View Full Version : Autocostruzione Amplificatore HI-END Classe A.
PRESENTAZIONE
Questo progetto nasce come il frutto di una storia lunga alcuni anni e decine di tentativi.
Ho iniziato ad interessarmi alla autocostruzione di piccoli amplificatori in classe A pura spinto dalla convinzione di poter ottenere qualcosa di musicalmente valido da un amplificatore che fosse rigorosamente a TRANSISTOR, IN CLASSE A PURA.
Da allora ho iniziato a studiare quanto fatto da altri costruttori e le varie teorie più meno audiophile e più o meno valide, il primo risultato tangibile di questo lavoro è stato un piccolo amplificatore che appunto ho battezzato PICCOLETTO, derivato dallo schema originale di John Linsley Hood che ho rivisto nei componenti e semplificato nello schema, arrivando ad un circuito formato da 3 transistor, 1 resistenza fissa, 1 trimmer e 2 condensatori.
Il piccoletto ha trovato un numero di estimatori che attratti dalla sua semplicità si sono cimentati nella costruzione, e in seguito si sono anche accorti che suonava molto bene.
Raggiunto questo traguardo, avrei anche potuto ritenermi soddisfatto e godermi questo piccolo miracolo, ma come si suol dire l'appetito vien mangiando e se pur ben suonante, il piccoletto è un figlio non proprio perfetto, in cuor mio avrei voluto utilizzare sempre e solo 1 transistor che si occupasse dell'amplificazione dell'intero segnale, in poche parole un SINGLE ENDED, mentre il piccoletto è un TOTEM POLE, e quindi il lavoro è ricominciato....
Ricapitolando, l'amplificatore definitivo doveva essere naturalmente in classe A, Single ended e non controreazionato.
Prima di me a conclusioni simili, era arrivato Nelson Pass che ha pubblicato molto in merito ad amplificazioni single ended a stato solido (lui usa mosfet) a differenza sua, però io volevo qualcosa che fosse anche economico e di semplice realizzazione, per cui il lavoro era ancora più duro.
Il primo problema da affrontare per un amplificatore single-ended è di come realizzare il punto di prelievo del segnale in uscita, le alternative note sono di usare o una resistenza, che però deve essere di valore adeguato e soprattutto di potenza adatta per cui risulta di difficile reperibilità e molto costosa, oppure di usare un trasformatore di uscita, questa ultima soluzione l'ho scartata sia per il prezzo che per il fatto di dover aggiungere un componente anch'esso di non facile reperibilità, a questo punto non restava che inventarsi qualcosa.
Questo "qualcosa" si è materializzato in un semplice e poco costoso transistor usato come resistenza regolabile, niente di più, niente di meno, il classico uovo di Colombo.
Trovato il modo, mi restava da decidere quali soluzioni circuitali e quali componenti adottare.
Per i circuiti, leggendo le varie teorie, sono giunto alla conclusione di dover costruire un amplificatore a 2 stadi di guadagno, il primo in tensione, il secondo in corrente, il metodo migliore di costruire un amplificatore in tensione a transistor è di fare un circuito a collettore comune, mentre per fare uno stadio di guadagno in corrente è meglio usare un circuito ad inseguitore di emettitore, e così è stato, per gli elementi, ho usato un transistor comunissimo come il 2N2222 nello stadio di amplificazione di tensione, e il TIP142 ,un darlington che serve per avere un buon guadagno, nello stadio di guadagno in corrente, il transistor usato come resistore è un comune BD243C.
A questo punto non ho avuto che da mettere a punto il circuito e il gioco è fatto, tutte le specifiche sono rispettate:
1) CLASSE A PURA
2) BASSA RETROREAZIONE LOCALE
3) SINGLE-ENDED
4) ECONOMICO.
A voi lo schema e le immagini di quanto realizzato, l'amplificatore è stato testato con tensioni da 12 a 30 volts, naturalmente i risultati migliori sono ottenuti con i 30V ma è usabilissimo anche a 12V a patto di avere diffusori dalla efficienza discreta e/o ambienti non troppo grandi.
Il suono è quello tipico delle amplficazioni di gran classe, bene esteso agli estremi di gamma, con una buona estensione ed un buon controllo alle basse frequenze, una gamma altissima presente e dettagliata, ma il suo punto di forza sono le frequenze medie dove restituisce le voci dei cantanti con un calore ed una nitidezza entusiasmanti e le armoniche degli strumenti come non è facile ascoltare....
Come al solito non voglio parlare bene di una mia creazione, ma lascio a chi vorrà provare a costruirlo il piacere di scrivere i commenti, da parte mia sono convinto che questa sia sicuramente la migliore realizzazione che ho messo a punto.
Materiale necessario
2 Transistor BD243C o equivalenti
2 Transistor TIP142
2 Transistor 2N2222
2 resistenze da 3.300 Ohm 1/2 watt
2 resistenze da 470 Ohm 2 watt
2 resistenze da 12 Ohm 2 watt
2 resistenze da 33.000 Ohm 1/2 watt
2 Trimmer da 220KOhm
2 Condensatori da 100uf elettrolitici
2 Condensatori da 4700uf elettrolitici
4 Condensatori da 0.1uf poliestere (da usare come bypass per gli elettrolitici).
Connettori di ingresso e di uscita
un contenitore da laboratorio
Un po' di filo elettrico da 0,5mmq
Un tester
Un saldatore a stagno da 30W
Un po' di stagno da saldatura
Un dissipatore da circa 20x20 cm con alette
Un po' di volontà
Lo schema è il seguente, è rappresentato un solo canale:
http://img190.imageshack.us/img190/4295/schemase.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=schemase.jpg)
E chicca audiofila la versione SENZA RETROREAZIONE:
http://img190.imageshack.us/img190/1300/schemaseimprooved.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=schemaseimprooved.jpg)
E un po' di foto....
http://img367.imageshack.us/img367/2788/rearhehz5.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=rearhehz5.jpg)
http://img367.imageshack.us/img367/2139/internhetf6.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=internhetf6.jpg)
http://img367.imageshack.us/img367/3391/alimherx0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=alimherx0.jpg)
Come potete vedere c'è ancora qualche filo troppo lungo e l'alimentatore per ora è esterno, in realtà può essere messo anche internamente cosa che prossimamente provvederò a fare.
Per la costruzione pratica, consiglio come ho fatto io, di assemblare il ciruito con il 2N2222 su una basetta millefori e di mettere direttamente la resistenza da 3.300 Ohm che serve per polarizzare la base del BD243C fra il collettore del TIP142 e la base del BD243C, e i grossi condensatori da 4.700uf (bypassati da quelli da 0,1uf) a diretto contatto con i connettori di uscita.
Buona auto-costruzione
… notevole. ;)
Ti sei fatto desiderare e, sei arrivato!
Eh eh eh , non è mica sempre festa! :Prrr:
Iniziamo con le critiche, più si cresce e più si viene criticati, ricorda! :ciapet:
1 Manca la lista componenti, il W delle resistenze? questo per essere precisi visto l’ ambizioso progetto : non si tratta più del piccoletto!. Si esige professionalità. L’hai deciso tu di varcare la porta più alta.
2 Le misure del dissipatore? e la temperatura che raggiunge con le varie tensioni che hai testato?
3 Gli amperaggi?
4 Il wattaggio audio?
5 Come mai per il condensatore d’ingresso hai utilizzato un elettrolitico e non un plastico o poliestere?
Il 2N2222 non dovrebbe scaldare; l’hai piazzato sul dissipatore per far fare meno strada al segnale? o proprio xché scalda? Ho notato che un paio di resistenze sono da 1/2W: recupero o calcolate?
Mi spiace che siamo lontani. Altrimenti avremmo potuto fare dei bei confronti con le nostre creature. :cincin:
Tu lo sai che, appena ho un po’ di tempo, lo realizzo anch’io! Qualcuno disse: ad ogni azione corrisponde una reazione!
Hai venduto un rene per il dissipatore, o è venuto via con poco? Non ci sono ventole di raffreddamento: vuol dire che l’hai dimensionato bene.
Complimenti, vorrei tanto sentirlo suonare. ;)
Matthew_811
31-03-2008, 19:38
Eccellente The_Joe.
Mi viene in mente una idea:
Il Darlington è essenzialmente composto da 2 transitor messi in cascata (L'emettitore di uno finisce sulla base dell'altro). Il Guadagno totale è ovviamente elevato in quanto è il prodotto del guadagno del primo tr. per il guadagno del secondo tr. nel caso dei TIP142 si può arrivare anche a hFE 1.000
Non so se questo possa influire sulla qualità del suono, ma se invece del darlington tutto integrato (chip TIP142) uno realizza un darlington a componenti discreti, composto da due transitor di potenza appositamente selezionati tramite misurazione manuale delll'hFE e collegati in cascata, pensate che possa essere meglio?
… notevole. ;)
Ti sei fatto desiderare e, sei arrivato!
Eh eh eh , non è mica sempre festa! :Prrr:
Iniziamo con le critiche, più si cresce e più si viene criticati, ricorda! :ciapet:
1 Manca la lista componenti, il W delle resistenze? questo per essere precisi visto l’ ambizioso progetto : non si tratta più del piccoletto!. Si esige professionalità. L’hai deciso tu di varcare la porta più alta.
Vero, provvedo al più presto, ho fatto tutto in fretta (considerando la MIA fretta :O )
2 Le misure del dissipatore? e la temperatura che raggiunge con le varie tensioni che hai testato?
Il dissipatore misura esattamente 20x20cm con alette alte 4Cm
3 Gli amperaggi?
L'assorbimento con la resistenza da 470Ohm è qualcosa di meno di 1A, con una resistenza da 330Ohm arriva a circa 1,5A
4 Il wattaggio audio?
Non posso saperlo....
5 Come mai per il condensatore d’ingresso hai utilizzato un elettrolitico e non un plastico o poliestere?
Uso sempre il metodo di mettere in parallelo un elettrolitico del valore indicato ed un poliestere da 0,1uf
Il 2N2222 non dovrebbe scaldare; l’hai piazzato sul dissipatore per far fare meno strada al segnale?
Quello sul dissipatore è il BD243C accanto al TIP142, il 2N2222 è sulla millefori ;)
Ho notato che un paio di resistenze sono da 1/2W: recupero o calcolate?
Calcolate, anzi sarebbe meglio usare una 2W anche per la resistenza da 470Ohm
Mi spiace che siamo lontani. Altrimenti avremmo potuto fare dei bei confronti con le nostre creature. :cincin:
Tu lo sai che, appena ho un po’ di tempo, lo realizzo anch’io! Qualcuno disse: ad ogni azione corrisponde una reazione!
Hai venduto un rene per il dissipatore, o è venuto via con poco? Non ci sono ventole di raffreddamento: vuol dire che l’hai dimensionato bene.
Complimenti, vorrei tanto sentirlo suonare. ;)
A tutto c'è rimedio, ora devo ancora finirlo per bene, poi si vedrà :O
Eccellente The_Joe.
Mi viene in mente una idea:
Il Darlington è essenzialmente composto da 2 transitor messi in cascata (L'emettitore di uno finisce sulla base dell'altro). Il Guadagno totale è ovviamente elevato in quanto è il prodotto del guadagno del primo tr. per il guadagno del secondo tr. nel caso dei TIP142 si può arrivare anche a hFE 1.000
Non so se questo possa influire sulla qualità del suono, ma se invece del darlington tutto integrato (chip TIP142) uno realizza un darlington a componenti discreti, composto da due transitor di potenza appositamente selezionati tramite misurazione manuale delll'hFE e collegati in cascata, pensate che possa essere meglio?
E' sicuramente una strada percorribile, io stesso ho provato diversi schemi anche configurando i darlington separatemente, il risultato alla fine non credo vari molto quello che è certo è che si complica la realizzazione, nulla di importante, ma a quel punto poi uno potrebbe pure decidere di non usare 2 transistor uguali in darlington, ma di configurare un ulteriore vero e proprio stadio di guadagno, le strade percorribili sono molte, io ho scelto quella della massima semplicità proprio per praticità di utilizzo (e anche perchè pure Musical Fidelity nel suo supercharger usa dei darlinghton tanto per non sentirmi solo).
A presto.
Quello sul dissipatore è il BD243C accanto al TIP142, il 2N2222 è sulla millefori ;)
Sono fuori, ho visto Roma per Toma :mad:
Il dissipatore misura esattamente 20x20cm con alette alte 4Cm
Che temperatura raggiunge +/- ?
hakermatik
31-03-2008, 23:36
e no dai..proprio ora che stavo iniziando a costruire il "piccoletto"....!!!:D
ora mi tocca fare in fretta per costruire questo...
Sono fuori, ho visto Roma per Toma :mad:
Che temperatura raggiunge +/- ?
Dunque, le temperature......
Quando lo alimentavo con 28V, assorbiva circa 2A per canale e prima di "fondere" l'alimentatore, il dissipatore aveva raggiunto una temperatura di oltre 60°, ora con 18V il dissipatore non arriva a 40° quindi potrei pure tentare di alzare la polarizzazione, mettendo una resistenza da 330Ohm al posto di quella da 470, in questo modo dovrei anche raggiungere una maggiore potenza indistorta, visto che ora va in distorsione abbastanza prima del fine corsa del potenziometro.
e no dai..proprio ora che stavo iniziando a costruire il "piccoletto"....!!!:D
ora mi tocca fare in fretta per costruire questo...
Beh, non è mica che il piccoletto sia da buttare, anzi, alimentato con tensioni più basse, riesce ad esprimere una potenza maggiore, si tratta comunque in ogni caso di pochi watt, e poi alla fine visto il costo irrisorio dei componenti necessari e che molti sono anche in comune ai 2 progetti, nessuno vieta di provarli entrambi ;)
e no dai..proprio ora che stavo iniziando a costruire il "piccoletto"....!!!:D
ora mi tocca fare in fretta per costruire questo...
eh... questo è un mondo in piena evoluzione! :D :rotfl: :rotfl:
Dunque, le temperature......
Quando lo alimentavo con 28V, assorbiva circa 2A per canale e prima di "fondere" l'alimentatore, il dissipatore aveva raggiunto una temperatura di oltre 60°, ora con 18V il dissipatore non arriva a 40° quindi potrei pure tentare di alzare la polarizzazione, mettendo una resistenza da 330Ohm al posto di quella da 470, in questo modo dovrei anche raggiungere una maggiore potenza indistorta, visto che ora va in distorsione abbastanza prima del fine corsa del potenziometro.
Non ti conviene mettere un trimmer, di quelli grossi, così da regolarlo al limite possibile?
Domani ti citofono, così me lo fai ascoltare! :D
Non ti conviene mettere un trimmer, di quelli grossi, così da regolarlo al limite possibile?
Domani ti citofono, così me lo fai ascoltare! :D
Potrebbe essere una soluzione, però si inserisce un altro elemento di regolazione variabile per cui si potrebbe arrivare ad avere i 2 canali tarati diversamente, alla fine saldare/dissaldare una resistenza non è molto impegnativo e una volta messa a posto, non resta che da tarare solo la tensione nel punto di uscita.....
E anche questa si mette in rilievo :D
stefano7689
13-04-2008, 01:48
ragazzi,
volevo fare i complimenti ad entrambi.
e poi volevo chiedervi,
io ho conoscenze di elettronica quasi nulle,
dite che riuscirei a creare , per iniziare un piccolo ampli ?
se si mi potete dare consigli, link e cose che mi potrebbero essere utili?
Ma se uno si autocostruisse 5 di questi moduli (assumento che il sub sia attivo) potrebbe pilotare un sistema 5.1? oppure il canale centrale e quelli surround devono avere altre caratteristiche?
PS. ma se con poche decine di euro si ottengono buoni risultati (oltre che con i Mosfet ottengono anche con qualche ampli monolitico) come mai gli ampli commerciali costano un sacco di soldi?
Davvero complimenti! Sarebbe molto utile magari, per chi avesse poche e ormai imploverate conoscienze nel campo dell'elettronica (come il sottoscritto),una guida passo passo per realizzare questo ampli, ma forse è chiedere troppo.......:D
Ma se uno si autocostruisse 5 di questi moduli (assumento che il sub sia attivo) potrebbe pilotare un sistema 5.1? oppure il canale centrale e quelli surround devono avere altre caratteristiche?
E' possibile, ma non credo sia consigliabile, non tanto per il costo, quanto per la dissipazione di energia e di calore, mettersi in casa 5 di questi amplificatori è come avere un piccolo termosifone accesso, poi per un 5.1 secondo me è meglio rivolgersi a qualcosa di pronto perchè non credo sia necessaria la qualità di un classe A per pilotare i canali surround e perchè per il genere di programmi che si andranno ad ascoltare (audio di film e giochi presumo) credo sia meglio avere una buona riserva di potenza più che di qualità.
Comunque detto questo niente ti vieta di costruire 5 moduli ed usarli come hai detto.
PS. ma se con poche decine di euro si ottengono buoni risultati (oltre che con i Mosfet ottengono anche con qualche ampli monolitico) come mai gli ampli commerciali costano un sacco di soldi?
Non fermarti alle apparenze, qua con pochi euro si costruisce un amplificatore ben suonante, ma lontano da quello che potrebbe essere un prodotto commerciabile, intanto dovremmo andare a costruire un contenitore adeguato, creare un circuito stampato ad oc, prevedere un commutatore di ingressi per avere la possibilità di mettere più sorgenti, e non ultimo costruire un modulo di alimentazione adeguato e i trasformatori costano un botto.....poi c'è da considerare i guadagni delle figure ipegnate nella catena di commercializzazione, dal produttore, al distributore, agli agenti e infine il negoziante.....
Davvero complimenti! Sarebbe molto utile magari, per chi avesse poche e ormai imploverate conoscienze nel campo dell'elettronica (come il sottoscritto),una guida passo passo per realizzare questo ampli, ma forse è chiedere troppo.......:D
Per questa cosa appena trovo un po' di tempo provvedo a mettere giù la guida, comunque già con il disegno e le foto si dovrebbe capire qualcosa, eventualmente in PM sono a disposizione.
Matthew_811
14-04-2008, 08:24
io stavo pensando di realizzare un ampli come questo per il centrale.
per i canali sourround non ne vale la pena secondo me di farci un classe A.
ma per il centrale mi sembra una buona idea:)
La spesa più grossa per fare un ampli come questo sta sul trasformatore, condensatori, e dissipatore credo
io stavo pensando di realizzare un ampli come questo per il centrale.
per i canali sourround non ne vale la pena secondo me di farci un classe A.
ma per il centrale mi sembra una buona idea:)
La spesa più grossa per fare un ampli come questo sta sul trasformatore, condensatori, e dissipatore credo
Si, ho visto sull'altro thread, nel tuo caso però per avere una maggiore coesione forse ti converrebbe costruire un altro modulo come quelli che hai già fatto, visto che il canale centrale deve essere bene amalgamato con i frontali.
Certo che il costo e soprattutto le difficoltà di costruzione provengono proprio dal modulo di alimentazione, a parte il costo dei componenti, è proprio difficile fornire una corrente continua ripulita da tutte le spurie dell'alternata, per questo per semplificare di molto la costruzione, ho trovato la scappatoia di usare moduli switching che nonostante non siano (secondo le dicerie) il massimo in fatto di qualità, sono quelli che danno le maggiori garanzie di avere una corrente pulita, nell'altro progetto, quello da cui hanno preso il via tutti i seguenti, ho messo giù una alimentazione degna di una saldatrice ad arco (nel vero senso della parola visto che la scarica dei condensatori fonde letteralmente i fili di rame) portandomi dietro però sempre un po' di residuo a 50Hertz dell'alternata.....
E' possibile, ma non credo sia consigliabile, non tanto per il costo, quanto per la dissipazione di energia e di calore, mettersi in casa 5 di questi amplificatori è come avere un piccolo termosifone accesso, poi per un 5.1 secondo me è meglio rivolgersi a qualcosa di pronto perchè non credo sia necessaria la qualità di un classe A per pilotare i canali surround e perchè per il genere di programmi che si andranno ad ascoltare (audio di film e giochi presumo) credo sia meglio avere una buona riserva di potenza più che di qualità.
Concordo!
maxsona
Ti consiglio per il 5.1, di utilizzare gli integrati. Spendi molto meno, ed è più facile e veloce.
Due esempi:
1)
http://digilander.libero.it/nick47/50wm.htm
2)
http://search.alice.it/tools/service/immagini/preview.cgi?qs=amplificatore+integrato+philips&imgsz=&offset=12&url=http://www.pctuner.net/articoli/progetti_elettronici_pic/661/Amplificatore_multicanale/&img=Wy88XmBK_6X5nM:http://www.pctuner.net/elepic/goldrake/ampli_multicanale/img/01.jpg&formato=280x236%20pixel,%2030K%20-%20jpg&oimg=http://www.pctuner.net/elepic/goldrake/ampli_multicanale/img/01.jpg
Se io dovessi fare un ampli 5.1 utilizzando i monolitici opterei per l'LM3886
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/1310-LM3886.pdf
Io ho il sospetto che tale integrato sia utilizzato anche dalle Z5500, sarebbe interessante che qualcuno desse una sbirciatina dentro :D
Se io dovessi fare un ampli 5.1 utilizzando i monolitici opterei per l'LM3886
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/1310-LM3886.pdf
Io ho il sospetto che tale integrato sia utilizzato anche dalle Z5500, sarebbe interessante che qualcuno desse una sbirciatina dentro :D
Ci sono tante maniere per costruirsi un 5.1. Il mio è stato un suggerimento spiccio, visto che il 3d si occupa di costruzione "Hi-End"
Davvero complimenti! Sarebbe molto utile magari, per chi avesse poche e ormai imploverate conoscienze nel campo dell'elettronica (come il sottoscritto),una guida passo passo per realizzare questo ampli, ma forse è chiedere troppo.......:D
Ci ho provato ;)
Ci ho provato ;)
Era ora! :D
Non hai mai risposto alla domanda: quanto l'hai pagato il dissipatore?
Era ora! :D
Non hai mai risposto alla domanda: quanto l'hai pagato il dissipatore?
Niente, per fortuna me lo hanno regalato....
Ci sono tante maniere per costruirsi un 5.1. Il mio è stato un suggerimento spiccio, visto che il 3d si occupa di costruzione "Hi-End"
Si lo sò, ti ho portato l'esempio di un ampli monolitico che sembra avere prestazioni dignitose
Ciao! ... bella discussione ...
Ti volevo chiedere se l'alimentazione è duale? nel ciurcuito ho visto + e - Vcc.
Complimenti per i tuoi progetti!!
PS:Sarebbe perfetto se riuscissi ad inserire il circuito di alimentazione
Ciao! ... bella discussione ...
Ti volevo chiedere se l'alimentazione è duale? nel ciurcuito ho visto + e - Vcc.
Complimenti per i tuoi progetti!!
PS:Sarebbe perfetto se riuscissi ad inserire il circuito di alimentazione
Ciao, no, per ora l'alimentazione è semplice, purtroppo ancora non sono riuscito ad ottenere una alimentazione abbastanza pulita da poter essere usata con questi amplificatori, per questo al momento preferisco usare alimentatori switching che danno una corrente ripulita dai residui di alternata.
Grazie per i complimenti.
Ciao
blindwrite
06-10-2008, 18:10
Ho provato a calcolare la banda del tuo amplificatore, ho notato che ha una banda di circa 1Mhz (magari mi sbaglio, ho solo fatto un calcolo rapido)
Non dovrebbe avere una banda di circa 30khz (banda audio insomma)?
se restringi la banda puliresti un bel po' di rumore residuo..
edit:
giusto per fare una prova metterei 10nF in parallelo ad R1
proverei anche a sdoppiare R2 in due resistenze di cui una bypassata da un condensatore per introdurre un altro polo
edit2:
orientativamente potresti indicarmi che tipo di carico è una altoparlante?
Se ho tempo uno di questi giorni vado a montarlo in laboratorio e lo provo pure io
...il rumore residuo si trova tra i 50 ed i 100Hz... quindno non può eliminarlo tanto facilmente...
per l'alimentatore date un'occhiata a questo link (http://sound.westhost.com/project15.htm)... anche se credo lo abbiate già visto....:mc:
blindwrite
06-10-2008, 18:44
scusa la banda audio è 100Hz-30khz?
allora perchè continuare ad amplificare segnali da 50khz a 1Mhz, è inutile e si introduce un mucchio di rumore
ovviamente se la cassa introduce un polo meccanico tale da tagliare quel tipo di frequenze allora è inutile il mio accorgimento!
come hai detto si potrebbe anche pensare di tagliare ancora in basso, per quello gli avevo consigliato di sdoppiare R2 in modo da inserire ancora un polo in basso
In prima pagina l'autore dice che questo amplificatore non è reazionato, ma non è vero, R2 è proprio la resistenza in reazione!
scusa la banda audio è 100Hz-30khz?
20Hz - 20KHz, ma solo per alcuni eletti :D
blindwrite
06-10-2008, 19:09
20Hz - 20KHz, ma solo per alcuni eletti :D
meglio ancora
polo a 30Khz vuol dire -3db a quella frequenza quindi 20khz ancora in banda
20Hz - 20KHz, ma solo per alcuni eletti :D
Sì, ok, ma gli amplificatori vengono progettati per una banda di lavoro superiore alcuni anche 1Mhz
blindwrite
06-10-2008, 19:23
Sì, ok, ma gli amplificatori vengono progettati per una banda di lavoro superiore alcuni anche 1Mhz
perchè?
infatti questo schema ha banda 1Mhz, ma non riuscivo a spiegarmi il perchè.
p.s. di audio so davvero poco, ma qualcosa ne capisco di amplificatori
perchè?
infatti questo schema ha banda 1Mhz, ma non riuscivo a spiegarmi il perchè.
p.s. di audio so davvero poco, ma qualcosa ne capisco di amplificatori
Il motivo nn mi sovviene, ma dato che per ragione logica se uno ha una determinata banda da usare, di sicuro anche io nn mi limiterei ad avere un circuito con gli stessi limiti, ma ne starei ben lontano, per evitare certi fenomeni
blindwrite
06-10-2008, 19:36
no a rigor di logica no, se mi servono 20Hz-20Khz (i 20hz-20khz di cui parlo sono reali, non calcoli di progetto) non ha senso a livello di progettazione avere una banda più ampia, come ho detto si introduce solo rumore nel sistema.
Dato che l'ascolto non è solo una questione di sterili numeri, potrebbe essere possibile che per alcuni fenomeni di intermodulazione, o semplicemente per qualche questione di contenuto armonico si preferisce avere più banda.
Se come dice l'autore il progettista ha scelto questi componenti, allora sicuramente ci sarà un motivo, se l'autore ha preso solo lo schema e calcolato i valori per resistenze e condensatori allora io avrei inserito un condensatore per limitare la banda introno ai 30khz (senza saper nulla di audio, ma solo per rimanere nelle specifiche)
precisiamo alcune cose...
1- banda audio 20hz - 25Khz (i 5 Khz in più li metto perchè non sono ben udibili ma molto fastidiosi, sempre che l'ap li riesca a riprodurre)
2- solitamente non ci si sbatte per rispettare questa banda... non dovrebbero esserci fenomeni particolari nel caso in cui la si rispetti
3- il rumore di una alimentazione standard introduce un eventuale rumore intorno ai 100Hz, quindi non si può eliminare con un filtro sull'amplificatore... o si filtra ancora meglio l'alimentatore oppure si utilizza un trasformatore con nucleo toroidale che, per sue caratteristiche intrinseche, genera un campo magnetico nel suo intorno... altro accorgimento può essere di inscatolarlo apparte, anche dentro lo chassi principale, in un contenitore metallico ben connesso a massa
4- poli e zeri aggiunti dagli ap non devono influenzare il suono dell'ampli, nel senso che l'ampli ha la sua banda(scelta possibilmente con criterio) e l'altoparlante lo si filtra successivamente in passivo e con metodi decisamente complicati (vedi l'utilizzo di crossPC di Renato Giussani)
5- solitamente la banda degli ampli la si limita in alto per evitare auto oscillazioni in assenza di segnale in ingresso che porterebbero a non buone conseguenze... = tanto fumo ed un bel botto :D
6- un alimentatore switching implica una progettazione un po complicata ma, introducendo disturbi ben al difuori della banda audio amplificata dal nostro "amoruccio" ecco che spariscono gli effetti indesiderati... il piccolo problema risiede nel fatto che in auto basta un solo trasformatore mentre in casa bisogna avere 2 trasformatori...poi se volete vi spiego i principi di un alimentatore del genere...
PS: ho letto ora delle armoniche... diciamo che al massimo, sempre se si vuole tenere in considerazione il contenuto armonico di un segnale a 20Khz di impotetici 100db, abbondantemente insopportabile, si dovrebbe raddoppiare la banda a 40Khz per beccare la 2° armonica a metà potenza, cioè 97Db...la cose non è molto sensata per 2 motivi:
1- a quella frequenza noi non percepiamo NIENTE
2- un segnale a 20Khz@100Db non lo hai se non in impianti particolari con valanghe di watts ed altoparlanti con risposta praticamente perfetta...
Ohè, si è rianimata la discussione.....
Dunque, per l'alimentatore, ho risolto con il circuito chiamato "capacitance multiplier" link= http://sound.westhost.com/project15.htm
Per il fatto di filtrare la banda, ho preferito non farlo per non introdurre altri condensatori sulla linea della serie "duri e puri" e sinceramente non vedo che danno possa uscirne visto che i disturbi al limite possono venire dalla frequenza di rete che quindi cade in banda audio.
Ciao e a presto quando avrò terminato lo schema dell'alimentatore, che in questa configurazione funziona anche da anti-bump visto che ci mette qualche secondo a livellare la tensione salendo lentamente ;)
olè ho postato un link utile! :angel:
ridurre la banda in alto, apparte che si fa con degli induttori :D, potrebbe prevenire eventuali autoscillazioni causate da qualche strano, ed alquanto improbabile, campo magnetico nei paragi... ma non è indispensabilissimo visto che non ti ha dato di questi problemi...
blindwrite
07-10-2008, 11:50
Ohè, si è rianimata la discussione.....
Dunque, per l'alimentatore, ho risolto con il circuito chiamato "capacitance multiplier" link= http://sound.westhost.com/project15.htm
Per il fatto di filtrare la banda, ho preferito non farlo per non introdurre altri condensatori sulla linea della serie "duri e puri" e sinceramente non vedo che danno possa uscirne visto che i disturbi al limite possono venire dalla frequenza di rete che quindi cade in banda audio.
Ciao e a presto quando avrò terminato lo schema dell'alimentatore, che in questa configurazione funziona anche da anti-bump visto che ci mette qualche secondo a livellare la tensione salendo lentamente ;)
guarda che il rumore bianco e termico ci sono sempre e comunque, non esiste mica solo il rumore introdotto dalla rete..
comunque come fai ad essere sicuro che è inutile ridurre la banda se non hai mai provato?
Se ho tempo provo a fare un'analisi Montecarlo per vedere se effettivamente ci sono dei vantaggi o meno ad introdurre quel condensatore.
Comunque complimenti per la realizzazione;)
ora non vorrei fare il rompi palle della situazione ma ti ho già risposto per quanto riguarda la riduzione di banda, perchè insisti?... il rumore che ha descrittto lui era solo disturbo, ne termico ne bianco ne rosa ne giallo :D
ma per esempio per ridurre quello bianco cosa si potrebbe fare?
blindwrite
07-10-2008, 12:44
ridurre la banda, per quello continuo ad insistere.
E comunque nessuno mi ha dato una risposta del perchè si debba avere 1Mhz di banda invece di 20-30 o 40Khz?
se avete una risposta mi convinco e la chiudo, se lo devo accettare per dogma preferisco fare le mie belle simulazioni e nel caso auto convincermi che ho torto;)
blindwrite
07-10-2008, 12:48
olè ho postato un link utile! :angel:
ridurre la banda in alto, apparte che si fa con degli induttori :D, potrebbe prevenire eventuali autoscillazioni causate da qualche strano, ed alquanto improbabile, campo magnetico nei paragi... ma non è indispensabilissimo visto che non ti ha dato di questi problemi...
questa sull'induttore me l'ero persa...
sai cosa sono funzioni di trasferimento, poli e zeri di tale funzione? bene se non lo sai allora è un po' difficile che riuscirai mai a convincermi della non necessità di quel condensatore;)
ridurre la banda, per quello continuo ad insistere.
E comunque nessuno mi ha dato una risposta del perchè si debba avere 1Mhz di banda invece di 20-30 o 40Khz?
se avete una risposta mi convinco e la chiudo, se lo devo accettare per dogma preferisco fare le mie belle simulazioni e nel caso auto convincermi che ho torto;)
In effetti, in letteratura, quasi tutti limitano la banda a 50Khz o giù di lì, per evitare auto-oscillazioni o altro rumore auto generato dal circuito, io ho preferito un approccio più "filosofico" nel senso che le mie intenzioni erano di frapporre meno cose possibile fra la sorgente e i diffusori e quindi fare l'amplificatore con un circuito il più ridotto all'osso possibile e devo dire che i risultati in qualche modo mi hanno dato ragione, quelli che ho realizzato, non saranno certo esempi di linearità, nè di correttezza timbrica nè tantomeno riferimenti per il rapporto segnale/rumore, ma SUONANO e COME SUONANO e tanto mi basta ;)
Ciao The_joe, l'alimentazione stabilizzata è la cosa migliore è più economica da farsi per questi "maledetti" classe A se vuoi il silenzio assoluto. Tra l'altro lo propone anche JLH. :)
;)
blindwrite
07-10-2008, 12:54
In effetti, in letteratura, quasi tutti limitano la banda a 50Khz o giù di lì, per evitare auto-oscillazioni o altro rumore auto generato dal circuito, io ho preferito un approccio più "filosofico" nel senso che le mie intenzioni erano di frapporre meno cose possibile fra la sorgente e i diffusori e quindi fare l'amplificatore con un circuito il più ridotto all'osso possibile e devo dire che i risultati in qualche modo mi hanno dato ragione, quelli che ho realizzato, non saranno certo esempi di linearità, nè di correttezza timbrica nè tantomeno riferimenti per il rapporto segnale/rumore, ma SUONANO e COME SUONANO e tanto mi basta ;)
capito;)
quello che comunque volevo sottolineare è che quel condensatore non fa assolutamente nulla fino a 30-40-50khz (dipende da che valore scegli), quindi per i segnali in banda è come se fosse un circuito aperto;)
Ciao The_joe, l'alimentazione stabilizzata è la cosa migliore è più economica da farsi per questi "maledetti" classe A se vuoi il silenzio assoluto. Tra l'altro lo propone anche JLH. :)
;)
Già, dopo tanto ci sono arrivato anche io, ora non ho assolutamente tempo, ma appena posso, costruisco un alimentatore degno di tale nome (e cognome). :) (e poi mi mandi anche uno stampato :O così impari a startene zitto :D )
capito;)
quello che comunque volevo sottolineare è che quel condensatore non fa assolutamente nulla fino a 30-40-50khz (dipende da che valore scegli), quindi per i segnali in banda è come se fosse un circuito aperto;)
Non è quello che dicono i "puristi" ;) è pur sempre un impedimento sul percorso di segnale, ma non mi preoccupa nemmeno questo, è che proprio non mi interessa filtrare qualcosa che non c'è.....sarebbe come mettersi un cerotto dove non si ha la bua :D
blindwrite
07-10-2008, 13:13
lo dici tu che non c'è... va beeeene;)
lo dici tu che non c'è... va beeeene;)
Assolutamente non dico che non c'è, anzi molto probabilmente se sottoponessi i miei ampli a misure strumentali uscirebbero fuori una marea di cose che non vanno, ma come ho detto, l'importante è il risultato, altrimento alla fine a forza di tagliare quà, equalizzare di là, filtrare su ecc. ecc. si arriva ad un segnale che sarà senz'altro più bello strumentalmente, ma all'ascolto come si comporta? Per me che non sono un tecnico è importante solo quest'ultimo punto.
Comunque sia, sarei ben contento di poter sottoporre ad un esame dettagliato questi miei ampli da parte di qualcuno che oggettivamente potesse dire quello che fanno anche a livello strumentale.
hem... giovanotto/a non per fare il saputello ma sai che anche un'induttore è un elemento filtrante? li non c'è bisogno del cap perchè non devi filtrare AC da CC ma solo frequenze sempre in AC... :read:
Ciao The_joe, l'alimentazione stabilizzata è la cosa migliore è più economica da farsi per questi "maledetti" classe A se vuoi il silenzio assoluto. Tra l'altro lo propone anche JLH.
quando l'ho proposto nell'altro tread mi avete detto che era una cavolata ed era inutile... :confused:
Comunque sia, sarei ben contento di poter sottoporre ad un esame dettagliato questi miei ampli da parte di qualcuno che oggettivamente potesse dire quello che fanno anche a livello strumentale.
costruisci un paio di cavi come si deve e utilizza VA (visual analyser) (http://hacca.altervista.org/italian/index.htm) che è gratuito... oppure prendi un oscilloscopio a qualche mercatino con 300€ :D:sofico:
quando l'ho proposto nell'altro tread mi avete detto che era una cavolata ed era inutile... :confused:
Chi, dove, come, quando e perchè?????
Comunque l'alimentatore stabilizzato in un amplificatore NON è indispensabile, anzi per l'alimentazione degli stadi finali negli amplificatori AB è sconsigliato perchè le richieste di corrente sono variabili, nei classe A può essere impiegato, il fatto è che per questi circuitini molto sensibili alle spurie, è uno dei metodi più semplici per ottenere una corrente di buona qualità e pulita, ed essendo questi in classe A PURISSIMA, non c'è nessuna controindicazione.
costruisci un paio di cavi come si deve e utilizza VA (visual analyser) (http://hacca.altervista.org/italian/index.htm) che è gratuito... oppure prendi un oscilloscopio a qualche mercatino con 300€ :D:sofico:
Io intendevo un po' di attrezzatura fatta bene, le misure casalinghe lasciano il tempo che trovano ;)
cerco il post e lo aggiungo al più presto :Prrr:
eccolo --> Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20547873&postcount=253)
saranno variabili le richieste ma entro un certo range... basta dimensionare un alimentatore con le @@ e sei apposto:sofico: ... l'ampli al massimo richiede Tot Ampère [massimi]... progetti l'alimentatore che fornisce Tot Ampère+5 o 10% no?...tanto quanto assorbe circa il "grande"?
PS: ma alla fine se leggo la prima pagina trovo lo schema e la lista dei componenti... non ci sono altre modifiche? e per il grande?
cerco il post e lo aggiungo al più presto :Prrr:
eccolo --> Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20547873&postcount=253)
Verissimo, ora ricordo, come si dice "solo gli asini non cambiano mai opinione" ;)
saranno variabili le richieste ma entro un certo range... basta dimensionare un alimentatore con le @@ e sei apposto:sofico: ... l'ampli al massimo richiede Tot Ampère [massimi]... progetti l'alimentatore che fornisce Tot Ampère+5 o 10% no?...tanto quanto assorbe circa il "grande"?
Per i circuiti in classe A, hai ragione, ma per quelli in classe AB, le richieste possono essere anche del quadruplo passando da un carico di 8 ad uno di 2Ohm per cui, dimensionare un alimentatore stabilizzato diventa dispendioso, ed è per questo che nessun costruttore lo ha fatto (escluso mi pare Threshold)
PS: ma alla fine se leggo la prima pagina trovo lo schema e la lista dei componenti... non ci sono altre modifiche? e per il piccolino? vorrei iniziare da quello...
Nessuna modifica, e per quanto riguarda l'inizio, sono entrambi molto semplici da realizzare, e sono 2 tipologie diverse e per certi versi complementari, un single ended e un totem pole, comunque entrambi meritevoli.
Buon lavoro.
RoT Si cresce e... questo vale per tutti, sottoscritto compreso ;)
Per capirci, il mio non è stabilizzato. Eppure, ho un ripple minore di quello misurato nel Musical F. da 2500euro. Però, ho dovuto mettere un C da 33000uf per canale. Quindi, se non vuoi spendere lo stabilizzi. :D
blindwrite
07-10-2008, 15:56
hem... giovanotto/a non per fare il saputello ma sai che anche un'induttore è un elemento filtrante? li non c'è bisogno del cap perchè non devi filtrare AC da CC ma solo frequenze sempre in AC... :read:
Hai una minima base di elettrotecnica o parli gusto per sentito dire. Ogni lettera che hai scritto è priva di ogni fondamento scientifico. Appena torno a casa ti posto i due diagrammi di Bode per farti capire di cosa si sta parlando. Con un induttore li introdurrei uno zero che aumenterebbe il guadagno ad alte frequenze.
salve! questo è il mio primo messaggio!
sto costruendo questo ampli, al momento un canale solo. una volta montato il circuito su una breadboard ci ho attaccato un trasformatore a 12 volt e una cassa. ma tutto quello che sono riuscito a tirargli fuori è un ronzio perenne a volume abbastanza alto pure, non sono riuscito in nessun modo a fargli amplificare quello che gli attacco, ma ho notato che se tocco col dito il centrale del trimmer sento la radio:eek: :confused: e posso pure cambiare leggermente la frequenza girando il trimmer :eek: . eppure ho controllato millemila volte il circuito, l'ho anche smontato e rifatto. e si che non è la prima volta che tocco circuiti elettronici:cry: :mc: .
Avete idee?
salve! questo è il mio primo messaggio!
sto costruendo questo ampli...
...ma ho notato che se tocco col dito il centrale del trimmer sento la radio:eek: :confused: e posso pure cambiare leggermente la frequenza girando il trimmer :eek: .
Marconi Jr. http://www.vocinelweb.it/faccine/zodiaco/10.gif
salve! questo è il mio primo messaggio!
sto costruendo questo ampli, al momento un canale solo. una volta montato il circuito su una breadboard ci ho attaccato un trasformatore a 12 volt e una cassa. ma tutto quello che sono riuscito a tirargli fuori è un ronzio perenne a volume abbastanza alto pure, non sono riuscito in nessun modo a fargli amplificare quello che gli attacco, ma ho notato che se tocco col dito il centrale del trimmer sento la radio:eek: :confused: e posso pure cambiare leggermente la frequenza girando il trimmer :eek: . eppure ho controllato millemila volte il circuito, l'ho anche smontato e rifatto. e si che non è la prima volta che tocco circuiti elettronici:cry: :mc: .
Avete idee?
:sbonk: :wtf:
un'altro po e viaggiavi nel tempo :Dhai dissipato hai collegato per bene tutte le masse e sei sicuro che non ci sia qualche componente rovinato?
Hai una minima base di elettrotecnica o parli gusto per sentito dire. Ogni lettera che hai scritto è priva di ogni fondamento scientifico. Appena torno a casa ti posto i due diagrammi di Bode per farti capire di cosa si sta parlando. Con un induttore li introdurrei uno zero che aumenterebbe il guadagno ad alte frequenze.
le basi le ho in elettronica ed elettrotecnica... cosi mi dicono... solo non capisco com'è possibile che un induttore non funziona più da filtro passa basso :confused:... i filtri RL a cosa servono allora? :confused: poi i componenti passivi non sapevo potessero introdurre un guadagno, tranne che metti un cap ed un induttore che avranno una certa frequenza di risonanza... per il resto non saprei proprio, forse dopo tutto questo tempo è cambiato qualcosa in elettronica e non mi hanno avvertito.... oppure l'età che avanza fa brutti scherzi :old:
blindwrite
07-10-2008, 17:26
risposte in frequenza
senza c: (banda 1Mhz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081007182258_senzac.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081007182258_senzac.jpg)
con c: (banda 30Khz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081007183131_Conc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081007183131_Conc.jpg)
quello che vorresti creare tu con una induttanza (notare il meraviglioso picco di risonanza)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081007182441_conl.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081007182441_conl.jpg)
asse y in db volt e asse x logaritmico
se non ci credi ancora prendi un simulatore e fai le tue analisi da solo
ti ricordo che parliamo di circuiti attivi e non lineari
aggiungo che il passa basso è l'RC e su questo non esiste alcun dubbio
:sbonk: :wtf:
un'altro po e viaggiavi nel tempo :Dhai dissipato hai collegato per bene tutte le masse e sei sicuro che non ci sia qualche componente rovinato?
componenti rovinati non sono sicuro, ma avendoli comprati ieri e non avendoli attaccati al 220 credo che siano sani. con masse intendi tutto quello che attacco al negativo dell'alimentatore? si, è tutto a posto. dissipato al momento no, ma tenendolo acceso 20 secondi per volta non credo ci siano problemi, no?
mmmm... il multisim2001 dice che ho alquanto ragione... :read:
con condensatore
http://img444.imageshack.us/img444/5797/condensatoredu0.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=condensatoredu0.jpg)http://img444.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
con induttore
http://img387.imageshack.us/img387/859/induttoreax3.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=induttoreax3.jpg)http://img387.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
mi sa che devi tornare a ripassare :doh:
basta aprire un po la mente... non si collegano solo in parallelo i componenti... caro/a :Prrr:
componenti rovinati non sono sicuro, ma avendoli comprati ieri e non avendoli attaccati al 220 credo che siano sani. con masse intendi tutto quello che attacco al negativo dell'alimentatore? si, è tutto a posto. dissipato al momento no, ma tenendolo acceso 20 secondi per volta non credo ci siano problemi, no?
se li hai presi nuovi erano ok... per te 20 secondi sono pochi ma dovresti leggere tutto l'altro post, quello vecchio, cosi capiresti cosa succede per un piccolo errore :D
poi tieni conto che è un circuitino molto sensibile alle interferenze, non solo dell'alimentazione... e per quanto riguarda l'effetto radio hai confermato ciò che pensavo... meglio ridurre la banda passante... :doh: ...capta troppo il piccolino...e pure tu stai attento mi sa che ti finisce come quelli di radio maria che nel citofono ti senti la messa :sofico:
blindwrite
07-10-2008, 18:23
mmmm... il multisim2001 dice che ho alquanto ragione... :read:
con condensatore
http://img444.imageshack.us/img444/5797/condensatoredu0.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=condensatoredu0.jpg)http://img444.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
con induttore
http://img387.imageshack.us/img387/859/induttoreax3.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=induttoreax3.jpg)http://img387.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
mi sa che devi tornare a ripassare :doh:
basta aprire un po la mente... non si collegano solo in parallelo i componenti... caro/a :Prrr:
ma almeno hai capito cosa hai simulato? perchè a quanto pare non hai capito nulla del circuito!
ficca l'induttore in parallelo ad r1 nel circuito dell'amplificatore e vedi cosa ti esce fuori.
oppure comprati un manuale qualsiasi di progettazione e scoprirai che un induttore non si collega mai al collettore al massimo si può mettere un RLC per fare un amplificatore in banda stretta (che non centra una sega con quello che si sta cercando di fare)
oppure esistono vari circuiti CL per fare oscillaotori
allora visto che ti agiti mi agito pure io :ncomment: ... scherzo al massimo :ahahah:
cmq...
1- stai sereno che qui si sta solo parlando.
2- smetti di dare consigli sull'elettronica perchè mi sa che ne sai davvero poco.
3-
e scoprirai che un induttore non si collega mai all'emettitore
mmmm, io progettista di ampli, che cosa ne so se l'utente non mi attacca direttamente un woofer con un filtro passa basso del 1° ordine, quindi un induttore in serie sul segnale?
secondo me, solo secondo me, devi darti una regolata visto che nessuno ti sta insultando... piuttosto visto che ti senti tanto bravo/a spiega per bene i fondamenti teorici perchè siamo qui per imparare... TuttI...
blindwrite
07-10-2008, 18:37
1) sono un ing. elettronico
2) se vuoi ti scansiono un manuale di progetto di amplificatori
3) per me si può anche chiudere dato che non ti degni di simulare il comportamento dell'amplificatore
ecco cos'è un passa basso:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e7/Low_pass_filter.png/180px-Low_pass_filter.png
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_passa_basso
aggiungo che ovviamente volevo scrivere collettore che è il posto dove va piazzato il condensatore in parallelo
ok, ho risolto, stupido io che non avevo focalizzato una cavolata. adesso va, ma il brusio rimane. può essere l'alimentazione che fa schifo?
caro dott. ing. sig. cav. ecc. proprio perchè dovrebbe sapere cosi tanto non dovrebbe ne scaldarsi ne permettersi di rivolgersi come ha fatto nei confronti di un utente di un forum che punto uno potrebbe saperne quanto lei, punto due non si discute di vita o di morte quindi le sue reazioni sono del tutto fuoriluogo.:banned:
tornando a noi, non è che non mi degno è che non sapendo simulare i componenti con spice:doh: , di conseguenza ti ho semplicemente illustrato ciò che dovresti già sapere... cioè basta cambiare da serie a parallelo la connessione e puoi fare quello che vuoi... poi, se è vero che sul collettore non si inseriscemai un induttore [poi mi spieghi come funziona l'accoppiamento con trasformatore d'uscita] basta che lo dici, ma all'inizio della discussione...
per tornare al cuore del topic, si potrebbe pensare di utilizzare componenti pregiati, vedi mundorf:sofico: , per resistori e condensatori [niente induttori se no mi trovo sotto casa il nostro ingegnere:doh: :Prrr: ]... e cosi, anche a limitare la banda con il cap, non si avrebbe alcuna variazione "negativa" sul segnale...
PS:spero di poter organizzare una spedizione per comprare i componenti al più presto :(
ok, ho risolto, stupido io che non avevo focalizzato una cavolata. adesso va, ma il brusio rimane. può essere l'alimentazione che fa schifo?
qual'è la cavolata? capita spesso di fare piccoli errori quindi può essere d'aiuto ;)
blindwrite
07-10-2008, 19:12
caro dott. ing. sig. cav. ecc. proprio perchè dovrebbe sapere cosi tanto non dovrebbe ne scaldarsi ne permettersi di rivolgersi come ha fatto nei confronti di un utente di un forum che punto uno potrebbe saperne quanto lei, punto due non si discute di vita o di morte quindi le sue reazioni sono del tutto fuoriluogo.:banned:
tornando a noi, non è che non mi degno è che non sapendo simulare i componenti con spice:doh: , di conseguenza ti ho semplicemente illustrato ciò che dovresti già sapere... cioè basta cambiare da serie a parallelo la connessione e puoi fare quello che vuoi... poi, se è vero che sul collettore non si inseriscemai un induttore [poi mi spieghi come funziona l'accoppiamento con trasformatore d'uscita] basta che lo dici, ma all'inizio della discussione...
per tornare al cuore del topic, si potrebbe pensare di utilizzare componenti pregiati, vedi mundorf:sofico: , per resistori e condensatori [niente induttori se no mi trovo sotto casa il nostro ingegnere:doh: :Prrr: ]... e cosi, anche a limitare la banda con il cap, non si avrebbe alcuna variazione "negativa" sul segnale...
PS:spero di poter organizzare una spedizione per comprare i componenti al più presto :(
allora ti dico che il comportamento in spice con il condensatore messo in parallelo ad R1 ha l'effetto di ridurre la banda.
(esattamente le simulazioni che ho postato)
Un induttore lì (perchè sempre di quel posto ho parlato tranne che per un lapsus nel penultimo post) da un picco di risonanza che non è assolutamente voluto.
Quindi se non credi alle mie simulazioni ti posso fare una scansione di un libro così vedrai che la procedura standard per limitare la banda in alto per un amplificatore con questo schema è di porre un condensatore in parallelo ad R1.
Come ho detto gli induttori in questo tipo di circuito possono essere usati per fare un amplificatore passa banda con banda molto stretta (sempre in combinazione con un capacità e resistenza), oppure per fare degli oscillatori.
Quello che volevo sottolineare è che per amplificatori che devono avere guadagno costante in banda (non stretta) un induttore non può essere piazzato in alcun punto del circuito.
Il mio non è voler imporre un'idea è semplicemente il metodo standard di progetto di amplificatori
aggiungo che sono sempre calmo anche se non uso faccine per sdrammatizzare
il lapsus ci può stare ma i messaggi non si modificano per sport... vuoi negare che un induttore possa aavere un effetto passa-basso, liberissimo, ma a casa tua oppure, some hai provato a fare nell'ultimo post, provi a spiegarti meglio da subito...
non cito i tuoi post perchè abbiamo già fatto una discussione troppo lunga ed infruttuosa sulle tue insinuazioni di quanto io possa essere ignorante e di quanto tu sei pieno/a di te... quindi se vuoi continuiamo in pvt cosi mi mandi questo benedetto manuale e mi spieghi come funziona un filtro passa basso con induttori... visto che a quanto pare ho studiato cassi per mazzi :muro:
tornando all'ampli... non si può aggiungere un'altro stadio di amplificazione in corrente? negli ampli AB si mettono in parallelo più stadi di amplificazione in corrente per avere + potenza... qui non si può fare? alimentazione a parte :D
blindwrite
07-10-2008, 19:51
il lapsus ci può stare ma i messaggi non si modificano per sport... vuoi negare che un induttore possa aavere un effetto passa-basso, liberissimo, ma a casa tua oppure, some hai provato a fare nell'ultimo post, provi a spiegarti meglio da subito...
non cito i tuoi post perchè abbiamo già fatto una discussione troppo lunga ed infruttuosa sulle tue insinuazioni di quanto io possa essere ignorante e di quanto tu sei pieno/a di te... quindi se vuoi continuiamo in pvt cosi mi mandi questo benedetto manuale e mi spieghi come funziona un filtro passa basso con induttori... visto che a quanto pare ho studiato cassi per mazzi :muro:
tornando all'ampli... non si può aggiungere un'altro stadio di amplificazione in corrente? negli ampli AB si mettono in parallelo più stadi di amplificazione in corrente per avere + potenza... qui non si può fare? alimentazione a parte :D
no un induttore non fa da passabasso in quel circuito, in qualunque posto tu lo metta, è quello che cerco di spiegare da un'ora
io adesso lascio perdere dato che non si trova un punto di incontro dopo aver anche postato le risposte in frequenza del amplificatore in questione con c senza c e con un fantomatico induttore
anzicchè lasciar perdere perchè non ti spiegavi meglio? ora ho notato una cosa che prima mi sfuggiva... e soprattutto il fatto che solo qui un induttore non c'entra una mazza... ma quel solo potevi dirlo all'inizio cosi, magari, capivo prima... e non ti facevo salire la pressione :doh: ... perdono :angel:
PS: usa le faccine perchè, esistono proprio per esplicare meglio i toni ed i concetti visto che non ci vediamo nè sentiamo...
qual'è la cavolata? capita spesso di fare piccoli errori quindi può essere d'aiuto ;)
no niente non avevo collegato il - dell' ingresso audio al - dell'alimentazione:doh:
sei uno scenziato pazzo! e se scoppiavano tutte cose? ti finiva cosi -> :angel:
finalmente ho fatto le simulazioni :yeah:
Ampli "liscio"
http://img520.imageshack.us/img520/7796/piccoloamw1.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=piccoloamw1.jpg)http://img520.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ampli filtrato con il Cap
http://img243.imageshack.us/img243/9635/piccoloacfn6.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=piccoloacfn6.jpg)http://img243.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ampli filtrato con l'induttore
http://img300.imageshack.us/img300/5559/piccoloalcd9.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=piccoloalcd9.jpg)http://img300.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Nota: la banda passante è circa 1Mhz come ha detto blindwrite quindi nel primo non ho inserito il diagramma id bode
-Filtrando col Cap, come da manuale, bisogna utilizzare il valore che sivede nello schema per mantenere inalterata la banda fino ai famosi 20Khz, ma si ottiene una pendenza blanda che si prolunga fino a circa 290Khz
-Filtrando con l'induttore, come ho osato proporre :angel:, con il valore che vedete si ha una banda attenuata di 1Db, anzicchè amplificare 12Db il guadagno dell'ampli sarà 11Db, credo che sia sopportabile 1/3 di potenza in meno, ma si ha la banda bella ritagliata che finisce a circa 200Khz, si guadagnano 100Khz... e senza risonanza...:confused: ... anche perchè vorrei fare presente all'ing. che se le due frequenze di taglio sono ben distanti, come in questo caso, risonanza non ce n'è :angel:, tranne forse qualche frazione di Db distribuito su tutta la banda passante quindi di dubbio interesse, quantificato in 0.1Db al centro della banda :read: ...
in definitiva, con l'induttore, descritto come fantomatico :D, si avrebbe una migliore selezione della banda passante al prezzo di 1Db, a causa dell'induttore in serie al segnale, mentre con l'utilizzo del cap si ha una banda ben più ampia ma non si ha alcuna attenuazione che, viste le potenze in gioco, risulta essere la strada migliore... quindi bravo ingegnere :mano:... ultima precisazione, mettendo un componente in parallelo al segnale non si hanno influenze su di esso quindi non deve esserci alcun timore nell'aggiungere il cap.
come vedete la notte porta consiglio :yeah:
PS: qui è venuto fuori un'attenuazione di 1db ma si tratta di un induttore proprio standard... mette un mundorf e poi ne riparliamo :D chiaramente sta poi all'utente scegliere se sacrificare un pochetto di potenza o avere una maggiore banda passante per captare qualche stazione radio :sofico: haahhahahahahahahahahaha
PPS: visto che oltre alla perdita di potenza non ho trovato controindicazioni nell'utilizzo di un induttore, potrebbe qualcuno spiegare per bene, magari con esempi, perchè non si usano induttori in uscita? :confused:
PPS: Inoltre confermo l'utente del vecchio trhead che diceva di ottenere migliori prestazioni stando addirittura 2V sotto mezza Vcc... infatti pure io ho ottenuto il miglior segnale indistorto con 850mv(di picco) in ingresso ed una tensione di 4V non di 6V come dice la teoria...
infine mi chiedo, visto che ho utilizzato solo il 2N2222 come Tr uguale al progetto, se blindwrite mi conferma il guadagno di 12Db e il segnale d'uscita di 5V picco picco... in più è da notare che i due darlingtone in uscita sono uguali quindi si potrebbe migliorare la semplicità di realizzazione :yeah:... domani in caso provo a costruirlo con 2 BDX53C ed un BC109c in ingresso, magari mi risulta :D
1) sono un ing. elettronico
......................
E porca miseria, non potevi venire fuori prima, è dal primo post di anni fa in cui chiedevo aiuto a qualcuno che se ne intendesse per fare quello che poi mi sono dovuto arrangiare da solo a fare :O
;)
Grazie e visto che il thread stà diventando molto interessante, speriamo che si possa migliorare realmente questo progettino perchè all'ascolto ha caratteristiche veramente degne di nota.
:mano:
dalle simulazioni, per quanto possano essere valide, ho visto che con 2 darlington il risultato è decisamente migliore inoltre, in particolare, i due finali devono avere l'HFE più alto possibile ed ancora, quello al posto del TIP142, deve essere più basso dell'altro... poi, da scienziato pazzo, ho provato a collegare due darlington al posto del solo BD243, ma non c'è + amplificazione, nemmeno a fare il darlington con componenti separati, quindi mi sa che è meglio tenerlo cosi e puntare tutto sull'ottimizzazione della scelta dei componenti...
Entrambi i finali uguali
Icc =1.9A
Ic=0.540A
Con il BD243 sostituito
Icc = 1.4A
Ic =0.700A
mi pare conveniente no? :D
sempre ammesso che in realtà funzioni cosi :)
dalle simulazioni, per quanto possano essere valide, ho visto che con 2 darlington il risultato è decisamente migliore inoltre, in particolare, i due finali devono avere l'HFE più alto possibile ed ancora, quello al posto del TIP142, deve essere più basso dell'altro... poi, da scienziato pazzo, ho provato a collegare due darlington al posto del solo BD243, ma non c'è + amplificazione, nemmeno a fare il darlington con componenti separati, quindi mi sa che è meglio tenerlo cosi e puntare tutto sull'ottimizzazione della scelta dei componenti...
Entrambi i finali uguali
Icc =1.9A
Ic=0.540A
Con il BD243 sostituito
Icc = 1.4A
Ic =0.700A
mi pare conveniente no? :D
sempre ammesso che in realtà funzioni cosi :)
MISA' che hai fatto un po' di confusione, il BD243 lo uso solamente come resistore variabile in modo da avere un punto di prelievo per il segnale in uscita, in realtà l'amplificazione in corrente è completamente a carico del TIP142 (Single Ended) mentre quella in tensione è affidata al 2N2222.
Infatti come hai potuto constatare sostituendo il BD243 con un Darlington, non hai fatto altro che diminuire la resistenza sul collettore così che non si ha più un punto dove prelevare il segnale e vanificando quindi di fatto il lavoro del TIP142. ;)
Il 2N2222 è in configurazione a collettore comune, mentre il TIP142 è ad inseguitore di emettitore.
Infatti come hai potuto constatare sostituendo il BD243 con un Darlington, non hai fatto altro che diminuire la resistenza sul collettore così che non si ha più un punto dove prelevare il segnale e vanificando quindi di fatto il lavoro del TIP142.
mmmmm... qui non ti seguo, hai visto le simulazioni precedenti? li sebra che non si vanifica niente e rimane il punto di prelievo...:confused:
mmmmm... qui non ti seguo, hai visto le simulazioni precedenti? li sebra che non si vanifica niente e rimane il punto di prelievo...:confused:
Quello che non mi spiego è perchè dovrebbe essere meglio usare un darlington come RESISTORE, in quel punto, ci puoi mettere una qualsiasi resistenza (come ad esempio una lampadina) per avere lo stesso risultato, ma questa è una mia considerazione, visto che il BD non dovrebbe fare praticamente niente altro che fungere da resistore......
Puoi provare a simulare mettendo una resistenza congrua con i valori di progetto?????
ok, ora ho capito :D... però utilizzando il resistore la banda va a quel paese :confused: 4Ghz e cos'è un pentium IV? :doh:
http://img519.imageshack.us/img519/8162/immaginehn3.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=immaginehn3.jpg)
inoltre su quel resistore scorrerebbro ben 2A mentre sul carico rimaniamo a 0.560A... quinid io provo a seguire la mia teoria con cui arrivavo a 0.7A significa racimolare 1Db di amplificazione :D [se funziona avrò 3W contro i 1.9W del prog originale...]
ok, ora ho capito :D... però utilizzando il resistore la banda va a quel paese :confused: 4Ghz e cos'è un pentium IV? :doh:
Sarà che è appunto giusto la frequenza del mio PIV925@4Ghz :sofico:
inoltre su quel resistore scorrerebbro ben 2A mentre sul carico rimaniamo a 0.560A... quinid io provo a seguire la mia teoria con cui arrivavo a 0.7A significa racimolare 1Db di amplificazione :D [se funziona avrò 3W contro i 1.9W del prog originale...]
Sepriamo bene, anche se mi pare che queste simulazioni siano un po' "allegre" ;)
Sepriamo bene, anche se mi pare che queste simulazioni siano un po' "allegre"
... lo so, per questo prima ho chiesto se qualcuno poteva darmi conferma delle simulazioni.... il multisim è un simulatore ma non proprio professionale...:muro:
Mercuri0
08-10-2008, 15:30
aggiungo che il passa basso è l'RC e su questo non esiste alcun dubbio
Non so se vi siete già messi d'accordo, ma si può fare un passa basso anche con un induttore, se metti l'induttore in serie al segnale.
La funzione di trasferimento che ti vien fuori è 1/(s*L/R+1), e quindi ottieni il polo a R/L anziché a 1/CR come nel caso passa basso con condensatore.
I filtri con induttori si usano più raramente, ma credo che questo dipenda dalle loro dimensioni "costruibili". E sopratutto dal fatto che si integrano malissimamente negli integrati, per questo si studiano pochissimo nei corsi di microelettronica.
guarda che il rumore bianco e termico ci sono sempre e comunque, non esiste mica solo il rumore introdotto dalla rete..
comunque come fai ad essere sicuro che è inutile ridurre la banda se non hai mai provato?
A dire il vero, mi immagino che gli altoparlanti si comportino come un induttore in serie, e quindi hanno già di loro un effetto filtrante. Inoltre il rumore termico non dovrebbe essere troppo un problema per uno stadio finale.
Ricorda infine che un segnale non filtrato è vero che ha una potenza totale di rumore maggiore... ma il rumore rimane sempre "spalmato" sulle frequenze! (cioè, il rumore ad ultrasuoni non lo senti, anche l'orecchio fa da filtro :D ). Perciò se non ci sono problemi di risonanze etc, the_joe può anche lasciare la banda ampia quanto gli aggrada, sperando di non friggere qualche tweeter in una giornata di sfortuna :asd:
Mercuri0
08-10-2008, 16:12
Puff puff... sto cercando di leggere qualcosa saltando la diatriba sull'induttore ma è faticoso.
Quello che non mi spiego è perchè dovrebbe essere meglio usare un darlington come RESISTORE, in quel punto, ci puoi mettere una qualsiasi resistenza (come ad esempio una lampadina) per avere lo stesso risultato, ma questa è una mia considerazione, visto che il BD non dovrebbe fare praticamente niente altro che fungere da resistore......
Questo posso spiegarlo io: il transistor che usi "come resistenza" ha in realtà due funzioni.
Nel punto di riposo, polarizza il TIP142 comportandosi come un generatore di corrente, mentre per il segnale diventa una resistenza grande, pari alla resistenza differenziale d'uscita del transistor.
Se usassi una resistenza al suo posto, probabilmente (non ho fatto i conti) per polarizzare il tip142 alla stessa corrente dovrebbe essere bella piccola... ma siccome la resistenza rimarrebbe uguale anche per il segnale, l'uscita verrebbe divisa tra lei e gli altoparlanti, e peggioreresti la già per altro scarsa efficienza del classe A.
Assolutamente non dico che non c'è, anzi molto probabilmente se sottoponessi i miei ampli a misure strumentali uscirebbero fuori una marea di cose che non vanno, ma come ho detto, l'importante è il risultato, altrimento alla fine a forza di tagliare quà, equalizzare di là, filtrare su ecc. ecc. si arriva ad un segnale che sarà senz'altro più bello strumentalmente, ma all'ascolto come si comporta? Per me che non sono un tecnico è importante solo quest'ultimo punto.
Ah, questa é filosofia! Quindi chiediti: qual'è il tuo fine, fare un amplificatore che colora il suono... o fare un amplificatore che amplifichi quello che gli arriva nella maniera più trasparente possibile?
Nel primo caso, è questione di gusti, e non so come mettere parola. Nel secondo caso, il problema diventa "riprodurre più fedelmente possibile il segnale di ingresso", a prescindere se sia audio, cipolle o patate. E quanto la copia in uscita è fedele all'ingresso, puoi leggerlo dagli strumenti ;)
GUSTAV]<
08-10-2008, 16:13
il Transistor sotto si comporta come un generatore di corrente costante...
perchè con Ib fissa, la Ic rimane abbastanza costante...
http://en.wikipedia.org/wiki/Current_source
L'impotrante è riuscire a mantenere una tensione (prima del condensatore d'uscita)
di circa Vcc/2 aumentando o abbassando le resistenze...
Attenzione anche alla stabilità termica, che mi sembra abbastanza critica.. :rolleyes:
Mercuri0
08-10-2008, 16:17
2) NESSUNA CONTROREAZIONE
Veramente R2 introduce una reazione sull'amplificatore di tensione in ingresso. :D
Vabbé, l'importante è non saperlo e vivere felici.
(lascia R2 dov'è, stabilizza il punto di lavoro del transistor)
Veramente R2 introduce una reazione sull'amplificatore di tensione in ingresso. :D
......
Questo me lo puoi spiegare per favore?
Mercuri0
08-10-2008, 16:29
Questo me lo puoi spiegare per favore?
Zi, ma prima vedo se trovo un link con disegnini e tutto per semplificare ;)
Giusto un sec
Mercuri0
08-10-2008, 16:29
Questo me lo puoi spiegare per favore?
Una veloce ricerca è stata infruttuosa, quindi lo spiego io "a spanne". La reazione introdotta dalla presenza di una resistenza sull'emettitore è un caso tipico di reazione. In particolare, la si può usare per scegliere il guadagno dello stadio a prescindere dalle caratteristiche del transistor: fa diventare il guadagno di tensione Rc/Re, indipendentemente dal valore esatto di hfe, purché hfe sia abbastanza grande.
Saprai che la tensione di uscita dello stadio di guadagno, è VCC-R1*la corrente che passa nel 2n2222 (che chiamo Ic).
Oki: Ic dipende dalla tensione base-emettitore del 2n2222. La tensione di base la fissa la sorgente, la tensione di emettitore chi la fissa?
Ic*R2! ;)
Riassumendo: La sorgente cerca di modifica la Vbe, per modificare la Ic, ma la Ic, per mezzo di R2, ritorna sulla Vbe...
Reazione con fiocchi e controfiocchi. :D
Per valutarne l'entità bisogna fare i conti. Probabilmente è poca, perché R2 è piccola, e del resto chi pensa che la reazione sia male, semplicemente non sa cos'è.
Cionostante, hai violato uno dei tuoi Sacri Principi nella costruzione dell'amplificatore.
p.s. per i pedanti: in realtà è Ve=Ie*R2 , ho trascurato la Ib per semplicità, così che Ie è circa uguale a Ic.
<;24477839']il Transistor sotto si comporta come un generatore di corrente costante...
perchè con Ib fissa, la Ic rimane abbastanza costante...
http://en.wikipedia.org/wiki/Current_source
L'impotrante è riuscire a mantenere una tensione (prima del condensatore d'uscita)
di circa Vcc/2 aumentando o abbassando le resistenze...
Attenzione anche alla stabilità termica, che mi sembra abbastanza critica.. :rolleyes:
Infatti servono dissipatori adeguati e le varie tensioni vanno misurate una volta che l'amplificatore ha raggiunto la temperatura di esercizio ;)
dopo essermi ustionato un pollice, di cui abbiamo la diapositiva...
http://img390.imageshack.us/img390/7624/0810081747by5.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=0810081747by5.jpg)http://img390.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ed aver bruciado un BDX53C, il risultato estetico è questo, più i dissipatori...
http://img390.imageshack.us/img390/4090/0810081702vh0.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=0810081702vh0.jpg)http://img390.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img119.imageshack.us/img119/4592/0810081703jq2.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=0810081703jq2.jpg)http://img119.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
nell'ultima foto si può notare una connessione sbagliata che poi ho aggiustato, vediamo se la trovate :D
veniamo all'ascolto... meglio di no... ma devo :(... mi sa che qualcosa non funge perchè si sente davvero piano ed arrivato ad un certo punto, del pot di regolazione del volume, l'ampli va fuori controllo anche provando a regolare l'altro pot che serve per i Vcc/2... niente da fare...
i valori sono quelli nell'immagine:
http://img119.imageshack.us/img119/1672/piccoloaka7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=piccoloaka7.jpg)http://img119.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
PS: non avendo come isolare i collettori dai dissipatori, ne ho utilizzati due separati...
più tardi sostituisco il carico attivo con un transistor anzicchè col darlington utilizzato, solo che ho solo il BD911 quindi speriamo bene...
ok, ora funge, anche come temperature ci siamo... solo che il volume è sempre molto limitato... bha, ma intendevi questo con volume "notturno"? la sola scheda audio suona più forte... c'è qualcosa che non va :muro:
ok, ora funge, anche come temperature ci siamo... solo che il volume è sempre molto limitato... bha, ma intendevi questo con volume "notturno"? la sola scheda audio suona più forte... c'è qualcosa che non va :muro:
Infatti?????
Mi sai dire a quali diffusori lo colleghi?
io ho notato che se attacco la base del bd direttamente al colettore del tip con la resistenza il volume (segnale+rumore) è molto più basso che collegandoli al + come nello schema.
Magari dipende da quello?
è uno schifosissimo ap a 8ohm da 1W, del kit che ho ora connesso al pc... niente di chè...
io ho notato che se attacco la base del bd direttamente al colettore del tip con la resistenza il volume (segnale+rumore) è molto più basso che collegandoli al + come nello schema.
Magari dipende da quello?
cosa intendi? il collettore del TIP ed il + sono connessi insieme... o non colleghi il collettore al +? :confused:
cmq ora funge, ma il volume è basso... :muro:
Una veloce ricerca è stata infruttuosa, quindi lo spiego io "a spanne". La reazione introdotta dalla presenza di una resistenza sull'emettitore è un caso tipico di reazione. In particolare, la si può usare per scegliere il guadagno dello stadio a prescindere dalle caratteristiche del transistor: fa diventare il guadagno di tensione Rc/Re, indipendentemente dal valore esatto di hfe, purché hfe sia abbastanza grande.
E fino qua ci siamo, ho usato la RE per rendere indipendente il circuito dall'hfe del transistor così che le differenze fra i vari esemplari fossero ininfluenti.
Saprai che la tensione di uscita dello stadio di guadagno, è VCC-R1*la corrente che passa nel 2n2222 (che chiamo Ic).
Considerando la tensione massima che si ha nel punto fra R1 e il transistor quando il transistor non conduce, OK
Oki: Ic dipende dalla tensione base-emettitore del 2n2222. La tensione di base la fissa la sorgente, Senza considerare comunque la tensione di polarizzazione data dal partitore sulla base.
la tensione di emettitore chi la fissa?
Ic*R2! ;)
OK
Riassumendo: La sorgente cerca di modifica la Vbe, per modificare la Ic, ma la Ic, per mezzo di R2, ritorna sulla Vbe...
Reazione con fiocchi e controfiocchi. :D
Qua sinceramente non capisco come possa la Ic ritornare sulla Vbe, ma se lo dici tu, mi fido.
Per valutarne l'entità bisogna fare i conti. Probabilmente è poca, perché R2 è piccola, e del resto chi pensa che la reazione sia male, semplicemente non sa cos'è.
Cionostante, hai violato uno dei tuoi Sacri Principi nella costruzione dell'amplificatore.
Ok, me ne farò una ragione, non sapevo che mettendo una resistenza sull'emettitore si introducesse una retroreazione, credevo lo si facesse solo prelevando il segnale in uscita per riportarlo sulla base.
p.s. per i pedanti: in realtà è Ve=Ie*R2 , ho trascurato la Ib per semplicità, così che Ie è circa uguale a Ic.
:O
è uno schifosissimo ap a 8ohm da 1W, del kit che ho ora connesso al pc... niente di chè...
cosa intendi? il collettore del TIP ed il + sono connessi insieme... o non colleghi il collettore al +? :confused:
cmq ora funge, ma il volume è basso... :muro:
Strano, sicuro di aver fatto tutti i collegamenti e i transistor siano OK?????
Il guadagno deve esserci.
se può aiutare, anche se faccio toccare i due dissipatori non cambia niente... non dovrebbe succedere qualcosa di negativo? :confused:
cosa intendi? il collettore del TIP ed il + sono connessi insieme... o non colleghi il collettore al +? :confused:
cmq ora funge, ma il volume è basso... :muro:
no, mi spiego meglio...
nello schema il collettore del tip e la base del bd sono collegati indipendentemente al +, ma in fondo al primo messaggio joe consiglia di collegarli direttamente fra loro con la resistenza. in questo secondo modo il volume è più basso, almeno a me
visto davanti la piedinatura è... E C B... da sinistra verso destra.... cosi dicono i datasheets ma il mio tester che misura l'hfe mi da la piedinatura E B C :confused: :muro:
visto davanti la piedinatura è... E C B... da sinistra verso destra.... cosi dicono i datasheets ma il mio tester che misura l'hfe mi da la piedinatura E B C :confused: :muro:
La piedinatura guardando il transistor dal lato dove sono le scritte è B C E....
vabè ma il succo non cambia.... ora inizio a confondermi :(
no, mi spiego meglio...
nello schema il collettore del tip e la base del bd sono collegati indipendentemente al +, ma in fondo al primo messaggio joe consiglia di collegarli direttamente fra loro con la resistenza. in questo secondo modo il volume è più basso, almeno a me
Non avevo provato, mi era più comodo collegarli come ho detto, se dici che collegandoli separatamente è diverso, devo provare ;)
vabè ma il succo non cambia.... ora inizio a confondermi :(
Figurati io che sono a km di distanza :D
cmq la connessione è corretta, ho provato la piedinatura che mi da il tester ma, ovviamente non funziona... faccio l'ultima prova, sostituisco di nuovo i due finali vediamo un po....
restate in linea che forse ci sono :D
c'era il driver invertito :D ... sorry ma non ci sono con la testa :(
funge!! olè :D
Mercuri0
08-10-2008, 22:20
E fino qua ci siamo, ho usato la RE per rendere indipendente il circuito dall'hfe del transistor così che le differenze fra i vari esemplari fossero ininfluenti.
La tecnica per farlo sfrutta appunto una reazione: se l'hfe fosse "più alto", la corrente Ic sarebbe più alta, ma così sarebbe più alta anche la tensione Ic*R2, che ridurrebbe la Vbe in ingresso, e quindi abbasserebbe la Ic!
In genere uno dei vantaggi per cui si usa la reazione è proprio quello che dici.
Considerando la tensione massima che si ha nel punto fra R1 e il transistor quando il transistor non conduce, OK
Nah, la tensione di uscita dal primo stadio è sempre Vcc-R1*Ic, anche quando il 2n2222 conduce (trascurando la Ib del tp142) e non è la tensione "massima".
Qua sinceramente non capisco come possa la Ic ritornare sulla Vbe, ma se lo dici tu, mi fido.
Vbe = Vb - Ic*R2
ma Ic è anche funzione di Vbe.
Non si vede che c'è un "circolo" tra l'uscita del transistor (Ic) e il suo l'ingresso (Vbe) e dipende dalla presenza di R2?
Ok, me ne farò una ragione, non sapevo che mettendo una resistenza sull'emettitore si introducesse una retroreazione, credevo lo si facesse solo prelevando il segnale in uscita per riportarlo sulla base.
Si preleva il segnale di uscita per riportarlo sull'ingresso, come appunto fa -in questo caso- R2. Ma puoi dormire ben tranquillo, era solo per prendere un pò in giro il "purismo" ;)
restate in linea che forse ci sono :D
c'era il driver invertito :D ... sorry ma non ci sono con la testa :(
funge!! olè :D
:cincin:
La tecnica per farlo sfrutta appunto una reazione, e uno dei vantaggi per cui si usa è proprio quello che dici.
Nah, la tensione di uscita dal primo stadio è sempre Vcc-R1*Ic, anche quando il 2n2222 conduce (trascurando la Ib del tp142)
Vbe = Vb - Ic*R2
ma Ic è anche funzione di Vbe.
Non si vede che c'è un "circolo" tra l'uscita del transistor (Ic) e il suo l'ingresso (Vbe) e dipende dalla presenza di R2?
Si preleva il segnale di uscita per riportarlo sull'ingresso, come appunto fa -in questo caso- R2. Ma puoi dormire ben tranquillo, era solo per prendere un pò in giro il "purismo" ;)
Grazie per l'esaudiente spiegazione, ora vado a dormire e senz'altro sono tranquillo, modifico il primo post così non mento ;)
Anche se non ho ben capito come funziona, (come fa una resistenza che è sull'emettitore e connessa a massa a far rientrare il segnale sulla base?) mi fido di chi ne sa più di me (e ci vuole ben poco) :D
ma è solo perchè l'ho costruito io oppure i suoni sono a"al loro posto? :confused: ... PS: sto usando solo un altoparlante ovviamente....
PPS: sto usando una batteria di macchina per alimentarlo, niente ronzii e niente problemi di corrente :D:D, vedrò di attaccarmi all'alimentatore del PC che sto usando cosi da fare un tutto in uno... speriamo bene.... :D
ma è solo perchè l'ho costruito io oppure i suoni sono a"al loro posto? :confused: ... PS: sto usando solo un altoparlante ovviamente....
Se intendi dire che non riesci a capire come questo piccolo ammasso di fili e componenti, possa suonare così bene, stai tranquillo, è la reazione che hanno tutti quelli che hanno la fortuna di ascoltarlo. ;)
apparte che non si sente neanche piano considerando che ha un altoparlante da 8ohm attaccato...
ora resta un problemino... costruire l'altro canale ma soprattutto andare a comprare i dissipatori e le cosine per isolare elettricamente i collettori dai dissipatori, non c'è qualcosa che potrei avere in casa? cosi intanto sistemo questo canale...
http://img369.imageshack.us/img369/2435/immagineix1.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=immagineix1.jpg)http://img369.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
...ed alla vostra destra un bell'induttore in serie al segnale d'uscita... ebbene si proprio li, direttamente sull'uscita di un amplificatore in classe A da ben 20W...
...ed in alto al vostro nasino potete vedere che stiamo citando un manuale di progettazione...
la visita è finita... :read:
comprati un manuale qualsiasi di progettazione e scoprirai che un induttore non si collega mai al collettore
apparte che non si sente neanche piano considerando che ha un altoparlante da 8ohm attaccato...
ora resta un problemino... costruire l'altro canale ma soprattutto andare a comprare i dissipatori e le cosine per isolare elettricamente i collettori dai dissipatori, non c'è qualcosa che potrei avere in casa? cosi intanto sistemo questo canale...
Ti conviene comprarli direttamente, costano praticamente niente, alla fine si tratta delle rondelle in plastica per le vitine e dei pad gommati da mettere dietro ai transistor....
http://img369.imageshack.us/img369/2435/immagineix1.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=immagineix1.jpg)http://img369.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
...ed alla vostra destra un bell'induttore in serie al segnale d'uscita... ebbene si proprio li, direttamente sull'uscita di un amplificatore in classe A da ben 20W...
...ed in alto al vostro nasino potete vedere che stiamo citando un manuale di progettazione...
la visita è finita... :read:
BBOONIIIII state BBOONIIIII :O
Ti conviene comprarli direttamente, costano praticamente niente, alla fine si tratta delle rondelle in plastica per le vitine e dei pad gommati da mettere dietro ai transistor....
lo so, ma al momento sono ingessato, non ho persone da "spedire" in missione :)
sto buono, solo che è sparito proprio sul più bello :(..... :angel:
...ecco la proposta del giorno :D
premettendo che a livello driver non so proprio come muovermi, non si potrebbe fare un preamplificatore in classe A, giusto per eliminare tutti quei fastidi/problemi che si hanno con la scheda del PC economica, oppure come nel mio caso, la scheda integrata? ci vorrebbe un convertitore D/A ed il pre, il tutto montato magari su un "relitto" di scheda audio in modo da recuperare lo zoccoletto con le connessioni PCI... mi sono spiegato? si potrebbe fare?
lo so, ma al momento sono ingessato, non ho persone da "spedire" in missione :)
Puoi provare con dei pezzetti di nastro isolante per sostiture i pad gommati resta però il problema di isolare le vitine, puoi provare sempre con il nastro isolante devi però verificare il risultato col tester, il collettore NON deve essere accoppiato elettricamente al dissipatore ;)
sto buono, solo che è sparito proprio sul più bello :(..... :angel:
Eddai su, parliamo di cose pratiche ed evitiamo le polemiche ;)
...ecco la proposta del giorno :D
premettendo che a livello driver non so proprio come muovermi, non si potrebbe fare un preamplificatore in classe A, giusto per eliminare tutti quei fastidi/problemi che si hanno con la scheda del PC economica, oppure come nel mio caso, la scheda integrata? ci vorrebbe un convertitore D/A ed il pre, il tutto montato magari su un "relitto" di scheda audio in modo da recuperare lo zoccoletto con le connessioni PCI... mi sono spiegato? si potrebbe fare?
Sinceramente credo che la via migliore sia quella di procurarsi un dac esterno o una scheda audio migliore se si vuole usare il PC, o un lettore adeguato se si vuol montare un impiantino, esistono lettori con ingresso USB da 50 Euro che danno soddisfazione come il TREVI 3520 di cui parlano bene (sempre nell'ambito dei 50 euro spesi)
avevo pensato pure il al nastro isolante ma come temperatura? non si "scioglie"?
niente TREVI... non scherziamo :) ora lo sto provando attaccato al lettore mp3 samsung, si sente granuloso e medio bassa inesistente :(
per il pc vedremo in futuro allora... ora faccio la prova ocn il doppio darlington e vediamo cosa ne esce :D
PS: Piccolo appunto, vorrei sottolineare che con i componenti che ho utilizzato io, vero è che ho un guadagno in uscita ed una sensibilità in ingresso migliore, ma il BC109c ha come corrente di picco Ic = 100mA contro gli 800mA del 2N2222 il che magari può rappresentare proprio un collo di bottiglia per l'ampli intero... mentre i due finali vanno bene perchè sono ingrado di reggere 8A per il BCX53C e 15A per il BD909 :D:D
PPS: le considerazioni audio espresse prima non c'entrano niente con l'ampli... saranno pure questi mp3 di cacca :( ...correggo SonO gli mp3 :(
PPPS: ho provato col nastro isolante ma non ci siamo con l'accoppiamento termico... fa alquanto schifo :)
alla soluzione termica ho ovviato come si vede in foto, nastro isolan te su viti, dissipatore e dadini + pasta termica per portare il calore fuori dalla zona con il nastro isolante... test ok :D
http://img258.imageshack.us/img258/951/soluzionedissipatorens1.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=soluzionedissipatorens1.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Qui invece si può notare in che condizioni lo faccio suonare, guardate bene l'ap :doh:
http://img147.imageshack.us/img147/20/0910080946hn7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=0910080946hn7.jpg)
..................PPS: le considerazioni audio espresse prima non c'entrano niente con l'ampli... saranno pure questi mp3 di cacca :( ...correggo SonO gli mp3 :(
.............
Eh già, ora la differenza fra musica registrata bene e quella così e così viene fuori vero?
@ Mercuri0 et altri in grado di aiutarmi
E se bypassassi R2 e addirittura BD243C con condensatori di adeguato valore (??) non renderei il circuito esente da controreazione e al contempo guadagnerei qualcosa in amplificazione.
Anche se questa soluzione alla fine porta a suonare i condensatori di Bypass......
Dite la vostra grazie
si bè, già con l'impiantino che ho in auto la differenza si sente... ma sentirla pure qui mi demoralizza perchè dovrei buttare + di 100Gb di musica per riprenderla scegliendo solo i file degni... un casino :(
si bè, già con l'impiantino che ho in auto la differenza si sente... ma sentirla pure qui mi demoralizza perchè dovrei buttare + di 100Gb di musica per riprenderla scegliendo solo i file degni... un casino :(
Benvenuto nel mondo dell'Hi-Fi :O
E considera che stai ascoltando con un altoparlante (a chiamarlo così è già un complimento) da 10Cents, attaccaci un diffusore degno e butti via pure il lettore di MP3 (scherzo eh, comunque puoi già intuire perchè gli audiofili snobbino gli MP3).
Una curiosità, perchè hai usato 2 potenziometri, come regolatore di base basta un trimmer, costa molto meno di un potenziometro ;)
avevo pensato pure il al nastro isolante ma come temperatura? non si "scioglie"?
niente TREVI... non scherziamo :) ora lo sto provando attaccato al lettore mp3 samsung, si sente granuloso e medio bassa inesistente :(
per il pc vedremo in futuro allora... ora faccio la prova ocn il doppio darlington e vediamo cosa ne esce :D
PS: Piccolo appunto, vorrei sottolineare che con i componenti che ho utilizzato io, vero è che ho un guadagno in uscita ed una sensibilità in ingresso migliore, ma il BC109c ha come corrente di picco Ic = 100mA contro gli 800mA del 2N2222 il che magari può rappresentare proprio un collo di bottiglia per l'ampli intero... mentre i due finali vanno bene perchè sono ingrado di reggere 8A per il BCX53C e 15A per il BD909 :D:D
PPS: le considerazioni audio espresse prima non c'entrano niente con l'ampli... saranno pure questi mp3 di cacca :( ...correggo SonO gli mp3 :(
PPPS: ho provato col nastro isolante ma non ci siamo con l'accoppiamento termico... fa alquanto schifo :)
Più che gli mp3 credo che sia il lettore Samsung.Non credo che con una cassettina del genere si senta la differenza tra un mp3 decente (se non a 64k) ed un cd a parità di sorgente.
bhe allora, tenete conto che non posso comprare NIENTE, quindi quello che ho usato era tutto già in casa :)
il lettore mi è già costato 100€, e non credo ch siano lettori che si sentono meglio su questa fascia, ma neanche più in alto...
inoltre ho provato a bypassare R2, funziona tutto, serve un cap sempre da 4700uF, per tagliare a 15Hz, e come diceva la simulazione, il guadagno aumenta sensibilmente [un paio di db], ma significa solo che diventa più sensibile non che eroga + potenza... quindi direi di lasciare il mondo come si trova :D
bhe allora, tenete conto che non posso comprare NIENTE, quindi quello che ho usato era tutto già in casa :)
Mi piace, mi sembra di avere un flashback di quando ho iniziato io ad aggeggiare con questi cosi, perchè semplicemente mi ero ritrovato dei transistor in mano (dopo la riparazione moddatura di un NAD3225pe :O )
il lettore mi è già costato 100€, e non credo ch siano lettori che si sentono meglio su questa fascia, ma neanche più in alto...
Vai tranquillo che il lettore lo puoi tenere, magari un paio di casse migliori questo ampli se le merita sicuramente, con relativamente pochi euro ti fai un largabanda e vivi tranquillo ;)
inoltre ho provato a bypassare R2, funziona tutto, serve un cap sempre da 4700uF, per tagliare a 15Hz, e come diceva la simulazione, il guadagno aumenta sensibilmente [un paio di db], ma significa solo che diventa più sensibile non che eroga + potenza... quindi direi di lasciare il mondo come si trova :D
:D
Dato che non posso mettere la scritta zero feedback su questo ampli, può essere un modo di ovviare a questa cosa ;) poi può pure essere peggio di come è ora, visto che si introduce un ulteriore condensatore.....
per gli ap ho già il piano di attacco :D
dei full range della tang band (marca per uso car)
per il cap stai tranquillo... devi preoccuparti solo della qualità di essi, se puoi comprare tutto mundorf o comunque di marca specificatamente per uso audio (AZ, mundorf e compagnia bella) vai tranquillo... cosa che farò io appena posso uscire di nuovo :angel:
ora pensavo di perfezionare la scelta dei componenti ma non so bene da dove iniziare... ok che sicuramente non servono finali da 15A qui ci siamo, ma come li trovo nella marea di componenti che ci sono? :confused:
inoltre per il driver vorrei prendere qualcosa di meglio, anche solo di più attuale... per i finali prenderei dei sanken ;) ma non ho idea del modello... ora faccio un po di "giri".... faccio una nuotata :D
per gli ap ho già il piano di attacco :D
dei full range della tang band (marca per uso car)
Fai attenzione che 4 Ohm richiedono il doppio di corrente rispetto a 8 ;)
per il cap stai tranquillo... devi preoccuparti solo della qualità di essi, se puoi comprare tutto mundorf o comunque di marca specificatamente per uso audio (AZ, mundorf e compagnia bella) vai tranquillo... cosa che farò io appena posso uscire di nuovo :angel:
ora pensavo di perfezionare la scelta dei componenti ma non so bene da dove iniziare... ok che sicuramente non servono finali da 15A qui ci siamo, ma come li trovo nella marea di componenti che ci sono? :confused:
inoltre per il driver vorrei prendere qualcosa di meglio, anche solo di più attuale... per i finali prenderei dei sanken ;) ma non ho idea del modello... ora faccio un po di "giri".... faccio una nuotata :D
Fammi sapere cosa come e dove trovi i componenti grazie ;)
so che a 4ohm ho + corrente ma, apparte che questa marca ha molti ap ad 8 ohm, mi piace proprio per questo :D... cmq è da vedere successivamente
io sono a bs, i componenti, se riapre, li prendo dall'installatore dove vado di solito a chiedere info :angel: (nota bene chiedere hihihhhiihhihi non ho soldi :p)
...però siccome è un bravo e preparato ragazzo qui c'è il link (http://audiofilia.wordpress.com/pure-passive/) al suo catalogo cosi ti fai un'idea dei prezzi...
cmq, non dico mundorf, ma gli altri marchi li trovi in qualunque installatore di hi-fi car... prova al negozio di elettronica ma non so se li trattano... sul catalogo RS mi pare che però c'è mundorf quindi... PS: tieni presente che un cap mundorf costa anche 100€ :D quindi occhio a cosa compri :D
sto combattendo con un alimentatore stabilizzato fino a 35V con 5A (8 di picco) decisamente sufficente per almeno 2 degli ampli in oggetto, lo schema è questo:
http://img379.imageshack.us/img379/3699/alim5a1532vxw8.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=alim5a1532vxw8.jpg)http://img379.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ci combatto perchè lo avevo già costruito ma ora più di 7V non mi da... e non avendo altri regolatori sto sperando che sia colpa di qualche componente del circuito... speranza alquanto vana visto che sono pochi :(
ConclusionE
era proprio il regolatore andato, quindi l'ho escluso non potendolo sostituire... con 17v suona chiaramente + forte ma questo ap di cacca non mi permette di capire chi distorce...se lui o l'ampli :D... non teniamo conto del fatto che il trasformatore è un 15V 2A... ecco che pure in questo sono limitato... :(:(:(... per non parlare del famigerato ronzio ri-:(
c'è una cosa che non capisco: se io vario la tensione aumenta o diminuisce il volume del rumore che mi arriva dall'alimentazione, ma non il guadagno del segnale. perchè?
Ammapate! non ci si può assentare 2 giorni che... scrivete pagine e pagine di roba :D
c'è una cosa che non capisco: se io vario la tensione aumenta o diminuisce il volume del rumore che mi arriva dall'alimentazione, ma non il guadagno del segnale. perchè?
Il rumore aumenta con l'aumentare dell'assorbimento di corrente. E' lei il vero problema, non la tensione.
e tra parentesi il guadagno è fissato dalle caratteristiche dei transistor utilizzati...
per quanto mi riguarda potrei adottarequesto ampli per il pc, anche perchè non suona piano, solo che ora devo trovare degli ap degni senza spendere una cofrona... i tang band che ho nominatoprima hanno sensibilità nella media, io cercavo qualcosa sopra i 93db... diciamo entro i 100€ a coppia, se no utilizzo il kit evk165 della coral, sempre per uso car... non saprei voi che dite?
e tra parentesi il guadagno è fissato dalle caratteristiche dei transistor utilizzati...
per quanto mi riguarda potrei adottarequesto ampli per il pc, anche perchè non suona piano, solo che ora devo trovare degli ap degni senza spendere una cofrona... i tang band che ho nominatoprima hanno sensibilità nella media, io cercavo qualcosa sopra i 93db... diciamo entro i 100€ a coppia, se no utilizzo il kit evk165 della coral, sempre per uso car... non saprei voi che dite?
Personalmente starei sui Ciare, e soprattutto, con impedenza di 8 Ohm.
Ma ognuno è libero di fare....
Mercuri0
09-10-2008, 20:20
@ Mercuri0 et altri in grado di aiutarmi
E se bypassassi R2 e addirittura BD243C con condensatori di adeguato valore (??) non renderei il circuito esente da controreazione e al contempo guadagnerei qualcosa in amplificazione.
Il fatto è che per contribuire costruttivamente mi piacerebbe studiarmi bene lo schema e magari anche provare a costruirlo, ma siccome in questi giorni proprio non posso, preferisco "star zitto".
Comunque si, solitamente R2 si bypassa con un condensatore quando si vuole stabilizzare il punto di lavoro ma avere un guadagno comunque alto in continua.
Non te l'avevo detto perché altrimenti ti saresti fatto la paranoia: se il circuito ti funziona bene, lascialo com'è, la presenza del condensatore non ti migliora l'audio!
Sai che ti dico? Rimetti tra le specifiche "Senza reazione" e facciamo che il fatto che R2 introduce una reazione rimanga il nostro piccolo segreto ;)
p.s. anche perché, ad essere pignoli, aggiungendo un condensatore mica togli la reazione... ma realizzi una "reazione con il fattore di riporto che cambia in frequenza"
Mercuri0
09-10-2008, 20:25
c'è una cosa che non capisco: se io vario la tensione aumenta o diminuisce il volume del rumore che mi arriva dall'alimentazione, ma non il guadagno del segnale. perchè?
In questo circuito il guadagno del segnale è debolmente dipendente dalla tensione di alimentazione.
Invece la tensione ti limita la dinamica, cioè il segnale più forte che l'ampli può riprodurre prima di distorcere pesantemente (clip).
Se vuoi aumentare il guadagno puoi provare ad usare una R1 più grande.
Ovviamente, aumentando il guadagno, l'amplificatore raggiunge i limiti della sua dinamica anche con un segnale di ingresso più piccolo.
e tra parentesi il guadagno è fissato dalle caratteristiche dei transistor utilizzati...
come forse avrete capito ne so ben poco, quindi scusate se faccio domande ovvie.
ma se il guadagno è fissato dei transistor che senso ha aumentare la tensione e quindi corrente se l'unica roba che si ottiene è più caldo e più rumore?
non sarebbe meglio tenersi al minimo possibile?
edit: dopo aver letto il messaggio di Mercuri0 messo quasi in contemporanea al mio ho capito
Comunque si, solitamente R2 si bypassa con un condensatore quando si vuole stabilizzare il punto di lavoro ma avere un guadagno comunque alto in continua.
Non te l'avevo detto perché altrimenti ti saresti fatto la paranoia: se il circuito ti funziona bene, lascialo com'è, la presenza del condensatore non ti migliora l'audio!
... ma le pagine le leggete a saltare? :confused:
quando stamattina è stata avanzata l'ipotesi io l'ho subito simulata ee applicata :D
ed ho già detto quali erano i risultati...
... il cap non cambia il suono ma ho provato con valori minori di 4700uF e tagliava male la parte bassa della banda passante, poichè agisce da filtro passa alto... inoltre come sensibilità, visto che cmq va applicato dopo un qualunque pre, è già ottima anche troppo alta in alcuni casi...
invece perchè non mi aiutate a capire come ottimizzare la scelta dei componenti e dello stampato? :angel:
PS: il guadagno non è esclusivamente, ma in gran parte, fissato dai transistor utilizzati, se aumenti l'alimentazione puoi accettare in ingresso un segnale maggiore e quindi in uscita avrai un segnale più grande, non solo calore ;)
Mercuri0
09-10-2008, 21:05
C'è una cosa che mi sdubbia: in un classe A, la corrente di riposo dello stadio di uscita limita la dinamica del segnale durante la semionda negativa. (fa un clip).
A spanne, con 12 volt di alimentazione i transistor di uscita sono polarizzati con 342mA.
Questo vuol dire che su un carico di 8ohm, la dinamica di questo amplificatore è circa +6Volt in alto ma solo -2.7 volt in basso.
Peggio ancora con un carico da 2ohm... solo 0.7 volt in basso...
Qualcuno avrebbe voglia di verificare facendo delle simulazioni? (mettendo un carico da 2 e da 8 ohm, e un segnale di ingresso tale che il segnale d'uscita superi i 2.7 volt di picco, per vedere cosa succede?)
Se ho ragione, si dovrebbe "simmetrizzare" la dinamica, riducendo R4 per aumentare la corrente di riposo (ma col rischio di avere ancora peggio problemi di potenza e temperatura) o ridurre la tensione di alimentazione (riducendo anche R4 per mantenere la stessa corrente), per avere maggior efficienza: è inutile tenere 12 volt se il circuito rischia di avere una dinamica che non arriva alla metà...
Mercuri0
09-10-2008, 21:14
ma se il guadagno è fissato dei transistor che senso ha aumentare la tensione e quindi corrente se l'unica roba che si ottiene è più caldo e più rumore?
non sarebbe meglio tenersi al minimo possibile?
In questo circuito, il guadagno è fissato sostanzialmente da R1. Però per aumentarlo considerevolmente devi aumentare anche la tensione di alimentazione altrimenti rischi di andare in clip con un segnale molto piccolo.
"fissato" è una parola grossa perché dipende anche dalle caratteristiche del transistor 2n2222, che variano considerevolmente da pezzo a pezzo anche tra due modelli uguali... non ho fatto conto se la reazione su R2 è sufficiente da "ammortizzarle". Se lo fosse, il guadagno sarebbe proprio R1/R2, e non dipenderebbe quasi per nulla dalle caratteristiche dei transistor.
C'è una cosa che mi sdubbia: in un classe A, la corrente di riposo dello stadio di uscita limita la dinamica del segnale durante la semionda negativa. (fa un clip).
mi ripeto visto che pare che i miei post non vengano letti...
Ma avete letto TUTTA la discussione o leggete solo l'ultimo post? :confused:
leggi tutta la discussione e trovi TUTTE le risposte che hai cercanto fin ora.
ci sono pure i disegnini...
non clippa niente e la dinamica è al suo posto, basta avere un po di orecchio e regolare il 2° potenziometro, chiaramente non quello di ingresso che serve da volume.
Mercuri0
09-10-2008, 22:30
non clippa niente e la dinamica è al suo posto
Assai.
http://img511.imageshack.us/img511/2346/transitorioep1.png
Ma guarda un pò: con 2ohm di carico, in basso taglia a circa -0.7 Volt.
Fa piacere scoprire che il mio nasometro è ancora in funzione :D
Il circuito che ho simulato (con i valori del punto di riposo di tensioni e correnti)
http://img185.imageshack.us/img185/8771/biascz1.png
In queste condizioni, la massima potenza erogabile dall'amplificatore mi risulta 0.1 Watt (rms) (:confused: ) mentre l'ampli puppa 4.4 Watt che finiscono belli in calore... mi viene fuori un efficienza del 2% che misa che ho sbagliato i conti :mbe:
Con 8 ohm le cose migliorano, ma per massimizzare l'efficienza , sopratutto se pensate di usare alte tensioni di alimentazione, il clip in uscita dovrebbe essere il più possibile simmetrico. Si può alzare "il baricentro" diminuendo R4. Se la corrente a riposo dovesse essere troppo alta per i transistor o dissipatori, allora tanto vale diminuire l'alimentazione, tenendo sempre al centro il baricentro agendo su R4. Diminuireste il calore da dissipare, e aumentereste la potenza erogabile.
Con questo circuito l'efficienza massima che si può raggiungere in questo modo è del 25% (l'efficienza massima di un amplificatore in classe A).
p.s. RoT, mi sa che se nelle simulazioni usi un darlington nella parte bassa, le cose non ti tornano.
Attenzione a non far scoppiare tutto...
Usando un BD243 La corrente nel punto di lavoro è a spanne
100*(Vcc-0.7)/R4 (100 è l'hfe del bd243, a spanne).
La potenza che dissipa il circuito è VCC*Questa corrente.
Buon divertimento:)
Mercuri0
09-10-2008, 23:03
A voler fare tutto "a mano" si potrebbe fare così: si mette un trimmer al posto di R4, e poi:
- con il tester si verifica che l'uscita (prima del condensatore) sia a Vcc/2, in caso si agisce sul primo trimmer per mettercela.
- Si agisce R4 in modo da massimizzare la dinamica (con "l'orecchiometro"). Se la corrente dovesse essere troppo alta, si diminuisce un pò Vcc/2 e si ripete dal punto di sopra.
Comunque, faccio presente che io non voglio "dare lezione" a nessuno, perché un ampli di potenza non l'ho mai montato, anzi sarebbe pure l'ora che mi mettessi. Dico la mia così perché mi sono incuriosito, prendete quello che dico con le pinze e sopratutto...
... se siete soddisfatti di come l'ampli si comporta, va benissimo così. :)
...apparte che ho specificato pure perchè c'erano 2 darlington invece che uno solo... apparte che a me funziona in simulazione... l'ho costruito e funziona pure... quindi mi sa che il programma che usi si fa troppe "sege" mentali :confused:
e non sono l'unico a cui funziona :D...
cmq se hai letto e guardato tutto, cose che spero avrai fatto, mi puoi spiegare perchè in realtà il circuito funziona? :confused:
- con il tester si verifica che l'uscita (prima del condensatore) sia a Vcc/2, in caso si agisce sul primo trimmer per mettercela.
- Si agisce R4 in modo da massimizzare la dinamica (con "l'orecchiometro"). Se la corrente dovesse essere troppo alta, si diminuisce un pò Vcc/2 e si ripete dal punto di sopra.
non capisco, quindi agisci solo sul solito trimmer o pure su R4? agendo solo sul pot in ingresso si riesce già a regolare Vcc/2 e l'ampli suona davvero bene, anche come volume, considerando che avrà un uscita di un paio di W su 8 ohm....
Mercuri0
09-10-2008, 23:14
cmq se hai letto e guardato tutto, cose che spero avrai fatto, mi puoi spiegare perchè in realtà il circuito funziona? :confused:
Non ho letto e guardato tutto.
Io non ho detto che il circuito non funziona: ho detto che - sopratutto con gli altoparlanti da 2 ohm - brucia in calore molto molto di più di quanto non mandi agli altoparlanti.
Con 8 ohm l'effetto è molto ridotto, ma l'ampli non lavora comunque nel punto ottimo. Facendolo lavorare nel punto ottimo, puoi avere più potenza in suono e meno in calore.
(certo non si fanno miracoli, sempre di classe A si parla, eh)
Il programma ha dato i risultati coerenti con il mio nasometro, quindi non credo ai problemi di seghe. :D
E comunque, ripeto, mica quel che ho detto è "sacro"! Se tutto funge bene, avete benissimo facoltà di ignorarmi, non me la prendo mica ;)
Non ho letto e guardato tutto.
non vorrei essere insistente ma capiscimi... ripetere, ogni utente che si aggiunge, le stesse cose è un po stancante... se leggi tutto e guardi le immagini delle simulazioni, vedi a che punto siamo arrivati... cosi non dobbiamo ripartire da zero ogni volta... ovviamente le critiche sono ben accette ma con cognizione, il che non significa saperne di elettronica, arrivare qui e dire "secodno me..." ... prima perfavore leggi tutto cosi evitiamo di ripetere le stesse cose... tutto qui ;)
Mercuri0
09-10-2008, 23:27
non capisco, quindi agisci solo sul solito trimmer o pure su R4? agendo solo sul pot in ingresso si riesce già a regolare Vcc/2 e l'ampli suona davvero bene, anche come volume, considerando che avrà un uscita di un paio di W su 8 ohm....
Alura: ci sono due fattori che limitano la dinamica. In alto, è limitata da Vcc (in realtà non può arrivare proprio a Vcc, con questo circuito si perde oltre un volt). Se l'uscita prova a superare Vcc, viene tagliata.
Agendo sul trimmer in ingresso, sposti il punto di riposo della tensione di uscita: idealmente dovresti porlo a Vcc/2, in modo da avere Vcc/2 di dinamica da entrambi i lati. (è la dinamica massima che si può ottenere)
In basso, la dinamica è limitata dalla corrente che il transistor in basso riesce ad assorbire: questa è circa uguale alla sua corrente nel punto di riposo dei transistor d'uscita. Questo è proprio il guaio principale degli amplificatori in classe A. Nei classe AB e B non c'è questo vincolo, la corrente nel punto di riposo è molto minore della massima erogabile.
Quindi, siccome vogliamo Vcc/2 di dinamica, la corrente nel punto di riposo dei transistor deve essere (Vcc/2)/Resistenza degli altoparlanti. La corrente nel punto di riposo è regolata da R4 e da Vcc.
Se la dinamica non è posta "al centro", allora tanto vale ridurre la tensione di alimentazione, in modo da ridurre la potenza dissipata dai transistor.
Dai miei conti viene fuori che su 8ohm questo ampli come è messo eroga al massimo 0.5Watt (rms), non 2. Suppongo voi abbiate fatto i conti con Vcc/2, ma in realtà i conti vanno fatti con la corrente di riposo (366 mA), che limita l'uscita prima di Vcc/2.
ecco ora iniziamo a costruire :D
io ho detto un paio di W misurando col mio fido tester... magari però sono di picco, bisogna vedere il post dove l'ho scritto, ora non ricordo :doh: :D
In basso, la dinamica è limitata dalla corrente che il transistor in basso riesce ad assorbire: questa è circa uguale alla sua corrente nel punto di riposo dei transistor d'uscita. Questo è proprio il guaio principale degli amplificatori in classe A. Nei classe AB e B non c'è questo vincolo, la corrente nel punto di riposo è molto minore della massima erogabile.
scusa ma con un 2N2222 non è minore la corrente richiesta per polarizzarlo?però credo che non possa andare bene, o sbaglio? :confused:
Mercuri0
09-10-2008, 23:40
non vorrei essere insistente ma capiscimi... ripetere, ogni utente che si aggiunge, le stesse cose è un po stancante... se leggi tutto e guardi le immagini delle simulazioni, vedi a che punto siamo arrivati...
Ho visto le immagini delle simulazioni, e ti avevo invitato a farne altre mettendo il circuito in una condizione di clip sull'uscita per vedere se ti veniva un clip più o meno simmetrico. Così potrai spippolare come ti pare per simmetrizzarlo. Solo ho visto che usi un darlington anche per il transistore inferiore, mentre nel circuito in prima pagina non lo è.
Per provare basta che alzi la tensione della sorgente, prima o poi l'ampli taglia.
ho provato col transistor semplice ma, non potendo scegliere con cognizione il TR da mettere nella simulazione, perchè mi servirebbe il modello spice (e dovrei capire a cosa corrispondono i parametri :doh: ), non riesco ad avere l'uscita corretta :muro:
http://img521.imageshack.us/img521/3784/primaow9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=primaow9.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ora provo con un pot al posto di R4... ?
Mercuri0
09-10-2008, 23:59
ecco ora iniziamo a costruire :D
io ho detto un paio di W misurando col mio fido tester... magari però sono di picco, bisogna vedere il post dove l'ho scritto, ora non ricordo :doh: :D
Dipende come li hai misurati: il suono distorceva mentre li hai misurati? Inoltre hai attaccato tester e casse immagino (non è che hai misurato solo la tensione di uscita senza attaccare le casse). Hai misurato dopo il condensatore di uscita?
scusa ma con un 2N2222 non è minore la corrente richiesta per polarizzarlo?però credo che non possa andare bene, o sbaglio? :confused:
Non è un problema di corrente richiesta per polarizzarlo. Cerco di spiegare bene come si comportano i transistor sull'uscita.
Quando la tensione sull'uscita è 0, la corrente del transistor di sopra (q2) è uguale a quella del transistor di sotto (q3). La corrente di Q3 è sempre costante, perché fissata tramite R4. Invece, la corrente di Q2 varia, perché Q2 è pilotato dallo stadio a monte. Oki?
La corrente che finisce nelle casse non è altro che Iq2 - Iq3. Quando la tensione di uscita è positiva, Q2 eroga tutta la corrente che serve per "pareggiare" Iq3, più quella che serve al carico: Iq2 > Iq3, e appunto e c'è una corrente Iq2 - Iq3 che "esce" dall'amplificatore .
Quando la tensione è negativa invece, Iq2 diventa minore di Iq3, così Iq2 - Iq3 è negativo, e la corrente "entra" nell'amplificatore. Il valore minimo che può avere Iq2 è 0, quando Q2 si spegne. Iq2 non può avere valori negativi.
Nel caso minimo, quando Iq2 è 0, la corrente che entra nell'amplificatore è 0-Iq3, cioè Iq3 ("-" perché entra). La corrente che entra nell'amplificatore non può superare Iq3, la corrente di riposo dei due transistor di uscita.
E quindi quant'è la tensione minima in uscita? Iq3*la resistenza di carico.
Cioè, la corrente di riposo di Q3 limita la tensione minima in uscita.
Comunque... racconto queste cose solo perché magari vi interessano così per... continuo a ripetere che se siete soddisfatti di come vi funziona va bene così :)
Mercuri0
10-10-2008, 00:04
ho provato col transistor semplice ma, non potendo scegliere con cognizione il TR da mettere nella simulazione, perchè mi servirebbe il modello spice (e dovrei capire a cosa corrispondono i parametri :doh: ), non riesco ad avere l'uscita corretta :muro:
http://img521.imageshack.us/img521/3784/primaow9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=primaow9.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ora provo con un pot al posto di R4... ?
Per simulare quello che sto dicendo dovrebbe andare bene un qualsiasi transistor con hfe circa uguale a 100 (simile al BD243C) . Tra l'altro la differenza tra un transistor di segnale e uno di potenza, e che il transistor di segnale in questo circuito scoppierebbe. Per fortuna nelle simulazioni no :D
Prova a diminuire un pò R4, e confronta cosa succede. Non c'è bisogno che plotti la sorgente, lo sappiamo che è una sinusoide perfetta e che l'uscita verrà invertita ;)
p.s. ehi, dalle simulazioni probabilmente ti verrà che "più R4 è piccola meglio è", ma c'è un motivo per cui R4 conviene invece che sia più grande possibile: noi vogliamo che la corrente che polarizza lo stadio di uscita sia la minima corrente di riposo che consenta la massima dinamica. Altrimenti potevamo metterci 6A e finiva li :asd:
Vado a nanna... :D
no no, non ti fermare se no vengo a prenderti fino a casa! :D
mi sarei proposto di migliorare la selezione dei componenti e qualche sfumatura, tipo quella di cui stai parlando, quindi la cosa mi interessa :angel:
allora la soluzione sarebbe aumentare la corrente di riposo su Q3 (il TIP) e soprattuto, penso, di renderla indipendente dal carico?
ma per aumentare la corrente su Q3 bisogna cambiare R1 quindi ricalcolare il primo stadio no? :confused:
ma c'è un motivo per cui R4 conviene invece che sia più grande possibile...
per evitare che scorra tutta sul transistorino anzicchè sul carico?
eccola servito :D
http://img258.imageshack.us/img258/1456/primahx8.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=primahx8.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ed effettivamente aumenta a dismisura il guadagno... :confused:
Mercuri0
10-10-2008, 00:21
allora la soluzione sarebbe aumentare la corrente di riposo su Q3 (il TIP) e soprattuto, penso, di renderla indipendente dal carico?
ma per aumentare la corrente su Q3 bisogna cambiare R1 quindi ricalcolare il primo stadio no? :confused:
La corrente su Q3 dipende solo da Vcc e R4. Prova, prova che ti diverti! E già che ci sei metti una sonda di corrente per vedere quanto vale a riposo.
Il problema è che la corrente che massimizza la dinamica dipende dal carico: per 8 ohm basta una corrente più piccola di quella che serve per i 2ohm, e conviene prenderla più piccola per ridurre il calore (cioè ottimizzare l'efficenza). Quindi ti conviene scegliere Vcc e carico, e poi pensi al valore di R4. Se viene fuori una corrente "troppo grande", tanto vale ridurre Vcc.
Comunque queste 'so finezze volte a massimizzare l'efficenza, eh, non ti dannare troppo! Se hai solo un amplificatore da 35Volt a disposizione e non puoi curare il sistema di dissipazione, allora è tutto facile: R4 più piccola possibile finché il circuito non fonde :D
per evitare che scorra tutta sul transistorino anzicchè sul carico?
Avevo risposto editanto.
Mercuri0
10-10-2008, 00:26
eccola servito :D
http://img258.imageshack.us/img258/1456/primahx8.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=primahx8.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ed effettivamente aumenta a dismisura il guadagno... :confused:
Non mi torna che aumenta il guadagno, doveva solo aumentare la zona non tagliata. Però ho visto che nelle due simulazioni hai cambiato anche la posizione del trimmer in ingresso... usa quel trimmer per mettere l'uscita a vcc/2 e non toccarlo più.
Buonanotte e buona spippolata
capito...
la simulazione dice questo su 4ohm
http://img521.imageshack.us/img521/3341/primaal9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=primaal9.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
la storia che dici tu è la solita cosa, minimo sforzo per massimo risultato... giusto... ma io progettista che ne so cosa collegano all'ampli? se mi mettono un carico a 2 ohm? non si può prevedere?
dall'80 al 90%... il 100% sarebbe 1Vpp... se vuoi riprovo col pot sempre ad 80... nell'ultimo che ho postato è ad 85... io lo sposto per avere il segnale meno distorto possibile, almeno ci provo... :mc:
PS: aumenta lo stesso il guadagno... e non salutarmi con un edit che se no non lo leggo e continuo a parlare da solo :p :D ... ciau
domanda estemporanea... ma con le formuline
Iq2=(Vcc/2)/RL
R4=Vcc/Iq2
mi risulta sempre che R4 è il doppio del carico... ha senso o sono io stanco vista l'ora?:confused: :muro:
Es:
Vcc = 10V
Rc = 8ohm
Iq2 = (10/2)/8 = 0.625A
R4 = 10/0.625 = 16ohm
Vcc = 10V
Rc = 2ohm
Iq2 = (10/2)/2 = 2.5A
R4 = 10/2.5 = 4ohm
oppure
Vcc = 6V
Rc = 2ohm
Iq2 = (6/2)/2 = 1.5A
R4 = 6/1.5 = 4ohm
allora perchè usiamo un resistore da 3k3 ohm?:confused:
Viva la Repubblica Italiana !!! :muro:
Mercuri0
10-10-2008, 00:48
la storia che dici tu è la solita cosa, minimo sforzo per massimo risultato... giusto... ma io progettista che ne so cosa collegano all'ampli? se mi mettono un carico a 2 ohm? non si può prevedere?
Non con i vincoli puristici che ci siamo fissati :D
(oddio, forse cominciando ad usare induttanze e trasformatori... dovrei vedere)
E poi da progettista, tu specifici che il tuo bell'amplificatore in classe A funziona al meglio con 2 o 8 Ohm. Se l'utente attacca un carico diverso, l'eventuale "clip" che dovrà essere pareggiato riducendo il volume, o la perdita di potenza son fatti suoi :D ... oppure che so, puoi metterci un interruttorino che cambi R4 tra i due valori ottimi.
Mercuri0
10-10-2008, 00:57
domanda estemporanea... ma con le formuline
mi risulta sempre che R4 è il doppio del carico... ha senso o sono io stanco vista l'ora?:confused: :muro:
Iq3 = 100*(Vcc-0.7)/R4 da qui puoi ricavare R4 se hai scelto Iq3. La formula che dici non so dove tu l'abbia presa.
"100" è l'hfe del transistor Q3. Per questo ti dicevo di non fare le simulazioni con il darlington in basso: i darlington hanno una hfe molto alto, quindi avresti avuto una Iq3 molto più alta a parità di R4, che non si sarebbe poi tradotta nel circuito reale.
(se non stai attento ad Iq3 il circuito scoppia. E sostituire il transistor in basso con un darlington, lasciando invariata R4, è un buon modo per farlo scoppiare :D )
Anche mettere un R4 da pochi ohm è un buon modo per far scoppiare il circuito. R4 da 8 ohm sarebbero 141 A (!!!) di Iq3. Probabilmente Iq3 non arriva a quelle correnti perché va in saturazione o scoppia molto prima.
Quindi, siccome vogliamo Vcc/2 di dinamica, la corrente nel punto di riposo dei transistor deve essere (Vcc/2)/Resistenza degli altoparlanti. La corrente nel punto di riposo è regolata da R4 e da Vcc
Quindi ti conviene scegliere Vcc e carico, e poi pensi al valore di R4
Vcc = 12V
RL = 4ohm
I punto riposo = (12/2)/4 = 1.5 A
R4 a
Iq3 = 100*(Vcc-0.7)/R4 -> R4= 100*11/1.5 = 733 ohm... ecco ora ci siamo, me ne ero perso un pezzo :D
aggiorniamoci davvero a domani che è meglio :D
buona notteeee
ultima simulazione con il valore calcolato... ho dovuto diminuireil segnale in ingresso perchè se no clippava...
http://img80.imageshack.us/img80/5411/26401487np5.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=26401487np5.jpg)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
corrente dopo R4, dovrebbe essere quella di riposo incriminata no?
http://img80.imageshack.us/img80/5307/15647709mr5.jpg (http://imageshack.us)
corrente sul carico, prima del cap di uscita
http://img205.imageshack.us/img205/2700/29535898ft9.jpg (http://imageshack.us)
Non posso far altro che ringraziare nuovamente quelli che stanno contribuendo anche se mi stanno facendo venire il mal di testa ;)
... io proporrei pure di spostare le sperimentazioni alla mattina perchè alle 2 di notte è un po complicato starci dietro :angel:
... io proporrei pure di spostare le sperimentazioni alla mattina perchè alle 2 di notte è un po complicato starci dietro :angel:
Vedi di metterti al lavoro invece di sindacare, che ora che avete lanciato il sasso, non potete più nascondere la mano, dopo il mal di testa che mi avete fatto venire, ora PRETENDO i risultati :O
per ora il risultato è che quel resistore che c'è nello schema va bene per un carico di 16ohm... quindi si potrebbe inserire uno switch per poter scegliere se usare un ap da 2,4 o 8 ohm...
usando questa formula si scelgono i resistori
Iq3 = 100*(Vcc-0.7)/R4
solo che con il carico da 2 ohm si hanno correnti elevate e quindi alta dissipazione di calore, per limitare ciò si potrebbe diminuire l'alimentazione quindi magari i 2 ohm non li contempliamo che è meglio :D
ora vediamo cos'altro esce...
PS: vorrei sapere che simulatore utilizza Mercuri0...
Mercuri0
10-10-2008, 13:16
solo che con il carico da 2 ohm si hanno correnti elevate e quindi alta dissipazione di calore, per limitare ciò si potrebbe diminuire l'alimentazione quindi magari i 2 ohm non li contempliamo che è meglio :D
Già, io direi "usiamo solo gli 8 ohm come carico" e lasciamo il valore di R4 originale.
In ogni caso, l'importante non era tanto "scegliere" il valore di r4, ma capire come funziona il circuito. Dopo il valore di R4 lo si sceglie a seconda del carico, dell'alimentazione e dei dissipatori che si hanno a disposizione. L'effetto di averlo nel valore "ottimo" è solo di massimizzare la potenza massima che può venir tradotta in "audio" rispetto a quella che viene bruciata in calore.
PS: vorrei sapere che simulatore utilizza Mercuri0...
Orcad.
Comunque ritornando al valore di R4, io l'ho "calcolato" empiricamente semplicemente montando il BD243C con la resistenza di base fino a quando non mi ha dato un assorbimento di circa 1,5A che era il valore di polarizzazione che intendevo dare all'amplificatore
Per le simulazioni il BD243C è dato per un hfe compreso fra 15 e 30.
Fatemi sapere....
...allora il 100 da dove era uscito? :confused:
Eccolo :)
Attenzione a non far scoppiare tutto...
Usando un BD243 La corrente nel punto di lavoro è a spanne
100*(Vcc-0.7)/R4 (100 è l'hfe del bd243, a spanne).
La potenza che dissipa il circuito è VCC*Questa corrente.
quindi il valore è:
I = 30*(12-0.7)/R4--> R4 = 330/0.75 = 440...
quindi abbiamo scoperto che al posto del BD243 bisogna mettere un TR con un alto Hfe in modo da abbassare la corrente di polarizzazione giusto? :D
ecco che ritorna valido il doppio darlington no? :angel:
...ma a livello di ascolto mi sembra che se la cavi meglio sulla medio-alta... decisamente non sulla gamma bassa... è vero oppure è colpa della situazione nella quale lo faccio lavorare io? non dico che i bassi siano assenti ma mi pare che se la cavi molto meglio sulla mediolta... o no?
...allora il 100 da dove era uscito? :confused:
Eccolo :)
quindi il valore è:
I = 30*(12-0.7)/R4--> R4 = 330/0.75 = 440...
quindi abbiamo scoperto che al posto del BD243 bisogna mettere un TR con un alto Hfe in modo da abbassare la corrente di polarizzazione giusto? :D
ecco che ritorna valido il doppio darlington no? :angel:
Boh, continuo ancora a capire poco, in realtà dovrebbe essere 440mA e invece siamo sui 2A con 20V......
...ma a livello di ascolto mi sembra che se la cavi meglio sulla medio-alta... decisamente non sulla gamma bassa... è vero oppure è colpa della situazione nella quale lo faccio lavorare io? non dico che i bassi siano assenti ma mi pare che se la cavi molto meglio sulla mediolta... o no?
Ma tu NON hai un woofer da far lavorare, poi la gamma forte di questo ampli è la medio/alta, ma i bassi con diffusori adeguati ci sono tutti anzi, ne avanzano....(anche con una coppia di vecchi 2 vie che ho in garage i bassi ci sono....)
veramente sono 440 ohm... c'è la freccetta per calcolare la R4 :angel:
a me servirebbe in macchina sui Tw... per il pc in caso biamplifico pure ed i woofer li affido ad un qualunque ampli integrato che fornisce i suoi 10/20W...
poi ora sto leggendo il manuale di nuova elettronica, è "arrivato" ora :D... ed il ronzio l'ho dimezzato ;) ... se hai una buona mail te lo passo... sono 50Mb per 2 volumi... e ne ho pure un 3° in inglese... sono tutti da leggere scritti per le persone più sprovvedute :D
rieccomi, apro la seduta chiedendo conferma di quanto ho capito dopo 65 pagine di manuale :stordita:
..un amplificatore differenziale con generatore di corrente a specchio è un amplificatore in Classe A con i miglioramenti che ne derivano:
1- assenza di tensioni continue sull'uscita, quindi niente condensatori in giro per il circuito
2- stabilità termica
3- totale indipendenza dall'hfe dei singoli BJT
4- possibilità di utilizzare componenti scadenti (cioè con elevate tolleranze tipo resistori al 10%)
5- minore ronzio "bastardo" sull' uscita ;)
...bhè non mi sembra affatto male la storia, eppure si resta in classe A cosi siamo tutti contenti :angel:
veramente sono 440 ohm... c'è la freccetta per calcolare la R4 :angel:
Calcolando la prima parte I=30*(12-0,7)/3300 = 0,102727 quindi 102mA ;)
a me servirebbe in macchina sui Tw... per il pc in caso biamplifico pure ed i woofer li affido ad un qualunque ampli integrato che fornisce i suoi 10/20W...
poi ora sto leggendo il manuale di nuova elettronica, è "arrivato" ora :D... ed il ronzio l'ho dimezzato ;) ... se hai una buona mail te lo passo... sono 50Mb per 2 volumi... e ne ho pure un 3° in inglese... sono tutti da leggere scritti per le persone più sprovvedute :D
Poi vedo quanto è capiente la mia mail---> ;)
rieccomi, apro la seduta chiedendo conferma di quanto ho capito dopo 65 pagine di manuale :stordita:
..un amplificatore differenziale con generatore di corrente a specchio è un amplificatore in Classe A con i miglioramenti che ne derivano:
1- assenza di tensioni continue sull'uscita, quindi niente condensatori in giro per il circuito
2- stabilità termica
3- totale indipendenza dall'hfe dei singoli BJT
4- possibilità di utilizzare componenti scadenti (cioè con elevate tolleranze tipo resistori al 10%)
5- minore ronzio "bastardo" sull' uscita ;)
...bhè non mi sembra affatto male la storia, eppure si resta in classe A cosi siamo tutti contenti :angel:
Vediamo, siamo parecchio aperti di mentalità per cui non ci spaventa niente.
Calcolando la prima parte I=30*(12-0,7)/3300 = 0,102727 quindi 102mA ;)
hai fatto taaanta confuzione... :doh:
quindi il valore è:
I = 30*(12-0.7)/R4--> R4 = 330/0.75 = 440...
la formula serve per calcolare R4 non la corrente... la massima corrente in uscita con 8 ohm di carico (RL) è
Ic = [Vcc/2]/Rc
...dove Vc/2 è la massima dinamica del segnale in uscita...
nella foruma "incriminata" il valore di corrente da inserire è quello appena calcolato, che risulta 0.75A... quindi la R4 per 8ohm nel nostro circuito dovrebbe essere 440ohm...
la corrente che hai calcolato tu è la corrente che scorre adesso con R4 = 3300ohm...
la corrente che si ha quando il punto di riposo, fissato dal pot, è a Vcc/2, cioè quando si ha la massima dinamica, vale I = (Vcc/2)/Carico... con questa corrente si calcola il valore di R4 dalla formula I=hfe*(Vcc-0.7)/R4 quindi con la formula inversa R4 = hfe*(Vcc-0.7)/I...
per l'elettrolitico da utilizzare nell'alimentatore ho trovato questa formuletta...
Se dobbiamo alimentare un amplificatore che richiede
una tensione di 24 volt e che assorbe alla
massima potenza 1,2 amper, usando il circuito raddrizzatore
di fig.2 avremo bisogno di una capacità
che non risulti minore di:
20.000 : (Vcc : I) = microfarad
Vcc = alimentazione ampli
I = corrente assorbita dall'ampli
20.000 = numero fisso per alimentatore con ponte
quindi nel nostro caso supponendo una corrente max sul carico di 1A, tenendo conto che al massimo il rendimento di questo ampli è il 25%, ma noi siamo ben al disotto diciamo al 12.5%, avremo una corrente di alimentazione di:
I = 1 * (100/12) = 8.3 A
quindi il cap dovrà essere da:
C = 20.000 / (12/8.3) = 2396 uF
quindi dovrà essere minimo da 3300uF (il primo valore superiore) e questo dovrebbe già garantire l'assenza di ripple sull'alimentazione... per il ronzio bisogna studiare bene le connessioni di massa e, soprattutto, il percorso dello stamapto...
tutto in teoria :angel:
avrei una domanda da fare a chi può rispondermi:
Visto che nella formula di calcolo si mette
I=Vcc/2/Ohm dove Ohm è l'impedenza del carico
Non sarebbe più corretto visto che il rendimento massimo di un classe A è del 25% considerare non Vcc ma Vcc/4 (cioè il 25% di Vcc)?
non c'entra una pippa caro :D
li si considera il punto di lavoro del transistor non c'entra il rendimento dell'ampli :angel:
non c'entra una pippa caro :D
li si considera il punto di lavoro del transistor non c'entra il rendimento dell'ampli :angel:
Puoi anche essere più esauriente o ti accontenti di fare il saccente e palesare la tua superiore conoscenza dell'argomento senza esplicarla a chi come me è ignorante in materia?
Perchè devo considerare il punto di lavoro del transistor se questo punto non lo raggiunge?
ma si daiii tranquillo :p
è che quella formula l'abbiamo ripetuta 27 milioni di volte negli ultimi post e non posso più leggerla :D
quella formula serve per calcolare la resistenza R4, che polarizza il BJT che fa da carico al darlington, per questo non ha importanza il rendimento dell'ampli ma solo la classe di funzionamento
rieccomi, apro la seduta chiedendo conferma di quanto ho capito dopo 65 pagine di manuale :stordita:
..un amplificatore differenziale con generatore di corrente a specchio è un amplificatore in Classe A con i miglioramenti che ne derivano:
1- assenza di tensioni continue sull'uscita, quindi niente condensatori in giro per il circuito
2- stabilità termica
3- totale indipendenza dall'hfe dei singoli BJT
4- possibilità di utilizzare componenti scadenti (cioè con elevate tolleranze tipo resistori al 10%)
5- minore ronzio "bastardo" sull' uscita ;)
...bhè non mi sembra affatto male la storia, eppure si resta in classe A cosi siamo tutti contenti :angel:
qui avevo centrato la soluzione solo che sono "rimasto a piedi" con i calcoli perchè nel manuale che ho letto c'è solo uno schema già calcolato da 25W RMS :sbavvv: ... però mancano i calcoli e i ragionamenti per potersi muovere soli... vedrò di cercare ancora...
PS: leggendo è proprio specificato che un classe A va alimentato con un alimentatore stabilizzato per evitare qualunque ronzio proveniente dalla rete, quindi è raccomandato anche l'utilizzo di trasformatori toroidali... come avevo detto io milioni di post fa ;) piccola consolazione personale scusate lo sfogo :angel:
PS: leggendo è proprio specificato che un classe A va alimentato con un alimentatore stabilizzato per evitare qualunque ronzio proveniente dalla rete, quindi è raccomandato anche l'utilizzo di trasformatori toroidali... come avevo detto io milioni di post fa ;) piccola consolazione personale scusate lo sfogo :angel:
Non è obbligatorio, e non tutti vogliono rinunciare ad una manciata di volt per lo stabilizzatore. Quindi, facendo un filtro p-greco e la sua bella l'induttanza, il risultato è uguale.
L'unica alternata che sento, con il mio amply, è quella proposta dagli AC/DC :D ;)
ma si daiii tranquillo :p
è che quella formula l'abbiamo ripetuta 27 milioni di volte negli ultimi post e non posso più leggerla :D
quella formula serve per calcolare la resistenza R4, che polarizza il BJT che fa da carico al darlington, per questo non ha importanza il rendimento dell'ampli ma solo la classe di funzionamento
Forse sono duro io, ma perchè dovrei polarizzare l'ampli per erogare una potenza che non arriverà mai ad erogare?
Se l'ampli alimentato con 30Vcc arriva ad erogare ipotizziamo circa 4,9V efficaci corrispondenti a 3Watt su 8ohm che richiedono pertanto una corrente di 3/4,9=0,612A perchè dovrei polarizzarlo con il valore che viene fuori dalla formula sovraesposta Ic = [Vcc/2]/Rc che mi dà come risultato 30/2/8=1,875A che sono 3 volte il valore necessario?
solo perchè stai facendo confusione :)
quella formula serve per decidere dove far lavorare il transistor...
se tu fai la prova a polarizzare il finale come dici tu vedrai che in uscita avrai 1/4 di quello che hai calcolato, a parte che qui non arriviamo al 25% per 2 motivi:
1- non è un classe A ideale :D
2- stiamo utilizzando una configurazione mooolto base, e come tutte le cose grezze "sprecano" di più
inoltre devi distinguere tra la potenza assorbita e quella sul carico.
poi un rendimento del 25% non significa avere in uscita il 25% della tensione e basta...
il rendimento è il rapporto tra due grandezze uguali (V-V, W-W, I-I) presenti all'ingresso ed all'uscita di un ampli quindi:
in ingresso per avere la massima dinamica in uscita devi avere Vcc/2, e su questo non ci piove, in uscita avrai una tensione pari a
Rend = Vout / Vin = Vout / (Vcc / 2) --> Vout = (Vcc / 2) * Rend = 15 * 0.25 = 3.75V
se in ingresso hai 1.875A in uscita ne avrai
I = Iin * Rend = 1.875 * 0.25 = 0.468A
se in ingresso l'ampi assorbe
Win = (Vcc / 2) * Iin = 15 * 1.875 = 28.152W
in uscita avrai
Wo = Win * Rend = 28.152 * 0.25 = 6.288 W
supponendo il carico di 8 ohm
W= V^2 / R
V^2 = W * R = 6.28 * 8 = 50.24V^2 -> V = 7.08 RMS -> V = 9.98 di picco -> 19.95V picco-picco
ora spero di non aver cannato qualche formula inversa ma il succo è che tutto quello che manca, come hai giustamente notato, non è un errore ma è tutto quel bel calore che senti sul dissipatore ed è utilizzato dal transistor per darti l'uscita... se diminuisci la corrente di polarizzazione non avrai più il rendimento progettato per un carico di 8 ohm ma sarà per un carico maggiore...
Vcc = 30V
Rcarico = 8ohm
I = (Vcc / 2) / Rcarico = 15 / 16 = 1.875A
R4 = hfe * ((Vcc / 2) - 0.7) / I = (30 * 14.3) / 1.875 = 228 ohm
[...]il valore di R4 lo si sceglie a seconda del carico, dell'alimentazione e dei dissipatori che si hanno a disposizione. L'effetto di averlo nel valore "ottimo" è solo di massimizzare la potenza massima che può venir tradotta in "audio" rispetto a quella che viene bruciata in calore.
quello che hai detto tu vale nel caso in cui l'ampli avesse il rendimento del 100%, dai in ingresso 3W e li prendi in uscita...
W = 4.9^2 / 8 = 24.01 / 8 = 3W
solo perchè stai facendo confusione :)
............
quello che hai detto tu vale nel caso in cui l'ampli avesse il rendimento del 100%, dai in ingresso 3W e li prendi in uscita...
W = 4.9^2 / 8 = 24.01 / 8 = 3W
Ok grazie, ora ho capito, quindi fra l'ingresso e l'uscita si perdono in calore sia Volts che Ampére ;)
Comunque avevo previsto una corrente di circa 1,5A per l'ampli misurata con un ampérometro, dai calcoli però risulta più bassa, forse il BD su voltaggi così bassi ha un hfe maggiore boh!
aspè che sto modificando il messaggio di prima non ho finito :angel:
il BD è dato minimo 30 a 25°, con l'aumento di temperatura aumenta leggermente l'hfe minimo... poi teniamo conto che
hfe = Ic/Ib
http://img513.imageshack.us/img513/9845/immaginers8.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=immaginers8.jpg)http://img513.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Intanto ti ringrazio per l'esauriente spiegazione, si potrebbe aprire un thread apposito in merito alla progettazione di amplificatori......
Quello che non mi spiego, è la divergenza di valori fra il simulato e il misurato, rileggendo i post, alimentato con circa 28V, assorbiva a vuoto circa 2A per canale con la resistenza da 3300Ohm quindi ben diversa dai 228Ohm che vengono fuori dalla formula.......sono 10 volte
Intanto ti ringrazio per l'esauriente spiegazione, si potrebbe aprire un thread apposito in merito alla progettazione di amplificatori......
Quello che non mi spiego, è la divergenza di valori fra il simulato e il misurato, rileggendo i post, alimentato con circa 28V, assorbiva a vuoto circa 2A per canale con la resistenza da 3300Ohm quindi ben diversa dai 228Ohm che vengono fuori dalla formula.......sono 10 volte
non mi sbilancerei ad aprire una discussione sulla progettazione di ampli... anche perchè non abbiamo progettato niente :D, almeno non io...
per la divergenza bisognerebbe sapere a che tensione alimentava il circuito l'ideatore originale e che carico usava... non che i transistor...
non mi sbilancerei ad aprire una discussione sulla progettazione di ampli... anche perchè non abbiamo progettato niente :D, almeno non io...
per la divergenza bisognerebbe sapere a che tensione alimentava il circuito l'ideatore originale e che carico usava... non che i transistor...
Allora lo puoi chiedere a me :O ;) :sofico:
Tutto quello che leggi è frutto del mio poco intelletto :fagiano:
e c'è bisogno che lo chiedo esplicitamente? :Prrr:
io mi confondo perchè avete i nick simili e quindi faccio finta di niente :D
PS: dimmi tuttto quello che hai usato come base... posta tutto che vedo di capirci qualcosa....
PPS: per motivi vari ed eventuali ho cucinato per bene TUTTO il circuito che avevo fatto, compresa la basetta :D quindi potresti fare la prova a sostituire la R4 con quella calcolata e vedere cosa esce? specificando Vcc e carico
e c'è bisogno che lo chiedo esplicitamente? :Prrr:
io mi confondo perchè avete i nick simili e quindi faccio finta di niente :D
PS: dimmi tuttto quello che hai usato come base... posta tutto che vedo di capirci qualcosa....
PPS: per motivi vari ed eventuali ho cucinato per bene TUTTO il circuito che avevo fatto, compresa la basetta :D quindi potresti fare la prova a sostituire la R4 con quella calcolata e vedere cosa esce? specificando Vcc e carico
Il fatto è che ora non ho un alimentatore degno e nemmeno tempo per fare le prove.....
Comunque è tutto scritto nei primi post, non c'è molto da aggiungere.
Penso però che il carico dovrebbe essere ininfluente ai fini delle misure in quanto risulta isolato dal condensatore di uscita, comunque per configurare adeguatamente l'amplificatore prevederei un carico da 4Ohm in quanto durante il funzionamente i diffusori arrivano spesso a questo valore....
alt!
facciamo un passo indietro...
si deve tener conto di piccoli dettagli come lo scrivere minuscolo e maiuscolo... quello che è scritto minuscolo si riferisce alle correnti/tensioni/hfe alternate mentre il maiuscolo si riferisci a grandezze in continua
noi non abbiamo fatto distinzioni all'inizio per questo si crea più confusione quindi...
quando tu fai i calcoletti parli di tensioni continue quando calcoli R4 ma quando calcoli la corrente sei in alternata per questo ci si riferisce al carico...
i = Vcc/2 / R (il carico, il C e L vanno scritti grandi sempre)
R4 = (HFE * (Vcc / 2 -0.7) / i
inoltre quella "i" serve per ottenere la massima corrente che serve sul collettore di quel transistor per non limitare la dinamica in uscita:
se
Vcc = 12
R = 8
allora
W = (Vcc/2)^2 / R = 36 / 8 = 4.5W picco-picco --> 0.56W RMS
quindi
V = R * I -> I = V / R = (Vcc/2) / R
W = (Vcc/2) * I = (Vcc/2) * ((Vcc/2)/R) = (Vcc/2) * I -> I = W /(Vcc/2) = 0.093A
supponendo HFE 30
R4 = (30 * ((Vcc/2) - 0.7)) / 0.093 = 1700ohm
... ora non so se con gli ultimi calcoli mi sono solo lasciato trascinare ed ho fatto casino :D, ma dovrebbe funzionare cosi... :angel:
Piccola precisazione sulla misura dei valori in alternata
definiamo i seguenti valori:
Picco-picco = pp = il valora tra il picco massimo della semionda positiva ed il picco minimo (perchè è un valore negativo) di quella negativa
Picco = p = il valore di picco di una sola semionda
RMS = RMS = l'equivalente in continua *
RMS = p / SQRT(2) = pp / (2 [2 perchè sono 2 semionde] * SQRT(2))
quindi quando calcoliamo la i si parla del picco massimo non del valore RMS.
Per ottenere i vari valori si procede cosi:
partendo dalla misurazione effettuata col tester, che ci fornisce il valore di picco:
Vp = 10V
VRMS = 10 / SQRT(2) = 10 / 1.41 = 7.09V [NB: Il valore RMS è uguale al 70% del valore di picco]
Vpp = VRMS * 2 * SQRT(2) = 19.99V [NB: Vpp è uguale al doppio di Vp essendo calcolata sull'intera onda]
* il valore RMS, graficamente, corrisponde ad un valore costante quindi, se si calcola dal valore di picco equivale ad una tensione costante tipo batteria, se si parte dal valore picco-picco equivale ad un'onda quadra...
.....pausa di riflessione........ :zzz:
.....pausa di riflessione........ :zzz:
... ma ti sei addormentato davanti allo specchio? :D ... :doh:
hem... io sono alquanto fermo perchè senza componenti posso fare ben poco :D
cmq inizierò dall'alimentatore in modo da fare prove "ad ampio spettro" comprei ronzii e tensioni di alimentazione diverse...
12V 5A :eek:
25V 1.5A... chissà se basta 1.5A :confused:
tutto stabilizzato... inoltre ho risolto il problema dela "banco" di cap con una configurazione che "moltiplica" la capacità e quindi con un cap da 10.000uF ed un buon darlington si ha il filtraggio equivalente di un cap da 1F :cool:
hem... io sono alquanto fermo perchè senza componenti posso fare ben poco :D
cmq inizierò dall'alimentatore in modo da fare prove "ad ampio spettro" comprei ronzii e tensioni di alimentazione diverse...
12V 5A :eek:
25V 1.5A... chissà se basta 1.5A :confused:
tutto stabilizzato... inoltre ho risolto il problema dela "banco" di cap con una configurazione che "moltiplica" la capacità e quindi con un cap da 10.000uF ed un buon darlington si ha il filtraggio equivalente di un cap da 1F :cool:
Questa??
http://sound.westhost.com/project15.htm
;)
...il rumore residuo si trova tra i 50 ed i 100Hz... quindno non può eliminarlo tanto facilmente...
per l'alimentatore date un'occhiata a questo link (http://sound.westhost.com/project15.htm)... anche se credo lo abbiate già visto....:mc:
si, proprio questo... :p
e cmq era un cap da 1.000uF = 1F ... :cool:
domani spero di beccare un'anima pia che mi porti in giro a fare shopping :D ahahahahahahahahah
si, proprio questo... :p
e cmq era un cap da 1.000uF = 1F ... :cool:
domani spero di beccare un'anima pia che mi porti in giro a fare shopping :D ahahahahahahahahah
emmm direi di NO :D
Forse nn sai quanto è un farad...
ehm... prima di postare leggi tutto caro.... :doh:
oggi si prova l'alimentatore stabilizzato... invece nessuno sa indirizzarmi per la progettazione del differenziale? :help:
oggi si prova l'alimentatore stabilizzato... invece nessuno sa indirizzarmi per la progettazione del differenziale? :help:
Sinceramente lo avevo preso in esame, poi ho abbandonato l'idea perchè non mi piace il fatto di dover usare una coppia di transistor NPN-PNP con le complicazioni del caso dovute alla non perfetta complementarità.......
si ma hai una valanga di effetti positivi e di stabilizzazioni varie... e cmq i complementari servono solo per fare lo specchio di corrente quindi non influiscono sul segnale...
ho costruito un 12V 5A stabilizzato per bene con meno di 5€ + il trasformatore che avevo già :angel:... ora ricostruisco il vostro ampli per provare l'alimentatore visto che l'altro ha fatto ZoT :stordita: :doh:
poi pensavo, perchè non adottare un alimentatore privo di trasformatore? del resto quelli per notebook sono cosi, quindi niente ronzio captato :D... proverò pure questo cosi anche i costi si abbattono vertiginosamente :D
ho fatto altre simulazioni cercando di utilizzare transistor più simili possibile a quelli che utilizzo io... ed ho trovato che con un resistore da 470ohm ed un carico di 8ohm si ottimizza la dinamica di uscita (circa 8Vpp) mentre con i 3.3K ohm si rimane sui 6Vpp... sul carico da 4ohm invece il valore va sostanzialmente dimezzato, 240ohm... ottenendo una dinamica di 7Vpp ma una corrente quasi doppia...
io propongo, e provo a farlo da subito, o un potenziometro da 470ohm oppure 2 resistori con i 2 valori sopracitati in modo da selezionarli in funzione del carico... vediamo cosa esce...
PS: vi farò sapere pure dell'alimentatore, se funziona bene con l'ampli...
Trasformatore:
http://img208.imageshack.us/img208/7219/trasformatoresb5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=trasformatoresb5.jpg)http://img208.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Alimentatore, 12V 5A stabilizzato:
http://img521.imageshack.us/img521/7923/alimentatorelg5.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=alimentatorelg5.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Piccolino, costruito con criterio ;):
Fronte
http://img208.imageshack.us/img208/4765/amplibx5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=amplibx5.jpg)http://img208.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Retro
http://img208.imageshack.us/img208/6263/amplibmu9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=amplibmu9.jpg)http://img208.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
sentirò cosa si sente... chiaramente domani mattina :angel:
RoT, ma che stabilizzatore hai utilizzato???
http://img525.imageshack.us/img525/7854/alimentatorelg5qk4.jpg (http://imageshack.us)
http://img525.imageshack.us/img525/alimentatorelg5qk4.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img525/alimentatorelg5qk4.jpg/1/)
Non ti semplificavi la vita con l'LM338!? (stabilizzatore regolatore 5A)
Con l'aggiunta di un paio di diodi lo proteggi contro il corto.
saluti ;)
P.S.: DICE IL SAGGIO: La classe A va sudata per essere ascoltata! :asd:
il circuito ed i calcoli li ho beccati nel manuale di nuova elettronica... era per provare :sofico:
cmq c'è qualcosa che non funziona... e l'ampli non è... il trasformatore neanche... in uscita, nell'alimentazione, ho 14V DC + 30V AC :muro: :mbe: :doh: :cry: ... devo controllare un'attimo :angel:
vabbè che ormai mi sono accollato io di cercare di apportare migliorie... :p
ma non credete che vi abbia abbandonati :D
sto pensando a come ricavare un alimentatore senza l'utilizzo del trasformatore... non lo sopporto e costa taaaantissimo...
girando in rete in sostanza si sfrutta l'effetto "resistivo" dei condensatori, ammettenza, alla frequenza di rete, 50Hz, per scegliere la corrente poi si mette il ponte raddrizzatore, un cap per livellare ed un diodo zener per scegliere la tensione...
solo che ho alcuni dubbi tipo e se i cap mi esplodono in faccia?... :confused:
anche qui farò delle prove... pure perchè stabilizzare con un diodo zener e scegliere la corrente, in sostanza, tramite una resistenza, non mi convince al 100%... e poi soprattutto perchè utilizzare condensatori e non resistori?... forse per avere una sorta di isolamento dalla rete? possibile... ma sono più confuso che persuaso...
mi chiedo che fine abbiano fatto i grandi "professori" che ci stavano seguendo prima...:doh:
:help:
domani vedo di saltare in aria con tutto il palazzo :D
sto pensando a come ricavare un alimentatore senza l'utilizzo del trasformatore... non lo sopporto e costa taaaantissimo...
girando in rete in sostanza si sfrutta l'effetto "resistivo" dei condensatori, ammettenza, alla frequenza di rete, 50Hz, per scegliere la corrente poi si mette il ponte raddrizzatore, un cap per livellare ed un diodo zener per scegliere la tensione...
solo che ho alcuni dubbi tipo e se i cap mi esplodono in faccia?... :confused:
anche qui farò delle prove... pure perchè stabilizzare con un diodo zener e scegliere la corrente, in sostanza, tramite una resistenza, non mi convince al 100%... e poi soprattutto perchè utilizzare condensatori e non resistori?... forse per avere una sorta di isolamento dalla rete? possibile... ma sono più confuso che persuaso...
mi chiedo che fine abbiano fatto i grandi "professori" che ci stavano seguendo prima...:doh:
:help:
Se fosse tutto così facile... perché ostinarsi ad utilizzare i fantastici trafo clementi ai picchi di corrente e ai generosi serbatoi capacitivi???
domani vedo di saltare in aria con tutto il palazzo :D
OCCHIO.... http://www.planetsmilies.com/smilies/mad/mad0233.gif
Saluti
per i cap non ho detto niente... quelli ci vogliono tutti e grandi :D
per i trasformatori invece è solo una questione di "sicurezza"... per avere l'isolamento galvanico... cioè staccarsi fisicamente dalla rete 220V...ma siccome a me piace restare attaccato :D provo a fare senza... anche perchè i soldi mi servono di più in tasca che al negozio di elettronica :D
l'unica cosa che non capisco è perchè non trovo informazioni chiare e dettagliate su questi alimentatori che poi sarebbero quelli detti "elettronici" :confused:
io ci ho provato e la luce si è staccata solo 1 volta :D un buon risultato no? :D
solo che in uscita non avevo niente... neanche mezzo volt... per uscita intendo subito dopo il cap, prima del ponte, proprio per vedere se funzionava... ma niente... bho... continuo a cercare info...
per i cap non ho detto niente... quelli ci vogliono tutti e grandi :D
per i trasformatori invece è solo una questione di "sicurezza"... per avere l'isolamento galvanico... cioè staccarsi fisicamente dalla rete 220V...ma siccome a me piace restare attaccato :D provo a fare senza... anche perchè i soldi mi servono di più in tasca che al negozio di elettronica :D
l'unica cosa che non capisco è perchè non trovo informazioni chiare e dettagliate su questi alimentatori che poi sarebbero quelli detti "elettronici" :confused:
io ci ho provato e la luce si è staccata solo 1 volta :D un buon risultato no? :D
solo che in uscita non avevo niente... neanche mezzo volt... per uscita intendo subito dopo il cap, prima del ponte, proprio per vedere se funzionava... ma niente... bho... continuo a cercare info...
To' maniaco degli Switching:
http://web.ticino.com/gery/PDF/ATX.pdf
;)
grazie ora leggo .............................
[edit]... cercavo qualcosa sulla teoria per costruirlo io... l'alimentatore da pc lo prendo gratis in discarica :D
ho capito 'errore ma oggi è tutto chiuso quindi si rimanda la prova pratica :D
devo prendere cap più grandi di valore, sui 22-33uF... la sostanza è che si deve fare sfruttare la proprietà di un semplice filtro passa basso ed accordarlo in funziona della tensione di uscita voluta... non è come ho scritto nel vecchio post :D... errore ci fù!:doh:
macca4motion
12-01-2009, 16:43
Ciao a tutti, in questi mesi vorrei mettermi all'opera e costruire questo amplificatore, sono piuttosto niubbo nel campo dell'autocostruzione elettronica e questo sarebbe il primo ampli che costruisco.
Vi vorrei fare qualche domandina, se mi è concesso:
1) All'incirca quanti watt eroga in rms per canale? So che è un classe A quindi ha poca importanza, ma mi piacerebbe avere un'idea a riguardo per capire se è adeguato all'ambiente in cui verrebbe collocato.
2) Alla luce delle osservazioni fatte da RoT, prendo ancora per buono quanto riportato al primo post oppure attendo che decidiate quali modifiche vanno apportate allo schema?
3) Mi consigliate, anche via pm, un negozio online che venda particolari elettronici su cui fare un ordine? Ho un negozio discretamente fornito vicino ma purtroppo quando vado a comprare qualcosa in piccole quantità fanno prezzi da furto e preferirei evitarlo.
Vi ringrazio!
Ciao a tutti, in questi mesi vorrei mettermi all'opera e costruire questo amplificatore, sono piuttosto niubbo nel campo dell'autocostruzione elettronica e questo sarebbe il primo ampli che costruisco.
Potresti anche iniziare con il piccoletto [http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451356] che è proprio minimale e dà già buoni risultati e per avere più potenza può essere alimentato anche con più dei 12V indicati basta dargli un buon sistema di raffreddamento come del resto per tutti i classe A
Vi vorrei fare qualche domandina, se mi è concesso:
1) All'incirca quanti watt eroga in rms per canale? So che è un classe A quindi ha poca importanza, ma mi piacerebbe avere un'idea a riguardo per capire se è adeguato all'ambiente in cui verrebbe collocato.
Diciamo un 6W efficaci per canale su 8Ohm
2) Alla luce delle osservazioni fatte da RoT, prendo ancora per buono quanto riportato al primo post oppure attendo che decidiate quali modifiche vanno apportate allo schema?
L'amplificatore funziona bene già come postato, se hai altoparlanti particolarmente difficili si può aumentare la corrente di polarizzazione diminuendo il valore della resistenza da 33k che polarizza il BD243C e se vuoi togliere di mezzo la controreazione, puoi togliere la resistenza da 12 Ohm sull'emettitore del 2N2222 e sostituire la resistenza da 470 con una da 620 Ohm sul suo collettore.
3) Mi consigliate, anche via pm, un negozio online che venda particolari elettronici su cui fare un ordine? Ho un negozio discretamente fornito vicino ma purtroppo quando vado a comprare qualcosa in piccole quantità fanno prezzi da furto e preferirei evitarlo.
Prova da Webtronic
Vi ringrazio!
Grazie a te.
macca4motion
13-01-2009, 10:47
Molto bene, credo che comunque partirò direttamente con questo, appena ho news o richieste posto! Grazie!
cmq poi ho capito perchè si utilizzano trasformatori e non condensatori per l'alimentazione :D
fatevi bastare questa frase:
"continuiamo ad usare i trasformatori"
:D
perchè non riesco a spiegarlo in parole semplici :doh:
cmq per piccoli valori di corrente si possono usare i cap.... ma valori mooolto piccoli.... tipo qualche mA.... ri:doh:
Bulz rulez
06-06-2009, 16:45
ragazzi ho scoperto solo ora questa interessantissima discussione, l'ho subito girata a un amico "competente" in materia e saremmo tentanti nella realizzazione.
volevo però se possibile un paio di delucidazioni:
1) l'amplificatore eroga circa 6w x canale @ 8ohm, corretto?? è possibile anche collegare casse da 4ohm o non è in grado di reggerle??
2) è alimentabile in linea teorica attraverso la 12v di un alimentatore ATX/ attraverso l'impianto elettrico di un auto??
ragazzi ho scoperto solo ora questa interessantissima discussione, l'ho subito girata a un amico "competente" in materia e saremmo tentanti nella realizzazione.
volevo però se possibile un paio di delucidazioni:
1) l'amplificatore eroga circa 6w x canale @ 8ohm, corretto?? è possibile anche collegare casse da 4ohm o non è in grado di reggerle??
2) è alimentabile in linea teorica attraverso la 12v di un alimentatore ATX/ attraverso l'impianto elettrico di un auto??
Intanto grazie dell'interessamento ;)
1) Casse da 4Ohm le può reggere, se ci fossero problemi basterebbe aumentare la corrente di riposo e la dissipazione del calore, comunque in linea di massima non ci dovrebbero essere grossi problemi visto che ci piloto casse abbastanza difficili
2) Si può alimentare con 12V quello che cambia è la potenza in uscita che sarà più bassa, sinceramente ho provato ad alimentarlo con 12V e rende ancora abbastanza bene a patto di avere diffusori efficienti perlomeno sopra i 90db/W .....
Per una alimentazione da 12V ti consiglierei senz'altro il piccoletto ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16729624#post16729624 )
Matthew_811
07-06-2009, 10:53
Se non ho capito male, BulZ punta a usare questo amplificatore in auto:)
Una volta mi era venuta un idea simile, se i 12v non dovessero bastare, si può comprare uno di quegli alimentatori da Notebook per automobile.
(quelli che si attaccano all'accendisigari)
Arrivano anche fino a 24v in uscita.
Bulz rulez
07-06-2009, 11:28
innanzitutto grazie x le delucidazioni...per quanto riguarda il discorso 12v/24v si potrebbe inserire un trasformatore 12->24v no??
il progetto nasce in questo senso, io sono la "mente" e un mio amico, perito elettrotecnico è il braccio, solo ke lo riesco a vedere raramente e quindi quando ci troviamo x definire la realizzazione dovrei quantomeno dargli un progetto in linea di massima completo
Matthew_811
07-06-2009, 14:19
innanzitutto grazie x le delucidazioni...per quanto riguarda il discorso 12v/24v si potrebbe inserire un trasformatore 12->24v no??
il progetto nasce in questo senso, io sono la "mente" e un mio amico, perito elettrotecnico è il braccio, solo ke lo riesco a vedere raramente e quindi quando ci troviamo x definire la realizzazione dovrei quantomeno dargli un progetto in linea di massima completo
Col solo trasformatore non ti funzionerà mai, i trasformatori non lavorano con la tensione continua, hanno bisogno dell'alternata.:)
Gli alimentatori da notebook per auto sono di tipo Switching.
Col solo trasformatore non ti funzionerà mai, i trasformatori non lavorano con la tensione continua, hanno bisogno dell'alternata.:)
Gli alimentatori da notebook per auto sono di tipo Switching.
Esattamente, anche gli ampificatori per auto usano un survoltore che funziona in modo switching, non ci sono particolari controindicazioni, se non nel comprare un alimentatore che abbia in uscita perlomeno 5 o 6A continui per stare tranquilli ;)
Matthew_811
09-06-2009, 08:17
Esattamente, anche gli ampificatori per auto usano un survoltore che funziona in modo switching, non ci sono particolari controindicazioni, se non nel comprare un alimentatore che abbia in uscita perlomeno 5 o 6A continui per stare tranquilli ;)
Credo allora che questi Alim. notebook vadano bene per l'intento, non ho avuto un idea tanto sbagliata poichè hanno tutti il selettore di voltaggio, e i più potenti che ho visto forniscono 6 Ampere a 24v, quelli più scarsini invece, per ottenere 6 amp bisogna accontentarsi di 18/20 volt.
Di solito costano tutti tra i 20 e i 35 euro, quindi sono abbordabili
Credo allora che questi Alim. notebook vadano bene per l'intento, non ho avuto un idea tanto sbagliata poichè hanno tutti il selettore di voltaggio, e i più potenti che ho visto forniscono 6 Ampere a 24v, quelli più scarsini invece, per ottenere 6 amp bisogna accontentarsi di 18/20 volt.
Di solito costano tutti tra i 20 e i 35 euro, quindi sono abbordabili
A volte gli alimentatori switching danno un fischio di alta frequenza, in questo caso bisogna mettere un anello di ferrite sul cavo di uscita, molti lo montano di serie (quella scatoletta nera che è sul cavo), quelli più economici non ce l'hanno.
Ciao raga, sono rientrato da poco... :D
Se non ho capito male, BulZ punta a usare questo amplificatore in auto:)
...se ha voglia di viaggiare con il condizionatore acceso anche d'inverno!?.... :asd: :asd:
Matthew_811
10-06-2009, 13:21
Ciao raga, sono rientrato da poco... :D
...se ha voglia di viaggiare con il condizionatore acceso anche d'inverno!?.... :asd: :asd:
prendi il lato positivo, d'inverno potrà viaggiare anche con i finestrini aperti :cool:
Anche io tempo fà avevo avuto questa idea di provare un amply cl.A in auto, poi ho momentanemente abbondonato l'idea per motivi vari..
prendi il lato positivo, d'inverno potrà viaggiare anche con i finestrini aperti :cool:
Anche io tempo fà avevo avuto questa idea di provare un amply cl.A in auto, poi ho momentanemente abbondonato l'idea per motivi vari..
Ma dai.
Vuoi non trovare il posticino per un paio di radiatori nel vano motore ?
Piuttosto pensa alla goduria quando ascolti la radio per mezz'ora e poi giri la chiave ed il motore fa "gni gni" :D :D
-davide-
13-11-2009, 12:08
Salve a tutti,
ho realizzato questo ampli e devo dire che suona benissimo,
complimenti all'ideatore e a tutti quelli che hanno collaborato,
vorrei trasformarlo in finale, a parte l'eliminazione del potenziometro
secondo voi c'e' qualche valore da modificare? il condensatore d'ingresso
va eliminato?
-ciao-
-davide-
Salve a tutti,
ho realizzato questo ampli e devo dire che suona benissimo,
complimenti all'ideatore e a tutti quelli che hanno collaborato,
vorrei trasformarlo in finale, a parte l'eliminazione del potenziometro
secondo voi c'e' qualche valore da modificare? il condensatore d'ingresso
va eliminato?
-ciao-
-davide-
Ciao Davide, intanto grazie dei complimenti ;)
Per la precisione quale dei 2 schemi hai realizzato?
Comunque per renderlo un finale puro è sufficiente togliere il potenziometro, non ci sono altre modifiche da fare, tutto il resto deve restare come è :O
PS - se puoi ed hai voglia, ti dispiacerebbe mettere qualche foto della realizzazione? Grazie di nuovo.
Giorgio
-davide-
13-11-2009, 15:51
Ciao Davide, intanto grazie dei complimenti ;)
Per la precisione quale dei 2 schemi hai realizzato?
Comunque per renderlo un finale puro è sufficiente togliere il potenziometro, non ci sono altre modifiche da fare, tutto il resto deve restare come è :O
PS - se puoi ed hai voglia, ti dispiacerebbe mettere qualche foto della realizzazione? Grazie di nuovo.
Giorgio
Ciao, ho realizzato la prima versione quella controreazionata, dato che non controllavo da un po' la discussione e la nuova "audiofila" mi era sfuggita.
Dopo aver distrutto qualche transistor,polverizzato non so quanti fusibili, litigato con ronzii, masse, alimentatori e quant'altro stavo per buttare tutto, quando mi son detto "proviamo con le batterie" detto fatto, nessun ronzio! E che suono!
il prototipo ha bastonato il mio ampli.. (che non e' una ciofeca)
Prototipo perche' e' assemblato con materiale di recupero e\o basso costo, la realizzazione pratica fa schifo, devo ancora migliorare le saldature..
Dato che le batterie duravano poco, ho cercato uno schema semplice con pochi componenti x l'alimentatore e ho provato a realizzare quello del power follower di ciuffoli, 1 transistor, 3 condensatori e 4 resistenze, + trafo e ponte ovviamente, nel mio caso funziona benissimo(per adesso..)
E' uno schema semplice(x me fondamentale) e di facile realizzazione.
non allego foto perche' non ho nemmeno il contenitore, devo ancora lavorarci sopra...
grazie a te x avermi fatto scoprire la classe a.
bye
Dj Smoke
09-12-2009, 16:38
:help: Ma 30V devono essere per ogni canale o bastano 30V per entrambi collegati in comune????
Cmq sei un grande sono 2 anni ke cerco di creare un amplificatore del genere!!!:) :) :)
:help: Ma 30V devono essere per ogni canale o bastano 30V per entrambi collegati in comune????
Cmq sei un grande sono 2 anni ke cerco di creare un amplificatore del genere!!!:) :) :)
Ogni canale ha la sua alimentazione, che può variare da un minimo di 12V= ad un massimo di 30V= .
Ciao ;)
Dj Smoke
11-12-2009, 15:41
grazie mille
Genserico
07-02-2010, 12:35
Ciao a tutti :)
mi sono appena iscritto al forum proprio perchè leggendo di questo interessante progetto mi è venuta voglia di costruirlo!:cool:
premetto che non capisco un H di elettronica:stordita: , (se non per le basi scolastiche) ma avrei pazienza e umiltà di mettermi sui libri per imparare quello che c'è da imparare; ahimè non conosco persone "esperte" che mi possano aiutare a realizzarlo; da qui l'idea di avere qualche prezioso consiglio via web!
il primo obiettivo che mi dò è assemblare i componenti in maniera corretta e vedere se ho fatto giusto, inizialmente alimentandolo con una batteria (magari 24v); se tutto funzionerà bene (hahaha) passerò a creare il trasmormatore adatto, è usare la 220 che esce dal muro.
Salve, non ho resistito e mi son dato alla realizzazione di questo affascinante progetto.
Ho scelto la versione controreazionata.
Era tanto che volevo fare una cosa del genere e la semplicità unita alla promessa di grande qualità mi hanno convnto.
Però, siccome in elettronica sono "gnorante" come una seppia:sofico: , avrei bisogno serio di un aiuto:help: , perchè non arrivo a chiudere le sinapsi neuroniche a proposito di (riferimento schema):
1) piedinatura dei transistor: immagino la base, ma il resto mi lascia incerto
2) al potenziometro quali fili ci attacco ? (Eh, lo sò...:mbe: )
3) VIN è la VCC, giusto ? Faccio casino tra il positivo e il negativo di segnali e alimentazione in entrata...(che vergogna...:cry: ).
4) neanche il verso degli elettrolitici mi è chiaro.:oink:
Grazie fin da ora se sarete compassionevoli e stragrazie per il geniale progetto.
Salve, non ho resistito e mi son dato alla realizzazione di questo affascinante progetto.
Ho scelto la versione controreazionata.
Era tanto che volevo fare una cosa del genere e la semplicità unita alla promessa di grande qualità mi hanno convnto.
Però, siccome in elettronica sono "gnorante" come una seppia:sofico: , avrei bisogno serio di un aiuto:help: , perchè non arrivo a chiudere le sinapsi neuroniche a proposito di (riferimento schema):
1) piedinatura dei transistor: immagino la base, ma il resto mi lascia incerto
2) al potenziometro quali fili ci attacco ? (Eh, lo sò...:mbe: )
3) VIN è la VCC, giusto ? Faccio casino tra il positivo e il negativo di segnali e alimentazione in entrata...(che vergogna...:cry: ).
4) neanche il verso degli elettrolitici mi è chiaro.:oink:
Grazie fin da ora se sarete compassionevoli e stragrazie per il geniale progetto.
Ciao e intanto ti auguro un buon lavoro e ti ringrazio per la fiducia.
Vediamo di dissipare i dubbi se ci riesco.....
1) Piedinatura dei transistor. Per i BD243 e i TIP142 guardando il transistor dal lato delle scritte la piedinatura è Base-Collettore-Emettitore, mentre per il 2N2222 la linguetta indica l'Emettitore, il piedino centrale è la Base e l'altro e il Collettore
2) al potenziometro attacchi il polo positivo dei fili che arrivano dalla sorgente poi mandi il centrale al condensatore in ingresso e l'altro piedino al negativo del circuito
3) VIN è il positivo della corrente in ingresso
4) il verso degli elettrolitici è segnato sui condensatori
Per qualsiasi cosa siamo qua ;)
Matthew_811
04-03-2010, 15:34
Interessante...
Questa è la prova del 9 per vedere se la realizzazione del progetto è veramente alla portata di tutti oppure se occorre avere una buona infarinatura con l'elettronica per farlo.
Secondo me con qualche consiglio di aiuto ce la fà.
Interessante...
Questa è la prova del 9 per vedere se la realizzazione del progetto è veramente alla portata di tutti oppure se occorre avere una buona infarinatura con l'elettronica per farlo.
Secondo me con qualche consiglio di aiuto ce la fà.
Se il 24 maggio 2006 ero qua a scrivere così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207513
Le righe dopo l'edit sono aggiunte a posteriori dopo aver fatto un po' di strada (bruciato decine di transistor e provate dozzine di circuiti...) e aver raggiunto un buon livello.
ce la possono fare tutti, basta impegnarsi un po' :O
Sì, grazie mille per le tutte le velocissime risposte.
Ma è la posizione nel circuito che mi falla...
Per esempio: il primo elettrolitico in ingresso và col positivo rivolto all'entrata del segnale, giusto, che è AUDIO-IN ed è positivo...vero ?
E quello in uscita penso andrà col negativo verso l'altoparlante. Giusto ?
Poi, ho:
Audio-in = segnale, positivo
VIN = alimentazione, positivo
Altra cosa: il 2N2222 l'ho preso inscatolato TO92. Và bene ?
Il trim da 220KOhm è il potenziometro, vero ? Avrei un logaritmico dello stesso valore. Ci sta ?
E poi: se vario la tensione in ingresso e ci piazzo un alimentatore (uno per canale = 2 alimentatori) da portatile da 19 Volts e 3,5 Amps , non devo cambiare nulla ?
Ultimo: il condensatore da 0,1 uf (che nello schema non vedo) in parallelo col 4700uf, a che serve ? Ci posso mettere un ceramico ? Che voltaggio deve tenere ?
Con le resistenze...non ho problemi...:D
Nello sbudellare un vecchio cd-player 1x per utilizzarlo come contenitore, ho notato che l'alimentatore integrato ha la doppia uscita per i 5V e i 12V come le alimentazioni dei computer.
Non si potrebbe modificare, senza riavvolgere il trasformatore, per ottenere 2 alimentazioni finali separate identiche ? E' così bella compatta...
Grazie di tutto.:)
Sì, grazie mille per le tutte le velocissime risposte.
Ma è la posizione nel circuito che mi falla...
Per esempio: il primo elettrolitico in ingresso và col positivo rivolto all'entrata del segnale, giusto, che è AUDIO-IN ed è positivo...vero ?
E quello in uscita penso andrà col negativo verso l'altoparlante. Giusto ?
Giusto
Poi, ho:
Audio-in = segnale, positivo
VIN = alimentazione, positivo
Giusto
Altra cosa: il 2N2222 l'ho preso inscatolato TO92. Và bene ?
Secondo me era preferibile in pakage metallico TO-18 perchè ci passa abbastanza corrente e quindi riscalda parecchio, io ci ho messo anche un dissipatore, vedi se ti regge ugualmente.....
Il trim da 220KOhm è il potenziometro, vero ? Avrei un logaritmico dello stesso valore. Ci sta ?
NO, un trimmer è un trimmer, potrebbe andare bene anche un potenziometro, ma lineare e non logaritmico e comunque un trimmer costa molto di meno....
E poi: se vario la tensione in ingresso e ci piazzo un alimentatore (uno per canale = 2 alimentatori) da portatile da 19 Volts e 3,5 Amps , non devo cambiare nulla ?
NO, basta che regoli la tensione al punto di prelievo a metà di quella di alimentazione.
Ultimo: il condensatore da 0,1 uf (che nello schema non vedo) in parallelo col 4700uf, a che serve ? Ci posso mettere un ceramico ? Che voltaggio deve tenere ?
E' una finezza che serve a far passare meglio le alte frequenze dove i condensatori grossi hanno alcuni problemini, ci puoi mettere qualsiasi tipo, e per il voltaggio, considera che lavorerà con le tensioni in uscita quindi pochi volts.....
Con le resistenze...non ho problemi...:D
;)
Nello sbudellare un vecchio cd-player 1x per utilizzarlo come contenitore, ho notato che l'alimentatore integrato ha la doppia uscita per i 5V e i 12V come le alimentazioni dei computer.
Non si potrebbe modificare, senza riavvolgere il trasformatore, per ottenere 2 alimentazioni finali separate identiche ? E' così bella compatta...
Non credo che basterebbe per alimentare l'amplificatore visto che per far funzionare un lettore cd bastano pochi milliampère, mentre per il nostro amico ne servono perlomeno 2 o 3 per canale
Grazie di tutto.:)
Grazie a te e scusa del ritardo nella risposta.
A) NO, un trimmer è un trimmer, potrebbe andare bene anche un potenziometro, ma lineare e non logaritmico e comunque un trimmer costa molto di meno....
B) NO, basta che regoli la tensione al punto di prelievo a metà di quella di alimentazione.
Ehmmm, l'ultima picconata al mio cerebro marmoreo, poi non scasso più fino a che non sono partito con la realizzazione.
a) ma allora il potenziometro (che mi spiegasti nel primo post) nello schema, dov'è ?(http://img190.imageshack.us/i/schemase.jpg/):cry:
b) quindi devo cambiare i valori delle resistenze ai collettori dei transistor ? :muro:
Ancora grazie
Ehmmm, l'ultima picconata al mio cerebro marmoreo, poi non scasso più fino a che non sono partito con la realizzazione.
a) ma allora il potenziometro (che mi spiegasti nel primo post) nello schema, dov'è ?(http://img190.imageshack.us/i/schemase.jpg/):cry:
Semplice, non c'è :D
Se lo vuoi mettere, come controllo di volume, lo metti fra l'ingresso del segnale e il condensatore indicato come 100uf (ma ti consiglio metterlo da 10uf in poliestere)
b) quindi devo cambiare i valori delle resistenze ai collettori dei transistor ? :muro:
NO, la regolazione la fai con il trimmer da 220K
Ancora grazie
A te ;) :mano:
Semplice, non c'è :D
:sbonk:
NO, la regolazione la fai con il trimmer da 220K
Visto che i trimmer hanno ampia gamma di valori a disposizione, se riciclo un 500K che mi avanza, funzia con 19 Volts di ingresso ?
OK, ho trovato 20 pezzi di 2N2222 inscatolati TO-18 a 4,25 euro su eBay...(Thailand...)
Adesso lo costruisco. :bimbo:
bye :ave:
:sbonk:
Visto che i trimmer hanno ampia gamma di valori a disposizione, se riciclo un 500K che mi avanza, funzia con 19 Volts di ingresso ?
E' vero che i trimmer hanno un'ampia gamma di regolazione, ma nella configurazione di questo circuito, è usato come ponte quindi la corrente che scorre nel circuito alla base del 2N2222 è data da VCC/valore del trimmer quindi non vorrei che 500k dessero una corrente troppo bassa per polarizzare correttamente l'ampli, non ti resta che fare delle prove....
OK, ho trovato 20 pezzi di 2N2222 inscatolati TO-18 a 4,25 euro su eBay...(Thailand...)
Bel prezzo ;)
Adesso lo costruisco. :bimbo:
bye :ave:
Good Luck :mano:
Accc... mi sono confuso.::doh: Ho preso dei TIP147 al posto dei TIP142...
C'è modo di utilizzarli ? Direi di no, visto che sono PNP e gli altri NPN.
Però sono complementari...mmmmm...vabbè, adesso vado a prendere i TIP142 e poi, quando funzia tutto lo rimescolo e ci faccio una simmetria complementare coi TIP142.:oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.