PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E8200/E8300/E8400/E8500 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 [69]

N3ttuno
20-02-2012, 16:10
Raga a quanto lo vendereste voi un Q8300 comprato nuovo a gennaio 2010?

ern89
24-02-2012, 13:33
Ciao a tutti!
Ho recentemente cambiato la ram,comprando due moduli DDR3 da 4Gb a 1600Mhz della Corsair del tipo Low Profile operanti a 1,35v.
Sto avendo un pò di difficoltà nell'overclock adesso però.
Questo è un primo risultato,mantendo esattamente 1600 Mhz di fsb.
Ecco una foto
http://imageshack.us/photo/my-images/339/immagineosr.png/

Le impostazioni sono quelle che vedete in foto,ma nel bios non riesco a trovare dellle impostazioni adeguate per i voltaggi.
Solitamente impostavo:
vFSB 1,2
PLL 1,5
vRAM 1,5
vNB 1,1

Ma se imposto questi voltaggi,il pc non va oltre la schermata della motherboard.Se lascio su auto tutto tranne il vcore,invece parte.
Ho provato varie combinazioni,ma questa è l'unica finora funzionante.Ho però un pò di timore a lasciare i voltaggi su auto.
Secondo voi da cosa può dipendere?

p.s. la mobo sceglie in automatico 1,5v per le ram,e se non imposto io la frequenza di 1600 mhz (con overclock automatico),le lascia a 1333

rafpro
24-02-2012, 13:38
scusate devo overcloccare un q8400 su asus p5p43td mi dareste una mano se posto le voci del bios? non vorrei mandare fuori specifica voltaggi cpu nb sb e pci ex e naturalemente i 33mhz pci

User111
24-02-2012, 13:51
Ciao a tutti!
Ho recentemente cambiato la ram,comprando due moduli DDR3 da 4Gb a 1600Mhz della Corsair del tipo Low Profile operanti a 1,35v.
Sto avendo un pò di difficoltà nell'overclock adesso però.
Questo è un primo risultato,mantendo esattamente 1600 Mhz di fsb.
Ecco una foto
http://imageshack.us/photo/my-images/339/immagineosr.png/

Le impostazioni sono quelle che vedete in foto,ma nel bios non riesco a trovare dellle impostazioni adeguate per i voltaggi.
Solitamente impostavo:
vFSB 1,2
PLL 1,5
vRAM 1,5
vNB 1,1

Ma se imposto questi voltaggi,il pc non va oltre la schermata della motherboard.Se lascio su auto tutto tranne il vcore,invece parte.
Ho provato varie combinazioni,ma questa è l'unica finora funzionante.Ho però un pò di timore a lasciare i voltaggi su auto.
Secondo voi da cosa può dipendere?

p.s. la mobo sceglie in automatico 1,5v per le ram,e se non imposto io la frequenza di 1600 mhz (con overclock automatico),le lascia a 1333
mai lasciare in auto o affidarsi ai programmini che promettono overclock automatici ;) prova e riprova a mano.

User111
24-02-2012, 13:55
Raga a quanto lo vendereste voi un Q8300 comprato nuovo a gennaio 2010?
75€
scusate devo overcloccare un q8400 su asus p5p43td mi dareste una mano se posto le voci del bios? non vorrei mandare fuori specifica voltaggi cpu nb sb e pci ex e naturalemente i 33mhz pci

chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884809

ern89
24-02-2012, 13:56
ma quale potrebbe essere la causa del non avvio del pc?Dovrei aumentare un pochino il vNB?

ern89
24-02-2012, 13:57
ma quale potrebbe essere la causa del non avvio del pc?Dovrei aumentare un pochino il vNB?

User111
24-02-2012, 13:59
ma quale potrebbe essere la causa del non avvio del pc?Dovrei aumentare un pochino il vNB?

vNB 1,1 prova 1.2v

ern89
24-02-2012, 14:28
Niente da fare,blue screen....
Stasera ci provo un'altra volta con maggior impegno ;)

rafpro
24-02-2012, 15:30
75€


chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884809

gia fatto ma nessuno risponde sebra che il 3d sia abbandonato ormai ......ora anche se e' un quad e nn un duo beh credo che le impostazioni siano quelle basta rispettare i voltaggi cpu nb sb e mantenere pcie e pci nelle loro frequenze


i dati sono questi


ai overclock tuner : auto

cpu ratio setting :auto
sb strap to north bride : auto
ram frequency :auto
ram clk skew on channel1 a1 :auto

ram clk skew on channel1 a2 :auto

ram clk skew on channel1 b1 :auto

ram clk skew on channel1 b2 :auto
ram timing control : auto

cpu voltage : auto
auto psi :auto
nb voltage :auto
vtt cpu voltage :auto
sb voltage :auto
memory over voltage :auto
cpu spread spectrum :auto
cpu clock skew : auto
mb clock skew :auto





cpu ratio setting enable
c1e support enable
max cpuid value limit disable
cpu tm function enable
intel speed step enable

la scheda madre e' una p5p43td asus
ecco ora esempio portanto il bus a 375 per raggiungere i 3 ghz come dovrei settare gli altri parametri? mi potete aiutare per favore?
grazie a tutti
il tutto e' raffreddato da un cm hyper 212 plus le ram sono kingston 1333

User111
24-02-2012, 17:12
ho capito. Ma insisti :fagiano: :stordita: non puoi fare crossposting e qui sei ot ;)

User111
24-02-2012, 17:14
Niente da fare,blue screen....
Stasera ci provo un'altra volta con maggior impegno ;)

prova a mettere tutto al minimo e poi alza un pò per volta, parametro per parametro. Adesso non ricordo quale toccare e quali no. Sicuramente vai piano con il vnb visto il dissipatore che hai (piccolo)

rafpro
24-02-2012, 17:19
ho capito. Ma insisti :fagiano: :stordita: non puoi fare crossposting e qui sei ot ;)

vabbe grazie ugualmente

HippoVB
25-02-2012, 07:27
Ciao a tutti, dopo più di un anno che ho fatto un piccolo overclock da 3.2 a 3.8 pensate che sia opportuno fare un test di stabilità considerando che ho cambiato anche scheda video?

up...

- Lke -
02-03-2012, 09:04
Ho il pc in firma da qualche anno ormai, ma solo in questi giorni ho avuto l'ispirazione di overcloccare: l'idea sarebbe di avere un sistema decisamente stabile per daily use e il più possibile duraturo.
Il procio è C0.

Al momento sono rock solid imho, dopo 60 cicli di LinX, @3.6GHz.

http://img171.imageshack.us/img171/7820/48695258.th.jpg (http://img171.imageshack.us/img171/7820/48695258.jpg)

Queste sono le tensioni settate da BIOS:
Vcore: 1.275 V
PLL: 1.54 V
FSB: 1.26 V
DRAM: 2.10 V (il massimo indicato dal produttore, forse si potrebbe scendere)
North Bridge: 1.29 V (questo è lo step minimo, a 1.27 è usabile ma non mi ha chiuso un ciclo LinX dopo 10 corretti)
South Bridge: 1.075 V

Potrei provare ad abbassare di uno step il Vcore, perchè come ho scritto tra parentesi era il NB ad essere al limite, quindi potrebbe esserci margine sul core.

Dite che vale la pena cercare di portarlo fino a 4 GHZ? Quello che mi preoccupa sono più che altro le RAM che limitano un po': in base alla vostra esperienza per portarle a 890 (cioè 445 che x9 mi dà gli agognati 4 gighi :D ) ci vorrà anche un overvolt sostanzioso?

P.S. Ho cambiato sfondo del desktop "per cogliere il mood" :ciapet:

Edit: i due banchi di RAM sono GSkill F2-6400CL4D-2GBPK, non H ;)

Aron88
10-03-2012, 19:39
Ciao a tutti, ho un'incognita.
Non sono per niente esperto con l'overclock, e vorrei sapere se ciò che sto per scrivere è corretto al fine di un buono e leggero oc.

Possiedo una cpu E8200 montata su mobo ASUS P5K EPU e 2x2gb ddr2 1066mhz.
Per raffreddare uso un zalman CNPS9700.

So che il moltiplicatore cpu è bloccato su 8x, quindi agirò sul fsb. Vedo che tanti lo settano su 400 senza problemi.
Il vcore lo setterei su 1,168 solo per il fatto di averla vista come tensione non eccessiva utilizzata da molti utenti per questa cpu.

Ora la domanda:
mi conviene abbassare il valore della frequenza ram? Se sì, solo quella o devo andare a toccare altre frequenze (tipo il NB) o voltaggi da altre parti?

Grazie in anticipo.

Devastator III
20-03-2012, 13:45
Buon pomeriggio a tutti.
Vorrei un'informazione per comprare 1gb di ram aggiuntiva, avendo overcloccato il mio E8500 a 3,8ghz.
Adesso ho 2gb della Corsair (DDR2 800Mhz 2GB CORSAIR TWIN2XC4 KIT CL4 rt), e volevo aggiungere un terzo gb, ma non ho trovato in giro lo stesso modello, bensì una Corsair simile, ma CL5.
Pensate dovrò cambiare qualche parametro nell'oc, o posso lasciare i valori come li avevo tenuti sinora?
Grazie in anticipo.

FunnyDwarf
20-03-2012, 14:25
Buon pomeriggio a tutti.
Vorrei un'informazione per comprare 1gb di ram aggiuntiva, avendo overcloccato il mio E8500 a 3,8ghz.
Adesso ho 2gb della Corsair (DDR2 800Mhz 2GB CORSAIR TWIN2XC4 KIT CL4 rt), e volevo aggiungere un terzo gb, ma non ho trovato in giro lo stesso modello, bensì una Corsair simile, ma CL5.
Pensate dovrò cambiare qualche parametro nell'oc, o posso lasciare i valori come li avevo tenuti sinora?
Grazie in anticipo.

se hai i timings delle ram impostati su auto non dovresti avere problemi. Per il resto credo tu abbia 400 x 9,5 = 3800 quindi con il divisore impostato 1:1 con le ram sei giusto a 800MHz.

User111
20-03-2012, 14:45
se hai i timings delle ram impostati su auto non dovresti avere problemi. Per il resto credo tu abbia 400 x 9,5 = 3800 quindi con il divisore impostato 1:1 con le ram sei giusto a 800MHz.

meglio lasciare tutte e due a 5-5-5-15

Devastator III
21-03-2012, 09:41
se hai i timings delle ram impostati su auto non dovresti avere problemi. Per il resto credo tu abbia 400 x 9,5 = 3800 quindi con il divisore impostato 1:1 con le ram sei giusto a 800MHz.
Si, ho 400x9.5.
Le ram non ricordo se erano impostate su auto, ma mi pare di si.
meglio lasciare tutte e due a 5-5-5-15
In che senso tutte e due?
Appena mi arriveranno le ram, avrò 3x1gb.

Pensate dovrò reimpostare tutto l'oc quando avrò aggiunto l'altra ram?

Mamba Black
25-03-2012, 11:16
Buongiorno a tutti, ho overclockato il mio E8500 portandolo a 3,8 GHz (400x9,5) ed ho eseguito test di stabilità oltre ad averci giocato per diverse ore; di seguito i risultati:

Orthos (http://postimage.org/image/4b8kj009p/)
IBT (http://postimage.org/image/im60txxfp/)

Mi chiedo se posso riuscire a spingermi ancora oltre visto che le temperature sono ancora lontane dai livelli di guardia. Questa è la mia configurazione:

Intel Core2Duo E8500 (E0)
Dissipatore Thermalright True Spirit 140
Asus P5Q Pro
4GB ram 800MHz così suddivisa: 2x 1GB OCZ2G1100 + 2x 1GB Team Elite 800
Corsair HX520W

Impostazioni di overclock:

Bus 400 MHz
Multi x9,5
vCore 1,26875 V (1,248 V Cpu-Z in idle)
FSB 1600 MHz
PLL 1,50 V
vFSB 1,20 V
vNB 1,10 V
RAM timings 5-5-5-15

Per il resto non ho toccato nulla, lasciato tutto su auto anche se la scheda consente di modificare diversi altri valori come si può vedere da queste due immagini:
http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/asus-p5q-pro/aitw-1s.jpg
http://www.elitebastards.com/hanners/asus/p5q-pro/bios/bios03_tn.jpg

Secondo voi come posso migliorare ancora? Posso agire anche sulle ram? Grazie

Skorpio72
14-04-2012, 02:28
Buongiorno a tutti, ho overclockato il mio E8500 portandolo a 3,8 GHz (400x9,5) ed ho eseguito test di stabilità oltre ad averci giocato per diverse ore; di seguito i risultati:

Orthos (http://postimage.org/image/4b8kj009p/)
IBT (http://postimage.org/image/im60txxfp/)

Mi chiedo se posso riuscire a spingermi ancora oltre visto che le temperature sono ancora lontane dai livelli di guardia.

Secondo voi come posso migliorare ancora? Posso agire anche sulle ram? Grazie

Ciao! Anche io come tanti ho scoperto il gusto dell'oc dopo anni di uso in STOCK dei componenti montati sul mio rig e devo dire che mi sto mangiando le mani per non averlo fatto prima.
Io personalmente sono andato poco oltre ma con il minimo sforzo ed in massima sicurezza, pur avendo lasciato tutti i settings in AUTO nel Bios tranne che per il multi (9,5), l'fsb (450mhz) e la freq della ram che ho settato a + o - a 1333mhz.
So che questa pratica del lasciare in auto non e' ben voluta ma per mia personale esperienza posso dirti che per overclocks non spinti all'eccesso e' stata la soluzione a me piu' congeniale.
E visto che abbiamo piu' o meno la medesima mobo direi che potresti provare a piccoli passi a raggiungere il mio "traguardo" anche se temporaneo (sono pronto al passaggio "raffreddamento a liquido" :cincin: ).
Guarda il mio validate: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2331004 e questo screen fresco fresco fatto pochi minuti fa: http://img195.imageshack.us/img195/4/benchmarkoc4275ghzprime.jpg
Sono pochi minuti di test giusto per farti vedere il sistema in FULL ma ti garantisco che l'ho fatto andare una nottata intera sempre alle stesse temperature, e se qualcosa fosse andato storto avevo settato CoreTemp all'immediata messa in standby del pc ;)
Poi se qualche guru dell'oc :ave: volesse illuminarci entrambi su come settare al meglio i nostri bios, beh, sono pronto a buttarmi a capofitto nei test ;)

Ivan96
21-04-2012, 18:58
ragazzi mi date un parere:
e8500 4000 MHz
bus 422
moltiplicatore x9.5
vcore 1.168v ( cpu-z)

stefanonweb
30-04-2012, 06:59
Secondo Voi un E7300@3600/3800 quanto va più di un E8400 stock? L' E8400 non posso farlo salire perchè la scheda non regge FSB alti a meno di fake boot ed altre rotture di cazzo.... Grazie....

87gio
08-05-2012, 13:30
ragazzi mi date un parere:
e8500 4000 MHz
bus 422
moltiplicatore x9.5
vcore 1.168v ( cpu-z)

se sei rock solid cosi !! fa paura :) me lo prendo io loool :sofico:

87gio
08-05-2012, 13:31
Secondo Voi un E7300@3600/3800 quanto va più di un E8400 stock? L' E8400 non posso farlo salire perchè la scheda non regge FSB alti a meno di fake boot ed altre rotture di cazzo.... Grazie....

secondo me sei su circa un 10% in piu

DidyMond
08-05-2012, 17:55
Ragazzi...mi sto cimentando un pochino con l'overclock pure io!
I componenti che ho sono i seguenti:

-Scheda madre: MSI P45 Platinum
-Processore: Core 2 Duo E8500@3.16GHz
-Ram: Corsair DDR2 Dominator + Air Flow
-Dissipatore: Macho HR-02
-Case: HAF 922

Fino a che punto posso spingermi?
Per ora sono arrivato a 3,8GHz con le seguenti impostazioni:

VCore: 1.1725
FSB: 400
Moltiplicatore: 9.5
VTT: Auto
MCH: Auto

Il problema è che come alzo l'FSB a 410 basta, non bootta più, quindi vorrei riuscire a trovare l'FSB wall (che non credo sia solo di 400) ma non so fino a quanto posso spingermi tra VTT e MCH...
Qualcuno con la mia stessa scheda madre sa qualcosa?

Ivan96
08-05-2012, 18:53
se sei rock solid cosi !! fa paura :) me lo prendo io loool :sofico:


sono riuscito ad abbassare il vcore di altri 2 step e sono rock solid :D

87gio
09-05-2012, 08:02
Ragazzi...mi sto cimentando un pochino con l'overclock pure io!
I componenti che ho sono i seguenti:

-Scheda madre: MSI P45 Platinum
-Processore: Core 2 Duo E8500@3.16GHz
-Ram: Corsair DDR2 Dominator + Air Flow
-Dissipatore: Macho HR-02
-Case: HAF 922

Fino a che punto posso spingermi?
Per ora sono arrivato a 3,8GHz con le seguenti impostazioni:

VCore: 1.1725
FSB: 400
Moltiplicatore: 9.5
VTT: Auto
MCH: Auto

Il problema è che come alzo l'FSB a 410 basta, non bootta più, quindi vorrei riuscire a trovare l'FSB wall (che non credo sia solo di 400) ma non so fino a quanto posso spingermi tra VTT e MCH...
Qualcuno con la mia stessa scheda madre sa qualcosa?

fsb dei p45 di solito si aggira sui 400 poco piu o poco meno solo se sei veramente fortunato arrivi a 420-450 pochissime a 500 !. ma ne ho viste poche. ;) vtt e mhc puoi provare ad alzarlo ma a quanto sei adesso ?

DidyMond
09-05-2012, 08:40
fsb dei p45 di solito si aggira sui 400 poco piu o poco meno solo se sei veramente fortunato arrivi a 420-450 pochissime a 500 !. ma ne ho viste poche. ;) vtt e mhc puoi provare ad alzarlo ma a quanto sei adesso ?

Ah, ecco perchè appena salivo diventava ingestibile!!
Per ora a VTT e MCH sono su auto, se c'è un modo per recuperare questi due valori effettivi non so qual'è :D

87gio
09-05-2012, 08:42
Ah, ecco perchè appena salivo diventava ingestibile!!
Per ora a VTT e MCH sono su auto, se c'è un modo per recuperare questi due valori effettivi non so qual'è :D

effettivi a me la gygabyte me li dige con il tuner suo, ma cmq dicci quelli da bios di solito sono abbastanza precisi. non hanno molto v drop per valori bassi

DidyMond
09-05-2012, 11:04
effettivi a me la gygabyte me li dige con il tuner suo, ma cmq dicci quelli da bios di solito sono abbastanza precisi. non hanno molto v drop per valori bassi

Il problema è che da bios non ho nessuna schermata che mi riepiloghi la tensione dell'MCH e del VTT...
Nella schermata dove imposto i valori li ho settati su AUTO, quindi nemmeno da li vedo che valori mi ha messo...

87gio
09-05-2012, 19:50
Il problema è che da bios non ho nessuna schermata che mi riepiloghi la tensione dell'MCH e del VTT...
Nella schermata dove imposto i valori li ho settati su AUTO, quindi nemmeno da li vedo che valori mi ha messo...

e allora cosi non va bene se lasci tutto su auto con molta probabilita avra messo valori assurdi rischi che si frigga tutto :)

devi avere la possibilita' di variariali, non puoi modificare quell'auto ?

DidyMond
09-05-2012, 22:24
e allora cosi non va bene se lasci tutto su auto con molta probabilita avra messo valori assurdi rischi che si frigga tutto :)

devi avere la possibilita' di variariali, non puoi modificare quell'auto ?

Si si, posso modificarli!
Allora mi toccherà partire dal più basso e salire un pò alla volta come ho già fatto per FSB -> VCore! ;-)

Una cosa però...Se parto con MCH e VTT entrambi al minimo e supponiamo che non parta il PC, come faccio a sapere se dovrei aumentare l'uno piuttosto che l'altro?
Vado a caso e vedo quando si avvia?

Skorpio72
13-05-2012, 22:59
fsb dei p45 di solito si aggira sui 400 poco piu o poco meno solo se sei veramente fortunato arrivi a 420-450 pochissime a 500 !. ma ne ho viste poche. ;) vtt e mhc puoi provare ad alzarlo ma a quanto sei adesso ?

Con il sistema che ho in firma sono felicemente rock solid senza il minimo sforzo con la cpu @1.31250v.
Ho provato a scendere un po' ma con il sensor test di realtemp prime95 mi ferma il testing su una della cpu ritornandomi un errore.
Se non fosse per il prime95 probabilemente potrei usarlo senza problemi, dovrei provare ma finche' va con questo voltaggio le temp non salgono eccessivamente (TJ distance 25core1-29core2) quindi sto a posto cosi.
Con tutti i test fatti con limpack mi arriva alla soglia dei 100° e mi tocca interrompere manualmente prima che sia troppo tardi. Non ne capisco il perche'!
Ho anche problemi sull'oc delle ram, ora stanno a def perche' se provo a farle andare con XMP dal bios a 1600mhz il pc non riparte e resetta l'oc dopo lo spegnimento forzato.
Qualcuno potrebbe illuminarmi sul limpack e le ram?

DidyMond
14-05-2012, 08:15
Con il sistema che ho in firma sono felicemente rock solid senza il minimo sforzo con la cpu @1.31250v.

Io per tenere un 420x9.5 dovevo essere addirittura a 1,37V tra VCore, MCH e VTT...Figurati a spingerlo a 450...
Sicuramente si potrà fare, ma vista la mia poca esperienza in OC ho preferito impostare un più classico 400x9.5 con tensioni più rilassate.

Per ora le mie impostazioni sono:
Vcore -> 1.1725
FSB -> 400
Moltiplicatore -> 9.5
MCH -> 1.21
VTT -> 1.20
VRam -> 2.1

Questo è lo screen...Come vedete le temperature?
http://img232.imageshack.us/img232/1927/oc38ghz.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/oc38ghz.jpg/)
Ps: devo dire che IntelBurnTest fa alzare molto di più le temperature rispetto a S&M (prima utilizzavo quello)

User111
14-05-2012, 21:48
usa LinX+Prime95 :)

biergepo
20-06-2012, 22:43
Ciao a tutti, sono alla prima esperienza nell'overclock e questa è la mia prima configurazione:

Specifiche pc:
MB Asus P5Q-Pro
CPU Intel Core2Duo E8400 Wolfdale 3.0 Ghz Step E0
RAM 2X2GB Dual Channel Kingstone DDR2 800Mhz 5-5-5-18 1.9v

Configurazione da bios:
Ai Overclock Tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 09.0
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
FSB Strap to the North Bridge: Auto
DRAM Frequency: Auto
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency: 5 DRAM Clocks
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5 DRAM Clocks
DRAM RAS# Precharge: 5 DRAM Clocks
DRAM RAS# Activate to Precha: 18 DRAM Clocks
…..
…..il resto su “Auto”
…..
CPU Voltage: 1.25000
CPU GTL Reference: Auto
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.20
DRAM Voltage: 1.80
NB Voltage: 1.10
SB Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50

Load-Line Calibration Enable
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized

Su Advanced:

CPU Ratio Setting: 09.0
C1E Support: Disabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel R Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled

Questa configurazione, impostata consultando varie guide online, mi ha permesso di portare il procio a 3.6 Ghz stabili. È stato testato con Orthos per 2 ore. Il processore monta una ventola Zalman CNPS 9700 (va dai 1200 ai 2400 rpm) che, tenuta a 1700 rpm costanti, ha raggiunto queste temperature massime:
CORE0 : 63° (punta massima, ma per due ore ha oscillato fra i 61 e 62 gradi)
CORE1 : 60° (punta massima, ma per due ore è stato più o meno stabile su i 59 gradi)
Il mio obiettivo è quello di portare il processore sui 4.0 Ghz stabili, come mi devo muovere adesso? Che voltaggi mi conviene impostare?
Il “CPU Voltage” o “VID”, come meglio preferite, l'ho impostato a 1.25v; sulle specifiche del processore c'è scritto che va da 0.8500v a 1.3625v.
Quello che ho capito è che il “CPU PLL Voltage va mantenuto con il valore di default perché è “veleno” per la CPU, e il Sout Bridge Voltage anche, perché la modifica non influisce sull'overclock.
Altra cosa che non ho capito è quella relativa a l'”FSB Strap to North Bridge” e “DRAM Frequency”. Come mi conviene impostare i valori?
Queste sono le possibilità:

200 Mhz ---> DDR2-1334 Mhz DDR2-1600 Mhz

266 Mhz ---> DDR2-1003 Mhz DDR2-1203 Mhz DDR2-1603 Mhz

333 Mhz ---> DDR2-801 Mhz DDR2-961 Mhz DDR2-1280 Mhz

400 Mhz ---> DDR2-800 Mhz DDR2-1066 Mhz DDR2-1200 Mhz

Chi mi aiuta? :)

fbrbartoli
21-06-2012, 06:34
il dram voltage per il momento lo tieni in modo da avere le ram in specifica ovvero al loro valore massimo di frequenza dichiarato dal produttore ovvero l'ultimo parametro 400. Per arrivare a 4ghz con l'E8400 devi aumentare il VID, se il processore non è molto fortunato anche a 1.30/1.32. Considera che le temperature saliranno, il dissipatore non è il massimo e comunque fa un caldo boia quindi monitora e cerca di non superare i 70 gradi. Dovresti farcela...

biergepo
21-06-2012, 09:17
il dram voltage per il momento lo tieni in modo da avere le ram in specifica ovvero al loro valore massimo di frequenza dichiarato dal produttore ovvero l'ultimo parametro 400. Per arrivare a 4ghz con l'E8400 devi aumentare il VID, se il processore non è molto fortunato anche a 1.30/1.32. Considera che le temperature saliranno, il dissipatore non è il massimo e comunque fa un caldo boia quindi monitora e cerca di non superare i 70 gradi. Dovresti farcela...
ok, quindi in sostanza devo configurare così:

DRAM Voltage: 1.9v
FSB Strap to the North Bridge: 400 Mhz
DRAM Frequency: DDR2-800 Mhz

mentre per quanto riguarda il processore:

FSB Frequency: 444 (salendo gradualmente)
CPU Voltage: 1.30 / 1.32 (impostare questi valori e poi downvoltare pian piano per vedere se regge)

Correggimi se sbaglio.
Il voltaggio del North Bridge invece posso lasciare quello standard o devo salire anche con quello?
Per la dissipazione della cpu pensavo di passare a liquido e di andare su una cosa del genere http://www.corsair.com/en/cpu-cooling-kits/hydro-series-water-cooling-cpu-cooler/hydro-series-h60-cpu-cooler.html

fbrbartoli
21-06-2012, 09:27
si dovrebbe andar bene. Ottima soluzione l'hydro h60. Puoi seguire i consigli sul mio thread a riguardo (vedi firma)...

fabbius69
28-06-2012, 17:45
Qualche possessore di un E8xxx può provare il mio programma per un benchmark da singlecore?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2483223


Grazie

Owercraft
25-07-2012, 10:31
Vorrei provare ad overcloccare il mio sistema che è il seguente:
P5Q Pro - E8500 Rev C0 - 2xGskill F2-85001GBPK + 2xCorsair CM2X2048-8500C5C - Radeon 4870

Il sistema ha qualche anno ed è sempre stato ad impostazioni di default, ma ora vorrei provare ad alzare un po le prestazioni globali.

Chi mi aiuta passo passo?

P.S. posso rispondere anche da un'altro pc (dell M90) in modo da accellerare la procedura anche per chi, eventualmente, potrà seguirmi nell'impresa.

Grazie

Maury121
10-09-2012, 12:04
Ciao a tutti,
Mi servono dei consigli per portare il mio e8400 Step E0 a 3.8ghz in daily.
Scheda madre p5q-e
Le ram sono apposto (corsair XMS2 quelle piu piccole) vdram 1.9 freq 851 timing 5-5-5-15 6 ore in memtest senza un errore quindi a mio parere stabili.
iniziamo con i dati da pc e bios:
FSB 425
vCore 1.35(da cpu-z 1.336 in full)
vTT 1.28
vNB 1.20
pci-e 100
Cpu PLL 1.50(ho letto che non bisogna nemmeno toccarlo)
tutti i GTL reference e GTL voltage su auto
ora che vi ho detto due dati vi dico il mio problema,il computer sembra stabile con prime anche per 1 ora e passa,ma appena attacco intel burn test al 2° ciclo mi dice che il mio sistema e instabile,datemi qualche consiglio sui voltaggi plese

alla fine anche prime ha dato errore

Edit: lasciamo perdere intel burn test perchè anche da default al 2° loop mi da errore di sistema instabile.

klub
17-10-2012, 13:09
GSalve, posseggo un e8500 e ieri mi si è fusa la mobo gigabyte p35 ds4 :(
devo sostituire la scheda ma, quelle con socket 775 son veramente poche...

Dovendo utilizzare il mio hardware:

cpu - e8500
vga - nvidia gtx 260
ram - ddr2 2x2gb corsair xms2
psu - corsair hx520

quale tra queste è pienamente compatibile?

ASROCK Scheda madre Mod 775 ASROCK G41C-GS (G41/mATX)

ASROCK Mod 775 ASROCK P5B-DE (P965/ATX)

ASROCK Mod 775 ASROCK G31M-GS 2.0 (G31/mATX)

grazie

komodo_1
17-10-2012, 13:12
Hai dato un'occhiata al mercatino del forum?

klub
17-10-2012, 14:19
In verità vorrei acquistare un prodotto nuovo, in modo da poter sfruttare la garanzia... Ho contattato il rivenditore ed ha solo la ASROCK G41C-GS (G41/mATX) (39 euro) perciò chiedevo se qualcuno del forum ha abbinato l'e8500 a tale scheda...

In particolare, vorrei capire se il form factor micro atx rispetto all'atx può influire sulla compatibilità dell'hardware o, semplicemente si ridurrebbe al minor numero di slot...
E, se, sostituendo quella che a suo tempo poteva essere una buona scheda (gigabyte p35 ds4) con questa ASROCK G41C-GS ne risentirà il vecchio hardware in termini di prestazioni.

Grazie

Dominum
17-10-2012, 18:05
beh se la scelta è tra quelle tre evita quella con southbridge P965 perchè è vecchiotta!

Dominum
17-10-2012, 18:06
anche le altre non sono niente di che comunque!

klub
17-10-2012, 19:03
Il problema è che di nuovo non resta quasi nulla sul mercato... Ciò che mi chiedevo è se la motherboard può influire sulle prestazioni della schefa video, processore e ram... Alla non ho bisogno d'altro, mi serve solo che le componenti comunichino al meglio tra loro...

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

DaveHawk
23-10-2012, 18:50
Ciao a tutti!

qualcuno mi può aiutare a overclocacre il mio pc?

La mia configurazione è questa:

CPU: Q6600 G0
DISSIPATORE: Corsair H100
MB: Asus P5KC
RAM: 1x4 GB Corsair DDR3 1333 MHz
(ma volendo ho le vecchie ram Kinston Extreme 4x1 GB a 1066 MHz)


Son partito passando da 266x9 a 333x9 ma il pc non parte...allora sono sceso a 320x9 e ho aumentato il vcore a 1,275...la cpu arriva così a 2880 MHz ed tutto è stabilissimo...mentre se rimettoa 333x9 e aumento un pò il vcore (tipo a 1,3 v) il pc non parte.

Leggevo però che queste cpu arrivano tranquillamente a 3,4-3,6 GHz...come posso fare se già a 333x9 con vcore 1,3 il pc non parte?

Capirete che sono praticamente nuovo nel mondo dell'OverClock!

Grazie a tutti!!!
Dave

klub
23-10-2012, 19:02
Penso che ti convenga andare direttamente nel thread del q6600...

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

DaveHawk
23-10-2012, 19:19
Penso che ti convenga andare direttamente nel thread del q6600...

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Scusate!

Avevo due pagine aperte e ho postato in quella sbagliata!

Grazie

Dave

Owercraft
23-10-2012, 19:34
Vorrei provare ad overcloccare il mio sistema che è il seguente:
P5Q Pro - E8500 Rev C0 - 2xGskill F2-85001GBPK + 2xCorsair CM2X2048-8500C5C - Radeon 4870

Il sistema ha qualche anno ed è sempre stato ad impostazioni di default, ma ora vorrei provare ad alzare un po le prestazioni globali.

Chi mi aiuta passo passo?

P.S. posso rispondere anche da un'altro pc (dell M90) in modo da accellerare la procedura anche per chi, eventualmente, potrà seguirmi nell'impresa.

Grazie

Piccola modifica per chi volesse aiutarmi:
la scheda video è cambiata con una Gigabyte GTX580 1,5gb....

Nessuno con tanta pazienza per darmi le prime dritte?

alethebest90
24-10-2012, 11:02
buongiorno

ogni quanto si consiglia di cambiare la pasta termoconduttiva dalla cpu ?

ho un E8400 con lo zalman e artic silver

Raf159
24-10-2012, 11:14
Salve, vorrei dei consigli su come overlockare la mia cpu E8400. e come impostare in modo ottimale la ram :/
ecco la mia configurazione:

Tipo processore DualCore Intel Core 2 Duo E8400
Alias processore Wolfdale
Livello di revisione del processore E0
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8400 @ 3.00GHz
Revisione 0001067Ah
VID CPU 1.2500 V

Velocità processore
Velocità processore 3010.0 MHz (originale: 3000 MHz)
Moltiplicatore processore 9x
FSB processore 334.4 MHz (originale: 333 MHz)
Bus memoria 401.3 MHz
Rapporto DRAM:FSB 12:10 da cpuz invece mi da (FBS : DRAM 5:6)

Cache processore
Cache codice L1 32 KB per core
Cache dati L1 32 KB per core
Cache L2 6 MB (On-Die, ECC, ASC, Full-Speed)

Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 64-0620-000001-00101111-061710-Eaglelake$A1099000_BIOS DATE: 06/17/10 14:06:19 VER: 08.00.14
Nome scheda madre Asus P5QL SE (3 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 2 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)

Proprietà chipset
Chipset scheda madre Intel Eaglelake P43
Timing della memoria 6-6-6-18 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Kingston 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)
DIMM3: Kingston 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)

Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 06/17/10
Data BIOS video 09/03/08
Versione DMI del BIOS 0620

Proprietà processore grafico
Adattatore video Sapphire Radeon HD 4850
Nome in codice GPU RV770 Pro (PCI Express 2.0 x16 1002 / 9442, Rev 00)
Clock GPU 160 MHz (originale: 625 MHz)
Clock memoria 250 MHz (originale: 993 MHz)


vorrei portarlo a 3.6 GHZ.
dissipatore cpu: cooler master X Dream i117

87gio
25-10-2012, 17:04
buongiorno

ogni quanto si consiglia di cambiare la pasta termoconduttiva dalla cpu ?

ho un E8400 con lo zalman e artic silver

io in media la cambio 3 volte l'anno coincide ogni quando faccio la pulizia della polvere dal case, smonto i dissi e pulisco le lamelle dalle polveri e quindi rimetto la pasta.

alethebest90
25-10-2012, 17:37
io in media la cambio 3 volte l'anno coincide ogni quando faccio la pulizia della polvere dal case, smonto i dissi e pulisco le lamelle dalle polveri e quindi rimetto la pasta.

eh ? 3 volte l'anno ?

ma sinceramente è da 3/4 anni che non la cambio e la temperatura non è chissà quanto alta...

non è troppo eccessivo ?

komodo_1
02-11-2012, 17:59
Ciao a tutti
Ho cambiato l'alimentatore dato che il povero lg è schiattato improvvisamente.
Oggi è arrivato il Super Flower SF-550P14PE Golden King e subito ho provato ad abbassare un po' il vcore.
Ha retto tranquillamente 20 minuti di occt modalità linpack con uno step di vcore in meno.

Continuerò a testare la situazione ed allego, per eventuali curiosi, i primi risultati:
https://www.sugarsync.com/pf/D7378230_779_621121522
https://www.sugarsync.com/pf/D7378230_779_621202729

[?]
20-12-2012, 22:30
Ciao a tutti :)

Ho voluto fare un O.C. leggero (senza aumentare il voltaggio) al pc in firma e portare da 3.0 a 3.6 il mio E8400 su una P5Q-PRO.
Vi posto l'immagine del bios, mi dite se è tutto ok?
La Ram meglio lasciarla su AUTO oppure settare 1066 cioè la frequenza delle mia ram?
Sono ram da OC ma dubito posso settare la frequenza dopo che trovo nel bios cioè 1200.


http://i.minus.com/i5LI9FcVLIqRQ.jpg

alfomos
28-12-2012, 21:47
Ho installato sulla motherboard MSI G41M-P28 un processore E8500 ma
non riesco ad overclokkare minimamente. Quando modifico semplicemente
la frequenza FSB riavvio e il computer si spegne. Non capisco il perchè visto
che con il precedente C2D E6600 riuscivo a effettuare modifiche.
Non ho grandi pretese di overclock ma volevo capire il motivo.
Grazie a chi saprà rispondermi. :help:

Cobain
30-12-2012, 19:13
eh ? 3 volte l'anno ?

ma sinceramente è da 3/4 anni che non la cambio e la temperatura non è chissà quanto alta...

non è troppo eccessivo ?

@ 87gio dipende che pasta ci metti quella buona dura 8 anni.....cioe è piu facile che cambi sistema che cambi la pasta un'altra volta

Zoronel
06-01-2013, 18:13
Salve a tutti!
posseggo da qualche giorno un e8400 che mi ha passato mio fratello... Monta su una gigabyte ep35-ds3p e come ram ho delle corsair xms3 5-5-5-18 ....
Il dissipatore è uno zalman di quelli tutti in rame, se non sbaglio un cu-7500 Che dite posso caccairci fuori qualcosa??? ;)

komodo_1
06-01-2013, 19:21
Fai qualche prova seguendo la guida e facci sapere se hai qualche problema

Salve a tutti!
posseggo da qualche giorno un e8400 che mi ha passato mio fratello... Monta su una gigabyte ep35-ds3p e come ram ho delle corsair xms3 5-5-5-18 ....
Il dissipatore è uno zalman di quelli tutti in rame, se non sbaglio un cu-7500 Che dite posso caccairci fuori qualcosa??? ;)

JackBellaria
08-01-2013, 16:14
io in media la cambio 3 volte l'anno coincide ogni quando faccio la pulizia della polvere dal case, smonto i dissi e pulisco le lamelle dalle polveri e quindi rimetto la pasta.

3 volte l'anno? Sei il propietario dei sogni per una Cpu.... :)

Io la cambio una volta ogni 2 anni circa (ovviamente senza risparmiare nella qualità della pasta...), senza aver mai avuto temperature d'esercizio più alte col passare del tempo rispetto al primo giorno, quindi in sicurezza, a mio avviso, basta una volta ogni due anni.

[?]
19-01-2013, 10:01
Ci riprovo :asd:

Ciao a tutti :)

Ho voluto fare un O.C. leggero (senza aumentare il voltaggio) al pc in firma e portare da 3.0 a 3.6 il mio E8400 su una P5Q-PRO.
Vi posto l'immagine del bios, mi dite se è tutto ok?
La Ram meglio lasciarla su AUTO oppure settare 1066 cioè la frequenza delle mia ram?
Sono ram da OC ma dubito posso settare la frequenza dopo che trovo nel bios cioè 1200.


http://i.minus.com/i5LI9FcVLIqRQ.jpg

murrieta
19-01-2013, 10:55
;38884197']Ci riprovo :asd:

Ciao a tutti :)

Ho voluto fare un O.C. leggero (senza aumentare il voltaggio) al pc in firma e portare da 3.0 a 3.6 il mio E8400 su una P5Q-PRO.
Vi posto l'immagine del bios, mi dite se è tutto ok?
La Ram meglio lasciarla su AUTO oppure settare 1066 cioè la frequenza delle mia ram?
Sono ram da OC ma dubito posso settare la frequenza dopo che trovo nel bios cioè 1200.


http://i.minus.com/i5LI9FcVLIqRQ.jpg

Ciao,

setta la Ram a 1066 con il suo voltaggio stock (o qualche step in +) con timings manuali 5-5-5-15 e metti su disabled la voce DRAM Static Read Control,AI Clock Twister da Moderate in su,Ai Transaction Booster su Manual e Performance Level tra 05 e 06...credo che dovrebbero reggere così...;)
per i 1200, devi alzare il voltaggio sicuramente oltre ad adattare le voci del bios che ti ho citato poco prima...

komodo_1
19-01-2013, 10:55
Mi sembra vada bene.
Le ram mettile su frequenze fisse.
Parti dal basso e poi, testata lka stabilità, cominci a salire.

p.s. conviene mettere un thumb dell'immagine e non quotarla :P

User111
20-01-2013, 17:09
io disabiliterei lo speedstep e metterei cpu ratio settings a 9 cosi rimane fisso a 3600MHz

87gio
08-02-2013, 10:22
hey matte !! ciao vedevo il validate dell'8500. come hai settato i mhc ref vtt e cpu ref per salire cosi. sto cercando di abbassare il v core al mio daily a 500x8 (circa 1,33volt) ma non riesco. forse impostando quei paramentri si visto che ho la stessa mobo e stesso procio :)

User111
08-02-2013, 12:34
chi se lo ricorda :stordita: prova:sofico:

87gio
08-02-2013, 14:09
chi se lo ricorda :stordita: prova:sofico:

maledetto piu o meno :) :muro: :muro: :muro:

User111
08-02-2013, 15:03
maledetto piu o meno :) :muro: :muro: :muro:

è un anno che ho aggiornato all'i5 2500K. Non posso aiutarti :(

stefanonweb
08-05-2013, 22:31
Scusate io ho ancora questo processore.....
In riferimento a questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2564693

Siccome ho tolto la ventola del dissipatore e sto usando solo quella dell'alimentatore in aspirazione... secondo Voi a quanto potrei downvoltare il processore visto che comunque sale parecchio in overclock anche a voltaggi default??? Grazie.

komodo_1
09-05-2013, 08:53
Io ti consiglierei di rimettere la ventola del dissipatore

87gio
09-05-2013, 09:22
io credo che se il case e' quello e non fai overclock sul processore , anzi cerchi un down volt per la frequenza standard. mettendo la ventola in aspirazione dell'alimentatore e mettendo una ventola laterale che butta aria sul dissipatore come e' nella foto dovresti farcela. occhio pero' alle temperature io ho avuto quel dissipatore e era veramente scarso avevo temperature alte anche con la ventola al minimo. quindi prova ma tieni sempre d'occhio le temperature perche e' rischioso

stefanonweb
09-05-2013, 13:19
Io ti consiglierei di rimettere la ventola del dissipatore

io credo che se il case e' quello e non fai overclock sul processore , anzi cerchi un down volt per la frequenza standard. mettendo la ventola in aspirazione dell'alimentatore e mettendo una ventola laterale che butta aria sul dissipatore come e' nella foto dovresti farcela. occhio pero' alle temperature io ho avuto quel dissipatore e era veramente scarso avevo temperature alte anche con la ventola al minimo. quindi prova ma tieni sempre d'occhio le temperature perche e' rischioso

Solo con la ventola laterale, dissipatore passivo e ali in aspirazione va molto meglio di prima... Comunque con l'ali in posizione standard c'è pochissimo spazio sopra alla ventola.... quindi non è una genialata quel tipo di dissipatore montato in quel case...

87gio
09-05-2013, 15:01
Solo con la ventola laterale, dissipatore passivo e ali in aspirazione va molto meglio di prima... Comunque con l'ali in posizione standard c'è pochissimo spazio sopra alla ventola.... quindi non è una genialata quel tipo di dissipatore montato in quel case...

bene meglio cosi :sofico:

stefanonweb
22-05-2013, 20:54
Oggi faceva caldo ed il mio E8400 è stato tirato per alcune ore a 75/78 gradi... Non si è bloccato o entrato in protezione... Adesso vedo di refrigerarlo meglio, ma secondo voi gli ho dato una scaldata eccessiva??? Cioè potrebbe avere riportato danni??? Grazie...

alethebest90
22-05-2013, 20:58
Oggi faceva caldo ed il mio E8400 è stato tirato per alcune ore a 75/78 gradi... Non si è bloccato o entrato in protezione... Adesso vedo di refrigerarlo meglio, ma secondo voi gli ho dato una scaldata eccessiva??? Cioè potrebbe avere riportato danni??? Grazie...

che dissipatore hai ?

controlla anche polvere e se è da un pezzo che non cambi la pasta termoconduttiva potrebbe essere il momento ideale

a me sta sui 50/60° con lo zalman cu9000 e artic silver 5

komodo_1
22-05-2013, 21:12
Quoto completamente
Comunque non ci sono problemi se per qualche ora ha scaldato un po'
Ma ora che te ne sei accorto, dagli una bella pulita e cambia la pasta come suggerito da alethebest

che dissipatore hai ?
controlla anche polvere e se è da un pezzo che non cambi la pasta termoconduttiva potrebbe essere il momento ideale
a me sta sui 50/60° con lo zalman cu9000 e artic silver 5

stefanonweb
22-05-2013, 21:43
La questione deriva da questo.....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2564693

Volevo solo sapere se non ho dato una tostata eccessiva... Adesso metto una ventola da 12 con i controcazzi... Il dissipatore lo sto usando come passivo per non avere casino... Oltretutto la mia mobo non permette il downvolt.... :cry:

komodo_1
22-05-2013, 21:59
Avevi tolto la ventola del dissy se ricordo bene...
Giusto?

stefanonweb
23-05-2013, 05:57
Avevi tolto la ventola del dissy se ricordo bene...
Giusto?

Si esatto...

komodo_1
23-05-2013, 18:10
Comunque penso tu possa stare tranquillo.
Tienilo a riposo fino a quando non gli metti la ventola.
Magari con la scusa cambia anche la pasta termica

FunnyDwarf
04-06-2013, 13:09
Buondì ragassuoli :D

Avrei bisogno di qualche consiglio / chiarimento: ho qualche problema di stabilità col sistema in firma che si presenta principalmente giocando a Bordelands 2: usualmente dopo una mezz'oretta di gioco ho infatti dei BSOD con errore 0x0124.

Il fatto è che secondo i soliti test sono rock solid: tre ore di Orthos? No problem. 15 cicli di IBT max stress? Neanche una piega. Le temperature sono buone, tenendo presente che il dissi è onesto ma non di certo un mostro di prestazioni: 55-57°C sotto Orthos, 70°C con IBT.

L'errore riportato sopra credo di solito si riferisca a un vcore insufficiente, ma nel mio caso alzarlo anche di qualche step non pare risolvere granché, i BSOD si diradano ma non scompaiono.

Fine preambolo, ora arriva il domandone :D

Smanettando con le opzioni del bios ho trovato che alzando di 0.1v il vPLL (da 1.50 di default a 1.60) il problema scompare, o almeno questa è la mia conclusione dopo un paio di giorni di test; a capothread però si sconsiglia vivamente di alzare questo valore perché puo' deteriorare rapidamente la CPU.

In pratica, nel mio caso, se tenessi il vPLL a 1.60 qual è secondo voi la probabilità di friggere il procio e in quali tempi? Mi rendo conto non sia semplice dare una risposta ma ogni parere è ben accetto.

Per completezza questi sono i valori attuali dell'OC:

FSB: 430
Molti: 9,5
vCore: 1.29
vNB: 1.20
ram voltage: 1.90 (lavorano 1:1 @ 861MHz leggermente fuori specifica con timings rilassati, comunque tengono bene)

Il resto dovrebbe essere settato a default, non ricordo con precisione ora come ora.


Grazie

BarboneNet
04-06-2013, 20:33
ciao raga....ho preso oggi un vecchio e8400....volevo sapere ad aria qual'e' l'fsb massimo raggiungibile in media?

BarboneNet
05-06-2013, 16:18
primo giro ad azoto;) tutto da bios non avevo ancora setfsb;)

http://img.hwbot.org/u6346/image_id_971988.jpeg

User111
06-06-2013, 08:12
ciao raga....ho preso oggi un vecchio e8400....volevo sapere ad aria qual'e' l'fsb massimo raggiungibile in media?

in media 610-620 io ad aria ero arrivato a 632

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=966391

BarboneNet
08-06-2013, 15:18
in media 610-620 io ad aria ero arrivato a 632

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=966391

merito della mobo, complimenti!!!


io sono arrivato al max a 620 oggi, con -30° sul chipset.....certo avevo sballato setfsb e non mi andava di tornarmene su a scaricarlo.....quindi 620mhz raggiunti al boot da bios!

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2826551 ed è un buon risultato sono primo al mondo di su p5q3;) anche se con setfsb sarei potuto salire ancora...il coldbug era lontano

User111
09-06-2013, 07:54
la ud3r è stata la migliore come qualità/prezzo aveva anche in bundle i cavi uv reactive :sofico: :sofico: . Ah dimenticavo i 632x6 li ho raggiunti ad aria, senza liquido ne azoto :D

komodo_1
29-06-2013, 16:20
Kom-plimenti ragazzi!!!!
:mano: :cincin: :cincin: :cincin: :ubriachi:

Io purtroppo non riesco in alcun modo ad andare oltre i 430x9.5

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

User111
05-07-2013, 11:37
merito della mobo, complimenti!!!


io sono arrivato al max a 620 oggi, con -30° sul chipset.....certo avevo sballato setfsb e non mi andava di tornarmene su a scaricarlo.....quindi 620mhz raggiunti al boot da bios!

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2826551 ed è un buon risultato sono primo al mondo di su p5q3;) anche se con setfsb sarei potuto salire ancora...il coldbug era lontano

le p5q erano o sono (dipende dai punti di vista) adatte ai quad core per via del limite dell'fsb imho, la p5q pro non andava oltre i 410 o poco più adesso non ricordo bene, non ho ben capito il perchè:fagiano:

Ludus15
05-07-2013, 17:28
ciao ragazzi qualcuno potrebbe darmi una mano?

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2580789


ho fatto un post al riguardo, in breve non riesco a settare l'fsb oltre 425 su una gigabyte EP45 dsrlr, sno sicuro che nn sia un problema di processore, e' stabile a 3.80ghz e fsb a 400 e vcore 1.32 ma appena provo ad alzare di piu mi da blue screen sotto prime95 :( ad intuito mi sembra un problema di ram che sono delle OCZ reaper 2x2GB e quando l'fsb arriva a 425 vanno a 850mhz con rapporto 1:1 che e' il piu basso....

Oberon89
27-11-2013, 16:31
ciao ieri ho provato ad oc il mio vecchio e8500 e sale che è una bellezza, ma con i risparmi energetici attivi, non capisco perchè il voltaggio mi rimane costante a 1.23 anche quando il moltiplicatore scende a x6. Forse c'è un settaggio che ho messo male? questo accade anche se lascio tutto su auto e modifico solo l fsb. Come scheda madre ho una P5q pro

paolocorpo
06-12-2013, 22:40
Ciao ragazzi
Il mio HW è in firma

Oggi ho montato una nuova SK video 7870 2GB DDR5
Ho avviato ROme total war ma il gioco non mi soddisfa e la CPU E8400 va al 100%
Quindi ho pensato: perchè non overcloccare ??
Non lo facevo dai tempi del Celeron 700 Mhz :)
Mi sono messo li ed ho quindi letto questo interessante 3D
Ho cercato di fare da solo ma:

1° tentativo. FSB 375 con VCPU in auto , FSB strap 333 MHz, DRAM Timing 4-4-4-12 la T in idle era 60 ° e sotto stress a 100°
2° tentativo tutto uguale con VCpu a 1,0 V la T migliorava essendo sotto stress a 75°
3° tentativo con VCpu a 0,95 non parte
4° tentativo con VCpu a 0,976 parte ma ho schermate blu

La cosa strana è che ho rimesso tutto di default e la la T sotto stress (pochi minuti) arriva a 100° :(:confused:

Insomma mi sono reso conto di non essere + in grado di fare da solo :help: Ho bisogno di una mano

IN rosso ad esempio le cose che non sono riuscito a fare

Entrando nel bios ci sono delle voci da modificare prima di passare all'overclock vero e proprio, e sono:

Impostare lo SpeedStep su "Disattivato" (in alcuni bios viene chiamato EIST. E' una funzione di risparmio energetico che permette di abbassare la frequenza del processore impostando il moltiplicatore a x6 nelle situazioni di riposo del pc) OK

Impostare il C1E su "Disattivato" (agisce insieme all'EIST, ed abbassa il vcore del processore). OK

Impostare il PCI-E a 101MHz e il PCI a 34MHz (queste voci non sono presenti in tutte le schede madri, perchè su alcune sono preimpostate), per evitare che la loro frequenza salga durante l'overclock, causando danni alle schede di espansione (VGA, schede audio, ecc).

impostare il bus a 375MHz OK

il moltiplicatore su manuale e il massimo impostabile per il vostro processore, e di cambiare il rapporto delle ram in modo che queste non vadano fuori specifica.
Il moltiplicatore mi sembra fisso a 9X ed il rapporto delle RAM non lo trovo come modificabile

Se possibile, impostate anche manualmente i timings principali delle ram (ad esempio: 5-5-5-15) a default OK
ed il voltaggio come indicato dal costruttore (leggibile sui moduli stessi) (dove lo trovo ??)

Il vCore del processore (che può apparire come "Core voltage", "CPU Voltage", "VCC", o simili) va impostato manualmente al valore default (che potete conoscere leggendo la voce "VID Max" sulla schermata "Settings" del programma "Real Temp", scaricabile da questo thread al capitolo "Utilities per l'Overclock") Sotto setting non trovo questa voce ...

e se possibile (e se queste voci sono presenti nel bios) impostate anche manualmente il PLL a 1.50v (non lo trovo)

il vTermination (anche detto vFSB o vTT) a 1.20v (OK)

e il vNorthBridge (MCH Core o NB Voltage) a default, a seconda del chipset in uso. Ad esempio per il P45 impostate 1.10v (OK)

Se presente, impostate su "Attivo" anche il Load Line Calibration, che vi permetterà di azzerare o diminuire sensibilmente il vdroop. (OK)



Altro sospetto è che sia la pasta termica che si sia "stancata": in effetti è 3 anni o forse + che è li: c'è un tempo limite oltre il quale va sostituita ?

Aspetto fiducioso il vostro contributo :)
Paolo

homoinformatico
06-12-2013, 23:06
le p5q erano o sono (dipende dai punti di vista) adatte ai quad core per via del limite dell'fsb imho, la p5q pro non andava oltre i 410 o poco più adesso non ricordo bene, non ho ben capito il perchè:fagiano:

la mia personalissima esperienza mi dice di settare lo strap a 333 e non esagerare con l'overvolt della cpu.

il mio vecchio q6600 va ancora a 423*8 (oltre mi mollano le ram). Avrebbe ancora un pugno di mhz da dare ma i pochi mhz da guadagnare non compenserebbero la diminuzione del fsb

joydivision
08-12-2013, 07:17
Ciao ragazzi
Il mio HW è in firma








Aspetto fiducioso il vostro contributo :)
Paolo
Se hai raggiunto 100°c sulla cpu c'è piu di una cosa che non funziona.
Il PCI a 101 non è più di moda. Rimetti a 100 così eviti problemi sia con schede video che altro. Saluti e in bocca al lupo.

paolocorpo
08-12-2013, 07:57
Il valore PCIE a 101 lo avevo letto nel primo post ... ;)

Leggendo un po gli ultimi messaggi delle ultime pagine mi era già accorto qche quel valore non era usato ma bensì andava messo a 100
Ho comunque alcuni dubbi con l'OC del mio PC

Ad esempio ho un dubbio con la VCPU : non so che valore mettere - Viene consigliato di leggerla usando il valore VIDMAX ma io non vedo alcuna informazione chiamata VIDMax sotto setting di RealTemp :(
ALtra difficoltà che ho è con lil voltaggio della RAM : non so che valore mettere sono DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB)


Ma indipendentemnte dall' OC Ad ogni modo come scritto quella T la ottengo sotto stress anche senza OC :( e quindi tutto in auto

Cambierò la pasta termica ma poi ... ?
La ventola del dissi (Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775) della cpu sembra girare bene
È un pc che ha più di quattro anni (marzo 2009) ... non so se ha sempre avuto queste temperature .... o almeno non credo ...
Il controllo della T della CPU e della ventola del dissi l'ho sempre affidato alla utility di ASUS AI SUITE/ Fan Xpert
Proverò anche a pulire le lamelle del dissi


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

paolocorpo
08-12-2013, 11:30
Rieccomi
Stamane ho sostituito la pasta termica che aveva 4,5 anni di consumo

Vi ricordo che la mia T° della CPU saliva a 100 °C sotto stress di Orthos anche di pochi min:eek:

Non so quale pasta ho messo in quanto ieri sera un negozio me ne ha regalata un po non avendo da vendermi un tubetto piccolo

Ho seguito i consigli (pulizia delle due superfici con acetone, quantità pari ad un chicco di riso, applicazione di velo sottile, uniforme, etc)
Ho messo lo strato di pasta solo sulla CPU; ho sbagliato ? ANdava messa ance sul dissi ?

Ho rifatto la lettura delle T con RealTemp sotto Orthos ed ho guadagnato 25° C
Ora sono a 40° circa in IDLE e ORTHOS lo porta a 75° circa

Che ne dite ?
Devo ancora migliorare il risultato prima di tentare un OC ?
Cioè il funzionamento classico (gaming, etc) deve portare ad un T° + bassa di 75° ?

Una pasta migliore (mi hanno consigliato la Arctic Silver 5 o la Arctic MX-4) può farmi recuperare i 10° C mancanti all'appello ?
Ho acquistato la Arctic MX-4 non elettricamente conduttiva in astuccio da 4 gr
Penso che userò la metodologia di porre una piccola quantità (chicco di riso o poco +) al centro della cpu: mi sembra il metodo che assicura il certo spessore al centro dove è + importante
Oppure cosa altro posso fare ?

Al momento ho tre importanti dubbi sui primi settaggi per un primo OC:
CPU Voltage ? Dove trovo il valore dei default ?
DRAM Voltage ? Dove trovo il valore dei default ?
DRAM frequency ? La devo settare a 800 Mhz ... ma dove trovo il divisore che lo lega alla FSB per cambiarlo per fare in modo che non salga oltre i 2X400 ?

Grazie mille
P

joydivision
08-12-2013, 17:09
Rieccomi
Stamane ho sostituito la pasta termica che aveva 4,5 anni di consumo


Grazie mille
P

Scusa per lo scarso aiuto ma con google si trova qualcosa.
http://ark.intel.com/products/33910

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=675158

http://www.tomshardware.co.uk/forum/250651-29-best-voltage-e8400#.

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=675158

paolocorpo
08-12-2013, 19:47
Di nulla :)
Gli articoli che mi hai linkato (uno è doppio) mi aiutano poco in quanto alcuni si riferiscono ad altri modelli o ad altre situazioni (RAM diverse, etc)

Ad ogni modo mi sa che se non faccio da solo non riesco :D e quindi ...
...al momento questo il mio risultato

CPU E8400 gira a 3600 Mhz con:

FSB 400 Mhz
PCIE 100 Mhz
FSB STRAP to NB 400 Mhz
RAM 800 Mhz DDR2 ed il suo timing 5-5-5-15-3-54-6-3 (anche se la mia è CL4)
VCPU è 1,2500 V (al disotto il sistema non boota o è instabile con schermate blu :muro: in realtà non sono ancora indenne da schermate blu ma alzando la V vedo che diminuiscono)
VNB 1,2
SPEEDSTEP (EIST) Disabled (*)
C1E Disabled (*)
VDRAM Auto
V TERMINATION 1,20
V NB 1,10
LOAD LINE CALIBRATION Attivo

(*) UNo dei due o entrambi non dovrebbero fare in modo tale che il moltiplicatore sia fisso a 9X ?? Lo chiedo perchè nonostante siano disabilitati in realtà io vedo il moltiploicatore che scende a 6X quando non lavora

La T° in IDLE prende circa + 10 ° C vs il NO OVERCLOCK
Pertanto gira intorno ai 55 °
Non appena apro Orthos va però a 100°C :(


Quindi le mie conclusioni sono:

la configurazione in IDLE può anche andare bene ma certo non sotto stress
Il numero di schermate blu sono però troppe e quindi ... ritorno alal configurazione di default

INSOMMA : ho perso la battaglia :(:(:(

Non appena arriva la pasta termica ARCTIC MX-4 la sostituisco a quella che ho messo stamane (marca ?) mettendo un solo chicco di riso al centro e quindi non mettendomi a spalmare con il dito protetto da polietilene

Vedrò se in questo modo la T° sotto stress si mantiene ai max 40° senza OC
Se si ritorno da voi ;)
Se no ... vado in altra sezione per capire se come aggiornare il mio PC senza OC

Se avete consigli/suggerimenti ben lieto di ascoltarvi
P

paolocorpo
15-12-2013, 13:17
Rieccomi
Ho messo la pasta nuova sistemato meglio il fissaggio del dissi ed ora in IDLE sono a 40° C
Dopo 100 min di ORTHOS la T è senza OC a 52° C

Credo di aver riagguantato la problematica della T e posso quindi passare a fare un OC :D

Ritorno qui a chiedervi aiuto alla configurazione usando il bios della mia MB ASUS P5Q SE

Ho bisogno della vostra mano perchè i precedenti tentativi (vedi il post precedente) pur con il problema della T mi portavano prima o poi a schermate blu (e non penso fosse stata la T alta il problema)

Riparto quindi a ricordarvi le impostazioni che avevo inserito per avere un OC a 3600 Mhz ma che come detto mi davano prima o poi a schermate blu

FSB 400 Mhz
MOltiplicatore fisso a 9X
PCIE 100 Mhz
FSB STRAP to NB 400 Mhz
RAM 800 Mhz DDR2 ed il suo timing 5-5-5-15-3-54-6-3 (anche se la mia è CL4 ... meglio mettere CL4 ??)
VCPU è 1,2500 V (al disotto il sistema non boota o è instabile con schermate blu in realtà non sono riuscito a trovare causa effetto sulle schermate blu ma alzando la V vedo che diminuiscono)
VNB 1,2
SPEEDSTEP (EIST) Disabled (*)
C1E Disabled (*)
VDRAM Auto
V TERMINATION 1,20
V NB 1,10
LOAD LINE CALIBRATION Attiva

Cosa devo cambiare per non avere schermate blu ??

Iniziate a darmi un consiglio anche per una CPU + adeguata per un OC ??
Ho avute offerte per diversi usati:

QX6850
QX9650
Q9450
Q9650

Quale il migliore ?


Vi ricordo in sintesi le main features (scusate il format):


QX 6850 QX 9650 Q 9450 Q 9650

CODE NAME - Kentsfield Yorkfield Yorkfield Yorkfield
CLOCK GHz 3,0 3 2,66 3
nm 65 45 45 45
REV - G0 C0 C1 E0
FSB Mhz 1333 1333 1333 1333
MULTI SBLOCCATO - SI SI NO NO
L2 CACHE MB 8 12 12 12
SSE4.1 - NO SI SI SI
FSB parity - NO SI SI NO
THERMAL DESIGN POWER ° 130 130 95 95

paolocorpo
16-12-2013, 22:10
nessuno mi aiuta ? :help:
Grazie :)

paolocorpo
18-12-2013, 15:16
Nessuno che mi aiuta ?:help:
Grazie

alexwin
18-12-2013, 18:04
Prova a diminuire il moltiplicatore fisso ;)

paolocorpo
18-12-2013, 18:21
Prova a diminuire il moltiplicatore fisso ;)

Nn è modificabile... mi sembra ... :eek:

paolocorpo
22-12-2013, 22:27
Sono fermo con le 4 frecce :help:
Ho risolto bene il problema della T della CPU ma ira ho bisogno di una mano per l'OC di questo E8400 :help:

paolocorpo
28-12-2013, 09:00
Nessuno che mi aiuta ?


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

paolocorpo
10-01-2014, 19:21
Uppete

User111
11-01-2014, 17:22
Sono fermo con le 4 frecce :help:
Ho risolto bene il problema della T della CPU ma ira ho bisogno di una mano per l'OC di questo E8400 :help:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

bambacla
11-01-2014, 17:43
Uppete


che sia la ram troppo tirata? prova a mettere cl4 e poi se non cambia prova a rilassare i timing

paolocorpo
12-01-2014, 15:01
che sia la ram troppo tirata? prova a mettere cl4 e poi se non cambia prova a rilassare i timing

Grazie
Secondo te quindi l'unica modifica da fare ai settaggi che ho riportato sopra è quella di usare CL4 ??

Pensa che pensavo che settare CL5 volesse dire un settaggio + blando per la RAM ...

bambacla
13-01-2014, 01:02
ciao io dicevo di mettere cl4 poiché le Ram se sono Cl4 viaggiano alla loro classe di default più sono vicine ai parametri di fabbrica menoerrori dovrebbero dare io dicevo i timings che non siano troppo tirati non so vedendo meglio la situazione proverei ad alzare gradualmente il Vcore della cpu mi sembra basso prova gradualmente fino ad un massimo di v1.30 poi vediamo ma vai passo passo sempre test e occhio temperature!

paolocorpo
13-01-2014, 19:44
Grazie si proverò appena posso


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

steevens79
14-01-2014, 14:47
ragazzi, sto pensando di cambiare scheda grafica, e siccome per ora non ho i soldini per cambiare anche il resto, vorrei tirare un pò il collo al mio processore(nulal di trascendentale.. una dayly leggera)
posso farlo con la mia scheda madre?!?
ps non posso aumentare la ram perchè purtroppo la mia MB ha solo due solt ddr3 e supporta siano a 4gb....:mc:
siccome non ho mai overcloccato nulla, :read: :D

bambacla
14-01-2014, 18:04
ragazzi, sto pensando di cambiare scheda grafica, e siccome per ora non ho i soldini per cambiare anche il resto, vorrei tirare un pò il collo al mio processore(nulal di trascendentale.. una dayly leggera)
posso farlo con la mia scheda madre?!?
ps non posso aumentare la ram perchè purtroppo la mia MB ha solo due solt ddr3 e supporta siano a 4gb....:mc:
siccome non ho mai overcloccato nulla, :read: :D

Ciao allora prima di tutto hai cpu-z? se non lo hai scaricalo qua http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.68-setup-en.exe lo avvii
e manda gli screen che visualizzi delle schede CPU - memory - SPD cosi vediamo come hai impostato il pc e le ram come sono configurate scarica anche coretemp e guarda le temperature
Hai dissipatore originale o di qualità?

steevens79
14-01-2014, 19:49
Ciao allora prima di tutto hai cpu-z? se non lo hai scaricalo qua http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.68-setup-en.exe lo avvii
e manda gli screen che visualizzi delle schede CPU - memory - SPD cosi vediamo come hai impostato il pc e le ram come sono configurate scarica anche coretemp e guarda le temperature
Hai dissipatore originale o di qualità?

Ciao e grazie :D

Dissipatore non sono certo, ma dovrebbe essere quello originale...
ecco gli screen
http://imageshack.com/a/img689/6581/bygh.pnghttp://imageshack.com/a/img30/3865/xwgy.pnghttp://imageshack.com/a/img707/489/6uhe.pnghttp://imageshack.com/a/img5/549/gi3l.png

e grazie ancora dell'aiuto :help:

bambacla
15-01-2014, 00:30
Ciao e grazie :D

Dissipatore non sono certo, ma dovrebbe essere quello originale...
ecco gli screen
http://imageshack.com/a/img689/6581/bygh.pnghttp://imageshack.com/a/img30/3865/xwgy.pnghttp://imageshack.com/a/img707/489/6uhe.pnghttp://imageshack.com/a/img5/549/gi3l.png

e grazie ancora dell'aiuto :help:

hai temperature un po alte sai cambiare la pasta termica al processore?

steevens79
15-01-2014, 12:35
hai temperature un po alte sai cambiare la pasta termica al processore?

si potrei... quanto dovrebbero essere le temperature standard?

paolocorpo
15-01-2014, 20:35
Max 50 gradi Celsius in idle e max 65 sotto stress più o meno


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

steevens79
16-01-2014, 00:52
Max 50 gradi Celsius in idle e max 65 sotto stress più o meno


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

beh allora nn vanno bene i miei?!:confused:

bambacla
16-01-2014, 01:10
beh allora nn vanno bene i miei?!:confused:

Sei un pò al limite con l'overclock si fa presto a salire di temperature quante ventole hai nel case escluse quelle di cpu e alimentatore?

steevens79
16-01-2014, 12:52
Sei un pò al limite con l'overclock si fa presto a salire di temperature quante ventole hai nel case escluse quelle di cpu e alimentatore?

capito.. allora cambierò la pasta termica(non la cambio da 6 anni :D )
ventole ne ho altre 2 oltre quelle
e il case è molto spazioso essendo il centurion

bambacla
16-01-2014, 17:10
capito.. allora cambierò la pasta termica(non la cambio da 6 anni :D )
ventole ne ho altre 2 oltre quelle
e il case è molto spazioso essendo il centurion

Bene cambiala e leva tutta la polvere sia dentro il case che sulle ventole fai una bella pulizia vedrai che abbasserai di un po le temperature;)

guidgip
30-04-2014, 11:44
Ragazzi, io ho acquistato un core 2 duo E8500 rev. E0.
L'ho abbinato alla pasta termica Arctic silver 5 e al dissipatore Arctic Freezer 13 PWM.
Ho anche una scheda video Radeon HD 7870 XT.

Siccome vorrei fare overclock(leggero, non troppo spinto, perchè preferisco la stabilità alle prestazioni estreme)volevo un consiglio su scheda madre e ram da abbinare a questo processore che mi permettano appunto di fare un leggero overclock senza spendere molto.E' possibile?

komodo_1
30-04-2014, 14:23
Se le tue attuali mobo e ram sono quelle in firma ( Asus P5Q-Pro; RAM: Corsair dominator 3Gb DDR2 1066 Mhz), penso vadano più che bene.
Io prima avevo le dominator e qualcosina ce la cavavo.
Attendiamo magari conferma da chi conosce meglio la tua mobo
:)

Ragazzi, io ho acquistato un core 2 duo E8500 rev. E0.
...snip...
fare un leggero overclock senza spendere molto.E' possibile?

guidgip
30-04-2014, 14:29
Si, ma quelle in firma sono già abbinate ad un core 2 quadro che uso in un altro pc che già ho. Invece io voglio costruirmi un nuovo PC con questa CPU e la scheda video radeon HD 7870 XT e quindi mi servirebbe una nuova mobo e ram da abbinare alla CPU E8500

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

komodo_1
30-04-2014, 14:31
ah ok. pensavo volessi sostituire l'attuale cpu
sorry

Si, ma quelle in firma sono già abbinate ad un core 2 quadro che uso in un altro pc che già ho. Invece io voglio costruirmi un nuovo PC con questa CPU e la scheda video radeon HD 7870 XT e quindi mi servirebbe una nuova mobo e ram da abbinare alla CPU E8500

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

BarboneNet
30-04-2014, 14:50
raga mi sta arrivando un e8600 fortunello, ma devo trovare una mobo che salga parecchio di fsb!

per parecchio intendo over 600mhz, che consigliate ddr2 o ddr3?

come performance quale piattaforma va più veloce?

guidgip
30-04-2014, 16:30
ah ok. pensavo volessi sostituire l'attuale cpu
sorry

Ho trovato una Asus P5KC, una scheda compatibile sia con le ddr2 che le ddr3.Chipset Intel P35.Che dici, è buona?

O meglio orientarmi su una Asus P5Q Pro Turbo, con chipset Intel P45 ma con la compatibilità solo per le ddr2?

homoinformatico
18-05-2014, 22:53
preso qualche tempo fa sul mercatino

http://i58.tinypic.com/f09sfr.jpg

va bene che è un e6700 ma è pur sempre un wolfdale

su asus p5b deluxe (intel 965)
con dissipatore stock (di un Prescott 775, quello con tondetto di rame sotto, ma sempre stock intel)

:D

Cobain
19-05-2014, 17:39
preso qualche tempo fa sul mercatino

http://i58.tinypic.com/f09sfr.jpg

va bene che è un e6700 ma è pur sempre un wolfdale

su asus p5b deluxe (intel 965)
con dissipatore stock (di un Prescott 775, quello con tondetto di rame sotto, ma sempre stock intel)

:D

no per niente mai hai messo stress standard ovvero hai omesso di mettere almeno very high indicativo non è quel test

danyrs92
19-05-2014, 20:23
Signori, buonasera a tutti :D :D :D :D
Ho una vecchia macchina così composta: ASRock G31M-GS, 2 x 2GB DDR2-800 Kingston, Intel C2D E4500@2700MHz (originale 2200 MHz, overcloccata solo di fsb). La scheda madre in questione non permette la regolazione del vcore della cpu, quindi ho lavorato solo di fsb e sono arrivato stabile fino a 2700 MHz con la ram dentro la specifica a 800 (400 di fsb). Vengo al dunque, oggi mi hanno regalato un bel E8400 E0 con numero di wafer 00 (dal centro quindi). Lo monto, fsb standard a 333, ram a 667 (1:1) e va liscio. Appena alzo l'fsb e lo porto poco più su da bios il sistema non si avvia più :eek: :eek:
Avevo pensato di portarlo a 3600 con fsb a 400 e ram a 800 (1:1) ma non ne vuole sapere di salire neanche di pochi MHz...che diavolo succede?? Quello più sfigato l'ho preso io?? Eppure dovrebbe essere il top a livello di overclock senza toccare il vcore!!

PS temperature perfette, non supera i 40 in full

danyrs92
20-05-2014, 13:16
Assurdo...al massimo arriva a 345 di fsb, a 350 gia non parte più

Cobain
20-05-2014, 20:02
Assurdo...al massimo arriva a 345 di fsb, a 350 gia non parte più
l hai preso testato ?a che prezzo per non sapere i fatti tuoi?se nn hai una mobo adeguata cmq sarà difficile dimostrare che sale senza volt sulla cpu oltre tutto alcuni salgono pure con qualche overvolt al chipset ...qua e la ...
te suoni la chitarra vedo slash ..?:)impossobile nn riconoscerlo

danyrs92
20-05-2014, 20:34
Si me l'ha dato un amico che ha dismesso il suo pc. Lui lo teneva standard (non sa manco che significa overclock) e l'aveva preso pochi mesi fa sulla baia a 20 euro dall'uk. Purtroppo ho solo quella mobo 775...l'e4500 saliva a 400 di fsb tranquillamente quindi non credo che sia un problema di scheda madre. Ho notato, se può servire, che la cpu ha qualche alone scuro sul lato contatti...ecco una foto http://postimg.org/image/w5lek1saf/

Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk

danyrs92
20-05-2014, 20:36
PS si sono un chitarrista, w slash!!! :)

Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk

Cobain
20-05-2014, 21:12
Si me l'ha dato un amico che ha dismesso il suo pc. Lui lo teneva standard (non sa manco che significa overclock) e l'aveva preso pochi mesi fa sulla baia a 20 euro dall'uk. Purtroppo ho solo quella mobo 775...l'e4500 saliva a 400 di fsb tranquillamente quindi non credo che sia un problema di scheda madre. Ho notato, se può servire, che la cpu ha qualche alone scuro sul lato contatti...ecco una foto http://postimg.org/image/w5lek1saf/

Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk

mah se fosse una cpu con numero di serie fortunato l'avrebbero venduta ad un prezzo piuu alto pure se è vecchio.....
ah io invec e batterista :D

danyrs92
20-05-2014, 21:57
Boh, a livello di revision e numero di wafer dovrebbe essere ottimo per l'oc... fatto sta che gli aloni scuri sulla cpu credo che c'entrano non poco con questo difetto. Ho provato anche ad alzare i voltaggi vtt e del nb ma niente. Ci rinuncio a malincuore, mi ero fatto un bel progetto per far risvegliare questo sistema 775 :cry: :cry:

PS mitico pure kurt :D

homoinformatico
20-05-2014, 22:14
no per niente mai hai messo stress standard ovvero hai omesso di mettere almeno very high indicativo non è quel test

c'è Windows 32 bit con 2 giga di ram. Se metto più di un giga il test non parte per mancanza di ram. Eppoi non è che mi freghi tantissimo la certificazione di rock solid. la cosa figa è che la cpu va a oltre 4 giga col dissy stock e col fsb oltre 400 su intel 965

BarboneNet
10-06-2014, 15:44
un e8700 da corsa:) dissi old ad aria

http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1187290.jpg

Ale88
15-06-2014, 15:22
Ciao ragazzi, sto cercando di cimentarmi nell'oc della mia configurazione in firma. (tranne case adesso è un obsidian 750D)

fino a 3,6 riesco ad arrivarci e mantenere stabilità, vorrei però raggiungere i 3,8 e riuscire a mantenerli ma non riesco ad dare un giusto equilibrio tra le cose.
Penso il grosso problema sia impostare le ram e cpu voltage.
Avete consigli?

Tra l'altro la temperatura mi sembrano un po' altine....:muro:

Di seguito lo screen con:
BUS: 420
CPU VOLTAGE: 1,35
RAM VOLTAGE: 2,00

http://s2.postimg.org/a9a81ha2x/3_7.jpg

guidgip
19-06-2014, 14:01
Io sono alle prese con un overclock del E8500 che non mi riesce assolutamente.:muro: :muro: :muro:

La mia configurazione:
Asus P5Q-PRO
Core E8500
6 Gb Ram Corsair Dominator DDr2(2 banchi da 2Gb e 2 banchi da 1Gb)
Sapphire Radeon HD 7870 XT
Windows 7 Ultimate SP1

Premetto che le ram sono state testate una per una diverse ore con memtest, e successivamente con windows e tutto a default per diverse ore con Intel Burn Test modalità maximum e con Orthos modalità blend priorità 3 per tutta una notte senza dare il minimo errore.

A default le memorie girano a 400 Mhz con rapporto 5:6 e timings 5-5-5-15 a 1,80V come da specifiche.

Ho deciso quindi di impostare il fsb a 400 Mhz e moltiplicatore 9x, così da avere una frequenza CPU di 3600 Mhz(tutto il resto auto, compreso il voltagigo della cpu) e far lavorare le ram alla loro frequenza ottimale con rapporto 1:1 che dovrebbe essere il più stabile.

Ma niente, non ne vogliono sapere.:muro:

Orthos dopo qualche secondo mi da errore(Rounding was 0,5;expected less 0,4) e anche Ibt si interrompe per un errore.

Ho anche provato ad alzare il voltaggio del northbridge a 1,20V.
Ho provato anche a togliere i 2 moduli da 1Gb e far lavorare soltanto i 2 moduli da 2Gb.

Non so cos'altro fare. Può essere utile aumentare leggermente il voltaggio delle ram, magari a 1,90, o aumentare un pò i timings?o devo alzare qualche altro voltaggio?

Aiutatemi a rendere stabile questo pc.

Ale88
19-06-2014, 14:41
Io sono alle prese con un overclock del E8500 che non mi riesce assolutamente.:muro: :muro: :muro:

La mia configurazione:
Asus P5Q-PRO
Core E8500
6 Gb Ram Corsair Dominator DDr2(2 banchi da 2Gb e 2 banchi da 1Gb)
Sapphire Radeon HD 7870 XT
Windows 7 Ultimate SP1

Premetto che le ram sono state testate una per una diverse ore con memtest, e successivamente con windows e tutto a default per diverse ore con Intel Burn Test modalità maximum e con Orthos modalità blend priorità 3 per tutta una notte senza dare il minimo errore.

A default le memorie girano a 400 Mhz con rapporto 5:6 e timings 5-5-5-15 a 1,80V come da specifiche.

Ho deciso quindi di impostare il fsb a 400 Mhz e moltiplicatore 9x, così da avere una frequenza CPU di 3600 Mhz(tutto il resto auto, compreso il voltagigo della cpu) e far lavorare le ram alla loro frequenza ottimale con rapporto 1:1 che dovrebbe essere il più stabile.

Ma niente, non ne vogliono sapere.:muro:

Orthos dopo qualche secondo mi da errore(Rounding was 0,5;expected less 0,4) e anche Ibt si interrompe per un errore.

Ho anche provato ad alzare il voltaggio del northbridge a 1,20V.
Ho provato anche a togliere i 2 moduli da 1Gb e far lavorare soltanto i 2 moduli da 2Gb.

Non so cos'altro fare. Può essere utile aumentare leggermente il voltaggio delle ram, magari a 1,90, o aumentare un pò i timings?o devo alzare qualche altro voltaggio?

Aiutatemi a rendere stabile questo pc.

A questo punto ti direi di provare a giocare con il cpu voltage...probabilmente la tua mb su auto da valori molto sballati...

guidgip
19-06-2014, 14:42
A che voltaggio opera l'E8500 di default?

Ale88
19-06-2014, 17:35
A che voltaggio opera l'E8500 di default?

Controlla su coretemp il VID..

joydivision
19-06-2014, 20:55
E8500 su X48 Rampage Formula 8 Gb GSkill - powercolor-7870xt



http://i.imgur.com/agfsopzl.jpg (http://imgur.com/agfsopz)

http://i.imgur.com/m5EYh0Ml.jpg (http://imgur.com/m5EYh0M)

guidgip
19-06-2014, 23:57
Controlla su coretemp il VID..

VID 1,2125.......com'è?

guidgip
20-06-2014, 09:13
CPU impostata a 400x9,5.....processore a 3800 Mhz e vcore impostato a 1,2125 come il VID.. in modalità blend mi da errori, ma in modalità SMALLFFT ha fatto una notte intera senza errori. Ho provato anche a giocarci senza il minimo problema. Posso considerarlo comunque stabile?

Ale88
20-06-2014, 10:59
CPU impostata a 400x9,5.....processore a 3800 Mhz e vcore impostato a 1,2125 come il VID.. in modalità blend mi da errori, ma in modalità SMALLFFT ha fatto una notte intera senza errori. Ho provato anche a giocarci senza il minimo problema. Posso considerarlo comunque stabile?

E' già un passo avanti...io proverei a dare almeno 1,25 dal bios alla cpu e vedere i test come vanno.
Intel burn lo hai provato?
le temperature come sono?

In oc un sistema stabile lo puoi considerare quando da 0 errori...uno anche stupido potrebbe rovinare il pc alla lunga o darti altri problemi in futuro:)

guidgip
20-06-2014, 12:55
Niente da fare. Orthos ancora errori. Con IBT passa il test in modalità standard, mentre fallisce se aumento mettendo high o addirittura maximum. Temperature di 58 gradi massimi con IBT e vcore 1,25,ma una media di 55-56 gradi. Con il vcore 1,2125 che avevo prima le temperature sono di circa 3-4 gradi meno.

guidgip
21-06-2014, 13:27
Ci sono novità. Oggi ho messo 400 di fsb con moltiplicatore al massimo, per una frequenza di 3,8 Ghz, e ho lasciato i voltaggi in auto;poi provvederò ad abbassarli. Ora sto cercando di risolvere le ram.

Ho pensato che siccome a frequenza default le ram lavorano con rapporto 5:6 e sono stabili, per farle lavorare allo stesso rapporto le ho messe a 960 Mhz, alzando anche il voltaggio.

La situazione è leggermente migliorata. Orthos non si blocca più dopo 18 secondi, ma è riuscito ad arrivare a 3 minuti, mentre Ibt in modalità standard è riuscito a completare il test, mentre in modalità maximum mi ha dato errore ma al 6 ciclo, mentre prima al secondo ciclo già si bloccava.

Comunque ho capito che per le ram forse la strada è questa. Devo provare ad alzarle ancora di frequenza o ritocco i timings?come posso procedere?

Ale88
22-06-2014, 19:18
Ci sono novità. Oggi ho messo 400 di fsb con moltiplicatore al massimo, per una frequenza di 3,8 Ghz, e ho lasciato i voltaggi in auto;poi provvederò ad abbassarli. Ora sto cercando di risolvere le ram.

Ho pensato che siccome a frequenza default le ram lavorano con rapporto 5:6 e sono stabili, per farle lavorare allo stesso rapporto le ho messe a 960 Mhz, alzando anche il voltaggio.

La situazione è leggermente migliorata. Orthos non si blocca più dopo 18 secondi, ma è riuscito ad arrivare a 3 minuti, mentre Ibt in modalità standard è riuscito a completare il test, mentre in modalità maximum mi ha dato errore ma al 6 ciclo, mentre prima al secondo ciclo già si bloccava.

Comunque ho capito che per le ram forse la strada è questa. Devo provare ad alzarle ancora di frequenza o ritocco i timings?come posso procedere?

Overvoltare le ram è abbastanza rischioso, procedi per step partendo dall impostazioni di default.
Occhio anche alla temperatura...non tutte le ram sono dissipate e controlla ci sia un buon ricircolo d'aria.

IBT a livello maximum è molto elevato...non mi preoccuperei piu di tanto se dopo tot. cicli si ferma.
Prova standard o high.
Facci sapere

guidgip
22-06-2014, 20:31
Allora, le ram sono le corsair dominator, che hanno il loro dissipatore dedicato. In più sono dissipate anche dal flusso d'aria del dissipatore della CPU. Le ho impostate come da specifiche, ossia 1066 Mhz a 2,10V e timings 5-5-5-15. Per quanto riguarda la CPU attualmente sta a 3,8 Ghz, con Fsb 400x9,5 e vcore 1,2125 come il VID. In modalità smallffts ha superato 10 ore di test senza problemi. In modalità blend di orthos invece mi ha dato errore e si è arrestato. Con IBT invece mi ha concluso positivamente in test in modalità standard mentre mi ha dato problemi con le modalità superiori. Devo dire però che ho testato il PC con flight simulator x, che poi è il gioco per cui è stato assemblato questo pc, ed è andato bene. Il gioco funzionava perfettamente per diverse ore senza problemi. Posso considerare l'overclock stabile o devo fare altro?
Eventualmente dite che potrei provare a fare 425x9,5, in modo da arrivare a 4 Ghz?

Crashoverrider
15-08-2014, 22:28
come sto messo?potrei salire ancora un po'?
la mobo è una p5k liscia.
http://s14.postimg.org/b40b5yezh/screen.jpg (http://postimg.org/image/b40b5yezh/)

lucabeavis69
16-08-2014, 10:15
Imho puoi continuare a salire, con le temperature stai ancora bene. Io userei Linx anziché Orthos, che è un po' datato e non trova potenziali errori altrettanto in fretta :)

Crashoverrider
16-08-2014, 10:53
E quanti gradi posso raggiungere prima di fermarmi?se setto 450 di FSB orthos mi da errore.di vcore a quanto e consigliabile arrivare al max?per essere ad 1.3 da cpuz ho dovuto settarlo a 1.4 da BIOS.

User111
17-08-2014, 06:13
secondo me stai apposto cosi, considerando il periodo estivo non andrei oltre. Non conviene.

User111
17-08-2014, 06:31
@crash se può servirti http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563732 :)

GT82
30-11-2014, 08:50
Ho un E8200 che vorrei occare ad almeno 3600 (FSB 450 Mhz)

solo che le memorie sono a 667 e dubito che arriveranno a 900 anche overvoltando...

premetto che la scheda madre che ho attualmente non la considero e, anzi, sto cercando una scheda per OC

ora la domanda: è possibile con gli E8xxx impostare lo strap memorie a 533? (266 effettivo) on modo che quando alzo l'FSB le memorie da 667 non vadano troppo oltre specifica?

o essendo la cpu con fsb a 333 il limite minimo per lo strap è appunto 333?

grazie

shauni86
10-03-2015, 15:50
ho un e8400 step E0 e un dissi stock
di quanto potrei salirlo in overlock con dissipatore in dotazione, almeno 400 mhz reggerebbe?
le temperature sono più o meno 36 in idle e al 100% arriva a quasi 70 gradi

Redvex
10-03-2015, 16:17
ho un e8400 step E0 e un dissi stock
di quanto potrei salirlo in overlock con dissipatore in dotazione, almeno 400 mhz reggerebbe?
le temperature sono più o meno 36 in idle e al 100% arriva a quasi 70 gradi

400 mhz assolutamente si. A me reggeva 600, ma dopo scazzava....ad altri arrivava a 4 ghz

shauni86
10-03-2015, 16:33
400 mhz assolutamente si. A me reggeva 600, ma dopo scazzava....ad altri arrivava a 4 ghz

e come dovrei fare? ma 70 gradi in full load non sono tanti?

Redvex
10-03-2015, 16:39
e come dovrei fare? ma 70 gradi in full load non sono tanti?

Non non sono tanti in senso assoluto.
Aumenta l'fsb e vedi. Aumenta a piccoli passi e testalo.

shauni86
10-03-2015, 17:08
Non non sono tanti in senso assoluto.
Aumenta l'fsb e vedi. Aumenta a piccoli passi e testalo.

di quanto devo aumentare?
solo questo parametro?

shauni86
10-03-2015, 17:13
Ho aumentato a 200,il pc si avvia ma schermo nero, cosa fare?

komodo_1
10-03-2015, 17:14
alza di uno step per volta, se la macchina si avvia gli fai girare un po' di stress test per verificarne la stabilità
se li passa, alzi di un altro step.
Se non li passasse, dai un occhio alle indicazioni dal secondo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27080901&postcount=2) in avanti

di quanto devo aumentare?
solo questo parametro?

shauni86
10-03-2015, 17:30
Dato che non si avviava col minimo di fsb non saprei cosa fare adesso

komodo_1
10-03-2015, 17:45
Dovresti iniziare ad agire sul vcore e gli altri parametri.
Ma hai dato uno sguardo alla mini guida del secondo post che ti ho linkato?
Dato che non si avviava col minimo di fsb non saprei cosa fare adesso

shauni86
10-03-2015, 17:48
Dovresti iniziare ad agire sul vcore e gli altri parametri.
Ma hai dato uno sguardo alla mini guida del secondo post che ti ho linkato?

hmm no, mi sembra molto più rischioso di quanto pensassi

komodo_1
10-03-2015, 17:59
Basta muoversi con pazienza e a piccoli passi.
Non c'è una modalità one shot
Leggi un po' della guida di base per farti un'idea
Magari puoi cercare esperienze precedenti di persone col tuo stesso hardware
Salut
hmm no, mi sembra molto più rischioso di quanto pensassi

shauni86
10-03-2015, 19:33
Tu che processore hai? Chi ha un e8400 qui con dissi stock?

nemesis_76
10-03-2015, 19:57
Ciao a tutti il mio PC attuale è:

E8400 @3.7 con hidro h60 appena preso
Asus p5ql-e
2x2gb ddr2 800 team group Tedd2048m800hc5
Sapphire 260x
Cruciale mx100 256gb
2x750gb wd

Ho impostato FSB pci-ex a 101 e FSB della CPU da 333 a 412. Vcore 1.24 e tutto il resto ho lasciato auto

Vorrei arrivare a 4ghz ma già mettendo 415x9 il PC non parte.

Dove sbaglio? O cosa devo fare?

komodo_1
10-03-2015, 20:30
Io ho l'hardware in firma, cpu e8500
Per trovare info: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42240844&posted=1#goto_threadsearch)
Tu che processore hai? Chi ha un e8400 qui con dissi stock?

joydivision
10-03-2015, 21:10
Ciao a tutti il mio PC attuale è:

E8400 @3.7 con hidro h60 appena preso
Asus p5ql-e
2x2gb ddr2 800 team group Tedd2048m800hc5
Sapphire 260x
Cruciale mx100 256gb
2x750gb wd

Ho impostato FSB pci-ex a 101 e FSB della CPU da 333 a 412. Vcore 1.24 e tutto il resto ho lasciato auto

Vorrei arrivare a 4ghz ma già mettendo 415x9 il PC non parte.

Dove sbaglio? O cosa devo fare?

Ti posso dire solo una cosa di cui sono sicuro. Lascia il pci a 100.

nemesis_76
10-03-2015, 21:36
Ti posso dire solo una cosa di cui sono sicuro. Lascia il pci a 100.

veramente ho letto in molti siti/forum che è meglio 101 perche molte mb 100 lo interpretano come auto e quindi lo fanno salire insiema al resto...

shauni86
13-03-2015, 22:33
ho preso un noctua nh u12s, per overcloccare il mio e8400.. però ragazzi mi servono delle dritte su come fare.. ho una asus p5q p45, e 2x2gb ddr2 a 800 mhz
aiutatemi con i settaggi perfavore, non voglio distruggere il pc :D
grazie!

nemesis_76
14-03-2015, 00:05
ho preso un noctua nh u12s, per overcloccare il mio e8400.. però ragazzi mi servono delle dritte su come fare.. ho una asus p5q p45, e 2x2gb ddr2 a 800 mhz
aiutatemi con i settaggi perfavore, non voglio distruggere il pc :D
grazie!

prima cosa imposta il pciex a 101 e poi alza l'fbs di 10-15 alla volta e fai dei test con intel burn test

shauni86
14-03-2015, 10:32
prima cosa imposta il pciex a 101 e poi alza l'fbs di 10-15 alla volta e fai dei test con intel burn test

ho una voce che si chiama pciex sata voltage, sarebbe questo?
come fsb invece ho FSB Strap e FSB termination Voltage, quale dei due?

nemesis_76
14-03-2015, 11:02
Cerca la guida x principianti qui sul forum io ho imparato un mese fa a farlo..

shauni86
14-03-2015, 11:11
Cerca la guida x principianti qui sul forum io ho imparato un mese fa a farlo..

non c'è scritto questo dettaglio nella guida in prima pagina!

nemesis_76
14-03-2015, 11:28
Cerca nella sezione overclock la guida x principianti

shauni86
14-03-2015, 21:27
Cerca nella sezione overclock la guida x principianti

ok quei parametri li ho trovati, ho fatto una prova ed è andata a buon fine (ho messo 101 e 350fsb).. ma fino a che punto posso spingere con l'fsb senza cambiare i voltaggi o altri settaggi come le ram?

nemesis_76
15-03-2015, 07:07
Io sono arrivato a 412 di fsb oltre non mi parte il pc, credo perche il mio chipset p43 di piu non va. Alza sempre di 10-15 e fai ibt sempre. Io ho anche impostato manualmente il vcore a 1.20 perché in auto me lo metteva troppo alto fino a 1.34

shauni86
19-03-2015, 01:37
Io sono arrivato a 412 di fsb oltre non mi parte il pc, credo perche il mio chipset p43 di piu non va. Alza sempre di 10-15 e fai ibt sempre. Io ho anche impostato manualmente il vcore a 1.20 perché in auto me lo metteva troppo alto fino a 1.34

oltre il vcore hai cambiato qualcos'altro come valori?

nemesis_76
19-03-2015, 19:00
No il resto non l'ho modificato

shauni86
25-03-2015, 12:30
No il resto non l'ho modificato

allora, ho fatto il primo intel burn test standard, ho messo l'fsb a 370. risultato è stato che il vcore è salito a 1,23 come max, temperatura max 61

edit. ora ho messo 400 fsb, vcore a 1.20 e facendo il test temperatura max 58 gradi, vcore 1,17
cosa mi consigli di fare adesso?

nemesis_76
25-03-2015, 23:47
allora, ho fatto il primo intel burn test standard, ho messo l'fsb a 370. risultato è stato che il vcore è salito a 1,23 come max, temperatura max 61

edit. ora ho messo 400 fsb, vcore a 1.20 e facendo il test temperatura max 58 gradi, vcore 1,17
cosa mi consigli di fare adesso?

Direi di continuare ad alzare l'fsb per trovare il limite...

Dragonero87
26-03-2015, 13:55
allora, ho fatto il primo intel burn test standard, ho messo l'fsb a 370. risultato è stato che il vcore è salito a 1,23 come max, temperatura max 61

edit. ora ho messo 400 fsb, vcore a 1.20 e facendo il test temperatura max 58 gradi, vcore 1,17
cosa mi consigli di fare adesso?

prima imposta le ram che non superino i 400mhz, non come lo screen che mi hai mandato che sono a 437 :ciapet:

shauni86
26-03-2015, 18:25
prima imposta le ram che non superino i 400mhz, non come lo screen che mi hai mandato che sono a 437 :ciapet:

si ma come si fa.. qualcuno lo sa?

nemesis_76
26-03-2015, 19:04
Io non sono riuscito a bloccare le ram a 400....

shauni86
26-03-2015, 19:53
Io non sono riuscito a bloccare le ram a 400....

attento che si possono danneggiare

Dragonero87
26-03-2015, 21:36
si ma come si fa.. qualcuno lo sa?

DRAM Frequency: AUTO

invece di auto metti la frequenza delle tue ram...

nemesis_76
27-03-2015, 20:43
Io ho gia provato metto 400 ma in ogni caso avendo l'fsb a 412 le ram vanno a 824

shauni86
27-03-2015, 22:46
Io ho gia provato metto 400 ma in ogni caso avendo l'fsb a 412 le ram vanno a 824
che ram hai?
noti qualche problema a 824 mhz?

nemesis_76
28-03-2015, 00:14
che ram hai?
noti qualche problema a 824 mhz?

team group elite modello Tedd2048m800hc5, cmq no nessun problema

komodo_1
28-03-2015, 09:39
Provato a modificare il latch per tenerle più basse quando alzi il fsb?
Io ho gia provato metto 400 ma in ogni caso avendo l'fsb a 412 le ram vanno a 824

shauni86
28-03-2015, 18:11
Provato a modificare il latch per tenerle più basse quando alzi il fsb?

cosa sarebbe questo parametro?

nemesis_76
28-03-2015, 18:19
Che cosa sarebbe il latch?

komodo_1
29-03-2015, 13:59
Sulla mia mobo (GB) c'è il parametro MCH frequency latch
Si tratta praticamente di un divisore.
Si modifica in relazione al FSB usato e permette di variare la frequenza delle ram mantenendo un dato fsb.
Hai una voce simile?
MCH frequency latch
RAM divider. You set it based on your FSB in relation to what frequency you want to run your RAM at.

shauni86
29-03-2015, 23:11
Sulla mia mobo (GB) c'è il parametro MCH frequency latch
Si tratta praticamente di un divisore.
Si modifica in relazione al FSB usato e permette di variare la frequenza delle ram mantenendo un dato fsb.
Hai una voce simile?

da me (asus p5q) sembra che non ci sia :/

nemesis_76
30-03-2015, 16:24
Neanche sulla mia Asus p5ql-e non c'è....

komodo_1
30-03-2015, 18:57
Nella sezione
AI Tweaker
Configure system performance settings
dovreste avere la voce:
FSB Strap to North Bridge
Ci sono i valori
200 MHz
266 MHz
333 MHz
400 MHz

Quelli sono i moltiplicatori ;)

Trovi info dettagliate sul manuale della mobo, qui (http://www.manualowl.com/m/Asus/P5QL-E/Manual/263834?page=82)
Pag 82, paragrafo 4.4.1 e successivi

nemesis_76
30-03-2015, 20:19
I moltiplicatori sono proprio quelli se metto 400. Impostando l'fsb del processore a 412 le ram vanno a 412x2 anche io speravo 400x2 ma invece no

komodo_1
30-03-2015, 20:59
Dovresti abbassare quello e metterlo a 333 o meno
Sulle gb funziona così
I moltiplicatori sono proprio quelli se metto 400. Impostando l'fsb del processore a 412 le ram vanno a 412x2 anche io speravo 400x2 ma invece no

nemesis_76
30-03-2015, 21:26
Sulla mia se metto 333 mi supera i mille le ram

komodo_1
30-03-2015, 22:35
ok, perfetto
allora funziona al contrario di come mi ricordassi io :fagiano:
Sulla mia se metto 333 mi supera i mille le ram

absinth87
23-06-2016, 16:41
ENERMAX 425W PRO 82+ EPR425AWT
ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO
SAMSUNG 850 EVO 256 GB
2 SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 DDR2 4GB 2X2GB 800 mhz
INTEL Core 2 DUO E8400 3.0 GHz Bus 1333Mhz 6MB Box
Asus P5QL-E P43
Sapphire 4850 512MB GDDR3

Ciao ragazzi quella di sopra è la mia configurazione, non ho mai overloccato in vita mia e volevo iniziare, se possibile proprio ora? che dite... posso smuovere qualosa?

User111
23-06-2016, 16:48
Chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

absinth87
23-06-2016, 16:56
Chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

grazie, scusatemi se ho sbagliato sezione...

User111
24-06-2016, 11:07
Nessun problema, fai prima un pò di esperienza e poi se c'è qualche problema chiedi pure:sofico:

paolocorpo
29-08-2016, 15:16
Ciao ragazzi
SOno nuovamente alla ricerca di un modo per velocizzare il mio sistema che ha un collo di bottiglia attualmente nella CPU E8400 (e MB)
Avevo trovato questo sulla baia:
http://www.ebay.it/itm/Intel-Core2Extreme-QX9650-3-0Ghz-from-Xeon-E5450-SLBBM-12M-1333Mhz-80W-TDP-/231948677114?hash=item360137effa:g:RSwAAOSwf05XPF~g

Che ne pensate di questo "artificio" ?? Ha senso ? Funziona ?
Grazie
Paolo

giacomo_uncino
29-08-2016, 22:23
Ciao ragazzi
SOno nuovamente alla ricerca di un modo per velocizzare il mio sistema che ha un collo di bottiglia attualmente nella CPU E8400 (e MB)
Avevo trovato questo sulla baia:
http://www.ebay.it/itm/Intel-Core2Extreme-QX9650-3-0Ghz-from-Xeon-E5450-SLBBM-12M-1333Mhz-80W-TDP-/231948677114?hash=item360137effa:g:RSwAAOSwf05XPF~g

Che ne pensate di questo "artificio" ?? Ha senso ? Funziona ?
Grazie
Paolo

tiè ciapa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629715

comunque su aliexpress li trovi a 20 sacchi spediti ;)

paolocorpo
30-08-2016, 13:22
Grazie 1000 ;)

mcgyver83
30-08-2016, 13:45
tiè ciapa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629715

comunque su aliexpress li trovi a 20 sacchi spediti ;)

Interessante, ho una vecchia asus p5k se epu von un core duo e8500 che potrebbe andare in pensione :)

Link (anche in pvt) dei prodotti dal noto sito cinnnnese? :)

giacomo_uncino
30-08-2016, 19:14
è più semplice fare una ricerca su ali con 775 su processors o xeon o xeon x5460 ;)

mcgyver83
30-08-2016, 21:43
Grazie!

joydivision
31-08-2016, 20:25
Grazie!

Ho il tuo stesso processore. Mi puoi passare le tue impostazioni per ottenere i il tuo OC? Io sono ad un blando 3900... Sono su X48 ma non credo faccia questo la differenza.

xbrok3nx7
12-09-2016, 11:42
Ho intenzione di overclockare la mia cpu (intel e8500),dovrei riuscire a portarla massimo a 4.2 ghz visto che la mia scheda madre una ASUS P5LD2-X/GBL ha come valore massimo di fsb 450.Vorrei sapere,se riuscissi a portare a quella frequenza il processore,con il dissipatore stock,le temperature sarebbero troppo alte?Ah poi,aumentando la frequenza,dove l'ultilizzo della cpu arriva a 100% la situazione non migliorerebbe?Ah per l'alimentatore,cosa mi servirebbe minimo?

IlCavaliereOscuro
12-09-2016, 21:46
Salve ragazzi,
sul muletto ho un E8400 @3Ghz e vorrei far in modo da avere i minori consumi possibili, anche se dovesse essere necessario abbassare la frequenza...
Suggerimenti?