PDA

View Full Version : WD Caviar GP e Caviar Green a rischio rottura. ATTENZIONE! WARNING!


Pagine : [1] 2 3 4

havanalocobandicoot
17-01-2009, 16:40
WD Caviar GP e Caviar Green a rischio rottura

Se avete uno di questi hard disk, controllate il parametro Load_Cycle_Count dello SMART, e se il valore è troppo alto... cominciatevi a preoccupare.

Su Silent PC Review c'è una discussione, il cui titolo "WARNING: WD Green Power drives may kill themselves" e il fatto che su Silent PC Review l'abbiano messa in evidenza fa pensare...
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401

Praticamente si parla dell'IntelliPark (una tecnologia presente nei Caviar GP e Caviar Green), che parcheggia le testine dopo pochi secondi di inattività, aumentando così il valore del parametro Load_Cycle_Count dello SMART, raggiungendo in poco tempo il valore massimo per cui WD ha progettato il disco, il che fa pensare ad una rottura imminente del disco!

Alcuni dischi hanno questo valore normale, altri ce l'hanno alto. Alcuni rumors sospettano che i nuovi dischi parcheggiano sì le testine spesso, ma camuffano lo SMART... comunque niente sembra essere ufficiale.

Io prima di leggere la suddetta discussione mi ero accorto di un'attività anomala delle testine sia in un WD My Book Home che in un WD Elements, entrambi dischi fissi esterni con dentro un WD10EAVS (Caviar Green da 1 TB e 8 MB di cache):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896433

Se lo si ritiene importante, propongo di mettere anche qui la discussione in evidenza.

APC1
23-01-2009, 21:04
Salve

Sul foro di cui inserisco il link ci sono notizie molto importanti sui WD Green Power giacche da quello che leggo pare che il sistema grenn power possa accorciare sostanzilmente la vita utile dei dischi.


http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401&postdays=0&postorder=asc&start=0


Pare pure che alla fine del thrade si indichi una possibile souzione.

Veramente non ho capito bene che modelli soffrano questo problema

Si parla specialmente dei

WD10EACS con 4 piatti

WD10EACS con 3 piatti

WD10EADS con 3 piatti

pero non capisco bene se tutti questi modelli lo soffrono o solo alcuni

Non capisco neppuere esattamente che software della WD bisogna istallare per risolvere il problema e cosa fa.

Se qualcuno si muove bene in ingles per favore che legga il thrade e poi ci spieghi.

ciao

ROBERTIN
24-01-2009, 00:01
Salve

Sul foro di cui inserisco il link ci sono notizie molto importanti sui WD Green Power giacche da quello che leggo pare che il sistema grenn power possa accorciare sostanzilmente la vita utile dei dischi.


http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401&postdays=0&postorder=asc&start=0


Pare pure che alla fine del thrade si indichi una possibile souzione.

Veramente non ho capito bene che modelli soffrano questo problema

Si parla specialmente dei

WD10EACS con 4 piatti

WD10EACS con 3 piatti

WD10EADS con 3 piatti

pero non capisco bene se tutti questi modelli lo soffrono o solo alcuni

Non capisco neppuere esattamente che software della WD bisogna istallare per risolvere il problema e cosa fa.

Se qualcuno si muove bene in ingles per favore che legga il thrade e poi ci spieghi.

ciao

Il problema a cui ti riferisci è quello dell'eccessivo numero di cicli di load-unload delle testine (come avviene negli hd da 2,5", leggasi a riguardo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762) thread, la problematica è la stessa). Se il numero è troppo elevato si può assistere ad una morte prematura del drive entro pochi mesi (300.000 cicli sono garantiti dal costruttore).
Comunque i modelli affetti dal problema sembrerebbero essere i vecchi esemplari con 4 piatti (firmware 01.01B01), mentre quelli a 3 piatti (firmware 01.01A01, più recente), sia gli EACS che gli EADS, sono a posto (hanno un firmware diverso che in pratica non "scarica" mai le testine, se non allo spegnimento del disco).
A tal proposito segnalo questa (http://www.synologyitalia.com/yaf_postst295_WD10EACS-and-load-cycles.aspx) utile discussione sul sito synology italia.
Come riprova posto la schermata health del mio WD10EACS a 3 piatti con fw 01.01A01 preso quasi 3 mesi fa:

http://img294.imageshack.us/img294/2523/hdtunehealthwdcwd10eacsnw7.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthwdcwd10eacsnw7.png)

Dove i parametri 04 (start-stop count) e C1 (load cycle count) sono coincidenti, e quindi questo conferma che le testine, durante l'uso del disco, non vengono mai "scaricate" (o "parcheggiate"), neanche con il disco in idle per lunghi periodi.

In pratica tutta questa pappardella per dire che uno vuole sentirsi a posto sotto questo punto di vista dovrà puntare sui WD10EACS più recenti a 3 piatti o sui WD10EADS, precisando che la maggior sicurezza la si avrà acquistando quest'ultimo, in quanto tutti i WD10EADS sono a 3 piatti, e li non ci sarà modo di sbagliare.

APC1
24-01-2009, 00:45
Ciao

Mi togli un pso gichhé ho un WD10EACS a tre piatti e mi dici che sono a posto.:D :D :D :D

Grazie

Solo una cosa nella terza pagina all fine del thrade di cui ho messo il link parlano di un soft della WD Idle Mode Update Utility di cui pero non ho capito bene la funzione. Lo conosci?

CIao e grazie

ROBERTIN
24-01-2009, 09:31
Ciao

Mi togli un pso gichhé ho un WD10EACS a tre piatti e mi dici che sono a posto.:D :D :D :D

Grazie

Solo una cosa nella terza pagina all fine del thrade di cui ho messo il link parlano di un soft della WD Idle Mode Update Utility di cui pero non ho capito bene la funzione. Lo conosci?

CIao e grazie

Se è il modello a 3 piatti penso che tu sia a posto, ma se vuoi essere sicuro controlla i parametri SMART con hdtune (come la schermata che ho postato io) e verifica che il parametro C1 load cycle count sia uguale al parametro 04 start-stop count (nella schermata da me postata avevo 64 per entrambi i parametri).
Quell'utility da te indicata è WDIDLE3. Opera in DOS, e serve per quei vecchi modelli a 4 piatti che "scaricano" le testine dopo pochi secondi che il disco è in idle, aumentando notevolmente l'LCC. Con questa utility puoi variare il tempo in idle (aumentare) a partire dal quale le testine vengono parcheggiate in modo da ridurre notevolmente il numero di LCC, addirittura questa funzione si può anche disabilitare.
Comunque per i modelli a 3 piatti l'utility non serve, in quanto la funzione di load-unload è già disabilitata dal firmware stesso. ;)

Effetredici
24-01-2009, 12:03
Ottima segnalazione, grazie!

Ho aggiornato i miei WD1000FYPS-01ZKB0 e ora funziona anche l'utility WDspinup ( http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=114&lang=en ); però non capisco esattamente che parametri modifichi...

Qualcuno ha riscontrato differenze nelle due modalità (low e super low)?

icoborg
25-01-2009, 10:24
Il problema a cui ti riferisci è quello dell'eccessivo numero di cicli di load-unload delle testine (come avviene negli hd da 2,5", leggasi a riguardo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762) thread, la problematica è la stessa). Se il numero è troppo elevato si può assistere ad una morte prematura del drive entro pochi mesi (300.000 cicli sono garantiti dal costruttore).
Comunque i modelli affetti dal problema sembrerebbero essere i vecchi esemplari con 4 piatti (firmware 01.01B01), mentre quelli a 3 piatti (firmware 01.01A01, più recente), sia gli EACS che gli EADS, sono a posto (hanno un firmware diverso che in pratica non "scarica" mai le testine, se non allo spegnimento del disco).
A tal proposito segnalo questa (http://www.synologyitalia.com/yaf_postst295_WD10EACS-and-load-cycles.aspx) utile discussione sul sito synology italia.
Come riprova posto la schermata health del mio WD10EACS a 3 piatti con fw 01.01A01 preso quasi 3 mesi fa:

http://img294.imageshack.us/img294/2523/hdtunehealthwdcwd10eacsnw7.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthwdcwd10eacsnw7.png)

Dove i parametri 04 (start-stop count) e C1 (load cycle count) sono coincidenti, e quindi questo conferma che le testine, durante l'uso del disco, non vengono mai "scaricate" (o "parcheggiate"), neanche con il disco in idle per lunghi periodi.

In pratica tutta questa pappardella per dire che uno vuole sentirsi a posto sotto questo punto di vista dovrà puntare sui WD10EACS più recenti a 3 piatti o sui WD10EADS, precisando che la maggior sicurezza la si avrà acquistando quest'ultimo, in quanto tutti i WD10EADS sono a 3 piatti, e li non ci sarà modo di sbagliare.

ciao c'è un modo per leggere il firmware?

ROBERTIN
25-01-2009, 10:37
Hdtune, schermata info. ;)

zerothehero
04-02-2009, 14:24
Quindi si può ignorare quel valore?

havanalocobandicoot
04-02-2009, 14:30
Infatti il mio gp da un TB ha dei valori smart sul reallocated sector count folli, tanto che volevo pure cambiarlo.
Devo stare tranquillo?
Per i modelli da 1 TB occorre specificare il modello poiché ne esistono due: WD10EACS e WD10EADS.
Il parametro "reallocated sector count" è relativo ai settori danneggiati, e non c'entra niente con le testine. Avendo dei settori danneggiati, ti consiglierei di sostituirlo, ma se mi dici che i valori sono folli, mi viene da sospettare ad un'alterazione dello smart per camuffare il parametro Load_Cycle_Count e che come effetto collaterale ha sballato anche il parametro "reallocated sector count", quindi potresti avere un disco comunque senza settori danneggiati.
Se mi dici che è un WD10EADS la tesi del camuffamento dello smart è avvalorata, in quanto trattandosi del modello più recente hanno potuto avere il tempo di camuffarlo.
Ti direi di controllare la superficie con una scansione completa di HD Tune, per vedere se effettivamente ci sono settori danneggiati.

havanalocobandicoot
04-02-2009, 14:31
Quindi si può ignorare quel valore?
Che vuol dire che si può ignorare?? :mbe: :confused:
Mi sa che hai le idee un po' confuse.

zerothehero
04-02-2009, 15:01
Io ho due hd da 1 tb, l'eacs dovrebbe essere il GP

Sono coinvolto dal problema oppure posso stare tranquillo?

http://img513.imageshack.us/img513/2701/provakk0.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=provakk0.jpg)

havanalocobandicoot
04-02-2009, 15:08
Io ho due hd da 1 tb, l'eacs dovrebbe essere il GP

Sono coinvolto dal problema oppure posso stare tranquillo?

http://img513.imageshack.us/img513/2701/provakk0.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=provakk0.jpg)
Eh sì che sei coinvolto. Purtroppo, il tuo hard disk, oltre ad aver attivato le testine 24339 volte (a fronte di 1346 accensioni), ha anche 359 settori danneggiati e 28 in attesa di essere meglio identificati. Da come avevi detto sembravano essere molti di più, e quindi sospettavo di un camuffamento dello smart, ma 359 settori danneggiati sono comunque possibili. Ti consiglio di fare la "prova del 9" col test completo di HD Tune, e quando vedrai dei quadratini rossi, cominciare a racimolare dei soldi per acquistare un nuovo hard disk, se ci tieni ai tuoi dati.

zerothehero
04-02-2009, 15:40
Beh è ancora in garanzia..quindi potrei chiedere l'RMA casomai.

Snake156
04-02-2009, 15:49
io stamane ho montato un wd10edas, praticamente il modello da 1t della linea green.
data d produzione 22 dic 2008, devo preoccuparmi?come faccio a vedere il parametro di cui si parla in prima pagina?
ne approfitto per chiedere anche un'altra cosa, è normale che la memoria a disposizione sia di 930gb e non di 1tb?

havanalocobandicoot
04-02-2009, 16:23
io stamane ho montato un wd10edas, praticamente il modello da 1t della linea green.
data d produzione 22 dic 2008, devo preoccuparmi?come faccio a vedere il parametro di cui si parla in prima pagina?
Come ha fatto zerothehero, apri HD Tune (va bene anche la versione freeware, non Pro) e posta la schermata Health.
Comunque per capire meglio la faccenda ti faccio un paio di domande: all'accensione e allo spegnimento, senti il rumore della testina che rispettivamente si attiva/disattiva?
Altra domanda. Lascia il pc con tutti i programmi chiusi per una ventina di secondi almeno. Accertati che sul case la lucina dell'hard disk è spenta. Ora copia e incolla qualcosa: senti il rumore della testina?

ne approfitto per chiedere anche un'altra cosa, è normale che la memoria a disposizione sia di 930gb e non di 1tb?
Ti ho risposto nell'altra discussione.

Snake156
05-02-2009, 09:49
rumori non ne sento, tramite hdtune ho visto che la temp è 23° e questa è la schermata health

HD Tune Pro: WDC WD10EADS-00L5B1 Health

ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 167 167 21 6633 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 14 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 16 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 12 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 6 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 14 Ok
(C2) Temperature 127 119 0 23 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok

Power On Time : 16
Health Status : Ok


cosa mi dite?

Agat
05-02-2009, 11:32
Ottimo, il Load Cycle Count e' uguale allo Start/Stop Count.

Ma il problema non riguardava i vecchi EACS a 4 piatti col firmware vecchio :confused:

axelv
05-02-2009, 12:03
Con cosa posso vedere questi valori? Ho l'hd installato in un box esterno e HD Tune non lo vede...

havanalocobandicoot
05-02-2009, 12:09
rumori non ne sento
...
cosa mi dite?
Ti dico che almeno il rumore all'accensione e allo spegnimento del disco dovresti sentirlo, poiché è normale. Ti ho fatto la prima domanda apposta.

Ottimo, il Load Cycle Count e' uguale allo Start/Stop Count.

Ma il problema non riguardava i vecchi EACS a 4 piatti col firmware vecchio :confused:
Piano a dire "ottimo"... In tutti i WD10EADS che ho visto non si notano anomalie nello SMART. C'è però da dire che io ho un WD10EAVS (esterno) che per lo SMART è tutto regolare, mentre io sento la testina attivarsi e disattivarsi di continuo.
Secondo me a partire dal WD10EACS a 3 piatti hanno camuffato il firmware, facendo in modo che parametro Load Cycle Count fosse sempre e comunque uguale allo Start/Stop Count.
Ricordo, per chi non lo sapesse, che (a quanto ne so io) la produzione dei Caviar Green da 1 TB è avvenuta nel seguente ordine: WD10EACS a 4 piatti, WD10EACS a 3 piatti, WD10EADS a 3 piatti. Non so però se i primi esemplari degli ultimi due modelli sono stati prodotti insieme.

Con cosa posso vedere questi valori? Ho l'hd installato in un box esterno e HD Tune non lo vede...
Alcuni software non leggono lo SMART dai dischi fissi USB, mentre altri sì. Puoi provare con Hard Disk Sentinel, CrystalDiskInfo (dalla versione 2 in poi), o HDDScan.
La sigla del disco, se non la sai a priori, la puoi vedere tramite uno di questi programmi o spesso anche nella procedura di rimozione sicura delle periferiche attivando la visualizzazione dei componenti.

axelv
05-02-2009, 12:17
Alcuni software non leggono lo SMART dai dischi fissi USB, mentre altri sì. Puoi provare con Hard Disk Sentinel, CrystalDiskInfo (dalla versione 2 in poi), o HDDScan.
La sigla del disco, se non la sai a priori, la puoi vedere tramite uno di questi programmi o spesso anche nella procedura di rimozione sicura delle periferiche attivando la visualizzazione dei componenti.
Avevo già provato Hddscan ma manca la colonna data, comunque dice questo

http://img187.imageshack.us/img187/5066/immagine1ug9.png (http://imageshack.us)

zerothehero
05-02-2009, 13:18
Ho fatto il test sui settori e dopo 4 ore (!) ho potuto verificare che allo stato attuale non ho settori danneggiati.
Sperem. :O

Snake156
05-02-2009, 13:33
Ti dico che almeno il rumore all'accensione e allo spegnimento del disco dovresti sentirlo, poiché è normale. Ti ho fatto la prima domanda apposta.


Piano a dire "ottimo"... In tutti i WD10EADS che ho visto non si notano anomalie nello SMART. C'è però da dire che io ho un WD10EAVS (esterno) che per lo SMART è tutto regolare, mentre io sento la testina attivarsi e disattivarsi di continuo.
Secondo me a partire dal WD10EACS a 3 piatti hanno camuffato il firmware, facendo in modo che parametro Load Cycle Count fosse sempre e comunque uguale allo Start/Stop Count.
Ricordo, per chi non lo sapesse, che (a quanto ne so io) la produzione dei Caviar Green da 1 TB è avvenuta nel seguente ordine: WD10EACS a 4 piatti, WD10EACS a 3 piatti, WD10EADS a 3 piatti. Non so però se i primi esemplari degli ultimi due modelli sono stati prodotti insieme.


Alcuni software non leggono lo SMART dai dischi fissi USB, mentre altri sì. Puoi provare con Hard Disk Sentinel, CrystalDiskInfo (dalla versione 2 in poi), o HDDScan.
La sigla del disco, se non la sai a priori, la puoi vedere tramite uno di questi programmi o spesso anche nella procedura di rimozione sicura delle periferiche attivando la visualizzazione dei componenti.

ovviamente mi riferivo a rumori "strani".
dalla schermata che ho postato come sta il mio hd?devo preoccuparmi?
ho anche fatto la scansione approfondita (ci è voluta tutta la mattina :muro:) e non ho nessun quadrato rosso :D

axelv
05-02-2009, 15:04
Avevo già provato Hddscan ma manca la colonna data, comunque dice questo

http://img187.imageshack.us/img187/5066/immagine1ug9.png (http://imageshack.us)

Questo invece è lo SMART da HD Sentinel:
S.M.A.R.T.
------------
No. Attributo Soglia Valore Val... Data Stato
1 Raw Read Error Rate 51 200 200 000000000000 OK
3 Spin Up Time 21 169 168 00000000198D OK
4 Start/Stop Count 0 100 100 00000000000E OK
5 Reallocated Sectors Co.. 140 200 200 000000000000 OK
7 Seek Error Rate 51 100 253 000000000000 OK
9 Power-On Time Count 0 100 100 000000000044 OK
10 Spin Retry Count 51 100 253 000000000000 OK
11 Drive Calibration Retr.. 51 100 253 000000000000 OK
12 Drive Power Cycle Count 0 100 100 00000000000D OK
192 Power off Retract Cycle 0 200 200 000000000002 OK
193 Load/Unload Cycle Count 0 200 200 00000000000E OK
194 HDD Temperature 0 105 105 00000000002D OK
196 Reallocation Event Count 0 200 200 000000000000 OK
197 Current Pending Sector.. 0 200 200 000000000000 OK
198 Off-Line Uncorrectable.. 0 200 200 000000000000 OK
199 Ultra ATA CRC Error Co.. 0 200 200 000000000000 OK
200 Write Error Rate 51 200 200 000000000000 OK

Potete vedere qualcosa da questo??

havanalocobandicoot
06-02-2009, 01:58
Ho fatto il test sui settori e dopo 4 ore (!) ho potuto verificare che allo stato attuale non ho settori danneggiati.
Sperem. :O
Lo SMART riporta comunque che 359 settori sono danneggiati. Ah, se non lo hai ancora notato, anche il Seagate ne ha 1.

ovviamente mi riferivo a rumori "strani".
dalla schermata che ho postato come sta il mio hd?devo preoccuparmi?
ho anche fatto la scansione approfondita (ci è voluta tutta la mattina :muro:) e non ho nessun quadrato rosso :D
Lo SMART dice che il tuo disco è a posto, ma continuo a sostenere che, se mi dici che non senti il rumore della testina all'accensione e allo spegnimento dell'hard disk, non puoi sostenere che la tua testina non si disattivi mai. Semplicemente non la senti, magari perché il rumore delle ventole copre quello della testina, o il case lo attutisce troppo. Dopotutto è un rumorino metallico leggero.
Ah, invito anche gli altri a controllare il rumore della testina come ho suggerito a Snake, e magari a condividere la cosa.

Avevo già provato Hddscan ma manca la colonna data, comunque dice questo

http://img187.imageshack.us/img187/5066/immagine1ug9.png
In HDDScan la colonna dei valori è la "raw", così chiamata probabilmente perché i valori sono dati in esadecimale.
Il numero dei cicli della testina è uguale al numero di accensioni/spegnimenti dell'hard disk, quindi, almeno in teoria, tutto ok... tranne che, come si sospetta, e anch'io la penso così, TUTTI i Caviar Green più recenti (dal WD10EACS a 3 piatti in poi, diciamo) hanno lo SMART camuffato.

havanalocobandicoot
06-02-2009, 02:00
Su Silent PC Review c'è un articolo inerente la questione:
http://www.silentpcreview.com/Terabyte_Drive_Fix

L'articolo riferisce che WD dice che ad essere interessati del problema sono solo i modelli RE2 GP, il che non è vero. Anche il Caviar Green WD10EACS è affetto dal problema, almeno nella forma più evidente, e cioè quella in cui anche lo SMART riporta un elevato numero di cicli della testina. C'è poi la forma più subdola, quella nella quale la testina si disattiva comunque dopo 8-10 secondi, ma lo SMART non lo riporta! Gli unici Caviar Green che ho provato, e cioè due WD10EAVS (da 1 TB) e un WD6400AACS (da 640 GB), sono affetti da quest'ultimo subdolo fenomeno, supportato dai rumors che sostengono un camuffamento dello SMART per fare apparire il numero dei cicli della testina uguale al numero dei cicli di accensione dell'hard disk. Ignobile, direi.

Snake156
06-02-2009, 07:23
Lo SMART riporta comunque che 359 settori sono danneggiati. Ah, se non lo hai ancora notato, anche il Seagate ne ha 1.


Lo SMART dice che il tuo disco è a posto, ma continuo a sostenere che, se mi dici che non senti il rumore della testina all'accensione e allo spegnimento dell'hard disk, non puoi sostenere che la tua testina non si disattivi mai. Semplicemente non la senti, magari perché il rumore delle ventole copre quello della testina, o il case lo attutisce troppo. Dopotutto è un rumorino metallico leggero.
Ah, invito anche gli altri a controllare il rumore della testina come ho suggerito a Snake, e magari a condividere la cosa.


probabile che il rumore sia coperto ma l'hd è molto più silenzioso dei vari maxtor che possiedo, quelli si che si sente il rumore mettallico della testina e della scrittura e accesso.
ieri ho trasferito 70gb sul wd e non ho notato nessun rumore fuori dalla norma

axelv
06-02-2009, 09:42
In HDDScan la colonna dei valori è la "raw", così chiamata probabilmente perché i valori sono dati in esadecimale.
Il numero dei cicli della testina è uguale al numero di accensioni/spegnimenti dell'hard disk, quindi, almeno in teoria, tutto ok... tranne che, come si sospetta, e anch'io la penso così, TUTTI i Caviar Green più recenti (dal WD10EACS a 3 piatti in poi, diciamo) hanno lo SMART camuffato.
Io però sinceramente, avendo messo l'hd in un box esterno, non sento rumori particolari, anzi è davvero silenzioso questo disco. Anche quando l'accendo sento dei rumori classici dell'avvio di un disco, ma è molto molto soft. Poi durante l'uso non sento rumori particolari.
Cosa diversa invece per questo disco http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1921866

Agat
06-02-2009, 12:50
un camuffamento dello SMART per fare apparire il numero dei cicli della testina uguale al numero dei cicli di accensione dell'hard disk. Ignobile, direi.

Non penso, sarebbe un truffa che in US non finisce a tarallucci e vino come da noi :D

havanalocobandicoot
06-02-2009, 13:24
probabile che il rumore sia coperto ma l'hd è molto più silenzioso dei vari maxtor che possiedo, quelli si che si sente il rumore mettallico della testina e della scrittura e accesso.
ieri ho trasferito 70gb sul wd e non ho notato nessun rumore fuori dalla norma
Fammi capire... al momento dell'accensione dei Maxtor senti la testina e al momento dell'accensione del WD non la senti? E' parecchio strano...
A me pare che tu ti confonda con rumore in seek, infatti mi parli di grossi trasferimenti: quando trasferisci molta roba la testina è obbligata a stare attiva, e non può spegnersi. Io ti consiglio di spegnere per un attimo tutte le ventole, metterti in una stanza silenziosa (di notte sarebbe l'ideale), spegnere possibilmente tutti gli altri hard disk, fare un trasferimento di file, e incollare l'orecchio all'hard disk per almeno un minuto.

havanalocobandicoot
06-02-2009, 13:32
Io però sinceramente, avendo messo l'hd in un box esterno, non sento rumori particolari, anzi è davvero silenzioso questo disco. Anche quando l'accendo sento dei rumori classici dell'avvio di un disco, ma è molto molto soft. Poi durante l'uso non sento rumori particolari.
Quello che senti all'inizio è un "clack"/"clunk"?

Non penso, sarebbe un truffa che in US non finisce a tarallucci e vino come da noi :D
Guarda, in tutta sincerità, a me sembra parecchio strano che in tutti i WD Green che ho provato (3 hard disk egregiamente funzionanti), sia interni che esterni, sento la testina durante l'utilizzo, mentre in tutti gli altri hard disk non la sento. Mi viene naturale pensare ad un camuffamento dello SMART, non riesco a dare altra motivazione plausibile.
E poi non penso che negli Stati Uniti non facciano truffe. Se ci pensi bene, poi, è difficile dimostrare il camuffamento dello SMART: come fai??

CRL
06-02-2009, 13:43
Che vuol dire che si può ignorare?? :mbe: :confused:
Mi sa che hai le idee un po' confuse.

Io sono dalla sua parte invece.
I parametri smart sono quelli, e definiti in un certo modo, poi 15 anni dopo la WD inventa l'intellipark, e le testine vengono parcheggiate quando il disco e' in idle, e lo smart va in crisi perche' il valore del numero di arresti/avvii del gruppo testine e' molto elevato, ma questo non vuol dire certo che il disco abbia un problema, come sarebbe coi dischi normali, semplicemente che sta facendo una operazione che lo smart non teneva in considerazione quando fu definito.

Se alcuni dischi nuovi non lo fanno piu' credo, come e' giusto, che abbiano modificato il firmware per non far contare allo smart queste operazioni.

Mi riservo di leggere il tutto meglio, ma come prima impressione mi sembra un po' allarmista.

Lo smart non e' un vero diagnostico, e' solo un sistema di contatori, ma bisogna sapere cosa sta' contando per fare la diagnosi esatta.

- CRL -

Snake156
06-02-2009, 14:14
Fammi capire... al momento dell'accensione dei Maxtor senti la testina e al momento dell'accensione del WD non la senti? E' parecchio strano...
A me pare che tu ti confonda con rumore in seek, infatti mi parli di grossi trasferimenti: quando trasferisci molta roba la testina è obbligata a stare attiva, e non può spegnersi. Io ti consiglio di spegnere per un attimo tutte le ventole, metterti in una stanza silenziosa (di notte sarebbe l'ideale), spegnere possibilmente tutti gli altri hard disk, fare un trasferimento di file, e incollare l'orecchio all'hard disk per almeno un minuto.

no non mi riferivo alla testina, intendevo dire che i maxtor a volte sono rumorosi anche quando cerco di accedervi.
a volte si sente un rumore simile a quello di win quando apri le cartelle (il doppio bip) solo che è un rumore diciamo metallico.
se non sbaglio è proprio quello in seek ma non ne sono sicuro, ma ovviamente non mi riferivo alla testina, un rumore del genere non penso potrebbe produrlo una testina...sarebbe una testona :D

havanalocobandicoot
06-02-2009, 15:22
Io sono dalla sua parte invece.
I parametri smart sono quelli, e definiti in un certo modo, poi 15 anni dopo la WD inventa l'intellipark, e le testine vengono parcheggiate quando il disco e' in idle, e lo smart va in crisi perche' il valore del numero di arresti/avvii del gruppo testine e' molto elevato, ma questo non vuol dire certo che il disco abbia un problema, come sarebbe coi dischi normali, semplicemente che sta facendo una operazione che lo smart non teneva in considerazione quando fu definito.

Se alcuni dischi nuovi non lo fanno piu' credo, come e' giusto, che abbiano modificato il firmware per non far contare allo smart queste operazioni.

Mi riservo di leggere il tutto meglio, ma come prima impressione mi sembra un po' allarmista.

Lo smart non e' un vero diagnostico, e' solo un sistema di contatori, ma bisogna sapere cosa sta' contando per fare la diagnosi esatta.

- CRL -
Ho capito quel che vuoi dire. Rimane comunque un'importante questione: indipendentemente se lo SMART conteggia o meno l'attività della testina, quest'ultima compie comunque cicli di accensione/spegnimento che alla lunga tendono ad usurarla, con maggiori possibilità di rottura del disco. Ecco l'allarmismo.
Dopo tutto WD certifica la testina per 300 mila cicli, e, con l'IntelliPark, questo numero viene raggiunto in molto meno tempo rispetto ai dischi tradizionali.
A me sembra un discorso da non sottovalutare.
Pensi che le testine dei Caviar Green siano progettate in maniera diversa da quelle delle altre serie? Riesco a "giustificare" il tuo non allarmismo solo con questa ipotesi.

no non mi riferivo alla testina, intendevo dire che i maxtor a volte sono rumorosi anche quando cerco di accedervi.
a volte si sente un rumore simile a quello di win quando apri le cartelle (il doppio bip) solo che è un rumore diciamo metallico.
se non sbaglio è proprio quello in seek ma non ne sono sicuro, ma ovviamente non mi riferivo alla testina, un rumore del genere non penso potrebbe produrlo una testina...sarebbe una testona :D
Il rumore in seek è semplice da identificare. Copia e incolla un bel po' di roba (almeno qualche centinaio di megabyte): il rumore che senti durante la copia è il rumore in seek, che non è un rumore metallico, o per lo meno a me non sembra; è più simile ad un "trattorino", come ti dicevo.
In tutto questo comunque non sono riuscito a capire se nei Maxtor, all'accensione e allo spegnimento dell'hard disk, senti la testina.

axelv
06-02-2009, 15:43
Quello che senti all'inizio è un "clack"/"clunk"?

Sinceramente nel Green Power non sento questo tipo di rumore, al contrario sul WD del mio portatile lo sento e per curiosità ho aperto hdtune, ho guardato i load cycle e segnava 4850, appena ho risentito il clack/clunk sono rientrato in hdtune e segnava 4851! Che vuol dire???

havanalocobandicoot
06-02-2009, 16:02
Sinceramente nel Green Power non sento questo tipo di rumore, al contrario sul WD del mio portatile lo sento e per curiosità ho aperto hdtune, ho guardato i load cycle e segnava 4850, appena ho risentito il clack/clunk sono rientrato in hdtune e segnava 4851! Che vuol dire???
Vuol dire che c'è un'altissima probabilità che il clunk sia dovuto alla testina.
Intanto, per curiosità, io ho controllato i cicli della testina dell'hard disk del portatile (un Samsung HM100JC da 100 GB che ha quasi 2 anni), e in 10 minuti sono passati da 199371 a 199455, praticamente 84, una media di 8.4 al minuto, uno ogni 7 secondi circa... e continuano allegramente ad aumentare. Sembrerà paradossale, ma tutto questo senza che riesco a sentire la testina. Ci capisco sempre meno. :mbe:

axelv
06-02-2009, 16:08
Bah...che strano...anche io ci capisco sempre meno. Certo da quando ho iniziato a seguire i post sugli hard disk mi sono venute le fobie accidenti a me!!:D
Comunque ora sono a 4858! In 9 mesi. Tra l'altro mi sembra che quasto problema lo facesse con vista (che era installato sul pc) e con windows 7 che c'è adesso. Con XP che ho tenuto qualche mese non mi sembra. Però li deve aver fatti sennò come faccio ad essere a più di 4800?? Dovrei fare un pò di calcoli...

CRL
07-02-2009, 11:38
Dopo tutto WD certifica la testina per 300 mila cicli, e, con l'IntelliPark, questo numero viene raggiunto in molto meno tempo rispetto ai dischi tradizionali.
A me sembra un discorso da non sottovalutare.
Pensi che le testine dei Caviar Green siano progettate in maniera diversa da quelle delle altre serie? Riesco a "giustificare" il tuo non allarmismo solo con questa ipotesi.

La progettazione di un hard disk ha una complessità di molto superiore a quello che si immagina, introdurre l'intellipark vuol dire mesi di sperimentazioni, test, modifiche al firmware, e quant'altro.

Se quel disco ha l'intellipark è perchè è stato valutato affidabile e da poter mettere sul mercato, di questa cosa non mi preoccuperei.
Tra l'altro, il discorso dei cicli è un po' convenzionale, perchè anche lì magari il discorso è calcolato su un uso normale, che potrebbe essere un avvio ed un arresto ogni qualche ora, mentre con l'intellipark potrebbe essere ridefinito il tutto.
Io non mi preoccuperei comunque.

- CRL -

psychok9
07-02-2009, 21:56
La progettazione di un hard disk ha una complessità di molto superiore a quello che si immagina, introdurre l'intellipark vuol dire mesi di sperimentazioni, test, modifiche al firmware, e quant'altro.

Se quel disco ha l'intellipark è perchè è stato valutato affidabile e da poter mettere sul mercato, di questa cosa non mi preoccuperei.
Tra l'altro, il discorso dei cicli è un po' convenzionale, perchè anche lì magari il discorso è calcolato su un uso normale, che potrebbe essere un avvio ed un arresto ogni qualche ora, mentre con l'intellipark potrebbe essere ridefinito il tutto.
Io non mi preoccuperei comunque.

- CRL -

E ci sarebbe anche da sperare che a fronte di maggiori stress meccanici per il risparmio energetico, hanno migliorato la resistenza delle parti coinvolte.
Di contro ho sentito di hard disk rotti nei portatili, che solitamente montano hdd green... (e con OS Microsoft tral'altro), ma magari è solo 1 caso.

havanalocobandicoot
07-02-2009, 22:15
Di contro ho sentito di hard disk rotti nei portatili, che solitamente montano hdd green... (e con OS Microsoft tral'altro), ma magari è solo 1 caso.
Sai che non esistono Green Power da 2.5", vero? :D

zerothehero
08-02-2009, 10:54
Lo SMART riporta comunque che 359 settori sono danneggiati. Ah, se non lo hai ancora notato, anche il Seagate ne ha 1.

Vabbè il 1 settore danneggiato è nulla.
E' più preoccupante il Green Power..col tempo è probabile che aumenteranno i settori danneggiati (e in effetti è passato da 200 a 350 e continua ad aumentare, anche se di fatto l'hd non è affatto stressato, è un disco da storage) e quindi prima o poi dovrò portarlo in RMA. Per adesso si può tenere visto che non ho settori rossi, quindi c'è ancora riserva.
Se glielo dò ora, me lo respingono, perchè per essere accettato deve avere dei valori di reallocazione altissimi o non funzionare affatto.
Cmq tengo dati non essenziali, sostanzialmente backup di film.
Se li perdo non muore nessuno.
Certo è che io di GP non ne comprerò manco più uno..ho i vecchi hd da 250gb/300 e 500 che reggono da anni senza scendere mai di valore smart..sti hd da 1tb sono invece piuttosto fragilini.
Ne terrò a mente quando dovrò cambiare gli hard disk..magari conviene prendere quelli con pochi piatti, con alta tolleranza start/stop evitando anche gli ultimi modelli non testati.
Anche il 1,5TB della seagate da problemi (stutter).

zerothehero
08-02-2009, 11:06
La progettazione di un hard disk ha una complessità di molto superiore a quello che si immagina, introdurre l'intellipark vuol dire mesi di sperimentazioni, test, modifiche al firmware, e quant'altro.

Se quel disco ha l'intellipark è perchè è stato valutato affidabile e da poter mettere sul mercato, di questa cosa non mi preoccuperei.
Tra l'altro, il discorso dei cicli è un po' convenzionale, perchè anche lì magari il discorso è calcolato su un uso normale, che potrebbe essere un avvio ed un arresto ogni qualche ora, mentre con l'intellipark potrebbe essere ridefinito il tutto.
Io non mi preoccuperei comunque.

- CRL -

Magari il mio attuale problema (inteso cum grano salis, se non vedevo i valori di smart non me ne sarei mai accorto, l'hard disk finora non mi ha corrotto neanche un dato) non dipende dal parcheggio della testina, boh. :fagiano:

Anche se c'è da dire (ma magari mi ricordo male) che quando l'ho tenuto momentaneamente all'esterno sentivo la testina dell'hd attivarsi e disattivarsi di continuo..delle due l'una: o l'hd ha qualche difetto oppure prendeva dall'alimentazione troppa poca corrente.
Adesso ce l'ho interno, quindi di fatto è impossibile sentire che combina la testina.
Cmq per adesso funziona, settori danneggiati con un test di superficie non ve ne sono. Anzi sul reallocated mi da "OK", quindi magari ci sono ancora un migliaio di settori di riserva e fin'ora ne ho sprecati solo 359.


EDit: x axelV...con visto lo start/stop count peggiora, perchè a default sia seven che vista hanno lo spegnimento in automatico dopo che l'hard disk è rimasto inattivo.
Vantaggi=2-3 watt risparmiati.
Svantaggi=possibile riduzione della vita dell'Hard disk.
Mai capito perchè di default hanno fatto una cosa del genere, che io trovo assolutamente deleteria (rallenta anche il sistema, perchè il resume dell'hd non è immediato).

CRL
08-02-2009, 12:27
Allora, ho riletto tutta la discussione, e ci sono parecchie inesattezze, di seguito il mio parere sui punti principali:

Io ho due hd da 1 tb, l'eacs dovrebbe essere il GP

Sono coinvolto dal problema oppure posso stare tranquillo?

http://img513.imageshack.us/img513/2701/provakk0.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=provakk0.jpg)

Di questi due dischi il seagate ha 1 settore danneggiato, come detto, ovvero è praticamente perfetto, mentre l'altro tra riallocati e pendenti ne ha quasi 400. Quest'ultimo è da tenere sotto controllo, ora il parametro è a 155, quando scendere sotto la soglia di 140 il disco sarà inaccessibile, e te lo sostituiranno in garanzia. Visto che siamo già più vicini alla soglia che al massimo da cui era partito (200) direi di backuppare tutto.

rumori non ne sento, tramite hdtune ho visto che la temp è 23° e questa è la schermata health

HD Tune Pro: WDC WD10EADS-00L5B1 Health

ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 167 167 21 6633 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 14 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 16 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 12 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 6 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 14 Ok
(C2) Temperature 127 119 0 23 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok

Power On Time : 16
Health Status : Ok


cosa mi dite?

Questo disco è perfetto, nessun problema rilevato.

Avevo già provato Hddscan ma manca la colonna data, comunque dice questo

http://img187.imageshack.us/img187/5066/immagine1ug9.png (http://imageshack.us)

Altro disco perfetto.

In generale sul discorso intellipark, clack, e compagnia bella: Il clack che si sente in spegnimento del pc sono le testine che ritornano nella zona di parking. E' una operazione violenta, e sostanzialmente può provocare una certa usura, ma dischi hitachi esclusi è la più diffusa. Il modo in cui viene affrontata tecnologicamente è di rendere le parti interessate resistenti a parecchie centinaia di migliaia di cicli.

Lo stesso rumore si sente spesso coi dischi esterni quando lavorano tanto, nei 2.5" perchè l'USB non riesce ad alimentarli a sufficienza sotto sforzo, e nei 3.5" in effetti molto meno, ma sempre a causa dell'alimentazione, specialmente se il disco si riscalda molto ha un assorbimento di corrente molto maggiore.
Il conteggio del load/unload tiene conto proprio di questo, perchè se c'è un numero spropositato di quest operazioni potrebbe in effetti essere pericoloso per la testina.

Diverso è il fatto dell'intellipark, che è una operazione voluta, e quindi chiaramente hanno fatto test e magari cambiato qualcosa nella struttura delle parti interessate per poter sostenere queste operazioni, che comunque non credo che sia dello stesso tipo di un arresto del disco, perchè se no si sentirebbero parecchi clack al minuto, ma probabilmente potrebbe essere un po' più morbida. D'altra parte, pensate che un disco consumer è pensato per un uso di 8 ore al giorno per 200 giorni l'anno, e le indicazioni sulle longevità sono legate a questa definizione. Se l'intellipark, che si attiva diverse volte al minuto, fosse un'operazione paragonabile al load/unload, che avviene quindi 2 volte ogni 8 ore nella configurazone di riferimento, verrebbe fuori che il limite utile della vita del disco potrebbe raggiungersi entro pochi mesi, e chi può pensare che la WD abbia "dimenticato" questo fattore? Se fosse vero il numero di RMA crescerebbe esponenzialmente, e ci perderebbero un mare di soldi.

Per chiudere, il mio consiglio è di essere cauti su queste cose, è facile fare allarmismo perchè queste tecnologie non sono poi tecnicamente spiegate all'utente, ma non pensiamo che ci siano due ragazzetti come noi dall'altra parte, che mettono insieme una cosa nuova e la buttano sul mercato per vedere come va, siamo di fronte a uno tra i più grandi produttori mondiali, con decine di migliaia di persone nella parte sviluppo, e un lavoro di una precisione non comprensibile all'utente anche esperto.

Il mio parere è quindi che tutta questa cosa dell'intellipark e del parametro smart del load/unload sia sopravvalutata, e derivi più da un allarmismo con una base molto ridotta, che da una effettiva problematica.

- CRL -

CRL
08-02-2009, 12:47
Aggiungo alcune informazioni dal sito WD che potrebbero essere utili:

http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/popup_adp.php?p_sid=pslnhYpj&p_lva=1048&p_li=&p_faqid=3263&p_redirect=&p_created=1232125802&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MCwwJnBfcHJvZHM9MCZwX2NhdHM9MCZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9aW50ZWxsaXBhcms*

- CRL -

havanalocobandicoot
08-02-2009, 14:22
Per chiudere, il mio consiglio è di essere cauti su queste cose, è facile fare allarmismo perchè queste tecnologie non sono poi tecnicamente spiegate all'utente, ma non pensiamo che ci siano due ragazzetti come noi dall'altra parte, che mettono insieme una cosa nuova e la buttano sul mercato per vedere come va, siamo di fronte a uno tra i più grandi produttori mondiali, con decine di migliaia di persone nella parte sviluppo, e un lavoro di una precisione non comprensibile all'utente anche esperto.

Il mio parere è quindi che tutta questa cosa dell'intellipark e del parametro smart del load/unload sia sopravvalutata, e derivi più da un allarmismo con una base molto ridotta, che da una effettiva problematica.
CRL, qui nessuno ha detto che i movimenti della testina porteranno sicuramente alla rottura dei dischi. Io ritengo che, seppur progettato per sopportare più cicli della testina, e anche nell'ipotesi in cui questi fossero di minore entità rispetto al movimento della testina durante l'accensione e lo spegnimento dell'hard disk, questi tendono comunque ad usurare il disco. Da qui il rischio (rischio, non certezza di rottura) che un drive Green Power possa durare meno degli altri. Dopo tutto è pensato per portarsi in una sorta di risparmio energetico quando non utilizzato per più di una decina di secondi, a differenza di altri dischi che vanno a pieno regime tutto il tempo. Sorge spontaneo il cruccio: utilizzandolo ad esempio come disco di sistema e non come storage (per il quale è pensato), non si rischia di limitarne comunque la vita utile del disco? Sicuramente tutti questi spostamenti della testina bene non fanno.
Ho comprato un Green Power perché sia più silenzioso (e perché no, anche più freddo) di altri. Ben venga la possibilità di risparmiare energia, ma se questa deve comportare un potenziale rischio, allora avrei preferito un disco che gira a minore velocità (5400 RPM) ma sempre attivo, senza gravare così sulla testina.
La testina sarà anche progettata per bene, ma la storia dell'informatica (e la storia in generale) non è certo priva di fallimenti. Solo per fare un esempio rimanendo nell'ambito della storia recente degli hard disk, Samsung col suo F1 avrà anche raggiunto risultati tali da rendere particolarmente performanti i suoi dischi, ma questo a scapito dell'affidabilità, visti i numerosi casi di dischi fissi rotti in poco tempo, di certo superiore alla media delle rotture di altri dischi fissi. Pur confidando nell'affidabilità di WD, nessuno può dire che essa non possa mai sbagliare.
L' "allarmismo" di questa discussione è in quest'ottica. Informare chi ne è all'oscuro e discutere su una particolare questione: è lo scopo di qualunque forum. Il fatto poi che Silent PC Review, uno dei maggiori siti di riferimento in materia di hard disk, abbia voluto parlare della cosa, non solo con una discussione messa in evidenza (link (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401)) ma anche in un articolo del portale (link (http://www.silentpcreview.com/Terabyte_Drive_Fix)), mi ha dato ulteriore spinta per parlare della cosa anche in questo forum, nella speranza che da un sano dibattito ne possiamo tutti capire qualcosa in più.
Va bene essere cauti sostenendo che WD, prima di mettere un disco in commercio, lo avrà con ogni probabilità testato, ma sarebbe bene anche essere cauti sui potenziali rischi che potrebbero esserci con questa tecnologia, piuttosto nuova e non ancora testata a fondo dai consumatori.
Un Green Power a me dà più preoccupazioni di un normale disco, ed è bello anche pensare che a te non ne dia nella maniera più assoluta. Vorrei anch'io.

psychok9
08-02-2009, 15:11
Credo che la cosa più saggia sia comprare hard disk green solo in pc di basso profilo, anche perché non capisco la natura/bolletta come faccia a trarne giovamento se tanto poi il mio pc, sotto carico, consuma più di 400 watt... insomma 2-3 watt... sono troppo pochi, imho, a fronte di un rischio rottura che è sempre dietro l'angolo. Tral'altro ho letto di esperienze, e la mia probabilmente rientra in queste, dove hard disk tenuti accesi, con lo spindown disabilitato (in Windows è abilitato di default), sembrano durare maggiormente rispetto a pc accesi e spenti giornalmente...

havanalocobandicoot
08-02-2009, 15:32
Credo che la cosa più saggia sia comprare hard disk green solo in pc di basso profilo, anche perché non capisco la natura/bolletta come faccia a trarne giovamento se tanto poi il mio pc, sotto carico, consuma più di 400 watt... insomma 2-3 watt... sono troppo pochi, imho, a fronte di un rischio rottura che è sempre dietro l'angolo. Tral'altro ho letto di esperienze, e la mia probabilmente rientra in queste, dove hard disk tenuti accesi, con lo spindown disabilitato (in Windows è abilitato di default), sembrano durare maggiormente rispetto a pc accesi e spenti giornalmente...
Ah quindi c'è qualcuno che la pensa come me, anche se solo per i potenziali rischi che un'eccessiva attività della testina potrebbe portare.
Nei pc che vogliono tenere al minimo i consumi ogni piccolo risparmio è sempre ben accetto, soprattutto se pensi al risparmio a lungo termine nei pc utilizzato spesso, ma è ovvio che questo non deve comportare alcun rischio. Non sono invece d'accordo sull'utilizzare i Green solo nei pc di basso profilo, se intendi quelli economici con scarsi componenti.
Uno grosso vantaggio dei Green Power è quello di essere più silenziosi degli altri WD, quindi trovano ottima applicazione nei pc votati al "gaudio acustico" :D come vuole essere ad esempio il mio, pur rimanendo l'affidabilità l'aspetto principale di tutti i computer penso (esclusi, se permettete, quelli utilizzati ESCLUSIVAMENTE per il gioco). Ad esempio, io ho sia un Caviar Green che un Caviar Blue, entrambi da 640 GB. Il primo è più silenzioso, e questo ce lo si aspetta sin dal nome. Ma, cosa strana, il Blue entra in risonanza di vibrazione con gli altri hard disk Samsung che ho, e questo è molto fastidioso... cosa che non fa il Green.
Altro aspetto importante è che, consumando meno, tendono a riscaldare meno. Le alte temperature sono dannose per i dischi fissi, quindi dai Green ci si potrebbe aspettare anche un'affidabilità maggiore.
Tutto bello fino al discorso della testina costretta, per risparmiare pochi Watt di potenza, ad un lavoro superiore al normale. Personalmente avrei preferito sì una rotazione del disco a 5400 RPM, o comunque inferiore a 7200, che avrebbe portato il disco ad essere più silenzioso, freddo e affidabile, ma un lavoro costante della testina, che avrebbe garantito l'assenza di potenziali rischi dovuti alla rottura della testina stessa.

psychok9
08-02-2009, 17:39
Domanda: l'hard disk WD6400AAKS fa parte della serie green?
p.s. Come non detto. La serie Green è (del taglio da 640Gb) WD6400AAVS.

havanalocobandicoot
08-02-2009, 18:25
Domanda: l'hard disk WD6400AAKS fa parte della serie green?
p.s. Come non detto. La serie Green è (del taglio da 640Gb) WD6400AAVS.
Il WD6400AAKS è un Caviar Blue, mentre il Caviar Green da 640 GB esiste in 2 versioni: WD6400AACS e WD6400AAVS, rispettivamente con 16 e 8 MB di cache.

Vash_85
08-02-2009, 19:33
Io ho il 500gb Gren Power preso a settembre 08 WD5000AACS...devo iniziare a preoccuparmi? Anche perché se devo vedere lo smart devo disabilitare l'ahci e far partire il sistema in ide.

f_tallillo
08-02-2009, 19:41
Io ho preso 1 mese fa un WD GP WD10EADS, quella da 32 MB, ed è nella norma.
Nessun valore sballato e la testina non la sento (anche perchè ho 2 raptor 150 in raid).
Davvero un disco fantastico.
Quando l'ho preso l'ho formattato e gli ho passato 400GB di file col disco fuori dal case e appoggiato su un vocabolario.
Alla fine di tutto era appena tiepido.

Secondo me stiamo davvero facendo troppi allarmismi.
Sono + preoccupanti i segate da 1 e 1.5. lol

havanalocobandicoot
08-02-2009, 20:18
Io ho preso 1 mese fa un WD GP WD10EADS, quella da 32 MB, ed è nella norma.
Infatti di solito gli esemplari di quel disco, a differenza di molti (quindi non tutti) gli esemplari del WD10EACS, non presentano valori alti nel parametro dei cicli della testina. Probabilmente sin da quando hanno cominciato a produrlo, se non prima, hanno "alterato" lo smart.

Nessun valore sballato e la testina non la sento (anche perchè ho 2 raptor 150 in raid).
Davvero un disco fantastico.
...
Secondo me stiamo davvero facendo troppi allarmismi.
Come speri di sentire il flebile rumore della testina con dei 2 trattori come i Raptor che frullano?? Magari hai anche delle ventole rumorose...
Nessuno ha detto che non sono buoni dischi, e ora che la testina è nuova di fabbrica è piuttosto normale che li reputi "fantastici". Spero, senza ironia, che potremo dire lo stesso a distanza di tempo.

f_tallillo
08-02-2009, 20:32
Il PC nel complesso è silenzioso tranne i 2 raptor.

Il samsung da 500 anche se silenzioso un pelo si sente e sentivo parecchio anche il vecchio maxtor da 500.

Nel complesso penso abbia ragione CRL nel dire che se la tenstina va a riposo + dei normali HD di conseguenza il sistema è stato costruito + robusto e duraturo rispetto ai dischi standard.
Se in una sessione di 8 ore in XP di un disco standard i cicli sono 10 e in questo 500, penso che l'HD sia costruito e calibrato di conseguenza.
Non possono buttare fuori un prodotto con 3 anni di garanzia sapendo che con questo sistema i loro dischi durerebbero meno di 1 anno.
Sicuramente prima d'introdurre una tale funzione avranno fatto i dovuti test.

Un pò come per i pulsanti per questi Nokia per rendere l'idea.
http://vimeo.com/2295844?pg=embed&sec=2295844

Per il FW "alterato" sempre come ha detto CRL hanno semplicemente risolto un bug dato che appunto non adava conteggiata come invece nei modelli vecchi fa.

Vash_85
09-02-2009, 18:58
Beccatvi lo smart del mio gp da 500 gigi :D

http://img5.imageshack.us/img5/8682/hdtunehealthwdcwd5000aazc8.png (http://imageshack.us)
http://img5.imageshack.us/img5/hdtunehealthwdcwd5000aazc8.png/1/w570.png (http://g.imageshack.us/img5/hdtunehealthwdcwd5000aazc8.png/1/)

che ne pensate morirà prematuramente?

CRL
09-02-2009, 19:12
che ne pensate morirà prematuramente?

Disco perfetto, nessun problema rilevato.

- CRL -

Vash_85
09-02-2009, 20:15
Disco perfetto, nessun problema rilevato.

- CRL -

Ti ringrazio per la risposta. :)

havanalocobandicoot
09-02-2009, 20:29
che ne pensate morirà prematuramente?
Il parametro C1 del tuo disco ha un valore nella norma; il tuo quesito equivale quindi a chiedere "i Green Power si romperanno tutti prematuramente?"
...che è proprio quello su cui la discussione sin dall'inizio si interroga intrinsecamente, ognuno ha detto la sua, ma ancora non c'è nulla di certo. Quindi sinceramente fatico a capire la tua domanda.

*NOD32*
12-02-2009, 16:11
Pessimi dischi! Ne ho già cambiati due e, dopo pochissimo, sono pieni di bad cluster, con conseguente perdita di dati :incazzed:
Domani vedo se riesco a farmi dare qualcosa di alternativo dal negozio dove l'ho preso, altrimenti faccio direttamente che buttarlo: un altro disco di questa merdosissima serie non lo voglio più :ncomment: :bsod:

havanalocobandicoot
12-02-2009, 17:04
Pessimi dischi! Ne ho già cambiati due e, dopo pochissimo, sono pieni di bad cluster, con conseguente perdita di dati :incazzed:
Domani vedo se riesco a farmi dare qualcosa di alternativo dal negozio dove l'ho preso, altrimenti faccio direttamente che buttarlo: un altro disco di questa merdosissima serie non lo voglio più :ncomment: :bsod:
Mi dispiace per te, ma ti faccio notare che bad cluster possono capitare su tutti i dischi, e sei il primo da cui sento parlare di Green Power con bad sector.
Ti dispiacerebbe indicare più dettagli? Come hai scoperto la cosa, i dettagli dello smart, il modello dei dischi, quanto li hai utilizzati, eccetera.

*NOD32*
12-02-2009, 17:49
Mi dispiace per te, ma ti faccio notare che bad cluster possono capitare su tutti i dischi, e sei il primo da cui sento parlare di Green Power con bad sector.
Ti dispiacerebbe indicare più dettagli? Come hai scoperto la cosa, i dettagli dello smart, il modello dei dischi, quanto li hai utilizzati, eccetera.

Si tratta del modello WD10EAVS (1TB). Il primo era già fallato da nuovo, anche se ci ho messo un po' a scoprirlo, perchè lo montai insieme ad altre cose, per aggiornare un po' il pc. Lo montai come disco secondario nello stesso momento in cui aggiornai anche il disco di sistema. Il pc divenne molto lento ad avviarsi e, ogni tanto, si bloccava durante la fase di boot. Io diedi ingiustamente la colpa al disco di sistema e lo sostituii, ma il problema non si risolse, tanto che pensai potesse esserci un'incompatibilità tra tale disco (Samsung F1) e il controller sata della mainboard (le utility di Samsung e WD dicevano che i dischi non avevano problemi). Il pc dopo circa 1 ora e 30 minuti diventava improvvisamente lentissimo e dovevo riavviare. Stavo letteralmente impazzendo, non capendo cosa potesse essere che non andava, quando un bel giorno (si fa per dire), apparve un messaggio di errore di windows che diceva di essersi perso qualche file durante la fase di scrittura, così feci uno scandisk completo e scoprii dei bad cluster sul WD. Feci un backup e lo formattai a basso livello, ma dopo qualche giorno si ripresentarono i soliti problemi, anche se i bad cluster erano in posizioni differenti. Così mi feci sostituire il disco con un altro uguale (ma firmware più recente). Per circa un mese tutto ok, quando ieri mi sono accorto che, stranamente, alcuni file sul disco avevano dimensione 0 kB, così ho rifatto uno scandisk ed ecco che mi ritrovo con un disco pieno zeppo di bad cluster e di file illeggibili (se vuoi, appena finisco il backup, posto il risultato dello scandisk fatto con HD Tune). Il disco fallisce anche i test dell'utility WD :cry:

Ora, non è per fare inutili polemiche, ma proprio non riesco a capire a cosa possa servire questa stupida serie GP: a risparmiare 3 Wh? Ma chissenefrega!!! Le prestazioni sono penose e il disco è altamente inaffidabile... bell'affare! :muro:

havanalocobandicoot
12-02-2009, 19:49
Si tratta del modello WD10EAVS (1TB)
E' il modello che si trova di solito negli hard disk esterni: ne hai sventrato uno per metterlo interno? :D

Il primo era già fallato da nuovo, anche se ci ho messo un po' a scoprirlo, perchè lo montai insieme ad altre cose, per aggiornare un po' il pc. Lo montai come disco secondario nello stesso momento in cui aggiornai anche il disco di sistema. Il pc divenne molto lento ad avviarsi e, ogni tanto, si bloccava durante la fase di boot. Io diedi ingiustamente la colpa al disco di sistema e lo sostituii, ma il problema non si risolse, tanto che pensai potesse esserci un'incompatibilità tra tale disco (Samsung F1) e il controller sata della mainboard (le utility di Samsung e WD dicevano che i dischi non avevano problemi). Il pc dopo circa 1 ora e 30 minuti diventava improvvisamente lentissimo e dovevo riavviare. Stavo letteralmente impazzendo, non capendo cosa potesse essere che non andava, quando un bel giorno (si fa per dire), apparve un messaggio di errore di windows che diceva di essersi perso qualche file durante la fase di scrittura, così feci uno scandisk completo e scoprii dei bad cluster sul WD. Feci un backup e lo formattai a basso livello, ma dopo qualche giorno si ripresentarono i soliti problemi, anche se i bad cluster erano in posizioni differenti.
Sicuro che non fosse proprio il Samsung F1 ad avere problemi? Statisticamente sono molto più fallati dei WD. :p
Inoltre, se il WD non era installato come disco di sistema, come faceva a darti errore? Probabilmente però non ho capito di che errore si tratta.
Il fatto poi che i bad cluster sono prima in una posizione e dopo in un'altra mi fa pensare. Se la superficie del disco fosse stata rovinata, i settori danneggiati si sarebbero dovuti trovare nella stessa posizione; invece i settori danneggiati "volanti" mi fanno pensare ad un errore software e non hardware.

Così mi feci sostituire il disco con un altro uguale (ma firmware più recente). Per circa un mese tutto ok, quando ieri mi sono accorto che, stranamente, alcuni file sul disco avevano dimensione 0 kB, così ho rifatto uno scandisk ed ecco che mi ritrovo con un disco pieno zeppo di bad cluster e di file illeggibili (se vuoi, appena finisco il backup, posto il risultato dello scandisk fatto con HD Tune). Il disco fallisce anche i test dell'utility WD :cry:
Certo che gli errori più disparati ce li hai tu. :p
File con dimensione nulla... potrebbe anche far pensare ad un virus.
E se invece sia il controller della scheda madre ad essere difettoso?
Mah, prova a postare qualche screenshot di HD Tune... Screenshot dei settori danneggiati "volanti" del vecchio disco non ne hai?

non è per fare inutili polemiche, ma proprio non riesco a capire a cosa possa servire questa stupida serie GP: a risparmiare 3 Wh? Ma chissenefrega!!! Le prestazioni sono penose e il disco è altamente inaffidabile... bell'affare! :muro:
Come ho già detto più sopra, la testina che si spegne non piace per niente neanche a me, ma il fatto che girando più lento provochi meno vibrazioni, rumore e calore è molto positivo; ovviamente tutti questi sono aspetti secondari rispetto all'affidabilità del disco, e su questo si apre un punto interrogativo. :D

*NOD32*
12-02-2009, 21:31
E' il modello che si trova di solito negli hard disk esterni: ne hai sventrato uno per metterlo interno? :D

Sì :D

Sicuro che non fosse proprio il Samsung F1 ad avere problemi? Statisticamente sono molto più fallati dei WD. :p

No, non era assolutamente il Samsung :Prrr:

Inoltre, se il WD non era installato come disco di sistema, come faceva a darti errore? Probabilmente però non ho capito di che errore si tratta.

Windows - scrittura rimandata non riuscita
Impossibile salvare tutti di dati del file. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare i file altrove

Avevo peraltro già disabilitato la cache in scrittura

Il fatto poi che i bad cluster sono prima in una posizione e dopo in un'altra mi fa pensare. Se la superficie del disco fosse stata rovinata, i settori danneggiati si sarebbero dovuti trovare nella stessa posizione; invece i settori danneggiati "volanti" mi fanno pensare ad un errore software e non hardware.

Avendolo montato in contemporanea al Samsung, avevo il sistema appena installato...

Certo che gli errori più disparati ce li hai tu. :p
File con dimensione nulla... potrebbe anche far pensare ad un virus.
E se invece sia il controller della scheda madre ad essere difettoso?
Mah, prova a postare qualche screenshot di HD Tune... Screenshot dei settori danneggiati "volanti" del vecchio disco non ne hai?

Il virus ho buone ragioni per escluderlo. Per quanto riguarda il controller della mainboard, potrebbe anche essere... però mi spieghi come mai col precedente disco (sempre WD, ma non GP) ha funzionato perfettamente per 2 anni e i problemi sono arrivati nell'esatto istante in cui ho messo il GP? Comunque, il primo GP aveva sicuramente problemi hardware, visto che mi faceva bloccare il boot :read:
Ora sto facendo il backup completo su disco usb, ma ci vorrà tutta la notte (sono più di 800 GB in file piccoli e frammentati). Domani posto gli screenshot di HD Tune (dovrei ancora avere anche quelli del precedente disco).

Come ho già detto più sopra, la testina che si spegne non piace per niente neanche a me, ma il fatto che girando più lento provochi meno vibrazioni, rumore e calore è molto positivo; ovviamente tutti questi sono aspetti secondari rispetto all'affidabilità del disco, e su questo si apre un punto interrogativo. :D

In linea di principio sì, ma posso assicurarti che il Samsung (che va a 7200rpm), oltre ad essere molto più performante, è anche più silenzioso e scalda parecchio meno (circa 4 gradi). Per quanto riguarda la sua affidabilità, solo il tempo potrà dirlo, anche se statisticamente i F1 sembrano un po' fragili...

axelv
12-02-2009, 22:39
Io inizio adesso ad avere dei dubbi sul funzionamento dello Smart sul mio Green Power 1tb.....sono 10 giorni che è acceso ed il valore spin e load cycle è rimasto a 000E! Impossibile! ANche perchè quando non lavora io sento il rumore come quello del portatile delle testine. Comunque fino a quando funziona....

havanalocobandicoot
12-02-2009, 23:20
Avevo peraltro già disabilitato la cache in scrittura
Io non l'ho mai fatto. Scusa, perché disabilitarla?
A tal proposito noto che i dischi fissi interni ce l'hanno di default attivata e i dischi esterni disattivata, anche se di questi ultimi alcune volte non mi viene permesso di fare la rimozione sicura perché il sistema sta utilizzando dei file contenuti nel disco. :mbe:

Avendolo montato in contemporanea al Samsung, avevo il sistema appena installato...
Potrebbe non essere sufficiente avere il sistema operativo appena installato per scongiurare quegli errori. Andando per logica continuo ad attribuire ad errori software la scomparsa di settori danneggiati da alcuni punti.

Il virus ho buone ragioni per escluderlo.
La ragione è che hai NOD32? Scherzo... non ho resistito. :D

Per quanto riguarda il controller della mainboard, potrebbe anche essere... però mi spieghi come mai col precedente disco (sempre WD, ma non GP) ha funzionato perfettamente per 2 anni e i problemi sono arrivati nell'esatto istante in cui ho messo il GP?
Continuo a ricordarti che un disco danneggiato può capitare di qualunque modello e marca.

[...] posso assicurarti che il Samsung (che va a 7200rpm), oltre ad essere molto più performante, è anche più silenzioso e scalda parecchio meno (circa 4 gradi).
Molti (tra cui io) sostengono che il Samsung camuffi lo smart facendo apparire la temperatura più bassa di quel che è realmente. Ciò che conferma la tesi è la prova empirica consistente nell'accendere il pc dopo diverso tempo di inattività: a sistema appena acceso i Samsung hanno circa 6-7 gradi in meno rispetto agli altri hard disk, e, dato che è un po' difficile che in pochissimo tempo (il tempo del caricamento di Windows) gli hard disk si siano potuti riscaldare tanto, le temperature rilevate sono molto vicine a quelle ambiente.
Inoltre non mancano neanche misurazioni delle temperature reali tramite sensore. Vedi qui (post #46):
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=7527&page=4

Io inizio adesso ad avere dei dubbi sul funzionamento dello Smart sul mio Green Power 1tb.....sono 10 giorni che è acceso ed il valore spin e load cycle è rimasto a 000E! Impossibile! ANche perchè quando non lavora io sento il rumore come quello del portatile delle testine. Comunque fino a quando funziona....
Stiamo proprio discutendo di questo, e il comportamento del tuo disco è in linea con tutti gli altri esemplari. Di che ti meravigli?

*NOD32*
13-02-2009, 01:01
Io non l'ho mai fatto. Scusa, perché disabilitarla?
A tal proposito noto che i dischi fissi interni ce l'hanno di default attivata e i dischi esterni disattivata, anche se di questi ultimi alcune volte non mi viene permesso di fare la rimozione sicura perché il sistema sta utilizzando dei file contenuti nel disco. :mbe:

Perchè è consigliato nel sito microsoft come possibile soluzione all'errore che mi si presentava.

Potrebbe non essere sufficiente avere il sistema operativo appena installato per scongiurare quegli errori. Andando per logica continuo ad attribuire ad errori software la scomparsa di settori danneggiati da alcuni punti.

Io non posso escluderlo, ma perchè questi errori software vanno a colpire sempre solo il WD e mai il Samsung?

La ragione è che hai NOD32? Scherzo... non ho resistito. :D

Non dirlo a nessuno, ma è da un bel po' che non lo uso più :ciapet:

Continuo a ricordarti che un disco danneggiato può capitare di qualunque modello e marca.

Hai detto bene: uno, ma due di fila (appartenenti a lotti diversi), mi sembra sospetto... Fino a ieri, ritenevo WD la marca di dischi più affidabile. Ora inizio ad avere seri dubbi...

Molti (tra cui io) sostengono che il Samsung camuffi lo smart facendo apparire la temperatura più bassa di quel che è realmente. Ciò che conferma la tesi è la prova empirica consistente nell'accendere il pc dopo diverso tempo di inattività: a sistema appena acceso i Samsung hanno circa 6-7 gradi in meno rispetto agli altri hard disk, e, dato che è un po' difficile che in pochissimo tempo (il tempo del caricamento di Windows) gli hard disk si siano potuti riscaldare tanto, le temperature rilevate sono molto vicine a quelle ambiente.
Inoltre non mancano neanche misurazioni delle temperature reali tramite sensore. Vedi qui (post #46):
[url]http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=7527&page=4[/url

Questo, a dire il vero, l'avevo sospettato anch'io :p

CRL
13-02-2009, 01:03
Io non l'ho mai fatto. Scusa, perché disabilitarla?
A tal proposito noto che i dischi fissi interni ce l'hanno di default attivata e i dischi esterni disattivata, anche se di questi ultimi alcune volte non mi viene permesso di fare la rimozione sicura perché il sistema sta utilizzando dei file contenuti nel disco. :mbe:

Perchè gli dava un errore nella scrittura rimandata, cioè che sfrutta la cache in scrittura, e l'ha quindi disattivata.
Il fatto che dei processi impediscano la disconnessione sicura non dipende dalla cache attivata o meno, e cmq io abiliterei la cache anche sugli esterni, la scrittura dei metadati avviene da windows ogni mezzo secondo se ricordo bene, quindi di fatto non credo cambi granchè in termini di scurezza.

Andando per logica continuo ad attribuire ad errori software la scomparsa di settori danneggiati da alcuni punti.


I settori danneggati rilevati dallo SMART non sono influenzati da errori software, sono ad un livello molto più basso, se il disco fosse anche solo collegato all'alimentazione e neanche al pc il controller del disco farebbe le operazioni di reallocazione lo stesso, aggiornando lo smart.

Settori danneggiati mobili possono essere causati da diversi fattori:

1) una degenerazione generale della superficie magnetica, che causa errori ora qui, ora là. (probabile)

2) distacco di frammenti di superficie magnetica che complicano la vita alla testina che fatica a leggere, indipendentemente da dove sia. (molto rara)

3) problemi ai trasduttori di lettura, che sostanzialmente leggono male e riportano settori integri come danneggiati. (rara)

Settori danneggiati rilevati ad alto livello, cioè da windows, e non rilevati dal disco stesso nello smart sono in genere effetti di problemi con la RAM (il disco sposta un dato in memoria, questo si corrompe, viene scritto corrotto, e alla verifica appare diverso da come è partito, e windows dà la colpa al settore danneggiato) o di errori del partizionamento. Entrambe queste opzioni sono molto più frequenti delle altre sopra.


Molti (tra cui io) sostengono che il Samsung camuffi lo smart facendo apparire la temperatura più bassa di quel che è realmente. Ciò che conferma la tesi è la prova empirica consistente nell'accendere il pc dopo diverso tempo di inattività: a sistema appena acceso i Samsung hanno circa 6-7 gradi in meno rispetto agli altri hard disk, e, dato che è un po' difficile che in pochissimo tempo (il tempo del caricamento di Windows) gli hard disk si siano potuti riscaldare tanto, le temperature rilevate sono molto vicine a quelle ambiente.
Inoltre non mancano neanche misurazioni delle temperature reali tramite sensore. Vedi qui (post #46):
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=7527&page=4


Potrebbe essere anche che ha il sensore in posizione diversa, e cmq la rilevazione della tmperature nei dischi consumer non avviene mediante un vero e proprio sensore di temperatura, come per gli scsi, ma da misurazioni indirette quali assorbimenti di corrente in altri componenti, e questi potrebbero essere anche totalmente inaffidabili in fase di avvio, e prima che il disco abbia raggiunto una temperatura di regime.

- CRL -

axelv
13-02-2009, 09:26
Stiamo proprio discutendo di questo, e il comportamento del tuo disco è in linea con tutti gli altri esemplari. Di che ti meravigli?
Appunto, ribadivo la realtà. Allora basta avere opinioni diverse ragazzi, questi sono dati di fatto. Lo Smart non è veritiero. Punto. Ha ragione Havanaloco.

punix
15-02-2009, 21:10
..ecco volevo prendere un eacs da 1 TB (per le doti di silenziosita' e basso riscaldamento)... ed ora mi son venuti 1000 dubbi...

Cosa c'e' di alternativo? A me non interessa la performance, ma la silenziosita' e temperatura.

Thx

elbolo
22-02-2009, 21:13
chiedo lumi agli esperti del thread, ho due WD GP da 500gb modello WD5000AACS bios 01.01B01 configurati in raid 0 sul mio server in funzione 24/24, sono ben raffreddati, la temperatura segnata in lavoro standard é di 30 gradi.
ora siccome sono ignorante per quanto riguarda la lettura dei dati di HDTune, volevo appunto chiedervi se devo preoccuparmi...

http://img17.imageshack.us/img17/9493/wd2.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/4756/wd1.jpg

grazie in anticipo ;-)

amelori
02-03-2009, 18:18
Ciao ragazzi, io ho da quasi un mese il mio wd10eacs - 65d6b0 rotto.

Vi racconto brevemente cosa è successo al mio wd da 1 Tb.
Il disco non era di os, ma solo come archivio.
Il mio pc è sempre acceso, e il disco era montato da 4 mesi, un giorno tornando a casa trovo il msg di windows che dava errore nella scrittura nella directory del disco da tera appunto (icona triangolo giallo accanto all'orologio), e il disco sparito dalle risolrde del computer.

Premetto che assemblo pc e che me ne intendo un po' quindi vado subito al sodo.
Se riavvio il pc il bios nn lo vedi, rimane "bloccato il bios", dopo 15 -20 secondi riavvia e carica tutto xkè salta la lettura del disco.
Questa perchè il disco fisso dopo 15-20 seocdni si spgne.
Ho provato a montarlo su altri pc stesso problema, anche su box esterni.
Anzi, sul box esterno c'è da fare un appunto.
Collego usb e do corrente.
Il disco parte e si ferma dopo circa 20 secondi, se scollego l'usb lasciando alimentazione attaccata il disco si riaccende, 20 sec e si rispegne.

Ad orecchio sento come se per 3 volte tenta di partire e poi si spegne.

Ho cmq registrato il suono così potete sentire direttamente.
il suono è un po' sporco di interferenze, ma è comprensibile.

SUONO HDD (http://win.polibacheca.it/temp/altro/hdd-1.mp3)

Secondo voi cosa può essere?
Può dipendere dal fatto che il mio disco ha attiva quella funzione lì ke in effetti ha "killato" il disco?
Si può riparare, ripristinare?

Grazie!

CRL
12-03-2009, 23:48
Ritorno per un aggiornamento purtroppo poco utile.

La WD ha risposto dopo 40gg alla mia richiesta di chiarimenti in merito all'intellipark, di fatto linkandomi la descrizione generica di 3 righe che abbiamo visto tutti, e rispondendo alle mie rimostranze che quella è la descrizione ufficiale, ed è tutto quanto possono rilasciare su questa tecnologia.

Quindi non ne possiamo sapere di più, almeno da loro, purtroppo.
Vediamo se in futuro cambierà qualcosa.

- CRL -

KiKKo2K
17-03-2009, 21:27
io posseggo un caviar eacs e i dati smart ricavati:

http://img17.imageshack.us/img17/1092/eacsm.jpg

come va?

havanalocobandicoot
17-03-2009, 21:48
io posseggo un caviar eacs e i dati smart ricavati:

http://img17.imageshack.us/img17/1092/eacsm.jpg

come va?
Non ti so dire "come va", ma il tuo pare rientrare nell'insieme dei dischi il cui SMART presenta un elevato (e forse anomalo) numero di cicli della testina.
Con che programma hai controllato lo SMART?

KiKKo2K
17-03-2009, 22:15
Non ti so dire "come va", ma il tuo pare rientrare nell'insieme dei dischi il cui SMART presenta un elevato (e forse anomalo) numero di cicli della testina.
Con che programma hai controllato lo SMART?

controllato con il mio nas synology 207+

CRL
18-03-2009, 00:42
come va?

Mah, io starei sereno. Questa questione si è un po' arenata. Su un forum di queste dimensioni le cose vengono amplificate, e siamo spesso i primi a notare i problemi, vedi per esempio quelli col barracuda, che continuano a fioccare.

In questo caso sinceramente ritengo che la questione sia un po' arenata, e già dall'inizio nutrivo dubbi sull'effettiva esistenza di un problema, al di là del valore smart che saliva in alcuni casi, che poi sembra essere stato corretto, e comunque non credo si possa ritenere un reale problema.

- CRL -

KiKKo2K
18-03-2009, 23:58
Mah, io starei sereno. Questa questione si è un po' arenata. Su un forum di queste dimensioni le cose vengono amplificate, e siamo spesso i primi a notare i problemi, vedi per esempio quelli col barracuda, che continuano a fioccare.

In questo caso sinceramente ritengo che la questione sia un po' arenata, e già dall'inizio nutrivo dubbi sull'effettiva esistenza di un problema, al di là del valore smart che saliva in alcuni casi, che poi sembra essere stato corretto, e comunque non credo si possa ritenere un reale problema.

- CRL -

cmq decidendo di affiancare il mio eacs ad un altro eads per fare il raid mirror ci sarebbero problemi? gli hd devono essere esattamente gli stessi?

pantapei
24-03-2009, 12:42
hard disk sentinel mi dice questo.........

http://img15.imageshack.us/img15/78/capturewiz.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=capturewiz.jpg)

WD10EADS

paolorush
29-03-2009, 18:43
Io, per il mio mac pro, ho appena comprato un caviar black da 1Tb per il backup dati e, data la rumorosità, ho deciso di non comprare il secondo (per fare il RAID 1) ma pensavo di portare indietro il primo e prendere 2 EADS green. Ma dopo aver letto queste pagine nn so più che fare... si è poi risolta la cosa? Io col mac come potrei monitorare il parametro smart? Dato che i dati che andranno ad archiviarsi sui 2 HD in Raid mirroring sono lavori e foto professionali, vorrei essere icuro che gli HD, oltre che silenziosi, siano affidabili!!!
Paolo

paolorush
31-03-2009, 00:37
Il problema a cui ti riferisci è quello dell'eccessivo numero di cicli di load-unload delle testine (come avviene negli hd da 2,5", leggasi a riguardo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762) thread, la problematica è la stessa). Se il numero è troppo elevato si può assistere ad una morte prematura del drive entro pochi mesi (300.000 cicli sono garantiti dal costruttore).
Comunque i modelli affetti dal problema sembrerebbero essere i vecchi esemplari con 4 piatti (firmware 01.01B01), mentre quelli a 3 piatti (firmware 01.01A01, più recente), sia gli EACS che gli EADS, sono a posto (hanno un firmware diverso che in pratica non "scarica" mai le testine, se non allo spegnimento del disco).
A tal proposito segnalo questa (http://www.synologyitalia.com/yaf_postst295_WD10EACS-and-load-cycles.aspx) utile discussione sul sito synology italia.
Come riprova posto la schermata health del mio WD10EACS a 3 piatti con fw 01.01A01 preso quasi 3 mesi fa:

http://img294.imageshack.us/img294/2523/hdtunehealthwdcwd10eacsnw7.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthwdcwd10eacsnw7.png)

Dove i parametri 04 (start-stop count) e C1 (load cycle count) sono coincidenti, e quindi questo conferma che le testine, durante l'uso del disco, non vengono mai "scaricate" (o "parcheggiate"), neanche con il disco in idle per lunghi periodi.

In pratica tutta questa pappardella per dire che uno vuole sentirsi a posto sotto questo punto di vista dovrà puntare sui WD10EACS più recenti a 3 piatti o sui WD10EADS, precisando che la maggior sicurezza la si avrà acquistando quest'ultimo, in quanto tutti i WD10EADS sono a 3 piatti, e li non ci sarà modo di sbagliare.

Se leggi attentamente il thread di Pc silent molti utenti affermano che anche i WD10EADS sono affetti dallo stesso problema, dato che si sente "a orecchio" la testina attivarsi e parcheggiarsi ciclicamente ogni pochi secondi come nei modelli incriminati. Il nuovo firmware della WD, INGANNANDO, sembra abbia solo impedito a SMART di incrementare i cycles.

Paolo

frato
31-03-2009, 08:38
Se leggi attentamente il thread di Pc silent molti utenti affermano che anche i WD10EADS sono affetti dallo stesso problema, dato che si sente "a orecchio" la testina attivarsi e parcheggiarsi ciclicamente ogni pochi secondi come nei modelli incriminati. Il nuovo firmware della WD, INGANNANDO, sembra abbia solo impedito a SMART di incrementare i cycles.

Paolo

Cioè stai dicendo che il problema non e' risolto e che il nuovo firmware serve solo a far confondere la lettura allo smart impedendogli di incrementare il valore di lettura dei cycles ?

paolorush
31-03-2009, 08:51
Cioè stai dicendo che il problema non e' risolto e che il nuovo firmware serve solo a far confondere la lettura allo smart impedendogli di incrementare il valore di lettura dei cycles ?

Così si legge in giro.
Paolo

frato
31-03-2009, 09:01
Così si legge in giro.
Paolo

Bene, stavo per ordinarne uno proprio oggi. :confused:
Ora siamo messi benissimo visto che anche il Samsung F1 1TB sembra avere dei difetti. Salvo leggende metropolitane.

paolorush
31-03-2009, 10:05
Bene, stavo per ordinarne uno proprio oggi. :confused:
Ora siamo messi benissimo visto che anche il Samsung F1 1TB sembra avere dei difetti. Salvo leggende metropolitane.

A chi lo dici: io ho preso un Caviar black e dovrei prenderne un secondo per metterli in Raid1, ma quando ho sentito la rumorosità del black, volevo cambiarlo con EADS green. Poi ho letto di quel problema...

e intanto i giorni per il diritto di recesso diminuiscono...
Paolo

icoborg
31-03-2009, 15:35
secondo me state andando troppo dietro le dicerie...
il samsung cosa avrebbe?

Xunil
31-03-2009, 15:43
secondo me state andando troppo dietro le dicerie...


Pure secondo me, ho un eacs e un eads e nn hanno alcun problema...

frato
31-03-2009, 15:48
secondo me state andando troppo dietro le dicerie...
il samsung cosa avrebbe?

Alcuni utenti lamentano la morte prematura del loro Samsung F1 da 1TB.
Io ho quello da 320 GB, modello HD322HJ e mi trovo benissimo. Veloce, fresco e silenzioso. Ne volevo uno da 1 TB ma mi sono bloccato dopo aver letto questi problemi.
Mi sono dirottato sul WD Caviar Green ed ora leggo qui queste altre problematiche. Sono un po' perplesso.
Stasera faro' una ricerca anche su qualche forum americano.

paolorush
31-03-2009, 15:51
Pure secondo me, ho un eacs e un eads e nn hanno alcun problema...

Da quanto li hai?
Se tu metti l'orecchio vicino agli hard disk, il tipico rumore delle testine che si parcheggiano ogni 8 secondi lo senti su entrambi i dischi allo stesso modo, oppure secondo te eacs ed eads fanno rumori diversi?

Paolo

frato
31-03-2009, 15:51
Pure secondo me, ho un eacs e un eads e nn hanno alcun problema...

Anch'io sono convinto che spesso ci sono allarmismi esagerati da parte di molti utenti. Pero' e' sempre meglio informarsi bene prima di ogni acquisto.

icoborg
31-03-2009, 15:51
Alcuni utenti lamentano la morte prematura del loro Samsung F1 da 1TB.
Io ho quello da 320 GB, modello HD322HJ e mi trovo benissimo. Veloce, fresco e silenzioso. Ne volevo uno da 1 TB ma mi sono bloccato dopo aver letto questi problemi.
Mi sono dirottato sul WD Caviar Green ed ora leggo qui queste altre problematiche. Sono un po' perplesso.
Stasera faro' una ricerca anche su qualche forum americano.

si ma morte prematura di 1 su? poi ovviamente se si lamentano solo quelli con hd defunto...sembrano tutti defunti...io ho un un eacs senza "bug" almeno cosi avevo capito...24/24 da 4 mesi.

poi tenete conto che solitamente l'hardware o si rompe presto per difetto o tardi per uso.

Xunil
31-03-2009, 16:00
Da quanto li hai?
Se tu metti l'orecchio vicino agli hard disk, il tipico rumore delle testine che si parcheggiano ogni 8 secondi lo senti su entrambi i dischi allo stesso modo, oppure secondo te eacs ed eads fanno rumori diversi?

Paolo

L'eacs è di inizio ottobre e l'eads di gennaio; su hdtune è tutto in ordine e nn fanno rumori anomali :)

paolorush
31-03-2009, 16:15
L'eacs è di inizio ottobre e l'eads di gennaio; su hdtune è tutto in ordine e nn fanno rumori anomali :)


Non parlo di rumori anomali, ma dei criiic criiiic ciclici di cui si può leggere al link postato all'inizio di questo thread.

In pratica, se ho capito bene, anche quando l'hd è in idle, ogni 8 secondi la testina si riattiva e si riparcheggia, senza però far aumentare il relativo valore nello SMART (almeno per gli EADS).
è importante sapere se il tuo EADS fa lo stesso "rumore" dell'EACS, il che confermerebbe questa tesi.
Paolo

Xunil
31-03-2009, 16:18
Non parlo di rumori anomali, ma dei criiic criiiic ciclici di cui si può leggere al link postato all'inizio di questo thread.

In pratica, se ho capito bene, anche quando l'hd è in idle, ogni 8 secondi la testina si riattiva e si riparcheggia, senza però far aumentare il relativo valore nello SMART (almeno per gli EADS).
è importante sapere se il tuo EADS fa lo stesso "rumore" dell'EACS, il che confermerebbe questa tesi.
Paolo

Non mi sembra di sentire rumori in idle, sento solo il casino del velociraptor :D

frato
31-03-2009, 16:22
si ma morte prematura di 1 su? poi ovviamente se si lamentano solo quelli con hd defunto...sembrano tutti defunti...io ho un un eacs senza "bug" almeno cosi avevo capito...24/24 da 4 mesi.

poi tenete conto che solitamente l'hardware o si rompe presto per difetto o tardi per uso.

Tutti defunti non penso proprio. Però e' da queste segnalazioni che uno puo' eventualmente individuare un prodotto poco affidabile. Certo bisogna sempre approfondire.

paolorush
31-03-2009, 16:53
Avete letto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26153566)?

Paolo

gigo979
31-03-2009, 19:28
Ciao raga io sul mio 207+ ho due dischi, un samsung da 500 gb e un wester digital da 1 tera (il modello incriminato)
Vi posto le info smart dei due dischi:

Samsung HD501LJ

http://img23.imageshack.us/img23/6253/samsungo.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=samsungo.jpg)

Western digital WD10EACS

http://img18.imageshack.us/img18/7104/83999210.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=83999210.jpg)

Mi devo preoccupare?

gigo979
31-03-2009, 19:30
Ciao raga io sul mio 207+ ho due dischi, un samsung da 500 gb e un wester digital da 1 tera (il modello incriminato)
Vi posto le info smart dei due dischi:

Samsung HD501LJ

http://img23.imageshack.us/img23/6253/samsungo.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=samsungo.jpg)

Western digital WD10EACS

http://img18.imageshack.us/img18/7104/83999210.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=83999210.jpg)

Mi devo preoccupare?

paolorush
31-03-2009, 19:41
Ciao raga io sul mio 207+ ho due dischi, un samsung da 500 gb e un wester digital da 1 tera (il modello incriminato)
Vi posto le info smart dei due dischi:

Samsung HD501LJ

http://img23.imageshack.us/img23/6253/samsungo.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=samsungo.jpg)

Western digital WD10EACS

http://img18.imageshack.us/img18/7104/83999210.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=83999210.jpg)

Mi devo preoccupare?

Credo proprio di sì...

frato
31-03-2009, 19:44
Avete letto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26153566)?

Paolo

Si e sembra che possiamo stare tranquilli secondo CRL anche se una risposta chiara e precisa dalla WD non l' ha ricevuta.
Pero' la teoria del camuffamento mi lascia perplesso. Negli USA simili escamotage se smascherati possono costare molto caro ad una azienda.

CRL
31-03-2009, 19:44
Abbiamo anche noi una disucssione su quel disco:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26914853

Il mio parere è lì, secondo me non c'è da preoccuparsi.

Si e sembra che possiamo stare tranquilli secondo CRL anche se una risposta chiara e precisa dalla WD non l' ha ricevuta.
Pero' la teoria del camuffamento mi lascia perplesso. Negli USA simili escamotage se smascherati possono costare molto caro ad una azienda.

La WD è californiana. :D

- CRL -

icoborg
31-03-2009, 19:49
Abbiamo anche noi una disucssione su quel disco:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26914853

Il mio parere è lì, secondo me non c'è da preoccuparsi.



La WD è californiana. :D

- CRL -

vicino casa mia :asd:

icoborg
31-03-2009, 19:52
Per i modelli da 1 TB occorre specificare il modello poiché ne esistono due: WD10EACS e WD10EADS.
Il parametro "reallocated sector count" è relativo ai settori danneggiati, e non c'entra niente con le testine. Avendo dei settori danneggiati, ti consiglierei di sostituirlo, ma se mi dici che i valori sono folli, mi viene da sospettare ad un'alterazione dello smart per camuffare il parametro Load_Cycle_Count e che come effetto collaterale ha sballato anche il parametro "reallocated sector count", quindi potresti avere un disco comunque senza settori danneggiati.
Se mi dici che è un WD10EADS la tesi del camuffamento dello smart è avvalorata, in quanto trattandosi del modello più recente hanno potuto avere il tempo di camuffarlo.
Ti direi di controllare la superficie con una scansione completa di HD Tune, per vedere se effettivamente ci sono settori danneggiati.

andiamo con i piedi di piombo, inutile fare illazioni e congetture come queste,
progettare un hard disk non è come mettere una trottola su un piano di legno.

Fammi capire... al momento dell'accensione dei Maxtor senti la testina e al momento dell'accensione del WD non la senti? E' parecchio strano...


be se per questo nei vecchi ibm hitachi si sentiva ogni tot secondo la ricalibrazione termica della testina (se nn sbaglio era questo il motivo del rumore).

CRL, qui nessuno ha detto che i movimenti della testina porteranno sicuramente alla rottura dei dischi. Io ritengo che, seppur progettato per sopportare più cicli della testina, e anche nell'ipotesi in cui questi fossero di minore entità rispetto al movimento della testina durante l'accensione e lo spegnimento dell'hard disk, questi tendono comunque ad usurare il disco. Da qui il rischio (rischio, non certezza di rottura) che un drive Green Power possa durare meno degli altri. Dopo tutto è pensato per portarsi in una sorta di risparmio energetico quando non utilizzato per più di una decina di secondi, a differenza di altri dischi che vanno a pieno regime tutto il tempo. Sorge spontaneo il cruccio: utilizzandolo ad esempio come disco di sistema e non come storage (per il quale è pensato), non si rischia di limitarne comunque la vita utile del disco? Sicuramente tutti questi spostamenti della testina bene non fanno.
Ho comprato un Green Power perché sia più silenzioso (e perché no, anche più freddo) di altri. Ben venga la possibilità di risparmiare energia, ma se questa deve comportare un potenziale rischio, allora avrei preferito un disco che gira a minore velocità (5400 RPM) ma sempre attivo, senza gravare così sulla testina.
La testina sarà anche progettata per bene, ma la storia dell'informatica (e la storia in generale) non è certo priva di fallimenti. Solo per fare un esempio rimanendo nell'ambito della storia recente degli hard disk, Samsung col suo F1 avrà anche raggiunto risultati tali da rendere particolarmente performanti i suoi dischi, ma questo a scapito dell'affidabilità, visti i numerosi casi di dischi fissi rotti in poco tempo, di certo superiore alla media delle rotture di altri dischi fissi. Pur confidando nell'affidabilità di WD, nessuno può dire che essa non possa mai sbagliare

qui c'è un po di confusione, le testine non toccano i dischi, i wd nn nn hanno velocità variabile tra 5400 e 7200, vanno tutti a 5400.



Molti (tra cui io) sostengono che il Samsung camuffi lo smart facendo apparire la temperatura più bassa di quel che è realmente. Ciò che conferma la tesi è la prova empirica consistente nell'accendere il pc dopo diverso tempo di inattività: a sistema appena acceso i Samsung hanno circa 6-7 gradi in meno rispetto agli altri hard disk, e, dato che è un po' difficile che in pochissimo tempo (il tempo del caricamento di Windows) gli hard disk si siano potuti riscaldare tanto, le temperature rilevate sono molto vicine a quelle ambiente.

e anche se fosse cosi....tu porti i "molti sostengono" io ti porto una ricerca di google dove i dischi che campano meglio hanno una temperatura medio alta.
poi se il sensore è tarato a cazzo...c'è la prova dito...


Uno grosso vantaggio dei Green Power è quello di essere più silenziosi degli altri WD, quindi trovano ottima applicazione nei pc votati al "gaudio acustico" :D come vuole essere ad esempio il mio, pur rimanendo l'affidabilità l'aspetto principale di tutti i computer penso (esclusi, se permettete, quelli utilizzati ESCLUSIVAMENTE per il gioco). Ad esempio, io ho sia un Caviar Green che un Caviar Blue, entrambi da 640 GB. Il primo è più silenzioso, e questo ce lo si aspetta sin dal nome. Ma, cosa strana, il Blue entra in risonanza di vibrazione con gli altri hard disk Samsung che ho, e questo è molto fastidioso... cosa che non fa il Green.
Altro aspetto importante è che, consumando meno, tendono a riscaldare meno. Le alte temperature sono dannose per i dischi fissi, quindi dai Green ci si potrebbe aspettare anche un'affidabilità maggiore.
Tutto bello fino al discorso della testina costretta, per risparmiare pochi Watt di potenza, ad un lavoro superiore al normale. Personalmente avrei preferito sì una rotazione del disco a 5400 RPM, o comunque inferiore a 7200, che avrebbe portato il disco ad essere più silenzioso, freddo e affidabile, ma un lavoro costante della testina, che avrebbe garantito l'assenza di potenziali rischi dovuti alla rottura della testina stessa.

quando ci sono vibrazioni evidenti, il problema di solito è dovuto all'albero che sbarella. nn al tipo di hard disk.
freddo nn vuol dire che dura di +
i gp vanno tutti a 5400


ultima cosa, se c'è un problema prima o poi salterà fuori, ma nn è certo così che si può scoprire...i riscontri che si hanno su un forum di questo tipo o anche come silentpc se da un lato possono amplificare un problema realmente esistente, e quindi porlo all'attenzione del "giro"(:asd:) dall'altro possono creare una situazione assurda, ogni cazzatella viene relazionata a Quel problema...quando invece può benissimo essere dovuto a ram difettosa, incasinamenti vari del SO, riavvi barbari...etc
Nessuno apre un post per dire ahhhh come funziona bene il mio hard disk.

aggiungo che se volete un parere + competente, oltre a CRL ;), provate a far intervenire Marco71^^

paolorush
31-03-2009, 19:55
Abbiamo anche noi una disucssione su quel disco:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26914853

Il mio parere è lì, secondo me non c'è da preoccuparsi.



La WD è californiana. :D

- CRL -

Ho già letto il thread e il tuo punto di vista, ma mi spieghi come mai in data 27 marzo il penultimo intervento del thread di Silentcpreview dice:

For those curious about the 2TB WD20EADS models, I just picked up a pair and tested one. I can confirm that the WD20EADS operates just like WD10EADS - the 8 second idle timer is present *and* Load Cycle Count is not being incremented when it happens. The clicking noise is about the same, perhaps a teeny bit quieter than the WD10EADS units.

questo indica che quanto si suppone circa la manomissione tramite firmware della rilevabilità dei dati ciclici da parte della WD sia vera! In giro se ne leggono altri di commenti simili, e poco sopra lo stesso utente dice di avere fatto una prova: ascoltando la testina non vedeva corrispondere al clack l'aumento del nr. sullo SMART.

Come lo spieghi??

Paolo

CRL
31-03-2009, 20:12
Come lo spieghi??

Paolo

Come ho già spiegato di là. :p

Hanno corretto il firmware. E' bene distinguere tra l'esistenza di un problema e la rilevazione di un problema. A mio parere il firmware vecchio, interpretanto i comandi di intellipark come normali cicli di load/unload, incrementava il valore portando alla rilevazione di un problema, che di fatto non esiste.

Le versioni nuove correttamente non lo riportano.

Il rilascio di un disco nuovo è subordinato a migliaia di ore di test, introdurre l'intellipark vuol dire sottoporre le testine ad un tipo di lavoro diverso, e al 101% sono state testate e ritestate per sopportarlo.
Il fatto che erroneamente venissero computate nel load cycle è stato poi corretto.

E' un po' come se sulla tua macchina montassi un motore innovativo che funziona senza olio. La spia dell'olio ti si accende subito segnalandoti un guasto imminente, la porti a far sistemare e risolvono scollegando la spia.

Lo smart non è la bibbia, sono parametri che misurano conseguenze, e quando intepretati portano a discernere se la causa è un guasto o meno.

- CRL -

paolorush
31-03-2009, 20:14
andiamo con i piedi di piombo, inutile fare illazioni e congetture come queste,
progettare un hard disk non è come mettere una trottola su un piano di legno.



be se per questo nei vecchi ibm hitachi si sentiva ogni tot secondo la ricalibrazione termica della testina (se nn sbaglio era questo il motivo del rumore).



qui c'è un po di confusione, le testine non toccano i dischi, i wd nn nn hanno velocità variabile tra 5400 e 7200, vanno tutti a 5400.



e anche se fosse cosi....tu porti i "molti sostengono" io ti porto una ricerca di google dove i dischi che campano meglio hanno una temperatura medio alta.
poi se il sensore è tarato a cazzo...c'è la prova dito...



quando ci sono vibrazioni evidenti, il problema di solito è dovuto all'albero che sbarella. nn al tipo di hard disk.
freddo nn vuol dire che dura di +
i gp vanno tutti a 5400


ultima cosa, se c'è un problema prima o poi salterà fuori, ma nn è certo così che si può scoprire...i riscontri che si hanno su un forum di questo tipo o anche come silentpc se da un lato possono amplificare un problema realmente esistente, e quindi porlo all'attenzione del "giro"(:asd:) dall'altro possono creare una situazione assurda, ogni cazzatella viene relazionata a Quel problema...quando invece può benissimo essere dovuto a ram difettosa, incasinamenti vari del SO, riavvi barbari...etc
Nessuno apre un post per dire ahhhh come funziona bene il mio hard disk.

aggiungo che se volete un parere + competente, oltre a CRL ;), provate a far intervenire Marco71^^

Come mai su molti siti di review danno il EADS come variabile tra 5400 e 7200 a seconda della necessità e tu dici che va solo a 5400?

paolorush
31-03-2009, 20:20
Come ho già spiegato di là. :p

Hanno corretto il firmware. E' bene distinguere tra l'esistenza di un problema e la rilevazione di un problema. A mio parere il firmware vecchio, interpretanto i comandi di intellipark come normali cicli di load/unload, incrementava il valore portando alla rilevazione di un problema, che di fatto non esiste.

Le versioni nuove correttamente non lo riportano.

Il rilascio di un disco nuovo è subordinato a migliaia di ore di test, introdurre l'intellipark vuol dire sottoporre le testine ad un tipo di lavoro diverso, e al 101% sono state testate e ritestate per sopportarlo.
Il fatto che erroneamente venissero computate nel load cycle è stato poi corretto.

E' un po' come se sulla tua macchina montassi un motore innovativo che funziona senza olio. La spia dell'olio ti si accende subito segnalandoti un guasto imminente, la porti a far sistemare e risolvono scollegando la spia.

Lo smart non è la bibbia, sono parametri che misurano conseguenze, e quando intepretati portano a discernere se la causa è un guasto o meno.

- CRL -

Vero!
Ma se in quattro mesi supero il nr. di cicli coperto dalla garanzia, c'è qsa che nn va. Altrimenti la garanzia l'avrebbero estesa a 3.000.000 di cicli e nn 300.000, nn credi?
Paolo

CRL
31-03-2009, 20:21
Alcuni test acustici provano che il disco sta sostanzialmente sempre a 5400, e qualunque tentativo di farlo lavorare a ritmo intenso per generare questo fantomatico aumento delle RPM è stato infruttuoso.
Il test acustico è il migliore in assoluto, semplice e geniale, si registra il rumore in wave, si fa la serie di fourier, e il picco delle frequenze è sulle RPM. Lo può fare chiunque con un microfono normalissimo e un software di editing audio qualsiasi, anche free.
Il risultato è incontrovertibile.

Quoto icoborg per l'intervento precedente, mi fa piacere rivederti su questi lidi, fatti vivo più spesso... :p

- CRL -

paolorush
31-03-2009, 20:25
Alcuni test acustici provano che il disco sta sostanzialmente sempre a 5400, e qualunque tentativo di farlo lavorare a ritmo intenso per generare questo fantomatico aumento delle RPM è stato infruttuoso.
Il test acustico è il migliore in assoluto, semplice e geniale, si registra il rumore in wave, si fa la serie di fourier, e il picco delle frequenze è sulle RPM. Lo può fare chiunque con un microfono normalissimo e un software di editing audio qualsiasi, anche free.
Il risultato è incontrovertibile.

Quoto icoborg per l'intervento precedente, mi fa piacere rivederti su questi lidi, fatti vivo più spesso... :p

- CRL -

Molto interessante, ti ringrazio per le preziose info condivise.
Ti pongo una domanda, dunque, anche in relazione alla discussione che in real time stiamo portando avanti "dall'altra parte" :D

- Se vanno a 5400 giri, perché la WD ha per molto tempo pubblicizzato la, a questo punto fasulla, possibilità di arrivare fino a 7200?

Trattasi (ancora) di menzogna?

CRL
31-03-2009, 20:30
Vero!
Ma se in quattro mesi supero il nr. di cicli coperto dalla garanzia, c'è qsa che nn va. Altrimenti la garanzia l'avrebbero estesa a 3.000.000 di cicli e nn 300.000, nn credi?
Paolo

Per questo hanno corretto il firmware, sta cosa gli era sfuggita evidentemente, ma non si può mettere sullo stesso piano questa cosetta (che comunque non dovrebbe succedere) con l'eventuale problema che pare suggerire; voglio dire, non è che si può dire con la stessa spensieratezza: magari gli è sfuggito di controllare che le testine supportino quel carico...

C'è un abisso in mezzo. Scrivi alla WD comunque, io invito sempre a farlo, è giusto che diano risposte ai loro clienti.

- CRL -

paolorush
31-03-2009, 20:40
Per questo hanno corretto il firmware, sta cosa gli era sfuggita evidentemente, ma non si può mettere sullo stesso piano questa cosetta (che comunque non dovrebbe succedere) con l'eventuale problema che pare suggerire; voglio dire, non è che si può dire con la stessa spensieratezza: magari gli è sfuggito di controllare che le testine supportino quel carico...

C'è un abisso in mezzo. Scrivi alla WD comunque, io invito sempre a farlo, è giusto che diano risposte ai loro clienti.

- CRL -

Certo! Il fatto è che ho preso un Caviar black d 1Tb per il mio mac pro interno e fa VVVVVVVVVVVVVVVV (motorino dei piatti, credo) e abituato com'ero al silenzio muto del blue da 320Gb ho subito preso il black, l'ho destinato al backup dati (e nn al ruolo da disco primario, rimasto al blue) e, in attesa di affiancargli un gemello per creare un RAID 1 mirroring mi son detto: Perché non prendere 2 Green EADS muti (sono muti vero??) invece di due Black e del loro ronzio sommesso?

CRL
31-03-2009, 20:41
Ho unito le due discussioni, s'è creata un po' di confusione all'inizio perchè erano partite in date simili, e poi una era stata abbandonata e ripresa in questi giorni.

Credo sia meglio, comunque, c'erano contributi validi in entrambe.

- CRL -

paolorush
31-03-2009, 20:48
Ho unito le due discussioni, s'è creata un po' di confusione all'inizio perchè erano partite in date simili, e poi una era stata abbandonata e ripresa in questi giorni.

Credo sia meglio, comunque, c'erano contributi validi in entrambe.

- CRL -

Ottimo! Che mi suggerisci di fare in merito al mio quesito di poco sopra?
2 black rumorosi ma affidabili (sempre scollegati via software, tranne momento del backup) o fidarmi e avventurarmi nei muti (ripeto, ma muti davvero??) EADS?
Sono cmq tutti dischi interni, esternalizzarli nn voglio.

Paolo
PS. la possibilità di avvalermi dell'eventuale diritto di recesso per cambiare il black scade a breve...

CRL
31-03-2009, 20:51
- Se vanno a 5400 giri, perché la WD ha per molto tempo pubblicizzato la, a questo punto fasulla, possibilità di arrivare fino a 7200?

Trattasi (ancora) di menzogna?

Di queste "menzogne" è pieno il mercato dell'elettronica purtroppo, quante volte leggi i datasheet è c'è scritto che i sata2 raddoppiano la velocità del sata1, raggiungendo i 300MB/sec, o ci vendono per disco da 1TB un disco che ha 70GB di meno di quello che uno intende per 1TB, o anche pubblicizzano il raddoppio della cache per qualcosa di miracoloso, oppure per quanti anni gli stessi modelli di disco erano prodotti con tagli di piatti diversi, e quindi diverse prestazioni, calore prodotto, e dovevi essere fortunato e trovare quello giusto.

Il punto è anche che gran parte di queste tecnologie sono protette da brevetto e non si sa bene cosa facciano, e rimangono i test sul campo fatti da terzi.

Le RPM variabili da 7200 a 5400 è credo una di queste cose da fumo negli occhi, in cui l'utente pensa che il disco sia più evoluto e migliore dei concorrenti, mentre non lo è. Su questo ad esempio dovrebbero legnarla la WD, questa sì che è una cosa non carina, perchè pare che sti dischi a 7200 non ci vanno mai. Considera anche un'altra cosa, che la WD ha per esempio ora racchiuso sotto la dicitura Blue quelli che prima erano molti modelli diversi di dischi, e può anche essere che questa cosa delle RPM variabili sia un'apertura ad altri modelli 7200 che ricadranno sotto la stessa denominazione.
E' solo un'ipotesi buttata lì, per dire che purtroppo l'utente non è molto tutelato su questo fronte, pare che i produttori siano liberi di presentarci le frottole che vogliono.

- CRL -

Marco71
31-03-2009, 22:30
...per quanto la mia mente inferiore me lo permette.
Dico subito e subitaneamente che in un hard disk di tipo Winchester 30-30, sistema elettromeccanico con predominanza meccanica quanto almeno a parti soggette a "fatica" non mi piace per niente la variabilità del regime di rotazione.
Troppi transitori, di adeguamento alle nuove condizioni oltre che elettriche e di numero di giri anche di condizioni aerodinamiche interne alla camera dischi.
Grazie.

Marco71.

Marco71
31-03-2009, 22:39
Il problema a cui ti riferisci è quello dell'eccessivo numero di cicli di load-unload delle testine (come avviene negli hd da 2,5", leggasi a riguardo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595762) thread, la problematica è la stessa). Se il numero è troppo elevato si può assistere ad una morte prematura del drive entro pochi mesi (300.000 cicli sono garantiti dal costruttore).
Comunque i modelli affetti dal problema sembrerebbero essere i vecchi esemplari con 4 piatti (firmware 01.01B01), mentre quelli a 3 piatti (firmware 01.01A01, più recente), sia gli EACS che gli EADS, sono a posto (hanno un firmware diverso che in pratica non "scarica" mai le testine, se non allo spegnimento del disco).
A tal proposito segnalo questa (http://www.synologyitalia.com/yaf_postst295_WD10EACS-and-load-cycles.aspx) utile discussione sul sito synology italia.
Come riprova posto la schermata health del mio WD10EACS a 3 piatti con fw 01.01A01 preso quasi 3 mesi fa:

http://img294.imageshack.us/img294/2523/hdtunehealthwdcwd10eacsnw7.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthwdcwd10eacsnw7.png)

Dove i parametri 04 (start-stop count) e C1 (load cycle count) sono coincidenti, e quindi questo conferma che le testine, durante l'uso del disco, non vengono mai "scaricate" (o "parcheggiate"), neanche con il disco in idle per lunghi periodi.

In pratica tutta questa pappardella per dire che uno vuole sentirsi a posto sotto questo punto di vista dovrà puntare sui WD10EACS più recenti a 3 piatti o sui WD10EADS, precisando che la maggior sicurezza la si avrà acquistando quest'ultimo, in quanto tutti i WD10EADS sono a 3 piatti, e li non ci sarà modo di sbagliare.

...il numero "300000" oppure "600000" nelle migliori realizzazioni potrebbe portare a guasto con probabilità inferiore a quella dell'altro parametro statistico di solito specificato in 50000....
Sono cicli riferiti a procedure diverse...
I 300/600000 sono riferiti a cicli di scaricamento,caricamento del gruppo testine sulle rampe (di solito in Delrin) di load/unload con lettura della traccia zero per una prima calibrazione.
I 50000 sono riferiti ai cicli di start/stop dell'intero sistema hard disk, non riferiti all'altro tradizionale sistema di parking definito contact-start-stop che fino a non molto tempo fa era utilizzato solo dal suoi inventore: I.B.M-->Hitachi G.S.T.
Ciò che in elettronica e nei sistemi complessi in genere porta a rottura sono le condizioni operative non stabili, di regime...per questo molto spesso i guasti negli hard disk si verificano nei sistemi utilizzati in fasce orarie stile "ufficio" per 8 ore e 5 giorni settimana.
Grazie.

Marco71.

Marco71
31-03-2009, 22:47
Io sono dalla sua parte invece.
I parametri smart sono quelli, e definiti in un certo modo, poi 15 anni dopo la WD inventa l'intellipark, e le testine vengono parcheggiate quando il disco e' in idle, e lo smart va in crisi perche' il valore del numero di arresti/avvii del gruppo testine e' molto elevato, ma questo non vuol dire certo che il disco abbia un problema, come sarebbe coi dischi normali, semplicemente che sta facendo una operazione che lo smart non teneva in considerazione quando fu definito.

Se alcuni dischi nuovi non lo fanno piu' credo, come e' giusto, che abbiano modificato il firmware per non far contare allo smart queste operazioni.

Mi riservo di leggere il tutto meglio, ma come prima impressione mi sembra un po' allarmista.

Lo smart non e' un vero diagnostico, e' solo un sistema di contatori, ma bisogna sapere cosa sta' contando per fare la diagnosi esatta.

- CRL -

..essere ingannato il sottosistema di controllo S.M.A.R.T.
Il parametro di caricamento/scaricamento era in origine concepito per il sistema contact-start-stop.
Quando I.B.M presentò la sua linea Travelstar con rampe di load-unload il parametro assunse diverso significato.
Comunque sia il costruttore, in questo caso W.D di sicuro tiene conto di ciò internamente alle routine del firmware.
Il "camuffamento" di cui ho letto qui può in realtà essere connessa con le routine interne del firmware, non standard, che comunicano con lo standard S.M.A.R.T.
Grazie.

Marco71.

Marco71
31-03-2009, 22:56
Ritorno per un aggiornamento purtroppo poco utile.

La WD ha risposto dopo 40gg alla mia richiesta di chiarimenti in merito all'intellipark, di fatto linkandomi la descrizione generica di 3 righe che abbiamo visto tutti, e rispondendo alle mie rimostranze che quella è la descrizione ufficiale, ed è tutto quanto possono rilasciare su questa tecnologia.

Quindi non ne possiamo sapere di più, almeno da loro, purtroppo.
Vediamo se in futuro cambierà qualcosa.

- CRL -

...questo che hai indicato http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/popup_adp.php?p_sid=pslnhYpj&p_lva=1048&p_li=&p_faqid=3263&p_redirect=&p_created=1232125802&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MCwwJnBfcHJvZHM9MCZwX2NhdHM9MCZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9aW50ZWxsaXBhcms*
è di fatto molto interessante.
W.D non può approfondire pubblicamente altrimenti dovrebbe entrare nel dettaglio del firmware che controlla il sottosistema di diagnosi S.M.A.R.T.
Sì. perché S.M.A.R.T è un vero e proprio sistema di autodiagnosi che controlla varie parti dell'hard disk e tramite dei contatori e dei valori di soglia attiva o meno uno o più segnali di allarme.
La soluzione prospettata di fatto limita il numero di transizioni di load/unload...come avevo detto questi continui cambi di stato sono molto perniciosi.
Il risparmio energetico va bene solo se perdurante nel tempo, non in unità continuamente interrogate dal sistema.
Anche qui la antesignana fu I.B.M con il suo sistema nei Travelstar A.B.L.E che era ed è di tipo adattivo, non con timer fissi arrivati i quali al termine di un conteggio, pongono in idle il sistema negli hard disk dotati di power saving convenzionale.
Grazie.

Marco71.

paolorush
31-03-2009, 22:56
..essere ingannato il sottosistema di controllo S.M.A.R.T.
Il parametro di caricamento/scaricamento era in origine concepito per il sistema contact-start-stop.
Quando I.B.M presentò la sua linea Travelstar con rampe di load-unload il parametro assunse diverso significato.
Comunque sia il costruttore, in questo caso W.D di sicuro tiene conto di ciò internamente alle routine del firmware.
Il "camuffamento" di cui ho letto qui può in realtà essere connessa con le routine interne del firmware, non standard, che comunicano con lo standard S.M.A.R.T.
Grazie.

Marco71.

Quindi? Possono essere gli incriminati Green WD soggetti a usura maggiore rispetto ad altre tipologie di hard disk "non ecologici"? Non ho ben capito le tue conclusioni...
Paolo

CRL
31-03-2009, 23:01
Ottimo! Che mi suggerisci di fare in merito al mio quesito di poco sopra?

Se il Black è troppo rumoroso per i tuoi standard c'è poco da fare, se hai il diritto di recesso ritornalo.

Io mi sentirei di fidarmi di questi EADS, visto che li hai già, di sicuro questa questione non è abbastanza per dubitare dell'affidabilità.

- CRL -

Marco71
31-03-2009, 23:06
Abbiamo anche noi una disucssione su quel disco:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26914853

Il mio parere è lì, secondo me non c'è da preoccuparsi.



La WD è californiana. :D

- CRL -

...è che in epoca di abbondanza di notizie presenti sulla rete delle reti, in casi come questo ci sono siti web che tendono molto spesso a fare del "terrorismo gratuito".
Solo un ingegnere interno a W.D può dirimere la questione.
I cicli di load/unload indicati da S.M.A.R.T come ho detto all'interno dell'intelligenza di S.M.A.R.T hanno diverso significato di ciò che in realtà sono le transizioni di caricamento/scaricamento ed accesso al disco (che coinvolge gli sliders che debbono planare sulle superfici sottostanti già in rotazione).
Secondo me più che queste continue transizioni e cambi di velocità in r.p.m, sarebbe stato meglio adottare il sistema di I.B.M/Hitachi Global Storage che al livello 128 di power saving prevede hard disk con dischi in rotazione a velocità nominale (di progetto 7200 o 5400 r.p.m ma fissi), spegnimento di porzioni di elettronica del servocontrollo e posizionamento del gruppo testine al centro del numero di cilindri disponibili.
Grazie.

Marco71.

Marco71
31-03-2009, 23:09
Quindi? Possono essere gli incriminati Green WD soggetti a usura maggiore rispetto ad altre tipologie di hard disk "non ecologici"? Non ho ben capito le tue conclusioni...
Paolo

...per il solo parametro di load/unload no.
Dovrebbero avere la stessa probabilità di guasto.
Ciò che può condurre a tasso di guasto diverso da un normale hard disk, è la caratteristica della serie Green di transizione e cambio del numero di giri al minuto...
La serie Green la vedrei come archivio di tipo near line, posta in offline per "lungo tempo" con altre unità online...
Niente alternanze continuative di velocità...
Grazie.

Marco71.

paolorush
31-03-2009, 23:10
Se il Black è troppo rumoroso per i tuoi standard c'è poco da fare, se hai il diritto di recesso ritornalo.

Io mi sentirei di fidarmi di questi EADS, visto che li hai già, di sicuro questa questione non è abbastanza per dubitare dell'affidabilità.

- CRL -

Non ho gli EADS, ho solo il Black.

Ha senso cmq secondo te continuare a usare il blue da 320 Gb (8Mb cache) come disco primario di lavoro? Nn ci dovrebbero essere troppe differenze nell'uso quotidiano con app Adobe, vero? la velocità prestazionale di un HD serve principalmente per? Giochi, editing video?
Grazie!
Paolo

PS. il download firmware di WD è solo dos e windows. E chi usa Mac Os x?

paolorush
31-03-2009, 23:16
...per il solo parametro di load/unload no.
Dovrebbero avere la stessa probabilità di guasto.
Ciò che può condurre a tasso di guasto diverso da un normale hard disk, è la caratteristica della serie Green di transizione e cambio del numero di giri al minuto...
La serie Green la vedrei come archivio di tipo near line, posta in offline per "lungo tempo" con altre unità online...
Niente alternanze continuative di velocità...
Grazie.

Marco71.

Ma poco sopra CRL diceva che sono fissi a 5400 e nn variabili fino a 7200 (testato con rilevamenti acustici).

Per quanto riguarda la modalità di archivio near line, immagino si possa avere solo esternandoli dall'unità desktop e spegnendo il relativo box contenitivo, giusto? Ho letto che tenendoli interni, varie apps continuano a richiamarne le funzioni anche quando questi giacciono in ibernazione...
Paolo

CRL
31-03-2009, 23:18
Tieni il Blue, è un disco che va ancora benissimo.

- CRL -

paolorush
31-03-2009, 23:21
Tieni il Blue, è un disco che va ancora benissimo.

- CRL -

Ok allora tengo il Blue come primario e cerco di farmi cambiare il Black per 2 Green EADS da mettere in raid 1 mirroring.

Grazie, sei stato molto gentile!
Paolo

havanalocobandicoot
01-04-2009, 17:53
andiamo con i piedi di piombo, inutile fare illazioni e congetture come queste,
progettare un hard disk non è come mettere una trottola su un piano di legno.
Perché una supposizione dovrebbe essere inutile? Supporre qualcosa non significa non andare con i piedi di piombo.
Il nostro amico aveva segnalato altissimi valori del parametro relativo ai settori danneggiati, e, visto che alcuni Caviar Green ultimamente presentavano modifiche (camuffamenti o adeguamenti che siano) allo smart, avevo azzardato una semplice ipotesi circa la potenziale incorrettezza anche del parametro dei settori danneggiati, e quindi l'assenza di settori danneggiati nel disco. Avevo anche consigliato un controllo più approfondito tramite HD Tune; per cui a me sembra che io ci sia andato parecchio con i piedi di piombo.

be se per questo nei vecchi ibm hitachi si sentiva ogni tot secondo la ricalibrazione termica della testina (se nn sbaglio era questo il motivo del rumore).
Scusa, che c'entra?? :mbe:
Quando un hard disk si accende, la testina si sente, ed è normale. Il nostro amico la sentiva nel Maxtor e non nel WD, e mi sono stranizzato. Tu che hai capito invece? :mbe:

qui c'è un po di confusione, le testine non toccano i dischi, i wd nn nn hanno velocità variabile tra 5400 e 7200, vanno tutti a 5400.
E chi ha mai detto che la testina tocca il disco?? :mbe:
In quel paragrafo con "disco" intendevo "hard disk". La testina compie un lavoro maggiore, e in questo senso il disco (che è costituito anche dalla testina) tende ad usurarsi di più.
Mi spiegheresti poi dove, in quel post, avrei detto che i WD hanno velocità variabile? Ho parlato di pieno regime, riferendomi al regime di funzionamento, e non al regime rotazionale: un disco con la testina non sempre attiva non è a pieno regime per tutto il tempo del suo funzionamento.
Controprova... tu stesso nel tuo post a cui sto rispondendo hai riportato un mio paragrafo in cui dico: "Personalmente avrei preferito sì una rotazione del disco a 5400 RPM, o comunque inferiore a 7200, che avrebbe portato il disco ad essere più silenzioso, freddo e affidabile, ma un lavoro costante della testina, che avrebbe garantito l'assenza di potenziali rischi dovuti alla rottura della testina stessa", frase che assume come dato la rotazione del disco a 5400 RPM per poi sviluppare il discorso.
Io non vedo quindi confusione.

e anche se fosse cosi....tu porti i "molti sostengono" io ti porto una ricerca di google dove i dischi che campano meglio hanno una temperatura medio alta.
poi se il sensore è tarato a cazzo...c'è la prova dito...
La tesi secondo la quale i dischi alle alte temperature lavorano meglio non inficia in alcun modo il camuffamento dello smart da parte di Samsung, che era la cosa di cui stavo parlando... e non di come le temperature influiscono sulla salute del disco.

quando ci sono vibrazioni evidenti, il problema di solito è dovuto all'albero che sbarella. nn al tipo di hard disk.
freddo nn vuol dire che dura di +
i gp vanno tutti a 5400
Trattasi di disco nuovo, quindi con albero molto probabilmente "non sbarellato". La rotazione maggiore potrebbe essere causa di amplificazione del problema o quantomeno della sua percezione all'orecchio umano.
Torni a dirmi 'sto fatto dei GP che vanno tutti a 5400... quando io non ho detto il contrario... :mbe:

ultima cosa, se c'è un problema prima o poi salterà fuori, ma nn è certo così che si può scoprire...i riscontri che si hanno su un forum di questo tipo o anche come silentpc se da un lato possono amplificare un problema realmente esistente, e quindi porlo all'attenzione del "giro"(:asd:) dall'altro possono creare una situazione assurda, ogni cazzatella viene relazionata a Quel problema...quando invece può benissimo essere dovuto a ram difettosa, incasinamenti vari del SO, riavvi barbari...etc
La discussione non nasce con l'arroganza di scoprire a tutti i costi se c'è un problema, ma con lo scopo di parlarne per cercare di trarne conclusioni utili a comprendere meglio la questione. Per te potrà anche sembrare simile, ma con la tua frase sembri presupporre la prima, quando così non è.
Una situazione assurda la si crea solo nel momento in cui non si legge bene quel che gli altri scrivono e si traggono conclusioni affrettate.

Nessuno apre un post per dire ahhhh come funziona bene il mio hard disk.
Non è escluso che possa capitare.

Ti sei spulciato tutta la discussione per rispondere solo alle mie frasi. Mah... :wtf:
Comunque, alla luce di quanto esposto in questo post, ti invito a leggere con maggiore attenzione i post altrui, a non trarne conclusioni affrettate, e a non dedurne implicazioni che nel testo non ci sono.
Grazie.

havanalocobandicoot
01-04-2009, 18:10
Di queste "menzogne" è pieno il mercato dell'elettronica purtroppo, [...], o ci vendono per disco da 1TB un disco che ha 70GB di meno di quello che uno intende per 1TB
Comprendo il tuo malcontento, ma l'errore non è ad opera dei produttori di dischi rigidi; loro magari sfruttano subdolamente l'erronea definizione del terabyte da parte della maggior parte delle persone... questo si.

oppure per quanti anni gli stessi modelli di disco erano prodotti con tagli di piatti diversi, e quindi diverse prestazioni, calore prodotto, e dovevi essere fortunato e trovare quello giusto.
Perché usi il passato? Oggigiorno si trovano WD10EACS da 3 e da 4 piatti, e con differenti caratteristiche prestazionali.

Marco71
01-04-2009, 19:31
Ma poco sopra CRL diceva che sono fissi a 5400 e nn variabili fino a 7200 (testato con rilevamenti acustici).

Per quanto riguarda la modalità di archivio near line, immagino si possa avere solo esternandoli dall'unità desktop e spegnendo il relativo box contenitivo, giusto? Ho letto che tenendoli interni, varie apps continuano a richiamarne le funzioni anche quando questi giacciono in ibernazione...
Paolo

...di velocità di rotazione variabile mi riferivo implicitamente alla serie G.P di Western Digital
http://techreport.com/articles.x/13379
E non variabile in riferimento ad un modello ma variabile in base alla capacità.
Con una velocità del motore spindle che può variare in base al modello tra 5400 e 7200 r.p.m
http://www.storagereview.com/1000.sr?page=0%2C1
Far variare in un hard disk tale velocità tra un minimo ed un massimo non sarebbe molto affidabile.
La serie 60GXP di I.B.M poteva già porsi in regime di velocità ridotta (da 7200 a circa 4500 r.p.m) con testine in unloading.
Come detto da icoborg le testine, anzi gli sliders che le supportano non possono toccare mai le superfici in rotazione sovra o sottostanti.
Grazie.

Marco71.

CRL
01-04-2009, 19:41
Considera anche un'altra cosa, che la WD ha per esempio ora racchiuso sotto la dicitura Blue quelli che prima erano molti modelli diversi di dischi, e può anche essere che questa cosa delle RPM variabili sia un'apertura ad altri modelli 7200 che ricadranno sotto la stessa denominazione.

...pare che c'avevo preso allora! :D

- CRL -

Marco71
01-04-2009, 20:15
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

APC1
01-04-2009, 20:46
Salve

Scusate ma dopo tutte queste elucubrazioni mi sono perso parecchio ed ho una domanda semplice (ho letto il foro pero la verita é che non sono riuscito a trarre una risposta chiara)

Il WD10EACS a 3 piatti é a posto o no alla fin della fiera?

CIao e grazie

havanalocobandicoot
01-04-2009, 21:01
Il WD10EACS a 3 piatti é a posto o no alla fin della fiera?
Cosa intendi precisamente con "a posto"?

APC1
01-04-2009, 21:13
Cosa intendi precisamente con "a posto"?

Se sono potenzielmente difettosi e/ con tendenza a morire prematuramente o, se al contrario non hanno problemi e si prevede per un disco WD10EACS una vita utile dentro della norma.

Ciao

Questo mi dice HDTune sul W10EACS 3 piatti.

A proposito anche i WD640AAKS soffrono questo problema?

CIao e grazie

havanalocobandicoot
01-04-2009, 22:38
Se sono potenzielmente difettosi e/ con tendenza a morire prematuramente o, se al contrario non hanno problemi e si prevede per un disco WD10EACS una vita utile dentro della norma.

Ciao
Mah, in genere non sono più difettosi degli altri, e che io sappia non ci sono stati casi eclatanti di rotture "prima del tempo". In questa discussione si parla più che altro di una loro caratteristica intrinseca che potrebbe potenzialmente portarli ad una rottura causa usura della testina, che fa un lavoro maggiore rispetto agli altri modelli, ma niente è stato dimostrato. E tutto sommato non è sbagliata la tesi dei test effettuati da parte di WD prima di immetterli sul mercato, anche se difficilmente dimostrabile se non da WD stessa. C'è però da dire che non mancano i casi di modelli di hard disk che dopo breve tempo dalla loro immissione sul mercato si scopre che hanno dei problemi, come nel caso dei Samsung SpinPoint F1 (molti dei quali dopo qualche mese di utilizzo presentano settori danneggiati) e dei ultimi Seagate di grosso taglio (ovvero i modelli da almeno 1 TB, che presentano problemi di freeze causa firmware).
Io stesso ho acquistato ultimamente solo Caviar Green, sia interni che esterni, anche perché la scelta è piuttosto limitata (i Samsung con settori danneggiati, i Seagate con firmware buggato, i Caviar Black rumorosi... Rimane quindi ben poco se non nulla...).

havanalocobandicoot
01-04-2009, 22:43
Questo mi dice HDTune sul W10EACS 3 piatti.

A proposito anche i WD640AAKS soffrono questo problema?
Non è un problema, ma io direi più che altro un potenziale problema. A me sembra che il tuo WD non presenti un elevato numero di cicli della testina. Come sai che il tuo è un modello da 3 piatti?
I WD6400AAKS, essendo dei Caviar Blue, non hanno la disattivazione della testina dopo (circa) 10 secondi di inattività.

paolorush
01-04-2009, 23:34
... disattivazione della testina dopo (circa) 10 secondi di inattività.

ma usandoli su un sistema mac osX, come dischi interni di storage, usati solo una volta al giorno per il backup e stop, secondo te si potrebbe verificare il fenomeno? Qsa di automatico potrebbe auto-attivarli ogni 10 o più secondi?

Poi ti chiedo, gli EADS da 1Tb sono proprio MUTI in idle (o si sentono rumorini vari tipo motorino che fa girare i piatti o altro)?

APC1
02-04-2009, 00:10
Non è un problema, ma io direi più che altro un potenziale problema. A me sembra che il tuo WD non presenti un elevato numero di cicli della testina. Come sai che il tuo è un modello da 3 piatti?
I WD6400AAKS, essendo dei Caviar Blue, non hanno la disattivazione della testina dopo (circa) 10 secondi di inattività.

Grazie

Circa sapere se il mio W10EACS é a 3 piatti lo so per un dato che non ricordo (era un numero che differenziava le versioni a 4 piatti e quelle a 3 piatti). La spiegazione di come identificarli la avevo postato nella discusiione "WD Green Power Molto Importante" che avevo cominciato io pero é stata cnacellata per unificarla con questa. Se ritorvo il dato lo posto.

Ciao e grazie di nuovo

frato
02-04-2009, 09:09
Mah, in genere non sono più difettosi degli altri, e che io sappia non ci sono stati casi eclatanti di rotture "prima del tempo". In questa discussione si parla più che altro di una loro caratteristica intrinseca che potrebbe potenzialmente portarli ad una rottura causa usura della testina, che fa un lavoro maggiore rispetto agli altri modelli, ma niente è stato dimostrato. E tutto sommato non è sbagliata la tesi dei test effettuati da parte di WD prima di immetterli sul mercato, anche se difficilmente dimostrabile se non da WD stessa. C'è però da dire che non mancano i casi di modelli di hard disk che dopo breve tempo dalla loro immissione sul mercato si scopre che hanno dei problemi, come nel caso dei Samsung SpinPoint F1 (molti dei quali dopo qualche mese di utilizzo presentano settori danneggiati) e dei ultimi Seagate di grosso taglio (ovvero i modelli da almeno 1 TB, che presentano problemi di freeze causa firmware).
Io stesso ho acquistato ultimamente solo Caviar Green, sia interni che esterni, anche perché la scelta è piuttosto limitata (i Samsung con settori danneggiati, i Seagate con firmware buggato, i Caviar Black rumorosi... Rimane quindi ben poco se non nulla...).

La scelta è veramente limitata.
Allora alla fine tra un Samsung F1 da 1 Tb ed un WD Caviar Green WD10EADS meglio orientarsi su quest'ultimo. (Se e' vero la storia del Samsung, perchè non riesco a trovare una discussione seria in merito).

APC1
02-04-2009, 09:55
Salve

Io ho preso pure questo di cui nelle recensioni si parla molto bene


HDT721010SLA360 1 TB Deskstar 7K1000.B, 24/7

ciao

frato
02-04-2009, 10:39
Salve

Io ho preso pure questo di cui nelle recensioni si parla molto bene


HDT721010SLA360 1 TB Deskstar 7K1000.B, 24/7

ciao

Ho proprio ieri scaricato la brochure dal sito Hitachi ma non c' è scritto se è un 3 piatti o un 5 piatti, invece in una recensione di tomshw leggo 3 piatti da 333 Gb.

APC1
02-04-2009, 11:00
Ho proprio ieri scaricato la brochure dal sito Hitachi ma non c' è scritto se è un 3 piatti o un 5 piatti, invece in una recensione di tomshw leggo 3 piatti da 333 Gb.

Tre piatti.

É la versione nuova (.B). C´é una versione superiore

Hitachi HDE721010SLA330 1 TB
Deskstar E7K1000.B, 24/7

Pero é molto piu cara. Credo che per server.

Pero a 3 piatti entrambe.

ciao

frato
02-04-2009, 15:35
Tre piatti.

É la versione nuova (.B). C´é una versione superiore
Hitachi HDE721010SLA330 1 TB
Deskstar E7K1000.B, 24/7
Pero é molto piu cara. Credo che per server.
Pero a 3 piatti entrambe.
ciao

Visto, grazie tanto.
Ora vedo se lo trovo dalle mie parti.
Mi serve un HD per dei backup importanti.
La versione server costa moltoooo di più. Quasi il doppio.
CIao!

APC1
02-04-2009, 16:14
A me questo HITACHI (quello che costa meno) mi sembra un opzione affidabile pero sai alla fine ogi disco é un mondo:rolleyes:

GUarda qualche review e vedrai che in generale sono buone tanto per temperature come per performance.

ciao e chiuso OT

havanalocobandicoot
02-04-2009, 17:39
ma usandoli su un sistema mac osX, come dischi interni di storage, usati solo una volta al giorno per il backup e stop, secondo te si potrebbe verificare il fenomeno? Qsa di automatico potrebbe auto-attivarli ogni 10 o più secondi?
Non conosco quel sistema operativo; probabilmente fai prima a chiedere nella sezione relativa a quel sistema operativo.

Poi ti chiedo, gli EADS da 1Tb sono proprio MUTI in idle (o si sentono rumorini vari tipo motorino che fa girare i piatti o altro)?
Nessun hard disk di tipo magnetico può essere MUTO dato che ha comunque parti in movimento. E non è neanche detto che un sistema senza parti in movimento sia per forza MUTO, ma questo è un altro discorso.
Sono comunque parecchio silenziosi, forse anche più dei Samsung (giudicati da molti tra i più silenziosi).

La scelta è veramente limitata.
Allora alla fine tra un Samsung F1 da 1 Tb ed un WD Caviar Green WD10EADS meglio orientarsi su quest'ultimo. (Se e' vero la storia del Samsung, perchè non riesco a trovare una discussione seria in merito).
E' vera. A me l'unico Samsung F1 da 1 TB che ho comprato è capitato con questo problema: dopo qualche mese... settori danneggiati.
Comincia col leggere queste discussioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866889
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1754909

Poi qua e là sui forum dovresti trovare altre informazioni, anche su questo forum, e anche scritte da me.

frato
02-04-2009, 18:32
E' vera. A me l'unico Samsung F1 da 1 TB che ho comprato è capitato con questo problema: dopo qualche mese... settori danneggiati.
Comincia col leggere queste discussioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866889
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1754909

Poi qua e là sui forum dovresti trovare altre informazioni, anche su questo forum, e anche scritte da me.

Ok. Grazie.
Una curiosità, ma quanti Caviar Green hai ?

havanalocobandicoot
02-04-2009, 18:47
Una curiosità, ma quanti Caviar Green hai ?
Due interni (un WD10EADS e un WD6400AACS) e uno esterno (un WD Elements in cui c'è un WD10EAVS).
Perché me lo chiedi?

frato
02-04-2009, 19:23
Due interni (un WD10EADS e un WD6400AACS) e uno esterno (un WD Elements in cui c'è un WD10EAVS).
Perché me lo chiedi?

Per capire quanta fiducia riponi in questi hd. :)
Noti delle differenze tra un WD elements che ha il WD10EAVS e il WD10EADS ?
E poi meglio un elements oppure un WD10EADS da mettere in un box esterno tipo xcraft ? ( Scusate l' OT).

havanalocobandicoot
02-04-2009, 19:34
La differenza tra i due è sostanzialmente la quantità di cache: 32 MB nel WD10EADS e 8 MB nel WD10EAVS. Per utilizzo interno non penso si noti la differenza di cache nel normale utilizzo, e per utilizzo su USB un disco vale l'altro. Se invece vuoi utilizzarlo su eSATA, non prendere il WD Elements ma il My Book Home oppure un box che abbia l'eSATA.

paolorush
02-04-2009, 21:29
Nessun hard disk di tipo magnetico può essere MUTO dato che ha comunque parti in movimento. E non è neanche detto che un sistema senza parti in movimento sia per forza MUTO, ma questo è un altro discorso.
Sono comunque parecchio silenziosi, forse anche più dei Samsung (giudicati da molti tra i più silenziosi).


Bene, è quanto volevo sapere. In realtà per me è "muto" il caviar blue da 320Gb (8mb) che ho montato ora. Quindi suppongo i WEADS siano più silenziosi di quello...
Grazie!
Paolo

fabioxp
08-04-2009, 10:28
devo comprare un nuovo hard disk interno, molto probabilmente WD GP, in taglio da 1TB o da 1,5TB con 16 mb di buffer, che sigla deve avere per scegliere un modello tra gli ultimi prodotti? vale la pena con buffer da 32?

Snake156
09-04-2009, 16:57
devo comprare un nuovo hard disk interno, molto probabilmente WD GP, in taglio da 1TB o da 1,5TB con 16 mb di buffer, che sigla deve avere per scegliere un modello tra gli ultimi prodotti? vale la pena con buffer da 32?

w10eads e vai sul sicuro

GT82
09-04-2009, 17:29
Ho provato il tool wdidle3 su un WD10EACS a 4 piatti (la prima serie insomma) sia da Windows sia da DOS, non cambia nulla, l'Intellipark lavora esattamente come prima

tutto sta nel firmware quindi

The Duccio
09-04-2009, 22:05
gente, ho preso oggi un mybook da 1 tb che monta un eads. l'unica cosa che ho visto è che sembra limitato in scrittura, soltanto 26mb/s da pc via usb all'hd. non so se sia normale. (magari essendo un green si, ma non sono sicuro)
ecco il report di hd sentinel...tutto bene? (nessun rumore):)
mi da però 50 gradi di temp.....anche questo insomma non è tanto bello vederlo.....o, dato che è sempre a 50, magari scazza a rilevarla?


S.M.A.R.T.
------------
No. Attributo Soglia Valore Val... Data Stato Tipo di parametro:
1 Raw Read Error Rate 51 200 200 000000000000 OK Autodiagnosi, Tasso di errori, Prestazioni, Statisti..
3 Spin Up Time 21 164 164 000000001A7F OK Autodiagnosi, Prestazioni, Statistico, Critico
4 Start/Stop Count 0 100 100 00000000000A OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
5 Reallocated Sectors Co.. 140 200 200 000000000000 OK Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico, Critico
7 Seek Error Rate 0 100 253 000000000000 OK (Always passing) Autodiagnosi, Tasso di errori, Prestazioni, Statistico
9 Power-On Time Count 0 100 100 000000000006 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
10 Spin Retry Count 0 100 253 000000000000 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
11 Drive Calibration Retr.. 0 100 253 000000000000 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
12 Drive Power Cycle Count 0 100 100 000000000007 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
192 Power off Retract Cycle 0 200 200 000000000004 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
193 Load/Unload Cycle Count 0 200 200 00000000000A OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
194 HDD Temperature 0 100 98 000000000032 OK (Always passing) Autodiagnosi, Statistico
196 Reallocation Event Count 0 200 200 000000000000 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
197 Current Pending Sector.. 0 200 200 000000000000 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
198 Off-Line Uncorrectable.. 0 100 253 000000000000 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi
199 Ultra ATA CRC Error Co.. 0 200 200 000000000000 OK (Always passing) Autodiagnosi, Contatore eventi, Statistico
200 Write Error Rate 0 100 253 000000000000 OK (Always passing) Tasso di errori

-|Phoenix|-
14-04-2009, 17:44
ciao a tutti, mi sto comprando un cavair green nuovo nuovo....a quanto ho letto qui, il problema dell'intelliPark è presente solo sui vecchi modelli...quindi se lo prendo adesso non corro rischi...esatto? (quello che voglio è il WD5000AACS)
tnks :)

amelori
15-04-2009, 23:37
Ho provato il tool wdidle3 su un WD10EACS a 4 piatti (la prima serie insomma) sia da Windows sia da DOS, non cambia nulla, l'Intellipark lavora esattamente come prima

tutto sta nel firmware quindi

E ti conciglio di cercare di risolvere il prima possibile quel porblema.
Io non ne sapevo niente, e dopo 3 mesi e qualcosa ( acceso 24 H su 24) il disco si è rotto e ho perso quasi un Tb di dati!:mad:

paolorush
16-04-2009, 00:47
Io ho cambiato il caviar black da 1Tb rumorosissimo e ho preso due da 1Tb EADS da 32Mb cache. Come faccio a verificare i cicli da Mac osx? Nn sento nessun rumore ma sono interni al mac pro...
Paolo

Gpessa
16-04-2009, 11:11
Salve, ho appena acquistato un:

WESTERN DIGITAL WD Caviar Green SATA 1000GB - WD10EACS (HDD018-1)

solo ora ho letto questa discussione.
Mi chiedevo se mi devo allarmare o meno.
Userò il disco come backup ed è fondamentale che tenga...
Quali test devo compiere per assicurarmi che il disco non sia una ciofeca?

iron84
16-04-2009, 17:44
Questo modello: WD10EAVS da 8Mb di cache lo vendono anche "sciolto" e non necessariamente in box esterni.
Io ne ho comprato 1 l'altro ieri e nel weekend lo monterò nel pc.

piani
17-04-2009, 08:06
Questo è il mio 500 GP prima serie.
Non so se può essere utile per qualche statistica.
Considerate che faccio disattivare i dischi dopo 30 minuti....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090417090358_GP.jpg

Xemertix
17-04-2009, 17:02
Salve ho un WD WD10EAVS sata da 1terabyte che usavo come backup (su linux,il disco era quasi del tutto occupato) e collegavo solo ogni tanto..da un pò di tempo mi viene riconosciuto come un disco da 33,35 MB!! dove sarà finito tutto il resto?
provo a formattare quei 30mb? Intanto faccio il test lungo con smartcl.
Grazie.

allego delle immagini ottenute con smartcl e gparted

http://img523.imageshack.us/img523/2994/screenshot001g.png (http://img523.imageshack.us/my.php?image=screenshot001g.png)


http://img209.imageshack.us/img209/9537/screenshot004d.png (http://img209.imageshack.us/my.php?image=screenshot004d.png)

smartctl version 5.38 [x86_64-unknown-linux-gnu] Copyright (C) 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: WDC WD10EAVS-00D7B1
Serial Number: WD-WCAU43202225
Firmware Version: 01.01A01
User Capacity: 33,348,608 bytes
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: Exact ATA specification draft version not indicated
Local Time is: Fri Apr 17 17:35:12 2009 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

General SMART Values:
Offline data collection status: (0x82) Offline data collection activity
was completed without error.
Auto Offline Data Collection: Enabled.
Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed
without error or no self-test has ever
been run.
Total time to complete Offline
data collection: (21600) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x7b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new
command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 248) minutes.
Conveyance self-test routine
recommended polling time: ( 5) minutes.
SCT capabilities: (0x303f) SCT Status supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.

SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 200 200 051 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0027 183 163 021 Pre-fail Always - 5850
4 Start_Stop_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 17
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 200 200 140 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x002e 100 253 000 Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 142
10 Spin_Retry_Count 0x0032 100 253 000 Old_age Always - 0
11 Calibration_Retry_Count 0x0032 100 253 000 Old_age Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 14
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 7
193 Load_Cycle_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 17
194 Temperature_Celsius 0x0022 124 120 000 Old_age Always - 26
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 200 200 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x0008 200 200 000 Old_age Offline - 0

SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged

SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Conveyance offline Completed without error 00% 142 -
# 2 Short offline Completed without error 00% 142 -

SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.

Xemertix
18-04-2009, 09:34
Aggiornamento:ho eseguito altri test,compreso uno lungo oltre 4h con smartcl (su linux),e le utilities western digital del loro sito ("Basically, it is a WD10EACS but with only 8MB cache. "),il risultato è tutto ok..
Lo spazio da 33 MB risulta leggibile e scrivibile da gparted,e quindi dal sistema..il resto sparito..

iron84
18-04-2009, 13:24
Hai provato su linux a dare questo comando?
badblocks -v /dev/TUODEVICE
dove tuodevice metti il nome del tuo hard disk (hda, hdb, sda, sdb etc....)
-v indica che è in verbose mode
Non esegue scrittura perchè in default è in readonly
Il comando va lanciato da root.

ilcose
18-04-2009, 19:36
mio dio i fate prendere un colpo cosi!!!!
Sto per acquistare 2 caviar black e leggendo sto post mi è preso un colpo.
Poi leggendo si parla solo di GP e di Green. Mi assicurate che le versioni black non siano affette da questi problemi di load-unload della testina in stand by?

havanalocobandicoot
18-04-2009, 23:54
mio dio i fate prendere un colpo cosi!!!!
Sto per acquistare 2 caviar black e leggendo sto post mi è preso un colpo.
Poi leggendo si parla solo di GP e di Green.
Prima di farti prendere un colpo avresti potuto leggere meglio il titolo della discussione (che parla di GP e di Green ma non di Black) e soppesare bene le cose. In ogni caso si parla di rischi potenziali, e non è stato né confermato né smentito che si tratti di problema o meno.

ilcose
19-04-2009, 01:32
Prima di farti prendere un colpo avresti potuto leggere meglio il titolo della discussione (che parla di GP e di Green ma non di Black) e soppesare bene le cose. In ogni caso si parla di rischi potenziali, e non è stato né confermato né smentito che si tratti di problema o meno.

infatti l ho specificato.. e il tono era ironico;)

havanalocobandicoot
19-04-2009, 03:03
infatti l ho specificato..
Cosa?

e il tono era ironico;)
Non sembra.

CRL
19-04-2009, 18:03
Cosa?


Non sembra.

:rolleyes:

Non c'è bisogno di fargli il processo su...

- CRL -

ilcose
19-04-2009, 18:08
Cosa?


Non sembra.

1) ho specificato e che poi ho letto e comunque era per avere un ulteriore conferma se con i black potevo andare sul sicuro.
2) posso capire che non ho messo alcuna faccina e questo ha portato a faintendimenti e mi scuso. ma non mi sembrava il caso di rispondere a quel modo ;)

Xemertix
20-04-2009, 09:42
Hai provato su linux a dare questo comando?
badblocks -v /dev/TUODEVICE
dove tuodevice metti il nome del tuo hard disk (hda, hdb, sda, sdb etc....)
-v indica che è in verbose mode
Non esegue scrittura perchè in default è in readonly
Il comando va lanciato da root.

Questo comando penso mi controllerebbe solo i 33 Mb..infatti il numero di blocchi disponibili (visto nel bios) per questo hd è moolto basso rispetto ad esempio ad un hd da 120gb che ho installato..
Lo smart dovrebbe segnalare la presenza di badblocks in teoria,ad es. i parametri 1 e 5.
Il firmware potrebbe essersi in qualche modo corrotto? il pc da dove determina le dimensioni di un hd?
Ho scritto anche sul sito di w.d. ma non hanno ancora risposto..

daemon
20-04-2009, 16:29
oggi mi è arrivato un wd green da 1 tb
modello: WD10EADS-00L5B1
DATE 11 FEB 2009
DCM HBNNHT2MBB
LBA 193525168

S/N: WCAU47010371

mi devo gia preocupare o posso montarlo sul divico tranquillamente ?

havanalocobandicoot
20-04-2009, 17:52
:rolleyes:

Non c'è bisogno di fargli il processo su...

- CRL -
Ha detto di aver specificato... ma non ha indicato cosa, per cui gliel'ho chiesto. Ha detto che il suo tono era ironico e ho fatto presente che, a mio avviso, non sembra.
Ho capito che non ti sto troppo simpatico, ma io non vedo processi in corso.

1) ho specificato e che poi ho letto e comunque era per avere un ulteriore conferma se con i black potevo andare sul sicuro.
2) posso capire che non ho messo alcuna faccina e questo ha portato a faintendimenti e mi scuso. ma non mi sembrava il caso di rispondere a quel modo ;)
Quale modo? :mbe:
Non mi sembra di avere mai offeso né denigrato né preso in giro qualcuno.

Scrivere in italiano corretto (o per lo meno provarci) e mettere le faccine quando serve è di aiuto ad evitare fraintendimenti (a volte non metterle è come scrivere una frase interrogativa senza punto interrogativo). Non voglio accusarti, ma neanche si può accusare me essere troppo forense se chiedo il significato di una frase ambigua (che non si è ancora chiarita, ma lasciamo stare...).

mister pink
20-04-2009, 22:06
...oggi mi è arrivato un wd green da 1 tb modello: WD10EADS-00L5B1 ... mi devo già preocupare?...

Io ne ho installato uno identico sul mio PC: nelle intenzioni dovrebbe diventare un HD secondario (con esclusive funzioni di "magazzino") su cui riversare il contenuto di altri 2 HD più vecchi e meno capienti, per poi procedere a riorganizzazione, cernita e backup dei dati.

Al momento è in "quarantena", ovvero soggetto solo ad attività di prova finalizzate a saggiarne l'affidabilità e le prestazioni (copia di grandi quantità di dati, spostamenti e rinominazioni di files in serie, riorganizzazione di dati in prospettiva backup, cancellazioni con sovrascritture multiple, deframmentazioni, test di funzionamento, ecc..). Insomma lo sto "stressando" un po' per vedere come reagisce e come si comporta (è troppo fresco il ricordo del Samsung HD321KJ nuovo di pacca che mi si è sfondato senza alcun preavviso dopo soli 10 giorni dall'installazione).

Mi iscrivo al thread in quanto sono interessato a seguirne eventuali sviluppi.

ilcose
20-04-2009, 22:18
Ha detto di aver specificato... ma non ha indicato cosa, per cui gliel'ho chiesto. Ha detto che il suo tono era ironico e ho fatto presente che, a mio avviso, non sembra.
Ho capito che non ti sto troppo simpatico, ma io non vedo processi in corso.


Quale modo? :mbe:
Non mi sembra di avere mai offeso né denigrato né preso in giro qualcuno.

Scrivere in italiano corretto (o per lo meno provarci) e mettere le faccine quando serve è di aiuto ad evitare fraintendimenti (a volte non metterle è come scrivere una frase interrogativa senza punto interrogativo). Non voglio accusarti, ma neanche si può accusare me essere troppo forense se chiedo il significato di una frase ambigua (che non si è ancora chiarita, ma lasciamo stare...).

Infatti mi sono scusato.. era un post fatto di fretta e comunque non dicevo che avessi offeso o altro. E avevo specificato che leggendo il thread ho notato solo GP e Green ma dato che non ho mai preso WD prima leggendo Caviar pensavo che nonostante la differenza Black Green sempre di Caviar si trattasse e volevo sapere se con i black potevo andare sul tranquillo. Comunque non dilunghiamo sta cosa nel 3d che è inutile e ot.:cincin:

havanalocobandicoot
21-04-2009, 01:50
Nel caso dei Caviar Black direi che il problema non sussiste, poiché non hanno l'IntelliPark, che è la causa del "parcheggiamento" della testina dopo circa 10 secondi di inattività.

ilcose
21-04-2009, 10:14
Nel caso dei Caviar Black direi che il problema non sussiste, poiché non hanno l'IntelliPark, che è la causa del "parcheggiamento" della testina dopo circa 10 secondi di inattività.

Ok vado sul sicuro allora ;)
grazie mille!!

antonyb
22-04-2009, 13:44
Tra poco stavo uscendo da casa per comprare questo green, ma ci sto ripensando, mi serve come archivio dati e se si rompe sono fritto, che ne dite lo prendo??

Diciamo sono attratto dal fatto che sembra essere silenzioso e fresco, è cosi??

Potete confermare la sua silenziosità?

havanalocobandicoot
22-04-2009, 14:32
Diciamo sono attratto dal fatto che sembra essere silenzioso e fresco, è cosi??

Potete confermare la sua silenziosità?
Assolutamente sì: silenziosi e freschi! Su questo vai tranquillo.

antonyb
22-04-2009, 14:35
Assolutamente sì: silenziosi e freschi! Su questo vai tranquillo.

Sai a che temperatura arriva?

Non è che hai le ventole nel pc che ti coprono il rumore dell'hd?

Leggo in questo tread che ha un po di problemini, che ne pensi??

havanalocobandicoot
22-04-2009, 18:19
Sai a che temperatura arriva?

Non è che hai le ventole nel pc che ti coprono il rumore dell'hd?
La temperatura dipende dalla ventilazione, per cui è un valore variabile.
Secondo lo smart in questo momento stanno a circa 35-37 gradi con una ventola da 12 cm che gira al minimo, quindi capisci che il rumore di fondo del pc è molto basso. Sono i dischi più silenziosi e freddi che ho provato.

Leggo in questo tread che ha un po di problemini, che ne pensi??
Ti faccio notare che la discussione l'ho aperta io. :D
Lungo tutta la discussione ho espresso più volte i miei pareri. Non è corretto parlare di "problemi", dato che "si parla di rischi potenziali, e non è stato né confermato né smentito che si tratti di problema o meno" (cfr. mio post #163, poco più su in questa pagina).

antonyb
22-04-2009, 22:43
La temperatura dipende dalla ventilazione, per cui è un valore variabile.
Secondo lo smart in questo momento stanno a circa 35-37 gradi con una ventola da 12 cm che gira al minimo, quindi capisci che il rumore di fondo del pc è molto basso. Sono i dischi più silenziosi e freddi che ho provato.


Ti faccio notare che la discussione l'ho aperta io. :D
Lungo tutta la discussione ho espresso più volte i miei pareri. Non è corretto parlare di "problemi", dato che "si parla di rischi potenziali, e non è stato né confermato né smentito che si tratti di problema o meno" (cfr. mio post #163, poco più su in questa pagina).

Si infatti ho scritto problemi quando ancora non ci sono stati, mi correggo: meglio dire paure forse inutili....

comunque alla fine ho preso un barraguda 7200.12 che mi è stato consigliato dal negoziante, il wd green me lo ha sconsigliato perchè fa dei rumorini con la testina, quindi ho preferito prendere questo....

grazie di tutto a tutti....

havanalocobandicoot
22-04-2009, 22:50
Si infatti ho scritto problemi quando ancora non ci sono stati
Qualcuno qualche problema l'ha avuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27103888&postcount=154
...ma chi può dire se sia dovuto o meno alla testina...?

, mi correggo: meglio dire paure forse inutili....
Da un'esagerazione all'altra! :sofico:

[...]il wd green me lo ha sconsigliato perchè fa dei rumorini con la testina
E' l'argomento di cui si parla qui... :stordita:

antonyb
22-04-2009, 22:53
Qualcuno qualche problema l'ha avuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27103888&postcount=154
...ma chi può dire se sia dovuto o meno alla testina...?


Da un'esagerazione all'altra! :sofico:


E' l'argomento di cui si parla qui... :stordita:

E' chiaro che con tutti gli hd che vendono qualcuno uscirà difettoso....

comunque grazie ancora:)

amelori
24-04-2009, 10:44
Qualcuno qualche problema l'ha avuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27103888&postcount=154
...ma chi può dire se sia dovuto o meno alla testina...?


Da un'esagerazione all'altra! :sofico:


E' l'argomento di cui si parla qui... :stordita:

Esatto, il wd che avevo preso ha fatto quella fine!
3 mesi, acceso 24 ore al giorno e le testine sono andate! :

Ora volevo chiedere, dai possessori del disco WD10EACS, ovvero green power 1 Tb 32M e 3 piatti, il problema del "parcheggio testine" è stato risolto?
Grazie mille! :)

havanalocobandicoot
24-04-2009, 13:10
Esatto, il wd che avevo preso ha fatto quella fine!
3 mesi, acceso 24 ore al giorno e le testine sono andate! :
Come fai ad essere sicuro che siano andate proprio le testine?

Ora volevo chiedere, dai possessori del disco WD10EACS, ovvero green power 1 Tb 32M e 3 piatti, il problema del "parcheggio
testine" è stato risolto?
Se di problema di tratta, c'è da chiedersi intanto chi dovrebbe risolverlo. La WD che pare aver introdotto volontariamente questa caratteristica in tutti i Green Power, l'utilizzatore dell'hard disk che non può aprire l'hard disk almeno per controllare (e comunque sarebbe in grado di disattivare una caratteristica intrinseca nel funzionamento dell'hard disk?), o chi altro?

amelori
27-04-2009, 00:27
Come fai ad essere sicuro che siano andate proprio le testine?


Se di problema di tratta, c'è da chiedersi intanto chi dovrebbe risolverlo. La WD che pare aver introdotto volontariamente questa caratteristica in tutti i Green Power, l'utilizzatore dell'hard disk che non può aprire l'hard disk almeno per controllare (e comunque sarebbe in grado di disattivare una caratteristica intrinseca nel funzionamento dell'hard disk?), o chi altro?

Le testina perchè l'ho fatto analizzare e il responso è stato quello!

Modifica, chiedo recenzione del modello WD10EADS che è quelo a 3 piatti e solo a 32 Mb!

E chiedevo perchè i 2 modelli ognuno ha un "difetto" che forse è "stato risolto".
Il seagate con l'aggiornamneto firmware, da sperare, e il wd che dicono che nell'ultimo modello da tera (WD10EADS), non dovrebbe + avere quella funzione perchè è stata disattivata dalla casa madre.
E x controllare dovrebbe essere semplice controllando i dati smart!
Qualcuno di voi lo ha e può controllore?? :)

Gpessa
27-04-2009, 10:16
Salve... ho appena preso il disco WD10EACS.
Mi devo preoccupare???
A leggere i post in giro sembra che sia destinato a schiattare in 3-4 mesi.
Cosa devo fare per assicurarmi che viva? Il mio è montato su un box esterno.
Secondo voi se lo mando in garanzia me lo sostituiscono con un nuovo modello non colpito da questo problema?

BadMoFo
27-04-2009, 14:01
Io ho comprato di recente un HD esterno della Verbatim da 640Gb,in pratica è un WD 6400aavs.Mi devo preoccupare?

havanalocobandicoot
27-04-2009, 21:51
Le testina perchè l'ho fatto analizzare e il responso è stato quello!
Da WD? Chi altri può analizzarlo? Chi l'ha analizzato l'ha aperto? Sarei curioso di capire come è stato dato quel giudizio.

Modifica, chiedo recenzione del modello WD10EADS che è quelo a 3 piatti e solo a 32 Mb!
"Solo" a 32 MB?? Quanti ne vorresti? :mbe:
Io ti posso dire che è molto freddo, silenzioso e, per essere un disco a risparmio energetico, abbastanza veloce.

[...] e il wd che dicono che nell'ultimo modello da tera (WD10EADS), non dovrebbe + avere quella funzione perchè è stata disattivata dalla casa madre.
E x controllare dovrebbe essere semplice controllando i dati smart!
Non è stata disattivata la funzione, ma è stato modificato il funzionamento del parametro dello smart che la controlla. In parole povere, il valore è basso ma la testina viene comunque disattivata dopo i circa 10 secondi di inattività.

The Duccio
27-04-2009, 23:25
quindi io con un mybook essential da 1 tb che monta un eads posso stare tranquillo?:D

amelori
28-04-2009, 00:06
Da WD? Chi altri può analizzarlo? Chi l'ha analizzato l'ha aperto? Sarei curioso di capire come è stato dato quel giudizio.


Dal rumore che faceva, partiva poi faceva un "clicp" e riprovava partire, e poi di nuovo, in tutto èer 3 volte e poi si spegneva.
Poi un tecnico quì e ha detto che il motivo era quello.Poi leggendo anche su altri forum il motivo era quello.


"Solo" a 32 MB?? Quanti ne vorresti? :mbe:
Io ti posso dire che è molto freddo, silenzioso e, per essere un disco a risparmio energetico, abbastanza veloce.

Il "solo" era per dire ce c'è solo quella versiona, non che sono pochi! :)
Non c'è modo di ocnfondersi con il modello a 16 o 32 come era nel disco precedente.


Non è stata disattivata la funzione, ma è stato modificato il funzionamento del parametro dello smart che la controlla. In parole povere, il valore è basso ma la testina viene comunque disattivata dopo i circa 10 secondi di inattività.

E sì, questo mi interessava sapere!
E scusa se ti disturo sempre, avevo letto che c'era un porgramma in dos che riusciva a modificare il tempo del parametro o proprio a disabilitarlo.
Tu sai qualcosa?
Grazie ancora! :)


E Gpessa a questo punto io nn so che dirti a riguardo!
Spero che il problema non si presenti! :)

Gpessa
28-04-2009, 07:55
E Gpessa a questo punto io nn so che dirti a riguardo!
Spero che il problema non si presenti! :)

ti ringrazio per l'aiuto.
Incrocio le dita e spero non schiatti prematuramente.
Devo ancora capire se, visto che è montato su un disco esterno, posso utilizzare il programma di WD per sistemare un pò il problema.

Ora è a formattare (ci vorranno 2 giorni ho idea).
Il disco è silenziosissimo e freddo.

amelori
28-04-2009, 23:07
ti ringrazio per l'aiuto.
Incrocio le dita e spero non schiatti prematuramente.
Devo ancora capire se, visto che è montato su un disco esterno, posso utilizzare il programma di WD per sistemare un pò il problema.

Ora è a formattare (ci vorranno 2 giorni ho idea).
Il disco è silenziosissimo e freddo.

Aiutooo, gli hai fatto formattazione completa???
Più che altro conotrllo cn dtune il vacole del posizionamento testine! :)
Magari incollaci un bello tampa pagina!

Gpessa
28-04-2009, 23:16
Aiutooo, gli hai fatto formattazione completa???
Più che altro conotrllo cn dtune il vacole del posizionamento testine! :)
Magari incollaci un bello tampa pagina!

che potevo fare?
son 2 gg che rumina....

amelori
29-04-2009, 12:52
che potevo fare?
son 2 gg che rumina....

Una formattazione veloce che impiega solo qualche secondo!
Lo stai formattando da windows?
E a ke percentuale sta adesso?

Gpessa
29-04-2009, 13:17
Una formattazione veloce che impiega solo qualche secondo!
Lo stai formattando da windows?
E a ke percentuale sta adesso?

dow....
si lo sto formattando da vista.
il bello è che prima ho fatto un'inizializzazione (durata circa 24 ore) e ora una formattazione.
Dovrebbe essere giunta quasi al termine.
Ho premuto le scelte di default e pensavo la durata fosse dovuta al disco che è nuovo di zecca.

Gpessa
29-04-2009, 18:00
mmm toglietemi una curiosità... sbaglio o se l'hard disk è montato su di un case esterno non posso ne usare l'utility di WD, ne HD TUNE ne aggiornare il firmware?

amelori
29-04-2009, 23:42
mmm toglietemi una curiosità... sbaglio o se l'hard disk è montato su di un case esterno non posso ne usare l'utility di WD, ne HD TUNE ne aggiornare il firmware?

Hd tune nn penso ci siano problemi, aggiornare il firmware non penso proprio!
Anche se sul wd che firmware vuoi aggiornare??
Io so dell'aggiornamento dei seagate!
Dimmi dimmi!

mister pink
30-04-2009, 12:52
....lo sto formattando da vista....il bello è che prima ho fatto un'inizializzazione (durata circa 24 ore) e ora una formattazione.....

24 ore per l'inizializzazione di un disco? 2 giorni per formattare?

Guarda che non è mica normale 'sta cosa. Io ho un W10EADS e XP me lo ha inizializzato in 30 secondi, dopodiché ho fatto la formattazione completa che è durata circa un paio d'ore.

I tempi che hai registrato tu sono abbastanza assurdi, neanche per un low level format sarebbero necessari 2 giorni...

Gpessa
30-04-2009, 13:39
24 ore per l'inizializzazione di un disco? 2 giorni per formattare?

Guarda che non è mica normale 'sta cosa. Io ho un W10EADS e XP me lo ha inizializzato in 30 secondi, dopodiché ho fatto la formattazione completa che è durata circa un paio d'ore.

I tempi che hai registrato tu sono abbastanza assurdi, neanche per un low level format sarebbero necessari 2 giorni...

aspè, il mio disco è installato su un box esterno.
Penso sia per quello che ho totalizzato tempi biblici.... o almeno lo spero.

iron84
30-04-2009, 13:53
E' un pc recente dotato di usb2?

Gpessa
30-04-2009, 14:01
si

iron84
30-04-2009, 14:03
e anche da bios è attivata la funzione delle porte alla versione 2? Cioè, con altre periferiche hai velocità di trasferimento alte o no?

Gpessa
30-04-2009, 14:05
dopo averlo formattato ho copiato all'interno 80 gb in circa 4 ore se nn ero.
Quindi penso sia normale.

iron84
30-04-2009, 14:09
Non credo sia tanto normale. Un 80 Gb con usb2 a disco nuovo dovrebbe riuscire a traferire quei dati in un'ora, massimo un'ora e mezza.

Gpessa
30-04-2009, 14:10
dow.... aspè, cavolo allora altro fattore determinante nell'operazione è il fatto che i dati provenivano da un altro disco USB2.

iron84
30-04-2009, 14:15
ok, allora così possono starci quei tempi.
Però purtroppo non so dirti nulla sui tempi di inizializzazione e formattazione.
Ti posso dire che sul mio pc dotato di linux, ho lanciato un comando per far leggere ogni cluster del disco e ci ha messo un 4 ore circa.
Il disco ovviamente interno.

Gpessa
30-04-2009, 14:18
ok, allora così possono starci quei tempi.
Però purtroppo non so dirti nulla sui tempi di inizializzazione e formattazione.
Ti posso dire che sul mio pc dotato di linux, ho lanciato un comando per far leggere ogni cluster del disco e ci ha messo un 4 ore circa.
Il disco ovviamente interno.

perfetto.
si poi son stato cretino io.
l'inizializzazione quella era ma la formattazione la potevo fare veloce visto che sapevo che il disco non poteva avere problemi.
Cmq tutto bene quel che finisce bene....

e mo speriamo non esploda !

dubmehard
30-04-2009, 14:37
dannazione, ne ho uno dentro il popcorn hour [media center]!!
adesso lo collego al pc e provo a fare un test, appena ho i risultati li posto per consulti

grazie all'autore del thread per la segnalazione!!

Gpessa
30-04-2009, 14:42
dannazione, ne ho uno dentro il popcorn!!
adesso lo collego al pc e provo a fare un test, appena ho i risultati li posto per consulti

grazie all'autore del thread per la segnalazione!!

popcorn??

icoborg
30-04-2009, 15:36
....

Quoto icoborg per l'intervento precedente, mi fa piacere rivederti su questi lidi, fatti vivo più spesso... :p

- CRL -
grazie capo^^ e che vuoi fa impegni infami :asd:

ho preso due samsung f2 con piatti da 500gb vediamo se pure questi so indigesti^^
cmq il gp è + silenzioso e fresco... l'f2 quando parte all'avvio pare un trattore...poi muto(nn ci sono testine a zonzo) boh vediamo.

mi rimane da provare solo il seagate...hanno risolto con i fattacci di firmware?

amelori
30-04-2009, 16:18
dannazione, ne ho uno dentro il popcorn hour [media center]!!
adesso lo collego al pc e provo a fare un test, appena ho i risultati li posto per consulti

grazie all'autore del thread per la segnalazione!!

Aspettiamo lo stampa pagina dell'hd tune! :)

planplim
02-05-2009, 16:52
io ho comprato il My Book® Essential Edition™ a dicembre che monta un WD 10EACS ed oggi ne ho preso uno uguale che monta un 10EAVS.
mi conviene fare i test per vedere se sono difettosi?
grazie.

amelori
02-05-2009, 18:50
io ho comprato il My Book® Essential Edition™ a dicembre che monta un WD 10EACS ed oggi ne ho preso uno uguale che monta un 10EAVS.
mi conviene fare i test per vedere se sono difettosi?
grazie.

Per WD 10EACS ti consiglio vivamente di sì!
Io dopo 3-4 mesi di pc sempre acceso si sn rotte le testine!

planplim
02-05-2009, 19:04
il wd 10eacs ed anche il wd 10eavs hanno il valore 04 uguale al valore c1, valori molto bassi per cui dovrebbero essere a posto.
riguardo al wd mybook essential il modello vecchio EACS ha 16MB e si riconosce perche' sulla scatola c'e' scritto R/N A0C mentre il nuovo EAVS ha 8 MB e sulla scatola riporta R/N B6C.

parjbas
06-05-2009, 10:18
scusate, intervengo nella discussione con la mia esperienza personale circa i dischi Western, di cui sono sempre stato un estimatore, anche se forse un tantino OT....l'anno scorso dopo l'estate mi si è rotto un MyBook Pro da 500 Gb, dopo nemmeno un anno di attività...non era certo un modello economico - tripla interfaccia - ma all'improvviso non veniva più letto né dal PC nè dal Mac (davvero all'improvviso, dopo peraltro un bel po' che non lo accendevo) e faceva quel tipico rumorino a scatti all'avvio di hd che non riesce a partire...fortunanatamente mi è stato sostituito in RMA con un nuovo Studio Edition - quadrupla interfaccia ;) - che però monta uno dei nuovi hd caviar green :O
per adesso tutto bene...ma proprio ieri mi ha lasciato un altro MyBook, quello essential - usb - , con gli stessi identici sintomi:muro: anche questo montava un hd da 500 Gb, per la precisione un Caviar serie AAKS, che per colmo della beffa è morto subito dopo aver fatto un test con l'utility della WD, Data Lifeguard Diagnostic for Windows, che mi diceva che era tutto OK:eek:

anche questo disco era stato poco usato, c'era solo un backup di vecchi mp3, a questo punto sono in allarme circa la proverbiale affidabilità dei prodotti Western, soprattutto dopo aver letto questa discussione, mi ricordano tanto i Maxtor:(
cmq posseggo un Passport Essential che, questo sì davvero stra-usato, che fa magnificamente il suo porco lavoro...
non vorrei che sia il poco uso la causa di queste rotture, che ne dite?

amelori
06-05-2009, 23:10
scusate, intervengo nella discussione con la mia esperienza personale circa i dischi Western, di cui sono sempre stato un estimatore, anche se forse un tantino OT....l'anno scorso dopo l'estate mi si è rotto un MyBook Pro da 500 Gb, dopo nemmeno un anno di attività...non era certo un modello economico - tripla interfaccia - ma all'improvviso non veniva più letto né dal PC nè dal Mac (davvero all'improvviso, dopo peraltro un bel po' che non lo accendevo) e faceva quel tipico rumorino a scatti all'avvio di hd che non riesce a partire...fortunanatamente mi è stato sostituito in RMA con un nuovo Studio Edition - quadrupla interfaccia ;) - che però monta uno dei nuovi hd caviar green :O
per adesso tutto bene...ma proprio ieri mi ha lasciato un altro MyBook, quello essential - usb - , con gli stessi identici sintomi:muro: anche questo montava un hd da 500 Gb, per la precisione un Caviar serie AAKS, che per colmo della beffa è morto subito dopo aver fatto un test con l'utility della WD, Data Lifeguard Diagnostic for Windows, che mi diceva che era tutto OK:eek:

anche questo disco era stato poco usato, c'era solo un backup di vecchi mp3, a questo punto sono in allarme circa la proverbiale affidabilità dei prodotti Western, soprattutto dopo aver letto questa discussione, mi ricordano tanto i Maxtor:(
cmq posseggo un Passport Essential che, questo sì davvero stra-usato, che fa magnificamente il suo porco lavoro...
non vorrei che sia il poco uso la causa di queste rotture, che ne dite?

Il problema di fondo di questi wd è ke hanno un sistema di "parcheggio testine" che fa parte del pacchetto risparmio energetico che appunto "parcheggia le testine" così come quando spengi e accendi il pc.
Bene, hanno una vita di circa 300.000 movimenti, che se lo facesse solo all'accensione andrebbe benissimo come durata.
Il problema sta nel fatto che questo lo fa in automatico dopo 10 seocndi di intattività.

Calcolando mediamente 24 ore al giorno ha una durata di 3-4 mesi, testato sulal mia pelle purtroppo ke infatti dopo 3-4 mesi si è rotto!
Nn lo avrei mai preso se fossi stato a conoscenza di questo problema! :)

Ma la vera questione ke ora c'è, e ke nessuno ha dato una risposta definitiva è ke nei nuovi modelli NON si vede il gran numero di queste operazioni di parcheggio testine xkè è stato risolto, o semplicemente xkè ( e lo dicono in parecchi e sembra che in effetti sia così) la wd ha modificato il firmware dello smart in maniera tale da non far vedere quel valore reale, ma di mettere lo stesso valore delle accensioni del disco!

Io x questa indecisione e nn volendo rischaire con la wd ho preso il seagate, e spero di ono avere problemi, presupponendo che gli ho agigornato il firmware! :)

planplim
07-05-2009, 08:21
il dubbio rimane anche a me.
questo e' il report dei due wd:

WDC WD10EACS-00D6B1
----------------------------------------------------------------------------
Enclodure : WD 10EACS External USB Device (VID=1058h, PID=1100h)
Model : WDC WD10EACS-00D6B1
Firmware : 01.01A01
Total Disk Size : 1000.2 GB (8.4/137.4/1000.2)
Buffer Size : 16384 KB
NV Cache Size : ----
Rotation Rate : Unknown
Interface : USB (Serial ATA)
Version : ATA8-ACS
Transfer Mode : SATA/300
Power On Hours : 210 hours
Power On Count : 64 count
Temparature : 38 C (100 F)
Health Status : Good
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [ON]

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr Raw Values Attribute Name
01 200 200 _51 000000000000 Read Error Rate
03 158 157 _21 000000001B9A Spin-Up Time
04 100 100 __0 000000000123 Start/Stop Count
05 200 200 140 000000000000 Reallocated Sectors Count
07 100 253 __0 000000000000 Seek Error Rate
09 100 100 __0 0000000000D2 Power-On Hours
0A 100 100 __0 000000000000 Spin Retry Count
0B 100 253 __0 000000000000 Recalibration Retries
0C 100 100 __0 000000000040 Device Power Cycle Count
C0 200 200 __0 000000000006 Power-off Retract Count
C1 200 200 __0 000000000123 Load/Unload Cycle Count
C2 112 100 __0 000000000026 Temperature
C4 200 200 __0 000000000000 Reallocation Event Count
C5 200 200 __0 000000000000 Current Pending Sector Count
C6 100 253 __0 000000000000 Uncorrectable Sector Count
C7 200 200 __0 000000000000 UltraDMA CRC Error Count
C8 100 253 __0 000000000000 Write Error Rate



(3) WDC WD10EAVS-32D7B1
----------------------------------------------------------------------------
Enclodure : WD 10EAVS External USB Device (VID=1058h, PID=1100h)
Model : WDC WD10EAVS-32D7B1
Firmware : 01.01A01
Total Disk Size : 1000.2 GB (8.4/137.4/1000.2)
Buffer Size : 8192 KB
Interface : USB (Serial ATA)
Version : ATA8-ACS
Transfer Mode : SATA/300
Power On Hours : 34 hours
Power On Count : 12 count
Temparature : 50 C (122 F)
Health Status : Good
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [OFF]

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr Raw Values Attribute Name
01 200 200 _51 000000000000 Read Error Rate
03 162 160 _21 000000001ACA Spin-Up Time
04 100 100 __0 000000000016 Start/Stop Count
05 200 200 140 000000000000 Reallocated Sectors Count
07 100 253 __0 000000000000 Seek Error Rate
09 100 100 __0 000000000022 Power-On Hours
0A 100 253 __0 000000000000 Spin Retry Count
0B 100 253 __0 000000000000 Recalibration Retries
0C 100 100 __0 00000000000C Device Power Cycle Count
C0 200 200 __0 000000000005 Power-off Retract Count
C1 200 200 __0 000000000016 Load/Unload Cycle Count
C2 100 _99 __0 000000000032 Temperature
C4 200 200 __0 000000000000 Reallocation Event Count
C5 200 200 __0 000000000000 Current Pending Sector Count
C6 200 200 __0 000000000000 Uncorrectable Sector Count
C7 200 200 __0 000000000000 UltraDMA CRC Error Count
C8 200 200 __0 000000000000 Write Error Rate
mentre il 4 ed il c1 sono uguali e divrebbe essere corretto, invece devo verificare se dopo 10 secondi le testine vengono parcheggiate.
mi sembra alto il valore di Spin-Up Time ma non so se sia giusto o meno.
inoltre ho notato che il wd10eavs scalda di piu' del wd10eacs erano tutti e due in idle.

amelori
08-05-2009, 02:06
il dubbio rimane anche a me.
questo e' il report dei due wd:

WDC WD10EACS-00D6B1
----------------------------------------------------------------------------
Enclodure : WD 10EACS External USB Device (VID=1058h, PID=1100h)
Model : WDC WD10EACS-00D6B1
Firmware : 01.01A01
Total Disk Size : 1000.2 GB (8.4/137.4/1000.2)
Buffer Size : 16384 KB
NV Cache Size : ----
Rotation Rate : Unknown
Interface : USB (Serial ATA)
Version : ATA8-ACS
Transfer Mode : SATA/300
Power On Hours : 210 hours
Power On Count : 64 count
Temparature : 38 C (100 F)
Health Status : Good
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [ON]

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr Raw Values Attribute Name
01 200 200 _51 000000000000 Read Error Rate
03 158 157 _21 000000001B9A Spin-Up Time
04 100 100 __0 000000000123 Start/Stop Count
05 200 200 140 000000000000 Reallocated Sectors Count
07 100 253 __0 000000000000 Seek Error Rate
09 100 100 __0 0000000000D2 Power-On Hours
0A 100 100 __0 000000000000 Spin Retry Count
0B 100 253 __0 000000000000 Recalibration Retries
0C 100 100 __0 000000000040 Device Power Cycle Count
C0 200 200 __0 000000000006 Power-off Retract Count
C1 200 200 __0 000000000123 Load/Unload Cycle Count
C2 112 100 __0 000000000026 Temperature
C4 200 200 __0 000000000000 Reallocation Event Count
C5 200 200 __0 000000000000 Current Pending Sector Count
C6 100 253 __0 000000000000 Uncorrectable Sector Count
C7 200 200 __0 000000000000 UltraDMA CRC Error Count
C8 100 253 __0 000000000000 Write Error Rate



(3) WDC WD10EAVS-32D7B1
----------------------------------------------------------------------------
Enclodure : WD 10EAVS External USB Device (VID=1058h, PID=1100h)
Model : WDC WD10EAVS-32D7B1
Firmware : 01.01A01
Total Disk Size : 1000.2 GB (8.4/137.4/1000.2)
Buffer Size : 8192 KB
Interface : USB (Serial ATA)
Version : ATA8-ACS
Transfer Mode : SATA/300
Power On Hours : 34 hours
Power On Count : 12 count
Temparature : 50 C (122 F)
Health Status : Good
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [OFF]

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr Raw Values Attribute Name
01 200 200 _51 000000000000 Read Error Rate
03 162 160 _21 000000001ACA Spin-Up Time
04 100 100 __0 000000000016 Start/Stop Count
05 200 200 140 000000000000 Reallocated Sectors Count
07 100 253 __0 000000000000 Seek Error Rate
09 100 100 __0 000000000022 Power-On Hours
0A 100 253 __0 000000000000 Spin Retry Count
0B 100 253 __0 000000000000 Recalibration Retries
0C 100 100 __0 00000000000C Device Power Cycle Count
C0 200 200 __0 000000000005 Power-off Retract Count
C1 200 200 __0 000000000016 Load/Unload Cycle Count
C2 100 _99 __0 000000000032 Temperature
C4 200 200 __0 000000000000 Reallocation Event Count
C5 200 200 __0 000000000000 Current Pending Sector Count
C6 200 200 __0 000000000000 Uncorrectable Sector Count
C7 200 200 __0 000000000000 UltraDMA CRC Error Count
C8 200 200 __0 000000000000 Write Error Rate
mentre il 4 ed il c1 sono uguali e divrebbe essere corretto, invece devo verificare se dopo 10 secondi le testine vengono parcheggiate.
mi sembra alto il valore di Spin-Up Time ma non so se sia giusto o meno.
inoltre ho notato che il wd10eavs scalda di piu' del wd10eacs erano tutti e due in idle.

Per poter controllare se le testine si "parcheggiano" fallo ad orecchio, dovristi sentire un "clic" quando si riposano e quando ripartono!! :)
Facci sapereeeee!! :D

Gpessa
08-05-2009, 09:33
Per parcheggiare le mie parcheggiano....
Fanno un bel pò di casino. Lo lascio in stand by per un pò e si sente il click del parcheggio e la successiva riattivazione quando lo uso.
Mi devo preoccupare?

Cosa posso fare per sistemare la cosa?
Tenete presente che il disco è dentro un box USB

Grazie!

planplim
08-05-2009, 20:47
non sento parcheggiare le testine ogni 8 secondi.
ogni volta che riavvio il pc lo 04 ed il c1 aumentano di uno ma poi dopo ore sono sempre a quel valore.

amelori
10-05-2009, 10:27
non sento parcheggiare le testine ogni 8 secondi.
ogni volta che riavvio il pc lo 04 ed il c1 aumentano di uno ma poi dopo ore sono sempre a quel valore.

Esatto, il numero che vedi è quello dei riavvii, ma ciò ke si mormora è ke la wd abbia camuffato quel valore, e l'unico modo per capirlo è ad orecchio, se si sente il sumore di testina quando il disco sta "senza fare niente"! :)

Lombrico
14-05-2009, 00:12
Ma questo "problema" riguarda anche il modello da 500g suppongo, che ho comprato ieri... :rolleyes:
Mi stanno venendo le paranoie, sul disco ci ho già versato la roba "da conservare" :cry:

Ps: avete idea del perche l'utility allegata della WD, dice che non ho nessun disco WD nel pc? :confused:

Imp.Avgvstvs
14-05-2009, 12:14
Stavo per comprarne uno da 1 TB quando mi sono imbatutto in questo 3d, meglio evitare ? li ho trovati su un noto shop online in super offerta e la cosa mi allettava ma ho paura siano rimanenze di magazzino per mancata vendita e che alla fine saranno difettosi, mo che faccio ? ci sono altri hdd dai bassi consumi per 1 nas da H24 ?

innomatte
14-05-2009, 22:07
scuaste la mia intromissione:
quanti di voi hanno rotto tale modello di hard disk?
lo volevo acquistare, la wd mi piace, la uso da molti anni...avete altri modelli da 1tb da consigliarmi se non un WD?

planplim
18-05-2009, 21:38
mah, siamo in due ed abbiamo 6 wd e sono perfetti. secondo me e' stata una piccola partita. inoltre hanno tutti i settori perfetti mentre ho due seag.. che hanno 3 settori riallocati dalla nascita.

JeepGen
19-05-2009, 13:23
grazie capo^^ e che vuoi fa impegni infami :asd:

ho preso due samsung f2 con piatti da 500gb vediamo se pure questi so indigesti^^
cmq il gp è + silenzioso e fresco... l'f2 quando parte all'avvio pare un trattore...poi muto(nn ci sono testine a zonzo) boh vediamo.

mi rimane da provare solo il seagate...hanno risolto con i fattacci di firmware?

Da qualche parte avevo letto che era più freddo il Samsung F2... li hai misurati a pari condizioni?? :cool:

Ciao!! :D

amelori
21-05-2009, 11:16
scuaste la mia intromissione:
quanti di voi hanno rotto tale modello di hard disk?
lo volevo acquistare, la wd mi piace, la uso da molti anni...avete altri modelli da 1tb da consigliarmi se non un WD?

A me si ruppe il modello WD10EACS dopo 3 mesi di 24 ore al giorno, per il problema del "parcheggio" delle testine e ho perso tutti i dati! :(

Gpessa
21-05-2009, 11:19
A me si ruppe il modello WD10EACS dopo 3 mesi di 24 ore al giorno, per il problema del "parcheggio" delle testine e ho perso tutti i dati! :(

e poi che hai fatto?
Avrai aperto una RMA... che è avvenuto?
Hai spedito il disco? Te ne han mandato uno sostitutivo e poi hai spedito il rotto?

La WD che ti ha spedito in cambio? IL medesimo modello?

Mason
22-05-2009, 00:20
Aperto RMA

wd10eacs


bash-3.2# smartctl -a /dev/sdb
smartctl version 5.38 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: WDC WD10EACS-00D6B0
Serial Number: WD-WCAU42579625
Firmware Version: 01.01A01
User Capacity: 1,000,204,886,016 bytes
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: Exact ATA specification draft version not indicated
Local Time is: Fri May 22 01:13:56 2009 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

General SMART Values:
Offline data collection status: (0x84) Offline data collection activity
was suspended by an interrupting command from host.
Auto Offline Data Collection: Enabled.
Self-test execution status: ( 121) The previous self-test completed having
the read element of the test failed.
Total time to complete Offline
data collection: (23400) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x7b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new
command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 255) minutes.
Conveyance self-test routine
recommended polling time: ( 5) minutes.
SCT capabilities: (0x303f) SCT Status supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.

SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 200 200 051 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0027 235 159 021 Pre-fail Always - 3250
4 Start_Stop_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 118
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 200 200 140 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x002e 100 253 051 Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 096 096 000 Old_age Always - 3557
10 Spin_Retry_Count 0x0032 100 100 051 Old_age Always - 0
11 Calibration_Retry_Count 0x0032 100 253 051 Old_age Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 91
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 43
193 Load_Cycle_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 118
194 Temperature_Celsius 0x0022 115 108 000 Old_age Always - 35
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 7
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 200 200 000 Old_age Offline - 7
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x0008 200 200 051 Old_age Offline - 1

SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged

SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Short offline Completed: read failure 90% 3556 405822723
# 2 Short offline Completed: read failure 90% 3556 405822723
# 3 Short offline Completed without error 00% 210 -

SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.


il disco lo mettevo in stand bydo 30 min di inutilizzo (spento), lo riutilizzavo forse la sera 1 volta al di, forse 2

parte di errore kernel


May 20 00:59:14 aries kernel: sd 2:0:0:0: [sdb] 1953525168 512-byte hardware sectors: (1.00 TB/931 GiB)
May 20 00:59:14 aries kernel: sd 2:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
May 20 00:59:14 aries kernel: sd 2:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 00 3a 00 00
May 20 00:59:14 aries kernel: sd 2:0:0:0: [sdb] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
May 20 01:00:52 aries kernel: ata3.00: exception Emask 0x0 SAct 0x0 SErr 0x0 action 0x6 frozen
May 20 01:00:52 aries kernel: ata3.00: cmd ca/00:10:7f:00:00/00:00:00:00:00/e0 tag 0 dma 8192 out
May 20 01:00:52 aries kernel: res 40/00:ff:00:00:00/00:00:00:00:00/40 Emask 0x4 (timeout)
May 20 01:00:52 aries kernel: ata3.00: status: { DRDY }
May 20 01:00:52 aries kernel: ata3: soft resetting link
May 20 01:00:57 aries kernel: ata3.00: qc timeout (cmd 0xec)
May 20 01:00:57 aries kernel: ata3.00: failed to IDENTIFY (I/O error, err_mask=0x4)
May 20 01:00:57 aries kernel: ata3.00: revalidation failed (errno=-5)
May 20 01:01:02 aries kernel: ata3: link is slow to respond, please be patient (ready=0)
May 20 01:01:07 aries kernel: ata3: device not ready (errno=-16), forcing hardreset
May 20 01:01:07 aries kernel: ata3: soft resetting link


poi


May 20 01:14:53 aries kernel: ata3.00: exception Emask 0x0 SAct 0x0 SErr 0x0 action 0x0
May 20 01:14:53 aries kernel: ata3.00: BMDMA stat 0x24
May 20 01:14:53 aries kernel: ata3.00: cmd 25/00:10:3f:de:ba/00:00:23:00:00/e0 tag 0 dma 8192 in
May 20 01:14:53 aries kernel: res 51/40:00:46:de:ba/40:00:23:00:00/e0 Emask 0x9 (media error)
May 20 01:14:53 aries kernel: ata3.00: status: { DRDY ERR }
May 20 01:14:53 aries kernel: ata3.00: error: { UNC }
May 20 01:14:53 aries kernel: ata3.00: configured for UDMA/133
May 20 01:14:53 aries kernel: ata3: EH complete

havanalocobandicoot
22-05-2009, 21:47
dow.... aspè, cavolo allora altro fattore determinante nell'operazione è il fatto che i dati provenivano da un altro disco USB2.
ok, allora così possono starci quei tempi.
Avendo scritto 80 GB in 4 ore il disco di Gpessa ha lavorato ad una media di circa 5.6 MB/s, per cui è comunque una valore molto basso, anche per il trasferimento da disco USB 2.0 a disco USB 2.0, che tra l'altro, se i due dischi USB 2.0 hanno la stessa velocità, non c'è differenza tra questo caso e il trasferire da disco interno a disco USB 2.0 (o viceversa).

[...] proprio ieri mi ha lasciato un altro MyBook, quello essential - usb - , con gli stessi identici sintomi:muro: anche questo montava un hd da 500 Gb, per la precisione un Caviar serie AAKS, che per colmo della beffa è morto subito dopo aver fatto un test con l'utility della WD, Data Lifeguard Diagnostic for Windows, che mi diceva che era tutto OK:eek:
Anche a me un hard disk (il mio era interno) veniva diagnosticato come perfetto da WD Diagnostics per Windows e invece falliva il test della versione per DOS.

havanalocobandicoot
22-05-2009, 21:47
Calcolando mediamente 24 ore al giorno ha una durata di 3-4 mesi, testato sulal mia pelle purtroppo ke infatti dopo 3-4 mesi si è rotto!
Come hai fatto questo calcolo?

mah, siamo in due ed abbiamo 6 wd e sono perfetti. secondo me e' stata una piccola partita. inoltre hanno tutti i settori perfetti mentre ho due seag.. che hanno 3 settori riallocati dalla nascita.
I settori danneggiati c'entrano ben poco col tema di questa discussione, se non niente. Secondo te è stata una piccola partita quella dei dischi con la testina che parcheggia dopo una decina di secondi; io però ho sentito pochissima gente che, come te, non sente la testina parcheggiarsi dopo i 10 secondi. La mia ipotesi è che non riesci a sentirla causa troppo rumore di fondo... quindi sottolineo che NON sto accusandoti di dire il falso... (di questo periodo appena scrivo una parola che viene fraintesa mi si accusa in maniera ingiusta...).
Dopo tutto questi dischi hanno la funzionalità IntelliPark che dovrebbe essere la responsabile del parcheggio della testina in inattività di utilizzo. Il tuo, che in quanto Caviar Green dovrebbe avere l'IntelliPark, perché non parcheggia la testina in inattività di utilizzo? Sembra quindi cadere la tua ipotesi circa la cattiva partita degli hard disk che parcheggiano la testina dopo 10 secondi.

Ma la vera questione ke ora c'è, e ke nessuno ha dato una risposta definitiva è ke nei nuovi modelli NON si vede il gran numero di queste operazioni di parcheggio testine xkè è stato risolto, o semplicemente xkè ( e lo dicono in parecchi e sembra che in effetti sia così) la wd ha modificato il firmware dello smart in maniera tale da non far vedere quel valore reale, ma di mettere lo stesso valore delle accensioni del disco!
Appunto. Temo però che si saprà in maniera quantomeno sufficientemente probabile solo nel caso in cui un discreto numero di utenti lamenti rotture di questi nuovi dischi... ma si spera che nessuno abbia motivo per farlo. :D

amelori
24-05-2009, 10:08
e poi che hai fatto?
Avrai aperto una RMA... che è avvenuto?
Hai spedito il disco? Te ne han mandato uno sostitutivo e poi hai spedito il rotto?

La WD che ti ha spedito in cambio? IL medesimo modello?



Semplicemente ho contattato il mio venditore online, perchè lil disco che mi aveva dato non era coperto da garanzia direetta tra utente finale e casa madre, ma doveva passare dal venditore, quindi l'ho contattato e lo ho spedito ( a mie spese ), e poi mi sn fatto inviare da lui un seagate ( a sue spese ).
Cmq perdendo tutti i dati! :(


Come hai fatto questo calcolo?



Non ho fatto nessun calcolo, semplicemente io ho il pc acceso 24 ore al giorno e si è rotta tra i 3 e 4 mesi di utilizzo.
Ovvero stava sempre acceso, e una sera sn tornato a casa, acceso il monitor e il disco era sparito! :(

havanalocobandicoot
24-05-2009, 15:05
Non ho fatto nessun calcolo, semplicemente io ho il pc acceso 24 ore al giorno e si è rotta tra i 3 e 4 mesi di utilizzo.
Avevi scritto "calcolando" per cui non c'era motivo per non pensare che tu avessi calcolato qualcosa :p; che so, facendo riferimento al numero di cicli minimo garantito da WD e tramite una media dei cicli per unità di tempo del tuo disco eri risalito al momento della rottura. :sofico:
Comunque nel periodo in cui si è rotto il tuo disco, ti ricordi quanti cicli della testina riportava?
Stando ai 300.000 cicli minimi garantiti da WD, e calcolando che si è rotto in circa 100 giorni, avrebbe dovuto compiere circa 3.000 cicli al giorno. I cicli del tuo aumentavano con questa velocità orientativa? Se non te lo ricordi ma hai qualche screenshot si potrebbe risalire comunque al valore e paragonarlo con questo 3.000 del nostro calcolo di massima, anche se il ragionamento non tiene conto di molti fattori variabili come ad esempio l'utilizzo del disco, ma non è escluso che potrebbe rivelare comunque una sua importanza.

Ovvero stava sempre acceso, e una sera sn tornato a casa, acceso il monitor e il disco era sparito! :(
Posso chiederti se dopo quella volta il disco si è più acceso e se, ad esempio, quando è avvenuto il danno e il monitor era spento, il disco continuava a girare? A me una volta è accaduto che si è disconnesso da solo un hard disk, ma è stato un singolo evento per di più a pochi giorni dall'acquisto del disco, e ad oggi funziona regolarmente pur riportando un valore "40", che prima non c'era, nel parametro C7 (Ultra DMA CRC Error Count) dello smart.

frato
24-05-2009, 19:18
Caspita ragazzi ! Il mio western digital elements da 1TB che monta su un WD10EAVS oggi con la temp esterna di 34 gradi mi schizzato a 43 gradi durante la visione di un film. Mica pochi !

seb87
27-05-2009, 12:49
vorrei prendere un mybook studio 2 da 2tb che monta due green power da 1tb da mettere in raid 1 o 0 , secondo voi posso stare tranquillo ?

dario2
01-06-2009, 16:25
Se vi può interessare questo è lo smart di un wd essential 1tb preso a dicembre più o meno, smart tramite hd sentinel (ottimo programma gli altri non mi facevano accedere allo smart tramite usb):

3 Spin Up Time 21 157 157 7108
4 Start/Stop Count 0 100 100 230
9 Power-On Time Count 0 98 98 1790
12 Drive Power Cycle Count 0 100 100 37
192 Power off Retract Cycle 0 200 200 2
193 Load/Unload Cycle Count 0 200 200 225


i restanti valori erano tutti 0...

Fra qualche ora vedo se i valori son cambiati, dopo un 15min il load cycle è uguale...
penso sia normale no?

delphiguru
03-06-2009, 21:33
Ciao

Ho appena comprato due di questi :

WD15EADS - 00R6B0 32 mb 01 may 2009 - 1'500 GB


li uso alla sera assieme al WD TV in un box esterno.


Ci sono ancora problemi di rottura anticipata ?

axelv
04-06-2009, 19:07
Io sono a 2778 ore di accensione continua del WD10EACS. Devo iniziare a preoccuparmi?? Anche io sento il rumore se il disco non fa niente. Solo che il disco è sempre in up o down per il p2p e quindi per sentire il rumore devo fermare tutto.

Che faccio? Vi posto qualche valore???

Lampa8
04-06-2009, 19:27
Scusate..non me ne intendo tanto, ma sto per acquistare un Western Digital Green Power da 750GB, il modello WD7500AACS: ho visto che questo nn è stato mai nominato (solo da 500 e 1T).
Ora, anche per questo modello ci possono essere problemi?? Che io sappia ha tre piatti..quindi fuoripericolo??:confused:
Cmq nn ci capisco più niente: i Samsung hanno forse probl di "camuffamento", i GP hanno rischi, i Seagate problemi di firmware...ora ho saputo che i caviar black sono rumorosi (ho deciso di prenderne uno da 500 per SO e programmi vari, perchè dicono sia più performante...data la discussione un po' preoccupante per i GP..al limite volevo prendere solo questo da 750 per i dati: ma se c'è questo rischio, poi perdendo tutti i dati mi sparo!!:ncomment: ) Poi si dice che i Maxtor (ora seagate) siano i più penosi...ma io ne possiedo due da 160 l'uno da quasi quattro anni e mai nessun problema!! Ora nn so cosa fare..vorrei lo stesso prenderlo questo GP da 750..o è meglio a sto punto un Samsung F1 HD753LJ???:confused:

JeepGen
04-06-2009, 23:07
I Samsung F2 sembrano ok, io ne ho una coppia e per ora vanno bene... li ho presi dopo avere letto questa discussione sui WD GreenPower... :cool:
Comunque ora sembra che tutti gli HDD siano fallati... non esageriamo: ognuno ha le sue pecche, qualche serie è davvero fallata, ma in media vanno (anche perché poi si leggono sempre gli utenti che si lamentano, mica quelli felici e contenti!)... :p

Ciao!! :D

ShineOn
07-06-2009, 01:16
Ciao

sto per acquistare un WD10EADS, c'è qualcosa che posso verificare direttamente dall'etichetta per essere sicuro di non incappare in questo problema?

non dovrebberlo averlo già risolto?

altrimenti dovrei optare in un WD1001FALS black series che costa di più, non ditemi che anche questi avrebbero problemi?!?!? :mbe: :confused: :rolleyes:

ShineOn
07-06-2009, 23:01
Ciao

sto per acquistare un WD10EADS, c'è qualcosa che posso verificare direttamente dall'etichetta per essere sicuro di non incappare in questo problema?

non dovrebberlo averlo già risolto?

altrimenti dovrei optare in un WD1001FALS black series che costa di più, non ditemi che anche questi avrebbero problemi?!?!? :mbe: :confused: :rolleyes:

up up up :help: :help:

Imp.Avgvstvs
08-06-2009, 10:52
up up up :help: :help:


Guarda, da quanto ho capito nessuno sa nulla perche' non esistono dati certi, nemmeno da WD che in realta' non ha mai riconosciuto questo difetto a quanto ho capito, per cui buona fortuna. Io ho appena comprato il modello che vuoi prendere tu, speruma bin come si dice quì :D

havanalocobandicoot
08-06-2009, 23:30
[...]nemmeno da WD che in realta' non ha mai riconosciuto questo difetto a quanto ho capito[...]
Di solito è difetto quando appartiene ad una parte di esemplari, e non a tutta la serie. Nelle vecchie schede tecniche dei Caviar Green a 16 MB di cache era ben dichiarata questa caratteristica:

IntelliPark - Permette un consumo energetico ridotto scaricando automaticamente le testine durante i periodi di inattività in modo da ridurre il trascinamento aerodinamico.

...di cui nelle schede dei recenti modelli a 32 MB di cache non c'è menzione. Ora, da un lato lo smart non presenta più un elevato numero di cicli della testina, la quale però continua a lavorare come nei modelli precedenti (quelli cioè che presentavano un elevato numero di cicli della testina; per intenderci i vecchi WD10EACS a 4 piatti, forse neanche tutti, e forse anche qualche modello a 3 piatti... non lo so); dall'altro anche nei nuovi modelli (diciamo dal WD10EADS in poi) si sente la testina parcheggiare dopo circa 10 secondi di inattività.

In sintesi, WD non menziona più l'IntelliPark, ha "aggiustato" lo smart facendo "scomparire" l'esagerato numero di cicli della testina, ma di fatto la testina continua a lavorare sempre alla stessa maniera. A me tutto ciò fa sorgere degli interrogativi.

Finora ho letto di qualche rottura dei vecchi WD10EACS ma non mi pare di aver letto rotture di WD10EADS. Potrebbe comunque benissimo essere una coincidenza bella e buona, e che di fatto non ci siano differenze di sorta tra il funzionamento degli uni e quello degli altri... chi lo sa... :boh:

Ad ogni modo, personalmente non li sconsiglio: in alcuni casi li considero comunque la scelta migliore rispetto ad altre soluzioni. Io stesso ultimamente ho acquistato solo Caviar Green.

Lampa8
08-06-2009, 23:43
Di solito è difetto quando appartiene ad una parte di esemplari, e non a tutta la serie. Nelle vecchie schede tecniche dei Caviar Green a 16 MB di cache era ben dichiarata questa caratteristica:

IntelliPark - Permette un consumo energetico ridotto scaricando automaticamente le testine durante i periodi di inattività in modo da ridurre il trascinamento aerodinamico.

...di cui nelle schede dei recenti modelli a 32 MB di cache non c'è menzione. Ora, da un lato lo smart non presenta più un elevato numero di cicli della testina, la quale però continua a lavorare come nei modelli precedenti (quelli cioè che presentavano un elevato numero di cicli della testina; per intenderci i vecchi WD10EACS a 4 piatti, forse neanche tutti, e forse anche qualche modello a 3 piatti... non lo so); dall'altro anche nei nuovi modelli (diciamo dal WD10EADS in poi) si sente la testina parcheggiare dopo circa 10 secondi di inattività.

In sintesi, WD non menziona più l'IntelliPark, ha "aggiustato" lo smart facendo "scomparire" l'esagerato numero di cicli della testina, ma di fatto la testina continua a lavorare sempre alla stessa maniera. A me tutto ciò fa sorgere degli interrogativi.

Finora ho letto di qualche rottura dei vecchi WD10EACS ma non mi pare di aver letto rotture di WD10EADS. Potrebbe comunque benissimo essere una coincidenza bella e buona, e che di fatto non ci siano differenze di sorta tra il funzionamento degli uni e quello degli altri... chi lo sa... :boh:

Ad ogni modo, personalmente non li sconsiglio: in alcuni casi li considero comunque la scelta migliore rispetto ad altre soluzioni. Io stesso ultimamente ho acquistato solo Caviar Green.

Uhm..havanaloco quindi il mio nuovo (arriverà a giorni) GreenPower WD7500AACS dovrebbe rientrare tra i "vecchi" modelli, giusto?? Il fatto è che nel TD di questo modello da 750GB nn se ne è mai parlato...nn c'entra il fatto se abbia o meno 3 o 4 piatti?
Scusa l'ignoranza....:D

ShineOn
09-06-2009, 02:22
Ad ogni modo, personalmente non li sconsiglio: in alcuni casi li considero comunque la scelta migliore rispetto ad altre soluzioni. Io stesso ultimamente ho acquistato solo Caviar Green.

Oggi ho parlato con un commesso di un negozio che mi ha confermato di non aver ancora ricevuto indietro un solo wd10eads da quando li vende, dicendomi che vanno via come il pane.

Scusa la domanda dalla risposta quasi scontata, la testina va a parcheggiarsi dopo 10 secondi in cui non viene fatto accesso al disco, ma ad esempio guardando un semplice divx la testina non avrà mai il tempo necessario per parcheggiarsi giusto?

Guido Lavespa
09-06-2009, 07:54
ho anch'io in una unita' ex un GREEN 16 MB WD7500AACS da 750GB Firmware 01.01A01 Pero' nn mi sembra che le testine si muovino cosi' tanto, almeno a giudicare dal rumorino di attacco e stacco delle testine. Inoltre ho notato a differenza di altri HD ex (4 Hitachi da 750GB e 2 Seagate da 1,5 TB) che chiamando una qualsiasi cartella posta sul WD Green per un attimo compare la clessidra ( ma nn sempre) mentre con gli altri HD cio' nn avviene....il che' farebbe pensare a uno stato di riposo delle testine prima di essere chiamate a lavorare....

havanalocobandicoot
09-06-2009, 15:29
Uhm..havanaloco quindi il mio nuovo (arriverà a giorni) GreenPower WD7500AACS dovrebbe rientrare tra i "vecchi" modelli, giusto?? Il fatto è che nel TD di questo modello da 750GB nn se ne è mai parlato...nn c'entra il fatto se abbia o meno 3 o 4 piatti?
Scusa l'ignoranza....:D
Il discorso del numero dei piatti era riferito a meglio identificare di quale disco da 1 TB stessi parlando; che il 750 GB sia costituito da 3 o 4 piatti potrebbe c'entrare in relazione al fatto che in un determinato periodo tendono a produrre hard disk con una determinata capacità per piatto, quindi ad esempio se il 750 è dello stesso periodo del WD10EACS penso abbia 250 GB/piatto, quindi 3 piatti. Ma non penso che nel nostro discorso sia determinante conoscere questo particolare.
A parte questo, penso che il WD5000AACS e il WD7500AACS appartengano allo stesso periodo del WD10EACS prima versione, mentre il WD6400AACS dovrebbe appartenere più al periodo del WD10EADS, ma vado un po' a memoria.

Oggi ho parlato con un commesso di un negozio che mi ha confermato di non aver ancora ricevuto indietro un solo wd10eads da quando li vende, dicendomi che vanno via come il pane.
Mentre i WD10EACS come andavano e come vanno?

Scusa la domanda dalla risposta quasi scontata, la testina va a parcheggiarsi dopo 10 secondi in cui non viene fatto accesso al disco, ma ad esempio guardando un semplice divx la testina non avrà mai il tempo necessario per parcheggiarsi giusto?
Se la lettura progressiva del filmato avviene almeno ogni 7-8 secondi, direi che la testina non ha il tempo di riposarsi, mentre, se la lettura è più sporadica e viene utilizzata una quantità di memoria (sto pensando alla ram) tale da non rendere necessaria una lettura molto frequente, la testina potrebbe avere il tempo di farlo.

havanalocobandicoot
09-06-2009, 15:30
ho anch'io in una unita' ex un GREEN 16 MB WD7500AACS da 750GB Firmware 01.01A01 Pero' nn mi sembra che le testine si muovino cosi' tanto, almeno a giudicare dal rumorino di attacco e stacco delle testine.
Ogni quanto ti sembra che si muovano?

Inoltre ho notato a differenza di altri HD ex (4 Hitachi da 750GB e 2 Seagate da 1,5 TB) che chiamando una qualsiasi cartella posta sul WD Green per un attimo compare la clessidra ( ma nn sempre) mentre con gli altri HD cio' nn avviene....il che' farebbe pensare a uno stato di riposo delle testine prima di essere chiamate a lavorare....
Capita anche a me con cartelle che contengono molti elementi: clicco sulla cartella e per evidenziarsi ci sta svariati secondi (e nel mentre, il disco frulla). Accedendo invece alla cartella tramite link creato precedentemente, non si nota ritardo.
Non mi capita con nessun altro tipo di hard disk, nemmeno USB. Prova fatta anche con la medesima cartella copiata sul Caviar Green e su un altro disco.
Personalmente lo trovo alquanto strano.

Lampa8
09-06-2009, 16:36
Il discorso del numero dei piatti era riferito a meglio identificare di quale disco da 1 TB stessi parlando; che il 750 GB sia costituito da 3 o 4 piatti potrebbe c'entrare in relazione al fatto che in un determinato periodo tendono a produrre hard disk con una determinata capacità per piatto, quindi ad esempio se il 750 è dello stesso periodo del WD10EACS penso abbia 250 GB/piatto, quindi 3 piatti. Ma non penso che nel nostro discorso sia determinante conoscere questo particolare.
A parte questo, penso che il WD5000AACS e il WD7500AACS appartengano allo stesso periodo del WD10EACS prima versione, mentre il WD6400AACS dovrebbe appartenere più al periodo del WD10EADS, ma vado un po' a memoria.


Ok, grazie...e speriamo che questo hd vada bene....a giorni mi arriva e farò subito un controllo con hdtune!

emax81
14-06-2009, 14:39
ci dovrebbe essere una utility wd in grado di disabilitare il tutto

wdidle3.exe

>I got back from WD's tech support and received a DOS utility which can control
>this drive feature, apparently using vendor specific commands. With it head
>unload timer can be disabled or set to a period between 100ms and 25.5s.

qualcuno ha testato il tutto? :D