View Full Version : [Guida] Guida al cablaggio
Ginopilot
17-06-2014, 11:26
Perfetto, prendine uno almeno web managed tipo i 1810 hp, e vai di patch panel.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come consigliatoti anche da altri metti un patch panel visto che vuoi allestire un rack
SaintTDI
17-06-2014, 11:34
Fl3gI4s[;41214492']Sì devo fare delle nuove tracce solo per la lan, in effetti ho esagerato, dovrei mettere un 24 porte che sono comunque tante ma 16 in ottica futura potrebbero non bastare, questo perché non voglio mettere altri switch sparsi per la casa, ad esempio alla parete TV arriveranno 3 cavi, rispettivamente per TV, sintoamplificatore e decoder, cioè ognuno avrà collegamento diretto allo switch del rack senza passare per altri switch intermedi
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
occhio che magari vicino alla TV potrai mettere anche un lettore Bluray, un HTPC o anche altre cose, magari tieni un quarto cavo libero, oppure va beh puoi ovviare con uno switch piccolo ;)
]Fl3gI4s[
17-06-2014, 12:01
grazie mi fa piacere che siate in tanti a consigliarmi.
in effetti vicino alla tv potrebbe servire un quarto cavo..
non ho capito pero' bene a cosa serve il patch panel, leggendo qua e la dovrei collegare gli rj45 in uscita dallo switch al patch panel per avere ordine nel rack? o cosa?
si certo prendero' uno web managed possibilmente anche con QoS in modo da poterlo gestire. qui accetto consigli sui possibili modelli..
come rack dovrei prendere un modello da 19pollici giusto? e con la possibilità di poter ospitare 9 o 10 unità in modo tale da avere una altezza che mi permetta di poterci metere dentro il mio nas synology, un ups e il raspberry, e avere un altro po di spazio in modo che non sia una gabbietta troppo piccola
Fl3gI4s[;41214688']non ho capito pero' bene a cosa serve il patch panel, leggendo qua e la dovrei collegare gli rj45 in uscita dallo switch al patch panel per avere ordine nel rack?
si, fondamentalmente serve a cio'
]Fl3gI4s[
20-06-2014, 04:32
Qualche consiglio su switch? Oltre a hp 1810 che già mi sembra ottimo
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ragazzi vi chiedo un paio di cosette, che son 1 pò arrugginito....
devo portarmi 1 linea telefonica dal secondo piano di casa al primo.
da quel che ricordo per il telefono bastano cavetti a 2 fili, comunemente detti "doppino telefonico".
mi par di ricordare però che sulla mia presa principale telefono al 2° piano mi arriva dal fornitore una linea (vecchia di ormai 25-30 anni) un cavetto con + di 2 fili. non ricordo bene, l'ho aperta solo 1 volta ormai 6-7 anni fa per rifarmi i collegamenti per il filtro adsl e portarmi la linea in camera.
che faccio? per portare 1 linea al piano sotto uso un doppino a 2 fili o ne prendo uno a 4/6/8 ?
altra domanda:
posso tenere il filtro adsl sulla presa principale, con collegato il modem
e
aggiungere 1 altro filtro sulla seconda presa al 1° piano per collegarci un secondo modem? o mi vanno in conflitto? :confused:
grazie per l'aiuto!
come cavo basta il doppino,
le prese vanno collegate tra loro in parallello,
si usano 2 fili per la linea in entrata alla presa e 2 fili in uscita che vanno alla presa in derivazione.
Puoi mettere uno filtro splitter in ogni singola presa che ospita sia il tel che il modem, i filtri tra loro non creano conflitti.
come cavo basta il doppino,
le prese vanno collegate tra loro in parallello,
si usano 2 fili per la linea in entrata alla presa e 2 fili in uscita che vanno alla presa in derivazione.
Puoi mettere uno filtro splitter in ogni singola presa che ospita sia il tel che il modem, i filtri tra loro non creano conflitti.
grazie.
ma tanto...:
sarò costretto a mentenere il vecchio doppino telefonico sul tratto che attraversa il solaio visto che sul tubicino da 20 mm non ci passa nient'altro, e quel doppino si muove ma con molta fatica :doh:
quindi collegherò alle 2 estremità del vecchio doppino i nuovi cavi dalla presa principale e alla presa secondaria...
dove son stato a prendere il cavo avevano solo il cat 5...userò quello per i nuovi collegamenti...: 7 metri al piano di sopra per raggiungere la presa telefono principale, mentre al piano sotto ho già tutto un nuovo impianto che raggiunge le altre prese telefono e basta che mi collego il filo vecchio allo spezzone di nuovo doppino in arrivo dalle nuove prese e che esce sulla scatola derivazione "cablaggio" principale
dragone17
05-07-2014, 09:43
salve a tutti. sono alla ricerca di qualche chiarimento/spiegazione sui cavi di rete, perchè nel cercare informazioni ormai sono decisamente confuso.
voglio tirare un po' di cavi di rete per casa, solo che casa mia è abbastanza incasinata, non riesco a trovare soluzioni molto "eleganti", soprattutto perchè non posso spaccare o mettere canaline esterne al piano terra.
la mia domanda è:
è possibile tirare un cavo che da parta da un frutto a muro, passi in una canalina già esistente (del telefono), e dall'altra parte abbia un plug maschio da collegare a uno switch? lo so che è tutt'altro che elegante, ma si può fare?
leggendo in giro ho letto che andrebbero i cavi rigidi da far passare nei muri, e quelli flessibili da usare come cavi patch (come quelli che si comprano o ti danno con il router) con i plug maschio.
guardando i cavi in vendita (ebay amazon etc) non riesco a capire il tipo di cavo, sembrano tutti solo per i cavi patch. dei frutti da muro poi capisco meno di zero... se trovassi qualcosa da montare dentro (o al posto) delle vecchie prese tripolari telecom...
la mia domanda è:
è possibile tirare un cavo che da parta da un frutto a muro, passi in una canalina già esistente (del telefono), e dall'altra parte abbia un plug maschio da collegare a uno switch? lo so che è tutt'altro che elegante, ma si può fare?
si può fare
leggendo in giro ho letto che andrebbero i cavi rigidi da far passare nei muri, e quelli flessibili da usare come cavi patch (come quelli che si comprano o ti danno con il router) con i plug maschio.
e' preferibile ma non e' una regola
guardando i cavi in vendita (ebay amazon etc) non riesco a capire il tipo di cavo, sembrano tutti solo per i cavi patch.
devi cercare le matasse che pero' solitamente vanno da un minimo di 50 metri, comunque il mio consiglio e' di andare in qualche negozio fisico se ti e' possibile
dei frutti da muro poi capisco meno di zero... se trovassi qualcosa da montare dentro (o al posto) delle vecchie prese tripolari telecom...
il concetto dei frutti e' fondamentalmente quello delle prese elettriche, soltanto che al posto della presa elettrica trovi una presa rj45
dragone17
05-07-2014, 10:58
grazie delle risposte :D
devi cercare le matasse che pero' solitamente vanno da un minimo di 50 metri, comunque il mio consiglio e' di andare in qualche negozio fisico se ti e' possibile
so che devo cercare le matasse ma non riesco mai a capire se sono matasse di cavo flessibile o rigido.
cmq se prendo una matassa di quello flessibile posso farci un po' tutto, giusto?
passarlo nelle canaline e farci cavi patch a misura...
il concetto dei frutti e' fondamentalmente quello delle prese elettriche, soltanto che al posto della presa elettrica trovi una presa rj45
si, quello mi era chiaro. ma non essendo esperto di frutti da mettere nelle scatoline a muro non mi è mai chiaro come vanno poi montate e se ci sono particolari accorgimenti per collegare il cavo...
indagherò meglio intanto che cerco cosa e dove acquistare.
so che devo cercare le matasse ma non riesco mai a capire se sono matasse di cavo flessibile o rigido.
purtroppo se non e' indicato non hai altro modo di saperlo
cmq se prendo una matassa di quello flessibile posso farci un po' tutto, giusto?
si, anche se io preferisco i rigidi da far passare nei corrugati interni al muro
si, quello mi era chiaro. ma non essendo esperto di frutti da mettere nelle scatoline a muro non mi è mai chiaro come vanno poi montate e se ci sono particolari accorgimenti per collegare il cavo...
indagherò meglio intanto che cerco cosa e dove acquistare.
ti linko il primo file che mi e' capitato a tiro http://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/B.31773.C13002_CatNetsafe_web.pdf e' il catalogo serie netsafe della vimar
dragone17
05-07-2014, 12:38
Con quello rigido si possono fare anche i cavi patch?
Era per non prendere 2 matasse...
A proposito di cavi patch, è possibile tagliare il plug di un cavo già fatto per sostituirlo? (Plug rotto ad esempio) o viene solo un macello?
Grazie per quel pdf ;)
Con quello rigido si possono fare anche i cavi patch?
si, anche se per comodità io ho sempre distinto le due cose, rigido dentro il muro e flessibile per i patch... a dire il vero per i patch al 99% utilizzo quelli già assemblati, ne avrò a decine inutilizzati visto che per ogni prodotto che compri te ne danno uno
A proposito di cavi patch, è possibile tagliare il plug di un cavo già fatto per sostituirlo? (Plug rotto ad esempio) o viene solo un macello?
no, puoi farlo tranquillamente, e' una delle pratiche più usate
Grazie per quel pdf ;)
prego
ho steso un cavo CAT 6 in casa, deve collegare PC --> Router.
In prima pagina non è per niente chiaro come crimpare i cavi per avere una Gigabit, quindi chiedo: va bene questo schema?
http://i.imgur.com/r4TbtFe.png
Ginopilot
07-07-2014, 09:57
ho steso un cavo CAT 6 in casa, deve collegare PC --> Router.
In prima pagina non è per niente chiaro come crimpare i cavi per avere una Gigabit, quindi chiedo: va bene questo schema?
http://i.imgur.com/r4TbtFe.png
Quello e' un cavo incrociato.
ho steso un cavo CAT 6 in casa, deve collegare PC --> Router.
In prima pagina non è per niente chiaro come crimpare i cavi per avere una Gigabit
Qui e' molto chiaro http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45 . Scegli uno standard, A o B e' indifferente, e lo ripeti su tutti i plug.
Qui e' molto chiaro http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45 . Scegli uno standard, A o B e' indifferente, e lo ripeti su tutti i plug.grazie, adesso provo con questo
Cavo diretto EIA/TIA-568B
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/60/RJ-45_TIA-568B_Left.pnghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ef/RJ-45_TIA-568B_Right.png
grazie, adesso provo con questo
Prego
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
03-08-2014, 21:32
tra qualche settimana cablero' tutta la casa che sto ristrutturando, ho un dubbio riguardo il cavo, sarei piu' per il cat6 anche se a 10Gb con gli apparati attuali non ci arrivo pero' tra qualche anno magari, quindi meglio mantenersi larghi..
siccome nei corrugati faro' passare il cavo schermato avevo letto da qualche parte che qualcuno diceva che per il cavo cat 6 schermato bisogna fare la messa a terra per ciascun cavo al contrario del cat5e.
è vera questa cosa?
prima domanda, ti serve davvero la schermatura?
]Fl3gI4s[
03-08-2014, 22:08
penso di si perchè i corrugati del cavo ethernet passeranno nella stessa traccia murale insieme ai corrugati dei cavi elettrici, cioè non nello stesso corrugato ma nella stessa traccia
Fl3gI4s[;41376599']penso di si perchè i corrugati del cavo ethernet passeranno nella stessa traccia murale insieme ai corrugati dei cavi elettrici, cioè non nello stesso corrugato ma nella stessa traccia
per me puoi usare lo stesso un cavo utp
]Fl3gI4s[
03-08-2014, 22:30
per me puoi usare lo stesso un cavo utp
quindi usando corrugati diversi ma vicini non si dovrebbero avere interferenze.. io comunque sarei sempre propenso per lo schermato comunque anche perchè ho abbastanza spazio e ci posso mettere quanti corrugati voglio, poi non vorrei rischiare e dover rifare tutto da capo
ma la storia della messa a terra è vera o no?
a me risulta che la mese a terra va fatta per ogni cavo anche con i 5e
Ginopilot
03-08-2014, 23:43
Cat6 per 10gbit non serve, se proprio vuoi, metti almeno 6a
Usa pure cavi non schermati
]Fl3gI4s[
04-08-2014, 20:15
Cat6 per 10gbit non serve, se proprio vuoi, metti almeno 6a
Usa pure cavi non schermati
che differenza c'è con il cat6?
Ginopilot
04-08-2014, 22:08
Che il cat6 da una infinità di problemi sulla 10gbit
Anche io vorrei sapere questa differenza tra i 2 standard.
Ero partito dall'utilizzare il cat 6 e non il cat 6a (che non conoscevo fin'ora)
Anche io sto ristrutturando casa e l'elettricista ha già fatto le tracce e i muratori le hanno chiuse (i tubi della lan passeranno accanto ai tubi dei cavi elettrici)
CHe mi consigliate?
Ma il cat 6a è davvero così spesso???
Ginopilot
06-08-2014, 14:41
Per la 10gbit chi sa quanti anni ci vorranno. Cabla minimo 5e, poi se un giorno 1gbit non ti basterà più, ci penserai. Avendo le canaline non sarà un problema passare nuovi cavi e cambiare i frutti
Per la 10gbit chi sa quanti anni ci vorranno. Cabla minimo 5e, poi se un giorno 1gbit non ti basterà più, ci penserai. Avendo le canaline non sarà un problema passare nuovi cavi e cambiare i frutti
quoto
]Fl3gI4s[
06-08-2014, 19:36
su questo sono d'accordo che lo standard da 1Gb durerà ancora tanti anni, ma oltre quel distanza il cavo 5e comincia ad attenuare? avevo sentito parlare di una quindicina di metri..
Fl3gI4s[;41386175']su questo sono d'accordo che lo standard da 1Gb durerà ancora tanti anni, ma oltre quel distanza il cavo 5e comincia ad attenuare? avevo sentito parlare di una quindicina di metri..
assolutamente no
Ginopilot
06-08-2014, 19:44
Un 5e steso come si deve rispetta lo standard. Tieni conto che il massimo teorico è 100m, che tenendo conto di tutte le giunzioni significa circa 80m sottotraccia
]Fl3gI4s[
06-08-2014, 20:52
ok allora sono ampiamente dentro.. allora vado di 5e non schermato visto che mi è stato detto che se la corrente passa nel corrugato a fianco non dovrebbe interferire
e quindi che mi consigliate?
CAT 5e oppure CAT 6 (non schermato)
4 anni fa cablai casa e locale con il cat 6 schermato (dovevo raggiungere lunghe distanza).
Conservo ancora 20m di cavo e ricordo che è poco flesssibile.
Ginopilot
09-08-2014, 08:11
Se lo hai già, usalo
]Fl3gI4s[
12-08-2014, 20:18
ma se prendo uno switch non managed per collegare tutti i dispositivi della mia lan e poi dallo switch salgo con un cavetto ad una porta del modem router per avere accesso a internet come gestisco il dhcp e quindi tutti gli ip assegnati alle periferiche dal modem router?
in questo caso tutti i dati che scambio delle periferiche passeranno comunque per il cavetto che porta al modem router anziche essere gestite dallo switch?
qualche pagina mi era stato consigliato di prendere uno switch managed ma avendo paura di non riuscire a configurarlo correttamente sono un po indeciso se prendere un modello non managed
uno switch unmanaged di fatto e' invisibile, non ha nessuna funzione quindi devi gestire tutto dal router o dalle periferiche in base alle funzioni
]Fl3gI4s[
13-08-2014, 07:04
Quindi tutti i trasferimenti passeranno comunque per l'unico cavetto che porta al router facendo collo di bottiglia?
Ginopilot
13-08-2014, 08:18
No
Van Diemen
18-08-2014, 10:42
Ciao a tutti,
se cablo le prese a muro RJ45 Cat6 con lo standard B i cavi di collegamento tra i vari dispositivi (router - PC, router - TV plasma oppure router - powerline) devono essere necessariamente standard B?
Sulla confezione del cavo è indicato lo standard con cui è stato realizzato?
Grazie
Ginopilot
18-08-2014, 10:57
No e no
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gli accoppiatori rj45 femmina femmina hanno anche loro una cat?
Van Diemen
22-08-2014, 20:41
Ciao di nuovo.
Ho la seguente situazione:
Modem/Router e PC1 nella stanza A - PC2 e TV nella stanza B.
Ho un unico cavo CAT6 tra le due stanze che ho steso ma non ancora canness ai due frutti RJ45.
Vorrei costruire una LAN tra PC1-PC2-TV che permettesse scambio dati tra i due PC e navigazione internet per tutti e tre i dispositivi: lo schema sotto è corretto?
Devo acquistare uno switch o un hub?
PC1<--dritto-->Router<--cross-->switch<--dritto-->PC2
_____________________________switch<--dritto-->TV
Grazie.
Se ho ben capito, si, lo schema e' corretto e ti serve uno switch.
p.s. potevi evitarti la "fatica" di fre cavi dritti e cross, potevi farli tutti dritti
Van Diemen
22-08-2014, 23:37
Il cavo steso dentro il muro non è ancora collegato ai frutti BTicino :D
Quindi i collegamenti PC<-->switch, TV<-->switch e router<-->switch si fanno tutti col cavo dritto? pensavo che router<-->switch richiedesse il cavo cross :confused:
Il cavo steso dentro il muro non è ancora collegato ai frutti BTicino :D
mi raccomando mettilo, non fare come quelli che lo lasciano penzoloni... non si può vedere :D
Quindi i collegamenti PC<-->switch, TV<-->switch e router<-->switch si fanno tutti col cavo dritto? pensavo che router<-->switch richiedesse il cavo cross :confused:
non più
Van Diemen
23-08-2014, 00:32
Il cavo steso dentro il muro non è ancora collegato ai frutti BTicino :D
Quindi i collegamenti PC<-->switch, TV<-->switch e router<-->switch si fanno tutti col cavo dritto? pensavo che router<-->switch richiedesse il cavo cross :confused:
]Fl3gI4s[
09-09-2014, 17:49
salve ho un piccolo dubbio..
ho ordinato del cavo utp ethernet in matassa da 305m da un noto shop non so se posos scriverlo, manatthanshop, praticamente è questo http://www.manhattanshop.it/cavo-cat-6-rigido-in-matassa-u-utp-305-mt.html
mi hanno pero' mandato questo cavo https://farm6.staticflickr.com/5576/15187480631_bc8682ff0a_q.jpg (https://flic.kr/p/p94NSk)DSC_0006 (https://flic.kr/p/p94NSk) by east_side (https://www.flickr.com/people/63241215@N06/), on Flickr
ho un dubbio perchè vedendo il codice dell'articolo su manathanshop è ITP-C6U-RI. provando a cercare questo codice su internet mi esce un cavo senza marca, ho provato a vedere anche sul sito techly ma non trovo nessun tipo di cavi ethernet??
non so se rispedirglielo indietro..
megaresistenza
16-09-2014, 15:54
Buona Sera,
Domanda ma tra gli standard EIA568A e EIA568B
Cambiano solo i colori o anche qualcosa allo stato pratico ?
Cosa è mglio suare A o B o è indifferente ?
Sapete dirmi la distanza Massima che puo coprire un Cat 5 e un Cat 6
Grazie
Ginopilot
16-09-2014, 17:13
Non cambia nulla. Le distanza massime teoriche sono 100m su gigabit. Effettive qualcosa meno, dipende.
Salve a tutti,
ho un problema col il cablaggio di casa (maledetta quella volta che ho scelto i cavi CAT. 6 S/FTP): in sostanza mi risulta impossibile, per quanto abbia appiattito e tagliato alla pari i fili, riuscire ad inserirli in un plug per crimparli.
Non appena provo ad inserirli si sormontano: pare quasi che il plug non accetti fili così grossi :muro:
Ecco la situazione:
http://i57.tinypic.com/2h7hrud.jpg
Cosa mi consigliate di fare? :help:
quel cavo non è adatto ai plug.
il cavo attestalo su un frutto da mettere in una scatola a muro e poi usi delle patch per collegarti al router o al pc.
non si mettono plug sui cavi rigidi destinati alle canaline.
Grazie MircoT, lo avevo supposto ma volevo conferma. Mi procurerò un patch panel e diversi cavi patch :sofico:
Buonasera, piccolo quesito.
Ho cablato un piccolo appartamento (50m²) con cavo CAT6 FTP passato in canalina insieme al cavo telefonico e antenna tv; dopo settimane di attesa sono arrivati i frutti da montare a parete, vado a montarli ma mi accorgo che sono si CAT6 ma UTP, quindi non schermati (li ho ordinati io così, ho fatto la una ca$$ata, e il venditore non li ha disponibili in versione schermata). Siccome non ho pretesa (almeno al momento) di far viaggiare la rete a 10gbit e i cavi non sono a contatto con quelli elettrici, posso montarli lo stesso? corro qualche rischio di interferenza o altri problemi?
Ciao
Puoi montarli lo stesso :D
Io pure purtroppo ho cavo schermato, frutto schermato ma prese "domestiche" non schermate. Funziona tutto :)
Devo collegare 2 ubiquiti NanoBeam (access point) alla mia rete di casa e ad una vecchia capanna.
Pensavo ad una patch cord FTP che si collega al POE adapter (http://www.ubnt.com/accessories/poe-adapters/ ,
http://dl.ubnt.com/datasheets/poe/PoE_Adapters_DS.pdf) , li così avrei collegato un lato del cavo FTP a massa, ma dal lato dell'AP come mi comporto ?
Poi dalla presa LAN del POE adapter partirei con un normale cavo UTP :D
Nella capanna però non c'è la messa a terra, li come mi comporto ? vado di cavo UTP e via in tutte le entrate del POE adapter?
grazie a tutti :)
DecimoShade
25-11-2014, 08:50
salve ieri sera stavo cablando 2 prese rj45, ma una volta terminato il lavoro non c'era connessione.
Lo schema è il seguente:
cavo ethernet stesso stesso
dritto 568B utp cavo cavo
Router--------------------->presa muro rj45-------->muro rj45-------> Pc
ho cablato le due prese a muro secondo lo standard B con i colori
bianco-arancio
arancio
bianco-verde
blu
bianco-blu
verde
bianco-marrone
marrone
qualcuno mi dice dove sbaglio? per le prese a muro che ho preso non serve la crimpatrice; inserisco i cavi, nella presa,con una specie di morsetto li blocca e fa una piccola incisione sulla protezione in modo da fare contatto con i fili, giusto?
Direi giusto, le prese a muro esistono anche toolless.
Ho tuttavia imparato a mie spese che solitamente i cavi da canalina non sono crimpabili (almeno nel mio caso) e sono stato costretto ad usare dei frutti keystone.
Ginopilot
25-11-2014, 10:02
Prova con un tester se c'e' qualche filo interrotto. Se non ne hai uno specifico, metti due cavi nelle prese in modo da avere i plug dei due estremi a portata di mano per misurare la resistenza.
DecimoShade
25-11-2014, 11:43
ho cambiato le prese e adesso funzionano, dovevano essere difettose
Ciao e complimenti per la discussione, ho capito un pò di più su questa giungla dei cavi ethernet ma ho dei dubbi e soprattutto bisogno di rassicurazioni:D
La mia situazione è questa:
al piano terra avrò il modem della fibra Telecom. Al piano inferiore un router con porte gigabit.
Vorrei collegare i due dispositivi tramite cavo.
Sarò costretto a passare per una scatola di derivazione di corrente per raggiungere il piano sottostante.
Pensavo di comprare un cavo cat 6a schermato, è un problema se ha già i plug(credo si chiamino così) collegati? io pensavo di tagliare i maschi per far passare il cavo e poi collegarlo a due prese a muro.
Ho letto che anche le prese devono essere schermate, confermate?
Cavo dritto andrà bene, vero?
Scusate le domande anche banali e ripetute ma vorrei essere sicuro di non fare pasticci quando mi metterò alll'opera. Grazie:D
Ginopilot
03-12-2014, 08:32
non ti serve un cavo schermato
non ti serve un cavo schermato
Perfetto,grazie:)
]Fl3gI4s[
01-01-2015, 12:11
vorrei un consiglio ho cablato casa con un cavo cat 6 utp non schermato perchè avevo troppi dubbi sulla messa a terra della parte schermata del cavo, su internet ci sono molte scuole di pensiero, chi dice che la situazione peggiora senza messa a terra chi dice che va bene lo stesso. allora ho optato per un cavo utp stendendo dei corrugati apposta per i soli cavi ethernet, anche se poi scorrono insieme ai corrugati della rete elettrica.
mi consigliate di usare per i cavi esterni che colleghero' con i pc e dispositivi dei cavi schermati oppure no?
vai tranquillo di cavi non schermati
]Fl3gI4s[
01-01-2015, 14:40
vai tranquillo di cavi non schermati
E tu cosa ne pensi della questione "schermaggio dei cavi "?
senza entrare in tecnicismi, in ambito domestico nel 99% dei casi non servono a nulla anche se dovessero passare insieme ai cavi elettrici
Ciao a tutti. Avrei alcune domande e magari potete aiutarmi.
Sto restaurando l'appartamento e vorrei passare il cavo di rete nelle pareti per avere delle prese a muro in alcune stanze, 4 per la precisione. Due le userò di sicuro (una per il mio pc e l'altra per l'HTPC o un altro dispositivo sotto la TV del salotto, le altre due sono in previsione futura).
Non voglio creare una rete, ma solo creare un punto di accesso alla linea ADSL in altre stanze.
Ho un modem router della Tiscali (di quelli che consentono ADSL+Voce) e nel retro ha 4 porte ethernet. Ha pure il wi-fi, ma voglio il cavo.
Io volevo mettere una presa a muro a 4 porte dietro il modem e poi quattro prese a muro singole nelle stanze. Farei passare i quattro cavi che vanno nella parete dentro due corrugati riservati (uno per coppia), ma che passano nella stessa traccia del corrugato con i cavi dell'elettricità. In pratica la presa della corrente e quella di rete si verranno a trovare quasi una accanto all'altra una volta montate, e in quella stessa posizione del muro, ma nella stanza accanto monterei un'altra presa di rete e di corrente. Ecco perché li passo a coppie in un medesimo corrugato, così una volta arrivato a destinazione col cavo buco il muro e ne collego uno ad una presa nell'altra stanza. Anche se confesso che non so se la vicinanza con la presa di corrente possa creare interferenze.
Ora, io collegherei le porte del router con quelle a parete con dei normali cavi con all'estremità due maschi RJ45. Stessa cosa per PC e HTPC.
La mia domanda riguarda il cavo che va dentro il muro e i frutti alle estremità.
Il cavo è di tipo diretto?
Le estremità vanno crimpate secondo lo schema T568B?
Nella parete dietro il modem ci vanno un frigorifero e un freezer a pozzo e so che questi elettrodomestici possono creare interferenze. Mi consigliate un cavo schermato per il muro, oppure va bene il cat6 non schermato? Tra il corrugato e il motore dei due ci sarebbero comunque 7 cm tra mattone e intonaco e altri 5-10 cm d'aria.
Ogni cavo sarà lungo meno di 20 m.
metti tutti cat6 non schermati.
non c'è problema se i corrugati sono vicini a quelli della corrente.
non c'è problema se le prese rj45 sono in scatole vicine a quelle della corrente (scatole separate, non nella stessa scatola)
non c'è problema con i motori dei frigoriferi.
cavi tutti dritti, schema T568B va bene.
i cavi patch dalle prese sul muro alle prese sul router prendili già fatti.
ciao!
Grazie mille per la risposta. Gentilissimo. :)
Ginopilot
15-01-2015, 15:51
Se vogliamo dirla tutta, non succede niente anche se sono nella stessa scatola.
Addirittura anche se sono nello stesso corrugato, ormai.
Se vogliamo dirla tutta, non succede niente anche se sono nella stessa scatola.
Addirittura anche se sono nello stesso corrugato, ormai.
Quoto
visto che in casa ho un bel corrugato dove passa solo il cavo tv ho deciso di cablare un pò :D
ero intenzionato a mettere un bel cat6 utp. qualcuno mi sa dire dove posso trovare un bel negozio (non acquisti online quindi) in zona est di milano (provincia)?
anche in pm ovviamente. tipo da leroy merlino posso trovare quello che mi serve (cavo, connettori rj45, prese da inserire nel frutto)? che sia anche di una certa qualità, preferisco spendere 10 euro in più e dimenticarmi del tutto (chi più spende meno spende) :fagiano:
DarKilleR
26-02-2015, 16:34
visto che in casa ho un bel corrugato dove passa solo il cavo tv ho deciso di cablare un pò :D
ero intenzionato a mettere un bel cat6 utp. qualcuno mi sa dire dove posso trovare un bel negozio (non acquisti online quindi) in zona est di milano (provincia)?
anche in pm ovviamente. tipo da leroy merlino posso trovare quello che mi serve (cavo, connettori rj45, prese da inserire nel frutto)? che sia anche di una certa qualità, preferisco spendere 10 euro in più e dimenticarmi del tutto (chi più spende meno spende) :fagiano:
Guarda io ho tutto cablato con il cat. 5E, quindi non schermato, le coppie sono semplicemente twistate tra loro.
Tutti i cavi lan, passano con il telefono interno (ho un centralino). Il tratto più lungo di circa 40m passa in buona parte affianco ai cavi elettrici.
La rete è tutta in Gigabite e non mi fa una piega.
Esperienze simili le ho avute in 2 autoscuole dove collaboro e ho...tutto in cat. 5E e tutto in Gigabit.
Quindi valuta la differenza di spesa.
guarda io circa avrei bisogno di una 15ina di metri e vorrei tirare direttamente 2 cavi (questo devo valutare ancora se ci stanno nel corrugato) quindi diciamo che prenderei 40 metri per stare tranquillo. online ho guardato un po' di prezzi e la differenza mi è sembrata veramente risibile (nell'ordine di 2/3 euro di differenza ogni 20 mt). nei prossimi giorni con il sondino prenderò misure più accurate e valuterò, so che con il 5e non avrei nessuna differenza, grazie comunque ;)
qualcuno mi sa dire dove posso trovare un bel negozio (non acquisti online quindi) in zona est di milano (provincia)?
anche in pm ovviamente. tipo da leroy merlino posso trovare quello che mi serve (cavo, connettori rj45, prese da inserire nel frutto)? che sia anche di una certa qualità, preferisco spendere 10 euro in più e dimenticarmi del tutto (chi più spende meno spende) :fagiano:
nessuno che ha una dritta? :D
]Fl3gI4s[
26-02-2015, 18:34
anche io ho steso tutto in cat 6 utp, a breve mettero' qualche foto dell'armadietto rack incassato nel muro dove ho uno switch da 32 porte, nas synology, raspberry e gruppo di continuità che alimenta tutto, esternamente ho messo il modem router attaccato al muro di fianco il rack, dal modem router parte un cavetto rj45 che arriva allo switch da 32 porte e da qui partono una ventina di cavi per tutta la casa, ho fatto le cose molto in grande e ho un po esagerato con i cavi..
Fl3gI4s[;42193885']anche io ho steso tutto in cat 6 utp, a breve mettero' qualche foto dell'armadietto rack...
aspettiamo la foto :)
ranma over
01-03-2015, 13:21
Avrei necessità di passare il cavo della parabola per 3 metri insieme a quello del telefono nel solito corrugato si possono creare delle interferenze o non ci sono problemi per entrambi?
Ginopilot
01-03-2015, 14:02
Vai tranquillo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
22-03-2015, 11:24
aspettiamo la foto :)
eccolee:)
un cavo esce dal modem router e va allo switch e da li ho portato lan tutta la casa con cavo utp cat6
all'interno del rack ho un nas synology ds212j, rasoberry e gruppo di continuta che alimenta tutto anche il modem router esterno sul muro
https://farm9.staticflickr.com/8726/16891287561_dc3f9a8486_c.jpg (https://flic.kr/p/rJCgiT)DSC_0118 (https://flic.kr/p/rJCgiT) by east_side (https://www.flickr.com/people/63241215@N06/), on Flickr
https://farm8.staticflickr.com/7602/16891082822_d2672e585c_c.jpg (https://flic.kr/p/rJBdrU)DSC_0119 (https://flic.kr/p/rJBdrU) by east_side (https://www.flickr.com/people/63241215@N06/), on Flickr
Ah be, siamo a livelli professionali :D . Ma a livello di "aerazione" come sei messo?
]Fl3gI4s[
22-03-2015, 20:42
Ah be, siamo a livelli professionali :D . Ma a livello di "aerazione" come sei messo?
a livello di aerazione non ho messo niente, pero' il rack dietro è aperto e la porta che si vede nella foto è di uno sgabuzzino di 1.3m x1.3m senza finestre
non so con l'avvicinarsi dell'estate se scalderà tanto..
se dietro e aperto e da in una stanza seppur piccola e senza finestre penso non ci siano problemi
giovanni69
23-03-2015, 17:37
Beh, è veramento molto bello da vedersi come risultato pulito.
]Fl3gI4s[
23-03-2015, 18:17
Il merito è di mio fratello che ha realizzato il tutto, io ho messo solo "l'idea"
hwutente
23-03-2015, 18:21
Fl3gI4s[;42291256']Il merito è di mio fratello che ha realizzato il tutto, io ho messo solo "l'idea"
Mi indichi con un link il modello specifico del rack intellinet? Grazie
]Fl3gI4s[
23-03-2015, 21:59
Mi indichi con un link il modello specifico del rack intellinet? Grazie
ecco il codice del rack cercalo su google e troverai diversi negozi che lo vendono, io lho preso dall'amazzone
Armadio Rack 19' da muro 6 HE prof 320 Nero
elgabro.
26-03-2015, 00:29
Salve a tutti, nel 2007 feci passare 2 cavi cat5e schermati nelle canaline della corrente per far arrivare internet dalla mansarda in camera mia e un altro cavo in salotto al piano terra.
I cavi sono stati crimpati con rj45 senza usare frutti femmina per intenderci, quindi questi cavi escono dal muro dalle prese della corrente, quindi esteticamente non è il massimo.
Avevo usato cavi schermati perchè essi passano nella canalina della corrente con i cavi elettrici.
Ho recentemente (la scorsa settimana) cambiato router e sono passato un router FRITZ!Box 3490 notando che la gigabit arriva in camera mia ma in salotto arriva solo a 100 megabit non riesco a capire come mai. Ho provato a collegare il pc portatile direttamente al router e la scheda di rete va tranquillamente in gigabit, mentre se lo collego a quel cavo va solo a 100 mega. :(
inoltre vorrei ricablere quei tratti con dei frutti femmina per far le cose fatte meglio.
2 cose che non ho capito, i cavi schermati vanno collegati alla massa di cassa se si come? inoltre ho letto che non c'è differenza tra cavi schermati e cavi non schermati anche se passano nella canalina della corrente giusto?
grazie
i cavi che hai passato nel muro NON sono crimpabili sui plug. hanno i fili rigidi e le lamelle del plug si appoggiano invece di piantarsi. risultato: contatto pessimo e in molti casi la velocità del collegamento cala. oppure non funziona del tutto.
metti i frutti femmina sulle scatole e poi usa delle patch già fatte dal muro al router/pc.
lascia stare la massa dei cavi. non collegarla alla massa di casa. sarebbe un bel casino.
andrebbe collegata con i frutti schermati alla massa del router.
elgabro.
26-03-2015, 09:39
i cavi che hai passato nel muro NON sono crimpabili sui plug. hanno i fili rigidi e le lamelle del plug si appoggiano invece di piantarsi. risultato: contatto pessimo e in molti casi la velocità del collegamento cala. oppure non funziona del tutto.
metti i frutti femmina sulle scatole e poi usa delle patch già fatte dal muro al router/pc.
lascia stare la massa dei cavi. non collegarla alla massa di casa. sarebbe un bel casino.
andrebbe collegata con i frutti schermati alla massa del router.
scusa, ma i router non hanno la terra, cosa vuol dire collegarlo alla massa del router.
Inoltre siccome devo cambiar posizione a uno dei frutti dovrei cambiare anche cavo perchè quello che c'è adesso è troppo corto.
i router "seri" hanno la femmina con la schermatura metallica che si appoggia alla schermatura dal plug. quelli commerciali non ce l'hanno quasi mai.
comunque lasciala scollegata e non ci son problemi.
Non fare nessuna messa a terra e amen. In merito al problema della gigabit che va a 100, se colleghi il vecchio router torna a funzionare la gigabit?
elgabro.
26-03-2015, 11:44
i router "seri" hanno la femmina con la schermatura metallica che si appoggia alla schermatura dal plug. quelli commerciali non ce l'hanno quasi mai.
comunque lasciala scollegata e non ci son problemi.
Il nuovo router pare che ha queste placchette
http://i60.tinypic.com/9t1g86.jpg
Il problema e che l'alimentatore non ha la terra, quindi non capisco se può funzionare o meno
http://i58.tinypic.com/2nc2fxy.jpg
Il vecchio router USR9113 invece non ha le placchette
http://i59.tinypic.com/moqcw.jpg
Non fare nessuna messa a terra e amen. In merito al problema della gigabit che va a 100, se colleghi il vecchio router torna a funzionare la gigabit?
l'USR9113 non aveva la gigabit quindi non saprei
CMQ guardando bene forse la crimpatura è fatta male
http://i61.tinypic.com/15vako.jpg
l'USR9113 non aveva la gigabit quindi non saprei
Allora sicuramente il problema e' nella crimpatura. Come detto da @MircoT se hai usato cavi rigidi e plug non e' il massimo, comunque adesso che sistemerai il tutto con le prese a muro non avrai più problemi.
Il nuovo router pare che ha queste placchette
non credo che la gabbia delle prese femmina rj debba andare a terra sulla presa di corrente..
elgabro.
26-03-2015, 12:19
non credo che la gabbia delle prese femmina rj debba andare a terra sulla presa di corrente..
quindi posso collegare la schermatura?
Tra l'altro in dotazione al fritz!box 3490 c'è pure un cavo lan schermato
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/23/ce40c5905a5febd7cf9e24ffc6bca19e.jpg
credo che la schermatura venga "gestita" internamente dal router. non so come.
comunque lascia i cavi che ci sono. semplicemente non collegare da nessuna parte la calza di schermatura.
elgabro.
26-03-2015, 12:34
credo che la schermatura venga "gestita" internamente dal router. non so come.
comunque lascia i cavi che ci sono. semplicemente non collegare da nessuna parte la calza di schermatura.
ecco l'interno
http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/4297/3490-il-miglior-fritzbox-di-sempre-per-il-videogiocatore_6.html
Una domanda, quale presa vimar RJ45 devo comprare? sul loro sito ce ne sono 2000 http://www.vimar.it/it/it/catalog/product
dipende da che serie.
comunque frutto RJ45 cat5e o cat6 autocrimpante.
elgabro.
31-03-2015, 09:45
dipende da che serie.
comunque frutto RJ45 cat5e o cat6 autocrimpante.
Vimar serie 8000, non ho trovato nulla, forse per quella serie non hanno fatto frutti RJ45? a me servirebbe solo l'adattatore
si che c'è: 08458.6 - Presa RJ45 AMP/Tyco Cat5e UTP
ma non so se sia autocrimpante.
ci dovrebbero essere frutti di altre marche compatibili con l'incastro della serie 8000. ti conviene andare in un negozio di materiale elettrico, quelli grossi dove vanno gli elettricisti/installatori professionisti.
elgabro.
31-03-2015, 12:24
si che c'è: 08458.6 - Presa RJ45 AMP/Tyco Cat5e UTP
ma non so se sia autocrimpante.
ci dovrebbero essere frutti di altre marche compatibili con l'incastro della serie 8000. ti conviene andare in un negozio di materiale elettrico, quelli grossi dove vanno gli elettricisti/installatori professionisti.
caspita ogni frutto di quelli costa 26.39 euro. :eek:
elgabro.
31-03-2015, 15:50
siccome per vimar serie 8000 non ho trovato nulla, però ho trovato su AMAZON un "ADATTATORE TICINO MAGIC" che va benissimo, (ovviamente per la serie TICINO MAGIC) mi consigliate un buon frutto autocrimpate FTP cat5e che si adatta a questa maschera
Io ho trovato questo, DN93513 marca DIGITUS a 3 euro l'uno, non riesco capire però se è autocrimpante.
L'importante che sia autocrimpante.
Hai visto questa (http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/code/08217)?
no, questa non va bene. è per isdn.
per la rete dati non può avere morsetti a vite. solo crimpati (auto o no)
caspita ogni frutto di quelli costa 26.39 euro. :eek:
è prezzo di listino. in negozio si trova a meno.
consiglio: non pretendete di sparagnare troppo sui frutti e sui cavi.
il frutto da 3€ non lo prenderei mai. se poi hai un problema, vai a trovare il frutto sbirulo o il cavetto crimpato male.. auguri! :D
per altro sappiate che quando un frutto è stato crimpato una volta, non sarebbe poissibile crimparlo di nuovo. quindi se sbagliate la crimpatura dovreste buttare il frutto. :)
elgabro.
01-04-2015, 10:51
è prezzo di listino. in negozio si trova a meno.
consiglio: non pretendete di sparagnare troppo sui frutti e sui cavi.
il frutto da 3€ non lo prenderei mai. se poi hai un problema, vai a trovare il frutto sbirulo o il cavetto crimpato male.. auguri! :D
per altro sappiate che quando un frutto è stato crimpato una volta, non sarebbe poissibile crimparlo di nuovo. quindi se sbagliate la crimpatura dovreste buttare il frutto. :)
questa cosa non la sapevo, ma vale per qualsiasi frutto?
tutti quelli crimpati sarebbero monouso.
che poi li si riutilizzi lo stesso è un altro discorso.
elgabro.
03-04-2015, 16:52
mi sono arrivati i frutti lan http://i62.tinypic.com/2qd29hy.jpg
Una domanda, il filo della schermatura del cavo FTP va collegato a quella linguetta che esce dal frutto giusto?
Non ho capito perchè va collegato solo da un lato e poi da quale lato, quello del router o del PC?
si, la massa va avvolta con quella linguetta.
va collegata da un solo lato altrimenti crei un anello di massa, che diventa una antenna per disturbi e interferenze varie.
da quale lato collegarlo? io lo collegherei lato router. preferisco sia il router a fare da centro stella per le masse. ma qui è meglio se ti risponde qualche esperto elettronico.
Ginopilot
04-04-2015, 09:10
Basta collegarlo a un apparato che abbia il connettore in metallo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elgabro.
04-04-2015, 09:49
Basta collegarlo a un apparato che abbia il connettore in metallo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche se questo apparato non ha l'alimentatore da parete con la terra?
elgabro.
04-04-2015, 09:54
si, la massa va avvolta con quella linguetta.
va collegata da un solo lato altrimenti crei un anello di massa, che diventa una antenna per disturbi e interferenze varie.
da quale lato collegarlo? io lo collegherei lato router. preferisco sia il router a fare da centro stella per le masse. ma qui è meglio se ti risponde qualche esperto elettronico.
scusami mi sorge un dubbio, ma se io lo collego da entrambi i lati, e poi dal lato router ci attacco un cavetto schermato mentre dal lato PC ci attacco un cavetto non schermato, non è la stessa cosa?
in teoria credo di si. ma per evitar problemi...
elgabro.
08-04-2015, 13:41
ho crimpato i frutti, e funziona tutto esattamente come prima, ovvero in camera mia viaggia a 1 giga e in salotto viaggia a 100
c'è il modo di sapere il motivo?
che schema hai usato per la crimpatura dei fili?
elgabro.
10-04-2015, 16:12
che schema hai usato per la crimpatura dei fili?
schema b
sto facendo un po' di test, ho anche pensato che fossero crimpatti male 2 prese, quindi ho tagliato il cavo è ho usato le prese di scorta che ho acquistato.
Dopo altri smaronnamenti ho scoperto che alcuni cavetti lan che ho a casa non vanno nella gigabit, alcuni hanno solo 4 fili, credevo di avere risolto e invece questa mattina lo switch di rete segnava di nuovo led arancione che vuol dire 100 megabit.
Adesso ho riaperto le prese di rete per capire cosa non va e ho notato che se tolgo il coperchietto in metallo della schermatura passa subito a 1000 megabit appena lo inserisco torna a 100 megabit. Come è possibile una cosa simile?
Ginopilot
10-04-2015, 16:20
L'ennesima dimostrazione che la cablatura schermata va evitata quando possibile, cioe' quasi sempre. In casa SEMPRE.
elgabro.
10-04-2015, 17:44
L'ennesima dimostrazione che la cablatura schermata va evitata quando possibile, cioe' quasi sempre. In casa SEMPRE.
Io la schermatura l'ho collegata da un solo lato, forse è il router che non gestisce bene la schermatura, non lo so.
CMQ ho tolto da tutte le parti quei cappucci in metallo e pare funzionare tutto, adesso faccio un test di velocità.
L'ennesima dimostrazione che la cablatura schermata va evitata quando possibile, cioe' quasi sempre. In casa SEMPRE.
straquoto
Ciao a tutti, avevo chiesto consiglio un paio di pagine indietro (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42019291&postcount=825)).
Alla fine ho usato cavo cat. 5e non schermato (20€ per 60m) e ho preso delle prese femmina RJ45 della Bticino per telai Matix (poco meno di 7€ ciascuna).
Adesso, però, ho un problemino. Io in passato ho sempre fatto la crimpatura con la pinza e quindi dovevo semplicemente mettere i fili in un certo ordine e crimpare. Queste nuove prese, però, sono toolless e hanno uno schema colori preimpostato, ma in due degli otto slot per i fili sono presenti due colori insieme, il verde e l'arancione (negli slot 2 e 6).
https://drive.google.com/file/d/0B4WH0T9fcBiLNGpiT2V3QzlrNjQ/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B4WH0T9fcBiLWFJoOTRzZl80Yzg/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B4WH0T9fcBiLb3NPV2RNdVFwY3M/view?usp=sharing
Io devo fare dei cavi diretti con all'estremità due prese femmina (queste descritte), che poi andranno posizionate in telai a muro.
Potete aiutarmi per il posizionamento dei fili nella presa, indicandomi lo schema nel dettaglio?
Non avendo mai usato questo tipo di prese volevo sapere, poi, se a cose fatte era possibile riutilizzarle (aprendole, togliendo i fili e rifacendo il collegamento) in caso di malfunzionamento.
personalmente preferisco lo schema B. quindi 6 verde e 2 arancione.
i prodotti a crimpare non dovrebbero essere riutilizzati. se li sbagli dovresti buttarli.
Ok, ti ringrazio ancora Mirco. :)
occhio anche al pin 1, bianco/arancione e al pin 3, bianco/verde. sempre seguendo lo schema B.
si, si, dopo la tua risposta mi sono accorto di aver fatto una domanda da nabbo, perché ad ogni numero corrisponde sempre un determinato colore dello schema standard (che sia l'A o il B), quindi basta abbinare colore e numero senza perdersi dietro le etichette colorate delle prese.
1 bianco arancio
2 arancione
3 bianco verde
4 blu
5 bianco blu
6 verde
7 bianco marrone
8 marrone
EDIT
Le prese toolless che ho utilizzato consentono di essere riutilizzate: in caso di errore si taglia il cavo, si apre la presa e si sfilano i pezzi di cavo crimpati, dopodiché è pronta per un nuovo utilizzo. Con quello che costano era il minimo.
Joker6677
26-06-2015, 20:04
Ciao, avrei un quesito, se per il cablaggio utilizzo cavi cat5e (cosí come per i frutti) e invece per i collegamenti esterni uso patch cat6, potrei avere qualche tipo di problema?
nothatkind22
25-04-2016, 21:20
Tiro su questo 3d perché dovrei porvi una domanda.
Vorrei cablare l'appartamento e dopo aver letto qua e altrove ho deciso di fare da sola. Vorrei collegare due camerette col soggiorno, dove sistemerò il router TIM. I corrugati vanno così:
Cameretta 3 -> cameretta 2 -> cameretta 1 -> scatola di derivazione in soggiorno -> presa telefono soggiorno (dove portare i cavi Ethernet delle camere).
Non voglio mettere una presa in cameretta 1 ma comunque c'è il passaggio dei cavi.
Mi è sorto un dubbio quando ho aperto le scatole portafrutti. I corrugati sono di appena 1,2cm di diametro e per una tratta piuttosto lunga dovrei (e non ci riesco perché c'è già un cavo ethernet) passare due cavi. La tratta è fra le camerette 2, 1 e soggiorno. Per evitare avrei pensato questo:
Cameretta 3 con frutto rj45 Vimar e cavo cat5e -> cameretta 2 con due frutti rj45 Vimar, uno finale del cavo in arrivo ed altro che prosegue fino al soggiorno.
Sistemerei nella cameretta 2 uno switch collegato ai due NAS, al Pc e alla presa rj45 che va in cameretta 1. In soggiorno il router che collegherei a TV, popcornhour, mySky e presa Ethernet.
È possibile fare così o c'è qualche errore?
Grazie di cuore se qualcuno riesce a chiarire i miei dubbi! :D :D
Freddy65
02-05-2016, 18:14
Si nothatkind22 è corretto , solo un consiglio , utilizza Switch e router con porte gigabit così non crei colli di bottiglia nel trasferimento di file tra NAS e gli altri dispositivi.
Ciao.
nothatkind22
13-05-2016, 20:06
Grazie mille, ho fatto tutto.
Soltanto quando ho aperto le scatole varie ho visto che il costruttore ha messo i corrugati con il minor calibro possibile.
Alla fine ho tirato il solo cavo cat5e dalla cameretta PC al soggiorno.
Grazie del suggerimento avevo già tutto pronto: modem/router Fritz! Box 3390 (lan Gigabit) e switch Netgear GS105GE Prosafe 5 porte Gigabit.
Va tutto alla grande! :sofico:
ranma over
16-05-2016, 22:51
Mi servirebbe un piccolo aiuto per il cablaggio della rete del telefono posso chiedere qui o c'è un trend specifico?
nothatkind22
17-05-2016, 00:14
Chiedi pure. Se posso ti do una mano.
ranma over
17-05-2016, 00:36
Fra un po dovrebbe arrivare la fibra,alla centralina in strada non in casa, e dovrei collegare la presa dove è collegato il modem direttamente alla linea di entrata della Telecom per farla diventare la prima presa e vorrei chiedere se vale la pena passare un cavo schermato o basta il semplice doppino normale e che sezione di cavo occorre.
Sulla linea di entrata ho due fusibili vanno tolti ho è bene lasciarli?
nothatkind22
17-05-2016, 02:23
Hai lo stesso 'problema' che avevo io. Le mie domande di prima erano dovute al fatto che con la vdsl di TIM, dovevo convertire la presa del soggiorno in principale ed attaccarci il Technicolor per poi tirare un cavo Ethernet fino alla cameretta dove rimangono PC e NAS.
Se la tua presa è vecchio stile tripolare coi fusibili meglio sostituirla con una semplice rj11. Poi devi sezionare l'impianto telefonico staccando ulteriori prese telefoniche in parallelo che possano esistere.
Non usare cavi schermati che non servono e se non messi bene a terra (cavi Ethernet) possono soltanto peggiorare la situazione.
Forse hai vicino una scatola portafrutti (Vimar, BTicino ecc) dove far arrivare il doppino del telefono ed inserire la rj11?
Metti una foto se puoi.
ranma over
17-05-2016, 02:49
No devo partire da fuori e tirare il cavo fino al modem in camera, la prima presa è dietro un mobile e non volevo mettere li il modem perché se ho un problema lo devo spostare e quella la volevo eliminare facendovi passare solo il cavo senza interruzioni.
I fusibili che sono rimasti sono solo quelli all'arrivo della linea Telecom sono proprio sul cavo, quindi meglio togliere anche quelli e non mettere nulla?
giovanni69
17-05-2016, 08:03
Sicuramente vanno tolti. Non c'è dubbio. E' corretto eliminare quella presa (ex prima)e far passare il cavo senza interruzioni fino a dove vorrai fisicamente collegare il modem fibra. Ovviamente quell'unica presa in camera non dovrà avere a sua volta ulteriori derivazioni che vanno presso altre prese, quindi deve essere davvero l'ultima.
nothatkind22
17-05-2016, 08:18
Allora ranma, puoi fare come ha detto giovanni. Io il mobile del soggiorno l'ho smontato e le prese dopo aver fatto il lavoro, sono accessibili.
Vai in negozio e prendi 'x' metri di cavo telefonico, lo giunti all'entrata in casa e con la sonda lo fai passare fin dove vuoi. Cerca d'eliminare i fusibili e derivazioni dentro casa. Non servono cavi schermati.
ranma over
17-05-2016, 11:53
I filtri per il telefono non servono più con la fibra perché il telefono passa prima dal modem giusto?
Quindi basta collegare una uscita del modem per il telefono al resto dell'impianto anche se ho due telefoni?
nothatkind22
17-05-2016, 13:23
Togliere sicuramente i filtri adsl dalla presa telefonica.
La seconda non l'ho capita bene.
Il telefono lo colleghi all'uscita line 1. Se hai dei cordless, ci pensa la base del telefono a collegare gli altri.
Se invece tutti i tuoi telefoni sono tradizionali, allora bisogna recuperare le altre prese col ribaltamento dell'impianto... Però a me questo non serviva e non l'ho studiato. Scusami ma se ti serve aspetta consiglio dagli altri. :D
Spero di non aver fatto confusione.
Trovi tante informazioni qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
ranma over
17-05-2016, 13:48
All'uscita del modem per il telefono ci vorrei collegare il cavo per collegarci direttamente tutto il resto dell'impianto
Edit..
Scusate ho sbagliato sezione.
BIGGlive360
21-06-2016, 17:26
salve, a breve dovrei passare alla fibra ed essendoci l'obbligo di attaccare il telefono al modem, dovrò posizionare quest'ultimo all'ingresso dove ho la presa principale e il telfono. (attualmente ce l'ho in camera e il filo arriva da una seconda presa che sta in un'altra camera)
pensavo quindi di mettere delle canaline esterne tipo queste:
http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2015/11/10019343_HR_PRO_V01_2015_11_16_123854.JPG
in basso sopra lo zoccolo e farci passare 2 cavi ethernet per pc e ps4.
passiamo alle domande:
-i cavi vanno bene cat5e giusto? prendere quelli piatti aiuta a fare gli angoli o vanno bene quelli tondi? (son poco più di 15m, prendo i 20m per sicurezza)
-devo passare da 2 porte (anticamera e camera) e quindi dagli stipiti. come si fa? vanno smontati e si passa il cavo senza canalina per poi rimontare gli stipiti?
-ho anche un paio di paraspigoli in legno, credo basti segarli ad altezza canalina
-dovrei anche passare davanti ad un armadio: è bianco quindi la canalina si noterbbe poco; arriva fino a terra, ma ha uno spazio sotto le ante, il problema è che è leggermente più in basso dello zoccolo e poi la canalina la incollo col biadesivo? non vorrei rovinarlo
vorrei anche portare un terzo cavo in soggiorno alla tv, ma mi sembra anche più complicato, quindi mi accontento degli altri 2.
se servissero spiegazioni/foto chiedete pure, intanto grazie
nothatkind22
22-06-2016, 06:44
Purtroppo riesco a rispondere a due domande.
Per avere la rete Gigabit vanno benissimo i cavi cat5e senza schermatura, normalmente non serve siano piatti (che se esistono penso costino di più). Dentro le canaline nei muro si riesce a fare gli angoli perfettamente, a meno che ci siano angoli molto acuti... Il problema è che tu devi farli di 90 gradi dovendo passare per gli stipiti delle porte e qua, non saprei come si comportano.
BIGGlive360
23-06-2016, 16:23
cavi piatti esistono, ne ho anche uno vecchio che ho usato per fare una prova e gli angoli a 90° li fa meglio del rounded, anche senza piegarlo proprio a L (credo non vada benissimo piegare così un cavo, quasiasi esso sia) ma facendogli fare una curva più "dolce" occupa meno spazio di quello tondo. quest'ultimo però lo puoi piegare in ogni direzione, quello piatto no
Ciao a tutti, prima che qualcuno mi salti addosso :) avrei intenzione di cablare un tratto di abitazione così:
- cavo CAT.7 S/FTP quindi doppia schermatura sia tra le coppie sia esternamente per circa 30metri
-switch Netgear Prosafe 8 porte 1Gbit/s
Praticamente il tutto sarebbe così
Modem VDSL (presumo non collegabile alla messa a terra)
|
|
Cavo Cat.7 S/FTP 50cm
|
|
Frutto keystone Cat 6a Schermato(E PORTAFRUTTO OVVIAMENTE A MURO) [da collegare a massa?]
|
|
Cavo CAT.7 S/FTP (schermatura collegato alla massa presa da una tripolare - schermatura collegata alla massa presa dalla scatola principale di derivazione della casa)
|
|
Frutto keystone Cat 6a Schermato(E PORTAFRUTTO OVVIAMENTE A MURO)
|
|
Cavo Cat.7 S/FTP 50cm
|
|
Switch Netgear
Domando...può andare bene così? nel senso mi interessa soprattutto la schermatura dal momento che mi sembra essere la cosa più importante. Sostanzialmente sarebbe messo a terra da frutto a frutto ma successivamente no. A rigor di logica non mi pare possa essere un problema dico bene?
Grazie
la schermatura la devi collegare a terra in un solo punto, altrimenti ottieni un anello di massa, cioè un'antenna che capta disturbi.
però io non metterei cat 7 schermato. doppio schermo per di più.. è rigido come un bastone :D
metti cat6 (ma anche cat5) non schermato e sei a posto. 30 metri non sono un problema.
piuttosto cura bene le curve, evitando curve strette che modificano le eliche dei conduttori del cavo e danno perdite di segnale.
altra cosa: il collegamento ai frutti va fatto svolgendo il meno possibile le eliche dei conduttori.
sono queste cose che fanno guadagnare qualità del segnale.
la schermatura serve quando sei vicino ai 100 metri di cavo oppure se devi fare collegamenti a 10gb.
Ginopilot
25-06-2016, 20:37
Beh no, la schermatura serve se ci sono disturbi importanti, anche a 100mbit. Ma per l'uso domestico non serve mai a niente. Anche per la 10gbit, il problema e' l'alien crosstalk, non i disturbi esterni.
vi ringrazio anzitutto. c'è un paradosso però, un cavo ftp o sftp costa meno rispetto ad uno utp! paradosso ulteriore è che un cavo cat 7 utp è impossibile da trovare non so perché . comunque dopo qualche giorno di ricerca sono riuscito a trovare un cat.6 u/utp (rigido) 50 metri a 42€ spedito a casa. se mi dite che come prezzo ci può stare lo acquisto altrimenti se vi sembra troppo farò qualche ricerca nei negozi di zona (Padova).
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
p.s. ovviamente 100% rame e con guaina lszh non quelle mezze porcherie CCA.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
26-06-2016, 09:42
tra 5e e 6 cambia poco, se non costano praticamente uguale, lascia perdere il 6. Se vuoi portarti avanti, prendi un 6a, sempre che non costi troppo di piu'.
pegasolabs
26-06-2016, 09:44
p.s. ovviamente 100% rame e con guaina lszh non quelle mezze porcherie CCA.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Hai la firma irregolare, adeguala cortesemente come da regolamento.
tra 5e e 6 cambia poco, se non costano praticamente uguale, lascia perdere il 6. Se vuoi portarti avanti, prendi un 6a, sempre che non costi troppo di piu'.
ok allora cercherò un 6a con relativi plug. Come prezzo al metro onesto sai darmi qualche indicazione?
Ginopilot
27-06-2016, 07:27
ok allora cercherò un 6a con relativi plug. Come prezzo al metro onesto sai darmi qualche indicazione?
Non ne compro spesso ne da un po'. Vedi un po' i prezzi del 5e e se vale la pena prendere categorie superiori.
BIGGlive360
12-07-2016, 16:05
bho più mi informo e cerco soluzioni e più trovo ostacoli :doh:
i cavi piatti sarebbero da evitare perchè non sono attorcigliati e quindi non sono schermati dai disturbi e sono soggetti a interferenze.
allo stesso tempo quelli tondi non andrebbero piegati, tantomeno a 90° o a U come dovrei fare io.
canaline all'interno dei muri non ne ho e ovviamente non basta fare i 2 buchi dove voglio le prese in ingresso e uscita e infilarci la canalina (bisogna bucare lungo tutto il percorso?)
quindi mi devo rassegnare e prendere un adattatore wifi (la classica chiavetta usb) per il pc e usare quello integrato per la ps4? :cry:
P.S. e sperare di prendere un buon segnale wifi, stabile, ecc.
i cavi lan puoi piegarli. Esistono quelli come da me montati qualche volta che sono cat 6 schermati e molto duri e poco flessibili che non conviene piegare ma se è un cat5e o cat 6 non schermato, sono più morbidi e puoi farli passare dove vuoi. A me pensa che un cat 6 schermato di 80m va da casa mia fin giù al mio locale ed è li da 5 anni circa e passa in varie canaline con varie pieghe. Tutto ok e funziona bene da anni
BIGGlive360
20-07-2016, 10:12
grazie, anche se il mio problema sarebbe il percorso da fare (angoli, stipiti delle porte, ecc.)
però...
in un altro topic mi han detto che modem e telefono non devono necessariamente stare vicini per essere collegati, ma possono essere collegati a due prese diverse se opportunamente filtrate. quindi probabilmente metterò il modem dove è ora in camera con pc e ps4 eliminando il problema alla radice.
il fatto è che io di notte spengo, anzi stacco la spina a tutto per non avere le lucine a dar fastidio (è la camera da letto, ci dormo) quindi dovrò scegliere se stare senza telefono di notte o tenermi le fastidiose lucine :ciapet: oppure provare a mettere il modem all'ingresso e cablare in qualche modo o cedere al wifi
te hai paura di qualche led acceso??
fino a qualche anno fa dormivo tranquillamente con il pc acceso (e con la ventola originale intel che faceva un rumoraccio assurdo), altro che lucine....
basta farci l'abitudine
Ciao a tutti.
Qualcuno sa se esiste un frutto con doppia rj45?
Al momento sto usando questa http://www.domuswire.com/dw/prodotti/schede/bticino/c_1_instructiondocument_9735_docfile.pdf ma non mi permette di andare in gigabit.
Ho pensato che potrei sfruttare una rj45 come una rj11 con un cavo rj45 to rj11.
Il problema è che non sembrano esistere neanche frutti con doppia rj45, mi sembra strano. Ho cercato dappertutto, ne ho trovato solo una su aliexpress, ma non credo che poi riuscirei a metterlo nella presa bticino livinglight.
:(
Ginopilot
03-12-2016, 16:58
Per la gigabit servono tutti i fili quindi l'unica è avere una presa con switch integrato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la gigabit servono tutti i fili quindi l'unica è avere una presa con switch integrato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che tu sappia, ne esistono?
Ciao a tutti.
Qualcuno sa se esiste un frutto con doppia rj45?
Al momento sto usando questa http://www.domuswire.com/dw/prodotti/schede/bticino/c_1_instructiondocument_9735_docfile.pdf ma non mi permette di andare in gigabit.
Ho pensato che potrei sfruttare una rj45 come una rj11 con un cavo rj45 to rj11.
Il problema è che non sembrano esistere neanche frutti con doppia rj45, mi sembra strano. Ho cercato dappertutto, ne ho trovato solo una su aliexpress, ma non credo che poi riuscirei a metterlo nella presa bticino livinglight.
:(
soluzione rapida ed indolore (apparte passare un nuovo cavetto):
vedi (http://www.science.unitn.it/cisca/images/rete.jpg)
altrimenti mi pare esiste la "AMP" che fa addirittura delle "multiprese" su un solo frutto, arrivando a portarti 4 prese sulla stessa scatolina (ovvio servono 4 cavi!)
soluzione rapida ed indolore (apparte passare un nuovo cavetto):
vedi (http://www.science.unitn.it/cisca/images/rete.jpg)
altrimenti mi pare esiste la "AMP" che fa addirittura delle "multiprese" su un solo frutto, arrivando a portarti 4 prese sulla stessa scatolina (ovvio servono 4 cavi!)
I cavi ci sono, il problema è che c'è un posto per due prese.
Nelle altre due prese ci sono una sat e una tv+sat.
Riesci a linkarmi questa AMP?
malatodihardware
06-12-2016, 17:17
Non credo esistano due prese rj45 in un posto singolo, anche perché verticalmente non ci starebbero..
Se non hai problemi di estetica (= è nascosta) puoi mettere un tappo, fare due fori, passare i cavi e mettere due frutti esterni "penzolanti"
si ci sono 2 rj45 verticale...lasciatemi trovarle ;)
edit: ho trovato 2 prese in un solo modulo della gewiss ma sono rj11...
della amp, almeno credo era quella, ho visto cose di questo tipo (http://www.ebay.it/itm/RJ45-Face-Plate-Wall-Socket-Cat5e-Ethernet-Single-Gang-2-Port-with-Keystones-/400666679002?hash=item5d499856da:g:~wQAAOSwPTlTyh4W)
Non è a vista ma sono un purista :)
Una doppia rj45 in un unico frutto l'ho trovata solo su aliexpress. La comprerei tanto per provare ma ho paura che non sia compatibile con la scatola della livinglight e allora sarebbe inutile...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
purtroppo la doppia rj45 su stesso modulo non la trovo +....eppure son sicure esiste, o della vimar o della bticino/gewiss....
altrimenti, se non ti scoccia troppo...una soluzione potrebbe essere quella di "estirpare" le prese incassate nel frutto a 3 moduli, comperi una scatolina da muro a vista per 4/6 moduli, ovviamente per fissarla a muro stai attento facendo i fori per i tasselli a non andar trapanare le tubazioni incassate...altrimenti la fissi al muro col silicone (io ne ho una installata col silicone da oltre 10 anni, e per prese energia pure, che tolgo/rimetto con frequenza). così con la scatola a vista + spaziosa ci metti 2 prese rj45 affiancate e ti risolvi tutte le grane....
p.s.: se non ti piace la scatola a vista sporgente....beh, armati di mazza e scalpello e inizia a spaccare il muro per farci stare una bella scatola incasso da almeno 6 moduli :D
usa sta roba qua (http://www.manhattanshop.it/placca-porta-frutti-4-posti-mod-503-bianco-3722.html)
o questa (http://www.manhattanshop.it/placca-porta-frutti-6-posti-mod-503-bianco-3723.html)
vanno entrambe bene per una scatola da frutto a 3 posti (che tiene fino a 3 moduletti con prese dati e/o energia)
sradichi totalmente quel che hai ora nella tua scatola da frutto:
-via placca
-via attuali prese
-via attuale supporto prese
comperi i frutti rj11/45 (http://www.manhattanshop.it/frutto-keystone-rj45-cat6a-utp-10-gigabit-nero.html) necessari da montare alla placca che ti ho linkato sopra, fai i dovuti cablaggi, blocchi le nuove presette sulla nuova placca, la aggiusti sulla scatola a muro ed hai risolto ;)
in questo link (http://www.manhattanshop.it/networking/componenti-passivi/frutti-keystone-e-plug.html)trovi vari tipi di frutti con vari colori/tipologia
;)
buona risistemazione
Purtroppo non posso toccare le altre due prese, altrimenti sarebbe stato facile.
Cmq alla fine, non so neanche bene come, mi è uscito un banner pubblicitario della presa che ho cercato per 2 settimane senza successo.
Eccola qua, l'ho ordinata, vediamo se quando arriva riesco a inserire il frutto nella cassetta.
https://it.rs-online.com/web/p/placchette-per-connettori-audio-e-video/7684236/
L'azienda costruttrice (cie) fa anche altri prodotti molto interessanti: ad esempio 2 rj45 su un unico frutto singolo, cosa introvabile, che però sul sito italiano non hanno.
Susanoo78
18-01-2017, 12:24
ciao a tutti!
volevo chiedervi se i cavi ethernet piatti sono della stessa qualità/affidabilità del classici cavi.
grazie
no, opta per quelli tondi
Susanoo78
18-01-2017, 20:12
no, opta per quelli tondi
fatto grazie
Salve ragazzi, sto cablando casa su due piani. Diciamo un totale di 10 porte Rj45 divise 4 su un piano e 6 su un altro.
Nel piano terra ho l'arrivo della linea telefonica e quindi del modem .
Come procedereste con il cablaggio ed installazione ?
una placca da 6 rj45 a muro (http://www.manhattanshop.it/placca-porta-frutti-6-posti-mod-503-bianco-3723.html) per ogni piano con i rilanci su uno switch di piano ?
Vorrei fare qualcosa di esteticamente decente .
In teoria la soluzione migliore sarebbe che per ogni piano i cavi non arrivino tutti nello stesso punto ma ognuna vada a "destinazione". Ad esempio, uno in camera da letto 1, l'altro nella camera da letto 2, l'altro ancora in una stanza adibita ad ufficio, etc.
In teoria la soluzione migliore sarebbe che per ogni piano i cavi non arrivino tutti nello stesso punto ma ognuna vada a "destinazione". Ad esempio, uno in camera da letto 1, l'altro nella camera da letto 2, l'altro ancora in una stanza adibita ad ufficio, etc.
Si chiaro avendo uno switch di piano si questo è il criterio, vorrei solo capire cosa utilizzare come soluzioni. Per esempio mobiletti che contengano patch panels e switch .. o cosa ?
Forse non sto capendo, tu vuoi mettere quella placca che hai linkato, una al primo piano e una al secondo piano? e poi da li come li smisti i cavi nelle varie stanze? a meno che tutti gli apparati che devi andare a collegare sono tutti in una sola stanza. L'impianto deve essere fatto a stella.
p.s. fai un disegnino :)
Per quanto riguarda i mobiletti, che si chiamano armadi rack, e i patch panel puoi farti un'idea visitando il sito manhattanshop o il catalogo fanton. Mentre per gli switch se non hai bisogno di modelli gestiti uno vale l'altro o quasi, ovviamente prendendoli gigabit, magari fanless e perché no magari non in plastica, marche classiche come tp-link o netgear. Naturalmente non sei mica obbligato a farti un armadio rack con patch panel, puoi farti qualcosa di più casereccio.
Ciao a tutti!
Al momento ho fatto una rete cablata con due cavi esterni ,di tipo cat5e schermati di 25m ciascuno che corrono lungo il battiscopa del muro.
Il primo cavo parte dall'attacco della fibra ottica e si collega al modem/router ed il secondo parte dal router e va al mio portatile.
Ora però ho letto che i cavi schermati devono essere collegati alla messa a terra perchè altrimenti sono come delle "antenne" ed attirano i campi magnetici. :doh:
L'unica cosa e che io non ho capito come si può collegare un cavo ethernet alla messa a terra?
Voglio dire più che collegarli al router o pc cosa posso fare?
Come devo fare per collegare correttamente questi cavi alla messa a terra?
Grazie :help:
semplicemente non fare nulla
semplicemente non fare nulla
I cavi li posso tranquillamente sostituire, non sono fissati in modo permanente e poi ho scoperto che esistono cavi migliori come cat6 e cat6a che in effetti preferirei agli attuali cat5e per il futuro.
Ma comunque lasciando stare la mia rete, vorrei capire cosa si intende per collegare alla messa a terra i cavi di rete schermati?
Voglio dire, più che collegare il cavo dal router al pc cosa posso fare?
Devo avere un router con le prese rj45 in metallo?
E' questo che collega alla messa a terra?
O bisogna fare qualcosa di diverso?
Mi piacerebbe avere una risposta precisa a questa domanda.
Anche su altri forum tutti dicono "i cavi di rete schermati vanno collegati alla messa a terra perchè se non collegati la schermatura non funziona" però nessuno spiega come si fa.
Grazie
La messa a terra si ha di solito come dici te, attraverso le porte in metallo di switch e altri dispositivi ;)
Al loro posto puoi usare uno scaricatore ethernet
Comunque la questione "antenna" è una bufala, almeno per un uso domestico!
E' la schermatura stessa a fare gran parte della differenza rispetto un cavo UTP, metterlo a terra ne aumenta l'efficacia... ma di solito si usa solo in casi di effettiva utilità (io non capirò mai gli elettricisti che lo usano per cablare un ufficio :D) o comunque per protezione... tipo se hai una antenna sul tetto in caso di fulmini (e in questi casi prima di collegare il cavo allo switch/router si mette comunque uno scaricatore aggiuntivo messo a terra)
Senza contare che è sempre un terno al lotto: metti caso che l'impianto di terra non sia perfetto in casa tua (è molto comune... spesso in condominio) o che comunque ci sia dispersione da qualche parte... se metti il cavo a terra peggiori solo la situazione.
La messa a terra si ha di solito come dici te, attraverso le porte in metallo di switch e altri dispositivi ;)
Al loro posto puoi usare uno scaricatore ethernet
Comunque la questione "antenna" è una bufala, almeno per un uso domestico!
E' la schermatura stessa a fare gran parte della differenza rispetto un cavo UTP, metterlo a terra ne aumenta l'efficacia... ma di solito si usa solo in casi di effettiva utilità (io non capirò mai gli elettricisti che lo usano per cablare un ufficio :D) o comunque per protezione... tipo se hai una antenna sul tetto in caso di fulmini (e in questi casi prima di collegare il cavo allo switch/router si mette comunque uno scaricatore aggiuntivo messo a terra)
Senza contare che è sempre un terno al lotto: metti caso che l'impianto di terra non sia perfetto in casa tua (è molto comune... spesso in condominio) o che comunque ci sia dispersione da qualche parte... se metti il cavo a terra peggiori solo la situazione.
Ti ringrazio per averi risposto
Io purtroppo ho preso quelli schermati perchè al brico dove li ho presi avevano solo quella tipologia e non sapevo che fosse necessario tutto questo.
Ma quindi se collego il cavo ad un router con prese rj45 in metallo sono a posto.
Dovrò comunque cambiare il cavo che va al modem con porta rj45 in plastica con un cavo UTP per evitare di attirare campi magnetici.
Se ho capito bene gli UTP non attirano campi magnetici cosa che fanno quelli schermati e sono dunque da preferire?
No è l'esatto opposto :D Un cavo schermato già di suo è meno soggetto alle interferenze, di sicuro meno di un UTP, che sia collegato a terra o meno ;)
Anzi, a volte collegandoli a terra ti becchi più disturbi :D
L'effetto antenna, se non in casi particolari (impianti non civili), è una bufala! Finche il cavo è almeno CAT5, in buone condizioni e soprattutto se è lungo solo 25m come nel tuo caso non ti devi preoccupare, andrai di sicuro a gigabit
Ginopilot
09-06-2017, 18:10
Il cavo schermato in casa non serve a nulla e non e' affatto detto che non crei problemi, anzi. La storia che l'effetto antenna sarebbe una bufala immagino venga da un sito che fece dei test in proposito e che scovai anche io anni fa. In realta' tanti hanno e continuano ad avere problemi con cavi schermati non posati come si deve. E gia' su come vanno posati correttamente se ne leggono di tutti i colori. Per i non schermati si puo' anche far da se, ma con gli schermati il risultato e' sempre molto incerto. Dovrebbero posarli solo chi e' poi in grado di certificare il lavoro con appositi e costosissimi strumenti, quindi, visti i costi, sono da escludere nella maniera piu' assoluta gli ambienti domestici. Tanto per capirci, non e' roba da elettricisti che si dilettano anche a stendere cavi di rete in ambienti civili.
Ma la regola generale e' che sono da evitare in ogni caso. Quando ci sono lunghi tratti attorno ai 100m con possibili disturbi, e' piu' indicata la fibra.
Ribadisco, in ambiente domestico non servono mai i cavi schermati, in nessun caso. Ed il loro utilizzo puo' solo creare problemi.
Allora dei cali di prestazione del cavo non sembra ce ne siano e non è problema a cui mi riferisco.
Il problema che mi sono posto è dal punto di vista salute per le persone in casa, non voglio creare un ulteriore campo magnetico per un cavo sbagliato, per questo mi sto facendo tanti problemi.
Poi che vada a 1Gbps o a 900Mbps non mi cambia niente.
Quindi, da quanto ho capito, è meglio prendere i cavi UTP (non schermati) perchè questi non creano o attirano campi magnetici ulteriori dannosi per la salute?
Ginopilot
09-06-2017, 18:51
Per la salute non cambia una mazza. Sei invaso dai campi magnetici e non saranno certo quelli modestissimi creati da un cavo di rete a cambiare qualcosa.
Sicuramente siamo invasi dai campi magnetici, ma, visto che il cavo mi passa sotto al letto, meno sono meglio è.
E visto, che dicono che fa da "antenna" mi sono preoccupato un po'.
Ma quindi,a livello campi magnetici, meglio utp rispetto agli schermati o è indifferente?
O è solo per la velocità che potrebbe essere inferiore con gli schermati non collegati correttamente?
Ginopilot
09-06-2017, 19:25
A livello campi magnetici non cambia sostanzialmente nulla anche se ci fosse o meno il cavo, vista la sua natura.
Il cavo schermato in casa non serve a nulla e non e' affatto detto che non crei problemi, anzi. La storia che l'effetto antenna sarebbe una bufala immagino venga da un sito che fece dei test in proposito e che scovai anche io anni fa. In realta' tanti hanno e continuano ad avere problemi con cavi schermati non posati come si deve. E gia' su come vanno posati correttamente se ne leggono di tutti i colori. Per i non schermati si puo' anche far da se, ma con gli schermati il risultato e' sempre molto incerto. Dovrebbero posarli solo chi e' poi in grado di certificare il lavoro con appositi e costosissimi strumenti, quindi, visti i costi, sono da escludere nella maniera piu' assoluta gli ambienti domestici. Tanto per capirci, non e' roba da elettricisti che si dilettano anche a stendere cavi di rete in ambienti civili.
Ma la regola generale e' che sono da evitare in ogni caso. Quando ci sono lunghi tratti attorno ai 100m con possibili disturbi, e' piu' indicata la fibra.
Ribadisco, in ambiente domestico non servono mai i cavi schermati, in nessun caso. Ed il loro utilizzo puo' solo creare problemi.
Il sito mi sa che è lo stesso che ho visto pure io :D Per lo meno mi rincuora che pure al corso Ubiquiti la pensino più o meno così, l'effetto antenna non è rilevabile in ambiente civile, ma solo in casi estremi (per es. in stabilimenti con motori elettrici con grossi avvolgimenti) ;)
Comunque ti assicuro che la maggior parte dei problemi che si hanno con i cavi schermati non è l'effetto antenna, ma proprio il fatto che siano messi a terra :D
Esempio pratico che mi è successo: complesso di 3 condomini, telecamere PoE con relativi switch per ogni edificio. Tutto bene i primi due, il terzo ha problemi... telecamere vanno a scatti, vanno offline due secondi a botta e così via. Ping e iperf confermano pacchetti persi e latenza ballerina.
Controllate tutte le plug e schermature (tante, tantissime, pure troppe :D) alla fine era la montante tra switch 2 e 3... semplicemente nel terzo condominio c'era dispersione da qualche parte e il cavo schermato faceva da "ponte" tra i due palazzi :eek:
Soluzione semplicissima: alla montante del terzo switch ho messo una plug normale, così che la messa a terra fosse solo nel secondo condominio senza avere conduttività!
Allora dei cali di prestazione del cavo non sembra ce ne siano e non è problema a cui mi riferisco.
Il problema che mi sono posto è dal punto di vista salute per le persone in casa, non voglio creare un ulteriore campo magnetico per un cavo sbagliato, per questo mi sto facendo tanti problemi.
Poi che vada a 1Gbps o a 900Mbps non mi cambia niente.
Quindi, da quanto ho capito, è meglio prendere i cavi UTP (non schermati) perchè questi non creano o attirano campi magnetici ulteriori dannosi per la salute?
ASPETTA UN SECONDO!! L'effetto antenna di cui si parla non è che il cavo emette un campo magnetico :D
E' l'esatto opposto! La schermatura metallica, per sua natura, "assorbe" le interferenze magnetiche che hai intorno a te.... e fa disturbo alla trasmissione dei pacchetti sul cavo...
Se la tua preoccupazione è la salute allora non ti fare seghe mentali! Preoccupati del Wi-Fi se proprio ;) E comunque, come ho già detto, un cavo schermato assorbe, quindi a sua volta emette, meno campo elettromagnetico...
Se come dici non emette campi magnetici mi sento più tranquillo.
Sicuramente l'uso del wifi è peggio ma purtroppo non posso spegnere il wifi dei vicini....
Il problema e che questi cavi UTP sono quasi introvabili, su amazon li trovo sempre schermati, ma se portano tutti questi problemi, perché non vendono gli altri con la stessa facilità.
Comunque appena avrò un po' di tempo, li sostituirò con dei cavi UTP a questo punto cat6 così sono pure apposto per aggiornamenti futuri.
Ho un'altra domanda
Lo standard IEEE 802.3bz ha aumentato la velocità dei cavi cat5e dovrebbero supportare 2,5Gbps contro l'attuale 1Gbps, mentre il cat6 dovrebbe arrivare a 5Gbps, ma non capisco se questo richieda dei cavi nuovi con il supporto di queste velocità o se vadano bene pure quelli attuali?
Stefano1970
12-07-2017, 13:27
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto per il cablaggio gigabit di casa dato che sono passato alla fibra 200M non vorrei avere colli di bottiglia
Ho letto che per avere una rete gigabit bastano i cat5e e gli switch gigabit
Io al momento ho cavi cat5e con switch gigabit collegati al router con queste powerline (https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-Adattatori/dp/B00A0VBPLM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1499862023&sr=8-1&keywords=powerline) che secondo le specifiche dovrebbero supportare fino a 500M. Però quando vado a scaricare un file torrent come Ubuntu per esempio non supero i 7MB/s
Potete darmi dei consigli su come ottimizzare la rete ed in caso indicarmi i giusti cavi da comprare ?
la velocità delle pw e' molto teorica e poi tanto (per non dire tutto) dipende dalla bontà dell'impianto elettrico, comunque se stai cablando casa cerca di eliminarle le pw cosi ti togli ogni possibile collo di bottiglia
Stefano1970
12-07-2017, 14:00
la velocità delle pw e' molto teorica e poi tanto (per non dire tutto) dipende dalla bontà dell'impianto elettrico, comunque se stai cablando casa cerca di eliminarle le pw cosi ti togli ogni possibile collo di bottiglia
Ti ringrazio della risposta
Questo cavo (https://www.amazon.it/TPFNet-Cavo-rete-15m-SCHERMATURA/dp/B00M7WBMSS/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1475228142&sr=8-2&tag=chimrevo-21&th=1) andrebbe bene anche in previsione di un futuro passaggio in FTTH ?
Quali plug mi consigli di abbinarci ? (vorrei prendere il cavo in questione e sezionarlo in base ai vari collegamenti necessari)
Dici che anche prendendo delle powerline gigabit (https://www.amazon.it/TL-PA7010-Powerline-Installazione-Risparmio-Energetico/dp/B01NARHG7X/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1499864873&sr=8-8&keywords=powerline) potrei avere dei colli di bottiglia ?
se devi passarlo nel muro prendi una matassa non quel cavo, per le pw magari oggi (con la vdsl) quelle gigabit ti potrebbero anche andar bene ma un domani con la ftth no
Stefano1970
12-07-2017, 16:55
se devi passarlo nel muro prendi una matassa non quel cavo, per le pw magari oggi (con la vdsl) quelle gigabit ti potrebbero anche andar bene ma un domani con la ftth no
Grazie!
Mi potresti indicare matassa e relativi plug più indicati cortesemente ? :D
se vuoi comprare online ti puoi fare un giro su manhattanshop guardando le matasse 5e o 6a utp cavo rigido in rame
per i plug, se i cavi li passerei nei muri si utilizzano i frutti nelle prese a muro non i plug... a meno le terminazioni dei cavi non le lasci "volanti", comunque anche plug o frutti che sia li trovi su quel sito, a pari cavo vedi pari plug/frutto (tipo, cavo 6a utp, plug/frutto 6a utp)
se poi non t'interessa l'online e hai in zona un rivenditore/grossista di elettronica tanto meglio
Turrican3
04-10-2017, 12:51
Visto che siamo in tema di matassa avrei una domanda della quale mi scuso in anticipo per la (probabilissima) ingenuità.
Ho sovrastimato alla grande la lunghezza necessaria di un cavo di rete e adesso mi ritrovo con non so quanti metri "inutili" sul groppone... la domanda è, tenere in piedi quella matassa può creare disturbi/interferenze al segnale ethernet e sarebbe quindi consigliabile ridurla oppure posso lasciare le cose come stanno?
Il cavo è un Belden UTP 5e se la memoria non m'inganna ma posso andare a riguardare e/o provare a fornire dettagli supplementari se necessario (sempre che ne sia a conoscenza, come facilmente intuibile non sono espertissimo in materia :D).
fammi capire, non hai tagliato la matassa della misura che ti serviva ma la stai usando tutta? le matasse solitamente partono dai 100 metri :eek:
Turrican3
04-10-2017, 15:06
No no scusami, mi sono spiegato male. :D
Ho semplicemente acquistato uno spezzone rivelatosi troooooppo lungo rispetto alle mie esigenze e quindi ho dovuto arrotolare quello in eccesso (l'ubicazione me lo consente), mi domandavo se questa "mini-matassa" potesse causare disturbi e quindi se fosse consigliabile ridurla. Non l'ho misurata di recente ma sono abbastanza sicuro siano svariati metri, insomma un bel malloppo.
(sono in grado di fare nuovamente la crimpatura in autonomia, ho un collega che può prestarmi la macchinetta)
dipende da quanto e' lunga questa mini-matassa, quanti sono i metri in eccesso e quanti quelli necessari
Turrican3
04-10-2017, 15:52
dipende da quanto e' lunga questa mini-matassa, quanti sono i metri in eccesso e quanti quelli necessari
Spannometricamente parlando i metri necessari saranno una decina, grossomodo.
Ho motivo di credere che ce ne siano almeno 5-6 in eccesso ma per essere più preciso su questi numeri dovrei provvedere a misurare di nuovo... vediamo se riesco stasera.
Non dovresti avere problemi, ma se ti vuoi togliere ogni dubbio, fai un test e prova se vai al max possibile.
Non ci avevo pensato, effettivamente... :doh:
Potrei collegare un portatile all'altro capo del cavo, dovrebbe essere la combinazione più prestante (per "reggere" il gigabit) che ho a portata di mano.
con quei metraggi non ci sono problemi
Turrican3
05-10-2017, 00:26
Ok, meglio così... ti ringrazio! :D
(per la cronaca, mi sono comunque tolto lo sfizio di effettuare la misurazione: fondamentalmente ho preso un cavo che è risultato il doppio (!!!) del necessario, i metri supplementari sono circa 10)
Ciao a tutti,
in questi gg ho deciso di cablare casa, mi sono comprato del cavo cat. 6 FTP, fatto passare nelle canaline e crimpato con dei connettori cat 6.
Ora l'ordine dei colori che ho usato è il T568B, da sx:
Bianco arancio
Arancio
Bianco Verde
Blu
Bianco Blu
Verde
Bianco Marrone
Marrone
Ho poi collegato il mio iMac, che anche se è vecchio ha Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T integrata (connettore RJ-45), al un modem-router fritz! 3490, anch'esso presenta 4 x gigabit Ethernet (10/100/1000 Base-T); e come velocità ottengo una 100Base TX....
Come mai?
Grazie
Ginopilot
27-09-2019, 06:53
Ciao a tutti,
in questi gg ho deciso di cablare casa, mi sono comprato del cavo cat. 6 FTP, fatto passare nelle canaline e crimpato con dei connettori cat 6.
Ora l'ordine dei colori che ho usato è il T568B, da sx:
Bianco arancio
Arancio
Bianco Verde
Blu
Bianco Blu
Verde
Bianco Marrone
Marrone
Ho poi collegato il mio iMac, che anche se è vecchio ha Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T integrata (connettore RJ-45), al un modem-router fritz! 3490, anch'esso presenta 4 x gigabit Ethernet (10/100/1000 Base-T); e come velocità ottengo una 100Base TX....
Come mai?
Grazie
Prova a collegarci altro o forzarlo.
Provato a collegare un cavo di fabbrica 5e e va a 1000.
Quindi è il mio cavo.... Crimpaggio sbagliato? Io con sti 6 sto impazzendo.
Ginopilot
27-09-2019, 07:19
E ti sei complicato la vita con l'ftp. Controlla bene i colori e che i fili siano arrivato sino in fondo. Se hai un tester, verificalo, magari qualcuno e' interrotto, per la 100 bastano 4 fili.
Mi sa che l'unica è mettere delle femmine e comprarmi i cavi 6 già pronti...
Ginopilot
27-09-2019, 08:07
Mi sa che l'unica è mettere delle femmine e comprarmi i cavi 6 già pronti...
Non cambia molto, anche con i frutti si puo' sbagliare. Se non sei pratico, prova a rifarlo, ma prima controllalo bene, magari hai invertito qualcosa. Lo schema deve essere lo stesso sui due plug e devi guardarli con la linguetta sotto.
Mi sa che l'unica è mettere delle femmine e comprarmi i cavi 6 già pronti...
se i cavettini sono quelli con filo unico (rigido), devi metterli nelle femmine.
i plug non si accoppiano bene (e sono inaffidabili anche quando sembrano funzionare) con i filetti rigidi perchè le lamelle sono solo appoggiate sui fili, mentre dovrebbero essere piantate in mezzo ai filetti sottili del cavettino.
Non cambia molto, anche con i frutti si puo' sbagliare. Se non sei pratico, prova a rifarlo, ma prima controllalo bene, magari hai invertito qualcosa. Lo schema deve essere lo stesso sui due plug e devi guardarli con la linguetta sotto.
Si, la sequenza è corretta, solo che trovo faticosissimo infilarli....
le femmine mi sembrano più semplici. Esistono femmine da esterno (cioè che non si inseriscono nelle prese di corrente?
se i cavettini sono quelli con filo unico (rigido), devi metterli nelle femmine.
i plug non si accoppiano bene (e sono inaffidabili anche quando sembrano funzionare) con i filetti rigidi perchè le lamelle sono solo appoggiate sui fili, mentre dovrebbero essere piantate in mezzo ai filetti sottili del cavettino.
Cioè? Cosa intendi per "filo unico rigido"? Sono quelli con una croce in plastica nel mezzo..
al 99% il cavo che passi nei corrugati usa cavettini con un singolo filo di rame, mentre il cavo usato nelle patch usa multifilo di rame per ogni cavettino.
il primo va crimpato nei frutti femmina, che sono delle forchettine che tagliano l'isolante ai lati.
il secondo invece si usa con i plug, i quali hanno delle lamelle che perforano l'isolante e finiscono in mezzo al multifilo.
usare i plug con il filo del primo tipo non va bene, perchè la lamella si può solo appoggiare al filetto rigido e quindi il contatto non è buono. magari funziona ma con il tempo le lamelle si muovono e il contatto viene meno.
al 99% il cavo che passi nei corrugati usa cavettini con un singolo filo di rame, mentre il cavo usato nelle patch usa multifilo di rame per ogni cavettino.
il primo va crimpato nei frutti femmina, che sono delle forchettine che tagliano l'isolante ai lati.
il secondo invece si usa con i plug, i quali hanno delle lamelle che perforano l'isolante e finiscono in mezzo al multifilo.
usare i plug con il filo del primo tipo non va bene, perchè la lamella si può solo appoggiare al filetto rigido e quindi il contatto non è buono. magari funziona ma con il tempo le lamelle si muovono e il contatto viene meno.
Hanno delle nomenclature differenti i due tipo di cavo? Così cerco di capire che cavo ho tra le mani
Ginopilot
27-09-2019, 17:41
Si, la sequenza è corretta, solo che trovo faticosissimo infilarli....
le femmine mi sembrano più semplici. Esistono femmine da esterno (cioè che non si inseriscono nelle prese di corrente?
Di solito si, ma in modo poco elegante, cioe' sono dei frutti appesi, letteralmente :sofico:
Mi sembra strano tu abbia difficolta' a crimare, non sara' che il plug ha bisogno di quelle piccole guida in plastica che non hai? O magari non hai tolto il rivestimento in alluminio? La prossima volta prendi degli utp, gli ftp non servono a una mazza.
Di solito si, ma in modo poco elegante, cioe' sono dei frutti appesi, letteralmente :sofico:
Mi sembra strano tu abbia difficolta' a crimare, non sara' che il plug ha bisogno di quelle piccole guida in plastica che non hai? O magari non hai tolto il rivestimento in alluminio? La prossima volta prendi degli utp, gli ftp non servono a una mazza.
Ho visto dopo che esistono dei plug con guida, i miei non l'hanno...
Il rivestimento in alluminio lo scarto assieme alla guaina in plastica, così come elimino la croce di plastica al centro.
Ho preso FTP pensando alla loro schermatura e al desiderio di farli passare nelle canale della corrente (ahimè troppo strette).
Ginopilot
27-09-2019, 17:53
Ho visto dopo che esistono dei plug con guida, i miei non l'hanno...
Il rivestimento in alluminio lo scarto assieme alla guaina in plastica, così come elimino la croce di plastica al centro.
Ho preso FTP pensando alla loro schermatura e al desiderio di farli passare nelle canale della corrente (ahimè troppo strette).
Nelle canaline della corrente poi passarci anche quelli normali. Ci sono i plug con una sorta di guida interna per agevolare l'inserimento, altri no.
Nelle canaline della corrente poi passarci anche quelli normali. Ci sono i plug con una sorta di guida interna per agevolare l'inserimento, altri no.
Si, ho poi visto....
Prima di acquistarli però volevo capire che tipo di cavo ho, perchè a quanto diceva MarcoT, ci sono dei cavi non pluggabili.
Ginopilot
27-09-2019, 18:02
al 99% il cavo che passi nei corrugati usa cavettini con un singolo filo di rame, mentre il cavo usato nelle patch usa multifilo di rame per ogni cavettino.
il primo va crimpato nei frutti femmina, che sono delle forchettine che tagliano l'isolante ai lati.
il secondo invece si usa con i plug, i quali hanno delle lamelle che perforano l'isolante e finiscono in mezzo al multifilo.
usare i plug con il filo del primo tipo non va bene, perchè la lamella si può solo appoggiare al filetto rigido e quindi il contatto non è buono. magari funziona ma con il tempo le lamelle si muovono e il contatto viene meno.
Ma non mi pare ne facciano piu' con anima multifilo, i cosi' detti lanf, non ne vedo da secoli. Mai avuto problemi con cavi rigidi, anche se sono meno pratici di quelli morbidi, soprattutto per i cavi patch. In realta' non e' che si appoggino, le pinzette schiacciano e scalfiscono la superficie in piu' punti, garantendo il collegamento. Non e' che i trefoli garantiscano un miglior collegamento. Se il cavo e' bloccato durante la crimpatura, sta pur certo che quel cavo non cedera' per colpa della connessione al plug.
Ginopilot
27-09-2019, 18:03
Si, ho poi visto....
Prima di acquistarli però volevo capire che tipo di cavo ho, perchè a quanto diceva MarcoT, ci sono dei cavi non pluggabili.
E' difficile ricordare quanti cavi ho crimpato con i fili rigidi. Mai un problema, anche a distanza di decenni. Naturalmente fatti come si deve, con la guaina pinzata dentro il plug.
Ma non mi pare ne facciano piu' con anima multifilo, i cosi' detti lanf, non ne vedo da secoli. Mai avuto problemi con cavi rigidi, anche se sono meno pratici di quelli morbidi, soprattutto per i cavi patch. In realta' non e' che si appoggino, le pinzette schiacciano e scalfiscono la superficie in piu' punti, garantendo il collegamento. Non e' che i trefoli garantiscano un miglior collegamento. Se il cavo e' bloccato durante la crimpatura, sta pur certo che quel cavo non cedera' per colpa della connessione al plug.
Come si riconoscono questi cavi?
Ginopilot
27-09-2019, 20:15
Come si riconoscono questi cavi?
Quello che hai preso va bene. Controlla che i fili siano arrivati tutti bene in fondo, vedi dalla parte frontale.
Quello che hai preso va bene. Controlla che i fili siano arrivati tutti bene in fondo, vedi dalla parte frontale.
E' proprio quello il mio problema, faccio molta fatica a farli arrivare tutti in fondo. Magari i plug con le guide possono aiutarmi?
Ginopilot
28-09-2019, 09:25
Un po’ si, ti consentono di bloccarli e tagliarli a misura. Altrimenti spingi dentro senza pietà.
Durante il cablaggio di casa, per errore un cavo ethernet CAT 6 è stato "sguainato" troppo, pertanto gli ultimi 3 cm circa finali sono senza guaina protettiva e gli otto fili sono avvolti solo da nastro isolante. Ho effettuato ugualmente la crimpatura e fortunatamente sembra funzionare bene. Il frutto è composto da tre prese:
ETH1-220V-ETH2
La ETH1 è quella che ha questo problema. La domanda è: secondo voi, nonostante pare funzionare bene, la qualità del cablaggio ne risente in qualche modo? Come posso accertarmene? Ho fatto un ping ad un dispositivo collegato a questo cavo e pare tutto ok, risposte sotto al millisecondo e nessun pacchetto perso...è sufficiente?
Ginopilot
28-09-2019, 19:44
Durante il cablaggio di casa, per errore un cavo ethernet è stato "sguainato" troppo, pertanto gli ultimi 3 cm circa sono senza guaina protettiva e gli otto fili sono avvolti solo da nastro isolante. Ho effettuato ugualmente la crimpatura e fortunatamente sembra funzionare bene. Il frutto è composto da tre prese:
ETH1-220V-ETH2
La ETH1 è quella che ha questo problema. La domanda è: secondo voi, nonostante pare funzionare bene, la qualità del cablaggio ne risente in qualche modo? Come posso accertarmene? Ho fatto un ping ad un dispositivo collegato a questo cavo e pare tutto ok, risposte sotto al millisecondo e nessun pacchetto perso...è sufficiente?
Dovresti provare con un test di rete, alcune schede o switch managed lo consentono. Ma perché non hai tagliato i 3 cm?
Dovresti provare con un test di rete, alcune schede o switch managed lo consentono. Ma perché non hai tagliato i 3 cm?
Perché il filo sarebbe stato troppo corto, non sarebbe più arrivato alla presa (è quello che passa all'interno del corrugato). Che test di rete intendi? Se ti spieghi meglio, provo a farlo :sisi:
Ma poi a lungo andare, se si sviluppa calore, c'è la possibilità che i fili si fondino tra loro smettendo di funzionare?
Ginopilot
29-09-2019, 08:20
Perché il filo sarebbe stato troppo corto, non sarebbe più arrivato alla presa (è quello che passa all'interno del corrugato). Che test di rete intendi? Se ti spieghi meglio, provo a farlo :sisi:
Ma poi a lungo andare, se si sviluppa calore, c'è la possibilità che i fili si fondino tra loro smettendo di funzionare?
Devi sempre lasciare un po’ di filo quando cabli. I test andrebbero fatti con appositi e costosi tester. Alcuni produttori mettono a disposizione dei software semplificati per fare dei test, forniti con i driver. I cavi di rete non scaldano. Fai dei test di trasferimento, vedi se riesci ad arrivare poco sopra i 100MB/s
Devi sempre lasciare un po’ di filo quando cabli. I test andrebbero fatti con appositi e costosi tester. Alcuni produttori mettono a disposizione dei software semplificati per fare dei test, forniti con i driver. I cavi di rete non scaldano. Fai dei test di trasferimento, vedi se riesci ad arrivare poco sopra i 100MB/s
Il filo era abbondante ma come ti dicevo è stato spellato fin sotto la presa per errore. Comunque ho fatto dei test con iperf da due pc: uno che fungeva da server sul cavo totalmente integro mentre l'altro che faceva da client presente su quello spellato troppo. Sotto i risultati:
SERVER SIDE
C:\Users\dido24\Desktop\Condividi>iperf3 -s -i 30 -p 5201
-----------------------------------------------------------
Server listening on 5201
-----------------------------------------------------------
Accepted connection from CLIENT, port 50313
[ 5] local SERVER port 5201 connected to CLIENT port 50314
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 5] 0.00-30.00 sec 1.81 GBytes 518 Mbits/sec
[ 5] 30.00-60.00 sec 1.89 GBytes 541 Mbits/sec
[ 5] 60.00-90.00 sec 2.59 GBytes 741 Mbits/sec
[ 5] 90.00-120.00 sec 3.04 GBytes 872 Mbits/sec
[ 5] 120.00-150.00 sec 3.14 GBytes 900 Mbits/sec
[ 5] 150.00-180.00 sec 3.01 GBytes 863 Mbits/sec
[ 5] 180.00-210.00 sec 3.16 GBytes 903 Mbits/sec
[ 5] 210.00-240.00 sec 2.89 GBytes 828 Mbits/sec
[ 5] 240.00-270.00 sec 2.98 GBytes 853 Mbits/sec
[ 5] 270.00-300.01 sec 3.14 GBytes 899 Mbits/sec
[ 5] 300.01-300.06 sec 3.88 MBytes 674 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 5] 0.00-300.06 sec 0.00 Bytes 0.00 bits/sec sender
[ 5] 0.00-300.06 sec 27.7 GBytes 792 Mbits/sec receiver
-----------------------------------------------------------
Server listening on 5201
-----------------------------------------------------------
Accepted connection from CLIENT, port 50417
[ 5] local SERVER port 5201 connected to CLIENT port 50418
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 5] 0.00-30.00 sec 1.05 GBytes 301 Mbits/sec
[ 5] 30.00-60.00 sec 1.08 GBytes 308 Mbits/sec
[ 5] 60.00-90.00 sec 1.10 GBytes 315 Mbits/sec
[ 5] 90.00-120.00 sec 1.10 GBytes 316 Mbits/sec
[ 5] 120.00-150.00 sec 1.27 GBytes 363 Mbits/sec
[ 5] 150.00-180.00 sec 1.20 GBytes 344 Mbits/sec
[ 5] 180.00-210.00 sec 1.25 GBytes 358 Mbits/sec
[ 5] 210.00-240.00 sec 1.24 GBytes 356 Mbits/sec
[ 5] 240.00-270.00 sec 1.16 GBytes 333 Mbits/sec
[ 5] 270.00-300.00 sec 1.23 GBytes 353 Mbits/sec
[ 5] 300.00-300.03 sec 1.38 MBytes 358 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 5] 0.00-300.03 sec 11.7 GBytes 335 Mbits/sec sender
[ 5] 0.00-300.03 sec 0.00 Bytes 0.00 bits/sec receiver
-----------------------------------------------------------
Server listening on 5201
-----------------------------------------------------------
Accepted connection from CLIENT, port 50614
[ 5] local SERVER port 5201 connected to CLIENT port 53955
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 5] 0.00-30.00 sec 7.13 MBytes 1.99 Mbits/sec 0.147 ms 0/913 (0%)
[ 5] 30.00-60.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.120 ms 0/916 (0%)
[ 5] 60.01-90.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.103 ms 0/915 (0%)
[ 5] 90.01-120.02 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.110 ms 0/916 (0%)
[ 5] 120.02-150.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.195 ms 0/915 (0%)
[ 5] 150.01-180.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.130 ms 0/916 (0%)
[ 5] 180.00-210.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.102 ms 0/916 (0%)
[ 5] 210.00-240.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.174 ms 0/915 (0%)
[ 5] 240.01-270.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.152 ms 0/916 (0%)
[ 5] 270.00-300.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.106 ms 0/915 (0%)
[ 5] 300.01-300.05 sec 8.00 KBytes 1.46 Mbits/sec 0.113 ms 0/1 (0%)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 5] 0.00-300.05 sec 0.00 Bytes 0.00 bits/sec 0.113 ms 0/9154 (0%)
-----------------------------------------------------------
Server listening on 5201
-----------------------------------------------------------
Accepted connection from CLIENT, port 50712
[ 5] local SERVER port 5201 connected to CLIENT port 64586
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Total Datagrams
[ 5] 0.00-30.01 sec 7.13 MBytes 1.99 Mbits/sec 913
[ 5] 30.01-60.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 5] 60.00-90.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 915
[ 5] 90.01-120.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 5] 120.01-150.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 5] 150.01-180.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 915
[ 5] 180.01-210.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 5] 210.01-240.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 915
[ 5] 240.01-270.00 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 915
[ 5] 270.00-300.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 5] 300.01-300.05 sec 24.0 KBytes 4.45 Mbits/sec 3
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 5] 0.00-300.05 sec 71.5 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.000 ms 0/9156 (0%)
-----------------------------------------------------------
Server listening on 5201
-----------------------------------------------------------
Accepted connection from CLIENT, port 51051
[ 5] local SERVER port 5201 connected to CLIENT port 60972
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 5] 0.00-30.00 sec 1.59 GBytes 454 Mbits/sec 0.094 ms 0/207809 (0%)
[ 5] 30.00-60.00 sec 1.53 GBytes 437 Mbits/sec 0.080 ms 0/200036 (0%)
[ 5] 60.00-90.00 sec 1.67 GBytes 478 Mbits/sec 0.112 ms 0/218938 (0%)
[ 5] 90.00-120.00 sec 1.63 GBytes 467 Mbits/sec 0.111 ms 0/213550 (0%)
[ 5] 120.00-150.00 sec 1.86 GBytes 533 Mbits/sec 0.102 ms 0/243821 (0%)
[ 5] 150.00-180.00 sec 1.80 GBytes 514 Mbits/sec 0.103 ms 0/235513 (0%)
[ 5] 180.00-210.00 sec 1.74 GBytes 499 Mbits/sec 0.100 ms 0/228373 (0%)
[ 5] 210.00-240.00 sec 1.79 GBytes 514 Mbits/sec 0.094 ms 0/235110 (0%)
[ 5] 240.00-270.00 sec 1.69 GBytes 483 Mbits/sec 0.126 ms 23/220945 (0.01%)
[ 5] 270.00-300.00 sec 1.77 GBytes 507 Mbits/sec 0.096 ms 0/232062 (0%)
[ 5] 300.00-300.05 sec 3.49 MBytes 553 Mbits/sec 0.121 ms 0/447 (0%)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 5] 0.00-300.05 sec 0.00 Bytes 0.00 bits/sec 0.121 ms 23/2236604 (0.001%)
-----------------------------------------------------------
Server listening on 5201
-----------------------------------------------------------
CLIENT SIDE
C:\Users\dido24\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3 -c SERVER -t 300 -i 30 -p 5201
Connecting to host SERVER, port 5201
[ 4] local CLIENT port 50314 connected to SERVER port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-30.01 sec 1.81 GBytes 519 Mbits/sec
[ 4] 30.01-60.02 sec 1.89 GBytes 541 Mbits/sec
[ 4] 60.02-90.00 sec 2.59 GBytes 742 Mbits/sec
[ 4] 90.00-120.00 sec 3.05 GBytes 872 Mbits/sec
[ 4] 120.00-150.00 sec 3.14 GBytes 900 Mbits/sec
[ 4] 150.00-180.00 sec 3.01 GBytes 863 Mbits/sec
[ 4] 180.00-210.01 sec 3.16 GBytes 903 Mbits/sec
[ 4] 210.01-240.00 sec 2.89 GBytes 828 Mbits/sec
[ 4] 240.00-270.00 sec 2.98 GBytes 854 Mbits/sec
[ 4] 270.00-300.00 sec 3.14 GBytes 898 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-300.00 sec 27.7 GBytes 792 Mbits/sec sender
[ 4] 0.00-300.00 sec 27.7 GBytes 792 Mbits/sec receiver
iperf Done.
C:\Users\dido24\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3 -c SERVER -t 300 -i 30 -p 5201 -R
Connecting to host SERVER, port 5201
Reverse mode, remote host SERVER is sending
[ 4] local CLIENT port 50418 connected to SERVER port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-30.00 sec 1.05 GBytes 302 Mbits/sec
[ 4] 30.00-60.00 sec 1.08 GBytes 308 Mbits/sec
[ 4] 60.00-90.00 sec 1.10 GBytes 315 Mbits/sec
[ 4] 90.00-120.00 sec 1.11 GBytes 316 Mbits/sec
[ 4] 120.00-150.00 sec 1.27 GBytes 363 Mbits/sec
[ 4] 150.00-180.00 sec 1.20 GBytes 344 Mbits/sec
[ 4] 180.00-210.00 sec 1.25 GBytes 358 Mbits/sec
[ 4] 210.00-240.00 sec 1.24 GBytes 356 Mbits/sec
[ 4] 240.00-270.00 sec 1.16 GBytes 333 Mbits/sec
[ 4] 270.00-300.00 sec 1.23 GBytes 353 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-300.00 sec 11.7 GBytes 335 Mbits/sec sender
[ 4] 0.00-300.00 sec 11.7 GBytes 335 Mbits/sec receiver
iperf Done.
C:\Users\dido24\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3 -c SERVER -t 300 -i 30 -u -b 2M -p 5201
Connecting to host SERVER, port 5201
[ 4] local CLIENT port 53955 connected to SERVER port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Total Datagrams
[ 4] 0.00-30.00 sec 7.14 MBytes 2.00 Mbits/sec 914
[ 4] 30.00-60.01 sec 7.17 MBytes 2.00 Mbits/sec 918
[ 4] 60.01-90.01 sec 7.13 MBytes 1.99 Mbits/sec 913
[ 4] 90.01-120.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 4] 120.01-150.02 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 915
[ 4] 150.02-180.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 4] 180.00-210.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 4] 210.01-240.00 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 915
[ 4] 240.00-270.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 916
[ 4] 270.00-300.00 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 915
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 4] 0.00-300.00 sec 71.5 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.113 ms 0/9154 (0%)
[ 4] Sent 9154 datagrams
iperf Done.
C:\Users\dido24\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3 -c SERVER -t 300 -i 30 -u -b 2M -p 5201 -R
Connecting to host SERVER, port 5201
Reverse mode, remote host SERVER is sending
[ 4] local CLIENT port 64586 connected to SERVER port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 4] 0.00-30.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.194 ms 0/917 (0%)
[ 4] 30.01-60.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.118 ms 0/915 (0%)
[ 4] 60.01-90.01 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 1.046 ms 0/916 (0%)
[ 4] 90.01-120.00 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 1.052 ms 0/915 (0%)
[ 4] 120.00-150.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.130 ms 0/915 (0%)
[ 4] 150.01-180.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 2.174 ms 0/916 (0%)
[ 4] 180.00-210.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.156 ms 0/916 (0%)
[ 4] 210.00-240.01 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.164 ms 0/915 (0%)
[ 4] 240.01-270.00 sec 7.16 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.072 ms 0/916 (0%)
[ 4] 270.00-300.00 sec 7.15 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.272 ms 0/915 (0%)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 4] 0.00-300.00 sec 71.5 MBytes 2.00 Mbits/sec 0.272 ms 0/9156 (0%)
[ 4] Sent 9156 datagrams
iperf Done.
C:\Users\dido24\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3 -c SERVER -t 300 -i 30 -u -b 1000m -p 5201
Connecting to host SERVER, port 5201
[ 4] local CLIENT port 60972 connected to SERVER port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Total Datagrams
[ 4] 0.00-30.00 sec 1.59 GBytes 455 Mbits/sec 208103
[ 4] 30.00-60.00 sec 1.53 GBytes 437 Mbits/sec 200097
[ 4] 60.00-90.00 sec 1.67 GBytes 478 Mbits/sec 218941
[ 4] 90.00-120.00 sec 1.63 GBytes 466 Mbits/sec 213460
[ 4] 120.00-150.00 sec 1.86 GBytes 533 Mbits/sec 243977
[ 4] 150.00-180.00 sec 1.80 GBytes 514 Mbits/sec 235346
[ 4] 180.00-210.00 sec 1.74 GBytes 499 Mbits/sec 228553
[ 4] 210.00-240.00 sec 1.79 GBytes 513 Mbits/sec 235013
[ 4] 240.00-270.00 sec 1.69 GBytes 483 Mbits/sec 220968
[ 4] 270.00-300.00 sec 1.77 GBytes 507 Mbits/sec 232146
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Jitter Lost/Total Datagrams
[ 4] 0.00-300.00 sec 17.1 GBytes 489 Mbits/sec 0.121 ms 23/2236604 (0.001%)
[ 4] Sent 2236604 datagrams
iperf Done.
Che ne dici? Credo che non c'è nulla di cui preoccuparsi :)
Ciao a tutti,
Dovrei sistemare l'impianto di casa in prossimità della vdsl.Adesso sono ancora con adsl e sia al 1° piano che al seminterrato, abbiamo due postazioni con pc fisso e ci siamo sempre alternati per stare al pc con mio fratello.Adesso il doppino esce sotto le scale del 1° piano dove c'è anche il portone di ingresso e arriva nel seminterrato dove c'è la presa tripolare principale e poi da li parte un an'altro cavo che va sopra al 1° piano e passa in tutte le stanze dove ci sono altre prese. In pratica vorrei cambiare cosi: nel pozzetto dove esce il doppono c'è una canalina che porta sopra al 1° piano proprio al portone di ingresso dentro casa dov'è c'è questa cassetta senza niente.https://www.grecoegrana.it/wp-content/uploads/2017/09/cassetta-derivazione-e-503-1.jpg. Da qui poi passa dentro una presa della corrente ed infine a due metri sempre in un'altra cassetta di derivazione dove fare usicre il doppinp e metterei la presa principale.Da li poi vorrei far partire a ritroso un cavo ethernet dal modem e farlo passare nella stessa canalina dove è passato il doppino del telefono.Il problema è che sopra alla prima cassetta, circa un metro c'è il quadro generale del 1° piano, inoltre affiancato al pozzetto del doppino c'è un' altro dove passano i cavi del quadro generale per le luci del piazziale. Mi chiedo è possibile farlo?perchè da come ho letto anche qui nella sezione avrei probemi di interferenze e disturbi e per legge non si potrebbe fare.
Edit:
Ecco le immagini:
1)https://imgur.com/8de9rlQ
2)https://imgur.com/O8VkUYT
3)https://imgur.com/7A74glM
4)https://imgur.com/QFoUhlf
5)https://imgur.com/zzNNza4
Come potete vedere dall'immagini in partiacolare dalla 1°,c'è un pozzetto dove esce il doppino e dove c'è dentro un un'altra canalina/tubo nero che va alla cassatte dell'immagine 3.L'altro pozzetto dove scendono i cavi elettrici dell'quadro generale per le luci del giardino .Nella 2° immagine vedete i tubi neri dove dovrebbe passare, in uno di quelli, il doppino perchè sono affiancati e arrivare nella casetta(3° immagine) per poi passare in una presa della corrente(4°immagine) ed a circa 2 metri c'è una' altra cassetta dove dovrei far uscire il doppino e mettere la presa principale e da li a ritroso mettere un cavo ethernet.
Qualcuno mi consiglia inoltre un cavo ethernet ,plug rj45 e pinza crimpatrice sua amazon o altro sito?Io avavo pensato di prendere direttamente un cavo già giuntato per poi tagliarlo ed effettuare la crimpatura
Tipo questo (https://www.amazon.it/CSL-Ethernet-Gigabit-RJ45-10-Compatibile/dp/B00J4ID0HY/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8&th=1)
Ciao a tutti,
Dovrei sistemare l'impianto di casa in prossimità della vdsl.Adesso sono ancora con adsl e sia al 1° piano che al seminterrato, abbiamo due postazioni con pc fisso e ci siamo sempre alternati per stare al pc con mio fratello.Adesso il doppino esce sotto le scale del 1° piano dove c'è anche il portone di ingresso e arriva nel seminterrato dove c'è la presa tripolare principale e poi da li parte un an'altro cavo che va sopra al 1° piano e passa in tutte le stanze dove ci sono altre prese. In pratica vorrei cambiare cosi: nel pozzetto dove esce il doppono c'è una canalina che porta sopra al 1° piano proprio al portone di ingresso dentro casa dov'è c'è questa cassetta senza niente.https://www.grecoegrana.it/wp-content/uploads/2017/09/cassetta-derivazione-e-503-1.jpg. Da qui poi passa dentro una presa della corrente ed infine a due metri sempre in un'altra cassetta di derivazione dove fare usicre il doppinp e metterei la presa principale.Da li poi vorrei far partire a ritroso un cavo ethernet dal modem e farlo passare nella stessa canalina dove è passato il doppino del telefono.Il problema è che sopra alla prima cassetta, circa un metro c'è il quadro generale del 1° piano, inoltre affiancato al pozzetto del doppino c'è un' altro dove passano i cavi del quadro generale per le luci del piazziale. Mi chiedo è possibile farlo?perchè da come ho letto anche qui nella sezione avrei probemi di interferenze e disturbi e per legge non si potrebbe fare.
Edit:
Ecco le immagini:
1)https://imgur.com/8de9rlQ
2)https://imgur.com/O8VkUYT
3)https://imgur.com/7A74glM
4)https://imgur.com/QFoUhlf
5)https://imgur.com/zzNNza4
Come potete vedere dall'immagini in partiacolare dalla 1°,c'è un pozzetto dove esce il doppino e dove c'è dentro un un'altra canalina/tubo nero che va alla cassatte dell'immagine 3.L'altro pozzetto dove scendono i cavi elettrici dell'quadro generale per le luci del giardino .Nella 2° immagine vedete i tubi neri dove dovrebbe passare, in uno di quelli, il doppino perchè sono affiancati e arrivare nella casetta(3° immagine) per poi passare in una presa della corrente(4°immagine) ed a circa 2 metri c'è una' altra cassetta dove dovrei far uscire il doppino e mettere la presa principale e da li a ritroso mettere un cavo ethernet.
Qualcuno mi consiglia inoltre un cavo ethernet ,plug rj45 e pinza crimpatrice sua amazon o altro sito?Io avavo pensato di prendere direttamente un cavo già giuntato per poi tagliarlo ed effettuare la crimpatura
Tipo questo (https://www.amazon.it/CSL-Ethernet-Gigabit-RJ45-10-Compatibile/dp/B00J4ID0HY/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8&th=1)
Qualcuno mi può aiutare
Al di là della pinza (una vale l'altra), non ho capito in cosa ti dovremmo aiutare. Vuoi passare un cavo eth e dovremmo dirti come e cosa fare passo-passo?
Inoltre compra una bobbina di cavo ethernet, lascia stare l'idea di comprarlo con i plug e poi mettere i tuoi che spenderesti di più e non saresti sicuro se ti basta il cavo.
Ciao, grazie per avermi risposto.
Forse non mi sono spiegato bene sul dove far passare un cavo eth utp e doppino ma la domanda principale mi sembra chiara.Posso far passare un cavo eth e doppino per circa 7-8 metri forse 10 nella stessa canalina/tubo?
Durante questo percorso dovrebbero attaversare una presa della corrente e circa 1/2 metri affiancati da altri tubi in cui passano cavi della corrente(FOTO 2).Qunidi avrei problemi di interferenze o altro?
Volevo prendere quelli già crimpati(cavi patch) perchè avendo un buono amazon lo prendevo li una bobbina ma ho trovato solo cavi rj45 utp CCA e da come ho capito sono in rame rivestito di alluminio e consigliano quelli in rame puro.
Salve, ho la FTTH 1gbps che mi fa, con cavo incluso nella confezione del Genew di Tiscali, quasi i 1000MBps. Il wifi fa schifo, motivo per cui ho preso una matassa di 50mt FTP CAT 6 (https://www.amazon.it/gp/product/B01IUFRSYW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o02_s01?ie=UTF8&psc=1) su Amazon. Ho anche preso dei plug schermati (https://www.amazon.it/gp/product/B07KVV3XMC/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o02_s00?ie=UTF8&psc=1) che arrivano oggi. Nell'attesa ho comprato dai cinesi dei plug normalissimi per provare a fare il collegamento tra router e Xbox One X. Distanza circa 15/20mt. Non riesco a raggiungere la velocità che raggiungo col pc. In pratica faccio 300/400MBps in Download ed i ms salgono a 30 contro i 4 sullo stesso server. Ho crimpato i cavi svariate volte, aumentando leggermente la velocità ma comunque lontano dai quasi 1000MBps che faccio normalmente dal pc con cavo del router Cat5e. È possibile che ad inficiare siano i plug temporanei ed economici che ho comprato? Sono solo di plastica e ho usato lo standard T658B.
Giacomo79
05-11-2020, 00:21
Nelle canaline della corrente poi passarci anche quelli normali. Ci sono i plug con una sorta di guida interna per agevolare l'inserimento, altri no.
Scusate se rispondo a un post vecchio: posso far passare in un corrugato con i fili della corrente un cavo cat6 non schermato?
Ginopilot
05-11-2020, 07:33
Scusate se rispondo a un post vecchio: posso far passare in un corrugato con i fili della corrente un cavo cat6 non schermato?
Non c'entra la schermatura, ma le specifiche del cavo, per essere a norma. Se la cosa non ti tange, passalo e basta.
SaintTDI
09-11-2020, 10:51
Ciao a tutti :)
mi serve un aiuto per capire cosa comprare per far passare un cavo di rete nel corrugato dal salone alla camera da letto :)
Tra camera e salone esiste già un corrugato con all'interno un cavo SAT che andrò ad eliminare (visto che non mi serve) e al suo interno voglio farci passare un cavo LAN dove collegarci un Fritz Repeater 3000 (il wifi prende male in camera ed in più ho la mia postazione di Remote working, meglio collegarmi con il cavo lan). In camera, nello stesso corrugato ci arriva anche l'antenna TV, immagino che arriva da qualche altra parte, voglio eliminare anche quello :) C'è cmq abbastanza spazio già con questi due cavi antenna.
Inoltre al cavo LAN ci devo passare una coppia di fili per creare una presa elettrica, visto che in camera, la presa elettrica vicino alla presa SAT/LAN non funziona (per ripristinarla devo spostare l'armadio e quindi è impossibile :D )
Quindi, riassunto, nel corrugato tra salone e camera da letto (dovrebbe essere 5 metri) devono passare:
cavo LAN
cavo elettrico
Non volevo mettere i frutti LAN perchè ho visto che costano 12 euro l'uno per il vimar plana,
Quindi il cavo LAN andrà diretto dal router, dentro al corrugato, per poi collegarsi diretto al repeater.
Che tipo di Cavo LAN e connettori devo comprare?
pensavo a questo cavo:
https://www.amazon.it/dp/B0816J3138/?coliid=I1Z8HM2M5V0KAJ&colid=3LUTLY3A1DNYW&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Oppure devo prendere un cavo schermato?
e questi connettori:
https://www.amazon.it/GeekerChip-Connettori-Placcato-Schermato-Connettore/dp/B07KVV3XMC/ref=pd_bxgy_3/262-6695038-6524760?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07KVV3XMC&pd_rd_r=2a711c33-f038-4aeb-99b7-1b24c5ba8a45&pd_rd_w=oLsNU&pd_rd_wg=SeXb1&pf_rd_p=1a9790af-369b-4642-b8de-6cff93a1a290&pf_rd_r=029WSRGKE7AVJP30EWX6&psc=1&refRID=029WSRGKE7AVJP30EWX6#customerReviews
voi cosa mi consigliate?
Grazie!
King_Of_Kings_21
09-11-2020, 11:38
1. Prendi cavo in rame puro, non CCA. Il cavo schermato non serve in ambito domestico e quando viene utilizzato va messo a terra nella maniera corretta.
2. Termina i cavi col frutto. Se vuoi risparmiare compra frutti RJ45 universali e la placca per la tua serie Vimar adatta.
3. Col cavo giusto puoi passare elettricità e bassa tensione nello stesso corrugato mi pare, ma sicuramente non puoi terminarli nella stessa scatola. Di conseguenza se vuoi fare le cose a norma dovresti portare il cavo elettrico in un'altra scatola per terminarlo.
SaintTDI
09-11-2020, 13:00
1. Prendi cavo in rame puro, non CCA. Il cavo schermato non serve in ambito domestico e quando viene utilizzato va messo a terra nella maniera corretta.
2. Termina i cavi col frutto. Se vuoi risparmiare compra frutti RJ45 universali e la placca per la tua serie Vimar adatta.
3. Col cavo giusto puoi passare elettricità e bassa tensione nello stesso corrugato mi pare, ma sicuramente non puoi terminarli nella stessa scatola. Di conseguenza se vuoi fare le cose a norma dovresti portare il cavo elettrico in un'altra scatola per terminarlo.
ti ringrazio per la risposta!
purtroppo online li sto trovando tutti CCA i cavi e non rame puro.
King_Of_Kings_21
09-11-2020, 13:26
ti ringrazio per la risposta!
purtroppo online li sto trovando tutti CCA i cavi e non rame puro.
Digitus DK-1613-VH-1, lo trovi sicuro in bobine da 100 e 300, non so 50. Anche se non sono certo al 100% sia certificato per correre insieme alla corrente, servono con standard UNEL 36762 C4.
bislakko
05-01-2021, 15:02
Spero di postare nel thread giusto.
In preparazione alla fibra FTTH 1000/300 vorrei portare il cavo ethernet ad alcune prese del mio appartamento. Posizionerei ONT e borchia in prossimità della scatola di derivazione dell'impianto telefonico, dal quale partono i corrugati a stella verso le prese RJ11 nelle varie stanze, distanti tutti non più di 10-12m. Vorrei passare il cavo ethernet negli stessi corrugati e affiancare i frutti RJ45 agli RJ11.
Sapreste consigliarmi un cavo di categoria adeguata e sezione sottile? Che tipo di schermatura è sufficiente per il cavo, UTP, FTP, ecc...? Devo usare frutti schermati o bastano quelli normali?
Vorrei fare in modo che se in futuro la banda della fibra dovesse aumentare, i cavi ethernet non diventino un collo di bottiglia, quindi credo serva un cavo 10GBASE.
King_Of_Kings_21
05-01-2021, 18:43
Per distanze medie ti serve il CAT6 per 10 Gbit, e non è sottilissimo. Cavo e frutti non schermati. Occhio che il cavo del telefono rischi che ti blocchi il cavo quando lo tiri, ti conviene toglierlo se puoi o se proprio devi tenerlo puoi sfilarlo tirandolo con la sonda e poi ributtarlo dentro insieme al cavo ethernet.
Ginopilot
05-01-2021, 22:02
Per distanze medie ti serve il CAT6 per 10 Gbit, e non è sottilissimo. Cavo e frutti non schermati. Occhio che il cavo del telefono rischi che ti blocchi il cavo quando lo tiri, ti conviene toglierlo se puoi o se proprio devi tenerlo puoi sfilarlo tirandolo con la sonda e poi ributtarlo dentro insieme al cavo ethernet.
Almeno la 6a, non la 6, che sarebbe da evitare anche per brevi distanze 10gbit, adatta al piu' alla 2.5Gbit, non di piu'. Ma tanto e' ancora fuori mercato per un uso home soho e lo sara' ancora per un bel po'. I timori che possa essere un collo di bottiglia per una eventuale internet sopra 1GB sono infondati, almeno per i prossimi 10 anni o piu'.
bislakko
05-01-2021, 22:42
OK, grazie. Per quanto riguarda la sezione del cavo, ho visto commercializzati cavi "sottili" o "ultrasottili", anche piatti. Che voi sappiate garantiscono le prestazioni dichiarate?
King_Of_Kings_21
05-01-2021, 23:06
Almeno la 6a, non la 6, che sarebbe da evitare anche per brevi distanze 10gbit, adatta al piu' alla 2.5Gbit, non di piu'. Ma tanto e' ancora fuori mercato per un uso home soho e lo sara' ancora per un bel po'. I timori che possa essere un collo di bottiglia per una eventuale internet sopra 1GB sono infondati, almeno per i prossimi 10 anni o piu'.CAT6 è certificato per 10 Gbit fino a 55 metri, a meno abiti in una reggia difficilmente si superano.
King_Of_Kings_21
05-01-2021, 23:07
OK, grazie. Per quanto riguarda la sezione del cavo, ho visto commercializzati cavi "sottili" o "ultrasottili", anche piatti. Che voi sappiate garantiscono le prestazioni dichiarate?No, i cavi piatti non rispetto gli standard di solito.
Ginopilot
06-01-2021, 00:50
CAT6 è certificato per 10 Gbit fino a 55 metri, a meno abiti in una reggia difficilmente si superano.
Il cat6 andrebbe evitato in ogni caso. E comunque 55 metri si raggiungono facilmente se non si vive in un piccolo appartamento. Ho dovuto passare un cavo in casa per complessivi 70m.
King_Of_Kings_21
06-01-2021, 08:04
Il cat6 andrebbe evitato in ogni caso. E comunque 55 metri si raggiungono facilmente se non si vive in un piccolo appartamento. Ho dovuto passare un cavo in casa per complessivi 70m.
Perché andrebbe evitato?
OP ha chiesto il cavo più sottile che supporti 10 Gbit, e se su brevi distanze è probabile riesca a cavarsela con CAT5e con CAT6 sta un po' più tranquillo se gli passa dai corrugati.
Ho cablato case fino a 200 mq senza mai andare oltre i 50 metri, non dico che sia impossibile ma è molto meno frequente di quello che fai apparire. Poi se OP ha da tirare così tanto cavo se ne farà una ragione ma visto che è molto meno probabile e ha richiesto il cavo più sottile non vedo perché escludere CAT6 a priori.
Ginopilot
06-01-2021, 08:44
Perché andrebbe evitato?
OP ha chiesto il cavo più sottile che supporti 10 Gbit, e se su brevi distanze è probabile riesca a cavarsela con CAT5e con CAT6 sta un po' più tranquillo se gli passa dai corrugati.
Ho cablato case fino a 200 mq senza mai andare oltre i 50 metri, non dico che sia impossibile ma è molto meno frequente di quello che fai apparire. Poi se OP ha da tirare così tanto cavo se ne farà una ragione ma visto che è molto meno probabile e ha richiesto il cavo più sottile non vedo perché escludere CAT6 a priori.
Perche' test sul campo hanno rilevato notevoli problemi anche su brevi distanze per via della diafonia. Per ridurre il problema dovresti quantomeno passare sempre e solo singoli cavi per canalina ed evitare anche corrugati vicini. Ci hanno subito messo una toppa con le specifiche cat.6a, oggi lo standard di partenza per il cablaggio 10Gbit. Pensare di portarsi avanti cablando in cat6 e' un errore, pur se non particolarmente grave. Non e' detto infatti che in questa vita la 10Gbit si diffondera' in ambito home soho. Che un cat6 poi possa funzionare senza particolari problemi ci sta, anche il cat5, non il 5e, funziona il piu' delle volte con la 1Gbit, soprattutto l'ultima produzione, probabilmente per via di cavi che superano le specifiche. Ma cablare oggi una rete 10Gbit con un cat6, anche per brevi distanza, e' un errore perche' potrebbe comportare problemi. Oggi il cat6 ha sostituito completamente il 5e per i cablaggi 1Gbit. Ma non ci si deve illudere che funzionera' bene in 10Gbit.
bislakko
08-01-2021, 13:16
Grazie a tutti per le risposte. Avrei individuato questo (https://www.amazon.it/Goobay-CAT-Cat6a-cavo-rete/dp/B00K41MWAG): CAT 6a UTP in rame, diametro esterno 6 mm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.