PDA

View Full Version : [Recensione] Il Network Media Tank Popcornhour, è arrivato a casa mia! [3d ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 [5]

pegasolabs
07-04-2010, 21:08
... non hai scritto quale hai, quindi te li link tutti :fagiano:
EDITEri stato abbondantemente avvertito, con tutte le spiegazioni del caso.
E' vietato il link massivo ad altri forum. Se hai voglia di dire le cose devi scriverle qui. Se non ci vuoi postare sei libero di farlo. Ma lo spam non è tollerato.

Sospeso 5gg.

Karandas
07-04-2010, 22:22
E' stata una mia richiesta, non ha mica spammato...poi AVM non fa parte HWUpgrade??

pegasolabs
08-04-2010, 06:38
E' stata una mia richiesta, non ha mica spammato...poi AVM non fa parte HWUpgrade??Se hai qualcosa da dire sulle decisioni della moderazione devi farlo cortesemente in privato, nel regolamento sono spiegati anche i motivi.
Comunque leggi un pò all'indietro (1-2 pagg) e troverai risposta alle tue domande.

drhouse_4
10-04-2010, 10:42
Ciao a tutti,sono un contentissimo possessore del pch,oggi pero mi sono trovato a condividere in lan delle foto con myihome.Mi sono pero reso conto che la cosa non è molto agevole:apparte che ci mette una vita a creare le miniature,anche lo scorrimento delle foto è pesante e lento e non si possono mandare in play.

Avete suggerimenti a tal proposito?Sapevo di alcune applicazioni che si potevano installare sul pch,dove posso trovarle?

Grazie mille in anticipo..:)

Karandas
10-04-2010, 10:45
É semplicemente troppo lento.

Hal2001
01-05-2010, 12:56
Qualcuno ha condiviso con Windows 7 una cartella nel popcorn?
http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Windows7

felixmarra
01-05-2010, 13:53
Qualcuno ha condiviso con Windows 7 una cartella nel popcorn?

sì, più di una anche.

punix
03-05-2010, 09:49
Ho fatto l'aggiornamento del mio A-100.

Sono stati risolti i problemi che avevo con alcune ISO.

Ottimo. La cosa "stra" positiva, e' che continua lo sviluppo del firmware anche delle piattaforme piu' datate.

felixmarra
03-05-2010, 17:39
A me ha rallentato tantissimo il transfer rate via ethernet e ora gli mkv a relativamente modesto bitrare non vengono più riprodotto fluidamente: saltella e non riproduce l'audio :(

Tornando al firmware precedente non ho risolto il problema :(

Si è scasinato qualcosa di serio :muro: nella rete non è cambiato niente...

punix
03-05-2010, 22:59
Strano, mi vien da dire, hai provato un reset?

felixmarra
04-05-2010, 12:49
Strano, mi vien da dire, hai provato un reset?

no, non ho avuto tempo di smanettarci sopra... e domani parto. Sarà una cosa che vedrò al rientro tra 2 settimane.

punix
04-05-2010, 16:37
ok facci poi sapere, che e' utile.

saluti

Punix

Hal2001
12-05-2010, 17:02
Qualcuno ha condiviso con Windows 7 una cartella nel popcorn?
http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Windows7

sì, più di una anche.

Ci sono riuscito. Si doveva inserire il protocollo smb prima dell'url ;)

Figlio84
26-05-2010, 21:51
Ciao,
dove posso scaricare i driver linux per win7 64bit?...così che mi riconosca l'hd del popcorn a110

Grazie

Hal2001
26-05-2010, 22:45
Per leggere le partizioni EXT2/EXT3 io uso questo:
http://sourceforge.net/projects/ext2fsd/

Figlio84
01-06-2010, 20:46
Per leggere le partizioni EXT2/EXT3 io uso questo:
http://sourceforge.net/projects/ext2fsd/

Ciao, ho installato i driver che mi hai suggerito... ma come mai quando provo a copiare un file sull'hd mi esce la scritta:

Disco protetto da scrittura
rimuovere la protezione da scrittura o utilizzare un altro disco

???

Grazie

Diego

Hal2001
01-06-2010, 20:51
Stai provando a scrivere su un disco EXT3. Mi avevi chiesto come leggere :D
Innanzitutto hai riavviato il pc dopo l'installazione del driver?
Se lo hai fatto prova un altro driver EXT2/EXT3.

Figlio84
01-06-2010, 21:17
Stai provando a scrivere su un disco EXT3.....

Questa frase mi ha fatto ricordare che mentre installavo il programma c'era la scritta "enable write on ext2" da checkare... Quindi ho disinstallato e reinstallato mettendo il check ed ora funziona.

Grazie mi sei stato di grande aiuto

Ora potrò gustarmi Avatar in 1080p!! :cool:

Hal2001
01-06-2010, 21:20
Non pensare di cavertela così, mi devi:

http://www.laputan.org/images/pictures/euro100.jpg

Di nulla, i forum servono a darci una mano l'un l'altro ;)

Layenn
03-06-2010, 12:22
ciao a tutti,
avrei 3 domande relative alla questione "senza fili":

1) quale pennina wifi è stata testata come pienamente compatibile con il POP?
2) in caso queste venga usata per ricevere dati trasmessi in streaming da un'altra sorgente (ad es. un PC nelle vicinanze), l'ampiezza della banda del Wifi è sufficiente per la visualizzazione fluida di un file hi-def oppure si presenterebbero micro-scatti?
3) in caso, invece, questa connessione venisse utilizzata per trasferire i dati da un pc all'hd interno del POP, quanti minuti si renderebbero necessari per il trasferimento di 10 gb ad es.?

grazie

Hal2001
03-06-2010, 13:18
Dipende dallo standard utilizzato per il wireless, e dal bitrate del film.
Un Full HD difficilmente lo vedrai fluido con standard G.
Dondle usb wireless ne trovi anche di concorrenza, dai un'occhiata su ebay.

Layenn
03-06-2010, 14:00
Dipende dallo standard utilizzato per il wireless, e dal bitrate del film.
Un Full HD difficilmente lo vedrai fluido con standard G.
Dondle usb wireless ne trovi anche di concorrenza, dai un'occhiata su ebay.

e con uno standard n? sono sempre a rischio scatti?

Hal2001
03-06-2010, 14:08
Avendo una banda molto più alta, nel caso di 300mbps credo che ce la faresti, ma ripeto dipende tutto dal bitrate dei film.
Hai un'idea del bitrate dei tuoi film?

aliraf
03-06-2010, 19:22
ciao a tutti.sono un felice possessore del pch a-100...fino a ieri quando ha smesso di leggere l'audio dei divx...
praticamente legge iso di dvd,mkv mentre per i divx ecc non legge l'audio!non capisco che cosa può essere successo;
non ho cambiato nulla nella mia config:utilizzo l'uscita component che invia il segnale all' home theatre...
ho provato anche con vecchi file già visti col popcorn ma nulla...francamente non so che fare...qualche idea?

Hal2001
03-06-2010, 19:27
Si sente l'audio nelle iso di dvd e nei mkv ma non nei divx?
Se davvero non hai toccato nessuna impostazione (magari te ne sei dimenticato), allora ti consiglio di controllare il decoder dell'Home Theatre!

aliraf
03-06-2010, 20:14
non capisco cosa possa essere nel decoder (onkyo)visto che l'ingresso utilizzato dal popcorn è lo stesso...adesso faccio delle prove

aliraf
03-06-2010, 21:55
allora: ricaricato i dati di fabbrica e provato di nuovo sia tramite uscita audio coax che tramite HDMI:nn funge...video ok con qualsiasi divx/xvid ma niente audio.legge invece tutto il resto (iso,mkv e cartelle dvd).
allora ho provato a bypassare l home theatre andando direttamente alla tv tramite HDMI ed il risultato è lo stesso...niente audio con divx e tutto ok con iso,mkv ecc.
sembra impossibile ma è così!

ellyon17
06-08-2010, 12:11
Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi se, per quanto ne sappiate voi, è possibile utilizzare il pocorn hour a-110 come webserver.... vorrei fare un mio sito con una galleria fotografica e ospitarlo sul popcorn... è possibile?
Grazie

punix
15-08-2010, 00:02
Segnalo nuovo firmware per A-100:

Release Date : 13 August 2010
Firmware Version : 01-17-100516-15-POP-402-000
Release Note :
1. Requires NMT apps 00-17-091216-15-POP-402
2. Fixed Wifi fail to connect to non-broadcast SSID
3. Fixed Arabic Tashkeel shaping error in external text subtitle
4. Fixed certain IDX/SUB file cannot be displayed due to incorrect language id indexing (Bug #5000274)
5. Fixed large IDX/SUB file cannot be displayed (Bug #5000277)
6. Full screen IDX/SUB rendering now, instead of bottom half display only in previous release
7. Fixed screen black-out for certain Video_ts playback via SAMBA.
8. Fixed DVD bad region error message display
9. New music playback UI with album art/metadata ala C200
10. Fixed issue where certain image file containing EXIF tag will cause black screen during music playback
11. Fixed incorrect volume OSD display during ISO/IFO playback when mute->unmute.
12. Fixed issue when browsing PlayOn server.
NMT Apps Version : 00-17-091216-15-POP-402
Release Note :
1.Minimum firmware version to use this NMT App is 01-17-091216-15-POP-402-000
2. New Transmission BT client version 1.75
Note : Unzip into the root of your USB thumbdrive. Browse to usbupdate.html to update.
Please DO NOT power off the unit during firmware update, as it will render your unit inoperational.

Messo!:D

L0cutus
30-08-2010, 14:53
in questo thread si parla anche dell'A200 ?
Vale la pena prenderlo refurbished (ricondizionato) ?

punix
31-08-2010, 09:17
A quanto?

L0cutus
31-08-2010, 09:21
169€

punix
31-08-2010, 09:59
Mi pare poca differenza rispetto ad uno nuovo fiammante no?

La garanzia di quanto sarebbe? E di che tipo (nazionale o internazionale)?

L0cutus
31-08-2010, 10:07
sempre 2 anni da quello che ho visto, il sito e' bow

punix
31-08-2010, 13:42
Se fosse nazionale (nel senso che in caso di problemi lo devi mandare in Italia) e di 2 anni, potrebbe convenire anche risparmiare poco, altrimenti, forse il gioco non vale la candela.

felixmarra
31-08-2010, 14:20
Se fosse nazionale (nel senso che in caso di problemi lo devi mandare in Italia)
se fosse nazionale dovrebbe pagare minimo 9 euro per la spedizione di tutto il robo, mentre prendendolo direttamente in popcorn ti fanno spedire solo la schedina interna e con i soldi di una raccomandata all'estero risparmi qualcosa.

e di 2 anni

i ricondizionati hanno garanzia di qualche mese.

punix
31-08-2010, 17:17
se fosse nazionale dovrebbe pagare minimo 9 euro per la spedizione di tutto il robo, mentre prendendolo direttamente in popcorn ti fanno spedire solo la schedina interna e con i soldi di una raccomandata all'estero risparmi qualcosa.

Dici? Dove va spedito? Io non credo che una scheda madre seppur piccola, imballata a dovere e spedita extraeuropa ti costi meno di 9 euro.

i ricondizionati hanno garanzia di qualche mese.

Ecco questo e' un valido motivo per non prenderlo.

Inoltre, se non erro, preso all'estero ha solo 1 anno di garanzia, no?

felixmarra
31-08-2010, 17:51
Dici? Dove va spedito? Io non credo che una scheda madre seppur piccola, imballata a dovere e spedita extraeuropa ti costi meno di 9 euro.
Non avevo tenuto conto degli aumenti mostruosi dei costi delle raccomandate sia in italia che all'estero.
La mia schedina del popcorn A-100 l'ho spedita con meno di 5 euro. Ora credo verrebbe sui 9,50 euro.

Ecco questo e' un valido motivo per non prenderlo.

Inoltre, se non erro, preso all'estero ha solo 1 anno di garanzia, no?

Fuori Europa. Ma in teoria sarebbe anche in Europa un anno, il secondo è sui difetti "di fabbrica". Cmq mi pare che abbia detto che su bow, quindi bisognerebbe vedere cosa hanno scritto loro sul sito al proposito, altrimenti senza chiara indicazione anche se ricondizionato è 1 anno + 1.

DMD
08-09-2010, 16:55
Buon pomeriggio a tutti.

Chiedo scusa anticipatamente se la domanda è stata già postata, non ho letto tutto il topic.

Volevo chiedere se il modello in questione legge tranquillamente i file MKV (HD) con sottotitoli in formato PGS.

Grazie

punix
08-09-2010, 17:19
Buon pomeriggio a tutti.

Chiedo scusa anticipatamente se la domanda è stata già postata, non ho letto tutto il topic.

Volevo chiedere se il modello in questione legge tranquillamente i file MKV (HD) con sottotitoli in formato PGS.

Grazie

Non ne ho idea, non so cosa sono i sottotili in quel formato.

Io ho letto centinaia di Mkv con il file annesso dei sottotitoli (non ricordo il formato) e non ho mai avuto problemi.

felixmarra
08-09-2010, 18:01
Non ne ho idea, non so cosa sono i sottotili in quel formato.

Io ho letto centinaia di Mkv con il file annesso dei sottotitoli (non ricordo il formato) e non ho mai avuto problemi.

Mai sentito quel formato anche io. Negli mkv legge solo gli srt, i vob/sub sono limitati agli avi per ora (pare sarà inserito il supporto anche agli mkv in future release del firmware)

DMD
08-09-2010, 22:58
Non ne ho idea, non so cosa sono i sottotili in quel formato.

Io ho letto centinaia di Mkv con il file annesso dei sottotitoli (non ricordo il formato) e non ho mai avuto problemi.

Non è altro che lo stream dei sottotitoli dei Blu-ray incluso nei MKV.

Se si effettua il passaggio da Blu-ray a MKV con il tool MakeMKV, i sottotitoli contenuti sono in formato PGS con codec S_HDMV/PGS

Questa è la verifica con Mediainfo:
Generale
Nome completo : F:\06 Blu ray convertiti MKV\AVATAR.mkv
Formato : Matroska
Dimensione : 33,4 GiB
Durata : 2h 41min
BitRate totale : 29,6 Mbps
Data di codifica : UTC 2010-08-18 11:28:11
Creato con : MakeMKV v1.5.8 win(x86-release)
Compressore : libmakemkv v1.5.8 (0.7.7/0.8.1) win(x86-release)

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L4.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 2 fotogrammi
Modalità di muxing : Container profile=Unknown@4.1
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 2h 41min
BitRate : 28,2 Mbps
Larghezza : 1 920 pixel
Altezza : 1 080 pixel
AspectRatio : 16:9
FrameRate : 23,976 fps
ColorSpace : YUV
ChromaSubsampling : 4:2:0
BitDepth/String : 8 bits
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.568
Dimensione della traccia : 31,9 GiB (95%)
Lingua : Inglese

Audio
ID : 2
Formato : DTS
Formato/Informazioni : Digital Theater Systems
Codec ID : A_DTS
Durata : 2h 41min
Modalità : Costante
BitRate : 755 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
BitDepth/String : 24 bits
Ritardo video : -9ms
Dimensione della traccia : 873 Mb (3%)
Titolo : 3/2+1
Lingua : Italiano

Testo
ID : 3
Formato : PGS
Codec ID : S_HDMV/PGS
Codec ID/Informazioni : The same subtitle format used on BDs/HD-DVDs
Lingua : Italiano

Menù
00:00:00.000 : en:Chapter 00
00:06:17.960 : en:Chapter 01
00:07:53.598 : en:Chapter 02
00:12:04.890 : en:Chapter 03
00:14:00.464 : en:Chapter 04
00:20:00.574 : en:Chapter 05
00:24:00.230 : en:Chapter 06
00:26:53.278 : en:Chapter 07
00:31:41.899 : en:Chapter 08
00:33:33.428 : en:Chapter 09
00:35:43.849 : en:Chapter 10
00:43:31.859 : en:Chapter 11
00:49:23.627 : en:Chapter 12
00:54:29.974 : en:Chapter 13
00:59:56.050 : en:Chapter 14
01:05:10.197 : en:Chapter 15
01:11:36.417 : en:Chapter 16
01:15:11.006 : en:Chapter 17
01:20:29.115 : en:Chapter 18
01:24:41.910 : en:Chapter 19
01:36:04.800 : en:Chapter 20
01:37:55.786 : en:Chapter 21
01:44:33.099 : en:Chapter 22
01:48:15.488 : en:Chapter 23
01:53:53.868 : en:Chapter 24
01:55:32.884 : en:Chapter 25
01:58:38.819 : en:Chapter 26
02:02:05.568 : en:Chapter 27
02:05:33.859 : en:Chapter 28
02:10:01.835 : en:Chapter 29
02:16:07.283 : en:Chapter 30
02:19:50.840 : en:Chapter 31
02:25:50.324 : en:Chapter 32
02:31:14.064 : en:Chapter 33
02:35:05.295 : en:Chapter 34
02:41:40.690 : en:Chapter 35

zabb
11-09-2010, 08:13
Ciao a tutti,
sono qui per chidervi alcuni consigli...

Sono un felice possessore di un PCH A100 da 2 anni, mi son tolto diverse soddisfazioni in questo tempo, anche senza sfruttare tutte le potenzialità dell'oggettino.
Soprattutto grazie al torrent integrato...
Oggi, un mio amico vorrebbe qualcosa del genere, ma visto che sono passati due anni da allora (ed era uno degli unici o comunque dei meglio) mi chiedevo se nel tempo è uscito qualcosa di ugualmente valido, magari più economico e soprattutto che possa trovarsi in Italia (se ad un centro commerciale ancora meglio).
L'importante è che abbia il torrent e che, da questo punto di vista non mi intendo molto ma mi pare cosa ovvia, che riesca a codificare "tutto" sia video che aiudio.
Insomma come fa il mio PCH
Pur sapendo che l'A100 ha dei limiti sia di codifica eche di HW rispetto a quelli successivi, ad oggi per il mio uso non ci ho trovato alcun problema, quindi potrebbe anche andare bene.
Poi non so quali differenze siano uscite fuori nei nuovi prodotti, magari voi molto semplicemente potreste farmelo sapere in poche righe, risparmiandomi ore ed ore di letture online.

Secondo voi esiste qualcosa di diverso o conviene buttarsi nuovamente su PCH?

vi ringrazio immensamente

vale69
11-09-2010, 14:53
Come il poppy ed in particolare come il c-200 ed il fratellino minore a-200 non credo ci sia nulla neanche a piangere.
Certo il prezzo ha il suo perché e soprattutto credo sia giustificato solo se sfruttato come vero NMT ;)

zabb
11-09-2010, 15:21
Come il poppy ed in particolare come il c-200 ed il fratellino minore a-200 non credo ci sia nulla neanche a piangere.
Certo il prezzo ha il suo perché e soprattutto credo sia giustificato solo se sfruttato come vero NMT ;)

Ciao, grazie.
ma non è uscito nulla di simile sul mercato?

Mi pareva di aver visto diversi mesi fa da MediaWorld un qualcosa che reclamizzava la possibilità di leggere video HD, con torrent, audio Hd, etc etc... :mc:

Dici che meglio non scostarsi da PCH?

Ma l'a200, ho letto qua e la, ha dei problemi o li ha avuti?

vale69
12-09-2010, 20:26
si mi sembra che qualcosa ci sia (BaloccoBox, Emtec, 4Geek, ecc.) ma per quello che ho avuto modo di provare, leggere e vedere non c'è confronto con il popcorn: ha una community internazionale (ma anche italiana) attivissima, siamo sui livelli di 1 post ogni quarto d'ora quando va male...ricevi sempre aiuto e poi il chip Sigma Design 3643 è davvero potente (upscaling dei video a bassa o media risuluzione pazzesca). Il C-200 lo trasformi velocemente in un lettore Blu Ray o in un NAS di rete (2 dischi interni + 2 porte USB per altrettanti esterni), protocolli di rete MS (SMB) e Linux (NFS), porta di rete Gigabit, internet radio e tanto altro....:D

Mah... il mio vicino di casa - che mi segue sempre negli acquisti - ha preso l'A200 (io ho il C-200 e prima avevo l'A110) e si è lamentato 1 volta in quasi 1 anno...ok che non smanetta ma mi sembra molto soddisfatto. Di problemi particolari non ne ho sentiti: certo è che devi stare dietro agli aggiornamenti firmware....ma ci sono molti nuovi rilasci ogni 2-3 mesi con un sacco di fix e nuove features.;)

ciao

zabb
14-09-2010, 07:49
Ciao grazie mille vale,
certamente opterò per il pch.
Mi sapresti consigliare magari in pm una community italiana dove andare a scambiare quattro chiacchere? Sperando che non sia AVMag dove è già tanto se ti rispondono :cry:

Il fatto è che probabilmente un mio amico di Milano lo vorrebbe, ma lui ha la fibra fastweb e non so se ci sono problemi con il torrent integrato, scopo per cui l'acquisterebbe oltra alla comodità di vedere tutto sul tv anche in HD.

Non si riesce a trovare granchè online di pareri su questo argomento... e non vorrei fargli comprare qualcosa che poi non userebbe :fagiano:

vale69
14-09-2010, 09:06
carissimo zabb

bè di community italiane non ce ne sono molte effettivamente, sicuramente la più attiva è proprio quella di AVMag :(
Però non mi sembra così male, ci sono 2 thread uno ufficiale e uno no, io sono un attivo postatore da un paio d'anni....come in tutti forum dipende dai momenti, qualche volta ti rispondono subito, altre volte no, altre volte ancora solo dopo che ti fai conoscere :rolleyes:

Altrimenti la mitica alternativa a stelle e strisce:
http://www.networkedmediatank.com/forumdisplay.php?fid=75

Al limite chiedimi pure, peraltro io sono di Milano ed ho fastweb :D
Va tutto alla grande, posso confermarti.....anche se uso principalmente il client torrent del NAS piuttosto che quello del PCH in quanto lo trovo più efficiente e performante.

Fammi sapere semmai ti posso dare altre info in PM ;)

zabb
14-09-2010, 09:21
carissimo zabb

bè di community italiane non ce ne sono molte effettivamente, sicuramente la più attiva è proprio quella di AVMag :(
Però non mi sembra così male, ci sono 2 thread uno ufficiale e uno no, io sono un attivo postatore da un paio d'anni....come in tutti forum dipende dai momenti, qualche volta ti rispondono subito, altre volte no, altre volte ancora solo dopo che ti fai conoscere :rolleyes:

Altrimenti la mitica alternativa a stelle e strisce:
http://www.networkedmediatank.com/forumdisplay.php?fid=75

Al limite chiedimi pure, peraltro io sono di Milano ed ho fastweb :D
Va tutto alla grande, posso confermarti.....anche se uso principalmente il client torrent del NAS piuttosto che quello del PCH in quanto lo trovo più efficiente e performante.

Fammi sapere semmai ti posso dare altre info in PM ;)

Beh, AV è un forum molto ben organizzato (grazie a lui ho comprato il tv ed il pch), ma è anche molto particolare... in certi forum la gente sembra faccia a gara per aiutare li a volte non si ottiene risposta anche per cose banali e che sicuramente saprebbero! :doh: E se innocentemente fai qualcosa che non va rischi di essere mendato sulla luna :D bah.. vabè.

Quello USA lo conosco, infatti molti problemi li ho risolti appunto li... dato che in Italia non mi ca....no di striscio :sofico: per essere chiari.
Ma per una problematica del genere, che poi manco so come possa chiamarsi tecnicamente (e se possa trovare riscontri all'estero) non sapevo proprio come chiedere e meglio che trovare utenti fastweb in Italia, non c'era via.

Comunque grazie per il tuo supporto,
il fatto è quello che ti ho detto molto semplice, io non me ne intendo per niente di fastweb (cosa diversa per il mio provider, verso cui nell'apposito 3d cerco anche di dare mano) e non vorrei consigliare l'acquisto di un prodotto di centinaia di euro ad un amico, dato che l'uso è esclusivamente del torrent, se poi questo non va proprio...
Può essere diversa la cosa se mi si dice che va lento...

Sapevo di certe difficoltà di fastweb nell'uso di questi programmi p2p ma non ho mai indagato e capito fino in fondo quali problemi effettivamente fossero.
Inoltre qualche cosetta l'ho udita circa pch e torrent mi veniva sconsigliato per evitare rogne (?) boh... quali non si sa.
Tu mi assicuri che fasteweb fibra, che poi apparte le prestazioni, credo sia uguale all'adsl, non ha problemi con il torrent del popcorn????

Insomma, si butta giù la roba senza problemi?
Non ti sei mai posto alcun problema in tal senso??? :fagiano:

Ed a livello di velocità, apparte il fatto che dipende sempre dal torrent... hai anche raggiunto velocità ragguardevoli?

p.s. scusa la mia ignoranza, ma che sarebbe il client torrent del nas??
Il nas se non sbaglio è un grande harddisk dove si stipa la roba, no??
E lui possiede un torrent anche?? Na specie di torrent popcorn da cui si accede dal pc in rete??
Se è cosi, in pratica funzionando lui non vi è molta differenza con il torrent del PCH? L
Il pop lo usi solo per rirprodurre.

vale69
14-09-2010, 10:52
.....

p.s. scusa la mia ignoranza, ma che sarebbe il client torrent del nas??
Il nas se non sbaglio è un grande harddisk dove si stipa la roba, no??
E lui possiede un torrent anche?? Na specie di torrent popcorn da cui si accede dal pc in rete??
Se è cosi, in pratica funzionando lui non vi è molta differenza con il torrent del PCH? L
Il pop lo usi solo per rirprodurre.

parto dal basso: esattamente, il NAS è un grosso storage di rete molto comodo perchè si raggiunge praticamente da tutti gli angoli della casa (LAN) compreso da un iphone o smartphone Android :p
Inoltre - come in tutte le cose che evolvono - ha un evolutissimo Client torrent che è una vera potenza e che ahimè fa sembrare obsoleto quello del pch :cry:
Per cui lì raggiungo velocità pazzesche in fibra fastweb, cose mai viste in nessun altro p2p (es. mulo, che non uso più e che anzi detesto).

Veniamo a noi: mi devi dare il tempo di fare dei test con il torrent pch. Non mi sembrava andare male inzialmente quando lo usavo, anche se la velocità non era neanche minimamente paragonabile al NAS....ha un interfaccia un pò spartana e macchinosa (mentre per il resto è relativamente intuitivo.
Se mi dai un paio di giorni faccio dei test, certo è essenziale trovare torrent con parecchi seeders :cool:

Per il resto rimane il consiglio che per un soddisfacente utilizzo del PCH è necessaria un pò di esperienza informatica/TLC in quanto è un sistema Linux based con interfaccia non immediatamente intuitiva e con necessità di configurazione di protocolli di comunicazione (SMB, NFS, FTP) per un'ottimale gestione in rete (es. PC, TV, NAS, ecc...).

Highlander0955
14-09-2010, 11:27
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare un'unità di archiviazione multimediale per la mia rete domestica ma ho le idee piuttosto confuse al riguardo.
La mia rete è così composta:
1 Router 4 porte LAN (+ wireless) NETGEAR DGN 2200
1 PC fisso su LAN 1
1 MAC fisso su LAN 2
1 Playstation 3 su LAN 3 (utilizzata anche come Media Server per il TV principale)
La presa ethernet collegata alla LAN 4 attualmente è libera e si trova in camera dove abbiamo un altro TV (secondario).
Pensavo quindi di acquistare un Media Server con HARD DISK multimediale da collegare alla LAN 4 per utilizzarlo sia come Media Server per il TV secondario che come unità di archiviazione centrale per tutta la rete domestica.
Ho letto che il Popcorn Hour è molto valido ma non ho capito bene se può essere utilizzato contemporaneamente sia come NAS di rete che come media server.
Cerco di spiegarmi meglio con un esempio:
Scarico un video MKV tramite PC (o MAC)
Attraverso la rete LAN lo carico nella memoria del Popcorn.
Vorrei sapere se questo video posso poi vederlo sia sul TV secondario (collegato direttamente al Popcorn) che sul TV principale (collegato tramite la rete LAN ed utilizzando la PS3 come Media Server.
Inoltre (se ci sono diversi filmati caricati nella memoria del Popcorn) posso vederne contemporareamente uno sul TV secondario (collegato direttamente al Poocorn) ed un altro (tramite la rete LAN e la PS3) sul TV principale?
Inoltre vorrei sapere se il Popcorn può dialogare senza problemi sia con PC che con MAC (nella rete sono presenti 1 PC + 1 MAC fissi ed accedono wireless 1 Notebook Windows + 1 Portatile Macbook.
Scusate se sono stato un po' prolisso ma non sono molto pratico e non vorrei sbagliare acquisto per cui vi chiedo gentilmente un consiglio.
Grazie a tutti per l'attenzione

vale69
14-09-2010, 11:42
Ciao e benvenuto....:)

non è niente male la tua idea, si, si può fare.
Certo l'ideale sarebbe di utilizzare un vero e proprio NAS di rete (Network Attached Storage) poichè di fatto è quello che gli vuoi far fare.
Ma tutto sommato - smanettando un attimo - puoi farlo.
Devi inserirgli uno o 2 dischi (a seconda del modello che sceglio A-200 o C-200) e poi un protocollo di rete adatto (NFS o SMB) e condividere una o più cartelle.
Gli inconvenienti di un utilizzo "multiplo" possono essere quelli della performance o del surriscaldamento, unica nota dolente dei PCH (non hanno ventola di serie), leggi qua quest'interessante discussione:

http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=7706

Non sono sicuro - non ricordo francamente - se c'è un protocollo di comunicazione per MAC, mi sembra di no, ma non ci giurerei. In tal caso per la mela smangiucchiata devi assicurarti di installare un emulatore di protocollo per SMB (Windows) o NFS (Linux).
Ti anticipo cmq che non è un lavoro semplicissimo quello che vuoi fare, è meglio avere qualcuno che ti dia una mano, a meno che tu non sia già in grado di effettuare queste configurazioni da solo ;)

zabb
14-09-2010, 12:00
parto dal basso: esattamente, il NAS è un grosso storage di rete molto comodo perchè si raggiunge praticamente da tutti gli angoli della casa (LAN) compreso da un iphone o smartphone Android :p
Inoltre - come in tutte le cose che evolvono - ha un evolutissimo Client torrent che è una vera potenza e che ahimè fa sembrare obsoleto quello del pch :cry:
Per cui lì raggiungo velocità pazzesche in fibra fastweb, cose mai viste in nessun altro p2p (es. mulo, che non uso più e che anzi detesto).

Veniamo a noi: mi devi dare il tempo di fare dei test con il torrent pch. Non mi sembrava andare male inzialmente quando lo usavo, anche se la velocità non era neanche minimamente paragonabile al NAS....ha un interfaccia un pò spartana e macchinosa (mentre per il resto è relativamente intuitivo.
Se mi dai un paio di giorni faccio dei test, certo è essenziale trovare torrent con parecchi seeders :cool:

Per il resto rimane il consiglio che per un soddisfacente utilizzo del PCH è necessaria un pò di esperienza informatica/TLC in quanto è un sistema Linux based con interfaccia non immediatamente intuitiva e con necessità di configurazione di protocolli di comunicazione (SMB, NFS, FTP) per un'ottimale gestione in rete (es. PC, TV, NAS, ecc...).

Ti ringrazio infinitamente per i test che potrai fare, giusto per capire come va.
Certo non raggungerà il tuo nas, ma se gà facesse qualcosa di normale male non sarebbe.
Che pop hai?
Io sul mio a100 uso quello da cui si accede qui http://IPPCH:8883/torrent/bt.cgi sinceramente non mi ha mai dato problemi, anzi quando ci fu un aggiornamento che non ho mai capito se lo rimpiazzava con un altro o simile, mi pareva fosse peggiorato tanto che tornai al vecchio :mc:
Poi non so forse mi sbagliai... ad ogni modo torno li, se per quello che ti serve funziona e va bene non tocco nulla :Prrr:
Ovviamente il tutto dipende dai torrent, ma certi che trovo su un sito di roba HD internazionale vanno a piena banda (a volte si inceppa il pch) e mi saturano tutti i 10 mega (ahaha il pop dice addirittura che li supero) mentre quelli che sono lenti rimangono lenti anche senza avere fastweb.

Non sono completamente ignorante di queste cose, ma nemmeno ne so nemmeno tanto... però sono riuscito a settare tutte le cosette semplici che mi servono.
Insomma, vedo il contenuto da tutti i pc in rete e questo mi basta ahahahah
Ero anche riuscito sul vecchio pc a condividere delle cartelle in modo da sfogliarle a pc accese dal pop, poi l'ho cambiato e non ho più fatto nulla, tanto ciò che mi serve lo piglio dal pop.
Con il pop diciamo che mi limito a fare cose semplici, prendere e vedere :P

Ci sarebbe probabilmente da divertirsi in molti modo (ho visto belle cosine nei vari forum), ma dipende tutto dagli scopi che si hanno dal tempo e dalla voglia.

Credo che il mio amico abbia essenzialmente le mie stesse necessità, senza stare troppo a uscire dal binario :D

grazie mille ancora (p.s. se poi quando individui questo torrent, me lo passassi cosi da vedere la differenza tra i due sarebbe interessante)

felixmarra
14-09-2010, 12:34
Ho letto che il Popcorn Hour è molto valido ma non ho capito bene se può essere utilizzato contemporaneamente sia come NAS di rete che come media server.
devi considerare che il popcorn ha un processore con decodifica hardware per i video, ma per il resto è molto, molto poco performante.
Per i trasferimenti in rete, quando non è impegnato in riproduzione, è comunque lentino. Presumo che mentre riproduce la velocità cali e sarebbe da provare se ne risente la riproduzione sul popcorn e se il bitrate in uscita è sufficiente per l'altro dispositivo.
Non ho l'hard disk interno, lo uso in LAN e non ho neanche un altro lettore per fare la prova (in effetti si potrebbe usare un pc per leggere dal popcorn).

Ad ogni modo, anche la prova non sarebbe esaustiva, di funzionare funziona (il disco del popcorn è montabile come unità di rete sia con protocollo smb che nfs). ma ogni video ha il suo bitrate, potrebbe funzionare con 2 a basso bitrate 720p ma incepparsi con altri video a bitrate più alto.

Anche la rete e gli apparati in rete giocano la loro parte.

Inoltre vorrei sapere se il Popcorn può dialogare senza problemi sia con PC che con MAC (nella rete sono presenti 1 PC + 1 MAC fissi ed accedono wireless 1 Notebook Windows + 1 Portatile Macbook.
se il mac supporta smb non c'è problema.

Circa il torrent, il problema è sempre quello: poca potenza, ogni tanto per carichi alti di lavoro si potrebbe imballare.

Inoltre l'uso di un solo hard disk lo rende un pò "vulnerabile" in caso di rotture. Se devi fare dei backup dei dati sei punto e a capo, hai bisogno di altri dispositivi. Allora se queste sono le esigenze è meglio prendere un WD Live (come il popcorn ma senza disco interno) che costa meno e un nas con raid e torrent per tutta la rete.

Highlander0955
14-09-2010, 14:02
Ciao e benvenuto....:)

non è niente male la tua idea, si, si può fare.
Certo l'ideale sarebbe di utilizzare un vero e proprio NAS di rete (Network Attached Storage) poichè di fatto è quello che gli vuoi far fare.
Ma tutto sommato - smanettando un attimo - puoi farlo.
Devi inserirgli uno o 2 dischi (a seconda del modello che sceglio A-200 o C-200) e poi un protocollo di rete adatto (NFS o SMB) e condividere una o più cartelle.
Gli inconvenienti di un utilizzo "multiplo" possono essere quelli della performance o del surriscaldamento, unica nota dolente dei PCH (non hanno ventola di serie), leggi qua quest'interessante discussione:

http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=7706

Non sono sicuro - non ricordo francamente - se c'è un protocollo di comunicazione per MAC, mi sembra di no, ma non ci giurerei. In tal caso per la mela smangiucchiata devi assicurarti di installare un emulatore di protocollo per SMB (Windows) o NFS (Linux).
Ti anticipo cmq che non è un lavoro semplicissimo quello che vuoi fare, è meglio avere qualcuno che ti dia una mano, a meno che tu non sia già in grado di effettuare queste configurazioni da solo ;)

Per vale 69:
Grazie . Questa sera mi leggerò l'articolo con calma. Nel caso decidessi di acquistare un vero e proprio NAS di rete (e quindi il Popcorn senza Hard Disk) che NAS mi consigli? Ho sentito parlare di Lacie e di Verbatim ma non ho idea se siano prodotti validi.

Highlander0955
14-09-2010, 14:07
devi considerare che il popcorn ha un processore con decodifica hardware per i video, ma per il resto è molto, molto poco performante.
Per i trasferimenti in rete, quando non è impegnato in riproduzione, è comunque lentino. Presumo che mentre riproduce la velocità cali e sarebbe da provare se ne risente la riproduzione sul popcorn e se il bitrate in uscita è sufficiente per l'altro dispositivo.
Non ho l'hard disk interno, lo uso in LAN e non ho neanche un altro lettore per fare la prova (in effetti si potrebbe usare un pc per leggere dal popcorn).

Ad ogni modo, anche la prova non sarebbe esaustiva, di funzionare funziona (il disco del popcorn è montabile come unità di rete sia con protocollo smb che nfs). ma ogni video ha il suo bitrate, potrebbe funzionare con 2 a basso bitrate 720p ma incepparsi con altri video a bitrate più alto.

Anche la rete e gli apparati in rete giocano la loro parte.


se il mac supporta smb non c'è problema.

Circa il torrent, il problema è sempre quello: poca potenza, ogni tanto per carichi alti di lavoro si potrebbe imballare.

Inoltre l'uso di un solo hard disk lo rende un pò "vulnerabile" in caso di rotture. Se devi fare dei backup dei dati sei punto e a capo, hai bisogno di altri dispositivi. Allora se queste sono le esigenze è meglio prendere un WD Live (come il popcorn ma senza disco interno) che costa meno e un nas con raid e torrent per tutta la rete.

Per felixmarra:
Grazie. Anche vale69 mi suggerisce il NAS separato e quindi probabilmente mi orienterò per questa soluzione. Nel caso decidessi di acquistare un vero e proprio NAS di rete (e quindi il Popcorn senza Hard Disk) che NAS mi consigli? Ho sentito parlare di Lacie e di Verbatim ma non ho idea se siano prodotti validi.

vale69
14-09-2010, 16:48
anche se rischiamo di essere OT, ti do la mia opinione: ad oggi - a mio personale parere - gli unici che si possano realmente definire NAS sono SYNOLOGY e QNAP. Io li ho avuti entrambi, ottimi davvero. Adesso ho un QNAP 219P. Figurati che lo puoi pilotare anche da iPhone o smartphone Android :cool:
Gli altri sono giocattolini zoppi e poco performanti. Costano un 30/35 % in meno ma non ne vale proprio la pena. Quando cominci ad usarlo seriamente il NAS diventa insostituibile per cui valuta bene la scelta :p

Highlander0955
14-09-2010, 17:25
anche se rischiamo di essere OT, ti do la mia opinione: ad oggi - a mio personale parere - gli unici che si possano realmente definire NAS sono SYNOLOGY e QNAP. Io li ho avuti entrambi, ottimi davvero. Adesso ho un QNAP 219P. Figurati che lo puoi pilotare anche da iPhone o smartphone Android :cool:
Gli altri sono giocattolini zoppi e poco performanti. Costano un 30/35 % in meno ma non ne vale proprio la pena. Quando cominci ad usarlo seriamente il NAS diventa insostituibile per cui valuta bene la scelta :p

Grazie per il consiglio! Li valuterò attentamente entrambi. Chiedo scusa a tutti se sono andato OT....

davidb dj
16-09-2010, 13:08
Buongiorno a tutti! Da circa 2 settimane a questa parte anch io sono uno dei fortunati possessori del pch a-200... però cè ancora qualcosa che non mi è molto chiaro... è possibile installare delle applicazioni aggiuntive a quelle preinstallate? per esempio quella di ricerca dei torrent che ho visto in un video su youtube.... o anche + semplicemente quella di youtube! :)

thanx

felixmarra
16-09-2010, 13:19
è possibile installare delle applicazioni aggiuntive a quelle preinstallate?

http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=33465

davidb dj
16-09-2010, 13:26
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=33465

Grazie mille! :mano:

zabb
19-09-2010, 11:14
In parole povere, apparte il chip e la ram (unico due cose che mi ricordo), quali altre differenze ci sono tra l'A100 e A200? :D
E praticamente parlando, la differenza di chip e di ram, in cosa influisce, dove la si nota?

thanks:p

davidb dj
20-09-2010, 12:55
In parole povere, apparte il chip e la ram (unico due cose che mi ricordo), quali altre differenze ci sono tra l'A100 e A200? :D
E praticamente parlando, la differenza di chip e di ram, in cosa influisce, dove la si nota?

thanks:p Mah, secondo me, la ram raddoppiata non può fargli che bene, dato che spesso e volentieri con i torrent in download e qualche app aperta l utilizzo della memoria raggiunge il 98%... idem x il chipset nella riproduzione a 1080p di filmati hd... altrimenti saremmo ancora ai pentium 1 :))
fra la varie applicazioni però non ho trovato youtube! qualcuno ce l'ha o ha qualche info a riguardo??

Garet
20-09-2010, 16:07
Youtube è presente nell'ultimo firmware rilasciato per c200 nelle applicazioni internet (quelle a cui s'accede tramite l'icona del mondo per intenderci)

davidb dj
23-09-2010, 07:40
speriamo che esca anche per gli altri allora... ho una ultima domanda per i possessori di un pch, io fin ora per copiare i file che ho sul pc nell hd dell a-200 uso un hd esterno... cè un modo più pratico?? magari via wifi...

Grazie!

zabb
23-09-2010, 09:46
Mah, secondo me, la ram raddoppiata non può fargli che bene, dato che spesso e volentieri con i torrent in download e qualche app aperta l utilizzo della memoria raggiunge il 98%... idem x il chipset nella riproduzione a 1080p di filmati hd... altrimenti saremmo ancora ai pentium 1 :))
fra la varie applicazioni però non ho trovato youtube! qualcuno ce l'ha o ha qualche info a riguardo??

Si si certamente... per fortuna ad oggi non ne ho sentito tanto la mancanza, per il mio uso :oink:

Domandona, il mio povere a100 comincia a fare le bizze con il torrent che uso, ovvero quello che è sempre stato presente nel pop e da cui accedo da qui: http://192.168.0.5:8883/torrent/bt.cgi nel senso che in questi ultimi giorni mi sono accorto non fa partire i torrent, a volte partono altre volte no e per farlo partire devo spengere e riaccendere il dispositivo.
Forse gli acciacchi del tempo si fanno sentire.
Come quando non riparte se stacco la connessione internet e la ricollego.

Io sono ancora al firm vecchissimo 01-17-081023-15-pop-402-000 e sinceramente non avendo mai rilevato problemi, potrei anche lasciarlo... boh

Più che altro mi interessava vedere di smuovere un pochino la cosa del torrent, ho notato che i torrent che prendo da un sito (HDtorrent) non mi partono dal torrent sopra, mentre partono da Trasmission (:8077) - forse hanno introdotto dei limiti sui client - non l'ho mai usato prma perchè mi pareva andasse meglio e più veloce l'altro.
Ora mi chiedo, a questo punto se devo usare trasmission... ho visto che ci sono diverse versioni, che manco so come si facciano ad installare, dite che è una cosa che conviene da fare??
Voi cosa usate?? Consigliatemi sul daffarsi :doh:

grazee

felixmarra
23-09-2010, 09:56
io fin ora per copiare i file che ho sul pc nell hd dell a-200 uso un hd esterno... cè un modo più pratico?? magari via wifi...

Il disco interno del popcorn è condiviso in rete, basta che te lo monti come un'unità di rete con login nmt e password 1234

qui come fare e anche altre connessioni (ftp per esempio)
http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Connecting_to_the_Internal_Disk

generals
23-09-2010, 11:20
Si si certamente... per fortuna ad oggi non ne ho sentito tanto la mancanza, per il mio uso :oink:

Domandona, il mio povere a100 comincia a fare le bizze con il torrent che uso, ovvero quello che è sempre stato presente nel pop e da cui accedo da qui: http://192.168.0.5:8883/torrent/bt.cgi nel senso che in questi ultimi giorni mi sono accorto non fa partire i torrent, a volte partono altre volte no e per farlo partire devo spengere e riaccendere il dispositivo.
Forse gli acciacchi del tempo si fanno sentire.
Come quando non riparte se stacco la connessione internet e la ricollego.

Io sono ancora al firm vecchissimo 01-17-081023-15-pop-402-000 e sinceramente non avendo mai rilevato problemi, potrei anche lasciarlo... boh

Più che altro mi interessava vedere di smuovere un pochino la cosa del torrent, ho notato che i torrent che prendo da un sito (HDtorrent) non mi partono dal torrent sopra, mentre partono da Trasmission (:8077) - forse hanno introdotto dei limiti sui client - non l'ho mai usato prma perchè mi pareva andasse meglio e più veloce l'altro.
Ora mi chiedo, a questo punto se devo usare trasmission... ho visto che ci sono diverse versioni, che manco so come si facciano ad installare, dite che è una cosa che conviene da fare??
Voi cosa usate?? Consigliatemi sul daffarsi :doh:

grazee

bhè a questo punto passerei a trasmission, io uso la 1.73 e mi trovo bene. Male che va la disinstalli. Usa Csi ovviamente per installare.

zabb
23-09-2010, 11:32
bhè a questo punto passerei a trasmission, io uso la 1.73 e mi trovo bene. Male che va la disinstalli. Usa Csi ovviamente per installare.

Eh si mi sa che sono obbligato!

Ora lo sto usando, non so che versione sia... è una antica senza dubbio, quella presente nel popcorn hour di fabbrica (2 anni fa) immagino.
Ho visto che sul sito trasmission, siamo già ad una versione 2.04 e che differenza ci sarà con la tua??

Scusami tanto, iso sono ignorante al massimo... che sarebbe CSI? :sofico:
Come dovrei fare ad installarla? Ed installandola, accederei a questo trasmission aggiornato sempre dal solito URL?
E disintallandolo, mi ritroverei la versione che ho attualmente o cancellerei anche quella, quindi dovrei reinstallarne un'altra?

grazie mille! ;)

p.s. ora per esempio, sto tirando giù un file di un sito che in genere con il torrent blu andava a saturare tutta la banda ed anche oltre, senza dubbio era un errore, ma mi pare ugualmente facesse velocissimo.
Adesso con trasmission è a 200-300 kbps :(

davidb dj
23-09-2010, 12:50
Il disco interno del popcorn è condiviso in rete, basta che te lo monti come un'unità di rete con login nmt e password 1234

qui come fare e anche altre connessioni (ftp per esempio)
http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Connecting_to_the_Internal_Disk
Grandioso...:cool: stasera proverò.

grazie!

generals
23-09-2010, 13:15
Eh si mi sa che sono obbligato!

Ora lo sto usando, non so che versione sia... è una antica senza dubbio, quella presente nel popcorn hour di fabbrica (2 anni fa) immagino.
Ho visto che sul sito trasmission, siamo già ad una versione 2.04 e che differenza ci sarà con la tua??

Scusami tanto, iso sono ignorante al massimo... che sarebbe CSI? :sofico:
Come dovrei fare ad installarla? Ed installandola, accederei a questo trasmission aggiornato sempre dal solito URL?
E disintallandolo, mi ritroverei la versione che ho attualmente o cancellerei anche quella, quindi dovrei reinstallarne un'altra?

grazie mille! ;)

p.s. ora per esempio, sto tirando giù un file di un sito che in genere con il torrent blu andava a saturare tutta la banda ed anche oltre, senza dubbio era un errore, ma mi pare ugualmente facesse velocissimo.
Adesso con trasmission è a 200-300 kbps :(

CSI è il software per installare le app create dagli utenti, con questo disinstalli anche e ti ritrovi la versione che avevi, scaricalo e installalo su pc:
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=33465

Io ho la 1.73 perchè con gli aggiornamenti successivi mi trovavo male, le ultime versioni però non le ho provate. ciao

zabb
23-09-2010, 13:32
Ciao, grazie.
Che problemi avevi con gli aggiornamenti successivi?

Ho installato il programma, adesso mi mostra una lista in questa vedo TRasmission ma c'è solo 1.93 e 2.04. :confused:

edit: credo di averlo installato correttamente, adesso sta scaricando vediamo... comunque fammi sapere cosa notavi di non positivo nelle versioni successive, io per adesso ho messo la 1.93

generals
23-09-2010, 16:40
Ciao, grazie.
Che problemi avevi con gli aggiornamenti successivi?

Ho installato il programma, adesso mi mostra una lista in questa vedo TRasmission ma c'è solo 1.93 e 2.04. :confused:

edit: credo di averlo installato correttamente, adesso sta scaricando vediamo... comunque fammi sapere cosa notavi di non positivo nelle versioni successive, io per adesso ho messo la 1.93

non ricordo bene ma forse si impallava ogni tanto. un consiglio, togli il limite di peer, leggiti questa discussione:

http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=28574

zabb
24-09-2010, 07:26
non ricordo bene ma forse si impallava ogni tanto. un consiglio, togli il limite di peer, leggiti questa discussione:

http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=28574

Grazie mille, stamani vedo di dargli una lettura più attenta!
Ho dato una scorsa veloce e non mi è parso tutto chiarissimo :p

Ma in pratica sti peers se limitati a 20, che problema portano? :fagiano:

Poi va più veloce a scaricare? :oink:

edit: allora ho letto tutto ed a grandi linee capito, ma non capisco perchè non mi compare quel file da modificare :confused:
Di cartelle nascoste ho:

.btpd
.trasmission
lost+found
.nzbget

dentro .trasmission ho le cartelle: blocklist, daemon, resume, torrents.
Dove compaiono alcuni torrets che ho scaricato tempoooo fa...

e dei files: btschlist, stats.benc, btshnum, unrar.sh.

Ma è possibile che si riferisca alla vecchia versione di trasmission 1.12 che c'era (credo ci sia ancora) sul pop prima che installassi questa nuova 1.93. ??
Buh... ad ogni modo non so dove trovare quel file da modificare :confused:

Poi dice, di stoppare il client... devo farlo dal popcorn, fermarlo nel menò applicazioni nmt?
graziee

generals
24-09-2010, 16:16
Grazie mille, stamani vedo di dargli una lettura più attenta!
Ho dato una scorsa veloce e non mi è parso tutto chiarissimo :p

Ma in pratica sti peers se limitati a 20, che problema portano? :fagiano:

Poi va più veloce a scaricare? :oink:

edit: allora ho letto tutto ed a grandi linee capito, ma non capisco perchè non mi compare quel file da modificare :confused:
Di cartelle nascoste ho:

.btpd
.trasmission
lost+found
.nzbget

dentro .trasmission ho le cartelle: blocklist, daemon, resume, torrents.
Dove compaiono alcuni torrets che ho scaricato tempoooo fa...

e dei files: btschlist, stats.benc, btshnum, unrar.sh.

Ma è possibile che si riferisca alla vecchia versione di trasmission 1.12 che c'era (credo ci sia ancora) sul pop prima che installassi questa nuova 1.93. ??
Buh... ad ogni modo non so dove trovare quel file da modificare :confused:

Poi dice, di stoppare il client... devo farlo dal popcorn, fermarlo nel menò applicazioni nmt?
graziee

lo stoppi sempre con csi vai nella scheda "installati" e lo selezioni e usi il tasto stop. Il file:
settings.json dovrebbe essere quì se non hanno cambiato: share/Apps/Transmission/.transmission/

Eliminando il limite va più veloce perchè aggancia molte più fonti. Fammi sapere. Un altro modo è quello di installare trasmission remote su pc ed eliminare il limite da li:
http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/

zabb
24-09-2010, 19:58
lo stoppi sempre con csi vai nella scheda "installati" e lo selezioni e usi il tasto stop. Il file:
settings.json dovrebbe essere quì se non hanno cambiato: share/Apps/Transmission/.transmission/

Eliminando il limite va più veloce perchè aggancia molte più fonti. Fammi sapere. Un altro modo è quello di installare trasmission remote su pc ed eliminare il limite da li:
http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/

Ciao, si ho visto che c'era un altro metodo sbloccando la cosa dal pc, esattamentre dentro .trasmission ho quanto detto sopra, per questo non capisco.
C'è da dire che non ho bloccato come si deve il client, quindi non so se potrebbe essere per quello che non compare quel file :confused:
Ad ogni modo faccio altre prove domani.

Che cosa dovrei mettere come limite???????

generals
25-09-2010, 09:07
Ciao, si ho visto che c'era un altro metodo sbloccando la cosa dal pc, esattamentre dentro .trasmission ho quanto detto sopra, per questo non capisco.
C'è da dire che non ho bloccato come si deve il client, quindi non so se potrebbe essere per quello che non compare quel file :confused:
Ad ogni modo faccio altre prove domani.

Che cosa dovrei mettere come limite???????

210

zabb
25-09-2010, 09:38
210

Grazie, ho installato quello sul pc perchè dall'altra parte non trovo nulla!!

Adesso devo capire come funziona e cosa devo fare qui con il programmino :D

tipo HOST, che devo mettere?
credo serva per collegarsi con il pop... mo cerco di capire...

edit: allora, ho trovato... ho messo l'ip del pop e pare vada. Mi sono messo a scaricare un torrent, ho cliccado col dentro e modificato da 20 a 210 il numero di peer.
A questo punto non ho ben capito cosa fare, perchè pare che si debba comunque modificare quel file settings che io non trovo da nessuna parte!
E' cosi?

Ho visto che è anche possibile dal programmino esportare il suddetto file, ma una volta salvato che me ne faccio? dove lo metto?
Laddove dovrebbe esserci e non c'è?
non vorrei fare un pastrocchio ehehe

Ultima cosa, ma sul router devo aprire la porta 9091 o non c'entra nulla e quella da apire è solo 51413 (come mi appare nel menù di trasmission web)

graize

generals
25-09-2010, 12:07
Grazie, ho installato quello sul pc perchè dall'altra parte non trovo nulla!!

Adesso devo capire come funziona e cosa devo fare qui con il programmino :D

tipo HOST, che devo mettere?
credo serva per collegarsi con il pop... mo cerco di capire...

edit: allora, ho trovato... ho messo l'ip del pop e pare vada. Mi sono messo a scaricare un torrent, ho cliccado col dentro e modificato da 20 a 210 il numero di peer.
A questo punto non ho ben capito cosa fare, perchè pare che si debba comunque modificare quel file settings che io non trovo da nessuna parte!
E' cosi?

Ho visto che è anche possibile dal programmino esportare il suddetto file, ma una volta salvato che me ne faccio? dove lo metto?
Laddove dovrebbe esserci e non c'è?
non vorrei fare un pastrocchio ehehe

Ultima cosa, ma sul router devo aprire la porta 9091 o non c'entra nulla e quella da apire è solo 51413 (come mi appare nel menù di trasmission web)

graize

la porta è la 51413. Ora non dovresti fare nulla se non provare a scaricare un torrent con tantissime fonti e vedere se ti va oltre il limite di peer 20 dalle informazioni accanto al file in download.

zabb
25-09-2010, 15:14
la porta è la 51413. Ora non dovresti fare nulla se non provare a scaricare un torrent con tantissime fonti e vedere se ti va oltre il limite di peer 20 dalle informazioni accanto al file in download.

Ciao,
mis a che non è successo nulla, perchè ho provato a prendere un file 886/183 (va bene??) e rimane a 20.
Ho pure verificato, una volta fatto partire... accedendo dal trasmission remote, vedo correttamente il file a scaricare, ma in proprietà sempre 20 :muro:

L'ho rimodificato adesso, il file s'è messo al trotto... ma qualcosa mi dice che il prossimo che farò partire starà a 20 di nuovo...

edit: ora al galoppo, ma confermo che ogni nuovo file ha sempre 20 di default :(

vale69
25-09-2010, 16:56
@ zabb

ciao finalmente sono riuscito a fare la prova che volevi :Prrr:

quindi:

C-200 + fastweb fibra + milano + torrent con molti peers/seeds.
risultato: media di 105 KB con punte ampiamente oltre i 180 KB.
Non un fulmine di guerra ma dignitoso...certo inferiore parecchio al NAS ma questo lo immaginavo.

Molto comoda l'URL da web, per il controllo dei DL:

http://192.168.X.X:8883/torrent/bt.cgi

spero di esserti stato utile ;)

zabb
27-09-2010, 06:40
@ zabb

ciao finalmente sono riuscito a fare la prova che volevi :Prrr:

quindi:

C-200 + fastweb fibra + milano + torrent con molti peers/seeds.
risultato: media di 105 KB con punte ampiamente oltre i 180 KB.
Non un fulmine di guerra ma dignitoso...certo inferiore parecchio al NAS ma questo lo immaginavo.

Molto comoda l'URL da web, per il controllo dei DL:

http://192.168.X.X:8883/torrent/bt.cgi

spero di esserti stato utile ;)

Ciao vale, grazie mille per le prove fatte.

Ma con il nas, a quanto ti va?
Domanda ignorante, forse, non so come funzoni fastweb e il suo hug (hag) o come si chiama... ma devi aprire anche qui le porte no?
L'hai fatto sia per il torrent del pop che per quello del nas??

Alla fine, se sono sempre torrent entrambi, quale può essere il motivo di tale differenza?
Potrà essere ridotta tale distanza, tra diversi client torrent o versioni aggiornate?

-------------------

@generals,
circa il problema dei peers, non riesco a sbloccarlo perchè non capisco bene alcune cose...

Allora, con il programma dal pc, lo sblocco ed infatti vedo che anche su web supera i 20 peers, ma se metto un nuovo torrent sia via programma remote che da web, resta con 20 peers. :(

Questo è quello che vedo nelle cartelle del pop, laddove dovebbe esserci il file da modificare che non c'è.
http://img31.imageshack.us/img31/6808/transmissio.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/transmissio.jpg/)

Sinceramente non so come fare... hanno pure chiuso il 3d nell'altro forum :muro:

Nel non sapere cosa fare, mi sono messo a smanettare e fare varie prove, tra cui, exportare i local setting del "trasmission remote", ovvero genera un file, settings.json, che sarebbe quello che non trovo nel pop... inizialmente avevo pensato di provare a generarlo e andarlo a mettere dove avrei dovuto trovarlo, per vedere se qualcosa cambiava... ma non riesco nemmeno a trovare, nel testo che genera, il "peer-limit-per-torrent": 20,

{"completedBalloon":1,"minOnClose":0,"minToTray":0,"colorTray":0,"startedBalloon":1,"dontSavePasswords":0,"autoCheckupdate":0,"updateToBeta":0,"deleteTorrentWhenAdding":0,"defaultDoubleClickAction":0,"locale":"en-US","plinkPath":"","uploadPrompt":0,"tabImage":"","stateImage":"","toolbarImage":"","trayImage":"","autoConnect":"","currentProfile":"Server 0","profiles":{"Server 0":{"host":"192.168.0.5","port":9091,"user":"","pass":"","usessl":0,"refreshRate":3,"refreshRateTray":30,"customPath":null,"retryLimit":3,"downlimit":"10,50,100,200,300,400,500,700,1000,1500,2000,3000,5000","uplimit":"10,50,100,200,300,400,500,700,1000,1500,2000,3000,5000","startPaused":0,"plinkEnable":0,"plinkCmd":"ls -lh \"$DATA\"; read","proxy":{"host":"","port":8080,"user":"","pass":"","proxyEnabled":0},"destPathHistory":[],"sambaShareMappings":{}}},"rssFeeds":{},"misc":{"mainwindow-state":2,"mainwindow-loc-x":0,"mainwindow-loc-y":0,"mainwindow-height":638,"mainwindow-width":982,"mainwindow-filter-splitterdistance":109,"listview-width-torrentListView":"[310,32,80,60,60,60,60,80,80,60,90,60,112,60,140]","listview-indexes-torrentListView":"[0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14]","listview-sortindex-torrentListView":2,"listview-width-filesListView":"[444,60,70,70,60,55,50]","listview-indexes-filesListView":"[0,1,2,3,4,5,6]","listview-sortindex-filesListView":0,"listview-width-peersListView":"[115,280,100,60,130,70,80,80]","listview-indexes-peersListView":"[0,1,2,3,4,5,6,7]","listview-sortindex-peersListView":0,"mainwindow-filterspanel-collapsed":1,"mainwindow-detailspanel-collapsed":0,"statdialog-unitfactor":4}}

devo trovare conferme... ma pare che con il trasmission 1.93 non ci sia più modo di modificare quei parametri (?)
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=41697

Eventualmente come posso installare l'1.73 se non è presente nella lista di CSI?

vale69
27-09-2010, 16:59
Ciao vale, grazie mille per le prove fatte.

Ma con il nas, a quanto ti va?
Domanda ignorante, forse, non so come funzoni fastweb e il suo hug (hag) o come si chiama... ma devi aprire anche qui le porte no?
L'hai fatto sia per il torrent del pop che per quello del nas??

Alla fine, se sono sempre torrent entrambi, quale può essere il motivo di tale differenza?

....


Arrivo anche a 600-700 KB che francamente non è male, certo dipende dai giorni e dai files :cool:

HAG (Home Access Gateway): puoi attaccartici direttamente o tramite router/switch. Io ho scelto la seconda via per maggior sicurezza e perchè ho cmq più di 3 host in casa per cui non potrebbe altrimenti navigare tutti assieme (noto problema di fastweb dei 3 IP contemporanei non superabili).

Va megio sul NAS perchè ha un client torrent migliore e perchè è una macchina/server dedicata a fare ciò/altri serivizi di rete e non a decodificare codec come il poppy/altri media player :)

generals
27-09-2010, 18:06
Arrivo anche a 600-700 KB che francamente non è male, certo dipende dai giorni e dai files :cool:

HAG (Home Access Gateway): puoi attaccartici direttamente o tramite router/switch. Io ho scelto la seconda via per maggior sicurezza e perchè ho cmq più di 3 host in casa per cui non potrebbe altrimenti navigare tutti assieme (noto problema di fastweb dei 3 IP contemporanei non superabili).

Va megio sul NAS perchè ha un client torrent migliore e perchè è una macchina/server dedicata a fare ciò/altri serivizi di rete e non a decodificare codec come il poppy/altri media player :)

Comunque per la cronaca anche con il torrent del poppy si satura la banda, io con alice arrivo anche a 600/700 kb, dipende tutto appunto dai files e le fonti. La differenza secondo me si nota rispetto ad un nas o un pc quando metti in download tantissimi files, per problemi di gestione che richiedono più potenza cpu e ram, questo si.

zabb
27-09-2010, 18:25
Si, assolutamente il torrent del pop saturava tutta la banda, ai bei tempi quando mi funzionava il client blu con i torrent che prendevo da un bel sito usa... non ti dico quando avevo la 20 mega :D

edit: in un giorno è cambiato tutto, mi è tornata una 20 mega... speriamo di divertirsi.

Ora nonostante tutto con questo trasmission, oltre circa 500 kB/s per quel singolo torrent non è andato, ma poi non capisco come passi da 500 a 200 poi 120 poi 350 ma che fa????????

Con quello blu btdp, almeno le velocità erano costanti... e per i famosi torrent aa volte superava anche la banda reale, quindi qualcosa si inventava, ma non so se fosse un'idea il fatto che andasse più veloce in generale.

zabb
29-09-2010, 15:14
tutto sommato questo trasmission non è malaccio come pensavo, certo non capisco assolutamente certe punte che raggiunge seguite poi da abbassamenti moltro strani.a questo punto vorrei capire.
Da 1089kb/s a 300kb/s... (su singolo torrent) e poi risale gradualmente... prima 700 kb/s e ora (per ora) il max raggiunto: 1.04 MB/s ... sto saliscendi è normale? :confused:

Vabè, ad ogni modo questo grazie anche al limite di peer aumentato.
Vorrei chiedere a generals, come posso fare ad installare la versione che hai te 1,73 se questa non è più disponibile nel programma che le installa automaticamente. C'è qualche modo?
Oppure vedo di sentire sul forum del pop se è possibile anche con l'ultima versone, aumentare i peers definitivamente.

Ad ogni modo, mi togli un dubbio.
Sul tuo pop, che non ricordo nemmeno quale sia... immagino sarà aggiornato agli ultimi firm!? Ecco, se si, è sempre possibile usare il torrent http://192.168.0.5:8883/torrent/bt.cgi ??
Perchè, come detto, avevo capito secoli fa che non era più possibile dopo un aggiornamento, indi per cui, da quel giorno non ho più aggiornato il firm.
grazie

generals
29-09-2010, 16:10
tutto sommato questo trasmission non è malaccio come pensavo, certo non capisco assolutamente certe punte che raggiunge seguite poi da abbassamenti moltro strani.a questo punto vorrei capire.
Da 1089kb/s a 300kb/s... (su singolo torrent) e poi risale gradualmente... prima 700 kb/s e ora (per ora) il max raggiunto: 1.04 MB/s ... sto saliscendi è normale? :confused:

Vabè, ad ogni modo questo grazie anche al limite di peer aumentato.
Vorrei chiedere a generals, come posso fare ad installare la versione che hai te 1,73 se questa non è più disponibile nel programma che le installa automaticamente. C'è qualche modo?
Oppure vedo di sentire sul forum del pop se è possibile anche con l'ultima versone, aumentare i peers definitivamente.

Ad ogni modo, mi togli un dubbio.
Sul tuo pop, che non ricordo nemmeno quale sia... immagino sarà aggiornato agli ultimi firm!? Ecco, se si, è sempre possibile usare il torrent http://192.168.0.5:8883/torrent/bt.cgi ??
Perchè, come detto, avevo capito secoli fa che non era più possibile dopo un aggiornamento, indi per cui, da quel giorno non ho più aggiornato il firm.
grazie

la 1.73 si trova quì:
http://repository.nmtinstaller.com/%5B%20old%20%5D/transmission-1.73-nmt.zip
la scarichi e la installi sempre con Csi facendo apri file (disinstalla prima quella che hai messo). Con i firmware aggiornati è stato difatti inserito trasmission da diverso tempo quindi se non sbaglio non funge più il client torrent che avevi tempo fa, quindi mi sa che ricordi bene. Comunque faccio una prova stasera per sicurezza.

zabb
29-09-2010, 17:05
Grazie, il dubbio mi è venuto perchè vale69 da quanto ho capito ha fatto i test che gli ho chiesto con il suddetto client, che dovrebbe essere sparito, ma dubito che lui sia uno di quelli che non ha aggiornato il firm da allora. (è più di un anno!)

Lo sto rivalutando questo trasmission... dopo la dritta che mi hai dato è na bomba, certo dipende dal torrent :eek:

http://img291.imageshack.us/img291/258/immaginebw.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/immaginebw.jpg/)

edit:

Ehi, forse smanettando, ho trovato quello che cercavamo!!
Un file chiamato: defaultsettings.json con dentro questi:
Deve essere quello il 20 maledetto!!?!

per il resto che faccio, lascio cosi o cambio altro? Speed limit 800???
P.s l'ho aperto con blocco note, giusto? grazie

{
"download-dir": "\/share\/Download",
"rpc-whitelist-enabled": false,
"peer-limit-global": 60,
"peer-limit-per-torrent": 20,
"speed-limit-down": 800,
"speed-limit-down-enabled": true,
"umask": 0
}

uff... ho provato a modificare in 210, ma rimane a 20 durante il down :( ...
forse perchè la modifcia va fatta a torrent fermo, e poi riavviato? Boh... proverò anche questa, adesso sta lavorano :) chi lo ferma :P

generals
29-09-2010, 20:24
Grazie, il dubbio mi è venuto perchè vale69 da quanto ho capito ha fatto i test che gli ho chiesto con il suddetto client, che dovrebbe essere sparito, ma dubito che lui sia uno di quelli che non ha aggiornato il firm da allora. (è più di un anno!)

Lo sto rivalutando questo trasmission... dopo la dritta che mi hai dato è na bomba, certo dipende dal torrent :eek:

http://img291.imageshack.us/img291/258/immaginebw.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/immaginebw.jpg/)

edit:

Ehi, forse smanettando, ho trovato quello che cercavamo!!
Un file chiamato: defaultsettings.json con dentro questi:
Deve essere quello il 20 maledetto!!?!

per il resto che faccio, lascio cosi o cambio altro? Speed limit 800???
P.s l'ho aperto con blocco note, giusto? grazie

{
"download-dir": "\/share\/Download",
"rpc-whitelist-enabled": false,
"peer-limit-global": 60,
"peer-limit-per-torrent": 20,
"speed-limit-down": 800,
"speed-limit-down-enabled": true,
"umask": 0
}

uff... ho provato a modificare in 210, ma rimane a 20 durante il down :( ...
forse perchè la modifcia va fatta a torrent fermo, e poi riavviato? Boh... proverò anche questa, adesso sta lavorano :) chi lo ferma :P

si è quello il file, il torrent va prima stoppato. edita con notepad+
Ho provato con l'indirizzo bittorent e mi dice:Bittorrent service is not running. In ogni caso penso che la prova vada fatta disinstallando trasmission. Comunque la velocità che raggiungi è notevole non c'è che dire e non mi sembra proprio tu abbia il limite dei peers, quindi la modifica tramite remote ha funzionato.

zabb
29-09-2010, 21:29
si è quello il file, il torrent va prima stoppato. edita con notepad+
Ho provato con l'indirizzo bittorent e mi dice:Bittorrent service is not running. In ogni caso penso che la prova vada fatta disinstallando trasmission. Comunque la velocità che raggiungi è notevole non c'è che dire e non mi sembra proprio tu abbia il limite dei peers, quindi la modifica tramite remote ha funzionato.

No no generals :p
quel torrent era stato sblocato da trasmission remote!

Ora poverò a fermare il client e riavviarlo per vedere se prende la modifica, ormai il file è modificato e tutti i nuovi torrent rimangono a 20 :cry:

Ma se ormai l'ho modificato con notepad, ho "rovinato" qualcosa del file? buh...

generals
29-09-2010, 22:00
No no generals :p
quel torrent era stato sblocato da trasmission remote!

Ora poverò a fermare il client e riavviarlo per vedere se prende la modifica, ormai il file è modificato e tutti i nuovi torrent rimangono a 20 :cry:

Ma se ormai l'ho modificato con notepad, ho "rovinato" qualcosa del file? buh...

presumo abbia fatto una copia del file... :D

a limite disinstalli e reinstalli ;)

zabb
30-09-2010, 05:33
presumo abbia fatto una copia del file... :D

a limite disinstalli e reinstalli ;)

Sono passato al limite :P

Ho disisntallato, reinstallato... stoppato, aperto il file defaultsetting con ultraedit e modificato il valore.
Riavviato il client, messo un torrent... andando a vedere su trasmission remote, vedo che è ancora a 20 :cry:
Allora, come da guida... modifico a 210, ovvero stesso valore che avevo modificato nel file, ma ogni nuovo torrent che aggiungo ha sempre 20 :muro: :cry:
Ristoppo e riavvio, non cambia niente

mi devo arrendere e sbloccarlo manualmente ogni volta? :mc:

ho sentito anche sul forum del pop se qualcuno avesse avuto lo stsso problema

generals
30-09-2010, 08:58
Sono passato al limite :P

Ho disisntallato, reinstallato... stoppato, aperto il file defaultsetting con ultraedit e modificato il valore.
Riavviato il client, messo un torrent... andando a vedere su trasmission remote, vedo che è ancora a 20 :cry:
Allora, come da guida... modifico a 210, ovvero stesso valore che avevo modificato nel file, ma ogni nuovo torrent che aggiungo ha sempre 20 :muro: :cry:
Ristoppo e riavvio, non cambia niente

mi devo arrendere e sbloccarlo manualmente ogni volta? :mc:

ho sentito anche sul forum del pop se qualcuno avesse avuto lo stsso problema

hai usato notepad+ (non quello di default con windows ma lo trovi on line)? Hai provato con la 1.73 che ti ho linkato?

zabb
30-09-2010, 09:14
hai usato notepad+ (non quello di default con windows ma lo trovi on line)? Hai provato con la 1.73 che ti ho linkato?

Ciao, non riuscivo ad accedere al forum, allora ho guardato in quel 3d del forum popcorn, li citavano questo programme ultraedit, ho fatto con quello.
Non credo che il problema sia questo... volevo vedere di risolverlo con questa versione 1.93... male che vada provo la tua stasera!!

grazie

Ad ogni modo ricapitolo la procedura, dimmi se è corretta.

Installato trasm via csi, lo blocco.
cerco il file, lo modifico... proverò questo note++ che dici.
riavvio il client
metto un file e vedo...

(a te a questo punto già funzonava a oltre 20?)

se non andasse...
da remote, alzo a 210 nelle proprietà del torrent in down.
a questo punto liu si sblocca, eh beh... ma dovrebbero sbloccarsi anche gli altri???????
sto punto mi è losco, ma se me lo dite... mi fido :rolleyes:

grazie ancora

generals
30-09-2010, 09:31
Ciao, non riuscivo ad accedere al forum, allora ho guardato in quel 3d del forum popcorn, li citavano questo programme ultraedit, ho fatto con quello.
Non credo che il problema sia questo... volevo vedere di risolverlo con questa versione 1.93... male che vada provo la tua stasera!!

grazie

Ad ogni modo ricapitolo la procedura, dimmi se è corretta.

Installato trasm via csi, lo blocco.
cerco il file, lo modifico... proverò questo note++ che dici.
riavvio il client
metto un file e vedo...

(a te a questo punto già funzonava a oltre 20?)

Si

se non andasse...
da remote, alzo a 210 nelle proprietà del torrent in down.
a questo punto liu si sblocca, eh beh... ma dovrebbero sbloccarsi anche gli altri???????
sto punto mi è losco, ma se me lo dite... mi fido :rolleyes:

grazie ancora

Ma da remote non devi andare nelle proprietà del singolo file ma nelle impostazioni generali dove c'è un'opzione per passare a 210 , forse è quì che sbagli. al momento non ce l'ho sottomano per il percorso preciso ma non dovrebbe essere difficile trovarla.

zabb
30-09-2010, 10:42
Ma da remote non devi andare nelle proprietà del singolo file ma nelle impostazioni generali dove c'è un'opzione per passare a 210 , forse è quì che sbagli. al momento non ce l'ho sottomano per il percorso preciso ma non dovrebbe essere difficile trovarla.

Ah, io avevo letto questo ed inteso cosi...

After the installation run it and select one of the running torrents, right click on it, and select Properties from the context menu.
Then modify the maximum peers to the value you specyfied in the settings.json file, and press Ok. After this it should work.


Si, qualcosa nelle impostazioni generali l'avevo vista... mo riguardo, ma sono quasi certo che se fosse stato qualcosa a 20, l'avrei messo a 210 pure li :confused:

edit: ho trovato su trasmission: option->remote settings->limit.
c'era 60 peerlimit :confused:
800 in down (mi ricorda la cifra vista sopra sul file defaultsetting) e l'upoload era illimitato :confused:
Ho messo il contrario, down illimitato ed up a 20kb/s.

Ma 60 e' peer limit global, non centra con peer limit per torent...
Comunque proviamo ora.
poi non so se ci può entrare quando avverte sotto: Availability of some options may require a transmission-daemon upgrade (buh ?)

vabè... mi sa che stasera disinstallo e provo la tua, boh... altrimenti mentre lo metto, sbloccherò sempre a mano da remote ...

J^quit
02-10-2010, 01:34
qualcuno ha il C 200?

a livello di upscaling si puo' paragonare a un samsung bd 2500?

io vorrei buttarmi sull'acquisto, ma la questione upscaling è fondamentale

vale69
14-10-2010, 15:37
l'upscaling del C-200 (ce l'ho...) è notevole, sicuramente che io sappia il migliore tra i media player in commercio.
Ottimo infatti in chip Sigma design 3645 che ha come unico difetto la pessima/mancata gestione della LAN Gigabit (non va oltre i 2xFE).
Paragonarlo ad un Anchor Bay Tech del BDP2500 non saprei, penso si avvicini drammaticamente.
Vedo solo differenze quando lo paragono all'Oppo BDP83 ;)

davidb dj
19-10-2010, 22:11
Youtube è presente nell'ultimo firmware rilasciato per c200 nelle applicazioni internet (quelle a cui s'accede tramite l'icona del mondo per intenderci) non sò se è già stato segnalato, ma è uscito da poco il nuovo firmware per l' a-200 che include finalmente anche youtube fra le apps.

http://files.syabas.com/popcornhour/firmware/a200/02-03-100918-21-POP-411-000.zip

punix
20-10-2010, 22:06
Help!!

Sto provando a connettere il poppy con il router con un cavo lan da 30 mt.

Lo sto testando in quanto se va bene, poi provero' a far passare il cavo dentro ai muri per nasconderlo.

Per ora non si vedono, (le lucine sul connettore ethernet del router non lampeggiano), menre invece se provo a connettere un netbook (dal quale vi sto scrivendo) il tutto funziona.

Il cavo quindi mi viene da dire che non ha problemi.

Il popcorn connesso con 2 powerline al router funziona.

Puo' essere che il poppy sia 'schizzignoso' con cavi lan lunghi? Mi pare strano.. idee?

punix
20-10-2010, 23:26
Risolto! Maledetto connetore del cavo lan, faceva cattivo contatto e lo dovevo forzare verso il basso per farlo connettere a dovere....

ok ora sono certo che il cavo funzioni bene ed anche la relativa connessione.

A questo punto (domani) mi aspetta un lungo giorno....

johnny.b
22-10-2010, 11:09
Ciao a tutti.
Nel mio popcorno A-110 manca il servizio webservice MSP per poter accedere a youtube.
Nell'immagine seguente vedo chè è presente:
http://the-gadgeteer.com/2009/05/08/popcorn-hour-networked-media-tank-review/

Qualcuno riesce a collegarsi a youtube?

Grazie mille

punix
02-11-2010, 18:01
Youtube di "default" e' stato disabilitato da tempo, per mancanza di un accordo tra l'azienda che produce il popcorn (A100 e A110) e youtube.

Io avevo "montato" un sito attraverso il quale riuscivo comunque a vedere i filmati di youtube ed a fare browsing tra gli stessi, ora pero' non mi funziona piu'...:mad:

Qualcuno ha risolto in altro modo? Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato nulla

prospero0
05-11-2010, 15:31
Che io sappia dal penultimo aggiornamenteo del C200 youtube era stato reinserito

Benna80
09-11-2010, 23:29
Ragazzi domanda: questo thread tratta anche di C200?

Io ne sono in possesso e avrei bisogno di un po di aiuto....

Qualcuno mi potrebbe aiutare ad installare il Network Media Jukebox? Le istruzioni sul forum ufficiale ci sono ma a me proprio non riesce di farcela -.-"

Garet
10-11-2010, 18:02
Intendi YAMJ o qualcos'altro?

Terran2002
11-11-2010, 00:27
Ciao a tutti

HO da diverso tempo anch'io il popcorn a-110 e anche se non uso tutte sue numerose risorse posso considerare di aver fatto un ottimo acquisto. Ora vorrei fare una richiesta per quanto sia possibile, come ho già detto che il PHC io lo utilizzo collegato in rete lan di casa e guardo tutto quello che ho immagazzinato in un piccolo rack e questa è la funzione di base. La mia richiesta e la seguente , in giro per la rete si trovano numerosi consigli e piccole guide , risoluzioni di problemi e cosi via ma da nessuna parte c'è un sunto di tutte le esperienze e soluzioni per vari problemi, anche questa discussione ormai ha quasi 60 pagine e leggerle tutte anche se sarebbe giusto ti porta via un sacco di tempo, fare una ricerca nella discussione trovi e non trovi. Io vedo come una bella soluzione diciamo una mega guida che sia sempre aggiornata, dall'acquisto all'installazione e tutto il resto approfondendo ogni singolo aspetto e non tralasciando niente , come succede alle volte ( ci ho messo una giornata per capire come far andare il driver Ext2Fsd che è l'unico che funziona bene con win7 64). Questa richiesta è per quelle persone che con il PHC ci hanno smanettato parecchio e che quindi possono capire i problemi che si possono verificare a un dilettante come me ad esempio. Ovviamente potrebbe comunque essere un progetto aperto a tutti perchè i consigli specialmente se validi sono accetti ma soprattutto l'esperienza è qualcosa di non quantificabile. Per concludere spero di avere dato una buona idea .

-Dan-
11-11-2010, 07:16
Intendi YAMJ o qualcos'altro?
no hanno fatto un Jukebox loro, ma a quanto ho capito dai commenti allo stato attuale

1) è tutto in inglese
2) essendo la prima realese ci stanno dei difetti

Garet
11-11-2010, 14:54
Ah ho capito, conoscevo ma non seguendo da un bel po la cosa non avevo ancora visto che l'hanno rilasciato, ora vedrò di darci un occhio, grazie :D

Teuch84
12-11-2010, 09:07
Buongiorno,

tre domande:

1. lo posso connettere wi-fi con l'iMac che ho in camera con tutti i film su?

2. è compatibile con Mac?

3. Legge l'HD?

Se si, lo compro! ;-)

punix
12-11-2010, 14:22
Buongiorno,

tre domande:

1. lo posso connettere wi-fi con l'iMac che ho in camera con tutti i film su?

2. è compatibile con Mac?

3. Legge l'HD?

Se si, lo compro! ;-)

Mi viene da dire 3 volte si.

Garet
12-11-2010, 16:00
Ragazzi domanda: questo thread tratta anche di C200?

Io ne sono in possesso e avrei bisogno di un po di aiuto....

Qualcuno mi potrebbe aiutare ad installare il Network Media Jukebox? Le istruzioni sul forum ufficiale ci sono ma a me proprio non riesce di farcela -.-"

Ho dato un occhio e NMJ è già installato nel nuovo firmware rilasciato basta (ovviamente dopo aver installato il nuovo firmware e le nuove apps NMT) andare nell'hd o nella cartella dell'hd che contiene quello che si vuole fare indicizzare a NMJ (ovvero musica, video e foto) e schiacciare il pulsante rosso del telecomando, NMJ farà tutto da solo mentre mostrerà a video qualche consiglio e una guida ai comandi per utilizzarlo. Una volta terminato sarà tutto bello che pronto da usare; per uscire da NMJ basta premere il tasto EJECT del telecomando.

Occhio però che NMJ (a differenza di YAMJ e di altri Jukebox) usa solo IMDB come sito di riferimento quindi è molto probabile che alcune cose non le riconosca o riconosca diversamente. E' cmq stato creato un programma per gestire e modificare direttamente i vari elementi del database senza dover impelagarsi con comandi strani (una cosa tipo YAYMan per capirci)

I problemi sorgono un po se si vuole convertire il proprio database di YAMJ o se si vuole switchare comodamente tra i due (niente d'insormontabile cmq almeno nel secondo caso)

urkaurka
01-12-2010, 09:39
ciao a tutti,
scrivo per chiedere a voi possessori di popcorn hour se da qualche tempo (probabilmente da qualche ultimo aggiornamento firmware) avete notato i miei stessi problemi:

1) su alcuni file avi o mkv (720 o 1080p indifferentemente) l'audio parte ma lo schermo rimane nero. Andando nelle info di riproduzione vedo che il flusso video rimane a 0 Kbps..

2) su altri file, sempre avi o mkv, quando capita questo problema, se porto avanti al 20%, 30% della durata del film, mi si riazzera tutto e torna al punto iniziale, presentando lo stesso problema.

Fino ad ora non avevo mai avuto problemi simili. Ho provato a spostare i file direttamente sull'hd interno del pop, su di uno esterno, vedere i file tramite streaming ma il risultato è sempre lo steso...

Web Wolf
04-12-2010, 17:59
Scusate, io ho il C-200 che sarà un pò diverso, ma la sostanza é sicuramente quella. Volevo fare un'osservazione.

In tutti i thread che ho letto sembra che tutti non abbiano notato una cosa banalissima ma importante:

nessuno si é accorto che l' HD all'interno si scalda come una stufa ? :muro: :muro: :muro: :muro:

Io ho messo un WD caviar green che se lo metto nel PC dopo una giornata di uso continuativo rimane pressoché freddo, ma se lo metto nel Popcorn C-200 dopo circa un'ora o anche meno diviene una stufetta, anche con il coperchio aperto. Sinceramente non ne capisco il motivo e sono un pò preoccupato perché se mi si puttana il disco con tutto dentro mi sa che un pò fa inc...re :mad:

Il mio sospetto é che il C-200 o altri non usino il DMA per leggere il disco, mentre il PC si, altrimenti non capisco perché si scalda così.

Opinioni ?

Ciao
Grazie

vale69
05-12-2010, 12:17
Sono un felice possessore - e credo conoscitore - del C-200 da tempo e prima ancora del A-110.
Il surriscaldamento del disco è un noto problema - insieme a quello della LAN GbEth - tant'è che sul NMT forum ufficiale USA ci sono svariati post su come aggiungere varie tipologie di ventoline e trucchi per maggior raffreddamento del dispositivo.
Certo conta molto la configurazione che tu hai fatto del tuo C-200.
Ovvero: hai installato 1 o 2 dischi ? Hai messo un lettore BD ?
Personalmente ad esempio ho risolto mettendo 1 solo disco da 2,5" invece che da 3,5"....e così facendo risparmio in "rumore" e calore ;)

p.s. ovviamente rimane sempre valida la regola - pur scontata - di lasciare il C-200 in zona ben arieggiata e con un minimo di spazio libero da altri dispositivi (davanti, sopra, sotto)

Web Wolf
06-12-2010, 00:27
Grazie della risposta, ma quale sarebbe la causa ? Forse, come pensavo io, la mancanza dell'uso del DMA o similari ? Non esistono patches ? :muro:

Come soluzione pensavo di avvitare l' HD al pannello superiore (che diventerebbe un grosso dissipatore) di fianco allo slot (che a questo punto potrebbe contenere il lettore BR). Questa soluzione porterebbe a vedere 4 viti sul coperchio esterno del PCA. Una soluzione ulteriore potrebbe essere quella di avvitare sopra al coperchio (sfruttando proprio quelle 4 viti) un ulteriore dissipatore esterno.

Questo probabilmente gioverebbe ma non mi spiega perché il PCA fa scaldare così il disco, che si scalda anche con la macchina aperta e senza fonti di calore vicine.

PS: mi linki le discussioni in cui si fanno suggerimenti sui metodi di raffreddamento ?

Grazie
:p

vale69
06-12-2010, 19:19
ma guarda non so a cosa sia dovuto. sicuramente sul vecchio A-110 e sul nuovo A-200 (che condividono di fatto la form factor) il problema era/è lo spazio, non c'è fisicamente spazio per dissipare il calore (io avevo aggiunto una ventolina da 3,5").
Sul C-200 francamente pensavo si presentasse solo in caso di HDD da 3,5/BD player + secondo disco se con giri 7200 o superiore.
Io come ti dicevo ho messo solo un disco da 2,5" e niente da 3,5/player in quanto ho un lettore dedicato e come storage un NAS (da cui vedo in streaming tramite il C-200).

Ho il link in ufficio sul 3d del calore, se mi dai 3 giorni (qui a milano c'è il mega ponte :D ) lo cerco....

p.s. ho amici e parenti in provincia di MC ;)

Web Wolf
07-12-2010, 09:09
Ciao, dunque per il calore ho risolto. La mia opinione é che l'HD scaldi di più perché il NMT non attiva negli HD di ultima generazione quelle features che gli permettono di risparmiare energia e quindi di non scaldare (forse il problema verrà risolto nelle future versioni del FW anche se ci credo sempre poco a queste cose). La mia soluzione é consistita nell'avvitare l' HD ad un dissipatore mediante quattro alette prese in ferramenta e poi togliere tutto il telaio e fissare l' HD all'interno su un blocchetto di polistirolo (che fra l'altro lo isola dalle vibrazioni) e coprire lo slot frontale con una mascherina grigliata recuperata dal PC e riverniciata nera :D . Ho visto che con questa soluzione rimane pressoché freddo anche senza aggiungere ventoline (benché d'estate sia tutto da vedere) . Adesso quello che mi manca da fare é di trovare il modo per fissare bene il tutto poiché se devo spostarlo é un problema.

Fatto questo vorrei chiedere alcune cose:

All'interno non c'é praticamente uno straccio di istruzioni e il manuale che ho trovato ufficiale non spiega praticamente nulla. Se devo collegare alla LAN questo lettore per caricare i files sull'HD senza dover togliere il disco ogni volta come dovrei fare ? Nei vari forum si discute sempre presumendo che uno sa usare bene tutto. Dove potrei trovare dei tutorial o guide su come usare la rete del NMT ?

non c'é modo di collegare la macchina via USB e vederla come disco USB ?

ho letto che si possono installare dei software all'interno della macchina, ma dove sta scritto di questa cosa ?

Se potessi avere dei riferimenti te ne sarei grato.
Ciao

Grazie :)

PS: io sono di Tolentino, di dove sono i tuoi parenti/amici ?

generals
07-12-2010, 09:51
Scusate, io ho il C-200 che sarà un pò diverso, ma la sostanza é sicuramente quella. Volevo fare un'osservazione.

In tutti i thread che ho letto sembra che tutti non abbiano notato una cosa banalissima ma importante:

nessuno si é accorto che l' HD all'interno si scalda come una stufa ? :muro: :muro: :muro: :muro:

Io ho messo un WD caviar green che se lo metto nel PC dopo una giornata di uso continuativo rimane pressoché freddo, ma se lo metto nel Popcorn C-200 dopo circa un'ora o anche meno diviene una stufetta, anche con il coperchio aperto. Sinceramente non ne capisco il motivo e sono un pò preoccupato perché se mi si puttana il disco con tutto dentro mi sa che un pò fa inc...re :mad:

Il mio sospetto é che il C-200 o altri non usino il DMA per leggere il disco, mentre il PC si, altrimenti non capisco perché si scalda così.

Opinioni ?

Ciao
Grazie

Io nell' a110 ho appunto un WD cg, il calore c'è anche perchè tutto è dissipato in modo passivo ma ho il PCH da 1 anno e mezzo è non ho avuto mai problemi comunque

generals
07-12-2010, 09:53
Ciao, dunque per il calore ho risolto. La mia opinione é che l'HD scaldi di più perché il NMT non attiva negli HD di ultima generazione quelle features che gli permettono di risparmiare energia e quindi di non scaldare (forse il problema verrà risolto nelle future versioni del FW anche se ci credo sempre poco a queste cose). La mia soluzione é consistita nell'avvitare l' HD ad un dissipatore mediante quattro alette prese in ferramenta e poi togliere tutto il telaio e fissare l' HD all'interno su un blocchetto di polistirolo (che fra l'altro lo isola dalle vibrazioni) e coprire lo slot frontale con una mascherina grigliata recuperata dal PC e riverniciata nera :D . Ho visto che con questa soluzione rimane pressoché freddo anche senza aggiungere ventoline (benché d'estate sia tutto da vedere) . Adesso quello che mi manca da fare é di trovare il modo per fissare bene il tutto poiché se devo spostarlo é un problema.

Fatto questo vorrei chiedere alcune cose:

All'interno non c'é praticamente uno straccio di istruzioni e il manuale che ho trovato ufficiale non spiega praticamente nulla. Se devo collegare alla LAN questo lettore per caricare i files sull'HD senza dover togliere il disco ogni volta come dovrei fare ? Nei vari forum si discute sempre presumendo che uno sa usare bene tutto. Dove potrei trovare dei tutorial o guide su come usare la rete del NMT ?

non c'é modo di collegare la macchina via USB e vederla come disco USB ?

ho letto che si possono installare dei software all'interno della macchina, ma dove sta scritto di questa cosa ?

Se potessi avere dei riferimenti te ne sarei grato.
Ciao

Grazie :)

PS: io sono di Tolentino, di dove sono i tuoi parenti/amici ?

hai visto sul forum nmt? trovi davvero tutto.
http://www.networkedmediatank.com/

Web Wolf
07-12-2010, 09:57
Bé, a parte che:

1- un anno e mezzo non é poi molto

2 - i WDcg sono forse i migliori HD anche per affidabilità

comunque se utilizzi una tecnica di dissipazione (passiva) simile a quella che ho usato io il tuo disco non si scalderà mai ;)

Quando ho tempo posto delle foto su come ho fatto

PS: qualcuno sa come si fa a settare i ponticelli nella MB in modo da velocizzare le ventole ? Purtroppo così non servono a nulla poiché venno pianissimo con la tensione che gli dà il NMT :rolleyes:

vale69
07-12-2010, 13:41
....
Fatto questo vorrei chiedere alcune cose:

All'interno non c'é praticamente uno straccio di istruzioni e il manuale che ho trovato ufficiale non spiega praticamente nulla. Se devo collegare alla LAN questo lettore per caricare i files sull'HD senza dover togliere il disco ogni volta come dovrei fare ? Nei vari forum si discute sempre presumendo che uno sa usare bene tutto. Dove potrei trovare dei tutorial o guide su come usare la rete del NMT ?

non c'é modo di collegare la macchina via USB e vederla come disco USB ?

ho letto che si possono installare dei software all'interno della macchina, ma dove sta scritto di questa cosa ?

Se potessi avere dei riferimenti te ne sarei grato.
Ciao

Grazie :)

PS: io sono di Tolentino, di dove sono i tuoi parenti/amici ?

Allora manuale:

http://support.popcornhour.com/article.aspx?ID=1100

sharare cartelle/files:

http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Network_Share

di fatto abilita i protocollo SMB (se usi windows) e/o NFS (linux) e puoi anche memorizzare delle sottocartelle ecc...nonchè fare esplora risorse del disco interno.
SUll'USB esterno non ricordo, non lo uso, ma mi sembra sia possibile anche quello.

p.s. come è piccolo il mondo !!! sono di san ginesio ed un paio di cari amici proprio a tolentino !! ;)

Web Wolf
07-12-2010, 18:26
Già, proprio piccolo. :cool:

Vorrà dire che un giorno ci possiamo incontrare e chiacchierare un pò di persona.

Ciao e grazie ancora :p

Web Wolf
17-12-2010, 15:23
Ciao ragazzi, scusate se ritorno nella discussione.

Vorrei sapere, se possibile, come impostare il voltaggio delle ventole sulla mobo del C-200 (oltretutto mi piacerebbe sapere anche se é possibile montare più di 2 ventole usando il cavo a Y). Ho provato a collegare una ventola ma gira veramente piano, forse era a 24V e il connettore da 12V ?

Sul manuale non riesco a trovare uno schema della mobo

PS: io non sono ancora riuscito ad entrare nel C-200 via rete. Il PC vede la perfierica, ma non come PC di rete. Ma SMB non dovrebbe essere automatico sul PC con windows ?

Grazie
Ciao

:p

Nightingale
21-12-2010, 16:20
Ciao ragazzi,

sono possessore di un PCH-A100 con HD interno (PATA).

Ho abilitato sul mio bel boxettino l'accesso via telnet ed SSH. Quello che mi farebbe tanto comodo in questo momento, sarebbe poter aprire sessioni FTP dal mio popcorn, al fine di eseguire degli upload.

Sapete se c'è modo di farlo? Sto ravanando nella rete da un po' di tempo, ma non ho trovato nulla. Mi andrebbe bene anche un "wput" ad esempio....

Grazie in anticipo!

Web Wolf
21-12-2010, 18:32
Scusate se mi reintroduco, ma ho notato con mio grande disappunto che nel C-200 due ventoline insieme non funzionano :mad: :mad: :mad:

Praticamente, pur avendo due connettori sulla sk madre, se collego due ventoline insieme non vanno e ne funziona solo una. Possibile che una macchina come questa abbia una boiata simile ? :mbe:

Io avevo messo una ventolina per il chipset ed una per l' HD, ma così mi vedo costretto a scegliere:rolleyes:

prospero0
22-12-2010, 07:56
Le ventole non servono assolutamente a nulla.

ciao

generals
22-12-2010, 09:46
Le ventole non servono assolutamente a nulla.

ciao

quoto, è un sistema nato per dissipazione passiva, se scalda non è un problema. senza contare il rumore delle ventole

Web Wolf
23-12-2010, 09:13
Mi dispiace ma non sono d'accordo. Non é che se un sistema é pensato per la dissipazione passiva allora i componenti magicamente decideranno di non scaldarsi o di non rompersi. Si tratta sempre di una cosa assemblata (anche se la MB é stampata) :stordita:

Toccando il dissipatore ho notato che si scalda abbastanza a macchina aperta, ma si scalda decisamente troppo se si lascia il coperchio chiuso, con il risultato di andarsi ad aggiungere alla schiera di persone che dicono che dopo 1 anno il loro lettore non funziona più e che é poco affidabile (chissà come mai).

Mi trovo, invece, pienamente d'accordo per quanto riguarda il rumore delle ventole, che é tremendo. Io ho trovato una 40x40 matsuyama nel mio negozio sotto casa, ma pare un frullatore :mad: Passate le feste mi sa che me ne ordino una silent :D

Al di là di questo, nessuno sa se é possibile attivare entrambe le ventole ?

Terran2002
05-01-2011, 10:21
Ciao a tutti http://immagini.p2pforum.it/out.php/i407088_422.gif

sono un possessore di un PCH A110 e lo utilizzo molto spesso e ne sono contento. Volevo chiedere se è possibile implementare il WOL (wake on Line) questo per poter accendere il PC dove sono salvati tutti i film e altro, ho trovato una discussione QUI (http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=44609) ma non ci ho capito molto perchè non conoscendo l'inglese ho dovuto utilizzare il traduttore di google e alla fine non ci ho capito proprio nulla http://immagini.p2pforum.it/out.php/i407129_a319.gif, la mia richiesta comunque è quella io il Wol lo utilizzo normalmente da remoto su diverse macchine e anche con Ubuntu quindi mi chiedevo se era possibile utilizzarlo anche per il PCH.


Ciao di nuovo a tutti, cercando meglio in rete ho trovato anche quest'altra discussione QUI (http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=3821) però come dicevo sopra è in inglese , io stò cercado di capirci qualcosa con il traduttore, ma se qualcuno vuole darci un occhiata per darmi una mano ne sare contento.

letiziamg
05-01-2011, 23:07
Ciao a tutti: volevo porvi una questione che non mi sta facendo più dormire da oltre due mesi.

Popcorn hour C200 connesso ad un switch che a sua volta è connesso ad un NAS WD shareSpace 8TB.

Il C200 si connette al NAS con lo standard nft-tcp.

Il mio problema nasce quando premo il tasto rosso per scaricare le copertine nel C200. Mi da il messaggio error file system, mi dice quindi che il C200 non può scrivere sull'Hard Disk.

Non so più cosa fare perchè vorrei scaricare le copertine, ma non funziona!!!!!???????

vale69
06-01-2011, 09:55
Ciao a tutti http://immagini.p2pforum.it/out.php/i407088_422.gif

sono un possessore di un PCH A110 e lo utilizzo molto spesso e ne sono contento. Volevo chiedere se è possibile implementare il WOL (wake on Line) questo per poter accendere il PC dove sono salvati tutti i film e altro, ho trovato una discussione QUI (http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=44609) ma non ci ho capito molto perchè non conoscendo l'inglese ho dovuto utilizzare il traduttore di google e alla fine non ci ho capito proprio nulla http://immagini.p2pforum.it/out.php/i407129_a319.gif, la mia richiesta comunque è quella io il Wol lo utilizzo normalmente da remoto su diverse macchine e anche con Ubuntu quindi mi chiedevo se era possibile utilizzarlo anche per il PCH.


ciao purtroppo - come confermato dalla discussione NMT americana - non è supportato il WOL per questione di chip :(

Terran2002
07-01-2011, 21:52
Ciao a tutti

grazie mille della risposta comunque a me servirebbe che accenda un pc e non che venga acceso il PCH, alla fine bisognerebbe che eseguisse un programma per mandare dei pacchetti magic per accendere il PC. Beh fa niente troverò un altro sistema comunque peccato.

the voyager
08-01-2011, 11:19
Sto valutando l'acquisto di un NMT e sono in dubbio se metterci al suo posto un eeeBox che credo sarebbe più versatile(inoltre ho un HD verbatim da 320GB da affiancargli).
Ho trovato questo NMT K200 (http://www.kaiboer.es/it/kaiboer_k200) per 155 € che monta lo stesso chipset del più blasonato Popcorn.
Qualcuno l'ha provato?
E che ne dite, è meglio un pc(con il quale posso vedere la rai via silverlight) e navigare etc etc e videogiochi e altro?
Con questi nmt posso navigare sul web?
Io ora sono abituato ad usare il mio portatile collegato via HDMI al TV . . ma come dire . . mi manca la comodità di un telecomando per non parlare del fatto che mi serve il notebook per lavorare!
Sono aperto a qualsiasi altro suggerimento . . .ENTRO I 200€ :D

generals
08-01-2011, 14:11
Sto valutando l'acquisto di un NMT e sono in dubbio se metterci al suo posto un eeeBox che credo sarebbe più versatile(inoltre ho un HD verbatim da 320GB da affiancargli).
Ho trovato questo NMT K200 (http://www.kaiboer.es/it/kaiboer_k200) per 155 € che monta lo stesso chipset del più blasonato Popcorn.
Qualcuno l'ha provato?
E che ne dite, è meglio un pc(con il quale posso vedere la rai via silverlight) e navigare etc etc e videogiochi e altro?
Con questi nmt posso navigare sul web?
Io ora sono abituato ad usare il mio portatile collegato via HDMI al TV . . ma come dire . . mi manca la comodità di un telecomando per non parlare del fatto che mi serve il notebook per lavorare!
Sono aperto a qualsiasi altro suggerimento . . .ENTRO I 200€ :D

però il chipset è quello dell'a110 non dei più recenti a200 o meglio ancora a210.
Il mediaplayer non è un pc, fa alcune cose ma fatte bene, quali la visione di video hd, musica e foto in molteplici formati supportati e con streaming in rete, in modo silenzioso (se con dissip. passiva) e pratico con telecomando e sotto il tv e con consumi contenutissimi, pochi watt in funzione.
O segui questo approccio o ti fai un pc, tipo asrock ion o un notebook con uscita hdmi, ma è altro con tutto quello che comporta.

the voyager
08-01-2011, 15:04
però il chipset è quello dell'a110 non dei più recenti a200 o meglio ancora a210.
Il mediaplayer non è un pc, fa alcune cose ma fatte bene, quali la visione di video hd, musica e foto in molteplici formati supportati e con streaming in rete, in modo silenzioso (se con dissip. passiva) e pratico con telecomando e sotto il tv e con consumi contenutissimi, pochi watt in funzione.
O segui questo approccio o ti fai un pc, tipo asrock ion o un notebook con uscita hdmi, ma è altro con tutto quello che comporta.

Roger generals,
Avevo intuito che la differenza è questa. :doh:
Però, tenendo conto degli altri altri famigliari, che magari vorrebbero qualche videogioco e navigare dovrò forse optare per un PC. :cry:
Ho visto l' asrock ion . . non male, assieme ad eeebox sono le due opzioni più promettenti. Cmq a me piacerebbe molto il K200!

Denghiu

fabrygold
17-01-2011, 20:39
Non riesco a trovare il modo per fare le locandine, chi mi aiuta per favore?

boosly
18-01-2011, 18:40
Domanda sicuramente semplicissima per voi ma non tanto per chi è alle prime armi come me..
Ho acquistato il c-200 e ho inserito un hd wd da 2tb.
Ho aggiornato il firmware che prevede la possibilità di visualizzare i file con il network media jukebox.
La mia domanda è:
- Devo collegare necessariamente l'nmt a internet per poter inserire :
- Copertina
- Trama
- Autore, Produttore etc.
Oppure è possibile preparare il tutto dal pc ed effettuare la sincronizzazione multimediale? (e in questo come si fa con win7?)

Popeye_70
20-01-2011, 15:43
Oppure è possibile preparare il tutto dal pc ed effettuare la sincronizzazione multimediale? (e in questo come si fa con win7?)

installa sul pc un programma chiamato NMJtools, con quello puoi gestire le locandine da pc

fabrygold
31-01-2011, 20:06
Ho comprato una chiavetta wifi WN150 per il mio popcorn a110 solo che non riesco a configurarlo... chi mi da qualche dritta???

generals
09-02-2011, 15:54
Ho comprato una chiavetta wifi WN150 per il mio popcorn a110 solo che non riesco a configurarlo... chi mi da qualche dritta???

se non sbaglio è incompatibile con l'a-110. Quella compatibile è wn100 o tp-link wn821n

fabrygold
11-02-2011, 12:57
se non sbaglio è incompatibile con l'a-110. Quella compatibile è wn100 o tp-link wn821n

Ho comprato la wn821n e non funziona manco quella. E' la Tp-link versione v3, mi sa che alla fine opterò per un collegamento lan.

felixmarra
11-02-2011, 13:44
mi sa che alla fine opterò per un collegamento lan.

Che è la soluzione migliore e senza sbattimenti.

Foreverfree
18-02-2011, 15:56
Ciao a tutti, avrei anche io un paio di domande sul modello a-200 cui non ho trovato una risposta definitiva sia qui che sul sito ufficiale (anzi in verità ne ho trovato parecchie contrastanti a seconda di ogni aggiornamento del firmware...).

Cerco di essere telegrafico:

1. impostando PAL/NTSC/24p dal menù il PCH riconosce esattamente il framerate quando è a 23,976 oppure imposta 24 con conseguente stuttering ogni 42 secondi?

2. in caso di audio in formato AAC 5.1, impostando HDMI passthrough il PCH che fa?
Lo converte come audio multicanale prima di mandarlo all'amplificatore (un Onkyo 507 in grado di riceverlo) o lo manda così com'è e quindi rimane muto (perchè l'ampli non codifica ovviamente l'aac multicanale) ?

Grazie in anticipo :-)

felixmarra
18-02-2011, 16:18
1. impostando PAL/NTSC/24p dal menù il PCH riconosce esattamente il framerate quando è a 23,976 oppure imposta 24 con conseguente stuttering ogni 42 secondi?
il popcorn li manda a 24 o 23,976. Fa stuttering se il tuo monitor non li supporta (sono pochissimi, anche i 25 del pal sono un problema su monitor con refresh a 60Hz).

2. in caso di audio in formato AAC 5.1, impostando HDMI passthrough il PCH che fa?
Lo converte come audio multicanale prima di mandarlo all'amplificatore (un Onkyo 507 in grado di riceverlo) o lo manda così com'è e quindi rimane muto (perchè l'ampli non codifica ovviamente l'aac multicanale) ?
Ovviamente non lo codifica come multicanale, lasciata a lui la gestione lo converte come stereo, se invece lo mandi in passtrough rimane così come sta, quindi muto se il tuo ampli non supporta gli AAC (e qui non conosco ampli che supportino AC3 DTS e AAC).

generals
18-02-2011, 17:34
Ho comprato la wn821n e non funziona manco quella. E' la Tp-link versione v3, mi sa che alla fine opterò per un collegamento lan.

Hai aggiornato il firmware?

Foreverfree
18-02-2011, 18:01
il popcorn li manda a 24 o 23,976. Fa stuttering se il tuo monitor non li supporta (sono pochissimi, anche i 25 del pal sono un problema su monitor con refresh a 60Hz).

Ovviamente non lo codifica come multicanale, lasciata a lui la gestione lo converte come stereo, se invece lo mandi in passtrough rimane così come sta, quindi muto se il tuo ampli non supporta gli AAC (e qui non conosco ampli che supportino AC3 DTS e AAC).

Grazie, mi hai dato una notizia buona e una cattiva :-D

La tv non è un problema, supporta il 24p. Temevo il bug del chip realtek.

L'unico problema allora continua ad essere il downsampling solamente in stereo dell' AAC... mannaggia.

In pratica è come il WDTV live con il firmware Rad con in più i menu delle iso e l'hard disk interno.

punix
21-03-2011, 18:12
Vorrei segnalare una cosa interessante che ho provato sul mio A-100.

Possedendo un cellulare android, Samsung Galaxy Mini (i5800) ed avendo scaricato l'applicazione gratuita Imediashare sono riuscito a vedere i filmati youtube sul popcorn (in streaming da web) con somma soddisfazione!

Stesso discorso per le foto scattate sul telefono.

E' possibile, naturalmente collegando il poppy ad un router WiFi, al quale verra' connesso (in Wifi) il cellulare.

Tutto in pochi secondi e senza impazzire nelle configurazioni.

E' uno spettacolo, dal divano con il cellulare comandare i filmati youtube sul popcorn.

Spero di avervi dato un (altro) buon motivo per apprezzare sempre di piu' il popcorn (tra l'altro il primo modello, visto che nei nuovi, credo, che il browser youotube sia nativo).

Ciaooo

P.s. speriamo che riescano presto a far uscire un nuovo firmware, nell'attuale c'e' un bachetto che mi infastidisce...

Gonzalo Jiménez De Quesada
14-06-2011, 00:05
sono un possessore del pch a200 e ho un problema:

non riesco a fargli leggere un Lacie rikiki go da 1tb da usb sia anteriore che posteriore, nella gui quando lo connetto il simbolo dell usb non si accende proprio.
effettivamente il lacie non c è fra la lista degli hard disk esterni compatibili, però da quello che so il lacie al suo interno monta un samsung (?) che invece compare fra la lista.

io non ci capisco una mazza vi chiedo aiuto.
disperatamente

generals
14-06-2011, 10:50
sono un possessore del pch a200 e ho un problema:

non riesco a fargli leggere un Lacie rikiki go da 1tb da usb sia anteriore che posteriore, nella gui quando lo connetto il simbolo dell usb non si accende proprio.
effettivamente il lacie non c è fra la lista degli hard disk esterni compatibili, però da quello che so il lacie al suo interno monta un samsung (?) che invece compare fra la lista.

io non ci capisco una mazza vi chiedo aiuto.
disperatamente

ma non ha alimentatore autonomo? se è così prova a collegarlo ad entrambe le porte usb (con cavo sdoppiato), io così faccio con un media@om

Gonzalo Jiménez De Quesada
14-06-2011, 12:32
no, non si alimenta in modo autonomo. non mi rimane altro che procurarmi questo cavo.

grazie mille generals

Hal2001
18-12-2011, 00:26
Nessuno scrive più in questo thread?
E' uscito il A300: http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog&mainItemId=45
..e sta per uscire il C300!

punix
18-12-2011, 01:39
Grazie per il refresh!!!

In effetti la gamma si sta rinnovando, ma a parer mio, rimane dietro.

Ormai da un mediaplayer ci si aspetta anche di piu'. Tipo, il browsing internet etc.

Vedremo se con questi nuovi modelli riusciranno a stare sempre sulla cresta dell'onda. Io sono sempre con il fido A-100. E per ora non ho il coraggio di cambiare (se lo faccio e' per qualcosa di veramente innovativo/sicuro).

Vedremo nei prossimi mesi.

generals
18-12-2011, 10:16
Grazie per il refresh!!!

In effetti la gamma si sta rinnovando, ma a parer mio, rimane dietro.

Ormai da un mediaplayer ci si aspetta anche di piu'. Tipo, il browsing internet etc.

Vedremo se con questi nuovi modelli riusciranno a stare sempre sulla cresta dell'onda. Io sono sempre con il fido A-100. E per ora non ho il coraggio di cambiare (se lo faccio e' per qualcosa di veramente innovativo/sicuro).

Vedremo nei prossimi mesi.

in realtà il mercato si muove più verso le app che il browser in quanto tale (che richiede poi una tastiera). E sia il popcorn che le soluzioni recenti tipo xbox vanno in quella direzione con un app market. Ci sono poi i recenti modelli con android ma leggo sono ancora abbastanza acerbi. L'accoppiata sigma/syabas resta ancora la più valida per i mediaplayer e con i nuovi modelli c'è molta velocità in più. Anche io al momento, anche per il discorso copertine film, sto benissimo con l'a110. Ma se dovessi acquistare qualcosa andrei su questi ultimi modelli sicuramente.

punix
16-10-2012, 17:20
Sto pensando di passare al nuovo A400.

Anche se il mio glorioso A100 e' sempre in grado di darmi tanta soddisfazione!:D

Cosa ne pensate voi?

Anche i nuovi Dune sono interessanti, ma mi son trovato talmente bene con l'A100 che ho abbastanza paura a cambiare Brand (anche se il nuovo Poppy certo non te lo regalano...).

Timewolf
17-10-2012, 00:42
Sto pensando di passare al nuovo A400.

Anche se il mio glorioso A100 e' sempre in grado di darmi tanta soddisfazione!:D

Cosa ne pensate voi?

Anche i nuovi Dune sono interessanti, ma mi son trovato talmente bene con l'A100 che ho abbastanza paura a cambiare Brand (anche se il nuovo Poppy certo non te lo regalano...).

Posto ora qua per la prima volta.
Ho l'a100 da boh, piu' di 6 anni forse e non vedo il motivo per cambiarlo ancora. Legge qualsiasi file senza intoppi, anche quelli che altri player faticano.

Poi dipende cosa cerchi in un mediaplayer :)

punix
17-10-2012, 09:06
Posto ora qua per la prima volta.
Ho l'a100 da boh, piu' di 6 anni forse e non vedo il motivo per cambiarlo ancora. Legge qualsiasi file senza intoppi, anche quelli che altri player faticano.

Poi dipende cosa cerchi in un mediaplayer :)

Sono piu' o meno nella tua stessa situazione.

L'unico limite che vedo, e' il non poter montare dischi interni SATA. Io ho un NAS acceso H24, ma vorreri iniziare ad evitare di tenerlo sempre acceso e rendere il Poppy autonomo (in termini di storage). Potrei ovviare con una soluzione di disco esterno USB (magari autoalimentato), ma non sono sicuro di digerire la cosa (inoltre via rete sarebbe raggiungibile il disco estero USb?).

Ecco, quello e' l'unico vero limite. Per il resto (App Web YouTube), risolto con Box Android.

Una cosa carina dei nuovi, sono le copertine, l'indicizzazione da WEB etc.

Altro dubbio, leggevo che alcuni utenti con C200 si lamentano per alcuni mancati aggiornamenti (non ho approfondito), ma mi e' sembrato strano.

felixmarra
17-10-2012, 09:10
Io invece l'unico limite lo trovo nei file 1080p ad alto bitrate in rete. Anche con un server NFS ogni tanto il video salta...

Timewolf
17-10-2012, 09:41
Io invece l'unico limite lo trovo nei file 1080p ad alto bitrate in rete. Anche con un server NFS ogni tanto il video salta...

Strano, io ho provato dei video 1080p molto pesanti (Avatar ad esempio) e non da mai problemi

punix
07-01-2013, 14:00
A210 in arrivo!:cool:

worms
11-02-2013, 20:31
Domanda stupida e sicuramente già ripetuta ma stasera veramente non ho tempo di cercare, perdonatemi.


Se dovessi comprare un A100 oggi, usato, sarebbe ancora ottimo cioè legge tutto anche i sassi oppure è meglio cercare altro?

Cercherei volentieri di stare sui 100€ :D

Timewolf
11-02-2013, 21:18
Domanda stupida e sicuramente già ripetuta ma stasera veramente non ho tempo di cercare, perdonatemi.


Se dovessi comprare un A100 oggi, usato, sarebbe ancora ottimo cioè legge tutto anche i sassi oppure è meglio cercare altro?

Cercherei volentieri di stare sui 100€ :D

Il mio A100 legge ancora tutto :D

punix
11-02-2013, 22:07
Confermo! Ce l'ho pure in firma!:D

aliraf
20-03-2013, 19:53
Eccome se legge tutto!! ancora ottimo affare. Ho anche il 200!

Nightingale
22-03-2013, 17:05
Confermo! Il mio l'ho comprato esattamente il 27/05/08! :) E da quel giorno, fino ad oggi, non ho mai avuto motivi per separarmene! E lo uso tutt'oggi eh! :)

Nel periodo estivo cerco di tenerlo spento quando non lo uso, per evitargli accaldate inutili, ma per il resto...

Terran2002
13-05-2013, 20:31
Ciao a tutti

io ho il PCH A-110 e confermo che funziona benissimo, l'unica cosa che non riesco a leggere sono i bluray e certi fumetti perchè hanno formati strani di immagine, ma per il resto è ottimo sprattutto per chi come me lo utilizza in una rete lan .

zabb
02-12-2013, 12:15
Buongirono, domanda lampo.

Sto per acquistare un router con presa usb, se ci collego un HDD posso poi accedervi dal PCH in rete?
Cosi eviterei di tenere collegato l'HDD al PCH riducendo se ben ricordo le velocità di trasferimento dati da pc a hdd.

generals
02-12-2013, 16:07
Buongirono, domanda lampo.

Sto per acquistare un router con presa usb, se ci collego un HDD posso poi accedervi dal PCH in rete?
Cosi eviterei di tenere collegato l'HDD al PCH riducendo se ben ricordo le velocità di trasferimento dati da pc a hdd.
a prescindere, come prestazioni, queste usb dei router sono molto limitate, non te lo consiglio. forse neanche conviene per il pc se devi trasferire grosse quantità di dati. meglio agganciarlo al pch e vederlo in rete da pc penso