PDA

View Full Version : [Guida] Guida al cablaggio


Pagine : [1] 2 3 4 5

OUTATIME
21-03-2008, 07:38
Visti i topic ricorrenti, ecco una guida per creare correttamente il mezzo trasmissivo del livello 1 della pila ISO/OSI, ovvero cablare casa ;) :

Scelta dei materiali
1)Scelta del conduttore: esistono vati tipi: UTP, FTP, STP e categorie: 5, 5e, 6 e così via. Alla data in cui scrivo e per reti domestiche anche a gigabit, è perfettamente inutile utilizzare cavi superiori al 5e UTP anzi, l'utilizzo non corretto di cavi schermati, può portare a fenomeni di interferenze e disturbi di trasmissione.
2)Scelta dei plug: stesso discorso fatto per il cavo: vanno benissimo RJ45 non schermati (riconoscibili dall'assenza della gabbia in metallo).

Normativa e posizionamento del cabalggio
Premetto subito di non essere un elettricista tantomeno un avvocato, per cui le affermazioni che seguono sono basate unicamente sulle mie conoscenze acquisite e verificate.
Per ragioni di sicurezza i cavi di trasmissione dati, analogamente alle linee telefoniche e ai coassiali d'antenna, non possono viaggiare nelle stesse canaline usate per la corrente elettrica. Se può esistere promisquità tra linea dati e linea telefonica, questo purtroppo non lo so. In conclusione l'utilizzo delle canaline elettriche è sconsigliato per ragioni di sicurezza.

Interferenze
Vediamo ora cosa possa disturbare il segnale dati all'interno dell'abitazione.
Ho anticipato prima che un cavo non schermato è più che sufficiente all'utilizzo domestico, poichè le fonti di interferenza in casa non sono tali da creare problemi, ma ad alcune cose bisogna stare attenti. Ma a cosa?
A tutto ciò che produce forti campi elettromagnetici, tipo forni a microoonde, tubi al neon, motori di lavatrice, frigo, compressore del condizionatore, ecc... Se a casa vostra non riuscite a passare almeno a 4 o 5 metri da tali apparecchi, in qusto caso dovrete fare delle valutazioni aggiuntive.

Stesura del cavo
Il cavo di rete è sufficientemente resistente, ma non troppo: in caso di passaggio dentro canaline è sempre meglio stenderlo in due: uno che lo aiuta ad entrare e l'altro che lo tira fuori. Chi tira deve usare la forza che userebbe con una lenza da pesca. Particolare attenzione va posta anche nell'evitare lo sfregamento contro spigoli che potrebbero spellare il cavo.

Crimpaggio
E' la parte più importante e bisogna seguire uno di questi standard:

http://img376.imageshack.us/img376/6458/eiatiarx4.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=eiatiarx4.jpg)
Standard EIA/TIA

Io personalmente utilizzo il 568B. In caso di cavo cross, seguire le istruzioni di inversione. Vengono anche indicate le coppie di conduttori che vengono utilizzate nelle trasmissioni 10BASE-T e 100BASE-TX. Attenzione a spellare la giusta lunghezza di cavo in modo che la guaina faccia presa nell'apposito fermacavo (la placchettina di plastica dietro le linguette matalliche) e che i conduttori colorati arrivino fino in fondo.
E' importante notare che viene assegnata una numerazione da 1 a 8 in base a come si guarda il plug. In caso di utilizzo di prese a muro, è importante seguire lo stesso ordine.
Quando si indicherà l'ordine di crimpaggio sarà sempre bene indicare i colori da 1 a 8.

Cavi cross
Differenze tra cavo cross 100BASE-TX e 1000BASE-TX:
In sostanza nessuna se si seguono gli standard :D :

Come possiamo vedere dall'immagine, in alto, gli standard EIA/TIA sono molto chiari.
Ora, noi sappiamo (se non lo sapete ve lo dico :D ) che l'unica grossa differenza tra il 100BASE-TX e il 1000BASE-TX e che lo standard a gigabit utilizza tutte e 4 le coppie. Ne consegue che molto spesso si sente dire che per fare un cavo cross è sufficiente invertire l'1 col 3 e il 2 col 6:

http://img233.imageshack.us/img233/7924/cat5pinoutcrossim5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=cat5pinoutcrossim5.jpg)
Esempio di cavo cross valido solo per la 100BASE-TX

Questo è vero solo in parte, poichè, come vediamo dall'immagine sopra, le coppie marrone e blu rimangono dove sono. In questo modo avremmo metà cavo cross e metà cavo dritto. Quindi se noi seguiamo questa strada, sappiamo che il nostro cablaggio sarà utilizzable solo se si usa una rete a 100 (che utilizza solo ciò che rendiamo cross) e in ogni caso saremo limitati per upgrade futuri....
In conclusione: seguiamo gli standard ;)

Alfonso78
21-03-2008, 10:46
ci sarebbe anche questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=898415&highlight=utp+ftp

segnalo al nostro moderatore per un'attenta valutazione...;)

pegasolabs
21-03-2008, 13:05
Ho invitato outatime, se ne ha voglia, a completare la guida in modo da renderla più organica e di riferimento. E poi passarla in guide. Se avete voglia di collaborare va benissimo.

fozzy
21-03-2008, 15:30
si potrebbe aggiungere che se il lavoro viene fatto con materiale decente le prese a muro solitamente portano la codifica colore all'interno della presa stessa :)

Poi dipende dalla qualità delle prese, ma in questo caso chi più spende meno spende, almeno fino ad un certo punto :D

fozzy
21-03-2008, 17:19
le prese che ho visto di recente riportano entrambi gli standard :) questo per quanto riguarda il materiale in vendita per utenti "casalinghi".. a livello professionale sui suppone uno sappia quel che sta facendo....

Zuckerbaer
08-04-2008, 22:20
Normativa e posizionamento del cabalggio
Premetto subito di non essere un elettricista tantomeno un avvocato, per cui le affermazioni che seguono sono basate unicamente sulle mie conoscenze acquisite e verificate.
Per ragioni di sicurezza i cavi di trasmissione dati, analogamente alle linee telefoniche e ai coassiali d'antenna, non possono viaggiare nelle stesse canaline usate per la corrente elettrica. Se può esistere promisquità tra linea dati e linea telefonica, questo purtroppo non lo so. In conclusione l'utilizzo delle canaline elettriche è sconsigliato per ragioni di sicurezza.

Scusate se mi intrometto sul problema specifico. Per semplicità faccio copia ed incolla dall' archivio Q&A del forum professionale Gewiss per citare correttamente la fonte anche perchè li ci sono almeno 3 o 4 risposte simili sullo stesso argomento dato che quello della promiscuità dei cavi durante l' adeguamento di impianti vecchi è un problema ricorrente per gli impiantisti di professione:

UN CAVO COASSIALE PER TRASMISSIONE SEGNALI TV PUÒ ESSERE INSTALLATO IN CANALINA CON CAVI ENERGIA NELL’AMBITO DI IMPIANTI ELETTRICI AD USO CIVILE?
Dalla lettura del testo norma della norma CEI 64-8 si evince quanto segue: I circuiti di categoria 0 e I non devono essere contenuti nelle stesse condutture, a meno che ogni cavo non sia isolato per la tensione più elevata presente o ogni anima di cavo multipolare non sia isolata per la tensione più elevata presente nel cavo. In alternativa i cavi devono essere isolati per la tensione del loro sistema e installati in un compartimento separato di un tubo protettivo o di un canale; oppure si devono utilizzare tubi protettivi o canali separati. Il relativo commento spiega: Secondo la presente Norma CEI 64-8, ai fini della protezione contro i contatti diretti ed indiretti, è possibile contenere, (senza interposizione di setti separatori), in un unico canale, in un unico tubo protettivo, in un'unica passerella cavi per energia (aventi isolamento equivalente al doppio isolamento, in accordo con il commento all'art. 413.2.1.1 e cavi per sistemi di categoria zero (0) (citofonico, TV, coassiali) conformi alle relative norme di prodotto, se non diversamente specificato in altre norme

Traduco liberamente secondo la mia interpretazione: Ai fini della sicurezza, nei tubi e nelle canaline senza setti separatori puo passare di tutto insieme a tutto purchè la guaina di ogni cosa sia isolata rispetto all' altra cosa reciprocamente a 450 Volt (la tensione VERA di breakdown delle guaine dei moderni cavi elettrici è nell' ordine delle MIGLIAIA di volt) e sia di plastica non propagante l' incendio a meno di altre normative particolari . Diverso è il discorso delle interferenze indotte tra segnali sui cavi e disturbi condotti sulla rete ma cosa cambia tra due cavi che viaggiano affiancati nello stesso tubo oppure in due tubi distinti con interasse 15 cm oppure in una canalina con un setto separatore di 4 cm questo è tutto da dimostrare.
Saluti! :D

OUTATIME
09-04-2008, 07:54
Ah... ma allora qualcuno la legge la mia guida :D
Grazie Zuckerbaer per la tua segnalazione.

pegasolabs
09-04-2008, 08:13
Ah... ma allora qualcuno la legge la mia guida :D
Grazie Zuckerbaer per la tua segnalazione.
Spostato in guide.;)

Harry_Callahan
09-04-2008, 12:37
ottima guida OUTATIME

vi racconto un episodio molto strano che mi è capitato:

ho preparato la settimana scorsa un cavo cross seguendo lo standard EIA\TIA T568B

collego il mio notebook con il desktop(entrambi GbE) e mi da la connettività a soli 100Mbit

mentre con un cavo crimpato come nel disegno

http://img233.imageshack.us/img233/7924/cat5pinoutcrossim5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=cat5pinoutcrossim5.jpg)


mi da la connettività a 1Gb....almeno Windows XP dice così

come mai questo comportamento?

OUTATIME
14-04-2008, 13:36
ottima guida OUTATIME

vi racconto un episodio molto strano che mi è capitato:

ho preparato la settimana scorsa un cavo cross seguendo lo standard EIA\TIA T568B

collego il mio notebook con il desktop(entrambi GbE) e mi da la connettività a soli 100Mbit

mentre con un cavo crimpato come nel disegno

http://img233.imageshack.us/img233/7924/cat5pinoutcrossim5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=cat5pinoutcrossim5.jpg)

mi da la connettività a 1Gb....almeno Windows XP dice così

come mai questo comportamento?
Interessante osservazione ;)
Provo a documentarmi a riguardo :)

OUTATIME
14-04-2008, 20:32
vi racconto un episodio molto strano che mi è capitato: [.....]
Niente da fare Harry... per il momento ho trovato solo molte guide che riportano lo Standard EIA/TIA....
Però anch'io ricordo di avere usato cavi cross come quelli da te descritti per i collegamenti a gigabit...

Continuo a cercare... :rolleyes:

Harry_Callahan
14-04-2008, 20:43
Però anch'io ricordo di avere usato cavi cross come quelli da te descritti per i collegamenti a gigabit...


cioè T568B, giusto?

se si, allora avrò sbagliato qualcosa oppure Windows per qualche stano motivo non mi da la connettività 1Gb

dovrei provare a fare un confronto di velocità tra i 2 cavi(standard T568B e il cavo cross http://img233.imageshack.us/img233/7924/cat5pinoutcrossim5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=cat5pinoutcrossim5.jpg) )

Tommychip
01-05-2008, 02:25
Ciao,^^
scusatemi ho postato in un altro thread, ma presumo questo sia ideale per esporre il mio problemuccio...

Vi sarei molto grato se poteste darmi qualche delucidazione in merito ad un cablaggio che sto effettuando in casa.
I componenti utilizzati per tale scopo sono:
cavo STP (schermato) cat 5E
frutti e plug RJ45 schermati.
Ho creato un cross con i due frutti alle estremità ai quali connetto due cavi dritti, acquistati ready to use^^, uno va nel pc l'altro nella centralina.
Ora mantenendo sempre la stessa mappatura conforme allo standard,...se il cavo tra i frutti è un UTP Cat5 ...la connessione avviene senza alcun problema, ma se all'UTP sostituisco l' STP Cat5E ...nada de nada...volendo schematizzare
(nn mi da connessione)
Centralina<--cavo dritto-->fruttoRj45->STP<-fruttoRj45<--cavo dritto--->PC
(viaggia che è un piacere)
Centralina<--cavo dritto-->fruttoRj45->UTP<-fruttoRj45<--cavo dritto-->PC
Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi sigh :help: :help: :help:
Grazie Tom

Danvart
06-05-2008, 15:26
ottima guida OUTATIME

vi racconto un episodio molto strano che mi è capitato:

ho preparato la settimana scorsa un cavo cross seguendo lo standard EIA\TIA T568B

collego il mio notebook con il desktop(entrambi GbE) e mi da la connettività a soli 100Mbit

mentre con un cavo crimpato come nel disegno

http://img233.imageshack.us/img233/7924/cat5pinoutcrossim5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=cat5pinoutcrossim5.jpg)


mi da la connettività a 1Gb....almeno Windows XP dice così

come mai questo comportamento?


L'episodio è strano ma non più di tanto... E' capitato anche a me :rolleyes:
Ho consultato un amico che lavora come System Administrator in un CED "interbancario" e testualmente mi ha detto: "Lascia il cavo cross come è! Non invertire tutti i fili altrimenti non và..."
Quindi questo è quanto ho trovato:
Tenendo in considerazione il fatto che la regola (standar EIA/TIA) vuole che per problemi di diafonia e interferenze elettriche ed elettromagnetiche, si rispettino le coppie colorate (twist) dei fili di collegamento. Pena la caduta di tensione e segnale di conseguenza un cavo estremamente lungo, può non funzionare.
La differenza tra TIA/EIA-568-B e TIA/EIA-568-A è solamente nella disposizione delle coppie colorate. Le quali Orange e Green, risultano invertite.
A prima vista potrebbe sembrare un cambio da poco ma un'altra considerazione è che le coppie dei fili non sono "Twistate" tutte allo stesso modo. Cioè il percorso che compie il solenoide, le spire circolari compiute dalla coppia di fili, non hanno lo stesso passo. Si viene così a formare una sorta di lunga bobina. Ebbene da esperimenti fatti, la diafonia o interferenza è minore con lo standard: TIA/EIA-568-B. Quindi per trasmissioni di dati lo standard TIA/EIA-568-A, funziona ugualmente.
Ora... con i cavi cross entra in gioco il tipo di presa di rete inserita nell'apparato (PC, Hub, Switch...) Se cablata o connessa con uno standard o l'altro. Se dispone della funzione di autoinversione (MDI/MDI-X, Autosensing ecc.) In ogni produttore troveremo diciture diverse...
In tutti i casi, ho provato personalmente, alcuni collegamenti, gigabit, PC to PC non funzionavano con un cavo cross che segue lo standard TIA/EIA-568-B.
Mi domando:
... i cavi che trasportano il segnale sono solo le coppie Green e Orange? :confused:
O il discorso è valido solo per 1000 mbit...

Danvart
06-05-2008, 15:37
Ciao,^^
scusatemi ho postato in un altro thread, ma presumo questo sia ideale per esporre il mio problemuccio...

Vi sarei molto grato se poteste darmi qualche delucidazione in merito ad un cablaggio che sto effettuando in casa.
I componenti utilizzati per tale scopo sono:
cavo STP (schermato) cat 5E
frutti e plug RJ45 schermati.
Ho creato un cross con i due frutti alle estremità ai quali connetto due cavi dritti, acquistati ready to use^^, uno va nel pc l'altro nella centralina.
Ora mantenendo sempre la stessa mappatura conforme allo standard,...se il cavo tra i frutti è un UTP Cat5 ...la connessione avviene senza alcun problema, ma se all'UTP sostituisco l' STP Cat5E ...nada de nada...volendo schematizzare
(nn mi da connessione)
Centralina<--cavo dritto-->fruttoRj45->STP<-fruttoRj45<--cavo dritto--->PC
(viaggia che è un piacere)
Centralina<--cavo dritto-->fruttoRj45->UTP<-fruttoRj45<--cavo dritto-->PC
Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi sigh :help: :help: :help:
Grazie Tom

Se può essere d'aiuto, questo è quanto dice CISCO:

Un router è considerato un host device al pari di un pc
mentre uno switch è un network device.
Il cavo incrociato si usa solo quando si interconnettono apparati della stessa natura (host device con host device o network device con network device).

Quindi:
Pc -> router = incrociato
Switch -> switch = incrociato
Router -> switch = dritto
Pc -> switch = dritto
Pc -> Printer = incrociato

"CISCO in merito al discorso di prima, cavi cross ecc. mi risponde anche:
... le coppie usate non sono piu' solo 2, ma tutte e quattro, quindi se devi collegare tra loro due pc con scheda di rete gigabit e devi fare un cavo incrociato, non basta invertire i 4 cavi Orange e Green, ma deve essere incrociato in tutte e quattro le coppie..."

Ma delle volte non và... Bel dilemma :muro:

Tommychip
07-05-2008, 12:26
Salve raga^^ vi ringrazio per avermi risposto...son riuscito a risolvere il problema ed a cablare aggiungendo anche un router netgear WPN824
la discussione è andata avanti in questa sezione del forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22288837#post22288837
^^Se qulcn potesse darmi qualche dritta sull'ultimo post messo ve ne sarei grato thx di tutto :D
Tom

Danvart
08-05-2008, 16:32
Salve raga^^ vi ringrazio per avermi risposto...son riuscito a risolvere il problema ed a cablare aggiungendo anche un router netgear WPN824
la discussione è andata avanti in questa sezione del forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22288837#post22288837
^^Se qulcn potesse darmi qualche dritta sull'ultimo post messo ve ne sarei grato thx di tutto :D
Tom

Quale ultimo post? Quota...
Per la messa a terra: qui (http://www.edslan.com/approfondimenti/cabling/Installazione%20rame/messa%20a%20terra.pdf)

Tommychip
08-05-2008, 16:37
:D :D :D
vi scrivo questo post connesso con un stp cat5e ^^
Ricapitolo per correttezza la situazione x ki avesse riscontrato il mio medesimo problema e per ringraziare chi mi ha dato supporto psico-morale^^.
Materiale:
Cavo STP Cat5E,
2 Frutti RJ45 CAT6 schermati,
2 cavi dritti STP Cat 5E.
Es di connessione
Centralina<-dritto STP C.5E->FruttoRJ45 C.6->STP C.5E cross<-FruttoRJ45 C.6<-dritto STP C.5E->PC
Il problema riscontrato era il seguente:
Sostituendo l' STP c5e con un UTP C5 la connessione nn dava alcun problema.
mentre con l'STP C5E alcuni pin davano problemi di contatto.
Escludendo a priori problemi di mappatura (con l'utp funzionava) e di crimpaggio (frutti a pinza e cavi dritti acquistati), il problema era il seguente:
Le anime in rame del cavo STP hanno un'anima impercettibilmente più sottile di quelle del cavo UTP, questo portava falsi contatti nei frutti.
Soluzione:
tolta la guaina alle estremità, ho piegato a doppio l'anima in rame incrementandone lo spessore ed inserendo i cavi così sistemati negli appositi pin dei frutti.....ed eccomi qui online....
Morale ....occhio ai frutti che acquistate.
Grazie per la collaborazione a tutti, spero di aver trovto una soluzione adeguata al problema...son cmq aperto a consigli.

albarossa2001
19-05-2008, 00:26
Salve sto cercando di cablare casa, studio e cameretta, distanza presspoco di cavo utilizzato 25 metri, fra salita discese vari, ho messo i due plug rj45 seguento lo schema del sito con i rispettivi colori.
Problema se lascio impostato nella configurazione avanzata della scheda di rete a automatica oppure a 100 mega, il pc al router non si collegano proprio, infatti non si viualizzano neanche i due telivisorini piccoli che indicano rete collegata, se invece in opzione avanzata imposto manualmente rete a 10 mega sembra che i il computer ed il router si vedono, infatti poi compaiono i due televisorini e quindi segnala rete locale presente, anche se però vedo che la connessione non è proprio stabile nel senso che sembra lenta, non sembra proprio una 10 mega (tenete presente che ho fatto la prova con un cavo di 5 metri e non ci sono problemi pc e router si vedono senza problemi anche a 100 mega e velocità ottima).
Il cavo utilizzato è un cavo categoria 5E 100 ohm con i fili intrecciati a coppie, anche se schermatura non ho vista, prezzo pagato al metro 30 centesimi dieuro, quindi dovrebbe essere buono infatti nella scala delle tipologie porta la 5E gino a 1000 mega.
Quindi questo problema che si riscontra da cosa può dipendere forse dalla lunghezza di 25 metri dal cavo lan, non credo ho letto che si puo arrivare anche a 100 metri, oppure dalla qualità scadente del cavo?
Aspetto suggerimenti ed esperienze varie.
Grazie Tino

dimenticavo cablaggio con plug rj45
1 Bianco/Arancio
2 Arancio
3 Bianco/Verde
4 Verde
5 Bianco/Blu
6 Blu
7 Bianco/Marrone
8 Marrone
ovviamene rispettando gli stessi colori anche sull'altro plug

Alfonso78
19-05-2008, 07:58
1 Bianco/Arancio
2 Arancio
3 Bianco/Verde
4 Verde
5 Bianco/Blu
6 Blu
7 Bianco/Marrone
8 Marrone
ovviamene rispettando gli stessi colori anche sull'altro plug

errore nella sequenza delle colorazioni... :rolleyes:

rivedi sopra lo schema colorato...

albarossa2001
19-05-2008, 17:15
perfetto, il cavo funziona seguendo lo schema dei colori in prima pagina, un grazie a tutti

Gilles72
22-05-2008, 11:35
OT, scusate. :ave:

ltech
22-05-2008, 14:15
Scusate mi spiegate qual'è la differenza tra questi due tipi di cavi cross?

(non mi rispondete che cross serve per collegare tizio e caio e diritto sempronio e anastasio, quello l'ho capito) la mia domanda è: il cavo della prima figura regge una banda da 100mb mentre quello della seconda figura è crimpato per sostenere quella da 1 gb?

Qual'è lo schema corretto insomma e che si raccomanda di utilizzare?

http://img166.imageshack.us/img166/8633/cavo2xj6.png

http://img166.imageshack.us/img166/9052/cavo3vc0.png

pegasolabs
22-05-2008, 14:17
Ma il primo post l'hai letto prima di ricopiare questo?

OUTATIME
22-05-2008, 15:41
1. Cabina condominiale: è chiusa a chiave e presumo io non possa "arrangiarmi", ma ho bisogno di aprirla per dare inizio al mio nuovo cablaggio. Come fare?
Se è condominiale le chiavi devi poterle avere, se è telecom, le mani ce le mettono loro...
2. Cavo: in tanti (anche tecnici vari) consigliano un doppino schermato, precisamente di tipo STP 2*0,60mm^2+T. Premetto che il cavo passerà per gran parte sotto un battiscopa in lego, mentre dovrà attraversare una scatola di derivazione elettrica (piena di fili). E' il cavo giusto?
Stai parlando del cavo telefonico o quello di rete? Se quello telefonico, io non ne ho mai visti schermati....
3. Cavo STP, atto due: DOVE lo trovo? Ho rastrellato la mia città, qualcuno non sà nemmeno che esiste, ma in genere, non ne hanno o devono ordinarlo in bobine da 250 metri, a me ne servono 15 metri... DOVE cercarlo?
Scusa ma dove abiti??? Vai in un negozio di materiale elettrico...
4. Splitter: si o no? Migliora veramente il segnale ADSL? Mi pare di capire che fà lo stesso identico lavoro di un normale filtro, è così? Cioè, la linea ADSL tira dritto senza alcun trattamento, è giusto? Leggo di utenti che grazie ad uno splitter hanno "ripulito" un pò il segnale adsl... ma stò splitter serve davvero?:confused:
Che sappia io fa lo stesso identico lavoro....

Gilles72
23-05-2008, 09:32
OT, scusate. :ave:

Assenzio70
23-05-2008, 19:32
Ciao a tutti,

a casa di un amico cè un pc con modem adsl interno. per collegare il modem alla linea è stato fatto passare un cavo telefonico 4-fili attraverso un muro che andava dritto dritto a finire nel filtro adsl della presa principale dell'abitazione.
Ora la situazione è cambiata. il pc si trova sempre allo stesso posto ma ora si deve collegare la sk di rete del pc ad un router che cmq è posizionato sempre presso la presa principale. quindi basta cambiare filo... dal telefonico a quello di rete, banale no? bene, purtroppo per ragioni che non starò qui a raccontare si deve cercare di usare sempre lo stesso filo telefonico crimpandolo con 2 plug rj-45. Ho visto che lo standard 10 Megabits ha bisogno di soli 4 fili. il 1, il 2, il 3 ed il 6 pin degli 8 totali. dato che la connessione è una adsl7 mega, una connessione a 10Megabits per ora basta. che dite, dovrebbe andare no? o ci sn controindicazioni? :)

ltech
24-05-2008, 00:06
Ciao Pegasolabs, ho ricopiato qui le immagini perchè al post che avevo aperto mi era stato chiuso senza aver capito in realtà quello che chiedevo. Nelle due immagini che ho messo nella seconda mette il cavo bianco/marrone in 5 posizione, volevo sapere se era errata la figura o è un altro tipo di cavo rispetto all'EIA568B ....perchè com'è strutturato quel cavo non è nemmeno EIA568A .... che standard è??
Grazie per le eventuali risposte

pegasolabs
24-05-2008, 06:57
E tu non hai capito la mia risposta :rolleyes:
Se non è 568A, non è 568B, potrebbe essere errata.

ltech
24-05-2008, 13:43
Ok :-) grazie mille

Gilles72
27-05-2008, 19:40
OT, scusate. :ave:

OUTATIME
27-05-2008, 19:51
Nessun consiglio per me?

Dove trovo sto maledetto doppino schermato?

Posso, in alternativa, usare un normale cavo per segnale (sempre schermato)? Credo sia più semplice reperirlo, che ne dite?
Un filo non è sempre di rame?

Aiuto:help:
Scusa ma cos'è cavo "per segnale"
Comunque, premesso che questa sarebbe la guida al cablaggio di rete e non telefonico, direi che i casi sono 2:
- O sei così preciso da usare cavo telefonico schermato
- Oppure usi quello non schermato
Ma inventarsi una soluzione solo perchè non trovi quello che cerchi, non credo sia una buona idea... che dici?

Glide
27-05-2008, 23:11
interessato anche io
dove trovo tutto l'occorrente? io dovrei far partire dal router 2 cavi lan (ho due pc in casa) e farli arrivare in 2 stanze, una a 1mt di distanza, l'altra a circa 7 mt
esistono cavi cat5 un pò più stretti del normale?

wgator
27-05-2008, 23:13
non è prudente installare i cavi di rete nelle stesse condutture/scatole dell'impianto a 220 volt, se puoi passali nelle linee dei telefoni, citofoni o tv

Comunque ti serve un sondino da elettricista, una boccetta di "slide" (liquido speciale per far scorrere i cavi) o in alternativa sapone liquido per le mani e, naturalmente, il cavo di rete cat. 5e

Ti serviranno anche delle prese di rete adatte alle scatole (frutti) che hai in casa tua, oppure esci direttamente con il cavo e ci monti gli spinotti RJ45. Per questo ti servirà la speciale "pinza crimpatrice" ed i connettori RJ45

Glide
28-05-2008, 08:59
non è prudente installare i cavi di rete nelle stesse condutture/scatole dell'impianto a 220 volt, se puoi passali nelle linee dei telefoni, citofoni o tv

Comunque ti serve un sondino da elettricista, una boccetta di "slide" (liquido speciale per far scorrere i cavi) o in alternativa sapone liquido per le mani e, naturalmente, il cavo di rete cat. 5e

Ti serviranno anche delle prese di rete adatte alle scatole (frutti) che hai in casa tua, oppure esci direttamente con il cavo e ci monti gli spinotti RJ45. Per questo ti servirà la speciale "pinza crimpatrice" ed i connettori RJ45

grazie mille
le prese di rete rj45 adatte alle mie scatole dove lo posso trovare? si vendono nei normali ferramenta? anche in questo caso ho bisogno della crimpatrice per collegare ili cavo alla presa a muro femmina?

Mike5
28-05-2008, 15:15
@Glide
Qualche piccolo consiglio dopo aver cablato tutta la casa.

Usa cavo UTP Cat 5e (è meglio del 5 e ha la stessa facilità di passaggio): Il Cat 6 invece ha un'anima rigida a sezione di croce che rende estremamente difficile fargli fare le curve.

Invece del sapone liquido, che poi si asciuga e "blocca" il cavo nella guaina, usa del normale borotalco (il più economico che trovi); funziona meglio del sapone e sporca meno.

Per le prese Cat 5e guarda su Internet la marca e la serie delle prese civili che hai, segnati il codice e poi chiedi nei migliori negozi di materiale elettrico. Tieni conto che per alcune serie (vecchie, poco diffuse, ...) è praticamente impossibile trovarle. In questo caso devi cambiare tutti i frutti della scatola, supporto e placca con una serie più diffusa (tipo Bticino Light), scegliendo quella che si avvicina esteticamente di più.

Io preferisco attestare i cavi sulle prese e poi usare delle patch comprate. Il crimpaggio diretto del cavo sul connettore da inserire nel PC è più difficile e meno flessibile: ti ritrovi con la lunghezza prefissata, mentre la patch all'occorrenza può essere cambiata con una più lunga.

Michele

Mike5
28-05-2008, 15:21
Dimenticavo.

Per le prese RJ45 esistono sia i tipi tooless (senza attrezzi) che si crimpano a scatto, sia quelle ad incisione che si crimpano con un attrezzo speciale (e costoso), ma che io ho crimpato con un cacciavite piatto nel quale ho fatto una tacca al centro della "lama".

Vedi se trovi quelle tooless, altrimenti fai un po di pratica con una ad incisione e uno spezzone di filo.

Ricorda che puoi usare sia il T568A che il T568B (io uso il B), purchè sia lo stesso ad entrambi i capi di ciascuna tratta.

Michele

Glide
28-05-2008, 21:58
Dimenticavo.

Per le prese RJ45 esistono sia i tipi tooless (senza attrezzi) che si crimpano a scatto, sia quelle ad incisione che si crimpano con un attrezzo speciale (e costoso), ma che io ho crimpato con un cacciavite piatto nel quale ho fatto una tacca al centro della "lama".

Vedi se trovi quelle tooless, altrimenti fai un po di pratica con una ad incisione e uno spezzone di filo.

Ricorda che puoi usare sia il T568A che il T568B (io uso il B), purchè sia lo stesso ad entrambi i capi di ciascuna tratta.

Michele

grazie, molto esaustivo:)
mi sa che le prese le ho trovate su ebay, i frutti sono recenti, sono dei vimar plana. queste prese però vedo che costano, mi pare 10 euro l'una
per far passare i cavi nel muro c'è bisogno di qualche attrezzo particolare? oggi ho smontato una presa e ho visto che il tubo che porta i fili elettrici è un pò strettino e non riesco a capire dove va a finire

Mike5
29-05-2008, 12:28
Fermo restando che devi cercare di evitare di far passare i cavi LAN nelle stesse tubazioni di quelli elettrici (molto pericoloso), ma cercare di utilizzare quelle del telefono, della TV, del citofono o di altri impianti a bassissima tensione (< 50V), per esplorare le tubazioni e far passare i cavi ti serve una sonda da elettricista di lunghezza adeguata alla tratta massima che hai.

Per sondare, la infili da una parte e usando il talco vedi dove spunta. Per far passare i cavi infili prima la sonda e poi attacchi i cavi UTP alla sonda. Poi tiri da un lato mentre un altro spinge dall'altro (meglio in due questi passaggi).

Attenzione che i cavi UTP sono più delicati di quelli elettrici, non si possono tirare troppo, altrimenti come minimo si deforma l'avvolgimento a spirale e come massimo si rompono i fili interni.

Michele

Glide
29-05-2008, 14:35
Fermo restando che devi cercare di evitare di far passare i cavi LAN nelle stesse tubazioni di quelli elettrici (molto pericoloso), ma cercare di utilizzare quelle del telefono, della TV, del citofono o di altri impianti a bassissima tensione (< 50V), per esplorare le tubazioni e far passare i cavi ti serve una sonda da elettricista di lunghezza adeguata alla tratta massima che hai.

Per sondare, la infili da una parte e usando il talco vedi dove spunta. Per far passare i cavi infili prima la sonda e poi attacchi i cavi UTP alla sonda. Poi tiri da un lato mentre un altro spinge dall'altro (meglio in due questi passaggi).

Attenzione che i cavi UTP sono più delicati di quelli elettrici, non si possono tirare troppo, altrimenti come minimo si deforma l'avvolgimento a spirale e come massimo si rompono i fili interni.

Michele

ancora grazie:)
il problema è che nella presa più vicina al router passano solo cavi elettrici e c'è solo un tubo di uscita. Se mi dici che è pericoloso far passare il cavo lan accanto ai fili elettrici mi sa che dovrò rinunciare, perchè non ho alternative

Mike5
29-05-2008, 18:15
E' pericoloso far passare cavi a bassissima tensione (LAN, telefono, TV, citofono, casse, etc...) insieme a quelli a bassa tensione (230V) perchè la guaina dei cavi a bassissima tensione non è in grado di isolare efficacemente dalla 230V. Se uno dei cavi a 230V si spella (può succedere quando si passa i cavi in tubi stretti) ti puoi ritrovare la 230 sul telefono, sul terminale d'antenna, etc.., con le conseguenze facilmente immaginabili (specie se dovessi avere un impianto privo di terra e di differenziale coordinato).

Tuttavia esiste un modo per garantire la sicurezza e che è anche nel rispetto della normativa. Bisogna sostituire i cavi elettrici esistenti (che sono quelli di tipo N07VK, con isolamento da 450/750V) con quelli a doppio isolamento (tipo FG7OR, con isolamento 0,6/1kV). In pratica è un cavo tripolare dove i tre cavi isolati sono a loro volta racchiusi in un'ulteriore guaina. Si usa in genere per collegamenti all'esterno. Con questo cavo l'isolamento del cavo elettrico è doppio e vale sia per lui che per i cavi LAN.

Naturalmente bisogna sostituire i cavi elettrici nel tratto interessato e non è detto che il cavo a doppio isolamento, che è molto più grosso, ci passi.

In alternativa, c'è tutto il mondo delle canalette esterne, dei buchi nei muri, dei passaggi dietro lo zoccoletto, nel controsoffitto, dietro i mobili, che quelli che, come me, hanno un impianto Home Theater multicanale conoscono ormai molto bene.

Ma vicino al router non c'è la linea telefonica ? Puoi passare da li. Se hai poco spazio e rinunci alla LAN Gigabit puoi usare un unico cavo UTP a 8 fili destinandone 4 alla LAN (max 100Mbps) e due degli altri 4 al telefono, sfilando il cavo telefonico e risparmiando spazio.

Michele

simo zio
05-06-2008, 13:29
qualcuno mi sa indicare una guida illustrata sull'uso della "pinza" per montare i connettori RJ45 al cavo? ho cercato ma non ne trovo nessuna, eppure mi sembra impossibile che non ci siano 2 immagini sul suo uso....

Alfonso78
05-06-2008, 14:02
qual'è di preciso il tuo problema...???

inserire il plug dentro la pinza crimpatrice...??? :eek:

simo zio
05-06-2008, 14:08
niente ho risolto..... cmq il problema non era chiudere la pinza, fino a lì ci arriva, era mettere i cavi dentro lo spinotto

Mike5
05-06-2008, 15:27
Comunque guarda:

questa in italiano (http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm)

e questa in inglese (http://www.lanshack.com/make-cat5E.aspx)

Michele

Ayertosco
14-06-2008, 14:07
Salve, premettendo che non sono molto esperto in cablaggi, ho un grosso problema. Il mio elettricista mi ha cablato un cavo dritto che va da una presa a muro ad un altra presa a muro un piano più sotto con un cavo UTP cat 5e. Con un cavo da 1,5 mt dritto collego il router Zyxel alla presa al muro, mentre un piano sotto, con un altro cavo da 1,5 mt dritto collego un portatile all'altra presa a muro. Solo che non funziona, il router non vede nulla collegato. Ho provato anche ad attaccare un xbox 360 via ethernet che funziona sul live benissimo ma nisba. Il portatile attaccato direttamente al router funziona benissimo anche lui. Ho testato i due cavi da 1,5 mt (sono di tipo FTP cat 5e) e funzionano perfettamente, quindi mi chiedo se l'elettricista ha sbagliato qualche cosa o se qualche cavo deve essere cross. Insomma, brancolo nel buio.

I due cavi da 1,5 sono da commercio

I due connettori a muro (con il cavo UTP che li collega) sono connessi in modo uguale fra di loro:

1 Bianco/Arancio
2 Arancio
3 Bianco/Verde
4 Blu
5 Bianco/Blu
6 Verde
7 Bianco/Marrone
8 Marrone

Mike5
15-06-2008, 14:01
Il diagramma postato da te sembra un T568B per un cavo patch. Ma le prese RJ45 hanno un loro diagramma che è specificato nel foglietto di istruzioni e che è diverso per marche diverse.

Ad esempio in quelle che uso io (Bticino Light) il T568 B è quello riportato qui (http://www.professionisti.bticino.it/catalog/images/it/bti/pdf/e7029f.pdf).

Vedi la marca e cerca il diagramma giusto su Internet (magari quello usato è quello giusto per quella marca, ma controlla).

Michele

Red_Knight
16-06-2008, 05:47
Io per una connessione gigabit ho utilizzato uno standard del tutto sbagliato e disordinato, e la connessione mi andava solo a 100 Mbps (però ben funzionante). Ho controllato e accortomi dell'errore ho tagliato i connettori e l'ho ricrimpato seguendo lo standard T568B. Invece sia il PC che lo switch continuano a dirmi che la connessione è a 100 Mbps. Può c'entrare il fatto che il cavo è lungo 11 m e che mentre lo provavo era piuttosto attorcigliato? Se così fosse non sarebbe strano? Come 100 Mbps era estremamente efficiente, ho fatto prove di trasferimento, andavo a 10,1 MByte/s. Un cavo non è alta tecnologia... o funziona o non funziona, o al limite ci sono interferenze; com'è che funziona benissimo ma a un livello qualitativo inferiore? Che senso ha?

Ayertosco
16-06-2008, 12:34
Il diagramma postato da te sembra un T568B per un cavo patch. Ma le prese RJ45 hanno un loro diagramma che è specificato nel foglietto di istruzioni e che è diverso per marche diverse.

Ad esempio in quelle che uso io (Bticino Light) il T568 B è quello riportato qui (http://www.professionisti.bticino.it/catalog/images/it/bti/pdf/e7029f.pdf).

Vedi la marca e cerca il diagramma giusto su Internet (magari quello usato è quello giusto per quella marca, ma controlla).

Michele

Guarda, il connettore è il Bticino 5974AT5 che ho trovato in questo (http://195.137.150.230/DATIAZIENDE/BTIC/Tipo9/MA9CT194.pdf) manuale. Il problema è che non so se devo farlo incrociato, se va già bene cosi o se il problema per la mancata connessione è qualcos'altro. So solo che si cabla usando o il 568A o il 568B

Mike5
16-06-2008, 13:51
E' una presa RJ45 Cat 5e della serie Magic. Ho trovato le istruzioni d'uso qui (http://www.professionisti.bticino.it/catalog/images/it/bti/pdf/a7999e.pdf), ma, a differenza della serie Light, non vi è l'indicazione dell'accoppiamento fili-connettore.

E' una presa di quelle "ad incisione d'isolante senza l'ausilio di attrezzi", forse per questo manca il diagramma.

Sfortunatamente non ho mai usato prese tooless (senza attrezzi) nè ho mai usato la serie Magic; quindi non so aiutarti.:(

Michele

Mike5
16-06-2008, 13:59
Il problema dell'incrociato non esiste. Solo se colleghi due PC il cavo deve essere incrciato. Se colleghi un PC ad uno switch o due switch il cavo può essere indifferentemente dritto o incrociato, perchè lo switch accetta e gestisce entrambi i casi.

Poichè nelle prese a muro c'è sempre uno switch da una delle due parti, il problema non esiste.

In genere, comunque, il collegamento funziona purchè sia eguale ad entrambe le estremità: però, attenzione, il cavo è fatto di 4 coppie, ciascuna con un filo di un colore ed un filo bianco/di quel colore; rispetto al collegamento "giusto" (568A o B che sia) puoi scambiare di posto le coppie, purchè da entrambe le parti, ma non puoi scambiare i fili tra una coppia e l'altra, anche se da entrambe le parti.

Michele

OUTATIME
17-06-2008, 07:23
Salve, premettendo che non sono molto esperto in cablaggi, ho un grosso problema. Il mio elettricista mi ha cablato un cavo dritto che va da una presa a muro ad un altra presa a muro un piano più sotto con un cavo UTP cat 5e. Con un cavo da 1,5 mt dritto collego il router Zyxel alla presa al muro, mentre un piano sotto, con un altro cavo da 1,5 mt dritto collego un portatile all'altra presa a muro. Solo che non funziona, il router non vede nulla collegato. Ho provato anche ad attaccare un xbox 360 via ethernet che funziona sul live benissimo ma nisba. Il portatile attaccato direttamente al router funziona benissimo anche lui. Ho testato i due cavi da 1,5 mt (sono di tipo FTP cat 5e) e funzionano perfettamente, quindi mi chiedo se l'elettricista ha sbagliato qualche cosa o se qualche cavo deve essere cross. Insomma, brancolo nel buio.

I due cavi da 1,5 sono da commercio

I due connettori a muro (con il cavo UTP che li collega) sono connessi in modo uguale fra di loro:

1 Bianco/Arancio
2 Arancio
3 Bianco/Verde
4 Blu
5 Bianco/Blu
6 Verde
7 Bianco/Marrone
8 Marrone
Lo schema riportato è corretto e i cavi patch dalle prese a muro agli apparati vanno bene dritti.....

Non focalizziamoci su questo però... ricordiamo sempre che il cablaggio lo ha fatto un elettricista.... :eek:
Io ti consiglio di aprire le prese a muro e controllare che tutti i fili siano crimpati correttamente all'interno degli alloggiamenti....

OUTATIME
17-06-2008, 07:29
rispetto al collegamento "giusto" (568A o B che sia) puoi scambiare di posto le coppie, purchè da entrambe le parti
Vero, anche se solo in parte, la lunghezza delle spirali non è uguale su tutte le coppie
ma non puoi scambiare i fili tra una coppia e l'altra, anche se da entrambe le parti.
Vero, anche se però fossero invertite, il collegamento dovrebbe funzionare.... male ma dovrebbe funzionare.....

Sbolegato
23-07-2008, 17:18
Ciao a tutti.
Non sono certo che sia la sezione giusta ma dvovrei esserci andato vicino.
Dovendomi fare la rete in casa volevo sapere se ci sono dei modelli o materiali particolarmente consigliati.
Qll che intendo è che praticamente devo passare la linea telefonica da un piano all'altro x poter connettere il pc al router via ethernet e non wireless, e volevo sapere se x ottimizzare la rete devo cercare qualcosa di particolare...tipo doppini, filtri, cavo telefonico...ecc.
Non dovrei avere troppa dispersione di segnale in qnt il cavo telefonico nn sarà + di 10 mt e la prolunga fino al router nn piu' di 5...qll che mi preouccupa sono i filtri (ho qll del DG834G V4) o il connettore che utilizzerà chi farà la rete telefonica.

Alfonso78
23-07-2008, 22:23
ma non dovresti passare un cavo ethernet...??? :mbe:

Sbolegato
24-07-2008, 10:42
ma non dovresti passare un cavo ethernet...??? :mbe:

Io devo portare il router sullo stesso piano del pc xciò penso che x collegarlo alla linea dovrò portare anche la linea telefonica su quel piano.

Dindi
27-07-2008, 16:35
ciao a tutti

Sto creando in casa una piccola rete.
Quattro stanze collegate ad un router.

Innanzitutto com deve essere la connessione al router? diretta o cross-over?

E in entrambi casi che schema devo adottare? il T568A? o il T568B?

Grazie mille per le risposte. Sono arrivato ad un punto fermo ma non so come andare avanti.

Ciao

Alfonso78
28-07-2008, 00:07
ciao a tutti

Sto creando in casa una piccola rete.
Quattro stanze collegate ad un router.

Innanzitutto com deve essere la connessione al router? diretta o cross-over?

E in entrambi casi che schema devo adottare? il T568A? o il T568B?

Grazie mille per le risposte. Sono arrivato ad un punto fermo ma non so come andare avanti.

Ciao

diretto + B

Dindi
28-07-2008, 09:04
grazie mille!

Dindi
28-07-2008, 12:47
ultima cosa: l'elettricista mi ha tirato i cavi nelle 4 stanze.

mentre con il router ha fatto uscire dalla scatoletta solo i 4 cavi, e ci penserò io a crimptarli, nelle stanze ha messo la placchetta della biticino di rete da 8 pin, con il cavo già collegato.

Gli ho fatto una foto così mi sapete dire se è tutto giusto. Mi sembra di si anche perchè fortunatamente ha impostato la connessione 568B e non la A.

Ditemi voi:

http://img140.imageshack.us/img140/1741/edo0068ak0.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=edo0068ak0.jpg)

grazie

Mike5
28-07-2008, 13:53
E' giusto. Lo si vede confrontando i colori dei cavetti con lo sfondo della presa.

Certo io non avrei sguainato così tanto filo, ma non credo che questo influenzi così tanto.

Michele

Dindi
28-07-2008, 18:38
ok. grazie.
Più altro mi domandavo se l'ordine dei pin era giusto!

Allora stasera crimpto i cavi all'estremità opposte e li infilo nel router!

Patroclo613
05-08-2008, 19:10
scusate io pensavo proprio in questi giorni di creare una rete clablata facendo passare i cavi ethernet attraverso le tracce dei fili elettrici c'è qualche contraindicazione? devo usare dei cavi o accorgimenti tecnici particolari?? grz dell'aiuto

Alfonso78
05-08-2008, 22:25
scusate io pensavo proprio in questi giorni di creare una rete clablata facendo passare i cavi ethernet attraverso le tracce dei fili elettrici c'è qualche contraindicazione? devo usare dei cavi o accorgimenti tecnici particolari?? grz dell'aiuto

è consigliabile non passare cavi di rete in tubazioni dove c'è traccia di fili di corrente...

ma c'è anche chi l'ha fatto... :sofico:

ltech
05-08-2008, 22:36
Visti i topic ricorrenti, ecco una guida per creare correttamente il mezzo trasmissivo del livello 1 della pila ISO/OSI, ovvero cablare casa ;) :

Scelta dei materiali
1)Scelta del conduttore: esistono vati tipi: UTP, FTP, STP e categorie: 5, 5e, 6 e così via. Alla data in cui scrivo e per reti domestiche anche a gigabit, è perfettamente inutile utilizzare cavi superiori al 5e UTP anzi, l'utilizzo non corretto di cavi schermati, può portare a fenomeni di interferenze e disturbi di trasmissione.
2)Scelta dei plug: stesso discorso fatto per il cavo: vanno benissimo RJ45 non schermati (riconoscibili dall'assenza della gabbia in metallo).

Normativa e posizionamento del cabalggio
Premetto subito di non essere un elettricista tantomeno un avvocato, per cui le affermazioni che seguono sono basate unicamente sulle mie conoscenze acquisite e verificate.
Per ragioni di sicurezza i cavi di trasmissione dati, analogamente alle linee telefoniche e ai coassiali d'antenna, non possono viaggiare nelle stesse canaline usate per la corrente elettrica. Se può esistere promisquità tra linea dati e linea telefonica, questo purtroppo non lo so. In conclusione l'utilizzo delle canaline elettriche è sconsigliato per ragioni di sicurezza.

Interferenze
Vediamo ora cosa possa disturbare il segnale dati all'interno dell'abitazione.
Ho anticipato prima che un cavo non schermato è più che sufficiente all'utilizzo domestico, poichè le fonti di interferenza in casa non sono tali da creare problemi, ma ad alcune cose bisogna stare attenti. Ma a cosa?
A tutto ciò che produce forti campi elettromagnetici, tipo forni a microoonde, tubi al neon, motori di lavatrice, frigo, compressore del condizionatore, ecc... Se a casa vostra non riuscite a passare almeno a 4 o 5 metri da tali apparecchi, in qusto caso dovrete fare delle valutazioni aggiuntive.

Stesura del cavo
Il cavo di rete è sufficientemente resistente, ma non troppo: in caso di passaggio dentro canaline è sempre meglio stenderlo in due: uno che lo aiuta ad entrare e l'altro che lo tira fuori. Chi tira deve usare la forza che userebbe con una lenza da pesca. Particolare attenzione va posta anche nell'evitare lo sfregamento contro spigoli che potrebbero spellare il cavo.

Crimpaggio
E' la parte più importante e bisogna seguire uno di questi standard:

http://img376.imageshack.us/img376/6458/eiatiarx4.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=eiatiarx4.jpg)
Standard EIA/TIA

Io personalmente utilizzo il 568B. In caso di cavo cross, seguire le istruzioni di inversione. Vengono anche indicate le coppie di conduttori che vengono utilizzate nelle trasmissioni 10BASE-T e 100BASE-TX. Attenzione a spellare la giusta lunghezza di cavo in modo che la guaina faccia presa nell'apposito fermacavo (la placchettina di plastica dietro le linguette matalliche) e che i conduttori colorati arrivino fino in fondo.
E' importante notare che viene assegnata una numerazione da 1 a 8 in base a come si guarda il plug. In caso di utilizzo di prese a muro, è importante seguire lo stesso ordine.
Quando si indicherà l'ordine di crimpaggio sarà sempre bene indicare i colori da 1 a 8.

Cavi cross
Differenze tra cavo cross 100BASE-TX e 1000BASE-TX:
In sostanza nessuna se si seguono gli standard :D :

Come possiamo vedere dall'immagine, in alto, gli standard EIA/TIA sono molto chiari.
Ora, noi sappiamo (se non lo sapete ve lo dico :D ) che l'unica grossa differenza tra il 100BASE-TX e il 1000BASE-TX e che lo standard a gigabit utilizza tutte e 4 le coppie. Ne consegue che molto spesso si sente dire che per fare un cavo cross è sufficiente invertire l'1 col 3 e il 2 col 6:

http://img233.imageshack.us/img233/7924/cat5pinoutcrossim5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=cat5pinoutcrossim5.jpg)
Esempio di cavo cross valido solo per la 100BASE-TX

Questo è vero solo in parte, poichè, come vediamo dall'immagine sopra, le coppie marrone e blu rimangono dove sono. In questo modo avremmo metà cavo cross e metà cavo dritto. Quindi se noi seguiamo questa strada, sappiamo che il nostro cablaggio sarà utilizzable solo se si usa una rete a 100 (che utilizza solo ciò che rendiamo cross) e in ogni caso saremo limitati per upgrade futuri....
In conclusione: seguiamo gli standard ;)



Considerando qui che l'ultima immagine hai detto che il cavo è metà cross e metà diritto ed è utilizzabile solo su base 100......per fare un cavo cross "come si deve" e funzionante su base 1000 quale immagine bisogna tener conto?
Thanks

Gr8Wings
04-09-2008, 21:13
vi riporto in breve la mia esperienza di cablaggio di una piccola rete LAN domestica, credo sia utile.
Obiettivo: creare una rete lan cablata cat 5e partendo dal punto di installazione del router/switch verso n stanze, dove creare dei plug a muro affiancati a quelli rj11 del telefono.
Mi sono procurato:
- cavo cat 5e a metrate q.b.
- frutti prese a muro rj45 della b-ticino (per compatibilità con le scatole a muro esistenti)
- frutti prese a muro rj45 della gewiss e una scatola porta frutti a 8 posti per la postazione centralizzata presso il router/switch
- cavi patch maschio-maschio diritti rj45 cat 5e da usare per il router/switch e per i pc della lan
- sonda da elettricista, scivolina e un amico perchè l'infilaggio va fatto lavorando in due

Con una sonda da elettricista e la scivolina ho infilato i cavi con l'aiuto di un amico elettricista. Poi ho collegato i vari plug adottando lo standard EIA/TIA 568B, stando attento ai colori indicati sui frutti stessi, occorre semplicemente seguire le istruzioni e stare attenti a che i fili siano nelle posizioni giuste e si spellino bene quando si chiude la presa stessa con le pinze. Non occorre preoccuparsi di altro, intendo dire che lo schema e il sistema di fissaggio della bticino è diverso da quello delle gewiss, l'importante è usare il 568B su tutti.
Infine, con lo switch ed un portatile ho testato il collegamento da capo a capo, usando normalissimi patch cable diritti (pre-intestati alle estremità, ma potete farli fare a misura dal negozio di materiale elettrico, con la pinza apposita).
Uno dei collegamenti non andava, ho aperto le due prese a muro e ho rifatto per bene il crimpaggio, evidentemente o uno dei fili non faceva contatto o c'era un errore nell'ordine dei colori sulla presa.

Buon divertimento !
:)

Bandit
21-09-2008, 14:20
Ciao a tutti
vorrei sapere cosa cambia tra un cavo ethernet cat 5E ed un altro categoria 5.
il primo più corto e con piegature evidenti ed il secondo più lungo ma senza nessuna piegatura

moddingpark
22-10-2008, 18:40
Salve, avrei bisogno di qualche consiglio, dato sto per fare un piccolo cablaggio LAN in casa mia: in pratica devo portare la LAN in un'altra camera dove è presente un computer.
Il nuovo collegamento che ho intenzione di fare passerebbe dentro i tubi murati dei cavi TV antenna.

Lo schema che ho in mente è questo:

PC<--cavo lan corto-->Router<--cavo lan corto-->Presa a muro<--nuovo collegamento LAN che sto per fare-->Presa a muro<--cavo lan corto-->PC

Le prese a muro che utilizzerò sono delle Viman Plana UTP Cat.5E.
La distanza finale tra un pc e altro risulterebbe alla fine di circa 25-30 metri.

La domanda è: se utilizzo un cavo schermato FTP (Cat.5E) ed attacco la schermatura, ad esempio, ad un chiodo piantato nella parete (chiuso dentro la scatola delle prese), non succede niente anche se le prese a muro sono UTP, vero? Cioè, la schermatura viene comunque mantenuta? E funzionerebbe nel modo in cui ho intenzione di sistemarla?

E il nuovo collegamento dovrebbe essere Cross oppure Dritto?

Spero di ricevere presto una risposta perchè devo realizzare i collegamenti almeno entro la fine di questa settimana. :help:

P.S. E se utilizzassi un cavo Cat.6, ne otterrei dei vantaggi?

Mike5
23-10-2008, 16:10
se utilizzo un cavo schermato FTP (Cat.5E) ed attacco la schermatura, ad esempio, ad un chiodo piantato nella parete (chiuso dentro la scatola delle prese), non succede niente anche se le prese a muro sono UTP, vero?

Secondo tutti i consigli di esperti che ho letto in rete, i vantaggi della schermatura si hanno solo nel caso di installazione a perfetta regola d'arte della stessa, cosa che gli stessi giudicano molto rara se fatta a casa da un non esperto. In caso di cattiva schermatura, i cavi FTP si comportano peggio degli UTP. Su 25-30 mt userei tranquillamente l'UTP.

E il nuovo collegamento dovrebbe essere Cross oppure Dritto?

Nel caso ad uno degli estremi ci sia uno switch, è ininfluente, perchè lo switch ha l'autosensing del tipo di cavo e si adegua automaticamente. Solo nel caso di collegamento diretto tra due PC (possibile ma raro in una LAN) occorre necessariamente usare un cavo cross.

E se utilizzassi un cavo Cat.6, ne otterrei dei vantaggi?

Il 5e supporta la Gigabit LAN. Il 6 supporta la 10 Gigabit LAN, ma, oltre al fatto che dovresti avere switch e schede di rete 10 Gigabit, il 6 è molto più scomodo da passare nelle canaline, specie se ci sono curve strette, perchè ha un'anima interna a sezione di croce che fa resistenza alla piegatura. Morale: io userei la UTP 5e.

Michele

moddingpark
23-10-2008, 20:46
Grazie tante per la celere risposta.

^[H3ad-Tr1p]^
06-11-2008, 18:04
raga mi serve un info veloce veloce

un mio amico ha rotto un filo...tranciato di netto

per non cambiargli il cavo ho trovato nel negozio di elettrica una giunta con 2 femmine

per cui metto rj45 > femmina|H|femmina>rj45

come glieli devo crimpare? cross,dritti oppure prendo il vecchio cavetto che entrava nell hub e glieli crimpo nello stesso modo?

pegasolabs
06-11-2008, 18:14
^;24901031']
oppure prendo il vecchio cavetto che entrava nell hub e glieli crimpo nello stesso modo?
Così non sbagli sicuro. Cmq sarà sicuramente dritto.

^[H3ad-Tr1p]^
06-11-2008, 23:15
ma in rete non si posson comprare degli rj45 con cappucci,schermati e non e del cavo schermato e non? mi han chiesto un mucchio di soldi qui nel negozio sotto casa

pegasolabs
07-11-2008, 08:22
^;24905966']ma in rete non si posson comprare degli rj45 con cappucci,schermati e non e del cavo schermato e non? mi han chiesto un mucchio di soldi qui nel negozio sotto casa
Devi rivolgerti a qualche grossista di materiale elettrico. In rete si trovano ma non mi sembra di ricordare prezzi stratosferici.

^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 09:01
Devi rivolgerti a qualche grossista di materiale elettrico. In rete si trovano ma non mi sembra di ricordare prezzi stratosferici.

cavo ftp l ho pagato 54 centesimi al metro...rj45 50 centesimi l uno,non schermati e senza cappuccio...adesso stamane vado a vedere cosa mi sparano di quelli schermati...i cappucci costano 50centesimi

fai tu

-albY-
07-11-2008, 09:15
Ciao a tutti mi aggiungo alla conversazione

Io personalmente utilizzo un cavo cat 5E FTP schermato da 15m che passa attraverso canaline esterne insieme a un cavo coassiale di antenna e non ho mai notato nessun problema.

^[H3ad-Tr1p]^
07-11-2008, 13:21
dunque...io invece prima di darmi fuoco magari chiedo un atttimo ancora...

dunque...stamattina son stato da un tipo che ha rotto sto cavo di m****

ebbene non son riuscito a plugggare gli rj45 schermati...quelli con la gabbietta di ferro....possibile che sia cosi' difficile?
non c'e' un sistema che permetta di mettere i fili nel modo giusto? ne ho buttati via 4-5 a 1,5€ l uno...tot 6€ e non son riuscito a farglielo funzare...quindi anche figura di m****

pegasolabs
07-11-2008, 19:29
^;24908047']cavo ftp l ho pagato 54 centesimi al metro...rj45 50 centesimi l uno,non schermati e senza cappuccio...adesso stamane vado a vedere cosa mi sparano di quelli schermati...i cappucci costano 50centesimi

fai tuDecisamente caro rj45 utp li pago 15 cent e cavo 35 cent/m (matassa da 300 mt), Per la crimpatura è solo una questione di manualità...comunque è abbastanza rognoso fin quando non ci fai la mano.

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2008, 12:31
apparte il fatto che non son riuscito a mettergli questa giunta ed ho fatto un figuraccia :rolleyes: meno male che e' un amico e capisce e mi fa riprovare:mc:
mi e' venuto un casino...tutti i fili all interno accavalllati

ma voi li spelate un po' di piu' o nella misura che li spela la crimpa?

mi e' venuto in mente di tagliare 3-4 cm di guaina...pareggiarli bene e sulla punta,se c'e' qualche filo che e' un po' piu' lungo o un po' piu' storto tagliarlo con le forbici al punto in cui son tutti pari....magari aiutandomi con un pezzo di scotch per tenerli fermi

altra domanduccia...che li' sono un piciu

se io prendo l rj45 con la linguetta rivolta verso il basso...ed il primo filo a sinistra [e' bianco/verce,l altro plug dev essere al contrario giusto? cioe' il primo filop a sinistra dev essere marrone.. (?)

altra domanda...

siccome questo mio amico ha tagliato il filo di netto facendoci cadere sopra qualcosa,ho trovato una giunzione che in pratica e' uno scatolino piccolo dove inserire 2 plug uno da una parte e l altro dall altra

funzionano questi affari? c'e' qualcosa da sapere in proposito?

altra cosuccia

siccome i plug schermati li ho pagatri 1,50€ e siccome ne ho gia' buttati via 5-6,mi chiedevo se anche se lui ha quelli schermati,se non potergliene mettere 2 non schermati ,che fra l altro mi sembrano piu' semplici da fare....correggetemi se sbaglio

e quando si usano quelli schermati,la gabbietta di ferro va' levata?

grassie a tutti

MircoT
08-11-2008, 12:57
usa uno di questi "scatolini".
http://www.boombuy.it/prodotti/348/box-di-giunzione-di-cavi-lan-cat-5e.html
per le giunzioni è la soluzione migliore.

ciauzzz! :)

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2008, 13:37
usa uno di questi "scatolini".
http://www.boombuy.it/prodotti/348/box-di-giunzione-di-cavi-lan-cat-5e.html
per le giunzioni è la soluzione migliore.

ciauzzz! :)

grassie...bello sto scatolino...

ma una cosa....se io prendo 2 plug e devo fare un cavo,da una parte se per esempio inizia col colore verde,dall altro inizia col marrone giusto? cioe' le due estremita' sono uno il contrario dell altro? o mi sbagliO?

MircoT
08-11-2008, 14:30
^;24926145']....
ma una cosa....se io prendo 2 plug e devo fare un cavo,da una parte se per esempio inizia col colore verde,dall altro inizia col marrone giusto? cioe' le due estremita' sono uno il contrario dell altro? o mi sbagliO?

no.
i plug crimpali uguali. stesso schema da entrambi i lati.

per altro lo sai che per farti un cavo su misura non devi usare lo stesso cavo utp che infili nelle canaline, vero?
per i plug ci vuole il cavo da crimpatura (per le patch), cioè non con cavi singoli rigidi, ma con i cavi singoli morbidi (composti da parecchi fili di rame sottile).
con il normale cavo utp non ottieni un buon cavo crimpato ai plug perchè tende ad allentarsi con il tempo: le alette del plug rimangono solo appoggiate ai singoli cavi rigidi del cavo utp, mentre sul cavo da patch le alette affondano in mezzo ai fili sottili e fanno un bel contatto.
il cavo utp va usato solo quando le terminazioni sono i patch panel, dove la crimpatura è diversa e specifica per i cavi singoli di rame.
lo scatolino che ti ho postato, ad esempio, ha il tipo di crimpatura adatto ai cavi utp a cavi singoli rigidi.


ciauzzz! :)

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2008, 15:05
no.
i plug crimpali uguali. stesso schema da entrambi i lati.
ok grassie...ora un cavo funzionante l ho fatto ma adeso ho dei dubbi riguardo ai plug schermati che mi hanno dato e che ho pagato un bordello....spiego in fondo alla pagina


per altro lo sai che per farti un cavo su misura non devi usare lo stesso cavo utp che infili nelle canaline, vero?
no,non lo so...e non ho neanche capito cosa vuoi dire con questo...se mi illumini mi fai un favore non sai quanto grande:p


per i plug ci vuole il cavo da crimpatura (per le patch), cioè non con cavi singoli rigidi, ma con i cavi singoli morbidi (composti da parecchi fili di rame sottile).
bene...non ho capito una mazza
allora....ricapitolando io devo fare una giunta ad un tipo,ha un cavo stp o comunque schermato con i plug con le gabbiette

cavo da crimpatura per le patch cosa vuol dire e quali sono? cosa intendi per le patch?


con il normale cavo utp non ottieni un buon cavo crimpato ai plug perchè tende ad allentarsi con il tempo: le alette del plug rimangono solo appoggiate ai singoli cavi rigidi del cavo utp, mentre sul cavo da patch le alette affondano in mezzo ai fili sottili e fanno un bel contatto.

ecco...io qui per esempio avevo il problema che non riuscivo a far funzare sto benedetto plug...che ora funza ma ho dovuto cambiare plug

dunque,siccome ho visto che lui aveva i cavi schermati e i plug con le gabbiette,ho comprato i plug con le gabbiette ritenendoli schermati ed uguali ai suoi
dopo 1000 bestemmie ed una magra figura nel suo ufficio(meno male che e' un amico) oggi,a casa con il pezzo di suo cavo da giuntare ci ho messo un ora per mettere il plug con la gabbietta con i fili giusti...per bene...con il risultato che poi il cavo continuava a non funzionare

a quel punto ho preso un plug di quelli senza gabbietta ( che a quanto ho capito NON sono schermati....leggendo nella prima pagina di questo post e che a quanto mi pare di aver letto,cavi e plug schermati vanno sempre con cavi e plug schermati )ho fatto la giunta,provata con un router e funziona

a questo punto ho guardato all interno dei plug(dove vanno inseriti i cavetti) ed ho notato che quelli con la gabbietta sono molto piu' larghi dei fili che ci devo inserire...infatti dopo aver messo i fili ed aver crimpato,ho visto che i fili eran solo stati spinti dal rame ma non facevan contatto....invece i plug senza gabbietta,dopo averli inseriti nel plug correttamente in 5 minuti neanche ,ho visto che quando i fili son messi abbastanza nel loro ordine,la sede in cui devono andare,e' "giusta" nel senso che e' precisa al diametro dei fili,per cui dopo averli inseriti nel giusto ordine non si muovono piu'

come mi devo regolare?


il cavo utp va usato solo quando le terminazioni sono i patch panel, dove la crimpatura è diversa e specifica per i cavi singoli di rame.
spiga spiega che non ci ho capito una mazza

lo scatolino che ti ho postato, ad esempio, ha il tipo di crimpatura adatto ai cavi utp a cavi singoli rigidi.


ciauzzz! :)
sta cosa dei cavi singoli rigidi o che altro non l ho capita

comuque mi pare di aver capito che con sti plug che ho comprato non ci faccio una mazza....se me li facccio cambiare forse e' meglio? o che mi potrenno servire in futuro? non so se tenerli o no...li ho pagati 1,50€

adesso finalmente vado a fargli il cavo al tipo....a fronte di una spesa di 20€ ne guadagnero' 10....forse sarebbe preferibile una gavetta a bastonate....coi tempi che corrono:cry:

comunque grazie per prima e per dopo :p

MircoT
08-11-2008, 16:23
se provi a "smontare" un pezzo di normale cavo utp, vedrai che ci sono 8 fili ciascuno dei quali è costituito da un singolo filo di rame rigido.
il plug "fa presa" (passami il termine) con le lamelle che si dovrebbero conficcare nel singolo cavetto... cosa ovviamente impossibile: una lamella di ottone non si conficcherà mai in un filo di rame rigido.

prova ora a smontare un cavo di rete di quelli in vendita già assemblati con i plug. vedrai che ci sono sempre 8 conduttori, ma ognuno di questi è costituito da tanti fili molto sottili. questi permettono alle lamelle del plug di infilarsi in mezzo a loro e di fare un buon contatto.

ho visto spessisimo cavi di rete assemblati con cavo utp e plug rj45: tutti prima o poi tendono a funzionare male, perchè le lamelle dei plug sono solo appoggiate ai conduttori e tendono ad alzarsi con i movimenti.

le patch non sono altro che cavi di rete di solito già assemblate con i plug e i relativi cappucci pressofusi. per i cavi su misura vendono il cavo utp da patch, costruito con i conduttori multifilo su cui si possono crimpare gli rj45 in sicurezza.
il patch panel è un pannello dove i cavi utp vanno attestati: fai conto una serie di prese rj45 dove infilare cavi di rete preassemblati.
sul patch panel si usa un sistema diverso per collegare i cavi. lo stesso sistema che vedi nello scatolino che ti ho indicato.

il fatto che crimpando gli rj45 schermati le lamelle non facessero contatto potrebbe dipendere dalla pinza non adatta... forse il rj45 schermato è più grosso per via dello schermo... non so dirti... fino ad ora non ho mai crimpato a mano un rj45 schermato.


ciauzzz! :)

Musashi
19-11-2008, 09:37
riposto qui come gentilmente segnalatomi da outatime, allora
Ho ristrutturato casa e quindi rifatto l'impianto elettrico, approfittando della cosa ho chiesto che fossero collegate due stanze con due prese rj45 per poter tenere il pc in una ed il modem router + console nell'altra, risutato l'elettricista a "finito" i lavori in modo bislacco, nella parte con il pc ho la presa a muro, nell'altra stanza ho invece il filo che esce.. che devo fare?
ho provato, dato che avevo la clampatrice a chiudere da solo il cavo con un plug ma il segnale non passa. per capirci nella presa i cavi sono così messi: 1 arancione_bianco 2 arancione 3 bianco_verde 4 blu 5 bianco_blu 6 verde 7 bianco_marrone 8 marrone, io non ho fatto altro che metterli nello stesso ordine nel cavo ma niente da fare.
leggendo i post ho capito che il problema potrebbe essere il cavo che avendo fili rigidi non fà contatto, come posso risolvere?

MircoT
19-11-2008, 10:54
riposto qui come gentilmente segnalatomi da outatime, allora
Ho ristrutturato casa e quindi rifatto l'impianto elettrico, approfittando della cosa ho chiesto che fossero collegate due stanze con due prese rj45 per poter tenere il pc in una ed il modem router + console nell'altra, risutato l'elettricista a "finito" i lavori in modo bislacco, nella parte con il pc ho la presa a muro, nell'altra stanza ho invece il filo che esce.. che devo fare?
ho provato, dato che avevo la clampatrice a chiudere da solo il cavo con un plug ma il segnale non passa. per capirci nella presa i cavi sono così messi: 1 arancione_bianco 2 arancione 3 bianco_verde 4 blu 5 bianco_blu 6 verde 7 bianco_marrone 8 marrone, io non ho fatto altro che metterli nello stesso ordine nel cavo ma niente da fare.
leggendo i post ho capito che il problema potrebbe essere il cavo che avendo fili rigidi non fà contatto, come posso risolvere?

mettendo una presa adatta nella scatola a muro.
e cambiando elettricista......... :doh:

per altro bisogna anche vedere "come" ha cablato la presa l'elettricista... ordine dei cavi e "quantità" di sguaino sono importanti.

ciauzz!

^[H3ad-Tr1p]^
19-11-2008, 12:55
se provi a "smontare" un pezzo di normale cavo utp, vedrai che ci sono 8 fili ciascuno dei quali è costituito da un singolo filo di rame rigido.

ecco infatti...io ho comprato dell ftp cat 5e ed e' uguale...ci son dei fili di rame rigido

il plug "fa presa" (passami il termine) con le lamelle che si dovrebbero conficcare nel singolo cavetto... cosa ovviamente impossibile: una lamella di ottone non si conficcherà mai in un filo di rame rigido.

ecco il problema

prova ora a smontare un cavo di rete di quelli in vendita già assemblati con i plug. vedrai che ci sono sempre 8 conduttori, ma ognuno di questi è costituito da tanti fili molto sottili. questi permettono alle lamelle del plug di infilarsi in mezzo a loro e di fare un buon contatto.

nell ftp che ho acquistato io,ho 8 fili con ognuno UN SOLO filo di rame

nell utp che dovevo sistemare ci sono TANTI fili di rame ogni filo colorato

ho visto spessisimo cavi di rete assemblati con cavo utp e plug rj45: tutti prima o poi tendono a funzionare male, perchè le lamelle dei plug sono solo appoggiate ai conduttori e tendono ad alzarsi con i movimenti.

infatti,ho messo un plug rj45 e il tipo ieri mi ha detto che funzionava male,poi muovendolo leggermente ha ripreso a funzionare :mad:

il suo cavo e' utp con ogni filo colorato,tanti fili di rame

le patch non sono altro che cavi di rete di solito già assemblate con i plug e i relativi cappucci pressofusi. per i cavi su misura vendono il cavo utp da patch, costruito con i conduttori multifilo su cui si possono crimpare gli rj45 in sicurezza.

rifacciamo...

allora per patch intendi i cavi in commercio gia' fatti...se uno si rompe? che si fa? come lo riparo?

e comunque io ho devo assolutamente sistemare quel cavo e ho bisogno di crimpare tutto il crimpabile...in ogni occasione devo poter crimpare qualunque cosa...come devo fare?

io per esempio adesso a casa ho del cavo ftp ( con ogni filo colorato,un filo di rame unico ) e degli rj45...se lo vendono sciolto,vorra' dire che si potra' utilizzare in qualche modo no? come? senno' che me ne faccio?

il cavo che devo riparare da un capo ha un rj45 con la gabbietta che pero' non si puo' crimpare con la mia pinza perche' l interno e' troppo grande,ne ho messo uno "normale" senza gabbietta,ma il tipo mi dice che va' se lo muovi un po',perche' evidentemente a volte non fa bene contatto

non so piu' che pesci pigliare




il patch panel è un pannello dove i cavi utp vanno attestati: fai conto una serie di prese rj45 dove infilare cavi di rete preassemblati.
sul patch panel si usa un sistema diverso per collegare i cavi. lo stesso sistema che vedi nello scatolino che ti ho indicato.

il fatto che crimpando gli rj45 schermati le lamelle non facessero contatto potrebbe dipendere dalla pinza non adatta... forse il rj45 schermato è più grosso per via dello schermo... non so dirti... fino ad ora non ho mai crimpato a mano un rj45 schermato.


ciauzzz! :)

MircoT
19-11-2008, 13:12
...

rifacciamo...

allora per patch intendi i cavi in commercio gia' fatti...se uno si rompe? che si fa? come lo riparo?

e comunque io ho devo assolutamente sistemare quel cavo e ho bisogno di crimpare tutto il crimpabile...in ogni occasione devo poter crimpare qualunque cosa...come devo fare?

io per esempio adesso a casa ho del cavo ftp ( con ogni filo colorato,un filo di rame unico ) e degli rj45...se lo vendono sciolto,vorra' dire che si potra' utilizzare in qualche modo no? come? senno' che me ne faccio?

il cavo che devo riparare da un capo ha un rj45 con la gabbietta che pero' non si puo' crimpare con la mia pinza perche' l interno e' troppo grande,ne ho messo uno "normale" senza gabbietta,ma il tipo mi dice che va' se lo muovi un po',perche' evidentemente a volte non fa bene contatto

non so piu' che pesci pigliare

se si rompe un cavo commerciale già fatto (8 fili con molti conduttori), non si aggiusta. si cambia.

il cavo ftp che hai a casa si usa per cablare all'interno delle canalette, terminandolo in prese da muro adatte ai cavetti rigidi.
in questa pagina (alla fine): http://www.trovacomputer.it/componenti/networking/lista-frutti-e-prese-rj45-284.htm dove trovi anche la famosa scatolina, ci sono anche i frutti da mettere nelle scatole a muro, adatti al cavo ftp che hai: http://www.trovacomputer.it/componenti/networking/det-frutto-rj45-a-incasso-IWPMDUTPC5E.htm

l'ftp per i plug non va bene.

se il cavo del tuo amico è del tipo 8 cavetti multifilo dovresti poterlo pluggare, ma il giuntore non sarebbe adatto alla rete...
in ogni caso se muovendolo va e non va, prova a ristringerlo con la pinza.
per altro se è una patch commerciale sarebbe meglio cambiarla completamente.

ciauzzz! :)

moddingpark
19-11-2008, 14:31
il cavo ftp che hai a casa si usa per cablare all'interno delle canalette, terminandolo in prese da muro adatte ai cavetti rigidi.

Avrei una domanda a riguardo: il poco tempo fa ho fatto un collegamento LAN in casa mia e ho appunto fatto passare il cavo all'interno dei tubi/canalette (come dir si voglia) che sono dentro i muri, terminando da tutte e due le parti con delle prese RJ45.
E ho usato un cavo UTP Cat. 5E... Dici che ho sbagliato ed era meglio mettere un cavo FTP?

MircoT
19-11-2008, 14:46
Avrei una domanda a riguardo: il poco tempo fa ho fatto un collegamento LAN in casa mia e ho appunto fatto passare il cavo all'interno dei tubi/canalette (come dir si voglia) che sono dentro i muri, terminando da tutte e due le parti con delle prese RJ45.
E ho usato un cavo UTP Cat. 5E... Dici che ho sbagliato ed era meglio mettere un cavo FTP?

no.
ehmm... mi sa che ftp è un refuso... :stordita:
i cavi sono utp (non schermato) o stp (schermato). non mi pare ce ne siano altri.
quindi direi che hai fatto bene!

ciauzzz! :)

gionnico
19-11-2008, 15:06
no.
ehmm... mi sa che ftp è un refuso... :stordita:
i cavi sono utp (non schermato) o stp (schermato). non mi pare ce ne siano altri.

FTP è foiled. Ha lo schermo tutto attorno.
Può essere normale o SFTP (ogni coppia a sua volta schermata).

MircoT
19-11-2008, 15:09
FTP è foiled. Ha lo schermo tutto attorno.
Può essere normale o SFTP (ogni coppia a sua volta schermata).

azz, è vero... mi ero scordato di quelli con lo schermo a fogli...
maledetta arteriosclerosi... :sofico:

Robby Naish
29-11-2008, 17:38
Ciao,

devo cablare casa, mi sono letto tutto, ma qualche consiglio finale mi serve sempre.

Ho un bel po di questo cavo, va bene? Mi sembra un po "Rigido", non è molto morbido. Forse perche ha qualche anno? Non vorrei avessi problemi a farlo scorrere nel corrugato...

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Computer/P1110075.jpg

Mi conisgliate Marche e modelli di placche, frutti etc etc che non costino tantissimo e siano abbastanza facili da trovare in negozio non tropppo specializzati?

Lo switch da mettere nelle camere, mi serve anche se credo sia impossibile 2 prese nella stessa camera siano utilizzate contemporaneamente?

Questi Plug Rj45 che su ebay costano 5 euro spediti 50 pezzi con cappuccio, vanno bene, o è meglio comprarli di migliore qualità , tipo alcuni tedeschi placcati in oro?

http://www.power-source.com.hk/LN/LN22/pic_4.jpg

Grazie a tutti

Alex

MircoT
29-11-2008, 18:37
il cavo dovrebbe andar bene, anche se sembra un po' "provato"... che gli è successo?
le spiegazzature gli fanno male... per non perdere pezzi di byte per strada è bene che il cavo utp non venga piegato troppo stretto... altrimenti la schermatura reciproca delle coppie va a farsi benedire.
l'utp è il più morbido dei cavi "da canaletta". l'stp e, peggio, l'ftp sono ancora più rigidi.
vedi di non tirarlo troppo forte e di non fargli fare curve troppo strette, altrimenti lo rovini oppure funzionerà male.

per le placche puoi usare quelle che vuoi. i frutti invece prendili di buona qualità, tipo avaya o similari.
per praticità ti convengono quelli autocrimpanti, così non devi trafficare con il "krone".

i plug possono andar bene.
io però preferirei spendere un po' di più e prendere plug con contatti dorati. con 15€ per 50 pezzi dovresti cavartela.

ma spero che tu non voglia usarli su quel tipo di cavo...
non otterresti un bel collegamento affidabile.

per fare la patch su misura ci vuole il cavo da patch, di cui però non ricordo la sigla... un buon negozio di materiale elettrico (tipo elettroingross) lo ha di sicuro.



ciauzzzz!

^[H3ad-Tr1p]^
30-11-2008, 00:55
non e' scermato,e se devi cablare casa sarebbe melio lo fosse....se deve passsare nei muri

e comunque,se e' rigido,e' peche' ci son cavetti di rame singoli nel cavo (controlla)...vanno bene da far passar nei muri

Robby Naish
30-11-2008, 14:27
Ciao e grazie delle risposte


il cavo dovrebbe andar bene, anche se sembra un po' "provato"... che gli è successo?
le spiegazzature gli fanno male... per non perdere pezzi di byte per strada è bene che il cavo utp non venga piegato troppo stretto... altrimenti la schermatura reciproca delle coppie va a farsi benedire.

Non gli è successo niente di particolare, ma sono 4-5 anni che sta in una busta in cantina :)



per le placche puoi usare quelle che vuoi. i frutti invece prendili di buona qualità, tipo avaya o similari.
per praticità ti convengono quelli autocrimpanti, così non devi trafficare con il "krone".!

Scusa l'ignoranza, cosa sono i "krone"?


ma spero che tu non voglia usarli su quel tipo di cavo...
non otterresti un bel collegamento affidabile.!

Perchè?


per fare la patch su misura ci vuole il cavo da patch, di cui però non ricordo la sigla... un buon negozio di materiale elettrico (tipo elettroingross) lo ha di sicuro.!
Che roba è sto cavo da patch? :D

^]
e comunque,se e' rigido,e' peche' ci son cavetti di rame singoli nel cavo (controlla)...

Eccolo in particolare

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Computer/Cavo.jpg


Alla fin fine, meglio lo compro nuovo?
Per gli switch?


Grazie per la pazienza

Alex

MircoT
30-11-2008, 14:45
....


Scusa l'ignoranza, cosa sono i "krone"?

Pinza Inseritore KRONE per connettori cat.5 cat.6

strumento per crimpare il cavo utp sui frutti che lo richiedono e sui patch panel.

Perchè?

leggi i post precedenti... ho spiegato per bene il motivo.


Che roba è sto cavo da patch? :D

stesso discorso: ho spiegato qual'è il cavo patch e quando va usato.

Eccolo in particolare

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Computer/Cavo.jpg


Alla fin fine, meglio lo compro nuovo?




usa quello che hai, ma lo devi terminare con le placche a muro o con le opportune strisce di attestazione.
NON metterci i plug. Otterresti solo problemi nel giro di poco tempo. Te lo dico per esperienza diretta.


Ciauzzzz!

pegasolabs
30-11-2008, 15:49
Link a store ed aste online vietati. post editato.

MircoT
30-11-2008, 15:59
Link a store ed aste online vietati. post editato.

ops... sorry. volevo solo mostrare lo strumento krone e quelli erano i primi risultati utili con google... :fagiano:
vabeh. googlerà da solo... :D

gionnico
30-11-2008, 16:29
Occhio che col CAT5 non avrai disponibile la GbE. Giusto per informarti se ti fosse sfuggito.


NON metterci i plug. Otterresti solo problemi nel giro di poco tempo. Te lo dico per esperienza diretta.

Cioè ci sono prese a muro con la femmina dal lato interno e anche esterno?
So per certo che la bticino fa prese a muro con connessione di ogni singolo doppino con la classica vite, e la femmina a muro esterno per attaccarci una prolunga da collegare al computer.

MircoT
30-11-2008, 17:05
...
Cioè ci sono prese a muro con la femmina dal lato interno e anche esterno?
So per certo che la bticino fa prese a muro con connessione di ogni singolo doppino con la classica vite, e la femmina a muro esterno per attaccarci una prolunga da collegare al computer.

le prese con i morsetti a vite sono per i flussi isdn, non vanno assolutamente bene per i cavi di rete.
di solito si trovano delle placchette adattatrici per le varie marche e serie di portafrutti e poi ci sono i frutti dove crimpare direttamente i cavi di rete utp.
ad esempio:
http://www.icintracom.biz/locandine/180/imgpr1666-02-1.jpg

e

http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/img7463-01-1.jpg

vicino al router/switch si usano questi patch panel, dove i cavi utp vengono crimpati nello stesso sistema:

http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/imgpr1681-01-1.jpg

o più piccoli:

http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/imgpr2509-01-1.jpg
http://www.icintracom.biz/redazione/locandadelpittore/imgpr2509-02-1.jpg

capittto? :D


Ciauzzzz! :)

gionnico
30-11-2008, 20:25
capittto? :D

Bello! Ma allora come si crimpano? A pressione?

MircoT
01-12-2008, 07:14
Bello! Ma allora come si crimpano? A pressione?

il frutto che ho messo sopra si, a pressione: appoggi i cavetti, metti il coperchietto e spingi.
altri hanno bisogno dello strumento adatto, il krone, che è una specie di cacciavite con taglierina per il cavo in eccesso (detto molto semplicemente)
importante: mai usare un normale cacciavite per crimpare i frutti (quelli non autocrimpanti) o i patch panel. le lamelle si allargherebbero e il contatto andrebbe a farsi benedire.

ciauzzz!

Robby Naish
02-12-2008, 10:28
Ciao,

un paio di domandine ancora, scusate

1) COnsiderato che i Patch Panel non costano pochissimo, e che io dal mio router ho "solo" 4 lan, non posso mettere al posto degli stessi una presa con 4 frutti rj45, tipo questa in foto? (magari un po piu bellina)

http://www.mhpcomputerservices.com/ebay1/50.0030.jpg

2) Ho 2 telefoni Voip SIP. Ora stupidamente occupo 2 linee del router. Come posso metterli in 2 stanze senza utilizzare 2 canali del router? Posso metterli in "serie" su una stessa linea Lan?

Scusate se ho detto stupidate, ma sono ignorantissimo in materia

Grazie

Alex

MircoT
02-12-2008, 12:12
Ciao,

un paio di domandine ancora, scusate

1) COnsiderato che i Patch Panel non costano pochissimo, e che io dal mio router ho "solo" 4 lan, non posso mettere al posto degli stessi una presa con 4 frutti rj45, tipo questa in foto? (magari un po piu bellina)

...

2) Ho 2 telefoni Voip SIP. Ora stupidamente occupo 2 linee del router. Come posso metterli in 2 stanze senza utilizzare 2 canali del router? Posso metterli in "serie" su una stessa linea Lan?

Scusate se ho detto stupidate, ma sono ignorantissimo in materia

Grazie

Alex

1: si che puoi. assicurati che siano di buona qualità. oppure, molto meglio, metti 4 placchette con relativi frutti simili a quelli che ho postato sopra.

2: no. il telefono voip usa una connessione di rete, non un bus. credo però tu possa usare un piccolo hub da pochi euro sul primo telefono e da lì partire per arrivare al secondo telefono...


ciauzzzz!

gionnico
02-12-2008, 12:47
2: no. il telefono voip usa una connessione di rete, non un bus. credo però tu possa usare un piccolo hub da pochi euro sul primo telefono e da lì partire per arrivare al secondo telefono...

Però proprio un telefono che se parla in contemporanea trasmette in continuo dati rischia molto collisioni di pacchetti usando un hub, no?

MircoT
02-12-2008, 12:59
Però proprio un telefono che se parla in contemporanea trasmette in continuo dati rischia molto collisioni di pacchetti usando un hub, no?

mah, può essere... d'altra parte fino a qualche anno fa si facevano intere reti con "semplici" hub e si riusciva a lavorare ugualmente... quindi non credo che "per 2 telefoni" un hub non possa andar bene.
chiaro che se spende qualche decina di euro può mettere uno switchino 4 porte e fine della storia.
per altro non so se ci siano ancora in commercio dei semplici hub... :fagiano:

Robby Naish
02-12-2008, 13:32
Meglio un buon switch, concordo.
A qs punto, considerando che avrò anche un NAS, le 4 Lan del router sono pochine.
Mi conisgliate un buon Switch da 8-12 porte che sia da 1 GigByte ma che non costi troppo?

Grazie

Alex

Mr.Thebest
07-12-2008, 16:33
Ragazzi ho un dubbio.

Sto realizzando a casa una piccola rete domestica ma ho un dubbio: come collego due prese ethernet che stanno a muro, in due diverse stanze, tra loro? con un collegamento dritto o incrociato?

Grazie.

pegasolabs
07-12-2008, 16:38
Ragazzi ho un dubbio.

Sto realizzando a casa una piccola rete domestica ma ho un dubbio: come collego due prese ethernet che stanno a muro, in due diverse stanze, tra loro? con un collegamento dritto o incrociato?

Grazie.Passano per uno switch o il cavo va diretto da una stanza all'altra?

Mr.Thebest
07-12-2008, 20:13
Passano per uno switch o il cavo va diretto da una stanza all'altra?

Stanza A:
Router collegato con due cavetti, un crossover che si connette al PC1 e uno che si connette alla Presa a muro A

Stanza B:
PC2 collegato alla Presa a muro B

Devo collegare tra loro le due prese, per poter collegare il PC2 al router, in mezzo non c'è nessuno switch.

MircoT
08-12-2008, 07:00
Ragazzi ho un dubbio.

Sto realizzando a casa una piccola rete domestica ma ho un dubbio: come collego due prese ethernet che stanno a muro, in due diverse stanze, tra loro? con un collegamento dritto o incrociato?

Grazie.

tra due prese a muro il cavo va sempre collegato dritto.
se proprio ti serve un collegamento incrociato basta usare una patch incrociata.

per altro ormai tutti i router sono autocrossanti, cioè funzionano sia con cavi dritti che incrociati. tantovale usarli tutti dritti.


ciauzzzzz!

mattiuccio92
12-12-2008, 13:37
io ancora non sto riuscendo a capire la differenza tra patch cable t568a e il t568b...quale posso utilizzare per il mio router netgear dg834gt? non voglio che crei disturbo al router...ah, ultima domanda, quanti metri di filo ethernet possono essere collegabili?

pegasolabs
12-12-2008, 13:44
io ancora non sto riuscendo a capire la differenza tra patch cable t568a e il t568b...quale posso utilizzare per il mio router netgear dg834gt? non voglio che crei disturbo al router..
E' indifferente, stai tranquillo ;)

.ah, ultima domanda, quanti metri di filo ethernet possono essere collegabili?
100 metri

mattiuccio92
12-12-2008, 13:46
E' indifferente, stai tranquillo ;)


100 metri

ma c'è possibilità di creare disturbo al router? perchè lo stenderò per terra

pegasolabs
12-12-2008, 13:59
ma c'è possibilità di creare disturbo al router? perchè lo stenderò per terraNo se non passa vicino e parallelo a cavi di potenza per lunghi tratti nessuno.

mattiuccio92
12-12-2008, 14:08
No se non passa vicino e parallelo a cavi di potenza per lunghi tratti nessuno.

potresti spiegarti meglio?

pegasolabs
12-12-2008, 14:19
potresti spiegarti meglio?
Se non passa nella stessa canalina dei fili elettrici, di fianco ad essi per lunghi tratti non c'è problema. Quindi se lo stendi per terra uso prolunga no problem.

mattiuccio92
12-12-2008, 14:22
ok...allora non ci saranno sicuramente problem se è così

Wall
24-12-2008, 08:49
Ragazzi,
la guida andrebbe editata aggiungendo il fatto che i cavi, indipendentemente dalla categoria) esistono sia flessibili che rigidi; quelli rigidi sono indicati per essere tirati all'interno delle canaline da frutto a frutto, mentre quelli flessibili per tutte le altre connessioni "volanti". A livelllo di prestazioni non c'è differenza.

Vrds
02-01-2009, 15:38
Salve
avendo l'esigenza di fare diverse patch ho comprato un bel matassone di cavo UTP cat. 5e con cavetti multifilari.
Ora ho anche l'esigenza di far passare del cavo dentro delle canaline ma ho letto che per tale scopo è meglio usare il cavo "rigido".
Quali sono, per favore, gli inconvenienti che potrebbero capitarmi usando il cavo per patch che mi è avanzato, usandolo nel passaggio in canalina.
Grazie

MircoT
02-01-2009, 17:53
Salve
avendo l'esigenza di fare diverse patch ho comprato un bel matassone di cavo UTP cat. 5e con cavetti multifilari.
Ora ho anche l'esigenza di far passare del cavo dentro delle canaline ma ho letto che per tale scopo è meglio usare il cavo "rigido".
Quali sono, per favore, gli inconvenienti che potrebbero capitarmi usando il cavo per patch che mi è avanzato, usandolo nel passaggio in canalina.
Grazie

l'unico inconveniente, ma non è da poco, è che non riusciresti a crimparlo sui frutti delle prese che metti nelle scatolette a muro.
i frutti, infatti, hanno un sistema di crimpatura diversa che richiede i fili rigidi. al contrario dei plug che invece richiedono i multifili.

c'è poi anche il fatto che il cavo per patch è meno resistente alla trazione, tende a "perdere il passo delle eliche" con facilità sotto trazione.


ciauzzz! :)

Vrds
02-01-2009, 18:44
l'unico inconveniente, ma non è da poco, è che non riusciresti a crimparlo sui frutti delle prese che metti nelle scatolette a muro.
i frutti, infatti, hanno un sistema di crimpatura diversa che richiede i fili rigidi. al contrario dei plug che invece richiedono i multifili.

c'è poi anche il fatto che il cavo per patch è meno resistente alla trazione, tende a "perdere il passo delle eliche" con facilità sotto trazione.


ciauzzz! :)

Grazie
E' quello che pensavo però sono andato a vedere i frutti della Gewiss Playbus ( quelle che mi servono) ed ho visto che fanno una femmina rj 45 da frutto, denominata fast,con le lamelle sottili che forse avrebbero dei problemi coni cavi rigidi.........magari per il mio problema potrebbero andare :confused:

MircoT
03-01-2009, 07:02
Grazie
E' quello che pensavo però sono andato a vedere i frutti della Gewiss Playbus ( quelle che mi servono) ed ho visto che fanno una femmina rj 45 da frutto, denominata fast,con le lamelle sottili che forse avrebbero dei problemi coni cavi rigidi.........magari per il mio problema potrebbero andare :confused:

tutti i frutti rj45 devono essere crimpati su cavetti rigidi.
sui cavetti multifilo probabilmente le lamelle non riuscirebbero a tagliare bene l'isolante, o potrebbero rompere i filetti.
uso anche io i frutti della gewiss e non ho alcun problema con i fili rigidi. le lamelle devono essere strette così tagliano bene l'isolante e si piantano nel rame.

ciauzzz!

Robby Naish
03-01-2009, 08:29
Ciao,

oltre a questa Gewiss Playbus, che non mi sembra sia economicissima, avete qualche marca, modello da consigliare?

Grazie

Alex

MircoT
03-01-2009, 09:11
Ciao,

oltre a questa Gewiss Playbus, che non mi sembra sia economicissima, avete qualche marca, modello da consigliare?

Grazie

Alex

ehm, i gewiss sono frutti tra i più economici...
prova a guardare i prezzi di cisco o avaya...

per uso hobbistico i gewiss vanno più che bene.

forse ti ha spaventato il costo della placca: metti placche più economiche! è il frutto quello che conta per la qualità del collegamento.

ciauzzz!

Robby Naish
03-01-2009, 09:57
ehm, i gewiss sono frutti tra i più economici...
prova a guardare i prezzi di cisco o avaya...

per uso hobbistico i gewiss vanno più che bene.

forse ti ha spaventato il costo della placca: metti placche più economiche! è il frutto quello che conta per la qualità del collegamento.

ciauzzz!

Forse :D
Avevo cercato online la presa rj45, e costava 17 euro... ma forse ewra anche unnegozio un po caro:D

grazie

alex

IronFly
03-01-2009, 10:06
Scusate se faccio domande magari ovvie, mi sono letto il thread, ma siccome devo fare una lan gigabit da zero a casa, non vorrei fare stupidate.

la casa al momento è al grezzo, quindi con le scanalature ancora da fare, facendo 2 conti mi servono circa 14 prese a muro (1 al piano terra, il resto al secondo piano), ho intenzione di fare un mobiletto rack con lo switch e le prese elettriche.

però ho letto che lavatrici e congelatori dovrebbero essere a più di 4-5 metri.....il rack volevo proprio metterlo nella stanza della lavatrice e congelatore, sconsigliate?
il rack sarebbe posizionato nel muro opposto alla stanza (circa 3 metri) e le canalette non passerebbero nel lato dei 2 elettrodomestici.

qualche dritto/consiglio?

grazie

Vrds
06-01-2009, 13:37
Salve
nel mio appartamento ho i frutti Gewiss serie Playbus e avendo il bisogno di frutti per rete ho trovato, a gran fatica, i frutti originali (utp cat. 5e) al prezzo di 17€ cad. come Robby Naish.
Girando in rete ho trovato degli adattatori per la mia serie dove posso inserire dei frutti generici cioè non originali gewiss, il tutto ad un ottimo prezzo circa 6€ cad.
Il frutto che ho trovato è questo:
http://www.trovacomputer.it/componenti/networking/det-frutto-rj45-utp-c5e-IWPMDTLC5EBK.htm.
Vorrei sapere per favore se, vista la disparità di prezzo, vado incontro anche ad una disparità di qualità........anche se dalle foto mi sembra che sia molto simile all'autocrimpante (denominato Fast) della Gewiss.
Grazie

nico88desmo
07-01-2009, 12:20
In questi giorni dovrò passare una cavo utp cat5e dentro una canalina. Ora possiedo un cavo non rigido e non schermato; potrei aver problemi di perdità di qualità? La lunghezza sarà sicuramente minore di 20mt.

Non utilizzerò alcun frutto, farò passare direttamente il cavo ethernet attraverso un foro nella placca.

coatto87
03-02-2009, 13:34
Ho steso 2 cavi cat6 da 30mt l'uno per casa che partono entrambi da una stanza A con router e finiscono l'uno in una B e l'altro in una C.
In queste 2 stanze possedevo gia 2 frutti cat5e.

Potrei usarli in questo collegamento con cavo cat6 o serve il suo specifico? (sul sito btcino ho visto che i frutti sono differenziati per categoria ed esiste il cat6)

Altra domanda: ho dei plug rj45 generici e vorrei usare il cavo rimanente per farci dei patch per i 2 collegamenti presa pc e altri 2 da router alle prese.

Anche qui i plug devono essere cat6 o sono tutti uguali?

Grazie :)

tnmike
04-02-2009, 12:27
Ho steso 2 cavi cat6 da 30mt l'uno per casa che partono entrambi da una stanza A con router e finiscono l'uno in una B e l'altro in una C.
In queste 2 stanze possedevo gia 2 frutti cat5e.

Potrei usarli in questo collegamento con cavo cat6 o serve il suo specifico? (sul sito btcino ho visto che i frutti sono differenziati per categoria ed esiste il cat6)

Altra domanda: ho dei plug rj45 generici e vorrei usare il cavo rimanente per farci dei patch per i 2 collegamenti presa pc e altri 2 da router alle prese.

Anche qui i plug devono essere cat6 o sono tutti uguali?

Grazie :)

Per i frutti, conviene acquistare questi
http://www.merlin-gerin.it/www/mg/mg.nsf/pagine/CablStrutt552
con gli adattatori per la propria serie
(se non si trovano, si possono ordinare).

tnmike
04-02-2009, 13:03
Pensavo di aver capito,
ma la cosa non mi torna.
RETE GIGABIT, T5678A O 568B?
Non dovrebbe essere indifferente?
I frutti che ho acquistato (merlin-gerin) se uso la 568A non mi fa accavallare i cavi (che è sempre meglio evitare).
Non è sufficiente che la connessione si uguale ad entrambi i capi?

Altro quesito.
Riuscendo a crimpare l'altro capo dei cavi (non volevo usare patch, ma connetterli direttamente allo switch), chiaramente sempre 568A,
perchè non farlo?
Uso plug cat6 per filo rigido (con 3 "denti").

Aiuto!!!

Freed
19-02-2009, 01:56
Ragazzi ho perso un giorno per crimpare un cavolo di cavo, e pensare che una volta mi venivano, magari al secondo tentativo..ma oggi sto impazzendo!

Oltre alle differenze di schermatura i plug sono universali?
Fino a ieri avrei risposto si a chiunque, ma oggi...
Chiedo questo perchè dopo aver crimpato almeno 10 volte un cavo ho attenuto tutti i risultati possibili e immaginabili, inizio ad avere il sospetto che sia il plug a non fare ben contatto con la femmina della scheda di rete...
Infatti se tiro lievemente il cavo verso l'altro si connette, diversamente va su connessione limitata o assente, oppure proprio non vede il cavo e dice scollegato. Questo accade sulle due porte della DFI.
Sul portatile invece è molto più difficile, tra tutti i cavi che ho provato (pure 3 assemblati in fabbrica e non da me) solo uno sembra funzionare, gli altri manco fanno accendere le luci....

Secondo voi è possibile che un plug maledetto mi abbia schiacciato i contatti all'interno delle prese e ora non facciano più contatto? Non so più cosa pensare....




Edit.
Bene, tutto si è conluso per il peggio.
Oltre ad aver perso una giornata, sprecato decine di plug (questo sarebbe il minimo) e fatto mille casini, grazie ad un fantastico cavo sono riuscito a rovinare ben 3/3 connettore lan, 2 sulla DFI che fortunatamente dovrei aver recuperato, quello sul notebook invece era messo molto peggio e ha salutato quando si è rotto uno degli otto contatti mentre cercavo di rialzarlo...
Vediamo quanto mi costerà questo simpatico scherzetto...qualche consiglio di negozio specializzato a cui rivolgermi, se evito di spedirlo in Acer e trovo qualcuno a portata di mano preferisco...

pegasolabs
19-02-2009, 09:51
grazie ad un fantastico cavoOvvero? :stordita:

Per il notebook ti conviene chiedere nel thread del tuo acer o cmq nella sezione portatili, ci troverai molte più persone che potranno darti un consiglio mirato :)

Freed
19-02-2009, 14:07
Ovvero? :stordita:

Guarda, di preciso non saprei dirti, se non che tutte le porte in cui ho messo quel cavo (tutte tranne quelle dello switch che infatti funzionano) avevano le "mollettine" dei contatti schiacciate, in particolare la ottava. La cosa non è stata immediata, siccome era un cross che attaccavo e staccavo spesso per il trasferimento dati probabilmente ha rovinato i connettori. Qualche volta il cavo entrava o usciva un po' meno agevolmente, tuttavia non al punto da farmi pensare che potesse rovinare le porte...

Il fatto è che prima di pensare di aver tutte le porte di rete danneggiate (3 su 3 come dicevo) di prove ne fai, prima pensi di sbagliare la crimpatura, poi provi a cambiare schema, dopo innumerevoli tentativi ho provato ad usare 3 cavi preassemblati dritti e non facevano manco accendere le luci, allora inizi a pensare sia l'hub, provo a collegarlo col cross al pc e va (guardacaso quello che ha rovinato le porte) allora capisci che non è l'hub che però non va con nessun cavo dritto, ma solo col cross, bhò..inizi a crimpare cavi cross anzichè dritti, niente...
Alla fine preso dalla disperazione ho cominciato a collegare i due estremi dello stesso cavo a due porte differenti dell'hub, in quel modo le luci si accendevano, lì ho iniziato a pensare che ci fossero dei problemi sui connettori dei pc...

Ovviamente ero lievemente innervosito dalla cosa ho tagliato i plug al cavo e li ho buttati, non mi va di andare a cercarlo per capire cosa fosse :D

hibone
22-02-2009, 18:26
Guarda, di preciso non saprei dirti, se non che tutte le porte in cui ho messo quel cavo (tutte tranne quelle dello switch che infatti funzionano) avevano le "mollettine" dei contatti schiacciate, in particolare la ottava. La cosa non è stata immediata, siccome era un cross che attaccavo e staccavo spesso per il trasferimento dati probabilmente ha rovinato i connettori. Qualche volta il cavo entrava o usciva un po' meno agevolmente, tuttavia non al punto da farmi pensare che potesse rovinare le porte...

Il fatto è che prima di pensare di aver tutte le porte di rete danneggiate (3 su 3 come dicevo) di prove ne fai, prima pensi di sbagliare la crimpatura, poi provi a cambiare schema, dopo innumerevoli tentativi ho provato ad usare 3 cavi preassemblati dritti e non facevano manco accendere le luci, allora inizi a pensare sia l'hub, provo a collegarlo col cross al pc e va (guardacaso quello che ha rovinato le porte) allora capisci che non è l'hub che però non va con nessun cavo dritto, ma solo col cross, bhò..inizi a crimpare cavi cross anzichè dritti, niente...
Alla fine preso dalla disperazione ho cominciato a collegare i due estremi dello stesso cavo a due porte differenti dell'hub, in quel modo le luci si accendevano, lì ho iniziato a pensare che ci fossero dei problemi sui connettori dei pc...

Ovviamente ero lievemente innervosito dalla cosa ho tagliato i plug al cavo e li ho buttati, non mi va di andare a cercarlo per capire cosa fosse :D

magari se hai la pinza a crimpare in plastica non riesci a fare abbastanza forza e ti rimangono i dentini sollevati...
io infatti ho deciso di spendere di più ma prenderla di metallo :)

giovanni69
05-03-2009, 18:32
Scusate la domanda da neofita: è possibile che il cavetto telefonico che esce dal router per collegarsi al plug a muro di un'ADSL (su cavo dati dedicato) possa introdurre del rumore (perchè il passa in mezzo a 3 ciabatte elettriche) tale da creare delle micro-disconnessioni dell'ADSL stessa?
:rolleyes:

pegasolabs
05-03-2009, 18:40
Scusate la domanda da neofita: è possibile che il cavetto telefonico che esce dal router per collegarsi al plug a muro di un'ADSL (su cavo dati dedicato) possa introdurre del rumore (perchè il passa in mezzo a 3 ciabatte elettriche) tale da creare delle micro-disconnessioni dell'ADSL stessa?
:rolleyes:
Direi di no.

giovanni69
05-03-2009, 18:57
Ok, grazie!

Un chiarimento: esistono cavi twistati da 1m con RJ11 già crimpati agli estremi , in modo da utilizzarli al posto dei normali doppini telefonici piatti, (ovvero a conduttori affiancati)?

In sostanza vorrei usare un cavo migliore (tipo il cavo Telecom che arriva a casa) del classico doppino telefonico fornito in dotazione con il router ma senza andare a complicarmi la vita con cavi schermati STP, gestione della calza, ecc...

pegasolabs
05-03-2009, 19:24
Già pronti non ne ho mai visti sinceramente. Ma prendilo con le molle, potrebbe essere un limite mio.

gionnico
05-03-2009, 21:13
In sostanza vorrei usare un cavo migliore (tipo il cavo Telecom che arriva a casa) del classico doppino telefonico fornito in dotazione con il router
Che si chiama piattina infatti.
Comunque non so risponderti.



So per certo che la piattina o il doppino (ma forse solo la prima) risente delle interferenze ai bassi voltaggi (12V, 6V).
Per il 220V non saprei. Ma comunque non andrebbe a crearti micro-disconnessioni, casomai si alterano i tuoi valori.

giovanni69
05-03-2009, 23:21
So per certo che la piattina o il doppino (ma forse solo la prima) risente delle interferenze ai bassi voltaggi (12V, 6V).
Per il 220V non saprei. Ma comunque non andrebbe a crearti micro-disconnessioni, casomai si alterano i tuoi valori.

Mi viene in mente l'alimentatore a 12V di qualche router.... ma cosa intendi per 'alterano i tuoi valori'? Quali?

gionnico
06-03-2009, 12:40
Mi viene in mente l'alimentatore a 12V di qualche router.... ma cosa intendi per 'alterano i tuoi valori'? Quali?

Casomai è rumore. Comunque pensavo al telefono, dove si sente un ronzio: in effetti non è il ronzio udibile a disturbare le frequenze ADSL.

MircoT
06-03-2009, 12:55
...

Un chiarimento: esistono cavi twistati da 1m con RJ11 già crimpati agli estremi , in modo da utilizzarli al posto dei normali doppini telefonici piatti, (ovvero a conduttori affiancati)?

In sostanza vorrei usare un cavo migliore (tipo il cavo Telecom che arriva a casa) del classico doppino telefonico fornito in dotazione con il router ma senza andare a complicarmi la vita con cavi schermati STP, gestione della calza, ecc...

io uso questi: http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=70836

sono gli unici che ho trovato. costano un po' (una ventina di euro per il cavo da 3 metri...), ma son fatti bene.
in ogni caso, a meno che il tuo doppino o piattina passi sopra a qualche motore eletrico o altro grosso "dispensatore di campo magnetico", dubito che l'ultimo paio di metri di cavo telefonico possa indurre così tanti disturbi da far cadere la linea... al massimo qualche errore di pacchetto qua e la...
chissà quali orrori ci sono sulle centraline e sui kilometri di cavi telecom... gli ultimi metri non credo cambino molto. a meno che non ci siano grossi errori di cablaggio o apparecchiature che "sparano" disturbi dentro alla linea.



Ciauzzzzz! :)

giovanni69
06-03-2009, 14:57
io uso questi: http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=70836

sono gli unici che ho trovato. costano un po' (una ventina di euro per il cavo da 3 metri...), ma son fatti bene.


Grazie!...se ti è possible mandami un PM con lo shop da cui comprarli. ;)

giovanni69
06-03-2009, 15:00
in ogni caso, a meno che il tuo doppino o piattina passi sopra a qualche motore eletrico o altro grosso "dispensatore di campo magnetico", dubito che l'ultimo paio di metri di cavo telefonico possa indurre così tanti disturbi da far cadere la linea... al massimo qualche errore di pacchetto qua e la...
chissà quali orrori ci sono sulle centraline e sui kilometri di cavi telecom... gli ultimi metri non credo cambino molto. a meno che non ci siano grossi errori di cablaggio o apparecchiature che "sparano" disturbi dentro alla linea.



Tecnicamente non cade la portante; viene interrotto il traffico, risultando una micro-disconnessione del traffico, cosi' come mostrato dall'immagine piu' sopra. Anche dai logs NGI non appare alcuna linea down. Questo è l'inghippo ... :confused:

giovanni69
06-03-2009, 15:03
Casomai è rumore. Comunque pensavo al telefono, dove si sente un ronzio: in effetti non è il ronzio udibile a disturbare le frequenze ADSL.

Tieni conto che non giro la NGI che ha problemi su linea telefonica ma su cavo dati. Ed anche l'altra ADSL, una Alice 2 Mbit (invece perfetta, distante 20 cm) è su cavo dati.

MircoT
06-03-2009, 15:06
Grazie!...se ti è possible mandami un PM con lo shop da cui comprarli. ;)

io l'ho trovato da pccity.
ma credo che anche misco lo possa avere.
cerca i rivenditori belkin, casomai lo ordini.


ciauzz!

MircoT
06-03-2009, 15:12
Tecnicamente non cade la portante; viene interrotto il traffico, risultando una micro-disconnessione del traffico, cosi' come mostrato dall'immagine piu' sopra. Anche dai logs NGI non appare alcuna linea down. Questo è l'inghippo ... :confused:

potrebbe anche essere un momento in cui la linea è molto disturbata, ma il modem riesce a tenere la portante. il disturbo però corrompe i pacchetti che devono quindi essere ritrasmessi, magari anche più volte.
forse puoi controllare le statistiche del tuo modem o router e vedere se i pacchetti corretti o danneggiati aumentano durante quelle microinterruzioni.

mi sa che però siamo abbondantemente OT....


ciauzzzz!

giovanni69
06-03-2009, 18:16
io l'ho trovato da pccity.
ma credo che anche misco lo possa avere.
cerca i rivenditori belkin, casomai lo ordini.


ciauzz!

Grazie, Misco e PCcity non hanno nulla...mentre su ebxxy esiste.

giovanni69
06-03-2009, 18:17
potrebbe anche essere un momento in cui la linea è molto disturbata, ma il modem riesce a tenere la portante. il disturbo però corrompe i pacchetti che devono quindi essere ritrasmessi, magari anche più volte.
forse puoi controllare le statistiche del tuo modem o router e vedere se i pacchetti corretti o danneggiati aumentano durante quelle microinterruzioni.

mi sa che però siamo abbondantemente OT....


ciauzzzz!

ok, benone; mi ricordo pero' che non c'erano collisioni e nè errori nelle statistiche del router. Guardero' meglio.. se solo mi riuscisse di far funzionare DMT... grazie ancora.

MircoT
06-03-2009, 18:30
Grazie, Misco e PCcity non hanno nulla...mentre su ebxxy esiste.

a misco lo puoi ordinare e te lo procurano.
pccity dubito ce l'abbia sul sito. devi andare in uno dei loro negozi se ne hai a distanza ragionevole.

ciauzz!

giovanni69
06-03-2009, 18:34
a misco lo puoi ordinare e te lo procurano.
pccity dubito ce l'abbia sul sito. devi andare in uno dei loro negozi se ne hai a distanza ragionevole.

ciauzz!

ho appena chiamato pccity proprio xè il loro sito praticamente non permette (adesso) la ricerca di alcun componente; si sono scusati, ecc .. ho chiamato il negozio + vicino ed hanno Belkin solo per cavi di televisori... pensero' a misco o simili.

Gufo 2
11-03-2009, 11:20
Allora, sto risistemando il collegamento tra pc in casa. Premetto
-la vekkia cablatura era fatta veramente a me@@a, con
-Cavo utp cat 5 ke collegava 1 pc al router
-Cavo FTP cat 5e ke collegava l' altro pc al router
-entrambi i cavi ke andavano direttamente dal pc al router SENZA ALCUN FRUTTO (cavi ke uscivano dalla canalina e s' infilavano nella sk di rete :cry: )
-Calza infilata X bene in una clip skermata da un lato e male dall' altro
-Tralascio altre nefandezze X motivi di decenza
Già che c' ero volevo mettere insieme una rete GIGABIT (ovviamente utilizzando sk e switch di pari livello, ovvio), e qst volta utilizzare i futti a muro (X un totale, X ora, di 4/6futti), e qi sorgono probl
-X il cavo penso di usare il solito ftp 5e con fili ad anima rigida, ke io crimpavo sui maschi rj 45 con gran fatica :doh: , ma facendolo finire nei frutti, ed utilizzando un stp flessibile X collegare il frutto al pc o router : il probl é ke i futti che ho trovato ora (Gewiss) o sono di cat 5/5e NON schermati (utp) o sono di cat 6 scheramti alla "modica" cifra di 16€ (ke richiedono cavi molto + rigidi e costosi, inutili nel mio caso) : a qst punto penso di usare un adattatore keystone (credo si kiamino cosi') X poter montare sulla placca Gewiss dei frutti genereici di cat 5e scheramti : soltanto ke sono riuscito a trovare solo frutti dell' intellinet da circa 5€ l' uno, mentre dei Cisco o Avaya neanke l' ombra. Sapete come posso fare ? :confused:

Lucky'83
13-04-2009, 12:47
Ho una domanda: ho del cavo UTP che sto facendo passare nelle canaline dell'antenna TV. Il cavo è del tipo a singolo filo di rame per ognuno degli 8 cavetti interni. Posso poi comunque metterci dei frutti alle estremità oppure posso solo crimparlo con i connettori maschi?
Grazie
:)

vidario
21-04-2009, 12:47
Ciao a tutti! Vorrei anch'io far passare un cavo di rete in modo da collegare 2 stanze e sto cercando il materiale necessario. Ho dei dubbi riguardo ai frutti: siccome ho tutto della vimar idea ho cercato i frutti rj45 di questa linea... ho trovato l'articolo 16337 che ha la seguente descrizione "Presa RJ45, 8 posizioni 8 contatti (8/8), morsetti a vite".
Prima domanda: i morsetti a vite vanno bene?
Lo schema che ho trovato sul sito vimar è quello che allego al messaggio.
Seconda domanda: a quali pin corrispondono le varie lettere presenti sullo schema?

Grazie a tutti :):)

Ciao :)

vidario
22-04-2009, 10:51
Nessuno sa darmi 2 dritte ??? :rolleyes: :rolleyes: :mc:

Mike5
22-04-2009, 11:10
ho trovato l'articolo 16337 che ha la seguente descrizione "Presa RJ45, 8 posizioni 8 contatti (8/8), morsetti a vite".

A me sembra una presa telefonica, non Ethernet.

vidario
22-04-2009, 11:13
A me sembra una presa telefonica, non Ethernet.

Scusa, ma come distinguo una cosa dall'altra? Sono andato in un brico vicino a casa e l'unica cosa che riportasse la scritta RJ45 era quella... Cosa dovrei cercare?

Grazie mille!

Mike5
22-04-2009, 11:22
Ad esempio, per la serie VImar Idea, ho trovato la 16357, descrizione: Presa RJ45 3M Cat5e UTP grigio".

Ci deve essere la sigla Cat5e o Cat6, etc...

Le caratteristiche principali sono:
- Categoria (5, 5e, 6, etc...)
- Schermatura (UTP, FTP, etc...)
- Tipo di contatti (con utensile, senza utensile, ...)

A meno di esigenze particolari dovrebbe andare bene una Cat5e UTP senza utensile. Dopo li colleghi con cavo Cat5e UTP facendo attenzione che lo schema sia lo stesso ad entrambi i capi: T568A o B poco importa purchè sia lo stesso.

Michele

Mike5
22-04-2009, 11:24
Sito di riferimento Vimar: www.vimar.eu

Mau98
27-04-2009, 01:34
Vorrei fare una lan cablata tra 3 stanze: nella prima stanza c'è un computer ed il router, nella seconda, adiacente, un altro computer, nella terza, adiacente alla seconda, un computer, la ps3 ed un ampli con entrata ethernet.
Avevo pensato a: cavo 5e UTP dal router alla seconda stanza (il primo computer della prima stanza è già connesso via cavo al router); primo switch, con uscita verso il computer della seconda stanza e verso la terza stanza; cavo 5e UTP dallo switch alla terza stanza; altro switch; 3cavi in uscita dal secondo switch, verso ps3, computer e ampli; cavi canalizzati.
La soluzione più pulita? inserire delle prese a muro dove termina il cavo e si attacca lo switch? oppure uscire direttamente dalla canalina col cavo?
La presa a muro richiede però il frutto e l'inseritore, credo ...
Oppure, avevo pensato, mi costerebbe meno comprare dei cavi già terminati (senza comprare pinza e inseritore) .... certo, dovrei fare il buco più grosso attraverso le pareti per far pasasre il cavo (pareti di cemento armato ...) ..
Mi aiutate a configurare sto cablaggio?

gionnico
27-04-2009, 08:34
La soluzione più pulita? inserire delle prese a muro dove termina il cavo e si attacca lo switch? oppure uscire direttamente dalla canalina col cavo?
La presa a muro richiede però il frutto e l'inseritore, credo ...
Oppure, avevo pensato, mi costerebbe meno comprare dei cavi già terminati (senza comprare pinza e inseritore) .... certo, dovrei fare il buco più grosso attraverso le pareti per far pasasre il cavo (pareti di cemento armato ...) ..
Mi aiutate a configurare sto cablaggio?
Come pulizia del segnale un cavo unico (senza quindi la connessione a livello di frutto) è meglio.
Come pulizia della stanza naturalmente è più bello tenere separato quel che è dentro al muro da quel che è nella stanza.

Mau98
27-04-2009, 08:53
Scusa, che intendi con "cavo unico"? ... un solo cavo che, comunque, termina se non nel frutto, nel primo switch, poi da li esce e altri due cavi vanno uno al computer ed un altro verso la terza stanza, giusto?

gionnico
27-04-2009, 12:23
Scusa, che intendi con "cavo unico"? ... un solo cavo che, comunque, termina se non nel frutto, nel primo switch, poi da li esce e altri due cavi vanno uno al computer ed un altro verso la terza stanza, giusto?
Si, esatto.
Però ti vedi il buco nel muro al massimo puoi mettere una placca e fare un foro centrale.
Poi è una soluzione anche più fissa: metti che vuoi spostare il mobile dello switch, se hai il frutto sarà brutto ma puoi prendere un cavo un po' più lungo e dalla presa raggiungere ugualmente lo switch.

Mau98
27-04-2009, 14:20
Non capisco ... scusa, che differenze c'è se:
a) compro un cavo lungo 30 metri, lo taglio dopo 10 metri, lo crimpo, lo connetto allo switch; taglio uno spezzone da 3 mt, lo crimpo sui due lati e lo connetto all switch e ad un computer; prendo i residui 17 metri, ne crimpo una estremità allo switch di cui sopra, taglio dopo 15 mt, crimpo e collego ad altro switch, prendo gli ultimi 2 mt, ne faccio tre spezzoni e li crimpo da una parte al secondo switch e dall'atra a 3 computer;
b) compro direttamente già crimpati 2 cavi da 10 e 15 mt, nonchè cavi per 1 mt, poi provvedo ai collegamenti come sopra
differenza? (al di la del dato estetico)

gionnico
27-04-2009, 22:09
Non capisco ... scusa, che differenze c'è se:
a) compro un cavo lungo 30 metri, lo taglio dopo 10 metri, lo crimpo, lo connetto allo switch; taglio uno spezzone da 3 mt, lo crimpo sui due lati e lo connetto all switch e ad un computer; prendo i residui 17 metri, ne crimpo una estremità allo switch di cui sopra, taglio dopo 15 mt, crimpo e collego ad altro switch, prendo gli ultimi 2 mt, ne faccio tre spezzoni e li crimpo da una parte al secondo switch e dall'atra a 3 computer;
b) compro direttamente già crimpati 2 cavi da 10 e 15 mt, nonchè cavi per 1 mt, poi provvedo ai collegamenti come sopra
differenza? (al di la del dato estetico)

Nei connettori perdi qualità sia per il cambiamento di materiale sia per lo sfasamento dei doppini.

Mau98
01-05-2009, 23:53
certamente sono io che non capisco ....
che significa Nei connettori perdi qualità ... anche se uso un cavo unico da crimpare, quando taglio e crimpo, aggiungo un connettore; che differenza fa se il cavo che canalizzo è già completo di connettori alla fabbrica o se lo crimpo io? circa la qualità, comprerei cavi di diversa lunghezza ma della stessa marca e qualità

A questo punto, non vorrei aver capito male: prendo un cavo, lo attacco al router tramite il plug (già montato o che crimpo io), lo porto al primo switch e li lo attacco (sempre col plug già crimpato o che crimpo io previo taglio del cavo unico); dallo switch esco con due cavi: uno (sempre già con plug preassemblati o che taglio e che crimpo io) lo porto ad un computer, l'altro arriva ad un secondo switch, ove entra con plug preassemblato o da crimpare; da questo secondo switch esco con tre cavi (ancora: o preassemblati o da tagliare e crimpare).
Tutto giusto? se si, ripeto la domanda: che differenza, salvo quella di far passare i plug attraveros i buchi nel muro, tar i due sistemi (cavo unico da tagliare e crimpare o più cavi preassemblati)? Io, per carità, da ignorante in materia, non ne vedo ...

jops86
19-05-2009, 17:07
STO USCENDO PAZZO!!!!
bisogna fare piu attenzione per collegare 3 periferiche ad un router che per fare l'impianto elettrico di casa (con relative tracce)...scusate lo sfogo ma sono 3 giorni che sto ore ed ore davanti al pc a leggere guide e post per cercare di fare tutto al meglio ma ancora ho dei dubbi...vi spiego la mia situazione...
voglio usare del cavo utp per collegare 3 periferiche ad un router a cui collego il modem adsl (alla porta WAN)...le periferihe sono un PC e 2 decoder...dato che dal router faccio arrivare direttamente i fili alle periferiche senza placchette e cose varie ho bisogno del cavo "patch" (quello in cui ogni colore é formato da piu fili di rame) per poterlo crimpare con i plug rj45...pero non so che tipo di cavi usare...da modem a router dritto o cross?
e dal router alle 3 periferiche dritti o cross?
Vi prego salvatemi :help:

MircoT
19-05-2009, 17:50
STO USCENDO PAZZO!!!!
bisogna fare piu attenzione per collegare 3 periferiche ad un router che per fare l'impianto elettrico di casa (con relative tracce)...scusate lo sfogo ma sono 3 giorni che sto ore ed ore davanti al pc a leggere guide e post per cercare di fare tutto al meglio ma ancora ho dei dubbi...vi spiego la mia situazione...
voglio usare del cavo utp per collegare 3 periferiche ad un router a cui collego il modem adsl (alla porta WAN)...le periferihe sono un PC e 2 decoder...dato che dal router faccio arrivare direttamente i fili alle periferiche senza placchette e cose varie ho bisogno del cavo "patch" (quello in cui ogni colore é formato da piu fili di rame) per poterlo crimpare con i plug rj45...pero non so che tipo di cavi usare...da modem a router dritto o cross?
e dal router alle 3 periferiche dritti o cross?
Vi prego salvatemi :help:

sempre dritti i cavi.
oramai i router e gli switch sono in grado di distinguere la necessità o meno di incrociare il collegamento. quindi cavi dritti e via.

son meno d'accordo a non usare scatoline, frutti e placchette. de gustibus...

ciauzzz! :)

jops86
19-05-2009, 23:28
son meno d'accordo a non usare scatoline, frutti e placchette. de gustibus...

ciauzzz! :)

non le uso perche piu tagli e collegamenti devo fare e piu possibilita che io sbagli ci sono...cosi invece o sbaglio con il connettore dal lato del router o sbaglio dal lato della periferica...non sono proprio una cima in queste cose e cosi avro meno mangiamenti di testa :D

cmq ho un altro dilemma...all'inizio volevo usare cavo ftp dato che devo passare, per forza di cose, nelle canaline della 220...solo che ho letto che se nn messo a terra come si deve potrebbe dare piu problemi di quanti ne risolva...il problema è che a casa mia la messa a terra non c'è per l'impianto elettrico (15 anni vecchio) e quindi volevo sapere se c'era un metodo per mettere la lan a "terra" in qualche altro modo o se mi devo arrangiare con l'UTP...

PS: grazie per il consiglio di prima :D

MircoT
20-05-2009, 07:12
non le uso perche piu tagli e collegamenti devo fare e piu possibilita che io sbagli ci sono...cosi invece o sbaglio con il connettore dal lato del router o sbaglio dal lato della periferica...non sono proprio una cima in queste cose e cosi avro meno mangiamenti di testa :D

cmq ho un altro dilemma...all'inizio volevo usare cavo ftp dato che devo passare, per forza di cose, nelle canaline della 220...solo che ho letto che se nn messo a terra come si deve potrebbe dare piu problemi di quanti ne risolva...il problema è che a casa mia la messa a terra non c'è per l'impianto elettrico (15 anni vecchio) e quindi volevo sapere se c'era un metodo per mettere la lan a "terra" in qualche altro modo o se mi devo arrangiare con l'UTP...

PS: grazie per il consiglio di prima :D

mah, i frutti sono ben contrassegnati... non vedo molti rischi di errori.
casomai ti prendi un tester per cavi di rete da pochi euro, quelli che controllano se le coppie sono collegate giuste.
ovvio che se metti i frutti devi prendere cavo utp da cablaggio e non da patch.

quanto al cavo: quello schermato non so se riesci a trovarlo da patch...
la messa a terra andrebbe fatta dal frutto, da un solo lato, collegandola ad una palina dedicata... lascia stare. non credo che avrai molti problemi anche se ci sono i cavi della 220.


ciauzzz! :)

jops86
20-05-2009, 16:04
mah, i frutti sono ben contrassegnati... non vedo molti rischi di errori.
casomai ti prendi un tester per cavi di rete da pochi euro, quelli che controllano se le coppie sono collegate giuste.
ovvio che se metti i frutti devi prendere cavo utp da cablaggio e non da patch.

quanto al cavo: quello schermato non so se riesci a trovarlo da patch...
la messa a terra andrebbe fatta dal frutto, da un solo lato, collegandola ad una palina dedicata... lascia stare. non credo che avrai molti problemi anche se ci sono i cavi della 220.


ciauzzz! :)

ok grazie mille...:D

BlueKnight
27-05-2009, 17:40
Mi unisco anche io alla discussione.

Devo tirare un cavo di rete dal router al pc in un'altra stanza. Non voglio far passare un cavo, ma utilizzare due frutti da inserire nelle prese a muro. In prima pagina ho letto che Cisco considera i router come dei veri pc, quindi vorrei effettuare una connessione Cross che supporti una rete Gigabit Lan.
In caso ho praticamente tutti davi di rete cross, quindi dovrei fare.

Router - cavo cross - presa muro // presa muro - cavo cross - PC

Se metto all'interno del muro un cavo dritto, i due cavi cross dovrebbe annullarsi e dare una connessione dritta, giuto? Dovrei quindi inserire nel muro un cavo anch'esso Cross; le miei deduzioni sono giusto oppure l'informatica è differente dalla matematica dove - x - = + ?!

GRAZIE

PS La mia casa ha ormai 27 anni, monta delle brese della BTicino con frutti bianchi che si inseriscono nella placchetta a incastro e a vite nella mascherina.
Mio papà lavora alla GranCasa, ma da loro non ne vendono. Su Trovaprezzi non ho trovato niente.. dove posso cercare questi frutti, meglio Toolless? Abito in zona Legnano, Busto e Magenta se qualcuno dovesse essere della zona..

BlueKnight
27-05-2009, 17:59
Sul sito bTicino ho trovato diversi modelli;quale dovrei prendere, una CAT 5e UTP normale, come questa?


N4279/5E
connettore dati Light RJ45 categoria 5E UTP - connessione tipo Toolless


Ci sono anche modelli differenti: che sono quelle con "connessione ad incisione d'isolante" e quella "connessione tipo 110 IDC"?

Ciao.

Mike5
28-05-2009, 07:15
La N4279/5E va benissimo. E' quella in cui il cavo viene attestato senza strumenti, si infilano gli 8 cavetti nelle gole opportune (segui lo schema allegato) e si chiude un coperchietto a ribalta che fa si che i cavetti vengono incisi dalle gole e fanno contatto.

Gli altri modelli vanno pure bene, ma richiedono uno strumento apposito e costoso per "sparare" ogni singolo cavetto nelle gole.

BlueKnight
28-05-2009, 15:11
La N4279/5E va benissimo. E' quella in cui il cavo viene attestato senza strumenti, si infilano gli 8 cavetti nelle gole opportune (segui lo schema allegato) e si chiude un coperchietto a ribalta che fa si che i cavetti vengono incisi dalle gole e fanno contatto.

Gli altri modelli vanno pure bene, ma richiedono uno strumento apposito e costoso per "sparare" ogni singolo cavetto nelle gole.

Per la questione se mettere un cavo nel muro cross o dritto, che ho descritto poco sopra.. sapresti aiutarmi?

GRAZIE.

Mike5
28-05-2009, 15:22
Se il collegamento è tra switch e PC o tra switch e switch, dritto o cross è indifferente perchè lo switch riconosce il tipo e si adegua.

Se il collegamento è tra due PC il cavo deve essere cross.

P.S. Questa cosa è ripetuta 4 o 5 volte solo in questo thread. Perchè quasi nessuno usa la ricerca ? Guardate che è uno strumento utilissimo. Io nel 95% dei casi trovo la risposta ai miei dubbi solo con la ricerca, senza bisogno di postare la domanda (e aspettare che qualcuno abbia la bontà di rispondermi).

BlueKnight
28-05-2009, 15:27
Se il collegamento è tra switch e PC o tra switch e switch, dritto o cross è indifferente perchè lo switch riconosce il tipo e si adegua.

Se il collegamento è tra due PC il cavo deve essere cross.

P.S. Questa cosa è ripetuta 4 o 5 volte solo in questo thread. Perchè quasi nessuno usa la ricerca ? Guardate che è uno strumento utilissimo. Io nel 95% dei casi trovo la risposta ai miei dubbi solo con la ricerca, senza bisogno di postare la domanda (e aspettare che qualcuno abbia la bontà di rispondermi).

Si.. lo so.. lo conoscevo già di mio quanto stai affermando, e l'ho letto anche in tutto il post.
La mia domanda è differente.. se per caso osservi meglio il mio post, chiedo come avere un cavo finale cross utilizzando due cavi cross da collegare nel muro e che tipo di cavo inserire nella parete.

Ciao.


EDIT:

Cavolo ritiro tutto, mio papà oggi mi ha detto che noi non possediamo la serie Light, ma la serie Magic della bTicino.

Dalla descrizione sono disponibili solo: "connettore dati Màtix avorio RJ45 categoria 5E UTP - connessione ad incisione d'isolante senza l'ausilio di attrezzi"

Vanno bene lo stesso anche se sono a incisione isolante?

http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000006391&menu=civilinstallation


Ciao.

MircoT
28-05-2009, 16:42
Si.. lo so.. lo conoscevo già di mio quanto stai affermando, e l'ho letto anche in tutto il post.
La mia domanda è differente.. se per caso osservi meglio il mio post, chiedo come avere un cavo finale cross utilizzando due cavi cross da collegare nel muro e che tipo di cavo inserire nella parete.

Ciao.


EDIT:

Cavolo ritiro tutto, mio papà oggi mi ha detto che noi non possediamo la serie Light, ma la serie Magic della bTicino.

Dalla descrizione sono disponibili solo: "connettore dati Màtix avorio RJ45 categoria 5E UTP - connessione ad incisione d'isolante senza l'ausilio di attrezzi"

Vanno bene lo stesso anche se sono a incisione isolante?

http://www.professionisti.bticino.it/web/catalog/online/articledetails.do?articleId=IT_BTI_ARTC1000006391&menu=civilinstallation


Ciao.

quel frutto va bene, ma è scritto che è certificato fino a 100mbit. anche se la 5E dovrebbe poter arrivare fino a 1gbit...
casomai puoi cambiare il portafrutti e metterlo di un'altra serie in modo da metterne un tipo certificato gbit.

quanto ai cavi: mettili tutti dritti! specialmente dentro ai muri.
non fare 27 incroci che non servono a nula.
nel 99.999999999999999999999999999999999% dei casi i cavi si usano dritti, specialmente adesso che il 99.999999999999999999999999999999999% delle schede di rete sono autoswitch.
male che vada per avere il collegamento incrociato basta che metti una delle patch di tipo incrociato e risolvi il rimanente 0.0000000000000000000000000000000001% dei casi.


ciauzzzzz! :)

Mike5
28-05-2009, 17:20
Premesso che, come ha detto MircoT, metti tutto dritto e sei a posto, anche tra PC e PC se sono moderni, per soddisfare la tua curiosità, il cavo cross incrocia le coppie 1/3 e 2/6, lasciando invariati i fili 4, 5, 7 e 8.

Conseguentemente, se metti in serie due cross, scambi due volte le suddette coppie e ottieni un cavo diritto. Ad esempio, per la 1/3:

1 - primo cavo cross - 3 - cavo dritto - 3 - secondo cavo cross - 1

Il risultato finale è 1 - 1, cioè cavo diritto.

BlueKnight
28-05-2009, 17:22
quel frutto va bene, ma è scritto che è certificato fino a 100mbit. anche se la 5E dovrebbe poter arrivare fino a 1gbit...
casomai puoi cambiare il portafrutti e metterlo di un'altra serie in modo da metterne un tipo certificato gbit.

quanto ai cavi: mettili tutti dritti! specialmente dentro ai muri.
non fare 27 incroci che non servono a nula.
nel 99.999999999999999999999999999999999% dei casi i cavi si usano dritti, specialmente adesso che il 99.999999999999999999999999999999999% delle schede di rete sono autoswitch.
male che vada per avere il collegamento incrociato basta che metti una delle patch di tipo incrociato e risolvi il rimanente 0.0000000000000000000000000000000001% dei casi.

ciauzzzzz! :)

Ciao, sul sito a quanto pare son tutti certificati 100 Mb, nessuno è a 1000 da quello che ho visto.

Ti ringrazio per la risposta dei cavi. Ciao.

BlueKnight
28-05-2009, 17:24
Premesso che, come ha detto MircoT, metti tutto dritto e sei a posto, anche tra PC e PC se sono moderni, per soddisfare la tua curiosità, il cavo cross incrocia le coppie 1/3 e 2/6, lasciando invariati i fili 4, 5, 7 e 8.

Conseguentemente, se metti in serie due cross, scambi due volte le suddette coppie e ottieni un cavo diritto. Ad esempio, per la 1/3:

1 - primo cavo cross - 3 - cavo dritto - 3 - secondo cavo cross - 1

Il risultato finale è 1 - 1, cioè cavo diritto.


Grazie anche a te.. ora inizia l'epopea per trovare le patch giuste.. qui in zona non le ha nessuno.. e di cambiere le "mascherine" proprio non se ne parla in casa da parte dei miei :D

MircoT
28-05-2009, 17:55
Ciao, sul sito a quanto pare son tutti certificati 100 Mb, nessuno è a 1000 da quello che ho visto.

Ti ringrazio per la risposta dei cavi. Ciao.

se la lunghezza totale del cavo tra switch e device non è molto elevata, diciamo sotto i 20 metri, penso che il frutto cat 5E andrà bene anche a 1gbit.
l'importante è srotolare pochissimo le eliche delle coppie per cablare il frutto.

per trovare i frutti, vai in un grosso centro di materiale elettrico, quelli dove vanno i professionisti, tipo elettroingross o marchiol, dipende dalla tua zona.
magari li devi ordinare, anche perchè la serie Magic mi pare che sia quasi fuori produzione....


ciauzzzz! :)

BlueKnight
28-05-2009, 19:15
Il mio problema adesso non è quello, quanto il fatto che ho guardato un pò i vari modelli bTicino.

Quelli nuovi son tutti realmente tolless.. i vecchi invece presentano solo le versioni "connessione ad incisione d'isolante senza l'ausilio di attrezzi", che non ho ben capito cosa significhi, ma leggendo le istruzioni ho visto dai disegni che è sempre presente un attrezzo, immagino quello che "incida", quindi non è realmente tolless.. la serie Magic è vecchia, quindi sarei "fregato" senza quell'aggeggio.

Che fo?!

se la lunghezza totale del cavo tra switch e device non è molto elevata, diciamo sotto i 20 metri, penso che il frutto cat 5E andrà bene anche a 1gbit.
l'importante è srotolare pochissimo le eliche delle coppie per cablare il frutto.

per trovare i frutti, vai in un grosso centro di materiale elettrico, quelli dove vanno i professionisti, tipo elettroingross o marchiol, dipende dalla tua zona.
magari li devi ordinare, anche perchè la serie Magic mi pare che sia quasi fuori produzione....


ciauzzzz! :)

MircoT
29-05-2009, 06:54
Il mio problema adesso non è quello, quanto il fatto che ho guardato un pò i vari modelli bTicino.

Quelli nuovi son tutti realmente tolless.. i vecchi invece presentano solo le versioni "connessione ad incisione d'isolante senza l'ausilio di attrezzi", che non ho ben capito cosa significhi, ma leggendo le istruzioni ho visto dai disegni che è sempre presente un attrezzo, immagino quello che "incida", quindi non è realmente tolless.. la serie Magic è vecchia, quindi sarei "fregato" senza quell'aggeggio.

Che fo?!

i frutti sono tutti ad incisione di isolante. quello che cambia è che alcuni frutti necessitano dello strumento adatto per crimpare i cavi, mentre altri hanno un sistema che permette di crimpare i cavi senza attrezzi aggiuntivi.
toolless=senza l'ausilio di attrezzi
poi magari cambia il sistema (a sportelletto, a cappuccio singolo, a doppio cappuccio...), ma la sostanza è che entrambi non necessitano dello strumentio di crimpatura.
ergo dovrebbero andar bene comunque.



ciauzzzz!:)

BlueKnight
29-05-2009, 17:53
Che bella incu*ata che mi hanno tirato oggi.

15 Euro per la presa ehternet a muro 5974AT5.. non avevo neanche la CAT6, altrimenti chi sa quanto mi avrebbero chiesto.

Il bello è che per le serie nuove il prezzo si aggira sui 6/8 Euro..ma chi mi si assicurava che erano compatibili... va bhe.. speriamo che almeno funzionino..

BlueKnight
30-05-2009, 08:42
Ragazzi.. oggi ho tirato il filo, ma se collego due pc mi da "cavo di rete scollegato" o "connettività assente o limitata" a seconda dei cavi che utilizzo fra presa e computer.

L'altra volta parlavate di testare se tutti i cavi sono inseriti correttamente attraverso un tester elettrico.
Ma come posso fare? Devo inserire da una parta il cavo del pc, e nell'altra stanza con l'altra estremità del cavo devo misurare se passa il segnale in tutti e 8 i pin? Come posso misurare la cosa, se passa un voltaggio o degli ampere?

Ciao.

generals
15-08-2009, 12:19
una domanda:
i cavi che partono dal router in che tipo di presa a muro entrano essendo più di uno?
In pratica i cavi che arrivano nelle varie stanze uscirebbero con il frutto (insime a telefono e/o antenna tv) ma quelli che dal router o switch vanno nel muro come entrano? Che soluzione esiste?

gionnico
15-08-2009, 14:06
una domanda:
i cavi che partono dal router in che tipo di presa a muro entrano essendo più di uno?
In pratica i cavi che arrivano nelle varie stanze uscirebbero con il frutto (insime a telefono e/o antenna tv) ma quelli che dal router o switch vanno nel muro come entrano? Che soluzione esiste?

In genere la femmina è RJ-45 da cui partono le 4 coppie di doppini a muro.

generals
15-08-2009, 17:41
In genere la femmina è RJ-45 da cui partono le 4 coppie di doppini a muro.

cioè parte un unico cavo a partire dall'rj-femmina e poi questi si sdoppiano per arrivare nelle varie stanze?

MircoT
15-08-2009, 18:02
cioè parte un unico cavo a partire dall'rj-femmina e poi questi si sdoppiano per arrivare nelle varie stanze?

ogni cavo dentro al muro parte e arriva ad un frutto rj-45 femmina.
quindi vicino al router/switch ci saranno "n" frutti femmina corrispondenti alle "n" prese che devi mettere in giro per casa.
se i cavi da tirare sono pochi (n < 8), vicino al router ti conviene mettere tutti i frutti dentro a normali scatole a muro.
se sono 8 o più conviene invece usare un patch panel apposito.


ciauzzz! :)

gionnico
15-08-2009, 18:57
cioè parte un unico cavo a partire dall'rj-femmina e poi questi si sdoppiano per arrivare nelle varie stanze?
No! Non si sdoppia un bel niente. Se hai da collegare 4 pc messi a 2 a 2 in 2 stanze puoi:
-> mettere 2 frutti - passare 2 cavi (con 4 doppini) - mettere 2 frutti nell'altra stanza
-> mettere un hub/switch collegato ai 2 pc - un frutto a muro - un cavo - un altro frutto - un altro hub/switch.

In base ai numeri si propende per una o l'altra soluzione, a meno che hai particolari esigenze di collegamento per la struttura della rete.

generals
16-08-2009, 12:42
@giannico e MircoT

Grazie per il chiarimento. Ma a questo punto mi chiedo se tre cavi di rete (o anche 2) "in genere" ci passano in una canalina già usata per far passare rete telefonica e antenna tv?

JohnnyRep
27-08-2009, 00:14
Sono totalmente ignorante in materia, e sto diventando matto cercando di crimpare alcuni cavi.
Forse tralascio un particolare importante, che però non ho sentito nessuno menzionare.
Gli 8 fili, prima di inserirli nello spinotto, che poi andrà crimpato, vanno spellati in punta? (2-3 mm)
E' forse questo il motivo per cui su 10 tentativi, solo uno è andato a buon fine, e se muovo troppo il filo, la connessione è persa?
grazie anticipatamente a chi potrà rispondermi

pegasolabs
27-08-2009, 06:32
Gli 8 fili, prima di inserirli nello spinotto, che poi andrà crimpato, vanno spellati in punta? (2-3 mm)No.
E' solo una questione di manualità e precisione.

Vodolaz
08-09-2009, 16:42
Sarò brevissimo. Devo tirare una rete cablata in Gigabit in casa, 1 cavo alla zona TV in sala, 2 cavi in zona PC fisso in studio.

Il problema è che nelle scatole disponibili nelle rispettive zone di partenza e arrivo non credo di avere lo spazio per alloggiare i frutti con RJ45, a meno che non esistano frutti compatibili con BTicino Living International con 2 RJ45 per frutto. In questo caso dovrei fare uscire direttamente dalla placca i fili e poi terminarli con i plug da crimpare.

In questo caso, se ho ben capito, dovrei utilizzare del cavo UTP CAT 5e a conduttori intrecciati multifilari per poter crimpare i plug di terminazione. E' un problema per cavi che potrebbero raggiungere i 15 metri?

Inoltre dovrò quasi sicuramente sfruttare le canaline dei cavi del 220V, anche se forse almeno per uno riesco ad usare le canaline del cavo TV.

generals
08-09-2009, 18:56
Sarò brevissimo. Devo tirare una rete cablata in Gigabit in casa, 1 cavo alla zona TV in sala, 2 cavi in zona PC fisso in studio.

Il problema è che nelle scatole disponibili nelle rispettive zone di partenza e arrivo non credo di avere lo spazio per alloggiare i frutti con RJ45, a meno che non esistano frutti compatibili con BTicino Living International con 2 RJ45 per frutto. In questo caso dovrei fare uscire direttamente dalla placca i fili e poi terminarli con i plug da crimpare.

In questo caso, se ho ben capito, dovrei utilizzare del cavo UTP CAT 5e a conduttori intrecciati multifilari per poter crimpare i plug di terminazione. E' un problema per cavi che potrebbero raggiungere i 15 metri?

Inoltre dovrò quasi sicuramente sfruttare le canaline dei cavi del 220V, anche se forse almeno per uno riesco ad usare le canaline del cavo TV.

Io con bticino ho visto anche alloggiamenti con 6/7 frutti rj 45 (utili per la partenza), ovviamente occorrerebbe allargare il muro :D
Mentre per l'arrivo ci sono alloggiamenti per tre elementi tipo corrente/rete/telefono. Scegli tu se metterci due rete e una corrente ad esempio.

Mau98
05-10-2009, 00:58
Sono tamente ignorante in materia che ancora non capisco: per collegare 5 differenti tra computer e decoder in 3 diverse stanze, devo uscire dal router con 5 differenti cavi (tanti quanti sono gli apparecchi da connettere in rete)? oppure posso uscire dal router con un solo cavo e seguire uno schema del genere:
router ------- presa a muro ------- cavo rete -------- presa a muro ---- cavo rete ------ switch ----- 1) cavo patch connesso a computer 2) cavo patch a decoder 3) cavo rete a presa a muro ----- cavo rete ------ presa a muro ------ cavo rete ---- altro switch ------ 1) patch a computer 2) patch a decoder 3) patch a altro decoder

grazie dell'aiuto

Mike5
05-10-2009, 07:50
La seconda che hai detto. Solo che, per usare la tua stessa terminologia, i cavi tra i dispositivi e le prese a muro sono anch'essi cavi patch, come quelli tra switch e PC.

Mau98
06-10-2009, 15:08
Bene, ok, davvero molte grazie, ora ho lo schema ben chiaro!
Ora, visto che ho delle difficoltà a scegliere il modello (e la spesa!) degli switch, nonché tipologia di prese a muro (le inserisco direttamente ex novo nella canalina che andrò a montare) e frutti, qualcuno sarebbe tanto gentile da fornirmi indicazioni, anche in pm se non si possono inserire link ... (preferibilmente vorrei acquistare in rete)
grazie!

Mau98
10-10-2009, 17:07
non riesco a trovare frutti da cablaggio toolless cat 5e ... posso usare i cat 6 con il cavo 5e? dico una fesseria, eh?
per gli switch, può andare il netgear GS105?

MircoT
10-10-2009, 17:44
certo che puoi usare i frutti cat6 con cavo 5e. ovviamente il risultato è un collegamento 5e.
comunque, eventualmente, lo strumento di crimpaggio (simil-krone) costa pochi euro.

hai provato a guardare nel catalogo bticino? credo abbiano frutti sia 5e che 6.
guarda anche sul sito di intracom.
oppure vai in un negozio di materiale elettrico ben fornito, quelli grossi, usati dagli elettricisti professionisti.


ciauzzzz! :)

SharKMaN`
20-01-2010, 11:35
A distanza di 2 anni dall'apertura di questo 3D pongo nuovamente una domanda su quale cavo utilizzare per cablare un appartamento.

UTP cat. 5e oppure UTP cat.6 ?

In questo periodo dovrò parlare con l'elettricista per discutere appunto sul cablaggio dell'intero appartamento. L'appartamento è composto da 4 piani

Taverna - Piano Terra - Primo Piano - Mansarda.

Devo decidere su dove impostare lo studio se in Taverna oppure in Mansarda, presa questa decisione farei partire i cavi (ovviamente si accettano consigli se è più utile impostare il centro stella in taverna o in mansarda)

Pongo una domanda:
Con un router standard (avevo pensato all'acquisto del router della CISCO):
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WRT320N

è possibile connettere al max 4 postazioni; in tal caso riuscirei a far stendere i cavi nei 3 piani mancanti; ma qualora in un piano decidessi di collegare due PC ?

Conviene acquistare un hub collegato al router?

Una cosa che non capisco è: le prese RJ45 di ogni stanza, avranno come "centrale" il router giusto ?

Grazie
Daniele

generals
20-01-2010, 12:05
A distanza di 2 anni dall'apertura di questo 3D pongo nuovamente una domanda su quale cavo utilizzare per cablare un appartamento.

UTP cat. 5e oppure UTP cat.6 ?

In questo periodo dovrò parlare con l'elettricista per discutere appunto sul cablaggio dell'intero appartamento. L'appartamento è composto da 4 piani

Taverna - Piano Terra - Primo Piano - Mansarda.

Devo decidere su dove impostare lo studio se in Taverna oppure in Mansarda, presa questa decisione farei partire i cavi (ovviamente si accettano consigli se è più utile impostare il centro stella in taverna o in mansarda)

Pongo una domanda:
Con un router standard (avevo pensato all'acquisto del router della CISCO):
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WRT320N

è possibile connettere al max 4 postazioni; in tal caso riuscirei a far stendere i cavi nei 3 piani mancanti; ma qualora in un piano decidessi di collegare due PC ?

Conviene acquistare un hub collegato al router?

Una cosa che non capisco è: le prese RJ45 di ogni stanza, avranno come "centrale" il router giusto ?

Grazie
Daniele

basta uno switch che poi colleghi al router. non sei limitato a 4. Anzi lo switch ti consente di sfruttare la gigabit per le periferiche collegate senza dove per forza acquistare (costosi?) router gigabit Sul cavo forse da valutare il 6 (in prospettiva se si andasse oltre la gigabit, ma chiedo conferme, altrimenti per la sola gigabit il 5e).

Mike5
20-01-2010, 12:39
Credi di averlo già postato qui, ma la scelta tra 5e e 6 va fatta tenendo conto di questi fatti:

- per la Gigabit LAN basta la 5e; per reti ancora più veloci (ma si parla del futuro) ci vuola la 6;

- la 6 tiene meglio della 5e su distanze grandi (decine di metri); nei cablaggi professionali per uffici e aziende infatti su usa la 6;

- la 6 ha un'anima con sezione a croce che divide le quattro coppie di fili, limitando ulteriormente l'accoppiamento (per questo consente velocità maggiori); la 5e no; la 6 è quindi molto più rigida;

- se non ha curve strette, in genere dove passa la 6 passa la 5e; nelle curve strette la 6 tende a impigliarsi, per via dell'anima a croce, e va a finire che uno la tira troppo e la danneggia.

Decidi tu in base alle tue esigenze/condizioni.

- la 6 costa di più della 5e.

SharKMaN`
20-01-2010, 13:53
- se non ha curve strette, in genere dove passa la 6 passa la 5e; nelle curve strette la 6 tende a impigliarsi, per via dell'anima a croce, e va a finire che uno la tira troppo e la danneggia.

Decidi tu in base alle tue esigenze/condizioni.

- la 6 costa di più della 5e.

Ottima osservazione sulle curve che non avevo preventivato.
Per il costo bisognerà valutare al mt. quanto è la differenza.

Cat.5e o 6 è giusto farli passare in un tubo dedicato? Questo proprio per "eliminare" rumori o perdite del segnale, oppure è minima la distorsione?

Mike5
20-01-2010, 14:17
Basta non farli passare nella stessa canaletta dei fili elettrici, principalmente per ragioni di sicurezza e perchè è vietato dalla normativa (a meno di non usare cavi elettrici con guaina di un certo tipo).

Per le inteferenze, quelle più fastidiose sono date dai trasformatori (tipo quelli della ricarica telefonino o luce alogena), che è meglio tenere lontani dai cavi. Con i cavi telefonici o antenna o tra cavi UTP non ho mai notato interferenze. Negli uffici passano tutti nella stessa canaletta.

SharKMaN`
20-01-2010, 14:26
Basta non farli passare nella stessa canaletta dei fili elettrici, principalmente per ragioni di sicurezza e perchè è vietato dalla normativa (a meno di non usare cavi elettrici con guaina di un certo tipo).

Per le inteferenze, quelle più fastidiose sono date dai trasformatori (tipo quelli della ricarica telefonino o luce alogena), che è meglio tenere lontani dai cavi. Con i cavi telefonici o antenna o tra cavi UTP non ho mai notato interferenze. Negli uffici passano tutti nella stessa canaletta.

Ottimo! Quindi si potrebbe pensare a due canali uno cavi elettrici e il secondo sfruttarlo per dati, tv e telefono.

Diametro del tubo? 30 o 50 ?

Mike5
20-01-2010, 15:05
Dipende da quanti cavi devi farci passare e se deve passare anche l'antenna (che è più gossa) o no.

Se stai ristrutturando, più grande è meglio è per il futuro.

SharKMaN`
20-01-2010, 15:07
Dipende da quanti cavi devi farci passare e se deve passare anche l'antenna (che è più gossa) o no.

Se stai ristrutturando, più grande è meglio è per il futuro.

Casa nuovissima, sto tracciando in questo momento muri e impianti :)
Perfetto, allora vada per il 50 :)

Grazie Mike per i consigli, mi sei stato di grande aiuto!
Daniele

Mike5
20-01-2010, 15:30
Se stai facendo tutto nuovo, una cosa che può risultare di grandissima utilità nel futuro, più dei tubi grossi, è prevedere più vie alternative per andare da una presa all'altra e da una stanza all'altra, anche se per ora rimarranno non utilizzati.

Un giorno permetteranno di far passare cavi di casse, di impianti Home Theater, di home automation o di nuove tecnologie che oggi non immaginiamo.

lissapan
22-01-2010, 13:46
Scusate la mia ignoranza in materia, mi è venuto il dubbio sul cavo patch da comperare, nel senso che avendo un impianto ethernet Gigabit con cavo CAT.5e ho notato che quelli in vendita prestampati (quelli che vanno dalla presa al dispositovo per capirci) sono tutti CAT.5 non CAT.5e, vanno bene ugualmente o devono essere appunto CAT.5e? grazie

Mike5
22-01-2010, 15:32
Non è escluso che funzionino su piccole distanze, ma la 5 non è certificata Gigabit. La 5e si.

Se non trovi 5e puoi comprarli 6, la differenza di prezzo non è molta.

lissapan
22-01-2010, 21:14
Scusate avrei un altra domanda! non ho ancora capito che tipo di cavo devo usare (Patch o cross) tra il Router e il computer o tra il coputer Switch gigabit e Router? grazie

Mike5
23-01-2010, 11:05
Vanno bene entrambi.

Mau98
23-01-2010, 14:46
e tra il router e la presa a muro? dritto o incrociato? e ancora, tra lo switch e la presa a muro?

carlese
23-01-2010, 15:08
ragazzi vorrei sottoporvi questa immagine... per migliorare la qualità della mia linea cosa potrei fare con questa presa? ho dei condensatori attaccati o devo spostare qualche filo? non me ne intendo...ma prima di chiamare un elettricista magari qualcosa la posso fare anche io...

http://img137.imageshack.us/img137/9227/imag0002ip.jpg

druida-HW
30-01-2010, 14:48
Vorrei sapere se è questo il thread giusto
per i problemi relativi ai cablaggi nelle prese del telefono.:confused:

Grazie.:D

totocamen88
20-02-2010, 08:18
Ciao a tutti...

Avrei bisogno di un consiglio..
Ho bisogno di fare un collegamento come descritto nell'immagine allegata...

Vi spiego..Sono 2 appartamenti,separati da una scala interna...
Ho bisogno di portare un cavo eth dal router (PUNTO A) dell'appartamento 2 al PUNTO B dell'appartamento 1...
Ora il passaggio del cavo avverrebbe così:
I 5m di cavo dell'app2 passerebbero sopra un battiscopa, per poi entrare nella cassetta dove c'è un frutto di una presa di corrente e un frutto di una presa TV (non funzionante però).Quindi io farei questo passaggio semplicemente per uscire fuori al balcone, passo gli altri 3m di cavo "volante", fissato al muro ovviamente, e poi lo faccio entrare nell'altro appartamento, magari poi lo fisso con una scatola a muro con un frutto eth invece di tenere il filo volante...
Che ne dite?
Va bene?
Ho dei dubbi solo per quanto riguarda il passaggio nella scatola della presa di corrente...
Per quanto riguarda il cavo avevo pensato a un Cat5e...lo devo fare come un cavo dritto giusto?
Grazie in anticipo per le risp.. :D

Dom77
20-02-2010, 08:47
Ciao a tutti...

Avrei bisogno di un consiglio..
Ho bisogno di fare un collegamento come descritto nell'immagine allegata...

Vi spiego..Sono 2 appartamenti,separati da una scala interna...
Ho bisogno di portare un cavo eth dal router (PUNTO A) dell'appartamento 2 al PUNTO B dell'appartamento 1...
Ora il passaggio del cavo avverrebbe così:
I 5m di cavo dell'app2 passerebbero sopra un battiscopa, per poi entrare nella cassetta dove c'è un frutto di una presa di corrente e un frutto di una presa TV (non funzionante però).Quindi io farei questo passaggio semplicemente per uscire fuori al balcone, passo gli altri 3m di cavo "volante", fissato al muro ovviamente, e poi lo faccio entrare nell'altro appartamento, magari poi lo fisso con una scatola a muro con un frutto eth invece di tenere il filo volante...
Che ne dite?
Va bene?
Ho dei dubbi solo per quanto riguarda il passaggio nella scatola della presa di corrente...
Per quanto riguarda il cavo avevo pensato a un Cat5e...lo devo fare come un cavo dritto giusto?
Grazie in anticipo per le risp.. :D

l'idea ottimale sarebbe fare un piccolo forettino sul muro (basta con punta da 7-8) in modo da non dover passare il cavo dati nella stessa scatola dove ci son cavi energia...altrimenti se proprio devi posare il cavo assieme ai cavi a tensione 230 V dovresti metterne uno con una tensione di isolamento almeno 0,5-0,6 kV.

però ho appena consultato un catalogo cavi e non trovo espressa la tensione d'isolamento per i cavi dati cat. 5/6/7....

potresti eventualmente improvvisare un separatore con un pezzo di plastica all'interno della scatola fissandolo con del silicone o colla...in modo da separare i circuiti dati da quelli energia...

nel passaggio sul vano scala io nasconderei il cavo in una canalina a battiscopa o a soffitto (ce ne sono di dimensioni piccoline) fissandola al muro con silicone, colla potente (ho realizzato un'impianto telefonico con una colla potentissima senza alcuna vite e resiste da anni :D ), o anche mettendo qualche vite per sicurezza...

opterei per un bel cavo in categoria 7, magari a coppie schermate, costerà un ciccino di +, ma sarai apposto per un prossimo futuro ad alta velocità quando avranno cablato la TAV :sofico:

Dom77
20-02-2010, 08:47
oppssss scusate post doppio :doh:

totocamen88
20-02-2010, 08:56
l'idea ottimale sarebbe fare un piccolo forettino sul muro (basta con punta da 7-8) in modo da non dover passare il cavo dati nella stessa scatola dove ci son cavi energia...altrimenti se proprio devi posare il cavo assieme ai cavi a tensione 230 V dovresti metterne uno con una tensione di isolamento almeno 0,5-0,6 kV.

però ho appena consultato un catalogo cavi e non trovo espressa la tensione d'isolamento per i cavi dati cat. 5/6/7....

potresti eventualmente improvvisare un separatore con un pezzo di plastica all'interno della scatola fissandolo con del silicone o colla...in modo da separare i circuiti dati da quelli energia...

Ok per il buco penso...magari poi lo sigillo con del silicone...

nel passaggio sul vano scala io nasconderei il cavo in una canalina a battiscopa o a soffitto (ce ne sono di dimensioni piccoline) fissandola al muro con silicone, colla potente (ho realizzato un'impianto telefonico con una colla potentissima senza alcuna vite e resiste da anni :D ), o anche mettendo qualche vite per sicurezza...
Il passaggio non è in vano scala, ma all'esterno del vano scala...però ottima idea, posso tranquillamente metterla una canalina, tanto è accessibile con una scala l'esterno scala...


opterei per un bel cavo in categoria 7, magari a coppie schermate, costerà un ciccino di +, ma sarai apposto per un prossimo futuro ad alta velocità quando avranno cablato la TAV :sofico:

Per il cavo lo vedo sprecato un cat7 (anche perchè non so manco se esiste...finora ho sentito nominare sempre 5e e 6...) considerato che ho una rete 100Mbps...

Dom77
20-02-2010, 09:10
Per il cavo lo vedo sprecato un cat7 (anche perchè non so manco se esiste...finora ho sentito nominare sempre 5e e 6...) considerato che ho una rete 100Mbps...

esiste esiste, fidati...

http://www.prysmian.it/

cerca qui il catalogo online....

totocamen88
20-02-2010, 09:22
esiste esiste, fidati...

http://www.prysmian.it/

cerca qui il catalogo online....

Mi fido... ;) comunque rimane che mi sembra sprecato per la mia rete da 100...
Vedrò magari a negozio quanto mi verrebbe a fare in più e valuterò...grazie comunque... ;)

gionnico
21-02-2010, 15:00
esiste esiste, fidati...

Scusa, ma col CAT6 vai con la GbE.
E col CAT7?

E la 10GbE non andrà su CAT6?

Vodolaz
22-02-2010, 16:14
Per una rete gigabit (1GBase-T) è già sufficiente un cat5e

http://en.wikipedia.org/wiki/Category_5_cable#Category_5e

quindi è ragionevole pensare che anche un cat6 sia "sprecato" per una gigabit.

Chi invece volesse portarsi avanti sui tempi con una 10Gbase-T, dovrà andare oltre il cat6 e portarsi almeno a livello cat6a ...

lou_teena
17-03-2010, 17:56
Ciao a tutti.... nonostante sia un po' imbranato in queste cose, mi state facendo venire voglia di provare a cablarmi casa :D ... e allora inizio con un paio di domande banali:
1)In questo thread spesso si è detto che il cablaggio va fatto in due, uno spinge il cavo nel corrugato, e l'altro tira... ma finché il cavo non sbuca dalla parte della presa come fa a tirare? (è concesso ridere... :D )

2)Per la disposizione delle postazioni che mi interessano, in alcuni casi mi converrebbe farlo passare insieme al cavo tv, in altri (pochi... forse uno) insieme al telefono. Potrei fare entrambe le cose e in qualche modo unire le due reti? Ad esempio, uno switch dal punto in cui si diramano i cavi tv, uno da quello in cui partono i cavi telefono, a quel punto su una delle postazioni in cui ho il frutto del telefono e della tv vicini, mettere due frutti rj45 e attaccare i due cavi ad uno switch. Potrebbe funzionare? :mc:

Mike5
18-03-2010, 07:23
1) Si inserisce prima una sonda (quella da elettricista) che dovrebbe sbucare dall'altra parte solo spingendo.

2) Onestamente non ho capito cosa vuoi fare. La rete telefonica si può integrare in vari modi con quella LAN e si possono usare gli stessi cavi; quella TV no; il cavo è fondamentalmente diverso.

lou_teena
18-03-2010, 12:32
2) Onestamente non ho capito cosa vuoi fare. La rete telefonica si può integrare in vari modi con quella LAN e si possono usare gli stessi cavi; quella TV no; il cavo è fondamentalmente diverso.

... non parlo di stessi cavi, ma di stessi corrugati (o canaline). Vorrei sfruttare al 90% quelli della tv... solo per uno o due cavi vorrei sfruttare il corrugato del telefono, e cercavo il modo per vedere il tutto come un'unica lan, magari posizionando opportunamente gli switch e le uscite.


Stavo vedendo i frutti bticino, ma nei frutti per ftp posso connettere comunque un cavo utp?

Mike5
18-03-2010, 13:18
Per normativa, i cavi LAN possono passare negli stessi corrugati di altri cavi a bassissima tensione (< 50V), come telefono, citofono, TV, etc... Non possono passare (a meno di accorgimenti speciali) negli stessi corrugati dei cavi elettrici a bassa tensione (230V) o, peggio, più alta.

Non ho mai usato un frutto FTP. I frutti FTP dovrebbero avere in più lo schermo. Non so se non collegando lo schermo la trasmissione peggiora rispetto ad un cavo non schermato.

Continuo a non capire cosa significhi questa frase: "cercavo il modo per vedere il tutto come un'unica lan, magari posizionando opportunamente gli switch e le uscite".:what:

gionnico
18-03-2010, 16:28
Continuo a non capire cosa significhi questa frase: "cercavo il modo per vedere il tutto come un'unica lan, magari posizionando opportunamente gli switch e le uscite".:what:
Suppongo che ora abbia dei router con collegati vari PC.

Mentre collegando ad un unico router tutti i pc potrebbe avere tutta la rete locale in un'unica subnet.

In realtà sarebbe anche possibile (di solito) configurare i router come switch passivi.

lou_teena
21-03-2010, 10:17
mmhhhhh.... ho come la sensazione di essermi espresso da cani :D
Ho provato a disegnare uno schema ma quando lo incollo qui si disallinea e non si capisce.

Diciamo che nell'ipotetico collegamento avrei:
1)Uno switch nella scatola di distribuzione dei cavi tv, dal quale partono dei cavi che viaggiano nel corrugato dei cavi tv, e vanno a finire alle prese sul muro
2)Uno switch nella scatola di distribuzione dei cavi telefono, dal quale partono dei cavi che viaggiano nel corrugato del telefono e vanno a finire ad altre prese sul muro
3)A questo punto, dai punti 1 e 2, avrei due reti distinte. Se prendo una presa del punto 1, ed una del punto 2, e le collego ad uno switch, può funzionare bene come un'unica rete?

Mike5
21-03-2010, 11:58
Si

lou_teena
22-03-2010, 18:33
Ok grazie....
Per quanto riguarda gli switch, ho visto che ne esistono di autoalimentati, sono consigliabili o sono preferibili quelli classici con alimentatore?

gionnico
22-03-2010, 20:09
Ok grazie....
Per quanto riguarda gli switch, ho visto che ne esistono di autoalimentati, sono consigliabili o sono preferibili quelli classici con alimentatore?

Quelli autoalimentati cioè Power-over-Ethernet vanno bene purché il router a cui li attacchi supporti anch'esso il PoE.
Se ne sai qualcosina di elettronica, puoi fare tu la modifica per mandare il PoE.

Fino a 100Mbps e 100m non dovrebbero esserci problemi di performance.
(il PoE tecnicamente utilizza uno dei doppini normalmente usati contro il crosstalk .. e come eventuale espansione futura di banda).

Mau98
22-03-2010, 23:19
Ce l'ho fatta!
Mi sono cablato la casa, ho tirato tre cavi 5e utp dal router in tre stanze diverse, in una ho inserito una presa e nelel altre due switch netgear gigabit e mio sono anche crimpato i connettori.
Felice come un bimbo, non avrei mai supposto di esserne capace, am col vs aiuto ci son riuscito! :D
Ora, l'appetito vien mangiando .... la mia rete senz'altro è una 100, il trasferimento di file video dal computer al nas va a ca. 8 Mps ....
Il cavo 5e dovrebbe essere compatibile gigabit, gli switch lo sono, lo deve essere anche il router? il mi è un vecchio netgear .... devo sostituirlo?

Beelzebub
07-04-2010, 15:42
Ciao a tutti, ho scoperto solo oggi questo thread... :stordita:

Avrei bisogno di una risposta da voi che ve ne capite di cavi e cablaggi, le mie conoscenze in materia sono veramente minime...

In pratica, vorrei poter collegare una futura console a internet tramite una presa ethernet a muro. Per fare ciò, credo che si debba collegare questa con un cavo alla presa a muro, la quale poi "sbucherà" in un punto vicino al modem/router. E' esatto? Ora, io nel punto in cui vorrei la presa ethernet ho una presa telefonica... secondo voi posso "sfilare" il cavo del telefono dalla canalina, infilarci un cavo ethernet e farlo sbucare nel punto in cui ho il modem/router? :stordita: Non so se mi sono spiegato bene... :stordita:

Dom77
07-04-2010, 17:03
;) Ciao a tutti, ho scoperto solo oggi questo thread... :stordita:

Avrei bisogno di una risposta da voi che ve ne capite di cavi e cablaggi, le mie conoscenze in materia sono veramente minime...

In pratica, vorrei poter collegare una futura console a internet tramite una presa ethernet a muro. Per fare ciò, credo che si debba collegare questa con un cavo alla presa a muro, la quale poi "sbucherà" in un punto vicino al modem/router. E' esatto? Ora, io nel punto in cui vorrei la presa ethernet ho una presa telefonica... secondo voi posso "sfilare" il cavo del telefono dalla canalina, infilarci un cavo ethernet e farlo sbucare nel punto in cui ho il modem/router? :stordita: Non so se mi sono spiegato bene... :stordita:

certo che puoi, sempre che quel tubo finisca proprio dove hai il modem/router ;) .
addirittura io fossi in te lascerei dentro pure il doppino telefonico, semprechè il tubo sia almeno di diametro 20-25 mm interni, tanto i cavi di segnale possono benissimo convivere negli stessi tubi ;)

gionnico
07-04-2010, 18:28
addirittura io fossi in te lascerei dentro pure il doppino telefonico, semprechè il tubo sia almeno di diametro 20-25 mm interni, tanto i cavi di segnale possono benissimo convivere negli stessi tubi ;)
A meno di interferenze induttive.

Comunque va bene lasciare il "buco", altrimenti ci sono delle vere e proprie prese femmina per fare un lavoro più carino.

nobre
07-04-2010, 20:36
ciao a tutti
ho letto questo thread dall'inizio ma, data la mia totale imperizia, prima di passare all'azione vorrei la vostra approvazione :D

situazione: in questo momento ho la stanza 1 (camera) dove ci sono 2 pc e una stampate collegate ad un router (il famigerato pirelli gate wifi 2 eccetera), e poi la stanza 2 (sala) nella quale andrà piazzato un htpc non appena sarà cablata.

problemi di predisposizione non ce ne sono: dalla stanza 1 alla stanza 2 potrei far passare il cavo di rete nella canalina del telefono (insieme al doppino telefonico) o in quella dell'antenna tv.

ecco quello che ho capito (ditemi se sbaglio):

- mi servono: due prese rj45, un cavo UTP categoria 5e rigido per la canalina, due cavi brevi stesso tipo ma "multifilari" (?) con i relativi connettori maschi rj45 per il collegamento da muro a pc/router

- devo assicurarmi che le prese a muro siano "toolless" altrimenti è un casino

- non devo preoccuparmi di collegamenti dritti o incrociati tanto i router recenti sono autocrossanti, pertanto mi basta fare tutto dritto

- seguo lo standard T568B e vado tranquillo..

ho sbagliato qualcosa?

Dom77
08-04-2010, 08:38
ciao a tutti
ho letto questo thread dall'inizio ma, data la mia totale imperizia, prima di passare all'azione vorrei la vostra approvazione :D

situazione: in questo momento ho la stanza 1 (camera) dove ci sono 2 pc e una stampate collegate ad un router (il famigerato pirelli gate wifi 2 eccetera), e poi la stanza 2 (sala) nella quale andrà piazzato un htpc non appena sarà cablata.

problemi di predisposizione non ce ne sono: dalla stanza 1 alla stanza 2 potrei far passare il cavo di rete nella canalina del telefono (insieme al doppino telefonico) o in quella dell'antenna tv.

ecco quello che ho capito (ditemi se sbaglio):

- mi servono: due prese rj45, un cavo UTP categoria 5e rigido per la canalina, due cavi brevi stesso tipo ma "multifilari" (?) con i relativi connettori maschi rj45 per il collegamento da muro a pc/router

- devo assicurarmi che le prese a muro siano "toolless" altrimenti è un casino

- non devo preoccuparmi di collegamenti dritti o incrociati tanto i router recenti sono autocrossanti, pertanto mi basta fare tutto dritto

- seguo lo standard T568B e vado tranquillo..

ho sbagliato qualcosa?



va qui:

http://www.vimar.eu/index.php?l=it&module=home&class=home&event=documents

poi clicca su documentazione>documentazione in pdf
e ti scarichi il "catalogo Netsafe 2007 - IT" , purtroppo non ho tempo sennò ti spiegherei meglio io...

ah, nel tuo elenco ti manca un utensile importante: la pinza per crimpare le prese al cavo ;)
:doh: :doh: han fatto passi avanti e basta che ti prendi le prese che si cablano manualmente...



il cavo di rete non è rigido...
per gli spezzoni di cavo da presa a muro a presa del pc li chiamano comunemente "patch cord"

Mau98
08-04-2010, 12:12
ciao,
scusate, potete aiutarmi? per avere una rete gigabit, è sufficiente il cavo 5e? occorre un router apposito?
grazie!
Maurizio

Mike5
08-04-2010, 12:31
E' sufficiente il cavo 5e e servono switch Gigabit. Il router, se fa solo da router e non anche da switch, non è necessario che sia Gigabit, perchè tanto su Internet non si riesce a sfruttare più di 100Mbit.

nobre
08-04-2010, 13:46
il cavo di rete non è rigido...

ok, che non fosse rigido l'avevo compreso persino io ;) altrimenti non passerebbe nella canalina!
intendevo dire quelli "non multifilari".. a proposito, come si chiamano in realtà? visto che dovrò andare in negozio a comprarne una dozzina di metri, almeno non faccio la figura del fesso :fagiano:

per gli spezzoni di cavo da presa a muro a presa del pc li chiamano comunemente "patch cord"

quindi "patch cord" sono quei comuni "cavi ethernet", spesso gialli o bianchi con i cappucci gialli, che si trovano in bundle con router o altri apparecchi di rete (come la mia stampante)?

Beelzebub
08-04-2010, 14:45
;)

certo che puoi, sempre che quel tubo finisca proprio dove hai il modem/router ;) .
addirittura io fossi in te lascerei dentro pure il doppino telefonico, semprechè il tubo sia almeno di diametro 20-25 mm interni, tanto i cavi di segnale possono benissimo convivere negli stessi tubi ;)
Uhm... e come lo scopro? :stordita: Mi serve una sonda da far passare nella canalina? :stordita: Immagino che vada a quei cassetti che ci sono in alto sul muro (quelli dove c'è il groviglio di cavi, per capirci), e poi da lì dovrei poter finire a destinazione...

Mau98
08-04-2010, 23:07
E' sufficiente il cavo 5e e servono switch Gigabit. Il router, se fa solo da router e non anche da switch, non è necessario che sia Gigabit, perchè tanto su Internet non si riesce a sfruttare più di 100Mbit.

allora perchè la mia rete non è gigabit, visto che ho cavo 5e e switch gigabit?

Mike5
09-04-2010, 08:36
Non lo so, ci sono tanti possibili motivi.

Intanto le schede dei PC attaccati devono essere Gigabit e impostate in Auto negoziazione o manuali in Gigabit.

Il cavo UTP 5e ha otto fili (quattro coppie). Due coppie sono sufficienti per i 100Mbps, per il Gigabit servono tutte le quattro coppie. Se uno dei fili è attaccato male su una delle prese, la tratta va a 100Mbps ma non a 1000Mbps.

Alcuni (rari) switch Gigabit non sono in grado di gestire reti miste 100/1000; se uno dei dispositivi è limitato a 100, limitano tutta la rete a 100.

Alcune schede di rete non sono compatibili con alcuni switch a 1 Gigabit.

I driver della scheda di rete potrebbero essere non aggiornati.

Prova a fare una diagnosi tratta per tratta, cominciando dal minimo: un PC e switch. Se lo switch è come il mio (D-Link DGS-1080D), ti dice se quel singolo collegamento è a 100 o a 1000 (nel mio la lucetta è ambra per i 100 e verde per i 1000).

Prova tutte le tratte 1-1 e poi comincia a collegare altre cose.

matrix866
09-04-2010, 12:02
Che differenza c'è tra 1000BASE-T e 1000BASE-TX?

Devo fare una rete dove c'è già il cat5e che ho letto va bene per la gigabit T. Se è TX ci vuole il cat6.

Ma come faccio a sapere se è T o TX che differenza c'è?

Grazie mille.

Tabella cavi e reti di wikipedia. (http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabit_Ethernet)