View Full Version : [OFFICIAL THREAD] SONY VAIO SERIE FZ
Predator_ISR
14-01-2012, 18:13
Si,ma la guida va letta per bene però.....
Ti devi registrare e scaricare l'.inf moddato fatto su misura per le 8X00M GT e sostituirlo a quello di serie....
Ok ci provo.
Predator_ISR
15-01-2012, 20:04
Si,ma la guida va letta per bene però.....
Ti devi registrare e scaricare l'.inf moddato fatto su misura per le 8X00M GT e sostituirlo a quello di serie....
Si, come detto in privato, e' quello che sto facendo; tuttavia, essendo la prima volta che mi confronto con quest'attivita' ho dubbi e quindi chiedo a chi l'ha fatto prima di me un conforto non solo tecnico.
Comunque al momento i driver per l'nvidia sono andati bene!
Mo vedo che succede con il lettore bluray :)
E, se riesco a far andare (quasi) tutto, ritorno sull'hardware; ho un paio di progetti che vorrei portare avanti, uno e' simile al tuo : sostituire il procio, l'altro e' lo schermo (ne vorrei mettere uno a doppia lampada), ma per il momento non ho fretta.
Ancora grazie per il supporto.
Domanda a chi ha cambiato la CPU e ha messo la T9500:
Hanno un qualche valore le sigle della cpu, vanno bene tutte o bisogna sceglierne una in particolare?
Mi riferisco alle sigle: SLAXY , SIAYX , SLAQH, Q9ww , etc...
Domanda a chi ha cambiato la CPU e ha messo la T9500:
Hanno un qualche valore le sigle della cpu, vanno bene tutte o bisogna sceglierne una in particolare?
Mi riferisco alle sigle: SLAXY , SIAYX , SLAQH, Q9ww , etc...
Le uniche 2 che vanno bene per i nostri Vaio sono le SLAXY e SLAQH che sono dei T9500 per il socket P 478,le altre sigle appartengono ai modelli T9500 per il socket B 478 oppre per i modelli con il bus a 1066Mhz.
Tra SLAQH e SLAYX ci sono piccolissime differenza nel voltaggio:
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/482799-slayx-vs-slaqh.html
Predator_ISR
17-01-2012, 19:49
Le uniche 2 che vanno bene per i nostri Vaio sono le SLAXY e SLAQH che sono dei T9500 per il socket P 478,le altre sigle appartengono ai modelli T9500 per il socket B 478 oppre per i modelli con il bus a 1066Mhz.
Tra SLAQH e SLAYX ci sono piccolissime differenza nel voltaggio:
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/482799-slayx-vs-slaqh.html
Ed un 9500 con queste caratteristiche che mi puoi dire?
Product Identifiers
Brand Intel
Processor Model Intel Core 2 Duo T9500
MPN FF80576GG0646M
Key Features
Clock Speed 2.6 GHz
CPU Socket Type Socket P
Multi-Core Technology Dual-Core
TDP 35 W
Processor Quantity 1
Product Type Processor
Cache Memory
Installed Size L2 6 MB
Expansion / Connectivity
Compatible Slots 1 x processor - Socket P
Other Features
Bus Speed 800 MHz
Manufacturing Process 45 nm
64-bit Computing Yes
Platform Compatibility PC
Packaging Type 478-pin Micro FCPGA
Miscellaneous
Package Type OEM/tray
Grazie.
Ed un 9500 con queste caratteristiche che mi puoi dire?
Product Identifiers
Brand Intel
Processor Model Intel Core 2 Duo T9500
MPN FF80576GG0646M
Key Features
Clock Speed 2.6 GHz
CPU Socket Type Socket P
Multi-Core Technology Dual-Core
TDP 35 W
Processor Quantity 1
Product Type Processor
Cache Memory
Installed Size L2 6 MB
Expansion / Connectivity
Compatible Slots 1 x processor - Socket P
Other Features
Bus Speed 800 MHz
Manufacturing Process 45 nm
64-bit Computing Yes
Platform Compatibility PC
Packaging Type 478-pin Micro FCPGA
Miscellaneous
Package Type OEM/tray
Grazie.
Va bene.
Essendo un OEM,dovrebbe essere un SLAYX (mentre gli altri T9500 venduti in negozio,dovrebbero essere SLAQH).
Se lo vuoi acquistare,chiedi conferma che sia un SLAYX o SLAQH per andare sul sicuro al 100%.
Predator_ISR
18-01-2012, 11:09
Va bene.
Essendo un OEM,dovrebbe essere un SLAYX (mentre gli altri T9500 venduti in negozio,dovrebbero essere SLAQH).
Se lo vuoi acquistare,chiedi conferma che sia un SLAYX o SLAQH per andare sul sicuro al 100%.
Ok chiedo, se ancora disponibile!
Gentilissimo come al solito, Grazie.
Predator_ISR
21-01-2012, 11:16
Va bene.
Essendo un OEM,dovrebbe essere un SLAYX (mentre gli altri T9500 venduti in negozio,dovrebbero essere SLAQH).
Se lo vuoi acquistare,chiedi conferma che sia un SLAYX o SLAQH per andare sul sicuro al 100%.
Il venditore mi ha detto che è una SLAYX FF80576T9500. Presumo vada bene, al momento il prezzo è di poco superiore ai 60 euro.
Il venditore mi ha detto che è una SLAYX FF80576T9500. Presumo vada bene, al momento il prezzo è di poco superiore ai 60 euro.
60Euro è un affare.
Io pagai il T9500 (SLAQH mi sembra,adesso non ricordo bene) 200Euro....
Iperzampem0
22-01-2012, 10:54
Il venditore mi ha detto che è una SLAYX FF80576T9500. Presumo vada bene, al momento il prezzo è di poco superiore ai 60 euro.
60€?? :eek:
Caspita lo compro subito anch'io a quel prezzo! Potresti indicarmi "la fonte" per favore?
Sei sicuro che non sia usato?
Grazie mille :)
Predator_ISR
22-01-2012, 13:22
60€?? :eek:
Caspita lo compro subito anch'io a quel prezzo! Potresti indicarmi "la fonte" per favore?
Sei sicuro che non sia usato?
Grazie mille :)
Di usato e' usato.
Non sono sicuro se sia stato overclokkato e con quali conseguenze (e' cotto?)
Predator_ISR
22-01-2012, 14:24
Di usato e' usato.
Non sono sicuro se sia stato overclokkato e con quali conseguenze (e' cotto?)
Voglio dire che con il doppio di quella cifra (120 euro ss incluse) si trova nuovo dalla Gran Bretagna........... io ci sto pensando, almeno se lo rompo sono io l'unico colpevole.
dimenticavo, per quello usato l'asta sulla baia ancora non e' conclusa e comunque ci vanno aggiunte le ss.
Di usato e' usato.
Non sono sicuro se sia stato overclokkato e con quali conseguenze (e' cotto?)
E' difficile overclockare un processore mobile su un notebook....
Al massimo poteva essere montato su una scheda madre per desktop,ma sono rare quelle che permettono il montaggio dei processori mobili...
Predator_ISR
22-01-2012, 15:45
E' difficile overclockare un processore mobile su un notebook....
Al massimo poteva essere montato su una scheda madre per desktop,ma sono rare quelle che permettono il montaggio dei processori mobili...
Quindi dici che ci posso provare a prenderlo?
Il venditore dice che si e' trattato di un acquisto sbagliato.
" I just bought this item, but turned out it will not fit my laptop (tried to upgrade from T7300 on Qosmio G45)."
E comunque visto che tra poco esco faccio un'offerta per max 80 euro. vediamo come va.
Predator_ISR
22-01-2012, 21:32
Purtroppo non sono riuscito ad aggiudicarmelo per solo 5 euro, avevo messo poco + di 80 come prezzo massimo ed essendo fuori quando l'asta era alla fine non ho potuto rilanciare, pazienza.
Una domanda per il mitico Kal : ma una volta preso come procedo con il cambio? Hai per caso pubblicato una guida? Ti sarei (ancora una volta) grato se puoi dirmi come procedere una volta che sono arrivato a localizzare il 7250 da sostituire.
Purtroppo non sono riuscito ad aggiudicarmelo per solo 5 euro, avevo messo poco + di 80 come prezzo massimo ed essendo fuori quando l'asta era alla fine non ho potuto rilanciare, pazienza.
Una domanda per il mitico Kal : ma una volta preso come procedo con il cambio? Hai per caso pubblicato una guida? Ti sarei (ancora una volta) grato se puoi dirmi come procedere una volta che sono arrivato a localizzare il 7250 da sostituire.
Ciao,
avevo pubblicato delle foto quando cambiai il mio,ma comunque è semplice:
una volta smontata tutta la copertura inferiore,ti trovi davanti il dissipatore che copre il processore,il chipset e la scheda video.
Una volta rimosso il dissipatore,vedi che il socket del processore ha una vite a taglio da girare; questa permette di sbloccare il processore e di poterlo rimuovere.
Una volta fatto,metti quello nuovo e rigiri la vite in modo da bloccare il processore dentro al socket.
Poi rimetti il dissipatore di rame (magari cambiando anche la pasta termoconduttiva della scheda video) e rimonti il tutto.
Ci vuole un po' di tempo,ma è intuitiva come cosa.
Predator_ISR
23-01-2012, 10:35
Ciao,
avevo pubblicato delle foto quando cambiai il mio,ma comunque è semplice:
una volta smontata tutta la copertura inferiore,ti trovi davanti il dissipatore che copre il processore,il chipset e la scheda video.
Una volta rimosso il dissipatore,vedi che il socket del processore ha una vite a taglio da girare; questa permette di sbloccare il processore e di poterlo rimuovere.
Una volta fatto,metti quello nuovo e rigiri la vite in modo da bloccare il processore dentro al socket.
Poi rimetti il dissipatore di rame (magari cambiando anche la pasta termoconduttiva della scheda video) e rimonti il tutto.
Ci vuole un po' di tempo,ma è intuitiva come cosa.
Roger that.
Si ho anch'io pensato di fare delle foto dell'operazione (giusto a riferimento per altri "guastatori"); so di avere dalla mia un'adeguata manualita' e familiarita' nello smontare questo portatile - un paio di anni fa feci le due di notte per smontare, rimuovere e sostituire lo schermo con un doppia lampada, tentativo non riuscito perche' il connettore di collegamento con la scheda madre era diverso! :muro: - ma non ho mai smontato un processore :confused: .
Circa la pasta termica, nessun requisito o norma particolare per il suo utilizzo?
Roger that.
Si ho anch'io pensato di fare delle foto dell'operazione (giusto a riferimento per altri "guastatori"); so di avere dalla mia un'adeguata manualita' e familiarita' nello smontare questo portatile - un paio di anni fa feci le due di notte per smontare, rimuovere e sostituire lo schermo con un doppia lampada, tentativo non riuscito perche' il connettore di collegamento con la scheda madre era diverso! :muro: - ma non ho mai smontato un processore :confused: .
Circa la pasta termica, nessun requisito o norma particolare per il suo utilizzo?
Io la pasta termica l'ho sempre stesa su tutto il processore (in questo caso non c'è la classica piastra metallica Intel a coprire il die,ma sui processori mobili il die è in bella vista) con una scheda telefonica e poi rimesso il dissipatore facendo attenzione a farlo combaciare bene con la superficie del die,altri accorgimenti non ne ho mai usati.
Ho sempre usato l'Artic Silver 5 (quella al'argento,abbastanza pastosa e facilmente spalmabile)
giacomopiz
27-01-2012, 07:05
Salve a tutti torno su questo forum dopo che , un po' di tempo fa' mi aiutaste a risolvere il problema della scheda grafica al mio vgn fz18E, ora mi capita questo, dato che la batteria originale non durava piu' di 5 minuti ne ho aquistata un'altra da un sito cinese , e mi e' arrivata con il famoso aggiornamento del bios su dischetto da istallare prima della batteria. Il problema e' che scompattando questo software non succede niente non me lo prende , cioe' io clicco sull'icona della cartella e mi si apre un'altra finestra con tutti punti interrogativi clicco comunque per andare avanti e si apre un'altra finestra che ugualmente ha in basso due finestrelle dove non c'e' scritto nulla ma presumo che sia una per l'OK e un'altra per tornare indietro , insomma come farebbero tutti i programmi quando li devi istallare, ebbene ho provato a cliccare una volta sull'uno e una volta sull'altro , ma poi non succede nulla , aspetto aspetto ma la finestra si chiude e non succede nulla, che sia corrotto quel dischetto e me ne devo far spedire un'altro? oppure sbaglio io qualcosa? qualcuno di voi ha aquistato una di queste batterie commerciali, e ha avuto i miei stessi problemi? vi ringrazio in anticipo.
powhatan
02-02-2012, 09:58
Ciao a tutti,
vorrei rendervi partecipi di uno strano comportamento che si presenta tutte le volte che pulisco internamente l'fz21s.
Ho l'abitudine di pulire dalla polvere il dissipatore ogni sei mesi circa, sostituendo la pasta termica su vga e cpu per ovviare ai soliti pallosissimi problemi di surriscaldamento. Ogni volta che termino la procedura, al riavvio, il notebook non ne vuol sapere di partire, non carica il BIOS e resta con lo schermo nero. Il cd sembra funzionare (si mette a rilevare l'eventuale presenza di un disco all'interno), il led dell'hard disk si accende per un paio di secondi e poi si spenge. Il pc resta bloccato in questa condizione.
Qui si verifica lo strano fenomeno che vi volevo descrivere (già un'altra volta ne avevo parlato sul forum).
Per far ripartire il pc è sufficiente togliere i 4 gb di ram e reinserire i due stick da un gb originali.
A questo punto il tutto riparte, si avvia il SO, arresto il sistema, riapro lo slot delle ram e rimetto le ram "nuove".
Perchè?
Al momento, come se non bastasse, ho prestato le ram originali ad un amico e siccome qua da me è tutto bloccato per il generale inverno, non so come far ripartire il tutto.
Devo aggiungere che l'ultima volta che l'ho pulito (e nel frattempo sistemavo il vaio del solito amico) questo problema non si è verificato e tutto è ripartito con i soliti 4gb di ram, senza trucchetti o cose così. Ho pensato bene,infatti di prestare le ram originali dicendo "tanto non ne ho più bisogno".
Stavo pensando, però, ho visto che in caso di modifiche hardware pesanti c'è chi ha avuto lo stesso problema di black screen e ha risolto facendo uno CMOS reset (è sufficiente scollegare la batteria interna per una 30 di secondi).
Potrebbe funzionare?
Un'altra cosa: ho deciso di pulire nuovamente l'fz 21s, oltre che per una questione di "periodicità delle pulizie" anche perché si era verificato un problema. In pratica, utilizzando un server apache (avevo montato xampp) stavo eseguendo un php in remoto su un webserver, ma tutto si era piantato (surriscaldato? boh?) e sono stato costretto a un riavvio forzato. Al riavvio, schermo nero. Nuovo riavvio, carica la schermata del bios e poi mi fa schermo nero con una serie di squadrettature bianche e si riblocca.
Lascio in pace il vaio per un'oretta, riavvio e tutto funziona nuovamente. Più che a un problema di VGA fallata, ho pensato a un problema di surriscaldamento e quindi sono passato alla pulizia interna.
Domandona finale, la garanzia per le VGA, fino a quando si estendeva? 4 anni? ecco, se fosse così, io sono fuori. Adesso provo a sentire il centro assistenza...
edit: staccare la CMOS non è servito...
mirconomarco
03-02-2012, 23:49
Mi successe una volta dopo aver pulito,con aria compressa,la mb di un desktop e tutti i componenti hardware ad essa collegati,soprattutto la ventolona del processore amd.
Non ne voleva sapere di ripartire;
bip dell'hdd,lucine della tastiera,infrarosso del mouse,tuuuuutto ok,nessun bip anomalo rispetto alla normalità,tutto,apparentemente,ok ma schermo nero,morto.
Lo risolsi entrando nel bios e reimpostando i settaggi in default,non che li avessi mai modificati.
giacomopiz
06-02-2012, 19:50
Salve torno sull'argomento, solo per non lasciare a meta' la cosa, allora sono riuscito poi a aggiornare il bios per la nuova batteria commerciale che ho messo al mio sony vaio vgn fz 18e ( sbagliavo io la procedura ) ma ora dopo aver fatto la calibrazione, con una procedura che ho trovato qui sul forum e dopo aver istallato un software, anch'esso trovato qui sul forum, che mi da' molte piu' possibilita' di monitorare la batteria di quello originale del mio sistema vista , ho questo risultato, l'autonomia e' di circa un ora, vi chiedo e' normale? credo di no, e poi su una carica totale di 4800 , questa nuova raggiunge 2900 e mi da' un usura batteria del 40 % e questo dopo 6 cicli di ricarica , questo sia per informare chi volesse comperare batterie dalla cina, ma forse ho trovato il sito truffaldino io, sia per chiedere ad altri che hanno cambiato la loro batteria che esperienze hanno avuto a proposito, dato che credo che chi scrive su questo forum e anche chi legge ed ha questo tipo di notebook, abbia cambiato o stia per cambiare batteria data l'eta' del modello.Di nuovo un saluto a tutti.
KoopaTroopa
07-02-2012, 17:59
Ragazzi mi è partito lo schermo... Adesso che posso fare? C'è modo di ripararlo?
Fuori garanzia mandato in assistenza quanto mi verrebbe a costare?
Ragazzi mi è partito lo schermo... Adesso che posso fare? C'è modo di ripararlo?
Fuori garanzia mandato in assistenza quanto mi verrebbe a costare?
Cercalo on-line e poi,se non sei capace,te lo fai montare.
KoopaTroopa
07-02-2012, 18:46
posso trovarlo sulla baia? Non è che devo cambiare l'inverter senza cambiare il pannello?
Ragazzi mi è partito lo schermo... Adesso che posso fare? C'è modo di ripararlo?
Fuori garanzia mandato in assistenza quanto mi verrebbe a costare?
qual'è il problema?
non hai più luminosità? nel senso che è come nero e vedi solo in controluce? molto probabilmente è l'inverter che non alimenta più la lampada
se invece la luminosità è scesa, nel senso che la luminosità max è come dimezzata può anche essere la lampada interna dello schermo lcd che sta tirando le cuoia
in assistenza costa un patrimonio
sulla baia si trovano, magari anche sul mercatino
sostituire uno schermo non è difficile, mi è capitato almeno 3 volte su 2 FZ diversi, uno con schermo coi cristalli rotti e quindi sostituito in toto ed uno con lampada che perde luminosità (a breve tenterò la sostituzione della lampada...)
Predator_ISR
08-02-2012, 02:15
Mi associo a chi afferma che sostiutire lo schermo e' fattibile.
Basta avere un minimo di manualita' e di metterci la dovuta attenzione.
Io tre anni fa, ho fatto diciamo due volte l'operazione, mi spiego : volevo montare uno schermo dual lamp (ho l'equivalente dell'FZ21M) solo che avevo preso uno schermo (dual lamp) usato di un modello precedente (serie FE), faccio tutto, solo che al momento di fissare il connettore sulla scheda madre ho notato che il connettore recettore sullla scheda madre era diverso da quello del sistema lampada&inverters :muro:
Pazienza, almeno ho guadagnato l'esperienza di come operare in quel tipo d'operazione.
Suggerisco anche io di rivolgersi al mercato dell'usato/riciclato anzicche' al nuovo ed assistenza Sony : in sostanza non c'e' da fare nessuna ricerca guasti, ma operare una sostituzione di componenti.
posso trovarlo sulla baia? Non è che devo cambiare l'inverter senza cambiare il pannello?
Si,sulla baia ci sono.
Per la seconda domanda non saprei,ma credo di no.
KoopaTroopa
08-02-2012, 17:24
qual'è il problema?
non hai più luminosità? nel senso che è come nero e vedi solo in controluce? molto probabilmente è l'inverter che non alimenta più la lampada
se invece la luminosità è scesa, nel senso che la luminosità max è come dimezzata può anche essere la lampada interna dello schermo lcd che sta tirando le cuoia
in assistenza costa un patrimonio
sulla baia si trovano, magari anche sul mercatino
sostituire uno schermo non è difficile, mi è capitato almeno 3 volte su 2 FZ diversi, uno con schermo coi cristalli rotti e quindi sostituito in toto ed uno con lampada che perde luminosità (a breve tenterò la sostituzione della lampada...)
Se io punto una lampadina davanti riesco a vedere le scritte ma senza sembra tutto nero!
Avvicinandosi molto si vede. Come se mancasse la retroilluminazione.
Grazie a tutti del supporto comunque.
Il problema ora sembra sparito. Ma forse si ripresenterà se cìè qualcosa che sta partendo.
Se io punto una lampadina davanti riesco a vedere le scritte ma senza sembra tutto nero!
Avvicinandosi molto si vede. Come se mancasse la retroilluminazione.
Grazie a tutti del supporto comunque.
Il problema ora sembra sparito. Ma forse si ripresenterà se cìè qualcosa che sta partendo.
allora dovrebbe essere l'inverter mentre il pannello lcd è salvo
KoopaTroopa
10-02-2012, 14:57
Grazie mille. Dove potrei trovare un inverter? E' specifico per il modello Sony VAIO FZ o è una cosa standard?
Grazie mille. Dove potrei trovare un inverter? E' specifico per il modello Sony VAIO FZ o è una cosa standard?
solitamente gli inverter coprono alcune famiglie di portatili quindi di sicuro oltre agli FZ va bene anche per altri prodotti sony...
li puoi trovare sulla baia, su siti di "spare parts" soprattutto esteri credo, ecc...
io dovrei averne ancora uno in giro però se dovesse interessarti sarebbe meglio aprire o una discussione o almeno postare delle foto del difetto che vedi... non vorrei consigliarti di cambiare l'inverter, vendertelo e poi magari non è quello il problema...
KoopaTroopa
12-02-2012, 10:30
Marco grazie mille! Ad ora non si è più ripetuto. Se dovesse ripresentarsi chiederei a te, magari aprendo una discussione :) o con un pv se non ti dà fastidio.
Anche solo per avere conferma del problema.
Marco grazie mille! Ad ora non si è più ripetuto. Se dovesse ripresentarsi chiederei a te, magari aprendo una discussione :) o con un pv se non ti dà fastidio.
Anche solo per avere conferma del problema.
certo senza problema!
meglio così cmq!
Leggo sempre con piacere questa discussione sul mio portatile, FZ11Z, per altro utilizzato pochissimo.:D
Mi sono sempre preoccupato del problema della sk video, anche se non mi è mai successo niente, fino ad ora.
Premetto che, per non rovinare il display del portatile, "spengo" quest'ultimo quando il laptop è collegato col cavo HDMI al TV LCD. Da qualche giorno ho installato "Media Player Classic - Home Cinema", che a differenza del precedente Vlc , sfrutta la GPU , migliorando notevolmente la qualità di riproduzione degli mkv , soprattutto i 3D . Ieri, dopo un'ora di visione lo schermo è diventato nero, successivamente sono apparse delle strisce rosse, si sentiva solo la voce, quindi sono stato costretto a spegnere il pc dal pulsante e, dopo averlo riavviato, ho ripreso la visione. E' andato tutto bene fino alla fine circa 90min.
Ho paura che incominci a manifestarsi il problema della sk video, esistono dei software per testare il componente?
Grazie
Leggo sempre con piacere questa discussione sul mio portatile, FZ11Z, per altro utilizzato pochissimo.:D
Mi sono sempre preoccupato del problema della sk video, anche se non mi è mai successo niente, fino ad ora.
Premetto che, per non rovinare il display del portatile, "spengo" quest'ultimo quando il laptop è collegato col cavo HDMI al TV LCD. Da qualche giorno ho installato "Media Player Classic - Home Cinema", che a differenza del precedente Vlc , sfrutta la GPU , migliorando notevolmente la qualità di riproduzione degli mkv , soprattutto i 3D . Ieri, dopo un'ora di visione lo schermo è diventato nero, successivamente sono apparse delle strisce rosse, si sentiva solo la voce, quindi sono stato costretto a spegnere il pc dal pulsante e, dopo averlo riavviato, ho ripreso la visione. E' andato tutto bene fino alla fine circa 90min.
Ho paura che incominci a manifestarsi il problema della sk video, esistono dei software per testare il componente?
Grazie
Prima di disperarti, prova la riproduzione con un software differente,che non sia colpa di quello piuttosto che della scheda video....fra l'altro la tua affernazione su VLC mi suona davvero strana, perchè VLC supporta eccome l'accelerazione tramite GPU e NVIDIA è stato il primo priduttore supportato.
Anche perchè mi sembra davvero strano che il problema si manifesti così tanto tempo dopo l'acquisto (un difetto sulla scheda video me lo sarei aspettato molto prima).
KoopaTroopa
14-02-2012, 10:56
Per il problema del monitor nero, ho notato che abbassando il coperchio e rialzandolo, il monitor (o meglio, la retroilluminazione) torna normale e tutto sembra ok.
Può essere che si sia rovinato il "sensore di abbassamento dello schermo"?
Si può impostare che la retroilluminazione rimanga accesa anche quando abbasso il coperchio?
Per il problema del monitor nero, ho notato che abbassando il coperchio e rialzandolo, il monitor (o meglio, la retroilluminazione) torna normale e tutto sembra ok.
Può essere che si sia rovinato il "sensore di abbassamento dello schermo"?
Si può impostare che la retroilluminazione rimanga accesa anche quando abbasso il coperchio?
per il sensore non so...
impostare la retroilluminazione sempre accesa? si!
con 7: pannello di controllo - aspetto e personalizzazione - schermo - regola luminosità - specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio
qui imposti "non intervenire" e dovrebbe funzionare
però da come descrivi l'anomalia potrebbe essere il cavo flat che si stringe/tira (passa dove c'è la cerniera) e magari si è allentato il contatto con l'inverter. questo può avvenire a furia di aprire/chiudere il coperchio...
Predator_ISR
14-02-2012, 18:58
Per il problema del monitor nero, ho notato che abbassando il coperchio e rialzandolo, il monitor (o meglio, la retroilluminazione) torna normale e tutto sembra ok.
Può essere che si sia rovinato il "sensore di abbassamento dello schermo"?
Si può impostare che la retroilluminazione rimanga accesa anche quando abbasso il coperchio?
e se fosse danneggiato il flat che collega schermo (ed inverter) alla scheda madre?
powhatan
15-02-2012, 12:19
Come detto un paio di pagine addietro, il mio vaio FZ21s non ne vuole più sapere di partire.
La sony mi ha proposto di sostituire la scheda madre al modico prezzo di 308 euro, senza però la sicurezza che il tutto possa essere risolto (potrebbero dirmi "hai aperto il computer 700 volte, il danno l'hai fatto tu"
In attesa di spedire l'fz21s al reballing presso un privato, ho comprato sulla baia un altro vaio a un centinaio di euro, un N38m
Visto che mi avrebbe preso troppo tempo reinstallare tutti i programmi da capo, ho deciso di sostituire semplicemente l'hard disk del 38m con quello dell'Fz21s e dopo un paio di riavvii, funziona! L'unico problema è che il touchpad non viene riconosciuto.
La cosa interessante è che avevo messo i due banchi di RAM da due GB dell'Fz21s e il 38M aveva accettato senza problemi l'upgrade. Poi, quando ho smontatol'N38M per cambiare hard disk (sì, maledetti, bisogna aprire completamente il notebook), non ripartiva più niente. Vai, mi son detto, ho fottuto anche il notebook di riserva. Prima di lanciare tutto dalla finestra, FZ21S, N38M, alimentatore e anche un paio di fumetti giapponesi, così, per astio contro il sole nascente, ho provato a rimettere sul N38M i suoi banchi di ram originali: Per magia è di nuovo ripartito.
Quindi, sembrerebbe che in seguito a un disassemblaggio dello chassis, i Vaio necessitino di ripartire con i banchi di ram originali. Questa cosa mi era successa altre volte con l'FZ21s dopo averlo smontato per pulirlo, pensavo fosse un caso o una peculiarità del mio notebook, invece la cosa vale almeno per un'altra serie di Vaio...
Riflettete, dunque, prima di dare vie i vostri banchi dopo un upgrade, potrebbero farvi comodo.
Ciao ragazzi, una domandina: ho un VGN-FZ21E, dove trovo i driver per win7?? Ho cercato in giro ma, sembra non ci siano. Dove li trovo?
Grazie
KoopaTroopa
15-02-2012, 15:05
e se fosse danneggiato il flat che collega schermo (ed inverter) alla scheda madre?
Grazie per il supporto ragazzi siete molto gentili!
Cerco di analizzare ulteriormente il problema quando si ripresenta e vi posto le mie osservazioni. Nell'eventualità che si fosse "staccato qualcosa" posso aprire e risistemare? L'ho già aperto più volte, non sarebbe un problema.
Ciao ragazzi, una domandina: ho un VGN-FZ21E, dove trovo i driver per win7?? Ho cercato in giro ma, sembra non ci siano. Dove li trovo?
Grazie
nelle prime pagg di questo thread o in quello + vecchio (il link è nelle prime pagg) oppure qui
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
Grazie per il supporto ragazzi siete molto gentili!
Cerco di analizzare ulteriormente il problema quando si ripresenta e vi posto le mie osservazioni. Nell'eventualità che si fosse "staccato qualcosa" posso aprire e risistemare? L'ho già aperto più volte, non sarebbe un problema.
si... togliendo la cornice dello schermo vedi già come stanno gli attacchi...
nelle prime pagg di questo thread o in quello + vecchio (il link è nelle prime pagg) oppure qui
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
Ti ringrazio. L' istallazione sembra un po' caotica ma provo lo stesso e vi faccio sapere
Bulldozer28
15-02-2012, 18:08
ciao
ho appena installato opensuse 12.1 kde e driver proprietari nvidia...
non mi funzionano i tasti funzione, avrei bisogno soprattutto per quelli della luminosità...
qualcuno sà darmi qualche dritta?
ciao
B.
ciao
ho appena installato opensuse 12.1 kde e driver proprietari nvidia...
non mi funzionano i tasti funzione, avrei bisogno soprattutto per quelli della luminosità...
qualcuno sà darmi qualche dritta?
ciao
B.
dai un'occhiata qui: http://www.palmix.org/vaio.html
Ciao ragazzi, volevo segnalare che i driver per windows 7 "DRIVER NVIDIA MOBILE (forniti da laptop2go)" non vanno su sony vaio VGN-FZ21E.
Ho provato ad istallarli e semplicemente mi dice che non sono i driver adatti.
Ho risolto con driver genius che mi ha trovato tutti i driver.
Straconsigliatissimo!!!
Iperzampem0
23-02-2012, 17:30
Ciao ragazzi, volevo segnalare che i driver per windows 7 "DRIVER NVIDIA MOBILE (forniti da laptop2go)" non vanno su sony vaio VGN-FZ21E.
Ho provato ad istallarli e semplicemente mi dice che non sono i driver adatti.
Ho risolto con driver genius che mi ha trovato tutti i driver.
Straconsigliatissimo!!!
Ciao, se vai QUI (http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html) risolvi tutti i tuoi problemi e hai gli ultimi driver Nvidia :D
E' sconvolgente che sul modello di punta FZ11Z la Sony abbia messo degli HD ultra economici sono più lenti di una tartaruga.:mad:
Bulldozer28
06-03-2012, 13:57
ragazzi ho il vaio fz31s con la 8600m gs...
con ubuntu 11.10 non riesco a regolare la luminosità, qualcuno ci è riuscito?
ciao
B.
ragazzi ho il vaio fz31s con la 8600m gs...
con ubuntu 11.10 non riesco a regolare la luminosità, qualcuno ci è riuscito?
ciao
B.
Se guradaste un po' in prima pagina o nei post precedenti troverete molte risposte ;)
Dai un'occhiata QUI (http://www.palmix.org/vaio.html)
Bulldozer28
07-03-2012, 14:45
Se guradaste un po' in prima pagina o nei post precedenti troverete molte risposte ;)
Dai un'occhiata QUI (http://www.palmix.org/vaio.html)
quello nel link non mi va purtroppo...
B.
curiosità:
partendo da questo link postato svariate volte
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
voi che cosa installate? tutto o solo i 2-3 driver che non vi trova? vga, webcam, lettore schede...
Predator_ISR
08-03-2012, 14:46
Io ho installato solo quello di cui avevo bisogno.
Iperzampem0
09-03-2012, 21:03
curiosità:
partendo da questo link postato svariate volte
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
voi che cosa installate? tutto o solo i 2-3 driver che non vi trova? vga, webcam, lettore schede...
Ad ogni nuova formattazione e reinstallazione di Windows seguo tutta la procedura, per cui aggiorno ogni driver :sofico:
Iperzampem0
24-03-2012, 16:15
Heilà! :)
Sto seriamente pensando di upgradare il VAIO con un bel SSD, precisamente un OCZ Agility Sata3 da 120gb (questo il codice: AGT3-25SAT3-120G)...
Che ne dite? Lo si trova su Amazon ad un prezzo ottimo!
Heilà! :)
Sto seriamente pensando di upgradare il VAIO con un bel SSD, precisamente un OCZ Agility Sata3 da 120gb (questo il codice: AGT3-25SAT3-120G)...
Che ne dite? Lo si trova su Amazon ad un prezzo ottimo!
Beh,molto meglio dell'hard disk di serie,ma io personalmente punterei o sul controller Marvel (Crucial M4 o Corsaip Performance Pro) oppure sul nuovo Samsung 830.
Iperzampem0
25-03-2012, 12:38
Beh,molto meglio dell'hard disk di serie,ma io personalmente punterei o sul controller Marvel (Crucial M4 o Corsaip Performance Pro) oppure sul nuovo Samsung 830.
In effetti il Samsung 830 è molto bello e performante.. :sofico:
La mia domanda però è se il nostro VAIO riesce a sfruttare appieno le prestazioni di tali SSD (SATA3 e relativa banda)!?
Grazie, come sempre!
EDIT: Ma sbaglio o il Samsung mi sembra molto più "limitato" in quanto a velocità di scrittura rispetto agli altri?
In effetti il Samsung 830 è molto bello e performante.. :sofico:
La mia domanda però è se il nostro VAIO riesce a sfruttare appieno le prestazioni di tali SSD (SATA3 e relativa banda)!?
Grazie, come sempre!
EDIT: Ma sbaglio o il Samsung mi sembra molto più "limitato" in quanto a velocità di scrittura rispetto agli altri?
Beh,il nostro vaio è Sata 2.0 ma la differenza tra un normale hard disk ed un SSD di fascia alta è abissale.
Io ho l'Intel G3 (320) da 80GB e la differenza è imbarazzante se confrontata con il mio vecchio Seagate XT da 500GB (ed era un hard disk ibrido....).
Non mi sembra lento il Samsung....Lettura e scrittura sequenziale lasciano il tempo che trovano.....I dati importanti sono lettura e (meno) scrittura casuale di piccoli file (4K),non farti "deviare" dai dati dichiarati....
C'è il 3D apposito sugli SSD dove ti leverai ogni dubbio.
Predator_ISR
01-04-2012, 08:18
Non ho idea se e' possibile, ma credo di aver bisogno di dover "reinstallare" il BIOS sull'FZ. Qualcuno puo' dirmi cosa e come fare?
Credo/temo di aver localizzato la fonte del mio problema : BIOS corrotto o "smemorizzato" : la sintomatologia e' che sebbene il portatile sia correttamente alimentato; le uscite USB sono sotto tensione, cosi pure il lettore/scrittore di DVD/CD, la cpu e la gpu si scaldano normalmente l'hdd fa il suo rumore classico, ma all'accensione non sento ne il classico suono e ne vedo accendersi per poi spegnersi i leddini, insomma tutti sintomi che mi portano ad escludere la rottura della scheda madre ed a focalizzare le azioni correttive sul BIOS.
Se qualcuno ha avuto esperienze in tal senso, ed ha magari risolto inviando il portatile in assistenza, puo' dirmi su gli eventuali costi?
Grazie per l'assistenza che spero di ricevere.
Predator_ISR
06-04-2012, 11:24
Qualcuno puo' indicarmi dove e come procurarmi (ed installare) una versione di BIOS piu' aggiornata della seguente?
R1120J7 del 04/0/2007.
Grazie
a memoria sull'FZ non c'è stato un aggiornamento del bios*
cmq tutto ciò uscito ufficialmente lo trovi qui
http://www.sony.it/support/it
inserisci il tuo modello e via...
* chi ha mandato il pc in assistenza in germania avrà trovato nella carta dei lavori svolti anche "aggiornamento bios" che però non mi pare proprio sia cambiato
Iperzampem0
18-04-2012, 21:44
Alla fine ieri ho acquistato da Amazon il Samsung 830 SSD da 128gb! :D
E, con spedizione 1 giorno, è arrivato oggi in mattinata!
Eccolo:
http://i250.photobucket.com/albums/gg271/Iperzampem0/SSD.jpg
http://i250.photobucket.com/albums/gg271/Iperzampem0/SSD2.jpg
Nei prossimi giorni reinstallo Windows da zero. Un mega-salvataggio dati intanto l'ho fatto.
Predator_ISR
19-04-2012, 09:23
Alla fine ieri ho acquistato da Amazon il Samsung 830 SSD da 128gb! :D
E, con spedizione 1 giorno, è arrivato oggi in mattinata!
Prezzo?
Iperzampem0
19-04-2012, 12:50
Prezzo?
141€ + 8€ di spedizione rapida 1 giorno! Non male direi :)
EDIT: Non ho parole.... mi è arrivata oggi una mail da Monclick con uno sconto da 40€ proprio su questo SSD!!!! Porca trota!!!!!! Spendevo 100!!! :'(
EDIT2: In circa 5 ore ho prima ripulito per bene l'intero VAIO, smontandolo e cambiando la pasta termica con della Arctic Silver, per poi finalmente installarci l'SSD e tutto Windows 7 con relativi driver/programmi/etc.
Che dire.. Confermo su tutto per quanto riguarda la velocità del nuovo disco!!! Ma soprattutto ora il VAIO è silenziosissimo! Si sente solo la ventola ogni tanto, che comunque è una delle meno rumorose che ci sia!
Devo solo mettere qualche tweak su Windows per l'ssd, tipo per ridurre i tempi d'avvio perché ora come ora non mi sembrano ultra fast XD
Predator_ISR
20-04-2012, 08:22
EDIT2: In circa 5 ore ho prima ripulito per bene l'intero VAIO, smontandolo e cambiando la pasta termica con della Arctic Silver..............
Grazie per l'info, ma per caso hai anche cambiato la cpu? se si cosa hai messo?
KoopaTroopa
20-04-2012, 08:37
EDIT2: In circa 5 ore ho prima ripulito per bene l'intero VAIO, smontandolo e cambiando la pasta termica con della Arctic Silver, per poi finalmente installarci l'SSD e tutto Windows 7 con relativi driver/programmi/etc.
Hai trovato difficoltà nel farlo? E' semplice o ci vogliono accorgimenti? L'HIS della CPU tocca perfettamente una volta sostituita la pasta? Oppure ci vuole uno "scalino" ulteriore per porli a contatto?
Predator_ISR
20-04-2012, 08:47
Hai trovato difficoltà nel farlo? E' semplice o ci vogliono accorgimenti? L'HIS della CPU tocca perfettamente una volta sostituita la pasta? Oppure ci vuole uno "scalino" ulteriore per porli a contatto?
Provo a risponderti io, visto che l'ho fatto circa un paio di mesi fa (volevo sostituire la cpu esistente con la T9500), basta svitare le quattro vitarelle che tengono bloccato quella parte del dissipatore, poi ho alzato quel tanto che serve e (nel mio caso) dopo aver sostituito la cpu sulla quale avevo gia passato la pasta termica, ho montato il tutto, e sembra funzionare (almeno fino ad oggi) lo dico perche' appunto prima di rimontare il tutto, l'ho acceso e dopo poco sentivo che la parte finale del dissipatore si scaldava; vabbe' che e' di rame, ma ho concluso che anche la pasta termica faceva la sua parte.
Iperzampem0
20-04-2012, 09:49
No purtroppo non ho altri soldi da investire su questo notebook.
Direi che un SSD per ora basta e avanza (quei 40€ in più non sapete quanto mi rodono!) :D
E' già diverse volte che lo apro per pulirlo, solo che è la prima volta che ci cambio la pasta termica!
Comunque tocca perfettamente su CPU e GPU e non c'è da far spessore. Poi ci sono le viti che fanno il resto.
Unica cosa vorrei capire cosa sono quei "gommini" sopra il chipset e su altri 4 piccoli chip, su cui poi poggia il dissipatore??
Io nel dubbio ho messo un filo di pasta, proprio pochissima, anche sul chipset, dove poi però poggia anche questo gommino.
KoopaTroopa
20-04-2012, 10:43
Provo a risponderti io, visto che l'ho fatto circa un paio di mesi fa (volevo sostituire la cpu esistente con la T9500), basta svitare le quattro vitarelle che tengono bloccato quella parte del dissipatore, poi ho alzato quel tanto che serve e (nel mio caso) dopo aver sostituito la cpu sulla quale avevo gia passato la pasta termica, ho montato il tutto, e sembra funzionare (almeno fino ad oggi) lo dico perche' appunto prima di rimontare il tutto, l'ho acceso e dopo poco sentivo che la parte finale del dissipatore si scaldava; vabbe' che e' di rame, ma ho concluso che anche la pasta termica faceva la sua parte.
Scusami ma no ti ho proprio capito. E' necessario mettere qualcosa in più tra l'HIS e la pasta o no? Perché io vorrei cambiare la pasta ma solo se l'operazione consiste nel: apri, svita, togli pasta secca, metti pasta nuova, avvita, chiudi
Predator_ISR
20-04-2012, 12:21
Scusami ma no ti ho proprio capito. E' necessario mettere qualcosa in più tra l'HIS e la pasta o no? Perché io vorrei cambiare la pasta ma solo se l'operazione consiste nel: apri, svita, togli pasta secca, metti pasta nuova, avvita, chiudi
No, non e' necessario.
Scusami ma no ti ho proprio capito. E' necessario mettere qualcosa in più tra l'HIS e la pasta o no? Perché io vorrei cambiare la pasta ma solo se l'operazione consiste nel: apri, svita, togli pasta secca, metti pasta nuova, avvita, chiudi
Tranquillo,per CPU e GPU non è necessario mettere uno "scalino" tra loro ed il dissipatore,mnetre per il chipset è necessario (infatti,non è pasta termica ma un gommino termico di qualche mm di spessore)
Iperzampem0
20-04-2012, 14:57
Tranquillo,per CPU e GPU non è necessario mettere uno "scalino" tra loro ed il dissipatore,mnetre per il chipset è necessario (infatti,non è pasta termica ma un gommino termico di qualche mm di spessore)
Oh bene! Grazie per la delucidazione :)
In ogni caso, come ho detto, ho messo un pizzico di pasta termica anche sopra il chipset. Non ho sbagliato vero?
P.S. ho fatto anche un benchmark dell'SSD se a qualcuno può interessare:
http://i250.photobucket.com/albums/gg271/Iperzampem0/CrystalDiskMarkSamsungSSD830.png
A me sembrano ottimi valori, avendo un SATA2!
Oh bene! Grazie per la delucidazione :)
In ogni caso, come ho detto, ho messo un pizzico di pasta termica anche sopra il chipset. Non ho sbagliato vero?
P.S. ho fatto anche un benchmark dell'SSD se a qualcuno può interessare:
http://i250.photobucket.com/albums/gg271/Iperzampem0/CrystalDiskMarkSamsungSSD830.png
A me sembrano ottimi valori, avendo un SATA2!
Hai fatto bene,l'importante è che il gommino (o pasta ) sia a contatto con il dissipatore.
I valori sono ottimi.
kernelex
24-04-2012, 14:28
mi hanno regalato oggi un FZ38M pari al nuovo e usato pochissimo (era di mia sorella.
installato 7, everest mi da queste temperature:
mobo 75°
cpu 64°
core 1/2 57°
GPU (nvidia 8400) 78°
e ventola a palla :O
non sono un pò alte? :doh:
KoopaTroopa
24-04-2012, 15:21
si, lo sono. Molto probabilmente è pieno di polvere e la ventola fatica a espellere aria. Apri e dai un ripulita e se riesci cambia la pasta. Noterai subito la differenza.
kernelex
24-04-2012, 15:48
strano che sia pieno di polvere. usato una 50'ina di volte e poi sempre tenuto fermo.
provo a smontarlo, magari cambio anche la pasta.
KoopaTroopa
24-04-2012, 17:15
Anche a lasciar fermi i notebook si riempiono di polvere, così come tutti gli oggetti!
kernelex
24-04-2012, 19:42
smontato, pulito per bene e soffiato nella ventolina che era piena di polvere.
rimontato, al tatto, temperature basse ma senza rumore.
dopo un pò, artefatti nel monitor a non finire! indago, e scopro che la ventolina che che raffredda GPU e CPU non gira più!! :mc: guasta!
rismonto il pc e provo ad avviarlo senza scocche, ed effettivamente la ventola non gira.
probabile che il mio soffio potentissimo :rolleyes: abbia l'abbia guastata.
presumo che, l'heat pipe riscaldando , abbia guastato anche la GPU :doh:
in 60 minuti sono riuscito a rompere un pc che scaldava si, ma funzionava benissimo.
KoopaTroopa
25-04-2012, 08:42
:cry:
kernelex
25-04-2012, 08:56
EDIT
la ventola non è guasta, ma il pc riscalda così poco che parte solo dopo un pò.
peccato che il pc è in queste condizioni:
http://www.imagehost.it/dt/MOX9/30122012531.jpg (http://www.imagehost.it/pt/MOX9/30122012531.html) http://www.imagehost.it/dt/IT5X/30122012533.jpg (http://www.imagehost.it/pt/IT5X/30122012533.html)
peccato per la vga... purtroppo nota per questi problemi!
ho visto che è un fz38m, adesso non ricordo quando sia uscito ma cmq prova a contattare l'assistenza vaio perchè avevano prolungato la garanzia di ulteriori 2 anni per il problema alla vga per un totale di 4...
ti chiederanno il serial number sul retro... e poi ti dicono se è ancora sotto copertura, se si lo riparano gratis
kernelex
25-04-2012, 16:24
peccato per la vga... purtroppo nota per questi problemi!
ho visto che è un fz38m, adesso non ricordo quando sia uscito ma cmq prova a contattare l'assistenza vaio perchè avevano prolungato la garanzia di ulteriori 2 anni per il problema alla vga per un totale di 4...
ti chiederanno il serial number sul retro... e poi ti dicono se è ancora sotto copertura, se si lo riparano gratis
fra ieri notte e oggi mi sono fatto una cultura sul ¹sony vaio e questo tipo di problema. ho visto che hanno esteso la garanzia a 4 anni, ma credo che qui nasca un problema:
il portatile mi è stato regalato da mia sorella che me lo ha spedito dalla svizzera.
non ho scontrino nè imballi vari.
l'ho aperto per pulirlo, e questo credo invaili l'eventuale garanzia.
ho installato temporaneamente win 7 (in futuro doveva morire con linux), ma è uscito con preinstallato vista home.
comunque, domani mi sa che ci telefono, male che vada, mi diranno itariano furbo ne? :D
o alla fine, se la spesa non è eccessiva, lo riparo di tasca mia.
hai idea di quanto sia? orientativa.
quale seriale richiedono? sotto il codice a barre ne leggo 2 di fila.
grazie.
¹oltre alla ps3, non comprerò mai prodotti sony.
non è possibile che un pc acceso forse 100 volte in 3-4-5 anni ti lasci a piedi.
avevo un vecchio compaq armada e ci ho compilato gentoo da stage1. più X, DE e vari programmi. tradotto: la cpu ha lavorato al 100% per una intera settimana, sempre perfetto.
che nostalgia costruttiva dei vecchi cessoni che andavano come trattori.
non so di preciso perchè non avevo approfondito ma la garanzia potrebbe essere internazionale, ma non so se devi spedirlo eventualmente dalla svizzera o a spese tue dall'italia...
non servono imballi, ne scontrino ne nulla... se non hai vista basta che lo mandi formattato (io ho fatto così), non è un problema il fatto che tu l'abbi aperto (ovviamente non deve essere manomesso), l'estensione è solo sulla vga per problemi di fabbricazione! l'importante è che sia come in origine a livello hardware!
dovrai fornire product key e service tag, ovvero i due codici a barre sul retro e loro ti diranno se è ancora in garanzia e nel tuo caso visto che è stato acquistato in svizzera come comportarti!
la riparazione può avvenire sostituendo la scheda madre (200-300 euro almeno) oppure con riparzioni della sola vga (reballing professionale -100/150€ da ditta specializzata- o reflow casalingo che non da garanzie)
kernelex
26-04-2012, 17:30
con la garanzia non se ne esce.
una ditta che pare competente e seria mi chiede 168€ per sostituire la GPU:
noi facciamo la sostituzione di tale chip con chip originali nuovi 2011,versione aggiornata piu stabile, garanzia 4 mesi
credo che ne valga la pena. a gg lo spedisco.
peccato per la garanzia...
valuta tu per la riparazione! quanto ti costa, quanto vale il pc ecc... quanto ci becchi a venderlo rotto a pezzi... per me non conviene ripararlo!
se come sembra la scheda madre non è mai stata riparata con metodi fai da te ecc... quindi se la vga non è visibilmente "cotta" puoi venderla, ci sono negozi specializzati che poi le riparano e le rivendono; vendi ram, schermo lcd, hdd, alimentatore, batteria, dvd e stocki il resto... io farei così...
superlex
01-05-2012, 22:20
Ciao :)
Da un po' di tempo a questa parte continuo ad avere problemi al BIOS.. In pratica quando spengo il PC (Vaio FZ31M) e lo riaccendo, circa 2 volte su 3 il BIOS perde le impostazioni, ovvero data e ora ritornano al 2005 (non so poi perché 2005, la scheda madre è stata sostituita in garanzia l'anno scorso) e tutti i parametri da me cambiati (memoria principale di avvio etc) ritornano quelli di default. Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?
kernelex
01-05-2012, 22:41
Ciao :)
Da un po' di tempo a questa parte continuo ad avere problemi al BIOS.. In pratica quando spengo il PC (Vaio FZ31M) e lo riaccendo, circa 2 volte su 3 il BIOS perde le impostazioni, ovvero data e ora ritornano al 2005 (non so poi perché 2005, la scheda madre è stata sostituita in garanzia l'anno scorso) e tutti i parametri da me cambiati (memoria principale di avvio etc) ritornano quelli di default. Secondo voi da cosa potrebbe dipendere?
nei desktop, sarebbe sintomo inequivocabile della batteria tampone del bios scarica.
probabile, anche sul tuo vaio.
perché se la scheda madre è stata sostituita da poco? non lo so.
casomai ti venisse idea di smontarlo tu (cosa molto semplice da eseguire) prima documentati bene.
il monitor è bloccato sulla scocca inferiore tramite cerniere e n° 3 viti.
di queste viti, vanno rimosse solo quelle "esterne" DX e SX e va lasciata quella centrale che continuerà a bloccare il monitor sul "corpo" della scocca inferiore del portatile.
se togli anche la terza vite (quella centrale), ti ritrovi con il monitor a penzoloni con il rischio di rompere qualche cavo flat o simili.
Predator_ISR
02-05-2012, 10:13
........casomai ti venisse idea di smontarlo tu (cosa molto semplice da eseguire) prima documentati bene.
il monitor è bloccato sulla scocca inferiore tramite cerniere e n° 3 viti.
di queste viti, vanno rimosse solo quelle "esterne" DX e SX e va lasciata quella centrale che continuerà a bloccare il monitor sul "corpo" della scocca inferiore del portatile.
se togli anche la terza vite (quella centrale), ti ritrovi con il monitor a penzoloni con il rischio di rompere qualche cavo flat o simili.
Posto una foto per dare un'idea.
La vite piu' a Dx e' nascosta sotto quei cavetti schermati che si vedono, basta alzarli quel poco per permettere al cacciavite di rimuovere la vite; la foto si riferisce alla cerniera posta sul lato Sx del portatile (guardando lo schermo)
http://img859.imageshack.us/img859/3022/p1020205q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/p1020205q.jpg/)
superlex
02-05-2012, 13:56
Grazie mille kernelex e Predator_ISR. Ciò che dite mi sembra probabile non tanto per il tempo trascorso dalla batteria ma perché potrebbe essersi mezzo fusa per via delle volte in cui è mancata l'alimentazione nel mentre che il PC era acceso e la batteria non c'era.
Sapete quanto possa costare sostituirla o farla sostituire da un tecnico?
Sinceramente non mi fido molto a cambiarla io :p
kernelex
02-05-2012, 14:36
la batteria costa quanto un tozzo di pane o una francesina intera.
se ne becchi uno onesto, ne dovresti uscire con 30-40€
6 di batteria
34 di mano d'opera
ci dovrebbe stare bene
mia supposizione, eh.
ma come mio solito, mi sbaglio sempre, e anche di tanto :O
@Predator_ISR
visto che lo conosci bene, qualche foto e una piccola guida per lo ¹smontaggio, sarebbe cosa buona.
almeno l'essenziale per ripulire ventola e feritoie di scarico, visto i problemi della GPU con alte temperature.
¹l'avessi saputo prima, sicuramente non avrei fuso il mio.
dopo una pulizia di quelle parti, scalda così poco che la ventola parte dopo tanto e lavora al minino.
e il pc, scalda pochissimo naturalmente.
Predator_ISR
02-05-2012, 20:32
Ok Kernelex, appena ho del tempo da dedicare alla descrizione, ci provo; devo trovare le foto.
Comunque, giusto per restare in tema con l'amico che potrebbe tentare a sostituire da solo la batteria tampone del BIOS suggerisco di guardare questa di foto nella quale si puo' localizzare il punto dove si trova (guarda quell'elemento quasi a forma di "8" di colore verde e con la dicitura 2/V15H 15mAh 2.4 V) ed, almeno, prenderne la sigla e/o familiarizzare su cosa cercare.
http://img254.imageshack.us/img254/3853/p1020198s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/p1020198s.jpg/)
...... Circa l'eccesso di calore della gpu : il mio FZ, da quando gli ho messo Win7 (32 bit) come S.O. devo dire che scalda molto meno e la ventolina si attiva meno di frequente.
superlex
02-05-2012, 21:48
Grazie Predator_ISR.
In pratica devo smontare il coperchio come mostrato in questo video (http://youtu.be/5rGf329IO7I). Ma quali sono le viti di DX e SX che devo togliere? Non riesco a collegare l'ultima foto con quella precedente dove c'è la cerniera dello schermo. Quella è nella facciata superiore mentre la batteria del BIOS sta nella facciata inferiore (quella a forma di "8")?
Predator_ISR
02-05-2012, 23:25
Grazie Predator_ISR.
In pratica devo smontare il coperchio come mostrato in questo video (http://youtu.be/5rGf329IO7I). Ma quali sono le viti di DX e SX che devo togliere? Non riesco a collegare l'ultima foto con quella precedente dove c'è la cerniera dello schermo. Quella è nella facciata superiore mentre la batteria del BIOS sta nella facciata inferiore (quella a forma di "8")?
Le due foto precedenti non sono collegate.
Con la prima foto volevo rafforzare "visivamente" quanto detto da Kernelex circa le viti che tengono ancorato il coperchio/display al resto del portatile.
Ti allego un'altra foto della "zona" viti cerniere ( la qualita' o meglio la maf e' pessima) spero che possa chiarirti i dubbi circa le "tre viti" : se guardi vicino la cerniera su questa (pessima) foto dovresti notarle tutte e tre; in questo caso si tratta della cerniera dx, (quella cioe' del lato dove e' ubicato il tasto accensione, pad controllo volume DVD/CD).
http://img809.imageshack.us/img809/1421/p1020203g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/p1020203g.jpg/)
La foto postata nel mio secondo intervento, serviva ad indicare dove si trova e come indentificare la piletta che fornisce alimentazione al circuito del BIOS; confermo comunque che la foto si riferisce al lato della scheda madre che si vede appena si riesce a rimuovere completamente la parte inferiore del portatile, le viti delle cerniere, invece sono sull'altro lato della scheda madre, quello che "guarda" la tastiera per capirci.
ti allego un'altra fotina, con l'unico scopo di render chiaro che la foto #2 riguarda il "fondo" del portatile, lo noti questo dal fatto che si notano i due banchi di RAM visibili.
Circa lo smontaggio, piu' o meno completo del portatile, io ho contato una ventina (almeno) di vitine da rimuovere.
http://img20.imageshack.us/img20/1599/p1020197lb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/p1020197lb.jpg/)
kernelex
03-05-2012, 09:29
@Predator_ISR, se vuoi riuppare queste tue foto. nel cerchio rosso le viti da rimuovere:
http://www.imagehost.it/di/RLPE/sotto.png
http://www.imagehost.it/di/R0EV/sopra.png
Predator_ISR
03-05-2012, 10:16
@Predator_ISR, se vuoi riuppare queste tue foto. nel cerchio rosso le viti da rimuovere:
http://www.imagehost.it/di/RLPE/sotto.png
http://www.imagehost.it/di/R0EV/sopra.png
Ottimo lavoro kernelex; be dai credo che basti "kliccare" sui due link e le immagini vengono fuori con i vari cerchietti.
Ne approfitto per cercare di chiarire un dettaglio di cui mi sono solo ora ricordato : il collegamento tra display e scheda madre non fa uso di cavi del tipo flat, percui se in fase di smontaggio si decidesse di rimuovere tutte le viti che fissano le cerniere del display al resto e, successivamente, si disconnettesse (tramite suo connettorino) il display, si puo' pensare di togliere il display dalla zona dove si sta lavorando; personalmente, trovo la cosa fattibile senza nessun grave rischio; questa mia affermazione si basa sulla considerazione che chi si cimenta in questo lavoro abbia una normale abilita' nell'usare gli attrezzi necessari e ne faccia quindi un uso accorto.
Giusto "per la cronaca" : il solo cavo flat che ho visto all'interno dell'FZ e' quello collegante la tastiera alla scheda madre.
tony_ciccione
04-05-2012, 15:25
Torno ad affacciarmi su questo thread a distanza di tempo.
Leggendo le ultime pagine ho visto che si è riparlato di apertura del portatile (per pulizia e sostituzione batteria del bios); riporto i seguenti link utili:
- ad una breve guida con alcune foto che avevo fatto alcuni anni fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25513419&postcount=2783
- ad una guida molto più dettagliata scritta da powhatan: http://rapidshare.com/files/366720505/vgnfz21s_definitivo.pdf
Nota: il secondo link si trova nella prima pagina di questo thread. Fate attenzione che alcuni passaggi indicati non sono necessari per la semplice pulizia della ventola (vedi rimozione della tastiera, cavetti per wireless e simili).
tony_ciccione
04-05-2012, 15:29
Unica cosa vorrei capire cosa sono quei "gommini" sopra il chipset e su altri 4 piccoli chip, su cui poi poggia il dissipatore??
I gommini, come già è stato risposto, sono adesivi termici. Se sostituiti con pasta termica è necessario aggiungere uno spessore per far toccare il chip col dissipatore.
Gli altri 4 piccoli chip di cui parli dovrebbero essere i moduli di memoria del chip grafico.
tony_ciccione
04-05-2012, 17:47
dopo un pò, artefatti nel monitor a non finire!
Kernelex, ti sono vicino in questo momento di dolore. In molti sensi, visto che anche il mio Vaio ha avuto un problema equivalente circa una decina di giorni fa: artefatti ed impossibilità a far partire il sistema operativo (debian squeeze).
Beffa oltre al danno: 4° anno di garanzia scaduto da un mese!
Non sono molto propenso a seppellire questo portatile, principalmente perché trovo che abbia un monitor di qualità veramente buona (il mio FZ21S ha doppia lampada). Mi sto quindi orientando verso la sostituzione del solo chip grafico; ho trovato chi me lo fa a circa 150€, ma dovrò aspettare 1 mese.
Tienimi aggiornato sui tuoi sviluppi.
kernelex
05-05-2012, 15:04
un amico di mio nipote, che è un tecnico, mi cambia la GPU nuova per 90€.
in settimana ci parlo per sapere i tempi del lavoro.
su uno stesso fz38m (di un amico), aveva già sostituito la GPU. per lui, non è cosa nuova.
riferirò...
un amico di mio nipote, che è un tecnico, mi cambia la GPU nuova per 90€.
in settimana ci parlo per sapere i tempi del lavoro.
su uno stesso fz38m (di un amico), aveva già sostituito la GPU. per lui, non è cosa nuova.
riferirò...
La Gpu non è saldata sulla motherboard?
Predator_ISR
07-05-2012, 12:34
La Gpu non è saldata sulla motherboard?
Si lo e'!
si trova sotto l'aletta di raffredamento color grigio metallo nella foto sotto riportata.
http://img254.imageshack.us/img254/3853/p1020198s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/p1020198s.jpg/)
Si lo e'!
si trova sotto l'aletta di raffredamento color grigio metallo nella foto sotto riportata.
http://img254.imageshack.us/img254/3853/p1020198s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/p1020198s.jpg/)
Allora come fa a sostituirla?:confused:
Predator_ISR
15-05-2012, 07:35
Allora come fa a sostituirla?:confused:
credo si adottino varie tecniche non solo quella sostituzione (letto/sentito di metterla al forno ......non mi e' chiaro se con o senza patate) alle brutte esistono dei saldatori/dissaldatori appositi.
vulvaoculare
15-05-2012, 13:12
Ecco il thread giusto!!
Ssono uno degli sfortunati con la 8400m rovinata ma che fortunatamente parte in "vga compatibile" e può usare il notebook per un uso non ludico.
Non voglio cambiare o fare nulla (già chiamato sony ed i 4 anni son scaduti.) ma ho una strana idea.
Se va con i drivers vga compatibili, qualcuno ha mai provato atri drivers per recuperare qualcosina a livello di performance o conosce un codec o software che trasferisce i calcoli video sulla cpu? Non potendo caricare drivers seri anche un semplice video hd non gira come si deve. Magari un driver video moddato per vga standard... Un driver 8400m moddato in downclock?
tony_ciccione
16-05-2012, 08:54
Allora come fa a sostituirla?:confused:
Tolta la placca del raffreddamento la gpu è facilmente accessibile. Per rimuoverla e sostituirla serve una macchina apposita, che non credo abbiano in molti centri assistenza.
tony_ciccione
31-05-2012, 08:54
un amico di mio nipote, che è un tecnico, mi cambia la GPU nuova
Ciao, novità sulla riparazione?
tony_ciccione
31-05-2012, 08:56
Ssono uno degli sfortunati con la 8400m rovinata ma che fortunatamente parte in "vga compatibile" e può usare il notebook per un uso non ludico.
Che cosa intendi per "vga compatibile"?
Che cosa intendi per "vga compatibile"?
penso intenda che con i driver vga standard, quindi senza quelli specifici nvidia la vga funziona in parte... molto probabilmente non consentirà la visione di certi video o risoluzioni di medio alto livello
vulvaoculare
31-05-2012, 13:06
Quando la vga comincia a cedere impedisce di caricari i driver nvidia e parte solo con i driver vga standard a 16 milioni di colori a 1280@800.
In questo modo il notebook funziona perfettamente ma non si hanno accellerazioni video in 3d. Film e tutto il resto funziona .con cpuid c'è un core a frequenza ridotta 266 e se si potessefare un firmware drivers customizzato a fequenza ridotta si potrebbero recuperare parecchie risorse.
distefano
11-06-2012, 10:13
ragazzi dall'estate 2008 sono un felicissimo possessore di un vaio fz31s.
E' da circa un anno ke lo uso solo con l'alimentatore perke la batteria è prorpio arrivata.
Siccome ho visto ke stranamente sul sito della sony il mio modello è prorpio sparito a parte solo ke è presente materiale nella sezione support.
Volevo sapere dove e quale potevo acquistare la batteria orig per il mio vaio oppure se esistono batterie compatiibli piu economiche
distefano
13-06-2012, 10:39
up
non ho mai acquistato batterie per questo vaio ma con una veloce ricerca puoi trovarle sia compatibili che originali (presumo) sul noto sito d'aste così come in vari shop online (soprattutto esteri)
per giudizi sulla batteria compatibile non so aiutarti ma mi pare che su questo thread se ne era parlato...
distefano
14-06-2012, 10:18
ho controllato sulla BAIA ma anke su trovaprezzi ma batteria specificatamente per il mio modello nn lo trovata.
volevo anke sapere se esiste e di ke marca e dove posso trovarla, una batteria di concorrenza, in quanto la batteria mi serve solo per la domenica per circa 15-20 minuti, poi lo uso sempre con l'alimentatore
Bulldozer28
14-06-2012, 10:46
ho controllato sulla BAIA ma anke su trovaprezzi ma batteria specificatamente per il mio modello nn lo trovata.
volevo anke sapere se esiste e di ke marca e dove posso trovarla, una batteria di concorrenza, in quanto la batteria mi serve solo per la domenica per circa 15-20 minuti, poi lo uso sempre con l'alimentatore
penso che allora non hai cercato bene:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=vgp-bps8a&_sacat=See-All-Categories
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_batterie-portatili_vgp-bps8a.aspx
che dire, l'altro giorno mi sono deciso ad aprirlo per eseguire la pulizia della ventola dopo che lo possiedo da quasi 5 anni e mi sono stupito da quanta poca polvere ci fosse.. giusto un poco attaccata sulle alette della ventola e pò sopra la griglia di raffreddamento, ma non era ne tappata ne niente..
mi ricordo invece quando abbiamo aperto, insieme ad un mio amico, un vecchio portatile hp (il suo) che aveva tanta di quella polvere che sembrava che tra la ventola e la griglia ci fosse una spugnetta bella spessa :eek:
pagato fior di quattrini a suo tempo ma ancora "se la sente" e non ho intezione di cambiarlo ;)
giusto per curiosità, come siete messi voi a temperature in questo periodo??
grazie :)
kernelex
26-06-2012, 15:30
Ciao, novità sulla riparazione?
uppolo.
il pc è da 4-5 gg in laboratorio a cagliari per un semplice reballing della GPU. 60€
spendere 170€ per sostituire la GPU su un pc così vecchio, aveva ragione qualcuno quando diceva che non conviene.
appena lo ritiro, riferirò
vulvaoculare
26-06-2012, 20:20
sei fortunato che hai trovato qualcuno che te lo fa a poco. trovarne uno io , gli porto il notebook smontato !
kernelex
26-06-2012, 21:23
sei fortunato che hai trovato qualcuno che te lo fa a poco. trovarne uno io , gli porto il notebook smontato !
non solo un buon prezzo, ma son anche dei ragazzi coi controcazzi "esperti" nel reballing, laptop in generale, e console.
mi diceva che fanno questo tipo di lavoro anche per molte aziende.
forse sono caduto molto bene.
tony_ciccione
28-06-2012, 13:18
@kernelex: tienici aggiornati, io non sono riuscito a trovare soluzioni economiche per la riparazione.
kernelex
29-06-2012, 13:14
ci ho chiamato stamattina, dicono che il reballing è andato molto bene, ma...
il pc è sotto test per capire il perché di una ventilazione forzata (ventola a palla e rumorosa).
avete notizie in merito alla questione?
ho letto qualcosa qui e là, pare che sia dovuto alla batteria O_0
comunque, ricordo che la ventola partiva a palla anche a pc freddo.
avevo dato la colpa alle feritoie di scarico intasate dalla polvere.
tony_ciccione
29-06-2012, 14:02
Non ho mai avuto problemi con la ventola, sul mio portatile aumentava di giri solo al crescere delle temperature. Non ricordo se ne era stato parlato qui sul forum.
kernelex
12-07-2012, 11:03
UP
nulla di fatto! non sono riusciti a ripararlo.
pare che sia un problema legato al chipset, parte che non si trova in vendita?
il pc si presenta esattamente come quando l'ho portato; funzionante (dentro c'è anche una linux base), ma "senza monitor"
http://i.imgur.com/yNGwil.jpg (http://imgur.com/yNGwi)
vabè, smembro e vendo... se riesco.
EDIT
qualcuno in PM mi da un'idea dei prezzi da mercatino dei componenti?
vulvaoculare
12-07-2012, 11:30
Non è il chipset ma la vga cambiala . Sehan dissaldato risaldano una vga nuova
Potresi anche tentare una strada nuova. Cerca un netbookusato a poco smontalo ed infilalo nel case sony che ha un monitor ed hd superiori. Almeno hai tastiera eschermo seri.
UP
nulla di fatto! non sono riusciti a ripararlo.
pare che sia un problema legato al chipset, parte che non si trova in vendita?
il pc si presenta esattamente come quando l'ho portato; funzionante (dentro c'è anche una linux base), ma "senza monitor"
http://i.imgur.com/yNGwil.jpg (http://imgur.com/yNGwi)
vabè, smembro e vendo... se riesco.
EDIT
qualcuno in PM mi da un'idea dei prezzi da mercatino dei componenti?
Chiedi alla Sony, dovrebbe rientrare nel famoso difetto di produzione!
vulvaoculare
16-07-2012, 12:34
siamo tutti fuori garanzia e ci dobbiamo tenere il notebook così o dargli circa 300 euro per la riparazione. in un qualsiasi centro commerciale a 350 euro si porta a casa qualcosa di nettamente superiore.
o si ripara restano degli 80 euro o si lascia perdere.
se mai uscirà una scheda video usb forse qualcosa si può recuperare ad uso desktop, ma per ora nulla.
Antonio21
16-07-2012, 19:03
Anche la scheda video del mio FZ21M ha deciso di abbandonarmi...e come molti di voi quando ormai è scaduta anche la garanzia estesa :cry:
Ad ogni modo mi ritrovo un computer funzionante ma con uno schermo a righe quasi del tutto inutilizzabile.
Qualche consiglio su come recuperare i dati dall' hdd integro e funzionante?
Anche la scheda video del mio FZ21M ha deciso di abbandonarmi...e come molti di voi quando ormai è scaduta anche la garanzia estesa :cry:
Ad ogni modo mi ritrovo un computer funzionante ma con uno schermo a righe quasi del tutto inutilizzabile.
Qualche consiglio su come recuperare i dati dall' hdd integro e funzionante?
l'hdd lo puoi smontare e montare come esterno tramite usb senza alcun problema, vendono dei "cassettini" o box usb dove monti un hdd interno e diventa esterno, da li puoi salvare quello che vuoi su altro pc... oppure visto che il pc visualizza ma a righe puoi tranquillamente attaccare un hdd esterno o pendrie e salvare li...
kernelex
16-07-2012, 20:57
siamo tutti fuori garanzia e ci dobbiamo tenere il notebook così o dargli circa 300 euro per la riparazione. in un qualsiasi centro commerciale a 350 euro si porta a casa qualcosa di nettamente superiore.
o si ripara restano degli 80 euro o si lascia perdere.
se mai uscirà una scheda video usb forse qualcosa si può recuperare ad uso desktop, ma per ora nulla.
Q8
a carbonia (provincia di cagliari) in uno studio tecnico, sostituiscono la GPU a €118,80 con 3 mesi di garanzia.
mi pare che sia inclusa anche il ritiro e restituzione del netbook tramite corriere TNT.
la loro descrizione del "prodotto" mi pare particolarmente onesta e vantaggiosa, inoltre, dispongono di un canale sul tubo con video pratici di reballing e quello che serve
per dissaldare la GPU.
casomai qualcuno volesse sperimentare... dettagli in PM.
io non lo aggiusto più; non ho 120€ messe male per un pc che praticamente neanche userei.
cobarcore
20-07-2012, 16:32
Ho installato Win7 sul mio VAIO FZ39VN. Purtroppo si è installata la versione 32 bit (il dvd di installazione contiene anche la 64), e non mi ha chiesto di scegliere.
Vorrei riformattare e mettere la 64 bit, è possibile? Come fare?
Grazie
kernelex
20-07-2012, 16:37
Ho installato Win7 sul mio VAIO FZ39VN. Purtroppo si è installata la versione 32 bit (il dvd di installazione contiene anche la 64), e non mi ha chiesto di scegliere.
Vorrei riformattare e mettere la 64 bit, è possibile? Come fare?
Grazie
sezione sbagliata, chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-07-2012, 20:07
Schermo a righe verticali anche sul mio FZ21E :(
Quasi 5 anni di onorato servizio, peccato per la scheda video.
La cosa notevole è che ci sto scrivendo con windows 8 (Developer Preview), windows 7 non vuole partire :D
Per il prossimo notebook penso che rimango con Sony, lo stile mi piace e quasi 5 anni di uso intensivo (8h al giorno in media) la dicono lunga sulla affidabilità complessiva.
vulvaoculare
20-07-2012, 20:45
calmo.....
vai in impostazioni scheda video e metti scheda video vga standard 8 bit
in questo modo abbassa tutto al minimo e le righe spariscono pura vendo un desktop perfettamente funzionante in tutto e per tutt tranne chiaramente nei videogames ed in qualche dideo 1080p però i 720p vanno benone con vlc.
ripeto, nel 99% dei casi e metti scheda video vga standard torna a posto e lo puoi usare come un netbook.word excel e film.
se non ci riesci
f8 modalità provvisoria
pannello di controllo
gestione periferiche
e li cambia la scheda video in vga.
riavvia e sei a posto.
se proprio proprio non va più tenta la cottura della gpu. chiaramente non metterla nel forno, ma usa la pistola termica per carrozieri che trovi in qualsiasi brico a 12 euro.:D
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-07-2012, 22:18
calmo.....
vai in impostazioni scheda video e metti scheda video vga standard 8 bit
in questo modo abbassa tutto al minimo e le righe spariscono pura vendo un desktop perfettamente funzionante in tutto e per tutt tranne chiaramente nei videogames ed in qualche dideo 1080p però i 720p vanno benone con vlc.
ripeto, nel 99% dei casi e metti scheda video vga standard torna a posto e lo puoi usare come un netbook.word excel e film.
se non ci riesci
f8 modalità provvisoria
pannello di controllo
gestione periferiche
e li cambia la scheda video in vga.
riavvia e sei a posto.
se proprio proprio non va più tenta la cottura della gpu. chiaramente non metterla nel forno, ma usa la pistola termica per carrozieri che trovi in qualsiasi brico a 12 euro.:D
Ti ringrazio per i consigli, spero che, se si tratta di piste interrotte o altro questo riguarda solo il 'comparto 3D' della gpu.
Windows 8 Dev-Prev infatti ha messo queste impostazioni praticametne da solo, al primo avvio col difetto mi pare.
forno, phon, pistola termica, conosco questi metodi, ma alla fine seriesce non dura, almeno nella granparte dei casi :(
da quando hannocambiato la classica lega stagno piombo, eliminando il piombo (tossico!) abbiamo questi problemi
vulvaoculare
20-07-2012, 22:45
Credo si risolva tutto riducendo la frequenza della gpu. Prova quello che ti ho detto poi il phon è l'ultima spiaggia.
vulvaoculare
22-07-2012, 08:49
Piccola guida per non buttare il nostro vaio con problemi gpu.
Il grosso problema che si presenta, non è l'impossibilità d utilizzare la parte 3d ed i driver nvidia, ma quello di veder morire la gpu e non peter più vedere nulla sullo schermo.
Risulta quindi fondamentale evitare tale catastrofe
Esiste un'unico modo: non utilizzare mai la parte accellerazione grafica del notebook. Per fare ciò dovete semplicemente cambiare i driver da
NVIDIA 8400m gt a DRIVER VIDEO VGA 8 bit 16 milioni di colori.
In questo modo la vga funziona sempre sensa surriscaldarsi rendendo il vostro vaio eterno. Non vi giocate , ma avrete tutte le funzioni, video 720 p e tutte le operazioni che richiedono performance in cpu attive.
Tentativo di recupero gpu.
Oggi ho sperimentato la "cottura con phon" che trovate sulla rete.ha funzionato ed ho eliminato le righe viola del bios e che restavano sul nero nei film. I colori son perfetti e tenendo le impstazioni come sopra non dovrei più avere ricadute.
Ho controllato il dissipatore che è minuscolo e le heatpipe che sono in comune con chipset vga e cpu ( ecco perchè cuoce, raffrdda tutto con una superficie ridicola) e va ben oltre 60 gradi in meno di un minuto durante il caricamento di windows.
Morale. Non ai tratta di un se, ma di un quando si romperà ed è quindi importantissimo cambiare i driver subito!
Se volete tentare un recupero evitate il forno ed usate il phon da carrozieri per cira 45 secondi massimo , muovrndolo up e down da 10 a 30 cm! Così evitate eccessivi surriscalamenti e potrete ripetere l'operazione se non ha avuto esito positivo senza distruggere la gpu!
http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html
Piccola guida per non buttare il nostro vaio con problemi gpu.
Il grosso problema che si presenta, non è l'impossibilità d utilizzare la parte 3d ed i driver nvidia, ma quello di veder morire la gpu e non peter più vedere nulla sullo schermo.
Risulta quindi fondamentale evitare tale catastrofe
Esiste un'unico modo: non utilizzare mai la parte accellerazione grafica del notebook. Per fare ciò dovete semplicemente cambiare i driver da
NVIDIA 8400m gt a DRIVER VIDEO VGA 8 bit 16 milioni di colori.
In questo modo la vga funziona sempre sensa surriscaldarsi rendendo il vostro vaio eterno. Non vi giocate , ma avrete tutte le funzioni, video 720 p e tutte le operazioni che richiedono performance in cpu attive.
Tentativo di recupero gpu.
Oggi ho sperimentato la "cottura con phon" che trovate sulla rete.ha funzionato ed ho eliminato le righe viola del bios e che restavano sul nero nei film. I colori son perfetti e tenendo le impstazioni come sopra non dovrei più avere ricadute.
Ho controllato il dissipatore che è minuscolo e le heatpipe che sono in comune con chipset vga e cpu ( ecco perchè cuoce, raffrdda tutto con una superficie ridicola) e va ben oltre 60 gradi in meno di un minuto durante il caricamento di windows.
Morale. Non ai tratta di un se, ma di un quando si romperà ed è quindi importantissimo cambiare i driver subito!
Se volete tentare un recupero evitate il forno ed usate il phon da carrozieri per cira 45 secondi massimo , muovrndolo up e down da 10 a 30 cm! Così evitate eccessivi surriscalamenti e potrete ripetere l'operazione se non ha avuto esito positivo senza distruggere la gpu!
http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html
Non capisco perché non usi la Gpu normalmente con i suoi driver?!?
Hai usato il phon correttamente, quindi le saldature sono tornate come nuove, se il problema hardware non esiste più, perché non sfruttarla al meglio delle sue potenzialità?:confused:
vulvaoculare
23-07-2012, 12:36
Perchè la gpu è difettosa per sua natura e non supporta le temperature che produce nell'uso . Utilizzandola con i driver normali attivi anche la parte che poi si rompe rendendo un rifiuto da discarica il notebook. Se leggi l'articolo vedrai che ilguasto si ripresenta e bisogna rifare la procedura. Cinsiderando il fatto che la procedura va a "culo" e nulla è certo, potresti non risolvere il problemala seconda volta. Meglio preservare la gpu ed utilizzare un driver che non contempla accellerazione video. Hai la qualità ma non la potenza e questo basta per fare tutto tranne i giochi.
Va anche detto che con i driver vga sul mio vaio ho due frequenze diverse dei core ed entrambe inferiori ai driver standard della gpu riducendo così le temperature.
Non capisco perché non usi la Gpu normalmente con i suoi driver?!?
Hai usato il phon correttamente, quindi le saldature sono tornate come nuove, se il problema hardware non esiste più, perché non sfruttarla al meglio delle sue potenzialità?:confused:
Io ho risolto sul Vaio di un amico mettendo una valanga di pasta termoconduttiva all'argento sopra il die della gpu.
Per adesso,funziona correttamente da 20 giorni.
vulvaoculare
23-07-2012, 13:31
Ecco, mi ero giusto dimenticato di dire che nello smontaggio ho trovato non una pasta temica , ma della "creta" dura cotta e non distribuita come si deve. Non si staccava con l,alchool, e ho usato il w40.:D anche io ho comprato pasta termica all'argento di marca e rifatto tutto come si deve.
Notare il ridicolo sistema di raffreddamento
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=150749063366
Fa gpu ecpu , poi soptra abbiamo un micro foglio di metallo che copre il chipset portando ulteriore calore al sistema. Il radiatorino la vicino alla ventola ha una superficie ridicola. Ecco spiegato perchè cuoce
fermo restando che la dissipazione non è il punto forte di questo portatile (o dei portatili in genere...), il problema congenito alla vga in questione è stato poi superato, esatto? nel senso coloro che hanno avuto la fortuna di rientrare nell'estensione di garanzia ed hanno avuto una MB nuova... la vga nuova era la "nuova versione" (saldature e materiali idonei) o la "vecchia versione"? avevo chiesto se c'erano stati problemi a chi aveva usato la garanzia estesa sempre per la vga ma mi pare che nessuno aveva lamentato il guasto...
a me adesso la temp della vga rimane sui 55° anche se io ho un utilizzo principalmente internet, video e pacchetto office... nessun gioco
vulvaoculare
23-07-2012, 16:43
non esistono lotti modificati. è tutta la serie rovinata. chiunque ha una 8400gm si trova nelle stesse condizioni e prima o poi avrà il problema, sia che abbia un vaio, un hp o un del o un acer ?. si rompono tutte è solouna questione di tempo.
il mio è stato tre anni sulla scrivania per la posta elettronica, per rarissimo internete e per la visualizzazione di qualche fotografia . nulla di più . da un giorno all'altro è deceduto e d è ripartito solo con i driver vga standard. ventilazione corretta e nessun gioco. evidentemente nella conversione di un qualche video per l'uso su piad la cpu che utilizza lo stesso dissipatore inc omune ha trasferito troppo calore e la gpu è morta.
potresti gentilmente fare un test?
dimmi le frequenze che hai con gpuz o qualsiasi altro programma usando i driver standard e poi utilizzando i driver vga. lo stesso vale per le temperature.
così verifichiamo se la mia teoria è valida.
non esistono lotti modificati. è tutta la serie rovinata. chiunque ha una 8400gm si trova nelle stesse condizioni e prima o poi avrà il problema, sia che abbia un vaio, un hp o un del o un acer ?. si rompono tutte è solouna questione di tempo.
il mio è stato tre anni sulla scrivania per la posta elettronica, per rarissimo internete e per la visualizzazione di qualche fotografia . nulla di più . da un giorno all'altro è deceduto e d è ripartito solo con i driver vga standard. ventilazione corretta e nessun gioco. evidentemente nella conversione di un qualche video per l'uso su piad la cpu che utilizza lo stesso dissipatore inc omune ha trasferito troppo calore e la gpu è morta.
potresti gentilmente fare un test?
dimmi le frequenze che hai con gpuz o qualsiasi altro programma usando i driver standard e poi utilizzando i driver vga. lo stesso vale per le temperature.
così verifichiamo se la mia teoria è valida.
Guarda,io ho comprato il mio FZ11Z a luglio del 2007 e funziona ancora perfettamente nonostante la grandissima quantità giornaliera di rendering cad e studio 3dmax. :D
Avrò avuto molta fortuna a quanto leggo qui sul forum,ma è così,almeno per il mio.
vulvaoculare
23-07-2012, 17:23
infatti è una questione statistica non una certezza assoluta:D
visto che sei un'esperto magari ci puoi aiutare tu. sai usare rivaturner. hai idea di come si possa ridurre la frequenza operativa della gpu e della ram della gpu ? io purtroppo ho solo ati e nvidia non conosco molto.
il notebook è favoloso nel suo insieme e non necessita di nulla quindi preservarlo è la scelta migliore.
vulvaoculare
23-07-2012, 17:40
ok trovato .. chi fa la cavia o chi conosce le schede nvidia e ci da una mano plz?
dal forum di hw uopgrade sulla guida nvidia.
5° quesito: Come si fa a superare i limiti di OVERclock e DOWNclock proposti da RivaTuner in modo da poter settare il clock al di fuori dei limiti proposti??
(applicabile anche ad altre schede grafiche NVidia di ultima generazione)
Si ringrazia per l'interesse in questa feature l'utente tury80 (HWUpgrade.it forums).
RivaTuner propone una fascia di clocking quasi sempre differente da quella che in realtà è possibile settare.
In generale però non c'è una regola costante, e questa fascia varia da chip a chip.
Per vedere le potenzialità effettive possibili settabili in RivaTuner c'è da giocare un po' con due parametri per vedere se si riesce ad arrivare là dove si vorrebbe.
In pratica è possibile che gli slides di default siano già al loro massimo in OVERclock, anche senza toccare alcun parametro per cercare di aumentarli, mentre in DOWNclock è capace che possano ancora scorrere.
Questo è l'ìesempio delle 8800Ultra che a Default hanno gli slides in OVERclock già al loro massimo estendibile, cioè arrivano a GPU:970/RAM:1620, mentre i valori minimi di DOWNclock di GPU:310/RAM:540 possono ancora scendere se si interviene sulla variabile apposita. Se si va ad intervenire sulla variabile per il limite superiore però, si nota che i clock massimi addirittura diminuiscono.
Potrebbe capitare però che un altro modello di scheda graifica reagisca differentemente e che, sbloccando il limite superiore, gli slides aumentino il loro percorso, come è anche possibile che, sbloccando il limite inferiore, gli slides non si accorcino aumentando il clock minimo invece di proporne di minori.
C'è solo da provare ad attivare settando ad "1" o "0", o addirittura a disattivare del tutto queste due variabili provando tutte le combinazioni tra loro possibili per trovare la vostra combinazione di scorrimento preferita.
Inoltre c'è da considerate comunque il fatto che esiste anche la possibilità di sbloccare del tutto i tetti massimi di tutti e tre slides impostando un valore fuori canone (tipo il valore "1000") e così avere degli slides con limiti massimi così elevati da poter essere considerati infiniti. Attenzione però perchè c'è da avere ben chiaro però che in questo modo la scheda grafica rischia veramente di rompersi irreparabilmente se non si ha la piena consapevolezza di quanto si alzano le frequenze.
Di solito il range di azione di tali variabili sono come segue:
Scorrimento slides in RivaTuner (DEFAULT):
tra 50% & 150% del clock di default della scheda grafica
variabili MinClockLimit @ 50% & MaxClockLimit @ 150%
-->> Agendo su MaxClockLimit sarà possibile regolarlo tra 125% & 300% (*)
-->> Agendo su MinClockLimit sarà possibile regolarlo tra 25% & 75%
(*) -->> Agendo su MaxClockLimit ed impostando il valore "1000" sarà possibile avere valori infiniti (tipo 4000 MHz come limite superiore su tutti e tre gli slides)
Quote:Aprire RivaTuner ed andare in Power user e scorrere stotto fino a trovare la voce nella riga è segnata come "RivaTuner\Overclocking\Global".
Espandere tale voce e noterete le due voci "MaxClockLimit" e "MinClockLimit" sulle quali dovremo agire:
Clickare col tasto destro su queste per mostrare il menù contestuale ad icone:
cestino grigio per disattivare del tutto il settaggio (solo se precedentemente abilitato con le seguenti icone)
lampadina gialla è "Set value to 1"
lampadina grigia è "Set value to 0"
libricino viola è l'Help della variabile.
Doppio-clickare col tasto sinistro su "MaxClockLimit" permetterà di impostare un valore manuale (tipo "1000" per avere valori infiniti).
Clickare su Apply e fare Ok per uscire.
Chiudere e riavviare RivaTuner per fare sì che la modifica abbia effetto.
Controllare adesso i nuovi limiti degli slides in Main -> Driver setting -> Customize... -> System settings -> Overclocking
ora chiedo aiuto e vediamo se qualche guru ci da un'aiutino.:D
infatti è una questione statistica non una certezza assoluta:D
visto che sei un'esperto magari ci puoi aiutare tu. sai usare rivaturner. hai idea di come si possa ridurre la frequenza operativa della gpu e della ram della gpu ? io purtroppo ho solo ati e nvidia non conosco molto.
il notebook è favoloso nel suo insieme e non necessita di nulla quindi preservarlo è la scelta migliore.
Ho provato una volta ad usarlo ma mi è andato in crash dopo 2 minuti...
Quindi,non l'ho mai più usato.
Comunque,avevo scaricato cpuz per un amico ed ho visto che,con i driver che ho io (Nvidia 266.58) la frequenza della gpu,in windows,era al minimo.
vulvaoculare
23-07-2012, 18:27
mah a me da due frequenze diverse. l'ho installato e letto i parametri che sono
riva
core clock 1 182.250
core clock 2 364,50
su gpuz
gpu core 168
gpu memory 100
gpu shared 375
apro un film e schizza a
486
972
601
nell'uso desktop, internet non si muove dal minimo. bisognerebbe ridurre la piena potenza. vediamo cosa dicono i soci del forum se ci danno una manina.
450
601
900
gppu load 4%
vulvaoculare
23-07-2012, 18:53
ok ecco la guida fatta da solo :D
1 scaricare Riva tuner e gpuz
2 installare i due programmi il primo per il settinsg dei parametri , il secondo per il controllo in tempo reale.
una volta installato riva turner recarsi nella paginaprincipale Main.
sulla riga driver4 settings cliccare sull'angolino e poi su sistem settings
abilitare "enable driver-level hardware overclocking" vi chiederà il rebbot. ignorate e cliccte su detect now
adesso avrete le frequenze a riposo che sono le standard 2d
169
338
100
lasciatele così
low power 3d non ve le lascia cambiare
passate a performance 3d
settate i parametri tutti al minimo
225
450
300
cliccate su applica per tutti i profili
ora tornate sulla visualizzazione standard 2d
andate in apply overclocckimg at windows startup e vi appare sotto 169/338/100
salvate sootto il profilo con un nome., fate applica e chiudete il pannello
tornate sul pannello riva turner, cliccate su settings e spuntate
run at windows startup
ora verificate le impostaioni con gpuz
lanciatelo , andate su sensors e dovreste avere, dopo qualche secondo , le frequenze minime.
ora prendete un film full hd, fate partire vlc o mediaplayer e verificate che da sensors le frequenze non passino i 225
se tutto è in ordine vedrete i film full hd in perfetto stato senza rischiare di surriscaldare il siste,ma preservandolo da rischi.
attendo conferma dai guru di riva se passano di qui.
vulvaoculare
24-07-2012, 03:45
Ok funziona tutto e funziona benissimo
Settato come sopra nel bench di windows 7 si ha 2.8 che rispetto ad 1.0 della vga è un bel salto in avanti.
I video full hd si vedono benissimo e senza scatti e la profondità colore è perfetta
La gpu con i film non supera un 6% e anche con youtube 1080 si va benone.
Sorptesa temperature
Anche con la gpu a 0% la temperatura è 58 e picco massimo nei film ho visto 64.
Durante il test sistem di windows con gpu 100% ho visto 67
Direi che ha passato l'esame. Ora sta a voi fare le valutazioni del caso.:D
tony_ciccione
13-08-2012, 23:05
Se volete tentare un recupero evitate il forno ed usate il phon da carrozieri per cira 45 secondi massimo , muovrndolo up e down da 10 a 30 cm! Così evitate eccessivi surriscalamenti e potrete ripetere l'operazione se non ha avuto esito positivo senza distruggere la gpu!
http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html
Oggi ho provato il reflow della gpu. Dopo aver seguito le operazioni della guida ho riacceso il computer con un po' di scetticismo e.... è ripartito regolarmente.
La ricottura ha funzionato, ora si tratta di vedere quanto durerà.
Per ora ringrazio il forum per l'utile segnalazione; prossimamente vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
Silversnake
14-08-2012, 16:14
Da Sabato ho il mio Sony Vaio FZ21S che si vede con le famose righe colorate. Ho notato che se lo lascio per tantissime ore a riposare e poi lo riaccendo il problema si verifica dopo tipo mezz'ora di utilizzo. altrimenti se lo accendo subito subito fin dal bios vedo le righe.
Adesso quando torno a casa spero che non fin dal bios ho problemi. Anche perche' ho notato che anche se entro su windows dopo si riavvia da solo (forse perche' la gpu si riscalda troppo e attua questo sistema per prevenire fusioni?).
Cerchero' di atturare la soluzione vga da 8bit 16 milioni di colori per vedere se anche io riesco a durare. Non penso prendero' piu' un vaio. questo lo pagai un sacco di soldi e non posso dire di essere stato contento fin dall'inizio dell'acquisto. Io specialmente divento molto nervoso quando i pc fanno molto rumore e questo ci riesce alla grande...
Se dovessi avere problemi fin dal bios non avrei nessuna soluzione da attuare? considerate che mi spavento ad aprire lo chassis...
Grazie mille in anticipo a chi mi aiuta.
Satrapone
14-08-2012, 18:43
Che sfiga
Da Sabato ho il mio Sony Vaio FZ21S che si vede con le famose righe colorate. Ho notato che se lo lascio per tantissime ore a riposare e poi lo riaccendo il problema si verifica dopo tipo mezz'ora di utilizzo. altrimenti se lo accendo subito subito fin dal bios vedo le righe.
Adesso quando torno a casa spero che non fin dal bios ho problemi. Anche perche' ho notato che anche se entro su windows dopo si riavvia da solo (forse perche' la gpu si riscalda troppo e attua questo sistema per prevenire fusioni?).
Cerchero' di atturare la soluzione vga da 8bit 16 milioni di colori per vedere se anche io riesco a durare. Non penso prendero' piu' un vaio. questo lo pagai un sacco di soldi e non posso dire di essere stato contento fin dall'inizio dell'acquisto. Io specialmente divento molto nervoso quando i pc fanno molto rumore e questo ci riesce alla grande...
Se dovessi avere problemi fin dal bios non avrei nessuna soluzione da attuare? considerate che mi spavento ad aprire lo chassis...
Grazie mille in anticipo a chi mi aiuta.
ciao, la vga è attiva fin dall'accensione quindi i problemi li evidenzia già dal bios! se riesci a fare la procedura descritta e ti da i risultati sperati non dovresti più vedere le righe a bios
in caso contrario rimane le più invasiva "scaldata"... oppure la costosa sostituzione della vga con dissaldatura e risaldatura
tieni conto che sony a differenza di altre case ha esteso la garanzia per la vga di ben 2 anni (è scaduta del tutto da pochi mesi...)! molti di coloro che sono intervenuti in questa discussione hanno usufruito della sostituzione gratuita della MB in neanche una settimana
detto questo è giusto che ogniuno in base alle proprie esperienze decida o meno di riprendere una marca oppure no... io ad es con HP mi sono sempre trovato bene mentre altri neanche regalato lo prenderebbero ...
Silversnake
14-08-2012, 23:04
:( Gia' dal bios adesso vedo le righe colorate: vuol dire che l'ho perso per sempre?
Penso sicuramente di non essere in garanzia e non ho intenzione di cambiargli scheda video pagando...
che tristezza infinita...
vulvaoculare
15-08-2012, 17:08
La granzia doveva essere eterna per un pc che è difettoso dalla nascita.
Comunque le righe bios se le hai restano, ma se lo usi con vga standard non si surriscalda e non va oltre. Dura in eterno.
Se vuoi seguire la mia procedura riduci le temperature.
Non ripararlo. Da mediaworld ci sono gli hp nuovi con 500 giga e cpu performante con. Monitor da 15.6 a soli 299. La riparazione del vaio è quasi 300 euro ma ti rimettono la gpu fallata che prima o poi si ribrucia
Iperzampem0
15-08-2012, 18:13
La granzia doveva essere eterna per un pc che è difettoso dalla nascita.
Comunque le righe bios se le hai restano, ma se lo usi con vga standard non si surriscalda e non va oltre. Dura in eterno.
Se vuoi seguire la mia procedura riduci le temperature.
Non ripararlo. Da mediaworld ci sono gli hp nuovi con 500 giga e cpu performante con. Monitor da 15.6 a soli 299. La riparazione del vaio è quasi 300 euro ma ti rimettono la gpu fallata che prima o poi si ribrucia
Ciao, ma se sicuro di quello che dici?
Mesi fa, quando anche a me hanno sostituito la motherboard pensavo la stessa cosa, cioè che mi installassero nuovamente un pezzo "fallato", ma in teoria penso che Nvidia abbia risolto il problema a suo tempo no!?
Anche perché, in tutta sincerità, ne va della reputazione (se così vogliamo chiamarla) sia di Sony che di Nvidia stessa... :rolleyes:
vulvaoculare
15-08-2012, 19:13
Tutti i chip 8400 montati su tutti i computer portatili sono fallati, che siano sony hp asus acer ecc ecc.
Quando hanno rilevato il difetto eravamo già alla generazione successiva e non credo proprio che abbiano rimesso in produzione chip obsoleti per i ricambi.
Morale , hai lo stesso chip marcio che avevi prima. Alcuni usano il notebbok per videoscrittura e non subiscono il problema fino a quando per un caso le temperature si innalzano e salta tutto. Vuoi la presa d'aria coperta perchè lo appoggi sul letto o sulle gambe, vuoi l'uso in un posto caldo, vuoi lo sporco, vuoi il notebook che non ventila bene, e fine della solfa è una questione di tempo e non a caso ti danno garanzie limitate... A meno che non ti sia stata sostituita la mainboard con una gpu diversa di una serie diversa compatibile con lo chassis
Silversnake
15-08-2012, 19:46
Ma dove devo andare esattamente per mettere la scheda video in vga? anche se ho lo schermo con le righe sono riuscito ad avviare windows e sono riuscito ad entrarci da un altro pc grazie al fatto che in tutte le macchine installo vnc per controllarle da remoto.
Andando in gestione periferiche vedo la voce "display adapters" (ho windows in inglese) e poi sotto NVidia geforce 8600 GS con un segnale di attenzione perchè non funziona.
Dove si cambia in vga adesso?
vulvaoculare
15-08-2012, 21:06
Non ti serve un'altro pc
Accendi e clicca f8
Fai partire in modalità provvisoria e si mette da solo in vga standard
Se vedi ancora le righe sei fritto e non c'è a
Tro da fare se non la procedura del reballing
Se non hai righe allora funziona
Vai in pannello di controllo
Sistema
Gestione periferiche
Vga adpter
Li seleziona aggiorna driver
Seleziona manualmente
Vga standard
Salva riavvia e vedrai che è a posto.
Silversnake
15-08-2012, 22:08
@vulvaoculare: ok grazie mille funziona!!!
Adesso l'ho appena acceso e già dal bios non vedo le righe. Ma siccome avevo intenzione di formattare windows pensi che non mi conviene perchè al nuovo avvio col nuovo os potrebbe mettere i driver nvidia e vedrei quindi le righe? Volevo mettere windows 7
Inoltre in genere reinstallo anche linux. Se magari installando windows 7 non avrei problemi pensi che installano ubuntu ne potrei avere e mi "fotto" il laptop cretinamente?
Ma secondo te fino a quanto può durare questa situazione?
Siccome vivo all'estero e non vorrei trovarmi con un pc portatile non funzionante da un momento all'altro e vivere col terrore.
Poi nel campo video cosa mi puoi dire?
Sto vedendo che i video in 720p di youtube si vedono bene mentre se voglio vedere video locali in .mkv a 720p devo metterli a schermo intero su vlc per vederli bene. Se li apro in modalità finestra vedo il video intervallato da quadrati di pixel che alla fine si potrebbero anche sopportare...
Grazie mille ancora!!!
vulvaoculare
16-08-2012, 23:36
Ti manca l'accellerazione hardware e vedi i quadrati. Evita mkv e risolvi
Io uso windows 7 starter e non ti serve nessun driver. Non devi installare nulla e parte vga da solo.
Durare è un punto interrogativo. Non usarlo appoggiato sul letto,lascia la ventola aperta e non hai problemi.
Silversnake
17-08-2012, 07:06
Ti manca l'accellerazione hardware e vedi i quadrati. Evita mkv e risolvi
Io uso windows 7 starter e non ti serve nessun driver. Non devi installare nulla e parte vga da solo.
Durare è un punto interrogativo. Non usarlo appoggiato sul letto,lascia la ventola aperta e non hai problemi.
Ma quindi non ho ben capito perchè non voglio rischiare. Il mio piano era installare prima in una partizione windows 7 ultimate e poi ubuntu (o forse archlinux).
In tutti i casi non dovrei avere problemi se su windows NON INSTALLO i driver nvidia? Oppure penso anche ad ubuntu che potrebbe scaricare i driver proprietari nvidia durante l'installazione se connesso a internet?
vulvaoculare
17-08-2012, 15:52
Tu formatta. Poi installi windows 7 ed in automatico ti mette i vga standard senza fare nulla.
Ubuntu non so.
Silversnake
17-08-2012, 16:36
Se può servire volevo farvi vedere cosa mi ha risposto la sony quando gli ho scritto che esigevo una riparazione visto il modello difettosos (non gli ho scritto se il computer era ancora in garanzia o no ma sicuramente io so che non lo è).
Con questo comportamento dico addio sony.
La ringraziamo per la Sua email.
In merito alla Sua richiesta riguardante le linee sullo schermo, La invito a effettuare le seguenti procedure.
La invito di effettuare i seguenti passaggi:
1- Spegnere il VAIO se acceso.
2- Avviare il computer premendo una volta il pulsante di accensione.
3- Quando viene visualizzato il logo VAIO sullo schermo, premere più volte F2 per accedere al BIOS.
4- Dovrebbe apparire una schermata blu e grigia del BIOS.
5- Per uscire dal BIOS dopo aver eseguito il test, utilizzare i tasti freccia per navigare fino alla scheda Esci, quindi selezionare Esci e confermare premendo il tasto Invio.
Se le linee sono visibili, la invito a inviarci delle foto dalla schermata del BIOS.
Se le linee sono visibili nel BIOS si prega dell’invio delle foto per poter proseguire con l’apertura di riparazione, in caso contrario si invita a proseguire con il resto delle procedure menzionate sotto:
La prego di reinstallare la scheda video.
Per poterlo fare La prego di seguire le seguenti istruzioni:
1-Cliccare sul menu di START.
2- Aprire il pannello di controllo (nella lista oppure nella visualizzazione classica).
3- Aprire la "gestione dispositivi"
4- Espandere le opzioni dei dispositivi (cliccando sul simbolo del + al lato sinistro della voce).
5- Click destro sul dispositivo della scheda video e scelga disinstalla driver (non scegliere cancella programma driver).
6-Riavviare il Suo VAIO.
Questo farà la reinstallazione della scheda video.
Se, il caso persiste, La invito a effettuare una diagnostica per la scheda grafica, come segue:
1.START- VAIO CARE- Recovery& Restore - Avvia VAIO Recovery.
2.Centro di ripristino VAIO- Diagnostica Hardware VAIO- Avvia - Prova Completa - Esegui prova.
Note Importanti:
Se rileva errori si prega di comunicare il messaggio di errore, per proseguire con la riparazione, in caso contrario si prega si proseguire con il resto delle procedure.
Se non vengono rilevati errori, La prego di di effettuare i seguenti passaggi:
Lei può usare il ripristino configurazione di sistema per rimuovere qualsiasi modifica effettuata nel sistema del suo VAIO,per far tornare il VAIO all'ultima data da lei ricordata nel quale funzionava correttamente.
Il ripristino configurazione di sistema non provoca nessuna perdita dei dati personali(per esempio documenti, immagini, favoriti o e-mails) quindi Lei non perderà le modifiche effettuate in questi dati.
Sara` meglio effettuare il ripristino configurazione di sistema dalla "modalità provvisoria".
Per poter farlo bisogna accedere alle opzioni avanzate del Boot la prego di seguire le seguenti istruzioni:
1- Spegnere il VAIO completamente.
2- premere il tasto di accensione e poi subito premere il tasto F8 ripetutamente (prima che il LOGo del VAIO appaia).
Molto importante: nel caso che il windows parti normalmente Lei e` pregato di ripetere la procedura da capo.
3- scegliere la opzione "modalita` provvisoria".
4- Premere INVIO.
Il VAIO entrerà nella modalita` provvisoria del windows. Potrebbe essere diverso dalla configurazione normale alla quale Lei e` abituato, ma questo e` normale.
Per poter effettuare il ripristino configurazione di sistema:
1- Cliccare sul menu di START.
2- Digitare nella barra di ricerca (ripristino configurazione di sistema).
3- Selezionare (ripristino configurazione di sistema) dalla lista dei programmi apparsi.
4- Seguire le istruzioni che appariranno nella schermata.
5- Cliccare sul quadratino che segnala (più di 5 giorni). Questo per far apparire una lista di date più lunga.
6- Ripristinare il Vaio alla data da lei ricordata nel quale funzionava correttamente.
Il VAIO si riavvierà.
La prego di notare che potrebbe impiegare più tempo del previsto per entrare nel windows finche` verranno effettuati le modifiche del sistema.
Se il caso persiste, la invito a visitare il seguente link menzionato sotto per scaricare l’aggiornamento della scheda grafica (Graphic Driver Nvidia):
http://www.sony.it/support/it/product/VGN-FZ21S/updates
Note Importanti:
Per poter scaricare l’aggiornamento si ricorda che bisogna mettere la spunta sotto la voce di : (Ho letto la clausola di esclusione delle responsabilità e accetto i termini e le condizioni.) poi premere sulla voce di Download.
*In caso di ripristino si avviasa di effettuare nuovamente l’aggiornamento consigliato.
Se, dopo aver effettuato tale operazione il problema dovesse persistere, La prego di di effettuare i seguenti passaggi:
L'azione più efficace sarebbe il ripristino totale del sistema.
La preghiamo di notare che il ripristino totale del sistema apporta la cancellazione di tutti i suoi dati personali e qualunque aggiornamento del sistema operativo o dei driver effettuato dopo l’acquisto del VAIO, quindi La prego di effettuare un Backup completo dei suoi Dati e delle Sue impostazioni.
1- Accertarsi che il VAIO sia connesso con l’alimentatore e poi spegnerlo totalmente.
2- Premere il tasto di accensione e premere il tasto F10 varie volte prima che appare il logo di VAIO (Oppure lo puo` effettuare dirretamente dai dischetti di ripristino se Lei gli ha creati).
3- Le apparirà la schermata delle impostazioni delle opzioni di boot.
4- Gli strumenti di ripristino verranno caricati.
5- Ci saranno 2 opzioni:
A- Ripristino intero sistema.
B- Ripristino unita` C:/.
6- Dovrà accettare i termini e le condizioni nella schermata che apparirà.
7- Ci saranno varie schermate dove dovra` cliccare su “AVANTI”.
8- Arriverà alla schermata dove appare” Avvia il ripristino”
9- Cliccare su “AVVIA”.
Note importanti:
- Questa procedura impiega normalmente 1-2 ore.
- Se riscontra qualche difficoltà` o il processo impiega molto più` tempo del previsto , e` pregato di farmelo sapere
- Appena il ripristino sara` completato, le sara` chiesto di impostare i dettagli dell’utente.
Per quanto riguarda l’anomalia della scheda NVIDIA, La informiamo che sul nostro sistema risulta gia’ fuori dalla copertura della garanzia.
Se e’ in possesso della prova d’acquisto si prega di inviarceLa, in tal modo che possiamo aggiornarLa sul nostro sistema ma per essere valida deve contenere il modello del VAIO oppure il numero seriale.
In caso contrario, La invito a rivolgersi al centro assistenza Teknema per poter organizzare la riparazione fuori garanzia 0392341410.
Nel caso ci fosse qualsiasi altra cosa che possiamo fare per aiutarLa, non esiti a farcelo sapere in quanto siamo sempre a Sua disposizione utilizzando tutte le risorse disponibili qui a SONY.
Le ricordiamo il nostro numero : 848 801 541
Orario di apertura: lunedì - venerdì 09:00-18:00 (tempo locale) prezzi IVA inclusa.
I prezzi potrebbero subire variazioni ed essere aggiornati senza preavviso. Le tariffe telefoniche riportate sono valide per le chiamate effettuate da una linea fissa all'interno del paese stesso.
Cordiali saluti,
Nadia
SONY VAIO Link Support team
SUPPORT: http://www.sony.it/support/it
Sony Europe Limited - Sede Secondaria Italiana
Via Galileo Galilei 40 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
vulvaoculare
17-08-2012, 22:03
Èl'email che abbiamo ricevuto tutti.
Io gli ho anche mandato il seriale.
Comunuqe se sei affezionato al tuo vaio ti mando il mio a 120 euro:D
Silversnake
17-08-2012, 22:08
Èl'email che abbiamo ricevuto tutti.
Io gli ho anche mandato il seriale.
Comunuqe se sei affezionato al tuo vaio ti mando il mio a 120 euro:D
Se gli mandi il seriale cambia qualcosa?
In che senso mi vuoi vendere il tuo a 120€? non l'ho capita :sofico:
vulvaoculare
17-08-2012, 22:53
Gli mansi il seriale e loro sanno esatta,ente quando è stato venduto senza bisogno dello scontrino e non ci scappi.
Si, ti vendo il mio a 120, togli il tuo hd , lo infili nel mio e ti sembra di avere il tuo vaio. Non devi fare nulla e tieni il tuo come ricambi:D
Purtoppo la campagna supervalutazione hp è finita o poitevi dare il tuo a loro e ti scontavano 70 euro.
Silversnake
21-08-2012, 17:11
Ok ho riformattato e sembra tutto a posto.
Con windows 7 ultimate che dirver mi consigliate di installare dopo un'installazione pulita? Solo quelli della webcam (che sto prendendo dalla homepage) che mi pare è l'unica cosa che non viene riconosciuta o anche i driver audio, touchpad, wireless, etc...?
Il portatile è davvero rumoroso, sapete se si può fare qualcosa?
vulvaoculare
21-08-2012, 17:46
solo quello che non va il resto non toccare nulla.
Silversnake
21-08-2012, 18:26
solo quello che non va il resto non toccare nulla.
Ho scaricato vlc per vedermi i film in .avi. Ma sbaglio o si vedono più pixellosi senza accellerazione hardware? Consigli per migliorare la visione? Sono un accanito divoratore di serie tv e film :D
vulvaoculare
22-08-2012, 01:33
Windows media player ed un pacchetto codec
Silversnake
22-08-2012, 07:34
Windows media player ed un pacchetto codec
Ho installato il k-lite codec pack standard ma con mediaplayer classic vedo i video uguali a come li vedo su vlc, cioè molto pixellosi. Mi sembra di ricordare che prima che formattassi non si vedevano così male.
Inoltre adesso che ho installato il k-lite codec pack noto che quando metto in full-screen i video di youtube si vedono molto più a scatti.
EDIT: Sto vedendo che i video si vedono male con chrome ma non con firefox. E' assurdo che i video 720p di youtube si vedono benissimo mentre un video .avi coun bassa risoluzione a tutto schermo si veda male, quasi come se non riuscisse a farlo andare, così come la qualit del rendering dei sottotitoli...
vulvaoculare
22-08-2012, 14:31
Purtoppo non hai i driver e l'accellerazione video. Devi cercare fino a quando non trovi .io non ricordo bene ma full screen erano a posto ridotti avevano pixel.
Ps una cosa buona c'è: con la licenza di vista del notebook puoi prendere windows 8 a 49 euro.
Prova la relase di windows 8 valida per 60 giorni legale e gratuita sul sito microsoft. Se li non da problemi video hai risolto.
Silversnake
24-08-2012, 09:35
Mi si ripresentano di nuovo le righe :cry:
Se vado su device manager ho solo "standard vga adapter".
Non ho più speranze vero?
tony_ciccione
24-08-2012, 13:34
Mi si ripresentano di nuovo le righe :cry:
Se vado su device manager ho solo "standard vga adapter".
Non ho più speranze vero?
Hai già provato a fare il reflow della GPU? Se sei vittima del noto difetto di saldatura che affligge la scheda video ci sta che tu risolva riscaldandola con aria calda. Su come fare se n'è parlato nei post più recenti.
vulvaoculare
24-08-2012, 15:03
Mi si ripresentano di nuovo le righe :cry:
Se vado su device manager ho solo "standard vga adapter".
Non ho più speranze vero?
Se hai le righe con vga è definitivamente andato. Smonta e segui la mia guida.
Silversnake
24-08-2012, 15:38
Se hai le righe con vga è definitivamente andato. Smonta e segui la mia guida.
Dove è che trovo la tua guida esattamente?
tony_ciccione
24-08-2012, 15:52
Dove è che trovo la tua guida esattamente?
La guida a cui fa riferimento vulvaoculare immagino sia questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37845564#post37845564
Quello invece a cui facevo riferimento io lo trovi qui:
http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html
vulvaoculare
24-08-2012, 22:44
Reflow massari e poi settaggi miei e sei a posto.
Il reflow non è garantito. Se va bene, altrimenti ti mando il mio a 120 euro:D
Salve a tutti ho un sony vaio VGN-FZ21E ho installo Win 7 ma i tasti FN non mi funzionano più come faccio? , in più dove trovo i driver del touchpad? poichè sul sito produttore non ho trovato nulla per tutti e due!
Salve a tutti ho un sony vaio VGN-FZ21E ho installo Win 7 ma i tasti FN non mi funzionano più come faccio? , in più dove trovo i driver del touchpad? poichè sul sito produttore non ho trovato nulla per tutti e due!
ciao, per i tasti funzione non saprei... sinceramente non ho mai approfondito però mi sembra che qualche tempo fa se ne era parlato in questa discussione, per il touchpad guarda qui
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
vulvaoculare
30-08-2012, 20:12
Devi scaricare il pacchetto drivers ed apps dalmsito sony ed installarli da li. Considerando che sono replicati tutti in windows 7 con il semplice tocco del mouse io ti sconsiglio di metterli.
ciao, per i tasti funzione non saprei... sinceramente non ho mai approfondito però mi sembra che qualche tempo fa se ne era parlato in questa discussione, per il touchpad guarda qui
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
fantastco ora funziona perfettamente!!!!!!! grazie mille!!!!
ps qualcuno potrebbe ripostare la guida per la pulizia fisica presente in prima pagina poichè non riesco a scaricarla!
ho scaricato i driver video ma non ne vogliono sapere di installarsi, mi da errore sull'identificazione dell'hardware!!!
mirconomarco
07-09-2012, 18:29
rifaccio
mirconomarco
07-09-2012, 18:36
Ciao a tutti.
Dopo aver installato seven ultimate a 64 bit (circa 20 mesi fà)non ho più avuto problemi fino a circa un mesetto fa e cioè:andavo a vedere dei documentari su come occupano il tempo libero gli esseri umani relazionandosi tra loro e quando interrompevo la visione il pc crashava con schermata blu segnalando problemi imputabili alla scheda video.
Oggi ho installato gli aggiornamenti dei driver video forceware 301.42 opportunamente modificati(visto che c'ero ho aggiornato anche chipset e audio IDT) dal sito
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
e tutto sembra ritornato a posto con ,in aggiunta,la funzione physX che prima non era contemplata.
Il computer non ha mai più presentato problemi di surriscaldamento ed è ancora performante
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2012, 20:31
Operazione reflow riuscita, paziente resuscitato ( almeno per ora ) :D
Quando ho visto il cartone di protezione prendere fuoco mi sono un'attimino preoccupato :asd:
Ora il consiglio sarebbe: abbassare la frequenza della gpu in modo che si riscalda di meno?
powhatan
09-09-2012, 09:55
Dopo avere imballato il mio FZ21s, per spedirlo a qualche ditta che facesse reballing in varie località amene della penisola (con spese di spedizione, file alle poste, mancanza di rapporto diretto, impossibilità di andare a prendere a calci il tizio che si sarebbe occupato della questione se le cose non avessero funzionato), per sei mesi non sono risucito a prendere una decisione in merito.
Poi, quattro giorni fa, per caso, sono riuscito a trovare un tecnico in grado di eseguire reballing nella mia città.
Durata dell'operazione: tre giorni, di cui due di stress test.
Costo: 100 euro.
Risultati: perfetti (lo dico con una mano in tasca eseguendo i ben noti gesti di scaramanzia).
Ho quindi ripreso il mio vecchio Hard Disk dal tristissimo vaio N38M acquistato sulla Baia per sostituire l'amato FZ, e, potenza di Windows 7, si è adattato subito alla sua vecchia casa. Dopo averlo montato, senza formattoni, cambi driver o cose del genere, è partito come se fino a cinque minuti prima non fosse stato in un altro notebook... Mah...
Come al solito, problema di RAM (possibile che nessuno abbia avuto di questi casini?). Tutte le volte che cambio un qualche pezzo hardware, l'FZ non riparte neanche sotto tortura, se non rimetto le sue ram originali.
Antefatto: All'interno dell'FZ avevo messo le ram originali (2 gb) e un hard disk con SO minimale, giusto per farlo partire nel caso in cui qualche centro assistenza mi avesse fatto storie. I 4gb che montavoi prima e l'hard disk da 500gb con tutti i miei documenti era stato, appunto, piazzato nudo e crudo sull'N38m (anche qui senza problemi di cambio hardware).
Ritiro il Vaio dal tecnico, lo accendo, parte, nessun problema.
Apro l'N38M (grazie, Sony, per dovermi far smontare l'intero chassis per accedere al disco rigido, grazie ancora. E grazie anche per le schede Nvidia) prendo hd e ram e butto tutto sull FZ.
Accendo.
Buio.
Neanche un loghino VAIO.
Dopo aver sgranato una sequela di rosari, coinvolgendo anche quelli del calendario maya, rimetto i due banchi da 1 gb originali.
Accendo.
Parte.
Il SO operativo ci rimane un po' male perchè trova un dispositivo bluetooth che prima non c'era, ma tutto ok.
Spengo.
Rimetto i 2 banchi corsair da 2 gb.
Accendo.
Parte come se nulla fosse accaduto.
Al di là di queste traversie, pensarte seriamente ad un reballing, è una serie di NB che nonostante l'età,merita ancora di veder spesi un centinaio di euro per tornare in vita...
Predator_ISR
09-09-2012, 10:01
Oramai mi sto convertendo armi e bagagli agli ASUS.
#powhatan
nonostante anch'io mi trovi molto bene ed abbia eseguito upgrade vari non so se spenderei un centone per fare un reballing... dove l'hai fatto ti hanno dissaldato il chip video e ne hanno saldato uno nuovo, esatto?
powhatan
09-09-2012, 11:47
#powhatan
nonostante anch'io mi trovi molto bene ed abbia eseguito upgrade vari non so se spenderei un centone per fare un reballing... dove l'hai fatto ti hanno dissaldato il chip video e ne hanno saldato uno nuovo, esatto?
no, dovrebbero aver utilizzato il vecchio. Non ho controllato, ancora. Un chip nuovo sarebbe costato un'altra cinquantina di euro...
pustking
11-09-2012, 03:13
Qualcuno ha avuto esperienza con l'installazione di Win7 sul VGN-FZ21E?
Ad un certo punto l'installazione si interrompe, restituendo un generico errore simile a "impossibile installare windows a causa dell'hardware del computer".HP Pavilion dv6000 batteria (http://www.batterietutti.com/hp-pavilion-dv6000.html)
Sul sito di supporto della MS c'è scritto che è un problema risolto con Win7 SP1. Stranamente però il mio win7 è proprio un sp1.
La soluzione alternativa sta nell'installare i driver del disco sata. L'ho fatto, win7 li rileva compatibili, ma il problema persiste.
Googlando un pò i problema tra Win7 e VGN-FZ21E sembra ci siano una volta installato il SO e riguardano soltanto il reperimento dei driver per alcune periferiche. Nessuno, con lo stesso portatile, lamenta il mio problema.
Non capisco come poter risolvere.batteria HP Pavilion dv9000 (http://www.buonabatteria.com/hp-pavilion-dv9000.html)
L'alternativa forse è piazzarci winxp, ma volevo provare win7.
Grazie a chi saprà darmi qualche dritta.
no, dovrebbero aver utilizzato il vecchio. Non ho controllato, ancora. Un chip nuovo sarebbe costato un'altra cinquantina di euro...
non mi sono mai informato nello specifico perchè fortunatamente non ne ho avuto bisogno ma quello che mi frena è anche che in giro c'è poca chiarezza... importante per me anche la garanzia che viene rilasciata sul lavoro cmq poi aggiornaci sul funzionamento!
#pustking
ho installato win 7 su un FZ21E senza problemi, l'hardware che ha questa versione è uguale a quello delle altre, ha qualcosa in comune con modelli superiori ed altre con quelli "basic"
con che dvd stai installando 7? non è che è uno di ripristino con driver di altri pc inclusi?
cmq per i driver per win7 li trovi nel link postato un paio di volte nella pagg precedente
vulvaoculare
11-09-2012, 09:34
Il reballing funziona fino al prossimo stress termico. Consiglio di seguire la miaguida per ridurre le frequenze della vga. Evitatei giochi o conversioni video pesanti. Film einternet non creano problemi.
Viste le qualità dello schermo tentar non nuoce. Certo è che in questi giorni di agosto mediaworld dava i toshiba e gli hp a 249 euro da 15.6 con tutto!
100 euro vanno valutati se durano almeno un'annetto.
Windows 7, prendetelo in versione starter, con i due giga va divinamente, non serve nulla se non i driver audio che trovate sul sito sony insieme a tutti gli altri.
Tra un mesetto si potrà fare l'upgrade a windows 8 con 49 euro e già questo vale il notebook.se volete provarlo e poi indicare come va , ci sono le versioni di prova gratuite. Ho fatto solo il test ed è perfettamente compatibile.
Predator_ISR
11-09-2012, 14:20
Qualcuno ha avuto esperienza con l'installazione di Win7 sul VGN-FZ21E?
No, io ho installato Win 7 HP (dvd e licenza eom) ed il VAIO andava benissimo; poi il mese scorso ho avuto anche io il problema della scheda video.
Posso dire che quando ho fatto l'upgrade a Win 7 ne ho approfittato anche per montare un Samsung HM500JI (hdd da 500 gb a 5400 rpm).
Hai provato a rimuovere la batteria prima dell'installazione?
salve possiedo un sony vaio VGN-FZ21E e non riesco più a regolare la luminosità dello schermo.
ne da pannello di controllo in risparmio energetico , ne con i tasti FN ....come faccio????
thedoors
24-10-2012, 12:21
Scusate. Credete che sarà possibile installare win 8? E i driver delle periferiche?
Silversnake
27-10-2012, 13:26
Il computer non mi andava più, anche impostando la vga a 8 bit 16 milioni di colori, ho però fatto il reflow della gpu e ora va di nuovo alla grande.
Siccome però vorrei ancora preservarlo per tantissimo tempo se proprio voglio massimizzare la durata mi consigliate di non installare i driver nvidia e rimanere con la vga 8 bit 16 milioni di colori?
In precedenti thread vulvaoculare ha postato una guida per rivatuner, però io vorrei ancora essere più "sicuro" non installando alcun driver nvidia. Secondo voi è giusto il ragionamento?
Volevo anche installare linux ma ho pensato che a quel punto dovrei installare i driver grafici nvidia proprietari e sarei punto e a capo...
Scusate. Credete che sarà possibile installare win 8? E i driver delle periferiche?
non ho provato ma sicuramente si
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
Il computer non mi andava più, anche impostando la vga a 8 bit 16 milioni di colori, ho però fatto il reflow della gpu e ora va di nuovo alla grande.
Siccome però vorrei ancora preservarlo per tantissimo tempo se proprio voglio massimizzare la durata mi consigliate di non installare i driver nvidia e rimanere con la vga 8 bit 16 milioni di colori?
In precedenti thread vulvaoculare ha postato una guida per rivatuner, però io vorrei ancora essere più "sicuro" non installando alcun driver nvidia. Secondo voi è giusto il ragionamento?
Volevo anche installare linux ma ho pensato che a quel punto dovrei installare i driver grafici nvidia proprietari e sarei punto e a capo...
il reflow come già saprai non ti da la certezza che funzioni per tot tempo! lascia pure senza driver nvidia e vedi come va... tieni conto cmq che è come un "cerotto", nel senso il danno c'è/c'è stato e anche se sei riuscito a tamponare...rimane!
usalo (senza driver ma con i driver generici ) per operazioni basilari... internet, video, mp3, office, ecc... senza far lavorare programmi grafici, giochi, ecc... e tieni sotto controllo temperature e polvere
vulvaoculare
28-10-2012, 02:07
Se non segui la mia procedura senza driver , la gpu andrà alla frequenza standard ed il rischio è di moooolto superiore!
Se usi riva e riduci la frequenza non si brucia più.
Si, win8 funziona, installato ieri da vista.
thedoors
28-10-2012, 07:15
Aiutoooo
Il mio fz18m...non va più ..non si avvia.
Spiego meglio:
Se lo accendo il logo Sony e lo sfondo nero sono tutti rovinati..come se ci fosse un problema alla scheda video. Inoltre non termina il boot e si impalla. Saltuariamente da anche schermate blu.
Invece se lo avvio in provvisoria funziona tutto bene.. Anche lo schemo di Windows si vede bene (mentre quello del boot continua a vedersi male).
Ho anche ripristinato vista... Nulla. Non finisce il boot ..
Che devo fare?
thedoors
28-10-2012, 07:39
calmo.....
vai in impostazioni scheda video e metti scheda video vga standard 8 bit
in questo modo abbassa tutto al minimo e le righe spariscono pura vendo un desktop perfettamente funzionante in tutto e per tutt tranne chiaramente nei videogames ed in qualche dideo 1080p però i 720p vanno benone con vlc.
ripeto, nel 99% dei casi e metti scheda video vga standard torna a posto e lo puoi usare come un netbook.word excel e film.
se non ci riesci
f8 modalità provvisoria
pannello di controllo
gestione periferiche
e li cambia la scheda video in vga.
riavvia e sei a posto.
se proprio proprio non va più tenta la cottura della gpu. chiaramente non metterla nel forno, ma usa la pistola termica per carrozieri che trovi in qualsiasi brico a 12 euro.:D
Non me lo fa fare perchė ho fatto il ripristino e ora non mi arriva a nessun desktop..nemmeno provvisorio
thedoors
28-10-2012, 07:40
Si può fare da bios?
Se gli dico di partire, con f8, a 640 x 480 ...mi da schermata blu.
Silversnake
28-10-2012, 07:48
Se non segui la mia procedura senza driver , la gpu andrà alla frequenza standard ed il rischio è di moooolto superiore!
Se usi riva e riduci la frequenza non si brucia più.
Si, win8 funziona, installato ieri da vista.
Ok allora seguirò la tua guida però ho delle domande. Sono con un'installazione pulita di win 7 ultimate 64 bit ma con scheda impostata a 8 bit 16 milioni di colori.
In ordine devo fare:
1) - installare driver nvidia presi dal sito ufficiale
2) - installare gpu-z e riva tuner
3) - impostare riva tuner come nella tua guida
Installando i driver nvidia automaticamente la scheda passer da vga 8 bit a "nvidia" poi giusto?
Io in verit ho già installato riva tuner e gpu-z (ma NON i driver nvidia) e non li ho toccati, se dovessi installare i driver nvidia devo rifare qualche cosa su riva tuner e gpu-z per fargli capire che ho installato i driver nvidia?
Si può fare da bios?
Se gli dico di partire, con f8, a 640 x 480 ...mi da schermata blu.
anche a me all'inizio partiva, poi piano piano non funzionava più nulla fin dal boot. Anche per te ci vuole il reflow di cui già nei thread precedenti se ne è parlato.
thedoors
28-10-2012, 08:07
Vulva oculare ti prego dimmi che c'è un modo per abbassare la risoluzione della scheda video anche da bios. Magari con una distro Linux?:muro:
thedoors
28-10-2012, 08:10
Ok allora seguirò la tua guida però ho delle domande. Sono con un'installazione pulita di win 7 ultimate 64 bit ma con scheda impostata a 8 bit 16 milioni di colori.
In ordine devo fare:
1) - installare driver nvidia presi dal sito ufficiale
2) - installare gpu-z e riva tuner
3) - impostare riva tuner come nella tua guida
Installando i driver nvidia automaticamente la scheda passer da vga 8 bit a "nvidia" poi giusto?
Io in verit ho già installato riva tuner e gpu-z (ma NON i driver nvidia) e non li ho toccati, se dovessi installare i driver nvidia devo rifare qualche cosa su riva tuner e gpu-z per fargli capire che ho installato i driver nvidia?
anche a me all'inizio partiva, poi piano piano non funzionava più nulla fin dal boot. Anche per te ci vuole il reflow di cui già nei thread precedenti se ne è parlato.
Quella fisica con il phono?
http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html
vulvaoculare
28-10-2012, 23:13
Per il reflow segui esattamente il link massari e torna funzionante.
Se non devi salvare nessun dato fai cosí
Cd di windows xp, installalo e parte sicuramente a 16 bit e vedi se va.
A questo punto puoi passare a windows 7 o 8
Se non fa nemmeno installazione devi fare il reflow.
vulvaoculare
28-10-2012, 23:18
In ordine devo fare:
1) - installare driver nvidia presi dal sito ufficiale
2) - installare gpu-z e riva tuner
3) - impostare riva tuner come nella tua guida
Installando i driver nvidia automaticamente la scheda passer da vga 8 bit a "nvidia" poi giusto?
Io in verit ho già installato riva tuner e gpu-z (ma NON i driver nvidia) e non li ho toccati, se dovessi installare i driver nvidia devo rifare qualche cosa su riva tuner e gpu-z per fargli capire che ho .
Tutto giusto
Appena installi i driver vedrai un notevole miglioramento visivo, poi vai su riva e riduci le frequenze e le metti in automatico fin dall'avvio.
Torna come nuovo e non rinunci alla qualità video
thedoors
29-10-2012, 09:56
Per il reflow segui esattamente il link massari e torna funzionante.
Se non devi salvare nessun dato fai cosí
Cd di windows xp, installalo e parte sicuramente a 16 bit e vedi se va.
A questo punto puoi passare a windows 7 o 8
Se non fa nemmeno installazione devi fare il reflow.
Magari.....xp sarebbe perfetto. Stasera provo. Ma se dovesse partire poi che risoluzione devo mettere?
thedoors
29-10-2012, 09:58
Per il reflow segui esattamente il link massari e torna funzionante.
Se non devi salvare nessun dato fai cosí
Cd di windows xp, installalo e parte sicuramente a 16 bit e vedi se va.
A questo punto puoi passare a windows 7 o 8
Se non fa nemmeno installazione devi fare il reflow.
lo smontaggio è facile? ci arrivo facilmente alla gpu?
In ogni caso speriamo di non averne bisogno;)
Stasera provo XP
vulvaoculare
29-10-2012, 09:59
La sua!
Xp non ha i drivers nvidia e ti mette il driver generico base di cui parliamo.:)
Silversnake
29-10-2012, 15:04
Tutto giusto
Appena installi i driver vedrai un notevole miglioramento visivo, poi vai su riva e riduci le frequenze e le metti in automatico fin dall'avvio.
Torna come nuovo e non rinunci alla qualità video
Però sto notando che se provo ad installare i driver nvidia l'installer mi dice che non trova nessuna scheda. Forse perchè vede che è messa come vga 8 bit?
Come faccio a fargli riconoscere l'nvidia? Perchè sono rimasto con la vga a 8 bit.
Su buntu con i driver proprietari mi sembra di ricordare che c'è una voce proprio nel pannello nvidia per settare le frequenze, mentre su windows bisogna usare altri programmi.
http://coding.home.comcast.net/~coding/ScreenshotNVIDIAXServerSettings.png
Sai se è la stessa cosa che fa rivatuner e come bisogna impostare questi parametri?
Grazie mille in anticipo!!!
vulvaoculare
29-10-2012, 18:17
Scarica i driver dal sito sony e prendi i driver dal pacchetto completo e non quelli singoli. Devi scompattare il pacchetto e trovarli.
Se e dico se non dovessero ancora funzionare, il reflow non è andato a buon fine e non puoi fare nulla.
Silversnake
29-10-2012, 19:34
Scarica i driver dal sito sony e prendi i driver dal pacchetto completo e non quelli singoli. Devi scompattare il pacchetto e trovarli.
Se e dico se non dovessero ancora funzionare, il reflow non è andato a buon fine e non puoi fare nulla.
Ho installato i driver sony e ora funziona.
Ho settato riva-tuner in questo modo... I dati delle frequenze sono di un pelino diversi a quelli tuoi, e notavo come "low performance 3d" ha in alcuni casi valori più alti di "performance 3d": non è un controsenso?
http://img528.imageshack.us/img528/5885/provact.png
Ho fatto un test con un filmato di 10 minuti in 1080p e questo è il risultato:
http://gpuz.techpowerup.com/12/10/29/9wf.png
Dici che posso stare tranquillo per molto tempo adesso?
Io in genere navigo principalmente su internet, uso programmi di videoscrittura e solo ogni tanto guardo film (in genere max HD, non fullHD).
vulvaoculare
29-10-2012, 20:10
benissimo, hai controllato se quando finisci il video dopo circa un minuto torna ai valori più bassi?
se è tutto a posto direi che puoi fare la seconda guida che conferma la bontà del procedimento.
come avrai notato c'è un'abisso qualitativo con i drivere nvidia ed i settaggi al minimo rispetto a i no driver e le frequenze elevate.
In questo modo torna il vaio con lo splendido monitor che conoscia,o
thedoors
29-10-2012, 20:44
Per il reflow segui esattamente il link massari e torna funzionante.
Se non devi salvare nessun dato fai cosí
Cd di windows xp, installalo e parte sicuramente a 16 bit e vedi se va.
A questo punto puoi passare a windows 7 o 8
Se non fa nemmeno installazione devi fare il reflow.
L'installazione parte ma mi dice nessun disco fisso!!
Vuole, credo, i driver sata.
Come glieli carico?
Silversnake
29-10-2012, 21:04
benissimo, hai controllato se quando finisci il video dopo circa un minuto torna ai valori più bassi?
se è tutto a posto direi che puoi fare la seconda guida che conferma la bontà del procedimento.
come avrai notato c'è un'abisso qualitativo con i drivere nvidia ed i settaggi al minimo rispetto a i no driver e le frequenze elevate.
In questo modo torna il vaio con lo splendido monitor che conoscia,o
Ma hai visto anche la finestra delle settings nvidia su linux? Mancherebbe una voce giusto? Perchè mi piacerebbe tantissimo ritornare a usare ubuntu mentre ora mi sento costretto a poter utilizzare solo win 7 su questo portatile.
thedoors
29-10-2012, 21:35
L'installazione parte ma mi dice nessun disco fisso!!
Vuole, credo, i driver sata.
Come glieli carico?
Risolto..sta installando
Per ora il difetto è scomparso
thedoors
29-10-2012, 22:15
xp installato!!!!
Messo a 1024 x 768.... Certo si vede maluccio ma almeno funziona.
Ora mancano tutti i driver... Ed ho bisogno di un altro computer per poterli scaricare.
Li prenderò da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34242224&postcount=5307
Domani provo:)
Per ora grazieeeee
vulvaoculare
29-10-2012, 22:34
Non conosco ubuntu sorry
I driver nvidia non esistono per xp
KoopaTroopa
30-10-2012, 07:17
xp installato!!!!
Messo a 1024 x 768.... Certo si vede maluccio ma almeno funziona.
Ora mancano tutti i driver... Ed ho bisogno di un altro computer per poterli scaricare.
Li prenderò da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34242224&postcount=5307
Domani provo:)
Per ora grazieeeee
Se usi ubuntu e ti riconosce la scheda di rete dovrebbe aggiornare tutto da solo, altrimenti devi smazzarti a prendere i driver uno a uno dalla repository. Tempo 15 minuti
thedoors
30-10-2012, 09:27
Mai usato linux....
Ora voglio scaricare i vari drivers per xp e vedere come va.
Quindi la scheda video devo lasciarla generica? Confermi vulvaoculare?
Perché xp parte si...ma di vede che ha cmq problemi di video...è veloce ma scattoso..lo sfondo è pixelloso..che ne pensi?
Su Ubuntu invece, solo x curiosità, come funziona per installare i drivers?:)
thedoors
30-10-2012, 17:51
xp installato!!!!
Messo a 1024 x 768.... Certo si vede maluccio ma almeno funziona.
Ora mancano tutti i driver... Ed ho bisogno di un altro computer per poterli scaricare.
Li prenderò da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34242224&postcount=5307
Domani provo:)
Per ora grazieeeee
aiuto!! I driver per xp su questi siti non ci sono più!!
vulvaoculare
30-10-2012, 19:59
adesso che sei su xp fai pugrade a vista o windows 7 e sei a posto.:D
thedoors
30-10-2012, 20:34
adesso che sei su xp fai pugrade a vista o windows 7 e sei a posto.:D
mitico!
Alcune domande prima di procedere:
1) ora a 800 x 600 lo schermo si vede bene.. ma la risoluzione ovviamente fa pena! a 1024 x 768 invece sullo sfondo vedo tutte righe.
Passando a vista o 7 risolverò? cioè a 1024 x 768 vedrò bene? esiste un modo pr migliorare questo aspetto anche su xp?
2) Se decidessi di passare a vista.. posso usare l'immagine che ho sull'hard disk (quella originale.)
thedoors
30-10-2012, 21:55
mitico!
Alcune domande prima di procedere:
1) ora a 800 x 600 lo schermo si vede bene.. ma la risoluzione ovviamente fa pena! a 1024 x 768 invece sullo sfondo vedo tutte righe.
Passando a vista o 7 risolverò? cioè a 1024 x 768 vedrò bene? esiste un modo pr migliorare questo aspetto anche su xp?
2) Se decidessi di passare a vista.. posso usare l'immagine che ho sull'hard disk (quella originale.)
Vulva oculare THANKS!
Ora ho messo 7
ha trovato quasi tutto!! La risoluzione a 1024 fa sempre pena ma meglio che in xp!
manda solo il driver del controller memoria di massa (non so cosa sia)
l'audio funziona , ma non funzionano più i relativi pulsanti "fisici" del volume!
wi-fi perfetto!
Quindi i driver video NON li tocco giusto? lascio cosi!? :)
Già cosi mi va stra-bene! Pensavo di doverlo buttare!!:D
grazie ancora, vado a perderci un po di tempo!!
Bulldozer28
02-11-2012, 12:23
ciao qualcuno ha provato ad installare windows 8 sui nostri portatili?
io ho un vaio fz31s
KoopaTroopa
02-11-2012, 14:37
Vulva oculare THANKS!
Ora ho messo 7
ha trovato quasi tutto!! La risoluzione a 1024 fa sempre pena ma meglio che in xp!
manda solo il driver del controller memoria di massa (non so cosa sia)
l'audio funziona , ma non funzionano più i relativi pulsanti "fisici" del volume!
wi-fi perfetto!
Quindi i driver video NON li tocco giusto? lascio cosi!? :)
Già cosi mi va stra-bene! Pensavo di doverlo buttare!!:D
grazie ancora, vado a perderci un po di tempo!!
E' una vita che ci ho messo su un W7 sul mio VGNFZ38M e va una bomba, altro che da buttare
Silversnake
02-11-2012, 16:02
E' una vita che ci ho messo su un W7 sul mio VGNFZ38M e va una bomba, altro che da buttare
Anche tu lavori ad una risoluzione di max 1024?
thedoors
02-11-2012, 17:48
E' una vita che ci ho messo su un W7 sul mio VGNFZ38M e va una bomba, altro che da buttare
È infatti sono felicissimo!!!
Il notebook funziona ancora.. È grazie a Dio ho messo il 7.... non pensavo che rispetto a vista fosse cosi tanto più veloce. È una bomba
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-11-2012, 17:19
Ho installato un ssd samsung serie 830 da 256 giga... il notebook è praticamente rinato :D
Ora tuning sui driver. Qualcuno ha esperienza/consigli?
.. E dovrei anche ritrovare il pacchetto driver windows 7 a 64 bit visto che ho reinstallato tutto fresco :(
Ho installato un ssd samsung serie 830 da 256 giga... il notebook è praticamente rinato :D
Ora tuning sui driver. Qualcuno ha esperienza/consigli?
.. E dovrei anche ritrovare il pacchetto driver windows 7 a 64 bit visto che ho reinstallato tutto fresco :(
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-11-2012, 18:49
http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
Grazie! Davvero, mi hai fatto risparmiare un mucchio di ore.. e ci sono anche gli Intel Rapid Storage Technology (SATA/AHCI) driver, così si sistema per bene il nuovo SSD :D
Grandioso!
Grazie! Davvero, mi hai fatto risparmiare un mucchio di ore.. e ci sono anche gli Intel Rapid Storage Technology (SATA/AHCI) driver, così si sistema per bene il nuovo SSD :D
Grandioso!
di nulla! in più è una pagina in continuo aggiornamento e copre anche windows 8
KoopaTroopa
04-11-2012, 10:50
Anche tu lavori ad una risoluzione di max 1024?
No a risoluzione ottimale. Non ho avuto i tuoi problemi per fortuna.
vulvaoculare
04-11-2012, 15:12
1024? Impossibile. Anche con i driver base va a 1280*800 su 7
vulvaoculare
04-11-2012, 15:17
Grazie! Davvero, mi hai fatto risparmiare un mucchio di ore.. e ci sono anche gli Intel Rapid Storage Technology (SATA/AHCI) driver, così si sistema per bene il nuovo SSD :D
Grandioso!
Trovi tutto nella pagina ufficiale sony italia del nostro vaio sia in pacchetto unico, sia separato per drivers o applicazioni. Sono gli stessi driver di vista per la versione 32 bit.
thedoors
04-11-2012, 15:52
ecco il mio desktop di 7 con i driver generici!!
Qualche riga.. ma funziona !! Grazie a tutti!!! (vulvaoculare in primis!)
Unica cosa.. i vide (divx e mkv) si vedono.. ma con varie righe di sfondo....non si può ovviare vero??
in ogni caso mi va benissimo pure cosiì!
LINK (http://imageshack.us/photo/my-images/195/desktop1024drivergeneri.jpg/)
thedoors
04-11-2012, 17:35
ora che ci sto prendendo gusto ho due domande:
1) se acquisto una copia di win 8 su quanti notebook la posso installare? solo su uno??
2) se installo win 8 su questo notebook con il 7, come faccio a fare il dual boot? me lo chiede in automatico?
grazie!!
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-11-2012, 20:46
ecco il mio desktop di 7 con i driver generici!!
Qualche riga.. ma funziona !! Grazie a tutti!!! (vulvaoculare in primis!)
Unica cosa.. i vide (divx e mkv) si vedono.. ma con varie righe di sfondo....non si può ovviare vero??
in ogni caso mi va benissimo pure cosiì!
LINK (http://imageshack.us/photo/my-images/195/desktop1024drivergeneri.jpg/)
righe? causa gpu?
thedoors
04-11-2012, 23:01
Si. GPU.
vulvaoculare
04-11-2012, 23:13
si, le righe le vedi quando ridimensioni. mettilo in fulscreen. gli mkw dovrebbero andare a scatti.
windows 8 lo puoi installare su tutte le macchine che vuoi ma lo puoi usare su una soltanto. devi fare la procedura d'acquisto dal computer che ha una licenza ufficiale. uno qualsiasi. se hai solo il vaio devi reinstallare vista.
se haiunpc in ufficio lo fai da quello e poi ti installi windows 8.
al momento non ti consiglio di metterlo sul vaio. io l'ho acquistato ma poi ho rinunciato e la tengo per altri pc. sul vaio meglio windows 7 starter.
thedoors
05-11-2012, 07:12
Ti manca l'accellerazione hardware e vedi i quadrati. Evita mkv e risolvi
Io uso windows 7 starter e non ti serve nessun driver. Non devi installare nulla e parte vga da solo.
Durare è un punto interrogativo. Non usarlo appoggiato sul letto,lascia la ventola aperta e non hai problemi.
purtroppo anche appoggiato su un tavolo scalda molto dopo ore. L' ideale sarebbe un rialzo su cui poggiarlo. Basterebbero due stecchette di legno per tenerlo sollevato di un paio di cm. Me le devo procurare. Voglio evitare altre scaldate pesanti:)
KoopaTroopa
05-11-2012, 07:18
sul vaio meglio windows 7 starter.
Io c'ho Windows 7 Professional x86 e mai un problema. Ho 3GB di RAM e non vedo grandi differenze col mio fisso in firma nell'uso comune, per cui puoi mettere quello che vuoi. Secondo me anche Windows 8.
vulvaoculare
05-11-2012, 09:19
Il vantaggio di starter è il minor numero di schifezze in background attivi e aero non attivo che lascia la gpuraticamente sempre spenta. In questo modo il calore arriva dalla cpu che però ha la stessa heatpipe e dissipatore condiviso.
@ thedoors,
Lavorarci ore non gli fa bene. O compri una di quelle basi da 9 euro con tre ventoline che fanno quas nulla, o puoi fare cosí
Togli la batteria sempre quando non sei in giro
In caso estremo, smonta il coperchio inferiore, foralo con il trapano nella zona gpu e mettici una grigliettina di ottone per migliorare l'areazione.
Volendo, dentro c'è posto per un'altra ventolina,almeno nel mio fzn18.
Se ben raffreddato è eterno.
thedoors
05-11-2012, 09:38
Il vantaggio di starter è il minor numero di schifezze in background attivi e aero non attivo che lascia la gpuraticamente sempre spenta. In questo modo il calore arriva dalla cpu che però ha la stessa heatpipe e dissipatore condiviso.
@ thedoors,
Lavorarci ore non gli fa bene. O compri una di quelle basi da 9 euro con tre ventoline che fanno quas nulla, o puoi fare cosí
Togli la batteria sempre quando non sei in giro
In caso estremo, smonta il coperchio inferiore, foralo con il trapano nella zona gpu e mettici una grigliettina di ottone per migliorare l'areazione.
Volendo, dentro c'è posto per un'altra ventolina,almeno nel mio fzn18.
Se ben raffreddato è eterno.
senza batteria è più fresco? Non lo sapevo.
La base con ventole meglio di no...troppo rumorosa:)
KoopaTroopa
05-11-2012, 10:30
Potresti anche dargli una bella ripulita interna! Apri la scocca dietro togli i componenti e pulisci il foro della ventola più tutto il resto, sicuramente ci sarà molta polvere! Poi magari cambi anche la pasta della cpu e gpu e torna come nuovo, bello fresco e pimpante!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.