PDA

View Full Version : Vista/7 - Chiariamo una cosa: Windows NON va spento!


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

hexaae
11-01-2008, 16:34
Ho letto spesso di lamentele riguardo all'avvio di Vista perché ci mette "tanto", anche quando non è colpa di robaccia (pre)installata...
Forse nessuno (?) ha letto mai la sezione nella guida (tasto F1, dal desktop) dal titolo: Spegnere un computer: domande frequenti :read: ma è scritto chiaramente che Vista è stato progettato per non fare più il solito "shutdown" (se non necessario dopo update o installazioni) quando si spegne il computer.
Al suo posto, è sempre consigliabile l'IBERNAZIONE che ci mette pochi secondi a riavviare ma dà la sicurezza di salvare tutto su HD e spegnere di fatto il computer.
Lo volevo solo chiarire perché usato così Vista è da considerarsi rapidissimo nel boot e non si rischia proprio nulla (e funziona meglio perché colleziona più statistiche sull'uso del computer adattandosi meglio e utilizzando meglio il Superfetch dei dati... significa che il sistema utilizzerà meno memoria, meno caricamenti da HD etc. col tempo). È un'ottima novità di questa versione di Windows, poco nota e poco usata dai suoi utenti a quanto pare... Con XP e precedenti invece tutti si sono abituati a fare lo shutdown (Arresta il sistema), cosa non più necessaria in Vista.

PS
Per pause ancora più brevi di qualche giorno è consigliabile addirittura lo Standby (Sospensione). Consuma qualcosa come l'1% rispetto a quando è acceso. Cmq per il risparmio energetico planetario IMO è meglio spegnere con l'Ibernazione...

EDIT: mi è stato detto che anche XP aveva l'ibernazione in realtà, ma dubito funzionasse decentemente.

dovella
11-01-2008, 16:43
ok

hexaae
11-01-2008, 17:11
L'anomalia sotto Vista è fare 'Arresta il sistema' invece dell'ibernazione... ma 5 anni di XP sono difficili da cancellare purtroppo.
Dalla guida (per i pigri):
...
Quando è consigliabile spegnere il computer?

Spegnere il computer solo se è necessario installare o riparare l'hardware, ad esempio installare un nuovo disco rigido, una scheda video o aggiungere memoria (RAM).

Spegnere il computer se è necessario eseguire una delle operazioni seguenti:

Riparare l'hardware.

Installare un nuovo disco rigido o una scheda video.

Aggiungere memoria.

Quando si installa hardware o si aggiunge memoria, attenersi sempre alle istruzioni del produttore.

È inoltre consigliabile spegnere il computer se non si desidera che si riattivi per l'esecuzione di un'attività pianificata o se si prevede di non utilizzarlo per diversi giorni.

maso87
11-01-2008, 17:38
Cioè state dicendo che l'utente medio che ha comprato il pc nuovo (con Vista ovviamente, altrimenti è pressochè impossibile),ed in qualità di utente medio, utilizza il pc un'ora al giorno, in pratica non lo dovrebbe spegnere mai ?! :eek:

È inoltre consigliabile spegnere il computer se non si desidera che si riattivi per l'esecuzione di un'attività pianificata o se si prevede di non utilizzarlo per diversi giorni.

E la luce chi la paga ?

dovella
11-01-2008, 17:39
quindi possoamo togliere anche la ciabatta ciabatta ?!

Bastian UMTS
11-01-2008, 17:41
io non ho capito na cosa.,
metti caso che tu iberni il PC ok?
poi arriva un forte temporale, e manca la corrente

che succede?

Frittelle di Vista? :asd:

Jammed_Death
11-01-2008, 17:44
uhm...io con vista ho finalmente potuto tenere tutti i programmini in background e in avvio automatico (compreso everest capito? everest! solo per il gadget :D ) e si avvia sempre in minor tempo di xp che lo tenevo con l'antivirus e basta...lo spengo perchè lo voglio spegnere...oddio sta sempre a scaricare quindi lo spengo poco però quando lo spengo lo spengo definitivamente :P
scusate il casino con le parole :asd:

hexaae
11-01-2008, 17:45
@maso87
Non hai capito né letto la guida.
"Spegnere il computer" lì si riferisce allo shutdown (Arresta il sistema).
Vai in Ibernazione per spegnere Vista.

Ma che ve lo dico a fare... tanto pochissimi si prenderanno mai la briga di usare Vista con tutte le sue (buone) nuove features, anche se migliorano l'esperienza di utilizzo del computer e per questo sono state concepite.
Vista è proprio l'incompreso degli OS Microsoft! ;)
Trattato dai più alla stregua di una sorta di XP-SP3 senza manco conoscerlo...
:sob:

maso87
11-01-2008, 17:47
@maso87
Non hai capito né letto la guida.
"Spegnere il computer" lì si riferisce allo shutdown (Arresta il sistema).
Vai in Ibernazione per spegnere Vista.

Ma che ve lo dico a fare... tanto pochissimi si prenderanno mai la briga di usare Vista con tutte le sue (buone) nuove features, anche se migliorano l'esperienza di utilizzo del computer e per questo sono state concepite.
Vista è proprio l'incompreso degli OS Microsoft! ;)
Trattato dai più alla stregua di una sorta di XP-SP3 senza manco conoscerlo...
:sob:

Ok, ma tu (la guida) stai dicendo che il pratica non devo mai spegnere il PC. Giusto ?

hexaae
11-01-2008, 17:51
io non ho capito na cosa.,
metti caso che tu iberni il PC ok?
poi arriva un forte temporale, e manca la corrente

che succede?

Come volevasi dimostrare nessuno si è caga... ehm, preso la briga di capire anche solo cosa sono queste nuove funzionalità introdotte in Vista.

IBERNAZIONE = il computer si spegne. Come quando fai Arresta il sistema, ma con dei vantaggi in più. Per cui...

LEGGETE la guida: cliccate sul desktop e premete F1 e cercate "Spegnere un computer: domande frequenti"

hexaae
11-01-2008, 17:53
Ok, ma tu (la guida) stai dicendo che il pratica non devo mai spegnere il PC. Giusto ?

Se leggessi quel paragrafo capiresti che l'ibernazione spegne il computer ed è la scelta migliore. Non consuma corrente spento. Se non ti fidi leva anche la presa dal muro dopo... ;)

Jammed_Death
11-01-2008, 17:58
come si riavvia dall'ibernazione? col tasto di accensione classico?

dovella
11-01-2008, 18:02
Come volevasi dimostrare nessuno si è caga... ehm, preso la briga di capire anche solo cosa sono queste nuove funzionalità introdotte in Vista.

IBERNAZIONE = il computer si spegne. Come quando fai Arresta il sistema, ma con dei vantaggi in più. Per cui...

LEGGETE la guida: cliccate sul desktop e premete F1 e cercate "Spegnere un computer: domande frequenti"

1) perchè ti arrabbi, sii più inglese che stiamo sull astessa barca
2) L ibernazione,,,,,,,,, il computer salverà in memoria i dati contenuti della sessione corrente, entrando subito dopo in una modalità a consumo estremamente ridotto. I contenuti della sessione di lavoro sono salvati anche sul disco rigido, in modo che siano recuperabili anche in caso di mancanza di alimentazione della memoria. Per riprendere la sessione di lavoro basta premere il pulsante di accensione del computer. Il PC si riattiverà in pochi secondi, tornando proprio al punto in cui lo si era lasciato.


abbiamo chiarito tutto

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 18:06
io lo spengo:
1 perchè cmq quell'1% o meno che sia di consumi ci sono (in ogni caso siori l'ibernazione consuma sempre dell'energia che lo vogliate o meno pensare.) e non navigo nell'oro (è buona abitudine spegnere ogni cagata elettronica in standy, lo stand-by di tv, registratori, lettori stereo è la puttanata del secolo, in europa mi pare che servano ben 4 centrali nucleari per tenere accese le nostre belle spie e periferiche in stand-by ^_^, all'anno sono almeno 50€ di energia per famiglia media...);
L'ibernazione è uno stato di risparmio energia che prevede il salvataggio di documenti e programmi sul disco rigido e quindi lo spegnimento del computer. Quando si è pronti a riutilizzare il computer, quest'ultimo verrà riattivato in alcuni secondi e tutti i documenti e i programmi salvati verranno ripristinati. Lo stato di ibernazione di Windows è quello che implica il minor consumo di energia.
2 perchè ho tutto collegato ad una ciabatta, dove convergono tutte le periferiche esterne, quindi devo spegnere la ciabatta per togliere rumore del trasformatore delle casse (di notte lo sento, anche se le casse sono spente se sono attaccate alla presa il trasfomatore è in standby e acceso), la spia della ciabatta stessa, del ricevitore cordless della tastiera, la spia della mobo (case con fienstrella) emanano luce.. tutto questo mi da fastidio mentre dormo, in più ho il sonno leggero..
3: ci metto 40-50 secondi ad avviare windows =| (e il mio sistema ha dischi ide e della memoria ram che risalgono al defunto sistema basatpo su un barton 2500+ xp =|)

Ferdy78
11-01-2008, 18:10
ma quanto ho capito si può staccare anche la ciabatta (io ho anche l'interrutore sull'alimentatore...) pigiando il tasto di accensione del pc poi dovrebbe andare direttamente alla finestra di logon....da provare.

Sospsensione la uso spesso, ma ibernazione dove sarebbe:mbe:

martinez1983
11-01-2008, 18:11
Sono sempre più interessato a vista,considerando che tra poco ci passerò,e questa novità della ibernazione anziche del spegnere mi è molto strana!!!

Comunque ne ho scoperta una nuova!!! Grazie


P.S. però il libretto di istruzioni che ti danno nella versione full retail(che già possiedo) fa veramente schifo non dice praticamente niente!!!!:muro: :muro:
Ti da giusto alla larga un po di indicazioni sulle funzionalità ma moltoooooooooooooooooooo alla larga!!!!!!!!,

dovella
11-01-2008, 18:13
Sono sempre più interessato a vista,considerando che tra poco ci passerò,e questa novità della ibernazione anziche del spegnere mi è molto strana!!!

Comunque ne ho scoperta una nuova!!! Grazie


P.S. però il libretto di istruzioni che ti danno nella versione full retail(che già possiedo) fa veramente schifo non dice praticamente niente!!!!:muro: :muro:
Ti da giusto alla larga un po di indicazioni sulle funzionalità ma moltoooooooooooooooooooo alla larga!!!!!!!!,


anche se è bello leggersi il libretto d istruzioni in bagno, in rete trovi tutto cio che vuoi sulle funzioni .

maso87
11-01-2008, 18:15
1) perchè ti arrabbi, sii più inglese che stiamo sull astessa barca
2) L ibernazione,,,,,,,,, il computer salverà in memoria i dati contenuti della sessione corrente, entrando subito dopo in una modalità a consumo estremamente ridotto. I contenuti della sessione di lavoro sono salvati anche sul disco rigido, in modo che siano recuperabili anche in caso di mancanza di alimentazione della memoria. Per riprendere la sessione di lavoro basta premere il pulsante di accensione del computer. Il PC si riattiverà in pochi secondi, tornando proprio al punto in cui lo si era lasciato.


abbiamo chiarito tutto
Non abbiamo chiarito. Tu dici che ibernazione=consumo molto ridotto...
hexaae dice che ibernazione=computer spento...

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 18:21
Non abbiamo chiarito. Tu dici che ibernazione=consumo molto ridotto...
hexaae diche che ibernazione=computer spento...la stessa guida di windows vista, che sia oin modalità in linea o solo offline è contraddittoria...

Nelle versioni precedenti di Windows, lo standby consente di salvare il lavoro nella memoria e di porre il PC portatile in uno stato di risparmio di energia. Anche l'ibernazione consente di porre il PC portatile in uno stato di risparmio di energia, ma il lavoro viene salvato sul disco rigido in modo che sia possibile spegnere il PC portatile senza problemi. da qui sembra che non consumi dato che si può spegnere il pc.

L'ibernazione è uno stato di risparmio energia che prevede il salvataggio di documenti e programmi sul disco rigido e quindi lo spegnimento del computer. Quando si è pronti a riutilizzare il computer, quest'ultimo verrà riattivato in alcuni secondi e tutti i documenti e i programmi salvati verranno ripristinati. Lo stato di ibernazione di Windows è quello che implica il minor consumo di energia.

A differenza della sospensione, l'ibernazione in un PC portatile non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi. Poiché il mantenimento dello stato di sospensione richiede una piccola quantità di energia, Windows passa automaticamente alla modalità ibernazione del PC portatile dopo un periodo prolungato di non utilizzo in modo da risparmiare ulteriormente la carica della batteria.

Poiché la modalità ibernazione nei PC portatili non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi, Windows passa a tale modalità automaticamente quando la batteria risulta quasi scarica.

Nei PC portatili è consigliabile utilizzare l'ibernazione quando si prevede di non utilizzare il computer per un periodo prolungato e che non si avrà modo di caricare la batteria durante tale periodo.

qua sembra invece che ne richieda, tranne per i notebook... gg Microsoft, le te guide sono sempre molto chiare ^_^

CARVASIN
11-01-2008, 18:22
Uso spesso l'ibernazione

Devo dire però che dopo 4-6 "ibernate" il notebook incomincia sfarfallocchiare un po' :D ed ha bisogno di uno shutdown duro e puro :fagiano:

Credo le "cause" siano da ricercare sia nei programmi che di solito sono aperti (emule utorrent msn mirc boinc thunderbird e firefox quasi sempre) sia nel mio modo di ibernare il notebook: non chiudo i programmi ma lascio tutto aperto.

Se usate un dual boot con linux, se ibernate vista, non riuscirete ad accedere alla partizione ntfs dal pinguino. Magari per voi è una ovvietà ma volevo dirlo :D

Ciao!

EDIT: l'ibernazione spegne il pc! NON consuma. Facilmente verificabile. Togliete l'alimentazione ;)

fabrylama
11-01-2008, 18:23
ibernazione significa che il pc salva la ram sull'hd e si SPEGNE.
NON è come la sospensione (consumo ridotto) è proprio spento.
se non mi credete mandatelo in ibernazione e poi staccate la spina, dopo, anche un anno dopo, riaccendete il pc e lui vi riporterà al desktop con tutte le applicazioni in esecuzione aperte come se non aveste mai spento.
comunque io uso sempre l'ibernazione, il pc lo riavvio una volta a settimana, il resto delle volte iberno

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 18:26
Uso spesso l'ibernazione

Devo dire però che dopo 4-6 "ibernate" il notebook incomincia sfarfallocchiare un po' :D ed ha bisogno di uno shutdown duro e puro :fagiano:

Credo le "cause" siano da ricercare sia nei programmi che di solito sono aperti (emule utorrent msn mirc boinc thunderbird e firefox quasi sempre) sia nel mio modo di ibernare il notebook: non chiudo i programmi ma lascio tutto aperto.

Se usate un dual boot con linux, se ibernate vista, non riuscirete ad accedere alla partizione ntfs dal pinguino. Magari per voi è una ovvietà ma volevo dirlo :D

Ciao!

EDIT: l'ibernazione spegne il pc! NON consuma. Facilmente verificabile. Togliete l'alimentazione ;)anche spegnendo tutto da una ciabatta?

allora perchè alla microsoft hanno messo la sospensione come pulsante default e l'opzione di ibernazione solo nelle opzioni avanzate di settaggio di risparmio energetico? Perchè l'opzione ibernazione mancat atotalmente dal menù start? Perchè diamine prendono solo come esempio i potatili in quella dannata guida in linea? qua c'è lcs che non va allora alla microsoft se ti mettono la sospaensione, aka stand-by che consuma meno (perchè questo è in fin dei conti) come pulsante predefinito?

dovella
11-01-2008, 18:28
# Modalità Sleep (Sospensione) e avvio rapido permette al PC di avviarsi in 2 o 3 secondi grazie alla combinazione delle modalità di stand-by e ibernazione in un unico stato di Sleep. La sessione corrente di lavoro viene salvata sia in memoria centrale che sull'hard disk e il PC entra in una modalità a bassissimo consumo energetico.
# SuperFetch è la nuova funzione di prefetch che consente di precaricare in memoria le applicazioni utilizzate più frequentemente e di renderle prioritarie rispetto alle applicazioni che lavorano in background, al contrario di quanto accadeva con il prefetch di Windows XP, che gestiva ogni applicazione indistintamente. Inoltre è persino in grado di capire a quale ora del giorno o della settimana una data applicazione verrà eseguita, e quindi la precarica in anticipo durante i tempi morti.
# ReadyBoost consente di utilizzare la memoria di periferiche esterne (chiavette USB 2.0 o altre..) per estendere la quantità di memoria di sistema da usare per il SuperFetch e l'avvio più veloce di Windows (le memorie flash esterne non sono veloci quanto la RAM, ma possono comunque offrire prestazioni superiori a quelle dei dischi rigidi magnetici). È possibile rimuovere un'unità EMD (External Memory Devices) in qualsiasi momento senza perdite di dati. Una periferica USB può essere utilizzata come unità EMD per diversi anni anche se viene utilizzata intensivamente, grazie all'uso di un algoritmo di ottimizzazione. Infine, i dati contenuti nell'unità EMD sono crittografati per impedire l'accesso non autorizzato ai dati quando viene rimossa l'unità.
# ReadyDrive consente ai PC equipaggiati con dischi rigidi ibridi (cioè dotati di memoria flash aggiuntiva) di effettuare il boot più velocemente, il ripristino dall'ibernazione in meno tempo e soprattutto di risparmiare energia.
# Le applicazioni vengono lanciate e caricano i file più velocemente rispetto a Windows XP.[citazione necessaria]
# Possibilità di fermare i servizi e le applicazioni in background (congelandoli nella memoria virtuale) prima di eseguire un gioco o un'applicazione in full screen, in modo da dedicare tutte le risorse al processo che è correntemente in esecuzione.
# L'installazione del sistema operativo è molto più veloce rispetto a Windows XP e dura circa 20 minuti su un Vista Capable PC, grazie anche al fatto che il DVD di Vista è una immagine .WIM e quindi praticamente una copia esatta del file system.[citazione necessaria]
# Enable advanced performance è una impostazione, presente anche in Windows 2003 server, che migliora le prestazioni degli Hard Disk (si consiglia di abilitarla solo se si ha un gruppo di continuità oppure su un computer portatile alimentato a batterie). Quando questa impostazione è abilitata l'HDD opera nella modalità di write-back cache, in cui tutti i dati vengono prima scritti nella cache e poi in un secondo momento su disco. Se disabilitata l'HDD opera nella modalità write-through cache come su Windows XP, in cui tutti i dati sono scritti immediatamente su disco e anche nella cache, cioè in questo caso le scritture non sono gestite dalla cache, ma solo le letture.
# Avvio ritardato dei servizi è una nuova modalità di avvio dei servizi che permette di posticiparne l'avvio in modo da snellire la fase di boot e permetterne il caricamento in background.

CARVASIN
11-01-2008, 18:30
anche spegnendo tutto da una ciabatta?

allora perchè alla microsoft hanno messo la sospensione come pulsante default e l'opzione di ibernazione solo nelle opzioni avanzate di settaggio di risparmio energetico? Perchè l'opzione ibernazione mancat atotalmente dal menù start? Perchè diamine prendono solo come esempio i potatili in quella dannata guida in linea? qua c'è lcs che non va allora alla microsoft se ti mettono la sospaensione, aka stand-by che consuma meno (perchè questo è in fin dei conti) come pulsante predefinito?

Per la prima domanda. Provato sul notebook togliendo anche la batteria :)

Per le altre: me lo chiedo anche io... :boh:

Ciao!

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 18:30
]tempi di ierbanzione (spegnimento e accensione)? tempo di shut down(spegnimento e accensione)?
# Modalità Sleep (Sospensione) e avvio rapido permette al PC di avviarsi in 2 o 3 secondi grazie alla combinazione delle modalità di stand-by e ibernazione in un unico stato di Sleep. La sessione corrente di lavoro viene salvata sia in memoria centrale che sull'hard disk e il PC entra in una modalità a bassissimo consumo energetico.cosa c'entra?

in ogni caso che sia sospensione o standby il pc consuma.. ed è una cosa molto inutile al di fuori del tempo necessario per riavviare il sistema (aka spegnimento +accensione), oltre al fattore ecologico-econimico..

Per la prima domanda. Provato sul notebook togliendo anche la batteria ok vedrò i tempi di caricamento rispetto allo shut down, mal che vada tanto hdd e ram li devo cambià cmq :D

CARVASIN
11-01-2008, 18:31
# Modalità Sleep (Sospensione) e avvio rapido permette al PC di avviarsi in 2 o 3 secondi[B]

:wtf:

Si sta parlando di ibernazione...

Alla fine se non volte crederci nessuno vi obbliga ma... l'ibernazione NON consuma :D

fabrylama
11-01-2008, 18:33
lo standby (sleep) manda il pc in basso consumo, in tal modo il pc ri riaccende in pochi secondi, l'ibernazione salva la sessione e SPEGNE IL PC, per spegnersi ci mette il tempo di copiare la ram sull'hd, quindi ci mette più tempo che a fare uno shut down, ma la riaccensione, soprattutto se avete molti prg in esecuzione automatica, è molto più veloce, circa 20 secondi.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 18:34
:wtf:

Si sta parlando di ibernazione...

Alla fine se non volte crederci nessuno vi obbliga ma... l'ibernazione NON consuma :D
ci voglio credere.. mi interessano i tempi di caricamento.. sapevo che l'ibernazione era possibile utilizzarla in combo con la sospensione (aka sospensione ibrida).. ma io il pc in sospensione non lo metterò mai XD Invece che si potesse mettere direttamente in ibernazione ho visto solo sta sera.. e non ho voglia di mettermi a cronomentrare :D

CARVASIN
11-01-2008, 18:35
tempi di ierbanzione (spegnimento e accensione)? tempo di shut down(spegnimento e accensione)?

in ogni caso che sia sospensione o standby il pc consuma.. ed è una cosa molto inutile al di fuori del tempo necessario per riavviare il sistema (aka spegnimento +accensione), oltre al fattore ecologico-econimico..

ok vedrò i tempi di caricamento rispetto allo shut down, mal che vada tanto hdd e ram li devo cambià cmq :D

Spegnimento normale: boot 45 sec (almeno, mai cronometrato) shutdown (stessi tempi credo)

ibernazione: boot 10 secondi (tempo effettivo. quando accendo il portatile c'è prima una specie di immagine del bios che appare e poi 3 secondi di grub, per via del dual boot con linux). shutdown (dipende. all'incirca come lo shutdown "classico")

EDIT: perdona le info poco precise. Se mi ricorderò farò alcune prove in varie situazioni (se mi ricordo eh! :D)

dovella
11-01-2008, 18:41
:wtf:

Si sta parlando di ibernazione...

Alla fine se non volte crederci nessuno vi obbliga ma... l'ibernazione NON consuma :D

il consumo non m interessa, quando ho provato l ibernazione sul mio attuale PC purtroppo avevo problemi nel riattivare il PC tutto si rallentava, poi non molto tempo fa ho visto che i driver Nvidia sono stati ottimizzati per l ibernazione, ma non ho piu riprovato.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 18:53
Spegnimento normale: boot 45 sec (almeno, mai cronometrato) shutdown (stessi tempi credo)

ibernazione: boot 10 secondi (tempo effettivo. quando accendo il portatile c'è prima una specie di immagine del bios che appare e poi 3 secondi di grub, per via del dual boot con linux). shutdown (dipende. all'incirca come lo shutdown "classico")

EDIT: perdona le info poco precise. Se mi ricorderò farò alcune prove in varie situazioni (se mi ricordo eh! :D)ok, dopo faccio delle prove.. vorrei vedere più che altro come si comporta anche in termini di prestazioni o se c'è qualche bug.. cosa che mi interesserebbe sarebbe il non dovere ricaricare da 0 i driver, dato che quelli netgear della mia shceda funzionano correttamente un avvio su 2.. (basta cercare la mia scheda in google, wg311v3 + vista e capirete tutto XD)

edit: in ogni caso non ho ancora capito il motivo di nascondere l'ibernazione all'utente e mettere come pulsante predefinito la sospensione (ibrida) che cmq non spegne il pc..

rokis
11-01-2008, 19:05
Ho letto spesso di lamentele riguardo all'avvio di Vista perché ci mette "tanto", anche quando non è colpa di robaccia (pre)installata...
Forse nessuno (?) ha letto mai la sezione nella guida (tasto F1, dal desktop) dal titolo: Spegnere un computer: domande frequenti :read: ma è scritto chiaramente che Vista è stato progettato per non fare più il solito "shutdown" (se non necessario dopo update o installazioni) quando si spegne il computer.
Al suo posto, è sempre consigliabile l'IBERNAZIONE che ci mette pochi secondi a riavviare ma dà la sicurezza di salvare tutto su HD e spegnere di fatto il computer.
Lo volevo solo chiarire perché usato così Vista è da considerarsi rapidissimo nel boot e non si rischia proprio nulla (e funziona meglio perché colleziona più statistiche sull'uso del computer adattandosi meglio e utilizzando meglio il Superfetch dei dati...). È un'ottima novità di questa versione di Windows, poco nota e poco usata dai suoi utenti a quanto pare... Con XP e precedenti invece tutti si sono abituati a fare lo shutdown (Arresta il sistema), cosa non più necessaria in Vista.

PS
Per pause ancora più brevi di qualche giorno è consigliabile addirittura lo Standby (Sospensione). Consuma qualcosa come l'1% rispetto a quando è acceso. Cmq per il risparmio energetico planetario IMO è meglio spegnere con l'Ibernazione...

Ciao come mai io non l'ho tra le opzioni? solo riavvia arresta e sospendi, che devo fare per aativare l'ibernazione? grazie!

CARVASIN
11-01-2008, 19:07
Ciao come mai io non l'ho tra le opzioni? solo riavvia arresta e sospendi, che devo fare per aativare l'ibernazione? grazie!

Prova a dare un'occhiata a questo (http://support.microsoft.com/kb/929658/it).

Ciao!

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 19:16
ok, a spegnersi a me ci si mette uguale (saranno gli hdd ide? :asd:) ad avviarsi ci mette effettivamente 20 secondi contando il boot del bios e l'account caricato ed operativo.. ma quel che mi interessa di più è che i driver non vengono ricaricati e ricontrollati... bene, vedremo se alla lunga sta cosa regge o si deve ricorrere cmq al spegnimento completo del sistema XD

fabrylama
11-01-2008, 19:55
ok, a spegnersi a me ci si mette uguale (saranno gli hdd ide? :asd:) ad avviarsi ci mette effettivamente 20 secondi contando il boot del bios e l'account caricato ed operativo.. ma quel che mi interessa di più è che i driver non vengono ricaricati e ricontrollati... bene, vedremo se alla lunga sta cosa regge o si deve ricorrere cmq al spegnimento completo del sistema XD

sul mio pc per ibernarsi ci mette molto, praticamente un minuto... saranno 4gb di ram da salvare... invece se faccio lo shut down ci mette 5 secondi a spegnersi.

Erian Algard
11-01-2008, 19:57
Comunque si, l'ibernazione spegne letteralmente il pc, tant'evvero che si possono staccare tutte le spine di questo mondo e la sessione rimane salvata.

hexaae
11-01-2008, 20:04
Chiariamo un'altra cosa: esiste l'IBERNAZIONE (salva tutto compreso lo stato della memoria su HD e SPEGNE il PC) e l'IBERNAZIONE IBRIDA (che è Sospensione+Ibernazione, ovvero rimane in Sospensione ma salva pure su HD. Ha il vantaggio della sicurezza unita ad una maggiore velocità di ripristino sessione).

IBERNATE gente, IBERNATE e riavviate solo se necessario davvero. Le prestazioni anche migliorano leggermente in quanto il Superfetch ripristinato dal ritorno da un'ibernazione è meglio tarato sui programmi che usate più spesso. Questo significa che il sistema sembra addirittura più veloce col passare del tempo. Vista è stato progettato così. Non è affatto vero che il sistema dà di matto e si verificano malfunzionamenti dei programmi a mantenere la sessione aperta, è auto-suggestione da vecchio XP-user ;) (di fatto è come se restasse sempre accesa la stessa sessione. Potete verificare con CTRL+SHIFT+ESC alla pagina Prestazioni il tempo continua a scorrere e segnerà 72:23:00 ore di attività e oltre). Funziona perfettamente e la uso da tempo....

Un'altra funzione sottovalutata, se non sconosciuta ai più, di Vista per rendere più comodo e veloce l'utilizzo del computer... E questa non l'ha copiata dai sistemi Linux o da MacOS :p

ShoShen
11-01-2008, 20:15
acc...è diventato complicato anche spegnere il computer :D

ermejo91
11-01-2008, 20:15
Io uso l'ibernazione da quando ho messo Vista:D è troppo utile:sofico:

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 20:20
sul mio pc per ibernarsi ci mette molto, praticamente un minuto... saranno 4gb di ram da salvare... invece se faccio lo shut down ci mette 5 secondi a spegnersi.sì, in effetti se si hanno più di 2gb di memoria con i dischi rigidi attuali l'ibernazione dovrebbe diventare controproducente in termini di tempo, in quanto il file di ibenazione è pari alla dimensione della memoria ram.. e 4gb sono mica noccioline da scrivere.. che siano pieni o meno, ho visto che vista su sistemi con 4gib tende cmq ad occupare 40-45% della memoria in idle.. il che è quasi 2gb da scrivere.. non siamo ancora ai dischi flash di enormi dimensioni e prezzi umani sui pc per comuni mortali :D

quando upgraderò a 4gb e dischi nuovi vedrò subito se converrà o meno ancora sta cosa.. in ogni caso lo shut down non fa mai male, specie se si sono verificati errori..

Erian Algard
11-01-2008, 20:21
Ma la sospensione di xp funzionava come l'ibernazione di Vista?....

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 20:23
Ma la sospensione di xp funzionava come l'ibernazione di Vista?....

no, l'ibernazione è solo su vista. xp non ha nè l'ibernazione nè la sospensione ibrida ma la semplice sopsensione standby che succhia solo energia elettrica per la felicità dell'enel, così come ogni altro tipo di stand by..

Erian Algard
11-01-2008, 20:27
Ok. Non era per me ma per altri che sono convinti del contrario. Non qui ma su un altro forum.

wisher
11-01-2008, 20:29
Io ibernavo anche XP:D

fabrylama
11-01-2008, 20:31
no, l'ibernazione è solo su vista. xp non ha nè l'ibernazione nè la sospensione ibrida ma la semplice sopsensione standby che succhia solo energia elettrica per la felicità dell'enel, così come ogni altro tipo di stand by..

falso, xp ha l'ibernazione, si chiama sospensione, mente lo sleep di vista su xp si chiama standby. solo che la sospensione in xp non è attiva di defoult, va attivata dal pannello della gestione energetica.

fabrylama
11-01-2008, 20:31
doppio

franbott
11-01-2008, 20:36
Scusatemi, io non ho capito come si fa ad attivare l'ibernazione. HO seguito le istruzioni che sono sul sito microsoft ma non mi compare tra le varie opzioni

Come posso fare?
Grazie

dovella
11-01-2008, 20:37
Allora finalmente sono a casa per poter controllare meglio

sono andato nel menu start , ho scritto cmd ed ho avviato come amministratore

poi siccome avrò ripulito l HD sicuramente da qualsiasi file mi ritrovo come qui descritto

http://support.microsoft.com/kb/929658/it

ecco il mio screen
http://xs123.xs.to/xs123/08025/probabilmente581.jpg (http://xs.to)

vado poi qui http://support.microsoft.com/kb/928897/

e come consigliato faccio

powercfg -h on


finale della favola, non si aggiunge nulla al pannello

hexaae
11-01-2008, 20:42
falso, xp ha l'ibernazione, si chiama sospensione, mente lo sleep di vista su xp si chiama standby. solo che la sospensione in xp non è attiva di defoult, va attivata dal pannello della gestione energetica.

Sicuro ce l'avesse XP? In tal caso mi sbagliavo... ma ibernate lo stesso! :D

fabrylama
11-01-2008, 20:47
Sicuro ce l'avesse XP? In tal caso mi sbagliavo... ma ibernate lo stesso! :D

sicurissimo, uso l'ibernazione da 4 anni perlomeno

maxlaz
11-01-2008, 21:03
uso l'ibernazione sul desktop di casa (tra l'altro un pc di 3 anni fa).

non ho avuto problemi fino ad ora. Si è sempre riattivato in breve tempo senza sfarfallare.

Per chiarire definitivamente:

Nello stato ibernato tutta situazione in memoria viene salvat nel file hiberfil.sys.
dopodichè il pc si spegne (quindi consumo 0). Potete tranquillamente staccare le spina anche per un mese: premendo il pulsante di avvio del pc si rimetterà in moto in pochi secondi.

martinez1983
11-01-2008, 21:08
Scusate ma come avete attivato in XP la modalità ibernazione???

Io ho appena controllato e l' unica voce che ho trovato è la modalità sospensione!!!!!

E giusta la voce?????

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 21:25
falso, xp ha l'ibernazione, si chiama sospensione, mente lo sleep di vista su xp si chiama standby. solo che la sospensione in xp non è attiva di defoult, va attivata dal pannello della gestione energetica.
mai visto XD

puoi dirmi come si attiva plz ? ^_^

maxlaz
11-01-2008, 21:29
mai visto XD

puoi dirmi come si attiva plz ? ^_^


sul mio portatile di lavoro Acer con xp pro:

nella finestra con le tre opzioni: standby, arresta e riavvia premendo il tasto shift la voce standby diventa sospendi. Funziona come l'ibernazione di vista.

fabrylama
11-01-2008, 21:40
Scusate ma come avete attivato in XP la modalità ibernazione???

Io ho appena controllato e l' unica voce che ho trovato è la modalità sospensione!!!!!

E giusta la voce?????

sì è lei

mai visto XD

puoi dirmi come si attiva plz ? ^_^

dalle opzioni risparmio energia, la scheda "sospensione", la attivi e dopo potrai mandarlo in sospensione, o mappando il tasto di spegnimento del pc come tasto di sospensione o premendo shift quando fai arresta sistema dal menu avvio

Batallo12
11-01-2008, 21:41
ho sempre fatto casino tra ibernazione e sospensione...ora finalmente ho capito
non avevo l'ibernazione nelle opzioni, ho seguito la procedura ed è apparsa

ora la provo, grazie a tutti ;)

Dott.Wisem
11-01-2008, 21:58
Davvero sono rimasto stupito, nel leggere i vostri post, di come gran parte della gente non sapeva cosa fosse l'ibernazione. Alcuni addirittura pensano che sia una feature esclusiva di Vista, mentre esiste da anni e anni anche su XP (io la usavo sempre, nei miei precedenti notebook con XP).
L'unica novità che ha introdotto Vista è la "Sospensione ibrida", che consiste nel salvare su hd il contenuto della ram, ma poi il PC, invece di spegnersi del tutto, va in standby. In questo modo, se se ne dovesse andare la corrente (o esaurire la batteria del portatile), non avreste perso nulla, in quanto la ram era stata comunque salvata su disco. L'avvio, ovviamente, è quasi istantaneo (essendo un resume dallo standby), a meno che non se ne sia andata la corrente, nel qual caso avverrebbe la lettura del file d'ibernazione (meno rapida del resume dallo standby, ma comunque mooolto più rapida dell'avvio tradizionale).

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 23:33
ok, bello, bellissimo, ho attivato l'ibernazione da poche ore, e ora quando spengo il pc non si spegne più, o meglio la cpu viaggia ancora, di fatto gli hdd poi non si sentono più, ma la cpu e l0intero sistema di ventole e l'alimentazione funziona ancora e non si spegne nemmeno dopo 1 ora -.-

costringendomi a resettare ovviamente dal case..

ho già provato a cancellare e ricreare il file di ibernazione, ma non cambia nulla..

ovviamente non ho installato nulla, e il c&Q è disattivato visto che sulla mia mobo non funziona (gg amd & nvidia :))

fabrylama
11-01-2008, 23:56
ok, bello, bellissimo, ho attivato l'ibernazione da poche ore, e ora quando spengo il pc non si spegne più, o meglio la cpu viaggia ancora, di fatto gli hdd poi non si sentono più, ma la cpu e l0intero sistema di ventole e l'alimentazione funziona ancora e non si spegne nemmeno dopo 1 ora -.-

costringendomi a resettare ovviamente dal case..

ho già provato a cancellare e ricreare il file di ibernazione, ma non cambia nulla..

ovviamente non ho installato nulla, e il c&Q è disattivato visto che sulla mia mobo non funziona (gg amd & nvidia :))

bah, strano... forse la tua mb non è compatibile con l'ibernazione... ma mi pare davvero strano, cerca qualche opzione nel bios...

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 23:58
bah, strano... forse la tua mb non è compatibile con l'ibernazione... ma mi pare davvero strano, cerca qualche opzione nel bios...

no, la mobo è compatibile con l'ibernazione, il bios è settato correttamente... prima funzionava correttamente per una decina di volte, poi ho lanciato ut3, l'ho chiuso vedendo che non c'erano i server che mi interessavano a quell'ora, ho clicckato per spegnere con ibernazione e il pc spegneva monitor e hdd, ma il resto era ancora alimentato e le ventole giravano, dandomi da fare soltanto il restart via case...

acitre
12-01-2008, 00:48
A me non era presente tra le opzioni ma seguendo quella piccola guida postata da dovella (il comando da dare dal prompt) è apparso e lo sto usando! Spettacolo :)

frankdan
12-01-2008, 01:16
Allora...mi iscrivo perchè sono molto interessato.

Ho tante cose da dirvi.
Innanzitutto che ho provato anche io a seguire la guida che avete linkato qui,con riferimento al sito Microsoft.

Adesso le opzioni che mi appaiono nel menù start sono quelle che vedete in questo screen
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021116_ibern.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021116_ibern.jpg)
...e mi sembra che l'ibernazione non ci sia.

A questo punto,sempre seguendo tutte le cose dette in questo thread,ho visto che nemmeno facendo alt+F4 mi appare la voce ibernazione.
Ecco lo screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021203_ibern2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021203_ibern2.jpg)
Tuttavia scrivendo nel prompt powercfg/a come suggerito dal link Microsoft,per vedere le opzioni a cui è abilitato il mio pc,il risultato è questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021232_ibern3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021232_ibern3.jpg)
Adesso mi chiedo :

1) Non è che nel menù start (primo screen che ho riportato sopra) l'ibernazione corrisponde alla voce "disconnetti" oppure "blocca" ?

2)Sono andato in questa schermata di impostazioni avanzate,e come potete vedere dallo screen qui sotto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021300_ibern4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021300_ibern4.jpg)
...è possibile settare per l'ibernazione uno qualsiasi dei pulsanti,addirittura anche lo stesso pulsante di plastica che sta sul cabinet e che uso per accendere il pc ! Segno che l'ibernazione è comunque prevista dal mio computer.Come mai allora la voce "iberna" manca dal menù alt+F4 ?

3)Ho provato ad ibernare,configurando per l'ibernazione,tramite il pannello di impostazioni avanzate,il pulsante di alimentazione del menù start,cioè questo,per intenderci
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021513_ibern5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021513_ibern5.jpg)
Effettivamente l'ibernazione spegne il pc...ho addirittura provato a spegnere anche l'alimentatore....e al successivo riavvio tramite il pulsante di plastica sul cabinet mi è apparsa una breve schermata di "ripristino della sessione in corso..." e il sistema si è avviato in brevissimo tempo.L'ibernazione quindi sembra funzionare anche sul mio pc.
Tuttavia se vado ad ibernare mentre sto navigando in internet,ho il problema che al successivo ripristino post-ibernazione il pc non rileva correttamente il mio router collegato tramite porta ethernet (che quinid crea una LAN locale col pc),e per collegarmi ad internet devo comunque riavviare (per far sì che il router venga riconosciuto e rilevato correttamente).Qualcuno sa come risolvere questo problema ?

Prezioso
12-01-2008, 02:30
lol!

che conincidenza.....oggi proprio un amico me l'ha fatto notare, ma onestamente non capivo cosa 'fosse'....pensavo fosse uno standby ma mi ha fatto notare che con o senza batteria è uguale il pc al riavvio ed è impossibile quindi uno standby!

tutto questo su XP.....quindi, purtroppo non è una nuova funzione di vista:D

P.S. Ho appena provato l'ibernazione.....effettivamente con shift premuto standby diventa sospendi.....tutto funzionante, il pc si spegne subito e sento solo per un paio di secondi l'hd lavorare....al riavvio è davvero un fulmine!!!(anche se win normalmente si avvia dopo solo 2 passate di barra, velocissimo uguale, ma avere i programmi già aperto è comodo!......UN UNICO PROBLEMA....sia con sospendi che con iberna...al riavvio la ventola della scheda video va al 100%!!....xkè?!?!?!

dovella
12-01-2008, 06:51
Allora...mi iscrivo perchè sono molto interessato.

Ho tante cose da dirvi.
Innanzitutto che ho provato anche io a seguire la guida che avete linkato qui,con riferimento al sito Microsoft.

Adesso le opzioni che mi appaiono nel menù start sono quelle che vedete in questo screen
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021116_ibern.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021116_ibern.jpg)
...e mi sembra che l'ibernazione non ci sia.

A questo punto,sempre seguendo tutte le cose dette in questo thread,ho visto che nemmeno facendo alt+F4 mi appare la voce ibernazione.
Ecco lo screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021203_ibern2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021203_ibern2.jpg)
Tuttavia scrivendo nel prompt powercfg/a come suggerito dal link Microsoft,per vedere le opzioni a cui è abilitato il mio pc,il risultato è questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021232_ibern3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021232_ibern3.jpg)
Adesso mi chiedo :

1) Non è che nel menù start (primo screen che ho riportato sopra) l'ibernazione corrisponde alla voce "disconnetti" oppure "blocca" ?

2)Sono andato in questa schermata di impostazioni avanzate,e come potete vedere dallo screen qui sotto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021300_ibern4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021300_ibern4.jpg)
...è possibile settare per l'ibernazione uno qualsiasi dei pulsanti,addirittura anche lo stesso pulsante di plastica che sta sul cabinet e che uso per accendere il pc ! Segno che l'ibernazione è comunque prevista dal mio computer.Come mai allora la voce "iberna" manca dal menù alt+F4 ?

3)Ho provato ad ibernare,configurando per l'ibernazione,tramite il pannello di impostazioni avanzate,il pulsante di alimentazione del menù start,cioè questo,per intenderci
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021513_ibern5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021513_ibern5.jpg)
Effettivamente l'ibernazione spegne il pc...ho addirittura provato a spegnere anche l'alimentatore....e al successivo riavvio tramite il pulsante di plastica sul cabinet mi è apparsa una breve schermata di "ripristino della sessione in corso..." e il sistema si è avviato in brevissimo tempo.L'ibernazione quindi sembra funzionare anche sul mio pc.
Tuttavia se vado ad ibernare mentre sto navigando in internet,ho il problema che al successivo ripristino post-ibernazione il pc non rileva correttamente il mio router collegato tramite porta ethernet (che quinid crea una LAN locale col pc),e per collegarmi ad internet devo comunque riavviare (per far sì che il router venga riconosciuto e rilevato correttamente).Qualcuno sa come risolvere questo problema ?

Io faccio la tua stessa ed identica procedura, ho i tuoi stessi messaggi ma poi concludendo tutto la parola IBERNAZIONE sul menu di spegnimento a me cmq non esce,
ho provato a sostituire il tasto di spegnimento con IBERNA e non riesco però a capire se cosi entra cmq in inernazione o sospensione.

cmq vorrei capire la differenza tra modalità ibrida e ibernazione

stavo un po approfondendo qui
http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/335c6a5d-0304-4af1-b135-6bf6c124dc111040.mspx#EFEAC

Che cos'è l'ibernazione?
L'ibernazione è uno stato di risparmio energia che prevede il salvataggio di documenti e programmi sul disco rigido e quindi lo spegnimento del computer. Quando si è pronti a riutilizzare il computer, quest'ultimo verrà riattivato in alcuni secondi e tutti i documenti e i programmi salvati verranno ripristinati. Lo stato di ibernazione di Windows è quello che implica il minor consumo di energia.

A differenza della sospensione, l'ibernazione in un PC portatile non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi. Poiché il mantenimento dello stato di sospensione richiede una piccola quantità di energia, Windows passa automaticamente alla modalità ibernazione del PC portatile dopo un periodo prolungato di non utilizzo in modo da risparmiare ulteriormente la carica della batteria.

Poiché la modalità ibernazione nei PC portatili non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi, Windows passa a tale modalità automaticamente quando la batteria risulta quasi scarica.

Nei PC portatili è consigliabile utilizzare l'ibernazione quando si prevede di non utilizzare il computer per un periodo prolungato e che non si avrà modo di caricare la batteria durante tale periodo.

franbott
12-01-2008, 09:26
Ma come si fa a far comparire la voce IBERNA tra le altre opzioni (Sospendi, Arresta) ?
Ho seguito anche io tutta la procedura, ma non è comparsa :muro: :muro:

dovella
12-01-2008, 09:27
Ma come si fa a far comparire la voce IBERNA tra le altre opzioni (Sospendi, Arresta) ?
Ho seguito anche io tutta la procedura, ma non è comparsa :muro: :muro:


mi pare di aver capito che la colpa sia dell attivazione sospensione IBRIDA

hexaae
12-01-2008, 10:02
cmq vorrei capire la differenza tra modalità ibrida e ibernazione


Scusa ma l'ho già spiegato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20521480&postcount=37 ma non li leggete i post precedenti in un thread?

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 10:07
no, la mobo è compatibile con l'ibernazione, il bios è settato correttamente... prima funzionava correttamente per una decina di volte, poi ho lanciato ut3, l'ho chiuso vedendo che non c'erano i server che mi interessavano a quell'ora, ho clicckato per spegnere con ibernazione e il pc spegneva monitor e hdd, ma il resto era ancora alimentato e le ventole giravano, dandomi da fare soltanto il restart via case...bello, ho il pc posseduto (sarà che io faccio concorrenza a satana quanto a blasfemia :asd:)

sta mattina l'ibernazione funziona correttamente e il pc si spegne effettivamente.. ho settato in modo da disattivare l'sospensione ibrida.. ma che sia un caso? ora ci riprovo con sospensione ibrida attivata, in teoria cmq non dovrebbe succedere nulla dato che io cmq clicckavo sul tasto iberna e non su sospendi (ieri sera non funzionava neppure più la sopspensione .--.)

oppure saranno le ram deccaca (cosa probabile .-.)

mi sa che dopo faccio un salto su tc e mi compro quelle dannata elitè della team @_@

edit: ok, fantastico anche con ibernazione ibrida funziona perfettamente..

saranno probabilmente ste ram da quattro soldi.. team group elitè incoming..

hexaae
12-01-2008, 10:08
Tuttavia se vado ad ibernare mentre sto navigando in internet,ho il problema che al successivo ripristino post-ibernazione il pc non rileva correttamente il mio router collegato tramite porta ethernet (che quinid crea una LAN locale col pc),e per collegarmi ad internet devo comunque riavviare (per far sì che il router venga riconosciuto e rilevato correttamente).Qualcuno sa come risolvere questo problema ?

Forse non hai applicato gli ultimi update e hotfix usciti, tipo http://support.microsoft.com/kb/943899/en-us... Prova a vedere tramite il solito http://support.microsoft.com/search/default.aspx?mode=a&query=hibernation&catalog=LCID%3D1033&1033comm=1&spid=11732

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 10:16
è solo una mia impressione ma dopo 1-2 volte che si usa l'ibernazione i consumi di memoria calano, anche drasticamente rispetto allo shut down? sapevo della cache ottimizzata, ma a ripresa della ibernazione mi segna 450-550mb con la x64 con nod32 e driver e tutto il resto (cmq l'essenzioale a livello di software esterni), del tipo 30-35% di memoria occupata su 1.5gib, mentre quando termino un gioco la memoria è sì inferiore ovviamente, ma quando raggiunge i livelli del 30-35% cmq il pc è piuttosto inutilizzabile e devo atendere un minuto che tutta la cache rivenga caricata, fino al 45-50% della memoria @_@

giusto per vedere, dwm.exe consuma in memoria attiva, senz ala cacne, 12.kb con firefox2 minimizzato.. mentre dopo riavvio senza programmi in background consuma ca 18kb (sempre non contando la cache)

mm in effetti le cose stanno iniziando ad avere un senso..

ma l'ibernazione l'avevo provata un anno fa e visto che era iperbuggata e praticamente inutilizzabilel'avevo disattivata, lasciandola nel cassetto del dimenticatoio XD

forse è meglio che io dia un'occhiata ad altre cose lasciateci dentro :asd:

hexaae
12-01-2008, 10:21
è solo una mia impressione ma dopo 1-2 volte che si usa l'ibernazione i consumi di memoria calano, anche drasticamente rispetto allo shut down? sapevo della cache ottimizzata

L'avevo già detto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20521480&postcount=37 ;)

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 10:31
L'avevo già detto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20521480&postcount=37 ;)

dei consumi di memoria non l'hai scritto :asd:hai scritto che è più veloce :p

in ogni caso mi pare strano dato che cmq dovrebbe arrivare ad ca 40-45% sul mio sistema di consumo ram in idle, se non più con la roba che ci ho messo... in ogni caso 450-550mb su una x64 ultiamete con tutto l'occorrente installato e registro di sistema di oltre250-300 mb non mi apre ora così male.. su una x86 magari premium o basic i 512mb richiesto per le specifiche minime non dovrebbero essere così stretti o non sufficenti.. eppure mi pare strano che ci sia stato tutto quel casino allora per il bollino vista capcable, o come diavolo si scriv, (in italia ora si chiama vista base, lol), che dicon che sia ingannevole.. bah.. sarei curioso di vedere quanto sia vantaggiosa sta cosa su un pc veramente ai minimi requisiti di sistema..

tutto qst cmq imo conferma che se avessero fatto uscire vista meno buggato o magari con qualche ritardo in più anche i più ignornati e fanboy di sistemi unix non lo avrebbero così tanto criticato.. anche se ovviamente ci sono ancora molte cose da sistemare (ad esempio il processo pipieline per media con drm, che succhia cmq cpu, a me ca 1%, ad ogni file multimediale che apro, pur non essendo protetti... imo sarebbe da richiamare solo in caso di file con drm e non senza.. tutto a vantaggio delle prestazioni...)

hexaae
12-01-2008, 10:42
dei consumi di memoria non l'hai scritto :asd:hai scritto che è più veloce :p


E secondo te ottimizzando la gestione del Superfetch dei caricamenti da HD e dei consumi di memoria (direttamente e indirettamente) non diventa più veloce il sistema?
A volte voglio essere troppo sintetico ;) Eh eh

Ripeto: Vista, il più incompreso dei Windows di MS, poveretto! :)

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 11:15
E secondo te ottimizzando la gestione del Superfetch dei caricamenti da HD e dei consumi di memoria (direttamente e indirettamente) non diventa più veloce il sistema?
A volte voglio essere troppo sintetico ;) Eh eh

Ripeto: Vista, il più incompreso dei Windows di MS, poveretto! :)incompreso sicuramente ma sta di fatto che è l'os mcrosoft meno scalabile della storia per quanto riguard l'hwardware di 3-4 anni precedenti alla sua uscita (qua non conto win '95 per chiari motivi di passaggio da 16 a 32 bit.. passaggo poi monco :asd:), per fortuna che vista sembra più lungirmirante per l'hw futuro..

gioggio
12-01-2008, 12:14
:mbe:
mapeppiacere... :D
l'ibernazione è presente e funziona benissimo sin da win2000pro (se non sbaglio c'era anche in win98 ma dovrei controllare)... se non ci credete vi posto le foto di un catorcio portatile (celeron 1ghz - 256mb di ram) che uso e che viene riavviato solo per i patch day...
la novità di vista è la sospensione ibrida che è una cagata allucinante...

hexaae
12-01-2008, 12:38
:mbe:
mapeppiacere... :D
l'ibernazione è presente e funziona benissimo sin da win2000pro (se non sbaglio c'era anche in win98 ma dovrei controllare)... se non ci credete vi posto le foto di un catorcio portatile (celeron 1ghz - 256mb di ram) che uso e che viene riavviato solo per i patch day...
la novità di vista è la sospensione ibrida che è una cagata allucinante...

...Peccato però che Vista sia molto diverso dai precedenti e le prestazioni migliorano col tempo usando l'ibernazione per via del Superfetch e tante altre piccole cose introdotte in quest'ultimo OS di MS. Insomma l'esperienza finale dell'ibernazione su Vista è ben diversa.

gioggio
12-01-2008, 12:56
...Peccato però che Vista sia molto diverso dai precedenti e le prestazioni migliorano col tempo usando l'ibernazione per via del Superfetch e tante altre piccole cose introdotte in quest'ultimo OS di MS. Insomma l'esperienza finale dell'ibernazione su Vista è ben diversa.
non penso proprio che il superfetch abbia un funzionamento differente a seconda che l'ibernazione si attiva o meno...
l'ibernazione è comoda perchè riduce i tempi di riavvio... eventuali miglioramenti prestazionali non sono riconducibili al fatto che sia attiva...

dovella
12-01-2008, 13:21
Dopo aver attivato tutto dai vari comandi CMD con accessi da amministratore sono arrivato qui

http://xs123.xs.to/xs123/08026/devorprovare_cosi757.jpg (http://xs.to)

II ARROWS
12-01-2008, 13:35
Credo che l'ibernazione sia disponibile solo per i portatili...

O almeno io non ce l'ho...

-Feanor-
12-01-2008, 13:40
scusate ma questa cosa mi lascia dubbioso...
ho sempre fatto arresta io..
anche perche una volta spento il computer stacco la ciabatta per sicurezza e per non avere mille spie di notte..
tra l altro nemmeno io ho l opzione iberazione...:confused:

frankdan
12-01-2008, 13:42
Sono andato in questa schermata di impostazioni avanzate,e come potete vedere dallo screen qui sotto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021300_ibern4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021300_ibern4.jpg)
...è possibile settare per l'ibernazione uno qualsiasi dei pulsanti,addirittura anche lo stesso pulsante di plastica che sta sul cabinet e che uso per accendere il pc ! Segno che l'ibernazione è comunque prevista dal mio computer.Come mai allora la voce "iberna" manca dal menù alt+F4 ?
Allora...primo problema risolto.

Per tutti quelli a cui la procedura del prompt dei comandi descritta nel bollettino Microsoft non funziona,fate quanto segue : andate nel menù di impostazioni avanzate raffigurato nello screen di sopra; alla voce "Sospensione/Consenti sospensione ibrida" settate su "disattiva",e soltanto dopo aver fatto questo eseguite la procedura del prompt dei comandi (ma forse non ci sarà neanche bisogno di eseguirla),e in tutti i menù vi apparirà anche la voce "metti in ibernazione".
Morale della favola: per attivare l'ibernazione bisogna prima disattivare la sospensione ibrida.

Tuttavia se vado ad ibernare mentre sto navigando in internet,ho il problema che al successivo ripristino post-ibernazione il pc non rileva correttamente il mio router collegato tramite porta ethernet (che quinid crea una LAN locale col pc),e per collegarmi ad internet devo comunque riavviare (per far sì che il router venga riconosciuto e rilevato correttamente).Qualcuno sa come risolvere questo problema ?
Forse non hai applicato gli ultimi update e hotfix usciti, tipo http://support.microsoft.com/kb/943899/en-us... Prova a vedere tramite il solito http://support.microsoft.com/search/...m=1&spid=11732
Dunque...tramite Windows Update io ho applicato tutti gli update che mi venivano proposti finora...poi non so se ce n'è qualcuno che magari Windows Update non ti propone in automatico...
Se potessi aiutarmi un po' di più a capire di quale update si tratta...

fabrylama
12-01-2008, 13:50
Credo che l'ibernazione sia disponibile solo per i portatili...

O almeno io non ce l'ho...

no, c'è anche sui fissi.

dovella
12-01-2008, 13:52
Allora...primo problema risolto.

Per tutti quelli a cui la procedura del prompt dei comandi descritta nel bollettino Microsoft non funziona,fate quanto segue : andate nel menù di impostazioni avanzate raffigurato nello screen di sopra; alla voce "Sospensione/Consenti sospensione ibrida" settate su "disattiva",e soltanto dopo aver fatto questo eseguite la procedura del prompt dei comandi (ma forse non ci sarà neanche bisogno di eseguirla),e in tutti i menù vi apparirà anche la voce "metti in ibernazione".
Morale della favola: per attivare l'ibernazione bisogna prima disattivare la sospensione ibrida.


Dunque...tramite Windows Update io ho applicato tutti gli update che mi venivano proposti finora...poi non so se ce n'è qualcuno che magari Windows Update non ti propone in automatico...
Se potessi aiutarmi un po' di più a capire di quale update si tratta...


infatti solo facendo cosi funziona

hexaae
12-01-2008, 13:58
non penso proprio che il superfetch abbia un funzionamento differente a seconda che l'ibernazione si attiva o meno...
l'ibernazione è comoda perchè riduce i tempi di riavvio... eventuali miglioramenti prestazionali non sono riconducibili al fatto che sia attiva...

Invece sì, leggi anche qui cercando "ibernazione" nel testo: http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
Vista non è XP, fortunatamente.

Le prestazioni migliorano perché è come se la sessione continuasse all'infinito. In questo modo il Superfetch, ReadyBoost e altro funzionano meglio o per meglio dire fanno esattamente quello per cui sono stati programmati: evitare accessi all'HD etc. inutili e ottimizzare la memoria (cache). Fare il riavvio invece costringe il Superfetch e ReadyBoost a ricalcolare e ricaricare maggiormente rispetto ad una sessione già attiva e prolungata...

dovella
12-01-2008, 13:59
secondo voi prima d ibernare è meglio chiudere tutti i programmi o lasciarli aperti regolarmente ?

frankdan
12-01-2008, 14:04
Tuttavia se vado ad ibernare mentre sto navigando in internet,ho il problema che al successivo ripristino post-ibernazione il pc non rileva correttamente il mio router collegato tramite porta ethernet (che quinid crea una LAN locale col pc),e per collegarmi ad internet devo comunque riavviare (per far sì che il router venga riconosciuto e rilevato correttamente).Qualcuno sa come risolvere questo problema ?

Forse non hai applicato gli ultimi update e hotfix usciti, tipo http://support.microsoft.com/kb/943899/en-us... Prova a vedere tramite il solito http://support.microsoft.com/search/default.aspx?mode=a&query=hibernation&catalog=LCID%3D1033&1033comm=1&spid=11732


Dunque...tramite Windows Update io ho applicato tutti gli update che mi venivano proposti finora...poi non so se ce n'è qualcuno che magari Windows Update non ti propone in automatico...
Se potessi aiutarmi un po' di più a capire di quale update si tratta...

secondo voi prima d ibernare è meglio chiudere tutti i programmi o lasciarli aperti regolarmente ?
...Domanda interessante,considerando soprattutto che c'è il problema di cui ho parlato sopra della connessione ad internet (LAN non rilevata correttamente che mi costringe comunque a riavviare).

Riguardo agli hotfix MS,il 943899 uscito 2 giorni fa l'ho già installato...
Allora come posso risolvere questo problema ?

gioggio
12-01-2008, 14:10
http://neosmart.net/blog/2006/vistas-hideous-wakeup-support/
scorri fino alla fine dell'articolo e vedrai che c'è un update al 6/12/2007 con la liste delle patch rilasciate relative ai problemi derivanti dall'ibernazione su vista... alcune sono disponibili contattando ms...
il tuo caso sembrerebbe quello della kb933872...

frankdan
12-01-2008, 14:25
http://neosmart.net/blog/2006/vistas-hideous-wakeup-support/
scorri fino alla fine dell'articolo e vedrai che c'è un update al 6/12/2007 con la liste delle patch rilasciate relative ai problemi derivanti dall'ibernazione su vista... alcune sono disponibili contattando ms...
il tuo caso sembrerebbe quello della kb933872...
Sì,in effetti il problema consiste in questo : dopo aver avviato il pc dallo stato di ibernazione,l'icona in basso a destra con il computerino,che dovrebbe chiamarsi "Router Alice",perchè così l'ho chiamata io andando in "Centro connessioni di rete e condivisione/personalizza",non prende il nome che le avevo dato....rimane per 1-2 minuti sullo stato di "identificazione rete in coso" e poi alla fine viene rinominata dal pc come "rete non identificata".

Il risultato è che se poi provo a connettermi ad Alice,mi esce il messaggio di errore "Impossibile connettersi in PPoE".

Naturalmente questi problemi li ho soltanto quando faccio un riavvio post-ibernazione,mentre se riavvio il pc normalmente,oppure dopo uno spegnimento completo (senza aver prima ibernato),il problema non c'è.

Sto leggendo appunto la pagina che mi hai suggerito (http://support.microsoft.com/kb/933872/it)...magari adesso vedo se questo hotfix l'ho per caso già installato...in caso contrario lo installo e poi vi faccio sapere se funziona...

dovella
12-01-2008, 14:38
dopo l ibernazione la connessione mi si riattiva in 10 secondi circa del router,

SonicGuru
12-01-2008, 14:53
A me scegliendo l'opzione metti in ibernazione il PC si spegne ma poi si riavvia quasi istantaneamente... idee?

frankdan
12-01-2008, 14:58
Sì,in effetti il problema consiste in questo : dopo aver avviato il pc dallo stato di ibernazione,l'icona in basso a destra con il computerino,che dovrebbe chiamarsi "Router Alice",perchè così l'ho chiamata io andando in "Centro connessioni di rete e condivisione/personalizza",non prende il nome che le avevo dato....rimane per 1-2 minuti sullo stato di "identificazione rete in coso" e poi alla fine viene rinominata dal pc come "rete non identificata".

Il risultato è che se poi provo a connettermi ad Alice,mi esce il messaggio di errore "Impossibile connettersi in PPoE".

Naturalmente questi problemi li ho soltanto quando faccio un riavvio post-ibernazione,mentre se riavvio il pc normalmente,oppure dopo uno spegnimento completo (senza aver prima ibernato),il problema non c'è.

Sto leggendo appunto la pagina che mi hai suggerito (http://support.microsoft.com/kb/933872/it)...magari adesso vedo se questo hotfix l'ho per caso già installato...in caso contrario lo installo e poi vi faccio sapere se funziona...
Tra l'altro nella pagina che mi hai suggerito c'è scritto anche che come soluzione alternativa al problema, è possibile eseguire il comando ipconfig /renew ogni volta che il computer viene ripristinato dalla sospensione.

E in effetti funziona...

fabrylama
12-01-2008, 14:58
A me scegliendo l'opzione metti in ibernazione il PC si spegne ma poi si riavvia quasi istantaneamente... idee?

dal device manager devi togliere la spunta dal "permetti al dispositivo di attivare il computer" sia nella scheda del mouse che in quella della tastiera, oppure leggi il manuale di istruzioni del pc e scopri come inviare i +5sb invece dei +5v alle porte usb

ale0bello0pr
12-01-2008, 14:58
fantastico:O

w l'ibernazione di vista, fin'ora non c'acevo pensato anche xkè faccio spesso il reboot causa OC e cmq il max tempo riscontato è di 15 sec per me;)

frankdan
12-01-2008, 14:59
A me scegliendo l'opzione metti in ibernazione il PC si spegne ma poi si riavvia quasi istantaneamente... idee?
A me no...impiega un po' di tempo a spegnersi...al riavvio è,sì,veloce,ma in termini di tempo è quasi uguale a quello di un boot normale senza aver prima ibernato...

Sarà perchè ho 4 Giga di ram...:rolleyes:

hexaae
12-01-2008, 15:14
Tra l'altro nella pagina che mi hai suggerito c'è scritto anche che come soluzione alternativa al problema, è possibile eseguire il comando ipconfig /renew ogni volta che il computer viene ripristinato dalla sospensione.

E in effetti funziona...

Perché tentenni? Installa l'hotfix e basta. ;) L'ho installato anche io che non soffro del problema solo per avere le ultime DLL:
Dhcpcmonitor.dll 6.0.6000.20554 10.240 10/03/2007 02.47 x86
Dhcpcsvc.dll 6.0.6000.20554 204.800 10/03/2007 02.47 x86
Dhcpcsvc6.dll 6.0.6000.20554 120.320 10/03/2007 02.47 x86
Non rischi nulla e puoi cmq tornare indietro disinstallandolo.

Gli hotfix di cui avere paura sotto Vista sono quelli legati alla gestione degli hard-disk e ai controller che potrebbero regalare brutte sorprese al riavvio. Per il resto...

SonicGuru
12-01-2008, 15:16
dal device manager devi togliere la spunta dal "permetti al dispositivo di attivare il computer" sia nella scheda del mouse che in quella della tastiera
Perfetto, ora funziona, grazie ;)

gioggio
12-01-2008, 15:17
Invece sì, leggi anche qui cercando "ibernazione" nel testo: http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
Vista non è XP, fortunatamente.

Le prestazioni migliorano perché è come se la sessione continuasse all'infinito. In questo modo il Superfetch, ReadyBoost e altro funzionano meglio o per meglio dire fanno esattamente quello per cui sono stati programmati: evitare accessi all'HD etc. inutili e ottimizzare la memoria (cache). Fare il riavvio invece costringe il Superfetch e ReadyBoost a ricalcolare e ricaricare maggiormente rispetto ad una sessione già attiva e prolungata...
sorry, resto della mia idea...
SuperFetch comprende inoltre il supporto dello scenario specifico per ibernazione, standby, Cambio rapido utente e avvio delle applicazioni. Quando il sistema entra in ibernazione, ad esempio, SuperFetch memorizza i dati e il codice nel file di ibernazione che (in base alle ibernazioni precedenti) prevede verrà utilizzato al ripristino successivo. Quando invece viene ripristinato Windows XP, i dati che vengono richiesti e che erano memorizzati in precedenza nella cache devono essere letti di nuovo dal disco.

in pratica dice che il superfetch ha una gestione migliore dell'ibernazione rispetto al prefetch di xp, NON dice che un sistema vista diventa sistematicamente più reattivo con l'ibernazione attivata dato che la gestione dei precaricamenti in ram viene fatta sulla base dei profili di utilizzo che non dipendono certo dal fatto che un sistema utilizzi o meno l'ibernazione...

riprendendo da ibernazione il sistema è sicuramente più reattivo rispetto al riavvio classico, perchè ha già disponibili in memoria i dati precaricati al momento della chiusura con l'ibernazione, ma dopo un tempo ragionevolmente breve necessario a precaricarli sul sistema riavviato in modo classico (quello necessario a caricare da HD 400-500mb con bassa priorità:1 minuto?) la situazione è perfettamente analoga nei due casi...
il discorso è un po' involuto ma riassumendolo in breve:
riavvio dopo ibernazione > sistema immediatamente più reattivo rispetto ad un sistema riavviato in modo classico
qualche secondo dopo la ripresa dell'ibernazione > i due sistemi sono reattivi allo stesso modo
come avevo detto prima
l'ibernazione è comoda perchè riduce i tempi di riavvio... eventuali miglioramenti prestazionali non sono riconducibili al fatto che sia attiva...

frankdan
12-01-2008, 15:18
Perché tentenni? Installa l'hotfix e basta. ;) L'ho installato anche io che non soffro del problema solo per avere le ultime DLL:
Dhcpcmonitor.dll 6.0.6000.20554 10.240 10/03/2007 02.47 x86
Dhcpcsvc.dll 6.0.6000.20554 204.800 10/03/2007 02.47 x86
Dhcpcsvc6.dll 6.0.6000.20554 120.320 10/03/2007 02.47 x86
Non rischi nulla e puoi cmq tornare indietro disinstallandolo.

Gli hotfix di cui avere paura sotto Vista sono quelli legati alla gestione degli hard-disk e ai controller che potrebbero regalare brutte sorprese al riavvio. Per il resto...
Installato e funziona,grazie ;)

Mi chiedo come mai il mio pc soffrisse di questo piccolo problemino mentre il tuo no...dipende dal tipo di router che uno ha ?

hexaae
12-01-2008, 15:18
Fa piacere constatare che il thread che ho aperto abbia funzionato ;)

hexaae
12-01-2008, 15:23
il discorso è un po' involuto ma riassumendolo in breve:
riavvio dopo ibernazione > sistema immediatamente più reattivo rispetto ad un sistema riavviato in modo classico
qualche secondo dopo la ripresa dell'ibernazione > i due sistemi sono reattivi allo stesso modo
come avevo detto prima

E secondo te un sistema in cui il Superfetch e ReadyBoost e altri servizi trainati dopo 72 ore di sessione sono lo stesso che dopo 1 minuto di utilizzo?
Guarda che quei servizi fanno analisi statistiche e altro. Non sono dei semplici read-ahead-cache. Ne consegue che più a lungo è attivo un sistema più è tarato per l'uso tipico che ne fa l'utente.
D'altra parte ti basta sperimentare: sotto Vista lasciando una sessione per lungo tempo le cose migliorano, caricamenti, gestione della memoria etc. etc.
In questo senso le cose migliorano utilizzando l'ibernazione cmq poi ognuno è libero di fare come vuole.

Prezioso
12-01-2008, 15:42
nessuno ha il problema che ho io?!?! ventole al 100% della vga nvidia sotto xp dopo la sospensione o standby?

Pandrin2006
12-01-2008, 15:48
Ragazzi, non avete capito nulla! Non dovete attivare alcuna ibernazione! :muro:

Di default, il tasto di spegnimento arancione presente nel menù di start, attiva lo sleep che in Vista ha il significato di sospensione ibrida (cioè standby+ibernazione). Questo significa che una volta pigiato il tasto arancione, potete staccare completamente la corrente tramite l'interruttore della ciabatta. Alla prossima ri-accensione del PC, Vista si riprenderà dallo stato di ibernazione, leggendo i dati dal file di ibernazione e la sessione verrà ripristinata.

Invece nei computer portatili, il comportamento ibrido è disabilitato di default e lo si capisce anche dal fatto che nel menù compare la voce ibernazione.

acitre
12-01-2008, 15:56
Ragazzi, non avete capito nulla! Non dovete attivare alcuna ibernazione! :muro:

Di default, il tasto di spegnimento arancione presente nel menù di start, attiva lo sleep che in Vista ha il significato di sospensione ibrida. Questo significa che una volta pigiato il tasto arancione, potete staccare completamente la corrente tramite l'interruttore della ciabatta. Alla prossima ri-accensione del PC, Vista si riprenderà dallo stato di ibernazione, leggendo i dati dal file di ibernazione e la sessione verrà ripristinata.

Invece nei computer portatili, il comportamento ibrido è disabilitato di default e lo si capisce anche dal fatto che nel menù compare la voce ibernazione.

A me con la sospensione ibrida standard il computer si spegne ma non del tutto. Rimane la lucetta verde del case lampeggiante e credo rimangano le memorie alimentate per mantenere in ram i dati... infatti ci mette molto meno a riprendersi. Sicuro che posso staccare l'alimentazione anche in quella situazione senza rovinare nulla? Praticamente salva sia in ram che su HD e se uno non stacca la corrente usa la ram per ripristinare mentre se uno stacca ripristina da disco come un'ibernazione standard, sbaglio?

CARVASIN
12-01-2008, 15:59
Sicuro che posso staccare l'alimentazione anche in quella situazione senza rovinare nulla? Praticamente salva sia in ram che su HD e se uno non stacca la corrente usa la ram per ripristinare mentre se uno stacca ripristina da disco come un'ibernazione standard, sbaglio?

No non sbagli.

Ciao!

Pandrin2006
12-01-2008, 16:00
A me con la sospensione ibrida standard il computer si spegne ma non del tutto. Rimane la lucetta verde del case lampeggiante e credo rimangano le memorie alimentate per mantenere in ram i dati... infatti ci mette molto meno a riprendersi. Sicuro che posso staccare l'alimentazione anche in quella situazione senza rovinare nulla?

certo, rimane alimentata solo la RAM. Quindi per spegnere anche la RAM, stacchi la ciabatta. La volta dopo il sistema riprende dal file di ibernazione senza problemi, senza messaggi di errore. Si chiama apposta sleep ibrido, perchè è contemplato anche il caso di stacco totale di corrente.

gioggio
12-01-2008, 16:06
certo, rimane alimentata solo la RAM. Quindi per spegnere anche la RAM, stacchi la ciabatta. La volta dopo il sistema riprende dal file di ibernazione senza problemi, senza messaggi di errore. Si chiama apposta sleep ibrido, perchè è contemplato anche il caso di stacco totale di corrente.
rimane alimentata la ram, la scheda madre, tutto l'ambaradan di alimentazione (che non ha certo un rendimento unitario) ecc ecc... un bel modo per sprecare corrente... :fagiano:

acitre
12-01-2008, 16:09
rimane alimentata la ram, la scheda madre, tutto l'ambaradan di alimentazione (che non ha certo un rendimento unitario) ecc ecc... un bel modo per sprecare corrente... :fagiano:

Vabbè ma infatti stacchi la ciabatta o il pulsante dell'alimentatore del PC ed ecco fatto... Però magari se sai di dover riaccendere il PC entro un'oretta lo lasci! Insomma è una cosa in più e non in meno :)

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 16:12
certo, rimane alimentata solo la RAM. Quindi per spegnere anche la RAM, stacchi la ciabatta. La volta dopo il sistema riprende dal file di ibernazione senza problemi, senza messaggi di errore. Si chiama apposta sleep ibrido, perchè è contemplato anche il caso di stacco totale di corrente.

e non si fa quindi prima a impostarlo solo su ibernazione? lo sleep, stanby sospensione.. chiamatelo come volete ma lo stand-by è la puttanata degli ultimi 50 anni che fa sprecare solo corrente e fare felici quelli dell'enel..

Pandrin2006
12-01-2008, 16:16
e non si fa quindi prima a impostarlo solo su ibernazione?

no, perchè in ibernazione è in grado di riprendersi solo dallo stato di ibernazione che richiede più secondi.
Mentre in sleep può riprendere o dallo stato di stand-by (lasci la ciabatta attaccata perchè lo riaccenderai fra poche ore e così si accende all'istante in meno di 5 secondi) o dallo stato di ibernazione (hai deciso di staccare la ciabatta perchè lo riaccenderai il giorno dopo).
Quindi pigi il pulsante arancione del menù di start e poi hai la libera scelta di staccare o meno la ciabatta

acitre
12-01-2008, 16:16
Comunque io noto che IE7 è molto più snello (e tutto il sistema) dopo il ripristino ed il sistema ha appena il 26/27% di ram occupata quando prima avevo il 35/40 O_O

Ma da che diamine dipende? Forse che sul disco ed in ram salva solo la ram effettivamente occupata e toglie tutto il superfluo precaricato nella sessione?

dovella
12-01-2008, 16:22
a questo punto il dubbio è

Meglio sospensione Ibrida o Ibernazione ?????????????????????

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 16:26
no, perchè in ibernazione è in grado di riprendersi solo dallo stato di ibernazione che richiede più secondi.
Mentre in sleep può riprendere o dallo stato di stand-by (lasci la ciabatta attaccata perchè lo riaccenderai fra poche ore e così si accende all'istante in meno di 5 secondi) o dallo stato di ibernazione (hai deciso di staccare la ciabatta perchè lo riaccenderai il giorno dopo).
Quindi pigi il pulsante arancione del menù di start e poi hai la libera scelta di staccare o meno la ciabatta

lo stand by io non lo uso mai nemmeno per la tv.. pessima abitudine avete signori..

cmq: ho usato la sospensione ibrida e spentop poi la ciabatta.. a ricaricare ci ha messo più tempo di quando faccio lo shutdown e riavvio completo .-. per non parlare dei sfarfallamenti duranti 1-2 minuti, con tanto di caricamenti dall'hdd principale (il secondario da me ha un rumore diverso e più tenue..) .-.

la cosa non dovrebbe accadere in teoria, sopratttto alla riaccensione del pc.. mah..

a questo punto il dubbio è

Meglio sospensione Ibrida o Ibernazione ?????????????????????se usi lo stand-buy allora la sospensione.. se poi cmq devi chiudere tanto vale impostarlo direttamente su ibernazione..

cmq tutto questo casino imo è colpa della guida di vista.. non si capisce una mazza.. per non parlare delle terminologie e dell'italiano usato, peggio dei miei compiti di letteratura :D:fagiano: :D :fagiano: :D

maxlaz
12-01-2008, 16:29
a questo punto il dubbio è

Meglio sospensione Ibrida o Ibernazione ?????????????????????


ibernazione !!

1) non si consuma elettricità
2) puoi riaccendere il pc quando vuoi non solo dopo poco. anche giorni dopo
3) non saranno i 30 secondi in più rispetto allo stanby che ti cambieranno la vita

Pandrin2006
12-01-2008, 16:29
a questo punto il dubbio è
Meglio sospensione Ibrida o Ibernazione ?????????????????????

allora sei di coccio... :muro:
Rileggi quello che ho scritto sopra!

hexaae
12-01-2008, 16:34
Io consiglio:
-Standby (Sospensione) per brevi pause (pranzo o pause di qualche ora). Il consumo è davvero minimo e il boot è ultra-rapido. Lo spegnimento è rapido.
-Ibernazione per lunghe pause, per esempio quando lo spengo la sera per il giorno dopo o per qualche giorno. Il boot è rapido (20 secondi circa o anche meno). Lo spegnimento ci mette meno di 1 minuto in ogni caso.

L'ibernazione ibrida in effetti non ha un gran senso e utilità reali, IMHO....

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 16:35
bah, riprovato il confronto.. ibernazione a riaccendere il pc: 20-25 secondi, utente immediatamente operativo dopo messa la psswrd, programmi funzionanti, minor consumo di memoria.

con sospensione ibrida: una decina di secondi in più a spegnersi (vabbè, non mi importa...), a riaccendersi ci mette quasi o più di un avvio completo del sistema, ca 50 secondi per la schermata utente, poi c'è un minuto, un minuto e mezzo almeno di craicamento dall'hdd, sfarfallamenti e praticamente impossibilità di usare le applicazioni durante tale fase..


imo il motivo potrebbe essere il seguente: la sospensione stand-y salva tutta l'immagine delle memorie, anche la parte vuota. SE è ibrida salva di fatto l'immagine dello stand-by sul file di ibernazione, compresa anche la aprte che dovrebbe essere vuota, inspiegabilmente viene caricata e letta (come fa a caricare degli 0 non lo so .-.).. sta di fatto che con l'ibernazione pura a me i tempi di caricamento sono pari a quanta memoria era effettivamente attiva, mentre con la ibrida è come se fosse stata tutta la memoria intera attiva..

bah.. che sia un bug? a voi ci si mette ugual tempo oppure anche voi con la ibernazione nuda e cruda a caricare l'os ci mette effettivamente meno tempo della sospensione ibrida?


in ogni caso imo non è normale .-.
Io consiglio:
-Standby (Sospensione) per brevi pause (pranzo o pause di qualche ora). Il consumo è davvero minimo e il boot è ultra-rapido. Lo spegnimento è rapido.
-Ibernazione per lunghe pause, per esempio quando lo spengo la sera per il giorno dopo o per qualche giorno. Il boot è rapido (20 secondi circa o anche meno). Lo spegnimento ci mette meno di 1 minuto in ogni caso.

L'ibernazione ibrida in effetti non ha un gran senso e utilità reali, IMHO....
ma secondo te non è meglio avere 20 secondi di caricamento, invece di 10 piuttosto che tenere inutilmente quei 4-10-15W (a seconda della mainboard e del tipo delle memorie)? imo lo stand by è solo una puttanata..

hexaae
12-01-2008, 16:35
a questo punto il dubbio è

Meglio sospensione Ibrida o Ibernazione ?????????????????????

Ancora? Ma te l'ho già detto al messaggio n. 37 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20521480&postcount=37) di questo thread! :eek:

hexaae
12-01-2008, 16:41
in ogni caso imo non è normale .-.
ma secondo te non è meglio avere 20 secondi di caricamento, invece di 10 piuttosto che tenere inutilmente quei 4-10-15W (a seconda della mainboard e del tipo delle memorie)? imo lo stand by è solo una puttanata..

Non credo proprio siano 4-10-15-W. Nella guida parla di 1/100 del consumo rispetto all'accensione quindi semmai 0.4Wh (2 ore 0.8Watt!).... Per questo per brevi pause di qualche ora è irrisorio.
Sarebbe bello se qualcuno con strumenti da elettricista potesse misurare il consumo reale...

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 16:49
ok, ho riprovato a spegnere con sospensione ibrida.. stesso risultato di prima, caricamenti abnomri, maggiori di qualche secondo rispetto al riavvio-shutdown, e anche sta volta dopo avere caricato l'utente il pc carica dall'hdd.. ho notato che rispetto alla ibenrazione pura alla ripresa dall'ibernazione da sospensione ibrida i consumi di memoria sono inferiori, ma il gracchiare dovrebbe essere probabilmente causata dalla cache potrebbe pensare uno, quella cache svuotata in più rispetto all'ibernazione pura.. invece ho notato che la cache è praticamente identica.. è la memoria attiva ad essere stata dimezzata.. il che fa caricare e creareulteriorimente gli hdd dal sistema un maggior numero di memoria cache (in quanto la memoria attiva aumenta solo leggermente ma mai ai livelli nomrali)..

sinceramente non capisco perchè l'ibernazione della sospensione ibrida agisca in modo così diverso..

morale: se anche a voi fa così allora impostate l'ibernazione pura e non usate l'ibernazione della sospensione ibrida.., anzi disattivate proprio la sospensione ibrida a favore della normale sospensione qualora la vogliate usare :pNon credo proprio siano 4-10-15-W. Nella guida parla di 1/100 del consumo rispetto all'accensione quindi semmai 0.4W/h.... Per questo per brevi pause di qualche ora è irrisorio.
Sarebbe bello se qualcuno con strumenti da elettricista potesse misurare il consumo reale...sì sarebbe davvero interessante.. 0.4W all'ora è poco.. ma sinceramente mi pare strano che succhi meno di 1 W per mantenere attive le memorie, o megio impedirne lo svuotamento :asd:.. inoltre anche la mobo deve essere attiva (ok, contiamo pure il led lampeggiante sul case XD)..boh .-.

edit:

sempre per la memoria: ho notato inoltre proprio che la memoria attiva se si usa l'ibernazione è a livelli normali, mentre la cache è inferiore ai livelli normale, ma sembra chje il pc non ne risenti affatto..è come se fosse stata svuotata la cache inutile e tenuta salvata solo quella strttamente utile, infatti appena avuto accesso all'utente, dopo 15 secondi di caricament dopo il boot del bios e me funziona subito tutto perfettamente.. in pratica l'ibernazione "pura" sembra che funzioni in modo giusto e contrario rispetto all'ibernazione da sospensione ibrida per quanto riguarda l'uso della memoria attiva, della cache e dei tempi di caricamento..


i misteri del software XD :oink:

dovella
12-01-2008, 17:12
Ancora? Ma te l'ho già detto al messaggio n. 37 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20521480&postcount=37) di questo thread! :eek:


NO!

Allora l' ibernazione a me parte solo se disattivo la sospensione ibrida,
quindi non è che posso mettermi a fare sempre i settaggi avanzati,

ho letto tutta la documentazione e quello che sembra meglio convenevole è
ibernazazione+sospensioe Ibrida.

adesso che sono riuscito a settare bene l ibernazione, e visto che raramente spengo il mio PC di casa e visto che da poco Nvidia ha rilasciato i driver con supporto per l ibernazione io Iberno per ora , poi vediamo

ronnydaca
12-01-2008, 18:46
Ho seguito con attenzione questa discussione e ho voluto provare anche io ad abilitare l'ibernazione.

Premesso che ho un desktop con 2gb di ram, ho per prima cosa disabilitato l'ibernazione ibrida, e poi ho settato l'ibernzione.

Spento il pc (in effetti qualche secondo in +), quando ho provato a riavviarlo, il tempo impiegato era inferiore di circa 10 secondi, non di +, credevo chissa cosa, se di solito avvio in 45/50 secondi non mi cambia la vita avviare in 35 secondi.

Quindi io cambierei il titolo del Topic, non si puo dire che "vista NON va spento", casomai puoi dire che Vista lo puoi ibernare se vuoi un avvio leggermente + veloce.

Le statistiche poi sul vostro consumo di ram poi non mi sembrano cosi ottime, in certi post (e correggetemi se sbaglio) ho letto che con ibernazione attiva si riduce la ram utilizzata al 27% o robe cosi.......(ricordo bene?)

Io il 27 % circa c'è l'ho di defaulti, anzi a volte vado anche al 24%, all'avvio mi parte solo avg, comodo firewall, netmeter, winpatrol.

Forse nn ho capito bene io, ma la grande utilita dell'ibernazione sta solo nel recuperare 10 secondi?? no mi pare ci siano prove certe che migliori la velocita del pc.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 19:01
Ho seguito con attenzione questa discussione e ho voluto provare anche io ad abilitare l'ibernazione.

Premesso che ho un desktop con 2gb di ram, ho per prima cosa disabilitato l'ibernazione ibrida, e poi ho settato l'ibernzione.

Spento il pc (in effetti qualche secondo in +), quando ho provato a riavviarlo, il tempo impiegato era inferiore di circa 10 secondi, non di +, credevo chissa cosa, se di solito avvio in 45/50 secondi non mi cambia la vita avviare in 35 secondi.

Quindi io cambierei il titolo del Topic, non si puo dire che "vista NON va spento", casomai puoi dire che Vista lo puoi ibernare se vuoi un avvio leggermente + veloce.

Le statistiche poi sul vostro consumo di ram poi non mi sembrano cosi ottime, in certi post (e correggetemi se sbaglio) ho letto che con ibernazione attiva si riduce la ram utilizzata al 27% o robe cosi.......(ricordo bene?)

Io il 27 % circa c'è l'ho di defaulti, anzi a volte vado anche al 24%, all'avvio mi parte solo avg, comodo firewall, netmeter, winpatrol.

Forse nn ho capito bene io, ma la grande utilita dell'ibernazione sta solo nel recuperare 10 secondi?? no mi pare ci siano prove certe che migliori la velocita del pc.l'ibernazione salva su disco lo stato del pc alla chiusura.. se hai documenti, programmi aperti e riattivi il pc dall'ibernazione questi te li trovi belli lì in 10 secondi. inoltre l'uso dell'ibernazione sfrutta meglio la cache di windows piuttosto al shutdown-riavvio, benefici maggiori in termini di velocità e consumo di memoria.. migliroe velocità pc? meno memoria occupata e appena logghi è tutto bello caricato, l'hdd non carica più praticamente nulla.. al contrartio il riavvio del sistema quando logghi con l'utente non sei ancora belle e pronto, i consmi di memoria sono superiori, il sisema ci mette una 30 di secondi almeno a caricare tutto e bene.. chiamalo poco, tutto questo impostando solo un pulsantino..

quel che mi lascia perplesso è che se si usa invece l'ibernazione della sospensione ibrida le cose peggiorano, sia per quanto riguarda i tempi di accensione, sia per quanto rigaurda le prestazioni, nonostante la memoria utilizzata sia ancora più inferiore della normale ibernazione.. a sto punto mi viene da pensare che la sospensione ibrida sia affltta da bug della gestione della memoria e della cache.. perchè è assurdo .-.

ronnydaca
12-01-2008, 19:10
si e vero in effetti che all'avvio il consumo di ram e superiore, ma io nn sento sto bisogno di tenere applicazioni aperte, quando spengo chiudo tutto, poi nn capisco perch en sei bello e pronto quando parti, il fatto che all'avvio il sistema mi sta usando 700 mb di ram su 2 gb, nn mi impedisce di aprire il browser, o di aprire ps, a meno che a qualcuno nn serva avere sti programmi aperti nell'immediato non ne vedo davvero quest'utilita, se all'avvio st'utilizzo di ram facesse crollare le prestazioni del pc lo capirei(ma con 2gb nn lo vedo sto problema), io ho provato un paio di volte l'ibernazione, ma non ha apportato tutti sti benefici nel mio modo di usare il pc, quindi credo da persona a persona, inoltre ci sono altri sit dove si dice chiaramente ch ests funzionee utile solo per i portatili, in alte occasioni e solo uno spreco di spazio su disco di circa 2gb, io ovviamente nn mi permetto di dirlo perche nn sono un tecnico, riporto solo quello che hanno scritto in altri lidi.

Davvero pero nn capisco la frase "NON VA SPENTO", sicuramente e utile, ma forse e un esagerazione dire che nn va spento no?

El Cid
12-01-2008, 19:29
Io l'ibernazione la uso qualche volta perchè sono ancora abituato con xp, però devo dire che nel mio caso il tempo di boot si riduce in modo impressionante, 5-10 secondi, considerando però che ritrovo tutte le applicazioni aperte. Stacco regolarmente la spina e quindi i consumi sono uguali a zero e inoltre non capisco perchè ma il consumo di ram è inferiore: se dopo un avvio a freddo su 2 GB di ram il 45-50% è occupato, in genere dopo un avvio a caldo solo il 35% risulta usato e guardando la task manager, pardon gestione attività :D, questa riduzione è da imputare a explorer.exe:read:

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
12-01-2008, 19:34
Io l'ibernazione la uso qualche volta perchè sono ancora abituato con xp, però devo dire che nel mio caso il tempo di boot si riduce in modo impressionante, 5-10 secondi, considerando però che ritrovo tutte le applicazioni aperte. Stacco regolarmente la spina e quindi i consumi sono uguali a zero e inoltre non capisco perchè ma il consumo di ram è inferiore: se dopo un avvio a freddo su 2 GB di ram il 45-50% è occupato, in genere dopo un avvio a caldo solo il 35% risulta usato e guardando la task manager, pardon gestione attività :D, questa riduzione è da imputare a explorer.exe:read:non soltanto explorer.exe, ma se guardi bene anche dwm.ecxe, i vari svchost ecc.. sopratttto guarda le differenze della memoria usata come cache, in quella attiva nn cambia poi molto..

El Cid
12-01-2008, 19:37
non soltanto explorer.exe, ma se guardi bene anche dwm.ecxe, i vari svchost ecc.. sopratttto guarda le differenze della memoria usata come cache, in quella attiva nn cambia poi molto..

cosa intendi per memoria usata come cache e dove la vedo?

hexaae
12-01-2008, 20:59
Davvero pero nn capisco la frase "NON VA SPENTO", sicuramente e utile, ma forse e un esagerazione dire che nn va spento no?

Il titolo l'ho usato per essere notato e così fare informazione utile (e ha funzionato) ma il senso era: non va spento (obbligatoriamente) come molti ancora credono. "Spento" inteso come Arresta il Sistema ovviamente.

Aggiungo che non ha nessun senso NON usare l'ibernazione. Arresta il Sistema non offre alcun vantaggio anzi, solo svantaggi quindi non capisco proprio perché anche di fronte all'evidenza ancora ci sia scetticismo... mah, sarà solo che le abitudini sono dure a morire per certe persone...

pgp
12-01-2008, 21:33
Mah... secondo me Vista non è affatto lento:
Ho cronometrato 10 secondi precisi da quando premo il pulsante "spegni" a quando lo schermo non riceve più il segnale, di cui 6 per far sparire il desktop e 4 di arresto... per accendere non ricordo. Ora provo :D

pgp
12-01-2008, 21:38
...e 38 secondi da quando premo il pulsante invio per avviare Vista (ho il dual boot) a quando posso utilizzare il s.o. (non quando appare il desktop, ma quando la sidebar è già attivata).
Ci mette meno di XP!

Vista è tutto fuorchè lento :sofico:

ronnydaca
12-01-2008, 22:11
Io non dico ch enon serva, sto solo cercando di capire, ora riprovo magari per un po di giorni, magari averlo provato solo per alcune volte nn mi cambia molto.

Ma se io chiudo tutte le applicazioni, e poi invece di spegnere, iberno, anche in questo caso migliorano le prestazioni?, cioe nn serve solo se tengo le applicazioni aperte?

Domanda non provocatoria, ma davvero intenzionato a saperne di +, forse dia miei toni di prima sembrava che fossi del tutto contrario....:D

franbott
12-01-2008, 22:49
Io ancora non riesco a far comparire l'opzione ibernazione tra le varie opzioni.
Ho seguito tutti i procedimenti (credo in maniera esatta)
Come posso fare ? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

II ARROWS
12-01-2008, 23:10
Vista è tutto fuorchè lento :sofico:Ah, non è perchè il tuo processore è uscito 6 mesi fa circa?:rolleyes:

Per ronnydaca, credo che vada più veloce ad avviarsi comunque, perchè la cache è già caricata con i programmi che hai avviato la sessione prima.
Solo che non hai questo vantaggio che hai con tutti i programmi già avviati.

frankdan
12-01-2008, 23:36
Io ancora non riesco a far comparire l'opzione ibernazione tra le varie opzioni.
Ho seguito tutti i procedimenti (credo in maniera esatta)
Come posso fare ? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Leggi il mio post n°81

dovella
13-01-2008, 07:16
Io ancora non riesco a far comparire l'opzione ibernazione tra le varie opzioni.
Ho seguito tutti i procedimenti (credo in maniera esatta)
Come posso fare ? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

prima di fare i procedimenti devi togliere sospensione ibrida dal pannello di controllo alimentazioni impostazioni avanzate

franbott
13-01-2008, 10:34
Si l'ho fatto... ma ugualmente non compare. Vi spiego i procedimenti che ho fatto:

Impostazioni Avanzate Risparmio Energetico --> da SOSPENSIONE ho messo IBERNA

Poi ho aperto il Prompt dei Comandi come Amministratore e ho digitato powercfg -h on oppure powercfg /hibernate on
Digitando powercfg /a mi dice che l'ibernazione è disponibile... :muro:

Ho sbagliato qualcosa ? Se si, mi spiegate passo passo il procedimento ?
Grazie mille

dovella
13-01-2008, 11:05
Si l'ho fatto... ma ugualmente non compare. Vi spiego i procedimenti che ho fatto:

Impostazioni Avanzate Risparmio Energetico --> da SOSPENSIONE ho messo IBERNA

Poi ho aperto il Prompt dei Comandi come Amministratore e ho digitato powercfg -h on oppure powercfg /hibernate on
Digitando powercfg /a mi dice che l'ibernazione è disponibile... :muro:

Ho sbagliato qualcosa ? Se si, mi spiegate passo passo il procedimento ?
Grazie mille


no nono devi fare cosi.

ecco come devi fare

http://xs123.xs.to/xs123/08020/eccolaqui459.jpg (http://xs.to)

consenti sospenzione ibrida disativata

franbott
13-01-2008, 11:08
Grazie dovellaaa... Ora è comparsa la voce Metti in Ibernazione.

Grazie ancora :D :D :D

niccolo50cent
13-01-2008, 12:01
io sta cosa non la trovo!!!!!!!

niccolo50cent
13-01-2008, 12:02
nel mio elenco non c'è...

Venice39
13-01-2008, 12:20
Ho letto spesso di lamentele riguardo all'avvio di Vista perché ci mette "tanto", anche quando non è colpa di robaccia (pre)installata...


Ho letto anch'io la guida di windows, e delle volte penso che quelli di microsoft, forse pensano davvero di essere su un altro pianeta.

Dunque l'avvio di windows vista, è il migliore di tutti i sistemi che hanno mai inventato, ma anche completamente diverso da tutti i sistemi precedenti.

La cosa assurda e che su computer portatili anche anteriori al marzo 2006, la funzione di ibernazione si rivela in soldoni inutilizzabile, dato che si va in ibernazione, ma una volta che schiacci di nuovo il tasto dell'accensione, oppure la barra spaziatrice della tastiera, o riapri il coperchio, alla fine non si avvia un bel niente.

In piu forma dei graziosi file dump che ti vanno ad occupare giga e giga, e poi persone che vedono scomparire spazio da disco pensano subito che il computer sia rotto.

Per il fatto del software parassita che mettono dentro i vari costruttori, c'è un unica soluzione, il dio format e aver a disposizione su dvd, cd con tutti i driver delle periferiche.

Vista è un ottimo sistema operativo, ma ha il problema che se devi installarlo, devi trattarlo come una prima donna dello spettacolo.

Per cui, se hai installata robaccia di vario genere, inclusi i vari norton gratuiti per 90 giorni, oppure software di sicurezza come gli hp secury tool, ecc ecc ecc, formattare tutto è la scelta migliore.

Poi decidi tu cosa installarci sopra, e decidi tu quanti processi devono essere caricati all'avvio, si suo windows vista home basic, carica di suo subito dopo la prima installazione gia 40 - 45 processi.

In un installazione standard con windows vista ultimate, si puo arrivare tranquillamente anche a gestire 90 processi, fin dal boot, basta avere un 2 giga di ram, e un disco fisso (anche 2.5 pollici) superiore a 100 giga 5400 rpm, anche se sarebbe meglio 7200 rpm, con 16 mb di cache.

il caricamento di vista comunque varia sempre da 30 secondi a 1 minuto, e sicuramente spegnere il computer è sempre la scelta migliore.

Venice

dovella
13-01-2008, 12:29
Grazie dovellaaa... Ora è comparsa la voce Metti in Ibernazione.

Grazie ancora :D :D :D

Di niente :D

II ARROWS
13-01-2008, 12:36
Io l'opzione ce l'ho attivata, però posso ibernare comunque.

dovella
13-01-2008, 12:41
hai scritto i comandi di cui abbiamo parlato qualche pagina indietro dopo aver prima disabilitato la ssospensione?

gibomail
13-01-2008, 13:24
quindi il riassunto dovrebbe essere:

Arresta il sistema: arresta windows, chiude i programmi aperti spegne il computer- USO CONSIGLIATO NEL CASO DI NON UTILIZZO PER LUNGO PERIODO, E TOGLIENDO TENSIONE DALLA MULTIPRESA IL CONSUMO E' AZZERATO, MASSIMA SICUREZZA PER QUELLO CHE RIGUARDA SOVRATENSIONI.TEMPI DI AVVIO NORMALI.

Ibernazione: salva la sessione, eventuali applicazioni rimangono aperte, spegne il computer-USO CONSIGLIATO NEL CASO DI NON UTILIZZO PER LUNGO PERIODO, E TOGLIENDO TENSIONE DALLA MULTIPRESA IL CONSUMO E' AZZERATO, MASSIMA SICUREZZA PER QUELLO CHE RIGUARDA SOVRATENSIONI.TEMPI DI AVVIO NORMALI (CIRCA) PER IL BOOT LE APPLICAZIONI RIMANGONO APERTE.

Sospensione: mantiene la sessione in memoria e imposta sul basso consumo - USO CONSIGLIATO NEL CASO DI NON UTILIZZO PER BREVE PERIODO, IL CONSUMO E' RIDOTTO, POCA SICUREZZA PER QUELLO CHE RIGUARDA SOVRATENSIONI.TEMPI DI AVVIO VELOCISSIMI.

nel mio sistema non ho ancora scoperto perche' al riavvio da hibernate e sleep non vede piu' il router, sono costretto a disabilitare e abilitare la scheda di rete, gli hotfix microsoft non mi funziano e il router non e' in dhpc, ma il tutto e' a ip fissi.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
13-01-2008, 13:46
quindi il riassunto dovrebbe essere:

Arresta il sistema: arresta windows, chiude i programmi aperti spegne il computer- USO CONSIGLIATO NEL CASO DI NON UTILIZZO PER LUNGO PERIODO, E TOGLIENDO TENSIONE DALLA MULTIPRESA IL CONSUMO E' AZZERATO, MASSIMA SICUREZZA PER QUELLO CHE RIGUARDA SOVRATENSIONI.TEMPI DI AVVIO NORMALI.

Ibernazione: salva la sessione, eventuali applicazioni rimangono aperte, spegne il computer-USO CONSIGLIATO NEL CASO DI NON UTILIZZO PER LUNGO PERIODO, E TOGLIENDO TENSIONE DALLA MULTIPRESA IL CONSUMO E' AZZERATO, MASSIMA SICUREZZA PER QUELLO CHE RIGUARDA SOVRATENSIONI.TEMPI DI AVVIO NORMALI (CIRCA) PER IL BOOT LE APPLICAZIONI RIMANGONO APERTE.

Sospensione: mantiene la sessione in memoria e imposta sul basso consumo - USO CONSIGLIATO NEL CASO DI NON UTILIZZO PER BREVE PERIODO, IL CONSUMO E' RIDOTTO, POCA SICUREZZA PER QUELLO CHE RIGUARDA SOVRATENSIONI.TEMPI DI AVVIO VELOCISSIMI.

nel mio sistema non ho ancora scoperto perche' al riavvio da hibernate e sleep non vede piu' il router, sono costretto a disabilitare e abilitare la scheda di rete, gli hotfix microsoft non mi funziano e il router non e' in dhpc, ma il tutto e' a ip fissi.

non è che hai disabilitato qualche servizio di windows per cercare inutilmente di alleggerire il sistema?

gibomail
13-01-2008, 13:55
no, come al solito sara' qualche applicazione installata, tipo vmware o l'antivirus che con un filtro sull' ipv6 mi aveva bloccato mappa di rete.

Spero di riuscire a scoprirlo.

DeeeP
13-01-2008, 15:54
A me è parso di vedere la scritta ibernazione soltanto una volta nella piccola schermata di gestione. Ora non c'è più da tempo..se volessi utilizzarla dove dovrei andare a beccarla.

Il menu riporta:

- Cambia Utente
- Chiudi Sessione
- Blocca
- Riavvia il Sistema
- Sospendi
- Arresta il Sistema

Ditemi voi? ;)

manola
13-01-2008, 15:56
ho visto che nel mio note c'è la funzione abilitata di default,vi ringrazio per le notizie;)

matsnake86
13-01-2008, 23:40
ho fatto una prova veloce ora.
Funziona, ma è normale che l'hd si mette a swappare per un pò?

SonicGuru
01-02-2008, 13:15
A me scegliendo l'opzione metti in ibernazione il PC si spegne ma poi si riavvia quasi istantaneamente... idee?

dal device manager devi togliere la spunta dal "permetti al dispositivo di attivare il computer" sia nella scheda del mouse che in quella della tastiera, oppure leggi il manuale di istruzioni del pc e scopri come inviare i +5sb invece dei +5v alle porte usb
Così in effetti funziona, se scelgo ibernazione ora il PC si spegne e non si riavvia istantaneamente. Anche scegliendo Sospensione non si riavvia più e si spegne correttamente, ma poi la riaccensione è possibile solo dal pulsante start del case, mentre muovendo o cliccando col mouse o cliccando barra spazio o invio sulla tastiera non succede più niente.
Inoltre uscendo dallo stato di sospensione a volte le mie periferiche rispondono dopo una decina di secondi, altre volte devo per forza riavviare perchè non vengono più rilevate.
Ho Logitech MX Revolution (connessione Wireless 2.4GHz tramite dongle USB) e Logitech DiNovo Edge (connessione Bluetooth 2.0, sempre tramite dongle USB)

Avete idea se si può fare qualcosa per entrambi i problemi (riallineamento lento o mancato delle periferiche wireless e impossibilità di fare un resume della sospensione muovendo il mouse o cliccando la tastiera)?

fabrylama
01-02-2008, 13:32
Così in effetti funziona, se scelgo ibernazione ora il PC si spegne e non si riavvia istantaneamente. Anche scegliendo Sospensione non si riavvia più e si spegne correttamente, ma poi la riaccensione è possibile solo dal pulsante start del case, mentre muovendo o cliccando col mouse o cliccando barra spazio o invio sulla tastiera non succede più niente.
Inoltre uscendo dallo stato di sospensione a volte le mie periferiche rispondono dopo una decina di secondi, altre volte devo per forza riavviare perchè non vengono più rilevate.
Ho Logitech MX Revolution (connessione Wireless 2.4GHz tramite dongle USB) e Logitech DiNovo Edge (connessione Bluetooth 2.0, sempre tramite dongle USB)

Avete idea se si può fare qualcosa per entrambi i problemi (riallineamento lento o mancato delle periferiche wireless e impossibilità di fare un resume della sospensione muovendo il mouse o cliccando la tastiera)?

prova a fare quello che ho consigliato nella seconda parte del messaggio che hai quotato, trova un modo di mandare i +5vsb alle usb invece dei +5v

SonicGuru
01-02-2008, 13:34
prova a fare quello che ho consigliato nella seconda parte del messaggio che hai quotato, trova un modo di mandare i +5vsb alle usb invece dei +5v

Il problema è che non ho proprio idea di cosa tu stia parlando, nè di come eventualmente farlo. Potresti spiegarmi meglio? :)

fabrylama
01-02-2008, 13:37
Il problema è che non ho proprio idea di cosa tu stia parlando, nè di come eventualmente farlo. Potresti spiegarmi meglio? :)

prendi il manuale di istruzioni della sk madre e vedi se c'è un riferimento ai +5vsb o comunque un diverso modo di alimentare le usb (in modo che l'alimentazione alle usb venga mantenuta anche con il pc spento), sulle asus si fa spostando fisicamente un jumper

King83
01-02-2008, 13:38
non riesco ad attivare l'ibernazione su vista ultimate 64bit mi dice:
ibernazione non riuscita a causa del seguente errore: richiesta non supportata

gli elementi seguenti impediscono l'ibernazione del sistema
sono installati uno o più driver legacy:
VgaSave
Ibernazione disattivata da un componente interno del sistema

che significa??

dovella
01-02-2008, 13:41
non riesco ad attivare l'ibernazione su vista ultimate 64bit mi dice:
ibernazione non riuscita a causa del seguente errore: richiesta non supportata

gli elementi seguenti impediscono l'ibernazione del sistema
sono installati uno o più driver legacy:
VgaSave
Ibernazione disattivata da un componente interno del sistema

che significa??


controlla prima se da Bios nelle impostazioni Risparmio energetico puoi selezionare modalità S4
se vedi solo S3 allora non puoi ibernare.

dopodichè seleziona anche riabilita la scheda video

rifai tutte le procedure coema bbiamo detto nelle pagine precedenti e vedi

SonicGuru
01-02-2008, 13:46
prendi il manuale di istruzioni della sk madre e vedi se c'è un riferimento ai +5vsb o comunque un diverso modo di alimentare le usb (in modo che l'alimentazione alle usb venga mantenuta anche con il pc spento), sulle asus si fa spostando fisicamente un jumper
Ora controllo, io ho una Asus P5B Deluxe, speriamo si possa fare, poi ti faccio sapere.

fabrylama
01-02-2008, 13:47
controlla prima se da Bios nelle impostazioni Risparmio energetico puoi selezionare modalità S4
se vedi solo S3 allora non puoi ibernare.

dopodichè seleziona anche riabilita la scheda video

rifai tutte le procedure coema bbiamo detto nelle pagine precedenti e vedi

uhm, beh nella mia sk madre S4 non è riportato nel bios (ma nel manuale c'è scritto che lo supporta), quindi non è detto che se nel bios non è riportato s4 allora non funziona

fabrylama
01-02-2008, 14:09
Ora controllo, io ho una Asus P5B Deluxe, speriamo si possa fare, poi ti faccio sapere.

si può fare di certo, anche io ho una p5b... devi solo spostare il jumper apposito segnato nelle istruzioni, ce ne sono 3, uno per ogni gruppo di porte usb

King83
01-02-2008, 14:09
no s4 non ce l'ho nel bios ho s1 e s3 ma s4 no ma io credevo fosse una possibilità di vista non della scheda madre!! :muro:

SonicGuru
01-02-2008, 14:10
Io veramente ho solo S1 ed S3, ma la MoBo in ibernazione ci va lo stesso :s

King83
01-02-2008, 14:14
sociguru allora saresti così gentile da spiegarmi come attivarla con modalità s3(non sò nemmeno cosa sia o cosa voglia dire...sò che ora è su s1&s3):mc:

Prezioso
01-02-2008, 14:22
ragazzi ma sapete perchè dopo l'ibernazione o standby la ventola della mia 7950gx2 va al 100%?!?!?

rimossoaccountdameinquestomomento
01-02-2008, 14:25
Non capisco per quale motivo non bisognerebbe spegnere vista... per risparmiare qualche secondo?

Io ho un notebook economico, e vista home premium, con un computer incasinato, antivirus, 100gb di robaccia tra programmi pesantissimi ecc..

Ci mette per diventare completamente disponibile, quindi dopo aver caricato tutto quello che c'è in memoria, una ventina di icone.. 1 minuto e 33 secondi da quando schiaccio il tasto di accensione..

Non mi pare una trageria aspettare un minuto e mezzo...

maxime
01-02-2008, 14:27
Mi iscrivo alla discussione, studio, e poi intervengo.. :)

fabrylama
01-02-2008, 14:29
Non capisco per quale motivo non bisognerebbe spegnere vista... per risparmiare qualche secondo?

Io ho un notebook economico, e vista home premium, con un computer incasinato, antivirus, 100gb di robaccia tra programmi pesantissimi ecc..

Ci mette per diventare completamente disponibile, quindi dopo aver caricato tutto quello che c'è in memoria, una ventina di icone.. 1 minuto e 33 secondi da quando schiaccio il tasto di accensione..

Non mi pare una trageria aspettare un minuto e mezzo...

ma se lo iberni e lo ripristini ti ci vogliono 30 secondi, perchè perdere 1 minuto inutilmente? io riavvio una volta a settimana, il resto delle volte iberno e win è sempre stabile (al contrario di xp che soffriva un po)

Prezioso
01-02-2008, 14:29
Non capisco per quale motivo non bisognerebbe spegnere vista... per risparmiare qualche secondo?

Io ho un notebook economico, e vista home premium, con un computer incasinato, antivirus, 100gb di robaccia tra programmi pesantissimi ecc..

Ci mette per diventare completamente disponibile, quindi dopo aver caricato tutto quello che c'è in memoria, una ventina di icone.. 1 minuto e 33 secondi da quando schiaccio il tasto di accensione..

Non mi pare una trageria aspettare un minuto e mezzo...

e se lo spegni quanto tempo stai?
io sia con xp che vista noto che anche se il sistema è caricato sotto sotto ancora lavora\carica.....tipo sul notebook civogliono almeno altri 20 secondi da quando ho il desktop, carica le utility acer ecc ecc....invece con l'ibernazione carica ok...ma appena sei sul desktop il pc è operativo al 100%....poi lo trovo comodo, se hai sempre emule aperto ecc ecc.....quando accendi trovi tutto come prima

SonicGuru
01-02-2008, 14:33
sociguru allora saresti così gentile da spiegarmi come attivarla con modalità s3(non sò nemmeno cosa sia o cosa voglia dire...sò che ora è su s1&s3):mc:
Che dirti, io ho impostato S3 da bios e funziona.
Aspetta le risposte dei più esperti

rimossoaccountdameinquestomomento
01-02-2008, 14:36
e se lo spegni quanto tempo stai?
io sia con xp che vista noto che anche se il sistema è caricato sotto sotto ancora lavora\carica.....tipo sul notebook civogliono almeno altri 20 secondi da quando ho il desktop, carica le utility acer ecc ecc....invece con l'ibernazione carica ok...ma appena sei sul desktop il pc è operativo al 100%....poi lo trovo comodo, se hai sempre emule aperto ecc ecc.....quando accendi trovi tutto come prima

Che vuoi dire? ti ho detto che se lo spengo e lo accendo da 0 ci mette 1 minuti e 33 secondi, per diventate totalmente disponibile, quindi per caricare tutte le utility e smettere di lavorare come hai detto tu, ti confermo che si mette 1 minuti e 33 secondi, abbiamo cronometrato ieri con un amico curioso.

E guarda che carico programmi pesanti, come matlab, autocad, arcview, photoshop, archicad... office 2007, ecc... insomma non robetta da poco.. altro che emule..

Saluti
Paolo

King83
01-02-2008, 14:53
grandiosi ragazzi ho imparato una cosa nuova!! comunque la modalità s4 da bios non centra proprio un bel niente, io non ce l'ho ma sono riuscito lo stesso ad attivare l'ibernazione(anche se non ne avrei bisogno a me l'avvio è sempre velocissimo...) ora basta che prema il tasto di spegnimento del pc e via va in ibernazione, l'ho attivata prima sistemando il problema che avevo con il driver video(non si installava e mi dava errore nell'ativazione dell'ibernazione dal prompt) li ho installati dalla modalità provvisoria, poi dal prompt ho attivato l'ibernazione e nella modalità di risparmio ho fatto in modo che alla pressione del tasto di accensione\spegnimento del pc si ibernasse :ubriachi: grassie a tutti

hexaae
01-02-2008, 14:59
Non capisco per quale motivo non bisognerebbe spegnere vista... per risparmiare qualche secondo?


Perché non ha senso fare lo ShutDown su Vista. Punto. Usa l'ibernazione che spegne comunque il computer senza spreco di corrente.

PS
Ma perché la gente è tanto abitudinaria da andare in crisi o fare polemica se cambiando il proprio modo di usare il computer le cose migliorano (= zero svantaggi, solo vantaggi)? Mah!
L'apertura di questo thread da parte mia noto con piacere che è stata utile...

rimossoaccountdameinquestomomento
01-02-2008, 15:03
Perché non ha senso fare lo ShutDown su Vista. Punto. Usa l'ibernazione che spegne comunque il computer senza spreco di corrente.

PS
Ma perché la gente è tanto abitudinaria da andare in crisi o fare polemica se cambiando il proprio modo di usare il computer le cose migliorano (= zero svantaggi, solo vantaggi)? Mah!
L'apertura di questo thread da parte mia noto con piacere che è stata utile...

Ma guarda che non c'è nessun cambiamento, l'ibernazione ce l'ho sempre avuta anche sul notebook con xp, e quando mi serviva l'ho usata..ma anche in quel caso preferivo spegnere normalmente. non mi pare ci siano novità, o mi sbaglio?

dovella
01-02-2008, 15:04
http://news.softpedia.com/news/Standby-Sleep-and-Hibernate-in-Windows-Vista-SP1-77770.shtml

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 15:29
# Enable advanced performance è una impostazione, presente anche in Windows 2003 server, che migliora le prestazioni degli Hard Disk (si consiglia di abilitarla solo se si ha un gruppo di continuità oppure su un computer portatile alimentato a batterie). Quando questa impostazione è abilitata l'HDD opera nella modalità di write-back cache, in cui tutti i dati vengono prima scritti nella cache e poi in un secondo momento su disco. Se disabilitata l'HDD opera nella modalità write-through cache come su Windows XP, in cui tutti i dati sono scritti immediatamente su disco e anche nella cache, cioè in questo caso le scritture non sono gestite dalla cache, ma solo le letture.


Da dove si abilita tale impostazione "Enable advanced performance" .
Grazie.

Già che ci siamo.. così non spreco un altro post :D
..l'avevo fatto, ma ora non ricordo.. come si ricrea l'opzione ibernazione una volta che è stata cacellata ?

SonicGuru
01-02-2008, 15:46
si può fare di certo, anche io ho una p5b... devi solo spostare il jumper apposito segnato nelle istruzioni, ce ne sono 3, uno per ogni gruppo di porte usb
Tu hai la P5B normale? Può essere che la Deluxe non abbia sti jumper? Io non li trovo da nessuna parte

innominato5090
01-02-2008, 16:02
cmq è lo stesso che da anni si fa su mac osx: io dal macbook tiro giù il coperchio e basta.... è un mese che non spengo il computer;)

fabrylama
01-02-2008, 16:11
Tu hai la P5B normale? Può essere che la Deluxe non abbia sti jumper? Io non li trovo da nessuna parte

già, la mia è una p5b normale... strano però che la deluxe non lo abbia...

SonicGuru
01-02-2008, 16:29
già, la mia è una p5b normale... strano però che la deluxe non lo abbia...
Buh sul manuale non è riportato alcun Wake on LAN, nè Wake on USB (infatti nel BIOS non ci sono queste voci, c'è solo wake on PS/2 keayboard, wake on PS/2 mouse, wake on pci e wake on pci express), nè si parla da alcuna parte di questo +5Vsb...

PeK
01-02-2008, 16:34
sul mio pc accenderlo ci mette fra 2 ed i 4 minuti (non sto scherzando) dipende da quanto è frammentato il disco. infatti lo tengo sempre in sospensione.

zanardi84
01-02-2008, 17:20
! minuto, 7 secondi, 75 centesimi. Questo è il tempo di avvio, da quando schiaccio il tasto, del mio Dell Vostro 1500.

Tenete però presente che prima compare il menu di Grub e Ubuntu è la scelta primaria, quindi ho bisogno di un paio di secondi per spostare il cursore nonchè 1 secondo di tempo di reazione alla comparsa del menu di boot. Inoltre perde un po' di secondi prima che compaia la barra di caricamento.

lelepanz
01-02-2008, 18:12
Allora...primo problema risolto.

Per tutti quelli a cui la procedura del prompt dei comandi descritta nel bollettino Microsoft non funziona,fate quanto segue : andate nel menù di impostazioni avanzate raffigurato nello screen di sopra; alla voce "Sospensione/Consenti sospensione ibrida" settate su "disattiva",e soltanto dopo aver fatto questo eseguite la procedura del prompt dei comandi (ma forse non ci sarà neanche bisogno di eseguirla),e in tutti i menù vi apparirà anche la voce "metti in ibernazione".
Morale della favola: per attivare l'ibernazione bisogna prima disattivare la sospensione ibrida.


Dunque...tramite Windows Update io ho applicato tutti gli update che mi venivano proposti finora...poi non so se ce n'è qualcuno che magari Windows Update non ti propone in automatico...
Se potessi aiutarmi un po' di più a capire di quale update si tratta...

Bravo. Grazie.
Poi io ho settato su iberna il tasto di sospensione start.

lelepanz
01-02-2008, 18:25
Che vuoi dire? ti ho detto che se lo spengo e lo accendo da 0 ci mette 1 minuti e 33 secondi, per diventate totalmente disponibile, quindi per caricare tutte le utility e smettere di lavorare come hai detto tu, ti confermo che si mette 1 minuti e 33 secondi, abbiamo cronometrato ieri con un amico curioso.

E guarda che carico programmi pesanti, come matlab, autocad, arcview, photoshop, archicad... office 2007, ecc... insomma non robetta da poco.. altro che emule..

Saluti
Paolo

Si anche io ci metto più o meno quel tempo.
Considera però che penso che il vantaggio sia nel prefetch...ovvero lancio solidworks la prima volta e ci impiega 20 secondi, la seconda volta 5.
Se riavvio il PC ancora cosi, se lo mando in ibernazione al ripristino ci impiega ancora 5 sce.

yeppala
01-02-2008, 19:06
Morale di tutta questa lunga discussione:
lasciate le impostazioni di default ossia sospensione ibrida :D

Non serve attivare l'opzione di ibernazione, perchè tale comportamento è già incluso nella sospensione (ibrida di default): anche se staccate la corrente i dati sono già stati salvati su Hard Disk e quindi la sessione è ripristinata alla prossima riaccensione del computer

mirco2034
01-02-2008, 19:43
Io ho un dual boot Vista + Xp e mettendo vista in ibernazione al successivo riavvio parte Vista senza possibilità di selezione :doh: .
Spegnendo normalmente ho la possibilità di selezionare il sistema operativo da usare

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 21:08
Da dove si abilita tale impostazione "Enable advanced performance" .
Grazie.

Già che ci siamo.. così non spreco un altro post :D
..l'avevo fatto, ma ora non ricordo.. come si ricrea l'opzione ibernazione una volta che è stata cacellata ?

..volevo ringraziare dovella e tutti quelli che mi hanno tempestivamente risposto.
Grazie, così si fa.

dovella
01-02-2008, 21:13
..volevo ringraziare dovella e tutti quelli che mi hanno tempestivamente risposto.
Grazie, così si fa.


leggi tra le prime 3 o 4 pagine

SonicGuru
02-02-2008, 00:20
già, la mia è una p5b normale... strano però che la deluxe non lo abbia...
Se a qualcuno dovesse mai tornare utile ho risolto: con la P5B Deluxe bisogna impostare su S3 Only (io invece ce l'avevo in automatico) da BIOS.
In questa maniera le porte USB restano alimentate e infatti riprendendo dalla sospensione mouse e tastiera sono subito responsivi.
A questo punto, per ottenere la riaccensione da sospensione al solo movimento del mouse o cliccando sulla tastiera, basta rimettere le spunte in gestione dispositivi alla voce "permetti al dispositivo di attivare il computer" sia nella scheda del mouse che in quella della tastiera.
Unendo queste spunte con la modalità S3 inoltre il PC non ha più quel fastidioso comportamento in cui si riavviava attivando la sospensione o l'ibernazione.

lelepanz
02-02-2008, 09:19
Morale di tutta questa lunga discussione:
lasciate le impostazioni di default ossia sospensione ibrida :D

Non serve attivare l'opzione di ibernazione, perchè tale comportamento è già incluso nella sospensione (ibrida di default): anche se staccate la corrente i dati sono già stati salvati su Hard Disk e quindi la sessione è ripristinata alla prossima riaccensione del computer

Per chi invece come me non stacca la spina forse è più comodo l'ibernazione.
Altrimenti con l'ibernazione ibrida si consuma...e anche parecchio. ;-)

hexaae
02-02-2008, 09:37
Per chi invece come me non stacca la spina forse è più comodo l'ibernazione.
Altrimenti con l'ibernazione ibrida si consuma...e anche parecchio. ;-)

Il consumo è cmq molto, molto basso nell'ordine di 1/100 rispetto a quando è acceso. Ricordo inoltre che è possibile spegnere la ciabatta ;) anche in sospensione ibrida: al riavvio Vista caricherà la sessione salvata su HD come se fosse stata una ibernazione.

Cmq anch'io preferisco usare l'ibernazione non ibrida (al mondo siamo tanti e tutti insieme anche con minimi consumi non facciamo un piacere alla nostra Terra...) e uso la sospensione solo per brevi pause di 1-2 orette...

@SonicGuru
Ottima dritta per quelli che hanno riscontrato problemi con certe mobo.

@mirco2034
LOL!! :D È una battuta vero? Non ti aspettavi mica che facendo l'ibernazione da Vista potessi fare il riavvio in XP dopo, vero?

alfio.s
02-02-2008, 11:10
Quindi come dite voi se iberno il mio portatile e lo lascio ibernato per parecchio tempo la batteria non si scarica?

CARVASIN
02-02-2008, 11:22
Quindi come dite voi se iberno il mio portatile e lo lascio ibernato per parecchio tempo la batteria non si scarica?
No.

Puoi anche toglierla la batteria se preferisci ;)

Ciao!

hexaae
02-02-2008, 12:21
Quindi come dite voi se iberno il mio portatile e lo lascio ibernato per parecchio tempo la batteria non si scarica?

Sì. Su Vista puoi godere dell'ibernazione (in realtà pare che fosse nascosta anche su XP, però qualcuno riporta che il sistema sbarellava dopo 3-4 volte che la usavi) che taglia enormemente i tempi di riavvio, pur spegnendo completamente il computer. Non ha senso usare il vecchio metodo dello shutdown (Arresta il sistema).
Tutto ciò è stato pensato apposta per rendere più piacevole l'uso del computer: in pochi secondi è pronto e lo avvicina di più ad un elettrodomestico per semplicità d'uso, secondo filosofia Microsoft. Il problema è farlo capire a tutti che ancora fanno l'Arresta il sistema come erano abituati su XP e precendenti o sugli altri OS in generale (per es. non credo esista una cosa del genere per MacOSX, sbaglio? Per Linux pare che qualche distro SuSe preveda la 'Suspend to disk' e 'Suspend to RAM' che però non funzionano proprio benissimo a seconda dell'HW collegato e del kernel... da quanto ho trovato con Google)! :)

fabrylama
02-02-2008, 13:46
su xp non era nascosta... era bella visibile nelle opzioni di risparmio energia... anche se di default era disattivata. cmq confermo che dopo 4 o 5 ibernazioni il sistema diventava instabile, invece con vista è rock solid

nanetto
02-02-2008, 15:00
Ma il problema della ventola sempre al massimo quando si sospende o si fa' l'ibernazione a che cosa puo' essere dovuto?Trovo l'ibernazione molto comoda ma se devo avere sempre la ventola che gira al massimo preferisco arrestare il sistema

hexaae
02-02-2008, 15:47
Ma il problema della ventola sempre al massimo quando si sospende o si fa' l'ibernazione a che cosa puo' essere dovuto?Trovo l'ibernazione molto comoda ma se devo avere sempre la ventola che gira al massimo preferisco arrestare il sistema

Al BIOS bacato/mal impostato

nanetto
02-02-2008, 16:21
Il bios l'ho appena aggiornato (versione 6 toshiba).
Non vedo nessuna impostazione nel bios che puo' riguardare le ventole.
Il problema delle ventole c'e' solo se faccio sospensione e non se faccio avvio normale (dopo arresto sistema)

yeppala
02-02-2008, 16:26
Per chi invece come me non stacca la spina forse è più comodo l'ibernazione.

Ma non hai una di quelle ciabatte che hanno un interruttore per staccare la corrente? :muro:
Io premo il tasto di spegnimento sul menù di start che di default mette in Sospensione ibrida, attendo che il PC si metta in sospensione ossia che cominci a lampeggiare il led del case e poi commuto l'interruttore sulla ciabatta.
http://img89.imageshack.us/img89/2249/70011bzt7.jpg

Prezioso
02-02-2008, 17:39
ma nessuno mi sa dire xkè sotto xp dopo l'ibernazione\stadby le ventole della 7950 vanno al massimo?

pigigatti
02-02-2008, 18:40
ibernazione: va bene,avete detto tutto; ma... qual è il comando? chiudi sessione? blocca? sospendi? o bisogna premere il primo dei tre pulsantini in basso a destra?

Prezioso
02-02-2008, 18:41
ibernazione: va bene,avete detto tutto; ma... qual è il comando? chiudi sessione? blocca? sospendi? o bisogna premere il primo dei tre pulsantini in basso a destra?

su vista una volta attivato lo trovi con il nome IBERNAZIONE

su xp fai chiudi....dove c'è Standby Spegni Riavvia tieni premuto SHIFT e Standby diventa Sospendi(ibernazione di xp)

dovella
02-02-2008, 18:42
Ma il problema della ventola sempre al massimo quando si sospende o si fa' l'ibernazione a che cosa puo' essere dovuto?Trovo l'ibernazione molto comoda ma se devo avere sempre la ventola che gira al massimo preferisco arrestare il sistema



l'avrò detto centinaia di volte

avvia il PC premi ESc ed entra nel Bios, da li vai nelle opzioni che riguardano il consumo del PC e vedi se la tua Motherboard ha la modalità S4

se puoi selezionare S4 allora puoi ibernare,

ok??

Prezioso
02-02-2008, 18:58
l'avrò detto centinaia di volte

avvia il PC premi ESc ed entra nel Bios, da li vai nelle opzioni che riguardano il consumo del PC e vedi se la tua Motherboard ha la modalità S4

se puoi selezionare S4 allora puoi ibernare,

ok??

credo di aver trovato il meù giusto.....Apci(una cosa del genere :D ) e c'è S1 S3 e S1+S3

è questo no? s4 non c'è......quindi che rischio se 'iberno'? ho il problema delle ventole?!?! o faccio danni?
sapete se per la dfi c'è un aggiornamento per l's4?

fabrylama
02-02-2008, 19:04
l'avrò detto centinaia di volte

avvia il PC premi ESc ed entra nel Bios, da li vai nelle opzioni che riguardano il consumo del PC e vedi se la tua Motherboard ha la modalità S4

se puoi selezionare S4 allora puoi ibernare,

ok??

ripeto che la assenza di s4 nel bios non indica assolutamente l'impossibilità di ibernare, tanto è vero che nel mio bios fa scegliere solo la modalità di sospensione fra s1 e s3 ma iberna tranquillamente.

Prezioso
02-02-2008, 19:09
ripeto che la assenza di s4 nel bios non indica assolutamente l'impossibilità di ibernare, tanto è vero che nel mio bios fa scegliere solo la modalità di sospensione fra s1 e s3 ma iberna tranquillamente.

anche a me iberna.....xò ho la ventola della GPU al 100% al riavvio.....

nanetto
02-02-2008, 19:11
credo di aver trovato il meù giusto.....Apci(una cosa del genere :D ) e c'è S1 S3 e S1+S3

è questo no? s4 non c'è......quindi che rischio se 'iberno'? ho il problema delle ventole?!?! o faccio danni?
sapete se per la dfi c'è un aggiornamento per l's4?

Ma questo menu' Apci dove l'hai trovato,perche io nel bios non riesco proprio a trovare niente che riguarda questi parametri

Pr|ckly
02-02-2008, 19:40
Famo un riassunto direttamente dal sito MS. :D

Sospensione, sospensione ibrida, ibernazione.

Sospensione: si tratta di uno stato di risparmio energia. Tale modalità consente di salvare tutti i documenti e i programmi aperti e di riattivare rapidamente il computer (in genere in alcuni secondi) quando si desidera tornare a utilizzarlo.

Sospensione ibrida: la sospensione ibrida è uno stato di sospensione a basso consumo di energia che consente di proteggere programmi e documenti mentre il computer è in modalità sospensione.
Se la sospensione ibrida è attivata, quando si passa in tale modalità, Windows salva documenti e programmi sia in memoria sia sul disco rigido.

Ibernazione: l'ibernazione è uno stato di risparmio energia che prevede il salvataggio di documenti e programmi sul disco rigido e quindi lo spegnimento del computer. Quando si è pronti a riutilizzare il computer, quest'ultimo verrà riattivato in alcuni secondi e tutti i documenti e i programmi salvati verranno ripristinati.


Utilizzo.

Ho notato che Vista, di default, viene presentato all'utente con configurazioni diverse, forse in base alle impostazioni del BIOS o della scheda madre.

L'ibernazione, quando utilizzata, salva la sessione nel file hyberfil.sys, presente sotto la directory C: (tale file è nascosto, per visualizzarlo attivare la visualizzazione dei file di sistema).

Per disabilitare l'ibernazione occorre utilizzare una procedura da riga di comando: start -> cmd -> esegui come amministratore -> digitare "powercfg -h off".
In questo modo l'ibernazione viene disabilitata, il file hyberfil.sys viene cancellato e la sospensione viene resa disponibile solo nella modalità classica.

Per riabilitare l'ibernazione utilizzare il comando powercfg -h on
Questo comando riabilita l'ibernazione e ricrea il file hyberfi.sys

Per attivare la sospensione ibrida manualmente seguire questa procedura, ricordando di avere abilitato l'ibernazione (altrimenti l'opzione non è visibile e la modalità non attivabile): pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> modifica impostazioni combinazione -> cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> sospensione -> consenti sospensione ibrida -> attivata.
Una volta attivata la sospensione ibrida il sistema disabilita automaticamente la voce dell'ibernazione nel menu start conservando però il file hyberfil.sys sul quale salverà la sessione.

Attenzione: se avete l'ibernazione attiva ma non visualizzate la voce "metti in ibernazione" nel menu start assicuratevi di aver disabilitato la sospensione ibrida. Le due impostazioni, entrambe attivate, sono in conflitto.

Nota: l'opzione Sospensione nel menu di avvio rappresenta sia la sospensione ibrida sia quella standard. Se la sospensione ibrida è attivata, quando si fa clic su Sospensione il computer passerà automaticamente alla sospensione ibrida. In caso contrario, quando si fa clic su Sospensione il computer passerà alla modalità sospensione.

pigigatti
02-02-2008, 20:38
tutto chiaro, tranne che...dove cavolo sta il comando "ibernazione"? è forse il primo dei tre pulsanti in basso a destra in start?

caliaasdadsmeri
02-02-2008, 21:00
Famo un riassunto direttamente dal sito MS. :D

..tutto chiaro :) ..l'unica cosa che a me 'sta sospensione ibrida, come opzione non compare: :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080202215838_Cattura.JPG

..o mi sfugge ancora qualcosa! :read:

dovella
02-02-2008, 21:14
ripeto che la assenza di s4 nel bios non indica assolutamente l'impossibilità di ibernare, tanto è vero che nel mio bios fa scegliere solo la modalità di sospensione fra s1 e s3 ma iberna tranquillamente.




la differenza tra S3 ed S4 è nulla: l'utente si ritrova il desktop così come l'aveva lasciato. Il problema dello stato S3 è relativo a cosa accadrebbe se il PC non fosse più alimentato (calo di tensione, qualcuno tira la spina, ecc.): si otterrebbe la stessa cosa che si ottiene spegnendo il PC a crudo. Di qui l'idea - dello stato ibrido. Al momento dello spegnimento la RAM viene copiata su file come se fosse una ibernazione ma dal punto di vista elettrico il PC viene messo nello stato S3. Se la corrente va via, il sistema operativo si occuperà di fare il boot come se il pc fosse stato ibernato, altrimenti il processo di accensione segue la via molto più veloce dell'accensione da sleep


ibernazione S4

fabrylama
03-02-2008, 09:36
la differenza tra S3 ed S4 è nulla: l'utente si ritrova il desktop così come l'aveva lasciato. Il problema dello stato S3 è relativo a cosa accadrebbe se il PC non fosse più alimentato (calo di tensione, qualcuno tira la spina, ecc.): si otterrebbe la stessa cosa che si ottiene spegnendo il PC a crudo. Di qui l'idea - dello stato ibrido. Al momento dello spegnimento la RAM viene copiata su file come se fosse una ibernazione ma dal punto di vista elettrico il PC viene messo nello stato S3. Se la corrente va via, il sistema operativo si occuperà di fare il boot come se il pc fosse stato ibernato, altrimenti il processo di accensione segue la via molto più veloce dell'accensione da sleep


ibernazione S4

appunto! e visto che nel mio bios non si accenna al supporto S4 ma il pc comunque va in ibernazione tranquillamente... io ti sto dicendo (ma te ti ostini a non capire) che dire alla gente che se nel bios non c'è scritto s4 allora non si puù ibernare è falso!

yeppala
03-02-2008, 10:23
Per attivare la sospensione ibrida manualmente seguire questa procedura

In Vista la sospensione ibrida è già attiva di default su tutti i PC, tranne che nei portatili.

l''unica cosa che a me 'sta sospensione ibrida, come opzione non compare:

dovresti avere queste opzioni:
http://img352.imageshack.us/img352/4981/ibridapx1.jpg

hexaae
03-02-2008, 10:34
In Vista la sospensione ibrida è già attiva di default su tutti i PC, tranne che nei portatili.

Sì, sui portatili invece di default c'è la Sospensione ma quando la batteria arriva agli sgoccioli va automaticamente in Ibernazione per ovvi motivi.

Pr|ckly
03-02-2008, 20:35
..tutto chiaro :) ..l'unica cosa che a me 'sta sospensione ibrida, come opzione non compare: :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080202215838_Cattura.JPG

..o mi sfugge ancora qualcosa! :read:

Evidentemente hai l'ibernazione attiva (e dal tuo screen mi pare di capire che sia cosi), come ho scritto le due opzioni sono in conflitto, o una o l'altra.

Prezioso
04-02-2008, 00:28
per vedere se c'è l'ibernazione attiva è facilissimo......vai in C:....visualizza file nascosti....se c'è un file di 2/3gb di nome hybris o simile.....è attiva!

oppure fai prima a scrivere il comando da pront dei comandi per abilitarla così o c'è o non c'è......l'attivi :)

ISOLA
05-02-2008, 08:10
sta ibernazione è una vera bazza,spingo la barra spaziatrice e in pochissimi secondi riparte tutto come l'ho lasciato,veramente na gran figata,ma siam sicuro che sia il modo giusto?
....gran bazza cavolo!

michi.for
05-02-2008, 10:06
Ho Vista con Media Center e usao il pc anche come Tv Digitale e registratore.
La SOSPENSIONE mi è utilissima in quanto programmando le registrazioni, se il pc è sospeso, all'ora prestabilita si riaccende e mi registra il programma.

Questo peò non accade con l'ibernazione.:read:

fabrylama
05-02-2008, 10:13
Ho Vista con Media Center e usao il pc anche come Tv Digitale e registratore.
La SOSPENSIONE mi è utilissima in quanto programmando le registrazioni, se il pc è sospeso, all'ora prestabilita si riaccende e mi registra il programma.

Questo peò non accade con l'ibernazione.:read:

accade, accade:read:

LordPBA
05-02-2008, 10:33
Ohhhh.... finalmente qualcuno che ha detto le cose come stanno. Cavolo ma la guida in linea proprio nessuno la legge?

L'ibernazione ibrida, ovvero il pulsante rosso (ben evidente, ci sarà un motivo..) che serve per spengere il pc (ma che tutti ignorano e vanno nel vetusto menù a fianco...) è la cosa più utile e innovativa di Vista. Non consuma una cippa, o perlomeno mooolto meno che accendere e spengere di continuo il sistema che crea svariati minuti di full load.

Inoltre fa in modo che le registrazioni programmate partano automaticamente (si accende e spenge da sè solo il pc, non il monitor, solo per la registrazione). In più ottimizza di molto il pc (quando lo accendo la memoria usata è la metà, poichè leva le applicazioni che non ho usato da molto. Non dà nessunissimo problema: è da Aprile 2007 che lo uso sempre così. Cmq, essendo sempre collegato alla rete, ci ho messo un piccolo UPS che è una manna per me che vivo in campagna. Ha ragione chi è incacchiato con coloro che non lo usano e si lamentano che Vista è lento. Usato così va benissimo, velocissimo e stabilissimo. Le innovazioni ci sono, ma se non le usiamo non lamentiamoci.

P.S. Per mia comodità ho disabilitato l'accensione da mouse, così anche se si muove non succede nulla. Il pc si accende solo dai classici pulsanti o da tastiera, e si spenge dal telecomando o dal pulsante come un classico elettrodomestico.
P.P.S. Hexaae: condivido il tuo sfogo, io lavoro in un negozio di pc, eppure la gente non capisce che per spengere il computer basta pigiare sul "pulsantone rosso". I NB HP ci mettono una vita se arresti il sistema del tutto... sono stati fatti per andare -sempre- in stand-by ibrido.

gugoXX
05-02-2008, 10:43
Ohhhh.... finalmente qualcuno che ga detto le cose come stanno. Cavolo ma la guida in linea proprio nessuno la legge?

L'ibernazione ibrida, ovvero il pulsanto rosso (ben evidente, ci sarà un motivo..) che serve per spengere il pc (ma che tutti ignorano e vanno nel vetusto menù a fianco...) è la cosa più utile e innovativa di Vista. Non consuma una cippa, o perlomeno mooolto meno che accendere e spengere di continuo il sistema che crea svariati minuti di full load.


Detta cosi', a parte la "pulizia della memoria", e' molto simile alla sospensione (stand by) che gia' c'era su Windows2000 dal 1999, e che tuttora uso su WinXP.
Spengo il computer in una frazione di secondo e lo riaccendo in altrettanto, esattamente come era prima.
L'innovazione sarebbe che salva automaticamente i documenti aperti? Ma per cortesia...
Mai andato in sospensione con qualcosa di aperto a parte i servizi, e non ne sento la necessita'.

Prezioso
05-02-2008, 10:52
Detta cosi', a parte la "pulizia della memoria", e' molto simile alla sospensione (stand by) che gia' c'era su Windows2000 dal 1999, e che tuttora uso su WinXP.
Spengo il computer in una frazione di secondo e lo riaccendo in altrettanto, esattamente come era prima.
L'innovazione sarebbe che salva automaticamente i documenti aperti? Ma per cortesia...
Mai andato in sospensione con qualcosa di aperto a parte i servizi, e non ne sento la necessita'.


veramente l'ibernazione c'è anche con xp come detto, quindi non c'è niente di nuovo apparentemente......ma dire che non c'è la necessita....per te forse, se usi il fisso sospendere(stand by) può anche andare.....ma per un notebook NO!! consumi la batteria inutilmente, con l'ibernazione il pc SI SPEGNE del tutto.....e poi non è che salva i documenti aperti....salva lo stato del pc, hai emule aperto? hai msn? hai skype? hai una pagina intenet? iberni.....poi dopo nella metà del tempo ti ritrovi in windows con già tutto avviato!

per un notebook, almeno il mio.....è una santa cosa!perchè oltre al tempo di avvio di windows vista abbastanza lungo, caricava tutti i servizi acer ecc ecc....insomma arrivato a vista ci volevano almeno altri 20/30 seocndi per rendere il pc operativo al 100%.....ora invece è subito operativo

LordPBA
05-02-2008, 10:55
Detta cosi', a parte la "pulizia della memoria", e' molto simile alla sospensione (stand by) che gia' c'era su Windows2000 dal 1999, e che tuttora uso su WinXP.
Spengo il computer in una frazione di secondo e lo riaccendo in altrettanto, esattamente come era prima.
L'innovazione sarebbe che salva automaticamente i documenti aperti? Ma per cortesia...
Mai andato in sospensione con qualcosa di aperto a parte i servizi, e non ne sento la necessita'.

:muro: Parlo di stand-by -ibrido- cosa che su xp e 2k non c'era... leggi il 3d che non ho volgia di spiegarlo di nuovo cos'è... sorry

michi.for
05-02-2008, 10:56
Originariamente inviato da michi.for
Ho Vista con Media Center e usao il pc anche come Tv Digitale e registratore.
La SOSPENSIONE mi è utilissima in quanto programmando le registrazioni, se il pc è sospeso, all'ora prestabilita si riaccende e mi registra il programma.

Questo peò non accade con l'ibernazione.

accade, accade


Ioho un Pc Desktop HP Media Center, e una volta ibernato il pc nn mi si accne più....nè mi reuistra....

gugoXX
05-02-2008, 10:58
:muro: Parlo di stand-by -ibrido- cosa che su xp e 2k non c'era... leggi il 3d che non ho volgia di spiegarlo di nuovo cos'è... sorry

Ho letto tutto, tranquillo.
Quello che volevo dire e' che non c'e' molta differenza dallo standby, se consumi corrente, e non c'e' molta differenza dall'hybernate, se non ne consumi.
Ovvero tutta roba che gia' c'era prima, a parte la chiusura automatica dei programmi. Non mi sembra tutta sta innovazione.

LordPBA
05-02-2008, 11:02
veramente l'ibernazione c'è anche con xp come detto, quindi non c'è niente di nuovo apparentemente......ma dire che non c'è la necessita....per te forse, se usi il fisso sospendere(stand by) può anche andare.....ma per un notebook NO!! consumi la batteria inutilmente, con l'ibernazione il pc SI SPEGNE del tutto.....e poi non è che salva i documenti aperti....salva lo stato del pc, hai emule aperto? hai msn? hai skype? hai una pagina intenet? iberni.....poi dopo nella metà del tempo ti ritrovi in windows con già tutto avviato!

per un notebook, almeno il mio.....è una santa cosa!perchè oltre al tempo di avvio di windows vista abbastanza lungo, caricava tutti i servizi acer ecc ecc....insomma arrivato a vista ci volevano almeno altri 20/30 seocndi per rendere il pc operativo al 100%.....ora invece è subito operativo

Ovvia, Vista fa sia lo stand-by che l'ibernazione in un colpo solo = stand-by ibrido.

Vantaggi: Accensione immediata, sicurezza dei dati (li salva cmq su HD), uso della batteria bassissimo, e cmq dopo un pò leva la corrente alla ram (unica risorsa che rimane accesa) e riparte dall'HD come se aveste fatto l'ibernazione. Per cui non c'è da discutere se è meglio lo stand-by o l'ibernazione, Vista li fa -entrambi- e si regola per usare il meno possibile la batteria.

Ma secondo voi ci vorrà più corrente a tenere attiva la ram ad appena 3v per ore oppure a tirare tutta la macchina a 60-90w per 2 minuti (avvio e arresto compresi), se va bene?

Vi chiedo anche un'altra cosa: ma il palmare quando lo spengete li levate la batteria o lo tenete in stand-by?

fabrylama
05-02-2008, 11:06
accade, accade


Ioho un Pc Desktop HP Media Center, e una volta ibernato il pc nn mi si accne più....nè mi reuistra....

uhm, strano.. a me lo fa! se lo spengo invece no

LordPBA
05-02-2008, 11:06
Ho letto tutto, tranquillo.
Quello che volevo dire e' che non c'e' molta differenza dallo standby, se consumi corrente, e non c'e' molta differenza dall'hybernate, se non ne consumi.
Ovvero tutta roba che gia' c'era prima, a parte la chiusura automatica dei programmi. Non mi sembra tutta sta innovazione.

L'innovazione è che li fa entrambi in un botto solo senza dover scegliere se è meglio l'uno o l'altro, dato che si compensano a vicenda...

(I programmi cmq non li chiude, facendoti risparmiare tempo e corrente a doverli riattivare di continuo)

michi.for
05-02-2008, 11:23
uhm, strano.. a me lo fa! se lo spengo invece no

Mi correggo, ho riprovato. L'ibernazione funziona e il pc si attiva al momento della registrazione programmata.
Comunque è più lungo l'attivazione da Ibernazione anzichè dalla sospensione.

Dalla Ibernazione c'è lo splash screen del bios, poi "riattivazione ultima sessione windows" e poi arrivo al desktop. (Circa 30 secondi).

Dalla sospensione si attiva andando direttamente sul desktop. (Circa 5 secondi).

Il mio processore è un Intel E6600.

ps: secondo voi è possibile far coincidere il calcolo distribuito con un pc che se non usato entra in sospensione?

gugoXX
05-02-2008, 11:45
veramente l'ibernazione c'è anche con xp come detto, quindi non c'è niente di nuovo apparentemente......ma dire che non c'è la necessita....per te forse, se usi il fisso sospendere(stand by) può anche andare.....ma per un notebook NO!! consumi la batteria inutilmente, con l'ibernazione il pc SI SPEGNE del tutto.....e poi non è che salva i documenti aperti....salva lo stato del pc, hai emule aperto? hai msn? hai skype? hai una pagina intenet? iberni.....poi dopo nella metà del tempo ti ritrovi in windows con già tutto avviato!

per un notebook, almeno il mio.....è una santa cosa!perchè oltre al tempo di avvio di windows vista abbastanza lungo, caricava tutti i servizi acer ecc ecc....insomma arrivato a vista ci volevano almeno altri 20/30 seocndi per rendere il pc operativo al 100%.....ora invece è subito operativo

Veramente io non stavo affatto mettendo in dubbio l'utilita' di Hybernate o StandBy.
Sono assolutamente certo della loro utilita', tant'e' ho sempre usato l'ibernazione sul mio portatile, e la sospensione a casa.
Stavo mettendo in dubbio che "non e' tutta sta rivoluzione" quanto messo su Vista.
Mi sono documentato sul sito Microsoft.
L'ibernazione ibrida salva le cose su hard disk, come la vecchia ibernazione. E poi entra in standby, come il vecchio standby.
Se tutto va bene la macchina cosi' facendo risultera' sempre in stand-by.
Se invece dovesse mancare la corrente durante il periodo di standby, recuperera' lo stato dall'hard disk, come se fosse stata in ibernazione.

Quindi, se non dovesse mancare corrente, l'ibernazione ibrida e' assolutamente identica al vecchio standby, a parte che ci mettera' di piu' a spegnersi.
Se si ha un gruppo di continuita' a questo punto e' meglio lo standby, cosi' si risparmia il tempo di salvare le cose su hard disk.
Resta che non e' tutta sta grande innovazione come sembrava leggendo il thread.

gugoXX
05-02-2008, 11:53
ps: secondo voi è possibile far coincidere il calcolo distribuito con un pc che se non usato entra in sospensione?

In sospensione o ibernazione no.
Ma esisteva qualcosa a base di screen saver qualche anno fa. Non so se sia ancora possibile oggi.

Gipi64
05-02-2008, 12:01
Vorrei segnalare di far attenzione a non cancellare il file dell'ibernazione con la pulizia dell'hard-disk, altrimenti tale funziona sparira' dalle opzioni disponibili.
Tramite l'help sono riuscito a ripristinare tutto tramite un semplice comando a terminale.

LordPBA
05-02-2008, 12:35
Veramente io non stavo affatto mettendo in dubbio l'utilita' di Hybernate o StandBy.
Sono assolutamente certo della loro utilita', tant'e' ho sempre usato l'ibernazione sul mio portatile, e la sospensione a casa.
Stavo mettendo in dubbio che "non e' tutta sta rivoluzione" quanto messo su Vista.
Mi sono documentato sul sito Microsoft.
L'ibernazione ibrida salva le cose su hard disk, come la vecchia ibernazione. E poi entra in standby, come il vecchio standby.
Se tutto va bene la macchina cosi' facendo risultera' sempre in stand-by.
Se invece dovesse mancare la corrente durante il periodo di standby, recuperera' lo stato dall'hard disk, come se fosse stata in ibernazione.

Quindi, se non dovesse mancare corrente, l'ibernazione ibrida e' assolutamente identica al vecchio standby, a parte che ci mettera' di piu' a spegnersi.
Se si ha un gruppo di continuita' a questo punto e' meglio lo standby, cosi' si risparmia il tempo di salvare le cose su hard disk.
Resta che non e' tutta sta grande innovazione come sembrava leggendo il thread.

Ah, ok, adesso ho capito che hai capito :D Cmq si, non è poi una rivoluzione, diciamo che è solo una migliore gestione della cosa... un miglioramento che è un peccato non usare.

matr!x
05-02-2008, 13:31
..scusate l'intrusione ...ma credo che usare l'ibernazione al posto del tradizionale arresto di sistema sia una grandissima ca**z*ta....... oltre al fatto che mi va in crash il modem ..i tempi di riavvio da ibernazione o da arresto del sistema sono uguali....(quarantina di sec incluso la schermata di boot del bios) ... idem per lo spegnimento (7 sec) ...per non parlare del fatto che il tasto d'avvio continua a lampeggiarmi a mo' di decorazione natalizia :doh:

...forse se si vuole velocizzare l'avvio credo che sia più utile disabilitare la sidebar(...certo molto carina ma non indispensabile)...dato che deve in riavvio caricarsi tutti i pachidermici driver .net ;)


...ho un procio amd dualcore 5000+x2 e 2gb di ram ddr2 667 (valutazione globale di windows 5.0 )...non ho certo un mostro di pc ! :rolleyes:

fabrylama
05-02-2008, 13:48
..scusate l'intrusione ...ma credo che usare l'ibernazione al posto del tradizionale arresto di sistema sia una grandissima ca**z*ta....... oltre al fatto che mi va in crash il modem ..i tempi di riavvio da ibernazione o da arresto del sistema sono uguali....(quarantina di sec incluso la schermata di boot del bios) ... idem per lo spegnimento (7 sec) ...per non parlare del fatto che il tasto d'avvio continua a lampeggiarmi a mo' di decorazione natalizia :doh:

...forse se si vuole velocizzare l'avvio credo che sia più utile disabilitare la sidebar(...certo molto carina ma non indispensabile)...dato che deve in riavvio caricarsi tutti i pachidermici driver .net ;)


...ho un procio amd dualcore 5000+x2 e 2gb di ram ddr2 667 (valutazione globale di windows 5.0 )...non ho certo un mostro di pc ! :rolleyes:

il problema del modem... è colpa dei driver, a me non crasha nulla. comunque il mio pc impiega quasi il doppio del tempo ad accendersi (aspettando che carichi tutti i programmi in esecuzione automatica) rispetto al ripristino dall'ibernazione... quindi direi che è l'utilità dipende dall'uso che si fa del pc.
comunque il lampeggio del led indica che il pc è in sleep, non in ibernazione.. e quindi il ripristino sarà immediato, altro che 30 secondi.

matr!x
05-02-2008, 13:56
....
comunque il lampeggio del led indica che il pc è in sleep, non in ibernazione.. e quindi il ripristino sarà immediato, altro che 30 secondi.

per mandare in ibernazione ho usato il tastino a sx del lucchetto(blocca pc) ..cioè quello col simbolo di accensione o spegnimento(il popup dice "mantiene la sessione in memoria e imposta la modalità basso consumo..." ) :confused:

fabrylama
05-02-2008, 14:01
per mandare in ibernazione ho usato il tastino a sx del lucchetto(blocca pc) ..cioè quello col simbolo di accensione o spegnimento(il popup dice "mantiene la sessione in memoria e imposta la modalità basso consumo..." ) :confused:

quella è la sospensione, sul mio che è inglese la chiama sleep, nel tuo caso probabilmente hai lo sleep ibrido attivo per cui se mandi in sleep lui salva la ram sull'hd e mantiene la ram attiva, se poi stacchi la corrente e dopo riaccendi il pc (dopo aver riattaccato la corrente il led non lampeggia più) lui caricherà dal disco (mettendoci una trentina di secondi) se invece riaccendi senza staccare la corrente lui si riaccenderà in pochi istanti.

matr!x
05-02-2008, 14:05
infatti e così...ho staccato la corrente dopo la sospensione e li che probabilmente crasha il modem..!

percui l'ibenazione é il tasto blocca il pc (il lucchettino).... ;)

fabrylama
05-02-2008, 14:09
percui l'ibenazione é il tasto blocca il pc (il lucchettino).... ;)

no il lucchettino fa altro... l'ibernazione non esiste se hai la sospensione ibrida attivata... (o meglio... c'è un trucchetto per poterla avere attiva, basta assegnare al tasto di accensione (fisico) del pc l'ibernazione, in tal modo mandandolo in sospensione si avranno tutti i vantaggi della sospensione ibrida, ma si potrà ancora selezionare l'ibernazione, quindi consumo zero di corrente, dal tastone del pc)

comunque io ho disattivato la sospensione ibrida e mando in sospensione quando mi serve di avere il pc attivo in pochi istanti e iberno quando vado via per più di 10 min

matr!x
05-02-2008, 16:06
no il lucchettino fa altro... l'ibernazione non esiste se hai la sospensione ibrida attivata... (o meglio... c'è un trucchetto per poterla avere attiva, basta assegnare al tasto di accensione (fisico) del pc l'ibernazione, in tal modo mandandolo in sospensione si avranno tutti i vantaggi della sospensione ibrida, ma si potrà ancora selezionare l'ibernazione, quindi consumo zero di corrente, dal tastone del pc)

comunque io ho disattivato la sospensione ibrida e mando in sospensione quando mi serve di avere il pc attivo in pochi istanti e iberno quando vado via per più di 10 min

infatti ..disattivando la sospensione ibrida mi compare magicamente l'opzione di ibernazione.....sono riuscito ad impostare il pulsante di alimentazione sull'opzione "iberna" anzichè arresta, così da poter andare in ibernazione anzichè spegnere sistema col tasto di accensione....cmq i vantaggi sono minimi in termini di tempo(10 '' in meno rispetto al riavvio tradizionale)...ho notato però che è più reattivo il menù contestuale dell'icona delle connessioni di rete nella tray (menù che puntualmente si impianta per qualche secondo la prima volta dopo un normale riavvio )....probabilmente perchè non deve ricaricare i driver di rete... ;) :D

fabrylama
05-02-2008, 16:18
infatti ..disattivando la sospensione ibrida mi compare magicamente l'opzione di ibernazione.....sono riuscito ad impostare il pulsante di alimentazione sull'opzione "iberna" anzichè arresta, così da poter andare in ibernazione anzichè spegnere sistema col tasto di accensione....cmq i vantaggi sono minimi in termini di tempo(10 '' in meno rispetto al riavvio tradizionale)...ho notato però che è più reattivo il menù contestuale dell'icona delle connessioni di rete nella tray (menù che puntualmente si impianta per qualche secondo la prima volta dopo un normale riavvio )....probabilmente perchè non deve ricaricare i driver di rete... ;) :D

con molti gb di ram (come i miei 4) i tempi di ibernazione e ripristino sono lunghi, magari simili ai tempi di avvio... ma con la fondamentale differenza che una volta che in sistema è ripristinato è decisamente più reattivo perchè il sistema ha già caricato in cache tutto il necessario.

matr!x
05-02-2008, 16:24
con molti gb di ram (come i miei 4) i tempi di ibernazione e ripristino sono lunghi, magari simili ai tempi di avvio... ma con la fondamentale differenza che una volta che in sistema è ripristinato è decisamente più reattivo perchè il sistema ha già caricato in cache tutto il necessario.

infatti ...è per quest'ultimo motivo che ho optato anch'io per l'ibernazione..oltretutto si risparmia quella ridicola schermata di bios del vendor :)

88diablos
05-02-2008, 16:37
raga premetto che non vista ma mi sto informando
a quanto ho leto il pc va spento con il comando "ibernazione"
quello che vorrei chiarito è:
se stacco fisicamente la spina del pc, quando la riattacco e accendo il pc si avvia tutto normalmente?

grazie

fabrylama
05-02-2008, 17:01
raga premetto che non vista ma mi sto informando
a quanto ho leto il pc va spento con il comando "ibernazione"
quello che vorrei chiarito è:
se stacco fisicamente la spina del pc, quando la riattacco e accendo il pc si avvia tutto normalmente?

grazie


enry2772
05-02-2008, 19:03
ibernazione significa che il pc salva la ram sull'hd e si SPEGNE.
NON è come la sospensione (consumo ridotto) è proprio spento.
se non mi credete mandatelo in ibernazione e poi staccate la spina, dopo, anche un anno dopo, riaccendete il pc e lui vi riporterà al desktop con tutte le applicazioni in esecuzione aperte come se non aveste mai spento.
comunque io uso sempre l'ibernazione, il pc lo riavvio una volta a settimana, il resto delle volte iberno

E' vero l'ibernazione SPEGNE completamente il Pc!!!

enry2772
05-02-2008, 19:21
Allora...primo problema risolto.

Per tutti quelli a cui la procedura del prompt dei comandi descritta nel bollettino Microsoft non funziona,fate quanto segue : andate nel menù di impostazioni avanzate raffigurato nello screen di sopra; alla voce "Sospensione/Consenti sospensione ibrida" settate su "disattiva",e soltanto dopo aver fatto questo eseguite la procedura del prompt dei comandi (ma forse non ci sarà neanche bisogno di eseguirla),e in tutti i menù vi apparirà anche la voce "metti in ibernazione".
Morale della favola: per attivare l'ibernazione bisogna prima disattivare la sospensione ibrida.


Dunque...tramite Windows Update io ho applicato tutti gli update che mi venivano proposti finora...poi non so se ce n'è qualcuno che magari Windows Update non ti propone in automatico...
Se potessi aiutarmi un po' di più a capire di quale update si tratta...


Ottimo grazie funziona perfettamente e' uscita anche la voce nel menu' !!!! :)

frankdan
05-02-2008, 21:51
Ottimo grazie funziona perfettamente e' uscita anche la voce nel menu' !!!! :)

Prego...meno male che qualcuno va a leggere anche le pagine precedenti del thread,e non solo la prima o l'ultima.

Comunque complimenti all'ideatore del topic,visto che ha avuto molto successo.
Mi permetto un piccolo OT : l'ibernazione l'ho attivata anche su XP (basta andare nel pannello di controllo/schermo/screensaver/alimentazione/sospensione e spuntare la casella "attiva sospensione",dopodiché premendo start/spegni computer e tenendo premuto shift la casella "standby" si trasformerà in "sospensione",e quella è l'ibernazione su XP).

L'ibernazione di XP è in tutto e per tutto identica a quella di Vista ?

Ve lo chiedo perché se provate a googlare "ibernazione XP" ,vi esce una sfilza di messaggi in cui vari utenti consigliano di non attivarla,o di disattivarla se già presente....non so perché,forse magari danneggia l'hard disk o la ram ?

Vorrei un vostro parere a riguardo.

cajenna
05-02-2008, 22:49
..ciao,premesso che ho letto quasi tutto l'articolo,non ho trovato una risposta alla mia domanda...ho il monitor dell'UPS (un LAN protector) il tool è winpower,che quando il pc entra in sospensione e/o ibernazione,lo faccio uscire normalmente ma il monitor risulta disabilitato...ed è inutile chiuderlo e riaprirlo perchè non si inizializza.
Devo per forza riavviare...se non trovo un metodo per poterlo tenere attivo sono,purtroppo,costretto a spegnere il pc nella maniera classica,anche se l'ibernazione è molto più comoda.
Il jumper del +5V è in posizione disabled...fosse questo il problema?
Però se lo sposto in maniera che le USB rimangano alimentate,l'alimentatore erogherà continuamente corrente sulla linea delle porte USB (alla quale è peraltro connesso il lettore mmc)?
Mi aiutate please?
Grazie.

Sorry per la mia stupidità,il problema risiedeva proprio nello +5VSB che di default era posizionato in maniera da averlo attivo,infatti il pc si riesumava anche muovendo il mouse...disabilitato tramite jumper ora è tutto Ok....morale..non dare mai nulla per scontato!

American horizo
05-02-2008, 23:06
scusate, ma una volta che ho messo il pc in ibernazione, come lo riaccendo?? le ho provate tutte :muro:

fabrylama
05-02-2008, 23:07
scusate, ma una volta che ho messo il pc in ibernazione, come lo riaccendo?? le ho provate tutte :muro:

col tasto di accensione :stordita:

frankdan
05-02-2008, 23:22
scusate, ma una volta che ho messo il pc in ibernazione, come lo riaccendo?? le ho provate tutte :muro:

col tasto di accensione :stordita:
A me si riaccende addirittura con un click del mouse (ma solo se dopo aver ibernato non ho anche scollegato l'alimentazione).

kaetan
05-02-2008, 23:41
Scusate io ho un multi-boot con XP Vista e Linux posso fare l'ibernazione?
Forse quando spengo da Vista?

fabrylama
05-02-2008, 23:43
Scusate io ho un multi-boot con XP Vista e Linux posso fare l'ibernazione?
Forse quando spengo da Vista?

sì, puoi ibernare sia vista che xp, solo che al ripristino non ti fa scegliere che sistema avviare, parte direttamente il sistema ibernato.