View Full Version : [Official Thread] Asus EEE pc serie 700
restimaxgraf
23-02-2009, 12:00
up!
alternativamente... quale distribuzione linux installare che abbia già wicd al suo interno o nella quale fosse facilmente installabile?:D
ubuntu...
comunque se cerchi i repo di wicd lo installi facilmente, altrimenti scaricati il pacchetto deb.
ubuntu...
comunque se cerchi i repo di wicd lo installi facilmente, altrimenti scaricati il pacchetto deb.
ok quando dici che lo installo facilmente intendi su ubuntu vero? su xandros niente da fare immagino (dato che non ho trovato alcuna documentazione a riguardo)
restimaxgraf
23-02-2009, 12:38
ok quando dici che lo installo facilmente intendi su ubuntu vero? su xandros niente da fare immagino (dato che non ho trovato alcuna documentazione a riguardo)
mah nella stessa maniera....
nuovo lo trovi da trony a 129 euro, quindi uno usato lo devi pagare meno
mmhhh... pensavo costasse di più in giro...
Ora mi regolo e vedo...
Grazie per la dritta...
Ciao
Ma è un offerta o è sempre cosi il prezzo da trony?:confused:
E' una Bufala!!!
Era un offerta limitata nel tempo ma soprattutto nei pezzi, non c'è un Trony in tutta la provincia di Milano che ce li abbia o addirittura la maggiorparte dei commessi delle varie Trony che ho sentito incontrato non ne sapeva nulla!!!
Trony non è come mediaworld una catena, e quindi tutti in negozi hanno i prezzi generalmente allineati tipo mac donalds...trony è un marchio di affiliazione e ogni negozio offre i prodotti che vuole e ai prezzi che vuole, infatti tutti i trony che ho visitato (4) hanno tutti netbook differenti!
Mio fratello ha un groso problema con questo gioiellino.
Mentre in un primo momento utilizzava soltanto aplicativi openoffice ora è costretto anche ad usare una connessione internet.
Vi sto che utilizza l'eePc soltanto in mobilita ha optato per una chiavetta hsdpa/hsupa della tim (quella della ducati per essere piu' precisi sul modello) ma nonostante la chiavetta abbia i driver per linux non c'e' verso di riuscire ad installarla.......... aiuto io di linux non so proprio nulla e ci terrei ad aiutarlo.
Un immenso grazie a chiunque sappia aiutarmi.
restimaxgraf
26-02-2009, 21:29
forse aggiornndo network manager alla versione 0.7 in poi....
ma con xandros non ho molte idee....:stordita:
salve a tutti , io vorrei comprare questo netbook , principalemte per due motivi, un po' di internet da letto o quando mia moglie occupa il fisso, ma sopratutto per vedermi dei filmati sul treno nel tragitto casa lvoro , lavoro casa, quindi al mia domanda e' :
I filmati vengono ripordotti in maniere soddisfacente ? non mi interessa l'ampiezza dello schermo, prima usavo un palmare con 3.5" , con 7" sto da dio, mi interessa la qualita' di riproduizione, fluidita' ,qualita' audio, volume etc.
mi interessa che i filmati vengano riprodotti senza scatti , con un buon audio.
con il palyer di default si possono ripordurre tutti i filmati , divx, xvid,mkv etc. o serve installare vlc ?
aspetto risposte, grazie a tutti!!
salve a tutti , io vorrei comprare questo netbook , principalemte per due motivi, un po' di internet da letto o quando mia moglie occupa il fisso, ma sopratutto per vedermi dei filmati sul treno nel tragitto casa lvoro , lavoro casa, quindi al mia domanda e' :
I filmati vengono ripordotti in maniere soddisfacente ? non mi interessa l'ampiezza dello schermo, prima usavo un palmare con 3.5" , con 7" sto da dio, mi interessa la qualita' di riproduizione, fluidita' ,qualita' audio, volume etc.
mi interessa che i filmati vengano riprodotti senza scatti , con un buon audio.
con il palyer di default si possono ripordurre tutti i filmati , divx, xvid,mkv etc. o serve installare vlc ?
aspetto risposte, grazie a tutti!!
Io ce l'ho in versione Xp. I codec installati percio' sono quelli per Windows (ffdshow e splitter vari con Zoom player)
Ci ho visto qualche film piazzato su HD esterno auto-limentato da USB ed il risultato e' soddisfacente.
Eventualmente si puo' alzare leggermente il clock a 700 MHz nel caso il bitrate sia elevato (leggi file superiori a 2 gb).
Grazie anche alle casse frontali si puo' comunque apprezzare il film anche in 2 persone (non di piu').
Secondo me funziona benone come mediaplayer portatile.
Io ce l'ho in versione Xp. I codec installati percio' sono quelli per Windows (ffdshow e splitter vari con Zoom player)
Ci ho visto qualche film piazzato su HD esterno auto-limentato da USB ed il risultato e' soddisfacente.
Eventualmente si puo' alzare leggermente il clock a 700 MHz nel caso il bitrate sia elevato (leggi file superiori a 2 gb).
Grazie anche alle casse frontali si puo' comunque apprezzare il film anche in 2 persone (non di piu').
Secondo me funziona benone come mediaplayer portatile.
grazie mille per le risposte,l'utilizzon con xp e' soddisfazcente? come mai non usi vlc invece di installare codec ?
Con una risoluzione di 800x600 o qualcosa di simile si riesce a navigare decentemente?
Il lettore video di dafault quali formati supporta ?
e' da tempo che sto' cercando di produrre un'istallazione di XP che avvia direttamente in ram, ma non m'interessano le solite BartPE o la XPE, per certi versi limitanti, cercavo il modo d'istallare uno pseudo normale XP capace comunque di darmi un minimo di liberta per gli aggiornamenti (non solo di windows, ma sopratutto dei programmi che uso).
l'unica soluzione, che ha riportato anche qualcun altro sul thread, sarebbe quella d'istallare diskless angel, un driver simil I-SCSI che si appoggia a grub4dos per il caricamento, ma la licenza d'uso personale e' eccessivamente costosa...
piu' o meno gia' sapevo che si poteva fare con il loader di XPE, usando il ramdisk di win2k3, capace di fare dischi da oltre i 32MB di limite di quello "normale" di XP, fino a 512MB mentre non sono riuscito a trovare un modo efficente per far funzionare gli altri ramdisk free/sharewere od open source per via diretta, in quanto non sono kernel mode, quindi non avvierebbero mai il ramdisk prima dell'OS...
comunque credo che si puo' riuscire a fare una cosa del genere in modo efficacie e piu' o meno efficente...
si puo' utilizzare una nlite con riduzione a circa 350-380MB su un ramdrive da 512MB, abbastanza semplice da produrre, e limitata nei programmi; questa istallazione puo' essere coadiuvata poi con un ramdisk open, su cui si potranno usare i vari programmi e appoggiare i file temporanei; la limitazione e' essenzialmente dovuta a due fattori:
difficilmente si riesce a stare sotto ad 1GB di spazio per i due ramdisk, quindi la macchina dovra' avere almeno 2GB di RAM (avendo la possibilita' di una sola dimm, che comunque non costa un capitale);
la maggior parte dei programmi che si useranno dovranno essere stand alone, o meglio portable apps, in quanto lo spazio e la possibilita' di separare i reg sono essenziali.
veniamo alla pratica:
si formatta l'eeePC con una partizione primaria da 512MB, ed il restante spazio nella secondaria;
si istalla XP ridotto (per ora, su macchina virtuale, sono sceso a 280MB finali, ma mancano i driver dell'eeePC, che saranno un'altro centinaio di MB), i driver, ed i settaggi di visualizzazione che preferiamo;
si importa il RAMDISK di win2k3 (scompattando la sp1, ma si trova anche in giro);
a questo punto ci vuole per forza un'istallazione di appoggio, in quanto dovremmo fare l'immagine SDI della prima partizione sul ramdisk, tramite i tools di XPE.
qui il primo problema: il ramdisk viene nominato sempre con una lettera alfabetica superiore rispetto al disco rigido (riconosciuto prima), quindi o si istalla il primo XP in C:\ e poi si nasconde il disco rigido della macchina, perdendolo, in quanto non puo' essere rimontato dopo l'avvio di XP in ram, o si usa un bel trucchetto: istallare XP in una partizione a piu' alta lettera, e poi modificare MBR.
in partizionamento si fa' una primaria di pochi MB, una primaria logica di pochi MB, con dentro tanti dischi logici per quanto vogliamo spostare la lettera dell'istallazione, e una terziaria primaria, sul quale andremmo ad istallare;
avremmo cosi' XP su un disco nominato con la lettera che c'interessa (superiore a C/D/E) in modo che il sistema non s'impicci tra' lettere ed indirizzamenti assoluti.
andremmo poi a modificare il boot.ini in modo da farlo avviare nel modo giusto, spostandolo sul ramdisk (o meglio sulla sua immagine)...
fatto questo possiamo far avviare imdisk all'avvio del sistema operativo, che carica un ulteriore immagine in RAM con programmi e altre cose.
per le associazioni si possono usare programmi adatti alle portable apps...
a chi interessa sondare questa possibilita' con me, potremmo aprire un'altro thread, su apposita sezione, per parlarne.
PS:
cosa ci si fa' con un XP su ram?
semplice:
si usa una SD da 1GB per caricarlo, lasciando il sistema su SSD intatto;
si ottiene un XP sempre pulito e veloce come la prima istallazione, in quanto in avvio viene ripresa l'immagine di quando si e' settato;
si aumentano le prestazioni e la durata delle batterie: prestazioni perche' si usa un discoram >600MBs e con 10ns di accesstime, maggiore durata dell batterie perche' le ram comunque assorbono sempre quell'energia, siano sfruttate o meno, ma cosi' non si usa l'SSD o l'HDD, che, anche se poco, assorbe.
non si usura l'SSD, perche' non si usa;
l'istallazione puo' essere aggiornata "on fly" installando un reg tracer, un programma che logga i cambiamenti sul registo, e questi possono essere riuniti al reg subito dopo l'avvio, dando le funzionalita' che cercavamo, nei limiti del "riavvio macchina" (ossia se non s'istallano servizzi o driver, o si sostituiscono parte di questi); ad esempio s'istalla un nuovo programma sul secondo disco ram, e si registrano i cambiamenti sul reg, vedendo anche che dll vengono messe sul sistema; al riavvio si puo' collegare il reg o semplicemente reistallare il programma...
l'immagine del disco ram su imdisk puo' essere salvata ed aggiornata anche ad OS avviato (lo faccio sempre e non crea problemi), quindi si possono incrementare le funzionalita' senza problemi.
e tanti altri vantaggi...
bisonera' solo smanettare con XP, nlite, XP embadded, XP PE, e bartPE, piu' qualche manciata di applicazione open source....
E' una Bufala!!!
Era un offerta limitata nel tempo ma soprattutto nei pezzi, non c'è un Trony in tutta la provincia di Milano che ce li abbia o addirittura la maggiorparte dei commessi delle varie Trony che ho sentito incontrato non ne sapeva nulla!!!
Trony non è come mediaworld una catena, e quindi tutti in negozi hanno i prezzi generalmente allineati tipo mac donalds...trony è un marchio di affiliazione e ogni negozio offre i prodotti che vuole e ai prezzi che vuole, infatti tutti i trony che ho visitato (4) hanno tutti netbook differenti!
Veramente a Roma tutti i trony da cui sono andato avevano il 701 a 129 euro. E' già successo nei mesi scorsi che i trony a Roma avessero l'eeepc in offerta ed a Milano no. Non direi che è una bufala, ma che a Roma si trova ed a MIlano no!
albeganasa
04-03-2009, 17:46
Ragazzi stavo pensando di prendere questo pc per utilizzarlo come "muletto" 24/h per abbassare un po la bolletta enel in quanto il mio è decisamente piu esoso di risorse e mi spiace tenerlo acceso solo per quel dato motivo.
Lo collegherei ad un Samsung 2232BW (arriva il 701 a 1680x1050?) ,ad un mouse wireless con chiavetta usb e un disco esterno USB.
Sarei apposto, quanto consuma sto portatilino?? :)
Richio di romperlo con 24/h di utilizzo?
Ragazzi stavo pensando di prendere questo pc per utilizzarlo come "muletto" 24/h per abbassare un po la bolletta enel in quanto il mio è decisamente piu esoso di risorse e mi spiace tenerlo acceso solo per quel dato motivo.
Lo collegherei ad un Samsung 2232BW (arriva il 701 a 1680x1050?) ,ad un mouse wireless con chiavetta usb e un disco esterno USB.
Sarei apposto, quanto consuma sto portatilino?? :)
Richio di romperlo con 24/h di utilizzo?
si, rischi di renderlo inutilizzabile in breve tempo...
prendi una AM2 miniATX con ATI690G/740G (meno di 40 euro), ed un Amd Sempron Le-1200 Am2 (30 euro), mettilo a 5X di default, abbassa il vcore (si puo' fare anche da OS), mettici un dissipatore in rame ad alto rendimento (35-50 euro capace di essere fanless o comunque con una 120/140 sopra per minimizzare il rumore) e un disco WD greenpower (fino ad 1TB, circa 120 euro), 1GB di ram (non serve esagerare per un serverino domestico); consuma poco di piu', ma e' sicuramente piu' valido, sicuro e performante.
in quelle condizioni quel PC sta' sui 45W, gran parte assorbiti dall'alimentatore poco efficente (ma anche molto economico!), mentre l'eeePC gira sui 20W (LCD spento e a 630mhz), pero' devi sommarci il rendimento del suo trasformatore, alquanto scarso, quindi stai a circa 35-40W; 10-20W non sono una differenza abbissale, anche 24/24x356 (sono 35 euro in piu' all'anno di elettricita' consumata).
la considerazione parte dal fatto che il primo PC te lo puoi scordare, mentre l'eeePC, alla lunga, soffrira' di surriscaldamento, in quanto la ventola parte a 55°C, e se la imposti per essere sempre attiva, non dura una settimana; oltretutto l'alimentatore non e' fatto per essere attivo sempre, quindi alla lunga cedera', e visto che ha un voltaggio particolare (9.5V) difficile trovare degli universali da adattargli, quindi lo devi comprare nuovo, ed ha il suo costo...
non considerando l'SSD... sarebbe un bel test di durata...
diversamente ci sono le miniITX della INTEL con sopra un atom 230; praticamente lo stesso HW dell'eeePC a 70-90 euro (piu' ali/ram/HD), ma la spesa e' identica, mentre all'occorrenza il sempron lo puoi mandare a frequenza di default (2100), ed e' capace del doppio delle prestazioni dell'atom.
se cerchi c'e' un thread aperto sui PC a bassissimo consumo.
io ho un thorello trasformato in mobile che oscilla da 400 a 1400Mhz, con una vecchia socketA con VIA KT266, 512MB di ram, e un maxtor 80GB; sono 5 anni che non viene spento ed il suo consumo, stimato con l'utility del gruppo di continuita', e' di circa 55W; quindi non e' necessario andare a cercare HW molto raffinato per fare un muletto a basso consumo...
albeganasa
04-03-2009, 20:57
si, rischi di renderlo inutilizzabile in breve tempo...
prendi una AM2 miniATX con ATI690G/740G (meno di 40 euro), ed un Amd Sempron Le-1200 Am2 (30 euro), mettilo a 5X di default, abbassa il vcore (si puo' fare anche da OS), mettici un dissipatore in rame ad alto rendimento (35-50 euro capace di essere fanless o comunque con una 120/140 sopra per minimizzare il rumore) e un disco WD greenpower (fino ad 1TB, circa 120 euro), 1GB di ram (non serve esagerare per un serverino domestico); consuma poco di piu', ma e' sicuramente piu' valido, sicuro e performante.
in quelle condizioni quel PC sta' sui 45W, gran parte assorbiti dall'alimentatore poco efficente (ma anche molto economico!), mentre l'eeePC gira sui 20W (LCD spento e a 630mhz), pero' devi sommarci il rendimento del suo trasformatore, alquanto scarso, quindi stai a circa 35-40W; 10-20W non sono una differenza abbissale, anche 24/24x356 (sono 35 euro in piu' all'anno di elettricita' consumata).
la considerazione parte dal fatto che il primo PC te lo puoi scordare, mentre l'eeePC, alla lunga, soffrira' di surriscaldamento, in quanto la ventola parte a 55°C, e se la imposti per essere sempre attiva, non dura una settimana; oltretutto l'alimentatore non e' fatto per essere attivo sempre, quindi alla lunga cedera', e visto che ha un voltaggio particolare (9.5V) difficile trovare degli universali da adattargli, quindi lo devi comprare nuovo, ed ha il suo costo...
non considerando l'SSD... sarebbe un bel test di durata...
diversamente ci sono le miniITX della INTEL con sopra un atom 230; praticamente lo stesso HW dell'eeePC a 70-90 euro (piu' ali/ram/HD), ma la spesa e' identica, mentre all'occorrenza il sempron lo puoi mandare a frequenza di default (2100), ed e' capace del doppio delle prestazioni dell'atom.
se cerchi c'e' un thread aperto sui PC a bassissimo consumo.
io ho un thorello trasformato in mobile che oscilla da 400 a 1400Mhz, con una vecchia socketA con VIA KT266, 512MB di ram, e un maxtor 80GB; sono 5 anni che non viene spento ed il suo consumo, stimato con l'utility del gruppo di continuita', e' di circa 55W; quindi non e' necessario andare a cercare HW molto raffinato per fare un muletto a basso consumo...
Mi piacciono gli utenti preparati :)
Capirai che io ho bisogno di un pc a spazio ZERO da mettere accanto al masterizzatore esterno tanto per farti un esempio.
Che occupi un niente sulla scrivania, giusto da collegare ad uno switch che comprerò presto.
Dimmi che le rotture non sono frequenti, piuttosto gli metto sotto uno di quei piatti da 10€ con 3 ventole se è una questione di calore.
L'alimentatore del mio cell nokia funziona dal 1999 sempre attaccato alla spina, possibile che sia di cosi bassa qualità quello della asus?
Mi piacciono gli utenti preparati :)
Capirai che io ho bisogno di un pc a spazio ZERO da mettere accanto al masterizzatore esterno tanto per farti un esempio.
Che occupi un niente sulla scrivania, giusto da collegare ad uno switch che comprerò presto.
Dimmi che le rotture non sono frequenti, piuttosto gli metto sotto uno di quei piatti da 10€ con 3 ventole se è una questione di calore.
L'alimentatore del mio cell nokia funziona dal 1999 sempre attaccato alla spina, possibile che sia di cosi bassa qualità quello della asus?
Idea , visto che deve stare attento anche allo spazio, hai preso in considerazione un eeebox , se il tuo monitor ha attacco vesa, c'e lo puo attacare dietro e diventa invisibile :) Consumi bassissimi.
ragazzi io ho un problema con la risoluzione e eeeXubuntu o qualsiasi altra distro di Ubuntu.
Infatti avendo un eee PC 701 con 800x480 di risoluzione non riesco a visualizzare i pulsanti delle finestre per le impostazioni e le installazioni delle varie cose, mi potete aiutare?
restimaxgraf
07-03-2009, 12:16
ragazzi io ho un problema con la risoluzione e eeeXubuntu o qualsiasi altra distro di Ubuntu.
Infatti avendo un eee PC 701 con 800x480 di risoluzione non riesco a visualizzare i pulsanti delle finestre per le impostazioni e le installazioni delle varie cose, mi potete aiutare?
ma se premi alt + clic sinistro del mouse dovresti riuscire a trascinare la finestra in alto o ovuque vuoi.
albeganasa
07-03-2009, 19:23
Idea , visto che deve stare attento anche allo spazio, hai preso in considerazione un eeebox , se il tuo monitor ha attacco vesa, c'e lo puo attacare dietro e diventa invisibile :) Consumi bassissimi.
Non metto in dubbio che sia migliore, ma è anche una soluzione molto piu costosa...
Il mio monitor (firma) non ha attacco VESA.
dicklaurant
09-03-2009, 08:30
col router telecom (gate2 plus) non va la wireless: il piccolino vede la rete, si connette, ma non naviga, non avviene lo scambio dei pacchetti
ho provato con una config manuale (ip fisso, ecc) ma idem non va.
la cosa avviene solo con Xandros, se metto su Backtrack o Xp navigo
tacchinox
09-03-2009, 23:54
Non metto in dubbio che sia migliore, ma è anche una soluzione molto piu costosa...
Il mio monitor (firma) non ha attacco VESA.
guarda io lo uso come muletto, ho preso un hd esterno usb, ci ho installato sopra linux e amule, e quando mi serve come muletto lo avvio da hd esterno risparmiando la sd, poi quando lo porto in giro uso xp ottimizzato.
L'hd esterno nn è sto gran performante, ma va bene come muletto e eventualmente mentre scarichi ti guardi un film senza problemi.
Il 1680x1050 lo prende, ma è lento eh... cmq un film lo guardi.
hd esterni ne trovi a tutti i prezzi anche perchè 40/80 gb vanno bene se poi sposti quello che scarichi.
Io x spostare i file sull'altro pc o uso un cd con una live e gli connetto l'hd esterno di linux cosi' riconosce la partizione ext3, oppure ci sono dei driver apposta in internet per riconoscere le partizioni linux su hd esterni con windows, ma nn me ne va manco 1, oppure visto che sei in rete li trasferisci in rete, ma x me è lento.
Io mi trovo bene e x me è stato un gran acquisto :)
spero di essere stato utile, e cmq io l'ho preso proprio x usarlo come muletto xke consuma pochissimo ed occupa 0 spazio, e costa poco !
Ciao
ragazzi ma nessuno ha provato a usare una 1024x768 con 120dpi?
ho provato dei driver modificati ma avevo artefatti a 1024..
anche 800x600 senza scrolling mi andrebbe bene
eppure non trovo i driver giusti
a 800x480 fa veramente schifo
Salve a tutti, ho degli enormi problemi con l'accoppiata malefica Xandros e Alice E169. Quale discussione posso interpellare per avere delle informazioni o prove fatte da altri utenti? Io ho seguito tante guide ... Ma devo ammettere che sia TIM che ASUS con questo benedetto Xandros hanno fatto un bel lavoro ... Sarebbe da complimentarsi con quei simpatici repressi che hanno progettato tutto questo marchingegno!
restimaxgraf
24-03-2009, 18:13
metti ubuntu.:O
Kraken80
07-04-2009, 08:30
:D salve a tutti :) sono da qualche giorno possessore di un EEE PC 701 4G, ho aumentato la ram a 2 GB e, con windows xp, devo dire che gira veramente bene tutto ;)
l'unico problema è la batteria, avendolo preso usato ho visto che montava la 4400 mha e mi dava durata batteria 2:39 h, ma invece in realtà dura 1 ora e mezza se è tanto.
Allora mi sono comperato una batteria compatibile da 5200 mha...ma appena ricaricata al 100% mi dice che dura..1:59 h!! :(
domanda: devo per caso azzerare qualche parametro per far "riconoscere" al portatile la nuova batteria o...cos'altro?
Chiedo perdono se la domanda magari è ovvia..ma ripeto è da qualche giorno solamente che sto smanettando col piccolo 701
grazie a tutti
83darking83
07-04-2009, 10:05
Ciao a tutti, sarei intenzionato a passare da win xp a kubuntu 9.04 e per non perdere nessuna funzionalità volevo sapere se esistono dei programmi per:
-Fare delle videochiamate con messanger(Non mi dite subito aMSN, perchè si può solo "inviare immagini dalla webcam" senza audio :D )
-Ridimensionare la risoluzione dello schermo a risoluzioni maggiori di 800x480, via software.
restimaxgraf
07-04-2009, 10:10
-Fare delle videochiamate con messanger(Non mi dite subito aMSN, perchè si può solo "inviare immagini dalla webcam" senza audio :D )
con amsn la webcam funziona correttamente...;)
83darking83
07-04-2009, 22:54
con amsn la webcam funziona correttamente...;)
lO SO CHE FUNZIONA, PURTROPPO PERò PUOI SOLO AVVIARE UNA CHIAMATA VOCE, OPPURE INVIARE IMMAGINI DALLA WEBCAM; NON è POSSIBILE FARE ENTRAMBE LE COSE CONTEMPORANEAMENTE. ;)
Edit: scusate, ho dimenticato il Caps-Lock:D
ragazzi ma nessuno ha provato a usare una 1024x768 con 120dpi?
ho provato dei driver modificati ma avevo artefatti a 1024..
anche 800x600 senza scrolling mi andrebbe bene
eppure non trovo i driver giusti
a 800x480 fa veramente schifo
up
albeganasa
18-04-2009, 21:53
ragazzi come usare lo scroll sotto windows xp?
salve
possiedo il portatile in oggetto, sto compilando l'rma
ma arrivato ad un punto mi dice
Numero di matricola
(si trova sotto il prodotto ed è composto da una o piu lettere dell'alfabeto e una serie di numeri).
campo obbligatorio
ma qual e'?
ho messo il serial number
il part number
ma niente da fare, non accetta nulla
boh?
qualcuno mi sa dire dove sbaglio?
grazie a tutti cmq
ragazzi come usare lo scroll sotto windows xp?
installa i driver synaptics
albeganasa
21-04-2009, 21:08
installa i driver synaptics
Un link?
Ho collegato il mio monitor Samsung 2232Bw ma non riesc ad utilizzare la risoluzione 1680x1050!
Come mai?
up
è tipico di un LCD funzionare senza artefatti a una sola risoluzione.
Se proprio lo schermo ti sta così stretto, diminuisci la dimensione dei caratteri invece di aumentare la risoluzione.
serbring
24-04-2009, 23:17
devo installare un programma e mi chiede la password. Siccome non me la ricordo, ho aperto il terminale e l'ho resettata con il comando sudo passw. Mi dice che la password è stata resettata, ma quando vado ad installarei il programma, mi dice che la password messa è sbagliata. L'ho controllata milioni di volte. Dove ho sbagliato?
ciao ragazzi,ho appena acquistato da ebay il 701,ho cercato ma non ho trovato guide per installare xp da chiave usb,qualcuno potrebbe linkarmene una?
Salve a tutti, ho degli enormi problemi con l'accoppiata malefica Xandros e Alice E169. Quale discussione posso interpellare per avere delle informazioni o prove fatte da altri utenti? Io ho seguito tante guide ... Ma devo ammettere che sia TIM che ASUS con questo benedetto Xandros hanno fatto un bel lavoro ... Sarebbe da complimentarsi con quei simpatici repressi che hanno progettato tutto questo marchingegno!
Ho scritto una guida per far funzionare l'huawei E169 con xandros, la trovi qui:
http://www.eeepc.it/huawei-e169-hsdpa-wind-sulleee-pc/
Salve, ho un enorme problema con il PC EEE701 della mia ragazza, praticamente e da domenica che non riesce più ad entrare in Windows ICE nemmeno in prompt dei comandi o in modalita provvisoria, vorrei chiedervi alcune domande e spero in una vostra risposta.
1) Se volessi formattarlo come devo fare???
2) una volta formattato ke sistema operativo consigliate di installare???
3) come lo installo il sistema operativo???
Grazie a chiunque mi aiuterà a risolvere il problema.
qualcuno ha già provato a installare ubuntu 9.04 per netbook su questo eeepc?
Salve, ho un enorme problema con il PC EEE701 della mia ragazza, praticamente e da domenica che non riesce più ad entrare in Windows ICE nemmeno in prompt dei comandi o in modalita provvisoria, vorrei chiedervi alcune domande e spero in una vostra risposta.
1) Se volessi formattarlo come devo fare???
2) una volta formattato ke sistema operativo consigliate di installare???
3) come lo installo il sistema operativo???
Grazie a chiunque mi aiuterà a risolvere il problema.
Ma nessuno mi risponde????'
restimaxgraf
20-05-2009, 10:55
Ma nessuno mi risponde????'
puoi metterci:
xp
ubuntu
ubuntu netbook remix
per installarli devi metterli su una chiavetta usb da cui farai l'installazione.
su come eseguirla ci son diverse guide se cerchi con google trovi, anche perchè io di xp non sò dirti nulla.
quando inizi la nuova installazione scegli di formattare la ssd.:stordita:
puoi metterci:
xp
ubuntu
ubuntu netbook remix
per installarli devi metterli su una chiavetta usb da cui farai l'installazione.
su come eseguirla ci son diverse guide se cerchi con google trovi, anche perchè io di xp non sò dirti nulla.
quando inizi la nuova installazione scegli di formattare la ssd.:stordita:
Vorrei metterci XP, sulla kiavetta ho altri file non fa niente o la kiavetta deve essere vuota???
restimaxgraf
20-05-2009, 11:05
Vorrei metterci XP, sulla kiavetta ho altri file non fa niente o la kiavetta deve essere vuota???
credo vuota, perchè comunque ci installerai sopra la copia iso del cd di xp...e quindi ti cancellerebbe comunque il contenuto.
guida in inglese:
http://www.eeeguides.com/2007/11/installing-windows-xp-from-usb-thumb.html
Considerando ke l'HD è di soli 4GB dopo aver installato il SO ke programmi consigliate di mettere??? Tipo antivirus Firwall e altri indispensabili!!!!
Uno cosa dovrebbe avere di necessario su questo PC ???
ALBIZZIE
20-05-2009, 21:35
per il modello 4G la capacità dell'HD (SSD) è di 4GB effettiva?
mi spiego:
ho avuto dei problemi con dei settori danneggiati, circa 500MB. visto che il pc è in garanzia l'ho portato in assistenza.
al ritiro mi hanno detto che hanno formattato ed era tutto ok, ma mi è sembrato strano: infatti ora l'HD risulta con 0 settori danneggiati ma capacità totale di 3,4 GB.
potreste rispondermi prima possibile, visto che domani mattina devo tornare al negozio e fare un po' di casino? grazie. ;)
ah, dal setup del bios mi risulta un SILICONMOTION SM223AC da 3.4GB
(lo stesso di un eeepc 900 risulta un ASUS da 4.0GB tondi)
ALBIZZIE
21-05-2009, 11:57
mi basterebbe sapere da qualcuno che ha il 701 sottomano, quanta capacità installata totale vede del suo disco C:
grazie. ;)
per il modello 4G la capacità dell'HD (SSD) è di 4GB effettiva?
mi spiego:
ho avuto dei problemi con dei settori danneggiati, circa 500MB. visto che il pc è in garanzia l'ho portato in assistenza.
al ritiro mi hanno detto che hanno formattato ed era tutto ok, ma mi è sembrato strano: infatti ora l'HD risulta con 0 settori danneggiati ma capacità totale di 3,4 GB.
potreste rispondermi prima possibile, visto che domani mattina devo tornare al negozio e fare un po' di casino? grazie. ;)
ah, dal setup del bios mi risulta un SILICONMOTION SM223AC da 3.4GB
(lo stesso di un eeepc 900 risulta un ASUS da 4.0GB tondi)
Se la cella nand smette di funzionare, non viene segnalata nel registro dei settori danneggiati ma diventa semplicemente invisibile, riducendo la capacità del hdd .. se fosse il tuo caso, valuta la richiesta di garanzia ad asus.. tempo fa avevano dichiarato che a un eventuale riduzione delle dimensioni del hdd avrebbero sostituito l'unità :)
mi basterebbe sapere da qualcuno che ha il 701 sottomano, quanta capacità installata totale vede del suo disco C:
grazie. ;)
Disco C:, FAT32, Clusters a 32K, spazio totale 3.72 GB. La capacità formattata di un disco è sempre minore alla sua dichiarata, sia per HDD che per SSD. :)
ALBIZZIE
21-05-2009, 19:47
Disco C:, FAT32, Clusters a 32K, spazio totale 3.72 GB. La capacità formattata di un disco è sempre minore alla sua dichiarata, sia per HDD che per SSD. :)
infatti i 3.72GB mi tornano :), ma a me segna 3.495.710.720 byte ovvero 3.25GB NTFS (da proprietà disco C: di winxp ed altre utility)
troppi pochi. mancherebbero prorpio i 500MB circa di settori danneggiati che avevo prima dell'intervento tecnico.
infatti i 3.72GB mi tornano :), ma a me segna 3.495.710.720 byte ovvero 3.25GB NTFS (da proprietà disco C: di winxp ed altre utility)
troppi pochi. mancherebbero prorpio i 500MB circa di settori danneggiati che avevo prima dell'intervento tecnico.
Te lo fa anche da un altro OS (che ne so, Ubuntu)?
Comunque su SSD poco performanti come quella del nostro 701 è sempre meglio FAT32 di NTFS, ed EXT2 in ambiente Linux.
ALBIZZIE
26-05-2009, 16:23
sia con xp sia con ubuntu. :)
albeganasa
26-05-2009, 17:40
Confermo i 3,71 Gb 3.989.225.472 Byte.
Confermo anche a tutti che sono 2 mesi circa che mi sono mulettizzato con il 701 e sto risparmiando a manetta :)
Per ora resiste, speriamo!!
wallytod
28-05-2009, 10:24
Eccomi qui... possessore, da ieri, di un 701 4g + SDHC da 4Gb.
Il 701, in realtà, andrà a mio padre e ho quindi necessità di installare XP.
Chiedo qualche consiglio dato che le idee sono un po' confuse:
- mettendo su XP e lasciando i 512Mb di ram, rischio di far danni alla SSD? Ho letto di alcuni utenti che hanno dovuto mandare il pargolo in assistenza a causa del continuo utilizzo del disco (swap, paging, ecc.)
- una volta installato il so sulla ssd dovrò passare ad installare alcuni programmi: conviene installare sempre sull'ssd o su altri dispositivi (sdhc, penne usb, hd esterni, ecc.) ?
per una ventina di euro puoi procurarti 2 Gb di ram e quindi disabilitare lo swap di windows senza paura; inoltre puoi creare un ramdisk (ad esempio da 256 Mb) dove piazzare tutte le temporanee di sistema, in particolare quella dei file temporanei di IE/Firefox/opera.
per i programmi puoi decidere di piazzare tutto su SD, gia' che ci sei, soprattutto se e' abbastanza veloce (non quelle da 5 euro nel cestone del mediaworld).
wallytod
28-05-2009, 12:36
Grazie mille per i consigli.
Oggi procederò con l'installazione di WinXP (provo a creare una pendrive bootabile dato che non ho lettori usb esterni)... speriamo bene! :)
wallytod
29-05-2009, 07:40
E' normale che questi 701 scaldino così tanto?
Dopo soli 5 minuti d'utilizzo (xandros) la parte vicino al touchpad era bollente...
E' normale che questi 701 scaldino così tanto?
Dopo soli 5 minuti d'utilizzo (xandros) la parte vicino al touchpad era bollente...
purtroppo si.
gli atom dovrebbero scaldare molto meno ma la serie 700 ha solo i celeron ULV.
puoi provare con eeecontrol ad aumentare la velocita' della ventola.
Eccomi qui... possessore, da ieri, di un 701 4g + SDHC da 4Gb.
Il 701, in realtà, andrà a mio padre e ho quindi necessità di installare XP.
Chiedo qualche consiglio dato che le idee sono un po' confuse:
- mettendo su XP e lasciando i 512Mb di ram, rischio di far danni alla SSD? Ho letto di alcuni utenti che hanno dovuto mandare il pargolo in assistenza a causa del continuo utilizzo del disco (swap, paging, ecc.)
- una volta installato il so sulla ssd dovrò passare ad installare alcuni programmi: conviene installare sempre sull'ssd o su altri dispositivi (sdhc, penne usb, hd esterni, ecc.) ?
io uso xp nLite, e ho disattivato lo swap pur avendo solo 512mb.
.:Sephiroth:.
04-06-2009, 12:26
ragazzi io uso un asus eeepc 701 con xp e 512mb ram, ma sto notando che sono pochi ed è molto lento anche nell'eseguire le azioni più semplici, inoltre spesso esce la scritta "memoria virtuale insufficiente" per questo motivo ho deciso di aggiornare la ram ad almeno 1GB
ho letto che è necessario massimo un modulo DDR2 So-Dimm a qualunque frequenza
che ne dite di questo? (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Kingston_SoDimm_1GB_800MHZ_DDR2_CL5;3108)
è compatibile secondo voi?
grazie attendo risposte:
ps: con l'aggiornamento del bios del 701 ho letto che si può scegliere la velocità del processore, è vero? se si durerebbe molto di meno la batteria se lasciasi overcloccato a 900mhz la cpu?
grazie ancora
.:Sephiroth:.
04-06-2009, 20:12
nessuno può aiutarmi? basta che mi dite se supporta 667/800mhz di frequenza e 1GB di ram senza problemi
grazie
nessuno può aiutarmi? basta che mi dite se supporta 667/800mhz di frequenza e 1GB di ram senza problemi
grazie
-DDR2 per forza, io ho su un banco singolo1 gb pc-5300 samsung 667 CL5 e tiene bene l'overclock. In giro gente usa tranquillamente quelle a 800 da 2gb, scrivi ad asus per conferma.
-per overclock ti conviene usare eeectl, io ho su ultimo bios 1302, ma andava a 900mhz anche con il 0910
-certo, se lo tieni a 900mhz scalda di più e consuma di più
Usa le DDR2-5300 e vai sul sicuro no? Toh beccati questa lista (http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=531)
io sul mio 4g, ho installato una kingmax da 2gb ddr2 800 pc6400 e funziona bene, alla fine la frequenza di lavoro rimane invariata (70 O_O) e come unica pecca è che le latenze sono passato da 3.3.3.9 a 4.3.3.9 :(
.:Sephiroth:.
05-06-2009, 08:50
io sul mio 4g, ho installato una kingmax da 2gb ddr2 800 pc6400 e funziona bene, alla fine la frequenza di lavoro rimane invariata (70 O_O) e come unica pecca è che le latenze sono passato da 3.3.3.9 a 4.3.3.9 :(
io volevo prendere quelle con frequenza 800mhz, ma mi pare di capire che non tutte sono perfettamente compatibili. Rischierei di non poterlo usare o sbaglio?
A questo punto prendo 1gb ddr2 a 667mhz e sto a posto, che dite?
non so che dirti, io le ho prese in zona facendomi garantire che se non erano compatibili me le sostituivano. per fortuna questo non è stato.
comunque ti consiglio di andare vorso i 2gb perchè la differenza di prezzo con quella da 1gb è ridicola.
oltretutto considerato il fatto che se un giorno vuoi passare a 2gb ti ritrovi in mano oltre a quella originale, un'altra ram che difficilmente riutilizzerai.
io volevo prendere quelle con frequenza 800mhz, ma mi pare di capire che non tutte sono perfettamente compatibili. Rischierei di non poterlo usare o sbaglio?
A questo punto prendo 1gb ddr2 a 667mhz e sto a posto, che dite?
ma scusa vai in negozio con l'eeepc e chiedi un banco da 800, chiedi di poterlo provare e se va lo compri altrimenti compri le 667. Al negozio non cambia nulla, te lo fai mettere da loro. Anche se in negozio costa 3 euro in più di un sito on-line che ti frega, almeno sciogli il tuo dubbio.
DDR2 (PC2 5300) Corsair 2 GB @ 70MHz 3.3.3.9
testate delle nanya qualcosa.... banco da 1 giga a 800.
per andare vanno, l'unico difetto compare quando si porta l'eeepc a 900 mhz con eeectl, ma si risolve allungando i tempi nel file config di eeectl e tutto funziona.
Con tutta probabilità dipende dalla marca pacco.
wallytod
08-06-2009, 09:10
Le varie guide linkate e\o reperite in giro, per l'installazione di XP sul 701, fanno riferimento all'utilizzo di pendrive usb.
E' possibilie far partire una installazione sfruttando una sdhc?
Ricordo di aver trovato, in passato, un tutorial ma.. ho perso il link :(
psxboxmod
08-06-2009, 09:40
Ciao a tutti mi hanno regalato un eee pc 700 con memoria 4gb, volevo istallarci xp, un amico mi ha detto che è possibile utilizzare il cd di ripristino del' eee pc 900hd basta collegare un cdrom esterno e farlo bootare, ma è realmente possibile?
Grazie
qualcuno mi aiuta a scegliere la distribuzione migliore e che utilizzi poco lo swap?io ho sentito parlare bene di ubuntu netbook remix e eeeubuntu,quale mi consigliate?datemi una mano.....
restimaxgraf
09-06-2009, 21:37
qualcuno mi aiuta a scegliere la distribuzione migliore e che utilizzi poco lo swap?io ho sentito parlare bene di ubuntu netbook remix e eeeubuntu,quale mi consigliate?datemi una mano.....
ubuntu remix.
ubuntu remix.
ok,quindi riconosce tutti i driiver in automatico?devo disabilitare lo swap?
restimaxgraf
10-06-2009, 08:09
ok,quindi riconosce tutti i driiver in automatico?devo disabilitare lo swap?
non crea lo swapp
e per i driver non ricordo problemi....
radiodays
29-06-2009, 22:52
Ciao,
Ho un 700 con 512Mb e XP e vorrei effettuare un upgrade. In realtà più che altro mi piacerebbe sapere cosa potrei guadagnarci passando a 2Gb.
Posso far swappare solo in ram aumentando le prestazioni? Nel mio caso la memoria allocata totale è mediamente intorno ai 350-400mb e sul disco C ho solo 700Mb di spazio. Ho aggiunto già un sdhc da 8gb nelllo slot per contenere i documenti...
Oltre alla ram, l'upgrade del display è fattibile da poco esperti o occorre essere maghi del saldatore? :rolleyes:
Ho un problema con il mio eeepc (in cui avevo installato con xp lite con la procedura descritta). NOn lo accenevo da un pò di tempo e quando l'ho fatto ieri rimane nella schermata iniziale ( quella con il logo asus e in basso "press F2..etc) per minuti e minuti (10-15), poi si attiva e funziona normalemnte. Ciò me lo fa sempre. che può essere? Avevo pensato di reinstallare il sistema operativo iniziale (linux) ed al limite tornare all'xp nlite se tutto fosse normale. CHe devo farE?
ho provato ad reinstallare linux, ma il problema persiste e rimane la schermata iniziale per lunghisimo tempo (20 minuti).
psxboxmod
02-07-2009, 09:35
Ho un eee pc 700 4GB ho provato a istallarci su win xp utilizzando un cd di ripristino dell eee pc 900 l'operazione è arrivata a circa il 70 % poi si è bloccata perchè cercava un file, alla fine ho annullato l'operazione e al successivo tentativo di ripristino dopo aver fatto il boot da cd mi viene fuori una schermata blu di windows dicendo che si è verificato un errore e le cause potrebbero essere del nuovo hardware o del nuovo soft istallato, ho tentato di fare l'istallazione con un cd di windows XP SP3 ma dopo aver fato il boot e aver caricato i vari driver, viene fuori nuovamente la schermata blu, la cosa è molto strana anche perchè prima di fare questo aggiornamento a windows la macchina funzionava e a parte formattare io non ho modificato nulla.
Ho un eee pc 700 4GB ho provato a istallarci su win xp utilizzando un cd di ripristino dell eee pc 900 l'operazione è arrivata a circa il 70 % poi si è bloccata perchè cercava un file, alla fine ho annullato l'operazione e al successivo tentativo di ripristino dopo aver fatto il boot da cd mi viene fuori una schermata blu di windows dicendo che si è verificato un errore e le cause potrebbero essere del nuovo hardware o del nuovo soft istallato, ho tentato di fare l'istallazione con un cd di windows XP SP3 ma dopo aver fato il boot e aver caricato i vari driver, viene fuori nuovamente la schermata blu, la cosa è molto strana anche perchè prima di fare questo aggiornamento a windows la macchina funzionava e a parte formattare io non ho modificato nulla.
Io non avrei usato il cd di ripristino del 900 ma un Xp puro e semplice.
Inoltre evitere cose tipo i vari xp-nlitizzati che si trovano sul torrent, perche' non si sa mai quali siano i servizi spenti o i componenti disabilitati.
Prova con un Xp puro e semplice e quando fai il boot iniziale assicurati di rimuovere tutte le partizioni e di crearne una nuova, pulita pulita...
Gia' che ci sei, verifica che il CD di Xp sia funzionante, cioe' prova a copiare tutti i file su disco fisso mediante un altro pc, per verificare che tutti vengano letti correttamente.
psxboxmod
02-07-2009, 14:01
Io non avrei usato il cd di ripristino del 900 ma un Xp puro e semplice.
Inoltre evitere cose tipo i vari xp-nlitizzati che si trovano sul torrent, perche' non si sa mai quali siano i servizi spenti o i componenti disabilitati.
Prova con un Xp puro e semplice e quando fai il boot iniziale assicurati di rimuovere tutte le partizioni e di crearne una nuova, pulita pulita...
Gia' che ci sei, verifica che il CD di Xp sia funzionante, cioe' prova a copiare tutti i file su disco fisso mediante un altro pc, per verificare che tutti vengano letti correttamente.
Dopo aver utilizzato il cd di ripristino ho uilizzato un cd d'istallazione di XP che utilizzpo solitamente per fare le istallazioni, quindi funzionante, purtroppo non mi fa arrivare alla schermata delle partizioni, mentre carica i driver mi da la fatitica schermata blu di errore, cosa potrebbe essere?
Ziosilvio
14-09-2009, 15:49
È già la quarta o quinta volta che Jago (Eee PC 4G, 1GB RAM, 8GB SDHC Transcend classe 6) si rovina il filesystem sulla SDHC e mi costringe a re-installare il sistema operativo che uso per lavoro (prima Xubuntu, ora ho scoperto Eeebuntu).
Mi sembra di aver letto da qualche parte (ma ovviamente non ho preso nota) che potrebbero esserci dei problemi di surriscaldamento nella zona del lettore di schede.
E in effetti, col WiFi acceso la zona scalda un po'.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa in più?
Se è un problema reale, si può riparare?
E, visto che ci siamo: esistono test per verificare lo "stato di salute" della scheda SDHC?
ragazzi,volevo sapere se c'è in qualche modo l possibilita di installare windows 7 starter sull'eee pc 4g,secondo voi si puo fare?
Ziosilvio
16-09-2009, 07:24
ragazzi,volevo sapere se c'è in qualche modo l possibilita di installare windows 7 starter sull'eee pc 4g,secondo voi si puo fare?
Ipotizzo di no, almeno su un 4G di default e almeno per motivi di spazio: la Release Candidate di Win7 (OK, è un po' più grossa) richiede 16GB di spazio su disco.
Consiglierei tanto a Ziosilvio che a Andw93 di fare un giretto su :
EEE User (http://forum.eeeuser.com)
Li' hanno gia' installato tutto su tutto (ma proprio TUTTO eh ? :p )
Ed inoltre anche io lessi qualcosa sui problemi delle SD con l'eee700 (mi pareva fossero pero' problemi di lettura ovviabili con una certa configurazione di eeectl).
Fatemi sapere, e scusatemi se sono poco preciso :)
TheMac
Sto installando proprio ora Windows 7 sul mio EEEPC 701 con configurazione standard (addirittura 512mb ram! :sofico: ). Quando ho finito vi faccio sapere!
UPDATE:
Installato Seven! :sofico:
Come fluidità è IMHO accettabile anche con 512 di RAM, ho provato a riprodurre un MP3 e guardare un video di youtube contemporaneamente e ZERO SCATTI, ottimo! Unico problema... ogni tanto esce fuori un messaggio per indicare che la RAM è agli sgoccioli, ma basta cliccare su Cancel e il divertimento continua ;) Non dovrebbe verificarsi nessun problema a maggior ragione con 1gb di ram.;) Notare che NON USO NESSUNO SWAPFILE.
Oggi smanetto un altro pò con vLite e cerco di fare una build ancora più snella, togliendo IE8 e WMP.
Screen per voi:
http://img407.imageshack.us/gal.php?g=screenb.png
Postate qualcosa, altrimenti crederò di essere l'unico che ancora smanetta con un eee701! :stordita:
hai il 4g? mi sembra improbabile, ma ammetto di non essere aggiornato :D
Sì, eeePC 4G. Grazie a vLite è possibile, e devo ancora ottimizzarlo del tutto.
83darking83
19-09-2009, 14:47
Sì, eeePC 4G. Grazie a vLite è possibile, e devo ancora ottimizzarlo del tutto.
Incredibile!!
Quanto spazio ha occupato la sola installazione di windows 7? :D
Non rimane lo spazio per Office vero?
UPDATE:
Installato Seven!
Come fluidità è IMHO accettabile anche con 512 di RAM, ho provato a riprodurre un MP3 e guardare un video di youtube contemporaneamente e ZERO SCATTI, ottimo! Unico problema... ogni tanto esce fuori un messaggio per indicare che la RAM è agli sgoccioli, ma basta cliccare su Cancel e il divertimento continua Non dovrebbe verificarsi nessun problema a maggior ragione con 1gb di ram. Notare che NON USO NESSUNO SWAPFILE.
Oggi smanetto un altro pò con vLite e cerco di fare una build ancora più snella, togliendo IE8 e WMP.
Screen per voi:
http://img407.imageshack.us/gal.php?g=screenb.png
Postate qualcosa, altrimenti crederò di essere l'unico che ancora smanetta con un eee701!
passiam alle domande:D
-hai usato il boot da pen drive per installarlo?
-cosa hai eliminato con vlite?
-chiamatemi pazzo,ma non è possibile smanettare con la nostra intel 915gm per avere aero?
-quanto spazio ti rimane libero?
domani provo a installarlo anche io:cool:
EDIT:Hai usato la starter edition?
passiam alle domande:D
-hai usato il boot da pen drive per installarlo?
-cosa hai eliminato con vlite?
-chiamatemi pazzo,ma non è possibile smanettare con la nostra intel 915gm per avere aero?
-quanto spazio ti rimane libero?
domani provo a installarlo anche io:cool:
EDIT:Hai usato la starter edition?
1) Ho bootato da SD, che è praticamente la stessa cosa. Non volevo sprecare un DVD vergine :sofico:
2) Un pò di roba. Quando avrò fatto la prossima build (senza IE e WMP) la renderò pubblica;)
3) Ci ho già fatto abbastanza ricerche ai tempi di Vista, e sembra che la nostra povera GMA900 non possa accedere ad Aero Glass solamente per una scelta di Intel. Infatti il chip ha le potenzialità ma Intel ha reso pubblici driver "castrati", e non ce ne sono altri che possano abilitare il Glass. Peccato.
4) 1gb, confido in 1.5 nella prossima build.
5) Ultimate Edition. Della starter non mi piaceva l'impossibilità di cambiare sfondo.
sarò negato,ma non riesco a fare il boot ne da sd ne da pen drive.eppure lo feci tempo fa con xcp!:doh:
83darking83
21-09-2009, 12:04
1) Ho bootato da SD, che è praticamente la stessa cosa. Non volevo sprecare un DVD vergine :sofico:
2) Un pò di roba. Quando avrò fatto la prossima build (senza IE e WMP) la renderò pubblica;)
3) Ci ho già fatto abbastanza ricerche ai tempi di Vista, e sembra che la nostra povera GMA900 non possa accedere ad Aero Glass solamente per una scelta di Intel. Infatti il chip ha le potenzialità ma Intel ha reso pubblici driver "castrati", e non ce ne sono altri che possano abilitare il Glass. Peccato.
4) 1gb, confido in 1.5 nella prossima build.
5) Ultimate Edition. Della starter non mi piaceva l'impossibilità di cambiare sfondo.
Novità per la ISO? (Magari anche con WMP....) :D
Ragazzi ho un problema con il 4g...praticamente nn si avvia senza la MMC...o meglio...su 50 prove fatte 2 volte s'è avviato e 48 volte no...qualcuno sa darmi qualche dritta?Grazie a tutti anticipatamente...
sarò negato,ma non riesco a fare il boot ne da sd ne da pen drive.eppure lo feci tempo fa con xcp!:doh:
Facile, per Vista e 7 la procedura è questa, è la stessa sia per la SD sia per una pendrive.
http://www.geekissimo.com/2009/01/15/guida-come-installare-windows-7-da-una-penna-usb/
Ragazzi ho un problema con il 4g...praticamente nn si avvia senza la MMC...o meglio...su 50 prove fatte 2 volte s'è avviato e 48 volte no...qualcuno sa darmi qualche dritta?Grazie a tutti anticipatamente...
prova a rimettere le impostazioni del BIOS di fabbrica... f2 all'avvio -> vai sulla tab "exit" -> "load setup defaults" -> "exit and save changes"...
3) Ci ho già fatto abbastanza ricerche ai tempi di Vista, e sembra che la nostra povera GMA900 non possa accedere ad Aero Glass solamente per una scelta di Intel. Infatti il chip ha le potenzialità ma Intel ha reso pubblici driver "castrati", e non ce ne sono altri che possano abilitare il Glass. Peccato.
sono venuto a sapere che estraendo i driver dalla build di vista 5287 si possono avere trasparenze etcetera,se qualcuno ha la build si può provare!
Sulle build definitive di Vista, installare il driver della beta restituiva una bella BSOD, ma magari con 7 va diversamente. Appena posso provo.
BINGO!
Ho trovato il modo di installare Seven in ITALIANO NATIVO e con la COMPRESSIONE DISCO.
Per comprimere il disco ci mette molto (con l'aspire one arrivano addirittura a 2 giorni, complice la SSD penosa), ma qui con vLite e una SSD migliore dovremmo cavarcela con un'oretta.
Dopo aver terminato questa parte proverò ad aggiustare Aero Glass.
Intanto, ecco a voi una foto del mio eeePC che macina il disco con la compressione... http://i34.tinypic.com/sxcdx5.jpg
BINGO!
Ho trovato il modo di installare Seven in ITALIANO NATIVO e con la COMPRESSIONE DISCO.
Per comprimere il disco ci mette molto (con l'aspire one arrivano addirittura a 2 giorni, complice la SSD penosa), ma qui con vLite e una SSD migliore dovremmo cavarcela con un'oretta.
Dopo aver terminato questa parte proverò ad aggiustare Aero Glass.
Intanto, ecco a voi una foto del mio eeePC che macina il disco con la compressione... http://i34.tinypic.com/sxcdx5.jpg
benissimo,quando termina spiegaci come sei riuscito ad avere questi risultati.il mio problema è il seguente:con la compressione disco,e quindi l'estrazione di numerosi file non si rischia di mettere a rischio l'SSD?
Per quanto riguarda aero glass,sfortunatamente non posseggo alcune beta,solo le rc di vista,quindi trovare i driver per me è difficile,doresti estrarli da qualche cab della beta 1.io intanto,sto cercando di installarci sopra longhorn 4074(una delle prima alpha di vista)quando ho tempo metto video e immagini,se tutto va bene dovrei riuscire ad attivare addirittura il dwm(su longhorn c'era bisogno solo di accellerazione grafica decente)
http://i34.tinypic.com/29gboev.jpg
Mannaggia... sembra che nonostante tutto, chieda ancora spazio...
UPDATE - Ho provato la stessa ISO anche in VirtualBox e dà lo stesso problema, quindi non è colpa dell'EEEPC.
C'è ancora speranza...
UPDATE - Ho provato la stessa ISO anche in VirtualBox e dà lo stesso problema, quindi non è colpa dell'EEEPC.
C'è ancora speranza...
non sai da cosa potrebbe derivare l'errore?io so che il setup controlla che l'unita disco non sia inferiore ai 16gb,magari tramite qualche file editato si può andare avanti nell'installazzione,non ne sono sicuro comunque....
Era una build corrotta, infatti dava errore anche su VirtualBox.
Ora ne sto provando una che su VirtualBox va bene, vi farò sapere tra un'oretta.
Ma non è possibile snellire il Seven come per XP? Ma alla fine gira proprio bene? Con l'aero e il resto, senza rallentamenti?
il 7 lo ho snellito usando un programma analogo a nLite (infatti si chiama vLite, e si usa per Vista e 7).
Sono riuscito a installarlo ma alla fine rimaneva molto poco spazio libero (una ventina di megabyte). Ora sto lavorando per snellirlo, ho come meta almeno 1.5gb di spazio libero. Gira bene, hai Aero ma non Aero Glass (quello con le trasparenze). Per quello serve dare uno sguardo ai driver video, visto che ufficialmente la VGA non è supportata. Si vedrà. :D
balosso79
25-09-2009, 08:46
salve a tutti
sono nuovo del mondo asus 701
ieri mi hanno dato questo bel portatilino, come prima cosa ho collegato un dvd esterno e ho messo dentro il dvd in dotazione per ripristinarlo.
parte linux ma se clicco su openoffice lo schermo inizia a sfarfallare e diventa grigio.
faccio ctrl+alt+canc e quando appare il task manager torna ok il video.
se riapro openoffice ritorna invece il problema
è guasto o devo cambiare qualcosa?
grazie a tutti
il 7 lo ho snellito usando un programma analogo a nLite (infatti si chiama vLite, e si usa per Vista e 7).
Sono riuscito a installarlo ma alla fine rimaneva molto poco spazio libero (una ventina di megabyte). Ora sto lavorando per snellirlo, ho come meta almeno 1.5gb di spazio libero. Gira bene, hai Aero ma non Aero Glass (quello con le trasparenze). Per quello serve dare uno sguardo ai driver video, visto che ufficialmente la VGA non è supportata. Si vedrà. :D
Ah, bene! Una bella notizia per gli smanettoni:D
salve a tutti
sono nuovo del mondo asus 701
ieri mi hanno dato questo bel portatilino, come prima cosa ho collegato un dvd esterno e ho messo dentro il dvd in dotazione per ripristinarlo.
parte linux ma se clicco su openoffice lo schermo inizia a sfarfallare e diventa grigio.
faccio ctrl+alt+canc e quando appare il task manager torna ok il video.
se riapro openoffice ritorna invece il problema
è guasto o devo cambiare qualcosa?
grazie a tutti
no,credo sia un problema di open office,reinstalla linux e tutto dovrebbe andare......
salve a tutti
sono nuovo del mondo asus 701
ieri mi hanno dato questo bel portatilino, come prima cosa ho collegato un dvd esterno e ho messo dentro il dvd in dotazione per ripristinarlo.
parte linux ma se clicco su openoffice lo schermo inizia a sfarfallare e diventa grigio.
faccio ctrl+alt+canc e quando appare il task manager torna ok il video.
se riapro openoffice ritorna invece il problema
è guasto o devo cambiare qualcosa?
grazie a tutti
Probabilmente è un problema software, è risaputo che l'OS Linux in dotazione è alquanto mediocre.
Ti consiglio di mettere Windows o una distro di linux più seria, come Easy Peasy o Ubuntu.
per quelli che stanno seguendo il mio progetto su Windows 7: sono riuscito a installarlo con 1 gb di spazio libero ma per ora solo in inglese. Non appena finirò alcune ottimizzazioni comincerò a scrivere la guida.
gpat,a che punto siamo con 7?
L'ho già detto, installato con circa 1gb di spazio libero, devo architettare qualcosa per aumentarlo perchè è troppo poco. Non manca molto comunque ;) .
Mi stupisce la reattività con 7 di questo netbook, con soli 512 mb di ram...
balosso79
25-09-2009, 14:28
grazie per le risposte
ho provato a reinstallare linux ma ho sempre lo stesso problema.
anche nel bios alcune schermate (non tutte) ho il video che diventa grigio e sfarfalla
non ho piu lo scontrino ma ho sentito l'asus dovrebbe essere in garanzia
voi che dite?
grazie
p.s.
il problema l'ho solo con word non con excel
con web se vado su www.google.it va bene se vado su www.atunn.com sfarfallio
lo mando in assistenza?
grazie
Se lo sfarfallio c'è anche nel BIOS allora è un problema hardware, prova a mandarlo in garanzia e se te lo passano ok, altrimenti se sparano cifre folli tienilo così.
Per gli aspiranti UTENTI DI SEVEN: MISSIONE COMPIUTA!
Guardate questi due screen:
http://img89.imageshack.us/gal.php?g=89547969.png
COME POTETE VEDERE SULLA SSD RIMANGONO BEN 2.11 GB LIBERI DOPO L'INSTALLAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI SEVEN, E SONO ANCHE STATI INSTALLATI OPERA, CCLEANER E VLC!
Sono proprio ora al lavoro sulla guida che include anche alcuni file batch per slimmare la ISO oltre all'uso di vLite.
L'unica limitazione è la lingua inglese, visto che con la ISO italiana restituisce un messaggio di errore.
granioso,ora bisogna cercare i driver delle beta di vista,e se tutto va bene si potrà avere un eee pc pienamente compatibile con 7!
i driver della beta di vista li ho cercati, ho provato a darli in pasto a seven ma niente da fare, pare che non li riconosca proprio. Potete cercarne altri voi e riprovarci ma dubito che funzioni.
balosso79
25-09-2009, 17:55
Quant è la durata della garanzia asus?
ma devo pagare per inviarlo?
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29033482
Ollèèèèèè. A voi, cominciate a cucinare le ISO e tenetele pronte per la seconda parte!
83darking83
26-09-2009, 21:01
http://i34.tinypic.com/29gboev.jpg
Mannaggia... sembra che nonostante tutto, chieda ancora spazio...
Che p---e! Ho lo stesso problema, sto creando iso a raffica tutte con lo stesso problema! Come hai risolto? :muro:
Usando la lingua inglese.
Leggi la mia guida linkata nella pagina precedente.
83darking83
26-09-2009, 21:29
Usando la lingua inglese.
Leggi la mia guida linkata nella pagina precedente.
L'ho letta, però è in inglese (la ISO di partenza)!! :sofico:
Non c'è nessun modo di "sfoltire" l'mmagine RTM italiana?
Niente da fare, per ora.
I file Batch sono presi da un topic del sito MSFN, e usandoli con una ISO italiana generano un paio di errori che poi si traducono in un errore simile a quello dell'immagine. Si potrebbe provare a mettere il language pack italiano dopo l'installazione, però. Ora provo, e domani vi faccio sapere.
83darking83
26-09-2009, 21:40
Niente da fare, per ora.
I file Batch sono presi da un topic del sito MSFN, e usandoli con una ISO italiana generano un paio di errori che poi si traducono in un errore simile a quello dell'immagine. Si potrebbe provare a mettere il language pack italiano dopo l'installazione, però. Ora provo, e domani vi faccio sapere.
Ok, grazie. Cercherò di fare anch'io qualche prova con la ISO inglese (ho bisogno di WMP e della versione Professional)...
83darking83
26-09-2009, 22:10
Stesso errore anche con la RTM inglese, non mi resta che provare con la tua guida... :muro:
serbring
29-09-2009, 17:11
ho l'eeepc con xandros di default, devo installare un programma il cui file è in formato tar.gz. Allora apro il terminale, provo a scrivere il comando necessario ad aprirlo ma mi dice che non sono un super user. Come faccio a collegarmi da super user da terminale?
ho l'eeepc con xandros di default, devo installare un programma il cui file è in formato tar.gz. Allora apro il terminale, provo a scrivere il comando necessario ad aprirlo ma mi dice che non sono un super user. Come faccio a collegarmi da super user da terminale?
metti "sudo" davanti al comando
serbring
29-09-2009, 23:30
metti "sudo" davanti al comando
grazie mille
Per gli appassionati dei grandi giochi di calcio su PC: ho provato FIFA99 e gira alla grande! Senza l'ombra di scatti anche con il processore a 600Mhz. Consuma poca batteria e occupa 350 MB:)
ho installato ubuntu standard edition 9.10 e mi gira alla grande,con effetti grafici al max,domani provo con compiz
qualcuno è riuscito ad abilitare aero glass?
macca4motion
23-11-2009, 19:49
Buonasera signori! Possiedo un 4G, ora mi trovo nella difficile scelta di una SDHC adeguata. Vorrei poterci installare programmi e che questi girino bene senza particolari rallentamenti. Che classe minima consigliate? Delle Sandisk Extreme III che ne pensate? Perchè ho paura che sia solo il nome commerciale di una classe comune, solo per farla pagare di più!
Grazie!
serbring
25-12-2009, 22:53
ho installato ubuntu standard edition 9.10 e mi gira alla grande,con effetti grafici al max,domani provo con compiz
a me si blocca sempre nel momento in cui mi chiede dove installare il sistema operativo. Che i 4gb dell'hard disk integrato sono pochi?
frantheman
15-01-2010, 13:09
io ci provo (dato che un paio di ricerche sui soli 11mila messaggi di questa discussione non hanno dato i risultati sperati)..
sul mio eeepc4g, originariamente acquistato con xandros poi sostituito con soddisfazione da eeebuntu, ho dovuto adesso installare xp (home edition, sp3).
tutto ok se non per la scheda sd (ho una sdhc da 4gb class 6 e una "rara" sd standard da 4 gb): viene letta senza problemi ma non riesco a scriverci sopra se non file di pochi kb. ricevo errori dei piu' disparati: "percorso troppo lungo", "la struttura dell'unita' e' stata modificata dall'esterno".
tempo fa sul mercatino ho letto di un 4g in vendita che presentava, a detta del venditore, un problema comune in questo modello, cioe' di non poter scrivere grandi quantita' di dati sulla sd tramite lettore interno. neanche su google pero' ho trovato notizie...
idee?
usando un adattatore sdhc/usb va tutto a meraviglia, escludo quindi problemi di FS o altro...
Joepesce
15-01-2010, 16:17
io ci provo (dato che un paio di ricerche sui soli 11mila messaggi di questa discussione non hanno dato i risultati sperati)..
sul mio eeepc4g, originariamente acquistato con xandros poi sostituito con soddisfazione da eeebuntu, ho dovuto adesso installare xp (home edition, sp3).
tutto ok se non per la scheda sd (ho una sdhc da 4gb class 6 e una "rara" sd standard da 4 gb): viene letta senza problemi ma non riesco a scriverci sopra se non file di pochi kb. ricevo errori dei piu' disparati: "percorso troppo lungo", "la struttura dell'unita' e' stata modificata dall'esterno".
tempo fa sul mercatino ho letto di un 4g in vendita che presentava, a detta del venditore, un problema comune in questo modello, cioe' di non poter scrivere grandi quantita' di dati sulla sd tramite lettore interno. neanche su google pero' ho trovato notizie...
idee?
usando un adattatore sdhc/usb va tutto a meraviglia, escludo quindi problemi di FS o altro...
è un problema di alimentazione dell'hub a cui è attaccato il lettore SDHC interno. O lo porti in assistenza, o ci si arrangia con un lettore esterno!
Se proprio ti da fastidio un lettore esterno prova a prendere un hub da mettere internamente moddandolo un pò ;)
purtroppo non ci fai nulla oltre a quello che ti ho detto :)
frantheman
15-01-2010, 21:21
che noia... strano pero', con linux pare non avere problemi..
frantheman
20-01-2010, 09:24
ancora i misteri....
dato che con xp avevo spessissimo problemi di freeze bruttissimi (con schermo illeggibile e macchina bloccata) e se fosse stato un pc desktop avrei dato colpa alla scheda video...
ho ripristinato la memoria originale da 512mb (che avevo sostituito con un banco da 1g sottoposto a qualche ora di memtest con successo) et voila'.. i freeze sembrano spariti e anche i problemi di scrittura su sd...
ma mi chiedo.. come e' mai possibile?
edit: la sd con xp non ne vuole sapere di essere scritta..
Bravonera2
26-01-2010, 21:50
Qualcuno ha mai provato a saldare un secondo connettore minipci-e come ha fatto il ragazzo di questa guida?
http://www.2shared.com/file/10923406/3c402244/add_SSD_TO_701.html
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=566728
ho un grosso problema, non mi vanni più i tasti della fila superiore (per intenderci dove ci sono i numero), dite che si è rotto qualcosa o ho disattivato io qualcosa per sbaglio?
provo a fare qualche test, ma ormai sono convinto che devo mandarla in RMA, qualcuno mi sa dire i tempi e nel caso come funziona?
grazie mille :)
ho installato ubuntu standard edition 9.10 e mi gira alla grande,con effetti grafici al max,domani provo con compiz
Hai installato ubuntu 9.10 "liscio" o hai dovuto mettere l'eeecontrol?
urgente ho un asus eeepc 4G e devo installare linux, ho scaricato la versione 9.10 netbook remix passata su pen drive faccio bootare da usb ma mi esce un'elenco di comandi come faccio epr avviare l'installazione?ho provato vari ma mi dice sempre not found. :(
poi ho letto che han installato la 9.10 standard ora scarico pure quella e riprovo nel frattempo mi date una mano...senza che provo con versioni precedenti non conviene essendoci queste più nuove che giran meglio vero.
Carpugnino
07-02-2010, 17:40
urgente ho un asus eeepc 4G e devo installare linux, ho scaricato la versione 9.10 netbook remix passata su pen drive faccio bootare da usb ma mi esce un'elenco di comandi come faccio epr avviare l'installazione?
La chiavetta è fatta bene? Ti conviene farla con un altro pc con linux che ha la funzione apposita per mettere i SO su chiavetta.
Poi va tutto liscio senza problemi, l'hardware è riconosciuto tutto senza nessun problema ne fix.
Ciao!
La chiavetta è fatta bene? Ti conviene farla con un altro pc con linux che ha la funzione apposita per mettere i SO su chiavetta.
Poi va tutto liscio senza problemi, l'hardware è riconosciuto tutto senza nessun problema ne fix.
Ciao!
non ho un'altro pc con sistema operativo con linux e cmq ho scaricato il file immagine 9.10 remix poi dalla cartella c'è proprio crea usb boot e l'ho fatto...e mi ha detto che era fatto tutto bene...la penna usb prima l'avevo formattata in fat32.
mica dovevo renderla bootble,perchè l'ha fatto direttamente linux infatti mi fa arrivare fino alla scelta se voglio installare,oppure provarlo o far il test ram o il chuck disk e questi ultimi due me li fa afre,negli altri due casi mi esce un'elenco di operazioni ma nn va avanti.... :muro:
Ho risolto con questo programma lo segnalo anche per gli altri:
http://www.linuxliveusb.com/
creando la pen usb di avvio con questo programma una volta scaricata la versione 9.10 di linux remix tutto ok,creandola invece dal file usb creator all'interno della versione 9.10 scaricata non funzionava l'installazione...spero sia utile anche ad altri ;)
vi informo che sto tentando l'installazione di android x86 sul mio 701
vi informerò più tardi di come è andata l'operazione
il cd da quanto dicono è avviabile in live
Come scrittto nel precedente post,sono riuscito ad installare android senza alcun problema,il sistema è stabile e riconosce tutto di default,inclusa webcamn e microfono.Ho installato qualche applicazione da sd e funziona davvero tutto!Consigliatissimo!
__miche__
17-03-2010, 10:05
ciao a tutti, volevo chiedere se potrei usare questo mini pc come muletto sempre acceso, installando un client torrent o usando un servizio di web hosting.. ce la fa?
si può togliere la batteria e tenerlo collegato alla presa elettrica?
ipaq1940
17-03-2010, 10:42
io l'ho fatto per 3 mesi circa, quando avevo il muletto guasto ed il pc principale passato a miglior vita e aspettavo i nuovi componenti.
avevo però un HD da 3,5 USB per lo storage e i programmi Torrent e emule eseguti da lì stesso, sia perchè lo spazio dell'eeepc è ridicolo sia per non gravare sul SSD e rovinarlo.
naturalmente ho disabilitato pagefile e scritture sulla SSD, avendo però installato 2gb di ram.
mi son trovato molto bene come prestazioni e temperature. trovi anche i consumi che avevo registrato cliccando sulla firma "Misurazioni Lidlometro VS Lafayette"
__miche__
17-03-2010, 10:56
io l'ho fatto per 3 mesi circa, quando avevo il muletto guasto ed il pc principale andato a miglior vita e aspettavo i nuovi componenti.
avevo però un HD da 3,5 USB per lo storage e i programmi Torrent e emule eseguti da lì stesso, sia perchè lo spazio dell'eeepc è ridicolo sia per non gravare sul SSD e rovinarlo.
naturalmente ho disabilitato pagefile e scritture sulla SSD, avendo però installato 2gb di ram.
mi son trovato molto bene come prestazioni e temperature. trovi anche i consumi che avevo registrato cliccando sulla firma "Misurazioni Lidlometro VS Lafayette"
sì, so che lo spazio è poco quindi gli affiancherei un disco esterno usb da 2.5" autoalimentato.. a me basta che sia silenzioso e possa tenere aperto il browser e in contemporanea i torrent (o in alternativa browser+emule), ma questi programmi si possono mettere solo su xp o anche su xandros? c'è bisogno di fare le modifiche che hai fatto tu o lo posso usare bene anche nella sua configurazione standard?
ipaq1940
17-03-2010, 11:24
con xandros non so, penso che bisogni abilitare il desktop mode almeno, ma non è il mio campo di conoscenza.
su XP la navigazione e lo P2p insieme non andavano oltre l'accettabile però. (io tenevo il processore a 630MHz)
poi calore/consumo/silenziosità erano fantastici
__miche__
17-03-2010, 11:34
con xandros non so, penso che bisogni abilitare il desktop mode almeno, ma non è il mio campo di conoscenza.
su XP la navigazione e lo P2p insieme non andavano oltre l'accettabile però. (io tenevo il processore a 630MHz)
poi calore/consumo/silenziosità erano fantastici
ma allora tu usavi un altro s.o.?
avevi modificato la frequenza del processore?
ipaq1940
17-03-2010, 11:41
Xandros l'ho tolto subito dopo aver comprato il 4G :D
messo subito Windows XP alleggetiro con nlite, che attualmente uso.
la frequeza della CPU si può variare con il software eeectrl (che può far regolare anche la velocità della ventola e la luminosità dello schermo) da 630 a 900 con uno steep intermedio. però è solo per windows
__miche__
17-03-2010, 14:17
Xandros l'ho tolto subito dopo aver comprato il 4G :D
messo subito Windows XP alleggetiro con nlite, che attualmente uso.
la frequeza della CPU si può variare con il software eeectrl (che può far regolare anche la velocità della ventola e la luminosità dello schermo) da 630 a 900 con uno steep intermedio. però è solo per windows
a me va bene usare windows, se il pc ce la fa a gestire un comune client torrent ed emule (non eseguiti contemporaneamente) allora per me va bene..
comunque qual è stato il primo modello di eee a montare un disco rigido normale? (se non sbaglio 160 GB)?
e quale modello ha un po' di ram in più di questo?
Ho provato per qualche tempo ad usare il linux xandros con cui esce di fabbrica ma è un calvario per installare qualsiasi cosa, non funziona bene youtube e non legge bene i siti in flash perchè non si può agiornare...ora anche l'audio sembra andato a farsi benedire non funziona più...:(
Vorrei ritornare al win xp ( o a seven) che avevano installato quando l'ho acquistato qualcuno avrebbe un link dove poter scaricare una versione stra ottimizzata da farla entrare un paio di GB ?
Così almeno potrei capire se il problema audio è hardware o software... che disgrazia sto linux ... :cry:
frantheman
17-03-2010, 15:11
Vorrei ritornare al win xp ( o a seven) che avevano installato quando l'ho acquistato qualcuno avrebbe un link dove poter scaricare una versione stra ottimizzata da farla entrare un paio di GB ?
chiedi sul serio?!? se e' per far prove va bene un qualsiasi cd can valida licenza di xp. oppure scaricati eeebuntu, sul 4G gira tutto senza bisogno di spippolare niente.
__miche__
17-03-2010, 19:28
Confermo i 3,71 Gb 3.989.225.472 Byte.
Confermo anche a tutti che sono 2 mesi circa che mi sono mulettizzato con il 701 e sto risparmiando a manetta :)
Per ora resiste, speriamo!!
puoi spiegarmi cosa hai fatto? vorrei usarlo pure io acceso 24/24
ciao a tutti
un mio amico mi ha portato un eeePC 4G con su lo Xandros originale "arenato" e mi ha chiesto di piallare tutto
ho provato e googlato ma non esiste una consolle di ripristino integrata e quindi devo collegare unità ottica USB ed usare un CD/DVD
scrivo per chiedere un link dove poter scaricare una versione finita di un sistema operativo
mi va bene nell'ordine: italiano, francese ed inglese
non sono pratico di linux quindi vi chiederei una versione pronta con tutti i driver
la macchinetta sarà utilizzata come dovrebbe essere usato ogni Netbook quindi le preferenze vanno per un sistema veloce e semplice da usare, il mio amico ne sa meno di me quindi non userà mai il terminale...
vi ringrazio infinitamente in anticipo
Carpugnino
21-10-2010, 18:29
ciao a tutti
un mio amico mi ha portato un eeePC 4G con su lo Xandros originale "arenato" e mi ha chiesto di piallare tutto
ho provato e googlato ma non esiste una consolle di ripristino integrata e quindi devo collegare unità ottica USB ed usare un CD/DVD
scrivo per chiedere un link dove poter scaricare una versione finita di un sistema operativo
mi va bene nell'ordine: italiano, francese ed inglese
non sono pratico di linux quindi vi chiederei una versione pronta con tutti i driver
la macchinetta sarà utilizzata come dovrebbe essere usato ogni Netbook quindi le preferenze vanno per un sistema veloce e semplice da usare, il mio amico ne sa meno di me quindi non userà mai il terminale...
vi ringrazio infinitamente in anticipo
Installa Ubuntu netbook remix 10.10 che va benissimo.
http://www.ubuntu.com/netbook
Una volta che ce l'hai su usb si installa praticamente da solo, non bisogna fare niente o quasi (solo scegliere la lingua e il fuso orario) e i driver sono a posto.
(al massimo puoi piallare la partizione di swap per liberare spazio sul disco, ma se non riesci puoi tranquillamente lasciare perdere).
L'unico consiglio è togliere la nuova interfaccia grafica che gira lenta e usare la normale interfaccia desktop (molto più pratica).
Per farlo basta andare in sistem->login screen e selezioni ubuntu desktop edition. Questo ovviamente dopo che hai finito di installare il SO.
Il terminale puoi dimenticarlo. C'è il software center per i programmi e oramai se ne può fare a meno.
Installa Ubuntu netbook remix 10.10 che va benissimo.
http://www.ubuntu.com/netbook
Una volta che ce l'hai su usb si installa praticamente da solo, non bisogna fare niente o quasi (solo scegliere la lingua e il fuso orario) e i driver sono a posto.
(al massimo puoi piallare la partizione di swap per liberare spazio sul disco, ma se non riesci puoi tranquillamente lasciare perdere).
L'unico consiglio è togliere la nuova interfaccia grafica che gira lenta e usare la normale interfaccia desktop (molto più pratica).
Per farlo basta andare in sistem->login screen e selezioni ubuntu desktop edition. Questo ovviamente dopo che hai finito di installare il SO.
Il terminale puoi dimenticarlo. C'è il software center per i programmi e oramai se ne può fare a meno.
grazie mille per la gentile ed esauriente risposta
metto subito in download
domattina provo e poi ti dico com'è andata
buona serata :)
------------
ho creato l'installer USB senza la minima difficoltà
sono partito con l'installazione, tutta la parte bassa delle schede ANNULA - INDIETRO - AVANTI è fuori dallo schermo ma con un pò di fantasia e tanto TAB sono riuscito a fare tutte le impostazioni e sembra che stia partendo, sembra anche graficamente BELLISSIMO
dopo ti riporto com'è andata :)
-------------
installazione conclusa con successo: UN TRIONFO
sistema snello e bellissimo
grazie per questa tua segnalazione ho potuto eseguire un ottimo lavoro ed ho conosciuto una valida soluzione per ogni Netbook che mi si presenterà
GRAZIE :)
da un giorno all'altro prima ha incominciato a non funzionare la tastiera,adesso non si accende più.
L'ho comprato da ebay,adesso come dovrei muovermi con l'assistenza?
xnavigator
23-12-2010, 15:01
ragazzi purtroppo è accaduto un fatto sconveniente :eek:
ho fatto partire il mio asus eee con una chiavetta live di knoppix.. ho cancellato tutto quelllo che c'era sulla partizione ssd... ho riavviato ed ora si blocca nel bios :cry:
non mi fa manco più accedere al bios se premo F2 :cry:
io ho cancellato solo la roba dall'ssd ora si blocca compeltmaente :cry:
help?
gionnico
26-12-2010, 19:15
ragazzi purtroppo è accaduto un fatto sconveniente :eek:
ho fatto partire il mio asus eee con una chiavetta live di knoppix.. ho cancellato tutto quelllo che c'era sulla partizione ssd... ho riavviato ed ora si blocca nel bios :cry:
non mi fa manco più accedere al bios se premo F2 :cry:
io ho cancellato solo la roba dall'ssd ora si blocca compeltmaente :cry:
help?
Se non sbaglio ...
Si: F9 (http://wiki.eeeuser.com/explain:f9_restore) all'avvio.
xnavigator
26-12-2010, 20:42
risolto... c'era l'adattatore della memoria flash inserito (senza niente) e perciò si bloccava..
thx comuqnue (anche se non penso che avrebbe funzionato perchè avevo eliminato tutto dall'ssd quindi quel recupero non penso che lo può fare ora :) )
Installa Ubuntu netbook remix 10.10 che va benissimo.
http://www.ubuntu.com/netbook
Una volta che ce l'hai su usb si installa praticamente da solo, non bisogna fare niente o quasi (solo scegliere la lingua e il fuso orario) e i driver sono a posto.
(al massimo puoi piallare la partizione di swap per liberare spazio sul disco, ma se non riesci puoi tranquillamente lasciare perdere).
L'unico consiglio è togliere la nuova interfaccia grafica che gira lenta e usare la normale interfaccia desktop (molto più pratica).
Per farlo basta andare in sistem->login screen e selezioni ubuntu desktop edition. Questo ovviamente dopo che hai finito di installare il SO.
Il terminale puoi dimenticarlo. C'è il software center per i programmi e oramai se ne può fare a meno.
anche io ho un asus 701 4g 512mb ho scaricato Netbook Edition 10.01 ho seguito la procedura per creare la usb da inserire nel netbook come da guida su ubuntu.com tramite il programma Universal-USB-Installer ma poi quando quando faccio partire il boot da usb del 701 mi resta fermo con schermo nero e un trattino lampeggiante con la chiavetta che lampeggia ma non parte nulla....
edit: risolto era la chiavetta da 1gb che dava problemi.
Buongiorno a tutti :)
sul forum del G73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488) abbiamo deciso, a fronte degli interventi di assistenza eseguiti in modo becero sui nostri notebook, di aprire un gruppo di discussione su Facebook dedicato proprio ad ASUSTek, che abbracci ogni problematica su periferiche, notebook, netbook, fissi ed in generale hardware della compagnia taiwanese e fornisca supporto (mediativo ma anche morale a quanto pare!) a coloro i quali si trovassero invischiati in interventi tecnici maldestri, tempi di riconsegna abominevoli e tutto ciò che, in definitiva, porta a cambiare marca nell'acquisto successivo.
Il gruppo è qui ed aspetta solo voi ^_^: http://www.facebook.com/home.php?sk=group_176253739092825&ap=1
sebastia69
07-07-2011, 21:21
ciao a tutti volevo cortesemente un consiglio mi trovo questo mini pc di un mio amico fra le mani il quale mi ha riferito che aggiornando il bios solo con la batteria e non con l'alimentazione esterna nel bel mezzo dell'aggiornamento la batteria si scarica e si spegne, lo fà ricaricare ma niente il display rimane nero e si accende la spia azzurra e la prima da sinistra se non ricordo male leggendo in rete leggo che forse si può essere bruciata la scheda madre ,io ho provato con vari sistemi come con F2,F9, esc. sistema operativo bootabile su pendrive,cd ripristino originale su lettore dvd esterno ma niente rimane al buio consigli me ne sapete dare? se si vi ringrazio in anticipo e a presto da seba.
.DeepRed.
11-12-2011, 02:06
ragazzi, sto pensando di rispolverare il vecchio eee 700 della mia ragazza che da ormai qualche tempo resta nella sua custodia per via del monitor rotto...
mi consigliate di ripararlo? se si dove trovo il monitor? difficile la sostituzione? grazie a tutti per qualsiasi risposta...
fantonimanuel
25-04-2012, 18:24
Mi ritrovo due eeepc 705 per le mani (uno nero e uno bianco) perfettamente funzionanti, con 1gb di ram ciascuno: quale potrebbe essere il loro valore?
Buondì ragazzi,
ho un Asus eee pc 4g alla quale vorrei installare Windows 7, ho provato a installare la versione RC ma chiaramente è scaduta nel 2010, quindi dava che windows non era genuino..ma provandola un pochino girava piuttosto bene.
Io ho la mia copia di windows 7 home premium originale, ma non riesco, nemmeno tramite software apposito a renderla così lite (come la RC) per l'installazione su questo netbook. Avete qualche consiglio o qualche link (passate in pm) con qualche Windows 7 Lite già pronto per questo netbook?
SunBlack
17-11-2012, 07:13
Consigli per le vendite:
a quanto potrei vendere un Eeepc 4g con 2gb di ram, completo di seconda batteria 6 celle, borsa, caricatore auto?
SunBlack
17-11-2012, 18:24
Consigli per le vendite:
a quanto potrei vendere un Eeepc 4g con 2gb di ram, completo di seconda batteria 6 celle, borsa, caricatore auto?
Up
diciamo che a 50 euro fai gia' un affare...
purtroppo la potenza e la praticita' di questa macchinetta viene superata da un tablet con un ARM A8 a 1ghz... fai tu'.
ritorno sul thread per chiedere:
come faccio ad uccidere sto' netbook?
ormai ha quasi 5 anni; gli ho fatto tutte le peggio angherie;
ha 2Gb di ram con cui 1 faccio girare le portable app che carico da SD;
gli ho tolto la Wifi per usare una crystalHD (almeno non si pianta sui video come prima);
ha gps, BT, wifi n, TV, sopra ci ho messo praticamente tutti gli OS che esistono e che riusciva a digerire (gli manca solo W8, e prima o poi ce lo provo), la batteria originale si fa' ancora quasi un'ora a 600mhz, e non vuole crepare!!!
ormai il case di plastica si sta' degradando come una bottiglia lasciata al sole per anni... ma non vuole ancora morire!
l'unica cosa che ho cambiato e' stato l'alimentatore, con uno che non ha nemmeno il suo voltaggio...
insomma... non lo posso piu' vedere, ma mi dispiace lasciarlo da parte ancora funzionante...
avevo pensato di usarlo come windog per l'HTPC (praticamente lo integro sul case e gli faccio fare da gadget al PC sotto la TV), ma mi servirebbe un touch per gestirlo bene..
datemi qualche idea malsana.
ora vedo se digerisce l'LCD di un vecchio dell da 17" e lo faccio diventare un AllInOne da usare in cucina, almeno lo riciclo come TV e postazione internet.
Ciao a tutti
C'è ancora qualcuno quì?
Dovrei sistemare un eeepc 4G di un mio amico, con 1Gb di Ram + una micro SD aggiunta da 32Gb nella fessura laterale.
Ora ha XP sulla memoria principale e va abbastanza bene.
L'idea è di installare XP sulla microSD esterna, più capiente, ma seguendo i link in prima pagina della guida, non ciò capito niente :doh:
A parte che non riesco a trovare e scaricare i programmini che servirebbero alla cosa :muro:
Meglio mettere XP o win7? Chi occupa meno spazio ed è più veloce?
Accetto ogni suggerimento.
Grazie
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.