PDA

View Full Version : La Fonera, dd-wrt e altri firmware


Pagine : [1] 2 3 4

blackshard
10-02-2008, 19:07
sto armeggiando con una poco simpatica fonera modello FON2100A che mi ha spedito un amico per vedere cosa ci si potesse fare. Ho trovato in giro dd-wrt che ho montato abbastanza facilmente (avevo già l'interfaccia seriale).

dd-wrt gira, ma la fonera non sembra molto contenta di ospitare questo firmware. Su internet vedo che molti ne sono contenti, ma non riesco proprio a farla andare ne come bridge di rete ne come client, principalmente perchè nella pagina delle statistiche vedo un sacco di errori di trasmissione sul canale wireless.

Ho un dg834g sul canale 11 che funge perfettamente. In modalità client bridge la fonera trova il router wireless si connette, ma dopo aver inviato una trentina di pacchetti comincia a dare i numeri. Da telnet poi a volte mi compare la route altre volte no, infatti pingando il dg834g (che è 192.168.1.1, la fonera l'ho messa su 192.168.1.254) talvolta mi fa qualche ping, poi cominciano gli errori e via di packet loss...

Ho provato sia la versione dd-wrt beta del 03/08/2007 che la release candidate 6.2 dei primi di gennaio, uguale in tutti e due i casi.

Ho anche provato a mettere su openwrt, ma l'interfaccia è un vero casotto perchè la release ufficiale è ferma a 4 mesi fa e francamente non mi va di configurarlo a linea di comando.

Cosa mi consigliate di metterci su? Mi servirebbe un firmware stabile, funzionante e che mi garantisca che se anche la fonera resta accesa per parecchio tempo non si blocchi ad ogni piè sospinto.

PS: non c'è un thread ufficiale?

Grazie a tutti!

white.hat91
10-02-2008, 22:06
Purtroppo non c'è un thread ufficiale..:(

edit: Comunque è strano che non ti funzioni bene con il dd-wrt.. conosco persone che ci hanno realizzato bridge wifi di qualche chilometro con le fonere.. hai provato a moddarla installandoci una ventola per il raffreddamento della cpu interna oppure un dissiparatore sulla cpu? Qui (http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=35&Itemid=49) c'è una guida che spiega come eseguire questa modifica..

black33
10-02-2008, 22:10
ne ho appena ricevuti 2, e funzionano perfettamente sia come AP che come Bridge-client

prova così.......

NB: l'ho fatto solamente con cavo LAN, senza seriale ;)

Prerequisiti:

--Tutto deve essere scaricato e lanciato da una unica cartella!!!!
--Disabilitare tutti i firewall o programmi simili che bloccano l'accesso alla rete
---Disabilitare tutte le schede e connessioni di rete tranne quella a cui attaccheremo il cavo rj45 della fonera.

1]Scaricare winpacp

http://www.winpcap.org/install/bin/WinPcap_4_0_2.exe

2]Scaricare il software flasher gui ap51

http://fon.testbox.dk/flashing/GUIflasher/ap51-flash-fonera-gui-1.0-24.exe


3]Scarica dal sito DD-WRT i file vmlinux.bin.l7 e root.fs

http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/release%20candidates/DD-WRT%20v24%20RC6.2/Atheros%20WiSoc/Fonera/root.fs

http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/release%20candidates/DD-WRT%20v24%20RC6.2/Atheros%20WiSoc/Fonera/vmlinux.b in.l7


4]Lancia il programma Access Point-51 e selziona il file rootfs per rootfs e per il kernel il file vmlinux.bin.l7.Metti la spunta "ddwrt..nvram."


5]Controlla prima che la tua fonera sia spenta (alimentazione staccata),attacca invece il cavo di rete al pc e controlla che la scheda di rete del tuo pc sia attiva e funzionante.
Non importa che ip setti alla tua scheda di rete del pc basta che sia settato uno qualsiasi.


6]Clikka sul pulsante "GO".Aspetta che ti dia una serie di errori e dopo di che attacchi l'alimentazione alla fonera.
In circa 10 secondi (circa può essere di piu o meno) vedrai che nella finestra dei messagi verrà segnalato l'upload del rootfs in modo automatico.L'upload automatico durera circa 13 minuti.


7]Finito l'upload automatico di rootfs il programma farà l'upload automatico del kernel (vmlinux.bin.l7).L'upload durerà circa 8 minuti.
Finito l'upload il prpgrama Access Point-51 si chiudera da solo in automatico senza messaggi e la fonera farà il reboot.


8]Lascia la fonera cosi com'è per circa 10 minuti dopo il reboot senza fare niente.Dopo di che avrai magicamente caricato DD-WRT sulla fonera.
Potrai collegarti via ethernet all'ip web http://192.168.1.1. settando l'ip della scheda di rete del portatile ad un indirizzo qualsiasi nel range 192.168.1.2-254.


Ciao! ;)

blackshard
10-02-2008, 22:33
Ok, grazie ad entrambi per le delucidazioni, in particolare a white.hat91 per il link e il MP.
Dunque, ora ho messo su in firmware dd-wrt rc4 ed effettivamente la fonera sembra funzionare non c'è male, anche se permangono dei dubbi.
Infatti la copertura del link wifi al confronto con il dg834g che possiedo è abbastanza più limitata, sia lasciando tutto a default che impostando Italia/xmit su 16db/antenna gain su 0 db. Onestamente non me l'aspettavo.

Inoltre dalla pagina di dd-wrt vedo, in basso alla voce Wireless Packet Info -> Transmitted qualcosa come 1 milione di pacchetti OK (ho messo utorrent a scaricare fedora core 8) e 650.000 errori, mentre Received mostra solo pacchetti OK... mi chiedo se questo sia normale!
Il portatile con wifi si trova ad un piano di distanza, dove il dg834g lo raggiunge a piena potenza (5 barrette), la fonera ci arriva con 2, massimo 3 barrette (SNR tipo -60db circa).

E' normale??

white.hat91
11-02-2008, 13:01
Ok, grazie ad entrambi per le delucidazioni, in particolare a white.hat91 per il link e il MP.
Dunque, ora ho messo su in firmware dd-wrt rc4 ed effettivamente la fonera sembra funzionare non c'è male, anche se permangono dei dubbi.
Infatti la copertura del link wifi al confronto con il dg834g che possiedo è abbastanza più limitata, sia lasciando tutto a default che impostando Italia/xmit su 16db/antenna gain su 0 db. Onestamente non me l'aspettavo.

Inoltre dalla pagina di dd-wrt vedo, in basso alla voce Wireless Packet Info -> Transmitted qualcosa come 1 milione di pacchetti OK (ho messo utorrent a scaricare fedora core 8) e 650.000 errori, mentre Received mostra solo pacchetti OK... mi chiedo se questo sia normale!
Il portatile con wifi si trova ad un piano di distanza, dove il dg834g lo raggiunge a piena potenza (5 barrette), la fonera ci arriva con 2, massimo 3 barrette (SNR tipo -60db circa).

E' normale??
Io ho due linksys wrt54gl flashati con dd-wrt e anche a me, ai pacchetti inviati, mi da tanti errori, ma credo che sia normalissimo.. con il dd-wrt puoi aumentare la potenza di segnale fino a 18 decibel (63mW) (sul linksys fino a 251mW:D) e il guadagno dell'antenna a 0 decibel.. potresti anche montare un'antenna omnidirezionale da 9 decibel per estendere la copertura del segnale.. tieni conto che l'antenna standard ha 2 decibel di potenza;)

blackshard
11-02-2008, 15:02
Io ho due linksys wrt54gl flashati con dd-wrt e anche a me, ai pacchetti inviati, mi da tanti errori, ma credo che sia normalissimo.. con il dd-wrt puoi aumentare la potenza di segnale fino a 18 decibel (63mW) (sul linksys fino a 251mW:D) e il guadagno dell'antenna a 0 decibel.. potresti anche montare un'antenna omnidirezionale da 9 decibel per estendere la copertura del segnale.. tieni conto che l'antenna standard ha 2 decibel di potenza;)

Uhm, ho fatto altre prove e devo dire che quello che prima (con l'ultima beta della v24) non funzionava per niente, adesso sembra andare un pochino meglio.
In particolare ho provato a fare una sottorete (192.168.2.0/24) nella mia rete già esistente (192.168.1.0/24), ed effettivamente ora funziona, pigliandosi da dhcp l'indirizzo automatico e stabilendo route e dns in modo opportuno.

La cosa più curiosa è così facendo sono spariti del tutto gli errori di trasmissione! Probabilmente c'è qualche problemino col firmware non proprio perfetto, ma va' già bene che funzioni...

Rimane però il problema della copertura limitata. Vabbè, pazienza!

white.hat91
11-02-2008, 18:08
Rimane però il problema della copertura limitata. Vabbè, pazienza!
L'hai aumentata la potenza a 63mW? Dopo aver digitato l'ip della fonera, in Wireless - Impostazioni avanzate - Tx Power lo imposti a 63mW;)

blackshard
11-02-2008, 18:51
L'hai aumentata la potenza a 63mW? Dopo aver digitato l'ip della fonera, in Wireless - Impostazioni avanzate - Tx Power lo imposti a 63db;)

Eh? 63db??
Leggo in giro che il massimo è 18db, che assieme con il guadagno dell'antenna di 2 db, dovrebbero corrispondere a 20db, cioè 100mW. Non penso sia possibile impostare 63db, sarebbero diverse decine di Watt!
Cmq grazie per le dritte, adesso giocherello un altro po' col firmware.

white.hat91
11-02-2008, 18:58
Eh? 63db??
Leggo in giro che il massimo è 18db, che assieme con il guadagno dell'antenna di 2 db, dovrebbero corrispondere a 20db, cioè 100mW. Non penso sia possibile impostare 63db, sarebbero diverse decine di Watt!
Cmq grazie per le dritte, adesso giocherello un altro po' col firmware.
Scusa ho sbagliato a scrivere:D volevo dire 63mW:D :D se gia oltre i 20db è illegale, 63db sarebbero da ergastolo.. :sofico:

mojito
12-02-2008, 00:25
io m'iscrivo in attesa del giocattolino.. :)

white.hat91
13-02-2008, 19:47
un ora fa mi è arrivato il giocattolino e ora...:D
http://www.speedimages.org/img/41986/fonera.bmp (http://www.speedimages.org)

blackshard
13-02-2008, 21:59
Ti consiglio di usare la RC4 che sto testando e sembra andare molto bene.
Con la RC6.2 un paio di volte mi si è bloccata.

white.hat91
14-02-2008, 14:23
Ti consiglio di usare la RC4 che sto testando e sembra andare molto bene.
Con la RC6.2 un paio di volte mi si è bloccata.

Grazie del consiglio:) Sta sera provo ad installare la rc4 ti faccio sapere

white.hat91
14-02-2008, 20:17
Ho installato DD-WRT RC4 e sembra andare meglio effettivamente..grazie del consiglio :) per ora la sto usando in access point mode:cool: .. ma con il dd-wrtRC6 è possibile utilizzare la fonera a 108mbps/s?? ho trovato l'impostazione ma non ho avuto modo di testarla..

blackshard
15-02-2008, 13:28
Ho installato DD-WRT RC4 e sembra andare meglio effettivamente..grazie del consiglio :) per ora la sto usando in access point mode:cool: .. ma con il dd-wrtRC6 è possibile utilizzare la fonera a 108mbps/s?? ho trovato l'impostazione ma non ho avuto modo di testarla..

Io l'ho provato sia in modalità client che in modalità access point. Con la RC4 nessun problem e va una meraviglia, finalmente!
Per quanto riguardo la modalità super G, penso che vale solo per certi chipset. Non credo che la fonera ci possa andare :/

marabo
19-02-2008, 19:58
in client-bridge avete provato?
a me con tutto impostato non mi si connette all AP automaticamente ma ogni volta devo andare a fare refresh e connetti da status->wireless....
consigli?

marabo
19-02-2008, 21:48
ho risolto... bastava mettere il ssid:muro: adesso funzia perfettamente....
sarebbe bello poterla usare come repeater.... vedremo nei prossimi firm se implementano qualcosa tipo ponte2 come su openwrt...

blackshard
20-02-2008, 12:57
ho risolto... bastava mettere il ssid:muro: adesso funzia perfettamente....
sarebbe bello poterla usare come repeater.... vedremo nei prossimi firm se implementano qualcosa tipo ponte2 come su openwrt...

Giusto, infatti da status -> wireless puoi anche fare il "survey" (in basso nella pagina) per unirti alle reti che sono rilevate, così ti mette lui stesso il SSID al posto giusto.
Per quanto riguarda la modalità repeater, credo che si debba usare il protocollo WDS, ma non ci ho ancora provato.

7wolf
20-02-2008, 14:12
anche io ne ho presi due proprio pochi minuti fa (non so quando arriveranno i 2 FON), ma ho letto da un altra parte di problemi legali derivanti dalle leggi italiane... ma non ho ancora capito: se io metto uno di questi due FON a fare da antenna per la rete FON è illegale da noi? Non ha senso mettere una rete FON da condividere se poi non può superare le pareti domestiche giusto???
Per favore potreste chiarirmi al riguardo?
GRAZIE MILLE PER QUESTO FANTASTICO POST che seguirò con moooooolta attenzione!!! ;)

pegasolabs
20-02-2008, 14:16
ma non ho ancora capito: se io metto uno di questi due FON a fare da antenna per la rete FON è illegale da noi?Si. (e anche sul forum)
Già chiarito in un altro thread sui router FON. Tra un pò te lo linko.;)

EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1620520&page=2&highlight=FON
Dal post 38 a seguire.

7wolf
20-02-2008, 14:22
Si. (e anche sul forum)
Già chiarito in un altro thread sui router FON. Tra un pò te lo linko.;)

EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1620520&page=2&highlight=FON
Dal post 38 a seguire.

SEI UN MITO! GRRRRAAAAZZZZIIIIEEEE!!!!:sofico:
Hai davvero le ali di pegaso e la velocità di FLASH!!!
Grazissssimooo!!!!

EDIT: ho appena letto... ma porc forse era meglio se ne prendevo uno solo... vabbeh me lo terrò di scorta metti mai che lo flasho male :P
Ciao e grazie ancora!

7wolf
20-02-2008, 14:33
ho visto dal sito ufficiale DRT (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv3/dd-wrt/downloads.html)
che ci sono anche le RC5 e RC6.2 cosa cambiano? Qualcuno li ha provati? Forse sono troppo acerbe?
Ciao e grazie ancora ;)

marabo
20-02-2008, 17:15
io stò usando RC6.2 e per ora mi funziona benissimo:D

extremoburo
20-02-2008, 19:00
Che mi dite della crittografia a Fonera? Io sto provando a collegare la fonera con dd-wrt RC6 come client alla mia rete wireless crittografata con WPA-PSK . Pare che fonera con dd-wrt non funzioni per niente in questo caso.

PS: il router è WRT54GL con dd-wrt 24 RC6

marabo
20-02-2008, 21:46
Che mi dite della crittografia a Fonera? Io sto provando a collegare la fonera con dd-wrt RC6 come client alla mia rete wireless crittografata con WPA-PSK . Pare che fonera con dd-wrt non funzioni per niente in questo caso.

PS: il router è WRT54GL con dd-wrt 24 RC6

io mi collego come client bridge sia con wpa-psk che con wpa2 senza problemi..... anzi ti dirò che con questo firm la velocità di trasferimento è pure migliorata che con la RC5, di poco ma è migliorato il segnale....:sofico:

extremoburo
20-02-2008, 21:52
Che router hai? ha componenti broadcom (ho letto di problemi con questo produttore dato che fonera è atheros)? Mi potresti postare la configurazione che hai usato per favore?

marabo
21-02-2008, 11:07
Che router hai? ha componenti broadcom (ho letto di problemi con questo produttore dato che fonera è atheros)? Mi potresti postare la configurazione che hai usato per favore?

l'ho testato sia su us robotics9108 che netgear834v3....
come guida segui questa....
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_Client-Bridge

ciao

blackshard
21-02-2008, 14:23
ho visto dal sito ufficiale DRT (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv3/dd-wrt/downloads.html)
che ci sono anche le RC5 e RC6.2 cosa cambiano? Qualcuno li ha provati? Forse sono troppo acerbe?
Ciao e grazie ancora ;)

Io ho provato la RC6.2 e mi si è bloccata in un paio di occasioni, così ho sceltro di passare alla RC4 consigliata sulla pagina wiki di dd-wrt e non ho avuto più simili blocchi.
Ad ogni modo fra non molto dovrebbe fare capolino la RC7, anche se spero veramente che risolvano i problemi di throughput perchè siamo a livelli troppo bassi.

Andreali1967
21-02-2008, 16:35
ne ho appena ricevuti 2, e funzionano perfettamente sia come AP che come Bridge-client

prova così.......

NB: l'ho fatto solamente con cavo LAN, senza seriale ;)




Ciao! ;)

Io ci sto lottando da 2 giorni... ho seguito alla lettera questa procedura, ma non riesco a connettermi e scaricare sopra il firmare con questo metodo . Hai usato un cavo cross oppure il cavo di serie della fonera? ho provato con 2 fonera diversi ma nessun risultato.

daffy
21-02-2008, 19:53
è bloccato da circa mezz'ora su creating nvram....è normale?

daffy
21-02-2008, 21:20
allora raga ho bisogno di una mano.

La prima fonera2200 che ho flashato mi si bloccava su creating nvram quindi ho eseguito il metodo alternativo e ho creato la partizione manualmente via telnet. Adesso la fonera si avvia, 192.168.1.1 è pingabile sempre (non sono all'avvio), ma non riesco in nessun modo ad accedere all'interfaccia web.

La seconda fonera2100 mi si blocca nella gui con il seguente errore:
Telnet for RedBoot not enabled


come posso risolvere?
thx mille

SeThCoHeN
22-02-2008, 10:20
ciao a tutti, avevo anche io pensato di prendere una fonera per poi flasharla con il dd-wrt, ma ho un dubbio, io non la dovrei collegare al pc con il wireless, almeno non al momento, ma solo tramite eth è fattibile oppure ci si può collegare solo tramite wireless?

Scusate la domanda niubba :D

daffy
22-02-2008, 10:26
certo che è fattibile...

SeThCoHeN
22-02-2008, 10:49
ok grazie

blackshard
22-02-2008, 16:36
allora raga ho bisogno di una mano.

La prima fonera2200 che ho flashato mi si bloccava su creating nvram quindi ho eseguito il metodo alternativo e ho creato la partizione manualmente via telnet. Adesso la fonera si avvia, 192.168.1.1 è pingabile sempre (non sono all'avvio), ma non riesco in nessun modo ad accedere all'interfaccia web.

La seconda fonera2100 mi si blocca nella gui con il seguente errore:
Telnet for RedBoot not enabled


come posso risolvere?
thx mille

Può darsi che redboot non accetti la connessione sulla porta 9000 all'avvio. Infatti questa caratteristica è disabilitabile quando configuri il boot loader.
Ad ogni modo hai già installato il firmware tarocco che tiene aperto SSH per default (quello CAMICIA per intenderci :) ) ?
Sicuramente con la seriale riesci a fare tutto quello che vuoi, però se non hai accesso via telnet a redboot la vedo dura.

blackshard
22-02-2008, 16:38
A proposito, ragazzi mi segnalate che effettivamente ora le fonere costano poco meno di 5 euro? E quali sono le spese di spedizione verso l'italia? Me ne servirebbero giusto un paio...

daffy
22-02-2008, 16:40
A proposito, ragazzi mi segnalate che effettivamente ora le fonere costano poco meno di 5 euro? E quali sono le spese di spedizione verso l'italia? Me ne servirebbero giusto un paio...

10€ spedizione compresa.

marabo
22-02-2008, 17:25
10€ spedizione compresa.

fino a poco tempo fà c'era la promo che con 12€ ss incluse ti mandavano una fonera e una fontenna.....

daffy
22-02-2008, 17:26
fino a poco tempo fà c'era la promo che con 12€ ss incluse ti mandavano una fonera e una fontenna.....

infatti è questa.

la fonantenna sta 2€ in + quindi 12€ totale

SeThCoHeN
23-02-2008, 10:06
mi potete indicare la migliore procedura per flashare una fonera?

link gradito, grazie

avevo trovato questa:
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=51
qualcuno di voli l'ha eseguita?

daffy
23-02-2008, 10:07
mi potete indicare la migliore procedura per flashare una fonera?

link gradito, grazie

avevo trovato questa:
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=51
qualcuno di voli l'ha eseguita?

quella nella prima pagina non ti piace?!

white.hat91
23-02-2008, 13:02
mi potete indicare la migliore procedura per flashare una fonera?

link gradito, grazie

avevo trovato questa:
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=51
qualcuno di voli l'ha eseguita?
Io ho utilizzato quella guida e in una mezzoretta l'ho flashata con dd-wrt ;)

SeThCoHeN
23-02-2008, 17:27
Io ho utilizzato quella guida e in una mezzoretta l'ho flashata con dd-wrt ;)

ok :D

Matthew82
23-02-2008, 20:50
Mi è arrivata la fonera. Quale è la prima cosa da fare per installare il dd-wrt? Devo collegarmi ad internet con la fonera? Una volta installato il firmware posso utilizzare la fonera come una specie di scheda wireless utilizzandola in modalità client?

emerson120
24-02-2008, 09:28
salve a tutti , scusate se magari ripetero' le stesse domande ..ma la mia esigenza e' questa:
devo far si che il mio medley hmr500 veda il mio hd condiviso in lan.
La chiavetta del hmr500 nn riesce a vedere cio' perche' la distanza e' di un piano.
Volevo acquistare la fonera e farla lavorare come AP client.
leggendo sembrerebbe che tutto cio' sia possibile Tramite l'utilizzo del firm. dd-wrt.
Mi consigliate acquistarla gia' flashata oppure flasharmela da solo??

marabo
24-02-2008, 09:54
salve a tutti , scusate se magari ripetero' le stesse domande ..ma la mia esigenza e' questa:
devo far si che il mio medley hmr500 veda il mio hd condiviso in lan.
La chiavetta del hmr500 nn riesce a vedere cio' perche' la distanza e' di un piano.
Volevo acquistare la fonera e farla lavorare come AP client.
leggendo sembrerebbe che tutto cio' sia possibile Tramite l'utilizzo del firm. dd-wrt.
Mi consigliate acquistarla gia' flashata oppure flasharmela da solo??

flashala da solo che è semplicissimo oramai non serve nemmeno piu il seriale.....

white.hat91
24-02-2008, 12:01
flashala da solo che è semplicissimo oramai non serve nemmeno piu il seriale.....
infatti.. anche un newbie può farcela;)

Matthew82
24-02-2008, 12:44
Io ho provato a flashare la fonera con il metodo rapido ma la procedura non va e tutto si blocca dando il seguente messaggio:

stderr: Telnet for RedBoot not enabled.
Perchè?? Qualcuno mi aiuti!!!!

gladiatore692000
24-02-2008, 14:13
ciao a tutti,visto il prezzo volevo prendere anche io questo router wifi da utilizzare come access point con il mio portatile,stampante e N95!! la mia domanda è se crea problemi con vista e nokia N95 e se usandolo come access point e quindi avendo poca portata..non dovrei aver il problema con la condivisione della banda..giusto??

marabo
24-02-2008, 14:20
Io ho provato a flashare la fonera con il metodo rapido ma la procedura non va e tutto si blocca dando il seguente messaggio:

stderr: Telnet for RedBoot not enabled.
Perchè?? Qualcuno mi aiuti!!!!

anche a me una delle fonere mi ha fatto cosi.... ho abilitato ssh da telnet con putty.....è un pò piu brigoso ma cmq non difficile....



ciao a tutti,visto il prezzo volevo prendere anche io questo router wifi da utilizzare come access point con il mio portatile,stampante e N95!! la mia domanda è se crea problemi con vista e nokia N95 e se usandolo come access point e quindi avendo poca portata..non dovrei aver il problema con la condivisione della banda..giusto??

se la usi come ap basta che la'ttacchi al router e fà tutto lei....:D
non dovresti avere problemi di genere....

Matthew82
24-02-2008, 14:23
anche a me una delle fonere mi ha fatto cosi.... ho abilitato ssh da telnet con putty.....è un pò piu brigoso ma cmq non difficile....


Mi sai indicare una guida per effettuare il flashing in questo modo? Il cavo ethernet deve essere crossover o va comunque bene quello trovato con la fonera?

pegasolabs
24-02-2008, 14:26
infatti.. anche un newbie può farcela;)
Edita con urgenza la sign, è spam, per giunta con referring.

Sospeso 3 giorni. Mi raccomando leggi bene il regolamento.
C'erano tre irregolarità: dimensioni, aste online - spam, referring

marabo
24-02-2008, 17:19
Mi sai indicare una guida per effettuare il flashing in questo modo? Il cavo ethernet deve essere crossover o va comunque bene quello trovato con la fonera?

guarda qui http://www.paologatti.it/category/informatica/la-fonera c'è linkato un pò tutto..... altrimenti vai su dd-wrt forum....
si con putty ho usato il cavo cross ricordo.....

Alessio.16390
28-02-2008, 08:37
Qualcuno ha fatto la mod per la memoria?

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Hardware_32MB_SDRAM_MOD

checo
28-02-2008, 10:20
ne ho appena ricevuti 2, e funzionano perfettamente sia come AP che come Bridge-client

prova così.......

NB: l'ho fatto solamente con cavo LAN, senza seriale ;)




Ciao! ;)

sta roba la fai con la fonera linda come ti arriva di fabbrica?

blackshard
28-02-2008, 17:07
sta roba la fai con la fonera linda come ti arriva di fabbrica?

No, la fonera linda funziona solo da Access Point con due SSID, uno privato e uno pubblico. Mettendo dd-wrt puoi usare come access point, con quanti SSID vuoi, oppure usarla come client o client-bridge.

checo
28-02-2008, 17:09
No, la fonera linda funziona solo da Access Point con due SSID, uno privato e uno pubblico. Mettendo dd-wrt puoi usare come access point, con quanti SSID vuoi, oppure usarla come client o client-bridge.

so ok,intendevo prendi la fonera come ti arriva e usi la proicedura elencata sopra per metterci il fw?
perchè ho problemi ad aprire la porta ssh :(

white.hat91
28-02-2008, 18:00
so ok,intendevo prendi la fonera come ti arriva e usi la proicedura elencata sopra per metterci il fw?
perchè ho problemi ad aprire la porta ssh :(

Se ti arriva una fonera modello 2200, basta eseguire la guida presente sopra indicata; se ti arriva una fonera modello 2100 devi aprire la ssh

7wolf
28-02-2008, 22:01
vi prego chi ha già preso un Fonera e l'ha flashato con il firmware dd-wrt, e che lo sta usando come Access Point per collegare una xbox 360 o un pc che ha solo una ethernet al suo router al modem/Hag via WiFi, potrebbe per favore spiegarmi COME ha fatto?
Cosa avete settato dentro il fonera?
Un piccolo passo passo, anzi direi voce x voce che avete settato, anche fossero solo due ma vi prego potreste dirmi come lo "settato"?
Io riesco solo ad accedere al FOnera ma di far andare il pc su internet proprio non se ne parla :muro: :muro: :muro: :muro:
vi prego sto impazzendo! :(
ogni aiuto è davvero bene accetto!!! :help: :help: :help:
grazie a tutti!

white.hat91
28-02-2008, 23:02
vi prego chi ha già preso un Fonera e l'ha flashato con il firmware dd-wrt, e che lo sta usando come Access Point per collegare una xbox 360 o un pc che ha solo una ethernet al suo router al modem/Hag via WiFi, potrebbe per favore spiegarmi COME ha fatto?
Cosa avete settato dentro il fonera?
Un piccolo passo passo, anzi direi voce x voce che avete settato, anche fossero solo due ma vi prego potreste dirmi come lo "settato"?
Io riesco solo ad accedere al FOnera ma di far andare il pc su internet proprio non se ne parla :muro: :muro: :muro: :muro:
vi prego sto impazzendo! :(
ogni aiuto è davvero bene accetto!!! :help: :help: :help:
grazie a tutti!

guarda io l'ho settata in client mode utilizzando la guida presente in questo (http://rapidshare.com/files/95752737/Fonera_MultiPack.rar)pack. Se continui ad avere problemi ti spiego passo passo la mia procedura..
La guida è per settare la fonera in client mode con ip del pc/xbox/ps3 STATICO. Se invece vuoi che la fonera fornisca al pc/ps3/xbox un ip mediante il server dhcp, basta che abiliti il server nella configurazione della fonera e togli i 'tic' sulle ultime tre caselle.

7wolf
28-02-2008, 23:41
guarda io l'ho settata in client mode utilizzando la guida presente in questo (http://rapidshare.com/files/95752737/Fonera_MultiPack.rar)pack. Se continui ad avere problemi ti spiego passo passo la mia procedura..
La guida è per settare la fonera in client mode con ip del pc/xbox/ps3 STATICO. Se invece vuoi che la fonera fornisca al pc/ps3/xbox un ip mediante il server dhcp, basta che abiliti il server nella configurazione della fonera e togli i 'tic' sulle ultime tre caselle.

GRAZIE MILLEEE!!!
Ora l'impresa è prima di tutto riuscire a scaricare da Rapidshare :(
purtroppo con fastweb è davvero difficile scaricare i file da lì :(
ho visot che hai icq... ehm non è che ti va di mandarmelo da lì? Grazie ancora per il tempo!!! Ti mando un pvt per il contatto
THanks ancora!!

Sono riuscito a trovare questa guida grazie al fonera multipack da te citato!
per chi coem me avesse problemi con rapidshare ecovi il link dove poter scaricare la sola guida in formato doc:
http://www.megaupload.com/it/?d=5YU2ST71

7wolf
29-02-2008, 10:58
Sono riusito a settare la fonera come indicato nella guida, però ora si connette e disconnette da sola al router, infatti guardando la pagian dello stato per il wireless, anche se il segnale è sul 64% scompare come se si spegnesse da solo...
provandolo ad usare con la xbox 360 non supera il test ICMP e a volte neanche quella di MTU :(
Quest'ultimo l'ho lasciato fisso su 1500 ma il discorso non cambia :mc:
Ho settato con IP statico sia la xbox e sia il pc per fare queste prove, seguendo alla lettera la guida... ma credo che questa disconnessione e riconnessione continua così a singhiozzi sia data da qualche altra impostazione... a qualcuno è capitato? Come ha risolto? :muro: :help:
grazie ancora a tutti!

white.hat91
29-02-2008, 14:43
Sono riusito a settare la fonera come indicato nella guida, però ora si connette e disconnette da sola al router, infatti guardando la pagian dello stato per il wireless, anche se il segnale è sul 64% scompare come se si spegnesse da solo...
provandolo ad usare con la xbox 360 non supera il test ICMP e a volte neanche quella di MTU :(
Quest'ultimo l'ho lasciato fisso su 1500 ma il discorso non cambia :mc:
Ho settato con IP statico sia la xbox e sia il pc per fare queste prove, seguendo alla lettera la guida... ma credo che questa disconnessione e riconnessione continua così a singhiozzi sia data da qualche altra impostazione... a qualcuno è capitato? Come ha risolto? :muro: :help:
grazie ancora a tutti!

Nella sezione wireless - impostazioni di base prova ad impostare 'modalita di rete wireless SOLO G, TX power 18, antenna gain 0. Salva impostazioni, Applica
E' possibile anche che ci sa qualche interferenza tra altre reti wireless che trasmettono sullo stesso canale.. prova a fare una scansione nelle vicinanze con network stumbler con un pc e, nel caso c'è qualche rete sullo stesso canale, prova a cambiarlo di almeno 3.
Es. hai la rete sul channel 6. prova a spostare la trasmissone o sul 9 o sul 3.

SeThCoHeN
29-02-2008, 16:01
Oggi mi è arrivata la fonera ver. 2200, volevo flasharla con la procedura postata in prima pagina, e che riporto sotto, una cosa non mi è chiara però, il primo file da scaricare, winpacp, a cosa serve? lo devo installare? nelle operazioni riportate di seguito non mi sembra si parli del suo utilizzo :rolleyes: :mbe:

Prerequisiti:

--Tutto deve essere scaricato e lanciato da una unica cartella!!!!
--Disabilitare tutti i firewall o programmi simili che bloccano l'accesso alla rete
---Disabilitare tutte le schede e connessioni di rete tranne quella a cui attaccheremo il cavo rj45 della fonera.

1]Scaricare winpacp

http://www.winpcap.org/install/bin/WinPcap_4_0_2.exe

2]Scaricare il software flasher gui ap51

http://fon.testbox.dk/flashing/GUIfl...gui-1.0-24.exe


3]Scarica dal sito DD-WRT i file vmlinux.bin.l7 e root.fs

http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downl...Fonera/root.fs

http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downl...mlinux.b in.l7


4]Lancia il programma Access Point-51 e selziona il file rootfs per rootfs e per il kernel il file vmlinux.bin.l7.Metti la spunta "ddwrt..nvram."


5]Controlla prima che la tua fonera sia spenta (alimentazione staccata),attacca invece il cavo di rete al pc e controlla che la scheda di rete del tuo pc sia attiva e funzionante.
Non importa che ip setti alla tua scheda di rete del pc basta che sia settato uno qualsiasi.


6]Clikka sul pulsante "GO".Aspetta che ti dia una serie di errori e dopo di che attacchi l'alimentazione alla fonera.
In circa 10 secondi (circa può essere di piu o meno) vedrai che nella finestra dei messagi verrà segnalato l'upload del rootfs in modo automatico.L'upload automatico durera circa 13 minuti.


7]Finito l'upload automatico di rootfs il programma farà l'upload automatico del kernel (vmlinux.bin.l7).L'upload durerà circa 8 minuti.
Finito l'upload il prpgrama Access Point-51 si chiudera da solo in automatico senza messaggi e la fonera farà il reboot.


8]Lascia la fonera cosi com'è per circa 10 minuti dopo il reboot senza fare niente.Dopo di che avrai magicamente caricato DD-WRT sulla fonera.
Potrai collegarti via ethernet all'ip web http://192.168.1.1. settando l'ip della scheda di rete del portatile ad un indirizzo qualsiasi nel range 192.168.1.2-254.

Alessio.16390
29-02-2008, 16:15
Serve per catturare i pacchetti; Lo devi installare.

white.hat91
29-02-2008, 16:31
Oggi mi è arrivata la fonera ver. 2200, volevo flasharla con la procedura postata in prima pagina, e che riporto sotto, una cosa non mi è chiara però, il primo file da scaricare, winpacp, a cosa serve? lo devo installare? nelle operazioni riportate di seguito non mi sembra si parli del suo utilizzo :rolleyes: :mbe:
Si, bisogna installarlo perchè sono delle librerie necessarie per l'installazione di Access-Point-51.In questo pack (http://rapidshare.com/files/95752737/Fonera_MultiPack.rar)c'è tutto il necessario per flashare la fonera, impostarla in client mode e debrikkarla, nel caso qualcosa non andasse per il verso giusto..

SeThCoHeN
29-02-2008, 17:13
perfetto, grazie delle risposte :)

checo
29-02-2008, 17:57
bene seguendo la guida in prima pagina ho installato il fw dd-wrt
2 domande

1° qual'è usaer e pwd per le opzioni?
2° ho letto che la fonera si può usare come repeater come si fa?
qua dite che non si può con sto fw e con cosa allora?

edit la usao come bridege tra il mio router ed un pc questo dovrebbe essere possibile no?

white.hat91
29-02-2008, 18:09
bene seguendo la guida in prima pagina ho installato il fw dd-wrt
2 domande

1° qual'è usaer e pwd per le opzioni?
2° ho letto che la fonera si può usare come repeater come si fa?
qua dite che non si può con sto fw e con cosa allora?

1) user: root
password: admin
2) la fonera per fare da repeater deve o tenere installato il dd-wrt RC3 che ha la funzionalità 'repeater' oppure l'ultimo firmware 'dd-wrt rc6.2' impostandolo in modalità client e creando un access point virtuale.

checo
29-02-2008, 18:39
1) user: root
password: admin
2) la fonera per fare da repeater deve o tenere installato il dd-wrt RC3 che ha la funzionalità 'repeater' oppure l'ultimo firmware 'dd-wrt rc6.3' impostandolo in modalità client e creando un access point virtuale.


cazzarola ho messo su il 6.2 :(
ma metterlo come client bridge come ha detto qualcuno?

white.hat91
29-02-2008, 19:21
cazzarola ho messo su il 6.2 :(
ma metterlo come client bridge come ha detto qualcuno?
Scusa, volevo scrivere DD-WRT v24 RC6.2, il 6.3 ancora non esiste:D
Io ho un linksys in client repeater e ogni pc collegato riceve un ip dal dhcp del router primario. Sulla fonera c'è la funzionalità client bridge però ancora non l'ho testata anche se credo che più o meno funziona allo stesso modo.. Se qualcuno mi precede, è pregato di postare una guida:D :D

Devil!
29-02-2008, 20:04
a qualcuno è capitato? Come ha risolto? :muro: :help:
grazie ancora a tutti!

la fonera non supporta connessioni half duplex, come quella dell'HAG di Fastweb; devi interporre fra i 2 uno switch ethernet

7wolf
29-02-2008, 20:13
Nella sezione wireless - impostazioni di base prova ad impostare 'modalita di rete wireless SOLO G, TX power 18, antenna gain 0. Salva impostazioni, Applica
E' possibile anche che ci sa qualche interferenza tra altre reti wireless che trasmettono sullo stesso canale.. prova a fare una scansione nelle vicinanze con network stumbler con un pc e, nel caso c'è qualche rete sullo stesso canale, prova a cambiarlo di almeno 3.
Es. hai la rete sul channel 6. prova a spostare la trasmissone o sul 9 o sul 3.


Ti ringrazio ho provato a seguire i tuoi consigli, ma purtroppo non accede cmq ad internet :(
ho notato che si collega sempre a solo 1mb/s qualsiasi valore metta nel trasmission rate ecc

Access Point
Indirizzo MAC Interfaccia Rate Segnale Rumore SNR Qualità Del Segnale
xx:xx:xx:xx:55:26 ath0 1M -40 -95 55

Canale
4
TX Power
18 dBm
Trasmissione
1 Mb/s
Crittografia - Interfaccia ath0
Abilitato, WPA2 Personal
Stato PPTP
Disconnesso

a questo punto mi chiedo e se mettessi il firmware rc4 o rc5 invece del 6.2? Anche se credo sia strano a questo punto...

7wolf
29-02-2008, 20:16
la fonera non supporta connessioni half duplex, come quella dell'HAG di Fastweb; devi interporre fra i 2 uno switch ethernet

Grazie pe ril tuo intervento ;)

Mmm io ho attaccato all'HAG un Router Wireless DIR-655 a cui sto cercando di collegarmi via fonera (settato come AP client)... il DIR-655 non dovrebbe fare anceh da switch?
Oggi pome ho cambiato il Linksys WRT54GS che avevo prima e ci sono riuscito a collegare la fonera ad internet, olo che il segnale reggeva pochi secondi si sconnetteva e poi si ricollegava dopo un pò di secondi....
Forse c'è qualche impostazione particolare sul DIR-655 da settare... :confused: :mc:

white.hat91
29-02-2008, 20:17
Ti ringrazio ho provato a seguire i tuoi consigli, ma purtroppo non accede cmq ad internet :(
ho notato che si collega sempre a solo 1mb/s qualsiasi valore metta nel trasmission rate ecc

Access Point
Indirizzo MAC Interfaccia Rate Segnale Rumore SNR Qualità Del Segnale
xx:xx:xx:xx:55:26 ath0 1M -40 -95 55

Canale
4
TX Power
18 dBm
Trasmissione
1 Mb/s
Crittografia - Interfaccia ath0
Abilitato, WPA2 Personal
Stato PPTP
Disconnesso

a questo punto mi chiedo e se mettessi il firmware rc4 o rc5 invece del 6.2? Anche se credo sia strano a questo punto...
boh prova.. io uso l rc4 e mi trovo bene in termini di prestazioni/stabilità

checo
01-03-2008, 09:37
Scusa, volevo scrivere DD-WRT v24 RC6.2, il 6.3 ancora non esiste:D
Io ho un linksys in client repeater e ogni pc collegato riceve un ip dal dhcp del router primario. Sulla fonera c'è la funzionalità client bridge però ancora non l'ho testata anche se credo che più o meno funziona allo stesso modo.. Se qualcuno mi precede, è pregato di postare una guida:D :D

ti spiego, io ho un router netgear a casa dei miei e devo mettere un pc a casa mia che è di fronte ma con molte mura in mezzo.
quindi pensavo di mettere a metà strada la fonera con la fontenna magari in modo da portere acmpo a casa mia.


come procedeo secondo te?

white.hat91
01-03-2008, 13:06
ti spiego, io ho un router netgear a casa dei miei e devo mettere un pc a casa mia che è di fronte ma con molte mura in mezzo.
quindi pensavo di mettere a metà strada la fonera con la fontenna magari in modo da portere acmpo a casa mia.


come procedeo secondo te?
Ma a casa tua arriva un pochettino di segnale? In questa caso basta prendere la fonera, collegarci un'antenna direttiva e configurarla in modalità client. Nel caso non arrivasse segnale, a metà strada vovresti metterci un repeater con un'antenna omnidirezionale..

checo
02-03-2008, 10:43
Ma a casa tua arriva un pochettino di segnale? In questa caso basta prendere la fonera, collegarci un'antenna direttiva e configurarla in modalità client. Nel caso non arrivasse segnale, a metà strada vovresti metterci un repeater con un'antenna omnidirezionale..
ecco io volevo appunto usarla come repeater la fonera.
a casa mia ne arriva di segnale, ma troppo debole.

white.hat91
02-03-2008, 11:04
ecco io volevo appunto usarla come repeater la fonera.
a casa mia ne arriva di segnale, ma troppo debole.

Potresti configurare la fonera con firmware dd-wrt rc4 in modalità client e, successivamente, potresti creare un access point virtuale. In questo modo la fonera si collegherà alla rete e amplificherà il segnale con un nuovo ssid. Tu poi ti collegheresti al nuovo ssid e l'ip/dns/subnet mask/gateway ti verranno assegnati dalla fonera che avrà il dhcp attivato.

checo
02-03-2008, 11:16
grazie mille intanto :D
quindi degvo metter su la rc4
poi cerare un accesspoint virtuale (come?)
proverò :D

white.hat91
02-03-2008, 11:25
grazie mille intanto :D
quindi degvo metter su la rc4
poi cerare un accesspoint virtuale (come?)
proverò :D
Metti su la rc4; segui la guida sopra indicata per impostare la fonera in client mode con l'unica variazione che non devi impostare un ip statico ma devi attivare il dhcp; nella sezione Wireless- Impostazioni di base, in basso dice Virtual Interfaces. Clicchi su aggiungi, modifichi l'ssid a tuo piacimento che deve essere diverso dall'ssid della rete principale, salva impostazioni-applica. Poi, se vuoi impostare una crittografia per l'access point virtuale, devi andare nella sezione Wireless Security.
spero di essere stato chiaro :)
ciaoo!

gladiatore692000
02-03-2008, 16:37
ho acquistato anche io questo prodotto..ma sono già passati 10 giorni e non è ancora arrivato!! a voi quanto ci ha messo?? grazie..:confused:

white.hat91
02-03-2008, 17:58
ho acquistato anche io questo prodotto..ma sono già passati 10 giorni e non è ancora arrivato!! a voi quanto ci ha messo?? grazie..:confused:

7 giorni:cool:

gladiatore692000
03-03-2008, 00:40
speriamo bene allora!!!:mbe: :mc:

RRT4
03-03-2008, 01:34
salve, acquistando la fonera dal sito ufficiale (e quindi inserendo i dati per la consegna) si viene automaticamente inseriti nella mappa degli hotspot fon visibile qui
http://maps.fon.com/?lang=e

o ciò avviene dopo ulteriore registrazione ?



tnx

marabo
03-03-2008, 07:29
salve, acquistando la fonera dal sito ufficiale (e quindi inserendo i dati per la consegna) si viene automaticamente inseriti nella mappa degli hotspot fon visibile qui
http://maps.fon.com/?lang=e

o ciò avviene dopo ulteriore registrazione ?



tnx

penso avvenga dopo l'attivazione..... cmq poi si può sempre cambiare....

RRT4
03-03-2008, 08:42
sarà paranoia ma il discorso è questo, non vorrei trovarmi con gente sotto casa con il portatile in macchina che tenta di trovare un hotspot fon solo perchè è segnalato sulla mappa

insomma se si viene inseriti automaticamente nella mappa, la fonera la prenderei meglio su ebay anche se mi costa 10 euro in più

naturalmente l'uso che ne devo fare è di semplice repeater a basso costo

RRT4
03-03-2008, 08:52
altra domanda?
1 fonera+1 fontenna 12 euro
2 fonera + 1 fontenna 17 euro
2 fonera + 2 fontenna oltre 50 euro

quindi per prendere 2 set completi è meglio fare due ordini distinti così si pagano 12 + 12 euro

si possono fare con lo stesso nominativo o devono essere due persone distinte, in questo caso poi si può pagare con la stesso account paypal?

grazie per le risposte

burningrubber74
03-03-2008, 09:33
Scusate ho un problemino, ho preso il fonera con dd-wrt, ha l' indirizzo ip settato a 192.168.1.1, collegato a uno switch (DHCP attivo). Se mi collego via cavo allo switch ottengo un indirizzo ip 192.168.1.x correttamente e vedo tutto.
Se mi collego WiFi, invece, mi assegna un indirizzo ip 192.168.0.1 quindi non vedo più nulla. Non ho internet e non ho altri router collegati, solo uno switch con collegati pc e harddisk di rete.Non avete idea di che problema (direi di configurazione) ci possa essere??

Grazie mille, ogni suggerimento è apprezzato.

SeThCoHeN
03-03-2008, 09:39
devo montare su il dd-wrt, vorrei sapere però prima una cosa, questo firmware permette di spegnere il wi-fi?

white.hat91
03-03-2008, 12:31
devo montare su il dd-wrt, vorrei sapere però prima una cosa, questo firmware permette di spegnere il wi-fi?
si

white.hat91
03-03-2008, 12:34
sarà paranoia ma il discorso è questo, non vorrei trovarmi con gente sotto casa con il portatile in macchina che tenta di trovare un hotspot fon solo perchè è segnalato sulla mappa

insomma se si viene inseriti automaticamente nella mappa, la fonera la prenderei meglio su ebay anche se mi costa 10 euro in più

naturalmente l'uso che ne devo fare è di semplice repeater a basso costo
quando ti arriva la fonera, dopo averla collegata a internet, ti colleghi via wifi ed effettui la registrazione. Da quel momento comparirai sulla mappa degli hotspot di fon. Se non vuoi comparire, basta che non la registri ed effettui il flash del firmware subito.

7wolf
03-03-2008, 12:49
quando ti arriva la fonera, dopo averla collegata a internet, ti colleghi via wifi ed effettui la registrazione. Da quel momento comparirai sulla mappa degli hotspot di fon. Se non vuoi comparire, basta che non la registri ed effettui il flash del firmware subito.

Come ho fatto anche io ;)
Però non riesco proprio ad usarlo come access point per la Xbox 360. Priam la sto provando collegandola al mio pc, ma non riesco a far funzionare i dns :(
o provato ad inserire come dns sia l'indirizzo del mio router, sia quello della Fonera e sia quelli dati da Fastweb :(
Aiuto sto impazzendo :muro: :muro: :muro:

gladiatore692000
03-03-2008, 15:08
quando ti arriva la fonera, dopo averla collegata a internet, ti colleghi via wifi ed effettui la registrazione. Da quel momento comparirai sulla mappa degli hotspot di fon. Se non vuoi comparire, basta che non la registri ed effettui il flash del firmware subito.



mi è arrivato adesso il fon..però sono 3 ore che provo a connettermi ma non riesco a farlo funzionare!! quando entro nella pagina dove dovrei inserire i dati della registrazione..mi chiede password e nome utente..ma cosa devo mettere?? ho inserito la mia email e password ma non và!! chi mi spiega per piacere??

SeThCoHeN
03-03-2008, 16:09
si

grazie white :)

gladiatore692000
03-03-2008, 16:43
chi fà una guida per questo access point..io come router ho alice..euello a astronave!! ma non c'è verso di andare in wifi

checo
03-03-2008, 18:02
ho messo l'rc4, il prgrammino per il flash fa il lavoro e poi si chiude, solo che poi provo a connettermi a 192.168.1.1 ma non va.

avrò briccato?
si può sbriccare o meglio ne comperi un'altra?

Mimmo17
03-03-2008, 18:47
ho messo l'rc4, il prgrammino per il flash fa il lavoro e poi si chiude, solo che poi provo a connettermi a 192.168.1.1 ma non va.

avrò briccato?
si può sbriccare o meglio ne comperi un'altra?


Quando ti connetti compare come ssid "dd-wrt"?

Potresti provare a connetterti via telnet attraverso la porta wan e vedere se riesci ad accedere al redboot, e da qui riflasharla

white.hat91
04-03-2008, 21:26
Come ho fatto anche io ;)
Però non riesco proprio ad usarlo come access point per la Xbox 360. Priam la sto provando collegandola al mio pc, ma non riesco a far funzionare i dns :(
o provato ad inserire come dns sia l'indirizzo del mio router, sia quello della Fonera e sia quelli dati da Fastweb :(
Aiuto sto impazzendo :muro: :muro: :muro:
Hai seguito la guida per il settaggio in client mode? l'ip statico che inserisci nella configurazione base non deve essere utilizzato da altri client nella rete altrimenti si ha un conflitto ip. Per i dns prova ad utilizzare questi:
208.67.222.222
208.67.220.220
mi è arrivato adesso il fon..però sono 3 ore che provo a connettermi ma non riesco a farlo funzionare!! quando entro nella pagina dove dovrei inserire i dati della registrazione..mi chiede password e nome utente..ma cosa devo mettere?? ho inserito la mia email e password ma non và!! chi mi spiega per piacere??
Devi inserire i tuoi dati di accesso a www.fon.com, quelli che hai utilizzato durante l'acquisto

grazie white :)
di nulla ;)

ho messo l'rc4, il prgrammino per il flash fa il lavoro e poi si chiude, solo che poi provo a connettermi a 192.168.1.1 ma non va.

avrò briccato?
si può sbriccare o meglio ne comperi un'altra?


Prova a ripetere la procedura di flashing un altra volta impostando prima un ip statico del tipo 192.168.0.40 subnet mask 255.255.255.0
Nel caso hai briccato la puoi sempre 'sbriccare' con il seriale oppure seguendo questa (http://www.wifi-ita.com/forum/viewtopic.php?t=2280)procedura

gladiatore692000
05-03-2008, 13:13
QUOTE WHITE.HAT91 Devi inserire i tuoi dati di accesso a www.fon.com, quelli che hai utilizzato durante l'acquisto


di nulla ;)





Forse mi sono spiegato male!! a mè si apre la pagina del portale fon dove devi configurare l'access point..e non mi và su internet! sono 3 giorni che ci bestemmio dietro..fra un pò sto fonera lo butto dalla finestra!!
come router ho il classico di alice..quello pirelli fatto a astronave e ho 2 portatili..nell access point le 3 luci sono accesse le reti si vedono sui pc..ma nessun collegamento a internet!!
qualcuno ha una guida o qualcosa per aiutarmi??
grazie

white.hat91
05-03-2008, 13:39
Forse mi sono spiegato male!! a mè si apre la pagina del portale fon dove devi configurare l'access point..e non mi và su internet! sono 3 giorni che ci bestemmio dietro..fra un pò sto fonera lo butto dalla finestra!!
come router ho il classico di alice..quello pirelli fatto a astronave e ho 2 portatili..nell access point le 3 luci sono accesse le reti si vedono sui pc..ma nessun collegamento a internet!!
qualcuno ha una guida o qualcosa per aiutarmi??
grazie
Io uso un linksys wrt54gl e non ho nessun problema ad andare su internet con la fonera sia originale che con il dd-wrt. Penso che il tuo problema sia il modem di alice....

z3n0
05-03-2008, 21:57
salve a tutti,
ma solo io sto impazzendo?

io ho una fonera originale e una con dd-wrt, perchè ho bisogno di estendere il segnale..

ma non riesco a configurare la fonera con dd-wrt per farla collegare alla fonera originale..mi deve fare solo da repeter di segnale e basta..

vi spiego con un immagine..

http://img232.imageshack.us/img232/6995/homez3n0ui6.jpg

davvero non ho capito come impostare gli ip, e la modalità wireless..
vi elenco una delle mie prove:

fonera originale:
lan 192.168.1.50
wan 192.168.10.1
gateway 192.168.1.1

fonera dd-wrt repeater:
wan 192.168.20.1
gateway 192.168.10.1

effettivamente con subnet diverse non si connetterà mai..
allora ho provato cosi:

fonera originale:
lan 192.168.1.50
wan 10.1.1.1
gateway 192.168.1.1

fonera dd-wrt repeater:
wan 10.1.1.2
gateway 10.1.1.1

ho usato le modalità client, client bridge, ho creato il virtual ap..
non so piu come provarle..io associo la rete a quella esistente, ma nada..

ah, ho la v24 6.2 ;)

Mimmo17
05-03-2008, 22:46
salve a tutti,
ma solo io sto impazzendo?

io ho una fonera originale e una con dd-wrt, perchè ho bisogno di estendere il segnale..

ma non riesco a configurare la fonera con dd-wrt per farla collegare alla fonera originale..mi deve fare solo da repeter di segnale e basta..

vi spiego con un immagine..



davvero non ho capito come impostare gli ip, e la modalità wireless..
vi elenco una delle mie prove:

fonera originale:
lan 192.168.1.50
wan 192.168.10.1
gateway 192.168.1.1

fonera dd-wrt repeater:
wan 192.168.20.1
gateway 192.168.10.1

effettivamente con subnet diverse non si connetterà mai..
allora ho provato cosi:

fonera originale:
lan 192.168.1.50
wan 10.1.1.1
gateway 192.168.1.1

fonera dd-wrt repeater:
wan 10.1.1.2
gateway 10.1.1.1

ho usato le modalità client, client bridge, ho creato il virtual ap..
non so piu come provarle..io associo la rete a quella esistente, ma nada..

ah, ho la v24 6.2 ;)


Ciao, anch'io ho creato un ponte (tra un router e la fonera con dd-wrt) e ti posso dire che con la 6.2 non riesco a farlo funzionare, mentre con la rc.5 nessun problema...

Come modalità uso la client bridge + virtual AP e funziona bene, tranne qualche volta che si disconnette e sono costretto a riavviarla.

Se non riesci a farlo andare con la 5 prova con altre versioni, tipo la rc.3

SeThCoHeN
06-03-2008, 09:58
piccolo problema, ho eseguito la procedura in prima pagina su una fonera 2200 ma mi è rimasta bloccata su "Creating nvram" per più di 1 ora senza muoversi, cosa mi consigliate di fare ora?

Mimmo17
06-03-2008, 12:01
piccolo problema, ho eseguito la procedura in prima pagina su una fonera 2200 ma mi è rimasta bloccata su "Creating nvram" per più di 1 ora senza muoversi, cosa mi consigliate di fare ora?

Non conosco questo programma, comunque hai provato a riflasharla?

L'alternativa è provare a conettersi via Telnet e cavo di rete al redboot e flasharla da li... (a quanto pare il vecchio metodo anche se più lungo è di gran lunga più sicuro... ;) )

schiac
06-03-2008, 14:53
un tempo i fonera si trovavano gratis

avete idea se si trovano ancora gratis o mi sapete dire dove trovarli a poco prezzo?

me ne servono 2

uno per collegarci la xbox360 ed uno per un pc con linux seza antenna wifi

ho un router drytek con wifi sapete se ci sono incompatibilità

grazie

SeThCoHeN
06-03-2008, 15:01
Non conosco questo programma, comunque hai provato a riflasharla?

L'alternativa è provare a conettersi via Telnet e cavo di rete al redboot e flasharla da li... (a quanto pare il vecchio metodo anche se più lungo è di gran lunga più sicuro... ;) )

no, nessun programma strano, è un passaggio descritto nell' AP51 GUI, è rimasta ferma lì, ho letto però che rifleshandola si potrebbe risolvere

SeThCoHeN
06-03-2008, 15:02
un tempo i fonera si trovavano gratis

avete idea se si trovano ancora gratis o mi sapete dire dove trovarli a poco prezzo?

me ne servono 2

uno per collegarci la xbox360 ed uno per un pc con linux seza antenna wifi

ho un router drytek con wifi sapete se ci sono incompatibilità

grazie

sul sito ufficiale FON trovi la fonera, quella base, non la versione +, a 10€ ss incluse

schiac
06-03-2008, 17:05
sul sito ufficiale FON trovi la fonera, quella base, non la versione +, a 10€ ss incluse


cosa ha la versione + rispetto alla base?

per il mio uso quale merita comprare?

Mimmo17
06-03-2008, 18:04
no, nessun programma strano, è un passaggio descritto nell' AP51 GUI, è rimasta ferma lì, ho letto però che rifleshandola si potrebbe risolvere

Si infatti riprovando dovrebbe ripartire.
Di questo programma ne ho solo sentito parlare dato che ho flashato le mie con il vecchio metodo "kolofonium" + putty, tftpd32 e HFS :)


cosa ha la versione + rispetto alla base?

per il mio uso quale merita comprare?

La versione "+" ha una porta LAN in più rispetto alla base che non ha porte LAN ma solo una WAN, per il resto sono uguali.
Dato la differenza di costo ti consiglio di prendere 2 base (le prendi con 15 euro sped. compresa).

z3n0
06-03-2008, 19:39
Mimmo17 grazie per la risposta..

e se usassi la ultima stable? la v23 sp2 intendo..

Mimmo17
06-03-2008, 20:14
Mimmo17 grazie per la risposta..

e se usassi la ultima stable? la v23 sp2 intendo..

La 23 non l'ho mai provata, comunque tentar non nuoce, puoi tranquillamente cambiare versione utlizzando la procedura guidata nel menu di dd-wrt ("aggiornamento firmware") ;)

SeThCoHeN
06-03-2008, 20:36
Si infatti riprovando dovrebbe ripartire.
Di questo programma ne ho solo sentito parlare dato che ho flashato le mie con il vecchio metodo "kolofonium" + putty, tftpd32 e HFS :)

in che consiste? link :D

Mimmo17
06-03-2008, 22:12
in che consiste? link :D

Il metodo kolofonium serve per aprire l'ssh delle fonere che hanno un firmware successivo al 0.7.1r1 (quello in cui si poteva aprire ssh creando due pagine in html).

In sostanza con l'ausilio di un secondo router si imposta come server dns quello di kolofonium (88.198.165.155) che dirotta il traffico verso i server FON a server speciali contenenti i file di config necessari per aprire ssh, quindi quando connetti la fonera nel giro di 5-10 minuti puoi iniziare la procedura di flash del firmware.

A questo LINK (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=12380&postdays=0&postorder=asc&start=0) c'è un video tutorial su come flashare la fonera e tutti i programmi necessari (la prima parte spiega come aprire ssh con le pagine html, ma dato che ormai le ultime fonere escono con la 0.7.2 r2 di fabbrica bisogna usare il metodo del dns).


Un problema che ho notato è che se tento di flashare una versione di dd-wrt successiva alle "v24 beta" la procedura si blocca durante il caricamento del firmware sulla fonera (dopo il comando load -r -v -b 0x80041000 root.fs), mentre con le versioni beta non ho problemi e posso aggiornare alle RC subito dopo.

tgaserver
07-03-2008, 11:44
salve ho anchio sia il dir 655 che la fonera nuovi di zecca arrivati poco fa , ho provato a flsharla ma si ferma a flahsing roots e da li non si schioda ormai saranno 15 minuti che e fermo li che faccio ? provo a ripetere la procedura?

Mimmo17
07-03-2008, 11:45
salve ho anchio sia il dir 655 che la fonera nuovi di zecca arrivati poco fa , ho provato a flsharla ma si ferma a flahsing roots e da li non si schioda ormai saranno 15 minuti che e fermo li che faccio ? provo a ripetere la procedura?

Se sono passati solo 15 minuti devi aspettare, in quanto la procedura di flash impiega anche 30 minuti. ;)

tgaserver
07-03-2008, 12:14
grazie ha funzionato , ora pero che user e pass devo mettere per fare i settaggi nel firmware del dd-wrt?

Mimmo17
07-03-2008, 12:21
grazie ha funzionato , ora pero che user e pass devo mettere per fare i settaggi nel firmware del dd-wrt?

User: root

Password: admin

Joepesce
07-03-2008, 12:37
si

e come fai a spegnere il wifi? :eek:

SeThCoHeN
07-03-2008, 13:28
Il metodo kolofonium serve per aprire l'ssh delle fonere che hanno un firmware successivo al 0.7.1r1 (quello in cui si poteva aprire ssh creando due pagine in html).

In sostanza con l'ausilio di un secondo router si imposta come server dns quello di kolofonium (88.198.165.155) che dirotta il traffico verso i server FON a server speciali contenenti i file di config necessari per aprire ssh, quindi quando connetti la fonera nel giro di 5-10 minuti puoi iniziare la procedura di flash del firmware.

A questo LINK (http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=12380&postdays=0&postorder=asc&start=0) c'è un video tutorial su come flashare la fonera e tutti i programmi necessari (la prima parte spiega come aprire ssh con le pagine html, ma dato che ormai le ultime fonere escono con la 0.7.2 r2 di fabbrica bisogna usare il metodo del dns).


Un problema che ho notato è che se tento di flashare una versione di dd-wrt successiva alle "v24 beta" la procedura si blocca durante il caricamento del firmware sulla fonera (dopo il comando load -r -v -b 0x80041000 root.fs), mentre con le versioni beta non ho problemi e posso aggiornare alle RC subito dopo.

chiarissimmo :) ;)

Per quanto riguarda il wifi, visto che ora ci sono riuscito a montare il dd-wrt, ho anche dovuto riprenderla per i capelli sta fonera visto che si era brikkata :doh: , piacerebbe sapere anche a me la procedura per spegnerlo.



PS. Piccolo consiglio per riuscire nell'intento di flasharla, la mia fon 2200 non voleva saperne di andare avanti arrivata a "Creating nvram", è bastato impostare la sheda di rete nel seguente modo:
192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1
con queste impostazioni e tutti i passaggi già descritti nelle varie guide sono riuscito ma metterci su il dd-wrt al primo tentativo.

white.hat91
07-03-2008, 14:28
e come fai a spegnere il wifi? :eek:

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wl_command#Toggle_radio_on.2Foff.2C_restart.2C_etc anche se non l'ho mai testato il metodo..:D

blackshard
08-03-2008, 01:59
Ciao, anch'io ho creato un ponte (tra un router e la fonera con dd-wrt) e ti posso dire che con la 6.2 non riesco a farlo funzionare, mentre con la rc.5 nessun problema...

Come modalità uso la client bridge + virtual AP e funziona bene, tranne qualche volta che si disconnette e sono costretto a riavviarla.

Se non riesci a farlo andare con la 5 prova con altre versioni, tipo la rc.3

Io con la v24rc4 ho fatto un ponte con wireless impostato in Client e con un altro SSID impostato in virtual AP. In questo modo chi si collega al virtual AP è ulteriormente nattato, che ha vantaggi e svantaggi. Contemporaneamente uso anche la porta ethernet per collegare un fisso :D

tgaserver
08-03-2008, 08:25
funzia tutto

z3n0
08-03-2008, 13:52
confermo che con la v24 rc5 sono riuscito a fare il repeater..

ho usato il client bridge, con rete virtuale associando al segnale wireless già esistente..

yuhuuuuuuu :P

MoraX
08-03-2008, 17:07
ragazzi non riesco a trovare una guida completa per la fonera.
mi indicate una guida completa di file ecc. ecc.
ho fatto il cavo seriale che funzionava perfettamente prima che il mio pargolo mi strappasse i fili :muro: :muro: :muro:
ho notato due cose.
La prima è che nn vedo più la rete pubblica ho provato anche a resettarla con il tastino sotto ma niente, vedo solo quella privata.
La seconda è il firmware che di defaul è il 0.7.1.r1 con il cavo seriale alla fine vedevo che cambiava in 0.7.1.r3 ma bastava un semplice reboot (non reset) per farlo tornare al vecchio.

è normale?

white.hat91
08-03-2008, 17:27
ragazzi non riesco a trovare una guida completa per la fonera.
mi indicate una guida completa di file ecc. ecc.
ho fatto il cavo seriale che funzionava perfettamente prima che il mio pargolo mi strappasse i fili :muro: :muro: :muro:
ho notato due cose.
La prima è che nn vedo più la rete pubblica ho provato anche a resettarla con il tastino sotto ma niente, vedo solo quella privata.
La seconda è il firmware che di defaul è il 0.7.1.r1 con il cavo seriale alla fine vedevo che cambiava in 0.7.1.r3 ma bastava un semplice reboot (non reset) per farlo tornare al vecchio.

è normale?
Se intendi FON_AP come rete pubblica, quando è assente vuol dire che la fonera non ha ricevuto un ip dal router al quale è collegata quindi non c'è connettività internet..

MoraX
08-03-2008, 18:30
Se intendi FON_AP come rete pubblica, quando è assente vuol dire che la fonera non ha ricevuto un ip dal router al quale è collegata quindi non c'è connettività internet..

io con il portatile mi collego all' AP e navigo tranquillamente...

white.hat91
08-03-2008, 22:34
io con il portatile mi collego all' AP e navigo tranquillamente...
Collegandoti alla rete MyPlaces?

SeThCoHeN
08-03-2008, 22:43
ma il manuale del dd-wrt è rilasciato solo in tedesco?

MoraX
09-03-2008, 08:07
Collegandoti alla rete MyPlaces?

si, quella pubblica nn la vedo

pegasolabs
09-03-2008, 10:11
si, quella pubblica nn la vedo
Quella pubblica non esiste.
Almeno su questo forum.
Raga ricordate il regolamento e gli sticky.
E i discorsi fatti nelle pagine precedenti, grazie.

tgaserver
09-03-2008, 14:32
come sapete ero in procinto di pigliarmi un router wifi ( dlink dir 655) e una fonera mod 2200 ( ho messo il DD-WRT 6.2 ) . tutto bene ho fatto il client bridge verso il dlink ecc e fin li raggiungevo il dreambox senza problemi ( sia wifi dlink, sia da lan ) audio e video fluido ecc... i dolori son cominciati quando ho voluto creare un virtual AP, per estendere il segnale del dlink ... risultato ? l'estensione funzia alla grande ma ..... a quel punto raggiungo il dreambox solo se mi collego alla rete wifi del virtual AP ... mentre se mi collego alla rete wifi del dlink non ce verso di raggiungere il dreambox ... ( al massimo arrivo all' ip della fonera ) stessa cosa se tento di collegarmi dalla lan collegata diretta al router dlink...

premetto che tutti gli apparati sono sulla stessa rete ..

7wolf
09-03-2008, 16:19
ragazzi, chiedo venia, ma c'è un sant'uomo che ha un router DIR-655 e che è riuscito ad usare la Fonera come AP per la Xbox360 o per un altro pc?
Vi prego non so più cosa inventarmi per cercare di far funzionare questa accoppiata :mc: :mc:
riesco a collegare la fonera al router ma non c'è modo di fargli funzionare i dns :muro: non riesce in pratica ad accedere oltre, le ho provate tutte sia con ip statici e sia con DHCP.
ho provato anche con un firmware RC4 e RC6.2...
aiuto vi prego :help: :cry:

Taso
09-03-2008, 16:29
ma acquistando una fonare oggi sul loro sito ti spediscono una 2100 o una 2200? grazie

7wolf
09-03-2008, 16:52
ma acquistando una fonare oggi sul loro sito ti spediscono una 2100 o una 2200? grazie

A me sono arrivati due 2200 ;)

SeThCoHeN
09-03-2008, 17:11
ma acquistando una fonare oggi sul loro sito ti spediscono una 2100 o una 2200? grazie

una settimana fa a me anche hanno mandato una 2200

blackshard
09-03-2008, 23:45
Anche a me sono arrivate due 2200, ordinate due settimane fa circa.

insert_nick
10-03-2008, 12:14
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto al forum, perche' solo qui penso di poter trovare qualcuno in grado di aiutarmi a far funzionare questa cosa (infatti ho gia' letto di qualcuno che ci e' riuscito). Allora:

Sia:


--- : connessione con cavo
))) : connessione WiFi



La mia configurazione (desiderata):


[Presa telefonica] --- [Netgear DG834GT] --- [PC1]
))) [PC2]
))) [Fonera 2100] ))) [PC3]



Le mie impostazioni:


######################################
[Netgear DG834GT]:
-
LAN:
====
IP: 192.168.2.1
server DHCP: disabilitato
DNS1: 208.67.222.222
DNS2: 208.67.220.220
-
WiFi:
=====
SSID: my_wifi
Regione: Europa
Canale: 01
Modalita': Solo g
Attiva punto d'accesso wireless: si'
Consenti trasmissione del nome (SSID): si'
Isolamento peer-to-peer wireless: no
Protezione WPA-PSK: abilitata
Chiave: a_fake_wpa_key

######################################
[PC1]:
IP: 192.168.2.2
255.255.255.0
gateway: 192.168.2.1
DNS1: 208.67.222.222
DNS2: 208.67.220.220

######################################
[PC2]:
IP: 192.168.2.3
255.255.255.0
gateway: 192.168.2.1
DNS1: 208.67.222.222
DNS2: 208.67.220.220

######################################
[Fonera 2100]:
???

######################################
[PC3]:
???

######################################


La mia domanda:

Nella configurazione attuale PC1 e PC2 si connettono tranquillamente a internet.
Vorrei creare un ripetitore di segnale con la Fonera, e fare si' che il PC3 si connetta wifi ad essa. Mi aiutate?

Ho provato con ponte2 di Anselmi, ottenevo il segnale dalla Fonera e il PC3 si connetteva, ma niente internet (a meno di non collegare la Fonera con il cavo al Netgear).

Ho provato con dd-wrt (RC6), ma francamente non ho trovato istruzioni precise per fare cio' che voglio con la certezza di aver fatto bene: ottenevo il segnale wifi VAP dalla Fonera e anche in questo caso il PC3 si connetteva, ma niente internet (a meno di non collegare la Fonera con il cavo al Netgear).

Ora ho messo Legend (Pre4.5 k8151), e caricato lo script "clientmode". Ho gia' provato a fare di testa mia, ma anche in questo caso ottengo il segnale dalla Fonera e il PC3 che si connette ad esso, ma niente internet (a meno di non collegare la Fonera con il cavo al Netgear).

HELP! Suggeritemi una configurazione esatta, scrivendomi tutti i dati importanti. Sono disposto a reflashare con dd-wrt RC4 o RC5 o quello che preferite, ma poi ho bisogno dei dati precisi da inserire in modo da ottenere la configurazione che ho descritto. Sarebbe bello se riusciste ad evitare l'utilizzo del DHCP, vorrei lasciare spento almeno il server DHCP nel Netgear, e preferibilmente anche nella Fonera.

Oppure, se vi va bene anche Legend con lo script clientmode, suggeritemi i dati che dovrei inserire. Vi propongo qui la configurazione che ho provato io, voi correggetemela opportunamente:


root@Legend:~# clientmode

You are about to reverse the WAN and Wireless for wired client mode.
enter C to continue, L for LAN-Wireless client mode (Fon+), or anything else to exit.
? c

Display surrounding wireless networks? (y/n)
y

Cell 01 - Address: xx:xx:xx:xx:xx:xx
ESSID:"wifi_del_vicino_di_casa"
Access Point
Frequency:2.437 GHz (Channel 6)
Encryption key:on
Cell 02 - Address: xx:xx:xx:xx:xx:xx
ESSID:"my_wifi"
Access Point
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Encryption key:on
IE: WPA Version 1
Madwifi requires that an AP interface be created first should you want both AP and Client wireless.
If you need VAPs on-the-fly later, this is important.
1.Create and autoenable supplemental VAP (repeater AND wired client modes)
2.Create but disable VAP (client mode)
3.No VAP (flat client mode; ap0 and ah0 scripts won't work)
4.Client Mode using Ad-hoc network (802.11b speed, WEP/No encryption only)
? 1

CLIENT+VAP
VAP SSID?
my_vap_wifi

Hide the SSID? (y/n) (if you disabled the VAP this won't matter)
n

What is the encryption type?
0.None
1.WEP
2.WPA-PSK
3.WPA-PSK2
4.WPA-RADIUS
5.WPA2-RADIUS
D.Display wireless networks first
? full hostapd package needed for options 4 and 5
2

What is the passphrase? (8-63 characters)
another_fake_wpa_key

What address do I assign the DHCP server of the VAP?
The Default is 192.168.2.1
192.168.3.1

Change VAP subnet? (y/n) (default 255.255.255.0)
n

VAP configuration done
What is the SSID of the network you are connecting to?
my_wifi

Is that network using static IP addresses? (y/n) (often y for AD-HOC networks)
y

What is the remote Gateway IP?
192.168.2.1

What will be my personal IP on the remote network?
192.168.2.33

Change subnet? (y/n) (default 255.255.255.0)
n

Change DNS? (y/n) (default is 192.168.2.1, your remote Gateway IP)
n

Change the IP of this device on the local private network?
(y/n) (default 192.168.1.1)
If the AP you are connecting to is also 192.168.1.1, you should select yes.
n

Change subnet? (y/n) (default 255.255.255.0)
n

What is the encryption type?
0.None
1.WEP
2.WPA-PSK
3.WPA-PSK2
4.WPA-RADIUS
5.WPA2-RADIUS
D.Display wireless networks first
? full hostapd package needed for options 4 and 5
2

What is the passphrase? (8-63 characters)
a_fake_wpa_key

ath0 8 available transmit-powers :
0 dBm (1 mW)
6 dBm (3 mW)
8 dBm (6 mW)
10 dBm (10 mW)
12 dBm (15 mW)
14 dBm (25 mW)
16 dBm (39 mW)
18 dBm (63 mW)
Current Tx-Power=16 dBm (39 mW)

Select a Transmission Power Level (default 16)
Using defaults

Please Wait, assembling configurations now...
Revision Complete
Save changes? (Old files are backed-up and will automatically be restored with the execution of the aprestore script).
y

Should I test the wireless to be sure you have a valid link? (y/a/n)
I'll reset the config if Y:No internet, A:No AP response, N:Hell freezes over
?y

Type R to switch to wired configuration now, otherwise it will apply on reboot.
If you choose to apply it now, you will lose your wireless connection to this device immediately.

root@Legend:~#


Dopo aver cosi' configurato la Fonera con clientmode su firmware Legend, riavviandola ottengo il segnale wifi "my_vap_wifi", ed il PC3, con connessione wifi impostata per ottenere l'indirizzo IP automaticamente, puo' connettersi ad esso. Tuttavia, il led internet sulla Fonera resta spento, ed in effetti PC3, pur connesso alla Fonera, non va su internet.

Onori e gloria al primo post che mi suggerisce un assetto funzionante per far connettere il PC3 a internet connettendolo ad un segnale wifi generato dalla Fonera che prelevi a sua volta il segnale via wifi dal Netgear.
Con Legend, con dd-wrt, o con ponte2, o con quello che vi pare. Qualunque cosa sia, specificatemi la versione esatta da utilizzare (e il link per procurarmela) per essere piu' sicuro del funzionamento.

Grazie comunque per aver letto questo mio post.


-----------------------------------
EDIT:

Per completezza, riporto l'output di ifconfig e iwconfig. Se serve qualcos'altro sono pronto a fornire qualunque output.


root@Legend:~# iwconfig
eth0 no wireless extensions.

lo no wireless extensions.

wifi0 no wireless extensions.

ath0 IEEE 802.11g ESSID:"my_vap_wifi" Nickname:""
Mode:Master Frequency:2.412 GHz Access Point: xx:xx:xx:xx:xx:xx
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power=16 dBm Sensitivity=1/1
Retry:off RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx [2] Security mode:open
Power Management:off
Link Quality=65/70 Signal level=-27 dBm Noise level=-92 dBm
Rx invalid nwid:58 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

ath1 IEEE 802.11g ESSID:"my_wifi" Nickname:""
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: xx:xx:xx:xx:xx:xx
Bit Rate:36 Mb/s Tx-Power=16 dBm Sensitivity=1/1
Retry:off RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx Security mode:restricted
Power Management:off
Link Quality=65/70 Signal level=-27 dBm Noise level=-92 dBm
Rx invalid nwid:163 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

root@Legend:~# ifconfig
ath0 Link encap:Ethernet HWaddr xx:xx:xx:xx:xx:xx
inet addr:192.168.3.1 Bcast:192.168.3.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:2290 Metric:1
RX packets:136 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:79 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:7581 (7.4 KiB) TX bytes:8077 (7.8 KiB)

ath1 Link encap:Ethernet HWaddr xx:xx:xx:xx:xx:xx
inet addr:92.168.2.33 Bcast:92.168.2.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:800 (800.0 B) TX bytes:476 (476.0 B)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr xx:xx:xx:xx:xx:xx
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:389 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:306 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:46735 (45.6 KiB) TX bytes:98019 (95.7 KiB)
Interrupt:4 Base address:0x1000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

wifi0 Link encap:Ethernet HWaddr xx:xx:xx:xx:xx:xx
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:6444 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:82
TX packets:184 errors:10 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:199
RX bytes:951518 (929.2 KiB) TX bytes:21720 (21.2 KiB)
Interrupt:3 Memory:b0000000-b00ffffc

root@Legend:~#

tgaserver
11-03-2008, 12:28
io invece non ho ancora capito perche se attivo il virtual ap (nella fonera con il dd-wrt 6.2) dalla lan collegata al d-link via cavo no accedo piu al (dreambox nel mio caso) collegato via cavo alla fonera .... e da qeul momento ci accedo solo se mi collego via wifi al segnale del virtual ap ...

se disattivo il virtual ap riesco nuovamente a collegarmi al dreambox sia via lan collegata diretta al d-link che via segnale radio diretto del d-link ..

mi potete aiutare per favore?

Flane
12-03-2008, 16:39
Ciao a tutti e complimenti per le informazioni riportate !!

Ho un problema con due Fonere dd-wrt RC4. Una imposta come AP e l’altra come client bridge che mi fanno da ponte fra due abitazioni.

Quando io attivo le due fonere tutto funziona benissimo, ma dopo un pò compare una seconda rete wifi (un duplicato con lo stesso identico SSID) ma con un indirizzo di macchina diverso (il principale è 00:18:84:xx:xx:xx mentre quello duplicato ha un MAC 00:19:84:xx:xx:xx cambia solo il 18 in 19).
Questa rete duplicata crea un pò di scompliglio ed il client si sconnette, dovendolo poi riconnettere a mano.

Ho provato anche con una chiavetta wifi e si vedono proprio le due reti con lo stesso SSID generate dall'AP.

Qualcuno sà da cosa possa dipendere tale problema ? :confused:

Vi prego aiutatemi, sono settimane che stò facendo un'infinità di prove senza risultato. :muro: :muro: :muro:

CIAO ;)

scricciolino
13-03-2008, 10:06
Salve a tutti voi del forum,
questa amttina ho ordinato 2 fonera sullo shop ed ora devo attendere che mi siano consegnate (spero che in una quindicina di giorni ce la facciano...) intanto però sto cercando di capire come posso flasharle col nuovo firmware
qualcuno di voi può consiglirami qualche link da leggere dove poter trovare la procedura?? vorrei documentarmi un po prima del loro arrivo.
Saluti a tutti voi......
Grazie.

SeThCoHeN
13-03-2008, 13:31
Come procedura è buona, e ci sono anche i link a tutto il software necessario, presente in prima pagina (terzo post). Dei suggerimenti in più che mi sento di darti sono quellidi impostare la tua scheda di rete con i seguenti valori:

192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1

(lasciandoli gestire al DHCP a me si bloccava, nel software AP51 su Creating nvram e non andava a buon fine il flash) e di disattivare firewall ed antivirus durante le procedure di flash.

insert_nick
13-03-2008, 13:57
intanto però sto cercando di capire come posso flasharle col nuovo firmware
qualcuno di voi può consiglirami qualche link da leggere dove poter trovare la procedura?? vorrei documentarmi un po prima del loro arrivo.

Ti scrivo la procedura in maniera puntigliosa e pignola, le cose in realta' sono piu' "elastiche" di come te le dipingo ma se seguirai questi passaggi meticolosamente non credo che avrai problemi:



Mettere tutto il necessario in una cartella (AP51-flash-fonera-gui, root.fs, vmlinux.bin.l7). E' importante che stia tutto nella stessa cartella, e non ci devono essere sottocartelle.
Spegnere eventuale firewall software o qualunque cosa blocchi l'accesso alla rete.
Start -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete
Click destro (sulle icone) -> Disabilita (farlo su tutte le connessioni di rete tranne quella relativa alla scheda LAN, alla quale attaccheremo la Fonera con il cavo)
Installare WinPcap
Tenere la Fonera senza alimentazione
Attaccare il cavo di rete (quello fornito con la Fonera) alla Fonera e al PC
Lanciare AP51-flash-fonera-gui
Spuntare la casella a sinistra "dd-wrt... nvram", non spuntare l'altra
Spuntare le caselle per selezionare i due file del firmware, e scegliere per il primo file "root.fs" e per il secondo "vmlinux.bin.l7"
Selezionare nel menu' a tendina la scheda di rete a cui e' attaccata la Fonera
Premere GO, dopo i messaggi iniziali usciranno vari messaggi "no packet": attendere che ne escano alcuni (anche un paio sono sufficienti), ed attaccare l'alimentazione alla Fonera
Dopo una decina di secondi dovrebbe uscire il messaggio di caricamento del root.fs e la relativa scrittura (ci vorranno circa 13 minuti)
Poi dovrebbe uscire il messaggio di caricamento del kernel vmlinux.bin.l7 e la relativa scrittura (ci vorra' meno del precedente, circa 8 minuti)
A procedura ultimata, la gui AP51 si chiudera' (senza nessun messaggio di OK, successo, ecc.: niente panico, e' normale)
Attendere altri 10 minuti senza toccare niente.
Start -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete
Click destro (sulle connessioni di rete precedentemente disabilitate) -> Abilita
Click destro sulla connessione di rete relativa alla scheda a cui e' attaccata la Fonera
Protocollo Internet (TCP/IP) -> Proprieta'
Se c'e' "ottieni automaticamente l'indirizzo IP", oppure se l'indirizzo IP non e' del tipo 192.168.1.x, oppure se l'indirizzo IP e' 192.168.1.1:

Appuntare i dati presenti, poi Impostare "Utilizza il seguente indirizzo IP"
Indirizzo IP: 192.168.1.2 (l'ultimo numero e' a piacere, diverso da 1)
Subnet mask: 255.255.255.0

In Firefox andare all'indirizzo: 192.168.1.1, dovrebbe apparire l'interfaccia web di dd-wrt
Setup -> Basic Setup
Network Setup -> Router IP -> Local IP Address: Qui si sceglie l'indirizzo IP della Fonera, che di default e' 192.168.1.1. Si puo' cambiare opportunamente, ad esempio renderlo dello stesso tipo della propria rete, in modo da non dover cambiare ogni volta le impostazioni di rete per entrare nell'interfaccia di dd-wrt sulla fonera. Dopo averlo modificato cliccare sul tasto "Apply Settings" (in basso)
Start -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete
Click destro sulla connessione di rete relativa alla scheda a cui e' attaccata la Fonera
Protocollo Internet (TCP/IP) -> Proprieta'
Ripristinare opportunamente i valori appuntati
In Firefox andare all'indirizzo precedentemente specificato come indirizzo IP della Fonera, dovrebbe apparire l'interfaccia web di dd-wrt (default login: root/admin)



Ciao!

paolo00
13-03-2008, 17:04
bello questo post sulla fonera!!
volevo chiedervi un aiuto:
ho la fonera con ddwrt gia inserito tramite aP51

Ora come faccio ad usarlo come client x un pc collegato alla fonera via cavo ethernet? la linea la prende da un netgear dg834g
mi dite come settare i vari ip della fonera e della scheda di rete?
grazei a tutti!!

paolo00
13-03-2008, 17:13
piccolo problema, ho eseguito la procedura in prima pagina su una fonera 2200 ma mi è rimasta bloccata su "Creating nvram" per più di 1 ora senza muoversi, cosa mi consigliate di fare ora?




x bloccare la fonera io avevo fatto così

nella scheda di rete metti ip 192 168 1 2

e gp 192 168 1 1

fai parti ap51 e mentre ti da no packet tieeni premuto x 5/ secondi il pulsante rosso e mentre lo premi ancora alimenti la fonera dopo altri 5 secondi lasci il pulsante e la fonera comunichera via lan col pc e ti flasha tutto bene!

scricciolino
13-03-2008, 17:41
Allora un grazie di cuore a voi tutti ed in modo particolare a insert_nick per il suo post super dettagliato.....
Allora nn mi resta che aspettare che mi arrivi e poi flasharla, io la dovrei usare come un access point da collegare al dreambox e ceh dialogasse col mio router Linksys praticamente il LINKSYS manda via wirelless i dati alla FONERA che li riceve quest'ultima collegata via eternet al dreambox mi dovrebbe permettere dia ccedere a quest'ultimo tramite wi-fi

Spero di essere stato abbastanza chiaro, praticamente dovrebbe comportarsi come un game adapter salut ia tutti......

SeThCoHeN
13-03-2008, 18:19
x bloccare la fonera io avevo fatto così

nella scheda di rete metti ip 192 168 1 2

e gp 192 168 1 1

fai parti ap51 e mentre ti da no packet tieeni premuto x 5/ secondi il pulsante rosso e mentre lo premi ancora alimenti la fonera dopo altri 5 secondi lasci il pulsante e la fonera comunichera via lan col pc e ti flasha tutto bene!

si si, dopo tanto avevo letto anche io questo procedimento e l'ho "salvata così"

marcurs
14-03-2008, 21:16
Esiste per caso un porting dello script ponte2 sul firmware dd-wrt?? o comunque un modo per implementarlo?

Joepesce
14-03-2008, 21:52
Esiste per caso un porting dello script ponte2 sul firmware dd-wrt?? o comunque un modo per implementarlo?

a che pro visto che puoi usare già da bridge la fonera con il dd-wrt? :confused:

marcurs
15-03-2008, 08:58
Il pro è che son giorni che provo a smanettarci sopra per farla andare come bridge, senza successo... e lo script poteva risolvere il problema.
Conosci un tutorial serio che spiega come fare? Tutti quelli che ho provato (vuoi anche per mia ignoranza...) hanno fallito!

Joepesce
15-03-2008, 10:42
Il pro è che son giorni che provo a smanettarci sopra per farla andare come bridge, senza successo... e lo script poteva risolvere il problema.
Conosci un tutorial serio che spiega come fare? Tutti quelli che ho provato (vuoi anche per mia ignoranza...) hanno fallito!

ci sono i tutorial scritti sul sito ufficiale
il dd-wrt funge a meraviglia come bridge ;)

da quello che so ponte2 è scritto pure nà mezza chiavica... o almeno così ho letto su qualche blog dedicato all'argomento


(non a caso si preferisce il freewlan o dd-wrt) ;)
ciauz

marabo
15-03-2008, 11:36
Esiste per caso un porting dello script ponte2 sul firmware dd-wrt?? o comunque un modo per implementarlo?

guarda installati il firm francofon che gia implementa ponte2 e funzia anche come repeater senza tanti sbattimenti.... con open-wrt ponte2 è tutto a riga di comando e diciamo che non è proprio user friendly....

insert_nick
15-03-2008, 12:41
da quello che so ponte2 è scritto pure nà mezza chiavica... o almeno così ho letto su qualche blog dedicato all'argomento (non a caso si preferisce il freewlan o dd-wrt) ;)

Nulla di personale, premetto, ma permettimi di "bacchettarti" affettuosamente su questa affermazione.
Il fatto che da qualche parte qualcuno abbia espresso un'opinione personale negativa sul codice di ponte2, non implica affatto che "ponte2 è scritto pure nà mezza chiavica". Sara' anche vero, ma ce ne dobbiamo accertare personalmente. Inoltre, il codice e' gentilmente offerto come open-source, quindi chi lo critica cosi' facilmente (perche' ha le competenze per farlo, altrimenti sono solo chiacchere, ovviamente) suppongo che potrebbe con la stessa facilita' metterci mano e migliorarlo.

Inoltre, io ho provato legend con script clientmode, dd-wrt, e fw originale con freewlan, e firmaware originale con ponte2, per fare il repeater ma senza successo... o meglio, soltanto ponte2 per adesso mi ha creato un repeater funzionante e stabile, ma senza la crittografia. Quindi per adesso ponte2 e' il migliore, per la mia esperienza (a meno che non mi aiutiate a far funzionare la cosa con legend o dd-wrt, come richiesto in un mio post precedente).

Ciao!

Joepesce
15-03-2008, 13:19
Nulla di personale, premetto, ma permettimi di "bacchettarti" affettuosamente su questa affermazione.
Il fatto che da qualche parte qualcuno abbia espresso un'opinione personale negativa sul codice di ponte2, non implica affatto che "ponte2 è scritto pure nà mezza chiavica". Sara' anche vero, ma ce ne dobbiamo accertare personalmente. Inoltre, il codice e' gentilmente offerto come open-source, quindi chi lo critica cosi' facilmente (perche' ha le competenze per farlo, altrimenti sono solo chiacchere, ovviamente) suppongo che potrebbe con la stessa facilita' metterci mano e migliorarlo.

Inoltre, io ho provato legend con script clientmode, dd-wrt, e fw originale con freewlan, e firmaware originale con ponte2, per fare il repeater ma senza successo... o meglio, soltanto ponte2 per adesso mi ha creato un repeater funzionante e stabile, ma senza la crittografia. Quindi per adesso ponte2 e' il migliore, per la mia esperienza (a meno che non mi aiutiate a far funzionare la cosa con legend o dd-wrt, come richiesto in un mio post precedente).

Ciao!

bhè sicuramente se nn ci sei riuscito con dd-wrt nn è un problema del firmware :)

personalmente ho l'intera casa wifizzata e ho 4 fonere all'interno, non ho avuto nessun problema con ddwrt e tutte e 4 le fonere in bridge...

nè tantomeno con freewlan che uso regolarmente per le mie fonere attualmente
il tutto in WPA 24h su 24


ponte2 e francofon è risultato il peggiore in quanto per ben 2 volte ho dovuto fare un hard reset alla fonera che si era impallata e mi è costato caro in quanto si è disinstallato e mi ha piazzato il nuovissimo fw blindato (meno male che ho la seriale per il flash)
[per non parlare poi dell'aspetto grafico.... :rolleyes: ]


con dd-wrt e freewlan invece oltre ad essere completi sono anche più funzionali e facilmente configurabili. e aggiungo che il dd-wrt ha un supporto e una community eccezionale... cosa che ponte2 se la sogna!


ciauz

insert_nick
15-03-2008, 15:51
bhè sicuramente se nn ci sei riuscito con dd-wrt nn è un problema del firmware :)

beh concordo... infatti ci voglio riprovare con dd-wrt, sono sicuro di aver fatto qualche errore... ma prima di riprovarci attendevo qualche istruzione dettagliata da voi.


con dd-wrt e freewlan invece oltre ad essere completi sono anche più funzionali e facilmente configurabili. e aggiungo che il dd-wrt ha un supporto e una community eccezionale... cosa che ponte2 se la sogna!

Anche su questo concordo. E infatti spero di risolvere con dd-wrt o legend...

Non discutevo su queste cose, si' e' colpa mia se non mi funziona il repeater (al 99%... insomma non credo di avere una fonera "speciale", quindi se funziona a te dovrebbe funzionare anche a me), e si' il supporto di ponte2 e' scarso o quasi nullo, ma io dicevo che diffondere l'informazione che "il codice di ponte2 fa schifo" e' imho quantomeno ingiusto nei confronti dell'autore (che ci ha perso il suo bel tempo ed avra' anche contribuito con le sue ricerche, ripeto PUBBLICHE, alla realizzazione di altri script et similia), se non si e' effettivamente studiato approfonditamente tale codice... o no? ;)

Comunque ti sottolineo ancora che ti bacchettavo solo per difendere il lavoro degli altri che a volte viene un po' dato per scontato; io dico, quando ci fa schifo dovremmo semplicemente evitare di mostrare riconoscenza, ma non addirittura screditarlo, SOPRATTUTTO se viene offerto senza alcuna richiesta economica e ADDIRITTURA consentendo a tutti di leggere il codice sorgente per proporre modifiche e migliorie, e non certo per sentirsi dire "ah ma che bel codice" o "ah che schifo" :)

7wolf
17-03-2008, 17:21
Volevo solo aggiungere che alla fine a forza di fare tentativi sono riuscito a capire PERCHE' la FOnera si collegava fisso ad 1mb/sec al mio router!!!
Il problema era tutto sulle impostazioni di sicurezza del WiFi, ovvero ho provato a disabilitare solo momentaneamente la criptazione del segnale wifi e si è collegato al primo colpo senza problemi a 32/48mb al sec. Riuscivo a navigare tranquillamente.
Così ho impostato di nuovo il tutto con WPA e AES su entrambi ed è andato tutto liscio!!!
Prima avevo impostato sul DIR-655 WPA-WPA2 (auto) e TKIP+AES, non so per quale motivo non si riuscissero a mettere d'accordo correttamente (il router con la Fonera), ma impostandogliele a mano in modo "univoco" ho superato il problema e proprio ora sto scrivendo utilizzando la Fonera come Bridge Client.
Ora provo a collegarlo alla x360, ma nn dovrebbero esserci ulteriori problemi ;)
Grazie a tutti per il sostegno e l'aiuto!
Ciauuu e viva la Fonera!!!

alpiliguri
18-03-2008, 15:06
Un ringraziamento a tutti quelli che hanno contribuito a questo post, oggi mi è arrivata la Fonera (e Fontenna) e in pochi minuti ho caricato DD-WRT v24 RC 6.2 senza alcun problema, anzi, il caricamento dei due file (13 + 8 minuti) da me avvenuto in circa 13 minuti in totale, poi attesa di 10 e tutto a posto.

Una sola domanda, che differenza tra modi "Client" e "Bridge Client" ?
Credo che la utilizzerò per rendere wireless un NAS, immagino di dover utilizzare "client" ?

Ciao a tutti, alpiliguri.

scricciolino
19-03-2008, 08:44
Solo una domanda da vero inesperto della Fonera come fate (se si può) a sapere se vi è stato spedito il pacco e a seguirne la tracciatura per capire dove si trova e quando arriva???
Grazie mille........

RRT4
19-03-2008, 08:53
Solo una domanda da vero inesperto della Fonera come fate (se si può) a sapere se vi è stato spedito il pacco e a seguirne la tracciatura per capire dove si trova e quando arriva???
Grazie mille........
no, non si può, hai solo il numero d'ordine con cui puoi chiedere info dopo 3 settimane, cmq io l'ho ordinata il 03.03 e non è ancora arrivata

scricciolino
19-03-2008, 08:55
Salve allora c'è qualcosa che non va nella mia installazione del firmware
vi posto uno screen di dove mi sono fermato

http://img530.imageshack.us/img530/4800/fonerand6.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=fonerand6.jpg)

praticamente seguendo la guida di insert_nick a pagina 8 di questo 3d, ho eseguito tutti i passaggi fino al punto 13 dopo di che quando doveva caricare i due file sulla fonera credo si sia bloccata xè sono stato una mezz'oretta ad aspettare ma niente.....

lascio a voi giudicare.....

alpiliguri
19-03-2008, 08:57
Ordinata il 28/02, consegnata da UPS il 18/03, non disperare, prima o poi arriva... solo ci vuole un po'.
Sbaglio o l'offerta speciale non c'è più sul sito ?
Ciao, alpiliguri.

scricciolino
19-03-2008, 09:45
Ordinata il 28/02, consegnata da UPS il 18/03, non disperare, prima o poi arriva... solo ci vuole un po'.
Sbaglio o l'offerta speciale non c'è più sul sito ?
Ciao, alpiliguri.

infatti prima 17 euro ti inviavano a casa FONERA + FONTENNA or ne vogliono il doppio come mai??
Era uno sbaglio prima o è uno sbaglio ora???

insert_nick
19-03-2008, 10:08
ci vuole un bel po', abbi fede e pazienza... :)

marabo
19-03-2008, 10:58
infatti prima 17 euro ti inviavano a casa FONERA + FONTENNA or ne vogliono il doppio come mai??
Era uno sbaglio prima o è uno sbaglio ora???

io ne ho ordianta un'altra la settimana scorsa... fonera e fontenna 12€ spedita:D
ora attendo che arrivi.... cmq sullo shop hanno tolto la promo.... cmq penso che se sei gia un fonero da tempo o ne conosci qualcuno la promo fonero gets fonero sia ancora valida....appena posso controllo

blackshard
19-03-2008, 11:04
no, non si può, hai solo il numero d'ordine con cui puoi chiedere info dopo 3 settimane, cmq io l'ho ordinata il 03.03 e non è ancora arrivata

In realtà si potrebbe, visto che la spedizione avviene con UPS che offre la tracciatura del pacco sul loro sito, previa registrazione. Il problema è che non ti forniscono l'identificativo del pacco, se non in situazioni particolari tipo quando ci sono problemi di recapito. In questo caso fon ti fornisce l'identificativo perchè poi te la devi vedere tu con il corriere per risolvere il problema... :rolleyes:

RRT4
19-03-2008, 13:27
Il problema è che non ti forniscono l'identificativo del pacco, se non in situazioni particolari tipo quando ci sono problemi di recapito. In questo caso fon ti fornisce l'identificativo perchè poi te la devi vedere tu con il corriere per risolvere il problema... :rolleyes:

su questo dissento, almeno dalla mia esperienza con un altro corriere DHL: se il pacco va in giacenza solo il mittente lo può sbloccare e ordinare al corriere un nuovo passaggio

un pacco dalla germania ordinato ad inizio dicembre su ebay il 22 non era ancora arrivato, una volta contattato, il venditore mi ha fornito il tracking dal quale risultava 'indirizzo errato o smarrito, chiamare il call center dhl al numero 199...'
chiamo l'199 (dal cellulare costo elevatissimo, ma anche dal fisso non si scherzava) e dopo un'attesa di 30 minuti (vabbè era natale) mi risponde la prima operatrice ma subito cade la linea, altro tentativo, stavolta riesco a chiedere l'indirizzo della filiale più vicina per andare a prendere il pacco o in alternativa il numero di telefono (sul sito o sulla guida telefonica non era disponibile), non mi danno nessuno dei due, mi dicono che tanto è inutile che mi rechi al magazzino locale perchè il pacco non mi sarebbe stato consegnato, mi forniscono solo un numero di giacenza da inviare al mittente per sbloccare il pacco secondo procedura, il venditore ebay era naturalmente chiuso durante le festività e non rispondeva alle email, quindi il pacco mi è stato poi consegnato a metà gennaio

naturalmente l'indirizzo non era errato nè smarrito poichè l'operatrice del call center ha letto tutti i miei dati una volta che le ho fornito il tracking number

quindi non sarei tanto sicuro che poi 'te la sbrighi da solo se il pacco non arriva'

RRT4
19-03-2008, 13:30
infatti prima 17 euro ti inviavano a casa FONERA + FONTENNA or ne vogliono il doppio come mai??
Era uno sbaglio prima o è uno sbaglio ora???

12 euro, 17 euro erano per 2 fonera ed una fontenna, poi se aumentavi le quantità perdevi tutti gli sconti

in ogni caso, non è che hanno notato che su 1000 fonera che 'vendevano' solo 3 utenti si registravano come 'linus' ed hanno capito che c'era qualcosa sotto?
non che non lo sapessero (se no non avrebbero iniziato a blindare il firmware), ma forse ora si stava cominciando ad esagerare

scricciolino
19-03-2008, 15:41
12 euro, 17 euro erano per 2 fonera ed una fontenna, poi se aumentavi le quantità perdevi tutti gli sconti

in ogni caso, non è che hanno notato che su 1000 fonera che 'vendevano' solo 3 utenti si registravano come 'linus' ed hanno capito che c'era qualcosa sotto?
non che non lo sapessero (se no non avrebbero iniziato a blindare il firmware), ma forse ora si stava cominciando ad esagerare

quindi da oggi addio fonera a basso prezzo se ho capito bene, peccato me ne sarebbe servita giusto un altra x completare la rete domestica.

PS= si ho preso 2 foenra e una fontenna hai perfettamente ragione........
Speriamo rimettino l'offerta però.......

paracool
20-03-2008, 15:49
Salve a tutti
vorrei utilizzare la mia fonera come client e attaccarla alla xbox 360..qualcuno sa spiegarmi come fare?c'ho provato da solo ma nn ci riesco,non mi supera la verifica del DNS...aiutatemi per favore...graziie

falkar
20-03-2008, 15:54
quindi da oggi addio fonera a basso prezzo se ho capito bene, peccato me ne sarebbe servita giusto un altra x completare la rete domestica.

PS= si ho preso 2 foenra e una fontenna hai perfettamente ragione........
Speriamo rimettino l'offerta però.......

ellamiseria, sto per ordinare una fonera a 15 euro spese incluse :doh: (ed è una promo, te la danno per 5,99€ invece che 14,95).
Mannaggia a me che non mi sono deciso prima :muro:
Comunque volevo chiedervi un paio di cose (non mi pare valga la pena aprire un topic apposta per un paio di domande) :
- insieme alla fonera vi spediscono anche l'alimentatore?
- ora una questione leggermente più complessa :
ho due pc, uno è "quasi sottoterra", dove mi arriva il doppino dell'adsl (non ci sono altre prese in casa) e uno praticamente due piani sopra

|-------------|
| PC fisso
|-------------|
|un altro piano
|-------------|
| Fonera + PC
|-------------|

Dato che abito in una casa molto vecchia, con muri spessi e in tufo pensavo che piuttosto che prendere una fontenna, potrei comprare una penna wifi usb (dovrei averne una aggratis) ed utilizzarla per fare una antenna-colino (come queste (http://www.usbwifi.orcon.net.nz/)), dato che il costo è irrisorio. Sul sito leggo che fa dai 3 ai 5 km, dovrebbe essere abbastanza per "bucare" dal piano superiore al piano "quasi sottoterra"?
Poi ci sarebbe anche questa antenna -> http://www.instructables.com/id/10--WIFI-16dBi-Super-Antenna-Pictorial/ ma avrei bisogno di una scheda pci con una antenna estensibile.

Sinclair63
21-03-2008, 09:14
Ragazzi io dovrei usare la fonera semplicemente collegandola a un modem ethernet per condividere l'adsl su un'altro pc in un'altra stanza, in pratica come se fosse un router wireless tutto in uno (tipo netgear DG834Gv2 che avevo prima) che firmware mi consigliate?

Grazie ;)

blackshard
21-03-2008, 10:56
ellamiseria, sto per ordinare una fonera a 15 euro spese incluse :doh: (ed è una promo, te la danno per 5,99€ invece che 14,95).
Mannaggia a me che non mi sono deciso prima :muro:
Comunque volevo chiedervi un paio di cose (non mi pare valga la pena aprire un topic apposta per un paio di domande) :
- insieme alla fonera vi spediscono anche l'alimentatore?
- ora una questione leggermente più complessa :
ho due pc, uno è "quasi sottoterra", dove mi arriva il doppino dell'adsl (non ci sono altre prese in casa) e uno praticamente due piani sopra

|-------------|
| PC fisso
|-------------|
|un altro piano
|-------------|
| Fonera + PC
|-------------|

Dato che abito in una casa molto vecchia, con muri spessi e in tufo pensavo che piuttosto che prendere una fontenna, potrei comprare una penna wifi usb (dovrei averne una aggratis) ed utilizzarla per fare una antenna-colino (come queste (http://www.usbwifi.orcon.net.nz/)), dato che il costo è irrisorio. Sul sito leggo che fa dai 3 ai 5 km, dovrebbe essere abbastanza per "bucare" dal piano superiore al piano "quasi sottoterra"?
Poi ci sarebbe anche questa antenna -> http://www.instructables.com/id/10--WIFI-16dBi-Super-Antenna-Pictorial/ ma avrei bisogno di una scheda pci con una antenna estensibile.

Beh il "colino" lo puoi fare anche con l'antenna della fonera, anzi renderla direzionale di solito è anche più facile che farlo con un penna usb.
Poi io tendo a sconsigliare le pennette usb per il wireless, in giro sento spesso che si disconnettono e hanno una portata limitata visto che solitamente non hanno l'antenna.
Comunque non vale la pena fasciarsi la testa prima di essersela rotta, quindi ti conviene fare delle prove. I muri in tufo non dovrebbero essere un problema insormontabile. La fontenna la sto provando ma non sembra dare chissà quale boost al segnale.
Comunque è ovvio che l'alimentatore te lo danno, altrimenti come la usi?

alpiliguri
21-03-2008, 14:07
poi chiamiamoli "fessi" chi ti vende un router per condivere la tua ADSL senza menzionare minimamente al fatto che sia illegale tutto ciò che andresti a fare...

sarebbe molto più etico scrivere un piccolo disclaimer tipo "attenzione! in alcuni paesi la legge non consente sharare la connessione internet, prima di ordinare/accendere la fonera informatevi sulle norme vigenti nel vostro paese"
...e non evidenziare il tutto come se una volta accesa la fonera il mondo ti sorrida e sia tutto rosa e fiori!

SANTE PAROLE !
Mi sono posto anch'io il problema se fosse corretto approfittare di una promozione ben sapendo che non avevo intenzione di usare la fonera per il suo scopo, ma poi sono arrivato alla stessa conclusione:
loro sono corretti nel presentare una cosa chiaramente illegale ?
Danno un'informazione completa ?
Non mi sembra per niente... e allora vale la legge del commercio, se la compro è mia (non è in comodato) e ci faccio quello che voglio. Appena tirata fuori dalla scatola, nenche il tempo di accendersi e gia ci è finito dentro DD-WRT.
Poi sono andato sul sito per cancellare la mia iscrizione.... sarò asino, ma non sono riuscito a trovare come, qualcuno mi può dire come si fa ?
Saluti, alpiliguri.

falkar
21-03-2008, 14:28
scelte di vita visto che condividere l'adsl è un reato al giorno d'oggi... c'è chi vuol rischiare c'è chi non vuole farlo!

poi chiamiamoli "fessi" chi ti vende un router per condivere la tua ADSL senza menzionare minimamente al fatto che sia illegale tutto ciò che andresti a fare...

sarebbe molto più etico scrivere un piccolo disclaimer tipo "attenzione! in alcuni paesi la legge non consente sharare la connessione internet, prima di ordinare/accendere la fonera informatevi sulle norme vigenti nel vostro paese"
...e non evidenziare il tutto come se una volta accesa la fonera il mondo ti sorrida e sia tutto rosa e fiori! :D
solo che al giorno d'oggi l'informazione è un'optional... :rolleyes:

PS: ti parla un linus ;)

E cosa ci possono fare "quelli" se nel nostro paese abbiamo delle leggi antiquate come il cucco e quelle nuove fanno vomitare? :doh:
Dovrebbero fare come hanno fatto con ubuntu e altre distro?

Potremmo scrivere anche a quelli del progetto fon e dire "in italia è illegale. Probabilmente anche in altri paesi, aggiungete un disclaimer sul sito".
Potremmo scriverlo anche su wikipedia.
Piuttosto, non potremmo fare (anche se immagino ci sia già), una petizione per risolvere 'sto problema?

alpiliguri
21-03-2008, 15:00
Comunque c'è anche da dire che fon intasca bei quattrini condividendo la NOSTRA connessione, visto che un pass giornaliero costa la bellezza di 3 neuri!


A me è questo che da' più fastidio, si presenta la cosa come una comunità di utenti tutti amici e solidali, in realtà si tratta di una società commerciale con sede in Inghilterra che naturalmente ha come scopo, (lecito, niente da dire) guadagnare dei soldi.

E comunque se succede qualcosa sono cavoli tuoi, se hai condiviso e non avevi il diritto di farlo.... leggi qui, nelle loro condizioni generali:
4. Prior Requirements
The user that opts for the Linus or Bill category, should, prior to accepting these
T&Cs and before registering with the FON Community:
(i) have a FON Social Router or a router that is compatible with the FON
Software and (ii) have a contract with an ISP that permits the FONero to share
bandwidth.
Capito ? sei tu che hai dichiarato il falso, noi te l'avevamo detto che dovevi avere il permesso dell'ISP....
E non hanno neanche fatto la fatica di tradurre le condizioni in italiano....
Ciao, alpiliguri.

alpiliguri
21-03-2008, 15:11
Piuttosto, non potremmo fare (anche se immagino ci sia già), una petizione per risolvere 'sto problema?

In Francia hanno fatto un accordo con l'ISP Neuf, e tutte le Neufbox, il terminale che ti danno per telefono, adsl e tv sono state abilitate al servizio fon, diventato dei fonspot, su semplice iscrizione (sono apparati riprogrammabili da remoto).
Perchè non se la fanno da soli la petizione ? è prima di tutto loro interesse.
E hanno argomenti molto più convincenti di quelli degli utenti.
Ciao, alpiliguri.

pegasolabs
21-03-2008, 18:39
Questo discorso è assolutamente inaccettabile (mi riferisco in particolare a uno dei post di blackshard). C'è un regolamento sul forum. C'è una avviso degli amministratori. Ci sono gli sticky di sezione. Siete liberi di fare ciò che volete ma in Italia è illegale. E sul forum non se ne parla.
Ripeto per l'ultima volta: parlate di tutti i firmware che volete. Ma qui si parla solo di reti private. Altrimenti il thread si chiude e si passa alle sospensioni. Una volta e per tutte. Rimossi i post non accettabili.

blackshard
22-03-2008, 14:35
su questo dissento, almeno dalla mia esperienza con un altro corriere DHL: se il pacco va in giacenza solo il mittente lo può sbloccare e ordinare al corriere un nuovo passaggio

un pacco dalla germania ordinato ad inizio dicembre su ebay il 22 non era ancora arrivato, una volta contattato, il venditore mi ha fornito il tracking dal quale risultava 'indirizzo errato o smarrito, chiamare il call center dhl al numero 199...'
chiamo l'199 (dal cellulare costo elevatissimo, ma anche dal fisso non si scherzava) e dopo un'attesa di 30 minuti (vabbè era natale) mi risponde la prima operatrice ma subito cade la linea, altro tentativo, stavolta riesco a chiedere l'indirizzo della filiale più vicina per andare a prendere il pacco o in alternativa il numero di telefono (sul sito o sulla guida telefonica non era disponibile), non mi danno nessuno dei due, mi dicono che tanto è inutile che mi rechi al magazzino locale perchè il pacco non mi sarebbe stato consegnato, mi forniscono solo un numero di giacenza da inviare al mittente per sbloccare il pacco secondo procedura, il venditore ebay era naturalmente chiuso durante le festività e non rispondeva alle email, quindi il pacco mi è stato poi consegnato a metà gennaio

naturalmente l'indirizzo non era errato nè smarrito poichè l'operatrice del call center ha letto tutti i miei dati una volta che le ho fornito il tracking number

quindi non sarei tanto sicuro che poi 'te la sbrighi da solo se il pacco non arriva'

:confused:
Guarda che io sto parlando di corriere UPS e mittente FON. Tu stai parlando di corriere DHL e di non so quale mittente. E' possibile che i due corrieri operino in modo diverso, io non ho mai detto il contrario, quindi non capisco proprio lo spirito e il senso del tuo post.
A me è arrivata questa mail *prima* che il corriere tentasse ancora di consegnare il pacco. Nell'oggetto c'era anche il codice di tracking perfettamente valido, tant'è che l'ho usato per tracciare il pacco.

"Dear fonero,

We are trying to delivery your FON order. In the first attempt UPS was
unable to locate you.

Please, contact immediately your local UPS office and refer to above
tracking number to better coordinate the delivery.

(After three attempts the merchandise will be returned back to origin)

In case your parcel has been returned and you want a reshipment, please use
the following link to write to us and explain your case. Thank you.

.
.
.
"

edit: aggiungo che il pacco non è andato in giacenza anche perchè, dalla mail che leggi, se la consegna non avviene per tre volte consecutive a quanto pare lo rispediscono al mittente...

ZioPippoSSJ
25-03-2008, 14:14
ma quanto ci dovrebbe mettere a arrivare? c'è chi dice 4 o 5 giorni chi dice un mese...
io ho ordinato e pagato lunedì scorso, m'è subito arriva la mail di conferma del pagamento (da paypal) ma dopo una settimana del numero di tracking della spedizione nemmeno l'ombra...

Alessio.16390
25-03-2008, 14:16
Ragazzi io dovrei usare la fonera semplicemente collegandola a un modem ethernet per condividere l'adsl su un'altro pc in un'altra stanza, in pratica come se fosse un router wireless tutto in uno (tipo netgear DG834Gv2 che avevo prima) che firmware mi consigliate?

Grazie ;)

Ciao! ;)
Io monto il Firmware: DD-WRT v24 RC-6 (01/02/08) micro
Molto stabile, buona portata del segnale wireless senza alcuna disconnessione.

Time: 07:50:53 up 17 days, 7:50, load average: 0.00, 0.00, 0.00


ma quanto ci dovrebbe mettere a arrivare? c'è chi dice 4 o 5 giorni chi dice un mese...
io ho ordinato e pagato lunedì scorso, m'è subito arriva la mail di conferma del pagamento (da paypal) ma dopo una settimana del numero di tracking della spedizione nemmeno l'ombra...

2 Settimane. Arrivano dalla Spagna ;)

RRT4
25-03-2008, 14:28
ma quanto ci dovrebbe mettere a arrivare? c'è chi dice 4 o 5 giorni chi dice un mese...


13 giorni lavorativi

thecatman
25-03-2008, 17:33
ecco allora io la ho ordinata il 7/3 e ancora non ho visto niente! sperem! ma l'order number che mandano in email non serve a niente x seguire il pacco vero?
grazie

RRT4
25-03-2008, 17:42
ecco allora io la ho ordinata il 7/3 e ancora non ho visto niente! sperem! ma l'order number che mandano in email non serve a niente x seguire il pacco vero?
grazie

ti arriva giovedì

m.viazz
27-03-2008, 22:07
bhè sicuramente se nn ci sei riuscito con dd-wrt nn è un problema del firmware :)

personalmente ho l'intera casa wifizzata e ho 4 fonere all'interno, non ho avuto nessun problema con ddwrt e tutte e 4 le fonere in bridge...


ciauz

Ciao a tutti, vorrei chiedere a Joepesce la cortesia di indicarmi dove reperire le istruzioni per configurare la mia fonera (ver 2200 , comprata con il firmware dd-wrt v24 rc-6 già installato).
Purtroppo non sono riuscito a trovare/fare da solo.

Il modem di alice (Gate 2 wifi) non ce la fa a far arrivare il segnale wifi a tutte le stanze del piano di sopra della mia casa e vorrei usare la fonera per ricevere il debole segnale wifi e amplificarlo.

grazie in anticipo

scricciolino
28-03-2008, 13:47
arrivata oggi la mia fonera con fontenna.....
ora devo solo cercare di capire come caricarci il firmware sopra......
qualcuno mi aiuta???

alpiliguri
28-03-2008, 15:43
ora devo solo cercare di capire come caricarci il firmware sopra......
qualcuno mi aiuta???

Hai letto questa discussione ? Le istruzioni sono solo qualche pagina dietro, piu' di così... io le ho seguite alla lettera ed ha funzionato al primo colpo.
Ciao, alpliguri

scricciolino
28-03-2008, 18:08
non riesco a trovare questo file mi sa ceh il colelgamento è interrotto

http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downl...mlinux.b in.l7

mi sapete indicare dove trovarlo ripsondetemi priam possibile che ho voglia di smanetatre con la fonera questa sera........

alpiliguri
28-03-2008, 18:34
Io ho scaricato la v24 RC6.2

la trovi in www.dd-wrt.com / download / release candidates / DD-WRT v24 RC6.2 / Atheros Winsoc / Fonera /


http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Frelease+candidates%2FDD-WRT+v24+RC6.2%2FAtheros+WiSoc%2FFonera/


Ciao, alpiliguri.

scricciolino
29-03-2008, 04:51
Ok grazie alpiliguri,
ho provato a flasharla ma mi esce questa situazione che si puo vedere nello screen ora non so dove sbaglio, io ho seguito il post di insert_nick a pagina 8 di questo 3d e sono arrivao al punto 13, lui dice di aspettare 13 minuti, ma dopo 30 minuti la situzione era ancora identica inoltre non credo che sia uscito il messagggio di caricamento del root.fs
Potete darci un occhiata voi che siete più espserti di me, magari se vi fosse qualche anima pia che volesse aiutarmi/spiegarmi anche in PVT trmite MSN gliene sarei grato.

Allego screen e auguro a tutti buona giornata.

http://img100.imageshack.us/img100/3261/fonerauj3.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=fonerauj3.jpg)

marabo
29-03-2008, 14:26
@scricciolino

hai abilitato il redboot?devi abilitare il redboot con putty prima di caricarci il firm..... infatti se guardi non è stato assegnato nessun IP e l'errore è chiaro: Redboot non enabled

guarda qui:
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=143&Itemid=51
poi se vuoi dopo la seconda parte per caricare il firm puoi farla con AP51 gui....
ciauz

scricciolino
29-03-2008, 15:06
@scricciolino

hai abilitato il redboot?devi abilitare il redboot con putty prima di caricarci il firm..... infatti se guardi non è stato assegnato nessun IP e l'errore è chiaro: Redboot non enabled

guarda qui:
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=143&Itemid=51
poi se vuoi dopo la seconda parte per caricare il firm puoi farla con AP51 gui....
ciauz

prima di tutto grazie per la pronta risposta, poi fino a che punto devo seguire la guida su www.wifi e quando devo invece inziare il caricamento dei due file tramite AP51, perdona la mia ignoranza ma come avrai ben capito sono davvero ignorante in materia di fonera...... se potessi spiegarmi per ebne cosa fare te ne sarei grato.

PS= mi sono procurato il putty e gli altri file che mi occoreranno.....

Thanks 1000

marabo
29-03-2008, 15:51
puoi anche seguirla tutta..... altrimenti fino al punto 5 escluso....
controlla prima che modello hai xkè se hai il 2200 deve funziare per forza ap51...
cmq se cerchi sul forum ke ti ho linkato prima trovi veramente tutto sulla fonera...:D

scricciolino
29-03-2008, 22:08
puoi anche seguirla tutta..... altrimenti fino al punto 5 escluso....
controlla prima che modello hai xkè se hai il 2200 deve funziare per forza ap51...
cmq se cerchi sul forum ke ti ho linkato prima trovi veramente tutto sulla fonera...:D

il modello e la 2100 domani amtitna provero a seguire la guida fino al punto 4 sull'altro sito e poi andrò avanti con quella di insert_nick magari mi registro pure sul quel forum ora e tardi e non ne ho voglia esco a farmi un giretto....a domani saluti........e Grazie.

scricciolino
31-03-2008, 10:57
piccolo aggiornamento,
stamattina ho provatoa giocare un po con la mia fonera e hoo scopert che la mia verisione del software è la 0.7.1 r3
Cio comporta che seguendo la procedura dello "stuzzicadenti" riportata nella guida http://www.wifi-ita.com/index.php?op...=143&Itemid=51 gentilmente postatami da marabo per il downgrade del firrmware essa non funziona.....

Faccio tutto alla lettera il led W-lan appare e subito scompare, per poi ricomparire ma anceh dopo 5-6 minuti riaccedo alla fonera tramite IP ma la versioend el software è sempre la stessa la 0.7.1 r3

Come faccio ora a tornare alla versione precedente per poi continuare a seguire la guida...???

Grazie a tutti.

guvodepa
31-03-2008, 15:13
ciao raga,
ieri finalmente sono riuscito a flashare la mia fonera mettendogli il DD-WRT RC-6...con un po di casini vari grazie al redboot, ma alla fine tutto ok :D

Adesso ho colegato la fonera al desktop ma non riesco ad impostarla in modo da farle condividere internet ai pc collegati ad essa.sugerimenti?

ZioPippoSSJ
31-03-2008, 15:43
2fonere+1fontenna arrivate :D ci han messo poco piu di due settimane. arrivate con ups in una busta di plastica (e le 3 scatole contenute tutte schiacciate ma tutto perfettamente funzionante!)
La fontenna è immensa! dalle foto pensavo fosse grossa la metà.

Cmq le due fonere sono modello 2100 a/b/c una con firmware 0.7.0 r4e l'altra 0.7.1 r1 e sono pronte a ricevere il dd-wrt! :D
peccato che non riesco a abilitare il redboot :muro: vabbè vedo di riprovare e capire dove sbaglio..
la prima (fw 0.7.0 r4) non si collega nemmeno con putty (network error, connection refused) ovviamente prima ho abilitato correttamente il protocollo ssh.
la seconda si collega con putty e fa il login quando digito il comando "mv /etc/init.d/dropbear /etc/init.d/S50dropbear" mi da l'errore "mv: unable to rename `/etc/init.d/dropbear': No such file or directory" e qua mi fermo...

guvodepa
31-03-2008, 16:21
ciao raga,
ieri finalmente sono riuscito a flashare la mia fonera mettendogli il DD-WRT RC-6...con un po di casini vari grazie al redboot, ma alla fine tutto ok :D

Adesso ho colegato la fonera al desktop ma non riesco ad impostarla in modo da farle condividere internet ai pc collegati ad essa.sugerimenti?

raga come posso impostare la fonera in modo che faccia da host?

scricciolino
31-03-2008, 17:26
ciao raga,
ieri finalmente sono riuscito a flashare la mia fonera mettendogli il DD-WRT RC-6...con un po di casini vari grazie al redboot, ma alla fine tutto ok :D

Adesso ho colegato la fonera al desktop ma non riesco ad impostarla in modo da farle condividere internet ai pc collegati ad essa.sugerimenti?

ecome diavolo hai fatto ad attivare il redboot a me non vuole andare.....io ho il firmware 0.71 r3 mi hanno paralatoa nceh di un cavo seriale qualcuno sa se si trova già bello e fatto....?? e dove ??
Saluti......

guvodepa
31-03-2008, 18:04
ecome diavolo hai fatto ad attivare il redboot a me non vuole andare.....io ho il firmware 0.71 r3 mi hanno paralatoa nceh di un cavo seriale qualcuno sa se si trova già bello e fatto....?? e dove ??
Saluti......

devi prima passare al firmware 0.71 r1...accedere via putty...e abilitarlo...tutto col cavo di rete della fonera....meglio una guida:
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=143&Itemid=51

p.s.
segui tutti i punti dal 1 al 4 saltando solo un pezzo dove dice:
"Una volta entrati nella fonera eseguiamo i seguenti command:
++Per abilitare l'ssh al boot++................."
e rispendi quando dice:
"++Trasferiamo i files per il Redboot dall HFS alla fonera+...."

- per flashare il firmware usa questa guida:
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=51

p.s. prova più e più volte...essere ostinati in certi casi serve!

ZioPippoSSJ
31-03-2008, 20:49
ok fleshato con ddwrt..funza veramente bene :) anche se il suo antennino non prende molto..ma con uno da 5 db è una bomba!
nei prossimi giorni proverò la fontenna :)

ZioPippoSSJ
03-04-2008, 19:50
allora dopo alcuni test su vari firmware ecco i miei risultati personali
firmware dd-wrt rc5: bassa potenza del segnale, gravissima limitazione della banda totale (-80%) , e sporadiche disconnessioni
firmware dd-wrt rc6.2: potenza del segnale ok (+10% rispetto rc5), limitazione della banda di circa un 60%, disconnessione totale ogni 7mb trasferiti.
firmware dd-wrt rc7: potenza del segnale ok come 6.2, limitazione della banda sempre presente (-50/60% del totale), per ora sembra non sconnettersi mai

quello che no mi spiego è che collegandomi via lan ho una bada misurata con speedtest.net è di 5.2mbit invece collegato con wifi con il firmware rc7 è di circa 2.2mbit

edit nuovo test sulla seconda fonera:
firmware legend.. non so perchè non funziona l'interfaccia web, sembra andare molto bene ma cade la connessione molto molto spesso..
firmware dd-wrt rc4:potenza segnale ok, limitazione banda minore rispetto a tutti gli altri, (-30/40%) sembra non sconnettersi mai.

galahad
04-04-2008, 13:37
Scusate la domanda che potrebbe sembrare stupida... Ho una fonera flashata correttamente ma con una versione firmware che riporta la seguente dicitura:

DD-WRT v24 Beta (08/03/07) std - build 7603

ora, come faccio a sapere quale file scaricare dal sito DD-WRT dell'ultima versione del firmware (che credo che sia la v24 RC6.2), soprattutto senza fare danni alla mia fonera?

Nel download del sito ci sono 3 file .bin .fs e .l7 li devo scaricare tutti e 3 o basta solo il fonera-firmware.bin?

Mimmo17
04-04-2008, 16:38
Scusate la domanda che potrebbe sembrare stupida... Ho una fonera flashata correttamente ma con una versione firmware che riporta la seguente dicitura:

DD-WRT v24 Beta (08/03/07) std - build 7603

ora, come faccio a sapere quale file scaricare dal sito DD-WRT dell'ultima versione del firmware (che credo che sia la v24 RC6.2), soprattutto senza fare danni alla mia fonera?

Nel download del sito ci sono 3 file .bin .fs e .l7 li devo scaricare tutti e 3 o basta solo il fonera-firmware.bin?

Devi scaricare il file fonera-firmware.bin ;)

Per l'aggiornamento c'è la procedura guidata nel menu della fonera.

P.s: se utilizzi la fonera come ponte (client o client bridge) ti sconsiglio di caricare la rc6.2 in quanto da alcuni problemi con queste configurazioni.

RRT4
04-04-2008, 17:00
Devi scaricare il file fonera-firmware.bin ;)

Per l'aggiornamento c'è la procedura guidata nel menu della fonera.



non sicura al 100% direi, a ma si è bloccata durante un downgrade da rc6.2 a rc4
usavo il browser firefox e la fonera collegata al router (e non quindi direttamente alla scheda di rete del pc)

cmq sono riuscito a recuperarla (il led wlan non si accendeva più) attraverso una delle tante procedure per fonera brickata, quella che prevede di tenere premuto il tasto reset durante la fase iniziale di flash

galahad
04-04-2008, 17:44
Devi scaricare il file fonera-firmware.bin ;)

Per l'aggiornamento c'è la procedura guidata nel menu della fonera.

P.s: se utilizzi la fonera come ponte (client o client bridge) ti sconsiglio di caricare la rc6.2 in quanto da alcuni problemi con queste configurazioni.

Ho tentato già due volte di aggiornare il firmware ma alla fine dopo più di 10 minuti di attesa mi viene fuori la scritta FAILED! come mai? eppure ho scaricato il file .bin e cliccato sul tasto upgrade... :muro:

Mimmo17
04-04-2008, 18:13
Ho tentato già due volte di aggiornare il firmware ma alla fine dopo più di 10 minuti di attesa mi viene fuori la scritta FAILED! come mai? eppure ho scaricato il file .bin e cliccato sul tasto upgrade... :muro:

E' successo anche a me, ho risolto caricando la rc5 per poi passare alla 6.2
Comunque in alcuni casi anche se dice failed, dopo il riavvio compare la versione giusta.

galahad
04-04-2008, 19:02
si è brikkata!!! la spia wlan non si accende più e non mi fa connettere :cry: :cry: :cry: :help: AIUTOOO!!! :help:

RRT4
04-04-2008, 19:06
io ho risolto con questa procedura (caricando direttamente la versione rc4)
http://www.wifi-ita.com/forum/viewtopic.php?t=2187
fonera 2200 connessa ethernet con la scheda di rete del pc

ZioPippoSSJ
04-04-2008, 21:08
mi spiace ma non ho letto in tempo...non bisogna mai aggiornare dal menu della fonera...100% brick...
solo l'ultima rc7 dovrebbe essere ok per l'update via interfaccia web.

Mimmo17
04-04-2008, 21:18
mi spiace ma non ho letto in tempo...non bisogna mai aggiornare dal menu della fonera...100% brick...
solo l'ultima rc7 dovrebbe essere ok per l'update via interfaccia web.

Da quale versione da problemi?
Perché ho aggiornato il firmware via web almeno una decina di volte su 3 fonere diverse e non si sono mai bloccate, solo qualche volta è comparso l'errore "update failed" però aspettando una decina di minuti si è aggiornata lo stesso.

galahad
04-04-2008, 21:54
io ho risolto con questa procedura (caricando direttamente la versione rc4)
http://www.wifi-ita.com/forum/viewtopic.php?t=2187
fonera 2200 connessa ethernet con la scheda di rete del pc

E' risorta!!! Grazie!

blackshard
05-04-2008, 02:17
allora dopo alcuni test su vari firmware ecco i miei risultati personali

.
.
.

molto bene ma cade la connessione molto molto spesso..
firmware dd-wrt rc4:potenza segnale ok, limitazione banda minore rispetto a tutti gli altri, (-30/40%) sembra non sconnettersi mai.

Questo è il thread che ho aperto sul forum di dd-wrt riguardo al transfer rate basso della fonera con firmware dd-wrt:

http://tinyurl.com/6dnazq

In trasferimenti da file (completamente in locale) non ottengo più di 1.2-1.4 Mbyte/s.

scricciolino
05-04-2008, 10:46
salve a tutti voelvo chiedervi una cosa.
Ho un HAG fastweb a cui vorrei collegare un router Wi-fi allo scopo di avere una rete wi-fi privata a cui collegare il mio portatile a casa.
A questo routre dovrebbe aggangiarsi anche la fonera, opportunamente moddata col dd-wrt la mia domanda è questa che tipo di router dovrei comprare per affincarlo all'HAG di FW e per non avere problemi sulla FONERA che versione del dd-wrt devo metterci??
Ho snetito dire in giro che la fonera da problemi con FW, e visto ceh devo "pagare" un amico (bell'amico che tengo...) per farmela moddare non vorrei che mi mettesse una verisone del dd-wrt non compatibile........

Vorrei fare questo:

HAG di FW -----> Router adsl ----> Fonera (moddata)

L'hag sareeb il modem col quale mi collego ad internet da esso esce cavo di rete che va a finire nel ROUTER WI-Fi che mi smista la connessione mediante CAVO ETERNET sul fisso, e mediante wi-fi sul portatile, e alal fonera....(moddata e settata come client).

Spero di essere stato chairo.

Domane ceh tipo di router (economico sse possibile) mi consigliate, e che versione del dd-wrt monto sulla fonera........

Grazie mille a tutti voi.......

guvodepa
12-04-2008, 11:31
premetto che ho un po' di fliga...stavo flashando la mia fonera alla rc-4 perche la rc-6.2 non mi sembrava molto stabile....sfortuna vuole che proprio nel bel mezzo del caricamento del nuovo firmware...la corrente se ne va!
adesso non riesco a metterci su più niente...cosa posso fare?

blackshard
12-04-2008, 13:06
premetto che ho un po' di fliga...stavo flashando la mia fonera alla rc-4 perche la rc-6.2 non mi sembrava molto stabile....sfortuna vuole che proprio nel bel mezzo del caricamento del nuovo firmware...la corrente se ne va!
adesso non riesco a metterci su più niente...cosa posso fare?

Dovresti essere in grado di accedere comunque a redboot via telnet alla porta 9000.
In ogni caso con la seriale certamente risolvi.

guvodepa
12-04-2008, 16:51
Dovresti essere in grado di accedere comunque a redboot via telnet alla porta 9000.
In ogni caso con la seriale certamente risolvi.

con telnet non riesco ad accedere.
ho provato con un ping su 192.168.1.1 della fonera con nessuna risposta...sembra che sia morta totalmente!
come funziona la porta seriale?!?!?

thecatman
13-04-2008, 08:51
scusatemi, premetto sono un incapace in queste cose, ma mi è finalmente arrivata la fonera o almeno credo che stiamo parlando di quella da 12€ ss incluse.
intanto una guerra x entrare nel setup: ho dovuto staccare un pc dal router, mettergli ip automatico, collegare direttamente la fonera co sto pc con il cavo ethernet in dotazione (bello il flat bianco!), fare ipconfig x trovare che razza di ip avesse sta fonera e cioè 169.254.255.1, vedere che il ping funziona, entrare nel setup tramite browser e una volta li dentro ho impostato la stessa classe di ip della mia rete, ho configurato un po di cosette e lo riattaccato il pc al router, la fonera al router e cosi via.
poi altre rogne con la registrazione ma ci sono riuscito. prima andavo sul sito fon dove sono registrato ma non mi appariva il link della registrazione, poi leggo sul manuale che si registra solo tramite wifi, allora prendo il palmare e mi connetto tramite palmare e vedo apparire il link, quindi rientro tramite browser del fisso e via di registrazione. insomma alla fine ce lho fatta! ma anche voi avete fatto tutta sta tiritera?
poi mi viene in mente di personalizzare i nomi e allora provo a rientrare nel setup della fonera ma niente da fare: mi è toccato staccarla e riattaccarla di nuovo direttamente al pc x entrare nel setup: ma allora l'ip fisso che gli ho impostato serve solo x fargli avere internet? e se voglio configurarla devo fare tutti sti giri? ma anche col firmware che dite voi?
poi un'altra cosa: come mai da parmare riesco a collegarmi solo al hotspot pubblico e mai al mio privato? dipende dal p3600 che è incompatibile?
però potremmo farlo diventare un 3d ufficiale questo no?
grazie a tutti della pazienza!
ciao

marabo
13-04-2008, 15:14
scusatemi, premetto sono un incapace in queste cose, ma mi è finalmente arrivata la fonera o almeno credo che stiamo parlando di quella da 12€ ss incluse.
intanto una guerra x entrare nel setup: ho dovuto staccare un pc dal router, mettergli ip automatico, collegare direttamente la fonera co sto pc con il cavo ethernet in dotazione (bello il flat bianco!), fare ipconfig x trovare che razza di ip avesse sta fonera e cioè 169.254.255.1, vedere che il ping funziona, entrare nel setup tramite browser e una volta li dentro ho impostato la stessa classe di ip della mia rete, ho configurato un po di cosette e lo riattaccato il pc al router, la fonera al router e cosi via.
poi altre rogne con la registrazione ma ci sono riuscito. prima andavo sul sito fon dove sono registrato ma non mi appariva il link della registrazione, poi leggo sul manuale che si registra solo tramite wifi, allora prendo il palmare e mi connetto tramite palmare e vedo apparire il link, quindi rientro tramite browser del fisso e via di registrazione. insomma alla fine ce lho fatta! ma anche voi avete fatto tutta sta tiritera?
poi mi viene in mente di personalizzare i nomi e allora provo a rientrare nel setup della fonera ma niente da fare: mi è toccato staccarla e riattaccarla di nuovo direttamente al pc x entrare nel setup: ma allora l'ip fisso che gli ho impostato serve solo x fargli avere internet? e se voglio configurarla devo fare tutti sti giri? ma anche col firmware che dite voi?
poi un'altra cosa: come mai da parmare riesco a collegarmi solo al hotspot pubblico e mai al mio privato? dipende dal p3600 che è incompatibile?
però potremmo farlo diventare un 3d ufficiale questo no?
grazie a tutti della pazienza!
ciao

sono due firm completamente diversi....quello originale è una mezza schifezza.... il dd-wrt al contrario è veramente eccezionale a mio avviso.... in ogni caso dipende x cosa la vuoi utilizzare... se è solo come AP puoi lasciarla così com'è altrimenti vai di dd-wrt e la usi come meglio credi e al limite rimetti il firm originale (anche se non credo che lo farai):D

thecatman
13-04-2008, 16:50
ma ho dato un occhio e fatto na mezza prova e a parte l'errore redboot non sono riuscito a fare niente

marabo
13-04-2008, 18:34
ma ho dato un occhio e fatto na mezza prova e a parte l'errore redboot non sono riuscito a fare niente

che versione di firm ha la tua fonera?se è dopo la r3 mi sembra che o flashi con la seriale oppure ci carichi un firm originale precedente cosi riiesci ad accedere al redboot.....
se dai un occhio a wifi-ita.com trovi tutte le guide....:p

pappaciccia
13-04-2008, 22:33
Ho "scassato" la Fonera. Sapete se è possibile usare la jtag per rianimarla?

blackshard
13-04-2008, 22:48
Ho "scassato" la Fonera. Sapete se è possibile usare la jtag per rianimarla?

Complimenti :D
Comunque che genere di scasso hai perpetrato? No perchè per ora la jtag è in fase di studio. Se non hai rotto le scatole a redboot con una interfaccia seriale tipo questa:

http://www.dlinkpedia.net/hardware/interfaccia_seriale.php

risolvi senza particolari noie.

blackshard
13-04-2008, 22:53
non sicura al 100% direi, a ma si è bloccata durante un downgrade da rc6.2 a rc4
usavo il browser firefox e la fonera collegata al router (e non quindi direttamente alla scheda di rete del pc)

Puoi dirlo forte, è una procedura abbastanza insicura. Tralaltro sul forum ufficiale di dd-wrt si dice che a quanto pare è un problema dovuto al timeout del browser, cioè sul browser appare la pagina di errore mentre la fonera sta ancora flashando, così capita che uno spegne la fonera e il flash non termina correttamente.
Comunque io ho ingrippato due volte la stessa (una fonera 2200, una volta con l'upgrade da interfaccia, un'altra volta con l'upgrade manuale via redboot), e l'ho sempre recuperata accedendo a redboot via telnet tramite cavo ethernet.

Jackskellington
15-04-2008, 20:50
ragazzi, ho ordinato una fonera, 15.99 euro :) l'ho presa per evitare di prendere 2 powerline, in pratica vorrei mettere la fonera nella mia camera, e collegare alla porta di rete un telefono voip. la fonera dovrebbe agganciare l'ssid del router e farmi connettere col telefono. è fattibile?

Capitan_J
22-04-2008, 19:10
Ragazzi... qualcuno sa come posso risolvere con Putty?
Seguendo questa guida ->
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=143&Itemid=51

mi da sempre Fatal error: connection timed out

Eppure riesco a pingare e ad entrare nella pagina della fonera...

Inoltre...dalla pagina che ho salvato -> sshenable.htm clicco su submit..ma che dovrebbe succedere?
C'è questo punto che non capisco...una volta mi ha dato la pagina dhcp...un'altra la pagina del wifi con scritto che non avevo settato il canale etc etc...

Help!

:muro:

p.s. ho provato anche con un altro programmino alternativo a putty...mi da sempre la storia del timeout...

camocamo
25-04-2008, 07:24
hai provato con l'utility ap51? a me si era fermata durante il flash del kernel, la pingavo ma non accedevo via telnet.
Apri l'applicazione, la fai partire selezionando la tua scheda di rete e dopo un pò di pacchetti persi colleghi la fonera, ti trova il MAC address e te la riflesha,a me l'ha rianimata alla grande...

Jackskellington
25-04-2008, 08:06
Capitan_J, Se hai aperto il redboot allora passa direttamenye all'applicazione suggerita da camocamo ;)
ma carica il pacchetto! rootsf e il kernel del firmware che ci devi caricare, se è il DD-WRT, non dimenticarti i selezionare la creazione della partizione nvram!
se la fonera ti dice redboot not enable lo devi aprire!
segui la guida che hai postato!
io ho usato proprio quella.
unica cosa che x qualche stano motivo terminato tutto la fonera non andava più :( morta! si accendeva solo il led power...
con ap non andava avanti alla lettura del rootsf.
soluzione:
ho chiamato ap51 come amministratore, ho impostato i 2 file da flashare, la scheda di rete, spuntato l'opzione nvram e successivamente premuto go con la fonera non alimentata! premuto il reset della fonera ho dato alimentazione, dopo 5 secondi ho rilasciato il reset ed è partito il proxesso di flashing!
al primo tentativo si è bloccato al flash del rootsf, al secondo operazione completata!
yuppy!

Capitan_J
25-04-2008, 08:26
Grazie per le risposte ragazzi.
Ho risolto ieri sera...ho provato Putty su un muletto che avevo buttato in sgabuzzino ed ha funzionato...probabilmente sull'XP che ho sul portatile (creato con nLite) ho tolto qualcosa o, più semplicemente, ho disabilitato qualche servizio che serviva a questo programmino.

Comunque, SSH abilitato, redboot abilitato, e in meno di 15 minuti avevo fatto il flash con l'RC4.

Grazie ancora!

:)

hai provato con l'utility ap51? a me si era fermata durante il flash del kernel, la pingavo ma non accedevo via telnet.
Apri l'applicazione, la fai partire selezionando la tua scheda di rete e dopo un pò di pacchetti persi colleghi la fonera, ti trova il MAC address e te la riflesha,a me l'ha rianimata alla grande...

Capitan_J, Se hai aperto il redboot allora passa direttamenye all'applicazione suggerita da camocamo ;)
ma carica il pacchetto! rootsf e il kernel del firmware che ci devi caricare, se è il DD-WRT, non dimenticarti i selezionare la creazione della partizione nvram!
se la fonera ti dice redboot not enable lo devi aprire!
segui la guida che hai postato!
io ho usato proprio quella.
unica cosa che x qualche stano motivo terminato tutto la fonera non andava più :( morta! si accendeva solo il led power...
con ap non andava avanti alla lettura del rootsf.
soluzione:
ho chiamato ap51 come amministratore, ho impostato i 2 file da flashare, la scheda di rete, spuntato l'opzione nvram e successivamente premuto go con la fonera non alimentata! premuto il reset della fonera ho dato alimentazione, dopo 5 secondi ho rilasciato il reset ed è partito il proxesso di flashing!
al primo tentativo si è bloccato al flash del rootsf, al secondo operazione completata!
yuppy!

Jackskellington
25-04-2008, 08:48
immagino che sollievo :D

pegasolabs
25-04-2008, 08:49
*
Hai la sign irregolare, sei pregato di editarla a norma di regolamento ;)

camocamo
25-04-2008, 12:11
in compenso la mia mi ha riabbandonato dopo aver aggiornato il ddwrt da web interface....strana sta cosa....adesso provo a fargli un altro giro con ap51.

Capitan_J
25-04-2008, 12:44
immagino che sollievo :D

Si...grazie

:D


Ora devo impostarla in modalità bridge/repeater...ieri ho provato 5 minuti ma non riuscivo ad agganciarmi...

Inoltre, come impostare gli IP e i DNS della scheda wireless del portatile?

Devo mettere l'ip della fonera gome gateway?
Anche come DNS?

Farò delle prove appena ho un attimo...



Se intanto qualcuno vuole contribuire con qualche consiglio o suggerimento...

:D

camocamo
25-04-2008, 22:32
ragazzi mi serve aiuto.
Ho riflashato la fonera con ddwrt 2.4 rc6.2, attivo ssh, metto a posto un paio di impostazioni da web interface e ribooto con il comandio riavvia router da web interface.
La fon non fa il boot, non prende indirizzo ip, non funziona neanche ap51 (che ha sempre funzionato), dicendomi che non trova la tabella arp, di assicurarsi che la fon è collegata direttamente al pc....idee?

Capitan_J
26-04-2008, 13:47
Finalmente ho risolto!

Ho flashato la Fonera col firm RC4, poi sono riuscito a farle ripetere il segnale wifi del mio modem-router 2 piani più sotto.

Ora sto scrivendo un piano sopra la Fonera con un segnale del 36% contro il 12-13% del segnale originario.

Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto con questo "giocattolino".

:)

federico83a
28-04-2008, 00:13
ciao ragazzi, aiuto, per chi come me non ci capisce nulla di informatica questo topic è un pò criptico.
qualcuno mi potrebbe rispondere ad un paio di domande?
La fonera 2200 con dd-wrt (me l'ha regalata un mio amico che non l'usava) può: creare una rete wireless se collegata ad un modem usb adsl michelangelo che di suo non è wireless?
posso connetterla wireless ad una rete wireless per estendene il segnale?
grazie mille, Federico

Capitan_J
28-04-2008, 07:56
ciao ragazzi, aiuto, per chi come me non ci capisce nulla di informatica questo topic è un pò criptico.
qualcuno mi potrebbe rispondere ad un paio di domande?
La fonera 2200 con dd-wrt (me l'ha regalata un mio amico che non l'usava) può: creare una rete wireless se collegata ad un modem usb adsl michelangelo che di suo non è wireless?


Prova ad attacchare la fonera alla scheda di rete del pc e fare così:
click su Start=>Pannello di Controllo=>Connessioni di Rete


click destro sulla connessione remota, scegliere le proprietà


aprire la scheda Avanzate


spuntare la casella dove c’è scritto “Conseti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione internet di questo computer.




posso connetterla wireless ad una rete wireless per estendene il segnale?
grazie mille, Federico

Si..segui questa guida:

WIFI - ITA Usiamo la fonera come repeater di segnali (http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=165&Itemid=51)

NOTA:
nel campo "Wireless Network Name (SSID)" devi mettere lo stesso nome della rete wireless di cui vuoi ripetere il segnale, mentre campo con lo stesso nome ma in Virtual Interfaces puoi mettere il nome che ti pare...

Vedi anche le immagini, aiutano molto.

darkdeath
28-04-2008, 18:22
Qualcuno sa come è possibile installarlo ? La procedura alla pagina 1 non è fattibile !

Capitan_J
28-04-2008, 18:53
Qualcuno sa come è possibile installarlo ? La procedura alla pagina 1 non è fattibile !

Prova QUI (http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.msg10955;boardseen#new).

babbomaria
02-05-2008, 09:06
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha esperienze come la mia.

Fonera 2100/a
-abilitato redboot con metodo CAMICIA qualche post indietro
-Installato ddwrt 6.2 con ap51

fin qui tutto perfetto.ù

Apro la pag 192.168.1.1 cambio l'IP perchè è quello del router salvo, applico
Addio fonera nessuna risposta sul nuovo indirizzo ho seguito la guida a pag 8.
Resettendo torna sull'192.168.1.1 e riaccedo ma che cavolo!!

Cosa può essere??

Se la lascio su 192.168.1.1 l'inteeerfaccia web risulta accessibile ma lenta con tempi di caricamento paradossali. Spesso timeout del browser. Quindi modifiche mpossibili.
la mia config è router 320t(mcmcc funzionamento ok)+switch(liv2)+fonera

Meglio downgrade(v4) o upgrade(v7)

E per fare un downrade posso usare sempre ap51? o meglio metodo telnet?(d'obbligo x il 7)

blackshard
02-05-2008, 12:58
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha esperienze come la mia.

Fonera 2100/a
-abilitato redboot con metodo CAMICIA qualche post indietro
-Installato ddwrt 6.2 con ap51

fin qui tutto perfetto.ù

Apro la pag 192.168.1.1 cambio l'IP perchè è quello del router salvo, applico
Addio fonera nessuna risposta sul nuovo indirizzo ho seguito la guida a pag 8.
Resettendo torna sull'192.168.1.1 e riaccedo ma che cavolo!!

Cosa può essere??

Se la lascio su 192.168.1.1 l'inteeerfaccia web risulta accessibile ma lenta con tempi di caricamento paradossali. Spesso timeout del browser. Quindi modifiche mpossibili.
la mia config è router 320t(mcmcc funzionamento ok)+switch(liv2)+fonera

Meglio downgrade(v4) o upgrade(v7)

E per fare un downrade posso usare sempre ap51? o meglio metodo telnet?(d'obbligo x il 7)

Per le mie esperienze, la RC6.2 è quella che mi ha dato più rogne.
La RC4 è quello che ho potuto rodare di più e mi è risultata molto stabile e funzionale. Ora sto provando la RC7 con ottimi risultati, quindi ti consiglio di provare quest'ultima

babbomaria
02-05-2008, 13:45
Volevo ringraziare chi mi ha risposto

Jackskellington
10-05-2008, 13:37
Che versione hai della r7? io con la r6 certe volte ho disconnessioni o riavvii, ho montato anche una ventolina perché credevo fosse per la temperatura (ho una 2100)...

babbomaria
10-05-2008, 14:28
Non so se chiedevi a me; comunque

http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/release%20candidates/DD-WRT%20v24%20RC7/Atheros%20WiSoc/Fonera/linux.bin

la versione è la relase candidate v24 rc7 la 23 è stabile anche se ha degli aggiornameti.

la 24 è appunto una rlase candidate.

io ti rporto la mia situazione con una 2100 e delle 2200con firmware downgradabili

puoi installare la rc4 se lo usi come AccessPont con metodo camicia(wifi-it) per sbloccarla e il programma in questione ap51

puoi provare il 5(mai provato) e segui come sopra.

puoi provare il 6.2 sempre come sopra; come del resto credo tu abbia fatto.
io che ho avuto la 2100 non ha mai funzionato e tendeva a brikkarsi.
ho un amico con la 2200 a cui funziona benissimo ed un altro che la ha brikkata a furia di reset dice.

la rc7 la installi eseguendo in sequenza camicia + ap51 con r4(ti deve andare) + link postato prima per la r7 esendo un unico file.


MI raccomado solo di seguire molto ma molto scrupolosamente le indicazioni se ti dicono aspetta tu aspetta seti dicono disabilita tu disabilita. MI raccomando.

Spero di esserti stato utile

Jackskellington
10-05-2008, 17:49
ho installato sulla mia 2100 DD-WRT v24 R7 (04/27/08) std (SVN revision 9447) passando dalla r6.2 già installata, per ora non cade, anche come repeater...
ma devo testarla per qualche ora almeno e soprattutto con del traffico dati....
grazie per il consiglio ;)

babbomaria
11-05-2008, 07:44
si ti dovrebbe andare.(almeno a me funziona da quasi 20 gg)

alcuni si lamentano del fatto che vi sia throughpt più basso che nella 4
e dovrebbe esserci il bug della scheda di memoria.

comunque credo che blackshard possa dirti di + visto che lo seguo spesso anche nel forum ufficiale del ddwrt

blackshard
11-05-2008, 12:53
si ti dovrebbe andare.(almeno a me funziona da quasi 20 gg)

alcuni si lamentano del fatto che vi sia throughpt più basso che nella 4
e dovrebbe esserci il bug della scheda di memoria.

comunque credo che blackshard possa dirti di + visto che lo seguo spesso anche nel forum ufficiale del ddwrt

Già, purtroppo il throughput basso, che sembra affliggere un po' tutte le versioni, sta intorno ai 10-12 Mbps. Un access point commerciale di solito si attesta sui 24 Mbps.

Con il firmware ufficiale fon io faccio 22 Mbps, in linea con gli access point commerciali, mentre con dd-wrt ho prestazioni della metà. L'autore (brainslayer) continua a dire che a lui va' benissimo, dai suoi test raggiunge 28 Mbps e che il driver del chip wireless è lo stesso di openwrt, cioè anche dal firmware originale. Solo che, dico io, il firmware originale va' il doppio e non si sa il perchè. :rolleyes:

Jackskellington
11-05-2008, 14:22
Ma come l'ha impostato l'Ap?
ha pubblicato qualche immagine della configurazione?

babbomaria
11-05-2008, 15:20
Non vorrei dire la cosa + insulsa e stupida del secolo ma.

di ddwrt ce ne sono varie versioni giusto?

gratuite e a pagamento (business)

esiste qualcuno sulla terra che abbia mai provato quella a pagamento?

non per fare insinuazioni ma magari nella versione business vi sono scelte implementative diverse che fanno si che si raggiungano livelli migliori rispetto a quella free?

Magari ho detto una capiata!

Jackskellington
11-05-2008, 15:35
Ma guarda l'ho pensato anche io...

Al3xG
11-05-2008, 16:34
Ragazzi... ma com'è che sul sito la Fonera costa 15€ + 10€ di sped??? Qui si parla di 12€ spese incluse....