PDA

View Full Version : Windows 32bit 64bit (x86 x64), quale scegliere, differenze prestazioni e trick


Pagine : 1 2 [3] 4

DooM1
24-10-2009, 00:02
quindi installando un OS a 64bit sui due sistemi i 4gb fisicamente installati verranno utulizzati a pieno???
Beh si.
A quel punto la limitazione stà nelle applicazioni.

Mauro B.
24-10-2009, 16:39
vorrei capire come avviene la mappatura dell'aperture size... se avviene e in che caso specifico avviene.

nel caso specifico vorrei capire, se l'utilizzo di ram supplementare a beneficio delle gddr comporti riduzione di ram accessibile o di ram considerata dal sistema gddr e quindi non accessibile, ma in tale ipotesi utilizzata...

la mappatura dell'aperture size determina diminuzione della ram generica complessiva (ma detto valore si riferisce alla riserva di ram medesima),

DOMANDA: nel caso in cui si dispone di ram inferiore ai 4 gb e non si determina riduzione della ram disponibile per effetto della mappatura dell'aperture size, cos'è mappato?

DooM1
24-10-2009, 18:39
Ma stai parlando dell'AGP Aperture size? O del memory remapping? :mbe:

Mauro B.
24-10-2009, 19:36
agp aperture size. escludendo il remapping, ma il mapping delle unità di memoria complessive.

Mauro B.
25-10-2009, 23:48
su w xp in system information ho analogo problema di evidenza errata... la memoria totale indicata difatti assume un valore di 1536,00 MB


nel momento in cui invece sono in modalità provvisoria detto errore svanisce ed è riportata correttamente la quantità di memoria rilevata dagli altri strumenti diagnostici citati...

dev'essere qualche errore dovuto ad interferenza servizi, o altro software abilitato normalmente... la risposta agli esperti.


quote

non in modalità provvisoria l'errore è corretto, ma allorchè viene a mancare l'indicazione dei dati inerenti l'smbios .... praticamente quando l'smbios non funziona per qulche motivo che non conosco.

frankdan
08-11-2009, 18:35
Salve amici,
a breve sostituirò la motherboard del mio pc (una Asus Striker Extreme) con la P5Q Deluxe che già ho messo in firma (in realtà il pc con la nuova mobo mi arriva domani) ; volevo sapere una cosa : con la vecchia mobo (la Striker) per usare correttamente 4x1 Gb di RAM ricordo che lessi questo thread e mi suggerirono di installare questa patch per Vista per evitare i BSOD : link (http://support.microsoft.com/?kbid=929777).

Adesso,anche con la nuova mobo,oltre ad attivare il memory remapping dal BIOS,dovrò lo stesso installare quella patch,oppure posso direttamente procedere nell'ordine ad installare :

-Vista
-il SP1
-il SP2

?

mjordan
08-11-2009, 19:59
Salve amici,
a breve sostituirò la motherboard del mio pc (una Asus Striker Extreme) con la P5Q Deluxe che già ho messo in firma (in realtà il pc con la nuova mobo mi arriva domani) ; volevo sapere una cosa : con la vecchia mobo (la Striker) per usare correttamente 4x1 Gb di RAM ricordo che lessi questo thread e mi suggerirono di installare questa patch per Vista per evitare i BSOD : link (http://support.microsoft.com/?kbid=929777).

Adesso,anche con la nuova mobo,oltre ad attivare il memory remapping dal BIOS,dovrò lo stesso installare quella patch,oppure posso direttamente procedere nell'ordine ad installare :

-Vista
-il SP1
-il SP2

?

Chiedi nel thread apposito, no?

frankdan
09-11-2009, 16:42
Chiedi nel thread apposito, no?
Il thread apposito non sarebbe proprio questo in cui sto scrivendo,scusa ? Mi sembra si tratti di problemi software,non relativi alla motherboard...

DooM1
09-11-2009, 17:03
Il thread apposito non sarebbe proprio questo in cui sto scrivendo,scusa ? Mi sembra si tratti di problemi software,non relativi alla motherboard...

Credo che si riferisse al thread della Asus Striker Extreme.
Infatti la patch non serve in genere, ma su alcune schede madri si. Noi qui è difficile che lo sappiamo nello specifico di quella scheda ;)

Danilo Cecconi
19-11-2009, 17:47
Dopo aver perso non so quanto tempo a fare test e a credere di avere hardware fallato nonostante risultatasse tutto ok da numerosi test fatti in giorni di prove a causa del fatto che non riuscivo a far funzionare la mia configurazione con 4Gbyte di RAM ho fortunatamente cercato e trovato la soluzione:

Se avete 4Gbyte di RAM e Vista vi crasha in installazione o durante il BOOT dopo che avete provato ad installarlo con 2Gbyte di RAM etc la soluzione è molto semplice: la colpa non è dell'hardware ma del SO che NON è in grado, con molteplici configurazioni hardware, di reggere 4Gbyte di RAM.

La soluzione è molto semplice ma "nascosta": cercando con google non ho torvato nulla, alla fine sono andato a spulciare nel sito della Microsoft e ho trovato questa patch facoltativa ma fondamentale per usare 4Gbyte di RAM senza problemi:KB929777 (http://support.microsoft.com/?kbid=929777).

Con questa patch finalmente Vista funziona correttamente con 4Gbyte di RAM: ci sono due versioni, una per i 32 e l'altra per i 64bit.

Spero di aver semplificato la vita a qualcuno; su internet è PIENO di gente con questo problema, nei vari forum di supporto però tutti dicono di testare RAM etc mentre la soluzione nella maggior parte dei casi è proprio questa...
Sto per passare a Seven 64bit, qualcuno sa se questa patch è necessaria anche con il nuovo SO?

Mauro B.
19-11-2009, 17:49
il problema si presenta anche con xp?
nel caso, esiste una patch apposita?


io cmq non ho problemi di sorta, semmai sono interessato ad ottimizzare le prestazioni.

gugoXX
19-11-2009, 22:02
"funzionare con 4GB di Ram" perche' prima si piantava. Se si avevano 4GB di ram la macchina era instabile.
E la patch permetteva di usare 4GB di Ram, ma non comunque di poterli indirizzare tutti.

Oggi comunque questa patch non serve piu'. Ne' sotto Vista ne' sotto Windows7.

mjordan
19-11-2009, 22:47
Il thread apposito non sarebbe proprio questo in cui sto scrivendo,scusa ? Mi sembra si tratti di problemi software,non relativi alla motherboard...

Questo è un thread su Windows Vista / Windows 7 con 4GB di ram, non un thread sui problemi, la configurazione e la manutenzione di una Asus Striker Extreme.

michael1one
07-12-2009, 12:24
ho messo da poco windows 7 ma ho uno strano problema, mi rileva i 4gb ma mi dice che ne utilizza 3.25 gb(come le versioni a 32bit)

http://img18.imageshack.us/img18/9368/catturacx.jpg (http://img18.imageshack.us/i/catturacx.jpg/)
(usiamo il magnifico strumento di cattura XD)

come mai?

gugoXX
07-12-2009, 16:31
ho messo da poco windows 7 ma ho uno strano problema, mi rileva i 4gb ma mi dice che ne utilizza 3.25 gb(come le versioni a 32bit)

http://img18.imageshack.us/img18/9368/catturacx.jpg (http://img18.imageshack.us/i/catturacx.jpg/)
(usiamo il magnifico strumento di cattura XD)

come mai?

Non hai abilitato oppure non hai il memory remapping sul memory controller (esposto sul BIOS)
Oppure la tua mainboard supporta solo 4GB.
Oppure il tuo processore supporta solo 4GB, ovvero e' molto vecchio, oppure e' un ATOM o simili.

michael1one
07-12-2009, 16:33
sono riuscito a risolvere :)

posto la soluzione nn si sa mai

cmq sono andato in msconfig -> opzioni di avvio -> opzioni avanzate ho spuntata la casella memoria max e ho messo 4096 riavvio il pc, dopo sono di nuovo andato in msconfig e ho deselezionato la casella memori max ho di nuovo riavviato e adesso mi utilizza tutti i 4 gb ;)

ColDFaiRY
08-12-2009, 14:50
Ho lo stesso problema di gugoXX
Nel mio caso win7 64bit installato su una mobo Asus P5k (supporta fino a 8 giga ed è aggiornata all'ultimo bios disponibile), cpu cure duo 8400+
Memory remap è attiva ed il bios mi riconosce correttamente i 6 giga installati, ma in windows me ne vengono dati come disponibili solo 3,25.
Quale può essere il problema?

ColDFaiRY
08-12-2009, 15:14
Dunque,
ho appena provato la soluzione proposta da michael1one.
Setto, nel mio caso 6144, e riavvio il pc, al ritorno vado nuovamente in msconfig e mi segnala 2048 (???), fa nulla, riavvio ancora il pc ed ora mi vengono dati per disponibili tutti i 6giga di ram.

Che sia un bug? Comunque ora pare funzionare tutto a dovere.

michael1one
08-12-2009, 18:18
nn lo so, io con vista nn avevo fatto sta operazione

Fantomatico
12-12-2009, 20:14
Ragazzi ho bisogno di qualcuno che mi sappia aiutare, ho avuto problemi i giorni scorsi in quanto la ram che ho comprato (per passare ai 4 gb di ram) non mi è stata riconosciuta...

Innanzitutto preciso che è da tempo che ho , e sto usando tuttora, della ram 2 x 1 gb della teamgroup (Xtreem Dark DDR2 800)...poi pochi giorni fa ho comprato della ram con le stesse caratteristiche tecniche: 2 x 1 gb Kingston DDR2 800...il problema è che queste ultime sono delle ram normali,standard e non una versione di qualità come le precedenti, che costavano anche di più a suo tempo.

Una volta messi i 4 banchi da 1 gb ciascuno, il pc si accende ma nn carica nulla...lo schermo rimane nero, tutto morto...ora vorrei sapere se c'è qualcosa di particolare da impostare da bios, non so nulla a riguardo e se qualcuno magari mi aiuta lo ringrazio....Preciso che ho già provato a cambiare slot, ma non è successo nulla. Se metto la sola ram nuova parte, quindi funziona....


Io ho pensato subito a una incompatibilità, ma non voglio credere che un chipset P55 abbia sti problemi....c'è qualcosa da andare a modificare sul bios prima di occupare tutti gli slot ram? O per "migliorare" la compatibilità tra ram fra loro differenti?

EDIT: Dimenticavo, uso Windows home premium 64 bit.

Mauro B.
12-12-2009, 20:20
Ragazzi ho bisogno di qualcuno che mi sappia aiutare, ho avuto problemi i giorni scorsi in quanto la ram che ho comprato (per passare ai 4 gb di ram) non mi è stata riconosciuta...

Innanzitutto preciso che è da tempo che ho , e sto usando tuttora, della ram 2 x 1 gb della teamgroup (Xtreem Dark DDR2 800)...poi pochi giorni fa ho comprato della ram con le stesse caratteristiche tecniche: 2 x 1 gb Kingston DDR2 800...il problema è che queste ultime sono delle ram normali,standard e non una versione di qualità come le precedenti, che costavano anche di più a suo tempo.

Una volta messi i 4 banchi da 1 gb ciascuno, il pc si accende ma nn carica nulla...lo schermo rimane nero, tutto morto...ora vorrei sapere se c'è qualcosa di particolare da impostare da bios, non so nulla a riguardo e se qualcuno magari mi aiuta lo ringrazio....Preciso che ho già provato a cambiare slot, ma non è successo nulla. Se metto la sola ram nuova parte, quindi funziona....


Io ho pensato subito a una incompatibilità, ma non voglio credere che un chipset P55 abbia sti problemi....c'è qualcosa da andare a modificare sul bios prima di occupare tutti gli slot ram? O per "migliorare" la compatibilità tra ram fra loro differenti?

controlla i valori impostati in bios dopo aver estratto i moduli che hai aggiunto e nel caso di variazioni poni i valori relativi alle ram secondo impostazioni spd... al limite di default previsti da bios. Se hai sentito dei beep prolungati e costanti durante il verificarsi dell'inconveniente, il problema riguarda le ram... cmq anche in altre circostanze i suoni rivelano problemi afferenti questo particolare componente...

se le ram, secondo brand, hanno timing e frequanze rispettivamente differenti potrebbero anche generare conflittualità... Da considerare che oltre al processore, interfaccia fondamentale è il northbridge detto anche memory hub controller... pertanto valuta le specifiche hardware richieste nel manuale in dotazione alla scheda madre.

saluti, m...


ps: se le ram nuove funzionano singolarmente installate è segnale positivo, ritengo che il problema riguardi il corretto settaggio del bios.... io ho possedute due tipi differenti di ram ocz e kingston e il sistema funzionava egregiamente senza alcun intoppo.

Fantomatico
13-12-2009, 09:33
controlla i valori impostati in bios dopo aver estratto i moduli che hai aggiunto e nel caso di variazioni poni i valori relativi alle ram secondo impostazioni spd... al limite di default previsti da bios. Se hai sentito dei beep prolungati e costanti durante il verificarsi dell'inconveniente, il problema riguarda le ram... cmq anche in altre circostanze i suoni rivelano problemi afferenti questo particolare componente...

se le ram, secondo brand, hanno timing e frequanze rispettivamente differenti potrebbero anche generare conflittualità... Da considerare che oltre al processore, interfaccia fondamentale è il northbridge detto anche memory hub controller... pertanto valuta le specifiche hardware richieste nel manuale in dotazione alla scheda madre.

saluti, m...


ps: se le ram nuove funzionano singolarmente installate è segnale positivo, ritengo che il problema riguardi il corretto settaggio del bios.... io ho possedute due tipi differenti di ram ocz e kingston e il sistema funzionava egregiamente senza alcun intoppo.

Grazie della risposta...ora vedo di controllare per bene il bios: è tutto a default e dà problemi, quindi c'è qualcosa da modificare di sicuro...
La mia cpu è overcloccata a 3,4 ghz, può c'entrare quello??? L'unico valore che ho modificato è l'fsb, ma questo solo dopo aver visto che avevo problemi con i 4 gb...prima era tutto a default ora che ci penso.

Posso dirti che una volta acceso il pc, la luce rossa (quella relativa al caricamento per intenderci) era fissa e nn si schiodava...nessun rumore particolare, ma sentivo che era sotto "sforzo" per così dire...dopo ovviamente la luce si è spenta, ma su schermo non è mai comparso nulla.
La mia scheda madre è una Asus P5Q-E, se per caso riesci a trovare la voce che mi interessa mi faresti un grosso favore... io ho poca dimestichezza in ste cose. :P
Ne approfitto per leggere il manuale e vedere se c'è scritto qualcosa in merito.


EDIT: Allora... bhe che dire, sul manuale non c'è scritto nulla riguardo a possibili problemi con 4 gb di ram...c'è solo una lista di chip compatibili, viene spiegato come installare il banco di ram e via dicendo...

Ho guardato su bios e ho scritto su un foglio le uniche voci che mi pare possano significare qualcosa, il resto non penso ci interessi.

CHIPSET

North Bridge Configuration

Memory Remap Feature: Enabled
Memory Hole: Disabled

Ai Tweaker

FSB Strap to north bridge Auto
D-Ram Frequency Auto

D-Ram CLK Skew on Channel A1
D-Ram CLK Skew on Channel A2
D-Ram CLK Skew on Channel B1
D-Ram CLK Skew on Channel B2

Relativamente alle voci sopra: (Advance-normal-delay...a eccezione di normal tutte impostabili da 50 a 350 ps)

D-Ram Timing control

D-ram static read control Auto
D-ram read training Auto

Scusa per il papiro che ho scritto, ma ho cercato di mettere tutto quel che ho visto riguardo alla ram, in modo che possa consigliarmi qualcuno che sa più di me.
Se devo modificare i timing delle ram, ti posto i dati sulla mia ram attuale, con cpu-z

http://img706.imageshack.us/img706/6081/immaginesj.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/immaginesj.jpg/)

Da quel che ho capito, se non c'è proprio una voce in particolare da modificare, devo abbassare la frequenza, no?

Aspetto chiarimenti!;)

Mauro B.
13-12-2009, 10:44
annulla le impostazioni di overclock... se hai variato il clock del bus oviamente esso interviene sulle ram che non sono in grado di ricevere i dati caricati dall'hd....

tenterei anche di innalzare il voltaggio entro i limiti consentiti dalle ram medesime...


sì, in effetti l'OC può destabilizzare..... prima di installare nuovi dispositivi sarebbe corretto resettare tutti i valori bios a quelli ottimali... non so se il tuo bios sia abbastanza longevo, nel caso lo aggiornerei.

I dati indicati da cpu z sono quelli previsti dal costruttore delle ram, i dati reali li trovi nella sezione cpu-z memory... il prospetto indica per ogni clock (200 266 400 mhz) del tipo di modulo installato nello slot n° 1 impostabile nel bios, quali siano i timing suggeriti da stabilire nel bios stesso.

cmq disabilita l'OC.

Fantomatico
13-12-2009, 11:44
Ok disabilito l'overclock...

Per il bios della scheda madre, è già aggiornato all' ultima versione.

Disabilito l'overclock e ti mostro dopo lo screen "memory" su cpu-z ok? Devo fare altro?

Mauro B.
13-12-2009, 11:49
Ok disabilito l'overclock...

Per il bios della scheda madre, è già aggiornato all' ultima versione.

Disabilito l'overclock e ti mostro dopo lo screen "memory" su cpu-z ok? Devo fare altro?

mostra i clock indicati da cpu z... sia della sezione memory che sdp con le nuove ram, se puoi e vuoi scarica il programma hwinfo32 e posta l'immagine generica che indica le caratteristiche ed i dati applicati ai componenti principali del PC.


se dopo aver disabilitato l'OC hai sempre problema di avvio.... la situazione potrebbe essere più problematica... .

Fantomatico
13-12-2009, 11:56
mostra i clock indicati da cpu z... sia della sezione memory che sdp con le nuove ram, se puoi e vuoi scarica il programma hwinfo32 e posta l'immagine generica che indica le caratteristiche ed i dati applicati ai componenti principali del PC.


se dopo aver disabilitato l'OC hai sempre problema di avvio.... la situazione potrebbe essere più problematica... .


OC disabilitato..tutto a default ora.

Ecco lo screen di cpu-z

http://img163.imageshack.us/img163/61/immagine2z.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/immagine2z.jpg/)

H2info32-sommario

http://img705.imageshack.us/img705/370/immagine3c.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/immagine3c.jpg/)


Non conoscevo quel programma...ma ho visto che è bello completo di informazioni, ora dovresti avere tutto quel che ti serve.:)
I valori che prima ti ho scritto nel post sono da lasciare tutti su auto, o comunque a default?

EDIT: Il voltaggio della ram è su auto, cioè 1.80 V... posso aumentare di 0,02, quindi: 1.82-1.84 e via dicendo...quanto metto?

Mauro B.
13-12-2009, 12:41
l'indicazione single channel è sospetta... non dovrebbero essere moduli impostati dual channel?

imposta da bios il dual channel...

fa l'operaizne suggerita in precedenza anche con gli altri moduli... voglo comprendere le differenze tra di essi.

installa negli slot di installazione principali le kingstone nei secondari le teem group xtreeme.

ricorda di abilitare il dual channel...

tentativo successivo a questa modifica è di impostare tutti i clock a 333mhz

caratteristiche xtreem dark 800:

http://i45.tinypic.com/21e8fv9.jpg

Fantomatico
13-12-2009, 12:49
l'indicazione single channel è sospetta... non dovrebbero essere moduli impostati dual channel?

imposta da bios il dual channel...


Eh infatti non mi convince manco a me...

Qual è la voce relativa al dual channel? Middio nn la trovo :asd:

Mauro B.
13-12-2009, 13:07
SLOT MEDESIMO COLORE MEDESIMO MODELLO DIIMM.

non è che hai installato i moduli a caso? cmq nel manual è scritto quanto segue:

http://i50.tinypic.com/r85n50.jpg



nella sezione ai tweakerdel BIOS indica tutto AUTO;

se hai un SO a 32 bit DISABILITA il MEMORY REMAPPING FEATURE (nel caso puoi disabilitarlo cmq per verificare se è di impedimento);
installa negli slot di installazione principali le kingston e pubblica le immagini ddei siftware diagnostici;




eseguite queste modifiche e queste verifiche tenteremo l'installazione negli slot secondari delle xtreem... .

ho la sensazione di aver centrato il problema: hai un so operativo a 32 bit ed è attivato il remapping in bios... cmq veriica perchè io da qui non posso accedere fisicamente :D.

Fantomatico
13-12-2009, 13:29
Ho risolto!

Ho provato alzando i timing, mettendo 5-5-5-16 anzichè 15 com'era su bios...ho anche alzato di 0,04 il voltaggio ram, giusto per essere sul sicuro.
I banchi di ram cmq erano già in posizione corretta...e ora viene rilevato il dual channel e 4 gb di ram!:D
I timing mi hanno salvato...gg

Ti ringrazio veramente per la pazienza e per il supporto, un grazie sincero.


PS: Ecco le caratteristiche della ram Kingston, come chiedevi(seconda foto):

http://img269.imageshack.us/img269/549/immagine5o.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/immagine5o.jpg/)

http://img138.imageshack.us/img138/3343/20696234.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/20696234.jpg/)


Ho windows home premium 64 bit!

Mauro B.
13-12-2009, 13:34
perfetto sono lieto che tu abbia risolto... in effetti per medesimo clock di frequanza i timeng tra i due modelli varia... le tue ram xtreem supportano fino a 2.2-2.35 canonici (secondo quanto indicato dal produttore);

se il tuo so è a 64 bit quell'impostazione è utile per rimappare la memoria penso fino a 64Gb o secondo quanto il chipset può permettersi, probabilmente 16GB.

potrai controllare da menù di risorse di sistema... dovresti poter utilizzare tutti e 4 i GB....


fa una panoramica con hwinfo32 :D giusto per curiosità.


se avessi avuto la possibilità avresti probabilmente fatto bene ad acquistare moduli dello stesso tipo, proprio per evitare problemi di compatibilità e massimizzare le prestazioni del tuo sistema...

Fantomatico
13-12-2009, 13:43
Bene bene, ora è tutto a posto...

Vedo di provare qualche benchmark per vedere riscontri positivi e assicurarmi la loro stabilità.

Grazie ancora ci si vede sul forum.


EDIT: Ho letto ora...
Cmq sì avrei fatto bene a prenderle, ma dal mio sito di fiducia le xtreeme dark erano finite...maledetta fretta :P.

http://img705.imageshack.us/img705/5851/sistema64bit.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/sistema64bit.jpg/)

Fantomatico
13-12-2009, 14:04
Ora posso tornare a overcloccare il processore?:stordita:

Mauro B.
13-12-2009, 14:19
Ora posso tornare a overcloccare il processore?:stordita:

dedotta la causa del problema puoi eseguire i tuoi tentativi fino a migliorare la performanza del tuo hardware al massimo delle possibilità consentite :) .


prova a rivendere le kingstone e a procurarti le xtreem sul canale tipico di vendita online... :D. anche io pensai fosse indifferente e presi le kingston ddr400, le ho rivendute e poi mi son procurato le omologhe ocz. Mi pare di ricordare che le kingston operassero con una frequanza inferiore alle ocz... probabilmente il chipset autonomamente abbassava il clock per consentire la compatibilità... nel tuo caso puoi provvedere a portare i timings secondo il minimo stabilito per le kingston a 400mhz di clock....

camus77
13-12-2009, 17:15
Salve, ho una curiosità da chiedervi.

Dovrei prendere un portatile con scheda video integrata (Mobile™ Intel® Graphics Media Accelerator X3100), quindi senza memoria dedicata. Premesso che, a causa di alcuni programmi da utilizzare devo mettere un sistema a 32 bit, mi chiedevo se, mettendo 4 giga di memoria, questi verranno utilizzati tutti quanti tra ram e scheda video oppure quelli necessari per la vga dovranno essere sottratti ad una quantità minore. Non so se mi sono spiegato bene...

Mauro B.
13-12-2009, 17:39
Salve, ho una curiosità da chiedervi.

Dovrei prendere un portatile con scheda video integrata (Mobile™ Intel® Graphics Media Accelerator X3100), quindi senza memoria dedicata. Premesso che, a causa di alcuni programmi da utilizzare devo mettere un sistema a 32 bit, mi chiedevo se, mettendo 4 giga di memoria, questi verranno utilizzati tutti quanti tra ram e scheda video oppure quelli necessari per la vga dovranno essere sottratti ad una quantità minore. Non so se mi sono spiegato bene...

no.

la cpu mapperà le memorie di tutti i componenti e quella assegnata ad uso specifico per determinate funzioni... si va da 4gb - le altre...

inoltre il conteggio dipende anche dalle capacità del northbridge... potrai usufruire dai 3 ai 3,25 gb che cmq non sono pochi.


nei precedenti post la questione è stata sviscerata a sufficienza.

camus77
13-12-2009, 17:51
potrai usufruire dai 3 ai 3,25 gb che cmq non sono pochi.

non ho capito bene, i MB necessari alla scheda video (ad es. 384 MB) devono essere presi da questi 3,25 oppure sono "esterni"? cioè, se la scheda video avesse bisogno di tutti i 384 MB, il resto del sistema avrebbe a disposizione i 3,25 gb oppure circa 2.9 gb?

Mauro B.
13-12-2009, 18:16
la cpu mappa 2^32 bit = 4GB totali di memoria;

con il mapping vengono assegnati indirizzi, attività che potrebbe essere paragonata al tipico schema battaglia navale.... ora se la cpu mappa integralmente le RAM non potrebbe intervenire sugli altri componenti che dispongono di memoria tipo le gddr della scheda video e di altri componenti che ne necessitano...

particolari bios nel caso si utilizzino SO a 64 bit hanno una specifica fuznione per eseguire il remapping e consentire la visualizzazione e l'utilizzo di memoria in più esattamente 2^64... in tal caso entro un certo limite anche determinato dal northbridge e dalle specifiche del SO elaborato dal produttore saranno utilizzabili oltre i 4GB di ram...

tecnica per permettere di utilizzare o tuttavia vedere integrlmente le RAM nei SO microsoft a 32 è stata definita PAE (physical address extension) che tuttavia causava problemi di conflittaulità con componenti dovuta ai driver dei dispositivi... questa tecnica presuppone l'attivazione da SO della "protezione esecuzione programmi" prevista anche da BIOS con l'abilitazione del classico execute dsable bit...

pertanto a 32 bit si determina che il processore sottrae dal massimo consentito, nel nostro caso 4GB, delle ram la memoria degli altri dispositivi o che altri dispositivi debbono utilizzare della ram... tutto questo per effetto della mappaturalimitata a 2^32 bit.

ad esempio io ho scheda video di 512 MB GDDR3 ed ho assegnato ram alla medesima scheda video di 256MB... ho a disposizione 3GB di RAM.... gli altri 256 MB serviranno per altre funzioni.... e parte sono dedotti per eccesso causa del fatto che la sottrazione avviene per intervalli di MB...


Ho tentato di spiegare in modo semplice ma esaustivo, ciò che io ritengo di aver compreso dopo mesi e mesi di discussioni e reperimento informazioni online.

3GB per le attuali applicazioni sono tanti... anzi, maggiore memoria occorre gestire più lento è un sistema hardware nel suo complesso.

Do85
24-12-2009, 11:48
Ragazzi, ho appena preso una configurazione nuova: Gigabyte UD5 X58, Intel i7 920 D0 e 6Gb DDR3 1600Mhz.
Dato il quantitativo di Gb mi conviene installare Seven a 64bit ma una volta mi dicevano che c'erano problemi con i programmi ad utilizzare tali S.O... è ancora così? Oppure utilizzare 64bit o 32 non ha più differenze, se non migliori?

Grazie!!! :)

gugoXX
24-12-2009, 13:24
Ragazzi, ho appena preso una configurazione nuova: Gigabyte UD5 X58, Intel i7 920 D0 e 6Gb DDR3 1600Mhz.
Dato il quantitativo di Gb mi conviene installare Seven a 64bit ma una volta mi dicevano che c'erano problemi con i programmi ad utilizzare tali S.O... è ancora così? Oppure utilizzare 64bit o 32 non ha più differenze, se non migliori?

Grazie!!! :)

Se vuoi sperare di indirizzare i 6GB dovrai mettere un 64 bit (o un 32bit server).
Con solo 32bit ne potrai utilizzare 2.5-3.5 massimo.

Do85
24-12-2009, 14:07
Se vuoi sperare di indirizzare i 6GB dovrai mettere un 64 bit (o un 32bit server).
Con solo 32bit ne potrai utilizzare 2.5-3.5 massimo.

Grazie,
volevo sapere però se bisogna utilizzare solo programmi fatti per il 64bit oppure se è possibile continuare ad utilizzare quelli che uso ora.

Mauro B.
24-12-2009, 14:49
Penso possa essere utile a comprendere quali elementi consentano ad un SO 64-bit di operare con ram superiore ai 4GB:

http://i49.tinypic.com/ashus.jpg

the_noiser
12-01-2010, 17:13
Ciao a tutti...
Ho Vista Home Premium a 32bit su un notebook che ha 4gb di ram (pienamente visti dal bios e da Ubuntu 9.10 amd64),
ma ovviamente dal task manager di Vista risultano solamente 3069mb di ram anzichè 4gb.

navigando ho trovato questa guida (http://cktechnology.altervista.org/?p=165) per far risultare il 4°gb mancante...

prima di combinare guai chiedo pertanto consulto sulla validità della stessa guida e se incorro in problemi con la procedura descritta nel link...

grazie per il supporto che mi fornirete...

maxlaz
12-01-2010, 17:34
Ciao a tutti...
Ho Vista Home Premium a 32bit su un notebook che ha 4gb di ram (pienamente visti dal bios e da Ubuntu 9.10 amd64),
ma ovviamente dal task manager di Vista risultano solamente 3069mb di ram anzichè 4gb.

navigando ho trovato questa guida (http://cktechnology.altervista.org/?p=165) per far risultare il 4°gb mancante...

prima di combinare guai chiedo pertanto consulto sulla validità della stessa guida e se incorro in problemi con la procedura descritta nel link...

grazie per il supporto che mi fornirete...

L'unico vero modo per aver un sistema stabile con i 4GB completi è la versione 64bit di Vista

cajenna
12-01-2010, 18:40
L'unico vero modo per aver un sistema stabile con i 4GB completi è la versione 64bit di Vista

Un sistema a 32bit vede e vedrà solamente 2^32 cioè 4Gb levando poi la memoria riservata alle periferiche rimangono ~3,25Gb. IMHO se ne è straparlato.

the_noiser
12-01-2010, 18:44
Un sistema a 32bit vede e vedrà solamente 2^32 cioè 4Gb levando poi la memoria riservata alle periferiche rimangono ~3,25Gb. IMHO se ne è straparlato.

IMHO????di cosa stiamo parlando???
dovrei vedere circa 3,25gb... ma come vedo quella riservata alle periferiche???

Inoltre per quella guida linkata???
che ne pensate???
farò danni se la implemento???

cajenna
12-01-2010, 18:47
Non fai nessun danno poiche ne win7 ne win vista accetteranno quel comando,fanno finta di si ma non succede nulla...:)

Il modo migliore per sfruttare il 4°Gb di avanzo è di utilizzare ramdisk pro e creare un disco virtuale su ram di 1Gb su cui allocare i file temporanei di uso più frequente,tipo i temporanei di ie.

maxlaz
12-01-2010, 20:03
IMHO????di cosa stiamo parlando???
dovrei vedere circa 3,25gb... ma come vedo quella riservata alle periferiche???

Inoltre per quella guida linkata???
che ne pensate???
farò danni se la implemento???



L'abilitazione del PAE non sortisce effetto. In genere è già attivo ma le versioni client di Windows non gestiscono l'indirizzamento di memoria esteso e quindi niente 4GB

altri metodi prevedono la sostituzione di alcuni file con i relativi prelevati da Windows server 2008 ma significa manomettere il sistema con relativa disattivazione dell'attivazione e instabilità dello stesso. E' più uno studio didattico che un vero trucco....

Le strade per usare il gb mancante sono 2:

o segui quella suggerita da cajenna oppure (la cosa migliore) installi Vista 64bit.

il fatto che tu vedi 3 invece di 3,25 dipende dall'architettura e dalle periferiche del tuo notebook, è una cosa normale...

the_noiser
12-01-2010, 20:44
Perfetto...allora lascio tutto così...
magari opterò per seven a 64bit...:mc:

gugoXX
12-01-2010, 20:47
Si', peraltro se il GB mancante non lo puo' indirizzare il processore, figuriamoci un ramdisk, che e' un programma come tutti gli altr, e che viene eseguito dal processore stesso.

cajenna
12-01-2010, 22:15
Si', peraltro se il GB mancante non lo puo' indirizzare il processore, figuriamoci un ramdisk, che e' un programma come tutti gli altr, e che viene eseguito dal processore stesso.

gugoXX ti assicuro che ramdisk alloca il Gb non utilizzato come periferica virtuale e funziona perfettamente.
Testato personalmente sulla partizione contenente win7 x86.

IMHO significa "In My Honest Opinion",cioè "secondo la mia modesta opinione ed è un abbreviativo.

cdere
12-01-2010, 22:20
Si', peraltro se il GB mancante non lo puo' indirizzare il processore, figuriamoci un ramdisk, che e' un programma come tutti gli altr, e che viene eseguito dal processore stesso.


quoto gugoXX.

cajenna: ne siamo proprio sicuri? Direi proprio di no.

gugoXX
12-01-2010, 22:21
gugoXX ti assicuro che ramdisk alloca il Gb non utilizzato come periferica virtuale e funziona perfettamente.
Testato personalmente sulla partizione contenente win7 x86.

IMHO significa "In My Honest Opinion",cioè "secondo la mia modesta opinione ed è un abbreviativo.

E io ti assicuro che non e' possibile. E non e' una opinione personale.
Il GB di RAM non utilizzato non e' indirizzabile in alcun modo dal memory controller, che e' l'unico a poterlo fare.
A quegli indirizzi a quelle condizioni, rispondono sempre e solo le periferiche in memory mapping.
Altrimenti non si spiegherebbe perche' un programma come il memory mapping potrebbe accedervi (che e' un programma come tanti altri), mentre invece uno come Photoshop, o SQL Server, o lo stesso Windows invece no.

cajenna
12-01-2010, 22:21
quoto gugoXX.

cajenna: ne siamo proprio sicuri? Direi proprio di no.

Io direi di si,provalo e poi mi dici.

Comunque apriremo una diatriba che non porta a nulla.

cajenna
12-01-2010, 22:24
E io ti assicuro che non e' possibile. E non e' una opinione personale.
Il GB di RAM non utilizzato non e' indirizzabile in alcun modo dal memory controller, che e' l'unico a poterlo fare.
A quegli indirizzi a quelle condizioni, rispondono sempre e solo le periferiche in memory mapping.
Altrimenti non si spiegherebbe perche' un programma come il memory mapping potrebbe accedervi (che e' un programma come tanti altri), mentre invece uno come Photoshop no.


Scusami gugo,io sono alquanto ignorante in materia in quanto quello che so lo ho imparato da me,con ramdisk ho ottenuto una periferica visibile dal sistema di 964Mb che non è allocata nella memoria utilizzata...e allora che cosa è;

gugoXX
12-01-2010, 22:27
Scusami gugo,io sono alquanto ignorante in materia in quanto quello che so lo ho imparato da me,con ramdisk ho ottenuto una periferica visibile dal sistema di 964Mb che non è allocata nella memoria utilizzata...e allora che cosa è;

Cosa ti sia ritrovato non lo so, occorrerebbe studiare cosa effettivamente hai, cosa hai fatto e cosa ti sei ritrovato, e da qui e' difficile.
Cosa posso dirti e' che non stai usando RAM "nascosta" dalle periferiche in memory mapping.

cajenna
12-01-2010, 22:30
Bah,comunque,principalmente uso win7 a 64bit,la partizione con win7 x84 la uso per smanettamenti vari...

gugoXX
12-01-2010, 22:33
Bah,comunque,principalmente uso win7 a 64bit,la partizione con win7 x84 la uso per smanettamenti vari...

Eh pero' se tutto cio' l'hai fatto sotto 64 bit cambiano molte cose.
Come per esempio che e' molto probabile tu possa indirizzare tutti i 4GB, e anche di piu'.

cajenna
12-01-2010, 22:37
no no,intendevo dire che ramdisk lo utilizzo sotto x86,con il 64bit non ne ho bisogno,ho 6Gb di ram.

cdere
12-01-2010, 22:38
quotanto la tua firma cajenna, io non voglio fare l'arrogante, ma tu non fare il presuntuoso ;)

quei 964 mb che dici non essere allocati in ram, erano pieni o un semplice ramdisk vuoto con spazio disponibile 964mb? Nel secondo caso si spiega tutto ;)

cajenna
12-01-2010, 22:43
Non mi fraintendere non voglio assolutamente fare il presuntuoso,sono qui principalmente per apprendere, i Mb disponibili del ramdisk sono vuoti,ci posso mettere dentro ciò che voglio,al termine della sessione vengono salvati su disco e ricaricati all'avvio...se avete pazienza riavvio il sistema e vi posto gli screen...

cajenna
12-01-2010, 22:50
Ecco la schermata:

http://i45.tinypic.com/200s75d.jpg

cdere
12-01-2010, 22:51
no, intendo:
riempi 800/900mb di quel ramdisk e controlla la ram è chiaro che all'avvio sono vuoti finchè non ricarica i tuoi files

cajenna
12-01-2010, 22:57
Eccolo,per riempirlo ci ho allocato il file di paging.....:sofico:


http://i48.tinypic.com/jz79w.jpg

cdere
12-01-2010, 23:35
maledetto TaskManager di Windows: sembrano inventarsele di tutte alla MS per confondere l'utente, certo sembra che la ram non sia stata intaccata (grazie a o per colpa della cache) ma per svelare l'arcano, guarda la memoria libera (che MS non può confondere con "occupata ok, ma cache o fisica?" :doh: )

bye

cajenna
12-01-2010, 23:39
Questo è il monitoraggio risorse...

http://i49.tinypic.com/dem3k.jpg

cajenna
12-01-2010, 23:42
e questo è il monitoraggio risorse dopo avere smontato il ramdisk...

http://i48.tinypic.com/2h538u1.jpg

cdere
12-01-2010, 23:44
petta faccio una prova

cdere
12-01-2010, 23:50
e riesci a creare un ramdisk che sia grande almeno 3gb?

cajenna
12-01-2010, 23:54
No,il massimo che mi consente è questo...anche se ho 6Gb di ram non ne posso creare uno di dimensioni maggiori,ma tre da 1Gb si.

cdere
13-01-2010, 00:02
Ok, io e gugoXX avevamo torto e ragione.
Ma tu certamente sbagliavi quando dicevi che questa diatriba non ci avrebbe portato a nulla, infatti per quanto mi riguarda ho imparato un'altra cosa in questa grande Scienza che è l'Informatica.

La soluzione (che non sapevo) è che la capacità di allocare la ram che il s.o. non "vede", la cosidetta unmanaged memory è garantita solo per particolari accoppiate motherboard-chipset, nonostante questo l'uso di tale memoria potrebbe portare ad instabilità e crash (bypassando di fatto il s.o.).

Doveroso è aggiungere che è stato un piacere discuterne con te, e sei stato molto gentile con i tuoi esaurienti screen.

bye

cajenna
13-01-2010, 00:08
Il piacere è stato mio,abbiamo discusso coerentemente su un argomento molto spigoloso.
Alla prox.

the_noiser
13-01-2010, 14:35
Complimentoni per il proseguio nel 3d....

a questo punto credo che potrei allocare anche io questo benedetto 4°gb...
ma sono a zero in questo contesto...

chiedo pertanto come fare ciò passo passo...
grazias... :stordita:

ciò che più mi lascia attonito è la scelta della casa produttrice di mettere un sistema a 32bit con 4gb di ram e un dual core... :doh:

gugoXX
13-01-2010, 14:42
Complimentoni per il proseguio nel 3d....

a questo punto credo che potrei allocare anche io questo benedetto 4°gb...
ma sono a zero in questo contesto...

chiedo pertanto come fare ciò passo passo...
grazias... :stordita:

ciò che più mi lascia attonito è la scelta della casa produttrice di mettere un sistema a 32bit con 4gb di ram e un dual core... :doh:

La memoria sottostante alle periferiche non si puo' accedere.

cajenna
13-01-2010, 14:45
Ciao,per prima cosa devi scaricarti e installare RAMdisk Plus (che,purtroppo,è a pagamento) dopodichè crei un disco virtuale da 1Gb nella memoria non di sistema ,formatti nella modalità voluta il volume e ci allochi ciò che vuoi,o crei un file di paging da 900Mb o ci allochi i file temporanei di internet oppure la usi come ready boost.

Smanetterai un po' all'inizio per crearti il disco virtuale (ci vuole un po' di pratica e la conoscenza della lingua inglese) ma c'è il wizard che rende le cose più semplici.

the_noiser
13-01-2010, 14:47
La memoria sottostante alle periferiche non si puo' accedere.

Continuo a non capire...
Come faccio a capire quale è la memoria sottostante alle periferiche??? :mc:
sono ignubbio in materia... :mc:
da dove lo vedo??? dal task manager???

Scusami ma quanto esplicitato sopra dagli altri due utenti non riguarda proprio l'utilizzo del gb di ram escluso dai 32 bit di sistema??? :confused:

gugoXX
13-01-2010, 15:01
Continuo a non capire...
Come faccio a capire quale è la memoria sottostante alle periferiche??? :mc:
sono ignubbio in materia... :mc:
da dove lo vedo??? dal task manager???

Scusami ma quanto esplicitato sopra dagli altri due utenti non riguarda proprio l'utilizzo del gb di ram escluso dai 32 bit di sistema??? :confused:

Quel programma puo' utilizzare la memoria oltre il 4GB, normalmente preclusa sotto WinXP32bit o WinVista32bit, ma non puo' comunque accedere alla memoria "nascosta" sotto le periferiche. Quello non lo puo' fare nessuno, a meno che non si provi a giocare con il memory remapping del memory controller (sempre se ce l'hai).
In condizioni normali, se le periferiche condividono gli stessi indirizzi della RAM, la ram nascosta non si puo' accedere.

babytecnico
13-01-2010, 15:49
Uhm... io invece ho trovato ( e sto usando) questo http://www.geekissimo.com/2009/08/28/readyfor4gb-utilizzare-oltre-4gb-di-ram-su-windows-7-a-32-bit-x86/

aggiunge un'opzione al boot loader di windows e ti riconosce fino a 128GB (!!!)
tuttavia... dicono che possa causare dei problemucci con driver scritti con i piedi.

l'unica cosa che ho notato è che:
1) disabilita totalmente il D.E.P (Data execution Prevention o giù di li )
2) non completa bene l'installazione di XP MODE (tuttavia la puoi installare dalla modalità normale e poi eseguirlo con questa patch/mod/qualunque-cosa-sia

maxlaz
13-01-2010, 16:46
Continuo a non capire...
Come faccio a capire quale è la memoria sottostante alle periferiche??? :mc:
sono ignubbio in materia... :mc:
da dove lo vedo??? dal task manager???

Scusami ma quanto esplicitato sopra dagli altri due utenti non riguarda proprio l'utilizzo del gb di ram escluso dai 32 bit di sistema??? :confused:


non ci puoi accedere perchè gli indirizzi di memoria che vanno da 3GB a 4GB sono utilizzati per accedere alle periferiche...

In parole povere se la cpu volesse chiamare una cella di memoria nel quarto gigabyte gli risponderebbe una periferica...


Per accederci occorre modificare gli indirizzi di memoria del quarto gigabyte (memory remapping) e portarli in un altro intervallo... Questo è quello che si fa con la versione 64bit che può indirizzare oltre 4GB di RAM e quindi può chiamare anche celle di memoria che abbiano indirizzi oltre il 4° gigabyte (ovvero l'intervallo dove vengono rimappate le celle di memoria del 4° gigabyte)

Quì è spiegato bene
http://support.microsoft.com/kb/929605

cdere
13-01-2010, 17:27
come disquisito, ramdisk plus lo fa.

the_noiser
13-01-2010, 17:31
non ci puoi accedere perchè gli indirizzi di memoria che vanno da 3GB a 4GB sono utilizzati per accedere alle periferiche...

In parole povere se la cpu volesse chiamare una cella di memoria nel quarto gigabyte gli risponderebbe una periferica...


Per accederci occorre modificare gli indirizzi di memoria del quarto gigabyte (memory remapping) e portarli in un altro intervallo... Questo è quello che si fa con la versione 64bit che può indirizzare oltre 4GB di RAM e quindi può chiamare anche celle di memoria che abbiano indirizzi oltre il 4° gigabyte (ovvero l'intervallo dove vengono rimappate le celle di memoria del 4° gigabyte)

Quì è spiegato bene
http://support.microsoft.com/kb/929605


sei stato molto esaustivo....mi rassegno definitivamente con l'impossibilità di usare 4gb nella totalità...

tutto ciò giustificherebbe in qualche modo anche il fatto che nonostante la dotazione permettesse i 64bit hanno optato per i 32... :rolleyes:

@babytecnico

Si sta parlando di Vista, non si Seven... :D

andre-83
13-01-2010, 19:55
domanda: (forse l'avete gia detto con termini piu difficili e io nn ho cpt...) se io ho un 32bit e 4gb di ram ne posso utilizzare solo 3 pk il resto va alle periferiche; se ho il 64 bit e sempre 4gb di ram xkè posso utilizzare a pieno i 4gb? le periferiche non hanno piu bisogno di qll ram ke utilizzano nel 32bit?

maxlaz
13-01-2010, 20:04
domanda: (forse l'avete gia detto con termini piu difficili e io nn ho cpt...) se io ho un 32bit e 4gb di ram ne posso utilizzare solo 3 pk il resto va alle periferiche; se ho il 64 bit e sempre 4gb di ram xkè posso utilizzare a pieno i 4gb? le periferiche non hanno piu bisogno di qll ram ke utilizzano nel 32bit?

non è la ram che viene usata dalle periferiche ma gli indirizzi.

Nella 64bit, al 4° gigabyte viene assegnato un altro range di indirizzi (il cosiddetto memory remapping). Questo range cade oltre il confine di 4GB (ad esempio tra 5 e 6).. I sistemi 64bit possono maneggiare più di 4GB di indirizzi e quindi possono accedere all'intervallo (nell'esempio che ho fatto) tra 5 e 6.

La versione 32bit non può accedere ad indirizzi oltre il confine di 4GB e quindi non può sfruttare questo meccanismo

ezio
13-01-2010, 23:31
Thread di the_noiser (dal post 543 al 583) unito invece di essere chiuso visto che la discussione si è dimostrata interessante e di completamento a questa in rilievo ;)
Come sempre ragazzi, se avete suggerimenti sul primo post non esitate a farmelo sapere.
Ciao

ThEbEsT'89
14-01-2010, 11:25
Secondo voi con un Athlon 64 x2 4400+ (per il vecchio socket 939) con 4 Gb di ram è meglio andare di:

-Seven x86 con ramdisk
-Seven x64

Ho letto molte opinioni discordanti. Per alcuni il so a 64bit è troppo pesante per una cpu old come la mia mentre per altri si hanno sempre dei benefici rispetto alla versione x86...

gugoXX
14-01-2010, 11:30
No, non mi ostino a voler attivare il PAE con Vista 64bit, ma a capire se per caso vi sia un motivo particolare, più che altro per capire che cosa sia questo PAE...

Per il resto, intuisco che preferisci rimanere con Vista 32bit... ma personalmente mi scoccia il non sapere se in realtà Windows faccia uso o no di 4Gb di ram....

Se mai verrai a conoscenza di qualche utility che possa rivelare tale affare, ti prego di farlo sapere qui.
Grazie!

PAE e 64bit non hanno nulla a che fare. Nemmeno si puo' attivare il PAE sotto 64bit.
PAE e' una modalita' operativa dei processori 32bit, introdotta per la prima volta sul PentiumPro (che era appunto solo 32bit), per poter estendere l'indirizzamento a 36bit = 64GB
Quando si passa alla modalita' 64bit del processore, il bit di comando del PAE non e' neppure disponibile su alcuna parola di stato. Proprio non esiste.

Per sapere quanta memoria fisica riesci ad indirizzare ci sono tanti modi.
Il piu' semplice che viene in mente e' quello di aprire DXDiag (l'utility diagnostica delle DirectX). In una delle prime pagine c'e' appunto scritto quanto e' questo valore.

cajenna
14-01-2010, 11:36
Secondo voi con un Athlon 64 x2 4400+ (per il vecchio socket 939) con 4 Gb di ram è meglio andare di:

-Seven x86 con ramdisk
-Seven x64

Ho letto molte opinioni discordanti. Per alcuni il so a 64bit è troppo pesante per una cpu old come la mia mentre per altri si hanno sempre dei benefici rispetto alla versione x86...

Vai tranquillo con il s.o. x64,hai un dual core,mica bruscolini....:rolleyes:

ThEbEsT'89
14-01-2010, 11:45
Vai tranquillo con il s.o. x64,hai un dual core,mica bruscolini....:rolleyes:

Grazie :)

cyrcus
14-01-2010, 13:35
Io invece il problema cel'ho con windows 7, sempre 64 bit, ho 4 gb di ram installate ma me ne vede 2,99.

C'e' una patch per windows 7 o c'e' un altro sistema? su msconfig ho controllato ed e' tutto ok.

cajenna
14-01-2010, 13:38
Io invece il problema cel'ho con windows 7, sempre 64 bit, ho 4 gb di ram installate ma me ne vede 2,99.

C'e' una patch per windows 7 o c'e' un altro sistema? su msconfig ho controllato ed e' tutto ok.

Hai per caso una mainboard con processore intel?
Se si prova a guardare se nel bios la voce MEMORY_REMAPPING è abilitata,in caso negativo abilitala.

PS: hai un banner in firma e,secondo regolamento,non vanno bene.

gugoXX
14-01-2010, 13:40
Hai per caso una mainboard con processore intel?
Se si prova a guardare se nel bios la voce MEMORY_REMAPPING è abilitata,in caso negativo abilitala.

Quoto.

cyrcus
14-01-2010, 14:02
so ho un intel i5 quad core, provo a fare come dici tu.
Non ho un banner in firma, e' un'immagine O_o e' vietato mettere immagini in firma?

cajenna
14-01-2010, 14:11
so ho un intel i5 quad core, provo a fare come dici tu.
Non ho un banner in firma, e' un'immagine O_o e' vietato mettere immagini in firma?

[OT] preso dal regolamento:

Signature

E' possibile inserire una signature personale lunga al massimo 3 righe, visualizzate alla risoluzione di 1024 pixel di larghezza, solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo). L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel). E' possibile verificare la corretta lunghezza della propria signature in un thread nel Forum, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.

Non è in nessun caso ammesso il link diretto a qualsiasi sistema di bannering/referring. No collegamenti a siti con dialer e simili. E' permesso inserire nella signature il link alla propria pagina personale e/o sito, purché non avente finalità di tipo commerciali riguardanti il settore informatico (se avete un vostro negozio di ecommerce informatico non potete inserirlo nel profilo, detto in altro modo). E' inoltre vietato inserire link a siti che abbiano contenuto dubbio (warez, crack, siti porno, siti politici "estremisti", ecc...); la non corrispondenza di uno specifico link a queste norme verrà decisa dai moderatori.

E' permesso inserire la città, regione, zona geografica di provenienza e/o residenza. Non è permesso tuttavia, per ragioni di riservatezza e sicurezza degli utenti, inserire informazioni tali da permettere l'esatta identificazione dell'utente e della sua residenza e/o dimora e/o domicilio; in particolare non è permesso inserire indirizzi postali o numeri di telefono.

Qualora un moderatore richieda un aggiornamento della signature in quanto non conforme al regolamento l'utente dovrà intervenire immediatamente a modificare quanto contenuto, viceversa si procederà con la sospensione dell'utenza fino a che questa non procederà alla modifica con quanto richiesto, più eventuale aggiunta di altri giorni di sospensione a discrezione del moderatore.

Poi fai tu...io ho una adsl,ma ci sono utenti che si connettono con una 56K o con connessione tramite modem del cellulare. [FINE_OT]

cyrcus
14-01-2010, 14:46
io non ho nessun banner plubbicitario, non e' cliccabile e non rimanda a nessun link, è una firma fatta da me ed è leggerissima anche un 56k puo' visualizzarla senza problemi, poi sarebbe anche ora che sti 56k entrassero nell'era moderna, mi rifiuto di agevolare un 56k user nel 2010.

Comunque se qualcosa nella mia firma disturba attendo la parola di un moderatore, grazie =)

ezio
15-01-2010, 07:09
Quando ti sei iscritti hai sottoscritto un regolamento che va ovviamente seguito. Cajenna si è anche preso la briga di postarti la parte rigurardante la firma.
Adeguala di conseguenza, hai pvt. Che l'invito venga da un utente o da un mod la cosa non cambia.

Teratron
17-01-2010, 17:12
Ho notato in diverse discussioni, che sti benedetti 64bit pare che servono solo ed esclusivamente per gestire quantità maggiori di ram, nei giochi non si vedono differenze, nella multimedialita non si vedono differenze, nei programmi più comuni non si vedono differenze, ma quali sono i veri vantaggi?
E sopratutto voi che ne pensate?

Grazie in anticipo :confused:

Khronos
17-01-2010, 19:32
architetture diverse presuppongono:
programmi diversi (o comunque sviluppati per la determinata architettura in uso in quel momento)
usi per la maggior parte specifici.

fin'ora, abbiamo una gran quantità di sistemi che fino al 2004 erano solo ed esclusivamente a 32bit. i computer equipaggiati di Pentium 4,ad esempio come quello da cui ti sto scrivendo, il quale è un processore a 32bit e come tale non potrà mai accogliere software costruito a 64bit.
su questi sistemi è nata ed esplosa internet. su questi sistemi è nata anche l'industria videoludica. in più, la potenza elaborativa necessaria per vedere uno streaming audio/video (la tua multimedialità), a meno che non si tratti di pilotare centinaia di schermi FullHD, la fornisce tranquillamente (e avanza ancora parecchia potenza) un Pentium 4, coi suoi 32bit (ram e scheda video permettendo, ma non cambiamo discorso).
mentre ti guardi un film, puoi tranquillamente masterizzare, navigare in internet e scrivere testi, contemporaneamente, grazie alla gestione multithreading già presente in quei vecchi sistemi.

i giochi... eh, i giochi cosa sono? se parliamo delle ultime trovate 3d, directx 11 e via dicendo, ci si sta muovendo verso i 64bit (anche se tuttora sono ancora tutti a 32bit per via della retrocompatibilità e dell'inamovibilità dei produttori). in questo momento quindi, a meno che tu non abbia un gioco che è ESPRESSAMENTE costruito con librerie a 64bit, esso è a 32bit, ed eseguito su computer moderni con sistema operativo a 64bit verrà eseguito con la WoW di emulazione 32bit, con risultati identici all'esecuzione dello stesso su sistema 32bit.

è quello il problema.
i programmi più comuni sono i più comuni per TE, ma potrebbero non essere i MIEI programmi di comune utilizzo. se io sono un progettista e vado di Autocad, di Camera 4d, di Adobe photoshop, After effects, e via dicendo, i 64bit anche da parte delle applicazioni e dei sistemi operativi sono una manna dal cielo per quanto riguarda i tempi di calcolo e di risposta di questi software, parlandoa anche delle dimensioni maggiori dei file che riescono a gestire più velocemente. un esempio con photoshop, gimp e altri programmi di grafica, non sto parlando del disegnino, della gif o della foto 1280x1024, ma di file con dimensioni 30000x30000 con 400 livelli e maschere. chi bazzica da queste parti disegnando (non solo scaricando) penso ne sappia qualcosa. (http://www.deviantart.com/#catpath=digitalart/drawings&order=9)
immagina anche tutti i software universitari di calcolo matematico...
posti dove un computer serve a qualcosa, e non a giocare a farmville, dove è dimostrato che basta la potenza di un cellulare moderno (che montano gli ARM a 200, 400MHZ.).

quindi, devi soltanto fare una cosa. procurarti Un computer che supporti i 64bit, procurarti Un sistema a 32bit e Un software a 32bit, procurarti la controparte di sistema e software a 64bit, installarli tutti e 2 sulla stessa macchina, e provarli con gli stessi input. solo così facendo vedrai la differenza. altrimenti sarà solo un "sentito dire" e un "preso per buono". ma è una cosa possibile solo in pochi ambiti, ora.
ti basti pensare che internet è navigabile anche (in minima parte, ma...) con... (http://it.wikipedia.org/wiki/Links)

i computer che vengono venduti oggi sono per la maggior parte IPER SOVRADIMENSIONATI per il loro utilizzo effettivo.

mich3le86
18-01-2010, 17:38
Salve ragazzi, mi trovo più o meno nella stessa situazione di molti di voi :)
Uso windows7 32bit, ho 4Gb di Ram e mi piacerebbe sfruttarle tutte e 4 passando a Seven 64bit.
Ho solo un dubbio che mi frulla: dato che i 64bit necessitano di parecchia ram, non è che visto il computer che mi ritrovo quasi quasi sarà più veloce (e si "impu**anerà" di meno) con l'attuale 32bit che non con la 64bit? Dopotutto ho 4Gb di ram...mica 8...

Sottovaluto troppo la mia macchina?
ecco il mio computer: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E7400 @ 2.80GHz 2.79GHz

Grazie anticipatamente a tutti, anche per la sola lettura :Prrr:

Mauro B.
18-01-2010, 17:44
Salve ragazzi, mi trovo più o meno nella stessa situazione di molti di voi :)
Uso windows7 32bit, ho 4Gb di Ram e mi piacerebbe sfruttarle tutte e 4 passando a Seven 64bit.
Ho solo un dubbio che mi frulla: dato che i 64bit necessitano di parecchia ram, non è che visto il computer che mi ritrovo quasi quasi sarà più veloce (e si "impu**anerà" di meno) con l'attuale 32bit che non con la 64bit? Dopotutto ho 4Gb di ram...mica 8...

Sottovaluto troppo la mia macchina?
ecco il mio computer: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E7400 @ 2.80GHz 2.79GHz

Grazie anticipatamente a tutti, anche per la sola lettura :Prrr:

la possibilità di utilizzare integralmente i 4gb dev'essere anche contemplato da parametri previsti nel chipset e nel bios.

Il chipset deve essere stato progettato per questa eventualità.
il bios deve avere l'opzione riguardante l'estensione del mapping per la rilevazione della memoria volatile per i so a 64 bit..

mich3le86
18-01-2010, 19:16
Grazie mille Mauro! da profano ti dico che credo sia predisposto il mio chipset per il solo motivo che ho acquistato l'intero computer così com'è con i 4Gb di Ram quindi presuppongo che il tecnico da cui l'ho acquistato abbia predisoposto l'intera macchina per sfruttarli... anche se MAI DIRE MAI... ne ho viste di tutti i colori.

Grazie per la risposta. Ciao!

maxlaz
18-01-2010, 20:26
basta che cntrolli che nel bios tu abbia la voce memory remapping

mich3le86
19-01-2010, 02:22
basta che cntrolli che nel bios tu abbia la voce memory remapping

Ah ok grazie mille! Sì, ce l'ho quella voce, ma è settata su Disabiled

Vuol comunque significare che la mia macchina è predisposta per l'utilizzo di tutti e 4 i Gb di Ram?
Basta solo abilitarla?

cajenna
19-01-2010, 05:06
Ah ok grazie mille! Sì, ce l'ho quella voce, ma è settata su Disabiled

Vuol comunque significare che la mia macchina è predisposta per l'utilizzo di tutti e 4 i Gb di Ram?
Basta solo abilitarla?

Esattamente.

mich3le86
19-01-2010, 10:26
Esattamente.

Ok, tante grazie a tutti per l'aiuto! ;)

:ubriachi:

||Sonny||
18-02-2010, 09:05
Da quando ho aggiunto 2gb di RAM ai miei attuali 2GB di RAM ho qualche problema al PC.
Ci tengo a dire che i 2GB di RAM che ho comprato sono identici a quelli che avevo prima..quindi escluderei problemi di incompatibilità.
Comunque i problemi sono i seguenti,prima di tutto a volte il sistema pur essendo W7 x64 non rileva tutti e 4 i GB di RAM, a volte infatti quando accendo noto che nelle informazioni sul sistema vi è scritto 3GB con 2,50 utilizzabili,a volte rileva 4GB ma mi mostra sempre 2,50 utilizzabili.Altre volte me li rileva tutti e 4 ma in questo caso a volte si riavvia il PC con relativa BSOD che cambia ogni volta..ci tengo a dire che la rilevazione errata dei 4GB di RAM dal pannello di controllo la noto solamente dopo che mi è crashato il PC...mi si è riavviato già 4 o 5 volte e a volte l'errore era relativo alla memoria,diceva infatti memory qualcosa...l'ultima volta diceva system service exception.
Ho provato a fare un memtest86 da BIOS per circa un ora e 10 e non ho riscontrato errori..ho provato a mettere i timings delle RAM sia su auto che quelli consigliati dalla casa,ho aggiornato all'ultimo BIOS..ho provato a far bootare il PC con ogni singolo banco e nessun problema..il bello è che se spengo il PC per dire per 2 orette..poi magari lo riaccendo ed ecco che i 4GB sono sia visibili che utilizzabili.
Come ultima cosa dico che non c'è il memory remap nella mia scheda madre..ma non so se c'è qualcosa di simile, ma da quello che ho letto nelle varie voci non sembra.QUalcuno ha qualche idea su questo misterioso problema? Grazie in anticipo!

Aggiungo che per dire oggi quando ho avuto l'ultima BSOD riavviando più volte il PC il problema rimaneva..poi ho spento il PC,staccato l'alimentazione per un secondo,l'ho riacceso ed ecco tornare tutto alla normalità.Il problema è che fra 5 giorni riavrò questo comportamento..

Grazie a chi mi aiuterà ;)

maxlaz
18-02-2010, 09:16
Sei sicuro che la tua scheda madre supporti più di 4GB di ram??

il fatto che manchi il memory remap mi fa pensare che arrivi solo fino a 4GB e quindi non potrai mai avere 4GB interamente disponibili...

Potrebbe anche essere un problema di bios

||Sonny||
18-02-2010, 09:21
La mia scheda madre da quello che c'è scritto nelle istruzioni supporta fino ad 8GB..problema di BIOS ok ma perchè a volte va e a volte no??Se fose un problema di BIOS non dovrebbe darmi SEMPRE 4GB di cui utilizzabili 2,50 ad esempio? Per dire adesso mentre sto scrivendo i 4GB me li vede tutti e li utilizza..poi però fra qualche giorno mi crasherà windows e riavrò il problema degli "utilizzabili" fino a che non toglierò la corrente per qualche secondo e riaccenderò il PC(o almeno l'ultima volta sembra aver funzionato far così)..

||Sonny||
18-02-2010, 09:28
Sono andato a rispulciare le istruzioni e ho notato una nota:

Due to standard PC architecture, a certain amount of memory is reserved for system usage and therefore the actual memory size is less than the stated amount. For exemple, 8GB of memory size will instead be shown as 7.xxGB memory during startup.

Però qui parla di 8GB e quello startup non si capisce se è il boot o se è quando il PC è acceso..comunque parla degli 8..io ne ho 4 dovrei andare tranquillo...no?

maxlaz
18-02-2010, 09:33
se supporta 8GB è OK...

Però ci deve essere il memory remap da qualche parte....

Il fatto di un comportamento differente se tieni o meno staccata l'alimentazione potrebbe anche dipendere dalla batteria cmos della scheda madre non funzionante cosicchè quando perde l'alimentazione perde tutti i settaggi del bios...

||Sonny||
18-02-2010, 09:43
No non dovrebbe essere quello..anche perchè sono sotto overclock e se fosse come dici ogni volta che alla mattina accendo il PC dovrei ritrovare i settaggi di overclock a default e l'orologio di windows desincronizzato...
Un'altra cosa strana che ho notato è che pur impostando i timings manuali su 5-5-5-15 aprendo CPUID andando nella sezione memory noto che i timings sono impostati su 5-8-8-20..il che è inspiegabile..però non so se può centrare o meno con i problemi che ho avuto..

maxlaz
18-02-2010, 10:07
In effetti è strano... comunque il riconoscimento della memoria (4GB oppure 3 e rotti) viene definito dal bios.

Inoltre viene anche definita a livello di bios (tramite, appunto l'opzione memory remap) la possibilità di utilizzarli integralmente per i programmi
Ed è strano che tu non la abbia...

A vederla così sembra un problema di bios o di memorie non perfettamente stabili (magari qualche contatto)... hai provato a scambiare i moduli di memoria o ad utilizzare i vari slot?

||Sonny||
18-02-2010, 10:34
Il fatto è che però da BIOS i 4GB mi vengono riconosciuti tutti..
L'opzione del memory remap io per ora l'ho sentita solo in schede asus..o c'è anche nelle altre?Non vorrei che avendo una gigabyte l'opzione sia attiva sempre...
Comunque questo problema mi si è presentato quando ho aggiunto 2GB agli attuali che avevo già..dopo che ho provato ogni singolo banco di RAM li ho rimessi su tutti e non penso di averli messi ugualmente come prima..quindi in teoria dovrei aver anche scambiato i banchi..

maxlaz
18-02-2010, 12:57
Il bios deve riconoscere sempre tutta la ram installata. Se gia in fase di post non legge interamente i 4GB allora significa che il problema è sui moduli (ad esempio non ben inseriti, non compatibili tra di loro, uno slot con un piedino difettoso ecc...) oppure il bios ha dei problemi

Sul memory remap non sò.. In effetti ho una asus. Potresti cercare in giro su google o sul sito di gigabyte qualche info su questa opzione

Drakenest
18-02-2010, 13:57
Stò per comprare windows 7 per il mio nuovo pc (Intel i5 750 P55A-UD3 , ram 2gb DDR3 da 1333, ma entro un mese o 2 vorrei portare la ram a 4gb. L'uso è principalmente per giochi, ogni tanto gioco a dei giochi vecchi ma per il momento l'uso principale è questo.
Siccome da quello che ho letto la versione 64bit legge massimo 3gb , se ora metto la versione da 32 bit, con l'aumento di ram, sarei costretto a formattare tutto e mettere la versione da 64 bit, consigliate quindi di mettere subito la 64bit?

maxlaz
18-02-2010, 14:24
Stò per comprare windows 7 per il mio nuovo pc (Intel i5 750 P55A-UD3 , ram 2gb DDR3 da 1333, ma entro un mese o 2 vorrei portare la ram a 4gb. L'uso è principalmente per giochi, ogni tanto gioco a dei giochi vecchi ma per il momento l'uso principale è questo.
Siccome da quello che ho letto la versione 64bit legge massimo 3gb , se ora metto la versione da 32 bit, con l'aumento di ram, sarei costretto a formattare tutto e mettere la versione da 64 bit, consigliate quindi di mettere subito la 64bit?

la versione 32bit legge massimo 3gb

Sì, per passare da 32 a 64 bit devi riformattare, quindi se hai in mente di installare W7 64bit ti conviene farlo subito

Drakenest
18-02-2010, 14:31
la versione 32bit legge massimo 3gb

Sì, per passare da 32 a 64 bit devi riformattare, quindi se hai in mente di installare W7 64bit ti conviene farlo subito

Si ho scritto male :). Allora vada di 64 bit :D.

||Sonny||
18-02-2010, 16:39
Il bios deve riconoscere sempre tutta la ram installata. Se gia in fase di post non legge interamente i 4GB allora significa che il problema è sui moduli (ad esempio non ben inseriti, non compatibili tra di loro, uno slot con un piedino difettoso ecc...) oppure il bios ha dei problemi

Sul memory remap non sò.. In effetti ho una asus. Potresti cercare in giro su google o sul sito di gigabyte qualche info su questa opzione

Ah il fatto è che ho provato a cercare in giro ma non trovo niente.. :(

Mauro B.
20-02-2010, 17:11
Ah il fatto è che ho provato a cercare in giro ma non trovo niente.. :(

dipende anche dal chipset, non solo dai moduli...

ezio
21-02-2010, 14:46
Aggiunte informazioni su SecurAble e paragrafo relativo all'allocazione di memoria per i singoli processi, se avete suggerimenti o correzioni fatemi sapere :)

||Sonny||
21-02-2010, 22:56
dipende anche dal chipset, non solo dai moduli...

Ah ma questo è chiaro! Ma sapendolo cosa risolvo? Lo so che è la mobo che non ce la fa..

oedem
11-03-2010, 08:56
salve,
ho un notebook (intel i3, 4 gb ram, gpu dedicata) su cui era installato prima win7 a 32 bit e mi leggeva meno di 3GB di ram

ora son passato al sistema a 64bit ma me ne legge 3,86
ho verificato nel bios se ci fosse turbocache o memory remapping ma non c'è nessuna voce in merito

la gpu è nvidia con 1 gb dedicati

cosa posso fare per far leggere tutta la ram?

||Sonny||
11-03-2010, 09:10
Ah ma questo è chiaro! Ma sapendolo cosa risolvo? Lo so che è la mobo che non ce la fa..

Giusto per la cronaca, mi si è rotto l'HDD e ho dovuto formattare..una volta formattato non ho avuto più problemi con i 4GB e il sistema x64, mi viene da dire che anche W7 64bit è ancora affetto dal problema solito in windows che quando si aggiorna una configurazione senza formattare a volte si puo incorrere in strani problemi..strano però per le RAM perchè non hanno neanche driver o menate varie..

gugoXX
11-03-2010, 09:21
salve,
ho un notebook (intel i3, 4 gb ram, gpu dedicata) su cui era installato prima win7 a 32 bit e mi leggeva meno di 3GB di ram

ora son passato al sistema a 64bit ma me ne legge 3,86
ho verificato nel bios se ci fosse turbocache o memory remapping ma non c'è nessuna voce in merito

la gpu è nvidia con 1 gb dedicati

cosa posso fare per far leggere tutta la ram?

Se la mainboard del notebook non supporta 8GB (o piu'), oppure se il BIOS e il memory controller non supportano il memory remapping, non puoi farci nulla.

oedem
11-03-2010, 09:49
Se la mainboard del notebook non supporta 8GB (o piu'), oppure se il BIOS e il memory controller non supportano il memory remapping, non puoi farci nulla.
mmm...come faccio a capire fino a quanto supporta la mobo?

DooM1
11-03-2010, 15:13
mmm...come faccio a capire fino a quanto supporta la mobo?
Dal manuale.

madforthenet
12-04-2010, 22:55
Ciao ho appena finito di installare win 7 pro sul pc in firma e la domanda è sull'occupazione di memoria .
Mi trovo che senza fare gran col wireless sempre attivo , che ce n'è occupato il 34% circa in media è normale o no ?
Ho attivato qualcosa di troppo ? Se sì come e dove guardo per eliminare il superfluo ?
Ciao

Joker80
22-04-2010, 10:25
Raga ho bisogno di una informazione, vorrei passare a 4gb dagli attuali 2gb mantenedo per ora windows 7 32 bit. So già che sfrutterò solo 3gb però in questo momento mi bastano. Vorrei sapere se devo abilitare dal bios il Memory remapping anche se ho un sistema a 32bit e che benefici ci sono abilitandolo.

Domanda stupida ram continuano ad andare in dual channel vero?

Puoi causare instabilità questa situazione?

Grazie a tutti;)

DooM1
30-04-2010, 15:50
Raga ho bisogno di una informazione, vorrei passare a 4gb dagli attuali 2gb mantenedo per ora windows 7 32 bit. So già che sfrutterò solo 3gb però in questo momento mi bastano. Vorrei sapere se devo abilitare dal bios il Memory remapping anche se ho un sistema a 32bit e che benefici ci sono abilitandolo.
Se lo abiliti, anche l'OS lo deve supportare. Mi pare che XP lo supporta dal SP2 in poi. Ovviamente continui a non vedere più di 3,25 errotti.
In ogni caso io lo terrei disattivato.

Domanda stupida ram continuano ad andare in dual channel vero?
Certamente ;)

Puoi causare instabilità questa situazione?
A meno che non attivi il PAE con un OS che non lo supporta no.

Nota: non vorrei sbagliarmi ma mi pare che se hai installato XP con meno di 4 GB di RAM, allora anche se hai l'SP2/SP3 che supportano il PAE, questo è disabilitato.
Quindi ti consiglio o ti forzarlo, oppure di tenerlo disattivato da BIOS (cosa secondo me migliore, ma non possibile se devi usare un OS x64 in multiboot)

Grazie a tutti;)
Di niente :D
Se ho detto qualche baggianata correggetemi, ma penso che perlopiù sia tutto giusto :D ...credo :D

Joker80
30-04-2010, 20:45
grazie;)

comq. ho messo win 7 a 64bit :D

Joker80
04-05-2010, 07:33
lo sapevo :muro: da quando sono passato a 4gb ho questo errore...

sistema appena formattato eseguito memtest+86 3 volte (anche se ho letto che sono poche) + 2 volte il test per le memorie di win 7 0 errori in entrambi. Ora sto facendo un test con GoldMemory per almeno 12 ore...

Questa settimana ho cambiato le ram passando da 2gb a 4gb e ho collegato il frontalino alle prese USB sulla mobo..

ntoskrnl.exe

==================================================
Dump File : 050110-98312-01.dmp
Crash Time : 01/05/2010 19:32:27
Bug Check String : IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Bug Check Code : 0x0000000a
Parameter 1 : 0000000f`133c8220
Parameter 2 : 00000000`00000002
Parameter 3 : 00000000`00000001
Parameter 4 : fffff800`0287c275
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+70600
File Description : NT Kernel & System
Product Name : Microsoft® Windows® Operating System
Company : Microsoft Corporation
File Version : 6.1.7600.16539 (win7_gdr.100226-1909)
Processor : x64
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\050110-98312-01.dmp
Processors Count : 2
Major Version : 15
Minor Version : 7600
==================================================


http://img683.imageshack.us/img683/6479/immaginedim.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/immaginedim.jpg/)

sapete che cosa può essere:cry: va fatto un cmos del bios quando si aggiorna la ram?

grazie:(

G-UNIT91
04-05-2010, 11:22
Ciao ho appena finito di installare win 7 pro sul pc in firma e la domanda è sull'occupazione di memoria .
Mi trovo che senza fare gran col wireless sempre attivo , che ce n'è occupato il 34% circa in media è normale o no ?
Ho attivato qualcosa di troppo ? Se sì come e dove guardo per eliminare il superfluo ?
Ciao

mi accodo

ho 6gb e mi indica il 25% di uso, cioè 1,5gb di ram!

DooM1
04-05-2010, 12:38
Per Joker80:
Ma e goldmemory cosa dice?
Prova anche OCCT e/o prime95.

Che intendi per un CMOS del BIOS ? :confused:
Un Clear CMOS?? No comunque non dovrebbe servire.

Che moduli di RAM stai usando, e su che scheda madre?

Joker80
04-05-2010, 15:02
Per Joker80:
Ma e goldmemory cosa dice?
Prova anche OCCT e/o prime95.

Che intendi per un CMOS del BIOS ? :confused:
Un Clear CMOS?? No comunque non dovrebbe servire.

Che moduli di RAM stai usando, e su che scheda madre?

per goldmemory devo tornare a casa ancora, l' ho lanciato questa mattina alle 8:00. EDIT: GM bloccato.
Ho fatto una trentina di minuti e mi da errore. Metre prima facevo 5 ore..
si intendevo un clear cmos:p
vedi tutto in firma;)

ciao e grazie...

DooM1
04-05-2010, 23:23
per goldmemory devo tornare a casa ancora, l' ho lanciato questa mattina alle 8:00. EDIT: GM bloccato.
Ho fatto una trentina di minuti e mi da errore. Metre prima facevo 5 ore..
si intendevo un clear cmos:p
vedi tutto in firma;)

ciao e grazie...
Ah ma certo la firma :D:D
Ma la firma dice che sei in OC ... hai provato a valori nominali? :stordita:

elidas
08-06-2010, 08:41
ciao ragazzi
ho win 7 64 ma mi riconosce solo 3 su 4 di ram installata.
sapete se questa scheda madre ha l'opzione del memory remap e se si dove si trova
asus PB5 de luxe

altra domanda se non disturbo troppo , se aggiungo altri 2 di ram miglioro le prestazioni o è praticamente la stessa cosa ?

grazie mille delle cortesi risposte

:)

Herbert
09-06-2010, 10:18
mi accodo

ho 6gb e mi indica il 25% di uso, cioè 1,5gb di ram!

urrca! mi interessa anche a me questa cosa,visto che dovrò passare ad un nuovo sistema con 6gb di ram + win 7 64bit.
Vuoi dire che con 6gb, appena avviato win7 si ciuccia 1,5gb ? così senza alcun programma caricato ? :O

Nichilista65
14-06-2010, 12:05
Ho letto quasi tutti i post...:mc:

mi sono fatto un'idea di cosa voglio fare e vorrei alcuni ulteriori e graditi suggerimenti da parte vostra.
Premesso che ho deciso di passare a w7 home premium 64bit (se volessi acquistare un pc nuovo me lo troverei d'ufficio) aggiornando il mio pc in firma che ha processore intel core 2 duo T7300 da 2ghz e supporta i 64 bit.
Il bios, aggiornato, pur essendo un 965 non ha il memory remapping...io ho installato ora 2x 2ghz a 633 e funziona benissimo ovviamente vedo solo 3 ghz con vista 32.
A questo punto mi sembra di aver capito che installerò w7 64 bit con le ram originali, 2ghz e poi una volta installato il s.o. metterò le ram a da 4 ghz.
Se sono fortunato con qualche stratagemma il pc vedrà (le vede già il bios) e utilizzerà 4ghz altrimenti mi tengo il pc con 3 ghz?
Grazie ancora a chi mi vorrà aiutare :help: :D

DooM1
14-06-2010, 13:28
Ho letto quasi tutti i post...:mc:

mi sono fatto un'idea di cosa voglio fare e vorrei alcuni ulteriori e graditi suggerimenti da parte vostra.
Premesso che ho deciso di passare a w7 home premium 64bit (se volessi acquistare un pc nuovo me lo troverei d'ufficio) aggiornando il mio pc in firma che ha processore intel core 2 duo T7300 da 2ghz e supporta i 64 bit.
Il bios, aggiornato, pur essendo un 965 non ha il memory remapping...io ho installato ora 2x 2ghz a 633 e funziona benissimo ovviamente vedo solo 3 ghz con vista 32.
A questo punto mi sembra di aver capito che installerò w7 64 bit con le ram originali, 2ghz e poi una volta installato il s.o. metterò le ram a da 4 ghz.
Se sono fortunato con qualche stratagemma il pc vedrà (le vede già il bios) e utilizzerà 4ghz altrimenti mi tengo il pc con 3 ghz?
Grazie ancora a chi mi vorrà aiutare :help: :D
GB ? :D
Se come dici il BIOS non supporta il memory remapping non vedrai mai più di 3.25 GB.
Ma se il BIOS vede 4 GB ... mi sà che invece ce l'hai.
Che scheda madre hai?

Nichilista65
14-06-2010, 14:29
GB ? :D
Se come dici il BIOS non supporta il memory remapping non vedrai mai più di 3.25 GB.
Ma se il BIOS vede 4 GB ... mi sà che invece ce l'hai.
Che scheda madre hai?

yessssss GB :muro:

il bios è PHOENIX agg. F2.E e nei vari menu non vedo alcun riferimento al memory remapping. Confermo che vede tutta la ram

DooM1
14-06-2010, 16:54
yessssss GB :muro:

il bios è PHOENIX agg. F2.E e nei vari menu non vedo alcun riferimento al memory remapping. Confermo che vede tutta la ram

Eh... no ti chiedo che scheda madre è (modello e marca della scheda) perchè a volte sò che non c'è l'opzione dal BIOS semplicemente perchè è sempre attiva la funzione ;) ... nel senso c'è ma non si può disabilitare... soprattutto nei portatili è così.

Ma ti riferisci al notebook che hai in firma? :stordita:

Nichilista65
14-06-2010, 17:02
Eh... no ti chiedo che scheda madre è (modello e marca della scheda) perchè a volte sò che non c'è l'opzione dal BIOS semplicemente perchè è sempre attiva la funzione ;) ... nel senso c'è ma non si può disabilitare... soprattutto nei portatili è così.

Ma ti riferisci al notebook che hai in firma? :stordita:

Mannaggia mi fai sentire un ....:D
si è del notenook in firma e dentro il bios leggo le informazione che ho scritto.
Con altri software diagnostici mi appare "unknow" :muro:

DooM1
14-06-2010, 17:14
Mannaggia mi fai sentire un ....:D
si è del notenook in firma e dentro il bios leggo le informazione che ho scritto.
Con altri software diagnostici mi appare "unknow" :muro:
Aaaah ecco non l'avevo capito :D
Allora ho guardato nelle specifiche del tuo notebook (Pavillion dv2555ea), e dice che addirittura supporta massimo 2 GB di RAM DDR2.
Quindi booh sarebbe da provare e basta, oppure da chidere ad HP.

Nichilista65
14-06-2010, 17:47
Aaaah ecco non l'avevo capito :D
Allora ho guardato nelle specifiche del tuo notebook (Pavillion dv2555ea), e dice che addirittura supporta massimo 2 GB di RAM DDR2.
Quindi booh sarebbe da provare e basta, oppure da chidere ad HP.

lo so ho visto anch'io ma nel bios vedo 4 gb di ram e vista 32bit me ne fa vedere 3gb.

Se installo w7 devo rimettere le ram originali come ho letto in qualche post e poi inserire le ram da 4gb??

Qualcun'altro con suggerimenti??

DooM1
14-06-2010, 19:02
lo so ho visto anch'io ma nel bios vedo 4 gb di ram e vista 32bit me ne fa vedere 3gb.

Se installo w7 devo rimettere le ram originali come ho letto in qualche post e poi inserire le ram da 4gb??

Qualcun'altro con suggerimenti??
Noo perchè le RAM originali?
È sempre molto meglio installare un OS DOPO avere fatto modifiche hardware, mai prima! ;)

L'unico è provare windows 7 x64 ora subito... insomma appena hai voglia :D

Nichilista65
14-06-2010, 19:39
Noo perchè le RAM originali?
È sempre molto meglio installare un OS DOPO avere fatto modifiche hardware, mai prima! ;)

L'unico è provare windows 7 x64 ora subito... insomma appena hai voglia :D

Grazie, era quello che volevo leggere per avere conferma di quanto pensavo.
In settimana faccio l'upgrade, intanto le ram le ho già (strana sta cosa che ne supporta solo 2gb) cambio hd, un 7200 da 320gb e w7 64bit

Dindex
18-06-2010, 00:36
Ciao, ho un problema con l'installazione di Seven, la versione è una Ultimate.

Ho appena assemblato il PC, la configurazione è la seguente:

Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb (collegato SATA)
SAMSUNG DVD±RW (±R DL) / DVD-RAM L-SCRIB. (collegato SATA)
Cooler Master Elite 334 Black
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz (slot 1 e 2)
GIGABYTE - GA-770TA-UD3 socket AM3
AMD AthlonII X4 Quad-Core 635 2.9GHz AM3 2MB
SAPPHIRE Radeon HD5770 512MB

Il problema che mi si presenta è che, oltre ad essere piuttosto lenta (ci sono delle pause in cui il disco sembra non girare), l'installazione mi si blocca alla fase di espansione dei file(dice che c'è qualche file mancante).

La copia di Seven è originale ma non è mia, me la sono fatta prestare per provarlo e decidere che SO mettere visti gli elevati costi. Dico questo perchè su internet ho letto che possono essere problemi di masterizzazione, ma non è questo il caso (magari! :D)

Che può essere? Ho letto di problemi alla RAM, di impostazioni nel bios da cambiare, di frequenze di clock da abbassare alla RAM...ma non ci capisco molto!!

E per rimanere in topic: se installassi il 32 bit che succede?

Grazie a tutti

Nichilista65
18-06-2010, 10:48
Noo perchè le RAM originali?
È sempre molto meglio installare un OS DOPO avere fatto modifiche hardware, mai prima! ;)

L'unico è provare windows 7 x64 ora subito... insomma appena hai voglia :D

Fantastico! Ho installato W7 home premium su nuovo hd. Funziona tutto perfettamente tutte periferiche riconosciute, nessun "?" nell'albero dispositivi.
Vede 4gb di ram sia il bios sia w7!! Con vista 32 e 2gb all'accensione la memoria ram era al 58% ora con w7 64bit e 4gb sono a 24%.
Ovviamente un paio di problemi noti con il pc in firma....no riesco a far funzionare il lettore di impronte digitali e hp launch non funziona...vediamo se qualcuno mi aiuta qui o mi suggerisce la sezione adatta all'argomento.
Grazie ancora

Dindex
18-06-2010, 18:17
Ciao, ho un problema con l'installazione di Seven, la versione è una Ultimate.

Ho appena assemblato il PC, la configurazione è la seguente:

Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb (collegato SATA)
SAMSUNG DVD±RW (±R DL) / DVD-RAM L-SCRIB. (collegato SATA)
Cooler Master Elite 334 Black
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz (slot 1 e 2)
GIGABYTE - GA-770TA-UD3 socket AM3
AMD AthlonII X4 Quad-Core 635 2.9GHz AM3 2MB
SAPPHIRE Radeon HD5770 512MB

Il problema che mi si presenta è che, oltre ad essere piuttosto lenta (ci sono delle pause in cui il disco sembra non girare), l'installazione mi si blocca alla fase di espansione dei file(dice che c'è qualche file mancante).

La copia di Seven è originale ma non è mia, me la sono fatta prestare per provarlo e decidere che SO mettere visti gli elevati costi. Dico questo perchè su internet ho letto che possono essere problemi di masterizzazione, ma non è questo il caso (magari! :D)

Che può essere? Ho letto di problemi alla RAM, di impostazioni nel bios da cambiare, di frequenze di clock da abbassare alla RAM...ma non ci capisco molto!!

E per rimanere in topic: se installassi il 32 bit che succede?

Grazie a tutti
Risolto, è il lettore dvd difettoso :muro:

cocoz1
05-07-2010, 19:02
ho un pc con 3gb di ram e un processore amd dual core 7450 voi cosa mi consigliate windows seven 32 o 64 bit? penso sia meglio 32 bit o sbaglio?

hardware69
05-07-2010, 21:22
Come scritto nel primo post,con windows a 32bit,anche se si hanno 4gb di ram,ne vengono utilizzate 3,2 dal pc,quindi tu che ne hai 3gb devi usare windows a 32bit,64bit solo quando hai 4gb di ram o piu di 4

meghas
09-07-2010, 12:00
mi sn arrivati oggi i pezzi ed ho montato il pc il problema è che a sistema mi rileva 4 gb di ram ma solamente due utilizzabili, mi da così:

http://img401.imageshack.us/i/ramth.jpg/

configurazione :

i5 750
p7g55-m pro
2x2gb kingstone 1600 hiperx
hd 5770 1gb


nel bios è gia attivo il remap

DooM1
09-07-2010, 12:31
Il remap era già attivo quando hai installato windows?
O hai percaso aggiunto RAM a OS già installato?

meghas
09-07-2010, 22:25
gia risolto invertendo i due banchi di ram me le riconosce :O

Tanzoso
25-07-2010, 17:04
Ho installato windows 7 home preminm 64 bit.

Ho 4 gb di ram e me ne utilizza 3.50 gb!!!Perche?

Vado sulle impostazioni del monitor e il massimo di colori sono 16,8 milioni di colori a (32Bit)!!!!!Perche?

Ho un monitor asus vk222 hdmi e una ati radeon 4830 hd.

Eress
25-07-2010, 17:43
Dai un'occhiata nel bios al Memory Remap

cajenna
25-07-2010, 20:35
Dai un'occhiata nel bios al Memory Remap

Quoto Eress in quanto la voce relativa al memory remapping solitamente è disabilitata,per i 16 mil di colori è normale,il supporto a 32Bit prevede quello,e non pensare che avendo un s.o. a 64 bit cambi poichè con quel dato si definisce la profondità del colore che è ad un massimo di 32bit.

Tanzoso
26-07-2010, 09:54
Riguardo la profondità del colore che ha un massimo di 32bit non lo sapevo;-)

Nel bios non ho nessuna voce "memory remap"!!!

Riporta che ho installato(4096 mb di ram) 4 blocchi da 1024 mb di ram.

cajenna
26-07-2010, 10:27
Che piattaforma hai,intel o amd?
Sei sicuro che il s.o. è a 64bit?

PS: altra domanda: non è che hai la scheda video integrata con la ram condivisa?

Tanzoso
26-07-2010, 16:22
Che piattaforma hai,intel o amd?
Sei sicuro che il s.o. è a 64bit?

Ho un intel core 2 CPU 4400 @ 2.00Ghz 2.00Ghz
Ho Windows 7 Home Premium a 64 bit

PS: altra domanda: non è che hai la scheda video integrata con la ram condivisa?

Ti riporto quello che e' scritto sulle proprieta' della scheda:

Memoria totale disponibile: 2047mb

Memoria video dedicata: 512mb
Memoria video di sistema: 0mb
Memoria di sistema condivisa: 1535mb

Narkotic_Pulse___
26-07-2010, 17:16
Ho un intel core 2 CPU 4400 @ 2.00Ghz 2.00Ghz
Ho Windows 7 Home Premium a 64 bit



Ti riporto quello che e' scritto sulle proprieta' della scheda:

Memoria totale disponibile: 2047mb

Memoria video dedicata: 512mb
Memoria video di sistema: 0mb
Memoria di sistema condivisa: 1535mb

appunto 500mb vanno alla vga ;) stai tranquillo.

Frycap
28-07-2010, 09:54
Come scritto nel primo post,con windows a 32bit,anche se si hanno 4gb di ram,ne vengono utilizzate 3,2 dal pc,quindi tu che ne hai 3gb devi usare windows a 32bit,64bit solo quando hai 4gb di ram o piu di 4

Cioè tu consigli un sistema operativo 32Bit o 64bit solo ed esclusivamente secondo il quantitativo di ram che si ha a disposizione? Perdonami ma sono 2 sistemi operativi diversi....Un computer a 64 bit supporta l'elaborazione di una quantità di informazioni doppia rispetto a un computer a 32 bit!!!!I programmi sviluppati a 64bit tenderanno ad essere piu veloci di quelli a 32bit a patto di avere hardware con driver recenti e pienamente compatibili al nuovo OS a 64Bit! Detto ciò io consiglierei l'installazione di 64bit a patto di essere sicuri di avere tutti i driver compatibili con seven 64bit. Pace & Bene

ezio
29-07-2010, 23:02
Visto che la compatibilità dei driver a 64 bit è garantita per la maggior parte delle periferiche recenti, considerando anche che il fatto di dover utilizzare driver certificati implica una maggior sicurezza (ulteriore ostacolo per i rootkit, ad esempio), e come da primo post le prestazioni sono simili, personalmente preferirei la x64 con 3GB di ram.
Inoltre con la x86 i singoli processi possono allocare, di default, massimo 2Gb; per determinati utilizzi del pc può diventare un grosso limite.

Susanoo78
26-08-2010, 20:49
ragazzi devo comprare win7 64bit ma non so quale devo prendere,che mi consigliate?

il mio pc è i5 750; mb asus p7p55d le; 4gb ram 1333 corsar; geforce 465 gtx

hd 500gb; ali tagan 600w reali.


grazie a chi mi aiuta

ezio
04-09-2010, 00:48
ragazzi devo comprare win7 64bit ma non so quale devo prendere,che mi consigliate?
il mio pc è i5 750; mb asus p7p55d le; 4gb ram 1333 corsar; geforce 465 gtx
hd 500gb; ali tagan 600w reali.
grazie a chi mi aiuta
C'è il thread ufficiale su Win7 per questi dubbi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711
Dipende dall'utilizzo che ne farai, solitamente la Home Premium raccoglie tutte le funzionalità necessarie per l'uso domestico (se necessiti di una licenza di XP da usare su macchina virtuale con l'xp mode allora meglio la Professional).

alex oceano
18-09-2010, 08:26
ragazzi devo comprare win7 64bit ma non so quale devo prendere,che mi consigliate?

il mio pc è i5 750; mb asus p7p55d le; 4gb ram 1333 corsar; geforce 465 gtx

hd 500gb; ali tagan 600w reali.


grazie a chi mi aiuta

una bella home premium 64 direi che va bene

Aquilegia
23-09-2010, 17:02
Esattamente ;) devi installare con 2Gbyte e poi patchare, dopodichè puoi riavviare. Fatto questo puoi spegnere ed installare gli alltri 2Gbyte di RAM. Conviene riavviare e non spegnere ed installare direttamente in modo da essere certi che la patch venga applicata correttamente, installarla senza riavviare e passare direttamente a 4Gbyte potrebbe portare ad un malfunzionamento come se la patch non la si fosse mai messa ;).
ecco lo sapevo :rolleyes:
ho portato oggi il pc a farlo formattare, pc con dischetto di Vista 32bit e ho chiesto di aggiungermi altri 2gb di ram e ora leggo qui che ci saranno problemi :muro:
che dite il tecnico di questa patch ne saprà qualcosa?

quando ha visto che sistema operativo doveva rimettermi ha detto che è il peggio fatto dalla microsoft tanto x cambiare..

VitOne
23-09-2010, 17:09
ecco lo sapevo :rolleyes:
ho portato oggi il pc a farlo formattare, pc con dischetto di Vista 32bit e ho chiesto di aggiungermi altri 2gb di ram e ora leggo qui che ci saranno problemi :muro:
che dite il tecnico di questa patch ne saprà qualcosa?

quando ha visto che sistema operativo doveva rimettermi ha detto che è il peggio fatto dalla microsoft tanto x cambiare..

Se fai fare il tutto ad un tecnico sono sicuro che non avrai problemi, a limite sarà lui a dover sbattere un po' la stesa. Intanto io sono passato a Seven, magari con Vista hanno risolto nel mentre.

Aquilegia
23-09-2010, 17:12
ok grazie :)

fdl88
05-10-2010, 15:27
ragazzi ho letto che in generale le prestazioni di windows 7 64bit sono migliori della versione a 32bit...questo è vero anche quando si fanno girare applicazioni native 32bit (quelle che nel task manager risultano poi con "*32")?
poi mi chiedo come mai per la versione a 64bit nei requisiti minimi è richiesta una quantità doppia di ram??

gianfranco52
13-10-2010, 08:47
salve a tutti
volevo fare una semplice domanda, forse banale:
il tempo impiegato per scaricare un film di cartoni animati con seven 32 bit e 64 bit è + o - uguale o la differenza è sostanziale?
Es. un film che impiega 3 ore con seven 32 , impiegherebbe molto di meno con seven 64? 1 ora di meno?
grazie dell'aiuto
G52

Contemax59
13-10-2010, 09:00
il tempo impiegato per scaricare un film di cartoni animati con seven 32 bit e 64 bit è + o - uguale o la differenza è sostanziale?

Il tempo di scaricamento non ha alcun rapporto con la versione di windows installata ne tantomeno se x32 o x 64.

Il tempo di scaricamento viene influenzato dalla stabilità della linea, dal router, dall'affollamento della centralina e ovviamente, dal server al quale ti colleghi.
In ultimo anche dalla presenza di un antivirus o Internet Security che sniffando la connessione può ritardare quello 0 virgola :)

Ci sono altri parametri quali l'instradamento ottenuto etc.etc ma parliamo di aspetti molto molto particolari.

Ciauz

Khronos
13-10-2010, 09:15
puoi avere anche windows 98 e andare più veloce.
come detto da contemax, il sistema operativo non ha alcun rapporto con il trasferimento dati via rete. conta l'apparecchiatura con cui trasferisci, conta il contratto con il provider, conta l'instradamento e il traffico del momento, conta la banda disponibile TUA per il download e conta la banda che ti garantisce colui che ti invia i dati (che di solito è moooolto ridotta, come tutte le adsl italiane, "A"dsl, Asymmetric, millemila kbit/s in download e 2 bit/s in upload).

ezio
14-10-2010, 09:25
ragazzi ho letto che in generale le prestazioni di windows 7 64bit sono migliori della versione a 32bit...questo è vero anche quando si fanno girare applicazioni native 32bit (quelle che nel task manager risultano poi con "*32")?
poi mi chiedo come mai per la versione a 64bit nei requisiti minimi è richiesta una quantità doppia di ram??
Per le prestazioni delle app a 32bit basta leggere il primo post.
Con i 64bit la quantità di ram utilizzata è leggermente maggiore.

fdl88
14-10-2010, 11:54
Per le prestazioni delle app a 32bit basta leggere il primo post.
Con i 64bit la quantità di ram utilizzata è leggermente maggiore.

doppia mi sembra n po' diverso da leggermente maggiore :)

DooM1
15-10-2010, 10:06
doppia mi sembra n po' diverso da leggermente maggiore :)
Resta pur sempre la domanda del perchè ne consuma una quantità leggermente maggiore :D
Mettiamo che voglia 300 MB in più, in quel caso non so se io avrei consigliato 1300 MB nei requisiti minimi. Probabilmente avrei messo 2 GB e ciccia :D

ezio
15-10-2010, 10:19
Probabilmente l'hanno fatto proprio per tenersi larghi :D

fdl88
15-10-2010, 10:42
a questo punto non credo che in un sistema con 4gb di ram convenga mettere un 64bit

ezio
15-10-2010, 11:09
a questo punto non credo che in un sistema con 4gb di ram convenga mettere un 64bit
Conviene perchè comunque per singolo processo è allocabile più memoria rispetto alla 32bit (link a fine primo post), il sistema operativo stesso può usufruire di tutti i 4GB (quasi) installati sulla macchina, la possibilità di essere infettati da rootkit a basso livello è minima ;)

fdl88
15-10-2010, 12:59
Conviene perchè comunque per singolo processo è allocabile più memoria rispetto alla 32bit (link a fine primo post), il sistema operativo stesso può usufruire di tutti i 4GB (quasi) installati sulla macchina, la possibilità di essere infettati da rootkit a basso livello è minima ;)

con un sistema da 4gb con su un OS che ne richiede almeno 2 di minimo, non credo sia così utile riuscire ad allocare più di 2gb per singolo processo...inoltre con la 64bit ci sono una marea di sbattimenti per trovare i programmi a 64bit, per non parlare del fatto che ogni volta che si deve avviare un programma senza firma bisogna riavviare il pc

ezio
15-10-2010, 13:10
con un sistema da 4gb con su un OS che ne richiede almeno 2 di minimo
non credo sia così utile riuscire ad allocare più di 2gb per singolo processo...
Se lo installi vedrai che non è così, utilizza molta meno ram. A dimostrazione di questo ti basta anche prendere un sistema con soli 2Gb e installare 7 o Vista x64, potrai gestire tranquillamente il caricamento di altri processi e programmi oltre quelli standard del sistema operativo ;)

inoltre con la 64bit ci sono una marea di sbattimenti per trovare i programmi a 64bit
Non più, e in generale non avrai problemi con i programmi a 32bit.
per non parlare del fatto che ogni volta che si deve avviare un programma senza firma bisogna riavviare il pc
Per i driver senza firma sì, questo è un piccolo limite, ma considerando tutto il resto si può chiudere un occhio secondo me :fagiano:

DooM1
15-10-2010, 13:14
Per i driver senza firma sì, questo è un piccolo limite, ma considerando tutto il resto si può chiudere un occhio secondo me :fagiano:
Mah io non lo vedo come un "limite".
È una cosa voluta, e secondo me hanno fatto bene.
Non si dovrebbe mai installare un driver non firmato, se si cerca un sistema stabile.

ezio
15-10-2010, 13:23
Vero anche questo :)

hexaae
15-10-2010, 18:13
I driver a 64bit senza firma secondo me sono un fastidiosissimo problema, soprattutto se sviluppi/usi freeware...

giov1967
21-10-2010, 15:05
4gb installati (vedi firma), mi vede i 4gb installati, ma sia windows, everest che process explorer mi dicono che ho solo 2,4gb totali... vecchi discorsi che però non ho ancora chiarito... ma la schermata iniziale del bios mi dice:

632k system ram passed (cos'è???)
3838m extended ram passed (cos'è???)

qualcuno mi sa spiegare cosa sono questi 2 dati?

grazie

giov1967
22-10-2010, 13:29
ho scritto all'assistenza acer per 2 problemi correlati a quello esposto prima:

1-------------------------------------------------------------------------------------

domanda: so che vista 32 bit non può usare i 4gb montati, ma, a seconda dell'hardware montato, oscilla tra 3,25 a 2,75gb. allora come mai io vedo solo 2,4gb? sia da windows che con altri programmi... è normale? in internet ho visto che molti dicono di fare il "memory remapping" ma il mio bios non ce l'ha... cosa mi suggerite?

risposta: In merito a quanto richiesto, La invitiamo a voler verificare se su bios il sistema è in grado di rilevare 4 gb, nel caso affermativo verifiche quanta memoria in uso viene condivisa con la scheda grafica, riteniamo che la memoria mancante sia utilizzata dalla scheda video del prodotto.
Augurandoci che le informazioni siano state utile, cogliamo l'occasione per porgerLe Cordiali Saluti Acer Italy Operatore 84-089J
-------------------------------------------------------------------------------------

ma che risposta è??? è proprio quello che sto domandando a loro!!!!! lo costruite voi, fate voi le verifiche..... assurdo....

2-------------------------------------------------------------------------------------

domanda: su diversi siti ho visto che la ram del mio notebook dovrebbe andare in dual channel, invece nè la schermata del bios nè il programma cpu-z me lo evidenziano. come mai? cosa devo fare per attivare il dual channel?

risposta: In merito a quanto richiesto, La informiamo che il prodotto in questione supporte memorie del tipo Dual Channel Memory
• Dual-channel SDRAM support
• Up to 2 GB of DDR2 667 MHz memory, upgradeable to 4 GB using two soDIMM modules*
La informiamo che qualora utilizzasse delle memorie di questo tipo il sistema automaticamente le riconosce, non è necessario abilitare alcuna proprietà su bios.
Augurandoci che le informazioni siano state utile, cogliamo l'occasione per porgerLe Cordiali Saluti Acer Italy Operatore 84-089J

-------------------------------------------------------------------------------------

questo operatore è un fenomeno, ripete la domanda usandola come risposta??? saranno anche veloci ma completamente inutili....

qualcuno mi sa dare risposte un pò + intelligenti?

grazie a tutti

blengyo
16-11-2010, 18:11
ciao, è ancora di sponibile / sempre funzionante l'aggiornamento di windows 7 32 bit per usare piu gb di ram?

ho un pc con 6 gb e dovrei mettere il 32bit

in caso affermativo, ci sono dei limiti in quacosa usando questo aggiornamento?

grazie! ciao

DooM1
16-11-2010, 20:15
Non c'è nessun aggiornamento.
I sistemi operativi microsoft a 32 bit (trane alcuni OS per server) non supportano più di 4 GB di RAM (che in pratica sono quasi sempre 3,25); e non c'è nulla da fare.

UtenteSospeso
21-11-2010, 10:31
ho scritto all'assistenza acer per 2 problemi correlati a quello esposto prima:

1-------------------------------------------------------------------------------------

domanda: so che vista 32 bit non può usare i 4gb montati, ma, a seconda dell'hardware montato, oscilla tra 3,25 a 2,75gb. allora come mai io vedo solo 2,4gb? sia da windows che con altri programmi... è normale? in internet ho visto che molti dicono di fare il "memory remapping" ma il mio bios non ce l'ha... cosa mi suggerite?

risposta: In merito a quanto richiesto, La invitiamo a voler verificare se su bios il sistema è in grado di rilevare 4 gb, nel caso affermativo verifiche quanta memoria in uso viene condivisa con la scheda grafica, riteniamo che la memoria mancante sia utilizzata dalla scheda video del prodotto.
Augurandoci che le informazioni siano state utile, cogliamo l'occasione per porgerLe Cordiali Saluti Acer Italy Operatore 84-089J
-------------------------------------------------------------------------------------

ma che risposta è??? è proprio quello che sto domandando a loro!!!!! lo costruite voi, fate voi le verifiche..... assurdo....

2-------------------------------------------------------------------------------------

domanda: su diversi siti ho visto che la ram del mio notebook dovrebbe andare in dual channel, invece nè la schermata del bios nè il programma cpu-z me lo evidenziano. come mai? cosa devo fare per attivare il dual channel?

risposta: In merito a quanto richiesto, La informiamo che il prodotto in questione supporte memorie del tipo Dual Channel Memory
• Dual-channel SDRAM support
• Up to 2 GB of DDR2 667 MHz memory, upgradeable to 4 GB using two soDIMM modules*
La informiamo che qualora utilizzasse delle memorie di questo tipo il sistema automaticamente le riconosce, non è necessario abilitare alcuna proprietà su bios.
Augurandoci che le informazioni siano state utile, cogliamo l'occasione per porgerLe Cordiali Saluti Acer Italy Operatore 84-089J

-------------------------------------------------------------------------------------

questo operatore è un fenomeno, ripete la domanda usandola come risposta??? saranno anche veloci ma completamente inutili....

qualcuno mi sa dare risposte un pò + intelligenti?

grazie a tutti


La mia esperienza con Acer è leggermente diversa, un 5635Z con Intel T4400, ma win7 x64.

Ho aggiunto 2 GB di ram e comunque CPU-Z rileva Dual channel, la DDR3 originale è PC1066 la nuova è PC 1333 .
Sarebbe comq da vedere se quello che dice CPU-Z è reale o no.

fdl88
25-01-2011, 02:10
ragazzi, leggendo vari post e documentandomi un po' sui sistemi a 64bit (ed avendone usato uno per più di un anno) sono arrivato alla conclusione che valga la pena mettere un SO a 64bit solo se si hanno almeno 5 o 6GB di ram installata...
voi che ne pensate?

Eress
25-01-2011, 07:46
Secondo quello che vuoi fare, se vuoi usare programmi di grafica 3d pesanti allora forse sarebbe meglio averne più di 4GB, m per quasi tutto il resto 4 sono più che sufficienti. Poi la ram non è tutto, c'è bisogno di una cpu all'altezza, specie per il multitasking

DooM1
25-01-2011, 10:38
ragazzi, leggendo vari post e documentandomi un po' sui sistemi a 64bit (ed avendone usato uno per più di un anno) sono arrivato alla conclusione che valga la pena mettere un SO a 64bit solo se si hanno almeno 5 o 6GB di ram installata...
voi che ne pensate?
Penso che non capisco perchè parti il conteggio di "almeno", da 5 GB :D:D ; io sono d'accordo ma avrei detto "solo se si hanno almeno 4 GB" :)
Comunque con meno di 4 GB non solo trai ben pochi svantaggi, ma se non ricordo male era addirittura sconsigliato, ma ora non ricordo bene il perchè.

CronoX
28-01-2011, 22:27
salve, il mio pc con 7 32bit ha 3gb di ram e non trovo problemi dovuti alla ram..secondo voi con 1gb in più ugualmente noterei una differenza di prestazioni?grazie

c'è qualche trick per chi ha 3gb!?

ezio
28-01-2011, 22:45
Nessun trick.
Cro, posso dirti che personalmente non ho notato differenze degne di nota o comunque visibili tra 3GB e 4GB, nè durante l'uso quotidiano nè durante l'uso di giochi.
Il discorso come sempre cambia se usi Photoshop o altri software specifici che richiedono, per singolo processo, maggiori quantitativi di memoria; anche in questo caso conviene comunque provare, dipende sempre dal tipo di file e lavori per cui questi programmi vengono utilizzati.

UtenteSospeso
28-01-2011, 22:52
salve, il mio pc con 7 32bit ha 3gb di ram e non trovo problemi dovuti alla ram..secondo voi con 1gb in più ugualmente noterei una differenza di prestazioni?grazie

c'è qualche trick per chi ha 3gb!?

Tra 4 e 3 GB su 32bit ci sono 512MB circa di ram in più o in meno, la differenza potrebbe essere l'attivazione o meno del dualchannel con 2x2GB o 4 x 1GB , sempre da valutare se rielvante/apprezzabile il guadagno di prestazioni durante l'uso in dualchannel .

Trik che faccino cosa ?

DooM1
29-01-2011, 02:24
Non c'è nessun trick.
Gli OS a 32 bit vedono tranquillamente 3 GB di RAM e li sfruttano, non c'è nessun trick per fare alcun miracolo :)
Il tuo sistema va bene così com'è, lascialo così, e finchè non saturi la RAM non c'è motivo di aggiungerne altra.
Goditi il tuo sistema non pensarci :D ... ormai sembra che avere 4 GB di RAM sembra indispensabile, e se uno ha 3,99 è troppo poco.
È una specie di moda :D ... ma non facciamoci condizionare :)

Se però avessi intenzione di espandere la RAM, passerei di sicuro a un OS x64, ma non espanderei di un solo GB ;)

Aeron87
29-01-2011, 10:10
salve a tutti ho formattato da poco il mio portatile che come caratteristiche hardware ha. processore intel duo core da 2ghz l'uno ram 4gb e scheva video da 1gb di memoria dedicata di (vram)

che versione di windows 7 mi consigliate, alcuni mi hanno detto usa tranquillamente il 32 bit vai tranquillo, anche se legge 3gb di ram effettivi e non 4gb, alcuni mi hanno consigliato il 64 bit

qualche parere vostro da i più esperti :) ?

grazie a tutti

p.s. il tool nel post iniziale non l'ho utilizzato perchè al momento non ho un so installato sul portatile e mi rompe doverlo installare solo per provare il tool

CronoX
29-01-2011, 19:12
grazie a tutti

ezio
29-01-2011, 19:29
salve a tutti ho formattato da poco il mio portatile che come caratteristiche hardware ha. processore intel duo core da 2ghz l'uno ram 4gb e scheva video da 1gb di memoria dedicata di (vram)
che versione di windows 7 mi consigliate, alcuni mi hanno detto usa tranquillamente il 32 bit vai tranquillo, anche se legge 3gb di ram effettivi e non 4gb, alcuni mi hanno consigliato il 64 bit
qualche parere vostro da i più esperti :) ?
grazie a tutti
p.s. il tool nel post iniziale non l'ho utilizzato perchè al momento non ho un so installato sul portatile e mi rompe doverlo installare solo per provare il tool
Con la tua configurazione andrei sicuramente sulla 64bit ;)
Assicurati solo di avere a disposizione tutti i driver di periferica, soprattutto in caso di stampanti e scanner di vecchia data.

Eress
29-01-2011, 21:48
salve a tutti ho formattato da poco il mio portatile che come caratteristiche hardware ha. processore intel duo core da 2ghz l'uno ram 4gb e scheva video da 1gb di memoria dedicata di (vram)

che versione di windows 7 mi consigliate
x64

Aeron87
30-01-2011, 11:38
Con la tua configurazione andrei sicuramente sulla 64bit ;)
Assicurati solo di avere a disposizione tutti i driver di periferica, soprattutto in caso di stampanti e scanner di vecchia data.

x64

grazie ad entrambi, metterò il 64 bit i driver li ho già trovati tutti grazie ancora del consiglio :D

UtenteSospeso
30-01-2011, 18:46
salve a tutti ho formattato da poco il mio portatile che come caratteristiche hardware ha. processore intel duo core da 2ghz l'uno ram 4gb e scheva video da 1gb di memoria dedicata di (vram)

che versione di windows 7 mi consigliate, alcuni mi hanno detto usa tranquillamente il 32 bit vai tranquillo, anche se legge 3gb di ram effettivi e non 4gb, alcuni mi hanno consigliato il 64 bit

qualche parere vostro da i più esperti :) ?

grazie a tutti

p.s. il tool nel post iniziale non l'ho utilizzato perchè al momento non ho un so installato sul portatile e mi rompe doverlo installare solo per provare il tool

Cominciamo da capo... complimenti !! :D :D

Obi 2 Kenobi
07-04-2011, 13:04
Ho da poco cambiato SO passando da win 7 32bit a win 7 64bit ultimate. A parte il fatto che magna ram che è una meraviglia rispetto al 32 :asd: il problema più grande è il caricamento di windows. Insomma ci mette una vita!!!
Sinceramente non ho la più pallida idea di cosa devo toccare ma non mi sembra normale una cosa del genere (anche perchè alla chiusura è tutto velocissimo). Sul 32 era tutto una scheggia sia ad avviare che a spegnere win 7.

Idee?

fdl88
07-04-2011, 15:46
Ho da poco cambiato SO passando da win 7 32bit a win 7 64bit ultimate. A parte il fatto che magna ram che è una meraviglia rispetto al 32 :asd: il problema più grande è il caricamento di windows. Insomma ci mette una vita!!!
Sinceramente non ho la più pallida idea di cosa devo toccare ma non mi sembra normale una cosa del genere (anche perchè alla chiusura è tutto velocissimo). Sul 32 era tutto una scheggia sia ad avviare che a spegnere win 7.

Idee?

torna al 32bit :asd:
a parte gli scherzi con 4gb di ram non ne vale la pena mettere un 64bit

Obi 2 Kenobi
07-04-2011, 16:31
è provvisorio. Fra un po cambio pc. Volevo sapere se è un fattore dovuta alla mia configurazione o è proprio il s.o a essere così.

Comunque solo ad avviarsi ci impiega un casino, a chiudersi è una scheggia sia col 32 che col 64bit.

Eress
07-04-2011, 19:05
Non è il sistema x64 stanne certo, semmai è molto più veloce del 32. C'è qualcosa della tua configurazione HW che crea il problema.

con 4gb di ram non ne vale la pena mettere un 64bit
E con quanti GB si potrebbe utilizzare alla x64 secondo te? :D

Obi 2 Kenobi
07-04-2011, 20:22
Non è il sistema x64 stanne certo, semmai è molto più veloce del 32. C'è qualcosa della tua configurazione HW che crea il problema.

La domanda sorge spontanea: Che cos'è che non va nella mia config.?
Toccherei il bios ma non vorrei combinare casini


E con quanti GB si potrebbe utilizzare alla x64 secondo te? :D

E il bello che prima mi dicevano "Prendi il 64bit che hai 4gb di ram" adesso invece mi dicono che per il 64bit non bastano 4gb di ram :asd:

Obi 2 Kenobi
07-04-2011, 20:34
Edit= Scusate ho problemi con la linea

Obi 2 Kenobi
07-04-2011, 20:35
Edit= Scusate ho problemi con la linea

Eress
07-04-2011, 21:44
4 Gb vanno benissimo ;)
Non so cosa non vada nella tua configurazione, ma certamente non normale tutto quel tempo per l'avvio del sistema

Obi 2 Kenobi
07-04-2011, 22:02
Allora ho provato a toccare il bios in particolar modo la cpu (ok lo ammetto sono andato a caso XD ). Risultato? Il tempo si è ridotto di 3/4.
Non sono ancora soddisfatto ma è pur sempre meglio di prima.

DooM1
08-04-2011, 11:14
Allora ho provato a toccare il bios in particolar modo la cpu (ok lo ammetto sono andato a caso XD ). Risultato? Il tempo si è ridotto di 3/4.
Non sono ancora soddisfatto ma è pur sempre meglio di prima.

Cerca di capire cosa hai toccato, magari dà degli indizi su cosa c'è che non va ... torna nel BIOS e cerca di capire, magari fai delle prove inverse ossia, cerca di provocare di nuovo quella lentezza muovendo le impostazioni una per una, per vedere cosa hai toccato prima.

Obi 2 Kenobi
08-04-2011, 12:28
grazie, proverò stasera a pasticciare un po. Vediamo se riesco a combinare qualcosa.

Grazie Doom1! Grazie Eress! ^_^

fdl88
08-04-2011, 14:39
E il bello che prima mi dicevano "Prendi il 64bit che hai 4gb di ram" adesso invece mi dicono che per il 64bit non bastano 4gb di ram :asd:

infatti 4gb è una quantità di ram "ibrida"...sono pochi per il 64bit e ne sprechi una parte col 32bit.
Per quanto mi riguarda ha senso usare un 64 bit solo da 6gb (complessivi, ram di sistema più vram) in poi

Obi 2 Kenobi
08-04-2011, 15:13
bhe come ho detto è solo provvisorio. Pian pianino comincio a comprare roba nuova e a potenziare il pc (ram inclusa).

Obi 2 Kenobi
09-04-2011, 15:04
allora ho fatto un po di test e il risultato è rimasto invariato a prima. E' un po tutto migliorato ma ancora non siamo ai livelli del 32bit.
Ho quindi fatto una PROVA prima di toccare ancora il bios.

Ho disinstallato TUTTO quello che avevo installato dei driver creative e ho ripulito con Driver Sweeper 2.9.0.
Risultato?Adesso è una scheggia :doh:

Ma è mai possibile che ogni volta che ho un problema, la colpa sia sempre dei driver creative? Non ho parole. :mad:

DooM1
09-04-2011, 15:41
Avrei dovuto immaginarlo, ho avuto anch'io lo stesso problema per mesi per colpa di quei driver :stordita:
Comunque con l'ultima versione dei driver hanno risolto il problema.
Cerca di ripulire per bene tutto prima di installarli.
Per info a riguardo, c'è il thread ufficiale della X-Fi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=942043) ;)

Obi 2 Kenobi
09-04-2011, 16:21
grazie ma gli ultimi driver ufficiali del sito creative mi danno, appunto, questo problema. Vediamo se dal thread ufficiale della x-fi riesco a trovare una soluzione con dei driver moddati.
Altrimenti mi tocca reinstallare quelli del sito e aspettarne di nuovi. Purtroppo con le tempistiche di creative usciranno fra 1 anno nei peggiore dei casi.

DooM1
09-04-2011, 16:25
Non credo proprio che ne usciranno altri, e sicuramente non stanno lavorando a questo problema, proprio perchè è considerato "risolto".

Obi 2 Kenobi
09-04-2011, 18:25
come risolto? :mc: E io che sono un caso a parte? :doh:
Maledetta creative.

luigiivs
13-04-2011, 11:16
salve a tutti ho formattato da poco il mio portatile che come caratteristiche hardware ha. processore intel duo core da 2ghz l'uno ram 4gb e scheva video da 1gb di memoria dedicata di (vram)

che versione di windows 7 mi consigliate, alcuni mi hanno detto usa tranquillamente il 32 bit vai tranquillo, anche se legge 3gb di ram effettivi e non 4gb, alcuni mi hanno consigliato il 64 bit

qualche parere vostro da i più esperti :) ?

grazie a tutti

p.s. il tool nel post iniziale non l'ho utilizzato perchè al momento non ho un so installato sul portatile e mi rompe doverlo installare solo per provare il tool

Anch'io ti consiglierei x64, molto più reattivo dell'x86 anche perchè oggi ci sono parecchi programmi che girano con istruzioni a 64 bit ne è un esempio IE9 che supporta i 64 bit ed è una scheggia, in termini di velocità superiore agli altri browser più blasonati(che utilizzo ancora per problemi di sicurezza).
Per chi utilizza Windows 7 a 32 bit io consiglierei di creare un ram disk da 7-800 mega dove spostare la cache del browser per velocizzare internet oppure da utilizzare come disco virtuale.

banaz
03-05-2011, 23:22
ragazzi ho un portatile timeline (su3500) con 4gb di ram ... fino ad oggi ha girato egregiamente win7 x64, ma l'altro giorno imbattendomi in una accensione moolto lenta da parte del portatile (senza che aggiornamenti fossero configurati o altro) ho pensato che dopo tutto questo tempo poteva essere il caso di un bel formag C:

ora mi è venuto quindi un dubbio: la x64 va benone, non ho problemi di driver o altro ma in certe applicazioni è veramente lenta (sia dovuto al disco a 5400rpm sia per la scarsa cpu), quanto male potrebbe farmi mettere la x32 e con il gb scarso che mi rimane fare un piccolo ram disk per installare le applicazioni che uso di più /necessitano di velocità ??? o sarebbe uno spreco ??

DooM1
03-05-2011, 23:26
Perchè la x86 dovrebbe andare più veloce? Consuma solo meno RAM, infatti è consigliata per i sistemi con meno di 4 GB anche se hanno x64.
Ma se hai almeno 4GB di RAM gira quanto la x86.

fdl88
04-05-2011, 09:27
ragazzi ho un portatile timeline (su3500) con 4gb di ram ... fino ad oggi ha girato egregiamente win7 x64, ma l'altro giorno imbattendomi in una accensione moolto lenta da parte del portatile (senza che aggiornamenti fossero configurati o altro) ho pensato che dopo tutto questo tempo poteva essere il caso di un bel formag C:

ora mi è venuto quindi un dubbio: la x64 va benone, non ho problemi di driver o altro ma in certe applicazioni è veramente lenta (sia dovuto al disco a 5400rpm sia per la scarsa cpu), quanto male potrebbe farmi mettere la x32 e con il gb scarso che mi rimane fare un piccolo ram disk per installare le applicazioni che uso di più /necessitano di velocità ??? o sarebbe uno spreco ??

personalmente fino a 4gb di ram preferisco la 32bit

Th4N4Th0S
15-05-2011, 16:43
raga io ho 4 GB di ram e per ora ho win 7 32 bit, sono proprio indeciso se passare ad un sistema a 64 bit, considerando che + in la potrei riprendere anche giochi parecchio vecchi(tipo resident evil 2, dino crysis, alice etc...) che mi consigliate?

Obi 2 Kenobi
15-05-2011, 17:27
guarda, il sistema a 64bit va benone ed è piuttosto veloce, il problema è che ciuccia ram in una maniera maestosa lol. Perciò ti consiglierei di passare a 64bit quando hai la possibilità di avere più di 4gb di ram sul tuo pc.

DooM1
15-05-2011, 17:36
Si se ti capita di dover formattare, mettere un x64 non dovrebbe farti male, anzi.
Però formattare solo per quello, no non lo farei, a meno che non sei obbligato con software solo x64 (ma c'è ben poco per ora), o se aggiungi RAM.

Per i giochi vecchi, considera che quelli a 16 bit non partono senza emulatore nemmeno se preghi in greco.
Resident Evil 2 non saprei se parte :D

Th4N4Th0S
15-05-2011, 17:57
thx raga, mi sa che finchè ho solo 4 GB di ram mi tengo il 32 bit e non ne parliamo + xD

Obi 2 Kenobi
15-05-2011, 22:19
Resident Evil 2 non saprei se parte :D

re2 su vista 32bit partiva ma girava a finestra e andava a 8000 fps :asd:

marco2670
03-06-2011, 21:51
chiedo scusa
volevo chiedere perche il sistema win 7 ultimate con 64 bit mi vede 4 gb di ram e mi dice (utilizzabile 3gb).
credevo che con la 64 bit non cera problema.
cosa posso verificare?
la mobo e una p5bdeluxe procio e6600
ciao

UtenteSospeso
03-06-2011, 22:33
Devi abilitare il Memory remap nel BIOS.

marco2670
04-06-2011, 09:31
Devi abilitare il Memory remap nel BIOS.

Cioè devo entrare nel bios all'accensione e trovare la voce memory remap?
sono stato nel bios, ma non ce questa voce....
credo di avere anche l'ultima versione la 1238 ...
qualche altra idea o consiglio...
grazie

DooM1
04-06-2011, 11:32
Cioè devo entrare nel bios all'accensione e trovare la voce memory remap?
sono stato nel bios, ma non ce questa voce....
credo di avere anche l'ultima versione la 1238 ...
qualche altra idea o consiglio...
grazie
Cerca meglio :D ... a limite si chiama in un modo un po' diverso.
Che scheda madre hai?

Non è che hai installato windows con meno di 4 GB e poi li hai aggiunti dopo?

marco2670
04-06-2011, 11:33
Cioè devo entrare nel bios all'accensione e trovare la voce memory remap?
sono stato nel bios, ma non ce questa voce....
credo di avere anche l'ultima versione la 1238 ...
qualche altra idea o consiglio...
grazie

....pardon...:D :D
...non ero entrato in un sotto menu del bios....trovato...ora mi dice che ho 4 gb ...

proverò a leggere per scovare qualche altra miglioria...tipo velocizzare il brovser e il caricamento delle pagine internet..
intanto grazie.

UtenteSospeso
05-06-2011, 22:06
Chi cerca trova.:D

stefanonweb
13-06-2011, 09:30
Ha senso passare da win 7 32 a 64??? Se si perchè?

alex oceano
13-06-2011, 12:16
Ha senso passare da win 7 32 a 64??? Se si perchè?

per aumentare la ram fino a 8gb

ezio
14-06-2011, 11:02
Ha senso passare da win 7 32 a 64??? Se si perchè?
Primo post, paragrafo "Differenze di prestazioni tra architetture 32bit e 64bit".
A parte appunto il poter sfruttare più di 4GB e più di 2GB per singolo processo, cosa utile con programmi di editing e simili.

DooM1
14-06-2011, 11:15
per aumentare la ram fino a 8gb
Perchè fino a 8?
L'architettura x64 potenzialmente arriva a 16 EB che io sappia ;) , ma probabilmente per ora è più corretto dire "più di 4 GB".

UtenteSospeso
14-06-2011, 11:20
Fra 20-30 anni può darsi che ci riesci a metterceli ma credo che dovrai cambiare scheda madre e CPU :D

costanzo1967
14-06-2011, 14:24
Salve,
Chiedo Scusa in Anticipo se sbaglio Thread, ma vorrei capire come si Possa assegnare un quantitativo di Ram ad un Processo in corso Es.( FSX.exe ), con un Sitema Operativo Windows 7 a 64 Bit, avendo installato 8 Gb di Ram.

Sapete indicarmi come si possa Fare ?

Saluti,
Roberto.

DooM1
14-06-2011, 14:53
Salve,
Chiedo Scusa in Anticipo se sbaglio Thread, ma vorrei capire come si Possa assegnare un quantitativo di Ram ad un Processo in corso Es.( FSX.exe ), con un Sitema Operativo Windows 7 a 64 Bit, avendo installato 8 Gb di Ram.

Sapete indicarmi come si possa Fare ?

Saluti,
Roberto.
Non credo che si possa.
La RAM occupata la decide il processo.
Ma comunque tu intendi la memoria massima per il processo?

costanzo1967
14-06-2011, 15:22
Ciao e grazie per la risposta,

Mi spiego Megli... Io uso come Game FSX, e vorrei assegnare al File FSX.exe un Una quantita di Ram da Sfruttare.

Sembra che nel Task Manager di Windows 7, gestione attivita tu possa asseganre delle Priorita`, Piu` e alta la priorita` piu Ram gestisce gestisce quel processo... ma non sono sicuro di questo.

Con il sistema operativo XP si poteva efettuare questo tramite questa Utility ( Explorer Suite III )

Spero che windows 7 essendo un Sistema operativo di ultima generazione abbia la possibilita` da fare questa asegnazione.

Roberto.

DooM1
14-06-2011, 16:01
Boh allora non te lo so dire, che io sappia con windows 7 non fa.
La priorità del task manager riguarda l'occupazione della CPU, non della RAM.

costanzo1967
15-06-2011, 14:28
Boh allora non te lo so dire, che io sappia con windows 7 non fa.
La priorità del task manager riguarda l'occupazione della CPU, non della RAM.

Ciao,
Ho fatto un po di ricerche... diacimo ho cercato di capire cosa volesse significare L`Utilizzo Memoria Virtuale.

Al che ripropongo la domanda sempre che sia corretta... nella mia Station ho installato 16 Gb di ram, ed un sistema Operativo Windows 7 64 Bit Ultimate.

La domanda in questo termine:

1- Se attivo un programma Tipo Autocad 3D, oppure Fligth simulator FSX, come faccio a sepere che questi Programmi stanno utilizzando tutta la Ram che e rimasta disponibile ?

Saluti,
Roberto.

costanzo1967
15-06-2011, 14:54
Boh allora non te lo so dire, che io sappia con windows 7 non fa.
La priorità del task manager riguarda l'occupazione della CPU, non della RAM.

Ciao,
Ho fatto un po di ricerche... diacimo ho cercato di capire cosa volesse significare L`Utilizzo Memoria Virtuale.

Al che ripropongo la domanda sempre che sia corretta... nella mia Station ho installato 16 Gb di ram, ed un sistema Operativo Windows 7 64 Bit Ultimate.

La domanda in questo termine:

1- Se attivo un programma Tipo Autocad 3D, oppure Fligth simulator FSX, come faccio a sepere che questi Programmi stanno utilizzando tutta la Ram che e rimasta disponibile ?

Saluti,
Roberto.

DooM1
15-06-2011, 15:46
Tutta?
Se un programma in quel momento richiede 3 GB di RAM (esempio), non è che tu gli puoi dire invece che deve usarla tutta fino alla saturazione di quella disponibile.
Se gli servono 3 GB lui ne usa 3 e stop.
E per fortuna che funziona così :D:D

whitewolf92
24-06-2011, 15:34
devo formattare e non so se mettere window 7 32 o 64 bit.
ho letto un po' di pagine ma leggo troppi pareri discordanti...col pc io ci gioco e vado su internet,nulla di che.
è un notebook:
i5 480m
4gb ram
gt 540m

cosa mi conviene fare?

DooM1
24-06-2011, 15:59
Con quel sistema io userei il x64.

ezio
24-06-2011, 16:04
Puoi installare tranqullamente la 64bit.

elisa85
28-06-2011, 21:41
possiedo un portatile Asus F3ja-ap036h : processore core2 duo T7200 2,00 Ghz, 2GB RAM, scheda video ATI Mobility Radeon X1600 256MB dedicati, wifi, BT, schermo 15,4 WXGA e un HDD 2,5" WD Scorpio SATA II da 160GB ,SO Win7 ultimate 32bit e MS Office 2003

un amico mi cederebbe 2 banchi di 2GB di ram e la sua copia di win764bit...

cosa ci guadagno con un sistema a 64bit?

nel mio bios non c'è la voce remapping

quindi se metto due banchi da 2GB il notebook non li vede?

quindi è inutile anche passare al 64bit?