View Full Version : [Guida] Condividere la connessione Fastweb con più di 3 computer
Condividere la connessione Fastweb con più di 3 computer
Premesse
Come sapete, l'abbonamento a Fastweb prevede l'adozione di un dispositivo per la condivisione della connessione e in generale per la gestione della linea ADSL su cui si poggia anche il VoIP Fastweb commutando i segnali analogici provenienti dalla tradizionale rete telefonica in segnali digitali diretti al PC e al telefono.
L'HAG (acronimo di Home Access Gateway) fornito in dotazione è dotato di 3 porte Ethernet per LAN domestiche e l'uscita per i telefoni.
Gli ultimi modelli includono anche un collegamento WiFi.
http://img81.imageshack.us/img81/2615/p1010001st9.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=p1010001st9.jpg)
Manuale Pirelli WiFi (http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/installazione/pirelli.pdf)
Manuale Telsey WiFi (http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/installazione/telsey.pdf)
Problema
L'abbonamento Fastweb ADSL mette a disposizione un lotto di 3 indirizzi IP consecutivi a disposizione dell'utente (5 nel caso della Fastweb Fibra).
Spesso, però, si ha la necessità di superare tale limite imposto che coincide anche con il numero di porte Ethernet presenti sul retro dell'HAG.
Questo limite è imposto a livello di MAC address, ovvero all'indirizzo fisico che contraddistingue in modo univoco ogni scheda di rete ethernet prodotta al mondo.
Questo fatto impedisce di superare il limite di dispositivi ethernet collegabili all'HAG, siano essi computer, videostation, access point o router ethernet.
Soluzione
Per ovviare a questo problema è necessario applicare un "filtro" che impedisca il riconoscimento dei MAC address da parte della centrale alla quale si è collegati; ciò è lecito e abbastanza semplice da effettuare.
Essenzialmente ci sono 2 modi per risolvere il problema: il primo prevede l'utilizzo di un router ethernet con funzioni di NAT, interposto fra l'HAG e i computer in LAN; il secondo modo prevede l'utilizzo di un computer adibito alla funzione di router, che, tramite il sistema operativo, agisca da gateway per gli altri computer che si collegano al server-gateway tramite switch ethernet.
Metodo 1
La soluzione che prevede l'utilizzo di un Router Ethernet (non un router con modem ADSL incorporato e lato WAN RJ-11, bensì con lato WAN RJ-45) è di facile attuazione e prevede una disposizione come in figura:
Soluzione con router ethernet
http://community.fastempire.net/uploads/02lanrouter1kb.png
Generalmente è possibile settare l'adozione automatica da parte dei client dei parametri di connessione tramite DHCP gestito dal router per semplificare l'installazione e la configurazione; ciò non toglie che i router offrano una grade possibilità di configurazione, solitamente accessibile tramite interfaccia web.
Raccomando di controllare sempre che il router corrisponda ai requisiti sopra indicati (ovvero, router SENZA modem ADSL integrato) e di non fidarsi ciecamente poichè le sigle son tante ed è facile fare confusione.
Una simile soluzione offre vantaggi e svantaggi riassunti di seguito:
Vantaggi:
- facile configurazione
- non è necessario tenere un computer sempre acceso
- possibilità di adottare un router wireless ed estendere la rete anche a dispositivi wireless
- firewall integrato nel router
Svantaggi:
- costo del router (dai 30-40€ in su per versioni wired, dai 50-60€ in su per versioni wireless)
- qualche problema legato a firmware dei router un po' acerbi
- se la cpu del router non è abbastanza veloce e la ram integrata sufficiente, le prestazioni nel p2p saranno scarse e solitamente router poco costosi non hanno buone prestazioni
Metodo 2
Questa soluzione prevede l'adozione di un computer che funga da gateway per gli altri computer della lan e mascheri quindi i loro MAC address; a livello pratico l'HAG vedrà un solo pc collegato ad una determinata porta e tutte le operazione richieste dai client verranno dirottate in automatico dal computer gateway all'HAG in modo trasparente e automatico.
I computer della lan vengono collegati al server-gateway tramite uno switch ethernet che permette di ampliare il numero di client collegabili al server e quindi di risparmiare schede di rete e slot pci sul server (senza uno switch bisognerebbe installare sul server tante schede di rete quanti sono i client, oltre a quella da collegare all'HAG)
N.B: Normalmente uno switch opera al livello datalink del modello di riferimento ISO/OSI e non è quindi in grado di mascherare i MAC address: è per questo che non è sostituibile al router nella configurazione 1.
Il PC che fa da gateway può essere dotato di hardware relativamente modesto e obsoleto e quindi essere assemblato con componenti di scarto, minimizzando i costi.
Questa soluzione prevede un livello di preparazione maggiore da parte dell'utente poichè è necessario conoscere i rudimenti di una rete e relativi protocolli al fine di gestire in maniera efficiente la lan. Rimane sempre possibile impostare automaticamente l'adozione dei parametri di connessione tramite DHCP, solo che questa volta sarà il sistema operativo installato nel pc/server/gateway a fornirli.
Un esempio di schema è il seguente:
Soluzione con pc/gateway
http://community.fastempire.net/uploads/langateway.png
Una simile soluzione offre vantaggi e svantaggi riassunti di seguito:
Vantaggi:
- grande possibilità e versatilità di configurazione
- costo dello switch e della scheda di rete aggiuntiva per il gateway* (15€+5€)
- ampia personalizzazione dei servizi che il gateway può fornire (gestione dei permessi, gestione della banda, ftp server, mail server, web server, firewall etc..)
- migliori prestazioni throughput WAN to LAN
Svantaggi:
- necessita di tenere un computer sempre acceso
- maggiore difficoltà di installazione e configurazione
Fastweb Light
Nel caso si disponga di una connessione Fastweb Light, essa avviene tramite un normale modem ADSL fornito da FastWeb.
I modelli indicati sul sito Fastweb (http://www.fastweb.it) sono:
http://img99.imageshack.us/img99/210/speednv9.jpg
SpeedTouch™ 546
http://img99.imageshack.us/img99/1273/pirelligg1.jpg
Discus™ Combo 2E_F
http://img99.imageshack.us/img99/2131/cpvaap6.jpg
Telsey CPVA202+
Questi modem forniscono una sola porta ethernet e di default è quindi possibile collegare un solo PC direttamente.
Per ovviare a questo si può sostituire il modem in dotazione con un Router ADSL ovvero che abbia l'ingresso WAN RJ-11 e modem ADSL integrato.
Alternativamente è anche possibile però acquistare un Router Ethernet da collegare in serie al modem in dotazione, configurazione utile se si prevede di aver bisogno in futuro di un Router Ethernet.
Conclusioni
Entrambe le modalità offrono la possibilità di scavalcare il limite imposto nel numero di ip e superare nei trasferimenti in lan fra i vari pc la velocità di 10 Mbit offerta di default dall'Hag Fastweb, velocizzando cosi i trasferimenti di file.
Guida originariamente scritta da Devil! (http://community.fastempire.net/index.php?action=profile;u=3670) su FastEmpire.net (http://community.fastempire.net/index.php?topic=14149.0) http://community.fastempire.net/Immagini/banner_small_fe.PNG (http://community.fastempire.net/)
Riferimenti e impostazioni per configurare il gateway usando il Metodo 2
*********************************************************
Windows
HOW TO: Configurare Condivisione connessione Internet in Windows XP (http://support.microsoft.com/kb/306126/it)
Risoluzione dei problemi relativi a Condivisione connessione Internet in Windows XP (http://support.microsoft.com/kb/308006/)
HOW TO: Configurare un server NAT in Windows Server 2003 (http://support.microsoft.com/kb/324264/it)
*********************************************************
Linux
Condivisione della connessione con Linux
La configurazione con il metodo 2 prevede l'utilizzo di un PC dotato di due schede di rete.
Quasi la totalità delle distribuzioni permette di gestire la condivisione della connessione.
Qui verranno suggeriti due strade: la prima prevede l'utilizzo di Debian GNU/Linux, una distro molto polivalente, la seconda invece l'utilizzo di una distro firewall creata ad hoc.
Debian GNU/Linux
Supponiamo che esse siano eth0, collegata all'HAG e eth1, collegata allo switch/hub di rete.
http://community.fastempire.net/uploads/langateway.png
Elenchiamo i passi necessari per abilitare la condivisione della connessione
*********************************************************
Impostazione delle interfacce di rete del gateway
Per configurare le interfacce di rete del gateway è necessario modificare il file /etc/network/interfaces
Per l'interfaccia di rete collegata all'HAG (http://it.wikipedia.org/wiki/Home_Access_Gateway) (eth0) è possibile scegliere una configurazione automatica dinamica assegnata dall'HAG tramite DHCP, oppure una configurazione manuale statica.
Nel primo caso:
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
Nel secondo caso:
auto eth0
iface eth0 inet static
address aaa.aaa.aaa.aaa
netmask 255.255.248.0
gateway bbb.bbb.bbb.bbb
network ccc.ccc.ccc.ccc
dns-nameservers ddd.ddd.ddd.ddd
Dove:
aaa.aaa.aaa.aaa indica uno dei 3/5 indirizzi IP privati assegnati da Fastweb
bbb.bbb.bbb.bbb indica l'indirizzo del gateway di Fastweb
ccc.ccc.ccc.ccc indica la classe della rete
ddd.ddd.ddd.ddd indica il server DNS utilizzato per la risoluzione degli IP
E' possibile ricavare tali indirizzi connettendosi utilizzando l'impostazione automatica tramite DHCP e digitando il comando
ifconfig eth0
Per l'interfaccia di rete collegata allo switch/hub di rete (eth1) è consigliabile utilizzare i classici parametri per le reti private.
auto eth1
iface eth1 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
*********************************************************
Variabili del kernel
Per abilitare l'IP forward si utilizza il comando
# echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
Per evitare di doverlo reinserire ad ogni avvio è possibile scrivere uno script oppure editare il file /etc/sysctl.conf decommentando la riga
#net.ipv4.ip_forward = 1
ottenendo quindi
net.ipv4.ip_forward = 1
Per ragioni legate alla sicurezza è consigliabile anche decommentare le seguenti opzioni
net.ipv4.conf.all.rp_filter = 1
net.ipv4.icmp_echo_ignore_broadcasts = 1
net.ipv4.icmp_ignore_bogus_error_responses = 1
net.ipv4.conf.all.accept_redirects = 0
net.ipv4.conf.all.log_martians = 1
*********************************************************
Masquerading
Per abilitare la condivisione della connessione ci affidiamo alla NAT (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation) (Network Address Translation), e in particolare alla funzione di IP masquerading (letteralmente, "mascheramento degli IP") che è un tipo di Source NAT (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation#Source_NAT).
Ovvero il nostro gateway funge da router per la rete LAN interna, i cui indirizzi IP privati vengono "nascosti" dall'indirizzo IP dell'interfaccia Internet del gateway.
Tutto ciò si traduce nel comando
# iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
Anche in questo caso, per evitare di dover reinserire tale comando ad ogni riavvio del gateway, sarà opportuno creare uno script; ci tornerà utile anche in futuro.
Creazione file nat:
# touch /etc/init.d/nat
# chmod +x /etc/init.d/nat
Editiamo così il file con il nostro editor di testo preferito:
#!/bin/sh
echo 'Set Iptables path'
IP="/sbin/iptables"
case $1 in
start)
#=============================================================================
echo 'Reset filter table'
$IP -F
$IP -X
$IP -Z
echo 'Reset nat table'
$IP -t nat -F
#=============================================================================
echo 'Set default policy'
$IP -P INPUT ACCEPT
$IP -P OUTPUT ACCEPT
$IP -P FORWARD ACCEPT
$IP -t nat -P PREROUTING ACCEPT
$IP -t nat -P POSTROUTING ACCEPT
#=============================================================================
echo 'MASQUERADING!'
$IP -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
#=============================================================================
stop)
echo 'Reset filter table'
$IP -F
$IP -X
$IP -Z
echo 'Reset nat table'
$IP -t nat -F
;;
#=============================================================================
restart)
echo 'Restarting...'
/etc/init.d/nat stop
echo ''
/etc/init.d/nat start
;;
#=============================================================================
esac
exit 0
In questo caso, oltre alla regola di MASQUERADE ho aggiunto anche le regole relative alle policy di default del firewall, ovviamente configurabili a piacere.
Comandi utili per la gestione dello script:
Per avviare lo script:
# invoke-rc.d nat start
Per fermare lo script:
# invoke-rc.d nat start
Per avviare automaticamente al boot lo script:
# update-rc.d nat defaults
Per rimuovere lo script dal boot:
# update-rc.d nat remove
*********************************************************
Server DNS
Per velocizzare la risoluzione degli indirizzi IP è possibile installare e configurare un server DNS (http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System) che, sfruttando la cache, permette di ridurre il numero di richieste DNS ai server ufficiali.
Allo scopo si utilizziamo BIND
Installazione:
# apt-get install bind9 bind9-host dnsutils
Configurazione del file /etc/bind/named.conf.options:
options {
directory "/var/cache/bind";
forwarders {
DNS_PRIMARIO;
DNS_SECONDARIO;
};
auth-nxdomain no; # conform to RFC1035
};
Dove:
DNS_PRIMARIO è l'IP del DNS primario
DNS_SECONDARIO *è l'IP del DNS secondario
Per riavviare:
# /etc/init.d/bind9 restart
Per quanto riguarda i server DNS utilizzati dal gateway si faccia riferimento al file /etc/resolv.conf (http://openskills.info/infobox.php?ID=287)
*********************************************************
Impostazione delle interfacce di rete dei client della rete LAN
Per le interfacce di rete collegate allo switch/hub di rete è possibile scegliere una configurazione automatica dinamica assegnata dal gateway tramite DHCP (http://it.wikipedia.org/wiki/DHCP), oppure una configurazione manuale statica.
Nel primo caso è necessario installare e configurare sul gateway un server DHCP per la gestione dell'assegnazione dei parametri di rete.
Server DHCP
Installazione:
# apt-get install dhcp3-server
Configurazione del file /etc/dhcp3/dhcpd.conf:
option subnet-mask 255.255.255.0;
option broadcast-address 192.168.0.255;
option routers 192.168.0.1;
option domain-name-servers 192.168.0.1;
default-lease-time 600;
max-lease-time 7200;
get-lease-hostnames true;
next-server 192.168.0.1;
subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
range 192.168.0.2 192.168.0.254;
}
Nel caso si volessero usare IP statici, ovvero fare in modo che a ciascun client sia assegnato sempre lo stesso IP, è necessario impostare una corrispondenza fra MAC Address e IP.
Ad esempio:
host client {
hardware ethernet xx:xx:xx:xx:xx:xx;
fixed-address yyy.yyy.yyy.yyy;
}
Dove:
xx:xx:xx:xx:xx:xx indica il MAC Address della scheda di rete del client al quale si vuole assegnare staticamente l'IP
yyy.yyy.yyy.yyy indica l'IP statico da assegnare
In modo da ottenere questo risultato:
option subnet-mask 255.255.255.0;
option broadcast-address 192.168.0.255;
option routers 192.168.0.1;
option domain-name-servers 192.168.0.1;
default-lease-time 600;
max-lease-time 7200;
get-lease-hostnames true;
next-server 192.168.0.1;
subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
range 192.168.0.2 192.168.0.254;
host client {
hardware ethernet xx:xx:xx:xx:xx:xx;
fixed-address yyy.yyy.yyy.yyy;
}
}
Nel secondo caso, a seconda del sistema operativo utilizzato sul client, la procedura cambierà.
In ogni caso i parametri da configurare saranno:
address 192.168.0.X (con X compreso fra 2 e 254)
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1
*********************************************************
Hosts
A questo punto la configurazione dei servizi essenziali è terminata.
Poterebbe però risultare utile associare ai vari indirizzi IP della LAN dei nomi.
Per fare ciò basterà editare il file /etc/hosts con delle direttive che in generale hanno questa struttura:
[Indirizzo Internet ] [nome host ufficiale] [alias1] [alias2]
ad esempio:
127.0.0.1 localhost
192.168.0.1 server
192.168.0.2 client1
192.168.0.3 client2
Ciò vale non solo per il gateway, ma anche per i client; la collocazione del file e la sintassi utilizzata può variare a seconda del sistema operativo.
Linux/BSD: /etc/hosts
Windows XP: C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts
Mac OS X (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=88158) 10.2 or later: /private/etc/hosts
*********************************************************
Port Forwarding
Nel caso fosse necessario predisporre la redirezione delle porte per alcuni client della LAN si possono scrivere delle regole di DNAT (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation#Destination_NAT) con Iptables
L'esempio più comune è quello delle porte di eMule/aMule
iptables -t nat -A PREROUTING -i eth0 -p tcp --dport 4662 *-j DNAT --to-destination $CLIENT:4662
iptables -t nat -A PREROUTING -i eth0 -p udp --dport 4672 *-j DNAT --to-destination $CLIENT:4672
Dove $CLIENT indica l'indirizzo IP del client verso il quale eseguire il forward delle porte TCP 4662 e UDP 4672.
*********************************************************
Distro Firewall
Con questo termine vengono indicate tutte quelle distribuzioni basate su Linux o BSD, progettate per essere utilizzate proprio come firewall o gateway di rete.
I principali vantaggi di questo tipo di soluzione sono il fatto di avere praticamente tutto già pronto e la comodità di amministrare tramite interfaccia web in modo semplice ed intuitivo.
L'installazione e la configurazione basilare richiedono veramente poco tempo.
Di contro questa soluzione è svantaggiata per quanto riguarda la flessibilità, anche se è logico aspettarsi ciò da una distribuzione pensata e progettata per fare da firewall.
Ecco le principali distro firewall:
http://www.pfsense.com
http://www.m0n0.ch
http://www.endian.com
http://www.smoothwall.org
http://www.ipcop.org
http://www.devil-linux.org
http://www.redwall-firewall.com
http://www.zelow.no/floppyfw
http://www.zeroshell.net
http://www.wifi.com.ar/english/cdrouter
http://www.clarkconnect.org
http://www.ipfrog.de
http://firewall.dubbele.com
http://www.astaro.com
http://www.gibraltar.at/
http://www.smeserver.org/
http://www.securepoint.cc/
Guida originariamente scritta da Devil! (http://community.fastempire.net/index.php?action=profile;u=3670) su FastEmpire.net (http://community.fastempire.net/index.php?topic=20058.0) http://community.fastempire.net/Immagini/banner_small_fe.PNG (http://community.fastempire.net/)
pegasolabs
20-03-2008, 14:32
Riporto per completezza, ed evitare domande ricorrenti:
Il link del thread dei consigli per la scelta dei router ethernet:
Consigli per gli acquisti di un Broadband Router (senza modem integrato) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)
Il link alla guida per il collegamento dei PC al router, in WiFI:
Guida per creare una rete wireless infrastructure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827)
I link alle guide per la realizzazione di una LAN, per poter condividere file e stampanti:
Realizzazione Rete Locale: linee guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882)
Il Pc A non vede il Pc B ma il B vede l'A? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067)
Intrepido
20-03-2008, 15:01
Ottima guida Devil ;)
Alfonso78
20-03-2008, 16:44
Finalmente la guida che ci serviva...
grazie Devil!...;)
csalvo93
20-03-2008, 17:12
Salve a tutti. Attualmente ho un contratto business alice 20 mega con telecom italia. Ho diversi problemi, il primo è quello della bassa velocità infatti sul libero speed test mi segnala 5, max 6Mbps con un solo pc collegato direttamante col cavo lan nella porta del router Telsey (grande cagata).
Ieri ho contattato Fastwb per un contratto aziendale esponendogli il mio problema con Telecom, loro mi hanno detto che la zona è coperta fino a 20mega. Io intanto vorrei chiedervi a voi, se Fastweb è veramente veloce, perchè Telecom fa schifo.
Altra cosa, posso collegare soltanto 3 computer via lan e quanti via wi-fi ?
Noi siamo un azienda e quindi abbiamo molti pc in rete 3 sarebbero davvero pochi.
Mi conviene noleggiare il router fastweb? Come fare per potere utilizzare tutti i pc che voglio? Basta mettere uno switch lan...funziona?
Quanto ne posso collegare via wi-fi ?
Comunque l'unica pecca se cosi si può dire di Fastweb è che nei contratti variano i pc che possono usufruire alla rete. Cioè quello di poter collegare 3 computer è un limite, io sò che in wi-fi si possono collegare 256pc contemporaneamente, è vero ? Sò che la linea non ce la farebbe, dopotutto.
Aspetto una vs. risp, Grazie.
pegasolabs
20-03-2008, 18:59
La risposta è: ma la guida l'hai letta?:mbe:
Per info sull'offerta commerciale la sezione giusta è internet e provider.
Harry_Callahan
20-03-2008, 20:44
complimenti Devil!
sei sempre all'altezza della situazione ;)
grazie dei complimenti, ma stavolta non ho fatto molto :p
csalvo93
21-03-2008, 08:52
La risposta è: ma la guida l'hai letta?:mbe:
Per info sull'offerta commerciale la sezione giusta è internet e provider.
SI. ma non riesco a capire molto bene. QUalcuno di voi puo' spiegarmi meglio il tutto ?
Ho aggiunto la seconda parte; se qualcuno notasse qualche errore è pregato di segnalarlo :)
Alfonso78
30-03-2008, 16:27
tu hai grande conoscenza in matteria:)
aridaje co sta matteria...:rolleyes:
Condividere la connessione Fastweb con più di 3 computer
...EDIT...
scusami, ma quanto hai esplicato per fastweb è valido anche per telecom ?
Saluti
Alfonso78
04-05-2008, 22:50
scusami, ma quanto hai esplicato per fastweb è valido anche per telecom ?
Saluti
non c'entra nulla...
qui si parla di fastweb in quando ha il limite degli ip disponibili per ogni pc...
scusami, ma quanto hai esplicato per fastweb è valido anche per telecom ?
Saluti
Se al posto dell'HAG di Fastweb hai il modem di Alice (solo 1 PC collegabile) la procedura è simile.
ciao ho un problema e spero che qualcuno armato di pazienza riesca ad aiutarmi...premetto non ci capisco molto quindi necessito di aiuto da parte di chi con parole semplici come si fa coi bambini abbia davvero mooolta pazienza...allora ho una airport extreme con connessione fastweb fibra...'ho settata con l'aiuto di un amico e va benissimo anche con emule...il problema sta con l'aggiunta di un pc...mi spiego meglio...io ho 3 cavi che escono dai muri uno che va nel pc di mio padre non connesso wiifi uno che va alla airport e uno che va ogni tanto alla xbox di mio frate...il problema si pone se oltre a questo collego sia il mio mac wiifi che il pc di mio fratello...in sostanza mi dice sul quarto pc collegato che l'indirizzo ip non e' valdo...e se guardiamo il pc di mio frate(ad esempio) invece che avere un 1.77...ecc tipico di fastweb ha un 169.....ecc e non si collega....insomma la rete regge al massimo 2 pc l'xbox e l'airpor e non riesce ad assegnare altri ip validi se connetto un'altra macchina....strano perche' l'extrime dovrebbe reggere 50 utenti...insomma sicuramente e' impostato male qualcosa l'hag e' collegato alla porta wan dell'airport quindi fin qui mi sembra tutto ok il problema sara' credo sui settaggi provo a postarveli se qualcuno ci capisce
http://img216.imageshack.us/img216/5192/immagine2zf3.png (http://imageshack.us)
http://img216.imageshack.us/img216/5192/immagine2zf3.305f4b254f.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=216&i=immagine2zf3.png)
spero di essere stata abbastanza chiara...abbiate pazienza se non e' cosi'
tks
Harry_Callahan
07-05-2008, 07:22
http://img216.imageshack.us/img216/5192/immagine2zf3.png (http://imageshack.us)
http://img216.imageshack.us/img216/5192/immagine2zf3.305f4b254f.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=216&i=immagine2zf3.png)
dicci gli altri valori presenti nel menù a tendina "Porta WAN Ethernet" e "condivisione documenti"
credo il settaggio sbagliato sia in "condivisione documenti", ci dovrebbe essere qualcosa come distrubuisci rande di IP, prova a metere quest'ultima voce
inoltre, collega un PC dietro l'extreme e dicci IP-maschera sottorete-router di tale PC(questi valori li vedi da menù mela->preferenze di sistema->network--ETH)
http://img262.imageshack.us/img262/1391/immagine1pv4.png (http://imageshack.us)
By pai77 (http://profile.imageshack.us/user/pai77)
http://img147.imageshack.us/img147/7306/immagine3wg7.png (http://imageshack.us)
By pai77 (http://profile.imageshack.us/user/pai77)
queste sono le schermate se imposto quella che dici tu mi viene fuori quest'altra e non so cosa selezionare
http://img147.imageshack.us/img147/6895/immagine5kx0.png (http://imageshack.us)
By pai77 (http://profile.imageshack.us/user/pai77)
ps.per collegare il mac alla airport tramite cavo posso usare anche una usb...perche non ho il cavo della lan
Harry_Callahan
09-05-2008, 20:44
bastano le info???
su Porta WAN Ethernet prova a mettere Condividi indri. IP pubbl.
se lo imposto come dici tu...la freccetta di emule sul mondo mi rimane gialla prima invece diventava verde:confused:
La freccia per intenderci della rete kad quindi ho fisso id basso
Harry_Callahan
12-05-2008, 15:31
se lo imposto come dici tu...la freccetta di emule sul mondo mi rimane gialla prima invece diventava verde:confused:
La freccia per intenderci della rete kad quindi ho fisso id basso
questo è un altro discorso, devi fare il fowarding delle porte
ora con quel settaggio, più di 3 PC vanno in internet?
questo è un altro discorso, devi fare il fowarding delle porte
ora con quel settaggio, più di 3 PC vanno in internet?
provo appena mio fratello si stacca dalla xbox ...
come si fa quell'altracosa:confused: fowarding
si sembra tutto collegato anche se alcuni pc hanno 1.77...ecc altri 10.0...ecc come ip...e rimane ilproblema di emule
Alfonso78
12-05-2008, 22:35
forwarding...???
non ho seguito bene la discussione...
ma hai un router o l'hag di fastweb...???
forwarding...???
non ho seguito bene la discussione...
ma hai un router o l'hag di fastweb...???
ho sia il ruter (airport extreme)che l'hag di fastweb
pegasolabs
19-05-2008, 13:05
Pai77 ho fatto un pò di pulizia. Ora stai usando come router l'aiport. Devi fare il forward delle porte in uso da emule.
Qui siamo off topic per questo.
Leggi prima qui:
Guida per aprire le porte sul router e ottenere un id Alto con emule (generale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051608)
Poi ti aiuti con questo:
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Apple/AirPortExtreme/eMule.htm
E se ancora non ci riesci posti nel primo link ;)
Forse sono Off Topic, ma questo è l'unico posto che ho trovato che tratta dei router Fastweb.
Dunque: ho un modem adsl Fastweb Telsey (non il modello nella foto di questo thread; sono abbonato dal 2002...) con 3 porte di rete; tutto funziona bene, ma vorrei avere la rete WiFi senza noleggiare l'apparecchio di Fastweb.
E' possibile? Posso collegare al modem un access point wifi?
Grazie
marcello1854
18-07-2008, 22:09
Vorrei collegare il pc a due router adsl di cui uno è un router webshare 440 ATLANTIS LAND e l'altro è l'HAG TESLEY di fastweb.
Ho bisogno di un router Ethernet con due wan ?
E' possible configurare il router ethernet in modo che certo traffico vada su un adsl e certo sull'altro ?
>°°Pun][sh£r°°<
01-12-2008, 23:15
ciao, posso collegare solo una delle 3 porte ethernet dell'hag al router e collegarmi nello stesso tempo alle 2 rimanenti come sempre fatto? o una volta collegato il router a valle dell'hag devo collegare tutti i punti di accesso (pc, console, ecc) a valle del router?
chiedo questo perchè vorrei preservare per 2 pc una connessione diretta alla rete FW senza particolari firewall, nat o filtri simili...
grazie
pegasolabs
02-12-2008, 08:17
Si, non dovrebbero esserci problemi, il router viene visto come 1 PC
Coma White
26-01-2009, 12:22
Ma è possibile attuare questa soluzione facendo in modo che:
- l'host sia connesso all'hag in wi-fi
- lo switch sia connesso all'host con cavo ethernet
- lo switch diffonda la condivisione internet ai client nuovamente in wireless?
Altra domanda:
può un Netgear DG834 fungere da switch?
ma come si configura la condivisione cartelle con una configurazione come da metodo 1 ?
io ho 2 pc :
il primo collegato direttamente all'hag fastweb (al primo piano)
il secondo é collegato all'hag, tramite cavo di rete, con l'access poit netgear WGR614 che sta al secondo piano
la connessione internet è condivisa, (pc e Wii) ma non vedo la condivisione delle cartelle con il pc che sta al primo piano.
Illuminatemi se potete...
pegasolabs
03-02-2009, 13:03
ma come si configura la condivisione cartelle con una configurazione come da metodo 1 ?
io ho 2 pc :
il primo collegato direttamente all'hag fastweb (al primo piano)
il secondo é collegato all'hag, tramite cavo di rete, con l'access poit netgear WGR614 che sta al secondo piano
la connessione internet è condivisa, (pc e Wii) ma non vedo la condivisione delle cartelle con il pc che sta al primo piano.
Illuminatemi se potete...Perché continuate a chiamare AP i router (che poi hanno un AP integrato va be')...
Comunque devi seguire questa:
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20030716&page=index#setting_up
Nel tuo caso l'HAG non puoi toccarlo. Adegua tutto il resto.
thedreamers
19-03-2009, 18:57
Salve, grazie della guida, stavo impazzendo oggi in ufficio. Allora, io vorrei seguire il metodo 2. Noi abbiamo 6 PC e 1 NAS (che fa da server e backup). Quindi dovrei procedere così:
- colleggo tutti i pc allo swith di rete (sono in tutto 5pc e 1 nas)
- poi devo uscire dallo switch e andare in un PC
- da questo PC dovrei uscire ed entrare nell'HAG fastweb giusto?
Il fatto è che il PC ha una sola porta ethernet...come faccio a collegare la mia rete con il metodo 2? sbaglio qualcosa ? :mbe:
Devi aggiungere una seconda scheda di rete
thedreamers
20-03-2009, 09:01
Si, grazie, ho risolto comprando un router sitecom :D
E' il colmo che un azienda deve star ferma per un cazzo di scatolotto da 50€ ^^
Bastoner
26-04-2009, 16:03
Salve a tutti, interessante questa discussione. Sto cercando una buona soluzione per la mia rete domestica, ho già fatto delle domande in altre sezioni a cui l'utente Harry_Callahan ha gentilmente dato risposta.
Quando ho visto questo mi si sono illuminati gli occhi :eek:
http://community.fastempire.net/uploads/langateway.png
Attualmente la mia configurazione é questa:
http://community.fastempire.net/uploads/02lanrouter1kb.png
Il router che sto usando é il DLINK Dl 524 (senza modem). La domanda é: posso trasformarlo in swicth? Semplicemente disabilitando il DHCP?
Avrei un pc che fa da server. Quest'ultimo sarebbe visibile solo dall'interno della rete locale vero? Non potrei fare un server ftp utulizzabile anche dall'esterno? (maledetto ip privato)
Grazie
Harry_Callahan
26-04-2009, 16:50
Il router che sto usando é il DLINK Dl 524 (senza modem). La domanda é: posso trasformarlo in swicth? Semplicemente disabilitando il DHCP?
posso capire che non ti fidi del sottoscritto e del moderatore che ti hanno già spiegato come fare, a questo punto perchè non fai la prova invece di fare altre domande? E' così difficile resettare il D-Link, togliere il DHCP e collegare l'HAG LAN to LAN con un cavo ETH?
Bastoner
26-04-2009, 17:17
posso capire che non ti fidi del sottoscritto e del moderatore che ti hanno già spiegato come fare, a questo punto perchè non fai la prova invece di fare altre domande? E' così difficile resettare il D-Link, togliere il DHCP e collegare l'HAG LAN to LAN con un cavo ETH?
Ma non capisco perché te la prendi cosi tanto, chi l'ha detto che non mi fido?
Ho scoperto solo in uqesto thread che potevo impostare il server come se fosse un un router....
Mah.
pegasolabs
26-04-2009, 22:21
Ragazzi tranquilli, grazie ;)
Bastoner mettiti nel panni di chi cerca di darti una mano e ha la sensazione che i consigli non vengano seguiti. Poi semmai è un fraintendersi, cosa molto facile in una comunicazione scritta. :)
Ciao a tutti,
potete darmi una mano a settare Windows Server 2008 come gateway?
Ho aperto ieri un thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1980363) sull'argomento... ma non ho avuto ancora risposte.
vorrei realizzare questa configurazione:
http://img135.imageshack.us/img135/6422/kjow.gif
un'alternativa all'idea qui sopra potrebbe essere che il gateway stesso funzioni anche da server DHCP, quindi dall'eth0 prende l'ip dal HAG e con la eth1 gestisce il DHCP della LAN (spero di essere stato chiaro).
Grazie dell'attenzione.
.:Moro21:.
16-05-2009, 15:58
ciao ragazzi...
mi servono dei chiarimenti...
io sono collegato direttamente all'hag con cavo eth...
in un'altra porta dell'hag ho collegato sempre mediante eth un router wifi al quale si connettono in wifi un pc e ipod..
io vorrei dal mio fisso (quindi connesso direttamente all'hag) accedere alla pagina iniziale del router per poter monitorare e controllare il tutto dal mio pc.. è possibile vero??
poi eventualmente una volta che riesco ad accedere al router riesco anche a condividere dati via wifi.. lì basterà condividere vero??
Bastoner
16-05-2009, 19:08
ciao ragazzi...
mi servono dei chiarimenti...
io sono collegato direttamente all'hag con cavo eth...
in un'altra porta dell'hag ho collegato sempre mediante eth un router wifi al quale si connettono in wifi un pc e ipod..
io vorrei dal mio fisso (quindi connesso direttamente all'hag) accedere alla pagina iniziale del router per poter monitorare e controllare il tutto dal mio pc.. è possibile vero??
poi eventualmente una volta che riesco ad accedere al router riesco anche a condividere dati via wifi.. lì basterà condividere vero??
No, non si può o almeno io ho cercato di farlo e non ho trovato alcun modo. Ti conviene collegare il tuo pc fisso al router wifi.
ciao ragazzi...
mi servono dei chiarimenti...
io sono collegato direttamente all'hag con cavo eth...
in un'altra porta dell'hag ho collegato sempre mediante eth un router wifi al quale si connettono in wifi un pc e ipod..
io vorrei dal mio fisso (quindi connesso direttamente all'hag) accedere alla pagina iniziale del router per poter monitorare e controllare il tutto dal mio pc.. è possibile vero??
poi eventualmente una volta che riesco ad accedere al router riesco anche a condividere dati via wifi.. lì basterà condividere vero??
L'unico modo è quello di creare una sottorete con ip privato (es 192.168.0.0 o 10.10.10.0) da collegare all'hag. Solo così potrai avere accesso all'access point (con l'ip assegnato all'A.P. quindi).
Se non hai più di 3 dispositivi da connettere (PC1 via eth, PC2 via wifi, ipod via wifi) collegati attraverso l'hag, altrimenti se hai un 4° dispositivo non potrai accedere con tutti e 4 contemporaneamente... (in questo caso l'unica via è la sottorete)
Byez
Alfonso78
07-09-2009, 09:25
Salve.
Ho un HAG Fastweb con contratto adsl e quindi 3 pc collegabili.
Ho collegato un router broadband Sitecom al predetto HAG per poter connettere altri 3 pc.
Ho settato manualmente le impostazioni tcp/ip delle schede di rete, messo in dhcp la porta wan e riesco perfettamente ad andare su internet.
Il problema sorge esclusivamente nella navigazione delle pagine su internet in quanto a volte non carica nulla e devo sempre effettuare un refresh delle stesse con scarsi risultati invece se provo a fare un download scarica a scheggia...
Probabile problema di dns che dovrei impostare manualmente...??? Nelle schede di rete come dns ho messo l'ip del router...
pegasolabs
07-09-2009, 09:41
Alfonso fai qualche test su DNS (alternativi dovrebbero essere 213.140.2.21 o 213.140.2.12 ed MTU (ad esempio test su qualche sito con TCPoptimizer)
Alfonso78
07-09-2009, 11:10
Ciao Pegasus...
Proverò subito con i dns che mi hai suggerito...
ma se mettessi in dhcp anche le schede di rete potrebbe cambiare qualcosa...???
Il valore di MTU quanto deve essere...???
pegasolabs
07-09-2009, 11:14
Ciao Pegasus...
Proverò subito con i dns che mi hai suggerito...
ma se mettessi in dhcp anche le schede di rete potrebbe cambiare qualcosa...???No, perché prenderebbero i parametri dal router quindi IP privato nella LAN del router e come DNS prenderebbero probabilmente l'IP del router stesso (raramente il router passa i dns che ha acquisito ai client).
Facci sapere
:)
Alfonso78
07-09-2009, 13:18
Facci sapere
:)
Ho messo i dns ma la situazione non cambia...
Ho fatto i test con TCPOptimizer e mi sono accorto che su alcuni siti mi fa il ping e su latri invece no...
Allego il log del test...
Credo che dovremmo individuare il giusto valore di MTU che dovrebbe stare attorno a 1453..oltre a verificare l'eventuale aggiornamento del firmware del router Sitecom WL-607.
pegasolabs
07-09-2009, 13:52
Ho messo i dns ma la situazione non cambia...
Ho fatto i test con TCPOptimizer e mi sono accorto che su alcuni siti mi fa il ping e su latri invece no...
Allego il log del test...
Credo che dovremmo individuare il giusto valore di MTU che dovrebbe stare attorno a 1453..oltre a verificare l'eventuale aggiornamento del firmware del router Sitecom WL-607.
Il valore suggerito da TCP optimizer per l'MTU qual'era?
Alfonso78
07-09-2009, 14:55
Il valore suggerito da TCP optimizer per l'MTU qual'era?
:winner: RISOLTO...!!!
Ho risolto con un aggiornamento firmware...!!!
Verificando direttamente sul sito della Sitecom vi era la release 1.7...il router era fermo alla 1.0...
Adesso si naviga a scheggia su ben 4 pc...!!!
Ciao Pegasus...!!! ;)
pegasolabs
07-09-2009, 16:50
Bene così, ciao ;)
Ciao a tutti,
mi sono trasferito dalla mia ragazza e devo configurare la rete. Lei ha Fastweb con l'HAG dell'immagine del primo post.
L'HAG si trova al piano superiore e il mio pc lo metterò al piano sottostante. Premetto che non mi servono più di 3 ip (per ora), ma volevo avere un consiglio su quale router wireless accoppiare per potenziare il segnale.
A casa mia ho un Netgear DG834GT (ho Alice) e relativa chiavetta installata sul mio pc.
Quale router wireless Netgear mi suggerite di prendere?
Basterà per potenziare il segnale o devo ricorrere ad altre soluzioni?
Grazie
sofficinifindus
19-10-2009, 16:51
ho preso un router "al volo"
TP-LINK - Router Wireless + Access Point + Switch 4 porte Firewall 108Mbps. Compatibile con lo standard Wireless IEEE802.11g, IEEE802.11b, IEEE802.3, IEEE802.3u, IEEE802.3x, IEEE802.1x, CSMA/CA, CSMA/CD, TCP/IP, DHCP, ICMP, NAT, PPPoE. Velocità di tarsferimento dati fino a 108Mbps. Banda di frequenza: 2,4 +/- 2,4835GHz. Potenza di uscita: 17dBm. Antenna staccabile e orientabile (5dBm).
Si attiene IP WAN attraverso PPPoE/Static.dovrebbe avere il NAT è ok o devo portarlo indietro?
è ancora imballato, e sono fuori città ancora non l'ho testato...
graziee
pegasolabs
19-10-2009, 19:51
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Dovrebbe poter ricevere l'IP sulla wan dal DHCP di fastweb e quindi essere ok. Controlla per sicurezza sul manuale.
pedro@granada
26-10-2009, 19:34
Ciao.
io oggi ho perso un po' di tempo per provare a configurare un'Access point alla rete fastweb e leggendo questa guida credo sia stato tempo sprecato inutilmente. Per avere più di 5 computer collegati contemporaneamente alla fibra di fastweb, l'access point è inutile? devo avere un router con le caratteristiche descritte nel primo post?
Il modello dell'access point in mio possesso è WG602 v3.
grazie mille per l'aiuto
pietro.
Akathistos
20-11-2009, 12:02
ciao ragazzi, ho in casa un vecchio hag fastweb non wifi ed essendo in procinto di acquistare il fatidico quarto pc della casa(casa di studenti...), oltre che per maggiore comodità di tutti, avevamo intenzione di creare una rete wireless.
Leggevo in giro, anche qua sul forum che tra i prodotti consigliati c'è il d-link dir-300, o suo "figlio" il dir-615.
Il mio negoziante di fiducia mi ha invece consigliato uno a scelta fra questi modelli della tp-link http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=35 e http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=3 che costano 10-12 € meno del famoso dir-300 rispetto ai negozi in zona (e ne ho visti!!! e sono tutti grandi catene).
Guardando tra gli altri router che ha disponibili sempre il mio caro negozio ho visto questo modello http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=135 che costa addirittura 20-25 € meno dell'equivalente della d-link(il 615), costando addirittura meno del vecchio dir-300.
Voi me li consigliate o no?
E a livello di copertura dell'appartamento quale ritenete copra di più? il wireless g da 108 Mbps o quello N da 300?
ve lo chiedo perché da verifiche fatte con un mio vecchio USR9111 montato all'ingresso l'ultima stanza della casa (dove di computer ce ne starebbero 2) non viene correttamente coperta.
Mi Consigliate uno dei prodotti che vi ho detto o invece gli equivalenti d-link???
Spero di essermi ben spiegato.
P.S. Un'ultima domanda, aggirando col router il famigerato problema dei 3 ip fino a quanti dispositivi potrò poi collegare in rete?
Giuseppe Rossi
26-11-2009, 20:10
ciao ragazzi, ho in casa un vecchio hag fastweb non wifi ed essendo in procinto di acquistare il fatidico quarto pc della casa(casa di studenti...), oltre che per maggiore comodità di tutti, avevamo intenzione di creare una rete wireless.
Leggevo in giro, anche qua sul forum che tra i prodotti consigliati c'è il d-link dir-300, o suo "figlio" il dir-615.
Il mio negoziante di fiducia mi ha invece consigliato uno a scelta fra questi modelli della tp-link http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=35 e http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=3 che costano 10-12 € meno del famoso dir-300 rispetto ai negozi in zona (e ne ho visti!!! e sono tutti grandi catene).
Guardando tra gli altri router che ha disponibili sempre il mio caro negozio ho visto questo modello http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=135 che costa addirittura 20-25 € meno dell'equivalente della d-link(il 615), costando addirittura meno del vecchio dir-300.
Voi me li consigliate o no?
E a livello di copertura dell'appartamento quale ritenete copra di più? il wireless g da 108 Mbps o quello N da 300?
ve lo chiedo perché da verifiche fatte con un mio vecchio USR9111 montato all'ingresso l'ultima stanza della casa (dove di computer ce ne starebbero 2) non viene correttamente coperta.
Mi Consigliate uno dei prodotti che vi ho detto o invece gli equivalenti d-link???
Spero di essermi ben spiegato.
P.S. Un'ultima domanda, aggirando col router il famigerato problema dei 3 ip fino a quanti dispositivi potrò poi collegare in rete?
Secondo me potresti far saltare il vecchio Hag inserendo un trasformatore di corrente con una impedenza alta e te lo fai cambiare con un wirless dai tecnici di Fastweb dicendogli che il tuo non funziona più!:Prrr:
Akathistos
26-11-2009, 21:27
così risolverei il problema del wireless (fino a un certo punto in realtà, perché intanto quello wireless te lo portano solo su richiesta e poi la copertura fa schifo).
Ma comunque non risolverei il problema dei 3 ip e perciò punto a capo serve lo stesso un router ;)
grazie comunque
Ichigo88
01-12-2009, 17:08
Quali modelli di router consigliate? O cmq quali specifiche devono avere??
occhiblu
11-12-2009, 09:05
Ciao a tutti, finalmente il mio fastweb adsl funziona.
Ho bisogno però di un consiglio, visto che fw limita a 3 le connessioni ip.
Io dovrei quindi avere:
Hag collegato ad un Router Ethernet (non un router con modem ADSL incorporato e lato WAN RJ-11, bensì con lato WAN RJ-45). A questo router dovrei attaccare un acces point wireless (a meno che il Router Ethernet non abbia il wifi integrato) e alle altre porte del router le mie periferiche.
In questo caso però ho letto che dovrei disabilitare il wifi dell'hag di fw per usare quello che router (o dell'access point)
Ma il punto è anche un altro.
Se le porte del router non mi bastassero (metti che ho anche l'access point. più l'hag quindi avrei già due porte occupate, naturalmente l’hag sarebbe in ingresso e le altre sarebbero uscite, no?) potrei attaccare anche uno switch ethernet a cui collegare le periferiche?
Quindi
HAG
I
I
I
ROUTER ETHERNET
I
I
I
ACCESS POINT (SE PREVISTO) + SWITCH ETHERNET
ALLO SWITCH POI:
APPLE TV
PS3
AMPLI
TV
OPPO BLU RAY
EVENTUALE NAS
EVENTUALE INGRESSO PER NOTEBOOK
Che dite?
Grazie mille:)
MrBloom22
12-12-2009, 14:42
scusate l'intrusione;
hag pirelli 2 pc connessi in wireless + router d-link dir 635 con 2 pc connessi
ho impostato questa rete seguendo la guida di Devil, più altri consigli, il problema è che i due pc connessi col router spesso vanno lenti, anzi lentissimi, gli altri 2 decentemente, anche se lontano dalle prestazioni che ho sempre avuto quando mi connettevo solo con 3 pc direttamente all'hag;
sto provando a trovare un canale wireless che non si sovrapponga a quelli del palazzo, ma non credo sia questo il vero problema; ho il sospetto che sia proprio la configurazione che non va bene
potete darmi qualche dritta
Grazie per la guida, molto chiara!
Mi rimane solo un dubbio: se per me sono sufficienti le 3 porte dell'HAG a cui collegare PC+Lettore multimediale+futura console è cmq preferibile utilizzare un router o posso metterlo dopo se aumentassero le necessità?
Grazie
Ragazzi io ho il problema spiegato qui nel thread e mi son decisamente rotto le scatole di avere sempre e solo due periferiche collegate. Ho necessità di collegarne almeno altre 3 ma in wirless!!
Eccovi lo schema approssimato che ho in casa:
|---HAG FSW---| (il primissimo, decisamente old)
|
|
|
|---ACCESS POINT WIFI---| (un AP USRobotics di cui non ricordo la sigla)
|
|
|
|---PC COLLEGATO VIA CAVO---| (all'HAG FSW)
Ho quindi in questa situazione modo di collegare solo il mio portatile in wirless cosi da occupare tutti e 3 gli indirizzi. Ma in contemporanea a volte ho necessità di avere il mio iphone connesso, il netbook di mia madre e volendo anche l'ipod touch di mio fratello...Direi che si, e' arrivato il momento di superare questo blocco:):):):)
Ho paura primo a fare questa operazione, due di perdere di qualità e velocità. Non son un esperto di reti ma ad oggi ho la linea che va da dio, scarico a piena banda SEMPRE dove sto sto in casa anche con il wirless....
Che mi consigliate quindi per la mia situazione??
ragazzi, nulla nulla?:cry: :cry: :cry:
se ti servono più ip rispetto a quelli forniti da fastweb, l'unica soluzione è sostituire l'access point con un router, ad esempio il DLINK DIR 655 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857) (che tra l'altro supporta pure la 802.11n, quindi con i dispositivi compatibili arriva a 300mps invece che i classici 54).
Se poi vuoi estendere ulteriormente la wifi, puoi riutilizzare tranquillamente l'accesspoint come, appunto, punto di accesso ulteriore.
Per ulteriori chiarimenti sulla configurazione vai nel thread che ti ho linkato ;)
Ciao!
PS la velocità rimane invariata, ma in più avrai molta più sicurezza e qualità di collegamento!
paperino
12-01-2010, 09:44
Qualcuno ha esperienza con i prodotti della Tp-link?
In particolare mi interessava questo: TL-WR941ND
Le caratteristiche sono qui: http://www.tp-link.com/products/prod...del=TL-WR941ND
Ha un prezzo interessante, costa meno di 50€.
Cos'ha di meno rispetto ad altri prodotti che costano il doppio o più (d-link ad esempio), sulla carta le caratteristiche sono simili.
Io ho fastweb (appunto), e dovrei collegarci:
Pc portatile (wifi) con cui uso adunanza
Wii (wifi)
Xbox 360 (lan)
Xtreamer (lettore multimediale in lan)
NAS (lan)
videostation fastweb (lan)
Eventualmente ci sono altri prodotti con caratteristiche simili e più o meno allo stesso prezzo?
se ti servono più ip rispetto a quelli forniti da fastweb, l'unica soluzione è sostituire l'access point con un router, ad esempio il DLINK DIR 655 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857) (che tra l'altro supporta pure la 802.11n, quindi con i dispositivi compatibili arriva a 300mps invece che i classici 54).
Se poi vuoi estendere ulteriormente la wifi, puoi riutilizzare tranquillamente l'accesspoint come, appunto, punto di accesso ulteriore.
Per ulteriori chiarimenti sulla configurazione vai nel thread che ti ho linkato ;)
Ciao!
PS la velocità rimane invariata, ma in più avrai molta più sicurezza e qualità di collegamento!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE per la risposta. Si credo di si nel senso, io ho necessità con fastweb di avere collegati simultaneamente almeno 4-5 apparecchi diversi. Non ne posso davvero piu di dover pensare sempre a staccare qualcosa per avere la linea libera...Quindi e' corretto giusto? Va bene il router da te suggerito?
Bene, leggendo il thread direi che e' proprio il router che mi serve...sembra davvero performante e funzionante perfettamente con Fastweb. Ho controllato pero' il prezzo ed ahime e' ancor altino eh....
fantasy89
19-01-2010, 08:56
Ragazzi ho letto tutto il tutorial della prima pagina! (collegare più di 3 pc in internet) Ho solo una piccola domanda!
l'utilizzo di un Router Ethernet (non un router con modem ADSL) può essere utilizzato sia con un abbonamento ADSL o con un abbonamento FIBRA????
Oppure per la fibra bisogna utilizzare un apparecchio differente da un Router Ethernet (SENZA modem ADSL).
Da quello che ho capito sia con FIBRA che con ADSL l'apparecchio da usare è lo stesso! esatto???
Attendo risposta GRAZIE INFINITE per la disponibilità!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE per la risposta. Si credo di si nel senso, io ho necessità con fastweb di avere collegati simultaneamente almeno 4-5 apparecchi diversi. Non ne posso davvero piu di dover pensare sempre a staccare qualcosa per avere la linea libera...Quindi e' corretto giusto? Va bene il router da te suggerito?
Bene, leggendo il thread direi che e' proprio il router che mi serve...sembra davvero performante e funzionante perfettamente con Fastweb. Ho controllato pero' il prezzo ed ahime e' ancor altino eh....
In teoria va bene qualsiasi router (senza modem) decente per non avere cali di prestazioni... quello consigliato è semplicemente il migliore (o cmq tra i meglio) ;)
Se fai un giro nella sezione delle reti trovi sicuramente una valida alternativa più economica :)
.:Moro21:.
19-01-2010, 17:04
Ragazzi ho letto tutto il tutorial della prima pagina! (collegare più di 3 pc in internet) Ho solo una piccola domanda!
l'utilizzo di un Router Ethernet (non un router con modem ADSL) può essere utilizzato sia con un abbonamento ADSL o con un abbonamento FIBRA????
Oppure per la fibra bisogna utilizzare un apparecchio differente da un Router Ethernet (SENZA modem ADSL).
Da quello che ho capito sia con FIBRA che con ADSL l'apparecchio da usare è lo stesso! esatto???
Attendo risposta GRAZIE INFINITE per la disponibilità!
non ho fibra ma dovrebbe essere come dici tu...
diciamo che all'atto pratico, e per l'utente finale, la fibra cambia solo al modo in cui arriva in casa tua...
quindi puoi usare solo il router e/o access point...
anche perchè non ci sono altre periferiche oltre modem, router e modem-router XD
fantasy89
19-01-2010, 18:28
non ho fibra ma dovrebbe essere come dici tu...
diciamo che all'atto pratico, e per l'utente finale, la fibra cambia solo al modo in cui arriva in casa tua...
quindi puoi usare solo il router e/o access point...
anche perchè non ci sono altre periferiche oltre modem, router e modem-router XD
Ottimo ottimo allora basta un semplice router senza modem! bene appena posso vado a prenderlo!!! GRAZIE ancora a tutti!!!
Ho letto la guida ma in caso di HAG wi-fi (quello nuovo) cambia qualcosa? Bisogna disattivare il wi-fi dell'HAG per usare quello del router?
Ho letto la guida ma in caso di HAG wi-fi (quello nuovo) cambia qualcosa? Bisogna disattivare il wi-fi dell'HAG per usare quello del router?
Puoi tenerlo o disattivarlo. Io ti consiglio di disattivarlo per evitare POSSIBILI interferenze radio
Si fa dal sito di Fastweb vero? Perché non conosco molto bene il funzionamento dell'HAG (non ce l'ho a casa mia), ho letto che non ha l'interfaccia come un normale router
Un'altra cosa: il Linksys WRT120N va bene allo scopo? (credo proprio di sì ma è giusto per star sicuri!)
paperino
27-01-2010, 08:19
Ho letto la guida ma in caso di HAG wi-fi (quello nuovo) cambia qualcosa? Bisogna disattivare il wi-fi dell'HAG per usare quello del router?
Io ho messo un nuovo router (wifi) e NON ho disattivato il wifi dell'hag, ma funziona comunque tutto benissimo, tra l'altro i due router sono a pochi centimetri di distanza.
Io ho messo un nuovo router (wifi) e NON ho disattivato il wifi dell'hag, ma funziona comunque tutto benissimo, tra l'altro i due router sono a pochi centimetri di distanza.
Così facendo però se ti colleghi alla wifi dell'hag sei subito in esterno, cioè utilizzi uno dei tre ip disponibili, mentre se ti colleghi con quello del router sei sella sottorete privata, con tutte le protezioni e firewall del caso rendendo il tutto molto più sicuro.
Se non utilizzate la wifi dell'hag è sempre consigliabile disattivarla (sopratutto per questioni di sicurezza, non solo di funzionalità) ;)
Si fa dal sito di Fastweb vero? Perché non conosco molto bene il funzionamento dell'HAG (non ce l'ho a casa mia), ho letto che non ha l'interfaccia come un normale router
Un'altra cosa: il Linksys WRT120N va bene allo scopo? (credo proprio di sì ma è giusto per star sicuri!)
Si, lo disattivi dalla myfast page.
Ancora Si, il Linksys va bene
Io ho messo un nuovo router (wifi) e NON ho disattivato il wifi dell'hag, ma funziona comunque tutto benissimo, tra l'altro i due router sono a pochi centimetri di distanza.
Si, ma c'è la possibilità che si disturbino tra loro.. nelle interferenze radio i fattori in gioco sono molti.
^Memphis^
29-01-2010, 20:59
Buonasera ragazzi. Avrei un problema: devo aumentare il numero di pc accessibili ad un modem router come quello che vediamo nella prima foto in prima pagina (è wireless? Quello con cui ho a che fare io sì).
Ora il punto è questo: io ho preso un cavo lan e l'ho portato del piano terra dove si trova il modem/router fastweb al secondo e lì ho posizionato un access point wireless per coprire quel piano. Nella guida ho letto che c'è bisogno di un router e quindi credo che l'errore da me commesso sia quello di usare un semplice acces point. Sbaglio? Grazie per l'attenzione ragazzi :D
paperino
29-01-2010, 21:21
... Nella guida ho letto che c'è bisogno di un router e quindi credo che l'errore da me commesso sia quello di usare un semplice acces point......
Esatto :D , ci vuole un router :O
^Memphis^
29-01-2010, 21:28
Ciò è dovuto al fatto che un router "crea una sua rete" di cui ne gestisce gli indirizzi mentre un acces point rende disponibile solo uno dei 3 ip consentiti da fastweb giusto? Grazie per l'aiuto.
Si, lo disattivi dalla myfast page.
Ancora Si, il Linksys va bene
Bene, oggi mi è arrivato il router e domani provo il tutto! :)
Esatto :D , ci vuole un router :O
Azz..io pensavo invece di mettere, dopo l'hag di fastweb, un router (WRT160N), da qui partire con i 2-3 cavi di rete per casa più 1 cavo di rete per l'appartamento a fianco x mia madre dove pensavo di mettere un access point
E' sbagliato?
Ho configurato tutto con successo, il router ha preso automaticamente i dati dall'hag e ho fatto la configurazione via wi-fi, non ho neanche avuto bisogno del cd di installazione! :D
Ho configurato tutto con successo, il router ha preso automaticamente i dati dall'hag e ho fatto la configurazione via wi-fi, non ho neanche avuto bisogno del cd di installazione! :D
Infatti. Mi raccomando, imposta almeno una chiave WPA nella connessione!
Infatti. Mi raccomando, imposta almeno una chiave WPA nella connessione!
C'è la WPA2-PSK AES predefinita ;)
paperino
01-02-2010, 08:17
Ciò è dovuto al fatto che un router "crea una sua rete" di cui ne gestisce gli indirizzi mentre un acces point rende disponibile solo uno dei 3 ip consentiti da fastweb giusto? Grazie per l'aiuto.
Giusto!
paperino
01-02-2010, 08:20
Azz..io pensavo invece di mettere, dopo l'hag di fastweb, un router (WRT160N), da qui partire con i 2-3 cavi di rete per casa più 1 cavo di rete per l'appartamento a fianco x mia madre dove pensavo di mettere un access point
E' sbagliato?
No, non è sbagliato, l'importante è che il tutto parta da un router messo DOPO l'hag di fastweb.
^Memphis^
05-02-2010, 09:24
Ho configurato tutto con successo, il router ha preso automaticamente i dati dall'hag e ho fatto la configurazione via wi-fi, non ho neanche avuto bisogno del cd di installazione! :D
Quindi io posso attaccare semplicemente il router che ho acquistato stamattina e le impostazioni di connessione saranno prese automaticamente, giusto?
Ho acquistato un Netgear WPN284, spero che non ci siano problemi :).
Quindi io posso attaccare semplicemente il router che ho acquistato stamattina e le impostazioni di connessione saranno prese automaticamente, giusto?
Ho acquistato un Netgear WPN284, spero che non ci siano problemi :).
Il mio Linksys WRT120N ha preso da solo le impostazioni WAN, poi tramite il WPS l'ho configurato da un portatile con Win7 senza neanche collegarlo col cavo LAN.
Per altri dispositivi non posso garantire, ma penso che sia uguale...
^Memphis^
07-02-2010, 08:52
Ora posso garantire io per il Netgear che ho messo :D. Funziona tutto a meraviglia ora. Le impostazioni sono state acquisite in automatico. Oltre alla classica configurazione come protezione ecc. ecc., ho impostato gli ip del router in da192.168.1.1 a 192.168.2.1. Per il resto tutto ok. Ciao ragazzi e grazie mille per l'aiuto! :D
Polymar77
14-02-2010, 23:26
Anche io con l'acquisto della stampante wifi mi sono trovato a saturare i 3 ip disponibili con adsl fastweb.
Oggi pomeriggio dal mediaworld ho trovato un dlink dir-615 a 45 euro. Può andar bene o consigliate qualcosa di meglio per quella fascia prezzo?
Ho letto su questo forum che il 655 è una bomba, ma costa praticamente il doppio (se non di più).
Quello che mi chiedo è : "essendo il router legato all'hag di fastweb e alle sue limitazioni, ha senso spenderci soldi?".
Il router andrebbe piazzato praticamente al centro di una casa ad un unico piano. In linea d'aria il punto più lontano non supera i 10 metri (l'hag fastweb la copre tutta con segnale massimo in ogni stanza). Non faccio un uso intenso di emule e torrent.
Il dir-615 può fare al caso mio? Va bene per il metodo 1 della guida? E' compatibile con XBOX360 e PS3? Credo di sì perchè è riportato sulla confezione, ma ricordo che l'anno scorso provai un netgear e non c'era verso di fargli riconoscere l'adattatore wireless della 360, quindi meglio chiedere. :D
Quello che mi chiedo è : "essendo il router legato all'hag di fastweb e alle sue limitazioni, ha senso spenderci soldi?".
Indipendentemente dall'hag (che è solo una specie di "modem") un router puro (quindi privo di "modem") ti crea e gestisce una LAN privata, quindi (esclusa la connettività internet) un buon router è importante per tutta una serie di fattori come, stabilità, velocità di scambio tra dispositivi in lan, sicurezza, ecc...
Non conosco il 615 (ho il 655), quindi non ti posso consigliare... l'unica cosa che posso dirti è che meglio non risparmiare sulla qualità di alcuni componenti "strategici" (e un router è fondamentale).
Tanto per fare un esempio, prima di fastweb avevo il w-gate di alice e uno switch 10/100 5 porte. Tra pc andava bene (12Mb/s), ma il printserver (Sitecom WL-201) era lento da morire... e ho sempre dato la colpa a lui.
Messo FastWeb, tolto il w-gate e lo switch e rimpiazzato con il dir-655.
A parte che ora sfrutto la gigabit che prima non potevo per ovvie ragioni (quindi 125Mb/s reali tra i pc in rete... file di qualche giga in pochi secondi), finalmente stampo con lo stesso printserver di prima come fossi in locale! Quindi con tutta probabilità il router integrato nel w-gate di alice faceva da tappo non indifferente (entrambe le volte con rete libera e stesso PrintServer 10/100).
Tutto questo per dire che a volte è meglio spendere un po' più e trovarsi bene subito che trovarsi male e dover spendere due volte. In più se ora dovessi togliere fastweb, mi basterebbe rimpiazzare l'hag senza dover riconfigurare nulla (ma questo lo si fa con qualsiasi router privo di modem :))
Ripeto, il mio è un discorso generico in quanto non conosco il 615 ;)
di4b0liko
18-02-2010, 18:34
ragazzi ho comprato un access point DLINK dap 1160 da connettere all HAG per migliorare il segnale wi fi..
dato che la linea in wi fi va malissimo mentre col cavo di rete va bene...
mi date una mano nella configurazione?
l'ho collegato prima di tutto alla skeda di rete del pc per configurarlo.
una volta finito l'ho collegato all HAG e ho disabilitato dalla MYFASTWEB page il wi fi (così mi han detto di fare in modo che non sia l'hag a gestire il wi fi)
poi??
sono entrato nel AP ma è tuto in inglese e non so che devo fare..
con il wi fi disabilitato dalla fastweb page vedo una rete DLINK ma non riesco a connettermi, perchè?!?!
ciccino88
10-03-2010, 19:22
Ciao a tutti.
Ho un problema... ho collegato l'hag con un router di infostrada (pirelli discus drg a124g) che mi ritrovo a casa. Sembra funzionare, mi posso connettere a sia alla rete wifi dell'hag che ha quella del router, ma i pc connessi complessivamente alle 2 reti possono essere massimo 3. Siamo punto e a capo!
Credo che si possa risolvere configurando il router ma non so che impostazioni modificare ne come... Tnks!!!
Io ho un sitecom 300 N Xr con fastweb va tutto benone ho 4pc +voip+iphone quando lo attacco in wireless la cosa che non ho mai capito è che non ho mai visto articoli su google su come impostare al meglio quel router mi era venuto un dubbio che magari fosse pacco e non lo compra nessuno bho se avete qualche info sono tutto orecchie:muro: emm tutto occhi :D
Buongiorno a tutti
Mi sto apprestando a seguire il 'Metodo 1' e di acquistare un router wireless di ultima generazione per meglio condividere l'accesso a internet di Fastweb.
Il desiderio sarebbe di collegare con il cavo :
- un PC fisso
- Un NAS della QNAP TS-219P
- Un lettore multimediale (popcornhour)
e wireless :
- 1/2 PC portatili
- PS3
Nel cercare il router che fa per me, lo pensavo con installazione verticale (per problemi di spazio), semplice da configurare (non sono pratico in gestione di reti), con un buon supporto firmware, con porte Gigabit, buona gestione della sicurezza, possibilità di gestire una rete casalinga (NAT)...
I candidati sono in ordine :
- BELKIN N+ (no Gigabit, 50-60 euro)
- Buffalo Technology WZR-HP-G300NH (70-80 euro)
- ASUS RT-N15 (80-90 euro)
- NETGEAR WNDR3700 (dualband, 115-120 euro)
Qualcuno sta utilizzando questi modelli, o ha un consiglio anche diverso che deriva da esperienza diretta ?
Consigliate la spesa per il dualband?
Per ultimo è possibile condividere in rete una stampante HP con presa usb?
Grazie mille
Damiano
Buongiorno a tutti
Mi sto apprestando a seguire il 'Metodo 1' e di acquistare un router wireless di ultima generazione per meglio condividere l'accesso a internet di Fastweb.
Il desiderio sarebbe di collegare con il cavo :
- un PC fisso
- Un NAS della QNAP TS-219P
- Un lettore multimediale (popcornhour)
e wireless :
- 1/2 PC portatili
- PS3
Nel cercare il router che fa per me, lo pensavo con installazione verticale (per problemi di spazio), semplice da configurare (non sono pratico in gestione di reti), con un buon supporto firmware, con porte Gigabit, buona gestione della sicurezza, possibilità di gestire una rete casalinga (NAT)...
I candidati sono in ordine :
- BELKIN N+ (no Gigabit, 50-60 euro)
- Buffalo Technology WZR-HP-G300NH (70-80 euro)
- ASUS RT-N15 (80-90 euro)
- NETGEAR WNDR3700 (dualband, 115-120 euro)
Qualcuno sta utilizzando questi modelli, o ha un consiglio anche diverso che deriva da esperienza diretta ?
Consigliate la spesa per il dualband?
Per ultimo è possibile condividere in rete una stampante HP con presa usb?
Grazie mille
Damiano
Nella tua stessa situazione ed ho il D-link dir 655. Porte gigabit, wifi N, posizionamento verticale e porta usb (qualora dovesse servire..).
OTTIMO!
Buono a sapersi, maxime!
Ti ringrazio per le utili informazioni
Damiano
Highrise
21-04-2010, 15:02
Nel Metodo 1 bisogna fare ulteriori settaggi oltre al collegare l'hag ed i pc al router ethernet?
Nel Metodo 1 bisogna fare ulteriori settaggi oltre al collegare l'hag ed i pc al router ethernet?
Per la semplice navigazione, posta elettronica, etc no
Highrise
21-04-2010, 15:36
Per la semplice navigazione, posta elettronica, etc no
Nel mio caso l'hag fastweb assegna ip del tipo 31.244.99.x, quindi se collego il router ethernet all'hag, i dispositivi collegati al router posso lasciare che ottengano l'ip automaticamente (a parte la stampante ovviamente)?
Nel mio caso l'hag fastweb assegna ip del tipo 31.244.99.x, quindi se collego il router ethernet all'hag, i dispositivi collegati al router posso lasciare che ottengano l'ip automaticamente (a parte la stampante ovviamente)?
La Wan del router la lasci in DHCP (client) in modo che si prenda uno dei 3 indirizzi 31.244... che ti assegna fastweb; sulla LAN abiliti il dhcp server in modo che distribuisca indirizzi (ad esempio) sulla classe 192.168.0.X.
Per la stampante o per il redirect delle porte (ad esempio per il P2P) se ti serve, o metti gli indirizzi IP fissi (fuori del range del DHCP) o abiliti la "prenotazione" di un indirizzo IP (nel range del DHCP) tramite MacAddress
Highrise
21-04-2010, 21:25
La Wan del router la lasci in DHCP (client) in modo che si prenda uno dei 3 indirizzi 31.244... che ti assegna fastweb; sulla LAN abiliti il dhcp server in modo che distribuisca indirizzi (ad esempio) sulla classe 192.168.0.X.
Per la stampante o per il redirect delle porte (ad esempio per il P2P) se ti serve, o metti gli indirizzi IP fissi (fuori del range del DHCP) o abiliti la "prenotazione" di un indirizzo IP (nel range del DHCP) tramite MacAddress
Grazie mille, ho risolto ed ora è tutto ok :D
e realizzare il metodo 2 in virtuale, può funzionare?
mi spiego:
premesso che ci sarebbe lo svantaggio di dover far partire la macchina virtuale a ogni eventuale riavvio (ma dato che potrei installarla sul server 2003 che è sempre acceso, non dovrebbe rappresentare un problema), devo fare un lavoro del genere on the fly a una scuola elementare: hanno un contratto fastweb per 3 pc, ma non hanno i mezzi economici per fare un upgrade.
il serverino linux, con su una distro IPCop, si è rotto, e i tempi per fare un bando di gara sono lunghi e li costringono a stare per parecchio senza connettività...idem per il router ethernet...praticamente come forse immaginate per poter comprare anche un temperamatite in una scuola ci vuole un bando...sempre ammesso che la gelmini gli abbia lasciato i soldi per il temperino.
ergo: (scusate se dico cose folli, ma ho un febbrone influenzale)
per restare in ambiti di legalità e quindi freeware e senza fargli spendere soldi per il benchè minimo apparato, pensavo: gli installo virtual pc 2007 sp1 sul server (funziona, anche se in prima istanza dice che il sistema operativo host non è compatibile), gli creo una macchina virtuale, su cui installo IPCop, la setto con 3 schede di cui 2 da usare green-red per IPCop e la terza (solo locale) per comunicare tra il serverino e il 2003, metto lo switch di cui già dispongono (un 16 porte d-link) su un'altra porta dell'HAG e ci attacco gli altri 6 pc.
che dite? potrebbe funzionare?
ho fatto un mini-test qui a casa mia e tra 3 macchine (1 2003 + 2 xp pro) in effetti funziona ma non ho modo di testarlo con + di 3 pc al momento.
ehi ma che ho bestemmiato? :D
ehi ma che ho bestemmiato? :D
In teoria potrebbe funzionare, ma la domanda la devi porre non in questa sezione, piuttosto in quella relativa al programma di Virtual Machine che andrai ad utilizzare o a quella Linux per sapere se qualcuno ha già virtualizzato IPCop con successo.. a proposito, io starei ben lontano da Virtual PC 2007 e piuttosto utilizzerei VIRTUALBOX (http://www.virtualbox.org/)..
E poi io credo di essere in "conflitto di interesse" a darti una mano per la situazione che hai indicato (se sei di Roma) ;)
elevation1
20-10-2010, 09:42
volevo capire una cosa:
una volta preso il router (senza modem) posso collegare sull'hag di fastweb 2 pc e sull'ultimo "slot ethernet" il router? questo perchè se ho ben capito collegando con un cavo ethernet il router all'hag tutta la banda presente viene suddivisa tra tutti i pc... giusto?
Karandas
21-10-2010, 10:31
Salve a tutti, probabilment epropongo una domanda già fatta ma il mio poco tempo libero mi impedisce di fare ricerche approfondite e da quello che ho letto non ci ho capito molto.
Ho un amico che ha fastweb full e vuole buttare l'hag di fastweb(perchè gli va continuamente in blocco e fastwe non glie lo cambia)e comprarsi un modem tutto suo che sostituisca in pieno l'hag per poi agganciare dietro un router e condividere internet con infinite utenze :)
Gentilmente vorrei solo capire che prodotti esistono in commercio per sostituire questo benedetto HAG, qualcosa di solido che non rompa le balle ogni cinque minuti.
Grazie in anticipo per le delucidazioni.
volevo capire una cosa:
una volta preso il router (senza modem) posso collegare sull'hag di fastweb 2 pc e sull'ultimo "slot ethernet" il router? questo perchè se ho ben capito collegando con un cavo ethernet il router all'hag tutta la banda presente viene suddivisa tra tutti i pc... giusto?
indipendentemente da dove attacchi i dispositivi, indipendentemente che siano tutti sull'hag wired, tutti sul router wired, tutti in wifi, alcuni sul wifi dell'hag e altri sul wifi del router, alcuni wired altri wifi, ecc... la banda verrà sempre suddivisa tra tutti i dispositivi.
L'unica cosa che ha priorità sugli altri è la tv di fastweb che si prende la banda necessaria per non avere blocchi (fino anche a bloccare tutto il resto se necessario)
Salve a tutti, probabilment epropongo una domanda già fatta ma il mio poco tempo libero mi impedisce di fare ricerche approfondite e da quello che ho letto non ci ho capito molto.
Ho un amico che ha fastweb full e vuole buttare l'hag di fastweb(perchè gli va continuamente in blocco e fastwe non glie lo cambia)e comprarsi un modem tutto suo che sostituisca in pieno l'hag per poi agganciare dietro un router e condividere internet con infinite utenze :)
Gentilmente vorrei solo capire che prodotti esistono in commercio per sostituire questo benedetto HAG, qualcosa di solido che non rompa le balle ogni cinque minuti.
Grazie in anticipo per le delucidazioni.
Fastweb funziona solo con il loro HAG.
Tra al'altro al momento dell'attivazione il tecnico chiama e fa registrare il mac dell'HAG alla centralina in modo da abilitare solo quello alla comunicazione "a monte", quindi l'HAG è l'unica cosa che può comunicare con il doppino che arriva dalla centralina.
A me l'hannp cambiato quando uno sbalzo di tensione ha fatto dei danni qui, tra cui l'HAG fulminato...
volevo capire una cosa:
una volta preso il router (senza modem) posso collegare sull'hag di fastweb 2 pc e sull'ultimo "slot ethernet" il router? questo perchè se ho ben capito collegando con un cavo ethernet il router all'hag tutta la banda presente viene suddivisa tra tutti i pc... giusto?
Se ho ben capito, tu supponi che avendo ad esempio 6Mbit e 3 prese ethernet sull'hag, ogni presa di rete supporta massimo 2Mbit di banda?
Se è così ti sbagli. quello integrato nell'hag è un switch, quindi la banda viene ripartita in base alla reale richiesta.
Facendo come dici tu non avresti miglioramenti, anzi ti ritroveresti con i 2 apparecchi collegati direttamente all'hag che non potrebbero comunicare verso quelli dietro al router.
Salve a tutti, probabilment epropongo una domanda già fatta ma il mio poco tempo libero mi impedisce di fare ricerche approfondite e da quello che ho letto non ci ho capito molto.
Ho un amico che ha fastweb full e vuole buttare l'hag di fastweb(perchè gli va continuamente in blocco e fastwe non glie lo cambia)e comprarsi un modem tutto suo che sostituisca in pieno l'hag per poi agganciare dietro un router e condividere internet con infinite utenze :)
Gentilmente vorrei solo capire che prodotti esistono in commercio per sostituire questo benedetto HAG, qualcosa di solido che non rompa le balle ogni cinque minuti.
Grazie in anticipo per le delucidazioni.
No, non puoi sostituirlo. Se il blocco si presenta solo con software P2P, devi diminuire il numero massimo di connessioni simultanee all'interno del tuo software di P2P.
Ovviamente la risposta di Kjow non era ancora visibile mentre scrivevo.
Cmq, "two i megl che one" :)
Ovviamente la risposta di Kjow non era ancora visibile mentre scrivevo.
Cmq, "two i megl che one" :)
Inoltre sono info integrative le une con le altre :)
X-ICEMAN
28-11-2010, 09:02
una domanda per chiunque avesse sottoscritto un nuovo abbonamaneto (o avesse cambiato recentemente hag) con fastweb e copertura Adsl 20MB
sono note incompatibilità tra Airport Express o Time Capsule ?
per ovviare ai 3 IP assegnati io vorrei realizzare una configurazione tipo:
1) cavo imac
2) cavo x360
3) cavo airport express/time capsule --> e da li collegarci altri 3-4 dispositvi via wifi.
è fattibile senza particolari problemi ? sulle periferiche collegate wifi avrei parecchia lag aggiuntiva ?
c'è una periferica tra airport express o time capsule che ha un'antenna migliore o crea più o meno problemi ?
ragazzi un aiuto.ho preso un tp link wr340g che collegato al router fastweb mi da la connessione wifi.pero non riesco ad entrare nel router per impostare una password e mi ritrovo la connessione aperta.il manuale dice di accedere tramite
http://192.168.1.1/
ma a me non si collega.mi potete aiutare?tramite il cd di installazione non riesco perche non va a buon fine la ricerca.
ragazzi un aiuto.ho preso un tp link wr340g che collegato al router fastweb mi da la connessione wifi.pero non riesco ad entrare nel router per impostare una password e mi ritrovo la connessione aperta.il manuale dice di accedere tramite
http://192.168.1.1/
ma a me non si collega.mi potete aiutare?tramite il cd di installazione non riesco perche non va a buon fine la ricerca.
ragazzi se qualcuno potesse aiutarmi mi farebbe una grande cortesia.non capisco come mettere la pss di protezione se non riesco ad enbtrare nel router.
ragazzi un aiuto.ho preso un tp link wr340g che collegato al router fastweb mi da la connessione wifi.pero non riesco ad entrare nel router per impostare una password e mi ritrovo la connessione aperta.il manuale dice di accedere tramite
http://192.168.1.1/
ma a me non si collega.mi potete aiutare?tramite il cd di installazione non riesco perche non va a buon fine la ricerca.
assurdo che nessuno mi riesca ad aiutare.:muro:
assurdo che nessuno mi riesca ad aiutare.:muro:
ti trovi su Windows?
mettiti su un PC collegato al router e apri il Prompt dei comandi
digita: ipconfig/all
e dimmi l'indirizzo IP che trovi alla riga: Gateway predefinito
ti trovi su Windows?
mettiti su un PC collegato al router e apri il Prompt dei comandi
digita: ipconfig/all
e dimmi l'indirizzo IP che trovi alla riga: Gateway predefinito
allora sto a lavoro e non posso farlo,ma ti ringrazio infinitamente.magari metto un indirizzo sbagliato.sto sotto win7.
se mi dici cosa fare lo faccio questa sera.ti ringrazio ancora.
non vorrei che l'indirizzo che mi dice il manuale è sicuramente sbagliato,essendo sotto hag fastweb ho sicuramente un altro ip.
allora sto a lavoro e non posso farlo,ma ti ringrazio infinitamente.magari metto un indirizzo sbagliato.sto sotto win7.
se mi dici cosa fare lo faccio questa sera.ti ringrazio ancora.
non vorrei che l'indirizzo che mi dice il manuale è sicuramente sbagliato,essendo sotto hag fastweb ho sicuramente un altro ip.
Piccola premessa: il fatto che sei sotto fastweb non c'entra nulla: l'hag fastweb lo colleghi alla porta WAN, mentre quella che devi gestire è la sezione LAN (utilizzando uno dei 4 connettori lan che hai a disposizione o la rete wireless): l'indirizzo IP della parte LAN non glielo fornisce Fastweb, ma è quello impostato di fabbrica sul router.
Siccome col PC riesci a navigarci, devo presupporre che il router funzioni bene e che assegni al tuo PC un indirizzo IP valido.
Passiamo alla parte operativa:
L'indirizzo IP mostrato su "Gateway predefinito" è l'indirizzo IP del tuo router, quindi per entrare in configurazione, devi aprire una pagina del browser e digitare l'indirizzo: http://indirizzodelrouter e battere invio. Ti si deve aprire la pagina di configurazione del router.
Se ciò non avviene, prova a farlo collegando il PC al router via cavo e non via wireless (anzi, normalmente andrebbe sempre fatto così).
Ciao Ragazzi ,
avrei proprio bisogno di un vostro consiglio sul setting del qos del mio router ethernet .
Prima di tutto descrivo la mia rete locale :
Hug Fastweb |-- Mio Pc
--
|
Router D-link|-- 5 pc
(Guarda file allegato)
Inoltre al momento è già tutto collegato e funzionante .
Quello che voglio fare e limitare la banda sia in down ma sopratutto in up ai 5 pc collegati al Router ethernet tramite funzione Qos .
Di guide ne consultate moltissime ma nessuna guida era sul setting del d-link che ho comprato o meglio ce ne sono ma nessuna spiega come impostare priorità sugli indirizzi ip .
Infatti ecco la schermata del QoS nelle impostazioni del router
http://farm4.static.flickr.com/3656/3421918732_1dd0248dd2_o.jpg
Il problema , ripeto , è : nel campo "10--QoS Engine Rules" nel box della priorità che devo mettere ? o meglio che vuol dire la scritta posta al fianco del box "(1..255)" ? e poi nel box "Protocol" che va messo Tcp o spunto All .
Altra domanda ma è meglio applicare una regola per tutti e 5 i pc o farne una per macchina ?
Ragazzi spero in una vostra delucidazione
Ciao
Tritolo :cry:
Tritolo84, non mi intendo di QOS, ma la tua richiesta qui e OT: quello che chiedi non c'entra nulla col fatto che il router è collegato all'hag di fastweb. Apri una discussione specifica nella sezione Networking in generale (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18)
X ALFRI: il discorso vale anche per la tua questione, quindi se dovessi aver bisogno ancora di aiuto, apri anche tu una discussione nella sezione Networking in generale (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18), sarò felice di darti una mano di là (come molti altri utenti competenti in quella sezione)
Ragazzi, non è scortesia, ma un modo per tenere "in ordine" il forum :)
Piccola premessa: il fatto che sei sotto fastweb non c'entra nulla: l'hag fastweb lo colleghi alla porta WAN, mentre quella che devi gestire è la sezione LAN (utilizzando uno dei 4 connettori lan che hai a disposizione o la rete wireless): l'indirizzo IP della parte LAN non glielo fornisce Fastweb, ma è quello impostato di fabbrica sul router.
Siccome col PC riesci a navigarci, devo presupporre che il router funzioni bene e che assegni al tuo PC un indirizzo IP valido.
Passiamo alla parte operativa:
L'indirizzo IP mostrato su "Gateway predefinito" è l'indirizzo IP del tuo router, quindi per entrare in configurazione, devi aprire una pagina del browser e digitare l'indirizzo: http://indirizzodelrouter e battere invio. Ti si deve aprire la pagina di configurazione del router.
Se ciò non avviene, prova a farlo collegando il PC al router via cavo e non via wireless (anzi, normalmente andrebbe sempre fatto così).
sei gentilissimo e ne approfitto.facciamo chiarezza.ho l'hag fastweb che ha 4 uscite lan.
1 al pc
2 alla 360
3 alla ps3
4 al router tplink wr340 in questione
allora dal pc navigo tranquillamente quindi la connessione al pc c'è.
se accendo un apparecchio wifi mi trova il wifi di fastweb e mi trova il wifi del tplink 340 ma senza la password.
quindi tplink funziona.ma non riesco ad entrarci.
se digito http://192.168.1.1/ dopo un po mi da errore e non mi entra nel router.
sei gentilissimo e ne approfitto.facciamo chiarezza.ho l'hag fastweb che ha 4 uscite lan.
1 al pc
2 alla 360
3 alla ps3
4 al router tplink wr340 in questione
allora dal pc navigo tranquillamente quindi la connessione al pc c'è.
se accendo un apparecchio wifi mi trova il wifi di fastweb e mi trova il wifi del tplink 340 ma senza la password.
quindi tplink funziona.ma non riesco ad entrarci.
se digito http://192.168.1.1/ dopo un po mi da errore e non mi entra nel router.
Non puoi configurare il router stando collegato col PC all'hag! Collega il PC al router e configuralo (seguendo le istruzioni sul manuale). Quando avrai impostato la password sul wifi, potrai ricollegare il pc all'hag (se ne hai bisogno).
Non puoi configurare il router stando collegato col PC all'hag! Collega il PC al router e configuralo (seguendo le istruzioni sul manuale). Quando avrai impostato la password sul wifi, potrai ricollegare il pc all'hag (se ne hai bisogno).
scusa ma come faccio a scollegare l'hag e collegarmi col router tplink.non mi si collega ad internet se non passo tramite l'hag di fasweb.l'unica è andare da mio nipote che ha infostrada e collegarmi da li con la sua connessione ed impostare la password.
edit:tu dici di scollegare l'hag e collegare il tp link al pc anche senzxa connessione internet?collegandolo alla scheda di rete del pc?
scusa ma come faccio a scollegare l'hag e collegarmi col router tplink.non mi si collega ad internet se non passo tramite l'hag di fasweb.l'unica è andare da mio nipote che ha infostrada e collegarmi da li con la sua connessione ed impostare la password.
edit:tu dici di scollegare l'hag e collegare il tp link al pc anche senzxa connessione internet?collegandolo alla scheda di rete del pc?
Io non ti ho scritto da nessuna parte che devi scollegare l'hag!
A parte che per configurare la rete wireless nn serve la connessione ad internet, comunque
1. stacchi il cavetto di rete che collega il PC all'hag
2. colleghi il cavetto di rete dal PC al router
3. configuri il router
4. rimetti il PC "a posto"
Io non ti ho scritto da nessuna parte che devi scollegare l'hag!
A parte che per configurare la rete wireless nn serve la connessione ad internet, comunque
1. stacchi il cavetto di rete che collega il PC all'hag
2. colleghi il cavetto di rete dal PC al router
3. configuri il router
4. rimetti il PC "a posto"
perfetto dopo provo.per scollegare l'hag al pc intendevo proprio il punto 1.ero convinto che senza linea adsl non funzionasse il procedimento.grazie infinite.
perfetto dopo provo.per scollegare l'hag al pc intendevo proprio il punto 1.ero convinto che senza linea adsl non funzionasse il procedimento.grazie infinite.
riuscito.grazie di tutto.anche se mi ritrovo tutto in tedesco e non trovo l'impo per la lingua italiana.
marekdario
03-12-2010, 13:09
Salve a tutti, vorrei un vostro consiglio su come configurare la mia rete.
Ho una connessione Fastweb, un router collegato tramite power line. L'hag gestisce console wii e Decoder, mentre il router pc e connessioni wifi. Il decoder non riesce a vedere le cartelle condivise del pc. Perchè?
Ho configurato tutto con il dhcp.
Grazie
riuscito.grazie di tutto.anche se mi ritrovo tutto in tedesco e non trovo l'impo per la lingua italiana.
di nulla :)
Salve a tutti, vorrei un vostro consiglio su come configurare la mia rete.
Ho una connessione Fastweb, un router collegato tramite power line. L'hag gestisce console wii e Decoder, mentre il router pc e connessioni wifi. Il decoder non riesce a vedere le cartelle condivise del pc. Perchè?
Ho configurato tutto con il dhcp.
Grazie
E' normale. Il decoder si trova sulla classe di indirizzi di fastweb, mentre il PC si trova sulla classe di indirizzi dell'interfaccia LAN del router.
Devi mettere tutto "dietro" il router.
marekdario
03-12-2010, 16:32
E non è possibile fare niente? Purtroppo non posso fare altrimenti.
Forse devo mettere un altro router?
Grazie:)
E' normale. Il decoder si trova sulla classe di indirizzi di fastweb, mentre il PC si trova sulla classe di indirizzi dell'interfaccia LAN del router.
Devi mettere tutto "dietro" il router.
E non è possibile fare niente? Purtroppo non posso fare altrimenti.
Forse devo mettere un altro router?
Grazie:)
Se il router gestisce solo il pc e se la portata del wifi è sufficiente collega il router all'hag e colleghi tutto al router: wii, decoder e power line.
Altrimenti si ti serve un altro router o un alla peggio fai come ho scritto prima e ti prendi uno switch+access point dal lato pc (ma mi sa che si va a spendere uguale/più).
E non è possibile fare niente? Purtroppo non posso fare altrimenti.
Forse devo mettere un altro router?
Grazie:)
Spiegaci perchè non è possibile, magari troviamo una soluzione...
Maverick1976
02-01-2011, 21:13
Nonostante i 5 IP che la fibra mi permette di avere mi capita che non siano abbastanza, visto che l'IPTV di fastweb te ne porta via sempre uno.
I rimanenti 4 se li dividono 3 PC, un Iphone e un NAS.
Voglio quindi mettere tutto sotto un router tranne l'IPTV che voglio lasciare collegato all'HAG.
Che router mi consigliate con Switch Gigabit e Wireless N?
Nonostante i 5 IP che la fibra mi permette di avere mi capita che non siano abbastanza, visto che l'IPTV di fastweb te ne porta via sempre uno.
I rimanenti 4 se li dividono 3 PC, un Iphone e un NAS.
Voglio quindi mettere tutto sotto un router tranne l'IPTV che voglio lasciare collegato all'HAG.
Che router mi consigliate con Switch Gigabit e Wireless N?
Io ho un dlink dir-655 e mi trovo benissimo!
Nonostante i 5 IP che la fibra mi permette di avere mi capita che non siano abbastanza, visto che l'IPTV di fastweb te ne porta via sempre uno.
I rimanenti 4 se li dividono 3 PC, un Iphone e un NAS.
Voglio quindi mettere tutto sotto un router tranne l'IPTV che voglio lasciare collegato all'HAG.
Che router mi consigliate con Switch Gigabit e Wireless N?
Spero che il NAS non sia impostato con un accesso pubblico, ma con user e password, altrimenti collegato "diretto" stai condividendo i tuoi dati con tutti i fastweb che stanno collegati alla tua stessa centrale!
Ovviamente stesso discorso per le cartelle e le stampanti condivise sui PC..
Salve, oltre all'hag fastweb possiedo un tp-link TL-WR941ND.
Mi permette di evitare il limite dei 3 ip interni? Se si, si potrebbe fare in modo di correggere le immagini nel primo post? perché non le vedo :( o è un problema solo mio??
La soluzione che mi interessa è quella del Metodo 1, cioè utilizzare il router wireless sopra citato tra l'hag e i pc connessi (tutti rigorosamente via wireless).
Tra l'altro, 2 portatili in casa riescono a collegarsi al tp-link (inserendone i rispettivi mac-address nel filtering). altri 2 portatili invece non riescono a connettervi, nemmeno inserendone i mac address. c'è un modo per capire il perché? anche se disattivo il mac filtering non vanno...
tetrabamato
29-01-2011, 08:07
salve a tutti volevo segnalare che sono riuscito ad avere la condivisione tra pc e xbox dei file multimediali attraverso uno switc senza router,non so se come velocità sia adeguata o stabilità però funziona
il mio dubbio è se conviene lasciare tutto così oppure prendermi un router per evitare problemi latenti futuri con lo switc grazie grazie
Ragazzi ho un problema con la connessione fastweb. Ho la necessità di collegare tra loro 5 pc e una stampante Wi-Fi. La configurazione è questa:
HAG--> Netgear RP614V4 --> switch --> 5 pc + Wi-Fi AP Hamlet --> stampante Wi-Fi e occasionalmente notebook o telefoni con Wi-Fi.
Il problema è che l'Hag mi strozza sempre ad un massimo di tre pc, il resto non naviga. Credo sia un problema di impostazioni del router (l'ho lasciato in DHCP e non so se vada impostato qualcosa lato WAN) o dei client (forse non posso usare il DHCP???). Esiste qualcosa come una guida per risolvere il problema? C'è qualcuno di pazienza che mi dà qualche dritta facile?
Grazie
Gileantanis
03-02-2011, 15:09
Salve a tutti, ho un parla e naviga casa,ma riesco a collegare solo un iPad, se provo a collegare un altro dispositivo mi compare la pagina di megainternet in cui mi chiede di inserire user e pass per la tariffazione ad ore..come mai? I tecnici mi dicono che essendo nuova linea stanno collaudando il tutto, ma mi sembra una cavolata. Possibile?
Dacrikka
09-02-2011, 15:10
Buon giorno a tutti.
Scrivo per cercare un aiuto su un problema che non riesco a risolvere.
Sono con la fibra di fastweb e fino a poco tempo fa avevo un vecchio HAG ( qeullo piccolo e nero...) al quale era collegata la mia xbox ( o il mio pc....a seconda di cosa volevo usare....) la tv e un routerino la 3com a cui sono collegati altri due pc. Spesso spenti cmq.
Ha sempre funzionato tutto a perfezione.
Settimana scorsa, però, mi hanno cambiato l'HAG mettendomene uno nuovo, più grosso col wifi. Al che mi son detto "magnifico!! fico!!". Bene. Stassa "configurazione" del precedente ( TV, PC/Xbox e router) ma cosa succede? L'xbox si rifiuta di andare sul live. Eppure il PC va tranquillamente su internet!! Se gli stacco il cavo e lo collego alla xbox ( procedura che facevo anche prima, senza problemi) questa nn va su internet.
Ho chiamato Fastweb, per loro la connessione è ok. Mi hanno fatto spegnere, riaccendere, resettare, prima HAG poi router poi xbox....nulla. Non riesce a prendere la connessione.
Qualcuno di voi può avere un consiglio? Spero di essermi spiegato con chiarezza e spero di non aver detto castronerie....che spero perdonerete....
Grazie
camillozzo
03-04-2011, 14:13
Ciao a tutti.
Inoltro richiesta per un problema con un linksys wrt 612 e fastweb.
Ho traslocato e quindi mi hanno messo messo l'hag wi-fi nuovo (prima avevo il vecchio pirelli bianco con cui non ho mai avuto problemi).
Su questo hag ho messo il router di cui prima e non mi funziona niente, nonostante sia settato tutto in dhcp sia in wan che lan.
Se attacco il cavo direttamente ad uno dei pc ovviamente va.
Che può essere?
Grazie in anticipo
pegasolabs
03-04-2011, 15:24
L'interfaccia wan del router prende l'IP corretto dall'hag?
camillozzo
04-04-2011, 08:28
L'interfaccia wan del router prende l'IP corretto dall'hag?
Risolto con l'aiuto di un'altro utente nel thread dei router in cascata.
Su suo suggerimento ho messo nelle impostazioni wan l'ip che mi da il router con tutti i parametri di subnet mask, gateway e dns; così funziona.
Comunque non ho commenti su FW....
Ragazzi io uso un router per la connessione di 4 pc. Stamattina la connessione non andava e ho rimesso il router in configurazione dhcp rispetto alla rete esterna, pensando che in qualche modo fosse cambiato l'ip assegnatomi da fastweb. A quel punto la connessione si è ripristinata ma vorrei rimettere l'ip statico per poter utilizzare più di 3 pc contemporaneamente. Per leggere l'ip WAN usavo il comando ipconfig: adesso però il comando mi restituisce solo "suffisso DNS specifico per connessione fastwebnet.it". Non leggo alcun IP, per cui non so come impostare il router. Come faccio? Cosa può essere cambiato rispetto a prima?
St1ll_4liv3
11-07-2011, 14:01
Ragazzi, ho una domanda.
Ho fastweb e voglio collegare più di 3 pc contemporaneamente.
In particolare, ho due pc fissi, e due portatili.
Sto per acquistare un router senza modem per ovviare al problema (il router è un TP-link WR941ND), e mi chiedevo se ho capito bene come fare...
Se non ho capito male (correggetemi) devo
1) Collegare l'HAG fastweb pirelli, che ha 3 uscite, al router (nella porta WAN)
2) Configurare la rete wireless per i portatili
A questo punto, non ho capito se i due pc fissi dovrò attaccarli all'HAG fastweb (che avrebbe ancora 2 uscite libere), oppure al router tp link?
I pc fissi NON sono collegati in wi-fi, ma con un semplice cavo (e mi va bene così, non voglio il wireless sui fissi).
Come devo fare? Li devo collegare alle due uscite rimanenti dell'hag, oppure alla porta LAN del router?
grazie!
occhiblu
11-07-2011, 16:14
ciao, spero di esserti di aiuto
L'hag di fastweb non a caso ha solo 3 porte. Permette di collegare solo 3 pc alla volta. Anche usando un semplice switch e collegando piu di 3 pc,dal quarto in poi non riusciranno a collegarsi perchè l'hag di fastweb si limita ad assegnare 3 ip. La soluzione è quella di collegare un router all'hag di fastweb e tutti i computer a questo nuovo router, in modo che gli ip non siano gestisi dall'hag ma dal router che sta "sotto" di esso.
La prima cosa da fare,fondamentale,è dare un ip STATICO al router,uno dei 3 ip che assegna il tuo hag. Per conoscerlo è facile, basta che colleghi un pc direttamente all'hag (senza router di mezzo) e ti segni l'ip che ti viene assegnato. Poi stacchi il pc dall'hag,colleghi il router al pc,ci entri dentro e gli assegni come ip fisso lo stesso ip che ti sei segnato prima. A questo punto puoi collegare il router all'hag,che verrà visto come se fosse un pc,e gli assegneerà l'ip che ti eri segnato. A questo punto puoi collegare tutti i pc che vuoi al router dato che questo non avrà alcun limite al numero di ip assegnabili,come invece ha l'hag. Per ovviare al problema delle 4 porte che sono poche ti basta prendere un semplice switch da 20 euro (a 4 o 8 porte). Essendo un dispositivo trasparente non va configurato nulla,in pratica si limita a replicare le porte ethernet senza influire in nessun modo sugli ip assegnati,che saranno sempre deputati al router (ovviamente lo switch va collegato sempre al router,non all'hag)
St1ll_4liv3
11-07-2011, 17:40
Ti ringrazio moltissimo, sei stato chiarissimo.
Vi tengo aggiornati :)
occhiblu
11-07-2011, 18:15
in bocca al lupo.
io ho fatto la stessa cosa la settimana scorsa,.
se hai bisogno, fai un fischio;)
jimdugan
20-08-2011, 12:27
Salve a tutti,
anche io, come tanti, ho l'esigenza di acquistare un router da collegare all'HAG di fastweb, per creare una piccola rete in casa e superare l'ostacolo dei solo 3 Pc connessi.
Vorrei un router che avesse questi pregi:
- compatibile con openwrt e dd-wrt
- linux compatibile
- basso consumo
- tasto wifi on-off
- porta usb (che con i firmware originale o moddato funzionasse sia come print server e come NAS se collego un HD)
- wireless-N 300 GigaBit
Lo so che questo non è il thread dei "consigli per gli acquisti" ma siccome si parla di fastweb ho pensato di scrivere qui.
Aspetto consigli.
Grazie
Fatal Frame
29-08-2011, 20:39
Che ROUTER mi consigliate e come bisogna collegarlo/configurarlo ??
Grazie ^^
@Fatal Frame
1. la richiesta è troppo generica.
Quando si effettua una richiesta visto l'elevato numero di modelli disponibili servono le indicazioni sulla configurazioen richiesta
2. Questo thread NON ha lo scopo di dare indicazioni su come configurare un router. Esistono thread dedicati ad ogni singolo modello.
Taglia la testa al toro: usa IPCop.
alfiodastio
27-09-2011, 18:59
ragazzi volevo sapere se va bene questo router per condividere la connessione in fibra di fastweb (ho il solito hag con solo 3 connessioni lan)
http://www.asus.com/Networks/Wireless_Routers/WL520g/#overview
GRAZIE MILLE!!!
ragazzi volevo sapere se va bene questo router per condividere la connessione in fibra di fastweb (ho il solito hag con solo 3 connessioni lan)
http://www.asus.com/Networks/Wireless_Routers/WL520g/#overview
GRAZIE MILLE!!!
SI
number_one
03-10-2011, 12:39
Salve a tutti!
Ho l'adsl di fastweb e il limite di 3 IP e mi sono ritrovato casualmente un modem/router netgear dg 834...so che avrei bisogno un router e basta, ma mi chiedevo se momentaneamente con questo si poteva fare qualcosa.
Tempo fa mi pare avevo letto che comunque era possibile fare qualcosa, ma ora non riesco più a trovare quelle notizie:(
Riuscite ad aiutarmi?
Salve a tutti!
Ho l'adsl di fastweb e il limite di 3 IP e mi sono ritrovato casualmente un modem/router netgear dg 834...so che avrei bisogno un router e basta, ma mi chiedevo se momentaneamente con questo si poteva fare qualcosa.
Tempo fa mi pare avevo letto che comunque era possibile fare qualcosa, ma ora non riesco più a trovare quelle notizie:(
Riuscite ad aiutarmi?
Ma ti serve per aumentare il numero di IP? In quel caso niente da fare secondo la quanto ho letto.. Ma se si servisse, per esempio, il wifi potresti forse usarlo come access point..
Io invece ho un altro problema.. Ho letto molte discussioni ma non ho ancora trovato una soluzione: ho un router wrt54gc della linksys e fastweb.. Collego l'hag al router (porta WAN) e attivo il dhcp del router (anzi è già attivo di default). Però pur avendo il pc in configurazione automatica non ho accesso a internet.. Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo settare il router? Se utili, date le varie opzioni del roter, posso anche postare le immagini del pannello di controllo del router..
Grazie e spero che ci sia qualcuno disponibile perché proprio non ho esperienza con i router :(
Fatal Frame
03-12-2011, 13:27
Un mio amico mi ha regalato questo Router
D-Link Wireless N Home Router DIR-615
http://img19.imageshack.us/img19/9613/dir615h1front.png
può andar bene ?? Stasera provo e vediamo :rolleyes:
Fatal Frame
03-12-2011, 21:58
Per adesso sembra andare, ho configurato solo:
SSID
password WPA/WPA2
password pannello router
Una domanda, forse stupida: Se io attacco ad un Router Ethernet (questo per l'esattezza http://www.ciao.it/ASUS_RX3041__640990) un normalissimo access point wi-fi (di quelli che con fastweb ti bloccano la connessione a 3 apparecchi, questo per l'esattezza http://www.ciao.it/sr/q-d-link+dwl-g700ap) posso connettermi liberamente al wi-fi in virtù del mio router ethernet o ripiombo sempre nell'annoso problema dei 3 apparecchi?
Fatal Frame
10-12-2011, 10:01
Una domanda, forse stupida: Se io attacco ad un Router Ethernet (questo per l'esattezza http://www.ciao.it/ASUS_RX3041__640990) un normalissimo access point wi-fi (di quelli che con fastweb ti bloccano la connessione a 3 apparecchi, questo per l'esattezza http://www.ciao.it/sr/q-d-link+dwl-g700ap) posso connettermi liberamente al wi-fi in virtù del mio router ethernet o ripiombo sempre nell'annoso problema dei 3 apparecchi?
Aspetta, scusa un attimo, ma come fai a non usare il modem router della fastweb, quello bianco nero ??
Aspetta, scusa un attimo, ma come fai a non usare il modem router della fastweb, quello bianco nero ??
l'hag di fastweb lo so eccome... collego il router ethernet dell'asus all'hag fw, e l'access point della d-link al router dell'asus. Ripropongo la domanda fatta sopra: facendo così ho le connessioni illimitate?
xavier76
19-12-2011, 17:05
ho provato la leggere per bene il thread ma non trovo la miglior soluzione a questo problema:
sono in possesso di un cpa-znte62fwb ed ho l'esigenza di rafforzare il segnale wireless in quanto in alcune stanze di casa prende poco o niente.
Proposte:
1) collego all'hag via cavo lan un router wireless con doppia antenna nella speranza che spari un segnale wireless che copra al meglio la casa.
2) configuro un ripetitore wireless che agganci la portante del segnale wireless dell'hag e lo colloco in punto strategico della casa che mi garantisca la copertura completa.
L'opzione 1) dovrei riuscire ad implementarla facilmente ma rischio che non copra cmq tutta la casa, per l'opzione 2) non ho capito se riesco ad agganciare la portante wireless dell'hag e non saprei quale router comprare per far questo mestiere.:mc:
grazie per il supporto :)
intanto auguri auguri di buon anno a tutti
scusatemi l'intrusione e la domanda imbarazzante.
da come leggevo è possibile aumentare il numero di apparecchiature connesse, dovrei quando possibile collegare i 2/3 pc una ps3 e a volte qualche smarphone.
utilizzando il metodo 1 avrei bisogno di un router,
premetto che ho l'hag nero quello con il wifi, posso collegarci anche questo altro?? è un netgear Router 150 Mbits Wireless-N
prima di fare questa spesa anche se piccola volevo sapere se ne valeva la pena e se potevo poi connettere tutte quelle cose??
grazie a tutti come sempre ancora buon anno
pegasolabs
01-01-2012, 16:51
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Comunque da quello che si vede dal link di Amazon, è un router ethernet (quindi senza modem) per cui va bene al tuo scopo. Ovviamente tutti i dispositivi sia cablati che wireless andranno collegati al Netgear dopo averlo collegato all'HAG e configurato. La wifi dell'HAG se si può la puoi anche disattivare.
si sorry avevo dimenticato che non posso postare i link =)
sorry sorry sorry...
kmq posso prenderlo e collegarci tutto quello che voglio contemporaneamente.... bhe sarebbe la mia salvezza, ho riprovato poco fa col belkin che avevo e mi limitava tutto a 3... speriamo che sto netgear faccia il suo lavoro
pegasolabs
01-01-2012, 17:48
si sorry avevo dimenticato che non posso postare i link =)
sorry sorry sorry...
kmq posso prenderlo e collegarci tutto quello che voglio contemporaneamente.... bhe sarebbe la mia salvezza, ho riprovato poco fa col belkin che avevo e mi limitava tutto a 3... speriamo che sto netgear faccia il suo lavoro
Posta il modello del belkin
Se ne hai già uno adatto è inutile comprarne un altro.
g+mimo modem router
dietro non ha la wan ma solo il doppino telefonico... credo che non funga per questo.
ho provato ad accendere i 3 cel ps3 e 2 pc ma se connettevano solo 3 cose
pegasolabs
01-01-2012, 18:07
dietro non ha la wan ma solo il doppino telefonico... credo che non funga per questo.Esatto, ci siamo tolti il dubbio :)
tnkksss per la dritta... ordinerò quello che avevo postato così posso finalmente collegare i pc e connettere i cel quando vengono ospiti
tnks buon anno
Alfonso78
03-01-2012, 11:23
Ragazzi una piccola curiosità:
L'HAG di Fastweb è settato di default in DHCP? Gli indirizzi assegnati sono sempre gli stessi per contratto?
Mi è sorto un dubbio. Se sui client imposto manualmente gli indirizzi ip cosa succede?
Ovviamente indirizzi ip compatibili Fastweb rilevati dalle connessioni effettuate precedentemente in DHCP.
[OT] Ciao Pegasolabs. Tanti auguri...!!! ;) [OT]
ANGELINODJ
03-01-2012, 14:14
Ciao ragazzi io ho lo stesso problemma di tutti quelli che hanno fastweb o l'hag
di fw e uno switch della d-link modello DES 1008D posso risolverlo il problema delle 3 connesioni con questo switch? come faccio?Grazie Mille e Buon Anno a tutti
ragazzi vorrei un consiglio...al momento al mio hag fastweb (Telsey per fibra) ho collegato il pc con cavo di rete e il Telesystem 7900 in rete, quindi ho ancora una porta libera...vorrei creare una wifi in casa per il nuovo portatile quindi mi basterebbe un access point ma visto che c'ero volevo prendere un router wifi, due domande:
- potrei avere qualche miglioria collegando il router all'hag e il mio attuale pc fisso, sempre via cavo, al router invece che direttamente all'hag?
- quale router potrei acquistare? ci sono ancora problemi di compatibilità come anni fa?
grazie
poco fa telefonando a festweb la tizia del centralino mi ha dato una lista di modelli che secondo loro sono gli unici compatibili con fb. girando per prezzi e per caratteristiche sono tutti sopra i 70€ e hanno tutti il modem adsl2 incorporato..
rileggendo sopra quelli con il modem sono gli unici da evitare...
ora mi sta a venire sto forte dubbio e non so se prendere o no quello che stava in offerta su amazon..
helppp
Azaelneo
04-01-2012, 15:38
Ragazzi mi chiedevo se per fastweb aziendale è ancora impostato il limite massimo di pc. Io l'ho appena attivato e ho già comprato un router tp link ma dal commerciale mi assicuravano che non ci saranno problemi per collegare quanti pc desidero...vero?
mo se domani ho tempo li richiamo
xavier76
06-01-2012, 17:20
ciao,
dopo un tentativo fallito di estendere il segnale wireless del mio hag fastweb con range exteder, ho deciso di comprare un router wireless wnr2000 da collegare direttamente al router di fasweb.
quali accortezze devo avere quando configuro il router wnr2000 verso l'hag telsey? Devo lasciarlo in dhcp o assegnare io un IP fisso, dns ?
grazie per l'aiuto.
Devo collegare un router al mio vecchio Pirelli age-ra che non ha il wifi, per ampliare le connessioni. Ci sono una miriade di marche e modelli e per ora ho solo capito che ne devo prendere uno senza modem integrato.
Come capire quale modello fa per me?
Che caratteristiche mi consigliate debba avere?
Mi serve solamente per internet e per scaricare a 650 kb/s, vorrei che fosse un router che non mi fa perdere banda.
Non è possibile fare un elenco di router consigliati? ci vorrebbe poco...
Il mio budget è 60-90 euro
Grazie!
io sono indirizzato sul netgear che sta in offerta su amazon costa 33€ con spedizione inclusa stava a 55€... dicono che sblocchi anche le 3 ip connesse assieme e metti pure 6 cose contemporaneamente.... è che vorrei essere sicuro de sta cosa.. dato che metto la ps3 in un altra stanza non vojo fare buco per far passare il cavo di rete e mi serviva qualcosa compatibile anhche con quella
Buongiorno a tutti gentili lettori, vi chiedo delucidazioni in merito al mio problema:
Ho messo (in cima alla casa) un router dlink624 (collegato all'hug via cavo) convinto di coprire -almeno- 2 piani.
Ciò non avviene di conseguenza devo optare per una delle seguenti scelte:
1) mettere uno switch in ufficio (nell'armadio rack) in modo da poter collegare più router parallelamente (e sperare che questi non vadano in conflitto con l'hug e tra essi) = ipotesi scartata, il *wpn824 non è compatibile con fw.
2) riportare il router dlink624 nell'armadio rack e collegare ad esso (oltre ovviamente all'hug) il pc dell'amministrazione della ditta in locale e gli altri in wireless ma il segnale non copre i 3 piani quindi:
* * a) in un condotto telefonico libero far passare un cavo per l'antenna wifi da porre in facciata (che cavo/antenna servono?).
* * b) porre uno (o nel caso 2) replicatori wireless per permettere al segnale del router di raggiungere ogni angolo della casa ma questo mi creerebbe 2 diverse reti e non potrei condividere tra pc e idevice file e stampanti.
Consigli?
Attualmente ho:
1 pc senza wifi per l'amministrazione della ditta al piano terra
1 MacBook senza Ethernet al piano terra
1 iPad
3 telefoni
1 netbook al secondo piano
1 video sorveglianza (da collegare direttamente all'hug x vederla da ip pubblico)
1 netgear wpn824 (non usato in quanto non compatibile con fw)
1 dlink 624
1 Stampante HP collegata via USB al pc dell'amministrazione (che è sempre acceso)
4 tv con presa eth
Buongiorno a tutti gentili lettori, vi chiedo delucidazioni in merito al mio problema:
Ho messo (in cima alla casa) un router dlink624 (collegato all'hug via cavo) convinto di coprire -almeno- 2 piani.
Ciò non avviene di conseguenza devo optare per una delle seguenti scelte:
1) mettere uno switch in ufficio (nell'armadio rack) in modo da poter collegare più router parallelamente (e sperare che questi non vadano in conflitto con l'hug e tra essi) = ipotesi scartata, il *wpn824 non è compatibile con fw.
2) riportare il router dlink624 nell'armadio rack e collegare ad esso (oltre ovviamente all'hug) il pc dell'amministrazione della ditta in locale e gli altri in wireless ma il segnale non copre i 3 piani quindi:
* * a) in un condotto telefonico libero far passare un cavo per l'antenna wifi da porre in facciata (che cavo/antenna servono?).
* * b) porre uno (o nel caso 2) replicatori wireless per permettere al segnale del router di raggiungere ogni angolo della casa ma questo mi creerebbe 2 diverse reti e non potrei condividere tra pc e idevice file e stampanti.
Consigli?
Attualmente ho:
1 pc senza wifi per l'amministrazione della ditta al piano terra
1 MacBook senza Ethernet al piano terra
1 iPad
3 telefoni
1 netbook al secondo piano
1 video sorveglianza (da collegare direttamente all'hug x vederla da ip pubblico)
1 netgear wpn824 (non usato in quanto non compatibile con fw)
1 dlink 624
1 Stampante HP collegata via USB al pc dell'amministrazione (che è sempre acceso)
4 tv con presa eth
Mi han risposto chiaramente su un'altro thread mentre lo scrivevo di qua, ma non riesco a cancellare questo commento, scusate :muro:
Buongiorno a tutti, il mio problema è il seguente e spero che qualcuno sappia rispondermi:
Ho posizionato il wireless router Netgear N150 wnr1000v2 dopo il solito HAG della Fastweb in quanto ho diversi apparecchi collegati alla mia LAN con un IP statico da me impostato. Oltre a ciò necessito di avere anche la possibilità di collegarmi alla rete wireless con 4/5 altri dispositivi vari però tramite DHCP. Ho configurato il mio router in questo modo:
- nella maschera iniziale dove chiede i dati ho lasciato indirizzo IP internet e indirizzo DNS su "richiedi automaticamente dall'ISP"
- indirizzo MAC del router su "usa indirizzo predefinito"
- nelle impostazioni wireless ho inserito SSID; area: europa; canale: 01; modalità: fino a 54Mbps.
- nelle opzioni di protezione a causa di un dispositivo wireless (oramai obsoleto) sono obbligato ad inserire WEP.
- Le mie impostazioni di TCP/IP LAN sono; IP 192.XXX.XXX.254; subnet 255.255.255.0
- poi ho inserito il flag usa router come server DHCP e l'IP iniziale è 200 e quello finale 250.
Veniamo al dunque, se io lascio nelle impostazioni wireless la mia rete senza protocollo di protezione tutto funziona come un orologio svizzero, ma nel momento in cui inserisco la protezione WEP ( oppure qualsiasi altra protezione ) i dispositivi wireless si collegano ma viene evidenziato nello stato del collegamento il messaggio "Identità convalidante" e mi viene assegnato un IP che non ha nulla a che vedere con il range che io ho destinato e tantomeno mi funziona qualcosa.
Dove stò sbagliando ???
Buongiorno a tutti, il mio problema è il seguente e spero che qualcuno sappia rispondermi:
Ho posizionato il wireless router Netgear N150 wnr1000v2 dopo il solito HAG della Fastweb in quanto ho diversi apparecchi collegati alla mia LAN con un IP statico da me impostato. Oltre a ciò necessito di avere anche la possibilità di collegarmi alla rete wireless con 4/5 altri dispositivi vari però tramite DHCP. Ho configurato il mio router in questo modo:
- nella maschera iniziale dove chiede i dati ho lasciato indirizzo IP internet e indirizzo DNS su "richiedi automaticamente dall'ISP"
- indirizzo MAC del router su "usa indirizzo predefinito"
- nelle impostazioni wireless ho inserito SSID; area: europa; canale: 01; modalità: fino a 54Mbps.
- nelle opzioni di protezione a causa di un dispositivo wireless (oramai obsoleto) sono obbligato ad inserire WEP.
- Le mie impostazioni di TCP/IP LAN sono; IP 192.XXX.XXX.254; subnet 255.255.255.0
- poi ho inserito il flag usa router come server DHCP e l'IP iniziale è 200 e quello finale 250.
Veniamo al dunque, se io lascio nelle impostazioni wireless la mia rete senza protocollo di protezione tutto funziona come un orologio svizzero, ma nel momento in cui inserisco la protezione WEP ( oppure qualsiasi altra protezione ) i dispositivi wireless si collegano ma viene evidenziato nello stato del collegamento il messaggio "Identità convalidante" e mi viene assegnato un IP che non ha nulla a che vedere con il range che io ho destinato e tantomeno mi funziona qualcosa.
Dove stò sbagliando ???
Io l'ho lasciata senza protezione e a breve limiterò i macaddress..
Filippo (R)
19-01-2012, 17:24
Vi risulta che i nuovi clienti (da 1.1.2012) con ip pubblico non abbiano più limiti di pc? Sta girando questa voce in internet...
Azaelneo
19-01-2012, 17:35
Vi risulta che i nuovi clienti (da 1.1.2012) con ip pubblico non abbiano più limiti di pc? Sta girando questa voce in internet...
così mi ha detto il commerciale che mi ha attivato il servizio. Ed io avevo già comprato il router, vi saprò dire non appena montano.
Filippo (R)
19-01-2012, 17:58
Mi hanno portato il loro pirelli nero per adsl l'altro giorno ed ho provato a collegare uno switch (si badi, non router)... ed effettivamente ho collevato 2 smat tv, due pc, iphone, un nas... e sembrano funzionare...
domani mi dovrebbe arrivare il netgear wnr 1000 speriamo che possa connettere + di 3 cose
RISOLTOOOOOOO
TNKKKKS a tutti voiii grazie al nuovo rouer stasera ho connesso tutto assieme
1pc
1ps3
2iphone
1 NOKIA N8
1 samsung wave
:D :D :D :D
RISOLTOOOOOOO
TNKKKKS a tutti voiii grazie al nuovo rouer stasera ho connesso tutto assieme
1pc
1ps3
2iphone
1 NOKIA N8
1 samsung wave
:D :D :D :D
Ciao. Ho lo stesso "problema" con fastweb.
Ho un vecchio HAG con il wifi bloccato (vogliono 50 euro per sbloccarlo) ed il solito limite dei 3 indirizzi ip.
Mi confermi che tu con questo router hai risolto il problema? Così ne prendo uno identico e li mando al diavolo! :) Grazie
vaii tranquilissimo con quello
vaii tranquilissimo con quello
Grazie mille per la dritta.
Appena preso un netgear wnr1000 e al diavolo i 3 indirizzi ip! :)
vale i 32€ spesi... poi per la config giuro che ci vogliono davvero 3 minuti
lo colleghi al pc setti la psw del wifi lo staccchi lo attacchi all hag e godi:D
clio2000
08-02-2012, 14:20
Salve a tutti.
ho la seguente configurazione:
HAG fastweb (limitazione 3 connessioni) con router Linksys E3000 collegato sulla porta WAN.
IP HAG: 192.168.1.254/24 (wan)
IP Linksys: 192.168.1.128/24 (wan)
IP Linksys: 192.168.0.1/24 (lan)
IP PC1 : 192.168.0.x/24
IP PC2 : 192.168.0.x/24
Tutti i devices sono collegati sul linksys e funziona tutto correttamente nel senso che riesco ad accedere a internet.
Vorrei aprire una porta sul PC (ad esempio la 80 per webserver): ho aggiunto la regola sul router fastweb (inoltro porta 80 sull'IP 192.168.1.128) ma non funziona.
Se attacco il PC all'HAG (a questo punto il PC1 ha IP sulla rete 192.168.1.x) ed apro la porta 80 sull'IP del PC, funziona correttamente.
In questa configurazione, ho notato che facendo il ping da PC1(192.168.1.x agganciato HAG) al PC2(192.168.0.x aggacianto Linksys), non risponde. Comunque da PC2 si va su internet.
Come mai non riesco a vedere la porta 80 quando mi attacco al Linksys avendo configurato l'inoltro porta sulla WAn dell'HAG?
Grazie per la risposta.
vale i 32€ spesi... poi per la config giuro che ci vogliono davvero 3 minuti
lo colleghi al pc setti la psw del wifi lo staccchi lo attacchi all hag e godi:D
Con 27 euro + spedizione ho risolto il problema nella maniera più semplice ed immediata.
Grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! :)
ma hai preso il mio da amazon??? perche sopra i 19€ la speso sono free
RISOLTOOOOOOO
TNKKKKS a tutti voiii grazie al nuovo rouer stasera ho connesso tutto assieme
1pc
1ps3
2iphone
1 NOKIA N8
1 samsung wave
:D :D :D :D
ho anche io il problema della limitazione degli ip, ma con questo router come funziona? cioè lo colleghi all'hag lo configuri e basta? o devi fare ulteriori modifiche? inoltre tutte le periferiche le connetti al router? o tipo posso avere 1 pc collegato in lan all'hag e il resto sul router?
poi vorrei sapere se la limitazione è data dall'hag fastweb oppure da un blocco sulla linea? cioè cambiando l'hag con un modello nuovo si risolve?
ho anche io il problema della limitazione degli ip, ma con questo router come funziona? cioè lo colleghi all'hag lo configuri e basta? o devi fare ulteriori modifiche? inoltre tutte le periferiche le connetti al router? o tipo posso avere 1 pc collegato in lan all'hag e il resto sul router?
poi vorrei sapere se la limitazione è data dall'hag fastweb oppure da un blocco sulla linea? cioè cambiando l'hag con un modello nuovo si risolve?
:D
allora dipende da fw
kmq se prendi questo che dico io sarebbe
Marca: Netgear
Modello: WNR1000-100PES
su amazon lo trovi così Netgear Router 150 Mbits Wireless-N
lo setti da pc e lo colleghi con un cavo lan alla porta wan poi vai tranquillo... io non volendo avere troppi cavi in giro ho collegato un pc che sta in una stanza al rounter netgear ma il mio pc è connesso all'hag ma via wifi...
kmq mlimitazioni non ne ho sto fisso con 5 cose a palla
:D
allora dipende da fw
kmq se prendi questo che dico io sarebbe
Marca: Netgear
Modello: WNR1000-100PES
su amazon lo trovi così Netgear Router 150 Mbits Wireless-N
lo setti da pc e lo colleghi con un cavo lan alla porta wan poi vai tranquillo... io non volendo avere troppi cavi in giro ho collegato un pc che sta in una stanza al rounter netgear ma il mio pc è connesso all'hag ma via wifi...
kmq mlimitazioni non ne ho sto fisso con 5 cose a palla
ok grazie prendo questo allora
:D vai su amazon costa poco
Azaelneo
15-02-2012, 09:00
confermo che con gli hag nuovi hanno la possibilità di collegare switch per replicare a n computer. Mentre la porta usb che ci sta a fare se non funziona :(
edit: attaccato un router a cascata con usb per avere la possibilità di attacare il disco in rete. Ecco lo speed test http://www.speedtest.net/result/1774130632.png alla faccia di telecom che mi dava 5/6 mbs e diceva che non si poteva andare oltre.
Prezioso
16-02-2012, 23:50
ragazzi tempo fa avevo letto sul forum adunanza che con gli ultimi hag era possibile richiedere ip pubblico e togliere il blocco dei 3 pc.....
a me onestamente l'ip pubblico non interessa ma lo sblocco molto.....ormai tra pc,notebook,smartphone.....ora anche la tv ha il wifi :D
a voi risulta questa cosa?
eventualmente comprando Netgear Router 150 Mbits Wireless-N lo dovrei collegare ad una porta lan dell'hag e poi?
con questo router poi potrei anche creare una rete per scambiare i file tra i vari pc o no?
Azaelneo
17-02-2012, 06:44
Gli hag nuovi nn hanno il limite di pc collegabili. Se hai un hag vecchio devi mettere un router per superare il limite. Basta che sia solo router (no modem) collegare l'hag alla porta wan del router e nel 90% dei casi si configura solo. Io l'ho collegato comunque ad un router anche avendo il nuovo perché l'hag fastweb è veramente scarsino come potenza wifi, la porta USB sul retro nn funziona per la condivisione e le configurazioni sono pari a zero.
Per fare una rete tra pc devi configurare principalmente i computer.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ragazzi tempo fa avevo letto sul forum adunanza che con gli ultimi hag era possibile richiedere ip pubblico e togliere il blocco dei 3 pc.....
a me onestamente l'ip pubblico non interessa ma lo sblocco molto.....ormai tra pc,notebook,smartphone.....ora anche la tv ha il wifi :D
a voi risulta questa cosa?
eventualmente comprando Netgear Router 150 Mbits Wireless-N lo dovrei collegare ad una porta lan dell'hag e poi?
con questo router poi potrei anche creare una rete per scambiare i file tra i vari pc o no?
non voglio fare pubblicità ne a netgera ne ad amazon dato che non mi pagano =):D
ma 32€ per quel router sono soldi spesi bene per la posizione di come ho io gli hag questo da una pista al base di fw. il segnale arriva anche al piano terra 3 livelli sotto
kmq si basta che colleghi la porta wan au 1 delle 4 porte del hag e poi le apparecchiature dirette al netgear se hai problemi facci sapere
Prezioso
17-02-2012, 13:48
in effeti non brilla in potenza wifi il mio hag pirelli però noto che dipende moltissimo anche dall'apparecchio usato.....per fare un esempio,casa mia 3 piani, l'hag sta al 3 piano in camera da letto per collegarci il decktop via ethernet....
con alcuni pc già al piano di sotto ho problemi, 1 tacca ballerina....giù in garage non prendono proprio, mentre il macbook pro(non voglio fare pubblicità ad apple ma evidentemente usa componenti ottimi) prende quasi al massimo, magari prende anche in giro con le tacche che non sono 3/4 ecc ecc...però intanto prende :D
comunque io intendevo dire che ad esempio chi ha un hag tra gli ultimi modelli (tipo l'ultimo qual'è? io ho il pirelli wifi in prima pagina) ha la possibilità di farsi togliere il blocco da un operatore....non sono tanto per i 32€ però se è possibile farlo fare così....tanto di guadagnato :) meno cavi ecc ecc
per quanto riguarda la rete....avevo letto che farla con l'had di fastweb era 'pericoloso' perchè magari i contenuti potevano essere visibili anche ad altri utenti fastweb...è vero? :D
con il netgear invece credo sia più sicura la cosa.....quello che non capisco è come configurare la rete.....a tutti i pc metto l'ip del netgear come gateway e poi gli ip ai vari pc.....così comunque posso avere problemi eventualmente con emule adunanza o no?
così nello specifico non so... io l'ho preso solo per i wifi e avere tanta roba connessa ora ho connesso solo 1 pc in lan e in wifi il pc dove sto la ps3 e 4 cel + a volte un mac.... ma ti massimo carico avrò avuto 4 cose comtemporanee e fino ad un mese fa ne reggevo solo 3 ma a 7 ci sono arrivato il primo giorno per fare il test
Azaelneo
17-02-2012, 20:47
per confiurare la rete devi fare proprio come hai detto ;)
Prezioso
18-02-2012, 16:10
dopo una mail di lamentela mi ha appena chiamato fastweb :)
hanno detto che si scusano perchè hanno riscontrato problemi sulla mia linea(contattati perchè da 5.5 è passata a 4 mega e upload da 0.980 a 0.330)....e hanno risposto anche alla mia domanda sul limite, dicono che la centralina su cui sono collegati non sopporta più di 3 ip eppure ricordo che quel ragazzo ha avuto lo 'sblocco',forse l'hanno spostato su una nuova centralina...mha :D quindi mi tocca andare di netgear :D
la cosa 'buffa' è che cambiando abbonamento, disdire e rifare il contratto per magia si passa alle nuove linee :D con ip illimitati...mha
e che non lo so ma vojono pure 100€
in + io sulla fattuta ho la 6mb ma se me dice culo arrivo massimo a 3.4 e dicono che è normale per loro... solo che un amico che abita a 100 mt da me viaggia a 10:D
bhaaaaaaaa i misteri de sti ladri de fw
pegasolabs
18-02-2012, 19:41
Piano con le parole. Grazie :mbe:
sorry per il linguaggio:D
Prezioso
19-02-2012, 19:50
edit....colpa della linea credo 3 post
Prezioso
19-02-2012, 19:56
edit
Prezioso
19-02-2012, 19:56
Spero che il NAS non sia impostato con un accesso pubblico, ma con user e password, altrimenti collegato "diretto" stai condividendo i tuoi dati con tutti i fastweb che stanno collegati alla tua stessa centrale!
Ovviamente stesso discorso per le cartelle e le stampanti condivise sui PC..
come si fa a mettere accesso con pas e user?
Ciao. Ho lo stesso "problema" con fastweb.
Ho un vecchio HAG con il wifi bloccato (vogliono 50 euro per sbloccarlo) ed il solito limite dei 3 indirizzi ip.
Mi confermi che tu con questo router hai risolto il problema? Così ne prendo uno identico e li mando al diavolo! :) Grazie
scusa ma com'è che vogliono i 50 euro? ti rifanno il contratto?
per quanto riguarda il router,prima di comprarlo su internet ovrrei farmi un giro negli shop qui da me, come va scelto? qualche caratteristica in particolare per sapere che abbia un'ottima portata ecc ecc?...marche da tenere in considerazione,netgear,d link?
il netgear che ho preso su amazon sta a 32 e costa + di 58 € il risparmio è notevole la spedizione è inclusa e arriva in 3 giorni circa...
poesse che ne trovi di + economici ma i netgear credo siano i top gamma
alexru84
21-02-2012, 11:50
Ciao ragazzi stesso problema, sono 4 anni che ho fastweb e ormai le 3 connessioni sono poche,2 iPhone 1 xbOx 360 2 pc.. In famiglia è una guerra per connettersi, allora avevo pensato al WNR1000-100PES,ci sono procedure particolari da eseguire per configurare?
TP-LINK Access Point xTended Range TL-WA500G
ragazzi questo va bene per superare il limite delle 3 connessioni? l'ho trovato usato a napoli e risparmierei la metà sul netgear..
io non ho ancora capito che caratteristiche deve avere un router per superare il problema di fw
pappaciccia
21-02-2012, 17:55
TP-LINK Access Point xTended Range TL-WA500G
ragazzi questo va bene per superare il limite delle 3 connessioni? l'ho trovato usato a napoli e risparmierei la metà sul netgear..
io non ho ancora capito che caratteristiche deve avere un router per superare il problema di fw
Ma quale problema, non c'è nessun problema. Basta mettere qualunque router wireless a monte dell'hag e vai tranquillo. Hai l'indirizzo fisso o sei un vecchio utente del tipo 10. etc...? Che marca dell'hag? Io ho collegati + di dieci apparati e quando arriva a casa qualche amico si collega anche lui senza problema. Ora ho l'indirizzo fisso ma precedentemente era la stessa cosa.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ma quale problema, non c'è nessun problema. Basta mettere qualunque router wireless a monte dell'hag e vai tranquillo. Hai l'indirizzo fisso o sei un vecchio utente del tipo 10. etc...? Che marca dell'hag? Io ho collegati + di dieci apparati e quando arriva a casa qualche amico si collega anche lui senza problema. Ora ho l'indirizzo fisso ma precedentemente era la stessa cosa.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
non è esattamente come dici tu! ho provato 2 router e non funzionano, ho letto ora che bisogna che non hanno il modulo adsl integrato e che devono avere la porta JR45 e non 11!
allora deve essere senza modem o kmq che si possa disattivare deve avere una porta wan
io spingo per quello solo per via del prezzo dell'ingombro e poi perche è l'unico che ho trovato recensito
cercavo un router e googlerando l'unico che risolveva il mio problema era quello poi poesse che vadano bene tutti ma per 30€.... poi fate voi
allora deve essere senza modem o kmq che si possa disattivare deve avere una porta wan
io spingo per quello solo per via del prezzo dell'ingombro e poi perche è l'unico che ho trovato recensito
cercavo un router e googlerando l'unico che risolveva il mio problema era quello poi poesse che vadano bene tutti ma per 30€.... poi fate voi
si infatti mi sa che prendo quello e via...
alexru84
21-02-2012, 19:44
Grazie mille per le info
:D si infatti mi sa che prendo quello e via...
Prezioso
22-02-2012, 12:06
Ragazzi ma il netgear è senza antenne?
senza è piccolino questo ma è na bomba
alexru84
22-02-2012, 20:04
senza è piccolino questo ma è na bomba
Quale modello?
:D
allora dipende da fw
kmq se prendi questo che dico io sarebbe
Marca: Netgear
Modello: WNR1000-100PES
su amazon lo trovi così Netgear Router 150 Mbits Wireless-N
lo setti da pc e lo colleghi con un cavo lan alla porta wan poi vai tranquillo... io non volendo avere troppi cavi in giro ho collegato un pc che sta in una stanza al rounter netgear ma il mio pc è connesso all'hag ma via wifi...
kmq mlimitazioni non ne ho sto fisso con 5 cose a palla
esto
Azaelneo
22-02-2012, 21:18
io ho preso il tp-link TL-WR1043ND che ho dovuto risettare su ip diversi perché concidevano con quelli dell'hag fastweb ;)
pappaciccia
24-02-2012, 20:18
non è esattamente come dici tu! ho provato 2 router e non funzionano, ho letto ora che bisogna che non hanno il modulo adsl integrato e che devono avere la porta JR45 e non 11!
Io ho parlato di router access point. Non ho mai parlato di adsl. Te lo dico io che ne ho provati a decine: Funzionano tutti.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Io ho parlato di router access point. Non ho mai parlato di adsl. Te lo dico io che ne ho provati a decine: Funzionano tutti.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ah ok!
Anche io uso un Tp-Link WR1043 e mi trovo benissimo, come hag ho l'Argo nero.
pappaciccia
25-02-2012, 22:57
Ne ho comprato uno a Porta Portese (Linksys Wrt 160 n) senza alimentatore. Pagato 10
pappaciccia
26-02-2012, 08:17
Ne ho comprato uno a Porta Portese (Linksys Wrt 160 n) senza alimentatore. Pagato 10
Pagato 10
pappaciccia
26-02-2012, 08:19
Pagato 10
Sembra che il simbolo dell'euro blocchi il thread. In tutti i casi: Pagato 10 euro. È inutile dire che funziona perfettamente con fw
Inviato dal mio Archos 101 G9 turbo usando Tapatalk
TP-LINK Access Point xTended Range TL-WA500G
Questo va bene allora?? È solo acces point o anche router? Io non ci capisco na mazza
Azaelneo
26-02-2012, 15:19
Questo va bene allora?? È solo acces point o anche router? Io non ci capisco na mazza
non credo vada bene
l'importante che ha la wan e non il modem
non credo vada bene
Pke non dovrebbe andare bene?
Azaelneo
26-02-2012, 17:52
Pke non dovrebbe andare bene?
Perché non si capisce se ha la funzione di routing
gastrointerite
28-02-2012, 09:02
Ciao a tutti. non essendo molto pratico, vorrei una delucidazione: sto comprando il "Netgear Router 150 Mbits Wireless-N" basandomi sulle vostre esperienze, quest'ultimo lo devo collegare tra il modem fastweb e il pc, giusto? e al pc lo collego tramite il cavo JR45? invece al modem fw con il cavo JR11? scusatemi ma non vorrei fare casino. Grazie per le eventuali risposte :)
Azaelneo
28-02-2012, 09:29
Ciao a tutti. non essendo molto pratico, vorrei una delucidazione: sto comprando il "Netgear Router 150 Mbits Wireless-N" basandomi sulle vostre esperienze, quest'ultimo lo devo collegare tra il modem fastweb e il pc, giusto? e al pc lo collego tramite il cavo JR45? invece al modem fw con il cavo JR11? scusatemi ma non vorrei fare casino. Grazie per le eventuali risposte :)
no vanno collegati tutti e due con la rj45 infatti un router (senza modem) non ha rj11. Sull'hag fastweb si collega il doppino telefonico con il cavo rj11.
Ciao a tutti. non essendo molto pratico, vorrei una delucidazione: sto comprando il "Netgear Router 150 Mbits Wireless-N" basandomi sulle vostre esperienze, quest'ultimo lo devo collegare tra il modem fastweb e il pc, giusto? e al pc lo collego tramite il cavo JR45? invece al modem fw con il cavo JR11? scusatemi ma non vorrei fare casino. Grazie per le eventuali risposte :)
colleghi un semplice cavo di rete che ti danno in dotazione tra porta dell'hag e quella del netgear gialla wan poi il pc con la porta del netgear
se hai problemi fammi sapere
gastrointerite
28-02-2012, 17:21
Grazie a tutti per le risposte. Dovrebbe arrivarmi giovedì da am*zon. Sicuramente vi romperò le scatole :D
mi sa che non hai bisogno se segui la mezza guida che ho messo poco e qualche o post dientro colleghi 3 cavi setti e godi
Prezioso
06-03-2012, 19:02
ragazzi il netgear da molti di voi citato (lo voglio acquistare) è senza antenne o la foto su amazon è solo indicativa?
anche senza antenne.....ha una buona portata wifi? immagino....sicuramente maggiore dell'hag fastweb :D però con le antenne forse era ancora meglio o no?
è senza quello è il modello 150 ma ce sta pure il 300 credo che vari la portata del segnale ... costa un pocheto di +
ma credo che per uso abitativo sia + che sufficente:D
Prezioso
07-03-2012, 13:27
come detto qualche post fa......in garage ora con l'hag fastweb prende solo il macbook...mentre smartphone e altri pc 0 segnale......chissà se con il netgear anche altri dispositivi prendono....magari con le antenne......
bhoooo non so dipende quanto sta distante.... kmq poi mica lo devi mettere affianco al hag... io l'ho messo nella stanza affianco ( buco al muro e cavo lan che passa da una parte all' altra
Prezioso
08-03-2012, 13:56
mmm non si può fare il collegamento hag@router via wifi vero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.