View Full Version : Nikon D90 (Thread Ufficiale)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
probabilmente fra non molto sarò dei vostri dato che sto per cambiare la mia d60...
avete idea dove comprarla a prezzo basso (import)? ho trovato una galassia (:D ) sulla baia che ha prezzi davvero competitivi
come vi trovate? spero che mi duri veramente tanto!
djdiegom
03-09-2011, 10:33
Usato più volte Galaxia senza problemi, tra l'altro dal loro sito risparmi anche due spiccioli rispetto alla baia, in generale però sono un pò lenti.
Io però da poco compro Nital da Forniture COnti che riesce a fare su alcuni articoli quasi i prezzi Import..anche loro non sono scheggie, vanno un pò tenuti sotto pressione...è il prezzo da pagare per il risparmio.
Gigi Ventosa
03-09-2011, 11:36
Usato più volte Galaxia senza problemi, tra l'altro dal loro sito risparmi anche due spiccioli rispetto alla baia, in generale però sono un pò lenti.
Io però da poco compro Nital da Forniture COnti che riesce a fare su alcuni articoli quasi i prezzi Import..anche loro non sono scheggie, vanno un pò tenuti sotto pressione...è il prezzo da pagare per il risparmio.
Galaxia ha il Nikon 70-300 -29% rispetto al rivenditore di mia fiducia, Conti -9%. Il prezzo di Galaxia mi sembra un po' basso, sarà perché sono molto diffidente... :confused:
uncletoma
03-09-2011, 20:07
Peccato che il 70-300 in vendita li non sia la versione VR(II) bensì quella liscia, nota per esser penosa assai :)
Gigi Ventosa
03-09-2011, 20:17
Peccato che il 70-300 in vendita li non sia la versione VR(II) bensì quella liscia, nota per esser penosa assai :)
Quello che ho visto a -29% è il VR II, almeno nella descrizione: "L’obiettivo incorpora il sistema di stabilizzazione Nikon di seconda generazione (VR II)".
Se poi il prodotto è un altro allora è pubblicità ingannevole.
A meno che tu non ti riferisca all'altro 70-300 in vendita a molto meno, che mi pare non abbia proprio il VR.
uncletoma
04-09-2011, 18:08
Sul sito ci sono due 70-300, di cui uno silver, senza VR. Con il VRII c'è il 70-200 :)
Ok, trovato (sito fatto malissimo, troppe voci ridondanti): il prezzo non mi sembra nulla di che.
hornet75
04-09-2011, 18:17
Ok, trovato (sito fatto malissimo, troppe voci ridondanti): il prezzo non mi sembra nulla di che.
Ma sei sicuro? Il 70-300 VRII a meno di 400 euro (nuovo) non l'ho mai visto. Se hai trovato qualcosa di meglio segnalami il sito che lo inserisco nel best price.
Ma sei sicuro? Il 70-300 VRII a meno di 400 euro (nuovo) non l'ho mai visto. Se hai trovato qualcosa di meglio segnalami il sito che lo inserisco nel best price.
Basta cercare su trovaprezzi.... 399,99 + 8,99 (spese) Totale: 408,98
E' il VR II, io un anno fà circa lo pagai 414 euro comprese le spese di spedizione al bazaar prima che facesse "bidoni"! Quindi come livello di prezzo per la versione "import" ci siamo.
hornet75
04-09-2011, 19:02
Basta cercare su trovaprezzi.... 399,99 + 8,99 (spese) Totale: 408,98
Appunto!! Poi il resto è tutto più caro. Si arriva pure a 470 euro per un import. Quest'ultimo sarebbe un prezzo da "nulla di che".
Sei in vena di battute? ho detto meno di 400 euro e tu proponi 399,99??? :D
Appunto!! Poi il resto è tutto più caro. Si arriva pure a 470 euro per un import. Quest'ultimo sarebbe un prezzo da "nulla di che".
Sei in vena di battute? ho detto meno di 400 euro e tu proponi 399,99??? :D
:p
... Veramente fino a qualche giorno fà c'era uno shop on-line (fonte trovaprezzi) localizzato ad Ariano Irpino (AV) che lo proponeva a 397 euro!
Comunque, qui siamo OT... forse è meglio continuare la discussione nel tuo topic
uncletoma
05-09-2011, 19:30
Hornet, sulla baia l'avevo trovato, Nital e nuovo, a 380 circa + ss.
Purtroppo a quel prezzo non si trova più (lo shop non lo vende più).
Però l'ho trovato "import" a poco più di 300, ma import cinese (dazi e gabelle doganali da pagare).
Poi c'è il Tamron che costa sotto i 400 abbondantemente :)
Felice di unirmi alla discussione ufficiale, ho preso una D90+18-105 nuovi Nital a 805€ in negozio vicino casa. Era l'ultima :D.
La macchina è fantastica. E' un mese esatto che è con me. Ho fatto quasi 3000 foto (di cui l'1% decente ma ci dovevo prendere la mano, è la mia prima reflex!!!), Ho avuto il privilegio di andare in vacanza una settimana in Francia e 2 in Giappone.
3 scatti li ho già caricati qui http://www.flickr.com/photos/cesareakai/
Oggi ho fatto i primi esperimenti con l'esposizione a forcella.
Trovo limitante che per l'elaborazione RAW si possa usare solo capture NX2, Lightroom come flusso di lavoro è superiore, però sballa completamente i colori.
Non so se qualcuno sa cosa sia Yodobashi Camera, è la principale catena di elettronica giapponese.
Un piano grande come un mediaworld dedicato alla fotografia, dove si può provare praticamente tutto!!!
Dal minuto 3:30 di questo video potete averne una piccola idea. http://en.akihabaranews.com/14920/review/visiting-the-yodobashi-camera-shop-video-inside
http://img4.imageshack.us/img4/8544/31082011dsc0823.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/31082011dsc0823.jpg/)
Un altro negozietto davanti al sony building :)
http://img31.imageshack.us/img31/3476/23082011dsc0825.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/23082011dsc0825.jpg/)
Ciao a tutti!
Da poche settimane sono anche io un felice possessore della D90.
O meglio... ero felice, perche' da ieri la macchina non si accende piu'! Quando seleziono ON non succede niente: nessun rumore, nessun beep, nessuna scritta su nessun display, nessuna illuminazione.
Semplicemente nulla di nulla, come se non ci fosse alimentazione!
Ho gia' fatto le seguenti prove:
* batterica ricaricata (la batteria era sicuramente carica, ma giusto per essere sicuri...) Non ho la possibilita' di usare un'altra batteria
* macchina accesa con/senza SD; con SD di un altro modello
* macchina accesa con/senza obiettivo (18-105 da kit)
Prima di spedire tutto alla Nital (a proposito, qualcuno ha dei consigli/esperienze in proposito?) c'e' qualcos'altro che potrei provare? Ad esempio: esiste un tasto di reset hardware (oltre al classico reset software che pero' funziona solo a macchina accesa)? Non sono riuscito a trovarlo... Oppure: esiste un "interruttore generale"?
Grazie di tutto
Ciao a tutti!
Da poche settimane sono anche io un felice possessore della D90.
O meglio... ero felice, perche' da ieri la macchina non si accende piu'! Quando seleziono ON non succede niente: nessun rumore, nessun beep, nessuna scritta su nessun display, nessuna illuminazione.
Semplicemente nulla di nulla, come se non ci fosse alimentazione!
Ho gia' fatto le seguenti prove:
* batterica ricaricata (la batteria era sicuramente carica, ma giusto per essere sicuri...) Non ho la possibilita' di usare un'altra batteria
* macchina accesa con/senza SD; con SD di un altro modello
* macchina accesa con/senza obiettivo (18-105 da kit)
Prima di spedire tutto alla Nital (a proposito, qualcuno ha dei consigli/esperienze in proposito?) c'e' qualcos'altro che potrei provare? Ad esempio: esiste un tasto di reset hardware (oltre al classico reset software che pero' funziona solo a macchina accesa)? Non sono riuscito a trovarlo... Oppure: esiste un "interruttore generale"?
Grazie di tutto
Dopo le prove che hai fatto, direi che resta solo l'assistenza tecnica :(
UtenteSospeso
12-09-2011, 10:43
Hornet, sulla baia l'avevo trovato, Nital e nuovo, a 380 circa + ss.
Purtroppo a quel prezzo non si trova più (lo shop non lo vende più).
Però l'ho trovato "import" a poco più di 300, ma import cinese (dazi e gabelle doganali da pagare).
Poi c'è il Tamron che costa sotto i 400 abbondantemente :)
Dai vari test review che si trovano in giro sembra ceh il Tamron SP VC 70-300 sia leggermente migliore del Nikkor VRII, almeno a livello di ottica di VR non ho approfondito.
A 300mm e ad aberrazione il Tamron sembra migliore, oltre che per il prezzo, per il resto più o meno sono lì .
Sono affidabili questi test ?
hornet75
12-09-2011, 11:19
Prima di spedire tutto alla Nital (a proposito, qualcuno ha dei consigli/esperienze in proposito?) c'e' qualcos'altro che potrei provare? Ad esempio: esiste un tasto di reset hardware (oltre al classico reset software che pero' funziona solo a macchina accesa)? Non sono riuscito a trovarlo... Oppure: esiste un "interruttore generale"?
Grazie di tutto
Manda tutto in assistenza. Registrati sul sito L.T.R. e segui le indicazioni passo passo. Quando mandi la macchina togli tutto, cinghia, batteria ecc...manda il corpo nudo e crudo come ti viene specificato da L.T.R..
Stampa il foglio al termine della procedura, tieni una copia e una la metti all'interno del pacco assieme a Nital card e fotocopia dello scontrino/ricevuta.
Vedrai che in poco tempo riavrai il tutto funzionante. Spedisci tutto assicurando il pacco, risparmiare due/tre euro rischiando di smarrire il tutto senza alcuna forma di rimborso è alquanto spiacevole. Se invece hai acquistato la macchina tramite un negozio fisico rivolviti a loro, risparmi sulla spedizione. La spedizione di ritorno è comunque sempre a carico di L.T.R.
Credo sia superfluo dirti di impacchettare tutto per bene evitando scuotimenti all'interno. La soluzione migliore è scatola originale con la macchina dentro una'altra scatola più grande.
Manda tutto in assistenza. Registrati sul sito L.T.R. e segui le indicazioni passo passo. Quando mandi la macchina togli tutto, cinghia, batteria ecc...manda il corpo nudo e crudo come ti viene specificato da L.T.R..
Stampa il foglio al termine della procedura, tieni una copia e una la metti all'interno del pacco assieme a Nital card e fotocopia dello scontrino/ricevuta.
Vedrai che in poco tempo riavrai il tutto funzionante. Spedisci tutto assicurando il pacco, risparmiare due/tre euro rischiando di smarrire il tutto senza alcuna forma di rimborso è alquanto spiacevole. Se invece hai acquistato la macchina tramite un negozio fisico rivolviti a loro, risparmi sulla spedizione. La spedizione di ritorno è comunque sempre a carico di L.T.R.
Credo sia superfluo dirti di impacchettare tutto per bene evitando scuotimenti all'interno. La soluzione migliore è scatola originale con la macchina dentro una'altra scatola più grande.
Quoto tutto, ed aggiungo un consiglio... Lasciare (o mettere) il copri-monitor in plastica... A me è successo che il coprimonitor è stato leggermente rigato in assistenza, e se non ci fosse stato, sarebbe toccato al display :rolleyes:
Comunque, è stato sostituito l'intervento dopo, quindi, niente da dire sulla loro volontà di rimediare al piccolo danno causato :)
Manda tutto in assistenza. Registrati sul sito L.T.R. e segui le indicazioni passo passo. Quando mandi la macchina togli tutto, cinghia, batteria ecc...manda il corpo nudo e crudo come ti viene specificato da L.T.R..
Stampa il foglio al termine della procedura, tieni una copia e una la metti all'interno del pacco assieme a Nital card e fotocopia dello scontrino/ricevuta.
Vedrai che in poco tempo riavrai il tutto funzionante. Spedisci tutto assicurando il pacco, risparmiare due/tre euro rischiando di smarrire il tutto senza alcuna forma di rimborso è alquanto spiacevole. Se invece hai acquistato la macchina tramite un negozio fisico rivolviti a loro, risparmi sulla spedizione. La spedizione di ritorno è comunque sempre a carico di L.T.R.
Credo sia superfluo dirti di impacchettare tutto per bene evitando scuotimenti all'interno. La soluzione migliore è scatola originale con la macchina dentro una'altra scatola più grande.
Grazie dei consigli.
Anche se sembra trattarsi di un problema di alimentazione, ritieni comunque opportuno non spedire anche la batteria?
Visto che non sono un esperto di pacchi/poste pensi che un "Paccocelere 1 Plus" assicurato possa andare bene?
Ottima l'idea di una scatola dentro l'altra...
Grazie mille!
Grazie dei consigli.
Anche se sembra trattarsi di un problema di alimentazione, ritieni comunque opportuno non spedire anche la batteria?
Visto che non sono un esperto di pacchi/poste pensi che un "Paccocelere 1 Plus" assicurato possa andare bene?
Ottima l'idea di una scatola dentro l'altra...
Grazie mille!
Io ho sempre spedito con Paccocelere 1 Plus Assicurato ;)
Per l'imballaggio, ho preferito tenermi io la scatola, ed ho messo la fotocamera nella sua bustina originale, avvolta da tanti giri di mille-bolle, ed il tutto al centro di tanti giri di quelle sacche gonfie d'aria da imballaggi... E riempito gli spazi vuoti con le "patatine" di polistirolo... Dubito che la sua scatola la protegga in questo modo :D
Io spedirei anche la batteria... metti che sia quella, ad avere problemi...
Io ho sempre spedito con Paccocelere 1 Plus Assicurato ;)
Una domanda ingenua... Come valore dichiarato devo inserire il valore di mercato della telecamera (almeno come ordine di grandezza), cioe' qualcosa del tipo 700 Euro? Oppure e' "consigliabile" un valore inferiore/superiore?
Non ho mai spedito un pacco...
Grazie
Una domanda ingenua... Come valore dichiarato devo inserire il valore di mercato della telecamera (almeno come ordine di grandezza), cioe' qualcosa del tipo 700 Euro? Oppure e' "consigliabile" un valore inferiore/superiore?
Non ho mai spedito un pacco...
Grazie
Io inserisco sempre il valore dello scontrino, anche perchè la prima volta ho spedito la D7000 dopo una settimana ;)
hornet75
12-09-2011, 12:50
Io spedirei anche la batteria... metti che sia quella, ad avere problemi...
Sono quelli di LTR che vogliono solo la macchina, le batterie, non vorrei sbagliarmi, non rientrano nei termini della garanzia, se fosse quella comunque una pulitina alla macchina gliela danno
Io inserisco sempre il valore dello scontrino, anche perchè la prima volta ho spedito la D7000 dopo una settimana ;)
Io dopo ben due settimane! :)
Grazie del consiglio: faro' come mi dici
hornet75
12-09-2011, 12:57
Una domanda ingenua... Come valore dichiarato devo inserire il valore di mercato della telecamera (almeno come ordine di grandezza), cioe' qualcosa del tipo 700 Euro? Oppure e' "consigliabile" un valore inferiore/superiore?
Non ho mai spedito un pacco...
Grazie
Inferiore assolutamente no perchè già poste applica una franchigia al valore dichiarato. Direi almeno quello dello scontrino che, eventulamente facendo gli scongiuri, ti verrebbe richiesto dopo aver avviato la pratica di reclamo alle poste. Quindi un fotocopia dello scontrino va sempre fatta in ogni caso.
Non parlo per sentito dire ma poichè ho avuto la sfortuna di incappare in un episodio di un pacco smarrito dopo quasi 12 mesi ho avuto rimborsato un valore comunque inferiore a quello dichiarato. Comunque è tutto riportato nella parte retrostante della ricevuta del pacco celere delle poste.
Inferiore assolutamente no perchè già poste applica una franchigia al valore dichiarato. Direi almeno quello dello scontrino che, eventulamente facendo gli scongiuri, ti verrebbe richiesto dopo aver avviato la pratica di reclamo alle poste. Quindi un fotocopia dello scontrino va sempre fatta in ogni caso.
Non parlo per sentito dire ma poichè ho avuto la sfortuna di incappare in un episodio di un pacco smarrito dopo quasi 12 mesi ho avuto rimborsato un valore comunque inferiore a quello dichiarato. Comunque è tutto riportato nella parte retrostante della ricevuta del pacco celere delle poste.
Un ultimo dubbio. Sul sito delle poste c'e' scritto:
"Per la corretta applicazione della copertura assicurativa è necessario indicare sempre sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l'esatto contenuto..."
Come faccio a specificare il contenuto? Compilando la Lettera di Vettura online metto "Tipologia ammessa" (le altre possibilita' non mi sembra centrino molto...) e nelle annotazioni scrivo "Materiale fotografico"?
Un ultimo dubbio. Sul sito delle poste c'e' scritto:
"Per la corretta applicazione della copertura assicurativa è necessario indicare sempre sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l'esatto contenuto..."
Come faccio a specificare il contenuto? Compilando la Lettera di Vettura online metto "Tipologia ammessa" (le altre possibilita' non mi sembra centrino molto...) e nelle annotazioni scrivo "Materiale fotografico"?
Io ho sempre fatto scrivere "materiale elettronico" ;)
uncletoma
12-09-2011, 19:17
Sono affidabili questi test ?
Bella domanda:
Qui (http://www.flickr.com/groups/tamron70-300vc/pool/) alcune foto :)
Ciao a tutti!
Da poche settimane sono anche io un felice possessore della D90.
O meglio... ero felice, perche' da ieri la macchina non si accende piu'! Quando seleziono ON non succede niente: nessun rumore, nessun beep, nessuna scritta su nessun display, nessuna illuminazione.
Semplicemente nulla di nulla, come se non ci fosse alimentazione!
Ho gia' fatto le seguenti prove:
* batterica ricaricata (la batteria era sicuramente carica, ma giusto per essere sicuri...) Non ho la possibilita' di usare un'altra batteria
* macchina accesa con/senza SD; con SD di un altro modello
* macchina accesa con/senza obiettivo (18-105 da kit)
Prima di spedire tutto alla Nital (a proposito, qualcuno ha dei consigli/esperienze in proposito?) c'e' qualcos'altro che potrei provare? Ad esempio: esiste un tasto di reset hardware (oltre al classico reset software che pero' funziona solo a macchina accesa)? Non sono riuscito a trovarlo... Oppure: esiste un "interruttore generale"?
Grazie di tutto
Spedito il pacco. Speriamo...
Nei prossimi giorni/settimane riportero' l'evolversi della vicenda in quanto potrebbe interessare anche altri
Gigi Ventosa
28-09-2011, 11:39
Ciao a tutti, mi hanno regalato una bottiglietta di liquido etichettata genericamente come "cleaning solution" per l'utilizzo su vetri ottici di fotocamere, videocamere, binocoli, filtri, viewfinder (?). Seguono le istruzioni per l'uso, ma senza indicazione sul contenuto.
L'odore somiglia all'alcool etilico ma è più delicato, il liquido è trasparente ed evapora abbastanza rapidamente senza lasciare tracce né odore residuo.
Potrebbe essere alcool isopropilico? Come faccio ad accertarmene?
Prima di usarlo sulle lenti dei miei obiettivi vorrei essere sicuro che non ne danneggi il trattamento antiriflesso.
Qualche idea?
Assaggialo :O
Si scherza eh ... :D
Gigi Ventosa
29-09-2011, 21:40
Assaggialo :O
Si scherza eh ... :D
Già faaaaaaatto! Hic! Hic!
E' prrrrrrrrrrrroprio alcool etilico! E di ottima qualità! Hic!
:)
Gigi Ventosa
02-10-2011, 17:25
Scherzi a parte, le soluzioni a base di alcool, etilico o isopropilico, non danneggiano i trattamenti ottici delle lenti?
uncletoma
03-10-2011, 19:37
Esiste un accrocchio GPS per la D90? Grazie :)
SuperMariano81
03-10-2011, 19:40
Esiste un accrocchio GPS per la D90? Grazie :)
io avevo un GPS della JOBO da attaccare alla slitta flash!
uncletoma
04-10-2011, 19:29
io avevo un GPS della JOBO da attaccare alla slitta flash!
Interessante: funziona bene? Prezzo? Che mi titilla la papilla :)
SuperMariano81
04-10-2011, 20:14
Interessante: funziona bene? Prezzo? Che mi titilla la papilla :)
lo avevo venduto usato ad un 80 euro, funzionava bene,l'ho provato poco però per scarso interesse.
ci vuole il suo software per unire i suoi dati con quelli di scatto
uncletoma
05-10-2011, 19:15
lo avevo venduto usato ad un 80 euro, funzionava bene,l'ho provato poco però per scarso interesse.
ci vuole il suo software per unire i suoi dati con quelli di scatto
Si, ho fatto un po' di ricerche sia sul Jobo che su altri Geotagger e ho notato che servono programmi ad hoc.
Intanto so che esiste, poi rimugino se comprarlo o meno.
Grazie ;)
Theshark03
06-10-2011, 11:22
Presa questa mattina nuova con 18-55 a 600€... che dite, buon acquisto o sola?
Speriamo bene... ancora non l'ho nemmeno aperta... :)
hornet75
06-10-2011, 13:54
Presa questa mattina nuova con 18-55 a 600€... che dite, buon acquisto o sola?
Speriamo bene... ancora non l'ho nemmeno aperta... :)
Ma stai scherzando? A quel prezzo è difficile trovarla solo corpo. Ma poi perchè dovrebbe essere una sola?
Ma stai scherzando? A quel prezzo è difficile trovarla solo corpo. Ma poi perchè dovrebbe essere una sola?
600€? molto buono!
io l'ho trovata e presa 3 settimane fa (sempre col 18-55vr) a 650€ da Sat..n, a quella cifra fino ad allora avevo visto solo il corpo...
djdiegom
06-10-2011, 17:36
Se non sbaglio a quel prezzo, con 18-55, c'era sul volantino di oggi di Mediamondo.
rispetto a una D3000 la D90 in cosa è migliore ? anche io la troverei a 599 nuova col 18-55 .. e sopratutto, con la D7000 ( solo corpo macchina , ma a me interessa questo ) a 860 euro .. vale la spesa ?
rispetto a una D3000 la D90 in cosa è migliore ? anche io la troverei a 599 nuova col 18-55 .. e sopratutto, con la D7000 ( solo corpo macchina , ma a me interessa questo ) a 860 euro .. vale la spesa ?
Facciamo prima a dire in cosa è uguale :D
La D7000 ad 860 mi pare buona, anche se penso sia d'importazione ;)
Se non sbaglio a quel prezzo, con 18-55, c'era sul volantino di oggi di Mediamondo.
Si, 599€, ma ha il 18-55 non vr....
Facciamo prima a dire in cosa è uguale :D
La D7000 ad 860 mi pare buona, anche se penso sia d'importazione ;)
Quindi secondo te anche le D90 sarebbe un "salto di qualità " rispetto alla d3000 che ho ora?
Quindi secondo te anche le D90 sarebbe un "salto di qualità " rispetto alla d3000 che ho ora?
Come paragonare una Punto ad una Maserati :D
La D3000 è una base che più base non si può, di reflex ha solo lo specchio e le ottiche intercambiabili, per il resto è una bridge e neanche tanto evoluta :) ... Farà anche delle belle foto, ma ha dei comandi orientati agli automatismi, come le compatte (infatti non sono tanto accessibili quelli manuali)... Ha una sola ghiera, che alternativamente fa i diaframmi o i tempi... I pulsanti per raggiungere velocemente le varie funzioni (poche) sono pochissimi, quindi per ogni cosa bisogna entrare nel menù...
La D90 (e la sostituta D7000) è invece una consumer orientata al pro, "prosumer", quindi ha una marea di pulsanti per raggiungere velocemente e facilmente ogni funziona possa servire, e 2 ghiere separate (tempi e diaframmi)... La differenza non la vedi nella foto scattata, ma nella usabilità della fotocamera, nella facilità con la quale imposti determinate cose che il fotografo solitamente ha necessità di impostare senza metterci 5 minuti: temperatura di colore, bracketing esposizione e WB, ISO, qualità immagine, compensazione esposizione, tipo di messa a fuoco e impostazione esposimetro, tipo di scatto... Tutte cose che sulla D90 puoi fare anche senza staccare le mani dalla fotocamera, e mentre guardi nel mirino... Nella D3000 devi fare un giretto nei menù... Ed ovviamente, anche i menù, quelli della D90 penso siano 5 volte più completi di quelli della D3000. E per non parlare delle funzioni che la D3000 non conosce proprio...
Ovviamente, se uno non sa cosa è la temperatura di colore (o le varie modalità dell'esposimetro o della messa a fuoco, e cose simili) sicuramente non ha bisogno di cambiarla al volo, e quindi una D3000 (punta e scatta) è più che sufficiente ;)
Come paragonare una Punto ad una Maserati :D
La D3000 è una base che più base non si può, di reflex ha solo lo specchio e le ottiche intercambiabili, per il resto è una bridge e neanche tanto evoluta :) ... Farà anche delle belle foto, ma ha dei comandi orientati agli automatismi, come le compatte (infatti non sono tanto accessibili quelli manuali)... Ha una sola ghiera, che alternativamente fa i diaframmi o i tempi... I pulsanti per raggiungere velocemente le varie funzioni (poche) sono pochissimi, quindi per ogni cosa bisogna entrare nel menù...
La D90 (e la sostituta D7000) è invece una consumer orientata al pro, "prosumer", quindi ha una marea di pulsanti per raggiungere velocemente e facilmente ogni funziona possa servire, e 2 ghiere separate (tempi e diaframmi)... La differenza non la vedi nella foto scattata, ma nella usabilità della fotocamera, nella facilità con la quale imposti determinate cose che il fotografo solitamente ha necessità di impostare senza metterci 5 minuti: temperatura di colore, bracketing esposizione e WB, ISO, qualità immagine, compensazione esposizione, tipo di messa a fuoco e impostazione esposimetro, tipo di scatto... Tutte cose che sulla D90 puoi fare anche senza staccare le mani dalla fotocamera, e mentre guardi nel mirino... Nella D3000 devi fare un giretto nei menù... Ed ovviamente, anche i menù, quelli della D90 penso siano 5 volte più completi di quelli della D3000. E per non parlare delle funzioni che la D3000 non conosce proprio...
Ovviamente, se uno non sa cosa è la temperatura di colore (o le varie modalità dell'esposimetro o della messa a fuoco, e cose simili) sicuramente non ha bisogno di cambiarla al volo, e quindi una D3000 (punta e scatta) è più che sufficiente ;)
grazie, esaustivo al massimo :) quindi per far pratica intanto mi faccio bastare la D3000 ( a meno di botte di Qlo incredibili :D ) e più avanti passo a un livello superiore.
grazie, esaustivo al massimo :) quindi per far pratica intanto mi faccio bastare la D3000 ( a meno di botte di Qlo incredibili :D ) e più avanti passo a un livello superiore.
Esatto, secondo me è la strada giusta ;)
Ti consiglio di far pratica e familiarizzare con i concetti della fotografia... Poi, quando acquisirai una certa padronanza, vedrai che la D3000 inizierà e starti stretta, ed allora sarà il momento di passare ad una D90 o D7000, se si vuole rimanere nelle consumer... Oppure ad una pro ;)
uncletoma
19-10-2011, 18:57
Dopo aver scoperto che per alzare lo specchio si devono fare determinate posizioni del Kamasustra ( opzioni -> d10, aka esposizione posticipata (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t237889.html)), non trovo il modo per fare raffiche. Mi sarò letto il manuale un paio di volte ma nada... eppure so che le fa da 4,5fps. Si, ma come? (ho il manuale in versione pdf e se faccio una ricerca per raffica non viene nulla, magari la chiamano in altro modo).
Pertanto lo chiedo direttamente qui: come si fa la raffica?
Dopo aver scoperto che per alzare lo specchio si devono fare determinate posizioni del Kamasustra ( opzioni -> d10, aka esposizione posticipata (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t237889.html)), non trovo il modo per fare raffiche. Mi sarò letto il manuale un paio di volte ma nada... eppure so che le fa da 4,5fps. Si, ma come? (ho il manuale in versione pdf e se faccio una ricerca per raffica non viene nulla, magari la chiamano in altro modo).
Pertanto lo chiedo direttamente qui: come si fa la raffica?
Infatti non si chiama raffica, la raffica la fa il fucile automatico :D
Si chiama scatto continuo ;)
E c'è il simbolo chiarissimo (tante foto/foglietti uno sopra l'altro) sulla destra del display superiore ;) Puoi scegliere le varie modalità di scatto... S sta per singolo, e continui fino allo scatto continuo lento o veloce (L o H) ;)
La procedura da te enunciata come presunta "alzare lo specchio", in realtà è l'esposizione posticipata, ossia l'otturatore viene aperto un secondo dopo che lo specchio si alza, per evitare il micromosso... Alzare lo specchio serve solo nella pulizia (M-UP) ;)
hornet75
19-10-2011, 19:18
Stai scherzando? :eek:
Oppure usi troppe volte lo scatto a raffica :D
http://img9.imageshack.us/img9/9748/d90kz.jpg
tastino indicato dalla freccia e conteporaneamente la rotella posteriore
e D90 vs. D7000 ?
In cosa? Io avevo la D90, poi regalata e sostituita con la D7000, quindi le conosco entrambe :)
djdiegom
19-10-2011, 22:55
e D90 vs. D7000 ?
Idem come sopra...fresco di D7000 dopo oltre un anno di D90..se hai da chiedere spara pure. :)
In cosa? Io avevo la D90, poi regalata e sostituita con la D7000, quindi le conosco entrambe :)
Idem come sopra...fresco di D7000 dopo oltre un anno di D90..se hai da chiedere spara pure. :)
Grazie :-) oltre ai 20K iso e al prezzo , in cosa la d7000 è superiore rispetto alla d90
djdiegom
20-10-2011, 12:27
Grazie :-) oltre ai 20K iso e al prezzo , in cosa la d7000 è superiore rispetto alla d90
Tutto diventa oggettivo o soggettivo a seconda di come la si guarda, diciamo che la nuova arrivata è uno scalino sopra la D90, tutto è su un livello più alto ma nel contempo il feeling di uso è lo stesso...a mio avviso, pur con un salto notevole, la 7000 è la nuova 90, e Nikon ci stupirà con una DX 100% pro.
1)Il sistema Af è più complesso e personalizzabile, io dovevo smuovere un paio di vecchie lenti AF-D prive di motore e la D90 faticava un pò, con gli Af-S invece nessun problema.
2)Microregolazione taratura AF, personalmente dopo la prima esperienza di back/front focus sulle lenti mi ero ripromesso che non avrei più avuto un corpo privo di tale feature, certo non deve essere il motivo trainante, è un di più.
3)Avedo due lenti manuali mi viene comoda la possibiltà di avere l'esposimetro funzionante....ma più che altro è il mirino ad essere apprezzabilmente più grande. Tralascio costruzione/solidità migliore perchè ritengo che anche la più entry delle entry sia robusta a sufficienza.
4)Uno stop in più di iso...ma la D90 resta una buona performer
5)Dimensioni: finchè non ho ripreso in mano la 90 non mi ero reso conto delle maggiori dimensioni....comode per me che uso comunque il battery grip anche sulla 7000.
Poi ci sono cosette comode, che fanno piacere ma che sono solo chicche auto-compiacenti quali: Syncro flash portato a 1/250, salvataggio RAW a 14 bit senza compressione, doppi slot per le memorie, raffica migliorata, otturatore a 1/8000, etc...
Non cito i video perchè non mi interessano, ma comunque l'Af in tale modalità non è ancora soddisfacente.
Tutto diventa oggettivo o soggettivo a seconda di come la si guarda, diciamo che la nuova arrivata è uno scalino sopra la D90, tutto è su un livello più alto ma nel contempo il feeling di uso è lo stesso...a mio avviso, pur con un salto notevole, la 7000 è la nuova 90, e Nikon ci stupirà con una DX 100% pro.
1)Il sistema Af è più complesso e personalizzabile, io dovevo smuovere un paio di vecchie lenti AF-D prive di motore e la D90 faticava un pò, con gli Af-S invece nessun problema.
2)Microregolazione taratura AF, personalmente dopo la prima esperienza di back/front focus sulle lenti mi ero ripromesso che non avrei più avuto un corpo privo di tale feature, certo non deve essere il motivo trainante, è un di più.
3)Avedo due lenti manuali mi viene comoda la possibiltà di avere l'esposimetro funzionante....ma più che altro è il mirino ad essere apprezzabilmente più grande. Tralascio costruzione/solidità migliore perchè ritengo che anche la più entry delle entry sia robusta a sufficienza.
4)Uno stop in più di iso...ma la D90 resta una buona performer
5)Dimensioni: finchè non ho ripreso in mano la 90 non mi ero reso conto delle maggiori dimensioni....comode per me che uso comunque il battery grip anche sulla 7000.
Poi ci sono cosette comode, che fanno piacere ma che sono solo chicche auto-compiacenti quali: Syncro flash portato a 1/250, salvataggio RAW a 14 bit senza compressione, doppi slot per le memorie, raffica migliorata, otturatore a 1/8000, etc...
Non cito i video perchè non mi interessano, ma comunque l'Af in tale modalità non è ancora soddisfacente.
intanto ti ringrazio per la spiegazione più che esaustiva :) .. ma sono proprio un neofita e si vede :stordita: .. mi spiegheresti meglio il punto 2 ? che sarebbe il back/front focus ? non dovrebbe mettere a fuoco perfettamente da solo ?
uncletoma
20-10-2011, 20:00
tastino indicato dalla freccia e conteporaneamente la rotella posteriore
Grazie mille, se ti dico dove lo stavo cercando mi ridi dietro per almeno un millennio. E il bello è che quella zona della D90 la conosco discretamente bene... ma i "foglietti" (cit) uno sopra all'altro mica me li ricordavo :eek:
Giusto ieri o usato lo scatto remoto, che è esattamente sopra...
La procedura da te enunciata come presunta "alzare lo specchio", in realtà è l'esposizione posticipata, ossia l'otturatore viene aperto un secondo dopo che lo specchio si alza, per evitare il micromosso... Alzare lo specchio serve solo nella pulizia (M-UP) ;)
Alzare lo specchio prima di fotografare serve per evitare il micromosso, il macromosso ed anche il mosso medio o mediomosso. Ce l'ha la D300,c'era sulla D70 (gran macchina), cè pure sulla D7000. Sulla D90 no, c'è D10, ovvero un ritardo di un secondo nell'apertura dell'otturatore. E tu non hai idea di quante cose cambino in un secondo:
1) la modella potrebbe cambiare espressione
2) le onde del mare potrebbero avere una forza minore o maggiore mentre si infrangono sugli scogli
...
oo) più cambiare in maniera irrimediabile la luce.
Alzare lo specchio prima di fotografare serve per evitare il micromosso, il macromosso ed anche il mosso medio o mediomosso. Ce l'ha la D300,c'era sulla D70 (gran macchina), cè pure sulla D7000. Sulla D90 no, c'è D10, ovvero un ritardo di un secondo nell'apertura dell'otturatore. E tu non hai idea di quante cose cambino in un secondo:
1) la modella potrebbe cambiare espressione
2) le onde del mare potrebbero avere una forza minore o maggiore mentre si infrangono sugli scogli
...
oo) più cambiare in maniera irrimediabile la luce.
Allora non ho capito :confused:
Se l'otturatore ritarda rispetto allo specchio (funzione prevista) allora in quel secondo potrebbe cambiare tutto (perfettamente corretto), ma se invece lo specchio si alza prima dell'otturatore non cambia niente? Non è lo stesso? O l'otturatore ritarda sullo specchio, o lo specchio anticipa sull'otturatore, penso che in quel tempo possa comunque cambiare la scena, no? ;)
Comunque, la D7000, a differenza della D90, ha anche la funzione di azionamento separato dello specchio, quindi alla prima pressione del tasto di scatto alzo lo specchio, alla seconda pressione apro l'otturatore... Volevi dire questo? Ecco, la D90 non ha questa funzione :(
uncletoma
21-10-2011, 19:38
A quel punto il tempo di uso dipende dal fotografo, e non più da una funzione della fotocamera (D10). Può essere un decimo di secondo come dei minuti o delle ore.
A quel punto il tempo di uso dipende dal fotografo, e non più da una funzione della fotocamera (D10). Può essere un decimo di secondo come dei minuti o delle ore.
Esatto... Ma la D90 ha solo il "ritardo otturatore"... Può tornare utile nelle foto statiche su cavalletto, quindi scatto fattibile in qualunque momento :)
uncletoma
24-10-2011, 20:00
Io faccio al 98% paesaggistica, in teoria dovrei rientrare nella casistica delle foto fattibili in qualsiasi momento. Eppure per fare certe foto devo esser veloce, oppure aspettare ore.
I perché sono sempre gli stessi: luce, soggetto, sfondo.
L'immobilità è solo apparente.
Prendi il mare in una giornata uggiosa e ventosa: cambia il tipo di onda, cambia la luce (frontale, laterale, dalle nubi, sopra le nubi, eccetera).
Mi dirai: è un secondo.
Vero, ma in un secondo ci sono più battiti d'ali che stelle nel cielo.
pitagoras
24-10-2011, 22:15
Posseggo la D90 da luglio 2010 con inizialmente 2 obiettivi nokion 18/55 e 55/200, sostituiti da alcuni mesi con un tamron 18/270.
Mi è capitato che dopo circa 1 mese di inutilizzo la trovo completamente scarica, non si accende nemmeno, la prima volta credevo di averla lasciata accesa, ma poi sono stato attento ed in effetti era regolarmente spenta.
E' normale?
per il primo anno non mi è mai successo.
pitagoras
25-10-2011, 07:37
Strano, l'autoscarica delle batterie al litio è molto bassa, e dopo appena un anno non dovrebbe mostrare un decadimento così marcato delle prestazioni. Dove e come tieni la fotocamera quando non la usi? La batteria è quella originale?
Tengo la fotocamera in una borsa, con dentro alcune bustine di sali per l'umidita', dentro un armadio, e nessun sbalzo termico. La batteria e' quella originale e lo stato di usura indicato dal menù e' 0, quindi in perfette condizioni. Poi ho sempre caricato solo a batteria esaurita, e col suo caricabattterie.
Se non erro cmq la D90 mantiene l'LCD laterale parialmente acceso anche in condizione OFF. Dunque è "normale" una certe corrente di scarica, per quanto minima.
Se vuoi preservare al max la batteria per interi mesi non ti resta che tenerla "sganciata" dalla macchina..
:rolleyes:
pitagoras
27-10-2011, 19:09
in effetti non vorrei togliere la batteria perchè perderei le impostazioni.
Adesso la sto tenendo sotto controllo ed e da 5 giorni ed è ancora al massimo.
Per un po mi tocca verificare.
Non vorrei, ma lo escludo al 99,99999%, che ogni volta lasciavo la camera accesa, magari mettendola in borsa spostavo la ghiera. Boh?
in effetti non vorrei togliere la batteria perchè perderei le impostazioni.
Adesso la sto tenendo sotto controllo ed e da 5 giorni ed è ancora al massimo.
Per un po mi tocca verificare.
Non vorrei, ma lo escludo al 99,99999%, che ogni volta lasciavo la camera accesa, magari mettendola in borsa spostavo la ghiera. Boh?
Una cosa certa è che la fotocamera spenta, con ovvia indicazione degli scatti residui, che per molti è un consumo abnorme di batteria, in realtà non consuma un bel niente, tant'è che in quella condizione potrebbe rimanere 2 mesi... in 15 giorni scende del 15% scarso, quindi teoricamente superiamo i 2 mesi ;)
Se dura poco, allora la batteria non è buona :rolleyes:
E probabilmente, scattando, non fa gli scatti che dovrebbe fare ;)
Quindi, conoscendo come funzionano le batteria, sono sicuro al 100% che è "andata" ;) Il sintomo è l'autoscarica così elevata...
Purtroppo, le batterie al litio vanno usate, ossia vanno scaricate e ricaricate... Lasciarle senza utilizzarle (quindi "dimenticate" da qualche parte) serve solo a rovinarle... Ne sanno qualcosa coloro che ad esempio usano sempre il portatile a rete, lasciando la batteria inserita (o mettendola per sempre nel cassetto, non cambia), e poi si trovano con una batteria che dura mezz'ora senza aver mai utilizzato il computer a batteria, e quindi pensavano fosse nuova, mai usata :D
La D90 ha un menù per la batteria dove ti indica (da 0 a 4) lo stato di usura della stessa.
Lo hai guardato? (scusa se già lo hai scritto :D )
pitagoras
28-10-2011, 11:03
La D90 ha un menù per la batteria dove ti indica (da 0 a 4) lo stato di usura della stessa.
Lo hai guardato? (scusa se già lo hai scritto :D )
Ti confermo indica 0, quindi perfetta.
Theshark03
28-10-2011, 11:21
Posseggo la D90 da luglio 2010 con inizialmente 2 obiettivi nokion 18/55 e 55/200, sostituiti da alcuni mesi con un tamron 18/270.
Mi è capitato che dopo circa 1 mese di inutilizzo la trovo completamente scarica, non si accende nemmeno, la prima volta credevo di averla lasciata accesa, ma poi sono stato attento ed in effetti era regolarmente spenta.
E' normale?
per il primo anno non mi è mai successo.
Ciao,
anche io ho da poco comprato una D90 con 18-55... sono propenso ora a comprarmi il 55/200... leggendo il tuo post, immagino che il cambio lo hai fatto per motivi di comodità giusto? Quindi che mi consigli di fare? Come è questo tamron 18/270?
Inoltre, la batteria è consigliabile ricaricarla da scarica oppure è indifferente anche se è carica più del 50%?
Grazie a tutti.
SuperMariano81
28-10-2011, 11:43
Ciao,
anche io ho da poco comprato una D90 con 18-55... sono propenso ora a comprarmi il 55/200... leggendo il tuo post, immagino che il cambio lo hai fatto per motivi di comodità giusto? Quindi che mi consigli di fare? Come è questo tamron 18/270?
Inoltre, la batteria è consigliabile ricaricarla da scarica oppure è indifferente anche se è carica più del 50%?
Grazie a tutti.
classico tutto fare schifosetto che trasforma (o quasi) la tua d90 in una bridge ingombrante e impigrisce molto il fotografo :D
Purtroppo, le batterie al litio vanno usate, ossia vanno scaricate e ricaricate... Lasciarle senza utilizzarle (quindi "dimenticate" da qualche parte) serve solo a rovinarle...
Quoto. Il problema delle "litio" è che si ossidano con scadenza "calendariale". Puoi farci quello che vuoi, ma mentre il tempo passa, loro si ossidano internamente sempre di più, riducendo la corrente che riesce a passare dal catodo all'anodo fino a diventare con il tempo insufficiente per il dispositivo.
Lasciarle poi in zone con temperatura calda accelera ancor più velocemente lo stato di ossidazione, che comunque c'è e non se ne può fare niente.
Anche per questo bisogna diffidare da annunci di cellulari/fotocamere: "2008, Come nuova, mai usata". La batteria sarà da buttare comunque.. :asd:
Quoto. Il problema delle "litio" è che si ossidano con scadenza "calendariale". Puoi farci quello che vuoi, ma mentre il tempo passa, loro si ossidano internamente sempre di più, riducendo la corrente che riesce a passare dal catodo all'anodo fino a diventare con il tempo insufficiente per il dispositivo.
Lasciarle poi in zone con temperatura calda accelera ancor più velocemente lo stato di ossidazione, che comunque c'è e non se ne può fare niente.
Anche per questo bisogna diffidare da annunci di cellulari/fotocamere: "2008, Come nuova, mai usata". La batteria sarà da buttare comunque.. :asd:
Esatto :)
Ma se le fai lavorare con cicli di carica/scarica, l'ossidazione è sensibilmente più lenta ;)
Esatto :)
Ma se le fai lavorare con cicli di carica/scarica, l'ossidazione è sensibilmente più lenta ;)
è la prima cosa da NON fare con le batterie agli ioni di litio.
è la prima cosa da NON fare con le batterie agli ioni di litio.
Cosa? Caricarle e scaricarle? E per cosa servono allora? :D
Ovviamente intendevo cicli di carica e scarica come normale utilizzo, ossia le uso, quando sono "basse" le carico, e così via... Insomma, l'utilizzo normale di una batteria ;)
Mica intendevo i cicli carica scarica "rigeneranti" delle batterie Ni-Cd o Ni-Mh :)
Cosa? Caricarle e scaricarle? E per cosa servono allora? :D
Ovviamente intendevo cicli di carica e scarica come normale utilizzo, ossia le uso, quando sono "basse" le carico, e così via... Insomma, l'utilizzo normale di una batteria ;)
Mica intendevo i cicli carica scarica "rigeneranti" delle batterie Ni-Cd o Ni-Mh :)
Ah ok :stordita:
Avevo capito proprio scariche "rigeneranti"
Ah ok :stordita:
Avevo capito proprio scariche "rigeneranti"
:D
Sui computer, l'uso più frequente è dimenticarle inserite nel computer che va perennemente a rete :rolleyes: E quando faccio notare che non è tanto corretto, mi rispondono che tanto il computer finisce di caricarle quando sono al 100% quindi non si sovraccaricano... Ma mica è quello il problema, il problema è che non lavorano mai :rolleyes:
Ed anche sulla fotocamera, personalmente consiglio ogni tanto di fare qualche scatto, o accendere il live view, o giocare con i menù per farle consumare un pochino... Per poi caricarle... Altrimenti, dimenticando la fotocamera in un cassetto con la batteria carica o quasi, ne riduce la durata :rolleyes:
Leggevo che se proprio è necessario scordare la batteria in un cassetto, conviene conservarla carica sul 30%... Probabilmente il tasso di ossidazione è minimo, boh :rolleyes:
redicuori79
29-10-2011, 17:00
sono da poco possessore di questa reflex (che è la mia prima in assoluto) e ho bisogno del vostro aiuto. poiche è la mia prima reflex e premesso che almeno per ora devo occuparmi delle funzioni base della macchina e dei principi alla base della fotografia e non voglio dedicarmi al raw e alla PP..vi chiedo...la funzione picture control potete spiegarmi a cosa serve? nel senso è un qualcosa che io applico prima di scattare?
Ho l'esigenza di saturare i colori, o comquen di esaltarli...come devo ragionare?
a) devo agire impostando il picture control su saturo e scattare.
b)devo applicare i filtri direttamente dalla fotocamera dopo aver scattato la foto (effetto filtro saturo)
c)"giocare" su tempi/diaframmi e se si come.
Scusatemi se ho scritto castronerie o cose poco chiare ma sono proprio un novellino ma sto cercando di imparare
sono da poco possessore di questa reflex (che è la mia prima in assoluto) e ho bisogno del vostro aiuto. poiche è la mia prima reflex e premesso che almeno per ora devo occuparmi delle funzioni base della macchina e dei principi alla base della fotografia e non voglio dedicarmi al raw e alla PP..vi chiedo...la funzione picture control potete spiegarmi a cosa serve? nel senso è un qualcosa che io applico prima di scattare?
Ho l'esigenza di saturare i colori, o comquen di esaltarli...come devo ragionare?
a) devo agire impostando il picture control su saturo e scattare.
b)devo applicare i filtri direttamente dalla fotocamera dopo aver scattato la foto (effetto filtro saturo)
c)"giocare" su tempi/diaframmi e se si come.
Scusatemi se ho scritto castronerie o cose poco chiare ma sono proprio un novellino ma sto cercando di imparare
Rispondo prendendo per buona la tua esigenza di esaltare i colori...
Se giochi con tempi, diaframmi ed ISO, cambi l'esposizione, quindi la "luminosità" della foto, ma non i colori, quindi, nel tuo caso, non serve allo scopo ;) A meno che non vuoi foto più o meno luminose (a prescindere dai colori), ed allora si ;)
Per quanto riguarda i punti A e B, portano allo stesso fine... La differenza è che se utilizzi i picture control la modifica viene effettuata in fase di scatto, quindi la foto viene scattata già corretta con i tuoi parametri... Invece, nel caso B, scegli tu la foto che non ti aggrada, ed applichi i parametri che ti interessano solo su quella, quindi è una sorta di post-produzione fatta direttamente dalla fotocamera... Quindi, il mio consiglio è: se come scatta lei non ti piace, e vuoi che i colori siano sempre ed universalmente più saturi, allora crea un profilo sul picture control, o modifica quello predefinito... Se invece, la tua esigenza è limitata ad alcune foto, ed in linea di massima i colori sono perfetti e ti piacciono, allora applica i filtri solo alle foto che non ti soddisfano ;)
Ho avuto la D90 per quasi un anno e non mi ricordo che avesse i colori smorti, anzi, erano decisamente fedeli :) ... Quindi credo che la tua esigenza sia limitata ad alcune foto... Poi vedi tu ;)
uncletoma
29-10-2011, 21:41
I miei consigli:
1) scattare in NEF ed applicare i Picture Control in fase di PP
2) per giocare con i colori ci sono, in Capture NX2, diverse funzioni, la più carina delle quali è il Punto Controllo Colore
3) un altro modo per giocare con i "colori" (ma in senso lato) è cambiare, in fase di PP, il bilanciamento del bianco: tra la temperatura più fredda e quella più calda ci sono incredibili e fantastici stravolgimenti.
pitagoras
02-11-2011, 22:01
Ciao,
anche io ho da poco comprato una D90 con 18-55... sono propenso ora a comprarmi il 55/200... leggendo il tuo post, immagino che il cambio lo hai fatto per motivi di comodità giusto? Quindi che mi consigli di fare? Come è questo tamron 18/270?
Inoltre, la batteria è consigliabile ricaricarla da scarica oppure è indifferente anche se è carica più del 50%?
Grazie a tutti.
Ho cambiato gli obiettivi per comodità, ma non ho notato grandi defferenze qualitative. Ne ho guadagnato in comodità, soprattutto in viaggio, scattare agevolmente da 18mm a 270mm è veramente comodo.
pitagoras
02-11-2011, 22:03
Allora, ho tenuto sotto controllo il livello della batteria.
Fino a stamattina segnava circa il 72% di carica, scendendo dal 100% in circa 10 giorni con una 50 di scatti ed un po di giochetti nel menu.
Adesso la ricontrollo e... azz... batteria lampeggiante.
Mi sa tanto che sia guasta.
Rientra in garanzia?
Che mi consigliate di fare?
Fabietto206
11-11-2011, 10:08
Salve gente, sono un neofita del mondo della fotografia e vorrei iniziare a imparare qualcosa.
Per questo motivo sarei orientato ad acquistare la reflex oggetto di questa discussione.
Consigliate di optare per questa?
E a che prezzi si trova in giro?
Mentre come obbiettivi?
pitagoras
16-11-2011, 17:35
Allora, ho tenuto sotto controllo il livello della batteria.
Fino a stamattina segnava circa il 72% di carica, scendendo dal 100% in circa 10 giorni con una 50 di scatti ed un po di giochetti nel menu.
Adesso la ricontrollo e... azz... batteria lampeggiante.
Mi sa tanto che sia guasta.
Rientra in garanzia?
Che mi consigliate di fare?
La batteria è andata, Ho fatto alcuni cicli di carica completa e scarica utilizzando il live view.
Nonostante ciò è passata da circa 75% a 0 in poche ore.
Sinceramente non mi aspettavo un risultato simile da una batteria ricaricata non più di 20 volte e tenuta sempre con la massima cura.
Visto che l'originale in fin dei conti non garantisce risultati ottimali, ne ho ordinata sulla baia una da 13 euro spedita.
Ma il live view sempre acceso?
Comunque, come hai impostati i tempi di spegnimento del display e dell'esposimetro?
pitagoras
16-11-2011, 18:11
Live view sempre acceso, nel senso che a batteria carica lo attivo e lo specchio resta alzato e sul display si vede l'immagine inquadrata.
Così riesco a scaricarla rapidamente in circa 3/4 ore, non ricordo. La cosa strana è che così la batteria si scarica regolarmente scendendo dal 100% al 90, 80 .... fino al 2%, finchè poi lampeggia la batteria, senza avere quel decadimento improvviso sotto il 75%.
Circa i tempi di spegnimento display ed esposimetro, non lo ricordo, ma il problema si manifesta con la fotocamera spenta, quindi nn dovrebbe influire, o sbaglio?
Si è vero.
Ho guardato il menu, l'esposimetro può espere automaticamente spento fino ad un massimo di 30 minuti, ma non credo consumi moltissimo (io lo tengo a 16 secondi).
Il display a seconda di menu, foto mostrata, display info e display superiore ha un max che va da 10 a 20 minuti, ma anche li se è spenta è spenta...
Cmq strana stà cosa. Vedi se con la seconda batteria risolvi altrimenti potrebbe essere la macchina ad avere una qualche massa, perchè se con il live view la batteria si comporta bene, sembrerebbe non essere lei il problema.
Hai provato a vedere se te lo fa, da spenta, anche con obiettivo smontato? Magari la "massa assassina" stà nell'obiettivo.
pitagoras
16-11-2011, 19:45
Bel suggerimento, provo subito a togliere l'obiettivo e ti aggiorno tra qualche giorno.
redicuori79
16-11-2011, 22:01
Salve gente, sono un neofita del mondo della fotografia e vorrei iniziare a imparare qualcosa.
Per questo motivo sarei orientato ad acquistare la reflex oggetto di questa discussione.
Consigliate di optare per questa?
E a che prezzi si trova in giro?
Mentre come obbiettivi?
certo....è ottima. per iniziare è gia un prodotto molto completo pur non essendo all'ultima "moda". per i prezzi diciamo che sul nuovo si dovrebbe trovare in kit col 18-55 Vr intorno ai 7-750. Per l'obiettivo visto che sei nuovo come me...ti consiglio quello in kit, poi in base al tuo modo di fotografare, scegli. io personalmente tra un po, prenderò uno zoom come si deve (70-300)......
redicuori79
22-11-2011, 22:57
Ho bisogno del vostro aiuto :help: :help: .........stavo provando a smanettare con la macchina in casa adesso (quindi è notte luogo chiuso luce artificiale non molto forte) sopratutto per capire alcuni concetti teorici in relazione a tempi diaframmi. Col programma auto lui mi scatta a 1/60 f.3.5 e oltre questo non va.....se vado in una stanza priva di luce non cambia tale coppia...a meno che io non cambi la lunghezza della focale per cui a 18 mi scatta a 3.5 e a 55 mm a 5.6
Intanto l'esposimentro mi segna "fortemente" in negativo, poi parte il flash e scatta.
Se invece lavoro col programma S senza flash mi fa impostare dei tempi che portano a numeri di diaframmi diversi tipo 1/10-F9......e ovviamente per tante combinazioni la foto uscira sottoesposta o sovraesposta.
Ora alcune domande.......1) usando il flash io devo fare in modo che l'esposimentro debba essere negativo perche poi verrà compensato dal flash?
2): la discrepanza tra i 2 programmi....il primo "lavora" tra i diaframmi imposti dall'obiettivo....il secondo a valori diversi..perche?
3)quaindo imposto il programma S ma anche P lampeggia nel mirino il simbolo del flash...vuol dire che mi consiglia di azionarlo? oppure cosa?
GRazie e mi scuso per la mia ignoranza, sia nella forma che nella sostanza
Ciao!
Beh, non prendertela, ma questo non mi sembra il topic più adatto, perchè le domande non riguardano la D90, ma in maniera più generica la fotografia! :) da quello che chiedi, direi che ti manca qualche nozione "di base" su come funziona il meccanismo delle coppie tempo/diaframma e di come funzionano i vari "Programmi".
In "auto" fa tutto lui, se non gli lasci alzare gli ISO in maniera automatica (cosa che imposti in base a un tempo di scatto minimo oltre il quale iniziano a crescere) lui cerca di far entrare più luce che può, dunque diaframma tutto aperto (le variazioni che osservi sono legate alla massima apertura dell'obbiettivo disponibile alla lunghezza focale che scegli) e tempo di conseguenza, più eventuale flash se questa coppia tempo/diaframma non riesce ad ottenere una esposizione "corretta" (virgoletto perchè per l'esposimetro in modalità matrix l'esposizione corretta equivale pressapoco alla quantità di luce riflessa da un rettangolo di colore grigio medio corrispondente all'inquadratura; ovvio che l'esposizione va variata se fotografi un campo innevato o una notte buia :) ). In "s" imposti tu il tempo, la macchina imposta un diaframma più o meno aperto per ottenere la corretta esposizione e eventualmente ti "consiglia" il flash, che scegli tu se usare o meno, e in base al fatto che tu lo usi o meno si regola l'esposizione. in "a" capita il contrario: imposti il diaframma e il tempo arriva di conseguenza.
Io trovo che il buon vecchio Ken Rockwell sia ottimo per i neofiti, anche se talvolta volutamente naive ed esagerato nelle semplificazioni draconiane. qui http://www.kenrockwell.com/nikon/d90/users-guide/ trovi una guida interessante per la macchina che hai acquistato. E poi cerca di approfondire in base a quello che ti piace! ;)
Ciao ragazzi,
per natale vorrei regalarmi il 35mm 1.8 G da montare sulla D90.
Per il momento viaggio solo con il 18-55, ma vorrei un'ottica più luminosa un pò per tutto (mi piacerebbe anche un tele ma per il momento no budget).
Il 35mm mi ha sempre attirato per la sua estrema nitidezza e leggerezza (e prezzo :D ).
Il dubbio ora è:
e se prendessi il nuovo 40mm macro? Guardando su photozone.de però sembra (testati sulla D7000) che il 40mm non sia cosi definito come il 35mm, però mi piaceva di avere in più la possibilità delle macro, anche se perderei uno stop di luminosità.
Che dite? :fagiano:
Predator_ISR
28-11-2011, 18:28
Ciao ragazzi,
per natale vorrei regalarmi il 35mm 1.8 G da montare sulla D90.
Per il momento viaggio solo con il 18-55, ma vorrei un'ottica più luminosa un pò per tutto (mi piacerebbe anche un tele ma per il momento no budget).
Il 35mm mi ha sempre attirato per la sua estrema nitidezza e leggerezza (e prezzo :D ).
Il dubbio ora è:
e se prendessi il nuovo 40mm macro? Guardando su photozone.de però sembra (testati sulla D7000) che il 40mm non sia cosi definito come il 35mm, però mi piaceva di avere in più la possibilità delle macro, anche se perderei uno stop di luminosità.
Che dite? :fagiano:
Lassa perde.
Il 40 mm non e' ne carne e ne pesce, se vuoi fare della macro ad insetti, devi mettergli la lente frontale proprio davanti (all'insetto); io, le poche volte che ci provo (ed ho il 105 VR micro) fatico e non poco ad avvicinarmi il meno possibile, immagina con un 40mm.
Se sei partito con l'idea di spendere poco ed avere un'ottima resa ottica allora prendi il 35 f/1.8 che, secondo me ti diverti molto ma molto di +.
Il 40 mm non e' ne carne e ne pesce, se vuoi fare della macro ad insetti, devi mettergli la lente frontale proprio davanti (all'insetto); io, le poche volte che ci provo (ed ho il 105 VR micro) fatico e non poco ad avvicinarmi il meno possibile, immagina con un 40mm.
serve appunto tempo e voglia, le distanze di lavoro del 40/2,8 sono comuni nella macrofotografia più di quanto si pensi...ovviamente anche di quanto si desideri, sigh, ma non si può avere tutto dalla vita ;)
ma poco importa, se l'idea di partenza è avere un fisso normale e luminoso la soluzione ideale è sicuramente il 35/1,8 ...poi quando avrà i soldi per un tele si prenderà il sigma 150/2,8os e potrà fare della macro in tutta comodità :sofico:
...e cmq nel frattempo si può fare della macro, anche spinta, con 10-20€ non servono ottiche dedicate e "inutilmente" costose :cool:
Giusto potrei aggiungere i tubi al 35mm, giusto?
Effettivamente mi dispiace rinunciare al 35 per il 40 ...
Stavo valutando una d90 usata, secondo voi a quanto si può trovare solo corpo?
Giusto potrei aggiungere i tubi al 35mm, giusto?
...i tubi per il 35mm, per avere il controllo del diaframma, costano almeno una sessantina di euro...cmq si, alla fine in ogni caso le difficoltà sarebbero pari a quelle che si avrebbero col 40/2,8 per cui è fattibile
...i tubi per il 35mm, per avere il controllo del diaframma, costano almeno una sessantina di euro...cmq si, alla fine in ogni caso le difficoltà sarebbero pari a quelle che si avrebbero col 40/2,8 per cui è fattibile
Ok grazie.
A questo punto farò il 35mm a meno che cambi il mio regalo di natale con un compressore 25 o 50lt, sò che non centra una mazza ma anche quello mi serve :D
Robby Naish
01-12-2011, 21:33
Ragazzi, ho trovato qs Sd a meno di 20 euro
SanDisk Secure Digital High Capacity Card Extreme Video HD 16GB 20Mb/s
dite che va bene?
Grazie
Ale
uncletoma
02-12-2011, 19:39
E' la CL10, a quella cifra è un ottimo affare, se originale :)
(mi mandi via PM dove l'hai trovata, che mi interessa, grazie :))
roccia1234
02-12-2011, 20:03
potrei avere anche io il PM?
la mia SD sta andando a donnine :(
Danielg45
04-12-2011, 00:00
Ciao a tutti. Io ho una d90 da 6 mesi ca. C'è nessuno che possiede il nikon 180mm f2.8 per poter scambiare impressioni?
Io scatto prevalentemente solo in M
Il mio corredo è Tamron 17-50 f2.8 non VC - Nikon 50mm f1.8 AF-D
- Nikon 18-105 AF-S - Sigma 70-300 Apo dg macro - Nikon 180mm f2.8
Ciao a tutti
Alnilam888
04-12-2011, 00:13
Stavo valutando una d90 usata, secondo voi a quanto si può trovare solo corpo?
con gli scatti giusti la dovresti trovare tranquillamente sulle 450-500 euro. E' una gran bella macchinetta.. ce l'ho da diversi mesi ed un portento ;)
Robby Naish
04-12-2011, 08:29
@ucletona e roccia 1234
amazzone oltremanica
ciao
Predator_ISR
04-12-2011, 09:04
Ciao a tutti. Io ho una d90 da 6 mesi ca. C'è nessuno che possiede il nikon 180mm f2.8 per poter scambiare impressioni?
Io scatto prevalentemente solo in M
Il mio corredo è Tamron 17-50 f2.8 non VC - Nikon 50mm f1.8 AF-D
- Nikon 18-105 AF-S - Sigma 70-300 Apo dg macro - Nikon 180mm f2.8
Ciao a tutti
Io ho iniziato ad usare il 180 (AFn) su D90, ma quasi un anno fa (11 DEC 2010) sono passato alla 700; cosa ti interessa sapere?
roccia1234
04-12-2011, 09:24
Ciao a tutti. Io ho una d90 da 6 mesi ca. C'è nessuno che possiede il nikon 180mm f2.8 per poter scambiare impressioni?
Io scatto prevalentemente solo in M
Il mio corredo è Tamron 17-50 f2.8 non VC - Nikon 50mm f1.8 AF-D
- Nikon 18-105 AF-S - Sigma 70-300 Apo dg macro - Nikon 180mm f2.8
Ciao a tutti
Io ho iniziato ad usare il 180 (AFn) su D90, ma quasi un anno fa (11 DEC 2010) sono passato alla 700; cosa ti interessa sapere?
Vi seguo pure io perchè è una lente che mi ha sempre stuzzicato :D .
@ucletona e roccia 1234
amazzone oltremanica
ciao
Grazie ;)
con gli scatti giusti la dovresti trovare tranquillamente sulle 450-500 euro. E' una gran bella macchinetta.. ce l'ho da diversi mesi ed un portento ;)
Concordo, è un gran bel corpo macchina che sente pochissimo i 3 anni abbondanti di età.
Se proprio devo trovarle un difetto, è la mancanza di accoppiamento ai e microregolazioni AF, che infatti nikon ha introdotto nalla sua erede, la D7000.
Per il resto, per le mie esigenze, è perfetta.
Danielg45
04-12-2011, 18:56
Io ho iniziato ad usare il 180 (AFn) su D90, ma quasi un anno fa (11 DEC 2010) sono passato alla 700; cosa ti interessa sapere?
A proposito, avendo avuto tu la d90, non so se ancora tuttora, ed ora con la d700 come ti sei trovato nel cambio? Mi puoi dare impressioni a livello qualitativo sulle foto?
Ps. Il nikon 180mm f2.8 io lo uso molto ma molto per ritrattistica; mi garba da Paura
Ciao
uncletoma
04-12-2011, 20:05
@Robby Naish: grazie :)
hint: edita il tuo post, è fuori regolamento ;)
francesco289
11-12-2011, 14:53
Ragazzi ho un problema: ieri sera con una manata il flash della mia d90 si è leggermente spostato all'indietro e ora non funziona più. Nessun danno di tipo estetico, solo non va più il flash.
Son riuscito a sistemare l'aggancio interno in modo che si richiudesse e ora si riapre pure ma sempre non funziona.
Ho notato che se il flash è aperto e clicco il pulsante flash (quello per poi regolarne il funzionamento) riscatta nuovamente il gancino che lo tiene normalmente chiuso. Credo dunque che sia andato il perno meccanico che fa capire alla macchina che il flash è già aperto per lo scatto (e quindi il flash non parte).
Due domande:
1) potete provare se sulle vostre d90 il gancino riscatta una volta che il flash è già aperto?
2) E' una d90 nital, sapete più o meno quanto potrebbe costare un intervento alla ltr? Qualcuno ha esperienze?
Grazie mille
Predator_ISR
11-12-2011, 15:25
A proposito, avendo avuto tu la d90, non so se ancora tuttora, ed ora con la d700 come ti sei trovato nel cambio? Mi puoi dare impressioni a livello qualitativo sulle foto?
Ps. Il nikon 180mm f2.8 io lo uso molto ma molto per ritrattistica; mi garba da Paura
Ciao
La D90 l'ho tolta un anno fa (assieme al 16 85; 12 24 & 85 f/1.8) per fare cassa utile all'acquisto della 700.
Il 180, rimane sembre una grand'ottica, certo su formato pieno perde l'effetto crop, ma poco male, almeno nel mio caso.
pitagoras
08-01-2012, 17:02
Continuo ad avere una scarica della batteria molto veloce.
Mediamente, scende di circa il 2% al giorno, ovviamente spenta, sia con la batteria originale sia con una compatibile.
Ho provato anche a lasciarla senza obiettivo montato ma è lo stesso.
Chiedo se qualcuno di voi può fare la prova di caricare la batteria al 100%, e vedere dopo per esempio 4 giorni di quanto è scesa la carica.
Secondo me il corpo macchina ha qualche difetto.
Grazie in anticipo.
Pitagoras, scusa se mi permetto, magari avevi già provato. Guarda nel menu Timers/AE lock sotto la voce auto-meter off delay: non è che ti resta l'esposimetro sempre acceso e ciuccia batteria?
pitagoras
08-01-2012, 21:59
Pitagoras, scusa se mi permetto, magari avevi già provato. Guarda nel menu Timers/AE lock sotto la voce auto-meter off delay: non è che ti resta l'esposimetro sempre acceso e ciuccia batteria?
Ho visto adesso ma è impostato su 4 secondi.
Ma tu non potresti fare la prova?:cry: :cry: :cry:
Ho una d300 ;) altrimenti proverei. Ma siccome oggi fotografando mi sono imbattuto in quell'opzione e ho visto che c'è anche su D90, pensavo potesse valer la pena di controllare :(
pitagoras
08-01-2012, 22:25
grazie lo stesso.
Comunque ho appena fatto un reset sia con i due pulsanti, sia dal menu. Vedremo
La prova nel dettaglio non l'ho fatta, ma ti posso dire che a me a distanza di 3 mesi, la batteria non ha perso neanche una tacchettina (non so dirti la % che ha perso)... Ma sicuramente non una media del 2% ogni giorno.
Sicuramente c'è qualcosa che non va... Sopratutto se fa la stessa cosa su 2 batterie differenti.
Continuo ad avere una scarica della batteria molto veloce.
Mediamente, scende di circa il 2% al giorno, ovviamente spenta, sia con la batteria originale sia con una compatibile.
Ho provato anche a lasciarla senza obiettivo montato ma è lo stesso.
Chiedo se qualcuno di voi può fare la prova di caricare la batteria al 100%, e vedere dopo per esempio 4 giorni di quanto è scesa la carica.
Secondo me il corpo macchina ha qualche difetto.
Grazie in anticipo.
Secondo me c'è qualche difetto nel caricabatteria o nel corpo macchina perchè io ho 2 batterie originali che anche dopo 2 mesi mantengono la carica in cui si trovavano.
ho preso una d90 al cuginetto ( ad un'ottimo prezzo )... cosa c'è di buono sui 300mm come zoom che non costi uno sproposito ?
ho preso una d90 al cuginetto ( ad un'ottimo prezzo )... cosa c'è di buono sui 300mm come zoom che non costi uno sproposito ?
70-300 vr nikon, "unica" scelta valida su lenti non pro, massimo 350€ usato Nital
hornet75
20-01-2012, 13:55
Nikkor AF-S DX 55-300mm G VR 250 max 300 euro nuovo
Tamron SP 70-300mm VC 350 max 400 euro nuovo.
Danielg45
20-01-2012, 20:15
io preferirei anche su fuori budget un tamron 70-200 f2.8 o sigma 70-200 f2.8 hsm II usati. Sono nettamente più ingombranti e pesanti ma anche di migliore qualità. Al max potresti fare un pensierino ad un nikkor 180mm f2.8 fisso. Il migliore su quella focale, però siamo sui 400€rozzi
francisco9751
24-01-2012, 23:29
eccomi con la mia nuova nikon D90 :D un po' in ritardo :B
antonio R.
28-01-2012, 11:30
salve a tutti mi sapreste dire dove posso trovare la d90 nital, dove ho visto sembrano finite tutte
redicuori79
31-01-2012, 12:14
ho un piccolo problema (spero).....oggi usando la macchina vedo che non mi funziona l'esposimetro (cioè non mi compare la barra nel display del mirino) premendo il pulsante a meta corsa (ovvero in manuale a volte è andato)...potrebbe dipendere dalla batteria quasi scarica? o cosa puo essere successo?
roccia1234
31-01-2012, 12:22
salve a tutti mi sapreste dire dove posso trovare la d90 nital, dove ho visto sembrano finite tutte
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare sia uscita di produzione, quindi nuova non si trova, a meno di fondi di magazzino...
ho un piccolo problema (spero).....oggi usando la macchina vedo che non mi funziona l'esposimetro premendo il pulsante a meta corsa (ovvero in manuale a volte è andato)...potrebbe dipendere dalla batteria quasi scarica? o cosa puo essere successo?
In che modalità stai usando la macchina? M A S P o cos'altro?
Cosa vuol dire che l'esposimentro non funziona? Non ti appare la barretta sotto? La foto non è esposta correttamente?
Devi fornire più dettagli, altrimenti verrebbe fuori un trattato sulle varie possibili cause...
EDT: ho visto ora che hai modificato... in che modalità scatti? la foto esce esposta correttamente o no?
Non credo dipenda dalla batteria... prova comunque a ricaricarla e riprovare, tanto non ti costa nulla.
Controlla anche che l'obiettivo sia ben montato sulla macchina (a proposito, che obiettivo è? ).
redicuori79
31-01-2012, 12:25
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare sia uscita di produzione, quindi nuova non si trova, a meno di fondi di magazzino...
In che modalità stai usando la macchina? M A S P o cos'altro?
Cosa vuol dire che l'esposimentro non funziona? Non ti appare la barretta sotto? La foto non è esposta correttamente?
Devi fornire più dettagli, altrimenti verrebbe fuori un trattato sulle varie possibili cause...
Non credo dipenda dalla batteria... prova comunque a ricaricarla e riprovare, tanto non ti costa nulla.
Controlla anche che l'obiettivo sia ben montato sulla macchina (a proposito, che obiettivo è? ).
non mi compare la "barretta" nel display del mirino:
Lavorando in modalita S esce solo per alcuni valori dei tempi
lavorando in modalita A a priorità di diaframmi non mi compare mai
lavorando in modalità M mi compare sempre.
Sono quasi sicuro che la cosa dipenda da una mia ignoranza di fondo (come se in alcune coppie tempi/diaframmi non si attiva e questo dipenda probabilmente anche dall'iso che non è giusto per quella coppia) anche perchè prima mi compariva in qualunque modalità.
roccia1234
31-01-2012, 12:54
In A, S e P è normale che non compaia, dato che l'esposimetro calcola in automatico l'esposizione, quindi, secondo lui, quell'epsosizione è corretta, a che pro mostrare una barretta con indicatore sempre e comunque al centro?
Il fatto che la barretta non ci sia, non implica che l'esposimetro non funzioni.
Scatta una foto in piena luce e una in ombra (angolo buio della stanza e fuori dalla finestra è sufficiente)... se è esposta correttamente allora l'esposimetro sta facendo il suo lavoro, lo noti anche dai valori di apertura e/o tempo d'esposizione che cambiano (dipende dalla modalità di scatto impostata sula ghiera).
Se in A, S o P appare la barretta, significa che la situazione e/o i parametri che hai imposto alla macchina sono troppo estremi e la foto verrà sottoesposta o sovraesposta (il che non è sempre un male, l'esposimetro non è il graal, va sempre interpretato in base alla situazione. Spesso ci azzeca, ma in certe situazioni prende delle steccate clamorose). Oppure comparirà se hai attivato la compensazione esposizione, avvertendoti di quanti stop (o frazioni di stop) stai variando l'esposizione rispetto a quella calcolata (che non sempre è corretta, vedi sopra).
Ad esempio, se sei in casa prova a mettere la macchina in S (priorità tempi) e imporre 1/4000 e 200 iso puntando ad un luogo relativamente buio. Sicuramente la barrettà comparirà per dirti che la foto è sottoesposta.
Oppure prova a imporre 30 secondi di posa, 3200 iso e puntare la macchina su una lampadina accesa con esposimetro in spot (o il sole, se si degna di farsi vedere). La barretta comparirà e ti dirà che la foto è sovraesposta.
Queste sono situazioni volutamente estremizzate, ma il concetto è quello.
In M, invece, è sempre presente* dato che sei te che hai il controllo totale sulla tripletta di scatto (tempi diaframma e iso) e ti avvisa se e quanto la foto è sovra o sottoesposta, permettendoti di variare i parametri di scatto per ottenere l'esposizione desiderata.
*Tranne con le ottiche manuali e senza chip, ma non è il tuo caso.
redicuori79
31-01-2012, 13:11
In A, S e P è normale che non compaia, dato che l'esposimetro calcola in automatico l'esposizione, quindi, secondo lui, quell'epsosizione è corretta, a che pro mostrare una barretta con indicatore sempre e comunque al centro?
Il fatto che la barretta non ci sia, non implica che l'esposimetro non funzioni.
Scatta una foto in piena luce e una in ombra (angolo buio della stanza e fuori dalla finestra è sufficiente)... se è esposta correttamente allora l'esposimetro sta facendo il suo lavoro, lo noti anche dai valori di apertura e/o tempo d'esposizione che cambiano (dipende dalla modalità di scatto impostata sula ghiera).
Se in A, S o P appare la barretta, significa che la situazione e/o i parametri che hai imposto alla macchina sono troppo estremi e la foto verrà sottoesposta o sovraesposta (il che non è sempre un male, l'esposimetro non è il graal, va sempre interpretato in base alla situazione. Spesso ci azzeca, ma in certe situazioni prende delle steccate clamorose). Oppure comparirà se hai attivato la compensazione esposizione, avvertendoti di quanti stop (o frazioni di stop) stai variando l'esposizione rispetto a quella calcolata (che non sempre è corretta, vedi sopra).
Ad esempio, se sei in casa prova a mettere la macchina in S (priorità tempi) e imporre 1/4000 e 200 iso puntando ad un luogo relativamente buio. Sicuramente la barrettà comparirà per dirti che la foto è sottoesposta.
Oppure prova a imporre 30 secondi di posa, 3200 iso e puntare la macchina su una lampadina accesa con esposimetro in spot (o il sole, se si degna di farsi vedere). La barretta comparirà e ti dirà che la foto è sovraesposta.
Queste sono situazioni volutamente estremizzate, ma il concetto è quello.
In M, invece, è sempre presente* dato che sei te che hai il controllo totale sulla tripletta di scatto (tempi diaframma e iso) e ti avvisa se e quanto la foto è sovra o sottoesposta, permettendoti di variare i parametri di scatto per ottenere l'esposizione desiderata.
*Tranne con le ottiche manuali e senza chip, ma non è il tuo caso.
grazie mille......sono ancora molto ignorante....non ricordavo che quando l'esposizione per lui è corretta la barra in pratica scompare :)......:muro: :muro: ...
roccia1234
31-01-2012, 13:20
grazie mille......sono ancora molto ignorante....non ricordavo che quando l'esposizione per lui è corretta la barra in pratica scompare :)......:muro: :muro: ...
Un consiglio, non te la pendere: rileggi il manuale e prova man mano le varie cose che ti propone/insegna. :)
Poi esci e scatta qualche centinaio di foto di prova, anche con un cestino come soggetto, giocando con tutto quello che hai imparato dal manuale. Non importa il soggetto, quello che importa è imparare: "facendo x ottengo y", "impostando z in questa particolare situazione ottengo a", "modificando b è uscita una c@gata... perchè? dove ho sbagliato?"
Se non sai cosa fa una specifica opzione e non hai il manuale sotto mano, usa il tastino "?" della macchina, dire che è utile non gli rende giustizia ;) .
redicuori79
31-01-2012, 13:25
Un consiglio, non te la pendere: rileggi il manuale e prova man mano le varie cose che ti propone/insegna. :)
Poi esci e scatta qualche centinaio di foto di prova, anche con un cestino come soggetto, giocando con tutto quello che hai imparato dal manuale. Non importa il soggetto, quello che importa è imparare: "facendo x ottengo y", "impostando z in questa particolare situazione ottengo a", "modificando b è uscita una c@gata... perchè? dove ho sbagliato?"
Se non sai cosa fa una specifica opzione e non hai il manuale sotto mano, usa il tastino "?" della macchina, dire che è utile non gli rende giustizia ;) .
ma infatti cosi stavo facendo e cosi dovrò fare. ;)
roccia1234
31-01-2012, 13:29
ma infatti cosi stavo facendo e cosi dovrò fare. ;)
ottimo :D
redicuori79
31-01-2012, 13:32
ottimo :D
ora per esempio mi sono divertito a giocare con i tempi e "fermare" le macchine che passavano in strada, dalla finestra di casa :sofico: :D
roccia1234
31-01-2012, 13:36
ora per esempio mi sono divertito a giocare con i tempi e "fermare" le macchine che passavano in strada, dalla finestra di casa :sofico: :D
fai un tentativo con il panning già che ci sei ;)
Insegui la macchina (con l'inquadratura eh :Prrr: ) e usa tempi relativamente lenti, lascio a te scoprire quanto lenti.
antonio R.
01-02-2012, 22:20
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare sia uscita di produzione, quindi nuova non si trova, a meno di fondi di magazzino...
In che modalità stai usando la macchina? M A S P o cos'altro?
Cosa vuol dire che l'esposimentro non funziona? Non ti appare la barretta sotto? La foto non è esposta correttamente?
Devi fornire più dettagli, altrimenti verrebbe fuori un trattato sulle varie possibili cause...
EDT: ho visto ora che hai modificato... in che modalità scatti? la foto esce esposta correttamente o no?
Non credo dipenda dalla batteria... prova comunque a ricaricarla e riprovare, tanto non ti costa nulla.
Controlla anche che l'obiettivo sia ben montato sulla macchina (a proposito, che obiettivo è? ).
Grazie, vedrò se riuscirò a trovarla,altrimenti dovrò ripiegare sulla d5100
ragazzi io ho la d5000 da poco.
vale la pena di fare l'aggiornamento firmware 1.002 che è uscito tempo fa per d90 e d5000?
antonio R.
03-02-2012, 11:26
Alla fine sono riuscito a trovarla con l'obiettivo 18-105. Prima avevo una contax con un tamron 70-210 è possibile adattarlo per la d90? grazie per la pazienza.
roccia1234
03-02-2012, 11:35
ragazzi io ho la d5000 da poco.
vale la pena di fare l'aggiornamento firmware 1.002 che è uscito tempo fa per d90 e d5000?
Aggiorna solo la correzione distorsione per alcuni obiettivi... puoi farlo ma non cambia granché (sul sito nikon dovrebbe esserci il changelog).
Alla fine sono riuscito a trovarla con l'obiettivo 18-105. Prima avevo una contax con un tamron 70-210 è possibile adattarlo per la d90? grazie per la pazienza.
Lo puoi adattare, ma per mantenere la messa a fuoco all'infinito dovresti usare un adattatore con lentina che fa perdere qualità, inoltre non avresti né MAF automatica né esposimetro. Secondo me non ne vale la pena, piuttosto prendi un 55-200 vr o il 55-300 vr per stare su quelle focali.
antonio R.
03-02-2012, 11:46
Grazie per la risposta velocissima. Speravo che il tamron si potesse adattare senza la lentina, già avevo rinunciato per lo stesso motivo al 50 zeiss. Grazie ancora.
roccia1234
03-02-2012, 12:12
Grazie per la risposta velocissima. Speravo che il tamron si potesse adattare senza la lentina, già avevo rinunciato per lo stesso motivo al 50 zeiss. Grazie ancora.
Aspetta, che 50mm è nel dettaglio?
Perchè se è pregiato può valer la pena sostituirgli la baionetta e montarlo su nikon (vedi sito leitax), a differenza dello zoom tamron che probabilmente sarà un mezzo fondo di bottiglia.
antonio R.
03-02-2012, 12:52
è il planar 1.7/50, questo qui http://www.monuniverspentax.com/test_zeiss50/test_zeiss50.html
roccia1234
03-02-2012, 13:50
è il planar 1.7/50, questo qui http://www.monuniverspentax.com/test_zeiss50/test_zeiss50.html
Dai un'occhiata qui:
http://www.leitax.com/Zeiss-Contax-lens-for-Nikon-cameras.html
antonio R.
03-02-2012, 14:05
Grazie tantissimo, spero di riuscirci. Sei stato gentilissimo.
francisco9751
03-02-2012, 20:36
buonasera ragazzi oggi ho fatto i primi scatti con la D90 in raw+fine..poi sul pc ho aperto i raw con ViewNX ma non riesco a notare tutta questa differenza..è normale(perchè sono all'inizio?)o ci vedo male??D: ho notato solo che nel raw il giallo è un po' più "intenso"..cioè nel jpeg è più chiaro..per il resto nulla D: quindi pensavo per ora di scattare solo in jpeg..che ne dite??o è bene cominciare da subito a farsi "l'occhio"??come avete capito sono un neofita :D
buonasera ragazzi oggi ho fatto i primi scatti con la D90 in raw+fine..poi sul pc ho aperto i raw con ViewNX ma non riesco a notare tutta questa differenza..è normale(perchè sono all'inizio?)o ci vedo male??D: ho notato solo che nel raw il giallo è un po' più "intenso"..cioè nel jpeg è più chiaro..per il resto nulla D: quindi pensavo per ora di scattare solo in jpeg..che ne dite??o è bene cominciare da subito a farsi "l'occhio"??come avete capito sono un neofita :D
Il vantaggio del RAW non è che si vede meglio, ma che contiene molte più informazioni di quelle visibili, di conseguenza è possibile lavorare molto in post-produzione senza perdite ;)
antonio R.
19-02-2012, 20:21
ciao a tutti volevo sapere se anche a voi a 1000 iso esce un puntino bianco, l'ho notato in qualche foto e dopo ho scattato una foto con il copriobiettivo per avere la certezza che ci fosse. appena posso vi posto la foto. vi ringrazio
ciao a tutti volevo sapere se anche a voi a 1000 iso esce un puntino bianco, l'ho notato in qualche foto e dopo ho scattato una foto con il copriobiettivo per avere la certezza che ci fosse. appena posso vi posto la foto. vi ringrazio
No.
Capita però, che alcuni sensori abbiano qualche problemino con hot/bad pixel soprattutto quando si alzano gli ISO oppure su pose lunghe, il sensore surriscaldandosi di più "accende" in modo anomalo uno o più pixel che puoi vedere di colore bianco, rosso, verde, o blu...
Nulla di cui preoccuparsi troppo é un "difetto" comune ed accade su qualunque reflex, anche modelli molto più costosi; solo se avviene in modo esagerato, ad esempio effeto "albero di Natale", dovresti preoccuparti.
Se usi Lightroom, è il software stesso ad eleiminarli in automatico, solo se apri la foto scattata come file RAW, altrimenti se scatti in jpeg devi elimiarlo a mano con photoshop o programmi equivalenti.
Ciao
antonio R.
19-02-2012, 23:21
No.
Capita però, che alcuni sensori abbiano qualche problemino con hot/bad pixel soprattutto quando si alzano gli ISO oppure su pose lunghe, il sensore surriscaldandosi di più "accende" in modo anomalo uno o più pixel che puoi vedere di colore bianco, rosso, verde, o blu...
Nulla di cui preoccuparsi troppo é un "difetto" comune ed accade su qualunque reflex, anche modelli molto più costosi; solo se avviene in modo esagerato, ad esempio effeto "albero di Natale", dovresti preoccuparti.
Se usi Lightroom, è il software stesso ad eleiminarli in automatico, solo se apri la foto scattata come file RAW, altrimenti se scatti in jpeg devi elimiarlo a mano con photoshop o programmi equivalenti.
Ciao
Grazie per la risposta velocissima, mi sapresti dire se capture nx, che per ora sto usando in prova, risolve questi problemi?
Grazie per la risposta velocissima, mi sapresti dire se capture nx, che per ora sto usando in prova, risolve questi problemi?
No, credo lo faccia solo Lightroom 3.X; purtroppo il software della Nikon contiene la stessa logica che si trova a bordo delle sue reflex per trasformare i RAW in jpeg. Purtroppo, mi è capitato di trovare un paio di pixel accesi su alcune foto scattate di sera sulla mia D7000, ed ho risolto scattando in RAW e poi aprendo le foto con Lighroom...
Tanto per farti un esempio di quanto dico; questa foto é stata scattata in RAW e trasformata in jpeg in macchina o con Capture NX, il risultato non è cambiato...
http://i.imgur.com/gOW65.jpg
antonio R.
20-02-2012, 00:53
No, credo lo faccia solo Lightroom 3.X; purtroppo il software della Nikon contiene la stessa logica che si trova a bordo delle sue reflex per trasformare i RAW in jpeg. Purtroppo, mi è capitato di trovare un paio di pixel accesi su alcune foto scattate di sera sulla mia D7000, ed ho risolto scattando in RAW e poi aprendo le foto con Lighroom...
Tanto per farti un esempio di quanto dico; questa foto é stata scattata in RAW e trasformata in jpeg in macchina o con Capture NX, il risultato non è cambiato...
http://i.imgur.com/gOW65.jpg
Sicuramente è lo stesso problema, domattina posto una foto. Mi sapresti dire, visto che tra po' dovró comprarlo, se si equivalgono lightroom e capture, o se nel nikon c'è qualcosa di specifico per le fotocamere nikon?
Sicuramente è lo stesso problema, domattina posto una foto. Mi sapresti dire, visto che tra po' dovró comprarlo, se si equivalgono lightroom e capture, o se nel nikon c'è qualcosa di specifico per le fotocamere nikon?
Come già spiegato sono due software, +/- uguali per la gestione dei file RAW, ma completamente diversi nella "logica". Lightroom è in continua evoluzione e rispetto alle prime versioni, la 1.X e la 2.X, la 3.X è molto più evoluta, secondo me, anche di Capture. Il software Nikon è un "prolungamento" delle funzioni di sviluppo "on-camera" delle reflex Nikon cioè, essenzialmente, replica i comandi di trasformazione ed i risultati che si ottengono sono identici a quelli del software interno della tua reflex Nikon, facendole fare lo "sviluppo" dei file RAW in jpeg internamente invece che da PC; difatti troverai gli stessi comandi e funzioni presenti nei menù della tua Nikon...
Alla fine, visto che si possono installare e provare entrambi, è una questione di gusti e praticità del tutto personali, quindi la scelta spetta a te; anche se io ho usato solo una volta Capture NX per un mese e poi sono passato a Lightroom, che ritengo migliore per le mie esigenze e per i risultati che mi dà... Tra le tante la "correzione" automatica dei light/bad pixel che Capture non ha, se non usando altri strumenti di cui è dotato, ma "manuali".
hornet75
20-02-2012, 09:27
Grazie per la risposta velocissima, mi sapresti dire se capture nx, che per ora sto usando in prova, risolve questi problemi?
Non so se ti possa essere utile:
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t78450.html
antonio R.
20-02-2012, 21:23
Come già spiegato sono due software, +/- uguali per la gestione dei file RAW, ma completamente diversi nella "logica". Lightroom è in continua evoluzione e rispetto alle prime versioni, la 1.X e la 2.X, la 3.X è molto più evoluta, secondo me, anche di Capture. Il software Nikon è un "prolungamento" delle funzioni di sviluppo "on-camera" delle reflex Nikon cioè, essenzialmente, replica i comandi di trasformazione ed i risultati che si ottengono sono identici a quelli del software interno della tua reflex Nikon, facendole fare lo "sviluppo" dei file RAW in jpeg internamente invece che da PC; difatti troverai gli stessi comandi e funzioni presenti nei menù della tua Nikon...
Alla fine, visto che si possono installare e provare entrambi, è una questione di gusti e praticità del tutto personali, quindi la scelta spetta a te; anche se io ho usato solo una volta Capture NX per un mese e poi sono passato a Lightroom, che ritengo migliore per le mie esigenze e per i risultati che mi dà... Tra le tante la "correzione" automatica dei light/bad pixel che Capture non ha, se non usando altri strumenti di cui è dotato, ma "manuali".
Grazie, appena internet funzionerà a dovere (per ora sto con il telefono) scarico la prova e posto la foto per togliermi ogni dubbio.
Grazie anche a te hornet, appena funzionerà internet proverò ad usarlo.
antonio R.
20-02-2012, 21:24
http://img706.imageshack.us/img706/5116/dsc0318ua.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/5116/dsc0318ua.jpg
Senza troppe complicazioni, ti consiglio di usare Lightroom, dalla versione 3.X in poi (adesso c'è anche la 4 beta) oltre ad eliminare i pixel accesi (ne vedo solo uno bianco e se chiami Nikon per chiedere assistenza ti ridono dietro), ha i profili per eliminare le destorsioni di molte lenti Nikon compresa la tua... Vedrai che non te ne pentirai.
antonio R.
20-02-2012, 21:37
Senza troppe complicazioni, ti consiglio di usare Lightroom, dalla versione 3.X in poi (adesso c'è anche la 4 beta) oltre ad eliminare i pixel accesi (ne vedo solo uno bianco e se chiami Nikon per chiedere assistenza ti ridono dietro), ha i profili per eliminare le destorsioni di molte lenti Nikon compresa la tua... Vedrai che non te ne pentirai.
Mi hai convinto. In effetti è una procedura un po' macchinosa. Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità.
francisco9751
03-03-2012, 13:12
ragazzi volevo chiedervi una cosetta..allora in pratica ogni volta che faccio le foto con la D90..le foto si rinonimano tipo DC001-DC002-DC003....e così via ma quando metto la SD nel pc e sposto le foto..poi quando ritorno a fare foto..le foto iniziano di nuovo da DC001..non c'è un modo di continuare a rinominarle in ordine anche se tolgo tutte le foto dalla sd??spero di essermi spiegato
ragazzi volevo chiedervi una cosetta..allora in pratica ogni volta che faccio le foto con la D90..le foto si rinonimano tipo DC001-DC002-DC003....e così via ma quando metto la SD nel pc e sposto le foto..poi quando ritorno a fare foto..le foto iniziano di nuovo da DC001..non c'è un modo di continuare a rinominarle in ordine anche se tolgo tutte le foto dalla sd??spero di essermi spiegato
Formatta la Sd sempre in fotocamera non nel pc
roccia1234
03-03-2012, 15:14
ragazzi volevo chiedervi una cosetta..allora in pratica ogni volta che faccio le foto con la D90..le foto si rinonimano tipo DC001-DC002-DC003....e così via ma quando metto la SD nel pc e sposto le foto..poi quando ritorno a fare foto..le foto iniziano di nuovo da DC001..non c'è un modo di continuare a rinominarle in ordine anche se tolgo tutte le foto dalla sd??spero di essermi spiegato
Si. Menù matita -> d7 (numerazione sequenza file) -> on
francisco9751
06-03-2012, 06:12
grazie
ciao a tutti , che voi sappiate , e' possibile utilizzare il suddetto flash in remoto con la d90 ? quali sono le impostazioni da utilizzare in caso di risposta affermativa? grazie per la pazienza e complimenti per il thread che mi sono letto di gran gusto!
hornet75
26-03-2012, 21:17
ciao a tutti , che voi sappiate , e' possibile utilizzare il suddetto flash in remoto con la d90 ? quali sono le impostazioni da utilizzare in caso di risposta affermativa? grazie per la pazienza e complimenti per il thread che mi sono letto di gran gusto!
Si che è possibile!! Per le impostazioni basta consultare i relativi manuali d'uso.
Danielg45
27-03-2012, 14:41
ciao a tutti , che voi sappiate , e' possibile utilizzare il suddetto flash in remoto con la d90 ? quali sono le impostazioni da utilizzare in caso di risposta affermativa? grazie per la pazienza e complimenti per il thread che mi sono letto di gran gusto!
Metti il sb 900 in ttl e remote sul canale 1 e nel menù della d90 imposti il flash camera come commander e -- ovvero che non scatti così avrai il flash on camera che si alza ma non scatta e farà scattare invece l'sb900 invece
Ciao
non ho avuto modo di provare una full frame digitale, ma vado alla grande con la mia D90.
Oggi ho avuto modo di provare una pentax analogica 35mm, e in casa ho una canon ae1 program. Fatto sta che hanno un mirino spaventoso, in senso positivo, è così sulle FF digitali?
Ragazzi mi consigliate un Flash per la D90? da non andare oltre i 150 euro... :D
francesco289
07-04-2012, 18:11
Ragazzi mi consigliate un Flash per la D90? da non andare oltre i 150 euro... :D
metz 44
Continuo ad avere una scarica della batteria molto veloce.
Mediamente, scende di circa il 2% al giorno, ovviamente spenta, sia con la batteria originale sia con una compatibile.
Ho provato anche a lasciarla senza obiettivo montato ma è lo stesso.
Chiedo se qualcuno di voi può fare la prova di caricare la batteria al 100%, e vedere dopo per esempio 4 giorni di quanto è scesa la carica.
Secondo me il corpo macchina ha qualche difetto.
Grazie in anticipo.
Lo so che è un post vecchio, che magari i problema è già stato risolto...
Avevo anche io lo stesso problema, col battery grip Meike, quando pochi giorni fa ho provato a modificare il menù "Ripresa/display", voce "*d12", indicando come tipo di batteria la "FR6" litio AA (prima, non so perchè, ma mi indicava "Ni-mh" AA)
Adesso sembra che tenga la carica (da 2 giorni ferma al 70%).
Ciao
pitagoras
07-05-2012, 17:39
Lo so che è un post vecchio, che magari i problema è già stato risolto...
Avevo anche io lo stesso problema, col battery grip Meike, quando pochi giorni fa ho provato a modificare il menù "Ripresa/display", voce "*d12", indicando come tipo di batteria la "FR6" litio AA (prima, non so perchè, ma mi indicava "Ni-mh" AA)
Adesso sembra che tenga la carica (da 2 giorni ferma al 70%).
Ciao
CIao e grazie del suggerimento.
Purtroppo il post è vecchio ma il problema persiste.
Faccio quest'ultima prova e poi la mando in assistenza.
roccia1234
07-05-2012, 20:16
Lo so che è un post vecchio, che magari i problema è già stato risolto...
Avevo anche io lo stesso problema, col battery grip Meike, quando pochi giorni fa ho provato a modificare il menù "Ripresa/display", voce "*d12", indicando come tipo di batteria la "FR6" litio AA (prima, non so perchè, ma mi indicava "Ni-mh" AA)
Adesso sembra che tenga la carica (da 2 giorni ferma al 70%).
Ciao
Provo pure io. Anzi, metto in carica due batterie, una la tengo fuori e l'altra nel BG (quando mi serve la fotocamera ne uso una terza) e vediamo che differenza di carica hanno le due batterie tra qualche giorno.
Provo pure io. Anzi, metto in carica due batterie, una la tengo fuori e l'altra nel BG (quando mi serve la fotocamera ne uso una terza) e vediamo che differenza di carica hanno le due batterie tra qualche giorno.
ho guardato poco fa, batteria ancora al 69%...sembra proprio funzionare! :)
e fra qualche giorno, quando arriva il chip, vedrò di modificare l'8mm samyang! ;)
ciao
roccia1234
09-05-2012, 07:01
ho guardato poco fa, batteria ancora al 69%...sembra proprio funzionare! :)
e fra qualche giorno, quando arriva il chip, vedrò di modificare l'8mm samyang! ;)
ciao
Confermo, anche la mia batteria è ancora al 100%. Ottimo!!
In bocca al lupo per la chippatura ;) . Occhio alla sferetta malefica :D
P.S. ho aggiunto altre info per la modalità trap focus, guarda a fine thread se ti interessa.
Confermo, anche la mia batteria è ancora al 100%. Ottimo!!
In bocca al lupo per la chippatura ;) . Occhio alla sferetta malefica :D
P.S. ho aggiunto altre info per la modalità trap focus, guarda a fine thread se ti interessa.
Grazie!
L'idea era di provare (con tutte le dovute precauzioni per non rovinare la lente) a installarlo senza doverlo smontare, ho visto che qualcuno lo ha già fatto.
Speriamo bene...:)
roccia1234
09-05-2012, 08:17
Grazie!
L'idea era di provare (con tutte le dovute precauzioni per non rovinare la lente) a installarlo senza doverlo smontare, ho visto che qualcuno lo ha già fatto.
Speriamo bene...:)
Io non ne ho avuto il coraggio, visto che la lente è li a un paio di cm e a filo con la baionetta :stordita: .
Io ti do questo consiglio: smontalo che vai sul sicuro. Senza sferetta ma chippato lo utilizzi comunque, con la lente posteriore scheggiata diventa un fermacarte. :)
Comunque siamo OT, se vogliamo parlarne ancora propongo di spostarci nell'apposito thread ;) .
pitagoras
13-06-2012, 21:49
CIao e grazie del suggerimento.
Purtroppo il post è vecchio ma il problema persiste.
Faccio quest'ultima prova e poi la mando in assistenza.
Vi aggiorno,
Le ultime prove non hanno risolto il problema, per cui ho spedito il corpo macchina in assistenza, direttamente alla Ltr di Torino. Hanno sostituito il circuito elettronico della calotta superiore e finalmente la batteria non si scarica più.
Sono stati velocissimi, complimenti per l'assistenza.
haranban
24-06-2012, 04:22
Salve a tutti.
ho letto il threaded ma le risposte in merito al 35mm sono un po' datate.
Qualcuno mi può dare qualche consiglio? Vorrei un buon obiettivo ma senza spendere una fortuna.
Vi ringrazio.
Saluti
Danielg45
24-06-2012, 07:54
Salve a tutti.
ho letto il threaded ma le risposte in merito al 35mm sono un po' datate.
Qualcuno mi può dare qualche consiglio? Vorrei un buon obiettivo ma senza spendere una fortuna.
Vi ringrazio.
Saluti
Zoom: usato nikon 70-210 f4-5.6 D anche a meno di 100€
Fissi: Nikon 50mm g1.8 G per ritratti e Nikon 180mm f2.8 sempre per ritratti e articolari usato come tele, un grande
roccia1234
24-06-2012, 08:06
Salve a tutti.
ho letto il threaded ma le risposte in merito al 35mm sono un po' datate.
Qualcuno mi può dare qualche consiglio? Vorrei un buon obiettivo ma senza spendere una fortuna.
Vi ringrazio.
Saluti
perchè metti 35 1.4 nel titolo e poi specifichi "senza spendere una fortuna" ? :stordita:
Il 35 1.4 costa la bellezza di 1500€ nuovo... usato starà comunque sopra i 1000€ :stordita: .
Comunque, vuoi un 35mm economico? nikon 35 f/1.8 afs. 200€ nuovo e resa spettacolare. Oserei dire che vale più di quel che costa. Se serve un equivalente del 50mm su aps, è un must-have, poi a quel prezzo...
Zoom: usato nikon 70-210 f4-5.6 D anche a meno di 100€
Fissi: Nikon 50mm g1.8 G per ritratti e Nikon 180mm f2.8 sempre per ritratti e articolari usato come tele, un grande
Il 70-300 non VR non lo consiglierei... è una delle lenti-ciofeca dalle quali è meglio stare alla larga. Per i tele meglio puntare al 55-200vr o al 55-300vr se si è a corto dibudget o, se si riesce ad arrivare a 300-350€, meglio il tamron 70-300 VC o il 70-300 VR se si arriva un po' più in alto col budget.
Danielg45
24-06-2012, 08:13
perchè metti 35 1.4 nel titolo e poi specifichi "senza spendere una fortuna" ? :stordita:
Il 35 1.4 costa la bellezza di 1500€ nuovo... usato starà comunque sopra i 1000€ :stordita: .
Comunque, vuoi un 35mm economico? nikon 35 f/1.8 afs. 200€ nuovo e resa spettacolare. Oserei dire che vale più di quel che costa. Se serve un equivalente del 50mm su aps, è un must-have, poi a quel prezzo...
Il 70-300 non VR non lo consiglierei... è una delle lenti-ciofeca dalle quali è meglio stare alla larga. Per i tele meglio puntare al 55-200vr o al 55-300vr se si è a corto dibudget o, se si riesce ad arrivare a 300-350€, meglio il tamron 70-300 VC o il 70-300 VR se si arriva un po' più in alto col budget.
Scusa ma ho scritto 70-210 non 300
Comunque il must è il 180mm f2.8 ancora meglio del 70-200 f2.8
haranban
24-06-2012, 08:18
Ciao, su trovaprezzi leggo di marche strane 35mm 1.4 a meno di 400EURO. Cosa ne pensate?
Vi ringrazio.
Saluti
roccia1234
24-06-2012, 09:13
Scusa ma ho scritto 70-210 non 300
Comunque il must è il 180mm f2.8 ancora meglio del 70-200 f2.8
ops... errore mio :stordita: :doh:
Ciao, su trovaprezzi leggo di marche strane 35mm 1.4 a meno di 400EURO. Cosa ne pensate?
Vi ringrazio.
Saluti
intendi il samyang?
Se si, è una gran bella lente... otticamente è suppergiù sullo stesso livello dei "cugini" 35 1.4 prodotti da nikon e canon, ma costa 1/4. Però tieni conto che è bello grosso e pesante (660g, 11*8,3 cm) e che è manual focus (non un grosso problema su un 35mm... ma non tutti sono disposti a rinunciare all'AF).
Su D90 cerca la versione con chip... perchè se la D90 non trova il chip, disattiva completamente l'esposimetro.
haranban
24-06-2012, 10:57
Ciao Roccia, ti ringrazio ma il peso e le dimensioni hanno la loro importanza. Proverò a vedere cosa trovo.
Ti ringrazio.
Saluti
roccia1234
24-06-2012, 11:10
Ciao Roccia, ti ringrazio ma il peso e le dimensioni hanno la loro importanza. Proverò a vedere cosa trovo.
Ti ringrazio.
Saluti
in quel caso, sempre che non ti serva per forza un f/1.4, vai con il nikon 35 f/1.8: 200g, lungo solo 5 cm, autofocus.
altrimenti c'è il sigma 30mm f/1.4... ma non ne ho letto bellissime cose, sia lato qualità ottica sia lato AF.
uncletoma
26-06-2012, 19:57
altrimenti c'è il sigma 30mm f/1.4... ma non ne ho letto bellissime cose, sia lato qualità ottica sia lato AF.
Ed allora leggi molto ma molto male :p
Basta guardare qui (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/tags/sigma30f14/)... :D
haranban
27-06-2012, 02:07
Ciao uncletoma, complimenti per le tue foto.
Quanto costa il sigma 35mm f1.4?
Dove lo posso trovare? (mandami pure un messaggio in privato).
grazie.
roccia1234
27-06-2012, 07:48
Ed allora leggi molto ma molto male :p
Basta guardare qui (http://www.flickr.com/photos/uncletoma/tags/sigma30f14/)... :D
Beh, ho letto le varie recensioni e alla fine tutti hanno segnalato i più o meno tipici problemi AF delle lenti sigma, uniti ad AC non molto controllate e scarse performance ai bordi, a meno di chiudere parecchio.
La valutazione finale non è mai alta.
uncletoma
27-06-2012, 20:02
Ciao uncletoma, complimenti per le tue foto.
Quanto costa il sigma 35mm f1.4?
Dove lo posso trovare? (mandami pure un messaggio in privato).
grazie.
Grazie per i complimenti, mo arrossisco :D
Quanto costa... il 35mm non esiste, è il 30mm :p
Dove lo puoi trovare? Dipende, in molti negozi online (amazzonia, cercaprezzi e baia possono essere un'urile guida per trovare dei prezzi giusti) oppure usato nei mercatini dei vari forum dedicati alla fotografia (partendo dall'immenso photo4u fino ai vari juza, fotoni, hwupgrade ed altri).
Beh, ho letto le varie recensioni e alla fine tutti hanno segnalato i più o meno tipici problemi AF delle lenti sigma, uniti ad AC non molto controllate e scarse performance ai bordi, a meno di chiudere parecchio.
La valutazione finale non è mai alta.
E' vero che è morbido ai bordi, ma non così tanto come si pensa (botta di :ciapet: da parte mia?). AF molto buona (non perfetta, lo ammetto) ed il solito controllo qualità Sigma che lascia a desiderare (quando si comprano quelle ottiche va a fortuna... più su Canon che su Nikon).
E' vero che il confronto con il 35mm giallonero vwede l'ottica Nikkor vincere, ma è altrettanto vero che si tratta di incollature che sono compesate dai 5mm di differenza, che rendono l'ottica Sigma più vicina al campo visivo dell'occhio rispetto alla Nikon.
Però la Nikon costa meno (ma se tiro in testa il Sigma a qualcuno gli faccio molto male).
La scelta tra le due ottiche è un bel dilemma, ma nel rapport Q/P il Nikon vince. Però non so se Sigma ha limato o meno il prezzo del 30mm che è molto alto.
hornet75
29-06-2012, 09:26
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download
http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004
Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon
D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E
La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite
AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download
http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004
Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon
D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E
La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite
AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
se non uso queste lenti non ha senso aggiornare, vero?
hornet75
29-06-2012, 10:05
se non uso queste lenti non ha senso aggiornare, vero?
L'aggiornamento non riguarda solo queste lenti, queste sono solo le ultime arrivate.
blacktiger90
29-06-2012, 10:56
E dopo aver meditato per bene se accontentarmi di una d3100 o fare qualche sforzo per una d90....eccomi tra voi!! (avrete capito penso alla fine quale ho preso :D :D )
uncletoma
29-06-2012, 19:42
Argh, un possessore di D3100 tra di noi! Vade retro, Santana :asd:
Benvenuto nel club :)
blacktiger90
30-06-2012, 01:34
...e ringrazio pubblicamente hornet75 per come mi sta sopportando (tramite pm gli sto davvero fracassando gli ohohones riguardo D90 e varie) :D :D
Ippo 2001
07-07-2012, 23:25
Mi aggiungo anch'io al club. Dopo aver sfruttato per anni la D90 di mio cognato me ne sono presa una per me.
Le ho subito regalato un Tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato
francisco9751
08-07-2012, 01:37
Mi aggiungo anch'io al club. Dopo aver sfruttato per anni la D90 di mio cognato me ne sono presa una per me.
Le ho subito regalato un Tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato
Com'è l ottica?ci sto facendo un pensierino
From Tapatalk with HTC XE
Ippo 2001
08-07-2012, 09:45
Com'è l ottica?ci sto facendo un pensierino
From Tapatalk with HTC XE
Ce l'ho da una settimana, per ora ho fatto pochi scatti indoor, ho preso la versione senza stabilizzatore che sembra essere migliore.
Dal punto di vista meccanico è un po più rumorosa in confronto sia al sigma 10-20 che al 18-200 vr di mio cognato ma niente di fastidioso. per la parte ottica dopo ti posto uno scatto che ho fatto qualche giorno fa.
francisco9751
08-07-2012, 09:59
Ok grazie mille :) anche più di uno se vuoi
From Tapatalk with HTC XE
Ippo 2001
08-07-2012, 23:35
Ok grazie mille :) anche più di uno se vuoi
From Tapatalk with HTC XE
Ciao per ora ti mostro questa fatta con cavalletto.
http://img838.imageshack.us/img838/1906/dsc0053dx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/dsc0053dx.jpg/)
Le altre sono tutte con il 50mm
francisco9751
09-07-2012, 00:31
Si non sembra male,graZie
From Tapatalk with HTC XE
haranban
28-07-2012, 14:30
Salve a tutti,
recentemente ho riscontrato un problema durante lo scatto.
In poche parole mi si blocca la macchina.
I messaggi di errore mi compaiono sul display a destra nello spazio dove è indicato il valore del diaframma.
A volte mi compare Err; a volte mi compare --f--. Un'altra volta mi sembra sia comparso CHA.
Il problema è che anche girano la chiera da ON a OFF il display rimane acceso (come se l'interruttore fosse ancora su ON).
A questo punto l'unica soluzione è rimuovere la batteria; al reinserimento tutto ritorna a posto. Il problema è che dopo un po' il problema si ripresenta.
A volte il valore del diaframma che vedo nel miro e nel display F90. Impossibile!!
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Vi ringrazio.
roccia1234
28-07-2012, 17:38
Hai provato con un'altro obiettivo? Potrebbe essere un problema di comunicazione corpo-ottica.
haranban
29-07-2012, 00:26
Al momento dispongo solo dell'obiettivo 18-105.
Altri suggerimenti?
Saluti
Predator_ISR
29-07-2012, 11:16
Al momento dispongo solo dell'obiettivo 18-105.
Altri suggerimenti?
Saluti
Puo' essere un problema generato dalla baionetta in "plastica" del 18 105, che nel non garantire in contatto "solido" con il corpo macchina crea di questi problemi, per esserne certo dovresti provare ad usare un altro obiettivo
roccia1234
29-07-2012, 12:06
Al momento dispongo solo dell'obiettivo 18-105.
Altri suggerimenti?
Saluti
Già provato a togliere e rimettere l'obiettivo, magari dando una pulita ai contatti nel mentre?
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download
http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004
Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon
D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E
La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite
AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
una volta installato, come si avvia la procedura di flashing?
Nuovo firmware di aggiornamento per il controllo delle distorsioni disponibile per il download
http://www.nikonimglib.com/dcdata/index.html#anc004
Ovviamente è disponibile per le fotocamere che supportano la modalità direttamente on camera e quindi per i modelli Nikon
D90, D3100, D3200, D5000, D5100, D7000, D4, D800, D800E
La lista di ottiche compatibili è aggiornata anche con le ultimissime uscite
AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G
AF-S NIKKOR 24-85mm f/3.5-4.5G ED VR
AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR
Mi spiegate come si fa l'aggiornamento firmware sulla D90?
Grazie.
Mi spiegate come si fa l'aggiornamento firmware sulla D90?
Grazie.
http://lmgtfy.com/?q=%22Aggiornamento+dei+dati+dell%E2%80%99obiettivo+per+il+controllo+distorsione%22&l=1
:D :D :D
In due parole... Copia il file del firmware BIN (qualunque esso sia, A, B, o L) nella cartella principale della scheda. Accendi la camera, con batteria carica, vai nella schermata firmware, e lui ti proporrà l'aggiornamento. Cliccaci sopra, segui le istruzioni, al termine della procedura spegni la fotocamera, estrai la SD, elimina il file BIN prima copiato nella cartella principale della scheda, reinserisci la SD, accendi, verifica il firmware, e ci sarà quello nuovo ;)
Formattare etc non serve a niente, durante l'aggiornamento viene cercato un file BIN nella root, poco importa se ci sono altre cartelle o file, vengono semplicemente ignorati, un po come se vi dicessi che per aprire il file c:\foto.jpg (quindi identificato alla perfezione) non ci deve essere nient'altro su disco... Allora a che serve dare un nome, se poi deve essere da solo? :D
Ho aggiornato correttamente 2 volte la D90, 3 volte la D7000 e sempre tutto ok ;)
http://lmgtfy.com/?q=%22Aggiornamento+dei+dati+dell%E2%80%99obiettivo+per+il+controllo+distorsione%22&l=1
:D :D :D
In due parole... Copia il file del firmware BIN (qualunque esso sia, A, B, o L) nella cartella principale della scheda. Accendi la camera, con batteria carica, vai nella schermata firmware, e lui ti proporrà l'aggiornamento. Cliccaci sopra, segui le istruzioni, al termine della procedura spegni la fotocamera, estrai la SD, elimina il file BIN prima copiato nella cartella principale della scheda, reinserisci la SD, accendi, verifica il firmware, e ci sarà quello nuovo ;)
Formattare etc non serve a niente, durante l'aggiornamento viene cercato un file BIN nella root, poco importa se ci sono altre cartelle o file, vengono semplicemente ignorati, un po come se vi dicessi che per aprire il file c:\foto.jpg (quindi identificato alla perfezione) non ci deve essere nient'altro su disco... Allora a che serve dare un nome, se poi deve essere da solo? :D
Ho aggiornato correttamente 2 volte la D90, 3 volte la D7000 e sempre tutto ok ;)
Grazie, bello il sistema di ricerca è la prima volta che lo vedo!!! :eek:
;) :)
Grazie, bello il sistema di ricerca è la prima volta che lo vedo!!! :eek:
;) :)
Di niente :)
arrivata oggi ho già riscontrato un feeling eccellente con questa piccolina
ho montato due miei vecchi obiettivi sigma il 28-70 2.8 e il 70-210 2.8 e sono contentissimo di questo gioiellino
con i suoi anni sulle spalle dimostra classe a non finire
Acquistato online il 35ino...
Non vedo l'ora che mi venga recapitato a casa... Per divertirmi un pò!!! :sofico:
settata secondo i miei gusti un po retrò…messa su programma ( no auto ) con controllo iso sulla ghiera secondaria e tasto frontale programmabile su misurazione spot e tasto posteriore su blocco af
qualche consiglio su impostazioni particolari? essendo arrivata ieri come faccio a controllare se è aggiornato il firmware?
haranban
03-08-2012, 10:29
Ciao Bavon,
che 35ino hai preso?
A presto.
Ciao Bavon,
che 35ino hai preso?
A presto.
AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G
uncletoma
03-08-2012, 19:46
settata secondo i miei gusti un po retrò…messa su programma ( no auto ) con controllo iso sulla ghiera secondaria e tasto frontale programmabile su misurazione spot e tasto posteriore su blocco af
qualche consiglio su impostazioni particolari? essendo arrivata ieri come faccio a controllare se è aggiornato il firmware?
Io preferisco avere a portata di mano temppi e diaframmi piuttosto che gli ISO :)
Pertanto le impostazioni devono andare bene ate, non ad altri ;)
Danielg45
03-08-2012, 23:13
Secondo me messa in A la macchina è più facile da gestire perchè in base alla pdc voluta cerca di darti l'espo migliore. Dipende molto anche dall'obiettivo, avere obiettivi da almeno 2.8 in giù aiuta molto.
Per gli iso , specialmente con obiettivi non luminosi, cioè da f3.5 alla minima focale in sù, meglio impostare un ISO massimo tipo 1600 in modo quando non c'è troppa luce di poter rientrare nei tempi di sicurezza per la focale dell'obiettivo e del risultato voluto.
Quando si usa il flash la macchina rigorosamente in manuale e flash in ittl
haranban
04-08-2012, 08:18
Ciao Bavon,
io vivo in Cina ed il 35mm 1,8 lo trovo a circa 140EURO.
Pensi sia un prezzo ragionevole?
Che differenza ci trovi rispetto al Sigma 30mm (so che costa 3 volte tanto).
A presto.
francisco9751
04-08-2012, 08:25
140 euro,se è nuovo è un ottimo prezzo ;) forse il 30mm è un po' più versatile,tipo il 28mm
Tapatalked with HTC XE
Ciao Bavon,
io vivo in Cina ed il 35mm 1,8 lo trovo a circa 140EURO.
Pensi sia un prezzo ragionevole?
Che differenza ci trovi rispetto al Sigma 30mm (so che costa 3 volte tanto).
A presto.
Beh, calcola che io l'ho pagato nuovo 180€. Quindi se il prezzo è per un obiettivo nuovo, è un ottimo prezzo.
Purtroppo non so come sia il Sigma 30 mm, ma ho sempre sentito parlare bene del 35 mm 1,8 Nikon. L'ho provato sulla D90 di un amico, e mi è molto piaciuto.
Comunque volevo un obiettivo fisso che non costasse troppo. :p
uncletoma
05-08-2012, 21:29
Che differenza ci trovi rispetto al Sigma 30mm (so che costa 3 volte tanto).
Pare che il Bigma non sia al livello del Nikkor.
Pro 30mm: ha un crop factor più vicino al campo inquadrato dall'occhio umano
Contro: morbido ai bordi, costo assurdo (ma non nell'usato)
Ciao, sono tornato dalle ferie (purtroppo), e mi sono accorto di avere difficoltà nella messa a fuoco con il mio nuovo obbiettivo, il 35 mm 1.8 nikkor.
Se seleziono un punto di messa a fuoco e lo punto su un oggetto non molto grande sull'inquadratura (Ad esempio una persona a 4-5 metri di distanza) quasi sembra mette a fuoco quello che sta dietro.
Con la messa a fuoco manuale ci ho rinunciato, l'indicatore della messa a fuoco si accende anche quando l'oggetto non è perfettamente a fuoco, ed a occhio non riesco a combinare niente.
Qualcuno mi può dire dove sbaglio?
Grazie
UtenteSospeso
28-08-2012, 22:39
Più che altro sbaglia la macchina.
Più che altro sbaglia la macchina.
:)
E allora... Come posso fare per non far sbagliare la macchina? :D
roccia1234
29-08-2012, 08:37
Ciao, sono tornato dalle ferie (purtroppo), e mi sono accorto di avere difficoltà nella messa a fuoco con il mio nuovo obbiettivo, il 35 mm 1.8 nikkor.
Se seleziono un punto di messa a fuoco e lo punto su un oggetto non molto grande sull'inquadratura (Ad esempio una persona a 4-5 metri di distanza) quasi sembra mette a fuoco quello che sta dietro.
Con la messa a fuoco manuale ci ho rinunciato, l'indicatore della messa a fuoco si accende anche quando l'oggetto non è perfettamente a fuoco, ed a occhio non riesco a combinare niente.
Qualcuno mi può dire dove sbaglio?
Grazie
Hai dimenticato una cosa fondamentale: in che condizioni di luce eri?
Potresti postare un è paio di esempi di foto con maf sbagliata?
Più che altro sbaglia la macchina.
ne dubito... una persona a 4-5 m inquadrata con un 35mm in dx è tutt'altro che piccola... o meglio, non così piccola da non poter essere messa a fuoco.
Hai dimenticato una cosa fondamentale: in che condizioni di luce eri?
Potresti postare un è paio di esempi di foto con maf sbagliata?
ne dubito... una persona a 4-5 m inquadrata con un 35mm in dx è tutt'altro che piccola... o meglio, non così piccola da non poter essere messa a fuoco.
Qualsiasi tipo di luce.
Questo è un esempio... Puoi vedere anche il punto di messa a fuoco.
https://www.dropbox.com/sh/tklee8a1gshe1q8/7MhhOg1aOV
roccia1234
29-08-2012, 09:37
sembra proprio che abbia messo a fuoco il muro al posto della persona. Come è impostato l'autofocus in macchina?
sembra proprio che abbia messo a fuoco il muro al posto della persona. Come è impostato l'autofocus in macchina?
Era impostata come AF-S, Singolo punto di messa a fuoco.
Calcola anche che il diaframma era impostato a 3.5, quindi non mi ero spinto troppo nell'effetto sfocato.
hornet75
29-08-2012, 14:04
back focus! Ergo serve taratura AF dell'accoppiata macchina obiettivo in assistenza. Hai provato la messa a fuoco in live view?
back focus! Ergo serve taratura AF dell'accoppiata macchina obiettivo in assistenza. Hai provato la messa a fuoco in live view?
In live view, mettendo la priorità sul volto, la messa a fuoco è lentissima... Ma perfetta!
In live view, mettendo la priorità sul volto, la messa a fuoco è lentissima... Ma perfetta!
Allora quoto Hornet, back focus :) Ergo, assistenza :rolleyes:
Dovresti provare con altra ottica, per vedere se è la camera o l'ottica :rolleyes: (se l'hai già fatto, come non detto)
Allora quoto Hornet, back focus :) Ergo, assistenza :rolleyes:
Dovresti provare con altra ottica, per vedere se è la camera o l'ottica :rolleyes: (se l'hai già fatto, come non detto)
Con il 18-105 non c'è il problema.
Il 35 mm è nuovo, dite che è li il problema?
Con il 18-105 non c'è il problema.
Il 35 mm è nuovo, dite che è li il problema?
Allora il problema è nell'ottica :)
Io ho un 50mm AF-S F/1.4 con lo stesso problema, ma per fortuna con la mia fotocamere posso correggere l'AF on camera... Comunque, come mi è stato consigliato, appena posso lo spedisco, sperando che mi rientri sano :)
Allora il problema è nell'ottica :)
Io ho un 50mm AF-S F/1.4 con lo stesso problema, ma per fortuna con la mia fotocamere posso correggere l'AF on camera... Comunque, come mi è stato consigliato, appena posso lo spedisco, sperando che mi rientri sano :)
Ho un unico dubbio, ma come mai in Live View la messa a fuoco è perfetta? Non utilizza gli stessi elementi per la messa a fuoco?
E come mai se il soggetto è in primo piano la messa a fuoco funziona correttamente anche utilizzando il punto singolo di messa a fuoco?
:(
Ho un unico dubbio, ma come mai in Live View la messa a fuoco è perfetta? Non utilizza gli stessi elementi per la messa a fuoco?
E come mai se il soggetto è in primo piano la messa a fuoco funziona correttamente anche utilizzando il punto singolo di messa a fuoco?
:(
Cambia il criterio di messa a fuoco... Nella messa a fuoco a rilevamento di fase viene usato un sensore apposito, che appunto rileva la fase della luce... Se è starato, ecco che mette a fuoco davanti o dietro. Invece nel live view si usa la messa a fuoco a rilevamento di contrasto, che sposta il fuoco avanti e indietro sino a trovare dove il contrasto dell'immagine è maggiore (quindi usa il sensore vero e proprio). Dove il contrasto è maggiore, vuol dire che c'è migliore definizione, e quindi l'immagine è a fuoco ;)
Piuttosto ho una domanda tecnica per i veterani... Anche con la messa a fuoco a rilevamento di fase, come mai con un'ottica va bene e con l'altra no? Il sensore AF è sulla fotocamera, non sull'ottica. L'ottica deve solo muoversi sino a quando il sensore di fase montato sul corpo dice che è ok. Non capisco perchè con certe ottiche questo avviene, mentre con altre ottiche il sensore di fase del corpo dice "ok" quando invece non è per niente ok :rolleyes:
hornet75
29-08-2012, 16:21
Piuttosto ho una domanda tecnica per i veterani... Anche con la messa a fuoco a rilevamento di fase, come mai con un'ottica va bene e con l'altra no? Il sensore AF è sulla fotocamera, non sull'ottica. L'ottica deve solo muoversi sino a quando il sensore di fase montato sul corpo dice che è ok. Non capisco perchè con certe ottiche questo avviene, mentre con altre ottiche il sensore di fase del corpo dice "ok" quando invece non è per niente ok :rolleyes:
non ho la risposta certa ma dipende imho dalla taratura delle lenti interne, dico questo perchè anche tra esemplari diversi della stessa ottica uno può risultare perfetto mentre un'altro no.
@ bavon, con il soggetto in primo piano cambia il punto di fuoco e di conseguenza la posizione delle lenti all'interno dell'ottica. In parole povere le lenti avranno una certa posizione se il soggetto è a 3/4 metri e un'altra se il soggetto è molto più vicino questo può portare ad un'interpretazione più o meno corretta della luce da parte del sensore. Ma non è il solo parametro che cambia, vedi le ottiche macro che sono nitidissime a corta distanza perchè ottimizzate mentre possono risultare piuttosto morbide alle lunghe distanze. Quindi anche la nitidezza di un'ottica può variare in base alla distanza di messa a fuoco.
hornet75
29-08-2012, 16:27
Con il 18-105 non c'è il problema.
Il 35 mm è nuovo, dite che è li il problema?
Che sia nuovo non conta, considera che il tuo obiettivo potrebbe andare alla grande su un'altra D90, semplicemente l'accoppiata fra i due esemplari di tua proprietà (corpo + obiettivo) va calibrata.
Che sia nuovo non conta, considera che il tuo obiettivo potrebbe andare alla grande su un'altra D90, semplicemente l'accoppiata fra i due esemplari di tua proprietà (corpo + obiettivo) va calibrata.
mmm... col mio cinquantino, ho esperienza che è l'ottica su tutti i corpi... Stessa correzione (-12 o -15, ora non ricordo) sia su D7000 che su D800 :)
Quindi non credo che ci sia una fotocamera dove vada bene...
E spero sia solo l'ottica, dato che vorrei mandare solo quella in assistenza e non anche il corpo :)
Quasi quasi porto il 35ino da un mio amico che ha anche lui la D90, e vedo come si comporta con il suo corpo macchina... Poi vi faccio sapere. Grazie mille delle tantissime risposte.
Ho necessita di pulire il sensore perché risulta ben visibile un po' di sporco, credo un pelucchio o roba del genere. Basta una pompetta ad aria? Che ne dite?
Altra cosa, l'opzione per l'autopulizia del sensore, conviene tenerla sempre attiva?!
Ho necessita di pulire il sensore perché risulta ben visibile un po' di sporco, credo un pelucchio o roba del genere. Basta una pompetta ad aria? Che ne dite?
Altra cosa, l'opzione per l'autopulizia del sensore, conviene tenerla sempre attiva?!
Di default, l'autopulizia è attiva, quindi non vedo perchè disattivarla :)
Se è un granello di polvere, magari va via con la pulizia sensore (automatica), o altrimenti puoi provare con la pompetta, o meglio con l'aspiratore, perchè la pompetta toglie la polvere da un posto per farla ridepositare li vicino, e con i movimenti dello specchio poi ritorna sul sensore, o almeno potrebbe :)
Allora con calma provo a pulirla. Credo sia solo un pelucchio quindi spero di riuscirci facilmente.
Per quanto riguarda l'opzione allora la attivo. Male non fa in effetti... ;)
Io con la pompetta non avevo risolto niente.
Io ho risolto, usando un pennello acrilico che non ha colla e con setole molto morbide.
Lavalo accuratamente e lasciato asciugare per una giornata.
Poi usi la pompetta per caricarlo elettrostaticamente, così da attrarre la polvere, e lo passi delicatamente sul sensore.
Con me ha funzionato perfettamente. L'ho pulito 2 giorni fa per la prima volta dopo più di 3 anni.
Robby Naish
26-08-2013, 11:45
Ragazzi, da un po di tempo... quando l'accendo a volte mi da ERR.. scatta (fa il rumore), ma schermo nero e nessuna foto. Poi spengo, ma non si spenge!!!
Tolgo batteria, la rimetto e tutto va allla grande
che caxxxxxxxxx è ? :)))))
Grazie
Ale
Io con la pompetta non avevo risolto niente.
Io ho risolto, usando un pennello acrilico che non ha colla e con setole molto morbide.
Lavalo accuratamente e lasciato asciugare per una giornata.
Poi usi la pompetta per caricarlo elettrostaticamente, così da attrarre la polvere, e lo passi delicatamente sul sensore.
Con me ha funzionato perfettamente. L'ho pulito 2 giorni fa per la prima volta dopo più di 3 anni.
Per curiosità che tipo di pennello hai? Effettivamente vorrei comprarmi qualche accessorio specifico, ma non saprei cosa.
Se hai da consigliarmi qualcosa te ne sarei grato. Ho solo una pompetta con pennellino integrato, ma non mi pare un granché...
Per curiosità che tipo di pennello hai? Effettivamente vorrei comprarmi qualche accessorio specifico, ma non saprei cosa.
Se hai da consigliarmi qualcosa te ne sarei grato. Ho solo una pompetta con pennellino integrato, ma non mi pare un granché...
Il pennello è uno di quelli per la pittura. L'importante è che sia acrilico (con di peli di animali).
E' come quello qui sotto
http://www.bramantearte.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/t/i/tintoretto_serie_228.jpg
Personalmente, credo che non userei mai un pennello per pulire il filtro passabasso del sensore. Al massimo uno di quei sensor swab montati in camera bianca e garantiti senza polvere (che tra l'altro sono monouso). E' peggio trovarsi una riga che un granello di polvere...
Aggiungo che lo sgrullapolvere a ultrasuoni a me sembra una vaccata. Sulla D300 è sempre disattivato: consuma batteria e rende la macchina più lenta ad avviarsi (io tra l'altro la lascio quasi sempre accesa anche nella borsa..). Dopo anni di utilizzo un po' di polvere c'è, ma non è così tanta a meno di fotografare a F13 e oltre (cosa che faccio molto di rado). Lo sgrullapolvere è stato una moda di 4-5 anni fa e ora non se ne parla praticamente più.. e non conosco nessuno che abbia risolto gli accumuli di polvere con quello.
E' ovviamente solo la mia esperienza personale.
Personalmente, credo che non userei mai un pennello per pulire il filtro passabasso del sensore. Al massimo uno di quei sensor swab montati in camera bianca e garantiti senza polvere (che tra l'altro sono monouso). E' peggio trovarsi una riga che un granello di polvere...
Aggiungo che lo sgrullapolvere a ultrasuoni a me sembra una vaccata. Sulla D300 è sempre disattivato: consuma batteria e rende la macchina più lenta ad avviarsi (io tra l'altro la lascio quasi sempre accesa anche nella borsa..). Dopo anni di utilizzo un po' di polvere c'è, ma non è così tanta a meno di fotografare a F13 e oltre (cosa che faccio molto di rado). Lo sgrullapolvere è stato una moda di 4-5 anni fa e ora non se ne parla praticamente più.. e non conosco nessuno che abbia risolto gli accumuli di polvere con quello.
E' ovviamente solo la mia esperienza personale.
Non ho detto di usare la carta vetrata... :)
Ovviamente il pennello deve avere le setole molto morbide, penso che il massimo del danno che si possa fare, è sporcare ancora di più il filtro. A quel punto si manda la reflex in assistenza, e la si fa pulire da loro pagando.
Sarò stato fortunato io, ma non mi sono trovato righe, e la polvere è effettivamente sparita. :D
Personalmente, credo che non userei mai un pennello per pulire il filtro passabasso del sensore. Al massimo uno di quei sensor swab montati in camera bianca e garantiti senza polvere (che tra l'altro sono monouso). E' peggio trovarsi una riga che un granello di polvere...
Aggiungo che lo sgrullapolvere a ultrasuoni a me sembra una vaccata. Sulla D300 è sempre disattivato: consuma batteria e rende la macchina più lenta ad avviarsi (io tra l'altro la lascio quasi sempre accesa anche nella borsa..). Dopo anni di utilizzo un po' di polvere c'è, ma non è così tanta a meno di fotografare a F13 e oltre (cosa che faccio molto di rado). Lo sgrullapolvere è stato una moda di 4-5 anni fa e ora non se ne parla praticamente più.. e non conosco nessuno che abbia risolto gli accumuli di polvere con quello.
E' ovviamente solo la mia esperienza personale.
Sì beh chiaro, che il pennellino da utilizzare lo dovrei cercare più delicato possibile.
Riguardo allo sgrullapolvere è lo stesso dubbio che mi ero posto: se si deve attivare ogni volta, consumando batteria, e poi non elimina praticamente nulla a sto punto non ha molto senso lasciarlo attivo.
No?
rudolf83
31-08-2013, 21:56
ciao io di norma attivo la pulizia solo dopo il cambio obiettivo per il resto la tengo disinserita per non perdere attimi prezziosi . ho fatto pulire il sensore per la prima volta quest'anno al photokina dall'assistenza nikon a gratis
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.