View Full Version : Nikon D90 (Thread Ufficiale)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
Qualcuno usa con soddisfazione il 24mm nikon afd 2.8 sulla ns cara d90?? perchè mi sa che tra un po' venderò l'8-16 sigma visto che in futuro passerò a FF
roccia1234
04-09-2013, 18:21
;39917240']Qualcuno usa con soddisfazione il 24mm nikon afd 2.8 sulla ns cara d90?? perchè mi sa che tra un po' venderò l'8-16 sigma visto che in futuro passerò a FF
Io uso il 28 2.8 af-d, il 24 è molto, molto simile (focale e lenti a parte, ovviamente) e mi ci trovo benissimo.
Se per te la focale equivalente del 24 va bene, non avrai alcun problema ad usarlo ;) .
Ho avuto il piacere di usare da un turista tedesco il Tokina 12/24mm, grandissimo obiettivo!!
Ho fatto qualche scatto e devo dire che la resa dei colori si è vista subito.
Jumping_2005
06-11-2013, 11:37
Tra un po farò anche io parte del club: sono in attesa di una D90, che per un po utilizzerò con i miei "vecchi" (provengo da una F801) e fidàti 50/1.8 AF e 135/2.8.... non vedo l'ora
Robby Naish
06-11-2013, 12:29
Ragazzi, da un po di tempo... quando l'accendo a volte mi da ERR.. scatta (fa il rumore), ma schermo nero e nessuna foto. Poi spengo, ma non si spenge!!!
Tolgo batteria, la rimetto e tutto va allla grande
che caxxxxxxxxx è ? :)))))
Grazie
Ale
Nessuna idea? :muro:
era capitato anche a me tempo fa... nel mio caso era un errore della scheda di memoria...nel leggerla dal pc si era corrotta...
prova a formattarla dalla videocamera...un paio di volte....io avevo risolto.. prova anche a toglierla e reinserirla..
Ciao
roccia1234
06-11-2013, 16:59
Solo "ERR" senza nessuna altra indicazione? Magari guardanello schermo principale premendo il tasto info quando si verifica l'errore.
Se la SD è sospetta, usane direttamente una nuova: sia per togliere ogni dubbio, sia per non rischiare di perdere foto.
Per la D90 una 45 MB/s classe 10 sandisk da 16 gb va benissimo (contiene più di 1000 raw, fin troppi, e sfrutta tutta la velocità di cui è capace la macchina) e si riesce a trovare tra i 15 e i 20€.
Robby Naish
06-11-2013, 18:23
Ho una Sandisk Extreme
Non mi ricordo se oltre a ERR diceva qlc altro, quando mi capita di nuovo ci farò caso
La cosa strana è che non potevo spegnerla
ciao
Andread88
11-04-2014, 10:48
Ciao a tutti,scusate se sono fuori discussione ma non sapevo dove chiedere, sto prendendo la mia prima reflex e sto puntando su questa chi sa dirmi dove posso vedere la quotazione dell'usato in modo da regolarmi su che prezzo cercare?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
roccia1234
11-04-2014, 11:28
Ciao a tutti,scusate se sono fuori discussione ma non sapevo dove chiedere, sto prendendo la mia prima reflex e sto puntando su questa chi sa dirmi dove posso vedere la quotazione dell'usato in modo da regolarmi su che prezzo cercare?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Mercatini vari, aste (concluse) su ebay... oppure semplicemente chiedere qui :D .
Comunque, solo corpo, in ottime condizioni e con pochi scatti, intorno ai 350€ o poco più. In kit con il 18-105 VR, intorno ai 450/500€ o poco più.
Poi eventuali accessori possono aumentarne il valore (tipo BG o seconda batteria).
Per prezzi superiori, imho conviene fare uno sforzo in più e puntare a D7000, che vedo intorno ai 450/500€ solo corpo.
Andread88
12-04-2014, 15:23
Grazie
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
lucausa75
03-09-2014, 05:43
Salve ragazzi,
ho ricevuto una email dalla Nikon che mi informava che per la mia D90 è disponibile un aggiornamento del firmware ed esattamente la versione A 1.00, B 1.01
Questo il link (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/62048)
Qualcuno di voi ha già effettuato questo aggiornamento?
Grazie
roccia1234
03-09-2014, 07:17
Salve ragazzi,
ho ricevuto una email dalla Nikon che mi informava che per la mia D90 è disponibile un aggiornamento del firmware ed esattamente la versione A 1.00, B 1.01
Questo il link (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/62048)
Qualcuno di voi ha già effettuato questo aggiornamento?
Grazie
Si, io.
Non farti illusioni, non cambia una fava, è solo per supportare la correzione distorsioni 2.0.
lucausa75
03-09-2014, 08:02
Si, io.
Non farti illusioni, non cambia una fava, è solo per supportare la correzione distorsioni 2.0.
Volevo sapere se potevo effettuare l'aggiornamento nella mia fotocamera che presenta il seguente firmware:
A: 1.00
B: 1.00
L: 1.006
Chiedevo pure chiarimenti circa la parte in grassetto "Dati del controllo distorsione versione 2" presente all'interno di questo link (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/62048) che apre un collegamento alla seguente pagina http://www.nikonimglib.com/dcdata2/index.html.it e che a sua volta permette il download del file S-DCDATA-002005WF-ALLIN-32BIT_.exe
E' necessario lanciare quest'ultimo file dopo avere aggiornato il firmware?
roccia1234
03-09-2014, 08:11
Volevo sapere se potevo effettuare l'aggiornamento nella mia fotocamera che presenta il seguente firmware:
A: 1.00
B: 1.00
L: 1.006
Chiedevo pure chiarimenti circa la parte in grassetto "Dati del controllo distorsione versione 2" presente all'interno di questo link (https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/62048) che apre un collegamento alla seguente pagina http://www.nikonimglib.com/dcdata2/index.html.it e che a sua volta permette il download del file S-DCDATA-002005WF-ALLIN-32BIT_.exe
E' necessario lanciare quest'ultimo file dopo avere aggiornato il firmware?
Certo che puoi, la D90 non è mai stata aggiornata, quindi tutte le macchine hanno quelle versioni di firmware.
Non devi semplicemente lanciare il file. Quel file è uno zip, lanciandolo ti estrarrà un file. Dovrai mettere quel file nella SD, mettere la Sd nella macchina e da lì far partire l'aggiornamento.
Ovviamente la stessa cosa vale per il firmware.
lucausa75
03-09-2014, 08:16
Certo che puoi, la D90 non è mai stata aggiornata, quindi tutte le macchine hanno quelle versioni di firmware.
Non devi semplicemente lanciare il file. Quel file è uno zip, lanciandolo ti estrarrà un file. Dovrai mettere quel file nella SD, mettere la Sd nella macchina e da lì far partire l'aggiornamento.
Ovviamente la stessa cosa vale per il firmware.
Grazie per i chiarimenti.
Ma cosa esattamente fa il file che viene fuori dall'estrazione di S-DCDATA-002005WF-ALLIN-32BIT_.exe?
roccia1234
03-09-2014, 08:27
Grazie per i chiarimenti.
Ma cosa esattamente fa il file che viene fuori dall'estrazione di S-DCDATA-002005WF-ALLIN-32BIT_.exe?
Aggiorna i parametri di correzione distorsione della macchina.
lucausa75
03-09-2014, 08:31
Aggiorna i parametri di correzione distorsione della macchina.
Ho notato che lanciando il file S-DCDATA-002005WF-ALLIN-32BIT_.exe mi parte una installazione di un software che mi ritrovo pure nella gestione dei programmi (vedi immagine sotto):
http://s29.postimg.org/5y5k3dplf/2014_09_03_09_22_21_Program_Manager.jpg (http://postimg.org/image/5y5k3dplf/)
Trovo anche la cartella di cui mi parlavi prima contenente il file .bin
janosaudron
03-09-2014, 11:29
ciao,
seguo anche io la discussione in quanto sono indeciso sull'aggiornamento... ne vale la pena? ci sono rischi?
roccia1234
03-09-2014, 12:16
Ragazzi, c'è poco da dire.
Nikon ha fatto una versione 2 dei parametri di correzione distorsione obiettivi. Nativamente la D90 non li supporta, quindi hanno aggiornato il firmware per farglieli supportare. Punto.
Non cambia null'altro.
Per l'aggiornamento ci sono le guide sul sito ufficiale: passo passo, click a click con tanto di screenshot per ogni passaggio e a prova di mia nonna, con tanto di accorgimenti, eventuali rischi, ecc ecc... meglio di quelle non c'è.
I rischi sono i soliti rischi di ogni procedura di aggiornamento firmware, anche loro descritti nelle guide di nikon, non c'è nulla di esoterico.
lucausa75
04-09-2014, 07:53
Aggiornamento effettuato ieri sera con successo!
;)
Robby Naish
04-09-2014, 09:53
Ragzzi una D90 Nital, con 5000 scatti quanto puo valere? Condizioni perfette, anche imballi oiriginali
Freddy65
04-09-2014, 18:24
Ciao ragazzi, non ho mai fatto nessun aggiornamento alla D90, posso fare direttamente quello per la correzione versione 2 ?
Ciao a tutti.
roccia1234
04-09-2014, 19:33
Ragzzi una D90 Nital, con 5000 scatti quanto puo valere? Condizioni perfette, anche imballi oiriginali
Sui 350€ imho
Ciao ragazzi, non ho mai fatto nessun aggiornamento alla D90, posso fare direttamente quello per la correzione versione 2 ?
Ciao a tutti.
E ci credo che non ne hai fatto nessun altro... questo è il primissimo (e presumo unico) aggiornamento mai fatto per la D90 :stordita: .
Ovviamente lo puoi fare... tutte le D90 prima di questo firmware erano alla versione A 1.00 e B 1.00 .
Ragazzi, c'è poco da dire.
Nikon ha fatto una versione 2 dei parametri di correzione distorsione obiettivi. Nativamente la D90 non li supporta, quindi hanno aggiornato il firmware per farglieli supportare. Punto.
Non cambia null'altro.
Per l'aggiornamento ci sono le guide sul sito ufficiale: passo passo, click a click con tanto di screenshot per ogni passaggio e a prova di mia nonna, con tanto di accorgimenti, eventuali rischi, ecc ecc... meglio di quelle non c'è.
I rischi sono i soliti rischi di ogni procedura di aggiornamento firmware, anche loro descritti nelle guide di nikon, non c'è nulla di esoterico.
Puoi mettere il link per cortesia?
Grazie.
Puoi mettere il link per cortesia?
Grazie.
Ecco
http://goo.gl/cJiirZ
Primo risultato, e poi prima voce dell'elenco, istruzioni e link tutto in italiano ;)
janosaudron
06-09-2014, 10:03
posso preparare i file necessari su un pc con win xp pro sp3?
nelle istruzioni non scrivono xp!!!
posso preparare i file necessari su un pc con win xp pro sp3?
nelle istruzioni non scrivono xp!!!
Puoi copiare i file sulla SD anche usando il DOS, l'importante è copiare il file ;)
Anzi, loro scrivono di formattare la scheda etc...
In tanti anni, ed in tante fotocamere, io ho sempre copiato il file del BIN del firmware nella cartella principale della SD ma senza cancellare nient'altro... Facevo regolarmente l'aggiornamento, e poi eliminavo il file BIN, così non perdevo niente (foto ed altro) ;)
Vedo che ormai è fermo da mesi il thread, volevo rivolgere una domanda sempre che ci sia qualcuno con questa fotocamera.
Avete mai realizzato un timelaps?
Se si che cosa avete usato?
Grazie.
roccia1234
24-03-2015, 07:29
Vedo che ormai è fermo da mesi il thread, volevo rivolgere una domanda sempre che ci sia qualcuno con questa fotocamera.
Avete mai realizzato un timelaps?
Se si che cosa avete usato?
Grazie.
Eccomi!
Ti serve un intervallometro esterno, che puoi programmare per far scattare alla macchina una foto ogni tot. , ritadare la partenza (se necessario), impostare un tempo di posa in secondi (se stai scattando in bulb in notturna, ad esempio) e il numero di fotogrammi.
Se cerchi su ebay lo trovi senza problemi. Cerca "nikon D90 timer remote" e anche in europa trovi offerte interessanti, con 15-20€ te la cavi.
Ho visto i prezzi in cina e sono praticamente uguali, però i tempi d'attesa saranno infinitamente superiori (un mese circa).
Ciao, ti ringrazio per il tuo intervento.
Ho controllato un pò in giro e ho trovato questo, secondo te va bene?
Sono tutti uguali come funzioni?
Grazie.
http://www.amazon.it/dp/B00C1Y01T8/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=38OXI8VPFTBBY&coliid=I25YULGGDNEMMI&psc=1
roccia1234
24-03-2015, 12:08
si si, va bene quello.
Le funzioni sono quelle, non è che siano oggetti chissàquanto evoluti...
Ok perfetto.
Grazie!!
Tu hai mai fatto dei timelaps?
pablo99pc
09-04-2015, 06:59
Ciao volevo chiedervi ho provato a fare un video con la nikon d90 ma viene malissimo qualcuno potrebbe consigliarmi come fare per farlo venire bene ?
pablo99pc
09-04-2015, 07:00
Un altra cosa, come si aggiorna il firmwere della d90 ?
roccia1234
09-04-2015, 07:14
Ok perfetto.
Grazie!!
Tu hai mai fatto dei timelaps?
Qualcosina, ma nulla di che...
Ciao volevo chiedervi ho provato a fare un video con la nikon d90 ma viene malissimo qualcuno potrebbe consigliarmi come fare per farlo venire bene ?
Cos'è che viene male? registra al massimo in 720p (e pure molto compresso), inoltre essendo senza autofocus la gestione è parecchio complessa. Non è una videocamera, per fare filmati in quello stile fai prima ad usare un cellulare.
In generale, fai prima a dimenticarti della funzione video della D90.
Un altra cosa, come si aggiorna il firmwere della d90 ?
http://bit.ly/1aMoyGG
pablo99pc
09-04-2015, 07:53
Quindi non è buona x fare video ?
...non era buona per fare i video nemmeno quando era l'unica a fare i video :ciapet:
resta il fatto che se non ci dici che problemi hai riscontrato non possiamo provare a dirti come risolverli ;)
roccia1234
09-04-2015, 09:15
No.
La funzionalità video è lì giusto per dire che c'è.
Comunque, è e rimane una validissima FOTOcamera, e quello che deve fare lo faceva in maniera eccellente al tempo e in maniera ottima anche oggi (se vogliamo fare confronti con il resto del panorama DSLR).
qualcuno mi ucciderà...ma secondo voi se vendo la D90 e compro una mirrorless....è una scelta giusta?
roccia1234
16-04-2015, 18:23
Ah boh, dipende da quello che cerchi.
Solo te puoi saperlo ;)
dai un occhio a questo!
http://www.superstokedmagazine.com/article/2013/10/how-to-time-lapse-with-nikon-d90-a-how-to-time-lapse-guide/
°FalcoPellegrino°
27-04-2015, 07:39
...non era buona per fare i video nemmeno quando era l'unica a fare i video :ciapet:
resta il fatto che se non ci dici che problemi hai riscontrato non possiamo provare a dirti come risolverli ;)
Non sono d'accordo.
In rete si trovano ottimi video fatti con questa macchina.
Ovviamente non puoi pretendere di usare ottiche spinte perché andresti fuori fuoco per gran parte delle riprese.
Con i grandangoli, il fuoco non lo tocchi per tutta la ripresa e si ottengono ottimi risultati, in linea con quel tipo di macchina.
roccia1234
27-04-2015, 09:14
Non sono d'accordo.
In rete si trovano ottimi video fatti con questa macchina.
Ovviamente non puoi pretendere di usare ottiche spinte perché andresti fuori fuoco per gran parte delle riprese.
Con i grandangoli, il fuoco non lo tocchi per tutta la ripresa e si ottengono ottimi risultati, in linea con quel tipo di macchina.
Mah, no...
Usare ottiche a grandi aperture è questione di bravura di chi la usa, non di altro. Se vai fuori fuoco nella maggior parte delle riprese, mi spiace ma sei te che non sei capace di usarla come si deve (e manco io, se è per questo :stordita: ).
Per il resto, è proprio la qualità video in se ad essere scarsa: 720p motion jpeg 24 fps con un rolling shutter che ti costringe a non muovere la fotocamera a destra e a sinistra, pena istantaneo effetto gelatina.
Aggiungici l'impossibilità di modificare qualunque impostazione che non sia audio on/off e la risoluzione (la cui unica opzione valida è 720p a 24 fps, le altre sono 640x424 e 320x212, roba da N70)... e hai un quadretto abbastanza desolante.
Si, qualche video amatoriale buono lo fai e sicuramente di qualità migliore rispetto ad un squallido camcorder con sensore da compattina che paghi come fosse oro... ma non vai oltre...
Il video della D90 è messo lì per mere questioni di marketing, per poterla sponsorizzare come "first video DSLR ever", cosa che effettivamente è.
Ma è una cosa limitatissima e di qualità insufficiente per gli standard odierni... ma anche al tempo non era granché.
Ovviamente non puoi pretendere di usare ottiche spinte perché andresti fuori fuoco per gran parte delle riprese.
non so cosa voglia dire ma di certo non è colpa della D90 ne riguarda quello di cui parlavo io :boh:
in linea con quel tipo di macchina.
mi stai davvero dicendo che la D90 lavora in fullHD a 60fps disponendo di tutti i controlli video necessari e io non me ne sono mai accordo??
°FalcoPellegrino°
27-04-2015, 12:29
non so cosa voglia dire ma di certo non è colpa della D90 ne riguarda quello di cui parlavo io :boh:
mi stai davvero dicendo che la D90 lavora in fullHD a 60fps disponendo di tutti i controlli video necessari e io non me ne sono mai accordo??
Non sto dicendo che lavora in fulHD.
Sto dicendo che, se la sai usare, sforna ottimi video.
In linea, ripeto, con le caratteristiche che ha quel tipo di macchina....
https://www.youtube.com/watch?v=sr1h00OUH4A
;)
roccia1234
27-04-2015, 17:11
Io mi sto riferendo all'aspetto tecnico, non a quello artistico.
Chi ci sa fare, tira fuori capolavori (artisticamente parlando) anche da un iphone, a maggior ragione da una D90.
È dal punto di vista tecnico che la D90 nei video è davvero scarsa.
Tutto il contrario nelle foto, dove riesce ancora a dire la sua...
°FalcoPellegrino°
28-04-2015, 07:28
Io ho risposto in riferimento alla frase:
..non era buona per fare i video nemmeno quando era l'unica a fare i video
Per me non è vero.
Come ho detto non puoi pretendere di girare video a 60 fps al pari di videocamere recenti.
Ma se devo girare un tipo di video dove ho un piano di ripresa ben preciso, in condizioni di scarsa luminosità, e avendo a disposizione un parco ottiche immenso, i risultati che ottieni con una D90 sono imho superiori a quelli che ottieni con un iphone della precedente generazione.
Ovviamente il discorso non è valido se parliamo di stabilizzatori di immagine, fullHD ecc ecc.
Io parlo unicamente delle possibilità che hai sfruttando il parco ottiche a disposizione.
Poi, de gustibus.....Io spesso riprendo con la D90 in sostituzione della panasonic SD-60 e ottengo risultati molto ma molto buoni.
roccia1234
28-04-2015, 08:12
Poi, de gustibus.....Io spesso riprendo con la D90 in sostituzione della panasonic SD-60 e ottengo risultati molto ma molto buoni.
E ci credo, i camcorder sono dei giocattolini venduti a peso d'oro... ma giocattolini rimangono, anche se hanno il coraggio di chiedere 1000-1500€ per alcuni.
°FalcoPellegrino°
28-04-2015, 09:04
Vedo che anche tu hai una D90.
Ti faccio un domanda....A te per caso non ti si è mai guastato il monitor LCD interno al mirino?
roccia1234
28-04-2015, 09:20
Vedo che anche tu hai una D90.
Ti faccio un domanda....A te per caso non ti si è mai guastato il monitor LCD interno al mirino?
Mmmhh... no...
In 5 anni e 40k scatti circa la mia D90 non ha fatto una piega :)
°FalcoPellegrino°
28-04-2015, 10:39
Mmmhh... no...
In 5 anni e 40k scatti circa la mia D90 non ha fatto una piega :)
Occhio a non fargli mai prendere botte allora!
La mia è caduta da pochi centimetri (per fortuna era nella sua custodia) e subito ha smesso di funzionare LCD interno.
Per fortuna era ancora in garanzia e tramite il laboratorio di Zurigo mi hanno sostituito tutto il display interno.
Ho letto di casi simili anche su altri forum..
Comunque...Gran bella macchina....volevo cambiarla con una D7100 fine serie ma ho cambiato idea.
roccia1234
28-04-2015, 11:21
Occhio a non fargli mai prendere botte allora!
La mia è caduta da pochi centimetri (per fortuna era nella sua custodia) e subito ha smesso di funzionare LCD interno.
Per fortuna era ancora in garanzia e tramite il laboratorio di Zurigo mi hanno sostituito tutto il display interno.
Ho letto di casi simili anche su altri forum..
Comunque...Gran bella macchina....volevo cambiarla con una D7100 fine serie ma ho cambiato idea.
:eek:
Cavolo, non pensavo fosse così delicata.
Mah, io sinceramente aspetto a cambiarla, e probabilmente se faccio il cambio passo a pieno formato, anche con una vecchietta tipo D700.
Ora come ora, vedo che comunque mi soddisfa, inoltre imho non siamo troppo lontani da grossi cambiamenti (EVF, rimozione dello specchio, otturatore elettronico, AF a fase su sensore con tantissimi punti sparsi per tutto il frame, ecc ecc) e prova ne sono, imho, i cambiamenti davvero ridotti da un modello all'altro (vedi D7100 -> D7200).
Visto che ci sono vi chiedo se avete riscontrato anche voi questo problema.
Si è presentato nelle vacanze a capodanno, Castelli della Loira, Normandia e Bretagna e un paio di settimane fa a sui passi in zona Bormio, Livigno. Quindi in tutti i casi zone molto fredde, umide e ventose.
In pratica non mi fa scattare la fotografia dopo la messa a fuoco. Premo il tasto di scatto a metà, mette a fuoco, ma al momento di premerlo tutto non scatta. Potrebbe essere un problema del tasto, perché se lo premo con più forza, la foto la fa, anche se non sempre. La foto la fa sempre e comunque in caso di messa a fuoco manuale. Per questo motivo non sono certo si tratti del tasto.
Questo difetto si ripropone solo in situazione di grande freddo, sotto i 2-3 gradi.
A qualcuno è mai successo?
°FalcoPellegrino°
28-04-2015, 13:03
Visto che ci sono vi chiedo se avete riscontrato anche voi questo problema.
Si è presentato nelle vacanze a capodanno, Castelli della Loira, Normandia e Bretagna e un paio di settimane fa a sui passi in zona Bormio, Livigno. Quindi in tutti i casi zone molto fredde, umide e ventose.
In pratica non mi fa scattare la fotografia dopo la messa a fuoco. Premo il tasto di scatto a metà, mette a fuoco, ma al momento di premerlo tutto non scatta. Potrebbe essere un problema del tasto, perché se lo premo con più forza, la foto la fa, anche se non sempre. La foto la fa sempre e comunque in caso di messa a fuoco manuale. Per questo motivo non sono certo si tratti del tasto.
Questo difetto si ripropone solo in situazione di grande freddo, sotto i 2-3 gradi.
A qualcuno è mai successo?
Io l'ho testata sul sentiero dei 5 laghi sotto al Cervino con temperature ancora più basse e non ho notato nessuna anomalia (a parte la condensa visto che la tenevo vicino al corpo per preservare le batterie).
Domanda: ma l'anomalia si presenta con batterie completamente cariche?
Non vorrei che nel tuo caso, con il freddo e con batterie non proprio al 100% ci sia stato un calo di tensione che ha provocato il malfunzionamento.
Io l'ho testata sul sentiero dei 5 laghi sotto al Cervino con temperature ancora più basse e non ho notato nessuna anomalia (a parte la condensa visto che la tenevo vicino al corpo per preservare le batterie).
Domanda: ma l'anomalia si presenta con batterie completamente cariche?
Non vorrei che nel tuo caso, con il freddo e con batterie non proprio al 100% ci sia stato un calo di tensione che ha provocato il malfunzionamento.
Sicuramente sopra al 50%, non arrivo mai sotto le 2 tacche alla sera quando la metto sotto carica. La batteria funziona esattamente come i primi giorni, non ho verificato cali di performace.
Un'altra cosa che ho notato, è che in quei casi ho comunque anomalie sulla griglia e i punti di messa a fuoco, che non si illuminano di rosso una volta che è pronta a scattare. Praticamente fa il cicalino della messa a fuoco ma a volte scatta e a volte no.
Ho provato a togliere e rimettere l'obbiettivo, spegnere e riaccendere ma il difetto rimane.
Una prova che vorrei fare quando mi ricapiterà è cambiare obbiettivo, per capire se il problema è sul corpo o magari dell'obbiettivo stesso (il 18-105 del kit). Ho il 35ino che potrei usare in quei casi per il test.
°FalcoPellegrino°
28-04-2015, 15:54
Sicuramente sopra al 50%, non arrivo mai sotto le 2 tacche alla sera quando la metto sotto carica. La batteria funziona esattamente come i primi giorni, non ho verificato cali di performace.
Un'altra cosa che ho notato, è che in quei casi ho comunque anomalie sulla griglia e i punti di messa a fuoco, che non si illuminano di rosso una volta che è pronta a scattare. Praticamente fa il cicalino della messa a fuoco ma a volte scatta e a volte no.
Ho provato a togliere e rimettere l'obbiettivo, spegnere e riaccendere ma il difetto rimane.
Una prova che vorrei fare quando mi ricapiterà è cambiare obbiettivo, per capire se il problema è sul corpo o magari dell'obbiettivo stesso (il 18-105 del kit). Ho il 35ino che potrei usare in quei casi per il test.
Tutto può essere, anche l'obbiettivo.
Metti giù un piano/prove e poi fai tutte le verifiche del caso, magari con un bel ripristino alle condizioni di fabbrica.
roccia1234
28-04-2015, 19:17
Io l'ho portata anche d'inverno in alta montagna e, batteria a parte per ovvi motivi, non ha fatto una piega... e le temperature erano ben sotto lo 0...
Potrebbe essere l'otturatore che comincia a fare le bizze?
A quanti scatti può cominciare a dare problemi?
roccia1234
29-04-2015, 10:43
Potrebbe essere l'otturatore che comincia a fare le bizze?
Non penso, ma fai una prova a vari tempi di scatto, dai più rapidi ai più lenti e vedi se da rogne.
Se da rogne solo al freddo, potrebbe essere il grasso che si addensa e non fa smuovere gli ingranaggi, ma mi sembra strano...
Sennò ficca la macchina in congelatore per una nottata e vedi se al mattino fa storie. :D
A quanti scatti può cominciare a dare problemi?
A quanti km può rompersi una macchina? ;)
Impossibile dirlo, può scassarsi al secondo scatto che fai, come superare in scioltezza i 500k scatti. Con tutte le possibili vie di mezzo.
Certo, un otturatore top di gamma ha maggiori probabilità di durare più a lungo, ma non è detto.
Ho visto bmw, mercedes e audi conciate da buttare via e non avevano nemmeno 5 anni, io ho una punto di 15 anni e 310k km che va ancora come il primo giorno.
°FalcoPellegrino°
29-04-2015, 14:58
Non penso, ma fai una prova a vari tempi di scatto, dai più rapidi ai più lenti e vedi se da rogne.
Se da rogne solo al freddo, potrebbe essere il grasso che si addensa e non fa smuovere gli ingranaggi, ma mi sembra strano...
Sennò ficca la macchina in congelatore per una nottata e vedi se al mattino fa storie. :D
A quanti km può rompersi una macchina? ;)
Impossibile dirlo, può scassarsi al secondo scatto che fai, come superare in scioltezza i 500k scatti. Con tutte le possibili vie di mezzo.
Certo, un otturatore top di gamma ha maggiori probabilità di durare più a lungo, ma non è detto.
Ho visto bmw, mercedes e audi conciate da buttare via e non avevano nemmeno 5 anni, io ho una punto di 15 anni e 310k km che va ancora come il primo giorno.
No dai...Sarebbe grasso che cola.
In quelle più blasonate e professionali si parla di 250000 scatti, poi se arrivi a 300000 puoi essere felice ma dubito che abbia una resistenza doppia rispetto alle prove di laboratorio che avranno certamente fatto.
Ho la possibilità di acquistare un usato ad un buon prezzo.
La D90 è ancora una buona macchina?
Sono super-principiante in merito, e mi piacerebbe conoscere meglio ed imparare ad utilizzare le reflex
Grazie
roccia1234
19-05-2015, 13:35
No dai...Sarebbe grasso che cola.
In quelle più blasonate e professionali si parla di 250000 scatti, poi se arrivi a 300000 puoi essere felice ma dubito che abbia una resistenza doppia rispetto alle prove di laboratorio che avranno certamente fatto.
Ma quelle sono durate medie "di progetto" e sono molto, molto indicative.
Ad esempio la Niokn F3 ha un piccolo display LCD che mostra il tempo di scatto. Sulle istruzioni c'è scritto che la sua durata è stimata in "alcuni anni" dopo i quali sarebbero stati da sostituire.
Ebbene, oramai le F3 hanno tra i 35 e i 15 anni, e praticamente tutte hanno lo schermetto LCD in ottima salute. Ne ho avuta una di una 30ina d'anni circa e quello schermetto era ancora perfetto.
Va tutto a fortuna.
Ho la possibilità di acquistare un usato ad un buon prezzo.
La D90 è ancora una buona macchina?
Sono super-principiante in merito, e mi piacerebbe conoscere meglio ed imparare ad utilizzare le reflex
Grazie
Si, certamente, imho preferibile a molte entry level attuali. Dimenticati però della funzione video, che è alquanto primitiva.
hornet75
19-05-2015, 23:28
Ho la possibilità di acquistare un usato ad un buon prezzo.
La D90 è ancora una buona macchina?
Sono super-principiante in merito, e mi piacerebbe conoscere meglio ed imparare ad utilizzare le reflex
Grazie
Se clicchi sul link di flickr in firma da me trovi le mie foto fatte con la D90. Giudica tu se è ancora una buona macchina ;)
Se clicchi sul link di flickr in firma da me trovi le mie foto fatte con la D90. Giudica tu se è ancora una buona macchina ;)
Complimenti. Foto davvero belle
La D90 è un'ottima reflex, vai tranquillo!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.