PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] IMPIANTI FOTOVOLTAICI


Pagine : [1] 2 3 4

lor68pdit
15-07-2008, 22:32
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
CIVILE E TERZIARIO

Pagina in allestimento.

Ho appena iniziato installazioni di questo genere e sto raccogliendo più materiale possibile. Intanto metto un link al mio Fornitore.

LINK (http://www.solon.it/index_it.asp)

Penso sarà un thread interessantissimo dati i costi ormai troppo alti per l'energia elettrica.

lor68pdit
15-07-2008, 22:32
CIVILE

Pagina in allestimento.

lor68pdit
15-07-2008, 22:33
TERZIARIO

Pagina in allestimento.

Questa è la mia prima esperienza del settore: impianto da 40KW composto da 10 file da 18 pannelli al silicio policristallino da 220W/cad. Utenza trifase.
Posto alcune foto dato che è ancora in fase d'opera.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716191911_Photo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716191911_Photo-1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716192022_Photo-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716192022_Photo-2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716192052_Photo-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716192052_Photo-3.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716192116_Photo-4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716192116_Photo-4.jpg)

PHCV
16-07-2008, 07:29
mi iscrivo, interessato :)

limpid-sky
16-07-2008, 09:37
interessato ma ora mettete il materiale :sofico:

drBat
16-07-2008, 09:48
Interessato pure io... vorrei sapere se conviene davvero mettere un impianto domestico...

Mat-ita
16-07-2008, 10:49
affascinto :O

mi iscrivo !

Brigante
16-07-2008, 11:25
Molto interessante. Attualmente non credo si possa parlare di convenienza, i prezzi sono ancora molto alti per questo tipo di impianti. Come qualcuno ha accennato il guadagno comincia ad esserci dopo il decimo anno, ma con la situazione economica ed energetica in Italia e nel mondo non si possono fare previsioni di guadagni certe. L'unica cosa lodevole è che si aiuta ad inquinare meno.

laico79
16-07-2008, 14:36
Mi iscrivo anche io, moolto interessato.

Mat-ita
16-07-2008, 15:21
hum :stordita: la data dell'allestimento si sa? :stordita: :D

ilratman
16-07-2008, 15:28
Interessato perchè fra qualche mese mi metterò a progettare gli impianti!

lor68pdit
16-07-2008, 18:12
Interessato.. ma l'impianto l'ho gia' preso.. :D

Potresti parlarci della tua esperienza dato che hai già l'impianto.

NvidiaMen
16-07-2008, 19:54
Interessato ed iscritto.;)

limpid-sky
16-07-2008, 21:18
Interessato perchè fra qualche mese mi metterò a progettare gli impianti!

ecco per progettare che cosa bisogna avere come diploma/laurea?

hakermatik
16-07-2008, 21:33
ecco per progettare che cosa bisogna avere come diploma/laurea?

interessa anche a me questo...

DarKilleR
17-07-2008, 08:20
interessato pure io, per ora ho un impianto solare per la produzione di acqua calda....

E pensavo a mettere pure il fotovoltaico...


E a settembre inizierà la costruzione di una turbina eolica autocostruita e la farò vedere pure sul forum..

limpid-sky
17-07-2008, 09:15
interessato pure io, per ora ho un impianto solare per la produzione di acqua calda....

E pensavo a mettere pure il fotovoltaico...


E a settembre inizierà la costruzione di una turbina eolica autocostruita e la farò vedere pure sul forum..

Qualche anticipazione?
Che lavoro fate voi del forum, tutti ingegneri o semplicemente geni?:)
Alle volte penso di dover fare pure io quacosa per difendere la categoria:D .

Cmq anche questa Faq è molto interessante.
La burocrazia per fare tutto questo è lunga oppure è accettabile?
Si può fare un po di fai da te oppure ci vuole necessariamente un installatore che deve rilasciare un qualche certificato per poter accedere agli incentivi?

lor68pdit
17-07-2008, 15:58
@W4rFox
Guarda che mi fa piacere che posti qualcosa, come chi ha qualche nozione deve postare. Questa discussione è per tutti e molto utile anche perchè il fotovoltaico prenderà sempre più piede.
Non tutti sono al corrente delle pratiche che bisogna fare, progetto, perito, ENEL, ecc.
E' giusto che più informazioni si hanno a disposizione portarle a conoscenza di chi ne può usufruire.
Per esempio molte aziende non sanno che un impianto fotovoltaico in leasing è completamente scaricabile al 100%.

killercode
17-07-2008, 16:12
iscritto

Darkbit
17-07-2008, 17:44
installato impianto integrato da 4.3 kw e sto aspettando l'allaccio dell'ENEL...
Per gli incentivi il GSE è diventato più fiscale e vuole foto che certifichino la totale integrazione dell'impianto con il tetto(nello specifico la distanza con la copertura del tetto deve essere minima altrimenti viene applicato un incentivo inferiore).
Altra elemento a cui prestare attenzione è l'inverter.
Dopo aver letto il manuale ho notato che funziona con particolari condizioni ambientali, almeno il mio, tempertura non superiore ai 40° e si attiva e disattiva in un certo intervallo di input fornito dai pannelli.
Se avete consigli o potete segnalarmi cavilli a cui prestare attenzione ve ne sarei grato.

limpid-sky
17-07-2008, 18:21
installato impianto integrato da 4.3 kw e sto aspettando l'allaccio dell'ENEL...
Per gli incentivi il GSE è diventato più fiscale e vuole foto che certifichino la totale integrazione dell'impianto con il tetto(nello specifico la distanza con la copertura del tetto deve essere minima altrimenti viene applicato un incentivo inferiore).
Altra elemento a cui prestare attenzione è l'inverter.
Dopo aver letto il manuale ho notato che funziona con particolari condizioni ambientali, almeno il mio, tempertura non superiore ai 40° e si attiva e disattiva in un certo intervallo di input fornito dai pannelli.
Se avete consigli o potete segnalarmi cavilli a cui prestare attenzione ve ne sarei grato.

Come mai è richiesto questo parametro?
non ne capisco il motivo.

jumpjack
18-07-2008, 08:04
In giro si trovano tanti forum che parlano di pannelli, fanno calcoli su rendimenti energetici ed economici, dimostrano l'utilità, la fattibilità, ecc..., tanto che ormai sono QUASI convinto di farmeli, e ho gia' chiesto un preventivo (gratuito, su www.enelsi.it), ma ancora non sono venuti.

Quello che mi preoccupa è che non ho ancora visto nessuno scrivere "mi hanno ridato TOT soldi". :eek:

ma qualcuno che ha avuto i soldi C'E', o è solo teoria??? :mbe:

spokeo2
21-07-2008, 17:57
moolto interessante:D :D :D

Dumah Brazorf
23-07-2008, 11:13
Hanno finito di montare ieri a casa mia un impianto da ~4,5KW che dovrebbe essere integrato (tirato su le tegole, inguainato il tetto, una settimana di lavoro eh!), attendiamo l'Enel.
Mi hanno dato anche un patacchino da collegare al pc che devo ancora installare, dovrebbe fornire parecchi dati sul funzionamento dei 2 inverter.

rdratatulle
23-07-2008, 12:35
su che sito posso andare per vedere i guadagni di un impianto collocato in abruzzo su un terreno di 400mq?

Dumah Brazorf
23-07-2008, 12:49
Vai a scaricarti il file excel segnalato al post 19.

-kurgan-
23-07-2008, 14:45
vedo che spesso si parla di durata di un impianto fotovoltaico sui 25 anni..
mi chiedevo: in zone tipo milano dove le grandinate davvero pesanti non sono assolutamente rare durante l'estate, non è normale ipotizzare un danneggiamento dell'impianto? non è previsto insomma niente per coprire gli specchi in caso di emergenza?
insomma mi sembra un pò utopistico parlare di durate di decenni senza considerare gli eventi atmosferici :confused:

Brigante
23-07-2008, 14:52
vedo che spesso si parla di durata di un impianto fotovoltaico sui 25 anni..
mi chiedevo: in zone tipo milano dove le grandinate davvero pesanti non sono assolutamente rare durante l'estate, non è normale ipotizzare un danneggiamento dell'impianto? non è previsto insomma niente per coprire gli specchi in caso di emergenza?
insomma mi sembra un pò utopistico parlare di durate di decenni senza considerare gli eventi atmosferici :confused:

Il vetro del pannello fotovoltaico è fatto per resistere alla grandine fino ad un certo punto indicato dal costruttore; sono abbastanza robusti. Certo, se poi vengono giù i macigni...

Dumah Brazorf
23-07-2008, 15:14
E c'è anche l'assicurazione...

killercode
23-07-2008, 15:19
Intanto, già che ci sono posto anche qui http://www.freepatentsonline.com/6630622.html
Impianto fotovoltaico e termico insieme

caurusapulus
23-07-2008, 16:28
Here I am :D

HYPERR
23-07-2008, 17:25
Ottima discussione, sto mettendo in conto di fare un piccolo impianto per soddisfare il fabbisogno familiare...
Sto facendo anche 2 conti per fare un impianto più grande visto che ho lo spazio a terra in posizione ottimale.

microcip
23-07-2008, 18:45
Il vetro del pannello fotovoltaico è fatto per resistere alla grandine fino ad un certo punto indicato dal costruttore; sono abbastanza robusti. Certo, se poi vengono giù i macigni...

ehm ditta a 1km da me;80kw di impianto(credo)....sbriciolato in 40minuti alle 3 di notte.:(
Naturalmente erano assicurati

fabio80
23-07-2008, 22:27
se si mette nel calderone anche l'assicurazione la convenienza economica (imho minima, visto che tutte le proiezioni mi sono sempre sembrate ottimistiche e poco entusiasmanti) va a farsi benedire

HYPERR
24-07-2008, 09:22
Il costo di 18.000 euro è in totale o hai già sottratto gli incentivi vari per la costruzione?

HYPERR
24-07-2008, 09:33
Non ci sono incentivi per la costruzione. Quello è il costo chiavi in mano (in realtà qualcosina di +) 18.916 il preventivo + basso che ho in mano.

Uhm... In che senso non ci sono incentivi per la costruzione?

HYPERR
24-07-2008, 10:16
Nel senso che io sappia gli unici incentivi sugli impianti FV sono il Conto Energia GSE e lo scambio sul posto.. Quindi se l'impianto costa 18k euro.. 18k euro devi spendere...

Devo informarmi meglio ma da quanto ho capito qui in Trentino c'è il 55% di rimborso sulla costruzione...

HYPERR
24-07-2008, 10:25
Il 55% è per gli interventi di riqualificazione energetica. Se non erro il solare termico gode di questo incentivo.. Il fotovoltaico no.

Su questo potresti avere ragione... Mi informo meglio e vi farò sapere. :)
Comunque anche il fotovoltaico dovrebbe rientrare nella riqualificazione energetica; poi ci sono altre categorie che rientrano nell'incentivo (ad esempio il mio vicino di casa ha usufruito del contributo per sostituire le finestre di casa)...

Dumah Brazorf
24-07-2008, 10:26
P.s. Dumah.. tu con chi l'hai fatta l'assicurazione? Io sto girando un po di agenzie.. ma sti fetenti fanno un tanto al kw con un minimo di 150 euro....

Non ne ho idea, fa tutto il babbo.
Una cosa non mi è affatto chiara: ho pannelli per 4,5KW ma gli inverter sono da 3,1KW nominali (1,8 e 1,3)... perchè???

-kurgan-
24-07-2008, 13:09
Uboldo (varese)? :)
I pannelli generalmente sono garantiti per resistere ad un chicco di 7.50 g a 23 m/s... di +.. puo' solo l'assicurazione.

P.s. Dumah.. tu con chi l'hai fatta l'assicurazione? Io sto girando un po di agenzie.. ma sti fetenti fanno un tanto al kw con un minimo di 150 euro....

ah ok, 150 euro in tutto mi sembravano un pò pochi per un impianto da decine di migliaia di euro.

mi sembra strano che nessuno abbia pensato a delle reti in nylon a protezione degli specchi tipo quelle usate dagli agricoltori :)

Dumah Brazorf
24-07-2008, 14:15
Fanno ombra! :p

mattnewton
24-07-2008, 16:48
Ciao a tutti....
utilissimo threat!!!
volevo fare una domanda da ignorante.....
mi sono informato in giro ma non ho capito bene una cosa:
ho letto che i pannelli solari hanno un' efficienza del 22% nominale e del 15% circa effettiva, ma non ho capito bene cosa significa....
qualcuno mi può spiegare magari con un esempio?

-kurgan-
24-07-2008, 18:28
Fanno ombra! :p

il nylon è trasparente :D

Dumah Brazorf
24-07-2008, 21:36
... sempre visto le reti antigrandine nere e (ovviamente) con una trama fitta. :stordita:

mattnewton
25-07-2008, 07:54
22% Nominale solo i Sanyo HIP di solito siamo sul 18%.. Provo a spiegare molto grezzamente.
L'efficienza di conversione viene misurata con una sorgente da 1000 W/mq e a 25 gradi di temperatura, perfettamente incidente e se non erro viene provata la singola cella.
Siccome nella realtà difficilmente avrai le stesse condizioni, poi mettici il vetro davanti, la tolleranze delle celle, fenomeni di riflessione etc etc.. Ecco spiegata la differenza.

Praticamente se ho 1000W/mq. di luce solare , il pannello restituisce 1000x18% = 180 W/mq. giusto?
Poi un'altra cosa.....sono un po' ignorante in materia, chiedo scusa per eventuali errori. Ma le celle solari assorbono luce e come un diodo formano una differenza di potenziale creando energia, giusto? ma non sarebbe possibile aumentare l'efficenza della singola cella aumentando la luce solare per esempio?

mattnewton
25-07-2008, 16:33
Quindi basterebbe mettere sopra ai pannelli solari una lente di fensnel per ogni celletta in modo da aumentare l'efficienza del pannello riducendo così la superficie totale necessaria.
E' giusto come ragionamento o sto sbagliando qualcosa? perchè mi sembra molto semplice e non capisco perchè lo si sta facendo solo ora.....

mattnewton
28-07-2008, 07:55
Perche' ce' il problema della tenuta della cella e del suo raffreddamento.. :) io ho fatto una prova con una lente di fresnel da 20x20 cm e una cella l'ho trapassata... inoltre il sistema funziona solo con inseguimento solare.

Ipotizzando che riuscissi a trovare il modo di non fondere la cella, con l'inseguimento solare e con una lente di fensnel per ogni cella, quanto si potrebbe aumentare l'efficienza del pannello?
Si può fare una stima....?

zappy
28-07-2008, 08:59
sono stati semplificati gli adempimenti normativi per mettere pannelli fotovoltaici e termici.
Dlgs. 115/2008 art. 11

limpid-sky
28-07-2008, 09:33
Ipotizzando che riuscissi a trovare il modo di non fondere la cella, con l'inseguimento solare e con una lente di fensnel per ogni cella, quanto si potrebbe aumentare l'efficienza del pannello?
Si può fare una stima....?

Non è un problema di efficienza ma di durata. Stressi troppo la cella che inevitabilmente comincia a rendere subito meno. Poichè il costo dell'energia elettrica sembra aumentare sempre più che te ne fai di un picco di corrente anche alto se poi non ti dura manco 2 settimane?

mattnewton
28-07-2008, 16:10
Si passa dal 15% al 30-35%.

Ho capito.....
grazie 1000 per l'informazione....:)

okorop
28-07-2008, 18:43
iscritto e interessato ......iniziativa lodevole :)
almeno i miei pc non comsumeranno piu energia eletrica a pagamento

limpid-sky
11-08-2008, 22:37
leggo ora su ansa nuovi aumenti per luce e gas. aggiornando i calcoli si ripaga prima. secondo me il costo sempre crescente dell'energia già basta per giustificare l'acquisto di un impianto.

militanz
12-08-2008, 20:12
Iscritto,molto interessato:)

Darkbit
14-08-2008, 14:14
:wtf:
La differenza fra energia prodotta ed energia consuma che risulta nella bolletta ENEL viene fatta considerando i kwh e non (kwh consumati) x (valore singolo kwh consumati) - (kwh prodotti) x (valore singolo kwh prodotto) ?

Per capirci meglio:
kw prodotti e consumati vengono valutati allo stesso modo?
Il costo dell'energia consumata aumenta e lo stesso vale per quella prodotta o per quest'ultima resta fisso?

Aggiungo che la durata annuale con tacito rinnovo del contratto Enel non sia una scelta che tuteli molto i consumatori( o meglio i produttori di energia, finalmente anche il mio impianto funzionante), potevano almeno adeguarlo alla durata ventennale di incentivazione GSE.

ARSENIO_LUPEN
15-08-2008, 21:44
mi iscrivo perche mi interessa molto

giukey
26-08-2008, 18:12
Mi iscrivo pure io.
Thread molto interessante.

Dumah Brazorf
26-08-2008, 18:45
C'è da fare una correzzione al primo (?) post.
Il limite di 3 anni per consumare il surplus di corrente prodotta (dopodichè non viene più conteggiata) è stato abolito. La modifica risale a giugno.

marchigiano
27-08-2008, 20:46
forse sono OT ma vi è arrivata la newsletter di nanosolar? si potrebbe iniziare a fare i calcoli di conveniente con questi pannelli?

http://www.nanosolar.com/images/FuelEfficiency.jpg

Darkbit
28-08-2008, 09:00
:wtf:
La differenza fra energia prodotta ed energia consuma che risulta nella bolletta ENEL viene fatta considerando i kwh e non (kwh consumati) x (valore singolo kwh consumati) - (kwh prodotti) x (valore singolo kwh prodotto) ?

Per capirci meglio:
kw prodotti e consumati vengono valutati allo stesso modo?
Il costo dell'energia consumata aumenta e lo stesso vale per quella prodotta o per quest'ultima resta fisso?

Aggiungo che la durata annuale con tacito rinnovo del contratto Enel non sia una scelta che tuteli molto i consumatori( o meglio i produttori di energia, finalmente anche il mio impianto funzionante), potevano almeno adeguarlo alla durata ventennale di incentivazione GSE.

nessuno mi risponde, ho fatto una domanda assurda?

khael
03-09-2008, 12:21
ragazzi mi sapete dire quanto costa un pannello sui 200w?
grazie :D

dantes76
03-09-2008, 12:48
calcolatore del potenziale solare di superfici[ tetti di case] :D

http://www.roofray.com/calculator#roof-area

khael
03-09-2008, 13:31
Se lo trovi sotto i 1000 euro ritieniti fortunato.. :D

eh?!?
ma veramente?

jumpjack
04-09-2008, 12:11
Eh si', ahime', siamo ancora oltre i 6 euro/watt !!

entanglement
09-09-2008, 12:10
ecco per progettare che cosa bisogna avere come diploma/laurea?

per progettare (firmare il progetto) è necessario essere ingegneri civili o elettrotecnici.

oltre al progetto di per se (come si dispongono i moduli sulla superficie...) è necessario anche un progetto del setup elettrico (mono o trifase, sezionatori...) ed entrambi hanno VALORE LEGALE

marchigiano
09-09-2008, 21:53
scusate se re-insisto :D ma vi pare il caso di spendere 11000 euro per un impianto sapendo che tra max 1-2 anni un nanosolar costerà un decimo quindi poco più di 1000 euro...

a meno che alla fine non si riveli una sòla tipo tucker... ma ne dubito e poi sono iniziati i test su impianti industriali

Darkbit
10-09-2008, 14:59
C'è da fare una correzzione al primo (?) post.
Il limite di 3 anni per consumare il surplus di corrente prodotta (dopodichè non viene più conteggiata) è stato abolito. La modifica risale a giugno.

Questo per tutti?(privati, aziende, categorie di produzione)
Link se c'è grazie

Enel a fine anno fa' un rimborso pari esattamente al costo dei Kwh venduti (iva e tasse incluse).
Per capirci:
nell'arco dell'anno consumo 1000Kwh.. e ogni Kwh lo pago (iva e tasse incluse) 0.19 € per un totale di 190 €.
Il mio impianto produce 990 Kwh. Enel effettuerà un rimborso di 188 €.
Questo a grandi linee perchè ovviamente ci sono tutti i discorsi di fasce tariffarie etc. etc
Ovviamente se aumenta il costo al Kwh, aumenta anche il rimborso..

Perfetto...
Risultati di agosto.
impianto da 4.3 kw (http://img185.imageshack.us/img185/1659/agostoqa7.jpg)

marchigiano
10-09-2008, 19:10
è il tuo impianto darkbit?

Darkbit
10-09-2008, 20:32
si perchè non ti fidi?!?:D
700 kwh circa in un mese non sono male no...
con la borsa in crisi mi sa che conviene investire in pannelli fotovoltaici...loro si che rendono!!!:p

marchigiano
10-09-2008, 21:09
si perchè non ti fidi?!?:D
700 kwh circa in un mese non sono male no...
con la borsa in crisi mi sa che conviene investire in pannelli fotovoltaici...loro si che rendono!!!:p

azz bello... quanti MQ e che inclinazione ha? io dovrei farlo di un 100mq ma solo a 20-30°... il 5-6 ago che c'era la pioggia? 14 e 22 nuvoloso variabile?

greeneye
10-09-2008, 22:31
per progettare (firmare il progetto) è necessario essere ingegneri civili o elettrotecnici.

oltre al progetto di per se (come si dispongono i moduli sulla superficie...) è necessario anche un progetto del setup elettrico (mono o trifase, sezionatori...) ed entrambi hanno VALORE LEGALE

??????
Per poter firmare il progetto bisogna essere:
- periti iscritti al collegio,
- ingegneri (qualunque) ante riforma,
- ingegneri elettrici o industriali post riforma.

Darkbit
11-09-2008, 01:59
azz bello... quanti MQ e che inclinazione ha? io dovrei farlo di un 100mq ma solo a 20-30°... il 5-6 ago che c'era la pioggia? 14 e 22 nuvoloso variabile?

Ho un impianto integrato con il tetto, non so dirti i metri quadrati sono circa 20 pannelli ad lato rendimento (monocristallini giusto?).
I panneli forniscono il loro maggior rendimento ad una temperatura di -5°, quindi in Agosto non esprimono tutto il loro potenziale, aggiungi qualche nuvola o pioggia passeggera...

Hactor
22-09-2008, 12:49
Partendo da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24229400#post24229400

per un interesse più ampio

Sì, ok, ma se il programma l'hai fatto tu avrai avuto i tuoi motivi per applicare quei calcoli...
In base a cosa li hai ottenuti? O non puoi divulgare questa informazione?

Mi riferivo al fatto che per calcolare la potenza che deve installare deve dividere il suo consumo annuo con l'ipotetica produzione annua dell'impianto:
A parte il fatto che ho l'impressione di mettere il carro di fronte ai buoi (calcolare la dimensione dell'impianto partendo da quanto dovrebbe produrre?), se divido un'energia per un'energia ottengo un numero puro, mica una potenza...
E' questo che mi sfugge. C'è da aggiungere che all'aumentare della produzione annua, diminuisce la potenza da installare, ed è un filo in controsenso...

Il calcolo si fa sull'energia incidente su un pannello fotovoltaico, che ha una sua produzione dichiarata dal costruttore (tipo 75W ecc ecc ecc). L'energia incidente si può ottenere attraverso alcune formule fisiche a partire dall'energia incidente sul piano orizzontale, che è un dato sperimentale (nel caso specifico ho usato le tabelle dell'ENEA). Niente di ciò è ovviamente segreto, si trova sui libri, benché in questo momento non ricordi esattamente le formule.

FA.Picard
23-09-2008, 15:14
Per adesso, d'accordo con mia moglie, sospendo il progetto impianto nella casa che sto ristrutturando, troppe spese per il resto dei lavori...cmq farò la predisposizione...chissà

Brigante
07-10-2008, 14:33
Pannelli fotovoltaici...Siamo ancora tra 4 e 6 Euro al Watt, pazzesco! :(

lor68pdit
07-10-2008, 17:41
Io che sono installatore non pensare che li pago tanto di meno comunque.....

Dumah Brazorf
07-10-2008, 18:12
Oddio non ci credo, ho le lagrime che fuoriescono senza controllo... :eek: :cry: :cry:
Domani mi allacciano il contatore, dopo solo 2 mesi e mezzo dall'installazione dei pannelli.
Grazie Enel!! :cry:

Hactor
07-10-2008, 19:51
Mi pare che ci sia un limite di tempo per l'allaccio, entro il quale ENEL ti deve collegare.

In teoria Enel, o altri GRE, hanno 30 giorni per indicare i punti di allacciamento, a quel punto dovrebbe spettare alla ditta installatrice eseguire le connessioni, altrimenti si potrebbe far ricorso per ritardo, ma se l'impianto è piccolo e non si hanno molti soldi non ne vale la pena. :asd:


U_U

lor68pdit
07-10-2008, 20:33
Intendi GSE?
Il GSE non fa allacciamenti.
E' l'ente che ti incentiva l'impianto.;)

Hactor
07-10-2008, 20:52
Intendi GSE?
Il GSE non fa allacciamenti.
E' l'ente che ti incentiva l'impianto.;)

GRE = Gestore Rete Elettrica ;)

Che appunto non è da confondere col GSE e non è sempre Enel.

Dumah Brazorf
07-10-2008, 20:54
Vale a dire Terna? O non è più l'unico?

khael
07-10-2008, 21:08
scusate, a casa vorrei fare un'installazione da 6kwp visti i consumi!
mi hanno sparato sui 6500€ a kwp, che ne dite?

Samurri
07-10-2008, 21:18
+/- siamo lì... cosa comprende il "chiavi in mano"?

Hactor
07-10-2008, 21:19
scusate, a casa vorrei fare un'installazione da 6kwp visti i consumi!
mi hanno sparato sui 6500€ a kwp, che ne dite?

Direi che sia un ottimo prezzo. ;)
Se comprende appunto il "chiavi in mano", di standard so che si fanno sui 7000€ circa.

Samurri
07-10-2008, 22:18
Direi che sia un ottimo prezzo. ;)
Se comprende appunto il "chiavi in mano", di standard so che si fanno sui 7000€ circa.

dipende...

jumpjack
08-10-2008, 07:35
Direi che sia un ottimo prezzo. ;)
Se comprende appunto il "chiavi in mano", di standard so che si fanno sui 7000€ circa.
6 kWp a 7.000 euro??? Ma se 3 kWp costano 18.000!!!! :eek:
Dov'e' 'sto posto dove REGALANO i pannelli solari?!? Ci vado pure io!! :eek:

edit:
ops.... non avevo letto bene... 6500 per UN kWp....
come non detto.

entanglement
08-10-2008, 07:47
scusate, a casa vorrei fare un'installazione da 6kwp visti i consumi!
mi hanno sparato sui 6500€ a kwp, che ne dite?

per un chiavi in mano, niente male. marca e modello di moduli/inverter ?

Hactor
08-10-2008, 10:01
6 kWp a 7.000 euro??? Ma se 3 kWp costano 18.000!!!! :eek:
Dov'e' 'sto posto dove REGALANO i pannelli solari?!? Ci vado pure io!! :eek:

edit:
ops.... non avevo letto bene... 6500 per UN kWp....
come non detto.


Intendevo 7.000€ al kWp :asd:
Credo che per 6kWp fosse abbastanza sottinteso. :D
Quando li fanno a molto meno ho forti dubbi sulla qualità del lavoro, ammesso che ci sia incluso TUTTO il lavoro. O almeno per esperienza ho visto impianti fatti quasi a gratis che poi andavano aggiustati a sfare. U_U

jumpjack
08-10-2008, 10:22
io ormai ho deciso che non li compro piu': non è il momento di chiedere mutui/prestiti, questo... :muro: :muro:
e si' che mi ero gia' fatto fare il preventivo, richiesto il permesso ai condòmini... :muro: :muro:

Samurri
08-10-2008, 15:18
secondo me il problema non è tanto chiedere un prestito in questo periodo, ma riceverlo....

Hactor
08-10-2008, 19:33
secondo me il problema non è tanto chiedere un prestito in questo periodo, ma riceverlo....

Francamente io sarei contrario al prestito comunque, se uno c'ha 20 mila € da investire è un buon investimento, per il resto meglio non mettersi nei debiti.

Samurri
08-10-2008, 20:09
non sono d'accordo, sarà perchè ci lavoro nel settore e magari sarò anche un pò condizionato, ma se non ci si rivolge a degli strozzini il discorso anche se meno appetibile è sempre molto ma molto conveniente. Poi ognuno è padrone dei propri soldi e risponde delle proprie azioni, ma io mi indebiterei per queste cose come per l'impianto a metano nella macchina, non sò se mi spiego...
Il problema è la scarsa liquidità che hanno oggi le banche che si inventano 10000 cose per dirti di no al finanziamento e mascherare la loro mancanza di liquidità: te li metteresti i soldi in un c/c di una banca che però non ti assicura sul fatto di poterteli rendere in ogni momento? Questo te lo dico perchè lo vedo ogni volta che chiedo finanziamenti di qualche milione di euro (spiccioli per loro).
Poi c'è sempre il discorso dell'abbattimento dell'immissione della co2 nell'aria che magari a molti non frega un tubo ma che a me stà altrettanto a cuore come il VAN.

lor68pdit
08-10-2008, 20:19
Io tratto pannelli da 215Wp mono e policristallini ( prezzi in pvt)

Brigante
09-10-2008, 08:36
non sono d'accordo, sarà perchè ci lavoro nel settore e magari sarò anche un pò condizionato, ma se non ci si rivolge a degli strozzini il discorso anche se meno appetibile è sempre molto ma molto conveniente. Poi ognuno è padrone dei propri soldi e risponde delle proprie azioni, ma io mi indebiterei per queste cose come per l'impianto a metano nella macchina, non sò se mi spiego...
Il problema è la scarsa liquidità che hanno oggi le banche che si inventano 10000 cose per dirti di no al finanziamento e mascherare la loro mancanza di liquidità: te li metteresti i soldi in un c/c di una banca che però non ti assicura sul fatto di poterteli rendere in ogni momento? Questo te lo dico perchè lo vedo ogni volta che chiedo finanziamenti di qualche milione di euro (spiccioli per loro).
Poi c'è sempre il discorso dell'abbattimento dell'immissione della co2 nell'aria che magari a molti non frega un tubo ma che a me stà altrettanto a cuore come il VAN.

...Non lo so. Io come ho già ho detto in qualche pagina precedente non vedo ancora una convenienza sufficiente da scatenare una "corsa al fotovoltaico", i prezzi sono ancora molto alti, in primis dei pannelli; molte aziende si stanno proponendo alla realizzazione di questi impianti, ma con capacità e soprattutto esperienza ignare al cliente; gli incentivi vengono rilasciati, ovviamente, solo dietro la realizzazione di impianti che rispettino decine di normative, giusto da una parte, per carità, ma dall'altra non fanno che aumentare il costo dell'impianto perchè richiedono l'intervento di personale specializzato e di scartoffie burocratiche di ogni tipo, poi basta che giro lo sguardo in strada e vedo molte cabine dell'ENEL fatiscenti, con fili scoperti e addirittura aperte! Alla faccia della sicurezza!
Quindi vedo, almeno per ora, l'accesso a questo tipo di impianti solo a famiglie facoltose per le loro villette, la famiglia media non può accedervi se non dietro prestiti che a mio avviso sono inopportuni di questi tempi, non tanto per la situazione finanziaria, ma per la possibilità concreta di far fronte alle rate.
Anche la riduzione di CO2 è una nobile volontà, ma fino ad un certo punto, anche perchè fino ad oggi fabbriche e aziende senza scrupoli hanno inquinato ogni metro dell'Italia e del mondo senza che nessuno gli dicesse nulla, ed ora lo Stato propina alla gente la favola di salvare il pianeta con le auto a metano o con le rinnovabili? Certo, perchè è un filone dove una grossa catena di persone e aziende potrà cominciare ad ingrassarsi, mica perchè tengono a cuore la Terra.
Scusate ma era un piccolo sfogo.

Dumah Brazorf
09-10-2008, 09:01
Convengo che non sia il caso di indebitarsi per un impianto casalingo, se i soldi ci sono bene altrimenti lascia che lo faccia qualcun altro.

Samurri
09-10-2008, 09:16
Rispetto la tua opinione ma continuo a non condividerla e la ritengo anche un pò lacunosa. Personalmente spero che i prezzi dei pannelli si abbassino come dici te, che il conto energia venga promosso anche per gli anni avvenire anche così com'è, che il fotovoltaico faccia perdere di vista il nucleare (su cui a mangiarci non è certamente l'installatore ed il cliente finale) e che molti come te possano ricredersi in tempo e coglierne appieno i vantaggi (già nelle attivazioni del 2009 c'è una riduzione del 2% sulla tariffa incentivante)
Una ditta seria vende l'impianto "chiavi in mano" per cui tutto l'abominevole iter burocratico sfiora solo marginalmente il cliente finale, chiaramente questo ha un costo per ingegnere, pratiche, ditta ecc. pari a circa il 30% dell'impianto.
Attualmente ritengo questo investimento forse il migliore per i costi/benefici/rischi ma la situazione dal 2010 può subire una brusca frenata se politicamente non viene sostenuta. Attualmente la corrente prodotta può venir retribuita fino a 5 volte la corrente che viene consumata e questo è uno sproposito perchè un domani (2020) rischia di gravare pesantemente sulla bolletta dei clienti (tutti) fino a 300€ in più all'anno. Eh si, perchè a pagare il fotovoltaico non è lo stato ma la componente a3 di ogni boletta emessa in Italia, nella quale poi ci sono altri aggravi che hanno dell'inverosimile. Poi se qualcuno preferisce ancora il nucleare beh speriamo almeno di poterla raccontare...
Io mi tutelerei almeno fin dove possibile.

Samurri
09-10-2008, 09:24
si, il cip6 ha appunto dell'inverosimile.
Aggiungo anche una cosa che spesso non viene tenuta in considerazione: i pannelli durano più di 20 ed hanno ancora un ottimo rendimento (80%) circa. Al termine dell'incentivazione permane la convenienza diretta derivante dalla produzione di energia autoconsumata. Che se ne dica, tutto ciò che è rivolto all'efficenza e al risparmio energetico non può non venir visto come positivo, anche se con guadagno zero.
In germania hanno cambiato il loro conto energia in maniera direi abbastanza ragionevole in modo da non generare speculazione: incentivano la corrente prodotta per il solo periodo del finanziamento (7-8 anni) poi uno gode solo dei vantaggi dell'autoconsumo.
In Italia oggi uno investe 20000€ e fra venti anni si trova 40000€ o più puliti con l'impianto ripagato. Per alcuni è ritenuto troppo e forse è vero. La corsa al fotovoltaico oggi secondo me merita moltissima attenzione e non va assolutamente snobbata, in c@@o alle banche e alle loro operazioni truffaldine...(quà lo sfogo è il mio) pago un mutuo al 7-8% e loro si prestano soldi all'1%.... suvvia forse questa è una delle poche cose in Italia che può davvero andare incontro alla popolazione.
Qui si realizzano e si incentivano maggiormente impanti domestici e non grandi impianti (meno male vedi Spagna) almeno i ricconi non guadagnano quanto i poveracci e per farlo devono sborsare molto di più.
Chiudo e scusate la lungaggine dei miei interventi.
Ultimo consiglio: comprate case con grandi falde del tetto a Sud!!!

Brigante
09-10-2008, 10:07
Rispetto la tua opinione ma continuo a non condividerla e la ritengo anche un pò lacunosa. Personalmente spero che i prezzi dei pannelli si abbassino come dici te, che il conto energia venga promosso anche per gli anni avvenire anche così com'è, che il fotovoltaico faccia perdere di vista il nucleare (su cui a mangiarci non è certamente l'installatore ed il cliente finale) e che molti come te possano ricredersi in tempo e coglierne appieno i vantaggi (già nelle attivazioni del 2009 c'è una riduzione del 2% sulla tariffa incentivante)
Una ditta seria vende l'impianto "chiavi in mano" per cui tutto l'abominevole iter burocratico sfiora solo marginalmente il cliente finale, chiaramente questo ha un costo per ingegnere, pratiche, ditta ecc. pari a circa il 30% dell'impianto.
Attualmente ritengo questo investimento forse il migliore per i costi/benefici/rischi ma la situazione dal 2010 può subire una brusca frenata se politicamente non viene sostenuta. Attualmente la corrente prodotta può venir retribuita fino a 5 volte la corrente che viene consumata e questo è uno sproposito perchè un domani (2020) rischia di gravare pesantemente sulla bolletta dei clienti (tutti) fino a 300€ in più all'anno. Eh si, perchè a pagare il fotovoltaico non è lo stato ma la componente a3 di ogni boletta emessa in Italia, nella quale poi ci sono altri aggravi che hanno dell'inverosimile. Poi se qualcuno preferisce ancora il nucleare beh speriamo almeno di poterla raccontare...
Io mi tutelerei almeno fin dove possibile.

Dei vantaggi del solare sono già convinto, è una tecnologia che tengo d'occhio da anni, anche quando non era sotto i riflettori come ora, sia per produrre elettricità che acqua calda. Quello che spero, e che speriamo tutti, è che scendano i prezzi, perchè ora sono troppo alti. Quello che mi da fastidio sono le favolette che l'effetto mediatico e pubblicitario ci fa ruotare attorno. Per quanto riguarda il nucleare, accennando solo al volo quello che penso per non andare OT, non lo vedo male, cioè sono sicuro che oggi disponiamo di tecnologie avanzate e più che sufficienti per creare ottime e sicure centrali, il problema è che siamo in Italia, dove qualsiasi cosa diventa un incubo che dura minimo 50 anni! Le scorie se trattate con le dovute precauzioni che richiedono non fanno più danni della "merda" che la malavita ha riversato negli anni nel sottosuolo di mezza Italia! Per il resto sono d'accordo con te, la componente A3 nessuno sa cosa finanzi realmente.

Beh.. veramente e' sempre la solita storia italiana. Lo stato si e' impegnato per il rispetto del protocollo di Kyoto. Nel caso probabilissimo non venga rispettato pagheremo una multa salatina e la pagheremo tutti, nessuno escluso.

Non lo stiamo già rispettando! Dovevamo aver ridotto le emissioni, invece le abbiamo aumentate del 13%, diceva qualche settimana fa anche Piero Angela in una puntata di SuperQuark, e Angela non è certo l'ultimo arrivato.

Samurri
09-10-2008, 11:13
Concordo brigante, ma sempre senza finire tanto OT ti chiedo: il nucleare è rinnovabile? risposta no, più tutto il resto.
Noi abbiamo una cosa che in molti non hanno, il sole. Cerchiamo di sfruttarlo bene allora. Tutto qui.

otisred
23-10-2008, 14:38
Domanda per coloro che hanno installato un impianto da poco.
Mi hanno terminato l'impianto a fine settembre, messo in giardino, mandata la richiesta con foto etc etc, i primi di ottobre, secondo Voi riuscirò ad avere l'incentivo entro il 2008?, dato che per inizio 2009 è prevista una diminizione della tariffa incentivi.
Oppure meglio mettersi il cuore in pace e pensare alla tariffa inferiore?
Grazie a tutti. Giovanni dalla provincia di Bergamo.
P:S: l'ammontare che si riceve per la produzione di energia, bisogna poi dichiararla nella dichiarazione dei redditi??.

otisred
23-10-2008, 15:19
L'allaccio alla rete e' gia' stato eseguito?
Grazie W4rfoX.

Negativo, hanno semplicemente installato i pannelli, l'inverter, ammennicoli vari in garage, ma nessun contatore nuovo ne cambiato il veccho.
Dovrebbe farsi viva l'Enel, se ho ben capito, per ispezionare il tutto.
Quindi l'allaccio credo sia ancora lontano.
Giovanni

otisred
23-10-2008, 16:03
Allora.. La richiesta per gli incentivi puoi farla solo dopo l'allaccio in rete che "dovrebbe" avvenire entro 60 giorni dalla richiesta a Enel. Una volta che hai ottenuto l'allaccio puoi fare richiesta degli incentivi al GSE.

Bene,
non sai quanto tempo, potrà passare dopo fatto l'allaccio? io abito in provincia di Bergamo.
Inoltre secondo te bisogna dichiarare sul 730 quello che percepiamo come incentivi??
Cordialmente Giovanni

Brigante
10-11-2008, 07:08
Qualcuno ha visto "Mi manda Rai3" venerdì sera? Io si, c'e stato un servizio sugli impianti fotovoltaici. Alcune (per non dire molte) persone che hanno speso cifre considerevoli per realizzare i loro impianti (dai 20.000 ai 35.000 Euro) convinte finalmente di spendere meno di bolletta ENEL e di aiutare l'ambiente si sono viste invece recapitare successivamente bollette più salate di prima! :eek: Sbalorditi si sono chiesti come sia possibile che realizzando un inpianto del genere, che dovrebbe far scendere l'importo della bolletta, poichè la corrente autoprodotta copre gran parte del fabbisogno energetico dell'abitazione, la faccia invece lievitare? In studio è stato invitato un esponente dell'ENEL che in evidente imbarazzo ha cominciato a farfugliare cose che non stanno nè in cielo nè in terra; praticamente l'ENEL non fa mensilmente la differenza tra corrente consumata e autoprodotta, ma la considera tutta consumata, facendo solo a fine anno un fantomatico conguaglio dove restituirebbe i soldi, ma senza interessi! Bè, le solite cose all'italiana, la gente (giustamente) urla VERGOGNA! Inoltre i tempi di "allaccio" alla rete sembrano piuttosto lenti.
Quindi concludendo, si consiglia massima attenzione quando si realizza questo tipo di impianti, non è tutt'oro quello che luccica, almeno in Italia! Informatevi e pensateci bene, perchè purtroppo non è tutto facile, veloce e vantaggioso come sembra. Io, da parte mia, in futuro (breve) opterò per un impianto privato, senza immettere sulla rete ENEL un bel niente! Quella poca corrente in eccesso la dissipo via più che regalarla a loro! :mad:

Samurri
10-11-2008, 08:20
Calma calma.... questo fatto è arcinoto da mesi e tutti gli operatori del settore "almeno spero" hanno consigliato di non pagare.
Preciso subito che non ho visto la puntata ma da quanto affermi pare si tratti solo del subdolo giochetto dell'Enel che, in virtù della bozza 74/08, ha deciso di far cassa visto che dal 1/01/2009 le cose cambieranno e l'Enel con la produzione non avrà più nulla a che spartire, in quanto gestita direttamente dal GSE su tutto il territorio nazionale in tempo reale tra consumo e produzione, senza più vincolo temporale ecc. e favorire così la trasparenza e la concorrenza nel settore della vendita di energia (questo è il lato positivo della faccenda, ma su come verrà attuato lo sappiamo solo a grandi linee dalla bozza sopracitata). I soldi versati comunque saranno restituiti entro i primi mesi dell'anno prossimo ma come ben fai presente, senza interessi.
Dicevo appunto che questa "rivoluzione" per certi versi non è chiara nemmeno a noi, tant'è che aspettiamo la divulgazione della legge tenendo sospesa la realizzazione degli impianti (divulgazione che è stata sistematicamente rinviata dal 15 settembre e che ad oggi a due mesi dall'entrata in vigore, si conosce solo la data prevista per il 20 di questo mese - e secondo me questo è altrettanto scandaloso).

P.S: se qualcuno l'ha registrata può contattarmi? grazie.

Hactor
10-11-2008, 08:29
Qualcuno ha visto "Mi manda Rai3" venerdì sera? Io si, c'e stato un servizio sugli impianti fotovoltaici. Alcune (per non dire molte) persone che hanno speso cifre considerevoli per realizzare i loro impianti (dai 20.000 ai 35.000 Euro) convinte finalmente di spendere meno di bolletta ENEL e di aiutare l'ambiente si sono viste invece recapitare successivamente bollette più salate di prima! :eek: Sbalorditi si sono chiesti come sia possibile che realizzando un inpianto del genere, che dovrebbe far scendere l'importo della bolletta, poichè la corrente autoprodotta copre gran parte del fabbisogno energetico dell'abitazione, la faccia invece lievitare? In studio è stato invitato un esponente dell'ENEL che in evidente imbarazzo ha cominciato a farfugliare cose che non stanno nè in cielo nè in terra; praticamente l'ENEL non fa mensilmente la differenza tra corrente consumata e autoprodotta, ma la considera tutta consumata, facendo solo a fine anno un fantomatico conguaglio dove restituirebbe i soldi, ma senza interessi! Bè, le solite cose all'italiana, la gente (giustamente) urla VERGOGNA! Inoltre i tempi di "allaccio" alla rete sembrano piuttosto lenti.
Quindi concludendo, si consiglia massima attenzione quando si realizza questo tipo di impianti, non è tutt'oro quello che luccica, almeno in Italia! Informatevi e pensateci bene, perchè purtroppo non è tutto facile, veloce e vantaggioso come sembra. Io, da parte mia, in futuro (breve) opterò per un impianto privato, senza immettere sulla rete ENEL un bel niente! Quella poca corrente in eccesso la dissipo via più che regalarla a loro! :mad:


Il problema sorge moltissimo dalla disinformazione che viene fatta in proposito da molti installatori poco onesti e clienti poco attenti.

La legge prevede che il conguaglio venga fatto annualmente per svariati motivi, tra cui quello che l'energia prodotta in eccesso andrà in credito per un tot di anni (adesso se non erro la normativa è stata perfino cambiata) e si cerca in questo modo di ridurre la burocrazia in merito. Ancor più che il rapporto tra energia immessa e quella prelevata dalla rete sarà maggiore d'estate e minore d'inverno, ergo in generale ci sarebbero momenti in cui si andrebbe in credito immediato e quelli in cui andrebbe in debito, perciò burocraticamente è molto più conveniente gestire la cosa alla fine dell'anno.

In secondo luogo se si ha un impianto fotovoltaico non vuol dire che è il momento buono per spendere energia a paletta e prelevarne dalla rete molta più di prima (conosco gente che installando 2,5 kWp di PV, sufficienti per la loro abitazione nelle condizioni iniziali hanno poi installato climatizzatori e caldaie a sfare incrementando vertiginosamente i consumi :rolleyes: ).

Infine quel Quella poca corrente in eccesso la dissipo via più che regalarla a loro! non ha molto senso, visto che l'idea presupporrebbe che tu consumi TUTTO durante il giorno e non prelevi quasi nulla di notte, facendo quasi credere che al GRE venga fatta una regalia, quando invece esso funge solo da "banca dell'energia" da cui si preleva di notte quel che non si è consumato di giorno (se poi si installa la turbina di un aereo per far vento in giardino non è colpa del GRE).

Brigante
10-11-2008, 08:49
Il problema sorge moltissimo dalla disinformazione che viene fatta in proposito da molti installatori poco onesti e clienti poco attenti.

Pianamente d'accordo.

La legge prevede che il conguaglio venga fatto annualmente per svariati motivi, tra cui quello che l'energia prodotta in eccesso andrà in credito per un tot di anni (adesso se non erro la normativa è stata perfino cambiata) e si cerca in questo modo di ridurre la burocrazia in merito. Ancor più che il rapporto tra energia immessa e quella prelevata dalla rete sarà maggiore d'estate e minore d'inverno, ergo in generale ci sarebbero momenti in cui si andrebbe in credito immediato e quelli in cui andrebbe in debito, perciò burocraticamente è molto più conveniente gestire la cosa alla fine dell'anno.

Non sono d'accordo, i problemi burocratici non possono e non devono ricadere sul cittadino/cliente! Se ho un impianto del genere è perchè in primis voglio spendere meno di energia elettrica, quindi tu gestore mi mandi la bolletta facendomi pagare solo il mio debito energetico, non tutto! Questo avrebbe un senso, il resto sono follie. E se proprio così dev'essere, lo sia, ma fino in fondo, quindi pagando anche gli interessi. Si, la normativa cambierà a Gennaio 2009, almeno così hanno detto. Staremo a vedere.

In secondo luogo se si ha un impianto fotovoltaico non vuol dire che è il momento buono per spendere energia a paletta e prelevarne dalla rete molta più di prima (conosco gente che installando 2,5 kWp di PV, sufficienti per la loro abitazione nelle condizioni iniziali hanno poi installato climatizzatori e caldaie a sfare incrementando vertiginosamente i consumi :rolleyes: ).

D'accordo con te.

Infine quel Quella poca corrente in eccesso la dissipo via più che regalarla a loro! non ha molto senso, visto che l'idea presupporrebbe che tu consumi TUTTO durante il giorno e non prelevi quasi nulla di notte, facendo quasi credere che al GRE venga fatta una regalia, quando invece esso funge solo da "banca dell'energia" da cui si preleva di notte quel che non si è consumato di giorno (se poi si installa la turbina di un aereo per far vento in giardino non è colpa del GRE).

Era un piccolo sfogo, non farò certo nulla del genere, ma di sicuro l'impianto sarà privato, senza collegamento al gestore, almeno finchè non adatterà regole in favore di entrambi e non solo sue. Mi regolerò in base ai miei consumi.

Brigante
10-11-2008, 09:03
Calma calma.... questo fatto è arcinoto da mesi e tutti gli operatori del settore "almeno spero" hanno consigliato di non pagare.
Preciso subito che non ho visto la puntata ma da quanto affermi pare si tratti solo del subdolo giochetto dell'Enel che, in virtù della bozza 74/08, ha deciso di far cassa visto che dal 1/01/2009 le cose cambieranno e l'Enel con la produzione non avrà più nulla a che spartire, in quanto gestita direttamente dal GSE su tutto il territorio nazionale in tempo reale tra consumo e produzione, senza più vincolo temporale ecc. e favorire così la trasparenza e la concorrenza nel settore della vendita di energia (questo è il lato positivo della faccenda, ma su come verrà attuato lo sappiamo solo a grandi linee dalla bozza sopracitata). I soldi versati comunque saranno restituiti entro i primi mesi dell'anno prossimo ma come ben fai presente, senza interessi.
Dicevo appunto che questa "rivoluzione" per certi versi non è chiara nemmeno a noi, tant'è che aspettiamo la divulgazione della legge tenendo sospesa la realizzazione degli impianti (divulgazione che è stata sistematicamente rinviata dal 15 settembre e che ad oggi a due mesi dall'entrata in vigore, si conosce solo la data prevista per il 20 di questo mese - e secondo me questo è altrettanto scandaloso).

P.S: se qualcuno l'ha registrata può contattarmi? grazie.

Sarà anche arcinoto ma ho comunque ritenuto giusto parlarne qui, c'è tanta gente che si appresta a realizzare gli impianti e magari non lo sapeva, neanche io lo sapevo. La situazione non è chiara a nessuno. Quel che mi dispiace è che le cose "belle" in Italia diventano sempre un business a senso unico per qualcuno (e quel qualcuno non è MAI il cittadino). Aspettiamo la nuova normativa e speriamo risolva molte cose, anche perchè non credo si possa non pagare, cosa gli dici al gestore?
Per vedere la puntata puoi dare un'occhiata su YouTube, sicuramente la trovi.

Brigante
10-11-2008, 13:31
Se uno spende una cifra intorno ai 20/30 k euro mi auguro che si legga i documenti riguardanti. Basta leggere la guida agli impianti del GSE per vedere che ENEL sconta la produzione dalle bollette solo a fine anno, mentre il GSE paga di bimestre in bimestre solo se la cifra supera i 250 euro.

Certo, è cosa buona e giusta leggere la documentazione di un impianto del genere, o comunque di qualsiasi contratto ci si appresti a stipulare, ma non può essere sempre questa la solita scusa per "fregare" la gente meno esperta, non siamo tutti addetti ai lavori, tecnici, periti elettronici o semplicemente svegli. E' un classico trucchetto anche dei gestori di telefonia, delle banche, ecc., pubblicità a caratteri cubitali e condizioni del servizio che per leggerle ci vuole il microscopio! Ma dai...! Secondo me non è corretto restituirmi i soldi a fine anno e per di più senza calcolare gli interessi per problemi burocratici; se io pago in ritardo una bolletta loro la mora me la fanno pagare però!

Brigante
10-11-2008, 14:07
La mora e' una addizionale perche' tu non hai pagato nei tempi convenuti una bolletta e questo e' specificato nel contratto che firmi al momento dell'attivazione del servizio. Non puoi incazzarti dopo se te la fanno pagare.
Cosi' come non puoi incazzarti sul fatto che enel faccia i conguagli a fine anno, basta leggersi il contratto che ti danno da firmare e nel caso non ci piaccia non firmarlo.
Posso invece darti ragione sugli interessi non conteggiati. Ma tieni sempre conto di una cosa, gli interessi che ti verrebbero riconosciuti sarebbero poco piu' del 3% lordo.

Chiudo qua, altrimenti diventiamo discussione da piazzetta, comunque è ovvio che facendo riferimento al contratto c'è poco da dire, ha ragione il gestore; quello che mi ha fatto arrabbiare venerdì sera è che il contratto guarda caso favorisce loro, non entrambi, e l'unica alternativa che ho è non fare l'impianto. Sarà anche scritto sul contratto ma il fatto di conguagliare a fine anno senza interessi (fossero anche 1€) è e rimane, a mio avviso, una minchiata all'italiana! Basterebbe semplicemente ad ogni bolletta fare la differenza tra prodotto e consumato, stop! Si può fare, i contatori sono elettronici tele-letti, l'informatica per gestire la fatturazione non gli manca, quindi se non lo fanno è perchè non gli conviene e non vedo perchè una cosa che non conviene a loro la dobbiamo pagare noi clienti! Tutto qui.
;)

Dumah Brazorf
10-11-2008, 15:32
Finalmente Enel è passata a installare i contatori (quelli nuovi teleletti) a inizio ottobre e settimana scorsa è arrivata la prima bolletta in cui figurano anche 22 giorni con i pannelli attivi. Per questi giorni ci è stato fatturato solo il consumo eccedente la produzione (29KWh).

Samurri
10-11-2008, 16:59
Brigante, hai fatto benissimo a postare, il forum serve a questo. Personalmente ritengo che in questo periodo che ci separa dal 20 Novembre convenga rimanere in stand by, fornire informazioni su questa vicenda ai clienti, attendere e confidare nelle buone prospettive del futuro senza generare allarmismi, il discorso potrebbe anche risultare ancor più vantaggioso!
A mio parere il problema principale non è tanto la convenienza o meno del fotovoltaico in Italia, quanto la retroattività della nuova formula di scambio nei confronti di chi l'impianto l'ha già realizzato e come verrà gestito in futuro questo precedente!!! E' un discorso sia di principio che di tutela dell'investimento.
Sui nuovi impianti se viene ridotta la tariffa incentivante o la convenienza generale dell'investimento, entro certi limiti e con garanzie sufficienti, a me sta anche bene, perchè ritengo che oggi giorno il fotovoltaico sia troppo vantaggioso e poco sostenibile in un discorso a lungo termine.

P.S: mi date il link su youtube per favore?

Samurri
12-11-2008, 10:28
Per 3 KWp "chiavi in mano" servono più o meno 21000€ ivati in cash o da finanziamento bancario. Difficilmente si accettano polli, maiali, greggi ecc.
Il 20 (o addirittura il 17) il conto energia viene rivisitato e già qualcosina si sà ma è ancora poco perchè cambia il calcolo del contributo in Conto Scambio.
I pannelli cristallini non vengono sostituiti durante il conto energia se non per causa di forza maggiore. Hanno una durata media di circa 35 anni.
Diverso il discorso per quanto riguarda i pannelli "amorfo" e forse il preventivo ci può stare.

Samurri
12-11-2008, 11:25
Si ma non parliamo tanto per dire... che sia meno vantaggioso o più è tutto da dimostrare. E' diverso non c'è dubbio.
Di certo ci sono dei vantaggi che erano leciti attendersi e appena la faccenda si farà più chiara mostreranno tutto il "di più" rispetto ad ora.
Il 55% ha sempre avuto finalità differenti rispetto alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sbaglio? Se non sbaglio chi vi consiglia non è che sia molto preparato.

zappy
12-11-2008, 13:45
Si, assolutamente. Il 55% era un incentivo sugli interventi volti al risparmio energetico. Io ho appena una capottatura interna da 5 cm in lana di roccia e avrei avuto diritto alle detrazioni.. Ma il mese scorso in consiglio ambiente e' stato deciso di bloccare tutte le incentivazioni di questo tipo. Probabilmente per fare un favore ai costruttori di pseudocase.
OT: bloccano gli incentivi del 55%?!? dove l'hai letto? :confused:
ho cercato un po' ma non ho trovato info in merito... a me risulta che il 55% dura fino al 2010 (ma comunque non è mai stato x il fotovoltaico)

Dumah Brazorf
22-11-2008, 22:49
Notizie sconfortanti.
Si sono tenute varie conferenze su ciò che accadra con la nuova 74/08 che entrerà in vigore dal 1 gennaio. Un macello! E tutto questo fregandosene di chi ha installato i pannelli e sottoscritto un accordo ben preciso ora completamente stravolto.
Dal 1 gennaio il pagamento dell'energia consumata e la remunerazione per quella prodotta saranno distaccati per cui dovremo pagare a enel (o la società con cui si ha il contratto di fornitura) tutta la corrente prelevata dalla rete, in seguito si verrà rimborsati dal gse di in importo calcolato in un modo talmente intricato che anche un economista deve mettercisi di buzzo buono.
Stanno facendo di tutto per disincentivare il solare.

Samurri
22-11-2008, 23:29
Ho avuto modo di partecipare alla conferenza di Roma.
In sintesi ci sono molti aspetti positivi e qualcuno negativo. Di certo, dal 1/01/2009 lo scambio sul posto sarà gestito diversamente ma la parte economica interessata alla modifica riguarda esclusivamente la modalità di valorizzazione dell'energia scambiata e non la tariffa incentivante sulla produzione da fonti rinnovabili che rimane tale e quale com'è (il grosso del guadagno, il conto energia insomma). Cioè si tratta di una piccola parte del guadagno generale che resta comunque difficilmente quantificabile per appunto la nuova tecnica di conteggio.
Si tratta comunque di una modifica molto importante, necessariamente retroattiva, complicata e, così come presentata, in alcuni casi vantaggiosa in altri svantaggiosa in base alla grandezza dell'impianto, alla tariffazione mono/bioraria, alla modalità di consumo e autoconsumo e alla valorizzazione del credito maturato (mancato esborso dell'IVA da parte del GSE il quale comunque pare abbia presentato istanza all'AEG per colmare questo inaccettabile gap).
Personalmente ancora ci stò lavorando, ma le prime analisi mi inducono a ritenere che sarà consigliato utilizzare il più possibile l'energia prodotta durante il giorno (ad esempio facendo lavatrici di giorno) onde evitare che si crei un credito, sfruttare una tariffazione bioraria per guadagnare qualcosina sul prelievo fatto la sera quando la produzione è nulla.
Vi ricordo, onde non generare ulteriore confusione, che tutta stà faccenda riguarda solo la valorizzazione della corrente scambiata, ovvero quel servizio che fino ad ora era gestito dal gestore di rete (enel o pari e domani sarà il solo GSE) e che permetteva di utilizzare il KWh prodotto e non consumato durante il giorno e riutilizzarlo la sera quando il generatore fotovoltaico non produce.

Brigante
24-11-2008, 07:30
Detto in questo modo sembra che facciano i conti giorno per giorno oppure valutando i consumi orari :eek:
Onestamente mi sembra gia' da paese delle banane che ci sia una formula per calcolare il rimborso. Tanti Kwh io consumo e tu mi fai pagare X, tanti Kwh io ti immetto in rete e tu dovresti pagarmi X non X-3^e+log(10)-tan(cambio euro/yuan). I kwh che io ti do' hanno la stesa valenza di quelli che io prelievo.

Eh già, ne parlavamo qualche post fà e ne hanno parlato anche a "Mi manda Rai Tre" il 7 Novembre scorso (qui (http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Mimandaraitre%5E17%5E150618,00.html) il video). Purtroppo in questo paese fanno di tutto per fregarci i soldi! Quindi occhio!

Brigante
24-11-2008, 08:55
Quello e' diverso. E' il rimborso a fine anno e al momento di scegliere l'impianto ho calcolato abbondantemente questo fatto. Qui si parla di una modifica del calcolo dei Kwh rimborsati che non e' + tot Kwh immetto tot Kwh mi rimborsi a fine anno.

Perdonami, ho letto con troppa fretta, però comunque il risultato non cambia, anzi, peggiora. Sembra proprio che stiano facendo una grossa confusione per disorientare gli interessati a questi impianti, in modo da farceli cadere e poi spillargli soldi tramite calcoli stile relatività. Mi fanno proprio in*azzare! Un'ottima tecnologia che permetterebbe risparmio e aria meno inquinata deve diventare invece quasi una spesa maggiore per l'utente!

Samurri
24-11-2008, 10:12
si, infatti è tot KWh immetto per un certo valore x, valore x ricevo con acconto trimestrale a conguaglio fine anno. Sicuramente ciò che non si può più fare è avere una bolletta a 0 dal gestore di rete (enel o altro), ma sarà simile perchè ci troveremo ad avere soldi da pagare (bolletta) - soldi in conto (contributo scambio) per pagare. Il problema è che questi importi possono differire per le cose che ho detto sopra, e quindi bisogna studiare come cercare di farli coincidere il più possibile in attesa dell'AEG che si pronunci sulla questione IVA.
Giusto per rasserenare gli animi: quello che eventualmente potrei perdere nel computo dello scambio è ampiamente recuperato attraverso la tariffa incentivante del conto energia! Qunidi, seppur a livello di principio in alcuni casi è ingiusto, resta economicamente ampiamente accettabile.
In tutto e per tutto perciò vi consiglio di farli gli impianti, perchè comunque vi tenete al riparo dall'aumento del costo dell'energia, contribuite ad un ambiente più pulito, ci guadagnate moltissimo, forse anche troppo tant'è che credo questa "pacchia" non durerà ancora per molto.

P.S: la puntata di "mi manda rai tre" ha trattato quei problemi che si possono incontrare con l'enel, problemi che con la nuova delibera 74/08 in gran parte vengono risolti, ma restare vigili è sempre molto consigliato. Chiedete alle ditte per risolvere i vostri dubbi, loro vi vendono l'impianto "chiavi in mano" e devono saper rispondere a queste cose, ma vi faccio presente che in molti ancora devono "digerire"la delibera che è stata pubblicata circa 1 settimana fa ed entrerà in vigora dal 1/01/2009 (non giudicate troppo quindi quel povero commerciale perchè ancora ignaro di questa cosa, purtroppo il GSE ha pubblicato la delibera in modo molto tardivo).

zappy
24-11-2008, 14:03
...E' stato bocciato un emendamento che ne promuoveva l'estensione a tutto il 2011. Quindi rimangono in vigore sino al 2010.
http://www.casaenergia.tv/Objects/Pagina.asp?ID=4772

Grazie :)
la cosa fa veramente schifo. :mad:

Samurri
24-11-2008, 16:19
Si si, hai perfettamente ragione, ma dati gli importi del conto energia e dello scambio fra venti anni son certo che dirai "meno male che ho fatto il fotovoltaico in conto energia e scambio sul posto" su questo non ci piove.
Io cmq son fiducioso sugli sviluppi in merito a stò casino sullo scambio nel mese che resta al primo dell'anno.

Hactor
01-02-2009, 10:07
Produzione Massima ottenuta in un giorno a gennaio 14,7 kWh.


Ottima produzione. :O

Ma dove è costruito l'impianto?

Hactor
01-02-2009, 13:36
Provincia di Varese. L'impianto è stato allacciato il 15 gennaio. Da allora la produzione totale per gennaio è di 104kWh.


Uhm, in un anno dovresti poter produrre circa sui 6.000 kWh/annui, dunque direi che ti sta andando abbastanza bene per ora!

otisred
01-02-2009, 14:23
Buon giorno a tutti,
dopo l'allacciamento avvenuto ai primi di settembre, ieri 31 gennaio mi è arrivata finalmente la comunicazione del Gse, con l'assegnazione della tariffa, e l'invito ad iscriversi sul sito.
Vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito, se in futuro alcuni dati variano; indirizzo mail o altri, si potranno agevolmente cambiare o saranno problemi?
Ho provato a leggere le istruzioni e insomma... sono leggermente ermetiche (per me..) ad esempio, alla richiesta:

''La modalità B riguarda i seguenti Tipo Soggetto:
• Imprenditore (ditta individuale, impresa agricola);
• Studio professionale;
• Altre persone individuali''

una persona normale, un privato, dovrà iscriversi nella modalità ''B'' immagino, giusto?

Cordialmente Giovanni

_fred_
01-02-2009, 14:31
Buon giorno a tutti,
dopo l'allacciamento avvenuto ai primi di settembre, ieri 31 gennaio mi è arrivata finalmente la comunicazione del Gse, con l'assegnazione della tariffa, e l'invito ad iscriversi sul sito.
Vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito, se in futuro alcuni dati variano; indirizzo mail o altri, si potranno agevolmente cambiare o saranno problemi?
Ho provato a leggere le istruzioni e insomma... sono leggermente ermetiche (per me..) ad esempio, alla richiesta:

''La modalità B riguarda i seguenti Tipo Soggetto:
• Imprenditore (ditta individuale, impresa agricola);
• Studio professionale;
• Altre persone individuali''

una persona normale, un privato, dovrà iscriversi nella modalità ''B'' immagino, giusto?

Cordialmente Giovanni

Per curiosità, quanto ci ha messo l'Enel per darti l'allacciamento? (Quanto cioè dalla prima richiesta all'allacciamento vero e proprio di settembre.)

E altra cosa, da settembre a ieri, l'impianto è rimasto fermo per aspettare la comunicazione del GSE? Ci hanno messo così tanto?

_fred_
01-02-2009, 14:42
EDIT: doppio

otisred
01-02-2009, 18:47
Per curiosità, quanto ci ha messo l'Enel per darti l'allacciamento? (Quanto cioè dalla prima richiesta all'allacciamento vero e proprio di settembre.)

E altra cosa, da settembre a ieri, l'impianto è rimasto fermo per aspettare la comunicazione del GSE? Ci hanno messo così tanto?
Allora, riguardando le date vi è in effetti un errore nel mio messaggio
chiedo venia.

Prima settimana di settembre mi hanno terminato l'impianto,
circa dopo due mesi, primi di novembre allaccio Enel con i due contatori nuovi, quindi dai primi di novembre l'impianto è funzionante e produce energia.
Ora, fine gennaio il Gse mi riconosce la tariffa incentivante, che dovrebbe partire dai primi di novembre, spero.

Cordialmente.

_fred_
01-02-2009, 21:23
Allora, riguardando le date vi è in effetti un errore nel mio messaggio
chiedo venia.

Prima settimana di settembre mi hanno terminato l'impianto,
circa dopo due mesi, primi di novembre allaccio Enel con i due contatori nuovi, quindi dai primi di novembre l'impianto è funzionante e produce energia.
Ora, fine gennaio il Gse mi riconosce la tariffa incentivante, che dovrebbe partire dai primi di novembre, spero.

Cordialmente.

Grazie!

ToXSys_Dwn
18-02-2009, 08:51
Buongiorno a tutti, mi inserisco nella discussione per chiedervi una informazione.
Ho un impianto parzialmente integrato da 4 kilowatt sul tetto, con scambio sul posto.
E' corretto che mi arrivino ancora le bollette da pagare? Pur non avendo superato la quantità di kilowatt prodotti? Io avevo capito che avrei dovuto pagare la bolletta se avessi ecceduto l'energia prodotta.

Grazie

ToXSys_Dwn
18-02-2009, 09:30
Si.. è corretto. Per un semplice motivo. La tua produzione avviene in momenti in cui tu non riesci a consumarla in toto e quindi una parte di essa in realtà viene immessa in rete.
A titolo di esempio, io produco circa 17-20 kWh in questi giorni e ne consumo circa 14. Ebbene della mia produzione sono in grado di consumare direttamente solo 7 kWh. Il resto viene immesso in rete.
Enel legge i consumi ogni bimestre.. il gestore l'immissione ogni anno. Ecco che quindi ENEL ti fà pagare la bolletta. Ma i soldi dell'immissione ti arriveranno con un conguaglio.
Poi possiamo discutere sulla correttezza di Enel (o del GSE da quest'anno) sul fatto che i rimborsi siano a fine anno, ma per ora è così.

Grazie per la risposta tempestiva.
Quindi facendo conto nell'arco di un anno, se io produco 10 unità di energia ma ne consumo un 5 unità, cosa mi rimborsano? 10 unità o 5 unità? Cioè tengono anche conto di quanto io ho consumato?

ToXSys_Dwn
18-02-2009, 09:44
Il gse mi paga tutta l'energia che ho prodotto e va bene.
Invece l'enel mi fa pagare quello che ho consumato? E' questo che non capisco.. Perchè io avevo capito che non mi sarebbero + arrivate bollette..

Samurri
18-02-2009, 10:05
Il GSE versa un Contributo di Scambio che "copre" il pagamento del prelievo elettrico dell'utenza verso il proprio gestore (enel, edison ecc) al netto dell'autoconsumo.

10KW produco
3KW autoconsumo
5KW prelievo
=
pago bolletta all'enel per € per 5KW
ricevo € per 5KW dal GSE in Contributo Scambio
l' eccedenza del prodotto va a credito (€ per 2KW)

Virtualmente la bolletta si azzera perchè ciò che pago lo ricevo in contributo scambio.

Sia chiaro questa è la semplice idea che sottonde il servizio di scambio sul posto. Il calcolo del Cs prevede un discorso molto più complesso e possono generarsi delle incongruenze tra i due valori in più o in meno, ma la sostanza non cambia.

ToXSys_Dwn
18-02-2009, 10:06
Molto chiaro, grazie infinite. Ma se è così come dici, perchè l'enel mi manda le bollette da pagare per l'energia che ho consumato?

Nel tuo esempio io produco 4000kWh in un anno.
2000 autoconsumati, gli altri li immetto in rete.

Se poi al contatore consumo più di quello che immetto in rete, devo pagare la differenza all'enel. E' questo che mi stai dicendo?

E poi che differenza c'è tra consumati al contatore e autoconsumati?

scusami :stordita:

T3d
18-02-2009, 12:58
una domanda.

sistemi a concentrazione o magari con semiconduttore a multigiunzione sono commercializzati?

Samurri
18-02-2009, 13:51
si, e se non sbaglio pure la concentrazione è inserita nel conto energia. Se posso, cosa ti spinge verso queste tecnologie?

khael
18-02-2009, 14:28
scusate
secondo voi quanto sarebbe il giusto prezzo di un pannello sui 200wp (o anche piu' pannelli)?
grazie =)

T3d
18-02-2009, 14:54
si, e se non sbaglio pure la concentrazione è inserita nel conto energia. Se posso, cosa ti spinge verso queste tecnologie?

arrivano ad efficienze anche del 30%-40%... con una minore densità di semiconduttore utilizzato.

volevo comparare un po' i costi.

Samurri
18-02-2009, 15:01
e aggiungerei qualche perplessità vista l'assenza di uno storico su queste nuove tecnologie

T3d
18-02-2009, 15:10
e aggiungerei qualche perplessità vista l'assenza di uno storico su queste nuove tecnologie

beh, la tecnologia non è molto diversa. anzi è praticamente uguale.
semplicemente si sfruttano strati di semiconduttore diversi, con energia di gap decrescente... cosicché i raggi ad energia minore oltrepassano senza problemi i primi strati, dato che sono trasparenti ad energie più basse del loro gap, giungendo a quelli più profondi con Eg minore.

per quelli a concentrazione invece il discorso è diverso, l'energia termica da smaltire è molto più grande rispetto alle celle convenzionali.

Samurri
18-02-2009, 15:35
stessa tecnologia e perplessità maggiori.... rendimenti maggiori sulla carta, spazi e supporti di ancoraggio maggiori, durata inferiore, storico non ancora sufficiente, problematiche di realizzazione diverse che potrebbero inficiare tutto il discorso su questi nuovi prodotti, tant'è che oggi siamo ancora legati al cristallino senza cannone.

T3d
18-02-2009, 15:39
stessa tecnologia e perplessità maggiori.... rendimenti maggiori sulla carta
sulla carta?
spazi e supporti di ancoraggio maggiori,
parliamo di qualche centimetro
durata inferiore,
se la tecnologia è la stessa, perchè dovrebbe durare meno?
storico non ancora sufficiente,
vero.
problematiche di realizzazione diverse che potrebbero inficiare tutto il discorso su questi nuovi prodotti, tant'è che oggi siamo ancora legati al cristallino senza cannone.
eh?

l'unica obiezione sensata è il costo :D
infatti credo che siano molto costosi... ma abbinati a tecnologie a concentrazione potrebbero essere convenienti.

altrimenti tagliamo la testa al toro e utilizziamo sistemi dicroici... a ferrara, dei miei colleghi fisici hanno sviluppato un bel sistema a un costo molto contenuto.

khael
18-02-2009, 15:52
Un solo pannello? Piu di 1000 euro.. sui 1200 direi.. Per impianti medio piccoli si scende fino a 4700 euro per kW. Se l'impianto inizia ad essere grossino (20 o + kW) ho visto 3500 euro per Kw per pannelli di buona qualità.

si mi serve un solo pannello per fare un paio d'esperimenti
che costi proibitivi :(

come potrei fare per risparmiare?

Samurri
18-02-2009, 16:11
mi sà che non ci siamo capiti, del resto abbiamo mischiato due prodotti, la concentrazione e il film sottile.
Ciascuno ha dei pro e dei contro che secondo me rendono sensate tutte le mie asserzioni.
Ad sempio un sistema a concentrazione rende un botto di più, ma costa di più e l'inseguitore deve essere molto preciso (quindi sulla carta perchè poi è da valutare il reale rapporto costi/benefici) e per me quindi ha ancora poco senso. Se poi utilizza gli specchi allora il sistema di fissaggio costa di più (vento) e la temperatura genera non pochi problemi.
Il film sottile occupa molto più spazio quindi l'ancoraggio costa di più però può produrre anche più di un cristallino per via della tripla giunzione e dell'ampiezza dello spettro di luce assorbita. Inoltre devo avere poca irradiazione diretta o alte temperature per massimizzare i vantaggi e farmi preferire questo sistema ai tradizionali. Il costo è in genere inferiore, tranne in alcuni casi dove però è maggiore l'impatto ambientale dei droganti utilizzati (problema smaltimento) e la reperibilità dei materiali (la produzione è decisamente ancora bassa).
Entrambe non hanno uno storico per cui sulla durata in termini di prestazioni/vita del modulo qualche dubbio ce l'ho.Ad esempio poche volte si parla dell'andamento della curva di decadimento di queste soluzioni che non essendo lineare può generare nel corso degli anni una perdita per mancata produzione rispetto al cristallino (vedi i tanti decantati Sanyo). Spendere molto a volte non ha senso quanto spendere poco.
Insomma, secondo me vale la pena seguire queste novità in modo tale da realizzare il miglior impianto possibile per il cliente e dormire sonni tranquilli.
Di certo hanno senso ma i vantaggi di questi prodotti secondo me sono ancora tutti dimostrare, poi ognuno la pensa come vuole.

willywilly77
18-02-2009, 19:31
scusate
secondo voi quanto sarebbe il giusto prezzo di un pannello sui 200wp (o anche piu' pannelli)?
grazie =)

Il bancale che ho testato oggi da 24 pannelli ogni pannello da 60 celle da 220+ cioè sopra i 220W e stato venduto a circa 20000€.
Chiaramente il prezzo per un grossista credo che all'utente finale verrra sui 1200/1300 secondo il ricarico applicato

Trokji
18-02-2009, 21:51
questo argomento mi interessa.. :)

Samurri
19-02-2009, 00:20
Non sono un po' carucci? :? Ho pagato io da privato 28 pannelli da 180W +5/-10 22k euro + iva. Si possono sapere le caratteristiche?

Dipende dal tipo di pannello... un 220 può costare 2€ al W oppure 3,50€ al W quindi non ha senso questo tipo di confronto in questi termini.

2x220x28=12320€
3.5x220x28= 21560€

solo costo dei pannelli impianto 6KW circa

willywilly77
19-02-2009, 09:46
Se mi dici quale caratteristiche ti interessano te le do volentieri :)

elguappo
23-03-2009, 18:13
RAGAZZI UN GRAN aiuto, ho deciso di fare il fotovoltaico,esposizione sud est,impianto di 3 kw attualmente ne consumo 1800 kw ,ma ho intenzione di mettere 2 motocondensanti MXS DAIKIN pompe di calore inverter con 4 split ftxs 25 g ,che mi consumeranno 1400 kw, vorrei un buon impianto quindi un consiglio su quale tipo di pannello silicio, monocristallino + resa o silicio policristallino ,PANNELLI FOTOVOLTAICI IN SILICIO AMORFO oPANNELLI FOTOVOLTAICI IN SILICIO MULTICRISTALLINO O MONOCRISTALLINO,ci son altrio tipi, non tanto x il prezzo ,ma per produzione e durata, dovra essere integrato il tetto è di quelli senza catrame, ma puo essere anche semi integrato,devo scegliere ,in caso quale consigliate ,importante che non mi ritrovo che mi piove sulla mansarda, x istallazione a chi posso rivolgermi...manutenzione e garanzia cosa si puo pretendere, potete consigliarmi anche una marca. con lintegrato bisogna che trovo il posto x i coppi, a x SAMURRI si puo sapere cosa dice la delibere del gse del 1 9 2009 molto tardiva, a ho appena visto il video su rai 3 quegli inconvenieti non li vorrei ,che ne dite voi val la pena fare sto passo , pagamento in contanti. grazie x i cons. che ricevero.

Red_Star
24-03-2009, 03:13
RAGAZZI UN GRAN aiuto, ho deciso di fare il fotovoltaico,esposizione sud est,impianto di 3 kw attualmente ne consumo 1800 kw ,ma ho intenzione di mettere 2 motocondensanti MXS DAIKIN pompe di calore inverter con 4 split ftxs 25 g ,che mi consumeranno 1400 kw, vorrei un buon impianto quindi un consiglio su quale tipo di pannello silicio, monocristallino + resa o silicio policristallino ,PANNELLI FOTOVOLTAICI IN SILICIO AMORFO oPANNELLI FOTOVOLTAICI IN SILICIO MULTICRISTALLINO O MONOCRISTALLINO,ci son altrio tipi, non tanto x il prezzo ,ma per produzione e durata, dovra essere integrato il tetto è di quelli senza catrame, ma puo essere anche semi integrato,devo scegliere ,in caso quale consigliate ,importante che non mi ritrovo che mi piove sulla mansarda, x istallazione a chi posso rivolgermi...manutenzione e garanzia cosa si puo pretendere, potete consigliarmi anche una marca. con lintegrato bisogna che trovo il posto x i coppi, a x SAMURRI si puo sapere cosa dice la delibere del gse del 1 9 2009 molto tardiva, a ho appena visto il video su rai 3 quegli inconvenieti non li vorrei ,che ne dite voi val la pena fare sto passo , pagamento in contanti. grazie x i cons. che ricevero.

Primo consiglio, cerca di scrivere in un italiano più consono ad essere letto...:)

Ora passiamo ai consigli, non hai specificato la posizione geografica quindi prendiamo in considerazione sia nord che sud.
Se l'installazione avviene al nord potresti prendere in considerazione moduli a film sottile quali kaneka o first solar optando per l'integrazione totale.

Al sud invece i policristallini vanno più che bene, di marche c'è ne sono fin troppe.
Sanyo, schott solar, schuco, solar day (italiana) per fare degli esempi.
Evita pannelli con garanzia di due e prediligi quelli da cinque.
Per l'integrazione ti consiglio quella parziale, con quella integrata rischieresti di scaldare eccessivamente i moduli con un forte degrado del rendimento.

elguappo
24-03-2009, 08:49
Primo consiglio, cerca di scrivere in un italiano più consono ad essere letto...:)

Ora passiamo ai consigli, non hai specificato la posizione geografica quindi prendiamo in considerazione sia nord che sud.
Se l'installazione avviene al nord potresti prendere in considerazione moduli a film sottile quali kaneka o first solar optando per l'integrazione totale.

Al sud invece i policristallini vanno più che bene, di marche c'è ne sono fin troppe.
Sanyo, schott solar, schuco, solar day (italiana) per fare degli esempi.
Evita pannelli con garanzia di due e prediligi quelli da cinque.
Per l'integrazione ti consiglio quella parziale, con quella integrata rischieresti di scaldare eccessivamente i moduli con un forte degrado del rendimento.

Scusate per litaliano ,magari poco corretto ,io abito in provincia di pesaro nelle marche,è lostesso valido il policristallino,o il silicio monocristallino amorfo,che è il piu caro, per quanto riguarda l'impianto integrato man detto che sotto il pannello mettono una ondulina che fa passare acqua e aria ,puo essere sufficente x areare . grazie

Red_Star
24-03-2009, 10:32
Scusate per litaliano ,magari poco corretto ,io abito in provincia di pesaro nelle marche,è lostesso valido il policristallino,o il silicio monocristallino amorfo,che è il piu caro, per quanto riguarda l'impianto integrato man detto che sotto il pannello mettono una ondulina che fa passare acqua e aria ,puo essere sufficente x areare . grazie

Il policristallino andrà più che bene.
Per valutare l'integrazione totale devi considerare la temperatura ambiente media, anche se ci metti l'ondulina il raffreddamento dei pannelli non è dei migliori.

elguappo
24-03-2009, 12:25
Il policristallino andrà più che bene.
Per valutare l'integrazione totale devi considerare la temperatura ambiente media, anche se ci metti l'ondulina il raffreddamento dei pannelli non è dei migliori.

A xè piu riscalda e meno produce ,x me è solo un fatto estetico,ma si puo fare a meno e proseguire con il semintegrato ,è un tetto di 30 anni non vi è mai piovuto.. dentro naturalmente, è senza catrame ,conviene metterlo ,come viene fissato sopra i coppi ,sicuramente riscaldera di meno questo si,ma è molto difficile trovare istallatori che ti dicon anche le piccole contraddizioni.

Red_Star
24-03-2009, 12:52
Con il parzialmente integrato il pannello viene montato "sopra" le tegole quindi non dovresti avere problemi di infiltrazione dal tetto.
Ti consiglio, data l'età del tetto ed il fatto che l'impianto ci dovrà rimanere per altri 30 anni, che una controllatina o meglio un rifacimento (vedi detrazione del 55%) del tetto stesso è da prendere in considerazione.

Samurri
24-03-2009, 13:37
Dunque, ho riletto al volo la delibera a cui ti riferisci. Se non erro si parla di tariffa omnicomprensiva che da quanto sò si riferisce non alle FER (fonti energia rinnovabile) ma bensì alle CAR (cogenerazione ad alto rendimento).

Red_Star
24-03-2009, 13:52
Dunque, ho riletto al volo la delibera a cui ti riferisci. Se non erro si parla di tariffa omnicomprensiva che da quanto sò si riferisce non alle FER (fonti energia rinnovabile) ma bensì alle CAR (cogenerazione ad alto rendimento).

Per la CAR non c'è la tariffa omnicomprensiva, in generale per la CAR non c'è niente :D.

L'ominicomprensiva si riferisce agli impianti rinnovabili inferiori al mw, comunque si stanno aspettando ancora i decreti attuativi, quindi bisogna prendere quei numeri con le pinze.

Samurri
24-03-2009, 14:32
mmm che ne sai in più?

Red_Star
24-03-2009, 14:35
mmm che ne sai in più?

Riguardo cosa ?

elguappo
24-03-2009, 15:54
Con il parzialmente integrato il pannello viene montato "sopra" le tegole quindi non dovresti avere problemi di infiltrazione dal tetto.
Ti consiglio, data l'età del tetto ed il fatto che l'impianto ci dovrà rimanere per altri 30 anni, che una controllatina o meglio un rifacimento (vedi detrazione del 55%) del tetto stesso è da prendere in considerazione.

éé come faccio il tetto è in comune ,il vicino mi da il permesso ad occupare parte del tetto ,ma secondo lui il tetto va benissimo non da problemi .. che faccio ,sistemo quello dove vanni i pannellli, o metto i pannelli sopra e via, mamettendo i pannelli sopra come vien fissato ,possibile che i coppi poi non perdono, oppure cosa faccio ristrutturo una parte di tetto?

Red_Star
24-03-2009, 16:13
éé come faccio il tetto è in comune ,il vicino mi da il permesso ad occupare parte del tetto ,ma secondo lui il tetto va benissimo non da problemi .. che faccio ,sistemo quello dove vanni i pannellli, o metto i pannelli sopra e via, mamettendo i pannelli sopra come vien fissato ,possibile che i coppi poi non perdono, oppure cosa faccio ristrutturo una parte di tetto?

Per farti capire

http://www.photowatt.it/images/foto/impianti/impianto_fotovoltaico_rimini_1.jpg

Per il tetto lascia perdere, se è in comune meglio evitare problemi.

elguappo
24-03-2009, 17:11
Per farti capire

http://www.photowatt.it/images/foto/impianti/impianto_fotovoltaico_rimini_1.jpg

Per il tetto lascia perdere, se è in comune meglio evitare problemi.

AA che bello sto cambiando idea di farlo semintegrato..ma tu fai impianti? cavolo anche i coppi son uguali,ma le barre vanno fissate nel cemento armato del tetto,o è sufficente nei coppi ,ai altre foto x caso non è brutto da vedere quadè sopraelevato dal tetto ,siamo quasi alla fine dell'impianto,che garanzie si posso chiedere o ti danno generalmente ,o x meglio dire che manutenzione necessita ,è necessaria una lavatina ogni tanto con una scopa o basta la pioggia dal cielo.

Red_Star
24-03-2009, 17:40
AA che bello sto cambiando idea di farlo semintegrato..ma tu fai impianti? cavolo anche i coppi son uguali,ma le barre vanno fissate nel cemento armato del tetto,o è sufficente nei coppi ,ai altre foto x caso non è brutto da vedere quadè sopraelevato dal tetto ,siamo quasi alla fine dell'impianto,che garanzie si posso chiedere o ti danno generalmente ,o x meglio dire che manutenzione necessita ,è necessaria una lavatina ogni tanto con una scopa o basta la pioggia dal cielo.

Si, mi occupo di impianti rinnovabili.
I sostegni vanno fissati al tetto, solitamente vengono avvitati ai listelli porta coppi.
I pannelli se hanno la giusta inclinazione sono autopulenti, per le garanzie cerca di farti dare la minima di due anni per l'installazione, per il resto la maggiore parte della fornitura è garantita intorno ai 5 anni.

Samurri
24-03-2009, 17:59
I pannelli se hanno la giusta inclinazione sono autopulenti...

... dai 27° in su, molto rispetto ai classici tetti collinari e di pianura a 17°. Meglio darci una controllatina ogni tanto.

jumpjack
24-03-2009, 18:12
a proposito di tetti in comune... Cosa dice di preciso la legge in proposito?
Abito in un condominio, e non mi è chiara la questione della maggioranza necessaria per poter installare i pannelli, e la proprietà del tetto: se 9 condòmini su 10 sono d'accordo a installare i pannelli, ma il decimo no perche andrebbero sopra al suo appartamento... si puo' fare qualcosa? Lui dice che il tetto e' suo, e non vuole "rischiare problemi" :muro:
Considerando che mezza Italia vive in condominio, bisognerà pur trovare prima o poi una soluzione all'antiprogressismo dilagante....
Ma, ora come ora, cosa si puo' fare? Posso installare o no?:confused:

Red_Star
24-03-2009, 20:10
... dai 27° in su, molto rispetto ai classici tetti collinari e di pianura a 17°. Meglio darci una controllatina ogni tanto.

Gia da 20° si autopuliscono.

a proposito di tetti in comune... Cosa dice di preciso la legge in proposito?
Abito in un condominio, e non mi è chiara la questione della maggioranza necessaria per poter installare i pannelli, e la proprietà del tetto: se 9 condòmini su 10 sono d'accordo a installare i pannelli, ma il decimo no perche andrebbero sopra al suo appartamento... si puo' fare qualcosa? Lui dice che il tetto e' suo, e non vuole "rischiare problemi" :muro:
Considerando che mezza Italia vive in condominio, bisognerà pur trovare prima o poi una soluzione all'antiprogressismo dilagante....
Ma, ora come ora, cosa si puo' fare? Posso installare o no?:confused:

Il tetto non è suo, è da considerarsi una superficie comune.
Hai due soluzioni, la prima fai dividere la superficie del tetto per il numero di condomini e ti prendi la tua parte.
La seconda, ti prendi la parte che ti serve ricordandoti però che anche tutti gli altri condomini hanno i tuoi stessi diritti, quindi nel caso in cui tutti gli altri condomini volessero fare un impianto fotovoltaico tu, nel peggiore dei casi, dovresti adeguare le dimensioni del tuo.

P.S. sicuramente ti verrà richiesta una garanzia per i danni....

zappy
25-03-2009, 07:43
Abito in un condominio, e non mi è chiara la questione della maggioranza necessaria per poter installare i pannelli, e la proprietà del tetto: se 9 condòmini su 10 sono d'accordo a installare i pannelli, ma il decimo no perche andrebbero sopra al suo appartamento... si puo' fare qualcosa?
Mi pare che per lavori riguardanti l'efficienza energetica basti il 50% dei presenti ad un'assemblea valida.

zappy
25-03-2009, 07:44
... cosa faccio ristrutturo una parte di tetto?
A mio parere se isoli termicamente la parte di tetto sopra il tuo appartamento fai un lavoro che costa poco e rende moltissimo.

jumpjack
25-03-2009, 08:15
Gia da 20° si autopuliscono.



Il tetto non è suo, è da considerarsi una superficie comune.
mi servirebbe un riferimento da citare in assemblea (leggi, leggine, provvedimenti,...)

elguappo
25-03-2009, 08:31
A mio parere se isoli termicamente la parte di tetto sopra il tuo appartamento fai un lavoro che costa poco e rende moltissimo.

La mansarda è abitabile ha 30 anni è rivestita di legno con sotto uno strato di polisterolo ,sopra ancora cemento armato e poi coppi senza catrame ,si puo isolare meglio ? la casa è di 2 appartamenti ,nella mansarda giace tutto il tetto ,come faccio ristrutturarne meta , ossia si puo fare ma è una cosa a meta.

zappy
25-03-2009, 08:38
La mansarda è abitabile ha 30 anni è rivestita di legno con sotto uno strato di polisterolo ,sopra ancora cemento armato e poi coppi senza catrame ,si puo isolare meglio ? la casa è di 2 appartamenti ,nella mansarda giace tutto il tetto ,come faccio ristrutturarne meta , ossia si puo fare ma è una cosa a meta.
non ho capito niente... hai un italiano poco chiaro ;)
che vuol dire "nella mansarda giace tutto il tetto"?

comunque, l'isolamento dipende da quanto spessore di polistirolo c'è e dov'è la casa: se è in val d'aosta o in sicilia la cosa è diversa :D

elguappo
25-03-2009, 10:13
non ho capito niente... hai un italiano poco chiaro ;)
che vuol dire "nella mansarda giace tutto il tetto"?

comunque, l'isolamento dipende da quanto spessore di polistirolo c'è e dov'è la casa: se è in val d'aosta o in sicilia la cosa è diversa :D

Allora la mansarda abitabile è tutta mia il tetto è in comune come posso ristrutturare meta del tetto, ,il tetto è composto di coppi senza catrame cemento armato con polesterolo 4 cm. e perlinato che riveste la mansarda. questo è lisolamento. Abito nelle marche prov. di pesaro urbino.

david-1
25-03-2009, 11:02
Dovresti chiederti come sarà il tetto tra 20 anni avendone già alle spalle 30.
Dubito che le falde in cemento avranno problemi gravi nei prossimi 20 anni.
Diverso il discorso per le tegole in cotto: ti conviene portare sul tetto 2/3 amici geometri e fatti dare dei pareri, ovviamente senza condizionarli prima col responso degli altri!!!

jumpjack
25-03-2009, 11:58
Mi pare che per lavori riguardanti l'efficienza energetica basti il 50% dei presenti ad un'assemblea valida.
mi servirebbe qualche riferimento legislativo da riferire in assemblea.

elguappo
25-03-2009, 13:57
Dovresti chiederti come sarà il tetto tra 20 anni avendone già alle spalle 30.
Dubito che le falde in cemento avranno problemi gravi nei prossimi 20 anni.
Diverso il discorso per le tegole in cotto: ti conviene portare sul tetto 2/3 amici geometri e fatti dare dei pareri, ovviamente senza condizionarli prima col responso degli altri!!!

Allora se metto i fogli di catrame dove allogia l'impianto, compreso quello del pannello solare non spendo una gran cifra ,e rimetto i coppi faccio male??

david-1
25-03-2009, 15:24
Allora se metto i fogli di catrame dove allogia l'impianto, compreso quello del pannello solare non spendo una gran cifra ,e rimetto i coppi faccio male??

1) Valutare lo stato delle tegole.
2) Se non perfette dovresti valutare di cambiarle almeno sotto i pannelli, così se in futuro ci sono problemi cambi le tegole al di fuori dei pannelli.

Il catrame non so se serve. Potresti metterlo sotto le tegole esistenti per precauzione e poi riposizionarle, tranne sotto i panelli che sarebbe buono metterle nuove.

elguappo
25-03-2009, 15:49
1) Valutare lo stato delle tegole.
2) Se non perfette dovresti valutare di cambiarle almeno sotto i pannelli, così se in futuro ci sono problemi cambi le tegole al di fuori dei pannelli.

Il catrame non so se serve. Potresti metterlo sotto le tegole esistenti per precauzione e poi riposizionarle, tranne sotto i panelli che sarebbe buono metterle nuove.

A questo punto mi convien ritornare all'integrato, tolgo i coppi e arrivederci ..aa in che lavurer,mi son messo . x quanto riguarda il pannello solare SOTTO VUOTO o SOLARI TERMICI PIANI?

Red_Star
25-03-2009, 19:47
A questo punto mi convien ritornare all'integrato, tolgo i coppi e arrivederci ..aa in che lavurer,mi son messo . x quanto riguarda il pannello solare SOTTO VUOTO o SOLARI TERMICI PIANI?

Sotto vuoto, ma hai 1000 mq di tetto ?

Red_Star
25-03-2009, 19:48
mi servirebbe un riferimento da citare in assemblea (leggi, leggine, provvedimenti,...)

Dovrei cercarli, ma l'amministratore di condominio che dice ?

jumpjack
26-03-2009, 08:11
Dovrei cercarli, ma l'amministratore di condominio che dice ?
dice che basta che piu' del 50% sia d'accordo , MA dice anche che il singolo puo' opporsi... :confused: :muro:

zappy
26-03-2009, 09:11
Allora la mansarda abitabile è tutta mia il tetto è in comune come posso ristrutturare meta del tetto, ,il tetto è composto di coppi senza catrame cemento armato con polesterolo 4 cm. e perlinato che riveste la mansarda. questo è lisolamento. Abito nelle marche prov. di pesaro urbino.
A occhio e croce 4 cm è poco. Da quelle parti andrei su 8 cm.
Puoi intervenire da dentro casa (togli le perline ed aggiungi 4 cm oltre ai 4 già presenti) o da sopra cambiando le tegole (ovviamente col consenso degli inquilini)
Per queste opere puoi detrarre il 55% del costo dalle tasse (è un affare, oggi come oggi il miglior investimento per i propri soldi).

zappy
26-03-2009, 09:13
mi servirebbe qualche riferimento legislativo da riferire in assemblea.
dovrebbe essere la legge 10/1991

si, la trovi qua http://www.edilclima.it/it/normativa/scheda.php?id=8108 in pdf

all'art. 26 dice:
"Per gli interventi in parti comuni di edifici, volti al contenimento del consumo energetico degli edifici stessi ed all'utilizzazione delle fonti di energia di cui all'articolo 1, ivi compresi quelli di cui all'articolo 8, sono valide le relative decisioni prese a maggioranza delle quote millesimali."

e

"Per le innovazioni relative all'adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e per il conseguente riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato, l'assemblea di condominio decide a maggioranza in deroga agli articoli 1120 e 1136 del codice civile."

zappy
26-03-2009, 16:00
Eh.. un affarone... Se il lavoro è piccolo ancora ancora.. se devi rifare il tetto volano come risate 30k euro.. il cui 55% sono 16500 euro..
La detrazione è in 5 anni fissi a partire da quest'anno.. quindi: 3.300 euro di Detrazioni. Ora... non voglio sapere quanto guadagni... ma alla faccia del caxxo per avere 3.300 euro detraibili ogni anno devi avere un gran bello stipendio.. :asd:
Per questi lavori meglio la detrazione al 36% in 10 anni. Almeno non rischi di fare un regalo allo stato.
15000€ lordi all'anno. NON è uno stipendio così da miliardari. Diviso 12 mesi e tolte le tasse è uno stipendio da fame.
15000x23%=~3450€ di tasse.
In pratica ti azzeri le tasse x 5 anni. Fra l'altro risparmi tantissimo in riscaldamento e le minori spese sono tutti soldi guadagnati. A me sembra un affare, ma se per te è un affare tenere i soldi in banca con un interesse dello 0.00000000000000000000000001% fai pure :p


(poi che recuperare il 36% sia meglio che recuperare il 55%... ROTFL :D )

ARSENIO_LUPEN
28-03-2009, 07:42
sto seguendo la discussione gia da tempo
volevo qualche chiarimento
adesso vi spiego i miei dubbi
abito a biella nord italia ho una casa propria con esposizione a sud del tetto
vorrei installare questi pannelli fotovoltaico per la produzione di energia elettrica
se ho capito bene ci sono vari metodi io li devo piazzare come nel post 213 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26821053&postcount=213
poi io ho un consumo maggiore in inverno per via delle stufa a pellet rispetto l'estate comunque un consumo totale di circa 4000 kw all'anno massimo
ho un contattore classico da 3kw
mi date dei consigli e piu di tutto quanto verrei a spendere e quali sono i vantaggi fiscali
grazie a tutti spero che riuscite a darmi qualche dritta

Red_Star
28-03-2009, 17:28
sto seguendo la discussione gia da tempo
volevo qualche chiarimento
adesso vi spiego i miei dubbi
abito a biella nord italia ho una casa propria con esposizione a sud del tetto
vorrei installare questi pannelli fotovoltaico per la produzione di energia elettrica
se ho capito bene ci sono vari metodi io li devo piazzare come nel post 213 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26821053&postcount=213
poi io ho un consumo maggiore in inverno per via delle stufa a pellet rispetto l'estate comunque un consumo totale di circa 4000 kw all'anno massimo
ho un contattore classico da 3kw
mi date dei consigli e piu di tutto quanto verrei a spendere e quali sono i vantaggi fiscali
grazie a tutti spero che riuscite a darmi qualche dritta

Senza conoscere l'inclinazione e la superficie del tetto ti consiglierei un impianto da 3kWp in panelli a film sottile, ti servirebbero circa 27 mq.

ARSENIO_LUPEN
28-03-2009, 18:21
l'inclinazione e normale sui 30 gradi i 27 metri non c'e problema il tetto e abbastanza grande
i prezi e cio che si puo defalcare fiscalmente mi sai dire oppure qualche sito o rivenditore che mi possa dare qualche dritta
grazie

Red_Star
19-05-2009, 22:57
Possibile che da fine marzo nessuna abbia installato un impianto fotovoltaico ?

elguappo
20-05-2009, 07:37
èè io devo farlo ,ma almeno qua da queste parti ce poca chiarezza ,e poi tutti si son improvvisati istallatori se vai dal fruttivendolo anche lui ti dice monto il fotovoltaico.. ,comunque entro il 2009 lo faccio ..

Brigante
20-05-2009, 08:16
Non ancora. Costi ancora troppo alti, secondo il mio parere. La burocrazia è una giungla!

Red_Star
20-05-2009, 08:36
Bhe dai, oggi con 18000 € il tuo impianto da 3 kWp te lo fai.
Per la burocrazia parli di grossi o piccoli impianti ?

elguappo
20-05-2009, 09:18
Allora gli sconti del 20 o 30% della diminuizione dei pannelli sarebbe su un impianto di 19500 euro come costava piu o meno un anno fa ,ed ora dovremmo essere sui 15 mila euri ok. se i pannelli son diminuiti...

Samurri
20-05-2009, 11:31
Certa qualità ancora si paga. Però è vero, ci sono offerte anche sotto i 5000€ al KWp installato in giro. Ma poi ha davvero così senso risparmiare sulla qualità su una cosa che si ripaga da sè solo per abbreviare il tempo di rientro? sui piccoli impianti residenziali secondo me no.

elguappo
20-05-2009, 13:19
Sui pannelli mica sulla mano d'ora e tutto il resto.. 18 k per 3 Kw c'erano sono 12-14k euro di pannelli a spanne. Sconto 20 su quella cifra.. :)

SCUSAMI NON CAPISCO I TUOI K

khael
20-05-2009, 13:22
SCUSAMI NON CAPISCO I TUOI K

k=1000€ :D

Red_Star
20-05-2009, 23:13
Non parlo di cinesaglia. Ho visto kit con pannelli schott a 3400 euro al kWp, compresa struttura ed inverter.. Da installare ovviamente.

Bhe progettazione, pratiche ed installazione escluse...mica poco...

Nosferatu
23-05-2009, 16:16
Non parlo di cinesaglia. Ho visto kit con pannelli schott a 3400 euro al kWp
Interessante notare che Schott Solar è stato acquisito da Wacker Chemia AG, diventando Wacker Schott, e che Wacker fornisce silicio grezzo a mezzo mondo, dalla tedesca Schott Solar alla francese Emix (e in cascata quindi Photowatt), passando per un casino di cinesi, compresi i colossi Suntech e Trina.

Non intendo promuovere i prodotti cinesi a tavolino, ma in vita mia ho visto tanta robaccia a prescindere dalla nazione di provenienza.

Red_Star
23-05-2009, 21:37
Nosferatu oltre a Yingli e Rec quali altre aziende hanno la produzione integrata ?

Trokji
23-05-2009, 23:22
Vale la pena mettere i pannelli fotovoltaici? che tipo di contratto fare e con chi? si può fare anche in un contesto semi- condominiale?

marchigiano
24-05-2009, 11:11
ma sti nanosolar perchè ancora sono bloccati? se vendono solo a grandi aziende dovremmo riunirci in una sorta di acquisto collettivo e fare l'ordine diretto a nanosolar in germania. se è vero che il prezzo è circa 1/10 di quelli normali ovvio...

Nask
23-06-2009, 22:16
In valutazione per installare un impianto domestico ho letto tutto il 3d...
Diciamo che un'idea per partire me la sono fatta, anche se qualche dubbio ancora rimane.
L'occasione per installare l'impianto è data dal fatto di dover rifare il tetto quest'estate, quindi volevamo fare un lavoro unico. Inizialmente quindi pensavo di optare per un impianto integrato, visto appunto il rifacimento del tetto (in caso di bisogno si potrebbero riciclare le tegole sostituite dai pannelli) e del maggior incentivo in conto economico, ma poi ho letto l'intervento di Red_Star sul riscaldamento dei moduli e ho cominciato ad avere i primi dubbi. Oltre al fatto di poter calibrare meglio le "angolature" utilizzando un'integrazione parziale, visto che stando in provincia di Vicenza l'energia solare è da utilizzare al meglio. Consigli?
Leggevo inoltre su myenergy quanto segue:

"Le tariffe specificate ne decreto possono essere ulteriormente maggiorate (fino ad un massimo del 30%) qualora l’impianto sia abbinato ad interventi di efficientamento energetico; in particolare ad ogni riduzione del 10% del fabbisogno energetico di ogni unita' abitativa (ottenuto attraverso interventi tesi alla riduzione delle perdite energetiche) fara' seguito un aumento di pari entita' della tariffa incentivante (fino, appunto, ad un massimo del 30%). "

Il rifacimento del tetto può rientrare negli interventi a cui si fa riferimento? E la perdita energetica come viene calcolata?
Il link a cui faceva riferimento W4rfoX, sul conto energia (http://www.gsel.it/ita/fotovoltaico/pubblicazioni/20080514_ContoEnergia2008.pdf) non è più disponibile, e inoltre non sarebbe aggiornato: sapete indicarmi dove potrei trovare il corrispettivo per il 2009?
Oltre al gse e a myenergy sapete indicarmi qualche altra risorsa utile in rete per approfondire le proprie conoscenze, che in vista di un investimento del genere non sono mai troppe!

EDIT: aggiungo una domandina...

Il GSE versa un Contributo di Scambio che "copre" il pagamento del prelievo elettrico dell'utenza verso il proprio gestore (enel, edison ecc) al netto dell'autoconsumo.


Sempre dal sito di myenergy leggo
"incentivi [...] che verranno erogati in "conto energia", ovvero rivendendo tutta l'energia elettrica prodotta direttamente al gestore GSE (Gestore dei servizi elettrici) ad una tariffa incentivante."

Ora le due affermazioni mi paiono in contraddizione, e non vorrei fosse dovuto alle modifiche entrate in vigore quest'anno. Da una parte capisco che tutta l'energia (salvo quella autoconsumata presumo), venga poi corrisposta al produttore fotovoltaico seguendo la tariffa agevolata, mentre da quel che dice Samurri solo l'energia prodotta che copre quella precedentemente consumata all'enel viene riconosciuta a tariffa agevolata. Sono un po' in confusione...

Grazie in anticipo a chi vorrà provare a portare un po' di luce! :D

Nosferatu
24-06-2009, 07:47
Trovo anacronistico che a metà 2009 ci sia ancora gente che associa il Conto Energia alla parola "vendita".
Pure mia nonna ormai sa che il CE incentiva la produzione, l'SSP incentiva lo scambio e l'RD incentiva la vendita.

Ma chi cavolo avete interpellato per farvi fare un preventivo?!?
Senza offesa per nessuno, eh!

Samurri
24-06-2009, 08:08
si, sei un pò in confusione amico...
una cosa è il conto energia e una cosa è la sottoscrizione del servizio di scambio sul posto e tutti e due "passano" per il gse.
Il primo incentiva tutta l'energia prodotta dall'impianto attraverso l'assegnazione di una tariffa incentivante (definita in base all'anno di entrata in servizio, alla potenza e al grado di integrazione architettonica).
IL secondo rimborsa la quota di energia prelevata dalla rete ad esempio di notte quando l'impianto non produce.
Ma se rileggi il thread con più attenzione vedrai che tutto ti tornerà chiaro.

Nask
24-06-2009, 09:32
Trovo anacronistico che a metà 2009 ci sia ancora gente che associa il Conto Energia alla parola "vendita".
Pure mia nonna ormai sa che il CE incentiva la produzione, l'SSP incentiva lo scambio e l'RD incentiva la vendita.

Ma chi cavolo avete interpellato per farvi fare un preventivo?!?
Senza offesa per nessuno, eh!

Il "senza offesa per nessuno potevi risparmiartelo" visto il resto del tuo post... comunque:
1. ancora non ho interpellato nessuno per farmi fare il preventivo, prima mi piace informarmi indipendetemente, certo per quanto possibile...
2. la "vendita" che trovi anacronistica immagino si riferisca alla frase che ho riportato dal qui http://www.myenergy.it/conto-energia/conto-energia.aspx

si, sei un pò in confusione amico...
una cosa è il conto energia e una cosa è la sottoscrizione del servizio di scambio sul posto e tutti e due "passano" per il gse.
Il primo incentiva tutta l'energia prodotta dall'impianto attraverso l'assegnazione di una tariffa incentivante (definita in base all'anno di entrata in servizio, alla potenza e al grado di integrazione architettonica).
IL secondo rimborsa la quota di energia prelevata dalla rete ad esempio di notte quando l'impianto non produce.
Ma se rileggi il thread con più attenzione vedrai che tutto ti tornerà chiaro.

Hai ragione, rileggendo meglio mi rendo conto di aver mischiato le due cose. La differenza tra conto energia e scambio sul posto in effetti mi sembra di averla recepita. Per conferma ti chiedo: questo tuo esempio

10KW produco
3KW autoconsumo
5KW prelievo
=
pago bolletta all'enel per € per 5KW
ricevo € per 5KW dal GSE in Contributo Scambio
l' eccedenza del prodotto va a credito (€ per 2KW)
Virtualmente la bolletta si azzera perchè ciò che pago lo ricevo in contributo scambio.

non prende quindi in esame le tariffe incentivanti, che verranno calcolate su tutti i 10KW prodotti, ma prendeva in esame solo lo SSP?
I 2KW in surplus inoltre dal 2009 non avranno più "data di scadenza" a 3 anni come avveniva precedentemente, ma saranno conservati per sempre. Il fatto di conservare l'energia prodotta in eccesso come viene chiamata?
Grazie per le risposte...

EDIT: aggiungo, grazie a nosferatu, questa interessante risorsa in rete per chi volesse provare a mettersi al passo con la metà del 2009 http://www.energeticambiente.it/index.php

Samurri
24-06-2009, 11:16
Esatto, ora hai capito. Nell'esempio parlavo del servizio di scambio sul posto e non dell'incentivo, quello era sottointeso. L'energia in eccesso viene chiamata credito

Red_Star
24-06-2009, 12:57
Aggiungo che l'energia si misura in kWh non in kW, kW/h, KWH, o kwh.

Red_Star
24-06-2009, 14:03
Qualche informazioni in più sull'impianto ? hai usato qualche finanziamento ?

Nosferatu
24-06-2009, 16:49
Il "senza offesa per nessuno potevi risparmiartelo" visto il resto del tuo post...
Ehm... sì, in effetti è come tirare un cartone sul muso a uno sconosciuto e poi dire "niente di personale".
Scusa, dev'essere lo stress lavorativo.

Samurri
24-06-2009, 19:09
Aggiungo che l'energia si misura in kWh non in kW, kW/h, KWH, o kwh.

Certo, fai bene a specificarlo, ma non a me anche se hanno quotato un mio messaggio, in quel caso se mettevo mele al posto di KWh era uguale ;)

Red_Star
28-06-2009, 17:51
La Toscana stanzia 30 milioni di € per le rinnovabili (http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/rassegna_stampa/quotidiani_periodici/visualizza_asset.html_16086376.html)

Red_Star
11-09-2009, 16:33
Siamo a quota 604 MW di impianti fotovoltaici installati !

david-1
12-09-2009, 10:52
Vi aggiorno sulla situazione. Incentivi approvati in aprile. In attesa dei primi soldi.. vediamo quando si decidono a darli. La produzione alla giornata di ieri e' di 2786 kWh. Immessi in rete circa 182 kWh in piu' di quanto consumato (ma questo e' ok dato che poi li consumero' tutti in inverno).
A breve mettero' online sito con tutte le curve di produzione day by day.

Ottimo, grazie :)

Enel
14-09-2009, 23:25
Una ditta mi propone un impianto da 6 kWh di picco di tipo integrato a circa 32.000 euro: è un buon prezzo?
Ci sono degli svantaggi/vantaggi rispetto alla soluzione non integrata?
Inoltre servono: 120+120 una tantum per l'allacciamento ed un canone annuale di 70euro per l'assicurazione allrisk e 30 euro per l'affitto del contatore.

In alternativa all'acquisto, mi propone un finanziamento in convenzione con una banca che prevede la costituzione di un FIDO con tasso annuo di interesse del 6% nel quale la banca si trattiene per 20 anni tutti i benefici dell'incentivo (riducendo man mano il fido stesso) ed io avrei la corrente elettrica gratis.
Inoltre in qualsiasi momento posso decidere di chiudere il fido senza spese e di conseguenza ottenere i benefici statali.

marchigiano
14-09-2009, 23:31
non so se siete iscritti alla newsletter di nanosolar... comunque ci sono novità

l'anno prossimo inzia la produzione in serie dei pannelli da vendere al pubblico

l'efficienza è stata testata in un 16.5% di picco e 11% medio

il costo di 1$ al Wp dovrebbe abbattere i prezzi dei sistemi FV e finalmente potremo mettere i nostri bei pannellini senza chiedere mutui e sfruttare incentivi statali

speriamo solo che la fabbrica in germania inizi presto la produzione come quella in california

Red_Star
14-09-2009, 23:35
Ciao Enel, il prezzo non è male, ma posta i materiali.
Pannello e inverter, sono quelli che è importante sapere.

Per quanto riguarda il pagamento non so cosa ti abbiano spiegato, ma lascia perdere la loro proposta.
Fai un semplice finanziamento a 12/15 anni e l'incentivo lo fai arrivare su quel conto, fino a quando non estingui il finanziamento.

Altro consiglio che mi permetto di darti e di preferire una installazione parzialmente integrata rispetto al totalmente integrato sulla falda del tetto.
L'incentivo è più basso ma l'impianto produce di più, soprattutto al sud.

Enel
15-09-2009, 06:49
Altro consiglio che mi permetto di darti e di preferire una installazione parzialmente integrata rispetto al totalmente integrato sulla falda del tetto.
L'incentivo è più basso ma l'impianto produce di più, soprattutto al sud.

Grazie per le info. L'orientamento è sud-ovest.

psimem
16-09-2009, 10:12
non so se siete iscritti alla newsletter di nanosolar... comunque ci sono novità

l'anno prossimo inzia la produzione in serie dei pannelli da vendere al pubblico

l'efficienza è stata testata in un 16.5% di picco e 11% medio

il costo di 1$ al Wp dovrebbe abbattere i prezzi dei sistemi FV e finalmente potremo mettere i nostri bei pannellini senza chiedere mutui e sfruttare incentivi statali

speriamo solo che la fabbrica in germania inizi presto la produzione come quella in california

Molto interessanti questi pannelli, soprattutto considerando il rapporto costo/efficienza; sicuramente mi iscrivero' alla loro newsletter.
Grazie Marchigiano per la segnalazione.

marchigiano
16-09-2009, 13:21
Molto interessanti questi pannelli, soprattutto considerando il rapporto costo/efficienza; sicuramente mi iscrivero' alla loro newsletter.
Grazie Marchigiano per la segnalazione.

gli sto dietro da oltre un anno che li voglio mettere a casa mia ma purtroppo ancora non li vendono al dettaglio... ma appena arrivano magari organizziamo qualcosa qui sul forum

khael
16-09-2009, 13:24
gli sto dietro da oltre un anno che li voglio mettere a casa mia ma purtroppo ancora non li vendono al dettaglio... ma appena arrivano magari organizziamo qualcosa qui sul forum

Mi tengo informato allora ;)

Red_Star
16-09-2009, 16:52
Bisogna capire a cosa si riferisce quel 1 $/W, alla vendita o al costo di produzione ?

Yaro86
16-09-2009, 17:21
e le garanzie sulla tenuta di efficienza nel tempo

marchigiano
16-09-2009, 20:18
Bisogna capire a cosa si riferisce quel 1 $/W, alla vendita o al costo di produzione ?

mi sa alla produzione purtroppo... comunque sia molto meno degli attuali pannelli a film sottile

e le garanzie sulla tenuta di efficienza nel tempo

20-25 anni mi pare, dicono che sono i più robusti

Yaro86
16-09-2009, 20:39
Quelle garanzie mi sembrano abbastanza normali se con i 20 anni intendevi l'80% e 10anni il 90% di efficienza
Comunque sentivo che alcuni importatori cinesi avevano prezzi intorno all'1,7€/wp di marca (Suntech) con pannelli al silicio monocristallini o no brand ma sempre con garanzie e certificazioni a 1,20€/wp.

Red_Star
17-09-2009, 09:29
mi sa alla produzione purtroppo... comunque sia molto meno degli attuali pannelli a film sottile


First solar ha già raggiunto il costo di produzione di 1 $/W.

Non sarebbe niente di nuovo quindi :)

khael
17-09-2009, 11:28
First solar ha già raggiunto il costo di produzione di 1 $/W.

Non sarebbe niente di nuovo quindi :)

sarebbero 1000$ per kw....

Già se si riuscisse ad arrivare ad un 2k€ * kwp di solo pannello sarebbe molto buono ;)

zappy
17-09-2009, 12:54
La domanda è: una volta montati (senza usufruire degli incentivi), ciò che produco durante l'anno è tutto mio (e lo uso come e quando voglio) e il surplus lo vendo all'enel? Ho capito bene? :confused:

L'incentivo è costituito dal fatto di venedere il surplus all'enel ad un prezzo molto alto. Non sul montaggio.

Enel
17-09-2009, 13:17
CASINO INTRODOTTO DAL 2009 e difficoltà calcolo risparmi.

Dal 1/1/2009 chi avrà un impianto fotovoltaico si troverà a pagare all'enel tutta l'energia prelevata al netto dell'autoconsumo ISTANTANEO.

In pratica se alle 13.00 il nostro impianto produce 1,5KWh istantaneamente e accendiamo il condizionatore, non preleveremo energia dall'esterno.
Ma, se accendiamo una lavatrice, la resistenza richiederà istantaneamente 2,5Kwh, con il risultato di prelevare 1Kwh dall'Enel.

Nella maggior parte dei casi la produzione istantanea dei pannelli sarà in ogni caso minore e possiamo ipotizzare l'autoconsumo come una quota minoritaria dei consumi annuali totali.

Ci ritroveremo quindi una bolletta che per ipotesi passerà da 5000 a 4500 Kwh all'anno. Questa bolletta comprenderà le batoste derivanti dagli scaglioni, le addizionali regionali, l'iva etc...

Ne deriva che la bolletta passerà da 1166 a 990 euro. Per un costo medio al KWh pari a 0.22.

A fine anno l'enel comunicherà al GSE KWh consumati. Il problema è che il rimborso sarà non pari a 0.22, bensì circa 13 centesimi (dato ricavato da altro forum)!!!

L'energia immessa verrà "valorizzata" dal GSE, a seconda della zona di ubicazione dell'impianto, con il prezzo zonale. Poi il risultato verrà messo a confronto con quanto speso dall'utente, relativamente all'onere energia + imposte, e il minore dei due valori sarà la "quota energia" rimborsata all'utente.
Con riferimento al tipo di contratto che l'utente dello SSP ha con l'impresa di vendita, viene poi calcolata la "quota servizi".
La somma di "quota energia" e "quota servizi" viene rimborsato all'utente come contributo in conto scambio.

Quindi ipotizzando che l'energia annua prodotta (al netto dell'autoconsumo istantaneo) sia pari a quella consumata, non è assolutamente vero che il GSE rimborsa per intero le bollette. Nel nostro caso la bolletta passerà da 990 a 405 euro.

Per ottimizzare i costi dovremo cercare di realizzare un consumo orario proporzionale all'irraggiamento senza oltrepassare i KWh istantanei prodotti dall'impianto.

Questo è un punto fondamentale poichè molti installatori che propongono la cessione del credito GSE sugli incentivi, sbandierano la frase "non pagherai l'energia elettrica" o "corrente elettrica gratis".

Resta in ogni caso un buon investimento se fatto con soldi propri.

Qui potete scaricare un foglio excel che ho realizzato (sperando sia giusto) dove potete modificare le diverse variabili.
Ho calcolato un rimborso GSE pari al 55% della bolletta, rimborso che aumenta del 3% all'anno (o meno, a seconda di come impostate "l'inflazione energia").


Ovviamente questo discorso deve essere migliorato in relazione alle esperienze sul campo (ad esempio di quanto diminuisce la bolletta grazie all'autoconsumo?)

Red_Star
17-09-2009, 13:36
sarebbero 1000$ per kw....

Già se si riuscisse ad arrivare ad un 2k€ * kwp di solo pannello sarebbe molto buono ;)

I prezzi sono questi, i pannelli vengono rivenduti dal distributore a questi prezzi, e parlo di prodotti europei o italiani.

C'è una sorta di roadmap per i pannelli fotovoltaici?

Poi non ho ben capito come funziona il discorso incentivi. Cioè, io vorrei metterli senza incentivo (su sito enelsi facendo un veloce preventivo, vengo 13.000 euro per i pannelli, ma non ho capito se è tutto incluso (quindi anche installazione e progettazione), o se si prendono solo i pannelli e basta).

La domanda è: una volta montati (senza usufruire degli incentivi), ciò che produco durante l'anno è tutto mio (e lo uso come e quando voglio) e il surplus lo vendo all'enel? Ho capito bene? :confused:

Il prezzo solitamente è chiavi in mano.

Possibile che all'alba del 2009 il conto energia non sia ancora chiaro ?

Tu prendi l'incentivo per il semplice fatto di PRODURRE ENERGIA, poi di essa ne puoi fare quello che vuoi, vendere all'enel, consumarla, sprecarla.
Tu l'incentivo lo prendi comunque, l'utilizzo che ne farai dell'energia ti porta un secondo guadagno.

Puoi provare a leggere questo link (http://www.preventivi-impianti-fotovoltaici.it/conto-energia/) altrimenti puoi visitare il sito del GSE.


L'incentivo è costituito dal fatto di venedere il surplus all'enel ad un prezzo molto alto. Non sul montaggio.

No, l'incentivo è costituito dal fatto che il GSE ti paga per il fatto di produrre energia con un impianto fotovoltaico.
L'utlizzo che ne farai dell'energia non riguarda l'incentivo.

CASINO INTRODOTTO DAL 2009 e difficoltà calcolo risparmi.

Dal 1/1/2009 chi avrà un impianto fotovoltaico si troverà a pagare all'enel tutta l'energia prelevata al netto dell'autoconsumo ISTANTANEO.

In pratica se alle 13.00 il nostro impianto produce 1,5KWh istantaneamente e accendiamo il condizionatore, non preleveremo energia dall'esterno.
Ma, se accendiamo una lavatrice, la resistenza richiederà istantaneamente 2,5Kwh, con il risultato di prelevare 1Kwh dall'Enel.

Nella maggior parte dei casi la produzione istantanea dei pannelli sarà in ogni caso minore e possiamo ipotizzare l'autoconsumo come una quota veramente minima dei consumi annuali totali.

Ci ritroveremo quindi una bolletta che per ipotesi passerà da 5000 a 4500 Kwh all'anno. Questa bolletta comprenderà le batoste derivanti dagli scaglioni, le addizionali regionali, l'iva etc...

Ne deriva che la bolletta passerà da 1166 a 990 euro. Per un costo medio al KWh pari a 0.22.

A fine anno l'enel comunicherà al GSE KWh consumati. Il problema è che il rimborso sarà non pari a 0.22, bensì circa 13 centesimi (dato ricavato da altro forum)!!!

L'energia immessa verrà "valorizzata" dal GSE, a seconda della zona di ubicazione dell'impianto, con il prezzo zonale. Poi il risultato verrà messo a confronto con quanto speso dall'utente, relativamente all'onere energia + imposte, e il minore dei due valori sarà la "quota energia" rimborsata all'utente.
Con riferimento al tipo di contratto che l'utente dello SSP ha con l'impresa di vendita, viene poi calcolata la "quota servizi".
La somma di "quota energia" e "quota servizi" viene rimborsato all'utente come contributo in conto scambio.

Quindi ipotizzando che l'energia annua prodotta (al netto dell'autoconsumo istantaneo) sia pari a quella consumata, non è assolutamente vero che il GSE rimborsa per intero le bollette. Nel nostro caso la bolletta passerà da 990 a 405 euro.

Per ottimizzare i costi dovremo cercare di realizzare un consumo orario proporzionale all'irraggiamento senza oltrepassare i KWh istantanei prodotti dall'impianto.

Questo è un punto fondamentale poichè molti installatori che propongono la cessione del credito GSE sugli incentivi, sbandierano la frase "non pagherai l'energia elettrica" o "corrente elettrica gratis".

Resta in ogni caso un buon investimento se fatto con soldi propri.

Qui potete scaricare un foglio excel che ho realizzato (sperando sia giusto) dove potete modificare le diverse variabili.
Ho calcolato un rimborso GSE pari al 55% della bolletta, rimborso che aumenta del 3% all'anno (o meno, a seconda di come impostate "l'inflazione energia").

Alt, il nuovo scambio sul posto è decisamente più complesso, quello precedente funzionava che se consumo 1 kWh e immetto 1 kWh in rete i due si compensano e quindi pagherò zero.
Quello nuova non si basa sul numero di kWh ma sul prezzo zonale, purtroppo era una modifica necessaria, 1 kWh consumato alle 8.30 di mattina non ha lo stesso prezzo di 1 kWh consumato alle 12.
Ci tengo comunque a ricordare che proprio per il discorso dei conguagli che enel fa, il GSE ti anticipa 50 €/kWp.
C'è anche da aggiungere che con lo scambio sul posto precedente se le tue immissione in rete superavano i consumi questo credito ti rimaneva e non potevi in nessun modo riprenderlo, anzi aveva una scadenza di tre anni dopodiche lo perdevi, con il nuovo scambio sul posto, a fine puoi decidere se riprenderti il credito maturato sotto forma di soldi o consumarlo nei successivi anni.
Ultima cosa, il GSE non ha mai rimborsato le bollette, lo scambio sul posto precedente non era di competenza sua, ma era un accordo tra produttore (chi possiede l'impianto fotovoltaico) e il gestore della rete elettrica locale (enel distribuzione, A2A, ecc.).

Enel
17-09-2009, 13:44
Alt, il nuovo scambio sul posto è decisamente più complesso, quello precedente funzionava che se consumo 1 kWh e immetto 1 kWh in rete i due si compensano e quindi pagherò zero.

Da quello che ho capito io invece, se consumo istantaneamente 1Kwh e l'impianto produce istantaneamente 1Kwh, non pago nulla perchè non viene immessa ne prelevata alcuna energia in rete, i contatori non si muovono. :confused:

Enel
17-09-2009, 13:56
Quello nuova non si basa sul numero di kWh ma sul prezzo zonale, purtroppo era una modifica necessaria, 1 kWh consumato alle 8.30 di mattina non ha lo stesso prezzo di 1 kWh consumato alle 12.

Questo dovrebbe andare a vantaggio del proprietario dell'impianto, visto che i pannelli solari immettono energia in rete proprio quando "vale di più".

Resta il fatto che se prima (se non sbaglio :mc: ) consumavo 4000KWh (soprattutto la sera quando vale meno) e producevo 3500Kwh (sopratutto di giorno quando vale di più), pagavo una bolletta di 500Kwh, con 2 vantaggi:
- pagavo l'energia con lo scaglione più basso.
- non pagavo le accise e l'iva sugli altri 3500Kwh.

Con il nuovo conto energia:
- pago l'energia con gli scaglioni più alti perchè la bolletta è su 4000Kwh.
- pago le accise e l'iva su tutta l'energia consumata.
- ricevo rimborsi contenuti.

Red_Star
17-09-2009, 14:14
Da quello che ho capito io invece, se consumo istantaneamente 1Kwh e l'impianto produce istantaneamente 1Kwh, non pago nulla perchè non viene immessa ne prelevata alcuna energia in rete, i contatori non si muovono. :confused:

Non parlavo di scambio istantaneo, ma su periodi diversi.

Questo dovrebbe andare a vantaggio del proprietario dell'impianto, visto che i pannelli solari immettono energia in rete proprio quando "vale di più".

Resta il fatto che se prima (se non sbaglio :mc: ) consumavo 4000KWh (soprattutto la sera quando vale meno) e producevo 3500Kwh (sopratutto di giorno quando vale di più), pagavo una bolletta di 500Kwh, con 2 vantaggi:
- pagavo l'energia con lo scaglione più basso.
- non pagavo le accise e l'iva sugli altri 3500Kwh.

Con il nuovo conto energia:
- pago l'energia con gli scaglioni più alti perchè la bolletta è su 4000Kwh.
- pago le accise e l'iva su tutta l'energia consumata.
- ricevo rimborsi contenuti.

non è il nuovo conto energia è il nuovo scambio sul posto.
Ai 4000 kWh devi comunque togliere quello che autoconsumi istantaneamente, su cui ovviamente non paghi niente.

Enel
17-09-2009, 14:23
Ai 4000 kWh devi comunque togliere quello che autoconsumi istantaneamente, su cui ovviamente non paghi niente.

In percentuale per una famiglia media quanto incide l'autoconsumo sul totale?

Red_Star
17-09-2009, 15:35
In percentuale per una famiglia media quanto incide l'autoconsumo sul totale?

Dipende da quando consumano energia.

Dumah Brazorf
17-09-2009, 15:46
Nelle più rosee delle ipotesi (ma proprio :oink:) verso il 40% dell'energia totale consumata.

Su altri forum lo SSP è già stato rinominato Scambio IN QUEL Posto.

Red_Star
17-09-2009, 16:09
Non è cosi malvagio il nuovo scambio sul posto, tenete conto che in germania esisteva solo il conto energia, eppure li 1 tetto su 5 ha un impianto fotovoltaico.

Yaro86
17-09-2009, 18:14
Quindi con il nuovo scambio in quel posto, il conteggio che viene fatto in questo video (http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=gi3vfcARBEg) diventa un'illusione?

Mi è scappata la voglia di fare l'impianto... penso che attenderò l'anno prossimo nella speranza che i costi degli impianti si abbassino per bene se no volto pagina definitivamente.

Enel
17-09-2009, 18:23
Quindi con il nuovo scambio in quel posto, il conteggio che viene fatto in questo video (http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=gi3vfcARBEg) diventa un'illusione?

E' un video datato che non considera il sistema di scambio sul posto attuale.

Tieni presente che stasera si è presentato un venditore che mi ha garantito un rimborso completo dell'energia elettrica pagata se minore di quella immessa. :rolleyes:

Tra l'altro per un impianto di 6KWh mi assicura che alla mattina produrrà 2Kwh, all'una 5,5KWh, alle sei di sera 2Kwh. Mi paiono un po' tanti!
Se fosse vero non ci sarebbe alcun problema nell'autoconsumare l'energia prodotta di giorno senza attingere dall'enel. :)


Mi è scappata la voglia di fare l'impianto... penso che attenderò l'anno prossimo nella speranza che i costi degli impianti si abbassino per bene se no volto pagina definitivamente.

In ogni caso se fai ora l'impianto è difficile che le pratiche si concludano per quest'anno (ottenendo l'incentivo attuale). Secondo me meglio attendere un'ulteriore diminuzione dei prezzi e farlo con calma l'anno prossimo.

Red_Star
17-09-2009, 19:03
Enel, scusa ma quanto ci vuole per realizzare un impianto ? :D
Siamo a settembre, 1 giorni per la progettazione, 1 giorno per l'installazione e 30 giorni per il collegamento alla rete.
Primo del 31/12 hai quindi l'allaccio e accedi agli incentivi di quest'anno.
Non devi mica realizzare un termovalorizzatore.

Si sta facendo confusione con questo scambio sul posto, l'energia sia col vecchio scambio sul posto che con quello nuovo devi pagarla comuque, prima però ti venivano scalati i kWh che producevi dalla bolletta, ora ti scaricano il valore dei kWh dalla bolletta.
Ma l'energia che prendi dalla rete si è sempre pagata.

Enel che impianto ti ha proprosto il venditore ?

Enel
17-09-2009, 19:41
Enel, scusa ma quanto ci vuole per realizzare un impianto ? :D
Siamo a settembre, 1 giorni per la progettazione, 1 giorno per l'installazione e 30 giorni per il collegamento alla rete.
Primo del 31/12 hai quindi l'allaccio e accedi agli incentivi di quest'anno.
Non devi mica realizzare un termovalorizzatore.


Il venditore ha detto che servono 30 gg. perchè l'Enel venga a fare il sopralluogo, si deve fare il lavoro e far arrivare i pannelli, e servono altri 40 giorni per l'allacciamento (l'Enel arriva sempre gli ultimi giorni).
Quindi il venditore non mi ha garantito che tutta la procedura finisca entro l'anno.


Si sta facendo confusione con questo scambio sul posto, l'energia sia col vecchio scambio sul posto che con quello nuovo devi pagarla comuque, prima però ti venivano scalati i kWh che producevi dalla bolletta, ora ti scaricano il valore dei kWh dalla bolletta.
Ma l'energia che prendi dalla rete si è sempre pagata.
Enel che impianto ti ha proprosto il venditore ?

Il punto è quanti euro/kWh rimborsano? Tutti? Una parte? E le accise? E l'IVA? Non è per niente chiaro questo aspetto.

Cmq l'impianto è integrato (mi assicurano cmq una certa areazione) formato da:
- 27 pannelli FVG 60-156 in silicio policristallino http://www.fvgenergy.com/energia_solare_ita/moduli_fotovoltaici_200-240w.html
- inverter FRONIUS IG 60 http://www.fvgenergy.com/doc/fronius_bro_ig_it_012007.pdf
- cazzi e mazzi
tot 32.500 euro

ericillungo
17-09-2009, 20:33
x chi fosse interessato qua potete trovare la guida al conto energia, l'ultima pubblicata, di marzo 2009
http://www.gse.it/attivita/ContoEnergiaF/PubblInf/Documents/GuidaContoEnergia.pdf

Red_Star
17-09-2009, 20:34
Le uniche cose che rimborsano sono:

Quota energia: il minor valore tra il valore delle immissioni CEI e l’onere
energia OE stimato da GSE;

Quota servizi: determinazione degli oneri sostenuti per il servizio di trasporto,
misura, dispacciamento e oneri generali di sistema (solo FER) per la totale
energia scambiata con la rete.

Contributo Cs:“quota energia”+ “quota servizi”

Enel
17-09-2009, 20:38
valore delle immissioni CEI?!?!
onere energia OE stimato da GSE?!?!

In euro/KWh quanto potrebbe fare? E' assurda una tale nebbia per un dato così importante.

E' già buono che rimborsino la quota servizi.
In ogni caso è appurato che le accise e l'IVA non le rimborsano, quindi il venditore ha detto una palla colossale.

Dumah Brazorf
17-09-2009, 20:38
Non è cosi malvagio il nuovo scambio sul posto, tenete conto che in germania esisteva solo il conto energia, eppure li 1 tetto su 5 ha un impianto fotovoltaico.

Un conto siete voi che installate ora l'impianto sapendo che il regolamento è questo, un conto noi che ci siamo fatti l'impianto l'anno scorso o 2 anni fa col vecchio sistema "ti do 1 ne prendo 1 e siamo pari" e appena avviati i pannelli ci si viene a dire "eh ma sai, abbiamo deciso di cambiare...".
Si è fatto l'impianto con l'idea di ricevere bollette dall'importo ridicolo invece ci tocca pagare SUBITO quello che consumiamo per riavere meno di quanto si pensava dopo MESI.

Red_Star
17-09-2009, 21:03
valore delle immissioni CEI?!?!
onere energia OE stimato da GSE?!?!

In euro/KWh quanto potrebbe fare? E' assurda una tale nebbia per un dato così importante.

E' già buono che rimborsino la quota servizi.
In ogni caso è appurato che le accise e l'IVA non le rimborsano, quindi il venditore ha detto una palla colossale.

Devi utilzzare i prezzi medi zonali per fare questi calcoli.
Altrimenti sul sito del gse trova una guida al nuovo scambio sul posto.

psimem
18-09-2009, 12:26
Ho letto con molto interesse gran parte del thread, dato che mi sto informando sulla possibilita' di installare dei pannelli fotovoltaici anche per la mia abitazione.
Premesso che per lavoro ho molto a che fare con il solare termico, non posso pero' fare a meno di notare un minimo comun denominatore per entrabi i casi: il gran pasticcio legislativo che si e' venuto a creare a causa di aggiornamenti, decreti, leggi regionali, comunali e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Secondo me l'unico modo per far avvicinare in modo maggiore l'utente alla possibilita' di installare dei pannelli (fotovoltaici o termici che siano) e' una semplificazione massiccia dell'inerente legislazione, avendo come unico riferimento cio' che viene deciso a livello (almeno) nazionale.
Voi che ne pensate?

Scusate la lunghezza del post :fagiano: .

Enel
18-09-2009, 12:41
Credo di aver capito qualcosa leggendo:

http://www.autorita.energia.it/docs/08/074-08arg.pdf
http://www.autorita.energia.it/docs/08/074-08argall2.pdf

In pratica sarà molto difficile ottenere un azzeramento della bolletta e per ottenere il rimborso più alto possibile dovremo sovradimensionare l'impianto rispetto ai consumi...

Ho creato un file excel che integra questi calcoli (personalizzare modificando solo le variabili impianto):
http://www.2shared.com/file/7883774/6dba23b0/fotovoltaico_-18-09.html

khael
18-09-2009, 12:48
eggià...
secondo me ormai conviene dimensionare l'impianto il giusto e magari chi può un bel generatore eolico così da sfruttare il vento (se c'è) la notte =)

s12a
19-09-2009, 19:49
Domanda da quasi totale profano.

Mi chiedevo se avendo a disposizione molto spazio ed essendo disposti ad investire una cospicua somma inziale, fosse possibile possibile fare della rivendita dell'energia in surplus ricavata con un impianto fotovoltaico abbastanza grande una vera e propria fonte di reddito costante e durevole.

I costi sarebbero troppo elevati per raggiugnere cifre annuali utili (anche "soli" 12000 euro annuali sarebbero una bella pensione) dopo il periodo di ammortamento dell'impianto oppure e` cosa possibile?

Enel
19-09-2009, 20:29
I costi sarebbero troppo elevati per raggiugnere cifre annuali utili (anche "soli" 12000 euro annuali sarebbero una bella pensione) dopo il periodo di ammortamento dell'impianto oppure e` cosa possibile?

Per vendere devi aprire partita iva e l'energia ti viene pagata a prezzo di mercato (circa 9 cent/KWh) sul quale devi pagare le tasse, ma il contributo lo becchi cmq.

Red_Star
19-09-2009, 21:32
Domanda da quasi totale profano.

Mi chiedevo se avendo a disposizione molto spazio ed essendo disposti ad investire una cospicua somma inziale, fosse possibile possibile fare della rivendita dell'energia in surplus ricavata con un impianto fotovoltaico abbastanza grande una vera e propria fonte di reddito costante e durevole.

I costi sarebbero troppo elevati per raggiugnere cifre annuali utili (anche "soli" 12000 euro annuali sarebbero una bella pensione) dopo il periodo di ammortamento dell'impianto oppure e` cosa possibile?

Per farti capire, con un impianto da 1MW, nei primi dieci anni (durata del finanziamento) hai un ricavo di 100.000 € annuo, nei successivi dieci anni hai un ricavo annuo di 600.000 €.
Costo dell'impianto 3.800.000 €

Ovviamente si possono scegliere taglie inferiori. :D

Per quanto riguarda la vendita si può benissimo effettuare, entro certe soglie di produzione il GSE ti garantisce un prezzo minimo di acquisto.

entanglement
19-09-2009, 22:23
Per vendere devi aprire partita iva e l'energia ti viene pagata a prezzo di mercato (circa 9 cent/KWh) sul quale devi pagare le tasse, ma il contributo lo becchi cmq.

non prendi contributo se apri un contratto di vendita

devi inoltre denunciare alle dogane l'apertura di un'officina elettrica

è un gran casino. conviene se intendi dimensionarti oltre un certo tot. ma sappi che se intendi buttarti nel mercato ti trovi enel come concorrente...

per esempio sorgenia ha fatto così

Enel
19-09-2009, 22:29
non prendi contributo se apri un contratto di vendita


In assenza di contributo come fa il business ad essere competitivo? Vengono riconosciute delle tariffe particolari per l'energia verde?

Red_Star
20-09-2009, 02:12
non prendi contributo se apri un contratto di vendita

devi inoltre denunciare alle dogane l'apertura di un'officina elettrica

è un gran casino. conviene se intendi dimensionarti oltre un certo tot. ma sappi che se intendi buttarti nel mercato ti trovi enel come concorrente...

per esempio sorgenia ha fatto così

Il conto energia lo prendi sempre e comunque, non interessa cosa ne fai dell'energia.

La denuncia all'UTF la devi fare sempre e comunque per impianti superiori a 20 kWp per la quale CONSUMI parte dell'energia.
Se fai un impianto in vendita totale devi semplicemente dichiararne l'apertura.

Ma poi che centra enel come concorrente.........

Ma dove diavolo vi informate ?

Red_Star
20-09-2009, 02:15
In assenza di contributo come fa il business ad essere competitivo? Vengono riconosciute delle tariffe particolari per l'energia verde?

Il conto energia è l'incentivo per il solo fatto di produrre.

Per la vendita il GSE offre delle condizioni particolare, il GSE ti acquista l'energia prodotta ad un prezzo minimo che viene aggiornato ogni anno in base all'inflazione, se per caso il prezzo di acquisto risulta essere inferiore al prezzo medio annuo il GSE a fine anno ti conguaglia la differenza.