View Full Version : [Guida-Opinioni]HP 550 FreeDos
http://www.pctunerup.com/up//results/_200808/20080809092122_6a00e398a0f5dc000400e398a241a80001.gif
Ciao a tutti.
Apro questa discussione sul forum nella quale metterò un po' di documentazione riguardante questo portatile.
Siccome non si trovano molte informazioni di utenti della rete su questo portatile cerchiamo di arricchire questo thread.
http://www.dealgiant.co.uk/images/HP-550-notebook-pc-review.jpg
http://www.shoppingitalia.org/images/HP%206720S%20KE277ES%20CEL550%201X1_667%2015.4%20BW.gif
Confezione
Notebook
Batteria
Cavi di alimentazione
Alimentatore
Manuali cartacei e cd
Garanzia
La confezione contiene lo stretto necessario per iniziare subito la propria esperienza con il 550.
Si tratta di un notebook di fascia bassa e a mio avviso è dedicato ad un utilizzo normale delle applicazioni multimedia e office.
Le caratteristiche di base (montate sul mio prodotto) sono le seguenti
Intel Celeron 530 @1.73 GHz
1024 MB ram
120 Gb HDD
Monitor 15,4" Risoluzione Nativa 1280x800 - WXGA
Intel Graphics Media Accelerator X3100 fino a 324Mb condivisi
Wireless - Bluetooth (non ancora testato) - Ethernet
Massa intorno ai 2.5 Kg
La scocca è molto semplice, di colore unitario. All'apertura si può notare come il monitor possa raggiungere una strana angolazione che dopo un breve utilizzo risulta essere l'unica adottabile per avere una buona visualizzazione dei contenuti.
Questa strana angolazione del monitor risulta scomoda per chiunque (come me di solito) utilizzi il monitor come fonte di luce per l'utilizzo del pc in sedute notturne: la tastiera scompare nel nulla e si è obbligati ad utilizzare un'illuminazione esterna per veder bene
Accensione del notebook
All'accensione il notebook presenta installato il sistema FreeDos (http://freedos.org). A dire il vero ho provato ad utilizzare 2 comandi ma non lo consiglio :D Meglio passare all'installazione.
Microsoft Windows Xp
Chiaramente io non mi ero informato e ho preteso di installare da zero il sistema di microsoft su questo portatile.
Appena inserito il cd-rom e settato la boot priority su Cd-Rom, il sistema è stato analizzato ma alla fine dell'analisi il risultato è stato incredibilmente deludente:
Il sistema non può essere correttamente installato. Non è possibile rilevare unità disco disponibili per l'installazione. Verificare che tutte le unità disco presenti siano collegate e ben alimentate e riavviare il setup
Bene chiaramente le unità sono presenti ed anche ben alimentate: il problema è però un altro!
Questo portatile ha preimpostato, nel BIOS, il valore di NATIVE SATA su 1. Praticamente il portatile parte con dei settaggi dei dischi in modalità S-ATA. Windows xp service pack 2 non riconosce di default questa impostazione e quindi restituisce come risultato l'impossibilità di installazione con le presenti configurazioni.
Ora io penso che si possa agire in 2 modi:
Creare un cd avviabile contenente il sistema operativo completo con in aggiunta il driver per il riconoscimento dei dischi in s-ata
Installare il sistema togliendo da BIOS l'opzione di riconoscimento sistema S-ATA Nativo
Per la prima opzione inserisco un link ad una guida che spiega passo a passo come agire in questi casi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165
[Ringrazio unnilennium]
Io ho scelto la seconda opzione e ancora non capisco se la mia scelta sia stata buona o meno. Il sistema funziona correttamente senza alcun problema/crash rilevato finora. Spero di riuscire ad inserire i driver Sata in win xp in un secondo momento.
Gnu/Linux - Distro Kubuntu 8.04
Al primo avvio da livecd il sistema riconosce praticamente tutte le periferiche e ne consente l'utilizzo. Non ho ancora avuto il tempo di installare un sistema Gnu su questa macchina ma ho solamente provato la livecd.
Nessun problema rilevato a parte, chiaramente, l'impossibilità di utilizzare il wireless da livecd (necessita di installazioni successive vedi sotto).
Conoscendo le caratteristiche principali di un sistema quale Microsoft Windows Vista (qualsiasi edizione) NE SCONSIGLIO VIVAMENTE L'UTILIZZO SU QUESTA PIATTAFORMA! Sarebbe davvero un disastro!
Funzionalità rilevanti
Dopo aver installato un buon numero di driver per tutte le periferiche è possibile iniziare ad utilizzare veramente questa macchina.
Gli "hot-keys" attivabili mediante la combinazione di FN+fx non sono nulla di speciale: servono per avviare qualche programma oppure per la gestione della luminosità dello schermo e del volume degli altoparlanti.
L'unico tasto dedicato, posto vicino al tasto per l'accensione, è quello per l'attivazione della rete wireless. La variazione del colore della luce (da arancione a blu) attesta l'accensione del dispositivo di rete senza fili.
Il programma "HP Wireless Assistant" disponibile sul sito Hp da alcune informazioni riguardanti lo stato della connessione e gli eventuali problemi. A mio avviso è molto scarno e quindi non è consigliabile utilizzarlo.
Periferiche
L'utilizzo del mousepad è semplice e non ho notato differenze, se non nella natura dei 2 tasti di emulazione del mouse, rispetto ad altri sistemi.
Secondo me la tastiera è troppo ristretta, ho provato notebook che offrivano una tastiera più ampia e utilizzabile più facilmente. All'inizio si fa fatica ad abituarsi a questo tipo di tastiera ma dopo un attimo anche chi ha delle mani grandi riesce a gestire la situazione.
Le due zone adibite a "poggia-polsi" sono di un materiale interessante che non subisce le ditate degli utenti :)
Batteria
La durata secondo il produttore dovrebbe essere intorno alle 4.5 ore.
Io l'ho utilizzata, appena caricata, per 4 ore abbondanti. Nessun problema con un utilizzo normale (niente video o multimedia) per quel lasso di tempo.
Espandibilità
ATTENZIONE! Se si volesse aggiungere RAM al proprio HP è consigliabile acquistare blocchi identici a quelli installati oppure rimuovere quelli installati per altri IDENTICI tra loro. Alcuni utenti nei post successivi hanno, putroppo, verificato malfunzionamenti con banchi aggiunti allo standard di diverso marchio e/o specifiche. Quindi per evitare errori è consigliato preferire banchi uguali tra loro.
Ergonomia
la posizione da tenere per utilizzare questo notebook non è facile da trovare subito: come citavo prima il monitor può inclinarsi molto e quindi bisogna moderare la propria posizione in relazione a questo.
Trovo che sia un portatile molto silenzioso, anche eseguendo un gran numero di applicazioni allo stesso tempo e quindi sovraccaricando la cpu le ventole non hanno raggiunto velocità e quindi rumorosità troppo elevate.
Multimedia
Sono rimasto colpito dal reparto audio di questa macchina.
Spacciato come High Definition Audio in realtà mi ha dato l'impressione di avere una qualità abbastanza bassa.
Il problema è che entrambe le casse sono collocate nella parte destra della scocca e quindi se si ascoltano dei brani musicali in modalità stereo da una distanza ravvicinata il risultato è penoso.
Certo questo si può ripetere anche in altri portatili ma in questo raggiunge davvero dei livelli infimi (sempre a mio avviso) in confronto ad altre macchine.
Il monitor, appena installati i driver necessari e settata la risoluzione a 1280x800, non era possibile da fissare. I colori erano molto elevati e qualsiasi parola risultava illeggibile. Ho pensato che fosse colpa della mancata attivazione di ClearType ma in realtà esso era correttamente attivato.
Appena l'ho tolto e ho modificato a mio piacimento la luminosità dello schermo, tutto è cambiato in meglio. Ora riesco tranquillamente a leggere ogni lettera in modo distinto e non ho più fastidio agli occhi.
Il lettore dvd si comporta egregiamente.
Dotazione
Con la scatola sono stati forniti solamente materiali cartacei inutili (un mini manuale su freedos :rolleyes: ) e un cd con la guida per l'utente.
Appena inserito il cd si sono presentati 3 link: uno era un collegamento alla guida in linea di windows e gli altri erano riferiti al contatto con la casa madre.
Inutile.
Conclusioni
Sicuramente si tratta di una macchina adibita ad un utilizzo molto tranquillo: non aspettatevi tanta potenza da questo processore.
La dotazione di ram (1gb installato) è sicuramente buona per utilizzare un sistema quale windows xp o una distribuzione linux.
Hard Disk da 120 5400rpm in SATA ha avuto i problemi in partenza che ho elencato prima ma tutto sommato è una buona dotazione.
Tweaking: :
Aggiunta modulo INTERNO bluetooth! Guida passo a passo! Ringrazio Vins_cb per la cura e la precisione della guida! ;)
PARTE 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25825717&postcount=142) e PARTE 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25825724&postcount=143)
Elenco compatibilità processori rispetto ai diversi chipset montati su questo notebook:
GUIDA INTEL (http://www.icp-deutschland.de/produkte/news/Mobile_CPU_Support_List-20090520.pdf)
Drivers & Utilities
Tutti i drivers rilasciati dalla casa madre (HP) sono disponibili a questi indirizzi
- per windows xp:
WINDOWS XP (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=us&prodNameId=3765010&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&swLang=8&taskId=135&swEnvOID=1093)
- per windows vista home:
WINDOWS VISTA HOME (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=us&prodNameId=3765010&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=2094#120)
- Ultimi driver scheda video:
Intel Gma 965
Express Chipset Video Drivers (http://www.intel.com/support/graphics/intelgm965/)
- Programma per ottimizzare al meglio la scheda grafica e quindi riuscire ad utilizzare titoli 3d recenti (non gli ultimissimi):
3dFxZone Video utility (http://www.3dfxzone.it/dir/articles/3d_analyze_user_guide/?pid=1&lan=it)
[Grazie a Romagnolo1973]
Per i drivers della scheda di rete LAN:
Intel PRO LAN Driver (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=2887&DwnldID=14619&lang=ita)
Li ho cercati tutto il giorno maledetti!:D
Configurazione wireless per Ubuntu 8.04:
Guida dal wiki di Ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd)
ATTENZIONE: Per configurare correttamente la scheda wifi, in Ubuntu gnu/linux 8.04 Hardy Heron, appena terminata la guida eseguire il gestore AGGIORNAMENTI per poter installare le ultime release dei software e quindi permettere un corretto funzionamento della scheda!
[work in progress...]
Hope u enjoy it :D
beh che ti dovrei dire?
http://www.freedos.org/
:D
Scusa non avevo letto bene il titolo del thread e mi era parso free os,cioè senza Sistema operativo.Che vuoi farci,l'età:doh: :D :D
tranquillo anche a me ha fatto questo effetto alla prima vista :D
unnilennium
11-09-2008, 21:25
Complimenti, ottima recensione.magari potresti cambiare il titolo con thread ufficiale anziché guida...se nn ce n'é già uno.x il problema dei driver sata,é comune a tutti i portatili moderni,che hanno dischi sata,ed é insito nel sistema operativo xp,nn nelle macchine!a meno di nn integrare i driver,la tua soluzione é la più semplice ed elegante.anche le case produttrici quando facevano i cd di xp integravano i driver.e mi pare facciano ancora così anche con vista :).qualsiasi distro linux moderna si può installare senza problemi.a parte il wireless,che necessita di un aggiustamento.cmq su ubuntu esiste già una guida completa ed esaustiva.nn posso sostare il link perché son col cellulare,cmq magari potresti metterlo sul thread. Ciao ciao.ps quanto l'hai pagato,e dove l'hai preso,anche pvt?
Romagnolo1973
11-09-2008, 22:32
Iscritto :D
Lo sto attendendo, l'ho preso per degli amici in Svizzera che volevano qualcosa di basico a prezzo infimo, pagato 348 eurini circa basta andare su trovaprez## e si vede, occhio che ce ne sono alcuni co solo 512 m d ram
Per i sata usare Nlite la guida è qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165
Ero indeciso tra questo e un extensa acer che costava anche meno ma l'ho visto dal vivo e la tastiera dell'extensa era un obrobrio, questa è sicuramente meglio e ci vuole poco
Ci devo montare xp pure io in portoghese (è una lunga storia) ma se fosse per me .... Ubuntu forever ma tantè poi vi dirò le mie impressioni non appena si decideranno a spedirlo :muro:
Complimenti, ottima recensione.magari potresti cambiare il titolo con thread ufficiale anziché guida...se nn ce n'é già uno.x il problema dei driver sata,é comune a tutti i portatili moderni,che hanno dischi sata,ed é insito nel sistema operativo xp,nn nelle macchine!a meno di nn integrare i driver,la tua soluzione é la più semplice ed elegante.anche le case produttrici quando facevano i cd di xp integravano i driver.e mi pare facciano ancora così anche con vista :).qualsiasi distro linux moderna si può installare senza problemi.a parte il wireless,che necessita di un aggiustamento.cmq su ubuntu esiste già una guida completa ed esaustiva.nn posso sostare il link perché son col cellulare,cmq magari potresti metterlo sul thread. Ciao ciao.ps quanto l'hai pagato,e dove l'hai preso,anche pvt?
ciao e grazie per gli apprezzamenti :D
Sisi il problema sta nel sistema operativo (:muro: ) e ho visto che hai una guida in firma: provvedo subito ad inserirla nel primo post.
Cerco la guida per Ubuntu e la posto.
Per quanto riguarda il prezzo, come dice Romagnolo, io l'ho trovato scontato a 340 euro. La fortuna giocava per me in quanto la spedizione quel giorno era gratuita.
Iscritto
Lo sto attendendo, l'ho preso per degli amici in Svizzera che volevano qualcosa di basico a prezzo infimo, pagato 348 eurini circa basta andare su trovaprez## e si vede, occhio che ce ne sono alcuni co solo 512 m d ram
Per i sata usare Nlite la guida è qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165
Ero indeciso tra questo e un extensa acer che costava anche meno ma l'ho visto dal vivo e la tastiera dell'extensa era un obrobrio, questa è sicuramente meglio e ci vuole poco
Ci devo montare xp pure io in portoghese (è una lunga storia) ma se fosse per me .... Ubuntu forever ma tantè poi vi dirò le mie impressioni non appena si decideranno a spedirlo
Io ho provato e usato entrambi. Che dire sono rimasto molto deluso dall'extensa in quanto con 512 mb di ram montava Windows Vista. Un'eresia.
Come estetica preferisco nettamente l'HP e forse anche come funzionalità della tastiera/pulsanti aggiuntivi.
Non capisco come l'extensa possa avere prezzi così elevati in confronto ad altri notebook che a mio avviso sono migliori.
io.diego
12-09-2008, 12:12
Mi è appena arrivato(SDA) il modello con CPU CORE2DUO T5270 1.4GHZ: ho comprato contestualmente anche una (seconda) DIMM da 1GB-667 e non ho nemmeno aperto il notebook ma ho subito montato la DIMM: con soli 18euro in più adesso questo notebook è equipaggiato con 2GB in modalità dual-channel: per il prezzo finale (Nbook+Dimm) adesso devo dire che la macchina ha altre caratteristiche.
L'HD è un TOSHIBA serie GSX quindi un 5.4: non male. Da tenere sempre in considerazione il prezzo finale (405+18): non trovi niente in giro a questi prezzi. Se non viene usato UFFICIALMENTE in ambito lavorativo è veramente una scelta fantastica.
Mi accingo ad instalare il winzozz xpsp2: vi terrò aggiornati sul funzionamento in generale.
Un ringraziamento davvero speciale a lio90 per l'ottima recensione effettuata: davvero complimenti :) :) :)
Non mancherò di chiedere consigli-suggerimenti in caso di problemi.
Grazie...ciao e a dopo
:)
grazie!
Perfetto attendo quindi gli sviluppi della tua installazione ;)
Interessante sapere come con qualche euro in più si possa avere una macchina diversa da quella base. Io non richiedevo prestazioni troppo elevate e quindi mi sono soffermato sul celeron 530 e 1gb di ram.
Vediamo come si comporta la versione potenziata! :D
Romagnolo1973
12-09-2008, 13:45
In passato per un acer con la scheda GMA 950 di intel avevo consigliato questo software per farci girare giochi anche di ultima generazione (non gli ultimissimi chiaro) http://www.3dfxzone.it/dir/articles/3d_analyze_user_guide/?pid=1&lan=it
Molti riuscivano a fare andare giochi che da caratteristiche della macchina erano impossibili da farci girare... così l'ho postato pure qui se qualcuno volesse giocarci penso possa risultare utile.
Chi avendolo già puo' fare un tentativo anche sulla X3100 che mi sembra sia la scheda grafica onboard?
A me ancora deve arrivare acciderbolina:muro:
In passato per un acer con la scheda GMA 950 di intel avevo consigliato questo software per farci girare giochi anche di ultima generazione (non gli ultimissimi chiaro) http://www.3dfxzone.it/dir/articles/3d_analyze_user_guide/?pid=1&lan=it
Molti riuscivano a fare andare giochi che da caratteristiche della macchina erano impossibili da farci girare... così l'ho postato pure qui se qualcuno volesse giocarci penso possa risultare utile.
Chi avendolo già puo' fare un tentativo anche sulla X3100 che mi sembra sia la scheda grafica onboard?
A me ancora deve arrivare acciderbolina:muro:
si esatto si tratta della x3100 onboard (324 mb condivisi max).
aggiungo subito in cima il link per il download del driver potenziato!
Thx! ;)
io.diego
12-09-2008, 15:46
bene, eccomi qui:sto scrivendo dal portatile appena installato: come prima impressione....AL DIAVOLO I DRIVER...!!!!
Se non si hanno tutti i driver ordinati e sistemati è un mezzo casino: io li ho scaricati...ma mi sono perso con le varie versioni e soprattutto spero di non aver fatto confusione: alla fine mi rimangono:
-PERIFERICA SCONOSCIUTA
-HP INTEGRATED MODULE (ma solo quando attivo il wireless con il pulsante)
premetto che il wireless funziona quando viene attivato, ma in gestione periferiche esce quanto sopra.
A questo punto sono ben accetti consigli ed aiuti.:D
:) :)
bene.
Allora penso proprio che la periferica sconosciuta sia il modem 56k interno.
Devi installare i driver dal sito di hp che ho messo sopra.
Per quanto riguarda la scheda wireless è strano che ti dia errore ovvero se hai installato tutti i 2 driver e i 2 programmi che ci sono nella tabella non dovresti avere problemi.
Per dirti io ho installato:
Broadcom driver (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-60549-1)
poi
Intel PRO Driver (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-62070-1)
poi
Hp Wireless Assistant (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-61289-1)
E al riavvio tutto ha funzionato a dovere.
Per quanto riguarda il modem installa questo:
Modem driver (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-61861-1)
Scrivi pure che così vediamo come aiutarti!
ciao!
io.diego
12-09-2008, 16:10
il modem l'ho installato.
Potrebbe essere (la periferica sconosciuta) il Synaptics Touchpad Driver ?
Posso chiederti come mai hai indicato tutti i link dei driver utilizzando come paese UNITED STATES-ENGLISH...e non ITALIA-ITALIANO?
Romagnolo1973
12-09-2008, 17:02
si esatto si tratta della x3100 onboard (324 mb condivisi max).
aggiungo subito in cima il link per il download del driver potenziato!
Thx! ;) Dovrebbe funzionare anche con la X3100 infatti ma non è un driver ma un programma che in parole povere trasferisce parte della ram alla scheda grafica e consente così di farla apparire al sistema più potente di quanto sia in realtà con ottimi risultati su giochi 3d non spintissimi, giusto per la precisione e comunque ancora non l'ho testato non avendo il nb, comunque al massimo non funziona, non fa casini al sistema quindi si può andare abbastanza tranquilli
Romagnolo1973
12-09-2008, 17:04
il modem l'ho installato.
Potrebbe essere (la periferica sconosciuta) il Synaptics Touchpad Driver ?
Posso chiederti come mai hai indicato tutti i link dei driver utilizzando come paese UNITED STATES-ENGLISH...e non ITALIA-ITALIANO? Penso perchè i driver potrebbero essere anche in russo tanto la lingua non serve a nulla e inoltre i driver in Inglese sono ovviamente quelli più aggiornati mentre magari in italia arrivano molto dopo
io.diego
12-09-2008, 17:18
ma questo portatile ha il bluetooth?
perchè il problema sembra risalire a questo modulo: ho scaricato dal sito il driver per questo hp module ..e sembra andare: ma l'icona nella tray mi dice BLUETOOTH NON TROVATO..ed credo sia corretto perchè tale periferica proprio non c'è; però trovo installato un ENUMERATORE BLUETOOTH correttamente in gestione periferiche.
Ad ogni modo (bluetooth o non bluetooth) mi rimane solo una periferica sconosciuta, che non riesco a capire cos'è.
Insomma, l'approccio con quest NB non è stato dei più felici
ma questo portatile ha il bluetooth?
perchè il problema sembra risalire a questo modulo: ho scaricato dal sito il driver per questo hp module ..e sembra andare: ma l'icona nella tray mi dice BLUETOOTH NON TROVATO..ed credo sia corretto perchè tale periferica proprio non c'è; però trovo installato un ENUMERATORE BLUETOOTH correttamente in gestione periferiche.
Ad ogni modo (bluetooth o non bluetooth) mi rimane solo una periferica sconosciuta, che non riesco a capire cos'è.
Insomma, l'approccio con quest NB non è stato dei più felici
ciao. Si ho linkato la pagina dei driver in inglese perchè è la più aggiornata... comunque non è che cambi molto da quella italiana.
Guarda ti do ragione per il fatto dei driver: io ho dovuto lavorarci su tutto il pomeriggio per identificare tutte le periferiche ed installare i relativi drivers.
A mio avviso potevano mettere la possibilità di fare un download unitario dal sito da utilizzare per installare i drivers delle periferiche su un sistema windows xp ex-novo... vabbè comunque tu hai installato tutti i drivers presenti in quella lista? Hd audio? I drivers per le periferiche PCI?
@Romagnolo: :doh: correggo subito la dicitura driver in programma.
Appena avrò tempo lo testerò anche di persona per vedere gli effettivi benefici apportati.
Grazie per la segnalazione ;)
io.diego
12-09-2008, 21:04
ciao.
....
A mio avviso potevano mettere la possibilità di fare un download unitario dal sito da utilizzare per installare i drivers delle periferiche su un sistema windows xp ex-novo... vabbè comunque tu hai installato tutti i drivers presenti in quella lista? Hd audio? I drivers per le periferiche PCI?
che intendi per periferiche PCI? gli audio li ho messi tutti e due...quali sono queste maledette periferiche PCI?
ps: ma del bluetooth..sai dirmi se il Nbook è equipaggiato o meno??
ciao. No il notebook non ha il bluetooth (o almeno il mio non ce l'ha attivabile).
Per periferiche PCI intendo tutte quelle inserite... putroppo per capire quale manca devi andare ad esclusione... installi tutti i drivers possibili e poi vedi.
Io dopo aver installato tutti i drivers tutte le periferiche mi sono state riconosciute!
ciao!
PS altri acquisti?
molto utile questo thread.....per il problema driver tu che il note lo hai installato correttamente non è che saresti in grado di dire quali sono i driver realmente indispensabili e relativi link? no perchè il sito HP è un po un macello...alcuni link non funzionano, altri mi sembrano inutili....
ciao. No il notebook non ha il bluetooth (o almeno il mio non ce l'ha attivabile).
Per periferiche PCI intendo tutte quelle inserite... putroppo per capire quale manca devi andare ad esclusione... installi tutti i drivers possibili e poi vedi.
Io dopo aver installato tutti i drivers tutte le periferiche mi sono state riconosciute!
ciao!
PS altri acquisti?
Fantastica guida!!! mi è arrivato oggi questo portatile e non sapevo come fare per l'Hard Disk.. poi mi sono imbattuto in questo forum.... grazie1000..
Volevo però chiedere se nel normale utilizzo del pc non ci sia nessun modo per ampliare lo schermo in modo da ingrandire l'immagine (senza lasciare le due fascie verticali nere ai bordi del monitor..)
Non sono sicuro di essermi spiegato bene, spero che qualcuno abbia comunque capito:D :D
unnilennium
18-09-2008, 16:53
Fantastica guida!!! mi è arrivato oggi questo portatile e non sapevo come fare per l'Hard Disk.. poi mi sono imbattuto in questo forum.... grazie1000..
Volevo però chiedere se nel normale utilizzo del pc non ci sia nessun modo per ampliare lo schermo in modo da ingrandire l'immagine (senza lasciare le due fascie verticali nere ai bordi del monitor..)
Non sono sicuro di essermi spiegato bene, spero che qualcuno abbia comunque capito:D :D
cioè che fasce nere?ma tipo guardando i video?o anche sul desktop?forse devi cambiare la risoluzione..
tutto a posto.. installando i driver si è sistemata da sola la risoluzione e l'immagine occupa ora tutto lo schermo..
ora l'unico problema è la bassa luminosità quando il pc è scollegato dalla presa di corrente ed è alimentato dalla batteria.. c'è un modo per aumentarla?
prova a guardare nella gestione risparmio energetico del sistema operativo che usi! ;)
fadfsdfdsfdsf
19-09-2008, 07:56
Salve a tutti, scrivo poco sul forum ma lo trovo utilissimo, non fa in tempo a uscire l'HP550 che c'è già una recensione (e i link utilissimi!)
OPINIONE mia : è un pc essenziale ma bello, per chi deve usarlo senza pretese di grafica 3D e video editing spinto e secondo me è fatto appositamente per Linux/Ubuntu anche se nessuna casa dichiara che fornisce i PC con Linunx temo... tanto ce lo scarichiamo, e va benissimo.
Poca spesa tanta resa
Mi è arrivato ieri, devo dire che non manca nulla : è un notebook essenziale per chi lo userà per navigare, videoscrittura, email (50% degli utenti?? forse di più)
Il bello è che non devi buttare 100 euro o più per Vista (che non è altro che XP modificato per indicizzare tutto il contenuto del vostro pc, mandarlo in rete al "Grande Fratello" che saprà sempre cosa fate e cosa dite... he he) perchè non c'è sistema operativo (tranne il vecchio DOS... "c:\> dir" ... che ricordi!)
Ho installato UBUNTU e ha funzionato tutto da subito, tranne la solita scheda Wireless per cui sto ancora "lavorando"
Ho installato i driver con ndiswrapper e mi dice che sono caricati, ma non li "vede" ossia si ostina a tenere "su" un driver di sistema che però non va. con iwconfig non vede nessuna WLAN0, ma nell'elenco hardware la rileva (lspci mi sembra)
HELP :Come posso disabilitare il driver che lui chiama "wl" e caricare quello di win con ndiswrapper ?
www.freewebs.com\brunosacchi
ciao.
sono contento che ci sia un altro felice utilizzatore di questo prodotto!
Guarda per quanto riguarda Gnu/Linux la Dell ha proposto una serie di PC con una distribuzione installata e funzionante e fornisce addirittura supporto.
Si questo pc va bene con windows xp e sicuramente da soddisfazioni con una distribuzione gnu.
Per quanto riguarda la scheda wireless che guida hai seguito?
ciao!
fadfsdfdsfdsf
19-09-2008, 22:11
ho usato il wiki di ubuntu
ho provato a blacklistare il driver di sistema, ho provato a usare ndiswrapper che mi mette in memoria il driver ma non "vede" la scheda
nella lista hardware lspci esiste la scheda "broadcom" ma non la vede
sistema - amministrazione - hardware drivers
c'è solo un componente "wl" dove dice "not in use" con un punto rosso ?
staus "enabled"
sembra si tratti della scheda wifi
fadfsdfdsfdsf
19-09-2008, 23:28
ho scaricato 124 mb di aggiornamenti automatici e la schedina wi-fi si è messa a funzionare.... bene!
rogna un po' con il riconoscimento WPA ma ormai ci siamo
ciao!
Romagnolo1973
20-09-2008, 09:50
ho scaricato 124 mb di aggiornamenti automatici e la schedina wi-fi si è messa a funzionare.... bene!
rogna un po' con il riconoscimento WPA ma ormai ci siamo
ciao! Io Ubuntu l'ho nell'eeepc ma ho smadonnato pure io con il WPA fino a quando non ho installato WICD trovi la wiki sempre sul sito di Ubuntu, dopo averlo scaricato devi eliminare il Network Manager che purtoppo è la scelta di Ubuntu ma non riconosce le crittografie e mettere WICD e tutto va una meraviglia
Qui il Wiki http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd
Ahh oggi è arrivato pure a me , diciamo che a prima vista sembra un notebook vecchiotto, parlo di estetica ma l'importante è altro
Tra um po' smadonno per xp, io ci butterei linux e bona solo che non è per me e quindi penso proprio che dovrò smanettare con i sata driver :muro:
@ bacigawolf:
penso che si trattasse solamente di software un po' vecchiotto e quindi con un aggiornamento si è aggiustato tutto. meno male! :D
@ Romagnolo1973: si Ubuntu non da troppi problemi in configurazioni iniziali (a parte come già vista la maledetta scheda wireless :muro: ) ma se devi mettere winzoz allora il lavoro è più lungo.
preparati già alla mezza giornata buttata via per l'installazione dei drivers.
Ciao!
PS si effettivamente a livello di scocca ed estetica sembra un po' vecchiotto... diciamo che ha l'essenziale!
fadfsdfdsfdsf
21-09-2008, 14:42
Io Ubuntu l'ho nell'eeepc ma ho smadonnato pure io con il WPA fino a quando non ho installato WICD trovi
grazie
così in effetti ho risolto, funziona tutto!
Romagnolo1973
25-09-2008, 09:22
grazie
così in effetti ho risolto, funziona tutto!
Figurati, dovere
Ho installato tutti i driver sul sito HP a parte quello per il bt che è inutile, e tutto è andato liscio, nessuna periferica sconosciuta su XP pro
Ottimo schermo, ottimo touchpad, ottima tastiera e quindi ottimo acquisto, ieri al sec ondo ciclo la batteria ha fatto 3 ore con wireless e massima lumonosità ottimo. Unico appunto potevano mettere le casse una opposta all'altra invece che tutte e due dalla stessa parte ma per quello che è costato 10 e lode.
si è vero.
La disposizione delle casse non l'ho capita... magari non avevano spazio libero rimanente... vabbè si comunque per me che non sono un gran utilizzatore di casse su portatile non è una gran perdita :D
bella discussione: mi iscrivo :cool:
unnilennium
04-10-2008, 07:29
Domandone: ma questo portatile ha un celeron,single core,x caso varia la frequenza di funzionamento a seconda dell'utilizzo,almeno quando si usa la batteria,oppure rimane sempre alla stessa frequenza?scusate ma i vecchi celeron restavano fissi,e la batteria nn durava nulla.
perfetto. Grazie mille della segnalazione.
Post principale editato!
Ciao! ;)
totore86
10-10-2008, 23:08
Ciao
anche io ho preso questo notebook con la seguente configurazione:
Celeron m530,1gb di ram,gma965,120gb hdd.
Devo dire che è stata una sorpresa vederlo senza sistema operativo e ne sono rimasto contentissimo.
Per prima ho installato direttamente Ubuntu:andato tutto a meraviglia compreso compiz tranne piccolo ma prorpio piccolo problema con wifi che ho risolto seguengo questa guida:
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Device/Broadcom_BCM4311_rev_01_(ndiswrapper)?action=show
A me monta il WiFi Broadcom per Intel non saprei.WPA funge alla perfezione!!
Poi siccome il nb lo usa principalmente mio fratello,ha detto che voleva Xp.....
e così ho cominciato a mettere Xp ma dava il problema dei driver Sata così mi sono fatto una copia del cd di Xp nlite-izzato e con i driver Sata.....
Tutto alla perfezione!!
Davvero un buon notebook per quello che costa, ottimo rapporto prezzo/prestazioni/qualità.
Ciao e a presto!!!
:D :D :D :D
io.diego
11-10-2008, 07:20
non sono andato via..vi seguo sempre: come già scritto..vorrei consigliarvi di inserire un altra dimm da 1gb-667(che oggi costa 15€)e con 2gb di ram..è una freccia! a presto... :) :) :) :)
:)
certo però dipende sempre dall'uso che se ne fa.
Io con ubuntu installato ora ho (con un bel po' di programmi aperti) 280 mb di ram occupata. Che me ne faccio di 2 gb?
Certo magari XP si mangia un po' più di ram però per l'uso che ne faccio io 1 gb va benone!
ciao!
unnilennium
13-10-2008, 20:47
Anch'io ho questo portatile con la configurazione FS325AA (+ 1 GB 667 MHz DDR2 SDRAM).
Ho notato che nella parte posteriore ci sono vari coperchi per wi-fi, hard disk, ram:
Volendo potrei, un giorno, cambiare la scheda wi-fi con una wi-max? e l'hd con uno ssd?
Riguardo alla batteria sapete se ne esiste una a 9 o più celle per questo portatile? Ingrossa di molto la scocca? prezzo?
Un'altra cosa riguardante le batterie: Questo è il mio primo portatile, finora ho sempre vissuto con il mio desktop :D .
Conviene ogni volta far scaricare completamente la batteria per poi ricaricarla o posso ricaricarla anche quando è a circa 5-10%? L'"effetto memoria" cè ancora nelle batterie attuali?
Ad esempio: Per i palmari so che più spesso ricarico la batteria migliore sarà la durata di essa (nel senso che anche se la batteria non è scarica è buona cosa ricaricare il palmare appena possibile). Funziona così anche per i notebook? (non penso)
Grazie in anticipo per le risposte e buona serata,
Federico
x le batterie nn c'é effetto memoria.sono al litio,e dovresti trattarle più o meno come il palmare.cmq c'é una discussione che approfondisce il discorso..x le batterie,dovresti dare un'occhiata al sito ufficiale,ci sono tutti gli accessori originali che si possono montare.la 9celle se si può montare,sporge sicuramente da dietro..e inoltre pesa un pò di più..
totore86
14-10-2008, 16:43
Ciao
volevo sapere come regolare la luminosità dello schermo visto che non mi funzionano gli hotkeys...
come li posso far funzionere??
Grazie mille!!!
EDIT:
Ho risolto.....mi mancava il driver.....che ho preso sul sito hp!!
GRAZIE comunque!!
Ciao
mardurhack
23-10-2008, 15:02
Ciao a tutti! Sono un possessore dell'HP550 da circa 1 settimana. Il portatile si comporta egregiamente! Tranne per la calibratura di luminosità e contrasto iniziale (e l'aggiunta del cleartype tuner). Ma questa è roba da poco, piuttosto ho un dubbio per quanto riguarda la durata della batteria. E' segnalata anche da HP stessa una durata nominale in IDLE di 4 ore e 30 minuti circa. A me la batteria con uso "casalingo" (browsing e IM), luminosità al massimo e wifi acceso dura circa 2 ore, 2 ore e mezzo...Mi chiedo se sia normale o se, in effetti, l'intervallo di durata tra IDLE e pieno regime sia alquanto irregolare. Credo che lo scarto tra i due dovrebbe essere al massimo di 1 ora, 1 ora e mezzo o mi sbaglio? Potreste dirmi quanto vi dura la batteria nelle stesse condizioni sopra citate? Grazie mille!
Si la Intrepid Ibex esce tra 3 giorni. Ormai tanto vale aspettare quella uffiiciale invece di scaricare la beta.
Il layout del mio è normale da IT da portatile.
Praticamente sotto ubuntu non riesci a gestire il tastierino numerico?
Con 2Gb di ram, luminosità media, uso casalingo e wi-fi attivo arrivo abbondantemente oltre le 2 ore.
Ora ho dovuto rimuovere 1Gb di ram perché dava problemi e non so quanto mi possa durare (sicuramente di più ma non so darti una stima).
Io ho il Celeron: sicuramente il Core 2 Duo ha un risparmio energetico migliore che equivale ad un'autonomia maggiore!
Riguardo il discorso luminosità: c'è un modo per far sì che rimanga sempre al minimo?
Ciao,
Federico
su che sistema operativo lavori?
unnilennium
27-10-2008, 17:33
Si la Intrepid Ibex esce tra 3 giorni. Ormai tanto vale aspettare quella uffiiciale invece di scaricare la beta.
Il layout del mio è normale da IT da portatile.
Praticamente sotto ubuntu non riesci a gestire il tastierino numerico?
é uscita la rc qualche giorno fa,ed esistono anche le iso daily..cmq se fai gli aggiornamenti,il30ti ritrovi la definitiva bella e pronta senza dover aspettare molto.
Cahorros
01-11-2008, 15:30
ho preso questo notebook da pochi giorni e sono costretto a tenermi xp sp2 (col sp3 ci sono riavvii infiniti :( ) avrei voluto metterci l'xp professional 64 bit ma purtroppo l'audio non va....quando installo il driver dell'audio viene sempre fuori
Dsndup Error No Adi Codec Driver is installed
mentre con xp 32bit tutto ok... qualcuno è riuscito a metterci un xp 64 con l'audio funzionante?
cmq per il resto un bell'acquisto non mi lamento affatto
unnilennium
02-11-2008, 11:21
ho preso questo notebook da pochi giorni e sono costretto a tenermi xp sp2 (col sp3 ci sono riavvii infiniti :( ) avrei voluto metterci l'xp professional 64 bit ma purtroppo l'audio non va....quando installo il driver dell'audio viene sempre fuori
Dsndup Error No Adi Codec Driver is installed
mentre con xp 32bit tutto ok... qualcuno è riuscito a metterci un xp 64 con l'audio funzionante?
cmq per il resto un bell'acquisto non mi lamento affatto
dovresti cercare i driver audio x sistemi a64bit, se esistono..il problema nasce da lì.x tutti coloro che vogliono installare linux,segnalo che tutte le distribuzioni che hanno kernel 2.26.27 supportano il wireless broadcom senza problemi..quindi ubuntu 8.10,ma nn solo mandriva2009,fedora10(che é ancora beta)etc etc..mandriva secondo me merita molta attenzione,visto che il live cd ha già tutti i driver e i codec pronti all'uso..
Ho preso anch'io questo laptop. Alla fine delle istallazioni sembra tutto ok. unico problema, l'audio. Sembra che non ci sia differenza tra canale destro e sinistro sia sugli altoparlanti che sull'uscita audio. Uso i driver Hp...
E' difettoso il mio notebbok oppure e' un problema di driver?
no il fatto è che le casse sono allocate entrambe sul lato destro della macchina e quindi non è possibile distinguere in modo chiaro il suono in stereo.
Secondo me questa è la pecca più grossa di questo notebook.
Potevano piazzare una cassa anche a sinistra...
comunque prova ad ascoltare bene e vedere se c'è un problema driver oppure si tratta solamente di configurazione delle casse!
ciao!
tanteidee
06-11-2008, 18:04
Sul 550 è possibile montare Win XP SP3? Cahorros dice che ha avuto problemi, altri anche?
Riguardo alla funzione s-ata del bios disattivata, produce problemi? Se si riabilita dopo l'installazione di Windows che succede?
mardurhack
06-11-2008, 21:27
no il fatto è che le casse sono allocate entrambe sul lato destro della macchina e quindi non è possibile distinguere in modo chiaro il suono in stereo.
Secondo me questa è la pecca più grossa di questo notebook.
Potevano piazzare una cassa anche a sinistra...
comunque prova ad ascoltare bene e vedere se c'è un problema driver oppure si tratta solamente di configurazione delle casse!
ciao!
Si in effetti il problema dell'audio quasi soltanto a destra c'è. Però se non si è audiofili e non si ha la necessità di ascoltare arie classiche alla massima definizione senza cuffie o house "tamarra" con bassi puliti ma intensi :rolleyes: il comparto audio va abbastanza bene...Forse il volume un pò basso... :stordita:
La cosa strana pero' e' che anche sull'uscita delle cuffie la situazione non cambia. Stessa cosa.....non c'e' differenza tra destra e sinistra .Problema di driver ?
mardurhack
07-11-2008, 15:34
La cosa strana pero' e' che anche sull'uscita delle cuffie la situazione non cambia. Stessa cosa.....non c'e' differenza tra destra e sinistra .Problema di driver ?
Si a sto punto è un difetto. Non so a che livello, se hardware o software, se software non so se è il driver mal configurato, o la gestione del volume ha modificato il pan (lo spostamento del flusso audio da sinistra a destra negli impianti stereo) completamente a destra...Boh... :confused: perché a me con le cuffie si sente una meraviglia...
La cosa strana pero' e' che anche sull'uscita delle cuffie la situazione non cambia. Stessa cosa.....non c'e' differenza tra destra e sinistra .Problema di driver ?
esatto sei sicuro di aver installato i drivers giusti e aver configurato in modo corretto l'audio dal pannello?
è in offerta da B-w.it a 370€...che ne pensate?
è in offerta da B-w.it a 370€...che ne pensate?
se fai questa domanda in questo thread, secondo te ti dicono di non comprarlo??? Ma dai................ :D
se fai questa domanda in questo thread, secondo te ti dicono di non comprarlo??? Ma dai................ :D
torno ora da una 3 giorni di verifiche ispettive per la qualità in azienda, secondo te come starò?:sofico:
in effetti...
mardurhack
12-11-2008, 19:46
se fai questa domanda in questo thread, secondo te ti dicono di non comprarlo??? Ma dai................ :D
Al di là del thread, il prezzo mi sembra veramente eccezionale stando al fatto che con 370€ ora ci prendi al max un netbook con atom 1.6Ghz, 1GB di Ram e HD da 80/120 GB... :P
si riesce a trovare ad un prezzo molto piú basso in generale .... penso che per 300 euro si possa trovare senza problemi... mi informo un´attimo sulla rete poi ti dico.
Ciao a tutti ho comprato questa sera questo nb, in offerta a 299 eurini col vista home edition, se consideriamo che solo quello costa un centone di licenza è veramente regalato come portatile, l'unica pecca è l'audio che si sente solo a destra:cry: :cry: , come dicevate in altri post, pero' poco male considerato il prezzo .. Credevo che Vista girasse male con 1 giga di ram, ma non noto nessun rallentamento, ho 1 altro nb con 2 giga di ram e Vista (ACER) ed è più lento sia nel caricamento che in alcune fasi .. Sicuramente HP è molto meglio di Acer .. :D :D Va beh ho sonno non so cosa sto dicendo .. Buonanotte a tutti:D
Ciao a tutti ho comprato questa sera questo nb, in offerta a 299 eurini col vista home edition, se consideriamo che solo quello costa un centone di licenza è veramente regalato come portatile, l'unica pecca è l'audio che si sente solo a destra:cry: :cry: , come dicevate in altri post, pero' poco male considerato il prezzo .. Credevo che Vista girasse male con 1 giga di ram, ma non noto nessun rallentamento, ho 1 altro nb con 2 giga di ram e Vista (ACER) ed è più lento sia nel caricamento che in alcune fasi .. Sicuramente HP è molto meglio di Acer .. :D :D Va beh ho sonno non so cosa sto dicendo .. Buonanotte a tutti:D
vista home premium non costa 100 euro nel tuo caso, essendo licenza oem.....
vista home premium non costa 100 euro nel tuo caso, essendo licenza oem.....
si non è 100 euro ma 72,50 .. http://stats.shoppydoo.com/go.aspx?id=17706643&c=it&sid=qkede2uknnultfvwjf2e0ifu&k=tgo&cat=11&cr=DNLziAKit1fuzirTLNMD5eDt9FW2f9NSSDnYq3uZwJ5Ikb%2fS%2b0eBFI1v%2fPewckVSLdi%2f60mFqpFo%2bLlbKPou%2bGR7ARAhiUfTMnM0%2fzt9exLzFqnEr0Ga7ZQCRv3r2%2fEW7Sxm8eXakGjDcJ9So3%2fz1JEFBjU1u%2bYoe9oFV85LK%2fCdmg2NLWYE2twgVh%2fyjbuxSS%2bssmWmo4hV%2bSFoYQEz%2fxDhoJb2LEbKvFVR%2fWSLIsDMbtH3e%2bh9pqExfD1z0N65QMc3uWcMh7wb57dv84JOsc7YJsZ8jLhP4XUQP%2bP%2blE4%3d
sempre poco il prezzo totale del pc 299 - 72,50 = 226,50 per un nb molto carino e funzionale .. non ti compri nemmeno un nokia n80 con questi soldi :D
Ciaoo
si non è 100 euro ma 72,50 .. http://stats.shoppydoo.com/go.aspx?id=17706643&c=it&sid=qkede2uknnultfvwjf2e0ifu&k=tgo&cat=11&cr=DNLziAKit1fuzirTLNMD5eDt9FW2f9NSSDnYq3uZwJ5Ikb%2fS%2b0eBFI1v%2fPewckVSLdi%2f60mFqpFo%2bLlbKPou%2bGR7ARAhiUfTMnM0%2fzt9exLzFqnEr0Ga7ZQCRv3r2%2fEW7Sxm8eXakGjDcJ9So3%2fz1JEFBjU1u%2bYoe9oFV85LK%2fCdmg2NLWYE2twgVh%2fyjbuxSS%2bssmWmo4hV%2bSFoYQEz%2fxDhoJb2LEbKvFVR%2fWSLIsDMbtH3e%2bh9pqExfD1z0N65QMc3uWcMh7wb57dv84JOsc7YJsZ8jLhP4XUQP%2bP%2blE4%3d
sempre poco il prezzo totale del pc 299 - 72,50 = 226,50 per un nb molto carino e funzionale .. non ti compri nemmeno un nokia n80 con questi soldi :D
Ciaoo
si però butti comunque via 72,50 di vista:rolleyes:
si però butti comunque via 72,50 di vista:rolleyes:
buttati è dire poco....... W linux :D
buttati è dire poco....... W linux :D
E' purtroppo ci fosse stata l'opzione senza Vista di mezzo con prezzo piu' basso .. al volo era mio ..
buttati è dire poco....... W linux :D
già w Gnu/Linux :D
unnilennium
15-11-2008, 09:55
Chiedo qui,ma se é sbagliato ditelo..x quelli che hanno messo su ubuntu8.10...il famoso problema degli hd che che con linux potevano accorciare la vita dell'hd si é risolto,oppure no?nn ne ho più sentito parlare,con l'uscita della nuova versione :)
già quello è un gigantesco problema... no anche io mi sono informato ma non è stato risolto un bel niente... è il GRANDE BUG che non si riesce a risolvere :confused: :confused: :confused:
si dice che basterebbe fare delle correzioni ad alcuni valori ma anche io sto cercando di settare al meglio... non vorrei mai che mi si frigga l'HDD :rolleyes:
Ciao a tutti ho comprato questa sera questo nb, in offerta a 299 eurini col vista home edition,
Posso chiedere dove l'hai trovato in offerta?
Ciao e grazie.
Bob Masiero
21-11-2008, 15:17
Quoto centron. Dove si trova a quel prezzo?!?
Rispondetemi, please, anche in PVT!!!
Al galassia presso il famila, a verona, non so se ne hanno ancora l'offerta prevedeva 350 pezzi, anche se qualche giorno fa sono tornato e ne avevano ancora ..:)
Al galassia presso il famila, a verona, non so se ne hanno ancora l'offerta prevedeva 350 pezzi, anche se qualche giorno fa sono tornato e ne avevano ancora ..:)
ma hanno un sito web per la spedizione nazionale?
stealth81-
28-11-2008, 21:26
Ciao ragazzi..meno male che ho trovato questa discussione che mi ha risolto un po' di problemi.
Però mi è rimasto un dubbio....i driver della scheda audio e delle altre periferiche li devo scaricare tutti dal sito HP oppure una volta installato il sistema operativo (XP professional sp2) non è necessario?
Tanto i driver li ha anche lui giusto?
Vedo che sul sito dell'HP le date sono anche del 2007....
è meglio sempre installare i driver della casa produttrice dell'HW. SI win li ha ma a mio avviso è meglio installare quelli adatti.
ciao!
stealth81-
28-11-2008, 21:47
Grazie per la celere risposta.
Un domanda:ho installato winxp disattivanta Nativa Sata da bios.Una volta finito di installare tutto lo devo riattivare o se lo faccio non mi vede più l'hard disk?
Non attivarlo è un problema e si perdono prestazioni?Come si deve fare?
Grazie mille!
ciao
praticamente dovresti installare una copia di winzoz con all'interno i driver per il sata.
No così facendo usi normalmente l'HD senza il supporto sata e non penso che questo comporti dei problemi per l'hd
stealth81-
28-11-2008, 22:03
Ma sul sito dell'HP non li vedo i driver Sata..sbaglio?Dove li trovo per questa scheda madre?
Si potrebbero installare in un secondo momento dopo aver il sistema operativo già sistemato?
Thx
stealth81-
29-11-2008, 00:44
Tutto a posto ad esclusione di un errore dopo che ho installato i driver audio...ora mi dice che ha trovato una periferica "Modem su usb high definition audio"...ma dove trovo i driver????
Non ho trovato nulla tra tutti i driver scaricati....help!!!
stealth81-
29-11-2008, 13:20
Risolto questo problema...mancavano i driver del modem.
Poi quando accendevo la Wlan mi diceva "trovato usb device"...alla fine ho installato il pacchetto bluetooth e mi sembra di aver risolto....però ora nel pannello di controllo sotto periferiche ho:
Periferiche Bluetooth con:
Enumeratore bus bluetooth (nessun segno,funzionante)
Hp integrated module with bluetooth 2.0 wireless technology (qui però c'è un cerchiolino giallo con punto esclamativo che riporta "Impossibile avviare la periferica-Codice 10-)
Non capisco dove posso vedere se ho il bluetooth....
non penso ci sia il bluetooth nel 550 base. Però dipende che versione hai tu?
Controlla nelle tue specifiche
stealth81-
29-11-2008, 20:23
Sistemato..ho installato l'ultimo mastodontico file da 90Mb...era il Bluetooth!
Perfetto...ora nessun conflitto e tutto a posto...grazie ragazzi per l'aiuto!
Ciao
Ciao a tutti, ho il portatile in oggetto,volevo sapere i drivers del modem in quale pacchetto di drivers e' contenuto? Grazie a chi mi risponde!!! Ciao...
trotomas
07-12-2008, 11:17
uhmmm....sono molto interessato all'acquisto di questo portatile...però la versione core duo.
Potete spiegarmi meglio in cosa consiste il problema dell'audio? io sostanzialmente credo di usare solo cuffie, non credo di collegare il portatile a mega impianti stereo!!!
Con le cuffie avete riscontrato qualche tipo di problema?
uhmm poi per il resto ci sono altri problemi comuni?
ciao.
Guarda il "problema" dell'audio è principalmente legato alla disposizione delle casse che sono tutte su un lato. Quindi un normale ascoltatore posizionato davanti al monitor non riesce a distinguere bene l'effetto stereo. Il problema è chiaramente risolvibile collegando delle casse esterne oppure delle cuffie come nel tuo caso. Solo un utente ha avuto problemi anche con le cuffie ma poi ha risolto. L'uscita cuffie è in stereo quindi no problemi.
Altri problemi?... non me ne vengono in mente ora... ah si il fatto del SATA che non è un problema ma magari crea confusione... se vuoi installare winzoz ti rimando al primo post dove c'è la spiegazione di come gestire il supporto nativo in SATA.
Ciau!
una domandina io non riesco a far andare il microfono incorporato .. sono scemo io ? lo vedo attivo dalle opzioni di windows ma non funziona .. c'e' qualche trucchetto ?? a quel prezzo li era in offerta al galassia a verona .. ma non c'e' piu' ormai .. shig
unnilennium
11-12-2008, 08:06
Ora esiste un concorrente a questo portatile,che potrebbe interessare a qualcuno..hp 6735..prezzo siamo lì,on line 300euro si trova,cpu sempron 2ghz,e chipset 780g con grafica integrata ati,che alla x3100la fa nera,l'unica incognita come al solito é la batteria,che potrebbe durare qualcosa di meno,e magari il funzionamento sotto linux,che ho sentito nn essere proprio immediato.sulla potenza della cpu son sicuro che intel é meglio,ma tanto é un portatile...o sbaglio?
Ora esiste un concorrente a questo portatile,che potrebbe interessare a qualcuno..hp 6735..prezzo siamo lì,on line 300euro si trova,cpu sempron 2ghz,e chipset 780g con grafica integrata ati,che alla x3100la fa nera,l'unica incognita come al solito é la batteria,che potrebbe durare qualcosa di meno,e magari il funzionamento sotto linux,che ho sentito nn essere proprio immediato.sulla potenza della cpu son sicuro che intel é meglio,ma tanto é un portatile...o sbaglio?
interessante. Beh per quanto riguarda la cpu non so quanta differenza possa esserci effettivamente tra un celeron come quello del nostro hp e un sempron a 2ghz. Si forse va un tantino meglio il celeron ma non so di quanto. Grafica integrata ati potrebbe essere interessante ma comunque penso che chi sceglie questo notebook non lo fa per giocare ma per il prezzo contenuto... mi informerò comunque anche su questo note grazie della segnalazione :D
Nessuno sa aiutarmi con questo strano problema ? Con Vista il microfono compare nelle opzioni di registrazione, i driver sono attivi sembra tutto ok, ma non funziona, è 1 problema del mio nb ?
anche nel mio dapprima non funzionava ma poi ho alzato il volume generale del mic ed è andato. Tu i volumi li hai settati bene? Vista non ha un tool per il riconoscimento ed il settaggio del mic+casse?
anche nel mio dapprima non funzionava ma poi ho alzato il volume generale del mic ed è andato. Tu i volumi li hai settati bene? Vista non ha un tool per il riconoscimento ed il settaggio del mic+casse?
Si ha il suo tool, i volumi sono tutti regolati, e' tutto apposto, a questo punto non posso altro che pensare al nb difettoso, domani se riesco provo con il live di ubuntu e vedo di capire come fare, altra piccola domanda, ho provato a installare ubuntu, ossia, dato che da la possibilità partizionare e fare il dual boot, mantenendo vista e opzionabile ubuntu, sarebbe stato fantastico, se dopo qualche minuto di analisi del disco mi rifiutasse ubuntu di partizionare e mantenere integro vista, l'unica opzione sarebbe quella di eliminare vista e usare solo ubuntu .. Non ho mai usato linux, sebbene ubuntu a prima vista sembra abbastanza user friendly, pero' mi spiacerebbe buttare la licenza pagata di vista .. qualcuno ha qualche dritta per affiancare entrambi i sistemi senza disintegrarne uno ? ovviamente vista e' licenza om .. non ho cd o qual si voglia dvd di installazione .. Aspetto fiducioso una risposta .. :) buon natale in anticipo:banned:
Maximo75
22-12-2008, 11:50
Aiuto!!!
Mi è arrivato oggi il portatile, se aggiungo un modulo di RAM da 2 gb si blocca il pc!!!
Sapete a cosa può essere dovuto?
Soluzioni?
unnilennium
22-12-2008, 13:47
Aiuto!!!
Mi è arrivato oggi il portatile, se aggiungo un modulo di RAM da 2 gb si blocca il pc!!!
Sapete a cosa può essere dovuto?
Soluzioni?
prova ad aggiornare il bios, magari risolvi. oppure a cambiare slot della ram
Maximo75
22-12-2008, 16:34
prova ad aggiornare il bios, magari risolvi. oppure a cambiare slot della ram
Ho invertito gli slot ed ora sembra funzionare, ho messo la memoria da 2 gb nello slot 1 e quella da 1 nel 2!
bene.
Allora penso proprio che la periferica sconosciuta sia il modem 56k interno.
Devi installare i driver dal sito di hp che ho messo sopra.
Per quanto riguarda la scheda wireless è strano che ti dia errore ovvero se hai installato tutti i 2 driver e i 2 programmi che ci sono nella tabella non dovresti avere problemi.
Per dirti io ho installato:
Broadcom driver (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-60549-1)
poi
Intel PRO Driver (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-62070-1)
poi
Hp Wireless Assistant (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-61289-1)
E al riavvio tutto ha funzionato a dovere.
Per quanto riguarda il modem installa questo:
Modem driver (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-61861-1)
Scrivi pure che così vediamo come aiutarti!
ciao!
Ottimo questo tutorial...complimenti a lio90 per il lavoro.
Ho bisogno del driver del Modem ma cliccando sul link che hai dato appare una pagina dove non c'è nessun download...sbaglio io o la pagina è cambiata.
ciao e grazie
master1983
24-12-2008, 13:57
Ragazzi qualcuno mi può passare il driver per il Modem di questo notebook?
Ho installato windows xp, ma il modem nn lo prende
Ne ho urgente bisogno.
;)
Ciao raga, un mio amico possiede questo portatile in questione, solo che non so come abbia fatto, fatto sta che windows vista al momento dell'accensione si è installato in lingua inglese. Ho cercato all'interno del pc il programma per avviare la procedura di recovery ma niente non ho trovato nulla, ho provato pure all'accensione del PC a premere i vari F10-F11 ecc ma niente eppure la partizione D: con all'interno i file per il resto re è presente.
Qualcuno mi sa aiutare per poter avviare questa procedura di rispristino del sistema operativo.
Grazie e buona Natale a tutti.:D
Ciao!
io ho questo protatile con il celeron 2.0 ghz
volevo sapere se lo apro posso cambiarlo e metterci un core 2 duo T7250 2.0 ghz che ho li su una mensola.....
se l ofaccio va?
soket ?
unnilennium
26-12-2008, 13:04
Ciao!
io ho questo protatile con il celeron 2.0 ghz
volevo sapere se lo apro posso cambiarlo e metterci un core 2 duo T7250 2.0 ghz che ho li su una mensola.....
se l ofaccio va?
soket ?
dovrebbero avere lo stesso socket, ma non garantisco che vada, visto che è ancheuna quastione di bios... e il 550 c'è anche core 2 manon monta 7xxx ma 5xxx.
dovrebbero avere lo stesso socket, ma non garantisco che vada, visto che è ancheuna quastione di bios... e il 550 c'è anche core 2 manon monta 7xxx ma 5xxx.
Infatti vedendo che monta anche il core anche se è un 5XXX penso che con u naggiornamento lo riesca a vedere.
Se qualche utente o mod sa darmi una risposta dettagliata in merito mi farebbe un enorme favore!
intanto grazie in anticipo!!!
Ciao!
io ho questo protatile con il celeron 2.0 ghz
volevo sapere se lo apro posso cambiarlo e metterci un core 2 duo T7250 2.0 ghz che ho li su una mensola.....
se l ofaccio va?
soket ?
Dieguito85
28-12-2008, 13:00
ciao a tutti, sono interessato a prendere questo portatile soltanto che io ho visto una versione con la cpu celeron a 2ghz hd da 160gb e vga da 384 condivisa con licenza di vista a 389 euro
1.avrei intenzione di piazzargli xp...volevo sapere come gira a voi
2.Dato che la memoria video non è dedicata volevo sapere se c'è la possibilità via bios di impostare meno ram dedicata alla vga e quindi aumentare la quantità di ram disponibile
3.io lo userei tutto il giorno...secondo voi è adatto ad un utilizzo saltuario come muletto?
4. è rumoroso?
5. Scalda molto?
grazie per le risposte e auguri a tutti di buone feste
Ragazzi qualcuno mi può passare il driver per il Modem di questo notebook?
Ho installato windows xp, ma il modem nn lo prende
Ne ho urgente bisogno.
;)
ciao hai provato a vedere
QUI! (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=us&prodNameId=3765010&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&swLang=8&taskId=135&swEnvOID=1093#11395)
Ciao raga, un mio amico possiede questo portatile in questione, solo che non so come abbia fatto, fatto sta che windows vista al momento dell'accensione si è installato in lingua inglese. Ho cercato all'interno del pc il programma per avviare la procedura di recovery ma niente non ho trovato nulla, ho provato pure all'accensione del PC a premere i vari F10-F11 ecc ma niente eppure la partizione D: con all'interno i file per il resto re è presente.
Qualcuno mi sa aiutare per poter avviare questa procedura di rispristino del sistema operativo.
Grazie e buona Natale a tutti.:D
Ma è tutto in inglese? Perchè se è così a o ha la versione multilanguage oppure il cd di winzoz è in inglese.
Nel primo caso reinstalla scegliendo italiano... nel secondo devi procurarti la versione ita.
ciauz
Ciao!
io ho questo protatile con il celeron 2.0 ghz
volevo sapere se lo apro posso cambiarlo e metterci un core 2 duo T7250 2.0 ghz che ho li su una mensola.....
se l ofaccio va?
soket ?
mi sembra sia possibile fare il cambio solo con una cpu socket 5xxx e non 7xxx aggiornando il bios. Però non ne sono per nulla sicuro. Prova a googlare.
ciao a tutti, sono interessato a prendere questo portatile soltanto che io ho visto una versione con la cpu celeron a 2ghz hd da 160gb e vga da 384 condivisa con licenza di vista a 389 euro
1.avrei intenzione di piazzargli xp...volevo sapere come gira a voi
2.Dato che la memoria video non è dedicata volevo sapere se c'è la possibilità via bios di impostare meno ram dedicata alla vga e quindi aumentare la quantità di ram disponibile
3.io lo userei tutto il giorno...secondo voi è adatto ad un utilizzo saltuario come muletto?
4. è rumoroso?
5. Scalda molto?
grazie per le risposte e auguri a tutti di buone feste
ciao. Vediamo...
1) Xp ci gira benone sul sistema base (celeron +1gb di ram). Quanta ram ha quello che hai visto tu?
2) Penso sia possibile da Bios modificare quella voce. In tutti i portatili che ho si può fare. Non ho mai provato sul 550 ma penso di si.
3) Considera che si tratta sempre di un portatile... io sconsiglio l'utilizzo dei notebook come muletti per problemi apportati dalla polvere che è difficile poi da pulire. Un conto è avere un bel case con delle ventole dedicate all'immissione/estrazione dell'aria... e un conto è avere un minicase da portatile full of polvere!
4) Non è rumoroso.
5) Scalda normalmente. Chiaramente con un utilizzo massiccio il tutto diviene caldo. Nella norma diciamo :D
ciao!
Dieguito85
28-12-2008, 19:24
ciao. Vediamo...
1) Xp ci gira benone sul sistema base (celeron +1gb di ram). Quanta ram ha quello che hai visto tu?
2) Penso sia possibile da Bios modificare quella voce. In tutti i portatili che ho si può fare. Non ho mai provato sul 550 ma penso di si.
3) Considera che si tratta sempre di un portatile... io sconsiglio l'utilizzo dei notebook come muletti per problemi apportati dalla polvere che è difficile poi da pulire. Un conto è avere un bel case con delle ventole dedicate all'immissione/estrazione dell'aria... e un conto è avere un minicase da portatile full of polvere!
4) Non è rumoroso.
5) Scalda normalmente. Chiaramente con un utilizzo massiccio il tutto diviene caldo. Nella norma diciamo :D
ciao!
ti ringrazio per le risposte, cmq ha un 1 giga di ram
ti ringrazio per le risposte, cmq ha un 1 giga di ram
direi che windows xp con un giga di ram gira tranquillamente. Certo se tu dovessi avere a che fare con applicazioni pesanti e giochi... non andrebbero bene le altre componentistiche hw del portatile e quindi 1gb va benone :D
Dieguito85
28-12-2008, 19:42
direi che windows xp con un giga di ram gira tranquillamente. Certo se tu dovessi avere a che fare con applicazioni pesanti e giochi... non andrebbero bene le altre componentistiche hw del portatile e quindi 1gb va benone :D
no no quale giochi per quelli ho il pc in firma:sofico:
nessuna applicazione pesante...solo office/internet/mail se va decentemente provo a mettere il photoshop ma non è necessario lo uso talvolta e posso anche farne a meno...piuttosto sono perplesso per il discorso della polvere che dici tu.
io ho sempre avuto pc deskstop ma adesso ho esigenza di spazio e volevo comprare questo pc per un uso diciamo ''generale'' quindi office/internet/mail/film/musica... ho sempre pensato che per una questione di surriscaldamento i laptop non fossero indicati per rimanere troppo accesi ma credo che sul discorso del calore si possa fare qualcosa per esempio sollecandolo da tavolo...
per la polvere invece nn ho afferrato il discorso...in che senso me lo sconsigli per la polvere? secondo i miei calcoli dentro i laptop non dovrebbe entrare più polvere dei pc...
no no quale giochi per quelli ho il pc in firma:sofico:
nessuna applicazione pesante...solo office/internet/mail se va decentemente provo a mettere il photoshop ma non è necessario lo uso talvolta e posso anche farne a meno...piuttosto sono perplesso per il discorso della polvere che dici tu.
io ho sempre avuto pc deskstop ma adesso ho esigenza di spazio e volevo comprare questo pc per un uso diciamo ''generale'' quindi office/internet/mail/film/musica... ho sempre pensato che per una questione di surriscaldamento i laptop non fossero indicati per rimanere troppo accesi ma credo che sul discorso del calore si possa fare qualcosa per esempio sollecandolo da tavolo...
per la polvere invece nn ho afferrato il discorso...in che senso me lo sconsigli per la polvere? secondo i miei calcoli dentro i laptop non dovrebbe entrare più polvere dei pc...
no dicevo per il fatto del muletto... se il mulo lo lasci acceso 24/24 per tutto l'anno chiaramente devi raffreddarlo e quindi ventole che si riempiono di polvere ma una volta puliti i filtri te la cavi.
Con un notebook il discorso è che il raffreddamento è meno efficace e soprattutto, ripeto se lo lasci sempre acceso a lavorare, la polvere potrebbe creare dei problemi e quindi la sua rimozione sarebbe difficoltosa.
Guarda comunque ho un amico che questo notebook lo tiene sempre acceso di giorno per ordinaria amministrazione e non ha alcun tipo di problema... io lo consiglio soprattutto per il prezzo che ha. Certo se vuoi spendere di più... :D
Per photoshop non ho mai provato... tieni conto che il processore è un po' lentino...
Dieguito85
28-12-2008, 20:27
no dicevo per il fatto del muletto... se il mulo lo lasci acceso 24/24 per tutto l'anno chiaramente devi raffreddarlo e quindi ventole che si riempiono di polvere ma una volta puliti i filtri te la cavi.
Con un notebook il discorso è che il raffreddamento è meno efficace e soprattutto, ripeto se lo lasci sempre acceso a lavorare, la polvere potrebbe creare dei problemi e quindi la sua rimozione sarebbe difficoltosa.
Guarda comunque ho un amico che questo notebook lo tiene sempre acceso di giorno per ordinaria amministrazione e non ha alcun tipo di problema... io lo consiglio soprattutto per il prezzo che ha. Certo se vuoi spendere di più... :D
Per photoshop non ho mai provato... tieni conto che il processore è un po' lentino...
ma in caso non c'è una guida per smontarlo? io mi scarico l'iva lo prendo 286 euro, sarebbe un affare o sbaglio?
è tc free?
caspita che price! :D
Si penso che se ci presti un po' di attenzione, ogni tanto vai di aspirapolvere nelle prese d'aria e lo tieni decentemente può andare benone!
Ripeto però l'utilizzo principale deve essere quello ordinario. Non ti aspettare prestazioni super su applicazioni pesanti!
SISI TC Free si tratta di un Celeron e quindi vai benone :D
Ciao ;)
Acnio ho appena preso questo portatite per regalarlo a mia figlia di 11 anni ,ovviamente per risparmiare ho preso la versione freedos , dopo vari problemi per installare l'os e i vari driver , ho notato che l'audio e' parecchio basso , ma sinceramente non ho fatto caso se uscisse solo dal lato destro , dopo aver letto tutti i vostri commenti e sperato nella soluzione del mio problema , qua ancora nessuno a parlato di audio basso (spero non sia sfuggito a me:D ), mi sono precipitato in cameretta per sentire se realmente si sentisse solo sul lato dx , ma mi sono accorto che nn si poteva sentire sul lato sx perche' la CASSA NON C'E :eek: c'e' solo una cassa .
Ora il mio problema e capire se effettivamente l'audio e proprio cosi' basso , c'e' un programma per configurare le casse , o quello installato fa solo il microfono ? per il resto e abbastanza veloce e i video scorrono bene .
ciaooooooooooo
Acnio ho appena preso questo portatite per regalarlo a mia figlia di 11 anni ,ovviamente per risparmiare ho preso la versione freedos , dopo vari problemi per installare l'os e i vari driver , ho notato che l'audio e' parecchio basso , ma sinceramente non ho fatto caso se uscisse solo dal lato destro , dopo aver letto tutti i vostri commenti e sperato nella soluzione del mio problema , qua ancora nessuno a parlato di audio basso (spero non sia sfuggito a me:D ), mi sono precipitato in cameretta per sentire se realmente si sentisse solo sul lato dx , ma mi sono accorto che nn si poteva sentire sul lato sx perche' la CASSA NON C'E :eek: c'e' solo una cassa .
Ora il mio problema e capire se effettivamente l'audio e proprio cosi' basso , c'e' un programma per configurare le casse , o quello installato fa solo il microfono ? per il resto e abbastanza veloce e i video scorrono bene .
ciaooooooooooo
ciao. Si purtroppo la configurazione delle casse è davvero pessima. CI sono 2 casse solamente da un lato il che implica l'impossibilità di godere in modo completo del suono stereo.
Che sistema operativo hai installato? Hai provato nel pannello per la gestione dell'audio? Tutto al max?
Si comunque non si tratta di certo di autoparlanti stratosferiche... penso che attaccare 2 casse sia la soluzione migliore :D
ciau!
Salve a tutti, anche io ho comprato questo notebook: la versione col celeron da 2.0 GHz. Per fortuna avevo dato un'occhiata a questo thread e avevo letto del problema con i driver sata altrimenti strarei ancora a rompermi la testa per capire come mai windows non si vuole installare. :muro: :D Quindi un ringraziamento all'autore del topic e a chi ha creato la guida :ave: :D
Il computer è arrivato oggi pomeriggio e, un po' come tutti a quanto pare :D, ho avuto qualche problemino con l'installazione dei driver, complice il fatto di aver creato per la prima volta un disco di installazione con nlite (integrando i driver sata e gli ultimi aggiornamenti), e da cui il timore di aver creato un disco non perfettamente funzionante (il fatto che non ci fossero neppure i driver della scheda di rete mi ha un po' disorientato).
Per chi chiedeva informazioni sulla possibilità di montare il core 2 duo sul notebook:
premetto che non sono molto aggiornato sui FSB dei vari c2 duo ma la versione di questo notebook equipaggiato con processore celeron monta una scheda madre con chipset GLE960 che ha FSB di 533 MHz; le versioni con core 2 duo invece montano mobo con chipset GME965 che ha FSB fino a 800MHz.
Per quanto riguarda l'audio del portatile è mono: le casse non sono 2 ma una sola sulla destra; l'uscita cuffie invece è stereo.
Ho anche acquistato il modulo bluetooth interno; non appena arriva provo a montarlo e se vi interessa faccio qualche foto, anche se il mio timore è la compatibilità con il cavo di connessione acquistato.
Saluti!
ps: l'unica pecca di questo notebook (tenendo conto di quanto costa ovviamente) è il fatto che non ha la spia di utilizzo dell'hard disk; è un peccato perché io la trovo parecchio utile.
ps2: nessun problema con ubuntu 8.10, sembra aver riconosciuto tutte le periferiche.
Maximo75
30-12-2008, 07:08
Salve a tutti, anche io ho comprato questo notebook: la versione col celeron da 2.0 GHz. Per fortuna avevo dato un'occhiata a questo thread e avevo letto del problema con i driver sata altrimenti strarei ancora a rompermi la testa per capire come mai windows non si vuole installare. :muro: :D Quindi un ringraziamento all'autore del topic e a chi ha creato la guida :ave: :D
Il computer è arrivato oggi pomeriggio e, un po' come tutti a quanto pare :D, ho avuto qualche problemino con l'installazione dei driver, complice il fatto di aver creato per la prima volta un disco di installazione con nlite (integrando i driver sata e gli ultimi aggiornamenti), e da cui il timore di aver creato un disco non perfettamente funzionante (il fatto che non ci fossero neppure i driver della scheda di rete mi ha un po' disorientato).
Per chi chiedeva informazioni sulla possibilità di montare il core 2 duo sul notebook:
premetto che non sono molto aggiornato sui FSB dei vari c2 duo ma la versione di questo notebook equipaggiato con processore celeron monta una scheda madre con chipset GLE960 che ha FSB di 533 MHz; le versioni con core 2 duo invece montano mobo con chipset GME965 che ha FSB fino a 800MHz.
Per quanto riguarda l'audio del portatile è mono: le casse non sono 2 ma una sola sulla destra; l'uscita cuffie invece è stereo.
Ho anche acquistato il modulo bluetooth interno; non appena arriva provo a montarlo e se vi interessa faccio qualche foto, anche se il mio timore è la compatibilità con il cavo di connessione acquistato.
Saluti!
ps: l'unica pecca di questo notebook (tenendo conto di quanto costa ovviamente) è il fatto che non ha la spia di utilizzo dell'hard disk; è un peccato perché io la trovo parecchio utile.
ps2: nessun problema con ubuntu 8.10, sembra aver riconosciuto tutte le periferiche.
Quindi non si può cambiare CPU?
Il modulo BT interno quanto cosata?
Se qualcuno scopre come aumentare la ram della scheda video lo può scrivere? Io non trovo l'opzione ne nel bios ne nelle impostazioni della scheda video.
ciao. Si purtroppo la configurazione delle casse è davvero pessima. CI sono 2 casse solamente da un lato il che implica l'impossibilità di godere in modo completo del suono stereo.
Che sistema operativo hai installato? Hai provato nel pannello per la gestione dell'audio? Tutto al max?
Si comunque non si tratta di certo di autoparlanti stratosferiche... penso che attaccare 2 casse sia la soluzione migliore :D
ciau!
ops scusa lio , ho cercato di essere il piu' preciso possibile e poi mi sono dimenticato l'os :muro: , cmq ho installato xp pro , e ma l'audio e basso , in ogni caso nn ho un tool specifico della scheda audio per gestirla uso le configurazioni nel pannello di controllo .
ciao
Quindi non si può cambiare CPU?
se i core 2 duo sono tutti a 800 mhz credo di no; oppure partono, ma lavorano a frequenze più basse.
Sul manuale di servizio c'è una versione di questo portatile con scheda madre con chipset GLE960 monta un T1400. Guardando su internet questo processore ha un FSB di 667MHz e frequenza di 1.83GHz ma sul manuale hp viene indicato con FSB di 533MHz e frequenza 1.73GHz, quindi forse viene fatto lavorare downcloccato.
Il modulo BT interno quanto cosata?
l'ho pagato £14.50 (circa 16€) spedizione e cavetto di connessione inclusi
Ciaoooo
volevo informarvi che questo pomeriggio su un HP550 ho sostituito i lceleron 550 2.0 ghz schifissimo con un bel intel core 2 duo T7250 @2.0 ghz
ed è andato benisism osenza nessun problema1!!!
meglio così allora, ma sei sicuro che funziona a 2 GHz?
Non è che per caso hai visto che chipset c'è montato sulla scheda madre?
ho lanciato everest sul notebook è questo è quello che è venuto fuori:
http://img68.imageshack.us/img68/658/chipsetqo0.th.png (http://img68.imageshack.us/my.php?image=chipsetqo0.png)
a quanto pare anche le versioni col celeron montano il chipset GME965, contrariamente a quanto scritto sul service manual (probabilmente gli costa meno mettere a tutti 1 unico chipset più costoso, che stare a differenziare la produzione)
Ringrazio tutti per le preziose informazioni!
Ho visto che VUZZ è riuscito senza apparenti problemi a montare la nuova CPU, vuol dire che posso montarla pure io? Se non sbaglio il mio modello è quello meno potente :mc:
Il mio modello è questo: FS325AA, (link con le caratteristiche (http://www.tuttonotebook.it/shop/a3067_Computer-Hp-550-FS325AA-ABZ.htm)).
Grazie e scusate se vi faccio troppe domande: non sono assolutamente afferrato nell'argomento :D .
PS
Riguardo alla spia dell'hd: Non si potrebbe scrivere un semplicissimo programma in background che utilizzi la spia del caps lock? Forse è una cosa irrealizzabile ma chiedere male non fa. :)
prova a fare una cosa:
installa everest http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=635
e vai nella schermata della scheda madre e postaci le informazioni relative ai FSB supportati.
Per quanto riguarda l'audio del portatile è mono: le casse non sono 2 ma una sola sulla destra; l'uscita cuffie invece è stereo.
caspita allora errore mio. Pensavo avessero montato due casse vicine solo da un lato ma effettivamente non avrebbe avuto molto senso... bah comunque penso che per rispondere anche a l@ser, se dalle impostazioni anche avanzate del pannello di controllo hai ottenuto volumi bassi, i watt effettivi di una cassa mono siano quelli... purtroppo critico ancora la scelta di hp ma evidentemente non hanno puntato tanto sull'audio...:cry:
Ciaoooo
volevo informarvi che questo pomeriggio su un HP550 ho sostituito i lceleron 550 2.0 ghz schifissimo con un bel intel core 2 duo T7250 @2.0 ghz
ed è andato benisism osenza nessun problema1!!!
ciao. Interessante. Ci puoi solamente dare alcuni dati in più di tools più specifici per verificare a livello pratico le frequenze che utilizza il nuovo processore?
Grazie e ciao!
Ho anche acquistato il modulo bluetooth interno; non appena arriva provo a montarlo e se vi interessa faccio qualche foto, anche se il mio timore è la compatibilità con il cavo di connessione acquistato.
molto interessante. Attendiamo foto e funzionalità! Ciao! ;)
Buon anno a tutti ;D
Provando da XP la schermata del chipset è identica a quella postata qui sopra da Vins_cb, per quanto riguarda i FSB ho trovato questo:
http://img523.imageshack.us/img523/5158/immaginest9.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=immaginest9.jpg) :help:
scusa, ho scritto scheda madre ma intendevo chipset, comunque se hai detto che quella del chipset è come la mia, e quindi che nel campo "Velocità FSB supportate" hai FSB533, FSB667, FSB800 allora anche il tuo dovrebbe supportare i c2 duo.
Ciao!
mi dispiace ma era un pc di un liente provato testato e funzionava e consengato non ho avuto i ltempo di fare u nreport completo!
cmq garantisco che sul modello hp 550 nuovo c con montato u nceleron 550 2.0 ghz ci andava benissim osenza nesusn problema! ho solo dovuto formattare xk smontandolo tutto è andato in conflitto i ldriver video con vista una votla formttato andato tutto apostissimo!
vi posso confermare che il pc vedeva perfettamente il processore T7250 e i suoi 2.0 ghz completi.
il modello del pc era hp 550 FU408EA#ABZ
direi con quasi assoluta certezza che il cipset che montava era un
Chipset Intel GLE960
Ho appena acquistato l'HP 550 nella versione celeron da 2GHz senza il BT, ho però il mio vecchio HP che ha il BT integrato e ho disinstallato (facilmente) da li la piccola schedina... Dove si trova l'attacco in questo nuovo PC? Forse sotto la tastiera? e se si... come si smonta la tastiera oltre che togliendo le 2 viti sotto con il contrassegno della tastiera? a me non è venuta via facilmente e non ho insistito... mi potete dare dritte?
Un altra domanda, vorrei ampliare la Ram a 2 o + Gb e mi chiedevo se sostituendo il banco presente da 1Gb con uno a 2Gb ma con frequenza da 1,3Ghz avrei avuto miglioramenti, oppure dato che il bus della scheda madre se non dico fesserie è a 533Mhz anche la ram presente a 667Mhz è già + che sufficiente e farei quindi una spesa inutile? mi basterebbe quindi un solo banco ulteriore da 1 Gb a 667Mhz come quello che è già presente?
Vi ringrazio fin da adesso per le risposte e scusate se nella domanda ho detto qualche "cavolata" micidiale ma davvero non sono un esperto.
ciao, io ho fatto la sostituzione, ho preso il modulo bt che vedi in foto:
http://img177.imageshack.us/img177/6853/img0650cw3.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0650cw3.jpg)
purtroppo però il notebook non lo rileva; potrebbe essere un problema di bios bloccato; in settimana chiamo la hp e
vede cosa mi dicono in proposito.
il modulo si trova nell'angolo inferiore destro del notebook, non sotto la tastiera quindi bisogna smontare tutto
il portatile; questa è la procedura che ho seguito io:
toglere la batteria e i coperchi della scheda wifi,ram e hd:
http://img517.imageshack.us/img517/9745/img0653ff6.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=img0653ff6.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/3161/img0654pf1.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0654pf1.jpg)
http://img58.imageshack.us/img58/7162/img0656uo2.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=img0656uo2.jpg)
smontare l'hard disk, la scheda wifi sconnettendo i 2 cavi delle antenne, e la ram:
http://img396.imageshack.us/img396/6318/img0657ig8.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=img0657ig8.jpg)
quindi smontre il masterizzatore svitando l'apposita vite (c'è il disegnino sulla scocca) e sfilarlo aiutandosi con un giravite piatto:
http://img58.imageshack.us/img58/7105/img0658nz3.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=img0658nz3.jpg)
svitare quindi le viti che si vedono in foto più le due della tastiera (c'è il disegnino sulla scocca):
http://img177.imageshack.us/img177/7937/img0659zk9.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0659zk9.jpg)
a questo punto si può smonare la parte la parte davanti alla tastiera si deve fare un po' di forza perché ci sono anche i ganci a pressione; quando si è sganciata non tirarla via perché c'è ancora il flat che collega i tasti di acc/wifi alla mobo. Per rimuovere tale flat si deve smontare la tastiera: basta tirarla verso l'alto ma è necessaria un po' di forza perché c'è del nastro adesivo che la tiene attaccata sul fondo. Mi raccomando non esagerate con la forza perché c'è ovviamente il flat che la collega alla scheda madre. Una volta rimossolo potete togliere anche l'altro flat menzionato prima.
(notebook senza tastiera e "cornice" di plastica)
http://img177.imageshack.us/img177/7373/img0660cu0.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0660cu0.jpg)
i connettori della tastiera e dei tastini:
http://img502.imageshack.us/img502/4973/img0662sm7.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=img0662sm7.jpg)
il flat della tastiera:
http://img120.imageshack.us/img120/8720/img0663ns4.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=img0663ns4.jpg)
il flat dei tastini:
http://img177.imageshack.us/img177/3017/img0664vm2.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0664vm2.jpg)
adesso bisogna smontare la cassa svitando le 2 viti e staccando il connettore (tutto visibile nella foto):
http://img301.imageshack.us/img301/2287/img0665jw6.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=img0665jw6.jpg)
adesso si deve staccare lo switch del coperchio (è tenuto in sede da un gancetto di plastica) e il suo connettore:
http://img210.imageshack.us/img210/3530/img0667ji1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=img0667ji1.jpg)
quindi bisogna smontare il display scollegando i 2 connettori e svitando le quattro viti sulle cerniere. Mi raccomando quando smontate il display mettetevi in modo che il suo peso non gravi tutto sull'ultima vite che state svitando oppure fatevi reggere il display da qualcuno mentre svitate le viti.
http://img177.imageshack.us/img177/7800/img0669ic0.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0669ic0.jpg)
http://img242.imageshack.us/img242/2571/img0671sp2.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=img0671sp2.jpg)
A questo punto si deve girare sotto sopra il computer e svitare le viti che vedete in foto: praticamente tutte quelle che sono rimaste:
http://img242.imageshack.us/img242/4271/img0672ns5.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=img0672ns5.jpg)
Girate di nuovo il computer e svitate le tre viti che vi sono rimaste anche da questo lato:
http://img210.imageshack.us/img210/2884/img0675se1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=img0675se1.jpg)
potete quindi separare la parte superiore di plastica (viene via facilmente). Mi raccomando non tirate forte: fate attenzione al flat del touchpad che vedete nella foto:
http://img177.imageshack.us/img177/6180/img0677zd2.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0677zd2.jpg)
segue nel post successivo...
...continua dal post precedente
ora avete accesso alla scheda madre ed in particolare al connettore bluetooth: è nell'angolo inferiore destro della mobo:
http://img120.imageshack.us/img120/1806/img0678rc2.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=img0678rc2.jpg)
http://img210.imageshack.us/img210/1335/img0679sf7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=img0679sf7.jpg)
http://img502.imageshack.us/img502/5705/img0680ua6.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=img0680ua6.jpg)
Il cavo che ho preso io è della serie NC61xx/62xx: la lunghezza è giusta (alcuni cavi sono molto corti) e anche il connettore sembra essere quello corretto:
http://img301.imageshack.us/img301/5335/img0681oj1.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=img0681oj1.jpg)
http://img242.imageshack.us/img242/2682/img0682rq3.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=img0682rq3.jpg)
Ho attaccato il flat alla scocca con del nastro biadesivo e il modulo con due viti torx recuperate da un vecchio cellulare:
http://img210.imageshack.us/img210/755/img0683wh7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=img0683wh7.jpg)
http://img120.imageshack.us/img120/2310/modulomontatogx6.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=modulomontatogx6.jpg)
per rimontare basta seguire il procedimento inverso: non ci sono problemi particolari.
il modulo che ho montato io non viene rilevato nel bios (dovrebbe apparire una voce per permetterne l'abilitazione o disabilitazione). da qualche parte su internet ho letto che dovrebbe essere un problema di bios bloccato... vi dirò cosa mi risponde l'hp...
Grazie per la dettagliatissima spiegazione... ma date le mie scarse abilità manuali e vista la complessità dell'operazione forse opterò per una di quelle micro chiavette BT dal costo di 10 euro... evitando così di spaccare tutto :D
Per quanto riguarda la RAM invece nessuno mi da risposta?
E' utile sostituire il banco presente con uno a 1,3Ghz o è sufficiente aggiungere un altro modulo da 667Mhz?
Grazie mille!
Grazie per la dettagliatissima spiegazione... ma date le mie scarse abilità manuali e vista la complessità dell'operazione forse opterò per una di quelle micro chiavette BT dal costo di 10 euro... evitando così di spaccare tutto :D
guarda, quando l'ho smontato io, ancora non sapevo dove andasse il modulo. Siccome, come hai visto, va nella parte esterna potresti provare a svitare solo le due viti in basso, in corrispondenza del modulo e provare a vedere se il cover si apre... magari si solleva di qualche millimetro, sicuramente non sarai in grado di avvitare il modulo in posizione; non vorrei però che forzando si incranasse qualche pezzo di plastica, quindi vedi tu...
Per quanto riguarda la RAM invece nessuno mi da risposta?
E' utile sostituire il banco presente con uno a 1,3Ghz o è sufficiente aggiungere un altro modulo da 667Mhz?
Grazie mille!
le ram da usare sono comunque quelle da 667 mhz, quindi puoi aggiungere un altro modulo. la memora massima supportata è 4GB (2x2048MB)
Praetoriano
14-01-2009, 18:36
Salve, ho trovato la versione 550 da 2.9 Ghz / 160 GB/ 1 GB ram / ecc al prezzo di 313 euro (nuovo iva inclusa). Me lo consigliate? di base quanto ha di garanzia questo note? Per andare su internet, usare office, vedere films, ascoltare canzoni ecc, va bene?
Grazie in anticipo
unnilennium
14-01-2009, 19:06
Salve, ho trovato la versione 550 da 2.9 Ghz / 160 GB/ 1 GB ram / ecc al prezzo di 313 euro (nuovo iva inclusa). Me lo consigliate? di base quanto ha di garanzia questo note? Per andare su internet, usare office, vedere films, ascoltare canzoni ecc, va bene?
Grazie in anticipo
il prezzo é buono,e per gli usi va bene.l'unica cosa é che i film normali saranno ok,mentre quelli in alta definizione, 1080i nn so se ce la fa'ma nn credo sia un problema.
Praetoriano
15-01-2009, 17:06
Praetoriano:
Luogo dove si trova a quel prezzo?
In un E-shop qui a Roma
...
per rimontare basta seguire il procedimento inverso: non ci sono problemi particolari.
il modulo che ho montato io non viene rilevato nel bios (dovrebbe apparire una voce per permetterne l'abilitazione o disabilitazione). da qualche parte su internet ho letto che dovrebbe essere un problema di bios bloccato... vi dirò cosa mi risponde l'hp...
lavoro degno di prima pagina!!!
Come hai risolto con HP? Ora la mobo te lo riconosce oppure è ancora un mistero questa componente BT???
Comunque mi sembra strano che non venga automaticamente riconosciuta la nuova componente INTERNA...
grande lavoro comunque e attendiamo notizie :D
lavoro degno di prima pagina!!!
Come hai risolto con HP? Ora la mobo te lo riconosce oppure è ancora un mistero questa componente BT???
Comunque mi sembra strano che non venga automaticamente riconosciuta la nuova componente INTERNA...
grande lavoro comunque e attendiamo notizie :D
grazie! speriamo serva a qualcosa alla fine...
Ancora non ho chiamato perché subito dopo aver constatato il problema ho contattato l'assistenza hp americana, dal momento che avevo letto di cittadini americani che avevano risolto dei problemi relativi al modulo bluetooth contattando l'assistenza (seppur dopo un paio d'orette passate al telefono).
Io non ho chiamato ma ho mandato un paio di mail però non hanno capito un... cavolo. La maggiorparte degli addetti non ha idea di cosa sia un modulo bluetooth interno.
Alla prima email mi hanno detto che questa serie di portatili non può essere equipaggiata col bluetooth e, a conferima di ciò, mi hanno mandato un link con le specifiche tecniche nelle quali, tra l'altro, vi era elencata la funzione bluetooth: in pratica si sono contraddetti da soli. :rolleyes:
Alla risposta che ne è seguita non hanno capito che si trattava del modulo interno (e sì che gliel'ho specificato per bene con tanto di codice di riferimento) ma mi hanno suggerito di installare i driver del dongle usb che avrei acquistato. :rolleyes:
Sì, sono velocissimi a rispondere e magari ti sapranno aiutare per la maggior parte dei problemi (banali per la maggiorparte degli utenti che frequentano questo forum) con windows ma per queste cose più tecniche non sono di grande aiuto.
Perdipiù mi hanno detto che non deve apparire nessuna voce nel bios quando basta leggere le istruzioni per scoprire che non è così.
Proverò telefonando all'assistenza italiana e vediamo se sono ingrado di rispondere. Vi terrò informati.
grazie! speriamo serva a qualcosa alla fine...
Ancora non ho chiamato perché subito dopo aver constatato il problema ho contattato l'assistenza hp americana, dal momento che avevo letto di cittadini americani che avevano risolto dei problemi relativi al modulo bluetooth contattando l'assistenza (seppur dopo un paio d'orette passate al telefono).
Io non ho chiamato ma ho mandato un paio di mail però non hanno capito un... cavolo. La maggiorparte degli addetti non ha idea di cosa sia un modulo bluetooth interno.
Alla prima email mi hanno detto che questa serie di portatili non può essere equipaggiata col bluetooth e, a conferima di ciò, mi hanno mandato un link con le specifiche tecniche nelle quali, tra l'altro, vi era elencata la funzione bluetooth: in pratica si sono contraddetti da soli. :rolleyes:
Alla risposta che ne è seguita non hanno capito che si trattava del modulo interno (e sì che gliel'ho specificato per bene con tanto di codice di riferimento) ma mi hanno suggerito di installare i driver del dongle usb che avrei acquistato. :rolleyes:
Sì, sono velocissimi a rispondere e magari ti sapranno aiutare per la maggior parte dei problemi (banali per la maggiorparte degli utenti che frequentano questo forum) con windows ma per queste cose più tecniche non sono di grande aiuto.
Perdipiù mi hanno detto che non deve apparire nessuna voce nel bios quando basta leggere le istruzioni per scoprire che non è così.
Proverò telefonando all'assistenza italiana e vediamo se sono ingrado di rispondere. Vi terrò informati.
sempre così... pochi tecnici sono in grado di risponderti e chiaramente quando si chiama non si becca mai quello giusto :(
Insisti fino a che qualcuno ti dirà che fare! (Si spera!)
Buona fortuna :D
enricobart
20-01-2009, 15:46
salve
sono introvabili i driver del modem per xp, qualcuno che li ha potrebbe upparli da qualche parte, sto installando xp su un notebook di un cliente ma non c'e' modo si trovarli
grazie
enrico
io ce l'ho installato, quindi o l'ho trovato in uno dei driver presenti nel sito hp, o forse l'ho installato usando windows update, ora che ci penso bene.
Se lanci gli aggiornamenti personalizzati e vai sugli aggiornamenti per l'hardware dovresti trovarlo.
ciao
Inlogitech
21-01-2009, 09:44
Salve, non so se è opportuno chiedere su questo 3d, ma ci provo lo stesso.
ero intenzionato a comperare un notebook " essential " uso multimediale e ufficio, che nn costi molto e che sia cmq buono ed ho adocchiato lo hp 6730s sulle 350€ con:
- celeron 575 2ghz
- hdd 160gb 5400rpm
- 1gb so-dimm ddr2
- chipset intel gl40
- vga intel GMA X4500MHD.
- schermo 15,4" brightview
vorrei avere alcune info. Secondo voi è una macchina valida, la conoscete?
La vga consente una visione buona di dvd e nel caso comprassi, in un secondo poi, un lettore bluray esterno avrei problemi con la suddetta vga e con la cpu?
come il modello 550 ha le casse tutte da un lato ovvero sono una a sx ed una a dx(come sarebbe giusto che sia)?
Io lo userei prevalentemente con linux ubuntu 8.04 e forse con win-xp (ma è + no che si)
tnx
la scheda video che monta è fatta apposta per vedere i video ad alta definizione: è essa stessa che decodifica il flusso video e non il processore; inoltre ha la certificazione blu-ray quindi dovrebbe permetterti senza problemi di vedere i film in blu-ray. Io finora però non ho ancora visto nessun test a tal proposito.
per quanto riguarda le casse secondo l'hp ce ne sono2:
(integrated stereo speakers)
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/13065_emea/13065_emea.HTML
contrariamente al 550 dove viene specificato che è una sola:
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/13091_div/13091_div.HTML
in dotazione c'è anche il sistema operativo?
Inlogitech
21-01-2009, 11:29
la scheda video che monta è fatta apposta per vedere i video ad alta definizione: è essa stessa che decodifica il flusso video e non il processore; inoltre ha la certificazione blu-ray quindi dovrebbe permetterti senza problemi di vedere i film in blu-ray. Io finora però non ho ancora visto nessun test a tal proposito.
per quanto riguarda le casse secondo l'hp ce ne sono2:
(integrated stereo speakers)
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/13065_emea/13065_emea.HTML
contrariamente al 550 dove viene specificato che è una sola:
http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/13091_div/13091_div.HTML
in dotazione c'è anche il sistema operativo?
si c' è l' o.s. vista + il recovery per win-xp, ma io piallerei tutto (dopo avere fatto almeno una copia dell' o.s.) e metterei su linux ubuntu.
cmq, ne vale la pena?
enricobart
21-01-2009, 12:37
io ce l'ho installato, quindi o l'ho trovato in uno dei driver presenti nel sito hp, o forse l'ho installato usando windows update, ora che ci penso bene.
Se lanci gli aggiornamenti personalizzati e vai sugli aggiornamenti per l'hardware dovresti trovarlo.
ciao
provo con il win update, con quelli del sito o non va su o si e' incasinato qualcosa nella macchiana in mio possesso, thx
si c' è l' o.s. vista + il recovery per win-xp, ma io piallerei tutto (dopo avere fatto almeno una copia dell' o.s.) e metterei su linux ubuntu.
cmq, ne vale la pena?
beh, a meno non credo ci sia niente, forse a pari prezzo qualche acer ma credo che esteticamente e per quanto riguarda la qualità dei materiali gli hp siano migliori.
l'alternativa è l'hp550, io l'ho pagato 298€ (ora lo vendono a 310) senza os, con una cassa in meno :D e con un chipset/scheda grafica un po' meno potenti.
considera comunque che io ci riesco a vedere senza alcuno scatto i film in h264 a 720p. i 1080p non li ho provati perché hanno risoluzione superiore a quello dello schermo.
enricobart
21-01-2009, 18:35
no acer fascia bassa per carita, sono orridi
dovreste trovare anche hp 6735 mi pare ad un prezzo inferiore di una 20ina di euro al 550, hanno sempron e webcam
per il modem ho risolto con un file che avevo sul pc di altri note hp, se interessa a qualcuno mi PM pure
enrico
tra un paio di giorni mi arriverà anche a me (358 euri)
volevo sapere quale tipo di ram ci si può montare: conviene comprarne 2GB della stessa marca e togliere quel GB che c'è già montato?
oppure posso andare sul sicuro comprando una dello stesso tipo (stessa frequenza, 200pin, etc.)?
voi cosa avete fatto?
pietro.malaguti
26-01-2009, 14:18
Ciao e complimenti per il thread. Ho acquistato un 550 con free dos per installarci su una copia originale e licenziata regolarmente di Windoes 2000 server. Funziona tutto ( a me poi interessano funzionalità base) meno che il driver video. Dopo avere installato l'originale HP scaricato dal sito sembra che venga accettato, ma al momento del riavvio, dopo lo pslash screen il video diventa nero e non c'è più nulla da fare. Devo ripartire in modalità provvisoria e disinstallare il driver per far ripartire il macchinino!! :mad:
Hai qualche suggerimento utile???
Grazie
Pietro.malaguti@gmail.com
Ciao e complimenti per il thread. Ho acquistato un 550 con free dos per installarci su una copia originale e licenziata regolarmente di Windoes 2000 server. Funziona tutto ( a me poi interessano funzionalità base) meno che il driver video. Dopo avere installato l'originale HP scaricato dal sito sembra che venga accettato, ma al momento del riavvio, dopo lo pslash screen il video diventa nero e non c'è più nulla da fare. Devo ripartire in modalità provvisoria e disinstallare il driver per far ripartire il macchinino!! :mad:
Hai qualche suggerimento utile???
Grazie
Pietro.malaguti@gmail.com
ciao. Hai provato ad installare gli ultimi driver della scheda video per la tua piattaforma os?
tra un paio di giorni mi arriverà anche a me (358 euri)
volevo sapere quale tipo di ram ci si può montare: conviene comprarne 2GB della stessa marca e togliere quel GB che c'è già montato?
oppure posso andare sul sicuro comprando una dello stesso tipo (stessa frequenza, 200pin, etc.)?
voi cosa avete fatto?
io ho tenuto il giga che c'era già :D
Comunque puoi benissimo acquistare un altro banco anche di un'altra marca basta che abbia le stesse specifiche.
pietro.malaguti
27-01-2009, 11:05
Grazie lio90, ho provato a scaricare i drivers sia da HP sia da Intel e ad installarli, ma quando faccio ripartire la macchina si blocca tutto.. se riparto in modalità provvisoria la sezione hw di windows mi fa vedere i drivers ma dice che non sono installati. insomma ci sto impazzendo.. possibile che questa scheda video non supporti win2000 server? che differenza fa con XP?? non hanno stesso kernel?? magari conosci qualche "driver universale" per poter almeno visualizzare un decente 1024x768 a 65.000 colori? non devo fare grafica ma utilizzare questo portatile come piccolo server web..
Grazie lio90, ho provato a scaricare i drivers sia da HP sia da Intel e ad installarli, ma quando faccio ripartire la macchina si blocca tutto.. se riparto in modalità provvisoria la sezione hw di windows mi fa vedere i drivers ma dice che non sono installati. insomma ci sto impazzendo.. possibile che questa scheda video non supporti win2000 server? che differenza fa con XP?? non hanno stesso kernel?? magari conosci qualche "driver universale" per poter almeno visualizzare un decente 1024x768 a 65.000 colori? non devo fare grafica ma utilizzare questo portatile come piccolo server web..
è davvero strano. Provo a dare un'occhiata da qualche altra parte.
mi è arrivato oggi ma non riesco ad installare ubuntu (ho provato con l'alternate, miniiso, installazione da rete).
ottengo un end_request: I/O error dev sr0 sector bla bla bla
buffer II/O error on device sr0 logical block bla bla bla
neanche debian si avvia, mentre fedora è riuscita a far partire anaconda (ma non l'ho installata dato che ho la versione 9 e vorrei mettere la 10)
avete riscontrato problemi simili?
prova a disattivare la modalità native sata anche se adesso che ci penso io ubuntu l'ho installato con native attivo...
avevo provato anche a distattivare il native sata, ma non è cambiato nulla....
comunque vi sto scrivendo da fedora 10, quindi sto a posto :D
avevo provato anche a distattivare il native sata, ma non è cambiato nulla....
comunque vi sto scrivendo da fedora 10, quindi sto a posto :D
ah perfetto... come sei riuscito a risolvere? :D
guarda, ubuntu non sono riuscito in nessun modo. dall'errore che mi da sembra che sia un problema hardware con il lettore dvd; questa ipotesi però non credo sia corretta, dato che fedora l'ho installata alla prima botta senza problemi (ci ha messo un pò a partire la live, ma comunque ok).
inoltre non mi è partita neanche l'installazione di ubuntu da rete (ovvero senza lettore dvd coinvolto): questo mi fa pensare che c'è qualche incompatibilità hardware.
però a questo punto non capisco come avete fatto voi ad installarla :D
comunque non è male questo portatile (per il prezzo insomma); anche l'audio credevo mi desse molto più fastidio (dato che è solo a destra), invece non è così
che masterizzatore è montato sul vostro?
sul mio masterizzatore optiarc e hard disk fujitsu
isidoro_
29-01-2009, 16:25
salve a tutti,
proprio grazie a questa discussione ho preso il consiglio per buono e ho fatto prendere a mia sorella, che ha mancanza cronica di denaro , questo pc free dos, in versione celeron m 550 con 1 giga di ram da eprice a 330 euro.
ho già preparato la iso con i driver sata e verificato che vengano riconosciuti, ma nel frattempo per la fretta di provare che tutto fosse in ordine ieri sera ho messo via dal bios il sata e installato un xp pro sp3 liscio.
ho riscontrato un solo driver inutile, fra quelli linkati: il wireless intel, dato che quello montato è un broadband.
per quanto riguarda il modem agere 56k, non trovando il driver sul sito, ho fatto aggiorna driver -> download automatico da microsoft e tutto è andato liscio, quindi ora è tutto a posto e magari nel week end rinstallo tutto partendo dalla iso coi driver sata integrati.
per Vins_cb: il dvdrw è un optiarc e l'hd è un 160 gb.
Piccola nota: ho mantenuto la partizione del freedos, facendo un dual boot mediante il gub for dos (dato che ntldr non andava sotto free dos). se qualcuno ha la curiosità metto anche un appunto su come giostrare il grub-menu.
x Vins:
- TSSTcorp CDDVDW TS-L632N
- FUJITSU MHZ2160BH da 160GB
ci vanno bene "Kingston SoDimm 2GB 667MHZ DDR2 CL5" oppure "Corsair Value SoDimm 2x2GB 667 CL5"??
purtroppo non c'è scritto a quanti pin sono (sempre se è un'informazione utile :D)
Maximo75
30-01-2009, 13:12
ci vanno bene "Kingston SoDimm 2GB 667MHZ DDR2 CL5" oppure "Corsair Value SoDimm 2x2GB 667 CL5"??
purtroppo non c'è scritto a quanti pin sono (sempre se è un'informazione utile :D)
Queste (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?SysID=50001&mfr=HP%2FCompaq&model=550+Notebook&root=us&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com&Sys=50001-HP%2FCompaq-550+Notebook&distributor=0&submit1=Search) vanno bene!!! Io ho preso un banco da 2 GB!!!
Controlla tramite part number!!!
Ciao.
grazie a chi ha risposto; noodles ma anche il tuo è la versione con celeron 2.0ghz?
Grazie!
Maximo75
30-01-2009, 14:03
il mio è cel 2.0!
il mio è cel 2.0!
no, no non mi riferivo alle ram, :D mi riferivo al masterizzatore e hd montato...
siccome il note di noodles monta un mast. tsst invece che l'optiarc come il mio e quello di isidoro, volevo sapere se era lo stesso modello nostro.
a proposito delle memorie però, secondo il manuale se si usano 2 banchi di egual dimensione (e io credo che debbano comunque essere abbastanza simili come caratteristiche, per non dire stessa marca e modello) dovrebbe attivarsi la modalità dual-channel; ma che voi sappiate si attiva indipendentemente dal tipo di processore montato ovvero funziona anche sui celeron o serve ad esempio un core 2 duo?
a proposito delle memorie però, secondo il manuale se si usano 2 banchi di egual dimensione (e io credo che debbano comunque essere abbastanza simili come caratteristiche, per non dire stessa marca e modello) dovrebbe attivarsi la modalità dual-channel; ma che voi sappiate si attiva indipendentemente dal tipo di processore montato ovvero funziona anche sui celeron o serve ad esempio un core 2 duo?
ma il dual channel, a quanto ne so io, è attivato indipendentemente dal processore. Magari c'è l'opzione nel Bios
grazie Maximo...ora vedo se trovo qualcosa negli shop online italiani
Vins ho un Celeron 2.0 anche io:
model name: Intel(R) Celeron(R) CPU 550 @ 2.00GHz
nel frattempo sono riuscito ad installare ubuntu! ho dovuto mettere Kubuntu 8.04, ma è partita subito senza dare problemi...perfetto. poi le differenze tra 8.04 e 8.10 sono minime, quindi ok.
nel frattempo sono riuscito ad installare ubuntu! ho dovuto mettere Kubuntu 8.04, ma è partita subito senza dare problemi...perfetto. poi le differenze tra 8.04 e 8.10 sono minime, quindi ok.
direi purtroppo di si in quanto una delle cose che dovevano migliorare era ( e lo è tutt'ora) la gestione della batteria in modalità risparmio energetico e la conseguente gestione della rotazione dei piatti dell'hdd... problema ancora non fixato però mi sembra che il nostro hard disk non sia nella lista nera di quelli che "muoiono" con ubuntu. Bah speriamo in bene per la 9.04 (penso si chiami così)!
Ciao!
pietro.malaguti
01-02-2009, 10:02
Qualcuno mi può inidicare dove trovare un driver video per la scheda del 550 che funzioni su win 2k server. Ho provato ad installare il driver hp per xp (Mobile Intel(R) 956 Express Chipset Familiy) ma quando provo a far ripartire il sistema va in blocco sullo splashscreen di win. Se riparto in modalità provvisoria e guardo tra l'hardware nel device manager, sembra che i drivers siano installati, ma selezionando le proprietà mi di ce che i drivers non sono installati.. grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
prova questo: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2800&DwnldID=16751&strOSs=92&OSFullName=Windows*%202000%20Server&lang=eng
magnetex
02-02-2009, 22:28
Ho un piccolo problema con questo note HP 550 con Win.Vista mi da delle incompatibilità con un modulo di ram DDR2 Samsung pc 5300 che provato su altri pc risulta perfettamente funzionante.
Ho aggiornato il bios con quello sul sito HP F.00 ma l'incompatibilità rimane... anzi con questo bios sembra andare pure peggio..... purtroppo non ho salvato il bios originale mi sembra versione F.02 del 28 Agosto 2008 ...se qualche buon anima mi potesse inviare il bakup del sopracitato bios mi farebbe un gran favore dato che sembra non esistere su nessun sito HP.
magnatex, praticamente hai montato 2GB (samsung) + 1GB (preinstallato)?
oppure tieni solo quei 2GB?
magnetex
03-02-2009, 16:54
magnatex, praticamente hai montato 2GB (samsung) + 1GB (preinstallato)?
oppure tieni solo quei 2GB?
La prima..... 1Gb preinstallato e 2Gb Samsung perfettamente funzionanti su Acer5600 e Tosciba Satellite ma su questo HP mi davano dei blocchi e schermate blu , cmq. ho risolto cambiando il modulo Samsung con uno Micron da 1Gb ,ma adesso rimane il broblema del bios (il programmino HP non mi ha dato la possibilità di salvare il bios originale trovato sul portatile acquistato 15 giorni fa (290€ con Vista) ,come invece accade per il programma di upgrade dell' Acer e altri) e questo bios del 23 Maggio 2008 F.00 e nettamente inferire in termini di prestazioni al bios originale del 20 Agosto 2008 F.01 , se qualche buon anima mi salvasse il bios e me lo invia x mail avrebbe la mia stima:D
come si fa a fare il backup del bios?
comunque puoi sempre provare a conttattare l'hp e vedere se te lo forniscono.
La prima..... 1Gb preinstallato e 2Gb Samsung perfettamente funzionanti su Acer5600 e Tosciba Satellite ma su questo HP mi davano dei blocchi e schermate blu , cmq. ho risolto cambiando il modulo Samsung con uno Micron da 1Gb ,ma adesso rimane il broblema del bios (il programmino HP non mi ha dato la possibilità di salvare il bios originale trovato sul portatile acquistato 15 giorni fa (290€ con Vista) ,come invece accade per il programma di upgrade dell' Acer e altri) e questo bios del 23 Maggio 2008 F.00 e nettamente inferire in termini di prestazioni al bios originale del 28 Agosto 2008 F.02 , se qualche buon anima mi salvasse il bios e me lo invia x mail avrebbe la mia stima:D
secondo me potresti chiedere direttamente al centro assistenza hp. Non penso ci mettano molto ad inviarti il bios originale.
magnetex
03-02-2009, 20:35
secondo me potresti chiedere direttamente al centro assistenza hp. Non penso ci mettano molto ad inviarti il bios originale.
Si proverò..... ma sul sito HP non risulta ne in quello europeo ne in quello USA, stano che escano dei portatili con un bios datato 28 Agosto 2008 e nel sito HP dopo 6 mesi ancora non sia disponibile :mad:
Si proverò..... ma sul sito HP non risulta ne in quello europeo ne in quello USA, stano che escano dei portatili con un bios datato 28 Agosto 2008 e nel sito HP dopo 6 mesi ancora non sia disponibile :mad:
o non lo sarà mai...
magnetex
03-02-2009, 22:27
come si fa a fare il backup del bios?
.
Vai sul sito HP e scarichi questo file :http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&prodNameId=3765010&swEnvOID=2094&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-62962-1
Una volta scaricato lo installi su una chiavetta USB, ed avvii il pc premendo F9 fai il boot da chiave usb e ti si aprirà una pagina blu simile a quella delle impostazioni del bios con 2 voci
1) Upgrade bios
2) Save current bios
Scorri sul menù 2) Save current bios e premi invio il programma farà una copia di bakup del bios nelle chiavetta usb... fine, ci vogliono 3minuti
N.B.
Non è assolutamente pericoloso in quanto non procedi all'aggiornamento del bios ,ma solo al bakup del bios installato.
Cerco il bios F.01 del 20-08-2008 eventuali bios inferiori non mi servono
ok, fatto.
Questa è la versione 68MVU F.02
http://www.megaupload.com/?d=6S7A4F2H
Salve ragazzi ho ordinato l'HP 550 con celeron 530 da 1.73GHZ.
E' possibile da bios modificare voltaggi cpu e chipset? Esistono bios moddati che facciano cio'?Vorrei in questo modo allungare il piu' possibile la durate della batteria e abbattere i consumi.
x magnatex: mi sono arrivati oggi 2GB della kingston (KTH-ZD8000B/2G) li ho montati assieme al 1 GB e non mi funzionano neanche a me (facendo fare il memtest infatti si pianta).
allora ho rimosso 1GB e ho lasciato i 2 della kingston che funzionano correttamente (memtest ok fino al 7 passaggio, poi ho staccato)
questa cosa me la ricordavo, se le ram non sono identiche (o comunque simili della stessa marca) ci sono alte probabilità che non funzionino insieme....
x Maximo75: a te funzionano 1GB+2GB insieme?? (kingston e HP)
unnilennium
04-02-2009, 19:23
x magnatex: mi sono arrivati oggi 2GB della kingston (KTH-ZD8000B/2G) li ho montati assieme al 1 GB e non mi funzionano neanche a me (facendo fare il memtest infatti si pianta).
allora ho rimosso 1GB e ho lasciato i 2 della kingston che funzionano correttamente (memtest ok fino al 7 passaggio, poi ho staccato)
questa cosa me la ricordavo, se le ram non sono identiche (o comunque simili della stessa marca) ci sono alte probabilità che non funzionino insieme....
x Maximo75: a te funzionano 1GB+2GB insieme?? (kingston e HP)
potresti provare tutte le diverse combinazioni tra gli slot e i due banchi ram,dovresti trovare quella che funziona..anche se con tagli diversi nn ho mai provato,nn si sa mai...
magnetex
04-02-2009, 20:20
x magnatex: mi sono arrivati oggi 2GB della kingston (KTH-ZD8000B/2G) li ho montati assieme al 1 GB e non mi funzionano neanche a me (facendo fare il memtest infatti si pianta).
allora ho rimosso 1GB e ho lasciato i 2 della kingston che funzionano correttamente (memtest ok fino al 7 passaggio, poi ho staccato)
questa cosa me la ricordavo, se le ram non sono identiche (o comunque simili della stessa marca) ci sono alte probabilità che non funzionino insieme....
x Maximo75: a te funzionano 1GB+2GB insieme?? (kingston e HP)
Lo stesso mio problema con le ram Samsung da 2G ..... pero il mio si piantava anche senza memtest ..così quando gli girava alle volte dopo 1 ora ,altre volte dopo 3.
Per il bios ringrazio molto Vins_cb per l'aiuto.....anche se non sono riuscito ad upgradare, mi da errore file di bakup corrotto e non procede all'aggiornamento ......bho cmq. questo è il mio primo portatile HP (prima ho avuto Ibm,Acer,Dell) e il sito di assistenza era sempre aggiornato quando usciva un nuovo bios ..quelli di hp invece fanno 2 nuovi bios e nel sito c'è disponibile solo la prima release:muro:
Per il bios ringrazio molto Vins_cb per l'aiuto.....anche se non sono riuscito ad upgradare, mi da errore file di bakup corrotto e non procede all'aggiornamento ......bho cmq. questo è il mio primo portatile HP (prima ho avuto Ibm,Acer,Dell) e il sito di assistenza era sempre aggiornato quando usciva un nuovo bios ..quelli di hp invece fanno 2 nuovi bios e nel sito c'è disponibile solo la prima release:muro:
mi spiace non abbia funzionato, ho provato anche a ricreare il back up e poi a fare il restore però anche a me da errore...:confused:
che ci sia un problema con la mia pen usb?
edit: niente, ho provato anche con un'altra pennetta usb e niente da fare...
quindi recapitolando (per scrivere anche un avviso in prima pagina del topik) se aggiungiamo al giga di ram presente un banco da 2gb (samsung o altro) il tutto non funziona insieme?:eek:
magnetex
04-02-2009, 22:34
mi spiace non abbia funzionato, ho provato anche a ricreare il back up e poi a fare il restore però anche a me da errore...:confused:
che ci sia un problema con la mia pen usb?
edit: niente, ho provato anche con un'altra pennetta usb e niente da fare...
Ultima cosa puoi provare ad inviarmi il file backup senza comprimerlo con winrar,.... tanto per provarle tutte:rolleyes:
Si ho notato lo stesso problema ma non sempre , ho provato il backup del mio bios F.00 alle volte non va (quasi sempre) ed alle volte va (mi è capitato un paio di volte) bhoo.
Ti invio la mia mail per pvt così me lo puoi allegare
magnetex
04-02-2009, 22:42
quindi recapitolando (per scrivere anche un avviso in prima pagina del topik) se aggiungiamo al giga di ram presente un banco da 2gb (samsung o altro) il tutto non funziona insieme?:eek:
Si per me è stato così ....... forse con altri tipi di ram non da problemi
si lio90, me la ricordavo questa cosa...
infatti quando si fa l'upgrade della ram consigliano tutti di comprare ram della stessa marca (oltre ad avere stesse caratteristiche, frequenza, etc.), per andare sul sicuro bisogna prenderle identiche
Maximo75
05-02-2009, 12:45
Pure io avevo avuto problemi con i due banchi di memoria e avevo risolto cosi:
1) montato solo 2 gb su slot principale, avviato test da bios;
2) entrato in windows
3) aggiunto 1 gb su slot secondario
ora lavoro con 3 gb!
Pure io avevo avuto problemi con i due banchi di memoria e avevo risolto cosi:
1) montato solo 2 gb su slot principale, avviato test da bios;
2) entrato in windows
3) aggiunto 1 gb su slot secondario
ora lavoro con 3 gb!
cioè hai aggiunto 1gb con pc acceso su windows bypassando il controllo BIOS? Ma non controlla ad ogni avvio?
si lio90, me la ricordavo questa cosa...
infatti quando si fa l'upgrade della ram consigliano tutti di comprare ram della stessa marca (oltre ad avere stesse caratteristiche, frequenza, etc.), per andare sul sicuro bisogna prenderle identiche
bah io ricordavo che dovessero essere identiche per sfruttare il dual-channel ma il fatto dell'incompatibilità mi sembra molto strano... questione di bios ma se non lo aggiornano...:confused:
Maximo75
05-02-2009, 12:57
cioè hai aggiunto 1gb con pc acceso su windows bypassando il controllo BIOS? Ma non controlla ad ogni avvio?
No!!!
Volevo dire che dopo aver montato i 2gb oltre a vedere se il bios li vedeva ho controllato che windows partisse, poi ho spento il pc e messo il modulo rimanente!
maximo quindi hai montato quello da 2GB "sotto" (nello slot interno) e quello da 1 GB sopra? (fisicamente parlando)
stasera provo, poi vi faccio sapere
ho provato e funziona! grazie Max e unnilennium. ho fatto anche il memtest fino al 7° passaggio e sembra tutto ok
magnatex prova anche te in questo modo, metti il banco da 2GB sotto (dove è originariamente quel GB della HP) e quello dell'HP sopra...magari risolvi pure te (senza pensare al BIOS)
No!!!
Volevo dire che dopo aver montato i 2gb oltre a vedere se il bios li vedeva ho controllato che windows partisse, poi ho spento il pc e messo il modulo rimanente!
ah ecco avevo inteso male! :D
Ma allora la situazione é risolta? Nessun problema nell´utilizzo?
Salve ragazzi ho ordinato l'HP 550 con celeron 550 da 2GHZ.
E' possibile da bios modificare voltaggi cpu e chipset? Esistono bios moddati che facciano cio'?Vorrei in questo modo allungare il piu' possibile la durate della batteria e abbattere i consumi.
Ragazzi scusate se mi riquoto, ma nessuno ha provato a modificare i voltaggi attraveros il bios o modificando il bios stesso oppure sa se ci sono bios moddati per questo?
Altra domanda: nella sezione driver sul sito HP ci sono anche i driver per il blutooth, volevo capire ma c'e' il blutooth preinstallato su questo portatile? Io ho preso il modello economico sui 330 con celeron 2ghz.
Per i driver wireless devo scaricare quelli per il chip "intel pro" o quelli per il chip broadcom?
Maximo75
05-02-2009, 23:35
ho provato e funziona! grazie Max e unnilennium. ho fatto anche il memtest fino al 7° passaggio e sembra tutto ok
magnatex prova anche te in questo modo, metti il banco da 2GB sotto (dove è originariamente quel GB della HP) e quello dell'HP sopra...magari risolvi pure te (senza pensare al BIOS)
OTTIMO!!!
Ragazzi scusate se mi riquoto, ma nessuno ha provato a modificare i voltaggi attraveros il bios o modificando il bios stesso oppure sa se ci sono bios moddati per questo?
il bios non ti permette di modificare questi valori; ho cercato, per altri motivi, informazioni riguardo ai bios di questo portatile, ma non mi sono imbattutto in nessun bios moddato. credo che non ve ne siano quindi.
il bios non ti permette di modificare questi valori; ho cercato, per altri motivi, informazioni riguardo ai bios di questo portatile, ma non mi sono imbattutto in nessun bios moddato. credo che non ve ne siano quindi.
Grazie per le risposte, sai per caso rispondere anche a questi quesiti?
Altra domanda: nella sezione driver sul sito HP ci sono anche i driver per il blutooth, volevo capire ma c'e' il blutooth preinstallato su questo portatile? Io ho preso il modello economico sui 330 con celeron 2ghz.
Per i driver wireless devo scaricare quelli per il chip "intel pro" o quelli per il chip broadcom?
Grazie per le risposte, sai per caso rispondere anche a questi quesiti?
per il bluetooth non c'è nella versione base ma teoricamente è possibile aggiungerlo (tramite modulo interno).
Io l'ho fatto (in prima pagina ci sono i link ai post dove faccio vedere qual'è il modulo e come si monta) solo che al momento non viene rilevato dal bios.
Devo contattare l'assistenza hp per vedere se si tratta del bios bloccato ( e se quindi hanno qualche strumento per sbloccarlo) o se è un problema con modulo/cavo.
Per i driver wifi:
io ho la scheda broadcom, ed ho lo stesso tuo portatile. Se vuoi esserne sicuro puoi provare ad installare everest e vedere che scheda hai montata oppure (e fai anche prima) aprire lo sportellino della wifi sotto al note (svitando una sola vitina) e vedere quale hai.
per il bluetooth non c'è nella versione base ma teoricamente è possibile aggiungerlo (tramite modulo interno).
Io l'ho fatto (in prima pagina ci sono i link ai post dove faccio vedere qual'è il modulo e come si monta) solo che al momento non viene rilevato dal bios.
Devo contattare l'assistenza hp per vedere se si tratta del bios bloccato ( e se quindi hanno qualche strumento per sbloccarlo) o se è un problema con modulo/cavo.
Per i driver wifi:
io ho la scheda broadcom, ed ho lo stesso tuo portatile. Se vuoi esserne sicuro puoi provare ad installare everest e vedere che scheda hai montata oppure (e fai anche prima) aprire lo sportellino della wifi sotto al note (svitando una sola vitina) e vedere quale hai.
anche io ho il broadcom :)
per il bluetooth non c'è nella versione base ma teoricamente è possibile aggiungerlo (tramite modulo interno).
Io l'ho fatto (in prima pagina ci sono i link ai post dove faccio vedere qual'è il modulo e come si monta) solo che al momento non viene rilevato dal bios.
Devo contattare l'assistenza hp per vedere se si tratta del bios bloccato ( e se quindi hanno qualche strumento per sbloccarlo) o se è un problema con modulo/cavo.
Per i driver wifi:
io ho la scheda broadcom, ed ho lo stesso tuo portatile. Se vuoi esserne sicuro puoi provare ad installare everest e vedere che scheda hai montata oppure (e fai anche prima) aprire lo sportellino della wifi sotto al note (svitando una sola vitina) e vedere quale hai.
Grazie 1000!!
Come si crea il cd di ripristino?
Ho un altro hp, e c'era una utility per creare il cd di ripristino,qua non sembro trovarla.
Ho vista basic.
Con un wattamentro per misurare i consumi, mi risulta un consumo in idle sui 10w possibile?
Come si crea il cd di ripristino?
Ho un altro hp, e c'era una utility per creare il cd di ripristino,qua non sembro trovarla.
Ho vista basic.
Con un wattamentro per misurare i consumi, mi risulta un consumo in idle sui 10w possibile?
Ho trovato sul sito HP una nota in cui dice di contattarli per ottenere i recovery disc in quanto sul pc manca l'utility apposita.
Voi siete per caso riusciti a farvi l'utility?
Scusate volendo sostituire il celeron 550 (2ghz) quali alternative ho a basso voltaggio? La piattaforma e' merom qiondo socket-p giusto?Le cpu centrino sono compatibili?
magnetex
07-02-2009, 08:41
Bios aggiornato alla F.03 del Novembre 2008
Il bios lo potete reperire sotto i driver del portatile HP 541 , il servizio assistenza HP mi ha comunicato che questo bios è identico per i modelli HP541, HP550, (68MVU) infatti nell'esecuzione di aggiornamento viene specificato che il bios supporta entrambi i 2 modelli elencati sopra.
Ma cmq non gioverete di miglioramenti ..almeno per quello che ho potuto testare io:rolleyes:
Intel Core Solo Processor T1350 (2M Cache, 1.86 GHz, 533 MHz FSB) TDP 31w
Ragazzi posso montare questa cpu e sostituire il celeron 2ghz?Avrei dei guadagni in termini di consumo energetico?
Il socket di questo portatile e' il socket-p giusto?Posso montare cpu socket-m su questo portatile?
Bios aggiornato alla F.03 del Novembre 2008
Il bios lo potete reperire sotto i driver del portatile HP 541 , il servizio assistenza HP mi ha comunicato che questo bios è identico per i modelli HP541, HP550, (68MVU) infatti nell'esecuzione di aggiornamento viene specificato che il bios supporta entrambi i 2 modelli elencati sopra.
Ma cmq non gioverete di miglioramenti ..almeno per quello che ho potuto testare io:rolleyes:
miglioramenti rispetto al f02 o allo f00?
cioé l'f03 è peggiore del f02, secondo te?
ps: quindi immagino che non sei riuscito a caricare l'altro backup che ti ho inviato...
Come posso ripristinare la configurazione iniziale usando la recovery partition?
Sul manuale mi sembra dica di prmeere f8 durante il boot, ma premendolo non mi e' accaduto niente.Come si fa?
cavolo, ragazzi,siete fenomenali! Un particolare ringraziamento a chi ha aperto questo topic!
Entro entrato in questa sezione per chiedere chiarimenti su questo notebook e trovo il topic ufficiale :D
Premetto che sono un mac user quindi non espertissimo con i vari smanettamenti..
A mio fratello hanno regalato questo notebook senza SO.
Leggendo il primo topic ho visto che sarebbe meglio installare xp e lasciar perdere vista.. già partivo col piede sbagliato perchè propendevo per vista..
Seconda cosa: mi sconsigliate di aggiungere un banco da 512mb al giga già presente? ho letto che i banchi di memoria devono essere identici...ho 2 stecche tolte dal mio macbook e vorrei sapere se vanno bene..così da arrivare a 1,5gb
DDR2 SO-DIMM PC5300/667MHZ
hynix 512mb 2Rx16 PC2-5300s-555-12
HYMP564S64CP6-Y5 AB
Basta che seguo quello postato in prima pagina per i vari drivers e non ho problemi, giusto??
grazie
ehm..ehm...primo step e primo blocco...quali files per gli hard disks sata devo mettere col cd di xp?mi pare non siano inseriti nel primo topic, o sbaglio??
magnetex
08-02-2009, 13:09
miglioramenti rispetto al f02 o allo f00?
cioé l'f03 è peggiore del f02, secondo te?
ps: quindi immagino che non sei riuscito a caricare l'altro backup che ti ho inviato...
Ciao...
Ho venduto il mio Acer 5640AWMLi (core 2 ) ricavandoci 260€ solo xchè si era guastato il masterizzatore (e poi ogni tanto mi piace cambiare) ,e con solo 35€ di aggiunta ho preso questo HP 550 (mi sarebbe costato di + sostituire il masterizzatore sull'acer) ,appena preso ho eseguito dei test becmark solo per curiosità allo scopo di vedere che differenza ci fosse tra questo HP e il mio vecchio Acer ovviamente c'era differenza ,ma ..tutto sommato neanche molta considerando la differenza delle CPU (core 2 T.2350 contro Celeron 550).
Passando al bios F.00 dall'originale F.02 i becmark sono calati di un 6-7% e con questo F.03 la situazione è leggermente migliorata ( 4 - 5%)ma sempre inferiore al bios F.02 sopratutto nella gestione della ram:muro:
No non sono riuscito a caricare il backup del bios F.02.... in effetti non sono riuscito in diverse altre utility di questo notebook come nel ripristino del S.O di Vista ( anche se di questo sono quasi contento)--... queste utility HP sembrano delle vere schifezze niente a che vedere con l'utility dell'Acer o del mio vecchio IBM:rolleyes:
oggi ho avuto tra le mani il portatile di mio fratello e grazie alla guida ho montato xp e messo tutto.
ho installato i quick lunch button ma come si fanno ad attivare i tasti volume che sono nei tasti f9 etc?? guardando un video se clicco f11 invece di diminuire il volume mi ingrandisce explorer..
grazie
P.S. la nota stonata è l'audio che viene soltanto da destra..peccato..
ho letto che si devono installare bachi di memoria identici..
Nonostante ciò ho voluto fare la prova installando al giga già presente un baco da 512mb tolto dal mio macbook e tutto va alla perfezione.
All'avvio mi è stato detto che era stato riscontrato un upgrade di memoria e poi in Xp ho trovato 1,49gb di memoria! :D
quindi per chi volesse aumentare di 512, si può, anzi mi è rimasto un banco da 512mb...per chi lo volesse...:D :D
le caratteristiche della ram montata, sono:
DDR2 SO-DIMM PC5300/667MHZ
hynix 512mb 2Rx16 PC2-5300s-555-12
HYMP564S64CP6-Y5 AB
ho acquistato da 1 mese questo notebook, il mio è fu498ea modello base senza OS. Bios F.02, ho installato WINXP SP3 con drivers sata messi con nlite sul disco. Il pc funziona bene, solo che ogni tanto ed assolutamente in modo casuale il mio sistema crasha, mi fà una schermata blu di errore e subito dopo si riavvia da solo non ho nemmeno il tempo di leggere! HELP!
non so aiutarti per quanto riguarda l'errore, però per evitare che si riavvii quando esce la schermata blù puoi cambiare un'impostazione:
tasto dx su risorse del computer-->proprietà-->scheda "avanzate"--> nel riquadro "avvio e ripristino" premi "impostazioni"--> togli il segno di spunta da "riavvia automaticamente" nel riquadro "errore di sistema"
non so aiutarti per quanto riguarda l'errore, però per evitare che si riavvii quando esce la schermata blù puoi cambiare un'impostazione:
tasto dx su risorse del computer-->proprietà-->scheda "avanzate"--> nel riquadro "avvio e ripristino" premi "impostazioni"--> togli il segno di spunta da "riavvia automaticamente" nel riquadro "errore di sistema"
grazie non appena mi capita scrivo qui il messaggio di errore sulla schremata blu. Altri aiuti??? :(
ho acquistato da 1 mese questo notebook, il mio è fu498ea modello base senza OS. Bios F.02, ho installato WINXP SP3 con drivers sata messi con nlite sul disco. Il pc funziona bene, solo che ogni tanto ed assolutamente in modo casuale il mio sistema crasha, mi fà una schermata blu di errore e subito dopo si riavvia da solo non ho nemmeno il tempo di leggere! HELP!
novità? HELP!
ciao a tutti , ho in mente di acquistare il hp 550 con freedos , volevo sapere se sul case è presente il microfono o bisogna usare per forza il jack da 3.5 , grazie
no, non ha il microfono integrato
:read: Scusami, ma per installare Xp devi andare nel menù di impostazioni del freedos e disabilitare il driver SATA e così l'harddisk va normalmente e tu riesci ad installare Xp. Io ho fatto così!:read: è la cosa più facile Ragazzi!!!!!
:read: Scusami, ma per installare Xp devi andare nel menù di impostazioni del freedos e disabilitare il driver SATA e così l'harddisk va normalmente e tu riesci ad installare Xp. Io ho fatto così!:read: è la cosa più facile Ragazzi!!!!!
non erano le impostazioni del BIOS?
vadim1978
14-03-2009, 20:55
Greetings, the help of owners HP550, after long replacements is necessary to all, has earned on the following configuration, T7500/2048+1024, but with was foolish and has put bios f00 in hope on Slic, the notebook began to overheat, I ask you to lay out bakup bios f02 or F03, you my last hope, on laid out bakup with usb flash is not put speaks ".. can not read a file please rebuild flash or bakup files". please Help, and excuse for my English
Greetings, the help of owners HP550, after long replacements is necessary to all, has earned on the following configuration, T7500/2048+1024, but with was foolish and has put bios f00 in hope on Slic, the notebook began to overheat, I ask you to lay out bakup bios f02 or F03, you my last hope, on laid out bakup with usb flash is not put speaks ".. can not read a file please rebuild flash or bakup files". please Help, and excuse for my English
Hi, you can download the F.03 version here:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3857240&prodNameId=3834264&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-67267-1
It's the same for both the HP541 and HP550 notebooks.
vadim1978
14-03-2009, 21:35
Hi, you can download the F.03 version here:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3857240&prodNameId=3834264&swEnvOID=1093&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=ob-67267-1
It's the same for both the HP541 and HP550 notebooks.
Thanks have helped:) , now that's all right:) , in stenbay 40-45 with job 55-59, and that to 70 were heated, can for whom is bakup from a notebook with before installed vista?
KratosGoW
01-04-2009, 14:10
Ho appena acquistato questo Notebook
Configurazione
Intel 550 2 Ghz
2Gb ram
160Hd SATA
Vista Business/Xp pro nel pacchetto
ovviamente appena mi arriva rimetto su direttamente Xp che preferisco di gran lunga, voi che dite?
c'è una sola cassa, per l'appunto sulla destra.
le cuffie invece sono stereo.
scusatemi
ma dove lo trovo il driver sata?!?!?
aiutatemi per favore
Cerca sul sito Intel
ciao, mio padre starebbe cercando un notebook
sarei interessato all'acquisto di questo modello, anche visto il prezzo di 300€
mio padre lo userebbe per archiviare foto, usare excel e word, picasa...niente di che.
questo prodotto dovrebbe andare bene, giusto?
ciao, mio padre starebbe cercando un notebook
sarei interessato all'acquisto di questo modello, anche visto il prezzo di 300€
mio padre lo userebbe per archiviare foto, usare excel e word, picasa...niente di che.
questo prodotto dovrebbe andare bene, giusto?
direi che per quell'utilizzo va più che bene! ;)
svalbard
03-04-2009, 23:52
scusatemi
ho appena ascquisto il protatile. SO CARICARE I DRIVER CON NLITE
ma dove lo trovo il driver sata?!?!?
aiutatemi per favore
Allora, mettendo insieme i consigli di Unilennium (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165) e le informazioni (alquanto ingarbugliate) fornite sul sito di HP (LINK) (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=it&cc=it&taskId=115&prodSeriesId=3764998&prodTypeId=321957&objectID=c00758841) sono riuscito a risolvere il problema, in modo anche abbastanza semplice, visto che il Drivepacks di cui si parla nel tutorial di Unillennium sembra che non contenga i driver che ci servono.
Allora, bisogna fare così:
1) Scaricare il file definito "Driver - memorizzazione - Intel Matrix Storage manager" (SP39156.exe) da questa pagina (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=3765010&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=1093)del sito HP (la pagina del download dell'HP 550).
2)Spacchettizzarlo usando Total Commander, come spiegato nel tutorial HP al link sopra riportato, fermandosi al punto 5 "Locate the umpacked files" (le operazioni successive per questo file non servono).
3) Integrarlo in XP utilizzando Nlite, secondo la procedura proposta da Unillennium. Bisogna linkare, per la precisione, il file iaAHCI.inf che si trova nella cartella Winall\Driver.
4) Selezionare tutte le righe che si aprono in Nlite, magari non sono tutte necessarie, ma così si va sul sicuro.
5) Generare l'immagine ISO e il CD di installazione di XP "corretto" con i driver giusti.
6) procedere con l'installazione. A differenza di quanto scritto nel tutorial HP, NON E' NECESSARIO disabilitare la funzione Native S-Ata nel bios per il tempo dell'installazione (anzi, mi pare una cosa controproducente, se poi l'installazione tira su i driver EIDE siamo punto e da capo).
Peraltro, ho fatto una prima installazione utilizzando l'XP pulito e disabilitando il Serial-Ata nativo; una seconda seguendo la procedura sopra descritta dopo averlo abilitato. E' vero che tra la prima e la seconda non ho usato molto il PC, ma sinceramente non ho notato differenze di rilievo.
Buon divertimento... :D
unnilennium
05-04-2009, 22:47
Allora, mettendo insieme i consigli di Unilennium (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165) e le informazioni (alquanto ingarbugliate) fornite sul sito di HP (LINK) (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=it&cc=it&taskId=115&prodSeriesId=3764998&prodTypeId=321957&objectID=c00758841) sono riuscito a risolvere il problema, in modo anche abbastanza semplice, visto che il Drivepacks di cui si parla nel tutorial di Unillennium sembra che non contenga i driver che ci servono.
Allora, bisogna fare così:
1) Scaricare il file definito "Driver - memorizzazione - Intel Matrix Storage manager" (SP39156.exe) da questa pagina (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=3765010&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3764998&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=1093)del sito HP (la pagina del download dell'HP 550).
2)Spacchettizzarlo usando Total Commander, come spiegato nel tutorial HP al link sopra riportato, fermandosi al punto 5 "Locate the umpacked files" (le operazioni successive per questo file non servono).
3) Integrarlo in XP utilizzando Nlite, secondo la procedura proposta da Unillennium. Bisogna linkare, per la precisione, il file iaAHCI.inf che si trova nella cartella Winall\Driver.
4) Selezionare tutte le righe che si aprono in Nlite, magari non sono tutte necessarie, ma così si va sul sicuro.
5) Generare l'immagine ISO e il CD di installazione di XP "corretto" con i driver giusti.
6) procedere con l'installazione. A differenza di quanto scritto nel tutorial HP, NON E' NECESSARIO disabilitare la funzione Native S-Ata nel bios per il tempo dell'installazione (anzi, mi pare una cosa controproducente, se poi l'installazione tira su i driver EIDE siamo punto e da capo).
Peraltro, ho fatto una prima installazione utilizzando l'XP pulito e disabilitando il Serial-Ata nativo; una seconda seguendo la procedura sopra descritta dopo averlo abilitato. E' vero che tra la prima e la seconda non ho usato molto il PC, ma sinceramente non ho notato differenze di rilievo.
Buon divertimento... :D
bè si faceva anche prima andando direttamente sul sito intel, e cercando i driver sata giusti x il chipset del 550,che dovrebbero essere quelli del 945.. Nn mi ricordo che ich ha,ma basta controllare,magari i driver del driverpack nn funzionano xché é la versione mobile.. 945m..cmq complimenti x la soluzione.
svalbard
06-04-2009, 14:29
Non mi sono posto più di tanto il problema di chipset (non sapendo manco quale sia) in quanto sono partito dal presupposto che chi ti vende il PC dovrebbe anche metterti in condizione di utilizzarlo. Mettere nel pacco un disco con i driver di XP e delle istruzioni per installarli correttamente non mi sarebbe sembrata una cosa fuori dal mondo, visto che poi i driver sul sito ci sono tutti. O pensano seriamente che qualcuno avrebbe comprato questo notebook per utilizzarlo con Freedos? E farci girare cosa, Wordstar e DB3+ (ammesso che ci girino)? ;)
unnilennium
06-04-2009, 15:18
Non mi sono posto più di tanto il problema di chipset (non sapendo manco quale sia) in quanto sono partito dal presupposto che chi ti vende il PC dovrebbe anche metterti in condizione di utilizzarlo. Mettere nel pacco un disco con i driver di XP e delle istruzioni per installarli correttamente non mi sarebbe sembrata una cosa fuori dal mondo, visto che poi i driver sul sito ci sono tutti. O pensano seriamente che qualcuno avrebbe comprato questo notebook per utilizzarlo con Freedos? E farci girare cosa, Wordstar e DB3+ (ammesso che ci girino)? ;)
hai ragione,ma sanno bene che chi lo compra ci metterà mano,loro applicano un prezzo basso,e poi chi compra si deve arrangiare.e loro se ne fregano del come.. In fondo adesso esiste anche linux,se uno vuole evitare di sbattersi troppo,rispetto a xp ci vuol molto meno impegno.
KratosGoW
15-04-2009, 10:37
ragazzi ho comprato da poco piu di una settimana questo portatile, ci ho messo su win xp e installato tutti i driver presenti nel cd allegato, tutto perfettamente. Ci ho installato qualche programma ci ho messo vistamizer e almeno 1/2 volte al giorno il pc si blocca.Si blocca il mouse mi da un errore di windows che non faccio in tempo a leggere e si spegne il computer.Pensavo fosse vistamizer, allora ho disinstallato vistamizer da pc ma niente, dopo mezzagiornata si è spento di nuovo!Che può essere?
bunglegrind
15-04-2009, 10:41
credo che tu sia OT qua...ma dovresti leggere che errore avviene nel visualizzatore eventi
ciao, mi togliete un paio di dubbi?
sul pannello posteriore dello schermo (praticamente dove c'è il logo hp) del mio 550 c'è una sorta di piccola gobba. sarà grande 2-3 cm, e passandoci sopra il dito si sente proprio il pannello salire e scendere
faccio anche fatica d inserire i dispositivi nelle porte usb, ma quello potrebbe dipendere dal fatto che è nuovo. però anche ad estrarli devo forzare un pò
i vostri come sono?
KratosGoW
15-04-2009, 11:19
credo che tu sia OT qua...ma dovresti leggere che errore avviene nel visualizzatore eventi
perchè OT?dove trovo il visualizzatore di eventi?
bunglegrind
15-04-2009, 11:39
perché è un problema di windows, non del portatile (almeno da come l'hai descritto)...cmq pannello di controllo->strumenti di amministrazione->visualizzatore eventi e vedi agli orari in cui ti si blocca cosa dice (sperando dica qualcosa)
Ruth Accex
15-04-2009, 13:01
Ragazzi, ho un problema: non riesco in alcun modo ad installare Windows XP.
Ho già tentato di disabilitare il controllo SATA dal BIOS oppure di unire i driver SATA con NLite ma in ogni caso durante la primissima fase di installazione (quella che precede la formattazione o la selezione della partiziona sulla quale installare il SO) compare un errore e non ho modo di proseguire.
La cosa più inquietante è che spesso riprovando la procedura nel medesimo modo l'errore cambia!
Il più frequente che compare si riferisce al file pci.sys ma in un altro paio di casi è comparso un errore relativo a usbhub.sys oppure a vga.sys :confused:
Ho provato con un altro CD di Windows XP senza notare cambiamenti di sorta.
Così ad occhio temevo ci fosse un componente hardware danneggiato ma per fare una prova ho installato Ubuntu e tutto funziona perfettamente. Fosse per me userei solo Linux, ma visto che questo è il notebook di mia madre DEVO installare XP :cry:
Help me...
P.S.
L'errore sull'usb mi ha fatto venire un dubbio: devo usare un cd di XP con già integrato l'SP2 o si incasina con la gestione delle usb 2.0 :confused: Mi pare strano...
Ogni aiuto è beneaccetto, Linux lo mastico discretamente ma su Windows sono una pippa :fagiano:
stessa mia situazione
io avevo provato senza molte speranze con windows xp home sp1 e si bloccava con l'errore relativo a pci.sys
ubuntu partiva tranquillamente
ho provato con un cd di windows xp con integrato il sp3 e tutto è filato liscio
credo basti comunque un cd con il sp2
ciao
ciao, mi togliete un paio di dubbi?
sul pannello posteriore dello schermo (praticamente dove c'è il logo hp) del mio 550 c'è una sorta di piccola gobba. sarà grande 2-3 cm, e passandoci sopra il dito si sente proprio il pannello salire e scendere
faccio anche fatica d inserire i dispositivi nelle porte usb, ma quello potrebbe dipendere dal fatto che è nuovo. però anche ad estrarli devo forzare un pò
i vostri come sono?
so che potrei sembrare un rompiballe a richiedere una cosa che ho chiesto poche ore fa, però mi servirebbe saperlo abbastanza in fretta. verso le 17 dovrei andare dal negoziante per quei problemini
mi dite come sono costruiti i vostri notebook?
ciao e grazie
bunglegrind
15-04-2009, 13:20
so che potrei sembrare un rompiballe a richiedere una cosa che ho chiesto poche ore fa, però mi servirebbe saperlo abbastanza in fretta. verso le 17 dovrei andare dal negoziante per quei problemini
mi dite come sono costruiti i vostri notebook?
ciao e grazieper il rigonfiamento non ci ho fatto caso, per le porte usb non mi sembra avere notato nulla di anomalo...però vado a memoria che non ho con me il portatile e non lo potrò controllare prima di sera.
@ruth accex: serve almeno sp2, come ti ha detto vedder ;)
Ruth Accex
15-04-2009, 13:27
Vi ringrazio moltissimo e mi prendo a sediate da solo, rileggendo il thread ho visto che vi riferivate sempre ad un XP SP2 :doh:
@Vedder: nessun rigonfiamento ma anche io devo applicare un po' di forza per inserire o estrarre periferiche USB (nulla di esagerato, ma rispetto al mio PC faccio più fatica).
per il rigonfiamento non ci ho fatto caso, per le porte usb non mi sembra avere notato nulla di anomalo...però vado a memoria che non ho con me il portatile e non lo potrò controllare prima di sera.
ok, grazie lo stesso!
ciao
Vi ringrazio moltissimo e mi prendo a sediate da solo, rileggendo il thread ho visto che vi riferivate sempre ad un XP SP2 :doh:
@Vedder: nessun rigonfiamento ma anche io devo applicare un po' di forza per inserire o estrarre periferiche USB (nulla di esagerato, ma rispetto al mio PC faccio più fatica).
quindi il "problema" delle porte usb può essere dovuto al fatto che sia nuovo
a questo punto al negoziante farò notare solo il rigonfiamento dello schermo, che magari non è nulla (lo schermo funziona bene), però non vorrei che poi fra due mesi mi si apre una crepa e hai voglia a spiegarlo che era un difetto presente dall'inizio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.