View Full Version : [DISCUSSIONE UFFICIALE] La Lingua Italiana
Therinai
20-07-2008, 17:07
Ma guarda che quella non è ignoranza eh, deriva da una sorta di forma dialettale che abbiamo al sud..ma soprattutto da un'abitudine.
Io stessa so che in italiano non esiste assolutamente una frase del genere, eppure spesso mi scappano robe del tipo "ti scendo la borsa?" :asd: , perchè abituata da 20 anni a parlare in questa maniera.
Poi non per tutti è così eh ;)
Volevo solo chiarire questa cosa, per il resto non mi esprimo...non posso esprimermi, lurko ed apprendo.
Buona continuazione :D
ho fatto un esempio plateale per rendere l'idea. Il problema è chè c'è gente che scrive scorrettamente e non lo sa (io per esempio). Magari non gli dispiacerebe scrivere correttamente, basta dargli la possibilità di capire e parlarne.
Ora se salta fuori qualcuno per dire "si impara a scuola non sul forum gnegnegne" gli infilo uno stivale nel culo :)
Spero di aver scritto correttamente.
ho fatto un esempio plateale per rendere l'idea. Il problema è chè c'è gente che scrive scorrettamente e non lo sa (io per esempio). Magari non gli dispiacerebe scrivere correttamente, basta dargli la possibilità di capire e parlarne.
Ora se salta fuori qualcuno per dire "si impara a scuola non sul forum gnegnegne" gli infilo uno stivale nel culo :)
Spero di aver scritto correttamene.
:ave:
Ma infatti secondo me hai fatto bene ad aprire questo 3d, anche se uno ha studiato magari qualcosa può sfuggire ed un rinfrescatina alle regole non fa mai male ;)
Anch'io spesso scrivo scorrettamente, per questo lurko ed apprendo (....e spero di ricordare :asd:) :)
windsofchange
20-07-2008, 17:26
ho fatto un esempio plateale per rendere l'idea. Il problema è chè c'è gente che scrive scorrettamente e non lo sa (io per esempio). Magari non gli dispiacerebe scrivere correttamente, basta dargli la possibilità di capire e parlarne.
Ora se salta fuori qualcuno per dire "si impara a scuola non sul forum gnegnegne" gli infilo uno stivale nel culo :)
Spero di aver scritto correttamene.
http://gianom.googlepages.com/pugni.gif
Dream_River
20-07-2008, 17:27
Ma questo tuo discorso non ha senso. Sai, c'è anche gente a cui piace scrivere e gli piacerebbe farlo nel modo corretto. A me piace chiedere a me stesso se una determinata costruzione grammaticale è corretta anche se trasmette bene il significato. Non vedo il problema, nè la mia frustrazione.
Non ho detto che sei frustrata, ho detto che a me discussioni del genere danno tendenzialmente questa impressione, ma non volevo generalizzare (Bhe, in effetti i post precedenti lo erano, quindi me ne scuso)
Va bhè, ho capito che facevo meglio a starmene zitto e lasciare la gente ai propri divertimenti, mi scuso per l'intrusione e vi auguro buon proseguimento del forum
windsofchange
20-07-2008, 17:29
Non ho detto che sei frustrata, ho detto che a me discussioni del genere danno tendenzialmente questa impressione, ma non volevo generalizzare (Bhe, in effetti i post precedenti lo erano, quindi me ne scuso)
Va bhè, ho capito che facevo meglio a starmene zitto e lasciare la gente ai propri divertimenti, mi scuso per l'intrusione e vi auguro buon proseguimento del forum
Ma non è maschio? :fagiano:
Dream_River
20-07-2008, 17:39
Ma non è maschio? :fagiano:
Sorry, volevo scrivere "Frustrato"
SquallSed
20-07-2008, 17:40
Ma non è maschio? :fagiano:
ahahah
pretende di capire la frustrazione della gente, cosa hanno nelle loro menti e poi non riesce a capire se uno è maschio o femmina...:rotfl: :rotfl:
SquallSed
20-07-2008, 17:41
Sorry, volevo scrivere "Frustrato"
la a e la o sono un bel pò distanti sulla tastiera :asd:
Therinai
20-07-2008, 18:15
http://gianom.googlepages.com/pugni.gif
tranki non ce l'avevo con te in particolare, parlavo in generale ;)
Non ho detto che sei frustrata, ho detto che a me discussioni del genere danno tendenzialmente questa impressione, ma non volevo generalizzare (Bhe, in effetti i post precedenti lo erano, quindi me ne scuso)
Va bhè, ho capito che facevo meglio a starmene zitto e lasciare la gente ai propri divertimenti, mi scuso per l'intrusione e vi auguro buon proseguimento del forum
A me del calcio e delle macchine non me ne importa un fico secco, quindi nella sezione "sport&motori" non c'entro nemmeno :mbe: Quindi: cosa volevi dire con tutto quello che hai scritto finora?
tranki non ce l'avevo con te in particolare, parlavo in generale ;)
no dai...:rolleyes:
Therinai
20-07-2008, 18:57
no dai...:rolleyes:
licenza poetica, sono l'autore del thread :O
:ops:
licenza poetica, sono l'autore del thread :O
:ops:
discussione!.....:muro:
windsofchange
20-07-2008, 19:04
licenza poetica, sono l'autore del thread :O
:ops:
:sofico:
dreadknight
21-07-2008, 08:27
P.S. Il discorso delle frustrazioni era: A me tutta questa mania di precisione grammaticale mi sembra l'ennesimo modo per trovare un capro espiatorio per sfogare le proprie aspirazioni deluse e stress nella vita quotidiana (Un meccanismo mentale che si chiama "Proiezione").
c'è gente che se la prende con gli immigrati, altri con la gente di colore, altri con il Milan perchè è tifoso dell'Inter, Altri con i Punk perchè la loro musica è sterco mentre il Metal è figo, allo stesso modo i maniaci della grammatica se la prendono con chi tanto maniaco della grammatica non è.
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente, altrimenti lascia perdere
che bella la psicologia da due soldi. Volendo parlare di proiezione delle frustrazioni, ti sei mai chiesto perché continui a ribadire il tuo concetto? Ormai si è capito come la pensi, ma la tua continua avversione verso chi cerca di migliorare il proprio lessico deriva forse da un complesso di inferiorità verso chi ne sa più di te (sempre a proposito di fare psicologia spicciola :D)?
rdefalco
21-07-2008, 09:53
Qui c'è un grosso errore di fondo: si impara a scuola, non si tappano i buchi online.
IMHO!! :O
So che è "IMHO" ma non concordo assolutamente :D magari uno le ha già imparate a scuola queste cose, ma con gli anni le dimentica, oppure non le ha imparate per negligenza ma vuole recuperare chiedendo una regoletta per volta, che male c'è?
Le lingue evolvono, cambiano, il giusto di oggi è l'antico di domani, è lo sbagliato di oggi è il giusto di domani, accettate questo dato di fatto e non opponetevi inutilmente al continuo divenire della realtà.
Poi non metto in dubbio che sia un ottimo mezzo per sfogare le frustrazioni che la vita ogni giorno ci accolla, ma bevetevi una birra al bar piuttosto che unirsi all'ennesima crociata per sconfiggere la noia
Di solito l'evoluzione tende al miglioramento. Accettare un aborto di lingua quale quella con cui si esprimono tanti ragazzini a cui non è stata insegnata a dovere la grammatica (e a cui non vengono contestati gli errori di forma alle scuole superiori) non lo definirei decisamente evoluzione.
A me questa evoluzione non piace, ma sono gusti.
O piuttosto rassegnazione.:)
Pienamente d'accordo, per l'appunto ;)
Ma guarda che quella non è ignoranza eh, deriva da una sorta di forma dialettale che abbiamo al sud..ma soprattutto da un'abitudine.
Io stessa so che in italiano non esiste assolutamente una frase del genere, eppure spesso mi scappano robe del tipo "ti scendo la borsa?" :asd: , perchè abituata da 20 anni a parlare in questa maniera.
Poi non per tutti è così eh ;)
Anche io non riesco a fare a meno di usare queste "storpiature" nel linguaggio parlato :( purtroppo "scendimi le chiavi che sposto la macchina" o cose del genere sono all'ordine del giorno, ma a volte ci penso e riesco a correggermi in tempo :fagiano:
So che è "IMHO" ma non concordo assolutamente :D magari uno le ha già imparate a scuola queste cose, ma con gli anni le dimentica, oppure non le ha imparate per negligenza ma vuole recuperare chiedendo una regoletta per volta, che male c'è?
...che poi la grammatica italiana credo sia una delle grammatiche più complicate che possano esistere sulla faccia della terra :sofico:
Anche io non riesco a fare a meno di usare queste "storpiature" nel linguaggio parlato :( purtroppo "scendimi le chiavi che sposto la macchina" o cose del genere sono all'ordine del giorno, ma a volte ci penso e riesco a correggermi in tempo :fagiano:
Parlato è un conto (certo, c'è chi dice "se sarei", allora lì si che mi fanno male le orecchie!), scritto è tutt'altra cosa: a volte mi rifiuto di leggere alcuni blog solo perché ci sono troppe K e troppe altre abbreviazioni da sms :(
windsofchange
21-07-2008, 10:01
Quando l'uso della lingua italiana viene inficiato da inflessioni dialettali io non vedo nulla da correggere. La trovo una situazione normale e socialmente accettabile; essendo vissuta per anni con ragazze provenienti dalla Puglia ho potuto capire come sia insito nel loro lessico un determinato modo di esprimersi.
Inoltre ho sentito delle discussioni di tesi sostenute con cadenza davvero marcata; ma quando si tratta di un dialetto, di un modo di parlare che ci si porta in giro dall'infanzia, non vedo il motivo di cambiare o cercare di limitarsi.
Credo altrettanto sia dura riuscire nella cosa, ma sinceramente non mi sono mai posta il problema.
L'essere nata all'estero e poi spostata nel centro Italia mi ha permesso di non avere influenze dialettali forti e sentire parlare qualcuno nel proprio dialetto lo trovo molto simpatico.
Quindi ragazzi:'uscite la teglia dal forno!!'
PS: la prima volta che lo sentii feci questa faccia più o meno :confused:
ma poi ci si abitua e lo si trova divertente.
Quando l'uso della lingua italiana viene inficiato da inflessioni dialettali io non vedo nulla da correggere. La trovo una situazione normale e socialmente accettabile; essendo vissuta per anni con ragazze provenienti dalla Puglia ho potuto capire come sia insito nel loro lessico un determinato modo di esprimersi.
Inoltre ho sentito delle discussioni di tesi sostenute con cadenza davvero marcata; ma quando si tratta di un dialetto, di un modo di parlare che ci si porta in giro dall'infanzia, non vedo il motivo di cambiare o cercare di limitarsi.
Beh, ci sarà pur un motivo per cui, ad esempio, i giornalisti televisivi (intendo quelli che leggono le notizie, non mi sovviene quale sia il termine, ma mi viene in mente anchorman) e gli attori migliori, si fanno prima corsi di dizione :)
Credo altrettanto sia dura riuscire nella cosa, ma sinceramente non mi sono mai posta il problema.
L'essere nata all'estero e poi spostata nel centro Italia mi ha permesso di non avere influenze dialettali forti e sentire parlare qualcuno nel proprio dialetto lo trovo molto simpatico.
Quindi ragazzi:'uscite la teglia dal forno!!'
PS: la prima volta che lo sentii feci questa faccia più o meno :confused:
ma poi ci si abitua e lo si trova divertente.
Hai mai provato a registrarti quando parli? Comunque la cadenza è una cosa ben diversa dai modi di dire dialettali :)
windsofchange
21-07-2008, 10:16
{|e;23409069']Beh, ci sarà pur un motivo per cui, ad esempio, i giornalisti televisivi (intendo quelli che leggono le notizie, non mi sovviene quale sia il termine, ma mi viene in mente anchorman) e gli attori migliori, si fanno prima corsi di dizione :)
Hai mai provato a registrarti quando parli? Comunque la cadenza è una cosa ben diversa dai modi di dire dialettali :)
Si in effetti quando si deve lavorare in radio o televisione non si discute che sia necessaria una dizione perfetta, o quanto meno buona.:)
Mi sono registrata per forza di cose, quando facevo il liceo prestai la voce più volte per le registrazioni nelle manifestazioni scolastiche.
Ho un timbro orribile (voce nasale :( ) ma almeno sono relativamente senza inflessioni, almeno quando mi impegno :p
rdefalco
21-07-2008, 10:24
{|e;23408945']...che poi la grammatica italiana credo sia una delle grammatiche più complicate che possano esistere sulla faccia della terra :sofico:
Però proprio per questo dà tante soddisfazioni saperla applicare in modo quantomeno decente :D
Credo altrettanto sia dura riuscire nella cosa, ma sinceramente non mi sono mai posta il problema.
L'essere nata all'estero e poi spostata nel centro Italia mi ha permesso di non avere influenze dialettali forti e sentire parlare qualcuno nel proprio dialetto lo trovo molto simpatico.
Quindi ragazzi:'uscite la teglia dal forno!!'
PS: la prima volta che lo sentii feci questa faccia più o meno :confused:
ma poi ci si abitua e lo si trova divertente.
Sì :p chiaro che non rinnego le mie origini, ci mancherebbe, però ogni tanto mi piacerebbe riuscire a sfoggiare una dizione "neutra" senza che qualcuno debba necessariamente riuscire a capire quale sia la mia influenza dialettale :D
Si in effetti quando si deve lavorare in radio o televisione non si discute che sia necessaria una dizione perfetta, o quanto meno buona.:)
Mi sono registrata per forza di cose, quando facevo il liceo prestai la voce più volte per le registrazioni nelle manifestazioni scolastiche.
Ho un timbro orribile (voce nasale :( ) ma almeno sono relativamente senza inflessioni, almeno quando mi impegno :p
Buon per te, io ho una cadenza bruttissima, nonostante sia nata in veneto dove ho vissuto i primi otto anni della mia breve esistenza; quando mi sono traferita qui non capivo nemmeno quello che i miei compaesani dicessero. Sono stata poi dieci anni nel mio paesello, dove ho preso la cadenza castellammarese; inoltre da cinque anni vivo a Palermo, e ho preso un po' la cadenza palermitana :(
A Palermo stesso ci sono cadenze diverse a seconda della zona: ad esempio, la Palermo bbbbEEEEEne ha le vocali molto più aperte, se tali vocali sono al centro della parola, quelle finali invece le chiudono, forze per sembrare meno sguaiati, con scarsi risultati (ad esempio, "le borse Prada" diventano "le bOrse PrAAAdU)
windsofchange
21-07-2008, 10:33
{|e;23409424']Buon per te, io ho una cadenza bruttissima, nonostante sia nata in veneto dove ho vissuto i primi otto anni della mia breve esistenza; quando mi sono traferita qui non capivo nemmeno quello che i miei compaesani dicessero. Sono stata poi dieci anni nel mio paesello, dove ho preso la cadenza castellammarese; inoltre da cinque anni vivo a Palermo, e ho preso un po' la cadenza palermitana :(
A Palermo stesso ci sono cadenze diverse a seconda della zona: ad esempio, la Palermo bbbbEEEEEne ha le vocali molto più aperte, se tali vocali sono al centro della parola, quelle finali invece le chiudono, forze per sembrare meno sguaiati, con scarsi risultati (ad esempio, "le borse Prada" diventano "le bOrse PrAAAdU)
Tu sei riuscita ad acquisire ogni volta qualcosa dal dialetto che si parlava ove vivevi? Ma così in fretta si assimila? Sono cose che si sommano le une sulle altre o 'tabula rasa' ogni volta? :confused:
il mio unico trasferimento serio per l'uni l''ho fortunatamente fatto ad 80 kilometri da casa... Il pescarese non è bellissimo ma almeno non influenza le menti. :)
Tu sei riuscita ad acquisire ogni volta qualcosa dal dialetto che si parlava ove vivevi? Ma così in fretta si assimila? Sono cose che si sommano le une sulle altre o 'tabula rasa' ogni volta? :confused:
il mio unico trasferimento serio per l'uni l''ho fortunatamente fatto ad 80 kilometri da casa... Il pescarese non è bellissimo ma almeno non influenza le menti. :)
Beh un giorno sono stata a Milano per un raduno di forumisti, e a fine serata parlavo palermitano con cadenza milanese :stordita:
rdefalco
21-07-2008, 10:57
{|e;23409700']Beh un giorno sono stata a Milano per un raduno di forumisti, e a fine serata parlavo palermitano con cadenza milanese :stordita:
Volubile la ragazza :stordita:
Ma nessuno più ha dubbi di grammatica? :fagiano: Stiamo divagando sui dialetti :fagiano: il che, rileggendo il titolo però, non è neanche fuori tema (ndr: off-topic per i forum-addicted :Prrr: )
Volubile la ragazza :stordita:
Ma nessuno più ha dubbi di grammatica? :fagiano: Stiamo divagando sui dialetti :fagiano: il che, rileggendo il titolo però, non è neanche fuori tema (ndr: off-topic per i forum-addicted :Prrr: )
Mi serve ORA: posso sottointendere "in mente" nella frase "mi è balenata in mente l'idea"? Cioè, il verbo balenare da solo è sufficiente ad esprimere il concetto? E perché se cerco "balenare" su Google mi spuntano i risultati per il termine "balneare"? :cry:
windsofchange
21-07-2008, 11:32
{|e;23409700']Beh un giorno sono stata a Milano per un raduno di forumisti, e a fine serata parlavo palermitano con cadenza milanese :stordita:
:eek:
Volubile la ragazza :stordita:
Ma nessuno più ha dubbi di grammatica? :fagiano: Stiamo divagando sui dialetti :fagiano: il che, rileggendo il titolo però, non è neanche fuori tema (ndr: off-topic per i forum-addicted :Prrr: )
http://gianom.googlepages.com/airthrow.gif
Ma si torniamo in tema, anche se questa digressione la trovavo più interessante... http://gianom.googlepages.com/00004010.gif
Non so se questo è già stato postato :p
http://www.gtanetwork.it/boss/antik.gif
<< NeliaM >>
{|e;23409424']Buon per te, io ho una cadenza bruttissima, nonostante sia nata in veneto dove ho vissuto i primi otto anni della mia breve esistenza; quando mi sono traferita qui non capivo nemmeno quello che i miei compaesani dicessero. Sono stata poi dieci anni nel mio paesello, dove ho preso la cadenza castellammarese; inoltre da cinque anni vivo a Palermo, e ho preso un po' la cadenza palermitana :(
A Palermo stesso ci sono cadenze diverse a seconda della zona: ad esempio, la Palermo bbbbEEEEEne ha le vocali molto più aperte, se tali vocali sono al centro della parola, quelle finali invece le chiudono, forze per sembrare meno sguaiati, con scarsi risultati (ad esempio, "le borse Prada" diventano "le bOrse PrAAAdU)
l'importante è non parlare catanese :asd:
windsofchange
21-07-2008, 11:37
{|e;23410383']Mi serve ORA: posso sottointendere "in mente" nella frase "mi è balenata in mente l'idea"? Cioè, il verbo balenare da solo è sufficiente ad esprimere il concetto? E perché se cerco "balenare" su Google mi spuntano i risultati per il termine "balneare"? :cry:
Attenzione perché il verbo, transitivamente, ha significato diverso dallo stesso intransitivo.
Inoltre lo si usa in senso figurato, quindi in questi casi necessita di complemento oggetto per chiarezza.
Guarda qua e capirai subito:
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/balenare.shtml
http://www.demauroparavia.it/11833
rdefalco
21-07-2008, 11:39
{|e;23410383']Mi serve ORA: posso sottointendere "in mente" nella frase "mi è balenata in mente l'idea"? Cioè, il verbo balenare da solo è sufficiente ad esprimere il concetto? E perché se cerco "balenare" su Google mi spuntano i risultati per il termine "balneare"? :cry:
A parer mio sì, anche se non sottintenderebbe per forza "in mente", visto che "balenare" dovrebbe significare pressappoco "apparire all'improvviso", un'idea potrebbe anche balenarti davanti agli occhi (se suggerita da un evento visivo) :p
Ma si torniamo in tema, anche se questa digressione la trovavo più interessante...
Ma non è necessario fermare per forza questa digressione :fagiano: a proposito, di dove sei? (non fraintendere, è per la questione delle inflessioni dialettali :sofico: )
windsofchange
21-07-2008, 11:44
Ma non è necessario fermare per forza questa digressione :fagiano: a proposito, di dove sei? (non fraintendere, è per la questione delle inflessioni dialettali :sofico: )
Nata all'estero da mamma abruzzese e papa marchigiano. Ho vissuto in provincia di teramo, studiato nelle marche durante il liceo e a chieti all'università. :D
E fortunatamente quando parlo riesco a non mostrare nessun grave difetto.
Saranno tutti questi movimenti ad avermi lasciata 'pura'... :Prrr:
rdefalco
21-07-2008, 11:50
Nata all'estero da mamma abruzzese e papa marchigiano. Ho vissuto in provincia di teramo, studiato nelle marche durante il liceo e a chieti all'università. :D
E fortunatamente quando parlo riesco a non mostrare nessun grave difetto.
Saranno tutti questi movimenti ad avermi lasciata 'pura'... :Prrr:
Coraggio, non disperare :D hai sempre tempo, pensa che io fino al primo liceo non capivo una parola di napoletano, poi fra scuole superiori e tanti anni di lavoro sono progressivamente passato a parlare anche un dialetto "napoletano puro" (cioè molto simile a quello parlato a Napoli città) e successivamente un dialetto "provinciale", che è ancora peggio :(
Therinai
21-07-2008, 11:57
:eek:
http://gianom.googlepages.com/airthrow.gif
Ma si torniamo in tema, anche se questa digressione la trovavo più interessante... http://gianom.googlepages.com/00004010.gif
{|e;23410383']Mi serve ORA: posso sottointendere "in mente" nella frase "mi è balenata in mente l'idea"? Cioè, il verbo balenare da solo è sufficiente ad esprimere il concetto? E perché se cerco "balenare" su Google mi spuntano i risultati per il termine "balneare"? :cry:
Il dibattito sui dialetti lo trovo inerente alla discussione.
Il mio parere è che si devono rispettare i dialetti, ma allo stesso tempo conoscere l'italiano "pulito". Almeno essere consapevoli di quali siano le espressioni dialettali, riconoscerle dall'italiano. Se alla nonna o ad un amico dici "esci la tegghia" non ci vedo nulla di male, ma ad un colloquio di lavoro non puoi dire "sono nu sfaccim é tecnico!" (almeno io non lo farei)
Curiosa l'attitudine di jakie che assimila la cadenza locale ovunque vada, con che accento parli attualmente? :D
ps: ho trovato la faccina ufficiale della discusone http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gif
Il dibattito sui dialetti lo trovo inerente alla discussione.
Il mio parere è che si devono rispettare i dialetti, ma allo stesso tempo conoscere l'italiano "pulito". Almeno essere consapevoli di quali siano le espressioni dialettali, riconoscerle dall'italiano. Se alla nonna o ad un amico dici "esci la tegghia" non ci vedo nulla di male, ma ad un colloquio di lavoro non puoi dire "sono nu sfaccim é tecnico!" (almeno io non lo farei)
Curiosa l'attitudine di jakie che assimila la cadenza locale ovunque vada, con che accento parli attualmente? :D
ps: ho trovato la faccina ufficiale della discusone http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gif
Castellammarese quando parlo in italiano, ma tendo al palermitano grezzo quando parlo in siciliano :( Tra l'altro il castellammarese è duro a morire, tutti quelli che conosco che sono partiti non hanno perso per niente l'accento. I miei genitori sono stati vent'anni in veneto, eppure hanno sempre lo stesso accento orrendo.
Nata all'estero da mamma abruzzese e papà marchigiano. Ho vissuto in provincia di Teramo, studiato nelle Marche durante il liceo e a Chieti all'università. :D
E fortunatamente quando parlo riesco a non mostrare nessun grave difetto.
Saranno tutti questi movimenti ad avermi lasciata 'pura'... :Prrr:
Li usi gli osceni chillì e cullù?
windsofchange
21-07-2008, 12:25
Li usi gli osceni chillì e cullù?
Chellè anche si sente, poi aspetta c'era altro... Non mi tornano in mente :D
Uh, noto ora che sei della zona, ho cenato a Montesilvano proprio venerdì sera :O
Chellè anche si sente, poi aspetta c'era altro... Non mi tornano in mente :D
Chellè non l'ho mai sentito dalle mie parti, sarà in uso all'interno (vedi Chieti e province).
Uh, noto ora che sei della zona, ho cenato a Montesilvano proprio venerdì sera :O
Si, sono di Montesilvano :p
Dove sei stata a cena?
Scusate per il leggero fuori tema (:eek: ).
Therinai
21-07-2008, 12:43
ChellèScusate per il leggero fuori tema (:eek: ).
figurati :) Come diceva Ken Shiro: sei già bannato e non lo sai :asd:
Scherzo, fatti dare il numero da winds così potete continuare la discussione per i fatti vostri :cool:
windsofchange
21-07-2008, 13:14
figurati :) Come diceva Ken Shiro: sei già bannato e non lo sai :asd:
Scherzo, fatti dare il numero da winds così potete continuare la discussione per i fatti vostri :cool:
si scusa, scusa.
Sei sempre il solito eh! Fattela una risata ogni tanto! http://gianom.googlepages.com/zrk01_taci.gif
Scherzo, fatti dare il numero da winds così potete continuare la discussione per i fatti vostri :cool:
Eh eh ma non mi sembra una ragazza di gusti facili e, soprattutto, la mia ragazza non sarebbe così contenta :fagiano:
dreadknight
21-07-2008, 15:07
{|e;23410383']E perché se cerco "balenare" su Google mi spuntano i risultati per il termine "balneare"? :cry:
inserisci come parola da ricercare "balenare" comprese le virgolette;)
havanalocobandicoot
21-07-2008, 19:02
AH! Hai visto che discussione ho trovato... :yeah:
Iniziamo subito con i dubbi... :D
- Quando usare s e z. Per esempio, perché qual è la regola tra "anziani" e "astensione"? Sono entrambi preceduti da vocale e succeduti (è giusto succeduti? :D) da 2 vocali, ma non vedo una regola precisa.
AH! Hai visto che discussione ho trovato... :yeah:
Iniziamo subito con i dubbi... :D
- Quando usare s e z. Per esempio, perché qual è la regola tra "anziani" e "astensione"? Sono entrambi preceduti da vocale e succeduti (è giusto succeduti? :D) da 2 vocali, ma non vedo una regola precisa.
Ma dove (e in che senso) l'hai trovato? :stordita:
Comunque, io non credo esista una regola, dovresti semplicemente conoscere la parola :D
windsofchange
21-07-2008, 19:23
AH! Hai visto che discussione ho trovato... :yeah:
Iniziamo subito con i dubbi... :D
- Quando usare s e z. Per esempio, perché qual è la regola tra "anziani" e "astensione"? Sono entrambi preceduti da vocale e succeduti (è giusto succeduti? :D) da 2 vocali, ma non vedo una regola precisa.
:eek:
Ma perché vieni a scherzare??
Perché tu stai scherzando vero? :eek:
windsofchange
21-07-2008, 19:25
{|e;23417170']Ma dove (e in che senso) l'hai trovato? :stordita:
Comunque, io non credo esista una regola, dovresti semplicemente conoscere la parola :D
Appunto, è impossibile mettersi a paragonare parole tra loro quando non vi sono nessi lessicali. :)
:eek:
Ma perché vieni a scherzare??
Perché tu stai scherzando vero? :eek:
Purtroppo conosco molte persone che fanno confusione, un po' come ci sono tante persone che ancora non hanno capito quando mettere o meno la doppia zeta :( Non tutti hanno studiato bene come te la grammatica alla scuola media, e c'è molta gente che legge ben poco, quindi non è così anomalo e infrequente vedere errore del genere.
Therinai
21-07-2008, 20:01
AH! Hai visto che discussione ho trovato... :yeah:
Iniziamo subito con i dubbi... :D
- Quando usare s e z. Per esempio, perché qual è la regola tra "anziani" e "astensione"? Sono entrambi preceduti da vocale e succeduti (è giusto succeduti? :D) da 2 vocali, ma non vedo una regola precisa.
io non ho capito dove è sito il dubbio. :confused:
gigio2005
21-07-2008, 20:04
:eek:
Ma perché vieni a scherzare??
Perché tu stai scherzando vero? :eek:
{|e;23417170']Ma dove (e in che senso) l'hai trovato? :stordita:
Comunque, io non credo esista una regola, dovresti semplicemente conoscere la parola :D
non credo abbia detto una vaccata totale...
anziano deriva da antianus
astensione deriva da abstentio
ovvero tutte parole che si pronunciano con la z... -zianus e -stenzio
havanalocobandicoot
21-07-2008, 20:08
Ci sarà una regola che descriva l'uso di ns e di nz, dato che è molto facile confondere le due fonetiche, no? Ci sono regole per ogni cosa e non ce n'è una per ns/nz? :mbe:
non credo abbia detto una vaccata totale...
anziano deriva da antianus
astensione deriva da abstentio
ovvero tutte parole che si pronunciano con la z... -zianus e -stenzio
Ecco, uno che mi appoggia c'è. :D
Grazie.
SquallSed
21-07-2008, 20:11
Ecco, uno che mi appoggia c'è. :D
Grazie.
Se vuoi te lo appoggio anche io :asd:
corretta?:sofico:
havanalocobandicoot
21-07-2008, 20:14
Se vuoi te lo appoggio anche io :asd:
Se mi vuoi appoggiare il discorso va bene, altrimenti no. :D
corretta?:sofico:
Come, prego? :confused:
PS: qui ci va la virgola o è meglio "come prego?"
windsofchange
21-07-2008, 20:18
{|e;23417247']Purtroppo conosco molte persone che fanno confusione, un po' come ci sono tante persone che ancora non hanno capito quando mettere o meno la doppia zeta :( Non tutti hanno studiato bene come te la grammatica alla scuola media, e c'è molta gente che legge ben poco, quindi non è così anomalo e infrequente vedere errore del genere.
Credo che infatti l'unica differenza tra le persone si riconduca a chi legge e chi non lo fa.
non credo abbia detto una vaccata totale...
anziano deriva da antianus
astensione deriva da abstentio
ovvero tutte parole che si pronunciano con la z... -zianus e -stenzio
Quindi potresti trovare una regola grammaticale tale da prevedere l'uno o l'altro uso? Non credo, la radice semantica vuol dire poco quando si ignora come sia scritta una determinata parola. IMHO sempre!
Credo che infatti l'unica differenza tra le persone si riconduca a chi legge e chi non lo fa.
In questo caso specifico si, poiché non c'è una regola per quelle due parole, o si sa che "anziano" è "anziano" oppure non si sa!
Quindi potresti trovare una regola grammaticale tale da prevedere l'uno o l'altro uso? Non credo, la radice semantica vuol dire poco quando si ignora come sia scritta una determinata parola. IMHO sempre!
Quoto :O
havanalocobandicoot
21-07-2008, 20:22
Credo che infatti l'unica differenza tra le persone si riconduca a chi legge e chi non lo fa.
Non esagerare. Si potrebbero fare tante altre differenze molto più importanti; la prima che mi viene in mente è tra gente ineducata e gente educata, ben più importante del leggere o meno.
Quindi potresti trovare una regola grammaticale tale da prevedere l'uno o l'altro uso? Non credo, la radice semantica vuol dire poco quando si ignora come sia scritta una determinata parola. IMHO sempre!
Quindi se chi ha scritto per la prima volta astensione avesse scritto astenzione sarebbe stato corretto? Una regola ci vuole.
(Per sdrammatizzare: ansiani sono i vecchietti con l'ansia? :asd:)
Non esagerare. Si potrebbero fare tante altre differenze molto più importanti; la prima che mi viene in mente è tra gente ineducata e gente educata, ben più importante del leggere o meno.
Non credo che ti volesse offendere, perché te la stai prendendo?
Quindi se chi ha scritto per la prima volta astensione avesse scritto astenzione sarebbe stato corretto? Una regola ci vuole.
(Per sdrammatizzare: ansiani sono i vecchietti con l'ansia? :asd:)
Ovviamente "astenzione" è scorretto, la parola è "astensione", punto e basta. E' come se io dicessi "aonidfeipwojpwe" per dire "tavolo" :)
gigio2005
21-07-2008, 20:26
Quindi potresti trovare una regola grammaticale tale da prevedere l'uno o l'altro uso? Non credo, la radice semantica vuol dire poco quando si ignora come sia scritta una determinata parola. IMHO sempre!
:confused:
le regole grammaticali esistono
windsofchange
21-07-2008, 20:32
:confused:
le regole grammaticali esistono
:doh:
Le regole grammaticali esistono quando ci sono fonetiche determinate.
Esempio: davanti una B non si può mettere una N.
Ma come prevedi l'uso di una o altra consonante negli infiniti sostantivi e predicati verbali della nostra lingua?
Dimmi come determini la regola che soddisfi il quesito del nostro amico havana dunque... Io ho risposto che non è possibile determinarla, tu invece?
Sono curiosa :D
havanalocobandicoot
21-07-2008, 20:32
{|e;23418175']Non credo che ti volesse offendere, perché te la stai prendendo?
No, non me la sto prendendo. Però non mi è piaciuto il suo dividere le persone in "gente che legge, di serie A" e "gente che non legge, di serie B", tutto qua.
{|e;23418175']Ovviamente "antenzione" è scorretto, la parola è "astensione", punto e basta. E' come se io dicessi "aonidfeipwojpwe" per dire "tavolo" :)
Io trovo che quanto dici non ha senso.
PS: antenzione è corretto? :asd:. Scherzo. :p
windsofchange
21-07-2008, 20:36
No, non me la sto prendendo. Però non mi è piaciuto il suo dividere le persone in "gente che legge, di serie A" e "gente che non legge, di serie B", tutto qua.
Serie A? Serie B? :confused:
Mi riferisco a coloro che hanno dei dubbi, ho affermato che (IMHO) la ragione dei dubbi grammaticali, fonetici e così via sia essenzialmente riconducibile alla mancanza di una assidua lettura. Chi ha detto altro? :)
havanalocobandicoot
21-07-2008, 20:42
Serie A? Serie B? :confused:
Mi riferisco a coloro che hanno dei dubbi, ho affermato che (IMHO) la ragione dei dubbi grammaticali, fonetici e così via sia essenzialmente riconducibile alla mancanza di una assidua lettura. Chi ha detto altro? :)
D'accordo, ma anche leggendo una marea di libri in cui sta scritto svariate volte anziani e astensione (...come ad esempio un fantomatico libro "anziani in astensione" :asd:...) non impari la regola tra ns ed nz. Forse perché non ce n'è una... ma magari c'è e non la sa nessuno? :asd:
dreadknight
21-07-2008, 20:44
non credo abbia detto una vaccata totale...
anziano deriva da antianus
astensione deriva da abstentio
ovvero tutte parole che si pronunciano con la z... -zianus e -stenzio
sì, ma in latino. La maggior parte delle parole del nostro vocabolario derivano dal latino, ma nel "passaggio" hanno subito delle modifiche. Non per questo ci deve essere una regola apposita, anche perché molte etimologie risultano ancora oscure
havanalocobandicoot
21-07-2008, 20:49
Allora "la prossima volta" la invento io sta parola, e uniformo anziani e astenzione oppure ansiani e astensione... devo ancora decidere. :D
Per lo meno ci sarebbe un filo logico, cosa che nel resto della grammatica c'è ma non in questo caso.
Therinai
21-07-2008, 20:52
boooooooooh :doh:
io continuo a non capire... ma che cacchio di regola cercate? Una regola che confermi che è corretto anziani e non ansiani?
Gentilmente qualcuno mi spiega il concetto su cui è basato il dibattito?
havanalocobandicoot
21-07-2008, 20:53
ma che cacchio di regola cercate? Una regola che confermi che è corretto anziani e non ansiani?
Già.
Io trovo che quanto dici non ha senso.
PS: antenzione è corretto? :asd:. Scherzo. :p
Scusa, avevo il pesce arrosto già a tavola, tant'è che appena tornata davanti al pc ho corretto ancor prima di aggiornare la pagina :)
D'accordo, ma anche leggendo una marea di libri in cui sta scritto svariate volte anziani e astensione (...come ad esempio un fantomatico libro "anziani in astensione" :asd:...) non impari la regola tra ns ed nz. Forse perché non ce n'è una... ma magari c'è e non la sa nessuno? :asd:
Non impari nessuna regola, ma impari che le parole sono "astensione" e "anziano".
gigio2005
21-07-2008, 21:10
sì, ma in latino. La maggior parte delle parole del nostro vocabolario derivano dal latino, ma nel "passaggio" hanno subito delle modifiche. Non per questo ci deve essere una regola apposita, anche perché molte etimologie risultano ancora oscure
appunto...
se ho capito bene il dubbio dell'utente... lui si chiedeva se esiste un razionale secondo il quale anziano e' rimasto con la z (dal latino) mentre astensione che pure deriva da una parola latina con la z (abstenTio) sia cambiata in s
tutto qui
appunto...
se ho capito bene il dubbio dell'utente... lui si chiedeva se esiste un razionale secondo il quale anziano e' rimasto con la z (dal latino) mentre astensione che pure deriva da una parola latina con la z (abstenTio) sia cambiata in s
tutto qui
No, 'sta cosa è arrivata dopo, cioè quando un altro utente ha fatto notare l'etimologia latina dei vocaboli :D
havanalocobandicoot
21-07-2008, 21:14
{|e;23418702']Scusa, avevo il pesce arrosto già a tavola, tant'è che appena tornata davanti al pc ho corretto ancor prima di aggiornare la pagina :)
Non ti devi mica scusare. :D
{|e;23418702']Non impari nessuna regola, ma impari che le parole sono "astensione" e "anziano".
Anche di "rocce" impari che si scrive in quel modo e non "roccie", ma lì c'è una regola. Mica chi ha inventato la parola ha detto "scrivo rocce e basta... chi la vuole usare la impara a memoria". Altrimenti ora invento io una parola: "foccie" (che sono per esempio le macchine di colore giallo, da oggi si chiameranno così!), che cozza con quella regola, e nessuno mi può dire niente... non mi si dica poi che dopo la doppia C e prima della E non ci va la I che non m'interessa niente! :D
havanalocobandicoot
21-07-2008, 21:19
appunto...
se ho capito bene il dubbio dell'utente... lui si chiedeva se esiste un razionale secondo il quale anziano e' rimasto con la z (dal latino) mentre astensione che pure deriva da una parola latina con la z (abstenTio) sia cambiata in s
tutto qui
A dir la verità non sapevo le etimologie latine dei due termini, ma le due parole mi sono sempre sembrate grammaticalmente incongruenti.
Anche di "rocce" impari che si scrive in quel modo e non "roccie", ma lì c'è una regola. Mica chi ha inventato la parola ha detto "scrivo rocce e basta... chi la vuole usare la impara a memoria". Altrimenti ora invento io una parola: "foccie" (che sono per esempio le macchine di colore giallo, da oggi si chiameranno così!), che cozza con quella regola, e nessuno mi può dire niente... non mi si dica poi che dopo la doppia C e prima della E non ci va la I che non m'interessa niente! :D
Ti assicuro che non c'è nessuna regola (come hai constatato tu stesso, ambedue le parole sono composte alla stessa maniera, cioè "entrambi preceduti da vocale e succeduti da 2 vocali"), è come se tu volessi scrivere "tabolo" invece di "tavolo". Non so se rendo l'idea.
dreadknight
21-07-2008, 21:26
Non ti devi mica scusare. :D
Anche di "rocce" impari che si scrive in quel modo e non "roccie", ma lì c'è una regola. Mica chi ha inventato la parola ha detto "scrivo rocce e basta... chi la vuole usare la impara a memoria". Altrimenti ora invento io una parola: "foccie" (che sono per esempio le macchine di colore giallo, da oggi si chiameranno così!), che cozza con quella regola, e nessuno mi può dire niente... non mi si dica poi che dopo la doppia C e prima della E non ci va la I che non m'interessa niente! :D
ma che c'entra, quello è il plurale della parola roccia. :doh:
Grazie che esiste una regola, ma sulla formazione dei plurali delle parole che terminano in -cia/-gia
dreadknight
21-07-2008, 21:29
appunto...
se ho capito bene il dubbio dell'utente... lui si chiedeva se esiste un razionale secondo il quale anziano e' rimasto con la z (dal latino) mentre astensione che pure deriva da una parola latina con la z (abstenTio) sia cambiata in s
tutto qui
per quello dovrebbe consultare un dizionario etimologico, in cui venga anche riportata in che modo la data parola è arrivata ai giorni nostri
gigio2005
21-07-2008, 21:39
per quello dovrebbe consultare un dizionario etimologico, in cui venga anche riportata in che modo la data parola è arrivata ai giorni nostri
ma infatti vi state scaldando per un nonnulla
dreadknight
21-07-2008, 21:46
ma chi si sta scaldando? qui si sta solo facendo conversazione
windsofchange
21-07-2008, 22:04
ma chi si sta scaldando? qui si sta solo facendo conversazione
Quoto :O
rdefalco
22-07-2008, 18:21
Quoto :O
Caspita, una sola parola e hai castrato ogni interesse linguistico di tutti i frequentatori di piazzetta? :p
Coraggio, esponete i vostri dubbi! :D
Therinai
23-07-2008, 09:33
grazie per lo split freeman :mano:
gigio2005
23-07-2008, 10:04
Caspita, una sola parola e hai castrato ogni interesse linguistico di tutti i frequentatori di piazzetta? :p
Coraggio, esponete i vostri dubbi! :D
io non ho mai capito a che serve il ;
io non ho mai capito a che serve il ;
In qualche pagina precedente ci sono (chissà perché stavo scrivendo "c'è" :stordita: ) sia la spiegazione che qualche esempio :)
io non ho mai capito a che serve il ;
in molti linguaggi di programmazione, si mette alla fine di ogni istruzione :stordita:
in molti linguaggi di programmazione, si mette alla fine di ogni istruzione :stordita:
:cry: nerd
Comunque lì la virgola non ci sta molto bene :stordita:
{|e;23438491']:cry: nerd
Comunque lì la virgola non ci sta molto bene :stordita:
era per marcare la rima :asd:
nerd io? non siamo tanto diversi, visto che studiamo quasi la stessa cosa :Prrr:
era per marcare la rima :asd:
nerd io? non siamo tanto diversi, visto che studiamo quasi la stessa cosa :Prrr:
Ma in ingegneria informatica non si programma :D noi abbiamo fatto un po' di c++ e un po' di java, giusto per capire cosa sia la programmazione e soprattutto il paradigma della programmazione ad oggetti, ma la cosa più complicata che abbiamo scritto è stato il microprogrammino che fa il fattoriale di un numero! :doh:
rdefalco
23-07-2008, 11:09
in molti linguaggi di programmazione, si mette alla fine di ogni istruzione :stordita:
ma dai :D nerd sì, però era bellina :D
gigio2005
23-07-2008, 11:37
{|e;23438321']In qualche pagina precedente ci sono (chissà perché stavo scrivendo "c'è" :stordita: ) sia la spiegazione che qualche esempio :)
vattelapesca....
rimarro' nell'ignoranza :cool:
gigio2005
23-07-2008, 11:41
P.S. Il discorso delle frustrazioni era: A me tutta questa mania di precisione grammaticale mi sembra l'ennesimo modo per trovare un capro espiatorio per sfogare le proprie aspirazioni deluse e stress nella vita quotidiana (Un meccanismo mentale che si chiama "Proiezione").
wow!
qualcuno che ha centrato in pieno il senso dei Forum e di internet in genere...
SFOGARE LA PROPRIA NULLAFACENZA :D
concordo...pero' basta esserne coscienti.... o forse no? :cry:
in effetti pero' bisognerebbe aprire un 3d: "metafisica di hwupgrade".....
vabe' per restare in argomento:
torno a studiare :help:
dreadknight
23-07-2008, 12:08
{|e;23438943']Ma in ingegneria informatica non si programma :D noi abbiamo fatto un po' di c++ e un po' di java, giusto per capire cosa sia la programmazione e soprattutto il paradigma della programmazione ad oggetti, ma la cosa più complicata che abbiamo scritto è stato il microprogrammino che fa il fattoriale di un numero! :doh:
:eek:
SquallSed
23-07-2008, 12:24
dubbio del giorno :D ma credo vada bene così :
"vorrei chiederle se (io) possa sostenere"
:stordita:
dubbio del giorno :D ma credo vada bene così :
"vorrei chiederle se (io) possa sostenere"
:stordita:
ehm.... non potresti scrivere la frase completa, giusto per capire il contesto? :stordita:
SquallSed
23-07-2008, 12:52
{|e;23440237']ehm.... non potresti scrivere la frase completa, giusto per capire il contesto? :stordita:
vabbè il succo era il congiuntivo :asd:
Vorrei chiederle se possa (parliamo sempre di me :D) sostenere l'esame a settembre con il programma vecchio.
:p
o se potessi? minchia più ci penso più mi ingarbuglio :asd:
dasdsasderterowaa
23-07-2008, 12:56
Credo che si possa dire, perché si tratta di una proposizione dubitativa.
SquallSed
23-07-2008, 12:57
Credo che si possa dire, perché si tratta di una proposizione dubitativa.
ok, dopo mi vado a rileggere tutti i casi :asd:
Uso nelle interrogative indirette
L'uso del congiuntivo è pienamente facoltativo nelle subordinate interrogative:[6]
* Suonano: mi domando chi è.
* Suonano: mi domando chi sia.
* Suonano: non so se è il caso di aprire.
* Suonano: non so se sia il caso di aprire.
In questo caso, il congiuntivo denota una maggior accuratezza nel registro stilistico oppure un dubbio più forte nella domanda.
Forse è il mio caso
{|e;23438943']Ma in ingegneria informatica non si programma :D noi abbiamo fatto un po' di c++ e un po' di java, giusto per capire cosa sia la programmazione e soprattutto il paradigma della programmazione ad oggetti, ma la cosa più complicata che abbiamo scritto è stato il microprogrammino che fa il fattoriale di un numero! :doh:
:eek:
mi spiace :Prrr:
/OT
Burrocotto
23-07-2008, 14:20
Io c'avrebbi di bisogno di sapere una parola. (:asd:)
Spesso si usa il termine pedofilia in modo improprio, dando (in senso figurato naturalmente) del pedofilo a qualcuno che fa apprezzamenti su persone in età adolescenziale (del tipo 15, 16 anni ecc.).
In qualche discussione sul forum mi pare di aver letto una parola che dovrebbe appunto indicare chi prova pulsioni verso persone in età adolescenziale. Qualcuno sa (o si ricorda) che frase è? Volevo usarla per fare il forbito in una discussione con una mia amica. :)
Thx a tutti. :)
dasdsasderterowaa
23-07-2008, 14:28
pederastra?
Vorrei chiederle se possa (parliamo sempre di me :D) sostenere l'esame a settembre con il programma vecchio.
:p
o se potessi? minchia più ci penso più mi ingarbuglio :asd:
Secondo me ci va il condizionale, perché non è un'ipotetica ma un'interrogativa indiretta. O no? :stordita:
Tipo: "non so se lo farei." oppure "le chiedo se me la darebbe." ( :oink: )
Burrocotto
23-07-2008, 15:08
pederastra?
Mmm, no, era un'altra parola. :)
gigio2005
23-07-2008, 15:21
Io c'avrebbi di bisogno di sapere una parola. (:asd:)
Spesso si usa il termine pedofilia in modo improprio, dando (in senso figurato naturalmente) del pedofilo a qualcuno che fa apprezzamenti su persone in età adolescenziale (del tipo 15, 16 anni ecc.).
In qualche discussione sul forum mi pare di aver letto una parola che dovrebbe appunto indicare chi prova pulsioni verso persone in età adolescenziale. Qualcuno sa (o si ricorda) che frase è? Volevo usarla per fare il forbito in una discussione con una mia amica. :)
Thx a tutti. :)
efebofilia
vabbè il succo era il congiuntivo :asd:
Vorrei chiederle se possa (parliamo sempre di me :D) sostenere l'esame a settembre con il programma vecchio.
:p
o se potessi? minchia più ci penso più mi ingarbuglio :asd:
"vorrei chiederle se ci sarà (o potrò avere, o avrò) la possibilità di sostenere l'esame con il vecchio programma a settembre"
Mi sembra che il futuro rende meglio l'idea, ad orecchio ;)
Io c'avrebbi di bisogno di sapere una parola. (:asd:)
Spesso si usa il termine pedofilia in modo improprio, dando (in senso figurato naturalmente) del pedofilo a qualcuno che fa apprezzamenti su persone in età adolescenziale (del tipo 15, 16 anni ecc.).
In qualche discussione sul forum mi pare di aver letto una parola che dovrebbe appunto indicare chi prova pulsioni verso persone in età adolescenziale. Qualcuno sa (o si ricorda) che frase è? Volevo usarla per fare il forbito in una discussione con una mia amica. :)
Thx a tutti. :)
Jailbait!
MOAR NAO!
SquallSed
23-07-2008, 19:19
{|e;23445047']"vorrei chiederle se ci sarà (o potrò avere, o avrò) la possibilità di sostenere l'esame con il vecchio programma a settembre"
Mi sembra che il futuro rende meglio l'idea, ad orecchio ;)
si, ad orecchio ci avevo pensato anche io.
Però "vorrei chiederle se io possa sostenere l'esame" non mi sembra errore :fagiano:
si, ad orecchio ci avevo pensato anche io.
Però "vorrei chiederle se io possa sostenere l'esame" non mi sembra errore :fagiano:
omg..
"vorrei chiederle se io posso sostenere l'esame.."
(il vorrei è solo la forma più figa di voglio e puoi anche omettere l' "io" poiché noi italiani possiamo).
e "non mi sembra errore" in realtà si dice "non mi sembra errata" (la frase).
Burrocotto
23-07-2008, 19:30
efebofilia
Bingo, era questa. :)
Jailbait!
MOAR NAO!
Troppo complesso da ricordare. :D
SquallSed
23-07-2008, 19:38
omg..
"vorrei chiederle se io posso sostenere l'esame.."
(il vorrei è solo la forma più figa di voglio e puoi anche omettere l' "io" poiché noi italiani possiamo).
e "non mi sembra errore" in realtà si dice "non mi sembra errata" (la frase).
we fissatino se leggessi un pò più su ti accorgeresti che prima avevo omesso l'io e scritto solo tra parentesi, era per far capire se era prima o terza persona.
che modi..:rolleyes:
havanalocobandicoot
23-07-2008, 19:48
Molto migliore è corretto?
Il silenzio è ottimo, molto migliore del .11 da 500Gb
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23445654&postcount=150
vabbè il succo era il congiuntivo :asd:
Vorrei chiederle se possa (parliamo sempre di me :D) sostenere l'esame a settembre con il programma vecchio.
:p
o se potessi? minchia più ci penso più mi ingarbuglio :asd:
we fissatino se leggessi un pò più su ti accorgeresti che prima avevo omesso l'io e scritto solo tra parentesi, era per far capire se era prima o terza persona.
che modi..:rolleyes:
Calma...
SquallSed
23-07-2008, 19:54
Molto migliore è corretto?
Il silenzio è ottimo, molto migliore del .11 da 500Gb
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23445654&postcount=150
Calma...
:confused:
calmarmi per un "minchia" in una battuta?
per un "we fissatino" come critica al comportamento di un utente?
stai scherzando?
havanalocobandicoot
23-07-2008, 20:03
:confused:
calmarmi per un "minchia" in una battuta?
per un "we fissatino" come critica al comportamento di un utente?
stai scherzando?
Non sto scherzando. Usi un linguaggio scurrile e ti lamenti senza motivo dei "modi" usati da Elbryan (...ma quali modi poi?). E' una discussione sulla lingua italiana, e mi sembra normale che qualcuno faccia degli appunti sugli errori di un altro.
Cominciando così si rischia di degenerare in insulti veri e propri e ad altre manifestazioni di inciviltà. Per cui dacci un taglio e basta.
SquallSed
23-07-2008, 20:08
Non sto scherzando. Usi un linguaggio scurrile e ti lamenti senza motivo dei "modi" usati da Elbryan (...ma quali modi poi?). E' una discussione sulla lingua italiana, e mi sembra normale che qualcuno faccia degli appunti sugli errori di un altro.
Cominciando così si rischia di degenerare in insulti veri e propri e ad altre manifestazioni di inciviltà. Per cui dacci un taglio e basta.
Senti, già mi avete fatto girare le scatole. Sono tra coloro che all'inizio della discussione hanno chiesto gentilmente a chi rompeva di andare via.
Ora, un linguaggio scurrile? Per un minchia in una battuta? Ti rendi conto di quello che stai dicendo?
Che qualcuno faccia degli appunti ben venga, ma non con parole tipo OMG e con l'aria da saputello. Questo porta la discussione a degenerare caro mio.
Saluti.
Non sto scherzando. Usi un linguaggio scurrile e ti lamenti senza motivo dei "modi" usati da Elbryan (...ma quali modi poi?). E' una discussione sulla lingua italiana, e mi sembra normale che qualcuno faccia degli appunti sugli errori di un altro.
Cominciando così si rischia di degenerare in insulti veri e propri e ad altre manifestazioni di inciviltà. Per cui dacci un taglio e basta.
di scurrile ho visto bene poco.. ed elbryan è noto per i suoi modi di fare..
rinnovo "l'invito" a chiuderla qui
>bYeZ<
havanalocobandicoot
23-07-2008, 20:13
Senti, già mi avete fatto girare le scatole. Sono tra coloro che all'inizio della discussione hanno chiesto gentilmente a chi rompeva di andare via.
Ora, un linguaggio scurrile? Per un minchia in una battuta? Ti rendi conto di quello che stai dicendo?
Che qualcuno faccia degli appunti ben venga, ma non con parole tipo OMG e con l'aria da saputello. Questo porta la discussione a degenerare caro mio.
Saluti.
Non so che vuol dire OMG, ma come volevasi dimostrare ecco che già hai degenerato.
ti ho risposto in pvt.. ora STOP!!
>bYeZ<
SquallSed
23-07-2008, 21:16
omg..
"vorrei chiederle se io posso sostenere l'esame.."
(il vorrei è solo la forma più figa di voglio e puoi anche omettere l' "io" poiché noi italiani possiamo).
e "non mi sembra errore" in realtà si dice "non mi sembra errata" (la frase).
comunque non credo che si usi il "vorrei" solo perchè è una forma più figa. Ad un professore universitario non scriverei mai "voglio sapere", è una questione di rispetto.
Come ti ho già detto l'io stavolta l'ho esplicitato giusto per rendere più chiaro il senso della frase ed evitare ambiguità. Se avessi letto qualche mio intervento precedente avresti evitato di spiegare cose inutili che già ben si sanno : l'omissione dell'io in italiano.
perchè "non mi sembra errore" in realtà si dice "non mi sembra errata"?
Io mi riferivo al congiuntivo, non alla frase ;)
Molto migliore è corretto?
Il silenzio è ottimo, molto migliore del .11 da 500Gb
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23445654&postcount=150
Calma...
a orecchio direi che le forme più corrette siano
"molto meglio" o "di molto migliore"
non so dirti però quale sia la regola (ammesso che ci sia) a suffragio della mia asserzione.
comunque non credo che si usa il "vorrei" solo perchè è una forma più figa. Ad un professore universitario non scriverei mai "voglio sapere", è una questione di rispetto.
Come ti ho già detto l'io stavolta l'ho esplicitato giusto per rendere più chiaro il senso della frase ed evitare ambiguità. Se avessi letto qualche mio intervento precedente avresti evitato di spiegare cose inutili che già ben si sanno : l'omissione dell'io in italiano.
perchè "non mi sembra errore" in realtà si dice "non mi sembra errata"?
Io mi riferivo al congiuntivo, non alla frase ;)
usi ;)
SquallSed
23-07-2008, 22:10
usi ;)
ok :D
Quando voi ragazzini imparerete a scegliere un campo di battaglia dal quale avete una seppur minima possibilità di uscire vincitori, non sarete più ragazzini.
In realtà dopotutto i vostri strafalcioni sono utili, posso smettere di leggere i post dopo una riga invece di tre.
Therinai
24-07-2008, 19:41
Quando voi ragazzini imparerete a scegliere un campo di battaglia dal quale avete una seppur minima possibilità di uscire vincitori, non sarete più ragazzini.
In realtà dopotutto i vostri strafalcioni sono utili, posso smettere di leggere i post dopo una riga invece di tre.
Spero non sia l'inizio dell'ennesimo "flame", che tu non stia "trollando" :)
Ma chi sono questi ragazzini di cui parli?
Gente comunque io sto facendo un elenco di dubbi sulla nostra lingua. Sto leggendo alcune cose che ho scritto e stanno sorgendo molte domande...
Quando voi ragazzini imparerete a scegliere un campo di battaglia dal quale avete una seppur minima possibilità di uscire vincitori, non sarete più ragazzini.
In realtà dopotutto i vostri strafalcioni sono utili, posso smettere di leggere i post dopo una riga invece di tre.
di novelli Dr House sul forum ce ne sono anche troppi. Ho visto il tenore dei tuoi post quindi consiglio di abbassare i toni ricordando che postare non è obbligatorio.
>bYeZ<
a orecchio direi che le forme più corrette siano
"molto meglio" o "di molto migliore"
non so dirti però quale sia la regola (ammesso che ci sia) a suffragio della mia asserzione.
http://it.wikipedia.org/wiki/I_gradi_dell%27aggettivo_e_la_comparazione
Gli aggettivi migliore, peggiore, maggiore, minore, sono già forme di comparativo di maggioranza, pertanto non sono mai preceduti da più o da il più
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 09:28
hey, iscritto.
hey, iscritto.
Si dice "ehi" :O
Ps. discussione fantastica, nevvero? :D
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 09:34
{|e;23535874']Si dice "ehi" :O
ho volontariamente inglesizzato l'interiezione :O
inoltre è una cit. :O
havanalocobandicoot
31-07-2008, 09:49
{|e;23535874']Si dice "ehi" :O
Ps. discussione fantastica, nevvero? :D
Oh, non sapevo che esistesse realmente "nevvero"... :eek:
ho volontariamente inglesizzato l'interiezione :O
inoltre è una cit. :O
Vogliamo la fonte. :asd:
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 09:50
sarebbe spam e link illegale :O
ho volontariamente inglesizzato l'interiezione :O
inoltre è una cit. :O
Sarà pur cit. inglesizzato, però "hey" nel vocabolario italiano non c'è :O ed in questa discussione si sta disquisendo sulla lingua italiana :ciapet:
havanalocobandicoot
31-07-2008, 09:56
sarebbe spam e link illegale :O
Sarebbe una battuta? :confused:
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 09:57
{|e;23536242']Sarò pur cit. inglesizzato, però "hey" nel vocabolario italiano non c'è :O ed in questa discussione si sta disquisendo sulla lingua italiana :ciapet:
giusto :D
Sarebbe una battuta? :confused:
no.
havanalocobandicoot
31-07-2008, 10:27
no.
Beh allora mi sa che non ti ha capito nessuno. O almeno credo.
Beh allora mi sa che non ti ha capito nessuno. O almeno credo.
Mi sa che il suo "no." era ironico, perché hai chiesto se il suo post precedente fosse una battuta quando (almeno per me) è evidente che lo fosse, dato che c'era una faccina " :O "
:fagiano:
Ps. Lo so, la consecutio temporum di questa frase fa schifo :muro:
LilithSChild
31-07-2008, 10:38
Beh allora mi sa che non ti ha capito nessuno. O almeno credo.
a me mi sa che non hai capito solo te.
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 10:39
a me mi sa che non hai capito solo te.
a me mi EPIC FAIL.
il concetto però è esatto :O
a me mi EPIC FAIL.
il concetto però è esatto :O
Ho sentito dire che ormai è la lingua italiana che si adatta al linguaggio scorretto dei ggggiovani :muro: quindi adesso l'obbrobrioso "a me mi" è previsto dalla nostra grammatica.
Therinai
31-07-2008, 10:44
{|e;23536937']Ho sentito dire che ormai è la lingua italiana che si adatta al linguaggio scorretto dei ggggiovani :muro: quindi adesso l'obbrobrioso "a me mi" è previsto dalla nostra grammatica.
Stai scherzando vero? Mi sono fatto il "lavaggio del cervello" per evitare il tanto comodo "a me mi" e ora è considerato italiano corretto?
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 10:45
{|e;23536937']Ho sentito dire che ormai è la lingua italiana che si adatta al linguaggio scorretto dei ggggiovani :muro: quindi adesso l'obbrobrioso "a me mi" è previsto dalla nostra grammatica.
:mbe: :mbe: :mbe:
LilithSChild
31-07-2008, 10:45
a me mi EPIC FAIL.
il concetto però è esatto :O
a me mi non si dice ma però io lo dico lo stesso :rolleyes:
a me mi piace la torta ma però anche il gelato (cit.)
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 10:47
raus :rolleyes:
Stai scherzando vero? Mi sono fatto il "lavaggio del cervello" per evitare il tanto comodo "a me mi" e ora è considerato italiano corretto?
:mbe: :mbe: :mbe:
:mbe: Ho scritto "Ho sentito dire", non ho detto mica di esserne certa :doh:
havanalocobandicoot
31-07-2008, 10:54
{|e;23536863']Mi sa che il suo "no." era ironico, perché hai chiesto se il suo post precedente fosse una battuta quando (almeno per me) è evidente che lo fosse, dato che c'era una faccina " :O "
Quella faccina può voler dire mille cose.
Se per te è così evidente che era ironico, potevi evitare di scrivere il "mi sa".
a me mi sa che non hai capito solo te.
Ok, tutti sapete da dove deriva la citazione "hey". Io non lo so, e non ne faccio motivo di insoddisfazione personale.
raus :rolleyes:
Complimenti per la chiarezza dei tuoi post.
LilithSChild
31-07-2008, 10:54
raus :rolleyes:
go home 'n' die :O
Therinai
31-07-2008, 10:55
a me mi non si dice ma però io lo dico lo stesso :rolleyes:
a me mi piace la torta ma però anche il gelato (cit.)
raus :rolleyes:
Stop, grazie :rolleyes:
Nell'off topic dell'altra sponda c'è quel che vi spetta ;)
LilithSChild
31-07-2008, 10:55
Quella faccina può voler dire mille cose.
Se per te è così evidente che lo era ironico, potevi evitare di scrivere il "mi sa".
Ok, tutti sapete da dove deriva la citazione "hey". Io non lo so, e non ne faccio motivo di insoddisfazione personale.
Complimenti per la chiarezza dei tuoi post.
Relax my friend http://img56.imageshack.us/img56/4757/fiore3lk8.gif
Quella faccina può voler dire mille cose.
Se per te è così evidente che lo era ironico, potevi evitare di scrivere il "mi sa".
Ok, tutti sapete da dove deriva la citazione "hey". Io non lo so, e non ne faccio motivo di insoddisfazione personale.
Complimenti per la chiarezza dei tuoi post.
Mio dio, ma ti sei svegliato col piede sbagliato questa mattina? :D Tra l'altro avendo deciso che oggi dovevi leggere i post una riga si e una riga no? :D
Ho scritto che ALMENO PER ME era evidente, ho scritto che MI SA che non avevi capito, cosa vuoi di più dalla vita, un Tucano?
LilithSChild
31-07-2008, 10:56
Stop, grazie :rolleyes:
Nell'off topic dell'altra sponda c'è quel che vi spetta ;)
ma che v'è preso a tutti ? :asd:
altra sponda ... altri fronti :asd:
non avete le palle per chiamare le cose col loro nome ? :asd:
havanalocobandicoot
31-07-2008, 10:59
{|e;23537150']Mio dio, ma ti sei svegliato col piede sbagliato questa mattina? :D
E chi ha dormito?? :coffee:
E chi ha dormito?? :coffee:
A chi lo dici!?!?! :coffee:
Therinai
31-07-2008, 11:01
ma che v'è preso a tutti ? :asd:
altra sponda ... altri fronti :asd:
non avete le palle per chiamare le cose col loro nome ? :asd:
No, non è mica qualcosa di cui vado fiero :asd:
Adesso basta con l'ot e i commenti stupidi per favore.
havanalocobandicoot
31-07-2008, 11:05
{|e;23537215']A chi lo dici!?!?! :coffee:
Non mi dire che dici sul serio... :eek:
Io e te siamo uguali... :mbe: (Non la prendere come un'offesa... :asd:)
Vabbé, per tornare in argomento... la mia prima frase soffre di cacofonia? E' brutta?
{|e;23535820']http://it.wikipedia.org/wiki/I_gradi_dell%27aggettivo_e_la_comparazione
Gli aggettivi migliore, peggiore, maggiore, minore, sono già forme di comparativo di maggioranza, pertanto non sono mai preceduti da più o da il più
:mbe:
e cosa c'entra con "molto"?
:mbe:
e cosa c'entra con "molto"?
a orecchio direi che le forme più corrette siano
"molto meglio" o "di molto migliore"
non so dirti però quale sia la regola (ammesso che ci sia) a suffragio della mia asserzione.
Hai ragione, sono stata frettolosa sia nel leggere i post, sia nel quotare, sia nel citare la wiki (hai visto l'orario? e ho anche fatto un po' tardi ieri sera :stordita: ), comunque "molto migliore" non si può proprio sentire, mi stridono le orecchie... già "molto meglio" va IMHO molto meglio :D
HiddenDiscovery
31-07-2008, 15:40
Io ho sempre detto un mucchio di parole sbagliate che ho corretto solo andando a scuola o facendo clamorose figure di cacca.
La motivazione principale (anzi, unica!) è che in casa mia si è sempre parlato male. Mio padre è brianzolo e parla più milanese che italiano, mentre mia madre è di origini italiane ma è nata e vissuta in Francia e parla (soprattutto scrive) meglio il francese dell'italiano.
Qualche esempio?
- "semafero" al posto di semaforo
- "caterba" al posto di caterva
- "citriolo" al posto di cetriolo
Poi da piccolina non sapevo dire gardaland... dicevo un po' come capitava! "garlalan", "gargalan"... e non sapevo neppure pronunciare il nome Laura, dicevo "laurea" complicandomi la vita!!!
Spero di essere migliorata! :muro:
Therinai
31-07-2008, 15:45
Io ho sempre detto un mucchio di parole sbagliate che ho corretto solo andando a scuola o facendo clamorose figure di cacca.
La motivazione principale (anzi, unica!) è che in casa mia si è sempre parlato male. Mio padre è brianzolo e parla più milanese che italiano, mentre mia madre è di origini italiane ma è nata e vissuta in Francia e parla (soprattutto scrive) meglio il francese dell'italiano.
Qualche esempio?
- "semafero" al posto di semaforo
- "caterba" al posto di caterva
- "citriolo" al posto di cetriolo
Poi da piccolina non sapevo dire gardaland... dicevo un po' come capitava! "garlalan", "gargalan"... e non sapevo neppure pronunciare il nome Laura, dicevo "laurea" complicandomi la vita!!!
Spero di essere migliorata! :muro:
Sarai solo segnalata e bannata!!! Blasfemaaaaah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dai scherzo, do solo i numeri per il caldo.
Se hai una mentalità flessibile imparerai anche da questa stupida discussione. ;)
Poi con Jakie che non se ne fa scappare una è impossibile non acquisire qualcosa :O
"In occasioni speciali come compleanni o anniversari alcuni regalano bracciali o altri oggetti d'oro.
Anche se io non condivida questa usanza, oggi ho voluto fare un'eccezione ma l'oro che ti offro è molto più utile nonostante non sia per sempre."
Gradirei una revisione veloce della frase precedente dato che stò scrivendo un bigliettino di auguri e non vorrei far figuracce.:D
I dubbi in particolare erano su "questa usanza" (quest'usanza si può?) e il verbo "condivida" (posso usare il presente? questo tempo non mi piace :)). Probabilmente ho cannato qualche altro tempo.
Saluti
{|e;23536937']Ho sentito dire che ormai è la lingua italiana che si adatta al linguaggio scorretto dei ggggiovani :muro: quindi adesso l'obbrobrioso "a me mi" è previsto dalla nostra grammatica.
Ho sentito anche io una cosa del genere, solo che ricordo che era permesso solo nella lingua parlata non in quella scritta, la stessa cosa valeva anche per "siccome che".
"In occasioni speciali come compleanni o anniversari alcuni regalano bracciali o altri oggetti d'oro.
Anche se io non condivida questa usanza, oggi ho voluto fare un'eccezione ma l'oro che ti offro è molto più utile nonostante non sia per sempre."
Gradirei una revisione veloce della frase precedente dato che stò scrivendo un bigliettino di auguri e non vorrei far figuracce.:D
I dubbi in particolare erano su "questa usanza" (quest'usanza si può?) e il verbo "condivida" (posso usare il presente? questo tempo non mi piace :)). Probabilmente ho cannato qualche altro tempo.
Saluti
"anche se io non condivido"
"sebbene io non condivida"
make a choice :O
Inoltre scriverei:
"oggi ho voluto fare un'eccezione: l'oro che ti offro è molto più utile, nonostante non sia per sempre"
Therinai
31-07-2008, 17:53
[I](quest'usanza si può?)Saluti
quoto. Si possono apostrofare sempre senza problemi le vocali?
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 18:02
Stop, grazie :rolleyes:
Nell'off topic dell'altra sponda c'è quel che vi spetta ;)
uhm :asd:
Therinai
31-07-2008, 18:07
uhm :asd:
sbaglio o hai altro di chei preoccuparti :asd:
p.NiGhTmArE
31-07-2008, 18:14
sbaglio o hai altro di chei preoccuparti :asd:
io? assolutamente no :asd:
Therinai
31-07-2008, 18:18
io? assolutamente no :asd:
dai su, te lo sei comprato un forum, vai a spammare li, o almeno in altre discussioni :)
Rispolvero questo bel thread, anzi, bella discussione (non mi piace usare troppi inglesismi) per esporvi un atroce dubbio :eek:
Fino a qualche giorno fa ero convinto che si dicesse il pneumatico, mentre su questa pagina di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Parole è scritto che la forma corretta è lo pneumatico.
Ho sbagliato io per tutto questo tempo? :confused:
Therinai
05-08-2008, 10:17
DaLcA[;23589570']Rispolvero questo bel thread, anzi, bella discussione (non mi piace usare troppi inglesismi) per esporvi un atroce dubbio :eek:
Fino a qualche giorno fa ero convinto che si dicesse il pneumatico, mentre su questa pagina di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Parole è scritto che la forma corretta è lo pneumatico.
Ho sbagliato io per tutto questo tempo? :confused:
si hai sbagliato. Al plurale diventa Gli pneumatici
{|e;23538942']Hai ragione, sono stata frettolosa sia nel leggere i post, sia nel quotare, sia nel citare la wiki (hai visto l'orario? e ho anche fatto un po' tardi ieri sera :stordita: ), comunque "molto migliore" non si può proprio sentire, mi stridono le orecchie... già "molto meglio" va IMHO molto meglio :D
a parte il fatto che io ho scritto "di molto migliore" che si differenzia dal "molto meglio" perchè il primo fa da aggettivo, mentre nel secondo da avverbio.
L'espressione "di molto" è come "di gran lunga":
"Una BMW è di molto migliore di una FIAT"
Potranno anche striderti le orecchie, ma è corretto.
a parte il fatto che io ho scritto "di molto migliore" che si differenzia dal "molto meglio" perchè nel primo è contenuto un aggettivo, mentre nel secondo un avverbio.
L'espressione "di molto" è come "di gran lunga":
"Una BMW è di molto migliore di una FIAT"
Potranno anche striderti le orecchie, ma è corretto.
Nun te incazza' :D però quando parlo e\o scrivo sto attenta anche alle assonanze e a come risulta alle orecchie la frase, non solo alla grammatica impeccabile! E' anche questo che fa la differenza tra uno scrittore ed un altro, IMHO!
Ps. io al limite direi che una BMW è molto migliore di una FIAT :asd:
il Caccia
07-08-2008, 13:10
quoto. Si possono apostrofare sempre senza problemi le vocali?
solo se c'è elisione, non se c'è apòcope (troncamento) :O in quel caso l'apostrofo non và
{|e;23614878']Nun te incazza' :D però quando parlo e\o scrivo sto attenta anche alle assonanze e a come risulta alle orecchie la frase, non solo alla grammatica impeccabile! E' anche questo che fa la differenza tra uno scrittore ed un altro, IMHO!
Ps. io al limite direi che una BMW è molto migliore di una FIAT :asd:
quoto la jakle :D
"è di molto migliore" non si può sentire...
dasdsasderterowaa
07-08-2008, 13:57
{|e;23614878']
Ps. io al limite direi che una BMW è molto migliore di una FIAT :asd:
Quoto! è di molto più migliore assai dire come ha detto Ja]{|e ;)
LilithSChild
07-08-2008, 13:58
Quoto! è di molto più migliore assai dire come ha detto Ja]{|e ;)
:asd:
{|e;23614878']Nun te incazza' :D però quando parlo e\o scrivo sto attenta anche alle assonanze e a come risulta alle orecchie la frase, non solo alla grammatica impeccabile! E' anche questo che fa la differenza tra uno scrittore ed un altro, IMHO!
Ps. io al limite direi che una BMW è molto migliore di una FIAT :asd:
Andando ad orecchio io userei una frase come "credimi, una BMW è di gran lunga migliore rispetto ad una FIAT".
Ma giusto per ribadire che "essere migliori" ed "essere meglio" hanno due accezioni differenti, anche se posso ben credere che il corrente appiattimento della nostra lingua non lo riporti più.
Venite nella ditta dove lavoro io e sentirete cose che nessun essere umano a mai udito!
vi cito alcune frasi celebri registrate nella mia memoria:
Scendi li sassi
Giri i viti e sviti i viti
Vieni che ti imparo dove stà il primer (detto come scritto..)
ti ha morso una vipra?
Belli i tuoi pataloni
Passa l'impremabbile
Prendi i spugni
Mangia la granita che si raffredda
Carica lo botume
ti taglio gola con cazuola
non sgarlare come le galline...
Non so mai se ridere o piangere...
dasdsasderterowaa
07-08-2008, 19:02
Venite nella ditta dove lavoro io e sentirete cose che nessun essere umano a mai udito!
vi cito alcune frasi celebri registrate nella mia memoria:
Non è necessario... :sofico: :Prrr:
il Caccia
07-08-2008, 19:37
...
Mangia la granita che si raffredda
...
aaaaahhhhhhh ah ah ah ah questa è bellissima!:D :D
oppure come un mio proff alle superiori:
""ragazzi fate piano che sono fragili come gli uovi......poi giustamente ha notato che tutti quanti lo stavamo fissando pronti ad esplodere in una risata collettiva e si è corretto: "eeee credevate eh, volevo dire le uove...""
al che è venuto giù il tetto dalle risate :D
accademia della crusca!
Therinai
07-08-2008, 19:37
solo se c'è elisione, non se c'è apòcope (troncamento) :O in quel caso l'apostrofo non và
ok, meglio se vado "ad orecchio" :stordita:
il Caccia
07-08-2008, 19:48
infatti, per esempio in merito a "qual è" oppure "qual'è" la crusca ha definito che sarebbe corretta la troncatura per cui l'accento non dovrebbe essere presente, io e altri (scrittori, non uomini di strada :) ) invece riteniamo la troncatura su "quale" una forma vecchia e superata, per cui qual diventa elisione e non troncatura, altri scrittori invece sostengono l'esatto contrario, ovvero che intendere quale è (e quindi l'eventuale elisione) sia la vera forma superata...
morale della favola tutte e due le forme sono accettate, con una lieve preferenza a quanto pare per "qual è".
Quindi andiamo pure ad orecchio nelle forme dubbio ma in generale è meglio mettere l'apostrofo per me, si rischiano meno errori :D
ps: quando dico "io ed altri scrittori" non intendo che io sia uno scrittore, ma intendo io come essere umano ed alcuni scrittori :D tanto per la cronaca...
aaaaahhhhhhh ah ah ah ah questa è bellissima!:D :D
oppure come un mio proff alle superiori:
""ragazzi fate piano che sono fragili come gli uovi......poi giustamente ha notato che tutti quanti lo stavamo fissando pronti ad esplodere in una risata collettiva e si è corretto: "eeee credevate eh, volevo dire le uove...""
al che è venuto giù il tetto dalle risate :D
accademia della crusca!
Vabbè, una volta il mio professore di chimica ha avuto l'ardire di scrivere LEGNIO alla lavagna, mentre il professore d'inglese ci ha detto che noi avevamo delle LAGUNE in italiano! :asd:
Big Bamboo
07-08-2008, 20:36
DaLcA[;23589570']Rispolvero questo bel thread, anzi, bella discussione (non mi piace usare troppi inglesismi) per esporvi un atroce dubbio :eek:
Fino a qualche giorno fa ero convinto che si dicesse il pneumatico, mentre su questa pagina di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Parole è scritto che la forma corretta è lo pneumatico.
Ho sbagliato io per tutto questo tempo? :confused:
Anche a me viene da dire "il pneumatico", sto cercando di correggermi, anche se è dura.
lordkain84
07-08-2008, 20:36
Venite nella ditta dove lavoro io e sentirete cose che nessun essere umano a mai udito!
vi cito alcune frasi celebri registrate nella mia memoria:
Scendi li sassi
Giri i viti e sviti i viti
Vieni che ti imparo dove stà il primer (detto come scritto..)
ti ha morso una vipra?
Belli i tuoi pataloni
Passa l'impremabbile
Prendi i spugni
Mangia la granita che si raffredda
Carica lo botume
ti taglio gola con cazuola
non sgarlare come le galline...
Non so mai se ridere o piangere...
magari qualche giorno faccio un salto a sentire le minchiate che si dicono lì dentro :asd:
windsofchange
10-08-2008, 11:48
Anche a me viene da dire "il pneumatico", sto cercando di correggermi, anche se è dura.
Potrebbe risultarti più semplice accostandolo ad altri termini quali: pneumococco, pneumotorace, pneumotisiologo, pneumogastrico...
A me risulta infatti più facile non commettere l'errore con 'pneumatico', semplicemente perché mi riporta alla mente tutte le altre parole in assonanza che richiedono il corretto articolo. Prova e dimmi se funziona.. :O
Therinai
10-08-2008, 12:12
Potrebbe risultarti più semplice accostandolo ad altri termini quali: pneumococco, pneumotorace, pneumotisiologo, pneumogastrico...
A me risulta infatti più facile non commettere l'errore con 'pneumatico', semplicemente perché mi riporta alla mente tutte le altre parole in assonanza che richiedono il corretto articolo. Prova e dimmi se funziona.. :O
con me non funziona :D (cioè instintivamente ci metterei "il" però so che devo usare "lo")
windsofchange
10-08-2008, 12:19
con me non funziona :D (cioè instintivamente ci metterei "il" però so che devo usare "lo")
Magari devi usare parole che conosci e alle quali sei abituato, non ne trovi che inizino con 'pn'? :fagiano:
PS: no, hai ragione. Credo che siano tutti termini medici quelli correlati. :doh:
Therinai
10-08-2008, 12:22
Magari devi usare parole che conosci e alle quali sei abituato, non ne trovi che inizino con 'pn'? :fagiano:
PS: no, hai ragione. Credo che siano tutti termini medici quelli correlati. :doh:
Scusa se non siamo tutti "pneumotuttologi" :O
;) :vicini:
windsofchange
10-08-2008, 12:26
Scusa se non siamo tutti "pneumotuttologi" :O
;) :vicini:
No scusa tu, ero davvero convinta ci fossero molte parole correlabili... Invece no :cry:
Therinai
10-08-2008, 12:32
No scusa tu, ero davvero convinta ci fossero molte parole correlabili... Invece no :cry:
No scusa tu sono uno strrr, non dovevo farti sentire in colpa :cry:
:D
PaTLaBoR
17-08-2008, 12:24
{|e;23380088']Io metterei pure il link a 'sto thread in firma, se l'autore modificasse quantomeno il primo post per renderlo un più fluido :D
Volevo solo dire che... si dice FLUENTE
:D :D :D
Therinai
17-08-2008, 12:28
Volevo solo dire che... si dice FLUENTE
:D :D :D
Quindi dire di rendere un testo più fluido è scorretto?
Spero tu abbia ragione seno jakie scatenerà un putiferio linguistico :sofico:
p.NiGhTmArE
17-08-2008, 12:44
Quindi dire di rendere un testo più fluido è scorretto?
Spero tu abbia ragione seno jakie scatenerà un putiferio linguistico :sofico:
perfettamente intercambiabili.
Volevo solo dire che... si dice FLUENTE
:D :D :D
Quindi dire di rendere un testo più fluido è scorretto?
Spero tu abbia ragione seno jakie scatenerà un putiferio linguistico :sofico:
perfettamente intercambiabili.
Augh! :O
windsofchange
17-08-2008, 12:55
perfettamente intercambiabili.
Ma 'fluente' è un termine che s'addice meglio, sentire 'testo fluido' è un insulto per le orecchie... :D
Questo perché la parola 'fluido' viene interpretata seguendo i diversi significati che porta e rende, imho, la frase pesante.
:)
Questo perché la parola 'fluido' viene interpretata seguendo i diversi significati che porta e rende, imho, la frase pesante.
:)
Con la supercazzola prematurata che ha perso i contatti col terapia tapioco :mbe:
p.NiGhTmArE
17-08-2008, 12:57
Ma 'fluente' è un termine che s'addice meglio, sentire 'testo fluido' è un insulto per le orecchie... :D
Questo perché la parola 'fluido' viene interpretata seguendo i diversi significati che porta e rende, imho, la frase pesante.
:)
beh, sì, anche a me piace di più fluente. però sono corretti tutti e due.
Therinai
17-08-2008, 13:06
{|e;23711894']Con la supercazzola prematurata che ha perso i contatti col terapia tapioco :mbe:
l'avevo detto, io :O
PaTLaBoR
18-08-2008, 15:13
ghgh :D :D :D però è vero, suona meglio fluente :O :D :D :ops:
windsofchange
24-08-2008, 21:31
ghgh :D :D :D però è vero, suona meglio fluente :O :D :D :ops:
UP! :D
Therinai
24-08-2008, 21:33
UP! :D
Hehe, forse abbiamo imparato tutti a scrivere in italiano corretto e nessuno ha più bisogno di questa discussione :sofico:
windsofchange
24-08-2008, 21:43
Hehe, forse abbiamo imparato tutti a scrivere in italiano corretto e nessuno ha più bisogno di questa discussione :sofico:
Io non ne avevo bisogno nemmeno prima... :asd:
PS: visto il tenore degli ultimi threads in piazzetta ho ritenuto necessario riportare la discussione in rilievo! :O
Ignorante Informatico
25-08-2008, 01:16
..visto il tenore degli ultimi threads in piazzetta ho ritenuto necessario riportare la discussione in rilievo!..
Concordo con quanto hai asserito e ritengo il tuo intento degno di encomio :O
Matrixbob
25-08-2008, 11:10
Qual'è un buon libro didattico per imparare la lingua italiana bene e senza fatica?!
TNX!
Therinai
25-08-2008, 11:29
Qual'è un buon libro didattico per imparare la lingua italiana bene e senza fatica?!
TNX!
buhaha davvero divertente :D
"Con le peggiori intenzioni" di Alessandro Piperno
windsofchange
25-08-2008, 12:52
Qual'è un buon libro didattico per imparare la lingua italiana bene e senza fatica?!
TNX!
Se parli di uno straniero che volesse imparare la nostra lingua, il consiglio è una grammatica per scuole elementari.
Se parli di uno straniero che volesse imparare la nostra lingua, il consiglio è una grammatica per scuole elementari.
Serve soprattutto una grandissima buona volontà :stordita:
Matrixbob
25-08-2008, 13:17
Serve soprattutto una grandissima buona volontà :stordita:
Io sono serio, anche un libro di testo serve, non solo la buona volontà.
Magari schematico e riassuntivo con possibilità di approfondamenti o corollario.
Non chiedo la Luna.
Therinai
25-08-2008, 13:22
Se parli di uno straniero che volesse imparare la nostra lingua, il consiglio è una grammatica per scuole elementari.
Giusto, matrix per chi è? Cioè se è per uno straniero si danno dei consigli, se è per un italiano che vuole migliorare se ne danno altri.
Matrixbob
25-08-2008, 13:26
Giusto, matrix per chi è? Cioè se è per uno straniero si danno dei consigli, se è per un italiano che vuole migliorare se ne danno altri.
Me ne serve per i seguenti casi:
1] straniero (latino americano) e quindi meglio comparata;
2] analfabeta italiano adulto;
3] ragazzino delle medie che a scuola non capisce 1 H di cosa la Prof. gli spiega; magari NON è colpa sua e voglio verificare.
Può bastare il terzo grado?
windsofchange
25-08-2008, 13:36
Me ne serve per i seguenti casi:
1] straniero (latino americano) e quindi meglio comparata;
2] analfabeta italiano adulto;
3] ragazzino delle medie che a scuola non capisce 1 H di cosa la Prof. gli spiega; magari NON è colpa sua e voglio verificare.
Può bastare il terzo grado?
:mbe:
Una cerca di aiutarti e guarda come viene trattata, voglio vedere se therinai adesso ti risponde di fronte a questa arroganza.
I forumisti non sono obbligati ad aiutare, lo fanno con piacere e devono essere trattai con rispetto. :mad:
Adesso te la cerchi da solo, visto che avevo la risposta adatta ( ho aiutato la colf per imparare l''italiano e potevo consigliarti bene).
Ciao!
Harvester
25-08-2008, 13:42
:mbe:
Una cerca di aiutarti e guarda come viene trattata, voglio vedere se therinai adesso ti risponde di fronte a questa arroganza.
I forumisti non sono obbligati ad aiutare, lo fanno con piacere e devono essere trattai con rispetto. :mad:
Adesso te la cerchi da solo, visto che avevo la risposta adatta ( ho aiutato la colf per imparare l''italiano e potevo consigliarti bene).
Ciao!
*
>bYeZ<
Therinai
25-08-2008, 13:42
:mbe:
Una cerca di aiutarti e guarda come viene trattata, voglio vedere se therinai adesso ti risponde di fronte a questa arroganza.
I forumisti non sono obbligati ad aiutare, lo fanno con piacere e devono essere trattai con rispetto. :mad:
Adesso te la cerchi da solo, visto che avevo la risposta adatta ( ho aiutato la colf per imparare l''italiano e potevo consigliarti bene).
Ciao!
dai winds non fare così :friend: sono sicuro che lo ha detto simpaticamente, con ironia ;)
Matrixbob
25-08-2008, 15:31
dai winds non fare così :friend: sono sicuro che lo ha detto simpaticamente, con ironia ;)
Perchè non traspare?
Devo allegare contenuto multimediale?
Altro che arroganza, questo 3D è intriso in un mix di presuzione e permalosità. :)
Aggiungo un appunto:
Ok che il verbo "stortare" esiste in italiano, ma fa di uno schifo che non si può davvero sentire. E il bello è che esistono un sacco di sinonimi molto più azzeccati e meno orribili.
Altra questione:
SCATOLO NON ESISTE!!!
Vi ucciderò tutti utonti di ebay con questa prerogativa :asd:
windsofchange
25-08-2008, 15:52
Aggiungo un appunto:
Ok che il verbo "stortare" esiste in italiano, ma fa di uno schifo che non si può davvero sentire. E il bello è che esistono un sacco di sinonimi molto più azzeccati e meno orribili.
Altra questione:
SCATOLO NON ESISTE!!!
Vi ucciderò tutti utonti di ebay con questa prerogativa :asd:
Oddio quanto ti quoto!!!
Non si può leggere e purtroppo: è ovunque!! Persino sul mercatino di hw dilaga il morbo.... :nera:
windsofchange
25-08-2008, 15:53
Perchè non traspare?
Devo allegare contenuto multimediale?
Altro che arroganza, questo 3D è intriso in un mix di presuzione e permalosità. :)
E perché sei qui a chiedere aiuto dunque? :D
L'ironia la si dimostra con faccine quali: :) :p :O ;) :oink: :ciapet: :Prrr: :cool: :D
IMHO ovviamente :D
Oddio quanto ti quoto!!!
Non si può leggere e purtroppo: è ovunque!! Persino sul mercatino di hw dilaga il morbo.... :nera:
Purtroppo è di chiara matrice meridionale :nono: (senza offesa)
Altre frasi senza senso:
Scendere la chitarra
Salire la spesa
Calare la pasta
NON E' ITALIANO! METTETEVELO IN TESTA!!!
windsofchange
25-08-2008, 15:57
Purtroppo è di chiara matrice meridionale :nono: (senza offesa)
Quindi un residuo dialettale? Pensavo fosse un neologismo creato ad hoc dai venditori di ebay. :confused:
windsofchange
25-08-2008, 15:58
Purtroppo è di chiara matrice meridionale :nono: (senza offesa)
Altre frasi senza senso:
Scendere la chitarra
Salire la spesa
Calare la pasta
NON E' ITALIANO! METTETEVELO IN TESTA!!!
Puntualizzo:
(da De Mauro)
calare: 3a v.tr. FO fare scendere, spec. lentamente [...] | RE merid., c. la pasta, versarla nell’acqua bollente per cuocerla.
"Calare la pasta" può essere un'espressione idiomatica prettamente meridionale ma in italiano è comunque corretta, ci sono infatti altre locuzioni - come, ad esempio, "calare il sipario" - in cui il verbo calare ha esattamente quel significato.
Quindi un residuo dialettale? Pensavo fosse un neologismo creato ad hoc dai venditori di ebay. :confused:
Che io sappia è di origine sicula, così come le altre frasi che ho scritto sopra.
Se qualcuno ne sa di più sull'etimologia (orrore) si faccia avanti.
Puntualizzo:
(da De Mauro)
calare: 3a v.tr. FO fare scendere, spec. lentamente [...] | RE merid., c. la pasta, versarla nell’acqua bollente per cuocerla.
"Calare la pasta" può essere un'espressione idiomatica prettamente meridionale ma in italiano è comunque corretta, ci sono infatti altre locuzioni - come, ad esempio, "calare il sipario" - in cui il verbo calare ha esattamente quel significato.
E' semanticamente scorretto, sintatticamente è giusto. Cala pure la sera :D
In ogni caso non è che quello che si trova nel vocabolario sia sempre italiano eh, spesso vengono aggiunti molti neologismi orribili o gergali che farebbe rivoltare i puristi della lingua nella tomba.
Sono contrario a queste appendici.
windsofchange
25-08-2008, 16:02
Che io sappia è di origine sicula, così come le altre frasi che ho scritto sopra.
Se qualcuno ne sa di più sull'etimologia (orrore) si faccia avanti.
Pensavo si stancassero nello scrivere 'scatolone' e avessero deciso di troncare la parola (per apocope e non elisione), così da risparmiare tempo e spazio. :D
Pensavo si stancassero nello scrivere 'scatolone' e avessero deciso di troncare la parola (per apocope e non elisione), così da risparmiare tempo e spazio. :D
Così come si stancarono secoli orsono di congiuntivi e consecutio temporum? :D
Aggiungo come postilla che "calare" ha pure un significato gergale di far uso di pastiglie (es. ecstasy)
windsofchange
25-08-2008, 16:06
Così come si stancarono secoli orsono di congiuntivi e consecutio temporum? :D
Precisamente :D
PS: la questione congiuntivi è disperata, ben più grave di quella dello 'scatolo'. :muro:
Il problema della globalizzazione è che certi malcostumi vengono diffusi altrove grazie anche ai forum, ad ebay e ad internet in genere generando confusione in chi legge e scoramento in chi conosce la lingua :D
havanalocobandicoot
25-08-2008, 20:46
Altra questione:
SCATOLO NON ESISTE!!!
scà|to|lo
s.m.
RE merid., grossa scatola spec. di cartone
http://www.demauroparavia.it/102886
windsofchange
25-08-2008, 20:50
scà|to|lo
s.m.
RE merid., grossa scatola spec. di cartone
http://www.demauroparavia.it/102886
Dimmi che è uno scherzo. Non può essere un neologismo...
http://gianom.googlepages.com/zhanged.gif
PS: ecco la soluzione, RE sta per regionale. Avevo temuto il peggio.
scà|to|lo
s.m.
RE merid., grossa scatola spec. di cartone
http://www.demauroparavia.it/102886
Se vabbè, se sai leggere capisci anche che è un'espressione meridionale e non fa affatto parte della lingua italiana.
Come avevo già specificato prima mi disturba alquanto che vengano aggiunti termini assolutamente errati con la scusa che vengono largamente usati (ovviamente in modo tristemente sbagliato)
Da domani scompariranno anche i congiuntivi dalla grammatica?
windsofchange
25-08-2008, 20:58
Se vabbè, se sai leggere capisci anche che è un'espressione meridionale e non fa affatto parte della lingua italiana.
Come avevo già specificato prima mi disturba alquanto che vengano aggiunti termini assolutamente errati con la scusa che vengono largamente usati (ovviamente in modo tristemente sbagliato)
Da domani scompariranno anche i congiuntivi dalla grammatica?
Infatti con il RE rosso si indica come sia una espressione locale e non facente parte del nostro lessico. :) Meno male...
Infatti con il RE rosso si indica come sia una espressione locale e non facente parte del nostro lessico. :) Meno male...
Sì, ma dovrebbero scrivere a chiare lettere che NON E' ITALIANO. Altrimenti facciamo pure il vocabolario con la doppia grammatica a sto punto.
Povera Italia :nono:
Therinai
25-08-2008, 21:03
Sì, ma dovrebbero scrivere a chiare lettere che NON E' ITALIANO. Altrimenti facciamo pure il vocabolario con la doppia grammatica a sto punto.
Povera Italia :nono:
con tutti i dialetti che abbiamo altro che doppio...
con tutti i dialetti che abbiamo altro che doppio...
In ogni caso alcuni dizionari sono più puristi di altri. Alcuni i neologismi li mettono in un volumetto separato per non mischiarli con la lingua vera.
D'altronde non potrei mai tollerare di avere un dizionario in caso che mi scrive scatola e poi scatolo (magari con un "vedi scatola")
Therinai
25-08-2008, 21:13
alla fine mi sono girate, ho preso in mano l'hazon 2008 per scoprire che...
SCATOLO: composto organico a otto atomi di carbonio...CUT... conferisce l'odore sgradevole alle feci...deriva dal greco skatos (escremento)
Non gli sono attribuiti altri significati.
byez :asd:
windsofchange
25-08-2008, 21:24
alla fine mi sono girate, ho preso in mano l'hazon 2008 per scoprire che...
SCATOLO: composto organico a otto atomi di carbonio...CUT... conferisce l'odore sgradevole alle feci...deriva dal greco skatos (escremento)
Non gli sono attribuiti altri significati.
byez :asd:
E secondo te io perché lo odio tanto?? :cry: :cry: :cry:
Comunque a me risulta a 9 atomi di C, non è questo?
http://www.minerva.unito.it/chimica&industria/Dizionario/DizS_file/image005.jpg
Therinai
25-08-2008, 21:31
E secondo te io perché lo odio tanto?? :cry: :cry: :cry:
Comunque a me risulta a 9 atomi di C, non è questo?
http://www.minerva.unito.it/chimica&industria/Dizionario/DizS_file/image005.jpg
In effetti se è quello mi sembra ne abbia nove... forse all'angolo tra il doppio legame e il ch3 salta il carbonio? :rolleyes: Mado' sono un tecnico chimico biologo e non mi ricordo più una mazza di chimica :cry:
ps: winds, per curiosità, che titoli di studio hai?
ps2: ma se salta il C come cacchio sta insieme la molecola :muro:
ps3: magari è semplicemente sbagliata l'indicazione sul dizionario hazon, può capitare...
Ignorante Informatico
25-08-2008, 21:45
Ritengo siano odiosi anche gli articoli posti davanti ai nomi propri, nonché i pron. pers. compl. usati come sogg. (es.: te come stai? Te vieni al cinema?).
:rolleyes:
windsofchange
25-08-2008, 21:47
In effetti se è quello mi sembra ne abbia nove... forse all'angolo tra il doppio legame e il ch3 salta il carbonio? :rolleyes: Mado' sono un tecnico chimico biologo e non mi ricordo più una mazza di chimica :cry:
ps: winds, per curiosità, che titoli di studio hai?
ps2: ma se salta il C come cacchio sta insieme la molecola :muro:
ps3: magari è semplicemente sbagliata l'indicazione sul dizionario hazon, può capitare...
:eek: Ma che dici??
Sono in tesi e studio CTF, tra un annetto dovrei essere chimica farmaceutica e, fidati, in quella molecola ci sono 9 atomi di carbonio. In effetti è un 2-metilindolo.
Mi pare strano sbagli il tuo dizionario... :confused: :confused: :confused:
Ritengo siano odiosi anche gli articoli posti davanti ai nomi propri, nonché i pron. pers. compl. usati come sogg. (es.: te come stai? Te vieni al cinema?).
:rolleyes:
E' una forma dialettale del nord.
Odiosa. Hai detto bene.
Therinai
25-08-2008, 22:01
:eek: Ma che dici??
Sono in tesi e studio CTF, tra un annetto dovrei essere chimica farmaceutica e, fidati, in quella molecola ci sono 9 atomi di carbonio. In effetti è un 2-metilindolo.
Mi pare strano sbagli il tuo dizionario... :confused: :confused: :confused:
Per Diana lascia stare quello che ho detto (o scritto che dir si voglia). Salta un carbonio! Chemical fail :asd: Semplicemente ci sarà un errore sul dizionario.
Io invece non sopporto l'uso del termine "busta" inteso come sacchetto... ma purtroppo oramai sembra sdoganato. L'ho sentito nei servizi di vari tg, al cinema (ah... il doppiaggio itagliano), ecc. ecc. :(
Ho come l'impressione che l'uso intensivo quotidiano di termini impropri, da parte di parte della popolazione, conferisca loro una certa ufficialità (vedi, poco sopra, scatolo). Mah...
Therinai
25-08-2008, 22:07
Io invece non sopporto l'uso del termine "busta" inteso come sacchetto... ma purtroppo oramai sembra sdoganato. L'ho sentito nei servizi di vari tg, al cinema (ah... il doppiaggio itagliano), ecc. ecc. :(
Ho come l'impressione che l'uso intensivo quotidiano di termini impropri, da parte di parte della popolazione, conferisca loro una certa ufficialità (vedi, poco sopra, scatolo). Mah...
È così in effetti, poi se ci si mettono di mezzo le istituzioni... bye bye italiano... poco fa, nella discussione dell'utentessa che pensava di essere diventata lesbica, qualcuno a caso ha fatto saltare fuori la storia del COLLUTORIO. Sul mio dizionario c'è scritto che si è diffusa la forma COLLUTTORIO perchè le case farmaceutiche erroneamente riportavano COLLUTTORIO sulle confezioni dei loro prodotti. Ma credo che ci siano moltissimi esempi del genere.
Comunque casco dalle nuvole per quanto riguarda il termine busta, non sapevo che non potesse significare sacchetto.
Comunque casco dalle nuvole per quanto riguarda il termine busta, non sapevo che non potesse significare sacchetto.
Al nord non si usa...al massimo "sporta" :asd:
http://dizionarioparoleperdute.splinder.com/tag/sporta
Therinai
25-08-2008, 22:12
Al nord non si usa...al massimo "sporta" :asd:
http://dizionarioparoleperdute.splinder.com/tag/sporta
Una volta, non chiedermi perché, ho chiesto una BISACCIA alla cassa del supermercato... panico totale :asd: Che poi non è esattamente una busta la bisaccia...
È così in effetti, poi se ci si mettono di mezzo le istituzioni... bye bye italiano... poco fa, nella discussione dell'utentessa che pensava di essere diventata lesbica, qualcuno a caso ha fatto saltare fuori la storia del COLLUTORIO. Sul mio dizionario c'è scritto che si è diffusa la forma COLLUTTORIO perchè le case farmaceutiche erroneamente riportavano COLLUTTORIO sulle confezioni dei loro prodotti. Ma credo che ci siano moltissimi esempi del genere.
Comunque casco dalle nuvole per quanto riguarda il termine busta, non sapevo che non potesse significare sacchetto.
L'etimologia (http://www.etimo.it/?term=busta&find=Cerca) del termine non lascerebbe dubbi... ma oramai -specie al sud- il termine è usato al posto di sacchetto (della spesa) ...
shinji_85
25-08-2008, 22:29
Sì... Ma in "colluTorio" io la "sento" la doppia ("t")...
Nel senso che, ad orecchio, io le ho sempre sentite, le 2 "t"...
Discorso diverso per "oBBiettivo"...
Poi qui vi accanite troppo (che è tutto dire, da me)... :D
Per esempio sopporto benissimo chi mette l'articolo determinativo davanti ai nomi propri (anche se dalle mie parti non si usa)... :p
E credo pure che quest'ultima "regola" avesse un senso... ;) (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4316&ctg_id=93)
dasdsasderterowaa
25-08-2008, 22:35
Comunque tenete presente che la lingua è di chi la parla, non di chi fissa le regole grammaticali.
Se un giorno sarà corretto dire "colluttorio", "scatolo" e "scendimi la spesa" è perché la lingua si sarà evoluta e avrà assorbito questi nuovi modi di dire.
La lingua ha le sue evoluzioni, altrimenti oggi parleremmo ancora il latino o tutt'al più la lingua di Dante.
Sì... Ma in "colluTorio" io la "sento" la doppia ("t")...
Nel senso che, ad orecchio, io le ho sempre sentite, le 2 "t"...
Discorso diverso per "oBBiettivo"...
Poi qui vi accanite troppo (che è tutto dire, da me)... :D
Per esempio sopporto benissimo chi mette l'articolo determinativo davanti ai nomi propri (anche se dalle mie parti non si usa)... :p
E credo pure che quest'ultima "regola" avesse un senso... ;)
Sull'obbiettivo ci ho quasi perso un amico, una mattinata di discussione sfociata in lite... :asd:
shinji_85
25-08-2008, 22:40
Comunque tenete presente che la lingua è di chi la parla, non di chi fissa le regole grammaticali.
Se un giorno sarà corretto dire "colluttorio", "scatolo" e "scendimi la spesa" è perché la lingua si sarà evoluta e avrà assorbito questi nuovi modi di dire.
La lingua ha le sue evoluzioni, altrimenti oggi parleremmo ancora il latino o tutt'al più la lingua di Dante.
Speriamo che (non) muore / morirebbe (muoia) il Congiuntivo... :D
E' una rottura, ma suona bene e mi fa ridere la gente che lo sbaglia pesantemente... :D
Se volete posso "uppare" un file video mooolto divertente... ;)
Therinai
25-08-2008, 22:43
Comunque tenete presente che la lingua è di chi la parla, non di chi fissa le regole grammaticali.
Se un giorno sarà corretto dire "colluttorio", "scatolo" e "scendimi la spesa" è perché la lingua si sarà evoluta e avrà assorbito questi nuovi modi di dire.
La lingua ha le sue evoluzioni, altrimenti oggi parleremmo ancora il latino o tutt'al più la lingua di Dante.
"edita please :sofico: " cit. :D
dasdsasderterowaa
25-08-2008, 22:48
Speriamo che (non) muore / morirebbe (muoia) il Congiuntivo... :D
E' una rottura, ma suona bene e mi fa ridere la gente che lo sbaglia pesantemente... :D
Se volete posso "uppare" un file video mooolto divertente... ;)
"edita please :sofico: " cit. :D
:confused: non capisco, ma che state dicendo?
EDIT:
ah, forse ho capito.
Beh, oggi l'indicativo è sempre più usato al posto del congiuntivo: vedrete che in un futuro non troppo lontano, si arriverà alla scomparsa del congiuntivo.
windsofchange
25-08-2008, 22:48
Comunque tenete presente che la lingua è di chi la parla, non di chi fissa le regole grammaticali.
Se un giorno sarà corretto dire "colluttorio", "scatolo" e "scendimi la spesa" è perché la lingua si sarà evoluta e avrà assorbito questi nuovi modi di dire.
La lingua ha le sue evoluzioni, altrimenti oggi parleremmo ancora il latino o tutt'al più la lingua di Dante.
Rispettabile l'idea del continuo cambiamento, ma chi può fissare le regole atte a discriminare tra i neologismi?
Chi può arrogarsi il diritto di asserire: 'scatolo' è un neologismo sinonimo di 'scatola'? La lingua è davvero in continua metamorfosi e va accettato ciò?
Io non lo accetto... :cry:
Comunque tenete presente che la lingua è di chi la parla, non di chi fissa le regole grammaticali.
Se un giorno sarà corretto dire "colluttorio", "scatolo" e "scendimi la spesa" è perché la lingua si sarà evoluta e avrà assorbito questi nuovi modi di dire.
La lingua ha le sue evoluzioni, altrimenti oggi parleremmo ancora il latino o tutt'al più la lingua di Dante.
Maledetto! Sarai dannato per l'eternità! Mai bestemmia più grande fu proferita :O
Ignorante Informatico
25-08-2008, 22:52
E' una forma dialettale del nord..
Purtroppo, da quanto ho potuto notare, questa forma si sta diffondendo anche in altre regioni d'Italia (l'ho sentito spesso a Roma, tanto per fare un esempio).
..Ma credo che ci siano moltissimi esempi del genere..
Molte persone, indipendentemente dalla regione di provenienza, pronunciano prosciutto in maniera errata, ossia prosssciutto (spero l'impropria onomatopea renda :asd:)
..La lingua ha le sue evoluzioni..
A patto che non siano quelle indotte da TV ed altri Media :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.