PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Firmware originali / modded (kit recovery)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

Bovirus
22-09-2009, 17:49
Potrebbe essere. Non ho purtroppo un router Wind per fare la prova.

Se è un router Wind Re. HW A5 (che di solito ha 32Mb di RAM) serve un bootloader custom (che riconosca i 32Mb di RAM).

King Nio
22-09-2009, 18:00
si è un A5...sono fregato?:mbe:

Bovirus
22-09-2009, 18:06
No. Fregato no.
Innazitutto non usare il bootloader standard (vede fino a 16Mb di RAM)
Ho una copia del bootloader Wind (me l'ero salvata nel mettere a posto il modem di un amico).

Posso prepararti un kit Tiupgrade (anche se rimane da vedere come fare per il discorso admin/admin anzichè root/admin)

Esiste sepre la possibilità di dare i comandi a mano (telnet) usando un server tftp esterno (es. Tftp32d) come indicato nel thread di Carciofone.

Appena ho un attimo di tempo ti preparo un documento ad hoc per l'upgrade manuale (perima si fa il backup del bootloader originale, si analizza se c'è necessità di usare la versione patchata e quindi se necessario si carica la versione modificata).

King Nio
22-09-2009, 18:18
ok ti ringrazio ^^

King Nio
23-09-2009, 15:25
oggi visto che non avevo niente da fare ho messo il routertech 2.91...sembrava un buon firmware per il g624t ma purtroppo ho riscontrato dei problemi...ho letto che lo switch che monta il g624t non è pienamente supportato....e infatti se provo a limitare una porta eterneth a 10full duplex l'opzione si resetta automaticamente in auto...va beh....peccato per sta cosa che mi sarrebbe stata molto utile...ma il problema piu grosso l'ho riscontrato con il wireless..praticamente quando attivo l'ap il router si blocca e devo resettarlo.....come mai? c'è una soluzione? sul forum della routertech nessuno sembra aver avuto sto problema....
se non c'è soluzione allora devo rimettere il firmware originale....soltanto che da web nn funziona l'aggiornamento....mentre con il tiupgrade si blocca quando mi dice di riaccendere il router.....help help...

Bovirus
23-09-2009, 15:29
Tiupgrade funziona meglio su XP.
Verifica (ed eventualmente imposta) l'ip del bootloader a 192.168.1.1 con i comandi telnet.

Tieni premuto il reset x 30 secondi con il modem acceso. Scheda rete con ip fisso (192.168.1.2).
Spegni il modem. lancia Tiupgrade. Segui le istruzioni.
Quando ti dice di accendere il modem fallo.

Snake1980
23-09-2009, 15:35
Confermo che tiupgrade sotto Vista (non so sotto Seven) non funziona.
Ci ho smadonnato per 2 ore tempo fa...poi ho installato XP su VMWARE e ho flashato da lì. Tutto ok al primo colpo.

King Nio
23-09-2009, 15:36
io ho solo xp...
ma da telnet non mi compaiono le variabili e quindi non posso vedere l'ip del bootloader :stordita:

Bovirus
23-09-2009, 15:53
@Snake1980
La prossima volta prova a lanciare il programma Tiupgrade in modo compatibile Xp (doopo aver verificato in vista che ils ervizio telnet - di solito disabilitato - sia invece attivo)

@King Nio
Guarda nel primo post per le info su come recuperare l'elenco delle variabili

cat /proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip del bootloader)
echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
exit (per uscire dal telnet)

Snake1980
23-09-2009, 15:55
@Snake1980
La prossima volta prova a lanciare il programma Tiupgrade in modo compatibile Xp (doopo aver verificato in vista che ils ervizio telnet - di solito disabilitato - sia invece attivo)

Ora che ci penso, l'avevo impostato in modo compatibile, ma di sicuro non avevo abilitato il servizio Telnet Client su Vista (non c'avevo pensato visto che su XP era attivo di default).
Proverò ora sotto Seven per aggiornare da 2.9 a 2.91.

King Nio
23-09-2009, 16:05
@Snake1980
@King Nio
Guarda nel primo post per le info su come recuperare l'elenco delle variabili

cat /proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)

l'ho fatto ma nn compare nulla....

Bovirus
23-09-2009, 16:10
Prova con

cat /sys/dev/adam2/environment

King Nio
23-09-2009, 16:21
niente....in questo caso mi dice che non esiste la cartella....

alpha45
24-09-2009, 10:38
Lette le info inziali sulle ottimizzazioni di Vista? Effettuate?
Con quale browser stai provando? Hai cancellato i file temporanei di Vista?
Stai utilizzando un ip statico per la scheda di rete del pc?
Hai provato un reset forzato (30 sec reset con modem acceso)?

Quando posti una richiesta cerca di dare + dettagli possibile x evitare risposte generiche.

Grazie per la risposta e scusa per il ritardo, :ave: :read:
ho seguito le tue istruzioni, lo avevo già fatto precedentemente, ma il problema sussiste nel senso che quando avvio il pc per la prima volta, la pagina compare normalmente (quasi sempre), poi esco facendo logout.
Se riavvio la home page successivamente si presenta con i pulsanti non accessibili a meno del "run wizzard".

In casa ho due pc con IE8 e Vista 32 bit, connessione Alice7 mega, desktop e portatile e gli aggiornamenti del firware sono stati eseguiti dal primo usando la "lan" dalla V1> a V2 e >V3, con il quale uso ip statico inserito(inserito in un secondo momento quando ho terminato gli aggiornamenti) da "advanced, lan client": 192.168.1.4 PC-Piero Static
e le 3 porte fisse inserite in " advanced-virtual server" con connection "Pvc0".
Fino qui è corretto? E giusto mettere tutte le porte sulla Pvc0???

Vorrei chiarire alcuni dubbi:
Con la V3 Ru, non noto miglioramenti molto evidenti rispetto alla V1 d_link.
MI sembra lento l'aggancio alla pagina di internet, ma più veloce l'apertura.
Nella finestra "UPnp" non ho selezionato nulla?
Nella finestra " Firewall" ho abilitato tutto?
Nella finestra " Adsl" è settato Adsl2+(multi mode)?
-----------------------------------------------------
Nella finestra " ATM Vcc": ATM VC Setting
PVC PVC0
VPI 8
VCI 35
Virtual Circuit Enabled

WAN Setting PPPoE/PPPoA

PPPoE/PPPoA
User Name --------
Password ------
Authentication Type Auto
Connection Type PPPoA VC-Mux
Keep Alive 10 min
Max Fail 0 times
MTU bytes 1500
MRU bytes 1500
Default Route Enabled
PPPoE Pass Through Disabled
NAT Enabled
Firewall Enabled
IP Control Dynamic IP
Static IP 0.0.0.0

ATM VCs List
ID PVC VPI VCI Connection Type Virtual Circuit
1 PVC0 8 35 PPPoA Enabled

Wireless Management :
abilitato solo: Access List
----------------------------------
In "Tools Admin":
Abilitato solo: Modify admin password
WebPort: 80
altri disabilitati.
--------------------------------------
In "Status Device info":
Ogni 10 sec. si resetta la pagina ?
Device Information

Firmware Version : V3.02B01T01.RU.20071228

LAN
MAC Address 00:15:e9:28:2b:eb
IP Address 192.168.1.1
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Enabled
NAT Enabled

WAN
Virtual Circuit Pvc0
Status Connected
Connection Type PPPoA
IP Address 87.15.27.51
Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway 192.168.100.1 - Perchè questo valore???
DNS Server 85.37.17.15
Default Gateway
Default Gateway 192.168.100.1 - Perchè questo valore???

---------------------------------------------
Scusa se ti do da lavorare, ma cerco di darti + dati possibili
Grazie di tutto e buon lavoro
Ciao
:ave:

Bovirus
24-09-2009, 11:29
La 3.02.RU HA DSP e moduli in generale + recenti.
Se non ci sono problemi e la liena è buona i valori rimangono quasi identici. Con linee diffciili la 3.02 è più stabile.

Non ho capito se hai impostato i parametri indicati nel primo post come disabilitazione ottimizzazioni automatiche Vista

Prova con un pc solo (gli altri scollegati)
Fai un reset prolungato del modem (premuto 40 sec reset con modem acceso)
Riimposta la connessione

Il pc da cui stai eseguendo i test deve essere impostato come ip statico (non solo nel mdoem ma deve essere in Vista la scheda di rete impostata come ip fisso)

Prova sia come PPOA/VCMux o PPOE-LLC (sempre VPI=8 VCI=35)

Sembreerebbe un problema comunque di sistema operativo: Uan prova con un pc Xp toglierebbe ogni dubbio.

alpha45
24-09-2009, 12:22
<<<<<<<<<<

alpha45
24-09-2009, 12:26
La 3.02.RU HA DSP e moduli in generale + recenti.
Se non ci sono problemi e la liena è buona i valori rimangono quasi identici. Con linee diffciili la 3.02 è più stabile.

Non ho capito se hai impostato i parametri indicati nel primo post come disabilitazione ottimizzazioni automatiche Vista
Se ti riferisci a questo: netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
OK questo è il risultato


Il pc da cui stai eseguendo i test deve essere impostato come ip statico (non solo nel mdoem ma deve essere in Vista la scheda di rete impostata come ip fisso)
La scheda era già impostata con ip statico ....

L'aggiornamento infatti l'ho dovuto fare con XP perchè con vista non funzionava.

Quei valori indicati nel post precedente: Gateway 192.168.100.1, come mai sono questi? e non 192.168.1.1
grazie
Ps. dimenticavo, quando non si apre la pagina normalmente, non chiede nanche le credenziali di accesso...

Bovirus
24-09-2009, 12:51
Quando sei in impostazione manuale (schead rete pc in Vista) il gateway lo metti tu.

Quindi imposta per la schead di rete del cp
IP: 192.168.1.2
SUBNET: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.1
DNS1: 192.168.1.1
DNS2: vuoto

disabilita in Vista il rcionoscimento autoamtico della rete e riprova.

alpha45
24-09-2009, 12:59
Quando sei in impostazione manuale (schead rete pc in Vista) il gateway lo metti tu.


Quindi imposta per la schead di rete del cp
IP: 192.168.1.2
SUBNET: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.1
DNS1: 192.168.1.1
DNS2: vuoto

Questi valori li ho immessi durante l'aggiornamento del fir....
Dopo ho messo i miei valori:
IP: 192.168.1.4
SUBNET: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.1
DNS1: 212.216.112.112
DNS2: 212.216.172.62
Che sono quelli di alice
Grazie




disabilita in Vista il rcionoscimento autoamtico della rete e riprova.

King Nio
24-09-2009, 13:49
niente....in questo caso mi dice che non esiste la cartella....

ora le variabili son ricomparse....ma il tiupgrade rimane sempre fisso alla frase "collegare immediatamente il router alla corrente"....ho notato che la lucetta della lan non si accende subito dopo che che riaccendo il router ma passano svariati secondi...forse a causa di questo il tiupgrade va in timeout ?

Bovirus
24-09-2009, 13:56
La luce LAN non dovrebbe spegnersi. Prova a disabilitare/riabilitare la scheda di rete LAN.

In alternativa estrai con WinRar (p Izarc - freeware) i file dal file eseguibile del kit recovery e usa il file ..._Firmware.bin per aggiornare via interfaccia web il firmware del modem.

Una volta terminato l'aggiornamento, cancella i file temporanei del browser, chiudi il browser e riaprilo e accedi all'interfaccia web del modem.

King Nio
24-09-2009, 14:04
essendo lo switch eterneth mezzo andato probabilmente non riconosce subito che il cavo lan è collegato....

ho provato ad aggiornare tramite l'interfaccia web ma il problema è che avendo su il routertech nn si riesce a flashare il router con firmware originali d-link tramite web.....cioè me lo fa caricare ma quando finisce l'operazione mi ritrovo sempre lo stesso routertech 2.91...

Bovirus
24-09-2009, 14:11
Non so più come aiutarti...

Puoi provare con Ciclamab a caricare il firmware (file binario)
Scarica Ciclamab, imposta il partizionamento del fw (guarda il file MTD tra i vari file del firmware) e usando Ciclamab per colelgarti al bootloader e provare a caricare il firmware.

Se non funge ci vorrebbe una JTAG o qualcosa di simile per provare a dare un'occhiata al modem.
Posso fartelo io gratuitamente ma devi spedirmi il modem (solo il modem e nient'altro)

King Nio
24-09-2009, 14:16
farò un po di prove...grazie lo stesso ^^
EDIT: sono riuscito a rimettere il firmware originale....^^
ma tanto lo switch è sempre in fin di vita....

Pondera
25-09-2009, 06:30
Pubblicato il RouterTech v2.91.1 Release (20090922) che risolve il bug dei DDNS! :D

Robecate
26-09-2009, 17:50
Ciao a tutti!
Ho provato la versione 2.91.1 su un g604t e funziona tutto molto bene, stabile e veloce.
Sulla mia linea Alice 20M il dsp 7.3 è più indicato del dsp 7.5.
Questo firmware si carica facilmente dalle versioni precedenti da interfaccia web (naturalmente, per chi ha come bootloader adam2 in qualsiasi versione , dopo aver deframmentato env via ciclamab oppure, molto più facilmente, con il programmino recentemente reso disponibile da thechief sul forum di routertech. Col firmware 2.91.1 non sarà più necessario ricorrere a programmi esterni, perchè contiene già l'utility per deframmentare).

Pondera
26-09-2009, 23:53
Sulla mia linea Alice 20M il dsp 7.3 è più indicato del dsp 7.5.
Perché?

Robecate
27-09-2009, 10:29
Ciao!
Il perchè non lo so di preciso, ma sempre, dico sempre con il dsp 7.5 la portante presenta un gap nei toni alti, per cui il router aggancia sempre un buon mega in meno...
Un'ipotesi può essere che il dsp 7.5 faccia "lavorare di più" il processore, e quindi aumentando la corrente aumenta anche anche il rumore elettronico interno al router...tutto ciò indipendentemente dal rumore di linea.
Questo fatto del rumore elettronico interno l'ho anche visto sperimentalmente qualche tempo fa: caricando lo stesso firmware su due router identici come modello ma ovviamente diversi fisicamente, sistematicamente uno, sempre quello, agganciava in adsl2+ una portante significativamente più alta dell'altro, mentre in g_mdt questo fenomeno non accadeva.
Ho pensato che siccome tutti i circuiti stampati e i componenti, anche se identici, sono fisicamente diversi, questo comportamento fosse imputabile alla circuiteria del router. Infatti il rumore elettronico dei circuiti cresce al crescere della frequenza del segnale.
Se hai la disponibilità di due router identici potresti provare, sarebbe interessante...

hokutotoky
02-10-2009, 15:12
Salve a tutti,
volevo chiedere se qualcuno poteva mettere a disposizione il pacchetto tiupgrade con il routertech 2.91.1.
Volevo provare ad upgradare il mio router perchè da qualche giorno mi funziona solo la porta ethernet numero 1 mentre le altre non danno segni di vita.
Attualmente ho montato il routertech 2.9 e volevo provare il 2.91.1 per verificare se era un problema del firmware o se lo switch ethernet è vicino alla morte.

Bovirus
02-10-2009, 15:47
Se hai gia il RT 2.9 per aggiornare alla 2.91 basta caricare via interfaccia web la 2.91.1.

a_big_friend
02-10-2009, 16:40
Salve a tutti,
volevo chiedere se qualcuno poteva mettere a disposizione il pacchetto tiupgrade con il routertech 2.91.1.
Volevo provare ad upgradare il mio router perchè da qualche giorno mi funziona solo la porta ethernet numero 1 mentre le altre non danno segni di vita.
Attualmente ho montato il routertech 2.9 e volevo provare il 2.91.1 per verificare se era un problema del firmware o se lo switch ethernet è vicino alla morte.

Con il firmware Routertech mi sono capitati talvolta dei comportamenti strani sullo switch Ethernet del G624T (porte ethernet non funzionanti), quando il router viene riavviato togliendo l'alimentazione. A volte, dopo il power cicle, il router diventa completamente irraggiungibile via ethernet e raggiungibile solo via wifi.
La cosa divertente e' che il malfunzionamento persiste anche se il router viene riavviato piu' volte, sempre togliendo l'alimentazione.
Di solito invece il problema si risolve andando sotto Tools/Reboot Router e forzando il reboot dalla loro interfaccia utente, dopodiche lo switch riprende a funzionare correttamente.

Bovirus
02-10-2009, 16:53
Leggendo con attenzione le info sul sito RT, RT dichiara la non completa compatibilità del loro fw con alcuni switch ethernet coome quelli del G604T/G624T.

Infatti RT fornisce un tool per la verifica della compatibilità del loro firmware con il proprio hardware.

Questo teoricamente dovrebbe comportare solo la gestione non software (ma solo hw) dello switch ethernet.

Può darsi vi siano altri problemi legati allo switch.

Il kit Tiupgrade sfrutta la modalità bootloader ma se vi sono problemi sullo switch, usare il modo Tiupgrade o l'aggiornamento via interfaccia web non cambia nulla.

Robecate
02-10-2009, 17:25
Leggendo con attenzione le info sul sito RT, RT dichiara la non completa compatibilità del loro fw con alcuni switch ethernet coome quelli del G604T/G624T.
Infatti RT fornisce un tool per la verifica della compatibilità del loro firmware con il proprio hardware.
Questo teoricamente dovrebbe comportare solo la gestione non software (ma solo hw) dello switch ethernet.
Può darsi vi siano altri problemi legati allo switch.
Il kit Tiupgrade sfrutta la modalità bootloader ma se vi sono problemi sullo switch, usare il modo Tiupgrade o l'aggiornamento via interfaccia web non cambia nulla.

Si hai perfettamente ragione, posso confermare anch'io che, con i firmware routertech più recenti, non ho mai avuto problemi a livello di hardware con lo switch dei 504t e g604t.

ajalro
02-10-2009, 19:18
spero di essere capitato nel posto giusto, è da giorni che cerco di venire a capo di sto wake on wan

questa è la mia situazione:
adsl tiscali con ip dinamico, router d-link-G624T, mai fatto un aggiornamento firmware, indirizzo locale del pc da controllare 192.168.1.4 indirizzo fisico della scheda di rete 00:15:f2:98:8e:9d indirizzo MAC 255.255.255.0

mi sono creato un account su dyndns del tipo pippo.dyndns.info e password pluto (ovviamente pippo e pluto sono di fantasia) e ho configurato la sezione ddns del router sull'host datomi da dyndns
mi collego in remoto via internet (tipo con tightvnc), usando appunto pippo.dyndns.info, tutto ok, metto in standby il pc, sempre da remoto via internet, tutto ok
provo a fare il wake via internet e...FUNZIONA!!! E' PARTITO!!!
tutto contento lo rimetto in standby
vado a farmi un giro e dico fammi riprovare...non funziona...quando rientro a casa riprovo...niente, passo in wifi, provo e si accende
quindi arrivo a questa conclusione
dal momento che metto il pc in standby e passano 5-10 min riesco a risvegliarlo via internet, se passa un pò di + no...

girovagando per la rete ho capito che c'entra qualcosa un certo ARP, ma niente di più...voi sapete illuminarmi? devo scaricare un qualche altro firmware per risolvere questa cosa?

Grazie mille

001122
05-10-2009, 16:24
Originariamente inviato da 001122
Ciao Bovirus,

vorrei aggiornare il mio conceptronic da v2.9 routertech (ora funzionante) a v2.91.1 della routertech. Ho provato aggiornare da web ma alla fine vedo che rimane sempre la stessa versione, penso dipenda dalla environment fragmentata.
Ho pensato di prendere il tuo pacchetto tiupgrade v2.9 e rinominare i 2 file nuovi v2.91.1 (.img) con i nomi vecchi della v2.9.
Praticamente resta tutto uguale al tuo pacchetto ma il contenuto dei 2 file .img è quello nuovo v2.91.1.

Che dici, posso farlo?

grazie ciao


Originariamente inviato da Bovirus
Quote:

Espandi con winRAR tutto il kit.
Verifica il partizionamento della 2.90.
Apri un file con un hex editor e cerca la stringa hsqs.
Quello è l'indirizzo di partenza del filesystem.
Aggiung 10000 e trovi la zona di suddivisioen tra kernel e file system (mtd1 e mtd0)
Guarda se è al stessa del 2.90.

Appena ho un attimo preparo il kit Tiupgrade x il 2.91.1.

Originariamente inviato da 001122
Quote:

Ho fatto il controllo l'indirizzo è 80000 uguale sia per la v2.9 che per la v2.91.1.
Appena fatto l'aggiornamento, tutto ok funziona. Poi ho sistemato la environment, con check_env mi dava come risultato 1, perciò ho fatto setenv DEFRAG DEFRAG ed ora il risultato di check_env = 0

Ciao e grazie di nuovo

ozlacs
05-10-2009, 17:10
ciao gente, ho da poco messo il 2.91.1 sul mio 604T, tutto ok.

ho notato però che in RT Configuration hanno messo alcuni nuovi settaggi, tra cui la possibilità di scegliere la versione del driver DSP:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091005180440_dsp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091005180440_dsp.jpg)

quale devo mettere? qual'è il migliore? ma soprattutto, di default quale è settato? :stordita:

hokutotoky
05-10-2009, 20:59
Leggendo con attenzione le info sul sito RT, RT dichiara la non completa compatibilità del loro fw con alcuni switch ethernet coome quelli del G604T/G624T.

Infatti RT fornisce un tool per la verifica della compatibilità del loro firmware con il proprio hardware.

Questo teoricamente dovrebbe comportare solo la gestione non software (ma solo hw) dello switch ethernet.

Può darsi vi siano altri problemi legati allo switch.

Il kit Tiupgrade sfrutta la modalità bootloader ma se vi sono problemi sullo switch, usare il modo Tiupgrade o l'aggiornamento via interfaccia web non cambia nulla.

Per verificare che il problema dello switch parzialmente funzionante non fosse dovuto al firmware routertech, ho provato a caricare il firmware della dlink 3.10B01T02.EU consigliato in prima pagina per il g624t.
Ebbene il problema persiste, solo la porta ethernet numero 1 funziona le altre no.:(
Avete consigli per cercare di risolvere il problema? :help:

Bovirus
05-10-2009, 23:29
Per esserne completamente sicuri (problemi alla MTD3), bisognerebbe via JTAG, provare ad azzerare completamente la flash, ricaricare il bootloader e il firmware e riprovare.

Pondera
06-10-2009, 05:49
ho da poco messo il 2.91.1 sul mio 604T [...] ho notato però che in RT Configuration hanno messo alcuni nuovi settaggi, tra cui la possibilità di scegliere la versione del driver DSP [...] quale devo mettere?
Imposta quello più recente: dsp75A. Se qualche cosa non va o non ti soddisfa prova con quelli precedenti: dsp73A, dsp62A.

peppe1973
06-10-2009, 20:27
Salve a tutti,
volevo chiedere se qualcuno poteva mettere a disposizione il pacchetto tiupgrade con il routertech 2.91.1.
Volevo provare ad upgradare il mio router perchè da qualche giorno mi funziona solo la porta ethernet numero 1 mentre le altre non danno segni di vita.
Attualmente ho montato il routertech 2.9 e volevo provare il 2.91.1 per verificare se era un problema del firmware o se lo switch ethernet è vicino alla morte.

mi associo e chiedo al grande Bovirus e compagni se possibile un pacchetto tiupgrade con il routertech 2.91.1 ciao

peppe1973
06-10-2009, 21:07
Azz dimenticavo ho a bordo la 2.80 e volevo aggiornare il bootloader ma non riesco ad entrare da telnet + esistono dati di default visto che li ho provati tutti senza esito favorevole ciao

risolto grazie

Bovirus
09-10-2009, 17:46
peppe1973 (e x tutti)
Quando avete risolto postate come avete fatto (utile x tutti)

Bovirus
09-10-2009, 17:47
Grazie alle indicazioni di mstombs (guru di routertech.org e di LinkSysInfo) il link del sito Acorp (nuov) dove reperire le GPL del firmware ACorp.

Sito GPL Acorp (http://ddixlab.ru/acorp/adsl/gpl/)

La GPL attuale è la versione 2.06 del 22.04.2009 - GPL Acorp 2.06 (22.04.2009) (http://ddixlab.ru/acorp/adsl/gpl/gpl_src_370b_fwb_206.tbz)

All'interno ci cono molte cose interessanti

- Sorgenti Adam2
- Sorgenti PSPBOOT
- Sorgenti dei vari DSP (6.2 / 7.0 / 7.2 / 7.3 / 7.4 / 7.5)
- Sorgenti del pppd 2.4.4
- E tanto altro ancora

peppe1973
09-10-2009, 19:04
Ho provato ad aggiornare il bootloader al mio terzo d-link g624t e seguendo la procedura lanciando da telnet cat /proc/ticfg/env non visualizzo nessuna variabile.Ora mi chiedo visto che sul doc :

cat /proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)

come mai? Con gli altri 2 tutto ok ciao e grazie in anticipo

Bovirus
10-10-2009, 07:31
Nella discussione ufficiale (link nella firma) c'è la procedura automatica e le varie versioni (per HW A1 Dlink o HW A5 Wind) del boootloader Adam2.

I possibili percorsi delle variabili (a seconda del firmware contenuto nel modem) sono:

cat sys/dev/adam2/environment

cat /proc/ticfg/env

Quale bootloader hai caricato? Hai caricato la versione moddata con ip default 192.168.1.1?

peppe1973
10-10-2009, 08:56
Nella discussione ufficiale (link nella firma) c'è la procedura automatica e le varie versioni (per HW A1 Dlink o HW A5 Wind) del boootloader Adam2.

I possibili percorsi delle variabili (a seconda del firmware contenuto nel modem) sono:

cat sys/dev/adam2/environment

cat /proc/ticfg/env

Quale bootloader hai caricato? Hai caricato la versione moddata con ip default 192.168.1.1?




il mio ha HW A1 ed il bootloader che ho caricato e' (Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch) ciao

Bovirus
10-10-2009, 13:46
Quello va bene ed è moddato (ip default 192.168.1.1) e va bene x l'HW A1.

Pondera
11-10-2009, 06:58
@Bovirus
Dai un'occhiata a:

http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=15&t=3026&start=0

pare che esista un PSPBoot 1.4.0.7 su un CNET CAR-854 anche se sul suo sito di supporto distribuiscono un bootloader più datato 1.2.5.9:

http://www.cnet.com.tw/product/car-854f.htm

http://www.cnet.com.tw/download/car-854.htm

Bovirus
11-10-2009, 09:40
@Pondera
La GPL dell'Acorp è stata molto utile.
Dai listati si vede che entrambi i bootloader hanno ip default 169.254.87.1
Si vede anche nel modulo main di PSPBoot che vengono ripristinati tre parametri.

Vedi modulo /nsp_370b/src/psp_boot/pspbl/kernel/buhooks.c

SI potrebbe implementare l'inizalòizzazione comunque di

LINK_TIMEOUT 10 - (ottimo x l'aggancio di PPSBOOT con Tiupgrade)
BOOTCFG m:f:"mtd1" - per abilitare il boot

e verificare il settaggio della variabile HWA_0 (MAC address della scheda rete).
Nel mio 320T quando inzializzo la MTD£ (o è corrotta), al riavvio il modem non riiinizializza la variabile HWA_0 e quindi il modem non è accessibile (via seriale si vede che il boot si ferma con il messaggio HWA_0 mancante).
LA cosa strana è che nel buhooks.c c'è l'impostazione all'inizializzazione della variabiel HWA_0.
Se qualcuno è in grado di verificare la correttezza della cosa e ricompilare il sorgente di PSpboot, potrei testarlo sul mio 320T.

Pondera
12-10-2009, 06:07
@Bovirus
Dai un'occhiata a:

http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=15&t=3026&start=0

pare che esista un PSPBoot 1.4.0.7 su un CNET CAR-854 anche se sul suo sito di supporto distribuiscono un bootloader più datato 1.2.5.9:

http://www.cnet.com.tw/product/car-854f.htm

http://www.cnet.com.tw/download/car-854.htm
Il bootloader è presente qui:

http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=3&t=3016

L'ho installato con CICLaMaB sul DSL-504T che già aveva il PSPBoot 1.4.0.4 e sembra andare! :D

Bovirus
12-10-2009, 06:14
@Pondera
Il bootloader l'ho trovato anche all'interno del pacchetto che hai indicato tu.
Chje versione è esattamente e che daua di rialscio ti visualizza al boot?
Così completo le info...

Se troviamo il modo di completare i sorgenti di Adam2 e PSPBOOT (aggiungendo le righe per il PSPBOOT) e riusciamoa compilarli siamo a posto.

Pondera
12-10-2009, 14:53
Al momento non ho sottomano la mia seriale...
Pensi che quel PSPBoot 1.4.0.7 possa andare bene sul DSL-300T con flash Intel?

alpha45
12-10-2009, 19:14
Salve,
ogni tanto mi si ferma la connessione ad internet: il led "status" resta acceso costantemente e quello della linea resta spento.
Spengo il router per alcuni secondi poi lo riaccendo e ritorna tutto normale...
Ho il FW aggiornato alla V3.02B01T01.RU.20071228 e ho 2 pc uno con win7 e l'altro con vista. Connessione Alice 7 mega
VPI=8 - VCI=35 - PPPOA - VC-MUX - MTU=1500
ho utilizzato i tuoi dati per verificare questi parametri: netsh interface tcp show global e questo è il risultato che non riesco ad interpretare, vedi allegato.
Hai qualche consiglio?
Grazie

Bovirus
12-10-2009, 19:35
Hai dato il comando di disabilitazione dell'autotuning di Vista?
Hai provato ad usare per i client indirizzi ip statici (fissi)?

alpha45
13-10-2009, 11:14
Hai dato il comando di disabilitazione dell'autotuning di Vista?
Hai provato ad usare per i client indirizzi ip statici (fissi)?

In effetti mi ero dimenticato di modificare sul pc con vista la disabilitazione dell'autotuning e dell'acccesso come client a Telnet..
Sul pc co win7 uso ip statici, mentre su vista uso ip dinamici.
Staremo a vedere........

Mentre vorrei sapere perchè con win7 per accedere al router, la maggior parte delle volte, mi appare la seguente finestra in allegato...

Per favore puoi controllare se questi dati sono corretti?

--------------------------------------------------------------
Device Information

Firmware Version : V3.02B01T01.RU.20071228

LAN
MAC Address 00:15:e9:28:2b:eb
IP Address 192.168.1.1
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Enabled
NAT Enabled

WAN
Virtual Circuit Pvc0 Pvc1 Pvc2 Pvc3 Pvc4 Pvc5 Pvc6 Pvc7
Status Connected
Connection Type PPPoA
IP Address 87.5.133.216
Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway 192.168.100.1
DNS Server 85.37.17.15
Default Gateway
Default Gateway 192.168.100.1 (perchè questo valore, non dovrebbe essere: 192.168.1.1 ?)
------------------------------------

Modultion tipe adsl2+(multi mode)
-----------------------------------------

ADSL Status

ADSL status shows the ADSL physical layer status.

ADSL Firmware Version: 7.03.01.00 - 7.03.01.00 - 7.03.01.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
ADSL Software Version: V3.02B01T01.RU.20071228
Line State Connected
Modulation ADSL_G.dmt
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 14 24 dB
Line Attenuation 17 10 dB
Data Rate 8128 480 kbps
-----------------------------------------------
ATM VC Setting
PVC PVC0
VPI 8
VCI 35
Virtual Circuit Enabled

WAN Setting PPPoE/PPPoA

PPPoE/PPPoA
User Name aliceadsl
Password ********
Authentication Type Auto
Connection Type PPPoA VC-Mux
Keep Alive min 10
Max Fail times 0
MTU bytes 1500
MRU bytes 1500
Default Route Enabled
PPPoE Pass Through Disabled
NAT Enabled
Firewall Enabled
IP Control Dynamic IP
Static IP 0.0.0.0
------------------------------------------

IN advanced firewall ho abilitato tutto...

Ho notato che quando avvio internet per la connessione ad una qualsiasi pagina impiega alcuni secondi, mentre per l'apertura è abbastanza veloce.
A cosa è dovuto questo ritardo?

Grazie di tutto e scusa se ti rubo del tempo.
Ciao

Bovirus
13-10-2009, 11:18
Sembrererbbe tutto a posto. L'immagine in allegato è la main dell'interfaccia web del router.
Non capisco qual'è il problema.

Mr.Modding
13-10-2009, 14:33
Buon giorno.
Ho un g624t in comodato d'uso con libero (decoder iptv incluso). Sulla targhetta in fondo al router è riportato quanto segue :

ver A5 FW ver. 3.00B01T01.WT-C

Da quando me l'hanno spedito ho notato che facilmente perde la linea e inoltre capita (come in questo momento) che il wireless non sia più visibile da nessun pc ! Per questo motivo avevo comprato un ottimo netgear dg834gtit, il cui led internet è morto misteriosamente :muro:


Son tornato da "tizio dlink" per aggiornare il fw ma mi son perso un attimino. Ho letto moooolte pagine di alcuni threads ed ho capito che il miglior fw per questi problemi è quello spagnolo. Ma ho anche un altro dubbio : dato che io ho l'iptv posso caricare un fw in cui non è previsto (anche perchè di fw iptv non ce ne sono altri....)

HELP !
Potete consigliarmi quale fw caricare nel mio caso ? La procedura di aggiornamento via web va bene ? Non vorrei spendere altri soldi per un netgear !
Grazie per l'aiuto :)


P.S.
uso seven x64

Bovirus
13-10-2009, 14:38
Regola fondamentale: prima di postare leggere il primo post del thread a cui si è interessati. Se leggevi il primo post trovavi tutto!

Non so dove hai letto del firmare spagnolo come non plus ultra. Sicuramente in un thread che non è aggiornato.
Il firmware spagnolo è dell'era "paleozoica" rispetto a quelli rilasciati nel frattempo dalla Dlink / moddati.

La perdita della linea potrebbe non dipendere dal firmware ma da valori non ottimali della linea ADSL.
Verifica i valori di SNR nella pagina di stato del modem.

Mr.Modding
13-10-2009, 14:40
Come ho gia scritto, ho letto sia questo threads che altri ma ho i dubbi che ho riportato nel post precedente. Di solito non posto senza informarmi. Grazie

Mr.Modding
13-10-2009, 14:51
Grazie Bovirus.
Quindi come fw nuovi per iptv compresa non ce ne sono ?
Oppure ne posso mettere lo stesso qualche altro ?

Per quanto riguarda i valori di SNR, li controllo da anni e sono sempre schifosi e bassissimi. Comunque, fino a poco tempo fa non avevo problemi e la linea rimaneva per giorni e se si disconnetteva, il netgear la riprendeva al volo. Adesso col dlink invece, se cade la linea passa un bel pò di tempo a cercare di riprenderla.
Cosa mi consigli di fare ?

Bovirus
13-10-2009, 16:28
Gli unici firmware MyultiPVC (es. IPTV) mi risultano quelli di Infostrada.
Non so se il RouterTech ah questa opzione.

PS x il netgear: a parte il led il router funge? Se no posso provare a dargli un'occhio!

alpha45
13-10-2009, 16:55
Sembrererbbe tutto a posto. L'immagine in allegato è la main dell'interfaccia web del router.
Non capisco qual'è il problema.

Si ma mancano tutti i pulsanti...... sopra e quelli presenti non sono attivi escluso quello centrale.
Comunque oggi mi ha fatto lo stesso problema...si è disconnesso!!!
Ciao

Mr.Modding
13-10-2009, 18:31
Gli unici firmware MyultiPVC (es. IPTV) mi risultano quelli di Infostrada.
Non so se il RouterTech ah questa opzione.

PS x il netgear: a parte il led il router funge? Se no posso provare a dargli un'occhio!

No...il netgear non prende la linea. Si può fare un "erase" :stordita: oppure lo posso "posare" nella spazzatura ?

Per il dlink quindi come fw mi tengo quello che ho, visto che non posso mettere gli altri....
Grazie per l'aiuto, Bovirus ;)

Bovirus
13-10-2009, 18:59
Aprilo e controlla di fianco al connettore ADSl se il fusibile di protezione non è saltato.

Non buttarlo. Al limite gli do un'occhiata gratis!

Mr.Modding
13-10-2009, 19:06
Grazie, ti faccio sapere;)

zerotre
13-10-2009, 19:38
Le spiegazioni sono sempre contenute nel primo post!
Bootloader - se non lo hai mai aggiornato conviene
Firmware - Mettere un firmare più recente "potrebbe" risolvere temporaneamente il probelma.

Come detto prima una radicale pulziia via JTAG è l'unico sistema certo per far "piazza pulita".

dall'altro thread rispondo qui' :D

Ho installato il fw rt 2.9.1 sul 624t
adesso le porte funzionano normalmente, il bootloader era aggiornato l'avevo fatto la scorsa volta, il firmware sembra andare molto bene, non riesco a gestire separatamente le porte ethernet e creare gruppi lan diversi ma mi sembra di capire che ci sia incompatibilita' tra firmware e switch interno.
Ancora devo provare la wlan.
ecco la diagnostica:



ROUTERTECH SYSTEM DIAGNOSTICS

Operating system version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (router@Ubuntu) () #1 Wed Apr 15 08:17:54 BST 2009

Firmware version information
BUILD=RouterTech_3.6.0D_20090415_2.9
VERSION=3.6.0D-RouterTech-Adam2
BOARD=AR7WRD
FSSTAMP=20090415082151

PSP version information

Linux OS DSL-PSPOhioL version 4.5.0.5 Best and Final on BasePSP Version 5.7.6.12 Apr 15 2009 08:19:09
Avalanche SOC Version: 0x220005 operating in cached, write back, write allocate mode
Cpu Frequency:150 MHZ
System Bus frequency: 125 MHZ


Driver version information
Core Logic version: 3.6.0D
Texas Instruments CPMAC driver version: 1.5
Texas Instruments CPMAC HAL version: CPMAC 01.07.08 Apr 15 2009 08:18:07
ATM Driver version:[7.03.01.03]
DSL HAL version: [7.03.01.03]
DSP Datapump version: [7.03.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]

Modem Modulation Information
NO_MODE 0x0
ADSL_G.dmt 0x3
ADSL_G.lite 0x4
ADSL_G.dmt.bis 0x8
ADSL_G.dmt.bis_DELT 0x9
ADSL_2plus 0x10
ADSL_2plus_DELT 0x11
ADSL_re-adsl 0x20
ADSL_re-adsl_DELT 0x21
ADSL_ANSI_T1.413 0x2
MULTI_MODE 0x1
ADSL_G.dmt.bis_AnxI 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxJ 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxM 0x400
ADSL_2plus_AnxI 0x0
ADSL_2plus_AnxJ 0x0
ADSL_2plus_AnxM 0x2000
G.shdsl 0x0
IDSL 0x0
HDSL 0x0
SDSL 0x0
VDSL 0x0

System environment (/proc/sys/dev/adam2/environment)
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 10 2005
ProductID AR7RD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 192.168.1.1
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d888
req_fullrate_freq 125000000
maca 00:e0:a0:a6:66:70
mtd0 0x90098000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90098000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
autoload 1
autoload_timeout 8
StaticBuffer 120
modulation 0x1
led_conf led.g604t
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
connection1 0xfd4c


CPU information
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V4.8
BogoMIPS : 149.91
wait instruction : no
microsecond timers : yes
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

Memory (RAM) information
total: used: free: shared: buffers: cached:
Mem: 14381056 11149312 3231744 0 1277952 4288512
Swap: 0 0 0
MemTotal: 14044 kB
MemFree: 3156 kB
MemShared: 0 kB
Buffers: 1248 kB
Cached: 4188 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 1704 kB
Inactive: 5344 kB
HighTotal: 0 kB
HighFree: 0 kB
LowTotal: 14044 kB
LowFree: 3156 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB

Flash memory (chip) information
Flash type: AMD; Manufacturer=AMD.
Manufacturer_ID=0x0001; Chip_ID=0x00F9; Chip_Size=0x400000; Erase_Regions=0x0002

Mount points
/dev/mtdblock/0 / squashfs ro 0 0
none /dev devfs rw 0 0
proc /proc proc rw 0 0
ramfs /var ramfs rw 0 0

Filesystems
nodev rootfs
nodev bdev
nodev proc
nodev sockfs
nodev tmpfs
nodev shm
nodev pipefs
nodev ramfs
minix
nodev devfs
squashfs
nodev cifs

MTD
dev: size erasesize name
mtd0: 00358000 00010000 "mtd0"
mtd1: 00087f70 00010000 "mtd1"
mtd2: 00010000 00002000 "mtd2"
mtd3: 00010000 00010000 "mtd3"
mtd4: 003e0000 00010000 "mtd4"

Kernel modules
tiatm 131832 1

Interrupts
7: 194280 R4000 timer/counter [MIPS interrupt]
8: 0 unified secondary [hw0 (Avalanche Primary)]
15: 331 serial [hw0 (Avalanche Primary)]
23: 107378 + SAR [hw0 (Avalanche Primary)]
29: 0 vlynq0 [hw0 (Avalanche Primary)]
41: 98462 + Cpmac Driver, + Cpmac Driver, + Cpmac Driver, + Cpmac Driver [hw0 (Avalanche Primary)]
47: 45 + DSL [hw0 (Avalanche Primary)]

Devices
Character devices:
1 mem
2 pty/m%d
3 pty/s%d
4 tts/%d
5 cua/%d
10 misc
108 ppp
128 ptm
136 pts/%d
162 raw

Block devices:
31 mtdblock

Processes
PID USER VSZ STAT COMMAND
1 root 1008 S init
2 root 0 SW [keventd]
3 root 0 SWN [ksoftirqd_CPU0]
4 root 0 SW [kswapd]
5 root 0 SW [bdflush]
6 root 0 SW [kupdated]
7 root 0 SW [cifsoplockd]
8 root 0 SW [mtdblockd]
95 root 1208 S /usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-bi
96 root 2132 S /usr/bin/cm_pc
98 root 3648 S /usr/bin/cm_logic -m /dev/ticfg -c /etc/config.xml
124 root 640 S /sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf -d
179 root 1008 S init
333 root 2348 S /usr/sbin/pppd plugin pppoe nas0 user zerotre0303@ali
360 root 920 S /sbin/msntp -r 2 -t 5 -p 30 -s time-a.nist.gov time-b
364 root 684 S /usr/sbin/udhcpd /var/tmp/udhcpd.conf
430 root 1016 S N /bin/sh diagnostics.cgi
431 root 1208 S /usr/sbin/thttpd -d /usr/www -u root -p 80 -c /cgi-bi
432 root 608 S N /usr/local/bin/diagnostics
433 root 1008 S N sh -c /usr/local/bin/diagnostics.sh
434 root 1012 S N /bin/sh /usr/local/bin/diagnostics.sh
455 root 1008 R N /bin/ps aux

ADSL Modem information

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 480 DS Connection Rate: 8128
DS Line Attenuation: 16 DS Margin: 13
US Line Attenuation: 7 US Margin: 21
US Payload : 53176992 DS Payload: 9800160
US Superframe Cnt : 112284 DS Superframe Cnt: 112285
US Transmit Power : 12 DS Transmit Power: 19
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 0 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 1132
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 54535443 ATUC Revision: 1
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 8128 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 02
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 2 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 1
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 1107854
Idle Cell Cnt: 1053083


[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 204170
Idle Cell Cnt: 36387996
Bad Hec Cell Cnt: 0
Overflow Dropped Cell Cnt: 0

[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 62633
Rx PDU's: 45249
Tx Total Bytes: 51479271
Rx Total Bytes: 8641095
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 0


[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=15

Network statistics
Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 0.0.0.0:www 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:ftp 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:ssh 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:telnet 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53310 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53318 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53316 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53314 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53312 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53324 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53322 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53320 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53328 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53311 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53309 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53319 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53317 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53313 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53325 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53321 TIME_WAIT
tcp 0 0 mygateway1.AR7WRD:www 192.168.0.7:53329 ESTABLISHED
udp 0 0 0.0.0.0:domain 0.0.0.0:*
udp 0 0 0.0.0.0:bootps 0.0.0.0:*
udp 0 0 0.0.0.0:tftp 0.0.0.0:*
Active UNIX domain sockets (servers and established)
Proto RefCnt Flags Type State I-Node Path
unix 4 [ ] DGRAM 203 /dev/log
unix 2 [ ] DGRAM 205 /dev/klog
unix 2 [ ] DGRAM 175 /var/tmp/cm_pc.ctl
unix 2 [ ] DGRAM 189 /var/tmp/cm_logic.ctl
unix 2 [ ] DGRAM 838
unix 2 [ ] DGRAM 634
unix 2 [ ] STREAM 161
unix 2 [ ] DGRAM 160
unix 2 [ ] DGRAM 29
unix 2 [ ] DGRAM 23

Iptables chains
Chain INPUT (policy ACCEPT 767 packets, 60960 bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
191 34362 ACCEPT all -- ppp0 any anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
176 9243 DROP all -- ppp0 any anywhere anywhere

Chain FORWARD (policy ACCEPT 62855 packets, 50M bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
43922 7091K ACCEPT all -- ppp0 any anywhere anywhere state RELATED,ESTABLISHED
551 45546 ACCEPT udp -- ppp0 any anywhere 192.168.0.3 udp dpt:4672
0 0 ACCEPT tcp -- ppp0 any anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:4672
0 0 ACCEPT udp -- ppp0 any anywhere 192.168.0.3 udp dpt:4662
495 27097 ACCEPT tcp -- ppp0 any anywhere 192.168.0.3 tcp dpt:4662
1988 102K TCPMSS tcp -- any ppp0 anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST/SYN TCPMSS clamp to PMTU
2026 104K TCPMSS tcp -- any any anywhere anywhere tcp flags:SYN,RST/SYN TCPMSS clamp to PMTU
0 0 DROP all -- ppp0 any anywhere anywhere

Chain OUTPUT (policy ACCEPT 1323 packets, 723K bytes)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 DROP icmp -- any ppp0 anywhere anywhere icmp destination-unreachable
0 0 DROP icmp -- any ppp0 anywhere anywhere state INVALID

Network interface details
br0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:E0:**:**:**:**
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:63853 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:46515 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:50829127 (48.4 MiB) TX bytes:8539742 (8.1 MiB)

br1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:00:00:00:00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

br2 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:00:00:00:00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:E0:**:**:**:**
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:63984 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:47241 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:50845228 (48.4 MiB) TX bytes:8570234 (8.1 MiB)
Base address:0x2800

eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 82:E0:**:**:**:**
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:63984 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:47241 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:50845228 (48.4 MiB) TX bytes:8570234 (8.1 MiB)
Base address:0x2800

eth2 Link encap:Ethernet HWaddr 92:E0:**:**:**:**
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:63984 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:47241 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:50845228 (48.4 MiB) TX bytes:8570234 (8.1 MiB)
Base address:0x2800

eth3 Link encap:Ethernet HWaddr A2:E0:**:**:**:**
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:63984 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:47241 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:50845228 (48.4 MiB) TX bytes:8570234 (8.1 MiB)
Base address:0x2800

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

nas0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:E0:**:**:**:**
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:45580 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:63050 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:7585807 (7.2 MiB) TX bytes:51771263 (49.3 MiB)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.*.***.*** P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:45380 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:62991 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:7210983 (6.8 MiB) TX bytes:49753040 (47.4 MiB)


Miscellaneous information
Linux RouterTech.AR7WRD 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le #1 Wed Apr 15 08:17:54 BST 2009 mips unknown
BUILD=RouterTech_3.6.0D_20090415_2.9
VERSION=3.6.0D-RouterTech-Adam2
BOARD=AR7WRD
FSSTAMP=20090415082151
Core logic version: 3.6.0D
Boot Loader: 0.22.02
ATM Driver version:[7.03.01.03]
DSL HAL version: [7.03.01.03]
DSP Datapump version: [7.03.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
Upstream rate (kbps): 480
Downstream rate (kbps): 8128
Uptime hours: 0
Uptime minutes: 32
Line attenuation:
DS Line Attenuation: 16 DS Margin: 13
US Line Attenuation: 7 US Margin: 21




Ciao.

Bovirus
13-10-2009, 20:28
Ti confermo che la gestione dello switch non è possibile via software (RT) ma solo in modo autonomo hardware.

Mr.Modding
14-10-2009, 12:28
Ciao Bovirus, ti volevo chiedere (visto che avevamo poi parlato solo di fw) come posso risolvere il problema del wireless del dlink che diventa "assente"...
Mi è successo sin dalla prima volta. Poi inspiegabilmente tornava ma non so come (il router l'ho usato pochissimo perchè per i suoi problemini sono passato al netgear). Forse succede dopo che imposto le regole del firewall ? Boh, se sai darmi una mano...


Per il netgear ho provato un pò col tester e ti incollo una foto (scusami, fatta col palmare :rolleyes: ) :
http://img62.imageshack.us/img62/83/27885476.png
Dovrebbe essere quello il problema...
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



AGGIORNAMENTO :

Ho spento il router dlink ieri notte, collegato stamattina e il wifi è partito. Scommetto che dopo qualche minuto sotto emule scomparira nuovamente. Come posso risolvere ?

001122
15-10-2009, 19:12
Se quella sopra è la presa per adsl allora per me quello non è un fusiblie ma sembra un scaricatore a gas.
Quello un pò piu su potrebbe essere un fusibile o resistenza smd di basso valore.
ciao

Mr.Modding
15-10-2009, 20:41
Se quella sopra è la presa per adsl allora per me quello non è un fusiblie ma sembra un scaricatore a gas.
Quello un pò piu su potrebbe essere un fusibile o resistenza smd di basso valore.
ciao

Si quella sopra è una resistenza smd. Quell'altro componente, a quanto mi ha detto il negoziante di comp elettronici, è uno stabilizzatore di tensione. Quindi il fusibile non so dove sia. Mi sono ridotto ad usare il dlink come modem router e ad una porta lan ho collegato il netgear per usare il modulo wireless :doh:

Bovirus
16-10-2009, 05:29
@Mr.Modding
E' leggermente diverso dal mio.
Il pezzo bianco è lo scaricatore a gas. Se è parzialmente in corto potrebbe dare problemi. Si può provare a rimuoverlo.
Dietro c'è una resistenza o un fusibile elettronico (dipende dai modelli).
Se è tra i due estremi della linea + come nel mio caso (metteva in corto i due estremi della linea).
Ne ho trovato uno simile e l'ho ripristinato e adesso il GT funge.
Guarda se non c'è qualche altro componente sulla board gonfiato o con segni di bruciatura.
Per evitare OT suggerisco di spostare la discussione nel thread del GT.

Mr.Modding
16-10-2009, 09:26
Deduco che per la questione wireless del dlink che scompare non ci sia nulla da fare ma sia un difetto del mio router...
Per il netgear, scrivo un post di là.
Grazie per le preziose risposte.

Bovirus
16-10-2009, 09:36
Come ti dicevo, prima di buttarlo via prefirerei darci un'occhiaata. Se sei disponibile, mandami un PVT.

Manwese
24-10-2009, 11:00
scusate se mi accodo qua anchio..... ho scritto un post anche in networking... ma non so se era i lposto giusto...

Ho un problema anchio con D-link... ora vi spiego da questo pc con windows xp service pack2 tutto ok e funziona... e riesco a scrivermi...

Sul pc nuovo che ho preso e che vorrei utilizzare, che ha win7 ultimate a 64bit installato non riesco a far funzionare l'adsl... il router e il
D-link DVA-G3340S mi da errore 651... se uso il cavo ethernet, se invece provo col cavetto usb mi dice che non vede i l router per problemi di driver...
la mia domanda è?? come posso risolvere?? ce qualche file che posso rubare dal vecchio win con xp e provare a metterli su win7?? o che altro??.

il numero verde di infostrada...(poiche ho un cotntratto adsl tutto incluso con rete voip,) tra l'altro tra che non piglio la linea una cosa e laltra missa che faccio primaa ad spettare che esca win8.... altro che 7

P.S
tenete conto che di pc e informatica ci capisco poco...... ma vabbè.

Bovirus
24-10-2009, 14:59
Il router qual'è? Modello esatto e firmware relativo?

Se con Xp tutto funziona regolarmente non devi toccare niente sul router/access Point ma bisogna lavorare sul pc Windows 7.

Premesso che questo non è il thread giusto (questi sono quesiti legati al networking e a Windows 7), verifica che indirizzo ip ti assegna il pc Windows 7

Non servono driver USB (di che cosa? una chiavetta Wifi? se si quale?) nè si possono usar i driver di Xp.

ross71
25-10-2009, 21:29
Ciao ragazzi complimenti a tutti per la competenza.
Ho un problemino, col mio router modello d-link dsl-g624t.
Il tutto e stato causato da una cattiva configurazione fatta dal mio amico, che nel maldestro tentativo di aprire delle porte, ha bloccato l'apparecchio.:muro:
Adesso non si riesce più configurarlo perche quando si digita 192.168.1.1. nel Browser
la pagina non si apre.:mad:
Mi chiedevo anzi vi chiedo c'è un modo diverso per poter entrare e sbloccare questo router?
Grazie Ross

stop81
25-10-2009, 23:30
Dopo vari giorni di prova confermo che il RouterTech è un firmware fantastico, lo consiglio a tutti!!!

L'unico problema si presentava con Vista ma, dopo aver impostato le ottimizzazioni, i problemi sono spariti.

P.S. Router G604T

stop81
25-10-2009, 23:32
Ciao ragazzi complimenti a tutti per la competenza.
Ho un problemino, col mio router modello d-link dsl-g624t.
Il tutto e stato causato da una cattiva configurazione fatta dal mio amico, che nel maldestro tentativo di aprire delle porte, ha bloccato l'apparecchio.:muro:
Adesso non si riesce più configurarlo perche quando si digita 192.168.1.1. nel Browser
la pagina non si apre.:mad:
Mi chiedevo anzi vi chiedo c'è un modo diverso per poter entrare e sbloccare questo router?
Grazie Ross

Prova a spegnerlo, tenerlo spento qualche minuto, poi riaccenderlo.

In alternativa potresti provare a resettarlo tenendo premuto il pulsante di reset sul retro per circa 30 secondi.

Se anche così non dovesse funzionare aggiorna il firmware con il RouterTech che trovi in prima pagina

ross71
26-10-2009, 15:22
Grazie Stop 81
Il router e spento ormai da 1 anno, il reset col pulsante e stato fatto.
Dunque mi resta solo aggiornare il tutto come dici tu.
Ho letto la Pagina uno ma non ci ho capito molto:confused:
La rileggerò con più attenzione eventualmente ti chiederò di assistermi se ti va ciao e grazie

Bovirus
26-10-2009, 15:30
Sforzarsi di capire è importante (molte volte è un fatto di pigrizia più che di conoscenza).

E se qualcosa non lo siè capito, essere rpecisi e dire cosa non si è capito!

ross71
26-10-2009, 18:33
ok un' ultima cosa
quando accendo il router mi da il led stasut che lampeggia sempre senza fermassi - quello adsl spento sempre - quello wifi spento sempre
Sono accesi fisso solo Pw e i led relativi alle porte lan collegate cioè 2
Questo può significare qualcosa??

Bovirus
26-10-2009, 19:43
Significa semplicemente che il modem è alimentato (Power), Lo switch ethernet rileva la porta LAN, ma il resto sembra non funzionante.

Prova uno dei kit recovery nel primo post (comincia con quello roginale Dlink + recente).

@mattste
07-11-2009, 14:37
ho visto che l'upgrade a fw routertech è abbastanza complesso....per essere sicuro di non fare un upgrade inutile qualcuno potrebbe farmi uno screen alla schermata di settaggio del qos?

Bovirus
07-11-2009, 15:08
Premesso che non so dove tu abbia identificata questa procedura molto complessa, che puoi tornare al firmware originale che hai, mi sembra di capire che tu non abbia nessuna voglia di provare ma voglia solo trovare tutto pronto, sicuro e testato da altri.

Le informazioni che ti servivano le hai già avute. Stop.

ross71
10-11-2009, 17:41
Significa semplicemente che il modem è alimentato (Power), Lo switch ethernet rileva la porta LAN, ma il resto sembra non funzionante.

Prova uno dei kit recovery nel primo post (comincia con quello roginale Dlink + recente).

Ciao Bovirus grazie del prezioso aiuto, comunque ho provato tutto ma proprio non va :mad:
Per la serie si ricomincia ho un nuovo caso:D

Devo configurare un router DP link td-w8901g
Non ho mai configurato un router nuovo e sto cercando una guida, o un aiuto per farlo.
Ho trovato solo una guida in Inglese, ma per me sarebbe meglio in Italiano.
Mi serve sapere come accedere alla configurazione,
come inserire una WAP – PSK, Come aprire le porte
Qualcuno può darmi una mano?
Guida in Inglese
http://www.tp-link.com/english/soft/2008529201634.pdf
Saluti Ross :)

Bovirus
10-11-2009, 18:48
Se hai voglia (per il dlink) possa darci un'occhiata.
Ulteriori dettagli su MSN (bovirus@live.it)
Per il TD-W8901G none ssendo un Dlink sei OT.
Dovresti inserire la richiesta nel thread generico Networking.

ross71
12-11-2009, 20:59
Se hai voglia (per il dlink) possa darci un'occhiata.
Ulteriori dettagli su MSN (bovirus@live.it)
Per il TD-W8901G none ssendo un Dlink sei OT.
Dovresti inserire la richiesta nel thread generico Networking.

Certo anzi ti ringrazio :)
Adesso ti aggiungo job-81@hotmail.it
Ros

Ricca86
13-11-2009, 16:34
i link per scaricare i firmware in prima pagina non funzioano, esistono altri link per scaricarli???
Grazie

Bovirus
13-11-2009, 19:55
Ho provato vari link (a caso) del primo post e funzionano. Qual'è il link che non va?

Ricca86
14-11-2009, 11:10
Ho risolto, era dovuto ad un problema con il firewall che mi bloccava la connessione a quel server e non mi permetteva di scaricare i file.

holly88
14-11-2009, 11:11
allora non riesco a mettere il firm routertech nel mio d-link 624t
ho cambiato il bootloader a 192.168.1.1 e poi ho provato a mettere il firm cn il file exe e mi dice "error script accessviolation"
xkè?aiuto

ho vista 32bit cn telnet attivato

Pondera
14-11-2009, 11:38
Scompatta il pacchetto con WinRAR e prova ad aggiornare via configurazione WEB con IE!

holly88
14-11-2009, 14:43
ho provato non ho + l'interfaccia web....c'è qualche modo x ripristinarla??

Pondera
14-11-2009, 15:28
Se hai già aggiornato e l'aggiornamento è finito devi solo svuotare la cache del tuo browser!
Se non è terminato riprova con il pacchetto, vedrai che stavolta non ti darà quell'errore...

Bovirus
14-11-2009, 15:54
@Holly88
Prima di partire lancia in resta lehggi bene il post dal quale hai scaricato il file.
Sono spiegati anche la necessità di utilizzare Windows Xp per usare il file .exe.
Se hai vista come indicato devi scompattare il recovery kit e usare l'interfaccia web.
Tutto questo è scritto chiarament3 nel post.

Dopo che hai aggiornato il bootloader (dovevi farlo con XP e non con Vista), il modem ha funzionato?
Ad ogni passaggio prima di effettuare il successivo bisogna verificare che il modem funzioni?
Hai impostato in Vista l'ip statico e disabilitato "Identificazione rete: automatica"?

holly88
14-11-2009, 15:57
se parto winxp in virtualbox lo recupero?

Bovirus
14-11-2009, 17:24
Nienete virtualbox.
Stiamo parlando di firmware e non di applicazione.
Se qualcosa non va ti bricchi il modem.
Chedi ad un amico con XP.

holly88
14-11-2009, 17:33
sennò partiziono il disco e metto xp....non ho alternativa!!domani ci provo e vi faccio sapere...x fortuna lo uso come scorta questo!

andr3@
15-11-2009, 13:08
Ciao, ho il routertech 2.91.1 e vorrei sapere meglio come funziona il forwarding.
Come regola per ora ne ho impostata solo una per l'xbox, ma per la navigazione web e gli altri servizi di base non bisogna aprire le porte? Perchè per ora, senza aprire queste porte, navigo lo stesso senza alcun rallentamento....

Bovirus
15-11-2009, 14:50
Le portr standard (navihagzione, mail, chat, msn, etc.) in tutti i modem/router sono aperte by default e non servono regole di port forwarding

holly88
16-11-2009, 11:29
e vai ho recuperato il mio router.....però ho dovuto installare xp come mi avevate detto.....cmq che ci posso fare cn questo firm di bello?

Bovirus
16-11-2009, 11:33
Quale firmware hai caricato. Dlink o moddato?

holly88
16-11-2009, 13:14
moddato routertech 2.91

Bovirus
16-11-2009, 13:17
Per vedere le caratteristiche del firmware vai sul sito www.routertech.org o leggiti la documentazione scaricabile dal sito RouterTech.

holly88
18-11-2009, 15:21
xkè non mi funziona il ddns?
addirittura su status c'è scritto updated senza errori...come accedo dall'esterno?

grazie!!

fw=rt 2.91

andr3@
19-11-2009, 17:41
Le portr standard (navihagzione, mail, chat, msn, etc.) in tutti i modem/router sono aperte by default e non servono regole di port forwarding

grazie ;)

y0tsuya
22-11-2009, 15:25
ciao
anch'io su dsl-g604t avevo un vecchissimo fw v.1 e lo volevo aggiornare cn quello consigliato originale.
ho seguito tutto alla lettera ma quando riaccendo il router per l'aggiornamento del fw e si collega al pc via ethernet, l'aggiornamento comincia ma smette subito dandomi un errore: "l'indirizzo del tuo device è 192.168.1.1, devi cambiarlo con lo stesso gateway" o qualcosa del genere.
praticam mi dice l'indirizzo (che è giusto) e mi dice di cambiarlo con un altro perchè per lui è sbagliato.
sono sicurissimo e ho controllato più volte di aver impostato ip statico al pc (.2 è il pc, .1 il router ovviamente). Anche il bootloader è impostato su 192.168.1.1 e me ne sono assicurato.
Ora nn riesco più nemmeno ad entrare in telnet (la conness ethernet pare andare, ma sul router si accendono solo 2 luci, e nn 4 come al solito).
Ho provato ache a caricare il fw v.2 ma mi da lo stesso errore.
NON ho il fw originale v.1 e nn riesco nemmeno a scaricarlo dal sito (nn so se xkè rimosso o se la conness che sto usando ora ha delle porte chiuse..).

Sono a piedi aiutatemi per favore

Pondera
22-11-2009, 15:40
Ma hai disattivato il DHCP sulla scheda di rete?
Cerca di essere più preciso coi led altrimenti non ti possiamo aiutare!
Effettua un reset di 30" dal tastino sul pannello posteriore e riprova!

y0tsuya
22-11-2009, 15:54
l'errore è "the device's ip address is 192.168.1.1 please change your machine's ip address for the same subnet, and then re-running this utility!"

grazie pondera che ci sei

le spie illuminate sn solo quella "power" e quella che indica l'inserimento di un cavo ethernet nel primo slot.
ho già provato a fare un reset tenendo premuto per più di 30 sec ma nn succede nulla (di solito si capisce dopo 30 sec che il router si riavvia, ora nn succede nulla, le 2 spie sopracitate accese fisse)

ora controllo il dhcp!

Bovirus
22-11-2009, 15:58
@y0tsuya
Sistema operativo ? Xo o Vista?
Hai qualche firewall software attivbo? O programmi che moniorano la rete?

y0tsuya
22-11-2009, 16:21
ho xp sp3
grazie a pondera mi sn accorto ke c'è una nota dhcp per sp3 appunto e sto provvedendo.
ho kiuso tutto ciò ke monitora la rete.
riprovo e faccio sapere.
grazie

y0tsuya
22-11-2009, 16:31
scusate il doppio post

ho aggiunto la chiave al registro come spiegato
ho chiuso tutto da tray-icon i software ke monitorano la rete e non
ho provato con il fw v.2

ma NIENTE. sempre errore

please help..

Pondera
22-11-2009, 17:07
Se non ricordo male, anche a me una volta la nuova versione di TIUpgrade m'ha fatto una cosa del genere...

Segui scrupolosamente cosa dice nel primo post Bovirus (e mi raccomando a IP fisso su scheda di rete, NON dhcp!) e prova questo pacchetto:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe

nell'eventualità che dovesse andare a buon fine poi aggiorni all'ultima versione D-Link o RouterTech con configurazione via browser.
Impostalo in Corrupted Image Mode!

y0tsuya
22-11-2009, 18:39
ok grazie ora provo

ma il fw d-link consigliato in prima pag, se devo installarlo via browser, nn mi serve il file specifico mentre in prima pag c'è solo il tiupgrade .exe?

scusate la domanda da niubbo..

y0tsuya
22-11-2009, 19:05
provato ma niente

nel tuo fw, Pondera, ho prima scritto l'indirizzo ip del router e la passw, poi ho spuntato currupted mode ma il risultato è lo stesso degli altri fw.
sn sicuro di impostare l'ethernet su ip fisso (l'ho sempre fatto per eMule).
pare ci sia qualcosa ke blocca l'avanzamento del processo di flash del fw; una cosa d genere mi è successa proprio 6 mesi fa, quando ho aggiornato il fw dell'ipod via win xp, il processo si bloccava all'inizio..
ho risolto resettando le impostazioni del bios della mobo, xkè avevo overclockato il processore.
naturalmente ho già controllato se sul bios c'è tutto a posto, nessuna impostazione "estrema".

mah mistero..

Bovirus
22-11-2009, 19:53
Avendo tu una v1 e dovendo passare a una v2 (o v3) che hanno un altro partiozionamento devi per forza usare Tiupgrade.

Hai aggiornato il boootloader?
Se non lo hai fatto il problema potrebbe essere lì.
La versione originale in alcuni modem (bootloader addormentato) impedisce l'aggiornamento.
L'aggiornamento del bootloader andava fatto prima di aggiornare il firmware.

In alternativa usa CicLamab.
Scaricalo. Avvialo, Partizionamento G604T v2/v3.
Azzera MTD3.

A quel punto prova a ricaricare il firmware via Tiupgrade (kit recovery).

y0tsuya
23-11-2009, 16:21
Hai aggiornato il boootloader?
Se non lo hai fatto il problema potrebbe essere lì.
La versione originale in alcuni modem (bootloader addormentato) impedisce l'aggiornamento.
L'aggiornamento del bootloader andava fatto prima di aggiornare il firmware.

certo ho aggiornato il bootloader.

Comunque non importa perchè... ci sono riuscito!!!:winner:
Vi sto scrivendo con lui adesso.. :vicini:

Semplicemente ho usato un altro pc, il mio buon caro e vecchio portatile con win xp sp2.
Ma l'aggiornamento nn è partito al primo colpo: quando mi stavo ormai rassegnando ad usare ciclamab, ho fatto l'ultimo tentativo togliendo le spunte riguardo le autenticazioni e certificati alla connessione.
Et voilat! processo partito e concluso con successo.
Prima ho aggiornato al fw v.2, poi ho messo anke il v.3 :D

Ora devo studiarmi un po' la nuova interfaccia e le nuove impostazioni (ma come vedete la conness al web l'ho già stabilita).

Grazie di cuore a tutti per il supporto e un grazie particolare a Bovirus e Pondera

ciao!

Pondera
23-11-2009, 18:03
Prima ho aggiornato al fw v.2, poi ho messo anke il v.3
Per l'entusiasmo non hai specificato: presumo, quindi, che hai usato il pacchetto russo!

Bovirus
23-11-2009, 18:39
E che so autentificazione e certificati alla connessione?
Se provi con il pc con XP SP2 funzionano probbailmente tutti i pacchetti recovery (il problema era il pc).

y0tsuya
24-11-2009, 16:22
Per l'entusiasmo non hai specificato: presumo, quindi, che hai usato il pacchetto russo!
ho installato prima questo
DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005

poi questo
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007
(ah già: RUsso) :)


E che so autentificazione e certificati alla connessione?
Se provi con il pc con XP SP2 funzionano probbailmente tutti i pacchetti recovery (il problema era il pc).
questi:

http://img684.imageshack.us/img684/1795/immagineas.jpg

sul portatile ho provato ad installare il fw DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 ma nn ha funzionato.
Ho fatto un secondo tentativo dopo aver tolto le spunte dell'immagine sopra e l'installazione del DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 è partita!
Successivamente ho installato con successo pure il DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 :D

AndreaAndrea
28-11-2009, 20:16
Ho un DSL-G604T a cui ho provato ad installare sia il Routertech 2.91.1 sia il Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007.
Tutto bene con entrambi: ovviamente preferisco il Routertech per le molte funzioni aggiuntive, ho però un piccolo problema e vorrei un vostro commento:

con il FW Routertech ed abilitato il DHCP, esso trasmette SEMPRE -come valori dei DNS- l'IP del router stesso (192.168.1.1) anche se disabilito "Use Peer DNS" ed attivo i DNS manuali. In altre parole, il routertech vuole che il router si comporti sempre e comunque come un DNS PROXY. Questo di per sè non sarebbe una cosa negativa, peccato purtroppo che per prove personali posso confermare che la velocità di risoluzione dei nomi tramite il DNS Proxy è estremamente più lenta rispetto per esempio al firmware originale Dlink citato ad inizio post, firmware in cui io posso settare nella sezione DHCP i miei DNS a piacere e inviarli a qualunque client ne faccia richiesta.
In altre parole, quando navigo con il routertech, il tempo di risoluzione dei nomi digitati nel browser (indifferentemente Explorer o Firefox) è lunghissimo, mentre se imposto nel mio client i DNS manuali (pari a quelli del provider o opendns è indifferente) la risoluzione è velocissima. Come pure è velocissima se uso il FW russo.

Leggendo anche questo post:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=15&t=2771&start=0&hilit=Use+DNS+Proxy

pare proprio che non si possa fare niente.

Vorrei a questo punto chiedervi se anche voi avete riscontrato problemi di lentezza con il DNS Proxy del routertech. Mi rompe non poco dover ricorrere all'assegnazione manuale degli IP dei DNS all'interno di ogni client della mia rete.

Grazie.

P.S. il FW russo ha anche WPA2, mentre gli sviluppatori del Routertech, in un loro post sul loro forum, pare che non ne vogliano sapere di aggiungerlo nelle prossime release. Voi ne sapete qualcosa di più ?

elias91
01-12-2009, 06:23
salve a tutti,ieri ho provato ad aggiornare il firmware del mio router d-link 524-t,seguendo la guida e volendo tornare ad uno orginale dal quello routertech.sta di fatto che durante l'aggiornamento il router si è spento,non so per qual motivo e adesso non funziona più.manca un led che mancava anche quando andava(STATUS) e adesso anche quello di "ADSL".posso recuperarlo o devo buttarlo? ho provato con vari tiupgrade qui presenti ma magari mi sfugge qualcosa.
grazie a tutti per eventuali risposte

Bovirus
01-12-2009, 08:03
Scusa è così difficile pensare che se non dai le informazioni necessarie sia impossibile aiutari?
Cosa vuol dire il modem si è spento? Hai staccato l'alimentazione?
Che sistema operativo stai usando? Hai impostato l'ip statico sulla scheda di rete?
Che errori compaiono durante l'aggiornamento con Tiupgrade?
Quale firmware hai cercato di caricare?

Non è chi ti vuole aiutare che ti deve fare le domande. I dettagli dovrebbero essere forniti di base.

E' indispensabile ogni volta che si posta un problema fornire tutti i dettagli possibili sulla propria configurazione e l'ambiente in cui sono state effettuate le prove.

elias91
01-12-2009, 13:22
E' indispensabile ogni volta che si posta un problema fornire tutti i dettagli possibili sulla propria configurazione e l'ambiente in cui sono state effettuate le prove.

hai ragione ma stavo andando a scuola e mi sono accorto che ero in ritardo.
cmq io stavo usando vista 32bit,avevo precedentemente caricato il firmware routertech 2.91.1 ma m dava un po di problemi,quindi ho deciso di rimettere quello orginale della d-link consigliato in prima pagina per il modello 524-t. purtroppo non so xkè si è riavviato,non spento(l'alimentazione c'era ancora,nessun cavo staccato),mentre tiupgrade stava facendo l'aggiornamento e cosi si è chiuso anche tiupgrade. per effettuare l'aggiornamento ho seguito la guida alla lettera,ip statico,superadmin,servizi vari attivati.

Bovirus
01-12-2009, 13:36
Mi sa che il fatto di andare di fretta è una condizione normale e nion va bene ... soprattutto negli aggiornamenti firmware.

Nel primo post c'è scritto abbondantemente che non va usato Windows Vista ma XP. Usa il pc di un amico con XP, imposta un ip statico e tenta di nuovo l'aggiornamento.

La prossima volta leggi con molta attenzione ciò che c'è scritto.

elias91
01-12-2009, 14:23
si avevo letto che si poteva anche usare vista 32bit con degli aggiornamenti ma usando C.I.C.La.Ma.B ho sistemato quasi tutto:adesso ho messo il firmware della d-link V3.10B01T02.EU-A.20090210 e ho settato come avevo prima di mettere quella della routertech ma rimane un problema cioè riesco a caricare solo alcune pagine e altre no. ho pensato ai dns e ho provato sia con l'opzione auto discover dns che mettendo quelli di opendns però non cambia nulla.

Bovirus
01-12-2009, 14:33
Tiupgrade è compatibile con XP 8non con Vista).
Gli aggiornamenti via interfaccia web

Se non carica alcune pagine potrebbe essere un problema del valore MTU della connessione. Verifica con il provdier il valore corretto.

In Vista bisogna fare attenzione ad usare Ciclamab perchè vi sono alcuni problemi sia nella registrazione delle DLL (in fase di installazione) che della libreria IO.SYS che possibili problemi durante l'uso. Ciclamab è compatibile fino ad XP.

elias91
01-12-2009, 14:38
sisi,dopo il tuo suggerimento ho usato Xp anche con il suddetto programmino. proverò a controllare il valore MTU e editerò qst post se andrà tutto bene.

EDIT: ho modificato da 1400 a 1492 (pppoe llc,nat attivata ,firewall no) ma ho sempre problemi appena riesco chiamo il provider.
grazie cmq per i consigli e per l'interesse

adesso funziona impostato mtu anche da vista a 1492 e va alla grande!

Mastericarus333
01-12-2009, 17:53
Scusate ma qualcuno ha notizie di un firmware x il modello 524t che funga bene con windows 7 x64? ho provato vari firmware sia originali che moddati all'inizio di questa pagina ma dopo poco che funge va in tilt il router e non mi fa neanche accedere al suddetto tramite ip l'unico metodo è spegnerlo e riaccenderlo, dall'idea che mi sono fatto possa dipendere dalla perdita del lease come se a scadenza del lease non lo rinnovasse (spero non aver detto una castroneria) qualcuno di voi sa darmi una dritta? (disabilitato tramite cmd come consigliato ad inzio post ^^ ma ugualmente nulla)

Bovirus
01-12-2009, 18:05
Il firmware non centra nulla.
E' un problema conosciuto di Windos Vista & Seven.
Leggi i trucchi per Windows Vista (vanno bene anche per Seven) nel thread del Dlink (vedi firma)

Mastericarus333
01-12-2009, 19:45
Il firmware non centra nulla.
E' un problema conosciuto di Windos Vista & Seven.
Leggi i trucchi per Windows Vista (vanno bene anche per Seven) nel thread del Dlink (vedi firma)

ti riferisci a questo?

Questo modifica serve a disabilitare il Broadcast flag del TCP/IP che molti modem non gestiscono e che è abilitato per default in Vista.

Per ulteriori info: Knowledge Base Microsoft disabilitazione flag Broadcast TCP/IP in Vista

nella knowledge

Nota: Questo problema non si verifica in Windows 7. La chiave del Registro di sistema DhcpConnEnableBcastFlagToggle è impostata su 1 per impostazione predefinita.

se parli del resto è stato fatto tutto correttamente ma il bello è che con vista tutto fungeva bene da seven ho questo problema (adesso sto provando il moddato ultimo vediamo se va), una domanda ma dopo aver messo il moddato c'è la possibilità di tornare al originale dlink?

Bovirus
02-12-2009, 05:48
Per tornare indietro basta caricare il firmware voluto.
Non mi riferivo al flag Broadcast ma all'ottimizziazione TCP/IP (da disabilitare).
Non mi risulta che esistano firmware incompatibili con Vista (o Seven).
Verifica che "Individuazione rete" sia disabilitata e imposta un ip statico x la scheda di rete.

Mastericarus333
02-12-2009, 09:08
grazie x le dritte proverò e ti farò sapere

thx
03-12-2009, 15:08
Ho un DSL 504T rev A con firmware V1.00B02T02.EU.20050721.
Ho scaricato da qui
http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-504T&revision=REV_A&filetype=Firmware

la versione AU ma mi da questo errore:

UPGRADE FAIL
rebooting...

Error: No/Invalid Magic number

So che ci sono altri firmware per il mio 504t ma i link della pagina iniziale non funzionano.
Potete aiutarmi?

P.S.
Ho win 7 64bit
Grazie

Pondera
03-12-2009, 15:20
@thx
Non puoi passare dalla V1 ad una superiore con aggiornamento via browser.
Visto che i link al primo post non vanno, ti faccio effettuare un passaggio intermedio!

Resetta dal pulsante sul pannello posteriore. Poi aggiorna con questo pacchetto di TIUpgrade (SOLO sotto XP!!!):

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/V2.00B01T01.EU.20050630/DLinkEU_DSL-504T_V2.00B01T01.EU.20050630_upgradeB05.exe

Una volta passato alla V2, resetta nuovamente e poi aggiorna via browser a questa versione:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071221/DLinkRU_DSL-504T_V3.02B01T01.RU.20071221.zip

Bovirus
03-12-2009, 15:21
Il sito FTP è attulmente offline per un grave problema al server.

Sto cercando soluzioni alternative.

thx
03-12-2009, 15:22
@thx
Non puoi passare dalla V1 ad una superiore con aggiornamento via browser.
Visto che i link al primo post non vanno, ti faccio effettuare un passaggio intermedio!

Resetta dal pulsante sul pannello posteriore. Poi aggiorna con questo pacchetto di TIUpgrade (SOLO sotto XP!!!):

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/V2.00B01T01.EU.20050630/DLinkEU_DSL-504T_V2.00B01T01.EU.20050630_upgradeB05.exe

Una volta passato alla V2, resetta nuovamente e poi aggiorna via browser a questa versione:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071221/DLinkRU_DSL-504T_V3.02B01T01.RU.20071221.zip

Ok,provero' ad usare il portatile che ha xp installato
Grazie

thx
03-12-2009, 15:33
Scusa un'altra cosa.
Nel secondo pacchetto c'e' un file config.DLinkRU_DSL-504T...a cosa serve?

Il primo pacchetto e' autoinstallante?
La procedura la effettuero' domani mattina

Pondera
03-12-2009, 16:59
Nel secondo pacchetto c'e' un file config.DLinkRU_DSL-504T...a cosa serve?
È un semplice file di configurazione, funzionante con quella versione, di quelli che si caricano dalla configurazione via browser. Ma dovrebbe contenere le impostazioni per il funzionamento in Russia, quindi lascialo perdere.
Ad ogni aggiornamento effettuato, resetta!
Il primo pacchetto e' autoinstallante?
Si! Contiene l'utility di aggiornamento TIUpgrade!
Il secondo file contiene il solo firmware!

thx
03-12-2009, 17:03
È un semplice file di configurazione, funzionante con quella versione, di quelli che si caricano dalla configurazione via browser. Ma dovrebbe contenere le impostazioni per il funzionamento in Russia, quindi lascialo perdere.
Ad ogni aggiornamento effettuato, resetta!

Si! Contiene l'utility di aggiornamento TIUpgrade!
Il secondo file contiene il solo firmware!

Intendevo dire se il primo paccheto installa gia' il firmware ad una versione intermedia.

thx
04-12-2009, 07:51
Ok,tutto e' andato a buon fine ti ringrazio.
L'unica nota dolente rispetto alla vecchia versione e che ogni volta che faccio una modifica ai settaggi se voglio salvare devo rebootare il rooter

Bovirus
04-12-2009, 08:14
Dipende dal tipo di impostazioni modificate. Alcune richeidono il reboot altre no.

thx
04-12-2009, 08:21
Dipende dal tipo di impostazioni modificate. Alcune richeidono il reboot altre no.

Se apro delle porte la modifica viene effettuata senza reboot,ma se dovesse mancare l'alimentazione la modifica viene persa

Bovirus
04-12-2009, 08:36
Non capisco il senso.

Se fai il reboot del modem perchè richiesto, il modem salva e reboota.
Per essere sicuro puoi andare nel pannello di controllo e fare salva e reboota.
Se manca l'alimentazione il modem ricarica l'ultima configurazione salvata.

thx
04-12-2009, 08:45
So solo che con la vecchia versione di firmware se facevo un modifica questa veniva applicata,ma se non salvavo ad una mancata alimentazione veniva perduta.

Bovirus
04-12-2009, 09:00
Le cose con il nuovo firmware stanno come ti ho indicato.

thx
05-12-2009, 07:49
Le cose con il nuovo firmware stanno come ti ho indicato.

Ok,mi fido...vi ringrazio per le dritte ;-)

Bovirus
06-12-2009, 09:28
File trasferiti nel nuovo dominio adsl4all.net. Provate. Dovrebbe essere tutto a posto.

thx
07-12-2009, 09:41
Le cose con il nuovo firmware stanno come ti ho indicato.

Non voglio contraddirti ma ho modificato il Dynamic dns mettendo i miei dati e facendo apply,senza salvare e riavviare il rooter.

Ho provato a disalimentarlo ed a rientrare nei parametri che avevo cambiato,quest'ultimi sono scomparsi

Bovirus
07-12-2009, 10:06
Mi dice esattamente quali opzioni hai selezionato e quali impostazioni hai effettuato?
Per caso i DNS sono tornati ad essere quelli del tuo provider?

thx
07-12-2009, 10:25
Mi dice esattamente quali opzioni hai selezionato e quali impostazioni hai effettuato?
Per caso i DNS sono tornati ad essere quelli del tuo provider?

Ho modificato il dinamic dns

User Configuration:
UserName
PassWord
HostName

Non salvando ma solo applicando, togliendo tensione al rooter sono andati persi

Bovirus
07-12-2009, 10:39
Scusa ma hai letto quello che ho scritto? Salva e reboot salva la configurazione e riavvia.
Se modifichi, non salvi (e fai il reboot), se togli l'alimentazione il modem ricarica l'ultima configurazione salvata ossia quella prima delle tue modifiche.

thx
07-12-2009, 10:48
Scusa ma hai letto quello che ho scritto? Salva e reboot salva la configurazione e riavvia.
Se modifichi, non salvi (e fai il reboot), se togli l'alimentazione il modem ricarica l'ultima configurazione salvata ossia quella prima delle tue modifiche.

Forse non ci capiamo.
Avevo fatto una precisazione...ovvero che questo firmware a differenza del precedente per rendere effettivamente applicata una modifica deve salvare e riavviarsi...mentre con quello precedente salvava senza riavviare il rooter

Bovirus
07-12-2009, 13:11
Infatti. Era quello che avveo confermato anch'io nel post successivo.
La maggior parte dei firmware recenti lavorano in questo modo.
Le impostazioni nella maggior parte dei casi sono temporanee e diventano definitive quando salvi e riavvi.

Careca
07-12-2009, 22:04
Ciao,

vorrei utilizzare il DSL-G604T con fw V3.02B01T01.RU.20071228 con ip dinamico (libero infostrada) una Camera Ip.
Esiste la possibilità di configurare il servizio DynDNS o no-ip direttamente dal router in modo da accedere alla telecamera da remoto?

Come procedo?

Grazie
Ciao

zerotre
08-12-2009, 10:07
Ciao a tutti,
ho un 624t con firmware rt 2.9, mi si e' ripresentato il problema delle porte ethernet che non funzionano, ho provato alcuni comandi per il defrag che ho trovato sul forum rt, ma non ho risolto, ho letto pero' che con il nuovo firmware il defrag e' implementato in automatico, volevo sapere se devo seguire una procedura particolare per aggiornare, visto che ho gia' un fw modificato, e se serve comunque xp.
Grazie.
Ciao.

Bovirus
08-12-2009, 10:16
Usa il firmware RouterTech 2.91.1.
Per pulire la MTD3 o provi con Ciclamab (in XP) o non ti rimane che saldare il connettore JTAG, costruirti la JTAG, e con quella azzerare prima la MTD3. Se non basta azzeri la flash, ricarichi il bootloader (mod) e il firmware voluto.
Controlla anche i contatti a molal della ethernet. Guarda se c'è nè qualcuno ossidato (più scuro).

buddace
08-12-2009, 20:53
Anche a me non vanno più le porte ethernet...mi si dice sempre cavo scollegato...

buddace
09-12-2009, 08:07
Rettifica è definitivamente morto......adesso apparentemente vanno le porte dello switch ma non va tutto il resto...led status spento, led wlan spento...provato il file australiano per il recupero ma dopo il power on non sivede la barra di stato..quindi amen....devo riflesciare tutto con jTag??

Bovirus
09-12-2009, 08:57
Sistyema operativo Xp. Ip statico scheda di rete. Prova i kit recovery nel primo post.

buddace
09-12-2009, 09:23
Sistyema operativo Xp. Ip statico scheda di rete. Prova i kit recovery nel primo post.
Scusa la domanda imbarazzante.....quale dei tanti link per il dsl-g624t? ho letto la prima pagina ma mi deve essere sfuggito .

Bovirus
09-12-2009, 09:31
La maggior parte dei firmware nel primo post sono kit recovery (come indicato nel post stesso). Usa quello ufficiale Dlink più recente.

DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO]

buddace
09-12-2009, 10:19
La maggior parte dei firmware nel primo post sono kit recovery (come indicato nel post stesso). Usa quello ufficiale Dlink più recente.

DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO]
Grazie, provo e ti so dire.

Careca
09-12-2009, 13:50
Ciao,

vorrei utilizzare il DSL-G604T con fw V3.02B01T01.RU.20071228 con ip dinamico (libero infostrada) una Camera Ip.
Esiste la possibilità di configurare il servizio DynDNS o no-ip direttamente dal router in modo da accedere alla telecamera da remoto?

Come procedo?

Grazie
Ciao

:help: :help:

buddace
09-12-2009, 18:41
Grazie, provo e ti so dire.
Niente da fare dopo aver riattaccato la corrente il soft non va avanti...jtag ?
AH se può servire...windows xp indirizzo fisso e collegamento tramite switch.

Bovirus
09-12-2009, 19:47
Credo non ti rimanga altro che la JTAG.

buddace
09-12-2009, 20:31
Credo non ti rimanga altro che la JTAG.
Ok sullo schema del link della tua firma non ci sono problemi e nemmeno sulle piazzole..già individuate.
Quali sono invece gli applicativi da usare , in particolare :
-applicativo per gestire l'operazione id flashing (immagino l'applicativo ciclama senza wizard impostato su jtag);
-bootloader da caricare (quale file bin..non lo trovo nel primo post)
-firmware da buttare dentro (da web successivamente?).

buddace
13-12-2009, 00:46
Niente da fare..caricato il bootloader con il jtag....ma via telnet non lo raggiungo ...provato il recovery ma niente la barra di progresso non parte....da buttare ?

Bovirus
13-12-2009, 08:52
Hai costruito la JTAG? QUale delle due?
Se hai usato Ciclamab prova anche ad utilizzare l'opzione di cancellazione MTD3.
All'interno di Ciclamab esiste un'applicativo DOS (DEBRICK-MOD.EXE) per gestire in maniera più visbile le operazioni di flashing.
Quale bootloader hai caricato (dezippato)?
Il modem ricaricato il bootloader è accessibile via ftp e non via telnet!
Le operazioni sono state fatte con XP e scheda di rete LAN impostata su IP fisso?
Una volta caricato il bootloader, si usa uno dei kit recovery in prima pagina.

Non buttare nulla. Si può sempre recuperare!

buddace
13-12-2009, 11:46
In tanto grazie per l'assistenza
Hai costruito la JTAG? QUale delle due?
Ho costruito lo xilinx e dai messaggi di ciclamab sembra che funzioni egregiamente.

Se hai usato Ciclamab prova anche ad utilizzare l'opzione di cancellazione MTD3.
OK proverò!

All'interno di Ciclamab esiste un'applicativo DOS (DEBRICK-MOD.EXE) per gestire in maniera più visbile le operazioni di flashing.
Quale bootloader hai caricato (dezippato)?
G624T-32Mb-mtd2\G624T-32Mb-mtd2.bin

Il modem ricaricato il bootloader è accessibile via ftp e non via telnet!
Sempre all'ip 192.168.1.1 ?

Le operazioni sono state fatte con XP e scheda di rete LAN impostata su IP fisso?
Si xp e ip fisso.

Una volta caricato il bootloader, si usa uno dei kit recovery in prima pagina.

Gia provato niente da fare...

Bovirus
13-12-2009, 16:48
Il file G624T-32Mb-mtd2\G624T-32Mb-mtd2.bin da dove lo hai preso?
Hai provato con uno dei bootloader (estratti dal .EXE autoestraente)?

L'ip del bootloader è scritto nel file binario. Cerca il valore di my_ipaddress.

Quale messaggi di errore si verificano con il kit Tiupgrade?
Per sicurezza da Xp prova a disabilitare e poi riabilitare la scheda di rete.
Poi prova a usare il kit recovery con Tiupgrade.

Per ulteriori analisi servirebbe la console seriale.

Careca
13-12-2009, 17:08
Ciao,

vorrei utilizzare il DSL-G604T con fw V3.02B01T01.RU.20071228 con ip dinamico (libero infostrada) una Camera Ip.
Esiste la possibilità di configurare il servizio DynDNS o no-ip direttamente dal router in modo da accedere alla telecamera da remoto?

Come procedo?

Grazie
Ciao

Almeno qualcuno è riuscito a farlo funzionare il servizio DDns su http://www.no-ip.com ? Mi sono iscritto, ho aggiunto i dati sul router ma non riesco a sapere l'ip del mio router da un altro luogo.

Grazie
Ciao

buddace
13-12-2009, 17:15
Intatno grazie per l'aiuto.
Il file G624T-32Mb-mtd2\G624T-32Mb-mtd2.bin da dove lo hai preso?
Hai provato con uno dei bootloader (estratti dal .EXE autoestraente)?

Praticamente oggi ho provato tutti bootloader di questo sito: darkwolf.altervista.org


L'ip del bootloader è scritto nel file binario. Cerca il valore di my_ipaddress.

Quale messaggi di errore si verificano con il kit Tiupgrade?
TIupgrade praticamente non va oltre la schermata che avvisa di accendere il router...nesusn messaggio di errore .. o sbaglio io la procedura o devo buttarlo via

Per ulteriori analisi servirebbe la console seriale.
Ho solo dei max 232 i 3232 in casa non ne ho.....

Bovirus
13-12-2009, 22:49
Non è corretto prendere un file da un'altra fonte e postarne qui i problemi (e viceversa). Nella prima pagina del post ci sono i bootloader.
Qui puoi postare relativam,ente a quei file. Per i file presi da latri forum devi postare negli specifici forum.

Come per gli altri utenti vale la proposta di darci un'occhiata gratuitamente (spedendomi il solo modem).
Se ti interessa mandami un PM.

buddace
14-12-2009, 12:22
Non è corretto prendere un file da un'altra fonte e postarne qui i problemi (e viceversa). Nella prima pagina del post ci sono i bootloader..
Ciao bovirius, hai ragione :D e ti chiedo scusa....cmq i bootloader della rpima pagina del topic li ho rpovati per primi compresi versioni di tiupgrade (non posso dirti le versioni perchè non sono a casa adesso) ....danno sempre il medesimo problema.....l'operazione di flashing è ok ma ti upgrade non va oltre la schermata dove dice di accendere il modem.....
Mi piacerebbe sapere se c'è un modo per fleshare tutto con jtag...

Bovirus
14-12-2009, 14:19
Per vedere cosa succede serve la console seriale....

buddace
14-12-2009, 15:50
Per vedere cosa succede serve la console seriale....
Devo trovare il max in questione.....altrimenti con gli stessi € mi sa vista la tua offerta che ti spedisco il tutto.

Bovirus
14-12-2009, 15:52
Mi raccomando MAX3232 (non MAX232)

alle1969
19-12-2009, 13:26
Ciao a tutti,
vi disturbo per chiedervi gentilmente una mano: non riesco a salvare in modo permanente le regole che imposto sulla sessione "virtual server" e che periodicamente vengono cancellate.
Ad ogni impostazione, segue un save & reboot, che mantiene la configurazione per un breve periodo (diciamo qualche giorno) e poi quanto salvato viene rimosso...

Posseggo un G604T con FW V2.00B12.AU_20070509.

Grazie a chi vorrà rispondere.

Bovirus
19-12-2009, 13:54
Il firmware 2.00B12 AU non è adatto per il nostro paese (ha un ip default 10.1.1.1). Usa un firmware più recente ed europeo (IP default 192.168.1.1).

Le regole non vengono memorizzate se non si associa un ip fisso alla scehda LAN/Wifi per cui si effettua un port forwarding.

Inoltre se il bootloder non è mai stato aggiornato una possibile causa potrebbe essere quella.

Trovi gli aggiornamenti bootloader e firmware nel primo post.

alle1969
19-12-2009, 21:40
Grazie 1000 della veloce risposta.
Il FW che suggerisci sul 1° post è quello di dicembre 2007 (...RU...) ?

Bovirus
19-12-2009, 23:45
E' quello con scritto suggerito/consigliato. Per il G604T è quello del 12.2007.

alle1969
21-12-2009, 22:06
Ti ringrazio della comprensione e pazienza !
Ho completato la procedura di upgrade del bootloader, ma da cosa capisco se si è aggiornato qualcosa ?
Non riesco però a completare l'upgrade del fw: da interfaccia web mi sembra sia necessario utilizzare un file .bin e non l'exe suggerito; se invece utilizzo direttamente l'exe il modem continua a blinkare come se ci fosse un'intensa attività di rete ma senza fare nulla.
Inoltre, cambiando l'IP del PC in statico 192.168.x.x non riesco più a raggiungere in telnet il modem (che ha come IP 10.1.1.1); l'unica maniera è mantenere l'IP del PC in dinamico e poi connettermi in telnet al modem, dove posso cambiare l'IP del bootloader (ma poi non so bene cosa fare...).
Scusami ancora e grazie 1000 dell'aiuto, dove mi sto incasinando ?

Bovirus
22-12-2009, 06:49
Se la procedura va a buon fine il bootloader si aggiorna ed è finito lì. Non vedi al differenza perchè il bootloader si vede solo all'inziio.

L'IP del bootloader e l'IP dell'interfaccia web del modem sono due impostazioni diverse.

Il modem non ha IP 10.1.1.1 (a meno che stai suando i firmware Australiani).

IP bootloader
Lasciando il modem su 10.1.1.1 (interfaccia rete su 10.1.1.2) va in telnet e imposta l'ip del bootloader come indicato. Verifica se l'impostazione è OK.
Nel primo post è scritto quali sono i comandi telnetper verificare e cambiare l'IP.

IP interfaccia web.
Vai nel menu del modem nelle impostazioni. Imposta come IP 192.168.1.1.
Salva e riavvia il modem. Il modem non è più accessibile.
Imposta la scheda di rete su 192.168.1.2 (non IP auto).
Via web riaccedi al modem e verifica se è tutto a posto.

Ora puoi aggiornare usando il modem usando Tiupgrade
Il file dell'aggiornamento firmware è un file exe (è spiegato nel primo post) perchè è l'applicazione + il firmware.

alle1969
22-12-2009, 08:46
Tutto risolto, grazie 1000 !

mdracing
23-12-2009, 11:04
ho una domanda.

Io ho questo router co la prima versione V1 e non trovo dove inserire il parametro per dyndns

aggiornando il software il problema rimane oppure ci sarà un nuovo menu dove potere inserire quel dato?

homen3
26-12-2009, 12:07
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto.
Avete idea di dove possa scaricare questo fw? Il link non mi risulta funzionante e in giro non riesco a trovarlo.

DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO] -> Download (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512.zip)

Grazie in anticipo

Careca
26-12-2009, 19:56
Ciao,

ho un router Dlink DLS G604T con fw V3.02B01T01.RU.20071228.
Sto cercando di installare una IPCamera Foscam FI8908W.

La ipcamera funziona bene da locale. Da remoto cioè accedendo tramite internet non riesco ad entrare il router non mi indirizza la porta correttamente.

Ho creato una regola in virtual server assegnando un indirizzo statico alla ip camera come si fa con emule, ma non riesco a visualizzare la pagina della telecamera. L'upnp non funziona.

Soluzioni?

Grazie
Ciao

Bovirus
26-12-2009, 21:08
@homen3
Hai provato il link nel primo post?

Careca
27-12-2009, 01:03
Ho un router Dlink DLS G604T con fw V3.02B01T01.RU.20071228.

Non riesco più ad aggiungere nuove regole al virtual server.
Vado su virtual server-->user-->add-->setto le porte es TCP 1755 in tutti e 4 i spazi, do il nome alla regola--> apply e non viene visualizzata nella parte sotto, in pratica non lo registra.

Questa operazione l'avrò fatto centinaia di volte senza problema prima di oggi ma da stasera niente da fare. Cosa può essere successo? Come ripristinare il tutto? Reinstallo il fw?

Grazie
Ciao

Bovirus
27-12-2009, 08:49
Verifica che l'ip della scheda LAN/Wifi sia fisso e non automatico.
Hai già delle regole presenti? Se sì quante? Prova anche con un'altro browser.

homen3
27-12-2009, 18:43
@homen3
Hai provato il link nel primo post?

Mi chiede di inserire username e password per connettermi all'ftp. anonymous e anonymous non funzionano, idee? magari mi è sfuggito qualche passaggio :-)
grazie

Pondera
27-12-2009, 20:50
Prova con IE invece che con FF!

homen3
27-12-2009, 22:13
Prova con IE invece che con FF!

Risolto, grazie!

Careca
27-12-2009, 22:57
Verifica che l'ip della scheda LAN/Wifi sia fisso e non automatico.
Hai già delle regole presenti? Se sì quante? Prova anche con un'altro browser.

Ho reinstallato il fw ed ora di nuovo tutto ok.

Grazie

Robecate
28-12-2009, 17:34
Saluti a tutti e tanti auguri di buon anno :)
Ho recuperato da un amico un vecchio ma ancora valido 504t "mattonizzato" come dicono quelli tra noi che parlano bene ;) ma con adam2 funzionante e quindi in attesa di essere rianimato; mi par di ricordare che l'ottimo Pondera fosse riuscito con Ciclamab a sostituire il bootloader adam2 con PSPboot, ma non riesco più a recuperare le informazioni e i files corretti. Di solito non sono uno che vuole trovare la "pappa fatta" ma sono in vena di esperimenti...Pondera, quando hai tempo e voglia potresti illuminarmi brevemente?

Bovirus
28-12-2009, 19:06
Perchè semplicemente non carichi un fw ad Hoc come il Routertech 2.91.1 ed una volta attivo il modem non gli aggiorni il bootloader (se necessario) con una versione non addormentata e ip fisso 192.168.1.1?

Trovi tutto nel primo post!

Robecate
28-12-2009, 20:31
Grazie Bovirus della risposta e auguri!
In realtà io vorrei proprio cambiare il bootloader da adam2 a PSPboot, diciamo "just for fun" :D (e per vedere come va la storia della frammentazione dell'env), non ho un adam2 addormentato e potrei certamente rianimare facilmente il router.

Bovirus
28-12-2009, 22:16
Non ha più senso fare quel discorso con il Pspboot.

L'adam2 ha i comandi per la deframmentazione dell'ENV e generalmente l'aggancio con Adam2 e Tiupgrade è più facile che con PSPBoot (Pspboot richiede l'ultima versione d Tiupgrade e qualche parametro supplementare per PSPboot).

Verifica se il tuo bootloader ha default IP 192.168.1.1 (aiuta il recovery)
FAi un backup del tuo Adam2 e verifica se my_ipaddress (nel file image del botoloader non nel config) ha my_ipaddress = 192.168.1.1

Careca
29-12-2009, 00:11
Ho un router Dlink DSL G604T con fw V3.02B01T01.RU.20071228.

E' possibile avviare un pc collegato al router da remoto in lan o da internet? Come procedo?

Grazie
Ciao

Robecate
29-12-2009, 17:15
Non ha più senso fare quel discorso con il Pspboot.
L'adam2 ha i comandi per la deframmentazione dell'ENV e generalmente l'aggancio con Adam2 e Tiupgrade è più facile che con PSPBoot (Pspboot richiede l'ultima versione d Tiupgrade e qualche parametro supplementare per PSPboot). Verifica se il tuo bootloader ha default IP 192.168.1.1 (aiuta il recovery) FAi un backup del tuo Adam2 e verifica se my_ipaddress (nel file image del botoloader non nel config) ha my_ipaddress = 192.168.1.1

Bene, grazie del consiglio, ho aggiornato Adam2 alla versione 0.22.02.b04 e, come "side effect", il metodo di connessione telnet di Ciclamab funziona sempre, finalmente il metodo "stacca riattacca prega/bestemmia"...è solo un ricordo.
Così si può tranquillamente deframmentare da Ciclamab (non mi fidavo a usare su un altro firmware i tools del firmware Routertech).

Bovirus
29-12-2009, 17:18
Perchè dico sempre di aggiornare il bootloader .... e pochi mi danni retta???

Robecate
29-12-2009, 21:07
Perchè dico sempre di aggiornare il bootloader .... e pochi mi danni retta???

:D

Izanagi95
06-01-2010, 11:57
salve.
io ho il d-link 504-t e lo vorrei aggiornare, ma adsl4all.net mi richiede un nome e una password. quali sono? grazie

infoname
06-01-2010, 12:41
Salve ragazzi,
con gli ultimi post mi sono un attimo perso e chiedo consiglio a voi.
Io ho un G604T con firmware RouterTech 2.7 che va bene, pero' mi interesserebbe il 2.9: mi consigliate l'aggiornamento?
Per farlo, posso aggiornare via interfaccia web oppure usare un programma apposito? Ho sempre usato ciclamab per resuscitare/flashare il router visto che tiupgrade mi dava dei problemi: se dovessi usare ciclamab vanno bene le impostazioni delle mtd come quelle del Rtech 2.7 ?
Grazie a tutti

Bovirus
06-01-2010, 15:00
Se ti ritieni soddisfatto del 2.7 non è necessario usare il 2.9.1.

Dovresti leggere il primo post e troverai le risposte alle tue doamnde (metodo di aggiornamento).
L'uso di Ciclmab di solito va lasciato come ultima chance visti i possibili rischi se non si conosce esattamente come operare per il briccaggio del modem.

Se segui le indicazioni del primo post (Xp - IP statico - aggiornamento bootloader con versione mod - impostazione IP bootloader), non mi risultano problemi nell'uso dei kit di aggiornamento basati su Tiupgrade.

I tuoi problemi (magari indica quali sono ...) potrebebro essere dovuti ad un bootloader non aggiornato (vedi situazione simile alla tua di Robecate risolta aggiornando il bootloader) o non aver impostato l'ip del bootloader.

Robecate
06-01-2010, 15:12
Ciao!
Io ti consiglio certamente di aggiornare, il firmware Routertech più recente è veramente ottimo e ha tante funzionalità utili.
Le dimensioni delle pseudopartizioni sono:
mtd0 0x90098000,0x903f0000

mtd1 0x90010090,0x90098000

mtd2 0x90000000,0x90010000

mtd3 0x903f0000,0x90400000

mtd4 0x90010000,0x903f0000
Consiglio vivamente anche di aggiornare il bootloader (come dice sempre Bovirus) e poi vedrai che tiupgrade non ti darà nessun problema.
Consiglio vivamente anche di deframmentare l'env (la prima volta ad esempio con ciclamab, il cui metodo di connessione telnet funziona benissimo sui g604t con bootloader aggiornato, e poi il firmware routertech ha questa funzione implementata: via telnet digitare "setenv DEFRAG DEFRAG")
I pacchetti per gli aggiornamenti (già con i comandi dei led e del dsp messi a posto da Bovirus) li trovi come sempre nella prima pagina.

infoname
06-01-2010, 18:44
Piu' che altro sapevo che per versioni simili non c'era bisogno di programmi, ma via interfaccia web si poteva fare tranquillamente.
Tiupgrade mi dava (Tempo addietro) un errore di access violation credo, e mi sa' che era riferita al bootloader non sbloccato; con il firmware che ho io, pero' mi sa' che e' sbloccato (adam2), pero' ho sempre usato ciclamab.
Leggero' meglio in giro e poi decidero'.
Grazie a tutti

Bovirus
06-01-2010, 19:03
Non riesco a capire la tua titubanza.

Prima di tutto assicurati di avere effettivamente una versione aggiornata del bootloader e nel dubbio riflasha il bootloader con la versione aggiornata nel primo post. Poi verifica di aver correttamente impostato l'ip del bootloader.

L'aggiornamento via recovery kit è indicato soprattutto nel caso di firmware completamente diversi e con diverso partizionamento.

Sei liberissimo di continuare ad usare Ciclamab, ma tieni presente che qualsiasi piccolo errore nei passaggi relativi (es. partizionamento) può briccarti il modem.

Per fare un paragone con Windows i kit recovery rappresentano il Plug&Play di Windows (il kit recovery fa tutto lui, partizionamento, caricamento firmware e config, impostazione variabili), mentre Ciclamab rappresenta l'installazione manuale di un driver (devi sapere cosa installare e come installare).

Rimane fondamentale l'installazione (devi esser sicuro di averlo) un bootloader aggiornato, moddato e sbloccato.

infoname
06-01-2010, 22:55
Si be' la titubanza sta nel decidere se fare l'upgrade di firmware. Mi trovo bene con il 2.7, il 2.9 era solo uan curiosita'.
Per quanto riguarda il bootloader, l'ip di default e' settato correttamente, dovrei controllare meglio se e' una versione sbloccata, lo faro' in questi giorni.
Per il resto, se dovessi, usero' tiupgrade e recovery kit ;)

Bovirus
06-01-2010, 23:37
Ti togli il dubbio riflashando il bootloader 0.22.02.b04 indicato in prima pagina.
Il RT 2.91.1 ha numerose migliorie (DSP aggiornati, pppd aggiornato, possibilità defrag env, etc.)
Se ti trovi bene e non hai problemi non è necessario aggiornare.

arnaldo19
08-01-2010, 16:56
mi sposto in qs sezione
Trucchi per Vista/Seven

1 - Impostazione client LAN/Wifi in IP statico (no IP auto)
2 - Disabiliatzione ottimizzazione TCP/IP

per ulteriori dettagli vedi thread ufficiale - link (link nella firma)
usando il mulo ho gia messo gli ip statici,ho attivato il servizio telnet e l'ottimizzazione tcp/ip l'ho tolta seguendo i comandi da propt che indichi nella prima pagina ("netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled", poi ho verificato con "netsh interface tcp show global" dove risulta "livello regolazione automatica finestra ricezione": disabilitato)...ovviamente ho fatto il lavoro su tutti i pc con seven installato.
Il router continua a bloccarsi dopo 5/6 ore:what:

Bovirus
08-01-2010, 20:30
Che valori hai messo in emule x fonti/files/etc.

arnaldo19
08-01-2010, 21:04
Che valori hai messo in emule x fonti/files/etc.

se intendi fonti max per file e limitite connessione sono quelle di default: cioè 500 e 400...ora ho rimesso i valori di banda della mia adsl sul mulo e i valori precedenti (cioè 500 e 400) sono diventati rispettivamente 1000 e 800. Devo abbassarli ?

per caso puo' servire la patch che ho trovato in prima pagina relativa al firm 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista) ?io pero' ho seven...

arnaldo19
08-01-2010, 21:17
li ho abbassati a 400 e 80...sperem:)

arnaldo19
09-01-2010, 09:47
li ho abbassati a 400 e 80...
continua ad andare in blocco...la patch che dicevo sopra potrebbe andare bene anche per seven?

intendo la patch che ho trovato in prima pagina relativa al firm 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista) che sto usando io.

Bovirus
09-01-2010, 09:52
Fix Vista è relativa al changelog del firmware.

Per Vista e Seven non esistono patch ma impostazioni da effettuare.

arnaldo19
09-01-2010, 10:18
Fix Vista è relativa al changelog del firmware.

Per Vista e Seven non esistono patch ma impostazioni da effettuare.
ah, ok grazie...per ora usero' xp visto che ce l'ho sulla stesso pc dove ho il mulo, poi se mi vengono altre idee faro' altre prove.
Cmq grazie di tutto:)

Pondera
13-01-2010, 06:25
Nella discussione sull'ultima edizione del RouterTech 2.92 (http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=3&t=3177&start=23) si parla della gestione manuale dei led e la possibilità di accenderli (sicuramente se l'hardware lo permette!) rossi o verdi! :D

You may be able manually change the states using the RouterTech "Led" command from the console, for example

Led powerred 1

to turn the red power Led off and

Led powergreen 0

to turn the green one on. etc.

hokutotoky
13-01-2010, 08:09
Per verificare che il problema dello switch parzialmente funzionante non fosse dovuto al firmware routertech, ho provato a caricare il firmware della dlink 3.10B01T02.EU consigliato in prima pagina per il g624t.
Ebbene il problema persiste, solo la porta ethernet numero 1 funziona le altre no.:(
Avete consigli per cercare di risolvere il problema? :help:
Sono riuscito a risolvere il problema grazie alla dritta che ho trovato su questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29992217&postcount=7271) di salted. Cambiando i condensatori, che visibilmente stavano per scoppiare, le porte ethernet hanno ripreso tutte a funzionare a 100Mbit.

kiesi
21-01-2010, 18:30
Ciao a tutti
avrei bisogno di una mano, ho un problema con un router d-link dsl-g624t facendo upgrade del firmware, quello consiglato, precisamente questo: DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO], ora mi si è bloccato non è + raggiungibile, nemmeno con telnet e anche il reset è risultato vano, cosa posso fare? pure la spia status non si accende +.

p.s dalla fretta non ho impostato il bootloader forse è dovuto tutto a quello...ma se qualcuno sa come ripristinare questo router senza cestinarlo mi farebbe un piacere

grazie

Pondera
21-01-2010, 19:31
Come hai aggiornato dal browser o dall'utilità di aggiornamento TIUpgrade?

Bovirus
21-01-2010, 20:16
@kiesi
Classico esempio di un'operazione aggiornamento firmware gestita male
- Operazione firmware effettuata senza leggere con cura il primo post ed effettuata in modo frettoloso
- Report dell'operazione privio di qualsiasi dettaglio tecnico indispensabile

Prima di fare un'operazione importante come l'aggiornamento del firmware dovevi leggere bene il thread.
Impostazione ed aggiornamento del bootloader erano e sono operazioni fondamentali da fare prima dell'aggiornamento del firmware.

Se non hai postato NESSUN dettaglio riguardo alla tua configurazione come possiamo aiutarti?

Sistema operativo? Collegamento LAN o Wifi? Versione originale del firmare?
Modalità di aggiornamento?

Senza dettagli è impossibile fornire un'aiuto.....

Prima di fare qualsiasi aggiornamento E' INDISPENSABILE

- Usare Windows XP
- Impostare un IP statico e colelgarsi vai LAN (no Wifi)
- Impostare l'IP del bootloader e se non lo si è mai fatto aggiornare una volte x tutte il bootloader.
- Solo allora aggiornare con il kit recovery
- In caso di problemi postare tutti i dettagli (configurazione e come si è effetuato l'oeprazione)

kiesi
22-01-2010, 00:51
Si avete perfettamente ragione mea culpa di solito non faccio le cose di fretta ma sta volta è andata così per colpa mia avendo letto di fretta il primo post...

- S.O windows VISTA sp2 x64 (ok serve XP x86)
- ho usato il firmware Tiupgrade DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009
- versione originale V3.02B01T02.EU-A -> ma aggiornata 2 anni fa alla versione DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007
- ero collegato viam LAN su ip statico 192.168.1.2 e gatway 1.1, facendo così la prima volta mi diceva che il mio router aveva indirizzo 5.8.8.8 ... (mi sono messo su quella classe :muro: di indirizzo e da li non va + nulla (OVVIO)...non ridete lo so ho fatto una cag@ta dovevo impostare il bootloader leggendo meglio il primo post era chiarissimo; Dato che l'ip del router era gia sul 192.168.1.1 , pensavo non servisse l'impostazione del Bootloader...)
-ora mi parte l'upgrade anche con impostato ip 192.168.1.2 ma dopo 20" mi si pianta dicendomi "script error: EAccess Violation"

-> ditemi che c'è un modo per salvarlo :mad:

Bovirus
22-01-2010, 06:23
Mai fare questo genere di operazioni di fretta.

- Serve Xp (non 64bit), Ip statico 192.168.1.2, connesisone LAN.

- IP del modem e IP del bootloader sono due cose. Se ti diceva 5.8.8.8 vuol dire che un bootloader originale (non sbloccato). Dovevi impostare l'ip del bootloader a 192.168.1.1 e aggiornare il bootloader.
Altrimenti si verifica l'errore "Access Script Violation"

Prova rendere di nuovo attivo il modem usando uno dei vecchi kit recovery australiani. Più tardi ti metto online il kit modificato così provi.

kiesi
22-01-2010, 08:24
Mai fare questo genere di operazioni di fretta.

- Serve Xp (non 64bit), Ip statico 192.168.1.2, connesisone LAN.

- IP del modem e IP del bootloader sono due cose. Se ti diceva 5.8.8.8 vuol dire che un bootloader originale (non sbloccato). Dovevi impostare l'ip del bootloader a 192.168.1.1 e aggiornare il bootloader.
Altrimenti si verifica l'errore "Access Script Violation"

Prova rendere di nuovo attivo il modem usando uno dei vecchi kit recovery australiani. Più tardi ti metto online il kit modificato così provi.

Grazie spero funizioni, siete i miei salvatori mai fare le cose di fretta...

Bovirus
22-01-2010, 09:41
Versione temporanea firmware -> Download (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512_mod.zip)

kiesi
22-01-2010, 10:23
ok ora ho fatto il download, come procedo ip statici, win xp x86, e avvio il .exe?

kiesi
22-01-2010, 10:37
mi dice ancora che il router ha ip 5.8.8.8 e di spostarmi su questa classe...che faccio?

Bovirus
22-01-2010, 11:05
Buona notizia. Bootloader funzionante.

Prova questa nuova utility che imposta automaticamente l'ip del bootloader.

Adam2 - Impostazione IP (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Utility/Adam2_bootloader_Ip_set.zip)

Poi rilancia l'aggiornamento firmware (recovery kit)

kiesi
22-01-2010, 11:15
Provato ma mi da sempre il messaggio che il router ha ip 5.8.8.8 ...:mad:

ho cambiato ip statico su quella classe e mi ha fatto l'aggiornamento, ora lo tengo spento per la pausa pranzo poi lancio la versione di firmware che mi hai postato prima giusto? e poi devo rimettere quella originale d-link?

Bovirus
22-01-2010, 11:25
Non è possibile. Quuel programma imposta my_ipaddress a 192.168.1.1. A meno che il tuo bootloader sia parzialmente bloccato in scrittura. In quel caso è dura....

Prova a impostare la scheda di rete in 5.8.8.9 (subnet 255.255.255.0). Lancia il recovery kit mod.

Alla fine il modem è accessibile all'indirizzo 192.168.1.1. Reimposta la scheda di rete in 192.168.1.2 (subnet 255.255.255.0).

Disabilita/Riabilita la scheda di rete (importante). Accedi a 192.168.1.1.

kiesi
22-01-2010, 11:34
si ho impostato ip a 5.8.8.9 e mi ha dato esito positivo l'aggiornamento, ma ricollegandolo non da ancora segno di vita , spia status ancora spenta...ma mi dice che ip del bootloader è impostato a 192.168.1.1 ora, quindi mi fa ben sperare. Ma ora come mi muovo? telnet non va , ping da richiesta scaduta, e provando a flachare il firmware mi da sempre script error.

Bovirus
22-01-2010, 11:38
Se il modem adesso risponde correttamente a 192.168.1.1 (scheda LAN PC 192.168.1.2), usando l'ip statico e Xp, scaricati il bootloader moddato (0.22.04 x switch ethernet).

Ricordati di duabilitare/riabilitare la scheda di rete.

Lancia l'applicazione. Ti chiede indirizzo IP del modem (192.168.1.1) e password del telnet (default=admin). Attendi l'aggiornamento del bootloader Adam2. Adesso avrà default IP 192.168.1.1 (anche con MTD danneggiata) e l'aggancio sarà preciso e stabile.

kiesi
22-01-2010, 13:06
perfetto ti ringrazio, ma intendi questo "DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet) Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel" ?

Bovirus
22-01-2010, 13:14
Esatto.

kiesi
22-01-2010, 14:39
Flashando l'ADAM2 mi da "server not responding" che devo fare?

kiesi
27-01-2010, 17:31
help...non funziona ancora :mc:

Bovirus
27-01-2010, 20:21
Hai seguito le indicazioni (XP, IP fisso, impostazione IP bootloader, etc.)?
Che Ip hai messo e quale password?
Adesso il modem funziona o è briccato?

kiesi
28-01-2010, 21:36
si ho seguito tutte le indicazioni, ho ripristinato il bootloader al 192.168.1.1, poi ho flashato ADAM2 con ip 192.168.1.1 e psswd admin (ho provato pure con Admin) ma niente da fare!!! devo usare la mia vecchia psswd?

Comunque flashando Adam2 mi da questo messaggio: - "server not responding", il router è ancora con la spia status spenta, non si pinga, non si telnetta e non parlimo dell'accesso WEB...

Bovirus
29-01-2010, 06:06
La procedura di aggiornamento del bootloader funziona solo se il modem è operativo (raggiungibile da telnet).

Per sapere cosa è successo (e vedere se il bottloader è ancora attivo servirebbe la console seriale).

Prova una dei kit di recovery (es. Dlink ufficiale).

Se non dovesse funzionare, serve la JTAG per ricaricare il bootloader.
Se non puoi farlo posso farlo io a gratis.

kiesi
31-01-2010, 19:45
Si la consol non è raggiungibile ,l'ho gia aperto e dovrei procurarmi la jtag per collegare il cavo seriale ovviamente dovrei dissaldare i buchini (che sono pieni di stagno) e saldarci le piastra da 2x7 ... ma mettermi a saldare (non ho manco il saldatore) e poi chissa che poccio salta fuori...

davvero lo faresti??

Bovirus
01-02-2010, 06:28
Alla JTAG non va collegato il cavo seriale JTAG ma il cavo JTAG (appunto).
I pin vanno aperti mettendo un po di stagno e usando una pompetta dissadlante scaldando i pinuno sì uno no per evitare danni allo stampato.

L'ho già fatto molte volte. Ti mando i PVT tutte le informazioni.

kiesi
01-02-2010, 09:39
ok attendo in pvt grazie

predator_85
20-02-2010, 22:20
salve a tutti mi sono letto gli ultimi post e ho fatto la stessa cosa e stesso errore di kiesi ho il suo stesso router e di fretta e furia ho aggiornato non avendo xp ma seven e li e stato un casino modem morto.....un ora fa mi sono fatto prestare xp e l ho recuperato con il firmware australiano adesso funziona tutto ok ci sto scrivendo :D però c e un problema il mio ip adesso e 10.1.1.1 e il firmware e V2.00B12.AU_20070509 del g604t togliendo tutti i sbagli che ho fatto partiamo da questo punto cosa devo fare adesso per aggiornare all ultimo firmware? vi sarei grato dell aiuto ciao

Bovirus
20-02-2010, 22:33
Con XP e IP fissp della scheda di rete, segui quanto indicato nel primo post

Imposti IP bootloader (192.168.1.1) con comandi telnet
Scaricati il kit recovery del firmware Dlink + recente (Maggio 2009)
Scompatti il kit recovery
Imposta la scheda di rete su 192.168.1.2.
Spegni il modem. Lancia il recovery tool e accendi il modem quando richiesto.

predator_85
21-02-2010, 20:01
il problema e che adesso ilmio ip e 10.1.1.1 che devofare

Bovirus
21-02-2010, 21:43
Leggi quello che ti ho scritto nel post precedente e quanto scritto nel primo post!

predator_85
21-02-2010, 21:57
ok tutto apposto ci sono riuscito :D il problema e solo che devi farlo con xp e basta :O cmq grazie dell aiuto alla prossima

QCore
22-02-2010, 22:43
Ragazzi è possibile configurarlo con fastweb? il G624 D-Link.

Non riesco a sbirgliarmi nelle configurazioni!.... non riesco a capire nemmeno come disabiliare il modem!..