View Full Version : Guida - Collegare una chitarra al pc e software emulazione amplificatore
avevo letto da qualche parte che guitar rig ha una funzione per eliminare il fruscio che la chitarra produce quandp è collegata... è vero??
Si`: la funzione "Noise Gate" ("Gate"), e` anche disponibile come effetto rack.
Pero` se l'input e` molto rumoroso c'e` poco da fare, i fruscii si sentono comunque, specie suonando.
theberto
11-04-2011, 14:52
come posso registrare guitar rig su cubase???
ho provato a inserire guitar rig su una traccia con insert..ma quando registro non si sente niente come se non fosse collegata la chitarra.....
come posso fare?
grazie
mentalrey
11-04-2011, 20:25
Be' per gli intraprendenti che seguono un po' di open
http://gnuguitarinux.sourceforge.net/
Core Debian
Realtime Kernel (bassa latenza)
Os con gia' installati i programmi per registrare
ed effettare la chitarra.
Un sistema ministudio per chitarristi in pratica.
theberto
12-04-2011, 11:08
come posso registrare guitar rig su cubase???
ho provato a inserire guitar rig su una traccia con insert..ma quando registro non si sente niente come se non fosse collegata la chitarra.....
dove possso trovare dei tutorial eventualmente?
grazie
theberto
13-04-2011, 11:05
quando ho aperto cubase è uscito questo messaggio:
Impossibile di registrare audio perchè l'ingresso audio non è attivo.
Apri la finestra ASIO DirectX Full Duplex setup. Selezionate e attivate un device
nella sezione porte d'ingresso
ho aperto il file asio directx full duplex nella cartella di cubase e ho selezionato come input/output sia il microfono e le casse del pc e quelle della periferica usb...solo che quando vado su connessioni VST e aggiungo un ingresso per mettere l'input della chitarra, in "porta periferica" mi da channel 1 e channel 2 quindi non cè la periferica berhingher usb e infatti non riesco a registrare ...
come posso fare per far si che cubase riconosca come ingresso l'input della chitarra della perfica usb???
grazie
mentalrey
13-04-2011, 11:19
Spero vivamente che passi un chitarrista di qui per risponderti,
io non so' come aiutarti.
theberto
13-04-2011, 12:16
dopo aver controllato molte impostazioni e fatto vari tentativi con vari software credo che il problema sia di cubase che non riconosce l'input... perchè per esempio con audacity (seppur con un volume bassissimo) riesco a registare e invece con cubase è come se non fosse collegato nulla...
dove posso trovare qualche tutorial per la gestione degli ingressi con cubase???
grazie
mentalrey
13-04-2011, 12:50
youTube ormai e' una biblioteca video di tutorial,
prova scrivendo
cubase input tutorial
theberto
13-04-2011, 14:39
ma quando inserisco l'effetto guitar rig da cubase, guitar rig fa riferimento ai suoi driver impostati oppure fa riferimento ai driver impostati in cubase?
Grazie
theberto
13-04-2011, 16:29
il jack usato per collegare la chitarra alla scheda audio può influenzare la presenza di fruscio??
theberto
15-04-2011, 17:08
ho un mixer Yamaha MW8CX e vorrei usarlo per registrare con cubase vari strumenti(chitarra tastiera...) sul pc portatile.
il problema è che quando avvio la registrazione il volume è bassissimo.
a cosa può essere dovuto questo problema??
qual è l'ingresso migliore in cui collegare la chitarra??
quali driver devo usare?
grazie
Ciao a tutti!! trovo molto interessante questa guida anche perché mi ritrovo con questo settaggio:
chitarra/basso --> Focusrite Saffire 6 usb --> Guitar Rig4 (gestito via midi tramite FCB1010) --> ampli o casse
il mio dubbio è questo:
ho acquistato da poco la Saffire (e mi da delle soddisfazioni!) però non so ancora bene qual'è l'uscita migliore che io possa usare.
La suddetta scheda ha come uscite 4rca (2 canali), 2 jack (per monitor sn e ds) e quella per le cuffie.
Io, suonando in diretta attaccandomi ad un amplificatore per chitarra, con cosa sarebbe meglio uscire dalla scheda?
Per ora sto usando il jack delle cuffie (e ciò mi permette di usare direttamente il cavo jack da 6.3mm, il classico da chitarra a ampli), però mi chiedevo se fosse meglio usare un'uscita delle altre...
E invece, per l'ascolto, cosa mi cambia tra le uscite in rca (dove sotto c'è scritto -10dbV) e quelle da monitor in jack 6.3mm (dove sotto c'è scritto +4dbu) ??
grazie!
mentalrey
04-06-2011, 13:58
pasticcio
L'entrata per la chitarra ha un impedenza diversa da quello che stai inviando tu.
A meno che l'amply non abbia un entrata di linea, non lo devi nemmeno usare
se metti: chitarra---saffire--guitar rig (che fa' gia' simulazione amply)
L'uscita delle cuffie ha un amplificatore dedicato e non va bene
L'uscita per i monitor e' Bilanciata, e dipende dall'entrata amply (sarebbe la piu' probabile)
Gli RCA sono per sistemi di casse con presa sbilanciata, tipo
un sistema hi-fi o casse monitor con quell'entrata.
altrimenti la sequenza corretta e'
chittarra--Amply--microfono--saffire e niente simulazione amply dietro.
pasticcio
L'entrata per la chitarra ha un impedenza diversa da quello che stai inviando tu.
A meno che l'amply non abbia un entrata di linea, non lo devi nemmeno usare
se metti: chitarra---saffire--guitar rig (che fa' gia' simulazione amply)
L'uscita delle cuffie ha un amplificatore dedicato e non va bene
L'uscita per i monitor e' Bilanciata, e dipende dall'entrata amply (sarebbe la piu' probabile)
Gli RCA sono per sistemi di casse con presa sbilanciata, tipo
un sistema hi-fi o casse monitor con quell'entrata.
altrimenti la sequenza corretta e'
chittarra--Amply--microfono--saffire e niente simulazione amply dietro.
Ehm, no... io voglio gli effetti di guitar rig...
in base alle tue informazioni farò così: chitarra - saffire input - guitar rig (usando solo le testate degli ampli, senza cabinet, e gli effetti) - saffire output jack dei monitor (l'1, cioè il sx) - amplificatore tutto in flat col gain a 0.
Dovrebbe andare bene, no?
up!!
ps. sto avendo un altro dubbio, quando attacco la chitarra alla saffire, devo abilitare il tasto "Inst" che c'è sotto il gain, vero? E anche il "Mono I/P" che c'è sotto a mixer, siccome l'entrata della chitarra è in mono, no?
Ciao a tutti!
Ho letto praticamente tutta la discussione però avrei delle questioni.
Allora, comincio col dirvi di cosa dispongo:
- MacBook Pro 13"
- Fender Telecaster Custom
- Focusrite Saffire 6 usb
- Guitar Rig 4
- Behringer FCB1010
- Ampli TraceEliot 65 (a breve mi arriva un ampli da chitarra Laney)
Questa è la mia impostazione "casalinga", anche se in sala prove ho un ampli un pò più "cazzuto".
Quindi, il mio obiettivo principale è il suonare live! Cioè sfruttare i vari effetti di GuitarRig suonando in saletta e in palco.
Io attacco la mia chitarra alla scheda audio Saffire che lavora via usb con GuitarRig per poi uscire dalla suddetta scheda arrivando all'ampli... faccio una cosa giusta o c'è qualche passaggio sbagliato? Non ho probemi di latenza o ronzii.
Immagino che la cosa ottimale sarebbe uscire a delle casse attive o ad un mixer, ma ora quello di cui dispongo è l'ampli come uscita, quindi devo attaccarmi a quello (ovviamente tutto settato in Flat col gain a zero).
Io faccio così:
Chitarra --> Saffire 6 (in line in jack 1/4, il classico da chitarra) --> GuitarRig (usando solo le testate degli ampli e non i cabinet, siccome ne ho uno "reale", e gli effetti) gestito da FCB1010 (via midi in/out attaccato alla Saffire) --> Amplificatore (dall'uscita Monitor sx bilanciata, la n1, col jack da 1/4, della Saffire)
Così mi sta andando abbastanza bene, secondo voi faccio qualche pasticcio? So di non poter sfruttare gli effetti stereo, ma per ora mi basta la qualità mono :) , e immagino che se volessi un'uscita stereo, dovrei usare tutt'e due le uscite monitor della Saffire per arrivare all'ampli in stereo.
Non so chi di voi conosce la mia scheda, ma ho questo altro dubbio:
devo attivare il pulsante "Inst" che sta sotto al Gain quando immetto la chitarra? Se lo attivo il volume sale un sacco.. mentre attivando quello affianco (Pad) il volume diminuisce
e devo attivare anche il pulsante "Mono I/P" che sta sotto al Mixer Input Playback (visto che cmq la chitarra entra in mono)?
Ringrazio in anticipo per le risposte e mi scuso per la lunghezza del messaggio, ma siccome mi sono avvicinato da poco al mondo di schede audio e software musicali, ho ancora dei dubbi, e credo che non riuscirò mai a togliermeli tutti. :)
Attendo risposte!!
UP!!!
nessuno che sappia darmi consigli?
ps. ho intenzione di prendermi un bel overdrive, visto che i distorsori di GR non mi piacciono... lo collego tra chitarra e scheda audio, giusto?
iscannadore
11-06-2011, 08:01
Salve a tutti.
Utilizzo una scheda Audigy 2 ZS Platinum Pro per realizzare musica (processore a 3ghz e 1gb di ram), specialmente per registrare gli strumenti (chitarra) attraverso gli ingressi "line in" del modulo esterno: il tal senso uso dei software di emulazione, come Guitar Rig e Amplitube, e i problemi si verificano proprio con questi programmi, nel senso che non riesco a compensare la latenza senza andare a inficiare la qualità del suono (il fatto strano è che prima funzionava tutto perfettamente). Anche con i driver Asio4All (ultima versione, 2.10), che prima funzionavano alla grande, ora non riesco più ad attenuare la latenza: intervenendo sulle opzioni del buffer, riesco a ottenere un suono ottimale (senza interferenze, ronzii ecc...) solo impostando tale valore attorno ai "1024 campioni" (quando, invece, prima andava perfettamente a 512, anche con versioni precedenti dei driver Asio!!) ma la latenza è enorme (quindi è impossibile suonare bene). L'aggiornamento dei driver della scheda audio non ha risolto il problema (anzi, ha evidenziato incompatibilità con altre applicazioni della stessa). Se suono collegando semplicemente la chitarra, senza usare i software di emulazione, non c'è alcun problema di latenza (quindi immagino che il problema sia relativo proprio a questi programmi, ma non capisco quale sia la causa... monitorando le risorse utilizzate non ho riscontrato alcun sovraccarico...). Vi ringrazio per le informazioni.
p.s. se non riuscissi a risolvere il problema, potrei optare per una mini scheda audio esterna da utilizzare invece sul portatile (sarei indirizzato a prendere un Pod della Line6 oppure uno Steath Plug della IK... cosa ne pensate?).
Una domanda diversa dalle solite.
Ho una chitarra elettrica collegata al line in della scheda audio integrata. Funziona tutto correttamente con driver ASIO e Guitar Rig. Il mio dubbio adesso riguarda i livelli di volume: ho notato che ce ne sono una marea da gestire:
In registrazione:
- Volume chitarra dal suo potenziometro (ma qui non ci sono dubbi sul suo uso)
- Volume registrazione ingresso line in (da Windows)
- Amplificazione input line in (da Guitar Rig)
Per l'output:
- Volume generale (da Windows)
- Amplificazione output (da Guitar Rig)
- Controllo volume Master dell'amplificatore simulato (da Guitar Rig)
- Controllo volume Master del modello fisico dello speaker simulato (da Guitar Rig)
- Controllo volume generale del Preset (da Guitar Rig)
Insomma, rispetto ad un amplificatore tradizionale dove si ha solo volume master e gain (o volume "preset" in piu` per alcuni di quelli a modellazione fisica) gestire il volume e` un'impresa. Come vi regolate voi?
Provo a risponderti io per la mia poca esperienza con guitar rig4.
Il volume della chitarra personalmente lo lascio sempre al massimo, sia in registrazione che live.
Per il volume in ingresso io lascio quello della scheda audio a 3/10, così da non distorgere il suono e da non "clippare", ma se con la scheda integrata non hai questo problema, puoi tenerlo alto quanto vuoi, ma ti consiglio di rimanere all'incirca a metà.
Il line in di guitar rig io lo lascio a metà, per lo stesso motivo di sopra, l'importante è che non arrivi al rosso, non devi "clippare", il volume di entrata deve essere sempre piuttosto limpido e pulito, perciò prova a settare i due volumi di input suonando forte e vedi quando rimani sotto al limite, allora sei ok.
Per l'output vale lo stesso discorso, io lo gestisco principalmente dalla scheda audio, lasciando quello di guitar rig a 3/4 circa, ma avendo anche il controllo, tramite pedaliera midi, di un pedale volume messo in coda agli emulatori degli ampli.
Per quanto riguarda i volumi dei vari effetti e delle testate+cabinet, personalmente lascio gli effetti (tipo overdrive) a poco più di metà, in modo da poter passare da pulito a distorto con uno stesso volume (più o meno), mentre le testate e i cabinet sta a te regolarli... dipende se vuoi un suono più pulito, crunch o distorto. Ad esempio io uso un twan reverb con testata a 4/10 e cabinet a 3/4 circa per avere un bel pulito, mentre per un bel crunch uso un ac box con i due volumi a metà e il cabinet poco più di metà, ma per queste cose va solo che a gusti!
L'importante è cercare di avere un volume omogeneo.
Poi puoi settare il volume generale di uscita tramite le tue casse reali, diciamo dove esci, se è un mixer, un ampli, una cassa attiva...
Spero di esserti stato di aiuto.
Grazie per i suggerimenti.
Io ho adottato questa procedura:
Fissare il volume di windows generale ad un valore medio (per avere un po' di "headroom"). Nel mio caso 35% che va bene un po' per tutto
Fissare il volume di registrazione line-in dalla scheda audio al massimo impostabile senza avere clipping suonando al massimo del volume con il pickup piu` potente della chitarra. Nel mio caso 50% circa.
Guitar Rig: lasciare stare l'amplificazione supplementare del volume in input (non necessaria dato che con l'impostazione della scheda di Windows sono al limite del clipping)
Guitar Rig: impostazione amplificazione audio out +3 dB e comunque entro il limite del clipping
Guitar Rig: Controlli "testata": a piacere
Guitar Rig: Controlli "cabinet": al limite del clipping (pero` bisogna fare attenzione che dipende anche dalle impostazioni dell' "amplificatore")
Suonando, ho un controllo volume tutto sommato accettabile giocando con le impostazioni amplificatore ed eventuali effetti ed il potenziometro del volume della chitarra, pero` potrebbe essere migliore. Quello della chitarra modifica infatti anche il suono, cosi` come le impostazioni "testata" da Guitar Rig.
Usando la scheda audio integrata con cuffie stereo non ho tutta questa possibilita` di cambiare volume "al volo" senza cambiare anche il suono. Magari con un'interfaccia esterna con potenziometro apposito le cose migliorerebbero. La cosa che non mi va molto giu` pero` e` che il controllo del volume trovo che sia comunque "poco naturale". Non parlo di complessita`, ma di fattori esterni che bisogna sempre prendere in considerazione, principalmente il clipping che puo` subentrare in diversi anelli della catena. In altre parole, il programma si prodiga per avere una simulazione piu` o meno accurata degli amplificatori originali (a me piace molto il "Lead 800", non ricordo a quale modello vero si ispira, pero`), pero` il controllo del volume generale va in tutt'altra direzione.
Come detto, con l'amplificatore vero che ho, ci sono solo due controlli per il livello audio: gain (distorsione) e volume, e tutto funziona entro i parametri stabiliti dal produttore.
* * *
Questa e` la mia attuale configurazione su Guitar Rig. E` molto semplice:
http://i.imgur.com/2enDK.jpg
Vorrei chiedere una cosa, qualcuno ha mai usato un overdrive vero, insieme al guitar rig?
Mi piacerebbe prendermi un shredmaster, che ha una distorsione come si deve rispetto ai distorsori del programma. Questo lo metterei fra la chitarra e la scheda audio, quindi in cima a tutta la catena di pedalini virtuali del software, giusto?
Qualcuno che ha provato questa cosa, come viene fuori? è fattibile o è un mix da disastro?
Credo sia fattibile, attenzione pero` a non mandare in clipping l'input nella scheda audio.
madforthenet
19-06-2011, 20:41
Vorrei portare a conscenza di quanti non lo conoscessero già di quella che secodno me dopo avrene provate tante e stando entro limiti di costi umani , sono le 2 migliori simulazione di cassa/altoparlanti per chitarra hardware e software:
Hardware : DI BOX
Palmer PDI-09 ( 110€ spedito x 2 se volete lo stereo )
( se volete spendere di più i modelli PDI-03, PGA-04 e PGA-05 )
Software : plung-in per pc e mac
AudioEase Cabinet riduzione del più famoseo costo e completo SpeakerPhone
( 50 € solo 5 simulaziondi cassa/ampli , ma così non le avete mai sentie vi assicuro, nulla a che vedere con qualsiasi altro software ( li ho provati quasi tutti )
Questo vale per chi come me deve avere per vari motiv molta resa con poca spesa , sono anni che ci sbatto la testa e questo è il massimo come qualità che ho avuto anzi talvolta ho speso di più per avere meno
Tra l'altro la demo di Cabinet vale 30gg funzionante al 100% quindi potete anche porvarla prima di spendere i vostri soldi.
Ciao
Guidoi
Gr8Wings
12-08-2011, 11:03
Salve,
un amico chitarrista mi ha suggerito il BOSS BR80:
REGISTRATORE DIGITALE 8 TRACCE
BOSS BR-80 è un registratore portatile cosi piccolo da poter stare in tasca ed è lo strumento ideale per le registrazioni e le performance dei chitarristi e non solo. Potrete creare, registrare e suonare la vostra musica grazie alle tre modalità di utilizzo presenti: “MTR” (Multi-Track-Recorder) a 8 tracce, “eBand” per le vostre backing tracks e infine “Live Rec” per registrare in tempo reale con il microfono stereo integrato. Tutte e tre le modalità possono essere sfruttate per le vostre esigenze. Potrete ad esempio registrare le vostre idee con la modalità Live Rec, quindi riprenderle in modalità MTR per le vostre produzioni musicali e successivamente utilizzarle come backing tracks dei vostri concerti in modalità eBand. BR-80 è uno strumento utilissimo per tutti i musicisti!
Caratteristiche principali
Registratore portatile a otto tracce
Tre modalità di funzionamento: MTR (Multi-Track-Recorder), eBand e Live Rec
Include effetti e simulazioni COSM di amplificatori
Possibile utilizzo come interfaccia USB con effetti integrati
Registra direttamente su SD/SDHC card (fino a 32 GB)
Microfono stereo integrato di qualità per registrare in tempo reale
Ampia gamma di pattern ritmici inclusi
DAW Cakewalk SONAR X1 LE incluso
Che ne dite ?
madforthenet
12-08-2011, 19:08
Ciao io l'ho sentito , ma per poco.
Come registratore può anche andare ,ma a me gli effetti specie le disotrsioni e le simulazione di amp e casse non sono piaciuti.
Sanno un bel po' di finto, però dipende sempre da quello che si cerca se è per eserictarsi o provare in proprio va anche bene per suona re sul serio addirittura con un gruppo direi di no, a meno che non si abbiamo poche prestese.
Sempre e comunque IMHO dato che io stesso non uso , perchè non posso un vero ampli e quindi comunque simulo.
Ciao
Guido
Gr8Wings
14-08-2011, 10:02
Sono interessanti anche il BR800 della Boss oppure c'è la serie Zoom che costa meno della serie Boss.
Per esempio lo Zoom R8 e R16
Che ne dite ?
madforthenet
14-08-2011, 10:38
Ciao
Non esprimo un parere diretto perchè non li conosco, ma la Zoom ha sempre fatto discreti prodotti.
Il punto secondo me è un altro , cioè occorre considerare che questi oggetti pur validi, danno il meglio di sè neglòi effetti , dove però rischi di avere lo stesso dei riverberi un po' fasulli, ma i dolori sono sempre nelle distorsioni e nelle simulazioni di amp/cassa, per quelle non c'è soluzioni se vuoi una cosa decente non finta e zanazora deiv avere un vero ampli e una vera cassa.
Te lo dice uno come me che purtroppo si deve accontentaare delle simulazioni di cassa , ho però un vero pre a valvole, ma ne farebbe volentieri a meno.
Forse un unico oggettodicono abbia tutto buono , ma dal vivo non l'ho mai sentito e sono i multieffetti AXE , ma costano un occhio.
Se leggi qui i miei posto o su musicoff o su homestudioitalia ,dove sono Guido_59, potrai leggere le varie cosa che ho scritto io e anche quelle di molta altra gente.
Morale rifletti bene prima di spendere dei soldi .
Ciao
Guido
Th3Riddl3
14-08-2011, 11:58
CIao a tutti mi serve una mano per poter registrare.
Allora devo registrare la chitarra che esce dal mio amplificatore(fender blues junior)che però ahimè non ha un line out ne uscita cuffie.
Ho un mixer attivo della bheringer, microfoni suhre una scheda audio audigy sound blaster ed il pc è quello in firma.
come collego il tutto?
IO avevo pensato ciò:
microfono l'amplificatore con lo suhre attaccato al mixer e da li vado nella scheda audio e dentro cubase.dovrebbe essere logico come ragionamento, il problema è che non so in quali entrate/uscite collegare il tutto.
il microfono lo so attaccare ma poi il suono registrato dove lo sento?nelle casse passive del mixer(sempre bheringer)o in quelle attive del mio pc(sistema logitech 5.1)???????????????
help help
madforthenet
14-08-2011, 12:12
@ Th3Riddl3
Sei messo meglio di me, hai un vero ampli e la possibilità di microfonarlo !
A proposito il mic shure che modello è ? Specifico per chitarra o per impieghi generici ?
Veniamo alla domanda. Il suono sentilo dove hai le casse migliori anche se l'ideale sarebbero dei monitor nearfield specie se devi mixare per fare le cose fatte bene, io ad es uso , purtroppo quasi solo le cuffie figurati.
Secondo me però hai un altro problema o meglio una cosa a cui devi stare attento che è la posizione del microfono perchè ti potrebbe rientrare nelle casse e creare dei fastidiosi effetti larsen.
Ciao
Gr8Wings
15-08-2011, 15:00
CIao a tutti mi serve una mano per poter registrare.
Allora devo registrare la chitarra che esce dal mio amplificatore(fender blues junior)che però ahimè non ha un line out ne uscita cuffie.
Ho un mixer attivo della bheringer, microfoni suhre una scheda audio audigy sound blaster ed il pc è quello in firma.
come collego il tutto?
IO avevo pensato ciò:
microfono l'amplificatore con lo suhre attaccato al mixer e da li vado nella scheda audio e dentro cubase.dovrebbe essere logico come ragionamento, il problema è che non so in quali entrate/uscite collegare il tutto.
il microfono lo so attaccare ma poi il suono registrato dove lo sento?nelle casse passive del mixer(sempre bheringer)o in quelle attive del mio pc(sistema logitech 5.1)???????????????
help help
"microfono l'amplificatore con lo suhre attaccato al mixer e da li vado nella scheda audio e dentro cubase" : ESATTAMENTE !
Se hai due microfoni, posizionali verso il cono dell'ampli in modo laterale e simmetrico, in modo da avere un certo effetto stereo.
Entri nel mixer da due ingressi mic monofonici.
Dall'uscita di linea del mixer (main out) in stereo vai nel LINE IN della Audigy.
Registri la sorgente "line in" della scheda usando un programma come Audacity, o Cubase ecc. ecc.
Regola il volume dell'ampli come preferisci, regola dal mixer il suono del microfono, regola di conseguenza il livello di ingresso della registrazione in modo da non avere clipping (non deve andare in distorsione, ma solo sfiorare il picco quando suoni forte).
Il suono reale lo senti dall'ampli stesso !
E' il bello di microfonare, non devi accontentarti della resa delle cassettine del mixer o del pc, di solito pessima. Sul palco useresti delle casse attive (casse spia) perchè l'amplificazione è generale.
Io trovo che microfonare l'ampli sia la strada assolutamente migliore, riesci a controllare molto bene la resa e "il rumore" di fondo della registrazione è minimo avendo dei buoni microfoni.
Anche un modesto Shure C606 basta per iniziare. Il microfono di livello iniziale ma buono più usato è lo shure SM57.
Io faccio così con 1 solo mic C606, un mixerino passivo beheringer e la audigy.
Ultimamente mi stavo interessando alle periferiche di input, tipo le schede audio esterne usb e registratori multitraccia, perchè ti consentono di gestire più strumenti, di fare registrazioni multitraccia con latenze di input bassissime, ecc.
Th3Riddl3
15-08-2011, 18:35
@ Th3Riddl3
Sei messo meglio di me, hai un vero ampli e la possibilità di microfonarlo !
A proposito il mic shure che modello è ? Specifico per chitarra o per impieghi generici ?
Veniamo alla domanda. Il suono sentilo dove hai le casse migliori anche se l'ideale sarebbero dei monitor nearfield specie se devi mixare per fare le cose fatte bene, io ad es uso , purtroppo quasi solo le cuffie figurati.
Secondo me però hai un altro problema o meglio una cosa a cui devi stare attento che è la posizione del microfono perchè ti potrebbe rientrare nelle casse e creare dei fastidiosi effetti larsen.
CiaoCIao
grazie per le dritte!
il microfono è uno shure sm57 o 58(è di mia sorella cantante)
:cincin:
Th3Riddl3
15-08-2011, 18:41
"microfono l'amplificatore con lo suhre attaccato al mixer e da li vado nella scheda audio e dentro cubase" : ESATTAMENTE !
Se hai due microfoni, posizionali verso il cono dell'ampli in modo laterale e simmetrico, in modo da avere un certo effetto stereo.
Entri nel mixer da due ingressi mic monofonici.
Dall'uscita di linea del mixer (main out) in stereo vai nel LINE IN della Audigy.
Registri la sorgente "line in" della scheda usando un programma come Audacity, o Cubase ecc. ecc.
Regola il volume dell'ampli come preferisci, regola dal mixer il suono del microfono, regola di conseguenza il livello di ingresso della registrazione in modo da non avere clipping (non deve andare in distorsione, ma solo sfiorare il picco quando suoni forte).
Il suono reale lo senti dall'ampli stesso !
E' il bello di microfonare, non devi accontentarti della resa delle cassettine del mixer o del pc, di solito pessima. Sul palco useresti delle casse attive (casse spia) perchè l'amplificazione è generale.
Io trovo che microfonare l'ampli sia la strada assolutamente migliore, riesci a controllare molto bene la resa e "il rumore" di fondo della registrazione è minimo avendo dei buoni microfoni.
Anche un modesto Shure C606 basta per iniziare. Il microfono di livello iniziale ma buono più usato è lo shure SM57.
Io faccio così con 1 solo mic C606, un mixerino passivo beheringer e la audigy.
Ultimamente mi stavo interessando alle periferiche di input, tipo le schede audio esterne usb e registratori multitraccia, perchè ti consentono di gestire più strumenti, di fare registrazioni multitraccia con latenze di input bassissime, ecc.
Grazie mille per le dritte.
Quindi dal line out dei due cavetti rca vado nel line in della scheda con il jack da 3,5mm quindi posso usare il cavo che usa mia sorella per collegare il portatile al mixer.
Una cosa però.le casse del impianto voci sono passive mentre il mixer è attivo.per questo motivo sono sempre costretto a tenere i livelli di master molto alti.se io stacco le casse del mixer il suono si sentirà attraverso le casse 5.1 del pc utilizzando il line in della audigy oppure devo collegare altri cavi, in modo da far capire al mixer che il suono in uscita lo deve elaborare la scheda audio e poi le casse?
madforthenet
15-08-2011, 20:30
@ Th3Riddl3
Di niente. Per i microfoni volendo fare i pignoli l'SM57 è il più usatp per microfonare le chitarre, l'SM58 più adatto alla voce, ma per cominciare ad avere unìidea va bene uguale.
Sentire della musica attraverso le casse del pc è una cosa per il suono di strumenti live è un'altra, dovrai stare attento ai volumi sia della chiatarra che che il generale altrimenti potresti danneggiare gli altoparoalnti specie i tweeter se sono a cupola.
D'altra parte se vuoi sentire il suono complessivo, il mix ditutti gli strumenti sei obbligato a sentire quello che esce dalla scheda audio del PC che attraverso il software di registrazione che userai ti farà sentire quello che esce dal mix generale.
Se invece attacchi tutto al mixer e non usi tracce preregistrate o basi allora potresti usare le casse attaccate al mixer.
Per essere più preciso però devi specificare di più come suoni e con cosa e a quale risulato finale vuoi arrivare , prima ti facevo solo due esempi.
Ciao
Guido
Th3Riddl3
16-08-2011, 18:13
Grazie ancora.allora il microfono è un beta 58a e dovrebbe essere un supercardioide(quindi non molto adatto)
Il lavoro che devo fare è questo:
Ho dei pezzi miei "composti" con cubase e vst in tutte le parti e devo fare le parti di chitarra(genere jazz fusion)
gia i vst non garantiscono un'ottima fedeltà quindi mi accontenterei più di realizzare un demo con 5-6 pezzi.
Il suono della chitarra lo gestisco con i vari pedali quindi non serve che esca dalle casse del pc; da esse mi serve solo la base per suonare in "diretta".quindi se seguo i tuoi consigli dovrei riuscire a registrare.ora provo e tra poco faccio risapere:D
Th3Riddl3
16-08-2011, 18:26
Allora il mixer non ha la main out come rca ma con cavo jack 1/4 quello da 6mm circa
http://www.soundhouse.co.kr/files/data/pmix/PMH1000_top.jpg
posso collegare il cavo all out rca che si vede dalla foto?dove c'è scritto cd tape?
madforthenet
16-08-2011, 21:19
Facciamo un po' d'ordine
Il suono della chitarra lo gestisco con i vari pedali quindi non serve che esca dalle casse del pc; da esse mi serve solo la base per suonare in "diretta".quindi se seguo i tuoi consigli dovrei riuscire a registrare.ora provo e tra poco faccio risapere:D
Ok per i pedali , ma se vuoi inserire la chitarra nel brano allora l'input che viene dall'ampli microfonato deve per forza entrare nella scheda audio e quindi nel pc poi se non la vuoi sentire mentre registri , il che ti potrebbe evitare anche fastidiosi larsen , devi ad es disabilitare il monitoring della traccia della chitarra dal progetto di cubase o qualcosa del genere verificando però che venga effettivamente registrata.
Devi porre attenzione a due cose:
1- i volumi_ Non sarà facile equilibrare il volume della chitarra che esce dall'ampli con quello della base che esce dalle casse del pc. Non ti converrebbe ascoltare la base dalle casse del mixer , collegando l'out della scheda audio al mixer stesso, Se colleghi il microfono al mixer, come penso tu faccia invece non puoi fare questo.
2-Ascolta il risulatato finale , perchè spesso gli strumenti sono registrati su più tracce, magari corretti in modi diversi( effetti, eq, ecc...) per dare un senso di pienezza al suono. Quindi non escudere di duplicare o peggio la traccia della chiatarra.
Allora il mixer non ha la main out come rca ma con cavo jack 1/4 quello da 6mm circa
..............
posso collegare il cavo all out rca che si vede dalla foto?dove c'è scritto cd tape?
In linea di massima direi di sì nel senso che all'out TAPE dovrebbe andare lo stesso segnale della main out , ma di livello diverso forse.
Dipende a cosa lo colleghi ti consiglierei di guardare ilmanuale del mixer che mi pare di discreto livello e verifica anche cosa esce dai vari out in modo da non avere sorprese.
Per qule poco che posso se hai bisogno ancora ci sono a patto che poi mi fai sentire qualcosa quando hai finito.
Ciao
Guido
Th3Riddl3
16-08-2011, 23:35
Facciamo un po' d'ordine
Ok per i pedali , ma se vuoi inserire la chitarra nel brano allora l'input che viene dall'ampli microfonato deve per forza entrare nella scheda audio e quindi nel pc poi se non la vuoi sentire mentre registri , il che ti potrebbe evitare anche fastidiosi larsen , devi ad es disabilitare il monitoring della traccia della chitarra dal progetto di cubase o qualcosa del genere verificando però che venga effettivamente registrata.
Devi porre attenzione a due cose:
1- i volumi_ Non sarà facile equilibrare il volume della chitarra che esce dall'ampli con quello della base che esce dalle casse del pc. Non ti converrebbe ascoltare la base dalle casse del mixer , collegando l'out della scheda audio al mixer stesso, Se colleghi il microfono al mixer, come penso tu faccia invece non puoi fare questo.
2-Ascolta il risulatato finale , perchè spesso gli strumenti sono registrati su più tracce, magari corretti in modi diversi( effetti, eq, ecc...) per dare un senso di pienezza al suono. Quindi non escudere di duplicare o peggio la traccia della chiatarra.
In linea di massima direi di sì nel senso che all'out TAPE dovrebbe andare lo stesso segnale della main out , ma di livello diverso forse.
Dipende a cosa lo colleghi ti consiglierei di guardare ilmanuale del mixer che mi pare di discreto livello e verifica anche cosa esce dai vari out in modo da non avere sorprese.
Per qule poco che posso se hai bisogno ancora ci sono a patto che poi mi fai sentire qualcosa quando hai finito.
Ciao
Guido
Grazie mille guido
Ho fatto una prova ed ho collegato i cavi rca dall out del mixer all'entrata del microfono della scheda audio ed ho provato a registrare qualcosa!
si sente abbastanza bene, solo che come dici tu non sento il microfono il che può essere positivo perchè ho il pc e l'ampli abbastanza vicini quindi i rientri non ci sono(apparte un fastidioso sibilo che esce dai pick up quando mi avvicino troppo al monitor o al pc, ancora non l'ho capito,sono single coil:muro: :muro: )
allora domani provo a registrare uno standard.una cosa che ho notato è che in effetti non sentendo il microfono non so come regolare gli effetti del mixer!reverberi equalizzazione ecc ecc...
posso giocarci un po', se riattacco le casse del mixer, oppure meglio il microfono scarno e non effettato?:cincin:
madforthenet
17-08-2011, 12:11
Ma col microfono non riprendi solo lìampli della chitarra ? In questo caso se applici gli effetti alla chitarra coi pedali , quali altri effetti vorresti applicare ? Il mio consiglio è eventualmente volessi aggiungere un altro riverbero è quello o di aggiungere l'effetto che desideri nei plugin di cubase metti la traccia di chitarra in monitor per sentire l'effetto e poi suoni togliendo il monitor oppure l'effetto lo applichi sempr ein cubase , ma dopo avere registrato.
Altrimenti puoi provare a suonare anche lasciando la traccia della chiatrra in monitor stando attento ai ritorni e anche a com'è il suono , magari non ti piace, ma se invece è tutto a posto vai liscio così.
Un'altra cosa metti in conto di investire in una scheda audio come si deve , per fare musica la tua non è tanto adatta , ma per provare qualcosa va bene all'inizio.
Ciao
Th3Riddl3
17-08-2011, 12:26
OK si in realtà mi riferivo più al reverbero perchè comunque ho gia quello del ampli.:Prrr:
volevo prendere una maudio fast track solo che voglio prima fare un po' di esperienza, e attualmente non posso spendere troppo! :muro:
madforthenet
17-08-2011, 13:53
Le M-Audio sono buone schede.
Se hai la possibilità di prenderne una firewire meglio amcora dato che non so se nel frattempo sono uscite della schede audio usb 3.0, ma bisogna poi vedere se il tuo pc le supporta.
Ciao
Ok, domanda scema:
Ho il programma, ho la chitarra... come la collego al pc?:D
Ho preso sulla baia degli adattatori da 6.35 a 3.5, van bene quelli o c'è bisogno del cavo jack/usb?
Dopo 300 tentativi, avevo finalmente fatto funzionare guitar rig... ora non rifunge, però...
Ho collegato la chitarra tramite riduttore al pc, scheda audio integrata. Dopo vari settaggi random, finalmente la chitarra si sentiva e, pur essendo integrata, la scheda audio faceva il suo sporco lavoro. Adesso però non funge di nuovo. Mi dite cosa devo attivare/disattivare sia da guitar rig che dall'audio windows? Visto che 7 è tutt'un'altra cosa rispetto a xp.
Th3Riddl3
31-08-2011, 21:53
non ho esperienza diretta con guitar rig ma se una volta ti funziona e l'altra no mi viene da pensare a un paio di cose
.il jack si stacca dalla presa
.la chitarra ha la femmina difettosa.
.hai impostato da windows i dispositivi da dove arriva l'audio?(tasto dx sull'icona dell'altoparlante-dispositivi di riproduzione.assicurati che arrivi segnale quando suoni. lo vedi dal grafico accanto ai dispositivi.
Intuitivamente mi viene da pensare che devi fare la stessa cosa sul programma, quindi selezionare dalle impostazioni da dove il suono arriva.(line in/mic a seconda di dove hai attaccato la chitarra)
spero di essere stato in qualche modo d'aiuto.sto "prendendo" or ora guitar rig.magari riesco ad aiutarti più tardi!
ciao
Th3Riddl3
31-08-2011, 21:57
ti posso dire però che avevo provato in passato a collegare il tutto senza preamp ossia chitarra diretta nella scheda audio ed il volume era terribilmente basso!
Allora... nell'audio di windows, quando suono una corda, il segnale arriva... ma a windows. Infatti la chitarra clean funge anche con guitar rig chiuso.
Poi apro guitar rig e continua ad essere esclusivamente clean. Quando la suono, il segnale arriva in windows ma non nella schermata di guitar rig, è come se non me la leggesse. Se invece cambio i driver da Asio ad Wasapi, la chitarra me la legge ma il suono è tutt'altro che pulito... si sente un casino che impedisce di suonare.
Th3Riddl3
31-08-2011, 22:48
allora hai una scheda audio dedicata?o usi quella integrata? a me questo problema me lo faceva quando non avevo la scheda audio con guitar rig.
cmq probabilmente se sei riuscito a farlo aprtire una volta non dovresti avere problemi.prova a smanettare con le impostazioni.oppure cerca una guida sul web.ora provo a vedere se trovo qualcosa anch'io dato che mi servirà!:cincin:
Se usi la integrata, prova ad abbassare il volume di input dal suo pannello di controllo. E` possibile che vada in saturazione mentre suoni e decida di interrompere il segnale: e` un problema che ho avuto anche io prima di acquistare una modulo audio esterno dedicato e che avevo parzialmente risolto usando un volume di registrazione piuttosto basso.
Sì, uso la integrata... il bello è che all'inizio funzionava senza problemi... mi scazza prendere una scheda audio esterno pur sapendo che con quella integrata vado da dio :<
Th3Riddl3
31-08-2011, 23:54
guarda io con una sound blaster audigy (che trovi usata a 10€) registro benino senza problemi però microfonando l'ampli e collegando il mixer.(trovi i miei post poco più sopra:Prrr: )
Com è come scheda la presonus audiobox?
E guitar rig come programma?
Ho ordinato proprio ieri le empire s5500 abbinate ad una scheda audio xonar d2x.
Il mio maestro di chitarra usa la scheda e il programma sopracitati, e ho constatato che fungono a dovere.
La xonar d2x non va bene per suonare con la chitarra? So che l ingresso jack non è presente, ma non c è qualche periferica che serva solo ad inserire il jack?
tribal123
16-10-2011, 08:09
Ciao a tutti.
Allora, io uso per suonare una scheda audio esterna che forse già conoscete, la Behringer UCG 102. Inoltre vorrei a breve acquistarne una seconda, la GX della Line 6.
La mia domanda riguarda un qualche tipo di pedale che vorrei abbinare per gestire ad. Es. gli effetti wahwah..
Per esempio sarebbe possibile abbinare un semplice pedale wah a queste schede e se si dove si dovrebbe collegare al Behringer che ha solo entrata chitarra e cuffie?
Oppure mi consigliate una pedaliera economica che si possa interfacci?
Fabio70rm
16-10-2011, 12:23
Considera che l'uscita della pedaliera o del pedale è un jack audio, in genere. Se hai una entrata alta impedenza, e da quello che scrivi la tua scheda ha una entrata chitarra e dovrebbe essere questa, allora facci entrare il jack della pedaliera.
Puoi anche considerare di investire, anzichè sulla pedaliera, in un bel synth virtuale di effetti.
Ciao a tutti.
Allora, io uso per suonare una scheda audio esterna che forse già conoscete, la Behringer UCG 102. Inoltre vorrei a breve acquistarne una seconda, la GX della Line 6.
La mia domanda riguarda un qualche tipo di pedale che vorrei abbinare per gestire ad. Es. gli effetti wahwah..
Per esempio sarebbe possibile abbinare un semplice pedale wah a queste schede e se si dove si dovrebbe collegare al Behringer che ha solo entrata chitarra e cuffie?
Oppure mi consigliate una pedaliera economica che si possa interfacci?
Dipende cosa vuoi fare... a mio parere l'ideale è prendere una scheda audio con in/out MIDI, così ci puoi collegare una pedaliera midi (ad es una Behringer FCB1010, che io posseggo), con cui puoi comandare il software (ad es imposti un pedale d'espressione su un pedale Wah del programma e il gioco è fatto, hai il tuo pedale wah!).
Altrimenti, puoi prendere un pedale wah reale e collegarlo tra la chitarra e l'ingresso della scheda audio, però attento, che sia un pedale attivo, non passivo! altrimenti hai un netto calo di "potenza".
The - Joker
03-11-2011, 18:40
Scusate, volevo farvi una domanda:
come scheda audio una delle seguenti possono andare bene?
1)Conexant Cx20585 @ Intel Ibex Peak PCH - High Definition Audio Controller PCI
2)Creative SoundBlaster Live! 24Bit
Grazie :)
Ho preso una Creative sb x-fi, l'ho installata e... niente, mi dà gli stessi problemi della scheda audio integrata: il suono arriva a windows ma non a guitar rig/amplitube.
Nei MIDI output la scheda creative non viene proprio rivelata, risulta solo microsoft coso...
http://img845.imageshack.us/img845/1508/aaaggy.jpg
anto0peppe
29-11-2011, 19:21
Ho preso una Creative sb x-fi, l'ho installata e... niente, mi dà gli stessi problemi della scheda audio integrata: il suono arriva a windows ma non a guitar rig/amplitube.
Nei MIDI output la scheda creative non viene proprio rivelata, risulta solo microsoft coso...
http://img845.imageshack.us/img845/1508/aaaggy.jpg
Anch'io ho lo stesso problema :rolleyes:
mentalrey
29-11-2011, 22:34
come scheda audio una delle seguenti possono andare bene?
1)Conexant Cx20585 @ Intel Ibex Peak PCH - High Definition Audio Controller PCI
2)Creative SoundBlaster Live! 24Bit
No
il primo non é nemmeno una scheda audio vera e propia, ma mezzo chip
e un condensatore infilato per bellezza,
l'altra é una scheda vecchia per videogiochi
per fare delle registrazioni almeno decenti e non impazzire
con driver latenze e quant'altro (almeno non troppo) il minimo sono schede
come queste, che tra le altre cose sono il minimo in campo home recording
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
Parlando di chitarre e PC, c'e` qualcuno che come me ha problemi di significanti interferenze elettromagnetiche da PC a chitarra (ed in misura minore verso cavi audio non schermati nelle immediate circostanze)? Come fare per risolverlo?
Per chiarezza, sono le corde della chitarra e la parte posteriore (che include i componenti metallici del dispositivo del tremolo) ad "acchiappare" questo sibilo/rumore elettronico continuo che proviene dal pc. Le interferenze sono tanto maggiori quanto piu` vicina e` la chitarra al case del pc, con una relazione fra distanza ed intensita` di tipo esponenziale (diventa molto forte con la chitarra quasi a contatto con il case, per affievolirsi velocemente dopo, ma comunque rimanendo in maniera debole ma persistente entro un raggio di metri da esso).
jedineon
01-12-2011, 08:25
Anch'io ho lo stesso problema :rolleyes:
Io ho una Sb X-fi (di quelle col pannello frontale però, la Platinum) e mi funziona benissimo... non potrebbe essere una questione di drivers?
si possono trovare gli ultimi a questo link:
http://support.creative.com/Products/product_list.aspx?catID=1&CatName=Sound+Blaster#
Io utilizzo i driver ASIO proprietari di creative e riesco a tenere la latenza piuttosto bassa; inoltre vede la MIDI e la utilizzo sia per suonare che per i controller del guitar rig.
Ho preso una Creative sb x-fi, l'ho installata e... niente, mi dà gli stessi problemi della scheda audio integrata: il suono arriva a windows ma non a guitar rig/amplitube.
Nei MIDI output la scheda creative non viene proprio rivelata, risulta solo microsoft coso...
http://img845.imageshack.us/img845/1508/aaaggy.jpg
la x-fi come la soundblaster 24 bit non sono schede concepite per suonare con basse latenze.
tuttavia la mia esperienza con la sondblaster live 24bit e' stata ottima, ma riporto alcuni aggiornamenti.
con il pc in firma le latenze sono di 2ms, in pratica suono in realtime con qualche piccolo fruscio di sottofondo.
con un p4 640 una dfi 875 1gb di ram vga 9200se con la stessa scheda soundblaster latenze di 1.7ms e nessun fruscio (impianto elettrico di casa migliore).
su un amd athlon 3200 socket 939 una k8n-qualcosa 1gb ram e vga 9200se sempre con la stessa soundblaster latenze troppo alte, suono a scatti e molto sporco.
stessa cosa su un amd athlon x2 5000 m2a-vm 4gb ram vga integrata.
di tutti il migliore fu il p4 :-)
hai settato bene anche nella scheda "audio"
solo che tu non avrai "duo capture" ma asio4all
http://img683.imageshack.us/img683/9861/asiont.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/asiont.jpg/)
P.S. da notare la mia latenza
Parlando di chitarre e PC, c'e` qualcuno che come me ha problemi di significanti interferenze elettromagnetiche da PC a chitarra (ed in misura minore verso cavi audio non schermati nelle immediate circostanze)? Come fare per risolverlo?
Per chiarezza, sono le corde della chitarra e la parte posteriore (che include i componenti metallici del dispositivo del tremolo) ad "acchiappare" questo sibilo/rumore elettronico continuo che proviene dal pc. Le interferenze sono tanto maggiori quanto piu` vicina e` la chitarra al case del pc, con una relazione fra distanza ed intensita` di tipo esponenziale (diventa molto forte con la chitarra quasi a contatto con il case, per affievolirsi velocemente dopo, ma comunque rimanendo in maniera debole ma persistente entro un raggio di metri da esso).
ho il tuo stesso problema, e' l'impianto elettrico di casa che fa c@g@r.. avevo il tipico rumore dei 50hz anche suonando con un amplificatore e chitarra non collegati al pc.
era il pc acceso attaccato alla stessa ciabatta, spegnendo il pc si ammutoliva il rumore.
il problema da me e' in tutta la casa, anche attaccando il tutto in un altra presa, sentivo il frullatore della cucina nel cab :-)
Cosa dovrei settare nella scheda audio?
ho il tuo stesso problema, e' l'impianto elettrico di casa che fa c@g@r.. avevo il tipico rumore dei 50hz anche suonando con un amplificatore e chitarra non collegati al pc.
era il pc acceso attaccato alla stessa ciabatta, spegnendo il pc si ammutoliva il rumore.
il problema da me e' in tutta la casa, anche attaccando il tutto in un altra presa, sentivo il frullatore della cucina nel cab :-)
Beh, fosse solo il rumore continuo dei 50 Hz con relative armoniche mi starebbe anche bene, il problema e` che il rumore elettronico del pc e` a banda larga ed irregolare, veramente fastidioso. Eccolo qui amplificato, si sente in sottofondo a quello dei 50 Hz:
http://www.filedropper.com/noise
Varia di carattere a seconda del duty cycle del processore, per cui mi chiedo se cambiando scheda madre od alimentatore si possa risolvere.
salve ragazzi... ho un problema...
ho comprato la scheda usb line6 gx .... usando il software "pod farm" esco su casse attive EMPIRE R1000 TCN (queste qui: http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1308/empire-r1000-tcn-(coppia).html )
il problema che riscontro è che se collego le cuffie in uscita hanno un volume altissimo rispetto se esco con le casse dette su.... non capisco a cosa è dovuta questa differenza di volume...help pls...:muro: :muro: :muro:
Gr8Wings
08-12-2011, 10:40
Parlando di chitarre e PC, c'e` qualcuno che come me ha problemi di significanti interferenze elettromagnetiche da PC a chitarra (ed in misura minore verso cavi audio non schermati nelle immediate circostanze)? Come fare per risolverlo?
Per chiarezza, sono le corde della chitarra e la parte posteriore (che include i componenti metallici del dispositivo del tremolo) ad "acchiappare" questo sibilo/rumore elettronico continuo che proviene dal pc. Le interferenze sono tanto maggiori quanto piu` vicina e` la chitarra al case del pc, con una relazione fra distanza ed intensita` di tipo esponenziale (diventa molto forte con la chitarra quasi a contatto con il case, per affievolirsi velocemente dopo, ma comunque rimanendo in maniera debole ma persistente entro un raggio di metri da esso).
Dovresti provare a schermare il vano pickup e vano molle del ponte della tua chitarra.
Fai una prova, se appoggi la mano alle corde il rumore di fondo si attenua ?
Probabilmente anche l'alimentatore del tuo PC o tutta la sezione di alimentazione elettrica hanno una messa a terra scadente.
Gr8Wings
08-12-2011, 10:56
guarda io con una sound blaster audigy (che trovi usata a 10€) registro benino senza problemi però microfonando l'ampli e collegando il mixer.(trovi i miei post poco più sopra:Prrr: )
Infatti, è la soluzione più semplice.
Dovresti provare a schermare il vano pickup e vano molle del ponte della tua chitarra.
C'e` qualche buon tutorial in giro?
A proposito e` una Ibanez RG350DX.
Fai una prova, se appoggi la mano alle corde il rumore di fondo si attenua ?
Si attenua, ma di pochissimo rispetto alle potenti emissioni del PC.
Probabilmente anche l'alimentatore del tuo PC o tutta la sezione di alimentazione elettrica hanno una messa a terra scadente.
La messa a terra dovrebbe funzionare, quando bene non so, ma un paio di anni fa sostituendo la ciabatta difettosa a cui si attaccava (con cui la messa a terra non funzionava) ho risolto totalmente il problema di "scosse" dallo chassis del pc.
A proposito, a circa 3 metri dal PC con la chitarra posta perpendicolarmente rispetto ad esso non si sente praticamente piu` nulla.
gianluca_212
08-01-2012, 21:56
Ciao ragazzi, ne approfitto per esporre il mio problema.
Ho appena comprato un basso per iniziare a suonare. Insieme ad esso ho comprato questo (http://images.thomann.de/pics/prod/115232.jpg). In pratica si collega al basso e alla USB del PC, i driver si installano da soli e puoi suonare. Però, per poter funzionare Guitar Rig o Amplitube c'è bisogno degli ASIO4ALL. Li configuro e l'audio è perfetto, infatti questo non è il problema. Il problema è che tutti i suoni ad esclusione dei quello del basso non si sentono. Nè video di youtube, ne Media Player, niente. Voglio sapere come risolvere questa situazione. Secondo voi, aggiungendo una seconda scheda audio, posso dedicare quella integrata esclusivamente al basso e la seconda al resto dei suoni?
Posso collegare il basso con il cavo Jack da 6mm circa sul retro della scheda audio con apposito adattatore? Facendo così non avrei bisogno di passare per gli ASIO4ALL. Vi prego aiutatemi!
In ASIO il programma ha il controllo esclusivo della scheda audio: e` assolutamente normale che tu non senta null'altro all'infuori di esso.
Per usare basi musicali, ecc, devi usare Guitar Rig in modalita` VST (Guitar Rig so che si puo` fare. Amplitude non so) con software di produzione musicale/audio tipo Cakewalk, Cubase, ecc.
Usare una seconda scheda audio per altri programmi (per il solo playback, inoltre dovranno nella loro configurazione puntare specificatamente ad essa come dispositivo di output) in modalita` shared/WASAPI (ossia standard, con latenze bibliche) puo` essere un'idea, ma non avrai modo di farli dialogare con la scheda audio occupata con i driver ASIO (ad esempio per registrare), se non collegando fisicamente l'output dalla scheda secondaria agli input liberi (se disponibili) della scheda che usi per la registrazione/Guitar Rig.
gianluca_212
09-01-2012, 06:31
In ASIO il programma ha il controllo esclusivo della scheda audio: e` assolutamente normale che tu non senta null'altro all'infuori di esso.
Per usare basi musicali, ecc, devi usare Guitar Rig in modalita` VST (Guitar Rig so che si puo` fare. Amplitude non so) con software di produzione musicale/audio tipo Cakewalk, Cubase, ecc.
Usare una seconda scheda audio per altri programmi (per il solo playback, inoltre dovranno nella loro configurazione puntare specificatamente ad essa come dispositivo di output) in modalita` shared/WASAPI (ossia standard, con latenze bibliche) puo` essere un'idea, ma non avrai modo di farli dialogare con la scheda audio occupata con i driver ASIO (ad esempio per registrare), se non collegando fisicamente l'output dalla scheda secondaria agli input liberi (se disponibili) della scheda che usi per la registrazione/Guitar Rig.
A me interessa la seconda alternativa. Invece per il collegamento diretto del basso da jack a jack che mi sai dire? Utilizzando la linea ingresso potrei suonare? Che risultati otterrei? Dopo potrei registrare e sentire in contemporanea tutti gli altri suoni? Se è oggi vado a prendere un jack con riduttore e ce lo attacco. Grazie per la risposta intanto.
Ciao a tutti!
è ormai un po di tempo che sto usando GuitarRig4 e ne sono soddisfatto.
Però sento la mancanza di un suono come si deve, insomma, un amplificatore vero che spinga dietro la schiena!
Ho appena preso un delay, il tc electronic repeater e lo collego all'uscita della scheda audio, per poi mandare il segnale al mixer-casse, e mi lavora piuttosto bene.
Adesso, vorrei provare a sperimentare una cosa del genere (spero che in questo schema si capisca cosa voglio fare):
guitar-->
overdrive-->
sdoppiatore di segnale (A-B) -->
A-> scheda audio (guitar rig) -> delay nova repeater hi-in
B -> direttamente al delay nova repeater lo-in
--> uscita del delay ad un ampli
insomma, userei il guitarrig come un rack di effetti, usando magari solo delle testate di ampli senza cabinet (siccome ne avrei uno vero in finale), potendo avere però un suono pulito o distorto come si deve, siccome la line B arriva direttamente dall'overdrive.
che ne pensate? così facendo, controllo guitarrig tramite la pedaliera midi e avrei una serie di effetti da me organizzati, mentre se voglio un bel pulito o un bel distorto, non ho di mezzo quel suono un po finto del software.
Pareri?
ragazzi chiedo aiuto a voi perchè mi succede una cosa strana; ho installato i drivers nuovi della mia xonar dx, perchè con quelli vecchi gli AISO non funzionavano bene, nel senso che avevo latenze alte.
Adesso con questi nuovi tutto sembra ok, ma appena apro Guitar Rig 4, i suoni di sistema (cioè quelli di windows) non vengono più riprodotti! (dal pannello di controllo della scheda audio però li vedo, cioè le "barre verticali" si muovo...)appena chiudo guitar rig vengono riprodotti di nuovo!, a cosa può essere dovuto?
con i driver precedenti ciò non accadeva, ne tantomeno 5 anni fa' quando avevo la sound blaster live e utilizzavo sempre i driver asio...
Meteor356
14-01-2012, 19:27
come va l'audigy 2 nx per collegare l'amplificatore al pc?
Gr8Wings
15-01-2012, 10:00
ragazzi chiedo aiuto a voi perchè mi succede una cosa strana; ho installato i drivers nuovi della mia xonar dx, perchè con quelli vecchi gli AISO non funzionavano bene, nel senso che avevo latenze alte.
Adesso con questi nuovi tutto sembra ok, ma appena apro Guitar Rig 4, i suoni di sistema (cioè quelli di windows) non vengono più riprodotti! (dal pannello di controllo della scheda audio però li vedo, cioè le "barre verticali" si muovo...)appena chiudo guitar rig vengono riprodotti di nuovo!, a cosa può essere dovuto?
con i driver precedenti ciò non accadeva, ne tantomeno 5 anni fa' quando avevo la sound blaster live e utilizzavo sempre i driver asio...
Windowz può gestire 1 scheda audio alla volta.
Vedi nel pannello di controllo di windows, suoni e periferiche audio, di assegnare i suoni, voce ecc. alla scheda audio integrata o comunque quella interna, mentre a Guitar Rig associa la xonar dx.
Gr8Wings
15-01-2012, 10:07
A me interessa la seconda alternativa. Invece per il collegamento diretto del basso da jack a jack che mi sai dire? Utilizzando la linea ingresso potrei suonare? Che risultati otterrei? Dopo potrei registrare e sentire in contemporanea tutti gli altri suoni? Se è oggi vado a prendere un jack con riduttore e ce lo attacco. Grazie per la risposta intanto.
Come ti hanno suggerito, puoi usare una seconda scheda audio per altri programmi (per il solo playback, inoltre dovranno nella loro configurazione puntare specificatamente ad essa come dispositivo di output).
Per registrare anche quei suoni in playback dovrai collegare fisicamente l'output dalla scheda secondaria agli input liberi (se disponibili) della scheda che usi per la registrazione/Guitar Rig.
Non ha senso registrare quanto hai in playback, perchè ce l'hai già.
Per mixarlo con i suoni prodotti da te usa un programma multitraccia come per esempio Reaper, o Cubase.
Io ti consiglio di acquistare una scheda audio apposita per il collegamento degli strumenti, per esempio una mAudio Fast Track.
Risolveresti mille problemi !
Gr8Wings
15-01-2012, 10:09
Mi date un consiglio sull'acquisto di una coppia di diffusori attivi (casse monitor) da collegare alla Fast Track pro ?
Che ne dite delle mAudio Audiophile 30 o 40W ?
E delle Empire ?
:confused:
Windowz può gestire 1 scheda audio alla volta.
Vedi nel pannello di controllo di windows, suoni e periferiche audio, di assegnare i suoni, voce ecc. alla scheda audio integrata o comunque quella interna, mentre a Guitar Rig associa la xonar dx.
Il fatto è che con i drivers precedenti questa cosa non succedeva. Potevo usare guitar rig (sempre in ASIO MODE) e contemporaneamente ascoltare i suoni riptodotti dal sistema.
La stessa cosa avveniva anni fa' quando usavo la mia sound blaster: usavo guitar rig in ASIO mode e riproducevo tranquillamente i suoni di sistema, tantochè utilizzavo anche guitar pro, mi ricordo.
Inoltre, come dicevo prima, i suoni "arrivano" alla scheda audio perchè nel mixer della stessa vedo le fluttuazioni delle colonnine, ma è come se guitar rig li bloccasse, non facendoli arrivare agli speaker...
zio noob
18-01-2012, 17:52
ciao a tutti,ho un problema.
avendo sentito da un mio amico guitar rig,ed essendone rimasto piuttosto colpito,ho pensato di collegare la mia chitarra alla line in della mia xonar d2x.
però c'è un problema:non ho audio.
l'unico modo che ho trovato per poter sentire la chitarra,è stato quello di collegarla alla presa della microfono.
non penso che sia corretto però,infatti devo per forza tenere il microphone boost attivo,e su plettrate anche di media intensità,ho svariati "click" e,inoltre,ho dovuto cambiare il device da "asio4all" a "xonar d2x asio".
ora,che devo fare?
grazie in anticipo
P.S: la line in è già selezionata come dispositivo predefinito,però windows
sotto alla sua icona mi riporta "currently unavailable".
P.S2:come mai collegando la chitarra alla presa del microfono,il volume è incontrollabile?anche se ce l'ho al minimo sento lo stesso.
l'unica cosa che posso fare è togliere il microphone boost,e in quel caso il volume si abbassa considerevolmente.
zio noob
20-01-2012, 13:05
ciao a tutti,ho un problema.
avendo sentito da un mio amico guitar rig,ed essendone rimasto piuttosto colpito,ho pensato di collegare la mia chitarra alla line in della mia xonar d2x.
però c'è un problema:non ho audio.
l'unico modo che ho trovato per poter sentire la chitarra,è stato quello di collegarla alla presa della microfono.
non penso che sia corretto però,infatti devo per forza tenere il microphone boost attivo,e su plettrate anche di media intensità,ho svariati "click" e,inoltre,ho dovuto cambiare il device da "asio4all" a "xonar d2x asio".
ora,che devo fare?
grazie in anticipo
P.S: la line in è già selezionata come dispositivo predefinito,però windows
sotto alla sua icona mi riporta "currently unavailable".
P.S2:come mai collegando la chitarra alla presa del microfono,il volume è incontrollabile?anche se ce l'ho al minimo sento lo stesso.
l'unica cosa che posso fare è togliere il microphone boost,e in quel caso il volume si abbassa considerevolmente.nessuno mi sa dare una mano ?:mc:
Dickcheese
03-02-2012, 13:22
ragazzi chi mi parla dei vari line6 pod gx o ux 2?
sono buoni?
plug and playiabilità? (è facile connetterli e suonare o bisogna smadonnare?)
sono completi di software? (pod farm e qualcosa per registrare?)
differenze con guitar rig?
c'è di meglio in giro?
mentalrey
03-02-2012, 17:30
nessuno mi sa dare una mano ?:mc:
parte del tuo problema deriva dal fatto che le chitarre hanno un impedenza
molto divera da quella di un lettore cd o similare, motivo per il quale
ti tocca usare la presa microfono con il boost attivato
che però non va realmente bene con la chitarra rispetto ad line-in dedicato.
(con qualche scheda si riesce ad usare il line-in, non ho esperienza con la D2x)
L'ideale é una schedina audio con la presa Hi-Z input come le Line 6
citate qui sopra.
per la cronaca le ux2 sono nella media, nel senso che la concorrenza
su quella fascia di prodotti syi 100 euro circa é talmente alta, che bene
o male come qualità si assomigliano un po' tutte.
Con piccole differenze date dalle scelte del produttore, tipo che le emu
hanno un uscita audio molto pulita, ma un entrata meno performante
delle Esi ad esempio.
le line 6 in particolare sono molto intuitive per un chitarrista grazie al
software fornito a corredo che é espressamente pensato per loro e
il più simile possibile al concate
mentalrey
03-02-2012, 17:34
concatenamento di pezzi fisici.
P.S. meglio la Ux2 rispetto alla Gx, oltre alle prese aggiuntive, la qualità
é un po' superiore e viene fornita la versione 2 del Pod Farm invece della 1
ItaloEvil
07-02-2012, 23:29
Dopo aver settato tutto, quando suono, sento un forte fruscio :mbe:
Dickcheese
08-02-2012, 13:33
alla fine prenderò una UX1....con pod farm 1 con qualche upgrade e guitar rig 5....
usato
penso mi troverò bene
grazie dei consigli
p.s:sulla discussione della DAW avevo fatto un questito..magari qualcuno ci da un'occhio!?
[QUOTE=s12a;36692621]In ASIO il programma ha il controllo esclusivo della scheda audio: e` assolutamente normale che tu non senta null'altro all'infuori di esso.
Per usare basi musicali, ecc, devi usare Guitar Rig in modalita` VST (Guitar Rig so che si puo` fare. Amplitude non so) con software di produzione musicale/audio tipo Cakewalk, Cubase, ecc.
Ciao, ho anche io il medesimo problema. Vorrei poter suonare sulle basi musicali o seguendo i tutorial video che si trovano su youtube ma una volta lanciato guitar rig (sia in stand alone che come VST su cubase) non riesco a far uscire nessun altro suono dalle casse. La chitarra è attaccata ad una scheda audio esterna ( la phase 26 usb della Terratec) quindi se riuscissi a impostare la scheda integrata del pc per riprodurre i suoni e l'altra per suonare la chitarra sarei a posto ma come fare? Come sistema operativo uso Win7..Ciao e grazie mille.
IntoTrouble
18-02-2012, 17:08
parte del tuo problema deriva dal fatto che le chitarre hanno un impedenza
molto divera da quella di un lettore cd o similare, motivo per il quale
ti tocca usare la presa microfono con il boost attivato
che però non va realmente bene con la chitarra rispetto ad line-in dedicato.
(con qualche scheda si riesce ad usare il line-in, non ho esperienza con la D2x)
L'ideale é una schedina audio con la presa Hi-Z input come le Line 6
citate qui sopra.
Edit: rettifico decisamente. Dopo un ascolto più attento con le cuffiette serie direi che la qualità è nettamente superiore attraverso la line-in piuttosto che la linea microfono. Apparte questo ci sono altri motivi per cui è preferibile la line in, piuttsto che la mic-in?
IntoTrouble
18-02-2012, 17:08
ciao a tutti,ho un problema.
avendo sentito da un mio amico guitar rig,ed essendone rimasto piuttosto colpito,ho pensato di collegare la mia chitarra alla line in della mia xonar d2x.
però c'è un problema:non ho audio.
l'unico modo che ho trovato per poter sentire la chitarra,è stato quello di collegarla alla presa della microfono.
non penso che sia corretto però,infatti devo per forza tenere il microphone boost attivo,e su plettrate anche di media intensità,ho svariati "click" e,inoltre,ho dovuto cambiare il device da "asio4all" a "xonar d2x asio".
ora,che devo fare?
grazie in anticipo
P.S: la line in è già selezionata come dispositivo predefinito,però windows
sotto alla sua icona mi riporta "currently unavailable".
P.S2:come mai collegando la chitarra alla presa del microfono,il volume è incontrollabile?anche se ce l'ho al minimo sento lo stesso.
l'unica cosa che posso fare è togliere il microphone boost,e in quel caso il volume si abbassa considerevolmente.
visto che mi è partito il doppio post ne approfitto per rispondere anche a zio noob:
Io ho una dx, quindi non so se valga anche per te, ma come ho detto nel post precedente se la collego alla line-in non sento niente, devo aprire guitar ring e caricare almeno un amplificatore, poi sempre su guitar ring in alto ci sono i volumi IN e OUT (in mezzo ci sta la manopola GATE), il volume IN lo devo mettere al massimo. Io in quel modo ottengo un volume decente, nel senso che se sparo le casse al massimo è probabile che i vicini abbiano qualcosa da ridire.
Per quanto riguarda i "click" che senti non centrano niente le linee o il mic booster ma sono dovuti alle impostazioni sbagliate di ASIO4ALL. Rimettilo come device predefinito (è il migliore e con latenza più bassa) poi vai su ASIO Config e aumenta le dimensioni del Buffer con la barra in basso a sinistra. Aumentando il Buffer aumenta anche la latenza quindi prova un passo alla volta e appena spariscono i click fermati. Seconda opzione, i click sono causati dai contatti non molto buoni, quindi jack e connessioni che traballano. L'unica soluzione è comprarne di migliori purtroppo.
Eppoi... GODITI GUITAR RIG :asd: :asd:
anch'io quando l'ho scoperto ci sono rimasto di sasso, avevo un un cassonetto di ampli da 30 euro, quando ho sentito la qualità di questo ho detto.... vabè non la posso ripetere la parola che ho detto, ma ci siamo capiti :asd: :asd:
Veramente un altro pianeta per quanto riguarda la qualità, sembra un marshall da 1000 euro, per non parlare della vagonata di effetti, equalizzazioni, e distorsioni che ci sono! Spero che ti riesca farlo funzionare ne vale veramente la pena. Comunque se proiprio non dovesse andare esistono anche dei preamplificatori usb, li trovi nei negozi di musica a 20-30 euro, ma non so dirti se aggiungono latenze o peggiorano la qualità.
Gengis26
27-02-2012, 10:16
Salve ragazzi, ho un problema con la scheda audio.
Quando in windows seven vado su dispositivi di registrazione non mi compare il line in, anche se effettivamente ho messo la spunta su dispositivi disconnessi e la scheda audio ha l'ingresso..Come posso risolvere?
mentalrey
27-02-2012, 13:59
Edit: rettifico decisamente. Dopo un ascolto più attento con le cuffiette serie direi che la qualità è nettamente superiore attraverso la line-in piuttosto che la linea microfono. Apparte questo ci sono altri motivi per cui è preferibile la line in, piuttsto che la mic-in?
e' prevalentemente una questione di impedenze non corrette, ma soprattutto
se rimane acceso il boost +20db per il microfono, ti trovi in entrata
un segnale chitarra con i rumori di fondo a +20db.
Genericamente vi invito comunque a prendere in considerazione l'idea di
acquistare schedine anche piccole, ma con porte dedicate alle chitarre.
Uppino!
Dopo aver tentato svariate volte, ho deciso di comprare un cavo usb->6.5mm... la chitarra in clean si sente, con windows... ma continua a non funzionare con guitar rig. Ma perché? T_T
Th3Riddl3
13-06-2012, 22:17
Uppino!
Dopo aver tentato svariate volte, ho deciso di comprare un cavo usb->6.5mm... la chitarra in clean si sente, con windows... ma continua a non funzionare con guitar rig. Ma perché? T_T
Credo tu debba settare le entrate e le uscite di guitar rig,prova a smanettare un po' e vedi che ci riesci!:stordita:
Lo usavo pure io per un periodo e ricordo di averci perso del tempo per farlo andare
Credo tu debba settare le entrate e le uscite di guitar rig,prova a smanettare un po' e vedi che ci riesci!:stordita:
Lo usavo pure io per un periodo e ricordo di averci perso del tempo per farlo andare
Ma io ci sto smanettando da 6 mesi:D
Sì, in input ci sono L e R "Not connected" e ne ho provate di tutte, ma non riesco a risolvere.
Prima devi selezionare dalle impostazioni ASIO come canali (In:) di input quelli in cui la chitarra e` collegata, e come output l'uscita audio da dove sentirai Guitar Rig.
Hai almeno installato Asio4ALL, si`?
Prima devi selezionare dalle impostazioni ASIO come canali (In:) di input quelli in cui la chitarra e` collegata, e come output l'uscita audio da dove sentirai Guitar Rig.
Hai almeno installato Asio4ALL, si`?
Certo che ho installato asio4all.
Ho provato anche con amplitube e mi da gli stessi problema... funziona con le direct x ma ovviamente è pieno di disturbi e delay.
Negli output midi non compare niente se non il Microsoft GS, mentre nel Routing c'è c'è Sound Device, sia in input che in output.
Ma comunque come si vede dallo screen qui sotto, il segnale arriva benissimo al programma... solo che non esce da nessuna parte. L'input a quanto pare funziona, l'output no.
http://img811.imageshack.us/img811/4803/111lu.png
Ho cambiato scheda audio, ho cambiato cavi, chitarre, programmi... niente da fare.
Guarda qui da me:
http://i.imgur.com/OZLsY.png
Sì, è proprio come me:
http://img856.imageshack.us/img856/4479/111woa.png
Il problema credo sia proprio il fatto che in output invece di esserci la mia scheda video (a cui sono collegate le casse), c'è l'usb della chitarra... che ovviamente non ha una fuoriuscita per l'audio.
Prova ad aumentare il numero di campioni, parti con 512. Forse 64 e` troppo basso.
Sì, è proprio come me:Il problema credo sia proprio il fatto che in output invece di esserci la mia scheda video (a cui sono collegate le casse), c'è l'usb della chitarra... che ovviamente non ha una fuoriuscita per l'audio.
E` questo il problema allora. Come uscita (Out) devi scegliere quella della scheda audio che usi per ascoltare.
Puoi avere input ed output su dispositivi diversi.
Da Asio4ALL, togli Out da "USB PnP sound Device" ed attiva quello dell'uscita della scheda audio dove sono collegate le casse.
Ho provato a togliere l'out dall'usb e a metterlo sia alla soundblaster che alle cuffie G35... il risultato è che in guitar rig l'input manda il segnale ma in output non esce niente.
http://img29.imageshack.us/img29/6357/111xa.png
Ok ho risolto: bisognava modificare manualmente l'output, una volta settato su asio.
Ok ora funziona e non c'è nemmeno il delay (o, se c'è, è minimo e non si nota), tuttavia il segnale è dannatamente disturbato... si può risolvere o nada? :/
Controlla che i livelli sonori di Guitar Rig siano al valore giusto.
Out su Guitar Rig assicurati che sia a +0.0 dB.
In prova a mettere solo il canale di input della tua scheda USB dove e` connessa la chitarra:
http://i.imgur.com/ef7JZ.png
Per vedere fra L e R quale sia il canale giusto guarda qui. Da me l'input e` il canale 2 (qui chiamato E-MU 0204 | USB 2) ed e` assegnato all'input R (right):
http://i.imgur.com/AMiHq.png
Verifica inoltre a cosa puntano gli out su Guitar Rig:
http://i.imgur.com/q7ngo.png
Qui da me i canali output principali 1 e 2 della mia interfaccia USB.
Ok ho risolto: bisognava modificare manualmente l'output, una volta settato su asio.
Ok ora funziona e non c'è nemmeno il delay (o, se c'è, è minimo e non si nota), tuttavia il segnale è dannatamente disturbato... si può risolvere o nada? :/
Non avevo letto prima di rispondere.
Disturbato in che senso? Prova a fare due cose:
- Aumenta ulteriormente il numero di campioni da ASIO4ALL (anche se e` gia` elevato cosi`, a 512). Assicurati che sia lo stesso valore per entrambi i device di input ed output (dovrebbero sincronizzarsi automaticamente, ma non si sa mai)
- Imposta, solo mentre usi Guitar Rig, il profilo di risparmio energetico del sistema a "Massime prestazioni", o come si chiama nella versione italiana di Windows:
http://i.imgur.com/866Ky.png
- Assicurati che non ci siano programmi che stanno utilizzando il sistema pesantemente
- Disattiva la funzione "high quality" da Guitar Rig cliccando il tasto "HI" giallo:
http://i.imgur.com/IgsVn.png
cosa significa quando guitar rig va a "colpi"? in pratica suono e dopo un po comincia a staccarsi il segnale per 1 secondo per poi ripartiere e via via
cosa significa quando guitar rig va a "colpi"? in pratica suono e dopo un po comincia a staccarsi il segnale per 1 secondo per poi ripartiere e via via
Numero di campioni del buffer ASIO troppo basso / sistema non impostato a "massime prestazioni" nelle impostazioni energetiche durante l'uso di Guitar Rig / improvviso sbalzo di occupazione della CPU che rallenta la comunicazione fra Guitar Rig e scheda audio.
Numero di campioni del buffer ASIO troppo basso / sistema non impostato a "massime prestazioni" nelle impostazioni energetiche durante l'uso di Guitar Rig / improvviso sbalzo di occupazione della CPU che rallenta la comunicazione fra Guitar Rig e scheda audio.
pc samsung nc10 con intel atom....sospettato fosse quello :D
mentalrey
19-06-2012, 22:55
con intel atom...
:mbe:
tribal123
31-08-2012, 11:11
Buongiorno a tutti.
Vorrei acquistare un POD della Line6 ma che abbia le seguenti caratteristiche:
sono abituato ad utilizzare delle backing tracks in mp3 dal PC e fino ad oggi ho utilizzato come hardware il Behringer UCG102 che fondamentalmente è una scheda audio dedicata.
Infatti collegata la chitarra e in uscita per es.le cuffie la interfaccio con Amplitube o Guitar Rig se voglio solo suonare in live e nel caso voglia registrarmi uso REaper con i suddetti modeler come VST.
Ora se io volessi utilizzare una backing track in mp3 con un POD con quale potrei farlo e come?
E poi per registrare il tutto (Backing track in mp3 + mia chitarra effettata dal POD)?
Grazie delle risposte
mentalrey
31-08-2012, 12:41
Qualcosa per fare BackTrack direi che lo trovi in questo apparecchio, che fa' anche da interfaccia audio usb 2
http://line6.com/backtrack/
Qualcosa di piu' completo per suonare anche su palco con a bordo i soft di modellazione amplificatore
e che faccia nel contempo, da interfaccia audio, lo trovi nel Pod HD.
http://line6.com/podhd/multi-effects/compare.html
http://line6.com/podhd/desktop/models.html
Ora hanno anche interfacce di questo tipo per chi e' sempre in giro e si porta
dietro piu' che altro iPhone o iPad
http://line6.com/mobilein/
http://l6c.scdn.line6.net/data/6/0a06434d6ce14fc66f3e22f4a/image/jpeg/file_r14560.jpeg
tribal123
31-08-2012, 14:42
GRAZIE mille....
Sarei orientato sul POD HD desktop (il bean) ma secondo te riuscirei anche a collegarci un mp3 per mandare sotto la backing track?
mentalrey
31-08-2012, 14:59
be' collegato al PC ti basta un qualsiasi soft gratis
tipo Audacity che gestisce 2 tracce alla volta,
carichi una canzone sulla prima e la registrazione chitarra sull'altra e via.
In altro modo, connetti un lettore MP3 alla porta del mic con un adattatore
(E' un ingresso XLR a 3 poli)
e dovresti poter usare il tutto senza un pc sottomano.
tribal123
31-08-2012, 15:01
Si, collegandolo al pc già uso Reaper e dovrei riuscire senza problemi, dici che con un adattatore riuscirei anche a collegare l'Mp3 all'entrata mic?
Ottimo, devo solo trovare che tipo di adattatore ....
mentalrey
31-08-2012, 15:04
XLR to Jack e da Jack a minijack, visto che gli mp3 hanno le prese piccolissime
http://www.music4company.com/images/Products/BMCXJ.jpg
tribal123
31-08-2012, 15:09
Mitico!!! lo stavo cercando anche io e mi hai preceduto....;)
Allora mi sa che vado di Pod HD Bean, :D
Grazie ancora!!!
Dr.Speed
03-10-2012, 17:01
mi consigliate una scheda audio decente per fare qualche prova con una chitarra? vorrei spenderci dietro il meno possibile ma mi vedo costretto a rpendere una scheda audio dedicata poiche quella integrata nella mobo ha troppo ritardo
mentalrey
03-10-2012, 21:02
piccoline ed esterne
http://line6.com/podstudiogx/
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
in alternativa c'e' un utente sul topic della "scelta della scheda audio" ( ë®â§e®)
che vuole cambiare la sua Maya44 con un sistema superiore,
e' una scheda con buoni driver stabili e ammazza latenze, la prenderei in considerazione
http://www.esi-audio.com/products/maya44/
mi consigliate una scheda audio decente per fare qualche prova con una chitarra? vorrei spenderci dietro il meno possibile ma mi vedo costretto a rpendere una scheda audio dedicata poiche quella integrata nella mobo ha troppo ritardo
io ho preso una roland duo capture e mi trovo bene
si trova nuova dalle 69 alle 79 euro.
Gr8Wings
19-11-2012, 13:52
Salve a tutti,
vorrei condividere la mia esperienza e magari ricevere dei suggerimenti.
GEAR:
- chitarra ed amplificatore multieffetti
- mixer passivo
- computer con ingressi/uscite audio stereo di linea
- sw audio Audacity o similare (es. Goldwave)
Opzionale: sw multitraccia (es. Reaper)
Ho un amplificatore Peavey Vypyr 30W che come sapere consente di emulare decine di amplificatori ed effetti stompbox.
Per suonare sulle basi e anche per registrare oggi uso un MIXER a 4 ingressi di linea stereo, 2 ingressi mic mono, un ingresso+uscita cd/tape (nello specifico uno Xenix 1002FX) e questa catena di collegamenti:
Chitarra -> Amplificatore con scelta banco effetti/emulazione desiderato
Amplificatore rec-out -> mixer line in stereo
Sk audio integrata del PC portatile phone/line out -> mixer line in stereo
Sk audio integrata del PC portatile mic / line in -> mixer cd/tape out stereo
ingresso cuffia mixer -> cuffia
per ascolto in ambiente:
Sk audio integrata del PC portatile phone/line out -> casse attive
oppure anche
Mixer main out -> amplificatore stereo o casse attive
Cosa posso fare con questo sistema:
1) suonare sulle backing tracks riprodotte dal PC, ascoltando in cuffia entrambi i segnali, oppure solo la chitarra (e la base sentirla dalle casse esterne).
Ho collegato il PC ad uno degli ingressi di linea stereo del mixer proprio per poter regolare dal mixer il volume della base, infatti usando l'ingresso cd/tape in ciò non è possibile.
Ovviamente il volume della chitarra si regola sia dall'ampli che dai pot che dal mixer stesso.
2) registrare la chitarra da sola o con la backing track.
Ovviamente, è meglio registrarla da sola e poi mixare in post produzione (io uso il sw REAPER che è ottimo e molto più intuitivo di Cubase secondo me).
La registazione della chitarra la faccio con il sw Goldwave, ma si può fare con Audacity o credo anche con Reaper, non ho provato, selezionando come sorgente la linea in ingresso.
La cosa che ho notato è che, sebbene uso un portatile modesto (una CPU Core 2 Duo di tre anni fa, driver audio della sk audio integrata) non soffro di latenza percettibile ... ciò ritengo sia dovuto al fatto che non uso alcun processamento del segnale dell'ingresso audio, come sarebbe se usassi sw dedicati tipo Guitar Rig. Infatti gli effetti e le simulazioni ampli me le fa l'amplificatore all'origine.
Tempo fa ho provato ad usare una m-Audio Fast Track Pro con Pro tools e vari plugins, ovviamente la soluzione era molto buona, ma sinceramente ad oggi non vedo più la necessità di ricorrere ad una sk audio esterna per fare le due semplici cose che ho elencato sopra.
Rispetto alla complessità dei vari Cubase, Guitar Rig ecc, credo che la mia soluzione con un mixerino da poche decine di euro sia davvero buona per svolgere delle prove, esercitarsi sulle basi, riascoltare le proprie performance.
Le registrazioni sono di qualità accettabile, certo non per uso professionale.
In alternativa, microfonando l'ampli e collegando il/i mic al mixer, potrei ottenere anche un suono migliore perchè entra in gioco il cono dell'amplificatore, stante il fatto che l'uscita rec out dello stesso non riproduce esattamente la stessa sonorità dell'uscita dal cono.
---- Conclusioni ----
L'uso di un mixer è più semplice e sostitutivo rispetto a quello di una sk audio esterna dedicata se si desidera semplicemente esercitarsi a suonare sulle basi o anche se si vuole registrare la chitarra "clean" (senza effetti o al più con canale clean e overdrive soltanto) o con gli effetti dati dall'amplificatore per chitarra
L'uso di una sk audio esterna dedicata è consigliato se si desidera processare il segnale dello strumento attraverso un sw dedicato (es. pro tools, Guitar rig ecc.) con campionatura a elevata qualità, basse latenze, ecc. oppure si vuole registrare multitraccia strumento e voce insieme, ecc., ma è più complesso.
mentalrey
19-11-2012, 16:28
Diciamo che la tua e' una buona soluzione in quanto hai un amplificatore con uscita di linea
che simula anche i vari amply,
io pero' ho provato anche registrare qualche volta delle tastiere con l'integrata
e per quanto si trattasse di robetta amatoriale e non certamente Demo da consegnare,
la qualità in registrazione era da vomito e stiamo parlando di Tastiere,
che non hanno certo tutti i problemi di impedenze e fruscii vari di una chitarra elettrica.
Idem per il mixerino Tascam che avevo a casa (dovrebbe ancora essere in qualche cassetto),
ci attaccavo anche 6 strumenti, ma che schifezza di linee.
Alla fine, se ti piace anche riascoltare un pochetto le 4 note che si fanno,
con una scheda decente e un software multitraccia come Ableton, che e' veramente
semplice da usare, mettere 2 tracce una dietro l'altra e' una mezza stupidata,
ma almeno il risultato uditivo non ti lascia con la costante sensazione di aver registrato
nella tazza del bagno.
Gr8Wings
19-11-2012, 17:57
Diciamo che la tua e' una buona soluzione in quanto hai un amplificatore con uscita di linea
che simula anche i vari amply,
io pero' ho provato anche registrare qualche volta delle tastiere con l'integrata
e per quanto si trattasse di robetta amatoriale e non certamente Demo da consegnare,
la qualità in registrazione era da vomito e stiamo parlando di Tastiere,
che non hanno certo tutti i problemi di impedenze e fruscii vari di una chitarra elettrica.
Idem per il mixerino Tascam che avevo a casa (dovrebbe ancora essere in qualche cassetto),
ci attaccavo anche 6 strumenti, ma che schifezza di linee.
Alla fine, se ti piace anche riascoltare un pochetto le 4 note che si fanno,
con una scheda decente e un software multitraccia come Ableton, che e' veramente
semplice da usare, mettere 2 tracce una dietro l'altra e' una mezza stupidata,
ma almeno il risultato uditivo non ti lascia con la costante sensazione di aver registrato
nella tazza del bagno.
Certamente si, un certo rumore di fondo c'è ma si sente quasi solo a vuoto, il suono non è così pulito, si sente che manca di armoniche ed infatti andrebbe equalizzato bene. Ho anche qualche dubbio sull'effettiva qualità del suono che esce dalla linea rec out dell'amplificatore stesso.
Diciamo che è una soluzione iniziale che consente di familiarizzare con queste tecniche di registrazione in studio e di sfruttare il mixerino.
Per ora mi concentro sull'esecuzione e cerco di capire meglio anche come gestire le varie tracce, poi diventando più esigente nel riascolto di sicuro prenderò di nuovo una sk audio dedicata (m-Audio Fast Track o Line 6 Pod Studio ad esempio) che si accompagnano a buoni sw di emulazione ed effettistica.
Il mixer è utile comunque se si devono gestire molte sorgenti, le uscite verso i diffusori, ecc.
Una buona alternativa sarebbe prendere il nuovissimo Pod HD della Line6 (il famoso fagiolo, questa volta agli steroidi ...) che genera gli effetti di simulazione ampli, ma al tempo stesso ha la porta USB e fa da sk audio a bassa latenza. In questo caso non servirebbe lavorare in post produzione con i plugin ecc. dei vari sw. Il vantaggio è che una volta che hai trovato il "suono" che ti aggrada, porti con te il Pod in qualunque sala prove, lo colleghi all'amplificazione che trovi e hai i tuoi suoni belli pronti.
:)
quale di queste schede posso prendere per registrare la chitarra con latenza quasi zero?
questa http://www.lexiconpro.com/en-US/products/alpha o
la m audio fast track? Oppure devo proprio optare per la Line6 pod GX?
Se no altri suggerimenti?
Io ho windows 7 64 bit...
mentalrey
11-12-2012, 14:24
Se e solo se, il tuo pc e' strutturato bene come
qualita' dell'alimentatore e scheda madre e con poche ventole
una soluzione su Pci-express come la Maya44 Xte (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/) ti permette una latenza
ulteriormente ridotta, per via del Bus pci-express che e' collegato meglio
al processore, di quanto accada con quello usb.
In caso contrario, per evitare le interferenze che verrebbero captate dai
canali di input, le esterne sono la soluzione, io pero' preferisco i driver
di ESI UGM 96 (http://www.esi-audio.com/products/ugm96/), o di Focusrite (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2), piuttosto che quelli di Lexicon.
P.S. le schede con driver Asio fatti come si deve hanno gia' una latenza molto
ridotta rispetto a quelle consumer, e la potenza elaborativa del PC in questo fa' il resto.
In taluni casi sulle USB c'e' anche il Direct monitor, che praticamente ti rimette in cuffia
il suono diretto della tua chitarra in modo da avere effettivamente una latenza azzerata.
A proposito di rumorosita` del segnale, con alcune schede madri puo` capitare che i loro circuiti elettrici siano talmente rumorosi da trasmettere parte delle loro emissioni elettromagnetiche ai pickup della chitarra, se il case del pc non e` molto distante da essa, a seconda anche dell'angolo che ha.
I problemi di rumore a volte possono quindi essere indipendenti dalla scheda audio utilizzata.
Se e solo se, il tuo pc e' strutturato bene come
qualita' dell'alimentatore e scheda madre e con poche ventole
una soluzione su Pci-express come la Maya44 Xte (http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/) ti permette una latenza
ulteriormente ridotta, per via del Bus pci-express che e' collegato meglio
al processore, di quanto accada con quello usb.
In caso contrario, per evitare le interferenze che verrebbero captate dai
canali di input, le esterne sono la soluzione, io pero' preferisco i driver
di ESI UGM 96 (http://www.esi-audio.com/products/ugm96/), o di Focusrite (http://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2), piuttosto che quelli di Lexicon.
P.S. le schede con driver Asio fatti come si deve hanno gia' una latenza molto
ridotta rispetto a quelle consumer, e la potenza elaborativa del PC in questo fa' il resto.
In taluni casi sulle USB c'e' anche il Direct monitor, che praticamente ti rimette in cuffia
il suono diretto della tua chitarra in modo da avere effettivamente una latenza azzerata.
ho un notebook, quindi vado di esterna...
ma nella fascia di schede audio non consumer ci rientrano anche quelle che avevo citato?
e poi puoi farmi un esempio di scheda audio non troppo costosa con direct monitor? Se voglio usare un programma tipo amplitube può servirmi?
grazie
mentalrey
11-12-2012, 21:23
be' a dire il vero la line 6 piu' piccola, ha gia' il direct monitor,
come lo ha anche la Scarlett 2i2 che ti ho segnalato.
Iscariah
11-12-2012, 21:37
Alla fine il direct monitor imho non è questa cosa fondamentale...
Tanto se vuoi usare la scheda per collegare la chitarra al pc è difficile che tu voglia sentirla pulita, sicuro prima devi passare per dei vst tipo amplitube o guitar rig (a meno che non esci dall'ampli già distorto, chiaramente)
Certo, è una comodità ma se la vostra esigenza primaria è collegare la chitarra al pc per suonarci vi assicuro che si fa benissimo anche senza (ho registrato un disco così eheh)
mentalrey
11-12-2012, 22:11
Si, diciamo che e' piu' comodo quando hai un chiodo come PC
e non c'e' verso di far uscire il suono con una latenza accettabile.
be' a dire il vero la line 6 piu' piccola, ha gia' il direct monitor,
come lo ha anche la Scarlett 2i2 che ti ho segnalato.
la line6 più piccola sarebbe la gx?
mentalrey
11-12-2012, 23:33
si
Exclusive latency-killing ToneDirect™ monitoring
si
Exclusive latency-killing ToneDirect™ monitoring
la m audio fast track invece è inferiore a quelle da te citate? Perché la troverei a un prezzo minore...
mentalrey
12-12-2012, 08:27
un tot di utenti si sono lamentati per le porte input che hanno trovato rumorose e dalla scarsa qualita',
quindi francamente non mi sento di annoverarla tra quelle consigliabili.
Gr8Wings
12-12-2012, 10:55
Certamente si, un certo rumore di fondo c'è ma si sente quasi solo a vuoto, il suono non è così pulito, si sente che manca di armoniche ed infatti andrebbe equalizzato bene. Ho anche qualche dubbio sull'effettiva qualità del suono che esce dalla linea rec out dell'amplificatore stesso.
Diciamo che è una soluzione iniziale che consente di familiarizzare con queste tecniche di registrazione in studio e di sfruttare il mixerino.
Per ora mi concentro sull'esecuzione e cerco di capire meglio anche come gestire le varie tracce, poi diventando più esigente nel riascolto di sicuro prenderò di nuovo una sk audio dedicata (m-Audio Fast Track o Line 6 Pod Studio ad esempio) che si accompagnano a buoni sw di emulazione ed effettistica.
Il mixer è utile comunque se si devono gestire molte sorgenti, le uscite verso i diffusori, ecc.
Una buona alternativa sarebbe prendere il nuovissimo Pod HD della Line6 (il famoso fagiolo, questa volta agli steroidi ...) che genera gli effetti di simulazione ampli, ma al tempo stesso ha la porta USB e fa da sk audio a bassa latenza. In questo caso non servirebbe lavorare in post produzione con i plugin ecc. dei vari sw. Il vantaggio è che una volta che hai trovato il "suono" che ti aggrada, porti con te il Pod in qualunque sala prove, lo colleghi all'amplificazione che trovi e hai i tuoi suoni belli pronti.
:)
Riprendo il mio ragionamento sui MIXER segnalando che ho visto sul mercato, dalla Proel a Behringer, che ci sono i mixer con USB (e quindi funzioni di scheda audio esterna) per il collegamento al PC, a costi competitivi, tipo il Proel M8 USB che sta sui 200 euro ed ha anche gli effetti digitali.
Questo rendere l'uso di un mixer USB competitivo rispetto alle schede audio esterne dedicate, essendo anche più versatile e fornendo più ingressi può soddisfare anche le esigenze di una band (Imho naturalmente).
Poi una considerazione: un chitarrista "avanzato" avrà sicuramente elaborato una sua "catena" di effetti che utilizza per i vari brani che esegue, su un ampli multieffetti o meglio usando un ampli valvolare e una serie di pedali o periferiche fx.
Pensare che, nel momento in cui volesse registrare, debba mettersi a tentare di riprodurre il tutto nella catena chitarra->scheda-audio->sw di effetti-simulazione sul pc è assurdo, tanto più che è ben noto che le migliori registrazioni si ottengono microfonando l'ampli e microfonando la band e mandando tutto al mixer !
;)
http://www.peavey.com/products/index.cfm/item/1118/117951/XPort
di questa che ne pensate?
mentalrey
12-12-2012, 22:08
Non sapevo nemmeno che la peavey si fosse messa a fare anche schede di acquisizione,
gli amply pero' di solito non sono male.
Per quello che riguarda i mixer della behringer, certamente sono comodi
quando registri un gruppo, ma spero che non si vada a pensare che i preamplificatori
microfonici in numero di 4/6/8 e la circuiteria di conversione sia equiparabile a quella
di una scheda audio che ne monta solo un paio e costa la stessa cifra.
Poi che sia piu' interessante microfonare un buon amplificatore valvolare per chitarra, ok
non ci piove, ma bisogna anche averlo ^_^
Gr8Wings
13-12-2012, 20:10
http://www.peavey.com/products/index.cfm/item/1118/117951/XPort
di questa che ne pensate?
Mi sembra una buona soluzione "base" per una sola chitarra: puoi anche usarla per suonare in cuffia con un pc.
Danno in bundle sia ReValver che consente di applicare gli effetti di emulazione che Reaper che è un multitraccia ottimo (io uso quello).
Sembra che online si trovi a 48 euro che è un prezzo onestissimo.
Descrizione e specifiche:
--------
The Xport's high-quality ASIO™ and Core Audio™ drivers offer rock-solid performance for both Windows® and Mac® OS X. Powered by the USB bus and featuring both Headphone and Line outputs, the Xport provides musicians with a simple, hassle-free digital recording solution. Included with Xport is Peavey ReValver™ HPse amp modeling software, the only virtual amplifier that captures the true tone characteristics of vacuum tubes. This state-of-the-art software can be used as a stand-alone virtual amplifier or with your favorite recording software. We also include the REAPER™ digital audio workstation software, an advanced multi-track audio production and recording environment for Windows and OS X, is also included with the Xport.
-------
Non sapevo nemmeno che la peavey si fosse messa a fare anche schede di acquisizione,
gli amply pero' di solito non sono male.
Per quello che riguarda i mixer della behringer, certamente sono comodi
quando registri un gruppo, ma spero che non si vada a pensare che i preamplificatori
microfonici in numero di 4/6/8 e la circuiteria di conversione sia equiparabile a quella
di una scheda audio che ne monta solo un paio e costa la stessa cifra.
Poi che sia piu' interessante microfonare un buon amplificatore valvolare per chitarra, ok
non ci piove, ma bisogna anche averlo ^_^
Io uso il Peavey Vypyr 30W ed è una bomba :cool:
Al valvolare ci penserò più avanti.
Mi sembra una buona soluzione "base" per una sola chitarra: puoi anche usarla per suonare in cuffia con un pc.
Danno in bundle sia ReValver che consente di applicare gli effetti di emulazione che Reaper che è un multitraccia ottimo (io uso quello).
Sembra che online si trovi a 48 euro che è un prezzo onestissimo.
Descrizione e specifiche:
--------
The Xport's high-quality ASIO™ and Core Audio™ drivers offer rock-solid performance for both Windows® and Mac® OS X. Powered by the USB bus and featuring both Headphone and Line outputs, the Xport provides musicians with a simple, hassle-free digital recording solution. Included with Xport is Peavey ReValver™ HPse amp modeling software, the only virtual amplifier that captures the true tone characteristics of vacuum tubes. This state-of-the-art software can be used as a stand-alone virtual amplifier or with your favorite recording software. We also include the REAPER™ digital audio workstation software, an advanced multi-track audio production and recording environment for Windows and OS X, is also included with the Xport
il ReValver in versione HPse ho letto però purtroppo che include soltanto 2 simulazioni di ampli... :(
fletcher
22-12-2012, 12:31
salve a tutti, mi sono imbattuto in questa interessantissima discussione cercando una soluzione al mio problema e mi sono subito iscritto al forum.
veniamo al dunque
PC con W7, scheda audio integrata Realtek High Def Audio
collegamenti
guitar --> mixerino --> line in pc --> guitar rig 4 --> line out --> cuffie o impianto hi-fi esterno
tutto ok, latenza praticamente azzerata, suono accettabile, pochi rumori di fondo
mi piacerebbe registrare ciò che strimpello utilizzando Cool Edit
avvio il software e facendo partire la rec mi dice che il dispositivo è occupato da altra applicazione
e quindi?? la scheda audio non supporta due software contemporaneamente??
soluzioni???
grazie a tutti ;)
mentalrey
22-12-2012, 13:06
non e' la scheda a non supportarli, sono i driver Asio che probabilmente usa CoolEdit
per ridurre la latenza. (ma coolEdit?? e' fuori produzione da quanto7 anni?
Devi aprire GuitarRig all'interno del programma, come plugin VST
oppure come Send Effect dal mixer del programma.
fletcher
22-12-2012, 17:08
non e' la scheda a non supportarli, sono i driver Asio che probabilmente usa CoolEdit
per ridurre la latenza. (ma coolEdit?? e' fuori produzione da quanto7 anni?
non so.. mi son ritrovato questo software su un cd dimenticato :)
Devi aprire GuitarRig all'interno del programma, come plugin VST
oppure come Send Effect dal mixer del programma.
mmm... quindi devo smanettare da Cool Edit, dici..
secondo te il plugin VST da dove si attiva??
fletcher
22-12-2012, 18:40
allora.. il problema è che in effetti Cool Edit è troppo vecchio e farlo funzionare in rec con Guitar Rig non è possibile perchè non supporta il VST
il messaggio che mi ritorna è proprio che la scheda audio (e nn i driver) è impegnata con un'altra applicazione e non supporta due software
a questo punto dovrei montare una seconda scheda audio.. ma W7 supporta due schede audio contemporaneamente??
mentalrey
22-12-2012, 19:06
si,
puoi usare una periferica come input e una come output
o anche entrambe come input diversi
e piu' che windows in quel caso sono i programmi a fare quel tipo
di scelta.
Se vuoi un consiglio, buttato li' Trovati una qualsiasi versione lite
di Ableton Live
e utilizza CoolEdit solo come Editor dei Wave fatti e finiti.
perfectpitch
24-12-2012, 11:54
Riprendo il mio ragionamento sui MIXER segnalando che ho visto sul mercato, dalla Proel a Behringer, che ci sono i mixer con USB (e quindi funzioni di scheda audio esterna) per il collegamento al PC, a costi competitivi, tipo il Proel M8 USB che sta sui 200 euro ed ha anche gli effetti digitali.
Questo rendere l'uso di un mixer USB competitivo rispetto alle schede audio esterne dedicate, essendo anche più versatile e fornendo più ingressi può soddisfare anche le esigenze di una band (Imho naturalmente).
Poi una considerazione: un chitarrista "avanzato" avrà sicuramente elaborato una sua "catena" di effetti che utilizza per i vari brani che esegue, su un ampli multieffetti o meglio usando un ampli valvolare e una serie di pedali o periferiche fx.
Pensare che, nel momento in cui volesse registrare, debba mettersi a tentare di riprodurre il tutto nella catena chitarra->scheda-audio->sw di effetti-simulazione sul pc è assurdo, tanto più che è ben noto che le migliori registrazioni si ottengono microfonando l'ampli e microfonando la band e mandando tutto al mixer !
;)
Mah io consiglio di prendere un mixer tradizionale, almeno lo puoi usare anche live o per delle prove....
IngMetallo
26-12-2012, 19:28
E' da qualche anno che ho un Pod Ux1 della Line6 e come simulatore di ampli ho usato sempre Podfarm. Adesso vorrei provare qualche altro software.
Stavo cercando un suono distorto simile a quello prodotto da testate hi-gain tipo Engl Powerball o Mesa Dual Rectifier.
Cosa consigliate ? Guitar Rig 5 ?
mentalrey
27-12-2012, 14:44
E' da qualche anno che ho un Pod Ux1 della Line6 e come simulatore di ampli ho usato sempre Podfarm. Adesso vorrei provare qualche altro software.
Stavo cercando un suono distorto simile a quello prodotto da testate hi-gain tipo Engl Powerball o Mesa Dual Rectifier.
Cosa consigliate ? Guitar Rig 5 ?
Be' io GuitarRig lo sto' provando un po' in questi giorni e non e' malaccio,
oltre ad avere in effetti una bella quantita' di amply e testate a disposizione,
compresi i settaggi tamarri alla Ramstein, pero' non so' dirti con precisione se ci sia quello che cerchi.
perfectpitch
27-12-2012, 15:16
So che per Ableton c'erano un sacco di Vst interessanti per simulare il suono della chitarra!
furletto
27-12-2012, 15:54
Scusate io ho un problema piuttosto grave.
Uso GUITAR RIG 5, ma da quando ho cambiato il case non riesco piu' a usarlo con il microfono del pannello frontale (uso una riduzione da jack grosso a 3,5).
Con il vecchio case, funzionava perfettamente , con il nuovo si sente un fischio assordante, che sparisce mentre suono qualche nota, ma ritorna sempre, anche alzando il GATE al massimo. Ho provato ad allontanarmi dal pc e ha "inibire" il microfono posteriore (che funziona correttamente, ma molto scomodo per cambiare con il microfono normale ogni volta) ma continua a fischiare.
Solo se azzero il volume dalla chitarra smette
L'unica differenza che c'e' fra i 2 case e' che il vecchio non aveva audio HD, mentre questo lo ha, inoltre i pin da mettere sulla MOBO sono tutti attaccati quindi non posso essermi sbagliato a metterli!
mentalrey
27-12-2012, 17:59
So che per Ableton c'erano un sacco di Vst interessanti per simulare il suono della chitarra!
Oddio, io sto usando proprio Ableton live, ma tra gli amply del software
e il VST della Native Instrument, direi che quest'ultimo vince a mani basse.
IngMetallo
27-12-2012, 20:41
Be' io GuitarRig lo sto' provando un po' in questi giorni e non e' malaccio,
oltre ad avere in effetti una bella quantita' di amply e testate a disposizione,
compresi i settaggi tamarri alla Ramstein, pero' non so' dirti con precisione se ci sia quello che cerchi.
Quello che cerco è un suono alla Petrucci (Dream Theater) quindi un po' difficile da ottenere :D
Comunque alla fine l'ho provato anche io, con i suoni di podfarm mi ero abbastanza stancato. Devo dire che i preset sono già molto piacevoli. Il lead '80 è favoloso :)
perfectpitch
28-12-2012, 14:03
Oddio, io sto usando proprio Ableton live, ma tra gli amply del software
e il VST della Native Instrument, direi che quest'ultimo vince a mani basse.
Sì ok, puoi implementarli no?
mentalrey
28-12-2012, 20:40
Be' devi anche spenderci dei soldi e alla fine devi scegliere
tra le versioni complete di Ableton oppure la base con il plug-in della N.I.
perfectpitch
02-01-2013, 09:50
Sinceramente conosco pochissimo Native Instrument, cosa mi consigli? Siamo a livelli di Ableton?
furletto
02-01-2013, 12:47
Scusate io ho un problema piuttosto grave.
Uso GUITAR RIG 5, ma da quando ho cambiato il case non riesco piu' a usarlo con il microfono del pannello frontale (uso una riduzione da jack grosso a 3,5).
Con il vecchio case, funzionava perfettamente , con il nuovo si sente un fischio assordante, che sparisce mentre suono qualche nota, ma ritorna sempre, anche alzando il GATE al massimo. Ho provato ad allontanarmi dal pc e ha "inibire" il microfono posteriore (che funziona correttamente, ma molto scomodo per cambiare con il microfono normale ogni volta) ma continua a fischiare.
Solo se azzero il volume dalla chitarra smette
L'unica differenza che c'e' fra i 2 case e' che il vecchio non aveva audio HD, mentre questo lo ha, inoltre i pin da mettere sulla MOBO sono tutti attaccati quindi non posso essermi sbagliato a metterli!
Nessuno sa darmi un aiuto?
IngMetallo
02-01-2013, 14:16
Nessuno sa darmi un aiuto?
Non ho mai avuto problemi del genere ma ho cercato qualcosa. Dalla pagina inglese di wikipedia sul HD Audio (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_High_Definition_Audio): The different signal assignments can cause trouble when AC'97 front panel dongles are used with HDA motherboards and vice versa. A loud audio passage may make the HDA motherboard with AC'97 dongle believe that headphones and microphones being plugged and unplugged hundreds of times per second. An AC'97 motherboard with an HDA dongle will route the 5 V audio supply (silence) to the speakers instead of the desired audio.
La tua scheda madre supporta entrambi gli standard ? Ho letto, sempre su internet, che su alcune schede madri si può selezionare lo standard da utilizzare dal bios oppure con dei jumper.
perfectpitch
03-01-2013, 11:36
Nessuno sa darmi un aiuto?
Hai controllato la terra?
furletto
03-01-2013, 12:28
Hai controllato la terra?
Non so cosa significhi esattamente, ma mio padre e' appassionato di radio, gli ho fatto sentire il suono e mi pare che abbia detto che non e' quello il problema :/
Comunuqe la mia MOBO e' questa: http://www.asrock.com/mb/AMD/A780GXH128M/
Posso provare a vedere se sul bios c'e' scritto qualcosa, speriamo in bene...
mentalrey
03-01-2013, 13:12
Nessuno sa darmi un aiuto?
Dovrai controllare tutte le impostazioni del pannello di controllo
della scheda audio magari, o se i cablaggi nuovi, passano per caso vicino
a qualche altra periferica, creando disturbi, compreso il fatto di provare a
dire nel bios che la presa frontale e' AC97 invece che Intel HD.
Nel frattempo puoi mettere una pezza al problema procurandoti una prolunga
minijack da agganciare al pannello posteriore, in modo da essere comunque comodo
con l'aggancio della chitarra. (li trovi a prezzo irrisorio anche nei centri commerciali)
http://www.nagrit.com/catalog/images/vc1.jpg
Il giorno che ti procuri una scheda audio dedicata alla registrazione
delle chitarre, comunque sarai piu' contento in generale.
furletto
03-01-2013, 18:35
Dovrai controllare tutte le impostazioni del pannello di controllo
della scheda audio magari, o se i cablaggi nuovi, passano per caso vicino
a qualche altra periferica, creando disturbi, compreso il fatto di provare a
dire nel bios che la presa frontale e' AC97 invece che Intel HD.
Nel frattempo puoi mettere una pezza al problema procurandoti una prolunga
minijack da agganciare al pannello posteriore, in modo da essere comunque comodo
con l'aggancio della chitarra. (li trovi a prezzo irrisorio anche nei centri commerciali)
http://www.nagrit.com/catalog/images/vc1.jpg
Il giorno che ti procuri una scheda audio dedicata alla registrazione
delle chitarre, comunque sarai piu' contento in generale.
Non so se mi servirebbe la prolunga, perche' con l'headset se lo attacco sul pannello frontale e "vede" che c'e' qualcos altro attaccato dietro, non mi fa funzionare il microfono. Per quello mi serve davanti, per cambiare in comodita' microfono e chitarra.
Comunque ho gia' una scheda audio esterna ma purtroppo le uscite sono da Jack grosso (credo siano per le casse monitor) mentre io ho un 5.1 della creative e anche provando con degli adattatori si sente solo da una cassa... insomma un troiaio....
mentalrey
03-01-2013, 20:22
Si, ma...
lo sai vero che puoi dire ad un programma di registrazione audio
di usare come periferica di input la scheda esterna
e come output quella integrata? Ed avere cosi' una registrazione pulita,
ma l'audio delle casse sempre sul 5.1?
furletto
03-01-2013, 22:36
Si, ma...
lo sai vero che puoi dire ad un programma di registrazione audio
di usare come periferica di input la scheda esterna
e come output quella integrata? Ed avere cosi' una registrazione pulita,
ma l'audio delle casse sempre sul 5.1?
No, anzi, al negozio da cui l'ho presa mandai un email per sapere se era possibile e mi disse di no, che la scheda audio deve essere una sola!
A questo punto forse c'e' qualche speranza....
Pero' poi ogni volta per attaccare il microfono devo ridirgli che input e' della scheda integrata?
EDIT: Comunque mi ero sbagliato, mio padre diceva che poteva essere un problema di "terra" anche se non so assolutamente cosa sia... Ho provato a smanettare col bios, ma senza risultati (era gia' impostato su ac97)
mentalrey
04-01-2013, 00:55
no, semplicemente imposti il programma di registrazione
per utilizzare la porta chitarra della scheda esterna,
windows lo puoi lasciare esattamente come e' impostato ora.
Probabilmente quel case o qualcosa d'altro nel PC
accumula corrente elettrostatica che non riesce a scaricare appunto a terra,
in "alcuni" casi basta collegare un estremita' di un filo alle parti di metallo del case stesso
e l'altra estremita' ad un calorifero.
Ma comincio a pensare che sia il cavetto di collegamento al frontale che fa' veramente schifo.
IngMetallo
04-01-2013, 09:57
Ho provato a smanettare col bios, ma senza risultati (era gia' impostato su ac97)
Aspetta ma tu hai detto che il case che hai ora ha l'HDaudio :
L'unica differenza che c'e' fra i 2 case e' che il vecchio non aveva audio HD, mentre questo lo ha [...]
Quindi dal bios devi impostare HD Audio (a volte viene chiamato anche Azalia):)
perfectpitch
04-01-2013, 11:58
Neanch'io so bene cosa sia la terra, so solo che ogni volta che sento una ronza qualcuno dice che è la Terra :D
furletto
05-01-2013, 15:38
Aspetta ma tu hai detto che il case che hai ora ha l'HDaudio :
Quindi dal bios devi impostare HD Audio (a volte viene chiamato anche Azalia):)
Da bios mi dice
Ac91
enabled
disabled
auto
Io ho provato auto ac91 e il problema persiste... posso provare con enabled, vediamo cosa succede...
Il cavo del pannelo frontale (del nuovo case corsair) dubito sia cosi' male! Inoltre non ha i Pin singoli, ma vanno attaccati tutti insieme in un colpo quindi improbabile che non abbia infilato il pin ground. Forse il cavo e' a contatto con altri cavi che lo disturbano???
Mi ricordo che sul vecchio case, dall'uscita delle cuffie sentivo i trasferimenti di dati usb della porta che era accanto xD
IngMetallo
05-01-2013, 16:20
Da bios mi dice
Ac91
enabled
disabled
auto
Io ho provato auto ac91 e il problema persiste... posso provare con enabled, vediamo cosa succede...
Il cavo del pannelo frontale (del nuovo case corsair) dubito sia cosi' male
Ah ok allora la tua scheda madre non supporta l'HD Audio. Non è colpa del case, anzi. L'HD Audio è lo standard che sostituisce l'AC97. Ma come ti avevo riportato prima dalla pagina di wikipedia :
The different signal assignments can cause trouble when AC'97 front panel dongles are used with HDA motherboards and vice versa.
Io non sono esperto, ma da quanto hanno scritto sulla wiki credo che tu debba cambiare case oppure scheda madre per non avere problemi.
Nuova idea e quindi modifico il post precedente. Se prendo un pod gx a 90 euri poi posso suonare usando le cerwin vega? Le cerwin (passive) sono attaccate ad un ampli ovviamente, e il segnale arriva dal pc attraverso un dac fiio e10.
La mia supposizione è che le cerwin sono dei diffusori piuttosto buoni, ergo dovrei ottenere un suono migliore che dal mio marshall da 15 watt. Sbaglio?
Cercando di spiegarmi meglio, come qualità del suono meglio marshall 15 watt o accoppiata cerwin vega 125 watt, fiio e10 e pod gx?
Col pod avrei effetti a valanga che mi sono sempre sognato e la possibilità di registrarmi! Ma voglio anche che il suono esca bello pulito dalle mie cerwin.
In giro ho letto che le casse del pc in genere non sono adatte per suonare con la chitarra. Ma diamine se sono casse da 15 euro capisco, ma delle cerwin o delle Indiana Line Tesi dovrebbero andare meglio che il cono singolo del marshall!
Se il pod gx cattura un segnale decente e i vari software con gli effetti non lo peggiorano drasticamente, non vedo perchè non possa uscire bello lindo e pulito dalle casse attraverso il fiio
mentalrey
06-01-2013, 16:57
Entrando nel Pod, simulando amply e testate di caratura maggiore
del marshall da 15watt e andando verso delle buone casse,
il suono e' sicuramente piu' pulito e probabilmente anche appagante,
ma quello che hanno detto sulle casse non e' totalmente errato,
in quanto i picchi sonori che tiri fuori dalla chitarra prima di
un normale trattamento di mastering sono abbastanza violenti
e con delle casse normali e non pensate per resistere a quei cazzotti,
devi andarci piano.
Va detto che forse e' meglio attaccare anche il pod all'amply, perche' non
penso che l'uscita audio del Fiio riesca a gestire dei buffer sonori contenuti
e quindi e' probabile che tu abbia una certa latenza tra la battuta e il suono emesso.
Entrando nel Pod, simulando amply e testate di caratura maggiore
del marshall da 15watt e andando verso delle buone casse,
il suono e' sicuramente piu' pulito e probabilmente anche appagante,
ma quello che hanno detto sulle casse non e' totalmente errato,
in quanto i picchi sonori che tiri fuori dalla chitarra prima di
un normale trattamento di mastering sono abbastanza violenti
e con delle casse normali e non pensate per resistere a quei cazzotti,
devi andarci piano.
Va detto che forse e' meglio attaccare anche il pod all'amply, perche' non
penso che l'uscita audio del Fiio riesca a gestire dei buffer sonori contenuti
e quindi e' probabile che tu abbia una certa latenza tra la battuta e il suono emesso.
Inanzitutto grazie. Latenza a parte che da alcuni video sembra non esserci o almeno non essere così importante con i driver asio (lo usano anche gruppetti e io ho delle esigenze piuttosto modeste) corro pericoli di rovinare le casse?
Il mio problema di fondo è che il suono distorto o overdrive che mi esce dall'marshall è osceno, provato con 2 chitarre diverse, ma mi da proprio una sensazione di sbavato. Ed ogni tanto salta e mi tocca spegnere e riaccenderlo. Credo sia diffettoso. Quindi se con una spesa intorno ai 100 euro riuscivo ad avere una soluzione alternativa al marshall mi sembrava ottimo.
L'altro giorno sono stato da un amico che ha un impianto serio con mixer e casse (ha un gruppo) e la mia chitarra sembrava suonare come mai in vita sua. Non pretendo quella perfezione, suono solo per piacere ogni tanto e non sono di certo Hendrix, ma un suono decente almeno mi piacerebbe averlo.
Poi magari son io che non capisco na mazza ma il marshall soddisfazioni zero
mentalrey
06-01-2013, 23:19
be' parliamoci chiaro, lo scatolotto da 15watt non e'
una testata separata con valvola e amplificatore da 100 watt che strattona il cono
quando fai un accordo.
Quello che dicevo e' chiaramente di non mettere a paletta il volume
su un normale impianto, ma di mantenersi un po' piu' tranquillo,
nonostante le Cerwin siano anche casse con una discreta cattiveria,
perche' i picchi sonori ci sono e sono piu' accentuati di quelli che
avresti con la riproduzione di un CD.
Anche le simulazioni effetti e amply di Guitar Rig non sono affatto male ^_^
IngMetallo
07-01-2013, 13:34
[...]Anche le simulazioni effetti e amply di Guitar Rig non sono affatto male ^_^
Direi che sono ottimi. Dopo un po' di prove posso affermare che sono meglio di Podfarm 2.0 (simulatore di amplificatori che danno in bundle con il Pod Ux1) e pedaliera Zoom g9.2tt collegata al computer.
be' parliamoci chiaro, lo scatolotto da 15watt non e'
una testata separata con valvola e amplificatore da 100 watt che strattona il cono
quando fai un accordo.
Anche le simulazioni effetti e amply di Guitar Rig non sono affatto male ^_^
Grazie mille davvero!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Th3Riddl3
20-01-2013, 18:57
ciao ragazzi mi serve una mano a capire perchè, eseguendo guitar rig 4 non posso riprodurre altre fonti audio, esempio youtube o wmp vlc ecc.
In sostanza uso il pream del mio amplificatore, con un jack dalla linea cuffie dell'ampli sono collegato all'entrata del microfono della scheda audio(integrata)
Asio 4 ALL settato a 64 campioni, quindi latenza pressochè nulla, roba di 10ms.
e fino qui tutto ok.
Il problema sorge quando mi servono le casse del pc per far uscire la chitarra con il programma e allo stesso tempo la base che mi serve.
Mi dice che l'audio è utilizzato da un altra applicazione e mi dice di chiuderla
CI sono programmi che possono fare al mio caso?
furletto
20-01-2013, 21:37
ciao ragazzi mi serve una mano a capire perchè, eseguendo guitar rig 4 non posso riprodurre altre fonti audio, esempio youtube o wmp vlc ecc.
In sostanza uso il pream del mio amplificatore, con un jack dalla linea cuffie dell'ampli sono collegato all'entrata del microfono della scheda audio(integrata)
Asio 4 ALL settato a 64 campioni, quindi latenza pressochè nulla, roba di 10ms.
e fino qui tutto ok.
Il problema sorge quando mi servono le casse del pc per far uscire la chitarra con il programma e allo stesso tempo la base che mi serve.
Mi dice che l'audio è utilizzato da un altra applicazione e mi dice di chiuderla
CI sono programmi che possono fare al mio caso?
E' normale che ti faccia sentire solo guitar rig. Un mio amico usa il programma Nuendo per inserire altre fonti audio, ma purtroppo non ho la minima idea di come funzioni...
Th3Riddl3
20-01-2013, 21:44
E' normale che ti faccia sentire solo guitar rig. Un mio amico usa il programma Nuendo per inserire altre fonti audio, ma purtroppo non ho la minima idea di come funzioni...
forse ho capito...io riuscivo a farlo usando cubase, ma non mi andava di reinstallarlo, anche perchè altrimenti ne riuscirei pazzo un altra volta! :D sapete se ci sono programmi per dividere i canali in modo da mandare su uno guitar rig e sull'altro winzoz?
Gr8Wings
21-01-2013, 15:45
Riprendo il mio ragionamento sui MIXER segnalando che ho visto sul mercato, dalla Proel a Behringer, che ci sono i mixer con USB (e quindi funzioni di scheda audio esterna) per il collegamento al PC, a costi competitivi, tipo il Proel M8 USB che sta sui 200 euro ed ha anche gli effetti digitali.
Questo rendere l'uso di un mixer USB competitivo rispetto alle schede audio esterne dedicate, essendo anche più versatile e fornendo più ingressi può soddisfare anche le esigenze di una band (Imho naturalmente).
Poi una considerazione: un chitarrista "avanzato" avrà sicuramente elaborato una sua "catena" di effetti che utilizza per i vari brani che esegue, su un ampli multieffetti o meglio usando un ampli valvolare e una serie di pedali o periferiche fx.
Pensare che, nel momento in cui volesse registrare, debba mettersi a tentare di riprodurre il tutto nella catena chitarra->scheda-audio->sw di effetti-simulazione sul pc è assurdo, tanto più che è ben noto che le migliori registrazioni si ottengono microfonando l'ampli e microfonando la band e mandando tutto al mixer !
;)
Allora, ho preso il mixer ZED-10FX della Allen & Heath
http://www.allen-heath.com/uk/Products/Pages/ProductDetails.aspx?CatId=ZEDSeries&ProductId=ZED10FX
che ha il collegamento USB e anche ben 2 ingressi Hi-z per chitarra o basso, devo dire che ha una qualità costruttiva eccezionale, intendo anche per la qualità delle sezioni preampli e per gli effetti, ecc.
Questo MIXER mi dà una grande versatilità, per utilizzo live, studio e home recording.
Per stare al tema del thred, collegando la chitarra al mixer (attraverso la linea rec-out dell'ampli o attraverso un ingresso mono Hi-z del mixer) e il mixer con l'USB al PC posso fare praticamente di tutto !
Per esempio, in registrazione, le caratteristiche del mixer in sè consentono poi di selezionare esattamente quali canali mandare nel bus recording (tramite l'usb) e nel contempo posso ascoltare la base (playback) in cuffia, regolando separatamente i livelli come voglio !
Avendo un amplificatore combo (Peavey Vypyr) con simulazione di vari stompbox e amplificatori, per adesso mando il suono come elaborato dalla sezione combo dell'amplificatore e quindi non uso software di simulazione.
Problemi di latenza = 0
Poi devo provare per curiosità a entrare con il suono clean (anche direttamente dall'uscita jack chitarra al mixer) e poi elaborare il suono con Guitar Rig o altro. Non ho avuto tempo di smanettare ...
Sono molto soddisfatto di questa soluzione col Mixer Usb e la consiglio a tutti !
:cool:
MarioMas
04-05-2013, 14:49
raga con un toneport gx e' possibile registrare il sonoro di una chitarra elettrica uscente dalle casse del pc? o devo necessariamente registrare in cuffia? Inoltre le casse vanno inserite nell'entrate del toneport per poter essere registrate?
mentalrey
04-05-2013, 15:06
ti sfugge l'utilizzo dell'appaecchio,
tu non registri il suono delle casse, ma lo strumento che inserisci
nell'input del toneport. Poi a quest'ultimo puoi collegare delle casse invece che delle cuffie
nel line out e chiaramente anche l'usb al pc per usarlo come scheda audio
per il programma di registrazione.
MarioMas
04-05-2013, 19:23
ok quindi per registrare collego il toneport alla chitarra casse nella linea out del toneport...per gli effetti posso inserire un programma tipo amplitube...ma ho bisogno anche di un software per la registrazione oppure il toneport automaticamente mi registra anche?
Pero' poi ho un dubbio...se utilizzo le casse per l'uscita della chitarra...come sento la base per la registrazione? scusami ma sono un po' a digiuno di queste cose:P
mentalrey
05-05-2013, 12:36
Normalmente insieme a quel tipo di schede c'e' una versione
lite di qualche programma multitraccia, ossia Cubase, piuttosto che Ableton Live
e via dicendo. (gratuito esiste anche Audacity)
una volta inserita la scheda audio nel PC, questa puo' essere utilizzata
dai programmi come scheda audio classica. (quindi anche per ascoltare mp3)
In questi casi semplicemente carichi in una traccia la canzone su cui vuoi suonare
(spesso basta trascinare l'Mp3 sulla tracia e fanno tutto da soli)
e nell'altra carichi una traccia audio con l'input del toneport, magari con agganciato
un plug-in come amplitube.
Quando mandi in play, potrai suonare sopra alla canzone e se mandi in
registrazione
otterrai il suono della tua chitarra nella seconda traccia, il tutto sentendo
contemporaneamente chitarra e traccia audio.
Piu' facile a farsi che a scriverlo coe puoi vedere dalla foto sotto.
http://www.mentalrey.it/amplificazione/ableton_canzone_e_chitarra.jpg
MarioMas
06-05-2013, 14:11
ok ti ringrazio allora quando provo mi metto un po a smanettare ti faccio sapere ...
Ciao ragazzi ho un maledetto problema che non riesco a risolvere e magari qualcuno mi da' un consiglio :D
Ho una chitarra elettrica behringer usb collegata a un pc con xp e guitar rig 4.
Ora dopo smanettamenti vari riesco a sentire la chitarra solo in cuffia e non nelle casse logitech del pc.
Qualcuno puo' aiutarmi sicuramente sbaglio qualcosa, ah la scheda e' una creative x-fi elite pro.
Grazie a tutti.
mentalrey
06-05-2013, 22:45
Non si capisce se il solo in cuffia e' relativo a cuffie agganciate sempre alla scheda audio o meno.
Non si capisce se il solo in cuffia e' relativo a cuffie agganciate sempre alla scheda audio o meno.
Hai ragione, scusa. Le cuffie sono attaccate direttamente alla chitarra.
mentalrey
07-05-2013, 11:47
ok, quindi quello che manca a te' e' risentire tramite la scheda audio
con tutto gia' effettato.
Devi mantenere l'X-fi in modalità CREAZIONE
e settare Guitar Rig per usare l'uscita di quella scheda con i driver ASIO
http://www.mentalrey.it/amplificazione/guitarrig.jpg
ok, quindi quello che manca a te' e' risentire tramite la scheda audio
con tutto gia' effettato.
Devi mantenere l'X-fi in modalità CREAZIONE
e settare Guitar Rig per usare l'uscita di quella scheda con i driver ASIO
http://www.mentalrey.it/amplificazione/guitarrig.jpg
Intanto grazie per le risposte. Il mio problema sta proprio li, ovvero nel tab audio di guitar rig ho selezionato Asio e come driver behringer usb, ma nel tab routing in output mi da solo le due opzioni behringer usb l e r, mentre dovrebbe farmi scegliere la scheda audio giusto?
mentalrey
08-05-2013, 02:16
Il problema penso risieda nel fatto che stai cercando di utilizzare
2 diverse periferiche audio con lo stesso programma,
mentre scegliendo la behringer come audio, lui ti fa' scegliere solo
i suoi input e i suoi output.
Quella chitarra non emette suoni anche su un canale analogico da poter
inserire in un input della creative?
Penso di si, ha un normale jack da inserire nell'ampli, volento entro in un line in della scheda.
Pero' mi fa strano visto che e' una chitarra usb fatta apposta per interlacciarsi con un pc.
Il problema e' chevse seleziono i driver creative sento nelle casse ma non ho l'imput della chitarra, coi behringer ho l'imput ma sento solo in cuffia.
Cazzo di driver, moh provo a mettere gli asio all.
MarioMas
10-05-2013, 02:02
mentalrey volevo chiederti, quando finisco di suonare la chitarra...il jack posso lasciarlo nella scheda audio...con il capo che era dentro la chitarra libero? o devo staccarlo da entrambe le parti?...scusami se puo' essere sciocca come domanda ma avevo questo dubbio
mentalrey volevo chiederti, quando finisco di suonare la chitarra...il jack posso lasciarlo nella scheda audio...con il capo che era dentro la chitarra libero? o devo staccarlo da entrambe le parti?...scusami se puo' essere sciocca come domanda ma avevo questo dubbio
io lo tengo sempre scollegato dal lato chitarra quando non suono, perche se non avvio guitar rig non si abilitano i suoni dal jack.
MarioMas
14-05-2013, 14:24
okok...cmq ragazzi io in reaper devo necessariamente mettere tre traccie, perche quando registro il backing track questo non si sente e' normale? e devo per forza inserire un altro backing track che pero' non registro, in questo modo sincronizzo quello che non registro con quello che registro ( che pero' non sento nelle casse)in reaper stesso, e ci suono sopra...c'e' qualche altro sistema meno complicato per fare questo?poi il backing track va sempre settato in output stereo come il pezzo che viene suonato durante la registrazione?
il coniglio
31-05-2013, 18:18
ciao a tutti, ho il problema che quando connetto la chitarra alla scheda audio e poi uso guitar rig o qualsiasi altro vst per effettarla si sente sia la chitarra processata dal vst che quella in pulito, anche quando sono sul desktop del pc senza niente acceso, siccome devo suonare in tempo reale la cosa mi da parecchio gastidio, qualcuno di voi può aiutarmi?
gears:
bc rich mockingbird
scheda audio audiogram3 (:( )
aplificatore stingher testata più cassa 150 watt
mentalrey
31-05-2013, 23:51
Probabilmente hai il "monitoring" acceso,
molte schede audio per la registrazione, hanno quella voce nei driver,
ma se il monitoring lo sta' gia' facendo il programma di registrazione,
con tutti gli effetti applicati, diventa solo un fastidio.
il coniglio
01-06-2013, 12:15
ok, dove devo guardare per toglierlo? che non sono molto pratico...
cmq ho l'asio4all come driver
mentalrey
01-06-2013, 14:29
non mi ricordo come sono fatti tutti i driver della terra,
nel mio e' un semplice tastino in bella vista appena apro i driver.
http://www.mentalrey.it/amplificazione/monitor.png
il coniglio
03-06-2013, 12:04
ho provato a cercare un pannello simile in tutto il pc, compreso nel pannello di controllo ma in 2 giorni non ho trovato niente
mentalrey
03-06-2013, 13:22
Dovresti avere il pannello di controllo dei driver della tua scheda,
ma dipende se lo hai installato e che voci presenta quello della tua scheda.
Ciao a tutti,
un piccolo consiglio, vorrei provare uno dei programmi guitarig o amplitube, ho una xfi forte 7.1 quindi con pannello creative, mi conviene sempre installare i driver asio4all o vanno bene quelli della scheda, ho visto che in modalita' creazione audio sono gestiti, o non c'entra nulla?
mentalrey
04-10-2013, 13:51
usa i driver creative n modalità creazione se puoi, di solito e' meglio.
mentalrey
01-02-2014, 13:08
Aggiungo una postilla per quelli che non possiedono schede
audio con input Hi-Z dedicati a chitarre e bassi,
la juli@ ne è un esempio, visto che nonostante sia una semipro, le entrate
sono solo di linea.
Una direct Box, o preamplificatore microfonico con anche entrata jack,
farà miracoli, in quanto alzerà il volume d'entrata dello strumento
facendo da preamplificatore e lo potrà trasformare in un uscita bilanciata o sbilanciata a piacere.
Nel caso di prodotti anche economici come l'ArtTube MP, avrete in mano dei pre valvolari, che se trovate tra
i 50 e 60 euro nuovi, nell'usato si riescono a reperire tra i 25 e i 40 euro.
http://artproaudio.com/art_products/signal_processing/signal_channel_tube_preamps/product/tube_mp-ps/
In realtà non sono male nemmeno agganciati prima di un amplificatore combo a transistor,
in quanto, se lo stesso è un pò troppo freddino, avere davanti una valvolina,
scalda un pochetto il suono e se c'e' la regolazione del drive, la potete anche
mandare in saturazione in stile Overdrive.
P.S. Grazie per il basso Paolo, MusicIsland ha sistemato le elettroniche con 20 euro
e ora il Peavey Millennium AC, suona che è un piacere.
Buona sera a tutti. Ho letto con interesse la guida e, essendo ormai ridotto a suonare per me solo e in casa, vorrei provare Guitar Rig. Poiché però il mio portatile è vecchiotto(1,60 GHz, 760 M RAM), mi chiedo se sia possibile utilizzare una scheda audio esterna, collegata via USB e, in caso di risposta positiva, chiederei un consiglio su quale scheda scegliere.
Essendo assolutamente debuttante in questo campo, mi chiedo quale sia il setup di tutta la faccenda (chitarra, ampli, scheda audio, PC...).
Se da qualche parte c'è una guida per super-newbie...
Grazie a chi vorrà rispondere.
---cut---
P.S. Grazie per il basso Paolo, MusicIsland ha sistemato le elettroniche con 20 euro
e ora il Peavey Millennium AC, suona che è un piacere.
Ciao, perfetto mi fa piacere, buon divertimento.
Hai preso un amplificatore per il basso o suoni con le casse del pc?
P.S. ma alla fine era un filamento del pick-up interrotto?
Buona sera a tutti. Ho letto con interesse la guida e, essendo ormai ridotto a suonare per me solo e in casa, vorrei provare Guitar Rig. Poiché però il mio portatile è vecchiotto(1,60 GHz, 760 M RAM), mi chiedo se sia possibile utilizzare una scheda audio esterna, collegata via USB e, in caso di risposta positiva, chiederei un consiglio su quale scheda scegliere.
Essendo assolutamente debuttante in questo campo, mi chiedo quale sia il setup di tutta la faccenda (chitarra, ampli, scheda audio, PC...).
Se da qualche parte c'è una guida per super-newbie...
Grazie a chi vorrà rispondere.
Certo puoi collegare una scheda esterna tramite usb.
Io ho preso una roland duo-capture, la utilizzavo parecchio all'inizio e mi sono trovato bene, poi ho comprato il valvolare e preferisco di gran lunga il secondo. Si perde parecchio in dinamica.
Ormai la utilizzo solo quando suono la sera, mettendo le cuffie non disturbo nessuno.
Certo puoi collegare una scheda esterna tramite usb.
Io ho preso una roland duo-capture, la utilizzavo parecchio all'inizio e mi sono trovato bene, poi ho comprato il valvolare e preferisco di gran lunga il secondo. Si perde parecchio in dinamica.
Ormai la utilizzo solo quando suono la sera, mettendo le cuffie non disturbo nessuno.
Davvero grazie, anche per la rapidità. Me la procurerò. Dato che citi un ampli valvolare, io ho un 30W Fender valvolare del 1964 (!) che mi è rimasto dai tempi d'oro. Mi sapreste indicare se nel forum c'è una guida cui riferirsi per capire i tipi di collegamento PC-scheda audio-ampli-chitarra possibili/necessari?
Davvero grazie, anche per la rapidità. Me la procurerò. Dato che citi un ampli valvolare, io ho un 30W Fender valvolare del 1964 (!) che mi è rimasto dai tempi d'oro. Mi sapreste indicare se nel forum c'è una guida cui riferirsi per capire i tipi di collegamento PC-scheda audio-ampli-chitarra possibili/necessari?
fai delle prove per vedere com'e' migliore il suono.
io suonerei con il solo fender, poi se hai necessita di registrare qualche tuo pezzo utilizzerei il software.
che uscite ed entrate ha il tuo ampli?
Colleghi la chitarra all'entrata scheda audio,poi la sua uscita (con suono elaborato dal software) entrata fender. Qui devi vedere cosa viene fuori perche' l'uscita della scheda audio non e' ad alta impedenza quella dell'ampli si. Con il valvolare epiphone da 5w funzionava bene e anche con un combo scrauso da 15w dal costo proibitivo di 36 euro nuovo(il mio primo ampli), con il cicognani non ho provato.
Un altra alternativa sarebbe collegare al send-return il pc tramite scheda audio. Ma il tuo ampli ha il send-return, vista l'eta' credo di no.
fai delle prove per vedere com'e' migliore il suono.
io suonerei con il solo fender, poi se hai necessita di registrare qualche tuo pezzo utilizzerei il software.
che uscite ed entrate ha il tuo ampli?
Colleghi la chitarra all'entrata scheda audio,poi la sua uscita (con suono elaborato dal software) entrata fender. Qui devi vedere cosa viene fuori perche' l'uscita della scheda audio non e' ad alta impedenza quella dell'ampli si. Con il valvolare epiphone da 5w funzionava bene e anche con un combo scrauso da 15w dal costo proibitivo di 36 euro nuovo(il mio primo ampli), con il cicognani non ho provato.
Un altra alternativa sarebbe collegare al send-return il pc tramite scheda audio. Ma il tuo ampli ha il send-return, vista l'eta' credo di no.
In realtà mi attirava la possibilità di emulare vari modelli di ampli e di provare effetti (sto ancora cercando la "distorsione ideale"...)
Uscite: ha un'uscita per "external speakers" 8 Ohm. Non si parla certo di send/return.
Buona domenica e grazie
mentalrey
16-02-2014, 15:47
Ciao, perfetto mi fa piacere, buon divertimento.
Hai preso un amplificatore per il basso o suoni con le casse del pc?
P.S. ma alla fine era un filamento del pick-up interrotto?
Il problema era il potenziometro che miscelava i 2 pickUp, era mezzo fritto.
L'amply da casa lo sto cercando ora, per il momento uso una DirectBox con valvolina
per entrare nella scheda con un buon segnale bilanciato
e simulatori di amply come il Mark Studio 2 o l'Ampeg Svx e GuitarRig insieme alle casse monitor.
(la dinamica di ascolto non è quella di un amplificatore vero e prorpio,
ma per fare esercizi e per registrare in casa vanno più che bene)
ciao ragazzi, vorrei utilizzare i software di simulazione di amplificatore e i lettori mp3 mandando 2 segnali diversi dallo stesso pc a 2 diversi amplificatori, sfruttando per la simulazione i driver ASIO, tutto ciò procurandomi una ulteriore scheda audio... è possibile farlo? Windows riesce a gestire 2 schede audio in contemporanea?
madforthenet
30-03-2014, 18:37
Ciao
Per quello che ne so io no . In ambito Mac si può , sono sicuro !
Guido
Ciao
Per quello che ne so io no . In ambito Mac si può , sono sicuro !
Guido
Grazie :-)
Io però putroppo non ho un mac
madforthenet
30-03-2014, 18:52
Grazie :-)
Io però putroppo non ho un mac
Però guarda che molto schede audio esterne hanno più di una uscita quindi non avresti bisogno di 2 schede .La mi ad es è una Focusrite Scarlett 2i4 è piccola ma va benissimo.
Ciao
Però guarda che molto schede audio esterne hanno più di una uscita quindi non avresti bisogno di 2 schede .La mi ad es è una Focusrite Scarlett 2i4 è piccola ma va benissimo.
Ciao
ma con la doppia uscita non è che mando lo stesso segnale a due amplificatori distinti? Io voglio mandare 2 segnali diversi. :)
madforthenet
30-03-2014, 19:04
Allora ti chiedo scusa , ma non avevo capito !
Quali sarebbero però i 2 segnali ?
Da un sequencer che usi per registrare esce il segnale mixato delle tracce che hai messo , che però non è detto che debba essere per forza stereo , credo, ma potresti forse farli uscire su più canali.
Guido
Allora ti chiedo scusa , ma non avevo capito !
Quali sarebbero però i 2 segnali ?
Da un sequencer che usi per registrare esce il segnale mixato delle tracce che hai messo , che però non è detto che debba essere per forza stereo , credo, ma potresti forse farli uscire su più canali.
Guido
allora, premesso che il mio intento non è registrare, ma suonare sulla basi, se io apro il sequencer e dentro il vst dellla simulazione di amplificatore e poi ci carico una base mi verrà fuori un segnale miscelato appunto. Se non lo metto stereo, mi uscirà in mono, ma sempre di un segnale si tratterà. Come fare per mandare diverse tracce su diverse uscite non lo so, tu sì?
mentalrey
30-03-2014, 19:15
Schede come questa gestiscono 4 differenti uscite stereo
con segnali separati
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
Schede come questa gestiscono 4 differenti uscite stereo
con segnali separati
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd+/
grazie :), mi informo un po' sui prezzi
EDIT
ma sbaglio o non c'è l'entrata instrument?
madforthenet
30-03-2014, 19:30
Io adesso uso Reaper e se voglio dato che ho 4 uscite basta che dichiaro quante tracce ha in uscita e ci mando gli input che voglio.
Che poi anche io più che altro suono su basi e qualche volta registro più o meno quello che vorresti fare tu, ma quello che non ho capito ancora, scusa ma sono un po' tonto, è :
-perchè vuoi mandare 2 cose distinte a 2 ampli distinti
- cosa ci vuoi fare ?
Dicevi :
" vorrei utilizzare i software di simulazione di amplificatore e i lettori mp3 mandando 2 segnali diversi dallo stesso pc a 2 diversi amplificatori "
Non carichi la basa sul pc su una traccia e poi ci suoni sopra in un'altra ( ho usato il singolare , ma per semplicità) ? é per questo che non capisco perchè tu abbia bisogno di manda re 2 diversi segnali a 2 ampli divesi a meno che tu non li voglia amplificare con ampli diversi, ma anche detta così mi sfugge il motivo e il vantaggio di questa operazione. Comunque come ho detto sopra dichiarando l'uscita a 4 tracce mandi segnali diversi ad ogni uscita.
Guido
Io adesso uso Reaper e se voglio dato che ho 4 uscite basta che dichiaro quante tracce ha in uscita e ci mando gli input che voglio.
Che poi anche io più che altro suono su basi e qualche volta registro più o meno quello che vorresti fare tu, ma quello che non ho capito ancora, scusa ma sono un po' tonto, è :
-perchè vuoi mandare 2 cose distinte a 2 ampli distinti
- cosa ci vuoi fare ?
Dicevi :
" vorrei utilizzare i software di simulazione di amplificatore e i lettori mp3 mandando 2 segnali diversi dallo stesso pc a 2 diversi amplificatori "
Non carichi la basa sul pc su una traccia e poi ci suoni sopra in un'altra ( ho usato il singolare , ma per semplicità) ? é per questo che non capisco perchè tu abbia bisogno di manda re 2 diversi segnali a 2 ampli divesi a meno che tu non li voglia amplificare con ampli diversi, ma anche detta così mi sfugge il motivo e il vantaggio di questa operazione. Comunque come ho detto sopra dichiarando l'uscita a 4 tracce mandi segnali diversi ad ogni uscita.
Guido
io non uso reaper, però la cosa mi interessa. il mio obiettivo è appunto mandare a una uscita il segnale della base e a uno il segnale della chitarra processato per collegarlo all'amplificatore per chitarra, perché la miscelazione in 2 soli canali del tutto è confusionaria e non voglio sentire la base in mono. Ora hai capito?
Grazie, adesso provo se con fl studio o audacity o live posso fare come dici tu...
EDIT
beh sì anch'io su fl studio per esempio posso decidere l'out di ogni traccia nel mixer... il problema è che così mi ci vogliono più schede audio...
puoi provare per favore se su reaper effettivamente ti manda l'audio in più uscite distinte?
O forse sono io che non capisco...
allora nel pannello asio mi legge oltre agli speaker 1-2 anche un fantomatico hpout 1-2, che non ho mai capito se è l'out dell'hdmi.
La domanda che vi faccio è, se semplicemente prendo una scheda audio con 2 uscite (non indipendenti) posso utilizzare due istanze asio e caricare su una un output e sull'altra l'altro?
Inizio ad essere confuso.
madforthenet
30-03-2014, 20:11
Forse è perchè la scheda che hai ha solo 2 uscite.
La prova purtroppo non la posso fare perchè con la scheda entro solo in un ampli tipo da stereo e non posso fare quel collegamento, ma credo che si possa fare anche quello che dici tu, ma ripeto non ho modo di provarlo
Guido
Forse è perchè la scheda che hai ha solo 2 uscite.
La prova purtroppo non la posso fare perchè con la scheda entro solo in un ampli tipo da stereo e non posso fare quel collegamento, ma credo che si possa fare anche quello che dici tu, ma ripeto non ho modo di provarlo
Guido
ok, se collego una traccia a hpout e una a speaker me le divide...
cioè manda un segnale agli altoparlantini del desktop e uno in cuffia...
per cui da quel che ho capito la mia scheda audio ha due uscite e quindi questa cosa dello sfruttare uscite separate dalla stessa scheda audio si può fare...
poi boh
mentalrey
30-03-2014, 21:05
Non ha molto senso comunque processare una chitarra con un emulatore di amplificatori,
per poi ficcarlo in un amplificatore per citarra...
in quel caso suoni senza collegarti al PC, o al massimo usi il Pre dell'amplificatore
e poi entri nel PC per registrarti, senza ulteriori emulatori.
La mia scheda comunque ha 2 uscite mono analogiche e
poi 2 digitali e Ableton può gestire la cosa indipendentemente,
penso che lo possano fare praticamente tutte le DAW in commercio.
E' sicuramente più semplice comunque configurare una scheda con più uscite
che cercare di mandare il segnale a 2 schede diverse, i sistemi ne supportano
solo una alla volta in uscita.
Non ha molto senso comunque separare il suono della traccia per suonarci sopra,
si riesce benissimo utilizzando lo stesso amplificatore, lo sto facendo con un basso adesso,
che per la cronaca, passando per GuitarRig, diventa Stereo.
La mia scheda comunque ha 2 uscite mono analogiche e
poi 2 digitali e Ableton può gestire la cosa indipendentemente,
penso che lo possano fare praticamente tutte le DAW in commercio.
mental perché non ha molto senso? Come faccio a utilizzare lo stesso amplificatore, anche alla luce che ho bisogno di almeno 1 segnale in stereo e uno in mono? Considera che l'ampli è integrato nei diffusori.
mentalrey
30-03-2014, 21:16
Ho editato sopra
Comuque io uso un basso ultimamente,
Entro nella scheda, GuitarRig fa diventare stereo il suono,
ho 2 tracce in Ableton Live, una con il basso e una con la canzone
(in realtà ne ho anche una con una batteria liscia, ma non ci interessa)
Esco con tutto mixato sulle casse del PC e non c'e' alcun problema,
non devo mica rientrare in un amplificatore per basso...
Ho editato sopra
Comuque io uso un basso ultimamente,
Entro nella scheda, GuitarRig fa diventare stereo il suono,
ho 2 tracce in Ableton Live, una con il basso e una con la canzone
(in realtà ne ho anche una con una batteria liscia, ma non ci interessa)
Esco con tutto mixato sulle casse del PC e non c'e' alcun problema,
non devo mica rientrare in un amplificatore per basso...
Entro nell'amplificatore per chitarra perché non ho un secondo stereo da utilizzare.
Comunque nella mia idea è meglio avere una fonte sonora a parte per la chitarra, poi potrei sbagliarmi.
mentalrey
30-03-2014, 21:23
Allora devi fare il contrario.
Entri nell'amply per chitarra, utilizzi il suo PreOut
ed entri nel PC con quello, senza effettarla ulteriorimente.
Sulle casse del PC, ascolti il mixato, oppure
quando suoni tieni la traccia della chitarra muta e riascolti il mix solo in seguito.
Ma il primo metodo funziona benissimo, anzi non è raro che per esempio le tracce di basso
da registrare entrino direttamente nei mixer ultimamente, senza passare per amplificatori
dedicati.
Allora devi fare il contrario.
Entri nell'amply per chitarra, utilizzi il suo PreOut
ed entri nel PC con quello, senza effettarla ulteriorimente.
Sulle casse del PC, ascolti il mixato, oppure
quando suoni tieni la traccia della chitarra muta e riascolti il mix solo in seguito.
Ma il primo metodo funziona benissimo, anzi non è raro che per esempio le tracce di basso
da registrare entrino direttamente nei mixer ultimamente, senza passare per amplificatori
dedicati.
ok, ma il mio intento era quello di utilizzare il suono della simulazione perchè il mio è un ampli da pochi soldi...
mentalrey
30-03-2014, 23:28
Collegati tranquillamete al PC e utilizza l'emulatore,
ma almeno personalmente e francamente anche
tutti quelli che conosco oppure ho sentito usare
una chitarra con il PC,
non utilizzano doppie uscite.
Collegati tranquillamete al PC e utilizza l'emulatore,
ma almeno personalmente e francamente anche
tutti quelli che conosco oppure ho sentito usare
una chitarra con il PC,
non utilizzano doppie uscite.
per non utilizzare doppie uscite dovrei aprire il tutto in una daw e panpottare per benino la mia chitarra in modo da inserirla nel mix...
Non so per ora usavo l'ampli e mettevo le basi sul pc collegato alle casse... e mi ci trovavo benino...
Mental una domanda, ma secondo te per usare un simulazione di amplificatore 16 bit bastano o mi consigli una scheda con 24 bit di campionamento?
mentalrey
31-03-2014, 12:52
E' sempre più una questione di registrazioni,
se suoni semplicemente sopra alla base per allenarti, è un conto
e per quanto mi riguarda non panpotto un cavolo,
se però si comincia a parlare di registrarsi, 24bit non dico che sono un obbligo,
ma sono sicuramente meglio per lavorare con gli effetti, in generale
poi le schede standard per musicisti hanno anche driver Asio più stabili
ed elastici come routing (possibilità di infilare un canale in un altro etc..)
e sovente latenze più accettabili.
P.S. io per comodità mi sono salvato un file della Daw sulla scrivania
già pronto con la traccia di l'emulazione di amply e quella per le canzoni,
mi limito a trascinare il pezzo su cui mi devo allenare
nella traccia interessata.
Ableton come altri soft è capace di spezzettare la traccia senza
toccare l'intonazione, quindi se trovo dei passaggi difficili,
mi limito a ridurre il tempo e a far ripetere quel passaggio 100 volte.
Ragazzi, ho iniziato a spulciare le istruzioni dell'ASIO e sono entrato in un vortice pericoloso, ci capisco poco o nulla nelle caratteristiche delle schede audio, per sondaggio potete dirmi che schede usate voi e come vi ci trovate?
mentalrey
02-04-2014, 21:10
Io una ESI Juli@
essendo interna è un po' più speed sulle latenze rispetto
alle usb (che comunque ormai montano anche il realtime monitor)
I driver sono una roccia anche a 64bit ma sono belli spartani come
interfaccia. (fai 2 cose bene e stop, niente fronzoli)
piccolo sfogo, tanto non mi serve neanche più, il mio gruppo s'è sciolto, chi ha voglia di suonare...
mentalrey
05-04-2014, 17:15
E' sempre brutto,
ma se posso aggiungere un OT anche io, non fermarti ad un solo gruppo,
ne ad un solo genere, di cose belle da suonare ce ne sono un sacco
e anche gruppi che cercano un chitarrista, non mollare.
E' sempre brutto,
ma se posso aggiungere un OT anche io, non fermarti ad un solo gruppo,
ne ad un solo genere, di cose belle da suonare ce ne sono un sacco
e anche gruppi che cercano un chitarrista, non mollare.
Grazie
Avrei bisogno di un suggerimento: uso Guitar Rig con una scheda audio interna Asus economica.
La latenza con gli asio for all è abbastanza accettabile, sotto i 10ms, ma molti preset si "piantano" e vanno a scatti.
Il computer è OK, win7 64 bit, Core i5 e 8GB di RAM, quindi credo che sia la scheda a non farcela.
Siccome sto imparando a suonare non ho necessità di registrare, potreste consigliarmi una scheda interna che costi poco con latenza bassa?
Voglio solo suonare in cuffia sulle basi o sui pezzi che imparo.
(Deve comunque funzionare come la mia ASUS nei giochi o nel resto)
Grassie...:)
mentalrey
17-06-2014, 00:17
Prima di prendere un altra scheda fai delle prove mettendo la scheda con un buffer asio
più alto,
o con un campionamento a 44.1 o 48 Khz.
Se i problemi continuano a ripresentarsi invece devi guardare
a qualche periferica alternativa con dei buoni driver asio.
Il problema è che dipende da cosa intendi per economica, perchè
anche una scheda entry lvl come la ESI MAya 22 (http://www.musicalstore.net/images/B_ESI_maya22usb.jpg) costa circa 90 euro
Grazie della risposta, leggo solo ora perchè ero via per lavoro.
Ho già fatto prove varie con le impostazioni, il ritardo attuale è il meglio che si riesce ad ottenere, ero partito da un ritardo mostruoso che rendeva il tutto inutilizzabile.
Proverò ad abbassare il campionamento ma penso di aver già provato.
Per quanto riguarda invece la scheda che consigli, vedo che è USB.
Può convivere con la mia interna o dovrei toglierla?
mentalrey
19-06-2014, 20:25
teoricamente puoi metterne quante vuoi di schede,
ma quando registri è meglio se utilizzi input e output
della ESI, in quanto i driver sono ottimizzati
proprio per registrarsi e riascoltare.
P.S. Comunque io ti ho detto di alzare la latenza o abbassare il campionamento
più che altro per non gravare eccessivamente sulla CPU e anche perchè
con alcune schede audio non è raro che mettendo latenze troppo basse e alto campionamento
alla fine si crei come minimo del Clipping a causa della mole di calcoli da fare.
Devi trovare il giusto bilanciamento e fare dei compromessi sulle latenze.
OK, ma potrei per esempio collegare alternativamente le casse amplificate (o le cuffie) all'output della scheda audio interna per l'utilizzo standard del PC e a quello della scheda esterna quando invece suono la chitarra?
Non mi interessa registrare, solo suonare su una base.
Basterebbe solo questo o c'è da attivare/disattivare una delle due schede da pannello di controllo ogni volta?
mentalrey
21-06-2014, 12:45
Puoi fare tranquillamente quello che hai detto,
i programmi come GuitarRig non hanno bisogno di usare
una scheda predefinita,
basta impostare correttamente le preferenze del programma
per andare sulla scheda che vuoi e avere la base (mp3, wav, etc)
dentro al suo Tapedeck a ripetizione.
E' chiaro che se metti youtube invece, ti tocca settarla come predefinita,
oppure Win continua a mandare il segnale sulla Asus, che in quel momento non è attaccata a nulla.
OK, grazie! :)
Ecco perchè riesco a sentire winamp (per le basi) e guitar rig insieme ma non l'audio dei video.
Vabbè, ho appena comprato la chitarra nuova ed un paio di effetti, la prossima spesa sarà la scheda audio che hai consigliato o una simile (max 150 Euro)
Altri suggerimenti per questa spesa?
Poi prometto che non rompo piu..... :sofico:
mentalrey
22-06-2014, 02:24
Io siccome mi voglio fare del male
ultimamente sono passato dallo strimpellare tastiere e affini
ad iparare il Basso, quello che ho preso per stare in pace col mondo,
oltre chiaramente a guitarRig e ad una DAW come Ableton live
è stato un preamplificatore, (in realtà un Mic pre che fa anche da DirectBox)
perchè la mia scheda audio ha delle buone entrate di linea e buoni driver,
ma non Hi-Z input per chitarre e bassi.
Se ne trovano dai 30 euro sul mercatinomusicale, fino ad infinito
e parecchie anche dal costo contenutissimo come le ART MP
montano una valvola. Devo dire che il suono che ne esce è veramente ottimo
rispetto ai preamp che si trovano nelle schede entry lvl
e volendo fai anche a meno dell'overdrive, visto che mettendo la saturazione a manetta
praticamente hai un overdrive valvolare.
Bè pensa che io ho deciso di prendere lezioni di chitarra a 51 anni, e che per suonare davanti al computer visto che non ho spazio ho comperato una Squier da 100 Euro e ho segato via tutto il legno del corpo che potevo, ridotto a metà la paletta spostando 3 meccaniche dall'altro lato ed ottenuto una mini chitarra che funziona anche........
Quindi la qualità del suono non è che mi interessi poi tanto, più che altro devo imparare gli accordi non in prima posizione e pentatoniche in cuffia per non rompere a famiglia e vicini.....
mentalrey
22-06-2014, 12:50
il Pre me lo porto sul divano e ci attacco le cuffie senza tanti patemi d'animo,
basta una presa di corrente.
Povera Squier :D
DarkShelter
15-07-2014, 23:24
ciao a tutti,
spero qualcuno possa aiutarmi .. ho comprato una scheda audio esterna focusrite scarlett 2i2, per connettermi al computer con la chitarra ed utilizzare effetti virtuali (guitar rig, ableton).
Il problema è questo: non possedendo casse esterne, vorrei sfruttare gli altoparlanti del portatile per la riproduzione, quindi non ho collegato nulla alle uscite posteriori della scheda (left e right), ma ho impostato le casse (realtek high definition) come dispositivo predefinito per la riproduzione, nel pannello di controllo (ho windows 7 64 bit).
Il problema è che non esce alcun suono.
Il segnale entra, perché se provo a registrare in ableton la registrazione va a buon fine (la posso risentire), mentre in tempo reale la chitarra è muta.
Probailmente è una sciocchezza, ma non riesco proprio a venirne a capo.
Grazie in anticipo per i consigli.
mentalrey
17-07-2014, 00:12
mm a dire il vero
il settaggio della periferica di uscita lo devi fare anche
nei programmi che stai utilizzando, vedi appunto GuitarRig e Ableton.
E se in uscita imposti una scheda che non sa da che parte stanno
i driver Asio, oltre a sentire male, sentirai in ritardo.
Dovresti proprio attaccare un paio di casse alla Scarlett
per non diventare stupido con i settaggi.
DarkShelter
18-07-2014, 00:16
mm a dire il vero
il settaggio della periferica di uscita lo devi fare anche
nei programmi che stai utilizzando, vedi appunto GuitarRig e Ableton.
E se in uscita imposti una scheda che non sa da che parte stanno
i driver Asio, oltre a sentire male, sentirai in ritardo.
Dovresti proprio attaccare un paio di casse alla Scarlett
per non diventare stupido con i settaggi.
grazie per la risposta :)
in realtà, anche su ableton ho già settato le casse integrate come periferica di uscita, ma purtroppo niente da fare. potrebbe essere una questione di volume insufficiente (pur avendo messo il volume al massimo)?
a proposito di driver, comunque, mi viene da fare un'altra domanda: in ableton ho la possibilità di scegliere quale tipo di driver impiegare; scegliendo la tipologia ASIO, posso poi scegliere come "sotto-opzioni" i driver focusrite (che non mi consentono di impostare separatamente le periferiche di input e output); scegliendo invece i driver denominati MME/Directx, posso impostare la scarlett 2i2 come dispositivo di ingresso, e le casse realtek come dispositivo di uscita.
A occhio, direi che bisognerebbe scegliere i driver propri del dispositivo esterno, ma così facendo ableton non acquisisce alcun segnale, mentre se scelgo i driver directX riesco ad acquisire il segnale della chitarra (ma non a sentirlo in tempo reale). non è strano?
ultima cosa: c'è il modo di utilizzare un amplificatore per chitarra come casse? ho un ampli fender con un ingresso jack di input, un'uscita jack per le cuffie e due uscite rca (credo si chiamino rca ..) una di colore rosso e una di colore giallo.
grazie ancora.
mentalrey
18-07-2014, 09:25
Se scegli asio trovi solo la scarlett, perchè l'integrata
in questo momento non ha driver Asio.
Si, puoi usare anche l'amply per chitarra come casse e suppongo
che l'RCA sia in entrata e non in uscita quindi bastano
dei cavi che dal jack della 2i2 diventino RCA.
Magari fa schifo per mixare bene dei pezzi perchè le frequenze
sono sballate sui medi.
Mi sembra difficile che impostando Asio come sorgente tu non riesca ad
acquisire il suono. Controlla di aver impostato bene il programma
e fai prima una prova con GuitarRig, è più semplice da settare.
DarkShelter
24-07-2014, 08:40
Se scegli asio trovi solo la scarlett, perchè l'integrata
in questo momento non ha driver Asio.
Si, puoi usare anche l'amply per chitarra come casse e suppongo
che l'RCA sia in entrata e non in uscita quindi bastano
dei cavi che dal jack della 2i2 diventino RCA.
Magari fa schifo per mixare bene dei pezzi perchè le frequenze
sono sballate sui medi.
Mi sembra difficile che impostando Asio come sorgente tu non riesca ad
acquisire il suono. Controlla di aver impostato bene il programma
e fai prima una prova con GuitarRig, è più semplice da settare.
ti ringrazio. ho acquistato un cavo rca/doppio jack e sono finalmente riuscito ad ascoltarmi mentre suono. adesso impostando i driver focusrite in ableton (ma anche in guitar rig) il computer riesce ad acquisire il segnale della chitarra. ho dovuto però attivare l'opzione "ascolta" (o qualcosa di simile) nel pannello "ascolto" della periferica di registrazione, in pannello di controllo.
grazie ancora :)
mi si pone ora un altro problema, legato alla latenza. in guitar rig, settando al minimo la dimensione del buffer (che i driver focusrite quantificano in ms), cioè ad 1 ms, ottengo una latenza complessiva di circa 8 ms, che è impercettibile.
in ableton, invece, ma anche senza aprire nessun DAW, la latenza è spropositata. in ableton, anche settando la latenza come in guitar rig la latenza non scompare, anzi non cambia nulla, sia che la latenza dichiarata sia 50 ms o 8 ms.
la cosa che mi pare strana - ripeto - è che questo comportamento ce l'ho anche al momento di collegare la chitarra, senza avviare alcun programma.
mentalrey
24-07-2014, 12:04
In Ableton dovresti impostare come sempre il programma
per usare ASIO dalla focusrite provare prima a mettere a 48Khz
e controllare che calcolo fà per la latenza, te lo dice già nel pannello
del settaggio audio. Se si rivela troppo alto, puoi provare ad impostare
il campionamento a 96Khz, la latenza si dimezza, ma chiaramente la CPU
lavora il doppio.
Il calcolo viene effettuato prendendo atto del passaggio del suono attraverso
Ableton più i plug-in VST e poi ritorno. Quindi sarà più elevato di quello del
passaggio nel solo GuitarRig.
Io apro ableton. carico una traccia audio con guitarRig e metto la traccia
in monitoring forzato se serve. Ma non metto la scheda in monitoring, altrimenti
mischio il suono pulito a quello effettato dal programma e con un mix di latenze.
DarkShelter
25-07-2014, 09:54
potresti rispiegarmi questo concetto? cosa intendi per monitoring forzato? cosa significa mettere la scheda in monitoring?
comunque, il mio problema di latenza non è dovuto ad impostazioni sbagliate. impostando il buffer al minimo e la frequenza di campionamento a 44.1 kHz, ableton mi dichiara 8 ms di latenza complessiva, che sarebbe buona, ma suonando la latenza è chiaramente più grande. e questo succede anche senza avviare ableton.
in altre parole: collegando la chitarra al pc ho una latenza mostruosa, anche senza aggiungere alcun effetto. per di più, con guitar rig (quindi aggiungendo effetti, quindi appesantendo il carico per il pc) la latenza è effettivamente quella dichiarata (8 ms). c'è evidentemente qualcosa che non va.
altra cosa: in ableton non riesco ancora ad aggiungere effetti audio sul suono pulito e a sentirli in tempo reale. sulle registrazioni invece si sentono.
inoltre, sto notando che questa scarlett 2i2 ha quache problema inquietante. abbastanza di frequente la scheda sembra smettere di funzionare. il led verde della connessione usb è sempre acceso, ma di punto in bianco windows media player e/o youtube (quando ascolto musica) ma anche il suono della chitarra smettono di funzionare, non nel senso che il programma non risponde, ma proprio non succede niente dando play (in wmp e youtube) e non sento più la chitarra. staccando e riattaccando l'usb torna a funzionare tutto.
ho letto che la scarlett 2i2 non supporta l'usb 3.0, ma dovrei avere sul mio pc solo porto 2.0. devo controllare, ora sono al lavoro.
qualche suggerimento?
grazie di nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.