View Full Version : [OFFICIAL THREAD] SONY VAIO SERIE FZ
Puoi vedere l'indice prestazioni prima e dopo i cambiamenti, ovviamenti fatti con lo stesso S.O. 8.1 e riportarlo qui.
Io uso questo:
http://win-experience-index.chris-pc.com/
Io al momento sto ancora a Vista! E cmq sto facendo un upgrade, quindi i risultati in nessun modo sarebbero comparabili. Oppure mi stai consigliando di provare due nuove installazioni pulite?? :mc: e poi se "vince" il primo tentativo me ne tocca fare tre!!!! :mbe: :mbe: . Non ce la posso fare. Aiutatemi voi!! :D :D :D
Ragazzi, qualcuno è riuscito ad abilitare l'AHCI su un Fz?
Io al momento sto ancora a Vista! E cmq sto facendo un upgrade, quindi i risultati in nessun modo sarebbero comparabili. Oppure mi stai consigliando di provare due nuove installazioni pulite?? :mc: e poi se "vince" il primo tentativo me ne tocca fare tre!!!! :mbe: :mbe: . Non ce la posso fare. Aiutatemi voi!! :D :D :D
Prendi Win 8.1 Update , che è l'ultimo e così fai una sola installazione.
Questi sono i risultati ottenuti col mio FZ11Z senza aver affettuato nessun upgrade hardware:
http://s28.postimg.org/cxax6pb3d/Chris_PC_Win_Experience_Index.jpg (http://postimg.org/image/cxax6pb3d/)
Li riepilogo:
Processor: 5.7
Memory: (RAM) 5.5
Graphics: 5.6
Gaming graphics: 4.6
Primary hard disk: 4.2
vulvaoculare
11-05-2014, 10:59
Io uso senza alcun problema windows 7 starter con 2 giga e di sirema ne occupa 300 mega. Passare ad altro o aggiornare non ci penso nemmeno.
Windows 8.1 non è perniente più veloce ma ha semplicemente un salvataggio dell'avvio che , una voltarovato, ho immediatamente disabilitato e rimosso ( su un altro pc per tornare immediatamente a win 7. Su win 7 si usano i drivers di vista e funziona tutto.
Mai lasciare la strada vecchia per la nuova sopratutto se la nuova epfa schifoT
Prendi Win 8.1 Update , che è l'ultimo e così fai una sola installazione.
Questi sono i risultati ottenuti col mio FZ11Z senza aver affettuato nessun upgrade hardware:
http://s28.postimg.org/cxax6pb3d/Chris_PC_Win_Experience_Index.jpg (http://postimg.org/image/cxax6pb3d/)
Li riepilogo:
Processor: 5.7
Memory: (RAM) 5.5
Graphics: 5.6
Gaming graphics: 4.6
Primary hard disk: 4.2
Io uso senza alcun problema windows 7 starter con 2 giga e di sirema ne occupa 300 mega. Passare ad altro o aggiornare non ci penso nemmeno.
Windows 8.1 non è perniente più veloce ma ha semplicemente un salvataggio dell'avvio che , una voltarovato, ho immediatamente disabilitato e rimosso ( su un altro pc per tornare immediatamente a win 7. Su win 7 si usano i drivers di vista e funziona tutto.
Mai lasciare la strada vecchia per la nuova sopratutto se la nuova epfa schifoT
Alla fine ho installato seven. Sono riuscito a far funzionare tutto, fortunatamente. A breve installerò i software che utilizzo per lavoro e vediamo come se la cava...
Alla fine ho installato seven. Sono riuscito a far funzionare tutto, fortunatamente. A breve installerò i software che utilizzo per lavoro e vediamo come se la cava...
Sono molto curioso di sapere quanto hai guadagnato a livello di benchmark!
Io uso senza alcun problema windows 7 starter con 2 giga e di sirema ne occupa 300 mega. Passare ad altro o aggiornare non ci penso nemmeno.
Windows 8.1 non è perniente più veloce ma ha semplicemente un salvataggio dell'avvio che , una voltarovato, ho immediatamente disabilitato e rimosso ( su un altro pc per tornare immediatamente a win 7. Su win 7 si usano i drivers di vista e funziona tutto.
Mai lasciare la strada vecchia per la nuova sopratutto se la nuova epfa schifoT
Tutti i driver che usi per Seven funzionano perfettamente per 8 !
Sono molto curioso di sapere quanto hai guadagnato a livello di benchmark!
Avrei dovuto reinstallare vista pulito sull'ssd per fare un paragone. Ovviamente adesso, a sistema pulito, sembra diventato una scheggia. Da lunedì comincio a lavorarci seriamente (3ds max, autocad, programmi di calcolo strutturale) e capirò se è utilizzabile e soprattutto se la scheda video tiene.
distefano
13-07-2014, 21:19
RAGAZZI ho un sony vaio fz31s, mi trovo benissimo.
allora siccome prevalentemente ci faccio solo navigazione, office ed email, e siccome il chip grafico gefoce 8600gs scalda parecchio specie in estate, volevo scalare il suo clock e anke della ram video sua. In modo quindi da farlo scaldare meno e anke aumentare la durata della batteria in quanto con tensione e frequenza di clock minori si ha lo svantaggio di meno prestazioni ma il vantaggio di temperature di lavoro minori sia in idle sia in full carico e soprattutto di minor consumo della batteria.
Ho gia scaricato riva tuner, (nn lo mai usato, lo installato per laprima volta oggi) ma nn riesco a trovare la funzione di downclok e overclok
avete consigli da darmi o usare altre utility per il mio scopo ?
vulvaoculare
19-07-2014, 13:26
Avevo fatto una guida su cosa fare per l'atra serie con gli stessi chip. Cerca qui nei topic ufficiali e la riduci. Ma fz non ha nvidia difettosi
distefano
19-07-2014, 23:54
Ho cercato mabmm ho trovato.
Fz nn dovrebbe avere prob. Io monto come gpu la geforce 8600 gs ma voglio farla lavorare a temperatura più bassa e downcloccarla x avere più autonomia con la batteria
vulvaoculare
20-07-2014, 00:35
Cerca non posso da ipad, è qui nei thread ufficiali vaio.è nelle ultime pagine del thread
superlex
24-07-2014, 18:19
Ciao,
qualcuno ha installato Windows 8?
Non riesco a far andare i tasti FN per la luminosità e lo scroll nel touchpad.
I driver nvidia li ha scaricati lui in automatico..
Tutto il resto funziona, senza installare nulla di esterno..
superlex
25-07-2014, 13:10
Come con Windows 7 dopo aver installato gli unici driver che non rivela:
1) Nvidia;
2) ALPS_TOUCHPAD_DRIVER_7.107.505.102;
2) MEMORY CARD READER WRITER DRIVER TI 2.0R_2.0.0.19;
Mi rimane sempre "Dispositivo sconosciuto"
http://s16.postimg.org/y3q86ocy9/Desktop_Vaio.jpg (http://postimg.org/image/y3q86ocy9/)
Qualche idea?!?:confused:
Ok, andato :D
Anche da me rimane, ma sinceramente non mi preoccupa.
I driver SATA e Intel sono da installare?
distefano
03-08-2014, 21:29
RAGA HO SPULCIATO TUTTO IL THREAD MA NN HO TROVATO NULLA
distefano
05-08-2014, 10:51
Mi confermate ke si fa con riva tuner? Perke in un altro forum hanno consigliato un utilty della msi
vulvaoculare
07-08-2014, 12:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704121&page=296
questa è la guida . buon divertimento.. trovi tutto nelle pagine precedenti e successive con schermate fatte anche da altri utenti
ok ecco la guida fatta da solo :D
1 scaricare Riva tuner e gpuz
2 installare i due programmi il primo per il settinsg dei parametri , il secondo per il controllo in tempo reale.
una volta installato riva turner recarsi nella paginaprincipale Main.
sulla riga driver4 settings cliccare sull'angolino e poi su sistem settings
Io mi fermo subito al primo passaggio.
Driver non supportati. :rolleyes:
Ok, andato :D
Anche da me rimane, ma sinceramente non mi preoccupa.
I driver SATA e Intel sono da installare?
No, i driver Sata ed Intel non sono da installare. Il punto interrogativo scompare installando il firmware Sony.
batisgrulla
01-09-2014, 12:23
Ciao ragazzi, il mio mitico FZ21M alla fine mi ha abbandonato (GPU), ringrazio ancora l'utente Alfonso che me lo fece comprare nel dicembre 2007 ed aprì il primo thread ufficiale.
Lo vendo per qualche spiccio per i vari pezzi di ricambio.
In caso interessi è nel mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41464827#post41464827
ciao!
superlex
01-09-2014, 13:01
Prima volta che riscontri il problema o era già stato riparato?
Ciao ragazzi, il mio mitico FZ21M alla fine mi ha abbandonato (GPU), ringrazio ancora l'utente Alfonso che me lo fece comprare nel dicembre 2007 ed aprì il primo thread ufficiale.
Lo vendo per qualche spiccio per i vari pezzi di ricambio.
In caso interessi è nel mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41464827#post41464827
ciao!
Hai chiesto qui:
http://www.informaticanapoli.it/riparare-sony-vaio-vgn-fz21m/
batisgrulla
02-09-2014, 08:49
Ti ringrazio della info, avevo visto il sito ed effettuato due volte l'operazione da solo (e non sono un praticone!).
La prima volta tutto ok e pc resuscitato, ma dopo pochi giorni il problema si è ripresentato. La seconda volta invece, il pc non si è più riacceso.
Mi dispiace molto perché ero veramente affezionato al mio vaio; ho comprato un asus n550jv qualche tempo fa', a livello di qualità costruttiva non c'è il minimo paragone.
Se avete bisogno del case per i ricambi, posso anche regalarvelo, mi dispiace mandarlo sprecato.
Ti ringrazio della info, avevo visto il sito ed effettuato due volte l'operazione da solo (e non sono un praticone!).
La prima volta tutto ok e pc resuscitato, ma dopo pochi giorni il problema si è ripresentato. La seconda volta invece, il pc non si è più riacceso.
Mi dispiace molto perché ero veramente affezionato al mio vaio; ho comprato un asus n550jv qualche tempo fa', a livello di qualità costruttiva non c'è il minimo paragone.
Se avete bisogno del case per i ricambi, posso anche regalarvelo, mi dispiace mandarlo sprecato.
Per curiosità, quanto ti aveva chiesto per ripararlo?
Grazie
batisgrulla
03-09-2014, 10:43
Avevo letto sui forum che ci volevano un centinaio di euro. Mi sono fatto due conti ed ho deciso di farlo da solo con una pistola termica di bassa qualità e seguendo un tutorial dettagliato su youtube. Per fare l'intervento fatto bene ci vorrebbe una sonda di temperatura in modo tale da poter dosare il calore come previsto dalle varie procedure, ma io non l'avevo ed ho fatto ad occhio ... ;)
superlex
15-09-2014, 14:27
Ok, dopo 7 anni mi sono accorto che è possibile usare Instant Mode :Prrr:
Dai, dalla mia c'è che Vista era durato davvero poco e ci avevo installato Ubuntu..
garamant
14-11-2014, 13:00
salve ragazzi, ho un vecchio Sony Vaio Fz11z,siccome non ne voleva sapere più di andare come si deve,ho deciso di formattare e mettere windows7 64bit,ma ho un piccolo problema, in pratica la tastiera in windows viene rilevata ma non funziona; in gestione dispositivi la tastiera viene rilevata come correttamente funzionante,infatti nel bios funziona perfettamente, solo che all'avvio di windows non va, avete delle idee sul come potrei risolvere?
vulvaoculare
14-11-2014, 15:57
Non ha nulla a che fare con il vaio ma mi è capitato con un trasferimento hd. È windows che non ha caricato i driver corretti. Riformatta e reinstalla. Prova con il 32 bit che è anche più veloce
salve ragazzi, ho un vecchio Sony Vaio Fz11z,siccome non ne voleva sapere più di andare come si deve,ho deciso di formattare e mettere windows7 64bit,ma ho un piccolo problema, in pratica la tastiera in windows viene rilevata ma non funziona; in gestione dispositivi la tastiera viene rilevata come correttamente funzionante,infatti nel bios funziona perfettamente, solo che all'avvio di windows non va, avete delle idee sul come potrei risolvere?
Ho installato senza problemi Win 8.1 32bit , poiché ho solo 3GB di ram e va una bomba, sopra trovi gli ultimi driver compatibili con Win 7 e 8.1 .;)
alexpinturicchio10
22-12-2014, 09:56
Sinceramente non so se questo thread è abbandonato ma io ci provo: secondo voi vale la pena un upgrade del fz31m con un ssd e aggiungendo ram? io ho i 2 gb di quando l'ho comprato ... Quanta ram si potrebbe mettere, fino a 8 va bene? L'ssd farebbe fare quel salto di qualità? Io poi avrei anche intenzione di aprirlo per pulirlo dalla polvere di anni, magari sostituire la pasta termica ... Potrebbe valere la pena fare tutto questo per ritrovarsi un portatile "nuovo" o il gioco non vale la candela? Su che ordine di spesa siamo?
vulvaoculare
22-12-2014, 10:09
No
Devi solo usare il suo windows vista bello pulito e va come un siluro con quello che ha. Fai il ripristino
alexpinturicchio10
22-12-2014, 10:12
No
Devi solo usare il suo windows vista bello pulito e va come un siluro con quello che ha. Fai il ripristino
grazie per la risposta ... io ho un trial boot con ubuntu, winxp e win7 64 bit ... Con xp e seven (chiaramente installazioni pulite) è quasi ingestibile, con ubuntu va decentemente ... Pensavo ad un upgrade hardware per farci qualche altro anno prima di cambiare pc ...
vulvaoculare
22-12-2014, 11:45
Guarda, avevo 7 start, son tornato a vista aggiornato ed è diventato più reattivo, segno che era perfettamente ottimizzato con i 2 giga.
Fossi in te io farei un bel format e reinstallerei vista. Perdici un paio d'ore poi vedi. Ed io son un fans di windows 7 starter , ma ho dvuto ricredermi.
Comunque gira anche con 8.1 senza alcun problema. Considera che win 8.1 gira anche con un solo giga di ram sui tablet.
Con win 7 starter avevo 380 mega di ram occupata su 2 giga.
grazie per la risposta ... io ho un trial boot con ubuntu, winxp e win7 64 bit ... Con xp e seven (chiaramente installazioni pulite) è quasi ingestibile, con ubuntu va decentemente ... Pensavo ad un upgrade hardware per farci qualche altro anno prima di cambiare pc ...
Ho il modello FZ11Z con 3GB di Ram. Con Vista andava lentissimo, quindi sono passato a Seven e le cose sono migliorate nettamente. Ora ho 8.1 e ci lavoro tranquillamente.
Ovviamente se metti un SSD al posto del 5400 rpm , l'incremento è notevole, infatti se fai il benchmark noti che il punteggio più basso lo prende l'HD.;)
alexpinturicchio10
22-12-2014, 12:00
quindi ripetendo la domanda ...
SSD
portare la ram a 4 gb
win 8
ho una bestia, giusto??
quindi ripetendo la domanda ...
SSD
portare la ram a 4 gb
win 8
ho una bestia, giusto??
Una bestia no, un buon laptop si, col quale puoi fare tutto.;)
alexpinturicchio10
22-12-2014, 12:34
Una bestia no, un buon laptop si, col quale puoi fare tutto.;)
altre due domande, visto che sei così gentile ...
- La ram può arrivare max a 4 gb? o posso farne vedere 8 magari a ubuntu?
- "ci puoi fare tutto": io devo usare software tipo pinnacle studio per manipolare video in full hd, mi basterebbe questo ... Adesso nn è cosa
vulvaoculare
22-12-2014, 22:22
Non ti servono aggiornamenti ma solo un format e poi disabilitare a mano quello che non usi.
Con i soldi che butti ti fai un nuovo notebook migliore.
altre due domande, visto che sei così gentile ...
- La ram può arrivare max a 4 gb? o posso farne vedere 8 magari a ubuntu?
- "ci puoi fare tutto": io devo usare software tipo pinnacle studio per manipolare video in full hd, mi basterebbe questo ... Adesso nn è cosa
Mi pare di aver letto su questo forum che qualcuno a portato la RAM a 8GB.
Io uso Visual Studio 2012 senza problemi, quando si rompe lo getto.
Certo se vuoi velocità, allora devi prendere un Clevo, ma ti costa 1000€ !
alexpinturicchio10
23-12-2014, 08:50
Rispondo ad entrambi ... Mi sono fatto il conto e con un 200 euro prendo ssd e 4 gb di ram ... Non credo che con gli stessi soldi prenderei un buon notebook ...
superlex
23-12-2014, 14:01
quindi ripetendo la domanda ...
SSD
portare la ram a 4 gb
win 8
ho una bestia, giusto??
No, il processore rimane abbastanza lentino xD
Io lo utilizzo con Ubuntu :)
alexpinturicchio10
23-12-2014, 14:14
No, il processore rimane abbastanza lentino xD
Io lo utilizzo con Ubuntu :)
hai ssd? e quanta ram?
superlex
23-12-2014, 14:30
hai ssd? e quanta ram?
RAM no perché comunque il sistema è a 32bit, quindi non richiede molta RAM a meno di usare più programmi contemporaneamente.
SSD ci sto pensando, in effetti potresti iniziare da quello perché quando lo cambierai potrai riutilizzarlo :)
vulvaoculare
23-12-2014, 21:17
Con 224 euro compri un notebook 15.6 con 500 di hd e 4 giga di ram
Con 199 prendi un asus x205 quadcore da 11.6
Tutti con licenza win 8.1
Non ne vale la pena
RAM no perché comunque il sistema è a 32bit, quindi non richiede molta RAM a meno di usare più programmi contemporaneamente.
SSD ci sto pensando, in effetti potresti iniziare da quello perché quando lo cambierai potrai riutilizzarlo :)
L'SSD conviene sempre prenderlo, se poi i risultati non ti soddisfano, lo sposti sul nuovo laptop!
distefano
12-01-2015, 02:13
Rahazzi ma come.si fa.a.sfruttarr il Dlna.dei vaio fz!!
Io ho un fz31s.di,cui mi trovo di lusso nonostante ha.sei.anni. E MAI UN CAXXO DI PROBLEMA?
Il vaio fz31s è certificato Dlna,ma come server o client!!??!
Ho anke un Sony xperia sp e vorrei usarlo in dlna
distefano
19-01-2015, 02:26
!!!
volendo acquistare un ssd per il mio fz21m posso fare un backup salvandolo su un hdd esterno e poi ci monto il nuovo ssd e poi ripasso tutto il backup sul nuovo ssd? oppure e' meglio installare tutto da 0 sul nuovo ssd ?
volendo acquistare un ssd per il mio fz21m posso fare un backup salvandolo su un hdd esterno e poi ci monto il nuovo ssd e poi ripasso tutto il backup sul nuovo ssd? oppure e' meglio installare tutto da 0 sul nuovo ssd ?
Tutto da zero!
Tutto da zero!
ok . gli ssd che ci sono sata II e III vanno bene entrambi per lo fz21m?
poi leggevo che bisogna fare delle operazioni e non solamente collegarlo e installare il sistema. quali sarebbero queste operazioni?
con il samsung ho visto che c'e' gia' un programma che dovrebbe fare queste cose . e' sufficiente ?
ok . gli ssd che ci sono sata II e III vanno bene entrambi per lo fz21m?
poi leggevo che bisogna fare delle operazioni e non solamente collegarlo e installare il sistema. quali sarebbero queste operazioni?
con il samsung ho visto che c'e' gia' un programma che dovrebbe fare queste cose . e' sufficiente ?
Prendi sempre il più veloce,quindi SATAIII. Montalo e installa tutto da zero.;)
distefano
21-01-2015, 15:46
Rahazzi ma come.si fa.a.sfruttarr il Dlna.dei vaio fz!!
Io ho un fz31s.di,cui mi trovo di lusso nonostante ha.sei.anni. E MAI UN CAXXO DI PROBLEMA?
Il vaio fz31s è certificato Dlna,ma come server o client!!??!
Ho anke un Sony xperia sp e vorrei usarlo in dlna
alexpinturicchio10
21-01-2015, 15:51
Rahazzi ma come.si fa.a.sfruttarr il Dlna.dei vaio fz!!
Io ho un fz31s.di,cui mi trovo di lusso nonostante ha.sei.anni. E MAI UN CAXXO DI PROBLEMA?
Il vaio fz31s è certificato Dlna,ma come server o client!!??!
Ho anke un Sony xperia sp e vorrei usarlo in dlna
E usalo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sia come server che come client, chi te lo vieta?????
Se hai un server che eroga contenuti multimediali, usa il vaio per riprodurli ...
Se vuoi che il vaio eroghi contenuti, usa win media player o quello che vuoi tu ed erogali e falli leggere dal cellulare ...
ho reinstallato w7 su fz21m ma se prendo i driver della webcam in prima pagina non me lo installa. il programma parte poi a meta' si chiude. ho provato a cambiare la compatibilita' da xp a vista a 7 ma non cambia niente .
superlex
24-02-2015, 10:30
Prova a installare questo:
http://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-comp/SOACCU-01363007-UN_3243/VGN-FZ21M
Prova a installare questo:
http://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-comp/SOACCU-01363007-UN_3243/VGN-FZ21M
ciao ti ringrazio ma e' quello che gia' avevo provato. mi parte e poi si chiude. non capisco questa cosa.
edit: ho scaricato il file fz2 utilities e dentro c'era vaio capture utility versione 2.7.00.07050 e funziona. si vede che quello piu' aggiornato non funziona.
superlex
24-02-2015, 10:52
1) Hai installato tutti gli aggiornamenti di Windows 7?
2) Se installi qualche software come Skype, la webcam ti funziona?
1) Hai installato tutti gli aggiornamenti di Windows 7?
2) Se installi qualche software come Skype, la webcam ti funziona?
infatti ho installato skype e con il file che mi dicevidi scaricare non mi funzionava mentre con quello precedente si . l'altro file non me lo installava.partiva l'installazione e poi dopo meta' si chiudeva senza installarlo. mi veniva fuori una scritta con reinstalla oppure l'installazione e' andata a buon fine (anche se non l'avevo installato). adesso cmq funziona e il programma utility apre la webcam dove posso catturare immagine o video.
ahhh aspetta ... mentre installavo il file stavo facendo l'aggiornamento di winupdate. non vorrei che avrei dovuto aspettare che installassi tutti i file...
superlex
24-02-2015, 14:39
A ogni installazione pulita bisogna sempre installare prima tutti gli aggiornamenti, sia perché alcuni driver vengono scaricati automaticamente (per es. quelli della scheda video), sia perché altrimenti potrebbero esserci incompatibilità con alcune librerie di sistema.
A ogni installazione pulita bisogna sempre installare prima tutti gli aggiornamenti, sia perché alcuni driver vengono scaricati automaticamente (per es. quelli della scheda video), sia perché altrimenti potrebbero esserci incompatibilità con alcune librerie di sistema.
ok grazie ne terro' conto.
sono intenzionato ad acquistare un ssd 850 per il mio fz21m e devo abilitare ahci dal bios ma sono entrato nel bios e non trovo nessun menu al riguardo. mi pare di aver letto che il vaio cambi in modo automatico in ahci quando si installa un ssd. chiedo conferma a chi ha gia' fatto questa cosa. l'hdd del mio vaio mi ha dato come salute 53% con hdd sentinel .dopo anni di onorato servizio e visto i prezzi degli ssd vorrei effettuare questo cambio tra poco tempo. cmq ho gia' fatto i backup se mi dovesse abbandonare !!!!!:)
superlex
26-02-2015, 16:25
Guarda, per modificare parametri non presenti nel menu del bios (per esempio abilitare la VT-x) bisogna seguire una procedura abbastanza complicata che sinceramente ti sconsiglio se non hai domistichezza.
Se non è strettamente necessario non farlo.
Guarda, per modificare parametri non presenti nel menu del bios (per esempio abilitare la VT-x) bisogna seguire una procedura abbastanza complicata che sinceramente ti sconsiglio se non hai domistichezza.
Se non è strettamente necessario non farlo.
e quindi non posso montare un ssd se non sono pratico per abilitare ahci? mi sembra strano questa cosa.ma tu hai montato un ssd sul vaio in questione?
superlex
26-02-2015, 17:15
No non ho montato SSD.
Il mio appunto era su informarti se è obbligatorio abilitare l'ahci per montare un SSD.
No non ho montato SSD.
Il mio appunto era su informarti se è obbligatorio abilitare l'ahci per montare un SSD.
Si è obbligatorio abitarlo!
pupobiondo
02-03-2015, 13:43
Mah! Io me ne sono ampiamente fregato, ho montato l'SSD e va da Dio...
fabr1zio
16-05-2015, 18:46
Dopo anni di onoratissimo servizio, passato nelle mani padre quando sono passato al pc desktop, il caro FZ21M ha ceduto.
Ha visto passare materiale di laurea, lavori, ragazze...
Ricordo le bestemmie nel fare le guide per le installazioni di vista, poi il passaggio a 7, driver, firmwware...
lacrime nella pioggia.
superlex
16-05-2015, 19:51
Poverino.. che gli è successo? nuovamente scheda grafica?
giacomopiz
22-05-2015, 20:08
salve come da titolo ho montato un nuovo hard disk ssd 128 gb 850 della samsung il portatile e' diventato molto piu' reattivo e anche con vista e' niente male, solo che quando apro i video di you tube e metto la risoluzione a 1080p il video va' a scatti, la gpu e' al 90- 100% di carico di lavoro, non esiste qualche soluzione che mi possa aiutare? grazie.queste sono le caratteristiche del portatile (fz 18E 2 gb di ram ssd 128 gb, dovrebbe essere un t7100.
superlex
23-05-2015, 01:12
Non penso sia un problema di SSD, piuttosto di accelerazione hardware. Da poco youtube è passato di default ad html5, che browser sta usando?
giacomopiz
23-05-2015, 07:05
Salve, io uso crhome.
superlex
23-05-2015, 07:34
Prova a usare Firefox:
https://www.mozilla.org/it/firefox/new/
Se il problema persiste, vai qui:
https://www.youtube.com/html5
e vedi se stai utilizzando flashplayer o html5.
Sto dando per scontato ovviamente che quando hai reinstallato Windows non hai avuto problemi, soprattutto coi driver della scheda grafica.
giacomopiz
23-05-2015, 11:26
sto' usando crhome sono andato sul sito suggeritomo ed in pratica ho la spunta su tutte le opzioni e mi dice che sto' usando il player htmlh5 quando possibile. per quanto riguarda i drivers della scheda video penso di averli giusti, io ho rimesso vista basic poco tempo fa' e ho collegato il portatile al tv lcd tramite cavio hdmi all'inizio manco lo rilevava ma poi scaricando i drivers giusti funziona tutto alla grande. l'unico problema e' quello per cui ho scritto, quando apro youtube e metto i video a 1080p mi vanno a scatti , a 720 gia' non lo fa'. ho usato mozilla opera int. expl. crhome ma fanno tutti lo stesso. temo sia il mio processore , ho il t7100 dual core, che non regge l'urto, anche perche' sono andato a guardare mentre e' aperto un video a 1080p su youtube , e lui sta al 90-100% di carico e le ventole o la ventola , non so' quante ce ne sono, girano all'impazzata.:help:
superlex
23-05-2015, 17:46
Io avevo il T7250 e problemi non ne ho mai avuti coi video a 1080p su youtube, quindi mi sembra strano. I processori sono quasi identici:
http://ark.intel.com/it/compare/29759,31728
Se passi da html5 a flashplayer cambia qualcosa?
giacomopiz
23-05-2015, 19:52
come faccio a passare a flash player?
superlex
23-05-2015, 21:15
Mi sono accorto che non c'è più la possibilità di scelta..
Ascolta, guardando video a 1080p che hai già sul PC hai problemi?
Oppure puoi provare quest'applicazione:
http://flavio.tordini.org/minitube
Giusto per capire se il problema è il player html5..
sto' usando crhome sono andato sul sito suggeritomo ed in pratica ho la spunta su tutte le opzioni e mi dice che sto' usando il player htmlh5 quando possibile. per quanto riguarda i drivers della scheda video penso di averli giusti, io ho rimesso vista basic poco tempo fa' e ho collegato il portatile al tv lcd tramite cavio hdmi all'inizio manco lo rilevava ma poi scaricando i drivers giusti funziona tutto alla grande. l'unico problema e' quello per cui ho scritto, quando apro youtube e metto i video a 1080p mi vanno a scatti , a 720 gia' non lo fa'. ho usato mozilla opera int. expl. crhome ma fanno tutti lo stesso. temo sia il mio processore , ho il t7100 dual core, che non regge l'urto, anche perche' sono andato a guardare mentre e' aperto un video a 1080p su youtube , e lui sta al 90-100% di carico e le ventole o la ventola , non so' quante ce ne sono, girano all'impazzata.:help:
Io ho installato Win 8.1 e funziona tutto alla grande!
Formatta e metti 8.1 Pro!;)
giacomopiz
24-05-2015, 11:10
Scusate ma se ci cambio il preocessore? tipo ci metto il Intel Core 2 Duo T8100 che si trova anche su ebay. cosa ne pensate?
Scusate ma se ci cambio il preocessore? tipo ci metto il Intel Core 2 Duo T8100 che si trova anche su ebay. cosa ne pensate?
Se ci mette un SSD schizza!
Comunque, già cambiando SO la situazione migliora.
superlex
24-05-2015, 13:13
@giacomopiz
Io continuo a pensare che il problema non sia il processore, a meno che proprio non abbia problemi il tuo.
giacomopiz
24-05-2015, 14:19
Prima ci stavo guardando un film su chiavetta usb a 1080p e era molto fluido non scattava.
giacomopiz
24-05-2015, 14:23
Se ci mette un SSD schizza!
Comunque, già cambiando SO la situazione migliora.
L ssd l'ho cambiato 2 giorni fa' ed e' molto piu' veloce sia nel caricare all'avvio il so. che nell'aprire apps e scalda molto meno e ho vista con cui mi trovo comunque bene, non credo sia il software il problema.
superlex
24-05-2015, 15:17
Prima ci stavo guardando un film su chiavetta usb a 1080p e era molto fluido non scattava.
Quindi confermi che il problema è html5.. solo che ora non so come altro aiutarti, visto che hai provato tutti i browser ormai :D
L ssd l'ho cambiato 2 giorni fa' ed e' molto piu' veloce sia nel caricare all'avvio il so. che nell'aprire apps e scalda molto meno e ho vista con cui mi trovo comunque bene, non credo sia il software il problema.
Ti dico che è quello, poiché ho ancora l'HD originale e cambiando il SO va na bomba!
giacomopiz
24-05-2015, 15:58
Ti dico che è quello, poiché ho ancora l'HD originale e cambiando il SO va na bomba! ma quanto costa il 8.1
ma quanto costa il 8.1
Non lo so!
A me non è costato nulla.....;)
giacomopiz
24-05-2015, 16:11
Non lo so!
A me non è costato nulla.....;)
giacomopiz@tiscali.it potrei avere la dritta?
giacomopiz@tiscali.it potrei avere la dritta?
Tu scendi dalle stelle.......:D
Ai Google, il tuo migliore amico, dopo il mulo.:)
giacomopiz
24-05-2015, 18:25
Tu scendi dalle stelle.......:D
Ai Google, il tuo migliore amico, dopo il mulo.:) ci avevo pensato, ma che poi te lo tieni senza aggiornamenti, come ti funziona?
giacomopiz
24-05-2015, 18:33
Tu scendi dalle stelle.......:D
Ai Google, il tuo migliore amico, dopo il mulo.:) e comunque un po' di tempo fa' ci avevo messo ubuntu mi pare il 12.04 e andava una scheggia, pero' aveva qualche limitazione, era uscita la versione successiva la avevo istallata e il vaio mi crashava non la reggeva, rimettevo la versione vecchia e tornava a funzionare. tutto questo intervallato da snervanti scaricamenti di aggiornamenti, anche il vista che ho adesso dopo un mesetto di utilizzo e ricerca drivers ancora sto' scaricando aggiornamenti, questo per dirti che ogni istallazione di nuovo software originale comporta poi uno spreco di tempo per farlo funzionare(drivers e aggiornamenti) che ti fai due palle come quelle di un elefante, e non me la sento proprio di combattere con quelli che vengono dal mulo.
superlex
24-05-2015, 23:26
Ubuntu 14.04 l'ho notato anche io che è più pesante di Ubuntu 12.04, ti consiglio Xubuntu o ancora Lubuntu, che sono più leggeri.
Per la questione aggiornamenti ti dovresti preoccupare quando non ne vedrai più, perché significherà che usi un sistema obsoleto. Se non ti va di installarli manualmente abilita gli aggiornamenti automatici :)
e comunque un po' di tempo fa' ci avevo messo ubuntu mi pare il 12.04 e andava una scheggia, pero' aveva qualche limitazione, era uscita la versione successiva la avevo istallata e il vaio mi crashava non la reggeva, rimettevo la versione vecchia e tornava a funzionare. tutto questo intervallato da snervanti scaricamenti di aggiornamenti, anche il vista che ho adesso dopo un mesetto di utilizzo e ricerca drivers ancora sto' scaricando aggiornamenti, questo per dirti che ogni istallazione di nuovo software originale comporta poi uno spreco di tempo per farlo funzionare(drivers e aggiornamenti) che ti fai due palle come quelle di un elefante, e non me la sento proprio di combattere con quelli che vengono dal mulo.
Gli upgrade li ho impostati in automatico e con Win 8.1 ed Office 2013 il laptop va benissimo.
giacomopiz
26-05-2015, 06:26
Gli upgrade li ho impostati in automatico e con Win 8.1 ed Office 2013 il laptop va benissimo.
diciamo che i so linux sono per i piu' esperti io vado piu' per il tradizionale, ma che laptop hai? io ho il fz18e era il base di questa serie, forse e' per questo che non e' molto fluido, gli manca quel pizzico di potenza che mi avrebbe evitato un sacco di problemi, una volta youtube non trasmetteva in 1080p e neanche in 780 e i 7100 andavano piu' che bene . ma oggi gia' trasmettono i 4k e ti saluto.Comunque questo pc a me fa' ancora comodo e ho scritto apposta anche per sapere se facendoci qualche upgrade economico tipo cambio processore oppure ram o qualche accorgimento software possa ancora dire la sua.
diciamo che i so linux sono per i piu' esperti io vado piu' per il tradizionale, ma che laptop hai? io ho il fz18e era il base di questa serie, forse e' per questo che non e' molto fluido, gli manca quel pizzico di potenza che mi avrebbe evitato un sacco di problemi, una volta youtube non trasmetteva in 1080p e neanche in 780 e i 7100 andavano piu' che bene . ma oggi gia' trasmettono i 4k e ti saluto.Comunque questo pc a me fa' ancora comodo e ho scritto apposta anche per sapere se facendoci qualche upgrade economico tipo cambio processore oppure ram o qualche accorgimento software possa ancora dire la sua.
Il mio modello è FZ21Z ed ha ancora l'HD originale, una lumaca...
giacomopiz
28-05-2015, 09:17
salve volevo aggiornare sul mio problema di video a scatti quando aprivo youtube e mettevo la risoluzione a 1080p. ho risolto cosi': apro youtube video a 1080p va' come al solito a scatti , metto in pausa, apro il lettore vlc in alto a sinistra apro la voce media poi apro nella tendina apri flusso di rete copio l'url del video su youtube che va' a scatti nella tendina che ho aperto su vlc clicco riproduci e il video va' fluido che e' una meraviglia. rimane da spiegare perche' nello stesso momento sul browser va' a scatti e invece su vlc va' benissimo. se qualcuno ha una soluzione sono proprio curioso.
KoopaTroopa
28-05-2015, 14:36
forse perché VLC ha un sistema di buffering più intelligente, e probabilmente anche più avido di risorse. Nella fattispecie si scaricherà più parte del video occupando più RAM, cosa che il tuo browser magari non fa.
superlex
28-05-2015, 18:01
Ne dubito, anche html5 bafferizza. Il problema è più probabile sia l'accelerazione hardware.
distefano
30-11-2015, 21:42
raga sono riuscito a scalare il clock della gpu in quanto sono riuscito a far riconoscere a rivatunner i driver FORCEWARE DELLA MIA NVIDIA GEFORCE 8600GS e anke quello della vram ed effettivamente ho guadagnato ben -4 gradi.
il problema è che riva tunner nonostante lo spulciato tutto, non mi mostra la skermata dove poter effettuare anke i downvolt, ma solo quella delle frequenze
distefano
29-12-2015, 03:20
RAGAZZI posseggo un sony vaio fz31s (di cui sono affezzionatissimo) dal 2008 che ce l'ho mai un problema e per il mio tipo di utilizzo va benissimo.
In merito il discorso ssd, volevo sapere se vanno tutti bene, nel senzo che uno vale l'altro o per questo vaio alcuni ssd danno problemi di compatibilita e quindi vanno scelti dei modelli in particolare?
sono molto deciso adesso in quanto attualmente si trova il samsung evo da 250gb a soli 73 euro, non è regalato che ne pensate ?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ssd_250.aspx
Analizzando le carattestiche del chipset del mio vaio (intel pm965), ma anke il reportage di crystaldiskinfo, la porta sata dell'fz è una sata da 150gbps, per cui vi chiedo, ha sempre senzo montare un ssd che lvorano tutti in sata3 o è un notevole collo di bottiglia?
grazie
superlex
31-12-2015, 00:46
Ciao..
Dipende. Da un lato è "sprecato"perché non sfrutta la velocità massima dell'SSD, dall'altro se dovessi riutilizzarlo in futuro avrai un SSD che ti consentirà di sfruttare il nuovo hardware al meglio.
Problemi di compatibilità comunque non credo ve ne siano, ma per sicurezza ti lascio nelle mani dei più esperti :)
distefano
06-01-2016, 01:57
ok, il mio unico dubbio è capire se ha o meno senzo montare un ssd in un notebook con il controller sata di tipo sata 150.
Detto questo sono molto deciso adesso in quanto attualmente si trova il samsung evo da 250gb a soli 73 euro, non è regalato che ne pensate ?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ssd_250.aspx
ok, il mio unico dubbio è capire se ha o meno senzo montare un ssd in un notebook con il controller sata di tipo sata 150.
Detto questo sono molto deciso adesso in quanto attualmente si trova il samsung evo da 250gb a soli 73 euro, non è regalato che ne pensate ?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ssd_250.aspx
L'aumento di velocità rispetto ad un 7200rpm ci sta, ovviamente non sfrutti a pieno le prestazioni del SSD.
Ciao a tutti,
qualcuno ha già provato ad aggiornare il suo Vaio FZ a Windows 10?
Che problemi ci sono?
Ciao
Grazie
distefano
13-01-2016, 19:03
ALLORA VI AGGIORNO, GO PRESO L'EVO DA 250GB E DEVO DIRE CHE LA DIFFERENZA C'è MA MI ASPETTAVO DI PIU.
HO MONTATO SENZA NEANKE FISSARLO, NEL CASE, L OSTESSO HD SUL PC FISSO CON SATA3 NATIVO E DEVO DIRE CHE A PARITA DI SSD LA DIFFERENZA FRA UN SATA3 E SATA 150 è ALLUCINANTE.
ADESSO DATO KE SUL NOTEBOOK NN LO SFRUTTO STAVO VALUTANDO DI LASCIARLO NEL DESKTOP E NEL NOTEBOOK METTERE UN 2° HD STANDARK AL POSTO DELL ETTORE, VI RICORDO CHE HO UN VAIO FZ31S CHE NE PENSATE ?
distefano è invisibile Segnala messaggio
Ho installato Windows 10 versione 1155 e devo dire che va molto bene, meglio di Seven ed Eight, e funziona tutto egregiamente.;)
superlex
28-02-2016, 17:29
Ottimo! Attualmente c'è Ubuntu e va piuttosto bene :D
Nessun problema di drivers? Li hai dovuti scaricare tu o te li ha scaricati lui in automatico?
@distefano
Non saprei, se usi maggiormente il desktop e inoltre il miglioramento è più consistente lascialo lì ;)
Ottimo! Attualmente c'è Ubuntu e va piuttosto bene :D
Nessun problema di drivers? Li hai dovuti scaricare tu o te li ha scaricati lui in automatico?
@distefano
Non saprei, se usi maggiormente il desktop e inoltre il miglioramento è più consistente lascialo lì ;)
Tutti i driver li scarica Windows 10 ad eccezione del "card reader" e del "Sony firmware". Per quest'ultimi ho usato le ultime versioni e funzionano perfettamente!
superlex
28-02-2016, 22:58
Perfetto, thanks ;)
giacomopiz
18-03-2016, 18:04
salve ragazzi una buona serata a tutti.Dunque stavo pensando, dato che la batteria e' ormai esaurita sul mio fz 18e , secondo voi e' possibile collegare questo portatile ad una power bank e usarlo quindi come se questa fosse la sua batteria?
salve ragazzi una buona serata a tutti.Dunque stavo pensando, dato che la batteria e' ormai esaurita sul mio fz 18e , secondo voi e' possibile collegare questo portatile ad una power bank e usarlo quindi come se questa fosse la sua batteria?
Non penso.
Ciao a tutti,
a casa ho un FZ21M comprato a dicembre 2007 ma usato poco. In particolare negli ultimi 4-5 anni non è proprio mai stato usato.
Viene usato per lo più dai miei genitori quando vanno in ferie.
Un paio di mesi fa è morto il mio portatile dopo 8 anni di intensissimo e onorato servizio, un Dell XPS M1530 con T9300, 4 giga di ram ddr2 800, ssd 128gb crucial m4, geforce 8600 gt (si è rotta proprio la scheda video).
Un paio di settimane fa ho formattato il Sony, installando Windows 7 64 bit. Poi ho montato la ram e il disco ssd che avevo sul Dell. A parte la batteria che è morta e alcuni driver che non riesco a trovare il computer va bene.
Adesso veniamo al dunque :D
E' possibile montare il T9300 nel Sony? :confused:
Il socket dovrebbe essere lo stesso, ma la scheda madre lo riconosce? Qualcuno ha già provato a montare questo processore?
Grazie.
Ciao
Carlo
Ciao a tutti,
a casa ho un FZ21M comprato a dicembre 2007 ma usato poco. In particolare negli ultimi 4-5 anni non è proprio mai stato usato.
Viene usato per lo più dai miei genitori quando vanno in ferie.
Un paio di mesi fa è morto il mio portatile dopo 8 anni di intensissimo e onorato servizio, un Dell XPS M1530 con T9300, 4 giga di ram ddr2 800, ssd 128gb crucial m4, geforce 8600 gt (si è rotta proprio la scheda video).
Un paio di settimane fa ho formattato il Sony, installando Windows 7 64 bit. Poi ho montato la ram e il disco ssd che avevo sul Dell. A parte la batteria che è morta e alcuni driver che non riesco a trovare il computer va bene.
Adesso veniamo al dunque :D
E' possibile montare il T9300 nel Sony? :confused:
Il socket dovrebbe essere lo stesso, ma la scheda madre lo riconosce? Qualcuno ha già provato a montare questo processore?
Grazie.
Ciao
Carlo
Passa a win 10 hai tutti i driver in automatico.
grflavio
02-08-2016, 19:26
Ciao sono Flavio e possiedo ben 2 FZ21M. Ho cercato di aggiornare win 10 ma mi ha dato errore 0x80070057 durante l'aggiornamento.
Su internet ho visto che altri possessori di Vaio hanno segnalato lo stesso problema e non hanno ancora trovato la soluzione.
Ho sentito Microsoft via chat ma senza risultati (mi rimandano a Sony che certamente direbbe che non possso passare a windows 10 e comunque dovrei chiedere informazioni sull'errore a Microsoft). Vicolo cieco.
Qualcuno ha avuto questo problema (e magari l'ha risolto)?
Grazie in anticipo
Ciao sono Flavio e possiedo ben 2 FZ21M. Ho cercato di aggiornare win 10 ma mi ha dato errore 0x80070057 durante l'aggiornamento.
Su internet ho visto che altri possessori di Vaio hanno segnalato lo stesso problema e non hanno ancora trovato la soluzione.
Ho sentito Microsoft via chat ma senza risultati (mi rimandano a Sony che certamente direbbe che non possso passare a windows 10 e comunque dovrei chiedere informazioni sull'errore a Microsoft). Vicolo cieco.
Qualcuno ha avuto questo problema (e magari l'ha risolto)?
Grazie in anticipo
Prova con ľultima versione uscita in questi giorni.
grflavio
10-08-2016, 21:58
Prova con ľultima versione uscita in questi giorni.
Grazie 1000 Cap_it: ho riavviato la procedura (già iniziata prima del fatidico 29 luglio e che non era mai andata a buon fine). ha scaricato nuovamente il software e l'ha installato SENZA problemi, al primo colpo.
Evidentemente qualcuno si era accorto che qualcosa non andava. Considera che, a meno che non abbiano prolungato i termini per scaricare gratuitamente il sw, mi vien da pensare che il pc memorizza il fatto che il download era stato richiesto nei tempi previsti e quindi mi ha consentito di fare il download oggi 10 agosto. Grazie ancora per la dritta. :mano:
mortimer7
17-09-2016, 21:03
anch'io ho questo portatile, purtroppo però la GPU è fusa e lo schermo è pieno di righe.
ho letto che le nvidia 8400/8600 di quel periodo erano tutte difettose, com'è possibile che a voi funzioni ancora?
il mio monta la GPU g86-750. è possibile sostituirla con la G86-771. conviene o è difettosa pure quella? qualcuno l'ha fatto?
HELP ME!
anch'io ho questo portatile, purtroppo però la GPU è fusa e lo schermo è pieno di righe.
ho letto che le nvidia 8400/8600 di quel periodo erano tutte difettose, com'è possibile che a voi funzioni ancora?
il mio monta la GPU g86-750. è possibile sostituirla con la G86-771. conviene o è difettosa pure quella? qualcuno l'ha fatto?
HELP ME!
Devi fare il reballing, costo 60€!
Sul sito trovi anche una procedura fai da te!
mortimer7
18-09-2016, 07:40
Devi fare il reballing, costo 60€!
Sul sito trovi anche una procedura fai da te!
intendi scaldare il chip video con il phon? già fatto, ma ha funzionato solo per 5 giorni. non penso sia un problema di reball, è proprio il chip ad essere difettoso al suo interno.
a te ha funzionato? che chip monti?
intendi scaldare il chip video con il phon? già fatto, ma ha funzionato solo per 5 giorni. non penso sia un problema di reball, è proprio il chip ad essere difettoso al suo interno.
a te ha funzionato? che chip monti?
Tu hai fatto un reflow casareccio e giustamente ti dura 5 giorni.
Hai bisogno di un reballing come nel mio caso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44041185#post44041185
Il costo è di 60€. Valuta se ne vale la pena o no.
mortimer7
19-09-2016, 09:33
non serve a niente un reflow sugli nvidia 8400, sono difettosi di natura. bisogna sostituirli con nuovi modelli eventualmente fixati da nvidia (se esistono non lo so, voi lo sapete?).
non serve a niente un reflow sugli nvidia 8400, sono difettosi di natura. bisogna sostituirli con nuovi modelli eventualmente fixati da nvidia (se esistono non lo so, voi lo sapete?).
Veramente hanno sempre scritto che non è il chip a essere difettoso, ma le saldature e comunque ripeto col reflow non risolvi. Per poter risolvere devi effettuare un reballing.
mortimer7
19-09-2016, 18:02
Veramente hanno sempre scritto che non è il chip a essere difettoso, ma le saldature.
hai qualche fonte? io non ho trovato niente e in effetti non ho mai capito dove fosse esattamente il difetto.
hai qualche fonte? io non ho trovato niente e in effetti non ho mai capito dove fosse esattamente il difetto.
Il difetto, come riportato dovunque su Internet, è dovuto al fatto che dal 2006 hanno levato il piombo nelle saldature, lasciando solo lo stagno.
Buongiorno a tutti, spero di essere nella pagina giusta,
ho un Sony Vaio FZ21M con Vista e poichè era ormai lento ho voluto formattare e ripristinare il sistema con i 3 cd di ripristino.
Il guaio è che a metà formattazione ha rilevato un errore e si è interrotta, da lì il casino...ovviamente Vista non me lo apre più e usando gli appositi strumenti di ripristino qualunque operazione io faccia mi da sempre messaggi di errore...
c'è un modo per formattare e ripristinare Vista anche senza usare il Centro di ripristino? O magari cambiare anche SO...:help: :help: :help:
superlex
25-09-2016, 13:03
Puoi scaricarti l'iso di Vista e farti il CD o la pennina USB per l'installazione, dopo di ché vai nel sito Sony e ti scarichi i driver.
distefano
26-12-2016, 07:20
ragazzi ho un fz31s nativo vista, ho instllato win 7 ultimate 64 bit (ho provato anke la 32bit ma il problema è lo steesso) In pratica non mi riconosce la scheda video anche scaricando i driver dal sito ufficiale nvidia, potete dirmi la procedura per far riconoscere la geforce 8600m gs anche a windows 7
ragazzi ho un fz31s nativo vista, ho instllato win 7 ultimate 64 bit (ho provato anke la 32bit ma il problema è lo steesso) In pratica non mi riconosce la scheda video anche scaricando i driver dal sito ufficiale nvidia, potete dirmi la procedura per far riconoscere la geforce 8600m gs anche a windows 7
Installa Win 10 e ti riconosce tutto.;)
Ho montato un ssd al posto del vecchio 4200giri e le prestazioni sono notevolmente aumentate!
ragazzi ho un fz31s nativo vista, ho instllato win 7 ultimate 64 bit (ho provato anke la 32bit ma il problema è lo steesso) In pratica non mi riconosce la scheda video anche scaricando i driver dal sito ufficiale nvidia, potete dirmi la procedura per far riconoscere la geforce 8600m gs anche a windows 7
Il problema sta nel fatto che i chip per portatili hanno un firmware che cambia i codici delle schede video rispetto a quelli standard. Bisogna quindi modificare i drivers per inserire anche i codici dei nostri vaio.
Segui questa guida:
http://forum.notebookreview.com/threads/windows-7-clean-install-guide-for-vaio-fz.429745/
in particolare il punto 4 spiega come fare questa modifica (ricordati di scaricare il file Nvidia 331.65.zip in fondo al primo post, che è a tutti gli effetti la modifica).
Se vuoi installare win10, devi seguire la stessa procedura, ma occorre abilitare l'installazione dei drivers senza firma digitale, in quanto la modifica invalida quella presente.
per farlo fai così:
1-Usa "Riavvia il sistema" dal menu start TENENDO PREMUTO SHIFT
2-Scegli "Risoluzione problemi"->"Opzioni avanzate"->"Impostazioni di avvio" quindi premi "Riavvia"
3-Al riavvio, appare un menu con diverse opzioni numerate; premi 7.
4-A questo punto si può installare il driver non firmato.
5-I drivers non firmati saranno installabili solo fino al riavvio, dopodiché sarà necessario rieseguire la procedura di cui sopra.
I drivers, una volta installati funzionano anche se non firmati. Attenzione che quando vengono fatti degli aggiornamenti automatici di windows, alcuni drivers non firmati potrebbero essere disattivati. A me è capitato con l'anniversari update RS1, build 1607.
Altra cosa che mi è successa (su più di un computer peraltro) è che windows ha deciso autonomamente di aggiornare i drivers wireless con il risultato che windows diceva "connesso, ma senza internet" ed in realtà non era connesso nemmeno alla rete locale.
Ho risolto reinstallando i drivers ufficiali Intel, disponibili qui (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/21561/eng/Wireless_15.2.0_Dx64.zip&lang=eng&Dwnldid=21561).
distefano
29-12-2016, 22:29
@Cal_it: ti ringrazio ma mi interessa lavorare con win7 (32 o 64 bit nn mi cambia nulla)
@Docmic: Considerando che mi rintendo un utente mediamente smanettone ho letto in giro che occorre editare un file ini all'interno del pacchetto instalalzione driver scaricati dal sito nvidia.
In particolare occorre inserire manualmente il nome Id hardware della periferica al fine di dirgli al setup d'installazione che "ANCHE SE RILEVI QUESTO DETERMINATO ID ASSOCIALO ALL'INSTALLAZIONE DEI TUOI DRIVER"
IN PARTICOLARE MODO HO SEGUITO SIA
https://community.sony.it/t5/assistenza-tecnica-vaio-e-informatica/problema-nvidia-8600m-gs-su-vaio-fz21s/td-p/2066843
E SIA:
https://community.sony.it/t5/assistenza-tecnica-vaio-e-informatica/aggiornare-i-driver-delle-schede-video-nvidia-su-sony-vaio/td-p/359981
MA CON ENTRAMBI SOTTO WIN7, IN FASE D'INSTALLAZIONE NN MI FA ANDARE AVANDI, MI DICE CHE NN RILEVA SCHEDE NVIDIA
@Cal_it: ti ringrazio ma mi interessa lavorare con win7 (32 o 64 bit nn mi cambia nulla)
@Docmic: Considerando che mi rintendo un utente mediamente smanettone ho letto in giro che occorre editare un file ini all'interno del pacchetto instalalzione driver scaricati dal sito nvidia.
In particolare occorre inserire manualmente il nome Id hardware della periferica al fine di dirgli al setup d'installazione che "ANCHE SE RILEVI QUESTO DETERMINATO ID ASSOCIALO ALL'INSTALLAZIONE DEI TUOI DRIVER"
IN PARTICOLARE MODO HO SEGUITO SIA
https://community.sony.it/t5/assistenza-tecnica-vaio-e-informatica/problema-nvidia-8600m-gs-su-vaio-fz21s/td-p/2066843
E SIA:
https://community.sony.it/t5/assistenza-tecnica-vaio-e-informatica/aggiornare-i-driver-delle-schede-video-nvidia-su-sony-vaio/td-p/359981
MA CON ENTRAMBI SOTTO WIN7, IN FASE D'INSTALLAZIONE NN MI FA ANDARE AVANDI, MI DICE CHE NN RILEVA SCHEDE NVIDIA
Per quale motivo ti interessa Win7?
Wind 10 funziona alla grande e ti installa i driver in automatico.
@Cal_it: ti ringrazio ma mi interessa lavorare con win7 (32 o 64 bit nn mi cambia nulla)
@Docmic: Considerando che mi rintendo un utente mediamente smanettone ho letto in giro che occorre editare un file ini all'interno del pacchetto instalalzione driver scaricati dal sito nvidia.
In particolare occorre inserire manualmente il nome Id hardware della periferica al fine di dirgli al setup d'installazione che "ANCHE SE RILEVI QUESTO DETERMINATO ID ASSOCIALO ALL'INSTALLAZIONE DEI TUOI DRIVER"
IN PARTICOLARE MODO HO SEGUITO SIA
https://community.sony.it/t5/assistenza-tecnica-vaio-e-informatica/problema-nvidia-8600m-gs-su-vaio-fz21s/td-p/2066843
E SIA:
https://community.sony.it/t5/assistenza-tecnica-vaio-e-informatica/aggiornare-i-driver-delle-schede-video-nvidia-su-sony-vaio/td-p/359981
MA CON ENTRAMBI SOTTO WIN7, IN FASE D'INSTALLAZIONE NN MI FA ANDARE AVANDI, MI DICE CHE NN RILEVA SCHEDE NVIDIA
Ti segnalavo quella guida perché con lo stesso identico modello, per me ha funzionato...
Per ridare un po di vita al mio FZ21M ho sostituito il disco classico con un SSD.
Ne ho aprofittato per reinstallare ex novo tutto (su win7 64bit) e, ad ecezione dei driver per il lettore SD, è filato tutto liscio.
Per il lettore sono dovuto andare in cerca per internet (repository jappo della sony) di un driver che facesse funzionare il lettore.
Per ridare un po di vita al mio FZ21M ho sostituito il disco classico con un SSD.
Ne ho aprofittato per reinstallare ex novo tutto (su win7 64bit) e, ad ecezione dei driver per il lettore SD, è filato tutto liscio.
Per il lettore sono dovuto andare in cerca per internet (repository jappo della sony) di un driver che facesse funzionare il lettore.
Sono in cerca anch'io dei driver per Win10/64bit, mi potresti passare il link?
Grazie
Sono in cerca anch'io dei driver per Win10/64bit, mi potresti passare il link?
Grazie
Il link non lo ricordo esattamente ma puoi partire dal sito di supporto sony e selezionare l'asia come regione.
Però non ho fatto caso se il supporto a Win10 c'era
Prova a partire da QUI (https://esupport.sony.com/US/p/model-home.pl?mdl=VGNFZ290E&template_id=1®ion_id=1&tab=download#/downloadTab) - come puoi vedere però, Win10 non c'è.
Considera che i codici europei sono differenti da quelli USA ad esempio l'FZ21M dovrebbe essere l'FZ290E (se ricordo bene, ma poi molti driver sono comuni a più modelli)
Il link non lo ricordo esattamente ma puoi partire dal sito di supporto sony e selezionare l'asia come regione.
Però non ho fatto caso se il supporto a Win10 c'era
Prova a partire da QUI (https://esupport.sony.com/US/p/model-home.pl?mdl=VGNFZ290E&template_id=1®ion_id=1&tab=download#/downloadTab) - come puoi vedere però, Win10 non c'è.
Considera che i codici europei sono differenti da quelli USA ad esempio l'FZ21M dovrebbe essere l'FZ290E (se ricordo bene, ma poi molti driver sono comuni a più modelli)
Quasi tutti i driver per Win7 a 64bit funzionano anche per Win 10 a 64bit.
Il mio è il modello FZ11Z.
Ho aperto il mio FZ11Z per pulire la ventola, che era piena di polvere. Adesso non funziona più. Si accende la luce verde, ma la ventola non gira. Come se fosse andato in protezione.
Cosa posso fare?
Grazie
Ho aperto il mio FZ11Z per pulire la ventola, che era piena di polvere. Adesso non funziona più. Si accende la luce verde, ma la ventola non gira. Come se fosse andato in protezione.
Cosa posso fare?
Grazie
Verifica che nella pulizia non si sia staccato qualche contatto sulla ventola o da qualche altra parte: difficile credere che una semplice pulizia polvere mandi in protezione la mobo.
Verifica che nella pulizia non si sia staccato qualche contatto sulla ventola o da qualche altra parte: difficile credere che una semplice pulizia polvere mandi in protezione la mobo.
Dopo due ore senza aver toccato niente è ripartito..... misteri dell'informatica!;)
Si è presentato il classico difetto alla sk video e lo dato ad un centro assistenza per fare il reballing, costo 70€.
Speriamo che risolvano definitivamente il problema.
Il laptop dopo il reballing è ripartito alla grande.
Ora vorrei upgradare il mio FZ11Z, comprando un T9500 e 4 GB (2x2GB) di RAM , chi l'ha fatto, mi potrebbe dire la sigla esatta della CPU e della RAM?:confused:
Grazie mille
Il laptop dopo il reballing è ripartito alla grande.
Ora vorrei upgradare il mio FZ11Z, comprando un T9500 e 4 GB (2x2GB) di RAM , chi l'ha fatto, mi potrebbe dire la sigla esatta della CPU e della RAM?:confused:
Grazie mille
Per la RAM capisco, l'avevo fatto anche io a suo tempo montando 2 moduli della Corsair, ma la CPU?!...ne vale davvero la pena in tempo e soldi?
Il modello non è certo recente per quanto sia di ottima qualità e forse l'incremento prestazionale potrebbe deludere le aspettative.
Inoltre anche solo il recuperare un T9500 nuovo non saprei dove andare e di uno usato non mi fiderei troppo (salvo non ti diano anche un certificato di garanzia).
Per la RAM capisco, l'avevo fatto anche io a suo tempo montando 2 moduli della Corsair, ma la CPU?!...ne vale davvero la pena in tempo e soldi?
Il modello non è certo recente per quanto sia di ottima qualità e forse l'incremento prestazionale potrebbe deludere le aspettative.
Inoltre anche solo il recuperare un T9500 nuovo non saprei dove andare e di uno usato non mi fiderei troppo (salvo non ti diano anche un certificato di garanzia).
Ovviamente La T9500 volevo prenderla usata, ma se l'incremento di prestazioni è ridicolo, desisto.;)
Grazie
Ciao a tutti, premetto che non sono un smanettone.
Il mio adorato Vaio VGN-FZ38M è da anni passato nelle mani di mia madre che si diletta navigando in rete. Il pc è tutto originale con ancora Windows Vista installato. E' proprio questo il punto, ho letto che Vista non avrà più aggiornamenti sulla sicurezza e sono molto preoccupato che mia madre navigando incorra in qualche virus che spii info personali (come ad esempio le mail).
L'unica soluzione che mi viene in mente è passare a Linux (di cui non conosco niente). Leggendo in rete pensavo di installare Lubuntu.
Può essere una soluzione? Alternative ce ne sono?
Ciao a tutti, premetto che non sono un smanettone.
Il mio adorato Vaio VGN-FZ38M è da anni passato nelle mani di mia madre che si diletta navigando in rete. Il pc è tutto originale con ancora Windows Vista installato. E' proprio questo il punto, ho letto che Vista non avrà più aggiornamenti sulla sicurezza e sono molto preoccupato che mia madre navigando incorra in qualche virus che spii info personali (come ad esempio le mail).
L'unica soluzione che mi viene in mente è passare a Linux (di cui non conosco niente). Leggendo in rete pensavo di installare Lubuntu.
Può essere una soluzione? Alternative ce ne sono?
Windows 10 64bit!;)
Ciao a tutti, premetto che non sono un smanettone.
Il mio adorato Vaio VGN-FZ38M è da anni passato nelle mani di mia madre che si diletta navigando in rete. Il pc è tutto originale con ancora Windows Vista installato. E' proprio questo il punto, ho letto che Vista non avrà più aggiornamenti sulla sicurezza e sono molto preoccupato che mia madre navigando incorra in qualche virus che spii info personali (come ad esempio le mail).
L'unica soluzione che mi viene in mente è passare a Linux (di cui non conosco niente). Leggendo in rete pensavo di installare Lubuntu.
Può essere una soluzione? Alternative ce ne sono?
Io ci ho installato Windows 7 senza scomodare Linux (che per altro gira perfettamente).
Ma credo che se hai un buon antivirus installato anche con Vista, la navigazione di tua madre dovrebbe essere sufficientemente protetta, magari meglio se invece di Explorer usa Firefox o Chorme come browser per maggior tranquillità.
Windows 10 (così come Linux) ha un'interfaccia molto differente da Vista e Windows 7 che potrebbe un po disorientare tua mamma se si è ormai abituata ad un certo Layout dello schermo:
la mia quando gli si è aggiornato automaticamente Windows da 7 a 10 è andata in panico e ho dovuto fargli il downgrade.
superlex
19-04-2017, 15:59
Io ci ho installato Windows 7 senza scomodare Linux (che per altro gira perfettamente).
Ma credo che se hai un buon antivirus installato anche con Vista, la navigazione di tua madre dovrebbe essere sufficientemente protetta, magari meglio se invece di Explorer usa Firefox o Chorme come browser per maggior tranquillità.
Windows 10 (così come Linux) ha un'interfaccia molto differente da Vista e Windows 7 che potrebbe un po disorientare tua mamma se si è ormai abituata ad un certo Layout dello schermo:
la mia quando gli si è aggiornato automaticamente Windows da 7 a 10 è andata in panico e ho dovuto fargli il downgrade.
Bé però tra win7 e winvista non c'è poi così tanta differenza in termini di uso, mentre per stabilità è nettamente a vantaggio 7.
Cmq ci gira bene anche Ubuntu, senza scomodare le derivate più leggere.
Io ci ho installato Windows 7 senza scomodare Linux (che per altro gira perfettamente).
Ma credo che se hai un buon antivirus installato anche con Vista, la navigazione di tua madre dovrebbe essere sufficientemente protetta, magari meglio se invece di Explorer usa Firefox o Chorme come browser per maggior tranquillità.
Windows 10 (così come Linux) ha un'interfaccia molto differente da Vista e Windows 7 che potrebbe un po disorientare tua mamma se si è ormai abituata ad un certo Layout dello schermo:
la mia quando gli si è aggiornato automaticamente Windows da 7 a 10 è andata in panico e ho dovuto fargli il downgrade.
Grazie a tutti per le pronte risposte!
Win 10 era la soluzione più logica ma ho visto sul sito ufficiale Sony Vaio che questo laptop è troppo vecchio e non lo supporta. Tenete presente che lo stesso Win Vista gira come una lumaca, gli anni del pc si fanno sentire...
Win 7 non ce l'ho e non è disponibile free se non erro. Andrebbe acquistato. Avevo pensato di scomodare Linux (anche se non l'ho mai usato in vita mia) proprio perché gratis e privo di virus. L'ho installato su una chiavetta e nei prossimi giorni vedo un po' che aspetto ha. :)
superlex
19-04-2017, 16:33
Grazie a tutti per le pronte risposte!
Win 10 era la soluzione più logica ma ho visto sul sito ufficiale Sony Vaio che questo laptop è troppo vecchio e non lo supporta. Tenete presente che lo stesso Win Vista gira come una lumaca, gli anni del pc si fanno sentire...
Win 7 non ce l'ho e non è disponibile free se non erro. Andrebbe acquistato. Avevo pensato di scomodare Linux (anche se non l'ho mai usato in vita mia) proprio perché gratis e privo di virus. L'ho installato su una chiavetta e nei prossimi giorni vedo un po' che aspetto ha. :)
Tranquillo, è tutto supportato :)
L'unica noia potrebbe essere la webcam, ma ci sono dei semplicissimi passaggi per risolvere, se dovesse essere :)
Grazie a tutti per le pronte risposte!
Win 10 era la soluzione più logica ma ho visto sul sito ufficiale Sony Vaio che questo laptop è troppo vecchio e non lo supporta. Tenete presente che lo stesso Win Vista gira come una lumaca, gli anni del pc si fanno sentire...
Win 7 non ce l'ho e non è disponibile free se non erro. Andrebbe acquistato. Avevo pensato di scomodare Linux (anche se non l'ho mai usato in vita mia) proprio perché gratis e privo di virus. L'ho installato su una chiavetta e nei prossimi giorni vedo un po' che aspetto ha. :)
Io ho il modello FZ11Z e Win10 64bit va molto bene con HD SSD.
Grazie a tutti per le pronte risposte!
Win 10 era la soluzione più logica ma ho visto sul sito ufficiale Sony Vaio che questo laptop è troppo vecchio e non lo supporta. Tenete presente che lo stesso Win Vista gira come una lumaca, gli anni del pc si fanno sentire...
Win 7 non ce l'ho e non è disponibile free se non erro. Andrebbe acquistato. Avevo pensato di scomodare Linux (anche se non l'ho mai usato in vita mia) proprio perché gratis e privo di virus. L'ho installato su una chiavetta e nei prossimi giorni vedo un po' che aspetto ha. :)
Credo neppure Windows 10 lo sia più "for Free" se no erro (lo è stato per il primo anno).
Comunque non sottovalutare il discorso "interfaccia differente" che si ritroverebbe davanti (Linux o Win10 che sia)
robix761
26-06-2017, 13:30
Tranquillo, è tutto supportato :)
L'unica noia potrebbe essere la webcam, ma ci sono dei semplicissimi passaggi per risolvere, se dovesse essere :)
Pensi che W10 potrebbe girare anche sul FZ21M?
Al limite, windows 8.1?
Adesso ci ho messo Win7, che rispetto a vista è tutt'altro andare.
superlex
26-06-2017, 16:02
Pensi che W10 potrebbe girare anche sul FZ21M?
Al limite, windows 8.1?
Adesso ci ho messo Win7, che rispetto a vista è tutt'altro andare.
Windows 7 o Windows 10. Sul 31M Windows 7 ricordo che era più leggero di 10, ma anche 10 (per lo meno il primo, cioè il 2015) girava bene, di sicuro meglio di Vista :) Ovviamente senza troppe pretese visto che ha un po' di anni alle spalle..
robix761
26-06-2017, 19:17
Grazie, magari provo con una w10. Dove non ci sono i drivers, proverò con quelli di 7.
Grazie, magari provo con una w10. Dove non ci sono i drivers, proverò con quelli di 7.
Facci sapere.
Con Win 10 64bit, non sono riuscito a trovare alcuni driver.
superlex
27-06-2017, 18:39
Io non avevo avuto problemi, forse mancava quello per la SD ma non mi serviva. Però avevo la versione 32bit perché per 2GB di RAM mi era sembrata la soluzione migliore.
robix761
28-06-2017, 08:19
Non c'è stato verso, ho provato delle LTSB e delle Lite di W10, ma ho problemi al boot, forse una questione di Uefi o GPT o di impostazione di Rufus, non viene vista la chiavetta (al contrario di Hiren's boot cd e Windows 7)
Adesso per di più installando W7 si blocca sul finale.
Praticamente è inutilizzabile, spero di risolvere presto, perchè, ME TAPINO (cit), non mi ero fatto una iso del S.O. prima di formattare, convinto che sarebbe andato tutto bene o che avrei impiegato poco a ripristinare. Errore da principiante.
superlex
28-06-2017, 12:17
Hai provato con lo strumento ufficiale di Microsoft?
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
robix761
28-06-2017, 12:44
Fa l'upgrade anche da Vista con licenza originale? Non credo..
Ad ogni modo, ho comprato questo pc malfunzionante da un amico due settimane fa, avevamo già rilevato che il disco dava problemi.
Poi invece alla prima installazione completa dopo formattone è andato tutto bene, forse Windows 7 non scriveva in settori incriminati. Praticamente ero riuscito a ripararlo e senza dover acquistare un disco nuovo.
Poi, "istigato" :-) dal forum, ho voluto montare W10, e quindi ad oggi dopo due giorni mi trovo nella situazione descritta sopra
Adesso sto provando una formattazione a basso livello, vediamo.
Fa l'upgrade anche da Vista con licenza originale? Non credo..
Ad ogni modo, ho comprato questo pc malfunzionante da un amico due settimane fa, avevamo già rilevato che il disco dava problemi.
Poi invece alla prima installazione completa dopo formattone è andato tutto bene, forse Windows 7 non scriveva in settori incriminati. Praticamente ero riuscito a ripararlo e senza dover acquistare un disco nuovo.
Poi, "istigato" :-) dal forum, ho voluto montare W10, e quindi ad oggi dopo due giorni mi trovo nella situazione descritta sopra
Adesso sto provando una formattazione a basso livello, vediamo.
Se prendi un SSD il laptop si trasforma...;)
robix761
28-06-2017, 15:20
Se prendi un SSD il laptop si trasforma...;)
Sì sicuramente dà dei benefici, ne ho appena installato uno sul pc fisso, ma considerando l'uso che farei del portatile, cioè uso molto office, e lettura qualche blu-ray e divx collegato al televisore (praticamente come media player) , e visti i soli due gb di ram, non voglio investirci chissà che.
Al momento voglio risolvere il problema dell'installazione, poi al limite comprerò un disco nuovo. Non vorrei trovarmi nella situazione di acquistare il disco nuovo e poi non riuscire ad installare lo stesso il sistema operativo.
(E' anche una questione di principio, o di fortuna: se sono riuscito ad avere un'installazione perfettamente funzionante di 7 due settimane fa, perchè non riuscirci ora?)
superlex
28-06-2017, 16:24
Ma se il disco ha problemi non hai che da sostituirlo, HDD o SSD che sia. Il fatto di essere riuscito a installare 7 non vuol dire nulla, magari ti avrebbe dato problemi in seguito.
Ma se il disco ha problemi non hai che da sostituirlo, HDD o SSD che sia. Il fatto di essere riuscito a installare 7 non vuol dire nulla, magari ti avrebbe dato problemi in seguito.
Analisi perfetta!;)
robix761
28-06-2017, 19:59
eeeeehhhhh invece la mia testardaggine vince...
1: boot da Hiren's Boot Cd
2: low level format di tutto il disco
2: mini wizard partition tool --> a) creo 3 partizioni, una sarà per il s.o., una per il multimedia, la terza per i dati personali/backup
3: verifico ogni partizione con un surface scan, dove mi trova errori (2 su tutto il disco) cancello la partizione e la faccio più piccola in modo da escludere la porzione di disco interessata. Non partiziono nè formatto le parti che contengono errori, me le dimentico apposta. Perdo così 10 gb inaffidabili di spazio su 200. chissene...
4: faccio il boot con usb, installo windows7 in una delle partizioni (per forza "sane").
Funziona.
Finchè va resta così, se poi arriveranno altri errori pace, adesso di provare ad installare W10 non ho proprio voglia :D
eeeeehhhhh invece la mia testardaggine vince...
1: boot da Hiren's Boot Cd
2: low level format di tutto il disco
2: mini wizard partition tool --> a) creo 3 partizioni, una sarà per il s.o., una per il multimedia, la terza per i dati personali/backup
3: verifico ogni partizione con un surface scan, dove mi trova errori (2 su tutto il disco) cancello la partizione e la faccio più piccola in modo da escludere la porzione di disco interessata. Non partiziono nè formatto le parti che contengono errori, me le dimentico apposta. Perdo così 10 gb inaffidabili di spazio su 200. chissene...
4: faccio il boot con usb, installo windows7 in una delle partizioni (per forza "sane").
Funziona.
Finchè va resta così, se poi arriveranno altri errori pace, adesso di provare ad installare W10 non ho proprio voglia :D
Una volta eliminati gli errori puoi installare qualunque SO (ti consiglio Win 10 ) e funziona alla grande!
Solitamente gli errori col tempo tendono ad aumentare.
robix761
29-06-2017, 12:57
Sì sì lo so, se il disco sta andando non migliora poi.
Adesso per un paio di settimane lo lascio tranquillo, poi vediamo.
Ieri ero abbastanza provato.. :)
robix761
29-06-2017, 13:10
Tra l'altro, visto che ieri come extrema ratio pensavo anche di sballottarlo un po' con Linux, avevo preparato su chiavetta una live di Elementary OS: bene, ho fatto il boot con quella pochi minuti fa, e funziona tutto benissimo, audio, bluetooth, rete, touchpad riconosciuti al volo, e anche un paio di chiavette usb.
grflavio
20-09-2017, 11:27
Ciao a tutti, tempo fa avevo installato windows 10 pro sul mio FZ21M.
Funzionava più o meno tutto (o almeno quello che mi serviva).
La scheda rete non voleva saperne di funzionare e sto ancor oggi utilizzando il wifi.
Vorrei cercare di attivare la scheda rete ma non c'è verso. Non so se è il driver farlocco o se è guasta la scheda oppure se è configurata male. Anche con il cavo rete collegato il PC segnala che non c'è alcun collegamento di rete. Personalmente ritengo che il driver non sia adeguato.
Allego un file che mostra il malfunzionamento. Visto l'esito positivo di molte installazioni windows 10, mi auguro che qualcuno possa indicarmi il driver da installare o le azioni da fare.
Grazie
Ciao a tutti, tempo fa avevo installato windows 10 pro sul mio FZ21M.
Funzionava più o meno tutto (o almeno quello che mi serviva).
La scheda rete non voleva saperne di funzionare e sto ancor oggi utilizzando il wifi.
Vorrei cercare di attivare la scheda rete ma non c'è verso. Non so se è il driver farlocco o se è guasta la scheda oppure se è configurata male. Anche con il cavo rete collegato il PC segnala che non c'è alcun collegamento di rete. Personalmente ritengo che il driver non sia adeguato.
Allego un file che mostra il malfunzionamento. Visto l'esito positivo di molte installazioni windows 10, mi auguro che qualcuno possa indicarmi il driver da installare o le azioni da fare.
Grazie
Se hai installato l'ultima versione di Win10 e non funziona, vuol dire che è rotta la sk.
grflavio
20-09-2017, 12:28
Grazie per la risposta. Se è così c'è poco da fare. Mi rimane il dubbio di avere utilizzato un driver non originale quando avevo configurato windows 10. Quello che ho montato infatti non lo trovo in giro, nei siti ufficiali (Microsoft, Sony o Marvell). La versione che ho installata è 12.10.16.0. Puoi verificare, se hai windows 10, se hai installato la stessa?
Nel frattempo vedo se trovo un diagnostico di test dell'hardware.
Grazie per la risposta. Se è così c'è poco da fare. Mi rimane il dubbio di avere utilizzato un driver non originale quando avevo configurato windows 10. Quello che ho montato infatti non lo trovo in giro, nei siti ufficiali (Microsoft, Sony o Marvell). La versione che ho installata è 12.10.16.0. Puoi verificare, se hai windows 10, se hai installato la stessa?
Nel frattempo vedo se trovo un diagnostico di test dell'hardware.
Non devi installare niente, Windows 10 Creators Update li trova di default. Se hai installato i driver, potresti aver compromesso il funzionamento, quindi nell'incertezza formatta e rimetti EX NOVO l'ultima versione che ti ho detto sia a 32bit che a 64bit (se hai 4GB di RAM).
grflavio
20-09-2017, 15:28
Se ho capito bene suggerisci di arare completamente il disco, mettere di nuovo win 10 originale (64 bit) e poi procedere con il Windows 10 Creators Update che mi aggiorna automaticamente. Corretto?
Comunque prima di fare tutto sto lavoro non sarebbe meglio se riuscissi a capire se la scheda è guasta, magari cercando qualche software di test?
Se ho capito bene suggerisci di arare completamente il disco, mettere di nuovo win 10 originale (64 bit) e poi procedere con il Windows 10 Creators Update che mi aggiorna automaticamente. Corretto?
Comunque prima di fare tutto sto lavoro non sarebbe meglio se riuscissi a capire se la scheda è guasta, magari cercando qualche software di test?
No, ti consiglio di cancellare il disco completamente e di installare direttamente Windows 10 Creators che riconoscerà la tua licenza e partendo da zero con la creazione delle partizioni, potresti avere anche un'ottimizzazione. Le versioni vecchie di Windows 10 buttale!;)
L'ultima versione di Windows la puoi scaricare con :
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Attento, è differente installare Windows 10 e poi aggiornarlo a Creators, rispetto ad installare direttamente Creators.:D
Iperzampem0
18-11-2017, 16:39
palmy Cap_it superlex robix761 grflavio
Ciao ragazzi, ho notato che diversi di voi erano/sono interessati a installare Windows 10 sul caro vecchio (ma sempre giovane) Vaio FZ e, personalmente, posso dirvi che ce l'ho installato sin da quando è uscita la prima build con TUTTI i driver funzionanti :sofico:
Purtroppo seguo pochissimo i forum in generale, ma avevo scritto una procedura aggiornata in inglese su NotebookReview per avere funzionanti anche i tasti funzione (luminosità/volume/ecc.).
Dopo diversi tentativi nei mesi/anni scorsi sono giunto alla "lista definitiva" dei driver che servono per farlo lavorare al 100% con tutto riconosciuto da Windows 10 e senza alcun crash/BSOD. :rolleyes: Ed è ancora fantastico :cool:
Appena riesco, aggiorno questo messaggio con un link unico e l'archivio completo così non dovete fare alcuna fatica.
EDIT: File zippato (https://mega.nz/#!AhMFyBhI!pXVnv5joiatntHYae94AGnj67e1e8kvb3FpSAlOrmE0) e istruzioni (https://mega.nz/#!w89QRKZS!uFiI_s9lvm9vJ4CMQP-mi2eqrmGu--tLaxYX8PYUQKk)
superlex
18-11-2017, 17:20
Ciao ragazzi, ho notato che diversi di voi erano/sono interessati a installare Windows 10 sul caro vecchio (ma sempre giovane) Vaio FZ e, personalmente, posso dirvi che ce l'ho installato sin da quando è uscita la prima build con TUTTI i driver funzionanti :sofico:
Purtroppo seguo pochissimo i forum in generale, ma avevo scritto una procedura aggiornata in inglese su NotebookReview per avere funzionanti anche i tasti funzione (luminosità/volume/ecc.).
Dopo diversi tentativi nei mesi/anni scorsi sono giunto alla "lista definitiva" dei driver che servono per farlo lavorare al 100% con tutto riconosciuto da Windows 10 e senza alcun crash/BSOD. :rolleyes: Ed è ancora fantastico :cool:
Appena riesco, aggiorno questo messaggio con un link unico e l'archivio completo così non dovete fare alcuna fatica.
Grazie Iperzampem0! :D
Al momento ho Windows 7, ma con Windows lo uso raramente (alla fine solo per gestione periferiche e/o programmi particolari), il suo sistema principale è Ubuntu e va una meraviglia (peso degli anni a parte, ormai 9, anzi quasi 10!, come passano in fretta..).
EDIT:
Così, giusto per fare un riepilogo, magari a qualcuno può interessare (gli altri saltino pure :p)..
- la batteria si è fusa quasi subito, non è mai durata tantissimo ma dopo 2 anni non era neanche più riconosciuta
- dopo più o meno 3 anni ha avuto il classico problema della scheda video, riparato gratuitamente da Sony con tanto di pulizia e scuse :D
- dopo più o meno 5 anni ho dovuto sostituire la batteria del bios perché si era completamente andata, ogni volta mi trovavo il bios resettato, inoltre ho sostituito anche l'attacco per la ricarica perché si era allentato
A parte qualche pixel più chiaro degli altri (ma vabbé), da allora tutto ok (sgrat sgrat)
Grazie Iperzampem0, attendo fiducioso.
Purtroppo, dopo poco più di sei mesi e sebbene lo abbia utilizzato pochissimo, ho avuto per la seconda volta il problema del dissaldamento della GPU,:cry: meno male che la persona che ha effettuato il lavoro, essendosi meravigliata per il ripresentarsi del problema, la prossima settimana effettuerà un nuovo reballing gratuitamente.
Non appena lo riceverò, installerò l'ultima versione di Win10 uscita pochi giorni fa ed i tuoi driver.
Iperzampem0
19-11-2017, 11:51
Eccomi! Ho anche scritto da zero un file di testo.
File zippato (https://mega.nz/#!AhMFyBhI!pXVnv5joiatntHYae94AGnj67e1e8kvb3FpSAlOrmE0) e istruzioni (https://mega.nz/#!w89QRKZS!uFiI_s9lvm9vJ4CMQP-mi2eqrmGu--tLaxYX8PYUQKk) a vostra disposizione, non vi resta che provare ;)
axelroth
08-01-2018, 20:08
Non ci posso credere, questo thread ancora ESISTE!
il mio vaio funziona ancora bene, ma lo uso poco. L'ultimo upgrade è stato un ssd ed è rinato.
Ho su 7 pro e va benissimo, in passato ero riuscito anche ad installare hackintosh ma non funzionava tutto.
Aggiornare a 10.... Ci medito
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
Iperzampem0
08-01-2018, 20:27
Non ci posso credere, questo thread ancora ESISTE!
il mio vaio funziona ancora bene, ma lo uso poco. L'ultimo upgrade è stato un ssd ed è rinato.
Ho su 7 pro e va benissimo, in passato ero riuscito anche ad installare hackintosh ma non funzionava tutto.
Aggiornare a 10.... Ci medito
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
Concordo ed è un piacere continuare ancora ad usarlo (sebbene non più come pc principale) 😊
Ho fatto progressi anche con MacOS (Sierra 10.12.6) e sono scritti nel thread dedicato su InsanelyMac però ormai rimarrò definitivamente con Windows 10 Home che funziona davvero in modo spettacolare 👍🏻👍🏻
Ho installato inoltre da un mese più o meno una scheda Wi-Fi Qualcomm Atheros AR9380 (una AirPort Extreme), perfettamente compatibile con MacOS e Windows 10 e uguale alla nostra vecchia Intel 4965 come dimensioni e numero di antenne (3)! L’unica nota “negativa” è che il led del WiFi sulla scocca del Vaio non si accende più (rimane solo quella del Bluetooth), probabilmente per qualche legame con il vecchio software.
Non è un problema ovviamente e con questa scheda ho prestazioni ancora migliori rispetto a prima oltre a non preoccuparmi dei driver non compatibili e/o non più aggiornati.
Il Core 2 Duo T9300 poi aiuta, non pensavo ma scalda meno e gli da un boost prestazionale notevole.
Ciao! 😉
Sei mesi fa avevo fatto il reballing, per il solito problema della sk video. Un mese fa ho avuto lo stesso problema e l'ho ridato alla persona che lo aveva fatto.
Adesso l'ho riavuto ed ho aggiornato all'ultima versione di Windows, sembra andare bene.
Ovviamente anche a me è diventato il secondo pc.
distefano
23-01-2018, 10:58
ragazzi ho letto che anke le versioni di windows vista e xp 32bit è possiible sfruttare i 4gb di ram
Per motivi miei personali e di esigenze compatiiblita software che uso per lavoro sul mio affezzionatissimo vaio fz31s lavoro con 2 partizioni una con win vista 32 bit e una xon xp pro 32bit, ho da poco messo 4 gb di ram, ma sia xp sia vista me ne vedono solo 3, come mai ?
Cosa devo fare per sfruttare 4 gb ?
Da bios e tramite cpuz vengono rilevati 4 gb correttamente ma win ne vede solo 3
grazie
superlex
23-01-2018, 12:23
ragazzi ho letto che anke le versioni di windows vista e xp 32bit è possiible sfruttare i 4gb di ram
Per motivi miei personali e di esigenze compatiiblita software che uso per lavoro sul mio affezzionatissimo vaio fz31s lavoro con 2 partizioni una con win vista 32 bit e una xon xp pro 32bit, ho da poco messo 4 gb di ram, ma sia xp sia vista me ne vedono solo 3, come mai ?
Cosa devo fare per sfruttare 4 gb ?
Da bios e tramite cpuz vengono rilevati 4 gb correttamente ma win ne vede solo 3
grazie
Il modo corretto per sfruttare più di 3GB di RAM è utilizzare sistemi operativi a 64bit.
axelroth
01-02-2018, 21:34
Concordo ed è un piacere continuare ancora ad usarlo (sebbene non più come pc principale) 😊
Ho fatto progressi anche con MacOS (Sierra 10.12.6) e sono scritti nel thread dedicato su InsanelyMac però ormai rimarrò definitivamente con Windows 10 Home che funziona davvero in modo spettacolare 👍🏻👍🏻
Il Core 2 Duo T9300 poi aiuta, non pensavo ma scalda meno e gli da un boost prestazionale notevole.
Ciao! 😉
Ciao,
ho visto il thread su insanelymac sul vaio, non lo credevo possibile. Ora visto che sono scimmiato per prendemi il pc nuovo o fisso o portatile mi sto guardando attorno, e, avendo letto il thread su insanelymac mi sta venendo il prurito di camiare procio e aumentare la ram al vaio....... oppure.... boh sono ancora indeciso. Comunque in merito al processore, è difficile trovare il il core 2 duo T9300 e installarlo sul vaio?
Iperzampem0
02-02-2018, 10:01
Ciao,
ho visto il thread su insanelymac sul vaio, non lo credevo possibile. Ora visto che sono scimmiato per prendemi il pc nuovo o fisso o portatile mi sto guardando attorno, e, avendo letto il thread su insanelymac mi sta venendo il prurito di camiare procio e aumentare la ram al vaio....... oppure.... boh sono ancora indeciso. Comunque in merito al processore, è difficile trovare il il core 2 duo T9300 e installarlo sul vaio?
L'ho preso su eBay (a prezzo non proprio economicissimo) da un connazionale, come nuovo (anche se potresti ordinarlo dalla Cina a prezzo contenuto) e montarlo è molto semplice secondo me. Alla fine se sai come aprire il Vaio anche solo per pulirlo dalla polvere, riesci anche a finire il lavoro di smontare il dissipatore che collega il processore e la scheda video (o anche il chipset? Mmm, non ricordo) così da cambiare anche pasta termica ad entrambi.
Però in tutta sincerità se l'obiettivo è quello di installarci MacOS ti direi di farne a meno visto che comunque non raggiunge livelli di fluidità che vedo su Windows 10, senza contare il fatto che non è ancora possibile o comunque non è stata trovata una soluzione per regolare la luminosità dello schermo, cosa per me fondamentale...
Inoltre non ero ancora riuscito a fargli riconoscere (probabilmente?) l'esatta posizione di tutte le porte USB con il relativo Kext in quanto ad esempio non funzionava la webcam (teoricamente un dispositivo usb interno).
A conti fatti, è solo un esercizio "di stile". Piacerebbe anche a me avere un MacOS completo in tutto su un vecchio Vaio bello come il nostro, tuttavia la realtà è un attimo diversa e sebbene abbia anche comprato e installato quella nuova scheda WiFi (una Qualcomm Atheros 9380 AirPort Extreme davvero potentissima e compatibile al 100%) non ne vale la pena.
Piuttosto potrebbe avere senso con Windows 10! E sono inoltre convinto che aggiungere fino a 8gb di RAM aiuti davvero molto e renda il Vaio ancora più scattante.
axelroth
02-02-2018, 10:56
Grazie delle info.
Ci mediterò sopra ancora un po'
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
superlex
02-02-2018, 14:52
Se volete un'alternativa a Windows installate Ubuntu o un'altra distribuzione GNU/Linux, funziona tutto e bene e non avete nessun tipo di problema.
axelroth
02-02-2018, 15:57
Già fatto, con soddisfazione
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
axelroth
04-02-2018, 18:07
@Iperzampem0
Ciao, sto meditando di cambiare il processore al Vaio e passare al T9500, quanto lo hai pagato, se posso saperlo?
Io l'ho trovato su ebay dalla cina, e qui non se se fidarmi, a prezzi che vanno dai 25 ai 50 neuri; l'ho trovato su ebay.fr a 50 neuri, e qui mi fido di più.
Che ne dici troppo caro dalla Francia??
Iperzampem0
04-02-2018, 19:34
@Iperzampem0
Ciao, sto meditando di cambiare il processore al Vaio e passare al T9500, quanto lo hai pagato, se posso saperlo?
Io l'ho trovato su ebay dalla cina, e qui non se se fidarmi, a prezzi che vanno dai 25 ai 50 neuri; l'ho trovato su ebay.fr a 50 neuri, e qui mi fido di più.
Che ne dici troppo caro dalla Francia??
Ciao! Per il T9300 avevo speso ben 39€ (non ricordo se con ss comprese) da un certo *benito* (utente italiano) e, come ti dicevo, non è stato molto conveniente in tutta sincerità. Avevo appunto visto offerte di gran lunga migliori anche per il T9500 ma soprattutto dalla Cina e per non voler attendere 2 mesi, senza contare eventuali problemi con la spedizione, ho optato per quello.
Se non hai fretta, ripensandoci, attualmente opterei per un venditore dalla Cina o da Hong Kong. Guarda bene il livello di feedback e prendi la decisione.
Alla fine potresti spendere sui 30-40€ e non sarebbe per niente male.
Penso che non ne valga la pena cambiare la CPU, piché il collo di bottiglia è la motherboard.
Ottieni prestazioni maggiori montando un SSD ed aumentando la RAM.
Iperzampem0
05-02-2018, 10:58
Penso che non ne valga la pena cambiare la CPU, piché il collo di bottiglia è la motherboard.
Ottieni prestazioni maggiori montando un SSD ed aumentando la RAM.
Hai perfettamente ragione, ma avendo già avuto/comprato (prima del cambio processore) un SSD e 4gb di RAM, la differenza di un T9300/T9500 (6Mb di cache L2) con il vecchio T7250 (2Mb di cache L2) c'è e si nota in due casi:
- maggiore efficienza nell'uso, anche solo nelle operazioni di estrazione/compressione di archivi .rar o durante operazioni più complesse;
- minor consumo di energia e conseguente uso a più basso regime delle ventole! In alcuni casi in idle, sebbene acceso, smette addirittura di usarle, situazione MAI vista in precedenza se devo dirla tutta.
Certo, non cambierà certo la vita ad un notebook del 2007, ma diciamo che anche quell'upgrade te lo fa piacere ancor di più. :D
axelroth
05-02-2018, 11:26
Peccato che purtroppo il chipset supporti solo 4 giga di RAM
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/316273.pdf&ved=2ahUKEwiOlvWs1I7ZAhVEJ1AKHQ_SBPgQFjAAegQIDxAB&usg=AOvVaw3IdLw8ChuUf7NpOLrDAglu
Pagina 12
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
Iperzampem0
05-02-2018, 11:36
Peccato che purtroppo il chipset supporti solo 4 giga di RAM
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/316273.pdf&ved=2ahUKEwiOlvWs1I7ZAhVEJ1AKHQ_SBPgQFjAAegQIDxAB&usg=AOvVaw3IdLw8ChuUf7NpOLrDAglu
Pagina 12
Inviato dal mio AGS-L09 utilizzando Tapatalk
Vero, ma ho letto pareri discordanti in merito e dovrebbe supportare oltre che 8gb (2x4gb ovviamente) anche la frequenza a 800Mhz che se proprio non supportata andrebbe comunque a scalare a 667Mhz.
Purtroppo però non provando in prima persona non posso certo esimermi dal dire "Ok, funziona!". Sono convinto che la supporti, alcuni c'erano riusciti.
Non so dirti dove l'ho letto, è passato troppo tempo. Forse sul thread di NotebookReview.
EDIT: pensa che addirittura l'Intel Core 2 Duo Extreme X9000 dovrebbe funzionare correttamente (e sarebbe davvero l'ultima tipologia di processore compatibile con il nostro chipset e il Vaio). :sofico:
ragazzi ho letto che anke le versioni di windows vista e xp 32bit è possiible sfruttare i 4gb di ram
Per motivi miei personali e di esigenze compatiiblita software che uso per lavoro sul mio affezzionatissimo vaio fz31s lavoro con 2 partizioni una con win vista 32 bit e una xon xp pro 32bit, ho da poco messo 4 gb di ram, ma sia xp sia vista me ne vedono solo 3, come mai ?
Cosa devo fare per sfruttare 4 gb ?
Da bios e tramite cpuz vengono rilevati 4 gb correttamente ma win ne vede solo 3
grazie
Il modo corretto per sfruttare più di 3GB di RAM è utilizzare sistemi operativi a 64bit.
Esistono (o esistevano) delle patch a livello di sistema operativo per poter vedere e sfruttare più di 3GB di RAM anche con sistemi operativi a 32bit, ma sono caduti in disuso perchè erano più i problemi che creavano che i vantaggi che se ne traevano.
Tendenzialmente WIN64 fa girare senza problemi programmi a32bit...poi chiaro possono esistere eccezioni
robix761
21-07-2018, 12:24
Buongiorno a tutti.
Dovendo partire per un po', e avendo sentito qualche rumorino strano nell'hard disk del Vaio, per precauzione ho pensato bene di sostituirlo con un ssd come suggerito da qualcuno e montarci Win10 a 32 bit, per via dei 2 gb di ram.
A parte la rapidità di installazione, e l'impressionante velocità di accensione con l'ssd, che mi rallegrano parecchio, mi trovo ora però col problema dei drivers della scheda video, Nvidia 8400M GT.
Windows la riconsoce solo come Microsoft Basic Display adapter senza aggiornarmeli, mentre sul sito Nvidia trovo solo i drivers per W10 64bit.
Qualcuno sa dove trovare i drivers per W10 32 bit?
Se poi sapeste dovre trovare anche i drivers per altri componenti, sempre per W10 32bit, tanto meglio.
Grazie a tutti.
Iperzampem0
22-07-2018, 17:35
@robix761 Non ti conveniva installare comunque la 64bit? Vengono ugualmente sfruttati i soli 2gb di ram senza alcun problema di sorta 😃
robix761
23-07-2018, 07:00
Mi sembrava di aver capito che li avrebbero sfruttati troppo.. cioò che mi avrebbe messo in crisi il portatile.
Ma a questo punto posso provare, avendo già messo in conto una installazione nuova di Win7 64, potrei provare prima con una W10 64.
Sperando che poi non mi manchino i drivers di altri dispositivi (con W7 invece sono sicuro di averli tutti)
Mi sembrava di aver capito che li avrebbero sfruttati troppo.. cioò che mi avrebbe messo in crisi il portatile.
Ma a questo punto posso provare, avendo già messo in conto una installazione nuova di Win7 64, potrei provare prima con una W10 64.
Sperando che poi non mi manchino i drivers di altri dispositivi (con W7 invece sono sicuro di averli tutti)
Ecco gli ultimi driver richiesti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45184055&postcount=6422
Facci sapere
Iperzampem0
23-07-2018, 09:16
Mi sembrava di aver capito che li avrebbero sfruttati troppo.. cioò che mi avrebbe messo in crisi il portatile.
Ma a questo punto posso provare, avendo già messo in conto una installazione nuova di Win7 64, potrei provare prima con una W10 64.
Sperando che poi non mi manchino i drivers di altri dispositivi (con W7 invece sono sicuro di averli tutti)
Avresti anche ragione, sebbene non abbia mai testato personalmente.
Comunque ho trovato il driver a 32bit :)
http://www.nvidia.it/drivers/results/112720
Grazie @Cap_it per aver postato nuovamente il link con tutti i driver ;)
robix761
23-07-2018, 12:35
Ecco gli ultimi driver richiesti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45184055&postcount=6422
Facci sapere
grazie!
robix761
23-07-2018, 12:35
Avresti anche ragione, sebbene non abbia mai testato personalmente.
Comunque ho trovato il driver a 32bit :)
http://www.nvidia.it/drivers/results/112720
Grazie @Cap_it per aver postato nuovamente il link con tutti i driver ;)
grazie anche a te
robix761
23-07-2018, 12:37
Ciao ragazzi, ho notato che diversi di voi erano/sono interessati a installare Windows 10 sul caro vecchio (ma sempre giovane) Vaio FZ e, personalmente, posso dirvi che ce l'ho installato sin da quando è uscita la prima build con TUTTI i driver funzionanti :sofico:
Purtroppo seguo pochissimo i forum in generale, ma avevo scritto una procedura aggiornata in inglese su NotebookReview per avere funzionanti anche i tasti funzione (luminosità/volume/ecc.).
Dopo diversi tentativi nei mesi/anni scorsi sono giunto alla "lista definitiva" dei driver che servono per farlo lavorare al 100% con tutto riconosciuto da Windows 10 e senza alcun crash/BSOD. :rolleyes: Ed è ancora fantastico :cool:
Appena riesco, aggiorno questo messaggio con un link unico e l'archivio completo così non dovete fare alcuna fatica.
EDIT: File zippato (https://mega.nz/#!AhMFyBhI!pXVnv5joiatntHYae94AGnj67e1e8kvb3FpSAlOrmE0) e istruzioni (https://mega.nz/#!w89QRKZS!uFiI_s9lvm9vJ4CMQP-mi2eqrmGu--tLaxYX8PYUQKk)
in effetti avevo già questo pack e non vedevo i drivers per la scheda. Inoltre mi era venuto il dubbio che fosse per Win7 e non per W10. Stasera provo ad installare tutto
in effetti avevo già questo pack e non vedevo i drivers per la scheda. Inoltre mi era venuto il dubbio che fosse per Win7 e non per W10. Stasera provo ad installare tutto
Qui trovi l'ultima versione per la tua Gforce:
https://forums.laptopvideo2go.com/
robix761
24-07-2018, 12:36
Drivers per la scheda video ok, adesso è tutto molto più fluido.
Non sono riuscito ad installare diverse cose (drivers ahci, software touchpad), ma per l'uso che ne faccio sembra che tutto funzioni correttamente.
L'unico appunto sui drivers del touchpad, mi viene richiesta da Windows 10 un'applicazione più recente e compatibile che poi non trova.
Così il touchpad funziona lo stesso, a parte lo scroll che non so come attivare.
Grazie a tutti
robix761
28-07-2018, 09:07
Edit: trovato anche il driver per il touchpad per W10 32
Edit: trovato anche il driver per il touchpad per W10 32
Condividi il tutto. 😉
robix761
21-09-2018, 12:25
Scusate il ritardo, ma appunto, ero via e non tenevo d'occhio il thread.
Il nomefile:
ALPS_TOUCHPAD_DRIVER_7.107.505.102
Comunque dopo quasi due mesi di utilizzo, posso dire che il portatile con un disco ssd da 30€ e w10 32 bit è rinato, totalmente diverso.
Scusate il ritardo, ma appunto, ero via e non tenevo d'occhio il thread.
Il nomefile:
ALPS_TOUCHPAD_DRIVER_7.107.505.102
Comunque dopo quasi due mesi di utilizzo, posso dire che il portatile con un disco ssd da 30€ e w10 32 bit è rinato, totalmente diverso.
Certo le prestazioni con un ssd aumentano notevolmente.
Edit: trovato anche il driver per il touchpad per W10 32
mi linki in privato? :sofico:
Ciao,
Quando avvio il laptop l'illuminazione dello schermo rimane accessa per pochi secondi, poi sfarfalla e si spegne.
Penso che sia l'inverter MPV5K003 .
Che ne pensate?
Grazie
robix761
20-05-2020, 10:57
Ciao a tutti.
A me di punto in bianco è successo che all'accensione il video mi mostri dei disegni geometrici, quadratini che poi si convertono in fasce colorate.
Sembra che il sistema operativo si carichi ma il pc è inutilizzabile. Considerando che il segnale video non viene passato nemmeno a dispplay esterni sia su vga che hdmi, credo sia la scheda grafica, e a quel punto, temo rottamazione.. Anche perchè non ho ancora capito come aprirlo.
Qualcuno si è trovato in situazioni simili?
Ciao a tutti.
A me di punto in bianco è successo che all'accensione il video mi mostri dei disegni geometrici, quadratini che poi si convertono in fasce colorate.
Sembra che il sistema operativo si carichi ma il pc è inutilizzabile. Considerando che il segnale video non viene passato nemmeno a dispplay esterni sia su vga che hdmi, credo sia la scheda grafica, e a quel punto, temo rottamazione.. Anche perchè non ho ancora capito come aprirlo.
Qualcuno si è trovato in situazioni simili?
Si è dissaldata la GPU, ma non ti conviene effettuare il reballing.
Che modello hai?
robix761
21-05-2020, 13:47
Cia.
Il modello è VGN-FZ21M, sul retro riporta Model: PCG-391M
robix761
21-05-2020, 14:15
proprio come questo
https://i.ebayimg.com/images/g/PCUAAOSwhBpetHvK/s-l1600.jpg
Cambia la motherboard con quella del modello FZ31Z:
https://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/sony-vaio-fz31z-13.html
Cerca su internet il manuale coi codice dei pezzi di ricambio.
Con poco più 40€ hai una mainboard usata, ma un po' più performante della precedente.
robix761
21-05-2020, 15:39
Grazie, anche se non credo di aver capito molto.
Se fattibile mi ci metto, se no venderò il rottame cercando di acquistare un usato.
Nel frattempo ho visto che con 65 euro si potrebbe fare il reballing.
Il reballing te lo sconsiglio.
Ti conviene prendere una mainboard online.
Su Ebay ho visto che ci sono mainboard come la tua per FZ31Z per 40€.
Comprati una di queste, poi smonti la tua e la sostituisci.
Iperzampem0
22-05-2020, 09:34
Il reballing te lo sconsiglio.
Ti conviene prendere una mainboard online.
Su Ebay ho visto che ci sono mainboard come la tua per FZ31Z per 40€.
Comprati una di queste, poi smonti la tua e la sostituisci.
Ciao Cap, giusto per capire.. la mainboard del 31Z non soffre degli stessi problemi di tutta la serie FZ riguardo la scheda video? Grazie :)
Sicuramente la mainboard della serie 3 ha meno problematiche rispetto alla serie precedente, inoltre la sua scheda video 8600 è più performante della 8400.
Se ritieni il Vaio sufficientemente performante con 40€ puoi ripararlo.
Avete trovato una mainbord?
Ho visto che sulla baia si trovano funzionananti anche a 19€ più spedizione.;)
robix761
25-05-2020, 09:57
Accidenti, io a meno di 70€ comprese spese non ne ho trovate.
A parte che comunque, visti i video del montaggio e smontaggio, mi è un po' passata la voglia..
Accidenti, io a meno di 70€ comprese spese non ne ho trovate.
A parte che comunque, visti i video del montaggio e smontaggio, mi è un po' passata la voglia..
Qual è il codice del modello? Lo trovi scritto sulla scheda.
Su Ali costano 44€. Ho trovato questo codice A1512276A , ma devi verificare se è giusto.
Non è difficile smontare, ma ti devi armare di pazienza e seguire alla lettera i video.
Iperzampem0
29-05-2020, 17:43
E intanto anche l'installazione di Windows 10 (2004) è andata a buon fine, tutto sembra funzionare ottimamente come prima. Nessun driver "saltato" post aggiornamento o problematiche di altro genere. ;)
Iperzampem0
02-06-2020, 14:42
Avessi mai parlato......... ieri è definitivamente morto il VAIO.. :cry: si è bruciato un condensatore/microchip/regolatore di tensione (non so di preciso cos'è), vicino al disco, batteria CMOS e modem 56k, ma nella parte opposta della piastra della mobo. Ho dovuto infatti smontare tutto per trovare il problema, e penso sia del tutto chiaro che è dovuto a quello (infatti accendendolo, non parte nemmeno il BIOS, rimane solo accesa la spia di accensione). Un peccato perché il resto era ancora perfettamente funzionante.
Vi lascio alcune foto, putroppo questo è un addio :(
RIP Sony VAIO FZ21M (2007-2020).
https://i.imgur.com/peR0xmel.jpg
https://i.imgur.com/cA2j2QQl.jpg
https://i.imgur.com/asL8qw4l.jpg
P.S. Se qualcuno fosse interessato ad alcune componenti, es. RAM (2 banchi da 1gb Hynix di origine e 2 banchi da 2gb Corsair comprati poi per arrivare a 4gb DDR2 667Mhz), processori (T7250 di origine e T9300 comprato poi), schede WiFi (Intel 4965 di origine e Atheros AR9380X comprata poi per compatibilità con macOS e migliori performance), lettore BluRay (di serie), inverter, LCD (perfetto con zero graffi o problemi di luminosità), alimentatore in perfetto stato, ho smontato tutto il portatile e tenuto ciò che potrebbe interessare per una vendita senza perderci però l'anima e se vi può interessare. Sigh :sob:
Se è quello il problema si può riparare tranquillamente.
Basta comprare il componente per pochi centesimi ed effettuare una saldatura.;)
Per la saldatura ti posso chiedere al massimo 15€.
Oppure cambiare mainboard, come spiegato precedentemente, con scheda video 8600 per 43€.:D
Iperzampem0
02-06-2020, 18:59
Stessa cosa che mi ha detto un amico capace di fare saldature, il punto è che ormai ho già letteralmente smontato tutto e rimetterlo insieme è un macello :doh: Poi in ogni caso ad una prima ricerca veloce non sono riuscito a trovare alcun componente con quella sigla (PQ3?) visto che faccio letteralmente fatica a leggerla.
Stessa cosa che mi ha detto un amico capace di fare saldature, il punto è che ormai ho già letteralmente smontato tutto e rimetterlo insieme è un macello :doh: Poi in ogni caso ad una prima ricerca veloce non sono riuscito a trovare alcun componente con quella sigla (PQ3?) visto che faccio letteralmente fatica a leggerla.
Il componente si trova, basta fare una foto con la macro e cercare bene.
Per montarlo e smontarlo ci sono tanti video su internet.
Iperzampem0
02-06-2020, 20:22
Ti ringrazio davvero, penso però sia giunto il momento di lasciar perdere per quanto mi riguarda... mi spiace parecchio visto che sarebbe anche fattibile la riparazione, ma ci ho già dedicato fin troppe ore della mia vita a questo portatile ;)
Ti ringrazio davvero, penso però sia giunto il momento di lasciar perdere per quanto mi riguarda... mi spiace parecchio visto che sarebbe anche fattibile la riparazione, ma ci ho già dedicato fin troppe ore della mia vita a questo portatile ;)
Infatti ci sono dei limiti dovuti alla velocità del bus, che sono insormontabili.:D
robix761
12-06-2020, 13:53
Mi sa che anche io proverò a vendere il pc senza ripararlo, non ho tempo. Peccato perchè il suo a livello entertainment lo faceva, anche grazie al lettore blue-ray, che non credo si possa rendere esterno o si possa montare su altro laptop.
Grazie per i consigli.
Mi sa che anche io proverò a vendere il pc senza ripararlo, non ho tempo. Peccato perchè il suo a livello entertainment lo faceva, anche grazie al lettore blue-ray, che non credo si possa rendere esterno o si possa montare su altro laptop.
Grazie per i consigli.
Lo puoi montare all'esterno, basta comprare un box, costo 20€, ma non so se ti conviene, poiché non è SATA, ma IDE.
Ciao a tutti.
A me di punto in bianco è successo che all'accensione il video mi mostri dei disegni geometrici, quadratini che poi si convertono in fasce colorate.
Sembra che il sistema operativo si carichi ma il pc è inutilizzabile. Considerando che il segnale video non viene passato nemmeno a dispplay esterni sia su vga che hdmi, credo sia la scheda grafica, e a quel punto, temo rottamazione.. Anche perchè non ho ancora capito come aprirlo.
Qualcuno si è trovato in situazioni simili?
proprio come questo
https://i.ebayimg.com/images/g/PCUAAOSwhBpetHvK/s-l1600.jpg
Anche il mio sta iniziando ad avere lo stesso comportamento ed ogni tanto durante l'utilizzo si blocca con schermata blu che riporta problema hardware.
In più dopo un po che lo utilizzo lo schermo deventa buio e qualsiasi interazione non da alcun riscontro se non spegnerlo tenendo premuto a lungo il tasto power.
Sinceramente non penso che farò alcuna sostituzione di MB o saldature o altro, credo che abbia fatto egregiamente il suo lavoro fino ad oggi: posso dire che è stato il migliore fra i portatili che ho posseduto fino ad ora.
Per me è stato il peggiore, poiché praticamente non è stato mai utilizzato.
I customs, vedasi Clevo e altri brand sono nettamente superiori.
Alla fine l'ho venduto a 100€.
distefano
27-12-2020, 17:50
Ciao a tutti sono un felice possessore del sony vaio fz31s e premetto sin da subito che per il mio utilizzo le sue caratteristiche hardware sono piu che sufficienti.
2 anni fa effettuato reballing a regola d'arte da un professionista che lo fa di lavoro per le aziende e sostituzione del chip video e ovviamente pulizia e sostituzione paste termiche ed a oggi il pc va esattamente come appena acquistato (2008).
Premetto che 2 moduli da 2gb di ram ciascuno ed ssd da 1TB Kingstone non ancora montato e il pc ha ancora win Vista dalla casa ).
Volevo chiedervi 4 cose:
1) Il pc gira meglio meglio con win 7 o win 10 ? meglio versione 32 o 64 ?
2) Per necessita' di utilizzo di alcuni software che uso per lavoro che funzionano solo sotto win xp (infatti quando vado in giro a fare alcuni lavori mi porto dietro un vecchio acer Aspire con xp nativo di mio papa'), avrei appunto la necessita di installare xp e quindi vorrei fare in realta un bel dual boot xp e win7 o 10 (ho preso l'ssd da 1TB appositamente) a tal fine vi chiedo gentilmente come fare per fare un bel lavoro e anche dove reperire tutti i driver sia per xp sia per win7 o 10.
3) Siccome xp non mi è mai dispiaciuto vorrei averlo efficente al 100% e non usarlo solo per lavoro, tempo fa ho letto che con xp ci siano problemi con i driver della scheda video e non si ha piena accelerazione hardware, è vero ? come stanno realmente le cose ?
4) Avrei intenzione di provare anche Mac OS, magari non una delle ultime versione per via della richieste hardware, volevo sapere se qualcuno di voi lo ha fatto ed eventualmente quali siano i problemi o se non ne vale la pena, grazie
Oggi con poco più di 200€ prendi un Chuwi che è nettamente superiore, penso che non vale la pena riparare questo laptop.
distefano
28-12-2020, 10:56
Il mio vaio è perfetto e funziona alla grande, perche devo spendere 200€ per un chuwi che il display nn è minimamente paragonabile al mio dual lamp di sony che fa invidia a quello led di pc attuali di colleghi ed amici
Il mio vaio è perfetto e funziona alla grande, perche devo spendere 200€ per un chuwi che il display nn è minimamente paragonabile al mio dual lamp di sony che fa invidia a quello led di pc attuali di colleghi ed amici
Ti assicuro che 15 anni sono tantissimi nell'informatica e si vedono tutti.
Ho preso un Teclast ed un Chuwi e il Sony FZ rispetto a quest'ultimi e molto meno performante.;)
Con le offerte che fanno oggi, sebbene la CPU non sia il top, i laptop "cinesi" sono nettamente superiore in tutto, anche nel display.
distefano
28-12-2020, 13:18
Ma se il mio fz31s è perfetto in tutto e ne sono molto affezionato perché devo cambiare pc.
Tralaltro per quello che devo farci io è piu che sufficiente. Anche perche ho sostituito la ram con 2x2Gb e ho gia preso un ssb da 1Tb per farci il dual boot xp e 7 o 10.
Leggendo questo topic e quello chiuso ho letto che molti con ssd e 4gb di ram hanno molte soddisfazioni con win xp 7 e 10.
Per quanto riguarda i 2in1 teclast-chuwi o portatili ecomomici se lo sognano il dual lamp dell'fz e la geforce 8600 e soprattutto le prestazioni di velocità hard disk nn sono paragonabili fra le loro mmc e un ssd
Penso che tu stia scherzando.;)
La CPU del FZ è nettamente inferiore ai "cinesi economici".
La RAM max 4GB del FZ ha una velocità di 1/4 rispetto a loro, che ne montano 8GB, per non parlare del bus.
Qualunque SSD prendi non lo sfrutti e non dipende solo dal SATA, invece quelli li sfruttano eccome e sono M.2.
La 8600 è nettamente inferiore a un 9th Generation UHD Graphics, per esempio quest'ultimo ha la decodifica hardware dei file mkv.
https://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GeForce-8600M-GS-vs-Intel-UHD-Graphics-600/m8192vsm407837
I pannelli moderni sono al led (FULLHD!), mentre la doppia lampada è una tecnologia obsoleta a dir poco.
Visto che il costo di un reballing è pari almeno a 70€ più 50€ per il cambio della GPU, il gioco non vale la candela.
Finché funziona tientelo come ho fatto io, ma appena si rompe meglio darlo via.
Ripeto 15 anni nell'informatica sono un'eternità.
E' come paragonare una Mercedes classe B del 2005 a una Golf 8.:D
distefano
28-12-2020, 21:33
Ribadisco ancora una volta che il mio fz per quello che devo farci io va benissimo e tralaltro la spesa del cambio gpu e reballing lo gia eseguita e realizzata a regola d'arte.
Quindi se c'è qualcuno che gentilmente puo darmi riscontro al post fatto da me ieri sera gliene sarei grato
Grazie
distefano
07-01-2021, 17:21
Buongiorno qualcuno puo darmi un riscontro sul mio reply
27-12-2020 18:50
distefano
18-04-2021, 00:53
Buongiorno qualcuno puo darmi un riscontro sul mio reply
27-12-2020 18:50
Buongiorno qualcuno puo darmi un riscontro sul mio reply
27-12-2020 18:50
Purtroppo il mio Vaio sta dando problemi proprio sul display quindi di fatto non lo sto più usando.
Fatta questa premessa sulla carta Win 10 dovrebbe andare meglio...però sai che dalla toeria alla pratica ne passa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.