PDA

View Full Version : Il muletto perfetto - Istruzioni per l'uso


Pagine : [1] 2 3 4

friwer
15-11-2008, 10:57
Questa guida nasce dalla mia personale esperienza maturata nel tentativo di realizzare un muletto che scaricasse tanto consumando poco. Obiettivo: deve poter scaricare da rete ed2k e kad (emule) e da rete torrent. Inoltre, possiamo potenziare il muletto rendendolo un server upnp e un personal cloud service! Si parte….

1) Di cosa ho bisogno?
Innanzitutto c’è bisogno dell’hardware. Non servono risorse stratosferiche, non bisogna giocarci a FEAR con il muletto. Rimando a questa utile discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426.
Personalmente ho usato un Atom D525 con 2 GB di ram. Riguardo quest’ultima, vale sempre il solito principio: più ce n’è meglio è. Per il resto occorre pensare al risparmio: meglio un disco grande di due piccoli, staccare le periferiche non necessarie e via dicendo.
Poi bisogna scaricare la iso di Ubuntu Server (http://www.ubuntu.com/download/server) e controllarne l’integrità (per Windows usare Md5Checker (http://getmd5checker.com), per Linux/Mac è già integrato nel terminale), infine scrivere la iso su un cd (http://www.ubuntu.com/download/help/burn-a-cd-on-windows) o su una penna usb (http://www.ubuntu.com/download/help/create-a-usb-stick-on-windows) (min 2 GB).
La presente guida si basa sulla versione 12.04 LTS.

2) Installazione del sistema operativo.
Inserire il CD o la penna USB ed impostarla come prima unità al boot. Poi selezionare la lingua desiderata. Rispondere alle varie domande sulla localizzazione del sistema e sulle impostazioni di rete (fa tutto il DHCP se presente, altrimenti inserire manualmente gli indirizzi).
Dopo aver installato i pacchetti base, l’installer chiederà di creare un utente: quando chiederà di criptare i dati della directory /home, scegliere no. Selezionare il disco da partizionare: per i più svogliati va benissimo la procedura guidata che utilizzerà l’intero disco, per tutti gli altri c’è il partizionamento manuale come sempre. Riguardo agli aggiornamenti, preferisco che siano lasciati su “Nessun aggiornamento automatico” per aver un migliore controllo sulla macchina (ed evitare problemi di funzionamento). Al momento della selezione del software, scegliere ESCLUSIVAMENTE il server OpenSSH, il resto lo faremmo in remoto tramite Putty (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe) o tramite qualsiasi terminale con il comando ssh (Mac o Linux). Quando richiesto, selezionare "si" per installare il boot loader GRUB. L’installazione è conclusa, rimuovere il CD o la penna USB e riavviare. Prima di abbandonare la tastiera e il monitor del nostro server, effettuare l’accesso e aggiornare i pacchetti (sudo apt-get update poi sudo apt-get dist-upgrade).
A questo punto è possibile riavviare (sudo reboot), staccare il monitor e la tastiera e lasciare esclusivamente il cavo di rete e quello di alimentazione. Per le operazioni successive ci affideremo al controllo remoto.

3) Installare webmin
Per poter controllare al meglio il nostro server, è utile installare Webmin. Una volta riavviato il muletto collegarsi tramite Putty (per gli utenti Windows, per tutti gli altri basta il comando ssh) ed effettuare l’accesso come al solito.
Modificare il file di APT tramite il comando:
sudo nano /etc/apt/sources.list
ed aggiungere le seguenti righe alla fine del file
deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib
deb http://webmin.mirror.somersettechsolutions.co.uk/repository sarge contrib
Salvare e chiudere. Ora digitare nell'ordine
wget http://www.webmin.com/jcameron-key.asc
sudo apt-key add jcameron-key.asc
Infine, aggiornare i pacchetti ed installare webmin digitando
sudo apt-get update
sudo apt-get install webmin

Se tutto è andato a buon fine, sarà possibile accedere all’interfaccia di webmin tramite un qualsiasi browser all’indirizzo
https://indirizzoipdelmuletto:10000 utilizzando le credenziali dell'utente create in fase di installazione. A questo punto il browser vi segnalerà un problema di certificato, indicandolo come non affidabile. Avete due strade: ignorare l'avviso e procedere comunque oppure richiedere un certificato alla Verisign (paranoia portami via :D )

4) Installare aMule
Ora tocca ad aMule di cui verrà installato solo il demone (senza interfaccia grafica). Su ogni client poi dovrà essere installato il pacchetto di amule contenente la GUI remota (non importa il sistema operativo del client). In questo modo avremo la possibilità di sfruttare a pieno le caratteristiche del programma.
NB. La versione della gui remota (del pacchetto client quindi) deve coincidere con quella del muletto (nel nostro caso la 2.3.1), pena malfunzionamenti.
Digitare dal terminale
sudo apt-get install amule-daemon amule-utils (se siete su rete fastweb digitare sudo apt-get install amule-adunanza-daemon amule-adunanza-utils )
poi digitare
amuled –f
e ancora
nano /home/nomeutente/.aMule/amule.conf (per rete fastweb il comando è nano /home/nomeutente/.aMuleAdunanzA/amule.conf)
Indicare le porte aperte precedentemente sul firewall (per maggiori informazioni, consultare la guida di emule/amule e quella relativa al file amule.conf)
Port=xxxx sarà la porta del traffico TCP
UDPPort=xxxx sarà la porta del traffico UDP
Spostiamoci nella sezione relativa alle connessioni per la gestione. Si deve definire una porta sulla quale aMuled sarà in ascolto e la password di accesso.
[ExternalConnect]
AcceptExternalConnections=1
ECAddress=127.0.0.1
ECPort=4712
ECPassword=4fc772729bde281ccc7f228e19be6889
Questa nuova porta, in questo file la 4712, non va aperta all'esterno ma deve essere accessibile in localhost per la gestione remota.
In ECPassword dobbiamo mettere l'md5 della password scelta. Si può ottenere così:
$ echo -n miaPasswordQui | md5sum | cut -d ' ' -f 1
Ora dobbiamo fare in modo che il demone parta in automatico all’avvio del muletto. Possiamo usare lo script di default a patto di inserire nel file /etc/default/amule-daemon il nostro nome utente. Perciò digitare sudo nano /etc/default/amule-daemon ed inserire il nome dell'utente alla voce AMULED_USER="". Nel mio caso diventa AMULED_USER="utente".
Salvare, chiudere ed avviare il servizio con sudo /etc/init.d/amule-daemon start

Se tutto è andato a buon fine, sarà possibile accedere dai client tramite la gui remota. Qualora quest’ultima non dovesse dare segni di vita, probabilmente c’è stato un problema con l’hashing della password. Verificare che la conversione sia giusta. In ogni caso basta aprire la gui remota dal client, inserire l'indirizzo ip del muletto, la porta di connessione (nel caso 4712) e la password scelta (in chiaro, non in hash)
PS. Trucchetto che ho imparato dopo molte ore di sbattimenti. Non so perché ma l’output di quel comando non coincideva con quello di amuled. Ho digitato allora:
amuleweb -w -h=localhost --password=miaPasswordQui
e ho aperto il file con
nano /home/utente/.aMule/remote.conf
per leggere la password come l’aveva generata. A quel punto è bastato copiare la stringa corrispondente alla password nel file amule.conf

5a) Installare Transmission (per la rete torrent)
Un muletto scaricante che si rispetti deve poter scaricare anche da rete torrent, mi sembra giusto. Installiamo Transmission che verrà controllato tramite WebUI (con qualsiasi browser) oppure tramite gui remota (come in amule):
per prima cosa aggiungere ai propri sorgenti il repository su launchpad di transmission con
sudo apt-get install python-software-properties
e poi
sudo add-apt-repository ppa:transmissionbt/ppa

e premere invio. Fatto ciò aggiornare apt con il comando
sudo apt-get update
per poi procedere con l'installazione vera e propria
sudo apt-get install transmission-daemon
A questo punto bisogna solo personalizzare il file di configurazione con i comandi:
sudo invoke-rc.d transmission-daemon stop
sudo nano /etc/transmission-daemon/settings.json
le voci sono abbastanza intuitive quindi non sto a spiegarle una per una; fate solo attenzione alla voce rpc-whitelist dove dovrete aggiungere i client abilitati al controllo remoto. Per semplicità, se la vostra rete è del tipo 192.168.*.* la voce diventa
"rpc-whitelist": "127.0.0.1, 192.168.*.*",
Qualora, invece, vogliate rendere l'interfaccia web accessibile anche al di fuori della vostra rete (es. tramite dyndns), occorrerà aggiungere *.*.*.*

A questo punto si può salvare e chiudere ed avviare il servizio
sudo invoke-rc.d transmission-daemon start
Per accedere da ogni client si può operare nei seguenti modi:
1) basta aprire un browser qualunque e digitare http://ipdelmuletto:9091 poi l'utente e la password (quelle di default sono user: transmission pass: transmission), per accedere all'interfaccia web
2) scaricare ed installare sui client transmission-remote-gui (http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/) oppure transmission-remote-dotnet (solo per windows) (http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/), per avere una interfaccia remota come in amule.

5b) Installare Deluge (alternativa a Transmission)
Alternativamente, per il client torrent potrebbe essere utile installare Deluge al posto di Transmission, basato sulle librerie libtorrent di Rasterbar.
Digitare da terminale
sudo apt-get update
ed installare deluge
sudo apt-get install deluged deluge-web deluge-webui
Accettare le eventuali dipendenze e continuare l'installazione.
Ora bisogna configurare il demone per l'avvio automatico.
Digitare il comando
sudo nano /etc/default/deluge-daemon
ed incollare queste stringhe (ricorda di sostituire l'utente con quello principale scelto in fase di installazione)
# Configuration for /etc/init.d/deluge-daemon
#
# The init.d script will only run if this variable non-empty.
# Sostituisci con il tuo nome utente
DELUGED_USER="utente"
#
# Should we run at startup?
RUN_AT_STARTUP="YES"
Successivamente, digitare il comando sudo nano /etc/init.d/deluge-daemon ed incollare il seguente codice:
#!/bin/sh
### BEGIN INIT INFO
# Provides: deluge-daemon
# Required-Start: $local_fs $remote_fs
# Required-Stop: $local_fs $remote_fs
# Should-Start: $network
# Should-Stop: $network
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop: 0 1 6
# Short-Description: Daemonized version of deluge and webui.
# Description: Starts the deluge daemon with the user specified in
# /etc/default/deluge-daemon.
### END INIT INFO

# Author: Adolfo R. Brandes

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
DESC="Deluge Daemon"
NAME1="deluged"
NAME2="deluge"
DAEMON1=/usr/bin/deluged
DAEMON1_ARGS="-d" # Consult `man deluged` for more options
DAEMON2=/usr/bin/deluge-web
DAEMON2_ARGS="" # Consult `man deluge-web` for more options
PIDFILE1=/var/run/$NAME1.pid
PIDFILE2=/var/run/$NAME2.pid
UMASK=022 # Change this to 0 if running deluged as its own user
PKGNAME=deluge-daemon
SCRIPTNAME=/etc/init.d/$PKGNAME

# Exit if the package is not installed
[ -x "$DAEMON1" -a -x "$DAEMON2" ] || exit 0

# Read configuration variable file if it is present
[ -r /etc/default/$PKGNAME ] && . /etc/default/$PKGNAME

# Load the VERBOSE setting and other rcS variables
[ -f /etc/default/rcS ] && . /etc/default/rcS

# Define LSB log_* functions.
# Depend on lsb-base (>= 3.0-6) to ensure that this file is present.
. /lib/lsb/init-functions

if [ -z "$RUN_AT_STARTUP" -o "$RUN_AT_STARTUP" != "YES" ]
then
log_warning_msg "Not starting $PKGNAME, edit /etc/default/$PKGNAME to start it."
exit 0
fi

if [ -z "$DELUGED_USER" ]
then
log_warning_msg "Not starting $PKGNAME, DELUGED_USER not set in /etc/default/$PKGNAME."
exit 0
fi

#
# Function that starts the daemon/service
#
do_start()
{
# Return
# 0 if daemon has been started
# 1 if daemon was already running
# 2 if daemon could not be started
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE1 --exec $DAEMON1 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --umask $UMASK --test > /dev/null
RETVAL1="$?"
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE2 --exec $DAEMON2 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --umask $UMASK --test > /dev/null
RETVAL2="$?"
[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] || return 1

start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE1 --make-pidfile --exec $DAEMON1 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --umask $UMASK -- $DAEMON1_ARGS
RETVAL1="$?"
sleep 2
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE2 --make-pidfile --exec $DAEMON2 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --umask $UMASK -- $DAEMON2_ARGS
RETVAL2="$?"
[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] || return 2
}

#
# Function that stops the daemon/service
#
do_stop()
{
# Return
# 0 if daemon has been stopped
# 1 if daemon was already stopped
# 2 if daemon could not be stopped
# other if a failure occurred

start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 --user $DELUGED_USER --pidfile $PIDFILE2
RETVAL2="$?"
start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 --user $DELUGED_USER --pidfile $PIDFILE1
RETVAL1="$?"
[ "$RETVAL1" = "2" -o "$RETVAL2" = "2" ] && return 2

rm -f $PIDFILE1 $PIDFILE2

[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] && return 0 || return 1
}

case "$1" in
start)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Starting $DESC" "$NAME1"
do_start
case "$?" in
0|1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1 ;;
esac
;;
stop)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Stopping $DESC" "$NAME1"
do_stop
case "$?" in
0|1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1 ;;
esac
;;
restart|force-reload)
log_daemon_msg "Restarting $DESC" "$NAME1"
do_stop
case "$?" in
0|1)
do_start
case "$?" in
0) log_end_msg 0 ;;
1) log_end_msg 1 ;; # Old process is still running
*) log_end_msg 1 ;; # Failed to start
esac
;;
*)
# Failed to stop
log_end_msg 1
;;
esac
;;
*)
echo "Usage: $SCRIPTNAME {start|stop|restart|force-reload}" >&2
exit 3
;;
esac

:

Ancora, cambiare i permessi sul file:
sudo chmod a+x /etc/init.d/deluge-daemon
e aggiungere all'avvio il servizio
sudo update-rc.d deluge-daemon defaults
A questo punto far partire il demone con
sudo /etc/init.d/deluge-daemon start
e aprire il browser e digitare http://ipdelmuletto:8112 . Al primo accesso la password di default è deluge. Cambiarla al primo accesso nella sezione Configurazioni -> Password


6) Configurare Samba
Bisogna ora rendere accessibili le cartelle del muletto per il prelievo dai client.
Prima di tutto installate Samba:
sudo aptitude install samba smbfs
Per configurare Samba bisogna modificare il file /etc/samba/smb.conf quindi fate una copia del file originale
sudo cp /etc/samba/smb.conf smb.conf-default
apriamo il file con sudo nano /etc/samba/smb.conf e alla fine del documento inserire
[shared]
comment = Condivisa
path = /home/utente/.aMule/Incoming
public = yes
writable = yes
così per tutte le cartelle, basta cambiare il parametro path. Nell'esempio sopra è evidente la condivisione della cartella dei file ricevuti di amule. Fare lo stesso per le cartelle del client torrent prescelto (Transmission o Deluge).
A questo punto aggiungiamo una password di rete all'utente principale con
sudo smbpasswd -a utente (dove "utente" è il nome del tuo utente principale)
e scegliere una password.
Per rendere effettive le modifiche riavviare samba con un sudo /etc/init.d/smbd restart
Qualora la cartella condivisa sia accessibile ma non modificabile (no write permission) dai client, occorre cambiare i permessi con il comando
sudo chmod -R 0777 /home/utente/cartellaDaCondividere

7) Configurare un server FTP (facoltativo)
A volte potrebbe essere utile installare un server ftp per facilitare il passaggio dei file dal muletto agli altri pc presenti nella rete. Per procedere con l'installazione digitare
sudo aptitude install vsftpd
Fatto ciò personalizzare il file di configurazione digitando
sudo nano /etc/vsftpd.conf
e togliere il cancelletto (ossia decommentare) le seguenti voci:
local_enable=YES
write_enable=YES
salvare il file ed uscire. Riavviare il demone per provare le modifiche digitando sudo /etc/init.d/vsftpd restart
A questo punto il demone accetterà gli utenti presenti sul muletto, sarà dunque possibile accedere alle rispettive home.
Perché installare un server ftp se utilizzo già samba?
Per copiare i file dal muletto al pc in uso samba va benissimo; tuttavia se volessimo passare i file dal muletto ad un nas (magari automaticamente, ad intervalli regolari), sarebbe ridondante farli passare prima dal pc (cosa che avviene usando samba). Consigliato per gli esperti :D

8a) Configurare un server UPnP (semplice)
Per chi avesse l'esigenza di condividere i file audio/video attraverso il protocollo UPnP, potrebbe rivelarsi utile l'istallazione di MediaTomb (http://mediatomb.cc). Aprire il terminale e digitare
sudo aptitude install mediatomb
il resto dovrebbe farlo tutto da solo. Ultimissimo passo, bisogna impostare le cartelle condivise da monitorare e lo si può fare agevolmente attraverso l'interfaccia web all'indirizzo http://indirizzoipdelmuletto:49152 .
Selezionare la Filesystem View, posizionarsi nella cartella desiderata (quella dei download ad esempio) e premere sul simbolo + (add file or directory). In tal modo, i file saranno accessibili attraverso la rete anche a dispositivi come PS3, ipod o quant'altro

8b) Configurare un server UPnP e DLNA (avanzato)
Se nella vostra rete c'è una console o altri simpatici apparecchi multimediali, può essere utile installare ushare come server UPnP e DLNA (più completo di MediaTomb). Aprire il terminale e digitare
sudo aptitude install ushare
fatto ciò passiamo alla configurazione con
sudo dpkg-reconfigure ushare

Per prima cosa scegliere il nome del server UPnP (serve per essere riconosciuto dagli altri apparecchi della rete)
Poi selezionare l'interfaccia di rete (eth0 se si usa il cavo di rete, altre voci tipo wlan0 se wireless)
Ancora, indicare la cartella da condividere in rete (NB: ushare al momento supporta una sola cartella per la condivisione...occorre quindi indicare una cartella che contenga tutti i file e le sottocartelle che volete siano visibili) (es. se nella mia home ci sono le cartelle Incoming, Movies e TvShows e voglio condividerle tutte e tre, indicare come percorso di condivisione /home/utente dove per utente si intende il nome utente predefinito)
riavviare il servizio con sudo /etc/init.d/ushare restart

Per la configurazione avanzata, modificare il file di conf con il comando sudo nano /etc/ushare.conf (NB: ricorda di arrestare il servizio prima delle modifiche con sudo /etc/init.d/ushare stop ed avviarlo dopo con sudo /etc/init.d/ushare start)

8b) Configurare un server UPnP e DLNA (professional)
Purtroppo sia Mediatomb sia Ushare sono stati di fatto abbandonati dai rispettivi sviluppatori: funzionano ma difficilmente vedrete nuove features e bugfix a breve. Niente panico: Plex Media Server offre tutto ciò che ci serve, con una web interface davvero molto curata.
Digitare
sudo nano /etc/apt/sources.list
e aggiungere alla fine del file la seguente stringa
deb http://www.plexapp.com/repo lucid main
salvare e chiudere. Installare la chiave pubblica tramite il comando (premere s quando richiesto)
sudo apt-get install plex-archive-keyring
poi
sudo apt-get update
sudo apt-get install plexmediaserver
Al termine dell'installazione, accedere alla web interface digitando sul browser
http://ipdelmuletto:32400/manage/index.html

9) Configurare un personal cloud service tramite Owncloud
Se il vostro muletto è particolarmente muscoloso e disponete di una connessione ad internet decente – ovvero se vi trovate all’estero – potreste crearvi il vostro servizio di cloud personale tramite l’ottimo OwnCloud (http://www.owncloud.org). Nel giro di poco più di un anno, gli sviluppatori hanno messo in piedi uno script per server LAMP (e WAMP) davvero ben fatto, con la possibilità di installare dei client multipiattaforma per la sincronizzazione proprio come i più blasonati servizi di cloud storage (iCloud, Dropbox, Sugarsync ecc.). Oltre alla gestione dei file, permette di riprodurre in streaming la musica presente nella cloud, gestire i contatti, i calendar e, tramite app di terze parti, svariati servizi come Gdrive e lo stesso Dropbox direttamente dalla sua interfaccia. Tra le altre features troviamo il versioning, possibilità di collegarsi in connessione sicura https e tanto altro.

I requisiti minimi per OwnCloud sono: un server Apache (oppure lighttdp), Php5 e Sqlite. Potrebbe variare, a seconda della versione di Ubuntu, la stringa di apt-get. Per la 12.04 LTS il comando per risolvere le dipendenze che ho usato è

sudo apt-get install apache2 php5 php5-json php5-gd php5-sqlite curl libcurl3 libcurl3-dev php5-curl php5-common php-xml-parser

poi

sudo apt-get install sqlite sqlite3
Qualora il comando dovesse restituirvi qualche errore, provate ad eliminare I pacchetti obsoleti o già inclusi in altri. Come recitano le istruzioni di installazione
To run ownCloud, your webserver must have the following installed: php5 (>= 5.3), php5-json php-xml php-mbstring php5-zip php5-gdAnd as optional dependencies: php5-sqlite (>= 3), curl, libcurl3, libcurl3-dev, php5-curl, php-pdo
È importante modificare alcuni parametri nel file di configurazione PHP per il corretto funzionamento del nostro personal cloud service. Aprire il file di configurazione tramite il comando

sudo pico /etc/php5/apache2/php.ini

e modificare i parametri come segue:
upload_max_filesize = 1024 MB
post_max_size = 1300 MB
memory_limit:1300M
max_execution_time = 3600
salvare e chiudere il file. A questo punto si può procedure con l’installazione di OwnCloud. Scaricare il pacchetto, nella propria home, digitando

wget http://owncloud.org/releases/owncloud-latest.tar.bz2
Scompattare l’archivio con il comando
tar -xjf owncloud-lastest.tar.bz2
e spostare tutto nella root del webserver tramite il comando
sudo cp -r owncloud /var/www
Assicurarsi che I permessi di apache siano corretti digitando
sudo chown -R www-data:www-data /var/www
e riavviare il webserver
sudo service apache2 restart
Digitare nel browser di un client l’indirizzo del muletto, aggiungendo al percorso la cartella di OwnCloud, nel mio caso:
http://192.168.1.6/owncloud
e procedere con l’installazione impostando una username e una password. Tali dati saranno utili anche quando si vorrà accedere tramite applicazioni client. A questo punto basta installare i client sui pc che vogliamo abbiano accesso e un client webdav sul nostro smartphone (suggerisco l’ottimo e gratuito Webdav Nav per iOS).


Ok, mi sa che abbiamo concluso. Questo è quello che ho fatto io, se ho commesso qualche errore segnalatemelo pure!!

A presto ;)

Questa guida è stata pubblicata sotto una Licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/)

massi_it
15-11-2008, 13:46
grazie mille! bellissima guida! :cincin: era tanto che ne cercavo una. mi metto alla ricerca di un vecchio pc tra i cassettoni dell'immondizia e via di muletto :asd:

ma non va tra le guide ufficiali?

red.hell
15-11-2008, 13:57
bella, ma non hai specificato la distribuzione

cos'è? debian net-install? (ma debian usa sudo???)

Devil!
15-11-2008, 13:59
bella, ma non hai specificato la distribuzione

cos'è? debian net-install? (ma debian usa sudo???)


Poi bisogna scaricare il cd di Ubuntu Server (http://www.ubuntu.com/getubuntu/download)

Complimenti all'autore

friwer
15-11-2008, 14:00
perchè dove stanno le guide ufficiali?? :sofico:
per tutti coloro che provano questa guida: se notate delle incoerenze o delle lacune nel seguire le istruzioni, riportate qui il problema e cercheremo di migliorare il tutto. Per quanto riguarda la scelta client torrent (perchè non torrentflux?), ho optato per transmission perchè pare il meno avido di risorse e non ha bisogno di dipendenze particolari.

PS. grazie a tutti ;)

fcristini
15-11-2008, 14:35
Complimenti all'autore, un post veramente utile.
Io l'ho realizzato con DSL (Damn Small Linux), un server FTP piccolissimo ed il client per reti donkey MLDonkey

Attualmente stà girando su un pentium 166 con 32 Mb di ram, fantastico XD
Naturalmente bisogna usarlo via rete ed il server X per ragioni di RAM non è stato installato ;)

massi_it
15-11-2008, 17:18
perchè dove stanno le guide ufficiali?? :sofico:



be.... qui!! (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66)

forse bisognerebbe segnalare il post al moderatore mi ricordo che una volta si fece così per una guida per impostare una macchina linux multilingua

Gimli[2BV!2B]
15-11-2008, 17:48
Ok, mi hai convinto: ridarò una possibilità ad AMule! L'ultima volta che l'ho provato, vario tempo fa, mancavano, sia nell'interfaccia web che nel client, funzionalità che reputavo indispensabili. Quindi decisi di usare MLDonkey (http://mldonkey.sourceforge.net/Main_Page).
Però ormai MLDonkey è moribondo ed è scritto in un linguaggio di nicchia che rende difficile un revival... controllerò come è evoluto AMule nel frattempo.

Una domandina: ma non c'è uno script ufficiale in /etc/init.d in Ubuntu-server?
In Debian c'è amule-daemon.

Oh, per carità, quello che proponi fa il suo lavoro, ma non è esattamente uno script per gestire un demone...
Mancano vari dati utilizzati da utilità di sistema per gestire i demoni, dalle INIT INFO al pidfile, oltre al mancato uso di start-stop-daemon (http://olympus.het.brown.edu/cgi-bin/man/man2html?start-stop-daemon+8)

Nemo1985
15-11-2008, 18:01
Scusate se mi intrometto, io su ambiente linux ho sempre utilizzato mldonkey, tranne per quanto riguarda la configurazione un po' macchinosa, non ho avuto particolari problemi, inoltre ha la comodità (che può essere un'arma a doppio taglio) di supportare in se sia la rete emule e kademlia che bittorrent (più altri protocolli che non uso) ha l'interfaccia web integrata, parte all'avvio ecc. Leggo che viene dato per moribondo, in effetti è da agosto che non viene aggiornato, però non mi pare sia nel viale del tramonto, hai qualche info a proposito?

Devil!
15-11-2008, 18:09
Il problema è che MLDonkey supporta un po' tutti i protocolli, ma spesso in modo parziale/incompleto non implementando caratteristiche importanti.
Altro problema è l'essere scritto in Objective Caml, linguaggio semisconosciuto e quindi i contributi da parte della comunità sono di conseguenza inferiori.

friwer
15-11-2008, 18:47
;25029741']Ok, mi hai convinto: ridarò una possibilità ad AMule! L'ultima volta che l'ho provato, vario tempo fa, mancavano, sia nell'interfaccia web che nel client, funzionalità che reputavo indispensabili. Quindi decisi di usare MLDonkey (http://mldonkey.sourceforge.net/Main_Page).
Però ormai MLDonkey è moribondo ed è scritto in un linguaggio di nicchia che rende difficile un revival... controllerò come è evoluto AMule nel frattempo.

Una domandina: ma non c'è uno script ufficiale in /etc/init.d in Ubuntu-server?
In Debian c'è amule-daemon.

Oh, per carità, quello che proponi fa il suo lavoro, ma non è esattamente uno script per gestire un demone...
Mancano vari dati utilizzati da utilità di sistema per gestire i demoni, dalle INIT INFO al pidfile, oltre al mancato uso di start-stop-daemon (http://olympus.het.brown.edu/cgi-bin/man/man2html?start-stop-daemon+8)

si c'è anche in ubuntu ma non so per quale ragione si rifiutava di partire. faccio un pò di ricerca e cerco di migliorarlo ;)

Edit: modificato ;)

Gimli[2BV!2B]
15-11-2008, 19:25
@Nemo1985
Anch'io sono ancora un felice utilizzatore di MLDonkey, ma, purtroppo, da quel che mi risulta, dal gennaio del 2007 non ci sono sostanziali contributi al supporto ED2K (http://cvs.savannah.gnu.org/viewvc/*checkout*/mldonkey/mldonkey/distrib/ChangeLog?revision=HEAD), poi il BT non è completamente implementato e mediamente più lento rispetto agli altri client.

In questa recente discussione è riportata nero su bianco l'attuale situazione. (http://mldonkey.sourceforge.net/forums/viewtopic.php?t=5215&highlight=kad2)

Ribadisco, ancora sono sufficientemente soddisfatto di ciò che offre, me se in futuro non arriveranno, per lo meno, kad2 e la protocol obfuscation, credo che non riuscirà più a dialogare con la maggior parte degli altri client, quindi mi sto guardando in giro...

@friwer
Sì, migliorato, più ordinato e con le variabili utili in evidenza.
Per completarlo ti consiglio di informarti su start-stop-daemon, che, a grandi linee, fa quel che fai tu col su e registra il PID del processo (per non dover ricorrere ad un generico killall), oltre ad altre simpatiche cosette.
Poi, prova a dare un'occhiata al file /etc/init.d/skeleton che contiene le linee guida per la creazione di script init seguendo le policies della distribuzione (in Ubuntu ci sarà? Credo di sì).

Riguardo lo script ufficiale: per farlo funzionare è necessario compilare il file /etc/default/amule-daemon con il nome dell'utente da utilizzare (il tuo $USER, appunto) e la cartella in cui verrà creata la cartella .amule (di solito la home dell'utente di prima o comunque un luogo in cui l'utente può scrivere).


Riguardo ad aMule, non male.
L'interfaccia web non mi sembra completa come quella di MLDonkey, ma più usabile, ma non credo che la userei per lanciare un download perché non mi sembra che permetta di analizzare i dettagli di ciò che si sta scaricando...
L'amulegui mi sembra più matura e sembra offrire le stesse possibilità dell'interfaccia diretta, quella che avevo provato tempo fa era ben più grezza... Ora controllerò se l'amulegui ufficiale per win va bene con il demone Debian (2.2.2-1 Vs 2.2.2-2).

Nemo1985
15-11-2008, 20:20
;25031005']@Nemo1985
Anch'io sono ancora un felice utilizzatore di MLDonkey, ma, purtroppo, da quel che mi risulta, dal gennaio del 2007 non ci sono sostanziali contributi al supporto ED2K (http://cvs.savannah.gnu.org/viewvc/*checkout*/mldonkey/mldonkey/distrib/ChangeLog?revision=HEAD), poi il BT non è completamente implementato e mediamente più lento rispetto agli altri client.

In questa recente discussione è riportata nero su bianco l'attuale situazione. (http://mldonkey.sourceforge.net/forums/viewtopic.php?t=5215&highlight=kad2)

Ribadisco, ancora sono sufficientemente soddisfatto di ciò che offre, me se in futuro non arriveranno, per lo meno, kad2 e la protocol obfuscation, credo che non riuscirà più a dialogare con la maggior parte degli altri client, quindi mi sto guardando in giro...

guarda, sembrerà paradossale, ma a volte il client mldonkey, scarica certi file poco condivisi più velocemente del mio emule puro, per quanto riguarda bittorrent ho notato che il supporto a certi tracker è assente, nonostante questo, anche qui è riuscito in certi casi a rivaleggiare se non superare il più famoso deluge, in altri più lento, purtroppo hai ragione lo sviluppo procede a rilento, per quanto riguarda la ricerca, io uso emule liscio per cercare i file (e soprattutto non incappare in fake) dopodichè trasporto l'ed2k link su mldonkey. Diciamo che la comodità di mldonkey è il supporto a più protocolli, il top sarebbe avere emule su linux per la rete e2dk e kad e beh direi che deluge su linux va molto bene... amule mi sembra in ogni caso carente sotto alcuni punti di vista rispetto a Emule.

Concludo facendo i complimenti all'autore del topic, personalmente prediligo debian, ma se dovessi installare un muletto da 0 seguirei per filo e per segno questa guida :D

friwer
16-11-2008, 00:57
;25031005']
@friwer
Sì, migliorato, più ordinato e con le variabili utili in evidenza.
Per completarlo ti consiglio di informarti su start-stop-daemon, che, a grandi linee, fa quel che fai tu col su e registra il PID del processo (per non dover ricorrere ad un generico killall), oltre ad altre simpatiche cosette.
Poi, prova a dare un'occhiata al file /etc/init.d/skeleton che contiene le linee guida per la creazione di script init seguendo le policies della distribuzione (in Ubuntu ci sarà? Credo di sì).

Riguardo lo script ufficiale: per farlo funzionare è necessario compilare il file /etc/default/amule-daemon con il nome dell'utente da utilizzare (il tuo $USER, appunto) e la cartella in cui verrà creata la cartella .amule (di solito la home dell'utente di prima o comunque un luogo in cui l'utente può scrivere).
grazie per la dritta. Proverò lo script di default: se così fosse la procedura sarebbe ancora più immediata.
Ora controllerò se l'amulegui ufficiale per win va bene con il demone Debian (2.2.2-1 Vs 2.2.2-2)
va bene, la sto usando proprio ora! ;)

friwer
16-11-2008, 13:24
ora dovrebbe essere a posto davvero. La procedura sembra molto più fluida ora. Grazie ;)

Hador
16-11-2008, 13:33
come client torrent io mi trovavo molto bene con torrentflux, sempre su ubuntu server. http://www.torrentflux.com/

friwer
16-11-2008, 14:56
anche io ho provato torrentflux...ma ha dei requisiti troppo esosi per i miei gusti:
- server apache
- php5
- mysql
anche scegliendo il fork (tf-b4rt + lighttpd + fastcgi + sqlite) la situazione resta comunque svantaggiosa rispetto a transmission che basta a se stesso. :)
torrentflux ha dalla sua una migliore gestione di utenze multiple...ma al momento non mi interessava.

manowar84
16-11-2008, 17:28
bella guida complimenti ;)

buglis
17-11-2008, 11:15
Bella guida, visto che devo crearmi un ulteriore server seguirò questi consigli. Ovviamente non userò ubuntu (che aborro) ma debian :D
transmission utilizza il dht???

Nel server attuale uso rtorrent, fantastico programma a linea di comando, ma mi piacerebbe averne uno in GUI da gestire anche da remoto. Rtorrent ha diverse utiliti per questo ma sono da configurare e il più delle volte mi fanno impazzire.

Sono molto legato ad utorrent e sarei intenzionato a installare un DE e poi utilizzare questo però non vorrei sprecare tante risorse. Ovviamente poi sfrutterei pure il desktop remoto per una gestione grafica e non più a linea di comando, ma credo sia uno spreco per fare questo.

Cosa mi consigliate??

friwer
17-11-2008, 15:27
non credo che transmission utilizzi il dht...potresti provare deluge che comunque è accessibile da web-ui. Personalmente evito di installare un de in scenari simili ma, ovviamente, è una questione di gusti ;)

buglis
17-11-2008, 16:16
non credo che transmission utilizzi il dht...potresti provare deluge che comunque è accessibile da web-ui. Personalmente evito di installare un de in scenari simili ma, ovviamente, è una questione di gusti ;)

Anche io volevo evitare.
Provo a vedere con deluge sempre che non si porti dietro millemila pacchetti. :D

Devil!
17-11-2008, 17:58
Le versioni di deluge-torrent dalla 1.0.0 in poi prevedono la separazione fra core e user interface (gui o webui); inoltre deluge, contrariamente a transmission, supporta le DHT.

buglis
19-11-2008, 14:13
riguardo all'installazione di amule, mi sfugge quel -f quando bisogna lanciare amuled, a che serve?

grazie

niente, ho capito! :)


qualcuno utilizza amuleweb? è possibile farlo partire in automatico all'avvio del server?

la parte riguardante amule non l'ho capita tanto, in quanto se installiamo solo il demone poi dai client come ci si connette? mentre con amuleweb si utilizza il browser.

friwer
19-11-2008, 17:05
Su ogni client poi dovrà essere installato il pacchetto di amule contenente la GUI remota (non importa il sistema operativo del client). In questo modo avremo la possibilità di sfruttare a pieno le caratteristiche del programma.
NB. La versione della gui remota (del pacchetto client quindi) deve coincidere con quella del muletto (nel nostro caso la 2.2.2), pena malfunzionamenti.
Se tutto è andato a buon fine, sarà possibile accedere dai client tramite la gui remota. Qualora quest’ultima non dovesse dare segni di vita, probabilmente c’è stato un problema con l’hashing della password. Verificare che la conversione sia giusta. In ogni caso basta aprire la gui remota dal client, inserire l'indirizzo ip del muletto, la porta di connessione (nel caso 4712) e la password scelta (in chiaro, non in hash)
si accede tramite la gui remota da installare sui client. si può far partire l'interfaccia web (prima usavo quella) ma non ha tutte quelle utili risorse della gui (gestione dei commenti ecc)
;)

darkbasic
19-11-2008, 17:10
Hanno implementato la gestione dei commenti nella gui remota? :eek:
Forse è il caso che gli ridò una possibilità..

buglis
19-11-2008, 17:12
si accede tramite la gui remota da installare sui client. si può far partire l'interfaccia web (prima usavo quella) ma non ha tutte quelle utili risorse della gui (gestione dei commenti ecc)
;)

ma se io non volessi installare nulla sui client? :D

cmq esiste amule sia per mac che per win?

friwer
19-11-2008, 17:16
amule (sia il client standalone che la gui remota) esiste per windows, linux e mac (BSD in genere). Può essere installata la gui remota da sola, occupa qualche centinaio di kb. alternativamente c'è amuleweb

http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb

buglis
19-11-2008, 17:19
amule (sia il client standalone che la gui remota) esiste per windows, linux e mac (BSD in genere). Può essere installata la gui remota da sola, occupa qualche centinaio di kb. alternativamente c'è amuleweb

http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb

perfetto, grazie mille! :)

ho settato tutto con amuleweb solo che non ho fatto lo script per l'avvio automatico, ora vedo di scaricare la gui remota sui vari client e vedo come mi trovo meglio, anche se a questo punto la soluzione migliore sia usare sia la gui remota che tener attivo il webserver in caso di collegamenti volanti :D


immagino che utilizzando una gui remota attraverso una wan e quindi al di fuori della mia rete, devo aprire la porta sul router giusto?

friwer
19-11-2008, 17:53
esatto...basta forwardare la porta che si usa per la connessione in locale (4712 nell'esempio) ;)

friwer
15-12-2008, 10:46
una piccola modifica: la guida spiega come installare un server upnp per la condivisione dei file... ;)

unnilennium
15-12-2008, 11:20
Complimenti x la guida,davvero ottima

friwer
15-12-2008, 14:07
da vista, il server upnp viene visto senza alcuna difficoltà...occorre solo forwardare la porta 1900 del server (tcp e udp). I filmati si aprono senza problemi con Windows Media player, non ho file mp3 al momento per poter provare... ;)

kwb
30-12-2008, 14:25
Mi iscrivo anche io a questa discussione anche perchè sto avendo una serie di problemi con la guida :p .
Prima di cominciare volevo fare i complimenti a friwer per questa guida che è veramente ben fatta ( si direbbe il contrario da ciò che ho scritto sopra; sono io che sono scemo e non ci so fare con Ubuntu :fagiano: ).
Procediamo:
premetto che l'ssh lo sto facendo da una Ubuntu Intrepid 8.10. Se ho capito bene, dal punto 3 in poi si fa tutto via SSH da un altro pc, giusto?
Ho provato a connettermi al pc via LAN e ha funzionato, ho usato:
sudo ssh nomeutenteremoto@192.168.0.101
Bene, sono riuscito ad entrare ma quando do il comando:
sudo apt-get install perl5 ricevo:
Il pacchetto perl5 è un pacchetto virtuale fornito da: perl 5.10.0-11.1ubuntu2.2
Bisogna esplicitamente sceglierne uno da installare.
E: Il pacchetto perl5 non ha candidati da installare
Cosa vuol dire?

Una mia curiosità: se ho capito bene come funziona ssh, quando do ad esempio un apt-get install pacchetto in remoto, lui mi va a prendere il pacchetto dalla lista dei repository presenti sul pc in remoto giusto? Non da quello in locale...


Grazie

Kwb

kwb
30-12-2008, 21:27
Ciao,

il comando corretto (in Hardy) è

apt-get install perl

Ugo

Vado finire la mia guida del server perfetto (solo 18 pagine....)

Grazie, provo e vi dico. per le altre domande?

friwer
30-12-2008, 21:34
Una mia curiosità: se ho capito bene come funziona ssh, quando do ad esempio un apt-get install pacchetto in remoto, lui mi va a prendere il pacchetto dalla lista dei repository presenti sul pc in remoto giusto? Non da quello in locale...


Grazie

Kwb
dovrebbe valere la lista sul pc remoto....altrimenti che connessione remota sarebbe?? :p

kwb
31-12-2008, 05:59
dovrebbe valere la lista sul pc remoto....altrimenti che connessione remota sarebbe?? :p

Giusto :D

kwb
01-01-2009, 18:06
Sono arrivato fino al punto di configurare aMule. Non mi è chiara la parte della porta:
Questa nuova porta, in questo file la 4712, non va aperta all'esterno ma deve essere accessibile in localhost per la gestione remota.
Cosa significa? Io ho un router, devo aprire questa porta, e fin li ci sono, poi? :confused:

EDIT: Avevo intenzione di sostituire Transmission con Deluge causa assenza del DHT sul primo. Volevo seguire questa (http://dev.deluge-torrent.org/wiki/ThinClient#WebUI) guida. Può funzionare?

starmar
01-01-2009, 20:10
Una domanda, magari sciocca, ma perche allestire un server da adibire a muletto??
non si può mettere una delle solite distro pocket,un hd capiente, e ua volta installato il so, mettere amule e client torrent vari , accenderli al mattino e via...??
Se uno poi vuole o mette un mast dvd, o collega tutto in rete....

kwb
01-01-2009, 20:24
Una domanda, magari sciocca, ma perche allestire un server da adibire a muletto??
non si può mettere una delle solite distro pocket,un hd capiente, e ua volta installato il so, mettere amule e client torrent vari , accenderli al mattino e via...??
Se uno poi vuole o mette un mast dvd, o collega tutto in rete....

Alla fine della fiera è quello che ne viene fuori, un pc sempre accesso ma a bassissimo consumo ( se si segue questa guida ) che permette di scaricare ininterrottamente dalla rete.
Ma ciò che ne ricavi è meglio di ciò che dici tu, un semplice pc sempre accesso, con questo, hai si un'interfaccia testuale, scomoda, ma il vantaggio di poterla gestire ( anche graficamente, perchè no? ) da ovunque ( persino al di fuori della rete locale, basta impostare un server apache credo ). Una comodità in più!
Poi, personalmente, l'idea di poter controllare da lontano un computer mi esalta parecchio :sofico:

Per quanto riguarda il mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25658754&postcount=40) precedente, ho altri problemi ( credo dovuti a sta porta non aperta ). Provando da windows l'amulegui.exe provo a connettermi ma non succede un accidenti :muro:

mykol
01-01-2009, 22:15
perché non usate un vecchio portatile, magari con un HD USB ? Consumerebbe sicuramente di meno ...

friwer
01-01-2009, 22:59
Una domanda, magari sciocca, ma perche allestire un server da adibire a muletto??
non si può mettere una delle solite distro pocket,un hd capiente, e ua volta installato il so, mettere amule e client torrent vari , accenderli al mattino e via...??
Se uno poi vuole o mette un mast dvd, o collega tutto in rete....

in effetti la guida al 90% segue il tuo ragionamento con una sola eccezione: l'hardware considerato. Faccio un esempio: a casa mia ho un macbook (dal quale scrivo :sofico: ), un desktop dual core amd con 4 gb di ram e il muletto (PIII 733 MHz). Lasciare il mac a scaricare notte e giorno non ci penso proprio, un portatile IMHO ha una "mission" diversa. Potrei usare il pc fisso ma sarebbe come uccidere una mosca con un bazooka: ha un alimentatore da 600W, una scheda video che assorbe un casino (meno male che esiste l'hybrid power :D ) una serie di periferiche attaccate (monitor, stampanti, scanner, casse 7.1 ecc) perfettamente inutili ai fini del "puro download". Ecco perchè la scelta è caduta su un muletto descritto in questa guida.
Riguardo la scelta di non installare un'interfaccia grafica, il tutto ha seguito il motto "quello che non serve, lo tagli". Niente server X significa meno, molto meno spazio occupato dal SO sul disco e un numero di accessi al disco notevolmente inferiore. E questo in termini di rumorosità/consumi è un qualcosa di auspicabile per un muletto risparmiatore.
Avevo intenzione di sostituire Transmission con Deluge causa assenza del DHT sul primo.
in effetti è quello che ho fatto ma non l'ho detto a nessuno! :D
è bastato installare l'ultima versione di deluge da apt e usare il file allegato per l'accesso automatico.
Per quanto riguarda il mio post precedente, ho altri problemi ( credo dovuti a sta porta non aperta ). Provando da windows l'amulegui.exe provo a connettermi ma non succede un accidenti
questo significa che c'è un problema di password. Faccio un pò di chiarezza.
1) la porta sul router la devi aprire SOLO se vuoi rendere il muletto accessibile dall'esterno della tua rete. Non c'è bisogno se vuoi usare l'accesso all'interno delle tue mura domestiche
2) per risolvere il problema della password devi ripetere la procedura descritta, magari con una password più semplice tipo "test" ;)
attenzione a modificare il file amule.conf DOPO aver arrestato il servizio amuled (sudo /etc/init.d/amule-daemon stop); in caso contrario (amuled attivo), le modifiche verranno sovrascritte dalle precedenti

starmar
02-01-2009, 10:35
DI quanta ram avrei bisogno secondo voi?

kwb
02-01-2009, 12:38
perché non usate un vecchio portatile, magari con un HD USB ? Consumerebbe sicuramente di meno ...
È quello che sto facendo io. :)


in effetti è quello che ho fatto ma non l'ho detto a nessuno! :D
è bastato installare l'ultima versione di deluge da apt e usare il file allegato per l'accesso automatico. Grazie, prendo e provo, ma questo file dove lo metto?


questo significa che c'è un problema di password. Faccio un pò di chiarezza.
1) la porta sul router la devi aprire SOLO se vuoi rendere il muletto accessibile dall'esterno della tua rete. Non c'è bisogno se vuoi usare l'accesso all'interno delle tue mura domestiche
2) per risolvere il problema della password devi ripetere la procedura descritta, magari con una password più semplice tipo "test" ;)
attenzione a modificare il file amule.conf DOPO aver arrestato il servizio amuled (sudo /etc/init.d/amule-daemon stop); in caso contrario (amuled attivo), le modifiche verranno sovrascritte dalle precedenti
Ho provato anche il procedimento da te detto, eppure non è cambiato nulla. Ma come faccio a rendere accessibile il muletto su quella porta solo internamente? Devo configurare IPTables? :mbe:

DI quanta ram avrei bisogno secondo voi?
Secondo me già 128 va più che bene, visto che si tratta di un server senza interfaccia ( e conta che lo gestisci da un'altra postazione! )

starmar
02-01-2009, 12:57
edit

friwer
02-01-2009, 13:27
DI quanta ram avrei bisogno secondo voi?

128 possono bastare con amule +torrent + samba. Ovviamente non sarà una scheggia...dai 256 in su puoi mettere anche il server upnp e stare tranquillo. ;)

Grazie, prendo e provo, ma questo file dove lo metto?
lo rinomini in deluge-daemon, lo copi nella cartella /etc/init.d/ e lo rendi eseguibile con sudo chmod +x /etc/init.d/deluge-daemon
fatto questo lo aggiungi all'avvio
sudo update-rc.d deluge-daemon defaults

Ho provato anche il procedimento da te detto, eppure non è cambiato nulla. Ma come faccio a rendere accessibile il muletto su quella porta solo internamente? Devo configurare IPTables?
prova ad aprire il log di amule (+ nella cartella .aMule) per capire il tipo di errore..

kwb
02-01-2009, 14:08
:winner: Finalmente c'è l'ho fatta ad aprire sto aMule da remoto! Avevo fatto un pasticcio con la trasformazione della password in md5.
Ora: dalla GUI in remoto, posso tranquillamente impostare aMule? Le impostazioni verranno salvate no?

friwer
02-01-2009, 14:19
la risposta è si e no. Le impostazioni di connessione le puoi modificare da gui remota ma la gestione delle cartelle condivise è meglio farla dal file amule.conf. Considera poi che il 90% delle configurazioni out-of-the-box sono quelle più comode (protocollo di offuscamento attivato, recupero delle parti corrotte ecc..). Io preferisco settare per bene il file di configurazione e nn toccare più nulla ;)

kwb
02-01-2009, 14:59
la risposta è si e no. Le impostazioni di connessione le puoi modificare da gui remota ma la gestione delle cartelle condivise è meglio farla dal file amule.conf. Considera poi che il 90% delle configurazioni out-of-the-box sono quelle più comode (protocollo di offuscamento attivato, recupero delle parti corrotte ecc..). Io preferisco settare per bene il file di configurazione e nn toccare più nulla ;)
Eh appunto, me ne sono accorto ora, nel file di configurazione c'è un percorso per salvare, nella GUI da remoto c'è invece quello che punta sulle cartelle del client.
In sostanza, faccio tutto sul file di configurazione?

EDIT: Ma poi, l'aggiunta dei download, verrà eseguita sul muletto o sul client? E lo scaricamento? No perchè se i percorsi sono diversi ci deve essere un'incongruenza

friwer
02-01-2009, 15:08
no no...l'aggiunta e il download dei file rispetta la cartella predefinita del muletto. Perciò conviene editare il file di conf sul muletto ed ignorare completamente le impostazioni della gui remota...

kwb
02-01-2009, 16:26
no no...l'aggiunta e il download dei file rispetta la cartella predefinita del muletto. Perciò conviene editare il file di conf sul muletto ed ignorare completamente le impostazioni della gui remota...
Ok, grazie. Sono andato a fare un giro sul thread di emule e ho trovato sul sito dell'hwupgrade debian clan una guida per amule e sul controllo da remoto. La procedura è più o meno la stessa, ciò che fa quella è permetterti di controllare tramite browser ( e non con amulegui.exe ) il muletto. A me interesserebbe essenzialmente solo il controllo via WEB. Ho provato a seguire la procedura ma se do nel browser indirizzoipmuletto:porta mi viene una pagina bianca :muro:
Se piallassi tutto e ripartissi? I pacchetti amule indicati nella tua guida comprendono anche la webUI?

P.S: Questa è la guida (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=38)

starmar
02-01-2009, 17:57
Ma per gestirlo in remoto che client usate??

kwb
02-01-2009, 18:09
Ma per gestirlo in remoto che client usate??

In che senso? Il client non importa, se il client gira con Win basta usare putty per l'ssh e un browser qualunque. Se usi linux, l'ssh, di solito, è già implementato e basta usare il terminale + web browser

friwer
02-01-2009, 18:56
Ok, grazie. Sono andato a fare un giro sul thread di emule e ho trovato sul sito dell'hwupgrade debian clan una guida per amule e sul controllo da remoto. La procedura è più o meno la stessa, ciò che fa quella è permetterti di controllare tramite browser ( e non con amulegui.exe ) il muletto. A me interesserebbe essenzialmente solo il controllo via WEB. Ho provato a seguire la procedura ma se do nel browser indirizzoipmuletto:porta mi viene una pagina bianca :muro:
Se piallassi tutto e ripartissi? I pacchetti amule indicati nella tua guida comprendono anche la webUI?

P.S: Questa è la guida (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=38)

per quanto riguarda i pacchetti, bastano quelli che hai scaricato. Ora bisogna configurare a puntino il file remote.conf (dovrai inserire la stessa password in formato hash usata per connetterti con la gui e in + una seconda per il controllo tramite webgui) e riavviare il servizio. Poi bisogna far partire all'avvio sia il demone sia il servizio amuleweb (c'è un file apposito nella wiki di amule). Personalmente trovo molto limitata la webgui ma....de gustibus! :D

kwb
02-01-2009, 22:09
per quanto riguarda i pacchetti, bastano quelli che hai scaricato. Ora bisogna configurare a puntino il file remote.conf (dovrai inserire la stessa password in formato hash usata per connetterti con la gui e in + una seconda per il controllo tramite webgui) e riavviare il servizio. Poi bisogna far partire all'avvio sia il demone sia il servizio amuleweb (c'è un file apposito nella wiki di amule). Personalmente trovo molto limitata la webgui ma....de gustibus! :D

Non l'ho mai provata la webgui. Se mi gusta tengo quella, altrimenti vado con la GUI di amule. Grazie dell'info comunque, domattina proverò!

lele85
02-01-2009, 23:51
Segnalo per chi non lo conoscesse l'ottimo rtorrent (http://libtorrent.rakshasa.no/) che per me è perfetto nell'ottica di un muletto senza X. Ci sono anche diverse interfaccie sia web che non e supporta il DHT. In più è scritto in c++ il che lo rende parecchio prestante e poco avido di risorse!

kwb
03-01-2009, 09:31
Segnalo per chi non lo conoscesse l'ottimo rtorrent (http://libtorrent.rakshasa.no/) che per me è perfetto nell'ottica di un muletto senza X. Ci sono anche diverse interfaccie sia web che non e supporta il DHT. In più è scritto in c++ il che lo rende parecchio prestante e poco avido di risorse!

Il problema è che alcune board non supportano rTorrent. Visto che io ne frequento parecchie mi serve un client che sia supportato univocamente da tutte quante, non posso permettermi di cambiare programma torrent per ogni board :D

lele85
03-01-2009, 09:49
Il problema è che alcune board non supportano rTorrent. Visto che io ne frequento parecchie mi serve un client che sia supportato univocamente da tutte quante, non posso permettermi di cambiare programma torrent per ogni board :D

Ecco a questo non avevo pensato... ma gli altri client riesci a farli andare senza X?

kwb
03-01-2009, 10:19
Bho, io sto amule non riesco a farlo andare.
Dopo aver fatto tutto come scritto nella guida sul debianclan se do http://indirizzoipmuletto:4712 , quindi, http://192.168.0.9:4712 mi porta ad una pagina completamente bianca. Sembra qualcosa funzioni, perchè se cambio porta mi da "Errore caricamento pagina"...
Cosa diavolo devo fare? :muro:

friwer
03-01-2009, 11:01
attenzione: la porta a cui connettersi non deve essere la stessa usata per la connessione tramite gui remota.
Mi spiego meglio...
se precedentemente hai usato la porta 4712 per connetterti dal client tramite gui remota, via browser dovrai usarne un'altra (quella specifica di amuleweb). La trovi specificata nel file remote.conf (non quella alla voce [EC] port ma quella [Webserver] port, generalmente la 4711)

EDIT: intrigante l'idea di rTorrent + nTorrent. Offrirebbe una gui remota (come in amule), personalmente non amo troppo le webgui. Senza contare che la ram del muletto ringrazierebbe...peccato per le note di compatibilità segnalate.. :(

lele85
03-01-2009, 11:13
EDIT: intrigante l'idea di rTorrent + nTorrent. Offrirebbe una gui remota (come in amule), personalmente non amo troppo le webgui. Senza contare che la ram del muletto ringrazierebbe...peccato per le note di compatibilità segnalate.. :(

Se frequenti una board puoi sempre mandare una mail agli admin e chiedere di includere rtorrent tra i client supportati! ;-)

Devil!
03-01-2009, 11:58
EDIT: intrigante l'idea di rTorrent + nTorrent. Offrirebbe una gui remota (come in amule), personalmente non amo troppo le webgui. Senza contare che la ram del muletto ringrazierebbe...peccato per le note di compatibilità segnalate.. :(

esistono anche transmission (http://www.transmissionbt.com/) + transmisson-remote-gui (http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/) o transmission-remote-dotnet (http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/)

buglis
03-01-2009, 12:10
EDIT: intrigante l'idea di rTorrent + nTorrent. Offrirebbe una gui remota (come in amule), personalmente non amo troppo le webgui. Senza contare che la ram del muletto ringrazierebbe...peccato per le note di compatibilità segnalate.. :(

io utilizzo l'accoppiata rtorrent - wtorrent, fantastico, trasmission non lo uso in quanto mi pare non supporti il dht, almeno tempo fa era così.

kwb
03-01-2009, 12:10
Se frequenti una board puoi sempre mandare una mail agli admin e chiedere di includere rtorrent tra i client supportati! ;-)
Ho già provato questa via ma gli amministratori preferiscono che gli utenti usino i client approvati prima di dover fare altre prove per poterne utilizzare altri ;)

attenzione: la porta a cui connettersi non deve essere la stessa usata per la connessione tramite gui remota.
Mi spiego meglio...
se precedentemente hai usato la porta 4712 per connetterti dal client tramite gui remota, via browser dovrai usarne un'altra (quella specifica di amuleweb). La trovi specificata nel file remote.conf (non quella alla voce [EC] port ma quella [Webserver] port, generalmente la 4711)
Tagliamo la testa al toro:
amule.conf

[ExternalConnect]
UseSrcSeeds=0
AcceptExternalConnections=1
ECAddress=
ECPort=4712
ECPassword=miapasswordmd5sum
UPnPECEnabled=0
ShowProgressBar=1
ShowPercent=1
UseSecIdent=1
IpFilterClients=1
IpFilterServers=1
[WebServer]
Enabled=0
Password=
PasswordLow=
Port=4711
WebUPnPTCPPort=50001
UPnPWebServerEnabled=0
UseGzip=1
UseLowRightsUser=0
PageRefreshTime=120
Template=

remote.conf

Locale=
[EC]
Host=localhost
Port=4712
Password=miapasswordmd5sum
[Webserver]
Port=4711
UPnPWebServerEnabled=0
UPnPTCPPort=50001
Template=default
UseGzip=0
AllowGuest=0
AdminPassword=miapasswordadminmd5sum
GuestPassword=


Non capisco cosa non va...

Devil!
03-01-2009, 12:20
[WebServer]

Port=4711




devi usare questa porta

kwb
03-01-2009, 12:44
devi usare questa porta

L'ho capito, se do 192.168.0.9:4711 mi da Errore caricamento pagina :muro:

Devil!
03-01-2009, 12:46
[WebServer]
Enabled=0
Password=

Enabled=1 e password non vuota

kwb
03-01-2009, 17:35
Enabled=1 e password non vuota

Sempre in MD5Sum e deve essere uguale a quella dell'EC?

Devil!
03-01-2009, 17:42
Sempre in MD5Sum e deve essere uguale a quella dell'EC?

Sì, in MD5
No, può essere diversa (non avrebbe nemmeno senso altrimenti...)

kwb
03-01-2009, 17:51
Sì, in MD5
No, può essere diversa (non avrebbe nemmeno senso altrimenti...)

:winner: Finalmente! Consigli vincenti i tuoi :D ce l'ho fatta! Come diceva friwer effettivamente la webUI è un po' scarna, ma pazienza :p
Ora che sto guardando gli shots di rTorrent mi sorge una domanda: ma se uso rtorrent con ntorrent, quello che realmente scarica è rtorrent esatto?

Devil!
03-01-2009, 17:54
Sì, ntorrent è solo un'interfaccia remota

kwb
03-01-2009, 18:17
Sì, ntorrent è solo un'interfaccia remota

Bene. :)

friwer
04-01-2009, 10:44
installare rtorrent + ntorrent su ubuntu 8.10 è una vera avventura... :eek:
alla fine ce l'ho fatta, l'interfaccia è molto semplice...in ogni caso è un'alternativa per chi non ama le webui.
Resta, in ogni caso, il problema della scarsa compatibilità. Eppure pensavo....ma deluge non è basato su libtorrent, la stessa libreria di rtorrent?

Devil!
04-01-2009, 10:52
libtorrent (Rasterbar) (http://en.wikipedia.org/wiki/Libtorrent_(Rasterbar)) -> deluge
libtorrent (Rakshasa) (http://en.wikipedia.org/wiki/Libtorrent_(Rakshasa)) -> rtorrent

kwb
04-01-2009, 10:54
installare rtorrent + ntorrent su ubuntu 8.10 è una vera avventura... :eek:
alla fine ce l'ho fatta, l'interfaccia è molto semplice...in ogni caso è un'alternativa per chi non ama le webui.
Resta, in ogni caso, il problema della scarsa compatibilità. Eppure pensavo....ma deluge non è basato su libtorrent, la stessa libreria di rtorrent?

Si, libreria libtorrent
Fatto sta che certe board ( poche ) permettono Deluge ma non rTorrent

friwer
04-01-2009, 11:13
libtorrent (Rasterbar) (http://en.wikipedia.org/wiki/Libtorrent_(Rasterbar)) -> deluge
libtorrent (Rakshasa) (http://en.wikipedia.org/wiki/Libtorrent_(Rakshasa)) -> rtorrent

esattamente.... :D
per maggiori info qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_BitTorrent_software). Volevo aggiungere alla guida come configurare rtorrent+ntorrent ma, viste le caratteristiche, non c'è dubbio che transmission o deluge siano superiori... :rolleyes:

lele85
04-01-2009, 11:25
esattamente.... :D
per maggiori info qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_BitTorrent_software). Volevo aggiungere alla guida come configurare rtorrent+ntorrent ma, viste le caratteristiche, non c'è dubbio che transmission o deluge siano superiori... :rolleyes:

Beh alla fine le caratteristiche in più sono quelle riguardo all'autosetting della NAT l' universal plug and play e cose del genere. Tutto sommato se uno sa come configurarle a mano quelle cose non mi sembrano robe fondamentali. Per il resto Ktorrent *REGNA*. :D
Grazie di aver segnalato quella pagina di wikipedia.

marco_tv
04-01-2009, 11:51
Questa guida nasce dalla mia personale esperienza maturata nel tentativo di realizzare un muletto che scaricasse tanto consumando poco. Obiettivo: deve poter scaricare da rete ed2k e kad (emule) e da rete torrent. Si parte….

1) Di cosa ho bisogno?
Innanzitutto c’è bisogno dell’hardware. Non servono risorse stratosferiche, non bisogna giocarci a FEAR con il muletto. Rimando a questa utile discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426.
Personalmente ho usato un Pentium III 733 con 192 Mb di ram. Riguardo quest’ultima, vale sempre il solito principio: più ce n’è meglio è. Per il resto occorre pensare al risparmio: meglio un disco grande di due piccoli, staccare le periferiche non necessarie e via dicendo.
Poi bisogna scaricare il cd di Ubuntu Server (http://www.ubuntu.com/getubuntu/download) controllarne l’integrità con il test che c’è sul cd stesso e masterizzare la iso.

2) Installazione del sistema operativo.
Inserire il CD nell’unità ottica ed impostarla come prima unità al boot. Poi selezionare la lingua desiderata. Rispondere alle varie domande sulla localizzazione del sistema e sulle impostazioni di rete (fa tutto il DHCP se presente, altrimenti inserire manualmente gli indirizzi).
Selezionare il disco da partizionare: per i più svogliati va benissimo la procedura guidata che utilizzerà l’intero disco, per tutti gli altri c’è il partizionamento manuale come sempre. Dopo aver installato i pacchetti base, l’installer chiederà di creare un utente: quando chiederà di criptare i dati dello stesso, scegliere no. Riguardo agli aggiornamenti, preferisco che siano lasciati su “Nessun aggiornamento automatico” per aver un migliore controllo sulla macchina (ed evitare problemi di funzionamento poi). Al momento della selezione del software, scegliere ESCLUSIVAMENTE il server OpenSSH, il resto lo faremmo in remoto tramite Putty (http://chiark.greenend.org.uk/%7Esgtatham/putty/) o tramite qualsiasi terminale tramite il comando ssh (Mac o Linux). L’installazione è conclusa, rimuovere il CD e riavviare. Prima di abbandonare la tastiera e il monitor del nostro server, effettuare l’accesso e aggiornare i pacchetti (sudo apt-get update poi sudo apt-get upgrade). Rimuovere AppArmor che potrebbe rivelarsi più scomodo che utile quindi digitare:
sudo /etc/init.d/apparmor stop
sudo update-rc.d -f apparmor remove
sudo apt-get remove apparmor apparmor-utils
A questo punto è possibile riavviare (sudo reboot), staccare il monitor e la tastiera e lasciare esclusivamente il cavo di rete e quello di alimentazione. Per le operazioni successive ci affideremo al controllo remoto.

3) Installare webmin
Per poter controllare al meglio il nostro server, è utile installare Webmin. Una volta riavviato il muletto collegarsi tramite Putty (per gli utenti Windows, per tutti gli altri basta il comando ssh) ed effettuare l’accesso come al solito. Installare le dipendenze:
sudo apt-get install perl5 libnet-ssleay-perl
spostarsi nella cartella /usr/local/src (cd /usr/local/src) e scaricare il TAR file di webmin
sudo wget http://prdownloads.sourceforge.net/webadmin/webmin-X.XXX.tar.gz
dove al posto delle X c’è la versione corrente.
Decomprimere il file con il comando sudo tar xzvf webmin-X.XXX.tar.gz e spostarsi nella cartella creata. A questo punto lanciare l’installazione con un sudo sh setup.sh
Seguire tutte le richieste (si possono lasciare anche i valori di default), scegliere un utente e la password, usare il protocollo SSL ed avviare webmin al boot. Se tutto è andato a buon fine, sarà possibile accedere all’interfaccia di webmin tramite un qualsiasi browser all’indirizzo
https://indirizzoipdelmuletto:10000 e accettare il certificato di sicurezza.
PS. Lasciate perdere il computo della ram disponibile che riporta webmin: non so cosa conti ma di sicuro non il valore reale (digitare top o free dal terminale del muletto per credere)

4) Installare aMule
Ora tocca ad aMule di cui verrà installato solo il demone (senza interfaccia grafica). Su ogni client poi dovrà essere installato il pacchetto di amule contenente la GUI remota (non importa il sistema operativo del client). In questo modo avremo la possibilità di sfruttare a pieno le caratteristiche del programma.
NB. La versione della gui remota (del pacchetto client quindi) deve coincidere con quella del muletto (nel nostro caso la 2.2.2), pena malfunzionamenti.
Digitare dal terminale
sudo apt-get install amule-daemon amule-utils
poi digitare
amuled –f
e ancora
nano /home/nomeutente/.aMule/amule.conf
Spostiamoci nella sezione relativa alle connessioni per la gestione. Si deve definire una porta sulla quale aMuled sarà in ascolto e la password di accesso.
[ExternalConnect]
AcceptExternalConnections=1
ECAddress=localhost
ECPort=4712
ECPassword=4fc772729bde281ccc7f228e19be6889
Questa nuova porta, in questo file la 4712, non va aperta all'esterno ma deve essere accessibile in localhost per la gestione remota.
In ECPassword dobbiamo mettere l'md5 della password scelta. Si può ottenere così:
$ echo -n yourpasswordhere | md5sum | cut -d ' ' -f 1
Ora dobbiamo fare in modo che il demone parta in automatico all’avvio del muletto. Possiamo usare lo script di default a patto di inserire nel file /etc/default/amule-daemon il nostro nome utente. Perciò digitare sudo nano /etc/default/amule-daemon ed inserire il nome dell'utente alla voce AMULED_USER="". Nel mio caso diventa AMULED_USER="andrea".
Salvare, chiudere ed avviare il servizio con sudo /etc/init.d/amule-daemon start.

Se tutto è andato a buon fine, sarà possibile accedere dai client tramite la gui remota. Qualora quest’ultima non dovesse dare segni di vita, probabilmente c’è stato un problema con l’hashing della password. Verificare che la conversione sia giusta. In ogni caso basta aprire la gui remota dal client, inserire l'indirizzo ip del muletto, la porta di connessione (nel caso 4712) e la password scelta (in chiaro, non in hash)
PS. Trucchetto che ho imparato dopo molte ore di sbattimenti. Non so perche ma l’output di quel comando non coincideva con quello di amuled. Ho digitato allora:
amuleweb -w -h=localhost –password=miaPasswordQui
e ho aperto il file con
nano /home/utente/.aMule/remote.conf
per leggere la password come l’aveva generata. A quel punto è bastato copiare la stringa corrispondente alla password nel file amule.conf

5) Installare Transmission (per la rete torrent)
Un muletto scaricante che si rispetti deve poter scaricare anche da rete torrent, mi sembra giusto. Installiamo Transmission che verrà controllato tramite WebUI (con qualsiasi browser) oppure tramite gui remota (come in amule):
sudo apt-get install transmission transmission-cli
copiare il file che allego a fine pagina in /etc/init.d/transmission-daemon (rimuovere l'estensione .txt) e modificare le stringhe di configurazione tramite il comando
sudo nano /etc/init.d/transmission-daemon
fare particolare attenzione alle voci
TRANSMISSION_HOME=/home/utente/.transmission-config
TORRENTFOLDER=/home/utente/downloads (meglio se ha i permessi a 777 e coincida con quella dei download di amule)
PORT=49160 (nel mio caso, basta aprirla poi sul firewall del router)
USERNAME=utente
REMOTE_USER=admin
REMOTE_PASS=laPasswordCheVuoi
A questo punto si può salvare e chiudere ed avviare il servizio
sudo chmod +x /etc/init.d/transmission-daemon
/etc/init.d/transmission-daemon start
Se tutto è a posto, aggiungere il servizio all’avvio
sudo update-rc.d transmission-daemon defaults
Per accedere da ogni client si può operare nei seguenti modi:
1) basta aprire un browser qualunque e digitare http://ipdelmuletto:9091 poi l'utente e la password, per accedere all'interfaccia web
2) scaricare ed installare sui client transmission-remote-gui (http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/) oppure transmission-remote-dotnet (solo per windows) (http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/), per avere una interfaccia remota come in amule.

6) Configurare Samba
Bisogna ora rendere accessibili le cartelle del muletto per il prelievo dai client.
Prima di tutto installate Samba:
sudo apt-get install samba smbfs
Per configurare Samba bisogna modificare il file /etc/samba/smb.conf quindi fate una copia del file originale
sudo cp /etc/samba/smb.conf smb.conf-default
apriamo il file con sudo nano /etc/samba/smb.conf e alla fine del documento inserire
[shared]
comment = Condivisa
path = /home/utente/.aMule/Incoming
public = yes
writable = yes
così per tutte le cartelle, basta cambiare il parametro path.
Per rendere effettive le modifiche riavviare samba con un sudo /etc/init.d/samba restart

7) Configurare un serveUPnP (facoltativo)
Per chi avesse l'esigenza di condividere i file audio/video attraverso il protocollo UPnP, potrebbe rivelarsi utile l'istallazione di MediaTomb (http://mediatomb.cc). Aprire il terminale e digitare
sudo apt-get install mediatomb
il resto dovrebbe farlo tutto da solo. Ultimissimo passo, bisogna impostare le cartelle condivise da monitorare e lo si può fare agevolmente attraverso l'interfaccia web all'indirizzo http://indirizzoipdelmuletto:49152 .
Selezionare la Filesystem View, posizionarsi nella cartella desiderata (quella dei download ad esempio) e premere sul simbolo + (add file or directory). In tal modo, i file saranno accessibili attraverso la rete anche a dispositivi come PS3, ipod o quant'altro


Ok, mi sa che abbiamo concluso. Questo è quello che ho fatto io, se ho commesso qualche errore segnalatemelo pure!!

A presto ;)

Questa guida è stata pubblicata sotto una Licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/)
invece di seguire tutta pappardella se metto xp sp3 non sto prima?sul mio pentium 3 va piu che bene. voglio dire tutto sto casino per scaricare con il mulo. non so

friwer
04-01-2009, 12:03
invece di seguire tutta pappardella se metto xp sp3 non sto prima?sul mio pentium 3 va piu che bene. voglio dire tutto sto casino per scaricare con il mulo. non so

se è per questo puoi anche comprare una licenza di vista a 90€ e fare lo stesso. :D
tutta la "pappardella" è uno dei tantissimi modi per risolvere la questione come affronto la questione p2p. Dove vivo io per 10 mesi all'anno (casa di universitari) un oggetto del genere ha semplificato molto le cose: meglio 1 server che consuma poco sempre acceso che 4 pc con xp sp3 che scaricano e si danno fastidio l'un l'altro...
Infine, e devo convenire con te, questa guida è al 70% una perdita di tempo. Puoi fare benissimo le stesse cose (sprecando + energia e banda) in 2 minuti, con xp sp3 come dici tu. Ma d'altronde in questa sezione ho sempre "perso tempo". Sperimentare nuove distro, un media center a costo (del software) 0, un webserver....tutte grandissime perdite di tempo....o voglia di conoscere e scoprire nuove cose...poi è una questione di punti di vista. ;)

buglis
04-01-2009, 12:05
invece di seguire tutta pappardella se metto xp sp3 non sto prima?sul mio pentium 3 va piu che bene. voglio dire tutto sto casino per scaricare con il mulo. non so

Potevi pure evitare di scrivere visto che di win non si parla nemmeno qua e non è la sezione in cui se ne parla, in più questa è una soluzione senza alcun esborso per licenze varie al contrario di win teoricamente.
Senza contare consumi, risorse, bellezza di smanettare, etc etc.
Saluti :)

matcy
04-01-2009, 12:37
invece di seguire tutta pappardella se metto xp sp3 non sto prima?sul mio pentium 3 va piu che bene. voglio dire tutto sto casino per scaricare con il mulo. non so
libero di fare come credi.
c'è chi non ha una licenza di xp e non ne vuole comprare una.
c'è chi si trova meglio coi sistemi *nix
c'è chi non lo ritiene un casino o una pappardella ma se lo sa fare da solo in 10 minuti.
c'è chi si fa i kickstart con le installazioni automatizzate per gestire isntallazioni/replicazioni di macchine con profili ad hoc per i vari compiti e ha un mirror dei repository in lan
vado avanti o basta così?

EDIT: ho fatto male a rispondere, ha già a perto un thread-flame, su 24 post mi sembra un'ottima media.
cito una risposta che gli è stata data

http://img228.imageshack.us/img228/6376/thanksfortheinfotu1.jpg
linux è per sua stessa natura un mondo frammentato, e non può essere diversamente.
E' anche vero che, se tutti gli sviluppatori dell'open scorreggiassero tutti insieme, ne butterebbero giù di palazzi :cool:
Basta guardare il proggetto kde, e sono quattro gatti mal pagati.


TRA L'ALTRO NON MI SEMBRA CHE CON WIN TUTTO GLI VADA BENE
Ho un notebook asus comprato nemmeno 2 mesi fa.
L'ho lasciato acceso per piu di due settimane, nel frattempo navigavo normalmente sul web e ci ho installato qualche programma scaricato in giro per internet.......
Ieri dopo aver riavviato il pc, mi sono accorto che Vista non partiva piu, mi dava un errore. Ho provato a risolverlo ma senza ottenere successo, cosi ho deciso di ripristinare il sistema originale utilizzando il disco di ripristino orginale del notebook. Pure il riprisino mi ha dato un errore strano alla fine ma ho cliccato su ok, ho riavviato il pc, è partito vista, ma dopo un po che uso il pc mi compare la classica schermata blu.

Ho pensato allora che potrebbe essere un problema o di ram o di hard disk. Ho fatto un controllo della ram tramite il programma Window Memory Diagnostic e in effetti mi da degli errori.

Ma a pensarci bene...come mai tutto questo casino è successo solo dopo aver riavviato il pc? Se si è bruciata qualche cella della ram come mai prima di riavviare il pc il notebook funzionava corrattamente? Puo essere qualcosa altro il problema? Puo essere stato un virus visto che ho scaricato dei programmi su un famoso p2p?



P.S. per chi non usa le debian-based occhio che start-stop-daemon e altre cosine cambiano.
a qualcuno interessa avere kickstart + i vari conf per fedora10?

Devil!
04-01-2009, 12:43
invece di seguire tutta pappardella se metto xp sp3 non sto prima?sul mio pentium 3 va piu che bene. voglio dire tutto sto casino per scaricare con il mulo. non so

puoi anche risparmiarti questi inutili commenti

marco_tv
04-01-2009, 12:46
TRA L'ALTRO NON MI SEMBRA CHE CON WIN TUTTO GLI VADA BENE
[/B]
era un problema di memoria ram ;)
comunque non andiamo ot, io non volevo proprio fare polemica, ho solo detto un mio parere

kwb
04-01-2009, 12:51
Per il resto Ktorrent *REGNA*... ...in pesantezza assieme ad Azureus :asd:

se è per questo puoi anche comprare una licenza di vista a 90€ e fare lo stesso. :D
tutta la "pappardella" è uno dei tantissimi modi per risolvere la questione come affronto la questione p2p. Dove vivo io per 10 mesi all'anno (casa di universitari) un oggetto del genere ha semplificato molto le cose: meglio 1 server che consuma poco sempre acceso che 4 pc con xp sp3 che scaricano e si danno fastidio l'un l'altro...
Infine, e devo convenire con te, questa guida è al 70% una perdita di tempo. Puoi fare benissimo le stesse cose (sprecando + energia e banda) in 2 minuti, con xp sp3 come dici tu. Ma d'altronde in questa sezione ho sempre "perso tempo". Sperimentare nuove distro, un media center a costo (del software) 0, un webserver....tutte grandissime perdite di tempo....o voglia di conoscere e scoprire nuove cose...poi è una questione di punti di vista. ;)
Niente di più giusto è stato mai detto fino ad ora :D . Personalmente devo dire che il mondo Linux ( *nix ancora troppo per me :D ) mi ha affascinato e preso all'ennesima potenza. Negli ultimi 3 mesi devo aver formattato quel 3 pc più di 4 o 5 volte per cambiare distro, per sperimentare, per vedere quale era la migliore e che meglio si adattava alle mie esigenze. Poi, quest'idea del muletto è solo da poco che mi ronza in testa e devo dire che con questa guida ho raggiunto il massimo dello smanettamento linuxiano che io abbia mai fatto :sofico: . SSH, Webmin, webamule, SPERIMENTARE! :read:


Senza contare consumi, risorse, bellezza di smanettare, etc etc.
Saluti :) :O ;)

Scusate, cos è sto kickstart?

Tra parentesi parto ora a configurare deluge dopo 1 mattinata di imprecazioni contro la rete KAD di aMule che non si voleva connettere, chissà poi perchè.... :fagiano: :doh:

Devil!
04-01-2009, 12:57
Ho provato la 1.1.0_RC2 di deluge, installandola con i binari prelevati dal sito, perchè nei repository di Debian è ancora presente la vecchia 0.5.9.3 (l'ultima versione prima dello switch a core + gui separati).
L'ho trovata instabile e per questo motivo ho preferito transmission (mi serve il supporto per i tracker su https).

Se qualcuno prova deluge mi conferma o smentisce questa impressione?
Grazie

matcy
04-01-2009, 12:58
Scusate, cos è sto kickstart?
è un file di testo che si passa ad anaconda (l'installer red hat) per automatizzarne il lavoro.
si può scegliere lingua, partizionamento, repository, pacchetti, eseguire script pre e post installazione...

io ho un server cobbler che uso come ambiente di installazione. creo una macchina (virtuale o fisica), associo al mac address un profilo (fileserver, webserver, salamadonna, ...) e parte l'installazione automatizzata via pxe-boot.
se il giorno dopo devo farne una uguale con 2 click mi ritrovo tutto pronto, compresi vmware tools, pacchetti aggiornati e tutte le configurazioni.

matcy
04-01-2009, 12:59
Ho provato la 1.1.0_RC2 di deluge, installandola con i binari prelevati dal sito, perchè nei repository di Debian è ancora presente la vecchia 0.5.9.3 (l'ultima versione prima dello switch a core + gui separati).
L'ho trovata instabile e per questo motivo ho preferito transmission (mi serve il supporto per i tracker su https).

Se qualcuno prova deluge mi conferma o smentisce questa impressione?
Grazie

oggi provo la 1.* di fedora 10 e ti dico

friwer
04-01-2009, 13:00
io ho provato deluge con la versione 1.0.6 (non quella dei repository ma nemmeno l'ultimissima 1.1.0) e non mi ha dato problemi di ogni sorta....forse un pelino più pesante di transmission...

lele85
04-01-2009, 13:01
...in pesantezza assieme ad Azureus :asd:


Beh forse si se non lo usi in ambiente kde perchè devi caricarti in memoria le Qt per il resto non mi è mai parso pesante. Comunque in quella classifica li se la vince tranquillamente Azureus. :D :D

kwb
04-01-2009, 13:19
Ho provato la 1.1.0_RC2 di deluge, installandola con i binari prelevati dal sito, perchè nei repository di Debian è ancora presente la vecchia 0.5.9.3 (l'ultima versione prima dello switch a core + gui separati).
L'ho trovata instabile e per questo motivo ho preferito transmission (mi serve il supporto per i tracker su https).

Se qualcuno prova deluge mi conferma o smentisce questa impressione?
Grazie
Confermo ma, credo, solo su computer poco potenti. Ho avuto l'impressione che Deluge girasse male sul mio ex muletto PII: questo perchè fermavo i download e continuava a scaricare, se crashava mi ripartiva dall'ultima percentuale salvata ( corrispondente a una chiusura del programma o un input di pausa ), eppure quest'ultimo bug non me lo spiegavo, mi chiedevo "Com è possibile che i file vengano fisicamente cancellati dall'HD?" e infatti i file non venivano cancellati ma sovrascritti. Se ad esempio mi crashava Deluge al 100% di un file ( e lo avevo fatto ripartire dall'80% ) io il file lo avevo già completato, poi semplicemente Deluge effettuava una sovrascrittura progressiva del file.
Personalmente Deluge mi piace poco ma è l'unico client che si adatta alle mie esigenze ( io sono uTorrentista nato ); se solo uTorrent fosse sviluppato anche per Linux sarebbe una manna dal cielo.

io ho provato deluge con la versione 1.0.6 (non quella dei repository ma nemmeno l'ultimissima 1.1.0) e non mi ha dato problemi di ogni sorta....forse un pelino più pesante di transmission... Su che configurazione?

è un file di testo che si passa ad anaconda (l'installer red hat) per automatizzarne il lavoro.
si può scegliere lingua, partizionamento, repository, pacchetti, eseguire script pre e post installazione...

io ho un server cobbler che uso come ambiente di installazione. creo una macchina (virtuale o fisica), associo al mac address un profilo (fileserver, webserver, salamadonna, ...) e parte l'installazione automatizzata via pxe-boot.
se il giorno dopo devo farne una uguale con 2 click mi ritrovo tutto pronto, compresi vmware tools, pacchetti aggiornati e tutte le configurazioni.
Più o meno ci ho capito, ma qua ci addentriamo nei buchi più oscuri e lacunosi di Linux che a me sono totalmente sconosciuti :sofico:

kwb
04-01-2009, 14:01
Ma che 2 @@
Ogni singolo programma mi deve far dannare :p
Come vi ho detto, sono partito con l'installare deluge, bene.

sudo apt-get install deluge-torrent

deluged --version
versione 0.5.xx

Cancello tutto perchè voglio la versione aggiornata:

sudo apt-get purge deluge-torrent

Poi scarico il pacchetto dal sito ufficiale:

wget http://download.deluge-torrent.org/ubuntu/intrepid/1.1.0_RC2/deluge-torrent_1.0.99+1.1.0RC-2_i386.intrepid.deb

e lo installo
sudo dpkg -i nomepacchetto.deb

Errori sulle dipendenze python, ok, risolvo con:

sudo apt-get install -f

Deluge installato.

Ora piazzo lo script che friwer mi ha dato in /etc/init.d dopo averlo rinominato in deluge-daemon e aver inserito lo user name nello script.

Poi, da terminale, provo un:

/etc/init.d/deluge-daemon start

Ricevo:

-bash: /etc/init.d/deluge-daemon: /bin/sh^M: bad interpreter: No such file or directory

Per essere sicuri do:

sudo /etc/init.d/deluge-daemon start

Stesso errore.

Provo allora a farlo partire così senza l'autoavviamento:

deluged -u web

Ricevo:

[ERROR ] 14:58:10 client:146 Socket or XMLRPC error: (111, 'Connection refused')


Cosa c'è che non va? Perchè non mi vede lo script? Quest'ultimo ha permessi di esecuzione, lettura e scrittura da utente ( e ovviamente root ).

Grazie dell'aiuto

Kwb

EDIT: Per la gestione da browser sto seguendo questa (http://dev.deluge-torrent.org/wiki/ThinClient#WebUI) guida

matcy
04-01-2009, 14:02
Più o meno ci ho capito, ma qua ci addentriamo nei buchi più oscuri e lacunosi di Linux che a me sono totalmente sconosciuti :sofico:
se qualcuno è interessato, visto che devo già farlo, può darmi una mano.
così si passa dall'HOW-TO direttamente al DO

e poi chiediamo agli asini che usano xp sp3 se sono in grado di fare la stessa cosa

Devil!
04-01-2009, 14:07
Errori sulle dipendenze python, ok, risolvo con:

sudo apt-get install -f


Le dipendenze devi risolvere, mica ignorarle :p
Quarda quali librerie ti vengono richieste e installale

marco_tv
04-01-2009, 14:07
Ma che 2 @@
Ogni singolo programma mi deve far dannare :p

poi sono io che mi invento le cose. Ma vi rendete conto tutti quei comandi per poter scaricare col mulo?

Devil!
04-01-2009, 14:08
poi sono io che mi invento le cose. Ma vi rendete conto tutti quei comandi per poter scaricare col mulo?

ti rendi conto che stai rompendo le palle?
non ti sta bene? usa windows e lasciaci in pace...

matcy
04-01-2009, 14:12
poi sono io che mi invento le cose. Ma vi rendete conto tutti quei comandi per poter scaricare col mulo?

kwb non sa usare la distribuzione, sta imparando e ha voglia di farlo.
ti crea problemi? limita la tua libertà? ti crea invidia?

anche per allacciarsi le scarpe o guidare serve un po' di pratica
pensa quanto si spende per la scuola guida in tempo e denaro, su linux basterebbe un decimo dell'investimento

invece dire un sacco di "blah blah che merda blah blah" è gratis e va di moda

buglis
04-01-2009, 14:58
se a qualcuno interessa ecco una guida per rtorrent + wtorrent per debian.

ovviamente i pacchetti sono da aggiornare alla distro che si usa.

link (http://flipsidereality.com/blog/?p=412&akst_action=share-this)

friwer
04-01-2009, 16:19
Per la gioia di kwb (ed il sommo dispiacere di marco_tv :D ) ho aggiunto alla guida la sezione specifica per deluge. Testata e funzionante... ;)

la versione che ho in uso è la 1.0.6 e gira su un pentium III 733 con 192 Mb di ram.

matcy
04-01-2009, 17:08
Per la gioia di kwb (ed il sommo dispiacere di marco_tv :D ) ho aggiunto alla guida la sezione specifica per deluge. Testata e funzionante... ;)

la versione che ho in uso è la 1.0.6 e gira su un pentium III 733 con 192 Mb di ram.

devo convertire i tuoi script :muro:
poi penso di aver finito la versione rh-based

per ora l'ho lanciato a mano
$deluged
$deluge -u web &
in 10 minuti non si è incartato, che problemi dava?
ho la 1.0.5r

kwb
04-01-2009, 17:16
poi sono io che mi invento le cose. Ma vi rendete conto tutti quei comandi per poter scaricare col mulo? Ma non lo capisci che è proprio questo il bello di Linux? Se Linux fosse un semplice Next Next Accept Change Install Finish non esisterebbe...

kwb non sa usare la distribuzione Grazie :asd:

Per la gioia di kwb (ed il sommo dispiacere di marco_tv :D ) ho aggiunto alla guida la sezione specifica per deluge. Testata e funzionante... ;)

la versione che ho in uso è la 1.0.6 e gira su un pentium III 733 con 192 Mb di ram.
Vado in prima pagina avido di sapere :fagiano:

friwer
04-01-2009, 17:37
devo convertire i tuoi script :muro:
poi penso di aver finito la versione rh-based

perdonami...non ne capisco un h di script rh-based :D

kwb
04-01-2009, 17:39
:muro:
Non mi funziona.
Quando do il comando
sudo update-rc.d -f deluge-daemon defaults
Mi dice:

update-rc.d: warning: /etc/init.d/deluge-daemon missing LSB style header
System startup links for /etc/init.d/deluge-daemon already exist.


Me ne frego e vado avanti dando un

sudo /etc/init.d/deluge-daemon start

Ricevo:

: not found/deluge-daemon: 2:
: not found/deluge-daemon: 10:
: not found/deluge-daemon: 23:
: not found/deluge-daemon: 25:
: not found/deluge-daemon: 38:


Nel file quelle linee corrispondono alle linee bianche dello script.

friwer
04-01-2009, 17:45
dovresti fare un pò di pulizia delle prove precedenti. Prima di cominciare, elimina ogni riferimento a deluge in /etc/init.d tramite il comando sudo rm /etc/init.d/ilFileCheVuoiCancellare
poi rimuovi qualsiasi script precedente dall'avvio con
sudo update-rc.d -f deluge-daemon remove

kwb
04-01-2009, 18:28
dovresti fare un pò di pulizia delle prove precedenti. Prima di cominciare, elimina ogni riferimento a deluge in /etc/init.d tramite il comando sudo rm /etc/init.d/ilFileCheVuoiCancellare
poi rimuovi qualsiasi script precedente dall'avvio con
sudo update-rc.d -f deluge-daemon remove

Ok facendo pulizia ho risolto. :)
Finalmente anche io ho il mio muletto a basso consumo :winner:
Intanto, ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato, ma che non pensiate di esservi liberati di me perchè sicuro avrò qualche altro problema :asd: !

Kwb

EDIT: @friwer: Ho notato che alcuni comandi li fai terminare col . quando non ci va ( tipo quello per aggiornare l'rc.d ), secondo me, per far chiarezza, ti conviene toglierli :)

friwer
07-01-2009, 19:03
purtroppo la risposta è si e no.
si, wmp11 su vista non funziona correttamente con mediatomb.
no, non si sa perchè la microsoft implementi i protocolli in maniera creativa. Xbmc e altri device vedono correttamente mediatomb, anche la versione 12 di windows media player (quella in bundle con windows 7 beta). Bisognerà attendere...

friwer
07-01-2009, 22:03
credi benissimo...ho fatto un pò di prove anche con altri server upnp ma il risultato è lo stesso, solo twonkymedia va con wmp11. Tanto vale aspettare e risparmiare i dindi.. :D

matcy
15-01-2009, 10:12
lista pacchetti per Fedora 10: amuled+deluge con installazione ridotta all'osso
bisogna aggiungere il repo rpmfusion

%packages
-sendmail #lo odio
postfix #me gusta

audit
bash-completion
-bluez*
crontabs
man
mlocate
openssh-server
-pcmciautils
-pcsc*
system-config-network-tui
system-config-securitylevel-tui
vim-enhanced
wget
yum

#p2p
amule-nogui
cryptopp
libupnp
wxBase

deluge
pyxdg

Alexxio
15-01-2009, 11:26
ma deluge funziona senza X?
io sto tenendo su il mio server ma siccome la ram che ho è pochissima (128 mb), cerco di fare tutto senza far partire X.. se trovassi un client torrent che va senza X sarebbe ottimo..

friwer
15-01-2009, 12:12
deluge (come tutti gli altri programmi usati in questa guida) non necessita di server X... ;)

matcy
19-01-2009, 14:38
ma il plugin di deluge per spostare i file scaricati in una cartella diversa?
dall'interfaccia web non lo vedo :mbe:
ho cercato un po' di documentazione ma senza successo

friwer
20-01-2009, 15:39
non saprei....magari aggiri il problema indicando direttamente la cartella diversa nella sezione di configurazione. Immagino però che il plugin serva ad un uso più specifico... :confused:

matcy
21-01-2009, 17:49
non saprei....magari aggiri il problema indicando direttamente la cartella diversa nella sezione di configurazione. Immagino però che il plugin serva ad un uso più specifico... :confused:
fosse per me potrei anche editare a mano il conf, ma quale sezione?
attualmente l'unica voce che ho è la cartella di download, che è la stessa sia per i temp che per i file finiti. da quanto ho letto il plugin dovrebbe essere già in deluge.

gio_gio
22-01-2009, 16:10
Una curiosità forse un pò ot, ma per creare un muletto senza nessuna periferica, ma utilizzando un os come XP e gestendolo tramite rete con un software come TeamViewer si va incontro a quali limitazioni che preferiscono una distribuzione linux?

PS scusate se è stato gia trattato l'argomento ma non ho letto tutto il thread..

friwer
23-01-2009, 15:37
limitazioni nessuna...a parte il costo della licenza di xp ;)
senza contare che installi un macello di servizi che saranno inutilizzati su una macchina "muletto".
nonostante questo, la cosa è fattibilissima...

gio_gio
23-01-2009, 18:32
limitazioni nessuna...a parte il costo della licenza di xp ;)
senza contare che installi un macello di servizi che saranno inutilizzati su una macchina "muletto".
nonostante questo, la cosa è fattibilissima...


a ecci.. ho fatto questa domanda siccome ho una licenza WINDOWS FLP che poteri utilizzare per questo caso, sto aspettando il muletto per controllare un pò se ne vale la pena a livello hardware, ho un ideuccia molto interessante..

comunque grazie!!

matcy
24-01-2009, 21:10
fosse per me potrei anche editare a mano il conf, ma quale sezione?
attualmente l'unica voce che ho è la cartella di download, che è la stessa sia per i temp che per i file finiti. da quanto ho letto il plugin dovrebbe essere già in deluge.

bisogna applicare una label, poi per ogni label si può specificare dove spostare automaticamente il file.
peccato che da webui non si possa ancora fare nulla di tutto ciò :D

gio_gio
24-01-2009, 22:41
mi sorge un dubbio.. voi che utilizzate il muletto.. riscontrate poi, rallentamenti alla linea ADSl utilizzandola con i restanti pc??

matcy
24-01-2009, 23:19
mi sorge un dubbio.. voi che utilizzate il muletto.. riscontrate poi, rallentamenti alla linea ADSl utilizzandola con i restanti pc??

se il router non è un fermacarte e imposti i giusti limiti di banda alle applicazioni, non vedo perché dovrebbe rallentare il resto

gio_gio
24-01-2009, 23:49
se il router non è un fermacarte e imposti i giusti limiti di banda alle applicazioni, non vedo perché dovrebbe rallentare il resto

è un netgear DG834-GT.. andrebbe bene?
Quindi è tutto un gioco di settaggio? dici che con una qualsiasi ADSL non si dovrebbero avere problemi o quantomeno sentire la presenza del muletto in rete?

friwer
25-01-2009, 07:06
io ho una adsl a 640 (maledetto/benedetto programma anti digital divide)....questo significa che in upload vado al max a 20 Kb/s e in download a 80 Kb/s.
Mi è bastato mettere i limiti giusti in upload (6Kb ciascuno per amule e deluge) e tutto fila liscio. Il router è un 3com office connect a 108 Mbps e va abbastanza bene...lo devo resettare dopo 4-5 giorni se uso il muletto in maniera intensiva, ma è un problema di router questo, non certo di muletto! :D

peloquin
25-01-2009, 11:51
Complimenti, ottima guida! Anche il mio mulo linux è in funzione. Finalmente mi sono avvicinato a linux! Grazie ancora!
Ho utilizzato un p4 a 1,8ghz con 256mb di ram e 2hd da 80 giga, sto comunque pensando di passare ad un pIII per abbassare i consumi.

friwer
26-01-2009, 17:34
sono felice che sia stata utile ;)

ps. non trovavo più la discussione.. :D

kwb
04-02-2009, 10:51
mi sorge un dubbio.. voi che utilizzate il muletto.. riscontrate poi, rallentamenti alla linea ADSl utilizzandola con i restanti pc??

Per quanto mi riguarda i rallentamenti li ho e soprattutto con la rete torrent ( che satura molto di più la banda rispetto al mulo ): il problema non è il router ( che tra l'altro ho già provato a cambiare ) ma i presunti "filtri" che non ho mai avuto - che ora sono magicamente spuntati - e che mi impediscono di scaricare come si dovrebbe, sono quindi costretto ad abbassare il valore di up molto di più di quel che dovrebbe realmente essere...

spartacus85
21-02-2009, 13:12
Salve a tutti,
mi hanno appena omaggiato di un fighissimo HP ThinClient mod. t5720 co 512MB MB Ram e 512MB Rom per le installazioni;precaricato c'è XP embedded ma io vorrei passare a una distro linux.

premetto che diventerà Muletto per download emule e torrent, andando ad archiviare i file su un hd esterno USB.

posso adattare questa guida al mio caso?ce la faccio a fare tutta l'installazione nei soli 512MB a disposizione?
accedendo da remoto con un pc windows, è possibile mantenere l'interfaccia grafica(va bene anche la più semplice...purtroppo non sono molto avvezzo alla riga di comando)

grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare...nel frattempo vado a studiarmi l'installazione di ubuntu da chiavetta usb.

kwb
21-02-2009, 16:10
Salve a tutti,
mi hanno appena omaggiato di un fighissimo HP ThinClient mod. t5720 co 512MB MB Ram e 512MB Rom per le installazioni;precaricato c'è XP embedded ma io vorrei passare a una distro linux.

premetto che diventerà Muletto per download emule e torrent, andando ad archiviare i file su un hd esterno USB.

posso adattare questa guida al mio caso?ce la faccio a fare tutta l'installazione nei soli 512MB a disposizione?
accedendo da remoto con un pc windows, è possibile mantenere l'interfaccia grafica(va bene anche la più semplice...purtroppo non sono molto avvezzo alla riga di comando)

grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare...nel frattempo vado a studiarmi l'installazione di ubuntu da chiavetta usb.
Questo tipo di installazione ( e questo tipo di sistema operativo, ubuntu senza interfaccia grafica ) richiede un ammontare di risorse irrisorio ( non ti sto dicendo adesso di andare a casa e provarci con il 486 :asd: - sta citazione mi ricorda lo chef Tony dei Miracle Blade :sbonk: ), quindi direi che lo fai tranquillamente. Non ho capito la storia del mantenere l'interfaccia grafica con windows, non capisco cosa centri :stordita:

Un saluto

Kwb

spartacus85
21-02-2009, 19:15
la procedura descritta nel primo post consente di ottenere un controllo tipo "interfaccia html" sia per amule che per la gestione dei torrent, giusto?
quello che vorrei provare io, sarebbe una installazione minimale di una distro linux (per adesso ho addocchiato xubuntu ma temo sia troppo grossa) facendo l'installazione da pen drive.
in tal modo, ad installazione terminata, sarebbe un p vero e proprio con tutta la sua interfaccia grafica gestibile localmente tramite mouse e tastiera o da remoto accedendo trami ssh o simil-vnc......è per quest'ultima fase che vorrei saper come fare ad accedere da remoto direttamente sull'interfaccia grafica della distro linux(diciamo in modo similiare all'odiatissimo "connessione a desktop remoto " di windows.

ovviamente sto sperimentando...se diventa cosa impossibile a causa dell'esigua dimensione della Rom, passo immediatamente a seguire la guida e mi accontento delll'interfaccia html.
PS: in quest'ultimo caso, seguendola guida, devo fare qualcosa in ultimo nel momento in cui collego l'hd esterno su cui redirigere file temporanei e completi di emule/torrent oppure viene visto e collegato in automatico e mi rimane solo da indicare la destinazione dei file?

kwb
21-02-2009, 21:54
la procedura descritta nel primo post consente di ottenere un controllo tipo "interfaccia html" sia per amule che per la gestione dei torrent, giusto?
quello che vorrei provare io, sarebbe una installazione minimale di una distro linux (per adesso ho addocchiato xubuntu ma temo sia troppo grossa) facendo l'installazione da pen drive.
in tal modo, ad installazione terminata, sarebbe un p vero e proprio con tutta la sua interfaccia grafica gestibile localmente tramite mouse e tastiera o da remoto accedendo trami ssh o simil-vnc......è per quest'ultima fase che vorrei saper come fare ad accedere da remoto direttamente sull'interfaccia grafica della distro linux(diciamo in modo similiare all'odiatissimo "connessione a desktop remoto " di windows.

ovviamente sto sperimentando...se diventa cosa impossibile a causa dell'esigua dimensione della Rom, passo immediatamente a seguire la guida e mi accontento delll'interfaccia html.
PS: in quest'ultimo caso, seguendola guida, devo fare qualcosa in ultimo nel momento in cui collego l'hd esterno su cui redirigere file temporanei e completi di emule/torrent oppure viene visto e collegato in automatico e mi rimane solo da indicare la destinazione dei file?
Guarda per il controllo da remoto non ti so aiutare. Però, sul blog, c'è un post per fare l'installazione minimale di Ubuntu, credo funzioni anche con Xubuntu.
Per quanto riguarda l'HD c'è solo da provare, non si può dire con certezza se verrà riconosciuto al primo colpo o meno. Spesso c'è da smanettare nei file dell'fstab per farlo montare automaticamente all'avvio del computer
Ad ogni modo, te lo sconsiglio di aggiungere un HD ( a meno che lo spazio non sia proprio ristretto ): vai a consumare della memoria agiguntiva inutilmente...

friwer
22-02-2009, 09:07
...
mi hanno appena omaggiato di un fighissimo HP ThinClient mod. t5720 co 512MB MB Ram e 512MB Rom per le installazioni...
permettimi di esprimerti la mia più sincera invidia.... :D
sto cercando come un pazzo un hardware simile (anche meglio tipo i sistemi embedded della soekris o la alix della pc engines) per il mio disco di rete powered by freenas...ma questa è un'altra storia.
In realtà la procedura descritta non affida il controllo remoto ad un'interfaccia html (cosiddetta webgui), almeno non per tutto. Per amule, ad esempio, c'è la possibilità di usare una vera e propria gui remota (sul pc client, quello con windows, clicchi sulla gui remota e come per magia ti appare una finestra di amule in piena regola, senza bisogno di alcun browser). Per il client torrent il discorso è diverso, sia transmission che deluge (consiglio il secondo) hanno una webgui, quindi sono accessibili solo via browser. Ho provato ad implementare rtorrent + ntorrent per avere anche qui una vera e propria gui ma i risultati non sono stati soddisfacenti.
In ogni caso, se ti va di installare un sistema operativo con tanto di server grafico, hai solo l'imbarazzo della scelta (link 1, per esempio (http://ubuntuswitch.wordpress.com/2007/07/01/securely-remote-control-your-ubuntu-via-putty-from-a-windows-host-vncssh/)).

A presto...e se vuoi vendere il thinclient fammi un fischio.. :D

Devil!
22-02-2009, 09:14
Per il client torrent il discorso è diverso, sia transmission che deluge (consiglio il secondo) hanno una webgui, quindi sono accessibili solo via browser. Ho provato ad implementare rtorrent + ntorrent per avere anche qui una vera e propria gui ma i risultati non sono stati soddisfacenti.

Ti sbagli, anche per transmission sono disponibili GUI remote

transmission-remote-dotnet

http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/

http://img118.imageshack.us/img118/6177/transmissionremote311su8.png (http://imageshack.us)

transmisson-remote-gui

http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/

http://transmisson-remote-gui.googlecode.com/svn/wiki/PeersWin-small.png

friwer
22-02-2009, 09:24
infatti l'ho scritto anche nella guida... :D
Per accedere da ogni client si può operare nei seguenti modi:
1) basta aprire un browser qualunque e digitare http://ipdelmuletto:9091 poi l'utente e la password, per accedere all'interfaccia web
2) scaricare ed installare sui client transmission-remote-gui oppure transmission-remote-dotnet (solo per windows), per avere una interfaccia remota come in amule.

il problema è che vale solo per windows (transmission-remote-dotnet) o per linux e windows (transmission-remote-gui). I poveri utenti mac li lasciamo asciutti?? :D
tra l'altro di questi due progetti, solo il primo a me funziona realmente (transmission-remote-dotnet)..l'altro non da segni di vita

Devil!
22-02-2009, 09:29
A me funzionano entrambi (win e linux)
Il codice è disponibile, che qualche mac user si attrezzi :p

friwer
22-02-2009, 09:35
seeeeeeeeeeee.....il mac-user non si attrezza, piuttosto non usa il programma! :sofico:

kwb
22-02-2009, 09:59
Semplice risoluzione :asd:

spartacus85
22-02-2009, 13:10
Guarda per il controllo da remoto non ti so aiutare. Però, sul blog, c'è un post per fare l'installazione minimale di Ubuntu, credo funzioni anche con Xubuntu.
Per quanto riguarda l'HD c'è solo da provare, non si può dire con certezza se verrà riconosciuto al primo colpo o meno. Spesso c'è da smanettare nei file dell'fstab per farlo montare automaticamente all'avvio del computer
Ad ogni modo, te lo sconsiglio di aggiungere un HD ( a meno che lo spazio non sia proprio ristretto ): vai a consumare della memoria agiguntiva inutilmente...

il modulo flash è questo:

http://img156.imageshack.us/img156/1305/1535811.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1535811.jpg)
(spero che il link sia corretto)

come vedete il collegamento è simile all' IDE degli hd da 2,5"; appena avrò l'occasione proverò a montare uno di questi hd per vedere se funziona e se viene riconosciuto dal sistema (purtroppo ho dei grossi dubbi).Non ci sono problemi di spazio,un 2,5" ce lo faccio stare, è un problema di connettori: se non voglio avere l'HD montato verticale e perpendicolare alla piastra madre, dovrei assolutamente trovare un connettore/adattatore a 90°(o magari flessibile) per collegare agevolmente questo HD.

kwb
23-02-2009, 09:20
il modulo flash è questo:

http://img156.imageshack.us/img156/1305/1535811.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1535811.jpg)
(spero che il link sia corretto)

come vedete il collegamento è simile all' IDE degli hd da 2,5"; appena avrò l'occasione proverò a montare uno di questi hd per vedere se funziona e se viene riconosciuto dal sistema (purtroppo ho dei grossi dubbi).Non ci sono problemi di spazio,un 2,5" ce lo faccio stare, è un problema di connettori: se non voglio avere l'HD montato verticale e perpendicolare alla piastra madre, dovrei assolutamente trovare un connettore/adattatore a 90°(o magari flessibile) per collegare agevolmente questo HD.
Guarda, con gli HD c'è solo da provare, ad ogni modo penso che facendo qualche tricks che io non so ( anche prechè mi faccio guidare da altri che ne sanno molto più di me :asd: ). C'è un comando che ora mi sfugge per visualizzare le periferiche di massa ( penne usb, hd, periferiche rimovibili di massa ecc... ) riconosciute.

spartacus85
23-02-2009, 11:29
sulla baia ho trovato il cavetto ide a 44pin necessario a collegare l'HD.
le mie speranze sono aumentate quando ho visto che da bios l'unità flash da 512MB viene vista come unità IDE....spero proprio che ci sia possibilità di fargli riconoscere un misero HD da 80GB.

vi terrò aggiornati appena mi arriva il cavetto e riesco a fare la prova.

friwer
23-02-2009, 11:52
quanto hai pagato l'adattatore sulla baia?

spartacus85
23-02-2009, 12:50
l'ho trovato attorno ai 10€ spedito con raccomandata

Psika
18-03-2009, 08:06
Guida bellissima! :)
ma qualcuno sa come usare azureus solo come demone e poi ovviamente controllo da remoto? sarebbe proprio una bella integrazione a questa guida..
anche perchè come features azureus rimane tra i migliori, no?

unnilennium
18-03-2009, 09:45
Guida bellissima! :)
ma qualcuno sa come usare azureus solo come demone e poi ovviamente controllo da remoto? sarebbe proprio una bella integrazione a questa guida..
anche perchè come features azureus rimane tra i migliori, no?

per un mulo sicuramente no.ci sono alternative migliori,deluge in primis.e nella guida c'é.ma sei la fidanzata del famoso mod?

kwb
11-04-2009, 09:31
Qualcuno mi spiega come fare con rTorrent e web interface?
Si può?

Devil!
11-04-2009, 10:53
http://code.google.com/p/rtgui/
http://www.howtoforge.com/how-to-configure-rtgui-for-rtorrent

kwb
11-04-2009, 16:30
http://code.google.com/p/rtgui/
http://www.howtoforge.com/how-to-configure-rtgui-for-rtorrent
Ma qui si tratta di installare anche altri programmi tipo apache e php. Non esiste un qualcosa tipo webUI di deluge per rTorrent?

Snowblind
02-05-2009, 23:53
salve a tutti.
ho un problema con deluge: ho seguito passo passo ciò che è scritto nel primo post, quando do il comando

sudo update-rc.d -f deluge-daemon defaults

mi viene restituito

update-rc.d: warning: /etc/init.d/deluge-daemon missing LSB information
update-rc.d: see <http://wiki.debian.org/LSBInitScripts>
System startup links for /etc/init.d/deluge-daemon already exist.

se poi faccio partire il demone con

sudo /etc/init.d/deluge-daemon start

e mi connetto a indirizzoserver:8112 firefox non riesce a connettersi e da la classica pagina Connessione fallita Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.0.2:8112.

sono molto niubbo di linux :help:

(per il resto amule, samba e webmin vanno perfettamente)

friwer
03-05-2009, 09:11
ho modificato la procedura di deluge...
per prima cosa dai da console questo comando
sudo update-rc.d -f deluge-daemon remove

riavvia e poi segui di nuovo la procedura passo passo...l'ho provata ora e non da alcun problema. ;)

ps. che versione di ubuntu hai?

Snowblind
03-05-2009, 10:26
grazie ora si è installato e funziona perfettamente. :)

ho installato la 9.04 server.

un altra cosa: io ora per la connesisone tramite putty e per la gestione da remoto dei vari programmi sto sempre usando l'indrizzo IP locale del server. quando sarò fuori casa col portatile, potrò collegarmi al server? se sì, come?

saluti,
S.

friwer
03-05-2009, 13:57
un altra cosa: io ora per la connesisone tramite putty e per la gestione da remoto dei vari programmi sto sempre usando l'indrizzo IP locale del server. quando sarò fuori casa col portatile, potrò collegarmi al server? se sì, come?

saluti,
S.
la soluzione più semplice è affidarsi ad un servizio di DNS dinamico come DynDNS (http://dyndns.com): associa un nome (es. tuonome.dyndns.org) al tuo indirizzo ip, dopodichè ti basterà aprire la porta 22 sul router verso il muletto....a quel punto sarà facilmente raggiungibile dall'esterno!

Snowblind
03-05-2009, 14:07
la soluzione più semplice è affidarsi ad un servizio di DNS dinamico come DynDNS (http://dyndns.com): associa un nome (es. tuonome.dyndns.org) al tuo indirizzo ip, dopodichè ti basterà aprire la porta 22 sul router verso il muletto....a quel punto sarà facilmente raggiungibile dall'esterno!

grazie, avevo fatto una ricerchina su google e avevo già trovato la risposta...
ho installato no-ip, sbloccate le porte per per i vari programmi e funziona perfettamente.

:)

Snowblind
03-05-2009, 22:08
friwer mi sono accorto ora di un typo nel primo post:


[cut]
tramite il comando sudo nano /etc/apt/souces.list

manca una r un sources.list :)

saluti,
S.

friwer
04-05-2009, 07:24
manca una r un sources.list :)

saluti,
S.
corretto...
grazie ;)

Snowblind
05-05-2009, 17:25
ho provato a collegarmi al server dall'università.
con putty riesco a collegarmi senza problemi (porta 22), mentre amule (4172) webmin (10000) e deluge (8112) niente.

le porte sul mio router sono sbloccate sia in entrata che in uscita.

il blocco è dato dal router della facoltà vero?

saluti,
S.

friwer
06-05-2009, 07:19
se le porte sono aperte in maniera corretta e se da casa tutto funziona, a questo punto direi che il problema deriva dal router di facoltà. Dovresti provare da un'altra postazione (es casa di un amico) per toglierti il dubbio ;)

Snowblind
06-05-2009, 11:42
se le porte sono aperte in maniera corretta e se da casa tutto funziona, a questo punto direi che il problema deriva dal router di facoltà. Dovresti provare da un'altra postazione (es casa di un amico) per toglierti il dubbio ;)

fatto, è un problema del router come pensavo.
già che ci sono segnalo per chi utilizza firefox+greasemonkey un utile script che permette con un solo click di aggiungere a deluge i file torrent direttamente da browser.

http://userscripts.org/scripts/show/12639

Stigmata
06-05-2009, 22:34
Ciao a tutti, giusto per provare ho installato ubuntu come da guida sulla mia mini-itx intel d201gly2 attualmente disoccupata... finora tutto ok, sono arrivato ad installare webmin.
Ho un nas in casa, un synology 207+ che già condivide documenti sulla rete tramite nfs, e vorrei riuscire a vederlo e sfogliarlo dal muletto in modo da poter scaricare via torrent tramite il muletto e salvare i files sul nas.
Cosa devo fare per "agganciarlo"?

Tenete presente che sono completamente ignorante nel mondo linux, quindi andateci piano :D

buglis
07-05-2009, 00:04
Ciao a tutti, giusto per provare ho installato ubuntu come da guida sulla mia mini-itx intel d201gly2 attualmente disoccupata... finora tutto ok, sono arrivato ad installare webmin.
Ho un nas in casa, un synology 207+ che già condivide documenti sulla rete tramite nfs, e vorrei riuscire a vederlo e sfogliarlo dal muletto in modo da poter scaricare via torrent tramite il muletto e salvare i files sul nas.
Cosa devo fare per "agganciarlo"?

Tenete presente che sono completamente ignorante nel mondo linux, quindi andateci piano :D

Ma il synology ha già un suo client torrent altrimenti potresti installare rtorrent direttamente sul synology.

Credo che per usare il nas come dici tu, ovvero per salvare i file che scarichi dal muletto devi creare una condivisione samba.

Stigmata
07-05-2009, 05:56
Ma il synology ha già un suo client torrent altrimenti potresti installare rtorrent direttamente sul synology.

Credo che per usare il nas come dici tu, ovvero per salvare i file che scarichi dal muletto devi creare una condivisione samba.

Si, ce l'ha... infatti ora uso il nas per scaricare, ma volevo provare così anche per fare qualcosa di nuovo. :stordita:

Snowblind
07-05-2009, 11:10
buondì, chiedo qui anche se forse sarebbe meglio aprire un thread nella sezione generale.

la mia rete domestica è formata da:
- router wifi al quale sono collegati in LAN il serverino linux e un pc fisso con windows xp
- portatile connesso via wifi

al momento ho una stampante multifunzione (hp 1510) collegata via USB al pc fisso.

stavo pensando di collegare la stampante al serverino, in modo da poterla condividere con gli altri pc ed utilizzarla per stampare anche dal portatile lasciando il pc fisso spento. fin qui non avrei problemi a farlo, il problema sorge per il fatto che è multifunzione. se la collego al server e successivamente volessi usare la funzione scanner sul fisso o sul portatile sarebbe possibile?

saluti,
S.

buglis
27-05-2009, 09:56
Risollevo questa discussione per avere un piccolo chiarimento visto che ho qualche dimenticanza :D

Ho debian e ho installato mediatomb, cosa devo fare per farlo avviare in automatico al riavvio della macchina?

Grazie:)

friwer
27-05-2009, 11:46
basta modificare il file /etc/default/mediatomb

da NO_START=“yes”
a NO_START=“no”

salvare, chiudere e avviare mediatomb con
sudo /etc/init.d/mediatomb start

buglis
27-05-2009, 13:59
basta modificare il file /etc/default/mediatomb

da NO_START=“yes”
a NO_START=“no”

salvare, chiudere e avviare mediatomb con
sudo /etc/init.d/mediatomb start

Ho risolto, stranamente con "no" non mi funzionava e quindi ho lasciato solo le virgolette.

Grazie per la risposta cmq :)

kwb
27-05-2009, 14:51
Ma non sarebbe più performante il muletto con torrentflux sopra?

friwer
27-05-2009, 17:23
richiede apache (e mysql mi pare)....non credo giovi in termini di prestazioni... :)

kwb
27-05-2009, 18:48
richiede apache (e mysql mi pare)....non credo giovi in termini di prestazioni... :)

Uhm, è vero, ho controllato ora.
Comunque sia era solo un'idea per migliorare il già fantastico post sul muletto.

kwb
30-05-2009, 11:13
Domanda: Ora come ora, converrebbe sostituire la 8.10 con la 9.04?
Chiedo ciò perchè vorrei aggiornare Deluge alla 1.1.8 che è disponibile solo per Jaunty e non Intrepid ( non riesco a capire cosa possa cambiare da una versione all'altra visto che non ci sono stati grandi rinnovamenti nel programma, cmq ) così da beneficiare delle nuove funzioni e dei vari fix

friwer
31-05-2009, 08:38
beh in effetti jaunty ha pacchetti più recenti....è anche quello il senso di una nuova versione.
Per effettuare l'avanzamento basta accedere alla console, installare (se non c'è) update-manager con
sudo apt-get install update-manager-core
poi lanciare il tool di avanzamento con
sudo do-release-upgrade

A questo punto, basta seguire le indicazioni... ;)

kwb
31-05-2009, 09:52
beh in effetti jaunty ha pacchetti più recenti....è anche quello il senso di una nuova versione.
Per effettuare l'avanzamento basta accedere alla console, installare (se non c'è) update-manager con
sudo apt-get install update-manager-core
poi lanciare il tool di avanzamento con
sudo do-release-upgrade

A questo punto, basta seguire le indicazioni... ;)

Grazie, sta chicca non la sapevo, credevo bastasse un dist-upgrade ma mi hanno smentito nel thread di ubuntu.
Vado a provare!!

Snowblind
31-05-2009, 10:31
Domanda: Ora come ora, converrebbe sostituire la 8.10 con la 9.04?
Chiedo ciò perchè vorrei aggiornare Deluge alla 1.1.8 che è disponibile solo per Jaunty e non Intrepid ( non riesco a capire cosa possa cambiare da una versione all'altra visto che non ci sono stati grandi rinnovamenti nel programma, cmq ) così da beneficiare delle nuove funzioni e dei vari fix

giusto come informazione la versione 1.1.8 ancora non è stata inserita nel repo di deluge (sul PPA c'è la 1.1.7 sul repo di ubuntu la 1.1.6) però puoi trovare il .deb su getdeb.net

saluti,
S.

kwb
31-05-2009, 10:55
giusto come informazione la versione 1.1.8 ancora non è stata inserita nel repo di deluge (sul PPA c'è la 1.1.7 sul repo di ubuntu la 1.1.6) però puoi trovare il .deb su getdeb.net

saluti,
S.

Ma per installare la web-ui e i file base di deluge, da getdeb quale pacchetto devo scaricare? Deluge, Deluge-common o Deluge-core?

Snowblind
31-05-2009, 11:01
Ma per installare la web-ui e i file base di deluge, da getdeb quale pacchetto devo scaricare? Deluge, Deluge-common o Deluge-core?

direi solo il -core perché deluge e deluge-common dovrebbero essere necessari solo per utilizzare la UI.
non sono sicuro però, io ancora uso la 1.1.7.

saluti,
S.

kwb
31-05-2009, 11:45
Uhm, allora attendo che aggiornino i rep.
Ma comunque, come diavolo si fa a installare un nuovo plugin ( tipo FlexRSS ).
Sul forum di supporto nella sezione apposita non c'è scritto niente di niente, nemmeno nelle FAQ e neppure nel tar.bz del plugin.
Ho provato a scompattare la cartella FlexRSS che c'era nell'archivio dentro .config/deluge/plugins/ che è presente nella mia home e a far ripartire il demone
sudo /etc/init.d/deluge-daemon restart ma andando nella configurazione, sotto la voce plugins compaiono solo i 2 di default ( Blocklist a Label ) :muro:

Snowblind
31-05-2009, 12:23
Uhm, allora attendo che aggiornino i rep.
Ma comunque, come diavolo si fa a installare un nuovo plugin ( tipo FlexRSS ).
Sul forum di supporto nella sezione apposita non c'è scritto niente di niente, nemmeno nelle FAQ e neppure nel tar.bz del plugin.
Ho provato a scompattare la cartella FlexRSS che c'era nell'archivio dentro .config/deluge/plugins/ che è presente nella mia home e a far ripartire il demone
sudo /etc/init.d/deluge-daemon restart ma andando nella configurazione, sotto la voce plugins compaiono solo i 2 di default ( Blocklist a Label ) :muro:

usa questa versione di flexrss:
http://forum.deluge-torrent.org/viewtopic.php?f=9&t=10185

kwb
31-05-2009, 14:20
usa questa versione di flexrss:
http://forum.deluge-torrent.org/viewtopic.php?f=9&t=10185

Dopo averci messo 30 minuti per trovare il posto giusto dove mettere il file uovo ( :sofico: ), sono riuscito finalmente a far spuntare la casellina per attivare il plugin.
Attivato, da Webui, clicco su flexrss e, pagina d'errrore....

--Deluge Error--
Fault : <Fault 1: "<type 'exceptions.AttributeError'>:'Config' object has no attribute 'get_config'">
path : /config/flexrss
file : /var/lib/python-support/python2.6/deluge/xmlrpclib.py in close, line 786

--Input--
<Storage {}>

--Versions--
WebUi : 1.1.7r
Python 2.6.2 (release26-maint, Apr 19 2009, 01:56:41)
[GCC 4.3.3]:

--Traceback--
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/webui/lib/webpy022/webapi.py", line 310, in wsgifunc
result = func()
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/webui/lib/webpy022/request.py", line 131, in <lambda>
func = lambda: handle(inp, fvars)
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/webui/lib/webpy022/request.py", line 61, in handle
return tocall(*([x and urllib.unquote(x) for x in args] + fna))
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/webui/page_decorators.py", line 87, in deco
return func(self, name) #check_session:ok
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/webui/page_decorators.py", line 105, in deco
return func(self, name) #check_connected:ok
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/webui/page_decorators.py", line 60, in deco
res = func(self, name) #deluge_page_noauth
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/webui/config_forms.py", line 88, in GET
f = form_class()
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/webui/lib/newforms_plus.py", line 84, in __init__
data = self.initial_data()
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/plugins/flexRSS-0.1.egg/flexrss/webui.py", line 52, in initial_data
return sclient.flexrss_get_config()
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/xmlrpclib.py", line 1150, in __call__
return self.__send(self.__name, args)
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/xmlrpclib.py", line 1440, in __request
verbose=self.__verbose
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/ui/client.py", line 93, in request
return self._parse_response(h.getfile(), sock)
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/xmlrpclib.py", line 1343, in _parse_response
return u.close()
File "/var/lib/python-support/python2.6/deluge/xmlrpclib.py", line 787, in close
raise Fault(**self._stack[0])


Questa è la pagina completa d'errore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090531152014_erroredeluge.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090531152014_erroredeluge.jpg)

Snowblind
31-05-2009, 14:27
il file va in

/usr/lib/python2.*/site-packages/deluge-*/deluge/plugin

per quanto riguarda l'errore.. non ne ho idea :fagiano:

kwb
31-05-2009, 15:17
il file va in

/usr/lib/python2.*/site-packages/deluge-*/deluge/plugin

per quanto riguarda l'errore.. non ne ho idea :fagiano:

Credo che l'errore sia dovuto alla seguente citazione:
-there is a webui, but there's currently nothing there; I don't use this feature, so it may never happen unless I'm/someone else's inclined otherwise to add it
Forse è per questo che non va.
Una cosa non ho capito, ma tutti sti plugin RSS hanno il compito di controllare i feed del tracker e metterli direttamente in download?

Snowblind
31-05-2009, 15:30
Credo che l'errore sia dovuto alla seguente citazione:

Forse è per questo che non va.


in effetti dovresti aver ragione, prova questo:

http://forum.deluge-torrent.org/viewtopic.php?f=9&t=14115


Una cosa non ho capito, ma tutti sti plugin RSS hanno il compito di controllare i feed del tracker e metterli direttamente in download?

tecnicamente sì, l'uso è quello.
imposti dei parametri in lettura ai feed, deluge automaticamente legge il file rss e se trova corrispondenze mette automaticamente in download il file.

kwb
31-05-2009, 15:51
in effetti dovresti aver ragione, prova questo:

http://forum.deluge-torrent.org/viewtopic.php?f=9&t=14115



tecnicamente sì, l'uso è quello.
imposti dei parametri in lettura ai feed, deluge automaticamente legge il file rss e se trova corrispondenze mette automaticamente in download il file.

Si infatti, sono passato a quello che mi hai consigliato ma non riesco a farlo andare, cioè, funzionare funziona, ma non mi scarica un bel accidenti di niente :muro:
Provo a cheidere sul quel thread di supporto perchè qua siamo vagamente OT

Snowblind
31-05-2009, 16:00
Si infatti, sono passato a quello che mi hai consigliato ma non riesco a farlo andare, cioè, funzionare funziona, ma non mi scarica un bel accidenti di niente :muro:
Provo a cheidere sul quel thread di supporto perchè qua siamo vagamente OT

facci sapere se riesci a risolvere. :)

buglis
01-06-2009, 13:38
Qualcuno utilizza mediatomb?

Sto cercando di far leggere i file mkv alla ps3 attivando il transcoding, ma per ora non ho avuto successo, qualcuno c'è riuscito?

Snowblind
04-06-2009, 13:18
ho aggiornato deluge alla 1.1.8 ma... problema :(
se mi connetto alla webui mi dice che non è connesso al demone e mi chiede un indirizzo con relativa porta per fare connect...

le ho provate un po' tutte ma non riesco a farlo connettere...

:help:

buglis
04-06-2009, 13:33
Prima non chiedeva nessuna porta??
Prova a vedere nel file di configurazione se è cambiata.

Snowblind
04-06-2009, 13:37
prima si è sempre connesso in automatico.
come opzione default ora ho

http://localhost:58846

sul router avevo un'altra porta sbloccata.
l'ho modificata con questa ma niente, ancora non si connette.
ho provato come indirizzi sia locolhost, che l'ip del server che l'ip del router... niente.

dov'è il file di configurazione?

buglis
04-06-2009, 13:55
prima si è sempre connesso in automatico.
come opzione default ora ho

http://localhost:58846

sul router avevo un'altra porta sbloccata.
l'ho modificata con questa ma niente, ancora non si connette.
ho provato come indirizzi sia locolhost, che l'ip del server che l'ip del router... niente.

dov'è il file di configurazione?

Premetto che non uso deluge

però prova a guardare in /etc/deluge se c'è un config o qualcosa del genere.

Teoricamente basta che apri la porta sul router e sei apposto.

l'indirizzo devi mettere l'ip del server e non di altro.

Snowblind
04-06-2009, 14:39
la porta è sbloccata correttamente ma non si connette...
ho provato a reinstallare tutto e niente. :muro:

buglis
04-06-2009, 15:26
il demone è avviato??

Snowblind
04-06-2009, 15:34
sì ho dato un /etc/init.d/deluge-daemon restart è mi ha dato OK come output.
eventualmente oltre a transmission o deluge altre alternative valide ?

buglis
04-06-2009, 15:38
sì ho dato un /etc/init.d/deluge-daemon restart è mi ha dato OK come output.
eventualmente oltre a transmission o deluge altre alternative valide ?

io uso rtorrent che è un client gestibile solo da console, in aggiunta ho installato wtorrent per poterlo gestire anche tramite browswer.

Questa (http://flipsidereality.com/blog/?p=412&akst_action=share-this) è la guida che seguii io con qualche aggiustamento nel senso che diversi pacchetti non c'erano più.

kwb
04-06-2009, 16:47
io uso rtorrent che è un client gestibile solo da console, in aggiunta ho installato wtorrent per poterlo gestire anche tramite browswer.

Questa (http://flipsidereality.com/blog/?p=412&akst_action=share-this) è la guida che seguii io con qualche aggiustamento nel senso che diversi pacchetti non c'erano più.

Ha il gestore RSS?

buglis
04-06-2009, 16:54
Ha il gestore RSS?

Di ufficiale mi pare di no, ma qualcuno ho visto che ha rimediato in qualche modo. Io non personalmente non lo uso.

Anzi guarda ti ho detto una minchiata, vedo che wtorrent ce l'ha, ora provo a vedere come funziona. :D

link (http://www.wtorrent-project.org/trac/screenshots/3)

Snowblind
04-06-2009, 17:09
Questa (http://flipsidereality.com/blog/?p=412&akst_action=share-this) è la guida che seguii io con qualche aggiustamento nel senso che diversi pacchetti non c'erano più.

speravo fosse più rapido da installare :fagiano:

buglis
04-06-2009, 17:18
speravo fosse più rapido da installare :fagiano:

Eh lo so, rtorrent è un attimo poi per wtorrent è più complicato e serve apache o un altro webserver.:)

kwb
04-06-2009, 17:24
Di ufficiale mi pare di no, ma qualcuno ho visto che ha rimediato in qualche modo. Io non personalmente non lo uso.

Anzi guarda ti ho detto una minchiata, vedo che wtorrent ce l'ha, ora provo a vedere come funziona. :D

link (http://www.wtorrent-project.org/trac/screenshots/3)
Ah molto bene, se non ti scoccia troppo ( e se non ti prende tempo ), mi faresti uno screen delle opzioni e delle impostazioni possibili per l'RSS?

Snowblind
04-06-2009, 17:25
Eh lo so, rtorrent è un attimo poi per wtorrent è più complicato e serve apache o un altro webserver.:)

potresti fare una guida aggiornata per l'installazione :D

no eh? :stordita:

buglis
04-06-2009, 17:31
Ah molto bene, se non ti scoccia troppo ( e se non ti prende tempo ), mi faresti uno screen delle opzioni e delle impostazioni possibili per l'RSS?

entrandoci chiede solo l'url, domani lo provo e poi vedo se ci sono impostazioni maggiori.

potresti fare una guida aggiornata per l'installazione :D

no eh? :stordita:

Guardo a casa se ho qualche appunto, magari nel weekend mi cimento, ora non riesco mi spiace.

Snowblind
04-06-2009, 17:36
grazie, se hai voglia e tempo sarebbe molto gradita. :)

kwb
04-06-2009, 19:33
entrandoci chiede solo l'url, domani lo provo e poi vedo se ci sono impostazioni maggiori.

Ti ringrazio :)

buglis
05-06-2009, 08:16
Ti ringrazio :)

Allora per gli rss feed:

Praticamente si inserisce il link e viene creata una lista di tutti i link con accanto i pulsanti view - edit - erase.

Se si clicca su view mostra la lista dei torrent come, sul compare sul sito tracker, aggiornati con l'opzione download.

Con edit si edita l'indirizzo e con erase si cancella. :D

Niente altre opzioni tutto qua, ora non avendolo mai usato non so se e quali differenze ci siano rispetto gli altri client.

Servono screenshot?:)


Per la guida la sto buttando giù :)

kwb
05-06-2009, 15:54
Ah, ma quindi da quel che mi dici, sembra che non sia in grado di scaricare e mettere in download un determinato torrent in base al filtro impostato ( se si può impostare )?

-Mirco-
16-06-2009, 15:30
Ma a livello di performance amule non ha + mancanze nei confronti di emule oppure c'è ancora qualcosa non supportato da amule?

Snowblind
17-06-2009, 11:33
Ma a livello di performance amule non ha + mancanze nei confronti di emule oppure c'è ancora qualcosa non supportato da amule?

a parte la frase che non ha senso...
emule non c'è per linux, quindi o usi amule o niente.

kwb
17-06-2009, 11:45
a parte la frase che non ha senso...
emule non c'è per linux, quindi o usi amule o niente.

Ma infatti mica ha detto ciò :D

-Mirco-
17-06-2009, 11:51
a parte la frase che non ha senso...
emule non c'è per linux, quindi o usi amule o niente.
e io che ho detto? :O

buglis
17-06-2009, 13:24
Ah, ma quindi da quel che mi dici, sembra che non sia in grado di scaricare e mettere in download un determinato torrent in base al filtro impostato ( se si può impostare )?

C'è pure il pulsante per il download, si.

Snowblind
17-06-2009, 13:32
Ma infatti mica ha detto ciò :D

e io che ho detto? :O

sì ma ripeto, la frase scritta così ha poco senso.
sembrava una domanda come per dire "perché usare amule se ha carenze rispetto ad emule?"

-Mirco-
17-06-2009, 13:34
sì ma ripeto, la frase scritta così ha poco senso.
sembrava una domanda come per dire "perché usare amule se ha carenze rispetto ad emule?"
mi sa che il problema nell'intendere la domanda è tuo :asd:, io ho chiesto testualmente (siccome stavo pensando di mettere sul serverino ubuntu) se amule è arrivato ad un livello di prestazioni e caratteristiche vicino ad emule o ci sono ancora differenze di qualche tipo fra i 2 software :O

-Mirco-
17-06-2009, 13:34
doppio post sorry

friwer
17-06-2009, 13:40
il protocollo di offuscamento c'è. Il pieno supporto alla rete kad pure. In termini di prestazioni (Mb scaricati/unità di tempo) credo che sia più un discorso di concetti validi per le reti ed2k/kad (principio delle code, diffusione del file ecc.) che del programma in sé. Forse emule è un pelino più ottimizzato ma, d'altra parte, manca di gui remota....

-Mirco-
17-06-2009, 13:44
il protocollo di offuscamento c'è. Il pieno supporto alla rete kad pure. In termini di prestazioni (Mb scaricati/unità di tempo) credo che sia più un discorso di concetti validi per le reti ed2k/kad (principio delle code, diffusione del file ecc.) che del programma in sé. Forse emule è un pelino più ottimizzato ma, d'altra parte, manca di gui remota....
scusami, per gui remota relativa al mulo che intendi?:P

Snowblind
17-06-2009, 14:32
ok scusami ora è chiaro. :)
comunque la gui remota è per controllare amule da remoto con interfaccia grafica.
aggiungo anche che imho emule è il passato, mentre il torrent è il presente/futuro. ;)

friwer
17-06-2009, 15:23
... mentre il torrent è il presente/futuro. ;)
vallo a dire ai manteiner di Pirate Bay... :asd:

Faq su AmuleGUI (http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleGUI)

kwb
17-06-2009, 16:23
C'è pure il pulsante per il download, si.

Bene, ma lo fa anche in automatico?
Nel senso, trova riscontro col filtro impostato e lo mette direttamente in download

jeremy.83
17-06-2009, 18:34
aggiungo anche che imho emule è il passato, mentre il torrent è il presente/futuro. ;)

Vallo a dire agli utenti fastweb :muro:

kwb
16-07-2009, 11:56
Ho provato a installare Transmission sul muletto fornito di debian testing con la guida proposta, il guaio è che nella home io non ho alcuna cartella nascosta .transmission-config ...
Aggiungo anche che Transmission supporta il DHT dalla versione 1.70

Devil!
16-07-2009, 13:29
Io ho installato Transmission seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale compilando la versione più recente dai sorgenti e la cartella di configurazione sta in /home/utente/.config/transmission

kwb
16-07-2009, 13:41
Io ho installato Transmission seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale compilando la versione più recente dai sorgenti e la cartella di configurazione sta in /home/utente/.config/transmission

Quindi tu non hai usato la versione dei rep giusto?

Devil!
16-07-2009, 13:45
Esatto, ho la 1.72 compilata con i sorgenti ufficiali

kwb
16-07-2009, 18:37
Esatto, ho la 1.72 compilata con i sorgenti ufficiali

Bho, ci ho provato ma non riesco a farlo andare... quando do l'indirizzo ip del muletto e la porta mi restituisce sul browser:
403: Forbidden

Unauthorized IP Address.

Either disable the IP address whitelist or add your address to it.

If you're editing settings.json, see the 'rpc-whitelist' and 'rpc-whitelist-enabled' entries.

If you're still using ACLs, use a whitelist instead. See the transmission-daemon manpage for details.

:boh:

zwinglio
19-07-2009, 20:05
vorrei solo far notare che seguendo passo passo la guida,ci si trova impossibilitati a installare deluge a causa di librerie mancanti....consigli?

friwer
19-07-2009, 20:43
vorrei solo far notare che seguendo passo passo la guida,ci si trova impossibilitati a installare deluge a causa di librerie mancanti....consigli?

spiega meglio il problema...in che senso ci si trova impossibilitati ad installare le librerie? quali librerie? dopo quale comando?

zwinglio
19-07-2009, 23:18
quando vado a installare il deluge,successivamente ad aver aggiunto la stringa ai repositories..mi dice che mancano delle librerie associate...che a loro volta dipendono da altre librerie...Fatto sta che ancora non sono riuscito a installare deluge.

ps uso una ubuntu 8.04 server

kwb
20-07-2009, 00:08
quando vado a installare il deluge,successivamente ad aver aggiunto la stringa ai repositories..mi dice che mancano delle librerie associate...che a loro volta dipendono da altre librerie...Fatto sta che ancora non sono riuscito a installare deluge.

ps uso una ubuntu 8.04 server

Ma dopo aver inserito il rep nel file sources.list, hai dato un sudo apt-get update ? Inoltre, hai inserito la chiave gpg?

friwer
20-07-2009, 13:21
Ma dopo aver inserito il rep nel file sources.list, hai dato un sudo apt-get update ? Inoltre, hai inserito la chiave gpg?

aggiungo a questi consigli: visto che hai la versione 8.04, hai sostituito alla parola "intrepid" la parola "hardy"?
in sostanza la stringa da aggiungere al file /etc/apt/sources.list deve essere nel tuo caso
deb http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu hardy main

zwinglio
20-07-2009, 13:33
Avete ragione,ho solo sbagliato nell'inserire la stringa..non ho sostituito hardy a intrepid..ora funziona tutto :)


domanda mulettosa:

Il mio muletto è così composto: ASUS cubx,PIII 600,256 ram dimm,hd 10GB maxtor e scheda di rete.

Vorrei usarlo come nas e pensavo a quale Hard Disk potrebbe andarmi bene senza sppendere una esagerazione...Secondo voi è conveniente comprare un controller sata e aggiungere un bel tera ? :)

friwer
20-07-2009, 18:28
guarda io su una scheda madre scrausa per PIII sono riuscito a far leggere tutti i 160 Gb del mio vecchio disco IDE nonostante il limite a 32 Gb...basta giocare un pò con le impostazioni del bios. Non ho esperienza dei controller sata...direi, tuttavia, che se lo devi comprare nuovo al momento è più economico un sata che un vecchio ide ;)

zwinglio
20-07-2009, 19:17
diciamo che ho un 160 Gb da riutilizzare...però mi sembra un po' pochino...considerato che vorrei tenerci tutti i filmati e la musica e che già sono a fondo del mio hd del pc di casa (500 GB) :eek:

zwinglio
21-07-2009, 07:45
domandina..forse OT.Ho associato l'indirizzo ip del mio router a dydns..però la miaintenzione sarebbe accedere a un pc che si trova all'interno della lan a cui fa capo il router...che passaggi devo seguire?grazie :)

kwb
21-07-2009, 08:38
domandina..forse OT.Ho associato l'indirizzo ip del mio router a dydns..però la miaintenzione sarebbe accedere a un pc che si trova all'interno della lan a cui fa capo il router...che passaggi devo seguire?grazie :)

Che cosa vuol dire "A cui fa capo il router"? Se è un router, i PC ( e quindi anche il muletto ) non sono collegati al router?

zwinglio
21-07-2009, 08:48
sì,sono collegati al router..come faccio ad accedervi da remoto usando dyndns?al momento riesco solamente ada ccedere al router.

kwb
21-07-2009, 09:14
sì,sono collegati al router..come faccio ad accedervi da remoto usando dyndns?al momento riesco solamente ada ccedere al router.

Non ho la più pallida idea di cosa siano questi dyndns :what:

friwer
21-07-2009, 10:36
sì,sono collegati al router..come faccio ad accedervi da remoto usando dyndns?al momento riesco solamente ada ccedere al router.

Allora facciamo chiarezza:
1) per accedere al muletto dall'esterno ti conviene inserirlo in una dmz, ossia una zona franca a metà strada tra la rete locale e internet. Quasi tutti i router hanno una opzione per tale scopo.
2) alternativamente, puoi effettuare il forward della/e porta/e che intendi utilizzare (ad esempio la porta 80 se vuoi accedere ad un server web tipo apache, la porta 22 se vuoi collegarti tramite ssh, la porta 10000 se vuoi utilizzare webmin). La procedura da seguire è identica all'apertura di una porta per un programma p2p.
3) se provi a collegarti all'indirizzo dyndns che punta al muletto DALLA TUA RETE è perfettamente normale che ritorni alla pagina principale del router: dall'esterno sei perfettamente visibile.

zwinglio
21-07-2009, 20:00
problemino..giocando con le porte di deluge non riesco piu ad accedere da browser...dove posso cambiare la porta da shell?

Devil!
21-07-2009, 20:35
problemino..giocando con le porte di deluge non riesco piu ad accedere da browser...dove posso cambiare la porta da shell?

prova a guardare nel file di configurazione webui.conf

zwinglio
22-07-2009, 19:19
ho risolto cancellando la cartella ~/config/deluge e reinstallando deluge-webui :D

friwer
26-08-2009, 12:40
come mai dalla sezione Discussioni ufficiali & Documentazione non viene più visualizzato questo thread? :confused:

kwb
26-08-2009, 14:51
come mai dalla sezione Discussioni ufficiali & Documentazione non viene più visualizzato questo thread? :confused:

Chiedi a qualche mod :stordita:

SolidAran
27-08-2009, 10:16
ciao ho installato amule e amuleweb come da guida, ma non riesco a trovare niente se effettuo una ricerca tramite amuleweb

friwer
28-08-2009, 14:33
ciao ho installato amule e amuleweb come da guida, ma non riesco a trovare niente se effettuo una ricerca tramite amuleweb

verifica di essere connesso e di ricevere l'ID alto. Alternativamente, puoi provare la gui remota come si comporta ;)

SolidAran
28-08-2009, 19:17
ho fatto delle prove e funziona l'interfaccia web; ora vorrei installare la remote gui sia sotto linux che sotto windows. Ho cercato ma non ho trovato niente, come posso fare?

friwer
28-08-2009, 20:34
ho fatto delle prove e funziona l'interfaccia web; ora vorrei installare la remote gui sia sotto linux che sotto windows. Ho cercato ma non ho trovato niente, come posso fare?

non ho capito cosa intendi per "ho cercato ma non ho trovato niente". In ogni caso, devi installare il classico pacchetto di amule (installer eseguibile sotto windows, dal gestore di pacchetti della tua distribuzione sotto linux), troverai nel menu delle applicazioni l'eseguibile amuleGui (ossia la gui remota)

chicco83
07-09-2009, 20:00
anche io mi sono dotato di un muletto... :D
ho pero' un problema con mediatomb. avvio il demone e scelgo le cartelle, poi al momento di vedere i file (uso windows media player 12 in windows 7) mi mostra i file, ma ripetuti diverse volte (per esempio, un mp3 me lo fa vedere 4-5 volte, quindi un album da 10 canzoni diventa da 50).
qualcuno ha avuto problemi analoghi?
in linux, invece, che programma si puo' usare per vedere i file condivisi con mediatomb?
grazie.

friwer
08-09-2009, 07:20
io uso VLC sia da windows che da linux....e mediatomb viene visto correttamente (non ho molti mp3 però... :p )

chicco83
08-09-2009, 08:27
io uso VLC sia da windows che da linux....e mediatomb viene visto correttamente (non ho molti mp3 però... :p )
che versione hai? hai messo qualche impostazione particolare?
perche', sara' che e' mattina e ancora mi devo svegliare per bene, ma non sono riuscito a vedere mediatomb ne' su windows, ne su linux, con vlc...

edit: per linux, ho risolto: c'e' un plugin per totem che fa proprio al caso mio, e funziona ottimamente. tra l'altro, non mi da neanche il problema sopra citato (gli oggetti vengono presentati ripetuti)... rimane il problema della ricerca di un client per windows.

friwer
08-09-2009, 09:36
in vlc (ultima versione) basta andare su file -> Rilevamento servizi -> Rilevamento upnp ;)

chicco83
08-09-2009, 09:51
in vlc (ultima versione) basta andare su file -> Rilevamento servizi -> Rilevamento upnp ;)

:stordita:
ho la versione 1.0.1 sia su linux che su windows, ma quella voce non compare in nessuno dei due... :cry:
vabbe'... per linux ho risolto, per windows provero' qualche programma in serata, ora e' meglio che mi rimetta a studiare... :D

friwer
08-09-2009, 09:59
:stordita:
..ora e' meglio che mi rimetta a studiare... :D

idem! :sofico:

chicco83
16-09-2009, 20:17
bene, penso di avere completato il muletto.
a parte la parte webserver (che probabilmente ha bisogno di una rifinita, ma per il momento non mi serve e non ho tempo di sistemarla, quindi la tengo "spenta" :D), direi che tutto il resto e' ultimato.
condivido la libreria musicale con mt-daap (credo che abbia cambiato nome in firefly, comunque nei repository di ubuntu e' presente con il nome "vecchio") e la ascolto dai pc con itunes, le foto e i video/film con twonky media server (che, alla fine, ho acquistato, visto che e' un po' piu' compatibile con windows e mi dava un po' meno problemi di mediatomb... e poi e' costato "solo" 20€) e li vedo in streaming da xp, vista e seven (tra l'altro, ho pure trovato un comodo plugin per firefox per aprire i link che vengono mostrati nell'interfaccia web direttamente con un player esterno... in questo modo, posso aprire per esempio i telefilm in inglese che so, con vlc, e importare a parte i sottotitoli, visto che non mi sembra che nessun media server trasmetta anche quelli), e reperisco materiale con il mulo e il torrente (alternativamente).
tra l'altro, ho appena trovato un sistema per fare partire automaticamente il download con trasmission delle puntate delle mie serie preferite sfruttando i feed rss (in breve, usando flexget (http://flexget.com/) e impostando transmission per l'avvio automatico dei torrent che si trovano in una determinata cartella). cosi' ora non devo neanche piu' ricordarmi di farle partire :D

insomma, pienamente soddisfatto!

Xspazz
20-09-2009, 13:08
Ciao a tutti e complimenti all'autore.

Ehm... piccolo problema. Premessa: nessuno per quanto riguarda HW e installazione OS.

Deluge funge alla grande, Webmin, Samba e MediaTomb anche.

Amule non mi interessa, anche perché il muletto non è per me ma per un tale che usa solo torrent.

Quando cerco di installare Transmission tutto bene. Configuro il tutto seguendo pedissequamente la guida (che sennò mi perdo :asd: ) al che il mex, allo starup del demone mi dice:

" * Starting bittorrent client transmission-daemon [14:00:24.823] JSON parser failed at line 1, column 1: "<h1>401: Unautho"
[14:00:24.824] transmission-remote: Unable to parse response "<h1>401: Unauthorized</h1>Unauthorized User"
[14:00:24.826] JSON parser failed at line 1, column 1: "<h1>401: Unautho"
[14:00:24.826] transmission-remote: Unable to parse response "<h1>401: Unauthorized</h1>Unauthorized User""

Vabbé, tento la connessione via browser e mi dice (ovviamente aggiungo io):

"401: Unauthorized

Unauthorized IP Address.

Either disable the IP address whitelist or add your address to it.

If you're editing settings.json, see the 'rpc-whitelist' and 'rpc-whitelist-enabled' entries.

If you're still using ACLs, use a whitelist instead. See the transmission-daemon manpage for details."

Ho tentato persino di modificare settings.json ma naturalmente nulla di fatto.

Ora, Deluge mi sembra ok quindi suppongo, dato l'uso del muletto, che sia sufficiente ma ero curioso di sapere cosa sbaglio nel setup di transmission...

Per il resto sono contento. E' tanto che volevo provarci e l'occasione s'è presentata. Complimenti ancora per la GUI(da) :D

friwer
20-09-2009, 13:20
ciao e grazie per i complimenti. ;)
hai modificato il file allegato secondo le tue esigenze (specialmente il nome dell'utente in uso?)?
dopo le modifiche hai digitato il comando
sudo chmod +x /etc/init.d/transmission-daemon
?

Xspazz
20-09-2009, 13:39
Heilà! :)

Allora: sì. Come detto, ho seguito passo passo la tua guida. Se vedi qualche post fa un altro utente ha avuto lo stesso problema.

Nel file ho modificato solo le sezioni che dici ed ho messo come "user" l'utente del muletto.

Ad ogni modo io di amule e torrent un so 'ulla :asd: o quasi e vorrei sapere se Deluge, come m'è parso di capire, fa le stesse cose di Transmission.

Per l'errore non so. Forse in questi giorni hanno aggiornato i pacchetti di Transmission e bisogna settare altre cose... :mc:

friwer
20-09-2009, 13:47
guarda, forse aggiornato il pacchetto all'ultima versione (di transmission) il vecchio file di configurazione non va bene. Al momento non posso provare, al più presto indagherò. Per quanto riguarda deluge, usalo tranquillo che ha anche più features di transmission ;)

Xspazz
20-09-2009, 13:52
guarda, forse aggiornato il pacchetto all'ultima versione (di transmission) il vecchio file di configurazione non va bene. Al momento non posso provare, al più presto indagherò. Per quanto riguarda deluge, usalo tranquillo che ha anche più features di transmission ;)

Ok grazie mille :D

Allora gli darò il tutto con Deluge, però seguirò comunque il 3D negli sviluppi futuri. Anche se solo per il gusto di fare è comunque un'ottima palestra. Del resto un muletto fa comodo anche come server di backup o stampa no? :)

Ah, menomale che non ho messo amule sennò chissà che casini :asd:

friwer
20-09-2009, 17:21
Modificata la procedura di installazione di transmission....ancora più semplice! :D