View Full Version : ingegneri laureati con triennale o specialistica - che contratto vi hanno offerto ???
salve ragazzi. a marzo mi dovrei laureare in ingegneria informatica e vorrei fare la specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni(ho scoperto che mi piace di +)
vorrei sapere da tutti gli ingegneri che fanno parte del mondo del lavoro, il tipo di contratto che è stato offerto come primo lavoro o anche oltre, se si sono laureati con triennale o specialistica e se è possibile l'ammontare dello stipendio.
tutto questo soprattutto per cercare di capire se nei fatti la specialistica oltre a portare una maggiore conoscenza delle cose, comporta una differenza rispetto alla laurea triennale per quanto riguarda lo stipendio.
grazie raga !!!!
p.s. ma a napoli che voi sappiate oltre alla accenture c'è qualche buona azienda nel campo informatico-tlc ???
masteryuri
28-01-2009, 23:54
Mi unisco alla discussione perché studio ingegneria informatica e interessa anche a me.
c'è ats a napoli non accenture....meglio lasciar perdere.
Mi sembra che ci sia altran come consulenza.
cmq
-prima offerta è stata accenture italia, non mi ricordo se era a det+indet o periodo di prova + indet cmq 5° metalmeccanico a circa 21k lordi annui più 2k bonus una tantum
- offerta che ho accettato da parte di credem : terzo livello prima cat dei bancari sono tipo 25k lordi annui. tempo det per 2 anni poi passaggio a indet, con 3 mesi di periodo di prova
- adesso lavoro in accenture francia con contratto da ingegnere a >30k annui.Periodo di prova 3+3 e poi indet. dopo 3 mesi e mezzo mi hanno passato ad indet senza aspettare la fine del periodo di prova
c'è ats a napoli non accenture....meglio lasciar perdere.
Mi sembra che ci sia altran come consulenza.
cmq
-prima offerta è stata accenture italia, non mi ricordo se era a det+indet o periodo di prova + indet cmq 5° metalmeccanico a circa 21k lordi annui più 2k bonus una tantum
- offerta che ho accettato da parte di credem : terzo livello prima cat dei bancari sono tipo 25k lordi annui. tempo det per 2 anni poi passaggio a indet, con 3 mesi di periodo di prova
- adesso lavoro in accenture francia con contratto da ingegnere a >30k annui.Periodo di prova 3+3 e poi indet. dopo 3 mesi e mezzo mi hanno passato ad indet senza aspettare la fine del periodo di prova
Che laurea? Triennale, Specialistica?
chiamare una triennale laurea e' un offesa per il concetto di laurea:)
cmq ing info specialistica.
Bhè concordo, però so che assumono anche i triennali già con esperienza o facendo fare qualche stage...
c'è ats a napoli non accenture....meglio lasciar perdere.
Mi sembra che ci sia altran come consulenza.
cmq
-prima offerta è stata accenture italia, non mi ricordo se era a det+indet o periodo di prova + indet cmq 5° metalmeccanico a circa 21k lordi annui più 2k bonus una tantum
- offerta che ho accettato da parte di credem : terzo livello prima cat dei bancari sono tipo 25k lordi annui. tempo det per 2 anni poi passaggio a indet, con 3 mesi di periodo di prova
- adesso lavoro in accenture francia con contratto da ingegnere a >30k annui.Periodo di prova 3+3 e poi indet. dopo 3 mesi e mezzo mi hanno passato ad indet senza aspettare la fine del periodo di prova
ok grazie mille per le informazioni.
attendo altri ingegneri.... :)
chiamare una triennale laurea e' un offesa per il concetto di laurea:)
dipende in quale facoltà!! certo che se è una di quelle in cui per preparare un esame basta un settimana allora si, non ha alcun valore, ma lo stesso vale per la specialistica.
Ma io la mia LAUREA triennale me la sono sudata! senza sconti di nessun tipo ;)
Anche perchè passando dal vecchio ordinamento a quello nuovo, molti esami sono stati compressi in pochi trimestri, mentre prima erano più diluiti, quindi le competenze sono quelle, però c'è meno tempo per apprenderle! Non tutti ovviamente, altrimenti sarebbe inutile la specialistica...
dipende in quale facoltà!! certo che se è una di quelle in cui per preparare un esame basta un settimana allora si, non ha alcun valore, ma lo stesso vale per la specialistica.
Ma io la mia LAUREA triennale me la sono sudata! senza sconti di nessun tipo ;)
Anche perchè passando dal vecchio ordinamento a quello nuovo, molti esami sono stati compressi in pochi trimestri, mentre prima erano più diluiti, quindi le competenze sono quelle, però c'è meno tempo per apprenderle! Non tutti ovviamente, altrimenti sarebbe inutile la specialistica...
per favore raga non andiamo off topic !!!
tu vaka stai lavorando ?? ke contratto ti hanno offerto ??
io sto lavorando in una scuola superiore, ma ci sono arrivato grazie al diploma. comunque mi laureo l'11 febbraio, quindi ancora non ho la laurea :D
io ho una laurea specialistica in TLC con lode a 23 anni...
vuoi sapere che contratti mi stanno offrendo a Roma??? degli stage a 0 (zero) euro. al max giusto 5,20 euro di ticket restaurant giornaliero.
questo giusto per dirti che non è questione di triennale o specialistica. se c'è bisogno di persone assumono sia gli uni che gli altri altrimenti stiamo tutti a casa a girare per i forum :(
cereale123
29-01-2009, 15:52
ok grazie mille per le informazioni.
attendo altri ingegneri.... :)
ingegnere anche io, della vecchia guardia.
Primo contratto italiano nel 2002 con 19k e 5s metalmeccanico con una multinazionale.
(venivo da un anno in inghilterra dove guadagnavo circa il 75% in piu :( )
se non erro oggi da me ai neoassunti vengono offerti 21.5k
EDIT
Quoto Resiak, la situazione è proprio brutta.
Primo Contratto: CO.CO.PRO. di 1 anno (poi trasformato in tempo DETERMINATO e poi ancora in tempo INDETERMINATO) presso società di consulenza (anche se non faccio proprio consulenza...)
Primo stipendio: 1000 Euro netti al mese (senza malattia ma con ferie)
Laurea : ING. INFORMATICA SPECIALISTICA
mi iscrivo anche io và :)
Abadir_82
30-01-2009, 07:58
Ing tlc specialistica nuovo ordinamento, settore consulenza: contratto d'inserimento di 9 mesi con ral da 20k e poi indeterminato con ral da 21k. Spero in aumenti :)
Laureato in Informatica vecchio ordinamento
Assunto a gennaio 2008 con contratto del commercio tempo determinato
III livello a 22k+ticket
A novembre passato a 24k e Tempo indet.
prima della laurea avevo fatto 2 anni a progetto a 19.600 euro (con un'altra azienda però)
grazie raga...siete gentilissimi a postare le vostre esperienze :)
continuate così...
mi sto rendendo conto ke sarà ancora + brutta di quanto mi aspettassi....
credevo ke almeno 1200 euro netti al mese si riuscivano a prendere...e vabbè
bisognerà fare parecchia gavetta!
Laurea ing info specialistica, primo contratto cocopro programmatore java in ambito ricerca circa 800€ secondo lavoro in consulenza presso grosso cliente finanziario circa 1100€ al mese.
semiingegnere (sono gestionale) LS, ho mandato a cagare tutte le offerte di stage e ridicolaggini varie per poi scegliere (perchè ne avevo più di uno) contratto inserimento da circa 26 k€ lordi per poi passare a 28.5 k€ a TI a gennaio di st'anno. non computo premi e 14esima.
e a costo di essere ripetitivo, non accettate MAI di farvi sfruttare. non c'è alcuna ragione per cui un ingegnere debba venire pagato per un tozzo di pane. nessuna.
Chevelle
30-01-2009, 19:51
Hanno appena assunto, nell' azienda x la quale lavoro, alcuni laureati in ing. informatica triennali prima esperienza a circa 34.000 lordi annui premi produzione esclusi.
xglobusx
30-01-2009, 20:45
Hanno appena assunto, nell' azienda x la quale lavoro, alcuni laureati in ing. informatica triennali prima esperienza a circa 34.000 lordi annui premi produzione esclusi.
e dove lavori?
MAURIZIO81
31-01-2009, 09:03
Hanno appena assunto, nell' azienda x la quale lavoro, alcuni laureati in ing. informatica triennali prima esperienza a circa 34.000 lordi annui premi produzione esclusi.
:eek: :eek:
buono. Potresti dire di che azienda si tratta???
Hanno appena assunto, nell' azienda x la quale lavoro, alcuni laureati in ing. informatica triennali prima esperienza a circa 34.000 lordi annui premi produzione esclusi.
adesso siamo tutti curiosi di sapere dove però :D
anche in pvt se preferisci
francesco832003
31-01-2009, 11:13
Hanno appena assunto, nell' azienda x la quale lavoro, alcuni laureati in ing. informatica triennali prima esperienza a circa 34.000 lordi annui premi produzione esclusi.
Si infatti sarei curioso anche io di sapere dove lavori :):)
34K lordi :eek: ottimo direi, dacci qualche info se puoi!!!
oh my god
01-02-2009, 13:15
semiingegnere (sono gestionale) LS, ho mandato a cagare tutte le offerte di stage e ridicolaggini varie per poi scegliere (perchè ne avevo più di uno) contratto inserimento da circa 26 k€ lordi per poi passare a 28.5 k€ a TI a gennaio di st'anno. non computo premi e 14esima.
complimenti...
ma dove lavori?
ciao fabio80 ma che intendi per semiingegenre?ciao grazie mille
pegasoalatp
02-02-2009, 09:42
ciao fabio80 ma che intendi per semiingegenre?ciao grazie mille
Gli ingegneri gestionali sono ingegneri "venuti male" e quindi si vergognano :D
pegasoalatp
02-02-2009, 09:47
Hanno appena assunto, nell' azienda x la quale lavoro, alcuni laureati in ing. informatica triennali prima esperienza a circa 34.000 lordi annui premi produzione esclusi.
Mi sa che ti hanno riportato una informazione sbagliata oppure incompleta (sedi disagiate o all' estero,ecc).
N4PoLeOnE
02-02-2009, 09:51
Mi sa che ti hanno riportato una informazione sbagliata oppure incompleta (sedi disagiate o all' estero,ecc).
Anch'io vorrei saperlo se possibile magari via PM, anche se mi sembra molto strano perchè nessuno regala niente.
ziociccio07
02-02-2009, 09:54
io ho capito per quale azienda lavora :D
Gingillo
02-02-2009, 10:03
si per Obama enterprise
oh my god
02-02-2009, 12:02
se nn risp forse era uno scherzo.....
a me hanno offerto un contratto a progetto di 1000 euro mensili(nette) a 90km da casa, senza rimborso benzina e buoni pasto.
per programmare in java
mah, io mi chiedo chi ci và..se uno sputa il sangue per laurearsi e poi accetta 4 soldi..boh :muro:
mark41176
03-02-2009, 00:16
34k lordi nell'ambito produttivo manifatturiero rappresentano una tipologia di stipendio che per chi non ha più di 5 anni di esperienza allora vuole dire che perlomeno è un responsabile (e laureato come minimo).....
mi riesce difficile collocare in questo ambito lavorativo (ed unico che conosco) professionalmente parlando un neolaureato..... a meno che non si tratti di un lavoro all'estero, ovvero lontano dall'Italia
poi, per carità... sicuramente ci saranno tante altre tipologie di professioni a me sconosciute per le quali le aziende avranno un loro tornaconto nel dare oltre 30k lordi di € ad un neolaureato senza esperienze lavorative significative
... o sbaglio? :D
N4PoLeOnE
03-02-2009, 08:50
34k lordi nell'ambito produttivo manifatturiero rappresentano una tipologia di stipendio che per chi non ha più di 5 anni di esperienza allora vuole dire che perlomeno è un responsabile (e laureato come minimo).....
Cosa intendi con questa frase? come ambito produttivo manifatturiero?
mark41176
03-02-2009, 22:15
Cosa intendi con questa frase? come ambito produttivo manifatturiero?
l'industria portante italiana è stata quella manifatturiera... salvo cadere nel declino in questi ultimi 10 anni a vantaggio di nazioni come Cina, India, Polonia, etc...
resta il fatto che in Italia la maggior parte del mercato del lavoro resta ancora nel manifatturiero (per intenderci, se non ti è chiaro ... per "manifatturiero" intendo quel settore dove si "fabbrica" un prodotto e non solo un servizio)
ebbene... qui un neolaureato non ha proprio alcuna speranza di guadagnare cifre vicine ai 30k€ lordi annui, ragion per cui desumo che siano settori diversi da quello che conosco io quando leggo che persone senza esperienze significative di settore ricevono dall'azienda già 34k€....... scusatemi ma la prima cosa che penso è alla tipologia di gestione di un'azienda del genere: per fallire la strada è quella.... come fai a garantire stipendi elevati a tutti senza dare un occhio ai conti? scusate ma io ormai ragiono già da aziendalista, è spontaneo...
Abadir_82
04-02-2009, 08:30
l'industria portante italiana è stata quella manifatturiera... salvo cadere nel declino in questi ultimi 10 anni a vantaggio di nazioni come Cina, India, Polonia, etc...
resta il fatto che in Italia la maggior parte del mercato del lavoro resta ancora nel manifatturiero (per intenderci, se non ti è chiaro ... per "manifatturiero" intendo quel settore dove si "fabbrica" un prodotto e non solo un servizio)
ebbene... qui un neolaureato non ha proprio alcuna speranza di guadagnare cifre vicine ai 30k€ lordi annui, ragion per cui desumo che siano settori diversi da quello che conosco io quando leggo che persone senza esperienze significative di settore ricevono dall'azienda già 34k€....... scusatemi ma la prima cosa che penso è alla tipologia di gestione di un'azienda del genere: per fallire la strada è quella.... come fai a garantire stipendi elevati a tutti senza dare un occhio ai conti? scusate ma io ormai ragiono già da aziendalista, è spontaneo...
Quoto.
Il mio coinquilino, 1 anno di esperienza, prende 27k lordi l'anno più trasferte, però dal mercoledì al venerdì è in belgio a lavorare sulla progettazione dei treni delle metropolitane.
Partire il mercoledì mattina alle 4 e tornare il venerdì sera alle 23 non è che sia proprio il massimo... è pesante.
lordfrigo
04-02-2009, 20:16
laurea specialistica, smiingegnere anche io come Fabio80, 26k euro lordi annui con contratto di inserimento 18 mesi
D3stroyer
06-02-2009, 14:28
27k lordi annui per stare a vivere metà all'estero è una follia. Imho trovo vergognoso uno stipendio inferiore a 25k netti per un ingegnere.
27k lordi annui per stare a vivere metà all'estero è una follia. Imho trovo vergognoso uno stipendio inferiore a 25k netti per un ingegnere.
sono d'accordo con te ma prendere in Italia 25k netti è già un grandissimo traguardo
p.s. ma a napoli che voi sappiate oltre alla accenture c'è qualche buona azienda nel campo informatico-tlc ???
Pride Spa
31k€ annui...Multinazionale settore IT, esperienza di circa 3 anni in progettazione applicazioni web.
Stipendio iniziale da neolaureato 23k€.
TerroneClandestino
09-02-2009, 15:46
Salve.
Per gentile richiesta di tale Pot. , consulente di accenture inserisco i miei dati di retribuzione :)
29k lordi annui con contratto di inserimento di 18 mesi.
ma quali sono ste multinazionali che sganciano sti soldini per profili IT, me ne dite qualcuna anche in privato sono troppo curioso!!!
2001, primo contratto a tempo indeterminato con una società di TLC, circa 55 milioni lordi l'anno + benefit.
Ing. Inf. V.O.
ma quali sono ste multinazionali che sganciano sti soldini per profili IT, me ne dite qualcuna anche in privato sono troppo curioso!!!
già...e aggiungo... sono già 3 pagine di questo topic che sento sparare delle cifrone ma nessuno fa nomi di aziende.
parto dal presupposto che lo stipendio medio di un neolaureato nell'IT attualmente è di 22k lordi annui, e lo dico sia per esperienza diretta sia per quanto leggo sui siti dedicati a chi cerca lavoro.
ora non capisco se è diventata una gara a chi ce l'ha più grosso ( :sofico: ) visto che leggo cifre molto più alte della media ma nessun nome. :mbe:
già...e aggiungo... sono già 3 pagine di questo topic che sento sparare delle cifrone ma nessuno fa nomi di aziende.
parto dal presupposto che lo stipendio medio di un neolaureato nell'IT attualmente è di 22k lordi annui, e lo dico sia per esperienza diretta sia per quanto leggo sui siti dedicati a chi cerca lavoro.
ora non capisco se è diventata una gara a chi ce l'ha più grosso ( :sofico: ) visto che leggo cifre molto più alte della media ma nessun nome. :mbe:
International Business Machines
mark41176
13-02-2009, 23:25
da questa discussione risulterebbe quindi che lavorare nel campo dell'informatica sia più remunerativo a parità di condizioni al contorno :stordita: rispetto ad altri settori?
la cosa fa riflettere..... prendete ad esempio un responsabile di produzione o di manutenzione (uno a caso :fiufiu: ) che gestisce un certo numero di persone e si deve fare un :ciapet: tanto per 10-12 ore al giorno... problemi di tutti i generi: raggiungimento dei numeri di produzione, efficienze tecniche, sicurezza del personale, etc... etc.... e il tutto per cifre che cmq a parità di anzianità sembrerebbero essere inferiori..... :rolleyes:
e senza dimenticare poi che in un'industria manifatturiera sulle linee le condizioni ambientali non è che siano poi così salutari.............
mah.......
come ha detto un utente devi tener conto che solo un certe persone postano il loro salario sul forum quindi non e' un buon esempio.
Ti posso dire che la maggior parte dei meii amici che lavorano nell'IT prendono dai 1000 ai 1250... niente di piu'.
Ingegnere Meccanico nuovo ordinamento.
- Primo lavoro, con contratto d'inserimento a 25.600 lordi/anno.
- Secondo lavoro, con 2 anni d'esperienza, indeterminato a 32.000 lordi/anno.
- Terzo lavoro, dopo appena 3 mesi dall'inizio del secondo (non ho finito neanche il periodo di prova di 6 mesi), 42.000 lordi + 180€/mese di credito telefonico + portatile + auto (per avere l'auto pago 220 €/mese con possibilità di cambiarla ogni 3 anni). Mentre nei primi 2 casi ricevevo una diaria di circa 20 € al giorno in caso di trasferta fuori dal comune, nel mio attuale lavoro le trasferte non sono retribuite (ad eccezione delle spese di vitto, allogio, trasporti, etc...ovviamente).
Leggendo quello che c'è in giro mi ritengo fortunato.
Se posso dare un consiglio, l'importante è iniziare, fare un pò d'esperienza e cambiare azienda rimanendo nel settore per incrementare lo stipendio. Rimanendo nella stessa azienda la crescita è generalmente lenta, nel cambio, se riconoscono una valida esperienza precedente, offrono mediamente un 20/30% in più.
A 27 anni mi ritrovo già al mio terzo impiego :)
pacasa.. ma questo nella tua zona di residenza??
cavolo, complimenti
Gingillo
14-02-2009, 10:13
Ingegnere Meccanico nuovo ordinamento.
- Primo lavoro, con contratto d'inserimento a 25.600 lordi/anno.
- Secondo lavoro, con 2 anni d'esperienza, indeterminato a 32.000 lordi/anno.
- Terzo lavoro, dopo appena 3 mesi dall'inizio del secondo (non ho finito neanche il periodo di prova di 6 mesi), 42.000 lordi + 180€/mese di credito telefonico + portatile + auto (per avere l'auto pago 220 €/mese con possibilità di cambiarla ogni 3 anni). Mentre nei primi 2 casi ricevevo una diaria di circa 20 € al giorno in caso di trasferta fuori dal comune, nel mio attuale lavoro le trasferte non sono retribuite (ad eccezione delle spese di vitto, allogio, trasporti, etc...ovviamente).
Leggendo quello che c'è in giro mi ritengo fortunato.
Se posso dare un consiglio, l'importante è iniziare, fare un pò d'esperienza e cambiare azienda rimanendo nel settore per incrementare lo stipendio. Rimanendo nella stessa azienda la crescita è generalmente lenta, nel cambio, se riconoscono una valida esperienza precedente, offrono mediamente un 20/30% in più.
A 27 anni mi ritrovo già al mio terzo impiego :)
Hai finito la specialistica a 24 anni. Faresti i nomi delle aziende? E anche gli altri, altrimenti rimane solo fumo negli occhi
Se posso dare un consiglio, l'importante è iniziare, fare un pò d'esperienza e cambiare azienda rimanendo nel settore per incrementare lo stipendio. Rimanendo nella stessa azienda la crescita è generalmente lenta, nel cambio, se riconoscono una valida esperienza precedente, offrono mediamente un 20/30% in più.
verissimo, se stai ad aspettare che t diano soldi muori con lo stipendio iniziale....
se sei ingegnere, ovviamente, se sei tuta blu ci sono mille scorciatoie. ah, la laurea, come paga... :asd:
2001, primo contratto a tempo indeterminato con una società di TLC, circa 55 milioni lordi l'anno + benefit.
Ing. Inf. V.O.
a leggerli in lire sembran un botto di soldi, comunque decisamente ottimo come primo stipendio, considerando che era il 2001 :D
a leggerli in lire sembran un botto di soldi, comunque decisamente ottimo come primo stipendio, considerando che era il 2001 :D
beh guarda se convertissi gli stipendi attuali in lire e si tornasse indietro nel tempo, saremmo tutti felicissimi
l'euro non vale un cazxo:muro:
semiingegnere (sono gestionale) LS, ho mandato a cagare tutte le offerte di stage e ridicolaggini varie per poi scegliere (perchè ne avevo più di uno) contratto inserimento da circa 26 k€ lordi per poi passare a 28.5 k€ a TI a gennaio di st'anno. non computo premi e 14esima.
e a costo di essere ripetitivo, non accettate MAI di farvi sfruttare. non c'è alcuna ragione per cui un ingegnere debba venire pagato per un tozzo di pane. nessuna.
la 14-esima sta nel lordo annuo.. (i premi invece sono fuori)
comunque, dimensioni di questa azienda?
perchè quello che ho visto è che da neolareato le piccole aziende sono costrette a offrire migliori stipendi, per cercare di evitare la "fuga" verso le grandi aziende..
beh guarda se convertissi gli stipendi attuali in lire e si tornasse indietro nel tempo, saremmo tutti felicissimi
l'euro non vale un cazxo:muro:
ma guarda, sinceramente la fregatura sta a mio parere principalmente nei prezzi di bar/pub/ristoranti ecc..
la 14-esima sta nel lordo annuo.. (i premi invece sono fuori)
comunque, dimensioni di questa azienda?
perchè quello che ho visto è che da neolareato le piccole aziende sono costrette a offrire migliori stipendi, per cercare di evitare la "fuga" verso le grandi aziende..
no la 14 esima per me è stata una sorpresa, difatti viene chiamato bonus, non ne sapevo nulla.
dimensioni medie come realtà, e facenti parte di multinzionale da billion dollars revenue :stordita:
il mio primo stipendio da neolaureato cmq è stato 700 euro lordi a progetto al mese :D
ma guarda, sinceramente la fregatura sta a mio parere principalmente nei prezzi di bar/pub/ristoranti ecc..
e case auto benzina .... tutto insomma.
alla fin basterebbe una cosa semplice: raddoppiare gli stipendi. in fondo per tutto il resto è stato fatto
no la 14 esima per me è stata una sorpresa, difatti viene chiamato bonus, non ne sapevo nulla.
dimensioni medie come realtà, e facenti parte di multinzionale da billion dollars revenue :stordita:
allora è premio/bonus, non è 14-esima (anche se poi magari la chiamate così..) :)
allora è premio/bonus, non è 14-esima (anche se poi magari la chiamate così..) :)
mas o meno, il premio è a cadenza trimestrale e legato alle performances, questa arriva in ogni caso :fagiano:
e case auto benzina .... tutto insomma.
alla fin basterebbe una cosa semplice: raddoppiare gli stipendi. in fondo per tutto il resto è stato fatto
ritengo che la crescita dei prezzi delle case non dipenda dall'euro.. (fondamentalmente è compra-vendita tra privati..) e poi i prezzi salivano molto anche negli anni 90..
la benzina stesso discorso.. prezzo del petrolio che è salito..
la cosa che a me sembra assurda è che prima dell'euro al ristorante potevi andarci con 30.000 lire e dopo, sono subito serviti 30 euro.
mark41176
16-02-2009, 01:07
Ingegnere Meccanico nuovo ordinamento.
- Primo lavoro, con contratto d'inserimento a 25.600 lordi/anno.
- Secondo lavoro, con 2 anni d'esperienza, indeterminato a 32.000 lordi/anno.
- Terzo lavoro, dopo appena 3 mesi dall'inizio del secondo (non ho finito neanche il periodo di prova di 6 mesi), 42.000 lordi + 180€/mese di credito telefonico + portatile + auto (per avere l'auto pago 220 €/mese con possibilità di cambiarla ogni 3 anni). Mentre nei primi 2 casi ricevevo una diaria di circa 20 € al giorno in caso di trasferta fuori dal comune, nel mio attuale lavoro le trasferte non sono retribuite (ad eccezione delle spese di vitto, allogio, trasporti, etc...ovviamente).
Leggendo quello che c'è in giro mi ritengo fortunato.
Se posso dare un consiglio, l'importante è iniziare, fare un pò d'esperienza e cambiare azienda rimanendo nel settore per incrementare lo stipendio. Rimanendo nella stessa azienda la crescita è generalmente lenta, nel cambio, se riconoscono una valida esperienza precedente, offrono mediamente un 20/30% in più.
A 27 anni mi ritrovo già al mio terzo impiego :)
ovviamente non mi permetterei mai di chiedere quali sono le aziende in questione, però se non è un problema per te sarei molto curioso di sapere almeno di che settore lavorativo parli, perchè ti posso assicurare che nel mio certe cifre dopo 3 anni non le danno nemmeno ai premi Nobel....
nel settore manifatturiero che ti occupi di produzione o qualità, R&D o Supply Chain, manutenzione o logistica, etc... stai sicuro che le aziende rispettano il "minimo" tabellare del ccnl, a meno che uno non abbia più di 10 anni di esperienza....
è chiaro pure però che qualche soldo in più lo guadagni con un ruolo da tecnico commerciale o perlomeno andando in trasferta all'estero...... altre forme e modi per arrivare ad oltre 40k€ lordi mensili (escludendo i dirigenti) nel settore di cui parlo io non ne conosco proprio.....
"illuminatemi voi"
.... poi, invece, per quanto riguarda l'accrescimento del proprio livello e stipendio confermo anche io che cambiando azienda (quando capita l'occasione) si possono aumentare gli introiti...... e me l'hanno confermato anche altri colleghi di lavoro!
visto che mi trovo a scrivere qui aggiungo solo una breve osservazione, forse OT.......
molti mesi fa si discuteva spesso sul forum (a proposito di contratti, di guadagni e di occasioni lavorative) dell'importanza dell'età per l'ingresso nel mondo del lavoro............. prendete il mio caso: fino a Maggio 2008 ero ancora "stagista" ed ora sono responsabile della manutenzione di uno stabilimento intero......... ma sia chiaro non lo dico per "elevarmi" o dimostrare qualcosa.... lo dico solo perchè pur non essendomi laureato brillantemente (a 30 anni!) il vero problema di ottenere un inquadramento lavorativo dignitoso non era tanto l'età quanto il luogo dove proporsi! se me ne fossi andato dalla mia terra subito avrei evitato l'anno di stage che dalle mie parti è prassi (seguito da 2 anni a progetto).......
vi posso assicurare che un conto è mandare cv dove ci scrivete "residente a ... (una qualsiasi città del centro-sud)" e un conto invece è scriverci "residente a ... (una città del nord in aree industriali)".....
quando ero residente in Emilia mi chiamavano ogni settimana e la controprova è che ho lasciato un cv online con ancora la vecchia residenza senza nemmeno aggiornarlo al nuovo ruolo lavorativo: ebbene continuano a chiamarmi per eventuali colloqui già dicendo di essere molto interessati.......
....... spero si chiaro cosa abbia voluto evidenziare scrivendo queste ultime righe.........
Blackmannn
16-02-2009, 12:23
vi posso assicurare che un conto è mandare cv dove ci scrivete "residente a ... (una qualsiasi città del centro-sud)" e un conto invece è scriverci "residente a ... (una città del nord in aree industriali)".....
Purtroppo e' vero, infatti preparavo 3-4 CV con differenti residenze (tutte nel nord Italia ovviamente)... Con la residenza a Napoli, nemmeno una telefonata.
"perche' i meridionali dopo un po mollano tutto per tornare a casa" :rolleyes:
Scusate l'OT
N4PoLeOnE
16-02-2009, 13:00
ovviamente non mi permetterei mai di chiedere quali sono le aziende in questione, però se non è un problema per te sarei molto curioso di sapere almeno di che settore lavorativo parli, perchè ti posso assicurare che nel mio certe cifre dopo 3 anni non le danno nemmeno ai premi Nobel....
nel settore manifatturiero che ti occupi di produzione o qualità, R&D o Supply Chain, manutenzione o logistica, etc... stai sicuro che le aziende rispettano il "minimo" tabellare del ccnl, a meno che uno non abbia più di 10 anni di esperienza....
è chiaro pure però che qualche soldo in più lo guadagni con un ruolo da tecnico commerciale o perlomeno andando in trasferta all'estero...... altre forme e modi per arrivare ad oltre 40k€ lordi mensili (escludendo i dirigenti) nel settore di cui parlo io non ne conosco proprio.....
"illuminatemi voi"
.... poi, invece, per quanto riguarda l'accrescimento del proprio livello e stipendio confermo anche io che cambiando azienda (quando capita l'occasione) si possono aumentare gli introiti...... e me l'hanno confermato anche altri colleghi di lavoro!
visto che mi trovo a scrivere qui aggiungo solo una breve osservazione, forse OT.......
molti mesi fa si discuteva spesso sul forum (a proposito di contratti, di guadagni e di occasioni lavorative) dell'importanza dell'età per l'ingresso nel mondo del lavoro............. prendete il mio caso: fino a Maggio 2008 ero ancora "stagista" ed ora sono responsabile della manutenzione di uno stabilimento intero......... ma sia chiaro non lo dico per "elevarmi" o dimostrare qualcosa.... lo dico solo perchè pur non essendomi laureato brillantemente (a 30 anni!) il vero problema di ottenere un inquadramento lavorativo dignitoso non era tanto l'età quanto il luogo dove proporsi! se me ne fossi andato dalla mia terra subito avrei evitato l'anno di stage che dalle mie parti è prassi (seguito da 2 anni a progetto).......
vi posso assicurare che un conto è mandare cv dove ci scrivete "residente a ... (una qualsiasi città del centro-sud)" e un conto invece è scriverci "residente a ... (una città del nord in aree industriali)".....
quando ero residente in Emilia mi chiamavano ogni settimana e la controprova è che ho lasciato un cv online con ancora la vecchia residenza senza nemmeno aggiornarlo al nuovo ruolo lavorativo: ebbene continuano a chiamarmi per eventuali colloqui già dicendo di essere molto interessati.......
....... spero si chiaro cosa abbia voluto evidenziare scrivendo queste ultime righe.........
Sono molto interessato a questo post in quanto anch'io lavoro come consulente/programmatore etc nel campo logistica/manifatturiero etc però non in azienda ma da esterno.
Credo anch'io che il campo Finance alla lunga dia stipendi più alti forse perchè appunto è un campo in cui girano i soldi.
N4PoLeOnE
16-02-2009, 13:03
Ingegnere Meccanico nuovo ordinamento.
- Primo lavoro, con contratto d'inserimento a 25.600 lordi/anno.
- Secondo lavoro, con 2 anni d'esperienza, indeterminato a 32.000 lordi/anno.
- Terzo lavoro, dopo appena 3 mesi dall'inizio del secondo (non ho finito neanche il periodo di prova di 6 mesi), 42.000 lordi + 180€/mese di credito telefonico + portatile + auto (per avere l'auto pago 220 €/mese con possibilità di cambiarla ogni 3 anni). Mentre nei primi 2 casi ricevevo una diaria di circa 20 € al giorno in caso di trasferta fuori dal comune, nel mio attuale lavoro le trasferte non sono retribuite (ad eccezione delle spese di vitto, allogio, trasporti, etc...ovviamente).
Leggendo quello che c'è in giro mi ritengo fortunato.
Se posso dare un consiglio, l'importante è iniziare, fare un pò d'esperienza e cambiare azienda rimanendo nel settore per incrementare lo stipendio. Rimanendo nella stessa azienda la crescita è generalmente lenta, nel cambio, se riconoscono una valida esperienza precedente, offrono mediamente un 20/30% in più.
A 27 anni mi ritrovo già al mio terzo impiego :)
E sti grand cazzi mi permetto di dire.:muro:
N4PoLeOnE
16-02-2009, 13:10
Non riesco proprio a capire io ho una laurea specialistica in informatica a 26 anni con 110/110 in zona milano e non sento mai parlare di queste cifre. :muro:
Sono molto interessato a questo post in quanto anch'io lavoro come consulente/programmatore etc nel campo logistica/manifatturiero etc però non in azienda ma da esterno.
Credo anch'io che il campo Finance alla lunga dia stipendi più alti forse perchè appunto è un campo in cui girano i soldi.
Non ci credere,
una laurea specialistica e due anni che lavoro presso un cliente finanziario e di soldi se ne vedono molto ma molto pochi per noi consulenti esterni.
Non riesco proprio a capire io ho una laurea specialistica in informatica a 26 anni con 110/110 in zona milano e non sento mai parlare di queste cifre. :muro:
lavori da 25k lordi ce ne sono... basta che tu sia un po' flessibile.
ovviamente non mi permetterei mai di chiedere quali sono le aziende in questione, però se non è un problema per te sarei molto curioso di sapere almeno di che settore lavorativo parli, perchè ti posso assicurare che nel mio certe cifre dopo 3 anni non le danno nemmeno ai premi Nobel....
nel settore manifatturiero che ti occupi di produzione o qualità, R&D o Supply Chain, manutenzione o logistica, etc... stai sicuro che le aziende rispettano il "minimo" tabellare del ccnl, a meno che uno non abbia più di 10 anni di esperienza....
è chiaro pure però che qualche soldo in più lo guadagni con un ruolo da tecnico commerciale o perlomeno andando in trasferta all'estero...... altre forme e modi per arrivare ad oltre 40k€ lordi mensili (escludendo i dirigenti) nel settore di cui parlo io non ne conosco proprio.....
"illuminatemi voi"
.... poi, invece, per quanto riguarda l'accrescimento del proprio livello e stipendio confermo anche io che cambiando azienda (quando capita l'occasione) si possono aumentare gli introiti...... e me l'hanno confermato anche altri colleghi di lavoro!
visto che mi trovo a scrivere qui aggiungo solo una breve osservazione, forse OT.......
molti mesi fa si discuteva spesso sul forum (a proposito di contratti, di guadagni e di occasioni lavorative) dell'importanza dell'età per l'ingresso nel mondo del lavoro............. prendete il mio caso: fino a Maggio 2008 ero ancora "stagista" ed ora sono responsabile della manutenzione di uno stabilimento intero......... ma sia chiaro non lo dico per "elevarmi" o dimostrare qualcosa.... lo dico solo perchè pur non essendomi laureato brillantemente (a 30 anni!) il vero problema di ottenere un inquadramento lavorativo dignitoso non era tanto l'età quanto il luogo dove proporsi! se me ne fossi andato dalla mia terra subito avrei evitato l'anno di stage che dalle mie parti è prassi (seguito da 2 anni a progetto).......
vi posso assicurare che un conto è mandare cv dove ci scrivete "residente a ... (una qualsiasi città del centro-sud)" e un conto invece è scriverci "residente a ... (una città del nord in aree industriali)".....
quando ero residente in Emilia mi chiamavano ogni settimana e la controprova è che ho lasciato un cv online con ancora la vecchia residenza senza nemmeno aggiornarlo al nuovo ruolo lavorativo: ebbene continuano a chiamarmi per eventuali colloqui già dicendo di essere molto interessati.......
....... spero si chiaro cosa abbia voluto evidenziare scrivendo queste ultime righe.........
figurati, non faccio il libero professionista per cui potrei aver bisogno di nascondere il mio reddito :D
Il settore è impiantistico e le aziende sono Techint, Snamprogetti e ABB.
figurati, non faccio il libero professionista per cui potrei aver bisogno di nascondere il mio reddito :D
Il settore è impiantistico e le aziende sono Techint, Snamprogetti e ABB.
complimenti x la carriera repentina... purtroppo x gli ing. informatici non funziona così:cry:
mi state completamente scoraggiando.....io dovrei laurearmi a breve in ing informatica triennale....22 anni e non vorrei proprio continuare con la specialistica.....ma qlc che lavora con la triennale è soddisfatto?:mc: :mc: :mc:
Traveller23
16-02-2009, 18:21
figurati, non faccio il libero professionista per cui potrei aver bisogno di nascondere il mio reddito :D
La prudenza non e' mai troppa, ormai hanno orecchie dappertutto :D
La prudenza non e' mai troppa, ormai hanno orecchie dappertutto :D
mi ritengo soddisfatto del mio attuale lavoro e comunque considera che i respnsabili del personale conoscono perfettamente il valore di mercato di una persona, ed anche io so benissimo che attualmente sono "fuori mercato", nel senso che nessuno sarebbe attualmente disposto a pagarmi di più di quello che guadagno.
Spesso le aziende che hanno vero interesse a tenerti ti danno una retribuzione che ti pone fuori mercato per un certo numero di anni in modo che, di fatto, sei impossibilitato ad andartene, se non rimettendoci dei soldi, così facendo spendono qualche soldo in più ma nello stesso tempo blindano una posizione che altrimenti potrebbe scoprirsi da un giorno all'altro lasciandoli con il sedere per terra.
Se decidessi di cambiare lavoro oggi, potrei solo trovare di peggio (economicamente parlando), se a ciò aggiungi che non ho nessuna intenzione di cambiare lavoro....:D
comunque, il settore che dà le retribuzioni maggiori è quello della consulenza strategica, provate a chiedere a qualcuno che lavora in Morgan&stanley o in McKinsey che offerta gli fanno se rassegna le dimissioni dopo 3/4 anni d'esperienza :D
certo, bisogno rinunciare a una buona fetta di vita però
~FullSyst3m~
16-02-2009, 19:22
Scusate, e per un informatico? Ad esempio un programmatore o esperto di sicurezza?
Il prossimo anno se tutto va bene dovrei andare ad informatica, vorrei guardare per qualche lavoro part-time, ma quello che mi interessa è cosa posso trovare con una triennale o con una specialistica.
mark41176
16-02-2009, 21:42
figurati, non faccio il libero professionista per cui potrei aver bisogno di nascondere il mio reddito :D
Il settore è impiantistico e le aziende sono Techint, Snamprogetti e ABB.
il fatto che tu non abbia problemi a fornire informazioni importanti ti fa onore, ma la mia domanda resta.... ti faccio un esempio semplice semplice:
io ho iniziato in affiancamento ad un responsabile di produzione in ambito manifatturiero occupandomi di Total Productive Maintenance per il miglioramento continuo attraverso metodologie quali Kaizen, Kanban, JIT, SMED, etc... poi mi è capitata un'occasione importante andando a lavorare per un'azienda global service nel settore manifatturiero automotive in qualità di ingegnere di manutenzione e dopo 8 mesi la stessa azienda mi ha fatto una proposta per me inaspettata ed ora sono responsabile della manutenzione e mi occupo anche dell'ingegneria di manutenzione.......
soddisfatto del ruolo e del lavoro pur consapevole che devo lavorare dalle 8.00 alle 20.00 (o quasi) per guadagnare uno stipendio inferiore (27k€ lorde) anche a chi ha un ruolo con meno preoccupazioni e responsabilità: oltre agli obiettivi da raggiungere c'è anche la responsabilità della salute ed incolumità dei miei manutentori... e vi posso assicurare che non sempre si può dormire tranquilli...
tu parli di settore impiantistico ma continuo a non capire se ti occupi di progettazione o IT :confused:
mi state completamente scoraggiando.....io dovrei laurearmi a breve in ing informatica triennale....22 anni e non vorrei proprio continuare con la specialistica.....ma qlc che lavora con la triennale è soddisfatto?:mc: :mc: :mc:
tranquillo che nel 80/90% dei casi trovi gli stessi lavori che ti verrebbero con la specialistica...solo alcune esigono unicamente LS.
Purtroppo il fatto è che ing informatica è l'unica ingegneria che non ti garantisce la carriera dell'ingegnere, quindi soldi ne vedrai proprio pochini....
~FullSyst3m~
16-02-2009, 23:53
tranquillo che nel 80/90% dei casi trovi gli stessi lavori che ti verrebbero con la specialistica...solo alcune esigono unicamente LS.
Purtroppo il fatto è che ing informatica è l'unica ingegneria che non ti garantisce la carriera dell'ingegnere, quindi soldi ne vedrai proprio pochini....
Non so come mai non garantisce una carriera da ingegnere una laurea in ingegneria, ma so solo che ho sempre ritenuto inutile una facoltà come ingegneria. Ci sono 100 ingegnerie, basi tutte uguali e poi le varie ramificazioni. Non ne vedo il senso e l'utilità.
Non so come mai non garantisce una carriera da ingegnere una laurea in ingegneria, ma so solo che ho sempre ritenuto inutile una facoltà come ingegneria. Ci sono 100 ingegnerie, basi tutte uguali e poi le varie ramificazioni. Non ne vedo il senso e l'utilità.
probabilmente l'unica che non ha senso di esistere è ing. inf. visto il riscontro nel mondo del lavoro.
Per le altre direi che parli per ingoranza(nel senso letterale del termine, cioè perchè non consci;) )
Infatti semplificando mooooolto:
-Gli ing elettronici progettano componenti e circuiti elettronici complessi
-Gli ing. civili progettano ponti, strade, aereoporti ecc...
-Gli ing. tlc progettano reti di comunicazioni complesse
-Gli ing. meccanici progettano motori e realizzazioni meccaniche complesse
.....
Io farei una bella distinzione tra le ing. tradizionali(quelle da me citate poco sopra) e le neonate ing. del cinema e compagnia bella che non c'entrano una mazza con le altre.
Detto questo direi che ingegneria è tutt'altro che inutile come tu sostieni
~FullSyst3m~
17-02-2009, 09:50
probabilmente l'unica che non ha senso di esistere è ing. inf. visto il riscontro nel mondo del lavoro.
Per le altre direi che parli per ingoranza(nel senso letterale del termine, cioè perchè non consci;) )
Infatti semplificando mooooolto:
-Gli ing elettronici progettano componenti e circuiti elettronici complessi
-Gli ing. civili progettano ponti, strade, aereoporti ecc...
-Gli ing. tlc progettano reti di comunicazioni complesse
-Gli ing. meccanici progettano motori e realizzazioni meccaniche complesse
.....
Io farei una bella distinzione tra le ing. tradizionali(quelle da me citate poco sopra) e le neonate ing. del cinema e compagnia bella che non c'entrano una mazza con le altre.
Detto questo direi che ingegneria è tutt'altro che inutile come tu sostieni
Io parlo per ingegneria informatica, non per le altre ingegnerie.
Non so come mai non garantisce una carriera da ingegnere una laurea in ingegneria, ma so solo che ho sempre ritenuto inutile una facoltà come ingegneria. Ci sono 100 ingegnerie, basi tutte uguali e poi le varie ramificazioni. Non ne vedo il senso e l'utilità.
mi sembra che intedessi tutte le ing ....
pietro84
17-02-2009, 10:26
Io parlo per ingegneria informatica, non per le altre ingegnerie.
e i sistemi di elaborazione chi li progetta? :D
e i sistemi di elaborazione chi li progetta? :D
purtroppo(per me)/per fortuna(per altri) anche i laureati in informatica
Gingillo
17-02-2009, 10:50
mi state completamente scoraggiando.....io dovrei laurearmi a breve in ing informatica triennale....22 anni e non vorrei proprio continuare con la specialistica.....ma qlc che lavora con la triennale è soddisfatto?:mc: :mc: :mc:
Se non continui tu a studiare che hai detto finirai la triennale a 22 anni chi dovrebbe farlo? Tu che competenze ritieni di aver raggiunto con la triennale nel tuo settore?
~FullSyst3m~
17-02-2009, 11:43
purtroppo(per me)/per fortuna(per altri) anche i laureati in informatica
Esatto.
Perchè purtroppo per te?
Comunque mi riferivo ad ingegneria informatica, non a tutte.
N4PoLeOnE
17-02-2009, 13:00
Cmq mi sapreste citare qualche società nel milanese grossa di informatica che non offra il classico 21k in ingresso?
Se non continui tu a studiare che hai detto finirai la triennale a 22 anni chi dovrebbe farlo? Tu che competenze ritieni di aver raggiunto con la triennale nel tuo settore?
io con la triennale a 24 non ho raggiunto praticamente niente di più di quel che sapessi dopo essermi diplomato come perito informatico(anzi, molto di quello che sò l'ho imparato soprattutto alle superiori)
Adesso ho quasi finito la specialistica(quasi 27 anni, si me la sono presa comoda..) ma ancora non mi sento soddisfatto :muro:
pietro84
17-02-2009, 13:14
Esatto.
Perchè purtroppo per te?
Comunque mi riferivo ad ingegneria informatica, non a tutte.
che c'entra?! mica vuol dire che ingegneria informatica è inutile?
io per esempio mi occupo di sistemi robotici, mica un informatico ha la visione di insieme del sistema. potrà capire la parte software generale, ma la parte meccanica, elettronica, architetturale e gli algoritmi di controllo del moto sono fuori dalle competenze di un informatico.
come io ingegnere non ho le competenze per capire l'informatica teorica avanzata per esempio.
non diciamo sciocchezze per favore!
che c'entra?! mica vuol dire che ingegneria informatica è inutile?
io per esempio mi occupo di sistemi robotici, mica un informatico ha la visione di insieme del sistema. potrà capire la parte software generale, ma la parte meccanica, elettronica, architetturale e gli algoritmi di controllo del moto sono fuori dalle competenze di un informatico.
come io ingegnere non ho le competenze per capire l'informatica teorica avanzata per esempio.
non diciamo sciocchezze per favore!
pietro x me tu hai ragione...ma di posti vacanti nel tuo settore ce ne saranno 2 in un anno...
~FullSyst3m~
17-02-2009, 14:28
che c'entra?! mica vuol dire che ingegneria informatica è inutile?
io per esempio mi occupo di sistemi robotici, mica un informatico ha la visione di insieme del sistema. potrà capire la parte software generale, ma la parte meccanica, elettronica, architetturale e gli algoritmi di controllo del moto sono fuori dalle competenze di un informatico.
come io ingegnere non ho le competenze per capire l'informatica teorica avanzata per esempio.
non diciamo sciocchezze per favore!
Sono cose che trovi anche ad ingegneria elettronica. Non diciamo sciocchezze, appunto.
Sono cose che trovi anche ad ingegneria elettronica. Non diciamo sciocchezze, appunto.
si ma ad esempio un ing. elettronico può anche non saper mettere giù un algoritmo in un qualsiasi linguaggio...
pietro84
17-02-2009, 15:29
Sono cose che trovi anche ad ingegneria elettronica.
un elettronico come preparazione di base non ha le competenze per trattare la parte di intelligenza artificiale, sempre più presente in robotica. si può occupare della sensoristica per esempio.
~FullSyst3m~
17-02-2009, 15:33
si ma ad esempio un ing. elettronico può anche non saper mettere giù un algoritmo in un qualsiasi linguaggio...
Appunto, ma un informatico sotto questo punto di vista avrà fatto degli studi più specifici appunto.
un elettronico come preparazione di base non ha le competenze per trattare la parte di intelligenza artificiale, sempre più presente in robotica. si può occupare della sensoristica per esempio.
Si certo, ma rendiamoci conto che queste cose si trovano anche ad informatica. Io credo che tutte queste ingegnerie siano inutili. Non nel senso che non servono, ma nel senso che sono troppe e la maggior parte cambiano solo per qualche materia. Le basi sono praticamente identiche. Non sarebbe meglio avere qualche ingegneria e poi nella specialistica scegliere il campo di interesse? Avremo centinaia di facoltà quasi identiche in meno.
pietro84
17-02-2009, 15:34
pietro x me tu hai ragione...ma di posti vacanti nel tuo settore ce ne saranno 2 in un anno...
certo che ce ne sono pochi, ma volevo solo dire che ing informatica ha dei propri obiettivi formativi diversi sia da quelli di scienze informatiche sia da quelli delle altre lauree erogate dalle facoltà di ingegneria. poi nel mondo del lavoro, come è giusto che sia, le figure professionali si sovrappongono.
il fatto che tu non abbia problemi a fornire informazioni importanti ti fa onore, ma la mia domanda resta.... ti faccio un esempio semplice semplice:
io ho iniziato in affiancamento ad un responsabile di produzione in ambito manifatturiero occupandomi di Total Productive Maintenance per il miglioramento continuo attraverso metodologie quali Kaizen, Kanban, JIT, SMED, etc... poi mi è capitata un'occasione importante andando a lavorare per un'azienda global service nel settore manifatturiero automotive in qualità di ingegnere di manutenzione e dopo 8 mesi la stessa azienda mi ha fatto una proposta per me inaspettata ed ora sono responsabile della manutenzione e mi occupo anche dell'ingegneria di manutenzione.......
soddisfatto del ruolo e del lavoro pur consapevole che devo lavorare dalle 8.00 alle 20.00 (o quasi) per guadagnare uno stipendio inferiore (27k€ lorde) anche a chi ha un ruolo con meno preoccupazioni e responsabilità: oltre agli obiettivi da raggiungere c'è anche la responsabilità della salute ed incolumità dei miei manutentori... e vi posso assicurare che non sempre si può dormire tranquilli...
tu parli di settore impiantistico ma continuo a non capire se ti occupi di progettazione o IT
Non ho problemi a dire cose che potresti chiedere anche a chiunque altro, se mi chiedi il codice della carta di credito o il pin del bancomat stai tranquillo che non te li do :D
Per quella che è la mia esperienza, la tua situazione è molto anomala, ci sono aziende che come primo impiego a un neolaureato 24enne e senza esperienza danno anche 28k €.
Tralasciando questi casi particolari (ma neanche tanto particolari), direi che mediamente la retribuzione di un neolaureato senza esperienza si aggira intorno ai 26k €...e mi sembra molto strano che tu, da responsabile, guadagni quanto un neolaureato.
Ma non voglio entrare nel merito, posso solo dirti che, se non sei soddisfatto, di aziende ce ne sono parecchie, anche se il settore manifatturiero è uno di quelli che soffre particolarmente la crisi, ma nulla vieta di cambiare settore.
Quanto a me, l'avevo detto, sono meccanico e mi occupo o mi sono occupato di progettazione di impianti (oleodotti, metanodotti, centrali, raffinerie, gassificatori, etc).
EDIT: giusto per farmi un po di fatti tuoi, e anche per capire che responsabilità hai, deduco che tu lavori con contratto metalmeccanico, che livello?
Se non continui tu a studiare che hai detto finirai la triennale a 22 anni chi dovrebbe farlo? Tu che competenze ritieni di aver raggiunto con la triennale nel tuo settore?
si lo sò è anomalo... ma ho una situazione un pò partiocolare alle spalle......
be se devo essere sicero competenze pratiche non più di quanto ne sapessi col diploma in perito informatico.....
posso sicuramente dire che ho raffinato molto l'approcio ha risolvere i problemi....acquisendo una "forma mentis" che sicuramente non avrei se mi fossi fermato al diploma....
ho acquisito molte conoscenze che, per carità sono importantissime ma duvito di utilizzare a meno di non fare ricerca e sviluppo che ha quanto credo è riservato o ls.....
quindi posso risponderti alla seconda domanda con non mi sento minimamente produttivo fin da subito, ma credo di poterlo diventare entro breve tempo....ma facendo quello che l'uni non ti prepara pratica......
mark41176
17-02-2009, 19:02
Non ho problemi a dire cose che potresti chiedere anche a chiunque altro, se mi chiedi il codice della carta di credito o il pin del bancomat stai tranquillo che non te li do :D
Per quella che è la mia esperienza, la tua situazione è molto anomala, ci sono aziende che come primo impiego a un neolaureato 24enne e senza esperienza danno anche 28k €.
Tralasciando questi casi particolari (ma neanche tanto particolari), direi che mediamente la retribuzione di un neolaureato senza esperienza si aggira intorno ai 26k €...e mi sembra molto strano che tu, da responsabile, guadagni quanto un neolaureato.
Ma non voglio entrare nel merito, posso solo dirti che, se non sei soddisfatto, di aziende ce ne sono parecchie, anche se il settore manifatturiero è uno di quelli che soffre particolarmente la crisi, ma nulla vieta di cambiare settore.
Quanto a me, l'avevo detto, sono meccanico e mi occupo o mi sono occupato di progettazione di impianti (oleodotti, metanodotti, centrali, raffinerie, gassificatori, etc).
EDIT: giusto per farmi un po di fatti tuoi, e anche per capire che responsabilità hai, deduco che tu lavori con contratto metalmeccanico, che livello?
ciao pacasa
ho un ccnl 6° livello metalmeccanico a tempo indet. con indennità di funzione... in pratica il cosiddetto "contratto a forfait" ...... oltre al minimo tabellare mi danno un tot a forfait per l'eventuale straordinario...
intendiamoci: a me non mi obbliga nessuno a fare più di 40 ore settimanali, ma chi lavora in un certo modo sa che poi i fatti sono altri!
preciso che non mi lamento, ci mancherebbe altro, io costo "poco" all'azienda e loro mi stanno premettendo di fare un'esperienza davvero molto importante che mi permetterà di avere maggiore rivendibilità sul mercato del lavoro ....
in realtà la spiegazione della mia situazione è molto semplice:
mi hanno proposto troppo presto (non per la mia età ma per l'anzianità lavorativa intendo!) un ruolo che normalmente nel mio settore lavorativo raggiungi dopo almeno 3-4 anni ...... avevo fatto un anno a stage, poi 8 mesi con un ccnl 5° livello metalm. a tempo det. ed ora un 6° a tempo indet. .... diciamo che non avrei mai immaginato un arrivo così veloce a questo ruolo, certo è che non avendo un tot di anzianità lavorativa alle spalle ho un inquadramento da minimi tabellari, come è normale che sia..... ma tanto nessuno mi vieta di trovare di meglio.... per intenderci... quando non mi starà più bene la paga me ne andrò,
... un'altra azienda mi ha contattato per un colloquio in cui si son mostrati molto interessati, offrono di più e addirittura ho sentito parlare di livello da "quadro" :eek: .......
non meravigliatevi... il ragionamento delle aziende fila che è una meraviglia: dare un ruolo di responsabilità (chiaramente a chi ne è capace) con un livello interessante ma con poca anzianità lavorativa per averlo ad un costo relativamente basso!
poi cmq sta a noi accettare o meno, io non potevo sinceramente fare di meglio considerando la mia situazione sfavorevole di partenza... laureato a 30 anni (vecchio ordinamento però) non brillantemente in una terra con pochissime occasioni lavorative
...eppure le occasioni della vita mi hanno permesso ugualmente di introdurmi in realtà lavorative importanti e farmi conoscere, chiaro che tutto ciò un prezzo deveva averlo: iniziare con un guadagno minimo............
magari un laureato giovane pensa giustamente a guadagnare quanto merita per l'esito scolastico, mentre uno come me non può fare altro che puntare a costruirsi una certa professionalità portando in conto i calci nel sedere da prendere: io l'ho fatto e sono soddisfatto...... continuo a preferire l'acquisizione di più professionalità possibile ora, poi i soldi son convinto che arriveranno in futuro.............
diamo per scontato che per un laureato brillante il discorso è diverso
P.S. Perchè alcuni utenti di questo forum (non mi riferisco a te pacasa) continuano a pensare che un ingegnere informatico debba per forza fare un lavoro da ingegnere informatico? è un pensiero sbagliatissimo....... ho un collega ing. inf. che si occupa di ingegneria di manutenzione, ha un ruolo gestionale, lo fa benissimo e gli piace...........
perchè ridursi lo spettro di possibilità nel mondo del lavoro? allora io essendo ing elettrico avrei dovuto fare solo per forza il progettista di impianti elettrici?
quanto di più sbagliato credere che le conoscenze universitarie siano un punto di arrivo....... ma nemmeno per sogno! toglietevi i paraocchi e ragionate con una mentalità più aperta.........
ciao
Sul tuo profilo leggo "marche/lazio", e mi viene il dubbio che da quelle parti la realtà lavorativa possa essere differente, ma credimi, il 5 liv. metalmeccanico è il minimo livello per un laureato, solitamente si parte direttamente dal 6°, mentre invece a te l'hanno spacciato come un "livello interessante".
E poi non ho mai sentito parlare di 6° livello a forfait, quando avevo il 6° livello gli straordinari erano pagati (al 25% come da CCNL nazionale), il forfait era per chi aveva il 7° livello o era quadro.
Io fossi in te darei un'occhiata al CCNL, mi suona molto strano che ti diano un forfait anzichè pagarti gli straordinari, non credo proprio sia previsto per il 6° livello.
Che dire, ti faccio un grosso in bocca al lupo e quando avrai fatto un pò d'esperienza vai a reclamare quanto ti spetta, perchè nessuno verrà a proporti un aumento sostanziale di sua sponte.
Ho rassegnato per 2 volte le dimissioni e per 2 volte mi sono sentito dire "se è un problema di soldi un accordo lo troviamo".
buona serata
ciao
pietro84
17-02-2009, 21:07
ho un collega ing. inf. che si occupa di ingegneria di manutenzione, ha un ruolo gestionale, lo fa benissimo e gli piace...........
dicevamo infatti che quasi mai in Italia un ing informatico fa il lavoro per cui è più preparato, cioè progettare sistemi di elaborazione.
ciò a volte è positivo, a volte è negativo.
P.S. Perchè alcuni utenti di questo forum (non mi riferisco a te pacasa) continuano a pensare che un ingegnere informatico debba per forza fare un lavoro da ingegnere informatico? è un pensiero sbagliatissimo....... ho un collega ing. inf. che si occupa di ingegneria di manutenzione, ha un ruolo gestionale, lo fa benissimo e gli piace...........
perchè ridursi lo spettro di possibilità nel mondo del lavoro? allora io essendo ing elettrico avrei dovuto fare solo per forza il progettista di impianti elettrici?
quanto di più sbagliato credere che le conoscenze universitarie siano un punto di arrivo....... ma nemmeno per sogno! toglietevi i paraocchi e ragionate con una mentalità più aperta.........
ciao
ma scusa ma che discorsi fai?? Uno si fà il c..o x 5-6 anni studiando un pacco di roba e poi dovrebbe dire "ma si dai chi se ne frega....ho solo buttato tempo e soldi x imparare delle cose inutili"
Forse non ci hai mai pensato ma i ruoli che suggerisci tu (quelli non da ing. inf) li può fare chiuque altro quindi vista la marea di laureati sfornati in questi anni da facoltà molto + semplici quindi immagina quanto sarà sbilanciato il rapporto domanda / offera.
Inoltre il caso del tuo amico è emblematico, assume un ruolo che meglio si adatta ad un ing.gestionale e non capisco perchè la sua azienda abbia preferito lui ad un gestionale sicuramente molto + preparato x quell'ambito.
Riporto la mia esperienza:
Laureato V.O. a 25 anni, ma 26 li ho fatti il mese dopo :)
Ho iniziato a lavorare presso una piccola azienda, contratto a progetto da 8-900 euro, il lavoro non mi gratificava, ma non mi chiamava nessun'altra azienda. Ho avuto l'opportunità di fare un dottorato di ricerca in automatica (mi occupo di Wireless Sensors Networks e in mezzo ci sta di tutto di più, dalle telecomunicazioni al controllo all'informatica teorica). Gli argomenti sono molto teorici,l'approccio è molto da ricerca di punta, però ho la possibilità di girare per l'europa e probabilmente andrò anche in USA. Finirò quando avrò 31 anni e non si sa che fine farò... :rolleyes:
Riporto la mia esperienza:
Laureato V.O. a 25 anni, ma 26 li ho fatti il mese dopo :)
Ho iniziato a lavorare presso una piccola azienda, contratto a progetto da 8-900 euro, il lavoro non mi gratificava, ma non mi chiamava nessun'altra azienda. Ho avuto l'opportunità di fare un dottorato di ricerca in automatica (mi occupo di Wireless Sensors Networks e in mezzo ci sta di tutto di più, dalle telecomunicazioni al controllo all'informatica teorica). Gli argomenti sono molto teorici,l'approccio è molto da ricerca di punta, però ho la possibilità di girare per l'europa e probabilmente andrò anche in USA. Finirò quando avrò 31 anni e non si sa che fine farò... :rolleyes:
io ho fatto la tesi sulle WSN :) argomento interessante!
io ho fatto la tesi sulle WSN :) argomento interessante!
Eh ma speriamo che prendano piede!!! Io in particolare mi sto occupando di controllo di/su reti WSN. Proprio in questi giorni sto lavorando su un algoritmo di sleep da me ideato per garantire delle proprietà del sistema a ciclo chiuso piuttosto che algoritmi per l'idle listening (ovvero i vari B-MAC, S-MAC, WiseMAC etc...), quindi solo dal lato communications... Ma ripeto qui i lavori si affrontano in maniera mooooolto formale e matematica. Se non tiro fuori il "teoremino" non ci crede nessuno ;)
Però è da vedere se poi un'azienda in futuro avrà interesse in queste metodologie... :)
mark41176
17-02-2009, 22:33
Sul tuo profilo leggo "marche/lazio", e mi viene il dubbio che da quelle parti la realtà lavorativa possa essere differente, ma credimi, il 5 liv. metalmeccanico è il minimo livello per un laureato, solitamente si parte direttamente dal 6°, mentre invece a te l'hanno spacciato come un "livello interessante".
E poi non ho mai sentito parlare di 6° livello a forfait, quando avevo il 6° livello gli straordinari erano pagati (al 25% come da CCNL nazionale), il forfait era per chi aveva il 7° livello o era quadro.
Io fossi in te darei un'occhiata al CCNL, mi suona molto strano che ti diano un forfait anzichè pagarti gli straordinari, non credo proprio sia previsto per il 6° livello.
Che dire, ti faccio un grosso in bocca al lupo e quando avrai fatto un pò d'esperienza vai a reclamare quanto ti spetta, perchè nessuno verrà a proporti un aumento sostanziale di sua sponte.
Ho rassegnato per 2 volte le dimissioni e per 2 volte mi sono sentito dire "se è un problema di soldi un accordo lo troviamo".
buona serata
ciao
per me il 6° livello non è uno status interessante, lo è invece il ruolo se considero che fino a metà Maggio 2008 non avevo nemmeno uno stralcio di contratto .... :D
cmq sono consapevole di tutto ciò, il forfait lo giustificano con la voce "Superminimo Assorbibile Futuri Aumenti".... clausola :ciapet: ... però nel Gruppo Fiat c'è il 6° Professional che prevede gli straordinari a forfait .... cmq, ripeto che il mio obiettivo è farmi almeno altri 6 mesi qui dove ho l'occasione di apprendere tanto da gente con molta esperienza da vendere...
sono stato molti mesi a lavorare in Emilia-Romagna e lì di occasioni lavorative ce ne sono, mentre dalle mie parti di origine (basso Lazio) ti posso assicurare che almeno il 70-80% degli ingegneri neolaureati si fanno almeno 6 mesi di stage, per passare poi ad un misero contratto a progetto e poi forse per ottenere un ccnl a tempo determinato.... ad un mio amico più giovane di me e laureato in modo migliore di me gli hanno fatto un ccnl da 4° livello det.
difficile da credere per chi non vive in queste realtà
.... un altro mio amico laureato 3 anni prima di me è responsabile della logistica ed ha il mio stesso contratto attuale (chiaramente però non al minimo tabellare) 6° metalmeccanico con straordinari non pagati, lavora nella zona industriale di Frosinone... e nemmeno la sua è un'aziendina, anzi....
ripeto... è il "luogo" a far la differenza, perchè anche la ABB di Frosinone ad esempio non tratta i propri dipendenti come la ABB di Milano ;)
ma scusa ma che discorsi fai?? Uno si fà il c..o x 5-6 anni studiando un pacco di roba e poi dovrebbe dire "ma si dai chi se ne frega....ho solo buttato tempo e soldi x imparare delle cose inutili"
Forse non ci hai mai pensato ma i ruoli che suggerisci tu (quelli non da ing. inf) li può fare chiuque altro quindi vista la marea di laureati sfornati in questi anni da facoltà molto + semplici quindi immagina quanto sarà sbilanciato il rapporto domanda / offera.
Inoltre il caso del tuo amico è emblematico, assume un ruolo che meglio si adatta ad un ing.gestionale e non capisco perchè la sua azienda abbia preferito lui ad un gestionale sicuramente molto + preparato x quell'ambito.
ma tu per caso lavori o sei studente? quando andrai a lavoro capirai da solo...
"farsi il chapet per 5-6 anni" non significa affatto "ho fatto tanto quindi ora mi è dovuto ciò per cui mi son tanto sacrificato".... chi lo dice? .... i "sacrifici" si fanno sempre e si continuano a fare sempre.... nessuno butta tempo e soldi e nessuno impara cose inutili, l'università ti "forma" non ti da il sapere assoluto....
da studente non ci si rende conto che forse al massimo il 50% di ciò che si studia è realmente utile per il lavoro........ o credi che per non far fermare una linea e quindi evitare che centinaia di operai vadano a casa senza stipendio basti ricordasi la dimostrazione del teorema di Del'Hopital? ... magari!
la metodologia dello studio universitario, l'impostazione, la sistematicità e l'abitudine a ragionare in un certo modo sono il vero "tesoro" che l'università ci da l'occasione di apprendere.......
ma ripeto..... poi me lo dirai dopo 3-4 anni che avrai iniziato a lavorare
ma tu per caso lavori o sei studente? quando andrai a lavoro capirai da solo...
"farsi il chapet per 5-6 anni" non significa affatto "ho fatto tanto quindi ora mi è dovuto ciò per cui mi son tanto sacrificato".... chi lo dice? .... i "sacrifici" si fanno sempre e si continuano a fare sempre.... nessuno butta tempo e soldi e nessuno impara cose inutili, l'università ti "forma" non ti da il sapere assoluto....
da studente non ci si rende conto che forse al massimo il 50% di ciò che si studia è realmente utile per il lavoro........ o credi che per non far fermare una linea e quindi evitare che centinaia di operai vadano a casa senza stipendio basti ricordasi la dimostrazione del teorema di Del'Hopital? ... magari!
la metodologia dello studio universitario, l'impostazione, la sistematicità e l'abitudine a ragionare in un certo modo sono il vero "tesoro" che l'università ci da l'occasione di apprendere.......
ma ripeto..... poi me lo dirai dopo 3-4 anni che avrai iniziato a lavorare
Per prima cosa lavoro da quasi 2 anni, e mi sono laureato un anno fa... quindi non fare tanto l'uomo vissuto che mi insegna a vivere, non ho affatto bisogno di commenti di questo tipo, ma al massimo di critiche ponderate e costruttive. se tu avessi letto ciò che ti ho scritto magari avresti anche potuto rispondermi in modo + sensato invece di continuare con uno sproloquio assolutamente delirante.Ti riscrivo il mio intervento così magari trovi il tempo di leggerlo davvero e di darmi una risposta sensata a ciò che ti chiedo:
ma scusa ma che discorsi fai?? Uno si fà il c..o x 5-6 anni studiando un pacco di roba e poi dovrebbe dire "ma si dai chi se ne frega....ho solo buttato tempo e soldi x imparare delle cose inutili"
Forse non ci hai mai pensato ma i ruoli che suggerisci tu (quelli non da ing. inf) li può fare chiuque altro quindi vista la marea di laureati sfornati in questi anni da facoltà molto + semplici quindi immagina quanto sarà sbilanciato il rapporto domanda / offera.
Inoltre il caso del tuo amico è emblematico, assume un ruolo che meglio si adatta ad un ing.gestionale e non capisco perchè la sua azienda abbia preferito lui ad un gestionale sicuramente molto + preparato x quell'ambito.
Secondo me non sei andato oltre alla seconda riga....
Tu dici che il 50% delle cose fatte all'università (a prescindere dal metodo e dalla formamentis)non servono a nulla, bene sono daccordo, ma il restante 50% è il mio bagaglio di conoscenze che sarà indispensabile x una crescita consapevole nel mondo del lavoro se una persona avrà la fortuna di lavorare in un ambito inerente ai propri studi.
Le altre mansioni non direttamente inerenti potranno essere di 2 tipi:
-di una particolare complessità: ed allora ci saranno sicuramente persone + qualificate che magari hanno indirizzato i propri studi in ambiti simili, quindi nn vedo xchè dovrebbero preferire me(o te) a loro.(a meno che tu non ti faccia il mazzo x 4 spiccioli facendo il crumiro, svendendoti x 4 soldi, facendo in modo di inflazionare il mercato e facendo crollare la media salariale)
-di scarsa complessità: ed allora certo che è stato inutile fare l'università, si tratta di lavori che possono essere svolti anche da un diplomato.
N4PoLeOnE
18-02-2009, 08:54
L'università SERVE.
Anche se solo il 50% di quello che ti insegnano ti servirà nel mondo del lavoro, avrai sempre quel 50% in più del diplomato. Stessa cosa per quanto riguarda triennale e specialistica.
L'università ti forma ad arrangiarti da solo, non c'è il prof che ti segue, ti da i voti e ti dice di stare buono per studiare etc. E già questa è una grande formazione personale.
Riguardo alla storia degli ing informatici rispetto alle altre ingegnerie purtroppo è molto spesso così a causa del lavoro che facciamo. Mentre si vede subito se una sedia la fabbrica un architetto o un panettiere il lavoro dell'informatico è più nascosto nel senso che "se funziona è ok" che poi il codice sia progettato di merda e sia più lento è un problema a parte.
Una banca a chi può affidare il suo sito web? sia ad un diplomato in informatica che a un ing informatico.
Un azienda a chi può affidare la progettazione di un macchinario? ad un ing elettronico sicuramente non ad un'elettricista.
Gingillo
18-02-2009, 09:04
E invece quale sarebbe, in percentuale, sullo studio totale da affrontare, per raggiungere un diploma di scuola superiore, che serve per lavorare?
Mah... che discorsi... dipende tutto dal lavoro che si fa? Napoleon non credo che un laureato in informatica accetti par lungo tempo di occuparsi semplicemente di un sito web, altrimenti sarebbe una persona senza ambizioni. Non so a voi ma a me ai colloqui nemmeno chiedono di cosa mi sia occupato per la tesi della laurea triennale. Dalla mia esperienza anche i professori le tengono in scarsissima considerazione.
N4PoLeOnE
18-02-2009, 09:11
E invece quale sarebbe, in percentuale, sullo studio totale da affrontare, per raggiungere un diploma di scuola superiore, che serve per lavorare?
Mah... che discorsi... dipende tutto dal lavoro che si fa? Napoleon non credo che un laureato in informatica accetti par lungo tempo di occuparsi semplicemente di un sito web, altrimenti sarebbe una persona senza ambizioni. Non so a voi ma a me ai colloqui nemmeno chiedono di cosa mi sia occupato per la tesi della laurea triennale. Dalla mia esperienza anche i professori le tengono in scarsissima considerazione.
L'esempio del sito era banale apposta, quello che volevo dire è che un ing. elettronico non può essere sostituito da altre figure un ing. informatico invece può essere sostituito da un laureato in informatica specialistica che non è ingegnere però.
Gingillo
18-02-2009, 09:16
L'esempio del sito era banale apposta, quello che volevo dire è che un ing. elettronico non può essere sostituito da altre figure un ing. informatico invece può essere sostituito da un laureato in informatica specialistica che non è ingegnere però.
Beh anche un ingegnere elettronico pu essere sostituito da altre figure, da un fisico, da un ingegnere delle telecomunicazioni con un indirizzo elettronico... son discorsi troppo generalisti, dipende sempredai singoli soggetti e dai loro curricula.
N4PoLeOnE
18-02-2009, 09:24
Beh anche un ingegnere elettronico pu essere sostituito da altre figure, da un fisico, da un ingegnere delle telecomunicazioni con un indirizzo elettronico... son discorsi troppo generalisti, dipende sempredai singoli soggetti e dai loro curricula.
Beh per ora vagando tra milioni di offerta di lavoro mi è capitato di vedere richiesta laura in ingegneria meccanica, elettronica etc
E mai un riferimento esplicitio a ing informatica.
Gingillo
18-02-2009, 09:29
Beh per ora vagando tra milioni di offerta di lavoro mi è capitato di vedere richiesta laura in ingegneria meccanica, elettronica etc
E mai un riferimento esplicitio a ing informatica.
Beh io ne vedo tanti, e anche vero che non è che ti chiamano in questo periodo perchè le assunzioni sono ridotte all'osso.
Un dato su cui mi viene da riflettere, leggendo questa discussione, è che un neolaureato nel 2001 riuscisse a prendere di più di un neolaureato nel 2009, cioè 8 anni dopo.
L'esempio del sito era banale apposta, quello che volevo dire è che un ing. elettronico non può essere sostituito da altre figure un ing. informatico invece può essere sostituito da un laureato in informatica specialistica che non è ingegnere però.
Ho un mio amico che è ad informatica mentre io sono ad ing informatica e posso dirti che dopo due anni le uniche conoscenze sovrapponibili sono quelle di programmazione, dove io posso sostituire lui. In due anni loro non sanno manco cosa è un circuito, non avendo fatto neanche fisica II, altro che elettrotecnica/elettronica, automazione ecc. Insomma posso dire che almeno per quanto riguarda la laurea triennale ed almeno per quanto riguarda la mia città le competenze di un ingegnere informatico siano notevolmente superiori a quelle di un informatico. Un informatico non ha le conoscenze matematico/fisiche, elettroniche, robotiche e di ingegneria del software di un ingegnere, quindi non vedo perchè dovrebbe sostituirlo
Ho un mio amico che è ad informatica mentre io sono ad ing informatica e posso dirti che dopo due anni le uniche conoscenze sovrapponibili sono quelle di programmazione, dove io posso sostituire lui. In due anni loro non sanno manco cosa è un circuito, non avendo fatto neanche fisica II, altro che elettrotecnica/elettronica, automazione ecc. Insomma posso dire che almeno per quanto riguarda la laurea triennale ed almeno per quanto riguarda la mia città le competenze di un ingegnere informatico siano notevolmente superiori a quelle di un informatico. Un informatico non ha le conoscenze matematico/fisiche, elettroniche, robotiche e di ingegneria del software di un ingegnere, quindi non vedo perchè dovrebbe sostituirlo
no dai... non superiori, ma molto differenti.
Lo dico x evitare i soliti flame tra informatici e ing. informatici....
N4PoLeOnE
18-02-2009, 10:37
Quindi il problema di non valorizzare il titolo di ing informatico sta negli ing informatici stessi?
Cioè se fai la laurea specialistica in informatica società come ACCENTURE, REPLY etc sono il tuo pane
Mentre se si fa ing informatica bisognebbe puntare a ruoli più "tecnici/pratici" come presempio l'automazione industriale etc perchè hanno i concetti di circuito elettronico etc, o società come la ST MicroElettronics che fanno semiconduttori per dirne una.
magix2003
18-02-2009, 10:44
no dai... non superiori, ma molto differenti.
Lo dico x evitare i soliti flame tra informatici e ing. informatici....
Quoto. Dopo aver detto che i due percorsi hanno percorsi non sovrapponibili (vero), dire che le conoscenze di un ingegnere sono maggiori non è molto intelligente.. Sono solamente diverse..
Giorgio
dicevamo infatti che quasi mai in Italia un ing informatico fa il lavoro per cui è più preparato, cioè progettare sistemi di elaborazione.
ciò a volte è positivo, a volte è negativo.
Di positivo ci vedo ben poco purtroppo!!!:muro: :muro:
~FullSyst3m~
18-02-2009, 11:56
Ho un mio amico che è ad informatica mentre io sono ad ing informatica e posso dirti che dopo due anni le uniche conoscenze sovrapponibili sono quelle di programmazione, dove io posso sostituire lui. In due anni loro non sanno manco cosa è un circuito, non avendo fatto neanche fisica II, altro che elettrotecnica/elettronica, automazione ecc. Insomma posso dire che almeno per quanto riguarda la laurea triennale ed almeno per quanto riguarda la mia città le competenze di un ingegnere informatico siano notevolmente superiori a quelle di un informatico. Un informatico non ha le conoscenze matematico/fisiche, elettroniche, robotiche e di ingegneria del software di un ingegnere, quindi non vedo perchè dovrebbe sostituirlo
E le competenze di un informatico sono notevolmente superiori rispetto ad un ingegnere. Ad un informatico puro non interessa nulla di circuiti, fisica, chimica e cose che fate ad ingegneria. La tua affermazione è completamente sbagliata.
mi state completamente scoraggiando.....io dovrei laurearmi a breve in ing informatica triennale....22 anni e non vorrei proprio continuare con la specialistica.....ma qlc che lavora con la triennale è soddisfatto?:mc: :mc: :mc:
mi autoquoto aggiundendo con vodio medio-alto.
io ho provato già a mandare qlc curriculum ma nada......:help: :help: :help: :help:
nn sò in quale zona vivi... ma parecchi amici con la triennale hanno avuto nel giro di una mese una 20ina di offerte di lavoro in zona milano, certo si perla di un anno fa ma nn credo che sia così tragica
cmq sono consapevole di tutto ciò, il forfait lo giustificano con la voce "Superminimo Assorbibile Futuri Aumenti".... clausola :ciapet: ... però nel Gruppo Fiat c'è il 6° Professional che prevede gli straordinari a forfait ....
guarda, non voglio aizzarti tanto più se sei contento così, alla fine sono soldi tuoi :D...ma ti stanno raccontando un sacco di frottole, perchè:
1) il superminimo assorbibile non ha niente a che vedere con gli straordinari.
Superminimo assorbibile vuol dire che l'azienda ti riconosce un "aumento" rispetto allo stipendio base, ma questi soldi possono essere "assorbiti" da futuri aumenti dovuti ad esempio a scatti d'anzianità o livello.
Esempio: la tua retribuzione base è 1476€. L'azienda ti riconosce 200€ di superminimo assorbibile, tra 2 anni hai uno scatto di livello o anzianità che dovrebbe portarti 50€, quei 50€ vengono assorbiti dai 200€ che l'azienda già ti da, quindi di fatto non ricevi nessun aumento.
E non è detto nemmeno che sia così, perchè l'azienda ha la facoltà di assorbirti gli aumenti, ma non ha l'obbligo, quindi un'azienda seria non te lo assorbe.
Tu puoi anche ricevere un aumento assorbibile ma questo non c'entra niente con gli straordinari che, da CCNL, devono esserti pagati.
2) In fiat non esiste nessun 6° livello professional, perchè il 6° livello professional non è contemplato dal CCNL nazionale che regola il rapporto di lavoro tra azienda e dipendenti.
Esistono i contratti integrativi che possono variare da azienda ad azienda (che fissano ad esempio l'orario flessibile o semiflessibile, recuperi, rimborsi compensativi, etc...) e che si affiancano al CCNL, ma quello che viene proposto con i contratti integrativi può solo migliorare le condizioni del lavoratore, non le può in nessun modo peggiorare, dal momento che i diritti minimi sono riconosciuti per mezzo del CCNL.
è il "luogo" a far la differenza, perchè anche la ABB di Frosinone ad esempio non tratta i propri dipendenti come la ABB di Milano ;)
anche qui ti hanno raccontato qualcosa di sbagliato.
Posso capire che in certe zone ci siano più difficoltà nel trovare lavoro, ma una volta che il lavoro lo hai trovato, le tue condizioni sono le stesse sia che lavori a frosinone sia che lavori a milano, perchè, ancora una volta, è il CCNL che detta le regole del rapporto di lavoro, ed i CCNL sono appunto nazionali, per definizione.
Un dipendente ABB di milano ed uno di frosinone, con stesso livello, avranno la stessa identica retribuzione di base e lo stesso trattamento, quello che può cambiare nella retribuzione può essere dovuto solo ed esclusivamente ad assegni ad personam.
screttiu
18-02-2009, 20:05
guarda, non voglio aizzarti tanto più se sei contento così, alla fine sono soldi tuoi :D...ma ti stanno raccontando un sacco di frottole, perchè:
1) il superminimo assorbibile non ha niente a che vedere con gli straordinari.
Superminimo assorbibile vuol dire che l'azienda ti riconosce un "aumento" rispetto allo stipendio base, ma questi soldi possono essere "assorbiti" da futuri aumenti dovuti ad esempio a scatti d'anzianità o livello.
Esempio: la tua retribuzione base è 1476€. L'azienda ti riconosce 200€ di superminimo assorbibile, tra 2 anni hai uno scatto di livello o anzianità che dovrebbe portarti 50€, quei 50€ vengono assorbiti dai 200€ che l'azienda già ti da, quindi di fatto non ricevi nessun aumento.
E non è detto nemmeno che sia così, perchè l'azienda ha la facoltà di assorbirti gli aumenti, ma non ha l'obbligo, quindi un'azienda seria non te lo assorbe.
Tu puoi anche ricevere un aumento assorbibile ma questo non c'entra niente con gli straordinari che, da CCNL, devono esserti pagati.
2) In fiat non esiste nessun 6° livello professional, perchè il 6° livello professional non è contemplato dal CCNL nazionale che regola il rapporto di lavoro tra azienda e dipendenti.
Esistono i contratti integrativi che possono variare da azienda ad azienda (che fissano ad esempio l'orario flessibile o semiflessibile, recuperi, rimborsi compensativi, etc...) e che si affiancano al CCNL, ma quello che viene proposto con i contratti integrativi può solo migliorare le condizioni del lavoratore, non le può in nessun modo peggiorare, dal momento che i diritti minimi sono riconosciuti per mezzo del CCNL.
anche qui ti hanno raccontato qualcosa di sbagliato.
Posso capire che in certe zone ci siano più difficoltà nel trovare lavoro, ma una volta che il lavoro lo hai trovato, le tue condizioni sono le stesse sia che lavori a frosinone sia che lavori a milano, perchè, ancora una volta, è il CCNL che detta le regole del rapporto di lavoro, ed i CCNL sono appunto nazionali, per definizione.
Un dipendente ABB di milano ed uno di frosinone, con stesso livello, avranno la stessa identica retribuzione di base e lo stesso trattamento, quello che può cambiare nella retribuzione può essere dovuto solo ed esclusivamente ad assegni ad personam.
quello che hai appena detto non è vero.
io sono un dipendente fiat.
in fiat il contratto è regolamentato come segue.
5 livello
6 livello
6 livello professional = straordinari non pagati compensati (se cosi si puo dire ) con delle vrl.
7 livello quadro di legge.
il 5 super non esiste in fiat.
io ho superminimo assorbibile di 350 euro mensili ma con l ultimo aumento del contratto ho visto che la mia ral si è alzata,di sicuro il sperminimio assorbibile è una cagnata, motivo per il quale (non è l unico) mi sto guardando attorno,ma per il resto la situazione è questa, certificato al 100%
quello che hai appena detto non è vero.
io sono un dipendente fiat.
in fiat il contratto è regolamentato come segue.
5 livello
6 livello
6 livello professional = straordinari non pagati compensati (se cosi si puo dire ) con delle vrl.
7 livello quadro di legge.
il 5 super non esiste in fiat.
io ho superminimo assorbibile di 350 euro mensili ma con l ultimo aumento del contratto ho visto che la mia ral si è alzata,di sicuro il sperminimio assorbibile è una cagnata, motivo per il quale (non è l unico) mi sto guardando attorno,ma per il resto la situazione è questa, certificato al 100%
forse ho sbagliato a dire che il 6° professional non esiste, magari esiste anche, mi fido se mi dici che è così, ma una cosa è certa, il contratto integrativo dell'azienda (che in questo caso prevede un livello particolare) non può essere meno redditizio di quello nazionale.
Quindi se esiste questo 6 livello professional, con straordinari a forfait, allora come minimo, deve riconoscerti un forfait almeno equivalmente al numero di ore massimo di straordinari che puoi fare in un mese, vale a dire 20 ore.
Adesso non ricordo quanto sia la retribuzione base di un 6 livello maggiorata del 25%, mi pare 13,76 €/ora...quindi l'azienda per non essere fuorilegge, deve riconoscerti un forfait minimo di:
13,76€/ora x 20 ore = 275,2 €/mese
Se la fiat ti da un forfait maggiore o uguale a quella cifra allora lo può fare, altrimenti è fuorilegge.
Aggiungo: se è così, allora l'azienda ti sta dando qualcosa in più e non ti sta togliendo niente, quindi non dovresti lamentarti :D
screttiu
18-02-2009, 20:37
forse ho sbagliato a dire che il 6° professional non esiste, magari esiste anche, mi fido se mi dici che è così, ma una cosa è certa, il contratto integrativo dell'azienda (che in questo caso prevede un livello particolare) non può essere meno redditizio di quello nazionale.
Quindi se esiste questo 6 livello professional, con straordinari a forfait, allora come minimo, deve riconoscerti un forfait almeno equivalmente al numero di ore massimo di straordinari che puoi fare in un mese, vale a dire 20 ore.
Adesso non ricordo quanto sia la retribuzione base di un 6 livello maggiorata del 25%, mi pare 13,76 €/ora...quindi l'azienda per non essere fuorilegge, deve riconoscerti un forfait minimo di:
13,76€/ora x 20 ore = 275,2 €/mese
Se la fiat ti da un forfait maggiore o uguale a quella cifra allora lo può fare, altrimenti è fuorilegge.
Aggiungo: se è così, allora l'azienda ti sta dando qualcosa in più e non ti sta togliendo niente, quindi non dovresti lamentarti :D
ho appena detto che viene riconociuuta una cosiddetta vrl per i sesti professional.
ma cmq, sembra uno scherzo ma è meglioo avere straordinari pagati, all'interno del gruppo
ho appena detto che viene riconociuuta una cosiddetta vrl per i sesti professional.
ma cmq, sembra uno scherzo ma è meglioo avere straordinari pagati, all'interno del gruppo
Il punto è che più di 20 ore al mese non puoi fare di straordinario, se ne fai di più, anche volendo, l'azienda non te li può pagare, quindi se ti danno anche solo 300€ di forfait, allora tu ci stai guadagnando perchè il massimo che l'azienda potrebbe pagarti sarebbe 275.
In realtà di straordinari ne fai magari più di 20 ore al mese, ma a quel punto la soluzione è non farli, e nessuno può dirti niente.
Il punto è che più di 20 ore al mese non puoi fare di straordinario, se ne fai di più, anche volendo, l'azienda non te li può pagare
Possono far figurare la parte eccedente il massimale ore nel mese successivo.
A me qualche anno fa era capitato di fare circa 40 ore in un mese ma alla fine me le pagarono tutte (sparse negli stipendi di due mesi).
mark41176
18-02-2009, 23:07
guarda, non voglio aizzarti tanto più se sei contento così, alla fine sono soldi tuoi :D...ma ti stanno raccontando un sacco di frottole
no non c'è nessun problema guarda
dipende dai punti di vista nel senso che in questo 2009, vista la crisi nerissima, ottenere un ccnl a tempo indet. (soprattutto per chi non l'aveva) potrebbe essere un salvagente.... poi il tempo sicuramente porterà miglioramenti economici, anche se non si è mai arricchito nessuno da lavoratore dipendente ;)
sai perchè avevo accettato di lavorare con questa azienda? per il prestigio di andare a lavorare in Ferrari ed anche se ci sono rimasto solo 8 mesi posso dire di aver trascorso il periodo più bello della mia vita, lavorativamente parlando...... un ambiente unico e sicuramente un occasione che non è capitata a nessun altro laureato nella mia facoltà ;)
il superminimo assorbibile non ha niente a che vedere con gli straordinari.
Superminimo assorbibile vuol dire che l'azienda ti riconosce un "aumento" rispetto allo stipendio base, ma questi soldi possono essere "assorbiti" da futuri aumenti dovuti ad esempio a scatti d'anzianità o livello.
si è vero, gli aumenti sono assorbiti... ed anche se mi hanno garantito invece che l'aumento ci sarà comunque, così come i bonus di efficienza di fine anno non mi aspetto nessun regalo perchè nessuna azienda ti regala niente..... se vuoi fare strada difficilmente lo puoi fare rimanendo sempre con la stessa azienda.....
per la storia degli straordinari non pagati non faccio affatto salti di gioia, avrei guadagnato di più con un 5° livello a straordinari pagati (a Gennaio ho fatto 210 ore di lavoro)...... però da altri forum ho appreso che esiste qualche cavillo per le aziende che possono sfruttare il superminimo assorbibile per farci ricadere gli straordinari!
cmq anche questo è messo in conto fino alla prossima occasione migliore altrove
In fiat non esiste nessun 6° livello professional, perchè il 6° livello professional non è contemplato dal CCNL nazionale che regola il rapporto di lavoro tra azienda e dipendenti
aspetta..... mi padre prima di essere 7° quadro è stato 6° professional in Fiat ed aveva già lo straordinario a forfait in busta da 6°p
.... idem per qualche amico mio che vi lavora attualmente!
Un dipendente ABB di milano ed uno di frosinone, con stesso livello, avranno la stessa identica retribuzione di base e lo stesso trattamento, quello che può cambiare nella retribuzione può essere dovuto solo ed esclusivamente ad assegni ad personam.
una differenza c'è......... a Milano assumono mentre a Frosinone no...... non mi riferivo alla retribuzione, non l'ho scritto... è vero
... nella mia prima azienda dove ero stagista lo stesso resp. del personale mi ha confermato che nell'altra azienda loro del gruppo nel nord italia poteva assumere con contratti regolari mentre da noi (basso Lazio) erano obbligati a tenere bassi il costo del personale rallentando la crescita professionale con stage e contratti a progetto......... triste e vergognoso..... comprensibile solo a chi vive in questi posti
P.S. Homra non ho risposto con saccenza o presunzione, nemmeno mi sono rivolto a te personalmente... è stato un caso che abbia scritto ciò che penso riallacciandomi ad un tuo post, assolutamente nulla di personale.....
piuttosto posso dire che la laurea serve eccome, ognuno decida il percorso che ritiene più consono alle proprie affinità e capacità............ personalmente non mi precludo nulla perchè non posso giudicare "meno impegnativa" o "non adatta a me" una cosa che non ho mai provato prima... e nel lavoro per fortuna non contano solo le competenze culturali ma anche quelle umane per convivere al meglio con i colleghi
a leggerli in lire sembran un botto di soldi, comunque decisamente ottimo come primo stipendio, considerando che era il 2001 :D
Niente male infatti.
Comunque era Aexis Telecom, che non esiste più.
LuVi
Gli ingegneri gestionali sono ingegneri "venuti male" e quindi si vergognano :D
-_- non serve a un cazzo l'ingegneria dell'informazione vero?
il fatto che siano i piu richiesti dovrebbe farti ragionare prima di sparare boiate.
Abadir_82
19-02-2009, 16:46
Tornando in topic....
giusto prima mi è arrivata la mail di conferma per l'indeterminato, che mi scatterà dal 3 marzo dopo 9 mesi di contratto d'inserimento.
RAL: 21428 lordi (più circa altri 150 netti al mese di buoni pasto)
Inquadramento: 5s metalmeccanici.
Non è tantissimo... ma è un primo passo.
ciao abadir sei vecchio ordinamento?
Abadir_82
19-02-2009, 16:58
ciao abadir sei vecchio ordinamento?
Nuovo ordinamento
specialistica?Che ti occupi nell'azienda?ciao
Abadir_82
19-02-2009, 17:02
specialistica?Che ti occupi nell'azienda?ciao
Specialistica, laureato a giugno 2007 con 110L e poi ho fatto 6 mesi all'estero. Lavoro come consulente presso IBM.
~FullSyst3m~
19-02-2009, 17:59
Specialistica, laureato a giugno 2007 con 110L e poi ho fatto 6 mesi all'estero. Lavoro come consulente presso IBM.
Però. Ma i vari livelli di contratto come funzionano? Cioè quelli che guadagnano di più chi sarebbero? I manager?
blackskop
19-02-2009, 22:37
chiamare una triennale laurea e' un offesa per il concetto di laurea:)
cmq ing info specialistica.
E' un'offesa spararsi 33 esami? 10 sono stati facili, ma gli altri 23... :mc:
Abadir_82
20-02-2009, 08:05
Però. Ma i vari livelli di contratto come funzionano? Cioè quelli che guadagnano di più chi sarebbero? I manager?
Esatto, chi guadagna di più sono i manager, che sono oltre il 7 livello.
Abadir_82
20-02-2009, 08:06
E' un'offesa spararsi 33 esami? 10 sono stati facili, ma gli altri 23... :mc:
LA triennale NON è una cosa degna di chiamarsi laurea...
E' un'offesa spararsi 33 esami? 10 sono stati facili, ma gli altri 23... :mc:
...non so dove hai studiato ma di facili io ne ho visti 2......cmq la casa bella è che sono tutti compressi nel giro di tre anni e il 90% scritto e orale...
uno in tre anni passa in media 60 giorni a fare esami.....che stress:muro: :muro: :muro:
E' un'offesa spararsi 33 esami? 10 sono stati facili, ma gli altri 23... :mc:
Anche io sono NOD ;).
abadir secondo me puoi trovare di meglio a milano..... cmq è un primo passo...
N4PoLeOnE
20-02-2009, 10:45
Tornando in topic....
giusto prima mi è arrivata la mail di conferma per l'indeterminato, che mi scatterà dal 3 marzo dopo 9 mesi di contratto d'inserimento.
RAL: 21428 lordi (più circa altri 150 netti al mese di buoni pasto)
Inquadramento: 5s metalmeccanici.
Non è tantissimo... ma è un primo passo.
Pensavo qualcosa in più da IBM
Abadir_82
20-02-2009, 10:51
Pensavo qualcosa in più da IBM
Fai conto che io sono assunto da una società di consulenza e lavoro presso IBM, non sono direttamente un dipendente IBM.
Fai conto che io sono assunto da una società di consulenza e lavoro presso IBM, non sono direttamente un dipendente IBM.
ok...allora ha senso... cmq ripeto fatti al max un'annetto ancora con la tua società di consulenza e poi spostati...secondo me ci guardagni 4000/5000 euro in + di ral
Abadir_82
20-02-2009, 11:07
ok...allora ha senso... cmq ripeto fatti al max un'annetto ancora con la tua società di consulenza e poi spostati...secondo me ci guardagni 4000/5000 euro in + di ral
Io spero per gennaio 2010 di essere all'estero, ovviamente a condizioni economiche migliori. Come mi ha detto qualcuno una volta: "l'Italia è un ottimo paese... per farci le vacanze" :D.
Io spero per gennaio 2010 di essere all'estero, ovviamente a condizioni economiche migliori. Come mi ha detto qualcuno una volta: "l'Italia è un ottimo paese... per farci le vacanze" :D.
mah...io non condivido l'eterofilia che dilaga in questo periodo cmq sicuramente prenderai di +
Abadir_82
20-02-2009, 11:21
mah...io non condivido l'eterofilia che dilaga in questo periodo cmq sicuramente prenderai di +
Ma tu l'estero l'hai mai esperito? :D
Io 6 mesi fuori li feci lavorando... e non c'è paragone con qua.
Ma tu l'estero l'hai mai esperito? :D
Io 6 mesi fuori li feci lavorando... e non c'è paragone con qua.
si, ma nonostante tutto io amo il mio paese
~FullSyst3m~
20-02-2009, 11:37
si, ma nonostante tutto io amo il mio paese
Puoi amarlo, ma si deve essere obiettivi. Come lavoro non c'è paragone con l'estero.
io ho una laurea specialistica in TLC con lode a 23 anni...
vuoi sapere che contratti mi stanno offrendo a Roma??? degli stage a 0 (zero) euro. al max giusto 5,20 euro di ticket restaurant giornaliero.
questo giusto per dirti che non è questione di triennale o specialistica. se c'è bisogno di persone assumono sia gli uni che gli altri altrimenti stiamo tutti a casa a girare per i forum :(
...a me con la triennale con 100 in inglegneria tlc mi hanno offerto uno stage in Capgemini Technology a 800 euro al mese (se passavo il colloquio ovviamente, ma mi hanno contattato loro dopo che ho lasciato il CV).
Credo che tutto si basi sulle tue esperienze fuori dello studio e sulla tua "tenacia" (molti altri x esempio non mi hanno mica contattato).
Gingillo
20-02-2009, 15:34
il fatto è che se si rifiuta una offerta oggi come oggi la prossima magari gli ricapita tra 2 mesi
oggi ho avuto una proposta per l'apprendistato a 18.000 annui lordi per iniziare per 38 mesi a milano presso una società di consulenza + buoni pasto + premi per certificazioni conseguite. (laurea specialistica in ing. TLC senza esperienza) con gli scaglioni previsti arrivo a 21500 lordi dopo 3 anni
il fatto è che se si rifiuta una offerta oggi come oggi la prossima magari gli ricapita tra 2 mesi
oggi ho avuto una proposta per l'apprendistato a 18.000 annui lordi per iniziare per 38 mesi a milano presso una società di consulenza + buoni pasto + premi per certificazioni conseguite. (laurea specialistica in ing. TLC senza esperienza) con gli scaglioni previsti arrivo a 21500 lordi dopo 3 anni
mmazza... ma se ti proponessero un lavoro diverso dove guadagneresti subito molti più euro, ma fosse diverso da quello che hai studiato, che faresti...?!?! mi trovo davanti a un dilemma simile...
~FullSyst3m~
20-02-2009, 16:18
mmazza... ma se ti proponessero un lavoro diverso dove guadagneresti subito molti più euro, ma fosse diverso da quello che hai studiato, che faresti...?!?! mi trovo davanti a un dilemma simile...
Io personalmente, se ho la passione per un qualcosa e ho studiato per questo qualcosa, anche se guadagnassi di meno farei il lavoro che mi piace e per il quale ho studiato.
raga mi raccomando cercate di non andare OT e inserite sempre che tipo di laurea vi siete presi.
comunque ringrazio tutti quelli che stanno partecipando... mi stanno facendo rendere sempre + conto che stiamo inguaiati :)
io mi laureo a marzo in ing informatica e dovrei iscrivermi alla specialistica a ing tlc.... ho scoperto che mi piace di + come materie...farò bene ?? kissà....
Consultant81
21-02-2009, 09:25
ing elettronico indirizo tlc V.O.
Tra 1 mese compio 3 anni di esperienza lavorativa...ho letto di una RAL di 26k ai neolaureati....mosche bianche, la situazione reale è ben diversa...la media per un neolaureato è intorno ai 21-22...senza se e senza ma...la realtà dice questo...poi come detto sopra le mosche bianche ci sono sempre...una cosa che conta è sapervi vendere bene...in bocca al lupo a tutti!!
~FullSyst3m~
21-02-2009, 10:08
ing elettronico indirizo tlc V.O.
Tra 1 mese compio 3 anni di esperienza lavorativa...ho letto di una RAL di 26k ai neolaureati....mosche bianche, la situazione reale è ben diversa...la media per un neolaureato è intorno ai 21-22...senza se e senza ma...la realtà dice questo...poi come detto sopra le mosche bianche ci sono sempre...una cosa che conta è sapervi vendere bene...in bocca al lupo a tutti!!
Vendere bene in che senso? Se uno non ha esperienza lavorativa prima della lauree, e dopo la triennale, mentre studia per la specialistica vuole lavorare cosa dovrebbe scrivere nel curriculum?
Abadir_82
21-02-2009, 10:17
ing elettronico indirizo tlc V.O.
Tra 1 mese compio 3 anni di esperienza lavorativa...ho letto di una RAL di 26k ai neolaureati....mosche bianche, la situazione reale è ben diversa...la media per un neolaureato è intorno ai 21-22...senza se e senza ma...la realtà dice questo...poi come detto sopra le mosche bianche ci sono sempre...una cosa che conta è sapervi vendere bene...in bocca al lupo a tutti!!
Beh, non sempre... da quel che risulta a me in Accenture un neo-laureato prende un ral di 25k, mentre in mckinsey arrivamo anche a 33k....
Consultant81
21-02-2009, 10:17
Fullsystem hai ragione...era piu' riferito al prosequio della carrirera lavorativa quando si effetuerà un cambio di azienda, e lì che bisogna convincere l' interlocutore a farsi pagare perlomeno il giusto..;-)! all' inizio ad andare bene le cifre sono quelle che ho detto, ma si può anche riferire al saper "farsi dare" un aumento in sede di valutazione interna aziendale...e lì che bisogna convincere l' interlocutore a farsi pagare perlomeno il giusto..;-)!
PS: concordo con la politica secondo la quale il cambio va ben pagato...se si rimane nello stesso campo portando la propria esperienza e competenza alla nuova azienda ci vuole almeno un aumento della RAL del 15%.
~FullSyst3m~
21-02-2009, 10:26
Fullsystem hai ragione...era piu' riferito al prosequio della carrirera lavorativa quando si effetuerà un cambio di azienda, e lì che bisogna convincere l' interlocutore a farsi pagare perlomeno il giusto..;-)! all' inizio ad andare bene le cifre sono quelle che ho detto, ma si può anche riferire al saper "farsi dare" un aumento in sede di valutazione interna aziendale...e lì che bisogna convincere l' interlocutore a farsi pagare perlomeno il giusto..;-)!
PS: concordo con la politica secondo la quale il cambio va ben pagato...se si rimane nello stesso campo portando la propria esperienza e competenza alla nuova azienda ci vuole almeno un aumento della RAL del 15%.
Invece tornando al discorso di prima, se non si ha nessuna esperienza lavorativa, e dopo la laurea triennale, mentre si studia per la specialistica, si decide di lavorare, che cosa si dovrebbe scrivere nel curriculum?
Gingillo
21-02-2009, 10:28
il fatto è che se si rifiuta una offerta oggi come oggi la prossima magari gli ricapita tra 2 mesi
oggi ho avuto una proposta per l'apprendistato a 18.000 annui lordi per iniziare per 38 mesi a milano presso una società di consulenza + buoni pasto + premi per certificazioni conseguite. (laurea specialistica in ing. TLC senza esperienza) con gli scaglioni previsti arrivo a 21500 lordi dopo 3 anni
Precisazione dopo 26 mesi lo stipendio base annuo diventa quasi di 23k lordi... quindi non male.
La media di RAL per i neolaureati in questo periodo è molto più bassa delle cifre che ho sentito (21k) ci sono un sacco di contratti a progetto e stage in atto e per assumere ti tengono col fiato sospeso per un mese e mezzo da quando fai il colloquio conoscitivo. Conosco un sacco di gente in gamba con laurea specialistica in ingegneria in sei anni, ottimo voto che ha contratti a progetto ed i 21.000 euro anni se li sogna (ovviamento senza TFR, contributi, ferie e straordinari non pagati). Quindi 21k euro d'inizio per un neolaureato è solo questione di culo beccarli e se li rincorre accetti il grande rischio di iniziare a lavorare chissà quando. Se io rifiutassi di iniziare a 18k magari la prossima offerta la avrei sottomano fra 2 mesi e potrebbe anche essere peggiore. Un anno fa le cose erano molto diverse. Basta prendere in considerazione il caso accenture azienda multinazionale con 12mila dipendenti in italia, non assume più nessuno da gennaio ed ormai siamo a marzo. Nemmeno i corsi di formazione a 600 euro di rimborso spese organizza.
Abadir_82
21-02-2009, 10:37
Precisazione dopo 26 mesi lo stipendio base annuo diventa quasi di 23k lordi... quindi non male.
La media di RAL per i neolaureati in questo periodo è molto più bassa delle cifre che ho sentito (21k) ci sono un sacco di contratti a progetto e stage in atto e per assumere ti tengono col fiato sospeso per un mese e mezzo da quando fai il colloquio conoscitivo. Conosco un sacco di gente in gamba con laurea specialistica in ingegneria in sei anni, ottimo voto che ha contratti a progetto ed i 21.000 euro anni se li sogna (ovviamento senza TFR, contributi, ferie e straordinari non pagati). Quindi 21k euro d'inizio per un neolaureato è solo questione di culo beccarli e se li rincorre accetti il grande rischio di iniziare a lavorare chissà quando. Se io rifiutassi di iniziare a 18k magari la prossima offerta la avrei sottomano fra 2 mesi e potrebbe anche essere peggiore. Un anno fa le cose erano molto diverse. Basta prendere in considerazione il caso accenture azienda multinazionale con 12mila dipendenti in italia, non assume più nessuno da gennaio ed ormai siamo a marzo. Nemmeno i corsi di formazione a 600 euro di rimborso spese organizza.
Accetta... male che vada se poi trovi qualcosa di meglio puoi sempre cambiare.
~FullSyst3m~
21-02-2009, 10:39
Accetta... male che vada se poi trovi qualcosa di meglio puoi sempre cambiare.
Cioè, in questo settore in pratica ci sarebbe sempre da cambiare lavoro. Non c'è una sistemazione fissa in modo che si può stare tranquilli no?
Gingillo
21-02-2009, 10:42
Accetta... male che vada se poi trovi qualcosa di meglio puoi sempre cambiare.
Si accetterò guardandomi intorno mi ritengo fortunato ad aver avuto una proposta simile.
Abadir_82
21-02-2009, 10:46
Cioè, in questo settore in pratica ci sarebbe sempre da cambiare lavoro. Non c'è una sistemazione fissa in modo che si può stare tranquilli no?
Dipende cosa si vuole... è risaputo che se si vuole fare carriera i tempi di scalata sono più corti saltando da azienda ad azienda piuttosto che restando sempre nella stessa.
Io mio coinquilino ha cambiato 3 aziende in neanche 1 anno. Ora prende 27k lordi.
Beh per ora vagando tra milioni di offerta di lavoro mi è capitato di vedere richiesta laura in ingegneria meccanica, elettronica etc
E mai un riferimento esplicitio a ing informatica.
sul sito del placemente del politecnico di milano il 50% delle offerte per ingegneria riguarda ingegneria informatica
screttiu
21-02-2009, 11:11
si cambia e si guadagna di +.
il salto tra uno stipendio normale e sopra i 30 k è lo scoglio certamente piu duro.
mark41176
21-02-2009, 12:03
ing elettronico indirizo tlc V.O.
Tra 1 mese compio 3 anni di esperienza lavorativa...ho letto di una RAL di 26k ai neolaureati....mosche bianche, la situazione reale è ben diversa...la media per un neolaureato è intorno ai 21-22...senza se e senza ma...la realtà dice questo...poi come detto sopra le mosche bianche ci sono sempre...una cosa che conta è sapervi vendere bene...in bocca al lupo a tutti!!
quoto il discorso per realismo e a me i discorsi che si basano su constatazioni reali piacciono.... ciò non toglie che è giusto non dare dei visionari a chi asserisce che ci siano determinati settori in cui le aziende non si fanno problemi nel pagare 30k€ ai neolaureati:
evidentemente sono aziende che hanno nelle loro strategie l'obiettivo di far crescere gente giovane da formare....
chiaro pure che ci sono aziende che investono tanto e poi si ritrovano sull'orlo del fallimento, non sono però certo le grandi aziende a cui si fa riferimento qui sul forum
si cambia e si guadagna di +.
il salto tra uno stipendio normale e sopra i 30 k è lo scoglio certamente piu duro.
si è vero
Consultant81
21-02-2009, 12:17
Beh, non sempre... da quel che risulta a me in Accenture un neo-laureato prende un ral di 25k, mentre in mckinsey arrivamo anche a 33k....
a me invece che per un neolaureato in Accenture quelle cifre per certo non si prendono (togli il 10%) ed anche in mckinsey non pesno che all' inizio arrivi a quei livelli...ma ci vogliono penso almeno un paio di anni lavorando oltre 10 ore al giorno...ovviamente parlo di RAL fissa senza bonus, premi ,rimborsi trasferte e quant' altro.
Anche io ho valutato la consulenza strategica...ma ho capito che alla fine per 2-300 € in piu' al mese avrei dovuto rinunciare a tutti i miei hobbies...
Per il ragazzo con l' apprendistato...prendilo al volo e inizia a lavorare...poi mi pare che come hai detto gli scatti ci sono...quanto ti senti che hai acquisito delle competenze (dopo 6 mesi,1 anno..) e vuoi provare a cambiare per migliorare lo stipendio, perchè non ti trovi piu' bene...inizia a sondare il mercato..tanto non costa nulla...anche se in questo periodo è davvero dura cambiare!
Consultant81
21-02-2009, 12:20
Invece tornando al discorso di prima, se non si ha nessuna esperienza lavorativa, e dopo la laurea triennale, mentre si studia per la specialistica, si decide di lavorare, che cosa si dovrebbe scrivere nel curriculum?
lavorare e studiare è davero molto dura...sul CV metti in evidenza i tuoi punti di forza ed eventuali piccole esperienze (tipo ripetizioni, etc) ...batti anche internet su come fare un buon CV (quantomeno interessante).
Poi quando si è chiamati è lì che ci si gioca tutto, nel faccia a faccia,;-)!!
~FullSyst3m~
21-02-2009, 12:22
lavorare e studiare è davero molto dura...sul CV metti in evidenza i tuoi punti di forza ed eventuali piccole esperienze (tipo ripetizioni, etc) ...batti anche internet su come fare un buon CV (quantomeno interessante).
Poi quando si è chiamati è lì che ci si gioca tutto, nel faccia a faccia,;-)!!
Ripetizioni di cosa? Comunque so che è dura, ma non avendo esperienza, dato che qua dove sono siamo all'età della pietra e non c'è possibilità di esperienza nel raggio di centinaia di km, cosa scrivo sul curriculum? Che ho una laurea, ma 0 esperienza (ad esempio)?
Gingillo
21-02-2009, 12:23
a me invece che per un neolaureato in Accenture quelle cifre per certo non si prendono (togli il 10%) ed anche in mckinsey non pesno che all' inizio arrivi a quei livelli...ma ci vogliono penso almeno un paio di anni lavorando oltre 10 ore al giorno...ovviamente parlo di RAL fissa senza bonus, premi ,rimborsi trasferte e quant' altro.
Anche io ho valutato la consulenza strategica...ma ho capito che alla fine per 2-300 € in piu' al mese avrei dovuto rinunciare a tutti i miei hobbies...
Per il ragazzo con l' apprendistato...prendilo al volo e inizia a lavorare...poi mi pare che come hai detto gli scatti ci sono...quanto ti senti che hai acquisito delle competenze (dopo 6 mesi,1 anno..) e vuoi provare a cambiare per migliorare lo stipendio, perchè non ti trovi piu' bene...inizia a sondare il mercato..tanto non costa nulla...anche se in questo periodo è davvero dura cambiare!
grazie del consiglio accetterò ho scritto gia in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=412283&page=3) di cosa mi occuperò e mi sembra davvero una buona opportunità. Qui sento parlare di accenture e di 22-23-24-25 mila euro per un neolaureato... sono casi isolatissimi e che forse capitavano 1 anno fa. Accenture non assume nessuno di sti tempi, neanche se hai 110, sei in gamba, il colloquio va bene e te la cavi per quello che andresti a fare.
~FullSyst3m~
21-02-2009, 12:24
grazie del consiglio accetterò ho scritto gia in questo topic di cosa mi occuperò e mi sembra davvero una buona opportunità. Qui sento parlare di accenture e di 22-23-24-25 mila euro per un neolaureato... sono casi isolatissimi e che forse capitavano 1 anno fa. Accenture non assume nessuno di sti tempi, neanche se hai 110, sei in gamba, il colloquio va bene e te la cavi per quello che andresti a fare.
Eh si, c'è troppa crisi. Speriamo che si riprende l'ambiente IT nel più breve tempo possibile.
Consultant81
21-02-2009, 12:49
esatto..di questi tempi anche le società di consulenza (le varie accenture in tutte le salse, Altran, Reply e compagnia bella) hanno i loro problemi...commesse che si chiudono o progetti che non partono piu'...assunzioni praticamente bloccate...i colloqui li continuano a fare, la gente viene chiamata..ma le occasioni sono pochissime perchè si devono riposizionare prima gli assunti...quella di continuare a fare colloqui tenete conto che è anche un' operazione di marketing per avere visibilità (detto apertamente dalle hr di alcune di queste società e sentito personalmente...), insomma il periodo è duro ma non ve lo devo dire certo io,:-)!
a me invece che per un neolaureato in Accenture quelle cifre per certo non si prendono (togli il 10%) ed anche in mckinsey non pesno che all' inizio arrivi a quei livelli...ma ci vogliono penso almeno un paio di anni lavorando oltre 10 ore al giorno...ovviamente parlo di RAL fissa senza bonus, premi ,rimborsi trasferte e quant' altro.
Anche io ho valutato la consulenza strategica...ma ho capito che alla fine per 2-300 € in piu' al mese avrei dovuto rinunciare a tutti i miei hobbies...
Per il ragazzo con l' apprendistato...prendilo al volo e inizia a lavorare...poi mi pare che come hai detto gli scatti ci sono...quanto ti senti che hai acquisito delle competenze (dopo 6 mesi,1 anno..) e vuoi provare a cambiare per migliorare lo stipendio, perchè non ti trovi piu' bene...inizia a sondare il mercato..tanto non costa nulla...anche se in questo periodo è davvero dura cambiare!
ACN erano 22k un anno fa. MCK sono 32k per un rpimo ingresso. dopo due anni via di MBA e poi stipendi seri.
consulenza strategica vale la pena se ti prendono... ok magari non vai in palestra per due anni poi però sei ricompensato....
piacere a breve e rottura di palle a lungo o rottura di palle a breve e piacere a lungo...
raga secondo voi al livello lavorativo è meglio una specialistica in ing tlc oppure in ing informatica ??
L'università SERVE.
Anche se solo il 50% di quello che ti insegnano ti servirà nel mondo del lavoro, avrai sempre quel 50% in più del diplomato. Stessa cosa per quanto riguarda triennale e specialistica.
L'università ti forma ad arrangiarti da solo, non c'è il prof che ti segue, ti da i voti e ti dice di stare buono per studiare etc. E già questa è una grande formazione personale.
Riguardo alla storia degli ing informatici rispetto alle altre ingegnerie purtroppo è molto spesso così a causa del lavoro che facciamo. Mentre si vede subito se una sedia la fabbrica un architetto o un panettiere il lavoro dell'informatico è più nascosto nel senso che "se funziona è ok" che poi il codice sia progettato di merda e sia più lento è un problema a parte.
Una banca a chi può affidare il suo sito web? sia ad un diplomato in informatica che a un ing informatico.
Un azienda a chi può affidare la progettazione di un macchinario? ad un ing elettronico sicuramente non ad un'elettricista.
sì, allora diciamo che serve alle aziende, perchè tanto lo stipendio non varia di molto e non ti ripaga di 5/6 anni di stipendi mancati.
~FullSyst3m~
22-02-2009, 11:43
sì, allora diciamo che serve alle aziende, perchè tanto lo stipendio non varia di molto e non ti ripaga di 5/6 anni di stipendi mancati.
Con tutte queste cose che ho letto ci sto riflettendo se andare all'uni o no. E' incredibile.
Con tutte queste cose che ho letto ci sto riflettendo se andare all'uni o no. E' incredibile.
allora, dal punto di vista economico imho non vale assolutamente la pena. certo, poi in divenire hai potenzialmente possibilità di crescita ma metti in conto che all'inizio è come entrare nel mondo del lavoro dopo 5/6 anni di disoccupazione, è un ritardare che non viene ripagato economicamente. ti trovi fianco a fianco col diplomato che prende come e più di te, sa come muoversi perchè lavora da 5 anni e last but not least magari si è già guadagnato l'indipendenza economica.
tutto il resto possono essere specchietti per allodole o concrete opportunità.
~FullSyst3m~
22-02-2009, 12:07
allora, dal punto di vista economico imho non vale assolutamente la pena. certo, poi in divenire hai potenzialmente possibilità di crescita ma metti in conto che all'inizio è come entrare nel mondo del lavoro dopo 5/6 anni di disoccupazione, è un ritardare che non viene ripagato economicamente. ti trovi fianco a fianco col diplomato che prende come e più di te, sa come muoversi perchè lavora da 5 anni e last but not least magari si è già guadagnato l'indipendenza economica.
tutto il resto possono essere specchietti per allodole o concrete opportunità.
Rassicurante proprio.
Rassicurante proprio.
se vuoi ti dico che vieni assunto e prendi il doppio di un perito, che in due anni ti danno auto aziendale e che verrai seppellito di corsi di formazione e ti daranno una segretaria ninfomane con due tette come meloni. se vuoi. vedi te :stordita:
ah, adesso attendo quelli che "ma la laurea non vuol dire un cazzo per un laureato è più che giusto lo stage sottopagato" :D ce ne sono tanti nel forum....
ragazzo in italia, c'è la mentalità di proteggere la tuta blu, il colletto bianco è da massacrare, specialmente se ha qualche riga in più sul cv :)
~FullSyst3m~
22-02-2009, 12:17
se vuoi ti dico che vieni assunto e prendi il doppio di un perito, che in due anni ti danno auto aziendale e che verrai seppellito di corsi di formazione e ti daranno una segretaria ninfomane con due tette come meloni. se vuoi. vedi te :stordita:
ah, adesso attendo quelli che "ma la laurea non vuol dire un cazzo per un laureato è più che giusto lo stage sottopagato" :D ce ne sono tanti nel forum....
ragazzo in italia, c'è la mentalità di proteggere la tuta blu, il colletto bianco è da massacrare, specialmente se ha qualche riga in più sul cv :)
Porca tr....:muro: :muro:
Abadir_82
22-02-2009, 13:21
Con tutte queste cose che ho letto ci sto riflettendo se andare all'uni o no. E' incredibile.
MAh... io senza l'università non so se avrei ottenuto il posto a tempo indeterminato in 9 mesi, l'indipendenza economica e la possibilità di carriera e di trasferte all'estero che ho ora.
Certo, se poi vuoi andare a fare sociologia.. beh... dal punto di vista lavorativo serve a poco :D
MAh... io senza l'università non so se avrei ottenuto il posto a tempo indeterminato in 9 mesi, l'indipendenza economica e la possibilità di carriera e di trasferte all'estero che ho ora.
Certo, se poi vuoi andare a fare sociologia.. beh... dal punto di vista lavorativo serve a poco :D
ah ecco giusto, per par condicio debbo dire il vantaggio della laurea: in un mese avevo il posto e h scelto io dopo una valanga di colloqui :stordita:
e volendo posso andare all'estero (crisi permettendo)
però l'indipendenza economica nel milanese è dura, a meno di non vivere in modo modesto si intende e per inciso dopo anni di mancette e lavori saltuari all'univ, qualche sfizio prima me lo devo levare
in attesa che cerchino un ingegnere a miami, ecco :sofico:
~FullSyst3m~
22-02-2009, 13:25
MAh... io senza l'università non so se avrei ottenuto il posto a tempo indeterminato in 9 mesi, l'indipendenza economica e la possibilità di carriera e di trasferte all'estero che ho ora.
Certo, se poi vuoi andare a fare sociologia.. beh... dal punto di vista lavorativo serve a poco :D
E' proprio difficile quindi ottenere un posto a tempo indeterminato.
E' proprio difficile quindi ottenere un posto a tempo indeterminato.
per la mia esperienza no, per me è stato immediato. diciamo che dipende da te, se sei uno di quelli che si fanno convincere di non valere nulla e finisci nella trappola stage, non ne esci più. ma lì vale più l'autostima che altro. molti a forza di sentirselo ripetere si convincono davvero di non sapere nulla e si fanno assumere in stage a fare fotocopie o presentazioni ppt (e non scherzo...)
Abadir_82
22-02-2009, 13:38
per la mia esperienza no, per me è stato immediato. diciamo che dipende da te, se sei uno di quelli che si fanno convincere di non valere nulla e finisci nella trappola stage, non ne esci più. ma lì vale più l'autostima che altro. molti a forza di sentirselo ripetere si convincono davvero di non sapere nulla e si fanno assumere in stage a fare fotocopie o presentazioni ppt (e non scherzo...)
quoto... l'indeterminato per un ingegnere non è così difficile da ottenere, anche in questo momento di crisi.
Stage io non ne ho mai fatti e mai avrei voluto farne, anzi, via mail ricevetti l'offerta per un tempo determinato da 1 anno con contratto a progetto e 1000 netti al mese. Risposi candidamente che senza la possibilità dell'indeterminato ed almeno 1200 non avrei neanche alzato il fondoschiena dalla sedia per andare a fare il colloquio. (ero laureato da neanche 1 settimana)
Abadir_82
22-02-2009, 13:45
ah ecco giusto, per par condicio debbo dire il vantaggio della laurea: in un mese avevo il posto e h scelto io dopo una valanga di colloqui :stordita:
e volendo posso andare all'estero (crisi permettendo)
però l'indipendenza economica nel milanese è dura, a meno di non vivere in modo modesto si intende e per inciso dopo anni di mancette e lavori saltuari all'univ, qualche sfizio prima me lo devo levare
in attesa che cerchino un ingegnere a miami, ecco :sofico:
Esatto.. Il vantaggio è che sono loro a cercare te e non viceversa, quindi un po' di selezione puoi farla.
Io nel milanese campo e riesco a mettere anche via qualche soldo, certo, alla Rinascente a cenare (80 euro in due) non ci vado tutte le settimane, ma cmq mi diverto :D
Ps. Prox vita si cambia... vado a fare il chirurgo plastico.. li si che a Miami ne cercano :D:D:D:D
Esatto.. Il vantaggio è che sono loro a cercare te e non viceversa, quindi un po' di selezione puoi farla.
Io nel milanese campo e riesco a mettere anche via qualche soldo, certo, alla Rinascente a cenare (80 euro in due) non ci vado tutte le settimane, ma cmq mi diverto :D
Ps. Prox vita si cambia... vado a fare il chirurgo plastico.. li si che a Miami ne cercano :D:D:D:D
nel settore civile ci sono sbocchi interessanti, ora io lavoro per parti di impiati petroliferi, se sostituiamo quelli con impianti a servizio dell'edificio, capisci che a miami posto c'è :sofico:
certo non ti sporchi le mani in officina, ma credo che una bella piscina piena di gnocca maggiorata possa compensare :sofico:
~FullSyst3m~
22-02-2009, 14:22
quoto... l'indeterminato per un ingegnere non è così difficile da ottenere, anche in questo momento di crisi.
Stage io non ne ho mai fatti e mai avrei voluto farne, anzi, via mail ricevetti l'offerta per un tempo determinato da 1 anno con contratto a progetto e 1000 netti al mese. Risposi candidamente che senza la possibilità dell'indeterminato ed almeno 1200 non avrei neanche alzato il fondoschiena dalla sedia per andare a fare il colloquio. (ero laureato da neanche 1 settimana)
Non pensavo fosse cosi. Da quello che dicono in molti sembra inutile l'uni. Per un informatico è pure cosi? O questo discorso vale solo per ingegneria?
Esatto.. Il vantaggio è che sono loro a cercare te e non viceversa, quindi un po' di selezione puoi farla.
Io nel milanese campo e riesco a mettere anche via qualche soldo, certo, alla Rinascente a cenare (80 euro in due) non ci vado tutte le settimane, ma cmq mi diverto
Spero anche io di poter mettere qualche soldo da parte al mese. Comunque avevo sentito di programmatori che guadagnano un botto, ma ancora qua non ho visto nessun riscontro. Bufala?
per la mia esperienza no, per me è stato immediato. diciamo che dipende da te, se sei uno di quelli che si fanno convincere di non valere nulla e finisci nella trappola stage, non ne esci più. ma lì vale più l'autostima che altro. molti a forza di sentirselo ripetere si convincono davvero di non sapere nulla e si fanno assumere in stage a fare fotocopie o presentazioni ppt (e non scherzo...)
E chi non ha esperienza lavorativa? Non può fare cosi credo. In qualche modo se la deve fare, anche se solo con gli stage universitari.
blackskop
22-02-2009, 15:35
Una domanda:
mettiamo che il 5 livello metalmeccanico parta da una base di 1400 euro e che il 6 livello parta da una base di 1500 euro
se ho un contratto 5 livello metalmeccanico ogni 2 anni c'è uno scatto di 30 euro, dopo 8 anni arriverei a 1520 euro, cifra maggiore di quella base del 6 livello. A questo punto, lo scatto al 6 livello sarebbe automatico o resterei comunque nel 5 livello?
~FullSyst3m~
22-02-2009, 15:55
Una domanda:
mettiamo che il 5 livello metalmeccanico parta da una base di 1400 euro e che il 6 livello parta da una base di 1500 euro
se ho un contratto 5 livello metalmeccanico ogni 2 anni c'è uno scatto di 30 euro, dopo 8 anni arriverei a 1520 euro, cifra maggiore di quella base del 6 livello. A questo punto, lo scatto al 6 livello sarebbe automatico o resterei comunque nel 5 livello?
Io invece avrei un'altra domanda: come funzionano i livelli nell'ICT?
Abadir_82
22-02-2009, 16:05
Non pensavo fosse cosi. Da quello che dicono in molti sembra inutile l'uni. Per un informatico è pure cosi? O questo discorso vale solo per ingegneria?
Se davvero fosse inutile nessuno ci andrebbe... io cmq ti parlo per l'esperienza mia e dei miei colleghi ad ingegneria e per amici che ho a medicina. Lavoro (anche discretamente ben pagato) ce ne è. Basta avere voglia di fare, di muoversi, di fare nuove esperienze e di mettersi in gioco.
Non ti so dire se valga la stessa cosa per gli informatici.
Spero anche io di poter mettere qualche soldo da parte al mese. Comunque avevo sentito di programmatori che guadagnano un botto, ma ancora qua non ho visto nessun riscontro. Bufala?
Il mettere via qualcosa dipende dallo stipendio, dalle abitudini di vita, dai vizi...
Io gli unici stipendi di programmatori che ho sentito sono qua a milano in Accenture ATS (mi pare sui 1000 netti al mese) dalle mie parti (1300-1400 netti circa più qualche bonus) ed in qualche società calabrese (sui 1000 netti anche li)... dipende cosa si intende per un "botto di soldi" :D
E chi non ha esperienza lavorativa? Non può fare cosi credo. In qualche modo se la deve fare, anche se solo con gli stage universitari.
Una volta finita l'università si va in cerca di lavoro, non di sfruttamento... niente stage, ma qualcosa di pagato e di regolato da un contratto ben preciso.
~FullSyst3m~
22-02-2009, 16:10
Se davvero fosse inutile nessuno ci andrebbe... io cmq ti parlo per l'esperienza mia e dei miei colleghi ad ingegneria e per amici che ho a medicina. Lavoro (anche discretamente ben pagato) ce ne è. Basta avere voglia di fare, di muoversi, di fare nuove esperienze e di mettersi in gioco.
Non ti so dire se valga la stessa cosa per gli informatici.
Se qualche informatico vuole postare la propria esperienza non farebbe male.
Il mettere via qualcosa dipende dallo stipendio, dalle abitudini di vita, dai vizi...
Io gli unici stipendi di programmatori che ho sentito sono qua a milano in Accenture ATS (mi pare sui 1000 netti al mese) dalle mie parti (1300-1400 netti circa più qualche bonus) ed in qualche società calabrese (sui 1000 netti anche li)... dipende cosa si intende per un "botto di soldi" :D
Ma con questo stipendio si può vivere? Soprattutto al nord che la vita è cara?
Una volta finita l'università si va in cerca di lavoro, non di sfruttamento... niente stage, ma qualcosa di pagato e di regolato da un contratto ben preciso.
Si certo, io parlo di stage universitari. In ogni caso credo che un neolaureato senza esperienza non si può permettere di dire: "no non voglio essere sfruttato" perchè con la crisi che c'è se tu non prendi il posto ce ne sono altri 10 che lo vogliono.
P.S: un laureato specialistico è avvantaggiato rispetto ad uno triennale?
Si certo, io parlo di stage universitari. In ogni caso credo che un neolaureato senza esperienza non si può permettere di dire: "no non voglio essere sfruttato" perchè con la crisi che c'è se tu non prendi il posto ce ne sono altri 10 che lo vogliono.
anche se non ci fosse crisi succederebbe lo stesso, perchè di PIRLA che si fanno prendere per il culo ne è piena l'italia.
è grazie a questi che il mercato del lavoro è rovinato e quelli delle HR si conceono certe proposte che farebbero schifo pure a un raccoglitori di pomodori clandestino
~FullSyst3m~
22-02-2009, 17:05
anche se non ci fosse crisi succederebbe lo stesso, perchè di PIRLA che si fanno prendere per il culo ne è piena l'italia.
è grazie a questi che il mercato del lavoro è rovinato e quelli delle HR si conceono certe proposte che farebbero schifo pure a un raccoglitori di pomodori clandestino
Chi sono gli HR?
Traveller23
22-02-2009, 17:06
Chi sono gli HR?
Risorse umane.
Abadir_82
22-02-2009, 17:12
Ma con questo stipendio si può vivere? Soprattutto al nord che la vita è cara?
Dipende sempre che tenore di vita si sta cercando. A Milano con 1400 euro al mese di campa abbastanza dignitosamente.
Si certo, io parlo di stage universitari. In ogni caso credo che un neolaureato senza esperienza non si può permettere di dire: "no non voglio essere sfruttato" perchè con la crisi che c'è se tu non prendi il posto ce ne sono altri 10 che lo vogliono.
P.S: un laureato specialistico è avvantaggiato rispetto ad uno triennale?
Se nessuno accettasse stage da 600 euro al mese non li proporrebbero... dato però che è pieno di polli che abboccano te li rifilano e ti sfruttano.
Io, ma anche tanti altri miei amici, stage ne abbiamo rifiutati anche da appena laureati, rispondendo anche seccati che non ci andava di farci sfruttare per 800 euro al mese senza garanzie.
In generale credo che un laureato specialistico sia avvantaggiato rispetto ad uno triennale.
che dipende.....
se mi offrissero uno stage per programmatore java in un anonima società 800/900, senza che questo mi accresca la mie conoscenze, continuo a fare lavori saltuari (barista,cameriere, ect) che guadagno di +, ma se lo offrisse qlc società che "investirebbe" su di me, in formazione, o meglio "specializzazione" io ci andrei.......
allora, dal punto di vista economico imho non vale assolutamente la pena. certo, poi in divenire hai potenzialmente possibilità di crescita ma metti in conto che all'inizio è come entrare nel mondo del lavoro dopo 5/6 anni di disoccupazione, è un ritardare che non viene ripagato economicamente. ti trovi fianco a fianco col diplomato che prende come e più di te, sa come muoversi perchè lavora da 5 anni e last but not least magari si è già guadagnato l'indipendenza economica.
tutto il resto possono essere specchietti per allodole o concrete opportunità.
ma guarda alla fine dopo un po' che sono nel mondo del lavoro, penso di aver capito che la laurea non dà nessun diritto... dà solo opportunità.
Obiettivamente andare nelle varie grandi aziende di consulenza, all'inizio ti senti sfruttato, ma andare in una piccola società, magari all'inizio facendo il rapporto tra busta paga e ore lavorate, ottieni sicuramente qualcosa di meglio ma alla lunga il tutto non paga.
A mio parere per guadagnare verso i 40 anni sui 60k euro lordi all'anno, per un lavoratore dipendente laureato, uno dei modi più certi è passare dalle grandi società di consulenza.
A mio parere nelle piccole realtà provinciali, ci si ferma a livelli estremamente più bassi.
Notare bene che non parlo di stipendio di ingresso, ma di quello che si avrà dopo 15 anni di lavoro.
Poi se sia meglio avere un uovo oggi o una gallina domani, ognuno fa le sue scelte.
~FullSyst3m~
22-02-2009, 18:38
Dipende sempre che tenore di vita si sta cercando. A Milano con 1400 euro al mese di campa abbastanza dignitosamente.
A trovarlo un lavoro da 1400 al mese per vivere dignitosamente.
Se nessuno accettasse stage da 600 euro al mese non li proporrebbero... dato però che è pieno di polli che abboccano te li rifilano e ti sfruttano.
Io, ma anche tanti altri miei amici, stage ne abbiamo rifiutati anche da appena laureati, rispondendo anche seccati che non ci andava di farci sfruttare per 800 euro al mese senza garanzie.
Mi sembra giusto. Ma come distinguere lo sfruttamento dal non sfruttamento?
che dipende.....
se mi offrissero uno stage per programmatore java in un anonima società 800/900, senza che questo mi accresca la mie conoscenze, continuo a fare lavori saltuari (barista,cameriere, ect) che guadagno di +, ma se lo offrisse qlc società che "investirebbe" su di me, in formazione, o meglio "specializzazione" io ci andrei.....
Infatti. Molte aziende da quel che so investono in formazione o specializzazione.
ma guarda alla fine dopo un po' che sono nel mondo del lavoro, penso di aver capito che la laurea non dà nessun diritto... dà solo opportunità.
Obiettivamente andare nelle varie grandi aziende di consulenza, all'inizio ti senti sfruttato, ma andare in una piccola società, magari all'inizio facendo il rapporto tra busta paga e ore lavorate, ottieni sicuramente qualcosa di meglio ma alla lunga il tutto non paga.
A mio parere per guadagnare verso i 40 anni sui 60k euro lordi all'anno, per un lavoratore dipendente laureato, uno dei modi più certi è passare dalle grandi società di consulenza.
A mio parere nelle piccole realtà provinciali, ci si ferma a livelli estremamente più bassi.
Notare bene che non parlo di stipendio di ingresso, ma di quello che si avrà dopo 15 anni di lavoro.
Poi se sia meglio avere un uovo oggi o una gallina domani, ognuno fa le sue scelte.
Certo che scegliere il lavoro in base a come sarà la situazione tra 15 anni però non è che sia il massimo credo.
Certo che scegliere il lavoro in base a come sarà la situazione tra 15 anni però non è che sia il massimo credo.
purtroppo è quello che devi fare visto che tutti dicono che la laurea, se paga, paga nel medio termine
quello che dico io è che i soldi invece mi servono adesso, che vivo oggi e che delle prospettive aleatorie frega fino un certo punto.
non si può cominciare a vivere a 40 anni, checcazzo... nel frattempo che si fa?
~FullSyst3m~
22-02-2009, 19:31
purtroppo è quello che devi fare visto che tutti dicono che la laurea, se paga, paga nel medio termine
quello che dico io è che i soldi invece mi servono adesso, che vivo oggi e che delle prospettive aleatorie frega fino un certo punto.
non si può cominciare a vivere a 40 anni, checcazzo... nel frattempo che si fa?
E' proprio questo quello che voglio dire.
screttiu
22-02-2009, 19:41
io penso che, in un momento come questo, con la gente che perde il lavoro e non sa come mantenere la famiglia, molti di voi, compreso me dovrebbe fare un po di analisi interiore e ritenersi fortunata e probabilmente in questi casi lo "shut up" è la soluzione migliore.
altro che 5 mln di k all'anno
raga secondo voi al livello lavorativo è meglio una specialistica in ing tlc oppure in ing informatica ??
qua che mi dite ???
~FullSyst3m~
23-02-2009, 00:39
Io invece vorrei fare una domanda che ho in testa da un pò.
La differenza sostanziale tra ingegneria ed informatica, quale è?
Perchè ho notato che molte richieste riguardano ingegneri e non informatici puri. Come mai?
@giraffs: all'altra discussione ti ho risposto in privato dato che è stata chiusa.
nel settore civile ci sono sbocchi interessanti, ora io lavoro per parti di impiati petroliferi, se sostituiamo quelli con impianti a servizio dell'edificio, capisci che a miami posto c'è :sofico:
....prego fornire riferimenti piu' precisi per gli sbocchi interessanti nel settore civile !!
scorpionkkk
23-02-2009, 08:45
ma guarda alla fine dopo un po' che sono nel mondo del lavoro, penso di aver capito che la laurea non dà nessun diritto... dà solo opportunità.
Obiettivamente andare nelle varie grandi aziende di consulenza, all'inizio ti senti sfruttato, ma andare in una piccola società, magari all'inizio facendo il rapporto tra busta paga e ore lavorate, ottieni sicuramente qualcosa di meglio ma alla lunga il tutto non paga.
A mio parere per guadagnare verso i 40 anni sui 60k euro lordi all'anno, per un lavoratore dipendente laureato, uno dei modi più certi è passare dalle grandi società di consulenza.
A mio parere nelle piccole realtà provinciali, ci si ferma a livelli estremamente più bassi.
Notare bene che non parlo di stipendio di ingresso, ma di quello che si avrà dopo 15 anni di lavoro.
Poi se sia meglio avere un uovo oggi o una gallina domani, ognuno fa le sue scelte.
Questo è un discorso aleatorio perchè nella realtà è difficile prevedere una collocazione sicura in un arco di tempo cosi lungo.
La laurea, soprattutto in Ingegneria, da sicuramente una flessibilità che permette di adattarsi, ma l'esperienza fatta con le società di consulenza non mette al riparo da una crisi economica o dall'appassimento del proprio ramo lavorativo.
Personalmente sono rimasto senza lavoro a Dicembre e, nonostante un CV abbastanza ricco, si fatica anche solo a farsi rispondere dalle aziende. Quindi, direi, come dice fabio80, di mirare anche alla componente immediata senza fare troppi calcoli altrimenti si rischi di stare sempre in mergenza senza concludere nulla.
La differenza sostanziale tra ingegneria ed informatica, quale è?
Perchè ho notato che molte richieste riguardano ingegneri e non informatici puri. Come mai?
la differenza è che:
un ingegnere informatico è un INGEGNERE. :cool:
un informatico è un informatico :cry:
clasprea
23-02-2009, 09:19
la differenza è che:
un ingegnere informatico è un INGEGNERE. :cool:
un informatico è un informatico :cry:
adesso sì che avrà capito tutto :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15696593#post15696593 :read:
~FullSyst3m~
23-02-2009, 11:43
la differenza è che:
un ingegnere informatico è un INGEGNERE. :cool:
un informatico è un informatico :cry:
No comment.
adesso sì che avrà capito tutto
Eh, infatti. Quella discussione l'avevo già letta, ma mi ha solo confuso di più.
clasprea
23-02-2009, 13:26
Per quella che può essere la mia modesta opinione da quasi-laureata in informatica, la situazione non è necessariamente omogenea, perchè specialmente per quanto riguarda info, i programmi cambiano davvero profondamente da un ateneo all'altro. Parlando con altre persone mi rendo conto che non tutti gli informatici si fanno un mazzo così con analisi 2 (ad sesempio) come invece capita a me, quindi capisco che molti ingegneri siano scocciati nell'essere paragonati a noi informatici.
Io ad esempio di programmazione ho fatto un solo esame+ing sw (che ovviamente non è la stessa cosa), quindi ovviamente non so programmare ad un livello accettabile per un ambito lavorativo, quindi l'idea che informatico=programmatore per me è assokutamente priva di fondamento, ma magri per altri può avere senso, perchè magari di esami in cui si programma ne hanno fatti 4-5.
Detto questo, nel mondo del lavoro non c'è molta differenza fra le due figure, sia come opportunità che come stipendio d'ingresso, ed in ogni caso nessun titolo di studio sarà più importante dell'impressione che una persona può dare al colloquio.
Insomma, io sceglierei quella che delle due ti sembra più interessante come piano di studi, quella che credi ti piacerà di più.
Non scervellarti adesso con la questione "specialistica sì o no", quando sarà il momento saprai cosa fare.
raga secondo voi al livello lavorativo è meglio una specialistica in ing tlc oppure in ing informatica ??
possibile che nessuno che fa parte del mondo del lavoro sappia consigliarmi ????
possibile che nessuno che fa parte del mondo del lavoro sappia consigliarmi ????
nn c'è un meglio assoluto...dipende da te... e dalla fortuna che hai una volta uscito... io, da laureato in ing. inf. sconsiglio a tutti questa specializzazione(c'è troppa gente che ha letto 4 libri di informatica e si è infilata nel mondo dell'informatica spacciandosi x grande esperto)
~FullSyst3m~
23-02-2009, 14:53
Per quella che può essere la mia modesta opinione da quasi-laureata in informatica, la situazione non è necessariamente omogenea, perchè specialmente per quanto riguarda info, i programmi cambiano davvero profondamente da un ateneo all'altro. Parlando con altre persone mi rendo conto che non tutti gli informatici si fanno un mazzo così con analisi 2 (ad sesempio) come invece capita a me,
Se è come dici tu è incredibile che ci sia tutta questa differenza tra gli atenei. Cioè, dovrebbe essere un programma unico, perchè questa differenza?
quindi capisco che molti ingegneri siano scocciati nell'essere paragonati a noi informatici.
Ma gli ingegneri non è che sono dio e gli informatici cacchette. Attenzione.
Io ad esempio di programmazione ho fatto un solo esame+ing sw (che ovviamente non è la stessa cosa), quindi ovviamente non so programmare ad un livello accettabile per un ambito lavorativo, quindi l'idea che informatico=programmatore per me è assokutamente priva di fondamento, ma magri per altri può avere senso, perchè magari di esami in cui si programma ne hanno fatti 4-5.
Apparte che è stranissimo che hai fatto un solo esame, come è possibile? In ogni caso l'uni NON insegna a programmare. Questo si deve chiarire. Se uno vuole programmare deve farsi il sederino e studiare e scrivere codice anche oltre le lezioni. C'è poco da fare.
Insomma, io sceglierei quella che delle due ti sembra più interessante come piano di studi, quella che credi ti piacerà di più.
Io amo l'informatica e la mia scelta l'ho fatta dalla quinta elementare, cioè informatica. Come ho scritto in un altro post non si possono fare paragoni del tipo: ingegneria è il top, informatica è lo schifo. Sono due facoltà diverse. Chi ama informatica credo che debba andare ad informatica pura, ingegneria tratta più campi, campi che ad esempio a me non piacciono e non interessano visto che mi piace esclusivamente informatica.
Non scervellarti adesso con la questione "specialistica sì o no", quando sarà il momento saprai cosa fare.
No figurati, penso alle cose brevi, no tra anni. In ogni caso sono sicuro di una cosa: la specialistica la farò in una uni diversa molto probabilmente.
clasprea
23-02-2009, 14:57
Ma gli ingegneri non è che sono dio e gli informatici cacchette. Attenzione.
No, è ovvio, mica sono una cacchetta io! :asd:
Però se un informatico fa un esame di instituzioni matematiche e l'altro, ingegnere, ne fa tre di analisi, è ovvio avere un certo tipo di considerazione nei confronti dell'altro. Questo non perchè un ingegnere sia cattivo o altezzoso o che so io, ma perchè dopo che ti spacchi la testa su quelle cose ti viene da pensare quello, è normale.
~FullSyst3m~
23-02-2009, 15:10
No, è ovvio, mica sono una cacchetta io! :asd:
Però se un informatico fa un esame di instituzioni matematiche e l'altro, ingegnere, ne fa tre di analisi, è ovvio avere un certo tipo di considerazione nei confronti dell'altro. Questo non perchè un ingegnere sia cattivo o altezzoso o che so io, ma perchè dopo che ti spacchi la testa su quelle cose ti viene da pensare quello, è normale.
Ma un ingegnere, proprio perchè è tale, deve sapere cose che ad un informatico non interessano. Ad ingegneria informatica non fanno solo informatica, proprio perchè devono avere una visione più ampia.
clasprea
23-02-2009, 15:27
Ma un ingegnere, proprio perchè è tale, deve sapere cose che ad un informatico non interessano. Ad ingegneria informatica non fanno solo informatica, proprio perchè devono avere una visione più ampia.
Sì, però oggettivamente bisogna riconoscere che in certi atenei il piano di studi è fatto in modo tale che informatica risulti davvero molto più facile di ingegneria, e non c'è niente di male in questo. E questo mi fa pure incazzare, perchè appunto io che di esami di mate pura ne ho fatti 4, + fisica statistica e compagnia bella, ho lo stesso titolo di uno he ha fatto un esamino di mate, forse uno di fisica, e basta.
Se mi incazzo io, figurati un ingegnere, che di esami "teorici non informatici" ne ha fatti ancora più di me.
Però ragionando a mente fredda è assolutamente inutile incazzarsi, perchè tanto nel 99% dei casi nessuno nel mondo del lavoro coglierà la differenza, per cui...
Chiedo sucsa a tutti per l'OT e mi fermo qui :)
Ma un ingegnere, proprio perchè è tale, deve sapere cose che ad un informatico non interessano. Ad ingegneria informatica non fanno solo informatica, proprio perchè devono avere una visione più ampia.
e poi nel 90% dei casi vanno a fare lo stesso lavoro...:doh:
possibile che nessuno che fa parte del mondo del lavoro sappia consigliarmi ????
a livello lavorativo sono pressoché identiche. io personalmente ho fatto TLC con orientamento Informatica, quindi mando CV sia a chi richiede ing. tlc sia a chi richiede ing. info e mi chiamano e mi propongono le stesse cose.
anche perchè sia le famose società di consulenza (Accenture,Altran,ecc.) sia società di tlc (Telecom,Vodafone,ecc.) ricercano sia tlc che info.
~FullSyst3m~
23-02-2009, 16:05
a livello lavorativo sono pressoché identiche. io personalmente ho fatto TLC con orientamento Informatica, quindi mando CV sia a chi richiede ing. tlc sia a chi richiede ing. info e mi chiamano e mi propongono le stesse cose.
anche perchè sia le famose società di consulenza (Accenture,Altran,ecc.) sia società di tlc (Telecom,Vodafone,ecc.) ricercano sia tlc che info.
Ad informatica questa "biforcazione" c'è?
Ma gli ingegneri non è che sono dio e gli informatici cacchette. Attenzione.
Non capisco perchè fai domande e non credi alle risposte.
Un ingegnere informatico è un INGEGNERE.
Un ingegnere nella sua vita può far qualunque cosa.
Un informatico è un informatico
Un informatico nella sua vita può fare l'informatico
Ora spero la differenza sia chiara.
Un ingegnere informatico è un INGEGNERE.
Un ingegnere nella sua vita può far qualunque cosa.
Un informatico è un informatico
Un informatico nella sua vita può fare l'informatico
Se permetti , non condivido questa affermazione, non è che puo fare qualsiasi cosa...visto che nella sua carriera scolastica ha studiato un pò di tutto, uno studio più orizzontale , avrà maggiore facilità a risolvere dei problemi, anche non riguardanti strettamente la sua materia, che probabilmente un informatico, avendo eseguito un perorso di studio "verticale" , non avrà o impieghera maggior tempo.
Da come lo dici tu sembra che gli ing siano super uomini......
Da come lo dici tu sembra che gli ing siano super uomini......
E' così :O Soprattutto se dotati dell'HP di ordinanza. :cool:
E' così :O Soprattutto se dotati dell'HP di ordinanza. :cool:
:D :D :D :D :D cmq la colpa è dei professori d ingegneria che fanno credere ai ragazzi di essere "superiori"...... nn sai quante volte ho sentito dire "qui siamo ad ingengeria no " a .....(corso a caso) + ing gestionale......che non ho capito xkè quasi tutti odiano........:doh: :doh: :doh: :doh:
mark41176
23-02-2009, 22:54
E' proprio difficile quindi ottenere un posto a tempo indeterminato.
ora non esageriamo, io continuo ad insistere che la differenza maggiore la fa il luogo dove si cerca il lavoro: se già abiti in un luogo dove il mercato del lavoro è vivo avrai fi gran lunga molte più possibilità.... tutto il resto lo fanno l'età di laurea, il buon nome della Facoltà e (a parità di "non" esperienza lavorativa... quindi i primissimi colloqui nei primissimi mesi di ricerca del lavoro) il voto............
per arrivare poi ad ottenere un buon posto ed un buon contratto ci vogliono le "5C": capacità-conoscenza-creatività-caparbietà-culo :ciapet:
..... eheheh... a parte gli scherzi.. le occasioni della vita sono infinite e casuali però dipende da noi come indirizzare il nostro futuro
Una domanda:
mettiamo che il 5 livello metalmeccanico parta da una base di 1400 euro e che il 6 livello parta da una base di 1500 euro
se ho un contratto 5 livello metalmeccanico ogni 2 anni c'è uno scatto di 30 euro, dopo 8 anni arriverei a 1520 euro, cifra maggiore di quella base del 6 livello. A questo punto, lo scatto al 6 livello sarebbe automatico o resterei comunque nel 5 livello?
Minimi tabellari dei livelli retributivi mensili LORDI metalmeccanici in vigore dal 1° Gennaio al 31 Agosto 2009:
5° Livello ------------ € 1494,56
Livello Superiore ----- € 1593,41
6° Livello ------------ € 1710,02
A trovarlo un lavoro da 1400 al mese per vivere dignitosamente.
ma perchè essere così pessimisti :confused: ....... bisogna sapersi rimboccare le maniche e muovere bene soprattutto i primi passi
Mi sembra giusto. Ma come distinguere lo sfruttamento dal non sfruttamento?
oh dai..... sfruttamento o meno, uno che non ha un minimo di esperienza lavorativa deve pur prendersi la responsabilità di chiedersi dove vuole arrivare, come e in quanto tempo ....per arrivare ad assumere un ruolo importante!
ognuno faccia come vuole, io ho già detto di aver sentito la necessità di costruirmi prima la strada per arrivare a raggiungere una certa professionalità ... per poi cominciare, ovviamente, a pensare pure ai contratti e ai soldi, come è naturale che sia....
all'inizio ti senti sfruttato? bene.. se almeno riesci ad imparare qualcosa di veramente utile per il tuo futuro allora ben vengano certe opportunità, altrimenti ne valuti delle altre....
[/QUOTE]
possibile che nessuno che fa parte del mondo del lavoro sappia consigliarmi ????
specialistica in ing. tlc o ing. inf???
anche tu fai parte per caso degli integralisti delle specializzazioni delle lauree???? ovvero di coloro che sono convinti che una manciata di esami piuttosto che altri siano così determinanti da condizionarti per sempre il futuro???
:D .. e che tristezza allora!!!
ma va là......... credi veramente che se fai tlc nella specializzazione poi nella vita "lavorativa" potrai occuparti solo di tlc?
:D :D :D
cereale123
23-02-2009, 23:35
:D :D :D :D :D cmq la colpa è dei professori d ingegneria che fanno credere ai ragazzi di essere "superiori"...... nn sai quante volte ho sentito dire "qui siamo ad ingengeria no " a .....(corso a caso) + ing gestionale......che non ho capito xkè quasi tutti odiano........:doh: :doh: :doh: :doh:
:D :D :D :D
mia moglie è ing gestionale e guadagna piu di me ing "normale" :D :D :D
cereale123
23-02-2009, 23:49
Una domanda:
mettiamo che il 5 livello metalmeccanico parta da una base di 1400 euro e che il 6 livello parta da una base di 1500 euro
se ho un contratto 5 livello metalmeccanico ogni 2 anni c'è uno scatto di 30 euro, dopo 8 anni arriverei a 1520 euro, cifra maggiore di quella base del 6 livello. A questo punto, lo scatto al 6 livello sarebbe automatico o resterei comunque nel 5 livello?
:D no, resteresti al 5 livello. non c'è biunivocità
Il 5 livello è un impiegato di concetto (non può firmare nessun documento)
il 6 livello è direttivo (puo iniziare a mettere una firmetta piccola piccola) e concedersi qualche "strappo" sull orario di lavoro.
se non erro oltre il 6liv vai solo se sei laureato nel metalmeccanico, anche se poi dipende dall'azienda.
specialistica in ing. tlc o ing. inf???
anche tu fai parte per caso degli integralisti delle specializzazioni delle lauree???? ovvero di coloro che sono convinti che una manciata di esami piuttosto che altri siano così determinanti da condizionarti per sempre il futuro???
:D .. e che tristezza allora!!!
ma va là......... credi veramente che se fai tlc nella specializzazione poi nella vita "lavorativa" potrai occuparti solo di tlc?
:D :D :D
ma certo che no.....
sono il primo a sapere che nel 90% dei casi il lavoro offerto ad uno di ing inf è lo stesso di quello offerto ad uno di ing tlc...però una cosa è che ho una specilistica in tlc e quindi posso sperare di prendere un certo tipo di lavoro diverso dal programmare(la speranza c'è ) e una cosa è la specilistica in ing inf...
almeno uno ci prova !!!!!
~FullSyst3m~
24-02-2009, 00:42
Non capisco perchè fai domande e non credi alle risposte.
Un ingegnere informatico è un INGEGNERE.
Un ingegnere nella sua vita può far qualunque cosa.
Un informatico è un informatico
Un informatico nella sua vita può fare l'informatico
Ora spero la differenza sia chiara.
Non c'entra niente il fatto di non credere alla risposta. Come ha detto minerte fai capire che gli ingegneri siano super uomini, ma non è cosi. Sanno le cose che hanno studiato, ma non è che possono fare tutto. E imho a parità di conoscenze informatiche un informatico sarà più preparato visto che studia per 5 anni esclusivamente questa materia.
ora non esageriamo, io continuo ad insistere che la differenza maggiore la fa il luogo dove si cerca il lavoro: se già abiti in un luogo dove il mercato del lavoro è vivo avrai fi gran lunga molte più possibilità.... tutto il resto lo fanno l'età di laurea, il buon nome della Facoltà e (a parità di "non" esperienza lavorativa... quindi i primissimi colloqui nei primissimi mesi di ricerca del lavoro) il voto............
per arrivare poi ad ottenere un buon posto ed un buon contratto ci vogliono le "5C": capacità-conoscenza-creatività-caparbietà-culo
..... eheheh... a parte gli scherzi.. le occasioni della vita sono infinite e casuali però dipende da noi come indirizzare il nostro futuro
Non credo sia un metro di misurazione valido l'età di laurea e l'ateneo. Per prima cosa perchè molti studiano e lavorano ed è normale che si laureano in ritardo, magari altri hanno altro tipo di problemi. Non è detto che chi si laurea più tardi sa meno degli altri. Per quanto riguarda la facoltà invece ora come ora tutti gli atenei sono molto simili. Non c'è più l'abisso di prima tra, ad esempio, Pisa e altre università. Tutto il contrario anzi adesso.
bisogna sapersi rimboccare le maniche e muovere bene soprattutto i primi passi
Appunto, non avendo mai mosso i primi passi bisogna sapere iniziare dal punto giusto.
oh dai..... sfruttamento o meno, uno che non ha un minimo di esperienza lavorativa deve pur prendersi la responsabilità di chiedersi dove vuole arrivare, come e in quanto tempo ....per arrivare ad assumere un ruolo importante!
ognuno faccia come vuole, io ho già detto di aver sentito la necessità di costruirmi prima la strada per arrivare a raggiungere una certa professionalità ... per poi cominciare, ovviamente, a pensare pure ai contratti e ai soldi, come è naturale che sia....
all'inizio ti senti sfruttato? bene.. se almeno riesci ad imparare qualcosa di veramente utile per il tuo futuro allora ben vengano certe opportunità, altrimenti ne valuti delle altre....
Certamente.
ma certo che no.....
sono il primo a sapere che nel 90% dei casi il lavoro offerto ad uno di ing inf è lo stesso di quello offerto ad uno di ing tlc...però una cosa è che ho una specilistica in tlc e quindi posso sperare di prendere un certo tipo di lavoro diverso dal programmare(la speranza c'è ) e una cosa è la specilistica in ing inf...
almeno uno ci prova !!!!!
Con ing. info non puoi fare solo il programmatore eh. Anzi se non si è mai programmato prima dell'uni ad ingegneria non è che fanno poi tutta questa programmazione.
Abadir_82
24-02-2009, 08:02
Non credo sia un metro di misurazione valido l'età di laurea e l'ateneo. Per prima cosa perchè molti studiano e lavorano ed è normale che si laureano in ritardo, magari altri hanno altro tipo di problemi. Non è detto che chi si laurea più tardi sa meno degli altri. Per quanto riguarda la facoltà invece ora come ora tutti gli atenei sono molto simili. Non c'è più l'abisso di prima tra, ad esempio, Pisa e altre università. Tutto il contrario anzi adesso.
Purtroppo è così, anche se personalmente lo ritengo sbagliato. L'essersi laureati a Pisa (magari seguendo anche i corsi della Normale), ai vari Politecnici od in qualche altra università ben reputata generalmente è considerato meglio che, ad esempio, "Camerino" o "Bari".
Appunto, non avendo mai mosso i primi passi bisogna sapere iniziare dal punto giusto.
Io il primo passo l'ho fatto con il progetto Leonardo dell'università. Dopo la laurea sono stato mandato 6 mesi a lavorare all'estero ed ecco qua la prima esperienza lavorativa. La gran parte dei ragazzi ad ogni modo invia curriculum, fa colloqui... e poi lavora :)
~FullSyst3m~
24-02-2009, 12:32
Purtroppo è così, anche se personalmente lo ritengo sbagliato. L'essersi laureati a Pisa (magari seguendo anche i corsi della Normale), ai vari Politecnici od in qualche altra università ben reputata generalmente è considerato meglio che, ad esempio, "Camerino" o "Bari".
Certo, però ora come ora non è che Pisa sia il massimo e le altre di meno. Anzi, sentendo studenti di Pisa dicono che il nome che ha non è cosi meritato come prima. Fa gola a molti del sud ad esempio, ma ci sono molte uni che sono addirittura migliori di Pisa. Da quello che mi hanno detto alcuni studenti di Pisa.
Io il primo passo l'ho fatto con il progetto Leonardo dell'università. Dopo la laurea sono stato mandato 6 mesi a lavorare all'estero ed ecco qua la prima esperienza lavorativa. La gran parte dei ragazzi ad ogni modo invia curriculum, fa colloqui... e poi lavora :)
Capitasse a me questa fortuna! La "tattica" di inviare dei CV, soprattutto se non si è avuta la possibilità di fare esperienza lavorativa, è alquanto raccapricciante.
Abadir_82
24-02-2009, 13:19
Certo, però ora come ora non è che Pisa sia il massimo e le altre di meno. Anzi, sentendo studenti di Pisa dicono che il nome che ha non è cosi meritato come prima. Fa gola a molti del sud ad esempio, ma ci sono molte uni che sono addirittura migliori di Pisa. Da quello che mi hanno detto alcuni studenti di Pisa.
La qualità della Normale non si discute, credimi :)
Capitasse a me questa fortuna! La "tattica" di inviare dei CV, soprattutto se non si è avuta la possibilità di fare esperienza lavorativa, è alquanto raccapricciante.
La mia non è stata una fortuna... il leonardo è un progetto EUROPEO. Io mi sono candidato, ho fatto i colloqui, li ho passati e sono partito.
Il mandare colloqui NON è una tattica, è IL metodo classico con cui si trova lavoro :)
~FullSyst3m~
24-02-2009, 19:44
La qualità della Normale non si discute, credimi :)
Certo. Anche a Catania c'è la Normale eh. E non si discute nemmeno quella.
Ma sinceramente non ho mai capito bene cosa fosse la Normale.
La mia non è stata una fortuna... il leonardo è un progetto EUROPEO. Io mi sono candidato, ho fatto i colloqui, li ho passati e sono partito.
Il mandare colloqui NON è una tattica, è IL metodo classico con cui si trova lavoro :)
Scusa, non lo sapevo che era un progetto europeo per il quale ci si doveva candidare. Ma prima di allora avevi esperienza lavorative?
Non credo sia un metro di misurazione valido l'età di laurea e l'ateneo. Per prima cosa perchè molti studiano e lavorano ed è normale che si laureano in ritardo, magari altri hanno altro tipo di problemi. Non è detto che chi si laurea più tardi sa meno degli altri. Per quanto riguarda la facoltà invece ora come ora tutti gli atenei sono molto simili. Non c'è più l'abisso di prima tra, ad esempio, Pisa e altre università. Tutto il contrario anzi adesso.
Le aziende valutano male chi ha una età alta perchè se non sei più giovanissimo significa che hai perso un certo numero di anni, e che quindi in teoria potrai essere bravo quanto vuoi, ma sei "lento ad apprendere".
Laurearsi in 5 anni con lode non è la stessa cosa che laurearsi in 3, per esempio.
mark41176
24-02-2009, 23:06
...mia moglie è ing gestionale e guadagna piu di me ing "normale"...
... da circa 2 anni continuo a dire che l'essere troppo tecnici ed avere ruoli troppo tecnici tendenzialmente stagna un pò la carriera... a differenza di chi predilige un percorso più gestionale.... ovvio però che quanto più si è competenti (tecnicamente) più si avrà capacità di gestire, sarebbe l'ideale ma tante volte le occasioni capitano quando non si è ancora abbastanza competenti ;)
....Il 5 livello è un impiegato di concetto (non può firmare nessun documento)
il 6 livello è direttivo (puo iniziare a mettere una firmetta piccola piccola) e concedersi qualche "strappo" sull orario di lavoro.
se non erro oltre il 6liv vai solo se sei laureato nel metalmeccanico, anche se poi dipende dall'azienda.
beh al giorno d'oggi tendezialmente è così... una carriera veloce la fai se hai una laurea, ma personalmente ho lavorato e continuo a lavorare con persone diplomate di una cinquantina d'anni che hanno il 7° livello (meritatissimo)...
il 6° liv con funzione direttiva ti permette di firmare ordini di acquisto, dare le ferie e i permessi... quindi cominciare a gestire badget ... proprio la mia attuale situazione... però devo dire che pure quando avevo il 5° il mio responsabile qualchehvolta mi consentiva di firmare piccoli ordini di acquisto, ricevute e bolle varie...
....Non credo sia un metro di misurazione valido l'età di laurea e l'ateneo. Per prima cosa perchè molti studiano e lavorano ed è normale che si laureano in ritardo, magari altri hanno altro tipo di problemi. Non è detto che chi si laurea più tardi sa meno degli altri...
infatti avevo scritto che secondo la mia personale esperienza e quella di diversi amici che conosco la differenza più sostanziale nell'avere occasioni lavorative la fa il luogo dove si cerca lavoro.... e aggiungo: lasciando il mio vecchio domicilio (di quando ero in Emilia) ogni settimana mi contattano (e senza nemmeno aggiornare il cv alla nuova esperienza!!)... più in là farò la prova a mandare cv con il nuovo domicilio tra le Marche e l'Abbruzzo... sicuramente si abbasseranno le chance perchè mi sono riallontanato dal Nord e tendenzialmente le aziende prediligono chi vive nella regione del luogo di lavoro...........
per quanto riguarda l'età, il voto e l'Ateneo: pur essendo io una "anomalia" (laureato a 30 anni e non certo brillantemente) non potrei certo mai affermare che laurearsi a 25 anni con la lode sia la stessa cosa che laurearsi a 30 con un voto inferiore a 100/110 ma lo chiarisco rispondendo al post quotato qua sotto:
Le aziende valutano male chi ha una età alta perchè se non sei più giovanissimo significa che hai perso un certo numero di anni, e che quindi in teoria potrai essere bravo quanto vuoi, ma sei "lento ad apprendere".
Laurearsi in 5 anni con lode non è la stessa cosa che laurearsi in 3, per esempio.
vero, anzi verissimo che le aziende tendono a ragionare in questo modo... però... per fortuna (o per sfortuna... dipende dai punti di vista :D ) ci sono anche aziende che per risparmiare sui costi del personale preferiscono rischiare e dare occasioni anche a chi sembra avere una marcia in meno:
tendenzialmente un neolaureato brillante non accetta certe posizioni perchè le ritiene sottopagate e allora per qualcuno diventa invece una buona occasione per iniziare a costruirsi una vera professionalità.....
amici miei laureati 3 anni prima di me e più brillantemente hanno il mio stesso livello attuale lavorativo, alcuni li ho superati....... ma attenzione! non lo dico con saccenza!! mai!! lo dico solo per obiettare (senza alcuna minima polemica, ci mancherebbe) quanto scritto dall'utente evidenziato in grassetto.... i responsabili che mi hanno promosso lo hanno fatto dicendomi che sono stato rapidissimo nell'apprendere (e la stessa cosa era già accaduta l'anno precedente con il primo lavoro!)...... e allora come si spiega? eppure mi sono laureato tardi e male........ :confused:
personalmente me la spiego così: gli stimoli che ho scoperto sul lavoro sono 1 milione di volte maggiori rispetto a quelli che mi ha trasmesso l'ambiente univeristario........ ragion per cui non sempre il "buongiorno si vede dal mattino" ;)
~FullSyst3m~
25-02-2009, 12:54
... da circa 2 anni continuo a dire che l'essere troppo tecnici ed avere ruoli troppo tecnici tendenzialmente stagna un pò la carriera... a differenza di chi predilige un percorso più gestionale.... ovvio però che quanto più si è competenti (tecnicamente) più si avrà capacità di gestire, sarebbe l'ideale ma tante volte le occasioni capitano quando non si è ancora abbastanza competenti ;)
beh al giorno d'oggi tendezialmente è così... una carriera veloce la fai se hai una laurea, ma personalmente ho lavorato e continuo a lavorare con persone diplomate di una cinquantina d'anni che hanno il 7° livello (meritatissimo)...
il 6° liv con funzione direttiva ti permette di firmare ordini di acquisto, dare le ferie e i permessi... quindi cominciare a gestire badget ... proprio la mia attuale situazione... però devo dire che pure quando avevo il 5° il mio responsabile qualchehvolta mi consentiva di firmare piccoli ordini di acquisto, ricevute e bolle varie...
infatti avevo scritto che secondo la mia personale esperienza e quella di diversi amici che conosco la differenza più sostanziale nell'avere occasioni lavorative la fa il luogo dove si cerca lavoro.... e aggiungo: lasciando il mio vecchio domicilio (di quando ero in Emilia) ogni settimana mi contattano (e senza nemmeno aggiornare il cv alla nuova esperienza!!)... più in là farò la prova a mandare cv con il nuovo domicilio tra le Marche e l'Abbruzzo... sicuramente si abbasseranno le chance perchè mi sono riallontanato dal Nord e tendenzialmente le aziende prediligono chi vive nella regione del luogo di lavoro...........
per quanto riguarda l'età, il voto e l'Ateneo: pur essendo io una "anomalia" (laureato a 30 anni e non certo brillantemente) non potrei certo mai affermare che laurearsi a 25 anni con la lode sia la stessa cosa che laurearsi a 30 con un voto inferiore a 100/110 ma lo chiarisco rispondendo al post quotato qua sotto:
vero, anzi verissimo che le aziende tendono a ragionare in questo modo... però... per fortuna (o per sfortuna... dipende dai punti di vista :D ) ci sono anche aziende che per risparmiare sui costi del personale preferiscono rischiare e dare occasioni anche a chi sembra avere una marcia in meno:
tendenzialmente un neolaureato brillante non accetta certe posizioni perchè le ritiene sottopagate e allora per qualcuno diventa invece una buona occasione per iniziare a costruirsi una vera professionalità.....
amici miei laureati 3 anni prima di me e più brillantemente hanno il mio stesso livello attuale lavorativo, alcuni li ho superati....... ma attenzione! non lo dico con saccenza!! mai!! lo dico solo per obiettare (senza alcuna minima polemica, ci mancherebbe) quanto scritto dall'utente evidenziato in grassetto.... i responsabili che mi hanno promosso lo hanno fatto dicendomi che sono stato rapidissimo nell'apprendere (e la stessa cosa era già accaduta l'anno precedente con il primo lavoro!)...... e allora come si spiega? eppure mi sono laureato tardi e male........ :confused:
personalmente me la spiego così: gli stimoli che ho scoperto sul lavoro sono 1 milione di volte maggiori rispetto a quelli che mi ha trasmesso l'ambiente univeristario........ ragion per cui non sempre il "buongiorno si vede dal mattino" ;)
Straquoto. Come ho detto, e rispondo anche a -Slash, non è ragionamento dire: "ah si è laureato tardi allora è lento nell'apprendere". Ci possono essere 1000 motivi per i quali una persona si laurea tardi.
Abadir_82
25-02-2009, 13:48
Certo. Anche a Catania c'è la Normale eh. E non si discute nemmeno quella. Ma sinceramente non ho mai capito bene cosa fosse la Normale.
La Normale (di Pisa almeno, non so quella di Catania) è una sorta di seconda università che si fa OLTRE all'università classica. Devi seguire altri corsi e dare altri esami, ovviamente sempre restando in corso e con una media > 28.
Per entrare alla Normale c'è un test di ammissione molto duro, da quel che mi dicono, e con pochi posti.
Dall'altra però ai "normalisti" vengono fornite una serie di agevolazioni (borse di studio più corpose, case più grandi, ...) che gli studenti tradizionali non hanno.
Io ho un amico che ha appena finito la normale a Pisa in matematica e ti posso garantire che per uscire da li devi essere VERAMENTE una testa fina.
Scusa, non lo sapevo che era un progetto europeo per il quale ci si doveva candidare. Ma prima di allora avevi esperienza lavorative?
Il Leonardo è uguale in tutto e per tutto all'Erasmus, solo che il secondo si fa durante l'università e si va all'estero ad imparare una lingua ed a fare esami/tesi, mentre il primo lo si fa o durante l'uni o da laureati e si va all'estero a fare tesi lavorando oppure a lavorare in azienda.
Io non avevo assolutamente esperienze di lavoro, dato che ho sempre ritenuto che il lavoro dello studente fosse lo studio fatto bene. Ho quindi sempre preferito fare quello, portando a casa i migliori risultati possibili.
Io mi sono canditato tramite l'uni, ho fatto un esame di lingua inglese e ho consegnato e discusso un piano di lavoro.
Una volta fatte le carte tra la mia università e la ditta olandese sono partito.
~FullSyst3m~
25-02-2009, 14:03
La Normale (di Pisa almeno, non so quella di Catania) è una sorta di seconda università che si fa OLTRE all'università classica. Devi seguire altri corsi e dare altri esami, ovviamente sempre restando in corso e con una media > 28.
Per entrare alla Normale c'è un test di ammissione molto duro, da quel che mi dicono, e con pochi posti.
Dall'altra però ai "normalisti" vengono fornite una serie di agevolazioni (borse di studio più corpose, case più grandi, ...) che gli studenti tradizionali non hanno.
Io ho un amico che ha appena finito la normale a Pisa in matematica e ti posso garantire che per uscire da li devi essere VERAMENTE una testa fina.
Test d'ammissione duro quanto? Cosa fanno fare? Comunque non è una università a parte, cioè si frequenta oltre l'uni, quindi si deve essere laureati già. O sbaglio? Che poi non capisco: se uno si laurea in matematica, ad esempio, non dovrebbe aver fatto tutti gli esami che servono? Che esami fanno fare in più alla Normale?
In definitiva comunque si deve essere dei geni a quanto ho capito. Non basta la passione, l'impegno nello studio ecc ecc.
Il Leonardo è uguale in tutto e per tutto all'Erasmus, solo che il secondo si fa durante l'università e si va all'estero ad imparare una lingua ed a fare esami/tesi, mentre il primo lo si fa o durante l'uni o da laureati e si va all'estero a fare tesi lavorando oppure a lavorare in azienda.
Io non avevo assolutamente esperienze di lavoro, dato che ho sempre ritenuto che il lavoro dello studente fosse lo studio fatto bene. Ho quindi sempre preferito fare quello, portando a casa i migliori risultati possibili.
Io mi sono canditato tramite l'uni, ho fatto un esame di lingua inglese e ho consegnato e discusso un piano di lavoro.
Una volta fatte le carte tra la mia università e la ditta olandese sono partito.
Non lo sapevo. E questi progetti li fanno tutte le uni?
Straquoto. Come ho detto, e rispondo anche a -Slash, non è ragionamento dire: "ah si è laureato tardi allora è lento nell'apprendere". Ci possono essere 1000 motivi per i quali una persona si laurea tardi.
Alle aziende non importa il motivo. Tutti noi abbiamo problemi, non è che al colloquio racconti la storia della tua vita e gli spieghi quanti motivi hai avuto per non studiare :)
La Normale (di Pisa almeno, non so quella di Catania) è una sorta di seconda università che si fa OLTRE all'università classica. Devi seguire altri corsi e dare altri esami, ovviamente sempre restando in corso e con una media > 28.
Per entrare alla Normale c'è un test di ammissione molto duro, da quel che mi dicono, e con pochi posti.
Dall'altra però ai "normalisti" vengono fornite una serie di agevolazioni (borse di studio più corpose, case più grandi, ...) che gli studenti tradizionali non hanno.
Io ho un amico che ha appena finito la normale a Pisa in matematica e ti posso garantire che per uscire da li devi essere VERAMENTE una testa fina.
Ma questo percorso normale per esempio in ingegneria informatica in cosa consiste?
Va fatto mentre che ti stai laureando o dopo?
~FullSyst3m~
25-02-2009, 14:38
Alle aziende non importa il motivo. Tutti noi abbiamo problemi, non è che al colloquio racconti la storia della tua vita e gli spieghi quanti motivi hai avuto per non studiare :)
Ma questo percorso normale per esempio in ingegneria informatica in cosa consiste?
Va fatto mentre che ti stai laureando o dopo?
Non si deve spigare la propria vita a nessuno. Se lo chiedono si dicono i motivi. Questi pregiudizi che ritardo = lento ad apprendere sono delle gran assurdità.
Ciccio17
25-02-2009, 14:43
Non si deve spigare la propria vita a nessuno. Se lo chiedono si dicono i motivi. Questi pregiudizi che ritardo = lento ad apprendere sono delle gran assurdità.
Si hai ragione, non sempre è vera l'equazione fuoriCorso = lentoAdApprendere, però ti stanno cercando di far capire che nel momento in cui ti proponi ad una azienda, quella guarda quanto ci hai messo a laurearti e se ne frega se hai avuto 2mila problemi (familiari, affettivi, di salute, ...).
Dal loro punto di vista, se ci hai messo 8 anni a prendere una specialistica sei lento. Fine.
:)
~FullSyst3m~
25-02-2009, 14:46
Si hai ragione, non sempre è vera l'equazione fuoriCorso = lentoAdApprendere, però ti stanno cercando di far capire che nel momento in cui ti proponi ad una azienda, quella guarda quanto ci hai messo a laurearti e se ne frega se hai avuto 2mila problemi (familiari, affettivi, di salute, ...).
Dal loro punto di vista, se ci hai messo 8 anni a prendere una specialistica sei lento. Fine.
:)
Spero che tutte le aziende non siano cosi allora. Non per me personalmente, ma per questione di principio e nei confronti delle persone valide che per vari motivi si sono laureati un pò in ritardo.
NetEagle83
25-02-2009, 15:40
Scusate se mi intrufolo, quest'ultimo discorso relativo all'età di laurea ecc. mi tocca da vicino. Io ho finito la triennale a 25 anni, ma non perchè sono andato fuori corso... semplicemente mi sono iscritto dopo perchè i primi anni dopo il diploma ho lavorato (tutto documentabile), anche se in un ambito diverso da quello relativo ai miei studi. Verrò tacciato di "lentezza nell'apprendimento" o altro anch'io? Spero proprio di no...
Altra cosa: io in questo momento devo solo discutere la tesi, quindi dal punto di vista meramente "accademico" ho finito perfettamente in corso, ma in realtà come tempo vero e proprio ci ho messo tipo 3 anni e mezzo (forse anche di più... ho appena visto che le sedute di laurea saranno addirittura ad Aprile...). Ora, di certo non è colpa mia se i tempi universitari si dilatano... però intanto il "mio" tempo passa, non so se capite cosa intendo... suppongo che in sede di colloquio tengano conto di questi aspetti, no?
Perdonate i quesiti banali... ma sono un pò preoccupato (e anche abbastanza inca**ato per il fatto che adesso mi tocca stare un mese fermo in attesa di conseguire formalmente il titolo). Stando ai vostri discorsi sembra che dovrei sentirmi "vecchio" (naturalmente solo per il mondo del lavoro) a 25 anni...
Ciccio17
25-02-2009, 15:56
Spero che tutte le aziende non siano cosi allora. Non per me personalmente, ma per questione di principio e nei confronti delle persone valide che per vari motivi si sono laureati un pò in ritardo.
Chi di speranza vive, disperato muore. :)
Ciccio17
25-02-2009, 16:00
...
Perdonate i quesiti banali... ma sono un pò preoccupato (e anche abbastanza inca**ato per il fatto che adesso mi tocca stare un mese fermo in attesa di conseguire formalmente il titolo). Stando ai vostri discorsi sembra che dovrei sentirmi "vecchio" (naturalmente solo per il mondo del lavoro) a 25 anni...
Ripeto, non vediamo le cose solo dal nostro punto di vista, anche se poi è quello che ci interessa.
Per l'azienda (leggi: dal punto di vista dell'azienda) tu sei un 25 enne con in mano una triennale e zero esperienza (dici che hai lavorato in ambiti diversi).
Per il fatto che i tempi si dilatano, bè inizia a mandare cv e portati avanti col lavoro :)
in bocca al lupo
~FullSyst3m~
25-02-2009, 16:02
Chi di speranza vive, disperato muore. :)
Anche la convinzione è una brutta bestia.
Non si deve spigare la propria vita a nessuno. Se lo chiedono si dicono i motivi. Questi pregiudizi che ritardo = lento ad apprendere sono delle gran assurdità.
Invece è una equazione vera la stragrande maggioranza delle volte :)
NetEagle83
25-02-2009, 16:13
Ripeto, non vediamo le cose solo dal nostro punto di vista, anche se poi è quello che ci interessa.
Per l'azienda (leggi: dal punto di vista dell'azienda) tu sei un 25 enne con in mano una triennale e zero esperienza (dici che hai lavorato in ambiti diversi).
Per il fatto che i tempi si dilatano, bè inizia a mandare cv e portati avanti col lavoro :)
in bocca al lupo
Crepi, grazie... :)
Capisco il tuo discorso... ma la mia situazione è un pochino più complessa, perchè io sono del sud e in realtà pensavo di mandare il CV anche (e soprattutto) ad aziende del nord... certo in teoria potrei scrivere che son già laureato e se mi dovessero contattare subito spiegare la situazione... ma capisci che il tutto diventa un pò complicato, dovrei comunque salire per il colloquio (non tutte le aziende sono disposte a farne uno preliminare per telefono), e se anche la cosa andasse in porto dovrei poi ri-scendere qui in Sicilia per laurearmi... boh, adesso rifletterò con calma sul da farsi.
Comunque anche se l'ambito in cui ho lavorato era diverso (prima lavoravo in uno studio di Consulenza del Lavoro, poi mi sono iscritto a SdC) si tratta comunque di un'esperienza concreta e "formativa"... voglio dire che le conoscenze che ho acquisito (gestione burocratico/amministrativa del personale in pratica) possono comunque tornarmi utili in tutte le aziende... suppongo che questo torni un minimo a mio vantaggio. O magari no... ma finchè non "sbatto il muso" contro le varie realtà aziendali mi sa che non potrò saperlo. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.