View Full Version : Asus EeeBox B202 - finalmente acquistato!
si ho messo un bios specifico, in quanto con quello di default dopo il setup di leopard non si avviava dandomi un errore relativo all'hdd
se vuoi ti passo il link in pvt
e in più ho utilizzato la distro iDeneb con queste opzioni:
Audio: ALC888
Chipset: IChx Fixec
Kernel: Nulla ( si installa il vanilla )
Network: Nulla
Video: GMA 950
Grazie,
si, nel frattempo sono riuscito a installare il tutto e su un hd esterno. Prima non riuscivo ad aggiornare il bios perchè l'utility interna di xp non permette l'installazione di una versione precedente... ho poi risolto con una combinazione di tasti all'avvio e pendrive.
Le prestazioni sono buone e funziona tutto. L'unica cosa che non sono riuscito a sistemare, e che dovrebbe essere la cosa più stupida, è la risoluzione con SwitchResX... ti chiede di impostare i parametri a mano... tu sei riuscito a mettere la 1280x1024?
massilove
11-03-2009, 14:29
Buonasera a tutti smani ho comprato un eeebox 202 lo ho installato su un plasma 42 pollici della samsung fino a qui tutto ok riproduce il video ma non il suono qualcuno mi puo aiutare ?
Premetto che guardando la tv normale usavo altoparlante integrata alla tv nessun tipo di casse..
Buonasera a tutti smani ho comprato un eeebox 202 lo ho installato su un plasma 42 pollici della samsung fino a qui tutto ok riproduce il video ma non il suono qualcuno mi puo aiutare ?
Premetto che guardando la tv normale usavo altoparlante integrata alla tv nessun tipo di casse..
Hai collegato lo spinotto audio? Sarà banale ma è la prima cosa da controllare.
massilove
11-03-2009, 15:54
Hai collegato lo spinotto audio? Sarà banale ma è la prima cosa da controllare.
no non so se ci sono spine per audio da tv a pc. Senno avevo pensato di comprare delle cassine per eeebox e mentre voglio vedere canali tv usare altoparlante integrato.
no non so se ci sono spine per audio da tv a pc. Senno avevo pensato di comprare delle cassine per eeebox e mentre voglio vedere canali tv usare altoparlante integrato.
Con il solo cavo VGA, DVi o DVI to HDMI è normale che non senti l'audio, non viene passato al televisore.
Gemstone86
11-03-2009, 19:08
Grazie,
si, nel frattempo sono riuscito a installare il tutto e su un hd esterno. Prima non riuscivo ad aggiornare il bios perchè l'utility interna di xp non permette l'installazione di una versione precedente... ho poi risolto con una combinazione di tasti all'avvio e pendrive.
Le prestazioni sono buone e funziona tutto. L'unica cosa che non sono riuscito a sistemare, e che dovrebbe essere la cosa più stupida, è la risoluzione con SwitchResX... ti chiede di impostare i parametri a mano... tu sei riuscito a mettere la 1280x1024?
avevo pure io quel problema...ma non ho approfondito.....l'ho tolto dopo poche ore leopard
massilove
16-03-2009, 19:25
Con il solo cavo VGA, DVi o DVI to HDMI è normale che non senti l'audio, non viene passato al televisore.
Da qnt ho letto nel FAQ dovrei acquistare un cavo da adattare alla uscita verde delle casse al eeebox ? qlkuno mi puo mostrare come sia fatto o il nome ?
Da qnt ho letto nel FAQ dovrei acquistare un cavo da adattare alla uscita verde delle casse al eeebox ? qlkuno mi puo mostrare come sia fatto o il nome ?
Sì, esatto, ti serve un cavo specifico. Non so come sia fatto di preciso perchè alla fine non l'ho mai acquistato ma se cerchi nella discussione di sicuro troverai il riferimento.
hanamichi1987
17-03-2009, 11:04
chiedo anche qui:
vorrei aumentare la memoria a questo splendido net e portarla a 2gb, quale mi consigliate di prendere? kingston? o qualsiasi marca va bene? non vorrei che ci fossero incompatibilità...
noorpaipoo
17-03-2009, 17:36
Scusate,
sono tornato alla carica dell'EEE BOX B202 nella speranza che l'uscita dei nuovi modelli facesse calare il prezzo, ma ho l'impressione che invece di calare, rispetto a Natale, siano leggermente aumentati come prezzi ...
Che ne dite? Qual'e' l'offerta migliore del momento? E secondo voi a breve caleranno i prezzi, o non caleranno mai? :cry:
Grazie e buon noorpaipoo!
Preso Oggi b202 da M...w... a € 269,00 modello white con Xp Home Sp3 e Tastiera e mouse wireless.
Volevo prima i b206 ma poi mi sono chiesto:
1 Come muletto con 20w di consumo 24/24h va piu' che bene
2 Come 3° Pc Dopo un q6600 con hd 4870 1gb Vistax64 e un Hp Notebook t7250, va piu' che bene..
3 Il B206 lo usi come Htcp ... ma io ho il WdTv che legge tutto anche Mkv 1080p, Iso , vob, H264.. e sul full Plasma da 50 lo accendi e' vaii.. e poi.... mi sembra un po' limitato il b206 a fare tutto scaricareee e guardare film contemporaneamnete Hahahahah, sui forum htpc hanno sempre problemi... Codecc Software, Front .. End.. fantastici che ho provato sul mio Mostrooo di Pc Professioonale con 6GB di Ramm e si PIANTANOOOO molto spesso.
Quindi EeeBox B202 sembra la scelta piu' RAGIONATA... in attesa di ...ION...
scassermps
18-03-2009, 07:44
Scusate,
sono tornato alla carica dell'EEE BOX B202 nella speranza che l'uscita dei nuovi modelli facesse calare il prezzo, ma ho l'impressione che invece di calare, rispetto a Natale, siano leggermente aumentati come prezzi ...
Che ne dite? Qual'e' l'offerta migliore del momento? E secondo voi a breve caleranno i prezzi, o non caleranno mai? :cry:
Grazie e buon noorpaipoo!
Linux: qui (http://www.wireshop.it/prodotti/cd_159145/rf_6/Asus-EBXB202-B-E0017-EBXB202ATOMN2701G160GLINUXNERO-(Gar.ITALIA).html)
XP: qui (http://www.pcitaliashop.it/index.asp?cod_art=A04431)
Confermo l'aumento dei prezzi ... io l'ho pagato meno! (230€ con XP)
Scusate,
sono tornato alla carica dell'EEE BOX B202 nella speranza che l'uscita dei nuovi modelli facesse calare il prezzo, ma ho l'impressione che invece di calare, rispetto a Natale, siano leggermente aumentati come prezzi ...
Che ne dite? Qual'e' l'offerta migliore del momento? E secondo voi a breve caleranno i prezzi, o non caleranno mai? :cry:
Grazie e buon noorpaipoo!
Io penso che i prezzi a breve scenderanno in quanto stanno per uscire i prodotti della concorrenza tipo acer hornet o msi windbox dc100
Sono anch'io in attesa di vedere che succederà a breve.
Anche a me serve un muletto h24/24 e non è escluso che invece di un b202 potrei acquistare un acer o un msi se i prezzi saranno concorrenziali. I prodotti non proprio simili in quanto l'acer è basato su piattaforma ion (quindi forse potrebbe fare concorrenza al b206) mentre il windbox ha le stesse caratteristiche del b202 ad eccezione del dissipatore passivo.
mikedepetris
18-03-2009, 13:31
Linux: qui (http://www.wireshop.it/prodotti/cd_159145/rf_6/Asus-EBXB202-B-E0017-EBXB202ATOMN2701G160GLINUXNERO-(Gar.ITALIA).html)
XP: qui (http://www.pcitaliashop.it/index.asp?cod_art=A04431)
Confermo l'aumento dei prezzi ... io l'ho pagato meno! (230€ con XP)
io ho pagato il B202 246 euro a fine settembre 2008, pero' il mio ha tastiera e mouse con filo, niente wireless, pensavo quelli fossero solo nei modelli nuovi.
:mbe:
mikedepetris
18-03-2009, 13:33
io ho pagato il B202 246 euro a fine settembre 2008, pero' il mio ha tastiera e mouse con filo, niente wireless, pensavo quelli fossero solo nei modelli nuovi.
:mbe:
tra l'altro il mio ha XP ma il disco piu' piccolo, quello del link non parla di input wireless comunque
Ci sono problemi a mettere xp professional al posto della home ?
Ci sono problemi a mettere xp professional al posto della home ?
Nessun problema...trovi tutti i driver sul sito Asus.
kow@lski
31-03-2009, 23:08
ordinato in questo momento su Wir€, 216€ e passo a prendermelo :D
mi serve sostanzialmente come muletto, server emule, sftp server, htpc di divx, visualizzatore di foto in tv.... perfetto :)
grazie a tutti per le 51 pagine che mi son smazzato :D
EarendilSI
01-04-2009, 08:22
chiedo anche qui:
vorrei aumentare la memoria a questo splendido net e portarla a 2gb, quale mi consigliate di prendere? kingston? o qualsiasi marca va bene? non vorrei che ci fossero incompatibilità...
Io ho preso questa RAM della Kingston è funziona bene: KVR667D2S5/2G
Sia per il B202 che per il B206.
Mi succede che, con le casse accese e collegate al jack frontale, collegando una periferica (hard-disk esterno alimentato) alle porte USB frontali, le casse "screakino", come se ci fosse passaggio di corrente elettrica tra la porta USB e il jack audio...! :eek:
Qualcun'altro si è accorto dello stesso problema? Qualcuno può fare una prova con il proprio Eee Box B202?
Grazie, ciao.
Mi succede che, con le casse accese e collegate al jack frontale, collegando una periferica (hard-disk esterno alimentato) alle porte USB frontali, le casse "screakino", come se ci fosse passaggio di corrente elettrica tra la porta USB e il jack audio...! :eek:
Qualcun'altro si è accorto dello stesso problema? Qualcuno può fare una prova con il proprio Eee Box B202?
Grazie, ciao.
Potrebbe essere un problema di schermatura del cavo usb. Prova a cambiarlo.
Quindi un problema del cavo USB e non dell'Eee Box? Pfiù, sarebbe ok allora... :ciapet:
Quindi un problema del cavo USB e non dell'Eee Box? Pfiù, sarebbe ok allora... :ciapet:
Presumo di si perchè il mio non ha mai dato problemi con cuffie collegate e periferica usb frontale.
Ad ogni modo, se fosse il cavo USB (difettoso) a passare la corrente elettrica, questa non dovrebbe comunque arrivare al jack audio se le porte USB della motherboard sono correttamente isolate dal resto della componentistica hardware, no? :mbe: :(
Ad ogni modo, se fosse il cavo USB (difettoso) a passare la corrente elettrica, questa non dovrebbe comunque arrivare al jack audio se le porte USB della motherboard sono correttamente isolate dal resto della componentistica hardware, no? :mbe: :(
E' più facile che il cavo USB che veicola corrente (anche se a bassa tensione) disturbi il segnale nell'uscita audio.
<Jenga®>
23-04-2009, 10:18
E' possibile comprare ee box in versione linux e poi installargli windows xp?
se si è possibile quindi fare il boot da un lettore dvd esterno USB?
oltretutto se si deve reinstallare un SO come viene fato?
grazie
E' possibile comprare ee box in versione linux e poi installargli windows xp?
se si è possibile quindi fare il boot da un lettore dvd esterno USB?
oltretutto se si deve reinstallare un SO come viene fato?
grazie
Sì, è possibile se hai già un sistema operativo tuo e consiglio un Xp Pro invece del classico Home.
In Italia però non tutti i rivenditori hanno anche la versione linux.
<Jenga®>
23-04-2009, 11:39
Sì, è possibile se hai già un sistema operativo tuo e consiglio un Xp Pro invece del classico Home.
In Italia però non tutti i rivenditori hanno anche la versione linux.
Quindi fa il boot su un lettore dvd USB o c'è un'altra procedura?
Quindi fa il boot su un lettore dvd USB o c'è un'altra procedura?
Per una nuova installazione utilizzi un lettore cd esterno USB o un lettore interno collegato tramite convertitore IDE/SATA a USB.
Per ripristino invece si può utilizzare la sua partizione ma non avendolo mai fatto non saprei dirti come deve essere avviato ed i dettagli del ripristino.
Io ho utilizzato un lettore USB per fare un'immagine del disco da tenere come backup personale.
Il fatto è che lo screak delle casse si presenta solo quando il contatto metallico del cavo USB tocca il contatto metallico della porta USB. Se fosse la corrente elettrica a disturbare il segnale nell'uscita audio, ciò dovrebbe verificarsi anche senza che le parti si tocchino? Invece (come detto) lo fa solo mentre inserisco il cavo USB nell'Eee Box. Perciò mi sembrava un problema di "contatti" tra i componenti della mobo... Può essere?
Grazie e ciao!
Il fatto è che lo screak delle casse si presenta solo quando il contatto metallico del cavo USB tocca il contatto metallico della porta USB. Se fosse la corrente elettrica a disturbare il segnale nell'uscita audio, ciò dovrebbe verificarsi anche senza che le parti si tocchino? Invece (come detto) lo fa solo mentre inserisco il cavo USB nell'Eee Box. Perciò mi sembrava un problema di "contatti" tra i componenti della mobo... Può essere?
Grazie e ciao!
Potrebbe anche essere difettoso, anche se mi sembra strano che i due connettori siano in qualche modo collegati...
ciccionamente90
26-04-2009, 16:24
ragazzi una cosa non ho capito: è single core giusto? quindi non supporta gli O.S. a 64bit giusto? (sono intenzionato a prenderlo per metterci su ubuntu...)
mikedepetris
26-04-2009, 16:52
ragazzi una cosa non ho capito: è single core giusto? quindi non supporta gli O.S. a 64bit giusto? (sono intenzionato a prenderlo per metterci su ubuntu...)
scusa, ma single core e x64 non c'entra nulla, infatti io uso da anni x64 su un Athlon 3000+
ciccionamente90
26-04-2009, 18:59
quindi è a 64 o no? (lo so, mi riferivo al fatto che intel -atom è intel- in genere si comporta in questo modo con le architetture, ma non so cosa ha combinato in questo modello nello specifico... boh...)
mikedepetris
26-04-2009, 19:56
quindi è a 64 o no? (lo so, mi riferivo al fatto che intel -atom è intel- in genere si comporta in questo modo con le architetture, ma non so cosa ha combinato in questo modello nello specifico... boh...)
non e' un modello a 64 bit, ma a cosa ti servirebbe l'OS a 64 bit su una macchina che monta max 2GB di RAM?
ciccionamente90
26-04-2009, 20:25
gia che c'ero ubuntO l'avrei installato a 64bit sisi... problema?
<Jenga®>
27-04-2009, 11:53
E' affidabile comprarlo QUI (http://www.wireshop.it/prodotti/cd_159145/rf_6/Asus-EBXB202-B-E0017-EBXB202ATOMN2701G160GLINUXNERO-(Gar.ITALIA).html)??
Qualcuno ha esperienze?
mikedepetris
28-04-2009, 08:53
Ho letto da qualche parte che sarebbe possibile installare Mac OSX su un B202, qualcuno ne sa qualcosa?
Ho letto da qualche parte che sarebbe possibile installare Mac OSX su un B202, qualcuno ne sa qualcosa?
Credo che i sistemi operativi Mac si possano installare solo su hardware Apple. Non è un problema hardware ma proprio di licenza. Non ne sono certo ma dovrebbe essere così...
Ho letto da qualche parte che sarebbe possibile installare Mac OSX su un B202, qualcuno ne sa qualcosa?
Ne avevamo già parlato, cerca nei vecchi messaggi di questa discussione...
Ad ogni modo, http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=139464. :D
Ciao.
mikedepetris
28-04-2009, 09:58
Ne avevamo già parlato, cerca nei vecchi messaggi di questa discussione...
Ad ogni modo, http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=139464. :D
Ciao.
grazie ho trovato questo:
http://www.bufferoverflow.it/2009/03/29/installare-mac-os-x-su-eee-box-con-ideneb/
nel post su 204/206
Beh, la "mia" soluzione è senza strani BIOS flashing (che non si sa mai cosa può succedere ;) ), installi come un semplice altro S.O. Vedi tu... :ciapet:
mikedepetris
28-04-2009, 10:06
Beh, la "mia" soluzione è senza strani BIOS flashing (che non si sa mai cosa può succedere ;) ), installi come un semplice altro S.O. Vedi tu... :ciapet:
questo e' un bel vantaggio, ma sai dirmi poi se l'OS e' usabile come stabilita' e responsivita' e' si tratta solo di un esperimento?
Personalmente uso Ubuntu (ora in versione 9.04) come OS principale! :sofico:
OS X l'avevo installato per test e divertimento, comunque funziona veramente bene (hardware e software) - eccetto Sleep e Wi-Fi che non sono riconosciuti.
Ecco, diciamo che volendo un Mac a € 269.00 si può avere... :D :D
mikedepetris
30-04-2009, 10:30
Qualcuno ha risolto il problema dell'Asus Update che continua a scaricare sempre lo stesso driver?
Personalmente uso Ubuntu (ora in versione 9.04) come OS principale! :sofico:
OS X l'avevo installato per test e divertimento, comunque funziona veramente bene (hardware e software) - eccetto Sleep e Wi-Fi che non sono riconosciuti.
Ecco, diciamo che volendo un Mac a € 269.00 si può avere... :D :D
Io l'ho acquistato con licenza XP compresa e lo uso così, se però l'avessi trovato senza S.O. avrei sicuramente optato per Linux, anche per risparmiare sul costo della licenza.
Da pochi giorni sono un possessore di questa macchina.
Ero convinto fosse decisamente più lenta.
Per un uso semplice, svolge bene il suo "sporco" lavoro! :)
Da pochi giorni sono un possessore di questa macchina.
Ero convinto fosse decisamente più lenta.
Per un uso semplice, svolge bene il suo "sporco" lavoro! :)
Confermo, per un utilizzo "normale" è molto valido. Ovviamente non si possono pretendere cose esagerate o grossa potenza di calcolo ma il rapporto qualità/prezzo/prestazioni è assolutamente favorevole.
ragazzi nessuno ha provato a mettere su questo gingillino windows 7???
Come va?
Personalmente uso Ubuntu (ora in versione 9.04) come OS principale! :sofico:
OS X l'avevo installato per test e divertimento, comunque funziona veramente bene (hardware e software) - eccetto Sleep e Wi-Fi che non sono riconosciuti.
Ecco, diciamo che volendo un Mac a € 269.00 si può avere... :D :D
Confermo che funziona bene, e anche il wifi... Ricordati di portarti dietro kext helper selezionandolo durante l'installazione. Io ho usato una kalyway (la 10.5.2)
http://www.enik.ch/2009/01/osx-leopard-1056-on-the-eeebox/
Gemstone86
05-05-2009, 06:44
ragazzi nessuno ha provato a mettere su questo gingillino windows 7???
Come va?
io ho provato diverse build di windows 7 (dalla 7000 in avanti praticamente tutte). Ora ho la RC sull'eeebox che va molto bene, come prestazioni è ai livelli di xp, in alcune cose è anche più veloce....
mikedepetris
05-05-2009, 08:15
io ho provato diverse build di windows 7 (dalla 7000 in avanti praticamente tutte). Ora ho la RC sull'eeebox che va molto bene, come prestazioni è ai livelli di xp, in alcune cose è anche più veloce....
da ieri mi faccio una domanda... ci sono vantaggi a montare Win7 sull'eee-box? O anche su qualsiasi altro pc?
A parte il gusto di sperimentare, le mode, etc... su un hardware di questo livello, si ottiene qualcosa oltre alla fatica di imparare un sistema nuovo, trovare i driver etc. etc.?
Gemstone86
05-05-2009, 11:09
fatica zero perchè i driver aggiornati li trova win7 automaticamente (e dico tutti)
l'eeebox lo uso come muletto, ma lo usano anche mio padre mia madre mia sorella, con xp dopo meno di un mese avevo problemi su tutti i fronti, sicurezza decadimento delle prestazioni (arrivava al punto che per avviarsi ci metteva una vita) ed errori random......
windows 7 è tutta un altra storia (nonostante i vari aggiornamenti da una build all'altra), alla fine ho un sistema operativo snello come xp ma molto + moderno
io ho provato diverse build di windows 7 (dalla 7000 in avanti praticamente tutte). Ora ho la RC sull'eeebox che va molto bene, come prestazioni è ai livelli di xp, in alcune cose è anche più veloce....
Infatti anche io vorrei provare a mettere la RC sul mio box, ma nn ne ero sicuro.... quindi come reattivita' va abbastanza bene.. e come drivers? Ci sono tutti oppure c'è qualke problema?
EarendilSI
06-05-2009, 13:47
fatica zero perchè i driver aggiornati li trova win7 automaticamente (e dico tutti)
l'eeebox lo uso come muletto, ma lo usano anche mio padre mia madre mia sorella, con xp dopo meno di un mese avevo problemi su tutti i fronti, sicurezza decadimento delle prestazioni (arrivava al punto che per avviarsi ci metteva una vita) ed errori random......
windows 7 è tutta un altra storia (nonostante i vari aggiornamenti da una build all'altra), alla fine ho un sistema operativo snello come xp ma molto + moderno
Ma per firewall e antivirus cosa utilizzi?
Gemstone86
06-05-2009, 19:00
Ma per firewall e antivirus cosa utilizzi?
avira antivir premium
Gemstone86
06-05-2009, 19:01
Infatti anche io vorrei provare a mettere la RC sul mio box, ma nn ne ero sicuro.... quindi come reattivita' va abbastanza bene.. e come drivers? Ci sono tutti oppure c'è qualke problema?
no i driver ci sono tutti.....funziona pure l'express gate
mikedepetris
06-05-2009, 21:08
avira antivir premium
a proposito, ho appena montato Panda Cloud Antivirus sul B202, spero sia meno invasivo di Avast :cool:
no i driver ci sono tutti.....funziona pure l'express gate
Beh allora il passaggio pare che sia quasi fondamentale!! Ah a programmi come stiamo messi? Immagino che gran parte dei programmi nn siano riconosciuti....
Gemstone86
07-05-2009, 12:43
a me vanno tutti
c'è qualche speranza di potergli mettere una seconda scheda di rete ?
no vero ?
mikedepetris
07-05-2009, 16:11
c'è qualche speranza di potergli mettere una seconda scheda di rete ?
no vero ?
direi che non sia un problema se ne usi una USB, comunque ha gia' ethernet + wireless
fra.paolo
12-05-2009, 17:18
Salve, un saluto a tutti e giù con le domande:
Qualcuno ha cambiato l'hard disk mettendone uno più grande? Quale mi consigliereste?
A consumi è come si dice: 20 watt o varia in base al carico? A me serve per restare acceso 24/24.
Funziona rmclock per downvoltarlo?
Avrei intenzione di prendere in futuro la versione con Linux Xandros, cosa mi sapete dire?
A chi di buona volontà mi darà delle risposte lo terrò presente nelle mie preghiere. ;)
Grazie
scassermps
13-05-2009, 08:38
@fra.paolo
Salve, un saluto a tutti e giù con le domande:
Qualcuno ha cambiato l'hard disk mettendone uno più grande? Sì
Quale mi consigliereste? Io ho messo un samsung da 500GB, me lo hanno consigliato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) cmq la valutazione + grossa da fare è sul prezzo
A consumi è come si dice: 20 watt o varia in base al carico? Restano Invariati
A me serve per restare acceso 24/24.
Funziona rmclock per downvoltarlo? Io ho trovato qualche sw per il down-clock/volt ma non li ho mai provati, visto che da bios non si può fare ... alla fine il mio consuma 15/19watt; ma non c'entra niente con il cambio d'HD
Avrei intenzione di prendere in futuro la versione con Linux Xandros, cosa mi sapete dire? Io ho xp ... :stordita:
A chi di buona volontà mi darà delle risposte lo terrò presente nelle mie preghiere. ;) Non pregarmi, sono ateo ;)
fra.paolo
13-05-2009, 11:24
Grazie scassermps per le tue risposte, mi sono state molto utili. Sei stato molto gentile. ;)
kkrevenge
03-06-2009, 15:18
ciao. qualcuno ha utilizzato eeectl su eeebox?
scassermps
03-06-2009, 15:32
ciao. qualcuno ha utilizzato eeectl su eeebox?
Io mi sono riservato + volte di provarlo ... ma poi non l'ho mai fatto; cmq io l'avrei usato per un down-clock/volt per farlo consumare ancora meno!
badthing
03-06-2009, 21:16
Mi unisco alla fantastica discussione perchè anch'io vorrei acquistare il B202; la mia sola esigenza è quella di collegarlo in rete lan domestica per utilizzarlo come stazione di download senza mouse/video/tastiera ma pilotandolo tramite VNC o simili.
Prego cortesemente qualcuno che abbia un attimo di tempo e pazienza per rispondere alle mie domande:
1-la versione con linux mi sembra più economica di quella con xp, sarebbe quindi possibile prendere la prima, formattare e installarci un xp pro sp3? I driver si trovano?
2-il disco da 160 giga è gia partizionato al momento dell'acquisto in 40 e 100? In caso affermativo è possibile ridefinire tali partizioni? (per il mio uso 40g per s.o. sono troppi)
3-un utente su questo forum mi ha detto che utilizzando il b202 24/24 per il p2p lo si fonderebbe dopo un mese....Ci sono rischi?
Grazie
Orangina
04-06-2009, 00:13
Mi unisco alla fantastica discussione perchè anch'io vorrei acquistare il B202; la mia sola esigenza è quella di collegarlo in rete lan domestica per utilizzarlo come stazione di download senza mouse/video/tastiera ma pilotandolo tramite VNC o simili.
Prego cortesemente qualcuno che abbia un attimo di tempo e pazienza per rispondere alle mie domande:
1-la versione con linux mi sembra più economica di quella con xp, sarebbe quindi possibile prendere la prima, formattare e installarci un xp pro sp3? I driver si trovano?
2-il disco da 160 giga è gia partizionato al momento dell'acquisto in 40 e 100? In caso affermativo è possibile ridefinire tali partizioni? (per il mio uso 40g per s.o. sono troppi)
3-un utente su questo forum mi ha detto che utilizzando il b202 24/24 per il p2p lo si fonderebbe dopo un mese....Ci sono rischi?
Grazie
Per le prime due domande ti rispondo che non c'è il minimo problema. Puoi installarci ciò che vuoi, c'è gente che ha installato anche vista, e le partizioni le modifichi a tuo piacimento (io ho cambiato il disco fisso perchè mi serviva qualcosa di può grosso). La terza domanda non ti sò rispondere per esperienza diretta ma credo che se l'eeebox è ben areata e non sottoposta ad un carico eccessivo in continuo possa sopportare tranquillamente 24/24 7/7.
Io lo trovo veramente un ottimo computerino. Costa poco, consuma niente ed è anche molto carino.
A buon rendere...
badthing
04-06-2009, 06:39
Grazie Orangina,
un unico appunto: hai detto di aver cambiato l'hd, questa operazione è facile come per un pc desktop? Si perde la garanzia? Che tipo di hd monta?
In ultimo, riguardo ad emule, ho visto che alcuni utenti hanno installato linux e fatto girare il programma di p2p come demone in modo da caricare pochissimo la cpu. Esiste un modo quindi per alleggerire il tutto anche sotto xp?
Grazie mille
1-la versione con linux mi sembra più economica di quella con xp, sarebbe quindi possibile prendere la prima, formattare e installarci un xp pro sp3? I driver si trovano?
Economica relativamente. Se devi installarci un Winx XP SP3 licenziato e quindi si presume che tu lo abbia acquistatio prima allora viene a spendere uguale se non di più di quello con l'Home.
2-il disco da 160 giga è gia partizionato al momento dell'acquisto in 40 e 100? In caso affermativo è possibile ridefinire tali partizioni? (per il mio uso 40g per s.o. sono troppi)
Sì può fare
3-un utente su questo forum mi ha detto che utilizzando il b202 24/24 per il p2p lo si fonderebbe dopo un mese....Ci sono rischi?
Grazie
Nessun problema come per ogni computer.
Grazie Orangina,
un unico appunto: hai detto di aver cambiato l'hd, questa operazione è facile come per un pc desktop? Si perde la garanzia? Che tipo di hd monta?
Non è difficile e credo che questo intervento non sia coperto da garanzia.
In ultimo, riguardo ad emule, ho visto che alcuni utenti hanno installato linux e fatto girare il programma di p2p come demone in modo da caricare pochissimo la cpu. Esiste un modo quindi per alleggerire il tutto anche sotto xp?
Grazie mille
Non saprei, ma non usa eccessivamente la CPU a meno di afre operazioni di spostamento file o hashing.
scassermps
04-06-2009, 08:07
Grazie Orangina,
un unico appunto: hai detto di aver cambiato l'hd, questa operazione è facile come per un pc desktop?
sì è facile quasi come un PC Desktop!
Si perde la garanzia? Credo di sì, a suo tempo se ne è parlate su questo forum!Che tipo di hd monta?HD da 2,5 pollici, quelli da portatili
In ultimo, riguardo ad emule, ho visto che alcuni utenti hanno installato linux e fatto girare il programma di p2p come demone in modo da caricare pochissimo la cpu. Esiste un modo quindi per alleggerire il tutto anche sotto xp?
NO, certe cose ti consente di farle solo Linux
P.S.
Per esperienza personale ti posso dire che il B202 non sì fonde se tenuto in 24/7 ... o perlomeno io adesso è 8 mesi che non lo spengo, lo uso come server di stampa/dati condivisi/ecc... e non come p2p, ma nn credo sia questo a fare la differenza!
mikedepetris
04-06-2009, 09:25
HD da 2,5 pollici, quelli da portatili
devo smentirti, l'hdd del B202 e' da 2,5" ma non e' da portatili, e' una versione apposita, in pratica manca l'antishock, si trovano facilmente info a riguardo
comunque il mio gira ormai da mesi 24/7 con mulo e altro e non perde un colpo
scassermps
04-06-2009, 10:39
devo smentirti, l'hdd del B202 e' da 2,5" ma non e' da portatili, e' una versione apposita, in pratica manca l'antishock, si trovano facilmente info a riguardo
Non la definirei proprio una smentita; un hd di un Notebook con connettore SATA e l'hd dell'eeebox B202 sono comunque intercambiabili al 100% ... poi nell'hd che hanno montato sull'eeebox hanno segato l'antishock come dici te, che è una tecnologia che serve a limitare i danni in caso di urto, e che è utili nei portatili, ma poco male ... si sta dicendo di mettere un HD nell'eeebox, precisiamo che si sconsiglia di montare l'hd del piccolino su un portatile!
mikedepetris
04-06-2009, 10:59
Non la definirei proprio una smentita; un hd di un Notebook con connettore SATA e l'hd dell'eeebox B202 sono comunque intercambiabili al 100% ... poi nell'hd che hanno montato sull'eeebox hanno segato l'antishock come dici te, che è una tecnologia che serve a limitare i danni in caso di urto, e che è utili nei portatili, ma poco male ... si sta dicendo di mettere un HD nell'eeebox, precisiamo che si sconsiglia di montare l'hd del piccolino su un portatile!
resta il fatto che ci puoi mettere l'hdd di un portatile, ma quello di serie e' un disco fatto apposta per questa applicazione come da link nel post originario:
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=fe192e1aa9244110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US
scassermps
04-06-2009, 11:19
resta il fatto che ci puoi mettere l'hdd di un portatile, ma quello di serie e' un disco fatto apposta per questa applicazione come da link nel post originario:
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=fe192e1aa9244110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US
Se vuoi che ti dica che hai ragione, te lo dico ... hai ragione!
Ma non capisco perchè ti ostini a ribadire questo particolare!
L'utente badthing vuole acquistare l'eeebox B202, ma ritiene l'ha "di serie" poco capiente per le sue esigenze!
Lo può sostituire con un qualsiasi HD SATA da 2.5" ... io fossi in lui prendere l'hd + economico che trovo tra quelli della dimensione di cui ha bisogno; e chi se ne frega se quello che prende ha o meno l'antishock!
Io ad esempio ho messo un HD da 500GB ed ho scelto un Samsung, perché è una delle marche che mi hanno consigliato in questo 3d, PC a basso consumo per uso 24H/24 (Il vero "Mulo") (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426), tra le più adatte per la funzione 24/7.
Poi ovviamente ognuna fa e pensa ciò che vuole ... ci mancherebbe altro c'è già troppa poca libertà in questo paese!
badthing
04-06-2009, 20:36
Grazie a tutti per l'aiuto!!!
scassermps
05-06-2009, 08:22
Grazie a tutti per l'aiuto!!!
di niente!
mikedepetris
05-06-2009, 21:08
Qualcuno mi sa dare una dritta sul software da usare per accedere da remoto al mio muletto B202 da internet via http?
Una volta usavo una qualche versione di vnc freeware, ma e' da anni che da remoto accedo solo alla interfaccia web del mulo, ora pero' mi servirebbe accedere per usarlo proprio per navigare da li' spostare file e roba del genere.
Cosa usate voi?
Qualcuno mi sa dare una dritta sul software da usare per accedere da remoto al mio muletto B202 da internet via http?
Una volta usavo una qualche versione di vnc freeware, ma e' da anni che da remoto accedo solo alla interfaccia web del mulo, ora pero' mi servirebbe accedere per usarlo proprio per navigare da li' spostare file e roba del genere.
Cosa usate voi?
Sto provando da un po' questo:
http://www.teamviewer.com/it/index.aspx
mikedepetris
06-06-2009, 06:16
Sto provando da un po' questo:
http://www.teamviewer.com/it/index.aspx
ora lo sto provando anch'io, grazie sembra proprio quello che mi serviva!!
;)
Qualcuno ha già provato ad eseguire l'overclock del piccolino B202? Cosa/come dovrei fare? Avete qualche riferimento da seguire da suggerirmi?
Grazie, ciao.
Qualcuno mi sa dare una dritta sul software da usare per accedere da remoto al mio muletto B202 da internet via http?
Una volta usavo una qualche versione di vnc freeware, ma e' da anni che da remoto accedo solo alla interfaccia web del mulo, ora pero' mi servirebbe accedere per usarlo proprio per navigare da li' spostare file e roba del genere.
Cosa usate voi?
Sto provando da un po' questo:
http://www.teamviewer.com/it/index.aspx
So che questo è molto valido: https://secure.logmein.com/home.asp?lang=it
scassermps
09-06-2009, 16:03
Qualcuno ha già provato ad eseguire l'overclock del piccolino B202? Cosa/come dovrei fare? Avete qualche riferimento da seguire da suggerirmi?
Grazie, ciao.
Credo si possa OC con eeectl
So che questo è molto valido: https://secure.logmein.com/home.asp?lang=it
Confermo ... lo uso quasi tutti i giorni! ... ma anche TW mi dicono che è un ottimo programma!
mikedepetris
09-06-2009, 16:17
Confermo ... lo uso quasi tutti i giorni! ... ma anche TW mi dicono che è un ottimo programma!
sto provando TW e per il momento tutto ok, intanto mi annoto l'altro!
kkrevenge
09-06-2009, 16:54
secondo me è meglio teamviewer. bypassa qualsiasi firewall senza immettere alcunchè.
Ciao a tutti, premetto che necessito "sgravare" il QNAP 409 dal carico torrent ed emule ( inutile tenere accesi 4 dischi ) oltre che migliorare le performance di quest'ultimi, mi stò quindi indirizzando verso una soluzione compatta che consumi meno vi chiedo quindi due info ...
Ho visto che :
il B202 ha un alimentatore da 19Vdc, 4.74A, 65W
il B206 ha un alimentatore da 12Vdc, 3A, 36W
leggendo il 202 consuma 20W ma non ho trovato info riguardo il 206.
A vostro parere è insignificante la differenza in termini di consumo tra i due rispetto alla differenza di prezzo che è circa 80 Euro ???
Ulteriormente reputate fattibile utilizzare un Asus 1000H 24h/24h come muletto ???
scassermps
18-06-2009, 13:52
Ciao a tutti, premetto che necessito "sgravare" il QNAP 409 dal carico torrent ed emule ( inutile tenere accesi 4 dischi ) oltre che migliorare le performance di quest'ultimi, mi stò quindi indirizzando verso una soluzione compatta che consumi meno vi chiedo quindi due info ...
Ho visto che :
il B202 ha un alimentatore da 19Vdc, 4.74A, 65W
il B206 ha un alimentatore da 12Vdc, 3A, 36W
leggendo il 202 consuma 20W ma non ho trovato info riguardo il 206.
A vostro parere è insignificante la differenza in termini di consumo tra i due rispetto alla differenza di prezzo che è circa 80 Euro ???
Ulteriormente reputate fattibile utilizzare un Asus 1000H 24h/24h come muletto ???
Io ho un B202, che uso come server-ino domestico quindi accesso 24/7!
Prendi il B206 se hai bisogno che ti faccia anche da HTPC, sennò è ok il b202, prenditi un 1000H se hai bisogno ogni tanto di un netbook, sennò è ok il b202!
Io il mio lo controllo in remoto con VNC(casa) e Log me in(ovunque) consuma tra i 15 ed i 19 w che significa meno di 30€ l'anno!
mi sapreste dire quanto costa al mediaworld o euronics, la versione con xp?
mikedepetris
19-06-2009, 10:51
mi sapreste dire quanto costa al mediaworld o euronics, la versione con xp?
perche' non puoi andare sul loro sito?
perche' non puoi andare sul loro sito?
non c'è sul sito del media
e cmq a volte i prezzi sono diversi
scassermps
19-06-2009, 15:50
non c'è sul sito del media
e cmq a volte i prezzi sono diversi
attualmente il + economico su trovaprezzi:
http://www.glpc.it/index1.html
Leggevo qui: http://www.eeepc.it/eee-pc-1000he-nuovo-bios-migliora-le-performance-video/ questa notizia:
Eee PC 1000HE: nuovo BIOS migliora le performance video
Asus ha rilasciato la versione 0802 del BIOS per l’Eee PC 1000HE. Gli utenti che hanno provato questa nuova versione del BIOS testimoniano che con la sua installazione viene associata una maggiore quantità di memoria al comparto grafico, garantendo così un migliore supporto – anche se in misura non eclatante – ai video in alta definizione, ad alcuni giochi e più in generale ai processi che richiedono l’utilizzo di risorse grafiche.
Un utente del forum EeeUser ha postato i risultati del benchmark 3DMark03 che mettono a confronto i dati relativi alla nuova versione del BIOS e quelli inerenti ad una precedente versione (0601), anche dopo aver overcloccato a 1.9 GHz il processore Atom N280 (normalmente impostato alla frequenza di 1.66 GHz).
Dal punto di vista pratico, il nuovo BIOS e l’overclock hanno permesso di visualizzare i video video Hulu, Netflix and YouTube in maniera più fluida rispetto a quanto accedeva con le impostazioni di partenza; la riproduzione dei video HD di YouTube – notoriamente difficoltosa sui netbook dotati di Atom e chipset 945GSE con grafica GMA 950 – purtroppo non ha beneficiato di miglioramenti apprezzabili.
Vi segnaliamo anche un’importante avvertenza: a quanto pare il nuovo BIOS 0802 rimuove il supporto al Dolby Sound, quindi occorre tenere in considerazione questa controindicazione prima di procedere con l’upgrade.
Per il nostro piccolino B202 non sono previsti BIOS upgrade in questo senso? Avere un po' di fluidità in più con (alcuni) filmati flash non mi dispiacerebbe...
Ciao,ero intenzionato a prendere il b202 come muletto e collegarlo al plasma via Vga per vedere gli i filmetti in mkv che scarico ogni tanto...dite che ci sono problemi??
cioe' in vga come sto messo a risoluzione per gli mkv??
Grazie
scassermps
30-06-2009, 20:42
Ciao,ero intenzionato a prendere il b202 come muletto e collegarlo al plasma via Vga per vedere gli i filmetti in mkv che scarico ogni tanto...dite che ci sono problemi??
cioe' in vga come sto messo a risoluzione per gli mkv??
Grazie
mkv a 720 intendi?
720 o 1080,dipende dal film
720 o 1080,dipende dal filmIl b202 con i 720p riesce ad eseguirli in modo fluido senza avere altre applicazioni in backgroung, mentre 1080p arranca molto (scattano)
kkrevenge
03-07-2009, 08:50
ciao.
mi sapete spiegare cortesemente il funzionamento della wake on lan sull'eeebox?
grazie
scassermps
03-07-2009, 13:02
ciao.
mi sapete spiegare cortesemente il funzionamento della wake on lan sull'eeebox?
grazie
te lo so spiegare in generale; devi attivare da bios la possibilità di accendere l'eeebox con WOL, dopo di chè su un'altra macchina installi WOL gli dai il MAC dell'eeebox e gli chiedi di accenderlo.
Non funziona se l'eeebox è in stembai!
Phoenix3000
05-07-2009, 11:03
Ciao ragazzi,
ho acquistato un 202 con Hd 160Gb + 1Gb di ram, con S.o. eLinux.
Attualmente uso Xp Sp3 ma vorrei passare a Seven.
Ho letto che molti lo hanno fatto e si trovano bene.
Vorrei però sapere se anche con 1Gb di ram Win 7 va, oppure è consigliabile portare a 2 Gb il totale?
Inoltre, per sostituire la Ram, come si fà? Quale parte dell'EeeBox bisogna smontare?
Sul fondo ho visto uno sportellino con griglia ma c'è un sigillo (credo di garanzia). Non so se è quello della ram o dell'Hd.
Io vorrei evitare di invalidare la garanzia...
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
scassermps
06-07-2009, 07:59
Ciao ragazzi,
ho acquistato un 202 con Hd 160Gb + 1Gb di ram, con S.o. eLinux.
Attualmente uso Xp Sp3 ma vorrei passare a Seven.
Ho letto che molti lo hanno fatto e si trovano bene.
Vorrei però sapere se anche con 1Gb di ram Win 7 va, oppure è consigliabile portare a 2 Gb il totale?Credo giri lo stesso
Inoltre, per sostituire la Ram, come si fà? Quale parte dell'EeeBox bisogna smontare?Io nn l'ho aumentata, ma seguendo il forum so per certo che va smontata un'"ala" laterale; ed è molto comodo farlo con un coltello ... cmq prova a fare una ricerca sul forum!
Sul fondo ho visto uno sportellino con griglia ma c'è un sigillo (credo di garanzia). Non so se è quello della ram o dell'Hd.
Io vorrei evitare di invalidare la garanzia...
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Non so dirti niente a riguardo della validità della garazia ... io me ne sono un po' fregato, perchè avevo bisogno dell'eeebox con il max di GB possibili; cmq quello sportellino di cui parli è per l'hd
scassermps
06-07-2009, 08:01
@Phoenix3000
Dal 1° post:
D: Volendo si può cambiare la ram da 2x512 a 2x1 giga? Ci potrebbero essere dei prob di compatibilità?
R: Si, inoltre pare che questa sia l'unica modifica che non faccia decadere la garanzia ASUS
Per info su come passare a 2 GB di ram, leggiti un po intorno pag.44 o cerca coltello in questa discussione
EarendilSI
06-07-2009, 10:05
Ciao ragazzi,
ho acquistato un 202 con Hd 160Gb + 1Gb di ram, con S.o. eLinux.
Attualmente uso Xp Sp3 ma vorrei passare a Seven.
Ho letto che molti lo hanno fatto e si trovano bene.
Vorrei però sapere se anche con 1Gb di ram Win 7 va, oppure è consigliabile portare a 2 Gb il totale?
Inoltre, per sostituire la Ram, come si fà? Quale parte dell'EeeBox bisogna smontare?
Sul fondo ho visto uno sportellino con griglia ma c'è un sigillo (credo di garanzia). Non so se è quello della ram o dell'Hd.
Io vorrei evitare di invalidare la garanzia...
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Ti confermo per esperienza personale che il cambio della RAM da 1GB a 2GB non invalida la garanzia...
La procedura è abbastanza semplice, l'unica attenzione la devi porre ai gancetti quando cercherai di rimuovere la paratia laterale dell'eeeBox.
Phoenix3000
12-07-2009, 19:11
Ciao Ragazzi,
scusate se solo ora rispondo alle vostre graditissime precisazioni ed ai vostri consigli.
Ho provveduto ad installare Win 7 ed anche con 1 Gb di Ram va più che bene.
Ora sostituirò la ram con due banchi da 1 Gb seguendo le indicazioni trovate grazie ai link del forum
Grazie infinite a tutti
scassermps
13-07-2009, 14:29
Ciao Ragazzi,
scusate se solo ora rispondo alle vostre graditissime precisazioni ed ai vostri consigli.
Ho provveduto ad installare Win 7 ed anche con 1 Gb di Ram va più che bene.
Ora sostituirò la ram con due banchi da 1 Gb seguendo le indicazioni trovate grazie ai link del forum
Grazie infinite a tutti
Di niente e grazie a te per averci riportato la testimonianza di W7@B202
fra.paolo
13-07-2009, 17:17
Un saluto a tutti i possessori e simpatizzanti dell'asus eeebox b202. A breve dovrei entrare a far parte del club di chi lo possiede e vi volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai provato eeectl, che consente l'over ed il down clock o se negli ultimi bios sia possibile downcloccare il piccolo "mostriciattolo".
Grazie.
tecnologico
13-07-2009, 17:26
ma quand è che si decideranno a utilizzare la scheda video del 206 per la visione dello streaming da flash..altro che quella cagata di procio...cioè manco youtube...
mikedepetris
14-07-2009, 10:28
ma quand è che si decideranno a utilizzare la scheda video del 206 per la visione dello streaming da flash..altro che quella cagata di procio...cioè manco youtube...
se cerchi nei posti giusti, ad esempio nei 3D dove si parla del B206, scoprirai che si puo' gia' fare
Un saluto a tutti i possessori e simpatizzanti dell'asus eeebox b202. A breve dovrei entrare a far parte del club di chi lo possiede e vi volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai provato eeectl, che consente l'over ed il down clock o se negli ultimi bios sia possibile downcloccare il piccolo "mostriciattolo".
Grazie.
Passi l'overclock se qualcuno e curioso di vedere dove arriva ma il downclock mi sembra molto inutile. Il processore è già quello che è senza pretese e consuma poco, abbassando ancora la frequenza non vedo quale possa essere il vantaggio.
kkrevenge
14-07-2009, 13:02
ho visto su asus update nuovi driver per il wifi.
qualcuno li ha provati?
pensierosovero
22-07-2009, 12:32
Mi unisco alla fantastica discussione perchè anch'io vorrei acquistare il B202; la mia sola esigenza è quella di collegarlo in rete lan domestica per utilizzarlo come stazione di download senza mouse/video/tastiera ma pilotandolo tramite VNC o simili.
Prego cortesemente qualcuno che abbia un attimo di tempo e pazienza per rispondere alle mie domande:
1-la versione con linux mi sembra più economica di quella con xp, sarebbe quindi possibile prendere la prima, formattare e installarci un xp pro sp3? I driver si trovano?
2-il disco da 160 giga è gia partizionato al momento dell'acquisto in 40 e 100? In caso affermativo è possibile ridefinire tali partizioni? (per il mio uso 40g per s.o. sono troppi)
3-un utente su questo forum mi ha detto che utilizzando il b202 24/24 per il p2p lo si fonderebbe dopo un mese....Ci sono rischi?
Grazie Ciao. Ho una EEEBOX 206 da piu' di tre mesi ... accesa a quel tempo e mai spenta. Nessun problema di riscaldamento ne per la EEEBOX ne per l'alimentatore. E' accesa 24 su 24 con Emule al massimo ... quindi nessun problema di fusione .... vai tranquillo.
E' attaccato ad un monitor con presa VESA e lo controllo quando sono a casa con VNC mentre quando sono fuori la controllo con LOGMEIN ...
EarendilSI
22-07-2009, 12:50
Ciao. Ho una EEEBOX 206 da piu' di tre mesi ... accesa a quel tempo e mai spenta. Nessun problema di riscaldamento ne per la EEEBOX ne per l'alimentatore. E' accesa 24 su 24 con Emule al massimo ... quindi nessun problema di fusione .... vai tranquillo.
E' attaccato ad un monitor con presa VESA e lo controllo quando sono a casa con VNC mentre quando sono fuori la controllo con LOGMEIN ...
Anch'io attualmente lo uso allo stesso identico modo, funziona ottimamente e lo controllo tramite Teamviewer (software gratuito per uso personale ma veramente ottimo)
mikedepetris
22-07-2009, 13:00
Anch'io attualmente lo uso allo stesso identico modo, funziona ottimamente e lo controllo tramite Teamviewer (software gratuito per uso personale ma veramente ottimo)
Anch'io ho il B202 attaccato dietro al monitor, tutto uguale, ma in locale lo uso direttamente mentre da remoto finora ho usato il fantastico TeamViewer che pero' non e' free se installato su OS server percio' ora ho installato anche LogMeIn, trovo scomodo usare il browser per l'accesso remoto ed e' piu' limitato di TW pero' sembra sicuramente piu' universale.
sapete quanto costa al media la versione con xp? o cmq dove trovarla ad un prezzo basso?
mikedepetris
25-07-2009, 09:38
sapete quanto costa al media la versione con xp? o cmq dove trovarla ad un prezzo basso?
www.mediaworld.it
www.trovaprezzi.it
Qualcuno di voi ha già aggiornato il BIOS alla nuova versione, la 1111?
Attualmente io monto la versione 1104.
[1111 ]
----------------------
1. Resolve system may freeze or restart sometimes during resuming from S3 mode if it was waked up before cpu fan stopped working.
2. Add Cstate option in BIOS.
[ 1109 ]
----------------------
Update Express Gate version to 1.4.9.0
Sapete se esiste qualche tool che permette di effettuare il downgrade forzato del BIOS ad una versione precedente?
Ho aggiornato alla versione 1111 ed ora non riesco più a fare il boot da lettore CD/DVD esterno... Con l'utility di Asus posso solo downgrade alla versione 1109, ma ancora non mi funziona il boot.
Sono sicuro che con il BIOS versione 1004 andasse perché l'ho usato!! :mad:
Non riesco a flashare questa versione del BIOS perché l'utility di ASUS mi dice "EEPROM incompatibile"...! :(
Orangina
02-08-2009, 21:12
Sapete se esiste qualche tool che permette di effettuare il downgrade forzato del BIOS ad una versione precedente?
Ho aggiornato alla versione 1111 ed ora non riesco più a fare il boot da lettore CD/DVD esterno... Con l'utility di Asus posso solo downgrade alla versione 1109, ma ancora non mi funziona il boot.
Sono sicuro che con il BIOS versione 1004 andasse perché l'ho usato!! :mad:
Non riesco a flashare questa versione del BIOS perché l'utility di ASUS mi dice "EEPROM incompatibile"...! :(
Domanda stupida: hai provato su tutte le porte USB a fare il boot?
Sì, tutte e quattro...!
Ho provato anche con 2 lettori DVD diversi...!
Orangina
03-08-2009, 11:16
Sì, tutte e quattro...!
Ho provato anche con 2 lettori DVD diversi...!
Allora non sò come aiutarti....sorry
cyberlou
03-08-2009, 14:11
Ma che errore ti da quando fai il boot? Oppure semplicemente ignora il DVD?
Riesci a fare il boot da una penna usb?
Domanda stupida anche io: hai verificato la sequenza di boot nel bios? Magari dopo l'aggiornamento è ritornata di default all'hd come prima periferica di boot.
Ma che errore ti da quando fai il boot? Oppure semplicemente ignora il DVD?
Nessun errore, ignora la presenza del lettore DVD esterno (collegato tramite IDE-2-USB2.0)...!
Riesci a fare il boot da una penna usb?
Sì! Infatti per quello è strano come problema...!
Domanda stupida anche io: hai verificato la sequenza di boot nel bios? Magari dopo l'aggiornamento è ritornata di default all'hd come prima periferica di boot.
Ho provato sia modificando la sequenza di boot che scegliendo cosa avviare tramite tasto F8.
Al momento ho risolto staccando l'hard-disk dell'EeeBox e collegandolo ad un PC fisso (che invece ha lettore DVD, masterizzatore, ecc. :D ) e facendo il boot del CD e l'installazione da lì. Ma non è certo la soluzione adatta!! :mad:
P.S. Ovviamente l'adattatore IDE-2-USB2.0 funziona: collegato ad un altro computer viene riconosciuto il lettore DVD esterno.
cyberlou
04-08-2009, 17:04
:
P.S. Ovviamente l'adattatore IDE-2-USB2.0 funziona: collegato ad un altro computer viene riconosciuto il lettore DVD esterno.
A questo punto conviene aspettare il prossimo bios e sperare che il problema sia risolto.
Hai provato a fare una ricerca su internet incrociando il modello del tuo adattatore con la versione del bios del B202 per verificare se altri hanno avuto il tuo problema?
Qualcun'altro di voi che ha aggiornato il BIOS e si è accorto del problema? :D :D
olivia87
25-08-2009, 09:25
Il mio si aggiorna quasi quotidianalmente tramite "asus easy update", come se non riuscisse a scaricare gli aggiornamenti e ci riprova tutti i giorni, anche il vostro? altri problemi non ne ho riscontrati, per l'uso che ne faccio trovo che sia eccezionale!
mikedepetris
25-08-2009, 09:28
Il mio si aggiorna quasi quotidianalmente tramite "asus easy update", come se non riuscisse a scaricare gli aggiornamenti e ci riprova tutti i giorni, anche il vostro? altri problemi non ne ho riscontrati, per l'uso che ne faccio trovo che sia eccezionale!
si' continua riscaricare e riaggiornare sempre la stessa versione di driver, non ho mai trovato soluzioni, solo altri con lo stesso problema
Pho3nix2
29-08-2009, 09:17
Salve a tutti ho intenzione di aggiornare la ram del mio eeebox 202 , secondo voi va bene montare due moduli come questi :
- Kingston SoDIMM 1GB DDR2/533 17 € * 2 = 34€
o meglio le :
- CORSAIR VSA2GSDSKIT 667D2 Mac Memory memoria - 2 GB 2 x 1 GB - SO-DIMM 200 pin - DDR II 67 €
Conviene spendere il doppio se tanto le ram non possono andare oltre ai 533 mhz?? :oink:
Chiedo a voi che ormai siete esperti !
Pho3nix2
30-08-2009, 18:20
Nessuno ne sa niente? :confused:
scassermps
31-08-2009, 11:49
Nessuno ne sa niente? :confused:
Prendi le + economiche che trovi, purchè nn siano fatte di carta :D!
scassermps
18-09-2009, 13:59
C'è Qualcuno che usa B202 in 24/7 con un HD USB attaccato 24/7?
Volevo capire se il bus USB può dare problemi!
C'è Qualcuno che usa B202 in 24/7 con un HD USB attaccato 24/7?
Volevo capire se il bus USB può dare problemi!
So che qualcuno lo fa e non ha mai segnalato particolari problemi. ;)
Salve a tutti ho intenzione di aggiornare la ram del mio eeebox 202 , secondo voi va bene montare due moduli come questi :
- Kingston SoDIMM 1GB DDR2/533 17 € * 2 = 34€
o meglio le :
- CORSAIR VSA2GSDSKIT 667D2 Mac Memory memoria - 2 GB 2 x 1 GB - SO-DIMM 200 pin - DDR II 67 €
Conviene spendere il doppio se tanto le ram non possono andare oltre ai 533 mhz?? :oink:
Chiedo a voi che ormai siete esperti !
Le prime senza dubbio, a quel prezzo ordinale subito.
cyberlou
18-09-2009, 14:26
C'è Qualcuno che usa B202 in 24/7 con un HD USB attaccato 24/7?
Volevo capire se il bus USB può dare problemi!
Il mio lo tengo 24h/7d con due HD USB attaccati e l'unico problema avuto finora riguarda un HUB USB della Trust che ha smesso di funzionare dopo 4-5 mesi di utilizzo (ma credo fosse colpa dell'HUB :D )
Tieni conto, però, che durante l'utilizzo per 24h la maggior parte del lavoro viene deputata all'HD interno (download dei file per capirci).
Gli HD esterni sono deputati al trasferimento, quando l'HD principale si satura, e quindi allo storage e riproduzione di video, foto e musica.
Gli HD USB non si dovrebbero stressare più di tanto con questo tipo di utilizzo...
scassermps
24-09-2009, 11:16
So che qualcuno lo fa e non ha mai segnalato particolari problemi. ;)
Il mio lo tengo 24h/7d con due HD USB attaccati e l'unico problema avuto finora riguarda un HUB USB della Trust che ha smesso di funzionare dopo 4-5 mesi di utilizzo (ma credo fosse colpa dell'HUB :D )
Tieni conto, però, che durante l'utilizzo per 24h la maggior parte del lavoro viene deputata all'HD interno (download dei file per capirci).
Gli HD esterni sono deputati al trasferimento, quando l'HD principale si satura, e quindi allo storage e riproduzione di video, foto e musica.
Gli HD USB non si dovrebbero stressare più di tanto con questo tipo di utilizzo...
Grazie ad entrambe!
Un saluto a tutti i possessori e simpatizzanti dell'asus eeebox b202. A breve dovrei entrare a far parte del club di chi lo possiede e vi volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai provato eeectl, che consente l'over ed il down clock o se negli ultimi bios sia possibile downcloccare il piccolo "mostriciattolo".
Grazie.
Ripropongo la domanda e spiego anche il perchè del downclok: al momento l'unico utilizzo che ne faccio è di mulo 24/7 e la potenza di calcolo (per quanto scarsa) di una cpu 1.6 ghz è sprecata a questo fine.
Dato che fino a ieri riuscivo a fare le stesse cose con un PIII500 con 512mb di ram perchè non ridurre ulteriormente i consumi di questa macchina diminuendone la frequenza? e magari ne aumento anche la vita.
cyberlou
25-09-2009, 09:45
Grazie ad entrambe!
:mbe:
Doamandina facile facile:
Le ram dell'Eeebox lavorano in dual channel? Sono supportati 2GB per singolo banco quindi un totale di 4GB? E' possibile anche montare un singolo banco da 2GB senza problemi di riconoscimento della memoria?
Questa va bene?
* PC2-6400
* Unbuffered
* Nonparity
* 200-pin
* 800 MHz
* DDR2 SDRAM
Grazie
scassermps
25-09-2009, 16:04
Doamandina facile facile:
Le ram dell'Eeebox lavorano in dual channel?
NO!
Sono supportati 2GB per singolo banco quindi un totale di 4GB?
Il chipset supporta un max di 2GB anche tutte su un sincolo banco ma se ne monti oltre i 2GB il chipset, quindi il sistema operativo non li vede; quindi al MAX monta 2GB di ram. In ogni caso se hai bisogno di usare un programma che necessita di 4GB di ram, bè cambia PC xchè un Atom based non è quello che serve in questo caso!
E' possibile anche montare un singolo banco da 2GB senza problemi di riconoscimento della memoria?
Sì
Questa va bene? non mi esprimo, in merito!
* PC2-6400
* Unbuffered
* Nonparity
* 200-pin
* 800 MHz
* DDR2 SDRAM
IN PRIMA PAGINA
Originariamente inviato da the_crazy_biker Guarda i messaggi
D: Volendo si può cambiare la ram da 2x512 a 2x1 giga? Ci potrebbero essere dei prob di compatibilità?
R: Si, inoltre pare che questa sia l'unica modifica che non faccia decadere la garanzia ASUS
Le ram dell'Eeebox lavorano in dual channel?
NO!
Sono supportati 2GB per singolo banco quindi un totale di 4GB?
Il chipset supporta un max di 2GB anche tutte su un sincolo banco ma se ne monti oltre i 2GB il chipset, quindi il sistema operativo non li vede; quindi al MAX monta 2GB di ram. In ogni caso se hai bisogno di usare un programma che necessita di 4GB di ram, bè cambia PC xchè un Atom based non è quello che serve in questo caso!
E' possibile anche montare un singolo banco da 2GB senza problemi di riconoscimento della memoria?
Sì
Questa va bene? non mi esprimo, in merito!
* PC2-6400
* Unbuffered
* Nonparity
* 200-pin
* 800 MHz
* DDR2 SDRAM
IN PRIMA PAGINA
Ok, allora visto il prezzo dei moduli quasi quasi mi conviene prendere un banco unico da 2GB.
Le ram dell'Eeebox lavorano in dual channel?
NO!
Allora perchè la Asus ha montato 2x512MB e non un unico banco 1x1GB? :mbe:
jeffryeretico
26-09-2009, 09:59
ragazzi ma quando diavolo esce il modello 1012????
scassermps
28-09-2009, 11:04
Allora perchè la Asus ha montato 2x512MB e non un unico banco 1x1GB? :mbe:
xchè 2 banchi da 512 attualmente fuori mercato valgono meno di uno da 1GB ... inoltre è molto probabile che i banchi di ram montati, in questo caso su tutta la linea eee, siano avanzi di magazzino!
ragazzi ma quando diavolo esce il modello 1012????
, la disponibilità dovrebbe essere comunque confermata per l'autunno.
tomshw.it (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19260)
Info trovata googolando in meno di 20" !!! :read:
bonovoxsv
30-09-2009, 18:45
Ciao a tutti , spero possiate aiutarmi, non riesco a impostare la risoluzione corretta dato che proprio non figura nell'elenco!
Ho collegato il pc alla porta pc del tv con il cavo in dotazione e l'adattatore dvi-vga. Niente da fare, il tv è un samsung le 40 r 76 b con risoluzione 1366x768 ma come già detto oltre la 1024 mi dice modo non supportato.
Ho comprato un cavo hdmi - dvi e raggiunge risoluzioni più alte ma continua a non esserci la sua, non so come fare, ho provato anche powerstrip ma senza esito, se qualcuno potessa darmi un aiutino ve ne sarei grato!!!
scassermps
01-10-2009, 09:38
ragazzi ma quando diavolo esce il modello 1012????
http://notebookitalia.it/asus-eeebox-eb1501-intel-atom-330-windows-7-6628.html
Ciao a tutti , spero possiate aiutarmi, non riesco a impostare la risoluzione corretta dato che proprio non figura nell'elenco!
Ho collegato il pc alla porta pc del tv con il cavo in dotazione e l'adattatore dvi-vga. Niente da fare, il tv è un samsung le 40 r 76 b con risoluzione 1366x768 ma come già detto oltre la 1024 mi dice modo non supportato.
Ho comprato un cavo hdmi - dvi e raggiunge risoluzioni più alte ma continua a non esserci la sua, non so come fare, ho provato anche powerstrip ma senza esito, se qualcuno potessa darmi un aiutino ve ne sarei grato!!!
Ciao io non ho di questi problemi quando attacco il b202 al mio monitor, ed uso il cavo in dotazione; ma visto che hai comprato il cavo HDMI e l'adattatore DVI ti consiglio di usare codesti anvichè il cavo in dotazione che son migliori!
La prima domanda che mi viene da farti è:
Sono installati i driver della scheda video?
bonovoxsv
01-10-2009, 23:17
Si ho scaricato gli ultimi driver del display v614104885 dal sito asus e ho provato anche a reinstallare quelli ti tutto l'intel chipset ma niente da fare.
Una cosa strana, ho provato a collegarlo al mio monitor samsung bw2232 e la risoluzione a 1680 x 1050 la raggiunge solo col cavo dvi mentre col vga no, pur mettendogli i driver x l'analogico nn riesco a farglielo vedere, mentre su un altro monitor da 17 samsung in vga prende la sua giusta ovvero la 1280 x 1024.
da solo.
ke sia il limite massimo per il vga?
comunque il fatto strano è che con il cavo dvi-hdmi arrivo a risoluzioni diverse tranne quella nativa del tv a 1366 x 768. boh nn so ke dire secondo voi almeno col dvi dovrebbe andare???? Con un amico ho cambiato hd e ho reinstallato windows tramite lettore esterno e aggiunto ram portandolo a 2gb , magari che nn abbia preso correttamente i driver video? nn saprei ke dire come posso fare a pulire tutti i driver e a rimeterli senza formattare?
scassermps
02-10-2009, 11:05
Si ho scaricato gli ultimi driver del display v614104885 dal sito asus e ho provato anche a reinstallare quelli ti tutto l'intel chipset ma niente da fare.
Una cosa strana, ho provato a collegarlo al mio monitor samsung bw2232 e la risoluzione a 1680 x 1050 la raggiunge solo col cavo dvi mentre col vga no, pur mettendogli i driver x l'analogico nn riesco a farglielo vedere, mentre su un altro monitor da 17 samsung in vga prende la sua giusta ovvero la 1280 x 1024.
da solo.
ke sia il limite massimo per il vga?
comunque il fatto strano è che con il cavo dvi-hdmi arrivo a risoluzioni diverse tranne quella nativa del tv a 1366 x 768. boh nn so ke dire secondo voi almeno col dvi dovrebbe andare???? Con un amico ho cambiato hd e ho reinstallato windows tramite lettore esterno e aggiunto ram portandolo a 2gb , magari che nn abbia preso correttamente i driver video? nn saprei ke dire come posso fare a pulire tutti i driver e a rimeterli senza formattare?
Quando installi i nuovi dovrebbe sovrascrivere i vecchi, non ho però ben capito una cosa, il problema con la risoluzione della tv te lo ha datoda dopo che hai fatto quest'operzione(cambio HD e ram) oppure da subito?
salve.
devo reinstallare xp sul mio eeebox ma non avendo lettore dvd esterno dovrei farlo tramite chiavetta usb.
ho gia fatto una prova infruttuosa (copiato il dvd sul pendrive e invertito la priorita del boot ma mi dasistema inesistente)mi sembra che il contenuto del dvd originale va manipolato in modo da farlo eseguire automaticamente al avvio del pc.ma come?
qualcuno sa?
grazie.
salve.
devo reinstallare xp sul mio eeebox ma non avendo lettore dvd esterno dovrei farlo tramite chiavetta usb.
ho gia fatto una prova infruttuosa (copiato il dvd sul pendrive e invertito la priorita del boot ma mi dasistema inesistente)mi sembra che il contenuto del dvd originale va manipolato in modo da farlo eseguire automaticamente al avvio del pc.ma come?
qualcuno sa?
grazie.
devi creare una chiavetta usb avviabile, a tal proposito c'è un tool HP e vari tutorial in rete.
salve.
devo reinstallare xp sul mio eeebox ma non avendo lettore dvd esterno dovrei farlo tramite chiavetta usb.
ho gia fatto una prova infruttuosa (copiato il dvd sul pendrive e invertito la priorita del boot ma mi dasistema inesistente)mi sembra che il contenuto del dvd originale va manipolato in modo da farlo eseguire automaticamente al avvio del pc.ma come?
qualcuno sa?
grazie.
Trovi tutto qui:
http://www.enniosacchetti.it/index.php?src=id&id=26#
chi ha seguito tutto il topic, saprà che sono possessore del piccolino già da un pò di tempo.
Lo uso come mediacenter in abbinamento a Mediaportal....oltre che come muletto per i download..
Questi giorni è tornato in me il dubbio che già avevo affrontato tempo fà senza poi andare a fondo alla cosa.
Dato che lo uso con un telecomando, volevo sapere se qualcuno è riuscito a farlo accendere tramite telecomando...
In pratica si tratterebbe di fare un "Wake on USB", ma da quello che vedo nel bios non mi sembra ci siano opzioni in merito; però magari mi sfugge qualcosa.
Di fatto il ricevitore usb non è alimentato quando il piccoletto è spento e quindi non potrebbe comunque ricevere il wake...
Qualcuno ha già affrontato la cosa? :help:
Poiché Asus Easy Update mi dice sempre che l'ambiente è aggiornato, oggi ho deciso di fare un giretto su support.asus.com (http://support.asus.com/) per verificare di persona :D e trovo -come sospettavo- dei drivers aggiornati... :mad:
Wireless:
AzureWave AW-NE766 Wireless LAN Driver - Version 1.4.3.0
AzureWave AW-NE785 Wireless LAN Driver - Version 7.7.0.259
Audio:
VIA Audio Driver - Version 6.0.1.1590
Realtek Audio Driver - Version 5.10.0.5657
Quello che vi chiedo è: quale hardware mi trovo nel mio B202 e quindi quali drivers tra i due dovrei installare?
Hanno aggiornato il "piccolino" di Asus in questi mesi con hardware Via piuttosto che Realtek oppure NE785 piuttosto che NE766?
Ryujimihira
21-10-2009, 13:38
vorrei porgere una domanda a chi ha questo pc
montandolo sullo stand, che lo pone un pò in obliquo, a quanto arriva in altezza dalla base lo spigolo più in alto?
dovendolo mettere sotto un mobile, le dimensioni senza stand sono note, ma non vorrei che non potendolo montare in altro modo, svanisca la possibilità di piazzarlo proprio dove mi serve
grazie
Salve qualcuno di voi e' riuscito ad installare Win7 su questo BARATTOLO, al posto dell'obsoleto Xp... io sono giornoi che provo a fare il boot su chiavetta USb ma non riesco provati tanti programmi, e l'unico che mi fa partire qualcosa e' unetbootin, ma mi avvia una schermata tipo linux grigio e non so cosa digitare per avviarlo voi lo sapete??
Salve qualcuno di voi e' riuscito ad installare Win7 su questo BARATTOLO, al posto dell'obsoleto Xp... io sono giornoi che provo a fare il boot su chiavetta USb ma non riesco provati tanti programmi, e l'unico che mi fa partire qualcosa e' unetbootin, ma mi avvia una schermata tipo linux grigio e non so cosa digitare per avviarlo voi lo sapete??
non l'ho fatto di persona ma giusto venerdì un mio collega ha installato su un analogo eeepc win7 usando questa utility che aveva usato anche in passato per installare xp sul mio eeebox: http://compupodia.blogspot.com/2009/09/installing-windows-xp2003vista20087.html
Salve qualcuno di voi e' riuscito ad installare Win7 su questo BARATTOLO, al posto dell'obsoleto Xp... io sono giornoi che provo a fare il boot su chiavetta USb ma non riesco provati tanti programmi, e l'unico che mi fa partire qualcosa e' unetbootin, ma mi avvia una schermata tipo linux grigio e non so cosa digitare per avviarlo voi lo sapete??
unetbootin non va bene per i SO Microsoft, funziona per distribuzioni Linux.
Segui questa guida, http://www.windowsette.com/2009/07/installare-windows-7-da-penna-usb-nel.html, dove propongono un programma fatto apposta per fare l'installazione via USB di Windows 7. Io l'avevo provato e tutto aveva funzionato benone! :sofico:
--UPDATE:
Ho appena scoperto che la stessa Microsoft mette a disposizione un tool per l'installazione di Windows 7 via USB: http://microsoftstore.it/shop/Guida/Strumento-per-download-su-USB-DVD-per-Windows-7. Ciao!
Anche il vostro EeeBox se spento, dà comunque corrente elettrica alle porte USB? E' normale che sia così? :confused:
Salve qualcuno di voi e' riuscito ad installare Win7 su questo BARATTOLO, al posto dell'obsoleto Xp... io sono giornoi che provo a fare il boot su chiavetta USb ma non riesco provati tanti programmi, e l'unico che mi fa partire qualcosa e' unetbootin, ma mi avvia una schermata tipo linux grigio e non so cosa digitare per avviarlo voi lo sapete??
A me a breve arriverà un nuovo B202 in sostituzione del mio che malauguratamente ha preso un fulmine. Visto che in ogni caso dovrò formattare e ricaricare un backup precedente, potri provare a mettere Windows 7 e provare...vi faccio sapere.
mikedepetris
26-10-2009, 16:47
A me a breve arriverà un nuovo B202 in sostituzione del mio che malauguratamente ha preso un fulmine. Visto che in ogni caso dovrò formattare e ricaricare un backup precedente, potri provare a mettere Windows 7 e provare...vi faccio sapere.
trovi delle guide passo passo su come fare
com.rocco
27-10-2009, 10:00
ho un problema con un asus eee b202 non mi permette di ripristinarlo con nessuna delle due procedure del manuale qualcuno a qualche indicazione da darmi? grazie
com.rocco
27-10-2009, 10:33
buongiorno a tutti
Avrei un problema con un asus eee b202 non mi permette di fare il rpristino con nessuna delle due procedure del manuale, avete qualche consiglio?
grazie
buongiorno a tutti
Avrei un problema con un asus eee b202 non mi permette di fare il rpristino con nessuna delle due procedure del manuale, avete qualche consiglio?
grazie
Che errore ti da? Provato anche con dvd in dotazione?
com.rocco
27-10-2009, 11:01
Sicuramente avra qualche virus che rallenta il pc e dopo un po si blocca, quindi lo volevo ripristinare, ma non mi fa accedere con il tasto f9, come potrei fare con il lettore e il cd di ripristino o provato ma non parte, mi potresti spiegare la procedura, forse sbaglio qualcosa, Grazie
kkrevenge
10-11-2009, 06:32
ciao.
da quando ho installato ultimo bios (1114) il pc in avvio è più lento.
Ci mette parecchi secondi a partire perchè nella schermata iniziale ricerca controller usb dopodichè mi sembra anche più lento a caricare xp.
come risolvo?
Grazie
Gemstone86
10-11-2009, 09:04
ciao.
da quando ho installato ultimo bios (1114) il pc in avvio è più lento.
Ci mette parecchi secondi a partire perchè nella schermata iniziale ricerca controller usb dopodichè mi sembra anche più lento a caricare xp.
come risolvo?
Grazie
scusate ma con l'ultimo bios è sempre permesso l'overclock della cpu????
peppecbr
20-11-2009, 13:09
se qualcuno ha intenzione di venderlo [ovviamente a prezzo umano e da regolamento] mi mandi un pvt
scassermps
22-11-2009, 13:33
se qualcuno ha intenzione di venderlo [ovviamente a prezzo umano e da regolamento] mi mandi un pvt
Esiste il mercatino, vorrei comprare
olivia87
22-11-2009, 14:06
io invece sto riscontrando problemi alle due porte usb frontali..
da qualche settimana non funzionano, e dietro non ho più spazio.. :(
è successo anche voi? come è possibile dato che non le uso spessissimo..
INSTALLATO Win 7 senza Problemi collegato alla Lan immmediatamete con il mio NAS e il PopcornHour tutto liscio...
Adesssooo devo aumentare la ram da 1Gb a 2Gb altrimenti quando si riepie potrebbe divenatre pesante...
consigli per le ram?? quale modello ??
Dovrebbero essere SoDimm pc 4200 o 5300 DDr2 533 o superiori Grazie ??
kkrevenge
27-11-2009, 15:17
succede anche a me per le porte frontali.
in special modo se attacco un replicatore usb a volte non funziona
ok installato 2 gb ram con moduli kingstone 1gbx2 ddr2 pc 5300 devo dire che rimuovere la copertura in plastica superiore e' un'impresa ARDUA si rischia di rompere tutti i supporti... bisogna allargare ai lati per estrarla su tutti e' 4 i lati non solo dove si tolgono le due viti...
comunque adesso questo giocattolino scheggia.... con seven .. con il muo e torrent al massimo...:sofico:
gaetano19
02-12-2009, 09:27
Se a qualcuno interessa ne ho uno da vendere.
Inviatemi pm
cyberlou
02-12-2009, 09:36
ragazzi...questo pc è ancora un "best-buy" da usare esclusivamente come server 24/24 per condivisione file e p2p ?
mi interessano i bassi consumi ;)
Io ho comprato un ASROCK 330 che uso come HTPC a basso consumo ma come muletto uso ancora il B202 h24 perchè consuma ancora meno e soprattutto è silenziosissimo.
mikedepetris
02-12-2009, 10:46
Io ho comprato un ASROCK 330 che uso come HTPC a basso consumo ma come muletto uso ancora il B202 h24 perchè consuma ancora meno e soprattutto è silenziosissimo.
quindi l'Asrock 330 e' rumoroso?
kkrevenge
12-12-2009, 07:54
ciao. alcune porte del pc mi "sembrano " diventate non più usb 2.0 perchè quando collego qualcosa (mi dice di collegarlo a porte più veloci).
come risolvo? Ho collegato anche hub alimentato 2.0 ma stessa storia
io sno un felice possessore da ormai un bel po di questo pc..
Io presi la versione linux, infatti ora gira su ubuntu server..
Qualcuno ha provato a metter su un hard disk da 3.5?
tecnologico
21-12-2009, 13:02
per me dopo lì uscita dell asrock, questo asus non ha più senso...
per me dopo lì uscita dell asrock, questo asus non ha più senso...
dipende.
Se si riesce a spuntarlo usato a un prezzaccio proprio per il motivo di cui sopra allora ha senso.
cyberlou
21-12-2009, 13:47
per me dopo lì uscita dell asrock, questo asus non ha più senso...
In realtà ha ancora senso. Io possiedo entrambi ed inizialmente avevo pensato di vendere l'ASUS poi però ho deciso di tenerlo da usare come muletto perchè:
- Consuma la metà rispetto all'ASROCK a pieno carico, quindi praticamente niente.
- è assolutamente silenzioso, mentre l'ASROCK fa un rumore (leggero a dire la verità) costante che nelle 24h potrebbe dare fastidio.
- Dedico l'asrock alla funzione esclusiva di HTPC ed evito di caricarlo con altri programmi che necessariamente dovrebbero girare in contemporanea mentre guardo un film.
- Lo gestisco a distanza tramite TEAMVIEWER e quindi non ho nemmeno bisogno (per ora che lo uso come muletto) di un monitor collegato.
In futuro, attaccato ad un monitor/tv penso di usarlo come postazione di lavoro casalinga (Internet, testi, posta elettronica), per avere un "punto computer" sempre pronto e magari con un accesso anche da remoto.
scassermps
21-12-2009, 14:21
io sno un felice possessore da ormai un bel po di questo pc..
Io presi la versione linux, infatti ora gira su ubuntu server..
Qualcuno ha provato a metter su un hard disk da 3.5?
un hard disk da 3.5 sul B202 :doh: :eekk:
Non c'entra! io cmq ho sostituito l'hd al momento dell'acquisto con un disco da 500gb!
Felice possessore del B202@500GB uso come mulo, server dati, ci accedo da avunque sia in http per scaricare i miei file, sia per un controllo remoto; non l'ho mai usato come HTPC, l'ho sempre controllato in remoto, mai uno schermo/tastiera/mouse attaccati; per queste funzioni ha sempre svolto il suo compito, e dubito che ci siano motivi validi per una sostituzione!
un hard disk da 3.5 sul B202 :doh: :eekk:
Non c'entra! io cmq ho sostituito l'hd al momento dell'acquisto con un disco da 500gb!
Felice possessore del B202@500GB uso come mulo, server dati, ci accedo da avunque sia in http per scaricare i miei file, sia per un controllo remoto; non l'ho mai usato come HTPC, l'ho sempre controllato in remoto, mai uno schermo/tastiera/mouse attaccati; per queste funzioni ha sempre svolto il suo compito, e dubito che ci siano motivi validi per una sostituzione!
lo so che non si può mettere un'hard disk da 3.5, ma volevo capire se potevo collegarlo!quelli da 2.5 sono piccoli e costano di +.
Il connettore SATA tra 2.5 e 3.5 è uguale cosi come l'alimentazione.. Solo chre per alimentare un 3.5 ci vogliono 12V e 5V mentre per un 2.5 solo 5V.
Ce la farà l'eeebox a erogare 12V??? o devo alimentarlo a parte?
per me dopo lì uscita dell asrock, questo asus non ha più senso...
Stai paragonando due prodotti diversi...
Ad oggi come server casalingo remoto o muletto già pronto all'uso a buon prezzo non c'è niente di meglio di un bell'Asus B202!
Paragonerei l'ASRock più che altro al nuovo Asus EB1501, ma tra i due comunque vince ancora Asus! :D
A me questo EeeBox ha dato molte soddisfazioni. :sofico:
Ho problemi con un B202 il quale manifesta vistosi rallentamenti con XP SP3. Il mouse lagga e Media player riproduce musica che salta. Non ci sono virus, trojan, rootkit o antivirus o porcherie simili, ma ho notato che il disco lavora in modalità solo PIO.
Per piacere aiutatemi .-.
ciao ragazzi,
ieri ho ritirato il mio bel eee box B202, provo subito ad installare la mia bella debian lenny da USB (visto che l'eee box non ha lettore cd) e non mi riconosce la scheda di rete. :cry:
ho controllato su internet e alcuni modelli di eee box montano una JMicron JMC250 Gigabit NIC ma logicamente sulla scatola o altro non c'è scritto nulla.
l'errore che ho su l'installer è quello classico che non riconosce la scheda di rete. andando sul terminale e premendo lspci ho il seguente screenshot:
http://img407.imageshack.us/img407/9616/foto287.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/foto287.jpg/)
qualche idea?
grazie mille come sempre :cool:
PicciGbr
18-01-2010, 22:04
lo so che non si può mettere un'hard disk da 3.5, ma volevo capire se potevo collegarlo!quelli da 2.5 sono piccoli e costano di +.
Il connettore SATA tra 2.5 e 3.5 è uguale cosi come l'alimentazione.. Solo chre per alimentare un 3.5 ci vogliono 12V e 5V mentre per un 2.5 solo 5V.
Ce la farà l'eeebox a erogare 12V??? o devo alimentarlo a parte?
se erora 5v non potrà mai erogarne 12V :sofico:
ma potresti alimentarlo esternamente
ieri ho ritirato il mio bel eee box B202, provo subito ad installare la mia bella debian lenny da USB (visto che l'eee box non ha lettore cd) e non mi riconosce la scheda di rete. :cry:
ho controllato su internet e alcuni modelli di eee box montano una JMicron JMC250 Gigabit NIC ma logicamente sulla scatola o altro non c'è scritto nulla.
Mi pare che i modelli che montano Linux hanno la scheda di rete JMicron, mentre quelli che montano Windows XP hanno la scheda di rete Realtek RTL8111C... Cmq io ti consiglierei di installare Ubuntu che riconosce tutto ormai, senza sbattimenti! :D Ciao.
avatarIII
20-01-2010, 08:47
ma per un uso comune internet , emule, torrent , email conviene ancora? se mai usato a non più di 150€ ????
porta un solo banco di ram giusto? sodimm
cyberlou
20-01-2010, 08:59
ma per un uso comune internet , emule, torrent , email conviene ancora? se mai usato a non più di 150€ ????
porta un solo banco di ram giusto? sodimm
Secondo me si, visto che consuma pochissimo, è silenzioso (praticamente impercettibile :D ) e fa senza problemi tutto quello che hai indicato tu.
Ho preso un ASROCK solo per l'uso come HTPC ma tengo ancora il B202 come muletto h24.
Per quanto riguarda il prezzo dell'usato non saprei consigliarti. Tieni conto che 1 anno fa costava nuovo sui 230 euro.
mikedepetris
20-01-2010, 09:33
Secondo me si, visto che consuma pochissimo, è silenzioso (praticamente impercettibile :D ) e fa senza problemi tutto quello che hai indicato tu.
Ho preso un ASROCK solo per l'uso come HTPC ma tengo ancora il B202 come muletto h24.
Per quanto riguarda il prezzo dell'usato non saprei consigliarti. Tieni conto che 1 anno fa costava nuovo sui 230 euro.
il mio B202 tiene benissimo su emule, torrent, smtp server e varie altre cosine, senza rumore, senza calore, senza fastidi
l'unica cosa di cui sentirei la mancanza e' una porta esata, ora collego dischi via usb ma li' sono po' lenti e le porte usb sono belle occupate, in realta' non e' un grosso problema visto che i trasferimenti di rete funzionano perfettamente ed ai fini del risparmio energetico e di spazio sarebbe semmai meglio inserire un hdd piu' grande
scassermps
20-01-2010, 10:54
ma per un uso comune internet , emule, torrent , email conviene ancora? se mai usato a non più di 150€ ????
porta un solo banco di ram giusto? sodimm
ho il B202 da oltre un'anno e sono + hce soddisfatto di averlo preso come muletto domestico :D
fa tutte le funzioni da te elencate, ha 2 slot per la ram entrambi occupati da banchi da 512!
io personalmente ci ho montato da subito un disco interno da 500GB recentemente ho aggiunto un box esterno con 2 dischi da 500GB in raid 1 per preservare i dati!
jumping1976
29-01-2010, 14:26
Dato che lo uso con un telecomando, volevo sapere se qualcuno è riuscito a farlo accendere tramite telecomando...
con che telecomando e che software?
peppecbr
03-02-2010, 13:40
m'iscrivo ufficialmente comprato usato ieri :D
devo dire la velocità mi aspettavo di peggio...
ha tutto di serie è già sembra abbastanza decente per fare quello che serve a me...
cmq aggingerò 1gbx2 di ram ed un hd da 500gb minimo
2 domande sempre se qualcuno lo usa ancora e ci smanetta
sistema operativo? con 2gb seven lite? come va? qualcuno lo ha provato?
altra domanda vedevo su youtube video con leopard , lo so che non è legale , ma io voglio solo sapere se è fattibile , e qualcuno lo ha fatto ,oppure sono fake
grazie a tutti :D
Gemstone86
03-02-2010, 14:02
m'iscrivo ufficialmente comprato usato ieri :D
devo dire la velocità mi aspettavo di peggio...
ha tutto di serie è già sembra abbastanza decente per fare quello che serve a me...
cmq aggingerò 1gbx2 di ram ed un hd da 500gb minimo
2 domande sempre se qualcuno lo usa ancora e ci smanetta
sistema operativo? con 2gb seven lite? come va? qualcuno lo ha provato?
altra domanda vedevo su youtube video con leopard , lo so che non è legale , ma io voglio solo sapere se è fattibile , e qualcuno lo ha fatto ,oppure sono fake
grazie a tutti :D
io usavo win7 home premium senza problemi (anche se avevo la cpu a 1750mhz non credo cambi molto)
per leopard è fattibile
peppecbr
04-02-2010, 13:38
io usavo win7 home premium senza problemi (anche se avevo la cpu a 1750mhz non credo cambi molto)
per leopard è fattibile
bene ti ringrazio... per leopard..
per win 7 usi 2gb?
io non me la sono sentita di mettere la versione normale avendo solo 1gb :mc:
Gemstone86
04-02-2010, 14:18
si usavo 2gb
ps: svuota i pvt
A me Windows XP, Windows 7 o Mac OS X Leopard girano tutti benissimo (alleggerendoli dei servizi in background inutili) anche con 1GB di RAM. :)
peppecbr
08-02-2010, 20:09
ho aggiornato il bios , vorrrei accenderlo da tastiera con il blcon num ma non si accende.. cosa sbaglio'???
che devo selezionare nel bios?
cmq formidabile , ho un 330 liscio preso a 240€ ed è nettamente più rumoroso purtroppo , il b202 è veramente muto!!
per il consumo l'asrock arriva anche a 40w
questo ne consuma 20.. vedete voi..
mikedepetris
08-02-2010, 21:04
ho aggiornato il bios , vorrrei accenderlo da tastiera con il blcon num ma non si accende.. cosa sbaglio'???
che devo selezionare nel bios?
cmq formidabile , ho un 330 liscio preso a 240€ ed è nettamente più rumoroso purtroppo , il b202 è veramente muto!!
per il consumo l'asrock arriva anche a 40w
questo ne consuma 20.. vedete voi..
infatti, il B202 soffre solo dal punto di vista multimediale con l'HD, per il resto e' eccellente
peppecbr
08-02-2010, 21:20
infatti, il B202 soffre solo dal punto di vista multimediale con l'HD, per il resto e' eccellente
:D appunto, per il mio uso mulo e basta è il top :D
poi sarà che il 160gb che ci han messo è del paleolitico..
ma da quando ho messo il 500gb sembra nettamente più reattivo..
premetto che sul 160gb avevo formattato 2 giorni fa , quindi sistema pulito su entrambi gli hd
mikedepetris
08-02-2010, 21:24
:D appunto, per il mio uso mulo e basta è il top :D
poi sarà che il 160gb che ci han messo è del paleolitico..
ma da quando ho messo il 500gb sembra nettamente più reattivo..
premetto che sul 160gb avevo formattato 2 giorni fa , quindi sistema pulito su entrambi gli hd
pensavo proprio di aggiornarlo con un nuovo hdd, io ho l'80GB e prima ci ho aggiunto un 750 via usb e poi un 1.5TB ma via usb e' una pena ed ho tutte le porte occupate, che disco consigli?
peppecbr
08-02-2010, 21:56
pensavo proprio di aggiornarlo con un nuovo hdd, io ho l'80GB e prima ci ho aggiunto un 750 via usb e poi un 1.5TB ma via usb e' una pena ed ho tutte le porte occupate, che disco consigli?
wd :sofico: sul notebook ho un 7200 rpm e devo dire che la differenza si sente!! rispetto ai 5400
ma ovviamente la tipologia di uso è ben diversa..
a noi serve per spazio non velocità...
io avevo adocchiato Western Digital 640GB 2.5" WD6400BEVT 5400rpm 8MB Scorpio Blue SATA
[WD6400BEVT]
poi però ho preso il 500gb su un'altro shop perchè quello dove avevano il 640 non aveva ram sodimm :doh: :banned:
mikedepetris
08-02-2010, 22:01
wd :sofico: sul notebook ho un 7200 rpm e devo dire che la differenza si sente!! rispetto ai 5400
ma ovviamente la tipologia di uso è ben diversa..
a noi serve per spazio non velocità...
io avevo adocchiato Western Digital 640GB 2.5" WD6400BEVT 5400rpm 8MB Scorpio Blue SATA
[WD6400BEVT]
poi però ho preso il 500gb su un'altro shop perchè quello dove avevano il 640 non aveva ram sodimm :doh: :banned:
ecco lo sapevo, adesso mi viene voglia di espandere anche la ram :muro:
peppecbr
08-02-2010, 22:23
ecco lo sapevo, adesso mi viene voglia di espandere anche la ram :muro:
speriamo solo che non si son impennati i consumi , domani attacco il wattometro :D :sofico: quanti saranno?
2 o 3 watt in più?? :ciapet: :oink:
scassermps
10-02-2010, 11:55
qualcuno ha installato macchine virtuali?
sistemi operativi windows server?
Ma gli eeebox non sono mai scesi sotto i 249 euro con Windows?
Si trova qualcos'altro a meno (ma sempre con licenza)?
speriamo solo che non si son impennati i consumi , domani attacco il wattometro :D :sofico: quanti saranno?
2 o 3 watt in più?? :ciapet: :oink:
Credo che sarai a pari. Io ho cambiato il disco con uno da 500GB e i due banchi di ram con uno unico da 2GB. Direi che questo upgrade assicura lunga vita al nosto EeeBox e lo consiglio a tutti quelli che vogliono provare a installare Win 7 (per la ram ovviamente, il disco in questo caso c'entra poco).
magnavox
11-02-2010, 15:45
ciao ragazzi,
ieri ho ritirato il mio bel eee box B202, provo subito ad installare la mia bella debian lenny da USB (visto che l'eee box non ha lettore cd) e non mi riconosce la scheda di rete. :cry:
ho controllato su internet e alcuni modelli di eee box montano una JMicron JMC250 Gigabit NIC ma logicamente sulla scatola o altro non c'è scritto nulla.
l'errore che ho su l'installer è quello classico che non riconosce la scheda di rete. andando sul terminale e premendo lspci ho il seguente screenshot:
http://img407.imageshack.us/img407/9616/foto287.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/foto287.jpg/)
qualche idea?
grazie mille come sempre :cool:
Ehi ciao, poi hai risolto?
peppecbr
11-02-2010, 21:59
ma la storia delle ram supportate com'è? non tutti i moduli ddr2 sodimm 800 sono compatibili?
un amico dice che con un modulo di nanya l'eee non boota , domani me l oporta mi confermate?
scassermps
15-02-2010, 08:43
qualcuno ha installato macchine virtuali?
sistemi operativi windows server?
:mc:
Ma gli eeebox non sono mai scesi sotto i 249 euro con Windows?
Si trova qualcos'altro a meno (ma sempre con licenza)?
Io prima di natale 2008 lo presi a 230 con XP (mi dovetti accontentare di prenderlo bianco anziché nero :stordita: )
:mc:
Io prima di natale 2008 lo presi a 230 con XP (mi dovetti accontentare di prenderlo bianco anziché nero :stordita: )
Prima che il prezzo andasse a 299€ era a 229€ non in promozione in diversi negozi fisici della zona, poi probabilmente hanno visto che vendeva bene e hatto ritoccato i prezzi al rialzo.
pilessio
18-02-2010, 14:20
Vorrei comprarlo per utilizzarlo esclusivamente come muletto.
Attualmente per svolgere questa mansione ho un P4 2,80 GHZ con 1 gb di ram. Lasciando stare la questione consumi e silenziosità, che è quella che maggiormente mi interessa ma su cui sono già informato (il mio muletto lo voglio cambiare proprio perchè sembra un aereoplano e devo pagare un sacco di soldi sulla bolletta), che mi dite dal punto di vista prestazionale? Meglio l'Atom montato o il P4 che ho io?
Ripeto che lo voglio usare quasi esclusivamente come muletto, niente mediacenter o altro, però volevo capire se mi potevo buttare su questo o sul modello 206 sempre dell'Asus
scassermps
18-02-2010, 14:42
Vorrei comprarlo per utilizzarlo esclusivamente come muletto.
Attualmente per svolgere questa mansione ho un P4 2,80 GHZ con 1 gb di ram. Lasciando stare la questione consumi e silenziosità, che è quella che maggiormente mi interessa ma su cui sono già informato (il mio muletto lo voglio cambiare proprio perchè sembra un aereoplano e devo pagare un sacco di soldi sulla bolletta), che mi dite dal punto di vista prestazionale? Meglio l'Atom montato o il P4 che ho io?
Ripeto che lo voglio usare quasi esclusivamente come muletto, niente mediacenter o altro, però volevo capire se mi potevo buttare su questo o sul modello 206 sempre dell'Asus
Guarda, io ne ho sempre fatto lo stesso utilizzo, e solo recentementi vi ho montato 2GB di ram, xché nn mi costava niente!
Sino ad ora ho tenuto 1GB!
Se la scelta è tra il B202 ed il B206 per fare un muletto, non avere dubbi, hanno entrambi l'N270, cambia solo la scheda video essenzialmente quindi puoi prendere sicuro il B202!
Credo che a livello di prestazioni un P4 a 2,8 sia nettamente + potente! Ma l'N270 assolve pienamente il suo compito per applicazioni di tipo office/p2p!
Io ci decomprimo o converto anche grossi file, ci mette un'infinità di tempo in + rispetto al mio q6600, ma gli do da fare una determinata operazione prima di uscire di casa e quando torno l'ha completata e mi ha preso 0 minuti del mio tempo!
P.S.
Non mettere uTorrent 2.0, consuma il 100% della CPU !!! ;)
pilessio
18-02-2010, 14:50
Guarda, io ne ho sempre fatto lo stesso utilizzo, e solo recentementi vi ho montato 2GB di ram, xché nn mi costava niente!
Sino ad ora ho tenuto 1GB!
Se la scelta è tra il B202 ed il B206 per fare un muletto, non avere dubbi, hanno entrambi l'N270, cambia solo la scheda video essenzialmente quindi puoi prendere sicuro il B202!
Credo che a livello di prestazioni un P4 a 2,8 sia nettamente + potente! Ma l'N270 assolve pienamente il suo compito per applicazioni di tipo office/p2p!
Io ci decomprimo o converto anche grossi file, ci mette un'infinità di tempo in + rispetto al mio q6600, ma gli do da fare una determinata operazione prima di uscire di casa e quando torno l'ha completata e mi ha preso 0 minuti del mio tempo!
Ok grazie...
Il confronto con il P4 era solo per curiosità, sospettavo che potesse essere più potente, però...come muletto è insostenibile! Fra consumo e ventole che sembrano quelle di un reattore nucleare...
Ovviamente se uso P2P e basta, queste differenze hardware non si percepiscono granchè, giusto?
Ho visto anche altri Nettop più performanti, come ad esempio sempre dell'Asus l'EB1501, quello dell'Acer, l'AS Rock, il Dell Zino e via dicendo...però mi sembrano una tipologia di macchine che servono più per gente che vuole farsi anche un mediacenter hd...a me questo non serve...quindi penso sia inutile andare a spendere 200/300 euro in più...
P.S. con gli altri client torrent come si comporta? Il problema è solo di UTorrent? Anche se i Torrent li uso poco, uso più Emule...
mikedepetris
18-02-2010, 15:55
Ok grazie...
Il confronto con il P4 era solo per curiosità, sospettavo che potesse essere più potente, però...come muletto è insostenibile! Fra consumo e ventole che sembrano quelle di un reattore nucleare...
Ovviamente se uso P2P e basta, queste differenze hardware non si percepiscono granchè, giusto?
Ho visto anche altri Nettop più performanti, come ad esempio sempre dell'Asus l'EB1501, quello dell'Acer, l'AS Rock, il Dell Zino e via dicendo...però mi sembrano una tipologia di macchine che servono più per gente che vuole farsi anche un mediacenter hd...a me questo non serve...quindi penso sia inutile andare a spendere 200/300 euro in più...
P.S. con gli altri client torrent come si comporta? Il problema è solo di UTorrent? Anche se i Torrent li uso poco, uso più Emule...
il mio 202 ha il mulo bello carico + il server di mail ed altre cosine e va tutto egregiamente, all'occorrenza uso pure Azureus/Vuze e continua ad andare tutto ok, unica accortezza il limite automatico dell'upload nel mulo
quando mi serve accedo in locale o remoto con teamviewer ed e' comunque usabile per la normale navigazione, ci testo pure i video e fino al bitrate dei dvd non c'e' alcun problema, ed ho solo 1GB di RAM, l'unica cosa che mi piacerebbe sarebbe un'esata per trasferire i file, visto che collego dischi su usb, ma usando la rete si passa oltre anche a questo limite
pilessio
18-02-2010, 16:21
il mio 202 ha il mulo bello carico + il server di mail ed altre cosine e va tutto egregiamente, all'occorrenza uso pure Azureus/Vuze e continua ad andare tutto ok, unica accortezza il limite automatico dell'upload nel mulo
quando mi serve accedo in locale o remoto con teamviewer ed e' comunque usabile per la normale navigazione, ci testo pure i video e fino al bitrate dei dvd non c'e' alcun problema, ed ho solo 1GB di RAM, l'unica cosa che mi piacerebbe sarebbe un'esata per trasferire i file, visto che collego dischi su usb, ma usando la rete si passa oltre anche a questo limite
Ok grazie, direi che è perfetto per i miei usi...P2P e qualche navigazione sporadica con accesso da desktop remoto dal mio nuovo Imac 27" :D
Grazie ancora ;)
scassermps
18-02-2010, 18:08
Ok grazie, direi che è perfetto per i miei usi...P2P e qualche navigazione sporadica con accesso da desktop remoto dal mio nuovo Imac 27" :D
Grazie ancora ;)
confermo, per p2p la miglior soluzione è il B202
gli altri, anche se certamente + prestanti, e come da te detto, per fare media center HD consumano anche di +!
Vorrei comprarlo per utilizzarlo esclusivamente come muletto.
Attualmente per svolgere questa mansione ho un P4 2,80 GHZ con 1 gb di ram. Lasciando stare la questione consumi e silenziosità, che è quella che maggiormente mi interessa ma su cui sono già informato (il mio muletto lo voglio cambiare proprio perchè sembra un aereoplano e devo pagare un sacco di soldi sulla bolletta), che mi dite dal punto di vista prestazionale? Meglio l'Atom montato o il P4 che ho io?
Ripeto che lo voglio usare quasi esclusivamente come muletto, niente mediacenter o altro, però volevo capire se mi potevo buttare su questo o sul modello 206 sempre dell'Asus
Stavo pensando di acquistarlo anche io per uguali motivi.
Conoscete qualche sito che lo vende ad un prezzo più basso di 185€? Oppure qualche offerta.
Non è che qualcuno ha intenzione di venderlo? :D
pilessio
21-02-2010, 22:25
Stavo pensando di acquistarlo anche io per uguali motivi.
Conoscete qualche sito che lo vende ad un prezzo più basso di 185€? Oppure qualche offerta.
Non è che qualcuno ha intenzione di venderlo? :D
A 185 € si trova la versione senza sistema operativo però, giusto?
A 185 € si trova la versione senza sistema operativo però, giusto?
non saprei.. è il primo sito sul trovaprezzi
scassermps
22-02-2010, 09:45
A 185 € si trova la versione senza sistema operativo però, giusto?
non saprei.. è il primo sito sul trovaprezzi
è un ottimo prezzo!
aled1974
15-03-2010, 12:29
iscritto & interessato
complimenti a tutte le informazioni, ho appena finito di leggere tutto il thread e sono un po' ubriaco :hic:
il mio utilizzo sarebbe legato prettamente a server ftp, server mail e p2p da lasciare online 24/7. Secondo voi acquistare questo B202 sarebbe l'ideale? In alternativa il modello Eb1501 vi sembra sprecato?
Niente film o altro quindi, cambierei immediatamente l'hard disk con uno da 500gb con sopra ubuntu e vorrei controllare l'eee-box da un pc remoto con windows (si può fare poi? qualcuno ha provato o ha idea? :boh:)
Altre soluzioni che costino meno e consumino meno? Io ho addocchiato il Via Artigo che dichiara 15W in ancora minor spazio ma sembra che non lo utilizzi nessuno quindi niente info :cry:
in ogni caso chiedo esplicitamente informazioni in merito a
ok, mi son dimenticato di aggiugnere che il mio eeebox (preso a 230) stà sempre sotto i 20w wd oscilla tra i 19w ed i 15w fermandois spesso a 17w.speriamo solo che non si son impennati i consumi , domani attacco il wattometro :D :sofico: quanti saranno?
2 o 3 watt in più?? :ciapet: :oink:
qualcuno ha provato il consumo alla spina con un wattmetro di recente? Molto interessato a questo aspetto :read:
ora passo a leggere il thread del B204/206 :ubriachi:
grazie e ciao ciao
mikedepetris
06-04-2010, 20:46
Trovato di uno che ha fatto funzionare la schedina BCM970012:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=704076#p704076
40 euro + spedizione... mmmmmmmm il bello e' che poi si puo' riciclare su altro hardware eventualmente, sul muletto non mi serve, se si trovasse pero' ad un po' meno la metterei per sfizio tanto non uso la wireless
scassermps
06-04-2010, 20:55
Trovato di uno che ha fatto funzionare la schedina BCM970012:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=704076#p704076
40 euro + spedizione... mmmmmmmm il bello e' che poi si puo' riciclare su altro hardware eventualmente, sul muletto non mi serve, se si trovasse pero' ad un po' meno la metterei per sfizio tanto non uso la wireless
Peccato che abbia comprato da qualche mese quest'oggettino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989
mikedepetris
06-04-2010, 20:58
Peccato che abbia comprato da qualche mese quest'oggettino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989
ovviamente e' una soluzione assai migliore, tenere il B202 come muletto/NAS e visionare i file con il WD, costa pero' un po' di piu' e si aumentano gli ingombri consumi e connessioni, insomma ci sono dei distinguo
pero' so gia' che tra un po' me lo prendo anch'io il WD live ^_^
mikedepetris
22-04-2010, 07:19
Operazione rapida ed indolore:
- acquistato WD scorpio blue da 640GB (mannaggia la SIAE)
- smontato B202 dal monitor e pulizia con aspirapovere
- estratto vecchio disco
- collegati disco vecchio e nuovo a pc desktop
- clonato disco vecchio sul nuovo con Acronis True Image, allargando la partizione C:
- fatto backup con suddetto ATI del disco vecchio su file TIB su altro disco
- messo disco nuovo nel B202
- acceso e tutto funzionante con piu' spazio
- riutilizzato vecchio disco su portatile (occhio che non ha l'antishock)
:sofico:
kkrevenge
22-04-2010, 08:02
come lo hai pulito con aspirapolvere?
mikedepetris
22-04-2010, 08:25
come lo hai pulito con aspirapolvere?
come pulisco tutti i miei pc, monto la "bocchetta spazzolina" sul tubo flessibile e aspiro tutto, insistendo sui fori delle areazioni, se posso smonto tutto almeno una volta l'anno, insomma approfitto quando devo fare lavori tipo questo, cambio schede, dischi componenti e faccio pulizia, con particolare cura per le ventole, dissipatori e griglie di arezione
Peccato che abbia comprato da qualche mese quest'oggettino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989
Ho fatto la stessa cosa e sono davvero soddisfatto. Io ho la versione normale e non live ma va ugualmente benissimo.
kkrevenge
22-04-2010, 10:12
ma per pulire eebox lo hai smontato?
mikedepetris
22-04-2010, 10:22
ma per pulire eebox lo hai smontato?
ero tentato ma ho lasciato perdere, ho guardato il video su youtube per il disassembly e ci vuole troppo tempo e poi non e' necessario, ho solo tolto il disco ed aspirato bene dalle feritoie e slot del disco
ero tentato ma ho lasciato perdere, ho guardato il video su youtube per il disassembly e ci vuole troppo tempo e poi non e' necessario, ho solo tolto il disco ed aspirato bene dalle feritoie e slot del disco
Più che altro toglòiendo la paratia laterale (operazione necessaria anche per il cambio RAM) si rischia di rovinare la paratia laterale. Ha delle clip molto dure e incastrate che non sono il massimo da togliere. Io l'ho fatto per le RAM, non ho rotto nulla ma l'operazione non è stata proprio agevolissima.
mikedepetris
22-04-2010, 10:43
Più che altro toglòiendo la paratia laterale (operazione necessaria anche per il cambio RAM) si rischia di rovinare la paratia laterale. Ha delle clip molto dure e incastrate che non sono il massimo da togliere. Io l'ho fatto per le RAM, non ho rotto nulla ma l'operazione non è stata proprio agevolissima.
buone unghie o un plettro da chitarra
buone unghie o un plettro da chitarra
Il mio era il primo smontaggio e non voleva venire via nemmeno facendo leva con un coltello. Alla fine cel'ho fatta ma che vite :D
mikedepetris
22-04-2010, 10:55
Il mio era il primo smontaggio e non voleva venire via nemmeno facendo leva con un coltello. Alla fine cel'ho fatta ma che vite :D
anche per questo ho lasciato stare, non avevo tanto tempo e gia' dovevo fare il travaso dei dati, mi sarei fatto prendere dal nervosismo e l'avrei aperto con la motosega :cool:
Dragonero87
24-04-2010, 08:37
ciao a tutti, 2 giorni fa mi è arrivato questo oggettino, e ieri ci ho cambiato ram mettendoli 2gb e oggi ci cambio hd con uno un pelo migliore ( anche se consuma uno sputo in + )
( ovviamente tutte modifiche che non ho speso soldi, erano rimanenze che avevo in casa ) che versione di win7 mi consigliate? dovrebbe farmi da mulo 24/7 dietro ad una tv..
senno win server?
mikedepetris
24-04-2010, 08:57
ciao a tutti, 2 giorni fa mi è arrivato questo oggettino, e ieri ci ho cambiato ram mettendoli 2gb e oggi ci cambio hd con uno un pelo migliore ( anche se consuma uno sputo in + )
( ovviamente tutte modifiche che non ho speso soldi, erano rimanenze che avevo in casa ) che versione di win7 mi consigliate? dovrebbe farmi da mulo 24/7 dietro ad una tv..
senno win server?
boh io uso l'XP con cui e' nato, lo ho clonato sul nuovo disco, che tra l'altro notavo ieri consuma pure un filo di meno, oscillo tra i 15 ed i 20 Watt :cool:
Dragonero87
24-04-2010, 12:32
boh io uso l'XP con cui e' nato, lo ho clonato sul nuovo disco, che tra l'altro notavo ieri consuma pure un filo di meno, oscillo tra i 15 ed i 20 Watt :cool:
naa con xp mi sembra assai sprecato e xp consuma ram come fosse pane.. almeno win7 la gestisce ottimamente, sono indeciso tra win home serve e win 7 basic
scassermps
24-04-2010, 13:03
vai tranqullo con xp :cool:
kkrevenge
24-04-2010, 13:27
conviene aggiornare il chipset? ed anche i driver wifi?
il sito asus propone questo :AzureWave AW-NE785 Wireless LAN Driver
che faccio?
Dragonero87
24-04-2010, 14:52
ah io ho messo 1 banco solo da 2gb potrebbe dare problemi?
io lo uso tramite wi-fi ma non prende un cazzo, è normale? attaccandogli una penna usb prende al max, ma con quella interna nulla.
scassermps
25-04-2010, 15:48
conviene aggiornare il chipset? ed anche i driver wifi?
il sito asus propone questo :AzureWave AW-NE785 Wireless LAN Driver
che faccio?
Sinceramente non ho mai aggiornati quei driver!
ah io ho messo 1 banco solo da 2gb potrebbe dare problemi?
io lo uso tramite wi-fi ma non prende un cazzo, è normale? attaccandogli una penna usb prende al max, ma con quella interna nulla.
No un banco nn ti da problemi, se avesse il dual channel perderesti una funzionalità, perché non lo sfrutteresti, ma nn avendolo non c'è alcuna differenza tra uno e due banchi!
ah io ho messo 1 banco solo da 2gb potrebbe dare problemi?
io lo uso tramite wi-fi ma non prende un cazzo, è normale? attaccandogli una penna usb prende al max, ma con quella interna nulla.
Nessun problema, anczi a mio avviso è la configurazione migliore. Per il wi-fi prova a cambiare antenna ;)
kkrevenge
04-05-2010, 20:02
ho installato l'ultima versione disponbile di express gate.
è cambiata la grafica.La tastiera ora è possibile sceglierla in italiano.
La cosa grave è che non mi ha mantenuto il profilo che avevo prima (funzionante) ed ora immettendo i dati (sia con ip statico che non ) la connessione dopo 5 secondi cade... come risolvo? ritornare alla vecchia versione?
kkrevenge
04-05-2010, 20:04
ho installato l'ultima versione disponbile di express gate( Version 1.4.10.27 )
è cambiata la grafica.La tastiera ora è possibile sceglierla in italiano.
La cosa grave è che non mi ha mantenuto il profilo che avevo prima (funzionante) ed ora immettendo i dati (sia con ip statico che non ) la connessione dopo 5 secondi cade... come risolvo? ritornare alla vecchia versione?
aled1974
12-05-2010, 14:47
aggiungetemi all'elenco dei possessori di questo oggettino :D però lo terrò inscatolato ancora un po' prima di smanettarci sopra perchè ho altre cose più "urgenti" da fare, poi dopo vediamo come gira ubuntu qua sopra :read:
ciao ciao
gg1992_user
25-05-2010, 17:33
ragazzi, a breve vorrei prendere questo eeebox (versione senza OS, 1GB di RAM e HDD da 160GB) e vorrei sapere se collegandolo (sia in VGA che in DVI) al mio Asus VW225N dovrei avere problemi ad impostare la risoluzione nativa (1680x1050)
per la visione di film (magari fino a 720p) ci sono problemi?
PS: qualcuno sa se ci sono particolari problemi con ubuntu 10.04?
spero che le domande non siano già state proposte e riproposte troppe volte, ma non ho trovato molto
dovrei avere problemi ad impostare la risoluzione nativa (1680x1050)
Nessun problema, riesci tranquillamente a impostare quella risoluzione.
per la visione di film (magari fino a 720p) ci sono problemi?
I video a 720p (o superiori) non riesce a riprodurli; per cui niente riproduzione HD, ma solo SD. :(
qualcuno sa se ci sono particolari problemi con ubuntu 10.04?
Ubuntu gira benissimo sull'EeeBox. :)
gg1992_user
26-05-2010, 13:51
Nessun problema, riesci tranquillamente a impostare quella risoluzione.perfetto
I video a 720p (o superiori) non riesce a riprodurli; per cui niente riproduzione HD, ma solo SD. :(ora vedo se accontentarmi di SD o puntare su qualcosa di più performante (tipo atom 330 + ion) per la riproduzione HD
Ubuntu gira benissimo sull'EeeBox. :)ottimo! :D
ora vedo se accontentarmi di SD o puntare su qualcosa di più performante (tipo atom 330 + ion) per la riproduzione HD
Difatti io sono passato all'EB1501: è perfetto! :D
mikedepetris
26-05-2010, 15:43
Difatti io sono passato all'EB1501: è perfetto! :D
bello, fa anche i 1080p?
EDIT: pero' cavolo, ora vedo: 350 EURO!! Costa come un signor PC!
Fa anche i 1080p con i codec CoraAVC 2.0 installati (totale accelerazione hardware del video).
Sì sono dei bei soldini in più, però dove trovi un altro PC così bello esteticamente, piccolo, silenzioso, telecomando, tutto all-in-one già pronto? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.