View Full Version : Il muletto perfetto - Istruzioni per l'uso
Ho finito ora di installare pyload e non capisco perchè la WebUI ci mette un'eternità a caricarsi...
io lo uso da tempo su un atom e va benissimo, non carica molto.
Su che hw lo usi?
io sto cercando di usare la GUI normale ma non riesco a falla connettere al core che sta sul muletto, tu hai provato a farlo?
No io uso la web UI
io lo uso da tempo su un atom e va benissimo, non carica molto.
Su che hw lo usi?
Alla fine ho chiesto sul forum e mi hanno detto che durante la configurazione la webUI se da problemi ( come nel mio caso ) va impostata su threaded ( invece di builtin ). Così ho risolto.
qualcuno è riuscito a far funzionare p2p-gui (http://p2p-gui.sourceforge.net/)?
Ugo
Non ne vedo l'utilità... Mi spiego.
Avere due programmi ( che rappresentano due protocolli di trasferimento ) aperti contemporaneamente è inutile, in quanto non si riuscirebbe a scaricare niente bene ne dall'uno ne dall'altro.
Poi visti i programmi con cui funziona, attualmente non ne vedo l'utilità: per quanto riguarda la rete BT c'è rTorrent che ha interfacce eccellenti, oppure Transmission ( che anche lui ha la sua interfaccia ). Io sconsiglierei l'uso di quest'ultimo per passare a Deluge: è molto più ricco di funzioni e ha interfaccia sia GTK che WebUI. Non vedo perchè usare metà delle potenzialità che offre la rete BT quando si può ottenerne il massimo.
Per la rete ed2k da quel che ne sapevo c'era un'interfaccia sia WebUI che una GTK per usare amule.
Utilizzare un unico programma per gestire entrambe i protocolli non mi pare utile per questo: far andare sia ed2k che rete BT non va bene. Tanto vale avere due interfacce di gestione diverse, ma fatte apposta per funzionare col programma che si usa.
ZioLollo
12-08-2011, 03:59
Sto seguendo la discussione da un po' di tempo, vedo che molti si prodigano a cercare PC adatti alle proprie esigenze, io se volete ne vendo uno che forse potrebbe interessare a qualcuno di voi, il link al 3d si trova in firma.
Googlando in rete ho trovato questo th che mi interessa tantissimo in quanto vorrei acquistare un NAS per ambito domestico ma i modelli blasonati come Qnap (in particolare mi piaceva questo (http://www.qnap.com/it/pro_detail_feature.asp?p_id=182)).
In realtà, sia per smanettare che per risparmiare, avevo pensato di costruirmelo in casa ma credo che il mio P4 2ghz consumi un pò troppo no? E' vero che non lo lascerei acceso per 24 ore al giorno però ... oppure potrei prendere un HP microserver che ne dite?
Cercando info in rete mi ero un pò depresso leggendo le difficoltà di molte persone con freenas ma poi mi son detto "perchè non metterci Ubuntu Server" ?
In realtà io non sono molto pratico di Linux .. anzi, mi sono avvicinato da poco.
Però seguendo la guida e i vostri consigli dite che ce la posso fare?!!! Quello che mi serve è archivio e backup files condivisi alla rete locale e accessibili da remoto, emule e torrent, in futuro dlna, condivisione stampante.
Grazie 1000
senza fare nessuna polemica (ognuno ha le sue necessita!)
ma perche' non usare uno dei tanti netbook che si trovano in giro ?
con meno di 200€ ha un pc a bassissimo consumo, estremamente silenzioso, ci puoi attaccare via usb gli hd esterni e hai tutta la potenza per fare di tutto
considerando che un NAS buono costa il doppio, io l'ho giudicato un buon investimento
chiaramente poi.. se ci installi linux e meglio ;)
ed hai il vantaggio di avere un monitor sempre collegato (nel mio caso il "muletto" e' sopra il tower)
io uso un "vecchio" samsung n150, comprato mezzo rotto (non funziona il tasto destro del touchpad e la batteria e' cotta) per pochi euro.
ci ho installato linux e chiaramente riesco a governare tutti i download da remoto (via ssh), ma se ho bisogno posso alzare il monitor e controllare come va, in maniera molto veloce e senza accendere altri pc.
certo ha una rete a 100mb e non gigabit... ma francamente non ho trovato nessun blueray/rip che mi saturasse la banda.
La mia bolletta elettrica ne ha piacevolmente (per me :) ) risentito.
ciao
BHH
alexmere
31-08-2011, 06:51
Googlando in rete ho trovato questo th che mi interessa tantissimo in quanto vorrei acquistare un NAS per ambito domestico ma i modelli blasonati come Qnap (in particolare mi piaceva questo (http://www.qnap.com/it/pro_detail_feature.asp?p_id=182)).
In realtà, sia per smanettare che per risparmiare, avevo pensato di costruirmelo in casa ma credo che il mio P4 2ghz consumi un pò troppo no? E' vero che non lo lascerei acceso per 24 ore al giorno però ... oppure potrei prendere un HP microserver che ne dite?
Cercando info in rete mi ero un pò depresso leggendo le difficoltà di molte persone con freenas ma poi mi son detto "perchè non metterci Ubuntu Server" ?
In realtà io non sono molto pratico di Linux .. anzi, mi sono avvicinato da poco.
Però seguendo la guida e i vostri consigli dite che ce la posso fare?!!! Quello che mi serve è archivio e backup files condivisi alla rete locale e accessibili da remoto, emule e torrent, in futuro dlna, condivisione stampante.
Grazie 1000
Instillo altri dubbi :D : http://www.plugcomputer.org/
Personalmente, con meno di 200 euro, comprerei i componenti per un muletto con scheda mamma Atom-based, 4 GB di ram e disco da 2,5" da 1 Tera. Bassi consumi, niente fronzoli, espandibilità futura garantita....e c'è anche il gusto del fai-da-te! :D
Sconsiglio vivamente i prodotti della plugcomputer: scaldano come fornetti, sono difficili da personalizzare a livello sw, a livelli di ingombro siamo lì: bisogna cmq aggiungere il disco esterno, la stampante ecc...
Donbabbeo
31-08-2011, 09:35
L'ho già postato anche nel topic dei pc a basso consumo 24h ma provo a farlo anche qua:
qualcuno ha avuto esperienza con un EeeBox eb1020 con AMD C-50 o comunque con schede madri con C-50 e/o con AMD E-350?
Sarei interessato alla cosa visto che l'eeebox in questione è attestato per consumare 9W in idle circa ed è più che capace di essere usato come mediacenter...
ho letto un gran bene di queste mini-itx di amd...sfortunatamente non ci ho mai messo su le manine quindi non saprei... :cry:
Scusate se rispolvero questo post ma per me è interessante...
L'ho già postato anche nel topic dei pc a basso consumo 24h ma provo a farlo anche qua:
qualcuno ha avuto esperienza con un EeeBox eb1020 con AMD C-50 o comunque con schede madri con C-50 e/o con AMD E-350?
Sarei interessato alla cosa visto che l'eeebox in questione è attestato per consumare 9W in idle circa ed è più che capace di essere usato come mediacenter...
Si, io ho l'EB1020... veramente un gran bel nettop... da acceso quasi nemmeno si sente.
Per ora è una settimana che ci sto smanettando seguendo la guida e i vostri consigli e regge benissimo :Prrr:
Allora... la mia situazione è questa:
Ubuntu 11.04 server con riga di comando..
Ho più o meno settato pyload, aMule e webmin ma il problema è che non partono in automatico.
Siccome sono alle prime armi con linux qualcuno mi spiega più o meno che tipo di script c'è da fare per farli partire?
Inoltre... usando aMule e torrent (che devo ancora studiare come si mette) non sarebbe meglio configurare le iptables?
Una mano anche per questo?:oink:
Grazie :)
Donbabbeo
27-09-2011, 16:07
Scusate se rispolvero questo post ma per me è interessante...
Si, io ho l'EB1020... veramente un gran bel nettop... da acceso quasi nemmeno si sente.
Per ora è una settimana che ci sto smanettando seguendo la guida e i vostri consigli e regge benissimo :Prrr:
Allora... la mia situazione è questa:
Ubuntu 11.04 server con riga di comando..
Ho più o meno settato pyload, aMule e webmin ma il problema è che non partono in automatico.
Siccome sono alle prime armi con linux qualcuno mi spiega più o meno che tipo di script c'è da fare per farli partire?
Inoltre... usando aMule e torrent (che devo ancora studiare come si mette) non sarebbe meglio configurare le iptables?
Una mano anche per questo?:oink:
Grazie :)
Grazie, saresti in grado di indicare i consumi? Hai un wattometro?
Ho più o meno settato pyload, aMule e webmin ma il problema è che non partono in automatico.
Siccome sono alle prime armi con linux qualcuno mi spiega più o meno che tipo di script c'è da fare per farli partire?
Pyload da quel che mi ricordo parte in automatico. Basta seguire la guida sul sito ufficiale per configurarlo e l'avvio è automatico. O almeno io non ho fatto niente di speciale.
Per aMule c'è scritto in prima pagina come fare.
Grazie, saresti in grado di indicare i consumi? Hai un wattometro?
No, mi spiace.
Però se ti interessa la ventola sembra non partire mai e anche l'hdd è silenziosissimo.
Vedo se riesco a recuperarne un wattmetro e ti faccio sapere...
Pyload da quel che mi ricordo parte in automatico. Basta seguire la guida sul sito ufficiale per configurarlo e l'avvio è automatico. O almeno io non ho fatto niente di speciale.
Per aMule c'è scritto in prima pagina come fare.
Ok, ce l'ho fatta... con la via più complicata (tramite il menù di webmin)...
adesso provo transmission... ma mi piacerebbe configurare le iptables prima, un pò come su windows con peerblock...
Le IPTables sono tutto fuorchè maneggevoli. Non ti so aiutare, mi spiace...
Premetto che non voglio assolutamente essere polemico... ma mi spiegate l'utilità di un server p2p senza iptables / peerblock?
le iptables sono fondamentali!
io non mi sono messo a configurarle a manina.. c'e' gia' un buon filtro del router a monte
mi sono solo attivato prima blockhost , ma poi sotto archlinux hanno interrotto il supporto
adesso uso denyhost.. e blocca pacchi di intrusi (ho ssh attivo per controllare da remoto il muletto)
per il discorso peerblock.. uso quello di amule/deluge...
BHH
Premetto che non voglio assolutamente essere polemico... ma mi spiegate l'utilità di un server p2p senza iptables / peerblock?
Io non ho niente da bloccare.
Ho un router, le porte necessarie sono le uniche aperte e tutto ciò che scarico viene da tracker privati.
Non uso aMule...
Perché installare un server ftp se utilizzo già samba?
Per copiare i file dal muletto al pc in uso samba va benissimo; tuttavia se volessimo passare i file dal muletto ad un nas (magari automaticamente, ad intervalli regolari), sarebbe ridondante farli passare prima dal pc (cosa che avviene usando samba). Consigliato per gli esperti
ragazzi questa è la parte che mi interessa e nella discussione non l'ho trovata , sapete come si fa?
ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio.
ho un via epia 800 con 128mb di ram si cui ho xp emule utorrent, bitche, pyload, antivir e vnc tuttavia vorrei passare ad una configurazione più leggera ed avevo pensato ad una distribuzione linux. ho letto la guida in prima pagina ma sinceramente non mi sento in grado di usare linux direttamente senza interfaccia grafica anche se la cosa sarebbe molto interessante. vorrei un consiglio su una distribuzione linux su cui mettere emule e jdownload (con pyload mi sono trovato male) gestiti tramite web e vnc sia per passare i file che per controllare il pc. tutte i consigli sono ben accetti grazie.
ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio.
ho un via epia 800 con 128mb di ram si cui ho xp emule utorrent, bitche, pyload, antivir e vnc tuttavia vorrei passare ad una configurazione più leggera ed avevo pensato ad una distribuzione linux. ho letto la guida in prima pagina ma sinceramente non mi sento in grado di usare linux direttamente senza interfaccia grafica anche se la cosa sarebbe molto interessante. vorrei un consiglio su una distribuzione linux su cui mettere emule e jdownload (con pyload mi sono trovato male) gestiti tramite web e vnc sia per passare i file che per controllare il pc. tutte i consigli sono ben accetti grazie.
Metti una ubuntu ( c'è la versione apposta per i netbook, leggera ) e secondo me vai a posto.
Ricordati che se vuoi usare jDownloader dovrai installare la JVM che NON è leggera, quindi il pc consumerà cmq...
Inoltre se vuoi usare jDownloader non è possibile farlo senza interfaccia grafica, quindi anche se avessi voluto usare una versione senza GUI non avresti potuto...
EDIT: La distro dei netbook mi pare si chiami netbook remix o qualcosa del genere...
avevo pensato a jdownloader perchè scarico spesso da siti si host ma non avendo un account premium l'unico che per quanto ne so ogni tanto becca qualche chapta è jdownloader. ho provato anche pyload molto leggero solo che sarà un programma nuovo non ci stanno guide oppure plug in efficaci per i chapta. per caso hai esperienza di buoni programmi di questo tipo?
avevo pensato a jdownloader perchè scarico spesso da siti si host ma non avendo un account premium l'unico che per quanto ne so ogni tanto becca qualche chapta è jdownloader. ho provato anche pyload molto leggero solo che sarà un programma nuovo non ci stanno guide oppure plug in efficaci per i chapta. per caso hai esperienza di buoni programmi di questo tipo?
Gli unici che conosco sono quelli. Io quando devo scaricare molto tramite DDL uso pyload sul muletto. Cerco di affidarmi a megaupload che non usa il reCaptcha ( il captcha che prende parole da libri e testi vari ), che nemmeno jd riconosce.
A parte qualche sporadico problema, mi sono trovato bene con pyload, che supporta anche gli account free e premium di molti gestori.
forse avrò impostata male io qualche cosa. per caso riesci a scariciare da fileserve o filesonic?
forse avrò impostata male io qualche cosa. per caso riesci a scariciare da fileserve o filesonic?
Fileserve e Filesonic utilizzano il reCaptcha
quindi con i muletti si può scaricare solo da megaupload. grazie per le dritte
quindi con i muletti si può scaricare solo da megaupload. grazie per le dritte
Si può scaricare facilmente da tutti gli hoster che non usano reCaptcha.
Ci sono anche dei servizi ( di cui non mi sono informato, ma credo siano a pagamento ) in grado di riconoscere i reCaptcha. Questi servizi sono integrati in pyload.
Segnalo che finalmente dopo quasi 2 anni di sviluppo è stato rilasciato OpenMediaVault, un sistema operativo per NAS basato su debian, quindi molto flessibile (a differenza di freenas).
Info qui http://www.openmediavault.org/
Si può scaricare qui http://sourceforge.net/projects/openmediavault/files/
Spero di aver fatto cosa gradita
Ciao
Ragazzi, dopo mesi (ho processi attivi dal 5 Jun :D ) di uso ininterotto del fantastico muletto (un hp microserver con ubuntu server 11.04) che uso essenzialmente con amule e deluge e non mi ha dato ancora nessun problema, ho dato un occhiata con webmin e mi ritrovo 70 package da aggiornare (anche il webmin non è aggiornato, 1.550 contro la 1.570 disponibile).
Cosa dite posso fare un aggiornamento massivo di tutti i package ad occhi chiusi o ci sono situazioni che meritano particolare attenzione? Tra i package ci sono il dpkg, diversi deluge e pyton ed altri; stranemente niente sull'amule.
Cosa dite vado sereno od alcuni package meritano qualche attività di verifica?
Non vorrei fare casino :mc:
Il riavviarlo il server dite che ogni tanto si rende neccessario o alla fine è ininfluente? Nell'esperienza d'uso non ho notato nessun tipo di problema...
Io ho sempre aggiornato ( anche deluge ) e non ha mai dato problemi.
Dimension7
20-11-2011, 21:20
Sto seguendo la guida, ma purtroppo sono fermo al punto 3. Dopo aver penato un po' per collegarmi tramite wifi al router (pennetta d-link non ben supportata), sono riuscito a fare l'upgrade dei pacchetti etc, insomma i primi due punti. Però quando provo a collegarmi con putty (sul server ho messo la 10.04 LTS, il mio pc è quello in firma con W7 64bit Pro), inserisco l'indirizzo IP corretto, scelgo SSH dalle opzioni, provo a connettermi e mi da "connection refused". Non so dove mettere mano, su internet non trovo molto e anche provando a cercare guide sulla configurazione di openssh non so bene che fare, anche perchè alcuni file di cui si parla in queste guide non li ho (e/o certe opzioni non m'interessano), esempio http://openskill.info/infobox.php?ID=1433
Edit: come non detto, ssh server non era installato (eppure ero convinto di averlo installato insieme al SO, vabbè), mi è stata utile questa guida: https://help.ubuntu.com/community/SSH/OpenSSH/Configuring
ragazzi.. devo upgradare il mio nas.. (wd world edition 1TB)
pensavo di comprare una soluzione diversa dal solito qnap/synology
mi sono orientato verso il HP PROLIANT MICROSERVER N40L (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5163346.html), che con 200€ si riesce a portare a casa.
e' un x86 (1.5ghz*2) con 2gb ram ECC, 250gb disco + 4 baie da 3.5, dove andrei ad installare il mio solito archlinux o una bella debian
ho gia' 2 dischi da 1 tb da montare
l'utilizzo sara' nas+muletto (amule+rtorrent+plowdown)
qualcuno ha esperienze su questa macchina ?
BHH
Daniele1984
19-12-2011, 22:06
ragazzi.. devo upgradare il mio nas.. (wd world edition 1TB)
pensavo di comprare una soluzione diversa dal solito qnap/synology
mi sono orientato verso il HP PROLIANT MICROSERVER N40L (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5163346.html), che con 200€ si riesce a portare a casa.
e' un x86 (1.5ghz*2) con 2gb ram ECC, 250gb disco + 4 baie da 3.5, dove andrei ad installare il mio solito archlinux o una bella debian
ho gia' 2 dischi da 1 tb da montare
l'utilizzo sara' nas+muletto (amule+rtorrent+plowdown)
qualcuno ha esperienze su questa macchina ?
BHH
Sul forum in parecchi lo hanno preso; io lo uso al momento con windows home server come muletto. Penso che come rapporto prezzo/prestazioni/consumi ora come ora non ci sia molto di meglio in giro. Ho aggiunto altri 2 gb di ram e a breve un altro hd per il resto secondo è perfetto come nas e muletto.
grazie Daniele1984
lo ordinato proprio ieri , speriamo che arrivi in settimana.
ho provato ad installare whs2011 su una virtualbox.. e devo dire che non e' male.., mi ricorda tanto.. ma tanto i win2008 che usiamo al lavoro ;)
quando arriva vi aggiorno
ciao
BHH
il microserver e' arrivato ieri!
oggi ho avuto modo di installarlo e devo dire che non e' uno scatolotto da poco
tutto metallo, ventole efficenti e silenziose, assemblaggio da server
togliere la scheda madre e' piuttosto facile, tocca svitare due viti e staccare 6 cavi (ci ho messo 4gb ram al posto dei 2 originali)
per adesso ci ho messo 3 dischi da 1tb ed usato il suo 250gb in dotazione come disco di sistema.
non ho usato funzioni raid o altro.. non sono ancora sicuro di volere tenere whs2011..
anzi.. vista l'ignoranza negli share di questo S.O. (win2003 e' molto piu' "certo", con questo.. non sai mai quale e' il modo giusto)... mi sa che rimetto linux (e samba)
ciao
BHH
manowar84
29-12-2011, 15:29
Salve a tutti! :D
Ho un problemino, spero mi aiuterete :(
Ho installato su ubuntu webmin e funziona perfettamente IN LOCALE. Quando provo ad accedere da fuori va in timeout. Ho configurato all'interno del router (un linksys wag200g) il portforwarding della porta 10000 sull'ip della macchina (192.168.1.19) e abilitato tcp e udp ma niente :(
purtroppo da fuori non riesco a vedere nulla... avete idee?
Grazie mille!
manowar84
31-12-2011, 14:36
Salvo esigenze particolari io eviterei l'accesso a webmin da internet in quanto lavora come root...
Ugo
si stavo vedendo se poteva essermi utile in qualche modo! Il problema grave è però che non riesco a raggiungere la macchina da fuori... qualche idea? più che aprire la porta nel router all'ip x.x.x.19 non so che fare... :(
Dimension7
31-12-2011, 15:42
Domanda banale: sei sicuro che webmin sia attivato su una certa porta e che tu stai accedendo a webmin attraverso quella porta in particolare?
manowar84
31-12-2011, 15:54
Domanda banale: sei sicuro che webmin sia attivato su una certa porta e che tu stai accedendo a webmin attraverso quella porta in particolare?
ciao! grazie per la risposta intanto :)
Si purtroppo si perchè se vado con https://192.168.1.19:10000 sul browser accedo senza problemi a webmin e funziona! Il problema è appunto quando digito l'indirizzo ip esterno (82.x.x.x:10000) e va in timeout! Ho provato sia io che un amico a casa sua, niente è come se una volta arrivato al mio ip il router non riesca a "instradare" la richiesta alla macchina! Webmin accetta connessioni esterne quindi non è un problema di configurazione ahimè! :(
Ragazzi ho da poco fatto un update generale di tutti i pacchetti (una 70ina).
Da quel momento non riesco più ad utilizzare deluge web.
Il servizio riesco ad avviarlo e stopparlo ma se vado sul browser (sia firefox che ie) mi da una pagina incomprensibile:
web.Server Traceback (most recent call last):
<type 'exceptions.IOError'>: [Errno 2] No such file or directory: '/usr/lib/pymodules/python2.7/deluge/ui/web/index.html'
/usr/lib/python2.7/dist-packages/twisted/web/server.py, line 125 in process
123 try:
124 resrc = self.site.getResourceFor(self)
125 self.render(resrc)
126 except:
Self
site
twisted.web.server.Site instance @ 0x34ebbd8 <twisted.web.server.Site instance at 0x34ebbd8>
Locals
resrc
deluge.ui.web.server.TopLevel instance @ 0x34eb758 <deluge.ui.web.server.TopLevel instance at 0x34eb758>
self
twisted.web.server.Request instance @ 0x3598f80 <GET / HTTP/1.1>
/usr/lib/python2.7/dist-packages/twisted/web/server.py, line 132 in render
130 def render(self, resrc):
131 try:
132 body = resrc.render(self)
133 except UnsupportedMethod, e:
Locals
resrc
deluge.ui.web.server.TopLevel instance @ 0x34eb758 <deluge.ui.web.server.TopLevel instance at 0x34eb758>
self
twisted.web.server.Request instance @ 0x3598f80 <GET / HTTP/1.1>
Globals
UnsupportedMethod <class 'twisted.web.error.UnsupportedMethod'>
/usr/lib/pymodules/python2.7/deluge/ui/web/server.py, line 555 in render
553
554
555
556
/usr/lib/python2.7/dist-packages/mako/template.py, line 205 in __init__
203 path = None
204
205 module = self._compile_from_file(path, filename)
206 else:
Locals
path None
self <deluge.ui.web.common.Template object at 0x35c9450>
filename '/usr/lib/pymodules/python2.7/deluge/ui/web/index.html'
/usr/lib/python2.7/dist-packages/mako/template.py, line 248 in _compile_from_file
246 code, module = _compile_text(
247 self,
248 open(filename, 'rb').read(),
249 filename)
Locals
self <deluge.ui.web.common.Template object at 0x35c9450>
filename '/usr/lib/pymodules/python2.7/deluge/ui/web/index.html'
Globals
_compile_text
function _compile_text in file /usr/lib/python2.7/dist-packages/mako/template.py at line 445
<type 'exceptions.IOError'>: [Errno 2] No such file or directory: '/usr/lib/pymodules/python2.7/deluge/ui/web/index.html'
Cosa ho combinato :mc: :muro:
Ragazzi ho da poco fatto un update generale di tutti i pacchetti (una 70ina).
Da quel momento non riesco più ad utilizzare deluge web.
Il servizio riesco ad avviarlo e stopparlo ma se vado sul browser (sia firefox che ie) mi da una pagina incomprensibile:
web.Server Traceback (most recent call last):
[...]
Cosa ho combinato :mc: :muro:
Ho disinstallato i 4 package deluged e reinstallato il tutto come in prima pagina. Ora sembra andare tutto regolarmente :D :ave: :winner:
...anche se non ho capito cosa mi è successo tra la 1.3.1 e la 1.3.3, pazienza per ora son soddisfatto :ronf:
mitropank
14-01-2012, 08:18
Ciao a tutti, grazie alla preziosa guida ho installato un bel muletto su un nettop Acer Veriton N281g, bello, compatto e silenzioso!!!
Il grosso problema che non riesco ad affrontare è partizionare il disco, quando l'ho installato di default mi mette una prima partizione /boot di circa 256mb, e tutto il resto per il sistema operativo, sono riuscito solo a fargli creare una da 2gb per lo swap, ma avrei voluto creare una seconda partizione solo per i dati o almeno solo per la /home ..ma non sono stato capace di farlo!!! :muro:
potrei ridimensionare la partizione principale ad OS già installato?!?! tanto tempo fa ho usato gparted, ma non avendo X... potete suggerirmi qualche guida per farlo da riga di comando? soluzioni? suggerimenti?
grazie!!
usi la distro live di gparted-live
http://gparted.sourceforge.net/livecd.php
BHH
mitropank
14-01-2012, 11:19
usi la distro live di gparted-live
http://gparted.sourceforge.net/livecd.php
BHH
perfetto grazie! sto già partizionando.... :cool:
edit:
sono riuscito a ridimensionare e a creare la nuova partizione!!!
ora ho creato una nuova cartella in media:
/media/dati
ed ho editato il file fstab aggiungendo questa riga:
UUID=e61e99dc-9195-4e25-8b79-760febfabcb8 /media/dati ext4 errors=remount-ro 0 1
vanno bene queste opzioni?!?
dovrei farlo montare in automatico all'avvio, e che sia scrivibile da tutti...
da root fai un blkid e vedi l'uuid
come opzioni di mount va bene.. forse e' un po' eccessivo il remount read-only in caso di errori.. (io uso un bel .. defaults)
poi io personalmente non faccio mai mount nella media.. ma sono gusti personali
sul fatto che sia scrivibile io in maniera molto ignorante faccio un chmod del mount...
ciao
BHH
mitropank
15-01-2012, 10:21
tutto sistemato grazie ad i vostri consigli!!!!
Quasi quasi sto pensando di usare il muletto come pc unico e di metterci su Xfce ma fancendo partire X solo su mia richiesta quindi modificando il runlevel... tanto il muletto che sto usando e' un nettop Acer Veriton che monta un Atom da 1,8Ghz, 2Gb di ram...
ormai il pc desktop l'uso solo per la posta, doc, fogli di calcolo, navigare il web e sentire qualche canzone.... e mi sembra sprecato.. consuma e fa tanto rumore...
e' quello che sto facendo io.. (e da cui scrivo)
il nas/muletto che ho preso (HP Microserver, 2*1.6ghz amd turion, 4gb ram, piu' tandi hd , con Debian stable) sta pian piano sostituendo il desktop
tando per leggere mail, scrivere sui forum, guardare un video ogni tanto su qualche sito.. basta e avanza.. il desktop puo' stare spento :)
io personalmente ho installato X e faccio partire pure gnome... tanto i "servizi" che mi servono partono come demoni (amuled/vsftp/deluged) e la ram occupata e' abbastanza bassa
cosi' ho sempre il pc acceso e pronto per qualsiasi necessita'
BHH
Ragazzi, dopo mesi (ho processi attivi dal 5 Jun :D ) di uso ininterotto del fantastico muletto (un hp microserver con ubuntu server 11.04) che uso essenzialmente con amule e deluge e non mi ha dato ancora nessun problema, ho dato un occhiata con webmin e mi ritrovo 70 package da aggiornare (anche il webmin non è aggiornato, 1.550 contro la 1.570 disponibile).
Cosa dite posso fare un aggiornamento massivo di tutti i package ad occhi chiusi o ci sono situazioni che meritano particolare attenzione? Tra i package ci sono il dpkg, diversi deluge e pyton ed altri; stranemente niente sull'amule.
Cosa dite vado sereno od alcuni package meritano qualche attività di verifica?
Non vorrei fare casino :mc:
Il riavviarlo il server dite che ogni tanto si rende neccessario o alla fine è ininfluente? Nell'esperienza d'uso non ho notato nessun tipo di problema...
ciao,
a occhio hai idea di come se la caverebbe piazzandoci dentro una scheda sat skystar e una scheda video per gestire l'HD?
ho visto che ha 2 slot di espansione PCI, non vorrei che ci fossero problemi di surriscaldamento, la skystar scalda molto o di insufficente potenza della CPU (lo prenderei con 2 Gb di ram)
grazie
Ciao Pivello
anche io ho quella macchina.. ma non saprei dirti se una scheda sat viene gestita o meno..
in diversi forum ho letto che installano come scheda via una ati 5450 od una nvidia 520, mai oltre i 30W di potenza
di suo la macchina e' fredda.. il processore non scalda molto.. ma gli spazi sono MOLTO angusti
ciao
BHH
Ciao Pivello
anche io ho quella macchina.. ma non saprei dirti se una scheda sat viene gestita o meno..
in diversi forum ho letto che installano come scheda via una ati 5450 od una nvidia 520, mai oltre i 30W di potenza
di suo la macchina e' fredda.. il processore non scalda molto.. ma gli spazi sono MOLTO angusti
ciao
BHH
grazie per l'info :-)
sò che è silenzioso, ma secondo te lo è abbastanza anche per stare in una camera da letto?
la sensibilita' al suono e' estremamente personale :p
diciamo che e' silenziosa ma se ci devi dormire a due metri.. sicuramente la senti
alcuni sostituiscono la ventola posteriore con una piu' silenziosa, ma e' proprio per ottenere la minima rumorosita', non che serva per tutti.
l'alimentatore e' molto silenzioso.. non lo senti
poi c'e' da tenere in considerazione i dischi e la vibrazione (che comunque e' minima)
.. se riesci a nasconderlo.. sicuramente non lo senti.
ciao
BHH
la sensibilita' al suono e' estremamente personale :p
diciamo che e' silenziosa ma se ci devi dormire a due metri.. sicuramente la senti
alcuni sostituiscono la ventola posteriore con una piu' silenziosa, ma e' proprio per ottenere la minima rumorosita', non che serva per tutti.
l'alimentatore e' molto silenzioso.. non lo senti
poi c'e' da tenere in considerazione i dischi e la vibrazione (che comunque e' minima)
.. se riesci a nasconderlo.. sicuramente non lo senti.
ciao
BHH
grazie veramente gentile
sono indeciso se assemblare un E350 o prendere questo già pronto, il problema su E350 è trovare un case uso NAS che non costi una follia e fin'ora non ho trovato niente, mentre questo ha il case perfetto e anche il resto, basso consumo, ecc
io ho usato per diversi mesi un asrock e350m3 (vado a memoria) come htpc e nas (poi venduto)
chiaramente la silenziosita dell'asrock e' totale o quasi (lo alimentavo con un brick da portatile...) ma come nas francamente preferisco il microserver
4+1 baie comode, case compatto e tutto di metallo, consumi bassi, silenzioso.. insomma un gran bel nas (trovami in synology/qnap a 4 baie che costi 200€!)
poi.. chiaro.. se hai il case giusto (cosa che io non avevo) un e350 fa anche MOLTO di piu' del microserver
.. prova a guardare i case della LianLi c'e' qualcosa di interessante
ciao
BHH
io ho usato per diversi mesi un asrock e350m3 (vado a memoria) come htpc e nas (poi venduto)
chiaramente la silenziosita dell'asrock e' totale o quasi (lo alimentavo con un brick da portatile...) ma come nas francamente preferisco il microserver
4+1 baie comode, case compatto e tutto di metallo, consumi bassi, silenzioso.. insomma un gran bel nas (trovami in synology/qnap a 4 baie che costi 200€!)
poi.. chiaro.. se hai il case giusto (cosa che io non avevo) un e350 fa anche MOLTO di piu' del microserver
.. prova a guardare i case della LianLi c'e' qualcosa di interessante
ciao
BHH
si avevo visto anche lian li, ma con un case con le caratteristiche dell hp spendo minimo il doppio, io volevo integrare tutto per risprmio enertgetico e non avere 2000 apaprati da collegare, ma non so se conviene a questo punto, prendere un dec clone dream dove infilarci un hd da 320 GB che mi avanza e accenderlo solo quando serve e usare l hp solo come file server sempre acceso, forse alla fine è più pratico fare così, anzi, pensandoci mentre scrivo lo è sicuramente, perchpè il dec anche se in camera da letto non fa rumore, se lo smanetto con firm vari, non corro il rischio di fare casini e perdere magari dati come potrebbe succedere se fosse tutto integrato...
grazie, mi sono schiarito le idee :D
adesso devo decidere se avventurarmi con ubuntu server che di linux sono completamente digiuno :mc: , o prendere win home server o la versione ridotta di server 2008
Pivello.. stiamo facendo la stessa strada ! solo che io ho incominciato poco prima di te :D
fino a 1 settimana fa sul microserver avevo installato Windows Home Server 2011
tutto perfetto per quel che riguarda il supporto hw.. (tralasciamo il sistema di condivisione scandaloso.. meglio il win2k3server per me...) e si potevo mettere anche un bella mod di emule ,,,
onestamente il server non aveva problemi, uso al lavoro quotidianamente w2k8 e quindi conosco il sistema, ma la poca "robustezza" intrinseca e francamente anche un discorso di licenze.. mi ha fatto cambiare SO
e cosi'.. dopo neanche 2 settimane ho messo Debian 6.0.3.
io sono un "archista" ma su un muletto preferisco un sistema piu "server".. solo che la versione di amule e' scandolosamente vecchia 2.2.6..
cosi' ho postato sul forum di amule (http://forum.amule.org/index.php?topic=19309.0) chiedendo notizie di una versione a 64bit (io ho installato 4gb ram) e forse a breve avremo un pacchetto anche per debian stable a 64bit :cool:
ciao
BHH
mitropank
28-01-2012, 08:19
e' quello che sto facendo io.. (e da cui scrivo)
il nas/muletto che ho preso (HP Microserver, 2*1.6ghz amd turion, 4gb ram, piu' tandi hd , con Debian stable) sta pian piano sostituendo il desktop
tando per leggere mail, scrivere sui forum, guardare un video ogni tanto su qualche sito.. basta e avanza.. il desktop puo' stare spento :)
io personalmente ho installato X e faccio partire pure gnome... tanto i "servizi" che mi servono partono come demoni (amuled/vsftp/deluged) e la ram occupata e' abbastanza bassa
cosi' ho sempre il pc acceso e pronto per qualsiasi necessita'
BHH
Ciao, non vorrei però installare un sistema desktop completo, ad esempio se do: apt-get install xubuntu-desktop ...ho visto che mi scarica ed installa il mondo intero :D a me interesserebbe avere un desktop basilare con file manager, e supporto audio, poi i vari pacchetti che mi servono (firefox, thunderbird, VLC) me li installerei io manualmente...
considerando che ho l'ultima versione di Ubuntu 11.10 64bit come mi consigli di procedere?!?
non devi partire da ubuntu desktop.. a questo punto ma da ubuntu server (che non ti installa X ) e poi pian piano ti installi cio' che ti serve (ma devi avere un minimo di conoscenza di linux)
oppure, sempre rimanendo in ambiente *buntu il piu' leggero Lubuntu (lxde)
che e' completo ma "very light"
altrimenti c'e' sempre Arch, e ti personalizzi tutto !
ciao
BHH
mitropank
28-01-2012, 14:42
non devi partire da ubuntu desktop.. a questo punto ma da ubuntu server (che non ti installa X ) e poi pian piano ti installi cio' che ti serve (ma devi avere un minimo di conoscenza di linux)
oppure, sempre rimanendo in ambiente *buntu il piu' leggero Lubuntu (lxde)
che e' completo ma "very light"
altrimenti c'e' sempre Arch, e ti personalizzi tutto !
ciao
BHH
Ho già su Ubuntu Server, quindi ora lo uso da riga di comando, ma dato che ho 2gb di memoria, e ci gira solo Samba ed il demone di Transmission e mi sembra sprecato!!, mi farebbe comodo collegato al monitor per rimpiazzare anche il pc desktop....
Ho visto un pò di info su lxde, sembra interessante.. appena ho tempo provo...
amulecmd -c="add ed2k...."
perche' usi < > ?
BHH
P.S. sto lavorando ad una piccola utility (da usarsi in console) che permetta di minitorare amule (il refresh della sistuazione l'ho impostato a 5 secondi) e fare "piccole" operazioni
(questa l'immagine usando putty per il collegamento
http:///www.64k.it/andres/data/Varie/Immagine-08h-09m-48s-000.png
edit: effettivamente ho il mulo depresso.. non sto scaricando nulla.. non e' un errore del programma :)
potrebbe interessare ?
OmbraShadow
31-01-2012, 11:08
Salve a tutti,
da almeno un paio di mesi, seguendo questa ottima guida, ho assemblato un muletto a basso consumo che mi dà tante soddisfazioni :)
Inizialmente avevo installato unicamente pyload, transmission, ftp, upnp, ma da un paio di giorni mi è venuto la voglia di provare anche amule.
L'installazione non mi ha dato problemi. Ho attivato anche il webserver che da browser funziona tranquillamente da qualsiasi pc della mia LAN.
Niente da fare invece con aMuleGUI che non mi si connette. Ho notato che non mi consente di modificare il campo username, che rimane fisso su "amule". Quale potrebbe essere il problema?
Qualche dato che spero possa esservi utile:
OS muletto Debian Wheezy 32 bit
Versione aMule-daemon 2.3.1-1
OS client Windows 7 64 bit Home Premium (sia su fisso che netbook e notebook)
Versione amuleGUI.exe 2.3.1 (contenuta nel file.zip scaricato dal sito ufficiale)
Grazie in anticipo per l'aiuto
.. Ugo1.. potresti postare lo script a beneficio di tutti ?
BHH
OmbraShadow
31-01-2012, 16:47
Dopo una lunga googolata, mi rispondo da solo:)
in amule.conf è bastato impostare "ECAddress=" (senza virgolette)
riavviato amule-daemon, tutto ha funzionato benissimo
Intrepido
06-02-2012, 18:25
8b) Configurare un server UPnP e DLNA (avanzato)
Ancora, indicare la cartella da condividere in rete (NB: ushare al momento supporta una sola cartella per la condivisione...occorre quindi indicare una cartella che contenga tutti i file e le sottocartelle che volete siano visibili) (es. se nella mia home ci sono le cartelle Incoming, Movies e TvShows e voglio condividerle tutte e tre, indicare come percorso di condivisione /home/utente dove per utente si intende il nome utente predefinito)
Per la configurazione avanzata, modificare il file di conf con il comando sudo nano /etc/ushare.conf ([B]
Intanto complimenti a friwer per l'ottima guida, devo dire che è da parecchio che ho problemi con il server dlna, io usavo Rygel sul mio server, ma da quando sono passato alla 11.04 rygel parte senza problemi ma non visualizza quasi nessun file (avi jpeg etc) quindi stavo cercando un sostiuto ed ecco qui a soluzione :) .
Ushare va molto bene, però mi permetto se non è già stato detto (non ho letto tutto il thread in realtà , ma solo la prima pagina :D ) che è possibile condividere più cartelle, editando ushare.config alla riga 22 è possibile aggiungere un,altro link al primo semplicemente mettendo una "," posto l'etstatto
# Directories to be shared (space or CSV list).
# Ex: USHARE_DIR=/dir1,/dir2
USHARE_DIR=/home/utente/condivisione1,/home/utente/condivisione2
Detto ciò ho un problema, qualcuno di voi una qbitorrent sul server?
Vi è mai capitato di non poter aggiungere link che superino i 100kb?
ciao
Detto ciò ho un problema, qualcuno di voi una qbitorrent sul server?
Vi è mai capitato di non poter aggiungere link che superino i 100kb?
ciao
intendi la dimensione del file .torrent inferiore ai 100kb ?
se si allora ti dico che non ho mai avuto questo problemi.
mi sono scaricato tutti i dvd debian via torrent ( http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.4/i386/bt-dvd/ ) senza problemi
BHH
Intrepido
07-02-2012, 14:05
intendi la dimensione del file .torrent inferiore ai 100kb ?
se si allora ti dico che non ho mai avuto questo problemi.
mi sono scaricato tutti i dvd debian via torrent ( http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.4/i386/bt-dvd/ ) senza problemi
BHH
No no, quelli tutto ok, anche file di 2gb nessun problema, parlo del link, quello che scarichi dai vari siti, tipo
serie_tv_tal_di_tali.torrent
se questo link supera i 100kb allora qbitorrent non lo carica.
I link non sono corrotti, se lii metto in download con il client torrent del nas, funzionano.
ciao
si... mi e' capitato , ma ero sotto debian stable... quindi con una versione piuttosto vetusta di qbittorrent
recentemente ho rimesso su arch.. e non ho ancora avuto modo di "verificare" (eventualmente mandami in PM il link al torrent che verifico al volo)
ciao
BHH
Intrepido
07-02-2012, 21:47
si... mi e' capitato , ma ero sotto debian stable... quindi con una versione piuttosto vetusta di qbittorrent
recentemente ho rimesso su arch.. e non ho ancora avuto modo di "verificare" (eventualmente mandami in PM il link al torrent che verifico al volo)
ciao
BHH
Hai pvt :)
Ragazzi ho un problema strano...
Amuled (2.2.6) funziona correttamente (se faccio status da amulecmd vedo che scarica regolarmente con highid e regolarmente connesso alla kad) ma non riesco più a collegarmi con aMuled remote control (sempre 2.2.6).
Mi era già successo 2-3 giorni fa, avevo reinstallato amuled e la cosa si era risolta (no è un problema di password); ora potrei anche rifare l'installazione di amuled, ma rifare l'operazione ogni 2 giorni non lo capisco. Cosa può essere successo? Qualcuno ha qualche idea?:mc:
Ragazzi ho un problema strano...
Amuled (2.2.6) funziona correttamente (se faccio status da amulecmd vedo che scarica regolarmente con highid e regolarmente connesso alla kad) ma non riesco più a collegarmi con aMuled remote control (sempre 2.2.6).
Mi era già successo 2-3 giorni fa, avevo reinstallato amuled e la cosa si era risolta (no è un problema di password); ora potrei anche rifare l'installazione di amuled, ma rifare l'operazione ogni 2 giorni non lo capisco. Cosa può essere successo? Qualcuno ha qualche idea?:mc:
Ora va anche la gui remota senza che abbia fatto niente... bho :confused: :muro:
OmbraShadow
20-06-2012, 10:43
Altro nuovo successo per questa ottima guida.
Muletto perfetto installato sulla mia piccola RaspberryPi
Tutto va na meraviglia, compresi aMule e Transmission :D
(unica differenza, invece di ubuntu ho usato una debian wheezy armel ovviamente)
<homer>
mmm...RaspberryPi...
</homer>
:D
Sto pensando anche io di mettere su un piccolo muletto (E2140-4GB ram-circa 1.5TB su 3 dischi) per fare da nas centralizzato, eliminare il calore dalla mia camera (moooolto importante :D) e per scaricare.
solo che ho provato nell'ultimo mese ad usare amule sia su una vm sia sul notebook e mi è sembrata molto scarsa rispetto alla versione per winzoz.
Stavo pensando di gestire tutta la parte nas con debian e per emule e utorrent mettere su una vm di xp.
Voi che dite?
unnilennium
21-06-2012, 16:00
Sto pensando anche io di mettere su un piccolo muletto (E2140-4GB ram-circa 1.5TB su 3 dischi) per fare da nas centralizzato, eliminare il calore dalla mia camera (moooolto importante :D) e per scaricare.
solo che ho provato nell'ultimo mese ad usare amule sia su una vm sia sul notebook e mi è sembrata molto scarsa rispetto alla versione per winzoz.
Stavo pensando di gestire tutta la parte nas con debian e per emule e utorrent mettere su una vm di xp.
Voi che dite?
se metti una vm perdi in prestazioni, e la cpu sarà sempre in full, la scrittura dei files su hd virtuale vuole potenza, diventa molto più complesso..
a parte l'interfacci, amule credo abbia le stesse funzionalità di emule, e usandolo da remoto basta ceh ti fa gestire i files, il resto chissene... non capisco dove sia il problem delle funzionalità...
OmbraShadow
22-06-2012, 12:31
Sto pensando anche io di mettere su un piccolo muletto (E2140-4GB ram-circa 1.5TB su 3 dischi) per fare da nas centralizzato, eliminare il calore dalla mia camera (moooolto importante :D) e per scaricare.
solo che ho provato nell'ultimo mese ad usare amule sia su una vm sia sul notebook e mi è sembrata molto scarsa rispetto alla versione per winzoz.
Stavo pensando di gestire tutta la parte nas con debian e per emule e utorrent mettere su una vm di xp.
Voi che dite?
Hai provato ad usare Openmediavault? Se non erro è basato su una Debian e ti dà il vantaggio di avere di base un'interfaccia web che ti permette di gestire tanto la parte NAS che il plugin per Transmission (ok, non è uTorrent ma le ultime versioni sono davvero eccellenti)
Poi potresti installarti aMule...non potresti gestirlo dalla stessa interfaccia di Openmediavault ma da remoto tramite ad esempio aMUleGUI che ha praticamente tutte le funzionalità di emule (evita come la peste l'interfaccia via web, troppo limitata, almeno per i miei gusti)
Così ti eviteresti di installare VM per xp.
aled1974
22-06-2012, 13:01
io sul mio muletto/server, un modesto eeebox b202, ho installato amule e qbittorrent e pur controllandolo da remoto (niente tastiera, mouse, monitor) mi ci trovo bene, secondo me mettere su una vm solo per usare emule e utorrent non ne vale la pena ;)
ciao ciao
P.S.
ma se proprio non ne puoi fare a meno, usando wine, invece?
Almeno utorrent con wine funziona bene, da quel che mi ricordo
nel mentre....regalino di inizio estate! :D
Ho aggiunto il paragrafo che spiega come creare sul muletto il proprio servizio di cloud personale tramite OwnCloud. Lo sto usando da qualche giorno e mi sta dando non poche soddisfazioni :sofico:
Enjoy!
nel mentre....regalino di inizio estate! :D
Ho aggiunto il paragrafo che spiega come creare sul muletto il proprio servizio di cloud personale tramite OwnCloud. Lo sto usando da qualche giorno e mi sta dando non poche soddisfazioni :sofico:
Enjoy!
Sei sempre un passo avanti!!!:eek:
Yes, al momento ho fastweb con fibra 10/10. Il punto dell'accessibilità esterna potrebbe essere risolto con un servizio tipo Dyndns. Il problema principale, in ogni caso, sono i consumi: un atom acceso 24/7/365 mi costa di più di un servizio di cloud esterno. :D
Fortunati i possessori di RaspberryPi
OmbraShadow
24-06-2012, 08:33
Molto interessante questo nuovo paragrafo della guida. Lo testerei volentieri sulla RPi.
IL mio problema è che, avendo una linea ADSL normale (quindi IP dinamico) avrei bisogno di un servizio tipo DynDNS.
La parte software mi è chiara, dovrei installare e configurare DDclient...ma...conoscete qualche servizio di questo tipo ma gratuito, o cmq a pochi euro l'anno? (perchè se debbo pagare almeno 20 €/anno per DynDNS tanto vale ampliare a pagamento il mio spazio su GDrive)
Molto interessante questo nuovo paragrafo della guida. Lo testerei volentieri sulla RPi.
IL mio problema è che, avendo una linea ADSL normale (quindi IP dinamico) avrei bisogno di un servizio tipo DynDNS.
La parte software mi è chiara, dovrei installare e configurare DDclient...ma...conoscete qualche servizio di questo tipo ma gratuito, o cmq a pochi euro l'anno? (perchè se debbo pagare almeno 20 €/anno per DynDNS tanto vale ampliare a pagamento il mio spazio su GDrive)
Io uso no-ip gratuito che ha pure il demone per linux. Mai avuto problemi.
Ciao,
il problema non è ip ma la banda. Con 1 Mega di upload non credo si possa andare molto avanti ci vorrebbero (leggendo su internet) 2/3 mega in upload.
Ugo
Ah ok, avevo capito che era l'IP il problema.
Si per la banda questo è vero... Sto discorso del cloud ha più senso se lo si fa in altri paesi.. :(
Bell'idea cmq
OmbraShadow
25-06-2012, 07:03
Allora, preciso che per il momento sto cazzeggiando sul mio precedente muletto (basato su una mini-ITX con AMD Geode LX800) e solo dopo proverò a ripetere il tutto sulla RaspberryPi.
Alla fine ho optato proprio per No-IP. Invece di ddclient ho installato il loro noip2 (direttamente da sorgenti, seguendo una guida molto ben fatta trovata su Internet).
Il software si avvia regolarmente al boot del sistema, aggiorna ogni 30 min l'IP del mio sistema (ho verificato direttamente sul sito di NO-IP)
IL problema è che non riesco a collegarmi nè all'interno della LAN nè, soprattutto dall'esterno (mediante una chiavetta 3 per simulare un collegamento esterno alla LAN appunto)...il messaggio di errore è sempre lo stesso...impossibile connettersi al server...
Bisogna aprire qualche porta sul router?
OmbraShadow
25-06-2012, 08:02
Ehm, come non detto :P
Ho riavviato il router, ho aperto le porte usate dai vari programmi all'esterno (ad es. 4711 per amuleweb, 9091 per transmission) e tutto funziona benissimo sia all'interno della LAN che, soprattutto, all'esterno :)
unico problema (e te pareva che non ce ne fosse uno...^^) riguarda Transmission
scrivendo nel browser xxxxxxxx.no-ip.biz:9091, praticamente mi dà errore perchè, ovviamente l'indirizzo dal quale mi sto collegando, tramite chiavetta 3, non è riportato tra quelli indicati alla voce rpc-whitelist
Da quello che ho capito, bisognerebbe disabilitare questa whitelist ma sta mossa mi preoccupa in termini di sicurezza...
Il problema non è che da chiavetta le porte sono bloccate?
unnilennium
25-06-2012, 10:52
Il problema non è che da chiavetta le porte sono bloccate?
non ce le ha le porte la chiavetta.. mica è un firewall-le compagnie applicano filtri sulle connessioni p2p, ma non chiudono porte, che io sappia almeno..
unico problema (e te pareva che non ce ne fosse uno...^^) riguarda Transmission
scrivendo nel browser xxxxxxxx.no-ip.biz:9091, praticamente mi dà errore perchè, ovviamente l'indirizzo dal quale mi sto collegando, tramite chiavetta 3, non è riportato tra quelli indicati alla voce rpc-whitelist
Da quello che ho capito, bisognerebbe disabilitare questa whitelist ma sta mossa mi preoccupa in termini di sicurezza...
Come unnilennium ha giustamente sottolineato, la chiavetta non agisce da NAT quindi non bisogna forwardare nulla. Il problema dei filtri sul P2P nel traffico 3G è reale ma gli effetti sono tempi di download biblici e la mancata raggiungibilità dall'esterno che affligge transmission.
Per ovviare al problema, devi modificare la voce "rpc-whitelist-enabled" rendendola "false". In questo modo disabiliterai la whitelist ovvero l'accesso remoto sarà consentito da qualsiasi indirizzo (inserendo le opportune credenziali ovviamente). Ciò costituisce un problema di sicurezza?
Ovviamente si in casi estremi, ma non più di qualunque altro demone "in ascolto" raggiungibile dall'esterno (come amule, nel tuo caso). A te la scelta: o più sicuro ma accessibile solo dalla lan o meno sicuro ma accessibile dall'esterno.
Connessione in https chiaramente!
OmbraShadow
26-06-2012, 13:20
Riepilogo della situazione :)
Tutto funziona benissimo, aMule, Transmission (ho disabilitato la rpc-whitelist), OwnCloud (installato però tramite apt)...sia nella LAN che all'esterno di essa ^^
Appena ho tempo, ripeterò il tutto anche sulla RPi :oink:
Riepilogo della situazione :)
Tutto funziona benissimo, aMule, Transmission (ho disabilitato la rpc-whitelist), OwnCloud (installato però tramite apt)...sia nella LAN che all'esterno di essa ^^
Appena ho tempo, ripeterò il tutto anche sulla RPi :oink:
ciao, io sono in attesa del Rpi, mi dovrebbe arrivare ad Agosto e lo voglio usare per fare da muletto in sostituzione del PIII 700mhz, hai seguito il primo post, per configurare il Rpi? hai dovuto apportare qualche modifica che non è presente nella guida, per fare funzionare tutto?
grazie
aLLaNoN81
26-06-2012, 15:45
Ciao ragazzi, qua qualcuno usa già la raspberry pi come muletto?
Con Debian di fatto mi è impossibile utilizzarla a causa di frequenti kernel panic... Qualcuno si è imbattuto nello stesso problema? (nel thread della raspberry anche un altro utente si è imbattuto nello stesso problema e girovagando su internet la situazione non è rosea...)
OmbraShadow
26-06-2012, 17:09
Per quanto mi riguarda, Ho usato Debian Wheezy (cioè la versione testing)...non ho però usato quella che si può scaricare dal sito Debian ma quella disponibile sullo stesso sito ufficiale della RaspberryPi
Il nome del file era: 2012-06-18-wheezy-beta.zip
Usando Win32diskimager l'ho schiaffata su una SD da 4GB...inserita nella RPi...boot...al primo avvio compare una schermata (mi pare si chiami Rasp-config) che permette di fare alcune impostazioni base...consiglio vivamente di usare l'opzione che permette di estendere la directory di root / a tutto lo spazio disponibile sulla SD (al primo tentativo non avevo usato questa funzione e mi era stato impossibile installare diversi programmi, come amule, perchè lo spazio su SD era insufficiente...)
Dopo il login (username: pi password:raspberry) ho innanzitutto riavviato il sistema (il resize della / richiede riavvio)
Al nuovo login ho aggiornato il sistema con:
sudo aptitude update
sudo aptitude upgrade
poi ho riavviato per sicurezza un'ultima volta e al nuovo login ho seguito la guida.
Per il momento sulla RPi ho installato Webmin, aMule e transmission e Samba seguendo passo passso questa ottima guida e tutto ha funzionato al primo colpo...successivamente proverò ad installarvici anche noip2 (necessario per aggiornare l'ip della RPi sul sito di NO-IP) e OwnCloud
Spero di esservi stato utile ^_^
aLLaNoN81
26-06-2012, 18:43
Per quanto mi riguarda, Ho usato Debian Wheezy (cioè la versione testing)...non ho però usato quella che si può scaricare dal sito Debian ma quella disponibile sullo stesso sito ufficiale della RaspberryPi
Il nome del file era: 2012-06-18-wheezy-beta.zip
Usando Win32diskimager l'ho schiaffata su una SD da 4GB...inserita nella RPi...boot...al primo avvio compare una schermata (mi pare si chiami Rasp-config) che permette di fare alcune impostazioni base...consiglio vivamente di usare l'opzione che permette di estendere la directory di root / a tutto lo spazio disponibile sulla SD (al primo tentativo non avevo usato questa funzione e mi era stato impossibile installare diversi programmi, come amule, perchè lo spazio su SD era insufficiente...)
Dopo il login (username: pi password:raspberry) ho innanzitutto riavviato il sistema (il resize della / richiede riavvio)
Al nuovo login ho aggiornato il sistema con:
sudo aptitude update
sudo aptitude upgrade
poi ho riavviato per sicurezza un'ultima volta e al nuovo login ho seguito la guida.
Per il momento sulla RPi ho installato Webmin, aMule e transmission e Samba seguendo passo passso questa ottima guida e tutto ha funzionato al primo colpo...successivamente proverò ad installarvici anche noip2 (necessario per aggiornare l'ip della RPi sul sito di NO-IP) e OwnCloud
Spero di esservi stato utile ^_^
Per quanto l'hai fatta andare continuativamente? Il sistema ti pare stabile?
Io avevo installato la Squeeze ma a questo punto faccio una prova con la Wheezy...
OmbraShadow
26-06-2012, 19:10
Per quanto l'hai fatta andare continuativamente? Il sistema ti pare stabile?
Io avevo installato la Squeeze ma a questo punto faccio una prova con la Wheezy...
Ininterrottamente almeno 3 giorni (fino a quando non l'ho spento per provare ad installare noip2 e OwnCloud sul vecchio muletto con AMD Geode, giusto per esercitarmi)
Durante il funzionamento nessun problema e stabilità direi perfetta.
aLLaNoN81
26-06-2012, 19:20
Ininterrottamente almeno 3 giorni (fino a quando non l'ho spento per provare ad installare noip2 e OwnCloud sul vecchio muletto con AMD Geode, giusto per esercitarmi)
Durante il funzionamento nessun problema e stabilità direi perfetta.
Ottimo, sto installando l'immagine sulla sd, tra poco inizio a configurare :)
aLLaNoN81
26-06-2012, 22:16
Ottimo, sto installando l'immagine sulla sd, tra poco inizio a configurare :)
Incrociando le dita per ora sembra reggere... Domani le faccio fare un bello stress test :sofico:
...e comunque odio profondo per voi possessori di RaspberryPi :D :sofico:
caurusapulus
26-06-2012, 23:45
...e comunque odio profondo per voi possessori di RaspberryPi :D :sofico:
Se lo volessi vedere e provare... A disposizione! :D
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
...e comunque odio profondo per voi possessori di RaspberryPi :D :sofico:
se ti interessa mi avanza una richiesta di preordine per prenderlo dalla FArnel, fammi un fischio se ti interessa.
grazie per la discussione ;)
aLLaNoN81
27-06-2012, 09:11
...e comunque odio profondo per voi possessori di RaspberryPi :D :sofico:
La lunga attesa per averla è stata ampiamente ripagata nel vedere l'invidia che ha provocato in un sacco di gente :cool:
OmbraShadow
27-06-2012, 09:23
La lunga attesa per averla è stata ampiamente ripagata nel vedere l'invidia che ha provocato in un sacco di gente :cool:
Mi fà piacere che tutto funzioni bene ^^
Lunga attesa???...non so a cosa tu ti riferisca...a me l'invio è stato praticamente immediato, dopo appena 3 MESI dall' ordine :D
Cmq il tempo di vederla in funzione ed ho effettuato subito un altro ordine su Farnell (che ha prezzi di spedizione migliori di RS)...stavolta anche se mi arriva dopo l'estate poco mi importa...l'importante è che mi arrivi...per nuovi ingiarmi ;)
aLLaNoN81
03-07-2012, 11:16
Mi fà piacere che tutto funzioni bene ^^
Lunga attesa???...non so a cosa tu ti riferisca...a me l'invio è stato praticamente immediato, dopo appena 3 MESI dall' ordine :D
Cmq il tempo di vederla in funzione ed ho effettuato subito un altro ordine su Farnell (che ha prezzi di spedizione migliori di RS)...stavolta anche se mi arriva dopo l'estate poco mi importa...l'importante è che mi arrivi...per nuovi ingiarmi ;)
Io poco di più, giusto 4 mesi :sofico:
Comunque a distanza di qualche giorno la scheda sta funzionando alla grande con la wheezy e con transmission sempre attivo. Ho riscontrato ancora un paio di kernel panic ma penso dovuti a surriscaldamento. Inizialmente avevo messo la scheda in un case chiuso autofabbricato con i lego ( :D ) e penso che abbia fatto alzare un po' troppo la temperatura. Da quando ho deciso di togliere "coperchio" del case non si è più ripresentato il problema.
Transmission lo usate con un hard disk esterno usb?
Inviato dal mio Liquid MT
aLLaNoN81
06-07-2012, 10:04
Transmission lo usate con un hard disk esterno usb?
Inviato dal mio Liquid MT
Si.
Come client però mi sa che non è il massimo, ieri ha avuto un problema (la cui causa mi è ancora ignota) e in pratica adesso mi trovo due file (quasi completati) bloccati e transmission che afferma di non trovare i file da completare (anche se ovviamente esistono :/ )
Bon eccomi qua con tutto operativo.
Per ora ho debian 6 squeeze, ci ho installato un po di troiate per provare quindi prima di essere inscatolato (entro i prossimi 10gg) e messo in cantina verrà riconfigurato da zero.
Per ora il sistema è così:
Gigabyte x38-ds5
Nvidia 6200
E2140
1x2Gb ddr2
Hdd di sistema: seagate momentus 5400.5 320GB
Il resto degli hdd verranno installati prossimamente.
Per ora ho installato un po' tutto, da mysql, apache, phpmyadmin,webmin qualche troiata sui log seguendo guide a cazzo che però alla fine non credo mi saranno utili quindi non reinstallerò.
Ora però non mi trovo a configurare samba, ci sono mille modi diversi, decine di app che però non riesco a capire quale sia quello giusto, semplice e efficace.
Giuro che ci ho perso diverse ore fin'ora ma non ci sto dando fuori.
Consigli?
Si.
Come client però mi sa che non è il massimo, ieri ha avuto un problema (la cui causa mi è ancora ignota) e in pratica adesso mi trovo due file (quasi completati) bloccati e transmission che afferma di non trovare i file da completare (anche se ovviamente esistono :/ )
Ho configurato transmission-daemon sul raspberry usando un hdd esterno come archiviazione, funziona ma un paio di volte si è bloccato tutto e ho dovuto resettare. Su altri PC l'ho sempre usato ma non ho riscontrato problemi.
aLLaNoN81
08-07-2012, 12:35
Ho configurato transmission-daemon sul raspberry usando un hdd esterno come archiviazione, funziona ma un paio di volte si è bloccato tutto e ho dovuto resettare. Su altri PC l'ho sempre usato ma non ho riscontrato problemi.
Mi sa che la colpa non era di Transmission ma del mio disco, si è poi messo a fare strani rumori... :cry:
I blocchi di sistema sono capitati anche a me, con la squeezy mi succedevano in continuazione, invece da quanto ho installato la wheezy me ne sono capitati non più di 3-4... Immagino che la situazione migliorerà ancora man mano che rilasceranno patch e aggiornamenti.
Ciao ragazzi!
Sto cercando di far avviare automaticamente al login il demone di dropbox su Ubuntu.
A questo (https://www.dropbox.com/download?dl=packages/dropbox.py) indirizzo c'è uno script in python per il controllo del demone che ha anche una funzione per impostare l'avvio al login. Ma non funziona.
Mi domandavo ora: come faccio a creare un demone per far andare il tutto? Quello che a me interessa è far partire dropbox al login, niente di più. La gestione del demone è lasciata allo script python.
Complimenti per la guida..mi inscrivo!
Non sarebbe meglio nella guida sostituire a ubuntu debian o lubuntu che sono più leggeri?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Complimenti per la guida..mi inscrivo!
Non sarebbe meglio nella guida sostituire a ubuntu debian o lubuntu che sono più leggeri?
In realtà la scelta è caduta su Ubuntu Server come compromesso tra facilità d'uso/disponibilità di documentazione e leggerezza del sistema.
Usare Lubuntu (come anche Ubuntu Desktop) implicherebbe l'installazione di server X e desktop environment che, per quanti leggeri siano, per l'uso indicato nella guida appaiono poco utili.
Per quanto riguarda Debian, ho personalmente provato la guida con tale distro ottenendo tuttavia prestazioni abbastanza simili. La mia impressione è che, usando Ubuntu Server e facendo attenzione ai pacchetti installati, non cambi molto in termini di reattività e stabilità. ;)
Immaginavo di aver "scoperto" l'acqua calda..complimenti per il lavoro mi è piaciuta molto la parte sul cloud.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Immaginavo di aver "scoperto" l'acqua calda..complimenti per il lavoro mi è piaciuta molto la parte sul cloud.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie! :cincin:
Guida aggiornata alla versione 12.04 di Ubuntu Server: non chiedetemi modifiche fino alla nuova LTS! :D
Update: aggiunta la sezione per un server upnp molto interessante ;)
Grazie! :cincin:
Guida aggiornata alla versione 12.04 di Ubuntu Server: non chiedetemi modifiche fino alla nuova LTS! :D
Update: aggiunta la sezione per un server upnp molto interessante ;)
Ottimo Plex Media Server. Supporta i FLAC?
Ho provato Plex Media Server.
Ma da quel che ho capito, l'accesso via webui serve solo per gestire la musica, non per ascoltarla. Mi sfugge qualcosa?
Corretto. La webui serve per configurare le categorie e le relative cartelle. Per riprodurre il materiale serve un lettore compatibile sui client (io ho usato ace player su iOS) :)
Non ho provato il supporto di FLAC ma credo lo renda visibile, poi dipende dal lettore client se lo supporta o meno.
Corretto. La webui serve per configurare le categorie e le relative cartelle. Per riprodurre il materiale serve un lettore compatibile sui client (io ho usato ace player su iOS) :)
Non ho provato il supporto di FLAC ma credo lo renda visibile, poi dipende dal lettore client se lo supporta o meno.
Le prime impressioni:
È un programma molto ben strutturato, interfaccia grafica bella e pulita.
Ho trovato un po' infelice la scelta di scrivere il programma in Python: ho una libreria musica di oltre 40GB e utilizzare il manager da webUI è un disastro, veramente lentissimo. Avrei optato per scrivere una GUI per gestire il server invece che farlo via webUI.
Mi rendo conto però che scrivere una GUI in un linguaggio non interpretato diventa poi difficile il mantenimento...
Il client è invece più rapido. Assolutamente nessun rallentamento nella navigazione dei contenuti.
Ritengo comunque il programma soffra ancora di problemi di giovinezza in quanto ho letto che l'audio in alta definizione ( lossless ) se va a scatti mentre riprodotto non c'è soluzione ( come nel mio caso :muro: ).
Questo vale non solo per la musica ma anche per un qualunque altro film che abbia tale audio ( difficile che ci sia però... ).
Insomma è veramente un peccato perchè mi sarebbe piaciuto potermi liberare della musica dal portatile senza rinunciare ad ascoltarla.
Seguirò lo sviluppo.
Che voi sappiate è possibile installare amule/emule su freenas?
Stavo pensando a questo al posto di Debian, ma se non fosse possibile devo restare all'attuale SO.
Che voi sappiate è possibile installare amule/emule su freenas?
Stavo pensando a questo al posto di Debian, ma se non fosse possibile devo restare all'attuale SO.
amule/emule no, ma mldonkey si (http://nexus.thenexus.it/wordpress/en/2011/08/11/english-howto-install-mldonkey-on-freenas-8-0/) ;)
Ciao ragazzi ad oggi ci sono app anche in cydia con le quali gestire il muletto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
amule/emule no, ma mldonkey si (http://nexus.thenexus.it/wordpress/en/2011/08/11/english-howto-install-mldonkey-on-freenas-8-0/) ;)
C'è un qualcosa che non mi convince su mldonkey... qualcuno lo ha provato? :D
Boh, son due giorni che tento di cavarci fuori qualcosa ma mi pare che samba non voglia ascoltarmi, o non so alzare la voce nel modo giusto
Qualcuno che mi da una mano passo passo?
Ora non riesco nemmeno più ad accedere con gli utenti winzoz (W7).
Da debian ho eliminato tutti gli utenti che avevo fatto in più, rifatti con i stessi nomi di quelli che ho sui pc windows per casa e aggiunti tutti al gruppo S1.
Ho legato il gruppo S1 alle cartelle che voglio condividere ma ancora non riesco ad accedere da windows, mi chiede di inserire i nomi utenti e le pwd a mano, ma non li prende ugualmente...
EDIT: Ora riesco ad accedere ma non a scrivere.. trololol
Ragazzi, potete darmi una mano http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=3816193
Non mi va di ripostare tutto qua ;)
Tralasciando che sono un cretino perchè dovevo dare proprietà al gruppo NAS anche delle cartelle /mnt/ST1 e /mnt/ST2
ora mi sono scontrato con un altro problema, transmission non mi lasciava caricare un torrent e reindirizzare i vari file a cose già esistenti.
Così come tutti i suoi fratelli, l'unico fin'ora è azureus (Vuze).
Avete altro da consigliare?
UP UP UP :D
Tutto il resto l'ho risolto, ora mi chiedevo se torrentflux può essere una buona alternativa o no.. Fin'ora sto usando Vuze che è l'unico che mi consente di re indirizzare tutti i file.
Ragazzi,
la discussione viene chiusa per problemi.
Si continua qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512117
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.