View Full Version : WD Caviar GP e Caviar Green a rischio rottura. ATTENZIONE! WARNING!
Izzarazzu
22-07-2009, 20:23
Ecco quà, io ho due Green da 1 TB:
WD10EADS-00L5B1
01.01A01 di firmware.
Non riesco a capire se sono afflitti da questo "bug" che causa la rottura prematura. Ecco gli screen da HD Tune Pro dei 2 dischi:
http://img384.imageshack.us/img384/1653/hdd2.th.png (http://img384.imageshack.us/i/hdd2.png/) http://img529.imageshack.us/img529/3610/hdd1.th.png (http://img529.imageshack.us/i/hdd1.png/)
Mi sembra tutto ok no? :)
Kernel32
27-07-2009, 17:56
Capita anche a me con cartelle che contengono molti elementi: clicco sulla cartella e per evidenziarsi ci sta svariati secondi (e nel mentre, il disco frulla). Accedendo invece alla cartella tramite link creato precedentemente, non si nota ritardo.
Non mi capita con nessun altro tipo di hard disk, nemmeno USB. Prova fatta anche con la medesima cartella copiata sul Caviar Green e su un altro disco.
Personalmente lo trovo alquanto strano.
Questo problema non dovrebbe essere relativo ad un alto access time?
Il WD10EADS da quello che si dice qui non dovrebbe essere poi così male:
http://media.bestofmicro.com/O/R/169371/original/wd10eads-access-time.png
Tom's dice "Considering the 5,400 RPM spindle speed, the average access time of 14.8 ms is excellent—there are many 7,200 RPM drives that take more time to locate and access data".
Siete sicuri che parcheggia le testine così di frequente?
havanalocobandicoot
28-07-2009, 19:49
Questo problema non dovrebbe essere relativo ad un alto access time?
Il WD10EADS da quello che si dice qui non dovrebbe essere poi così male:
http://media.bestofmicro.com/O/R/169371/original/wd10eads-access-time.png
Tom's dice "Considering the 5,400 RPM spindle speed, the average access time of 14.8 ms is excellent—there are many 7,200 RPM drives that take more time to locate and access data".
Siete sicuri che parcheggia le testine così di frequente?
Sì, le testine vengono parcheggiate ogni 10 secondi circa di inutilizzo.
L'access time del mio WD6400AACS (quello che presenta l' "anomalia") è di 14.5 ms, mentre il mio Samsung HD103UJ ce l'ha di circa 13.5 ms. La differenza è veramente poca, vista anche la diversa tipologia di hard disk (WD Caviar Green vs Samsung F1, il primo votato al risparmio energetico e il secondo principalmente alle prestazioni), e la minima differenza si dovrebbe riscontrare anche nell'apertura delle cartella... cioè anche qui la differenza dovrebbe essere poca.
Nel WD faccio click (o anche doppio click come se dovessi aprirla, è indifferente) su una cartella da circa 4.5 GB e 75.000 file, e ci mette 30 secondi SOLO PER EVIDENZIARSI! Poi devo fare doppio click per entrarci, indipendentemente se prima ho fatto click o doppio click. Sul Samsung ho un'esatta copia della stessa cartella della stessa cartella presente sul Samsung, e l'accesso è istantaneo. Ho fatto l'esempio di questa cartella, di cui ho controllato la dimensione e l'esatto tempo con cui il sistema ci accede, ma la cosa succede con altre grosse cartelle.
Vado per accedere di nuovo alla stessa cartella del WD una seconda volta, e questa volta accede in 1 o 2 secondi. Sul Samsung accede di nuovo in maniera istantanea.
Quindi mi viene difficile attribuire il problema alla (minima) differenza di access time tra i due hard disk. E mi viene pure difficile attribuirlo al parcheggio della testina, poiché l'accesso di 30 secondi di cui sopra è capitato dopo che pochi secondi prima avevo acceduto ad un'altra cartella del disco.
Kernel32
29-07-2009, 10:57
Nel WD faccio click (o anche doppio click come se dovessi aprirla, è indifferente) su una cartella da circa 4.5 GB e 75.000 file, e ci mette 30 secondi SOLO PER EVIDENZIARSI!
:eek: Pesante! :(
In cosa differisce il tuo modello dai nuovi WD10EADS?
havanalocobandicoot
29-07-2009, 15:00
Il WD6400AACS è da 640 GB e 16 MB di cache, mentre il WD10EADS è da 1 TB e 32 MB di cache.
Ho anche un WD10EADS che utilizzo come disco di sistema, ma pare non dare di questi problemi.
havanalocobandicoot
30-07-2009, 00:40
Ho capito cosa provocava l'anomalia. Windows aveva impostato il tipo di cartella della root come "video", e probabilmente ogni volta che cercavo di evidenziare il nome di una cartella pesante cercava in tutti i file contenuti in essa qualcosa relativa alle proprietà video... magari per crearsi un'anteprima o per qualche altra cosa, non so.
Dato che non mi risulta sia possibile cambiare manualmente (escludendo eventuali complicati metodi tramite registro di sistema) il tipo di cartella della root di un'unità, è bastata una reimpostazione totale di tutte le cartelle del sistema per risolvere il problema. :yeah:
Kernel32
31-07-2009, 09:32
Phew... meno male, mi stavo preoccupando :)
Quindi le prestazioni ora sono tornate "in linea" con l'altro HD Samsung?
havanalocobandicoot
31-07-2009, 14:54
Phew... meno male, mi stavo preoccupando :)
Io già cominciavo a pensare di doverne comprare un altro...
Quindi le prestazioni ora sono tornate "in linea" con l'altro HD Samsung?
Le prestazioni (transfer rate, tempo di accesso, ecc.) sono sempre le stesse, e non sono mai state scadenti. Era solo la root principale a dare problemi, e solo quando si cliccava su una cartella pesante.
In linea con il Samsung non è, poiché è un Caviar Green, i quali sono votati al risparmio energetico e non alle prestazioni. Non raggiunge i 92.4 MB/s di tranfer rate medio in lettura del Samsung, comunque i suoi 77.6 MB/s di media sono tutt'altro che pessimi.
ho un WD5000AACS il valore Start/Stop Count è 704 mentre Load Cycle Count è 13034, qualcuno potrebbe uppare il file wdidle3.exe ???
grazie :)
EDIT: cmq ultimamente riesco a sentire dei forti TIC che probabilmente saranno le testine che si staccano dal disco
ragazzi uso questi hd per il backup perchè li ritenevo affidabili (visti anche i pochi giri).
Ho la primissima versione, come controllo se ha problemi?
Non ho capito guardando indietro
Io ho 3 wd10eads 1TB.
Uno interno per lo storage e 2 nel nas.
Tutto ok.
gonfaloniere
13-08-2009, 17:20
Ragazzi, ho un WD Caviar GP WD10EACS 1TB
http://img193.imageshack.us/img193/7380/hdtuneinfowdcwd10eacs14.png (http://img193.imageshack.us/i/hdtuneinfowdcwd10eacs14.png/)
http://img193.imageshack.us/img193/153/hdtunehealthwdcwd10eacs.png (http://img193.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd10eacs.png/)
Che dite, posso stare tranquillo visti i parametri SMART e nonostante penso di avere un "vecchio" 4 piatti?
Grazie! ;)
Kernel32
13-08-2009, 20:20
Sapete se esiste e dove si può scaricare un firmware aggiornato per il WD10EADS?
Che dite, posso stare tranquillo visti i parametri SMART e nonostante penso di avere un "vecchio" 4 piatti?
Grazie! ;)
Disco perfetto. Nessuna anomalia riscontrata.
- CRL -
gonfaloniere
14-08-2009, 11:47
Disco perfetto. Nessuna anomalia riscontrata.
- CRL -
CRL, Grazie anche in questo caso!
Domanda OT: ma perchè quando rispondi tu ai thread (quelli naturalmente che ho sottoscritto) non mi viene notificato via e-mail e se rispondono gli altri invece sì?
ROBERTIN
15-08-2009, 12:28
Ragazzi, io vi posto la mia esperienza.
Incuriosito dalla questione dei cicli di load/unload delle testine mi sono scaricato wdidle3.exe non ricordo da dove, creo il floppy avviabile e copio il programma sul floppy.
Al riavvio, scopro con stupore che, nonostante il parametro load cycle count fosse praticamente uguale al parametro start/stop (parlo del WD10EACS a 3 piatti), la funzione di parcheggio era abilitata e impostata a 8 secondi (e qui la teoria di havanalocobandicoot sullo SMART che camuffa il parametro load/unload sembra avere un fondamento).
A questo punto non resta che disabilitare la funzione e cosi' ho fatto. Al riavvio entro in windows e purtroppo il disco risulta essere di 32 MB :cry: (un mio amico invece ha fatto la stessa cosa con un WD10EAVS e non ha avuto problemi). Ho provato a riabilitarlo ma nulla, non c'è verso. Se WD ha tolto il programma dal sito un motivo c'è.... Questo è tutto.
Visto che il disco non ha neanche 1 anno spero che non si accorgano di nulla e che me lo passino in garanzia... Vedremo.
Per ora l'ho sostituito con un seagate 7200.12 da 1TB (2 piatti) che a quanto pare consuma e scalda uguale...
Vorrà dire che se il WD me lo sostituiscono lo userò come esterno, pazienza..
Spero che la mia esperienza possa servire a qualcuno.
Per ora l'ho sostituito con un seagate 7200.12 da 1TB (2 piatti) che a quanto pare consuma e scalda uguale...
Ma hai ventole interne in estrazione ed immissione ? E a rumorosita', come ti sembra ?
E, ma, alla fine se n'e' mai rotto uno per questo motivo :confused:
havanalocobandicoot
15-08-2009, 13:49
Robertin, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Senza dubitare di nessuno, mi chiedo come mai a te ha fatto danni e ad altri dischi magari di uguale modello no. :what:
Non capisco perché dici di volerlo utilizzare come esterno.
Ma quando hai provato a riabilitare la funzione il disco è rimasto da 32 MB (:eek:)?
Non voglio prendermi tutti i meriti della mia teoria sul "camuffamento" dello SMART, che era a dir la verità derivata da quella di CRL sulla "correzione" dello SMART (sempre che, dopo mesi, io non ricordi male). L'effetto è lo stesso, cambiano un po' le motivazioni che hanno spinto WD a modificare lo SMART.
E, ma, alla fine se n'e' mai rotto uno per questo motivo :confused:
Per la temperatura o per la testina? Per la temperatura, io penso che tenere un disco sempre ad alta temperatura (cioè sopra i 50-55 °C) bene non fa... magari mi sbaglio, ma le specifiche dei dischi indicano sempre una temperatura di esercizio massima che si aggira intorno ai 55-60 °C, quindi una temperatura che anche solo si aggira attorno a quei valori io non la consiglierei.
Kernel32
15-08-2009, 19:41
Non voglio prendermi tutti i meriti della mia teoria sul "camuffamento" dello SMART, che era a dir la verità derivata da quella di CRL sulla "correzione" dello SMART (sempre che, dopo mesi, io non ricordi male).
Conviene attivare questa funzione (SMART) da bios?
havanalocobandicoot
15-08-2009, 20:04
Conviene attivare questa funzione (SMART) da bios?
Dovrebbe essere attivata di default, o almeno credo. Se la disattivi dovresti essere inabilitato a monitorare i parametri il disco, e non vedo il vantaggio.
Ma come mai ti chiedi se conviene attivarla? Pensi forse che disattivandola cessi la disattivazione della testina quando il disco è in idle? :p
Kernel32
15-08-2009, 21:12
Eheh :)
Sulla mia scheda madre era disabilitato di default, ora l'ho abilitato.
Per la temperatura o per la testina? Per la temperatura, io penso che tenere un disco sempre ad alta temperatura (cioè sopra i 50-55 °C) bene non fa... magari mi sbaglio, ma le specifiche dei dischi indicano sempre una temperatura di esercizio massima che si aggira intorno ai 55-60 °C, quindi una temperatura che anche solo si aggira attorno a quei valori io non la consiglierei.
Si', la testina: la temperatura mi interessava per confrontare chi fra il wd ed il seagate avesse temperature minori, in condizioni di esercizio normali senza ventole (un po' per vedere se questo continuo parcheggio della testina nel wd, da effettivi vantaggi, oppure no)
ROBERTIN
15-08-2009, 22:12
Ma hai ventole interne in estrazione ed immissione ? E a rumorosita', come ti sembra ?
E, ma, alla fine se n'e' mai rotto uno per questo motivo :confused:
Si, certo, sia in immissione che in estrazione, anche se girano molto piano (il rumore mi da fastidio). Devo dire che è molto silenzioso e freddo, e questo da un seagate non me lo sarei mai aspettato.
Che un disco si rompa per surriscaldamento oggi lo trovo abbastanza difficile, visto che hanno raggiunto livelli di efficienza energetica che anche solo 3-4 anni fa ce li scordavamo, e quindi di conseguenza scaldano meno.
Robertin, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Senza dubitare di nessuno, mi chiedo come mai a te ha fatto danni e ad altri dischi magari di uguale modello no. :what:
Non capisco perché dici di volerlo utilizzare come esterno.
Ma quando hai provato a riabilitare la funzione il disco è rimasto da 32 MB (:eek:)?
Non te lo so spiegare, anche perchè al WD10EAVS del mio amico glielo avevo disabilitato io (ovviamente ho dovuto collegarlo internamente, visto che l'utility non vede i dischi collegati tramite USB). Con il mio ho fatto la stessa cosa e magicamente ho avuto la sorpresa.
Lo voglio utilizzare come esterno nel caso me lo dovessero cambiare in garanzia, visto che il WD lo utilizzavo come secondario e l'ho subito rimpiazzato con il seagate. Siccome quest'ultimo è più veloce e scalda uguale, il seagate lo tengo come secondario, e se il WD me lo cambiano lo uso come esterno, visto che mi ritroverei con un disco da 1TB in più (tenere 3 dischi interni mi sembra un pò eccessivo :D ). Comunque si, anche riabilitando la funzione la capacità era la stessa (ovviamente da gestione disco non vi era spazio non allocato)
Non voglio prendermi tutti i meriti della mia teoria sul "camuffamento" dello SMART, che era a dir la verità derivata da quella di CRL sulla "correzione" dello SMART (sempre che, dopo mesi, io non ricordi male). L'effetto è lo stesso, cambiano un po' le motivazioni che hanno spinto WD a modificare lo SMART.
No, no, per carità, non voglio togliere nulla a nessuno. Mi sei venuto subito in mente te perchè sei l'autore di questo thread, io poi per un bel pò di tempo sono rimasto fuori dal giro quindi non ho letto tutti i post.
Per la temperatura o per la testina? Per la temperatura, io penso che tenere un disco sempre ad alta temperatura (cioè sopra i 50-55 °C) bene non fa... magari mi sbaglio, ma le specifiche dei dischi indicano sempre una temperatura di esercizio massima che si aggira intorno ai 55-60 °C, quindi una temperatura che anche solo si aggira attorno a quei valori io non la consiglierei.
Quoto. L'ideale è 40, massimo 45 gradi. 50 gradi ed oltre non possono essere tenuti per lunghi periodi, l'affidabilità ne risentirebbe. Però, ripeto, i dischi di oggi hanno consumi molto contenuti (anche i 7200 giri), portarli sopra i 50 gradi ce ne vuole....
ROBERTIN
15-08-2009, 22:32
Si', la testina: la temperatura mi interessava per confrontare chi fra il wd ed il seagate avesse temperature minori, in condizioni di esercizio normali senza ventole (un po' per vedere se questo continuo parcheggio della testina nel wd, da effettivi vantaggi, oppure no)
Tieni presente che con il sistema di parcheggio delle testine il risparmio di energia in idle sarà di circa 1-1,5W, che agli atti pratici non dovrebbe modificare la temperatura del disco a parità di condizioni (1 grado in meno ad essere ottimisti), quindi secondo me alla lunga crea più danni che benefici. Comunque nel mio caso con 28 gradi in stanza l'Hitachi (disco primario) sta a circa 38-39 gradi, il WD stava a 35-36 gradi e il seagate sempre a 35-36, e l' uniformità delle temperature tra il WD e il seagate è confermata da alcune recensioni che ho letto in rete.
ROBERTIN
15-08-2009, 23:18
salve due giorni fa ho comprato un hhd wd 10EADS e per curiosita sono andato a vedere in gestione periferiche il disco e ho trovato questa sigla .
WDC W10 EADS-00L5B1 SCSI Disk Device e mi ha incuriosito il fatto dello SCSI .
cosa vuol dire?
scusate ma sono niubbo ma dato che gli altri miei hdd non hanno quella dicitura volevo capire di cosa si trattava.
in piu dato che era da un po di tempo che non prendevo hdd ho notato che i pin dei jumper dietro erano tutti liberi e dato che mi ricordavo che serviva cortocicuitare alcuni pin per avere le prestazioni maggiori nei trasferimenti dati , o non si usano piu
Non devi fare nulla. Se nessun pin è cortocircuitato il disco è già configurato come SATA2. E' cortocircuitando i pin 5-6 (la seconda fila in verticale partendo da sinistra) che il disco viene configurato come SATA1.
Per il fatto della dicitura SCSI non so cosa dirti, ma io al tuo posto non me ne preoccuperei.
Tieni presente che con il sistema di parcheggio delle testine il risparmio di energia in idle sarà di circa 1-1,5W, che agli atti pratici non dovrebbe modificare la temperatura del disco a parità di condizioni (1 grado in meno ad essere ottimisti), quindi secondo me alla lunga crea più danni che benefici. Comunque nel mio caso con 28 gradi in stanza l'Hitachi (disco primario) sta a circa 38-39 gradi, il WD stava a 35-36 gradi e il seagate sempre a 35-36, e l' uniformità delle temperature tra il WD e il seagate è confermata da alcune recensioni che ho letto in rete.
Ti ringrazio della risposta :) , se mi confermi che e' altrettanto silenzioso, penso prossimamente optero' piu' per questo che per il GP (sperando pero', poi non se ne escano con un altro problema di firmware come nella serie 11 :asd:)
havanalocobandicoot
15-08-2009, 23:21
Eheh :)
Sulla mia scheda madre era disabilitato di default, ora l'ho abilitato.
SMART disabilitato di default? :mbe:
E i programmi tipo HD Tune o CrystalDiskInfo riuscivano a rilevare lo SMART?
Per curiosità... che scheda madre hai?
tenere 3 dischi interni mi sembra un pò eccessivo :D
Dai, 3 dischi vanno ancora bene... anche 4, volendo... anche se effettivamente con 4 il case internamente comincia ad avere le sembianze di una specie di server aziendale più che di un pc di uso comune. :sofico:
Per quanto riguarda il tuo disco, hai provato a vedere se WD Diagnostics per DOS riesce a ripristinarlo?
ROBERTIN
15-08-2009, 23:30
Ti ringrazio della risposta :) , se mi confermi che e' altrettanto silenzioso, penso prossimamente optero' per piu' per questo che per il GP (sperando pero', poi non se ne escano con un altro problema di firmware come nella serie 11 :asd:)
Mi auguro di no. Stranamente è un pò più lento in seek (15,2-15,3ms contro circa 14), soprattutto per il fatto che si tratta di un 7200 giri contro un 5400. Però, in considerazione del fatto che lo uso come secondario, la cosa è abbondantemente compensata da quasi 30 MB/sec in più di transfer rate medio. ;). Ma mi sa che forse stiamo andando un pò OT.
ROBERTIN
15-08-2009, 23:42
Dai, 3 dischi vanno ancora bene... anche 4, volendo... anche se effettivamente con 4 il case internamente comincia ad avere le sembianze di una specie di server aziendale più che di un pc di uso comune. :sofico:
Per quanto riguarda il tuo disco, hai provato a vedere se WD Diagnostics per DOS riesce a ripristinarlo?
Mah, il secondario ha dentro poco più di 400GB di dati (meno male che sull'esterno avevo un backup aggiornato:Prrr: ), penso che il terzo per ora sia un pò sprecato....
Per quanto riguarda WD diagnostics, non l'ho ancora provato. Prima di portarlo in negozio (l'RMA glielo faccio fare a loro) lo provo, tanto non ho nulla da perdere.
Kernel32
16-08-2009, 00:19
SMART disabilitato di default? :mbe:
E i programmi tipo HD Tune o CrystalDiskInfo riuscivano a rilevare lo SMART?
Per curiosità... che scheda madre hai?
Non ho provato, comunque la scheda madre è una Gigabyte ex58-ud4p
mister pink
17-08-2009, 13:08
Per averlo verificato personalmente su vari PC (almeno 3 con mobo differenti) posso affermare che i programmi di diagnostica degli HD funzionano regolarmente e rilevano senza problemi i parametri SMART indipendentemente dal fatto che la relativa voce presente nel BIOS sia attivata o disattivata.
Probabilmente la voce presente nel BIOS si riferisce a funzionalità di rilevamento dei parametri SMART che vengono effettuate in fase di boot.
vorrei acquistare 3 caviar green da 1tb modello WD10EAVS con 8 mb di cache, ma dopo acer letto questa discussione non ne sono molto convinto.
Sono realmente difettosi? Mi converrebbe prendere la serie WD10EADS con 32 mb di cache o la situazione è la stessa?
vorrei acquistare 3 caviar green da 1tb modello WD10EAVS con 8 mb di cache, ma dopo acer letto questa discussione non ne sono molto convinto.
Sono realmente difettosi? Mi converrebbe prendere la serie WD10EADS con 32 mb di cache o la situazione è la stessa?
Salve
chiedo lo stesso circa i WD10EADS.
Esistono ancora problemi con questoo modello?
Ciao e grazie
Smileface
07-09-2009, 09:32
Ma che bella discussione trovata proprio dopo neanche un mese dall'acquisto di un WD10EADS pensando di andare sul sicuro prendendo un wd :D
A parte le battute, vi descrivo brevemente il mio dubbio: ho un lettore multimediale (per chi lo conoscesse è un HDX1000, clone del popcorn A110) con all'interno un seagate 7200.11 1TB che, a causa dell'elevata temperatura che riscontravo all'esterno del case (toccandolo dopo 2 ore di visione scottava quasi), ho deciso di sostituirlo con un wd green power che tutti dicono essere molto silenzioso e freddo rispetto ad altri ed è uno dei consigliati proprio per questo tipo di attività.
Ora il dubbio che mi viene è questo: il problema descritto in questo post può essere causato anche dal metodo di SPIN-DOWN dei dischi del sistema operativo? Ve lo chiedo perchè il sistema spegne il disco automaticamente dopo 5 minuti di inutilizzo e visto che lo uso al massimo una volta al giorno (la sera), come cosa è abbastanza utile, diminuisce le temperature ed i consumi e mi romperebbe doverla disattivare...
Che mi dite?
PS: ora il wd è all'interno del mio pc in attesa dello scambio con il lettore, ma da quando ce l'ho, sinceramente non ho mai sentito nessun click/clack riguardanti lo spegnimento delle testine, ma quanto è forte il rumore?
PPS: ho attaccato il seagate sul pc ed ho visto che lo smart ha memorizzato nella sezione temperatura addirittura 61° come valore peggiore quando stava dentro al lettore multimediale, però io non ho mai riscontrato problemi nella visione/uso dell'apparecchio ;) ;) speriamo che non si sia usurato troppo...
Bye bye
Iscritto, dovrei comprare un hd da un tera da mettere in un box esterno per backup.
Alcuni 7200.12 hanno dei problmi, i wd green hanno dei problemi, andiamo bene :asd: :doh:
Poi mi leggo la discussione appna ho tempo, intanto se potete aggiornarmi sulla situazione :fagiano:
mister pink
09-09-2009, 10:04
...Alcuni 7200.12 hanno dei problmi, i wd green hanno dei problemi, andiamo bene...
No, forse non hai compreso bene il significato di questa discussione. I WD della serie green non hanno alcun problema conclamato, qui si è solo discusso sull'eventualità che il nuovo sistema di parcheggio delle testine ("intellipark") introdotto in questa linea di prodotti possa accelerare l'usura dei dischi.
Se ti leggi tutto il thread noterai che non c'è alcuna effettiva segnalazione di guasti (e in effetti al momento la casistica di rotture di WD green è davvero molto ridotta) ma solo l'esposizione di dubbi (più o meno fondati) sull'affidabilità a lungo termine di questi dischi.
Lascio l'esposizione di eventuali dettagli tecnici a chi ne sa più di me.
theJanitor
09-09-2009, 12:18
noto solo adesso questa interessante discussione e ahimè ne sono coinvolto :muro: :muro:
http://i30.tinypic.com/9zx3dy.png
Vi indirizzo alle risorse necessarie per la comprensione del problema dei dischi wd green.
http://www.wdc.com/it/company/releases/Pressrelease.asp?release=20080115
All'inizio sembrava che il problema fosse limitato ai modelli WD-AV-GP
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=615
IntelliPark - Permette un consumo energetico ridotto scaricando automaticamente le testine durante i periodi di inattività in modo da ridurre il trascinamento aerodinamico.
Poi i problemi hanno cominciato a manifestarsi anche sui
Wd caviar green WD10EACS
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336
sebbene nelle specifiche del prodotto non sia espressamente indicata la funzione intellipark.
leggendo qui http://www.silentpcreview.com/Terabyte_Drive_Fix
Il problema viene risolto per alcuni modelli con un update del firmware
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113&lang=en
firmware update RE2IdleModeUpd.zip
This firmware modifies the behavior of the drive to wait longer before positioning the heads in their park position and turning off unnecessary electronics. This utility is designed to upgrade the firmware of the following hard drives: WD1000FYPS-01ZKB0, WD7500AYPS-01ZKB0, WD7501AYPS-01ZKB0.
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/fattach_get.php?p_sid=GwdpwAoj&p_li=&p_accessibility=0&p_redirect=&p_tbl=9&p_id=3263&p_created=1232220387&p_olh=0
WD Green Power EP250
Current Model Number New Model Number
WD1000FYPS-01ZKB0 WD1000FYPS-01ZKB1
WD7501AYPS-01G5B0 WD7501AYPS-01G5B1
WD7500AYPS-01ZKB0 WD7500AYPS-01ZKB1
WD continua a non indicare tra i modelli affetti i caviar green.
Un utente di silentpcreview dice:
For those curious about the 2TB WD20EADS models, I just picked up a pair and tested one. I can confirm that the WD20EADS operates just like WD10EADS - the 8 second idle timer is present *and* Load Cycle Count is not being incremented when it happens. The clicking noise is about the same, perhaps a teeny bit quieter than the WD10EADS units.
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401&postdays=0&postorder=asc&start=150
Praticamente il contatore non si incrementa ma il "clicking noise" resta, sembra quindi impossibile disabilitare il parcheggio delle testine.
Hd tune e similari non riporteranno valori sballati del load_cycle_count per questi dischi ma la meccanica subirà comunque le sollecitazioni del parcheggio continuo delle testine.
Riporto anche una risposta attribuita al supporto clienti WD:
I just received this email response from WD's support after bringing up the discussion here:
This information is not accurate. The unit will not reach its designed park lifespan due to the IntelliPark feature. No such DOS program [re: wdidle3.exe] has been created or provided by WD in order to enable/disable a firmware feature such as IntelliPark. The reason why this feature was created and placed on the drives, was in order to lower power consumption in order to be more eco-friendly. The unit will not encounter a sudden death due to this feature. Rest assured.
Si fa riferimento al programma wdidle3.exe inizialmente diffuso per non far parcheggiare le testine. WD si dissocia ed afferma che la feature del parking è stata introdotta per ridurre i consumi e non riduce la vita del disco.
La questione resta aperta, ma temo che la funzione di parcheggio sia ancora presente e non possa essere disabilitata.
Aggiornamenti, correzioni o smentite da parte vostra sono più che gradite dal momento che avevo intenzione di acquistare questi dischi ed ogni notizia documentata è vitale per una scelta consapevole.
Io ho un disco esterno wd USB (fujitsu siemens) ,ma
purtroppo i programmi che ho provato non mi rivelano L'health.
Alcuni non vedono proprio il disco.
L'unico che vede qualcosa è CrystalDisk info (anche se mi fà uno strano scherzo in avvio devo schiacciare "switch to" o non partye),
ma non dà tutte le informazioni che ho visto sulla schermata di Hdtune, e mi sembrano molto "nette" per essere veritiere (200/100 etc).
Hdtune partema non mi dà nulla per la schermata health-
Sono leggermente preoccupato perchè è un disco dati ,e preferisco sapere subito se è meglio prenderne un altro per backuppare.
Ot:**
Ma a stò punto ce ne stà uno sul mercato (da 1tb ) che non rischia problemi di "serie"..come stanno gli Hitachi ad esempio?***
ho comprato un WD10EADS da 1TB,
montato da due giorni, ho controllato con HDTUNE:
WDCWD10EADS-65M2B0(1000 GB)
ID Current Worst Threshold Data Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 OK
(03) Spin Up Time 116 112 21 7166 OK
(04) Start/Stop Count 100 100 0 11 OK
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 OK
(07) Seek Error Rate 200 200 0 0 OK
(09) Power On Hour Count 100 100 0 20 OK
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 OK
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 OK
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 9 OK
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 4 OK
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 286 OK
(C2) Temperature 107 106 0 40 OK
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 OK
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 OK
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 OK
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 OK
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 OK
Power On Time: 20 Health Status: OK
spero si capisca, non sono riuscito a postare la schermata.
posso stare tranquillo?
ZonaDopa
24-09-2009, 19:11
Io ne ho due, uno nel popcorn che rulla da 6 mes sempre acceso, e l'altro da 2 mesi nel pc acceso 12/7.
1x WD GP da 1TB
1X WD GP da 500gb
X ora (sgrat) nessun problema.:)
PS: Di WD mi fido come di me stesso, tra i tanti dischi wd ne ho uno che sta acceso 12/7 da 6 anni ;)
Posto la mia esperienza con i suddetti dischi: al momento ne ho 3 nel case e 1 nel cassetto in attesa di diritto di recesso...
Il primo che ho preso è un WD10EACS 65D6B0 Firmware 01.01A01; montato da gennaio 2008 e i valori si start/stop count e load cycle count corrispondono.
Il secondo è un WDEADS 00L5B1 Firmware 01.01A01; montato da ottobre 2008 e anche in questo i 2 valori coincidono.
Il terzo l'ho acquistato meno di una settimana fa ed è un WD10EADS 65M2B0 (prodotto ad agosto 2009) ma con firmware 01.00A01 e in questo ho riscontrato il problema dei valori di load cycle count molto più alti degli start/stop count e quindi mi avvarrò del diritto di recesso.
Il quarto l'ho preso oggi x sostituire l'ultimo acquistato ed è un WDEADS 00L5B1 (sempre con data di fabbricazione agosto 2009) con firmware 01.01A01...nessun problema, i 2 parametri sono uguali.
Da questa esperienza mi sembra evidente che il problema è il firmware, anche se è da verificare se il firmware più recente nasconda il problema alterando i valori e facendoli risultare uguali oppure blocchi effettivamente il sistema di risparmio energetico degli hard disk in questione.
Cmq anche il più vecchio, che viaggia ormai verso i 2 anni di vita, non mostra segni di cedimento con pc acceso almeno 14 ore al giorno...quindi in definitiva nn mi preoccuperei più di tanto (sgrat sgrat :P)
PS: Oggi ho mandato una mail alla western digital x chiedere se fosse possibile fare un upgrade del firmware...sono in attesa di risposta.
è un WD10EADS 65M2B0 (prodotto ad agosto 2009) ma con firmware 01.00A01 e in questo ho riscontrato il problema dei valori di load cycle count
Ah, proprio su uno di quelli che dovrebbero avere i nuovi piatti da 500 GB :D
ho comprato un WD10EADS da 1TB,
montato da due giorni, ho controllato con HDTUNE:
WDCWD10EADS-65M2B0(1000 GB)
ID Current Worst Threshold Data Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 OK
(03) Spin Up Time 116 112 21 7166 OK
(04) Start/Stop Count 100 100 0 11 OK
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 OK
(07) Seek Error Rate 200 200 0 0 OK
(09) Power On Hour Count 100 100 0 20 OK
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 OK
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 OK
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 9 OK
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 4 OK
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 286 OK
(C2) Temperature 107 106 0 40 OK
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 OK
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 OK
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 OK
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 OK
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 OK
Power On Time: 20 Health Status: OK
spero si capisca, non sono riuscito a postare la schermata.
posso stare tranquillo?
Le voci (04) e (C1) hanno valori diversi:
start/stop = 11
load_cycle = 286
Le prime 5 accensioni del disco hanno totalizzato 10, una per start e una per stop. La sesta volta che hai acceso il disco questo ha in realtà già parcheggiato le testine 286 volte. I due valori dovrebbero invece essere uguali. Non ci sono ancora riscontri diretti perchè i dischi sono stati introdotti recentemente e non hanno superato il limite di 300.000 cicli garantiti da WD.
Un utente di silentpcreview dice:
For those curious about the 2TB WD20EADS models, I just picked up a pair and tested one. I can confirm that the WD20EADS operates just like WD10EADS - the 8 second idle timer is present *and* Load Cycle Count is not being incremented when it happens. The clicking noise is about the same, perhaps a teeny bit quieter than the WD10EADS units.
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401&postdays=0&postorder=asc&start=150
Praticamente il contatore non si incrementa ma il "clicking noise" resta, sembra quindi impossibile disabilitare il parcheggio delle testine.
Hd tune e similari non riporteranno valori sballati del load_cycle_count per questi dischi ma la meccanica subirà comunque le sollecitazioni del parcheggio continuo delle testine.
Riporto anche una risposta attribuita al supporto clienti WD:
I just received this email response from WD's support after bringing up the discussion here:
This information is not accurate. The unit will not reach its designed park lifespan due to the IntelliPark feature. No such DOS program [re: wdidle3.exe] has been created or provided by WD in order to enable/disable a firmware feature such as IntelliPark. The reason why this feature was created and placed on the drives, was in order to lower power consumption in order to be more eco-friendly. The unit will not encounter a sudden death due to this feature. Rest assured.
Si fa riferimento al programma wdidle3.exe inizialmente diffuso per non far parcheggiare le testine. WD si dissocia ed afferma che la feature del parking è stata introdotta per ridurre i consumi e non riduce la vita del disco.
La questione resta aperta, ma temo che la funzione di parcheggio sia ancora presente e non possa essere disabilitata.
Da questa esperienza mi sembra evidente che il problema è il firmware, anche se è da verificare se il firmware più recente nasconda il problema alterando i valori e facendoli risultare uguali oppure blocchi effettivamente il sistema di risparmio energetico degli hard disk in questione.
Esatto, sembra che il parcheggio resti lo stesso ma non sia evidenziato da smart...comunque se i dischi vanno vuol dire che la sollecitazione non è poi così distruttiva come alcuni sostengono...anche se avrei preferito poter disabilitare quella funzione.
Visto che hai esperienza diretta e ne hai provati diversi di modelli con firmware differenti, a livello acustico ti sembrano differenti?
L'unico modo di verificare il parcheggio è ascoltarli ed avvertire l'eventuale "clicking-noise".
Ah, proprio su uno di quelli che dovrebbero avere i nuovi piatti da 500 GB :D
Ma infatti mi chiedo come sia possibile che su hard disk nuovi mettano firmware vecchi di 2 anni...
Esatto, sembra che il parcheggio resti lo stesso ma non sia evidenziato da smart...comunque se i dischi vanno vuol dire che la sollecitazione non è poi così distruttiva come alcuni sostengono...anche se avrei preferito poter disabilitare quella funzione.
Visto che hai esperienza diretta e ne hai provati diversi di modelli con firmware differenti, a livello acustico ti sembrano differenti?
L'unico modo di verificare il parcheggio è ascoltarli ed avvertire l'eventuale "clicking-noise".
Infatti sarebbe bello scoprire se il firmware più aggiornato parcheggia cmq le testine oppure no...l'unico rumore che mi capitava di sentire (un clack ogni tanto) veniva dal WDEACS, xò adesso nn lo fa più :D
PS: Oggi ho mandato una mail alla western digital x chiedere se fosse possibile fare un upgrade del firmware...sono in attesa di risposta.
Allora, cosa t'hanno risposto, sono curioso :p ?
Allora, cosa t'hanno risposto, sono curioso :p ?
Anche io ero curioso, infatti nn mi hanno riposto :asd:
Non penso, sarebbe un truffa che in US non finisce a tarallucci e vino come da noi :D
penso anch'io così.
non sarebbe intelligente da parte di WD fare una cagata del genere. rischierebbe grosso.
Io sono dalla sua parte invece.
I parametri smart sono quelli, e definiti in un certo modo, poi 15 anni dopo la WD inventa l'intellipark, e le testine vengono parcheggiate quando il disco e' in idle, e lo smart va in crisi perche' il valore del numero di arresti/avvii del gruppo testine e' molto elevato, ma questo non vuol dire certo che il disco abbia un problema, come sarebbe coi dischi normali, semplicemente che sta facendo una operazione che lo smart non teneva in considerazione quando fu definito.
Se alcuni dischi nuovi non lo fanno piu' credo, come e' giusto, che abbiano modificato il firmware per non far contare allo smart queste operazioni.
Mi riservo di leggere il tutto meglio, ma come prima impressione mi sembra un po' allarmista.
Lo smart non e' un vero diagnostico, e' solo un sistema di contatori, ma bisogna sapere cosa sta' contando per fare la diagnosi esatta.
- CRL -
Non sono un esperto in materia, ma mi sembra molto logico che sia così.
Truzzone
29-09-2009, 14:33
Okay, I have figured out how to reliably and automatically disable head parks. This procedure should work for all hard disks, but may vary for different versions of Windows (I have Vista 32 business).
Here's what I did:
- Download and install hdparm
- Run hdparm from a command line (as administrator) like this:
hdparm -B 254 hda
and verify (using HDtune or whatever) that the smart attribute for Load Cycle Count has stopped increasing.
- Create a text file in notepad containing that same command:
hdparm -B 254 hda
- Save it as headpark.bat in an out-of-the-way location
- Open the task scheduler. In Vista, just type "task" into the start menu search
- In the Action menu, select Create Task
- On the general tab, give it a descriptive name ("disable head parks")
- On the general tab, choose "run whether the user is logged in or not" and "run with highest privileges"
- On the Triggers tab, click "new"
- In the drop-down menu, select "At startup."
- Press Ok
- On the Triggers tab, click "new" again
- In the drop-down menu, select "On an event"
- Select the radio button "Basic"
- From the Log dropdown, select System
- From the Source dropdown, select Power-Troubleshooter
- In the Event ID field, type 1
- Click Ok.
- In the Actions tab, click New.
- From the Action dropdown, select "start a program"
- Click browse and locate your headpark.bat file
- Click Ok.
- In the Conditions tab, uncheck "start the task only if the computer is on AC power" (this option may only be on laptops)
- Click Ok twice.
- Close the task scheduler
- Test that after rebooting and/or sleeping and resuming, the Load Cycle Count does not increase rapidly.
I was never too worried about load cycles causing disk failure, but disabling them has eliminated some faint ticking noises as well as an occasional half-second hangup while the system waits for the hard disk to unpark.
Hdparm non è un'utility nata per linux? :confused:
hdparm (http://hdparm-win32.dyndns.org/hdparm/) compilato per windows.
-B
Set Advanced Power Management feature, if the drive supports it. A low value means aggressive power management and a high value means better performance. A value of 255 will disable apm on the drive.
Ma l'APM non è la stessa funzione disponibile in CrystalDiskInfo (http://crystalmark.info/download/index-e.html):
http://www.mondoinformatico.info/wp-content/uploads/crystaldiskinfo2.gif
Qualcuno ha già provato ad impostare i due cursori tutti a destra?
Si presenta il ticchetio anche dopo al riavvio o l'impostazione rimane "salvata" nell'hd? :confused:
Truzzone :D
thecatman
29-09-2009, 17:05
Miiiinchia che ppppanico!
Io e i miei amici abbiamo appena preso una 20ina di hdd da 1 tera wd e li usiamo al posto dei dvd come archivio e su un pc solamente è anche un hdd di sistema.
allora vi posto i dati ricavati tramite everest
hdd1: WDC WD10EADS-00M2B0 (WD-WMAV50105926)
ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
01 Raw Read Error Rate 51 200 200 12 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 111 110 7425 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 29 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
09 Power-On Time Count 0 97 97 2193 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
0B Calibration Retry Count 0 100 253 0 OK: sempre riuscito
0C Power Cycle Count 0 100 100 25 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 5 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 200 200 24 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 117 108 30 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 200 200 1 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 0 200 200 1 OK: sempre riuscito
cosa mi dite?
poi su un altro pc server ne ho 5 da 500gb tutti green presi anche 1 anno fa e oltre e il pc è acceso 24/24. l'intento è quello di cambiarli al prossimo colpo con 6 da 1 tera visto che ormai i green costano 65€ al disco
hdd2: WDC WD5000AACS-00ZUB0 (WD-WMASU0745654)
ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
01 Raw Read Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 164 162 4758 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 108 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
09 Power-On Time Count 0 81 81 13935 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 51 100 100 0 OK: il valore è normale
0B Calibration Retry Count 51 100 253 0 OK: il valore è normale
0C Power Cycle Count 0 100 100 62 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 26 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 161 161 117558 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 116 103 31 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 51 200 199 0 OK: il valore è normale
hdd3: WDC WD5000AACS-00ZUB0 (WD-WMASU0656070)
ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
01 Raw Read Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 164 164 4758 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 106 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 51 100 253 0 OK: il valore è normale
09 Power-On Time Count 0 81 81 13901 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 51 100 100 0 OK: il valore è normale
0B Calibration Retry Count 51 100 253 0 OK: il valore è normale
0C Power Cycle Count 0 100 100 63 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 21 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 164 164 108596 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 117 100 30 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
hdd4: WDC WD5000AACS-00ZUB0 (WD-WMASU0705771)
ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
01 Raw Read Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 165 162 4741 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 70 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 51 100 253 0 OK: il valore è normale
09 Power-On Time Count 0 82 82 13641 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 51 100 253 0 OK: il valore è normale
0B Calibration Retry Count 51 100 253 0 OK: il valore è normale
0C Power Cycle Count 0 100 100 63 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 19 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 199 199 4503 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 113 98 34 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
hdd5: WDC WD5000AAKS-00YGA0 (WD-WCAS83676093)
ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
01 Raw Read Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 182 180 5866 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 119 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
09 Power-On Time Count 0 80 80 14956 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 51 100 100 0 OK: il valore è normale
0B Calibration Retry Count 51 100 253 0 OK: il valore è normale
0C Power Cycle Count 0 100 100 92 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 44 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 200 200 119 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 117 101 33 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
hdd6: WDC WD5000AAKS-75TMA0 (WD-WCAPW4456792)
ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
01 Raw Read Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
03 Spinup Time 21 176 172 6191 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 100 100 621 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 140 200 200 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
09 Power-On Time Count 0 88 88 8863 OK: sempre riuscito
0A Spinup Retry Count 51 100 100 0 OK: il valore è normale
0B Calibration Retry Count 51 100 100 0 OK: il valore è normale
0C Power Cycle Count 0 100 100 520 OK: sempre riuscito
C0 Power-Off Retract Count 0 200 200 117 OK: sempre riuscito
C1 Load/Unload Cycle Count 0 200 200 625 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 116 105 34 OK: sempre riuscito
C4 Reallocation Event Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C6 Offline Uncorrectable Sector Count 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 200 200 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 51 200 200 0 OK: il valore è normale
Allora che mi dite? :help:
grazie
junkman1980
29-09-2009, 17:09
raga,io ho lo stesso problema con l'hd del mio netbook.
ho un start/stop count di 245 a fronte di un load cycle count di 14885...
cosa mi consigliate di fare???
thecatman
29-09-2009, 17:45
raga,io ho lo stesso problema con l'hd del mio netbook.
ho un start/stop count di 245 a fronte di un load cycle count di 14885...
cosa mi consigliate di fare???
ma non bisognava giardare gli stati c1 e c4?
Per quanto riguarda il 3ad, solo il 4 ed il C1, e rileggete qui prima di allarmarvi troppo http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28808906&postcount=288
Anche io ero curioso, infatti nn mi hanno riposto :asd:
Vorrano aumentare la suspence del 3ad :D
thecatman
29-09-2009, 18:37
annn ecco!
no xchè il mio amico ha gia il tera preso la scorsa settimana che fa rumori strani. a parte che lui è un cialtrone e rompe tutto eccetto i maxtor!
domanda sulla prima pagina: ma i wd da 1 tera non dovrebbero essere a 2 piatti da 500gb?
Perielio
03-10-2009, 22:48
Iscritto!
Ero interessato al green ma visti i dubbi del thread e dato che per me avere una decente affidabilità dell'hard è fondamentale mi stavo orientando sul caviar blue o black. Ho avuto una brutta esperienza con il parcheggio delle testine di un Maxtor e da allora il solo nominare tale pratica mi terrorizza :(
MI confermate che il Blue e Black non hanno di questi problemi?
Si', comunque ritorno a quotare mister pink (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28808906&postcount=288) :D
a ma i wd da 1 tera non dovrebbero essere a 2 piatti da 500gb?
No, in genere sono a 3 piatti, solo i piu' recenti ne hanno due: vedi http://yertech.blogspot.com/2009/08/35-hdd-platter-capacity-model-list.html
thecatman
04-10-2009, 11:55
e come si fa a sapere se sono recenti? beh io li ho presi la settimana scorsa. ho riguardato il c1 e c4 ed è tutto uguale a prima.
http://yertech.blogspot.com/2009/08/35-hdd-platter-capacity-model-list.html
Il link che l'ho messo a fare :D (comunque sono gli M2B0 :D )
junkman1980
05-10-2009, 04:48
Per quanto riguarda il 3ad, solo il 4 ed il C1, e rileggete qui prima di allarmarvi troppo http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28808906&postcount=288
comunque sia vorrei evitare rischi aggiuntivi...
non c'e' un modo per disabilitare sto parcheggio delle testine?
il valore aumenta di giorno in giorno.ora il valore e' salito a 15035(+50 nel giro di 2 giorni)...
In teoria si', ma leggi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28538551&postcount=266 :D
junkman1980
05-10-2009, 08:40
In teoria si', ma leggi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28538551&postcount=266 :D
insomma un'incul**a dopo l'altra.andiamo bene...
thecatman
05-10-2009, 17:21
Il link che l'ho messo a fare :D (comunque sono gli M2B0 :D )
scusami ero fuso! ho trovato il mio WD10EADS-00M2B0 1TB (2/4) allora ho 2 piatti da 500 e sono a posto....mi sto toccando!
Michele85
05-10-2009, 22:37
Io l'ho montato qualche giorno fa, appena preso, fresco di produzione.... pare che con hd tune vada bene ma sento sempre un rumorino...
HD Tune: WDC WD10EADS-00L5B1 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 162 162 21 6891 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 12 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 25 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 10 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 4 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 12 Ok
(C2) Temperature 123 119 0 27 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 100 253 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 100 253 0 0 Ok
Power On Time : 25
Health Status : Ok
mi confermate che non è....."malato"?
Ragazzi, proprio oggi ho acquistato un 750GB (7500AADS) ed 1TB (10EADS) ed ho visto di questo "problema"...infatti sentivo un rumore ma non riuscivo a capire da cosa dipendesse:muro:
Con l'aiuto di HDTune ho appurato che è il 750GB ad essere quello rumoroso tant'è che in neanche 8 ore di utilizzo mi segna (C1) 407 ed aumenta ad ogni TIC:cry:
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie Vito
Penso che questo TOPIC vada messo in evidenza...
Anche io sto avendo un problema piuttosto fastidioso con un wd GP 5000aacs
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077469
E' successo a qualcun altro?
Alla fine ho sostituito l'hd da 750GB con un'altro da 1TB:D
Perielio
06-11-2009, 20:37
Alla fine ho sostituito l'hd da 750GB con un'altro da 1TB:D
Vorrei prendere anch'io un 10EADS! Hai riscontrato problemi o tutto ok come spero? Thanks :D
Se può interessarvi ho trovato la soluzione definitiva x disabilitare il parcheggio delle testine ed evitare il problema del valore load cycle count altissimo :)
Truzzone
06-11-2009, 21:32
Se può interessarvi ho trovato la soluzione definitiva x disabilitare il parcheggio delle testine ed evitare il problema del valore load cycle count altissimo :)
Con l'utility wd3? :confused:
Truzzone :)
Con l'utility wd3? :confused:
Truzzone :)
Si, wdidle3...provato personalmente e funziona.
Truzzone
06-11-2009, 22:54
Si, wdidle3...provato personalmente e funziona.
Diversi che lo hanno usato confermano che anche se il contatore non aumenta in realtà il movimento viene eseguito lo stesso, cioè il tic-tac :(
Truzzone :)
Perielio
07-11-2009, 06:41
Diversi che lo hanno usato confermano che anche se il contatore non aumenta in realtà il movimento viene eseguito lo stesso, cioè il tic-tac :(
Scusate il "green" da un tera, il 10EADS, soffre dello stesso problema?
Diversi che lo hanno usato confermano che anche se il contatore non aumenta in realtà il movimento viene eseguito lo stesso, cioè il tic-tac :(
Truzzone :)
Io ho un 10EACS, due 10EADS e un 20EADS...niente ticchettii :p
io ho un WD5000AACS e ogni tanto sentivo l'hd spegnersi ( si sente proprio la testina che si sgancia dall'hd ) per poi avviarsi quando aprivo un programma per esempio Winamp, da quando ho usato hdparm immettendo il comando hdparm -B 254 da allora non ho più quel problema, mentre ho da sempre questo:
http://i34.tinypic.com/33fffy9.png
come posso risolvere se è un problema?
In questi giorni mi è successa una cosa stranissima, vado a controllare il muletto in firma che ha un wd gp da 5000aacs, e vedo che è fermo alla schermata d'avvio dicendo che non trova più il disco di sistema, lo riavvio fa il boot trova il disco ma mentre parte la schermata di caricamento di win xp si blocca e reboota da solo, si riavvia da solo un paio di volte ma quando arriva la schermata di caricamento di win tempo 5-6 secondi e si riavvia. Probabilmente qualche settore dell'hd è partito,prendo il cd di win faccio partire la console, chkdsk mi da errori, lancio bootfix e poi bootcfg/scan per verificare se ci sono problemi, tutto bene, rilancio chkdsk e ovviamente non mi da più errori, riavvio e finalmente sta volta win parte, lancio subito la scansione errori di hd tune che mi trova un settore danneggiato quasi all'inizio del disco, allora armato di pazienza scarico data lifeguard diagnostic (utility wd) lo metto su floppy e lo faccio partire, faccio la scansione di tutto il disco e ovviamente mi rileva un errore, mi chiede se voglio ripararlo.....faccio partire la scansione di hd tune.... nessun settore danneggiato....vedo l'healt e trovo questo:
http://img510.imageshack.us/img510/1585/hdtunehealthwdcwd5000aa.th.png (http://img510.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd5000aa.png/)
Che ne pensate?
Inoltre sto notando una lentezza esasperante, sui 20 secondi, da quando premo il pulsante di accensione alla schermata iniziale del boot, le ventole ed il led di accensione sul case si accendono ma come già detto occorrono diversi secondi prima che compaia la vera e propria schermata di boot ed il pc faccia il classico beep, cosa strana ho notato che staccando l'hd il pc parte subito ovviamente fermandosi visto che non trova il disco di sistema, questo me lo fa solo a "freddo" mentre in un normale reboot tutto fila liscio come l'olio...
Che l'hd stia passando a miglior vita?
Tasslehoff
17-11-2009, 22:14
Io ho da poco acquistato un Caviar Green da 1.5TB (WD15EADS-00P8B0), ultima release da 3 piatti.
Il disco era pensato per essere usato nel mio NMT (Popcorn Hour A110, ora monta un Barracuda 7200.11 da 500GB), ovviamente mi sono accordo di questa rogna durante la formattazione del filesystem dopo aver inserito in disco nel NMT :doh:
Cmq sia ho effettuato diverse prove e contattato il supporto per avere una risposta ufficiale all'annoso problema della disabilitazione di questa maledetta feature Intelli-Park (che da questo momento se siete d'accordo ribattezzerei Decerebro-Park :O ).
Iniziamo dal supporto, che mi ha fornito una risposta a dir poco delirante, e ancor più preoccupante del problema di questo thread, ve la pasto così come l'ho ricevuta:
Dear [EDIT],
Thank you for contacting Western Digital Customer Service and Support. My name is [EDIT].
I do apologize for the inconvenience, Intellipark cannot be disabled and there is no firmware update available for this drive, unfortunately Western Digital does not support the use of our internal drives in third party enclosures, please see more details below.
Title: Can I install a WD EIDE or Serial ATA drive in an external enclosure or Personal Video Recorder?
Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=296
Title: Support for WD products in LINUX or UNIX
Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=987
If you have any further questions please reply to this email and we will be happy to assist you further.
Sincerely,
[EDIT].
Western Digital Service and Support
Dopo tutto ciò ho effettuato alcuni test con un semplice script che periodicamente interroga il disco utilizzando gli smartmontools (smartctl -a <dev> greppando il parametro) per estrarre il valore del parametro SMART Load_Cycle_Count.
I test sono stati fatti con queste configurazioni:
HD formattato NTFS e testato da Ubuntu 9.04 live
HD formattato EXT3 e testato da Ubuntu 9.04 live
HD formattato EXT3 e testato su Popcorn Hour A110 (firmware 00-17-091014-15-POP-403 - kernel 2.6.15)
In tutti i casi ho rilevato questo comportamento: se il test del parametro viene fatto entro 9" dal precedente, il valore del parametro stesso non cambia.
Il caso contrario (delay tra un test e il successivo >= 9") il parametro Load_Cycle_Count si incrementa di un valore pari a 1.
Tutto questo quadra perfettamente, come è noto la tecnologia Decerebro-Park (ehmmm... Intelli-Park... :stordita: ) parcheggia le testine dopo 8" circa e ciò fa si che queste si rimettano in moto al successivo test se questo parte dopo questo lasso di tempo.
Ora il problema, lasciando intercorrere più tempo tra un test e il successivo (ho provato con 30", 60" e 180"), mi sarei aspettato di trovare un incremento maggiore del parametro Load_Cycle_Count, un incremento per l'atto di park delle testine e un ulteriore aumento a seguito del ripristino delle testine a seguito della fantomatica attività di check del kernel sul disco, poi un ulteriore aumento per il park dopo 8" di idle, e poi un nuovo incremento causato dal kernel... e così via...
Invece anche con questi prolungati delay l'incremento del parametro Load_Cycle_Count è sempre stato pari a 1 ad ogni lancio del test con smartctl. :confused: :mbe:
Rinfrancato dai test (specialmente quello nel NMT che confermava quanto visto sul pc in sign con Ubuntu Live) ho provveduto a migrare i contenuti presenti sul vecchio hard disk.
E qui la seconda brutta sorpresa, dal punto di vista acustico questa unità è letteralmente penosa rispetto ai miei precedenti Seagate Barracuda 7200.11 (e tra casa e lavoro ne ho acquistati ben 7, tutti da 500GB); anche con il divx meno impegnativo (in termini di bitrate, e quindi anche di dati fisicamente letti dal mezzo fisico) questo WD15EADS genera tanto rumore da far pensare che ci sia Oracle intento a indicizzare come un dannato :rolleyes:
E ci tengo a precisare che non si tratta dei tipici rumori da disco con problemi fisici, niente rumori periodici o ripetitivi... dava quasi l'impressione che il sistema stesse swappando (cosa a dir poco assurda trattandosi di un NMT appena reinstallato alle prese con il più banale dei divx PAL e a bassi bitrate).
Insomma, alla fine lo storage è come il maiale (= non si butta via niente :D), questa sera ho definitivamente rimontato il disco WD dentro il case del pc ufficiale che vedete in sign, mi arrangerò come posso con il NMT aspettando magari di trovare qualche disco Samsung di cui invece ho sentito parlare gran bene proprio con il NMT in questione (questa volta cercherò di scovare le rogne prima dell'acquisto :doh: ), dato che invece le unità da 1.5TB Seagate non sembrano godere di buona sorte.
Per quanto mi riguarda questa serie di dischi può essere ribattezzata WD GREEN FAIL
cosa ne pensate di questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091118163920_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091118163920_1.JPG)
con hd tune non mi fa vedere ne temperature ne altro boh
nitrusoxide
18-11-2009, 16:20
cosa ne pensate di questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091118163920_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091118163920_1.JPG)
con hd tune non mi fa vedere ne temperature ne altro boh
Ottimo... I contatori sono = entrambi a 32 ;)
WD10EADS prodotto a ottobre 2009, ogni 10 secondi circa mi spacca le @@ con la testina :mbe: speriamo duri, lo uso in un muletto fanless e si sente solo questo rumore, davvero scocciante. :mad:
Ottimo... I contatori sono = entrambi a 32 ;)
grazie
MiKeLezZ
19-11-2009, 12:42
Io ho da poco acquistato un Caviar Green da 1.5TB (WD15EADS-00P8B0), ultima release da 3 piatti.Ciao mi sai dire come si vede se è la versione 3 piatti oppure 4 piatti?
Cmq sia ho effettuato diverse prove e contattato il supporto per avere una risposta ufficiale all'annoso problema della disabilitazione di questa maledetta feature Intelli-Park (che da questo momento se siete d'accordo ribattezzerei Decerebro-Park :O ).
Iniziamo dal supporto, che mi ha fornito una risposta a dir poco delirante, e ancor più preoccupante del problema di questo thread, ve la pasto così come l'ho ricevutaOrmai il supporto tecnico in ambito tecnologico sta diventando del tutto inutile.
Guarda se con wdidle3.exe che dovrai cercare su google (è un eseguibile a 32-bit per riga di comando di WD stessa) riesci a modificare l'impostazione, un valore di 0 dovrebbe disabilitarla (se non ricordo male).
Tasslehoff
19-11-2009, 13:33
Ciao mi sai dire come si vede se è la versione 3 piatti oppure 4 piatti?Da quello che avevo trovato in rete il modello 00P8B0 è l'ultima serie made in Malaysia da 3 piatti anzichè 4.
Ormai il supporto tecnico in ambito tecnologico sta diventando del tutto inutile.
Guarda se con wdidle3.exe che dovrai cercare su google (è un eseguibile a 32-bit per riga di comando di WD stessa) riesci a modificare l'impostazione, un valore di 0 dovrebbe disabilitarla (se non ricordo male).Ho letto di quella utility e delle varie versioni che si sono avvicendati sul sito WD.
Al momento non l'ho ancora utilizzata, anche perchè il mio disco sembra avere un comportamento "anomalo" rispetto agli altri segnalati, ovvero non sembra esserci questa attività continua delle testina, ovvero si parcheggia dopo 8" di inattività ma poi se non c'è attività la testina rimane parcheggiata e il disco non sembra lavorare "a vuoto".
Maverick1987
20-11-2009, 11:28
Mmm questa discussione si fa interessante... Iscritto!
Sono intenzionato anche io all'acquisto del Caviar Green da 1,5 TB
Ma ciò che mi frena è:
_la paura che l'head parking possa interagire con i cicli di start/stop e quindi decretare una morte prematura dell'HD
_la rumorosità dell'head parking (a detta di qualcuno è un "clack" continuo che si presenta a intervalli regolari e quindi ben più fastidioso del rumore del seek che è irregolare)
_la paura di beccarmi un 4 piatti (con maggior consumi e rumorosità), ma voglio solamente il 3 piatti (che da quanto ho letto poco sopra esiste)
Perielio
20-11-2009, 13:43
Ho preso un 10EADS e sinora tutto bene. Su Hd tune lo Start/Stop count e Load Cycle count hanno gli stessi valori: può dipendere dal fatto che uso software p2p e che le testine quindi non vanno mai in pausa?
Tasslehoff
20-11-2009, 13:55
Mmm questa discussione si fa interessante... Iscritto!
Sono intenzionato anche io all'acquisto del Caviar Green da 1,5 TB
Ma ciò che mi frena è:
_la paura che l'head parking possa interagire con i cicli di start/stop e quindi decretare una morte prematura dell'HD
_la rumorosità dell'head parking (a detta di qualcuno è un "clack" continuo che si presenta a intervalli regolari e quindi ben più fastidioso del rumore del seek che è irregolare)
_la paura di beccarmi un 4 piatti (con maggior consumi e rumorosità), ma voglio solamente il 3 piatti (che da quanto ho letto poco sopra esiste)Per i tre piatti basta essere sicuro che il codice prodotto sia quello che ho postato io.
Riguardo alla rumorosità, come ho avuto modo di dire a me il modello da 1.5TB da tre piatti francamente ha fortemente deluso.
Anche soltanto con un banale divx da 1Mbps di bitrate il rumore era continuo e sensibilmente udibile. Al confronto il mio vecchio Seagate Barracuda 7200.11 è quasi inudibile anche durante sessioni stressanti.
Io in tutta franchezza consiglio il modello da 1.5TB di Samsung, in rete se ne sente parlare molto bene.
Maverick1987
20-11-2009, 20:33
Per i tre piatti basta essere sicuro che il codice prodotto sia quello che ho postato io.
Riguardo alla rumorosità, come ho avuto modo di dire a me il modello da 1.5TB da tre piatti francamente ha fortemente deluso.
Anche soltanto con un banale divx da 1Mbps di bitrate il rumore era continuo e sensibilmente udibile. Al confronto il mio vecchio Seagate Barracuda 7200.11 è quasi inudibile anche durante sessioni stressanti.
Io in tutta franchezza consiglio il modello da 1.5TB di Samsung, in rete se ne sente parlare molto bene.
E che cazzzzzzzzzzzzzz
MiKeLezZ mi aveva consigliato i caviar green xchè di samsung ci son stati più modelli qualitativamente non al top...
Ora son di nuovo indeciso, ho ricevuto due consigli opposti... :muro:
Io ero inizialmente indirizzato verso il caviar green perchè avevo letto che aveva consumi minori e prestazioni migliori...
Però questa cosa del clack a intervalli regolari mi frena...
Ma con gli ultimi firmware non è stato detto che è possibile disattivare l'head parking? e quindi far sparire così il rumore che si presenta a intervalli regolari?
Tasslehoff
20-11-2009, 21:12
E che cazzzzzzzzzzzzzz
MiKeLezZ mi aveva consigliato i caviar green xchè di samsung ci son stati più modelli qualitativamente non al top...
Ora son di nuovo indeciso, ho ricevuto due consigli opposti... :muro:
Io ero inizialmente indirizzato verso il caviar green perchè avevo letto che aveva consumi minori e prestazioni migliori...
Però questa cosa del clack a intervalli regolari mi frena...Capisco perfettamente la sensazione :)
Anch'io ogni volta che mi informo prima di comprare qualcosa trovo sempre pareri discordanti, è la maledizione di chi prima di comprare si informa :D
Ma con gli ultimi firmware non è stato detto che è possibile disattivare l'head parking? e quindi far sparire così il rumore che si presenta a intervalli regolari?A me il supporto tecnico WD ha detto che non c'è aggiornamento di firmware per disabilitare questa feature.
Al momento io non ho rilevato alcun "clack" sul mio WD ma solo il parcheggio della testina dopo 8 secondi di inattività, nel caso in cui non venga richiesto alcun dato la testina non si muove (o almeno non pare farlo, il valore di Load_Cycle_Count pare confermarlo).
Snake156
21-11-2009, 01:33
vorrei prendere un wd15eads, devo preoccuparmi di qualcosa?
per quanto concerne il rumore, il mio w10eads non emette il minimo rumore, a differenza del maxtor che quando si spegne il pc o si accede fa un clack o click ben udibile
Maverick1987
21-11-2009, 08:00
vorrei prendere un wd15eads, devo preoccuparmi di qualcosa?
per quanto concerne il rumore, il mio w10eads non emette il minimo rumore, a differenza del maxtor che quando si spegne il pc o si accede fa un clack o click ben udibile
Vabè se è solo in fase di accensione e spegnimento del pc non è mica un problema...
Quindi tu dici che il wd10eads è silenziosissimo?
Mmm basta che qui vi mettiate d'accordo :D
In dei post dicono che son silenziosissimi in altri dicono che vi è un "clack" che si presenta a intervalli regolari e che è molto fastidioso...
Decidetevi :sofico:
PS: a meno che vi sono differenze tra la versione wd10 e la wd15 :eek:
Snake156
21-11-2009, 09:17
Vabè se è solo in fase di accensione e spegnimento del pc non è mica un problema...
Quindi tu dici che il wd10eads è silenziosissimo?
Mmm basta che qui vi mettiate d'accordo :D
In dei post dicono che son silenziosissimi in altri dicono che vi è un "clack" che si presenta a intervalli regolari e che è molto fastidioso...
Decidetevi :sofico:
PS: a meno che vi sono differenze tra la versione wd10 e la wd15 :eek:
bhe, iniziamo col dire che il concetto di silenzio è molto relativo, io ti assicuro che il mio wd10eads non lo sento minimamente...è come se non lo avessi;cè però da dire che io lo uso solo per memorizzare i file scaricati, i rip di br, mkv,mp3 e i rip dei cd e dvd che ho ma che faccio per evitare di consumare troppo gli originali, quindi l'hd scrive solo quando devo aggiungere qualcosa di nuovo e legge solo quando voglio vedere o ascoltare qualcosa, e ti assicuro che in entrambi i casi non sento nulla...ma proprio nulla.
ora penso di passare al wd15eads perchè ho bisogno di altro spazio, avevo pensato ad un altro wd10eads per metterlo in raid ma poi ho ragionato che tale soluzione non avrebbe senso perchè andrei a perdere l'hd, gli r3 sono migliori per uso server o per metterci un s.o. e quindi non mi va di spendere una 30ina di euro in più per sprecarlo ed avere 500gb in meno....proprio per questo ho optato per il w15eads che mi viene a fare 105 euro compreso di 10euro di ss+2euro di pagamento con carta di credito
Vabè se è solo in fase di accensione e spegnimento del pc non è mica un problema...
Quindi tu dici che il wd10eads è silenziosissimo?
Mmm basta che qui vi mettiate d'accordo :D
In dei post dicono che son silenziosissimi in altri dicono che vi è un "clack" che si presenta a intervalli regolari e che è molto fastidioso...
Decidetevi :sofico:
PS: a meno che vi sono differenze tra la versione wd10 e la wd15 :eek:
allora ho un WD10EADS 3 piatti, l'hard disk è silenziosissimo, a differenza di 2 seagate che ho, sembra non esistere, per quanto riguarda il problema del "clack" è la testina che si parcheggia dopo 8 secondi di inattività, nel mio caso utilizzo un sistema operativo linux, dove il kernel ogni 30 secondi usa il disco, per questo ho continui clack, in pratica si parcheggia dopo 8 secondi, poi il kernel la riattiva e dopo ancora si riparcheggia e comincia il loop :rolleyes:, quindi a mio parere è un ottimo disco se utilizzato solo per dati ma non è adatto per l'installazione di un SO, visto il continuo utilizzo della testina, che non viene segnalato nello S.M.A.R.T (nei nuovi modelli col firmware "truccato") ma io la sento ugualmente, certo non credo che una grande azienda come la WD non abbia messo in conto tutto ciò, fatto sta che non voglio fottermi 1 tera di dati quindi non lo utilizzerò mai come hd principale per SO :D
MiKeLezZ
21-11-2009, 13:53
bhe, iniziamo col dire che il concetto di silenzio è molto relativo, io ti assicuro che il mio wd10eads non lo sento minimamente...è come se non lo avessi;cè però da dire che io lo uso solo per memorizzare i file scaricati, i rip di br, mkv,mp3 e i rip dei cd e dvd che ho ma che faccio per evitare di consumare troppo gli originali, quindi l'hd scrive solo quando devo aggiungere qualcosa di nuovo e legge solo quando voglio vedere o ascoltare qualcosa, e ti assicuro che in entrambi i casi non sento nulla...ma proprio nulla.
ora penso di passare al wd15eads perchè ho bisogno di altro spazio, avevo pensato ad un altro wd10eads per metterlo in raid ma poi ho ragionato che tale soluzione non avrebbe senso perchè andrei a perdere l'hd, gli r3 sono migliori per uso server o per metterci un s.o. e quindi non mi va di spendere una 30ina di euro in più per sprecarlo ed avere 500gb in meno....proprio per questo ho optato per il w15eads che mi viene a fare 105 euro compreso di 10euro di ss+2euro di pagamento con carta di creditoAnche i miei WD10EADS sono silenziosi, i più di tutti quelli mi sono passati sotto mano.
allora ho un WD10EADS 3 piatti, l'hard disk è silenziosissimo, a differenza di 2 seagate che ho, sembra non esistere, per quanto riguarda il problema del "clack" è la testina che si parcheggia dopo 8 secondi di inattività, nel mio caso utilizzo un sistema operativo linux, dove il kernel ogni 30 secondi usa il disco, per questo ho continui clack, in pratica si parcheggia dopo 8 secondi, poi il kernel la riattiva e dopo ancora si riparcheggia e comincia il loop :rolleyes:, quindi a mio parere è un ottimo disco se utilizzato solo per dati ma non è adatto per l'installazione di un SO, visto il continuo utilizzo della testina, che non viene segnalato nello S.M.A.R.T (nei nuovi modelli col firmware "truccato") ma io la sento ugualmente, certo non credo che una grande azienda come la WD non abbia messo in conto tutto ciò, fatto sta che non voglio fottermi 1 tera di dati quindi non lo utilizzerò mai come hd principale per SO :D
Con Windows tale problema ad esempio non si presenta.
Maverick1987
21-11-2009, 13:58
allora ho un WD10EADS 3 piatti, l'hard disk è silenziosissimo, a differenza di 2 seagate che ho, sembra non esistere, per quanto riguarda il problema del "clack" è la testina che si parcheggia dopo 8 secondi di inattività, nel mio caso utilizzo un sistema operativo linux, dove il kernel ogni 30 secondi usa il disco, per questo ho continui clack, in pratica si parcheggia dopo 8 secondi, poi il kernel la riattiva e dopo ancora si riparcheggia e comincia il loop :rolleyes:, quindi a mio parere è un ottimo disco se utilizzato solo per dati ma non è adatto per l'installazione di un SO, visto il continuo utilizzo della testina, che non viene segnalato nello S.M.A.R.T (nei nuovi modelli col firmware "truccato") ma io la sento ugualmente, certo non credo che una grande azienda come la WD non abbia messo in conto tutto ciò, fatto sta che non voglio fottermi 1 tera di dati quindi non lo utilizzerò mai come hd principale per SO :D
Quindi se io lo lascio come HD di storage e lo lascio li la testina rimane parcheggiata sempre e l'OS (dato che è su un altro HD) non lo riattiva?
Mmm buono a sapersi...
E se invece su di esso c'è l'immagine iso di un gioco che il lettore virtuale carica e usa xchè sta girando, la testina dovrebbe rimanere sempre attiva e quindi mai parcheggiare, corretto???
Idem se lo utilizzo per film o musica... :confused:
Quindi se io lo lascio come HD di storage e lo lascio li la testina rimane parcheggiata sempre e l'OS (dato che è su un altro HD) non lo riattiva?
Mmm buono a sapersi...
E se invece su di esso c'è l'immagine iso di un gioco che il lettore virtuale carica e usa xchè sta girando, la testina dovrebbe rimanere sempre attiva e quindi mai parcheggiare, corretto???
Idem se lo utilizzo per film o musica... :confused:
in teoria si perchè l'hard disk lavora
Maverick1987
21-11-2009, 15:05
in teoria si perchè l'hard disk lavora
Ok in tal caso sia maledetto Tasslehoff :D
Tutto, ripeto tutto, è in favore del caviar green e sarei già andato a comprarlo se lui non avesse detto che il wd15eads è rumoroso e che l'ha fortemente deluso :mbe:
Mannaggia a te Tasslehoff :muro:
Snake156
21-11-2009, 16:09
allora ho un WD10EADS 3 piatti, l'hard disk è silenziosissimo, a differenza di 2 seagate che ho, sembra non esistere, per quanto riguarda il problema del "clack" è la testina che si parcheggia dopo 8 secondi di inattività, nel mio caso utilizzo un sistema operativo linux, dove il kernel ogni 30 secondi usa il disco, per questo ho continui clack, in pratica si parcheggia dopo 8 secondi, poi il kernel la riattiva e dopo ancora si riparcheggia e comincia il loop :rolleyes:, quindi a mio parere è un ottimo disco se utilizzato solo per dati ma non è adatto per l'installazione di un SO, visto il continuo utilizzo della testina, che non viene segnalato nello S.M.A.R.T (nei nuovi modelli col firmware "truccato") ma io la sento ugualmente, certo non credo che una grande azienda come la WD non abbia messo in conto tutto ciò, fatto sta che non voglio fottermi 1 tera di dati quindi non lo utilizzerò mai come hd principale per SO :D
Anche i miei WD10EADS sono silenziosi, i più di tutti quelli mi sono passati sotto mano.
Con Windows tale problema ad esempio non si presenta.
la serie green non deve fornire elevate prestazioni per l'uso server e s.o.
per quel target vi sono gli r3 e i caviar black;i green sono stati concepiti come dischi a bassi consumi e quindi per suo storage.
non è che la wd non ha pensato al problema del parcheggiamento della testina, semplicemente nei green non l'ha curato visto l'uso a cui sono orientati mentre nei black e r3 tale particolare è stato curato proprio perchè destinati ad uso server ;)
Ok in tal caso sia maledetto Tasslehoff :D
Tutto, ripeto tutto, è in favore del caviar green e sarei già andato a comprarlo se lui non avesse detto che il wd15eads è rumoroso e che l'ha fortemente deluso :mbe:
Mannaggia a te Tasslehoff :muro:
maledetto tasslehoff no!lui ha semplicemente postato la sua esperienza, dovresti ringraziarlo con la faccia per terra visto che ti ha risposto;post come i tuoi fanno si che non si risponda più agli utenti e poi sono tutti a lamentarsi.
il caso di tass potrebbe essere l'unico come la regola, io non posseggo un wd15 ma un wd10 e ti posto la mia esperienza con il tera, lui possiede il tera e mezzo e posta la sua esperienza con il tera e mezzo; i suoi problemi possono essere legati all'hd oppure a linux (se lo usa) o ad una partita difettosa o a semplice sfiga del modello.
magari quando mi arriva il wd15 mi accorgo anche io della sua rumorosità o magari no; attualmente non posso dirtelo, mercoledì potrò
attualmente tass è l'unico che possiede ed utilizza un wd15 quindi è quello più empirico, le mie sono proiezioni basate sul rendimento del fratellino piccolo...in finanza si direbbe, il mio è un rendimento atteso sulla base di una analisi dati di serie storiche, il titolo x ha avuto un rendimento di y per 1 anno, allora mi attendo che per un altro anno avrà un rendimento y'...dopo un anno viene tass e dice, ma che cacchio hai valutato?io ho il titolo e in questo anno ha reso meno di y' :D
;)
Truzzone
21-11-2009, 16:13
Tutti i post delle vostre esperienze sono inutili senza il product code completo IMHO :rolleyes:
Con questo non voglio sminuire l'importanza di questo thread e di chi vi ha contribuito ;)
Truzzone :)
Maverick1987
21-11-2009, 18:18
maledetto tasslehoff no!lui ha semplicemente postato la sua esperienza, dovresti ringraziarlo con la faccia per terra visto che ti ha risposto;post come i tuoi fanno si che non si risponda più agli utenti e poi sono tutti a lamentarsi.
;)
Ehm fanciullo, mi sa che la parola "scherzare" non ti è familiare eh?! :mbe:
Il mio intervento dicendo "maledetto" oppure "mannaggia a lui" era tutto fuorchè postato con acidità, cattiveria o critica...
(tant'è è vero che all'interno c'era una faccina sorridente ==> :D)
Ed era in riferimento alla precedente frase di tasslehoff:
<<Capisco perfettamente la sensazione
Anch'io ogni volta che mi informo prima di comprare qualcosa trovo sempre pareri discordanti, è la maledizione di chi prima di comprare si informa>>
Quindi al contrario di come pensi te, non era in alcun modo una offesa, ma un fargli capire che non ho ancora proceduto all'acquisto "a causa sua" (il che non vuol necessariamente essere un male come pensi, ma che grazie a lui sto valutando ben più attentamente le possibilità di acquisto)
Spero che la cosa ti sia chiara, xchè a vedere dal tuo commento direi che mi hai preso x il classico frequentatore di forum della domenica che non sa come porsi con la gente, che li offende e che posta mex insistenti appena dopo un minuto che non riceve risposta...
Tipologia di utente che ti assicuro non sono... :O
;)
PS: ti consiglio di leggere più attentamente i messaggi postati dalla gente, non vorrei che incorressi di nuovo in tal errore con qualche altro utente ;)
Snake156
22-11-2009, 12:30
Ehm fanciullo, mi sa che la parola "scherzare" non ti è familiare eh?! :mbe:
Il mio intervento dicendo "maledetto" oppure "mannaggia a lui" era tutto fuorchè postato con acidità, cattiveria o critica...
(tant'è è vero che all'interno c'era una faccina sorridente ==> :D)
Ed era in riferimento alla precedente frase di tasslehoff:
<<Capisco perfettamente la sensazione
Anch'io ogni volta che mi informo prima di comprare qualcosa trovo sempre pareri discordanti, è la maledizione di chi prima di comprare si informa>>
Quindi al contrario di come pensi te, non era in alcun modo una offesa, ma un fargli capire che non ho ancora proceduto all'acquisto "a causa sua" (il che non vuol necessariamente essere un male come pensi, ma che grazie a lui sto valutando ben più attentamente le possibilità di acquisto)
Spero che la cosa ti sia chiara, xchè a vedere dal tuo commento direi che mi hai preso x il classico frequentatore di forum della domenica che non sa come porsi con la gente, che li offende e che posta mex insistenti appena dopo un minuto che non riceve risposta...
Tipologia di utente che ti assicuro non sono... :O
;)
PS: ti consiglio di leggere più attentamente i messaggi postati dalla gente, non vorrei che incorressi di nuovo in tal errore con qualche altro utente ;)
forse non mi hai capito (e fanciullo mica tanto :D )
lo so che il tuo era ironico (ho notato le varie faccine che hai messo),il mio era un discorso generale e di puntualizzazione...ti ho voluto dire che io non ho il wd15 ma il wd10 e le miei sono aspettative di rendimento del wd15 e non dati empirici come quelli di tass...tra i due è lui che ha il disco non io, io posso dirti che wd10 è inudibile ma del wd 15 possono parlarne solo per proiezione e per lettura di rece (che comunque lo danno come ottimo modello)
spero di aver chiarito la mia posizione ;)
buona domenica
Maverick1987
22-11-2009, 16:17
forse non mi hai capito (e fanciullo mica tanto :D )
lo so che il tuo era ironico (ho notato le varie faccine che hai messo),il mio era un discorso generale e di puntualizzazione...ti ho voluto dire che io non ho il wd15 ma il wd10 e le miei sono aspettative di rendimento del wd15 e non dati empirici come quelli di tass...tra i due è lui che ha il disco non io, io posso dirti che wd10 è inudibile ma del wd 15 possono parlarne solo per proiezione e per lettura di rece (che comunque lo danno come ottimo modello)
spero di aver chiarito la mia posizione ;)
buona domenica
Mmm mah :confused:
"post come i tuoi fanno si che non si risponda più agli utenti"
"dovresti ringraziarlo con la faccia per terra"
Non sono frasi che si dicono ad uno che parla ironicamente, ma piuttosto al classico scortese di turno (e di cui i forum sono pieni purtroppo) :rolleyes:
Quindi dubito che tu abbia (perlomeno inizialmente) colto l'ironia :stordita:
Cmq no problem tutto risolto, ora hai capito la mia posizione... nessun rancore ;)
Tralasciando l'OT e le morali sul comportamento forumistico e tornando all'argomento principe di questo thread ti dirò: 6 l'ennesimo che mi conferma gli ottimi pareri del wd10eads... x il wd15eads invece ho sentito solamente tasslehoff (e già qui non avrei mai pensato che una semplice differenza di taglio di un ben preciso modello di hard disk potesse presentare tali differenze di rumorosità dal modello identico con meno capacità)
In ogni caso, se sei in procinto di acquistarlo, rimango ben volentieri in attesa, x sentire così un secondo parere ;)
WarezSan
22-11-2009, 19:01
Io ho rotto giusto ora 2 su 2 hd esterni WD elements green esterni da 1 tb!!!
Vorrei mandarli in rma ma per questioni di riservatezza preferirei cancellare tutti i dati!!!
non riesco pero' ad accedere, uno nemmenos i accende piu' :(
Avete qualche idea su come zanzare fisicamente i dati prima di rispedirlo???
Pero' che truffa!!!
Snake156
22-11-2009, 19:09
Mmm mah :confused:
"post come i tuoi fanno si che non si risponda più agli utenti"
"dovresti ringraziarlo con la faccia per terra"
Non sono frasi che si dicono ad uno che parla ironicamente, ma piuttosto al classico scortese di turno (e di cui i forum sono pieni purtroppo) :rolleyes:
Quindi dubito che tu abbia (perlomeno inizialmente) colto l'ironia :stordita:
Cmq no problem tutto risolto, ora hai capito la mia posizione... nessun rancore ;)
Tralasciando l'OT e le morali sul comportamento forumistico e tornando all'argomento principe di questo thread ti dirò: 6 l'ennesimo che mi conferma gli ottimi pareri del wd10eads... x il wd15eads invece ho sentito solamente tasslehoff (e già qui non avrei mai pensato che una semplice differenza di taglio di un ben preciso modello di hard disk potesse presentare tali differenze di rumorosità dal modello identico con meno capacità)
In ogni caso, se sei in procinto di acquistarlo, rimango ben volentieri in attesa, x sentire così un secondo parere ;)
tralasciando l'ot, penso che massimo per martedì dovrei avere il wd15, e sarò a tua disposizione per i test...se vuoi posso anche trasferire file dal wd10 al wd15 per vedere come si comporta;se poi vuoi qualche test in particolare dimmi pure
Io ho rotto giusto ora 2 su 2 hd esterni WD elements green esterni da 1 tb!!!
Vorrei mandarli in rma ma per questioni di riservatezza preferirei cancellare tutti i dati!!!
non riesco pero' ad accedere, uno nemmenos i accende piu' :(
Avete qualche idea su come zanzare fisicamente i dati prima di rispedirlo???
Pero' che truffa!!!
dove li hai presi?probabilmente facevano parte di uno stesso lotto;prova con la formattazione a basso livello e vedi se riesci a fare qualcosa oppure prova con un chkdsk /r
giacomo_uncino
22-11-2009, 19:10
:eek:
Ma come diavolo è successo? Sei sicuro siano andati proprio gli hd? Magari non siano morti gli alimentatori notoriamente debolucci
Ciao a tutti, ragazzi aiutatemi che sto sclerando: vi spiego io avrei un certo bisogno di prendere un hard disk esterno (causa rischioo esplosione del notebook che è strapieno e poi, hard disk esterno da 500 gigabyte verbatim/samsung ke ha 100 megayte liberi!! XD), ormai sn circa 5 mesi che aspetto che arrivino in italia i WD essential (o elite) che per quel che ho letto hanno piatti da 500 gigabye (quindi meccanicamente sn + affidabili, e poi hanno la possibilità d usare una password e soprattutto il bottone on/off), però dato che in giro non se ne vedono (preferirei acquistarlo in negozio fisico, ma anche sul web si trovano in pochi store) ho trovato dei WD element da 1 terabyte a 80 euro e, addirittura, WD element da 1,5 terabyte a 100 euro, io ero interessato al modello da 1.5 TB, che è questo http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=761
Ora le domande che volevo farvi sn queste: il problema di "parcheggio" testine di questi hard disk è ancora presente(da quel che ho capito si)? I piatti interni quanti sono (penso siano 6 su quello da 1.5 tb, il che mi mette paura!)? In ultima analisi, secondo voi mi conviene aspettare e prendere i + affidabili essential (o elite)?
WarezSan
22-11-2009, 19:25
dove li hai presi?probabilmente facevano parte di uno stesso lotto;prova con la formattazione a basso livello e vedi se riesci a fare qualcosa oppure prova con un chkdsk /r
Provengono da due partite differenti.
Il prom l'ho comprato da MW, inzialmente mi ha dato problemi strani.
Mi bloccava alla schermata del bios il boot in modo casuale, non veniva riconosciuto randomicamente sia da vista che da win7.
Poi dopo un utilizzo veramente massivo sono iniziati i problemi, no veniva riconosciuto sempre piu' di frequente dall'OS finche' un bel giorno mis ono trovato un bellissimo filesystem RAW :eek:
L'altro invece si e' spento 5 minuti fa e non si e' piu' riacceso.
:eek:
Ma come diavolo è successo? Sei sicuro siano andati proprio gli hd? Magari non siano morti gli alimentatori notoriamente debolucci
Si ne sono certo, perche' per quello con il filesystem in raw l'ali fornito funziona, ho provato a scambiarlo su quello che e' morto e defunto ma non funzia (l'hd).
Ripeto, per me e' una serie pacco, ai limiti della truffa.
Ora devo solo capire cosa comprare di interno e possibilmente non WD.
Se qualcuno ha qualche idea ho aperto un thread in consigli per gli acquisti. :stordita:
WarezSan
22-11-2009, 19:26
Ciao a tutti, ragazzi aiutatemi che sto sclerando: vi spiego io avrei un certo bisogno di prendere un hard disk esterno (causa rischioo esplosione del notebook che è strapieno e poi, hard disk esterno da 500 gigabyte verbatim/samsung ke ha 100 megayte liberi!! XD), ormai sn circa 5 mesi che aspetto che arrivino in italia i WD essential (o elite) che per quel che ho letto hanno piatti da 500 gigabye (quindi meccanicamente sn + affidabili, e poi hanno la possibilità d usare una password e soprattutto il bottone on/off), però dato che in giro non se ne vedono (preferirei acquistarlo in negozio fisico, ma anche sul web si trovano in pochi store) ho trovato dei WD element da 1 terabyte a 80 euro e, addirittura, WD element da 1,5 terabyte a 100 euro, io ero interessato al modello da 1.5 TB, che è questo http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=761
Ora le domande che volevo farvi sn queste: il problema di "parcheggio" testine di questi hard disk è ancora presente(da quel che ho capito si)? I piatti interni quanti sono (penso siano 6 su quello da 1.5 tb, il che mi mette paura!)? In ultima analisi, secondo voi mi conviene aspettare e prendere i + affidabili essential (o elite)?
Io fossi in te ne starei alla larghissima!!!
leggi un po' quello che mi e' successo ;)
grazie del consiglio..mi sa che aspetto e prendo la serie essential che dovrebbe essere molto + affidabile..speriamo solo che la mettano in vendita al + presto..nemmeno mediaworld ancora ha questa serie!!:cry: :cry:
giacomo_uncino
22-11-2009, 23:56
non riesco pero' ad accedere, uno nemmenos i accende piu' :(
Avete qualche idea su come zanzare fisicamente i dati prima di rispedirlo???
Pero' che truffa!!!
per zanzare i dati di quello che si accende puoi usare il cd di boot di acronis true Image, programma che ti puoi scaricare dal sito della western digital ;)
per l'altro se non si accende l'unica sarebbe aprirlo e collegarlo al pc, ma così rischi di perdere la garanza
Maverick1987
23-11-2009, 09:57
Io ho rotto giusto ora 2 su 2 hd esterni WD elements green esterni da 1 tb!!!
Vorrei mandarli in rma ma per questioni di riservatezza preferirei cancellare tutti i dati!!!
non riesco pero' ad accedere, uno nemmenos i accende piu' :(
Avete qualche idea su come zanzare fisicamente i dati prima di rispedirlo???
Pero' che truffa!!!
2 su 2 ???
Mi sembra una coincidenza troppo strana...
Non è che c'è qualcosa a monte? per l'appunto l'ali come han detto prima?
tralasciando l'ot, penso che massimo per martedì dovrei avere il wd15, e sarò a tua disposizione per i test...se vuoi posso anche trasferire file dal wd10 al wd15 per vedere come si comporta;se poi vuoi qualche test in particolare dimmi pure
dove li hai presi?probabilmente facevano parte di uno stesso lotto;prova con la formattazione a basso livello e vedi se riesci a fare qualcosa oppure prova con un chkdsk /r
Ah ok perfect... Mmm non conosco bene i programmi di benchmark per HD, non ne ho mai usati, anche se qualche nome lo conosco (HDtune Pro, HDtach, CrystalDiskMark
Sarei però curioso di vedere il trasfer rate e i tempi di accesso (in quanto ufficialmente dovrebbe essere un 7200 rpm ma ufficiosamente un 5400 rpm... :mbe: )
ZonaDopa
23-11-2009, 10:43
2 su due mi sa che come ti hanno già detto il problema è altrove.:(
havanalocobandicoot
23-11-2009, 13:01
non è che la wd non ha pensato al problema del parcheggiamento della testina, semplicemente nei green non l'ha curato visto l'uso a cui sono orientati mentre nei black e r3 tale particolare è stato curato proprio perchè destinati ad uso server ;)
I Caviar Black e penso anche gli RE3 non hanno l'IntelliPark. E, comunque, nei Green il parcheggiamento della testina è voluto come feature, mica la testina parcheggia per non curanza di WD. Che questo poi possa rivelarsi un problema è un altro paio di maniche.
Io ho rotto giusto ora 2 su 2 hd esterni WD elements green esterni da 1 tb!!!
Vorrei mandarli in rma ma per questioni di riservatezza preferirei cancellare tutti i dati!!!
non riesco pero' ad accedere, uno nemmenos i accende piu' :(
Avete qualche idea su come zanzare fisicamente i dati prima di rispedirlo???
Per capire come possa essere successo... gli hard disk li tratti maluccio? Ad esempio, li muovi o li sposti da accesi, ti sono mai caduti...
Secondo me faresti bene a smontarli e a testarli su scheda madre con WD Diagnostics da DOS, che oltre ad essere un test affidabile ti dà anche la possibilità di sovrascriverli completamente.
Ma questi elements montano dei grenne o no? Secondo voi a 99 euro un element da 1,5 terabyte è un buon prezzo? Qualcuno sa quanti piatti montano all'interno?
il caviar green da 1.5tb monta 3 piatti da 500gb
Grazie x la risposta, ma io dovrei prendere questo modello: http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=761
cm faccio a sapere se è un caviar green con 3 piatti da 500 gigabyte?
Tasslehoff
23-11-2009, 14:21
Da quanto ne so i WD Green da 1.5TB che montano 3 piatti da 500GB sono quelli con part number WD15EADS-00P8B0 che dovrebbero essere l'ultima fornitura made in Malaysia, gli altri hanno 4 piatti
Snake156
23-11-2009, 14:23
Provengono da due partite differenti.
Il prom l'ho comprato da MW, inzialmente mi ha dato problemi strani.
Mi bloccava alla schermata del bios il boot in modo casuale, non veniva riconosciuto randomicamente sia da vista che da win7.
Poi dopo un utilizzo veramente massivo sono iniziati i problemi, no veniva riconosciuto sempre piu' di frequente dall'OS finche' un bel giorno mis ono trovato un bellissimo filesystem RAW :eek:
L'altro invece si e' spento 5 minuti fa e non si e' piu' riacceso.
Si ne sono certo, perche' per quello con il filesystem in raw l'ali fornito funziona, ho provato a scambiarlo su quello che e' morto e defunto ma non funzia (l'hd).
Ripeto, per me e' una serie pacco, ai limiti della truffa.
Ora devo solo capire cosa comprare di interno e possibilmente non WD.
Se qualcuno ha qualche idea ho aperto un thread in consigli per gli acquisti. :stordita:
non è che magari hai problemi al pc?magari alle porte a cui sono collegati gli hd
2 su 2 ???
Mi sembra una coincidenza troppo strana...
Non è che c'è qualcosa a monte? per l'appunto l'ali come han detto prima?
Ah ok perfect... Mmm non conosco bene i programmi di benchmark per HD, non ne ho mai usati, anche se qualche nome lo conosco (HDtune Pro, HDtach, CrystalDiskMark
Sarei però curioso di vedere il trasfer rate e i tempi di accesso (in quanto ufficialmente dovrebbe essere un 7200 rpm ma ufficiosamente un 5400 rpm... :mbe: )
se mi indichi come testare il transfer rate e tempi di accesso (se hai qualche programma in particolare e che non dia problemi)sono a disposizione.
Credo che gli elements da 1.5 TB abbiano questo codice WDBAAU0015HBK-EESN Considerando che sonoo vecchi avranno sicuramente 4 piatti...credo sia meglio aspettare ancora...grazie a tutti per l'aiuto, siete bravi x davvero!! Meno male che esistono forum così, è davvero utile poter avere informazioni dettagliate su ciò che si compra (per me l'hard disk deve essere ultra affidabile e nn voglio rischiare d perdere i dati salvati)...vi romperò presto per qualche altro suggerimento (almeno spero!) buoan giornata e grazie ancora
WarezSan
23-11-2009, 18:16
non è che magari hai problemi al pc?magari alle porte a cui sono collegati gli hd
Questo lo escludo, anche perche' le altre perfieriche come pennette usb e roba varia non hanno mai avuto problemi in tal senso.
Stasse provo a recuperare i dati del primo.
Poi li smonto tutti e due e provo a collegarli direttamente al pc.
Mi avete fatto venire enormi dubbi... :stordita:
Mi sono sempre trovato bene con i WD, avevo intenzione di comprare 2 WD10EADS + box esterno, in modo da averne uno dentro il pc ed un altro fuori, nel box per il il backup. Mi sembra una soluzione ottima, visti i bassi consumi e calore, però mi avete fatto venire enormi dubbi con sta roba del load count... :asd:
WarezSan
23-11-2009, 18:32
io mi trovo benissimo con i velociraptor 300 gb
per il resto la serie green rimane agghiacciante... :|
Tidus.hw
23-11-2009, 19:48
ragazzi ho un western digital elements da 1TB 10EADS.
Cosa devo fare per verificare se mi abbandonerà anche questo? mi è morto un seagate 7200.11 la settimana scorsa e onestamente sono scocciatissimo :-/
edit: riporto i dati dello smart:
http://img696.imageshack.us/img696/213/smart.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/smart.jpg/)
Maverick1987
23-11-2009, 21:34
non è che magari hai problemi al pc?magari alle porte a cui sono collegati gli hd
se mi indichi come testare il transfer rate e tempi di accesso (se hai qualche programma in particolare e che non dia problemi)sono a disposizione.
Il problema è che non lo so neanche io eheh XD
Mi sa che devi usare uno dei programmi di cui ho sentito parlare...
X il resto non so, non ho mai testato degli HD prima d'ora :eek:
ragazzi ho un western digital elements da 1TB 10EADS.
Cosa devo fare per verificare se mi abbandonerà anche questo? mi è morto un seagate 7200.11 la settimana scorsa e onestamente sono scocciatissimo :-/
edit: riporto i dati dello smart:
http://img696.imageshack.us/img696/213/smart.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/smart.jpg/)
Seagate... Vecchia storia... :muro:
Un Seagate Barracuda da 500 Gb morto improvvisamente senza motivo... (e la garanzia che me l'ha cambiato non con uno nuovo ma uno ricondizionato...)
E poi un altro Barracuda da 160 GB che mi dà sempre problemi... Dopo un po' che lo uso comincia a diventare sempre più lento fino a diventare inutilizzabile e poi darmi schermate di errori... Ogni volta format e reinstallo tutto... Passa del tempo e poi di nuovo così... Almeno 7-8 volte... L'ultima volta non si avviava più, mi dava NTLDR mancante... E il bello è che non riuscivo neanche ad avviare da cd (nonostante da bios fosse impostato come primo boot).
Coi Seagate io ho chiuso :muro:
Un Seagate Barracuda da 500 Gb morto improvvisamente senza motivo... (e la garanzia che me l'ha cambiato non con uno nuovo ma uno ricondizionato...)
Se il disco muore oltre un breve periodo dopo l'acquisto viene sempre sostituito con uno ricondizionato, questo con tutti i produttori; poi a volte si ha fortuna e ne arriva uno nuovo o uno migliore, ma la procedura è sempre spiegata nelle condizioni di garanzia sul sito.
Solo se si rompe subito dopo acquistato te ne mandano uno nuovo, altrimenti ricondizionato.
- CRL -
Tasslehoff
24-11-2009, 00:41
SNIP
Coi Seagate io ho chiuso :muro:Beh io non è che sia poi molto contento dalle risposte che ho avuto dal supporto WD, ne tantomeno da questo Green da 1.5TB. Per cui potrei dire lo stesso di WD, anzi ora che la delusione è fresca mi verrebbe da dirlo molto chiaramente, anzi da urlarlo :asd:
Ragionandoci però mi rendo conto che la realtà è ben diversa, ovvero che, ne io con il mio Green, ne tu con il tuo Barracuda, siamo significativi.
Io di Barracuda 7200.11 ne ho 4 a casa e 6 in ufficio, di questi solo uno ha dato un fail e mi è stato prontamente sostituito (con un ricondizionato chiaramente, che cmq fa egregiamente il suo lavoro).
Questo morto era utilizzato in un array RAID1 per cui la cosa è stata piuttosto indolore, ciò nonostante non ho avuto ne voglia ne tempo di fare controlli approfonditi, disco in fail --> richiesto in RMA, perderci anche solo 1h di tempo sarebbe costato molto più che comprare un disco nuovo :)
Figurati che oggi mi è morto un 300GB SAS da 15k rpm, non ho la più pallida idea del modello di disco, mi sono limitato a recuperare il FRU e richiedere una sostituzione all'assistenza IBM. Cmq parliamo di un hd da 600 euro, non certo patatine, ed è ancora poco, se parliamo di dischi connessi in fibre channel il prezzo sale alle stelle :)
E se muoiono quelli non mi stupisco certo di un disco SATA economico.
Io non mi sento di condannare Seagate alla gogna, idem per WD, anche se mi girano le "eliche" e rinunciare al TB e mezzo dentro il mio Popcorn Hour :(
Snake156
24-11-2009, 05:21
ragazzi, quando mi arriverà il wd15 mi consigliate di formattarlo?lo partiziono anche oppure va bene se lascio tutta un'unica partizione visto che mi serve per lo storage?lo deframmento?
che programma mi consigliate per fare queste operazioni?
Beh io non è che sia poi molto contento dalle risposte che ho avuto dal supporto WD, ne tantomeno da questo Green da 1.5TB. Per cui potrei dire lo stesso di WD, anzi ora che la delusione è fresca mi verrebbe da dirlo molto chiaramente, anzi da urlarlo :asd:
Ragionandoci però mi rendo conto che la realtà è ben diversa, ovvero che, ne io con il mio Green, ne tu con il tuo Barracuda, siamo significativi.
Io di Barracuda 7200.11 ne ho 4 a casa e 6 in ufficio, di questi solo uno ha dato un fail e mi è stato prontamente sostituito (con un ricondizionato chiaramente, che cmq fa egregiamente il suo lavoro).
Questo morto era utilizzato in un array RAID1 per cui la cosa è stata piuttosto indolore, ciò nonostante non ho avuto ne voglia ne tempo di fare controlli approfonditi, disco in fail --> richiesto in RMA, perderci anche solo 1h di tempo sarebbe costato molto più che comprare un disco nuovo :)
Figurati che oggi mi è morto un 300GB SAS da 15k rpm, non ho la più pallida idea del modello di disco, mi sono limitato a recuperare il FRU e richiedere una sostituzione all'assistenza IBM. Cmq parliamo di un hd da 600 euro, non certo patatine, ed è ancora poco, se parliamo di dischi connessi in fibre channel il prezzo sale alle stelle :)
E se muoiono quelli non mi stupisco certo di un disco SATA economico.
Io non mi sento di condannare Seagate alla gogna, idem per WD, anche se mi girano le "eliche" e rinunciare al TB e mezzo dentro il mio Popcorn Hour :(
dei 7200.11 ho sentito che avevano problemi di fw e cose varie, tu ne sai qualcosa?
Tasslehoff
24-11-2009, 07:56
dei 7200.11 ho sentito che avevano problemi di fw e cose varie, tu ne sai qualcosa?Ho letto anch'io di problemi con un aggiornamento del fw, tant'è che ne sono uscite ben 3 release diverse per correggere i vari errori.
Io di tutti questi dischi non ne ho mai aggiornato nemmeno uno perchè semplicemente non ho mai rilevato i problemi che questo firmware corregge.
Problemi all'accensione mai avuti, performance in linea con le recensioni e i dati rilevati dagli altri utenti e recensioni, per cui ho pensato fosse stupido andare a cercarsi rogne con un aggiornamento del genere :)
ciao ragazzi,cosapotete dirmi riguardo ai miei due wd?
http://i.imagehost.org/t/0340/wd.jpg (http://i.imagehost.org/view/0340/wd)
nello screen a sinistra si tratta del disco del pc portatile, ha 2 anni di vita.
a destra c'è il nuovo disco usb, con 3 mesi di vita.
se devo affidarmi al "data" del disco interno, che riporta 170000..direi che sono in pessime acque, vero? :stordita:
Snake156
25-11-2009, 07:42
ieri pomeriggio mi è arrivato il wd15eads, iniziamo con la solita incazzatura dello spazio effettivo a disposizione....1.3t e non 1.5...lo so che è normale ma mi si rode sempre più il fegato all'aumentare delle dimensioni degli hd..un conto sono 3-4gb un altro 200-300gb :muro::mad:
formattato in serata, dalle 20 ha terminato (la gestione disco di xp) alle 3 di notte :cry:
stamane ho fatto alcuni test....ecco l'healt di hd tune pro
http://img412.imageshack.us/img412/6422/hdtunehealthwdcwd15eads.th.png (http://img412.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd15eads.png/)
come è la situazione del mio hd?
questi sono invece i test fatti con hd tach
NB
i dischi sono collegati in sataI e non sata II causa vecchiaia scheda madre che non supporta il sata II
http://img204.imageshack.us/img204/1332/wd15c.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/wd15c.jpg/)
il wd10
http://img265.imageshack.us/img265/1807/wd10.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/wd10.jpg/)
comparativa tra wd15 e wd10
http://img268.imageshack.us/img268/9392/wd15wd10.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/wd15wd10.jpg/)
avete bisogno di altro?l'healt del wd15 è apposto?
Maverick1987
25-11-2009, 13:25
ieri pomeriggio mi è arrivato il wd15eads, iniziamo con la solita incazzatura dello spazio effettivo a disposizione....1.3t e non 1.5...lo so che è normale ma mi si rode sempre più il fegato all'aumentare delle dimensioni degli hd..un conto sono 3-4gb un altro 200-300gb :muro::mad:
formattato in serata, dalle 20 ha terminato (la gestione disco di xp) alle 3 di notte :cry:
stamane ho fatto alcuni test....ecco l'healt di hd tune pro
http://img412.imageshack.us/img412/6422/hdtunehealthwdcwd15eads.th.png (http://img412.imageshack.us/i/hdtunehealthwdcwd15eads.png/)
come è la situazione del mio hd?
questi sono invece i test fatti con hd tach
NB
i dischi sono collegati in sataI e non sata II causa vecchiaia scheda madre che non supporta il sata II
http://img204.imageshack.us/img204/1332/wd15c.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/wd15c.jpg/)
il wd10
http://img265.imageshack.us/img265/1807/wd10.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/wd10.jpg/)
comparativa tra wd15 e wd10
http://img268.imageshack.us/img268/9392/wd15wd10.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/wd15wd10.jpg/)
avete bisogno di altro?l'healt del wd15 è apposto?
Uuuu grazie son sempre curioso :eek:
Mmm si un'altra cosa: la rumorosità è così terribile come dice tasslehoff???
<<Riguardo alla rumorosità, come ho avuto modo di dire a me il modello da 1.5TB da tre piatti francamente ha fortemente deluso.
Anche soltanto con un banale divx da 1Mbps di bitrate il rumore era continuo e sensibilmente udibile. Al confronto il mio vecchio Seagate Barracuda 7200.11 è quasi inudibile anche durante sessioni stressanti.>>
O è lui che ha l'orecchio sensibile?! :D
Snake156
25-11-2009, 14:33
Uuuu grazie son sempre curioso :eek:
Mmm si un'altra cosa: la rumorosità è così terribile come dice tasslehoff???
<<Riguardo alla rumorosità, come ho avuto modo di dire a me il modello da 1.5TB da tre piatti francamente ha fortemente deluso.
Anche soltanto con un banale divx da 1Mbps di bitrate il rumore era continuo e sensibilmente udibile. Al confronto il mio vecchio Seagate Barracuda 7200.11 è quasi inudibile anche durante sessioni stressanti.>>
O è lui che ha l'orecchio sensibile?! :D
guarda in fase di test non ho sentito alcun rumore, se non quello delle ventole del case.
ho provato a trasferire un'iso di un bvrr da 40gb e rumori zero, ma non ho completato il trasferimento (ci volevano 10min in totale)
se mi dici come testare efficacemente la rumorosità del hd sarò lieto di fare anche questo test
Tasslehoff
25-11-2009, 14:56
guarda in fase di test non ho sentito alcun rumore, se non quello delle ventole del case.
ho provato a trasferire un'iso di un bvrr da 40gb e rumori zero, ma non ho completato il trasferimento (ci volevano 10min in totale)
se mi dici come testare efficacemente la rumorosità del hd sarò lieto di fare anche questo testAspetta, un dettaglio importante che credo si sia perso.
Il mio commento sulla rumorosità del wd15eads era riferito al disco montato dentro il mio NMT (Popcorn Hour A110, su cui gira una distribuzione linux basata su kernel 2.6).
Montato sulla mia work/game-station con OS Windows il disco è rumoroso tanto quanto i Barracuda 7200.11, difficilmente lo si sente a meno di test random seek o altre attività particolarmente stressanti.
Non so se il problema di rumorosità che ho rilevato sul Popcorn Hour possa essere dovuto all'annosa diatriba "Intelli-Park vs Linux", sta di fatto che usato in questo modo il wd15eads produce un rumore francamente inaccettabile :(
Maverick1987
25-11-2009, 15:28
Aspetta, un dettaglio importante che credo si sia perso.
Il mio commento sulla rumorosità del wd15eads era riferito al disco montato dentro il mio NMT (Popcorn Hour A110, su cui gira una distribuzione linux basata su kernel 2.6).
Montato sulla mia work/game-station con OS Windows il disco è rumoroso tanto quanto i Barracuda 7200.11, difficilmente lo si sente a meno di test random seek o altre attività particolarmente stressanti.
Non so se il problema di rumorosità che ho rilevato sul Popcorn Hour possa essere dovuto all'annosa diatriba "Intelli-Park vs Linux", sta di fatto che usato in questo modo il wd15eads produce un rumore francamente inaccettabile :(
Aaaaaaaaaa :doh:
Non avevo inteso...
Sto discorso che il kernel di linux creava un loop continuo riattivando la testina che l'intellipark disattivava pensavo fosse un discorso a se stante e non che centrasse col tuo stesso testaggio Hard Disk...
Di conseguenza se usato per quello x cui è stato progettato (quindi storage e non OS) il prodotto sarebbe il migliore sulla piazza?
Usandolo per l'OS di windows, il risultato sarebbe sconosciuto in quanto nessuno ha ancora testato (ma le prestazioni non sarebbero eccelse date le scarse prestazioni causate da "soli" 5400 rpm) mentre usato per linux si ha conferma di questo loop continuo (a causa della continua riattivazione della testina appena parcheggiata)
Usandolo quindi come storage di windows o di linux non ci sarebbero problemi di alcun tipo... :sofico:
Bè se è così, è tutto ok!
Ho idea che domani pixmania si troverà una mail con un'ordinazione :D
Snake156
25-11-2009, 19:03
Aspetta, un dettaglio importante che credo si sia perso.
Il mio commento sulla rumorosità del wd15eads era riferito al disco montato dentro il mio NMT (Popcorn Hour A110, su cui gira una distribuzione linux basata su kernel 2.6).
Montato sulla mia work/game-station con OS Windows il disco è rumoroso tanto quanto i Barracuda 7200.11, difficilmente lo si sente a meno di test random seek o altre attività particolarmente stressanti.
Non so se il problema di rumorosità che ho rilevato sul Popcorn Hour possa essere dovuto all'annosa diatriba "Intelli-Park vs Linux", sta di fatto che usato in questo modo il wd15eads produce un rumore francamente inaccettabile :(
a me non era scappato e sinceramente pensavo che fosse chiaro per tutti.
in uno dei miei post ho anche detto che probabilmente il problema era proprio linux vs intelli
Aaaaaaaaaa :doh:
Non avevo inteso...
Sto discorso che il kernel di linux creava un loop continuo riattivando la testina che l'intellipark disattivava pensavo fosse un discorso a se stante e non che centrasse col tuo stesso testaggio Hard Disk...
Di conseguenza se usato per quello x cui è stato progettato (quindi storage e non OS) il prodotto sarebbe il migliore sulla piazza?
Usandolo per l'OS di windows, il risultato sarebbe sconosciuto in quanto nessuno ha ancora testato (ma le prestazioni non sarebbero eccelse date le scarse prestazioni causate da "soli" 5400 rpm) mentre usato per linux si ha conferma di questo loop continuo (a causa della continua riattivazione della testina appena parcheggiata)
Usandolo quindi come storage di windows o di linux non ci sarebbero problemi di alcun tipo... :sofico:
Bè se è così, è tutto ok!
Ho idea che domani pixmania si troverà una mail con un'ordinazione :D
sotto win non da nessun problema, sotto linux si...forse anche come storage
come ditemi come testarlo a dovere e vi farò sapere
sotto win non da nessun problema, sotto linux si...forse anche come storage
come ditemi come testarlo a dovere e vi farò sapere
no, come storage su linux non da nessun problema, testato personalmente ;)
Snake156
25-11-2009, 22:46
no, come storage su linux non da nessun problema, testato personalmente ;)
ok
Maverick1987
25-11-2009, 22:47
no, come storage su linux non da nessun problema, testato personalmente ;)
Non problemi nel senso della parola, ma problemi inteso come rumore...
Per la storia del kernel di linux che continua a riattivare la testina appena parcheggiata dall'intellipark generando così un loop continuo che rende udibile un "clack" nell'HD che si presenta a intervalli regolari di circa 8"
Tu intendevi dire che hai testato e questo "rumore" non si presenta?
Non problemi nel senso della parola, ma problemi inteso come rumore...
Per la storia del kernel di linux che continua a riattivare la testina appena parcheggiata dall'intellipark generando così un loop continuo che rende udibile un "clack" nell'HD che si presenta a intervalli regolari di circa 8"
Tu intendevi dire che hai testato e questo "rumore" non si presenta?
esatto, testato come storage su linux e tale problema non si presenta, la testina dopo che ad esempio trasferisco dati, si parcheggia e rimane parcheggiata fin quando non uso IO l'hard disk :O
Maverick1987
26-11-2009, 09:59
esatto, testato come storage su linux e tale problema non si presenta, la testina dopo che ad esempio trasferisco dati, si parcheggia e rimane parcheggiata fin quando non uso IO l'hard disk :O
Ok è sicuro, procederò all'acquisto :sofico:
LuPellox85
27-11-2009, 10:06
mi stanno per arrivare 2 di questi
HD 500gb Western Digital SATA 7200RPM 32Mb Caviar Green WD5000AADS
dite che avranno il problema?
sto per prendere un caviar black da 1TB, posso andare tranquillo?:confused:
sto per prendere un caviar black da 1TB, posso andare tranquillo?:confused:
i black non hanno alcun problema, qui si parla dei green :fagiano:
ops... scusate ho letto di fretta...
comunque se non hanno problemi sono a posto.
grazie e scusate ancora.
io ho preso un elements da 1,5 tera (1,36 effettivi), era a 100 euro in offerta e nn ho resistito...è il modello vecchio con codice produttore: WDBAAU0015HBK-EESN, come faccio a verificare quanti piatti monta? Dovrebbero essere 4 come ha scritto qualcuno qualke post fa (se sono 4 da quanti gigabyte sono ciascuno? e quante testine hanno?)
ps cmq a me sembra fantastico...mi sn fatto paranoie x mesi x nulla...mi sembra silenzioso e nn scalda...anche se oggi lo metto sotto sforzo e vi fo' sapere cm si comporta!
__miche__
02-12-2009, 22:33
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&lang=en
come mai leggo 5400 - 7200 rpm? ma non vanno tutti a 5400 i green?
MiKeLezZ
02-12-2009, 23:44
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=608&lang=en
come mai leggo 5400 - 7200 rpm? ma non vanno tutti a 5400 i green?WD gioca sporco.
Tali dischi hanno come velocità di rotazione dichiarata "IntelliPower".
Cosa significa "IntelliPower"?
Indica una famiglia di dischi che possono avere velocità di rotazione da 5400 a 7200 giri, a seconda di come il produttore ritiene più consono al momento della commercializzazione
Di fatto, non esistono dischi "IntelliPower" che girano a 7200 giri, percui tale dicitura non solo è fortemente fuorviante (sei tipo il 18 milionesimo che lo chiede), ma al limite del truffaldino
La vera utilità è in effetti fregare la gente in modo che non pensi i dischi girino a "soli" 5400 giri (e quindi siano in qualche modo "inferiori"), ma anzi portarla a credere vadano a 7200... quindi anche meglio della concorrenza (che almeno ha l'onestà di dichiarare i 5400 giri).
__miche__
03-12-2009, 09:27
ah che bello.... :eek:
io volevo prendere il WD Green da 1 tera..
..partizionato in 2, andrebbe bene per mettere su una partizione il s.o. + programmi + giochi e sull'altra i dati?
attualmente ho tutto su un WD5000AAKS e mi trovo bene, ma vibra un pochino..
sentirei molta differenza in prestazioni? a me interessa la silenziosità, non voglio vibrazioni, e la bassa temperatura.. poi se è anche performante ben venga..
col pc gioco, faccio grafica 2D e 3D e cazzeggio su facebook :)
Da quanto ho capito, il progetto originario prevedeva dei dischi a velocità varianbile: da 5400 rpm in idle, fino a 7200 rpm in condizioni di massimo utilizzo. Ottima idea, peccato che poi mi risulta siano fatti girare sempre a 5400 rpm, forse per problemi tecnici di realizzazione o forse per non sottoporli allo stress di frequenti accelerate e decelerate (tipo i drive ottici, per intenderci) :(
Snake156
04-12-2009, 08:15
ragazzi questi sono dischi nati per il basso consumo e per lo storage, quindi è inutile star qui a parlare di rpm e company.
è come se si volesse una ibrida con le prestazioni di una ferrari, se vi interessano queste cose allora prendete un velociraptor o dischi pensati per le elevate prestazioni ma non uno a basso consumo ;)
Io ho un disco Caviar Green da 1TB (wd10eads-00P8b0) che ho installato in un HTPC su cui gira Windows 7 Pro 64Bit.
Il disco viene pertanto utilizzato per il sistema operativo e storage dei file che poi vado a proiettare sul TV LCD.
Ciò che porto alla vostra attenzione è la seguente situazione che assumo essere dovuta al disco stesso.
Notavo frequenti freeze del sistema, anche senza che ci fosse alcun programma in esecuzione (a parte l'antivirus) con il led dell'Hard Disk che rimaneva acceso per 15-20 sec.
Ho installato allora il programma Hard Disk Sentinew Pro e ho notato che durante queste "interruzioni" l'utilizzo corrente del disco schizza al 100% senza che però venga letto/scritto alcun dato.
A questo punto ho voluto capire quali fossero i programmi che accedevano al disco durante queste interruzioni ed ho installato il programma Process Monitor prelevandolo dal sito della Microsoft.
Orbene, non vi è alcun programma "strano" che accede sistematicamente al disco fino a saturarlo, per cui deduco che è il disco stesso che ogni tanto si prende delle fastidiosissime pause.
Succede anche a voi?
WarezSan
04-12-2009, 09:55
Backuppa al volo il beckuppabile!!!
A me quei sintomi li ha dati quanche settimana prima della perdita del filesystem!!!:doh:
Installa HDTune e posta la schermata Health, cosi' vediamo cos'ha.
- CRL -
mister pink
04-12-2009, 19:58
Io ho un W10EADS-00L5B1, che utilizzo con funzioni di storage, eccezion fatta per la directory di installazione di un gioco (Max Payne 2) con il quale mi diverto ancora di tanto in tanto.
Ebbene, durante le sessioni di gioco, succede ogni tanto che si verifichino dei rapidissimi blocchi delle immagini della schermata. E' roba di una frazione di secondo, ma sono sicuro che ciò non avveniva mai quando il gioco era installato su altri HD.
I parametri SMART del disco sono OK, per cui presumo che la causa sia legata al fatto che il gioco, di tanto in tanto, ha necessità di accedere al disco e, se questo nel frattempo ha parcheggiato le testine, ecco che si verifica il "micro-freeze", della durata strettamente necessaria a far riprendere la lettura dei dati.
Può darsi che, installando su questi dischi il sistema operativo, si verifichi la stessa cosa, solo che Windows 7 non è Max Payne e quindi gli eventi di "freezing" causati dal riavvio delle testine potrebbero risultare più pronunciati...
D'altronde dovrebbe ormai essere assodato che i dischi della serie "green" non sono sicuramente i più indicati per tenerci il sistema operativo, ma sono destinati soprattutto a funzioni di storage/backup.
Io uso il green e non mi da particolari problemi vi posto anche lo screen di HD tune http://img163.imageshack.us/img163/3589/immagineem.png
http://img163.imageshack.us/img163/2185/immaginea.png
Snake156
05-12-2009, 17:10
Io ho un W10EADS-00L5B1, che utilizzo con funzioni di storage, eccezion fatta per la directory di installazione di un gioco (Max Payne 2) con il quale mi diverto ancora di tanto in tanto.
Ebbene, durante le sessioni di gioco, succede ogni tanto che si verifichino dei rapidissimi blocchi delle immagini della schermata. E' roba di una frazione di secondo, ma sono sicuro che ciò non avveniva mai quando il gioco era installato su altri HD.
I parametri SMART del disco sono OK, per cui presumo che la causa sia legata al fatto che il gioco, di tanto in tanto, ha necessità di accedere al disco e, se questo nel frattempo ha parcheggiato le testine, ecco che si verifica il "micro-freeze", della durata strettamente necessaria a far riprendere la lettura dei dati.
Può darsi che, installando su questi dischi il sistema operativo, si verifichi la stessa cosa, solo che Windows 7 non è Max Payne e quindi gli eventi di "freezing" causati dal riavvio delle testine potrebbero risultare più pronunciati...
D'altronde dovrebbe ormai essere assodato che i dischi della serie "green" non sono sicuramente i più indicati per tenerci il sistema operativo, ma sono destinati soprattutto a funzioni di storage/backup.
ma cè ancora chi compra una ferrari per girarci in prima ;)
purtroppo non tutti sanno quanto ho evidenziato del tuo post, e chi lo sa, fa finta di nulla....poi è ovvio che succedano casini
(a parte l'antivirus)
Ehmbe', il piantaggio degli antivirus supera il parcheggio delle testine dei green :D
Charlie Oscar Delta
08-12-2009, 19:36
ho appena comprato un Wd elements da 1 tera, quello nuovo.
everest me lo segnala come WD10EADS-00M2B0, quindi dovrebbe avere 2 piatti da 500gb.
nello smart leggo che gli start/stop sono 15 e i load/unload sono 26. in realtà da ieri l'avrò collegato 2-3 volte non di più.
da hdtune (sia la pro shareware sia la free) invece la pagina "health" resta vuota, mentre se seleziono il maxtor interno leggo tutti i dati. come mai?
il firm dal WD è 1.75 devo aggiornare?
da hdtune (sia la pro shareware sia la free) invece la pagina "health" resta vuota, mentre se seleziono il maxtor interno leggo tutti i dati. come mai?
Perche' hdtune non ha il supporto per l'interfaccia usb: vai di everest :D
Charlie Oscar Delta
09-12-2009, 08:25
Perche' hdtune non ha il supporto per l'interfaccia usb: vai di everest :D
ok grazie, non l'avevo mai usato hdtune.
ma quindi se la cifra non coincide che può significare?
Charlie Oscar Delta
09-12-2009, 20:03
http://img189.imageshack.us/img189/3513/immaginepb.jpg
dopo pochi minuti il valore C1 è già a 47. che ne dite? ripeto è la quarta volta che lo collego al pc...
La testina parcheggia in media dopo ogni 8 secondi di inattivita', comunque ad arrivare a 300000 ce n'e' ancora :sofico:
mike_9977
10-12-2009, 07:49
Ragazzi ho aggiunto ieri un WD da 1Tb caviar green come disco di storage su una gygabyte ma 790fxt-ud5p,il problema è che win7 lo vede come floppy,cosa può essere?
Il sistema operativo è ovviamente su un altro disco sempre Sata,non basta collegarlo ad una qualsiasi porta sata libera?
Thanks!!:mc:
La testina parcheggia in media dopo ogni 8 secondi di inattivita', comunque ad arrivare a 300000 ce n'e' ancora :sofico:
che poi non è detto che se arrivi a 300000 si spacca tutto. in forum esteri leggevo valori tipo 1000000000 e ancora gli funzionava :D
La testina parcheggia in media dopo ogni 8 secondi di inattivita', comunque ad arrivare a 300000 ce n'e' ancora :sofico:
Io sono a quota 8688, quanto rimane da vivere al mio GP da 1.5tb? :D
salve ragazzi, ho comprato un hard disk western digital green da 1tb modello WD10EADS-00P8B0 da manco un giorno e l'ho collegato al pc. nel trasferimento dei dati da un hard disk maxtor ide (che non mi ha mai dato problemi) verso una partizione che ho creato nel disco nuovo, mi esce sempre l'avviso da parte di windows di scritura rimandata non riuscita.
Anche trasferendo dati da altre fonti, fa lo stesso difetto. devo mandare questo hard disk indietro e farmene avere un'altro? è difettato? perchè esce quell'avviso? il problema è correlato ai difetti noti indicati in questo thread? non ho ben capito. il mio modello è da 2 piatti da 500 gb?
i parametri di hdtune:
http://img689.imageshack.us/img689/2827/hdtuneinfo.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/hdtuneinfo.jpg/) http://img62.imageshack.us/img62/6426/hdtunehealth.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/hdtunehealth.jpg/) http://img710.imageshack.us/img710/9408/hdtunebenchmark.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/hdtunebenchmark.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/9291/hdtunetestsuperficie.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/hdtunetestsuperficie.jpg/)
Charlie Oscar Delta
10-12-2009, 10:19
ma non si era detto ad inizio thread che il problema affliggeva i dischi eads con 3 piatti? il mio dovrebbe averne 2!
__miche__
10-12-2009, 11:02
Io sono a quota 8688, quanto rimane da vivere al mio GP da 1.5tb? :D
lo usi solo come storage? come ti trovi? io volevo usarlo come unico disco fisso su cui mettere tutto
lo usi solo come storage? come ti trovi?
Sì, come storage, come disco per il SO ho un ssd. Mi ci trovo bene, senza infamia e senza lode, parsimonioso, freddo e silenzioso se non fosse per il rumore di parcheggio delle testine (ma tieni presente che il mio pc è supersilenzioso).
salve ragazzi, ho comprato un hard disk western digital green da 1tb modello WD10EADS-00P8B0 da manco un giorno e l'ho collegato al pc. nel trasferimento dei dati da un hard disk maxtor ide (che non mi ha mai dato problemi) verso una partizione che ho creato nel disco nuovo, mi esce sempre l'avviso da parte di windows di scritura rimandata non riuscita.
Questa serie è veramente uscita male e penso che dovrebbero ritirarla dal mercato: dischi lenti e inaffidabili, il peggio del peggio :doh: Ne avevo uno (a tre piatti) che aveva lo stesso identico problema e, tempo una settimana, era pieno di bad cluster. Me lo feci cambiare con uno identico e... indovina un po'? Stessa cosa! :muro: Anche se erano abbondantemente passati gli otto giorni dall'acquisto, riuscii comunque a farmelo sostituire nuovamente dal negoziante, ma non l'ho nemmeno più provato, tanto non mi fido più :banned:
Questa serie è veramente uscita male e penso che dovrebbero ritirarla dal mercato: dischi lenti e inaffidabili, il peggio del peggio :doh: Ne avevo uno (a tre piatti) che aveva lo stesso identico problema e, tempo una settimana, era pieno di bad cluster. Me lo feci cambiare con uno identico e... indovina un po'? Stessa cosa! :muro: Anche se erano abbondantemente passati gli otto giorni dall'acquisto, riuscii comunque a farmelo sostituire nuovamente dal negoziante, ma non l'ho nemmeno più provato, tanto non mi fido più :banned:
grazie per la risposta. non è possibile fare un aggiornamento firmware per risolvere il problema?
come procede?
dati veritieri alla mano a che conclusione siete arrivati?
Snake156
10-12-2009, 16:52
http://img189.imageshack.us/img189/3513/immaginepb.jpg
dopo pochi minuti il valore C1 è già a 47. che ne dite? ripeto è la quarta volta che lo collego al pc...
con che sw hai fatto tale test?
grazie per la risposta. non è possibile fare un aggiornamento firmware per risolvere il problema?
Non so se sia un problema di firmware; ho più il sospetto che sia questione di componentistica scadente per contenere i costi :doh: Comunque, non mi risulta che wd abbia messo a disposizione aggiornamenti fw per questa serie. Se puoi, fattelo cambiare con un samsung o un seagate, oppure, sempre con un wd, ma non green...
Charlie Oscar Delta
10-12-2009, 18:59
con che sw hai fatto tale test?
everest
Non so se sia un problema di firmware; ho più il sospetto che sia questione di componentistica scadente per contenere i costi :doh: Comunque, non mi risulta che wd abbia messo a disposizione aggiornamenti fw per questa serie. Se puoi, fattelo cambiare con un samsung o un seagate, oppure, sempre con un wd, ma non green...
i samsung green vanno bene? comunque ho provato a scrivere alla WD, vediamo che mi rispondono
che poi non è detto che se arrivi a 300000 si spacca tutto. in forum esteri leggevo valori tipo 1000000000 e ancora gli funzionava :D
E' WD che garantisce al max 300000: ma come hai giustamente sottolineato, non e' detto significhi rottura :)
Io sono a quota 8688, quanto rimane da vivere al mio GP da 1.5tb? :D
291312 :Prrr:
ma non si era detto ad inizio thread che il problema affliggeva i dischi eads con 3 piatti? il mio dovrebbe averne 2!
No vale per tutti i green (e per ora, e' solo un timore, visto per questo motivo, il parcheggio delle testine, non se n'e' rotto nessuno: ovvio, che questi dischi, come tutti gli altri, si possono rompere per altri motivi :D )
i samsung green vanno bene? comunque ho provato a scrivere alla WD, vediamo che mi rispondono
io li ho entrambi...il wd da un anno...il samsung da aprile...
tutto ok.
Charlie Oscar Delta
10-12-2009, 20:15
vabeh ma perchè devono parcheggiarsi sempre ste testine ?! sul netbook acer avevo messo un programmino che non le faceva parcheggiare, non si può anche su questi?
Maverick1987
10-12-2009, 21:51
Ho acquistato il: WD15EADS-00P8B0 a 99,50 euro da next versione 3 piatti con part number consigliato da tassle
ma non so per quale motivo me lo riconosce come un 500 GB (465 GB) e non come un 1,5 TB :eek:
i samsung green vanno bene? comunque ho provato a scrivere alla WD, vediamo che mi rispondono
Ho due anche di questi :D da 1.5 TB e non mi hanno ancora dato problemi, ma li utilizzo come dischi usb e hanno girato pochissimo. Comunque, le serie green possono andar bene per dischi esterni usb e se si trovano a prezzi molto vantaggiosi, altrimenti non hanno senso di esistere :O
MiKeLezZ
10-12-2009, 23:03
vabeh ma perchè devono parcheggiarsi sempre ste testine ?! sul netbook acer avevo messo un programmino che non le faceva parcheggiare, non si può anche su questi?Ho i WD10EADS da un anno e nessun problema, silenziosissimi (e di dischi ne ho provati...), consumano poco, prestazioni sufficienti
Il fatto delle testine è una feature (quindi non lamentatevi del comportamento...), ma io l'ho disabilitata, però non vorrei darvi vane speranze, magari non si può più farlo con i nuovi
Ora sto puntando al WD15EADS o WD15EARS
io li ho entrambi...il wd da un anno...il samsung da aprile...
tutto ok.
Ho due anche di questi :D da 1.5 TB e non mi hanno ancora dato problemi, ma li utilizzo come dischi usb e hanno girato pochissimo. Comunque, le serie green possono andar bene per dischi esterni usb e se si trovano a prezzi molto vantaggiosi, altrimenti non hanno senso di esistere :O
Ho i WD10EADS da un anno e nessun problema, silenziosissimi (e di dischi ne ho provati...), consumano poco, prestazioni sufficienti
Il fatto delle testine è una feature (quindi non lamentatevi del comportamento...), ma io l'ho disabilitata, però non vorrei darvi vane speranze, magari non si può più farlo con i nuovi
Ora sto puntando al WD15EADS o WD15EARS
grazie a tutti per le vostre risposte. ora aspetto la risposta di WD in merito al mio problema, se non risolvo, mi prendo un samsung green. vi tengo comunque aggiornati! ;)
Snake156
11-12-2009, 09:46
everest
ora faccio qualche test pure io e lo posto
Ho i WD10EADS da un anno e nessun problema, silenziosissimi (e di dischi ne ho provati...), consumano poco, prestazioni sufficienti
Il fatto delle testine è una feature (quindi non lamentatevi del comportamento...), ma io l'ho disabilitata, però non vorrei darvi vane speranze, magari non si può più farlo con i nuovi
Ora sto puntando al WD15EADS o WD15EARS
wd15ears?
ora faccio qualche test pure io e lo posto
wd15ears?
i nuovi con cache da 64 mb
Robby Naish
11-12-2009, 10:24
Ragazzi,
sapete quale modello di HD WD monta il WD Elements 1 TB ext?
Grazie
Ale
Charlie Oscar Delta
11-12-2009, 12:01
ma io l'ho disabilitata, però non vorrei darvi vane speranze, magari non si può più farlo con i nuovi
mi spieghi come si disabilita?
io li ho entrambi...il wd da un anno...il samsung da aprile...
tutto ok.
Ho due anche di questi :D da 1.5 TB e non mi hanno ancora dato problemi, ma li utilizzo come dischi usb e hanno girato pochissimo. Comunque, le serie green possono andar bene per dischi esterni usb e se si trovano a prezzi molto vantaggiosi, altrimenti non hanno senso di esistere :O
Ho i WD10EADS da un anno e nessun problema, silenziosissimi (e di dischi ne ho provati...), consumano poco, prestazioni sufficienti
Il fatto delle testine è una feature (quindi non lamentatevi del comportamento...), ma io l'ho disabilitata, però non vorrei darvi vane speranze, magari non si può più farlo con i nuovi
Ora sto puntando al WD15EADS o WD15EARS
grazie a tutti per le vostre risposte. ora aspetto la risposta di WD in merito al mio problema, se non risolvo, mi prendo un samsung green. vi tengo comunque aggiornati! ;)
aggiornamento:
ho individuato il problema qual'è. dipendeva da un cavo ide difettoso. nel mio pc ci sono 2 dischi, uno maxtor 120 gb e il WD sata green. nel montaggio del caviar green, mi sono accorto che se n'era venuto, dal cavo ide del maxtor, il connettore in plastica. l'ho cambiato con uno vecchio che avevo (entrambi erano a 80 pins) ma era evidentemente difettato anche questo. l'ho cambiato con uno nuovo e ora funziona tutto alla grande. l'ho scoperto leggendo per caso le faq in giro per la rete. se montate un cavo ide a 40 pins dove, in realtà, ce ne vuole a 80, può succedere che incontriate problemi del genere. a questo punto vi direte: ma i cavi che hai montato erano entrambi a 80 pins... vero! ma il problema era che probabilmente c'era qualche interruzione di filo nei minuscoli cavi in rame che si trovano internamente a questi cavi (che intuito!!! :D ). quindi, se avete problemi del genere, controllate per bene i cavi. ora resta da capire come comportarsi per i problemi descritti ad inizio thread, insomma per questo pseudo "difetto" da correggere. per ora va tutto bene.
grazie a tutti per le vostre considerazioni.
ciao ;)
p.s.: ancor nbessuna risposta da WD, ma non fa niente! :D
[...]
Il fatto delle testine è una feature (quindi non lamentatevi del comportamento...), ma io l'ho disabilitata, però non vorrei darvi vane speranze, magari non si può più farlo con i nuovi
[...]
mi interesserebbe anche a me sapere come disabilitarla.
Questo è il mio s.m.a.r.t, cosa ne pensate???
Mi sa che sono circa 300 giorni che è acceso 24 ore su 24....
Però ragazzi questi hd fanno proprio venire la strizza! Proprio oggi di punto in bianco un wd my book essential da 640gb mi è morto, in pratica si accende a fatica e si spegne. Accidenti, le fanno davvero girare questi hd....e pensare che la wd per me è sempre stata la migliore.
http://img245.imageshack.us/img245/7605/immagineog.jpg (http://img245.imageshack.us/i/immagineog.jpg/)
Questo è il mio s.m.a.r.t, cosa ne pensate???
Mi sa che sono circa 300 giorni che è acceso 24 ore su 24....
Mi sembra ok.
A vedere lo smart, sembrerebbe aver girato solo 91 ore :eek: Per il resto, mi sembra ok.
Boh...a me risulta che il valore esadecimale "1c21" equivale a ore 7201.
Maverick1987
11-12-2009, 21:59
Boh...a me risulta che il valore esadecimale "1c21" equivale a ore 7201.
1c21 convertito da esadecimale dà anche a me il risultato di 7201 in quanto:
1 x 16^0 = 1
2 x 16^1 = 32
c x 16^2 = (a=10, b=11, c=12, d=13, e=14, f=15) 12 x 16^2 = 3072
1 x 16^3 = 4096
4096+3072+32+1 = 7201 :sofico:
Maverick1987
11-12-2009, 22:17
Ho acquistato il: WD15EADS-00P8B0 a 99,50 euro da next versione 3 piatti con part number consigliato da tassle
ma non so per quale motivo me lo riconosce come un 500 GB (465 GB) e non come un 1,5 TB :eek:
Domani lo riporto in negozio e vediamo che mi dicono...
Se è l'HD che è difettato e mi riconosce un solo piatto oppure è a me che mancano i driver (ma dubito dato che ho xp home SP3 32 bit) :confused:
Domani lo riporto in negozio e vediamo che mi dicono...
Se è l'HD che è difettato e mi riconosce un solo piatto oppure è a me che mancano i driver (ma dubito dato che ho xp home SP3 32 bit) :confused:
Provato ad aggiornare il bios? Su una vecchia mobo avevo un problema del genere (con un 160 ide)
Boh...a me risulta che il valore esadecimale "1c21" equivale a ore 7201.
1c21 convertito da esadecimale dà anche a me il risultato di 7201 in quanto:
1 x 16^0 = 1
2 x 16^1 = 32
c x 16^2 = (a=10, b=11, c=12, d=13, e=14, f=15) 12 x 16^2 = 3072
1 x 16^3 = 4096
4096+3072+32+1 = 7201 :sofico:
Cappella clamorosa! Ho letto la colonna sbagliata :doh: :D
Mi intrometto nel thread per un leggero OT: visto che siete esperti di parametri smart e hd WD vorrei un parere su un mio wd:
smartctl -A /dev/sdc
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 3
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 200 200 000 Old_age Offline - 3
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x0008 200 200 000 Old_age Offline - 4
smartctl -t long /dev/sdc
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Extended offline Completed: read failure 90% 6676 976765570
ps: se vi servono ulteriori info sul mio sistema vedete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2104015)
Avevo già aperto un altro thread ma senza risposte
Snake156
12-12-2009, 13:39
i nuovi con cache da 64 mb
ma sono già disponibili in commercio?
ma sono già disponibili in commercio?
ancora non li ho visti da nessuna parte...solo sul sito WD:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?DriveID=763
volevo comprare questo Caviar Green WD10EAVS da 1tb. me lo consigliate come disco di sistema ed elaborazione video e sapete se quelli che vendono adesso hanno ancora il problema delle testine.
grazie.
volevo comprare questo Caviar Green WD10EAVS da 1tb. me lo consigliate come disco di sistema ed elaborazione video e sapete se quelli che vendono adesso hanno ancora il problema delle testine.
grazie.
per disco di sistema e per elaborazioni video, devi comprarti nbecessariamente un disco ad alte prestazioni. questo disco è stato concepito per i risparmio energetico e storage a basso consumo.
XFormula1
28-12-2009, 16:17
Ho due anche di questi :D da 1.5 TB e non mi hanno ancora dato problemi, ma li utilizzo come dischi usb e hanno girato pochissimo. Comunque, le serie green possono andar bene per dischi esterni usb e se si trovano a prezzi molto vantaggiosi, altrimenti non hanno senso di esistere :O
perche per dischi esterni esata no?
mighelito
28-12-2009, 23:04
dite che sono soggetto pure io al problema ?
non sento rumori della testina.
http://img691.imageshack.us/img691/5945/immagineah.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/immagineah.jpg/)
xaviertnt
29-12-2009, 17:00
Salve a tutti
ho da qualche settimana un hd esterno usb Packard Bell Carbon da 1 TB che ha iniziato a darmi dei problemi: mentre facevo un backup verso questo dispositivo Windows ha iniziato a "impallarsi". Ho tentato di riformattarlo su due pc diversi in NTFS sotto Win XP (dopo più di 10 ore era ancora bloccato all'1%) e in Ext2 sotto Linux (vedevo un sacco di errori di I/O) senza riuscirci.
Tramite HDDScan ho visto che si tratta di un Wester Digital WD10EADS-00M2B0 con firmware 01.00A01 e sono arrivato su questa interessante discussione, anche se penso che il mio problema sia proprio di avere un disco difettoso.
http://img683.imageshack.us/img683/8934/miowd.th.gif (http://img683.imageshack.us/i/miowd.gif/)
Mi date una conferma? Grazie!
Tasslehoff
29-12-2009, 17:06
Salve a tutti
ho da qualche settimana un hd esterno usb Packard Bell Carbon da 1 TB che ha iniziato a darmi dei problemi: mentre facevo un backup verso questo dispositivo Windows ha iniziato a "impallarsi". Ho tentato di riformattarlo su due pc diversi in NTFS sotto Win XP (dopo più di 10 ore era ancora bloccato all'1%) e in Ext2 sotto Linux (vedevo un sacco di errori di I/O) senza riuscirci.
Tramite HDDScan ho visto che si tratta di un Wester Digital WD10EADS-00M2B0 con firmware 01.00A01 e sono arrivato su questa interessante discussione, anche se penso che il mio problema sia proprio di avere un disco difettoso.
Mi date una conferma?
http://img37.imageshack.us/img37/649/miodisco.jpgPer cortesia elimina questa immagine e posta una thumbnail.
Un suggerimento, questo genere di immagine, se salvata in gif avrebbe pesato 1/4 o anche meno rispetto a questa jpg. Basta poco per rendere il forum più leggibile.
[EDIT]Grazie :)
@ xaviertnt
Hai 1247 settori riallocati -> disco da buttare :doh: Questa serie green di WD fa proprio :Puke:
se non erro hai tanti settori danneggiati.
vai sul sito packardbell e scarica il dignostico del tuo modello, sicuramente ti dira' che e' difettoso e avvi l' rma. forse anche il diagnostico della wd ti fa il test.
Challenge Vp
30-12-2009, 00:42
Ciao a tutti,
sono possessore di due hdd WD Caviar Green da 1TB, modello WDC WD10EADS-00M2B0. Uno è diviso in due partizioni per i sistemi operativi mentre l'altro è per i dati (sono entrambi dentro il case).
Avendo letto la discussione credo che i miei hdd non abbiano nessun problema, ma non ho capito una cosa: ho notato che il valore di load cycle count è inferiore a quello di start/stop count; non dovrebbe essere uguale o superiore? Oppure non sono legati tra di loro?
Qui di seguito ci sono le schermate dei due hdd, la prima del disco di sistema e la seconda relativa al disco dati:
http://img696.imageshack.us/img696/1557/sisteman.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/sisteman.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/4736/datie.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/datie.jpg/)
Poi un'altra cosa,
non so se sono OT ma credo che l'hdd del portatile (Seagate momentus 7200.2 200GB) è affetto dal problema descritto (il disco ha quasi due anni); di seguito riporto due schermate fatte a qualche ora di distanza l'una dall'altra lasciando il portatile in idle:
http://img46.imageshack.us/img46/5158/portatile2.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/portatile2.jpg/) http://img691.imageshack.us/img691/9735/portatile3.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/portatile3.jpg/)
Sono numeri normali?
I 5 settori riallocati da quando li ho scoperti non sono aumentati.
xaviertnt
30-12-2009, 16:51
Hai 1247 settori riallocati -> disco da buttare
Purtroppo hai ragione! Domani contatterò l'assistenza per una sostituzione
vai sul sito packardbell e scarica il dignostico del tuo modello, sicuramente ti dira' che e' difettoso e avvi l' rma. forse anche il diagnostico della wd ti fa il test.
Non ho trovato diagnostici della PB, ma ho provato quello della Western Digital: Data Lifeguard Diagnostic versione Win (essendo il disco usb e non avendo un desktop a portata di mano non ho provato con la versione DOS): i test falliscono con un emblematico Too many bad sectors detected.
HDDScan ha rilevato 800 e più settori danneggiati avendo analizzato solo il 20% del disco
Speriamo di avere più fortuna con il sostituto
Grazie a tutti
Snake156
31-12-2009, 09:43
ragazzi ecco la situazione dei miei due wdeads
wd15eads
HD Tune Pro: WDC WD15EADS-00P8B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 180 166 21 5966 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 644 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 94 94 0 4896 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 642 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 13 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 644 Ok
(C2) Temperature 120 111 0 30 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok
Power On Time : 4896
Health Status : Ok
wd10eads
HD Tune Pro: WDC WD10EADS-00L5B1 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 180 166 21 5966 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 644 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 94 94 0 4896 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 642 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 13 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 644 Ok
(C2) Temperature 121 111 0 29 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok
Power On Time : 4896
Health Status : Ok
come stanno?
XFormula1
01-01-2010, 17:30
Come fate a vedere la sezione healt di hdtune 2.55 con i dischi sata?
A me non spunta niente.
Con hdtune pro ad un mio hard disk spunta "warning" in ultra dma crc error count (è arrivato a 10), secondo voi quanto puo essere grave?
__miche__
07-01-2010, 14:19
qualcuno ha un WD15EARS? come si trova?
thecatman
07-01-2010, 17:36
ma quindi per un pc desktop basta wd? e io che volevo prendermene un paio di quelli green da 1 tera per metterci l'os e poi lo scaricamento. attualmente ne ho 5 di wd da 500gb su e 1 da 1tera e sono tutti ok dai test. o è meglio un wd black per l'os? le altre marche non mi ispirano molto
Snake156
08-01-2010, 07:29
per il s.o. è meglio il black
__miche__
08-01-2010, 10:52
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29961563&postcount=5
Tasslehoff
08-01-2010, 11:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29961563&postcount=5Mah io il green da 1.5TB ce l'ho e lo sto usando con Win7.
L'OS sta su un Barracuda 7200.11 però quando provo ad accedere al disco WD devo sempre attendere 1 secondo o 2 prima di che il disco mi risponda, se per voi questa cosa è accettabile ok, ma imho questo intellipark "è una cagata pazzesca" (cit) :O
Montato sul popcorn hour A110 questo disco è rumorosissimo, usandolo con Windows il disco è silenzioso ma c'è questo fastidioso neo.
Se questa è la bontà dei famosi "Green" allora per quanto mi riguarda possono anche tenerseli... :rolleyes:
__miche__
08-01-2010, 11:51
Mah io il green da 1.5TB ce l'ho e lo sto usando con Win7.
L'OS sta su un Barracuda 7200.11 però quando provo ad accedere al disco WD devo sempre attendere 1 secondo o 2 prima di che il disco mi risponda, se per voi questa cosa è accettabile ok, ma imho questo intellipark "è una cagata pazzesca" (cit) :O
Montato sul popcorn hour A110 questo disco è rumorosissimo, usandolo con Windows il disco è silenzioso ma c'è questo fastidioso neo.
Se questa è la bontà dei famosi "Green" allora per quanto mi riguarda possono anche tenerseli... :rolleyes:
hai il WD15EARS?
Tasslehoff
08-01-2010, 12:01
hai il WD15EARS?No, possiedo il WD15EADS, 32MB di cache e 3 piatti
Snake156
08-01-2010, 22:15
Mah io il green da 1.5TB ce l'ho e lo sto usando con Win7.
L'OS sta su un Barracuda 7200.11 però quando provo ad accedere al disco WD devo sempre attendere 1 secondo o 2 prima di che il disco mi risponda, se per voi questa cosa è accettabile ok, ma imho questo intellipark "è una cagata pazzesca" (cit) :O
Montato sul popcorn hour A110 questo disco è rumorosissimo, usandolo con Windows il disco è silenzioso ma c'è questo fastidioso neo.
Se questa è la bontà dei famosi "Green" allora per quanto mi riguarda possono anche tenerseli... :rolleyes:
quindi sotto win non ti da gli stessi problemi che avevi con linux?
per quanto concerne l'attesa, non meravigliarti, dopotutto è un disco pensato per lo storage e i bassi consumi...io quando vi accedo non ho rallentamenti, ma lo uso solo per i br presi da varie fonti :D
thecatman
09-01-2010, 09:55
in effetti questi rallentamenti possono dipendere dall'hardware cioè dalla scheda madre e da che modalità è impostata nel bios e da driver del os.
ilratman
09-01-2010, 21:37
Ho visto adesso questo thread e comincio a preoccuparmi allora
ho il load_cicle_count a 19406, adesso 19407!
devo aspettarmi che muoia prima del tempo?
sta acceso circa 10 ore al giorno ormai da un anno e due mesi!
lo stop e start a quanto sta?
ma alla fine di tutta sta faccenda la conclusione "certificata" qual è?
poi si diceva si potesse disattivare sto benedetto parcheggio via software...qualcuno ha capito come?
ilratman
09-01-2010, 21:53
lo stop e start a quanto sta?
ma alla fine di tutta sta faccenda la conclusione "certificata" qual è?
poi si diceva si potesse disattivare sto benedetto parcheggio via software...qualcuno ha capito come?
start e stop a 888!
certo che mi romperebbe non poco che morisse dopo sole 2800 ore di lavoro!
il mio vecchio fijitsu da 2.5" che aveve sul portatile ha fatto 22000 ore circa e ancora andava quando ho dato via il portatile!
Tasslehoff
09-01-2010, 22:04
Su icg.action ho trovato gente che dice che dalla serie EADS in poi Intellipark è stato disabilitato...
Io però ho i miei dubbi, ad oggi la mia situazione è questa (disco acquistato a inizio novembre):
Model Family: Western Digital Caviar Green family
Device Model: WDC WD15EADS-00P8B0
Firmware Version: 01.00A01
User Capacity: 1,500,301,910,016 bytes
ID# ATTRIBUTE_NAME RAW_VALUE
4 Start_Stop_Count 432
9 Power_On_Hours 641
12 Power_Cycle_Count 199
193 Load_Cycle_Count 3781
MiKeLezZ
09-01-2010, 23:09
Su icg.action ho trovato gente che dice che dalla serie EADS in poi Intellipark è stato disabilitato...
Io però ho i miei dubbi, ad oggi la mia situazione è questa (disco acquistato a inizio novembre):
Model Family: Western Digital Caviar Green family
Device Model: WDC WD15EADS-00P8B0
Firmware Version: 01.00A01
User Capacity: 1,500,301,910,016 bytes
ID# ATTRIBUTE_NAME RAW_VALUE
4 Start_Stop_Count 432
9 Power_On_Hours 641
12 Power_Cycle_Count 199
193 Load_Cycle_Count 3781 Dalla serie EADS in poi l'Intellipark NON è stato disabilitato. Nelle ultime serie è invece stato RIMOSSO il valore di "Load Cycle Count" percui non vi è più un parametro S.M.A.R.T. che cresce a dismisura (pur effettivamente restando invariata la problematica...) e alcuni dischi hanno visto aumentare il tempo (la serie enterprise ha la possiblità di arrivare, mi sembra, fino a mezz'ora).
Certo vedendo il tuo S.M.A.R.T. fai un utilizzo un po' aggressivo del disco, su sole 641 ore di utilizzo l'hai costretto a 230 accensioni a freddo e 200 a caldo, ovvero lo sfruzzichi ogni ora e mezzo. Il valore di 3781 del head parking non è poi così grave, significa che si attua in media ogni 10 minuti.
Il mio WDC WD10EADS-00L5B1 firmware 01.01A01 ha questi valori:
ID Current Worst ThresholdData Status
(04) Start/Stop Count 100 100 0 189 Ok
(09) Power On Hours Count 94 94 0 4950 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 180 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 189 Ok
(C2) Temperature 116 93 0 34 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
La differenza fra i 189 e i 180, ovvero 9, sono le 2-3 accensioni iniziali di prova nelle quali è poi andato 2-3 volte in parking (idle3), poi la funzionalità l'ho disabilitata, risultando nel valore C1 cresciuto di pari passo al 0C.
Come ho già avuto modo di dire la problematica che si lamenta è dovuta alla inabilità dei vecchi kernel di Linux di riconoscere correttamente lo stato idle3 del disco (andando quindi ad interpellarlo ad intervalli regolari, esattamente ogni 23 secondi più 8 secondi costringendo il disco a fare, pur se non utilizzato, head parking ogni 31 secondi), e all'eccessiva aggressività di alcune distribuzioni che non permettono al disco di restare in idle, risvegliandolo inutilmente (come forse sembra il tuo caso). Che poi è anche l'affermazione ufficiale di WD quando interpellata sul "problema-non-problema".
post interessante
avevo un 1tb eads mandato in garanzia dopo sole 40 ore di utilizzo (a giorni mi torna da rma ) :muro: :cry:
ho preso pure 2tb eads speriamo bene...
mi sa che dovevo prendere solo samsung f3 :read:
Tasslehoff
10-01-2010, 00:22
Come ho già avuto modo di dire la problematica che si lamenta è dovuta alla inabilità dei vecchi kernel di Linux di riconoscere correttamente lo stato idle3 del disco (andando quindi ad interpellarlo ad intervalli regolari, esattamente ogni 23 secondi più 8 secondi costringendo il disco a fare, pur se non utilizzato, head parking ogni 31 secondi), e all'eccessiva aggressività di alcune distribuzioni che non permettono al disco di restare in idle, risvegliandolo inutilmente (come forse sembra il tuo caso). Che poi è anche l'affermazione ufficiale di WD quando interpellata sul "problema-non-problema".Sarebbe interessante sapere come si comporta Win7 da questo punto di vista, dato che quel WD Green l'ho inizialmente montato su un Popcorn hour A110 (che cmq usa un kernel 2.6.15, anche se non ho modo di reperire i sorgenti e verificare il makefile), giusto il tempo di creare il filesystem e installare il software di base e poi ho fatto dei test per un paio di giorni circa.
Da li in poi il resto delle ore le ha passate interamente su Win7
ilratman
10-01-2010, 00:27
Dalla serie EADS in poi l'Intellipark NON è stato disabilitato. Nelle ultime serie è invece stato RIMOSSO il valore di "Load Cycle Count" percui non vi è più un parametro S.M.A.R.T. che cresce a dismisura (pur effettivamente restando invariata la problematica...) e alcuni dischi hanno visto aumentare il tempo (la serie enterprise ha la possiblità di arrivare, mi sembra, fino a mezz'ora).
Certo vedendo il tuo S.M.A.R.T. fai un utilizzo un po' aggressivo del disco, su sole 641 ore di utilizzo l'hai costretto a 230 accensioni a freddo e 200 a caldo, ovvero lo sfruzzichi ogni ora e mezzo. Il valore di 3781 del head parking non è poi così grave, significa che si attua in media ogni 10 minuti.
Il mio WDC WD10EADS-00L5B1 firmware 01.01A01 ha questi valori:
ID Current Worst ThresholdData Status
(04) Start/Stop Count 100 100 0 189 Ok
(09) Power On Hours Count 94 94 0 4950 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 180 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 189 Ok
(C2) Temperature 116 93 0 34 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
La differenza fra i 189 e i 180, ovvero 9, sono le 2-3 accensioni iniziali di prova nelle quali è poi andato 2-3 volte in parking (idle3), poi la funzionalità l'ho disabilitata, risultando nel valore C1 cresciuto di pari passo al 0C.
Come ho già avuto modo di dire la problematica che si lamenta è dovuta alla inabilità dei vecchi kernel di Linux di riconoscere correttamente lo stato idle3 del disco (andando quindi ad interpellarlo ad intervalli regolari, esattamente ogni 23 secondi più 8 secondi costringendo il disco a fare, pur se non utilizzato, head parking ogni 31 secondi), e all'eccessiva aggressività di alcune distribuzioni che non permettono al disco di restare in idle, risvegliandolo inutilmente (come forse sembra il tuo caso). Che poi è anche l'affermazione ufficiale di WD quando interpellata sul "problema-non-problema".
scusa mikele io ho sempre usato il disco eacs su xp e adesso su 7!
load 19407
start 888
come si spiega?
vuol dire che devo prendere un samsung da 1.5TB e copiare tutto nell'attesa che questo muoia?
fatto il test suo wd 1tb green WD10EADS-65M2B0 preso 1 mese fa:
HD Tune: WDC WD10EADS-65M2B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 110 105 21 7466 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 62 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 200 200 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 208 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 61 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 7 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 1514 Ok
(C2) Temperature 116 104 0 31 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok
Power On Time : 208
Health Status : Ok
è montato sul pc in firma, ha funzione di storage e da poco anche per alcuni giochi che sull'ssd non mi stanno, come reattività mi sembra normale, non sento grossi rumori di testina, stavo per acquistarne un secondo identico per fare un raid 1 ma se non sono affidabili lo converto in usb e ne prendo 2 della seagate piuttosto.
Ecco la situazione del mio hd:
HD Tune: WDC WD10EACS-00ZJB0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 181 173 21 7925 Ok
(04) Start/Stop Count 99 99 0 1116 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 51 0 Ok
(09) Power On Hours Count 93 93 0 5369 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 51 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 51 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 608 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 245 Ok
(C1) Load Cycle Count 188 188 0 36570 Ok
(C2) Temperature 124 101 0 28 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 51 0 Ok
Power On Time : 5369
Health Status : Ok
dai post precedenti direi che non è messo bene, come mi conviene muovermi ora?
MiKeLezZ
10-01-2010, 01:31
scusa mikele io ho sempre usato il disco eacs su xp e adesso su 7!
load 19407
start 888
come si spiega?
vuol dire che devo prendere un samsung da 1.5TB e copiare tutto nell'attesa che questo muoia?Tutte le utilities che vanno a fare polling sull'HD lo risvegliano: SpeedFan e in generale qualsiasi programma ti mostri la temperatura degli HD, alcuni benchmark come HD Tune, e probabilmente altri ancora (e poi ogni tanto ci vorrai accedere!).
Il problema principale non è che tale valore cresca o che sia elevato: questo è giusto e normale, sarebbe strano il contrario (io mi preoccuperei di più per valori come hours count e start/stop, oltre chiaramente a quelli veramente sintomatici di problemi come il reallocated, dma crc, spin retry!!!).
Il problema è che tale valore in alcuni casi specifici ha/aveva una crescita del tutto anomala che arrivava anche a (MASSIMO) +75'000 al mese (!), ovvero dopo solo 4-6 mesi si arrivava al valore minimo di sicurezza (che sarebbe 300'000).
Nei casi che leggo, con valori come 1'500 cicli su 200 ore (uno ogni 8'), 4'000 su 700 (ogni 10' 30''), 20'000 su 4'000 (ogni 12'), 36'000 su 5300 (ogni 9'), l'unica informazione che si ricava è che tutto sia nella norma, così come che il fatidico traguardo sia ben lontano!
Inoltre arrivare a 300'000 non significa il disco sia da buttare nella pattumiera e da un giorno all'altro potrebbe morire, ma semplicemente che ha lavorato parecchio (i dischi enterprise hanno 600'000 come valore, ovvero è un qualcosa ipoteticamente potrebbe anche arrivare a 1'000'000 o più).
Se poi vuoi dormire più tranquillo c'è sempre il wdidle3.exe /s 255 oppure wdidle3.exe /d (se il tuo disco viene supportato) - e il backup disco (di qualsiasi disco) è sempre consigliato, pur se i parametri S.M.A.R.T. siano illibati
lordcoste
10-01-2010, 02:06
ho letto un po' la discussione (velocemente) e ad essere sincero non ci ho capito moltissimo, vedendo questi dati cosa potete dirmi?
HD Tune Pro: WDC WD10EADS-00M2B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 ok
(03) Spin Up Time 112 112 21 7358 ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 36 ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 ok
(07) Seek Error Rate 200 200 0 0 ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 37 ok
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 ok
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 25 ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 21 ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 170 ok
(C2) Temperature 111 107 0 36 ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 ok
Health Status : ok
Ringrazio per l'aiuto
caurusapulus
10-01-2010, 08:47
Ho letto di sta situazione sul thread dei pc 24h/24 (grazie Mikelezz), posseggo 2 WD5000AADS (caviar green 500gb) presi a novembre (mai informarmi prima eh :doh: ), uno mi è arrivato direttamente distrutto dallo shop, l'altro è in questa situazione:
HD Tune: WDC WD5000AADS-00S9B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 148 147 21 3591 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 98 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 200 200 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 158 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 96 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 25 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 594 Ok
(C2) Temperature 111 99 0 32 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 100 253 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 100 253 0 0 Ok
Power On Time : 158
Health Status : Ok
Firmware montato su: 01.00A01
Da quello che ho potuto capire visto che sti dati per me sono arabo :D, ho 158h di funzionamento e il valore C1 Load Cycle Count è a 594 (valore incriminato).
Datemi delucidazioni in merito che non so da dove iniziare :mc:
edit ho riletto il post di prima di Mikelezz e ho capito che essendo nel rapporto di circa 1 a 4 non dovrei per il momento preoccuparmi più di troppo (grattata potente :D )
Seguo comunque con grandissimo interesse lo svolgere del thread.
Snake156
10-01-2010, 10:23
ragazzi ecco la situazione dei miei due wdeads
wd15eads
HD Tune Pro: WDC WD15EADS-00P8B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 180 166 21 5966 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 644 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 94 94 0 4896 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 642 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 13 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 644 Ok
(C2) Temperature 120 111 0 30 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok
Power On Time : 4896
Health Status : Ok
wd10eads
HD Tune Pro: WDC WD10EADS-00L5B1 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 180 166 21 5966 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 644 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 100 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 94 94 0 4896 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 100 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 642 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 13 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 644 Ok
(C2) Temperature 121 111 0 29 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 200 200 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 200 200 0 0 Ok
Power On Time : 4896
Health Status : Ok
come stanno?
:help:
magari se mi dite come rendermi conto della situazione (quali parametri vedere, a cosa rapportarli ecc) faccio tutto da solo ed evito di rompere le OO ogni volta :D
:help:
magari se mi dite come rendermi conto della situazione (quali parametri vedere, a cosa rapportarli ecc) faccio tutto da solo ed evito di rompere le OO ogni volta :D
è scritto nei primi post, devi controllare se la voce "Start/Stop Count" che a te è di 644 per il primo hd coincide con la voce "Load Cycle Count". Come vedi nel primo hd è tutto ok, le altre voci ti fanno capire se hai altri problemi, cmq almeno a me i tuoi sembrano perfetti. Il mio non sta bene e infatti vorrei sapere come mi conviene muovermi, se fare qualche aggiornamento firmware oppure recarmi al negozio e fare storie :D
thecatman
10-01-2010, 10:47
Ciao!
posto le info prese dal wd data life diagnostic:
quick smart test durato 4:44 minuti
WD10EADS-00M2B0 1tera firmware 01.00A01
http://img130.imageshack.us/img130/4803/20100110111832.jpg
mentre dal everest
http://img687.imageshack.us/img687/7730/20100110111441.jpg
ecco questo è il mio C vicino ai 2 anni di lavoro
WD5000AAKS-00YGA0 500gb firmware 12.01C02
2:18 minuti di quick test
http://img254.imageshack.us/img254/4881/20100110113111.jpg
con everest:
http://img341.imageshack.us/img341/5786/20100110112612.jpg
e per concludere il disco del p2p quello piu usato penso con oltre 2 anni:
WDC5000AACS-00ZUB0 500gb firmware 01.01B01
quick test 3:50 minuti
http://img511.imageshack.us/img511/783/20100110114117.jpg
con everest:
http://img341.imageshack.us/img341/6829/20100110114231.jpg
bene sapete dirmi se i 2 programmi dicono la stessa cosa? ne devo usare un terzo come controprova? come sono i miei dischi? dimenticavo: il pc è online 24/24 al max starà spento 1 ora al mese.
grazie infinite a tutti!
MiKeLezZ
10-01-2010, 11:07
:help:
magari se mi dite come rendermi conto della situazione (quali parametri vedere, a cosa rapportarli ecc) faccio tutto da solo ed evito di rompere le OO ogni volta :D
Ho letto di sta situazione sul thread dei pc 24h/24 (grazie Mikelezz), posseggo 2 WD5000AADS (caviar green 500gb) presi a novembre (mai informarmi prima eh :doh: ), uno mi è arrivato direttamente distrutto dallo shop, l'altro è in questa situazione:
HD Tune: WDC WD5000AADS-00S9B0 Health
ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 200 200 51 0 Ok
(03) Spin Up Time 148 147 21 3591 Ok
(04) Start/Stop Count 100 100 0 98 Ok
(05) Reallocated Sector Count 200 200 140 0 Ok
(07) Seek Error Rate 200 200 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 158 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 100 253 0 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 0 96 Ok
(C0) Power Off Retract Count 200 200 0 25 Ok
(C1) Load Cycle Count 200 200 0 594 Ok
(C2) Temperature 111 99 0 32 Ok
(C4) Reallocated Event Count 200 200 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 200 200 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 100 253 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 100 253 0 0 Ok
Power On Time : 158
Health Status : Ok
Firmware montato su: 01.00A01
Da quello che ho potuto capire visto che sti dati per me sono arabo :D, ho 158h di funzionamento e il valore C1 Load Cycle Count è a 594 (valore incriminato).
Datemi delucidazioni in merito che non so da dove iniziare :mc:
Hai capito bene, se vuoi maggiore precisione puoi prendere il numero di ore di funzionamento totali del disco, il Power on Hours Count, 158, e lo moltiplichi per 60 per avere il numero di minuti, 9480.
Quindi dividi questo ultimo per il Load Cycle Count (le volte il disco si è disattivato e riattivato - più il Power Cycle Count, che sono le volte il disco è stato acceso in concomitanza con l'accensione del PC), pari a 594, ottenendo ogni quanti minuti (in media) ti si attiva, nel tuo caso, 16 minuti. Come puoi vedere sopra, uno dei migliori.
Poi, prendi il valore di Load Cycle Count, 594, e lo metti in rapporto al valore di 300'000 che è quello di sicurezza stimato da WD. Cioè, sei a una ipotetica 0,2% di usura disco. Mi sembra da poter stare tranquilli, no?
Questo thread è tanto fumo e poco arrosto...
è scritto nei primi post, devi controllare se la voce "Start/Stop Count" che a te è di 644 per il primo hd coincide con la voce "Load Cycle Count". Come vedi nel primo hd è tutto ok, le altre voci ti fanno capire se hai altri problemi, cmq almeno a me i tuoi sembrano perfetti. Il mio non sta bene e infatti vorrei sapere come mi conviene muovermi, se fare qualche aggiornamento firmware oppure recarmi al negozio e fare storie :DIl tuo non sta bene perchè con un valore 36'500 stai al 12% di "usura disco" e ti durerà potenzialmente altre 38'000 ore (4 anni e mezzo se usato 24 ore al giorno tutti i giorni)? Và, và, per piacere ...............
thecatman
10-01-2010, 11:22
penso di sbagliare io a fare i conti ma, se prendiamo il disco ultimo per il p2p mi risulta 17.05 minuti di ogni quanto si attiva. quindi sarebbe 0.01% di 300.000?
se prendo il disco da 1 tera faccio 94*60=5640 poi lo divido per 200+100 (dati presi da everest) risulta 18.80 minuti con 0.01% quindi nuovissimo!
ho fatto giusto?
caurusapulus
10-01-2010, 11:36
Hai capito bene, se vuoi maggiore precisione puoi prendere il numero di ore di funzionamento totali del disco, il Power on Hours Count, 158, e lo moltiplichi per 60 per avere il numero di minuti, 9480.
Quindi dividi questo ultimo per il Load Cycle Count (le volte il disco si è disattivato e riattivato - comprensive del Power Cycle Count, che sono le volte il disco è stato acceso in concomitanza con l'accensione del PC), pari a 594, ottenendo ogni quanti minuti (in media) ti si attiva, nel tuo caso, 16 minuti. Come puoi vedere sopra, uno dei migliori.
Poi, prendi il valore di Load Cycle Count, 594, e lo metti in rapporto al valore di 300'000 che è quello di sicurezza stimato da WD. Cioè, sei a una ipotetica 0,2% di usura disco. Mi sembra da poter stare tranquilli, no?
Questo thread è tanto fumo e poco arrosto...
Il tuo non sta bene perchè con un valore 36'500 stai al 12% di "usura disco" e ti durerà potenzialmente altre 38'000 ore (4 anni e mezzo se usato 24 ore al giorno tutti i giorni)? Và, và, per piacere ...............
Sempre chiaro preciso ed esauriente. :mano:
Hai capito bene, se vuoi maggiore precisione puoi prendere il numero di ore di funzionamento totali del disco, il Power on Hours Count, 158, e lo moltiplichi per 60 per avere il numero di minuti, 9480.
Quindi dividi questo ultimo per il Load Cycle Count (le volte il disco si è disattivato e riattivato - più il Power Cycle Count, che sono le volte il disco è stato acceso in concomitanza con l'accensione del PC), pari a 594, ottenendo ogni quanti minuti (in media) ti si attiva, nel tuo caso, 16 minuti. Come puoi vedere sopra, uno dei migliori.
Poi, prendi il valore di Load Cycle Count, 594, e lo metti in rapporto al valore di 300'000 che è quello di sicurezza stimato da WD. Cioè, sei a una ipotetica 0,2% di usura disco. Mi sembra da poter stare tranquilli, no?
Questo thread è tanto fumo e poco arrosto...
Il tuo non sta bene perchè con un valore 36'500 stai al 12% di "usura disco" e ti durerà potenzialmente altre 38'000 ore (4 anni e mezzo se usato 24 ore al giorno tutti i giorni)? Và, và, per piacere ...............
ma io l'ho pagato per usarlo 300000 ore senza pezzotti :D
Scherzi a parte, c'è qualche firmware update da fare?
MiKeLezZ
10-01-2010, 12:31
penso di sbagliare io a fare i conti ma, se prendiamo il disco ultimo per il p2p mi risulta 17.05 minuti di ogni quanto si attiva. quindi sarebbe 0.01% di 300.000?
se prendo il disco da 1 tera faccio 94*60=5640 poi lo divido per 200+100 (dati presi da everest) risulta 18.80 minuti con 0.01% quindi nuovissimo!
ho fatto giusto?per il wd10eads i valori di start stop power cycle e load/unload sono pressochè simili quindi l'intellipark non sta lavorando (o è disabilitato oppure non fa in tempo ad attivarsi).
esatto 42 cicli sono il 0,1% di usura stimata.
idem per il wd500aaks, dove in effetti l'intellipark proprio non è montato di fabbrica.
per il wd500aacs hai 15985 ore, diviso 4751 significa l'intellipark si attiva in media ogni 3 ore (in media, poi in realtà può anche essere, ed è probabile, che fai giorni senza farlo attivare alternati a giorni in cui si attiva ogni 20 minuti). qua la percentuale di usura è invece del 1,5%.
il quick test di WD ha valori diversi dallo SMART di Everest perchè serve solo per la garanzia. ti dice se i valori sono nel range standard e se, nel caso non lo fossero, sei coperto da garanzia. dalla schermata leggo che solo per valori errati di raw read error, spin up time e reallocated sector count è previsto il cambio del disco.
thecatman
10-01-2010, 13:37
a beh allora sto tranquillo! grazie!
Snake156
10-01-2010, 16:52
è scritto nei primi post, devi controllare se la voce "Start/Stop Count" che a te è di 644 per il primo hd coincide con la voce "Load Cycle Count". Come vedi nel primo hd è tutto ok, le altre voci ti fanno capire se hai altri problemi, cmq almeno a me i tuoi sembrano perfetti. Il mio non sta bene e infatti vorrei sapere come mi conviene muovermi, se fare qualche aggiornamento firmware oppure recarmi al negozio e fare storie :D
ok, grazie
Hai capito bene, se vuoi maggiore precisione puoi prendere il numero di ore di funzionamento totali del disco, il Power on Hours Count, 158, e lo moltiplichi per 60 per avere il numero di minuti, 9480.
Quindi dividi questo ultimo per il Load Cycle Count (le volte il disco si è disattivato e riattivato - più il Power Cycle Count, che sono le volte il disco è stato acceso in concomitanza con l'accensione del PC), pari a 594, ottenendo ogni quanti minuti (in media) ti si attiva, nel tuo caso, 16 minuti. Come puoi vedere sopra, uno dei migliori.
Poi, prendi il valore di Load Cycle Count, 594, e lo metti in rapporto al valore di 300'000 che è quello di sicurezza stimato da WD. Cioè, sei a una ipotetica 0,2% di usura disco. Mi sembra da poter stare tranquilli, no?
Questo thread è tanto fumo e poco arrosto...
Il tuo non sta bene perchè con un valore 36'500 stai al 12% di "usura disco" e ti durerà potenzialmente altre 38'000 ore (4 anni e mezzo se usato 24 ore al giorno tutti i giorni)? Và, và, per piacere ...............
allora sto tranquillo anche io, grazie
ho fatto i test su 2 mybook e due essential tutti usb e tutti hanno lo 04 e c1 uguali per cui sembrano perfetti. montanto tutti i wd green. io farei una prova, mettere disattiva i dischi rigidi su mai e verificare se il valore di 04 e c1 sono uguali.
Ciao a tutti,
stavo acquistando 2 Hard Disk WD20EADS da 2TB, quando ho (fortunatamente?) visto questo thread!
Quindi anche quelli da 2TB sono affetti dal problema del parking??
Siccome li devo metter su un NAS e copiarci tutta la mia "vita digitale" :p vorrei un minimo di affidabilita'.... Oltre che di silenzio visto che il NAS deve rimanere acceso 24h su 24!!!!!
A sto punto misa' che mi conviene andare sui seagate modello ST32000542AS....
Che ne pensate??
Salve
Seguo questa discussione da tempo e sinceramente continuo ad avere dubbi sulla affidabilita o meno di questi green.
Il fatto é che devo comprare un disco da 1 TB per storage esterno e sono in dubbio tra il W10EADS a due piatti e il SEAGATE LP 5900.
Cerco affidabilitá e in teori creodo che il WD abbia una media di MBFT (credo sia cosi) e per tanto una vita utile teorica superiore al Seagate pero con questa storia del intellipark e quello che leggo qui :mc:
Cosa mi consigliate?
CIao e grazie
MiKeLezZ
10-01-2010, 23:30
Ciao a tutti,
stavo acquistando 2 Hard Disk WD20EADS da 2TB, quando ho (fortunatamente?) visto questo thread!
Quindi anche quelli da 2TB sono affetti dal problema del parking??
Siccome li devo metter su un NAS e copiarci tutta la mia "vita digitale" :p vorrei un minimo di affidabilita'.... Oltre che di silenzio visto che il NAS deve rimanere acceso 24h su 24!!!!!
A sto punto misa' che mi conviene andare sui seagate modello ST32000542AS....
Che ne pensate??Io per le mani ho 2 WD10EADS, 3 WD6400AAKS, 1 WD1500HLFS, ed infine 2 WD15EAVS in arrivo.
Per ora (SGRAT) mai un problema.
Poi fate un po' voi, sinceramente qua per ora ho solo visto dell'allarmismo ingiustificato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.