View Full Version : La Fonera, dd-wrt e altri firmware
c'era la promozione
firmware rc7: come si aggiorna?
non è il classico formato root.fs e vmlinuz... che si usa con ap51, aggiornando dalla web interface delle rc6.2/5/4 etc parte la fonera (già successo 2 volte su 2, quindi per me la probabilità di insuccesso è del 100%), nel .txt sull'ftp di dd-wrt di parla di una interfaccia seriale per la fonera che io non ho e che non mi interessa avere dato che ho una versione 2200 che funziona benissimo con ap51
quindi come si procede?
Jackskellington
11-05-2008, 17:32
http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.msg10955;boardseen#new
ho usato questa guida, ma devi aggiornare da un wrt già installato ;)
la guida non èdel tutto esatta cmq, mancano delle cosine
babbomaria
11-05-2008, 18:44
si vero
sono cose che devi avere a portata di mano se non hai un altro sistema per connetterti e accedere nel momento in cui ti servono
1)ti mancano i comandi di vi
che quindi devi avere tipo
zz salva e chiudi
X
ecc della serie user feriendly comunque va benissimo
2)un passaggio non è chiaro come istruzioni ma viene detto a parole
-----------------------
la seriale ti serve se la blocchi e la fonera è inaccessibile dal redboot
dopo averlo reso accessibile via TCP/IP
--------------------------------------
http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.msg10955;boardseen#new
ho usato questa guida, ma devi aggiornare da un wrt già installato ;)
la guida non èdel tutto esatta cmq, mancano delle cosine
ok, il dd-wrt ce l'ho installato (un vantaggio di queste fonere 2200 è che le recuperi in un attimo con ap51 ed il tastino reset)
appena ho tempo provo, tnx
blackshard
12-05-2008, 01:29
ok, il dd-wrt ce l'ho installato (un vantaggio di queste fonere 2200 è che le recuperi in un attimo con ap51 ed il tastino reset)
appena ho tempo provo, tnx
Visto che hai redboot accessibile da ap51, potresti accederci a mano e poi seguire le istruzioni del file readme.txt della rc7.
1) Imposta alla scheda di rete l'indirizzo 192.168.1.10
2) prepare putty per accedere all'indirizzo 192.168.1.254, protocollo telnet e porta 9000. Ovviamente non premere ok
3) vai sul prompt dei comandi e scrivi:
c:\>ping 192.168.1.254 -t
4) Accendi la fonera ed attendi un ping che abbia successo
5) Appena ottieni la risposta ad un ping, avvia la sessione con putty
Così facendo dovresti ottenere l'accesso a Redboot tramite ethernet, dopodichè i passaggi sono i classici (server tftp, partizioni, etc...) come sono descritti nel documento readme.txt.
Se non riesci riprova, solitamente il timeout per l'accesso a telnet dopo il primo ping è di soli 2 secondi sulle 2200.
Quattro postille:
1) Quando invii il comando ip_address, al flag -h devi indicare 192.168.1.10 invece di quello che sta scritto nel readme, che ora non ricordo quale è. Devi scrivere esattamente questo:
ip_address -l 192.168.1.254/24 -h 192.168.1.10
2) Sulle fonera2200 Redboot sembra essere un po' buggato, a me talvolta si è bloccato durante il flash e solitamente spara una marea di errori di debug e cose del genere
3) Anche se si blocca o se combini un pasticcio e il firmware non parte, nel momento in cui è abilitato, l'accesso via telnet è sempre garantito. L'unico modo per brickare definitivamente la fonera consiste nel sovrascrivere redboot, nel qual caso neanche la seriale può più essere d'aiuto.
4) Durante il flash via ethernet la fonera sembra bloccata, bisogna solo aspettare. Dato che la rc7 è bella grossa ci dovrebbe mettere tipo 20-25 minuti o anche più. Se invece fai il flash con la seriale viene visualizzato l'avanzamento (il readme.txt di dd-wrt mostra l'output della seriale infatti).
blackshard
12-05-2008, 01:32
Ma come l'ha impostato l'Ap?
ha pubblicato qualche immagine della configurazione?
Macchè. Odio pensarlo, ma bisogna credergli sulla parola. Poi spesso sembra ignorare le persone che gli fanno presente la cosa.
Comunque la versione a pagamento credo sia per x86, le altre sono libere, ma non open. Di open c'è openwrt, che a mio parere è ancora troppo acerbo per tirarci fuori qualcosa di decente.
Capitan_J
13-05-2008, 10:47
si ti dovrebbe andare.(almeno a me funziona da quasi 20 gg)
alcuni si lamentano del fatto che vi sia throughpt più basso che nella 4
e dovrebbe esserci il bug della scheda di memoria.
comunque credo che blackshard possa dirti di + visto che lo seguo spesso anche nel forum ufficiale del ddwrt
Già, purtroppo il throughput basso, che sembra affliggere un po' tutte le versioni, sta intorno ai 10-12 Mbps. Un access point commerciale di solito si attesta sui 24 Mbps.
Con il firmware ufficiale fon io faccio 22 Mbps, in linea con gli access point commerciali, mentre con dd-wrt ho prestazioni della metà. L'autore (brainslayer) continua a dire che a lui va' benissimo, dai suoi test raggiunge 28 Mbps e che il driver del chip wireless è lo stesso di openwrt, cioè anche dal firmware originale. Solo che, dico io, il firmware originale va' il doppio e non si sa il perchè. :rolleyes:
Il valore del throughput si legge sotto "Rate" nella pagina delle info DD-WRT?
pappaciccia
13-05-2008, 17:58
Vorrei debriccare (spero si dica cosi') la mia fonera usando il sistema seriale, ma senza l'ausilio della lan (visto che la mia e' perennemente spenta e non c'e' verso di farla andare). Dice che esiste un sistema con xmodem usando il solo supporto della seriale. Ma non riesco a capire come si fa. C'è qualcuno che vuole essermi di aiuto?
Jackskellington
13-05-2008, 18:16
Un mio amico aveva briccato, non andava più con la seriale ha risolto...
ma anche non andando, ha usato la lan, abilitandola da seriale ;)
la mia era defunta non si accendeva ne led lan ne wifi, con un ap+tasto reset son riuscito a recuperare.
blackshard
14-05-2008, 14:52
Il valore del throughput si legge sotto "Rate" nella pagina delle info DD-WRT?
No, quella è la velocità del link.
Il throughput è la quantità di dati effettiva che riesci a scambiare. Io faccio un trasferimento di file ftp prelevando il file da un server nella mia stessa LAN e usando come client Filezilla. Filezilla client infatti indica anche la velocità di trasferimento istantanea. Normalmente per una rete 802.11g (link a 54mbps) hai un throughput effettivo medio di 24 mbps, con la fonera ottengo meno della metà (circa 10-12 mbps), il che non è normale, anche perchè la fonera con il firmware originale fon mi sta sui 22-24 mbps.
Jackskellington
14-05-2008, 16:36
è il DD-WRT che ha qualche probl nel driver, solo all'ideatore va bene, ma chissà come ha settato... :muro:
ragazzi sto smanettando anche io con la fonera 2200.
il firmware rc6 mi ha dato grossisimi problemi, non riuscivo nemmeno ad accedere all'interfaccia e a pingarla.
ora ho messo la rc4 per installare la rc7 seguendo questa guida http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.msg10955;boardseen#new
ma ho un problema,..non ho nessuna risposta al ping 192.168.1.254 -t
come mai?:confused:
babbomaria
23-05-2008, 19:27
Avevi usato il metodo stuzzicadenti+ camicia menzionato in precedenza?
Ma tu la rc6 la avevi su quale indirizzo? Intendo quello da cui vedevi l'interfaccia web!
Prova con un ping tool se proprio ce ne sono milioni in pratica pingano un gruppo di ip su una lan io uso quello quando lo perdo o non ricordo quello impostato.
se non funziona prova il reset prolungato in stile stuzzicadenti che trovi menzionato in precedenza o spiegato dettagliatamente su wifi italia.
i 3 led si accendono tutti?
riesci a fare il processo di ap51?
ho fatto un po di prove in sti giorni.
io accedevo all'interfaccia su 192.168.1.1.
cmq ho scoperto che la rc6 mi dava un macello di problemi.
ora con ap 51 ho messo la rc4 e la fonera risponde bene sembra.
vorrei pero mettere la rc7, solo che mi pare na roba molto laboriosa, mi mancano parecchie conoscenze e cn le guide che ho letto nn sn riuscito a combinare nulla :muro:
Jackskellington
24-05-2008, 07:20
http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.msg10955;boardseen#new
io ho seguito questa per passare dalla r6 a r7, ci ho messo al massimo 20 minuti ;)
via ethernet.
babbomaria
24-05-2008, 08:10
Bene dai la rc4 va benone se lo devi usare come ap a meno che tu non voglia chissà che.
Adesso riesci a beccare il Red
Rileggendo la guida forse ricordo quale era il problema prova così:
-fonera disalimetata
-al command prompt dai ping -t
-incominci a leggere host dest irrag
-dopo alcuni che ne hai letti
-affianchi putty la finestra in modo da vedere il tasto (quello per connettersi)
-ora devi fare velocemente:
-alimento la fonera
-appena ping risponde ne basta 1 clicchi su open di putty
é una questione di velcità
Comunque la guda che ti hano indicato è perfetta in quasi tutto manca solo un comando comunque se leggi bene non è impossibile.
Se usi un sistema linux però ti consiglio vivamente di impratichirti con VI che è un editor di testo molto potente ma coi comandi meno user friendly sulla terra.
Quali dubbi hai?
niente, non ci riesco a mettere la rc7:muro: , io riesco ad entrare in redbot ma all'indirizzo 192.168.1.1 e nn quello che indicano nella guida,...poi pero dando i comandi elencati non ho avuto nessuna risposta,..finche ad un certo punto putty si è chiuso.
ora sto rimmettendo la rc4 con ap 51 che finora è l'unica cosa che riesco a fare,..io vorrei usare la mia fonera come client e ripetitore del segnale, si puo fare anche con la rc4?
nel frattempo spero esca un'altra guida adatta ai comuni mortali per mettere la rc7:stordita:
niente, non ci riesco a mettere la rc7:muro: , io riesco ad entrare in redbot ma all'indirizzo 192.168.1.1 e nn quello che indicano nella guida,...poi pero dando i comandi elencati non ho avuto nessuna risposta,..finche ad un certo punto putty si è chiuso.
ora sto rimmettendo la rc4 con ap 51 che finora è l'unica cosa che riesco a fare,..io vorrei usare la mia fonera come client e ripetitore del segnale, si puo fare anche con la rc4?
nel frattempo spero esca un'altra guida adatta ai comuni mortali per mettere la rc7:stordita:
prova con la v24 stabile io l'ho messa su una fonera 2100
babbomaria
29-05-2008, 08:07
:confused:
Mannaggia non io ho esaurito le idee a causa della mia bassa conoscenza.
Se hai tempo e voglia e denaro potresti provare con l'interfaccia seriale
- compri su ebay se ti serve in pm ti mando un venditore ma ce ne sono 10
(-voglia +tempo+denaro)
-te la costruisci ci sono validi schemi basati su max 232 3232 ecc..
(+voglia ++tempo-denaro)
La mandi a qualcuno che si è già fatto la seriale
babbomaria
26-06-2008, 15:32
Un OT di brutto aro punitò da qualche admin cativo a come state qui no si sente più nessuno non è che vi siete spostati??
sono finalmente riuscito a portare a termine l'aggiornamento senza seriale...!!
il problema??......
il firewall che rompeva i maroni,.....disabilitateli...!!
babbomaria
26-06-2008, 16:07
grande
rusudanion
26-06-2008, 18:26
qualcuno e riuscito a far funzionare la fonera confirm dd-wrt come client in una rete wireless criptata con wep?
io riesco a vedere il segnale wireless della rete ma non so dove inserire la password per poter conettermi alla rete.
come devo fare?
wireless/ wireless security
li devi inserire la chiave e la modalita di protezione della rete a cui vuoi agganciarci.
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=51
ciao a tutti.. ho due dubbi... ovvero :
che differenza passa tra una versione ddwrt std e una voip....
c'entra qualcosa se uso un telelfono voip come un philips voip841 con la scelta del firmware?????
e poi .. se volessi passare da un dd-wrt std a voip ... sono costretto a rimettre prima la mini_generic e poi mettere la v24_voip ??? o visto che sono su std passare direttamente tramite wen interface a voip ^^^????
babbomaria
27-06-2008, 01:12
Inendi na cosa come questa http://www.nntp.it/tlc-telefonia-voip/944375-fonera-e-voip-per-smanettoni.html
Se quello che vuoi fare col tuo telefono IP lo riesci a fare con un ormale Router allra lacoa è fattibile se invece devi metterci di mezzo qualcosa allora puoi provare questa soluzione http://blog.liberailvoip.it/2007/05/07/asterisk-sul-fonera/
tieni conto che DDWRT permette di avere un ottimo router senza problemi a differenza di OPENT WRT che permette di avere un superlativo router con bestemmie a non finire
mi sono espresso male io .... attualmente è gia modificata.. la mia fonera con un dd-wrt std v24 , poiche ho anche un voip in casa che lavora sotto skype è consigliabile cambiare il firmaware dd-wrt con un dd-wrt voip v 24???
grazie ancora
babbomaria
27-06-2008, 10:00
Per me no a meno che tu non voglia un router che faccia da centralino SIP ma non credo sia il tuo caso questo potrebbe interesare a chi ha un sacco di telefoni SIP
Ma ce la versione x fonera sapevo ci fosse solo x Lynksys
ti linko l progetto http://sourceforge.net/project/screenshots.php?group_id=128131
e due discussioni http://www.linksysinfo.org/forums/showthread.php?t=47664, http://www.broadbandreports.com/forum/r19744688-Equipment-ddwrt-voip
Poi ce una cosa alternativa che è asterisk ma i problemi non son indifferenti(memoria , pochi manuali per DDWRT) per OPEN WRT ce un sacco di roba in + ma devi sapere cosa fai.
Se intendi smanettarci molto fatti la seriale, CONSIGLIO x TUTTI MERITA ti salva sempre
ok.. sei stato chiarissimo.. mi tengo la versione standard.. hai fatto un osservazione che io mi sono dimenticato a dire:D ... posseggo sia linksys che fonera e quando parlo del voip mi riferivo al linksys...cmq.. tengo la mia configurazione con Firmware: DD-WRT v24 (05/24/08) std....
grazie
rusudanion
28-06-2008, 18:40
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=51
ciao.ho fatto cosi ma non riesco a navugare con il portatile e ne entrare nella lan.
la fonera sembrea conessa al router ma non mi fa vedere la rete.
alora al router wireless ho questo ip.
192.168.1.1
255.255.255.0
192.168.1.1
accespoint fonera conesso come client ddwrt ha questo ip
192.168.1.3
255.255.255.0
192.168.1.1
portatile conesso tramite la lan al accespoint fonera ha questo ip
192.168.1.10
255.255.255.0
192.168.1.1
facendo queste configurazioni su un altro accespoint tutto funziona ma con la fonera non rieco a navigare e ad accedere alla rete lan
cosa puo essere?
grazie per l'aiuto
Jackskellington
28-06-2008, 19:21
è impostata come bridge?
rusudanion
28-06-2008, 19:29
è impostata come bridge?
ciao no solo client normale.cosi se ataco uno switch posso collegare altri pc.
perche dovrei fara client bridging.come client normle deve andare lo stesso.
grazie
Jackskellington
29-06-2008, 01:11
no come client normale cambiano gli ip, se metti in bridge tutto cio che si connette alla fonera deve avere l'ip dello stesso range del router. ecco perchè non ti va ;)
ho provato a seguire questa guida http://it.fon.wikia.com/wiki/Dd-wrt_e_FON
e devo dire che andato tutto a buon se non che la user zone della comunity non rileva la mia fonera attiva... qualche suggerimento ????:cry:
babbomaria
29-06-2008, 02:02
ho provato a seguire questa guida http://it.fon.wikia.com/wiki/Dd-wrt_e_FON
e devo dire che andato tutto a buon se non che la user zone della comunity non rileva la mia fonera attiva... qualche suggerimento ????:cry:
Se lo fai su fonera ti dico che 6 un grande io non ci sono mai riuscito aspetto una promozione e caso mai ne prendo una da lasciare li attaccata,
Se lo fai su lynksys a mio avviso il problema è chillispot che è senza nlla togliere al progetto ottimo qualcosa di troppo pesante ricco di incompatibiilità poichè non supportato da fon. Io drei un occhio sui siti francesi
E provare a vedere se ti rispondono in inglese.
leggi questo è interessante http://boards.fon.com/viewtopic.php?p=12135
sei fortunato invece se è heartbeat
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_Heartbeat
magari le chiavi http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_Heartbeat-dev a metà ce un link da dove prendele
Ricordo che la condivisione dell'ADSL ad oggi è illegale comunque
Se poi ci risci fammi sapere.
La fonera ci hai messo su il DDwrt? se si come ti va di velocità? E' la questione del secolo!!!
pegasolabs
29-06-2008, 06:25
se non che la user zone della comunity non rileva la mia fonera attiva... qualche suggerimento ????:cry:
Meglio così :mbe:
Se lo fai su fonera ti dico che 6 un grande io non ci sono mai riuscito aspetto una promozione e caso mai ne prendo una da lasciare li attaccata,
Riaffermo che, pena sospensioni e chiusura del thread, su questo forum la parte "pubblica" della fonera non esiste.
La condivisione della propria linea adsl è illegale. Come da sticky e come più volte spiegato in questa discussione.
Cercate di collaborare, sarebbe un peccato non avere una discussione sul fon su questo forum.
Chi vuole commentare lo faccia inviandomi PVT. :read:
Jackskellington
29-06-2008, 08:44
un metodo c'è
testato e va, tranne se imposti la fonera come client+ripetitore, va per pochi minuti e poi si perde...
Utilità? credo nessuna,
svantaggi? credo un piccolo lag per verificare le connessioni
dd-wrt non mi sembra il massimo, non so perché ma mi da una banda bassa... peccato perché come funzioni è una favola...
io la uso come ripetitore, mi porta la rete nel mio garage e lo monitorizzo con delle telecamere :)
Meglio così :mbe:
Riaffermo che, pena sospensioni e chiusura del thread, su questo forum la parte "pubblica" della fonera non esiste.
La condivisione della propria linea adsl è illegale. Come da sticky e come più volte spiegato in questa discussione.
Cercate di collaborare, sarebbe un peccato non avere una discussione sul fon su questo forum.
Chi vuole commentare lo faccia inviandomi PVT. :read:
scsami .. ma ad essere sincero condividere la wireless non è che mi interessi tanto ... il fatto è che modificando la fonera ho paura che l'account venga chiuso e rischierei teoricamente di restituire il componente .. non per altro.....
pegasolabs
29-06-2008, 09:31
scsami .. ma ad essere sincero condividere la wireless non è che mi interessi tanto ... il fatto è che modificando la fonera ho paura che l'account venga chiuso e rischierei teoricamente di restituire il componente .. non per altro.....
Ok (meno male che avevo detto in pvt :muro:), capisco le tue ragioni. Ma tieni presente i limiti del discorso da tenere qui, come fanno gli altri. ;)
blackshard
29-06-2008, 14:30
un metodo c'è
testato e va, tranne se imposti la fonera come client+ripetitore, va per pochi minuti e poi si perde...
Utilità? credo nessuna,
svantaggi? credo un piccolo lag per verificare le connessioni
dd-wrt non mi sembra il massimo, non so perché ma mi da una banda bassa... peccato perché come funzioni è una favola...
io la uso come ripetitore, mi porta la rete nel mio garage e lo monitorizzo con delle telecamere :)
dd-wrt non è per niente il massimo.
Come qualcuno ha fatto notare sul forum ufficiale, ci sono tanti piccoli e grandi problemi sulle funzioni basilari (vedi per esempio il throughput basso) mentre si pensa a infilarci quanta più roba possibile dentro.
Ho il sospetto che sulle fonere il throughput limitato sia stato fatto apposta...
Ok (meno male che avevo detto in pvt :muro:), capisco le tue ragioni. Ma tieni presente i limiti del discorso da tenere qui, come fanno gli altri. ;)
mi ritiro commosso ... SCUSE "PUBBLICHE"....:D :p
babbomaria
29-06-2008, 17:46
dd-wrt non è per niente il massimo.
Come qualcuno ha fatto notare sul forum ufficiale, ci sono tanti piccoli e grandi problemi sulle funzioni basilari (vedi per esempio il throughput basso) mentre si pensa a infilarci quanta più roba possibile dentro.
Ho il sospetto che sulle fonere il throughput limitato sia stato fatto apposta...
Si infatti finora non ci sono casi riportati di throug alto mentre di throug basso si(va bene che nessuno abbia mai mostrato dati scentifici però io penso al peggio)
mi iscrivo in attesa di leggere tutto
babbomaria
14-07-2008, 18:40
Benvenuto: ti rcapitolo sperando di non capitolare.
1) posto che condvidere l'adsl è illegale, la fonera deve essere utilizzata come oprammobile.
2)Le cose cambiano e ben presto la la fonera può montare un firmware adatto, insomma se leggi tutta la storia nasce su lynkksys, poi fanno un hw apposta e poi il firm da cui sono partiti per fare il loro diviene il motivo di discussione del treddi qui presente.
3) ciance alle bande e si iscute su come installarlo dopo anni di imprecazioni nasce un bel tool automatico che puoi notare ad inizio discussione.
4)fortuna sortuna quel che vuoi vuole che i nuovi firmware siano in un formato che non si può utilizzare salvo aggiornaento del programma o tornare al vecchio metodo.
5)poi si discute di come permettere l'aggiornamento del firmwarecoi famosi metdi dello stuzzicadente injection camicia , oramai è necessaria la seriale molto + lenta ma sicura sempre.
6)esiste un altro firm openwrt da cui deriv quello di cui si discute ma è tutto a riga con imprecazioni dietro ogni tasto.
CIAO
Ciao a tutti,
io sono riuscito a flashare le mie due fonerine 2100 che avevano firmware 0.7.2r3 senza cavo seriale. Ho semplicemente seguito le guide del sito facendo un downgrade.
Adesso le ho messe entrambe in modalità client-bridge in quanto vorrei replicare il segnale di un AP su tutti i piani della casa (3 piani).
Per ora tutto ok, ma sono sicuro che qualche problemino verrà fuori. A quel punto sicuramente tornerò qui per chiedere aiuto! ;)
Volevo però chiedere una cosa che mi inquieta. :what:
Mentre cercavo dei suggerimenti su come ripetere un segnale wireless, avevo capito che l'eventuale repeater doveva essere compatibile con l'AP (stesso chip wireless) altrimenti addio segnale ripetuto.
Con la Fonera invece si riesce a ripetere qualsiasi segnale wireless inviato da un qualsiasi AP.
In cosa sbaglio in questo discorso? :oink:
Grazie per le delucidazioni!
Ragazzi,
non riesco a resettare La Fonera (modello fon2200) :(
Premo il pulsantino con una penna finchè non si spengono i due led wlan e internet e poi tolgo la corrente.
Ho provato anche a compiere l'operazione con il cavo di rete scollegato, ed anche a non togliere la corrente dopo che si son spenti i led...
..ma proprio niente!
Consigli? :)
babbomaria
22-07-2008, 20:25
Ciao a tutti,
io sono riuscito a flashare le mie due fonerine 2100 che avevano firmware 0.7.2r3 senza cavo seriale. Ho semplicemente seguito le guide del sito facendo un downgrade.
Adesso le ho messe entrambe in modalità client-bridge in quanto vorrei replicare il segnale di un AP su tutti i piani della casa (3 piani).
Per ora tutto ok, ma sono sicuro che qualche problemino verrà fuori. A quel punto sicuramente tornerò qui per chiedere aiuto! ;)
Volevo però chiedere una cosa che mi inquieta. :what:
Mentre cercavo dei suggerimenti su come ripetere un segnale wireless, avevo capito che l'eventuale repeater doveva essere compatibile con l'AP (stesso chip wireless) altrimenti addio segnale ripetuto.
Con la Fonera invece si riesce a ripetere qualsiasi segnale wireless inviato da un qualsiasi AP.
In cosa sbaglio in questo discorso? :oink:
Grazie per le delucidazioni!
Mai avuto di questi patemi sinceramente.
Credo che la fonera si trasformi in client verso la tua prima emittente e poi propaghi il segnale.
Non credo ci voglia un chip identico credo che il discorso fosse orientato al fatto che non tutti i chip e gli hw che lo montano e i firmware di conseguenzasupportino tale modalità.
babbomaria
22-07-2008, 20:34
Ragazzi,
non riesco a resettare La Fonera (modello fon2200) :(
Premo il pulsantino con una penna finchè non si spengono i due led wlan e internet e poi tolgo la corrente.
Ho provato anche a compiere l'operazione con il cavo di rete scollegato, ed anche a non togliere la corrente dopo che si son spenti i led...
..ma proprio niente!
Consigli? :)
ma ti funziona o è brikkata?
la resetti perchè non accedi al web?-->controlla le impostazioni di rete
la resetti perchè non va?--> se accedi al red boot ricarica il firm
Se ti si spengono le lucine poi riprendono e una lampeggia dovrebbe andare
ma ti funziona o è brikkata?
la resetti perchè non accedi al web?-->controlla le impostazioni di rete
la resetti perchè non va?--> se accedi al red boot ricarica il firm
Se ti si spengono le lucine poi riprendono e una lampeggia dovrebbe andare
Mi funziona, mi funziona! :)
(Brikkata è un sinonimo di "impallata" ? :) )
La resetto perchè vorrei installare FreeWLan e nelle guide che sto seguendo è indicato di resettare La Fonera, per riportarla al firmware originale.
Tra l'altro, credo di esser riuscito a resettarla a metà!! O_o
Ossia, sotto la voce "Status" mi indica il downgrade al firmare 0.7.1r2, ma alcune impostazioni sono rimaste: ad esempio, l'SSID della rete privata e pubblica.
Bah.. vado avanti con i tentativi.
Hasta Pronto Foneros!
pasticca
22-07-2008, 21:29
posso avere una risposta ad una domanda che cerco di rispondermi da tempo??
ho una fonera il primo modello, bianco con una lan
posso configurarlo in modo che si colleghi al router di casa, prenda il segnale e me lo faccia utilizzare dalla porta lan??
xkè questo giro?? vorrei poter fornire una connessione lan su un box multimediale che ha solo connessione lan
posso avere una risposta ad una domanda che cerco di rispondermi da tempo??
ho una fonera il primo modello, bianco con una lan
posso configurarlo in modo che si colleghi al router di casa, prenda il segnale e me lo faccia utilizzare dalla porta lan??
xkè questo giro?? vorrei poter fornire una connessione lan su un box multimediale che ha solo connessione lan
Secondo me, dovresti vedere se c'è qualche firmware ufficiale,ufficioso,amatoriale che offre la funzione di cui parli.
Insomma, vuoi far diventare la fonera un misto tra access point e hub/switch :)
Cmq. sia, al box multimediale non si può attaccare una penna usb wifi?
Mi funziona, mi funziona! :)
(Brikkata è un sinonimo di "impallata" ? :) )
La resetto perchè vorrei installare FreeWLan e nelle guide che sto seguendo è indicato di resettare La Fonera, per riportarla al firmware originale.
Tra l'altro, credo di esser riuscito a resettarla a metà!! O_o
Ossia, sotto la voce "Status" mi indica il downgrade al firmare 0.7.1r2, ma alcune impostazioni sono rimaste: ad esempio, l'SSID della rete privata e pubblica.
Bah.. vado avanti con i tentativi.
Hasta Pronto Foneros!
Anche a me inizialmente non faceva il reset (ho però due 2100).
Seguendo questo procedimento però mi ha fatto il reset e il downgrade:
- reset per 1 minuto con fonera accesa
- continuando a tenere il reset, staccare l'alimentazione alla fonera e mantenere il reset per 5 minuti.
La versione di firmware è così cambiata, anche se alcune impostazioni come l'SSID e la password sono rimaste quelle di non default.
Io poi ho installato il DDWRT ed è andato tutto bene.
posso avere una risposta ad una domanda che cerco di rispondermi da tempo??
ho una fonera il primo modello, bianco con una lan
posso configurarlo in modo che si colleghi al router di casa, prenda il segnale e me lo faccia utilizzare dalla porta lan??
xkè questo giro?? vorrei poter fornire una connessione lan su un box multimediale che ha solo connessione lan
A quanto ne so basta installare il firmware DDWRT e mettere la fonerina in modalità client.
babbomaria
22-07-2008, 22:13
Per quanto rigurda portare il segnale in uscita dalla porta rj della fonera .... non saprei se il ddwrt funziona in teoria si ma in pratica mai provato non so comunque l'impostazione corretta è quella client.
Il reset della 2200 per fare il firmware downgrade non funziona sempre il metodo si chima dello stuzzicadenti ma di certo funziona solo sulle prime 2200, l'unica soluzione per i firmware che non si downgradano è la seriale
Jackskellington
23-07-2008, 00:54
posso configurarlo in modo che si colleghi al router di casa, prenda il segnale e me lo faccia utilizzare dalla porta lan??
certo, io la tengo in questa modalità per dare la connettività ad un telefono ip, in pratica sta in client bridge manda il segnale sulla lan e in +lo ripeto con un secondo campo!
babbomaria
23-07-2008, 07:23
certo, io la tengo in questa modalità per dare la connettività ad un telefono ip, in pratica sta in client bridge manda il segnale sulla lan e in +lo ripeto con un secondo campo!
Io volevo chiederti visto che si riuscito se si può far si che faccia da reale client in modo che non ripeta il segnale ma faccia solo da cliet senza nascondere e criptare la rete?
ragazzi... ieri ho provato ad installare il dwr ma credo di aver briccato la mia fonera 2200...
in pratica ho caricato il firmware seguendo per intero la procedura presente qui (http://www.croccobiscotto.it/?p=1584)
già dal redboot, in fase di caricamento, oltre ad i messaggi riferiti al caricamento del firmware mi sono apparsi diversi messaggi di errori riferiti ad atheros... etc.
ora, la fonera risulta irraggiungibile
non emette segnale wifi valido... non è raggiungibile tramite porta di rete...
provato pure con reset ma non ho risolto niente
cazz:mad: :mad: :mad:
dite che tramite cavo seriale (da reperire in qualche modo) posso recuperare il mattoncino bianco?
attendo vostre news perché sono troppo incavolato!
Jackskellington
23-07-2008, 08:54
per babbo:
certo, si può fare anche da solo client, la rete può anche esser protetta ;)
Per Hod, prova con AP51, visto che la porta ethernet è irraggiungibile, durante la procedura tieni premuto il pulsante di reset, io ho risolto così, mai usato seriali ;)
dove trovo la procedura per l'ap51-flash-1.0-38 ?
e dove recupero il programma, visto che in rete tutti i link me lo danno per irraggiungibile?
Anche a me inizialmente non faceva il reset (ho però due 2100).
Seguendo questo procedimento però mi ha fatto il reset e il downgrade:
- reset per 1 minuto con fonera accesa
- continuando a tenere il reset, staccare l'alimentazione alla fonera e mantenere il reset per 5 minuti.
La versione di firmware è così cambiata, anche se alcune impostazioni come l'SSID e la password sono rimaste quelle di non default.
Io poi ho installato il DDWRT ed è andato tutto bene.
Io ho una 2200, ma ora provo ugualmente.
Il cavo di rete lo avevi lasciato attaccato?
Grazie per l'aiuto!
Il reset della 2200 per fare il firmware downgrade non funziona sempre il metodo si chima dello stuzzicadenti ma di certo funziona solo sulle prime 2200, l'unica soluzione per i firmware che non si downgradano è la seriale
Uhm.. brutta storia; serve allora un po'di dimestichezza con l'elettronica per montare la porta seriale :(
per babbo:
certo, si può fare anche da solo client, la rete può anche esser protetta ;)
Per Hod, prova con AP51, visto che la porta ethernet è irraggiungibile, durante la procedura tieni premuto il pulsante di reset, io ho risolto così, mai usato seriali ;)
ho risolto... e recuperato il mattoncino... che dire...da bacio in bocca!! :D :D
adesso, appena ho un pò di tempo smanetterò per cercare di impostarla come bridge... non è che c'è una guida passo passo per niubbi che possiedono il dg834gt come me???...
comunque, tornando seri... grazie!;)
babbomaria
23-07-2008, 22:27
per babbo:
certo, si può fare anche da solo client, la rete può anche esser protetta ;)
Per Hod, prova con AP51, visto che la porta ethernet è irraggiungibile, durante la procedura tieni premuto il pulsante di reset, io ho risolto così, mai usato seriali ;)
io sono rintronato ... ci sono riuscito ma sto dd è dispersivo però nonse ne capisce la potenza.
volevo chiedere a chi ha messo altri firm come è la velocità wireless
OpenWRT(riga comando)
FRANCOFON
FreeWLan
ecc..
@hod su wifiita lo trovi se riesco domani ti posto il link
ho risolto... e recuperato il mattoncino... che dire...da bacio in bocca!! :D :D
adesso, appena ho un pò di tempo smanetterò per cercare di impostarla come bridge... non è che c'è una guida passo passo per niubbi che possiedono il dg834gt come me???...
comunque, tornando seri... grazie!;)
Ciao Hod,
io mi sono arreso ad installare FreeWLan, ed ora vorrei provare con DD-WRT.
In verità ho già provato con (alcuni) file riportati nel primo post di questo thread.
Mi sà che ho sbagliato qualcosa però :D
Cortesemente mi faresti uno .rar (o zip) con file che hai usato per installare dd-wrt sulla fonera, me lo upperesti su rapidshare.com?? :)
Ciaooo
Ok!
Ho miracolosamente trovato questa guida, Guida (http://www.filip1.com/index.php?q=node/46) , che fornisce anche tutti i file per operare e sono riuscito ad installare DD-WRT v24 RC-6.
Nella seconda parte della guida si descrive come caricare il firmware 24 "finale".. purtroppo la pagina si interrompe misteriosamente.
ettite qua!
http://www.box.net/shared/96hv97tkcw
ovviamente non sono responsabile se succede qualcosa di storto... io il mio aggiornamento l'ho fatto un pò a kamikaze perchè pensavo di non aver nulla da perdere ... in bocca al lupo!
i file che comunque ti ho allegato si trovano nella pagina ufficiale del ddwrt, solo che sono stati spostati nella cartella "old project"... o una roba simile, dopo di che il percorso per trovarli è molto semplice...
ettite qua!
http://www.box.net/shared/96hv97tkcw
ovviamente non sono responsabile se succede qualcosa di storto... io il mio aggiornamento l'ho fatto un pò a kamikaze perchè pensavo di non aver nulla da perdere ... in bocca al lupo!
i file che comunque ti ho allegato si trovano nella pagina ufficiale del ddwrt, solo che sono stati spostati nella cartella "old project"... o una roba simile, dopo di che il percorso per trovarli è molto semplice...
Thank you :D
Rieccomi :ciapet:
Per chi ha flashato la Fonera tramite AP51 installando DD-WRT v24 RC6
si ritrova nativamente anche RedBoot dentro La Fonera??
Se così fosse, allora nn riesco ad accedere a RedBoot :(
se mi sai indicare come configurare la fon come bridge ad un dg864gt mi scambieresti il favore... :D
se mi sai indicare come configurare la fon come bridge ad un dg864gt mi scambieresti il favore... :D
Mi spiace ma non ho idea :)
Io sto ancora sudando con la mia..
credo di averci smanettato troppo ed ora si è impallata. Sto cercando di rimettere su dd-wrt con ap51, ma è mezz'ora che il programma sta fermo sulla scritta: "Creating nvram".
:(
non sfruguliaro... alias non toccarlo e porta pazienza!
non sfruguliaro... alias non toccarlo e porta pazienza!
Mah.. io porto pazienza.. ma questa sta ancora così!
Saranno passato un paio d'ore?! :(
Io ho una 2200, ma ora provo ugualmente.
Il cavo di rete lo avevi lasciato attaccato?
Grazie per l'aiuto!
No, quando ho provato io era staccato!
di nulla..
venator85
24-07-2008, 20:26
se mi sai indicare come configurare la fon come bridge ad un dg864gt mi scambieresti il favore... :D
Se intendi la modalità solo access point (niente router, quindi per intenderci niente NAT), basta spuntare l'opzione "Assign WAN Port to Switch" in Setup | Basic setup.
Se poi vuoi usare il server DHCP integrato in DD-WRT, ricordati di impostare come gateway l'IP del netgear.
Ciao ;)
alpiliguri
25-07-2008, 09:12
Ciao a tutti,
tempo fa ho installato sulla fonera DD-WRT v24 RC6.2, all'epoca era l'ultima disponibile, con la procedure nella prima pagina, senza problemi.
Si collega alla perfezione, la uso come client per il mio NAS (FreeNas) che non gestisce il wireless. Solo che dopo aver spostato un certo numero di file inevitabilmente mi restituisce degli errori di connessione e il processo di spostamento abortisce, e di fatto è inutilizzabile per il mio scopo.
Avevo letto che qualcuno aveva gli stessi problemi di stabilità.
Vorrei sapere se qualcuno mi può indicare una versione precedente che sia veramente stabile, non mi interessa il massimo della velocità e neanche tanti fronzoli, mi basta che faccia da client in modo affidabile.
Per passare ad una versione precedente la 6.2 devo ripetere la procedura nel primo post o c'è la possibilità di aggiornare dall'intefaccia grafica di DD-WRT ?
Lascio da parte aggiornamenti con la seriale, per quello che devo fare io non vale la pena spendere altri soldi e complicarsi la vita.
Grazie a tutti, ciao.
alpiliguri.
Ciao a tutti,
tempo fa ho installato sulla fonera DD-WRT v24 RC6.2, all'epoca era l'ultima disponibile, con la procedure nella prima pagina, senza problemi.
Grazie a tutti, ciao.
alpiliguri.
..altrimenti è uscita la v24 ma finale. Se hai redboot accessibile, aggiorni facilmente via ethernet.
Io vorrei aggiornare ma non riesco ad entrare in RedBoot :)
alex-c21
26-07-2008, 12:55
Salve, io ho una fonera modello 2200 con firmware dd-wrt v24 RC-6. Vorrei passare dalla versione 24 alla 23voip. Come posso fare ? Ho provato dalla schermata aggiornamento firmware ma niente. Inoltre ho un'antenna con un guadagno di 19db. L'antenna funziona ma con la fonera non raggiunge il massimo guadagno. C'è qualche settaggio particolare da fare? Vorrei usare questo ap per un link a 2km di distanza circa . Si può usare cosi? Grazie.
Quando ti connetti compare come ssid "dd-wrt"?
Potresti provare a connetterti via telnet attraverso la porta wan e vedere se riesci ad accedere al redboot, e da qui riflasharla
riuppo sto 3d.
che significa accedere al redboot?
cmq la foinera si accende, se la collego si accende pure il led lan però stop non fa altro
babbomaria
13-10-2008, 09:28
La fonera non è normalmente modificabile, a meno che tu nn abbia la seriale per renderla/lo aggiornabile devi porre in essere qualche piccola modifica in pratica divi rendere accessibile il redBoot quella parte che permette l'aggiornamento via rete del firmware.
Per renderlo accessibile puoi userei acuni metodi come camicia stuzzicadenti ecc se leggi sono indicati. Li trovi pure su wifi ita.
La seconda cosa che ti può servire è quindi installare il firmware se vecchio usi AP51 altrimenti usi una guida presente wifi ita che è nominata da qualche parte e si utilizza coi firmware a due pezzi
camicia stuzzicandenti?
sul wifi ita trovo solo metodi via seriale a dire il vero
babbomaria
13-10-2008, 11:23
Ti spiego rapidamente, ma queste info le trovi anche leggendo i vecchi post.
1) in base alla versione della fonera devi/puoi fare il downgrade di una parte del firmware installato
se vecchia non hai problemi
se nuova puoi utilizzare il metodo dello stuzzicadenti si tratta di un reset o altri
questo perchè la tua fonera è ad esempio una 2200 invece che una 2100
tutto ciò allo scopo di abilitare l'accesso alla fonera via rj per aggiornare il firmware proprio attraverso il redboot.
il metodo camicia è la pare successiva e posto che una persona abbia un firmware adatto, permette di abilitare appunto il redboot
fatto questo quindi il redbot abilitato si può utilizzare ap51 che sostituisce il firmware in automatico o a mano via telnet con una guida presente su wifi it e menzionata fra queste pagine quando qualcuo ha nominato la nuova versione del firmware.
aggiungo alcuni link
http://www.croccobiscotto.it/?p=190
http://www.ieie.it/2008/05/06/aprire-redboot-sulla-fonera-per-accedervi-via-telnet/
Con la seriale si riesce ad accedere direttamente ma con comandi come telnet
la mia è vecchia 2100 mi pare stasera provo, cmq avevo già provato a resettarla col botone ma non fa nulla
Mi iscrivo e seguo con interesse! ;)
Jackskellington
13-10-2008, 14:38
non basta premere e rilasciare subito...
non basta premere e rilasciare subito...
lo so, cmq come faccio a vedere se è realmente briccata?
prima si accedeva dopo un po la spia wlan ora no
sto provando a fare il flash con ap51, ma sembra bloccato su flashing rootfs
edit è andato avanti a caricare il kernel
fantastico funziona! messa l'antenna fuori dalla finestra giusto per provare mi arriva al 35% di segnale
le impostazioni hc permettono di modificare i db sono efficaci?
tipo se aumento da 16 a 19 cambia effettivamente la potenza del segnale?
Jackskellington
14-10-2008, 08:43
certo che dovrebbe! se non sbaglio da firmware originale fon sta a 18db
ragazzi qual'è la versione del ddwrt piu aggiornato? Oppure la versione + stabile ?
Grazie
Pinucciotronic
18-10-2008, 07:51
sto armeggiando con una poco simpatica fonera modello FON2100A che mi ha spedito un amico per vedere cosa ci si potesse fare. Ho trovato in giro dd-wrt che ho montato abbastanza facilmente (avevo già l'interfaccia seriale).
dd-wrt gira, ma la fonera non sembra molto contenta di ospitare questo firmware. Su internet vedo che molti ne sono contenti, ma non riesco proprio a farla andare ne come bridge di rete ne come client, principalmente perchè nella pagina delle statistiche vedo un sacco di errori di trasmissione sul canale wireless.
Ho un dg834g sul canale 11 che funge perfettamente. In modalità client bridge la fonera trova il router wireless si connette, ma dopo aver inviato una trentina di pacchetti comincia a dare i numeri. Da telnet poi a volte mi compare la route altre volte no, infatti pingando il dg834g (che è 192.168.1.1, la fonera l'ho messa su 192.168.1.254) talvolta mi fa qualche ping, poi cominciano gli errori e via di packet loss...
Ho provato sia la versione dd-wrt beta del 03/08/2007 che la release candidate 6.2 dei primi di gennaio, uguale in tutti e due i casi.
Ho anche provato a mettere su openwrt, ma l'interfaccia è un vero casotto perchè la release ufficiale è ferma a 4 mesi fa e francamente non mi va di configurarlo a linea di comando.
Cosa mi consigliate di metterci su? Mi servirebbe un firmware stabile, funzionante e che mi garantisca che se anche la fonera resta accesa per parecchio tempo non si blocchi ad ogni piè sospinto.
PS: non c'è un thread ufficiale?
Grazie a tutti!
Bene!
Dunque esiste anche in Italia la comunità dei foneristi!
Non trovando molte informazioni in questo forum, ho aperto un 3d per chiedere opinioni su chi usa la Fonera e su cosa pensa del fatto che, pare, sia illegale nel nostro paese (a me, viceversa, l'idea piace).
Pinucciotronic
18-10-2008, 08:23
Si. (e anche sul forum)
Già chiarito in un altro thread sui router FON. Tra un pò te lo linko.;)
EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1620520&page=2&highlight=FON
Dal post 38 a seguire.
Quindi, ricapitolando, esiste la Fonera, ha funzioni che sembrano ottime, esistono addirittura firmware specifici...esiste una comunità, forse anche numerosa, che la usa...può servire a molti scopi e risolve problemi...è in vendita e molte persone la posseggono, ma non se ne deve parlare nel forum!
Chairissimo, cristallino e coerente...
pegasolabs
18-10-2008, 08:23
Già spiegata la posizione da tenere sul forum qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20964485&postcount=40
Pinucciotronic
18-10-2008, 08:25
Quindi, ricapitolando, esiste la Fonera, ha funzioni che sembrano ottime, esistono addirittura firmware specifici...esiste una comunità, forse anche numerosa, che la usa...può servire a molti scopi e risolve problemi...è in vendita e molte persone la posseggono, ma non se ne deve parlare nel forum!
Chairissimo, cristallino e coerente...
... e visto il numero delle visite e degli interventi ottenuti dal 3d "fonera", sembrerebbe uno dei temi più gettonati in questa sezione!
Ma non se ne deve parlare...ho capito. :mbe:
pegasolabs
18-10-2008, 08:51
... e visto il numero delle visite e degli interventi ottenuti dal 3d "fonera", sembrerebbe uno dei temi più gettonati in questa sezione!
Ma non se ne deve parlare...ho capito. :mbe:
No invece mi sembra proprio che non hai né capito e né letto :mbe:
Rileggi meglio il post linkato sopra. Non si può parlare delle sola parte pubblica della fonera e ne ho spiegato i motivi.
Sarebbe interessante conoscere il tuo pensiero dopo che qualcuno si è macchiato di qualche grave reato usando la tua connessione. :rolleyes:
Visto che posti solo per polemizzare ti prendi 2 settimane per rivedere il tutto.
Giusto per fare una scarrellata delle tue perle:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24618064&postcount=48
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24618034&postcount=343
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24617876&postcount=3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1844262
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1844205
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24616325&postcount=3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24614160#post24614160
assolutamente non per polemizzare...
ma almeno io, quando vado a casa di amici, non mi metto a sfasciare tutto quello che trovo a tiro o polemizzo sulle loro abitudini perchè é casa loro e lì se mi vien detto di non far qualcosa non la faccio e rispetto il loro ambiente (anche un pò per educazione)... (poi lascia che la mia camera sia una giungla, ma questa è un'altra storia)... vabbhè, ma qui siamo nel paese dove la defilippi insegna che contestare in maniera maleducata e sfrontata (anche ingnorante) sia sempre concesso... azz
di qui il mio punto di domanda che spero non vada ad intaccare le regole del forum, se risulta così, sarò il primo a cassare il mio intervento.
sono possessore di fonera ma non condivido nulla,
sapete ove è possibile recuperare una fonera 2200 (o comunque del primo tipo) che non abbia un prezzo sui 30 euri?, quando in realtà meno di un anno fa la si poteva avere a 5?
mi chiarite come funziona il sistema dell'acquisto degli inviti?
potete indicarmi un router-bridge-similia alternativo, al prezzo irrisorio che assuma le stesse funzioni che una fonera può supportare con il dd-wrt?
pegasolabs
18-10-2008, 10:16
Come gli utenti di questo thread ben sanno di questi argomenti si è sempre potuto discutere (eventuali inviti ovviamente vanno "passati" in pvt). ;)
strano ma vero che ci sia la possibilità di passare inviti quando gli stessi sono a pagamento su ebay... (che spilorci!:confused: )
...edit
continuum666
21-10-2008, 12:56
ragazzi qual'è la versione del ddwrt piu aggiornato? Oppure la versione + stabile ?
Grazie
La v24sp1... ma speriamo che la aggiornino, con la FON2200 capita che a volte, in modalità AP, il segnale scompare completamente... Altre volte invece riesco a tenerla accesa per 10 giorni senza alcun problema!
Non si può installare con AP51, richiede la seriale, o il metodo CAMICIA o il metodo segreto
blackshard
21-10-2008, 17:28
La v24sp1... ma speriamo che la aggiornino, con la FON2200 capita che a volte, in modalità AP, il segnale scompare completamente... Altre volte invece riesco a tenerla accesa per 10 giorni senza alcun problema!
Non si può installare con AP51, richiede la seriale, o il metodo CAMICIA o il metodo segreto
La 2200 è un po' instabile di suo, e dd-wrt non è che sia proprio perfetto, anzi è strapieno di bug. In accoppiata sei fortunato che non esploda niente!
Comunque certe 2200 hanno redboot attivato per l'accesso via telnet al boot, altre 2200 pare che non ce l'hanno, per cui ap51 non funziona.
Gli unici metodi quindi rimangono il firmware di camicia o la seriale. Se hai la seriale puoi attivare il telnet di redboot all'avvio, così se si dovesse sputtanare il firmware non ti serve di nuovo la seriale ma puoi usare ap51.
Gianfry24
30-10-2008, 09:58
Provo a chiedere un aiuto qui...
Ho ricevuto la Fonera (quella bianca per intenderci) e ho cominciato a smanettarci un po' per cercare di configurarla come ripetitore del segnale wifi.
Sono riuscito a fare il downgrade al firmware 0.7.1 r1 e ad abilitare l'accesso ssh e poi ho iniziato il procedimento per installare il dd-wrt.
Sta di fatto che ora non riesco più ad accederci in nessun modo.
Se collego un cavo rj45 la spia si accende, la spia wlan invece rimane spenta.
Se tengo premuto il tasto di reset per 45 secondi non succede assolutamente nulla, rimane tutto acceso come prima.
Il problema è sorto dopo aver lanciato il comando:
mtd -e "RedBoot config" write out.hex "RedBoot config"
In teoria dopo di questo sarei dovuto essere in grado di accedere al RedBoot tramite "telnet 192.168.1.254 9000" e invece niente.
ora risulta inaccessibile con qualsiasi dei metodi che si trovano in rete (non ho l'interfaccia seriale).
Qualcuno può aiutarmi a resuscitare il giocattolino?
Grazie in anticipo.
Gianfry24
30-10-2008, 10:50
Ho provato ad utilizzare il programma Ap51 ma, appena accendo la Fonera, mi restituisce questo errore:
http://img158.imageshack.us/img158/595/immagineud7.jpg (http://imageshack.us)
http://img158.imageshack.us/img158/immagineud7.jpg/1/w552.png (http://g.imageshack.us/img158/immagineud7.jpg/1/)
Suggerimenti?
Ciao a tutti ragazzi...
devo "estendere" la portata wireless della mia linea alice (router di default bianco...che ha una portata di 10 / 15 mt...) : dovrei portare il segnale a 120 mt dal router passando attraverso qualche muro...in modo da potermi connettere con il laptop anche dall'altra parte del capannone
come posso fare a estendere questo segnale senza farmi un muto o montare antenne tipo "nasa"?
ho provato a moddare la fonera con 2 antenne omnidirezionali ad alto guadagno...ma la situazione non è migliorata di molto...mi sembra strano che quadruplicando la dimensione dell'antenna come portata non cambi molto
aiutatemi voi perchè io non sò proprio più cosa fare...
non so se è giusto postare qui, cmq... che fonera in offerta ci sono ora? qualcuno ha inviti vari interessanti?
Salve ragazzi
sono riuscito a far funzionare la fonera con DD WRT e a configurarlo.
Ora il problema è il seguente.. uso la rete wifi con iphone,ps3,psp e pc
Funziona apparentemente tutto molto bene, anzi benissimo con tutti i dispositivi la velocità di download è ottima (250kb/s).Ma il problema è Utorrent (sullo stesso pc firefox scarica interrottamente a 250kbs...).
Ho selezionato dalle impostazioni la porta 6881, e da console del fonera l'ho forwardata correttamente ed ho anche abilitato l'Upnp, anche da firewall di windows vista ultimate.Nella finestra del programma sotto il cerchietto di stato presenta una V ed è di colore verde quindi tutto ok, anche facendo il check delle porte con il sito apposito.Ho anche disabilitato il DHT.
Utorrent mi scarica ad una velocità ridicola di 7-8 al max 13 kbs ( ma addirittura 0,7kbs)anche se prima ha avuto un apparente boost di 5 secondi a 35kbs... non so che fare
Ho provato molti altri clients bittorrent, ma con gli stessi risultati se non peggio.
Da DD WRT ho selezionato la modalità PPoE di connessione ma non credo sia questo il problema visto che internet funziona bene.
Da cosa può dipendere questa cosa? è importantissimo ragazzi non ce la faccio + ho provato di tutto... magari qualche impostazione da me sconosciuta che va settata nel DD WRT?
vi prego aiutatemi
Grazie in anticipo
Ah un altro piccolo quesito di minore importanza.
Io nelle impostazioni ho selezionato il profilo Italy e ho settato il TX a 22db, e l'antenna gain a 0, vanno bene queste impostazioni? nella prima pagina ho letto che dopo i 20 è già illegale, ma in che senso? :D
Capitan_J
30-11-2008, 01:06
Ho provato ad utilizzare il programma Ap51 ma, appena accendo la Fonera, mi restituisce questo errore:
CUT
Suggerimenti?
Se hai già abilitato il redboot prova così (e comunque provaci lo stesso :)):
Scaricati il firmware DD-WRT v24 RC-4[/B (penso ancora il migliore per una fonera-repeater)
Spunta le opzioni "use external files" sia di rootfs che del kernel, spunta "create Nvram partition", seleziona l'interfaccia ethernet a cui collegherai la fonera (con cavo originale), dopodichè "monta" i file "root.fs" e "vmlinux.bin.l7"
Collega la fonera con il cavo ethernet incluso nella sua scatola originale al pc, e lascia stare l'alimentazione.
premi il pulsante "go" in ap51 ed attendi qualche secondo finché non dice "No packet"
adesso tieni premuto il pulsante RESET che si trova sulla parte inferiore della fonera, e collega l'alimentazione (continua a premere il tasto RESET).
dopo aver collegato la fonera con l'alimentazione , attendi circa 5 secondi e rilascia il tasto RESET.
la fonera assegnerà l'indirizzo ip, e il pc dovrebbe riuscire a comunicare con questa
L'AP51 caricherà i file rootfs, li flasherà, caricherà il kernel, e flasherà anche quello, e dovrebbe creare l'nvram .
Dopo aver terminato il flashing la fonera si riavvierà, aspetta una decina di minuti senza far nulla. Poi scollega l'alimentazione e riaccendila.
Aspetta qualche attimo poi collegati alla rete e apri IE (o firefox o opera) e digita [B]192.168.1.1 e dovresti trovarti nel menù del DD-WRT
Capitan_J
30-11-2008, 01:16
Ah un altro piccolo quesito di minore importanza.
Io nelle impostazioni ho selezionato il profilo Italy e ho settato il TX a 22db, e l'antenna gain a 0, vanno bene queste impostazioni? nella prima pagina ho letto che dopo i 20 è già illegale, ma in che senso? :D
La Fonera ha un TX Power massimo di 18 dBm, mentre l'antennina ha un guadagno di 2 dBi... potresti settare anche 40 ma tanto la fonera non ti darà un tx power maggiore di 18...
Vai qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329
e leggi il 1° post di wgator...
Mi sono letto un pò di discussioni al riguardo.
Ho rimesso a 16dbm il TX, visto che ho il router a 50 cm miè venuta un pò di paura :D
Capitan_J
30-11-2008, 09:17
Mi sono letto un pò di discussioni al riguardo.
Ho rimesso a 16dbm il TX, visto che ho il router a 50 cm miè venuta un pò di paura :D
Puoi mettere tranquillamente TX a 18 e GAIN a 0...
sisi mi ero sbagliato a scrivere, ho messo 18dbm
Comunque sai come potrei risolvere il problema che ho scritto nel post precedente?
grazie
Capitan_J
30-11-2008, 10:26
sisi mi ero sbagliato a scrivere, ho messo 18dbm
Comunque sai come potrei risolvere il problema che ho scritto nel post precedente?
grazie
No purtroppo non ti so aiutare... io ho settato la Fonera come repeater (quindi ritrasmette il segnale del router principale e basta)...
athlon900
29-12-2008, 22:35
ciao ragazzi,
ho preso un fonera con firmware dd-wrt...sto cercando di settare il tutto come client per la mia 360 ma non ci riesco :muro:
a casa ho un router wireless con indirizzo 192.168.1.1
ho settato il mio fonera in questo modo:
ip 192.168.1.100
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
riesco a vedere la rete di casa ed agganciarla ma non riesco a navigare...
se lo collego ad un pc o una 360 devo inserire un ip fisso o in dhcp? non so cosa fare:help:
ciao ragazzi,
ho preso un fonera con firmware dd-wrt...sto cercando di settare il tutto come client per la mia 360 ma non ci riesco :muro:
a casa ho un router wireless con indirizzo 192.168.1.1
ho settato il mio fonera in questo modo:
ip 192.168.1.100
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
riesco a vedere la rete di casa ed agganciarla ma non riesco a navigare...
se lo collego ad un pc o una 360 devo inserire un ip fisso o in dhcp? non so cosa fare:help:
il ruouter è settato ok?
nel senso controlla che accetti gli ip e i dispositivi e non sia bloccato
athlon900
30-12-2008, 10:16
si il router è ok.
ma la 360 deve avere dhcp dinamico o ip statitico?
si il router è ok.
ma la 360 deve avere dhcp dinamico o ip statitico?
non ne ho idea cmq provali ientrambi no?
athlon900
30-12-2008, 11:39
è andata!;)
ho seguito il tutorial postato in questo thread (il pacchetto rar con istruzioni).
va abbastanza bene..ma sul fonera in modalità client posso settare le nat in modo che vada tutto perfettamente?
che voi sappiate ha problemi di temp?
perchè la mia lavora sotto zero da una decina di giorni e saltuariamente ha qualche problema di connessione
specialdo
04-01-2009, 12:56
da ottobre in casa abbiamo messo fastweb. abbiamo il classico pirelli di fastweb che per ora nn ci ha dato tanti problemi. l'unico problema è che siamo collegati in adsl e ci possiamo connettere in un max di 3 persone contemporaneamente. per risolvere il tutto dobbiamo collegare un router o access point.
io ho comprato lo scorso anno la fonera 2100A ad un prezzo basso ma non l'ho mai usata. ora senza spendere altri soldi, volevo utilizzarla in modo da avere il collegamento aperto per 5 persone, utilizzandolo come access point.
ho letto inoltre sul web che la fonera e l'hag di fastweb non vanno molto d'accordo in quanto uno esce con half-duplex mentre la fonera con full-duplex... quindi bisogna mettere uno switch in mezzo ai 2 per farli funzionare insieme. e fin qui tutto chiaro...
ora stavo leggendo come togliere il firmware della fonera e trasformare la fonera da access point in un vero e proprio router.. qual è la differenza? se metto il firmware dd-wrt ho bisogno sempre di mettere lo switch tra la fonera e l'hag di fastweb?
un'ultima domanda semplice semplice.. fastweb per funzionare ha bisogno per forza del suo pirelli? o lo posso togliere e lasciare solo la fonera attaccata alla rete?
la fonera funzionerà con un collegamento 20 mega? è un adsl+?
scusate le troppe domande ma non ci capisco molto!! grazie!
kkrevenge
05-01-2009, 13:28
ciao. ho una fonera accesa (quasi sempre) da 6 mesi. in questi giorni nonostante il sito fon dice che il router funziona perfettamente non la vedo attraverso il mio pc( altre reti wireless invece si). a qualcuno è capitato ciò?
scusate ho provato ad aggiornare il ddwrt caricando il file firmware direttamente da pannello di controllo della fonera.
si è aggiornato ok, ma ora non so più come accedervi ho attaccatop il cavo lan ma digitando i soliti ip non si connette.
scusate ho provato ad aggiornare il ddwrt caricando il file firmware direttamente da pannello di controllo della fonera.
si è aggiornato ok, ma ora non so più come accedervi ho attaccatop il cavo lan ma digitando i soliti ip non si connette.
Non riesci ad accedere neanche via wireless?
Molto probabilmente si è brikkata, che versione volevi aggiornare?
Perchè dalla rc6.2 alle successive (rc7 e final) non si può aggiornare via pannello di controllo ma bisogna utilizzare putty (telnet) + tftp ed installare dd-wrt da zero.
Prova a collegare il cavo di rete ed accedere al redboot con putty impostando il tuo pc con 192.168.1.166 e collegandoti in telnet a 192.168.1.254 (porta 9000).
Se riesci a connetterti con telnet allora puoi reinstallare dd-wrt.
blackshard
21-02-2009, 16:20
Di solito l'aggiornamento via interfaccia web non funziona mai, e come risultato ottieni che devi accedere tramite redboot per riuppare il firmware.
blackshard
21-02-2009, 16:29
Di solito l'aggiornamento via interfaccia web non funziona mai, e come risultato ottieni che devi accedere tramite redboot per riuppare il firmware.
ho riuppato il fw.
però impostandola da repeater non mi rielva la rete da Agganciare
ho riuppato il fw.
però impostandola da repeater non mi rielva la rete da Agganciare
Che versione del firmware hai installato?
Se è la 24 final prova con la modalità client.
Che versione del firmware hai installato?
Se è la 24 final prova con la modalità client.
26 mi pare.
che fw devo mettere secondo te per usarla come repeater?
26 mi pare.
che fw devo mettere secondo te per usarla come repeater?
L'ultima versione disponibile sul sito ufficiale di dd-wrt è la 24 final SP1, puoi trovarla a questo LINK (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fv24-sp1%2FConsumer%2FFon%2FFonera/)
In questa versione è stata rimossa la modalità "repeater", ma si può usare la client per ripetere segnali senza problemi.
La procedura di flash è cambiata rispetto alle versioni RC, ti consiglio di leggere attentamente questa guida LINK (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_Flashing)
quindi non flasho più con ap51??
vabbè metterò un fw vecchio così uso ap51 che sto meno
Da quello che ho capito AP51 non funziona più dalla versione RC7 di DD-WRT, proprio perchè la procedura di flash è diversa.
Se vuoi usare una versione più vecchia credo che la RC5 sia la migliore per la modalità repeater.
grazie mille stasera uppo la rc5 allora :D
WringhioW
24-02-2009, 20:50
I fonera attualmente in vendita nel fonshop sono patchabili con dd-wrt??
riddick86
09-03-2009, 06:53
Ragazzi io ho un altro tipo di problema. Ho un fonera con dd-wrt v24 RC-3 in modalità client-bridge che uso per ripetere il segnale dell'altro router. Accade che la fonera spesso si disconnette e si riavvia, ho notato che accade soprattuto quando deve effettuare un grosso scambio di dati. Volevo impostarla in modalità "Repeater", ma tutte le versioni che ho provato io del firmware non hanno questa modalità. Se qualcuno di voi ha una fonera funzionante con questa modalità, chiedevo per piacere di indicarmi la versione o se possibile inviarmi direttamente i file con il firmware. Grazie.
continuum666
10-03-2009, 12:38
Ragazzi io ho un altro tipo di problema. Ho un fonera con dd-wrt v24 RC-3 in modalità client-bridge che uso per ripetere il segnale dell'altro router. Accade che la fonera spesso si disconnette e si riavvia, ho notato che accade soprattuto quando deve effettuare un grosso scambio di dati. Volevo impostarla in modalità "Repeater", ma tutte le versioni che ho provato io del firmware non hanno questa modalità. Se qualcuno di voi ha una fonera funzionante con questa modalità, chiedevo per piacere di indicarmi la versione o se possibile inviarmi direttamente i file con il firmware. Grazie.
riddick86, ti ho risposto con un PM... teniamole segrete certe informazioni! :ciapet:
A parte gli scherzi ragazzi, dovete seguire la guida COLMFRIS... chiaro, no?
realtebo
10-03-2009, 13:49
Ho moddato la mia fonera e ci ho messo su l'addon freewlan.
ora mi collego via ssh e provo a comandargli
ipkg install nfs-kernel-server nfs-common portmap
ma da quell che capisco del log la fonera non trova il file /usr/lib/ipkg/list/fon che credo sia la lista dei repository... credo
e da li da un errore file not found per ciascuno dei tre pacchetti perchè non sono presenti in /usr/lib/ipkg/list
Come mi devo muovere?
isidoro_
15-03-2009, 17:34
Un amico mi ha venduto una fonera 2200A ancora imballata a 15 euri, con firm 7.1r2.
Con la sola ethernet ho seguito le istruzioni per flashare con redboot (attivazione a 5 secondi del boot di un canale telnet sulla porta 192.168.1.1:9000).
Ho messo l'ultimissima beta del dd-wrt , la build DD-WRT v24-sp2 (03/14/09) std
(SVN revision 11762), e che dire, va magnificamente.
Adesso sperimento il server sip proxy per il voip e poi forse la funzione hotspot. Perchè se va bene, ne faccio altre che verranno messe nel bar sul porto di una vicina isoletta greca dell'Adriatico e forse in qualche altro postaccio dell'europa dell'est.
Jackskellington
15-03-2009, 20:54
ciao gentilmente fammi sapere come va col proxy voip ;)
isidoro_
15-03-2009, 23:36
emmelodevostudiare il proxy, da bravo ing inf se sparo cagate poi mi si rivoltano contro. Il fatto è che mi serve poco perchè ho già un bel router thomson con il voip, due prese fxs, e quindi devo in più mantenere i due proxy sip separati.
Nel frattempo ho scoperto come si usa lo script dell'overclock, che per adesso mi ha portato da 183 a 200mhz, ma puo' arrivare a 240 se monto un dissy (magari preso da un chipset del celeron 900).
root@DD-WRT:~#startservice overclock
frulla un po' di numeri
esce che adesso è overcloccato a 200mhz e chiede di rebuttare
root@DD-WRT:~#reboot
dopo il riavvio :
root@DD-WRT:~# cat /proc/cpuinfo
system type : Atheros AR2315
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V6.4
BogoMIPS : 199.47
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
blackshard
16-03-2009, 00:07
emmelodevostudiare il proxy, da bravo ing inf se sparo cagate poi mi si rivoltano contro. Il fatto è che mi serve poco perchè ho già un bel router thomson con il voip, due prese fxs, e quindi devo in più mantenere i due proxy sip separati.
Nel frattempo ho scoperto come si usa lo script dell'overclock, che per adesso mi ha portato da 183 a 200mhz, ma puo' arrivare a 240 se monto un dissy (magari preso da un chipset del celeron 900).
root@DD-WRT:~#startservice overclock
frulla un po' di numeri
esce che adesso è overcloccato a 200mhz e chiede di rebuttare
root@DD-WRT:~#reboot
dopo il riavvio :
root@DD-WRT:~# cat /proc/cpuinfo
system type : Atheros AR2315
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V6.4
BogoMIPS : 199.47
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 16
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
Attento all'overclock: rischi di dover buttare la fonera! In pratica il clock della seriale, a quanto pare, è derivato dal clock del SoC. Se overclocchi la cpu, anche la seriale va' fuori specifica in modo proporzionale. Non seguo più il forum di dd-wrt perchè reputo il port per la fonera abbastanza scadente, ma non credo siano riusciti a far andare l'interfaccia jtag (che poi c'è solo sulle 2100 e non sulle 2200)
isidoro_
17-03-2009, 01:33
Attento all'overclock:
...
Non seguo più il forum di dd-wrt perchè reputo il port per la fonera abbastanza scadente, ma non credo siano riusciti a far andare l'interfaccia jtag (che poi c'è solo sulle 2100 e non sulle 2200)
devo dirti che nelle ultime versioni della v24sp2 vedo un netto miglioramento, avendo usato il dd-wrt sul netgear non noto peggioramenti.
per l'interfaccia seriale sul 2200 c'e' e ho anche l'adattatore a transistor, ma per flasharla ho usato una ethernet, e anche se overcloccata lo potrò contiuare a fare dalla eth e anche dalla seriale.
pasqualenaruto
21-03-2009, 10:31
Ciao, volevo chiedervi se con la fonera modificata con ddwrt era possibile accedere ad una rete wi-fi protetta proxy, e se poi potevo creare a sua volta la mia rete wi-fi. Vi spiego, nella mia città c'è un privato che ha coperto una vasta area con la sua rete wi-fi con protezione proxy, però l'abbonamento è legato ad un unico computer (al mac del computer). Io vorrei pagare un unico abbonamento legato al fonera e poi accedere a questo con uno dei miei computer. E possibile?
Grazie
pegasolabs
21-03-2009, 11:37
Chiedilo al wisp. Visto che per fare legalmente quello che fa deve essere necessariamente iscritto a assoprovider.
Ciao ragazzi, ho appena creato un ponte radio dall'albergo di un mio amico fino casa sua, camera sua, tramite 3 router WRT54GL rigorosamente flasshati con firmware dd-wrt v.23 Sp2.
Sono anni che uso questa release sul mio di casa, e sono rimasto molto soddisfatto. Ma a vostro parere, ad un cliente businnes il DD-wrt è una soluzione Professionale o risulta essere una scelta da smanettoni e preferireste mantenere il firware originale linksys?
PS: avete mai avuti problemi a lungo andare con la funzione WDS?
pegasolabs
21-03-2009, 17:25
Ricordo sempre l'attenta lettura del regolamento e degli sticky prima di avventurarsi in discussioni.
Ricordo sempre l'attenta lettura del regolamento e degli sticky prima di avventurarsi in discussioni.
Tranquillo, sono in perfetta norma, il segnale del ponte non scavalca luoghi pubblici, solo la piscina e parte del parco di proprietà dell'albergo. Inoltre il segnale del wireless non supera i 100mw, massimo consentito dalla legislatura in materia di comunicazioni.
Se flasshare è pure illegale, a sto punto do le dimissioni :muro:
pegasolabs
22-03-2009, 18:09
:D no quello no...finché non comparirà un disclaimer chiaro sul sito fonera :D
okk, riguardo a prima nessuno sa rispondermi?
Riassumo, secondo voi è professionale un impianto con firmware DD-WRT (professionale = duraturo e stabile) o è da smanettoni e consigliate il firmware originale?
steveone
25-03-2009, 08:36
Uso la fonera con dd-wrt da 1 anno e mi sono accorto ieri che a distanza di 10 metri in un'altra stanza il cellulare wi-fi non mi rileva il segnale..e' molto strano dato che e' veramente vicina.
Una chiavetta USB wi-fi nella stessa stanza dov'e' installata mi da segnale 70 %...c'e' qualcosa di strano...
Cosa posso controllare per vedere se ha problemi?
powhatan
07-04-2009, 21:28
Salve, un amico mi ha regalato una fonera 2100 che non usava più, e mi volevo avventurare nel simpatico mondo del dd-wrt per ottenere un repeater da usare fra un capannone e casa mia (tutto su terreno privato senza altri edifici in mezzo, prima che qualche moderatore mi faccia un cazziatone :D ). Premesso che sono assolutamente ignorante in proposito, avevo comunque deciso di seguire passo passo le varie guide che si trovano su internet e i consigli di questo thread.
Il problema è che mi blocco alla prima azione da fare, vale a dire, resettare la fonera.
L'oggetto in questione mi è arrivato pari pari dal vecchio prorpietario, con tutti i suoi settaggi modificati, pwd di accesso modificata etc...
Premesso che sono in possesso dei dati che mi servono per accedere alla fonera, volevo sapere come effettuare realmente la procedura di reset.
Ho provato in molti modi (stuzzicadenti), ma nessuno di questi mi ha riportato alla configurazione originaria 192.168.10.1 root/admin... Qualcuno è in grado di suggerirmi un metodo funzionante? prometto che nei prossimi giorni studierò diligentemente tutto quello che c'è da sapere per modificare il fw... :stordita:
Ryujimihira
08-04-2009, 13:02
Salve, un amico mi ha regalato una fonera 2100 che non usava più, e mi volevo avventurare nel simpatico mondo del dd-wrt per ottenere un repeater da usare fra un capannone e casa mia (tutto su terreno privato senza altri edifici in mezzo, prima che qualche moderatore mi faccia un cazziatone :D ). Premesso che sono assolutamente ignorante in proposito, avevo comunque deciso di seguire passo passo le varie guide che si trovano su internet e i consigli di questo thread.
Il problema è che mi blocco alla prima azione da fare, vale a dire, resettare la fonera.
L'oggetto in questione mi è arrivato pari pari dal vecchio prorpietario, con tutti i suoi settaggi modificati, pwd di accesso modificata etc...
Premesso che sono in possesso dei dati che mi servono per accedere alla fonera, volevo sapere come effettuare realmente la procedura di reset.
Ho provato in molti modi (stuzzicadenti), ma nessuno di questi mi ha riportato alla configurazione originaria 192.168.10.1 root/admin... Qualcuno è in grado di suggerirmi un metodo funzionante? prometto che nei prossimi giorni studierò diligentemente tutto quello che c'è da sapere per modificare il fw... :stordita:
allora, ho messo dd wrt giusto la settimana scorsa sulla mia fonera 2100 con firmware 0.7.2 r3.
La procedura è lunga ma non difficile, per cui ti posso indirizzare sui metodi che ho seguito io
Per prima cosa devi controllare che firmware ha la tua, se è un 0.7.1 r1 ti risparmi la procedura di reset (necessaria allo sblocco dell'accesso all'ssh) e ti rimane solo il code injection da fare.
Se così non fosse, e il firmware è successivo a quest'ultimo, puoi provare in due modi: o tramite reset particolari o tramite il tentativo di aggiornamento del firmware con uno più vecchio
Se trovo la guida sottomano ti posto il link
Per connetterti alla fonera devi aver settato l'ip statico del pc a 169.254.255.2, subnet 255.255.255.0 e accedere tramite cavo cross ethernet direttamente connesso alla scheda di rete del pc tramite browser all'indirizzo 169.254.255.1
Una volta resettata al firmware r1 anche l'accesso alla rete wifi tornerà a 192.168.10.1
La seconda fase è quella per cambiare il boot accedendo a redboot e cambiare alcune impostazioni tramite ssh (putty)
Anche di questa fase ci sono svariate guide in giro, anche in italiano
L'ultima fase, dopo aver impostato redboot è quella del flashing. Una grande raccomandazione è quella di non usare putty per fare ciò, ma telnet di windows da promt dei comanti, perchè putty va in timeout molto facilmente durante la procedura (che può impiegare anche una mezzora) puoi brickare la fonera. Se si dovesse brickare la fonera, puoi resuscitarla solo tramite cavo seriale
Un'altra raccomandazione sul cavo seriale, qualora ne avessi bisogno, è quella di lasciar perdere quello auto costruito, a meno che non abbia tutti i componenti e utensili necessari sotto mano, perchè ti verrebbe a costare di più. Stessa cosa per quelli che si vendono già belli e pronti su ebay (ti costerebbe anche più della fonera!).
Ti consiglio piuttosto di usare un cavo dati su porta seriale dei vecchi telefonini e cercare in internet lo schema dei piedini, di modo tale da individuare i tre fili necessari da collegare sulle porte interne TX, RX e massa.
Per la questione repeter, dd wrt ha una opzione apposita (dalla release RC 6.2) e la sto usando anche io. Un'altra raccomandazione è quella di non nascondere il SSID sul router su cui si poggia perchè spesso perde il segnale
edito questo messaggio non appena trovo i link alle guide che ho utilizzato io
EDIT
downgrade firmaware da 0.7.2 r3
http://lublog.tuttoeniente.net/archives/132/abilitare-ssh-sulla-fonera-con-firmware-072-r3
downgrade firmware da aggiornamento vecchia versione
http://www.paologatti.it/2007/01/19/effettuare-il-downgrade-della-fonera-al-firmware-071r1
raccomandazione sull'uso di putty
http://www.andreabeggi.net/2008/01/27/installare-dd-wrt-su-la-fonera-problemi-di-timeout/
Code injection
http://www.zarrelli.org/blog/2006/11/23/hacking-la-fonera-step-by-step-guide/
Procedura completa (ENG)
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_Flashing
Procedura completa su linux (ITA)
http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Installazione_DD-WRT_sulla_Fonera
Client-Bridged mode con DD WRT
http://www.danielesalamina.it/fonera-con-dd-wrt-in-client-bridged-mode-la-guida-passo-passo
Cavo seriale "economico"
http://www.hidaba.com/2007/11/19/cavo-seriale-per-fonera/
Flash da seriale
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=hack:fonera:flashing
powhatan
09-04-2009, 10:37
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Tutto così, servito su un piatto d'argento!!!! Spero di farcela, questa procedura di reset mi fa alquanto imbestialire... ed è solo il primo passaggio di una lunga serie...
Grazie infinite!
Ryujimihira
09-04-2009, 13:23
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Tutto così, servito su un piatto d'argento!!!! Spero di farcela, questa procedura di reset mi fa alquanto imbestialire... ed è solo il primo passaggio di una lunga serie...
Grazie infinite!
prego ;)
è che tra il marasma di guide che ci sono in giro si finisce presto con il non capirci più nulla. Spero di aver fatto ordine ^_^
comunque se con i reset non funziona il downgrade, prova con l'upload del firmware vecchio tramite l'interfaccia di aggiornamento della fonera. Nel mio caso, essendo l'ultimo firmware r3, ha funzionato laddove i reset mi hanno solo fatto perdere tempo
ragazzi è possibile cambiare il mac della wlan della fonera (dd_wrt)?
paracool
10-05-2009, 09:46
ma la fonera con dd-wrt può ripetere il segnale di una connessione fastweb...prima avevo alice e ci riuscivo perfettamente...adesso che sono passato a fastweb non riesco più a ripetere il segnale wireless:muro: !
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema o potrebbe aiutarmi a risolverlo??pleaseeeeeeeeeeee
xmnemo85x
17-05-2009, 12:13
qualcuno potrebbe darmi una mano?la mia fonera anche se collegata via cavo..NON VIENE VISTA!!cosa puo essere???
steveone
17-05-2009, 12:24
Ragazzi la mia fonera ha il DD-wrt di circa un anno e mezzo fa...come devo fare per aggiornarla? si perdono le impostazioni? spesso mi si blocca e devo aspettare 3 minuti perche' riparta...
Jackskellington
17-05-2009, 12:51
Ragazzi la mia fonera ha il DD-wrt di circa un anno e mezzo fa...come devo fare per aggiornarla? si perdono le impostazioni? spesso mi si blocca e devo aspettare 3 minuti perche' riparta...
Scarica questo programma:
http://www.gargoyle-router.com/images/fon-flash/fon-flash-windows.zip
Librerie
http://www.winpcap.org/install/default.htm
Scarica l'ultimo dd-wrt:
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/080509/fonera/linux.bin
collega la fonera(spenta) direttamente con il cavo di rete al pc
avviare fon-flash e selezionare come firmware dd-wrt
seleziona la tua scheda di rete e carica linux.bin
cliccare su flash router Now!
Alimentare la fonera ed attendere la fine del processo ^^
ti consiglio di resettarla prima, magari ti fai degli screenshot delle impostazioni ;)
le impostazioni se non la resetti non le perdi, ma visto che il tuo è un vecchissimo firmware caldamente consigliato un reset.
steveone
17-05-2009, 12:54
Ma se faccio un backup delle impostazioni posso ripristinarle?
xmnemo85x
17-05-2009, 13:04
qualcuno potrebbe darmi una mano?la mia fonera anche se collegata via cavo..NON VIENE VISTA!!cosa puo essere???
io posso fleshare il firm con la mia fonera che nn viene riconosciuta??cioe c'è solamente acceso il led del power e basta!!!
io posso fleshare il firm con la mia fonera che nn viene riconosciuta??cioe c'è solamente acceso il led del power e basta!!!
ma se ci attacchi il cavo non succede nulla?
xmnemo85x
17-05-2009, 13:56
no...ho provato ma dice not abled to telnet redboot
Jackskellington
17-05-2009, 14:26
xmnemo85x, la tua fonera è nuova? ha mai funzionato?
xmnemo85x
17-05-2009, 16:39
si ha funzionato una settimana poi è arrivato il portatile e l'ho accantonata!!!
powhatan
18-05-2009, 21:01
no...ho provato ma dice not abled to telnet redboot
stesso errore anche a me, ma può essere per via del fatto che non sono riuscito ad aprire la porta ssh?
e se riprovo...
non arp received. Make sure the device is connected directly!
powhatan
18-05-2009, 22:48
allora, proseguo nell'odissea dell'iniezione del codice
Immagino che il simpatico programma citato un paio di post addietro, che automatizza le procedure di installazione del dd-wrt, richieda che il Redboot venga modificato... o no?
sono riuscito ad aprire la porta ssh seguendo in parte questa guida:
http://www.croccobiscotto.it/la-fonera/installare-dd-wrt-la-fonera/?cp=2#comments
arrivando a questo punto
"Fase 2: Modificare il Redboot
Bene ora viene la fase interessante,diciamo anche quella meno spiegata in giro in rete,per installare la dd-wrt sulla fonera dobbiamo andare a modificare il Redboot,che detto in parole povere e’ quella parte della fonera che si occupa dell’avvio immediato della macchina,cioe’ per capirci appena accendete la fonera parte il redboot,ecco noi vogliamo modificare proprio il redboot. Per fare questo dobbiamo prima modificare il kernel della fonera perche’ nelle condizioni attuali non c’e’ consentito scrivere in alcuni settori della memoria,effettuiamo quindi le seguenti operazioni.
Ricordo che la fonera deve essere sempre connessa ad internet,perche’ ora dobbiamo andare a scaricare un paio di file,quindi colleghiamoci alla fonera via ssh all’indirizzo come descritto sopra e una volta dentro spostiamoci in tmp digitando: “ cd /tmp ” dopodiche’ scaricate questo file digitando:
“wget http://www.croccobiscotto.it/downlaod/openwrt-ar531x-2.4-vmlinux-CAMICIA.lzma”"
Quello che mi crea problemi al momento è: come la connetto la fonera ad internet? Mi spiego. Nell'eseguire tutte queste operazioni, sono sempre "saltato" dalla connessione al mio router per controllare le operazioni sulle varie guide disponibili sul web alla Fonera via wifi, dove risultavo connesso solo "localmente"
CHiaramente, al momento di digitare il comando wget, la fonera non riusciva a risolvere l'host... immagino perchè non connessa ad Internet.
Scusate, sono totalmente all'oscuro di queste procedure, quindi forse sto dimenticando qualcosa di essenziale. Fra l'altro, esito anche un po' nel collegare via ethernet la fonera al router, per paura che mi scarichi qualche aggiornamento da FON perdendo così il lavoro fatto finora...
EDIT: ecco, adesso non risulta neanche più raggiungibile con putty.
Jackskellington
19-05-2009, 00:11
scarica i file che dovresti usare col comando wget sul tuo pc, poi scarica hfs
che ti fa da server http, avvia hfs e trascinaci i file.
sulla fonera connessa al pc il comando sarà wget http... l'indirizzo sarà quello del tuo pc, +preciso clicchi sul file dentro hfs e sulla barra ti esce l'indirizzo, compreso nome del file ^^
powhatan
19-05-2009, 10:14
Fonera completamente irraggiungibile con putty, sia via wireless che Ethernet, network error connection refused. come se avesse chiuso la porta ssh... il problema è che cercando di ricaricare i form html per aprire nuovamente la porta ssh, mi da
/bin/sh: eval: 7: /etc/init.d/dropbear: not found
/bin/sh: eval: 8: /etc/init.d/dropbear: not found
anche dopo aver resettato il tutto.
dipende dal fatto che precedentemente avevo già inserito la riga
mv /etc/init.d/dropbear /etc/init.d/S50dropbear
?
insomma, comunque sia, la fon non è più raggiungibile via putty.
Immagino di aver fatto qualche casino nel portare avanti le procedure... eppure ero riuscito a vedere la mia bella shell di openwrt
c'è un metodo per riportare tutto alle condizioni iniziali??
ho provato ad effettuare un reset (30 sec reset->disconnesso da rete elettrica -> riconnesso con reset premuto -> 2-3 minuti -> led acceso _> led spento -> rilascio reset ) e a ricominciare le procedure da capo, ma l'errore dropbear not found mi blocca...
kakhaber78
20-05-2009, 12:43
a me ancora deve arrivare "La fonera" e la volevo utilizzare come adattatore per la mia xbox 360 c'è una guida sicura alla quale affidarmi?? ho letto questo trehad ma non è che ho le idee molto chiare
steveone
28-05-2009, 18:56
Ho installato l'ultimo ddwrt e collegato la fonera al mio router adsl.
Quando pero' la accendo non mi funziona piu' internet...cosa puo' essere?
Jackskellington
28-05-2009, 19:21
fonera e router hanno lo stesso ip?
steveone
28-05-2009, 19:24
No...nel menu base ho messo:
indirizzo ip locale: 192.168.2.3
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.2.1 (che e' il router)
poi ho messo DHCP forwarder
DHCP server: 192.168.2.1
ora funziona ma se mi collego in wifi non mi apre tutti i siti. Alcuni si altri no...
paracool
28-05-2009, 20:40
ma la fonera con dd-wrt può ripetere il segnale di una connessione fastweb...prima avevo alice e ci riuscivo perfettamente...adesso che sono passato a fastweb non riesco più a ripetere il segnale wireless:muro: !
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema o potrebbe aiutarmi a risolverlo??pleaseeeeeeeeeeee
mi autoquoto...nessuno può aiutarmi?
steveone
29-05-2009, 09:57
No...nel menu base ho messo:
indirizzo ip locale: 192.168.2.3
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.2.1 (che e' il router)
poi ho messo DHCP forwarder
DHCP server: 192.168.2.1
ora funziona ma se mi collego in wifi non mi apre tutti i siti. Alcuni si altri no...
Help me! thank's!
steveone
01-06-2009, 16:10
Ragazzi nessuno puo' per favore darmi una mano?
steveone
10-06-2009, 17:20
Spariti tutti? io con l'ultimo firmware ho problemi mi si blocca la navigazione come posso fare?
ragazzi....io sarà un annetto che ho la fonera ma ho abbandonato le imprese perchè non trovavo nessuno disposto ad insegnarmi quacosa....ora,trovato questo thread....vediamo...
Io sono alle prime armi,ma con l' elettronica e l'informatica non credo di avere problemi...
Ho bisogno però di qualche dritta...
Dove trovo l'interfaccia seriale?
Si possono riitoccare tutti i modelli di fonera?
Esitono più tipi di interfacce seriali? Le differenze?
Una volta caricato dd-wrt cosa guadagno?
Il procedimento è reversibile e se volessi posso tornare all originale?
Datemi un pò di notizie,un pò di info...
Ah, a proposito...qualcuno di voi dotti della fonera é di genova?
Io sono di busalla e sono disponibile per vederci di persona per qualche esperimento in merito...
blackshard
23-06-2009, 18:13
ragazzi....io sarà un annetto che ho la fonera ma ho abbandonato le imprese perchè non trovavo nessuno disposto ad insegnarmi quacosa....ora,trovato questo thread....vediamo...
Io sono alle prime armi,ma con l' elettronica e l'informatica non credo di avere problemi...
Ho bisogno però di qualche dritta...
Dove trovo l'interfaccia seriale?
Essenzialmente te la devi costruire. Sul sito di dd-wrt sono descritti i componenti necessari. Io ne ho costruite un paio: una usando un max232 ed un'altra usando un paio di transistor NPN come descritto qui:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Hardware_Serial-Cable-Port
Entrambe funzionano alla perfezione sia con la fonera 2100 che con la fonera 2200.
Si possono riitoccare tutti i modelli di fonera?
In genere si, ma quelli più nuovi (tipo la Fonera+) potrebbero avere qualche problemino con la porta ethernet supplementare (non so se hanno risolto).
Di sicuro l'interfaccia seriale funziona con tutti i modelli.
Esitono più tipi di interfacce seriali? Le differenze?
Diciamo che se ne possono costruire di diversa tipologia a seconda dei componenti che hai a disposizione, però in generale funzionano quasi sempre poichè la seriale utilizza un protocollo molto semplice. La mia interfaccia seriale costruita con il max232 l'avevo costruita per un dlink 300T, l'ho usata su un netgear dg384 e poi sulla fonera 2100 e 2200 sempre senza problemi.
Una volta caricato dd-wrt cosa guadagno?
Ottieni un router wireless con molte funzionalità, anche se dd-wrt è talvolta spinoso da configurare, si impalla, può causare instabilità, perde la configurazione e solitamente va' a metà velocità di una wireless 54g tipica (invece di fare circa 22-24Mbps al secondo, si attesta sui 12-14 Mbps/s)
Il procedimento è reversibile e se volessi posso tornare all originale?
A meno di non fare cappellate (leggi: sovrascrivere deliberatamente il bootloader Redboot), tutto il procedimento è sempre reversibile e si può passare da un firmware all'altro.
steveone
23-06-2009, 18:19
Qualcuno puo' postare una configurazione base per usarlo come access point collegato ad un router adsl?
Essenzialmente te la devi costruire. Sul sito di dd-wrt sono descritti i componenti necessari. Io ne ho costruite un paio: una usando un max232 ed un'altra usando un paio di transistor NPN come descritto qui:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Hardware_Serial-Cable-Port
Entrambe funzionano alla perfezione sia con la fonera 2100 che con la fonera 2200.
In genere si, ma quelli più nuovi (tipo la Fonera+) potrebbero avere qualche problemino con la porta ethernet supplementare (non so se hanno risolto).
Di sicuro l'interfaccia seriale funziona con tutti i modelli.
Diciamo che se ne possono costruire di diversa tipologia a seconda dei componenti che hai a disposizione, però in generale funzionano quasi sempre poichè la seriale utilizza un protocollo molto semplice. La mia interfaccia seriale costruita con il max232 l'avevo costruita per un dlink 300T, l'ho usata su un netgear dg384 e poi sulla fonera 2100 e 2200 sempre senza problemi.
Ottieni un router wireless con molte funzionalità, anche se dd-wrt è talvolta spinoso da configurare, si impalla, può causare instabilità, perde la configurazione e solitamente va' a metà velocità di una wireless 54g tipica (invece di fare circa 22-24Mbps al secondo, si attesta sui 12-14 Mbps/s)
A meno di non fare cappellate (leggi: sovrascrivere deliberatamente il bootloader Redboot), tutto il procedimento è sempre reversibile e si può passare da un firmware all'altro.
grazie mille di tutti gli aiuti...una delucidazione però...ho sentito parlare di bridging....di wi-fi repeater....di range extender.....tutto con fonera equipaggiata con dd-wrt...
Hai qualche notizia in merito?
blackshard
26-06-2009, 12:38
grazie mille di tutti gli aiuti...una delucidazione però...ho sentito parlare di bridging....di wi-fi repeater....di range extender.....tutto con fonera equipaggiata con dd-wrt...
Hai qualche notizia in merito?
Si, dd-wrt supporta wds, ma non so quanto sia funzionante, e poi può essere utilizzata come access point che si collega ad un altro access point, quindi fa da ponte radio senza bisogno di usare il cavo ethernet.
Il problema rimane la configurazione che con dd-wrt è sempre una mazzata e il funzionamento non è per nulla garantito, anzi.
steveone
26-06-2009, 13:35
Qualcuno puo' postare una configurazione base per usarlo come access point collegato ad un router adsl?
Nemesis2
01-07-2009, 11:33
Sapete se su un dwl-2000ap+ della d-link il dd-wrt si può installare?
continuum666
02-07-2009, 09:38
Sapete se su un dwl-2000ap+ della d-link il dd-wrt si può installare?
Il team di dd-wrt ha creato un database ottimo per vedere seil proprio hardware è compatibile con il dd-wrt.
Lo puoi consultare a questa pagina (http://dd-wrt.com/dd-wrtv3/dd-wrt/hardware.html)
Nemesis2
02-07-2009, 10:39
Lo avevo controllato, ma sò per certo che ci sono degli hw non supportati ufficialmente ma che poi alla fine vanno.
Ragazzi, possiedo una fonera 2100 con fw: DD-WRT v24 RC-6 (01/02/08) std
Vorrei aggiornare all'ultima versione di dd-wrt.
Quale procedura mi consigliate di seguire senza cavo seriale?
Io ho trovato questa:
http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.0
Che ne dite?
è la più veloce e affidabile?
Quale versione di fw mi consigliate? L'ultimo pre sp2 21 luglio 09-r12533
Grazie di tutto
Siddhartha
05-09-2009, 10:48
sono ormai giorni che sbatto la testa su questa fonera: è una primissima versione ma non riesco a flasharla in alcun modo!
ottengo sempre il messaggio "no arp received. make sure the fonera is connected"! :(
offro un caffè a qualsiasi utente partenopeo, come me, che abbia il buon cuore di flasharmi la fonera! :O
blackshard
05-09-2009, 14:24
sono ormai giorni che sbatto la testa su questa fonera: è una primissima versione ma non riesco a flasharla in alcun modo!
ottengo sempre il messaggio "no arp received. make sure the fonera is connected"! :(
offro un caffè a qualsiasi utente partenopeo, come me, che abbia il buon cuore di flasharmi la fonera! :O
imho telnet non è attivo. mi sa' che devi usare la seriale.
Siddhartha
05-09-2009, 14:52
imho telnet non è attivo. mi sa' che devi usare la seriale.
probabile...ci sbatto la testa da giorni: ho provato con almeno 5-6 guide diverse ma non riesco a flashare! :(
ti ringrazio! :)
comunque rinnovo la mia richiesta: se c'è qualcuno disponibile per flashare la mia fonera (che userei con x360), sono anche disposto a ripagare di tutte le spese arrecando il minor fastidio possibile! :)
Prima di seguire quella guida devi aprire la connessione ssh sulla fonera altrimenti non potrai fare il flash del nuovo firmware.
Vai su questo sito
http://www.fonerahacks.com/index.php/Tutorials-and-Guides/How-to-enable-SSH-on-version-0.7.2-r3.html
ci sono postete molte guide.
Se non funziona cerca su google che e' pieno di istruzioni di come fare.
________________
Per tutti coloro che non riescono a fare funzionare la fonera con dd-wrt ->
Sul sito di ddwrt c'e' un wiki fatto molto bene su come impostare ed usare il router non capisco che problemi troviate.
Siddhartha
25-09-2009, 12:02
Prima di seguire quella guida devi aprire la connessione ssh sulla fonera altrimenti non potrai fare il flash del nuovo firmware.
Vai su questo sito
http://www.fonerahacks.com/index.php/Tutorials-and-Guides/How-to-enable-
SSH-on-version-0.7.2-r3.html
ci sono postete molte guide.
Se non funziona cerca su google che e' pieno di istruzioni di come fare.
grazie, appena ho 5min le dò un'occhiata!
steveone
25-09-2009, 12:43
Niente io quando accendo al fonera con DDWRT la navigazione su molti siti non funziona piu'...succede dopo alcuni minuti sia in wifi che con il cavo connesso al mio router adsl..
Versione di DD-Wrt?
Come hai configurato la fonera ovvero cosa deve fare?
steveone
25-09-2009, 12:54
Versione di DD-Wrt?
Come hai configurato la fonera ovvero cosa deve fare?
devo guardare a casa ma cmq penso l'ultima...
Lui fa da access point ed e' connessa ad uno switch a cui e' collegato un router.
Ho messo come DHCP server l'indirizzo del router ...niente di particolare...
con una versione vecchia funzionava da quando ho aggiornato non va piu' e fa quel problema
steveone
26-09-2009, 12:06
Versione di DD-Wrt?
Come hai configurato la fonera ovvero cosa deve fare?
ho la versione
DD-WRT v24-sp2 (09/08/09) std
Ok.
Ti linko le guide sul wiki di dd-wrt.
Parti sempre facendo un reset della configurazione.
Con questa configurazione le fonera e tutti i client connessi alla fonera sono nella stessa rete di quella del router principale, dovrebbe essere la configurazione che avevi tu prima.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_AP-mode
steveone
26-09-2009, 12:53
Ok.
Ti linko le guide sul wiki di dd-wrt.
Parti sempre facendo un reset della configurazione.
Con questa configurazione le fonera e tutti i client connessi alla fonera sono nella stessa rete di quella del router principale, dovrebbe essere la configurazione che avevi tu prima.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_AP-mode
ok che versione mi consigli di installare? eventualmente se mi dai per favore il link del firmware...
Io uso la DD-WRT v24 (05/20/08) std e mi funziona tutto.
Ho questa versione perche' era quella piu' aggiornata quando sbrickkai la fonera e non la cambio perche' funziona bene ed anche perche' le due fonere che ho le ho prestate entrambe, e quindi non le ho sottomano sempre.
Comunque con questa versione ci ho giocato un po', mi funziona tutto ed ho provato tutte le modalita', ho messo anche asterix, autoap e fuinziono.
Siccome la v24 sp2 e' in prebeta prova a mettere la sp1
steveone
28-09-2009, 10:50
Ho messo la tua stessa versione e ora funziona tutto...grazie!
continuum666
28-09-2009, 14:14
La SP1 è piena di bug. Lo dice lo stesso team dd-wrt.com
Upgrade to a recommended newer build, especially if you are running SP1 or v24 final (05/21/08 ). Newer builds contain fixes for bugs. At the time of writing, the latest official build is v.24 SP1. SP1 has a LOT of issues.
Usate la v24 SP2 pre-beta, io ho aggiornato la mia Fonera@Repeater e funziona moooolto meglio!
steveone
28-09-2009, 14:54
Grazie ma lascio quella del 2008 che funzia....
blackshard
29-09-2009, 00:10
La SP1 è piena di bug. Lo dice lo stesso team dd-wrt.com
Usate la v24 SP2 pre-beta, io ho aggiornato la mia Fonera@Repeater e funziona moooolto meglio!
Sono tutte strapiene di bug, specialmente dal punto di vista dell'interfaccia. Dd-wrt sotto questo aspetto lascia molto a desiderare.
ciusss89
13-10-2009, 10:24
Ragazzi openwrt? io lo uso sulla mia fonera 2.0 dopo aver provato dd-wrt....
Mi trovo decisamente meglio!
steveone
13-10-2009, 15:23
C'e' un modo di fare accendere e spegnere automaticamente la parte radio? a me di notte rompe lasciarlo acceso e ogni giorno devo staccare l'alimentazione...
ciusss89
13-10-2009, 21:13
C'e' un modo di fare accendere e spegnere automaticamente la parte radio? a me di notte rompe lasciarlo acceso e ogni giorno devo staccare l'alimentazione...
Non fai prima a mandare giu l'interfaccia? e a ritarala su quando ti serve???
steveone
13-10-2009, 23:14
come si fa?
ciusss89
14-10-2009, 09:01
come si fa?
Ti devi collegare tramite ssh alla fonera..
per disattivare l'interfaccia da terminale ifconfig xxx down
per riattivarla.... ifconfig xxx up
dove xxx e il nome dell'interfaccia!
Per ottenere l'elenco delle interfaccie disponibili digita ifconfig
steveone
14-10-2009, 09:06
come mi collego in SSH con vista? scusa ma non so come si fa...
Se sei capace fai uno scriptino che fa tutto in automatico, forse in rete c'è già qualcosa.
Per connetterti in ssh usa putty, ma anche collegandoti con telnet puoi lanciare comandi.
ciusss89
14-10-2009, 13:46
Qui il link della di putty (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.60/x86/putty.exe)!
ciusss89
14-10-2009, 13:57
Ragazzi qualcuno usa la fonera in modo davvero avanzato???
Io per esempio ho una fonera 2.0
Ecco le modfiche apportarte:
1 ) Sovrascitto redbot originale con uno ovreclocked @ 220Mhz, dai 180Mhz originali!
2) Installato un dissipatore sulla cpu
3) installato openWRT 8.02
4) Ottenuto la connettivita Ipv6 con un ipv6 PUBBLICO! (usando fastweb non si è visibili al di fuori della rete f.w)
5) Installato vari software..
6) Installato un hub usb sul quale:
-Collegato un chiavetta usb da 128mb suddivisa in una partizione swap da 64mb e un partzione ex3 da 64mb (qui vanno a finere i software non indispensabili alla fonera!)
-Collegato un hd e condiviso in rete con samba!
7) Work in progress:
-far funzionare adunanza(che ho gia installato!)
-Installare un server ftp....
blackshard
14-10-2009, 14:55
Io mi sono limitato a moddarle un po'. Ad una fonera2200 ho aggiunto una seriale sul lato sinistro, mentre ad una fonera2100 un aggiunto una seconda antenna fatta con il cavo coassiale da antenna TV che parte direttamente dal pcb, visto che sul pcb c'è l'alloggiamento ma non l'antenna.
ciusss89
14-10-2009, 15:07
Io mi sono limitato a moddarle un po'. Ad una fonera2200 ho aggiunto una seriale sul lato sinistro, mentre ad una fonera2100 un aggiunto una seconda antenna fatta con il cavo coassiale da antenna TV che parte direttamente dal pcb, visto che sul pcb c'è l'alloggiamento ma non l'antenna.
In teoria è possibile aggiungere la seconda antenna anche sugli ultimi due modelli...i quali condividono tutto l'hardware tranne la parte necessaria al funzionamento dell'usb..
blackshard
14-10-2009, 15:14
Intendi la fonera 2.0 e Fonera+?
In realtà io intendevo che, anche se le vecchie fonera2100 e fonera2200 condividono gran parte dell'hardware, sulla 2100 c'è l'header per l'applicazione di un'altra antenna, che manca sulla 2200. Sulle nuove non so se c'è l'header.
steveone
14-10-2009, 19:17
Ti devi collegare tramite ssh alla fonera..
per disattivare l'interfaccia da terminale ifconfig xxx down
per riattivarla.... ifconfig xxx up
dove xxx e il nome dell'interfaccia!
Per ottenere l'elenco delle interfaccie disponibili digita ifconfig
ho fatto come mi hai detto. Se faccio ifconfig wifi0 down effettivamente sparisce il segnale. Se pero' faccio up non torna...
ciusss89
14-10-2009, 20:07
ho fatto come mi hai detto. Se faccio ifconfig wifi0 down effettivamente sparisce il segnale. Se pero' faccio up non torna...
mmm...boh...
La soluzione piu semplice e immediata è la seguente.... digita reboot !
cmq prova un ifconfig -a up vedi come si comporta..
Cosa usi ? open dd o il firm originale?
steveone
14-10-2009, 20:29
mmm...boh...
La soluzione piu semplice e immediata è la seguente.... digita reboot !
cmq prova un ifconfig -a up vedi come si comporta..
Cosa usi ? open dd o il firm originale?
riavviandola è ripartita ...
Uso ddwrt
ciusss89
14-10-2009, 20:30
Intendi la fonera 2.0 e Fonera+?
In realtà io intendevo che, anche se le vecchie fonera2100 e fonera2200 condividono gran parte dell'hardware, sulla 2100 c'è l'header per l'applicazione di un'altra antenna, che manca sulla 2200. Sulle nuove non so se c'è l'header.
Allora....cmq tu hai ragione, io prima x la fretta mi sono spiegato male
In totale ci sono 3 modelli la fonera (1), la fonera + (2), la fonera 2.0 (3)
3 modelli di fon ma i pbc in totale sono 4!
Ora la (1) e quella dove la cpu è coperata dalla placca metallica ed è presente l'header....qui la mod link (http://www.xboxtreme.es/wp-content/uploads/interior-fonera.jpg)
Per rendere meglio l'idea ecco: link (http://home.earthlink.net/~fone/f/fourneras.jpg)
Ora in rete avevo trovato dove erano i punti della seconda antenna sui 3 rimanenti pbc...e ritrovarli..
blackshard
14-10-2009, 21:25
In realtà gli ultimi 3 pcb (fon2200, 2201 e 2202) ce l'hanno disegnata sul pcb in basso a destra, ma penso che lo sai già. :)
Comunque ce n'è anche un'altra, la fonera2.0N, in standard 802.11n, ma è totalmente diversa.
ciusss89
15-10-2009, 12:08
...gia la N ha un hardware completamento rinnovato, montano un'architettura RALINK, cmq, nella foto di coloro che avevano collegato la seconda antenna non sono mai risucito a individurae il punto preciso poichè, quelle che visionavo avevano una pessima risoluzione...
Ciao a tutti sono nuovo, non sapevo dove scrivere la mia domanda sulla nuova Fonera e ho trovato questa discussione.
Sulla nuova Fonera si può installare Jdownloader?
Grazie
Ciao
ciusss89
07-11-2009, 10:02
Ciao a tutti sono nuovo, non sapevo dove scrivere la mia domanda sulla nuova Fonera e ho trovato questa discussione.
Sulla nuova Fonera si può installare Jdownloader?
Grazie
Ciao
Che modello hai?
ho appena ordinato la fonera 2.0on
ciusss89
08-11-2009, 09:23
ho appena ordinato la fonera 2.0on
A boh...dipende da quanto è chiuso il FIRMWARE della n....
Se riesci a installare una variante tipo openwrt ci installi cosa ti pare..
a con un firmware tipo quello poi posso installarci su i programmi, ma poi li installi tipo lunux?
icestorm82
08-11-2009, 16:48
Salve ragazzi, ho una fonera con dd-wrt versione RC-6. Voglio utilizzare la fonera in modalita client bridge, e quindi fargli fare contemporaneamente da ap e repeater. Come faccio ad aggiornare all'ultima versione? Mi pare di capire che l'ultima versione è la v24preSP2; dal sito ufficiale posso scaricare due file linux.bin e fonera-firmware.bin. Quale procedura e quali file mi conviene utilizzare? Devo tornare al firmware originale della fonera per poter effettuare l'upgrade?
ciusss89
08-11-2009, 18:56
a con un firmware tipo quello poi posso installarci su i programmi, ma poi li installi tipo lunux?
Si opkg install xxxxxxx......con la mia faccio un casino di cose...
ciusss89
08-11-2009, 18:59
Salve ragazzi, ho una fonera con dd-wrt versione RC-6. Voglio utilizzare la fonera in modalita client bridge, e quindi fargli fare contemporaneamente da ap e repeater. Come faccio ad aggiornare all'ultima versione? Mi pare di capire che l'ultima versione è la v24preSP2; dal sito ufficiale posso scaricare due file linux.bin e fonera-firmware.bin. Quale procedura e quali file mi conviene utilizzare? Devo tornare al firmware originale della fonera per poter effettuare l'upgrade?
Per otterene il massimo della stabilità sarebbe megli che aggiorni passando a openwrt..cmq per fare un upgrade della della fonera devi NECESSARIAMENTE avere accesso al suo REDBOOT.
In gerere ti colleghi nel momento in cui l'accendi, per pochi secondi la fonera e raggingibile tramite telnet
blackshard
09-11-2009, 00:23
Salve ragazzi, ho una fonera con dd-wrt versione RC-6. Voglio utilizzare la fonera in modalita client bridge, e quindi fargli fare contemporaneamente da ap e repeater. Come faccio ad aggiornare all'ultima versione? Mi pare di capire che l'ultima versione è la v24preSP2; dal sito ufficiale posso scaricare due file linux.bin e fonera-firmware.bin. Quale procedura e quali file mi conviene utilizzare? Devo tornare al firmware originale della fonera per poter effettuare l'upgrade?
Client bridge è una modalità cazzosa implementata alla meno peggio su dd-wrt. A dire il vero un po' tutto è implementato alla meno peggio.
Comunque quello che vuoi tu lo ottieni impostando l'interfaccia ath0 su client e creando un virtual access point (ath0.1) e impostandolo su AP.
Puoi anche usare client bridge in alternativa a client, ma aspettati bestemmie calibrate in fase di configurazione...
icestorm82
09-11-2009, 17:55
Client bridge è una modalità cazzosa implementata alla meno peggio su dd-wrt. A dire il vero un po' tutto è implementato alla meno peggio.
Comunque quello che vuoi tu lo ottieni impostando l'interfaccia ath0 su client e creando un virtual access point (ath0.1) e impostandolo su AP.
Puoi anche usare client bridge in alternativa a client, ma aspettati bestemmie calibrate in fase di configurazione...
Si, fatto tutto, tutto funziona discretamente (anche le bestemmie). Ora aggiornerò ad ultima versione di ddwrt! Grazie mille a tutti!
blackshard
09-11-2009, 18:02
Si, fatto tutto, tutto funziona discretamente (anche le bestemmie). Ora aggiornerò ad ultima versione di ddwrt! Grazie mille a tutti!
Sempre da redboot ovviamente, utilizzando il file linux.bin. Se provi ad aggiornare dall'interfaccia web ovviamente ti si sputtana tutto (tranne redboot, fortunatamente).
icestorm82
09-11-2009, 20:32
Ragazzi sto provando a seguire questa guida per aggiornare da RC6 all'ultima versione: Link (http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.0)
Ovviamente il comando ip_address -l 192.168.1.1/16 -h 192.168.1.166, collegandosi tramite telnet alla porta 23 non funziona. Eppure la guida specifica che deve essere usata solo se la fonera ha già dd-wrt. E' necessario il redboot per eseguire questi comandi?
ciusss89
09-11-2009, 20:33
Ragazzi sto provando a seguire questa guida per aggiornare da RC6 all'ultima versione: Link (http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.0)
Ovviamente il comando ip_address -l 192.168.1.1/16 -h 192.168.1.166, collegandosi tramite telnet alla porta 23 non funziona. Eppure la guida specifica che deve essere usata solo se la fonera ha già dd-wrt. E' necessario il redboot per eseguire questi comandi?
Se non ricordo male non E' la 23 ma un'altra...
icestorm82
09-11-2009, 20:38
Se non ricordo male non E' la 23 ma un'altra...
Forse la 9000? Ma non va lo stesso!
ciusss89
09-11-2009, 20:43
Forse la 9000? Ma non va lo stesso!
yes la porta è la 9000! fai cosi:
0) imposta manualmente il tuo ip/maschera -> 192.168.1.254
1) Apri un terminale, digita ping XXX.XXX.XXX.XXX -t
2) accendi la fonera.
3) appena vedi la prima risposta al ping collegati subito tramite telnet
blackshard
09-11-2009, 21:47
Ragazzi sto provando a seguire questa guida per aggiornare da RC6 all'ultima versione: Link (http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=1151.0)
Ovviamente il comando ip_address -l 192.168.1.1/16 -h 192.168.1.166, collegandosi tramite telnet alla porta 23 non funziona. Eppure la guida specifica che deve essere usata solo se la fonera ha già dd-wrt. E' necessario il redboot per eseguire questi comandi?
ip_address è un comando di redboot
Poi il telnet di redboot risponde alla porta 9000, e non a quella di default (23 appunto).
Poi la netmask che stai usando nel comando ip_address non sarebbe proprio corretta.
Il comando più corretto è
ip_address -l 192.168.1.1/24 -h 192.168.1.166
Che imposta la fonera su indirizzo 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0
e il tuo pc (che per redboot sarebbe il server) su 192.168.1.166
Quel 192.168.1.166 è un po' sospetto invero. L'hai impostato tu come indirizzo statico? Se si, allora va bene.
icestorm82
10-11-2009, 11:30
Allora ragazzi mi spiego meglio per entrambi, la porta 9000 credo sia attiva con redboot, e quindi con il firmware originale della fonera installato. Io invece ho già il dd-wrt. E sulla porta 9000 redboot non risponde più. La domanda è: una volta installato il dd-wrt redboot è ancora presente sulla fonera?? Se la risposta è no, mi sa che devo tornare al firmware originale e poi installare l'ultima versione.
ciusss89
10-11-2009, 11:32
Allora ragazzi mi spiego meglio per entrambi, la porta 9000 credo sia attiva con redboot, e quindi con il firmware originale della fonera installato. Io invece ho già il dd-wrt. E sulla porta 9000 redboot non risponde più. La domanda è: una volta installato il dd-wrt redboot è ancora presente sulla fonera?? Se la risposta è no, mi sa che devo tornare al firmware originale e poi installare l'ultima versione.
Allora il redboot e come se boss il bios della fonera...E' il redboot che carica qualsialsi firmware che venga montato...
ciusss89
10-11-2009, 11:36
Your LaFonera should not be able to completely boot, because the FIS directory will be erased. However, you should be able to connect to the RedBoot prompt. To connect to RedBoot you need to:
* a) Configure your PC so you have an address like 192.168.1.166.
* b) Connect your PC and the LaFonera through a crossover ethernet cable or a switch and 2 normal cables (note: you can connect to LaFonera with either a normal cat5 ethernet cable, or with a crossover cable, as La Fonera's NIC is auto-sensing).
* c) Disconnect and reconnect the power to your LaFonera. In the first 10 secs you can access to RedBoot via a plain Telnet connection (most likely to IP 192.168.1.254) on port 9000.
o Open a command prompt or terminal window and type in the following:
telnet 192.168.1.254 9000
Note the 9000 after the IP. This specifies port 9000, which is the port RedBoot is listening on.
If the RedBoot> prompt is not immediately visible, try pressing enter once you've connected.
[You can use a IP/port scan program like Angry IP Scanner, and as soon as it can ping to your LaFonera you can Telnet to it for 10 seconds and you can also check if port 9000 is available]
[Sometimes you may have to use another telnet client such as Putty. Windows' built-in Telnet client may fail to show the prompt after rebooting the LaFonera]
If everything goes well you should have a "RedBoot>" prompt in telnet.
Jackskellington
11-11-2009, 07:44
Usa fon flash
http://flash.fonera.be/
tu basta che colleghi il cavo di rete, setti come sistema ddwrt carichi il nuovo firmware e il resto lo fa tutto lui ;)
icestorm82
11-11-2009, 15:32
Usa fon flash
http://flash.fonera.be/
tu basta che colleghi il cavo di rete, setti come sistema ddwrt carichi il nuovo firmware e il resto lo fa tutto lui ;)
Grazie mille!!! Non sapevo esistesse questa possibilità. Comunque ho risolto qualche giorno fa; il problema consiste nel fatto che, una volta installato dd-wrt, la shell redboot è accessibile soltanto qualche secondo dopo aver spento e riacceso la fonera, all'indirizzo 192.168.1.254. Perciò bisognava cogliere l'attimo per cliccare open sul putty. Nel dettaglio, conviene pingare la fonera con l'opzione -t, spegnere e riaccendere; al primo "Richiesta scaduta" cliccare Open sul putty e così si avrà l'accesso!
Jackskellington
11-11-2009, 17:57
;)
ciusss89
11-11-2009, 18:08
Grazie mille!!! Non sapevo esistesse questa possibilità. Comunque ho risolto qualche giorno fa; il problema consiste nel fatto che, una volta installato dd-wrt, la shell redboot è accessibile soltanto qualche secondo dopo aver spento e riacceso la fonera, all'indirizzo 192.168.1.254. Perciò bisognava cogliere l'attimo per cliccare open sul putty. Nel dettaglio, conviene pingare la fonera con l'opzione -t, spegnere e riaccendere; al primo "Richiesta scaduta" cliccare Open sul putty e così si avrà l'accesso!
se intri nel redboot quelle impostazioni le puoi modificare a piacemento...come puoi impostare di default server(si evita di dirgli da dove caricare le impostazioni ogni volta)
ciusss89
11-11-2009, 21:00
Ottenere un indirizzo ipv6 pubblico fisso.
SOFTWARE NECESSARIO [ kmod-ipv6 - tspc - kmod-tun - nano ]
-kmod-ipv6, kmod-tun , vanno ad integrade nel kernel la gestione dell'ipv6 e del tunnel ipv6.
-tspc, software che utilizziamo allo scopo di ottenere il collegamento.
-nano, non essenziale se ne avete uno alternativo è uguale, ci serve per editare i file di sistema.
****PRIMA DI TUTTO BISOGNA REGISTRARSI A FREENET6 (http://gogonet.gogo6.com/main/authorization/signIn?target=http%3A%2F%2Fgogonet.gogo6.com%2Fprofiles%2Fmembers%2F) PER OTTENERE USERID & PW*****
* Su piattaforma openWrt opkg, su piattoforma dd wrt ipkg, sono la stassa cosa! cambia solo il nome.
La procedura è stata effettuata su openWrt, ma per dd wrt non dovrebbero esserci problemi.
1)INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE NECESSARIO!
-Aprire una sessione di ssh!
- opkg update
- opkg install kmod-ipv6
- opkg install kmod-tun
- opkg install tspc
- opkg install nano
2)CONFIGURAZIONE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il pacchetto di tspc per l'archittettura della fonera non è compilato a dovere bisogna digitare queste 2 righe per correggere il problema.
- mkdir /etc/tsp/template
- cp /etc/tsp/setup.sh /etc/tsp/template/setup.sh
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Procediamo:
Con il comando successivo apriremo il file tspc.conf
-nano /etc/tsp/tspc.conf
.
.
.
*Di seguito e riportato del codice che dovrebbe essere identico al vostro, in GRASSETTO la riga "rilevante" in rosso quello da modicare
# to get an userid from the broker. However, prefixes (router mode) nor
# permanent ipv6 address are available in anonymous mode.
# your_userid means the userid you registered to the broker. The userid
# must be using only legal dns label names (eg: [a-zA-Z0-9-] ) since
# the userid is used inside your user hostname.
userid=XXXXXXX
#
# password:
# passwd=your_password
# leave empty if userid=anonymous
Dove alla riga
userid=XXXXXXX nel campo da voi vuoto da me contrassegnato come XXXXXXX dovrete inserire il vostro USERID della registrazione
.
.
.
Ci siamo quasi manca la pw.
.
.
# password:
# passwd=your_password
# leave empty if userid=anonymous
# your_password means the password you have been assigned with your
# userid
passwd=XXXXXXX
#
# Name of the script:
# template=checktunnel|setup
Dove alla riga
passwd=XXXXXXX nel campo da voi vuoto da me contrassegnato come XXXXXXX dovrete inserire la vostra Pw della registrazione.
.
.
.
Quasi finito ultima cosa.
.
.
# For users with accounts, 'server' should be set to the Freenet6
# tunnel broker with authenticated accounts (broker.freenet6.net)
#server=broker.freenet6.net
#
# The default value is the Freenet6 tunnel broker for
# anonymous accounts (anon.freenet6.net)
server=XXXXXXX
#
#
# retry_delay=time
Alla riga
server=XXXXXXX dove è già presente qualcosa, da me contrassegnato come XXXXXXX dovrete sostiturire amsterdam.freenet6.net con quello originale.
********MODIFICHE TERMINATE*******
USCIRE DALL'EDITOR
premete CTRL-x, ora accettate le modfiche premendo y, cmq basta leggere la riga in basso.
3) Giro di prova.
DIGITARE:
- tspc
- ifconfig | grep Global
L'ultimo comando vi restuisce un qualcosa simile a:
-------------------------------------------------------------
root@OpenWrt:~# ifconfig | grep Global
inet6 addr: 2001:5c0:1400:b::XXXX/128 Scope:Global
root@OpenWrt:~#
-------------------------------------------------------------
Nel mio caso quallo è il mio ipv6 fisso..se volete in ptv vi dico le ultime XXXX cosi provate a pingare il mio.
4) Far partire in automatico ad ogni avvio della fonera TSPC
Ecco il codice
- echo 'tspc' > /etc/init.d/tspc
- chmod +x /etc/init.d/tspc
- ln -s /etc/init.d/tspc /etc/rc.d/S60tspc
FINE by@GIUSEPPE TIPALDI!
Jackskellington
12-11-2009, 07:28
Ti ringrazio per questa fantastica guida!
Tento su dd-wrt
sto scoprendo solo ora le funzionalità del potentissimo dd-wrt,..al lato pratico, cosa servirebbe avere un indirizzo ipv6 pubblico fisso ?:)
ciusss89
12-11-2009, 11:41
sto scoprendo solo ora le funzionalità del potentissimo dd-wrt,..al lato pratico, cosa servirebbe avere un indirizzo ipv6 pubblico fisso ?:)
Ti faccio un esempio molto eplicito, se io ti do l'ipv6 della mia fonera tu da casa tua puoi fare quello che ti pare sulla mia fonera...modificare file, sfogliare la mia rete, e in teoria trasferire anche dei file.....
ciusss89
12-11-2009, 11:46
sto scoprendo solo ora le funzionalità del potentissimo dd-wrt,..al lato pratico, cosa servirebbe avere un indirizzo ipv6 pubblico fisso ?:)
Piccola precisazione...quelle sono le potenzialita di LINUX perchè il dd wrt è basato sul motore di open Wrt, il quale agli inizi non disponeva di un gestore grafico.
Tale mancaza di open wrt impediva di fatti l'uso a gente che non cosceva già affondo i comandi di da terminale di linux.
Qui nasce dd wrt è una variante di open con una sua interfaccia grafica.
In seguito open Wrt si è dotato del gestore grafico LuCi il quale è modulare, ossia tu puoi installare solo cosa ti serve, per es ( gestione delle statistiche, gestore delle reti samba, un client NTP...e tante cose simili.)
blackshard
12-11-2009, 11:54
Piccola precisazione...quelle sono le potenzialita di LINUX perchè il dd wrt è basato sul motore di open Wrt, il quale agli inizi non disponeva di un gestore grafico.
Tale mancaza di open wrt impediva di fatti l'uso a gente che non cosceva già affondo i comandi di da terminale di linux.
Qui nasce dd wrt è una variante di open con una sua interfaccia grafica.
In seguito open Wrt si è dotato del gestore grafico LuCi il quale è modulare, ossia tu puoi installare solo cosa ti serve, per es ( gestione delle statistiche, gestore delle reti samba, un client NTP...e tante cose simili.)
Da quello che ho capito io, e per questo diversi autori di openwrt schifano BrainSlayer (che ha lavorato su dd-wrt), è il fatto che ha preso openwrt, ci ha messo un'interfaccia grafica con 3000 cose, su cui ne funzionano 10, ha modificato un po' il codice e lo vende come software di routing professionale.
Sui router funziona, ma con funzionalità ridotte (niente QoS, etc...) , e la stessa cosa accade su x86 (dove non funziona manco il wireless se non compri una licenza).
Insomma, ha preso un prodotto open per lucrarci sopra, e per questo non sta molto simpatico neanche a me. Senza contare che dd-wrt spesso è volentieri si impalla e la cui configurazione è spesso un terno al lotto. Non so come sia possibile vendere un prodotto così grezzo.
ciusss89
12-11-2009, 13:22
Il fatto è che non so se ipkg funziona o vada configurato su dd wrt, poichè su open wrt tutto era gia predisposto per funzionare...basta lanciare prima il comando di update e poi installi tutto quello che ti pare spazio permettendo.
ciusss89
12-11-2009, 15:00
La procedura per installare un'applicazione è sempre la stessa,
- opkg install XXX
Alcuni software utili.
1) htop [Task manager utilissimo, utile in molti casi!]
http://img27.imageshack.us/img27/2396/catturak.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/catturak.jpg/)
codice->[ opkg install htop ]
2) elinks
http://img52.imageshack.us/img52/3898/elinks.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/elinks.jpg/) http://img25.imageshack.us/img25/720/elinks2.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/elinks2.jpg/)
codice->[ opkg install elinks ]
[B]Qualche scren di opkg :
- AGGIORNARE LA LISTA PACCHETTI
http://img25.imageshack.us/img25/5431/opkgudate.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/opkgudate.jpg/)
- INSTALLIAMO QUALCOSA (per esempio un client torrent)
http://img21.imageshack.us/img21/8428/torrentvx.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/torrentvx.jpg/)
Come visualizzare lo spazio disponibile:
http://img294.imageshack.us/img294/3347/dfhn.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/dfhn.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.