PDA

View Full Version : Autocostruzione Amplificatore HI-END Classe A.


Pagine : 1 2 [3]

robertor
15-12-2010, 17:10
ciao a tutti e complimenti.

nuovissimo del forum e sufficientemente niubbo, solo hobbista che si limita ad assemblare qualcosa di semplice semplice.

navigando nella rete alla ricerca di un amplificatore semplice semplice in classe A mi sono incrociato con questo forum e con questo 3D.

lette le 25 pagine, ho trovato piu' schemi e alla fine non so proprio quale sia il definitivo.

il primo non controreazionato con il trimmer da 220k, 3 resistori e 2 condensatori(oltre ai transistors) oppure qualche schema che si ritrova nelle pagine successive?

avrei acquistato i componenti per assemblare il primo schema ma qualcosa dovrei avere in cassetto alla bisogna.

da buon niubbo, se dovessi decidere per lo schema iniziale, chiedo come deve essere montato il trimmer da 220k. io ho acquistato quelli verticali con la vitina in testa e le tre zampette in linea :( . forse non va bene in questo schema?
poi il condensatore in ingresso del segnale e' un 10uf polipropilene o simili?

grazie a tutti in anticipo per l'eventuale aiuto/consiglio.

the_joe
15-12-2010, 17:23
ciao a tutti e complimenti.

nuovissimo del forum e sufficientemente niubbo, solo hobbista che si limita ad assemblare qualcosa di semplice semplice.

navigando nella rete alla ricerca di un amplificatore semplice semplice in classe A mi sono incrociato con questo forum e con questo 3D.

lette le 25 pagine, ho trovato piu' schemi e alla fine non so proprio quale sia il definitivo.

il primo non controreazionato con il trimmer da 220k, 3 resistori e 2 condensatori(oltre ai transistors) oppure qualche schema che si ritrova nelle pagine successive?

avrei acquistato i componenti per assemblare il primo schema ma qualcosa dovrei avere in cassetto alla bisogna.

da buon niubbo, se dovessi decidere per lo schema iniziale, chiedo come deve essere montato il trimmer da 220k. io ho acquistato quelli verticali con la vitina in testa e le tre zampette in linea :( . forse non va bene in questo schema?
poi il condensatore in ingresso del segnale e' un 10uf polipropilene o simili?

grazie a tutti in anticipo per l'eventuale aiuto/consiglio.


Vai tranquillo che il primo schema va bene altrimenti lo avrei tolto ;)

Per il trimmer va bene, devi collegarlo come è nello schema, il piedino sx a sx il centrale in centro e il dx a dx :O

Il condensatore in ingresso sarebbe un 10uf in polipropilene, ma da prove fatte da altri che sono intervenuti, a volte per avere più corposità in basso è meglio mettere un elettrolitico da 100-220uf

Ricorda di curare bene l'alimentazione e la dissipazione di calore dei TIP e BD.

Buon lavoro.


Ciao

robertor
15-12-2010, 20:39
grazie della solerte risposta.

allora si va con il primo schema.

ok per l'elettrolitico eventualmente al posto del polipropilene, ma li' faro' delle prove.

ok per il trimmer.

al momento opterei, anche per provare e se riesco a montarlo correttamente, per una alimentazione switch da 14,5v 7A + 2 mega elettrolitici come filtro da 82000uf/25v poi se riesco a farlo andare passerei ad una stabilizzata ocn 78xx o LM317.

un'ultima cosa: nel cassetto degli avanzi non ho trovato gli elettrolitici da 4700uf ma ho elettrolitici da 6800uf oppure 4 elettrolitici da 2200uf + 2 elettrolitici da 220uf da montare in modo da ottenere qualcosa meno dei 4700uf come da progetto.

cosa ne pensi?

grazie.

robertor
15-12-2010, 20:42
dimenticavo:

- massa comune a stella o bus di massa?

- puo' essere usato come integrato o necessita di un pre?

ancora grazie.

the_joe
16-12-2010, 07:46
grazie della solerte risposta.

allora si va con il primo schema.

ok per l'elettrolitico eventualmente al posto del polipropilene, ma li' faro' delle prove.

ok per il trimmer.

al momento opterei, anche per provare e se riesco a montarlo correttamente, per una alimentazione switch da 14,5v 7A + 2 mega elettrolitici come filtro da 82000uf/25v poi se riesco a farlo andare passerei ad una stabilizzata ocn 78xx o LM317.

Ok per il primo schema e le prove per il condensatore in ingresso, vedi tu se ti serve salire con il valore per non avere tagli in basso, invece se opti per una alimentazione switching (anche se 14,5V sono un po' pochini per questo ampli possono andare bene per provarlo, ma per farlo rendere al meglio servono tensioni intorno ai 20-24V) non servono ulteriori filtri quindi puoi tenerti i mega condensatori per l'alimentatore tradizionale se lo costruirai ;)


un'ultima cosa: nel cassetto degli avanzi non ho trovato gli elettrolitici da 4700uf ma ho elettrolitici da 6800uf oppure 4 elettrolitici da 2200uf + 2 elettrolitici da 220uf da montare in modo da ottenere qualcosa meno dei 4700uf come da progetto.

cosa ne pensi?

grazie.

Come per i condensatori in ingresso, il valore è aleatorio, i 4700uf in realtà sono anche troppi, li ho messi per essere sicuro di non avere tagli nella risposta in frequenza (e li ho bypassati con altri da 0,15uf per abbattere la capacità parassita alle alte frequenze) quindi anche qua puoi fare le prove e vedere quelli che più ti aggradano.

dimenticavo:

- massa comune a stella o bus di massa?

- puo' essere usato come integrato o necessita di un pre?

ancora grazie.

La massa a stella va bene e non serve un pre basta montare un potenziometro per avere il controllo del volume e sei a posto.

robertor
16-12-2010, 08:41
ok.

in effetti lo switching era solo per provarlo.

oggi lo assemblo.

grazie.

robertor
16-12-2010, 12:45
bene, alimentato a 14,5 v switching.

mi sono fumato 2 TIP142.

probabilmente c'e' qualcosa che non va nell'assemblaggio.

il TIP142 viene alimentato direttamente mi sembra di vedere dallo schema: conviene fargli prendere la tensione dopo che quest'ultima e' passata tra le varie resistenze(ovvero alimentare dalla parte bassa dello schema) oppure e' indifferente?

thanks.

the_joe
16-12-2010, 13:17
bene, alimentato a 14,5 v switching.

mi sono fumato 2 TIP142.

probabilmente c'e' qualcosa che non va nell'assemblaggio.

il TIP142 viene alimentato direttamente mi sembra di vedere dallo schema: conviene fargli prendere la tensione dopo che quest'ultima e' passata tra le varie resistenze(ovvero alimentare dalla parte bassa dello schema) oppure e' indifferente?

thanks.

Il TIP142 è collegato direttamente con il collettore (piedino centrale) al + dell'alimentazione, l'emettitore (piedino destro) va al collettore (piedino centrale) del BD243C e la base è collegata al punto fra la resistenza che va al collettore del 2N2222 e il collettore dello stesso.....

Sicuro di aver montato il tutto per bene e su dissipatori adeguati e con l'isolante fra il transistor e il dissipatore??

robertor
16-12-2010, 14:04
il TIP e il BD non erano montati correttamente.

la mia niubbaggine aveva dato per scontato il verso dei transistor.

ti ringrazio e domani riprovo.


p.s.: i dissipatori sono adeguati o almeno credo che lo siano. il TIP e' saltato subito causa inversione della piedinatura.

robertor
19-12-2010, 14:41
okkei, domani vado a recuperare i TIP e i BD nuovi per ritentare "la scalata" nuovamente.

passeggiando per l'intero 3D lo schema base e' stato ripetutamente moddato ma credo che lo schema base sia piu' che sufficiente per le mie capacita' anche se mi prende molto quello con i 2N3055.
pero' sarebbe troppo simile al JLH 1969 che ho gia' costruito e che ascolto con piacere quando non mi fonde i trasformatori:muro: (il prossimo trafo sara' da 500vA e vediamo se fonde anche quello), quindi l'opzione schema classe A SE del The_Joe rimane prioritaria.

un paio di cosette ancora per cortesia:

- il trasformatore che "potenza minima" in vA dovrebbe avere?

- il trimmer da 220k(odio i trimmer perche' non so mai come vadano saldati) puo' essere degnamente sostituito da una resistenza da 220K o da piu' resistenze in modo tale da raggiungere i 220K?

than you.

the_joe
19-12-2010, 19:15
okkei, domani vado a recuperare i TIP e i BD nuovi per ritentare "la scalata" nuovamente.

passeggiando per l'intero 3D lo schema base e' stato ripetutamente moddato ma credo che lo schema base sia piu' che sufficiente per le mie capacita' anche se mi prende molto quello con i 2N3055.
pero' sarebbe troppo simile al JLH 1969 che ho gia' costruito e che ascolto con piacere quando non mi fonde i trasformatori:muro: (il prossimo trafo sara' da 500vA e vediamo se fonde anche quello), quindi l'opzione schema classe A SE del The_Joe rimane prioritaria.

un paio di cosette ancora per cortesia:

- il trasformatore che "potenza minima" in vA dovrebbe avere?

- il trimmer da 220k(odio i trimmer perche' non so mai come vadano saldati) puo' essere degnamente sostituito da una resistenza da 220K o da piu' resistenze in modo tale da raggiungere i 220K?

than you.

Per il trimmer, non può essere sostituito poichè serve per regolare la tensione di lavoro di tutto l'amplificatore e visto che questa dipende sia dalle tensione di ingresso che dai valori molto variabili dei componenti usati, serve proprio un resistore variabile per poter regolare la tensione al giusto valore..... per quanto riguarda il collegamento, basta che saldi il piedino sx al capo che arriva dalla resistenza, il piedino centrale lo mandi alla base del 2n2222 e il piedino dx lo mandi a massa.... niente di più semplice.

Per il trasformatore, visto che si parla di un assorbimento costante di circa 2-2,5A per canale direi di stare su perlomeno un 24V 200VA....

Inoltre un paio di considerazioni, se hai già costruito un JLH non dovresti aver problemi con questo visto che è anche più semplice, anche il suono non differisce molto dal JLH alla fine sono pur sempre due classe A pura molto semplici, il mio è anche più "estremo" del JLH in quanto non ha lo stadio di buffer che nel JLH è dato dal transistor NPN in ingresso, e nemmeno il circuito di bootstrap e di retroreazione dato dall'anello con il condensatore che parte dal mezzo fra i transistor finali e ritorna alla base in ingresso, e cosa fondamentale, il mio è un single-ended quindi utilizza un solo transistor anche se darlington come stadio finale, il JLH ne usa una coppia anche se in realtà uno funziona da amplificatore di tensione/corrente e l'altro solo da amplificatore di corrente....

Come vedi le differenze circuitali ci sono, poi saprai dirmi quale ti piace di più.

Buon proseguimento.

Ciao

robertor
19-12-2010, 19:37
scusa the_joe ma per collegare un trimmer in modo da farlo funzionare, ad esempio su un'alimentazione regolabile, non si devono cortocircuitare 2 dei 3 piedini?

nel caso da te descritto non si cortocircuita nulla.

sbaglio?

the_joe
20-12-2010, 09:01
scusa the_joe ma per collegare un trimmer in modo da farlo funzionare, ad esempio su un'alimentazione regolabile, non si devono cortocircuitare 2 dei 3 piedini?

nel caso da te descritto non si cortocircuita nulla.

sbaglio?

In realtà i trimmer si possono collegare in entrambi i modi, cambia naturalmente il modo di funzionare in quanto se lo colleghi come nello schema da me postato, il trimmer funge da ponte di resistenze in modo che quando si ruota la regolazione, si varia il valore della resistenza di Dx e contemporaneamente e in senso opposto il valore della resistenza di Sx (bisogna considerare il trimmer come fatto da 2 resistenze di uguale valore che però variano in senso opposto) mentre se si collega cortocircuitando il piedino al quale arriva la tensione con il piedino centrale e si collega il piedino libero al carico da polarizzare, si usa il trimmer come unica resistenza dal valore variabile da 0 al valore massimo del trimmer.....

Se non sono stato chiaro me lo dici e proverò a fare uno schema.

PS ho anche visto che hai chiesto lo schema dell'alimentatore, se mi mandi la tua mail ho qualche schema di base da poterti inviare.

Ciao

robertor
21-12-2010, 20:41
montato il tutto.

e' assolutamente MUTO!!!

non un rumore ma nemmeno musica.

mi ritrovo con la stessa tensione che alimenta l'ampli sul punto di "controllo" e non riesco a pilotarla con il trimmer.

forse ho sbagliato qualcosa sul 2n2222.

domani studio meglio il collegamento su questo componente.

il 2n2222 viene montato con la base collegata al piedino centrale del trimmer da 220k , il collettore alla resistenza che va al positivo dell'alimentazione e l'emettitore a massa?

robertor
22-12-2010, 09:27
risulta ovvio che se il 2n2222 non viene collegato come si conviene l'ampli non funziona.

risoltoooooooooo!!!

funzionaaaaaaa!!!

alimentazione switching 14,5v non filtrata quindi leggermente rumorosa ma suona.

collegato a dei diffusori che anche se si bruciano non frega nulla a nessuno esprime poco le sue potenzialita' ma si sente che ha grinta.

come tutti i classe A necessita, imho, di un'alimentazione semplice ma esagerata: io montero' trafo + ponte + batteria di condensatori di filtro inframezzati da una resistenza da 4 Ohm/15w(ricalcando uno schema per l'hiraga le monstre).

eliminata all'origine qualsiasi alimentazione stabilizzata.

grazie per l'aiuto.

stay tuned perche' non finisce qui.

the_joe
22-12-2010, 09:52
risulta ovvio che se il 2n2222 non viene collegato come si conviene l'ampli non funziona.

risoltoooooooooo!!!

funzionaaaaaaa!!!

alimentazione switching 14,5v non filtrata quindi leggermente rumorosa ma suona.

collegato a dei diffusori che anche se si bruciano non frega nulla a nessuno esprime poco le sue potenzialita' ma si sente che ha grinta.

come tutti i classe A necessita, imho, di un'alimentazione semplice ma esagerata: io montero' trafo + ponte + batteria di condensatori di filtro inframezzati da una resistenza da 4 Ohm/15w(ricalcando uno schema per l'hiraga le monstre).

grazie per l'aiuto.

stay tuned perche' non finisce qui.

Bene, per ora fai qualche prova per vedere se ti soddisfa come suono ecc. comunque il meglio lo rende con tensioni fra 18 e 24V per cui a 14,5 come è adesso gli manca sicuramente un po' di impatto e di corposità diciamo che il suo sono al momento è un po' esile rispetto a quanto può e deve fare.....

Prima che tu ti metta a percorrere una strada irta di difficoltà e dall'esito incerto, ti consiglio invece di iniziare la costruzione di una alimentazione con una batteria di condensatori dalla capacità immensa inframezzata da una o più resistenze che ha lo svantaggio di essere un po' problematica in quanto la enorme riserva di capacità rende l'alimentatore un po' instabile e alquanto pericoloso (a carico staccato e condensatori carichi se fai un corto circuito saldi direttamente i cavi senza bisogno di stagno) quindi ti dò il link
http://sound.westhost.com/project15.htm (figura 2)
del circuito chiamanto "capacitance multiplier" che come dice promette e mantiene la prerogativa di far vedere al carico un filtro come se fosse di capacità molto elevata anche usando condensatori dal valore non assurdo e porta anche il vantaggio di essere un circuito anti-bump di accensione in quanto il valore di tensione viene raggiunto lentamente.

Per i componenti, ho usato come transistor il TIP142, come condensatori 3 unità da 10.000uf (ma solo perchè li avevo disponibili dai precedenti tentativi fatti mettendone in serie una batteria arrivando fino a 60.000uf per canale senza risolvere) e come resistenza una da 1500Ohm e un diodo montando il TIP su un normale dissipatore ad alette...... il risultato è certamente ottimo sotto tutti i punti di vista, tranne per il fatto che con il mio trasformatore avevo una tensione troppo alta (32-34V) per cui ho dovuto montare anche un circuito di regolazione/stabilizzazione con LM338K...

robertor
22-12-2010, 10:46
collegato ora a dei diffusori seri(vintage ma seri)e ............CAPPERI SE SUONA!!!

ah, dimenticavo: per gli inesperti come me che si dovessero cimentare nella costruzione di questo piccolo mostro di bon son, consiglio di trimmare a zero i trimmer e regolarli poi.

quando le distorsioni scompaiono si e' a posto.



thanks.

the_joe
22-12-2010, 10:51
collegato ora a dei diffusori seri(vintage ma seri)e ............CAPPERI SE SUONA!!!

Mi pare di intuire che non ti dispiace...... :O


ah, dimenticavo: per gli inesperti come me che si dovessero cimentare nella costruzione di questo piccolo mostro di bon son, consiglio di trimmare a zero i trimmer e regolarli poi.

quando le distorsioni scompaiono si e' a posto.

In realtà dovresti regolare la tensione misurata dove prelievi il segnale da inviare ai diffusori (quindi dove sono saldati i condensatori da 4700uf) a metà di quella di alimentazione usando i trimmer.......

Anzi, alzando la tensione di alimentazione, visto che i primi ad andare in crisi sono i 2N2222 la tensione da regolare sempre alla metà di quella di alimentazione, può essere presa sui collettori di questi ultimi abbassando così leggermente il loro punto di lavoro.....


thanks.

A te ;)

robertor
22-12-2010, 11:14
non trovo che manchi di corposita' alimentato a 14v circa.

trovo che lo switching che uso, come sempre con una alimentazione di questo tipo, asciuga abbastanza le alte frequenze rendendole poco piacevoli a volte e la scena e' abbastanza stretta.

il 338 e' validissimo in questi casi perche' lascia passare fino a 5A se non erro e i classe A sono assetati di Ampere.

hai mai provato ad usare 2 trafo quindi 2 alimentazioni separate?

il JLH 1969 abbisognava di almeno e ripeto almeno 100000uf per canale pena alimentazione rumorosa. sul mio con circa 80000uf a canale(oltre ai due tubi da 68000uf ci sono altri tre cond da 10000uf)sono sotto il limite e si sente.

sempre sul JLH ho montato 2 led che indicano sia l'accensione e che allo spegnimento servono per abbattere un po' di energia immagazzinata nell'alimentazione.

l'hiraga le monstre abbisognava di 1000000uf(un milione!!!)per canale.
mostruoso come il suo nickname "le Monstre".

the_joe
22-12-2010, 11:24
non trovo che manchi di corposita' alimentato a 14v circa.

trovo che lo switching che uso, come sempre con una alimentazione di questo tipo, asciuga abbastanza le alte frequenze rendendole poco piacevoli a volte e la scena e' abbastanza stretta.

In realtà la ricostruzione della scena non è il punto forte di questo ampli, quella restituita da un T-Amp ad esempio è più ampia, ma anche più incoerente mettendo troppo spazio fra gli elementi che risultano poco integrati, nell'ascolto dal vivo in effetti è difficile sentire lo spazio fra gli esecutori così nettamente separato come viene proposto da alcuni sistemi mentre con il ClasSEa tutto risulta più naturale....


il 338 e' validissimo in questi casi perche' lascia passare fino a 5A se non erro e i classe A sono assetati di Ampere.

hai mai provato ad usare 2 trafo quindi 2 alimentazioni separate?

Si e l'ho scartata perchè i difetti (maggior rientro di rumore) superavano i vantaggi (praticamente nessuno)


il JLH 1969 abbisognava di almeno e ripeto almeno 100000uf per canale pena alimentazione rumorosa. sul mio con circa 80000uf a canale(oltre ai due tubi da 68000uf ci sono altri tre cond da 10000uf)sono sotto il limite e si sente.

In realtà il link che ti ho dato è tratto proprio dal sito dove viene ampiamente discusso del JLH e viene proprio consigliato come alimentatore per quest'ultimo, il capacitance multiplier funziona ;)


sempre sul JLH ho montato 2 led che indicano sia l'accensione e che allo spegnimento servono per abbattere un po' di energia immagazzinata nell'alimentazione.

l'hiraga le monstre abbisognava di 1000000uf(un milione!!!)per canale.
mostruoso come il suo nickname "le Monstre".

Infatti......

joeb
23-12-2010, 16:19
Buon NATALE smanettoni!!!


http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/festivi/00022008.gif

Mantis-89
23-12-2010, 19:35
collegato ora a dei diffusori seri(vintage ma seri)e ............CAPPERI SE SUONA!!!

Complimenti!! :cincin:

raf242
23-12-2010, 20:53
Era ora !:D

robertor
24-12-2010, 04:07
grazie grazie, troppo buoni.

buon natale a tutti!!!

the_joe
24-12-2010, 08:02
Tante angurie a tutti gli "ascoltoni" del forum :O :D

http://www.gingerandtomato.com/wp-content/uploads/2009/08/watermelon.jpg

robertor
25-12-2010, 10:53
ho trovato 2 switching nel cassetto delle cose dismesse.

purtroppo di targa erogano solo 2A.

regolati intorno ai 20v..........beh, effettivamente c'e' piu' carne sul fuoco con queste tensioni.

rimane il rumore dovuto ad una alimentazione non filtrata.

grazie dei consigli.

raf242
25-12-2010, 22:02
Il circuitino non arriva a 2A. Se usi 2 alimentatori, 1 per canale, sei a posto.

robertor
26-12-2010, 10:12
@raf242: infatti ho fatto proprio cosi', grazie comunque.

ora un paio di foto del mostriciattolo:

http://img42.imageshack.us/img42/8899/1012161x.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/1012161x.jpg/)

http://img593.imageshack.us/img593/2102/1012162.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/1012162.jpg/)

e dei condensatori che usero' per il filtro:

http://img209.imageshack.us/img209/7184/1012160.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/1012160.jpg/)

gigi6c
27-12-2010, 00:26
anche se in ritardo ed a ora tarda auguri a tutti gli amici del forum.
Su altro forum con il mio neo amico Mad, abbiamo fatto alcuni esperimenti.
Premetto che lui è Ing,elettronico con la "I" maiuscola.
Gli ho inviato tutti i componenti per la realizzazione dell'ampli in questione e si è messo al lavoro.
Ha prima simulato l'ampli
http://img339.imageshack.us/img339/2236/secla10.jpg (http://img339.imageshack.us/i/secla10.jpg/)
apportando piccole modifiche, sostituendo in particolare il 2n2222 con dei dbx che gli ho mandato sempre io
Non appena ultimeremo il tutto posteremo il lavoro sul forum.
L'ampli con i nuovi valori arriva a circa 10W
Alcune foto delle prove.
http://img808.imageshack.us/img808/9622/cla1.jpg (http://img808.imageshack.us/i/cla1.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/1613/cla2.jpg (http://img641.imageshack.us/i/cla2.jpg/)
COME POTERE VEDERE BEN 1,03 MA SI E' RIUSCITI AD ARRIVARE AD 1, 63A
http://img191.imageshack.us/img191/7950/cla3.jpg (http://img191.imageshack.us/i/cla3.jpg/)
VI TERREMO AGGIORNATI SUGLI SVILUPPI.
PRECISAZIONE LA MAGGIOR PARTE DEL LAVORO è SOLO MERITO SUO.
APPROFITTO, SEMPRE CON IL CONSENSO DEL GRANDE THE _JOE A postare lo schema originario con qualche dettaglio in più, vista la discussione precedente del nuovo amico.Come ho detto in passato con questo schema anche mio figlio Gabri 12 anni è riuscito a realizzare l'ampli, che diversamente, non aveva capito nulla, spacciandosi per me sul forum.
http://img837.imageshack.us/img837/1231/perga10.jpg (http://img837.imageshack.us/i/perga10.jpg/)

MaDqWeRtY
29-12-2010, 11:54
con la "I" maiuscola.
"i" Gigi, molto, ma molto minuscola! :D

Voglio ringraziare calorosamente The_Joe per essersi ingegnato con questo suo progetto, averlo condiviso, e pazientemente supportato nel tempo :cincin: :)

Ringrazio anche Gigi6c per averlo portato all'attenzione sui miei lidi (T-Forum), e per avermi cortesemente regalato tutto il necessario per provare, e anche di più :)

l'ho preso come palestra per rinverdire i ricordi su come si polarizza un BJT, me lo sono "gustato" su LTspice, l'ho provato, l'ho modificato a mio piacimento, un mix di teoria, simulazione e pratica, per pervenire alla fine a questo risultato :
http://i68.servimg.com/u/f68/13/48/69/61/cla_sc10.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=604&u=13486961)
il BDW93C qui lavora ben più rilassato del 2N2222 (che nel mio schema precedente postato da Gigi è un po' tirato per il collo, in merito alla potenza dissipata) il fatto poi che sia un Darlington, garantisce migliori caratteristiche di ingresso (Zin e sensibilità, che stanno a circa 10Kohm e 1.7V) .
R2 è un trimmer 100K per mettere C1 a circa 13V (che è circa il punto medio della dinamica di tensione del BDW, simulando su LTspice)
R5 fissa la corrente di bias, a sua volta legata ai chili di alluminio disponibili :D

nelle foto sottostanti, con quei 4 dissipatori rubati ad altrettanti Pentium4 della prim'ora, dispongo di circa 9etti di alluminio (i vari pezzi non sono ottimamente accoppiati tra di loro ahimè) e non credo sia il caso di andare oltre 1.4A, ottenuti con una R5=2.1K
http://i68.servimg.com/u/f68/13/48/69/61/th/cla110.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=605&u=13486961) http://i68.servimg.com/u/f68/13/48/69/61/th/cla210.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=606&u=13486961) http://i68.servimg.com/u/f68/13/48/69/61/th/cla310.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=607&u=13486961)
beh che dire, funziona :p
e anche per quanto mi riguarda, non finisce qui.. :cool:

the_joe
29-12-2010, 13:57
Che dire ragazzi se non che mi inchino alle vostre ricerche, purtroppo al momento sono troppo occupato e non posso seguire il forum però prometto che metterò le vostre realizzazioni in prima pagina (se mi date il consenso naturalemente)...

Per ora vi ringrazio infinitamente e vi auguro buon divertimento e buone feste.

Giorgio

MaDqWeRtY
30-12-2010, 09:49
è un onore! spero di poter produrre tra non troppo tempo qualcosa di un attimo più definitivo..

ieri mi son messo a fare qualche misuretta,
col mio tester TrueRMS, e la schedina audio + Visual Analyser per vedere forma d'onda (con eventuale clipping) e armoniche prodotte dalla distorsione (sempre presente, sullo spettro, a qualsiasi potenza, 2a e 3a armonica stanno un 35-40dB sotto la fondamentale)

avevo a disposizione 2 resistenze da 10ohm/25W..

a 10 ohm, sono arrivato a 6.5Vrms senza elevati aumenti di distorsione, sono 4Wrms abbondanti, quasi 9Wmax.. se i 6.5Vrms fossero confermati anche su carico di 8ohm, avrei raggiunto l'obiettivo dei 10Wmax per canale :) l'ipotesi è attendibile, perchè sembrava di poter ancora salire con la tensione in uscita senza distorsione elevata, ma la sorgente era a tappo..

su 5 ohm, il clipping sopraggiunge a 4.2Vrms abbondanti, che corrispondono a circa 3.5Wrms , 7Wmax (il limite ora è dato dalla corrente di bias troppo bassa per i 4 ohm a piena dinamica)

fatte 2 misure con Vout=3.5Vrms circa, risulta una impedenza di uscita di circa 0.3ohm, confermata sia nella misura a 10ohm che in quella a 5,
DampingFactor =13.3 su 4ohm, =26.6 su 8ohm ..meglio che niente :D

raf242
30-12-2010, 14:55
@raf242: infatti ho fatto proprio cosi', grazie comunque.
[/URL]

DOve hai preso i Mallory da 300 mF ? :sbav: SLURP !

gigi6c
30-12-2010, 14:57
"i" Gigi, molto, ma molto minuscola!


RIBADISCO UN "I" PIU CHE MAIUSCOLA
E' già un grande onore partecipare alla Tua ricerca, sin'ora ti seguo nelle tue misure e descrizioni, ma la mia devastante ignoranza in materia mi penalizza tanto.
Avrò una sorpresa al mio ritorno dalle vacanze in montagna.
Caro Mad sono vicino a Domodossola 14km ti dice niente.
Un caro saluto ed inchino a The Joe e Mad

gigi6c
30-12-2010, 15:00
[QUOTE=the_joe;34043363]Che dire ragazzi se non che mi inchino alle vostre ricerche,
Ad onor del vero non dimentichiamo MAI che il tutto parte dalla TUA IDEA INIZIALE
Un INCHINO
AUGURONI A TUTTI ....
Ora un po da parte il saldatore ci scaldiamo con il caminetto, in alta montagna.....

robertor
31-12-2010, 06:45
il mallory e' un 83000uf/max 20v DC purtroppo.

c'e' un negozietto dalle mie parti che ogni tanto recupera pezzi del genere o grossi lotti di condensatori "vintage" tipo EPCOS SIEMENS RIFA etc etc e li vende a qualche euro quelli grossi o a frazioni di euro quelli piu' piccolini.

lo so che non sono nobili come i condensatori che vende cartier ma vanno piu' che bene.

raf242
16-01-2011, 13:14
Come avrete notato, nella mia versione dell'ampli di The_joe, uso degli L-PAD (attenuatori ad impedenza costante) da 8 Ohm al posto dei comuni potenziometri a resistenza variabile.
QUesto, come verificato in simulazione, permette di mantenere costante la linearità dell'ampli a qualsiasi volume.
Purtroppo 8 Ohm sono una misura sghemba e mi vorrei quindi costruire degli L-PAD da me, perchè ho visto che aumentandola, aumenta la potenza in uscita e, credo, anche l'impedenza in ingresso.

Magari sapete come fae un sottocircuito per regolare il volume con i potenziometri normali ma che non cambi l'impedenza ?

Se prendessi un potenziometro doppio in asse (stereo) da, diciamo, 220 Ohm, dovrei riuscirci collegando i due pot in modo che uno risulti in serie al segnale in entrata e uno in parallelo (dello stesso canale), e anche che all'aumentare di uno corrisponda una diminuzione dell'altro. Dite che potrebbe funzionare ?

Sapreste mica darmi 2 dritte ?:rolleyes:

raf242
20-01-2011, 16:35
Mi è venuta un'idea malsana:
http://img826.imageshack.us/img826/9620/schermataai.png

In questo modo l'impedenza d'entrata non è vincolata all'attenuatore, ed è molto più alta e non devo usare un attenuatore per variare il volume senza interferire sulla linearità.
L'unica cosa è che varia un pò il punto di polarizzazione dei finali, ma è accettabile,perchè ciò accade a volumi bassissimi e visto che il nanetto ha poca potenza, di solito ci si stà sopra.
Che ve ne pare dell'idea ?
Questo è in configurazione Totem Pole, ma si può fare anche con la versione di The_joe.

Adesso lo faccio e lo provo e poi vi sò dire.

raf242
24-01-2011, 20:38
OK, sono andato sull'altro forum dove cerco info e mi hanno risposto così:
http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=2700

Sasà86
26-02-2011, 16:21
Ehi salve a tutti!
Innanzitutto volevo complimentarvi con tutti voi per mettere questi vostri gioiellini sulla rete che per gli appassionati come me sono gioia pura...mi sento un bambino quando vedo

Sasà86
26-02-2011, 16:32
Salve!
Innanzitutto grazie a tutti per la passione che avete e per mettere in rete questi progettini che per gli appassionati come me sono gioia pura! mi sento un bimbo quando vedo queste cose!
La settimana prossima comprerò i componenti per realizzare il progetto originale...
Vi aggiornerò sul lavoro che farò a brevissimo, vorrei realizzare questo ampli per fare un 2.1 per il pc...per amplificare il sub ancora non ho deciso cosa fare...non sò, forse realizzerò un altro canale in classeA solo per il subbettino...Si accettano consigli e/o pareri! anche sui diffusori!
Io stavo pensando come satelliti http://www.ciare.com/pdf/catalogo/MX065.pdf
oppure qualche coppia di tang band, o dayton
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=7658
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=8019
per il sub:
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=5846
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=7969

forse sto correndo troppo...ma sapete com'è! :oink:
si accettano pareri!
Date un occhiata anche alla mia discussione che ho inserito sul forum che i vostri parei e/o consigli saranno utilissimi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2326283

MaDqWeRtY
01-03-2011, 13:54
non vorrei scoraggiarti (e/o sminuire il lavoro altrui) ma io punterei altro ;)

la classe A fatta a modo costa un botto e scalda/consuma un casino.

Gli ampli in classe A che ho visto in queste pagine,
tensioni di alimentazione molto basse, alimentatori perlopiù ultra economici, schemi semplici semplici con pochi/zero accorgimenti in merito per esempio alla stabilità termica...
costano poco e funzionano,
ma li ritengo poco più che "giocattoli" , buoni per divertirsi e fare esperienza,
portandosi a casa con pochi soldi un accrocchietto che cmq suona.

il mio, per esempio, suona ma si avverte che i Watt sono pochi,
le basse frequenze sono "leggerine" (credo sia colpa dell'elevata Zout dell'ampli + BackEMF del diffusore, peraltro a 4ohm,
più che del taglio scelto per il condensatore di uscita)
e me lo vedo proprio male per muovere (e fermare ;) ) a modo un sub...

i watt al sub li darei tramite un ampli più "classico" e performante,
e lascerei il classe A eventualmente per i satelliti
(con un filtro xover attivo posto PRIMA degli ampli)

my2cents ;)

p.s. a prescindere dal giudizio espresso, tornerò a divertirmi su questi lidi, tempo al tempo ;)

Sasà86
02-03-2011, 19:32
Infatti per il sub mi sto orientando su qualche progetto della national semiconductor... ma credo che questo "giocattolino economico" lo faro, anche per fare esperienza...xkè detto tra noi... è la prima autocostruzione che facciooo!!! :mc:
Vi aggiornerò in seguito... :D
Per i trasduttori scelti che ne pensi? :D

MaDqWeRtY
03-03-2011, 12:21
Infatti per il sub mi sto orientando su qualche progetto della national semiconductor...
fai bene, gheicloni con LM (o TDA equivalenti) sono poca spesa e una signora resa,
buoni per approcci iniziali col DIY,
a volte si presentano delle criticità di cablaggio delle varie masse,
che potrebbero portarti a qualche rumore di fondo / ronzio, ma niente di irrisolvibile (modificando le connessioni dei vari cablaggi) e sovente manco capita :)

ma credo che questo "giocattolino economico" lo faro, anche per fare esperienza...xkè detto tra noi... è la prima autocostruzione che facciooo!!! :mc:
Vi aggiornerò in seguito... :D
Per i trasduttori scelti che ne pensi? :D
fai bene, è una ottima palestra anche questo thread e i suoi esempi pratici..
non sottovalutare mai la criticità della dissipazione termica (nei classe A, anche piccolini come questi, questo aspetto non è mai optional ;) )

non so dirti niente sui diffusori, sorry (ci capisco poco di elettronica, zero di elettroacustica :mc: ) dal basso della mia ignoranza i vari monovia linkati mi paiono tutti adeguati,
per essere gestiti da ridotte potenze, e ascolti near-field..

non so se interessa, ma sul nostro forum abbiamo questo beniamino, il mitico Dune :p
http://cgi.ebay.it/600-W-Professionelle-PA-Endstufe-19-NEU-/400184399051?pt=DE_Elektronik_Computer_TV_Video_Elektronik_Verst%C3%A4rker&hash=item5d2cd954cb, 100euri spedito a casa,

l'assistenza post-vendita si è dimostrata nella pratica molto efficace, c'è gente che a fronte di un ampli pervenuto con difetti interni,
aperto alla faccia della garanzia prima della prima accensione, e fornendo una foto come prova,
si è vista pervenire a casa un 2° Dune, gratis, e senza obblighi di rispedire il primo :)

l'unica modifica che richiede è il silenziamento della ventola di raffreddamento (ovvero, inserire una resistenza sul cavo di alimentazione di suddetta ventola, peraltro molto ben accessibile)

Ce l'abbiamo in parecchi, e il giudizio è unanime : assolutamente vale tutti i soldi che costa, e anche qualcosina in + :)
se l'aspetto economico della faccenda ha per te importanza, considera che 100euri non ti basteranno per acquistare la componentistica per un buon GC ;)

raf242
25-03-2011, 18:45
Salve, è un pò che non ci vediamo.

Qualcuno sà dirmi perchè dopo che ho cambiato il condensatore sull'entrata da 100 uF a 4700 uF, quando giro i volume mi cambia la tensione di polarizzazione della base del primo transistor ? :confused:

the_joe
26-03-2011, 07:26
Salve, è un pò che non ci vediamo.

Qualcuno sà dirmi perchè dopo che ho cambiato il condensatore sull'entrata da 100 uF a 4700 uF, quando giro i volume mi cambia la tensione di polarizzazione della base del primo transistor ? :confused:

Ciao RAF, ancora nei casini??? :D

Sinceramente 4700uf in ingresso sono una capacità esagerata, se sono già considerati tali in uscita, figuriamoci in ingresso, detto che 330uf sono già una enormità, non saprei risponderti in merito al cambiamento di polarizzazione quando vari il potenziometro in ingresso, evidentemente i condensatori non isolano perfettamente e lasciano passare un po' di corrente continua, prova a cambiarli.....e in bocca al lupo.

raf242
30-05-2011, 21:05
http://img51.imageshack.us/img51/5643/dscn6070u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscn6070u.jpg/)

:sofico: :sofico: :sofico:

the_joe
31-05-2011, 08:28
http://img51.imageshack.us/img51/5643/dscn6070u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscn6070u.jpg/)

:sofico: :sofico: :sofico:

A che punto sei a parte la foto????

raf242
31-05-2011, 22:23
Qua:
http://img847.imageshack.us/img847/7803/schermataga.th.png (http://img847.imageshack.us/i/schermataga.png/)

Non ho cambiato nulla del tuo concetto, perchè mi dà una chiarezza degli strumenti inusitata unita a una pienezza delle frequenze e delle armoniche esaltante.
Sta cosa è davvero l'uovo di colombo.
L'unica vera modifica, studiata al simulatore per aumentare l'estensione delle frequenze e tenere la curva ultralineare, è stata l'adozione di 2 cap in parallelo da 25V e 0.1F al finale e 1 cap da 4700 uF in entrata.
Risultato: nell'arco di 2 centesimi (!!!) di Volt vado da 0 Hz a 100.000 Hz :D :ciapet: :sofico:
E devi sentire come suona.
SOlo che è molto sensibile alle temperature esterne e ci mette un pò per...scaldarsi in partenza...ed entrare in classe A.:confused:
Ora, vorrei trovare il modo per stabilizzarlo, ma non ho tempo da dedicargli.

the_joe
01-06-2011, 08:01
Qua:
http://img847.imageshack.us/img847/7803/schermataga.th.png (http://img847.imageshack.us/i/schermataga.png/)

Non ho cambiato nulla del tuo concetto, perchè mi dà una chiarezza degli strumenti inusitata unita a una pienezza delle frequenze e delle armoniche esaltante.
Sta cosa è davvero l'uovo di colombo.
L'unica vera modifica, studiata al simulatore per aumentare l'estensione delle frequenze e tenere la curva ultralineare, è stata l'adozione di 2 cap in parallelo da 25V e 0.1F al finale e 1 cap da 4700 uF in entrata.
Risultato: nell'arco di 2 centesimi (!!!) di Volt vado da 0 Hz a 100.000 Hz :D :ciapet: :sofico:
E devi sentire come suona.

Bene, sono proprio contento...


SOlo che è molto sensibile alle temperature esterne e ci mette un pò per...scaldarsi in partenza...ed entrare in classe A.:confused:
Ora, vorrei trovare il modo per stabilizzarlo, ma non ho tempo da dedicargli.

E' una cosa che ho notato anche io, quando si (ab)usa di configurazioni darlington poi è più difficile trovare il punto di lavoro giusto e la deriva termica è sempre dietro l'angolo (infatti mi pare di vedere un anello di retroreazione al primo stadio di amplificazione o sbaglio?) ;)

raf242
01-06-2011, 14:44
:fiufiu: Ehmmm, bhè, sì, con i Darlinghton non si dovrebbe, ma quella retroazione negativa lì fà un gran bene alla curva del grafico...e alla distorsione.
Volevo lasciarla lì e vedere di trovare un'altra soluzione.
Magari ci faccio un radiatore con raffreddamento A OLIO:oink: ...che ne sò...
Quello che non mi spiego, però, è perchè coi condensatori più piccoli non dovevo aspettare tanto e non partiva in deriva termica.

raf242
05-06-2011, 12:57
E và bene ! Ho tolto il Darlington al pre. :mbe:
E và benone.
Potenza: quasi come prima.:D
Suono: ultralinealre era e ultralineare resta :p , anzi, anche di più, perchè ho aumantato la controreazione sostituendo la 33.000 con una 10.000 :Prrr:
Posto il grafico, ma è praticamente 0-100.000 Hz.:sofico: :sofico: :sofico:
Impedenza d'entrata: il pot da 10 K la tiene a 10 K :oink: , quindi, non sò perchè mi sia incapponito col Darlington al pre per aumantarla...forse perchè avevo fatto un gran casino nel collegare il pot (e sì che son 3 fili...:fagiano: )
Stabilità termica: UNO SBALLO ! :sofico: : entra in temperatura in meno di 1 minuti e...CI RESTA ! :)
E non capisco perchè il programma mi dà quella potenza ridicola. In realtà la tensione dell'alternata del segnale in uscita (dopo il cap...) di 2,63 V per l'assorbimento all'altezza del finale di 1,66 A mi dà più di 4 Watts...

http://img163.imageshack.us/img163/6373/schermatart.th.png (http://img163.imageshack.us/i/schermatart.png/)

the_joe
06-06-2011, 08:11
E và bene ! Ho tolto il Darlington al pre. :mbe:
E và benone.
Potenza: quasi come prima.:D
Suono: ultralinealre era e ultralineare resta :p , anzi, anche di più, perchè ho aumantato la controreazione sostituendo la 33.000 con una 10.000 :Prrr:
Posto il grafico, ma è praticamente 0-100.000 Hz.:sofico: :sofico: :sofico:
Impedenza d'entrata: il pot da 10 K la tiene a 10 K :oink: , quindi, non sò perchè mi sia incapponito col Darlington al pre per aumantarla...forse perchè avevo fatto un gran casino nel collegare il pot (e sì che son 3 fili...:fagiano: )
Stabilità termica: UNO SBALLO ! :sofico: : entra in temperatura in meno di 1 minuti e...CI RESTA ! :)
E non capisco perchè il programma mi dà quella potenza ridicola. In realtà la tensione dell'alternata del segnale in uscita (dopo il cap...) di 2,63 V per l'assorbimento all'altezza del finale di 1,66 A mi dà più di 4 Watts...

http://img163.imageshack.us/img163/6373/schermatart.th.png (http://img163.imageshack.us/i/schermatart.png/)

Ehmm, lo sapevo che lavorare coi darlington è sempre problematico, specie quando si tratta di piccoli segnali, per i finali il discorso è diverso, lì serve tanta corrente e i darlington vanno bene (lo scriveva anche il buon vecchio JLH).

La retroreazione in realtà non saprei se l'hai effettivamente aumentata visto che il guadagno in quel punto è certamente diminuito più di quanto sia diminuito il valore della resistenza.....ma non è importante, la retroreazione ha effetti devastanti a livello psicologico, ma poi all'atto pratico resta udibile a pochi eletti (leggi uomini pipistrello), la mia è stata una scelta personale e filosofica dettata dal fatto che tanto lo faccio da me, posso fare come voglio quindi posso anche scegliere di seguire la via più corretta filosoficamente tanto non ci perdo niente.....

Quello che conta è che ci si diverta e che si facciano buoni ascolti, il resto è fuffa ;)

raf242
06-06-2011, 19:26
La retroreazione in realtà non saprei se l'hai effettivamente aumentata visto che il guadagno in quel punto è certamente diminuito più di quanto sia diminuito il valore della resistenza.....

Sicuro ? :rolleyes:
Il guadagno del transistor è dato dalle 2 resistenze (carico/emettitore) 470/12=39...ed è sempre quello.
La resistenza alla base è meno di un terzo e il pot di polarizzazione da circa 10000 è passato a 2200...

raf242
27-09-2011, 13:01
Sono progredito:

Technology11
01-12-2012, 10:35
ciao, mi piacerebbe autocostruire un amplificatore integrato, che dia almeno 80w x 2 su 8 ohm, e che possa scendre fino a 4ohm. (ovviamente con regolatore loudness, bass, treble, e magari mid, in stile Yamaha/Marantz).

che cifra si andrebbe a spendere tra il Cabinet ed altre cose?

pauluccio73
15-12-2017, 20:20
Salve, avrei intenzione di costruire un ampli in classe A e ho trovato questo su ebay che ne pensate ??

https://www.ebay.it/itm/JLH-1969-class-A-Amplifier-Board-Left-Channel-PCB-Assembled-MOT-2N3055-10-15W/131937788008?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140620074313%26meid%3D4b7fd1bb6ba141cf98c05633b246d704%26pid%3D100011%26rk%3D4%26rkt%3D5%26sd%3D190697132510&_trksid=p2047675.c100011.m1850

Paolo

the_joe
16-12-2017, 06:35
Ciao Paolo, sembrerebbe ok, da quanto si vede la costruzione è accurata e lo schema JLH continua a dare molta soddisfazione. Per terminare la costruzione oltre s 2 di questi moduli ti servirà un alimentatore degno di questo nome e dei dissipatori veramente grossi specie se vuoi una buona potenza di uscita.

pauluccio73
16-12-2017, 11:11
Ciao Paolo, sembrerebbe ok, da quanto si vede la costruzione è accurata e lo schema JLH continua a dare molta soddisfazione. Per terminare la costruzione oltre s 2 di questi moduli ti servirà un alimentatore degno di questo nome e dei dissipatori veramente grossi specie se vuoi una buona potenza di uscita.

Che alimentazione mi consigli ??
ho dei toroidali da 24 volt 200va

the_joe
16-12-2017, 11:36
Intanto dovrebbe bastare 1 trasformatore da 200VA poi devi fare un circuito raddrizzatore, io nel mio alimentatore monstre ho 2 circuiti indipendenti con lm338k comprati su ebay seguiti da un ulteriore filtro fatto con il disegno a capacitance multiplier per canale, ho usato un solo trasformatore perché con 2 avevo problemi di risonanza fra di loro che producevano rumore di fondo, ti ricordo che questi circuiti hanno bisogno di corrente continua molto pulita.
Se vuoi autocostruirti il tutto trovi facilmente gli schemi in rete, solo che per il raddrizzatore / stabilizzatore con lm338k secondo me spendi di più ad autocostruirlo che a comprarlo già pronto e funzionante.
Fammi sapere anche dei progressi, grazie.

pauluccio73
18-12-2017, 05:57
per i toroidali, i radrizzatori e condensatori non ho problemi perchè li recupero al lavoro.

una domanda, ma che corrente dovrebbe reggere l'alimentatore (parlo del singolo stadio visto che ne prevedi uno per ogni canale) ???

the_joe
18-12-2017, 07:12
per i toroidali, i raddrizzatori e condensatori non ho problemi perchè li recupero al lavoro.

una domanda, ma che corrente dovrebbe reggere l'alimentatore (parlo del singolo stadio visto che ne prevedi uno per ogni canale) ???

Io ho fatto un alimentatore grosso per non avere problemi sperimentando diversi circuiti, per il JLK dipende dalla tensione che gli viene data, comunque si va da 0,9A ad un massimo di 1,9A

pauluccio73
18-12-2017, 17:54
Io ho fatto un alimentatore grosso per non avere problemi sperimentando diversi circuiti, per il JLK dipende dalla tensione che gli viene data, comunque si va da 0,9A ad un massimo di 1,9A
Di grosso è grosso dovrebbe reggere un carico di 8A ma mi preoccupano i 24VAC che diventano 34VCC dopo il condensatore di livellamento ..che ne pensi ??

Paolo

the_joe
18-12-2017, 18:26
Di grosso è grosso dovrebbe reggere un carico di 8A ma mi preoccupano i 24VAC che diventano 34VCC dopo il condensatore di livellamento ..che ne pensi ??

Paolo

E' giusto la configurazione che ho io, ho solo un trasformatore da 800VA da 24V che raddrizzati diventano circa 34V e con le perdite 32V che è la tensione di uscita che uso io per i miei pargoletti, comunque se come ti ho consigliato userai un circuito raddizzatore/stabilizzatore con LM338K avrai la tensione in uscita regolabile.

pauluccio73
18-12-2017, 18:52
E' giusto la configurazione che ho io, ho solo un trasformatore da 800VA da 24V che raddrizzati diventano circa 34V e con le perdite 32V che è la tensione di uscita che uso io per i miei pargoletti, comunque se come ti ho consigliato userai un circuito raddizzatore/stabilizzatore con LM338K avrai la tensione in uscita regolabile.

Quindi tu hai regolato i (circa) 34volt con un regolatore ad una tensione di 32 volt... grazie proverò così

Paolo

maurgamb
21-12-2018, 19:00
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e ho trovato questa discussione molto interessante.
Purtroppo però gli allegati con gli schemi ecc. non sono più disponibili.
Qualcuno che ne è in possesso potrebbe essere così gentile da ripubblicarli ?
Grazie e .... Buon Natale a tutti

neo-full-hd
25-12-2018, 06:16
Mi unisco alla richiesta degli schemi e se possibile anche qualche foto di esemplari finiti grazie !

paolo.guarnaccia@alice.it
08-04-2019, 11:02
ciao the_joe.
Gli schemi e le foto non sono più visibili sulla discussione.
gradirei poterli/e vedere e possibilmente usarli/e.
Ti ringrazio in anticipo e saluto,
Grazie, Paolo

raf242
08-05-2019, 14:56
Bhè, è passato tanto tempo e sinceramente non ho più nè gli schemi, nè i circuiti...ho fuso tutto :-)

Però mi sono imbarcato in una nuova avventura proprio in questi giorni e avrei bisogno di alcune dritte.
E' rimasto vivo qualcuno ? :D

Sono qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46206529&posted=1#post46206529