PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25

dado1979
12-05-2014, 08:16
Io vorrei capire una cosa.

Ma cosa cambia tra la stx e la stx 2?

Cioè, se ipoteticamente (non lo faccio ovviamente) volessi passare dalla stx alla 2, che cosa ottengo in più?

grazie

Saluti!
Non molto e nulla che possa non essere eventualmente rimpiazzato sulla STX (a livello pratico 4 caps WIMA e gli opamp Muse).
Dico questo perchè ho avuto la STX e la ST, con la prima avevo provato i Muse (buoni ma costano troppo per il risultato che danno) e con la seconda i Burson (costano uno sproposito ma sono tutt'altra cosa).

The Witcher
12-05-2014, 08:26
quindi posso andare avanti con quella che ho? :)

Saluti!

mimmo021974
12-05-2014, 09:53
quindi posso andare avanti con quella che ho? :)

Saluti!

dipende dalla catena audio che hai...io posso dirti che avendole provate entrambi con gli stessi operazionali la essence II suona meglio! Scusa che impianto hai?

The Witcher
12-05-2014, 10:35
empire s5000 :)

mimmo021974
12-05-2014, 12:17
empire s5000 :)

Puoi tenerti benissimo la stx! Non riusciresti a sentire le differenze soniche tra le due schede. ;)

The Witcher
12-05-2014, 12:40
ok grazie! :)

dado1979
12-05-2014, 13:12
dipende dalla catena audio che hai...io posso dirti che avendole provate entrambi con gli stessi operazionali la essence II suona meglio! Scusa che impianto hai?
Dubito che si possa udire la differenza a patto di utilizzare gli stessi opamp... effetto placebo come sempre succede nel cambio di hardware musicale.
L'unica differenza sono 4 caps Wima sull'ultimo Muse... mi spiace ma non ci credo che tu riesca a sentire la differenza... ci sono passato una marea di volte in queste situazioni convinto di aver ragione fino a che mi han fatto fare questa prova: prova a far cambiare la scheda audio da qualcuno (a tua insaputa) e tu cerca di indovinare quale delle due è... vedrai che non riuscirai a capire quale delle due è; il che dice che il cervello si convince che suoni meglio quello che è l'ultimo acquisto.

mimmo021974
12-05-2014, 16:42
Dubito che si possa udire la differenza a patto di utilizzare gli stessi opamp... effetto placebo come sempre succede nel cambio di hardware musicale.
L'unica differenza sono 4 caps Wima sull'ultimo Muse... mi spiace ma non ci credo che tu riesca a sentire la differenza... ci sono passato una marea di volte in queste situazioni convinto di aver ragione fino a che mi han fatto fare questa prova: prova a far cambiare la scheda audio da qualcuno (a tua insaputa) e tu cerca di indovinare quale delle due è... vedrai che non riuscirai a capire quale delle due è; il che dice che il cervello si convince che suoni meglio quello che è l'ultimo acquisto.

già fatto ed eravamo in cinque amici...la prova cieca è d'obbligo! Ti posso assicurare che in un impianto abbastanza rivelatore la stx II suona in maniera diversa, le voci sono più focalizzate e gli strumenti acquistano aria tutto intorno, e suona meno elettrica della stx...però ripeto l'impianto è fondamentale, nel mio basta cambiare il cavo di alimentazione al pc per avere tutto un altro suono! ;)

s0nnyd3marco
12-05-2014, 17:21
Dubito che si possa udire la differenza a patto di utilizzare gli stessi opamp... effetto placebo come sempre succede nel cambio di hardware musicale.
L'unica differenza sono 4 caps Wima sull'ultimo Muse... mi spiace ma non ci credo che tu riesca a sentire la differenza... ci sono passato una marea di volte in queste situazioni convinto di aver ragione fino a che mi han fatto fare questa prova: prova a far cambiare la scheda audio da qualcuno (a tua insaputa) e tu cerca di indovinare quale delle due è... vedrai che non riuscirai a capire quale delle due è; il che dice che il cervello si convince che suoni meglio quello che è l'ultimo acquisto.

Concordo pienamente! Dubito che si possa cogliere la differenza.

dado1979
12-05-2014, 17:25
già fatto ed eravamo in cinque amici...la prova cieca è d'obbligo! Ti posso assicurare che in un impianto abbastanza rivelatore la stx II suona in maniera diversa, le voci sono più focalizzate e gli strumenti acquistano aria tutto intorno, e suona meno elettrica della stx...però ripeto l'impianto è fondamentale, nel mio basta cambiare il cavo di alimentazione al pc per avere tutto un altro suono! ;)
E allora suonano veramente diverse... bisogna capire come mai visto che non può essere dovuto a 4 caps WIMA leggermente migliori e in una posizione che dovrebbe modificare quasi niente.
Bisognerebbe capire se la fase di alimentazione è uguale: i caps vicino al molex (alto dx) sono di ugual valore e tipo?
L'oscillatore e il suo cirquito (in basso a destra) è lo stesso della STX o uguale alla ST o ancora diverso da entrambi? Se dici che le voci sono meglio focalizzare l'oscillatore può essere.

dado1979
12-05-2014, 17:30
Concordo pienamente! Dubito che si possa cogliere la differenza.
Invece mi sono informato meglio e le differenze sono + di quello che pensavo e che venivano dette:
- è una PCI-Ex nativa quindi non necessita del chip PLX;
- i due caps che fanno da filtro vicino al molex sono differenti;
- la sezione dell'oscillatore è meglio rifinita della STX e dovrebbe essere uguale alla ST (che è leggermente superiore);
- come dicevo i caps vicino all'opamp a sx sono dei WIMA che cmq sono meglio dei bianchi della STX;
Non ho idea di quanto possa incidere tutto ciò ma cmq qualcosa cambia.

mimmo021974
12-05-2014, 19:12
Invece mi sono informato meglio e le differenze sono + di quello che pensavo e che venivano dette:
- è una PCI-Ex nativa quindi non necessita del chip PLX;
- i due caps che fanno da filtro vicino al molex sono differenti;
- la sezione dell'oscillatore è meglio rifinita della STX e dovrebbe essere uguale alla ST (che è leggermente superiore);
- come dicevo i caps vicino all'opamp a sx sono dei WIMA che cmq sono meglio dei bianchi della STX;
Non ho idea di quanto possa incidere tutto ciò ma cmq qualcosa cambia.


Si lo stadio di alimentazione è stato migliorato e l'oscillatore è lo stesso della essence III quindi molto meglio della st che era migliore della stx. Cmq ripeto le conclusioni le tiriamo alla fine a orecchio e devo dire che la stx II suona meglio della st che avevo...ovviamente non parlo di una rivoluzione nel suono ma cmq un miglioramento...
Per chiarezza devo ribadire che ho fatto suonare entrambe le schede con operazionali muses01 al buffer e muses02 sui canali L R ovvimente originali ordinati direttamente al distributore ufficiale mouser http://it.mouser.com/Search/m_ProductDetail.aspx?NJR/MUSES01/&qs=/ha2pyFaduhLj53VmnKEqFRFz215J7cixEDbz0teI2s= di milano, pagati x la cronaca oltre 200 euro...

Mark_91
12-05-2014, 20:21
Salve ragazzi, ho da poco acquistato la essence stx II e ci ho messo gli operazionali muses02 sui canali L R e muses01 sul buffer, ora io non so come suona con i burson ma rispetto all'originale la differenza è notevole...ho un impianto abbastanza buono, amply audio analogue puccini70, cavi jib, casse dynaudio x34 sorgente il mio pc con alimentatore seasonic e ovviamente la mia essence! L'abbiamo confrontata con alcuni lettori cd di fascia media e la essence con i muses top di gamma suona molto meglio...

Dove la si trova ?

Varg87
12-05-2014, 20:30
Sull'amazzone ad esempio, a 210 cucuzze.

...e a sto punto per 10 euro in più prenderei quella col modulo 7.1

PS Minchia avete fatto venire la scimmia pure a me. Mi sa che dovrò disiscrivermi da sto thread. :O

mimmo021974
12-05-2014, 20:31
Dove la si trova ?

se Intendi la essence II io l'ho acquistata su monclick a 197,00€

Psyred
12-05-2014, 21:02
Review della STX II 7.1 http://www.kitguru.net/components/soundcard/zardon/asus-essence-stx-ii-7-1-sound-card-headphone-amplifier-review/

dado1979
12-05-2014, 21:40
Per quella cifra siamo sicuri che non convenga andare sulla Xonar STU?
Anche solo per il fatto che è esterna al case.

^v3rsus
13-05-2014, 06:49
Per quella cifra siamo sicuri che non convenga andare sulla Xonar STU?
Anche solo per il fatto che è esterna al case.

al di la dell'esterna interna(la stu ha cmq un ali switching del cavolo) la vera "differenza" è tra stereofonia pura e possibilità di upgrade al multicanale...

Attualmente i dac usb multicanale costano quanto un rene (esclusa la asus u7 ma è un entry-level).

^v3rsus
13-05-2014, 07:03
Review della STX II 7.1 http://www.kitguru.net/components/soundcard/zardon/asus-essence-stx-ii-7-1-sound-card-headphone-amplifier-review/

bella review, dal lato sw il nuovo pannello driver è una piacevole sorpresa.

Immagino che per win 8.1 non ci siano problemi, al massimo si dovranno aspettare i soliti 2-3 mesi per dei drivers "rock solid" ma almeno sappiamo che per i prossimi 2-3 anni sarà supportata.

dado1979
13-05-2014, 09:08
al di la dell'esterna interna(la stu ha cmq un ali switching del cavolo) la vera "differenza" è tra stereofonia pura e possibilità di upgrade al multicanale...

Attualmente i dac usb multicanale costano quanto un rene (esclusa la asus u7 ma è un entry-level).
Davo per scontato che chi vuole ascoltare musica usi due canali... in ogni caso la Xonar STU suona meglio della STX... non saprei nei confronti della STX II.

vicomte
14-05-2014, 18:27
Essendo passato io dalla essence st alla essence stx II posso dirti che prese entrambi originali la seconda va molto meglio...suono più realistico preciso e fluido.
cmq anche se monta i muses di serie una volta cambiati con i 01 e 02 il suono acquista tutta un'altra veridicità, più corposo, molti più dettagli e sopratutto mai stancante! A patto però di avere un impianto all'altezza...io ti consiglio l'upgrade perché monta un nuovo stadio di alimentazione LDO, i regolatori wima e un clock all'altezza...

Se lo dici tu ;)

Le mie orecchie dicono che cambiare non vale la pena,ma come gia' detto potrebbero essere loro ad aver perso mordente :P

Questo a stock..cambiando opamp ovviamente il discroso si amplia..ma il punto e' che gli op amp li cambi anche sulla normale.

Per non essere frainteso: la 2 e' una buonissima scheda, se potessi tornare indietro la ricomprerei.
Ma solo perche' la stx normale mi serve altrove..

LurenZ87
15-05-2014, 18:47
Salve a tutti :), entro nel thread perchè da oggi sono possessore di una ASUS Xonar Essence STX con componentistica NEC :sofico: :sofico: :sofico:

dopo anni e anni passati con una X-Fi Titanium (versione con Emi Shield), che reputo una signora scheda (driver a parte) sono passato a questa e se anche devo trovare i giusti settings per me, sembra già suonare alla grande :).

Ho solamente un dubbio, ma ogni volta che cambio qualche impostazione (e se non sbaglio quando accendo il pc) sento dei "clack" dalla scheda??? ma è normale??? :stordita:

Infine per sentire per sentire la musica, come mi consigliate di settarla??? Ho un Edifier C3 (2.1) come impianto :) e sta collegato tramite due cavi RCA singoli (mi è stato detto che sono "coassiali").

PS: ma tra questa e la DX cosa cambia???

Sono niubbo in materia, abbiate pazienza :p

Grazie mille a tutti :D

sacd
15-05-2014, 20:34
Ho solamente un dubbio, ma ogni volta che cambio qualche impostazione (e se non sbaglio quando accendo il pc) sento dei "clack" dalla scheda??? ma è normale??? :stordita:



http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=2090178

Inserendo la parola clack nella ricerca interna alla discussione:stordita:

dado1979
16-05-2014, 08:10
Salve a tutti :), entro nel thread perchè da oggi sono possessore di una ASUS Xonar Essence STX con componentistica NEC :sofico: :sofico: :sofico:

dopo anni e anni passati con una X-Fi Titanium (versione con Emi Shield), che reputo una signora scheda (driver a parte) sono passato a questa e se anche devo trovare i giusti settings per me, sembra già suonare alla grande :).

Ho solamente un dubbio, ma ogni volta che cambio qualche impostazione (e se non sbaglio quando accendo il pc) sento dei "clack" dalla scheda??? ma è normale??? :stordita:

Infine per sentire per sentire la musica, come mi consigliate di settarla??? Ho un Edifier C3 (2.1) come impianto :) e sta collegato tramite due cavi RCA singoli (mi è stato detto che sono "coassiali").

PS: ma tra questa e la DX cosa cambia???

Sono niubbo in materia, abbiate pazienza :p

Grazie mille a tutti :D
La STX è una scheda solo stereo indidizzata verso la Musica e fa della qualità dei suoi componenti (chip DAC, condensatori, chip per ampli cuffie e qualità in generale) il suo cavallo di battaglia.
Tra questa è la DX cambia in linea generale che la STX è più fedele (infatti da questo deriva l'alta fedeltà) a come l'artista ha inteso la canzone. In pratica si sente parecchio meglio.
Ti consiglio di usare i driver ASIO con foobar 2000 (o qualsiasi programma che preferisci)... la qualità è ancora superiore.

LurenZ87
16-05-2014, 08:37
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=2090178

Inserendo la parola clack nella ricerca interna alla discussione:stordita:

Sul tuo link non esce nulla :fagiano:, comunque ho risolto seguendo il tuo consiglio ;)





La STX è una scheda solo stereo indidizzata verso la Musica e fa della qualità dei suoi componenti (chip DAC, condensatori, chip per ampli cuffie e qualità in generale) il suo cavallo di battaglia.
Tra questa è la DX cambia in linea generale che la STX è più fedele (infatti da questo deriva l'alta fedeltà) a come l'artista ha inteso la canzone. In pratica si sente parecchio meglio.
Ti consiglio di usare i driver ASIO con foobar 2000 (o qualsiasi programma che preferisci)... la qualità è ancora superiore.

Grazie mille della spiegazione :), quando torno a casa cerco questi driver e faccio una prova ;) (ho scaricati quelli del sito ASUS).

Una domanda, ma se tengo i cavi RCA raccolti (perché sono troppo lunghi), ci sono problemi per interferenze o perdite di segnale (l'amplificatore sta a 50cm dalla scheda audio e gli unici cavi un pò "discreti" erano a RCA singolo e da 3m :fagiano:).

Grazie ancora :)

Inviato dal mio Nexus 4

dado1979
16-05-2014, 09:04
Sul tuo link non esce nulla :fagiano:, comunque ho risolto seguendo il tuo consiglio ;)







Grazie mille della spiegazione :), quando torno a casa cerco questi driver e faccio una prova ;) (ho scaricati quelli del sito ASUS).

Una domanda, ma se tengo i cavi RCA raccolti (perché sono troppo lunghi), ci sono problemi per interferenze o perdite di segnale (l'amplificatore sta a 50cm dalla scheda audio e gli unici cavi un pò "discreti" erano a RCA singolo e da 3m :fagiano:).

Grazie ancora :)

Inviato dal mio Nexus 4
La teoria dice che nell'hi-fi meno roba c'è tra la sorgente (lettore o file in bit che sia) e le casse finali, + fedele sarà il segnale che arriva a queste casse... il che sottintende che anche i cavi debbano essere il meno lunghi possibile.
Naturalmente anche i cavi devono essere di buona qualità.
Il mio consiglio spassionato (anche perchè ti rimane buono per sempre) è quello di acquistare una cavo di buona qualità... io trovo che abbia un altisimo rapporto qualità/prezzo il Van Den Hul D-102 mkII oppure anche il QED Profile; il tuo che cavo è?

LurenZ87
16-05-2014, 09:13
La teoria dice che nell'hi-fi meno roba c'è tra la sorgente (lettore o file in bit che sia) e le casse finali, + fedele sarà il segnale che arriva a queste casse... il che sottintende che anche i cavi debbano essere il meno lunghi possibile.
Naturalmente anche i cavi devono essere di buona qualità.
Il mio consiglio spassionato (anche perchè ti rimane buono per sempre) è quello di acquistare una cavo di buona qualità... io trovo che abbia un altisimo rapporto qualità/prezzo il Van Den Hul D-102 mkII oppure anche il QED Profile; il tuo che cavo è?

È un Hama da 10€ l'uno preso al volo al Mediaworld :asd: e già rispetto al cavo RCA/jack 3,5mm che era in dotazione con le Edifier (poi il raccordo da jack 3,5mm/RCA per attaccarlo alla Xonar) si sente un pò meglio. Sul cavo ti do perfettamente ragione, lo compro una volta ed amen :mano:

Prenderò il cavo che mi hai consigliato :)

Inviato dal mio Nexus 4

sacd
16-05-2014, 13:08
Sul tuo link non esce nulla :fagiano:, comunque ho risolto seguendo il tuo consiglio ;)



Le ricerche non hanno valore infinito nel tempo...

LurenZ87
16-05-2014, 13:43
Le ricerche non hanno valore infinito nel tempo...

non lo sapevo, buono a sapersi :)

KJx89
23-05-2014, 22:37
Salve a tutti,
Visto che non ho trovato nessun thread a riguardo vorrei chiedervi della STU, a quanto ho letto e' migliore della STX e vorrei pilotarci delle Senn HD598.
Inizialmente volevo prendere un amplificatore da collegare alla mia Creative XFi Titanium HD, ma alla fine ho pensato sia meglio cambiare sk audio in primis.
Cosa mi consigliate?
Saluti
Kappa

^v3rsus
24-05-2014, 09:57
Parlare di "meglio" senza oggettivare o specificare dati strumentali o impressioni dopo confronto diretto (su stessa catena audio) é parlare di aria fritta...

KJx89
24-05-2014, 10:38
Parlare di "meglio" senza oggettivare o specificare dati strumentali o impressioni dopo confronto diretto (su stessa catena audio) é parlare di aria fritta...

Quando ho detto che é meglio? Rileggiti cosa ho scritto, ho chiesto un consiglio su cosa fare, appunto.
Saluti
Kappa

dado1979
24-05-2014, 12:47
Salve a tutti,
Visto che non ho trovato nessun thread a riguardo vorrei chiedervi della STU, a quanto ho letto e' migliore della STX e vorrei pilotarci delle Senn HD598.
Inizialmente volevo prendere un amplificatore da collegare alla mia Creative XFi Titanium HD, ma alla fine ho pensato sia meglio cambiare sk audio in primis.
Cosa mi consigliate?
Saluti
Kappa

Quando ho detto che é meglio? Rileggiti cosa ho scritto, ho chiesto un consiglio su cosa fare, appunto.
Saluti
Kappa
La STU ha il grande vantaggio di stare fuori dal case quindi a parità di DAC uno che sta fuori dal case suona meglio... tutto dipende xò da quanto la paghi la STU.
Io xò vedo che tra la STU e la ONE c'è meno di 100 euro di differenza... la ONE è completamente un'altra cosa... pensati bene... una scheda audio è per sempre!

Melting Blaze
24-05-2014, 13:38
La STU ha il grande vantaggio di stare fuori dal case quindi a parità di DAC uno che sta fuori dal case suona meglio... tutto dipende xò da quanto la paghi la STU.
Io xò vedo che tra la STU e la ONE c'è meno di 100 euro di differenza... la ONE è completamente un'altra cosa... pensati bene... una scheda audio è per sempre!
scusa ma quindi in un ipotetico "ordine" sarebbe:

STX, ST, STX2, STU, ONE

è giusto?

io ho la ST che -tralasciando gli altri aspetti già noti a tutti i presenti- anche nei giochi se la cava molto bene come direzionalità.

anche la ONE avrebbe questa feature?
se non ho capito male si collega tramite solo un usb al pc giusto?

^v3rsus
24-05-2014, 18:09
La STU ha il grande vantaggio di stare fuori dal case quindi a parità di DAC uno che sta fuori dal case suona meglio... tutto dipende xò da quanto la paghi la STU.

questo "in teoria" è vero, ma in pratica bisogna vedere come siamo messi a drivers usb (vedi gli ottimi dac Teac che in usb fanno pena e "costringono" ad entrare in digitale...)

Per fortuna, pur con le dovute tempistiche "comode", i drivers usb asus vanno bene anche con win 8.1 update 1.


Io xò vedo che tra la STU e la ONE c'è meno di 100 euro di differenza... la ONE è completamente un'altra cosa... pensati bene... una scheda audio è per sempre!

quoto alla grande...la STU con quell'alimentatorino da 2€ non mi ha mai convinto...per 100€ andrei direttamente (se mi servisse uno stereo puro da utilizzare con i miei monitor in bilanciato) sulla ONE.

dado1979
24-05-2014, 18:10
scusa ma quindi in un ipotetico "ordine" sarebbe:

STX, ST, STX2, STU, ONE

è giusto?

io ho la ST che -tralasciando gli altri aspetti già noti a tutti i presenti- anche nei giochi se la cava molto bene come direzionalità.

anche la ONE avrebbe questa feature?
se non ho capito male si collega tramite solo un usb al pc giusto?
L'ordine è quello anche se quell'ordine non dice quanta distanza c'è tra una e l'altra... ad esempio tra la STX e la ST non c'è praticamente alcuna differenza udibile... in ogni caso quell'ordine vale solo per l'uso stereo per ascoltare musica... se il senso è giocare allora la ST/STX basta e avanza,a nzi fin troppo.
La ONE non ha direzionalità sui driver Asus.

KJx89
24-05-2014, 18:15
Grazie mille per i consigli, ma adesso sono in crisi :D
Ma la ONE non sarebbe sprecata per pilotarci delle HD598?
Anche se in effetti le cuffie con il tempo potrei cambiarle... Inoltre potrei risparmiarmi la spesa dell'amp aggiuntivo, no?
Saluti
Kappa

^v3rsus
24-05-2014, 20:14
La ONE non ha direzionalità sui driver Asus.

??? In che senso???

Melting Blaze
24-05-2014, 20:47
L'ordine è quello anche se quell'ordine non dice quanta distanza c'è tra una e l'altra... ad esempio tra la STX e la ST non c'è praticamente alcuna differenza udibile... in ogni caso quell'ordine vale solo per l'uso stereo per ascoltare musica... se il senso è giocare allora la ST/STX basta e avanza,a nzi fin troppo.
La ONE non ha direzionalità sui driver Asus.
no bè ils enso non è giocare è anche giocare.

col pc ci ascolto musica, film e ci gioco oltre a tutto il resto. come audio eprò son solo quei 3 i componenti essenziali per me.

per questo chiedevo se lo ONE avesse le stese features di direzionalità in game dei suoni che la essence ST ha e che a me interessa :)

le ha? :)

Robius
24-05-2014, 21:49
per questo chiedevo se lo ONE avesse le stese features di direzionalità in game dei suoni che la essence ST ha e che a me interessa :)

le ha? :)

Non c'è il dolby headphone sulla one, che invece è presente sulle altre schede audio di casa Asus.

dado1979
25-05-2014, 14:34
??? In che senso???

Non c'è il dolby headphone sulla one, che invece è presente sulle altre schede audio di casa Asus.
In quello che dice Robius... se c'è è software proprietario del gioco.

dado1979
25-05-2014, 14:34
no bè ils enso non è giocare è anche giocare.

col pc ci ascolto musica, film e ci gioco oltre a tutto il resto. come audio eprò son solo quei 3 i componenti essenziali per me.

per questo chiedevo se lo ONE avesse le stese features di direzionalità in game dei suoni che la essence ST ha e che a me interessa :)

le ha? :)
No, da driver e hardware no.

Sir Alamon
26-05-2014, 19:25
La One non lo ha, neanche emulato

Sir Alamon
26-05-2014, 19:26
Grazie mille per i consigli, ma adesso sono in crisi :D

Ma la ONE non sarebbe sprecata per pilotarci delle HD598?

Anche se in effetti le cuffie con il tempo potrei cambiarle... Inoltre potrei risparmiarmi la spesa dell'amp aggiuntivo, no?

Saluti

Kappa


Comunque no, non sarebbe sprecata. Le st/stx e la one sono due prodotti su due pianeti diversi. Dipende cosa cerchi.


La sezione corrente dello STU è una mezza pena, te lo sconsiglio. Occhio che la one su cuffie a bassissima impedenza soffre di un po' di problemi sui volumi

Sealea
26-05-2014, 21:59
Grazie mille per i consigli, ma adesso sono in crisi :D
Ma la ONE non sarebbe sprecata per pilotarci delle HD598?
Anche se in effetti le cuffie con il tempo potrei cambiarle... Inoltre potrei risparmiarmi la spesa dell'amp aggiuntivo, no?
Saluti
Kappa

Io uso la One come dac per le momentum da 18ohm. E attaccate all'uscita diretta delle cuffie non hanno praticamente possibilità di regolazione in quanto la potenza è molta e poco regolabile. Oltre al fatto che trovo l'uscita cuffia un po' troppo sbrodolosa in basso e un po' grezza rispetto al lake people g109 che uso da qualche mese. I vantaggi del 109 sono chiaramente dovuti anche all'uscita rca della one migliore rispetto a quella cuffia.

Le 598 non mi pare abbiano più di 60ohm quindi bo.. Sicuramente hai più regolazione ma per i miei gusti sarebbe comunque poca.

Sir Alamon
27-05-2014, 06:41
secondo me con 60ohm ci sta abbastanza. L'unica sarebbe provarla. In ogni caso la vera forza della One è il cambio opamps, io non ero soddisfatto del suono delle uscite bilanciate e con una spesa relativa l'ho plasmato secondo quello che piaceva a me ;)

KJx89
27-05-2014, 11:40
secondo me con 60ohm ci sta abbastanza. L'unica sarebbe provarla. In ogni caso la vera forza della One è il cambio opamps, io non ero soddisfatto del suono delle uscite bilanciate e con una spesa relativa l'ho plasmato secondo quello che piaceva a me ;)

Provare pero' costa soldoni... Non vorrei trovarmi a spendere 350euro per avere una cosa che non mi soddisfa... Senno prendo una STX II e un'amp esterno... Non so...
Saluti
Kappa

dado1979
27-05-2014, 14:45
Io uso la One come dac per le momentum da 18ohm. E attaccate all'uscita diretta delle cuffie non hanno praticamente possibilità di regolazione in quanto la potenza è molta e poco regolabile. Oltre al fatto che trovo l'uscita cuffia un po' troppo sbrodolosa in basso e un po' grezza rispetto al lake people g109 che uso da qualche mese. I vantaggi del 109 sono chiaramente dovuti anche all'uscita rca della one migliore rispetto a quella cuffia.

Le 598 non mi pare abbiano più di 60ohm quindi bo.. Sicuramente hai più regolazione ma per i miei gusti sarebbe comunque poca.

secondo me con 60ohm ci sta abbastanza. L'unica sarebbe provarla. In ogni caso la vera forza della One è il cambio opamps, io non ero soddisfatto del suono delle uscite bilanciate e con una spesa relativa l'ho plasmato secondo quello che piaceva a me ;)
Magari ho capito male... avete il dubbio che uscita cuffie con ampli dedicato non riesca a pilotare un paio di cuffie da 60 ohm di impedenza nominale?
La One pilota senza alcun tipo di problemi le HD 650 che sono cuffie da 300 ohm... :)

^v3rsus
27-05-2014, 14:53
Magari ho capito male... avete il dubbio che uscita cuffie con ampli dedicato non riesca a pilotare un paio di cuffie da 60 ohm di impedenza nominale?
La One pilota senza alcun tipo di problemi le HD 650 che sono cuffie da 300 ohm... :)

Può essere un "vero" problema sugli ampli cuffia di un certo livello (come si suppone essere quello della one) che non sono ottimizzati -a "ragione" direi- (per questioni di impedenze e design di circuito) per le cuffie a bassa/bassissima impedenza (di solito sotto i 32Ohm).

Non a caso sulle recenti stx II lato hw e software è stato previsto anche l'utilizzo con IEM di bassissima impedenza.

Riguardo i 60Ohm non dovrebbero (in teoria) esserci problemi, ma l'altissima sensibilità delle Sennheiser in questione potrebbe ridurre i margini di "regolazione" delle ONE.

Sir Alamon
27-05-2014, 18:25
Magari ho capito male... avete il dubbio che uscita cuffie con ampli dedicato non riesca a pilotare un paio di cuffie da 60 ohm di impedenza nominale?
La One pilota senza alcun tipo di problemi le HD 650 che sono cuffie da 300 ohm... :)

no, è che essendo un ampli cuffie generico, con le cuffie a bassa impedenza spara volumi alti anche con la manopola appena girata, e se la tieni al minimo potrebbe soffrire di problemi di channel imabalance.

Io ci piloto delle PSB M4U che in teoria dovrebbero creare problemi alla One, in realtà vanno benissimo :asd:

Sir Alamon
27-05-2014, 18:26
Provare pero' costa soldoni... Non vorrei trovarmi a spendere 350euro per avere una cosa che non mi soddisfa... Senno prendo una STX II e un'amp esterno... Non so...
Saluti
Kappa

ma hai la necessità anche di ampli cuffie? In teoria le tue non dovrebbero essere così difficili da pilotare

Melting Blaze
27-05-2014, 18:36
grazie a tutti delle risposte :)

dado1979
27-05-2014, 18:38
Può essere un "vero" problema sugli ampli cuffia di un certo livello (come si suppone essere quello della one) che non sono ottimizzati -a "ragione" direi- (per questioni di impedenze e design di circuito) per le cuffie a bassa/bassissima impedenza (di solito sotto i 32Ohm).

Non a caso sulle recenti stx II lato hw e software è stato previsto anche l'utilizzo con IEM di bassissima impedenza.

Riguardo i 60Ohm non dovrebbero (in teoria) esserci problemi, ma l'altissima sensibilità delle Sennheiser in questione potrebbe ridurre i margini di "regolazione" delle ONE.

no, è che essendo un ampli cuffie generico, con le cuffie a bassa impedenza spara volumi alti anche con la manopola appena girata, e se la tieni al minimo potrebbe soffrire di problemi di channel imabalance.

Io ci piloto delle PSB M4U che in teoria dovrebbero creare problemi alla One, in realtà vanno benissimo :asd:
Ritengo (posso sbagliarmi ma la mia esperienza dice questo) che vediate problemi dove non ce ne sono.

Sealea
27-05-2014, 18:41
Magari ho capito male... avete il dubbio che uscita cuffie con ampli dedicato non riesca a pilotare un paio di cuffie da 60 ohm di impedenza nominale?
La One pilota senza alcun tipo di problemi le HD 650 che sono cuffie da 300 ohm... :)

ho affermato esattamente il contrario :asd:

Sir Alamon
27-05-2014, 18:57
Ritengo (posso sbagliarmi ma la mia esperienza dice questo) che vediate problemi dove non ce ne sono.

più che li vediamo, li sentiamo :asd:

prova ad attaccare un IEM alla One e poi prova...

KJx89
27-05-2014, 21:21
Maaaaaa.... domanda stupida... La One mi gestisce anche il mic?
Cmq vorrei piu' volume con le HD598 e ho letto che un AMP/DAC migliora anche la resa dei bassi.
Saluti
Kappa

Sir Alamon
28-05-2014, 06:20
Maaaaaa.... domanda stupida... La One mi gestisce anche il mic?
Cmq vorrei piu' volume con le HD598 e ho letto che un AMP/DAC migliora anche la resa dei bassi.
Saluti
Kappa

un dac migliora in generale il suono, è il suo lavoro :asd:

l'amp non migliora niente, amplifica. Poi per la spesa dipende dal tuo budget e da quello che vuoi fare/sentire, non è che il dac della STXII sia scarso o l'uscita cuffie indecente, però la One è un altro pianeta: io ho avuto una ST e sono passato a One (cambiando alcuni opamps), con delle cuffie decenti (e file buoni) non c'è storia

dado1979
28-05-2014, 08:07
più che li vediamo, li sentiamo :asd:

prova ad attaccare un IEM alla One e poi prova...
Cos'è un IEM???

Sir Alamon
28-05-2014, 13:12
Cos'è un IEM???


In ear monitor, banalmente cuffiette da studio/spie.

dado1979
28-05-2014, 13:20
In ear monitor, banalmente cuffiette da studio/spie.
Intendi cuffiette da mettere all'interno del padiglione auricolare???

Sir Alamon
28-05-2014, 21:02
Intendi cuffiette da mettere all'interno del padiglione auricolare???

Non tutte le cuffie in ear sono monitor.

KJx89
29-05-2014, 00:37
un dac migliora in generale il suono, è il suo lavoro :asd:

l'amp non migliora niente, amplifica. Poi per la spesa dipende dal tuo budget e da quello che vuoi fare/sentire, non è che il dac della STXII sia scarso o l'uscita cuffie indecente, però la One è un altro pianeta: io ho avuto una ST e sono passato a One (cambiando alcuni opamps), con delle cuffie decenti (e file buoni) non c'è storia

E il mic, lo gestisce? :)
Saluti
Kappa

Sir Alamon
29-05-2014, 07:26
non credo. Non c'è il mic in

dado1979
29-05-2014, 13:26
Non tutte le cuffie in ear sono monitor.
E dal punto di vista prettamente elettronico cosa significa "monitor"?
Non che pensi che l'ampli della One sia il meglio che esista ma non riesco a capire cosa non dovrebbe amplificare bene un ampli come quello della One...

Sir Alamon
29-05-2014, 14:55
E dal punto di vista prettamente elettronico cosa significa "monitor"?
Non che pensi che l'ampli della One sia il meglio che esista ma non riesco a capire cosa non dovrebbe amplificare bene un ampli come quello della One...

il problema dal punto di vista elettronico è l'impedenza bassissima che hanno la maggior parte degli IEM. Di conseguenza, anche con la manopola a "1" il volume è già sufficiente, e le manopole (con relativo potenziometro) della One hanno spesso questo problema di non riuscire a dare il giusto volume (bilanciato) a bassissimi "giri" della manopola. Tutto qui.

Anche nel caso in cui tu abbia una One che non ne soffre, come regolazione di volume non avrai mai "basso" in quanto l'impedenza bassissima delle IEM fa in modo che la one spari anche al minimo

in ogni caso, per quella fascia di prezzo l'ampli cuffie della One è buono, non ottimo ma comunque superiore al 90% dei prodotti consumer

dado1979
29-05-2014, 15:52
il problema dal punto di vista elettronico è l'impedenza bassissima che hanno la maggior parte degli IEM. Di conseguenza, anche con la manopola a "1" il volume è già sufficiente, e le manopole (con relativo potenziometro) della One hanno spesso questo problema di non riuscire a dare il giusto volume (bilanciato) a bassissimi "giri" della manopola. Tutto qui.

Anche nel caso in cui tu abbia una One che non ne soffre, come regolazione di volume non avrai mai "basso" in quanto l'impedenza bassissima delle IEM fa in modo che la one spari anche al minimo

in ogni caso, per quella fascia di prezzo l'ampli cuffie della One è buono, non ottimo ma comunque superiore al 90% dei prodotti consumer
Finalmente ho capito... il fatto è che l'ampli cuffie della One (ma come la maggior parte degli ampli cuffie moderni) è potente e fatto per cuffie ad alta impedenza ma soprattutto (qui non la nomina nessuno) non troppo alta sensibilità (che contribuisce maggiormente che l'impedenza al volume finale).
Una cuffia a bassa impedenza e alta sensibilità non ha semplicemente bisogno di un ampli cuffie, suona forte già con il più scrauso degli mp3. Certo che se vuoi qualità su una cuffia del genere non saprei che consigliarti... forse la soluzione migglioreè cambiare cuffie.
E' un po' come usare un McIntosh da 200 W per canale su 8 ohm e poi acquistare un paio di Klipsch (altissima sensibilità)... stai sbagliando qualcosa: o cambi ampli o cambi diffusori. Il che non vuol dire che il McIntosh suoni male... anzi. ;)

Robius
29-05-2014, 19:39
Finalmente ho capito... il fatto è che l'ampli cuffie della One (ma come la maggior parte degli ampli cuffie moderni) è potente e fatto per cuffie ad alta impedenza ma soprattutto (qui non la nomina nessuno) non troppo alta sensibilità (che contribuisce maggiormente che l'impedenza al volume finale).
Una cuffia a bassa impedenza e alta sensibilità non ha semplicemente bisogno di un ampli cuffie, suona forte già con il più scrauso degli mp3. Certo che se vuoi qualità su una cuffia del genere non saprei che consigliarti... forse la soluzione migglioreè cambiare cuffie.
E' un po' come usare un McIntosh da 200 W per canale su 8 ohm e poi acquistare un paio di Klipsch (altissima sensibilità)... stai sbagliando qualcosa: o cambi ampli o cambi diffusori. Il che non vuol dire che il McIntosh suoni male... anzi. ;)

Converrai però che Asus dal punto di vista della versatilità del dac, per quanto riguarda l'uscita cuffie poteva anche fare meglio. Un impostazione di guadagno o pre gain selezionabile o lo stadio di amplificazione disattivabile. Insomma non è mica così scontato che l'utilizzatore finale si trovi ad utilizzare solo cuffie ad alta impedenza no?
Per il resto credo che l'errore di fondo è considerare la sezione di amplificazione dello Xonar one come un amplificatore dedicato, ma questo è un po colpa di Asus stessa che sul suo sito la pubblicizza come tale.
L'uscita cuffia non è tanto diversa da quella che si trova su altri Dac di prezzo simile, stadio di amplificazione ad operazionali, semplice ed economico da realizzare ed ecco che hai a disposizione un uscita cuffie amplificata che loro pubblicizzano come un vero e proprio amplificatore dedicato.
Per me l'amplificatore dedicato è appunto separato, fa solo quel compito specifico e lo fa anche meglio visto che ci si pilota di tutto senza distinzione di impedenza e sensibilità.

E il mic, lo gestisce? :)
Saluti
KappaIl microfono lo puoi collegare all'integrata, o virare su stx stx2 che secondo me fanno più al caso tuo.

KJx89
29-05-2014, 19:53
non credo. Non c'è il mic in

E il mic come lo gestisco? :confused: Con l'integrata? :confused:
Lo trovo assurdo, pure alla STU manca il mic in...
Saluti
Kappa

KJx89
29-05-2014, 19:55
Converrai però che Asus dal punto di vista della versatilità del dac, per quanto riguarda l'uscita cuffie poteva anche fare meglio. Un impostazione di guadagno o pre gain selezionabile o lo stadio di amplificazione disattivabile. Insomma non è mica così scontato che l'utilizzatore finale si trovi ad utilizzare solo cuffie ad alta impedenza no?
Per il resto credo che l'errore di fondo è considerare la sezione di amplificazione dello Xonar one come un amplificatore dedicato, ma questo è un po colpa di Asus stessa che sul suo sito la pubblicizza come tale.
L'uscita cuffia non è tanto diversa da quella che si trova su altri Dac di prezzo simile, stadio di amplificazione ad operazionali, semplice ed economico da realizzare ed ecco che hai a disposizione un uscita cuffie amplificata che loro pubblicizzano come un vero e proprio amplificatore dedicato.
Per me l'amplificatore dedicato è appunto separato, fa solo quel compito specifico e lo fa anche meglio visto che ci si pilota di tutto senza distinzione di impedenza e sensibilità.

Il microfono lo puoi collegare all'integrata, o virare su stx stx2 che secondo me fanno più al caso tuo.

A questo punto si, STX2 + Fiio E9 per le cuffie...
La STX2 mi gestisce contemporaneamente sia casse che cuffie?
Saluti
Kappa

micky22
29-05-2014, 20:16
Ragazzi girando un pò in giro ho trovato questo modding per la ASUS ST/STX davvero interessante, che ne pensate,quasi quasi ci faccio un pensiero per il mio HTPC, sembra davvero sorprendente.:eek:

http://tweakvideo.altervista.org/blog/dac-interno-per-htpc-potente-mercato/

Robius
29-05-2014, 21:03
A questo punto si, STX2 + Fiio E9 per le cuffie...
La STX2 mi gestisce contemporaneamente sia casse che cuffie?
Saluti
Kappa

Non prenderei neanche l'E9 che già non va molto lontano rispetto alla sezione amp della vecchia STX ed userei l'uscita cuffie della STX2. Su questa a differenza della xonar one hai 3 settaggi diversi di guadagno che puoi selezionare quindi anche con le cuffie a bassa impedenza non hai i problemi di cui si è parlato poco sopra.

Casse e cuffie contemporaneamente no, devi selezionare tu l'uscita che vuoi utilizzare in quel momento. Almeno sulla STX è cosi, immagino nulla sia cambiato sulla STX2 da questo punto di vista. Ma che utilità hai a farle funzionare contemporaneamente?
E poi scusa ma nel caso prendessi l'E9, che colleghi alle uscite rca, dove pensi di collegarle le casse? :eek:

Sealea
29-05-2014, 21:08
E il mic come lo gestisco? :confused: Con l'integrata? :confused:
Lo trovo assurdo, pure alla STU manca il mic in...
Saluti
Kappa

queste due schede da te citate sono più da considerare come dei dac veri e propri più che schede audio.

ti conviene orientarti su altro.

Varg87
29-05-2014, 21:12
Ragazzi girando un pò in giro ho trovato questo modding per la ASUS ST/STX davvero interessante, che ne pensate,quasi quasi ci faccio un pensiero per il mio HTPC, sembra davvero sorprendente.:eek:

http://tweakvideo.altervista.org/blog/dac-interno-per-htpc-potente-mercato/

Che sei tu ciccio1112. :asd: :sofico:

Scusa ma dopo tutto il lavoro che hai fatto alla tua Xonar e soprattutto dopo tutti i soldi che ci hai speso sopra (non per farti i conti in tasca eh!), perchè mai dovresti seguire questa guida per modificare la tua scheda? :fagiano:

micky22
29-05-2014, 21:25
Ahahahahah e chi è ciccio1112:D :sofico: :ciapet:

KJx89
29-05-2014, 21:26
Non prenderei neanche l'E9 che già non va molto lontano rispetto alla sezione amp della vecchia STX ed userei l'uscita cuffie della STX2. Su questa a differenza della xonar one hai 3 settaggi diversi di guadagno che puoi selezionare quindi anche con le cuffie a bassa impedenza non hai i problemi di cui si è parlato poco sopra.

Casse e cuffie contemporaneamente no, devi selezionare tu l'uscita che vuoi utilizzare in quel momento. Almeno sulla STX è cosi, immagino nulla sia cambiato sulla STX2 da questo punto di vista. Ma che utilità hai a farle funzionare contemporaneamente?
E poi scusa ma nel caso prendessi l'E9, che colleghi alle uscite rca, dove pensi di collegarle le casse? :eek:

No assieme non le faccio suonare, ma switchare con il programma dei driver o Soundswitch sarebbe comodo, ora con la titanium HD dovrei togliere il jack delle cuffie per sentire le Gigaworks che sono in RCA...
Azzo quella dell'amp e le casse non saprei...
Piu' che altro vorrei guadagnare piu' bassi e volume con le HD598, non le sfrutto a dovere con la Titanium HD.
Saluti
Kappa

dado1979
01-06-2014, 12:48
Ragazzi girando un pò in giro ho trovato questo modding per la ASUS ST/STX davvero interessante, che ne pensate,quasi quasi ci faccio un pensiero per il mio HTPC, sembra davvero sorprendente.:eek:

http://tweakvideo.altervista.org/blog/dac-interno-per-htpc-potente-mercato/
Ma sai, IMHO tutto dipende da quanto ti costa...

^v3rsus
02-06-2014, 09:37
Non prenderei neanche l'E9 che già non va molto lontano rispetto alla sezione amp della vecchia STX ed userei l'uscita cuffie della STX2. Su questa a differenza della xonar one hai 3 settaggi diversi di guadagno che puoi selezionare quindi anche con le cuffie a bassa impedenza non hai i problemi di cui si è parlato poco sopra.

Casse e cuffie contemporaneamente no, devi selezionare tu l'uscita che vuoi utilizzare in quel momento. Almeno sulla STX è cosi, immagino nulla sia cambiato sulla STX2 da questo punto di vista. Ma che utilità hai a farle funzionare contemporaneamente?
E poi scusa ma nel caso prendessi l'E9, che colleghi alle uscite rca, dove pensi di collegarle le casse? :eek:


Sulla stx II le impostazioni x il guadagno cuffie sono ben 4, dagli iem 16 Ohm alle cuffie pro da 600.
Piccoli miglioramenti che contribuiscono a rendere questa stx 2 il top della versatilità...tra il multicanale e le impostazioni cuffie.

Mark_91
12-06-2014, 19:16
Che Op amp mi consigliate di usare sulla STX 2?
LME49720 o MUSES8820 ?

Filodream
12-06-2014, 19:42
Sulla stx II le impostazioni x il guadagno cuffie sono ben 4, dagli iem 16 Ohm alle cuffie pro da 600.
Piccoli miglioramenti che contribuiscono a rendere questa stx 2 il top della versatilità...tra il multicanale e le impostazioni cuffie.

Cosa di dubbia utilità, dato che praticamente tutte le cuffie che ho avuto suonavano sempre meglio col guadagno massimo.. in particolare a giovarne spesso è il soundstage.

Per le hd598 di KJx89, preparati a un super boost col cambio di amp.

dado1979
13-06-2014, 08:36
Cosa di dubbia utilità, dato che praticamente tutte le cuffie che ho avuto suonavano sempre meglio col guadagno massimo.. in particolare a giovarne spesso è il soundstage.

Per le hd598 di KJx89, preparati a un super boost col cambio di amp.
Soundstage con delle cuffie???

Filodream
13-06-2014, 14:57
si

dado1979
13-06-2014, 15:42
si
Ok, allora intendiamo due cose diverse.
Io per soundstage intendo la ricostruzione scenica corretta nelle tre dimensioni che, con cuffie, non mi è mai neanche lontanamente capitato di avvertire... ritengo che sia fisicamente impossibile che un paio di cuffie con trasduttori posti a 180 gradi uno contro l'altro possa riprodurre una scena corretta.
Cosa intendi tu quindi per soundstage???

Filodream
13-06-2014, 16:04
Esattamente quello.. e con le cuffie è possibile.
Ci sono alcuni modelli di cuffia dal soundstage ampio, magari non correttissimo, pur senza adottare particolari soluzioni per il posizionamento dei trasduttori.
Poi ci sono modelli più recenti, come le Sennheiser hd 700 e 800 per esempio (possedute entrambe) che hanno i trasduttori angolati proprio per simulare il soundstage di un sistema altoparlanti di alta qualità.

Non tutti percepiamo il suono alla stessa maniera comunque.. è una cosa abbastanza soggettiva.. o meglio, così si suol dire. Io penso che sia giusto un pelo soggettiva, è che spesso le cose non vengono messe nelle condizioni di esprimere il 100%.
Non conosco le tue esperienze con le cuffie.. ma può darsi anche che la tua percezione di soundstage non si attivi semplicemente perché non vedi dei diffusori davanti a te.. o non senti le vibrazioni sul corpo.. forse tutti quelli che percepiscono soundstage con delle cuffie hanno una fervida immaginazione. Tutto può essere...

Con le hd800 percepivo proprio l'aria come mezzo di propagazione del suono, prima di giungere alle mie orecchie. Il senso di spazialità era estremo, tanto da sembrarmi artificioso a volte (in certi brani, forse complice anche una qualità non eccelsa... il formato è sempre flac e come lettore uso foobar con Asio, ma non tutti i flac sono pregiati).

KJx89
14-06-2014, 00:27
Cosa di dubbia utilità, dato che praticamente tutte le cuffie che ho avuto suonavano sempre meglio col guadagno massimo.. in particolare a giovarne spesso è il soundstage.

Per le hd598 di KJx89, preparati a un super boost col cambio di amp.

Quindi basterebbe cambiare la mia Titanium HD con la STX II per notare miglioramenti??? :O
Saluti
Kappa

Mark_91
14-06-2014, 09:06
è possibile che si senta meglio in digitale che in analogico sulla stx 2 ?

mentalrey
14-06-2014, 14:17
Quale sarebbe il senso di spendere 200 euro per una scheda con componenti analogici
da DAC hi-fi e aplificazione cuffie come si deve,
per poi usare l'uscita digitale e andare in un dac diverso?

Mark_91
14-06-2014, 16:34
Quale sarebbe il senso di spendere 200 euro per una scheda con componenti analogici
da DAC hi-fi e aplificazione cuffie come si deve,
per poi usare l'uscita digitale e andare in un dac diverso?
Edit si sente uguale ,forse un pelino meglio in digitale..

Filodream
14-06-2014, 19:40
Quindi basterebbe cambiare la mia Titanium HD con la STX II per notare miglioramenti??? :O
Saluti
Kappa
Si. ;)

Mi sono letto le specifiche\dotazione di questa nuova STX II.. niente male.
Un peccato che Asus utilizzi il Dolby Headphone come virtualizzazione del surround... la virtualizzazione della rivale Sound Blaster ZXR è su un altro livello per me.
Dac e ampli sono praticamente uguali, ma la dotazione di op-amp della stxII è molto interessante. Senza dubbio la miglior scheda audio per ascolto musicale.

dado1979
15-06-2014, 15:20
Esattamente quello.. e con le cuffie è possibile.
Ci sono alcuni modelli di cuffia dal soundstage ampio, magari non correttissimo, pur senza adottare particolari soluzioni per il posizionamento dei trasduttori.
Poi ci sono modelli più recenti, come le Sennheiser hd 700 e 800 per esempio (possedute entrambe) che hanno i trasduttori angolati proprio per simulare il soundstage di un sistema altoparlanti di alta qualità.

Non tutti percepiamo il suono alla stessa maniera comunque.. è una cosa abbastanza soggettiva.. o meglio, così si suol dire. Io penso che sia giusto un pelo soggettiva, è che spesso le cose non vengono messe nelle condizioni di esprimere il 100%.
Non conosco le tue esperienze con le cuffie.. ma può darsi anche che la tua percezione di soundstage non si attivi semplicemente perché non vedi dei diffusori davanti a te.. o non senti le vibrazioni sul corpo.. forse tutti quelli che percepiscono soundstage con delle cuffie hanno una fervida immaginazione. Tutto può essere...

Con le hd800 percepivo proprio l'aria come mezzo di propagazione del suono, prima di giungere alle mie orecchie. Il senso di spazialità era estremo, tanto da sembrarmi artificioso a volte (in certi brani, forse complice anche una qualità non eccelsa... il formato è sempre flac e come lettore uso foobar con Asio, ma non tutti i flac sono pregiati).
Non sono d'accordo neanche con una virgola: la ricostruzione scenica prevede che al tuo cervello sembra di sentire provenire gli strumenti da un punto preciso (in mezzo alle casse in genere)... questo è dovuto al fatto che tu senti con entrambe le orecchie entrambi i canali (dx e sx) ma in modo diverso... questo con le cuffie non avviene (ogni orecchio sente un canale) e di conseguenza non potrai mai avere una ricostruzione scenica corretta.

Filodream
18-06-2014, 11:17
Forse non sei d'accordo "neanche con una virgola" semplicemente perché ti piace scrivere queste frasi "ad effetto" :stordita:
Che cuffie hai provato ?
Collegate a cosa ?
Ciò che descrivi tu come sound stage (a parole tue, come io l'ho fatto a parole mie) accade eccome con cuffie di un certo tipo, messe nelle condizioni di farlo. L'aria tra uno strumento e l'altro.. la proiezione della musica fuori dalla testa.. l'immagine del palcoscenico che si crea davanti a te.
Vuoi dire che i milioni di audiofili che parlano di sound stage con hd700 e compagnia bella sono pazzi ? Va benissimo, non l'ho esclusa come eventualità.. ogni opinione per me è importante (ovviamente non quanto la mia, dato che in mezzo ci sono le mie percezioni\gusti\ecc).. ma spero almeno che questa opinione provenga da una persona che ha provato cuffie di un certo tipo, altrimenti sarai d'accordo con me che non ha senso proseguire.

KJx89
30-06-2014, 00:21
Si. ;)

Mi sono letto le specifiche\dotazione di questa nuova STX II.. niente male.
Un peccato che Asus utilizzi il Dolby Headphone come virtualizzazione del surround... la virtualizzazione della rivale Sound Blaster ZXR è su un altro livello per me.
Dac e ampli sono praticamente uguali, ma la dotazione di op-amp della stxII è molto interessante. Senza dubbio la miglior scheda audio per ascolto musicale.

E la STU? Perche' cambiare cuffie al volo con la sk audio sul tavolo sarebbe una cosa grandiosa...
In caso con la STU il mic posso usare la sk audio integrata?
Saluti
Kappa

Alex83
06-08-2014, 11:52
Salve ragazzi, sono in procinto di ordinare una stx II nella versione con modulo 7.1

Ora, leggendo le varie recensioni e pareri degli utenti online non sono riuscito a capire alcune cose, sopratutto perchè la maggior parte di loro usa solo cuffie o casse stereo.
Io invece, che la dovrei collegare alle gloriose Z5500 Logitech, mi ritrovo con questi dubbi:

- Posso collegare le casse al modulo 7.1 con 3 adattatori minijack-rca? Perdo qualcosa?

- Il flusso DD o DTS 5.1 come viene gestito? Encodig o decoding? Esistono ancora il DD e DTS Connect pack?

- Nei giochi il 5.1 in CASSA con 6 satelliti, viene emulato come il 3D in cuffia oppure si ha il posizionamento reale dei suoni? La differenza sarebbe mostruosa.

Grazie mille in anticipo ;)

Flying Tiger
09-09-2014, 21:19
Arrivata oggi la STX II 7.1 , alcune immagini ;)

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/fPt3cg.jpg (https://imageshack.com/i/exfPt3cgj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/909/NAHHQU.jpg (https://imageshack.com/i/p9NAHHQUj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/nGoFM4.jpg (https://imageshack.com/i/exnGoFM4j)

Davvero un prodotto veramente eccellente che va a sostituire una STX...che finisce sul mercatino;)

Domani provo a sentire la differenza dei Muses , montati di default , rispetto agli LTE che ci sono nella confezione come opzione con tanto di pinza dedicata per la sostituzione...

:)

dado1979
10-09-2014, 08:42
Arrivata oggi la STX II 7.1 , alcune immagini ;)



Davvero un prodotto veramente eccellente che va a sostituire una STX...che finisce sul mercatino;)

Domani provo a sentire la differenza dei Muses , montati di default , rispetto agli LTE che ci sono nella confezione come opzione con tanto di pinza dedicata per la sostituzione...

:)
Più che altsarebbe bello sapere quanta difefrenza passa tra la vecchi e la nuova STX... con musica non compressa si intende.

^v3rsus
10-09-2014, 10:33
Arrivata oggi la STX II 7.1 , alcune immagini ;)

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/fPt3cg.jpg (https://imageshack.com/i/exfPt3cgj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/909/NAHHQU.jpg (https://imageshack.com/i/p9NAHHQUj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/nGoFM4.jpg (https://imageshack.com/i/exnGoFM4j)

Davvero un prodotto veramente eccellente che va a sostituire una STX...che finisce sul mercatino;)

Domani provo a sentire la differenza dei Muses , montati di default , rispetto agli LTE che ci sono nella confezione come opzione con tanto di pinza dedicata per la sostituzione...

:)

beh...falle fare un paio di giorni di "rodaggio" prima di fare prove acustiche comparative ;)

Mi aggiungo alla richiesta di dati soggettivi vs stx

Varg87
10-09-2014, 11:27
...soprattutto con che impianto/casse/cuffie.

ilVetz
11-09-2014, 11:33
ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa: ho collegato tramite rca le casse di un vecchio stereo tipo queste
http://www.migliorscelta.it/img/fck/Image/ARTICOLI/panasonic-sc-pm33.jpg
e si sente molto basso nonostante il volume da pc sia settato al massimo.
sapete per caso dirmi cosa devo fare per aumentare il volume? mi serve per forza un amplificatore?
grazie :)

^v3rsus
11-09-2014, 11:42
ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa: ho collegato tramite rca le casse di un vecchio stereo tipo queste
http://www.migliorscelta.it/img/fck/Image/ARTICOLI/panasonic-sc-pm33.jpg
e si sente molto basso nonostante il volume da pc sia settato al massimo.
sapete per caso dirmi cosa devo fare per aumentare il volume? mi serve per forza un amplificatore?
grazie :)

beh...se hai collegato i cavi di potenza (rosso-nero) delle casse all'uscita (segnale a basso voltaggio) della scheda audio mi meraviglierei del contrario...

ilVetz
11-09-2014, 11:48
beh...se hai collegato i cavi di potenza (rosso-nero) delle casse all'uscita (segnale a basso voltaggio) della scheda audio mi meraviglierei del contrario...

si infatti era l'unica cosa che potevo fare per provare a recuperare queste casse :(
credevo si potesse aumentare il volume un qualcosa di più sulla Xonar Essence STX...

dado1979
11-09-2014, 12:02
si infatti era l'unica cosa che potevo fare per provare a recuperare queste casse :(
credevo si potesse aumentare il volume un qualcosa di più sulla Xonar Essence STX...
Manca completamente la parte di amplificazione di potenza, non può essere altrimenti.

ilVetz
11-09-2014, 12:27
quindi cosa dovrei comprare? qualche consiglio? :)

Xfree
11-09-2014, 13:01
Un amplificatore? :idea:

dado1979
11-09-2014, 13:25
Un amplificatore? :idea:
Stereo ovvero a due canali.
Esci in rca dalla STX e vai all'entrata dell'ampli; esci col cavetto delle casse dall'uscita casse dello stereo e entri nei diffusori.

ilVetz
11-09-2014, 14:22
ho guardato un attimo in giro ma costano tutti sopra agli 80€ circa...
dite che potrebbe andare bene lo stesso se prendessi un adattatore rca/jack e collegassi il tutto nell'attacco per le cuffie?
lì dovrei avere l'amplificatore della STX giusto?

sacd
11-09-2014, 14:37
dite che potrebbe andare bene lo stesso se prendessi un adattatore rca/jack e collegassi il tutto nell'attacco per le cuffie?


Decisamente no

dado1979
11-09-2014, 15:28
ho guardato un attimo in giro ma costano tutti sopra agli 80€ circa...
dite che potrebbe andare bene lo stesso se prendessi un adattatore rca/jack e collegassi il tutto nell'attacco per le cuffie?
lì dovrei avere l'amplificatore della STX giusto?
Elettronica: questa sconosciuta. ;)

ilVetz
11-09-2014, 15:40
perdonatemi!! :D
edit: e comunque ha funzionato §8D

ilVetz
11-09-2014, 20:00
Ce ne sono anche da meno -> LINK1 (http://www.amazon.it/Scythe-SDAR-2100-SDAR-2100-BK-Amplificatore/dp/B004OKWXFM/ref=pd_sim_sbs_ce_1?ie=UTF8&refRID=1FMK4VW7R8AHZ8068RJF) e LINK2 (http://www.ebay.it/itm/Scythe-Kama-Bay-AMP-Mini-PRO-Amplificatore-Digitale-Black-/171398533832?pt=IT_Home_Audio_Impianti_HI_FI&hash=item27e82612c8)
Non scherzare :nonsifa: certo che si sente ma così potresti danneggiare la scheda audio, soprattutto se imposti dal mixer l'impedenza più elevata.

ho capito, ma se la scheda lo permette perché dovrebbe rompersi? :(

Xfree
12-09-2014, 08:03
ho capito, ma se la scheda lo permette perché dovrebbe rompersi? :(

La scheda non lo permette, la scheda è stata progettata per amplificare un paio di cuffie, non una coppia di altoparlanti.

ilVetz
12-09-2014, 08:44
La scheda non lo permette, la scheda è stata progettata per amplificare un paio di cuffie, non una coppia di altoparlanti.

capito :)
grazie ragazzi per le dritte! scusatemi ancora ma non ne so molto :(
provvederò a prendere un ampli :)

29Leonardo
12-09-2014, 09:17
Scusate se pongo qui la domanda, ma non c'è una scheda audio che abbia un buon ampli sia casse che cuffie?

Quel "buon" è da prendere con le pinze, nel senso non con esigenze da audiofilo. Attualmente ho una xonar dx, ma non mi dispiacerebbe poter usare decentemente anche un bel paio di cuffie.

dado1979
12-09-2014, 10:41
Scusate se pongo qui la domanda, ma non c'è una scheda audio che abbia un buon ampli sia casse che cuffie?

Quel "buon" è da prendere con le pinze, nel senso non con esigenze da audiofilo. Attualmente ho una xonar dx, ma non mi dispiacerebbe poter usare decentemente anche un bel paio di cuffie.
Basta che acquisti un paio di cuffie con alta sensibilità (maggiore di 110 dB) e bassa impedenza (massimo 50-60 ohm) e sei a cavallo.
Io ritengo un ottimo rapporto qualità/prezzo le HD 598 di Sennheiser.

The Witcher
12-09-2014, 11:40
Ciao!

Faccio quest'ultima domanda in modo da poter chiudere in maniera definitiva l'argomento scheda audio STX (scheda che ho ancora e che forse potrei tenere, o vendere, a seconda della risposta che mi darete).

Mi rivolgo sopratutto ai più esperti :Prrr:

Pensate, o peggio ancora avete conferme, che il supporto per windows per la stx possa essere definitivamente chiuso in favore della stx 2?

Non sto a scrivere i motivi, altrimenti finisco per fare un papiro, ma mi interesserebbe sapere quale potrebbe esssere il destino del supporto della scheda audio di Asus.

Grazie!

Saluti!

29Leonardo
12-09-2014, 11:53
Basta che acquisti un paio di cuffie con alta sensibilità (maggiore di 110 dB) e bassa impedenza (massimo 50-60 ohm) e sei a cavallo.
Io ritengo un ottimo rapporto qualità/prezzo le HD 598 di Sennheiser.

Me lo vedo un pò sbilanciato un accoppiamento cuffie stereo da 150€ con una scheda audio da 40€, inoltre dicono vadano pilotate con un amplificatore quelle là.

dado1979
12-09-2014, 11:54
Me lo vedo un pò sbilanciato un accoppiamento cuffie stereo da 150€ con una scheda audio da 40€.
Mah... l'ha un mio caro amico e si sente veramente molto bene per una spesa di 190 euro IMHO. :)

cris10
12-09-2014, 23:33
Salve a tutti.
La mia xfi forte 7.1 mi ha abbandonato e vorrei acquistare la STX II.
Casse ho le mitiche gigaworks s750 7.1 e cuffie le PC360.
Mio unico dilemma é il dolby headphone con i giochi.
Gioco molto ai sparatutto tipo battlelfield,cod,ecc. e con "3d simulato" della xfi forte mi trovavo bene, nel senso che percepivo chiaramente da dove arrivavano i vari suoni di sottofondo,passi,etc..
Non ho mai usato una Xonar ,ma se mi dite che il 3d virtuale con le cuffie funzia bene con la maggior parte dei giochi, procedo all'acquisto volentieri.(Per il budget non é un problema).:D
Ho notato anche che non é compatibile con eax ma ormai i giochi moderni non usano piú questo profilo, giusto ?
O mi converrebbe la Xonar Phoebus che ha GX3.0 ? Illuminatemi.

Vi ringrazio per le vostre preziose info. :)

The Witcher
13-09-2014, 10:41
Ciao!

Faccio quest'ultima domanda in modo da poter chiudere in maniera definitiva l'argomento scheda audio STX (scheda che ho ancora e che forse potrei tenere, o vendere, a seconda della risposta che mi darete).

Mi rivolgo sopratutto ai più esperti :Prrr:

Pensate, o peggio ancora avete conferme, che il supporto per windows per la stx possa essere definitivamente chiuso in favore della stx 2?

Non sto a scrivere i motivi, altrimenti finisco per fare un papiro, ma mi interesserebbe sapere quale potrebbe esssere il destino del supporto della scheda audio di Asus.

Grazie!

Saluti!

nessuno? :D

^v3rsus
13-09-2014, 10:54
nessuno? :D

onestamente, pur (e qui bisogna tenersi forte) essendo il supporto driver di asus (su audio) tra i migliori, personalmente dubito superino le certificazioni windows 9, del succesore poi...

Imho pur essendo tra i migliori supporti, globalmente lo reputo comunque "insufficiente".

Non vorrei che poi rilascino uno comunicato come per la scheda rog, per i quali non ci saranno più drivers whql (anche se nulla è stato ufficializzato sui beta) perchè manca un chippetto del cazzo che microsoft richiede...

Ad oggi prenderei una stx, ma ben al di sotto del prezzo di vendita, considerando i "rischi" annessi...

^v3rsus
13-09-2014, 11:06
Buongiorno a tutti i possessori di stx/stx II, ho da poco venduto l'ottima u7 per voglia di upgrade del reparto cuffie.

I principali vantaggi di una scheda/dac esterno sono l'isolamento dai rumori (bump, fruscii etc etc) dato che il pc è un generatore di onde pauroso...

E' altresi vero che la stx II è attualmente, sicuramente, la miglior soluzione multicanale intorno ai 200€, il tutto condito con ottimo amplificatore cuffia e possibilità di upgrade...

Adesso arriva il domandone, all'accensione pc come si comporta con bump casse et similia?

Durante i giochi ci sono i classici "loop" di massa delle schede interne?rumori di hd replicati o buzzer noise?

Vi chiedo gentilmente di darmi un feedback perchè nella fascia 200€ ci sono un paio di dac stereo con ampli cuffie (audioengine d1, Musical Fidelity V90-HPA ) che sto valutando...ma la scimmia della stx è grossa...

The Witcher
13-09-2014, 13:00
onestamente, pur (e qui bisogna tenersi forte) essendo il supporto driver di asus (su audio) tra i migliori, personalmente dubito superino le certificazioni windows 9, del succesore poi...

Imho pur essendo tra i migliori supporti, globalmente lo reputo comunque "insufficiente".

Non vorrei che poi rilascino uno comunicato come per la scheda rog, per i quali non ci saranno più drivers whql (anche se nulla è stato ufficializzato sui beta) perchè manca un chippetto del cazzo che microsoft richiede...

Ad oggi prenderei una stx, ma ben al di sotto del prezzo di vendita, considerando i "rischi" annessi...

No io intendevo se il supporto continuerà anche senza il certificato.

Scusa forse non sono stato chiaro.

:)

^v3rsus
13-09-2014, 14:55
No io intendevo se il supporto continuerà anche senza il certificato.

Scusa forse non sono stato chiaro.

:)


nessun comunicato fino ad oggi...e se scrivi al supporto asus preparati alla risposta precompilata...Vedremo all'uscita di win9...

The Witcher
13-09-2014, 15:30
allora aspettiamo cosa succede con il 9.

intanto thnx ;)

v1nline
13-09-2014, 15:35
ciao
sto usando ormai da anni la mia essence stx con un sistemino Altec Lansing FX4021, di cui sono piuttosto soddisfatto.
quando passai da un impianto creative low cost alle altec lansing, con scheda audio audigy 2 zs (che tralaltro è in vendita) la differenza fu enorme e sbalorditiva per me.
quando poi ho cambiato la scheda audio passando alla xonar c'è stato un altro bel miglioramento! ho iniziato a godermi pure le cuffie.

però a volte mi accorgo che i diffusori altec lansing non sono all'altezza della scheda audio, o almeno ho questa impressione.
Vorrei fare il prossimo passo, ma non sono sicuro di cosa mi convenga fare.
Diciamo subito che voglio spendere meno di 300€.
secondo voi l'investimento verrà ripagato in termini di un notevole miglioramento della qualità, o appena percettibile?

mi trovo davanti a questa scelta:

1) essence stx --> sistema pc stereo o 2.1 con ampli integrato
2) sistema pc stereo o 2.1 con ampli e DAC integrati (collegamento usb)
3) essence stx --analog--> ampli + diffusori
4) essence stx --digital--> ampli + diffusori
5) essence stx --> pre-amp --> amp + diffusori (fuori budget)
6) DAC --> pre-amp --> amp + diffusori (fuori budget)
7) DAC --> amp + diffusori (??)

mi dispiacerebbe pensionare la STX, anche perché comunque mi servirà un amplificatore per cuffie decente e perché penso che prendere anche un PRE sia fuori budget!

quindi scartando subito la 5 e la 6, se acquistassi un sistema di diffusori per PC, sarebbe preferibile collegarli via USB o usare l'uscita analog della STX?
E se prendessi un ampli? collegamento analogico o digitale? DAC integrato o esterno?

v1nline
13-09-2014, 15:46
Buongiorno a tutti i possessori di stx/stx II, ho da poco venduto l'ottima u7 per voglia di upgrade del reparto cuffie.

I principali vantaggi di una scheda/dac esterno sono l'isolamento dai rumori (bump, fruscii etc etc) dato che il pc è un generatore di onde pauroso...

E' altresi vero che la stx II è attualmente, sicuramente, la miglior soluzione multicanale intorno ai 200€, il tutto condito con ottimo amplificatore cuffia e possibilità di upgrade...

Adesso arriva il domandone, all'accensione pc come si comporta con bump casse et similia?

Durante i giochi ci sono i classici "loop" di massa delle schede interne?rumori di hd replicati o buzzer noise?

Vi chiedo gentilmente di darmi un feedback perchè nella fascia 200€ ci sono un paio di dac stereo con ampli cuffie (audioengine d1, Musical Fidelity V90-HPA ) che sto valutando...ma la scimmia della stx è grossa...

non ho mai notato il "bump casse" all'accensione. Però con il volume al MASSIMO si sente leggermente quando cambi canale da cuffia a speaker e viceversa. secondo me è una cosa del tutto trascurabile.
Invece si sente il click di un relé (non in cuffia, si sente proprio il rumore venire dalla scheda audio) ogni volta che accendi/spegni il pc o cambi il canale di output. io lo trovo una figata

non ho nemmeno mai notato loop o cose del genere (ma neanche con la vecchia audigy.. ho avuto di questi fastidi solo con le integrate)

^v3rsus
13-09-2014, 16:13
ciao
sto usando ormai da anni la mia essence stx con un sistemino Altec Lansing FX4021, di cui sono piuttosto soddisfatto.
quando passai da un impianto creative low cost alle altec lansing, con scheda audio audigy 2 zs (che tralaltro è in vendita) la differenza fu enorme e sbalorditiva per me.
quando poi ho cambiato la scheda audio passando alla xonar c'è stato un altro bel miglioramento! ho iniziato a godermi pure le cuffie.

però a volte mi accorgo che i diffusori altec lansing non sono all'altezza della scheda audio, o almeno ho questa impressione.
Vorrei fare il prossimo passo, ma non sono sicuro di cosa mi convenga fare.
Diciamo subito che voglio spendere meno di 300€.
secondo voi l'investimento verrà ripagato in termini di un notevole miglioramento della qualità, o appena percettibile?

mi trovo davanti a questa scelta:

1) essence stx --> sistema pc stereo o 2.1 con ampli integrato
2) sistema pc stereo o 2.1 con ampli e DAC integrati (collegamento usb)
3) essence stx --analog--> ampli + diffusori
4) essence stx --digital--> ampli + diffusori
5) essence stx --> pre-amp --> amp + diffusori (fuori budget)
6) DAC --> pre-amp --> amp + diffusori (fuori budget)
7) DAC --> amp + diffusori (??)

mi dispiacerebbe pensionare la STX, anche perché comunque mi servirà un amplificatore per cuffie decente e perché penso che prendere anche un PRE sia fuori budget!

quindi scartando subito la 5 e la 6, se acquistassi un sistema di diffusori per PC, sarebbe preferibile collegarli via USB o usare l'uscita analog della STX?
E se prendessi un ampli? collegamento analogico o digitale? DAC integrato o esterno?

Io taglierei la testa al toro mantenendo l'ottima stx e abbinandogli due monitor amplificati da studio...su strumenti musicali puoi farti un idea dei vari modelli e prezzi...

v1nline
13-09-2014, 16:42
Io taglierei la testa al toro mantenendo l'ottima stx e abbinandogli due monitor amplificati da studio...su strumenti musicali puoi farti un idea dei vari modelli e prezzi...

perché monitor da studio?

comunque scusate se vado OT, ma a me piacerebbero dei diffusuori in grado di ricreare la separazione degli strumenti e l'effetto stereo, magari con una timbro leggermente caldo

^v3rsus
13-09-2014, 17:16
perché monitor da studio?

comunque scusate se vado OT, ma a me piacerebbero dei diffusuori in grado di ricreare la separazione degli strumenti e l'effetto stereo, magari con una timbro leggermente caldo

perchè hanno una splendida riproduzione, sono adatti ad ambienti medio piccoli e progettati per rendere meglio ad altezza "orecchie"/montaggio su scrivania...

P.s. hanno una resa acustica pari, se non superiore a molte accoppiate amplificatore/casse di costo decisamente superiore...

^v3rsus
13-09-2014, 18:45
non ho mai notato il "bump casse" all'accensione. Però con il volume al MASSIMO si sente leggermente quando cambi canale da cuffia a speaker e viceversa. secondo me è una cosa del tutto trascurabile.
Invece si sente il click di un relé (non in cuffia, si sente proprio il rumore venire dalla scheda audio) ogni volta che accendi/spegni il pc o cambi il canale di output. io lo trovo una figata

non ho nemmeno mai notato loop o cose del genere (ma neanche con la vecchia audigy.. ho avuto di questi fastidi solo con le integrate)

si, il click è normale...tutte le asus multicanale le hanno, è il relè di selezione/configurazione uscite ;)

Intendevo all'accensione pc o cmq durante i giochi

cris10
13-09-2014, 22:02
Salve a tutti.
La mia xfi forte 7.1 mi ha abbandonato e vorrei acquistare la STX II.
Casse ho le mitiche gigaworks s750 7.1 e cuffie le PC360.
Mio unico dilemma é il dolby headphone con i giochi.
Gioco molto ai sparatutto tipo battlelfield,cod,ecc. e con "3d simulato" della xfi forte mi trovavo bene, nel senso che percepivo chiaramente da dove arrivavano i vari suoni di sottofondo,passi,etc..
Non ho mai usato una Xonar ,ma se mi dite che il 3d virtuale con le cuffie funzia bene con la maggior parte dei giochi, procedo all'acquisto volentieri.(Per il budget non é un problema).:D
Ho notato anche che non é compatibile con eax ma ormai i giochi moderni non usano piú questo profilo, giusto ?
O mi converrebbe la Xonar Phoebus che ha GX3.0 ? Illuminatemi.

Vi ringrazio per le vostre preziose info. :)
Ho ordinato la STX II ,speriamo bene.. ;)

^v3rsus
18-09-2014, 10:03
su su...sotto con le recensioni :)

Corrente Elettrica
01-10-2014, 13:57
Salve ragazzi :D , ho appena montato una STX ( presa usata da un utente del forum ) nel nuovo pc , sapreste consigliarmi dei driver per Windoes 7 64 bit o vanno bene quelli asus ?
Grazie in anticipo per le risposte .

The Witcher
01-10-2014, 14:10
vanno bene quelli asus. Ormai però ti consiglio di puntare sui beta, sempre di asus.

Sono più aggiornati.

Ciau

Corrente Elettrica
01-10-2014, 16:59
vanno bene quelli asus. Ormai però ti consiglio di puntare sui beta, sempre di asus.

Sono più aggiornati.

Ciau
Grazie , tutto funzionante :winner: :winner: :winner:

The Witcher
01-10-2014, 21:03
prego :cool:

The Witcher
05-10-2014, 18:45
scusate, per caso conoscete un programma, che non sia driver fusion, che mi permetta di fare una pulizia dei driver audio?

Grazie

The Witcher
18-10-2014, 14:01
riscrivo con un quote il problema che ho aperto in una discussione:

Salve!

Come da titolo, volevo cercare un programma che non fosse driver sweeper o driver fusion per fare una pulizia totale dei driver audio.

Ho avuto problemi da quando avevo deciso di installare il chip realtek in attesa della scheda asus xonar essence stx. Dopo l'eliminazione normale dei driver, ho installato la scheda di asus ma ho avuto solo problemi.

Pensando che fosse un problema del supporto, ho quindi comprato una creative ma la situazione è peggiorata.

Se già prima l'audio andava e veniva, adesso addirittura alle volte non sento neanche più le voci. Non capita spesso, ma è comunque fastidioso.

Sono riuscito a risolvere il 90% dei problemi formattando e reinstallando windows e i driver della scheda creative.

Ora che ho scoperto il dilemma, però, vorrei rimettere l'asus e vendere la creative. L'asus del resto mi sembra sia molto meglio dell'attuale scheda audio.

Non ho intenzione di formattare nuovamente (dovrei stare a reinstallare tutto e la cosa non mi garba, considerando la MOLE di cose che dovrei rimettere), quindi chiedevo se esistesse un programma o uno specifico modo per eliminare in maniera definitiva qualunque cosa dei driver audio.

Ringrazio chiunque mi potrà dare una mano.

Saluti!

Un ex Jedi :Prrr: :Prrr:

Se qualcuno ha qualche idea (QUALUNQUE) è ben accetta.

Ho praticamente scoperto di aver chiesto, detto e fatto solo stupidaggini per colpa di una mancata pulizia di windows.

Grazie

The Witcher
19-10-2014, 12:34
no non ho quel problema. L'installazione è sempre andata a buon fine.

E' quello che succede dopo il mio problema. Voci che vanno e vengono, musiche non accuratamente riprodotte.

E questo succede sia con la creative, poi in parte risolto con la formattazione, che con l'asus.

Mi serve un programma o una qualunque procedura per ripulire windows da tutti i driver rimasti.

:(

azi_muth
19-10-2014, 17:43
E' altresi vero che la stx II è attualmente, sicuramente, la miglior soluzione multicanale intorno ai 200€, il tutto condito con ottimo amplificatore cuffia e possibilità di upgrade...


Io ho la vecchia stx e la trovo ancora buona per l'uso cuffie/pc.

Non capisco molto che senso abbia produrre schede in 5.1 da 200 euro quando ormai tutti i sinto av hanno perso le connessioni analogiche e si fa tutto con l'hdmi?
Non sarebbe meglio prendere un sintoav?
Se si toglie la parte "multicanale" i 200 euro sono un po' elevati o meglio se si vuole un buon multicanale è meglio usare quei 200 euro per acquistare un buon sintoav.
Tanto l'amplificazione è comunque necessaria...

Mi sembra più "attraente" la soluzione integrata della musical fidelity...

dado1979
19-10-2014, 18:06
A cosa serve una scheda audio multicanale da 200 euro quando ormai tutti i sinto av hanno perso le connessioni analogiche e si fa tutto con l'hdmi?
Non sarebbe meglio prendere un sintoav?

Per me la stx ha senso con un paio di buone cuffie.
Se uno vuol ascoltare Musica, neanche gli passa per l'anticamera del cervello di acquistare un sintoampli multicanale.

azi_muth
19-10-2014, 18:19
Se uno vuol ascoltare Musica, neanche gli passa per l'anticamera del cervello di acquistare un sintoampli multicanale.

Il punto non è questo... e poi è questionabile.
Personalmente ho sia l'ampli stereo che il sinto av e un buon set di casse ma è meglio lasciare un po' stare queste frasi ad effetto, che leggo spesso sui forum, perchè le sensibilità e le priorità delle persone sono diverse.
Ci possono essere benissimo delle persone che a fronte di una maggiore comodità del sintoav siano disposte a perdere un "quid" in termine di resa sonora.
Ma poi dipende anche questo da cosa si compra, con cosa si ascolta e se poi questo per chi ascolta è così importante l'ipotetica "perdita" o guadagno.


Ma torniamo al punto... a cosa serve l'uscita multicanale analogica di una scheda audio nel 2014? A collegarci delle logitech? Ne vale veramente la pena e la spesa?
Pensate che qualcuno possa capire la differenza su un paio di cassettine la differenza tra l'uscita analogica multicanale di una u7 e quella della stx?

Ben diverso il discorso in 2ch ed in particolare usando delle buone cuffie, questo imo è l'utilizzo ottimale delle stx che gli permette di avere un buon rapporto q/p ragionevole perchè integrano in un colpo solo convertitore e amplificatore con buone prestazioni ad un costo ragionevole. Ma in questo se la cavavano anche le vecchie stx ed il costo attuale è un po' alto...
Preferirei una stx II senza modulo h6 a prezzo ridotto... come era ai tempi della st, dove il modulo era opzionale e costava 40 euro.
Purtroppo oggi si vende solo se hai il 5.1...non importa come sia realizzato o se sia utilizzato oppure no...

s0nnyd3marco
19-10-2014, 21:11
Ma torniamo al punto... a cosa serve l'uscita multicanale analogica di una scheda audio nel 2014? A collegarci delle logitech? Ne vale veramente la pena e la spesa?
Pensate che qualcuno possa capire la differenza su un paio di cassettine la differenza tra l'uscita analogica multicanale di una u7 e quella della stx?

Ben diverso il discorso in 2ch ed in particolare usando delle buone cuffie, questo imo è l'utilizzo ottimale delle stx che gli permette di avere un buon rapporto q/p ragionevole perchè integrano in un colpo solo convertitore e amplificatore con buone prestazioni ad un costo ragionevole. Ma in questo se la cavavano anche le vecchie stx ed il costo attuale è un po' alto...
Preferirei una stx II senza modulo h6 a prezzo ridotto... come era ai tempi della st, dove il modulo era opzionale e costava 40 euro.
Purtroppo oggi si vende solo se hai il 5.1...non importa come sia realizzato o se sia utilizzato oppure no...

Perfettamente d'accordo. Le STX trovano la loro killer application con le cuffie.

The Witcher
19-10-2014, 21:19
Salve!

Come da titolo, volevo cercare un programma che non fosse driver sweeper o driver fusion per fare una pulizia totale dei driver audio.

Ho avuto problemi da quando avevo deciso di installare il chip realtek in attesa della scheda asus xonar essence stx. Dopo l'eliminazione normale dei driver, ho installato la scheda di asus ma ho avuto solo problemi.

Pensando che fosse un problema del supporto, ho quindi comprato una creative ma la situazione è peggiorata.

Se già prima l'audio andava e veniva, adesso addirittura alle volte non sento neanche più le voci. Non capita spesso, ma è comunque fastidioso.

Sono riuscito a risolvere il 90% dei problemi formattando e reinstallando windows e i driver della scheda creative.

Ora che ho scoperto il dilemma, però, vorrei rimettere l'asus e vendere la creative. L'asus del resto mi sembra sia molto meglio dell'attuale scheda audio.

Non ho intenzione di formattare nuovamente (dovrei stare a reinstallare tutto e la cosa non mi garba, considerando la MOLE di cose che dovrei rimettere), quindi chiedevo se esistesse un programma o uno specifico modo per eliminare in maniera definitiva qualunque cosa dei driver audio.

Ringrazio chiunque mi potrà dare una mano.

Saluti!

Un ex Jedi :Prrr: :Prrr:

nessuno? :(

azi_muth
19-10-2014, 21:35
nessuno? :(

Sono un fan del "formattone"...mi dispiace.
Lo so che si perde tempo...ma se al prossimo giro ti fai una bella immagine del disco di sistema "pulito" sei in grado di rimettere tutto a posto in mezz'ora o meno e hai sempre un sistema efficiente a prova di virus, catastrofi naturali e driver farlocchi...

helnorsk
19-10-2014, 22:04
... a cosa serve l'uscita multicanale analogica di una scheda audio nel 2014?


sono convinto che non si comporti male nemmeno collegandola ad un preampli av prettamente analogico come krell classé ecc..:eek:

The Witcher
19-10-2014, 22:48
Sono un fan del "formattone"...mi dispiace.
Lo so che si perde tempo...ma se al prossimo giro ti fai una bella immagine del disco di sistema "pulito" sei in grado di rimettere tutto a posto in mezz'ora o meno e hai sempre un sistema efficiente a prova di virus, catastrofi naturali e driver farlocchi...

va bene, grazie.

Vedrò di formattare più in là.

^v3rsus
20-10-2014, 07:12
Preferirei una stx II senza modulo h6 a prezzo ridotto... come era ai tempi della st, dove il modulo era opzionale e costava 40 euro.
Purtroppo oggi si vende solo se hai il 5.1...non importa come sia realizzato o se sia utilizzato oppure no...

la stx II è disponibile anche senza scheda "figlia"...e la scimmia è lì che aspetta :)...Spero solo di non doverla rivendere dopo 2 ore causa problemi di "isolamento" elettrico/elettromagnetico..

^v3rsus
20-10-2014, 07:22
Io ho la vecchia stx e la trovo ancora buona per l'uso cuffie/pc.

Non capisco molto che senso abbia produrre schede in 5.1 da 200 euro quando ormai tutti i sinto av hanno perso le connessioni analogiche e si fa tutto con l'hdmi?
Non sarebbe meglio prendere un sintoav?
Se si toglie la parte "multicanale" i 200 euro sono un po' elevati o meglio se si vuole un buon multicanale è meglio usare quei 200 euro per acquistare un buon sintoav.
Tanto l'amplificazione è comunque necessaria...

Mi sembra più "attraente" la soluzione integrata della musical fidelity...

Beh, è ovvio che NON farei mai l'upgrade da stx a stx II, ho due monitor da studio e vorrei, in futuro, aggiungere un sub wireless "serio" per giochi e film ergo il multicanale (seppure una sola uscita sub) mi serve/potrebbe servire (e visto che con la II l'upgrade è "disponibile" è una gran cosa ;) ).

per quanto riguarda mFidelity intendi il V90-HPA?
Purtroppo ci sono poche recensioni online e non capisco se è solo un ampli cuffia o le due uscite rca si possono usare con il volume integrato (manopola) o è un uscita "fissa"...

dado1979
20-10-2014, 08:18
Il punto non è questo... e poi è questionabile.
Personalmente ho sia l'ampli stereo che il sinto av e un buon set di casse ma è meglio lasciare un po' stare queste frasi ad effetto, che leggo spesso sui forum, perchè le sensibilità e le priorità delle persone sono diverse.
Ci possono essere benissimo delle persone che a fronte di una maggiore comodità del sintoav siano disposte a perdere un "quid" in termine di resa sonora.
Ma poi dipende anche questo da cosa si compra, con cosa si ascolta e se poi questo per chi ascolta è così importante l'ipotetica "perdita" o guadagno.


Ma torniamo al punto... a cosa serve l'uscita multicanale analogica di una scheda audio nel 2014? A collegarci delle logitech? Ne vale veramente la pena e la spesa?
Pensate che qualcuno possa capire la differenza su un paio di cassettine la differenza tra l'uscita analogica multicanale di una u7 e quella della stx?

Ben diverso il discorso in 2ch ed in particolare usando delle buone cuffie, questo imo è l'utilizzo ottimale delle stx che gli permette di avere un buon rapporto q/p ragionevole perchè integrano in un colpo solo convertitore e amplificatore con buone prestazioni ad un costo ragionevole. Ma in questo se la cavavano anche le vecchie stx ed il costo attuale è un po' alto...
Preferirei una stx II senza modulo h6 a prezzo ridotto... come era ai tempi della st, dove il modulo era opzionale e costava 40 euro.
Purtroppo oggi si vende solo se hai il 5.1...non importa come sia realizzato o se sia utilizzato oppure no...
Non credo che sia questione di sensibilità ma semplicemente di come è stata concepita la musica dai musicisti... e la musica è stata concepita in stereo.
Come dici che la STX trova la "killer application" con le cuffie, io ti rispondo che il motivo è semplice: le cuffie sono un due canali... la Muscica si ascolta con due canali... aggiungere canali per ascoltare musica serve solo ad aumentare la quantità di sorgenti e suoni e a peggiorarne la qualità... il multicanale serve per altro (vedere film, giocare etcc..).

The Witcher
21-10-2014, 18:01
Salve!

Come da titolino vorrei sapere come mai con la STX alcuni titoli neanche troppo vecchi abbiano un audio basso.

Per adesso i titoli provati sono stati:

Assassin's Creed 3, The Witcher 2 e Battlefield 3.

Titoli come team fortress 2, o comunque che usino il source engine, risultano avere un audio direi "gustoso" se non perfetto.

Ho smanettato un po con il pannello ma la situazione non è cambiata di una virgola.

Premetto che uso principalmente delle cuffie, modello sennheiser HD 558.

Il livello de volume lo metto a 8 e, nonostante sia piuttosto basso, in tf2 risulta essere perfetto.

Qualche idea?

Grazie

Saluti!

azi_muth
22-10-2014, 14:30
Non credo che sia questione di sensibilità ma semplicemente di come è stata concepita la musica dai musicisti... e la musica è stata concepita in stereo.
Come dici che la STX trova la "killer application" con le cuffie, io ti rispondo che il motivo è semplice: le cuffie sono un due canali... la Muscica si ascolta con due canali... aggiungere canali per ascoltare musica serve solo ad aumentare la quantità di sorgenti e suoni e a peggiorarne la qualità... il multicanale serve per altro (vedere film, giocare etcc..).

non è il punto... Se la stx ha la sua killer Application nelle cuffie non perché è stereo ma perché offre un combo amplicuffie e dac ad un prezzo molto competitivo e perfettamente calato per l'utentepc. Ma non devo certo dirvi io che se si è disposti a spendere un po' di più 300/400 euro ci sono soluzioni migliori.... ad ogni buon conto la musica è REGISTRATA da una settantina di anni in stereo, mentre é concepita dagli artisti prima nella loro testa e poi per essere suonata in un certo ambiente. Anzi di per se la musica é multisorgente e multicanale se consideriamo la pluralita degli strumenti ed il gioco delle riflessioni. C'e una bella differenza

azi_muth
22-10-2014, 14:35
sono convinto che non si comporti male nemmeno collegandola ad un preampli av prettamente analogico come krell classé ecc..:eek:

Si spera che se hai 3000 euro per uno showcase ti resti un millino almeno per un oppo...

dado1979
22-10-2014, 14:56
non è il punto... ad ogni buon conto la musica è REGISTRATA da una settantina di anni in stereo, mentre é concepita dagli artisti prima nella loro testa e poi per essere suonata in un certo ambiente. Anzi di per se la musica é multisorgente e multicanale se consideriamo la pluralita degli strumenti ed il gioco delle riflessioni. C'e una bella differenza.
Le cose non stanno in questo modo:
- le riflessioni sono effetti passivi e tu vorresti sostituirle con dei diffusori attivi (perchè gli altri diffusori oltre il dx e il sx non si preoccupano minimamente delle sorgenti ma effettuano tramite algoritmi gli effetti di riverbero)... mi spiace ma è il tuo ambiente che deve fare ciò e non un diffusore, come succede ai concerti o a teatro.
- la musica è concepita nel 99,99% (salvo qualcosa dei Pink Floyd e poco altro) in stereofonia... la musica arriva da davanti e i due diffusori devono riscostruire la scena sonora tra di essi.
- la musica è multisorgente (cerca di capire la differenza tra sorgente e trasduttore) ma la diffusione è tramite i diffusori. Le sorgenti possono anche essere 1 miliardo ma non vuol dire che ci debbano essere un miliardo di diffusori.
- la musica non è multicanale. Non esiste altro modo per dirlo.

azi_muth
22-10-2014, 14:56
la stx II è disponibile anche senza scheda "figlia"...e la scimmia è lì che aspetta :)...Spero solo di non doverla rivendere dopo 2 ore causa problemi di "isolamento" elettrico/elettromagnetico..

Non ho avuto particolari problemi riguardo a questo con la stx nemmeno con un alimentatore piuttosto scrauso... Penso siano potenzialmente peggiori le interferenze dovute alle usb a dire il vero. Ma se la scheda é fatta bene non credo siano problemi. Piuttosto per l'uso con i monitor ed un sub ,meglio wired, prenderei una tascam 366 il margine di flessibilità nell'uso é maggiore.

azi_muth
22-10-2014, 15:02
Le cose non stanno in questo modo:
- le riflessioni sono effetti passivi e tu vorresti sostituirle con dei diffusori attivi (perchè gli altri diffusori oltre il dx e il sx non si preoccupano minimamente delle sorgenti ma effettuano tramite algoritmi gli effetti di riverbero)... mi spiace ma è il tuo ambiente che deve fare ciò e non un diffusore, come succede ai concerti o a teatro.
- la musica è concepita nel 99,99% (salvo qualcosa dei Pink Floyd e poco altro) in stereofonia... la musica arriva da davanti e i due diffusori devono riscostruire la scena sonora tra di essi.
- la musica è multisorgente (cerca di capire la differenza tra sorgente e trasduttore) ma la diffusione è tramite i diffusori. Le sorgenti possono anche essere 1 miliardo ma non vuol dire che ci debbano essere un miliardo di diffusori.
- la musica non è multicanale. Non esiste altro modo per dirlo.
Vedo un po' di confusione ma diciamo che per ribattere dovrei scrivere molto più di quanto sia disposto. Quindi se questo ti fa felice. Amen

The Witcher
22-10-2014, 19:48
Salve!

Come da titolino vorrei sapere come mai con la STX alcuni titoli neanche troppo vecchi abbiano un audio basso.

Per adesso i titoli provati sono stati:

Assassin's Creed 3, The Witcher 2 e Battlefield 3.

Titoli come team fortress 2, o comunque che usino il source engine, risultano avere un audio direi "gustoso" se non perfetto.

Ho smanettato un po con il pannello ma la situazione non è cambiata di una virgola.

Premetto che uso principalmente delle cuffie, modello sennheiser HD 558.

Il livello de volume lo metto a 8 e, nonostante sia piuttosto basso, in tf2 risulta essere perfetto.

Qualche idea?

Grazie

Saluti!

:help: :help:

^v3rsus
01-11-2014, 09:57
Non ho avuto particolari problemi riguardo a questo con la stx nemmeno con un alimentatore piuttosto scrauso... Penso siano potenzialmente peggiori le interferenze dovute alle usb a dire il vero. Ma se la scheda é fatta bene non credo siano problemi. Piuttosto per l'uso con i monitor ed un sub ,meglio wired, prenderei una tascam 366 il margine di flessibilità nell'uso é maggiore.

Ottimo consiglio...vado di STX II 7.1 (tanto oramai è arrivata a 215€) e via la scimmia...

Ho dato un occhio alla tascam (non conoscevo questo brand teac), sulla carta è un ottimo prodotto, peccato per l'uscita cuffie "scarsina" (18+18mW a 32 Ohm) o cmq inferiore alla stx...come prezzo era l'optimum.

Speriamo di non doverla rendere ad amazon per rumorini :(...Per 215€ DEVE essere muta e soprattutto spero che abbia un circuito antibump all'accensione...L'integrata "provvisoria" della fatality (dopo la vendita dell'ottima u7) fa un bel botto all'accensione :(, e soprattutto ha un'uscita cuffie indecente...


Feedback sulla prima release drivers su W8.1 64bit?

Cosa mi dite dei vari opamp forniti in bundle??? Meglio lasciare i "muse"?

The Witcher
01-11-2014, 11:23
Sono finalmente riuscito a risolvere i problemi che avevo, facendo una pulizia dei driver obsoleti. Il programma che ho utilizzato l'ho cancellato per sbaglio e non ricordo come si chiama.

Pazienza

Detto questo, mi scuso con mentalrey per avergli rotto le galapagos per cose di cui la scheda non c'entrava nulla. Il problema era di windows.

Domanda:

Ho provato a reinstallare prey per far un piccolo test. Il suddetto gioco usa le openal ma, mentre con le creative tutto funziona regolarmente, con asus devo usare il gx (o come cavolo si chiama) perché il gioco mi riconosca la scheda.

Ma il gx lo dovrei usare per quei giochi che non hanno più l'elaborazione dell'audio via software.

Amnesia usa le openal ma non ho necessità di attivare quell'opzione.

Insomma mi sapete spiegare come mai con alcuni giochi che usano le openal, devo attivare quell'opzione mentre in altri no?

Grazie

antonyb
05-11-2014, 09:23
Ho da ieri una STX 2, ho sostituito i MUSES 8920 con i Texas Instruments sembra un suono più freddo, vi risulta?

dado1979
05-11-2014, 09:43
Ho da ieri una STX 2, ho sostituito i MUSES 8920 con i Texas Instruments sembra un suono più freddo, vi risulta?
Quale opamp della TI???

dado1979
05-11-2014, 09:47
Ottimo consiglio...vado di STX II 7.1 (tanto oramai è arrivata a 215€) e via la scimmia...

Ho dato un occhio alla tascam (non conoscevo questo brand teac), sulla carta è un ottimo prodotto, peccato per l'uscita cuffie "scarsina" (18+18mW a 32 Ohm) o cmq inferiore alla stx...come prezzo era l'optimum.

Speriamo di non doverla rendere ad amazon per rumorini :(...Per 215€ DEVE essere muta e soprattutto spero che abbia un circuito antibump all'accensione...L'integrata "provvisoria" della fatality (dopo la vendita dell'ottima u7) fa un bel botto all'accensione :(, e soprattutto ha un'uscita cuffie indecente...


Feedback sulla prima release drivers su W8.1 64bit?

Cosa mi dite dei vari opamp forniti in bundle??? Meglio lasciare i "muse"?
Prova a farti mandare come sample gratuito n° 3 TI LME49720HA (la versione metallica mi raccomando) e poi sappici dire che differenza c'è.

antonyb
05-11-2014, 09:50
Non lo so ora li ho montati, non ricordo..
Quelli che ti danno in dotazione

antonyb
06-11-2014, 16:00
Ho fatto qualche prova con la STX II in questo modo:
due) MUSES 8920 E03 e un MUSES 8820 E01
due) 39ZRDVG3 LME 49720NA e un MUSES 8820 E01

Con gli LME sembra un suono più aperto ricco di alte frequenze (forse troppe) ma carente di basse frequenze, con i MUSES un suono più chiuso, ma più caldo..

Voi con quale vi trovate meglio?
Una domanda stupida: posso provare i 2 8820 E01 sui due canali e per il buffer cosa metto?

^v3rsus
08-11-2014, 12:44
Soddisfattissimo per essere ufficialmente entrato nel Club con la STX II 7.1...!!!

Attualmente in rodaggio ma le prime impressioni sono fantastiche. Soprattutto tutte le preoccupazioni (disturbi, drivers etc etc) semplicemente NON esistono :).

antonyb
08-11-2014, 21:28
Hai provato gli altri op-amp?
Hai provato WASAPI?
Io sto facendo qualche prova..

dado1979
09-11-2014, 11:20
Soddisfattissimo per essere ufficialmente entrato nel Club con la STX II 7.1...!!!

Attualmente in rodaggio ma le prime impressioni sono fantastiche. Soprattutto tutte le preoccupazioni (disturbi, drivers etc etc) semplicemente NON esistono :).

Provate gli LME49720HA... fidatevi.

^v3rsus
09-11-2014, 12:06
Hai provato gli altri op-amp?
Hai provato WASAPI?
Io sto facendo qualche prova..

Ho lasciato i muse "stock", da quanto leggo in rete il suono più "warm" meglio si abbina ai miei monitor Yamaha che sono davvero "analitici".

Ho provato ieri le cuffie (Sennheiser hd 449) e, come spesso succede nelle catene audio "migliori", mi è già venuta voglia di cambiarle con qualcosa di più "tosto" (HD 108 se rimango sul chiuso o 598 se passo alle aperte). Il loro suono a "V" è ancora più enfatizzato dalla STX.

P.s. Dado tu usi i TI su stx II? Anche comprarli non è un problema, ma li trovo su RS o altri shop online? Sono "plug&play" o servono adattatori dip?

antonyb
09-11-2014, 15:15
Ho visto che piegando i piedini riescono a inserirli..

The Witcher
09-11-2014, 16:15
Salve!

Come da titolino vorrei sapere come mai con la STX alcuni titoli neanche troppo vecchi abbiano un audio basso.

Per adesso i titoli provati sono stati:

Assassin's Creed 3, The Witcher 2 e Battlefield 3.

Titoli come team fortress 2, o comunque che usino il source engine, risultano avere un audio direi "gustoso" se non perfetto.

Ho smanettato un po con il pannello ma la situazione non è cambiata di una virgola.

Premetto che uso principalmente delle cuffie, modello sennheiser HD 558.

Il livello de volume lo metto a 8 e, nonostante sia piuttosto basso, in tf2 risulta essere perfetto.

Qualche idea?

Grazie

Saluti!

:help: :help:

dado1979
10-11-2014, 08:57
Ho lasciato i muse "stock", da quanto leggo in rete il suono più "warm" meglio si abbina ai miei monitor Yamaha che sono davvero "analitici".

Ho provato ieri le cuffie (Sennheiser hd 449) e, come spesso succede nelle catene audio "migliori", mi è già venuta voglia di cambiarle con qualcosa di più "tosto" (HD 108 se rimango sul chiuso o 598 se passo alle aperte). Il loro suono a "V" è ancora più enfatizzato dalla STX.

P.s. Dado tu usi i TI su stx II? Anche comprarli non è un problema, ma li trovo su RS o altri shop online? Sono "plug&play" o servono adattatori dip?
Io uso gli LME49720HA nella mia Xonar One, ma l'impostazione sonora della one è simile alla STX e alla ST che ho avuto e immagino simile alla STX II.
Segui questo consiglio: vai su questo link e clicca su free sample degli LME49720HA e fattene mandare n° 3 e poi prova se ti gustano (hanno la stessa timbrica degli LME49720NA ma di qualità superiore).
http://www.ti.com/product/LME49720/samplebuy?keyMatch=LME49720HA&tisearch=Search-EN
Io li ho collegati direttamente al posto dei SOIC 8 con i loro piedini.

P.S. sai leggere un datasheet per il collegamento???
Altrimenti quando ti arrivano ti spiego io.

antonyb
10-11-2014, 09:05
Non so se conviene aprire un topic nuovo o se conviene aggiornare questo e mettere la STX II, comunque sarebbe comodo per gli utenti mettere in prima pagina come collegare LME49720HA.

dado1979
10-11-2014, 09:45
Non so se conviene aprire un topic nuovo o se conviene aggiornare questo e mettere la STX II, comunque sarebbe comodo per gli utenti mettere in prima pagina come collegare LME49720HA.
Cerco di spiegarlo io e ricordate che posizionare un TO 99 è leggermente più complicato:
- aprite il datasheet degli LME49720NA/HA (hanno lo stesso datasheet) e guardate le figure n° 2 e n° 3 che si vedono a pag. 2;
- nella figura n° 2 (SOIC 8) si vede la piedinatura e tenete conto che il bollino più che c'è nella parte plastica superiore indica il pin 1
http://www.hifituning24.de/aktive_bauelemente/linear_ics/lm_lme/lme49720_na.php
- nella figura n° 3 (TO-99) si vede la piedinatura e tenete conto la figura è vista dal basso (cioè dalla parte dei piedini e non dal cap metallico e che la placchetta di metallo indica il pin 8
http://www.ipertronica.it/catalogo/integrato-LME49720HA-LME49720HA-43912

Tanto vi basta per poter collegare in modo corretto pin to pin.
Ricordatevi che dovrete usare una piccola pinza per piegare in modo che si adatti bene quando spingerete i pin dentro il "multi SOIC".

antonyb
10-11-2014, 10:00
Ottimo dado, io propongo di metterlo in prima pagina, magari con delle immagini belle chiare..
Non so se un gg decido di prenderli, ora sto facendo un po di prove tra ASIO WASAPI e vari player, tutti parlano bene di questo jriver, ma io non sono così convinto.

dado1979
10-11-2014, 10:22
Ottimo dado, io propongo di metterlo in prima pagina, magari con delle immagini belle chiare..
Non so se un gg decido di prenderli, ora sto facendo un po di prove tra ASIO WASAPI e vari player, tutti parlano bene di questo jriver, ma io non sono così convinto.
Non per fare il ripetitivo ma basta andare sul link che ho messo prima del sito Texas Instrument e farsi mandare n° 3 sample che non ti costano neanche 1 centesimo... aggratisse!
A me questi LME49720HA piacciono molto soprattutto sulle cuffie.

dado1979
10-11-2014, 10:41
Mi spiego meglio: voi andate sul sito del produttore di quei cirquiti integrati (gli LME49720HA) e gli chiedete n° 3 sample perchè dovete fare delle prove... non viola nessuna legge.

Psyred
10-11-2014, 13:06
Scusate ma perchè non aprite un nuovo thread per la STX II? Questo è dedicato alla STX/ST.

Psyred
10-11-2014, 13:17
Non so se conviene aprire un topic nuovo o se conviene aggiornare questo e mettere la STX II, comunque sarebbe comodo per gli utenti mettere in prima pagina come collegare LME49720HA.

Mi era sfuggito il tuo post, io direi proprio che sarebbe il caso di aprirne uno nuovo. Già questi thread infiniti sono poco fruibili, se poi cominciamo a buttare anche prodotti diversi in un unico calderone...:rolleyes:

antonyb
10-11-2014, 17:06
Se mi date un po di tempo e qualcuno mi aiuta a raccogliere info lo apro io..

sacd
10-11-2014, 17:35
Chi apre una discussione ufficiale, poi si prende anche l'onere di tenerla aggiornata, altrimenti se poi sparisce la prima pagina diventa immodificabile se non da un mod.

Psyred
10-11-2014, 17:52
Se mi date un po di tempo e qualcuno mi aiuta a raccogliere info lo apro io..

Qualche recensione straniera:

http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-essence-stx-ii-7-1-sound-card-review,1.html

http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/Xonar_Essence_STX_II/

http://www.vortez.net/articles_pages/asus_xonar_essence_stx_ii_7_1_review,1.html

http://www.kitguru.net/components/soundcard/zardon/asus-essence-stx-ii-7-1-sound-card-headphone-amplifier-review/7/


comunque se lo vuoi aprire basta che tu aggiunga qualche immagine e le specifiche dal sito ufficiale, non deve essere una cosa superprofessionale... Tanto la prima pagina la puoi aggiornare strada facendo.

antonyb
10-11-2014, 18:02
Si grazie lo sto facendo, ci vediamo di la :D

dado1979
10-11-2014, 19:11
La mia idea è che sia praticamente la stessa scheda dal punto di vista ciquitale con alcuni componenti migliori... non sarebbe meglio aggiungere qua... i problemi sono gli stessi.

Psyred
10-11-2014, 19:28
Il thread è già stato aperto, comunque che sia proprio la stessa scheda non direi, a partire dal fatto che questa supporta il 7.1 (nella versione multicanale della scheda) con il modulo H6 in bundle, modulo incompatibile con la STX e che andava acquistato a parte per la ST.
Comunque per me è preferibile avere due topic separati, altrimenti non si capisce a quale dei due prodotti si faccia riferimento.

antonyb
10-11-2014, 20:10
Si anche per me è meglio avere 2 topic, (alla fine l'ho aperto io) perché se un utente non conosce questi prodotti va al manicomio..

Psyred
10-11-2014, 20:13
Occhio ai link però perchè ho provato a cliccarli e non funzionano (quelli sul nuovo thread).

The Witcher
10-11-2014, 21:48
Avete per caso notizie di possibile supporto per la stx per windows 10?

O forse è un po troppo presto per chiedere? XD XD XD XD

Grazie

Saluti!

^v3rsus
11-11-2014, 07:09
La mia idea è che sia praticamente la stessa scheda dal punto di vista ciquitale con alcuni componenti migliori... non sarebbe meglio aggiungere qua... i problemi sono gli stessi.

Concordo, ma visti le oltre 5000 risposte in questo 3d e magari una sorta di "obsolescenza" programmata per la stx credo che fare un "reset" non sia così male.

Magari lasciare questo 3d solo per drivers ed upgrade STX....

dado1979
11-11-2014, 17:03
Concordo, ma visti le oltre 5000 risposte in questo 3d e magari una sorta di "obsolescenza" programmata per la stx credo che fare un "reset" non sia così male.

Magari lasciare questo 3d solo per drivers ed upgrade STX....
Le schede audio non soffrono di obsolescenza come le schede video... ho un ampli McIntosh che ha 15 anni e vi assicuro che suona meglio di tutti gli ampli sotto i 5000 euro usciti negli ultimi anni anche se più tecnologici.
Per me è solo dispersivo... posso sbagliarmi ma cambiano solo i caps Wima di decoupling sull'opamp buffer e i condensatori sull'alimentazione che saranno dello stesso valore ma leggermente migliori.
Sbaglio??

^v3rsus
11-11-2014, 17:07
Le schede audio non soffrono di obsolescenza come le schede video... ho un ampli McIntosh che ha 15 anni e vi assicuro che suona meglio di tutti gli ampli sotto i 5000 euro usciti negli ultimi anni anche se più tecnologici.
Per me è solo dispersivo... posso sbagliarmi ma cambiano solo i caps Wima di decoupling sull'opamp buffer e i condensatori sull'alimentazione che saranno dello stesso valore ma leggermente migliori.
Sbaglio??

sono d'accordissimo con te oltre ad essere un fan della "old school", non è una obsolescenza "reale" quanto programmata o, se preferisci, dettata dal marketing (e purtroppo nell'informatica questo è verissimo)...dalla serie se asus non fa drivers per w10 ce 'hai nel:ciapet:

vedi quanto successo con le vecchie e buone creative anni addietro...Ergo, stando alle dichiarazioni di asus su phoebus et similia, il rischio c'è ed è reale...(e non a caso vedi in Svendita alcune STX...).
Idem per l'st...grandissima scheda, anche multicanale...ma il pci sulle nuove schede "performanti" non lo trovi nemmeno a pagarlo.

Psyred
11-11-2014, 17:40
Per me è solo dispersivo... posso sbagliarmi ma cambiano solo i caps Wima di decoupling sull'opamp buffer e i condensatori sull'alimentazione che saranno dello stesso valore ma leggermente migliori.
Sbaglio??

The STX unfortunately had an inferior clock generator which made it slightly more susceptible to jitter than its PCI counterpart, the ST. ASUS remedied the issue with the STX II. There is a new and improved clock on board, and the outputs have multiplied since the STX II is a full 7.1-capable design due to an add-on board.

http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/Xonar_Essence_STX_II/

azi_muth
11-11-2014, 21:32
http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/Xonar_Essence_STX_II/

Credo che la questione del jitter sia un po' di lana caprina.
E' un'argomento molto sopravvalutato.
A parte che il "peggioramento" dello jitter andrebbe misurato, poi biosognerebbe capire quanto effettivamente è importante e qui il discorso si fa più complicato. Una serie di esperimenti ( oggettivi) hanno dimostrato che il jitter al di sotto dei 250ns non sia umanamente distinguibile ( Detection Threshold for Distortions due to Jitter on Digital Audio by Kaoru Ashihara, Shogo Kiryu, Nobuo Koizumi, Akira Nishimura, Juro Ohga, Masaki Sawaguchi and Shokichiro Yoshikawa Acoust. Sci. & Tech. 26, 1 (2005))

Tempo fa sono stati versati fiumi di bit e d'inchiostro nel cercare la supremazie delle interfacce usb asincrone rispetto a quelle sincrone.
Ricordo alcuni test oggettivi che evidenziavano che su alcuni dac usb sincroni il jitter era ben al di sotto della soglia di udibilità e spesso molto vicini ai nuovi modelli asincroni ( mi ricordo in particolare il vdac I vs vdac II).
Le differenze andavano cercate altrove.

Se proprio uno volesse dargli una dimensione a mio avviso si tratta della "monetina" di un 1 centesimo nella tasca di un centometrista in termini di differenza di prestazioni ammesso che si arrivi a grandezze umanamente discernibili.

Varg87
11-11-2014, 21:41
La STX funziona con la preview di Windows 10 e gli ultimi UniXonar (1.75a)

Psyred
11-11-2014, 21:51
Credo che la questione del jitter sia un po' di lana caprina.
E' un'argomento molto sopravvalutato.
A parte che il "peggioramento" dello jitter andrebbe misurato, poi biosognerebbe capire quanto effettivamente è importante e qui il discorso si fa più complicato. Una serie di esperimenti ( oggettivi) hanno dimostrato che il jitter al di sotto dei 250ns non sia umanamente distinguibile ( Detection Threshold for Distortions due to Jitter on Digital Audio by Kaoru Ashihara, Shogo Kiryu, Nobuo Koizumi, Akira Nishimura, Juro Ohga, Masaki Sawaguchi and Shokichiro Yoshikawa Acoust. Sci. & Tech. 26, 1 (2005))

Tempo fa sono stati versati fiumi di bit e d'inchiostro nel cercare la supremazie delle interfacce usb asincrone rispetto a quelle sincrone.
Ricordo alcuni test oggettivi che evidenziavano che su alcuni dac usb sincroni il jitter era ben al di sotto della soglia di udibilità e spesso molto vicini ai nuovi modelli asincroni ( mi ricordo in particolare il vdac I vs vdac II).
Le differenze andavano cercate altrove.

Se proprio uno volesse dargli una dimensione a mio avviso si tratta della "monetina" di un 1 centesimo nella tasca di un centometrista in termini di differenza di prestazioni ammesso che si arrivi a grandezze umanamente discernibili.

A livello di componentistica la differenza principale tra la STX e la STX II è il nuovo oscillatore/generatore di clock (oltre agli OpAmp) come rimarcato da quella e altre review reperibili online. Poi che tu lo ritenga più o meno influente ai fini dell'ascolto è un altro discorso.

azi_muth
12-11-2014, 00:39
A livello di componentistica la differenza principale tra la STX e la STX II è il nuovo oscillatore/generatore di clock (oltre agli OpAmp) come rimarcato da quella e altre review reperibili online. Poi che tu lo ritenga più o meno influente ai fini dell'ascolto è un altro discorso.

Veramente a mio avviso la differenza hw più importante è che la stx II ha l'espansione multicanale.
Il resto sono differenze poco rilevanti ai fini dell'ascolto...

Psyred
12-11-2014, 07:33
Veramente a mio avviso la differenza hw più importante è che la stx II ha l'espansione multicanale.
Il resto sono differenze poco rilevanti ai fini dell'ascolto...

Di quella avevamo già detto nel thread della STX II, infatti io sarei invogliato a prenderla più che altro per quel motivo.
Comunque che la STX montasse un oscillatore più che economico non è una novità: http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/72759-asus-xonar-essence-st-stx-parte-seconda-lupgrade-estremo.html come vedi c'è chi non la pensa come te circa il suo impatto sulla qualità del suono. Idem per gli OpAmp, che però si possono sostituire facilmente anche sulla STX.

Psyred
12-11-2014, 08:25
Oscillatore della STX

http://www.nexthardware.com/forum/attachments/cmp2-cmp-cplay/9374d1300997512-asus-xonar-essence-st-stx-parte-seconda-lupgrade-estremo-fig.2.jpg


Oscillatore TCXO della STX II

http://s30.postimg.org/enjreuk9t/clock.jpg (http://postimage.org/)

azi_muth
12-11-2014, 09:12
come vedi c'è chi non la pensa come te circa il suo impatto sulla qualità del suono. Idem per gli OpAmp, che però si possono sostituire facilmente anche sulla STX.

A mio avviso il problema è tutto nella consecutio:

" Un buon segnale di clock stabile migliora il jitter, su questo non ci piove"

Quindi

"Il risultato sarà una scena più ampia e proporzionata, una migliore localizzazione spaziale degli strumenti e una maggiore dinamica, dovuta ad un silenzio di fondo maggiore."

Il jitter è una misura quantitativa che puo' essere MISURATA.
Il risultato indicato è una misura soggettiva sulla quale influiscono molti altri fattori non da ultimo quelli "UMANI" che non possono essere misurato.
Per dire ha molto più impatto un leggero riposizionamento delle casse.

Proprio per non finire sulle solo esperienze personali che lasciano il tempo che trovano, ti indicato uno studio scientifico, ma ci sono stati stati anche esperimenti in doppio cieco dell'AES.

In passato mi sono dilettato a fare questo tipo di modifica su altri dac, alcuni permettono una sostituzione agile con clock "migliori" ma le differenze se ci sono state non sono tali da essere significative.
Adesso non ci perderei proprio tempo. E' il progetto complessivo che porta a risultati diversi non il singolo componente.

Tieni presente anche un'altra cosa che s'impegna in modifiche più o meno pesanti VUOLE trovare qualcosa di diverso e migliorativo.
Il nostro cervello è così abile da farglielo trovare... Più che un problema di jitter è un problema di percezione.

Psyred
12-11-2014, 09:18
A mio avviso il problema è tutto nella consecutio:

" Un buon segnale di clock stabile migliora il jitter, su questo non ci piove"

Quindi

"Il risultato sarà una scena più ampia e proporzionata, una migliore localizzazione spaziale degli strumenti e una maggiore dinamica, dovuta ad un silenzio di fondo maggiore."

Il jitter è una misura quantitativa che puo' essere MISURATA.
Il risultato indicato è una misura soggettiva sulla quale influiscono molti altri fattori non da ultimo quelli "UMANI" che non possono essere misurato.
Per dire ha molto più impatto un leggero riposizionamento delle casse.

In passato mi sono dilettato a fare questo tipo di modifica su altri dac, alcuni permettono una sostituzione agile con clock "migliori" ma le differenze se ci sono state non sono tali da essere significative.
Adesso non ci perderei proprio tempo.

Va bene ma queste sono tue considerazioni ed esperienze personali, il nocciolo della questione è che l'oscillatore montato sulla STX II è di qualità superiore rispetto a quello della vecchia versione, e qui non ci piove.

^v3rsus
12-11-2014, 09:28
Va bene ma queste sono tue considerazioni ed esperienze personali, il nocciolo della questione è che l'oscillatore montato sulla STX è di qualità superiore rispetto a quello della vecchia versione, e qui non ci piove.

il "succo" è che se si ha già la STX, passare a STX II è una stronzata (IMHO)...
Ovvio che se servono i 7.1 ch o un domani che non ci sarà supporto ufficiale la storia sarà diversa...

Psyred
12-11-2014, 09:36
il "succo" è che se si ha già la STX, passare a STX II è una stronzata (IMHO)...
Ovvio che se servono i 7.1 ch o un domani che non ci sarà supporto ufficiale la storia sarà diversa...

Ho forse detto che conviene passare alla STX II? Tra l'altro possiedo la STX - della quale sono più che soddisfatto - e avrei ben poca voglia di spendere 200 € per un modulo 7.1 e qualche componente migliore.

azi_muth
12-11-2014, 09:36
Quella dello jitter è la classica "trovata" da ufficio stampa e di marketing.
E' un po' simile alla grande enfasi che le brochure riportano su alcune schede audio integrate che hanno componenti audiograde ELNA o WIMA o compagnia bella.

La vera domanda è cosa fa?
Anche supponendo che differenze minime di jitter siano udibili... nei fatti sto jitter è migliorato veramente? La superiorità tecnica di un prodotto, sul piano tecnico si basa su misure migliori. Dove sono?
Nessuna rivista riporta il valore dello jitter. Si parla di miglioramenti...ma nessuno ha fatto una prova comparativa strumentale.
Tecnicamente parlando di fatto nessuno potrebbe dire nulla. Anche perchè sul jitter pesano anche altri fattori.
Si basa tutto sul concetto che visto che un componente costa qualche centesimo di euro in più dovrebbe essere superiore. Ma è un'affermazione che si basa sul senso comune più che sui fatti.
E' quindi mio avviso un discorso che lascia il tempo che trova.

Psyred
12-11-2014, 09:43
Tieni presente anche un'altra cosa che s'impegna in modifiche più o meno pesanti VUOLE trovare qualcosa di diverso e migliorativo.
Il nostro cervello è così abile da farglielo trovare... Più che un problema di jitter è un problema di percezione.

L'effetto placebo è cosa nota, ma è un discorso che porterebbe lontano. A me interessava solo rimarcare che non è esattamente la stessa scheda, a livello componentistico, rispetto alla STX; sulla qualità effettiva ognuno potrà fare le proprie valutazioni personali nel caso volesse testarla.

dado1979
12-11-2014, 10:27
A mio avviso il problema è tutto nella consecutio:

" Un buon segnale di clock stabile migliora il jitter, su questo non ci piove"

Quindi

"Il risultato sarà una scena più ampia e proporzionata, una migliore localizzazione spaziale degli strumenti e una maggiore dinamica, dovuta ad un silenzio di fondo maggiore."

Il jitter è una misura quantitativa che puo' essere MISURATA.
Il risultato indicato è una misura soggettiva sulla quale influiscono molti altri fattori non da ultimo quelli "UMANI" che non possono essere misurato.
Per dire ha molto più impatto un leggero riposizionamento delle casse.

Proprio per non finire sulle solo esperienze personali che lasciano il tempo che trovano, ti indicato uno studio scientifico, ma ci sono stati stati anche esperimenti in doppio cieco dell'AES.

In passato mi sono dilettato a fare questo tipo di modifica su altri dac, alcuni permettono una sostituzione agile con clock "migliori" ma le differenze se ci sono state non sono tali da essere significative.
Adesso non ci perderei proprio tempo. E' il progetto complessivo che porta a risultati diversi non il singolo componente.

Tieni presente anche un'altra cosa che s'impegna in modifiche più o meno pesanti VUOLE trovare qualcosa di diverso e migliorativo.
Il nostro cervello è così abile da farglielo trovare... Più che un problema di jitter è un problema di percezione.
Tutto ok e aggiungo che tra la STX e la ST non esiste alcuna differenza udibile; le ho possedute entrambe.

Psyred
12-11-2014, 10:43
Tutto ok e aggiungo che tra la STX e la ST non esiste alcuna differenza udibile; le ho possedute entrambe.

C'è chi la notava però, questa è sempre stata una cosa controversa e dibattuta.

The Witcher
12-11-2014, 11:11
La STX funziona con la preview di Windows 10 e gli ultimi UniXonar (1.75a)

invece driver ufficiali? Ancora nessuna notizia?

:(

^v3rsus
12-11-2014, 11:20
invece driver ufficiali? Ancora nessuna notizia?

:(

alla fine gli uni saranno basati sugli ultimi ufficiali...Il fatto che venga riconosciuta non garantisce che non ci siano problemi in riproduzione o bachi vari (con giochi o altro).

Con la u7 ho dovuto aspettare 6mesi per dei drivers decenti per W8.1.

Speriamo siano più celeri con questa...

Varg87
12-11-2014, 11:54
UNi Xonar drivers 1.72 and 1.75 will work in Windows 10 TP but since the drivers and not made for Windows 10 there could be some issues here and there.

http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/comment-page-144/#comment-44037

Io ho provato ad effettuare un'installazione, giusto per verificarne la compatibilità, e non mi ha dato problemi. C'è da dire che l'ho testato per poco tempo e solo in riproduzione musicale con WASAPI, non ho testato giochi.

Varg87
12-11-2014, 12:08
Cambiando discorso, qualcuno di voi che utilizza gli UniXonar ha provato a verificare se sente differenze tra WASAPI attivo e non con i driver low DPC latency?
Facendo lo switch in tempo reale non noto nessuna differenza, che sentivo però con gli ufficiali.

The Witcher
12-11-2014, 12:39
ok grazie.

^_^

forzaintervince
13-11-2014, 07:33
Ciao ragazzi, dopo lunga assenza dal thread, torno per fare una domanda esistenziale (e che con ogni probabilità denota tutta la mia ignoranza in merito schede audio & amplificazione, senza attenuante alcuna :D )....il quesito è: posso utilizzare la xonar essence stx per amplificare una chitarra acustica, utilizzando la linea di ingresso della scheda per i jack da 6.3 mm? Fantascienza? Se sì, c'è qualche tecnica/accorgimento particolare che devo utilizzare? Grazie in anticipo :)

213
06-12-2014, 22:37
Potreste levarmi un dubbio? Ho acquistato da poco delle cuffie che utilizzo al 99% per il gaming (Sennheiser game zero). Queste cuffie sono stereo e hanno impendenza di 150ohm, pertanto la scheda audio che ho attualmente (Xonar D2X) non è in grado di amplificarle adeguatamente.

Vorrei capire prima di fare il passo, se è possibile virtualizzare il 5.1 con delle cuffie stereo abbinate a questa scheda video, mi pare di aver capito che supporta il DD Live.

In pratica necessito di sapere da dove provengono i passi/rumori mentre gioco e il dolby mi serve eccome, ma non riesco a capire se l'abbinata possa funzionare.

antonyb
06-12-2014, 22:55
Bastava chiedere in un solo topic :(

The Witcher
13-01-2015, 12:11
Sapete se ci sono novità per windows 10?

Ho visto che gli uni-xonar già lo supportano (almeno la preview), ma il supporto ufficiale che fine ha fatto? Si sa nulla.

Altrimenti disinstallo e passo agli uni-xonar. Non mi va di cambiare scheda audio per un capriccio di microsoft.

Grazie

Saluti!

Varg87
13-01-2015, 12:24
Metti gli Uni. Windows 10 dovrebbe uscire in autunno. I driver probabilmente arriveranno, sempre che arrivino, dopo o in concomitanza non di certo prima.
Non per farmi gli affari tuoi ma hai veramente necessità di mettere 10 adesso? Io aspetterei la versione finale in modo da evitare eventuali problemi.

PaulGuru
13-01-2015, 12:48
Scusate sapete se la Essence STX o STX II ( soprattutto ) necessitano del connettore di alimentazione supplementare ?

Senza non funziona ?

The Witcher
13-01-2015, 12:52
Metti gli Uni. Windows 10 dovrebbe uscire in autunno. I driver probabilmente arriveranno, sempre che arrivino, dopo o in concomitanza non di certo prima.
Non per farmi gli affari tuoi ma hai veramente necessità di mettere 10 adesso? Io aspetterei la versione finale in modo da evitare eventuali problemi.

No no era solo per curiosità.

Mi pareva di capire che chi avesse 8/8.1 avesse uno sconto su 10.

L'avrei preso se ci fosse stato quello sconto.

Intanto grazie ^^

Scusate sapete se la Essence STX o STX II ( soprattutto ) necessitano del connettore di alimentazione supplementare ?

Senza non funziona ?

La stx ne ha bisogno.

Non ne ho la più pallida idea per la stx II.

The Witcher
13-01-2015, 12:56
EDit= Post Doppio

213
13-01-2015, 22:42
Confermo che il connettore ausiliario serve anche per la STX II, connettore Molex.

PaulGuru
19-01-2015, 08:19
Qualcuno sà le specifiche dell'amplificatore per cuffie ?

Non mi riferisco solo all'impedenza ma anche alla corrente in output in relazione al valore di impedenza.

Ad esempio la Creative ZXR dichiara 80mW a 600ohm, la Z e ZX 50mW a 600ohm, questa scheda invece ?

PaulGuru
22-01-2015, 15:41
Scusate ho contattato Creative per farmi dire i valori di amplificazione della loro ZXR ( che lo stesso chip della Essence STX II ) e mi hanno dato 25mW in modalità "normal gain" e 75mW in modalità "high gain".


Ma è normale che le top delle schede audio Asus e Creative amplifichino con valori così ridicoli ?
Solo il Fiio E10 che è oramai un amplificatore ai minimi termini dichiara ben 200mW a 32Ohm.


Possibile ?

CèTutto
24-01-2015, 15:32
Ciao a tutti , ho una Essence STX, ho collegato un lettore cd al line In della scheda.... ma non si sente nulla .... cosa devo settare per risolvere ?
grazie
Alessandro

antonyb
24-01-2015, 16:57
Vai nel mixer e vedi il volume e se è selezionato Line In..
Io il lettore cd l'ho buttato :D , perché vuoi fare questa cosa?

luka734
24-01-2015, 17:53
scusate ragazzi qualcuno ha mai provato a fare registrazioni in loop dall'uscita analogica alla line-in?

antonyb
24-01-2015, 18:01
Io non ho fatto registrazioni, ho una STX II e con il microfono di Skype si sente l'alternata.. vedi tu.. a te come va il microfono?

luka734
24-01-2015, 18:16
Ho provato con un paio di microfoni professionali, uno sennheiser e un altro XXL ed entrambi funzionavano egregiamente.
L'unico neo è che bisogna attivare il mic boost altrimenti si sente veramente bassissimo rispetto a tutto il resto.

antonyb
24-01-2015, 18:21
Ottimo, allora forse è il mio microfono scadente o è la STX II, ho provato a cambiare cavo ma non si è risolto molto.

lupo rosso
24-01-2015, 18:35
molto probabilmente è il microfono a causare il problema!

antonyb
24-01-2015, 19:22
Bo io qualche dubbio ce l'ho perché con la integrata non lo faceva, ho chiesto agli utenti con STX II ma nessuno ha fatto la prova.

n66
25-02-2015, 16:32
Ciao a tutti..sto componendo un htpc e avrei trovato una stx usata..non ho capito com'è il discorso driver, funziona con Windows 8.1 e sarà supportata in seguito da Windows 10?

The Witcher
25-02-2015, 18:30
è supportata fino a 8.1 ma in versione beta (quindi non certificati).

Non ho letto nulla a riguardo di windows 10.

In ogni caso ti consiglio di puntare direttamente sugli unixonar.

http://maxedtech.com/category/uni-xonar/

Sembrerebbe che questi avranno il supporto a 10 (da quello che ho letto stanno lavorando sulla preview).

In ogni caso, soldi permettendo, ti consiglierei di puntare direttamente sulla stx 2.

Se proprio vuoi puntare sulla stx..bhe...i consigli te l'ho dati ;)

Saluti!

n66
25-02-2015, 20:05
Grazie mille! Mi ero orientato per la stx perché ho letto che tra le due schede non ci sono grosse differenze (l'analogico lo userei solo per i due canali) e l'avrei trovata in zona a circa 80€!

chinook
27-02-2015, 19:37
Salve a tutti.
Ho recuperato una ST da montare nel pc per dare un bel boost al reparto audio, in particolare con l'uso delle cuffie. La mia intenzione era quella di poter fruire su pc della stessa ottima esperienza d'ascolto di musica in alta risoluzione, che mi ha letteralmente stregato usando un piccolo lettore digitale, il FiiO X3.
Considerando che si tratta appunto di un "semplice" lettore portatile del valore di 150 euro circa, ero sicuro di poter provare le stesse sensazioni su pc affidandomi ad una scheda di livello "audiofilo" come la Essence ST.
Purtroppo nulla di tutto questo si è verificato: sono rimasto veramente molto deluso. Non c'è proprio confronto tra i due. A parte definizione e dettaglio, l'aspetto che più mi ha lasciato incredulo ed interdetto è la quasi totale mancanza di soundstage, piatto e ovattato, con gli strumenti che sembrano lontani. Se col lettore portatile sembra di essere lì sul palcoscenico ad assistere, tanto che continuerei ad ascoltare per ore, con la scheda non provo alcuna emozione particolare e le sessioni durano solo pochi minuti. Insomma nessun brivido, nulla di affascinante ed irresistibile.

E' possibile che questa scheda venga surclassata così da un lettore di fascia poco più che entry level?
Non so se sia questione di dac o op-amp, ma sinceramente mi sarei aspettato molto di più.

Visto che si possono sostituire gli op-amp, pensate che potrebbero cambiare molto le prestazioni?
In caso affermativo, quali modelli dovrei prendere in considerazione per ottenere gli effetti che vorrei?

Grazie

sacd
27-02-2015, 21:24
Non ho provato nessuno dei due, ma secondo me è la tua idea dei termini che hai descritto come sound stage e altro che è sbagliata.
Poi ci sta sempre qualche particolare abbinamento fortunato e sfortunato fra apparecchi ma non credo sia questo il caso.

chinook
27-02-2015, 22:27
Al di là del fatto che siano corretti i termini che ho utilizzato, rimane la pesante questione dell'abisso di differenza tra i due sistemi. E non riesco proprio a spiegarmelo.
L'ascolto tramite scheda non mi dice nulla, non mi emoziona affatto. Nei brani di musica classica ad esempio percepisco una strana sensazione di ovattamento, inoltre non avverto spazialità, gli strumenti li sento tutti sullo stesso piano e nella stessa direzione.
Col dap invece i medesimi brani mi fanno letteralmente venire i brividi da quanto riescano a "proiettarmi" davanti all'orchestra.
Ora, a prescindere dai termini, il problema c'è, e lo dimostra anche il fatto che in un caso non mi staccherei mai dall'ascolto, mentre nell'altro la voglia cala veritiginosamente nel giro di poco tempo.

sacd
02-03-2015, 20:38
HO letto un pò del lettore e vedo che usa un dac di cui ne ho tre esemplari negli aparecchi qui a casa ( due nel lettore cd e uno nella scheda audio), anche se non è il solo a determinare la caratteristica del suono riprodotto, so perchè l'ho recensita la Xonar Essence One non mi piaceva come suonava rispetto alla mia scheda audio per un qualcosa che assomiglia a quello che hai scritto tu della stx; però io la prova l'ho fatta con un impianto hifi non usando la presa cuffie.
Se noti tutte quelle differenze, premesso che spero tu non stia utilizzando qualche equalizzazione che ha l'apparecchio se ne ha; difficilmente le colmi cambiando qualche operazionale.

Ps, nella descrizione dice che il fiio legge il dsd, ma a memoria il WM8740 non supporta il dsd nativamente ma solo il pcm, infatti quando ascolto le tracce in dsd devo riconvertire al volo con il plug in di foobar.

chinook
02-03-2015, 23:00
Nessuna equalizzazione sul lettore.
Con la scheda invece (ST, non STX, ma è lo stesso) ho provato a cambiare qualcosa ma senza alcun risultato significativo.

Quindi dici che è proprio la scheda che evidentemente non si addice ai miei gusti? A dire il vero però qui non si tratta di sfumature, ma di una resa oggettivamente inferiore, nettamente inferiore.
Pensa che mi stava passando per la testa la pazzia di sostituire gli opamp con i Burson Audio dual, avendo letto in giro dei risultati strepitosi che permettono di raggiungere (non si parla però dell'uscita cuffie).
Ma mi sa che forse è meglio piuttosto spendere quei soldi per un dac esterno con ampli cuffie.

Per la questione dsd, mi giunge nuova che siano supportati dal lettore. Io comunque uso solo flac.

chinook
02-03-2015, 23:32
Dimenticavo di precisare che una coppia di op-amp Burson Audio dual a discreti viene 120 euro più spedizione, a cui vanno aggiunti 15 euro per le basette flessibili.

dado1979
03-03-2015, 11:25
1) E' possibile che questa scheda venga surclassata così da un lettore di fascia poco più che entry level?
Non so se sia questione di dac o op-amp, ma sinceramente mi sarei aspettato molto di più.

Visto che si possono sostituire gli op-amp, pensate che potrebbero cambiare molto le prestazioni?
In caso affermativo, quali modelli dovrei prendere in considerazione per ottenere gli effetti che vorrei?

Grazie
1) No, non è possibile.
2) No, non cambierebbe molto; il problema li non è l'elettronica ma bensì la biologia del tuo orecchio e l'educazione all'ascolto.
Tieni il lettore portatile, l'importante è che piaccia a te.

farina1
19-03-2015, 22:35
Ragazzi un'aiuto per capire alcune cose sulla xonar st e modulo h6 con piattina tipo versione xonar st de luxe
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-xonar-essence-st-deluxe-review,5.html

Ho un pc che funziona da htpc e volevo sostituire la scheda audio con la xonar e il modulo h6 per avere una doppia funzione se eventualmente è possibile

la prima è collegare sul modulo h6 un 5+1 creative dt2200 con il pc che funge da htpc, ci sono problemi?

la seconda è collegare sulla xonar un impiano hi-fi per sentire i moltissimi brani contenuti nel pc composto da delle casse ESB 7/06 ed un pre e finale Nakamichi CA5II e PA7EII. E' possibile questa soluzione e come devo collegare il pre e finale casse e con la scheda xonar? Con il modulo collegato h6 funzioneranno le uscite dela xoanar?
Grazie per il vostro aiuto ;)

Matz
19-03-2015, 22:45
Ragazzi, sapete se la essence stx avrà driver compatibili con windows 10???

Mi piangerebbe il cuore dover cambiare scheda...

lupo rosso
20-03-2015, 07:34
Ragazzi, sapete se la essence stx avrà driver compatibili con windows 10???

Mi piangerebbe il cuore dover cambiare scheda...



me lo auguro!
:mbe:

^v3rsus
20-03-2015, 09:02
Ragazzi, sapete se la essence stx avrà driver compatibili con windows 10???

Mi piangerebbe il cuore dover cambiare scheda...

Nessuna info ufficiale ad oggi.

The Witcher
20-03-2015, 10:53
Ragazzi, sapete se la essence stx avrà driver compatibili con windows 10???

Mi piangerebbe il cuore dover cambiare scheda...

Se non ci fossero ci sono sempre gli unixonar che sono fatti piuttosto bene, se non meglio.
Inoltre dovrebbero essere compatibili con win 10.

Saluti!

PaulGuru
20-03-2015, 12:37
Qualcuno ha avuto modo di confrontare questa STX II con la ZXR di Creative ?

The Witcher
20-03-2015, 12:58
Qualcuno ha avuto modo di confrontare questa STX II con la ZXR di Creative ?

ti assicuro che l'unica cosa che potrebbe fare la differenza è la qualità dei driver delle 2 schede.

Da quello che ho capito, poi, la stx 2 non differisce di molto dalla prima.

Saluti!

PaulGuru
20-03-2015, 14:06
ti assicuro che l'unica cosa che potrebbe fare la differenza è la qualità dei driver delle 2 schede.

Da quello che ho capito, poi, la stx 2 non differisce di molto dalla prima.

Saluti!Probabile ma in ottica di mercato la STX II dovrebbe avere un supporto più lungo della STX I che potrebbe benissimo essere già morta a livello di supporto.

The Witcher
20-03-2015, 14:35
quello ufficiale probabile, quello non ufficiale non credo. ;)

PaulGuru
20-03-2015, 14:38
quello ufficiale probabile, quello non ufficiale non credo. ;)
Il solo fatto che un driver sia non ufficiale dovrebbe già bastare e avanzare per sconsigliarne l'uso indipendentemente da come vada.
Io non mi sognerei MAI di usare un driver non ufficiale e non creato da Asus stessa.

Visto che la differenza di prezzo stà circa su una cinquantina d'euro per un pezzo che ti terresti come minimo qualche anno.

The Witcher
20-03-2015, 15:28
considerato come sono stati fatti i driver fino adesso da asus, ovvero gli stessi di 7 semplicemente modificati per 8 e 8.1 (di cui tra l'altro su 8.1 alcuni hanno lamentato un malfunzionamento da quando è uscito 8.1 update 1) in cui tra l'altro l'unica cosa che hanno modificato è stato SOLO il pannello di controllo (aggiornato solo nei driver beta, sia 8 che su 7) e considerato che gli unixonar si stanno dimostrando più affidabili di quelli ufficiali, personalmente non vedo dove ci possa essere il problema.

Personalmente, a prescindere dalla scheda audio (a meno che non sia in garanzia), non consiglierei mai gli ufficiali. Ne che si parli di creative ne che si parli di asus.

Dato che ci sono anche le versioni non ufficiali di creative degli unixonar, consiglierei senza ombra di dubbio quelli NON ufficiali.

Ovviamente, il fatto che io li consigli, non è un merito degli unixonar ma un demerito di asus e creative. E non penso che, dopo così tanto tempo, ci sia bisogno di spiegare il perché.

Saluti!

farina1
22-03-2015, 20:50
Ragazzi un'aiuto per capire alcune cose sulla xonar st e modulo h6 con piattina tipo versione xonar st de luxe
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-xonar-essence-st-deluxe-review,5.html

Ho un pc che funziona da htpc e volevo sostituire la scheda audio con la xonar e il modulo h6 per avere una doppia funzione se eventualmente è possibile

la prima è collegare sul modulo h6 un 5+1 creative dt2200 con il pc che funge da htpc, ci sono problemi?

la seconda è collegare sulla xonar un impiano hi-fi per sentire i moltissimi brani contenuti nel pc composto da delle casse ESB 7/06 ed un pre e finale Nakamichi CA5II e PA7EII. Con il modulo collegato h6 funzioneranno le uscite dela xoanar?
Grazie per il vostro aiuto ;)

C'è qualcuno che mi da info :cry:

dado1979
23-03-2015, 08:49
Ragazzi un'aiuto per capire alcune cose sulla xonar st e modulo h6 con piattina tipo versione xonar st de luxe
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-xonar-essence-st-deluxe-review,5.html

Ho un pc che funziona da htpc e volevo sostituire la scheda audio con la xonar e il modulo h6 per avere una doppia funzione se eventualmente è possibile

la prima è collegare sul modulo h6 un 5+1 creative dt2200 con il pc che funge da htpc, ci sono problemi?

la seconda è collegare sulla xonar un impiano hi-fi per sentire i moltissimi brani contenuti nel pc composto da delle casse ESB 7/06 ed un pre e finale Nakamichi CA5II e PA7EII. E' possibile questa soluzione e come devo collegare il pre e finale casse e con la scheda xonar? Con il modulo collegato h6 funzioneranno le uscite dela xoanar?
Grazie per il vostro aiuto ;)
1) Puoi tranquillamente collegare la ST + H6 con il tuo Creative dt2200, okkio che però ti servono degli adattatori minijack stereo in coassialeM;
2) certo che puoi fare anche questo ma okkio che, essendo due sistemi analogici, o usi un sistema o usi l'altro... mi spiego meglio: ogni volta che vuoi cambiare da film a musica devi scollegare due cavi e ricollegarne altri due.