View Full Version : [Recensione] Il Network Media Tank Popcornhour, è arrivato a casa mia! [3d ufficiale]
ma come si fa a collegare un lettore dvd al popcorn? parlate dei lettori dvd da tavolo giusto?
No, penso sia riferito a lettori dvd per PC esterni USB....quelli boxati che di solito sono anche masterizzatori.
Teoricamente potrebbero anche andare bene quelli interni SATA ma dovresti poi metterlo all'interno del popcorn; dubito ci stia e anche se fosse non avresti una feritoia per l'espulsione del carrellino porta-dvd
lavagolem82
05-10-2008, 20:57
ora ho capito.... grazie per la risposta!
Ciao a tutti,
sono da pochi giorni felice possessore di un popcorn hour a-100. devo dire che, fino ad ora, mi ha letto quasi tutto quello che gli ho dato in pasto. Gli unici file con i quali ho ancora dei problemi sono alcuni .mkv che devo riconvertire.
Purtroppo ho alcuni problemi con la rete che sto cercando di creare con il pc. Per chi è riuscito mi potrebbe dare una mano nella configurazione pfv?
Al momento ho a disposizione:
- un PC con 2 schede di rete di cui una collegata all'ADSL di tiscali tramite modem-router pirelli
- un Popcorn
il PC "server" ha le schede configurate così:
1° scheda, collegata con il router-modem ottiene ip e dns direttamente
2° scheda, collegata con il popcorn ha:
IP 192.168.1.30
SUB 255.255.255.0
Gateway - - - - - - - -
DNS 1 195.130.224.18 (quelli di tiscali)
DNS 2 195.130.225.129 (quelli di tiscali)
Il popcorn l'ho configurato, invece, in questo modo:
IP 192.168.1.35
SUB 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1 (indirizzo del modem-router 192.168.1.1)
DNS 1 195.130.224.18 (quelli di tiscali)
DNS 2 195.130.225.129 (quelli di tiscali)
A questo punto 2 domande mi sorgono spontanee:
1) configurato così, tramite filezilla riesco ad inviare file sul popcorn ma, fintanto che il pc e il popcorn sono collegati non riesco a navigare :confused:
Appena stacco il popcorn riesco invece a collegarmi ad internet :mbe: Come posso fare in modo che il pc (che fa da server) distribuisca la connessione ad internet, possa connettersi ad internet e mi permetta di connettermi al popcorn?
2) se accendo prima il pc e navigo tranquillamente in rete e poi accendo il popcorn, non riesco a pingare quest'ultimo nè a trasferire file con filezilla. E' normale?
Vi ringrazio!!
sbomberino
08-10-2008, 12:54
Ciao a tutti,
sono da pochi giorni felice possessore di un popcorn hour a-100. devo dire che, fino ad ora, mi ha letto quasi tutto quello che gli ho dato in pasto. Gli unici file con i quali ho ancora dei problemi sono alcuni .mkv che devo riconvertire.
Purtroppo ho alcuni problemi con la rete che sto cercando di creare con il pc. Per chi è riuscito mi potrebbe dare una mano nella configurazione pfv?
Al momento ho a disposizione:
- un PC con 2 schede di rete di cui una collegata all'ADSL di tiscali tramite modem-router pirelli
- un Popcorn
il PC "server" ha le schede configurate così:
1° scheda, collegata con il router-modem ottiene ip e dns direttamente
2° scheda, collegata con il popcorn ha:
IP 192.168.1.30
SUB 255.255.255.0
Gateway - - - - - - - -
DNS 1 195.130.224.18 (quelli di tiscali)
DNS 2 195.130.225.129 (quelli di tiscali)
Il popcorn l'ho configurato, invece, in questo modo:
IP 192.168.1.35
SUB 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1 (indirizzo del modem-router 192.168.1.1)
DNS 1 195.130.224.18 (quelli di tiscali)
DNS 2 195.130.225.129 (quelli di tiscali)
A questo punto 2 domande mi sorgono spontanee:
1) configurato così, tramite filezilla riesco ad inviare file sul popcorn ma, fintanto che il pc e il popcorn sono collegati non riesco a navigare :confused:
Appena stacco il popcorn riesco invece a collegarmi ad internet :mbe: Come posso fare in modo che il pc (che fa da server) distribuisca la connessione ad internet, possa connettersi ad internet e mi permetta di connettermi al popcorn?
2) se accendo prima il pc e navigo tranquillamente in rete e poi accendo il popcorn, non riesco a pingare quest'ultimo nè a trasferire file con filezilla. E' normale?
Vi ringrazio!!
credo dipenda dalle route statiche e dai gateway,
posta l'output dal pc con ROUTE PRINT
nelle varie situazioni cosi vediamo se è il caso di impostare qualche rotta "fissa" sul pc ;)
credo dipenda dalle route statiche e dai gateway,
posta l'output dal pc con ROUTE PRINT
nelle varie situazioni cosi vediamo se è il caso di impostare qualche rotta "fissa" sul pc ;)
grazie dell'interessamento :) appena torno dall'ufficio faccio qualche prova!
Eccomi qui, con alcuni dati:
Queste sono le mie connessioni di rete (quando ho fatto lo screen il popcorn era spento, quindi anche il cavo di rete risultava staccato.
http://img263.imageshack.us/img263/6889/screenhunter03oct091849eq1.gif (http://imageshack.us)
http://img263.imageshack.us/img263/screenhunter03oct091849eq1.gif/1/w423.png (http://g.imageshack.us/img263/screenhunter03oct091849eq1.gif/1/)
Nello specifico le due schede sono configurate così:
questa è la scheda collegata al router:
http://img339.imageshack.us/img339/7279/screenhunter06oct091851xb7.gif (http://imageshack.us)
http://img339.imageshack.us/img339/screenhunter06oct091851xb7.gif/1/w770.png (http://g.imageshack.us/img339/screenhunter06oct091851xb7.gif/1/)
e questa è la scheda collegata al popcorn hour:
http://img339.imageshack.us/img339/3886/screenhunter05oct091851sw9.gif (http://imageshack.us)
http://img339.imageshack.us/img339/screenhunter05oct091851sw9.gif/1/w769.png (http://g.imageshack.us/img339/screenhunter05oct091851sw9.gif/1/)
Questo è il ROUTE PRINT quando il PC è collegato al modem e il popcorn è staccato.
http://img111.imageshack.us/img111/6528/screenhunter02oct091848fq3.gif (http://imageshack.us)
http://img111.imageshack.us/img111/screenhunter02oct091848fq3.gif/1/w641.png (http://g.imageshack.us/img111/screenhunter02oct091848fq3.gif/1/)
E questo invece è il ROUTE PRINT quando il pc è collegato sia al modem che al Popcon, anche se la connessione con il popcorn non va (pingandolo o provando a connettersi da filezilla da connessione scaduta)
http://img379.imageshack.us/img379/5520/screenhunter07oct091904sz9.gif (http://imageshack.us)
http://img379.imageshack.us/img379/screenhunter07oct091904sz9.gif/1/w642.png (http://g.imageshack.us/img379/screenhunter07oct091904sz9.gif/1/)
sbomberino
09-10-2008, 18:00
ok dovresti postare il print anche negli altri casi ;)
gottardi_davide
09-10-2008, 18:25
Mi è arrivato 2 giorni fa il pop ma ragazzi non funziona nulla?
Ora mi chiedo è il mio oppure la cosa è normale?
Allora.. ho collegato il pop con un cavo di rete, vedo il mio pc e tutti i file multimediali.
Gli mp3 vanno, le foto jpeg ok, ma i video.. i video...
Non va nulla.
Ho un wmv e non si vede.
Ho vidersi divx e ne vanno meno della metà.
Come è possibile?
Poi.. se il video che vogli vedere alla fine non va sapete cosa succede?
Il pop mi scrive a video che sta fadendo il buffering e poi torna alla schermata precedente con l'elenco dei file ma non si vade più bene, sembra tutto offuscato. Sembra che abbia cambiato risioluzione, vedo la nebbia!!
Devo togliere la spina per far tornare tutto normale.
Che delusione.. credo che lo rivenderò, ma a chi? se funziona davvero così per me era meglio la ps3 che almeno i divx me li leggeva e non mi ha mai dato problemi di visualizzazione simili.
ok dovresti postare il print anche negli altri casi ;)
uhm, in quali altri casi? così almeno mi attrezzo :D
ma i video.. i video... Non va nulla. Ho un wmv e non si vede.
Ho vidersi divx e ne vanno meno della metà.Come è possibile?
dipende tutto dal codec dei video, su tutta la mia videoteca (per la maggior parte rip sd e qualche rip hd, visto che avevo voglia di perderci mezza giornata) il poppy mi legge circa il 90-95% dei file...
Il pop mi scrive a video che sta fadendo il buffering e poi torna alla schermata precedente con l'elenco dei file ma non si vade più bene, sembra tutto offuscato. Sembra che abbia cambiato risioluzione, vedo la nebbia!!
Devo togliere la spina per far tornare tutto normale.
anche questo è strano, solitamente quando non riesce a decodificare bufferizza e poi torna al menù principale... facci sapere come sono questi file così vediamo come rimaneggiarli..
Che delusione.. credo che lo rivenderò, ma a chi? se funziona davvero così per me era meglio la ps3 che almeno i divx me li leggeva e non mi ha mai dato problemi di visualizzazione simili.
Naa, il poppy è un gran bel lettorino, soltanto che ha bisogno di essere configurato bene. Poi bhe, dipende molto da cosa gli si da in pasto...pensa che nella fascia di prezzo in cui è venduto è sicuramente il player che legge più file!
gottardi_davide
09-10-2008, 19:50
Dai ma i wmv non me ne legge uno e dico uno..
Li ho creati con windows photo story di microsoft.
Non legge neanche gli mpg4 registrati dalla videocamera sony comprata 2 mesi fa.
Scandaloso.
sbomberino
10-10-2008, 09:46
uhm, in quali altri casi? così almeno mi attrezzo :D
no è che non li avevo visti postati gli altri :D
cmq sembrerebbe che il "pc" non capisca dove andare a sbattere quando cerca il popcorn...
nel senso da una parte ha una interfaccia con 192.168.1.102
dall'altra una con 192.168.1.30
il default gw è il 192.168.1.1
mo il 192.168.1.35 dove lo deve cercare?
fa una prova, metti una route statica e vedi se va :
ROUTE ADD 192.168.1.35 MASK 255.255.255.0 192.168.1.30
cosi dovrebbe "vederlo" il popcorn.
In ogni caso ti consiglio di fare una cosa più semplice,
cambia network tra il popcorn e il pc.
Ciao,
innanzitutto grazie ancora per il support :D
fa una prova, metti una route statica e vedi se va :
ROUTE ADD 192.168.1.35 MASK 255.255.255.0 192.168.1.30
cosi dovrebbe "vederlo" il popcorn.
ho provato con il comando ROUTE ADD 192.168.1.35 MASK 255.255.255.0 192.168.1.30 ma ottengo come risultato: route: indirizzo gateway non valido max
In ogni caso ti consiglio di fare una cosa più semplice,
cambia network tra il popcorn e il pc.
wow, ho cambiato network impostando il 10.0.0.x tra pc e popcorn e finalmente riesco sia a navigare che a vedere in rete il poppy!! grazie mille per il consiglio!!
purtroppo noto che non riesco ancora a condividere la connessione. c'è qualche settaggio particolare da fare, che tu sappia? io ho impostato la condivisione sulla scheda che di rete che collega il pc con il popcorn...
gottardi_davide
10-10-2008, 17:48
Sto provando a configurare meglio il pop e ho un problema, voi potete cortesemente aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ho comprato una penna usa wireless compatibile con il pop.
Dopo averla inserita nelle opzioni alla voce rete si è aggiunto un tasto per le impostazione wireless.
Io ho un router con acess point netgear dg834g v4 e uyilizzo un filtra mac e una password wpa2.
Ho impostato il router in modo che accetti il mac adress del pop.
Ho impostato bene indirizzo ip e subnet, anche i dns.
Ho inserito nel pop la password della rete e ho provato a selezionere wpa2 tpik e wpa2 eas. Non funziona.
Come posso capere cosa non va?
Grazie.
Edit: risollto
Nella sezione rete bisogna specificare alla voce mode che si intende utilizzare una connessione wireless.
Ora però che conpare la scritta wifi connected ho un problema non indifferente.
La rete a 54Mb che sul portatile posto più lontano del popcon funziona perfettamente, sul pop sembra essere lentissima.
Non vedo MyHome, mentre se connetto il cavo di rete lan lo vedo subito in automatico, come mai?
Grazie.
seccalisca
11-10-2008, 01:53
Io ho un router con acess point netgear dg834g v4
Ciao,
magari dico una stupidaggine, ma non dipende dal protocollo supportato dal router?
Se non sbaglio per far diventare wireless il Popcorn c'era proprio la rchiesta di una chiavetta USB che supporti il protocollo 80211.n con chip specifico Atheros (che tra l'altro a breve dovrebbe essere in catalogo da T.C.) e di conseguenza tutta la "filiera" si doveva allineare alla "N"......
Ciao,
magari dico una stupidaggine, ma non dipende dal protocollo supportato dal router?
Se non sbaglio per far diventare wireless il Popcorn c'era proprio la rchiesta di una chiavetta USB che supporti il protocollo 80211.n con chip specifico Atheros (che tra l'altro a breve dovrebbe essere in catalogo da T.C.) e di conseguenza tutta la "filiera" si doveva allineare alla "N"......
Me lo sono sempre immaginato pure io....
...ma di fatto non ho mai provato...!
gottardi_davide
11-10-2008, 08:43
No vi sbagliate. Funziona anche con il protocollo g a 54Mbps, garantito.
Io ora ho messo un altro media server sul pc al posto di myhome.
Il nuovo media server è Tversity e funziona bene.
Come mai myhome in wireless non viene rilavato? Non capisco.
Anche Tversity non veniva rilevato ma poi ho cambiato ip al pop e l'ha trovato subito.
Il mio router ha ip 192.168.1.1
Il mio pc 192.168.1.2
Il pop aveva ip 192.168.1.3 ma non andava, invece con un altro numero ad esempio 111 finale vede Tversity.
Non me lo spiego.
sbomberino
13-10-2008, 11:16
Ciao,
innanzitutto grazie ancora per il support :D
ho provato con il comando ROUTE ADD 192.168.1.35 MASK 255.255.255.0 192.168.1.30 ma ottengo come risultato: route: indirizzo gateway non valido max
wow, ho cambiato network impostando il 10.0.0.x tra pc e popcorn e finalmente riesco sia a navigare che a vedere in rete il poppy!! grazie mille per il consiglio!!
purtroppo noto che non riesco ancora a condividere la connessione. c'è qualche settaggio particolare da fare, che tu sappia? io ho impostato la condivisione sulla scheda che di rete che collega il pc con il popcorn...
Non saprei, l'ho fatto una volta (condividire l'accesso internet)...
ricordo solo che per default windows mette la network 192.168.0.x per la condivisione, forse è quello l'intoppo.
samuele1234
14-10-2008, 08:51
Ho messo la chiavetta usb tplink sul popcorn ma se nascondo l'ssid il popcorn non si collega, qualcuno ha provato?
Se attivo l'ssid, mac filtering, wpa1 o wpa2 non funziona.
Se nacondo l'ssid e tengo attivo il mac filtering, wpa1 o wpa2 allora funziona.
Ho provato la cosa con 3 access point (54mbit e 108mbit).
Per il resto la velocità che riesco a raggiungere con access point a 54mbit in ftp è tra 1-2Mb/s in un punto dove il segnale arriva con segnale non molto forte (i portatili in quel punto segnano un collegamento attorno 36mbit). La velocità che riesco a raggiungere con cavo di rete via ftp invece è 5Mb/s.
Inoltre da quando mi è tornato il popcorn dall'assistenza non funziona più il collegamento hdmi, il particolare appare la scritta durante il boot poi una volta finito il boot non funziona più. Ho provato a cambiare innumerevoli volte la risoluzione ma non funziona. Il popcorn su un altro televisore lcd in hdmi funziona invece.
Il popcorn prima di essere spedito in assistenza aveva il precedente firmware e un hd maxtor invece che un seagate.
p.s. Il disco seagate emette molto meno calore del maxtor :D
No vi sbagliate. Funziona anche con il protocollo g a 54Mbps, garantito.
Ottimo!
Io ora ho messo un altro media server sul pc al posto di myhome.
Il nuovo media server è Tversity e funziona bene.
Hai Windows sul PC? Come funge questo TVersity?
ciao a tutti, visto che domani mi arriva il pch a100, avevo intenzione di fargli trovare un HDD bello pronto... solamente mi è preso il dubbio che pensavo di aver già superato.
HDD da 2.5 o 3.5?
Chi di voi utilizza senza problemi un 3.5?
Non so se sto fatto del riscaldamento sia un "problema reale" e per reale intendo che possa causare problemi alla lunga al prodotto (perchè è appurato che scaldi più di un 2.5).
Dato che vorrei limitare la spesa dell' hdd, se un 160 GB da 2,5 costa sui 61 euro, con qualche euro meno ci prendo un 250GB 3.5.
Voi come avete risolto? :mc:
E in ordine di preferenza per marca: MAXTOR, seagate, WD, (altri)?
Un hd da 250 scanlda meno di un'add da 500 della stessa marca, per intederci?
Scusate le tante domande
grazie per i vostri consigli :)
samuele1234
15-10-2008, 08:35
ciao a tutti, visto che domani mi arriva il pch a100, avevo intenzione di fargli trovare un HDD bello pronto... solamente mi è preso il dubbio che pensavo di aver già superato.
HDD da 2.5 o 3.5?
Chi di voi utilizza senza problemi un 3.5?
Non so se sto fatto del riscaldamento sia un "problema reale" e per reale intendo che possa causare problemi alla lunga al prodotto (perchè è appurato che scaldi più di un 2.5).
Dato che vorrei limitare la spesa dell' hdd, se un 160 GB da 2,5 costa sui 61 euro, con qualche euro meno ci prendo un 250GB 3.5.
Voi come avete risolto? :mc:
E in ordine di preferenza per marca: MAXTOR, seagate, WD, (altri)?
Un hd da 250 scanlda meno di un'add da 500 della stessa marca, per intederci?
Scusate le tante domande
grazie per i vostri consigli :)
Un 3,5" 250Gb non scalda meno di un 500Gb stessa serie.
Maxtor lasciali stare, avevo un 80gb nel popcorn ma scaldava troppo fino a rendere il coperchio del pch bollente. Inoltre al boot del pch spesso non veniva riconosciuto.
Adesso ho un seagate barracuda 500Gb ide ultimo modello e il calore emesso è accettabile (ce l'ho da pochi giorni quindi ancora non l'ho provato bene). Tale disco lo trovi attorno ai 70€ più o meno, inoltre è disponibile anche il 750gb.
Altri dischi consigliati sono il samsung 400gb.
Esistono poi delle serie di hd progettati per essere inseriti in dvr per videosicurezza e tali dischi emettono poco calore. Ad esempio seagate ne ha una serie ide oppure c'è la wd che produce le serie green con regime di rotazione a 5400rpm. Questi ultimi dischi di solito sono più difficili da reperire.
L'alternativa sono i dischi da 2,5" con apposito adattatore e staffe, dischi ssd, convertitore ide-cf, convertitore ide-sd.
Un 3,5" 250Gb non scalda meno di un 500Gb stessa serie.
Maxtor lasciali stare, avevo un 80gb nel popcorn ma scaldava troppo fino a rendere il coperchio del pch bollente. Inoltre al boot del pch spesso non veniva riconosciuto.
Adesso ho un seagate barracuda 500Gb ide ultimo modello e il calore emesso è accettabile (ce l'ho da pochi giorni quindi ancora non l'ho provato bene). Tale disco lo trovi attorno ai 70€ più o meno, inoltre è disponibile anche il 750gb.
Altri dischi consigliati sono il samsung 400gb.
Esistono poi delle serie di hd progettati per essere inseriti in dvr per videosicurezza e tali dischi emettono poco calore. Ad esempio seagate ne ha una serie ide oppure c'è la wd che produce le serie green con regime di rotazione a 5400rpm. Questi ultimi dischi di solito sono più difficili da reperire.
L'alternativa sono i dischi da 2,5" con apposito adattatore e staffe, dischi ssd, convertitore ide-cf, convertitore ide-sd.
Grazie per la risposta.
quindi mi pare di capire e vedere che comunque l'uso dell'HDD da 3,5" è abbastanza diffuso.
Ma il calore prodotto si ha durante la lettura ed la scrittura o anche in altri momenti? Poi penso tutto dipenderà dall'uso che se ne fa, per un'uso casalingo e non continuato, penso spero non ci sian problemi (?)
io pensavo a questo 250GB della seagate (è come il tuo di modelli?) Model Number ST3250820A
Adesso ho un seagate barracuda 500Gb ide ultimo modello e il calore emesso è accettabile (ce l'ho da pochi giorni quindi ancora non l'ho provato bene). Tale disco lo trovi attorno ai 70€ più o meno, inoltre è disponibile anche il 750gb.
Interessante! e' a 7200?
Altri dischi consigliati sono il samsung 400gb.
Difficili da trovare in PATA
Esistono poi delle serie di hd progettati per essere inseriti in dvr per videosicurezza e tali dischi emettono poco calore. Ad esempio seagate ne ha una serie ide oppure c'è la wd che produce le serie green con regime di rotazione a 5400rpm. Questi ultimi dischi di solito sono più difficili da reperire.
Si lo vidi anche io, ma questi davvero sono introvabili (a meno di non prenderli all'estero).
L'alternativa sono i dischi da 2,5" con apposito adattatore e staffe, dischi ssd, convertitore ide-cf, convertitore ide-sd.
Io infatti ho fatto cosi'. Ho messo un disco da 2,5", con adattatore. Scalda pochissimo, costa il giusto (sui 50 neuri). E' solo limitato in GB... e' da 160.
Stavo infatti aspettando (e decidendo se...) il 110 che nativamente esce Sata.
Nel caso ugradero'.... a piu' ampie capacita'!!
Io sono disperato, non so cosa scegliere
stasera faccio un giro in questi negozie e sento quanto li fanno sti HDD pata da 2.5, io sarei orientato su questo, ma non riesco assolutamente a capire online se quello del calore prodotto dai 3,5 sia un problema reale o meno, dato che il pch è stato progettato per un'hdd da 3.5... ho la paura che mi stia facendo troppe seghe mentali con la paura del calore e dei danni che potrebbe procurare all'aggeggino, per finire con comprarmi un buon hdd ma limitato e spendendo qualcosa di più rispetto ad un 3.5 che magari sarebbe andato benissimo lo stesso, spendendo meno e con + capacità.
dato che sono inesperto sia in campo HDD che in campo prodotti del genere PHC, che eltronica etc etc... mi trovo in grande difficoltà.
Per dire, il modello consigliato dall'amico sopra, da 250GB dovrebbe costare sui 45 euro, un 160GB l'ho trovato ad e**di a 61 euro :muro:
Io sono disperato, non so cosa scegliere
stasera faccio un giro in questi negozie e sento quanto li fanno sti HDD pata da 2.5, io sarei orientato su questo, ma non riesco assolutamente a capire online se quello del calore prodotto dai 3,5 sia un problema reale o meno, dato che il pch è stato progettato per un'hdd da 3.5... ho la paura che mi stia facendo troppe seghe mentali con la paura del calore e dei danni che potrebbe procurare all'aggeggino, per finire con comprarmi un buon hdd ma limitato e spendendo qualcosa di più rispetto ad un 3.5 che magari sarebbe andato benissimo lo stesso, spendendo meno e con + capacità.
dato che sono inesperto sia in campo HDD che in campo prodotti del genere PHC, che eltronica etc etc... mi trovo in grande difficoltà.
Per dire, il modello consigliato dall'amico sopra, da 250GB dovrebbe costare sui 45 euro, un 160GB l'ho trovato ad e**di a 61 euro :muro:
Io ora ho un 2,5 (160 GB) e ne sono soddisfatto!!! Non scalda ed e' silenziosissimo.
Provai con un 3,5 da 20 gb molto vecchio. Faceva un cas....ino della malora e scaldicchiava (non tantissimo a dire il vero). Il rumore in salotto era insopportabile.
Mi rimane il dubbio di provare un 3,5 da 500!! Molto piu' capiente. C'e' chi dice che scalda molto, c'e' chi dice che non scalda nulla. Il problema e' anche capire il rumore (visto che comunque e' soggettivo).
Dipende anche dove si installa. Tipo se si lascia "libero" o si affoga dentro ad un mobiletto (tipico del DVD da TV etc.).
Se si lascia acceso tutto il giorno, o solo se lo lasci acceso per vedere un film.
Per me l'ideale sarebbe un 2,5 da 500. Il problema e' il costo..... improponibile.
Il consiglio che ti do e':
Magari prendi il 3,5 pollici, ,provalo un paio di ore se rumore e calore ti soddisfano te lo tieni. Altrimenti lo cambi con un 2,5. Capisco la rottura di balle, ma almeno sei strasicuro!!!
eh si... vediamo come si mette la situazione...
ma dato che non credo che sarà possibile cambiare, nel senso di farsi sostituire, l'hdd in negozio (e di fare collezioni di HDD per ora non mi va :) ) andrò sul sicuro, penso... ovvero 2.5" sperando che 160GB mi bastino :rolleyes:
samuele1234
15-10-2008, 19:01
Il mio è 7200rpm, dovrebbe essere il barracuda 7200.10 16mb cache ide.
Riguardo al rumore durante lo spin-on dell'hd il seagate è rumoroso, puoi diventa accettabile.
Riguardo al calore quando avrò l'occasione mi guarderò un film e vi dirò a fine visione se è bollente. Comunque dalle prime prove che ho fatto rispetto al maxtor è molto meno caldo il coperchio del pch.
finalmente èa rrivato e mi sono compratop l'hdd pata... da 2,5 per stare tranquillo... comunque non riesco a trovare da nessuna parte online come si faccia partire torrent :confused:
Allora ho formattato l'hdd si sono installati i var servizi , sono tutti attivati, su torrent ho settato la porta velocità etc e sul router ho aperto la porta... ma poi???
Quando seleziono torrent, mi appare in alto a dx lo spazio disponibile sull'hdd, poi resume-scheduled
sotto i pulsanti delete start stop...
da dove si cerca la roba? :stordita:
che dovrei capirci?
cosa sbaglio? :confused:
:help:
grazie :)
:muro: salve a tutti,
volevo chiedervi: DIFFERENZE TRA IL 100 e il 110?
quale mi consiglieresti? su ebay penso che sia il miglior prezzo vero?
p.s. il miglior popcorn in commercio è il 110 vero?
grazie
:muro: salve a tutti,
volevo chiedervi: DIFFERENZE TRA IL 100 e il 110?
quale mi consiglieresti? su ebay penso che sia il miglior prezzo vero?
p.s. il miglior popcorn in commercio è il 110 vero?
grazie
La diff. principale e' il supporto nativo per gli hd sata. E credo il tasto off.
Io ti consiglio il 110 se lo devi comprare nuovo (spendendo ovviamente di piu').
Io l'ho preso dal distributore italiano (lo trovi spulciando nel sito popcorn che trovi nel primo post).
Oppure un 100 usato su Ebay, se lo trovi ad un buon prezzo.
In Italia il 100 spedito viene sui 230 euri (con garanzia di 2 anni).
Ciaoooo
:rolleyes: ehm scusa..ma nn c'e':-)
io non lo trovo su tecnlogiacreative.com ...insomma il rivenditore italiano di popcorn hour! c'e' solo l'a100!
Ma l'a 110 quanto si puo trovare? 250? in Italia? oppure avete qualche sito estero (in europa) dove posso acquistarlo?
grazie
sauzer80
23-10-2008, 10:48
Io ho mandato un mail di informazioni e dopo 1 giorno mi hanno mandato una mail con il link per il pre order non raggiungibile dal sito. Il costo è di 239€ senza HDD ivato e spedito. Le consegne partono dalla prima settimana di novembre.
:cool: io lo sto per comprare in spagna
239 + 15 euro di spese di spedizione..
DOMANDA: mi conviene comprare il wireless pure?
come funziona? ci vuole l'originale popcorn hour wireless?
perche su ebay ho visto delle penne usb wireless compatibili.
POSSIBILE?
:cool: io lo sto per comprare in spagna
239 + 15 euro di spese di spedizione..
DOMANDA: mi conviene comprare il wireless pure?
come funziona? ci vuole l'originale popcorn hour wireless?
perche su ebay ho visto delle penne usb wireless compatibili.
POSSIBILE?
Si, l'importante e' che usino il chip WiFi Atheros N
Nightingale
24-10-2008, 09:44
Ragazzi, oggi ho provato a fare l'upload di qualche torrent sul PCH, e mi dice "Invalid Torrent File". Non mi era mai successo. Che gli è preso? :confused:
... se vi interessa, ci sono 2 discussioni con relative risposte qui:
... A100:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=91178
... A110:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110346
sbomberino
26-10-2008, 12:51
ma si trovano chiavette usb wifi commerciali compatibili?
io la tplink non la trovo in nessun negozio :(
... se fai una ricerca nel link dell' A100, trovi diversi utenti che l'hanno comprata e che dicono funzioni perfettamente (idem dovrebbe essere x l' A110)
Nightingale
30-10-2008, 09:43
Ragazzi,
se a qualcuno può interessare sono riuscito nel mio intento. Abilitare il PCH allo scaricamento di links rapidshare (premium), attraverso una sorta di "servizio" sempre attivo che rimane in ascolto su una pipe.
Se a qualcuno interessa, posto qualche dettaglio in più; inoltre mi piacerebbe ricevere alcuni pareri, dato che la cosa ha ancora delle piccole lacune, che magari utenti più esperti sulla bash di linux potrebbero aiutarmi a chiarire.
Insomma, fatemi sapere, che se ci sono degli interessati abbozzo una sorta di tutorial. Ciao! :)
Raga non ce la faccio più! Devo trovare un A-110!!! Qualcuno può segnalarmi un negozio online italiano? Per quanto riguarda il disco da metterci, riesce a supportare anche un disco da un tera? Se volete posso fare una ricerca per scoprire quale disco consuma e scalda meno, che ne dite?
Devo trovare un A-110!!!
... leggi il mio post sopra coi link.
... trovi riferimenti e guide sul modding
... se vuoi un rif in italia, mandami un PM che ti mando un sito interessante ;)
Raga non ce la faccio più! Devo trovare un A-110!!! Se volete posso fare una ricerca per scoprire quale disco consuma e scalda meno, che ne dite?
Potrebbe essere utile un bench con:
rumorosita' in D/B
calore
consumi
prezzi
disponibilita'
Se lo puoi fare, faresti una gran cosa.
Punix
1. rumorosita' in D/B
2. calore
3. consumi
4. prezzi
5. disponibilita'
1. dipende dal disco... visto che può funzionare anche senza ;)
2. senza disco non scalda... col disco dipende dal modello che si va ad installare :D
3. il max è quello indicato nell'alimentatore
4. vedi sito ufficiale o siti di pre-order italiani
5. idem punto 4
Ho trovato una bella recensione di Tom's Hardware su gli hard disk ad alta efficienza di Western Digital e Hitachi, probabilmente i migliori sul mercato, a questo indirizzo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080603).
Posto anche qualche grafico sul consumo e sulla temperatura di esercizio.
Consumo
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080603/images/image013.png
Temperatura
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080603/images/image010.png
A questo punto se dovessi prendere un HDD per il mio popcorn prenderei senza ombra di dubbio il Western Digital Caviar GP "WD10EACS" da un terabyte, ho controllato il prezzo e online si aggira sui 120 euro, e la qualità del prodotto è ai massimi livelli.
... ricordati che il PH è solo un lettore di file alla fin fine.... non ha continui accessi al disco x trasferimenti di grosse mole di dati ;)
... su avmagazine s'era fatta una classifica di 4/5 tipi di dischi da 1TB qlc tempo fa :mbe:
... gli unici provati da me sono stati 2 750GB: Samsung e Seagate
... personalmente preferirei un Samsung su una cosa del genere:
- scalda meno
- fa meno rumore (durante l'utilizzo si sempre abb il "girare")
- la velocità non cambia una volta avviato il filmato
- inutile spenderci troppi soldi quando alla fin fine fa solo da "spazio x immagazzinare le cose"
... ricordati che il PH è solo un lettore di file alla fin fine.... non ha continui accessi al disco x trasferimenti di grosse mole di dati ;)
... su avmagazine s'era fatta una classifica di 4/5 tipi di dischi da 1TB qlc tempo fa :mbe:
... gli unici provati da me sono stati 2 750GB: Samsung e Seagate
... personalmente preferirei un Samsung su una cosa del genere:
- scalda meno
- fa meno rumore (durante l'utilizzo si sempre abb il "girare")
- la velocità non cambia una volta avviato il filmato
- inutile spenderci troppi soldi quando alla fin fine fa solo da "spazio x immagazzinare le cose"
Per esperienza personale i Samsung non sono il massimo riguardo l'affidabilità mentre con i WD non ho mai avuto problemi di sorta. Ma come lo sai che i Samsung scaldano meno e fanno meno rumore? Non voglio contraddirti eh, è solo una domanda.
MacLinuxWinUser
31-10-2008, 10:46
Ragazzi,
se a qualcuno può interessare sono riuscito nel mio intento. Abilitare il PCH allo scaricamento di links rapidshare (premium), attraverso una sorta di "servizio" sempre attivo che rimane in ascolto su una pipe.
Se a qualcuno interessa, posto qualche dettaglio in più; inoltre mi piacerebbe ricevere alcuni pareri, dato che la cosa ha ancora delle piccole lacune, che magari utenti più esperti sulla bash di linux potrebbero aiutarmi a chiarire.
Insomma, fatemi sapere, che se ci sono degli interessati abbozzo una sorta di tutorial. Ciao! :)
Certo che interessa, mettila pure online!
1. Per esperienza personale i Samsung non sono il massimo riguardo l'affidabilità
2. ma come lo sai che i Samsung scaldano meno e fanno meno rumore?
1. veramente sono i samsung che hanno meno rogne xchè sono meno "prestanti" dei WD
... solitamente x un pc si sceglie WD proprio xchè è + performante
... il samsung viene relegato solitamente in situazioni dove non conta tanto "lo spunto" quanto l'affidabilità alla lunga.
... ovvio che poi ci sono partite sfigate, ma quello non fa testo xchè tra WD, Maxtor e Hitachi se ne contanto a non finire ;)
... da notare che io ho tutti i dischi del pc di tutt'altra marca da samsung :asd:
2. proprio xchè sono meno performanti e meno "spinti"
... prova a lasciare un disco in idle/uso x 12h e poi misuragli la temp.... vedrai che il samsung scalda meno e fa anche meno rumore.
... diciamo che il samsung assomiglia molto ad una 500 vecchia ed il WD alla 500 nuova (paragonandolo come perstazioni meccaniche)
... ricordati inoltre che il PH NON è fonoassorbente e NON c'è spazio interno x mettere ventole o altri accessori. lo spazio disponibile è quello giusto giusto di un disco.... quindi + il disco è performante e + facilmente sentirai caldo sullo chassis esterno (sia sopra che sotto)
... io ho risolto il problema usando 2 CFII in parallelo (visto che le memory flash non hanno meccanica e sono molto + piccole :asd: ), inoltre sono molto + comode da smontare/montare senza dover svitare viti :asd:
1. veramente sono i samsung che hanno meno rogne xchè sono meno "prestanti" dei WD
... solitamente x un pc si sceglie WD proprio xchè è + performante
... il samsung viene relegato solitamente in situazioni dove non conta tanto "lo spunto" quanto l'affidabilità alla lunga.
... ovvio che poi ci sono partite sfigate, ma quello non fa testo xchè tra WD, Maxtor e Hitachi se ne contanto a non finire ;)
... da notare che io ho tutti i dischi del pc di tutt'altra marca da samsung :asd:
2. proprio xchè sono meno performanti e meno "spinti"
... prova a lasciare un disco in idle/uso x 12h e poi misuragli la temp.... vedrai che il samsung scalda meno e fa anche meno rumore.
... diciamo che il samsung assomiglia molto ad una 500 vecchia ed il WD alla 500 nuova (paragonandolo come perstazioni meccaniche)
... ricordati inoltre che il PH NON è fonoassorbente e NON c'è spazio interno x mettere ventole o altri accessori. lo spazio disponibile è quello giusto giusto di un disco.... quindi + il disco è performante e + facilmente sentirai caldo sullo chassis esterno (sia sopra che sotto)
... io ho risolto il problema usando 2 CFII in parallelo (visto che le memory flash non hanno meccanica e sono molto + piccole :asd: ), inoltre sono molto + comode da smontare/montare senza dover svitare viti :asd:
Ma lol! Stai usando 2 CF? AHAH! Ma da quanto sono? Ah, un'altra cosa sai che HDD mettono nei Popcorn? La marca intendo.
1. Stai usando 2 CF? AHAH! Ma da quanto sono?
2. Ah, un'altra cosa sai che HDD mettono nei Popcorn? La marca intendo.
1. certo... e che son cretino che metto un HDD che scalda, consuma e fa pure interferenze??? (oltre al fatto che col tempo si rompe + facilmente, specie se cade) :asd:
... cmq trovi tutto se leggi qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1520480&postcount=2
2. no, chiamali e chiedi.... non sono frate indovino :D
Nightingale
31-10-2008, 14:02
Salve a tutti! :)
Posterò un tutorial, sperando di essere il più chiaro possibile, su come avviare sul nostro PCH una sorta di "servizio" per lo scaricamento di links da RS Premium, ma non solo... a me serve principalmente per quello, ma la cosa funziona per qualsiasi altro link http, ma direi anche ftp: in fondo, è il wget che fa il lavoro, e si sa, è molto versatile! :)
Un'altra premessa che mi sento di fare è la seguente: la cosa al momento mi funziona, ma non sono molto esperto di sistemi linux; mi sono consultato con un collega, molto più skillato di me, e naturalmente racimolato idee e scripts dal web, modificati ed adeguati secondo le mie esigenze e le mie conoscenze, ma potrebbero esserci errori di fondo, e molte cose da migliorare. Qualsiasi critica costruttiva ( e non :D ) è ben accetta!
Veniamo al dunque:
Avviare un Servizio di Download HTTP compatibile con RS Premium
Cosa serve
- Il PCH
- Un Hard Disk interno al PCH (in realtà credo la cosa si possa fare anche con una penna USB, ma non ho provato direttamente)
- Il servizio di telnet attivo sul PCH, con i bin di busybox
- Il PCH attaccato in LAN, e la possibilità di accedervi via telnet da un client. :)
telnetd: attiviamo il servizio
Bene... se già avete telnet attivato sul PCH, siete un passo avanti. Se non lo avete, c'è giù un bel tutorial semplice e chiaro che copre tutti i casi su Lundman Wiki:
Abilitare telnetd su PCH (http://www.lundman.net/wiki/index.php/NMT:telnetd)
Riassunto in breve, si scarica il pacchetto contenente gli eseguibili precompilati (fra cui telnetd) per il PCH ed un cgi per l'install automatico. Si copia il tutto sul disco interno installato nel PCH, si rende eseguibile il cgi con un chmod lanciato con il SITE dell'FTP, ed in fine si lancia l'html dal menu principale del popcorn, quello con l'icona dei documenti ( Video / Foto / Docs ). La procedura guidata chiederà conferma dell'installazione, e via... il telnet sarà installato ed avviato automaticamente al boot del PCH.
Detto così riassunto può sembrare complicato se non si mastica un po' di FTP e command line, ma seguendo passo passo il tutorial del sito, non si può sbagliare. Se qualcuno ha difficoltà, posso provare a fare da traduttore. ;)
Abilitato il telnetd, potremo collegarci al nostro PCH da un'altra postazione (su Vista, almeno sul mio, il telnet è disabilitato! Andare in pannello di controllo / Programmi e funzionalità, o una cosa del genere, per abilitarlo):
telnet <IP_DEL_PCH>
In attesa di links: la pipe "dlbasket"
Connessi la PCH, possiamo già lanciare il download di files usando il wget, da linea di comando.
wget <URL>
Vi permetterà già di scaricare il file dalla rete, nella posizione da cui avete avviato il wget.
A questo punto, creiamo una pipe, che chiameremo "dlbasket" nella qula riverseremo l'elenco dei nostri links da scaricare. Io ho creato la pipe ad un percorso che punta al mio disco interno:
mkfifo -m 0700 /share/home/rsgetd/dlbasket
Sotto "/share" troverete il contenuto del vostro disco interno, pertanto le directory "Download", "Video", "Photo" e così via...
Io ho creato il percorso /share/home/rsgetd, ed al suo interno, la pipe "dlbasket".
Per creare le directory, usate "mkdir".
Sotto la home di "rsgetd", quello che sarà il nostro servizio, avremo lo script di gestione dei download, e gli eventuali file di log.
Quindi, abbiamo la nostra pipe. Per intenderci, sarà lei a raccogliere la coda di URL da scaricare. :)
Leggere la pipe: il servizio vero e proprio
Non è farina del mio sacco! :) Cercando su internet, ho trovato il seguente script, che vi riporto pari pari, con il quale stare in ascolto su una pipe, e gestire le righe passate ad essa (gli url), scaricandoli con wget. Inoltre, c'è un controllo sul contenuto della stringa, per il quale se si sente che proviene da rapidshare.com, si usa il wget con una opzione che consente di usare il cookie di rapidshare, con il quale identificarsi con il proprio username e pass, e scaricare come premium. (come prendere il cookie, lo vedremo dopo).
Ecco lo script, rsgetd.sh, il demon per la gestione della coda di download:
#! /usr/bin/env bash
# rsgetd.sh - Download Service
# Version 0.2
# Copyright (C) 2007 George Notaras (http://www.g-loaded.eu/)
#
# This program is free software; you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License version 2 as
# published by the Free Software Foundation.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
# Special thanks to 'Zart' from the #fedora channel on FreeNode
# CONFIG START
HOMEDIR="/share/home/rsgetd"
DLBASKET="$HOMEDIR/dlbasket"
DLDIR="/share/Downloads/"
LOGFILE="$HOMEDIR/downloads_log"
CACHEFILE="$HOMEDIR/downloads_cache"
LIMIT="25k"
WGETBIN="/bin/wget"
# Rapidshare Login Cookie
RSCOOKIE="$HOMEDIR/.cookies/rapidshare"
# CONFIG END
DATETIME="`date '+%Y-%m-%d %H:%M:%S'`"
cat <> $DLBASKET | (
while read url ; do
# First, check the cache if the file has been already downloaded
if [ -f "$CACHEFILE" -a -n $(grep -i $(basename $url) "$CACHEFILE") ] ; then
echo "$DATETIME File exists in cache. Already downloaded - Skipping: $url" >> $LOGFILE
else
echo "$DATETIME Starting with rate $LIMIT/s: $url" >> $LOGFILE
if [ $(expr match "$url" '[rapidshare.com]') = 1 ] ; then
# If it is a Rapidshare.com link, load the RS cookie
echo "RAPIDSHARE LINK"
$WGETBIN -c --limit-rate=$LIMIT --directory-prefix=$DLDIR --load-cookies $RSCOOKIE $url
else
$WGETBIN -c --limit-rate=$LIMIT --directory-prefix=$DLDIR $url
fi
echo "$DATETIME Finished: $url" >> $LOGFILE
echo $url >> $CACHEFILE
fi
done )
exit 0
Dunque... questo script NON FUNZIONA sul nostro PCH... credo perché la sintassi della shell ash, sia diversa da quella per cui è stato scritto lo script (bash...). Io ho fatto le prove sul mio cygwin, e per farlo funzionare ho dovuto usare accorgimenti diversi per le 3 piattaforme.
Mi accorgo ora, di non avere la versione "finale", adeguata per il mio PCH, che sta attualmente girando e funzionando. Posto il tutorial, e lo aggiorno stasera a casa con lo script del popcorn, ed intanto cominciate un po' a vedere la logica. Magari qualcuno se lo può già adeguare per conto suo. Il concetto alla fine, è questo.
Ecco qua lo script semplificato per il mio PCH:
# rsgetd.sh - Download Service
# Version 0.3
# Copyright (C) 2008 proj3ctmayh3m
#
# This program is free software; you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License version 2 as
# published by the Free Software Foundation.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# mkdir /share/home/rsgetd/.cookies
#
# wget \
# --save-cookies /share/home/rsgetd/.cookies/rapidshare \
# --post-data "login=USER&password=PASS" \
# --no-check-certificate \
# -O - \
# https://ssl.rapidshare.com/cgi-bin/premiumzone.cgi \
# > /dev/null
#
# mkfifo -m 0700 /share/home/rsgetd/dlbasket
#
# CONFIG START
HOMEDIR="/share/home/rsgetd"
DLBASKET="$HOMEDIR/dlbasket"
DLDIR="/share/Download"
LOGFILE="$HOMEDIR/downloads_log"
CACHEFILE="$HOMEDIR/downloads_cache"
LIMIT="900k"
WGETBIN="/bin/wget"
# Rapidshare Login Cookie
RSCOOKIE="$HOMEDIR/.cookies/rapidshare"
# CONFIG END
DATETIME="`date '+%Y-%m-%d %H:%M:%S'`"
#-- Tyler
echo "Service started at $DATETIME" >> $LOGFILE
cat <> "/share/home/rsgetd/dlbasket" |
(
while read url ; do
if echo "$url" | grep "rapidshare" 1>/dev/null 2>&1 ;
then
echo "RS LINK";
$WGETBIN -c --limit-rate=$LIMIT --directory-prefix=$DLDIR --load-cookies $RSCOOKIE $url;
else
$WGETBIN -c --limit-rate=$LIMIT --directory-prefix=$DLDIR $url;
fi
NOW="`date '+%Y-%m-%d %H:%M:%S'`"
echo "$NOW Finished: $url" >> $LOGFILE
echo $url >> $CACHEFILE
done
)
#-- Tyler
NOW="`date '+%Y-%m-%d %H:%M:%S'`"
echo "Service Stopped at $NOW" >> $LOGFILE
exit 0
Lo script lo posizioniamo in /share/home/rsgetd, e gli diamo l'attributo di execute:
chmod +x rsgetd.sh
Notiamo dalla configurazione in testa allo script, i riferimenti alle path del nostro sistema. Nel mio caso, sempre sul disco interno, sotto "/share/home" creata in precedenza, ed i file scaricati sotto la dir "Downloads", la stessa usata dal client Bitorrent del popcorn. In "home/rsgetd" verranno inoltre creati i due file, di log e di cache; nel primo, vedremo il log generico del nostro servizio, nel secondo conserveremo l'elenco degli URL scaricati... nella teoria, la fine di non prenderli due volte, ma nella pratica la cosa ha poca utilità secondo me, infatti nell versione installata da me, l'ho eliminata (anche solo per le difficoltà nel far girare la condizione di script su ash!).
Come lanciare lo script? Bene... sul mio cygwin, ero arrivato alla soluzione definitiva, grazie al comando "nohup" consigliatomi dal mio mentore!
nohup ./rsgetd.sh &
Così facendo, lo script va in background, e l'output di uscita prodotto, viene scritto nel file nohup.out. Noi saremo liberi di chiudere la sessione telnet aperta per lanciare il servizio, lasciandolo attivo, e potendo monitorare in qualunque momento il suo stato, non solo tramite i logs, ma anche tramite il buffer di uscita! :)
Peccato che... il nohup non funzioni sul PCH! O almeno... IO non sono riuscito a farlo funzionare. C'è come eseguibile insieme a quelli installati con il telnetd, ma non riesco a far girare lo script. :| Non ho idea del perché... se qualcuno ha suggerimenti, ben vengano!! :)
Io riesco a far girare lo script banalmente con:
./rsgetd.sh &
Lo script parte, scrive i logs... ma, c'è un ma: la sessione di telnet, non si chiude, o almeno non in modo pulito, con una exit. Infatti, dopo il comando di uscita la sessione non si chiude, devo chiudere brutalmente il command da cui avevo aperto la sessione (da Vista). Il processo rimane attivo fino al prossimo riavvio del popcorn. Ma si perde qualunque riferimento all'output, che non siano i files di log da noi prodotti.
Come far scaricare qualcosa al nostro servizio? Semplicissimo: sparare i links nella pipe:
echo "URL" >> /share/home/rsgetd/dlbasket
Così facendo metteremo in download il file presente all'URL passato. Vedremo nel log infatti che questo ha iniziato lo scaricamento. Mentre questo è ancora in corso, possiamo accodarne degli altri con lo stesso comando... finito il primo, passerà al successivo, e così via.
Invece di passare gli url uno per volta, è possibile passare direttamente un file contentente l'elenco, uno per riga:
cat "file_elenco.txt" >> /share/home/rsgetd/dlbasket
Scaricare il cookie di Rapidshare per il Premium
Basta lanciare il seguente comando da linea di comando, sostituendo USER e PASS con le proprie credenziali di accesso al servizio.
wget \
--save-cookies /share/home/rsgetd/.cookies/rapidshare \
--post-data "login=USER&password=PASS" \
-O - \
https://ssl.rapidshare.com/cgi-bin/premiumzone.cgi \
> /dev/null
A me il PCH (a differenza del cygwin) ha chiesto di inserire un ulteriore parametro per non validare il certificato, o qualcosa del genere. A casa riguardo, ed eventualmente aggiorno. :)
Questa operazione è necessaria solo per scaricare come premium, e basta farla una volta sola, per posizionare il cookie alla path definita nello script, ed in modo che il comando wget predisposto per lo scaricamento da RS funzioni come premium.
Quali sono i vantaggi nell'usare questa soluzione?
- Come per il client torrent integrato, è possibile usare il PCH per scaricare, senza tenere il PC acceso, con conseguente risparmio energetico, e meno rumore.
- Come nel caso di RS, spesso è difficile trovare un metodo veloce per scaricare molti link... almeno, a me i download manager non funzionavano con il premium, se non lanciando il download dalla pagina di rapidshare.com; pertanto dovevo aprirli tutti in un tab, e dare gli OK necessari. Che palls! :D Avevo trovato un'estensione per FFox, che te li apriva lei nei tab, ma a te restavano sempre tutti gli OK da dare. :)
In questo modo, si spara un elenco lungo quanto ci pare, in modo veloce ed indolore.
- A patto di trovare un giusto compromesso con la sicurezza (il telnet va bene finché si sta in LAN... magari abilitando l'ssh la cosa cambierebbe), possiamo facilmente comandare il nostro PCH da remoto, con un semplice comando.
E gli svantaggi?
- Il primo che mi viene in mente, allo stato attuale, perdiamo il controllo del servizio. Nel senso che a meno di agire sull'ID del processo, e killarlo, il servizio non si ferma. Né possiamo visionarne l'output (dato che non riesco ad udare il nohup).
- Non so se funziona il resume... nel senso: credo che wget sia astuto da da vedere che un file è stato già scaricato, se presente nello stesso path di download. Ma se si interrompe, e lo si rilancia? Sarebbe da provare.
- Per il controllo da remoto, serve ssh. Telnet non chiede manco la pass! :D Comunque, dal forum NMT ho trovato un tutorial, ho in lista da provare anche quello.
- Ai file scaricati viene aggiunta dopo l'estensione la seguente stringa "%0D". Non so come mai. Su cygwin non me lo fa. Non so da cosa può dipendere.
Per ora è tutto...
Stasera aggiorno lo script con quello compatibile con ash del PCH.
Disponibile ad aggiornare per miglioramenti e chiarimenti! :)
Grandioso!!!
Mi faresti un esempio di RS premium? Non ne ho idea.
E' uscito inoltre il nuovo firmware!!!
Lo trovate qui:
http://www.popcornhour.com/download/A100/firmware-A100.html
Queste le implementazioni:
1. Requires NMT apps 00-17-081023-15-POP-402
2. Playback
- MKV HTTP streaming performance improved
- MKV Chapters support.
- MKV chapter key handling (follows WMP)
- use PREV/NEXT key to switch chapter
- at each chapter,
- pressing PREV once will goto start of that chapter
- pressing PREV twice will goto previous chapter
- pressing PREV twice at 1st chapter will goto previous clip if in playlist
- pressing NEXT once will goto start of next chapter
- pressing NEXT once at last chapter will goto next clip if in playlist
- Fixed ISO playback over USB occasional hang issue
- Fixed some FLAC playback at wrong sampling frequency
- Fixed certain TS substream (mostly teletext) incorrectly detected as DTS
- Fixed certain TS with mixed Hi-Def and standard audio subtracks losing audio
- Audio with new info display and ID3v2 (album art if available)
- ID3 parsing for local (HDD, USB storage) content only
- Press Info key to display
- Added filename and bitrate in video info display.
- RMVB support (requires new myiHome v5.1.0 and above to perform transcoding)
- Fixed certain microDVD SUB file will cause hang
- Fixed thumbnail display issue from WMP servers
- Moved Video Zoom option from "Preferences" to "Audio/Video" page, separating into 2 options
- Video Zoom [Actual Size | Fit To Screen | Crop | Full Screen]
- TV Type [4:3 | 16:9 | 16:10]
- Prebuffering control
- new HTML extension tag supported, "prebuf=xxx" property tag added to anchor tag to set the size of the pre-buffer
- Fixed no dimension information displayed for certain M1V/M2V files
- display MP3 album art in actual size
- Fixed exception handling for music album art
- added handling of FLAC file with ID3 header
- DTS-core passthrough fixed
- Fixed audio switch between DTS-HD and other codec no output issue
- Video playback progressive zoom and pan
- press "Zoom" key to cycle through zoom mode, magnify mode and pan mode
- use arrow key to adjust value (only left/right key for zoom/magnify)
- moves viewport when panning, instead of the image
- added exit zoom mode
- change pan step size to 1
- save pan/zoom setting for each zoom profile (FullScreen, Actual Size etc) to RAM.
- Audio output fixes
- fixed some AVI with DTS 96/24 output
- fixed AVI with PCM output noise when set to 5.1
- fixed HDMI no DTS output when AC3 set to PCM mode
- Fixed for 24 bit encoded FLAC playback
- Fixed playback video_ts over SMB stuttering issue
- Fixed Brightness/Saturation/Contrast not applied correctly in DVD playback
- Added language selection for DVD subtitle/audio (Danish etc)
- Fixed DVD with single subtitle track cannot be displayed
- Modified Volume range to improve usable range
- Volume range -15~+15, max 15dB, min -28dB.
- red number if >0dB, indicating boosted volume
- green number if <0dB
- white at 0dB
- Fixed volume not saved when it is 0dB
- Detect .dts as DTS-WAV, starts playback with 0dB to allow uncorrupted passthrough
- Fixed WAV header parsing for certain wav file
- Fixed HD-DVD remux, DD+ track no audio downmix output
- Fixed M2T PMT detection bug
- Fixed DTS-WAV output issue when surround mode is set to 5.1
- Fixed inaccurate running video bitrate
- Rectified "repeat", "suspend" key mapping in ISO playback
- Fixed incorrect playlist OSD display when music playback from myiHome
- Fixed decoder crash when playing a MKV without audio track
- Fixed incorrect downsampling of PCM audio for HDMI output source sampling rate > 48kHz
- Fixed incorrect WAV playback sampling rate (set at 48kHz)
3. Photo app
- New Photo app
- added more information on display
- eliminate black-out gap between slides
- able to display monochrome JPEG
- auto rotation for photo (JPEG)
- based on EXIF orientation and below 2048x2048
- Brightness/contrast/saturation change ("Setup" + arrow keys)
- Slideshow fixes
- Auto rotation for jpeg 2111 profile
- Known issue: Color distortion at the bottom of picture after +-90deg rotate.
- Color settings to follow preset value
- changed pan to moving viewport, instead of image (same as for movies)
- fixed mis-aligned position when performing zoom
- Fixed decoder crashed when displaying certain GIF file through HDMI
- Fixed certain JPEG rotation will crash decoder
- Known issues:
- for GIF/BMP/PNG, will clear screen when manually switch previous/next slide
- color distortion at bottom of photo when panning.
- no rotation for BMP GIF PNG
- no rotation for JPEG >= 2048x2048
- JPEG > 15MB cannot be displayed through HTTP
- BMP > 2272x1712, PNG > 4000x2400 cannot be displayed - checking
- Note: myiHome will transcode and scale-down BMP/GIF/PNG to JPEG
4. System/Browser
- Atheros WiFi WEP issue fixes
- added HDMI/DVI colorspace Setup option
- fixed wrong navigation flow after adding network share
- Modified Web Services UI pages
- Fixed when USB drive added/removed, issue with media source page refresh
- Turkish, Danish translation added
- Browser caching to harddisk
- Various translation fixes
- WiFi graceful teardown during reboot/shutdown to avoid crash.
- Browser modification
- pressing SOURCE key at "Media source" page will goto "Web Services"
- fixed browser using wrong cached image
- added "new folder" and "rename" functions in File Operation menu
- faster fileplayer sort
- Fixed garbled text at network share -> username/password page
- Various new libs to resolve crash issue Usenet download under certain condition
- Fixed CD-ROM folders not sorted on top of file list
- Fixed occasional inaccurate WiFi auto-scan list
- Workaround inaccurate width calculation for some fixed-width character
- Cut Browser parsing time to about half (reduce about 0.2s)
- Fixed ISO file does not support relative path on fileplayer
- Fixed NMT apps start/stop status shown incorectly
- Fixed NMT apps status refresh in SEtup page and "Reset Factory Setting" handling
- Fixed failure to access Clutch interface
- Fixed broken browser history
5. Network
- NFS servers browsing supported
- SMB client fixes, additional checking to prevent from redirect to invalid/stale share folder
- Handling when network lost - proper unmount and page redirection
- NFS client fixes, reduce the retry time on NFS mount from 2 mins to 1 min
- Revert network IP checking for SMB/NFS share before mount attempt
- Fixed reset to factory settings occasionally failed after network configuration changed
6. Subtitle
- Fixed extended character misaligned in MKV embedded subtitle
- Fixed bi-direction issue in Hebrew *.SUB
- Subtitle menu re-ordered and text modified
- A"Time"->"On/Off"->"Color"->"Size"->"Position"
- Fixed Subtitle from myiHomeLite bug (QA#495)
7. Casgle client
- changed Casgle client name from "Casgle Client" to "Casgle iDVR"
- opened Casgle client service for SD mode too
8. Known issues
- PNG/TIFF support over myiHome broken
NMT Apps Version : 00-17-081023-15-POP-402
Release Note :
1.Minimum firmware version to use this NMT App is 00-17-081023-15-POP-402-000
2. Casgle services added
- For more information on this feature, please visit www.casgle.com/pch.php
- Note that by default Casgle iDVR will be subscribed to some default channels and will do downloads in the background. This may take up some of your HDD space, and network bandwidth during the download. To disable this service, you can Stop this service under Setup->NMT apps->Start/Stop OR you can unsubscribe all channels on Casgle
3. Fixed Casgle when start from index page link, unable to add channel
4. NMT apps page will generate for every access to get latest status
5. Added Casgle UI with help
6. Restart NMT apps after restore factory setting
7. Automatic restart NMT app that fails to start
8. Samba server, remove server information when server is stopped
9. Samba server, upgraded Samba server from 3.0.26a to 3.0.32.
Direi aggiornamento RICCHISSIMO.
Ora non ho tempo di provarlo.
Se qualcuno di voi lo fa, postate qui risultati e note di "attenzione" su cosa e' stato implementato di importante!!:D
Nightingale
31-10-2008, 14:53
Bene bene, stasera aggiorno. :)
Rapidshare Premium non è altro che il servizio a pagamento:
http://rapidshare.com/
:)
Nightingale
31-10-2008, 23:04
Come promesso ho aggiunto lo script che ho qui a casa. :)
in cima, fra i commenti c'è anche il comando completo che ho usato per scaricare il cookie.
sbomberino
01-11-2008, 09:19
[QUOTE=Nightingale;24810673]Salve a tutti! :)
QUOTE]
ottimo,
se vuoi appena ho tempo posso darti una mano per lo script e vedere se si riesce a metterelo in startup shutdown
Ciao
seccalisca
01-11-2008, 16:15
- Come nel caso di RS, spesso è difficile trovare un metodo veloce per scaricare molti link... almeno, a me i download manager non funzionavano con il premium, se non lanciando il download dalla pagina di rapidshare.com; pertanto dovevo aprirli tutti in un tab, e dare gli OK necessari. Che palls! :D Avevo trovato un'estensione per FFox, che te li apriva lei nei tab, ma a te restavano sempre tutti gli OK da dare. :)
In questo modo, si spara un elenco lungo quanto ci pare, in modo veloce ed indolore.
Ciao,
innanzitutto grazie per il tutorial (non l'ho studiato bene, ma potrebbe tornare utile) comunque ti scrivo solo per dirti che a proposito dello scarico di molti link io ho trovato due modi: o uso l'estensione per Firefox "DownThemAll" (estensione molto ben fatta che permette anche di "spezettare" un download in pezzi più piccoli - quindi più veloci -) oppure una piccola applicazione freeware che si chiama Rapget che è nata con lo stesso intento di gestire i numerosi download da rapidshare e adesso ha esteso questa capacità a tutti i servizi di filehosting.
:) .
PS (Ho ordinato il PCH 110 :winner: Arriva a fine novembre! :sperem: )
Ciao,
PS (Ho ordinato il PCH 110 :winner: Arriva a fine novembre! :sperem: )
Spettacolo!!! Tienici aggiornati, se puoi, posta qualche foto, magari la mettiamo nel 1 thread, giusto per dare continuita'!!!!
Terran2002
05-11-2008, 12:50
Ciao a tutti
Sono nella fase di ricerca d'iformazioni per acquistare il popcorn. Volevo sapere se può leggere anche un DVD in formato iso o altro formato immagine ( o la sola cartella video) , sarebbe ottimo per fare beckup di DVD e tenerle a disposizione.
Volevo segnalare (parlo da profano perche non conosco ancora nulla di popcorn) un programmino jdownloder scritto in java e che funziona anche su linux che oltre a scaricare su rapidshare e altri 30 Hosting , può farlo anche senza premium.
Questo potrebbe interessare ad Ais001: http://www.gadgetblog.it/post/6548/sharkoon-flexi-drive-s2s-ssd-creato-con-schede-sdhc
Il Castiglio
07-11-2008, 11:28
Carino !
in entrambi i sensi :D - bello ma costoso
P.S.: quando ais tornerà dalle ferie ci darà il suo parere ;)
River Phoenix
07-11-2008, 23:24
Ciao a tutti
Sono nella fase di ricerca d'iformazioni per acquistare il popcorn. Volevo sapere se può leggere anche un DVD in formato iso o altro formato immagine ( o la sola cartella video) , sarebbe ottimo per fare beckup di DVD e tenerle a disposizione.
Volevo segnalare (parlo da profano perche non conosco ancora nulla di popcorn) un programmino jdownloder scritto in java e che funziona anche su linux che oltre a scaricare su rapidshare e altri 30 Hosting , può farlo anche senza premium.
I dvd devono essere in formato iso, la cartella con dentro i vob non dovrebbe andar bene. ;)
QWERTY1969
08-11-2008, 18:49
Un saluto a tutti;
vi leggo con piacere è noto la professionalità con cui discutete sul pop
Da alcuni mesi ho comprato dei blu ray che in stream vedo dal pc sul plasma attraverso il pop ;
si verifica che alcuni ( per esempio Elton 60) presenta un audio PCM che non viene riprodotto ;
sapete dirmi perchè , considerato che upgradato tutto con l'ultimo firmware e usato l'ultimo myhome :
qualcuno puo' spiegarmi dove sbaglio....
Grazie
QWERTY1969
felixmarra
08-11-2008, 19:51
I dvd devono essere in formato iso, la cartella con dentro i vob non dovrebbe andar bene. ;)
funziona anche con i vob.
River Phoenix
08-11-2008, 23:29
funziona anche con i vob.
Vero;) Ho provato oggi sul mio tvix :)
Questo potrebbe interessare ad Ais001
... carino ed interessante... thk ;)
... ormai io cerco solo soluzioni 2.%" xchè la diff di calore e temperatura è enorme e meno "rumori" di meccanica sento, e meglio è :D
... online l'ho trovato a 60€ + ss (quindi 70€ scarse)
... 2 memory da 16GB già le ho.... quindi sarebbe interessante come soluzione in caso arrivino le famose 32/64GB di SDHC (nel caso specifico di 6x 64GB :D )
... dei test mi fido poco.... qls test che trovi online non è mai come quando lo provi tu.... inoltre a me frega poco dei test, a me serve x storare e guardare filmati, non x fare bench :asd:
Terran2002
10-11-2008, 10:23
Ciao a tutti
Grazie a tutti delle innumerevoli risposte , penso proprio che sarà il mio regalo per natale. Penso che questo prodotto sia molto valido e ha ancora margine di crescita.
Inizialmente io cercavo un sostituto al vecchio e caro lettore divx che purtroppo non può più supportare gli ultimi codec e aggiornamenti non ne fanno più, Questo prodotto penso abbia un futuro longevo anche perchè basato su linux e quindi gli aggiornamenti non dovrebbero mai mancare, il fatto che poi abbia un sacco di altre funzionalità ( bittorrent, server ftp ..........) aumenta la flessibilità con cui si può usare.
Ultima domanda che HD monta ? vorrei prendere quello da 1TB ma la marca non viene menzionata, inoltre vorrei sapere se con HD esterni il filmato rimane fluido quando vengono riprodotti oppure và a scatti, il motivo di questa domanda è semplice vorrei fare di tutti i DVD che posseggo dei file ISO e riprodurli all'occorrenza senza doverli cercare fisicamente in libreria. Ciao ancora e grazie .
Il Castiglio
10-11-2008, 12:08
Ultima domanda che HD monta ? vorrei prendere quello da 1TB ma la marca non viene menzionata...
Se leggi anche i post precedenti, tutti consigliano di prenderlo senza HD e poi comprarlo a parte ... e ci sono anche consigli su quale è preferibile :cool:
1. Ultima domanda che HD monta?
2. vorrei prendere quello da 1TB ma la marca non viene menzionata
3. inoltre vorrei sapere se con HD esterni il filmato rimane fluido quando vengono riprodotti oppure và a scatti
1. dipende.
... originariamente nessuno xchè può funzionare SENZA hdd interno :D
... poi ogni rivenditore ci mette quello che vuole.
... prendilo senza hdd e compratelo a parte, oppure tienilo senza hdd e lo aggiungo esterno quando ti serve
2. contatta il venditore che te lo propone con 1TB e chiediglielo.
... ci sono 5/6 tipi di hdd da 1TB, solo chi te lo vende sa cosa c'ha montato ;)
3. se il filmato è fluido, non vedo xchè dovrebbe scattare :rolleyes:
... cmq vatti a leggere le FAQ che male non fanno ;)
-> http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Main_Page
-> http://support.popcornhour.com/Default.aspx
-> http://www.networkedmediatank.com/
Terran2002
10-11-2008, 12:59
Ciao a tutti
Si avete ragione tutti e due , non mi sono letto tutto il post http://smiley.p2pforum.it/d/235/mi+dispiace.gif , comunque grazie della disponibilita.
Ciao http://www.p2pforum.it/forum/images/smilies/signs3.gifhttp://forum.fuoriditesta.it/images/faccine/wink.gif
Terran2002
10-11-2008, 13:49
Ciao Nightingale grande il post che hai scritto , purtroppo uno come non ci ha capito molto. Cmq io utilizzo un soft "Jdownloader" scritto in java che scarica da qualunque hosting anche senza avere l'account premium ora se si riuscisse ad implementarlo sarebbe grande. La peculiarità di questo soft è che funziona come un download menager e in certi casi riesce a fare anche il resume, inoltre nel pc ha la funzionalità riconnetting per cambiare l'IP e scaricare liberamente anche in assenza di un account premium. Io sul mio pc l'utilizzo da parecchio tempo e devo dire che funziona molto bene , anche se non ho un account premium.
Torno a dire sarebbe una bella cosa riuscire ad inserire questo soft nel POP. questo è il link di una guida http://www.megaupload.com/?d=QBQY9CX0 . Ciao a tutti
tutmosi3
10-11-2008, 14:33
Dopo avere letto il thread molte cose mi sono chaire ma altre no.
Per esempio come vedete il Popcorn da LAN?
Intendo dire, come trasferite un file da HD di PC all'HD del Popcorn?
E' sufficiente un normalissimo copia - incolla perchè lo si vede su risorse di rete come se fosse un NAS?
Oppure serve un software/driver specifico tipo NDAS?
Il Popcorn risale la rete su protocollo UPnP o vede tutti i componenti della LAN?
E' configurabile anche da web gui?
Ciao e grazie
samuele1234
10-11-2008, 17:45
Dopo avere letto il thread molte cose mi sono chaire ma altre no.
Per esempio come vedete il Popcorn da LAN?
Intendo dire, come trasferite un file da HD di PC all'HD del Popcorn?
E' sufficiente un normalissimo copia - incolla perchè lo si vede su risorse di rete come se fosse un NAS?
Oppure serve un software/driver specifico tipo NDAS?
Il Popcorn risale la rete su protocollo UPnP o vede tutti i componenti della LAN?
E' configurabile anche da web gui?
Ciao e grazie
Io trasferisco via ftp.
Comunque si può accedere anche via smb (rete di windows) o nfs.
E' non ufficialmente configurabile via web gui da browser, però non sono accessibili tutte le pagine o almeno a me non funzionano tutte.
tutmosi3
10-11-2008, 19:43
Grazie
Io trasferisco via ftp.
Comunque si può accedere anche via smb (rete di windows) o nfs.
Ottimo
E' non ufficialmente configurabile via web gui da browser, però non sono accessibili tutte le pagine o almeno a me non funzionano tutte.
Va bene anche da TV, non è un problema.
Avrei anche un altro dubbio: lo spegnimento.
Bisogna spegnerlo brutalmente?
Ciao
samuele1234
11-11-2008, 15:58
Sul telecomando il tasto dello spegnimento manda in stad-by il popcorn, spegnendo l'uscita video e il disco rigido se installato. Poi se ti colleghi ad esempio via ftp al popcorn e accedi al disco il popcorn rimarrà in stand-by ma accenderà il disco per il tempo necessario al trasferimento file.
Esiste poi lo spegnimento vero e proprio via telecomando (premendo una combinazione di tasti), in tal caso poi per riaccendere il popcorn dovrai staccare e riattaccare la spina oppure con il nuovo popcorn 110 dovrebbe bastare premere il tasto reset.
tutmosi3
11-11-2008, 16:25
Perfetto.
Ti ringrazio.
Ho tutte le informazioni.
Peccato sul sito italiano non sia disponibile immediatamente altrimenti passerei all'ordine.
A proposito, c'è qualcuno che è in attesa?
Ciao
... vai sul sito USA e ordinalo da lì.... fai prima.
tutmosi3
11-11-2008, 17:27
... vai sul sito USA e ordinalo da lì.... fai prima.
Sarebbe giusto fare così ma lo volevo regalare a mia moglie.
Se pago con la carta di credito, quando arriva l'estratto conto si accorgerebbe del prezzo e non sarebbe un gran regalo.
Se lo prendo dall'Italia posso pagare anche con una ricarica PostePay sul conto di quelli dello store italiano.
Vado all'ufficio postale faccio la ricarica e tutto resta nell'ombra come è giusto che sia per una sorpresa.
Ciao
... ma il regalo poi ve lo gustate in 2... quindi alla fin fine lo userai pure tu... quindi le spese sono tue, ed il regalo è suo :D
... cmq basta che clicki su "where to buy" se ti fai tanti problemi eh?! :mbe:
-> http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=wheretobuy&task=wheretobuy
... oppure lo prendi dal tecnologiecreative.it e lo puoi pagare con paypal così nell'estratto conto non appare a chi è ;)
Ciao a tutti!
Vorrei comprare il pop, però mi ferma una cosa dal farlo.
Credo di averlo già chiesto in questo topic ma non ebbi una risposta che mi soddisfò in pieno. Il mio dubbio sul pop è l'audio.
Non ho intenzione di sentire l'audio dal televisore ma da un home theater o comuque in stereo. Qualcuno mi può dire se si può e se si come, e se magari mi consigliate qualche home theater adatto.
Come avrete capito non sono esperto ma abbastanza niubbo quindi spero siate comprensivi.
Vi ringrazio gia da ora per le aventuali risposte.
felixmarra
12-11-2008, 13:38
Credo di averlo già chiesto in questo topic ma non ebbi una risposta che mi soddisfò in pieno. Il mio dubbio sul pop è l'audio.
cosa non ti ha soddisfatto? Ha un sacco di connessioni audio posteriormente ed esistono pure adattatori per tutti i gusti.
Ciao a tutti!
Vorrei comprare il pop, però mi ferma una cosa dal farlo.
Credo di averlo già chiesto in questo topic ma non ebbi una risposta che mi soddisfò in pieno. Il mio dubbio sul pop è l'audio.
Non ho intenzione di sentire l'audio dal televisore ma da un home theater o comuque in stereo. Qualcuno mi può dire se si può e se si come, e se magari mi consigliate qualche home theater adatto.
Come avrete capito non sono esperto ma abbastanza niubbo quindi spero siate comprensivi.
Vi ringrazio gia da ora per le aventuali risposte.
ha le uscite ottiche e coassiali quindi non c'è nessun problema ad attaccarlo all'home theater :D
non capisco però una cosa... se vuoi sentirlo in stereo a cosa ti serve l'home theater?
a proposito di audio... corregetemi se sbaglio.....ma mi sembra manchi la possibilità di una uscita 5.1
@felixmarra: Non mi ha soddisfatto la risposta che mi hanno dato.
@Sp4rr0W: Mi sono espresso male io... non e che lo voglio sentire in stereo, e che vorrei che non fosse l'audio del tv ma un 5.1 ad esempio, insomma sentire come si deve. La mia paura è che una volta comprato poi non so come attacarlo ad un home theater o qualunque altra fonte audio. Non se se mi sono spiegato..
felixmarra
12-11-2008, 14:38
a proposito di audio... corregetemi se sbaglio.....ma mi sembra manchi la possibilità di una uscita 5.1
La coassiale porta tutto in raw, quindi a seconda di come è l'audio può avere anche 150 vie (non solo 6 come il 5.1). Ovviamente devi avere il decoder esterno idoneo.
Se invece usi l'hdmi viene portato solo in stereo.
Di suo oltre lo stereo non va, se la traccia è multicanale ci vuole un decoder esterno (e qui non c'è limite come dicevo).
@felixmarra: Non mi ha soddisfatto la risposta che mi hanno dato.
ma non mi dire... :rolleyes:
Ti avevo chiesto COSA non ti ha soddisfatto.
La coassiale porta tutto in raw, quindi a seconda di come è l'audio può avere anche 150 vie (non solo 6 come il 5.1). Ovviamente devi avere il decoder esterno idoneo.
Se invece usi l'hdmi viene portato solo in stereo.
Di suo oltre lo stereo non va, se la traccia è multicanale ci vuole un decoder esterno (e qui non c'è limite come dicevo).
ma non mi dire... :rolleyes:
Ti avevo chiesto COSA non ti ha soddisfatto.
Uhm... non è esatto :D Via HDMI veicola anche l'audio digitale. Dipende ovviamente da che home theater hai ma con quelli di fascia medio alta veicola tutto via HDMI.
felixmarra
12-11-2008, 15:10
Uhm... non è esatto :D Via HDMI veicola anche l'audio digitale. Dipende ovviamente da che home theater hai ma con quelli di fascia medio alta veicola tutto via HDMI.
Sto andando a memoria, dovrei guardare il menù ma al momento non l'ho sottomano. Avendo però solo un'uscita hdmi preferisco usarla per il video e veicolare l'audio sul coassiale (in tutti gli home theater c'è un ingresso digitale coassiale o ottico).
Non ho mai visto TV hdmi con home theater, ma non sono informato.
Sto andando a memoria, dovrei guardare il menù ma al momento non l'ho sottomano. Avendo però solo un'uscita hdmi preferisco usarla per il video e veicolare l'audio sul coassiale (in tutti gli home theater c'è un ingresso digitale coassiale o ottico).
Non ho mai visto TV hdmi con home theater, ma non sono informato.
si ma gli home theater con hdmi veicolano sia l'audio che il video :D
felixmarra
12-11-2008, 15:38
si ma gli home theater con hdmi veicolano sia l'audio che il video :D
boh, mi manca la nozione di "home theater" a sto punto... vivo lo stesso :O
si ma gli home theater con hdmi veicolano sia l'audio che il video
... ma c'è anche gente che preferisce tenere divisi i 2 segnali e veicolarli indipendentemente :mbe:
... io x esempio evito di mescolare audio/video su un ampli nonostante sia un buon/ottimo ampli (Onkyo 875e)... preferisco indirizzare il video direttamente sul Pioneer e l'audio all' Onkyo... xchè devo andar a far lavorare 2 elettroniche x la stessa cosa se posso tenerle divise ed avere meno "alterazioni/manomissioni" di segnale??? :D
... ma c'è anche gente che preferisce tenere divisi i 2 segnali e veicolarli indipendentemente :mbe:
... io x esempio evito di mescolare audio/video su un ampli nonostante sia un buon/ottimo ampli (Onkyo 875e)... preferisco indirizzare il video direttamente sul Pioneer e l'audio all' Onkyo... xchè devo andar a far lavorare 2 elettroniche x la stessa cosa se posso tenerle divise ed avere meno "alterazioni/manomissioni" di segnale??? :D
resta il fatto che l'HDMI è stato fatto apposta per veicolare entrambi i segnali :D
... tutto quello che vuoi.... ma il problema NON è il cavo.... è l'elettronica che gli abbini a farti la differenza :rolleyes:
... se permetti puoi usare anche un MonsterCable da 1000€ al mt, ma cmq se gli abbini un onkyo da 200€ il segnale riprodotto farà schifo cmq :asd:
... serve un caxx usare l' HDMI se non hai elettroniche che elaborano i dati correttamente ;)
Altre buone notizie per Ais001: http://www.pctuner.net/news/10008/Patriot-rilascia-SDHC-da-32GB/
... si si :asd: ... già vista la news da altre parti e già visto anche il prezzo (online sugli shop ufficiali viene sui 150/180€), in rete ordinando direttamente da cina/taiwan, arrivi a 90€ con ss incluse ;)
... xò io aspetto i 64GB di marzo/aprile 2009 x optare x la soluzione "64GB x6 + scatolotto SSD" (gentilmente linkato precedentemente) :asd:
... entro natale prox vogliono arrivare a 128GB (limite max della FAT), quindi la cosa potrebbe essere molto interessante (768GB di SDHC di classe6 non mi dispiacerebbe visto che non scaldano, sono veloci, sono intercambiabili, non hanno alcuna manutenzione e posso usarle sia come memoryUSB che come memory x fotocamere/cineprese :asd: )
... anche se cmq vocifera che ha trovato il modo (x ora in fase di test/studio) di arrivare a 256/384GB senza utilizzare NTFS o altri filesystem (forse utilizzando qlc tips balorda o qlc bug del sistema stesso) :mbe:
... l'unico svantaggio dello scatolotto è che ti tocca lasciarlo inserito dentro e non puoi fare un mod come con le CFII usando una lamella laterale e quindi facendole "estraibili a caldo" :(
... vabbè... ci si inventerà qualcosa anche x quello :asd:
DexTer82
16-11-2008, 11:02
Ciao a tutti, è da un po che tengo sott occhio questo 3D perchè mi sa di aver trovato il lettore multimediale che fa per me :D
Pero ho ancora un dubbio.
Se io ho un NAS e lo attacco in uno dei 2 host USB, il popcorn lo rivela?
Non ha problemi a visualizzare "quantita di files elevati" o "limiti di GB" ?
Che so ci attacco 2 NAS da 2TB l uno, 4 TB me li vede?
Grazie :D
Ciao a tutti, è da un po che tengo sott occhio questo 3D perchè mi sa di aver trovato il lettore multimediale che fa per me :D
Pero ho ancora un dubbio.
Se io ho un NAS e lo attacco in uno dei 2 host USB, il popcorn lo rivela?
Non ha problemi a visualizzare "quantita di files elevati" o "limiti di GB" ?
Che so ci attacco 2 NAS da 2TB l uno, 4 TB me li vede?
Grazie :D
Non lo so ma crederei di si. Domanda, ma se hai un NAS o piu', che senso ha attaccarli in USB? E non via Router?
Forse per motivi prestazionali?
felixmarra
16-11-2008, 14:31
Se io ho un NAS e lo attacco in uno dei 2 host USB, il popcorn lo rivela?
ovviamente no, ma perchè dovresti farlo visto che sono entrambi sulla rete ethernet e il popcorn nasce appunto per leggere i contenuti in condivisione sulla rete (quindi anche e soprattutto dai nas)?
Non ha problemi a visualizzare "quantita di files elevati" o "limiti di GB" ?
no
Che so ci attacco 2 NAS da 2TB l uno, 4 TB me li vede?
vede tutto quello che è in rete se è condiviso e se gli hai indicato i percorsi ed eventuali password... anche 254 nas quindi. Di più no perchè diventerebbero su un'altra sotto rete e un ip è per il popcorn.
DexTer82
16-11-2008, 16:04
é vero che su ethernet sarebbe meglio, ho anche un HUB quindi calzerebbe bene, pero per esempio se me lo porto a casa di un amico, l ethernet se ne va a benedire se ne ho 2 di NAS dico bene? con 1 me la cavo lo collego direttamente senza passare da hub e dovrebbe vederlo giusto ?
felixmarra
16-11-2008, 16:13
pero per esempio se me lo porto a casa di un amico, l ethernet se ne va a benedire se ne ho 2 di NAS dico bene?
non saprei, non ho capito che hai scritto sinceramente
con 1 me la cavo lo collego direttamente senza passare da hub e dovrebbe vederlo giusto ?
con un cavo cross ethernet sì, imposti la rete tra popcorn e nas e le relative condivisioni.
1. Se io ho un NAS e lo attacco in uno dei 2 host USB, il popcorn lo rivela?
2.Che so ci attacco 2 NAS da 2TB l uno, 4 TB me li vede?
1. no
2. no
(... almeno col modello A100 e fino all'attuale firmware. se coi prox firmware cambiano qualcosa, forse si)
... col modello A110 finora nessuno ha provato anche xchè tutti quelli che usano il nas, ce l'hanno Rj45.
... cmq è + "sicuro" se prendi un ethernet adapter e ti converti l' USB in Rj45 (così hai la certezza matematica che venga visto in rete).
felixmarra
16-11-2008, 18:24
2. no
(... almeno col modello A100 e fino all'attuale firmware. se coi prox firmware cambiano qualcosa, forse si)
eh? :rolleyes:
... cmq è + "sicuro" se prendi un ethernet adapter e ti converti l' USB in Rj45 (così hai la certezza matematica che venga visto in rete).
mah......... tanto per capire cosa proponi, quale usb dovrebbe essere convertito in rj45?
... avevo visto mesi fa qlc tipo "print server" ma con l' USB fatto da aziende tipo "medi@com" et simili.
... non ricordo i prezzi... ma ricordo che era un "UBS-to-Rj45" (alimentato ext).
... era su una delle solite riviste che arrivano nelle aziende e che che trattano caxxate informatiche... sinceramente non gli ho dato molta importanza xchè nelle aziende è diff che si compri qualcosa che NON è Rj45... specie se lo compra l' uff CED.... xò avevo trovato interessante la cosa xchè x casa a qlc magari potrebbe sempre servire :D
felixmarra
16-11-2008, 18:38
... avevo visto mesi fa qlc tipo "print server" ma con l' USB fatto da aziende tipo "medi@com" et simili.
Ma cosa c'entra? Sia sul popcorn che sui nas ci sono host usb, mica client usb!!!
E poi i print server sono aggeggi che fanno la stessa cosa di un pc con una stampante usb in condivisione, nulla di più.
Ragazzi, non è che basta infilare i cavi e se entrano sei a posto :rolleyes:
... beh, col mio A100 non funzionano.... non credo che faccia molta diff una marca dall'altra... quindi vien da pensare che non siamo molto compatibili :asd:
... anche xchè l' A100 non è "certificato" che fa da "Host" x le prese USB, come invece è indicato nell' A110... quindi forse hanno cambiato qualcosa oltre che all'effimero firmware ;)
P.S.= ti ricordo che la board è diversa... sia come attacchi che come componenti.... quindi può essere che col "vecchio" modello non funzioni e col nuovo si :D
EDIT: quello che dicevo prima, è una cosa simile a questa (magari questa funziona anche meglio :asd: ):
-> http://www.drako.it/drako_catalog/popup_image.php?pID=5312&invis=0
felixmarra
16-11-2008, 19:29
... beh, col mio A100 non funzionano.... non credo che faccia molta diff una marca dall'altra... quindi vien da pensare che non siamo molto compatibili :asd:
... anche xchè l' A100 non è "certificato" che fa da "Host" x le prese USB, come invece è indicato nell' A110... quindi forse hanno cambiato qualcosa oltre che all'effimero firmware ;)
ho il sospetto che tu non abbia chiara la differenza tra client e host usb.
P.S.= ti ricordo che la board è diversa... sia come attacchi che come componenti....
:rolleyes:
quindi può essere che col "vecchio" modello non funzioni e col nuovo si :D
ari-:rolleyes:
EDIT: quello che dicevo prima, è una cosa simile a questa (magari questa funziona anche meglio :asd: ):
-> http://www.drako.it/drako_catalog/popup_image.php?pID=5312&invis=0
Appunto... accetta BOX USB o 1 stampante. Il box usb è un client usb, come una webcam, una stampante (appunto), una macchina fotografica, un modem, non un host come tutti i popcorn e tutti i nas.
I client si attaccano agli host (controller host), cioè un chiavetta usb al popcorn (o al nas). Un host su un host è un "no sense". Più o meno come collegare una webcam ad un lettore mp3 (client - client).
Se "trasformi" un client in rj45 potrebbe funzionare (se l'host nello scatolotto lo riconosce), ma se "trasformi" un host in rj45, sempre host rimane (cioè lo scatolotto manco lo riconosce).
Chiaro? :rolleyes:
Vi saprò dire spero a breve :sofico:
DexTer82
16-11-2008, 19:51
Quindi l unica soluzione fattibile è attaccare al NAS un HUB e all HUB i vari NAS, dico bene ?
felixmarra
16-11-2008, 21:02
Quindi l unica soluzione fattibile è attaccare al NAS un HUB e all HUB i vari NAS, dico bene ?
L'unico modo è via ethernet, poi come fai la rete è indifferente. Hub, switch, router con switch integrato, cavo cross... non è quello il problema.
Vi saprò dire spero a breve :sofico:
Bravo!!!!!!!!!!! Facci sapere!
ragazzi, vi chiedo un'informazione per sapere se è normale il comportamento del mio PCH. In pratica, quando tento di accenderlo, non sempre si avvia correttamente. A volte, infatti, lo schermo rimane nero e soltanto dopo 1 o due riavvii viene caricato il sistema operativo del poppy.
Talvolta, invece, parte correttamente e carica il sistema, soltanto che andando a selezionare tutti i file in rete che in precedenza avevo già visualizzato correttamente mi da come errore "unable to play" (o qualcosa di simile). Riavviando, e provando nuovamente a far partire i file, tutto funziona normalmente...
Vi è mai capitata una roba del genere?
... a me non ha mai dato problemi :mbe:
... hai provato ad aggiornare il firmware??? con l'ultima versione del mese scorso??? :mbe:
... se NON l'hai mai aggiornato, potrebbe essere uno dei tanti bug che aveva all'inizio.... mi sembra di aver sentito altri con un problema simile su avmagazine.it
... prova a sentire di là se qlc può darti una mano + "certa" ;)
Bravo!!!!!!!!!!! Facci sapere!
... e magari qlc foto (che male non fa di certo e fa molto rosikare) :asd:
... a me non ha mai dato problemi :mbe:
... hai provato ad aggiornare il firmware??? con l'ultima versione del mese scorso??? :mbe:
... se NON l'hai mai aggiornato, potrebbe essere uno dei tanti bug che aveva all'inizio.... mi sembra di aver sentito altri con un problema simile su avmagazine.it
... prova a sentire di là se qlc può darti una mano + "certa" ;)
essì, il firmware è aggiornata all'ultima vers. di ottobre... ma i problemi ci sono sempre :cry:
Giankyno
17-11-2008, 16:29
[QUOTE=nclabs;24165550]Dal PCH posso vedere gli HDD del mio PC e viceversa?
Si
Serve un programma installato sul PC per poterlo fare?
Si
Il client Bittorrent funziona bene o è una ciofeca?
Non lo so
Il disco del PCH è formattato in NTFS?
Ext2 o Ext3 e il disco lo devi mettere te
felixmarra
17-11-2008, 16:37
Serve un programma installato sul PC per poterlo fare?
Si
NO
1. Serve un programma installato sul PC per poterlo fare? Si
2. Il client Bittorrent funziona bene o è una ciofeca? Non lo so
3. Il disco del PCH è formattato in NTFS? Ext2 o Ext3 e il disco lo devi mettere te
1. guarda che x vedere in "rete" gli HDD non servono programmi.
... basta collegare il PH alla rete Rj45 e condividere i dischi/cartelle.
2. si, a detta di chi lo usa, funziona bene.
... qlc è riuscito pure a far girare aMule senza troppi problemi :asd:
3. dipende.
... se lo fai formattare dal PH, te lo formatta in ext3, se lo formatti da windows e lo installi, va benissimo FAT32/NTFS e lo vedi come una unica partizione senza problemi (invece che 2/3 partizioni).
... ovvio che se vuoi sfruttare i temi ed i menù personali, devi formattarlo dal comando interno e quindi in ext3.
felixmarra
17-11-2008, 17:47
... qlc è riuscito pure a far girare aMule senza troppi problemi :asd:
:sbav: link???
... mi sembra di averlo letto sul topic di avmagazine.it :mbe:
... cerca quello dell' A100, xchè in quello dell' A110 (aperto da me), non ci sono ancora info visto che x ora nessuno ce l'ha in casa ;)
felixmarra
17-11-2008, 18:22
... mi sembra di averlo letto sul topic di avmagazine.it :mbe:
Dovesse interessare a qualcuno: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1567322&postcount=2056
Ci metterò le manine sante il prima possibile... che figata :cool:
... ecco infatti, la memoria ancora non l'ho persa del tutto :asd:
... occhio che cmq nei post successivi si segnalano gli errori degli altri utenti, quindi occhio che magari se ti capita un problema, è già stato segnalato :D
... cmq non so te, ma io mi piego dal ridere ogni volta che vedo queste traduzioni stile goooooogle.it :asd:
"Per controllare se il demone di amule corre..."
Giankyno
18-11-2008, 08:06
NO
Perche' tu non usi myihome?
Giankyno
18-11-2008, 08:11
1. guarda che x vedere in "rete" gli HDD non servono programmi.
... basta collegare il PH alla rete Rj45 e condividere i dischi/cartelle.
2. si, a detta di chi lo usa, funziona bene.
... qlc è riuscito pure a far girare aMule senza troppi problemi :asd:
3. dipende.
... se lo fai formattare dal PH, te lo formatta in ext3, se lo formatti da windows e lo installi, va benissimo FAT32/NTFS e lo vedi come una unica partizione senza problemi (invece che 2/3 partizioni).
... ovvio che se vuoi sfruttare i temi ed i menù personali, devi formattarlo dal comando interno e quindi in ext3.
Lo formatta in Ext2 o in Ext3 dal menu, e la formattazione e' un problema in quanto poi vedendola o da windows o da mac si deve utilizzare il driver dedicato (preso dalla rete) per gestire i file. Questa forse e' una delle grandi pecche del PCH.
felixmarra
18-11-2008, 08:16
Perche' tu non usi myihome?
no
felixmarra
18-11-2008, 08:18
Questa forse e' una delle grandi pecche del PCH.
non è nessuna pecca, il file system dei prodotti linux based è per forza di cose ext e non può essere diversamente.
Lo formatta in Ext2 o in Ext3 dal menu, e la formattazione e' un problema in quanto poi vedendola o da windows o da mac si deve utilizzare il driver dedicato (preso dalla rete) per gestire i file. Questa forse e' una delle grandi pecche del PCH.
:eek: Quindi per poter trasferire i file da/al PH da windows bisogna installare il driver per le partizioni di linux? Pensavo che con la compatibilità alle cartelle condivise non ce ne fosse bisogno, o sbaglio qualcosa?
3. dipende.
... se lo fai formattare dal PH, te lo formatta in ext3, se lo formatti da windows e lo installi, va benissimo FAT32/NTFS e lo vedi come una unica partizione senza problemi (invece che 2/3 partizioni).
... ovvio che se vuoi sfruttare i temi ed i menù personali, devi formattarlo dal comando interno e quindi in ext3.
Interessante la cosa dell'unica partizione in NTFS! Quindi l'unica pecca che si ha formattandolo da Windows è che non si può skinnare? Beh io ci potrei anche passare sopra. Ais hai una guida per farlo? Perchè anche io avevo intenzione di comprare l'hdd a parte, magari se mi spieghi come fare o dove trovare una guida mi sento anche più tranquillo... ;)
1. Interessante la cosa dell'unica partizione in NTFS!
2. Quindi l'unica pecca che si ha formattandolo da Windows è che non si può skinnare?
3. Ais hai una guida per farlo? Perchè anche io avevo intenzione di comprare l'hdd a parte, magari se mi spieghi come fare o dove trovare una guida mi sento anche più tranquillo
1. infatti io ora ho la ext3, xò è una palla assurda solo, nel mio caso, x avere le skin personalizzate. saranno belle, ma è un bordello ogni volta che stacco/attacco il disco al pc :(
2. no, c'è anche qualcos'altro.... xò non ricordo.
... dovresti leggere nel topic su avmagazine.it
3. la guida non serve, c'è il topic su avmagazine che spiega già tutto (io ho chiesto lì e mi hanno guidato passo-passo) :D
4. se usi la rete Rj45, NON servono programmi nel pc.... fai tutto tramite ftp o samba et simili.
... se stacchi il disco/i come faccio io, allora ti serve il programma nel pc windows ;)
stasera, tempo permettendo, gli dò una testata.
Ci devo collegare un bel Samsung LE32R86BD in hdmi ed in ottico ad un Logitech z5400..vediamo come si comporta Vs il mio htpc:D
stasera gli dò una testata
-> :muro:
... :rotfl:
felixmarra
18-11-2008, 12:06
:eek: Quindi per poter trasferire i file da/al PH da windows bisogna installare il driver per le partizioni di linux? Pensavo che con la compatibilità alle cartelle condivise non ce ne fosse bisogno, o sbaglio qualcosa?
non serve nessun driver se vedi il PH in rete.
Interessante la cosa dell'unica partizione in NTFS! Quindi l'unica pecca che si ha formattandolo da Windows è che non si può skinnare?
e non puoi installare le utility, in pratica lo usi solo come storage.
felixmarra
18-11-2008, 12:10
@nclabs (ma anche in generale), ho già scritto in altro 3D e mi tocca purtroppo ripetere.
Esiste un forum su cui si discutono i problemi, msn e/o pvt sono per questioni private NON per assistenza personale. Se volessi farlo sarebbe il mio lavoro e mi farei pagare per farlo.
Questo per motivare il rifiuto di add su msn che hai fatto. Niente di personale.
1. sono per questioni private NON per assistenza personale
2. Se volessi farlo sarebbe il mio lavoro e mi farei pagare per farlo.
1. e se ti chiama una dolce donzella che ha tanto tanto bisogno??? :asd:
2. e se pagasse in natura??? :rotfl:
@
Esiste un forum su cui si discutono i problemi, msn e/o pvt sono per questioni private NON per assistenza personale. Se volessi farlo sarebbe il mio lavoro e mi farei pagare per farlo.
Posso mettere le tue parole nella mia sign ?Forse è la volta buona che non cancello i pvt ogni settimana :O
... posso aggiungervi io??? :D
felixmarra
18-11-2008, 12:33
1. e se ti chiama una dolce donzella che ha tanto tanto bisogno??? :asd:
2. e se pagasse in natura??? :rotfl:
mai stato un morto di gnocca, anzi :)
Posso mettere le tue parole nella mia sign ?Forse è la volta buona che non cancello i pvt ogni settimana :O
fai pure, mi domando perchè ho cancellato una cosa simile che mi ero messo in firma tempo fa :rolleyes:
Questo per motivare il rifiuto di add su msn che hai fatto. Niente di personale.
Nessun problema, ma ti avevo aggiunto anche per motivi extra "forumali" vabbè, amen.
felixmarra
18-11-2008, 13:02
ma ti avevo aggiunto anche per motivi extra "forumali"
per quelli puoi usare i pvt o puoi avvisare, sempre in pvt, che mi avresti aggiunto per questi motivi. Così io, informato, non avrei pensato male.
Ciao
per quelli puoi usare i pvt o puoi avvisare, sempre in pvt, che mi avresti aggiunto per questi motivi. Così io, informato, non avrei pensato male.
Ciao
È che non pensavo ci fosse bisogno di questa burocrazia, comunque non ti preoccupare, fa lo stesso, anzi, ti chiedo scusa. Ciao.
felixmarra
18-11-2008, 13:12
È che non pensavo ci fosse bisogno di questa burocrazia
Non ce ne sarebbe bisogno se la gente non se ne approfittasse. Del resto anche tu avresti fatto così (cfr: <<ma ti avevo aggiunto anche per motivi extra "forumali">>).
Ergo...
Salve a tutti,
ho già postato il quesito in un altro forum ma non ho avuto risposte quindi
chiedo aiuto qui sperando che qualcuno mi risolva il problema:
cerco di connettere alla rete il mio popcorn A-100 tramite connessione WIFI
tramite la penna tp-link TL-WN821N, il popcorn
in modalità ip automatico senza fili riconosce la rete (per agevolare la procedura l'ho tenuta priva di protezione)
ma poi non gli viene assegnato l'indirizzo ip.
in configurazione Ip rimangono vuoti le caselle indirizzo ip e subnetmask mentre il gateway lo riconosce
ho un modem router thomson con abbonamento tiscali
Salve a tutti,
ho un modem router thomson con abbonamento tiscali
Ma quel router e' compatibile con il protocollo N?
La chiavina per poter funzionare bene con il Poppy deve avere un chip particolare che lavori in N. Di conseguenza anche il router deve supportare tale modalita'.
Qualcuno potrebbe postare qualche link o nome di Home theater/5.1/Amplificatore che vanno bene per il pop. Perche sono andato in giro per negozi a cercane qualcuno ma descrivendo il pop quasi tutti mi hanno detto che non lo posso attaccare e che l ideale sarebbe un uscita ottica... io di queste cose non ci capisco niente vorrei solo guardare i filmati in alta def. con un audio decente (quindi non dal televisore). Chi viene in aiuto a questo povero disgraziato? :help: :muro:
Qualcuno potrebbe postare qualche link o nome di Home theater/5.1/Amplificatore che vanno bene per il pop
... qsl ampli che abbia un'entrata RCA/Coassiale/ottica :mbe:
... io lo collego sia all' "Onkyo 605" che al "Denon AVR-3808" e non ho alcun problema :)
... ma da chi 6 andato a chiedere scusa??? xchè ho l'impressione che hai chiesto a chi non sa di cosa stai parlando :mbe:
ma perchè il pop ha l uscita ottica? non l ho vista..
io ora ho un lettore lg integrato con il 5.1, ovviamente con il pop il lettore non mi serve più pero vorrei prendere un qualcosa che mi permette di sentire i video come si deve.. non so se mi sono spiegato.. qualche consiglio?
Ho chiesto ai commessi del negozio... ovviamente non hanno capito un tubo visto che mi avete detto che si puo fare..
felixmarra
19-11-2008, 13:48
La chiavina per poter funzionare bene con il Poppy deve avere un chip particolare che lavori in N. Di conseguenza anche il router deve supportare tale modalita'.
Ma assolutamente no, la chiavetta rinegozia alla velocità massima consentita dall'access point.
Semmai, visto che non gli viene assegnato l'ip, c'è da chiedersi se è attivo il dhcp nel router.
ma perchè il pop ha l uscita ottica? non l ho vista..
non c'è, ma esistono gli adattatori coassiale - ottico. Qualsiasi decoder esterno va bene, mentre invece i commessi no.
ah ecco.. mi sembrava.. quindi posso attaccarci qualsiasi cosa? me ne consigli qualcuno?
l' A-110 c'è l ha invece l'uscita ottica vero? perche io ho trovato il 100 in negozio vicino casa mia e mi sento molto piu sicuro li che compralo su internet, però se il 110 merita piu dell 100 un pensierino lo faccio..
[QUOTE=felixmarra;25081618]Ma assolutamente no, la chiavetta rinegozia alla velocità massima consentita dall'access point.
Semmai, visto che non gli viene assegnato l'ip, c'è da chiedersi se è attivo il dhcp nel router.
Ho provato in tutti i modi: con dhcp attivo e ssid visibile, vede la rete ma non assegna ip; manualmente si blocca in scanning...e non trova nulla; il collegamento in rete via cavo invece è tutto ok
sbomberino
19-11-2008, 16:16
se qualche romano è interssato lo sto vendendo,
bellissimo prodotto ma praticamente mai utilizzato a casa mia :(
prima che ci nascano le formiche preferisco darlo via...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25083927#post25083927
felixmarra
19-11-2008, 17:45
Ho provato in tutti i modi: con dhcp attivo e ssid visibile, vede la rete ma non assegna ip; manualmente si blocca in scanning...e non trova nulla; il collegamento in rete via cavo invece è tutto ok
se hai possibilità prova un altro access point e/o cambia canale (sono da 1 a 14, prova a darne un altro nell'access point).
se qualche romano è interssato lo sto vendendo
veramente sarebbero vietati i post "stile mercatino" e i cross post ad altri 3D...
QWERTY1969
23-11-2008, 09:41
:muro: Ciao Raga
ho appena acquistato il Blu ray di Elton60 che vedo in streaming via cavo attraverso il POP e il mio PC , il particolare è che il video tutto ok ma l'audio , formato PCM e PCM 5.1 , nulla da fare , avete qualche suggerimento ; ( pop aggiornato a ultimo release firmware )
Grazie;
:muro: Ciao Raga
ho appena acquistato il Blu ray di Elton60 che vedo in streaming via cavo attraverso il POP e il mio PC , il particolare è che il video tutto ok ma l'audio , formato PCM e PCM 5.1 , nulla da fare , avete qualche suggerimento ; ( pop aggiornato a ultimo release firmware )
Grazie;
si ma quale popcorn ? ce ne sono 3 versioni :D
QWERTY1969
23-11-2008, 12:49
IL MODELLO DEL POP A-100:mc:
stasera, tempo permettendo, gli dò una testata.
Ci devo collegare un bel Samsung LE32R86BD in hdmi ed in ottico ad un Logitech z5400..vediamo come si comporta Vs il mio htpc:D
Ho fatto una breve prova comparativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868659)
ne esce a pezzi...pensavo molto meglio ahimè :(
Ho fatto una breve prova comparativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1868659)
ne esce a pezzi...pensavo molto meglio ahimè :(
Ottimo, appena ho 2 minuti la leggo con attenzione.
Mi vien da dire pero', costa circa il 50% in piu'....
..che non e' poco...
Ottimo, appena ho 2 minuti la leggo con attenzione.
Mi vien da dire pero', costa circa il 50% in piu'....
..che non e' poco...
Purtroppo, come potrai leggere, ho diversi problemi, primi tra tutti il telecomando ( che prima o poi lo distruggo ), lentezza generale del menu,artefatti grafici su riproduzioni di filmati .mkv a 720\1080 ( veri e propi quadrati )...unità difettosa?firmware da migliorare??? :help:
Purtroppo, come potrai leggere, ho diversi problemi, primi tra tutti il telecomando ( che prima o poi lo distruggo ), lentezza generale del menu,artefatti grafici su riproduzioni di filmati .mkv a 720\1080 ( veri e propi quadrati )...unità difettosa?firmware da migliorare??? :help:
guarda che è il tuo che è difettoso... e di brutto anche :D
cos'ha che non va il telecomando? :D non mi pare sia "fragile"... tutt'altro.
Ma l'hai aggiornato il firmware? Hai installato i servizi aggiuntivi via USB?
guarda che è il tuo che è difettoso... e di brutto anche :D
cos'ha che non va il telecomando? :D non mi pare sia "fragile"... tutt'altro.
Ma l'hai aggiornato il firmware? Hai installato i servizi aggiuntivi via USB?
Lo spero pure io che sia difettoso :
- Il telecomando ha un raggio d'azione molto limitato
- Come avrei letto ( spero :D ) ho aggiornato il fimware ed installato gli applicativi Mnt
Poi ripeto : colleghi,accendi & via...uno spettacolo:) altro che htpc & similari:muro: :muro: :muro:
Che velocità hai con trasferimento dati lan? Con l'ftp non superavo i 5\6Mb..
Gli artefatti a che potrebbe essere dovuti?
Grazie x il supporto :D
lavagolem82
28-11-2008, 12:30
questa mattina mi è arrivato il popcorn hour A-110. ma è normale che nella scatola non ci sia nessun cavo per collegare l'hard disk ?
questa mattina mi è arrivato il popcorn hour A-110. ma è normale che nella scatola non ci sia nessun cavo per collegare l'hard disk ?
si, l'hd si collega direttamente al pcb del pop. Prova ad aprirlo, vedrai direttamente i connettori EIDE
alcune considerazioni su questo (interessante) apparecchio nonchè richiesta di ulteriori chiarimenti da parte di chi lo ha acquistato (o chi è bene informato):
1) HA un decodificatore interno per l'audio DTS? (utile per chi vuole "ascoltare" in DTS i file mkv)
2) legge o no le immagini .iso direttamente da una cartella dell' Hard Disk collegato?
3) l'HD collegato può essere formattato anche in NTFS?
chiedo questo perchè, in caso sia necessaria la formattazione in FAT32, avremmo la limitazione di 4 Gbyte per ogni singolo file;se così fosse, per vedere la mia immagine .iso del DVD5 da 4,3 Gb, dovrei "spezzare" il file in due parti di dimensioni inferiori a 4 Gb?
6) e ultima (scusate se mi sono un po' allargato ma sono un po' nubbio per queste cose): avendo limitazioni di budget, per ora mi limiterei a collegare il mio disco p-ata da 80 Gb, contenuto in un adattore usb 1 (non 2!) (l'A-110 può alloggiare SOLO dischi sata, l' A-100 solo pata, ma non voglio acquistare un prodotto già superato); potrei avere in tal caso problemi di flusso video? NB sono interessato alla visione di DVD5, 9 e .mkv, nient'altro.
Grazie.
alcune considerazioni su questo (interessante) apparecchio nonchè richiesta di ulteriori chiarimenti da parte di chi lo ha acquistato
... esiste già un topic "ufficiale" su questo prodotto nel forum "associato":
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110346
samuele1234
03-12-2008, 09:25
alcune considerazioni su questo (interessante) apparecchio nonchè richiesta di ulteriori chiarimenti da parte di chi lo ha acquistato (o chi è bene informato):
1) HA un decodificatore interno per l'audio DTS? (utile per chi vuole "ascoltare" in DTS i file mkv)
2) legge o no le immagini .iso direttamente da una cartella dell' Hard Disk collegato?
3) l'HD collegato può essere formattato anche in NTFS?
chiedo questo perchè, in caso sia necessaria la formattazione in FAT32, avremmo la limitazione di 4 Gbyte per ogni singolo file;se così fosse, per vedere la mia immagine .iso del DVD5 da 4,3 Gb, dovrei "spezzare" il file in due parti di dimensioni inferiori a 4 Gb?
6) e ultima (scusate se mi sono un po' allargato ma sono un po' nubbio per queste cose): avendo limitazioni di budget, per ora mi limiterei a collegare il mio disco p-ata da 80 Gb, contenuto in un adattore usb 1 (non 2!) (l'A-110 può alloggiare SOLO dischi sata, l' A-100 solo pata, ma non voglio acquistare un prodotto già superato); potrei avere in tal caso problemi di flusso video? NB sono interessato alla visione di DVD5, 9 e .mkv, nient'altro.
Grazie.
1) No (per ora)
2) Si (non testato personalmente)
3) L'hd interno lo formatti in ext2 o ext3 (via usb non ho mai provato a collegare un hd in ntfs, dovrebbe essere supportato solo in lettura)
6) (Ma dopo il 3 non viene il 4?) In usb1 potresti avere problemi con i filmati in hd con il resto non so.
Puoi sempre comprare un adattatore sata-pata a pochi euro.
1) No (per ora)
2) Si (non testato personalmente)
3) L'hd interno lo formatti in ext2 o ext3 (via usb non ho mai provato a collegare un hd in ntfs, dovrebbe essere supportato solo in lettura)
6) (Ma dopo il 3 non viene il 4?) In usb1 potresti avere problemi con i filmati in hd con il resto non so.
Puoi sempre comprare un adattatore sata-pata a pochi euro.
collegato HD NTFS. visione dei filmati HD perfetta :D
- Il telecomando ha un raggio d'azione molto limitato
Non è questione di raggio d'azione limitato ma eccessiva di direzionalità, ovvero va puntato con una certa precisione verso il PH per funzionare.
A me non da eccessivamente fastidio, comunque mi pare si risolva ripulendo dalla vernice la plastica davanti al ricevitore IR. Nel 3d su avmagazine trovi un link a un tutorial, buona caccia!
Come dice giustamente Hcube, davanti al sensore IR (in pratica dove c'è l'oblò trasparante) su tutti i modelli hanno pensato bene di spalmarci una bella spennellata di vernice. Con un cotton-fioc imbevuto di latte detergente (chiedete alla vs. fidanzata, sarà sicuramente più pratica di voi :D ) rimuovete la vernice in eccesso et voilà...
samuele1234
03-12-2008, 15:05
Io col telecomando non ho mai avuto problemi, diciamo che è nella norma, l'unica cosa scomoda è che avendo la prolunga usb della penna wifi sulla porta usb (non potevano metterne una dietro :muro: ) ora dalla sinistra il sensore è coperto dal plug usb e prende poco.
Senza la prolunga usb invece funziona bene senza necessità di modifiche.
Terran2002
04-12-2008, 18:24
Ciao a tutti
come al solito mi sono preso in ritardo e vorrei acquistare il PH A-110 ma ormai si và a gennaio, Ho letto sempre in questo post che tanti l'anno preso direttamente negli usa, ora io mi sono collegato alla pagina e ho visto che le spese di spedizione sono di 45 $ , quello che non ho capito è se dopo bisogna sdoganarlo oppure è compreso nel prezzo, inoltre l'alimentazione avrà la commutazione per i 220V ? il software sarà Multilingua ?
Grazie per una risposta.
Un altra cosa ormai, io non ho grosse pretese per il momento però volevo sapere, se ho 3 HD esterni collegati in USB li supporta ? basta metterci un moltiplicatore di porte ? oppure è meglio un altra soluzione. Per tutto il resto aspetto di averlo e sperimentare tutti i consigli che ho trovato qui. Ciao
1. inoltre l'alimentazione avrà la commutazione per i 220V ? il software sarà Multilingua ?
2. se ho 3 HD esterni collegati in USB li supporta?
2. basta metterci un moltiplicatore di porte?
1. se gli dici che devono spedirtelo in italia, la vedo dura che ti mandano un alimentatore tarato x la groelandia ;)
2. 1 x ogni porta
3. ma anche no.
... ha già 3 prese USB.... cosa vuoi farci scusa??? ma che gli attacchi 3 disci ogni volta??? ma non fai prima a prenderti un box esterno che ti gestisce i 3 dischi e così usi solo 1 presa??? :mbe:
... cmq x info ulteriori, o ti leggi il topic su avmagazine.it:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110346
... o ti leggi il forum di tc.it:
-> http://forum.tecnologiecreative.it/index.php?PHPSESSID=29d9dc14ffa931c8a7ac972c8ea08953&board=7.0
Domandina forse banale..ma i sottotitoli dei container mkv non è possibile disattivarli ?
Inoltre avendo una sola presa ethernet che utilizzo con fastweb per andare in rete che mi consigliate per far sharare le risorse del pc al pch e al contempo andare su internet con il pc ?
Uno switch minimale quelli da 10-15 euro va più che bene ? mi consentirebbe di impostare i parametri di rete a mio piacimento per la connettività di PC e PCH ? non è che poi le prestazioni della rete globale calano ? la banda di internet sul pc potrebbe esserne influenzata ? e quella per fare streaming sul pch ? il pch può sfruttare la connessione ad internet in questo modo ? :mbe: fine interrogatorio :)
ma i sottotitoli dei container mkv non è possibile disattivarli ?
Certo! Se premi il tasto apposito, puoi selezionare (con le frecce) on o off.
Inoltre avendo una sola presa ethernet che utilizzo con fastweb per andare in rete che mi consigliate per far sharare le risorse del pc al pch e al contempo andare su internet con il pc ?
Anche io avevo lo stesso problema. Non sono mai riuscito a fare tutto con il router di fastweb (credo che sia comunque impossibile).
Mi sono preso un router linksys (circa 50 euro).
Quindi ho collegato il router fastweb alla rete (WEB). Il router linksys al router fastweb. Tutti i pc ed il poppy al router linksys. tutti con cavi normali e non Cross (mi raccomando).
In questo modo tutti vedono tutto e vanno su web. (in realta' ho qualche problemino a far vedere il pc dal poppy, ma non viceversa, ma per me va bene cosi').
Parametri di rete fatti scegliere dal router linksys.
Aggiungo che per collegare il poppy al router ho utilizzato 2 Powerline (via corrente elettrica)!!
...devo dire che la mia lan casalinga.. e' piu' complessa della mia lan in ufficio....
La prossima volta che ristrutturo casa, voglio passare la lan dappertutto!!!
(preferisco non tenere il wifi fisso attivo...).
Guarda ci sto pensando da oggi... ma credo che la soluzione MIGLIORE e PIU' ECONOMICA sia a questo punto comprare una schedina PCI ethernet spendendo nel PEGGIORE DEI CASI -> 5\10 euro :)
Per quanto riguarda i sottotitoli premendo il tasto sul telecomando non faccio che cambiare alcune modalità di sottotitoli per esempio passo da ita ad eng non ho capito questo fatto delle frecce puoi spiegarti meglio ? :)
ahhh dannato cablaggio strutturato... ma non potevano inventarlo prima ? ..non me ne parlare ...io dovrò passare almeno 4 metri di cavo al di fuori delle mura di casa che forse andrò a coprire con una canalina..
extremeg
20-12-2008, 07:03
salve a tutti ragazzi,
dopo aver letto molte cosine su questo bel prodotto, mi son deciso a prendere tutto l'occorrente per assemblarne uno, case mini itx, scheda base B-110, lettore dvd e hdd.
Collegato al Kuro 50 LX5090H, via HDMI, è uno spettacolo, finora tutti i tipi di file che ho fatto girare, li esegue alla grande.
come l'ho acceso, ho installato tutta la parte software sul HDD, ci ha messo un pò, ma penso dipenda anche dalla banda internet dispo.
Ho una lan locale attraverso il pc che è sempre connesso a internet ( ha 2 lan, una verso fastweb, e la seconda verso un hub da 8 porte ), condividendo la connessione fastweb, la seconda lan funge da gateway, quindi esce su internet senza nessun problema, addirittura in auto.
Qualche domandina per gli esperti :)....
Esiste una bella guida, o chi è esperto, sarebbe utilissima che ci illuminasse riguardo questo prodotto, è molto intuitivo si, ma per chi non mastica molto di linux ...:(
soprattutto in tema di rete, come vedere i file residenti su un pc in rete, poter accedere dal popcorn agli share impostati sul pc... etc..
Altra cosina: non so se capita anche a voi, ma noto che la copia via lan da pc al popcorn, viaggia intorno ai 3,6 Mbit/s max 4, non l'ho mai visto andare oltre...eppure dice che la lan è una 10/100, mi aspettavo di vedere quantomeno 10 Mbit, se non addirittura 12, come quando collego altri pc sempre a quel hub di rete.
Qualche idea in merito ?
Grazie in anticipo
ExTy
Ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa riguardo i vari Popcorn ecc.
come diavolo fanno ad avere una potenza sufficiente a decodificare un flusso x264 1080p, magari pure con un bitrate bello tosto?
lo chiedo perchè utilizzando un cpu x86, generalmente ci vuole un single core a 2.5-3 Ghz (Core 2) oppure un dual core a 1.5-1.8 Ghz (sempre Intel Core 2)
grazie ;)
extremeg
20-12-2008, 10:36
ciao GT
provo a risponderti io .. per quanto ne sò, gli NMT montano processori dedicati alla decodifica dei vari codec ( MKV, XVID, AVI etc etc ), quello in questione per questo gioiellino è il Processore Sigma Design SMP8635 300MHz, è vero che è una bazzeccola rispetto alle cpu intel core duo 2, ma tieni conto che il Sigma deve solo decodificare il flusso audio/video nient'altro, quindi con quel poco di ram e frequenza gli basta e gli avanza, considerando anche il fatto che il tutto si muove su un surrogato di linux, quindi molto più leggero rispetto alle mattonazze windows ai quali siamo abituati.
Se proprio vuoi vedere questo gingillo in crisi, prova a copiare via lan e a mandare in play qualcosa allo stesso tempo, li ti accorgi del limite fisico delle performance, cosa che non accadrebbe con macchine che montano cpu come quelle da te citate.
Spero di esser stato esaustivo.
ExTy
Quindi praticamente, dato per scontato i vantaggi noti, correggetemi se sbaglio, i limiti di questi gingilli rispetto ad un HTPC, sono:
1- il fatto di non consentire smanettamenti vari tipo ffdshow e/o altri programmi (tipo provare diversi player, ecc.)
2- la non upgradabilità hardware, quando diverrà obsoleto "butti" tutto
3- non decodificano i nuovi codec lossless (TrueHD, DTS Master Audio)
4- possono uscire via HDMI con il PCM multicanale? :confused:
5- (ovvio e banale) fanno solo quello per cui sono progettati (player), un HTPC può fare tutte le altre cose che si possono fare con un pc
c'è dell'altro?
extremeg
20-12-2008, 11:30
io in termini di upgrade conto sul fatto che escono spesso nuovi firmware, son alquanto ben supportati dalle case madre in generale, e dai vari forum dedicati, dove ci son cristiani che si sbattono per migliorare/personalizzare gli aggeggi.
Arrivo da un mediacenter di tutto rispetto un Cavalier II e dentro c'era un E6850, quindi non è che sia il carciofello di turno, eppure devo dire che la B-110 assemblata in case mini-itx, non solo da più possibilità di espansione, mi pare di aver visto anche uno slot di espansione ram, oltre a 2 porta sata, 1 ide, alla fine è quasi un mini pc, contenuto e silenzioso devo dire, e il risultato in fatto di playing è ottimo sia via lan che il locale.
Poi inserendo il disco fisso, non solo ospiti i file, ma ti permette di avviare una serie di servizi come torrent, amule, tv via internet, etc etc, con possibilità anche in questo ambito di espansione, in parole povere non lo vedo poi così messo male in fatto di espandibilità e supporto.
Unico problema che non riesco a capire il perchè su una rete a 100 mbit sto maledetto trasferisce a 4000K invece di 12.000 come tutto il resto delle cose che son in lan...
Mi faccio un miniquote
Per quanto riguarda i sottotitoli premendo il tasto sul telecomando non faccio che cambiare alcune modalità di sottotitoli per esempio passo da ita ad eng non ho capito questo fatto delle frecce puoi spiegarti meglio ? :)
Se premo le frecce tenendo premuto subtitle non faccio nient'altro che fare la stessa cosa che fa il singolo tasto subtitile... come diavolo si tolgono :muro:
Altra cosa... ho notato che l'audio degli mp3 ha una qualità scadente... mentre quello di qualsiasi altro film o formato multimediale è eccellente.. tutto ciò ovviamente sempre acquisito via rete... è normale ? :mbe:
Infine... per spegnerlo.. mi pare di aver letto che bisogna premere tastorosso+delete ma non mi sembra succeda niente... anzi forse si impalla addirittura
Il Castiglio
20-12-2008, 14:51
Quindi praticamente, dato per scontato i vantaggi noti, correggetemi se sbaglio, i limiti di questi gingilli rispetto ad un HTPC, sono:
...
L' 1 e il 5 tu li metti come "limiti", ma secondo me sono "vantaggi",
si presuppone che chi compra un Popcorn abbia già un PC ;)
extremeg
20-12-2008, 16:47
nessuno riesce a darmi un help o anche solo a chiarirmi le idee se è un problema solo mio o se a tutti va così lento in lan ?
é dotato di cheda 10/100 Mbit, ma a conti fatti lavora come una 50 mbit scarsi
Grazie in anticipo
felixmarra
20-12-2008, 23:00
Bene, torno a casa, do corrente al popcorn e lui è morto. Non da segni di vita, non si accende nessuna spia sul frontale, anche il router non "sente" l'ethernet attiva.
RMA.
Preso in america... qualcuno ha esperienza in merito? :muro:
Ancora non mi capacito di come possa morire in questo modo :(
samuele1234
22-12-2008, 10:40
Io ho fatto un rma in america dopo avere aperto una pratica di rma e fatto verifiche come richiesto da syabas.
Ho spedito solo la scheda madre senza niente altro, in una piccola scatola di cartone (in tal modo pagavo come una busta e non come un pacco essendo le dimensioni e il peso molto basse) via raccomandata internazionale delle poste. Così te la cavi con circa 7€, non mi ricordo la cifra precisa, invece tramite corriere si spende molto di più. Con raccomandata delle poste il pacco impiegherà circa 2 settimane ad arrivare negli usa, forse adesso con le feste un po' di più.
Le spese di spedizione di ritorno dovrebbe pagarle la syabas, poi sono velocissimi appena gli è arrivato il mio pacco hanno spedito la scheda (non ho capito se nuova o riparata) il giorno stesso.
felixmarra
22-12-2008, 10:52
Io ho fatto un rma in america
Grazie mille, ho trovato la sezione del sito dove aprirli e ne ho già fatto richiesta. Sono velocissimi :)
Ho già il mio numero di rma e ho visto la spedizione in raccomandata internazionale per la sola scheda madre (7 euro, giusto :) ).
Ho solo un dubbio: quando torna hai pagato dogana? Essendo un pezzo in rma non devo pagare dogana. Come si è comportato il corriere?
Grazie :)
samuele1234
22-12-2008, 18:58
Io mi sono ritrovato una busta con la scheda dentro alla cassetta della posta, non ho dovuto pagare nulla.
Non mi ricordo ma probabilmente il pezzo era dichiarato come ricambio e con cifra bassa. Infatti se ti spediscono qualcosa sotto un certo valore probabilmente non paghi la dogana o magari sono stato fortunato :D
Per la spedizione indietro usano usps.
felixmarra
22-12-2008, 19:01
ottimo samuele, grazie mille delle info ;)
Domani parte il mio pacchettino (sotto i 100 grammi così pago 4,35 euro :sofico: ).
... la dogana NON prende alcun € se l'importo è inferiore alle 30€ di valore dichiarato.
Emanuele86
23-12-2008, 14:00
sono tentato di acquistare il pop corn 110 + wifi sul sito ufficiale dato che risulta disponibile, mi son registrato al check out mi da come prezzo 295dollari convertiti in euro fanno 210 col tasso attuale, quindi al pagamento su google check out, si sommano altre spese(dogana o quantaltro) oppure pago la transazione? Quanto ricarico sulla poste pay per essere sicuro? In quanto arriva il pacco?
grazie:)
felixmarra
23-12-2008, 14:13
pago la transazione?
che altro vuoi pagare? L'oggetto e le spedizioni.
Dogana e iva le paghi al corriere.
Quanto ricarico sulla poste pay per essere sicuro?
fatti il conto e stai largo.
In quanto arriva il pacco?
qualche giorno.
Emanuele86
23-12-2008, 14:45
che altro vuoi pagare? L'oggetto e le spedizioni.
Dogana e iva le paghi al corriere.
a quanto ammontano?
Il Castiglio
23-12-2008, 14:53
sono tentato di acquistare il pop corn 110 + wifi sul sito ufficiale dato che risulta disponibile, mi son registrato al check out mi da come prezzo 295dollari convertiti in euro fanno 210 col tasso attuale, quindi al pagamento su google check out, si sommano altre spese(dogana o quantaltro) oppure pago la transazione? Quanto ricarico sulla poste pay per essere sicuro? In quanto arriva il pacco?
grazie:)
Perdonate l'OT, ma se devo diventare matto con dogana, corrieri, ecc. ... piuttosto mi prendo questo da MW e spendo meno della metà:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25560281
non sarà configurabile come il popcorn, però chi si accontenta ...
felixmarra
23-12-2008, 15:11
a quanto ammontano?
dipende dal corriere con cui ti arriva.
Perdonate l'OT, ma se devo diventare matto con dogana, corrieri, ecc. ... piuttosto mi prendo questo da MW e spendo meno della metà[cut]
non sarà configurabile come il popcorn, però chi si accontenta ...
fai quello che vuoi, mica siamo qui ad imporre qualcosa a qualcuno. Giusto un paio di appunti:
1) chi si accontenta... gode meno
2) cosa c'è da diventare pazzo tra dogana, corrieri, ecc? Ti suonano a casa, ti chiedono X euro, paghi e ritiri. Se ti manda in crisi una cosa del genere non oso immaginare cosa possa essere per te pagare una bolletta in posta (tanto per dire).
3) non è questione di configurabilità, con tutti i bug che ha (non che il popcorn non ne abbia, ma non è uscito così immaturo come questo affare) non era da mettere in commercio. Mi sono rotto di fare da beta tester per le compagnie. E poi chi ci assicura che li correggeranno in tempi accettabili? Chi visse sperando...
4) Manca proprio fisicamente di diverse cose che per molti sono fondamentali: la connessione via lan per esempio, il collegamento ad internet, l'uscita audio digitale... robette da niente, eh?
5) fatti bene i conti che 99 euro non sono meno della metà di quello che viene un A-100 dall'america, spedizione e dogana compresa...
Ad ogni modo è antipatico andare in post dedicati ad un oggetto e dire che un altro è meglio (tanto più che non sono neanche paragonabili).
Se premo le frecce tenendo premuto subtitle non faccio nient'altro che fare la stessa cosa che fa il singolo tasto subtitile... come diavolo si tolgono :muro:
RISOLTO: Freccetta dx o sx
Altra cosa... ho notato che l'audio degli mp3 ha una qualità scadente... mentre quello di qualsiasi altro film o formato multimediale è eccellente.. tutto ciò ovviamente sempre acquisito via rete... è normale ? :mbe:
Aggiungo : Stesso problema con filmati in scene d'azione combattimento musiche alte ecc.
RISOLTO:Il volume del popcorn era impostato a +18... basta premere il pagedown sul telecomando per portare il volume a 0 ..questo problema comune a moltissime persone, ha causato non pochi disastri e molti per disperazione imputando il firmware del "disservizio" ricorrevano ad assurdi downgrade... perciò ritengo importante riportare tale risoluzione.
Infine... per spegnerlo.. mi pare di aver letto che bisogna premere tastorosso+delete ma non mi sembra succeda niente...
RISOLTO:Il tasto rosso va tenuto premuto per DUE secondi - rilasciato - e subito dopo bisogna premere il tasto DELETE ... poi è possibile anche staccare l'alimentazione. Stessa cosa per il reboot ovviamente al posto di delete bisogna premere EJECT.
Dopo aver risolto tutti questi problemini.. poteva non venirmene un altro ? :D
Bene. Io ho configurato la rete tra PC-PCH, quindi riesco a vedere tutti i file messi in condivisione con il pc grazie a myihome.. tuttavia non riesco ad utilizzare Media Service Portal per poter navigare dal salotto :mbe:
Suggerimenti ?
Forse il problema è che utilizzo due schede di rete :
con una vado su internet utilizzando dhcp (anche se ho fastweb e quindi ip fisso)
e con l'altra con impostazioni manuali vado a far comunicare il pc e il popcorn
Per come ho configurato la rete adesso riesco a navigare e a visualizzare i file mentre prima le due schede erano "mutuamente esclusive" se funzionava ad esempio la rete tra PC-PCH non potevo andare su internet e viceversa.. perciò magari il problema potrebbe essere il gateway ma non ne sono poi tanto sicuro quindi prima di mettermi a smanettare di nuovo volevo chiedervi un vostro parere.
Il Castiglio
24-12-2008, 00:41
...
Ad ogni modo è antipatico andare in post dedicati ad un oggetto e dire che un altro è meglio (tanto più che non sono neanche paragonabili).
Infatti ho chiesto perdono in anticipo :cry: ... era solo per informare che ci sono anche alternative :cool:
Giusto un paio di appunti:
... e poi ne metti 5 :D
Dai, sto scherzando ... Buon Natale :) :) :)
Emanuele86
25-12-2008, 17:32
volevo sapere su hdmi settato a 1080p che livelli di riferimento si possono scegliere? Intendo gamma rgb limitata o completa, oppure i profili colore bt.601 o bt.709.
grazie
felixmarra
30-12-2008, 10:32
Visto che il mio è in RMA... qualcuno mi può provare se riesce a gestire i flussi streaming in ogg?
http://www.sofaspace.ch/stream.ogg.m3u
oppure in mp3 http://www.sofaspace.ch/stream.mp3.m3u
Grazie :)
Discussione spostata nella nuova sezione "Sistemi NAS e HDD Multimediali"
Discussione spostata nella nuova sezione "Sistemi NAS e HDD Multimediali"
Ottimo! Grazie!:cool:
Paghor87
03-01-2009, 02:14
Un 3,5" 250Gb non scalda meno di un 500Gb stessa serie.
Maxtor lasciali stare, avevo un 80gb nel popcorn ma scaldava troppo fino a rendere il coperchio del pch bollente. Inoltre al boot del pch spesso non veniva riconosciuto.
Adesso ho un seagate barracuda 500Gb ide ultimo modello e il calore emesso è accettabile (ce l'ho da pochi giorni quindi ancora non l'ho provato bene). Tale disco lo trovi attorno ai 70€ più o meno, inoltre è disponibile anche il 750gb.
Altri dischi consigliati sono il samsung 400gb.
Esistono poi delle serie di hd progettati per essere inseriti in dvr per videosicurezza e tali dischi emettono poco calore. Ad esempio seagate ne ha una serie ide oppure c'è la wd che produce le serie green con regime di rotazione a 5400rpm. Questi ultimi dischi di solito sono più difficili da reperire.
L'alternativa sono i dischi da 2,5" con apposito adattatore e staffe, dischi ssd, convertitore ide-cf, convertitore ide-sd.
entro anche io a seguire questo thread interessante il prodotto credo di prenderlo alla fin fine.
ti quoto per un dubbio che mi è sorto maxtor=seagate dato che la seagate ha comperato la maxtor quindi ha adottato la meccanica dei soi dischi su quelli maxtor ma ha tenuto per motivi commerciali il marchio maxtor quindi non ci dovrebbero essere differenze fra i dischi citati dato che il produttore è lo stesso con medesima meccanica. Uno dei tanti articoli che parlano dell'acquisto avvenuto il 2006 (http://www.cdvweb.it/01NET/HP/0,1254,2_ART_67726,00.html?lw=10002;CHL)
per quanto riguarda il pch avrei un paio di domande che spero avranno risposta
1)se lo collego con cavo lan in ethernet a 108 mb/s con dg834pn e powerline che suppoti tale velocita di trasferimento 108mb/s avrò problemi nello streaming di contenuto hd e non da router a pch??
2)il pch legge i contenuti che si trovano su worldbook 1t della wd collegato in ethernet al router (quindi HD ethernet---->router 108 mb/s---->powerline 108 mb/s----->pch) l'hard disk in questione è un hardisk che funge come server dati accessibile sia per rete domestica che da internet(almeno cosi dichiara il produttore:Prrr: )
1. 108mb é la velocità del wifi NON del cavo rj45... il cavo é 10/100mb
2. Dovrebbe funzionare senza problemi se nn sbagli tu a configurarlo ;)
Paghor87
03-01-2009, 03:50
quindi il pch riesce ad accedere ad un disco indipendete (senza pc) in rete senza appoggiorsi lui a sua volta ad un pc ma entrando direttamente dal pch nel disco?
garantisci questa possibilita?:D
1. se rileggi la mia risposta, noti che sai già la risposta.
2. Se hai altri dubbi, o ti leggi le pagine precedenti, o ti vai a leggere i 2 topic su avmagazine.it (uno x A100 e laltro x A110) ove trovi pure i link al forum ufficiali dove ci sono procedure e foto che anche il più noob riesce a seguire ;)
Paghor87
03-01-2009, 05:07
1. se rileggi la mia risposta, noti che sai già la risposta.
2. Se hai altri dubbi, o ti leggi le pagine precedenti, o ti vai a leggere i 2 topic su avmagazine.it (uno x A100 e laltro x A110) ove trovi pure i link al forum ufficiali dove ci sono procedure e foto che anche il più noob riesce a seguire ;)
le sto leggendo le pagine sono a quota 9....
solo che su questa specifica possibilita di collegamento non ho trovato nulla...
voglio solo essere sicuro che il piccolo supporti questa possibilita prima di sborsare parecchi euri:rolleyes:
extremeg
03-01-2009, 08:13
salve a tutti ragazzi e Auguri !!
in qualche risposta più su, chiedevo se qualche possessore del pop aveva difficoltà a spostare via lan i files, o meglio, avendo una rete a 100 mbit mi aspettavo che spostasse almeno a 11.000K, mentre la velocità max raggiunta oscilla tra i 4500/4700K, eppure dentro ho messo un HDD da 1 Tera Sata2.
Avete riscontrato anche voi questo tipo di "problema" ??? O a che velocità trasferite ?
Grazie
extremeg
03-01-2009, 08:25
Paghor87: nonostante questo piccolo problemuccio che sto riscontrando nel trasferire i files via FTP, ove non prendo full speed come ci si aspetterebbe, posso dirti che lo streming via lan domestica, funzia egregiamente, senza scatti o scomposizione immagine per via di rallentamenti dovuti magari a download in corso, dal pc server, oppure mentre scompatti cose pesanti, che mettono sotto fatica il disco condiviso sul quale vi sono i files che stai guardando sul pop.
il tutto è facilmente condivisibile attraverso un programmino MyiHome, nel quale specifichi le folders che si dovranno vedere dal pop ( software molto simile a vari lettori divx da casa con lan inclusa tipo il kiss ).
Per quanto riguarda invece l'indipendenza da un pc, te lo posso confermare, ho fatto 2 prove incrociate tra il tv e il pop, senza passare dal pc ed entrambi vedono le risorse di uno e dell' altro, quindi mi vien da dirti si, le risorse condivise su una lan son visibili.
Spero di esserti stato d'aiuto.
ExTy
salve a tutti ragazzi e Auguri !!
in qualche risposta più su, chiedevo se qualche possessore del pop aveva difficoltà a spostare via lan i files, o meglio, avendo una rete a 100 mbit mi aspettavo che spostasse almeno a 11.000K, mentre la velocità max raggiunta oscilla tra i 4500/4700K, eppure dentro ho messo un HDD da 1 Tera Sata2.
Avete riscontrato anche voi questo tipo di "problema" ??? O a che velocità trasferite ?
Grazie
Ciao, io non ho fatto prove con il cronometro alla mano, ma dalla guida più famosa che c'è sul web, quella di www.mpcclub.com, c'è scritto chiaramente che tramite SAMBA:
PopCorn Hour A100
Read Performance 3.3MB/s
Write Performane 5.1MB/s
tramite FTP:
PopCorn Hour A100 MB/s
Read Performance 4.6
Write Performane 4.6
Altre fonti riportano valori fra 40 e 45MBit/s utilizzando http, quindi i valori sono allineati.
Tu non so cosa intendi con quel K, utilizza le unità di misura correttamente e ne riparliamo :D
extremeg
03-01-2009, 12:16
caro Hal2001,
grazie per la delucidazione, allora se le indicazioni sul funzionamento son quelle, sono allineato, non c'è da aspettarsi di meglio.
Mi suonava strano per il semplice fatto che, avendo una LAN a 100 Mbit, mi aspettavo che i trasferimenti avvenissero a una velocità pari o superiore ai 10 Mb/sec ( o 10.000 K/sec visto che il Kb è l'unità di misura, Mb è solo un unità di misura più alta cosi come il Metro o il Kilometro stesso paragone, non mi sembrava necessario dover ancora puntualizzare cose tanto elementari ), al max sei tu che stai errando le misure quando dici e cito "Altre fonti riportano valori fra 40 e 45MBit/s utilizzando http", ciò starebbe a significare che è connesso a una LAN da 1 Gigabit ??? Ma anche qui è poco corretto poichè il popcorn monta una LAN da 10/100 Mbit, quindi il dato è errato, o più seplicemente ti sei scordato una virgola che sarebbe la cosa più ovvia.
Paghor87
03-01-2009, 15:22
Paghor87: nonostante questo piccolo problemuccio che sto riscontrando nel trasferire i files via FTP, ove non prendo full speed come ci si aspetterebbe, posso dirti che lo streming via lan domestica, funzia egregiamente, senza scatti o scomposizione immagine per via di rallentamenti dovuti magari a download in corso, dal pc server, oppure mentre scompatti cose pesanti, che mettono sotto fatica il disco condiviso sul quale vi sono i files che stai guardando sul pop.
il tutto è facilmente condivisibile attraverso un programmino MyiHome, nel quale specifichi le folders che si dovranno vedere dal pop ( software molto simile a vari lettori divx da casa con lan inclusa tipo il kiss ).
Per quanto riguarda invece l'indipendenza da un pc, te lo posso confermare, ho fatto 2 prove incrociate tra il tv e il pop, senza passare dal pc ed entrambi vedono le risorse di uno e dell' altro, quindi mi vien da dirti si, le risorse condivise su una lan son visibili.
Spero di esserti stato d'aiuto.
ExTy
Ti ringrazio per il chiarimento :friend:
caro Hal2001,
grazie per la delucidazione, allora se le indicazioni sul funzionamento son quelle, sono allineato, non c'è da aspettarsi di meglio.
Figurati di nulla ;)
Mi suonava strano per il semplice fatto che, avendo una LAN a 100 Mbit, mi aspettavo che i trasferimenti avvenissero a una velocità pari o superiore ai 10 Mb/sec
I vari NAS che trovi sul mercato hanno valori di trasferimenti allineati, purtroppo ne passeranno anni, prima di trovare prodotti che al pari di un pc, sfruttino a pieno la banda.
( o 10.000 K/sec visto che il Kb è l'unità di misura, Mb è solo un unità di misura più alta cosi come il Metro o il Kilometro stesso paragone, non mi sembrava necessario dover ancora puntualizzare cose tanto elementari ),
Se non spicifichi MEGA o BIT non vuol dire nulla. A sto punto puoi dire che hai comprato 2K di banane, ma ti è sfuggito G che sta per grammi :D
al max sei tu che stai errando le misure quando dici e cito "Altre fonti riportano valori fra 40 e 45MBit/s utilizzando http", ciò starebbe a significare che è connesso a una LAN da 1 Gigabit ???
Non vuol dire assolutamente quello, visto che il Sigma SMP8635 che monta il PCH non implementa funzionalità gigabit:
http://www.sigmadesigns.com/public/Products/SMP8630/SMP8630_series.html
http://www.sigmadesigns.com/public/Products/SMP8630/pdf_files/SMP8630_br.pdf
Per la tua cultura: una periferica 10/100 che viene collegata ad un nodo gigabit farò degradare quest'ultimo a 10/100, quindi il discorso non sta in piedi in ogni caso.
Andiamo al perché delle unità di misura, e perché io non ho sbagliato:
Un megabit (Mbit o Mb) è un ottavo di un byte.
Quando scrivi 45MBit o 45Mb intendi 45 megabit ovvero 5,6xxxMB
Se scrivi 45MB con la b maiuscola intendi megabyte.
Dovresti studiarti un pochino le unità di misura ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Megabit
Il Castiglio
04-01-2009, 19:05
...
Quando scrivi 45MBit o 45Mb intendi 45 megabit ovvero 5,6xxxMB
Se scrivi 45MB con la b maiuscola intendi megabyte.
...
Sì, ma anche tu per evitare confusione, visto che sopra avevi riportato una misura in MB, potevi mantenere la stessa unità di misura ... :muro:
formalmente è tutto corretto, ma sarebbe stato molto più intuitivo proseguire coi MB :O
anche perché purtroppo sul web il 90% delle persone sbagliano a scrivere e quindi è difficile capire se uno ha scritto la b minuscola per sbaglio oppure appositamente :D
... xchè secondo te c'è qlc che sa realmente la diff tra MB e Mb qui dentro??? (esclusi i soliti pochi) :asd:
felixmarra
04-01-2009, 20:50
... xchè secondo te c'è qlc che sa realmente la diff tra MB e Mb qui dentro??? (esclusi i soliti pochi) :asd:
sei un ingegnere informatico o studi per diventarlo, vero?
oibaf1961
11-01-2009, 13:55
ciao sono nuovo di qua...ho un problema col popcorn a110...io scarico dei file dal portale vuze...però a download completato nn trovo i file in nessuna cartella dell'hard disk pur segnandomi che ho occupato un pò di spazio...qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come faccio a trovare e vedere i file? grazie mille
vero?
... x carità... ci tengo alla salute e alla faccia :asd:
samuele1234
11-01-2009, 17:50
ciao sono nuovo di qua...ho un problema col popcorn a110...io scarico dei file dal portale vuze...però a download completato nn trovo i file in nessuna cartella dell'hard disk pur segnandomi che ho occupato un pò di spazio...qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come faccio a trovare e vedere i file? grazie mille
Mi sembra che vengano messi nella cartella downloads o simile
coatto87
11-01-2009, 22:00
Mi sembra che vengano messi nella cartella downloads o simile
si, cartella downloads nella root dell'hdd :)
Shendream
15-01-2009, 00:52
ciao a tutti ho un problemino, con i file mkv, se inserisco i sottotitoli nella stessa cartella non funzionano... mentre con i file avi normali i sottotitoli funzionano perfettamente. per far funzionare gli mkv ho dovuto rinominare sia il file video che il sototitolo srt con lo stesso nome, non esiste un modo per far si che li legga in automatico come per i file avi ?
samuele1234
15-01-2009, 10:10
Con gli mkv puoi integrare facilmente i sottotitoli str all'interno del file mkv stesso.
Hammerblower
15-01-2009, 10:43
In questi giorni sto cercando un "aggeggio" simile, su youbuy adesso sponsorizzano forte il Medley di 4geek, sembra avere tutto anche se non legge i mkv.
Però visto che costa la metà volevo sapere da te un parere sui 2 hd multimediali.
Inoltre pensavo di comprare da pixmania, credete che, nel caso prenda il poppy, sia meglio comprarlo dall'estero?
In questi giorni sto cercando un "aggeggio" simile, su youbuy adesso sponsorizzano forte il Medley di 4geek, sembra avere tutto anche se non legge i mkv.
Però visto che costa la metà volevo sapere da te un parere sui 2 hd multimediali.
Inoltre pensavo di comprare da pixmania, credete che, nel caso prenda il poppy, sia meglio comprarlo dall'estero?
Io ho un televisore HD Ready. Quindi per me la lettura degli MKV e' fondamentale. Altrimenti sfrutterei il display alla meta' delle sue possibilita'.
Quindi il consiglio che ti do e':
Se hai un HD ready o se pensi di comprarlo entro i prossimi 12 mesi, ti consiglio di prendere un lettore che supporta MKV altrimenti no.
Nello specifico io il Medley non lo conosco, anche se vedo che lo hanno in molti.
Se pero' non supporta MKV, per me (mio personalissimo parere) puo' rimanere sugli scaffali.
Attenzione ci sono alcuni lettori multimediali che supportano gli MKV ma solo se collegati ad un PC (in streaming quindi). Anche questa caratteristica mi fa escludere a priori un lettore multimediale.
Ergo per me il top (attualmente) prezzo/prestazioni (per lo meno per quel che serve a me) e' il popcorn (meglio se A-110 che ha il sata nativo).
ma a quanto si trova ora in giro? perchè io ho visto dei prezzi allucinanti
Hammerblower
15-01-2009, 11:23
Io attualmente non sono intenzionato a comprarmi un ready, e onestamente prima di informarmi su un hd multimediale, non sapevo nemmeno cosa fosse il formato MKV.
Del Medley nei forum ne sento parlare sia bene che male, ma la cosa che mi piace è che dietro ci sia un forum aperto dalla casa 4geek che ti aiuta sui vari problemi e ti permette di proporre modifiche da attuare a successivi FW.
il popcorn ha tutto quello che ha il medley ?
Hammerblower
15-01-2009, 11:41
ma a quanto si trova ora in giro? perchè io ho visto dei prezzi allucinanti
Io a meno di 430€ con 500gb di HD non l'ho trovata....per questo sono molto più propenso a comprarmi il medley visto che con stesso HD lo pagherei 205€
samuele1234
15-01-2009, 11:45
Il popcorn in meno del medley non fa la registrazione da fonte esterna.
In più ha un processore nettamente migliore, in particolare per quel che riguarda i filmati in alta definizione il medley non è al livello del popcorn.
Anche il popcorn ha un forum di riferimento ufficiale dove puoi segnalare bug e proporre funzionalità aggiuntive:
http://www.networkedmediatank.com/
Il popcorn lo trovi sui 200-250€ e un disco da 500gb sui 60€
TheBigBos
15-01-2009, 12:49
Il popcorn in meno del medley non fa la registrazione da fonte esterna.
In più ha un processore nettamente migliore, in particolare per quel che riguarda i filmati in alta definizione il medley non è al livello del popcorn.
Anche il popcorn ha un forum di riferimento ufficiale dove puoi segnalare bug e proporre funzionalità aggiuntive:
http://www.networkedmediatank.com/
Il popcorn lo trovi sui 200-250€ e un disco da 500gb sui 60€
c'è anche www.popcornitalia.com è nuovo ,ma in italiano e la gente li è molto preparata!
TheBigBos
15-01-2009, 12:49
Il popcorn in meno del medley non fa la registrazione da fonte esterna.
In più ha un processore nettamente migliore, in particolare per quel che riguarda i filmati in alta definizione il medley non è al livello del popcorn.
Anche il popcorn ha un forum di riferimento ufficiale dove puoi segnalare bug e proporre funzionalità aggiuntive:
http://www.networkedmediatank.com/
Il popcorn lo trovi sui 200-250€ e un disco da 500gb sui 60€
c'è anche www.popcornitalia.com è nuovo ,ma in italiano e la gente li è molto preparata!
Hammerblower
15-01-2009, 13:17
Il popcorn in meno del medley non fa la registrazione da fonte esterna.
In più ha un processore nettamente migliore, in particolare per quel che riguarda i filmati in alta definizione il medley non è al livello del popcorn.
Il popcorn lo trovi sui 200-250€ e un disco da 500gb sui 60€
Quindi io non avendo un tv HD ready probabilmente mi butto sul Medley, anche perchè mi serve molto di più la registrazione rispetto all'alta qualità (almeno per ora).
Cmq per curiosità dove hai trovato il poppy a quella cifra?
Ciao a tutti, avrei un problema: non riesco ad accedere al disco del Popcorn A-100.
Tramite il torrent integrato ho scaricato alcuni file ed ora vorrei prelevarli.
TheBigBos
15-01-2009, 14:54
Ciao a tutti, avrei un problema: non riesco ad accedere al disco del Popcorn A-100.
Tramite il torrent integrato ho scaricato alcuni file ed ora vorrei prelevarli.
http://www.popcornitalia.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=30 qui ne parlano
samuele1234
15-01-2009, 14:56
Quindi io non avendo un tv HD ready probabilmente mi butto sul Medley, anche perchè mi serve molto di più la registrazione rispetto all'alta qualità (almeno per ora).
Cmq per curiosità dove hai trovato il poppy a quella cifra?
Ad esempio sul sito del rivenditore ufficiale italiano (trovi il link nella pagina where to buy del sito ufficiale popcorn).
Se lo compri dagli usa probabilmente spendi ancora meno, ma visto che in italia ci sono alcuni siti che lo vendono, meglio prenderlo in italia con garanzia italiana.
Io ho il vecchio popcorn A100, ora c'è l'A110 che tra le varie migliorie permette il montaggio di dischi sata (più scelta di modelli, più economici degli ide, capienze più elevate).
Comunque se ti serve la registrazione il popcorn non va bene.
Sfortunatamente non esiste un player che aggiunga alle funzioni del popcorn la registrazione, nè in sd, nè in hd (esiste il tivx 6500 che permette di registrare il digitale terrestre, ma non da altre fonti).
samuele1234
15-01-2009, 15:03
Ciao a tutti, avrei un problema: non riesco ad accedere al disco del Popcorn A-100.
Tramite il torrent integrato ho scaricato alcuni file ed ora vorrei prelevarli.
Prova a entrarci via ftp usando un clien ftp come filezilla.
Basta che usando filezilla metti l'indirizzo ip del popcorn poi come nome utente ftpuser e come password 1234 se non l'hai cambiata.
A questo punto vedrai le cartelle del popcorn e in download dovresti trovare i file scaricati.
Hammerblower
15-01-2009, 15:16
Comunque se ti serve la registrazione il popcorn non va bene.
Sfortunatamente non esiste un player che aggiunga alle funzioni del popcorn la registrazione, nè in sd, nè in hd (esiste il tivx 6500 che permette di registrare il digitale terrestre, ma non da altre fonti).
Peccato davvero....avevo fatto una mezza idea per il Poppy non avendo capito che non avesse questa mancanza.
Detto questo qualcuno sa darmi un parere sul Medley di 4geek?
Prova a entrarci via ftp usando un clien ftp come filezilla.
Basta che usando filezilla metti l'indirizzo ip del popcorn poi come nome utente ftpuser e come password 1234 se non l'hai cambiata.
A questo punto vedrai le cartelle del popcorn e in download dovresti trovare i file scaricati.
E' l'unico metodo?
Anche così non ci riesco!
http://www.popcornitalia.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=30 qui ne parlano
Ottimo link, ho scoperto che c'è un Torrent più evoluto, ma non riesco ad accedere al ftp.
Sto provando con la porta 21 (ftp) ma nulla.
Siamo sicuri che sia ftpuser 1234?
Ho provato anche con nmt come user, ma nulla.
samuele1234
15-01-2009, 17:40
Puoi provare ad accedere via samba (rete di windows) con nome utente nmt e password 1234
Uscito oggi!!
Queste le novita':
Release Date : 21 January 2009
Firmware Version : 01-17-090116-15-POP-402-000
Release Note :
1. Requires NMT apps 00-17-090115-15-POP-402
2. Browser / System
- Improvement on font engine character rendering (30% speed up)
- faster navigation on local drives
- Use numeric key to input item number to jump to the page where item is located
- Improved fileplayer speed
- Hebrew translation added
- Fixed HDMI display output blackout issue for auto EDID
- Discrete RC (Logitech) scancode fix
- Updated network share and webservices language packs.
- Removed EXT2 option for NMT installation
- Note: due to long term reliability issue with EXT2 on device that is frequently turned off abruptly
- Additional symbols can be input from "1" key
- HTTP download manager (only works with links with special "download" attributes.
- File player hide Recycle Bin folder
- Fixed 'TV MODE' + '3' key handling bug
- Fixed recovery kernel no red screen displayed
- Browser image caching fix, should fix some YAMJ crashes or no image issue.
- Fixed HDD spin-up during standby
- Fixed slow loading of HTML pages
3. Web Services
- New UI
- customizable icon feature with browse image utility (need NMT apps)
- bug fixes on customizable service icon with browse feature.
- Web Services page modification
- Fixed a "save/remove service" bug
- Now able to customise JPG/BMP icon
- Fixed slow IR response while playback Internet Radio
- Immediate response to STOP during Internet video streaming
- Fine-tune Web Service UI
4. Network
- Improved SMB server startup time
- Improved browsing time for SMB client
- Atheros USB WiFi stability fixes
- Fixed SMB client hostname resolution picked up wrong IP address from the IP list
- Fixed file copy failed from HDD to SMB/NFS with names containing whitespace
- Fixed UPnP AV server playall issue broken in previous release
- Fixed Samba server halts after device name change
- Torrent client is now by default Transmission (btpd removed)
**** IMPORTANT NOTE: Please ensure completion with previous downloads with BTPD, as new Transmission client cannot inherit previous downloads.
- Fixed torrent schedule page not working
- Fixed occasionally newly created SMB/NFS shares doesn't show up in media source list
- Atheros USB WiFi added support for TP-Link v2 stick
- Fixed persistent private IP when DHCP server unavailable (e.g. cross-cable connection etc)
5. Playback
- Bookmark/resume for single playback
- 10 bookmarks available now
- Press stop to bookmark the last video playback
- Press enter / play with focus on bookmarked clip to resume
- Press "0" to start from beginning of clip
- Auto framerate synchronisation
- Framerate sync function in ISO playback, only for 50,60Hz modes (PAL/NTSC)
- switch to NTSC(60Hz) when selected mode not applicable.(previously, it will follow TV mode selected)
- Use 59.94 for NTSC when matching content detected.
- Fixed incorrect data shown on infobar.
- Fixed after ISO playback, screen goes blank when framerate sync kicks in
- Improved info display
- Disable incorrect video MPEG1/2 VBR display.
- Fixed incorrect framerate info for video playback (*.mov, *.mp4).
- Fixed video bitrate calculation error (less 1 packet every second)
- Modified infobar UI (height, spacing and text displayed)
- Fixed info bar losing text after paused
- Improved accuracy of mpeg1/2 bitrate information
- Photo app
- Fixed JPEG (PNG / TIFF transcode) from myiHome server cannot be displayed
- Fade-In Fade-out effect added for photo transition
- Enable large jpeg rotation. (downscale before rotate)
- Fixed faded color for jpeg at 360-deg rotation
- TV Type setting for DVD playback
- the TV type setting is now working for DVD video playback (4:3 and 16:9 only, 16:10 will treat as 16:9)
- DVD Menu
- new popup menu if MENU key on PCH remote controller is pressed
- user can select to jump to ROOT, TITLE, CHAPTER.... etc from the menu
- Modified progressive zoom and pan in ISO/IFO playback
- Removed up/down keys as prev/next track/td>
- VCD *.DAT playback fixed using soft demux
- Fixed "repeat" keypress in myiHome when playback audio caused picture playback to halt
- Improved handling of MKV H.264 profile and vlevel.
- Fixed cannot stream MPEG from UPnP AV server, liveTV
- Fixed .pls file unable to start when playback locally (HDD/SMB/NFS)
- *.m3u playlist supported.
- Fixed TS with stream6 as teletext playback cause out of memoryFixed MKV H264 L4.1 pixelated video issue
6. Subtitle
- Fixed Hebrew SRT subtitle containing invalid character
- Fixed subtitle parsing with BOM (UTF8 support only)
- Thai subtitle support
- Fixed wrong character rendered in Thai subtitle
- Changed default subtitle font size to 28 and Y offset to 10
- Exception handling in SSA subtitle parsing
- Slight adjustment of subtitle position
NMT Apps Version : 00-17-090115-15-POP-402
Release Note :
1.Minimum firmware version to use this NMT App is 00-17-090116-15-POP-402-000
2. Improved on samba client browsing time and server boot up time
3. Fixed occasional slow samba response
4. Upgraded to nzbget 0.51
5. Upgraded to nzbgetweb 1.2 (Categories can be modifed in /mnt/syb8634/nzbgetweb/setting.php5)
6. Various Casgle fixes
7. Fixed FTP password saving
8. Improved Setup Page loading time
9. Remove btpd, using Transmission as default BT client
10. Fixed sometimes unable to access casgle web ui
11. Fixed HDD spin-up during standby
Note : Unzip into the root of your USB thumbdrive. Browse to usbupdate.html to update.
Please DO NOT power off the unit during firmware update, as it will render your unit inoperational.
Ottimo!
spero esca a breve qualcosa anche per il 110
Ottimo!
spero esca a breve qualcosa anche per il 110
Strano, pensavo che, essendo macchine molto simili, lo sviluppo del Firmware sarebbe avvenuto di "pari passo" o quasi.
Vediamo quanto impiega ad uscire.
Topol4ccio
21-01-2009, 16:38
Ciao a tutti. Sto cercando di chiarire una questione riguardo al Popcorn Hour.
In casa ho in rete un NAS della Buffalo, il LinkStation Live II, che è certificato come server DLNA. Sto cercando un player (tipo il Popcorn Hour) che sappia leggere direttamente i file contenuti nel NAS, senza la necessità di copiare ogni volta i film su chiavetta o HD esterno. Tale caratteristica dovrebbe essere assicurata dalla certificazione DLNA. Da quello che ho capito, infatti, un player certificato DLNA (come la Play3, ad esempio), è in grado di trovare un server DLNA (come il LinkStation) nella rete e accedere al suo contenuto.
Ora, leggendo i dettagli del Popcorn Hour A-110 sul sito ufficiale, ho visto che, riguardo alla capacità di leggere i file in rete, è in grado di riconoscere solo i file contenuti in un PC dove è stato precedentemente installato un apposito software (myiHome, se ricordo bene). Data l'impossibilità di installare questo software sul NAS, mi verrebbe da concludere che il Popcorn Hour non sia in grado di fare lo streaming dei contenuti multimediali presenti nel LinkStation.
Mi confermate questa (brutta) cosa?
felixmarra
21-01-2009, 16:52
Mi confermate questa (brutta) cosa?
Manco per niente, mi sa che devi leggere meglio quello che può fare il popcorn. Myhome è solo un modo per fare lo streaming (via http), ma lo puà fare anche via samba o ntf.
Nessun problema a leggere dai nas quindi.
Confermo.
Il mio poppy legge direttamente via LAN al NAS Synology e nessun problema....addirittura ho configurato il NAS per upnp e il poppy immediatamente vede la risorsa di rete.
Streaming perfetto per mkv (notoriamente pesanti ed "esosi")
Altrimenti sfogli la risorsa della tua rete interna come un comune pc.
prima di attivare upnp io accedevo al NAS da Rete > Workgroup > Nas > direttamente dal poppy sul tv
Topol4ccio
21-01-2009, 23:37
Myhome è solo un modo per fare lo streaming (via http), ma lo puà fare anche via samba o ntf.
Nessun problema a leggere dai nas quindi.Il mio poppy legge direttamente via LAN al NAS Synology e nessun problema....addirittura ho configurato il NAS per upnp e il poppy immediatamente vede la risorsa di rete.
Streaming perfetto per mkv (notoriamente pesanti ed "esosi")
Altrimenti sfogli la risorsa della tua rete interna come un comune pc.
prima di attivare upnp io accedevo al NAS da Rete > Workgroup > Nas > direttamente dal poppy sul tvGrazie mille per le risposte.
Ora non ho più scuse per non comprare questo "Poppy", come lo chiamate voi. Se solo costasse un po' di meno...
Ah no, fortunatamente una scusa ce l'ho ancora: devo prima comprare il televisore HD. Magari nel frattempo il Popcorn Hour fa in tempo a calare un po' di prezzo...
Puoi provare ad accedere via samba (rete di windows) con nome utente nmt e password 1234
Ci provo..
Wow, ora provo il nuovo firmware :oink:
samuele1234
22-01-2009, 10:10
Finalmente nel nuovo firmware c'è autoframesync, quindi tutti quelli che hanno un tv che supporta i 24hz saranno felici.
xHal2001: La configurazione della rete nel popcorn è giusta?
Ti colleghi al popcorn con l'indirizzo ip giusto?
Shendream
22-01-2009, 12:04
due domande sull a110.... mi è arrivato ieri... ho capito che per spegnerlo bisogna premere il pulsante rosso e delete, ma non si spegne e resta la lucetta rossa... come è la procedura giusta? x utilizzare il popcorn con le applicazioni internet, devo comprare la chiavetta wifi per poter andare in internet?
felixmarra
22-01-2009, 12:20
devo comprare la chiavetta wifi per poter andare in internet?
no, c'è la porta ethernet...
Bisteccone
22-01-2009, 15:50
Ciao ragazzi.
Mi consigliate dove poter acquistare il popcornhour senza dover aspettare 2 mesi? :D
Grazie in anticipo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.