View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Firmware originali / modded (kit recovery)
Quanto successivamente indicato vale esclusivamente per i modelli Dlink citati aventi versione Hardware A1 (Dlink standard)
Non vale per i modem customizzati Infostrada (Hardware A5) in quanto differenti come dotazione hardware.
I firmware se non espressamente indicato "per hardware A5" sono esclusivamente per hardware A1 e se ne sconsiglia l'uso (non testato) su hardware A5.
L'aggiornamento si effettua esclusivamente attraverso la connessione di rete ethernet (non USB / non wireless) e per evitare danneggiamenti del modem la scheda di rete del pc va impostata in ip statico (vedi sotto).
Sistema operativo consigliato con cui effettuare l'aggiornamento per i kit recovery è Windows XP 32bit (non 64bit)
E' possibile usare anche Vista a 32bit ma abilitando i servizi telnet e disabilitando l'autotuning del TCPIP (vedi sotto)
NON usare le utilitiy con sistemi operativi a 64bit (sia XP che Vista)
Il metodo di aggiornamento consigliato è attraverso Tiupgrade, che è in utile anche nei casi di:
- Modem morti (interfaccia web non attiva)
- Firmware attualmente caricati che non prevedono opzione agg. via int. web (es. Osvi)
- Quando si hanno problemi in genere
Nel caso delle eccezioni indicate precedentemente è possibile utilizzare la procedura Tiupgrade o ftp (quando disponibili).
Prima di procedere all'aggiornamento scaricare il fw desiderato (se moddato controllare il modello della propria flash) e il fw originale Dlink (per eventuali recovery) e quindi effettuate le seguenti operazioni:
- Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1 / DNS2: vuoto)
- Impostare il valore dell'ip bootloader (ao ancora meglio aggiornare una volta per tutte il bootloader con la versione mod)
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min.
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
N.B. Nel caso di firmware originali Dlink per poter navigare, finito l'aggiornamento firmware è necessario reimpostare la scheda di rete in ip e DNS automamici altrimenti si effettua la connessione ma non si naviga.
Nel caso di firmware moddati (router) è consigliato lasciare il modem in ip statico (si evita il crash del servizio DHCP e si favorisce l'uso di emule).
----------------------- Per gli utenti di sistemi operativi Vista e Seven
Vista (32 o 64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi.
Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP
- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".
- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)
Dal prompt MSDOS digitare
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
per controllare lo stato dei parametri
netsh interface tcp show global
Se con alcune versioni di sistemi operativi (es. Vista Home), l'utente non ha caratteristiche di amminsitratore complete (anche sse è classificato come utente Administrator ed è l'unico utente) è necessario ricorrere all'utente SuperAdministrator (di solito disabilitato) che è il vero utente con diritti completio di controllo.
In Windows Vista esiste un account nascosto chiamato Super User o Super-Amministratore, esso è paragonabile ad una specie di utente root del sistema Unix, ed è quello che viene usato di solito come normale Account Amministratore in Windows XP, che ha i pieni diritti sul computer.
In Windows Vista invece, il normale account di Amministratore è soggetto all' UAC ed altre limitazioni. Il Super-Amministratore può effettuare qualsiasi modifica al sistema e non è soggetto all'UAC (user account control).
Ablitire l'account è abbastanza semplice.
Nella barra di ricerca del menù Start scrivere "cmd" , ora fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce cmd.exe e selezionare "Esegui come amministratore". Inserire questo comando:
net user administrator /active:yes (fare attenzione dopo la parola administrator bisogna lasciare uno spazio)
Riavviare il sistema e, nella finestra di selezione account, sarà disponibile un utente "Amministratore". Nel caso in cui non il sistema venisse usato da più utenti, è opportuno impostare una password (default: nessuna password), in quanto con questo account si potrà avere accesso completo a qualsiasi modifica del sistema, e arrecare danni irreparabili, se chi le apporta non sa quello che sta facendo.
Per rimettere di nuovo in ordine le cose e disabilitare il Super-Amministratore, ritornare nel prompt dei comandi, e stavolta digitare:
net user administrator /active:no (sempre con lo spazio dopo administrator)
********* Disabilitazione flag Broadcast del TCP/IP in Vista
Per chi ha problemi nell'ottenere un indirizzo IP dal router impostato in DHCP (in Windows XP SP3 o Vista) è possibile disabilitare in window Vista la chiave di registro "DhcpConnEnableBcastFlagToggle" (disabilitata by default in XP SP2 - attiva by default in XP SP3 e Vista) copiando e incollando il seguente testo
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\Interfaces\{GUI}]
"DhcpConnEnableBcastFlagToggle"=dword:00000001
e salvandolo come "Windows Vista - Disabilitazione DhcpConnEnableBcastFlag.reg" (o con un nome file a piacere)
Una volta salvato il file, fare doppio clic sul file .reg, alla comparsa del emssaggio di esecuzione completata, selezionare [OK].
Riavviare il PC per rendere effettiva la modifica.
Questo modifica serve a disabilitare il Broadcast flag del TCP/IP che molti modem non gestiscono e che è abilitato per default in Vista.
Per ulteriori info: Knowledge Base Microsoft disabilitazione flag Broadcast TCP/IP in Vista (http://support.microsoft.com/default.aspx/kb/928233)
----------------------- Nuovo sistema distribuzione firmware
Man mano verrà aggiornato il sistema dei distribuzione dei file dei firmware.
Per venire incontro alle esigenze di facilità nell'uso e sicurezza di conclusione corretta delle operazioni i nuovi kit prevedono quando possibile solo l'aggiornamento via Tiupgrade.
I file dei firmware sono sempre contenuto in un'archivio compresso; nei vecchi file archivio .zip che contiene i file in chiaro - nuovo sistema file .ZIP che contiene un file .exe (è un archivio RAR autoestraente che decomprime i file in una cartella temporanea e avvia automaticamente Tiupgrade.
Non è stato inserito direttamente il file x il download in formato .exe in quanto tale estensione può essere bloccati da programmi antivirus o altro.
Una volta scompattato il file, basta fare doppio clic sul file .exe e partirà automaticamente la procedura di aggiornamento.
A questo punto seguire le istruzioni relative al tipo di operazione da eseguire.
-------------------- Impostazione IP Bootloader ----------------------------------
Prima di aggiornare il firmware per facilitare eventuali recovery verificare ed eventualmente impostare l'ip del bootloader (Adam2 variabile my_ipaddresss per DSL-300T/302T/500T/504T/524T/G604T/G624T o PSPBOOT variabile IPA per DSL-320T).
Aprire un sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK). A questo punto dare il comando
TELNET indirizzo_IP_Modem (es. TELNET 192.168.1.1)
verrà richiesto user e password
Fw originali Dlink - User=root / password=admin (o quella che avete impostato)
Fw moddati - User=root / password=Admin (o quella che avete impostato)
Comparirà il prompt TELNET (#)
---- Modem Dlink DSL-500T/504T/524T/G604T/G624T - Bootloader ADAM2 - Firmware Dlink
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip del bootloader)
echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
exit (per uscire dal telnet)
---- Modem Dlink DSL-500T/504T/524T/G604T/G624T - Bootloader ADAM2 - Firmware RouterTech
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip del bootloader)
echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/sys/dev/adam2/environment (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
exit (per uscire dal telnet)
---------------------Facilitare aggancio bootloader ---------------------------
Per facilitare l'aggancio al bootloader ed evitare problemi conviene aumentare il tempo concesso al boot prima di avviare il modem.
In telnet digitare il comando
------ Firmware Dlink
cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizza la variabile)
echo autoload_timeout 10 > /proc/ticfg/env (per aumentare il timeout al boot a 20 sec)
cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (per visualizzare la nuova variabile)
------ Firmware Routertech
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep autoload_timeout (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizza la variabile)
echo autoload_timeout 10 > /proc/sys/dev/adam2/environment (per aumentare il timeout al boot a 20 sec)
cat /proc/sys/dev/adam2/environment | grep autoload_timeout (per visualizzare la nuova variabile)
----------------------- Aggiornamento bootloader Adam2 ---------------------
Nel caso alcuni firmware non si caricassero a causa di bootloader che impediscono la scrittura su MTD3 (sono un esempio i modem DSL-3xxT dati in comodato d'uso da Telecom e generalmente con flash Intel) o problemi di aggiornamento (impossibilità aggiornamento via web o errore Script Access violation con Tiupgrade), è possibile sostituire il bootloader con una versione sbloccata (consigliata Oleg per il prorpio modello di flash). Lanciare Tiupgrade, NON selezionare modalità corrotta, inserire l'ip del modem (tipicamente 192.168.1.1) e la password (tipicamente admin x fw Dlink o Admin) della modalità Telnet e scegliere [Avanti]. Aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem, spegnere il modem, lasciarlo spento un'ora, riaccenderlo e caricare il fw desiderato.
Prima di caricare il nuovo bootloader verificare di aver preventivamente preimpostato l'ip del bootloader ADAM2.
DSL-500T / 502T (modem con singola porta ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02 x flash Amd/Atmel: Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Bootloader/Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02_20050309_Noswitch.zip)
DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel: Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Bootloader/Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip)
I bootloader hanno l'ip (my_ipaddress) di default a 192.168.1.1.
Prima di avviare Tiupgrade (il modem deve essere funzionante e accessibile via telnet):
- Impostare la scheda di rete su ip fisso.
- Disabilitare eventuali firewall hw/sw o sw che potrebbero limitare il trasferimento via tcp/ip
Scompattare il file zippato in una cartella.
Posizionarsi nella cartella e avviare Tiupgrade
Inserire come ip l'indirizzo ip al quale vi collegate per accedere all'interfaccia web (normalmente 192.168.1.1)
Inserire come password la password Telnet (admin per fw Dlink / Admin per fw moddati)
Selezionare "Avanti".
Comparirà la finestra "Upgrade boot code".
Attendere il termine dell'operazione.
Una volta aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 30 minuti.
Riaccendere il modem e caricare il fw voluto.
--------- Firmware DSL-5xxT / DSL-G6xxT originali Dlink -------- User = admin / Password = admin ----------
DSL-500T Dlink 3.02B01T01.RU 12.12.2007 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-500T/Firmware/DSL-500T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071212.zip)
DSL-504T Dlink 2.00B01T01.EU 30.06.2005 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Dlink_2.00B01T01.EU_20050630.zip)
DSL-504T Dlink 3.02B01T01.EU 21.12.2007 [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Dlink_3.02B01T01.EU_20071221.zip)
DSL-524T Dlink 3.00B01T01.WT 02.02.2007 (Wind) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-524T/Firmware/DSL-524T_Dlink_3.00B01T01.WT_20070202_IPTV.zip)
DSL-524T Dlink 3.02B01T01.RU 25.12.2007 DSP 7.03 ppd 2.4.3 [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-524T/Firmware/DSL-524T_Dlink_3.02B01T01.EU_20071225.zip) - Momentaneamente non disponibile
DSL-524T Dlink 3.10B01T02.EU 10.02.2009 DSP 7.0 ppd 2.4.1 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-524T/Firmware/DSL-524T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090210.zip)
DSL-524T Dlink 3.10B01T02.EU 09.09.2009 (Suggerito) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-524T/Firmware/DSL-524T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090901.zip)
DSL-584T Dlink 3.02B01T02.RU 14.09.2007 Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-584T/Firmware/DSL-584T_Dlink_3.02B01T01.RU_20070914.zip)
DSL-584T Dlink 3.02B01T02.RU 26.12.2007 Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-584T/Firmware/DSL-584T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071226.zip)
DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 (per agg. da firmware V1) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_Dlink_2.00B01T01.EU_20050930.zip)
DSL-G604T Dlink 3.00B02.NZ 11.07.2006 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_Dlink_3.00B02.NZ_20060711.zip)
DSL-G604T Dlink 2.00B12.AU 09.05.2007 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_Dlink_2.00B12.AU_20070509.zip)
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip)
DSL-G624T Dlink 3.00B01T01.SP 12.06.2006 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.00B01T01.SP_20060612.zip)
DSL-G624T Dlink 3.02B01T01.EU 24.11.2006 DSP 5.0 Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.02B01T01.EU_20061124.zip)
DSL-G624T Dlink 3.10B01T01.EU 23.05.2007 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070523.zip)
DSL-G624T Dlink 3.02B01T02.EU 13.04.2007 (DSP 7.0) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.02B01T02.EU_20070413.zip)
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip)
DSL-G624T Dlink 3.02B01T02.EU 01.04.2008 (DSP 7.03 - ppd 2.4.3) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.02B01T02.EU_20080401.zip)
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 10.02.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [NON consigliato] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090210.zip)
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO] -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512.zip)
DSL-G624T Dlink 3.00B01T01.WT 08.12.2007 (IPTV) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.00B01T01.WT_20071208_IPTV.zip)
DSL-G684T Dlink 3.02B01T02.EU 13.04.2007 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G684T/Firmware/DSL-G684T_Dlink_3.02B01T02.EU_20070413.zip)
DSL-G684T Dlink 3.02B01T02.EU 21.12.2007 -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G684T/Firmware/DSL-G684T_Dlink_3.02B01T02.EU_20071221.zip)
------- Firmware DSL-5xxT / DSL-G6xxT modificati ---------- user = Admin / Password = Admin ----------
DSL-500T McMcc 1.0.01.RU DSP 6.0.2 Flash Amd & Atmel (30.06.2007) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-500T/Firmware/DSL-500T_McMcc_1.0.02.RU_20070118_20070630_DSP_6.02_Amd_Atmel_ZA.zip)
DSL-500T Routertech 2.91.1 DSP 7.05 Flash Amd & Atmel (22.09.2009) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-500T/Firmware/DSL-500T_Routertech_2.91.1_20090922.zip)
DSL-504T McMcc 1.0.02.RU DSP 6.02 (30.06.2007) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_McMcc_1.0.02.RU_20070118_20070630_DSP_6.02_Acorp.zip)
DSL-504T McMcc 1.0.01.RU DSP 7.01 (22.07.2007) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_McMcc_1.0.01.RU_20061216_20070722_DSP_7.01_Acorp.zip)
DSL-504T McMcc 1.0.01.RU DSP 7.00 (10.12.2007) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_McMcc_1.0.01.RU_20061216_20071210_DSP_7.00_DLink.zip)
DSL-504T RouterTech 2.80 .RU DSP 7.00 (23.11.2008) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Routertech_2.80_20081123.zip)
DSL-504T Routertech 2.91.1 DSP 7.05 Flash Amd & Atmel (22.09.2009) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Routertech_2.91.1_20090922.zip)
DSL-524T McMcc 1.0.01.RU DSP 6.0.2 Flash Amd & Atmel (30.06.2007) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-524T/Firmware/DSL-524T_McMcc_1.0.02.RU_20070630_DSP_6.02.zip)
DSL-524T Routertech 2.91.1 DSP 7.05 Flash Amd & Atmel (22.09.2009) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-524T/Firmware/DSL-524T_Routertech_2.91.1_20090922.zip)
DSL-G604T RouterTech 2.95 (03.01.2011) DSP 7.05 Flash Amd/Atmel -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_RouterTech_2.95.zip)
DSL-G624T RouterTech 2.95 (03.01.2011) DSP 7.05 Flash Amd/Atmel -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_RouterTech_2.95.zip)
DSL-G624T OpenWRT 10.3 (06.04.2010) DSP 7.0.3 Flash Amd/Atmel -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_OpenWRT_10.3.zip)
Scaricare e scompattare il file in una cartella del disco fisso. Per sicurezza scaricatevi prima (con il modem funzionante) sempre il kit recovery con il fw originale Dlink per il vostro modem in modo che in caso di "disastri" si possa sempre tornare al fw originale.
Impostare la scheda di rete del pc su ip fisso
ip: 192.168.1.2 / subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.1 (o quelli del provider)
Prima di flashare è suggerito di impostare l'ip del bootloader (Adam2) a 192.168.1.1.
Verificare le istruzioni e i comandi telnet necessari riportate prcedentemente nella sezione specifica.
Se l'interfaccia web del modem è funzionante, accedere al modem e selezionare il menu per l'aggiornamento del fw del modem (nei fw Dlink Menu Tools -> Firmware / nei fw moddati Menu Tools -> Update Gateway) e caricare il file .bin del firmware.
Nel caso di interfaccia web del modem non funzionante (modem "morto") o nel caso di vogliate ricaricare un fw originale Dlink in un modem con fw moddato, lanciare Tiupgrade - verificare che sia selezionata l'opzione "Immagine corrotta" (opzione predefinita), selezionare "Avanti" e seguire le istruzioni a video (quando è richiesto di accendere il modem collegate immediatamente l'alimentazione).
Se l'ip non è quello del bootloader Tiupgrade vi dirà qual'è quello giusto.
Una volta aggiornato il modem, prima di accedere alla pagina web di configurazione (User=admin / Password=admin per i fw originali Dlink - User=Admin / Password=Admin per i fw modificati) cancellare la cache del browser e i file temporanei di Internet (indispensabile)
Guida rapida impostazione firmware moddati McMcc/Acorp (formato PDF) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Acorp/Manuali/Firmware_McMcc_Guida_rapida.zip)
Per tornare da un fw modificato ad uno originale Dlink usare la procedura Tiupgrade e non il webupdate (pena rischio di perdita temporanea del modem. Con Tiupgrade lo si riattiva).
Per chi volesse conoscere più a fondo il firmware Acorp sono presenti anche i manuali del firmware (versione manuale 3.7.1) e i comandi specifici del DSP 6.2 (anche se ormai obsoleto)
Manuale firmware Acorp (v. manuale 3.7.1) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Acorp/Manuali/Acorp_firmware_User_Manual.zip)
------------------ Firmware Routertech (Led) --------------------------------------------
Nel firmware RouterTech 2.9 l'elenco completo di tutti gli schemi dei led inclusi nel RT 2.9 è visualizzabile da Telnet con il comando :
dir /etc/led*
Una volta selezionato il led.conf con il comando telnet
setenv led_conf led.500t (per il modello DSL-500T/502T)
setenv led_conf led.504t (per il modello DSL-504T)
setenv led_conf led.524t (per il modello DSL-524T)
setenv led_conf led.g604t (per il modello DSL-G604T)
setenv led_conf led.g624t (per il modello DSL-G624T)
per attivare il led "Status" lampeggiante secondo lo schema originale D-Link, basta eseguire, questa volta anche dalla sezione "Run Command" del fw, il comando seguente:
setenv RT_cmd_1 "Led status 2"
che imposta l'attivazione del led in questione ad ogni riavvio!
------------------ Firmware Routertech (WiFi On/Off) ----------------------------------------
Con il firmware Routerrtech (e solo con quello) è possibile abilitare/disabilitare il Wifi.
Il comando telnet per abilitare il Wifi è:
echo "begin;ap:settings/ap_enabled=1;end" | cm_cli
Il comando telnet per disabilitare il Wifi è:
echo "begin;ap:settings/ap_enabled=0;end" | cm_cli
E' possibile creare degli script telnet (usare il programma Telnet Scriper di Routertech) per entrare in telnet, eseguire il comando richeisto e uscire dal Telnet. In questo modo è possibile via batch abilitare/disabilitare il telnet senza ricorrere all'interfaccia web.
---------------------- Deframmentazione ENV (Bootloader Adam2)---------------------------------------
Questa procedura è valida ESCLUSIVAMENTE per modem con bootloader Adam2.
Questa è una procedura per la deframmentazione della ENV (zona variabili).
Permette di sbloccare eventuali errori nel processo di aggiornamento o blocchi del modem.
Aprire un prompt MS-DOS (Start -> Esegui -> CMD -> OK)
telnet 192.168.1.1
user=admin (o root) - password = password interfaccia web (di solito admin)
una volta che al prompt telnet dare il comando
cd /var
wget "http://www.routertech.org/defrag/rt_defrag_tools.tar"
tar -xf ./rt_defrag_tools.tar
./adam2-defrag
Prendere nota della deframmentazione prima e doopo l'avvio della procedura
PS; E' possibile fare il copia e incolla del comando nella finestra DOS.
Ulteriori info: Routertech - Thread deframmentazione ENV (Adam2) (http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=19&t=2984)
--------------------------- Test utorrent --------------------------------------------------
Link test collegamento utorrent e test velocità (http://www.cdimage.ubuntu.com/releases/karmic/release/ubuntu-9.10-dvd-i386.iso.torrent)
----------------- Problema switch ethernet (sostituzione condensatori LOW ESR) --------------------------------
Nei casi di problemi di mancata rilevazione della porta ethernet o rilevazione come 10Mbit (anzichè 100Mbit), il problema potrebbe essere causato dall'esaurimento dei condensatori LOW ESR all'interno del modem.
Dlink DSL-G624T - Hardware Layout (JPEG) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Hardware/Dlink_DSL-G624T_Board.jpg)
Dlink DSL-G624T - Hardware Layout e lista componenti (PDF) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Hardware/Dlink_DSL-G624T_Board_Components.pdf)
Questi sono i condensatori (sigla e caratteristiche) per i vari modelli di modem
Condensatori filtro alimentazione C108 / C161 / C169 / C172 (1000uF 25V)
Condensatori switch ethernet - C160 / C146 (100uF 25V)
Condensatore sincronizzazione ADSL - C12 (100uF 25V)
I condensatori sono posti alla sinistra (quelli da 1000uF) e a destra (quelli da 100uF) dell'YCL.
Tutti i condensatori devono essere obbligatoriamente condensatori 105C LOW ESR (non 85C)
I condensatori 105C LOW ESR si possono trovare presso i grandi centri di elettronica o pressi distributori di componenti elettronici (Distrelec, RS Component).
--------------------------- Domande frequenti --------------------------------------------------
Utilizzo come access point/repetear Wireless
Se volete utilizzare il modem/router come Access Point (AP) wireless consultate lo specifico post su HWUpgrade
Come collegare e usare 2 router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Se avete richieste relative all'utilizzo del modem come AP postate in quello specifico post
Variazione potenza trasmissione wireless
Non è possibile variabile in aumento la potenza di trasmissione.
Se vi sono dei problemi di portata agire sulla scheda wireless del desktop/notebook verificando di avere installato i driver più recenti.
Thread schede wireless Dlink (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453)
Thread schede wireless Intel 2200BG (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135)
Variazione SNR per aggancio linee qualitativamente insufficienti
Non esistono comandi nei modem con chip TI AR7 per la variazione effettiva dell'SNR per agganciare portanti maggiori/inferiori in caso di linee con problemi di qualità.
Accensione/spegnimento programmato o manuale wireless
Non esiste un'opzione per l'accensione/spegnimento temporizzato del wireless.
L'unica opzione possibile è l'abilitazione/disabilitazione manuale attraverso il menu dell'interfaccia web del modem.
Connessione OK / Alcuni siti non funzionano
La connessione a inetrnet è disponibile ma alcuni siti (es. Mircosoft, Google, etc.) non si aprono.
Verificare con il proprio provider i dati necessari per la connessione e il tipo di incapuslamento necessario.
In base al tipo di incapuslamento necessario i valori tipici sono:
VPI=8 - VCI=35 - PPPOE - LLC - MTU=1492
VPI=8 - VCI=35 - PPPOA - VC-MUX - MTU=1500
Provare eventualmente valori diversi di MTU= 1400 - 1492 - 1500
------------------------------ Console seriale -------------------
Nel modem sono presenti i pin della console seriale (JP5) per la visualizzazione dei messaggi durante il boot e il funzionamento del modem e impartire comandi telnet. il connettore (5 pin) è nella parte anteriore del modem sulla destra
*** Retro modem (porte LAN)***
[RX] [GND] [VCC] [GND] [TX] (JP5)
****Fronte modem (Led)******
I segnali sono a logica +3.3V e quindi deve essere obbligatoriamente utilizzato un convertitore +3.3V/+-12V (RS232) per collegare ad una porta seriale del pc.
Con l'uso di programmi terminali quali Hypeterminal, Teraterm Pro o portaputty (suggerito) è possibile controllare lo stato del modem e il caricamento del sw nel modem stesso
Console seriale (sito Ciclamab) - Schemi costruzione console seriale Download (http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_ser.htm)
------------------------------ JTAG -------------------
Nel modem sono presenti le piazzole dell'interfaccia JTAG (504T e G604T = JP1 / 524T e G624T = JP2) per il ripristino del contenuto della flash (bootloader e kernel/filesystem).
Le piazzole vanno liberate dall'eventuale stagno e per praticità andrebbe saldato una strip doppia (2 x 7 contattti) a cui collegare un cavo crimpato.
1 TRST / 2 TDI / 3 TDO / 4 TMS / 5 TCK / 6 NRST / 7 DINIT
8 +3v (VIO) / 9 - NC / 10 GND / 11 GND / 12 GND / 13 GND / 14 GND
*** Retro modem (porte LAN)***
[14] [13] [12] [11] [10] [09] [08]
[01] [02] [03] [04] [05] [06] [07] (JP1)
****Fronte modem (Led)******
JTAG -Guida alla realizzazione del cavo di interfaccia (in inglese) (http://www.tiaowiki.com/w/Make_a_Simple_Nonbuffered_FTA_JTAG_Cable)
[b]Interfaccia JTAG (sito Ciclamab) - Schemi costruzione interfaccia JTAG (bufferizzta=wiggler o non bufferizata=xilinkx) Download (http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_jtag.htm)
TI AR7 Debrick - - Tool per la gestione della JTAG per processori TI AR7 Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Hardware/JTAG/Programs/DEBRICK-MOD.zip)
-------------------------------------- Applicazioni & tools aggiuntivi --------------------------------------
Adam2App - Applicazione per il controllo e la modifica delle variabili (ENV) e dello stato del modem
Adam2App 2.3 (installer) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Adam2App_2.3_Installer.zip)
Adam2App 2.3 (standalone) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Adam2App_2.3_Standalone.zip)
Nel file zip è contenuto un file Pdf con una guida semplificata all'uso.
CFGCONV 0.3 - Applicazione conversione file configurazione .BIN <-> .XML -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Dlink_cfgconv_0.3.zip)
PortaPutty 0.60 03.05.2007 - Applicazione terminale seriale + Telnet (Standalone) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/PortaPuTTY_0.60_20070503.zip)
Applicazione freeware standalone (non richiede installazione e non scrive nulla nel registry) in inglese che funziona sia da terminale seriale che da terminale Telnet. Estremamente leggera e versatile. E' possibile copiare (CTRL+C) il contenuto della finestra e incollarlo in altre applicazioni.
Telnet Scripts - Impostazione IP bootloader e stampa variabili -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Telnet_Script/Telnet_Scripts_Bootloader_Printenv.zip)
Serie di script telnet per firmware Dlink (user=root / password =admin) e moddato (user=root / password=Admin) per la stampa delle variabili del modem (per la verifica del bootloader e altre info) e per l'impostazione dell'IP bootaloader (ADAM2 o PSPBOOT).
I firmware qui elencati sono inzialmente stati creati da altre persone (a cui va il ns. ringraziamento). Abbiamo provveduto quando necessario a rimpacchettare i file, aggiungere le info per Tiupgrade, la descrizione delle partizioni e a completarli per renderne l'uso il più possibile semplice per tutti.
Un grandissimo ringraziamento a Zagor che ha reso possibile l'ottimizzazione della maggior parte dei firmware (rimozione supporto USB, ottimizzazione P2P, inserimento logo Dlink, rimpacchettamento file x Intel).
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
-
-
Ciao a tutti, scusate ma ho un problema. Ho un D-Link DSL G604T con firmware V1.00B02T02.EU.20050815 originale. Ho provato a fare l'update seguendo la procedura, utilizzando il firmware moddato consigliato. Il Router carica il file, ma poi non si riavvia, cioè per lui non cambia nulla... dopo un po' lo riavvio io ma nulla, riparte col firmware originale. Cosa sbaglio?
Dalla V1 D-Link non puoi aggiornare via web, ma tramite TIUpgrade presente nel pacchetto di bovirus.
riporto che il link per il firmware per i G604T versione 3.02 del 25122007 è non funzionante..
in più sull FTP RU il firmware in questione NON si trova più ed è stato sostituito dal firmware 3.02 del 28122007!!
qualcuno sa il perchè?
aggiungo che il pacchetto che si trova sull ftp ru sempre del firmware in questione contiene sia il file per aggiornamento via web che il pacchetto tiupgrade per eventuali problemi..
Il fw è quello del 28.12.2007. Il link è stato corretto.
Il kit Tiupgrade sul mio sito ftp è molto simile a quello .RU ma Tiupgrade è localizzzato e nel kit i file hanno nomi identificativi e sono incluse informazioni sul partizionamento e altro (come per tutti gli altri kit)
perfetto..grazie a te della disponibilità..una sola cosa ancora,ma la differenza fra i due firmware del 2512 e 2812?
posso dirti che il 2512 non ne voleva proprio di aggiornarsi mentre il 2812 al primo colpo senza problemi sia da web che da pacchetto tiupgrade..
Ho un g604t, ho provato a mettere sia l'ultimo che il penultimo firmware ma mi dice:
UPGRADE FAIL
rebooting...
Error: No/Invalid Magic number
Ho trovato in giro che da quel messaggio quando i firmware non sono originali.
Aggiorno tramite tiupgrade?
Solo che il link alla guida non va.
Ho un g604t, ho provato a mettere sia l'ultimo che il penultimo firmware ma mi dice:
UPGRADE FAIL
rebooting...
Error: No/Invalid Magic number
Ho trovato in giro che da quel messaggio quando i firmware non sono originali.
Aggiorno tramite tiupgrade?
Solo che il link alla guida non va.
Non centra il fw non originale.
E' probabile che tu abbia una vecchia versione del fw 1.xx.
In quel caso devi aggiornare con Tiupgrade.
Che guida di Tiupgarde cerchi? basta seguire le indicazioni (ip fisso, impostazione ip bootlloader)
Non centra il fw non originale.
E' probabile che tu abbia una vecchia versione del fw 1.xx.
In quel caso devi aggiornare con Tiupgrade.
Che guida di Tiupgarde cerchi? basta seguire le indicazioni (ip fisso, impostazione ip bootlloader)
Si esatto ho una versione del 2004 :fiufiu:
Sai, fin quando le cose funzionano bene...
Ok allora aggiorno con Tiupgrage, l'ip fisso ce l'ho già 192.168.1.2, ma cercavo appunto la guida per l'impostazione IP del bootloader. Il link non va.
Ma se mi dici come fare lo faccio direttamente.
Altra domanda, ho benefici a passare ad un nuovo firmware?
Nelle proprietà di connessione del router leggo 8000 512 da oggi, fino a ieri era una 4MB. Allora mi sono chiesto se c'era bisogno di avere settato il router in modalità ADSL2, quindi con il nuovo firmware.
I benefici sono indicati nel post principale.
DSP più recenti, migliore egstione della linea, compatibilità ADSL2+
Fino a 12Mbit lo std è ADSLl (non ADSl2) e quindi tutti i modem bene o male si allineano.
Per impostare il bootloader, basta aprire un sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK).
A questo punto
TELNET indirizzo_IP_Modem (es. TELNET 192.168.1.1)
verrà richiesto user e password
Fw originali Dlink - User=root / password=admin (o quella che avete impostato)
Fw moddati - User=root / password=Admin (o quella che avete impostato)
Comparirà il prompt TELNET (#)
------------- Modem Dlink DSL-300T/302T/500T/504T/524T/G604T/G624T - Bootloader ADAM2
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip del bootloader)
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# exit (per uscire dal telnet)
----------- Modem Dlink DSL-320T - Bootloader PSPBOOT
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare l'ip del bootloader)
# echo IPA 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# exit (per uscire dal telnet)
I benefici sono indicati nel post principale.
DSP più recenti, migliore egstione della linea, compatibilità ADSL2+
Fino a 12Mbit lo std è ADSLl (non ADSl2) e quindi tutti i modem bene o male si allineano.
Per impostare il bootloader, basta aprire un sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK).
A questo punto
TELNET indirizzo_IP_Modem (es. TELNET 192.168.1.1)
Comparirà il prompt TELNET (#)
Per visualizzare l'ip del bootloader
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress
verrà visualizzato l'ip del boootloader
per cambiare l'ip del bootloader (es. 192.168.1.1)
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env
Ripetendo il comando
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress
Viene visualizzata la variazione dell'ip del bootloader.
Per uscire dal telnet
# exit
ok grazie provo
Quando poi faccio tutto, l'IP del bootloader lo posso lasciare così? Ma cos'è questo ip? A che serve?
E' scritto all'inzio. L''ip del bootloader (software che parte al boot) che conviene sia impostato uguale all'ip dell'interfaccia web del modem per un più pronto collegamento con Tiupgrade.
E' scritto all'inzio. L''ip del bootloader (software che parte al boot) che conviene sia impostato uguale all'ip dell'interfaccia web del modem per un più pronto collegamento con Tiupgrade.
ok flashato.
C'è stato solo un problema, appena messo il nuovo firmware non mi andava in 192.168.1.1. L'ho resettato ed è andato.
Ora nei dati di connessione ADSL mi dice ADSL2, poi ho visto anche nuove features.
Grazie.
La versione suggerita è la versione (G604T) .RU du Dic 2007.
Spero sia quella che hai caricato.
La versione suggerita è la versione (G604T) .RU du Dic 2007.
Spero sia quella che hai caricato.
si si quella.
Ma ho dovuto resettare l'apparato per entrarci con 192.168.1.1.
pegasolabs
19-04-2008, 08:05
Spostato in guide
Capellone
25-04-2008, 22:44
Salve a tutti, ho un 504T versione A1 con flashrom AMD; ho provato ad installare i seguenti firmaware McMcc:
- DSL-504T McMcc 1.0.02.RU DSP 6.0.2 Flash Amd & Atmel (30.06.2007)
- DSL-504T McMcc 1.0.01.RU DSP 7.0.0 Flash Amd & Atmel (10.12.2007)
dopo aver coretto l'ip di Adam2 ho flashato ma ho fatto un po' di fatica a farli entrare perchè TIupgrade dava messaggi di errore ma alla fine ce l'ho fatta. funzionano entrambi ma quando si allinea la portante ADSL (Libero 4 mega) vanno in crash e fanno riavviare il router. Ho provato a rimettere un D-Link V3 originale (quello "consigliato" nella guida) ma fa lo stesso identico problema.
con il mio vecchio 300T anch'esso moddato va tutto perfettamente...
avete qualche idea?
edit: adesso si riavvia anche senza ADSL!
che tristezza, ho dovuto mettere un V2 con ciclamab per tornare ad avere un apparecchio stabile.
Appena dopo l'aggiornamento effettua sempre un reset dal tastino del pannello posteriore. Prova questo che è quello originale di McMCC:
http://www.mcmcc.bat.ru/dlinkt/504T/DLink-504T_V.1.0.02.RU.18012007_MC_AnnexA_DSP62.zip
semplicemente aggiornando dall'interfaccia WEB della tua V2, importante che la V2 abbia il suffisso EU!
La versione originale del fw del tuo modem che versione era? V1.xx Dlink?
Se era una versione 1.xx Dlink è indispensabile prima di tutto passare alla versione 2.xx originale Dlink (pacchetto Tiupgrade).
Hai azzerato la configurazione prima e dopo l'aggiornamento?
In alternativa se il problema non si risolve, come indicato da Pondera, tieni premuto per 30sec il reset sul retro del modem, per un reset totale del modem.
Se adesso hai una V2 Dlink puoi aggiornare al fw che vuoi via interfaccia web.
Capellone
27-04-2008, 17:43
Sono ripartito da un fw Dlink v2-EU, ho messo l'McMcc indicato da Bovirus via web update, si è installato correttamente ma il router continua a riavviarsi.
prima di iniziare tutti gli esperimenti avevo cambiato l'ip di adam2 per agevolare il funzionamento di TIupgrade, devo forse ripristinare quello originale?
se provassi a metterci col ciclamab un fw di quelli che ho provato sul 300T, ovviamente adeguando le partizioni, funzionerebbe?
L'ip del bootloader se è 192.168.1.1 lascialo così.
Hai provato una volta installato il fw moddato a resettare (30sec) con il pulsante reset del modem?
Prova uno dei fw recenti Dlink.RU (agg. via interfaccia web)
Puoi rimettere il fw che vuoi usando Ciclmabe le informazioni sul partizionamento incluso nel kit recovery (file testo terminante in Mtd_Dsp.txt)
Capellone
27-04-2008, 19:31
L'ip del bootloader se è 192.168.1.1 lascialo così. si è quello
Hai provato una volta installato il fw moddato a resettare (30sec) con il pulsante reset del modem? l'ho fatto più volte ma non cambia niente
Prova uno dei fw recenti Dlink.RU (agg. via interfaccia web) ma sarebbero i primi che ho provato?
ho provato anche un RouterTec e ha lo stesso identico problema...
Puoi rimettere il fw che vuoi usando Ciclmabe le informazioni sul partizionamento incluso nel kit recovery (file testo terminante in Mtd_Dsp.txt) ora faccio qualche prova
Capellone
28-04-2008, 22:38
ho messo l'Acorp-Submax 2.9.0 che uso sul 300T, ma il router non funziona: non si accende il led status e non risponde al 192.168.1.1
ho ripristinato con il D-link V3-Ru.
con tutti questi fw moddati l'hardware fischia, ho provato anche a mettere un dissipatore sull'AR7 e sembra durare qualche minuto in più ma i riavvii ci sono sempre.
I fw per 3xxT e 500T/502T non vanno bene per il 504T perché hanno quasi tutto l'hardware identico, ma non hanno la circuiteria dello switch!
Il fischio è la risonanza del toroide, effettivamente con l'usura e con i nuovi DSP degli ultimi fw, originali e modificati-alternativi, anche io ho l'ho riscontrato, sia per i 300T Intel/Atmel che per il 504T Atmel!
I riavìi, in generale, anche come avevo letto qualche giorno fa sul forum RouterTech, sono dovuti a problemi di calore eccessivo. Ma il tuo caso è ANOMALO, in quanto ti succede con il firmware originale: sicuramente la causa è un'altra!
Io ti consiglierei di tornare a questa V2 (a me non dava ronzìi o fischi di alcun genere!):
ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/V2.00B01T01.EU.20050630/DLinkEU_DSL-504T_V2.00B01T01.EU.20050630.zip
e controllare se ancora hai problemi di riavìi: se li riscontri allora, secondo me, qualcosa nel tuo hw si deve essere usurato in maniera irreparabile, in caso contrario si può procedere a cercare la causa!
Se sei abbastanza pratico ti consiglierei di aggiornare anche ADAM2 con l'ultima versione disponibile per 504T/524T/G604T/G624T che puoi trovare nella discussione che ho in firma.
P.S. Se fossero davvero problemi di "calura" andrebbe applicato il dissipatore anche sul chip della RAM. Non è che per caso hai montato un bootloader che lo overclocka?!?
Capellone
29-04-2008, 13:38
Grazie per il supporto :)
al bootloader non ho fatto nulla, dev'essere quello originale a meno che che qualche pacco di TIupgrade non me l'abbia cambiato a mia insaputa...
ora ho messo un fw Routertech, tengo il 504T scoperchiato con un dissipatore passivo sull'AR7, lo "stresso" con bittorret e ho raggiunto un system uptime di 1 ora e sta continuando ad andare senza crash. la cpu scalda e la ram (chip Winbond) è fredda.
Beh! :) Tienici aggiornati!
Che versione hai messo del RouterTech?
Capellone
29-04-2008, 16:04
il fw è questo: RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf
lo trovate nel suo thread ufficiale in questa stessa sezione.
3h 30' di funzionamento ininterrotto :)
Mi viene il dubbio che nella mtd3 ci fosse qualche probelma (visto che che si riavviava anche con il fw originale).
Se così fosse il caricamento (immagino via Tiupgrade) del fw 2.3 Mod Darkwolf potrebeb anche aver sistemato la MTD3.
L'importante è che tutto ora funzioni alla perfezione.
Ciao a tutti spero di essere nella sezione giusta.
Leggo da qualche giorno quetsa sezione del forum e avrei deciso di agg il vecchissimo firm del mio g604t.
Passiamo ai fatti
vorrei agg alla versione DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930,
attraverso un eseguibile trovato sempre sul vostro forum tempo fà,questo: DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe, che mi permette di fare l'aggiornamento senza tiupgrade almeno credo.
Dopo vorrei mettere questo firm DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228,sempre preso sul vostro forum per poi decidere quale tra i firm moddati scegliere.
Il probema è che non ho ben chiaro se posso agg alla v.3 dirrettamente via web o devo usare tiupgrade,in quest'ultimo caso che procedura devo seguire?
Preciso che ho già capito come modificare l'idirizzo del bootloader.
Grazie a chiuque voglia aiutarmi e scusatemi per il poema! :D
I pacchetti .EXE D-Link contengono SEMPRE TIUpgrade.
Nell'elenco del primo post trovi il pacchetto italianizzato che ha preparato bovirus (nella cartella Recovery) con la versione più recente, per evitare il doppio passaggio!
Ciao grazie della risposta immediata :) ,il file a cui ti riferisci è questo?
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007(DSP 7.03 - ppd 2.4.4)[Consigliato!]
per evitare il doppio passaggio intendi dalla 1 alla 2 e poi alla 3?
dalle indicazioni mi sembrava obbligatorio.
Ok,sono riuscito a fare l'aggiornamento,grazie per l'aiuto :) e soprattutto per il firm è una ficata(almeno per ora)le pagine web vengono caricate molto più velocemente la differenza si vede chiaramente! :D
I pacchetti .exe scaricabili dai sitio Dlink contengono Tiupgarde in inglese (senza settaggio post fw delle variabili importanti) con nomi file e estensioni strane e talune volte è necessario impostare "Corrupted mode".
I fw contenuti nel primo post contengono nella cartella principale il solo fw in file unico firmato per l'aggiornamento via web (quando possibile e conveniente).
Se l'update via interfaccia non è possibile o non è conveniente (es. passaggio V1 -> V2 Dlink ) nella cartella recovery c'è il kit Tiupgarde (italiano e inglese) con i file con nomi "umani" e già predisposto per il "Corrupted mode" e il settaggio di variabili post flash fw.
Basta verificare (prima del flash) ed eventualmente impostare il bootloader (per facilitare il recupero), lanciare Tiupgared (connessione ethernet, ip statico scheda rete ethernet) e seguire le indicazioni (basta spegnere e accendere il modem).
BlackRider
10-05-2008, 23:43
Ciao a tutti, grazie alla guida sono riuscito ad aggiornare il firmware del mio 502T dalla versione V1 del 204 :rolleyes: alla V3 del 12/12/2007 (ho dovuto usare tiupgrade). Ora però anche il mio toroide ha preso a fischiare :mad:
Consigli? spero di non dover ritornare alla vecchissima V1 :confused: :muro:
Non c'è molto da fare! Tutti i D-Link, specie quelli con i componenti usurati che hanno lavorato parecchio, fanno questo difetto con gli ultimi DSP! C'è da dire che negli ultimi modelli fra toroide e scheda c'è una "goccia" di colla a caldo particolare che dovrebbe "far stare più fermo" li toroide, per evitare che entri in risonanza. Ma non risolve molto la cosa. Occhio che se si usa la colla a caldo che entra in contatto coi microcomponenti si rischia di dissaldarli!
L'unica sarebbe un downgrade minimo per mettergli un fw che non lo stressi molto.
Se hai il 502T (in realtà hai caricato il fw del 500T) si potrebbe mettere quello australiano, nato apposta per il 502T e, se ti interessa, continua a darti il supporto per la USB, con l'unico inconveniente che di default il router è impostato con IP 10.1.1.1 invece di 192.168.1.1, ma dopo, si può sempre reimpostare!
A breve rendeò disponibili sul sito ftp i fw per
DSL-502T/DSL-504T/DSL-G604T (v. AU e NZ)
con il solito formato (Fw webupdate cartella principale e cartella Recovery Tiupgrade) con i file config già modificati per le impostazioni europee (IP 192.168.1.1)
BlackRider
11-05-2008, 08:45
Non c'è molto da fare! Tutti i D-Link, specie quelli con i componenti usurati che hanno lavorato parecchio, fanno questo difetto con gli ultimi DSP! C'è da dire che negli ultimi modelli fra toroide e scheda c'è una "goccia" di colla a caldo particolare che dovrebbe "far stare più fermo" li toroide, per evitare che entri in risonanza. Ma non risolve molto la cosa. Occhio che se si usa la colla a caldo che entra in contatto coi microcomponenti si rischia di dissaldarli!
L'unica sarebbe un downgrade minimo per mettergli un fw che non lo stressi molto.
Se hai il 502T (in realtà hai caricato il fw del 500T) si potrebbe mettere quello australiano, nato apposta per il 502T e, se ti interessa, continua a darti il supporto per la USB, con l'unico inconveniente che di default il router è impostato con IP 10.1.1.1 invece di 192.168.1.1, ma dopo, si può sempre reimpostare!
Hai perfettamente ragione, avevo aperto il modem proprio perchè volevo cercare di fermare il toroide in qualche modo, in realtà la colla c'è già, e credo sia inutile aggiungerne altra; ho provato a fermarlo io in qualche modo e il ronzio ovviamente diminuisce, ma comunque resta. Ho visto che anche gli altri componenti scaldano parecchio, quindi penso sia più saggio fare downgrade per non accorciargli troppo la vita.
A breve rendeò disponibili sul sito ftp i fw per
DSL-502T/DSL-504T/DSL-G604T (v. AU e NZ)
con il solito formato (Fw webupdate cartella principale e cartella Recovery Tiupgrade) con i file config già modificati per le impostazioni europee (IP 192.168.1.1)
sarebbe davvero fantastico :mano:
BlackRider
12-05-2008, 07:53
ho messo un firmware originale d-link AU (preso direttamente dal sito ufficiale) versione V2.00B12.AU_20070425. Le cose sembrano andare decisamente meglio, i componenti (specie la cpu) sono molto più freddi ed è scomparso il fastidioso ronzio. Oltre all'ip del router e alla Subnet Mask devo aggiornare altro?
grazie!!
A livello mondiale l'ultimo firmware aggiornato D-Link per il DSL-502T è quello neozelandese:
ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-502T_NZ/REV_A/Firmware/Firmware_3.00B02.NZ.20060710_EXE/DSL-502T_V3.00B02.NZ.20060710.exe
BlackRider
12-05-2008, 08:26
vedo che è una versione v3 ma la data di rilascio è 2006 mente quello che ho ora dovrebbe essere 2007 :confused:
Riseptto a quello AU (DSP 4.xx) nel .NZ i DSP sono un pochino più recenti (DSP 5.xx).
BlackRider
12-05-2008, 08:42
capito, più tardi proverò il .NZ; ho ancora un piccolo dubbio, ho visto che del 502T ne esistono 2 revisioni (Rev A e Rev C) io ho la REV A ed ho messo il firmware appropriato. Sapreste dirmi quali sono le differenze tra le due Rev e se posso ed è conveniente mettere i firmware dell'alta REV?
Per il 502T (ma anche per altri Dlink) i fw REV.A sono quelli per i modem Dlink Generazione 1 (con bootloader Adam2) mentre i fw REV.C sono per i modem generazione 2 (bootloader PSPBOOT).
I due tipi di fw sono incompatibili tra di loro (caricandoli sul modem sbagliato si bricca il modem)
BlackRider
12-05-2008, 09:12
allora solo Rev A per il mio modem :D anche perchè del frimware per REV C c'è solo la versione web. Appena posso provo la versione .NZ e vi faccio sapere. Grazie a tutti per le risposte veloci e molto esaustive ;)
BlackRider
12-05-2008, 15:11
Niente da fare, ho provato la versione 3.00B02.NZ.20060710 ma son dovuto ritornare sui miei passi, scaldava e il ronzio era ritornato, anche se non insistente come prima. Alla fine ho rimesso la v2.00B12.AU che sembra la migliore; il modem è freddissimo, forse anche meglio dell'originale .ITA
E' una conferma che il riscaldamento è dovuto in parte anche ai DSP.
La .AU monta i DSP più vecchi (4.x) che sollecitano meno il processore/modem.
La .NZ monta i DSP 5.xx e tende a ronzare.
I nuovi fw (.RU) montano i DSP 7.xx ed è ancora peggio.
the_wizard
30-05-2008, 10:03
salve a tutti,
ho aggiornato il firmware del suddetto router, seguendo passo passo le istruzioni (cioè caricando prima il kernel e poi il filesystem) ma il risultato è ke il router è deceduto e non risponde neanke al ping!
posso fare qualcosa o lo devo buttare??
thanks
__________
Nel post principale non è scritto da nessuna parte di caricare prima il kernel e poi il file system.
Hai letto il post iniziale? Hai seguito le istruzioni?
Impostato ip statico scheda rete? Impostato ip bootloader?
Quali applicazioni hai usato per caricare il fw? Ciclamab? Interfaccia web?
Nel post inziale (premesso che tu non abbia azzerato il bootloader) ci sono le istruzioni per recuperare il mdoem.
Quando si riportano i problemi come detto più volte è sempre bene per favorire chi vuole rispondere, cercare di riporatre più dettagli possibili, sulle impostazioni effettuate, sui programmi utilizzati e sugli eventuali messaggi d'errore.
Nel tuo caso non è indicato nessun dettaglio sul fw che hai cercato di caricare, quali impostazioni hai fatto, in che modo hai cercato di caricarlo, etc.
the_wizard
30-05-2008, 10:20
praticamente ho seguito le istruzioni nn di hwupgrade, ma di una guida ufficiale fatta dalla d-link su come aggiornare il firmware, in particolare:
mi diceva ke da web dovevo caricare prima il file
DLinkEU_DSL-G604T_kernel_V1.00B02T02.EU.20040618
e poi
DLinkEU_DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.EU.20040618...
ho seguito tutto alla lettera e poi la morte...
non pinga nemmeno...
inoltre ho avviato ciclamab ma nn mi si connette nè al bootloader nè via telnet
non saprei ke altro aggiungere
Quella guida (e il fw) a cui ti sei appoggiato è datata....
La guida nel primo post è più recente (e tra l'altro stai postando nel thread di quella guida avendone usata un'altra. Al limite avesti dovuto postare dove avevi trovato la guida)
Che il fw che hai caricato è estermamente obsoleto (vedi post inziale)
Leggiti la guida al primo post (eventualmente stampala per averla a portata di mano)
Scaricati il FW/Recovery kit Dlink ufficiale 2.0. Scompattalo in una cartella del pc. vai nella cartella recovery.
Imposta la scheda di rete in ip fisso:
IP: 192.168.1.2 / SUBNET: 255.255.255.0 / GATEWAY: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1
Lancia Tiupgrade e segui le indicazioni. Se il bootloader è integro e impostato su 192.168.1.1 (dubito) partirà il recovery. Se non è su 192.168.1.1 Tiupgrade dovrebbe dirti su che ip è il bootloader.
Se Tiupgrade ti dice che il bootloader è su 10.8.8.8 imposta la scheda di rete
IP: 10.8.8.9 / SUBNET: 255.255.255.0 / GATEWAY: 10.8.8.8 / DNS1: 10.8.8.8
Lancia Tiupgrade e segui le indicazioni.
Se Tiupgrade ti dice che il bootloader è su 10.8.8.8 imposta la scheda di rete
IP: 5.8.8.9 / SUBNET: 255.255.255.0 / GATEWAY: 5.8.8.8 / DNS1: 5.8.8.8
Lancia Tiupgrade e segui le indicazioni.
Alla fine del processo imposta nuovamente la scheda di rete
IP: 192.168.1.2 / SUBNET: 255.255.255.0 / GATEWAY: 192.168.1.1 / DNS1: 192.168.1.1
e accedi all'interfaccia web /user=admin / password=admin).
Riporta eventuali errori segnalati dai programmi.
la modalità di aggiornamento da usare preferibilmente è l'interfaccia web con file unico firmato per l'aggiornamento web.
the_wizard
30-05-2008, 11:00
Grazie mille sei stato molto gentile :)
the_wizard
30-05-2008, 14:17
niente..ho seguito la procedura da te consigliata con tiupgrade ma mi dice che è impossibile contattare il server...è proprio andato:rolleyes:
Grazie cmq x l'attenzione, peccato ke della guida me ne sia accorto soltanto dopo aver aggiornato (sfasciato) il router.
Il fatto è ke l'ho preso usato e all'interno della scatola c'era un cd fatto in casa con il firmware e la guida ke mi hai detto ke è obsoleta..io pensavo ke ,se il venditore di m**da ha messo lì quel cd, sarà stato aggiornato e invece...bò...vatti a fidare
ciao e complimenti x il thread
Non disperare. In PVT hai una possibilità di recupero del modem (NON BUTTARLO).
Rimani sintonizzato su questo thread per le novità.
angelo.saviano
03-06-2008, 10:25
Salve a tutti...innznitutto volevo ringraziarvi per lo splendido lavoro che fate e volevo porre un quesito...sono possessore da un paio d'anni di unj g604t...in passato ho seguito il thread e aggiornai il firmware dalla verione 1 a quella V2.00B07.AU_20060901.solo che da un mesetto sta iniziando a perdere il segnale wifi...capita che si sia anche spenta la lucina e dalle prove che sto facendo anche col cavo di rete si sconnette e si connette...
Ora volevo sapere da voi se potrei risolvere aggiornando il firmware e quale mi consigliate...Grazie ancora
Prova a verificare se la perdita della connessione sia dovuta all'uso dell'IP automatico (se se in ip automatico imposta la connessione LAN o wireless in IP statico).
Prima di aggiornarlo (vedi post inziale) ti suggerisco l'impostazione dell'ip del bootloader e l'aggiornamento del bootloader (se non lo hai mai fatto prima).
Il fw consigliato è 3.02.RU Dlink.
angelo.saviano
03-06-2008, 15:25
io uso un ip statico siao in lan che in wifi ma non ho capito cosa vuoi dire...scusa l'ignoranza...no non penso di averlo mai fatto...allora seguirò passo passo le istruzioni nel post iniziale...grazie
L'ip statico è fondamentale per i futuri aggiornamenti.
Per l'impostazione del bootloader, o va in telnet e dai il comando:
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip del bootloader)
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# exit (per uscire dal telnet)
o scarichi il file ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Telnet_Scripts_Bootloader_Printenv.zip
scompatti il file. vai nella cartella "Impostazione IP bootloader - Adam2 - Firmware Dlink" e fai doppio clic sul file "Telnet_Adam2_DlinkFw_Bootloader_IP_Change_Run.bat"
Per l'aggiornamento del bootloader
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04.zip
Scompatta il file, lancia Tiupgrade, inserisci l'ip del router (di solito 192.168.1.1) e la password del telnet (= a quella dell'interfaccia web che è di solito admin) ed è a posto. va fatto una volta sola.
Fatto questo sempre con ip statico puoi caricare via interfaccia web, o nel caso il fw attualmente installato sia molto vecchio, tramite il sistema di "Recovery" il fw voluto (per il G604T consigliato 3.02.RU).
Ulteriori istruzioni nel primo post.
angelo.saviano
04-06-2008, 11:37
scusami ma io che ho il firmware au v2 l'indirizzo ip del router è 10.1.1.1 devo quindi mettere l'ip di adam a questo valore?grazie
E' l'ip del router quindi nel tuo caso 10.1.1.1.
angelo.saviano
04-06-2008, 12:50
allora ho cambiato l'ip di adam tramite i comandi telnet vistyo che non ho capito come si usavano gli script...poi ho aggiornato il bootloader anche se non avevo l'ip statico nella mia scheda di rete...però l'operazione è andata a buon fine...va bene lo stesso?ora ho spento il router come dice il rpimo post e attendo mezz'ora...poi per il firmware consigliato posso metterlo anche tramite l'interfaccia del router?grazie
Speriamo sia tutto a posto.
P.S.: la prima raccomndazione del post era di usare un ip statico.....Imposta l'ip statico! (con il fw AU 10.1.1.2)
angelo.saviano
04-06-2008, 13:13
molto incoraggiante.:doh:
posso far nulla per rimediare?e cdome mai bisogna aspettare mezz'ora?alllora posso cambiare fw dalla pagina del router?ah ecco lora ho capito:La procedura di recovery è sempre tramite tiupgrade ed è presente allìinterno del pacchetto che mi hai fatto scaricare...procedo allora...grazie ancora
edit: è uscito scritto:
ftp timeout!
The device ip address is 192.168.1.1
please change your machine's ip address for the same subnet, and then re-running this utility!
cosa devo fare?
edit2:ho capito il perchè del messaggio...mi da indirizzo di adam 192.168.1.1...ora l'ho ricambiato in 10.1.1.1
edit3:sembra essere andato tutto a buon fine...lo scoprirò ovviamente solo usandolo...cmq per i problemi di linea forse è colpa della telecom in quanto anche alcuni miei amici hanno lo stesso problema...Grazie ancora per l'aiuto
Quando usi il recovery ti colleghi ad Adam2 (192.168.1.1) e quindi la scehda di rete va su 192.168.1.2.
Quando usi l'interfaccia web l'ip dipende dal fw (fw AU = IP 10.1.1.1 - scheda rete 10.1.1.2).
Stai usando il fw AU per limitare il ronzio del toroide o per qualche altra particolare ragione?
angelo.saviano
04-06-2008, 16:23
ho questo router da più di due anni...e quando scoprii questo topic io avevo la versione 1 del firmware...così la aggiornai alla versione 2 au che era consigliata ed era di facile upgrade sul router...
Ti consiglio il fw 3.02.RU.
Ho comprato su ebay un 502t (flash atmel) e ho scoperto che quel simpaticone che me lo ha venduto prima di metterlo su ebay lo ha briccato, fortuna sono mesi che smanetto sul 302t e so dove mettere le mani (fino ad un certo punto).
Mi sono agganciato al boot loader con ciclamab e risponde, quindi le speranze non sono ancora perse.
ho guardato in questa discussione, ma tra i firmware da mettere non vedo quello per il 502t (solo 500 e 504 metto quello in grassetto?).
pensavo di provare prima con quello originale, e casomai dopo ad aggiornare il boot loader per provare quelli modificati (magari openwrt in quanto voglio usarlo in modo improprio)
PS il mio 502 è il modello + sfigato ke esista: 1 sola ethernet e niente jtag, se avesse la jtag mi butterei flash eriflash a raffica, ma senza se cancello il boot loader sono a piedi! (o no?)
wodanymir
05-06-2008, 21:58
Salve!
Anche io avrei bisogno di un aiuto perche' nonostante sia scritto tutto molto bene ho messo del mio ed ora al G604T che possiedo si illumina solo il led "Power" ed eventualmente quello della porta di rete quando collego un pc il quale, manco a dirlo, non lo riesca a pingare.
- Impostare in ip statico la scheda di rete del pc (es. 192.168.1.2)
- Impostare il valore dell'ip bootloader
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min.
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviato il modem
- Eliminare i file temporanei di internet
Il router e' una revisione A1 e montava l'ultimo fw disponibile sul ftp italiano, quindi un V1.
Mi sono preoccupato solo di settare l'ip del bootloader dal momento che la mia LAN e' impostata con ip statici per tutte le macchine: ho pero' variato dagli ip di default sostituendo l'8.5.5.5 trovato con quello proprio del router (192.168.2.254) per... prigrizia.
Nota: questa operazione l'ho fatta da linux perche' Vista non mi riconosce "telnet"... possibile?
C:\>telnet 192.168.2.254
"telnet" non e' riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Fin qui tutto bene, salvo poi non leggere bene ed usare il fw V3 .RU messo a disposizione, quando nella riga sopra e' scritto:
"DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 (per agg. da firmware V1)" .
Ho cosi' ottenuto l'errore "Script Error: EAccessViolation", molto probabilmente perche' non ho aggiornato il booloader come indicato ed aver tentato un aggiornamento diretto V1 --> V3, giusto?
Mi sono procurato infine la versione V2 .EU, ho collegato il G604T tramite uno switch al pc ed ho lanciato il Tiupgrade: a questo punto ho pure aspettato un bel po', ma la barra di progresso non e' avanzata oltre i primi due quadrattini: ho killato la finestra.
In pratica... che posso fare per riesumare il mio router?
Ho provato a settare anche l'ip del pc su 192.168.1.2, ma Tiupgrade mi conferma che l'ip del bootloader e' proprio 192.168.2.254.
Grazie a tutti e... mannaggia quando sono gnucco! :muro:
wo
ho guardato in questa discussione, ma tra i firmware da mettere non vedo quello per il 502t (solo 500 e 504 metto quello in grassetto?).
pensavo di provare prima con quello originale, e casomai dopo ad aggiornare il boot loader per provare quelli modificati (magari openwrt in quanto voglio usarlo in modo improprio)
PS il mio 502 è il modello + sfigato ke esista: 1 sola ethernet e niente jtag, se avesse la jtag mi butterei flash eriflash a raffica, ma senza se cancello il boot loader sono a piedi! (o no?)
Usa il kit recovery del 500T. La differenza tra 500T e 502T è in più nel secondo la porta USB. Per il resto sono uguali.
Sul modem è possibile saldare il connettore JTAG ma tu ce l'hai l'interfaccia JTAG? Senza quella non è posibile farlo.
Salve!
Il router e' una revisione A1 e montava l'ultimo fw disponibile sul ftp italiano, quindi un V1.
Mi sono preoccupato solo di settare l'ip del bootloader dal momento che la mia LAN e' impostata con ip statici per tutte le macchine: ho pero' variato dagli ip di default sostituendo l'8.5.5.5 trovato con quello proprio del router (192.168.2.254) per... prigrizia.
Nota: questa operazione l'ho fatta da linux perche' Vista non mi riconosce "telnet"... possibile?
C:\>telnet 192.168.2.254
"telnet" non e' riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
Fin qui tutto bene, salvo poi non leggere bene ed usare il fw V3 .RU messo a disposizione, quando nella riga sopra e' scritto:
"DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 (per agg. da firmware V1)" .
Ho cosi' ottenuto l'errore "Script Error: EAccessViolation", molto probabilmente perche' non ho aggiornato il booloader come indicato ed aver tentato un aggiornamento diretto V1 --> V3, giusto?
Mi sono procurato infine la versione V2 .EU, ho collegato il G604T tramite uno switch al pc ed ho lanciato il Tiupgrade: a questo punto ho pure aspettato un bel po', ma la barra di progresso non e' avanzata oltre i primi due quadrattini: ho killato la finestra.
Ho provato a settare anche l'ip del pc su 192.168.1.2, ma Tiupgrade mi conferma che l'ip del bootloader e' proprio 192.168.2.254.
Lascia spento il modem un paio d'ore e riprova con il Kit Tiupgrade Dlink V 2.
Per abilitare Telnet in Vista
Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità -> Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows -> Spuntare "Client Telnet".
L'aggiornamento alla v. 3.02.RU lo hai fatto via interfaccia web o kit Recovery? Se lo hai fatto con il kit recovery lo script imposta l'ip del bootloader a 192.168.1.1. Se non lo hai cambiato tu è strano che sia 192.168.2.254.
Per vedere cosa succede servirebbe la console seriale (http://ciclamab.altervista.org/hard.php?lan=it).
Se non riesci a costruirla e non riesci a venirne fuori posso recoverarti gratuitamente il modem. In caso di necessità mandami un PVT.
bene bene , vedo ke qui le idee fervono
il mio modem (e pure il router) all'interno hanno tutti i piedini spianati tranne quelli di una seriale, significa che per la jtag non ci sono speranze? (caspita è sempre utile)
per costruire l'adattatore per la seriale nn credo ci siano problemi, il max ce l'ho già e pure i condesatori (anche se a dire il vero un mio amico afferma di essere riuscito a fare la stessa cosa usando dei transistor al posto del max, a qualche maniera ci riusciremo...)
quindi se spiano il boot loader e non ho la jtag (-->se non si potesse attaccare in nessun modo) sarei fottuto no?
Ultima cosa, durante il boot il kernel è configurato per sparare fuori l'output sulla seriale?
scusate l'ignoranza ma non capisco proprio quale firmware devo metterci dentro (non c'e scritto recovey in parte a nessuno...) scusate, ma preferisco chiedere fino alla nausea che fare danni
I piedini nella JTAG non ci sono...bisogna saldarli con saldatore pazienza e attenzione (per non surriscaldare le piste).
La seriale serve a visualizzare il log del boot del modem ed a modificare i paramteri. La JTAG serve ad azzerrare e ricaricare partizioni (incluse MTD3 e Bootloader).
Nel primo post c'e' la spiegazione sui fw.
Nella cartella principale c'e' il file per aggiornamento via interfaccia web, nella cartella Recovery c'e' il kit recovery.
L'output e' automatico sulla console seriale.
Riguardo allo scopo della jtag sapevo a cosa servisse, ma non sapevo della saldatura (provvederò) la porta è quella sotto la flash no?
riguardo alla seriale invece avevo solo il sospetto che durante il boot mandasse fuori l'output, grazie per la delucidazione
gli altri piedini piallati che cosa sono altre porte seriali? se così fosse la cosa (per me) sarebbe molto interessante (le potrei usare per pilotare altri dispositivi...)
mi aspetta un lungo lavoro di saldature...
Schemi dis eriali e JTAG
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/D-Link
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Netgear
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys
Bisogna fare attenzione a non scaldare troppo piedini vicini tra loro per evitare il sollevamento delle piste. Conviene mettere prima un po di stagno, usare una pomeptta per aspirare e liberare tutti i fori e poi mettere il connettore.
ok questo è utile, ma gli altri gruppi di piedini spianati che porte sono(oltre alla seriale e alla jtag in questione)? poi vi posto una foto della mia piastra così ve li indico
bene ho scoperto cosa sono gli altri gruppi di pin piallati:
nside the unit you will find: a 14 pin JTAG connector (unsoldered), 14 pin GPIO (unsoldered), 5 pin Serial (soldered), 10 pin serial (unsoldered)
una seconda seriale e una gpio... la cosa sembra interessante, ma sono già rilevate o bisogna aggiungere dei moduli nel kernel?
Ho provato a flasciarlo con il tipupgrade recovery ma non va un fico secco dopo essersi agganciato al boot loader mi restituisce:
Script error: ftp timeout
the device's ip is 192.168.1.1
please change your machine's ip address for the same subnet, and re running this utility
se non fosse che io ho già impostato come ip alla mia sk di rete 192.168.1.1 e come subnet 255.255.255.0, l'unica cosa non impostata è il gateway, e non so ke farci
vado di ciclamab?
bene ho scoperto cosa sono gli altri gruppi di pin piallati:
nside the unit you will find: a 14 pin JTAG connector (unsoldered), 14 pin GPIO (unsoldered), 5 pin Serial (soldered), 10 pin serial (unsoldered)
una seconda seriale e una gpio... la cosa sembra interessante, ma sono già rilevate o bisogna aggiungere dei moduli nel kernel?
Ho provato a flasciarlo con il tipupgrade recovery ma non va un fico secco dopo essersi agganciato al boot loader mi restituisce:
Script error: ftp timeout
the device's ip is 192.168.1.1
please change your machine's ip address for the same subnet, and re running this utility
se non fosse che io ho già impostato come ip alla mia sk di rete 192.168.1.1 e come subnet 255.255.255.0, l'unica cosa non impostata è il gateway, e non so ke farci
vado di ciclamab?
La tua scheda di rete va su 192.168.1.2 (192.168.1.1 è già il modem). Il gateway va a 192.168.1.1 (se poi vuoi navigare)
Prima di procedere hai impostato l'ip del bootloader è aggiornato il bootloader?
Gli altri moduli (2. seriale e GPIO) non so se posano essere utilizzati nei fw attuali.
come col 302t con le stesse imp il tipupgrade non va e il ciclamab si, grazie a quest'ultimo ora ho dentro l'ultimo firmware mcmcc, va tutto ora devo solo pensare a fare andare le seriali e la gpio, qualcuno sa come sono disposti ii pin?
Tiupgrade funziona perfettamente. Probabilmente nelal tua configurazione c'è qualcosa che non ne permette il corretto funzionamento. Hai già provveduto all'aggiornamento del bootloader?
Ciclamab è un ottimo alternativa per chi sa esattamente dove mettere le mani. Altrimenti si rischiano seri danni...
Come pensio di usare la seconda seriale e la GPIO?
il bootloader l'ho lasciato com'è e va tutto bene col firmware modificato,
pensavo di accendere degli altri dispositivi con la gpio (per cominciare basterebbe chiudere un paio di relè) e poi casomai pilotarli con la seriale (mah...)
però non so la disposizione dei piedini della gpio... avete info a riguardo?
Per la GPIO non ho info al riguardo.
Il bootloader ti suggerisco di aggiornarlo in quanto imposta com std (hw) l'ip del bbotloader a 192.168.1.1. Nel caso di corruzione o cancellazione della MTD3 il nuovo ip del bootloader non richiede cambi all'impostazione della scheda di rete per il recovery.
I bootloader originali hanno ip 5.8.8.8 o 10.8.8.8.
"in quanto imposta com std (hw) l'ip del bbotloade" che vuol dire?
il royuter l'ho comprato su ebay ed era inchiodato, suppongo che avessero pasticciato col firmware.
non ho capito che vantaggi mi da il nuovo boot loader (come faccio a sapere se è già quello nuovo o no?), l'ip del mio bl è già 192.168.1.1
Era un'errore di battitura.
La tua impostazione del bootloader (192.168.1.1) è temporanea (salvata nella MTD3). Se succede qualcosa alla MTD3 (cancellazione, crash, etc), il bootloader torna al default (10.8.8.8 o 5.8.8.8 dipende dalla versione di bootloader).
Se nel frattempo ti succede qualcosa al router devi trovare il valore del bootloader al buoi (magari con l'aiuto di Tiupgrade).
Aggiornando il bootloader si fissa nche come valore default (in caso di MTD3 corrotta) l'ip del bootloader a 192.168.1.1 (sempre comunque).
come faccio a sapere se il tipo prima d me nn lo ha già messo dentr?
quale dei 2 ci devo mettere dentro, nella prima pagina nevedo 2....
Capellone
10-06-2008, 21:46
L'importante è che tutto ora funzioni alla perfezione.
alla fine ho lasciato il fw Routertek, ma l'apparecchio ho dovuto conciarlo per le feste così adesso funziona bene
http://www.lightside.it/index.php?topic_id=1035
come faccio a sapere se il tipo prima d me nn lo ha già messo dentr?
quale dei 2 ci devo mettere dentro, nella prima pagina nevedo 2....
Mettici la versione più recente. Sovrascrive l'attuale (anche se è la stessa versione).
eseguo (appena la smette di piovere ke se salta la corrente mi si bricca....)
wodanymir
15-06-2008, 15:08
Ciao!
Lascia spento il modem un paio d'ore e riprova con il Kit Tiupgrade Dlink V 2.
Per abilitare Telnet in Vista
Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità -> Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows -> Spuntare "Client Telnet".
L'aggiornamento alla v. 3.02.RU lo hai fatto via interfaccia web o kit Recovery? Se lo hai fatto con il kit recovery lo script imposta l'ip del bootloader a 192.168.1.1. Se non lo hai cambiato tu è strano che sia 192.168.2.254.
Per vedere cosa succede servirebbe la console seriale (http://ciclamab.altervista.org/hard.php?lan=it).
Se non riesci a costruirla e non riesci a venirne fuori posso recoverarti gratuitamente il modem. In caso di necessità mandami un PVT.
Grazie del supporto e della disponibilita', davvero!
Inizio col confermarti che sono riuscito nell'ordine,
- ad installare il fw V2
- ad aggiornare il bootloader
- ad installare il fw V3 .RU
Ora pero' ho il tremendo sospetto che il wireless non funzioni piu', sebbene l'abbia configurato come usavo fare: c'e' una qualche verifica che posso effettuare per tagliare la testa al toro ed avere la certezza che il "chip wireless si sia fuso" oppure posso sperare nella sua riattivazione con un downgrade di fw?
Ancora grazie,
wo
p.s.1: ho sempre agito tramite Tiupgrade perche' il fw originale era un V1 e, appunto, l'unica cosa che avevo fatto era settare a 192.168.2.254 l'ip del bootloader facendolo coincidere con quello del router.
Ora invece, con il V3 .RU, ho mantenuto la classe di default.
p.s.2: grazie anche per le indicazioni telnet/Vista.
Una volta aggiornato al V2 Dlink puoi aggiornare con gli altri fw via interfaccia web (Tiupgrade si usa in caso di recovery o downgrade).
La v. 3.02.RU non prooduce il danneggiamento del chip wireless come qualcuno riportava con fw sperimentali russi molto vecchi.
Come mai pensi che il chip wireless sia non funzionate?
Quali prove hai effettuato?
wodanymir
15-06-2008, 20:52
Ciao!
Una volta aggiornato al V2 Dlink puoi aggiornare con gli altri fw via interfaccia web (Tiupgrade si usa in caso di recovery o downgrade).
La v. 3.02.RU non prooduce il danneggiamento del chip wireless come qualcuno riportava con fw sperimentali russi molto vecchi.
Come mai pensi che il chip wireless sia non funzionate?
Quali prove hai effettuato?
Giusto, lo hai scritto che dopo l'aggiornamento al V2 si puo'/deve usare l'interfaccia web... 'cidenti.
Per quanto riguarda il wireless, dopo aver configurato SSID e protezione/crittografia, con ben 3 portatili (2 winxp ed un mac os x) non sono riuscito ad individuarla... e' vero che ancora non ho l'adsl, ma la funzione di access point non dovrebbe essermi preclusa: ho selezionato "[qualcosa] enable" ovviamente, nella parte di configurazione del wireless.
Cosa ho combinato? Passando dal V1 al V3 ho visto che molte cose sono cambiate, in particolare pero' se mi porto nella schermata riassuntiva dei servizi attivi (scusa se sono poco preciso, ma non ho il 604T davanti) vedo i valori relativi alla WAN, alla LAN, ma nulla che riguardi la parte wireless.
Cos'altro posso dirti perche' tu mi possa aiutare piu' agevolmente? Domani pomeriggio posso fisicamente mettere le mani sul router.
Grazie davvero,
wo
wodanymir
02-07-2008, 08:55
Ciao!
Solo per dirvi che ora ho anche la connettivita' internet ADSL2+ e il DSL-G604T aggiornato con il fw V3.RU lavora correttamente.
Rimane inutilizzabile la rete wireless, per la quale ho provato disabilitando la protezione nel tentativo di facilitare il rilevamento/connessione (come suggerito dal manuale presente nel cd) ma nulla, non viene individuata. :muro:
wodan
Imposta "AnyWPA" nel router e se hai XP aggiorna al SP3!
Prova a tornare alla versione 2.0, azzera la configurazione del modem, e prova a reimpostarla.
verifica se la parte wireless è attiva e accessibile.
Altra alternativa potrebbe essere il nuovo fw Routertech 2.30 (Darkwolf) o la 2.50.
wodanymir
03-07-2008, 09:08
Ciao!
Grazie dei suggerimenti: nel weekend con TiUpgrade provero' ad effettuare un downgrade alla V2 sperando che il wireless si "riattivi"... non avendo particolari esigenze inizio utilizzando il fw ufficiale.
@Pondera: neppure Mac OS X con un dongle DWL-G122 individua la rete wireless, ad ogni modo cerchero' anche l'opzione che mi hai indicato perche' non ricordo di averla mai letta.
Grazie ancora,
wodan
ginfrizz
08-07-2008, 14:40
Ciao ragazzi. Possiedo un DSL-G604T versione hardware A1 con firmware aggiornato alla versione V2.00B02.AU_20050914 e ho provato ad aggiornare il firmware alla versione 3.02B01T01.RU_20071228 sia via web che con l’ utility ti-upgrade ma alla fine della procedura che ha esito positivo in quando ti-upgrade conclude il processo di aggiornamento e richiede l’ ok, nel router il led della wlan si spegne e il led di status rimane fisso accesso anche se provo diverse volte a resettate il router tramite il tasto reset posto nel retro.. (ovviamente questo comporta che il router nn è piu accessibile via web, ossia morto e inutilizzabile).
Una volta che il router è morto riesco a rianimarlo solo con il firmware “V2.00B02.AU_20050914.exe” in modalità corrupted mode come descritto nella procedura di recovery.
Premetto che ho seguito alla lettera la procedura descritta nel primo post e ho provato pure ad impostare l ‘IP del bootloader e ad aggiornare il bootloader ADAM2 con il pacchetto di aggiornamento denominato “Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02 x Flash Amd/Atmel”.
Cosa mi consigliate di fare per aggiornare questo benedetto router alla versino prima descritta?
Prova a disabilitare/riabilitare la scheda di rete (terminato l'aggiornamento con Tiupgrade) e cancella la cache del browser prima di accedere via interfaccia web (ogni volta che aggironi ad un wf diverso).
In alternativa:
Aggiorna il bootloader alla 0.22.02b04 mod (primo post).
Aggiorna il modem alla versione 2.00.EU tramite il kit recovery (primo post). Stesso discorso scheda rete e cache browser.
Resetta il modem alle impostazioni di default via interfaccia web.
Verifica il funzionamento e aggiorna al fw 3.02.RU via interfaccia web.
ginfrizz
09-07-2008, 00:06
....................
In alternativa:
Aggiorna il bootloader alla 0.22.02b04 mod (primo post).
Aggiorna il modem alla versione 2.00.EU tramite il kit recovery (primo post). Stesso discorso scheda rete e cache browser.
Resetta il modem alle impostazioni di default via interfaccia web.
Verifica il funzionamento e aggiorna al fw 3.02.RU via interfaccia web.
Ho seguito il tuo secondo suggerimento e devo dire che fino all'aggiornamento del router alla versione 2.00EU tramite il kit recovery funzionava tutto bene ma quando ho aggiornato tramite web il firmware alla versione 3.02.RU è successo il seguente. la pagina di internet explorer è andata in errore e contemporaneamente i led dello status e della wlan del router si sono spenti e nn si sono piu riaccesi. è come se il router nn si fosse riavviato... ho lasciato ancora per altri 5 minuti la situazione in quello stato e poi ho chiuso il browser e staccato il cavetto di connessione. aggiungo che io utilizzo internet explorer 7.x e mantengo sempre pulita la chache dello stesso...
a presto
Tutti gli aggiornamenti vanno effettuati con scheda di rete in ip fisso.
Prova anche a fare un reset (pulsante posteriore).
Il passaggio da 2.000 EU a 3.02.RU è stato testato più volte e non sono stati riportati problemi.
Prima di passare dalla 2.00EU alla 3.02 ha resettato i prametri al default via interfaccia web?
Usa il recovery 2.0EU per tornare alla condizione inziale.
ginfrizz
10-07-2008, 23:28
Tutti gli aggiornamenti vanno effettuati con scheda di rete in ip fisso.
Prova anche a fare un reset (pulsante posteriore).
Il passaggio da 2.000 EU a 3.02.RU è stato testato più volte e non sono stati riportati problemi.
Prima di passare dalla 2.00EU alla 3.02 ha resettato i prametri al default via interfaccia web?
Usa il recovery 2.0EU per tornare alla condizione inziale.
Ciao, volevo dire che in effetti la procedura di aggiornamento era seguita da me alla perfezione... infatti dopo che il router era morto come specificato nel mio precedente post, per disperazione ho lasciato il router senza alimentazione per diverse ore e quando successivamente l' ho riacceso il router si è inizializzato bene, tutti i led si sono accesi corettamente, poi l' ho collegato tramite cavo alla scheda di rete e per magia (o miracolo....) la pagina web di configurazione è apparsa e con lei anche il firmware si è aggiornato.. non so spiegarmi perchè era necessario far passare del tempo con il router spento, ma credimi che nn dipendeva da me che il router nn funzionasse nei svariati tentativi precedenti.. aggiungo solo che nelle prove precedenti nn avevo mai lasciato il router spento per diverse ore, infatti una volta che constatavo che il router muoriva dopo l'aggiornamento firmware alla versione 3.xx usavo sempre il recovery tool per rianimarlo...grazie... a presto.
Ciao.
Ci credo benissimo.
Se dai un'occhio al primo post c'è una indicazione di attendere negli aggiornamenti (nei vari passaggi) 1 ora o più.
Molti la considerano un'attesa inutile ma evidentemente è utile.
Il tuo server ftp non funge!
Confer,mo. FTP fuori servizio.
Lunedì quando arrivo in ditta verifico.... Scusate.
Volevo aggiornare il vecchissimo firmware del mio G604T seguendo le istruzioni trovate in questo thread fantastico, i complimenti all'autore del primo post... veramente preparatissimo! :)
Allora, vado per seguire tutte le avvertenze preliminari: stacco il router dalla linea aDSL, spengo il PC e stacco il dongle wi-fi, prendo il mio bel cavo di rete RJ-45 non cross, e collego tutto (non impostando IP statico perchè volevo procedere per passetti e fare delle prove).
Intanto penso di fare un piccolo test per vedere se in queste condizioni riesco ad entrare nella configurazione tramite pagine web del router. Digito 192.168.1.1 sulla barra di IE... indirizzo non trovato. Ma come?
Allora lancio un banale ipconfig da cmd... risultato: indirizzo di rete del mio PC di classe 255.255.0.0 del tipo 169.254.x.y :mbe: Provo anche a pingare 192.168.1.1 ma niente.
E qui comincio con una serie di riavvi del PC e del router o di entrambi. Niente da fare. Sempre indirizzo di classe B.
Stacco la connessione tramite cavo, rimetto il dongle... tutto perfetto. Indirizzo 192.168.1.3 ecc... :confused:
Ho fatto un reset del G604T (tenendo premuto il pulsante per 30 secondi) e ho rifatto un po' di prove con cavo e con dongle. Sempre la stessa storia. Che diamine succede?:stordita:
:help:
Il mio S.O. è Vista Business 32bit versione Inglese (avuto gratis tramite Università di Padova), il dongle è DWL-122 rev B1 e la scheda di rete è integrata nella scheda madre ASRock 939Dual-SATA2 riconosciuta dal S.O. in automatico come ULI Ethernet Controller.
Vi ringrazio per gli eventuali aiuti e/o suggerimenti!
wodanymir
18-08-2008, 15:15
Ciao a tutti!
Riguardo il mio DSL-G604T aggiornato correttamente alla V3...
La v. 3.02.RU non prooduce il danneggiamento del chip wireless come qualcuno riportava con fw sperimentali russi molto vecchi.
Come mai pensi che il chip wireless sia non funzionate?
Quali prove hai effettuato?
Ho fatto l'ultima prova prima di effettuare un downgrade portandomi fisicamente a casa il dispositivo: a casa mia la rete wireless funziona correttamente, ma riportato in ufficio, il medesimo portatile usato a casa non rileva alcuna rete disponibile.
Conclusione personale: c'e' dell'altro a disturbare in maniera importante il segnale del router.:muro:
Posso chiedere assistenza per un DSL-G624T ora? :)
Dopo aver impostato l'ip del bootloader per sicurezza, ho aggiornato (positivamente) tramite interfaccia web il fw usando quello ufficiale e consigliato, ed ora il wireless non va:
il led "WLAN" non e' acceso
in "Setup/Wireless" e' attivata la rete sebbene non riesca a salvare alcuna protezione
nella sezione "Maintenance/Firmware Update" nel riepilogo dei driver leggo "Wireless driver version: N/A"
nella sezione "Status/Device info" leggo "Wireless Radio: ON"
non risulta alcuna rete disponibile eseguendo una scansione dal portatile
Ho effettuato quindi un (ri)aggiornamento (andato a buon fine) alla stessa versione tramite TiUpgrade per scrupolo, ma il risultato e' comunque quello sopra.
Come posso (ri)attivare il wireless? Ho gia' provato l'apparecchio in ambienti diversi... visto la mia recente esperienza. Grazie per gli eventuali consigli.
Allora, vado per seguire tutte le avvertenze preliminari: stacco il router dalla linea aDSL, spengo il PC e stacco il dongle wi-fi, prendo il mio bel cavo di rete RJ-45 non cross, e collego tutto (non impostando IP statico perchè volevo procedere per passetti e fare delle prove).
Per curiosita', hai impostato un IP statico alla fine? Nella guida e' espressamente indicato e se tu fai delle prove con configurazioni diverse dalla guida stessa credo sia difficoltoso aiutarti. :)
wodan
p.s.: Bovirus, hai un MP. :)
garfield1
21-08-2008, 12:43
Salve a tutto il forum e in particolare ai guru dei router dlink (grazie per tutto il lavoro svolto).
Ho un problema con un dsl-524T ver hw A1.
In pratica, dopo un temporale :cry:, credo sia andato lo switch...
Vi riassumo il comportamento del router:
-Quando accendo il router senza nessun cavo lan collegato si accende il led della porta 3, come se ci fosse un cavo inserito.
-Provo a collegare il cavo nelle altre porte, il led relativo si accende (sempre insieme a quello della porta 3),ma il router non pinga.
-Collego il cavo nella porta 3, il led rimane acceso (ovviamente) ma il router non pinga
-Scollego il cavo dalla porta 3, il led si spegne!
-Collego il cavo alle altre porte, (ho provato la 1 e la 4) si accende il led relativo (la 3 rimane spenta), il router pinga e riesco a navigare nell'interfaccia web (e anche in Internet).
-Dopo un tempo random (in genere qualche minuto) si riaccende il led della porta 3 (sempre insieme a quello della porta collegata), il router non pinga più!:doh: punto a capo...
Nella finestra temporale di funzionamento del router, dopo numerosi tentativi, sono riuscito anche ad aggiornare il firmware, ma il problema rimane.
Secondo voi è una cosa recuperabile tramite jtag oppure butto via tutto?:rolleyes:
@wodanymir
Prova a fare un long reset (30sec) del modem tramite tastino sul retro.
Più volte aggiornarno un fw o ricaricando una configurazione di un'altro fw il Wireless da' i problemi citati.
Facendo un long reset e riimpostando il modem (salvando alla fine il risulttao) senz ricaricare una cfg precedente il problema molte volte si sitema.
wodanymir
27-08-2008, 08:31
Ciao!
@wodanymir
Prova a fare un long reset (30sec) del modem tramite tastino sul retro.
Otterrimo, procedo e comunico!:)
Grazie,
wodan
alle1969
27-08-2008, 10:00
Salve a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro,
vi chiedo cortesemente una mano su un problema che ho ormai da diverso tempo sul mio G604T.
Il mio FW attuale (V2 qualcosa, ora non ricordo, ma è la versione australiana per ADSL2) sembra non mantenere le configurazioni personalizzate che imposto sui "virtual server" (per intenderci le aperture delle porte TCP e UDP per Emule ad esempio...) e da interfaccia web ogni azione che provo a fare (add-modifiy-delete) non viene considerata.
Per risolvere (temporaneamente) la cosa, devo ogni volta resettare il router (con tastino posteriore) e reimpostare tutto manualmente, ma poi dopo qualche tempo le configurazioni spariscono nuovamente.
Premetto che il PC non sta mai acceso per lunghi periodi e neppure per particolari implementazioni (pubblicazioni di siti web o peer2peer sfrenato).
Cosa mi consigliate ?
Avevo pensato ad un upgrade di fw moddato ma, leggendo i post precedenti, ho qualche timore per eventuali manovre errate.
Quale fw è secondo voi il migliore ed esiste una guida che possa aiutarmi ?
Scusate la lunghezza del post e grazie 1000 !
I pc hanno ip statici?
Hai impostato i corrispondenti IP (static) nelle regole dei client?
Hai salvato la configurazione via interfaccia web e riavviato il router?
Sicuramente l'aggiornamento ad un fw più recente è consigliabile.
Seguendo le regole del post inziale e impostando opportunamente prima di aggiornare (ip statico schead rete, impostazione ip bootloader, aggiornamento bootloader) non dovresti avere problemi.
wodanymir
28-08-2008, 08:28
Ciao!
Otterrimo, procedo e comunico!:)
Tutto fungeeee!!!:)
Grazie Bovirus!
wodan
garfield1
28-08-2008, 10:56
Per il problema descritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23757924&postcount=106) ho provato anche con il Tiupgrade ma non mi si collega...:muro:
Con il modem funhzionante imposta l'ip del bootloader (192.168.1.1) e schda di rete su ip staticop 8192.168.1.2).
Per ulteriori prove servirebbe controllare cosa succede durante il funzionamento del modem con l'interfaccia console seriale.
Per il DSL G604T consigliate il 3.02 russo??
Non esiste un 3.02 EU?
Mi fido poco dei russi... :stordita:
Cosa cambia rispetto al base 2.0 EU?
Grazie
Come ti ho scritto in PVT il fw 3.02 è fatto da Dlink Russia ed è un fw ufficiale.
Fidati...
Le "leggende" sui fw russi non hanno molti riscontri oggettivi.
P.S: il miglior fw moddato per 300T/302T/320T è l'Acorp ed è russo...
Come ti ho scritto in PVT il fw 3.02 è fatto da Dlink Russia ed è un fw ufficiale.
Fidati...
Ah ok... però in pvt non mi avevi detto essere ufficiale :)
p.s.
Ma questa versione 3 RU che cambiamenti apporta alla versione 2 EU?
Fino a che velocità di Adsl supporta? 20Mbps?
Se nella descrizione si parla di fw Dlink si intende ufficiale (gli altriu sono fw moddati).
Le novità sono indicate nei post precedenti (es. pppd 2.4.3, DSP aggiornati, etc.)
Ma non fai prima a provarla?
Se nella descrizione si parla di fw Dlink si intende ufficiale (gli altriu sono fw moddati).
Le novità sono indicate nei post precedenti (es. pppd 2.4.3, DSP aggiornati, etc.)
Ma non fai prima a provarla?
L'ho messo... ma non posso provarlo perchè ho Fastweb... e dunque l'Hag.
Lo userà la mia ragazza da fine mese inizi di Ottobre appena le avranno attivato l'Adsl (penso Alice) nel nuovo appartamento che avrà trovato... e DEVE essere perfetto il router perchè io il 5 ottobre parto per 6 mesi e vado negli States e se il fw. scazza finisce che non ci si vede in webcam...
Nessun fw è esente da problemi (ma non è detto che capitino a te).
Se non vuoi rischiare e se il fw attuale funziona regolamrnete tieni quello e quando torni provi.
Frantolo
09-09-2008, 17:28
Ciao, ho un problema con d-link g624t: stavo aggiornando il firmware con quello scaricato attraverso il sito di emule, solo che, ad aggiornamento avvenuto, non sono più riuscito a connettermi (l'icona dell'adsl mi dà connettitività limitata o assente). Il problema vero e proprio è che non riesco a resettarlo, tengo pressato il tasto reset ma non succede nulla. Come faccio ora a resettarlo????????? anche l'assistenza tecnica infostrada mi ha detto che se non resetto loro non lo possono riconfigurare. In tutto questo al momento sono collegato con un altro router a prova del fatto che il problema è il d-link
Frantolo
10-09-2008, 08:42
Qualche santo che giunge in mio soccorso??? :help: :help: :help: :help:
I santi potrebbero darti una mano se nel tuo post ci fosse qualche informazione utile ad identificare il problema.
Hai letto il primo post sulle modalità di recupero e sui fw disponibili?
Che firmware avevi nel modem prima di flasharlo?
Che firmware hai cercato di caricare?
Come hai cercato di caricalo?
Come è impostato la tua scheda di rete (ip automatico o ip fisso)?
hai usato la scheda di rete o la conenssione wifi per aggiornare il mdoem?
Quali messaggi di errore sono comparsi durante l'aggiornamento?
Ogni ulteriore dettaglio è il benvenuto.
E' come se tu avessi postato in un forum dedicato a Windows dicendo che il tuo Windows Xp non parte senza aggiungere altro.
P.S: Non scaricare i fw da emule. Al limite appoggiato ai forum specifci (vedie s. primo post)
mbmichele
03-10-2008, 10:20
Da pochi giorni mi è arrivato il dlink in oggetto da infostrada, ma mi sembra che potrebbe andare meglio ( con il 302t modded l'adsl è una scheggia).
Sul 624 che ho, posso caricare il fw 3.10B01T01.EU 24.09.2007?
Sul sito d-link ho trovato queste voci:
1. Versione HW A1
2. Versione HW A5 (WIND)
Non vorrei fare l'upgrade su hardware incompatibile.
Saluti
Michele
Controlla la dicitura esatta stampigliata sul retro del router per scegliere la relativa revisione HW, se A1 o A5 (WIND)!
I fw funzionano tutti su hw A1 e A5.
La differenza tra A1 e A5 riguarda per l'A% alcune funzioni custom Wind (es. Home Tv).
Se non usi quelle funzioni (con i fw custom non Wind come quelli del post le funzionalità HomeTv non sono presenti).
ScorpionLeo
08-10-2008, 06:55
Ragazzi questi link nel primo post non funzionano
Guida rapida impostazione firmware moddati McMcc/Acorp (formato PDF) -> Download
Manuale firmware Acorp (v. manuale 3.7.1) -> Download
scusa per l'errore.
I manuali erano nella cartella Manuali.
Ora i link sono corretti.
distefano
10-10-2008, 11:51
posseggo un router wifi d-link 624t, tempo fa ho provato a flashare il nuovo firmware.
Da quel giorno il router si accende solo e non fa altro, nn riesco neanke a pingarlo.
Esiste qualke moto per riprisinarlo ?
Nel primo post ci sono tutte le indicazioni per il recupero.
Nel caso riporta il fw che hai cercato di caricare, come lo hai caricato, etc. (ogni dettaglio è importante!)
distefano
11-10-2008, 00:41
lo caricato tramite il menu del server http del router.
Cmq collegando l'alimentatore il router si accende e ankle il led status lampeggia sempre. il prob è ke configuradomi sia in dhcp sia in manuale con 192.168.1.xxx non riesco a pingare neanke il router.
Scusa ma in prima pag nn ho trovato la soluzione ke fa a caso mio, ke si puo fare ?
La soluzione (recovery) per il tuo problema è spiegata nel primo post.
Impostazione ip statico scheda di rete.
Scaricamento kit recovery per il tuo modem.
Lancio kit recovery (Tiupgrade).
etc.
distefano
11-10-2008, 20:01
continuo ad avere difficolta.
Si io mi metto in statico sulla skeda di rete, ma ke ip devo mettere se al 192.168.1.1 neanke mi pinga
distefano
12-10-2008, 00:01
allora ho risolto tramite climalab, adesso funge per bene il router.
Volevo sapere il 624t ke voi sappiate l'ultima versione del firmware (quella x vista) ke cambiamenti sostanziali ha rispetto le versioni precedenti
Non dovevi pingare ma usare l'utility di recovery per ricavare l'ip del bootloader.
Visto che il modem funzia segeuendo le indicazioni del primo post aggiorna il bootloader (default ip 192.168.1.1).
Le novità della nuova versione (UI e DSP) sono indicati nel primo post.
distefano
12-10-2008, 21:52
allora il rouetr funziona, ho notato ke pero il wireless mi funziona solo installando laprima versione del firmware overo la V3.00B01T02.EU-A.20060208
appena ci carico le altre versioni compresa l'ultima (fix vista) neanke mi ci accende il led del wifi sul router, anke abilitandolo dal menu, advanced/wirelss.
ke cosa puo essere ?
Questa è l'ultima versione del fw 3.02 (interfaccia grafica stile D-Link) ma ha lo stesso DSP 7 della 3.10 (interfaccia grafica stile Linksys):
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip
Prova...
allora il rouetr funziona, ho notato ke pero il wireless mi funziona solo installando laprima versione del firmware overo la V3.00B01T02.EU-A.20060208
appena ci carico le altre versioni compresa l'ultima (fix vista) neanke mi ci accende il led del wifi sul router, anke abilitandolo dal menu, advanced/wirelss.
ke cosa puo essere ?
Appena installato il nuovo fw, devi fare un long reset (30sec) tenendo premuto il pulsante reset x30sec con il modem acceso.
lascia il reset aspetta che il mdoem si allinei, accedi via interfaccia web e al wireless è attiva.
Serve a ripristinare lo stato della wireless.
distefano
14-10-2008, 12:51
bene provero, grazie ragazzi, ma è normale ke se io ke abito al 3 piano, scendo alla cantina (sempre stesso palazzo) nn vedo piu connessione wifi ?
cosa cambia fra l'ultima 3.02 e le 3.00 ?
assassino
18-10-2008, 09:59
ciao a tutti stanotte ho smanettato il dsl-502t ver. a5, e come un niubbo
ho fatto danno! avevo questo firmware DSL-502T_V1.00B02T02.EU.20040729 e nella speranza di convertirlo adsl2 ho eseguito questo DSL-502T_V3.00B02.NZ.20060710.exe.
ora il router è irraggiungibile sia tramite web che via telnet,accende solo la spia status(fissa).
qualcuno puo' spiegarmi come resuscitarlo?:help:
Prima di aggiornare il fw avresti doviuto aggiornare il bootloader, settare l'ip del bootloader e aggiornare alla versione 2.0 Dlink (gli ulteriori aggiornamenti li puoi fare via interfaccia web).
Nel primo post è spiegata la procedura di recovery.
L'ip del bootloader è 10.8.8.8 (o 5.8.8.8)
Usa la scheda di rete in ip fisso su 10.8.8.9 (o 5.8.8.9) e il rceovery kit del fw Dlink 2.0.
assassino
19-10-2008, 21:02
Prima di aggiornare il fw avresti doviuto aggiornare il bootloader, settare l'ip del bootloader e aggiornare alla versione 2.0 Dlink (gli ulteriori aggiornamenti li puoi fare via interfaccia web).
Nel primo post è spiegata la procedura di recovery.
L'ip del bootloader è 10.8.8.8 (o 5.8.8.8)
Usa la scheda di rete in ip fisso su 10.8.8.9 (o 5.8.8.9) e il rceovery kit del fw Dlink 2.0.
ciao scusa io ho il 502t e in prima pagina non viene citato,in giro per il web avevo preso una versione del firmware australiano e imprudentemente ho fatto danno.oramai è un router vecchio che nn vendono piu' da anni tranne in australia e forse russia.
sul sito italiano al max hanno un firmware versione 1 di oltre 3 anni,dovrei prendere quindi un firmware australiano versione 2 e lanciare il recovery?e poi upgradarlo con la versione 3?
ciao saluti
Aggiornato il mio d-link 604T, ora funziona alla perfezione anche con Alice 7mega.
Veramente un GRAZIE a tutti per il Vs aiuto.
Cordialmente Giovanni
ciao scusa io ho il 502t e in prima pagina non viene citato,in giro per il web avevo preso una versione del firmware australiano e imprudentemente ho fatto danno.oramai è un router vecchio che nn vendono piu' da anni tranne in australia e forse russia.
sul sito italiano al max hanno un firmware versione 1 di oltre 3 anni,dovrei prendere quindi un firmware australiano versione 2 e lanciare il recovery?e poi upgradarlo con la versione 3?
ciao saluti
Il 500T e il 502T condividono lo stesso hw (il 502T ha in più l'USB che con le ADSL veloci non viene più usata e i nuovoi fw hanno infatti perso il supporto dell'USB).
Usa il fw del 500T (prova con il fw .EU del dic. 2007).
I fw .AU/.NZ usano classi di ip diversi (10.1.1.x) da quelli .EU (192.168.1.x). Ti onsiglio i fw .EU.
assassino
20-10-2008, 14:35
non riesco a capire la procedura,"Usa il fw del 500T (prova con il fw .EU del dic. 2007" in prima pagina non ne vedo,c'è un .ru.
La procedura di recovery mi è poca chiara.
l'ip del bootloader ADAM2 è 192.168.1.1. come scritto in prima pagina oppure 10.8.8.9 (o 5.8.8.9).
recovery kit del fw Dlink 2.0 dove lo prendo?in prima pagina quale sarebbe?
scusa ma nn ci ho capito nulla praticamente è arabo,il router lo butto a questo punto :(
Il fw x 500T è la versione .RU (non è ovviamente in russo ma inglese)
L'ip del bootloader dipende dalla configurazione del modem.
C'è spiegato come controllare il valore attuale (nei modem funzionanti).
Altrimenti scarica il kit fw .RU indicato x DSL-500T.
Imposta la scheda di rete su ip fisso 192.168.1.2.
Lancia il kit recovery e molto probabilmente ti dirà su che valore è il bootloader.
@ Bovirus
Scusami se approfitto della tua pazienza e disponibilità, ho notato che molti per upgradare il router G604T dall'ultimo firmware V1 ad una adsl2+ lanciano semplicememente l'eseguibile .exe ufficiale d-link disponibile ad esempio su:
ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/
(ovviamente dopo aver eseguito tutte le operazioni preliminari:
Impostazione in ip statico della scheda di rete del pc
- Azzeramento ai valori di default della configurazione del modem e riavvio del modem
- Eliminazione dei file temporanei di internet
- Scollegamento del router dalla linea telefonica e da altre schede lan o wireless)
Forse è un pò troppo semplice rispetto ad una procedura con preaggiornamento del bios, ma quali sono i reali rischi che si corrono a fare l'upgrade ad adsl2+ in questo semplicissimo modo? (ho visto su internet che moltissimi operano così)
grazie
A ridaglie. L'eseguibile Dlink non fa altro che lanciare uno zip autoestraente che contiene Tiupgarde ed altre amenità.
Se sei fortunato uno dei qualsiasi metodi (Carciofone, mio o Dlink originale) può funzionare senza problemi.
Se però hai un BL addormentato o ti si inchioda qualcosa (con uno qualsiasi dei metodi proposti) e non hai predisposto il BL, l'operazione di recovery potrebbe non essere così semplice.
Preimpostando il BL e aggiornando il BL con una versione completamente sbloccata, predisponi il terreno alla facilitazione delle operazioni.
I sistemi proposti (Carciofone, Kit recovery, Dlink) usano tutti lo stesso sistema (Tiupgrade) ma con peculiarità diverse.
Kit Carciofone - Base NZ/AU - Devi selezionare corrupted mode - DSP non aggiornati reset to default IP 10.1.1.1
Kit Dlink 2.00 - sono uguali al kit recovery ma devi predisporre Corrupted mode e sono in inglese.
Kit recovery (2.00.EU/3.02.RU) - Corrupted mode abilitato di default - DSP aggiornati (3.02.RU)
Animo.... stai girando in giro al problema... Parti!
Se sei fortunato...
vedi, è questo che mi blocca...perchè devo far dipendere un aggiornamento firmware, con rischio di fuori uso, solo dalla fortuna?
E ridaglie.
Non puoi sapere lo stato pregresso del tuo modem. per cui aggiornando il bootloader e impostando l'IP ti poni in una condizione di certezza.
Che dirti???
Giusta x info tieni presente che il modem non si danneggia mai dal punto.
Sono in grado (ho sia console seriale che JTAG) per ripristinartelo gratuitamente in ogni momento.
Che dirti???
puoi dirmi che col metodo da te proposto il margine di sicurezza è del 99%!
Starei più tranquillo....anche se 14 minuti per aggiornare il bios mi sembrano comunque un'eternità.
Io di certezze non te ne posso dare.
ne ho fatti tanti di aggiornamenti senza problemi, ma la lgge di Murphy esiste epr quello.
L'aggiornamento del BL dura circa 1 minuto (non 14).
L'aggiornamento del BL dura circa 1 minuto (non 14).
aspetta la fine della procedura 830 sec circa
non vorrei comportarmi come Marco Travaglio nella sua rubrica "Carta canta"....
aspetta la fine della procedura (30 sec circa)
L'8 era una parentesi (non ti sembrava strano il valore 830sec?
non ti sembrava strano il valore 830sec
Stranissimo!!!!!
Molto meglio così!
@ bovirus
salve, mi ero finalmente deciso ad eseguire l'upgrade del firmware, direttamente da V1EU a V3RU secondo le tue indicazioni ed i tuoi pacchetti scaricati dal forum.
Dopo aver resettato il router g604T, impostato la scheda di rete in statico, disattivato il firewall ed eliminato i file temporanei internet, collegato il router unicamente alla rete elettrica ed alla scheda di rete del pc in statico, ho lanciato l'eseguibile Tiupgrade.exe del programma "Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x Flash Amd/Atmel" scaricato dalla prima pagina di questo forum.
Anzitutto ho notato che sulla finestra superiore del programma è scritto "aggiornamento per DSL-52xT/G624T" (non si cita il G604T); poi mi chiede ip modem e password telnet: il primo ovvio devo inserire 192.168.1.1
per la password devo mettere admin?
grazie e ciao
Se invece parto col primo dei due programmi da te indicati:
1. Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02 x Flash Amd/Atmel: Download
2. Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x Flash Amd/Atmel: Download
si parla genericamente di aggiornamento modem.
Tu invece consigli il 2° programma. Perchè?
Il secondo è più aggiornato.
E' l'aggiornmaneto del bootloader Adam2 4MB e va bene per 50xT/G60xT/62XT
La password è quella dell'interfaccia web (default=admin)
Ciao.
Se invece parto col primo dei due programmi da te indicati:
1. Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02 x Flash Amd/Atmel: Download
2. Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x Flash Amd/Atmel: Download
si parla genericamente di aggiornamento modem.
Tu invece consigli il 2° programma. Perchè?
marodda,
''Dont be afraid'' aggiorna senza paura, non succede nulla, il l'ho fatto (come molti) ed ora il vecchio D-link, va che è una meraviglia, meglio dell'Alice gate
dato dalla Telecom, coraggio.
Otisred
non succede nulla
in verità a molti è successo che dopo un tentativo di upgrade il g604T è andato fuori uso...ed io non vorrei essere l'ennesimo pollo!
Per questo scusate la mia scrupolosità, e grazie.
Eureka!
Ho aggiornato con successo il router alla versione V3.ru.
Nessun problema, solo che contrariamente alle indicazioni del forum non si è avuto il riavvio del router nè dopo l'aggiornamento del bios nè dopo l'aggiornamento vero e proprio del firmware.
Il fw russo ha un'interfaccia grafica più semplificata, manca la sezione setup, che avviene però praticamente in automatico (almeno con l'isp wind infostrada).
grazie a tutti dei contributi forniti in questo forum
Eureka!
Ho aggiornato con successo il router alla versione V3.ru.
Nessun problema, solo che contrariamente alle indicazioni del forum non si è avuto il riavvio del router nè dopo l'aggiornamento del bios nè dopo l'aggiornamento vero e proprio del firmware.
Il fw russo ha un'interfaccia grafica più semplificata, manca la sezione setup, che avviene però praticamente in automatico (almeno con l'isp wind infostrada).
grazie a tutti dei contributi forniti in questo forum
Visto, tentare è buona cosa, viva gli arditi, sono contento per te.
Otisred
Manca il wizard non il setup.
Salve a tutti! Mi hanno da poco regalato un router Dlink DSL-604T, e sono passato dal firmware V1 al firmware V3 di Darkwolf.
Il firmware va benissimo, solo che adesso il wi-fi funziona ad intermittenza...
Ho resettato per 30 sec ed ho rifatto tutti i settaggi, ma mi ritrovo ancora con lo stesso problema...
Cosa potrebbe essere?
E' un problema che è già stato segnalato.
Se hai già fatto il reset da 30 sec. penso non si possa tentare altro.
Prova a caricare il fw 3.02.RU Dlink ufficiale (DSP 7.03).
Lo trovi in prima pagina. Prima di flashare leggi nel primo post le info sull'impostazione ip statico scheda di rete, impostazione ip bootloader e sostituzione bootloader.
Ulteriroi info sono disponibili nel thread specifico x fw RT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=2484890
L'IP statico l'ho sempre impostato ed avevo anche cambiato l'indirizzo IP del bootloader.
Non c'è un modo per sapere che versione di bootloader ho?
E soprattutto l'upgrade del bootloader ADAM2 è universale o devo aprire il router e vedere che chip monta?
Un altra cosa.. io sono passato direttamente dalla V1 alla V3 mod senza passare dalla V2 con Ciclamab, può essere dovuto a questo?
Ciao e grazie
I DSL-5xxT/G6xxt montano solo chipset AMd/Atmel (non Intel).
Aggiorna il booltoader con la versione 0.22.b04 del primo post.
Se c'è già quallo ti rimane se no la aggiorni.
Pwer aggiornare usa pricncipalmente l'interfaccia web, o in alternativa Tiupgrade. Nel primo post ci sono tutti i kit recovery.
Lascia Ciclmab come alternativa, in quanto se sbagli a impostare i parametri il risultato può essere un router briccato.
IOn alternativa aggiorna alla V2 ufficiale Dlink con il kit recovery (Tiupgrade), fai un reset to default via interfaccia web e acrica il fw Dlink 3.02.RU.
Prima di tutto se non lo hai mai fatto aggiorna il bootloader (se non lo hai mai fatto non hai sicuramente la 0.22.02.b04)
Rieccomi qua! Ho aggiornato il bootloader e caricato varie versioni del DLINK. Ma del wifi neanche l'ombra. Anzi, ogni tanto spunta ma poi va via.
Adesso ho messo su il routertech 2.3 di Darkwolf, ma stesso risultato :(
Riuscirò mai a riavere la mia WLAN???:muro:
Ricarica il fw Dlink 3.02.RU.
Una volta agggiornato il fw e con il modem accessibile via web tieni premuto (con il modem acceso) il pulante posteriore del reset x 30 sec. Lascia il pulsante reset e prova ad acceedere al modem e verificare il Wifi.
Alcuni fw possono mettere in una condizione di stallo il modulo Wifi.
Ciao a tutti,
ho un dlink g624t con firmware rt 2.7.
Il bootloader, come già capitato in passato, mi sta dando dei problemi.
Ho installato, tramite il pacchetto in prima pagina, il bootloader con la versione Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04.
Connettendomi tramite telnet e, lanciando il comando:
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress
non mi viene visualizzato l'indirizzo ip.
Ho provato anche a fare il cat di tutta la ENV ma è completamente vuota.
Per il resto il router funziona correttamente con l'ultima versione del rt.
Come posso verificare se il bootloader funziona correttamente e che indirizzo ha?
La versione in prima pagina che ho utilizzato (bootloader Dlink 0.22.02.b04) corrisponde ad adams2?
Che differenze ci sono tra i vari bootloader e quale conviene installare?
Scusate per le tante domande
Grazie
ciao
IL bootloader 0.22.02b04 è la versione più recenet disponibile (vedi data)
Dai un'occhiata agli script telnet (file zip) nel primo thread.
I possibili percorsi per l'ENV (dipende dal fw) sono
cat /proc/ticfg/env
cat sys/dev/adam2/environment
Prova uno dei due e devi vedere lo stato di ENV.
La versione del BL è riportata anche nella pagina di stato dell'interfaccia web (menu Product Information).
pipponec
23-11-2008, 20:37
Ciao,
ho un router DSL-G624T perfettamente funzionante ed in effetti funziona tutto... tranne il wifi... :doh:
ho provveduto aggiornandogli il firmware con quello consigliato da voi, l'ip del bootloader e ho fatto anche la procedura di recovery come avete scritto, viene aggiornato tutto correttamente effettuo il reset da 30sec ma continua a non andare... :doh: :doh:
nonostante sia checkata la scritta "Enable Wireless" la spia del router non si accende... :cry:
ho provato anche tramite il wizard wireless cliccando su "Secure My Wireless Network" e dopo aver impostato tutto quando mi chiede di riavviare il router
confermo ma ottengo una bagina bianca con scritto "Internal communication error. Exiting." :mc:
ho provato ad installare anche il firmware spagnolo ma niente da fare...
una nota... se vado su "Maintenace/Frimware Update" vedo
Wireless Driver Version : N/A
ma ho notato che anche in un altro router se disabilito la wifi ottengo la stessa cosa... come posso fare per riabilitare la wifi?
Ciao
Grazie
Mi era capitato un problema del genere in passato.
Se non fosse un problema hw, nel mio caso avevo risolto il problema con un azzeramento via JTAG della MTD3 e successiva reimpostazione del modem.
Ciao a tutti,
mi è morto il router dopo aver fatto la procedura di save&reboot attraverso la console web.
mi è stato suggerito di procedere al recovery, ho letto il primo post è ho subito incontrato la prima difficoltà :muro:
quando tento di aprire il telnet per configurare ip del bootloader rimane in attesa di connessione
ho configurato cosi la scheda di rete
ip 192.168.1.2 mask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1
ho sbagliato qualcosa?
Impossibile aprire una connessione con l host. sulla porta 23. Connessione non riuscita
Nel primo post è indicato che se il modem non è funzionante (interfaccia web inacessibile) non funziona neanche il telnet.
Imposta la scheda di rete su 192.168.1.2, scaricati il recovery per il tuo modem, scompatta il file, vai nella cartella Recovery, lancia Tiupgrade e segui el istruzioni. Se il bootloader non è su 192.168.1.1 Tiupgrade dovrebbe dirtelo (es. msg BL 5.8.8.8)
Se l'ip del BL è 5.8.8.8 imposta scheda di rete su 5.8.8.9 e rilancia Tiupgrade
Se l'ip del BL è 10.8.8.8 imposta scheda di rete su 10.8.8.9 e rilancia Tiupgrade
Alla fine Tiupgrade imposta ip BL a 192.1681.1.1.
Una volta ripristinato il modem suggersico aggiornamento bootloader (BL). In quel modo ip BL sarà sempre 192.168.1.1.
giusto...sapevo di sbagliare qualcosa
ora tutto è tornato a funzionare, grazie per l'aiuto
non ho capito bene cosa volesse dire
ho controllato che entrando con il telnet il myipadress fosse 192.168.1.1, anche dopo averlo spinto e riacceso
Con il bootloader standrad in caso di cancellazione/corruzione di MTD3 il valore di my_ipaddress è 10.8.8.8 (o 5.8.8.8).
In quel caso bisogna provare le varie combinazioni di ip x agganciare il bootloader.
Con il bootloader md (0.22.02.b04) invece se si cancelal MTD3, il valore dell'ip del bootloader è sempre 192.168.1.1.
Aggiorna il bootloader (lo fai una volta x tutte).
ok lo farò...
ne approfitto anche per chiederti altro se sto sbagliando thread scusa
ora non riesco + a inserire le regole di port forwarding. Cioè io lo configuro perchè assegni al pc (DESKTOP1) ip x.x.x.3 ma continua a dargli ip x.x.x.2.
Poi non è possibile definire 1 regola per le aperture delle porte e assegnarla a + ip? Cioè se devo aprire la porta 9000 per emule e devo averla aperta sia per x.x.x.3 che x.x.x.4 devo fare 2 regole uguali e assegnarle una a x.x.x.2 e l'altra a x.x.x.4
scusa OT
Non puoi definire la regola x ip.3 da pc ip.2 e il pc ip.3 deve essere collegato e in ip statico.
Non puoi usare la stessa porta x più ip. Devi configurare porte diverse x diversi ip.
Es. 9002 x ip.2 - 9003 x ip.3e devi configurare il programma x ip.2 su porta 9002 e quello di ip.3 su 9003.
Se abiliti l'Upnp nel router e imposti il tuo software (se ha disponibile questa funzione - Emule versione recenti sì) per l'uso dell'Upnp la cosa è automatica.
infatti ora ho abilitato Upnp ma amici mi avevano detto che a livello di sicurezza non era il massimo
comunque mi fido più di te quindi lascierò Upnp attivo così sono a posto
Grazie
Può essere vero nel senso della sicurezza che se un programma malevolo al tuo interno vuole aprire una porta lo può fare.
L'uPnp è la funzione più comda e flessibile (ma questo non fa rima con sicurezza). L'impostazione manuale è la più sicura (ma non fa rima con comodità).
L'importante è sapere che si hanno due opzioni di settaggio.
Se hai un solo cp si può fare con il manuale, con più pc diventa un casino.
Trucco: usare porte adiacenti (es. 9000 emule / 9002 bittorrent / etc) e poi dare nel router il range totale (es. 9000-9020) con una sola regola.
Idem per più pc (es. 9000-9020 pc1 / 9100-9120 Pc2 etc)
pipponec
26-11-2008, 09:53
Mi era capitato un problema del genere in passato.
Se non fosse un problema hw, nel mio caso avevo risolto il problema con un azzeramento via JTAG della MTD3 e successiva reimpostazione del modem.
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta
ho provato ad effettuare l'azzeramento della MTD3 con ciclamab e successiva reimpostazione del modem come dicevi ma ancora niente da fare... :help:
ho natato che se da "Maintenace-Save/Restore Settings" se clicco su "Force the DSL-G624T Wireless LAN to restart." ottengo nuovamente "Internal communication error. Exiting."
sapete se esiste un modo per abilitare la wifi via telnet?
Non conosco comandi da telnet per riabilitare la wifi.
L'ultima chance potrebbe essere un caancellazione via JTAG del kernel/fs e MTD3 e successivo ricaricamento del firmware e reimpostazione dei parametri.
scusate la domanda forse stupida, ma ne capisco poco.
ho un DSL-G604T... sto aquistando un pc con windows vista.. tutti questi aggiornamenti sono per aumentare le prestazioni e posso anche evitare di farli? o sono indispensabili e senza di essi il router non mi funiona sul nuovo pc?
grazie
Generalmente i nuovi fw fissano alcuni errori dei precedenti e aumentano le compatibilità. Poche volte aggiungono nuove funzioni.
Il consiglio è quello di aggiorare prima il bootloader (stabilizza l'ip al boot e aiuta eventuali recovery).
Il fw consigliato x il G604T è il 3.02.RU (nuovi DSP aggiornati).
galefabio
08-12-2008, 00:00
salve, io possiedo un DSL-524t con connessione di Tele2..immettendo tutti i parametri relativi alla connnessione internet giusti..riscontro che fa fatica a connettersi alla linea..e quando, raramente, la prende al massimo per 15 minuti funzione..vi chiedo da che cosa può dipendere.e nel caso qualcuso abbiamo il mio stesso router e tele2 se mi puo fornire tutti i suoi dati(apparte naturalmente user e pass) che lui ha configurato nel router(modulazione, vci, ecc..) e la versione del firmware. cordiali saluti:D :D
Hai postato il racconto senza nessun dettaglio utile a capaire le condizioni del tuo problema e quindi poterti rispondere.
Senza i dettagli delle configurazione non si può fornire nessuna risposta.
Versione fw attuale?
uso in Ip statico o DHCP?
Dati linea ADSL (4MB o che altro)?
Connessione PPPOE o PPPOA o che altro?
Valori SNMR e attenuation?
Mi sa che è un battaglia persa in partenza.....
Ciao a tutti,
Possiedo un G604T che un paio di anni fa avevo aggiornato utilizzando il firmware del quasi fratello G24T per poter utilizzare l'adsl 20M. Sapete se posso tornare ad utilizzare l'ultima versione del firmware originale del G604T, dato che ho visto che ora anche questa supporta la 20M (ed è più recente?)
Secondo voi, posso provare ad utilizzare il web upgrade?
Scusate le domande magari sciocche, ma non aggiorno molto frequentemente il fw del router :))))
E' scritto tutto nel primo post! Se no che l'ho scritto a fare?
Essendo un fw non della stessa famiglia devi usare il sistema di recovery.
Imposta la scheda di rete del pc in ip statico.
Prima di aggiornare il fw aggiorna il bootloader (0.22.02.b04)
Poi aggiorna il fw (Dlink 3.02.RU) andando nella cartelal Recovery e lanciando Tiupgrade.exe
L'hw del G604T e del g624T non sono completamenti uguali.
Usare un fw del G624T sul G604T non garantisce un completo e pereftto funzionamento.
Ciao, scusa, sì l'avevo letto il post, è solo che non riuscivo a capire se si parlava anche di questa situazione particolare :))))
Grazie per le dritte :)
Un dubbio. Tiupgrade funziona anche con Vista? Ho vista che nella cartella recovery ci sono molti file bat. A cosa servono? :)
Il file bat servono:
RUN_ENG /RUN_ITA (lanciare Tiupgrade in inglese/ italiano)
DLINK1/DLINk2 a lanciare al procedura di recovery via ftp (non Tiupgrade) usando ip bootloader 192.168.1.1 o 10.8.8.8
Come detto a te serve solo lanciare Tiupgrade.
Prima di provevdeer all'aggiornamento del fw di impostare ip statico x la scheda di rete e l'aggiornamento del bootloader (una volta x tutte)
In Vista vanno abilitati i servizi ftp/tftp e disabilitato l'autotuning (del tcpip) con il comando
netsh int tcp set global autotuninglevel=disable
Perfetto! Grazie mille :)
ciao a tutti possiedo un d link 624t fornitomi dalla wind.
mi sono accordo che da quando ho cambiato la versione del firmware del router ho seri problemi di velocità di connessione e il segnale wireless è davvero molto basso anche a pochi metri dal router, credo che il problema sia la versione…ho in questo momento questa: Firmware Version : G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410 scaricata dal sito della d link.
Quale consigliate di istallare alternativa a questa e che sia affidabile???mi mettete direttamente il link dove poter scaricare???vorrei una versione che mi fa aprire le porte tranquillamente a più pc, la vecchia che avevo mi dava la possibilità di aprirne solo a 2 pc, questa attuale invece non ha limiti ma ripeto mi da seri problemi di velocità
GRAZIE
Il primo post l'hai letto? Hai visto i fw x 624T?
Leggiti il primo post. E' scritto tutto lì
Il primo post l'hai letto? Hai visto i fw x 624T?
Leggiti il primo post. E' scritto tutto lì
Se non hai servizi Wind particolari puoi usare il fw ufficiale Dlink (3.10).
Se hai in uso servizi ad hoc Wind devi usare fw custom Wind.
GRAZIE DELLA RISPOSTA, AVEVO LETTO IL PRIMO POST MA VOLEVO UNA CONFERMA SU QUALE FIRMWARE PRENDERE, VISTO CHE HO QUELLO PIU RECENTE SCARICATO DAL SITO DELLA D LINK...
Provo a scaricare quindi:
DSL-G624T Dlink 3.10B01T01.EU 24.09.2007 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0) [Consigliato!] -> Download
Della cartella zip scaricata cosa devo caricare sul router???l'altro volta quando ho fatto aggiornamento dal sito della d link era solo un singolo file nella cartella zippata qui ci sono molti file diversi
GRAZIE MILLE
Anche quello è scritto nel primpo post.
Il file nella cartella principale si chiama ....Firmware.bin.
Ricordati di aggiornare prima il bootloader (e in entrambi i casi la scheda di rete deve essere in ip statico)
Anche quello è scritto nel primpo post.
Il file nella cartella principale si chiama ....Firmware.bin.
Ricordati di aggiornare prima il bootloader (e in entrambi i casi la scheda di rete deve essere in ip statico)
Devo aggiornare il bootloader???la scorsa voltan non ho fatto questo passaggio...sarà per questo motivo che mi va male la linea???
come si aggiorna il bootloader???bisogna sempre caricare un file???Per quanto riguarda la scheda è gia su ip statico
SCUSA E GRAZIE
Una delle regole del forum è quello di leggere il primo post del thread (prima di fare domande) dove vengono date tutte le indicazioni.
Il bootloader non ha influenza sulla gestione della linea (la gestione della linea dipende dal firmware).
L'aggiornamento del bootloader serve solo a facilitare il flashing ed ad aiutare eventuali recovery (modem morto dopo flash errato)
Ok grazie di tutto e scusami...
ma secondo voi il firmware di settembre 2007 è il migliore che ci sia???Anche altri hanno avuto problemi con l'ultima versione rilasciata dalla d link????Voi quale usate e vi trovate bene???o meglio avete dei problemi alla connessione???
Grazie
tony.stm
13-12-2008, 15:00
Scusate, posto la versione attuale del mio firmware che non modifico da almeno un paio d'anni:
Status Information
System Uptime 45 hour(s) 47 minute(s)
DSL Status Connected
DSL Speed 511 Kbps Upstream, 1931 Kbps Downstream
LAN IP Address 192.168.1.1
Ethernet Connected
DHCP Server Running
Software Version MC03a_ADSL2+
Base Software Version V1.00B02T02.RU.20051019
A quale firmware posso passare direttamente senza troppi problemi? Sopratuttto da un paio di settimane non riesco a collegarmi più via wireless.
Grazie. :confused:
Leggiti il primo post (c'era già scritto tutto).
Aggiornamento bootloader
Aggiornamento con recovery alla versione 2.0 Dlink
Aggiornamento via interfaccia web al fw Dlink 3.02.RU
mi iscrivo a questo interessante thread in quanto possessore di G604T :)
Ragazzi, l' ho fatta veramente grossa e quindi vi chiedo aiuto.
Avevo seguito tutte le istruzioni del post iniziale e avevo caricato la Routertech 2.8 partendo dalla 1.00 del mio D-Link G604T.
Quindi avevo impostato l' IP del bootloader, aggiornato il bootloader stesso eccetera prima di fare l' aggiornamento.
Oggi mi è venuto in mente di caricare il bootloader modificato Oleg e nel sito FTP di bovirus ho scaricato la versione Oleg e l' ho caricata.
Faccio ammenda ma non mi ero accorto che la versione Oleg del sito FTP era per la flash a 2M e non per la flash a 4 M che è montata sul mio router.
Il risultato è stato ovviamente disastroso; il router non fa più il boot, non permette la connessione via telnet, non risponde al ping.
le ho provate tutte, con CICLAMAB, con TIUpgrade per caricare il bootlader giusto, con una utilità presente sul sito Routertech... niente da fare, non c'è verso di fare una connessione al bootloader.
Sapete darmi un consiglio? C'è un modo per recuperare il router?
GRAZIE
P.S. non so se sono OT ... forse il post andava fatto sulla discussione inerente il bootloader?
Scusa ma prima di tutto dovresti leggeer quello che c'è scritto nei post.
Il bootloader Oleg 2MB era nel post dei 300T/320T. Nel post del 5xxt/G6XXT c'è solo il bootloader x flash da 4MB.
E' sempre suggerito prima di aggiornare il bootloader e dopo il firmware.
Dalla versione 1.0 Dlink è suggerito passare alla 2.0 via Tiupgrade e poi alla versione voluta via aggiornamento interfaccia web.
Hai corrotto il bootloader; non puoi far altro che saldare il connettor JTAG, costruirti la JTAG e usando Ciclamab ricaricare il bootloader.
Per i link x JTAg e Ciclmab vedi firma.
Scusa ma prima di tutto dovresti leggeer quello che c'è scritto nei post.
Il bootloader Oleg 2MB era nel post dei 300T/320T. Nel post del 5xxt/G6XXT c'è solo il bootloader x flash da 4MB.
E' sempre suggerito prima di aggiornare il bootloader e dopo il firmware.
Dalla versione 1.0 Dlink è suggerito passare alla 2.0 via Tiupgrade e poi alla versione voluta via aggiornamento interfaccia web.
Hai corrotto il bootloader; non puoi far altro che saldare il connettor JTAG, costruirti la JTAG e usando Ciclamab ricaricare il bootloader.
Per i link x JTAg e Ciclmab vedi firma.
Non ho scuse, lo so e l' ho precisato fin dall' inizio!
Avevo seguito perfettamente tutti i passi ed ero giunto fino alla fine del processo di upgrade del router.... non so cosa mi sia passato per la mente stasera :(
Per quanto riguarda le interfacce JTAG ce ne sono tre.... sono tutte e tre valide? oppure me ne consigli una in particolare?
Ho trocato sul sito dlinkpedia una guida per aggiornare via JTAG e CICLAMAB il router; c'è però un dead link al firmware ... cosa mi consigli di caricare quando avrò realizzato il cavo?
Leggi il primo post e vedrai evidenziati i fw suggeriti (G604T = Dlink 3.02.RU)
Le interfacce JTAG evidenziate (Xilink base - Xilink avanzata - Wiggler) sono entrambe funzionali. LA Xilink base (5 resistenze) è la più semplice da realizzare.
L'impegno che richiede la maggior attenzione è quello della saldatura dei pin sulla board del modem. Le saldature vanno fatto con un saldatore a punta fine non scaldando troppo le piste.
Se possibile andrebbero liberati i fori con un dissaldatore e saldato un connettore strip da 14 contatti (2file ad 7) e usato un comnnetore a crimpare con un flat cable da 14 file per le conenssioni.
Leggi il primo post e vedrai evidenziati i fw suggeriti (G604T = Dlink 3.02.RU)
Le interfacce JTAG evidenziate (Xilink base - Xilink avanzata - Wiggler) sono entrambe funzionali. LA Xilink base (5 resistenze) è la più semplice da realizzare.
L'impegno che richiede la maggior attenzione è quello della saldatura dei pin sulla board del modem. Le saldature vanno fatto con un saldatore a punta fine non scaldando troppo le piste.
Se possibile andrebbero liberati i fori con un dissaldatore e saldato un connettore strip da 14 contatti (2file ad 7) e usato un comnnetore a crimpare con un flat cable da 14 file per le conenssioni.
Scusa Bovirus, sto rompendo, lo so..... avevo sbagliato a scrivere, in realtà volevo chiedere questo:
una volta realizzata l' interfaccia JTAG devo usare CICLAMAB per ripristinare il bootloader... quale file devo dare in pasto a ciclamab per fare questo? su dlinkpedia ho trovato una guida in cui parla di file spezzati e cose simili...
Inoltre .. negli schemi per realizzare la JTAG vedo un connettore parallelo con i pin numerati; il connettore in figura è l' interfaccia parallela che si trova sul PC o il connettore del cavo parallelo? (in questo caso la numerazione sarebbe speculare)
CIAO e GRAZIE
Non cercare altrove quanto hai già a portata di mano nel primo post.
Nel file dell'aggiornamento del bootloader (0.22.02.b04) c'è anche il file binario da 64Kb (già pronto) da caricare con Ciclamab.
Bovirus, un'ultima dritta, non mi è molto chiaro dal primo post. Su G604T, meglio l'ultima 3 ufficiale o l'ultimo routertech 2.8?
Il metodo di installazione è sempre lo stesso? :)
Personalmente prefersco la 3.02.RU Dlink (leggera e efficace)
Il metodo di aggiornamento dipende dalla vesrione attaule del fw (leggere il primo post).
Se il fw è dello stesso tipo via interfaccia web (es. Dlinl-Dlink a meno che da v. 1. a v.2). Altrimenti Tiupgarde.
Okay sto cercando di fare l'upgrade con tiupgrade ma non mi supera mai la parte dove mi dice di riattaccare alla corrente il mio router. Ho cambiato l'ip del bootloader come da post e settato il mio IP fisso sulla stessa rete. L'unica cosa che non sono riuscito a verificare è l'attivazione, qui su vista, del servizio ftp/tftp di cui mi parlavi in un post precedente. Sai da dove posso attivarlo?
tony.stm
20-12-2008, 14:28
Ciao, sto cercando di cambiare FW, passando a DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) come consigliato in prima pagina.
Ho sistema operativo VISTA, quindi CILAMAB non posso utilizzarlo.
Essendo molto neofita e non capendo di termini tecnici scritti, ho capito che devo usare TIUPGRADE, scompatto il pacchetto scaricato, lancio TIUPGRADE, stacco l'alimentazione dl router, attendo 30 secondi, poi lo ricollego e mi compare il seguente messaggio:
FTP timeout!
The device's IP address is 5.8.8.8
Please change your machine's IP address for the same SUBNET, and the re-running this utility!
Dove sbaglio? :confused:
chelsea8417
20-12-2008, 16:51
salve ragazzi io ho un router dsl-524t con questo firmware:
Firmware Version : V3.00B01T01.WI-C.20060323
Che dite mi conviene aggiornare????? Con Quale firmware mi consigliate farlo??????? Ciao a tutti e grazie a tutti in anticipo. ciao resto in attesa di info da parte degli esperti. ciao
diventicavo come sistema operativo ho XP
volevo aggiornare il bootloader,cosa sbaglio?? non mi riconosce il comando "telnet"
http://img91.imageshack.us/img91/2042/82090427jf5.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=82090427jf5.jpg)
Ciao, sto cercando di cambiare FW, passando a DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) come consigliato in prima pagina.
Ho sistema operativo VISTA, quindi CILAMAB non posso utilizzarlo.
Essendo molto neofita e non capendo di termini tecnici scritti, ho capito che devo usare TIUPGRADE, scompatto il pacchetto scaricato, lancio TIUPGRADE, stacco l'alimentazione dl router, attendo 30 secondi, poi lo ricollego e mi compare il seguente messaggio:
FTP timeout!
The device's IP address is 5.8.8.8
Please change your machine's IP address for the same SUBNET, and the re-running this utility!
Dove sbaglio? :confused:
Leggi il primo post con attenzione.
In Vista devi abilitare i servizi Telnet
Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità -> Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows -> Spuntare "Client Telnet".
Il bootloader è sull'ip 5.8.8.8.
Due opzioni
Opzione 1) Aggiorna il bootloader con la versione 0.22.02.b04 (consigliata)
Ottieni che l'ip di default sia 192.168.1.1 e che il bootloader venga sostituita con una versione corretta.
Opzione 2) Se non vuoi aggironare il bootloadeer devi impostare la scheda di rete su 5.8.8.9, lanciare Tiupgrade che aggiornare il fw e impostare l'ip del bootloader (temporaneamente a differenza dell'aggiornamento del BL che lo renderà permanente) su 192.168.1.1.
Una volta aggironato il modem rimetti la scheda di rete su 192.168.1.1 e accedi al modem.
Se usi l'opzione 1. il BL sarà sempre a 192.168.1.1, quindi potrai avere l'aggancio diretto sempre senza spostare l'ip della scehda di rete.
volevo aggiornare il bootloader,cosa sbaglio?? non mi riconosce il comando "telnet"
http://img91.imageshack.us/img91/2042/82090427jf5.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=82090427jf5.jpg)
In Vista devi abilitare i servizi Telnet
Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità -> Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows -> Spuntare "Client Telnet".
ma sono incapace io o non è spiegato bene? da dove lo vedo che versione di bootloader ho? ho su il firmware V3.00B03.DARKWOLF e se vado nell'interfaccia web del router nella pagina di status\device info leggo solo questo:
http://img237.imageshack.us/img237/3752/49943815oz9.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=49943815oz9.jpg)
come faccio ad aggiornarlo a questa 0.22.02.b04 che consigliate? bhoo
inoltre come ho già scritto sopra..se apro una finestra di prompt dos non mi riconosce il comando "telnet"..andiamo bene..
edit: nel frattempo mi hai risposto x il telnet..grazie :)
Non sempre la versione del bootloader è riportata dalla pagina info.
Abilita i servizi telnet in Vista.
Non devi dare nessun comando telnet.
Devi scaricare l'aggiornamento del bootloader, scompattarlo, eseguire Tiupgrade.exe inserire l'ip del modem e la password (default=admin) e lasciar fare al programma.
E' scritto nel primo post.
mmm ok come pensavo,ero io l'incapace :) nel link del download del bootloader avevo capito che fosse solo Tiupgrade invece è Tiupgrade ED il bootloader..a prova d'imbecille!
cmq Bovirus, con Vista64 ho provato ad aggiornare il firmware alla V3 RU consigliata e s'è inchiodato dopo due "quadretti" di avanzamento mentre aggiornava..corrompendo il firmware esistente,poi sbuca un errore che sbadatamente non ho memorizzato. cmq ho provato e riprovato ma nulla..sembra non funzionare con vista a 64 bit. magari se qualcuno conferma converrebbe aggiornare la prima pagina sconsigliando l'aggiornamento da questo sistema operativo. io ho dovuto prendere in prestito il portatile della fidanzata con XP e s'è aggiornato al primo colpo. ora spero di non doverci più smanettare,sembra funzionare tutto alla perfezione! grazie x lo sbattimento
Sarebbe stato interessante sapere il tipo di errore per vedere se si poteva fare qualcosa.
Grazie dei suggerimenti x l'evidenziazione di non usare sistemi a 24 bit x l'aggiornamento (XP e Vista).
In Vista 64 bit hai abilitato i servizi Telnet?
Ho cambiato lo standard dei file dei fw.
Adesso è un unico eseguibile che fa tutto lui.
tony.stm
21-12-2008, 13:28
Leggi il primo post con attenzione.
In Vista devi abilitare i servizi Telnet
Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità -> Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows -> Spuntare "Client Telnet".
Il bootloader è sull'ip 5.8.8.8.
Due opzioni
Opzione 1) Aggiorna il bootloader con la versione 0.22.02.b04 (consigliata)
Ottieni che l'ip di default sia 192.168.1.1 e che il bootloader venga sostituita con una versione corretta.
Opzione 2) Se non vuoi aggironare il bootloadeer devi impostare la scheda di rete su 5.8.8.9, lanciare Tiupgrade che aggiornare il fw e impostare l'ip del bootloader (temporaneamente a differenza dell'aggiornamento del BL che lo renderà permanente) su 192.168.1.1.
Una volta aggironato il modem rimetti la scheda di rete su 192.168.1.1 e accedi al modem.
Se usi l'opzione 1. il BL sarà sempre a 192.168.1.1, quindi potrai avere l'aggancio diretto sempre senza spostare l'ip della scehda di rete.
Sono andato in Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità ->
ma non trovo Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows ->
ho guardato molto bene, ma non c'è. :confused:
Sarebbe stato interessante sapere il tipo di errore per vedere se si poteva fare qualcosa.
Grazie dei suggerimenti x l'evidenziazione di non usare sistemi a 24 bit x l'aggiornamento (XP e Vista).
In Vista 64 bit hai abilitato i servizi Telnet?
Ho cambiato lo standard dei file dei fw.
Adesso è un unico eseguibile che fa tutto lui.
infatti mi dispiace ma ho avuto poco tempo per risolvere,ho già ridato indietro il portatile e non avrei con cosa sistemare il router adesso. magari era solo un problema di firewall,non ho controllato bene tutti i parametri..tiupgrade sembra avviarsi ma poi durante l'aggiornamento viene un errore..mi sembra exception error qualcosa..mannaggia potevo fare almeno uno screen. per il resto tutto ok,ho abilitato il telnet e corretto l'ip del bootloader..il resto l'ho fatto col portatile via xp. per i files dei fw ora è impossibile sbagliarsi,grande!
Sono andato in Pannello di controllo -> Programmi e funzionalità ->
ma non trovo Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows ->
ho guardato molto bene, ma non c'è. :confused:
http://img242.imageshack.us/img242/4316/immagineco0.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=immagineco0.jpg)
sicuro di aver guardato proprio bene bene? :)
Come indicato nel primo post più che la variazione dell'ip del bootloader, che è temporanea (la varaizione viene annullata quanda la MTD3 è cancellata o corrotta ossia quando l'ip del BL a 192.168.1.1 sarebbe più utile), è consigliato l'aggiornamento del bootloader con la versioen 0.22.02.b04 (con questa versioen il BL è impostato hardcoded a 192.168.1.1 - non serve più nessuna variazione e rimane anche con MTD3 cancellate o corrotte)
Emulatore D-Link DSL-G604T:
http://support.dlink.com/Emulators/dslg604t/logout.html
Komemiute
03-01-2009, 16:25
Salve a tutti e buon anno! (So che sono in ritardo...;) )
Mi trovo con il mio D-Link G624T che non riesce ad essere visto dal portatile della mia ragazza!
Mi spiago meglio, Il mio PC ha installato XP SP 3, il suo Vista.
Il mio Wireless è visto sia dal mio Wii che dal DS... (Erhm, si, sono un fanboy nintendo.)
Tuttavia, pur registrando la presenza della mia rete wireless il portatile della mia ragazza non riesce a collegarsi. Non mi chiede neppure l'eventuale chiave. Si limita a dire che non è possibile collegarsi.
Facendo una "diagnosi" del problema con Vista sembra che la mia rete sia segnata "HIDDEN" (Nascosta) e in quanto tale irraggiungibile.
Viene aggiunto inoltre che probabilmente i settaggi di Vista non sono corretti per permettere il collegamento con la rete, ma di fatto non ho idea di cosa andare a toccare.
Se per caso ne sapete di più voi...
Grazie!
Koso
- verifica che il fw del tuo modem sia quello più aggiornato (vedi 1. post).
- se devi aggiornare il fw del modem aggiorna prima il bootloader (se non l'hai mai fatto). L'agggiornamento sia del bootloader che del fw va fatto via LAN e non via Wifi con ip statico
- Imposta x tutti i pc ip statici (diversi x ogni pc)
- verifica le impostazioni specifiche x Vista (1. post disabilitazione autotuning e abilitazione telnet).
- Verifica i driver della scheda Wireless del tuo notebook.
DeepDiver
07-01-2009, 18:03
Ciao a tutti :)
Vi seguo da molto, ma visto che e' il mio primo post vi faccio innanzitutto un saluto. :D
Posseggo un G624T, con firmware V3.00B01T02.EU-A.20060720
All'improvviso, dalla mattina alla sera, il mio PC con Vista non ne vuole sapere di collegarsi tramite LAN al router, mentre tutto funziona bene con WLAN.
Ho provato porte diverse, cavi diversi, DHCP, No DHCP ma non c'e' stato nulla da fare. :muro: Collegando lo stesso PC ad un altro Router invece funziona tutto :mbe: . LAN compresa. Questo mi fa pensare ad un conflitto tra Vista ed il router.
Ho trovato il firmware versione
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0) [Consigliato!] -> Download
e leggendo Fix Vista, ho provato ad installarlo. Purtroppo non ho risolto il problema LAN. Ed inoltre dopo averlo installato non riesco a far ripartire la WLan.
Sono mestamente ritornato alla versione 3.00
Qualcuno ha qualche idea ?
Grazie :)
Nello stesso thread sono suggeriti le impostazioni x Vista (disabilitazione autotuning - abilitazione telnet)
Una volta aggiornato alla 3.02 (fw + recente - interfaccia meno recente ma DSP + recenti della 3.10 da te indicata) e in generale quando hai questo genere di problemi, è suggerito dopo aver aggiornato il firmware, un reset forzato (pressione reset modem x 30 sec con modem acceso) in modo da avere una pulizia efficace delle impostazioni.
Quindi mi suggerisci di installare la versione 3.02 piuttosto che la 3.10, giusto ?
Dopo il reset forzato, posso fare un ripristino del config o c'e' il rischio che mi dia gli stessi problemi ?
L'impostazione più efficace per l'uso del modem è con IP statico.
Ti riferisci all'IP assegnato dall'ISP ? Ho un IP dinamico.
Se invece ti riferisci all'IP del PC dal quale effettuo l'upgrade, allora e' gia' statico, poiche' non uso il DHCP. Gli IP dei miei PC in rete sono tutti assegnati manualmente.
Grazie ancora :)
Il fw 3.02 ha un interfaccia old style (rispetto alla 3.10) ma i DSP e i modulo interni sono più recenti (il fw 3.02 ha infatti una versione più recente)
Dopo il reset forzato conviene reimpostare ex novo (non reimportare vecchie configurazioni).
Gli IP statico mi riferisco all'ip statico della scheda di rete del pc (non all'ip statico della connessione ADSL).
DeepDiver
08-01-2009, 12:30
Il fw 3.02 ha un interfaccia old style (rispetto alla 3.10) ma i DSP e i modulo interni sono più recenti (il fw 3.02 ha infatti una versione più recente)
Dopo il reset forzato conviene reimpostare ex novo (non reimportare vecchie configurazioni).
Gli IP statico mi riferisco all'ip statico della scheda di rete del pc (non all'ip statico della connessione ADSL).
Una grafica vecchiotta' non e' assolutamente un problema.
Tutto molto chiaro. Provero' l'upgrade questo pomeriggio e riportero' i risultati
Il DSL-G624T è l'unico modello xxxT ad avere i fw con le due interfacce, quella stile D-Link e quella stile Linksys, allineate per quanto riguarda il DSP. Di seguito delle schermate dimostrative e i link sugli ftp ufficiali (quella 3.02 DSP 7 non è presente nei pacchetti indicati nel primo post di questa discussione):
http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=14&p=266#p265
DeepDiver
08-01-2009, 15:42
Non sono riuscito a completare l'upgrade del FW 3.02 con il Tiupgrade incluso nell'archivio. Continuavo ad avere un errore legato alla connesione FTP e la subnet.
Tuttavia, il reset forzato e la riconfigurazione del collegamento hanno risolto il problema che c'era tra la LAN del mio PC con Vista ed il router G624T.
Mi sa che lascio il mio FW 3.00 :D per ora
Magari un altra volta provo ad installare la versione 3.02 con Tiupgrade dopo averlo studiato bene, oppure la 3.10 tramite interfaccia web.
Per Vista imporatnte seguire le indicazioni del primo post (impostazione ip statico scheda rete pc - disable autotuning - enable telnet).
Sarebbe intressante avere info sull'errore Tiupgrade.
Vista 32 o 64 bit?
Se vuoi provare a usare la 3.02 aggiornando via web estrai il file ..._Firmware.bin dal kit Recovery (trucco valido x tutti i kit).
Scarica il kit recovery. Decomprimi lo zip.
Ottieni un .exe (è un file RAR autoscompattante).
Usando Winrar (o l'ottimo freeware in italiano IZARC) decomprimi il contenuto del file .EXE in una cartella.
Troverai un file che termina in ..._Firmware.bin.
Quello è il file binario da usare per l'aggiornamento via interfaccia web.
DeepDiver
08-01-2009, 16:20
Per Vista imporatnte seguire le indicazioni del primo post (impostazione ip statico scheda rete pc - disable autotuning - enable telnet).
Sarebbe intressante avere info sull'errore Tiupgrade.
Vista 32 o 64 bit?
Se vuoi provare a usare la 3.02 aggiornando via web estrai il file ..._Firmware.bin dal kit Recovery (trucco valido x tutti i kit).
Scarica il kit recovery. Decomprimi lo zip.
Ottieni un .exe (è un file RAR autoscompattante).
Usando Winrar (o l'ottimo freeware in italiano IZARC) decomprimi il contenuto del file .EXE in una cartella.
Troverai un file che termina in ..._Firmware.bin.
Quello è il file binario da usare per l'aggiornamento via interfaccia web.
Grazie Bovirus.
Avevo immaginato che il file fosse un archivio autoscompattante, ma sull'altro PC non avevo WinRar...:D Izarc lo conosco e lo uso per gli archivi .tar, tgz ed anche IPK con cui ho a che fare. Ci riprovero'. ;)
Per quanto riguarda Vista, avevo gia' provveduto ieri sera a completare i 3 punti indicati nel primo post, riguardo Telnet, disable autotuning. Gli IP dei miei PC in rete sono tutti statici.
Riguardo l'errore di Tiupgrade, in realta', non si e' presentato con Vista ma con XP. Non ho salvato uno screen shot, comunque era riferito ad un timeout del server FTP. C'era anche scritto che l'indirizzo IP della macchina era 5.8.8.8 e che avrei dovuto cambiare la subnet del PC dal quale stavo facendo l'upgrade.
Ecco l'inghippo.
Nel primo post c'è l'indicazione per il cambiamento dell'ip del bootloader (da 5.8.8.8 a 192.168.1.1) e l'aggiornamento del bootloader.
Non hai quindi completato tutti i punti del primo post. Con il pc Xp:
1. Imposta temporaneamente l'ip del bootloader dl modem a 192.168.1.1 (comandi telnet)
2. Aggiorna la versione del BL con quella moddata (0.22.02.b04 - ip BL hw 192.168.1.1)
Successivamente vedrai che i kit recovery ti funzioneranno (glia ggiornamenti è sempre meglio farli con il pc xp).
DeepDiver
08-01-2009, 18:05
Ecco l'inghippo.
Nel primo post c'è l'indicazione per il cambiamento dell'ip del bootloader (da 5.8.8.8 a 192.168.1.1) e l'aggiornamento del bootloader.
Non hai quindi completato tutti i punti del primo post. Con il pc Xp:
1. Imposta temporaneamente l'ip del bootloader dl modem a 192.168.1.1 (comandi telnet)
2. Aggiorna la versione del BL con quella moddata (0.22.02.b04 - ip BL hw 192.168.1.1)
Successivamente vedrai che i kit recovery ti funzioneranno (glia ggiornamenti è sempre meglio farli con il pc xp).
E' vero. Non li ho completati. Onestamente trovo la procedura via interfaccia web piu' semplice e piu' spedita. Con l'obiettivo di sistemare il collegamento con il PC Vista, era quella che mi consentiva di provare piu' rapidamente.
Adesso, con la calma necessaria, posso pensare di riprovarci.
Grazie dell'aiuto e supporto :cincin:
felixmarra
08-01-2009, 19:38
DSL-G624T Dlink 3.00B01T01.SP 12.06.2006 -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.00B01T01.SP_20060612.zip)
DSL-G624T Dlink 3.02B01T01.EU 24.11.2006 DSP 5.0 Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.02B01T01.EU_20061124.zip)
DSL-G624T Dlink 3.10B01T01.EU 23.05.2007 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0) -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T01.EU_20070523.zip)
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0) [Consigliato!] -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip)
DSL-G624T Dlink 3.00B01T01.WT 08.12.2007 (IPTV) -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.00B01T01.WT_20071208_IPTV.zip)
Devo rimettere il firmware originale al mio 624T, così ho guardato sotto quale era previsto di fabbrica e sorpresa... non è nessuno di questi!!!
DSL-G684T Dlink 3.02B01T02.EU 13.04.2007 -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G684T_Dlink_3.02B01T02.EU_20070413.zip)
DSL-G684T Dlink 3.02B01T02.EU 21.12.2007 -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G684T_Dlink_3.02B01T02.EU_20071221.zip)
La sigla riportata sotto il mio 624T è come questo dei 684T. Esattamente 3.02B01T02.EU.
Ma come è possibile? Quale devo mettere?
Grazie
Controlla anche la data:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/
Aggiunto fw Dlink G624T 3.02B01T02.EU 13.04.2007.
MA se anche gli metti il 3.10 originale Dlink che problema c'è?
DeepDiver
10-01-2009, 15:27
Mi domando se e' possibile usare il G624T solo come Access Point per accedere ad una rete wireless e continuare ad usufruire delle opzioni come portforward e DDNS.
Praticamente, usare tutte le sue funzioni, tranne quella di modem ADSL.
Dovrebbe essere possibile.
che cosa ne pensi di questa guida che ho trovato sul sito ufficiale d-link uk per upgrdare un g604T V1 al firmware australiano v2:
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-g604t/How%20to%20update%20DSL-G604T%20to%20the%20Australian%20firmware.pdf
@marodda
Roba vecchia: il massimo che si può fare con TIUpgrade è tutto nei primi post delle discussioni di Bovirus, leggete sempre con attenzione!
@DeepDiver
Possibile: ma le funzioni che vorresti utilizzare fanno parte della "sezione" modem, quindi devi utilizzare le equivalenti nel dispositivo che ci andrai a collegare!
@marodda
IL fw Australiano V2 rispetto ai fw presenti ne primo post ha iseguenti svantaggi
1. L'ip di default dell'interfaccia web non è 192.168.1.1 ma 10.1.1.1
Iin caso di reset via sw o via interfaccai web bisogna cambiare l'ip della scheda di rete per accedere al modem
2. I DSP e i moduli nel fw V2 sono obsoleti rispetto ad es. al 3.02.EU
2.0.AU - DSP 4.xx o 5.XX
3.02.EU - DSP 7.03
Si, so bene che l'ultimo firmware russo V3 è più aggiornato rispetto al firmware australiano V2.
Volevo solo evidenziare il fatto che comunque esiste una guida ufficiale dlink per aggiornare il G604T europeo da adsl ad adsl2+, mentre i referenti italiani della dlink hanno sempre escluso in modo categorico di poter fare questo upgrade
Escluso anche per evitare problemi alla maggior parte degli utenti (senza conoscenze) che si trovano con un modem che risponde ad ip diversi (10.1.1.1) e con DSP meno recenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.