PDA

View Full Version : Vista/7 - Chiariamo una cosa: Windows NON va spento!


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

hexaae
18-03-2009, 14:41
Ho già cercato, ma niente! Comunque questo problema in passato non ce l'avevo mi è apparso all'improvviso (l'unica cosa che ho fatto al pc è stato cambiare la RAM, niente programmi)! Cosa pensi possa essere?

Mi sembra veramente strano... Se fosse legato alla ram avresti anche altri problemi di stabilità... Fai una cosa, scegli Disinstalla da Gestione dispositivi in modo da disinstallare completamente i driver della scheda di rete. Poi fai una nuova ricerca hw in cui ti troverà e riconfigurerà la periferica usando i driver che trova (di solito quelli forniti con Vista sono ovviamente più vecchi, fai magari anche un Update tramite il solito WUS dopo)... Vedi se così cambiano le cose...

capperi
18-03-2009, 15:17
ciao raga mamma mia i primi post sn un casino!:D

in definitiva, ho un portatile hp, tralasciando il fatto dell'attivare l'opzione nel menu start, praticamente se pigio il pulsante che c'e' sul portatile d spegniemento, il pc fa lo shout down o si iberna? o che diamine fa?

altro quesisto, su vista in basso del menu start c'e' o l'icona del pulsante d spegnimento oppure aprendo la tendina puoi scegliere arresta ecc.....quel pulsante cosa fa?

ermejo91
18-03-2009, 15:24
Mi sembra veramente strano... Se fosse legato alla ram avresti anche altri problemi di stabilità... Fai una cosa, scegli Disinstalla da Gestione dispositivi in modo da disinstallare completamente i driver della scheda di rete. Poi fai una nuova ricerca hw in cui ti troverà e riconfigurerà la periferica usando i driver che trova (di solito quelli forniti con Vista sono ovviamente più vecchi, fai magari anche un Update tramite il solito WUS dopo)... Vedi se così cambiano le cose...

Wow grazie mille ora che ho fatto il trucchetto di disinstallare e reinstallare vecchio driver funziona perfettamente!!!!:D

hexaae
18-03-2009, 15:47
Wow grazie mille ora che ho fatto il trucchetto di disinstallare e reinstallare vecchio driver funziona perfettamente!!!!:D

Bene, quindi pare che il problema fosse nei driver difettosi... Purtroppo "nuovi" driver spesse volte non significa necessariamente migliori ;)
Per i computer vale sempre la regola d'oro: se le cose funzionano non toccare nulla ("e non aggiornare un tubo" per quanto riguarda i driver, ci potremmo aggiungere)! ;)
Ovviamente il resto del sistema (software, applicativi, patch di sistema...) va sempre tenuto aggiornato.

Diablo1000
22-03-2009, 17:32
Sto scoprendo pure io il vista sotto queto aspetto dell'ibernazione
Con cio volevo chiedere quando puo consumare il vista in questo stato?.
Il pc lavora anche come muletto e quindi chiedo se è possibile renderlo a basso consumo tramite una delle varie opzioni (Ibernazione/sospensione) dato che noto la connessione ancora attiva ?

hexaae
22-03-2009, 19:12
Sto scoprendo pure io il vista sotto queto aspetto dell'ibernazione
Con cio volevo chiedere quando puo consumare il vista in questo stato?.
In Ibernazione ibrida (su HD e in memoria, ovvero Ibernazione pura + Sospensione) come la sospensione... circa 1/30 di quando è acceso.
In Ibernazione pura è totalmente spento. :)

Il pc lavora anche come muletto e quindi chiedo se è possibile renderlo a basso consumo tramite una delle varie opzioni (Ibernazione/sospensione) dato che noto la connessione ancora attiva ?
No se comunque deve far girare eMule o altro deve restare acceso. Lì intervengono i risparmi della mobo e della CPU al massimo...

damirk
02-04-2009, 18:31
Anch'io sto utilizzando la funzione ibernazione e funziona alla grande, non la utilizzavo perchè temevo che mi creasse problemi, spengo il portatile del tutto solo la sera mentre durante il giorno nei periodi di "pausa" lo iberno.

hexaae
02-04-2009, 18:37
Anch'io sto utilizzando la funzione ibernazione e funziona alla grande, non la utilizzavo perchè temevo che mi creasse problemi, spengo il portatile del tutto solo la sera mentre durante il giorno nei periodi di "pausa" lo iberno.

Io iberno quando devo spegnere indefinitamente (la notte magari o per più giorni); in completa sostituzione di Arresta il sistema da 2 anni. Per pause di qualche ora (es. da primo mattino a mezzogiorno) uso anche la Sospensione che tanto consuma 1/30 della corrente.

Se qualcuno avesse dubbi glieli levo immediatamente: l'Ibernazione (pura) spegne completamente il PC. Ho anche levato batteria e corrente ad un portatile in Ibernazione e una volta rimesse al loro posto ha ripreso da HD la sessione come ci si aspettava. Lo specifico per quelli che credono ancora che in Ibernazione (pura) non si spenga completamente...

Léo Taxil
02-04-2009, 18:40
Io iberno quando devo spegnere indefinitamente (la notte magari o per più giorni); in completa sostituzione di Arresta il sistema da 2 anni. Per pause di qualche ora (es. da primo mattino a mezzogiorno) uso anche la Sospensione che tanto consuma 1/30 della corrente.

Se qualcuno avesse dubbi glieli levo immediatamente: l'Ibernazione (pura) spegne completamente il PC. Ho anche levato batteria e corrente ad un portatile in Ibernazione e una volta rimesse al loro posto ha ripreso da HD la sessione come ci si aspettava. Lo specifico per quelli che credono ancora che in Ibernazione (pura) non si spenga completamente...

Si ma a me é successo che improvvisamente si accende da solo.

Diablo1000
02-04-2009, 20:10
Io invece sto avendo problemi non troppo seri ,ma rompiscatole, con l'ibernazione.
In pratica dopo l'ibernazione mi ritrovo live messenger che crasha quando faccio il login e devo per forza di cose riavviare per riaverlo funzionante

hexaae
02-04-2009, 20:48
Si ma a me é successo che improvvisamente si accende da solo.

È probabilmente il Media Center impostato per il download automatico della Guida TV.
Vai in Attività/Impostazioni/Generale/Opzioni di download automatico/Download manuale per la guida.
Controlla anche quali dispositivi possono riattivare il PC con il comando powercfg -DEVICEQUERY wake_armed ed eventualmente disabilita il resume da Gestione dispositivi (Start:"ges dis"), incluso il Wake-On-Lan magari della scheda di rete...

damirk
03-04-2009, 13:28
Proprio questa cosa mi è successa stamattina, appena ho attaccato l'alimentazione al notebook si è acceso da solo :mbe: , ho visto che un paio di periferiche erano abilitate al resume ma non quelle di rete.

PS: mi risulta col comando powercfg wake_armed etc.. una voce generica Controller per high definition audio ma non so dove disabilitare il resume da questa periferica, ho controllato quelle in gestione dispositivi ma nessuna di queste aveva questa voce.

antocarmeci
04-04-2009, 11:35
scusate ragazzi ma è normale che se metto in ibernazione basta che muovo il mouse o premo un tasto della tastiera si accende il pc ?

non si potrebbe fare che solo premendo il tasto di alimentazione si accenda ?

damirk
04-04-2009, 18:38
scusate ragazzi ma è normale che se metto in ibernazione basta che muovo il mouse o premo un tasto della tastiera si accende il pc ?

non si potrebbe fare che solo premendo il tasto di alimentazione si accenda ?

Sì, se segui il consiglio di hexaae.

EDIT: anche disabilitando il resume dalle periferiche abilitate a questa funziona, il computer dopo l'ibernazione continua ad accendersi da solo. Ho anche modificato l'impostazione di download del Media Center.

J-Ego
07-04-2009, 09:09
Ciao ragazzi, un domanda.

Utilizzo l'ibernazione e la trovo davvero utile. Quando riprendo la sessione riscontro che il Setpoint Logitech non vede più il mouse. Il mouse funziona, però non essendo riconosciuto dal Setpoint non usa le sue funzioni.
Ad esempio al click dello scrool ho associato la funzione doppio click.
Sapete come posso correggere questo problema?

Thanks!

Ciauzzzzzzzzz

hexaae
07-04-2009, 15:02
Sì, se segui il consiglio di hexaae.

EDIT: anche disabilitando il resume dalle periferiche abilitate a questa funziona, il computer dopo l'ibernazione continua ad accendersi da solo. Ho anche modificato l'impostazione di download del Media Center.

Controlla cosa lo riavvia con Visualizzatore eventi, Registri applicazioni e servizi/Microsoft/Windows/Task Scheduler...
Sono segnati per orario gli eventi. Vedi a che ora di notte e cosa lo riattiva....

Hai controllato gli Update Automatici? Di default avvengono alle 3:00, e se è attiva con la scheda di rete impostata per il Wake-On-Lan può risvegliare il computer...

La modifica di download Manuale della Guida TV l'hai fatta seguendo esattamente il percorso che avevo scritto?

damirk
07-04-2009, 15:15
Controlla cosa lo riavvia con Visualizzatore eventi, Registri applicazioni e servizi/Microsoft/Windows/Task Scheduler...
Sono segnati per orario gli eventi. Vedi a che ora di notte e cosa lo riattiva....

Hai controllato gli Update Automatici? Di default avvengono alle 3:00, e se è attiva con la scheda di rete impostata per il Wake-On-Lan può risvegliare il computer...

La modifica di download Manuale della Guida TV l'hai fatta seguendo esattamente il percorso che avevo scritto?

Infatti l'impostazione degli update automatici era di default, ma le schede di rete non erano impostate per il wake-on-lan.
Sì, l'avevo fatta la modifica di download manuale della Guida TV come hai scritto sopra.

hexaae
07-04-2009, 15:29
Infatti l'impostazione degli update automatici era di default, ma le schede di rete non erano impostate per il wake-on-lan.
Sì, l'avevo fatta la modifica di download manuale della Guida TV come hai scritto sopra.

Controlla con il Visualizzatore eventi...
E verifica anche di non avere strani update schedulati in Utilità di pianificazione, Libreria Utilità di pianificazione.

damirk
07-04-2009, 18:05
Fatto, ho modificato le impostazioni per gli aggiornamenti automatici di Media Center e il salvataggio dei file del System Restore, che erano in attività di scheduling.

hexaae
07-04-2009, 19:22
salvataggio dei file del System Restore, che erano in attività di scheduling.

:confused:
In Utilità di pianificazione, Libreria Utilità di pianificazione?
Se ti riferisci all'attività "SR" non è quello il problema: è normalmente attiva per tutti e non causa riaccensione...
Quelle al di fuori di "Libreria Utilità di pianificazione" sono teoricamente innocue (default) e non possono riattivare il PC.

J-Ego
08-04-2009, 06:23
Ciao ragazzi, un domanda.

Utilizzo l'ibernazione e la trovo davvero utile. Quando riprendo la sessione riscontro che il Setpoint Logitech non vede più il mouse. Il mouse funziona, però non essendo riconosciuto dal Setpoint non usa le sue funzioni.
Ad esempio al click dello scrool ho associato la funzione doppio click.
Sapete come posso correggere questo problema?

Thanks!

Ciauzzzzzzzzz

Up!
Nessuno sa aiutarmi? Ho provato cercare di risolvere il problema ma invano.

Thanks!
Ciauzzzzz

damirk
08-04-2009, 10:34
@hexaae: ecco cosa ho in Utilità di pianificazione, Libreria di pianificazione:

http://img22.imageshack.us/img22/6318/pianificazionec.jpg

Le accensioni indesiderate continuano a persistere, ecco qui lo screenshot del registro eventi di ieri, quando si è acceso spontaneamente:

http://img22.imageshack.us/img22/3456/registroeventir.jpg

IAmZak
10-04-2009, 11:10
cioè sul mio pc dovrei ogni volta ibernare quindi scrivere più di 1GB ogni volta su hdd?? dopo un pò non mi sminchia l'hdd senza la mia spontanea volontà???

ezio
18-04-2009, 15:44
cioè sul mio pc dovrei ogni volta ibernare quindi scrivere più di 1GB ogni volta su hdd?? dopo un pò non mi sminchia l'hdd senza la mia spontanea volontà???
Il problema non sussiste.

andre19
18-04-2009, 16:23
da me è sparita ultimamente la scelta: 'Metti in Ibernazione'
perkè?:help:

ezio
18-04-2009, 16:30
da me è sparita ultimamente la scelta: 'Metti in Ibernazione'
perkè?:help:

Hai recentemente cambiato driver video? Potrebbe dipendere anche da quello.

IAmZak
18-04-2009, 19:48
Il problema non sussiste.

dici? motivazioni?

andre19
18-04-2009, 21:21
Hai recentemente cambiato driver video? Potrebbe dipendere anche da quello.

io ho il computer dell'HP, e fa tutto da solo e SI mi sa che si sono aggiornati i DRIVER....quindi?:cool:

graz848
19-04-2009, 13:07
dici? motivazioni?

Gli HDD moderni sono fatti per sopravvivere a ben altro tipo di stress. Preoccuparsi dei 2-3 GB scritti su hdd ad ogni ibernazione non ha senso. ;)

ezio
21-04-2009, 19:37
dici? motivazioni?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26976014&postcount=29
Figuriamoci per la scrittura di un file di 4Gb una volta ogni tanto ;)

io ho il computer dell'HP, e fa tutto da solo e SI mi sa che si sono aggiornati i DRIVER....quindi?:cool:
Potresti provare a reinstallarli manualmente e, se il problema persiste, tornare ad una versione precedente.

IAmZak
22-04-2009, 09:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26976014&postcount=29
Figuriamoci per la scrittura di un file di 4Gb una volta ogni tanto ;)

bella teoria.

ma siccome io vivo di notebook, mi chiedo, siccome lo uso tutto il giorno, batteria e corrente:

ogni volta che lo spengo (3 - 4 volte al giorno), come mi devo comportare? standby e solo la sera ibernazione?

Dott.Wisem
22-04-2009, 10:52
Ragazzi, l'ibernazione è un'operazione che non usura praticamente per niente l'hard disk, essendo che viene usato un unico file contiguo (o al più spezzettato in 3-4 pezzi, a meno che non abbiate un hard disk ultra-frammentato). Di conseguenza, la testina non fa grossi sforzi nello scrivere e leggere un file d'ibernazione (hyberfil.sys). Ne fa mooolti di più nell'avviare un sistema operativo in maniera normale, essendo che in questo caso carica una miriade di file che spesso non si trovano in maniera contigua (anche se il deframmentatore di Vista, periodicamente, cerca di deframmentare i file più usati al boot in modo da piazzarli in regioni contigue).
Quello che invece a me dà un po' fastidio è il superfetch di Vista e l'indicizzazione, che hanno a che fare molto spesso con file frammentati. Tuttavia, il fastidio è più in merito al rumore che all'usura. Su un hard disk molto rumoroso, le due attività citate possono dare davvero ai nervi, al punto che preferisco disabilitarle. Però, su sistemi dotati di hard disk molto silenziosi, l'attività in background di superfetch e indicizzazione non viene percepita, e quindi in questi casi le tengo attive, perché obiettivamente danno una marcia in più a livello prestazionale (ma solo su sistemi dotati di almeno 2GB... Con 1GB o meno, il superfetch, in mia opinione, entra in azione troppo spesso e inizia a rallentare le performance del sistema, più che a velocizzarle).

ezio
22-04-2009, 20:37
bella teoria.

ma siccome io vivo di notebook, mi chiedo, siccome lo uso tutto il giorno, batteria e corrente:

ogni volta che lo spengo (3 - 4 volte al giorno), come mi devo comportare? standby e solo la sera ibernazione?
L'ibernazione (ibrida) è probabilmente la soluzione ottimale, garantisce maggiore sicurezza in quanto salva i dati su disco ma allo stesso tempo permette tempi rapidi di ripristino della sessione caricando il sistema dalla ram.
Per diminuire al massimo i consumi potresti optare per l'ibernazione standard, salva la sessione unicamente su hard disk e spegne completamente il computer.

Aquilegia
29-04-2009, 11:37
Ragazzi ho preso un portatile e volevo mettere l'impostazione a questo tasto (foto) a ibernazione, dove devo andare da pannello di controllo x fare i settaggi? http://img201.imageshack.us/img201/1796/senzatitolo1i.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1i.jpg)

IAmZak
29-04-2009, 11:59
Ragazzi ho preso un portatile e volevo mettere l'impostazione a questo tasto (foto) a ibernazione, dove devo andare da pannello di controllo x fare i settaggi? http://img201.imageshack.us/img201/1796/senzatitolo1i.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1i.jpg)

pannello di controllo, risparmio energetico, impo avanzate, cerca

Aquilegia
29-04-2009, 12:05
ok ma i settaggi sono uguali come quelli del fisso? nel senso che io avevo fatto la procedura x il mio pc desktop quindi x un portatile è uguale o devo aggiungere qlcosa?

sassi
29-04-2009, 13:32
uguale

IAmZak
29-04-2009, 14:20
ok ma i settaggi sono uguali come quelli del fisso? nel senso che io avevo fatto la procedura x il mio pc desktop quindi x un portatile è uguale o devo aggiungere qlcosa?

è uguale

Aquilegia
29-04-2009, 14:30
grazie:)

Aquilegia
29-04-2009, 16:39
è cosi il settaggio:
su "pulsanti di alimentazione e coperchio"
http://img139.imageshack.us/img139/497/senzatitolo1l.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1l.jpg)
e l'ultima voce che nn si vede è:
pulsante di alimentazione menu start>Alimentazione a batteria>Iberna
> Alimentazione da rete elettrica>iberna

mentre su:
poi su "sospensione"http://img232.imageshack.us/img232/6956/senzatitolo1qxm.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1qxm.jpg)

è giusto tutti questi settaggi?

IAmZak
29-04-2009, 18:07
pulzante di alimentazione menu start>Alimentazione a batteria>Iberna
> Alimentazione da rete elettrica>iberna



eh si

mjordan
29-04-2009, 18:15
Pulzante... :asd:
Ma dove l'avete studiato l'italiano, in Nigeria? :asd:

Aquilegia
29-04-2009, 18:29
eh si

ok, ma leggendo i primi post dicono che è meglio togliere la sospensione se si usa iberna e io ho la sospensione su "operazione pulsante di alimentazione" è giusto ke resta cosi?

Aquilegia
29-04-2009, 18:37
Pulzante... :asd:
Ma dove l'avete studiato l'italiano, in Nigeria? :asd:

si ho sbagliato, mi sto impiccando tra il fisso e il portatile:muro: un errore di scrittura può capitare uffa!:cry:

hexaae
29-04-2009, 18:46
Per quanto mi riguarda sui miei portatili imposto sempre così e mi trovo benissimo:
Chiusura coperchio = sospensione
...alimentazione = arresta il sistema
...sospensione = sospensione
...menu Start = iberna
Il menu start ovviamente controlla il tasto del menu Start (che cambia anche di colore: rosso se Arresta, Arancione se Iberna... etc.).

Da tenere presente che di default sui portatili l'Ibernazione è di solito Ibernazione pura, non ibrida (non resta acceso con la doppia copia sia in memoria che su HD).

Aquilegia
29-04-2009, 19:02
grazie tanto hexaae:)

fed_cas
13-05-2009, 09:52
è un bel po' che sto tribolando per capire come mai non ho più la funzione ibernazione... certo han voluto proprio confondere la gente a tutti i costi, hanno levato l'ibernazione senza dare spiegazioni e hanno fatto figurare la sospensione ibrida e quella normale sotto la stessa dicitura... bah


Comunque quello che vorrei capire è, ora che ho installato tutti i driver e mi è scomparsa l'ibernazione, come caspio devo fare per ibernare? se scelgo la sospensione ibrida poi il pc mi rimane acceso a quanto ho capito... e suppongo di non poterlo neanche spegnere col pulsante di alimentazione perchè a logica presumo che premendolo si otterrebbe di riesumare il pc dalla sospensione. E spegnere la ciabatta quando parte del pc è ancora acceso non mi piace come idea :confused:

boh ora faccio qualche prova

graz848
13-05-2009, 11:33
è un bel po' che sto tribolando per capire come mai non ho più la funzione ibernazione... certo han voluto proprio confondere la gente a tutti i costi, hanno levato l'ibernazione senza dare spiegazioni e hanno fatto figurare la sospensione ibrida e quella normale sotto la stessa dicitura... bah


Comunque quello che vorrei capire è, ora che ho installato tutti i driver e mi è scomparsa l'ibernazione, come caspio devo fare per ibernare? se scelgo la sospensione ibrida poi il pc mi rimane acceso a quanto ho capito... e suppongo di non poterlo neanche spegnere col pulsante di alimentazione perchè a logica presumo che premendolo si otterrebbe di riesumare il pc dalla sospensione. E spegnere la ciabatta quando parte del pc è ancora acceso non mi piace come idea :confused:

boh ora faccio qualche prova

Puoi effettivamente spegnere la ciabatta o l'interruttore dell'alimentatore (non quello del PC, che effettivamente risveglia dallo standby), credo. Quando riaccendi il PC si riprende come da un'ibernazione.

Se invece vuoi riattivare l'ibernazione "vecchio stile", non hai che da aprire una shell da amministratore e digitare:
powercfg -h on
Ora dovresti avere tra le opzioni di spegnimento anche l'ibernazione.

fed_cas
13-05-2009, 13:54
boh la sto provando ma mi da problemi, mi rimane il led del power on lampeggiante, probabilmente fa così quando in standby. Fin qui tutto ok quindi, però se lo premo per avviare fa un po' di roba ma non boota nulla, nel senso che accende tutto ma non manda nessun segnale video. Ho provato un paio di volte ma nada, l'unica è staccare l'alimentazione e ripartire

bah, mi sa che in ogni caso la disattivo sta cosa ibrida, mi pare inutile

fed_cas
13-05-2009, 15:51
poi mi sono accorto che anche lo sleep normale, dopo aver disabilitato quello ibrido, dava lo stesso problema... infatti sono andato a controllare nel bios e non era abilitato l's3 mode... ora fungono entrambi ;) in ogni caso ho rimesso l'ibernazione classica, lo sleep tanto non lo uso mai

Nestasiato
17-05-2009, 13:34
boh, io uso solo l'ibernazione da quando ho comprato il portatile (un annetto) e non ho mai notato cose strane, Vista è solo più veloce a caricare in fase di boot

ilguercio
17-05-2009, 20:24
Sul laptop in firma l'ibernazione non è che mi dia grossi vantaggi.
Anzi,a volte dà proprio l'impressione di ripartire già affaticato e lento...

fed_cas
17-05-2009, 22:54
mmh... sono stato via un paio di gg e al mio ritorno ho trovato il pc acceso :eek: boh mi son detto, sono uscito di casa di corsa per prendere in treno, mi sembrava di aver messo il pc in ibernazione ma magari mi sbagliavo... beh oggi l'ho messo in ibernazione e ho controllato bene che si spegnessero tutte le luci, al mio ritorno l'ho ritrovato acceso di nuovo :eek:

Ma quindi si può risvegliare da solo? avevo letto che tipo in alcuni casi si può risvegliare per fare robe tipo gli aggiornamenti di win, non vorrei però confondermi con lo standby... boh... idee?

mjordan
17-05-2009, 23:02
Ma quindi si può risvegliare da solo? avevo letto che tipo in alcuni casi si può risvegliare per fare robe tipo gli aggiornamenti di win, non vorrei però confondermi con lo standby... boh... idee?

Mah, non è che il tuo vicino russa molto forte? Perchè se l'hai trovato svegliato non mi vengono altre idee.

damirk
18-05-2009, 08:26
mmh... sono stato via un paio di gg e al mio ritorno ho trovato il pc acceso :eek: boh mi son detto, sono uscito di casa di corsa per prendere in treno, mi sembrava di aver messo il pc in ibernazione ma magari mi sbagliavo... beh oggi l'ho messo in ibernazione e ho controllato bene che si spegnessero tutte le luci, al mio ritorno l'ho ritrovato acceso di nuovo :eek:

Ma quindi si può risvegliare da solo? avevo letto che tipo in alcuni casi si può risvegliare per fare robe tipo gli aggiornamenti di win, non vorrei però confondermi con lo standby... boh... idee?

Evidentemente c'è qualche dispositivo che lo risveglia dall'ibernazione oppure qualche attività in pianificazione che effettua il resume per effettuare il task.

graz848
18-05-2009, 09:01
mmh... sono stato via un paio di gg e al mio ritorno ho trovato il pc acceso :eek: boh mi son detto, sono uscito di casa di corsa per prendere in treno, mi sembrava di aver messo il pc in ibernazione ma magari mi sbagliavo... beh oggi l'ho messo in ibernazione e ho controllato bene che si spegnessero tutte le luci, al mio ritorno l'ho ritrovato acceso di nuovo :eek:

Ma quindi si può risvegliare da solo? avevo letto che tipo in alcuni casi si può risvegliare per fare robe tipo gli aggiornamenti di win, non vorrei però confondermi con lo standby... boh... idee?

C'è un noto bug per cui, se usi Windows Media Center con la Guida dei programmi, agli orari in cui questa è programmata per aggiornarsi via Internet, risveglia il PC da standby o ibernazione per farlo, ANCHE se il risveglio per gli aggiornamenti è disabilitato nelle utilità di pianificazione.

Se è il tuo caso, prova a disabilitare la guida dei programmi in Windows Media Center (impostazioni, scegli di non usare la guida).

Oppure se la tastiera o il mouse hanno la possibilità di risvegliare il PC, potrebbe bastare la pressione accidentale di uno dei tasti per farlo: controlla in Gestione Dispositivi.

fed_cas
18-05-2009, 10:54
C'è un noto bug per cui, se usi Windows Media Center con la Guida dei programmi, agli orari in cui questa è programmata per aggiornarsi via Internet, risveglia il PC da standby o ibernazione per farlo, ANCHE se il risveglio per gli aggiornamenti è disabilitato nelle utilità di pianificazione.

Se è il tuo caso, prova a disabilitare la guida dei programmi in Windows Media Center (impostazioni, scegli di non usare la guida).

Oppure se la tastiera o il mouse hanno la possibilità di risvegliare il PC, potrebbe bastare la pressione accidentale di uno dei tasti per farlo: controlla in Gestione Dispositivi.

grazie mille, appena orno a casa controllo ;)

EDIT: dimenticavo, il wake on lan ovviamente continua a funzionare normalmente anche se iberno, giusto?

ilguercio
18-05-2009, 10:57
grazie mille, appena orno a casa controllo ;)

EDIT: dimenticavo, il wake on lan ovviamente continua a funzionare normalmente anche se iberno, giusto?

E si,visto che agisce da scheda madre e non da SO.
O almeno cosi mi pare.

wgator
18-05-2009, 14:01
Ciao,

intervengo solo per una piccola esperienza con l'ibernazione di Windows Vista Ultimate 64 bit SP2 RTM: i tempi di avvio da spento e di "resume" dall'ibernazione, nel mio caso sono perfettamente confrontabili. Si tratta di 39 secondi con l'avvio normale da spento e 36 sec. per il ripristino dopo l'ibernazione.

Non ho nulla di "inutile" in avvio automatico, neppure i gadget della "sidebar"... solo i normali processi di Vista, non ho disattivato nulla in quel senso... in più ho il Kaspersky Antivirus...
Notebook Dell D630 ATG con installazione S.O. da disco originale Microsoft (= no crapware e inutilità varie del produttore)

LoO
11-06-2009, 17:01
Ma invece io proprio non ho l'ibernazione.
Ho fatto e rifatto il comando da dos per attivarla, ma non compare...
Eh si che sarebbe veramente comodo col mio lavoro...

Come mai??

ezio
11-06-2009, 21:40
Ma invece io proprio non ho l'ibernazione.
Ho fatto e rifatto il comando da dos per attivarla, ma non compare...
Eh si che sarebbe veramente comodo col mio lavoro...

Come mai??
Assicurati di aver aggiornato i driver della scheda video e che il bios della scheda madre supporti la sospensione o l'ibernazione.

fed_cas
17-07-2009, 22:01
C'è un noto bug per cui, se usi Windows Media Center con la Guida dei programmi, agli orari in cui questa è programmata per aggiornarsi via Internet, risveglia il PC da standby o ibernazione per farlo, ANCHE se il risveglio per gli aggiornamenti è disabilitato nelle utilità di pianificazione.

Se è il tuo caso, prova a disabilitare la guida dei programmi in Windows Media Center (impostazioni, scegli di non usare la guida).

Oppure se la tastiera o il mouse hanno la possibilità di risvegliare il PC, potrebbe bastare la pressione accidentale di uno dei tasti per farlo: controlla in Gestione Dispositivi.

è passato un po' di tempo e io non ho più approfondito la cosa. Ora sto facendo nuovamente qualche prova perchè è davvero inammissibile sta cosa che si riaccende da solo se ibernato...

intanto grazie per la dritta di gestione dispositivi, non sapevo ci fosse un'opzione del genere, pensavo dipendesse da uno dei tanti "wake on ..." del bios e non riuscivo a capire perchè premendo i tasti della tastiera non succedesse nulla e invece coi tasti del mouse si riesumasse, ora ho visto che il mouse aveva il flag in gestione dispositivi e la tastiera no ;) li ho disattivati entrambi tanto non mi è utile.

Per il fatto che si accende da solo durante la notte invece ancora non ho trovato nulla. l'opzione che dicevi in media center sai da dove si disabilita? perchè se è sotto TV => configurazione tv non mi ci fa entrare perchè non ho il sintonizzatore...

Altra cosa, da gestione eventi non si dovrebbe poter vedere a che ora è stato acceso/riesumato il pc? sto guardando ma non lo trovo...

hexaae
17-07-2009, 23:24
è passato un po' di tempo e io non ho più approfondito la cosa. Ora sto facendo nuovamente qualche prova perchè è davvero inammissibile sta cosa che si riaccende da solo se ibernato...

intanto grazie per la dritta di gestione dispositivi, non sapevo ci fosse un'opzione del genere, pensavo dipendesse da uno dei tanti "wake on ..." del bios e non riuscivo a capire perchè premendo i tasti della tastiera non succedesse nulla e invece coi tasti del mouse si riesumasse, ora ho visto che il mouse aveva il flag in gestione dispositivi e la tastiera no ;) li ho disattivati entrambi tanto non mi è utile.

Per il fatto che si accende da solo durante la notte invece ancora non ho trovato nulla. l'opzione che dicevi in media center sai da dove si disabilita? perchè se è sotto TV => configurazione tv non mi ci fa entrare perchè non ho il sintonizzatore...

Altra cosa, da gestione eventi non si dovrebbe poter vedere a che ora è stato acceso/riesumato il pc? sto guardando ma non lo trovo...

Riesci a disattivare l'update della guida TV (...Generale\Opzioni di download automatico) se è di default su download automatico? Lo chiedo perché dici di non avere il DVB-T.
Le accensioni notturne sono dovute a quello.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1952404

fed_cas
18-07-2009, 12:51
Riesci a disattivare l'update della guida TV (...Generale\Opzioni di download automatico) se è di default su download automatico? Lo chiedo perché dici di non avere il DVB-T.
Le accensioni notturne sono dovute a quello.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1952404

grazie, mi sono spostato in quel thread visto che si parla proprio di quello ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1952404

fed_cas
18-07-2009, 16:17
segnalo una cosa che sarà sicuramente utile ad altri: mi sono accorto che il pc si accendeva dall'ibernazione in seguito a una qualsiasi connessione sulla scheda di rete (es. connessioni vnc, ftp, ssh dirette all'ip del mio pc... tralaltro non pensavo che l'ip venisse mantenuto anche in ibernazione...)
Non potevo disabilitare i permessi della scheda di rete a riesumare il pc perchè il WOL mi serve... però mi sono accorto che in gestione dispositivi subito sotto all'opzione del permesso di riesumare c'è proprio un'opzione "permetti di riesumare solo ai magic packet" ;) ora funge tutto alla perfezione.

Tralaltro stanotte provo a ibernarlo e domattina voglio vedere come lo trovo... magari si accendava durante la notte proprio per qualche richiesta sulla scheda di rete...

Willy80
23-07-2009, 07:42
io ho provato l'ibernazione, ma come per magia il pc non riparte, come fosse in modalità sospensione e non si riesce più ad utilizzarlo se non spegnendolo dal tasto del case per poi riaccenderlo... cosa può essere? l'hardware è quello in firma:mbe:

ThEbEsT'89
23-07-2009, 10:19
Salve a tutti.
Ho un problema che non riesco a risolvere.
A volte (non sempre) ritornando dall'ibernazione e dalla sospensione la rete non viene più riconosciuta (sono collegato al router tramite ethernet)...
Ho letto di due utenti che hanno avuto un problema simile e che hanno risolto con un KB (che ho già installato) e disinstallando/reistallando da window update i driver della scheda di rete...
Però a me il problema persiste....

Idee?

ThEbEsT'89
23-07-2009, 19:55
Salve a tutti.
Ho un problema che non riesco a risolvere.
A volte (non sempre) ritornando dall'ibernazione e dalla sospensione la rete non viene più riconosciuta (sono collegato al router tramite ethernet)...
Ho letto di due utenti che hanno avuto un problema simile e che hanno risolto con un KB (che ho già installato) e disinstallando/reistallando da window update i driver della scheda di rete...
Però a me il problema persiste....

Idee?

Pensandoci può dipendere dal fatto che quando iberno il pc io spengo tutto (router compreso) e avendo alice alla riaccensione il pc si trova con un ip diverso?

ThEbEsT'89
25-07-2009, 13:26
Salve a tutti.
Ho un problema che non riesco a risolvere.
A volte (non sempre) ritornando dall'ibernazione e dalla sospensione la rete non viene più riconosciuta (sono collegato al router tramite ethernet)...
Ho letto di due utenti che hanno avuto un problema simile e che hanno risolto con un KB (che ho già installato) e disinstallando/reistallando da window update i driver della scheda di rete...
Però a me il problema persiste....

Idee?

forse ho rivolto, sono già due risvegli dall'ibernazione che la connessione funziona correttamente.
Come ho risolto?
Boh, io non ho fatto assolutamente nulla :D

wgator
30-07-2009, 20:17
L'ibernazione ha il vantaggio di lasciare il desktop completamente caricato con tanto di applicazioni aperte, Sidebar lanciata etc. etc.
È più "veloce" per questo... non tanto per il boot vero e proprio.
Completamente OT cmq :D

Ti rispondo qui perchè, come giustamente hai fatto notare nell'altro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2024169 ero completamente fuori argomento.

Uso normalmente l'ibernazione, ho impostato il notebook affinchè, chiudendone il coperchio si attivi quella funzione. Questo però mi viene utile solo di sera, quando, colpito da terribile colpo di sonno, chiudo il coperchio, sapendo di ritrovare al mattino il mio lavoro lì, esattamente come l'ho lasciato la notte precedente.

Quello che intendevo dire è che l'uscita dalla ibernazione impiega più o meno lo stesso tempo del boot da freddo, questo almeno in computer impostati in modo decente.

Purtroppo ho notato che l'ibernazione si porta dietro alcuni problemini, uno dei quali appunto, riguarda il funzionamento del DHCP quando si adopera il notebook in mobilità. Ad esempio, chiudo coperchio a casa (rete wl 192.168.0.XX) e lo riapro in ufficio (rete wl 192.168.1.XX).

Bene, il laptop si impalla credendo di essere ancora nel raggio della rete precedente e fatica a prendere l'indirizzo dalla nuova rete wl. A volte si mette in carreggiata da solo, altre volte occorre reimpostare la connessione.

Ecco perchè, di solito... preferisco spegnerlo! Tutto lì... :)

Naturalmente ripartendo da spento, il pc "resetta" qualsiasi precedente impostazione e/o pasticcio, quindi funziona perfettamente!

hexaae
30-07-2009, 20:42
Ti rispondo qui perchè, come giustamente hai fatto notare nell'altro thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2024169 ero completamente fuori argomento.

Uso normalmente l'ibernazione, ho impostato il notebook affinchè, chiudendone il coperchio si attivi quella funzione. Questo però mi viene utile solo di sera, quando, colpito da terribile colpo di sonno, chiudo il coperchio, sapendo di ritrovare al mattino il mio lavoro lì, esattamente come l'ho lasciato la notte precedente.

Quello che intendevo dire è che l'uscita dalla ibernazione impiega più o meno lo stesso tempo del boot da freddo, questo almeno in computer impostati in modo decente.

Purtroppo ho notato che l'ibernazione si porta dietro alcuni problemini, uno dei quali appunto, riguarda il funzionamento del DHCP quando si adopera il notebook in mobilità. Ad esempio, chiudo coperchio a casa (rete wl 192.168.0.XX) e lo riapro in ufficio (rete wl 192.168.1.XX).

Bene, il laptop si impalla credendo di essere ancora nel raggio della rete precedente e fatica a prendere l'indirizzo dalla nuova rete wl. A volte si mette in carreggiata da solo, altre volte occorre reimpostare la connessione.

Ecco perchè, di solito... preferisco spegnerlo! Tutto lì... :)

Naturalmente ripartendo da spento, il pc "resetta" qualsiasi precedente impostazione e/o pasticcio, quindi funziona perfettamente!

Anche dopo SP2? Io da quando utilizzai un hotfix (presente nell'SP2) non ho più avuto di questi problemi (dando per scontato di aver configurato correttamente la connessione alternativa...). Ci mette un po' (1 minutino?) ma ci arriva sempre da solo a configurare la nuova rete in DHCP...
http://a.imagehost.org/t/0151/Immagine.jpg (http://a.imagehost.org/view/0151/Immagine)

wgator
30-07-2009, 21:00
Naturalmente mi riferisco a reti con DHCP attivo... cioè (per i non addetti che ci leggono) reti che distribuiscono automaticamente gli indirizzi IP...

probabilmente dipende anche dal router installato... Io che giro moltissime reti per lavoro (sono un tecnico IT) noto che il modello di router influisce molto su questo problema... Con economicissimi Netgear DG834G per esempio, non si presenta quasi mai, ma con prodotti più blasonati lo fa spesso! Nelle reti con "Captive Portal" praticamente lo fa molto frequentemente ed occorre quasi sempre ripristinare la connessione...

Naturalmente se parto "a freddo", nessun problema! :)

Diablo1000
10-08-2009, 16:02
Scrivo ora perche ho provato ultimamete su diversi pc di lasciare ibernato vista invece che spegerlo.
In pratica tende a rovinarmi e spuntarmi schermate blu legate alla ram e non vorrei che le rovini dato che cambiare ram a vari pc in questo periodo sarebbe un problema di non poco conto


O ci sta un'altra logica a questo problema apparso perfino sul mio portatile?

dr-omega
28-08-2009, 15:21
Scrivo ora perche ho provato ultimamete su diversi pc di lasciare ibernato vista invece che spegerlo.
In pratica tende a rovinarmi e spuntarmi schermate blu legate alla ram e non vorrei che le rovini dato che cambiare ram a vari pc in questo periodo sarebbe un problema di non poco conto


O ci sta un'altra logica a questo problema apparso perfino sul mio portatile?

Non credo proprio che "rovini" le ram...
Piuttosto dovresti verificare di avere le ram ok con software appositi come memtest86+.;)
IMHO è un problema software legato o a qualche driver non proprio perfetto, oppure a qualche applicazione buggata.

bondocks
05-09-2009, 17:09
Ho bisogno di un chiarimento....a me l'ibernazione non funziona,probabilmente per quelche "problema" con qualche periferica che mi riattiva subito il computer ma poi mi tirtovo con lo schermo nero.
Funziona però egregiamente la sospensione,che mi permette di staccare completamente la spina (la ciabatta con interruttore).
Il problema è che ho due utenti e se sospendo con l'utente A all'accensione ritrovo il desktop pronto con l'utente A attivo. Per arrivare invece alla schemrata di scelta dell'utente devo arrestare del tutto il pc...come mai?

antocarmeci
09-09-2009, 08:55
salve raga ho installato Seven abilitato l'ibernazione però ho un piccolo problema che prima con Vista non avevo , praticamente quando accendo il pc mi compare la pagina del Cambio Utente , non c'è un modo per non farla apparire ?

The Devilish Avenger
16-09-2009, 02:09
Ciao a tutti, mi rivolgo a quelli che sono esperti di questa pratica, quindi andiamo per esclusione con i consigli più usati e già letti nel 3d.
Ho un pc comprato un anno fà, quindi vista ready (o capable boh), leggendo questo 3d ho voluto provare la sospensione pura, cioè quella che finisce con lo spegnimento di tutto il pc ed il salvataggio sull'HD.
All'inizio funzionava benissimo con mia grande sorpresa, poi però ha cominciato a farmi un difetto: in pratica il pc non si spegne ma si riavvia di continuo. :cry:
Ho già tolto dalle opzioni la possibilità per il mouse, la tastiera e la scheda di riavviare il pc ma lo fà lo stesso. :mc:
Ci sono altre opzioni del sistema che si possono regolare?
Grazie ;)

GianSega
26-09-2009, 13:48
il tuo non è assolutamente un problema di configurazione. Quasi quasi direi che è un problema hardware. Una buona idea sarebbe formattare, reinstallare Vista (o ripristinarlo) e vedere se ti fa lo stesso tiro. Se così fosse allora il problema potrebbe essere da ricercare nell'HDD...




Tutorial utili per il tuo Vista (www.figherrimo.com)

The Devilish Avenger
27-09-2009, 02:24
Ciao Gian, grazie per la risposta, ma sei fuori strada fortissimo. Comunque ho risolto era solo un problema di configurazione di qualcosa, anzi devo dire che l'ibernazione mi funziona con il controllo del mouse abilitato, altrimenti mi si riavvia in continuazione :D
Non so da cosa dipende ma il mio funziona bene così, ho solo una cosa da capire, non so se avete osservato anche voi il mio stesso problema: il processo audiodg.exe mi consuma un sacco di memoria dopo essere stato un pò su internet, e anche spegnendo e riaccendento mi resta un sacco di memoria occupata, nell'ordine di 600MB.
Che si può fare?

FroZen
29-09-2009, 09:47
Salve ragazzi, ieri ho provato per la prima volta l'ibernazione (spento anche l'alimentatore per fare prova del nove) quando poi l'ho fatto riprendere in pratica funzionava tutto ma lo schermo rimaneva scurissimo nonostante sotto vedessi il desktop e rispondesse ai miei input....

è capitato a qualcuno? :doh:

FroZen
30-09-2009, 14:57
Salve ragazzi, ieri ho provato per la prima volta l'ibernazione (spento anche l'alimentatore per fare prova del nove) quando poi l'ho fatto riprendere in pratica funzionava tutto ma lo schermo rimaneva scurissimo nonostante sotto vedessi il desktop e rispondesse ai miei input....

è capitato a qualcuno? :doh:

ieri sera invece senza togliere l'alimentazione fisicamente si è riacceso tutto come nulla....mah....

certo che è fastidiosa la lentezza con cui rende attiva la LAN....per il resto direi che è una scheggia....tolto l'indicizzazione del disco........a breve farò qualche test di benchmark e poi si può iniziare l'installazione di programmi e giochini vari :D

The Devilish Avenger
01-10-2009, 07:44
Ciao Frozen, hai controllato di aver tolto l'ibernazione ibrida? Cioè quando vai ad ibernare il pc si spegne del tutto? Inoltre ti consiglio di non eliminare l'indicizzazione altrimenti non serve a nulla. La velocità di Vista sta anche in questa feature! Dopo un paio di giorni L'HD non farà più rumore, te l'assicuro.
;)

Impact
07-10-2009, 19:34
Ragazzi da oggi quando riaccendo il pc dopo l'ibernazione non si connette piu la wifi! Per poterla riusare devo riavviare il pc.. come mai?

Impact
07-10-2009, 19:46
Sto aggiornando i driver della scheda di rete... vediamo un pò.

FroZen
08-10-2009, 09:12
Ciao Frozen, hai controllato di aver tolto l'ibernazione ibrida? Cioè quando vai ad ibernare il pc si spegne del tutto? Inoltre ti consiglio di non eliminare l'indicizzazione altrimenti non serve a nulla. La velocità di Vista sta anche in questa feature! Dopo un paio di giorni L'HD non farà più rumore, te l'assicuro.
;)

ciao devilfish

il pc si spegne del tutto si, cmq non me lo ha rifatto più quello scherzo del monitor "scuro" tenendolo attaccato alla corrente.........

per quanto riguarda vista mi trovo molto bene a livello di reattività, pertanto l'indicizzazione la terrei disabilitata........

antocarmeci
06-12-2009, 18:05
salve ragazzi , uso seven ultimate ed ho un problemuccio con l'ibernazione.

Ho disattivato sia gli aggiornamenti di Media Center che la riaccensione tramite mouse e tastiera.

Praticamente qualche volta , facciamo 2 volte al mese , il computer si accende da solo verso l'1.15 di notte , volevo sapere da voi dove potevo controllare che processo lo fa accendere , magari vedere un LOG non so...

grazie per eventuali risposte

FiorDiLatte
07-12-2009, 11:08
Ciao,

io sarò all'antica ragazzi, ma HO SEMPRE sentito che mettendo in ibernarzione o sospensione il computer, l'hardisk viene spento. Ora, spegnendo tutte volte il disco rigido, non si hanno problemi di sorta, il problema avviene all'accensione del computer o quando il pc si riattiva, lo SHOCK meccanico che riceve il disco all'accensione per far arrivare in pochi secondi i piatti alla massima velocità, PUO' essere dannoso nel tempo.

Più accendi e spegni un hardisk e prima avverrà un problema alla meccanica, così ho sempre saputo, così sempre è stato, poi, che i produttori dell'IT facciano orecchie da mercante, è un altro paio di maniche, ma finchè non esisteranno memorie affidabili a stato solido, per me i dischi rigidi meccanici, è meglio lasciarli sempre accesi, laddove sia possibile farlo.

bye

john18
20-12-2009, 14:34
Ma com'è possibile che non mi venga più creato il file di paging?

Ho provato con il comando dos classico ma non c'è modo di ricreare il file di ibernazione in c.:stordita:


Avete qualche idea?

Eress
08-01-2010, 17:34
Per me Vista non va spento mai, l'ibernazione è un sistema ottimo da utilizzare

Binigi
09-01-2010, 13:59
cmq il tempo di partenza di un xp è nettamente inferiore ad un vista. Più o meno secondo me i tempi di accensione da zero di xp sono uguali a quello di avvio di un notebook con vista ibernato.

Eress
10-01-2010, 07:20
Ho usato anche XP in passato, più o meno si equivalgono come tempi di accensione, forse Vista è un attimo più rapido, ma comunque sono discorsi inutili, visto che c'è l'ibernazione

mappo88
07-02-2010, 12:31
avevo letto questa cosa tempo fa... ma credevo che con il tempo si fosse dimenticata...
ma come fa a essere meglio l'ibernazione??? 1 consuma corrente 2 si salva tutto cio che stai facendo, cioe salva tutto tutto cio che sta succedendo, cioe occupa spazio inutile dell'HD!
questa e l'ennessima fesseria targata microzoz! o meglio plagio!
sta cosa lo fanno i SO dei MAC...

pure con win7 vale tale ragionamento?

ps
se fai iberna e poi stacchi la spina e come se la stacchi mentre e acceso! tranquillo che l'ho fatto una volta perche non potevo salvare una cosa e dovevo andare in facolta, ero senza batteria e ho pensato a questa soluzione... che... non ha funzionato perche ho perso tutto il lavoro!

iarwain
07-02-2010, 15:23
avevo letto questa cosa tempo fa... ma credevo che con il tempo si fosse dimenticata...
ma come fa a essere meglio l'ibernazione??? 1 consuma corrente 2 si salva tutto cio che stai facendo, cioe salva tutto tutto cio che sta succedendo, cioe occupa spazio inutile dell'HD!
questa e l'ennessima fesseria targata microzoz! o meglio plagio!
sta cosa lo fanno i SO dei MAC...

pure con win7 vale tale ragionamento?

ps
se fai iberna e poi stacchi la spina e come se la stacchi mentre e acceso! tranquillo che l'ho fatto una volta perche non potevo salvare una cosa e dovevo andare in facolta, ero senza batteria e ho pensato a questa soluzione... che... non ha funzionato perche ho perso tutto il lavoro!

ti sbagli di grosso, l'ibernazione è comodissima perchè ti consente di spegnere il pc , staccare la corrente e riaccenderlo con un tempo di boot ridottissimo. Se poi invece di metterlo in ibernazione lo hai messo in sospensione bhe...non te la prendere con microsoft. Sull'hd occupa solo uno spazio pari al quantitativo di ram, non mi sembra un grande problema visto le capacità degli hd. Documentatevi prima di parlare.

graz848
07-02-2010, 17:09
avevo letto questa cosa tempo fa... ma credevo che con il tempo si fosse dimenticata...
ma come fa a essere meglio l'ibernazione??? 1 consuma corrente 2 si salva tutto cio che stai facendo, cioe salva tutto tutto cio che sta succedendo, cioe occupa spazio inutile dell'HD!
questa e l'ennessima fesseria targata microzoz! o meglio plagio!
sta cosa lo fanno i SO dei MAC...

pure con win7 vale tale ragionamento?

ps
se fai iberna e poi stacchi la spina e come se la stacchi mentre e acceso! tranquillo che l'ho fatto una volta perche non potevo salvare una cosa e dovevo andare in facolta, ero senza batteria e ho pensato a questa soluzione... che... non ha funzionato perche ho perso tutto il lavoro!


:rotfl: C'era giusto bisogno di un bel trollazzo per riaccendere questa discussione che era andata un po' in... ibernazione :D

mappo88
07-02-2010, 19:43
:rotfl: C'era giusto bisogno di un bel trollazzo per riaccendere questa discussione che era andata un po' in... ibernazione :D

ma quale trollazzo? prima cosa vedi di non offendere! gli insulti gratuiti risparmiateli! grazie.

@airwan
documentati tu!
che dici?!?!?!? io l'ho messo in ibernazione e senza alimentazione ho perso un lavoro di 2gg! lavoro di grafica 3D quindi non mi sono divertito a rifarlo!
per me non serve a un bel nulla... anzi se eliminare questa (a mio avviso) stupida funzione ditemelo che la elimino subito! anche per risparmiare 2mb nell'installazione lo faccio, e inutile!

bondocks
07-02-2010, 20:13
ma quale trollazzo? prima cosa vedi di non offendere! gli insulti gratuiti risparmiateli! grazie.

@airwan
documentati tu!
che dici?!?!?!? io l'ho messo in ibernazione e senza alimentazione ho perso un lavoro di 2gg! lavoro di grafica 3D quindi non mi sono divertito a rifarlo!
per me non serve a un bel nulla... anzi se eliminare questa (a mio avviso) stupida funzione ditemelo che la elimino subito! anche per risparmiare 2mb nell'installazione lo faccio, e inutile!

O hai staccato la spina prima che terminasse il salvataggio (ma è comunque difficile perdere dati) oppure sei davvero un trollazzo ;)

P.S: Sono dieci euro...giusto perchè gli insulti non erano gratuiti :D

JohnBytes
07-02-2010, 21:51
avevo letto questa cosa tempo fa... ma credevo che con il tempo si fosse dimenticata...
ma come fa a essere meglio l'ibernazione??? 1 consuma corrente 2 si salva tutto cio che stai facendo, cioe salva tutto tutto cio che sta succedendo, cioe occupa spazio inutile dell'HD!
questa e l'ennessima fesseria targata microzoz! o meglio plagio!
sta cosa lo fanno i SO dei MAC...

pure con win7 vale tale ragionamento?

ps
se fai iberna e poi stacchi la spina e come se la stacchi mentre e acceso! tranquillo che l'ho fatto una volta perche non potevo salvare una cosa e dovevo andare in facolta, ero senza batteria e ho pensato a questa soluzione... che... non ha funzionato perche ho perso tutto il lavoro!

Maledetta Microsoft, con tutto quello che poteva copiare dai sistemi Apple...
è andata a copiare una cosa che fa schifo, usa corrente (:confused: )
e spreca preziosissimo spazio dell'hard disk (a pc spento lo spazio è vitale in effetti).
:D

Io il pc lo riavvio solo per gli aggiornamenti che lo richiedono, senza ibernazione sarei "perso".

Binigi
08-02-2010, 09:52
O hai staccato la spina prima che terminasse il salvataggio (ma è comunque difficile perdere dati)

eh appunto ma in che modo si puo' perdere dati da un notebook? non me ne viene in mente nessuno:anche se il notebook fosse scarico salva sempre i dati prima di spegnersi, poi quando lo riaccendiamo sotto corrente lui si riattiva.

FiorDiLatte
08-02-2010, 21:41
O hai staccato la spina prima che terminasse il salvataggio (ma è comunque difficile perdere dati) oppure sei davvero un trollazzo ;)

P.S: Sono dieci euro...giusto perchè gli insulti non erano gratuiti :D

Giusto per alimentare il flame............non si inizia MAI una frase con una congiunzione semplice. ;) :D

bye

ps= "ibernate" o "sospendete" i Vostri pc, ed i Vostri HDD dureranno sempre meno.

FiorDiLatte
08-02-2010, 21:46
eh appunto ma in che modo si puo' perdere dati da un notebook? non me ne viene in mente nessuno:anche se il notebook fosse scarico salva sempre i dati prima di spegnersi, poi quando lo riaccendiamo sotto corrente lui si riattiva.

Ma se è scarico, come fa a salvarli i dati? ;) Si spegne e magari ti tocca fare al riavvio un bel chkdsk /p da console di ripristino (su XP) se va bene, se va peggio, devi reinstallare il sistema sopra se stesso, se va male, devi formattare o buttare via l'hardisk drive. ;)

bye

Binigi
08-02-2010, 21:48
addirittura?

Diablo1000
08-02-2010, 21:50
Giusto per alimentare il flame............non si inizia MAI una frase con una congiunzione semplice. ;) :D

bye

ps= "ibernate" o "sospendete" i Vostri pc, ed i Vostri HDD dureranno sempre meno.

Il mio è ancora vivo e vegeto e lo iberno molte volte al di (Dovrei sospenderlo ma non posso perche dovrei spegnere ogni volta i due lampioni di monitor che ho e dovrei lasciare acceso in eterno il gruppo)

Poi al massimo basta una deframmentazione ogni morto di papa e comunque le due funzioni non sono inutili dato che sospensione ti permette di riaprire il tuo windows in pochi istanti rispetto a ibernazione che perde quei 7 secondi minimi.

L'os di apple ,per i trollini, mi pare che faccia sempre sospensione con lo stop ,ma non ibernazione :mbe:

chris redfield
10-02-2010, 21:03
Ma se è scarico, come fa a salvarli i dati? ;) Si spegne e magari ti tocca fare al riavvio un bel chkdsk /p da console di ripristino (su XP) se va bene, se va peggio, devi reinstallare il sistema sopra se stesso, se va male, devi formattare o buttare via l'hardisk drive. ;)

bye

Ma quale checkdisk. Io mi domando, ma chi ha un notebook non sa che il sistema salva su disco quando manca qualche minuto alla fine della carica e poi si spegne. Non e' che lo fa quando e' finita del tutto sarebbe incoerente no ? :rolleyes: In tutti i casi poi, prima o poi l'harddisk lo butti uguale, magari con l'ibernazione lo fai 2 giorni prima :asd: Sai quanti harddisk ho cambiato dai tempi di win95/98? Hai voglia, e sicuramente era tanto che ci fosse l'acpi e il power management. :asd:

In tutti i casi l'ibernazione sotto i xp era un po' agli albori e funzionava discretamente solo dopo l'ultimo sp e a volte al ripristino c'era un po' di instabilita'. Con Vista direi assolutamente no, a patto di avere tutto l'hardware compatibile con tale funzione, da non confondere con la ibrida, che ha proprio quella funzione di stand by e al termine della batteria di salvare tutto sul disco rigido.

P.S. qualcuno mi sa spiegare perche' sotto windows vista 32bit quando ho fatto pwrcfg /hibernate on vicino al lucchetto e' apparsa la voce mettere in ibernazione e sul pc fisso con vista 64bit non appare, nonostante si possa impostare dalle opzioni risparmio energetico?

Binigi
10-02-2010, 21:44
Ma quale checkdisk. Io mi domando, ma chi ha un notebook non sa che il sistema salva su disco quando manca qualche minuto alla fine della carica e poi si spegne. Non e' che lo fa quando e' finita del tutto sarebbe incoerente no ?

questo intendevo, quando ha 3 4 minuti di carica residua il notebook salva i dati e si spegne

chris redfield
12-02-2010, 11:39
Vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011309#4 ;)

Finalmente. Grazie. ;)

Curioso che sul notebook con vista 32bit sia gia' cosi', la versione 64 bit e' fin troppo impostata con mille amenita' pro sicurezza. Non e' un male ma quando si esagera :rolleyes:

SHiV
04-03-2010, 22:34
Su windows 7, se uso la modalità "sleep" dovrebbe risvegliarsi anche se tolgo corrente, giusto?
A me funziona solo quando non spengo la ciabatta.
Devo abilitare qualche funzione?

Grazie

chris redfield
06-03-2010, 22:02
Su windows 7, se uso la modalità "sleep" dovrebbe risvegliarsi anche se tolgo corrente, giusto?
A me funziona solo quando non spengo la ciabatta.
Devo abilitare qualche funzione?

Grazie

Su windows 7 di norma e' gia' abilitata l'ibernazione direttamente sul tasto start, arresta sistema. Sleep e' la modalita' sospensione classica.

gionnico
06-03-2010, 22:19
Io ripeto che Windows invece VA spento.

E come mai su Win7 il tasto predefinito è di nuovo quello rosso di arresto?
(su vista era necessario cambiare un'opzione, ma di default non era l'arresto)

chris redfield
06-03-2010, 23:04
Io ripeto che Windows invece VA spento.

E come mai su Win7 il tasto predefinito è di nuovo quello rosso di arresto?
(su vista era necessario cambiare un'opzione, ma di default non era l'arresto)

Di default in vista era la sospensione.

In tutti i casi non capisco da quando quello che la microsoft mette di default e' la cosa migliore? Spegnere il pc con arresta sistema nei sistemi operativi attuali significa solo attese di avvio inutili. Poi e' ovvio che ognuno fa quello che crede. ;)

Sire_Angelus
07-03-2010, 06:56
Io ripeto che Windows invece VA spento.

E come mai su Win7 il tasto predefinito è di nuovo quello rosso di arresto?
(su vista era necessario cambiare un'opzione, ma di default non era l'arresto)

perché un sacco di gente se lamentata.

CronoX
13-03-2010, 10:42
ciao,dopo 2 o 3 volte che uso l'ibernazione il mio notebook sale velocemente di temperatura anche facendo operazioni normali...e sono costretto a fare un vero riavvio per tornare alla normalità...lo fa sin dall'inizio...vi risultano altre situazioni simili?per il resto va bene,le prestazioni sono sempre le stesse

david-1
13-03-2010, 19:57
Io non ho la funzione Ibernazione-!!!!
Sul web ho trovato come attivarlo ma non va :cry:



EDIT: Risolto: http://www.windowsblog.it/attivare-libernazione-in-windows-vista/

piecoli
22-03-2010, 19:51
ciao a tutti, ho un HP pavillion con SO vista che ho sempre ibernato senza problemi.
da qualche settimana, purtroppo si riaccende dall'ibernazione da solo (non tutti i giorni, ma circa il 90% delle mattine lo trovo acceso).
qualcuno ha qualche idea di come risolvere? (penso sia dovuto ad un update di windows, mi sembra sia iniziato dopo un update).

grazie in anticipo per l'aiuto

juninho85
02-04-2010, 21:55
confermate che il sistema oggetto(parlo in particolare della SOSPENSIONE) della discussione non funge in caso di macchine con due sistemi operativi su installati in 2 hard disk e se si stacca la spina?

Sire_Angelus
03-04-2010, 03:48
funge l'ibrida funge.

Eress
03-04-2010, 06:54
qualcuno ha qualche idea di come risolvere? (penso sia dovuto ad un update di windows, mi sembra sia iniziato dopo un update).

grazie in anticipo per l'aiuto
Mi sembra abbastanza semplice, punto di ripristino precedente all'update oppure disinstallazione dell'update stesso

juninho85
03-04-2010, 13:49
funge l'ibrida funge.

a me no,all'accensione mi dice che windows non è stato chiuso regolarmente:stordita:

^[H3ad-Tr1p]^
23-04-2010, 13:21
gironzolando ho trovato questa discussione

cosa vuol dire windows non va spento?

CronoX
23-04-2010, 18:15
^;31727838']gironzolando ho trovato questa discussione

cosa vuol dire windows non va spento?

se avessi letto il primo post non staresti qui a scrivere

Crusher88
24-04-2010, 08:28
ho una domanda e ho letto tutto il thread

la regola cosa insegna prima di ibernare? intendo va bene lasciare internet aperto word aperto musica aperta posta aperta e tutto il resto.. oppure devo avere l'accortezza di chiudere tutto?
a regola d'arte dico.. poi ho già letto che alcuni lasciano tutto aperto...
thanks

Eress
24-04-2010, 08:52
Secondo me lasciare tutto aperto o meno è indifferente, l'importante è usarla st'utilissima funzionalità

Crusher88
24-04-2010, 09:16
ma lasciare troppe cose aperte che inconvenienti può dare?

Khronos
24-04-2010, 10:37
ho una domanda e ho letto tutto il thread

la regola cosa insegna prima di ibernare? intendo va bene lasciare internet aperto word aperto musica aperta posta aperta e tutto il resto.. oppure devo avere l'accortezza di chiudere tutto?
a regola d'arte dico.. poi ho già letto che alcuni lasciano tutto aperto...
thanks

se dovessi chiudere tutto, l'ibernazione non avrebbe senso di esistere. più roba hai aperto, più impieghi a ibernare/ripristinare (il file da scrivere e leggere sull'harddisk è più grosso) ma oltre a quello non vedo ne limitazioni, ne stranezze, ne difficoltà.
ho ibernato parecchie volte anche con sessioni di giochi 3d aperti a tutto schermo, e mica solo con Vista, anche con XP home.

ripeto il concetto.
usate sti dannati computer, non maltrattateli ne rivoltateli con strani programmini o tweaks del blog di google di turno, e vedrete che avranno vita lunga.

^[H3ad-Tr1p]^
24-04-2010, 11:34
se avessi letto il primo post non staresti qui a scrivere

io veramente l ho letto ma credo di non aver capito


cioe' intendete dire che lo lasciate in ibernazione o qualcosa di simile? in uno stato come per esempio rimangono i cellulari?

se devi staccare la spina che si fa'?

Eress
24-04-2010, 13:22
Se lo metti in ibernazione almeno sui portatili, la spina la puoi staccare tranquillamente, ma credo anche sui desktop sia lo stesso.

juninho85
24-04-2010, 14:13
il casino va a crearsi quando hai un sistemato multiboot...o almeno a me non funziona:stordita:

Crusher88
24-04-2010, 14:41
io ho express gate un secondo sistema operativo della asus e se lo avvio premendo il suo tastino dedicato mi parte windows normale che si riprende dall'ibernazione..

Andreainside
24-04-2010, 20:02
Se lo metti in ibernazione almeno sui portatili, la spina la puoi staccare tranquillamente, ma credo anche sui desktop sia lo stesso.

grazie...
sui portatili (a parte il mio thinkpad di 10 anni fa :asd:) puoi staccare la spina anche da accesi...
comunque, l'ibernazione COPIA IL CONTENUTO DELLA RAM SUL DISCO e poi spegne la macchina, come se si facesse uno shutdown normale. da questo punto in poi non cambia più niente!

Crusher88
25-04-2010, 07:14
allora sto provando da ieri questa ibernazione... si accende in pochissimo certo con tutto già caricato, tuttavia il processore lavora per un altro po' nel senso che dal task manager lo vedo occupato per un altro minuto almeno.. non so
se lo riavvio invece dopo che ha caricato la barra e tutte le icone roba di pochi secondo smette di lavorare o cmq non supera mai percentuali di lavoro rilevanti..

Crusher88
25-04-2010, 12:38
edit risolto

madison125
16-05-2010, 15:21
raga come si fa in win 7 cambiare arresto sistema in ibernazione nel menu start?

Crusher88
23-05-2010, 08:18
ma mettiamo che uno faccia 5 ibernazioni al giorno.. dopo quanti g di cicli di ibernazione il pc va spento con l'arresto per resettarlo un po'? perchè sono convinto che non sia una cosa all'infinito questa dell'ibernazione..

TheDarkAngel
23-05-2010, 08:40
ma mettiamo che uno faccia 5 ibernazioni al giorno.. dopo quanti g di cicli di ibernazione il pc va spento con l'arresto per resettarlo un po'? perchè sono convinto che non sia una cosa all'infinito questa dell'ibernazione..

Non è mica come il cibo che si degrada :mbe:

Crusher88
23-05-2010, 09:15
io ti dico che a furia di ibernazioni noto un calo di prestazione o non so che dopo un po'..

madison125
23-05-2010, 14:14
io mi trovo bene... e nn noto cali è sempre veloce uguale!

iSnob
30-05-2010, 20:10
Forte quest'ibridazione;
la usavo molto con xp,ma l'ho persa di mira con seven;
Ma la differenza con la sospensione qual'è?
nella sospensione usi una percentuale di corrente giusto?
Poi come si fa ad abilitare l'ibernazione dal menù di windows?

ps:se faccio sospendi il pc rimane acceso con le ventole e tutto,se invece faccio iberna,dopo una quindicina di secondi si spegne.
giusto cosi?

arnaldo19
11-06-2010, 18:48
ciao,
vorrei usare sia la sospensione che l'ibernazione su win7 (non contemporaneamente ovviamente): se setto il bios su S3 funziona solo la sospensione, se setto su S1 funziona solo l'ibernazione...entrambe inseme non si possono settare?grazie:)

Eress
11-06-2010, 20:29
Forte quest'ibridazione;
la usavo molto con xp,ma l'ho persa di mira con seven;
Ma la differenza con la sospensione qual'è?
nella sospensione usi una percentuale di corrente giusto?
Poi come si fa ad abilitare l'ibernazione dal menù di windows?

ps:se faccio sospendi il pc rimane acceso con le ventole e tutto,se invece faccio iberna,dopo una quindicina di secondi si spegne.
giusto cosi?

Con la sospensione il pc rimane praticamente acceso anche se con un consumo minimo, mentre l'ibernazione salva tutta la sessione sull'Hd (ecco spiegati quei 15 secondi di attesa) e quindi si spegne, al riavvio recupera tutta la sessione salvata nell'hyberfile.
Tra le due, l'ibernazione è di gran lunga la migliore ;)

WarDuck
12-06-2010, 10:44
il casino va a crearsi quando hai un sistemato multiboot...o almeno a me non funziona:stordita:

Io uso Arch Linux e Windows 7 senza problemi.

Quando iberno Windows 7 comunque mi compare GRUB all'avvio ;).

Non so con altri sistemi.

arnaldo19
12-06-2010, 16:05
Io uso Arch Linux e Windows 7 senza problemi.

Quando iberno Windows 7 comunque mi compare GRUB all'avvio ;).

Non so con altri sistemi.

io multiboot con 2 winxp e 2 win7 nessun ploblema ....

::billo
15-06-2010, 20:29
Ciao a tutti! Topic molto interessante.
Ho Win7 e fino ad ora ho sempre spento il pc nel modo classico. Ogni tanto mi capita di fare "sospendi", in pochi secondi mi si spegne tutto e per il riavvio basta un click del mouse.
Ora vengo a scoprire della modalità "ibernazione".
Dalla guida di Win7 trovo:


Lo stato di risparmio energia sospensione consente di riattivare il computer rapidamente, in genere nell'arco di qualche secondo, quando si desidera riprendere il lavoro. Il passaggio allo stato di sospensione del computer è simile alla sospensione della riproduzione di un DVD: il computer interrompe immediatamente le operazioni in esecuzione e può essere riattivato rapidamente quando si desidera riprendere il lavoro.

Lo stato di risparmio energia ibernazione è stato progettato in modo specifico per i portatili. Mentre la sospensione salva in memoria le impostazioni e il lavoro e utilizza una quantità ridotta di energia, l'ibernazione salva sul disco rigido i documenti e i programmi aperti e spegne il computer. Tra tutti gli stati di risparmio energia disponibili in Windows, l'ibernazione è quello che implica il minor consumo di energia. In un portatile è consigliabile utilizzare l'ibernazione quando si prevede di non utilizzare il computer per un periodo prolungato e non si avrà modo di caricare la batteria durante tale lasso di tempo.

Lo stato di risparmio energia sospensione ibrida è stato progettato in modo specifico per i computer desktop. È una combinazione della sospensione e dell'ibernazione in quanto salva in memoria e sul disco rigido tutti i programmi e i documenti aperti e quindi attiva nel computer uno stato a basso consumo per consentire di riprendere velocemente il lavoro. In questo modo, se si verifica un'interruzione dell'alimentazione, Windows può ripristinare il lavoro dal disco rigido. Se si passa allo stato di sospensione quando è configurata la modalità sospensione ibrida, viene attivata automaticamente questa modalità. Nei computer desktop la sospensione ibrida in genere è attivata per impostazione predefinita.


Volevo chiedere come si attiva il pulsante 'ibernazione' nel menù e come si verifica se è attiva la sospensione ibrida.

Grazie

juninho85
15-06-2010, 23:02
io multiboot con 2 winxp e 2 win7 nessun ploblema ....

alla riaccensione del sistema il pc riparte recuperando l'ibernazione di vista
a me piacerebbe che apparisse la scelta del boot all'avvio e solo se selezionato vista a quel punto venisse recuperata la sessione ibernata...è possibile?

arnaldo19
30-06-2010, 15:41
alla riaccensione del sistema il pc riparte recuperando l'ibernazione di vista
a me piacerebbe che apparisse la scelta del boot all'avvio e solo se selezionato vista a quel punto venisse recuperata la sessione ibernata...è possibile? non lo so...

io non riesco ad attivare l'ibernazione su un pcdesk con win7, di solito mi basta settare S1 nel BIOS e poi l'ibernaz. funziona...

birmarco
26-10-2010, 18:15
io non ho l'opzione "iberazione" attiva... come si attiva? grazie! :)

JohnBytes
27-10-2010, 10:49
io non ho l'opzione "iberazione" attiva... come si attiva? grazie! :)

Start Menu>Tutti i programmi>Accessori
Tasto destro su Prompt dei comandi e seleziona "Esegui come amministratore".Conferma.

Nel prompt dei comandi che ti si apre digita:

Powercfg -h on

A questo punto se torni sullo start menu, accanto al pulsante "Arresta il sistema", clicca sulla freccetta, e tra le opzioni dovresti avere l'ibernazione.

birmarco
27-10-2010, 19:52
Start Menu>Tutti i programmi>Accessori
Tasto destro su Prompt dei comandi e seleziona "Esegui come amministratore".Conferma.

Nel prompt dei comandi che ti si apre digita:

Powercfg -h on

A questo punto se torni sullo start menu, accanto al pulsante "Arresta il sistema", clicca sulla freccetta, e tra le opzioni dovresti avere l'ibernazione.

Grazie! Comando eseguito ma non appare nulla. :( Può dipendere dalla BIOS? perchè prima avevo impostato il powerstate su Auto, ora ho messo S3 only nella speranza che apparisse... ma nulla..

PS. avevo trovato anche una modifica da fare al registro per abilitarla ma non ha funzionato neppure quella...

birmarco
27-10-2010, 22:35
Trovato!A chiunque possa servire... http://www.midaservice.it/tipsatricks/46-winclt/153-windows-7-abilitare-libernazione.html

david-1
04-11-2010, 11:18
[b]Con la sospensione il pc rimane praticamente acceso anche se con un consumo minimo[b], mentre l'ibernazione salva tutta la sessione sull'Hd (ecco spiegati quei 15 secondi di attesa) e quindi si spegne, al riavvio recupera tutta la sessione salvata nell'hyberfile.
Tra le due, l'ibernazione è di gran lunga la migliore ;)

Una precisazione importante: con la sospensione il NON rimane acceso!!!
Assolutamente.

E' perfettamente spento proprio come con l'ibernazione. L'unica differenze è che la RAM rimane alimentata (pochissimi watt) per conservare i dati di funzionamento del pc.
Nell'ibernazione questi dati non stanno nella RAM (che ha bisogno di un pò di corrente) ma vengono messi sull'hard disk.

vtq
17-11-2010, 22:49
ma è scritto chiaramente che Vista è stato progettato per non fare più il solito "shutdown" (se non necessario dopo update o installazioni) quando si spegne il computer.
[...]
e funziona meglio perché colleziona più statistiche sull'uso del computer adattandosi meglio e utilizzando meglio il Superfetch dei dati... significa che il sistema utilizzerà meno memoria, meno caricamenti da HD etc. col tempo.

Qualcuno ha un link a qualche articolo/approfondimento (o simili) dove spieghi meglio quello che ho quotato?
Sono curioso. :D

birmarco
18-11-2010, 09:02
Qualcuno ha un link a qualche articolo/approfondimento (o simili) dove spieghi meglio quello che ho quotato?
Sono curioso. :D

http://www.microsoft.com/italy/pmi/comefare/tecnologia/vistadesktop/article/article1.mspx

vtq
18-11-2010, 15:07
http://www.microsoft.com/italy/pmi/comefare/tecnologia/vistadesktop/article/article1.mspx
Non è proprio quello che cercavo, volevo un approfondimento più 'tecnico', magari in inglese.
Grazie comunque. :)

birmarco
18-11-2010, 15:57
Non è proprio quello che cercavo, volevo un approfondimento più 'tecnico', magari in inglese.
Grazie comunque. :)

E' l'unica cosa che ho trovato! :) di nulla!

fdl88
20-11-2010, 19:34
ciao ragazzi, sapete come si fa a cambiare la directory i salvataggio del file di ibernazione? (vorrei metterla nell'unità raid 0 ;))

Paolobody
05-12-2010, 09:34
ma se iberno il pc, poi posso tranquillamente staccare la spina della corrente?
(Cosa che non credo si possa fare con la sospensione)

CronoX
05-12-2010, 13:13
si puoi toglierla..con la sospensione no

fdl88
05-12-2010, 13:48
ciao ragazzi, sapete come si fa a cambiare la directory i salvataggio del file di ibernazione? (vorrei metterla nell'unità raid 0 ;))

up

FasterThanYou
08-12-2010, 09:50
Scusate... ma l'ibernazione è consigliata anche per chi ha un netbook/notebook che si porta dietro? (non ci sono problematiche relative ad eventuali "sobbalzi" quando si è in modalità di ibernazione?)

birmarco
08-12-2010, 10:32
Scusate... ma l'ibernazione è consigliata anche per chi ha un netbook/notebook che si porta dietro? (non ci sono problematiche relative ad eventuali "sobbalzi" quando si è in modalità di ibernazione?)

No perchè il PC è spento e consuma 0 W... Se metti in sospensione il PC consuma qualcosa perchè imane attiva la RAM, la tastiera e altre cose per cui consuma qualche W ma l'HD rimane cmq senza alimentazione e quindi spento e senza problemi per i sobbalzi...

Cmq se le la testina tocca il piatto dell'HD anche se il PC è spento sono ca**i amari... quindi qualsiasi modalità di spegnimento tu utilizzi non agitare cmq il PC ;)

fdl88
08-12-2010, 13:04
ciao ragazzi, sapete come si fa a cambiare la directory i salvataggio del file di ibernazione? (vorrei metterla nell'unità raid 0 ;))

up

The Devilish Avenger
22-12-2010, 20:59
Ciao ragazzi, ho Windows Seven, e sin dai primi giorni di utilizzo ho trovato molto utile la funzione di ibernazione, ultimamente però non funziona + a dovere.

In pratica spesso il pc invece di spegnersi và in stallo, con le ventole alla massima velocità e non si riesce + a riprenderlo, costringendomi al riavvio forzato, altre volte invece nel momento del salvataggio in memoria si riavvia da solo, facendomi perdere la sessione di lavoro.

Cosa posso fare per rimediare al problema? Che impostazioni sono consigliate?

Ho provato a eliminare l'ibernazione con il comando da prompt di sistema, facendo un defrag e poi rimettendolo, ma non ha funzionato. Il file esiste cmq, è bello corposo e di spazio in (C:) ce nè a sufficienza!

fdl88
22-12-2010, 23:56
ciao ragazzi, sapete come si fa a cambiare la directory i salvataggio del file di ibernazione? (vorrei metterla nell'unità raid 0 ;))

up!

fdl88
22-12-2010, 23:57
Ciao ragazzi, ho Windows Seven, e sin dai primi giorni di utilizzo ho trovato molto utile la funzione di ibernazione, ultimamente però non funziona + a dovere.

In pratica spesso il pc invece di spegnersi và in stallo, con le ventole alla massima velocità e non si riesce + a riprenderlo, costringendomi al riavvio forzato, altre volte invece nel momento del salvataggio in memoria si riavvia da solo, facendomi perdere la sessione di lavoro.

Cosa posso fare per rimediare al problema? Che impostazioni sono consigliate?

Ho provato a eliminare l'ibernazione con il comando da prompt di sistema, facendo un defrag e poi rimettendolo, ma non ha funzionato. Il file esiste cmq, è bello corposo e di spazio in (C:) ce nè a sufficienza!

prova a fare una bella scansione malware

Eress
23-12-2010, 07:04
Ciao ragazzi, ho Windows Seven, e sin dai primi giorni di utilizzo ho trovato molto utile la funzione di ibernazione, ultimamente però non funziona + a dovere.
Hai usato qualche pulitore di registro/disco in particolare?

The Devilish Avenger
25-12-2010, 18:16
Hai usato qualche pulitore di registro/disco in particolare?

Son 2 anni che non formatto, da CCleaner a Wise Registry Cleaner ne ho utilizzati, Il problema non è che non funziona proprio, c'è quando si, c'è quando no... soprattutto se l'ho già riavviato da un'ibernazione la probabilità che non funzioni raddoppiano!:muro: :muro:

Malware? WTF :mbe:

fdl88
25-12-2010, 19:11
Malware? WTF :mbe:

virus, spyware, ecc..

The Devilish Avenger
26-12-2010, 20:25
virus, spyware, ecc..

Intelligentone, oltre al programma di Seven utilizzo Malwarebites anti malware versione pro... quindi sto tranquillo.... nessun problema da quel punto di vista!

So bene così un malware, il WTF era per dire "che c**** c'entra il malware con l'ibernazione?" visto che il pc si spegne ed avvia tranquillamente, e se faccio l'ibernazione manuale và, se lo lascio acceso a spegnersi solo mi fà sto giochino qui di restare in loop perenne, oppure qualche volta và in una fase con le ventole tt al massimo.

juninho85
26-12-2010, 22:30
forse è il caso di moderare i termini,dato che chi cerca di darti una mano la prossima volta potrebbe trovare di meglio da fare ;)

ezio
27-12-2010, 09:25
Intelligentone
Datti subito una regolata e modera i termini, siete qui per aiutarvi a vicenda e per chiarire i dubbi collaborando.
Repliche in pvt (ma credo non ce ne sia bisogno, ti renderai sicuramente conto dell'errore).

Tornate in topic.

The Devilish Avenger
27-12-2010, 16:58
forse è il caso di moderare i termini,dato che chi cerca di darti una mano la prossima volta potrebbe trovare di meglio da fare ;)

e trova di meglio da fare se invece di rispondere al problema mi sfotti cercando di insegnarmi così un malware... :)

ChioSa
27-12-2010, 18:36
sapete dirmi come si abilita la sospensione ibrida e se la consigliate su un notebook? :help:

Eress
27-12-2010, 18:40
La sopsensione ibrida dovresti trovarla nelle impostazioni avanzate del risparmio energia all'interno delle sottovoci della sospensione

ChioSa
27-12-2010, 18:58
La sopsensione ibrida dovresti trovarla nelle impostazioni avanzate del risparmio energia all'interno delle sottovoci della sospensione

grazie, vorrei però capire se conviene usarla al posto dell'ibernazione.

Non sono ancora riuscito a capire in cosa consiste effettivamente questa sospensione ibrida :stordita:

Eress
27-12-2010, 19:16
Se hai un portatile non ti serve è più che altro per i pc desktop senza alimentazione di riserva, per evitare danni in caso di mancanza di corrente durante la fase di sospensione normale. Comunque sul web è facile trovare le dfifferenze tra sosp/sosp ibr e ibernazione, personalmente tra le tre preferisco sempre l'ibernazione

fdl88
27-12-2010, 19:22
grazie, vorrei però capire se conviene usarla al posto dell'ibernazione.

Non sono ancora riuscito a capire in cosa consiste effettivamente questa sospensione ibrida :stordita:

quando fai la sospensione ibrida il pc effettivamente va in sospensione, quindi mantiene la ram alimentata...la differenza con la sospensione standard è che in più nella ibrida il pc crea un file di ibernazione sul disco fisso in modo che se dovesse venire a mancare per qualche motivo la corrente comunque si può avviare il pc dal file di ibernazione

ChioSa
27-12-2010, 19:24
quando fai la sospensione ibrida il pc effettivamente va in sospensione, quindi mantiene la ram alimentata...la differenza con la sospensione standard è che in più nella ibrida il pc crea un file di ibernazione sul disco fisso in modo che se dovesse venire a mancare per qualche motivo la corrente comunque si può avviare il pc dal file di ibernazione

grazie, hai fugato ogni mio dubbio... buone feste :)

Bingo Bongo
12-01-2011, 23:43
Ho un dubbio riguardo l'ibernazione
quando spengo il pc su quale HD salva i dati ?
Lo chiedo perchè prima di spegnersi sento muoversi le testine del disco di storage
quindi suppongo il SO copi qualcosa anche li, confermate ?
cercando ho trovato solo info su questo file hiberfil.sys

me lo chiedo perchè vorrei limitare gli accessi al disco

gionnico
13-01-2011, 01:11
Ho un dubbio riguardo l'ibernazione
quando spengo il pc su quale HD salva i dati ?
Lo chiedo perchè prima di spegnersi sento muoversi le testine del disco di storage
quindi suppongo il SO copi qualcosa anche li, confermate ?
cercando ho trovato solo info su questo file hiberfil.sys

me lo chiedo perchè vorrei limitare gli accessi al disco

Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Sistema -> Impostazioni di sistema avanzate -> Prestazioni -> Avanzate -> Memoria virtuale -> togli la spunta a "Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità" -> scegli il tuo disco di storage -> nessun file di paging -> Imposta



Wow .. in effetti non è la procedura più veloce, su XP era più facile ...

Bingo Bongo
13-01-2011, 01:47
Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Sistema -> Impostazioni di sistema avanzate -> Prestazioni -> Avanzate -> Memoria virtuale -> togli la spunta a "Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità" -> scegli il tuo disco di storage -> nessun file di paging -> Imposta



Wow .. in effetti non è la procedura più veloce, su XP era più facile ...

Grazie :)

Ma il file di paging non serve solo per lo swap ? :confused:
Devo vedermi meglio quest'ibernazione va... :rolleyes:

P.s.
Per avere "Sistema e sicurezza" nel control panel devi avere la visualizzazione "utontizzata" :D

fdl88
13-01-2011, 05:30
ciao ragazzi, sapete come si fa a cambiare la directory i salvataggio del file di ibernazione? (vorrei metterla nell'unità raid 0 ;))

up

fdl88
13-01-2011, 05:46
Ma il file di paging non serve solo per lo swap ? :confused:


quoto il dubbio

Eress
13-01-2011, 09:22
Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Sistema -> Impostazioni di sistema avanzate -> Prestazioni -> Avanzate -> Memoria virtuale -> togli la spunta a "Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità" -> scegli il tuo disco di storage -> nessun file di paging -> Imposta



Wow .. in effetti non è la procedura più veloce, su XP era più facile ...
Cosa c'entra il file di paging con l'ibernazione? :confused: :D

Bingo Bongo
13-01-2011, 23:51
Cosa c'entra il file di paging con l'ibernazione? :confused: :D

Niente,
ho letto la cosa in maniera un po più approfondita ma non ho trovato collegamenti
penso che gionnico mi abbia dato quel consiglio indipendentemente dal fatto che abbia attiva l'ibernazione
per un riferimento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Swap_%28informatica%29

\

Per l'ibernazione si può usare solo il disco di sistema:
http://it.w3support.net/index.php?db=sf&id=34017
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.11.windowsconfidential.aspx

(il secondo link non l'ho letto :D)

foxmat90
16-01-2011, 23:13
Salve, vi chiedo un aiuto.
Ho necessità di programmare un " risveglio " da ibernazione ad un'ora precisa ogni giorno.
Secondo voi come devo fare?

Chiedo perché ho tentato diverse strade, da bios, usando operazioni pianificate di win7, utilizzando programmi terzi, ma sin ora non ci sono proprio riuscito.
Paradossalmente è più facile far riaccendere il PC da spento (mediante bios)!

Ho un core 2 duo su asus p5ld2 e windows 7.
Ditemi!
Vi ringrazio

birmarco
16-01-2011, 23:16
Salve, vi chiedo un aiuto.
Ho necessità di programmare un " risveglio " da ibernazione ad un'ora precisa ogni giorno.
Secondo voi come devo fare?

Chiedo perché ho tentato diverse strade, da bios, usando operazioni pianificate di win7, utilizzando programmi terzi, ma sin ora non ci sono proprio riuscito.
Paradossalmente è più facile far riaccendere il PC da spento (mediante bios)!
Ho un core 2 duo su asus p5ld2 e windows 7.
Ditemi!
Vi ringrazio

Teoricamente da ibernazione dovrebbe essere lo stesso procedimento dato che ibernando (no sospensione nè sospensione ibrida) il pc è effettivamente spento. Prova a fare così! :)

ubas
16-01-2011, 23:26
ragazzi tra poco mi arriverà il nuovo pc con l'asrock extreme 870... ecco sta scheda madre ha l'istant boot,che avvia il pc in 4 secondi....ecco conviene metterla o può comportare danni al pc??
quindi in questo caso userei ibernazione o sospensione ibrida?

foxmat90
16-01-2011, 23:30
Teoricamente da ibernazione dovrebbe essere lo stesso procedimento dato che ibernando (no sospensione nè sospensione ibrida) il pc è effettivamente spento. Prova a fare così! :)

Lo stesso ragionamento che ho fatto io infatti... Purtroppo però non funziona!
Impostando da bios un orario di accensione non funziona se windows è ibernato mentre funziona se è spento. E' strana questa cosa però purtroppo è così... Per questo vi chiedevo consiglio...


edit
Problema risolto
Per chi fosse interessato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34205299&posted=1#post34205299

Eress
17-01-2011, 13:58
ragazzi tra poco mi arriverà il nuovo pc con l'asrock extreme 870... ecco sta scheda madre ha l'istant boot,che avvia il pc in 4 secondi....ecco conviene metterla o può comportare danni al pc??
quindi in questo caso userei ibernazione o sospensione ibrida?
Sinceramente non ne vedo l'utilità, iberni e il riavvio è quasi istantaneo ;)

birmarco
17-01-2011, 14:21
Lo stesso ragionamento che ho fatto io infatti... Purtroppo però non funziona!
Impostando da bios un orario di accensione non funziona se windows è ibernato mentre funziona se è spento. E' strana questa cosa però purtroppo è così... Per questo vi chiedevo consiglio...


edit
Problema risolto
Per chi fosse interessato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34205299&posted=1#post34205299

Grazie!

rixxardo1
01-02-2011, 08:49
Ciao, ho Win7 64 installato su RAID5 con tre dischi, il problema che l'ibernazione è molto lenta...la ripresa va bene, ma i tempi di ibernazione sono troppo lunghi.
Tale lentezza è la stessa anche senza nessuna applicazione aperta.

Qualche idea ?

Grazie

Beelzebub
01-02-2011, 16:09
Ciao a tutti,

sapreste dirmi quanto occupa il file di salvataggio dell'ibernazione e da cosa dipende la sua dimensione? :confused:

Eress
01-02-2011, 16:19
Ê sui due GB, la sua dimensione dovrebbe essere uguale per ogni SO

Beelzebub
01-02-2011, 16:22
Ê sui due GB, la sua dimensione dovrebbe essere uguale per ogni SO

Ok, grazie! ;)

KevinL
24-02-2011, 18:15
A me succede una cosa strana, se lo iberno si spegne per circa 1 secondo e poi si riaccende...........
C'è da cambiare qualche impostazione?
Preciso che l'ibernazione non era presente nelle modalità di spegnimento, l'ho attivata disattivando la sospensione ibrida dalle impostazioni avanzate del risparmio di energia

Eress
24-02-2011, 18:45
Dai un'occhiata nella gestione dispositivi a mouse, tastiera scheda di rete ecc alla scheda risparmio energia se la voce consenti al dispositivo ecc è selezionata

KevinL
24-02-2011, 20:54
Ho risolto, era come dicevi tu, la scheda di rete aveva la possibilità di riattivare il pc, quindi probabilmente essendo collegata al router riceve il segnale del router e riattiva il pc. Grazie!

Adesso però mi viene un dubbio, avendo disattivato questa possibiltà, se lascio il pc acceso qualche ora ad es. a scaricare qualcosa, dopo un tot di tempo mi va in sospensione in teoria, perchè la scheda di rete non lo può riattivare, quindi mi conviene disabilitare anche la sospensione automatica.....

fdl88
24-02-2011, 20:59
A me succede una cosa strana, se lo iberno si spegne per circa 1 secondo e poi si riaccende...........
C'è da cambiare qualche impostazione?
Preciso che l'ibernazione non era presente nelle modalità di spegnimento, l'ho attivata disattivando la sospensione ibrida dalle impostazioni avanzate del risparmio di energia

quoto, a me succede la stessa cosa anche con la sospensione

Iscariah
02-03-2011, 15:54
ragazzi, ho un dubbio : ho letto di questa storia dell'ibernazione, sinceramente mi sembrava utile solo nel caso di un pc portatile, ma ora mi sto facendo due domande...
insomma, la mia situazione è un pc collegato con tutte le sue periferiche bisognose di alimentazione a una ciabatta e, una volta che ho terminato di usarlo, spengo il pc tramite il classico Arresta il Sistema e poi con il tastino della ciabatta per togliere corrente a tutto.
Sono curioso riguardo questa ibernazione, ma non ho ben capito il vantaggio quale sia a parte la comodità di veder tornare su tutto in pochi secondi.
Secondo voi ibernare il pc e poi togliere corrente tramite la ciabatta potrebbe rovinare qualcosa?

ChioSa
02-03-2011, 16:17
ragazzi, ho un dubbio : ho letto di questa storia dell'ibernazione, sinceramente mi sembrava utile solo nel caso di un pc portatile, ma ora mi sto facendo due domande...
insomma, la mia situazione è un pc collegato con tutte le sue periferiche bisognose di alimentazione a una ciabatta e, una volta che ho terminato di usarlo, spengo il pc tramite il classico Arresta il Sistema e poi con il tastino della ciabatta per togliere corrente a tutto.
Sono curioso riguardo questa ibernazione, ma non ho ben capito il vantaggio quale sia a parte la comodità di veder tornare su tutto in pochi secondi.
Secondo voi ibernare il pc e poi togliere corrente tramite la ciabatta potrebbe rovinare qualcosa?

non rovini niente perché un pc ibernato è spento quindi non ha bisogno di corrente ;)
direi che da vista in poi la migliore cosa è ibernare il pc perché così si evita di dover attendere l'avvio di antivirus e programmini vari...

Iscariah
02-03-2011, 18:37
ti ringrazio!
comunque... ho provato, ma ho notato che quando windows si è ripristinato la connessione a internet non c'era più, dunque ho guardato se tutte le spie del modem fossero accese (un dlink 300DL), ma quella dell'alimentazione era spenta. ipotizzo che durante l'ibernazione il modem va per spegnersi ma non riceve qualche tipo di impulso all'avvio di windows per "inizializzarsi"
ok, magari ho sparato un sacco di vaccate, però il problema sussiste... que faire?

Ed_Bunker
09-03-2011, 18:06
Nel caso di win7 starter edition che non prevede l'ibernazione del sistema quale e' la scelta "migliore" nel caso in cui il notebook, ad esempio, venga riacceso nel giro di max. 48/72 ore ?

ChioSa
09-03-2011, 18:51
Nel caso di win7 starter edition che non prevede l'ibernazione del sistema quale e' la scelta "migliore" nel caso in cui il notebook, ad esempio, venga riacceso nel giro di max. 48/72 ore ?

che io ricordi, la starter supporta l'ibernazione :boh: probabilmente sarà attiva la sospensione ibrida... volendo si può abilitare l'ibernazione ;)

Trokji
16-04-2011, 09:30
Io se provo a fare l'ibernazione mi viene una schermata blu e si riavvia il sistema.. SO vista ultimate 64 bit SP2..da che può dipendere?

birmarco
16-04-2011, 11:26
Io se provo a fare l'ibernazione mi viene una schermata blu e si riavvia il sistema.. SO vista ultimate 64 bit SP2..da che può dipendere?

RAM, CPU tutto a posto tutto stabile? :) L'HDD?

Trokji
16-04-2011, 11:54
Parrebbe tutto stabile.. cosa strana è che si imbluisce subito boh :(

ChioSa
16-04-2011, 11:55
Io se provo a fare l'ibernazione mi viene una schermata blu e si riavvia il sistema.. SO vista ultimate 64 bit SP2..da che può dipendere?

tieni aggiornati i driver?

Trokji
16-04-2011, 11:56
scoperto l'arcano: avevo l'istanto boot di asrock attivato.. ora funziona! :)

Beelzebub
18-04-2011, 10:34
Io ho qualche problema con il ripristino di sessione dopo ibernazione: spesso mi crashano i Catalyst con freeze del sistema e mi tocca riavviare... :fagiano: Ho formattato da qualche giorno mettendo W7 64bit e gli ultimi Catalyst ufficiali, ma il problema si presenta comunque... :(

Khronos
18-04-2011, 10:39
ti freezano il sistema? non è cosa buona, il kernel di Seven non lo permette normalmente.
disinstalla i drivers che hai messo te e lascia installare a Seven quelli che vuole lui. prova così.

Beelzebub
18-04-2011, 10:46
ti freezano il sistema? non è cosa buona, il kernel di Seven non lo permette normalmente.
disinstalla i drivers che hai messo te e lascia installare a Seven quelli che vuole lui. prova così.

Non è che si freeza proprio... il sistema credo che cerchi di risolvere il problema chiudendo e riavviando i driver video, ma a volte si impalla tutto, con schermo nero, poi torna il desktop ma senza Aero, il puntatore rimane bloccato, e dopo n minuti di attesa senza esito l'unica è riavviare...

Eress
18-04-2011, 13:42
ti freezano il sistema? non è cosa buona, il kernel di Seven non lo permette normalmente.
disinstalla i drivers che hai messo te e lascia installare a Seven quelli che vuole lui. prova così.
Anche se a me non freeza, ma riavvia la scheda video in due secondi, un paio di volte mi ha fatto lo stesso scherzo del cavolo, sapevo che una soluzione poteva essere quella di sostituire i driver oem originali con quelli di 7, ma poi si risolve un problema e se ne becca un altro, perdendo la risoluzione massima.
A me comunque è capitato solo durante la navigazione con IE9 all'apertura di nuove schede (con IE8 mai successo), dall'acer mi hanno consigliato di disabilitare l'accelerazione HW...per ora ho lasciato tutto così e aspetto sviluppi :rolleyes:

total9999
18-04-2011, 18:53
se io voglio che si spenga dopo 30 minuti, ibernandosi, quale opzioni devo scegliere? devo permettere di disattivare anche l' hard-disk?
P.S.
ho windows 7 ultimate 64bit

Eress
18-04-2011, 20:59
se io voglio che si spenga dopo 30 minuti, ibernandosi, quale opzioni devo scegliere? devo permettere di disattivare anche l' hard-disk?
P.S.
ho windows 7 ultimate 64bit
Se n'era parlato qualche giorno fa ma non ricordo dove esattamente, se vuoi fare una cosa del genere dovresti farti un file batch da inserire poi nelle attività pianificate in esecuzione col ritardo di mezzora. Il comando è
@echo off
shutdown /h da mettere nel blocco note e salvato con estensione .bat
Se non dovesse andare prova con quest'altro comando
@echo off
rundll32.exe PowrProf.dll,SetSuspendState

total9999
18-04-2011, 21:05
Se n'era parlato qualche giorno fa ma non ricordo dove esattamente, se vuoi fare una cosa del genere dovresti farti un file batch da inserire poi nelle attività pianificate in esecuzione col ritardo di mezzora. Il comando è
@echo off
shutdown /h da mettere nel blocco note e salvato con estensione .bat
Se non dovesse andare prova con quest'altro comando
@echo off
rundll32.exe PowrProf.dll,SetSuspendState

non potrei semplicemente impostare dalle opzioni di risparmio energia?

Eress
18-04-2011, 21:16
Potresti nelle opzioni avanzate, ma credo, ma non sono sicuro, che in quel caso funzionerebbe solo con pc in idle

total9999
18-04-2011, 21:24
Potresti nelle opzioni avanzate, ma credo, ma non sono sicuro, che in quel caso funzionerebbe solo con pc in idle

Cioè solo quando lo metto io in ibernazione?
P.S.
sono andato in opzioni avanzate, e in sospensione ho messo iberna dopo 35 minuti, ma adesso non è che mi si spegne quando lo uso eh?

dragopippero
18-04-2011, 21:27
l'ibernazione non prevede una riaccensione che non sia fatta manualmente. Quindi è impossibile.

birmarco
18-04-2011, 22:31
Si potrebbe cercare il parametro BIOS relativo alla scheda video. Si dovrebbe chiamare qualcosa come "Repost VGA resuming sospension". Provate a mettere su enable. ;)

Beelzebub
18-05-2011, 10:12
Risolto il problema del freeze, era il cavo video... :fagiano:

In compenso ho altri due problemi legati all'ibernazione:

1) i driver logitech perdono i settaggi quando riprendo la sessione, e mi tocca terminarli e riavviarli a mano per avere le impostazioni corrette delle funzioni del mouse;

2) se collego il pc alla tv via hdmi non mi prende l'audio, mentre se lo faccio dopo aver avviato il pc normalmente funziona.

total9999
18-05-2011, 13:59
a me invece dopo un po che l' ho riacceso mi ha dato un messaggio di errore con scritto che potevo perdere dei dati e scegliere una partizione su cui fare backup, io ho riavviato e dopo tutto apposto, apparentemente tutto ok nessuna perdita di dati, però ho paura a riprovarci, è successo a qualcun altro, è normale la prima volta che si usa?

total9999
18-05-2011, 14:01
a me invece dopo un po che l' ho riacceso mi ha dato un messaggio di errore con scritto che potevo perdere dei dati e scegliere una partizione su cui fare backup, io ho riavviato e dopo tutto apposto, apparentemente tutto ok nessuna perdita di dati, però ho paura a riprovarci. È successo a qualcun altro, è normale la prima volta che si usa?

zanardi84
24-05-2011, 17:17
E' da un po' di giorni che l'avvio dall'ibernazione ci mette pressapoco quanto un avvio normale.. Pensavo che ricreando (penso) il file disattivandola e riattivandola dalle opzioni di gestione energetica servisse a qualcosa, ma non ha sortito effetto alcuno.
Da cosa potrei iniziare ad indagare?
Devo dire che da sempre, sul sistema in sign, il sistema dischi non è mai stato a mio avviso brillantissimo (controller Intel, adesso con raid 0 di caviar RE3).
Sistema win 7 Pro 64 bit originale (licenza msdnaa).

Iscariah
25-05-2011, 00:07
la differenza tra ibernazione e riavvio la vedi dal fatto che se tu tieni aperte 10 applicazioni quando iberni non hai poi la necessità di aprirle tutte e 10 se riavvii... il risparmio di tempo lo hai li e sul caricamento dei componenti di windows, semplicemente, non sul boot.
ad esempio io uso l'ibernazione solo sul netbook perchè la differenza è abissale, sul fisso (config in firma) spengo ed accendo normalmente

total9999
05-06-2011, 11:33
a me però una volta che l' ho riacceso, dopo un po mi da questo problema:
http://i.imgur.com/LnFCe.jpg
io ho fatto annulla ma ho paura che mi perda davvero tutti i dati, da cosa può essere dato?
P.S.
se spengo e riaccendo normale non lo fa, quindi il problema è sicuramente dato dall' ibernazione.

birmarco
05-06-2011, 16:27
a me però una volta che l' ho riacceso, dopo un po mi da questo problema:
http://i.imgur.com/LnFCe.jpg
io ho fatto annulla ma ho paura che mi perda davvero tutti i dati, da cosa può essere dato?
P.S.
se spengo e riaccendo normale non lo fa, quindi il problema è sicuramente dato dall' ibernazione.

Potrebbe anche essere l'HD che si sta rompendo. Fai subito un backup e poi fai qualche test con programmi che testano il funzionamento dell'HD come ad esempio HD Tune.

total9999
05-06-2011, 20:20
guarda avevo gia pensato a questa ipotesi, ma spegnendolo normalmente e riaccendendolo, il messaggio non compare, compare solo dopo che lo disiberno, gia fatte 2 o 3 prove.

total9999
07-06-2011, 17:12
Up cosa potrei fare, ribadisco il problema si presenta solo dopo che avvio pc dopo ibernazione.

total9999
21-06-2011, 19:06
Nessuno mi può aiutare, mai capitato a nessuno questo problema? ripeto l' hard-disk è perfettamente funzionante e il messaggio non compare se avvio normalmente, non è che devo impostare qualcosa da bios?

Eress
21-06-2011, 20:39
Qualunque sia il problema, se fossi in te un bel backup precauzionale lo farei ;)

total9999
21-06-2011, 20:48
un backup di 500gb mi risulta un po difficile, cercherò di non ibernarlo finché non verrò a capo del problema :(
mi sembra strano però che derivi dall' hard disk, non mi spiego il fatto che lo faccia solo quando esce dall' ibernazione, se spengo e accendo normale, o riavvio, nessun minimo accenno di questo problema boh :confused:

zidian
24-07-2011, 20:51
non conoscevo questa opzione, ho provato e mi sembra davvero una bella trovata: al riavvio trovi i programmi che hai lasciato aperti esattamente com'erano. Sto esrcitandomi con una versione trial di photoshop e alla riaccensione trovo tutto come prima, come se non avessi spento...perfino "storia" funziona...incredibile....C'è solo una cosa strana: ho acceso il vecchio PC che è collegato in rete "home" e nella connessione di rete non si vede. Eppure i parametri sono a posto. Però può darsi che il problema sia un altro...appena ho tempo provo a rifare la connessione da capo. Grazie per la dritta....

Zidian

total9999
24-07-2011, 21:41
ho un teoria per il mio problema, ora ditemi se è una sciocchezza:
io credo che quando riesumo il pc dall' ibernazione i dati delle ram salvati sull hard disk vengano cancellati, questo per qualche motivo può essere visto come un errore dell' hard disk dal sistema operativo, e quindi mi da l' errore sopra citato. Può essere?

zidian
25-07-2011, 21:45
Da pivello quale sono, non posso purtroppo aiutarti. Posso solo dire quello che succede a me: se spengo normalmente la rete va. Se iberno, no. Un motivo ci sarà anche se non lo conosco. Per me resta una comoda utilità anche se mi rendo conto che il tuo problema è più serio e fastidioso del mio.

Eress
26-07-2011, 15:50
Ma un test all'hd non gliel'hai fatto?

total9999
26-07-2011, 16:51
Da pivello quale sono, non posso purtroppo aiutarti. Posso solo dire quello che succede a me: se spengo normalmente la rete va. Se iberno, no. Un motivo ci sarà anche se non lo conosco. Per me resta una comoda utilità anche se mi rendo conto che il tuo problema è più serio e fastidioso del mio.

a me quel problema lo da quando sospendo qualche volta, per caso quando riaccendi ti chiede quale utente selezionare?
comunque io risolvo disconnetendo e riconnetendo, o se ti connetti con qualche periferica usb staccala e riattaccala ;)
@eres
uno scan l' ho fatto ma non mi dava settori danneggiati, ci riprovo dopo e vediamo, ma sono quasi sicuro che sia un errore del sistema operativo, perché come ti ho gia detto spegnendo il pc normalmente il problema non si presenta e anche solo riavviandolo dopo risveglio da ibernazione il problema non si èresenta lo stesso....

zidian
26-07-2011, 20:18
a me quel problema lo da quando sospendo qualche volta, per caso quando riaccendi ti chiede quale utente selezionare?
comunque io risolvo disconnetendo e riconnetendo, o se ti connetti con qualche periferica usb staccala e riattaccala ;)


No non mi chiede niente, parte anche con più programmi aperti senza problemi.
Farò la prova di sconnettermi e riconn....grazie del consiglio

zidian
27-07-2011, 01:15
un'altra cosa: spulciando nella guida di acronis ho letto questo:

Non esegue il backup di pagefile.sys in Windows XP e versioni successive e di hiberfil.sys (un file che conserva il contenuto della RAM quando il computer entra in stato di ibernazione). Non è che il file hiberfil.sys sia l'origine del tuo problema?

total9999
27-07-2011, 07:07
un'altra cosa: spulciando nella guida di acronis ho letto questo:

Non esegue il backup di pagefile.sys in Windows XP e versioni successive e di hiberfil.sys (un file che conserva il contenuto della RAM quando il computer entra in stato di ibernazione). Non è che il file hiberfil.sys sia l'origine del tuo problema?

guarda non saprei, mi mandi l' articolo dove l' hai letto?
vorrei trovare questo file.....
comunque il trucchetto disconnetti/connetti ha funzionato? :D

zidian
27-07-2011, 12:46
non è un articolo è una frase che trovato nella guida in linea (Differenza tra backup di file e immagini di dischi/partizioni) di acronis che stavo leggendo per altri motivi e mi è venuto in mente che avevi accennato in un post, alla ram:
ho un teoria per il mio problema, ora ditemi se è una sciocchezza:
io credo che quando riesumo il pc dall' ibernazione i dati delle ram salvati sull hard disk vengano cancellati, questo per qualche motivo può essere visto come un errore dell' hard disk dal sistema operativo, e quindi mi da l' errore sopra citato. Può essere?
Oltre alla frase che ho riportato non dice nient'altro riguardo a quel file.

Per quanto riguarda il mio problemino, ultimamente ho spento normalmente, adesso ho provato e la rete funziona. Appena si ripresenta provo a farlo.

robertogl
08-08-2011, 20:13
non so se è il posto giusto dove chiedere, ma ho un problema. Uso l'ibernazione dai tempi di xp, passando per vista, ed ha sempre funzionato tutto perfettamente. Purtroppo da un paio di settimane quando cerco di ibernare seven 64bit il pc per un po' usa l'hard disk, ma poi non si spegne mai: lo schermo sì invece, e anche cliccando con il mouse o con la tastiera non si riaccende nulla. Il pc è acceso, le ventole girano, ma non posso fare nulla, devo riavviarlo forzatamente. Cosa può essere? Purtroppo non ricordo cosa ho fatto prima che succedesse :muro:

Eress
09-08-2011, 11:37
Hai provato con un punto di ripristino precendente al problema?

robertogl
09-08-2011, 11:48
Hai provato con un punto di ripristino precendente al problema?

ormai è passato troppo tempo :Prrr:
tengo il pc acceso 24h al giorno, e non uso spesso l'ibernazione: mi è capitato l'altro giorno, e ho fatto prove ma non funzionava. L'ultima volta che ho provato era settimane fa..

>Chrys<
01-09-2011, 08:13
un saluto a tutti! Vorrei sapere se sul mio pc desktop conviene attivare l'ibernazione oppure va bene il classico Arresto del sistema. Chiedo questo perchè ho letto che l'ibernazione è pensata per i notebook. Vi ringrazio in anticipo.

Eress
01-09-2011, 10:54
Se il tuo desktop ha questa funzionalità direi di sfruttarla ;)

aleroc
19-09-2011, 18:26
ragazzi invece è consigliabile ibernare windows 7?

robertogl
19-09-2011, 18:30
ragazzi invece è consigliabile ibernare windows 7?

assolutamente sì, meno si spegne meglio è :D

aleroc
19-09-2011, 18:45
assolutamente sì, meno si spegne meglio è :D

ma davvero? per favore, sii serio.

robertogl
19-09-2011, 18:47
ma davvero? per favore, sii serio.

io sono serio :D
Penso di non aver mai spendo 7 ;) Se ci sono aggiornamenti faccio li riavvio, altrimenti iberno :)

Eress
19-09-2011, 19:43
Basta dire che la dichiarazione sulla durata di un hd è tarata sul numero massimo di riavvii, i riavvi consumano l'hd sicuramente più dell'ibernazione;)

aleroc
19-09-2011, 19:57
Basta dire che la dichiarazione sulla durata di un hd è tarata sul numero massimo di riavvii, i riavvi consumano l'hd sicuramente più dell'ibernazione;)

ottimo, grazie per l'informazione

robertogl
19-09-2011, 20:00
in realtà sia che si iberni sia che si spenga il pc completamente l'hd si deve riavviare :stordita: Se vogliamo guardare la durata del disco meglio dire che l'accensione fa molti più accessi al disco che l'ibernazione :)