View Full Version : [Official Thread] Asus EEE pc serie 700
fastmenu
20-09-2008, 20:47
SO? Che passaggio di bios hai fatto?
l ultimo,l 1101,sono riuscito a far la @ con ctrl+alt+alt gr,un po scomodo ma passa,per i tasti veloci invece nulla,si sono sfalsati,e l asusupdate non permette di tornare indietro col bios,lo dovrei fare da dos,ma visto che il problema dei tasti non è grave lo lascio cosi....
fastmenu
20-09-2008, 20:51
Uhm, non so, di default va sempre su Ondemand, forse potresti fare uno script a mano
Posso chiederti cmq perchè?
io ho la versione 0024 e l overclock parte in automatico al'avvio del pc(xp_sp3)o comunque come l ultimo setting impostato,su eeepc.com assieme alle guide e dl del programma è presente anche una setting.ini con molti profili,anche da oc oltre il giga,con questo però rimane a default al'avvio,e devo impostarlo manualmente tutte le volte;)ma a 1ghz(oltre tende a schermate blu)rulla molto bene:D
ps: ma sono tutti core Dhotan queste cpu?
SuperMariano81
20-09-2008, 21:18
buonasera ;)
l ultimo,l 1101,sono riuscito a far la @ con ctrl+alt+alt gr,un po scomodo ma passa,per i tasti veloci invece nulla,si sono sfalsati,e l asusupdate non permette di tornare indietro col bios,lo dovrei fare da dos,ma visto che il problema dei tasti non è grave lo lascio cosi....
Posso chiederti dove l'hai preso? :mbe:
Qui sul sito ufficiale
http://update.eeepc.asus.com/bios/
non lo vedo, non vorrei fosse uno custom
fastmenu
21-09-2008, 01:46
Yeeeeeeeees!!!!
ordinato.ora aspetto che arrivi,nel frattempo mi acquisto un bel hsdpa a 7,2mega,una pendrive da 16/32 giga,e ci metto pure vistaVlitezzato:D niente male come idea.
ps le sole scocche/case colorati dove si potrebbero trovare?lo vorrei fare multicolor:D
fastmenu
21-09-2008, 01:56
Posso chiederti dove l'hai preso? :mbe:
Qui sul sito ufficiale
http://update.eeepc.asus.com/bios/
non lo vedo, non vorrei fosse uno custom
cosa intendi per custom?
lo trovi qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
in particolare qui.dopo aver selezionato il modello dalle voci a dx:
http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/EeePC4G1101.zip
Ah, allora è più aggiornato quello :p
cmq qualcun'altro ha provato l' 1101 ed ha avuto gli stessi problemi?
c'e' il modo per tornare al bios originale, ma bisogna farlo in dos.
piccola miniguida per avviare in dos da winXP:
scaricate:
imdisk (http://www.ltr-data.se/opencode.html)
grub4dos (http://download.gna.org/grub4dos/grub4dos-0.4.4-2008-08-08.zip)
AfuDOS, il flasher bios in dos, da reperire sull'FTP asus
la rom bios
queste due utility sono molto efficaci ed utili in diversi ambiti...
andiamo alle installazioni:
imdisk e' un virtual disk, ossia vi crea un disco virtuale in ram; installatelo e sotto pannello di controllo ci sara' una nuova applet: "imdisk".
avviate l'applet e vi comparira' una finestra, sotto la quale ci saranno dei tasti, tra' cui MOUNT.
pigiato il tasto vi si presentera' una nuova finestra di configurazione.
dovrete mettere solo la lettera del disco (A), la dimensione del disco da 1440, in KB, e andare a settarlo come floppy; ve lo carichera' direttamente in ram.
a questo punto vi troverete con il floppy attivo (in alcune installazioni di XP puo' essere che gia' esista il floppy in esplora risorse, anche se non fisicamente presente; in tal caso nominate il floppy virtuale B).
aprendo il disco vi chiedera' la formattazione; formattate e rendete il disco avviabile come dos.
in questo modo avrete un floppy avviabile; metteteci dentro il programma di flasing bios in dos e il bios che dovete ricaricare.
fatto questo creerete un'immagine del floppy da mettere in C:\, direttamente da esplora risorse, andando sul floppy e schiacciando il tasto destro del mouse per il menu' contestuale; troverete la voce "salva come immagine"; vi verra' chiesto il nome dell'immagine (ad esempio floppy.img).
fatto questo potete anche smontare il floppy dalla ram, tramite la funzione unmount, sempre nel menu' contestuale.
ora andiamo a grub4dos:
grub4dos e' un master loader avanzato, che puo' essere avviato dall'loader di XP.
per farlo servono 3 file dello zip che abbiamo scaricato:
GRLDR
menu.lst
e grub.exe, che metteremo in c:\
dobbiamo modificare il boot.ini aggiungendo questa riga:
C:\GRLDR="Start GRUB"
e modificare in parte il menu.lis per far avviare il PC in dos tramite l'immagine floppy che abbiamo creato prima, in questo modo:
title avvio tramite immagine floppy da (hd0,0)/floppy.img
map --mem (hd0,0)/floppy.img (fd0)
map --hook
chainloader (fd0)+1
rootnoverify (fd0)
savedefault --wait=2
basterebbe solo questo testo nel menu.lst (potete aprirlo con il notepad per modificarlo).
ora non ci resta altro che spengere il PC e riavviare;
ci comparira' il loader di XP con la classica dicitura di avvio di XP e sotto con star grub
avvieremo grub, e selezioneremo il titolo che c'interessa, ossia l'avvio con floppy su memoria.
a questo punto ci troveremo in ambiente DOS e potremmo usare i classici tools di flash del bios in dos, e ricambiare il bios a piacimento...
la procedura dev'essere fatta sia con batteria che con alimentazione da rete, per prudenza, e comunque e' una procedura molto rischiosa, quindi se non si' sa' bene cosa si sta' facendo e' meglio lasciare stare, perche' un errore in queste fasi compromette la macchina (potete pure buttare l'eeePC, in quanto va' risaldato il chip del bios per riprogrammarlo).
quindi, come al solito, declino ogni responsabilita' per l'uso di questo metodo di aggiornamento suggeritovi.
PS: gia' testato ampiamente, funziona egregiamente...
PS2: esiste anche un programma (un batch record) che puo' formattare le chiavette USB o SD come un disco DOS avviabile, ma non mi ricordo il programma, e comunque lo ritengo molto piu' rischioso che lavorare in ram...
fastmenu
22-09-2008, 22:54
raga,è possibile installare un mac os sul nostro E3pc?chiedo perche ho avuto modo di usare un macbook di mio cugino,e visto che l os mi è piaciuto molto sarei felice di usarlo se fosse installabile,cosa che volevo fare sul mio laptop in signa,ma mi han detto che non avrebbe girato,e non conoscendo l os mac non ho approfondito...
Sì, sia Tiger che leopard, ma l'accelerazione 3d solo sul primo
Ecco, io ho un problema con l'eee.
Ho installato XP nlitizzato, veloce, perfetto e tutto quanto.
Però ho un problema: se overclocko con eeeCTL va tutto bene, ma se underclocko la cpu al di sotto di 630mhz, il PC inizia a "fischiare". Smette solo se metto la luminosità a "ultra bright".
Che posso fare?
miriddin
24-09-2008, 11:50
Per chi è ancora in fase di acquisto, mi è arrivata l' offerta di Expansys a 179 euro...
Per chi è ancora in fase di acquisto, mi è arrivata l' offerta di Expansys a 179 euro...
mi dici come usufruire dell'offerta: io, sul loro sito lo vedo a 200,99 euro iva inclusa :muro:
miriddin
24-09-2008, 12:32
mi dici come usufruire dell'offerta: io, sul loro sito lo vedo a 200,99 euro iva inclusa :muro:
Hai ragione, sono stato piuttosto laconico: l'offerta fà parte delle promozioni "Happy Hour del Venerdì" che stanno facendo e quindi è da considerarsi valido quel prezzo solo per venerdì 26.
Ecco, io ho un problema con l'eee.
Ho installato XP nlitizzato, veloce, perfetto e tutto quanto.
Però ho un problema: se overclocko con eeeCTL va tutto bene, ma se underclocko la cpu al di sotto di 630mhz, il PC inizia a "fischiare". Smette solo se metto la luminosità a "ultra bright".
Che posso fare?
lo fa' anche a me, a 400mhz; credo sia dovuto a qualche mosfet di regolazione che sotto i 70mhz si faccia sentire troppo per via del basso carico, ma non credo possa derivare un problema HW, solo un piccolo fastidio uditivo, al quale si fa' presto l'abitudine..
sotto a 44mhz riesci a spingerti?
va bene che diventa inusabile, ma per un standby ci starebbe bene...
Hai ragione, sono stato piuttosto laconico: l'offerta fà parte delle promozioni "Happy Hour del Venerdì" che stanno facendo e quindi è da considerarsi valido quel prezzo solo per venerdì 26.
Leggendo in giro ho capito ( forse :D ) che per poter sfruttare l'happy hour bisogna sfruttare il link che tu hai ricevuto nella mail. Lo potresti postare o inviare in pvt?? Grazie ;)
Pvt anche a me per favore:)
lo fa' anche a me, a 400mhz; credo sia dovuto a qualche mosfet di regolazione che sotto i 70mhz si faccia sentire troppo per via del basso carico, ma non credo possa derivare un problema HW, solo un piccolo fastidio uditivo, al quale si fa' presto l'abitudine..
sotto a 44mhz riesci a spingerti?
va bene che diventa inusabile, ma per un standby ci starebbe bene...
Non ci ho ancora provato, non sono sceso sotto i 450mhz.
fastmenu
24-09-2008, 20:09
Sì, sia Tiger che leopard, ma l'accelerazione 3d solo sul primo
wow bella notizia,per installarlo basta creare un cd bootabile?e come driver?per un uso leggero meglio tiger quindi?installato quanto occupa?
wow bella notizia,per installarlo basta creare un cd bootabile?e come driver?per un uso leggero meglio tiger quindi?installato quanto occupa?
Il fatto è che non se ne potrebbe parlare, poichè Apple proibisce l'installazione di OS X su macchine non-apple. Per il sito con le indicazioni comunque puoi cercare su Google.
Comunque non ti aspettare un granchè, c'è un bug a livello di kernel che rende alcune animazioni lentissime, e inoltre molte finestre escono fuori dallo schermo a causa della risoluzione 800x480.
Infatti, non è una cosa "usabile", ti ritroveresti un sacco di problemi con cui dover combattere
Shop[MI]
25-09-2008, 09:18
acquistato l'altro giorno per 15€. bellissimo nero
con il contributo statale per i co.co.co.
iscritto :D
fastmenu
25-09-2008, 16:34
Infatti, non è una cosa "usabile", ti ritroveresti un sacco di problemi con cui dover combattere
ah capisco,allora resto con winzoz,almeno lo conosco bene..grazie cmqe..
fastmenu
26-09-2008, 17:25
raga,con eeectl ho creato vari profili,uno in particolare per l uso a batteria,con un fsb di 45mhz x9,però anche le ram vanno a 45mhz,è possibile editando,o creando un nuovo profilo,aumentare indifferentemente dal fsb la frequenza delle ram,e magari anche i timing?in quanto monto ddr @667,e vederle andare a 100mhz con cl 3 è un po deprimente...
raga,con eeectl ho creato vari profili,uno in particolare per l uso a batteria,con un fsb di 45mhz x9,però anche le ram vanno a 45mhz,è possibile editando,o creando un nuovo profilo,aumentare indifferentemente dal fsb la frequenza delle ram,e magari anche i timing?in quanto monto ddr @667,e vederle andare a 100mhz con cl 3 è un po deprimente...
Mi sa di no, perché eeectl agisce direttamente sul FSB e non credo che la memoris possa viaggiare ad una sua velocità indipendente da esso (dovrebbe essere FSBx4 se non erro).
Comunque io tengo eeectl al minimo a 50 perché con 45 mi dava problemi di instabilità con certe applicazioni.
Se vuoi provare un'alternativa, limitando la velocità del solo processore, c'è rmclock. Purtroppo il Celeron non consente di usare rmclock alla sua massima potenzialità, ma con la funzione di "throttling" può simulare un rallentamento della CPU riducendo il calore e i consumi, anche se di poco.
Sarebbe interessante un confronto tra le due metodologie per vedere quale risulta più efficace.
fastmenu
27-09-2008, 01:10
Mi sa di no, perché eeectl agisce direttamente sul FSB e non credo che la memoris possa viaggiare ad una sua velocità indipendente da esso (dovrebbe essere FSBx4 se non erro).
Comunque io tengo eeectl al minimo a 50 perché con 45 mi dava problemi di instabilità con certe applicazioni.
Se vuoi provare un'alternativa, limitando la velocità del solo processore, c'è rmclock. Purtroppo il Celeron non consente di usare rmclock alla sua massima potenzialità, ma con la funzione di "throttling" può simulare un rallentamento della CPU riducendo il calore e i consumi, anche se di poco.
Sarebbe interessante un confronto tra le due metodologie per vedere quale risulta più efficace.
ho dovuto settare minimo 50mhz anchio,sotto mi andava il freeze il didplay,come quando si occano troppo le vga.visto che ci sono avrei necessità di un altra info:D ho trovato a buon prezzo delle card mini pci-ec wifi da 300mbps(N)e avrei pensato sostituire quella di serie,la cosa è fattibile?avendo a casa una rete N e visto le buone prestazione del altro notebook (signa) che monta gia una Atheros N pensavo di sotituire anche quella del E3pc.........
Ciao,avrei un paio di domande:
Fanno molto casino le ventole? Cioe' e' rumoroso?
Che risoluzioni sulla VGA si possono avere e di che qualita' e' l'uscita VGA ?
Grazie
fastmenu
27-09-2008, 07:45
Ciao,avrei un paio di domande:
Fanno molto casino le ventole? Cioe' e' rumoroso?
Che risoluzioni sulla VGA si possono avere e di che qualita' e' l'uscita VGA ?
Grazie
la ventola a max rpm si sente,ma se la tieni sotto al 30% è inudibile....io quando lo uso a battia ad esempio lo downclocco e fermo totalmente la ventola...
ok,grazie,e per quanto riguarda le risoluzioni e la qualita sulla VGA ?
ho dovuto settare minimo 50mhz anchio,sotto mi andava il freeze il didplay,come quando si occano troppo le vga.visto che ci sono avrei necessità di un altra info:D ho trovato a buon prezzo delle card mini pci-ec wifi da 300mbps(N)e avrei pensato sostituire quella di serie,la cosa è fattibile?avendo a casa una rete N e visto le buone prestazione del altro notebook (signa) che monta gia una Atheros N pensavo di sotituire anche quella del E3pc.........
ram e CPU viaggiano alla stessa velocita' del FSB, ma e' anche un vantaggio, in quanto abbassi i consumi di tutti e due i componenti; ricorda che anche la ram consuma, e a dirla tutta nemmeno tanto poco, soprattutto se hai cambiato il banco.
per eeePC sotto i 45 c'e' da smanettare, in quanto bisogna settare adeguatamente anche il secondo parametro (FSB) a 100/99/98 scendendo per riuscire a trovare la frequenza piu' idonea per il PLL senza che dia problemi.
ricordate di settare, almeno per frequenze sotto i 630Mhz, l'ultimo parametro con 0 (zero), in quanto e' lo stato di alimentazione piu' basso.
rmclock e meno funzionale e parsimonioso rispetto ad eeeclt... se questo fosse anche dinamico sarebbe eccezionale!
per il cambio di scheda, non dovrebbe dare problemi; e' una mod gia' effettuata; basta che la scheda sia miniPCI...
ricorda che comunque la gestirebbe un celeron a 630mhz (non puoi pretendere piu' di tanto!).
Salve a tutti, anche io sarei interessato all'acquisto di questo bel giocattolino,
ora avendo un contratto co.co.co, e volendo acquistarlo su internet, a quale sito mi conviene rivolgermi?
C'è qualcuno che gia lo ha acquistato in questo modo?
Oppure conviene che mi rechi in qualche negozio:help:?
mojito73
30-09-2008, 20:37
non mi si carica il sistema operativo (xandros) dopo il caricamento del bios. mi mostra questo messaggio:
non mi si carica il sistema operativo (xandros) dopo il caricamento del bios. mi mostra questo messaggio:
Segui questa guida
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?highlight=(grub)
e scegli di riscrivere GRUB nel MBR
mojito73
30-09-2008, 21:19
Segui questa guida
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?highlight=(grub)
e scegli di riscrivere GRUB nel MBR
ti ringrazio ci provo
mojito73
30-09-2008, 21:27
Segui questa guida
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?highlight=(grub)
e scegli di riscrivere GRUB nel MBR
dato il comando del passaggio 3:
find /boot/grub/stage1
ottengo:
(hd0,0)
(hd1,0)
digito il comando del passaggio 4:
root (hdX,Y)
mi dà:
Error 23: Error while parsing number
----------------------------------------------------------------
TUtto è capitato dopo che ho cercato (e sembrava ci fossi riuscito) a installare UbuntuEEE tramite penna USB direttamente su una scheda SDHC, con Xandros bello e tranquillo sulla SSD.
Ora riesco ad accedere alla schermata (simil dos in bianco e nero) dove si sceglie tra i vari sistemi caricabili che sono diversi, compreso il ripristino di Xandros. A questo risultato però ci posso arrivare solamente quando ho inserito sia la SDHC che la penna usb contenente l'installazione di UbuntuEEE.
SE manca l'una o l'altra, non mi carica nulla e arriva l'errore in immagine.
mojito73
30-09-2008, 21:46
Presumo di dovere "ripristinare GRUB" anche se non la minima idea di cosa ciò significhi (ignorante di linux e della linea di comando).
Usando Gparted vedo:
/dev/sda/1 ext2 SYSTEM 2.30 GB
/dev/sda/2 ext3 USER 1,41 GB
risultano entrambe le partizioni non montate.
dato il comando del passaggio 3:
find /boot/grub/stage1
ottengo:
(hd0,0)
(hd1,0)
digito il comando del passaggio 4:
root (hdX,Y)
mi dà:
Error 23: Error while parsing number
----------------------------------------------------------------
TUtto è capitato dopo che ho cercato (e sembrava ci fossi riuscito) a installare UbuntuEEE tramite penna USB direttamente su una scheda SDHC, con Xandros bello e tranquillo sulla SSD.
Ora riesco ad accedere alla schermata (simil dos in bianco e nero) dove si sceglie tra i vari sistemi caricabili che sono diversi, compreso il ripristino di Xandros. A questo risultato però ci posso arrivare solamente quando ho inserito sia la SDHC che la penna usb contenente l'installazione di UbuntuEEE.
SE manca l'una o l'altra, non mi carica nulla e arriva l'errore in immagine.
Asp asp. ma hai sostituito X ed Y..?
mojito73
30-09-2008, 22:45
Asp asp. ma hai sostituito X ed Y..?
ehm... nel mio caso dovrei scrivere:
"root (hd0,0)"?
mojito73
30-09-2008, 22:52
Asp asp. ma hai sostituito X ed Y..?
è andataaaaaa!!! grazissime!!
ho inserito i comandi:
grub> root (hd0,0)
grub> setup (hd0)
grub> quit
e ha funzionato. Certo che se provare ad installare Ubuntu nella sdhc mi crea tutti questi problemi.... lascio stare Xandros in santa pace!!
dovresti prima imparare un po' di sintassi di grub...
http://openskill.info/topic.php?ID=22
http://linux.html.it/articoli/leggi/2306/unintroduzione-a-grub/
grub ti da' una ottimale flessibilita';
da /boot/grub/grub.conf puoi:
creare la voce che ti carica xandros come ora,
creare la voce che ti scambia la SD come hd primario con sopra ubuntu (comando map)
creare la voce che ti carica una SD con windows XP (sempre usando map)
creare un HD virtuale in memoria e caricare una iso di un floppy di avvio (utile per quanto riguarda gli aggiornamenti bios)
PS:
in questi giorni stavo creando una immagine in ram per far girare win98 in ram, ma purtroppo non ci sono driver disponibili per LAN/wireless e VGA... averlo muto sulla rete non serve a nulla...peccato...
mojito73
01-10-2008, 14:11
dovresti prima imparare un po' di sintassi di grub...
http://openskill.info/topic.php?ID=22
http://linux.html.it/articoli/leggi/2306/unintroduzione-a-grub/
grub ti da' una ottimale flessibilita';
da /boot/grub/grub.conf puoi:
creare la voce che ti carica xandros come ora,
creare la voce che ti scambia la SD come hd primario con sopra ubuntu (comando map)
creare la voce che ti carica una SD con windows XP (sempre usando map)
creare un HD virtuale in memoria e caricare una iso di un floppy di avvio (utile per quanto riguarda gli aggiornamenti bios)
PS:
in questi giorni stavo creando una immagine in ram per far girare win98 in ram, ma purtroppo non ci sono driver disponibili per LAN/wireless e VGA... averlo muto sulla rete non serve a nulla...peccato...
grazie delle indicazioni. riproverò a installare sulla scheda xubuntu, oppure ubuntueee nella versione estesa però. o mandriva, che ho trovato solo col netinstall da unetbootin.
certo che un po' smanettoni devi essere con linux...
è andataaaaaa!!! grazissime!!
ho inserito i comandi:
grub> root (hd0,0)
grub> setup (hd0)
grub> quit
e ha funzionato. Certo che se provare ad installare Ubuntu nella sdhc mi crea tutti questi problemi.... lascio stare Xandros in santa pace!!
Non ti spaventare, l'unica cosa a cui devi fare attenzione è semplicemente alla fine del processo di installazione, dove scegli dove installare Grub
grazie delle indicazioni. riproverò a installare sulla scheda xubuntu, oppure ubuntueee nella versione estesa però. o mandriva, che ho trovato solo col netinstall da unetbootin.
certo che un po' smanettoni devi essere con linux...
Ehi, dai un'occhiata, è uscito anche Ubuntu Mobile ,,http://people.ubuntu.com/~ogra/mobile/
salve ragazzi, mi sono iscritto alla discussione in quanto possessore da martedi del gioiellino :D :D :D :D
Funziona tutto bene, nessun problema particolare, tranne una cosa che non riesco a risolvere...
Quando navigo tramite WIFI dell'università con un qualsiasi portatile windows, basta che inserisco una stringa proxy (tipo http://www.pincopallo.it/proxy.pac) tra le proprietà di internet explorer e tutto funziona...
Su Xandros invece, inserendo i dati corretti in firefox, tutto bene, mentre gli altri protocolli (POP, FTP, MSN) non funzionano...
Mi sapete dire, cortesemente, qual è l'equivalente di inserimento di Internet Explorer su Xandros??
Ho sentito dire che va inserito anche in SYNAPTIC, è corretto???
Grazie mille.
fastmenu
02-10-2008, 23:47
ram e CPU viaggiano alla stessa velocita' del FSB, ma e' anche un vantaggio, in quanto abbassi i consumi di tutti e due i componenti; ricorda che anche la ram consuma, e a dirla tutta nemmeno tanto poco, soprattutto se hai cambiato il banco.
per eeePC sotto i 45 c'e' da smanettare, in quanto bisogna settare adeguatamente anche il secondo parametro (FSB) a 100/99/98 scendendo per riuscire a trovare la frequenza piu' idonea per il PLL senza che dia problemi.
ricordate di settare, almeno per frequenze sotto i 630Mhz, l'ultimo parametro con 0 (zero), in quanto e' lo stato di alimentazione piu' basso.
rmclock e meno funzionale e parsimonioso rispetto ad eeeclt... se questo fosse anche dinamico sarebbe eccezionale!
per il cambio di scheda, non dovrebbe dare problemi; e' una mod gia' effettuata; basta che la scheda sia miniPCI...
ricorda che comunque la gestirebbe un celeron a 630mhz (non puoi pretendere piu' di tanto!).
si il parametro 0 l avevo gia inserito,non so gli altri,ma fino a 1,1ghz è RockSolid,oltre va in crash con le solit schermate blu di winzoz,sto aspettando l hub usb,una pen driver e un modem hsdpa, ed altre cosette,quando lo aprirò darò anche una sistemata alla dissipazione della cpu,chipset e gpu,oltre al inserimeto di un Cavo Antenna WIFI UFL RP-SMA mini pci pigtail minipci per eventuale antenna esterna in di rete free nelle vicinanze:D
barbapapa84
03-10-2008, 10:17
Due domande:
1) Far comparire il cestino sul desktop in advanced mode?
2) Devo installare la nuova versione di Opera (sotto Xandros).
a) Qual'è il file giusto?
b) Che stringa di comando devo eseguire una volta downloadato il file?
Grazie mille :stordita:
Salve a tutti, anche io sarei interessato all'acquisto di questo bel giocattolino,
ora avendo un contratto co.co.co, e volendo acquistarlo su internet, a quale sito mi conviene rivolgermi?
C'è qualcuno che gia lo ha acquistato in questo modo?
Oppure conviene che mi rechi in qualche negozio:help:?
Io l'ho preso a 199 euro da Eprice con consegna e pagamento al loro Pick&Pay.
Mi hanno confermato il finanziamento per CO.CO.PRO e, non appena arrivera', lo paghero' la bellezza di 2.49 euro :D
fastmenu
04-10-2008, 22:41
wow,finalmente è arrivato l hub:D domani iniziamo con le prime mod:D
Ciao:)
qualcuno è riuscito o sa come fare a far funzionare il Modem Pen Drive della Wind con Xandros?
grazie e buona domenica:)
Oggi, ad una fiera di informatica, ho comperato una SDHC da 16 GB da mettere sul mio EEEPC 4G. Mentre ero indeciso se fare l'acquisto o meno, è arrivato un ragazzo con la mia stessa idea e il mio stesso asus che ha fatto che provare la memoria SDHC ( sempre da 16 GB ) sul pc. Funzionava tutto perfettamente e mi sono quindi deciso a comperarla anche io.
Torno adesso a casa e la provo, niente, non funziona, non mi legge la memoria in alcun modo. Se provo a riavviare ci mette un'eternità e poi si pianta alla schermata grigia con su scritto Asus eeePC :muro:
Ho provato con una normale memoria SD da 256MB e me la legge.
Che può essere?
se vi puo interessare ho cattato 2 gb di ram per il mio 900 e quindi mi avanza un banco di ram da 1 gb "a data 400"
pvt ;)
prima di buttarlo sulla baia...
Ho un problema con la system try, ho XP e visualizzo correttamente l'icona della batteria, ma quando installo un antivirus( ho provato antivir) mi scompare l'icona della batteria e non mi visualizza quella dell'antivirus? soluzioni?
Ciao Gio
mojito73
05-10-2008, 23:34
Sono riuscito a installare UbuntuEEE sulla scheda sdhc!! :)
Ma...
1) se faccio ctrl+alt+l per il blocco dello schermo, poi non mi riconosce la password.
2) non trovo dove impostare la connessione della mia huawei E220.
3) ho installato compiz, ma se imposto gli effetti anche solo al livello intermedio il sistema pare sbomballato e gira male insomma. a tale proposito pensavo che un ambiente eeexubuntu possa essere più leggero e gestibile (dato che su xandros pare ci siano problemi a farlo girare).
inoltre xandros non mi tiene in memoria l'advanced mode e ogni volta devo accenderlo una prima volta (easy mode) e poi riavviarlo in advanced.
misteri di linux?
Sono riuscito a installare UbuntuEEE sulla scheda sdhc!! :)
Ma...
1) se faccio ctrl+alt+l per il blocco dello schermo, poi non mi riconosce la password.
2) non trovo dove impostare la connessione della mia huawei E220.
3) ho installato compiz, ma se imposto gli effetti anche solo al livello intermedio il sistema pare sbomballato e gira male insomma. a tale proposito pensavo che un ambiente eeexubuntu possa essere più leggero e gestibile (dato che su xandros pare ci siano problemi a farlo girare).
inoltre xandros non mi tiene in memoria l'advanced mode e ogni volta devo accenderlo una prima volta (easy mode) e poi riavviarlo in advanced.
misteri di linux?
Ciao :)
il primo è un bug noto, anche a me lo stesso problema
2) C'è il software della vodafone fatto dal team betawine, qualcosa del genere, è un pacchetto deb che installi semplicemente e usi :D
3) per compiz te lo sconsiglio su un portatile del genere, ti farebbe tenere il processore sempre medio/alto a discapito dell'autonomia
Oggi, ad una fiera di informatica, ho comperato una SDHC da 16 GB da mettere sul mio EEEPC 4G. Mentre ero indeciso se fare l'acquisto o meno, è arrivato un ragazzo con la mia stessa idea e il mio stesso asus che ha fatto che provare la memoria SDHC ( sempre da 16 GB ) sul pc. Funzionava tutto perfettamente e mi sono quindi deciso a comperarla anche io.
Torno adesso a casa e la provo, niente, non funziona, non mi legge la memoria in alcun modo. Se provo a riavviare ci mette un'eternità e poi si pianta alla schermata grigia con su scritto Asus eeePC :muro:
Ho provato con una normale memoria SD da 256MB e me la legge.
Che può essere?
up
restimaxgraf
06-10-2008, 19:40
up
mah pure quà sei????:D
bò sembra tanto una scena dei film con thomas milian...tipo squadra anti truffa...:sofico: :D
sicuro che non era er monnezza?:Prrr: :rotfl: :rotfl:
Matrice_GR
06-10-2008, 22:59
Una domanda.
Se collego un Asus 701 con un monitor 22' 1680 x 1050 avrò qualche tipo di problema?
mojito73
06-10-2008, 23:44
Ciao :)
il primo è un bug noto, anche a me lo stesso problema
2) C'è il software della vodafone fatto dal team betawine, qualcosa del genere, è un pacchetto deb che installi semplicemente e usi :D
3) per compiz te lo sconsiglio su un portatile del genere, ti farebbe tenere il processore sempre medio/alto a discapito dell'autonomia
Ahi per l'uno, la gui fighetta e le tante applicazioni devono essere anche funzionali e questa opzione per il mio uso deve funzionare.
Il due.... ho una usim Tre da farci girare mannaggia...
Tre... bellino il cubo, ma mi sembrava soprattutto utile lo zoom casa+scroll su uno schermo così piccolo.
Qual'è la distro più leggera (meglio se kde) per far girare compiz?
Ahi per l'uno, la gui fighetta e le tante applicazioni devono essere anche funzionali e questa opzione per il mio uso deve funzionare.
Il due.... ho una usim Tre da farci girare mannaggia...
Tre... bellino il cubo, ma mi sembrava soprattutto utile lo zoom casa+scroll su uno schermo così piccolo.
Qual'è la distro più leggera (meglio se kde) per far girare compiz?
Allora, per l'1 io ho trovato come soluzione temporanea quella di fare il cambio utente e riloggarsi, non dovrebbe cambiare nulla
2) funziona con tutte le sim :D , rileva l'operatore in uso e carica le impostazioni di conseguenza :cool:
3) Fai così, disattiva il cubo, a mio parere uno degli effetti più "pesanti" e lascia solo lo zoom che ti interessa
Tanto il passaggio da un desktop all'altro stile "scia" dovrebbe essere altrettanto appagante :P
mojito73
07-10-2008, 00:04
Allora, per l'1 io ho trovato come soluzione temporanea quella di fare il cambio utente e riloggarsi, non dovrebbe cambiare nulla
2) funziona con tutte le sim :D , rileva l'operatore in uso e carica le impostazioni di conseguenza :cool:
3) Fai così, disattiva il cubo, a mio parere uno degli effetti più "pesanti" e lascia solo lo zoom che ti interessa
Tanto il passaggio da un desktop all'altro stile "scia" dovrebbe essere altrettanto appagante :P
1) Quindi dovrei crearmi un profilo utente... ok
2) vedrò di provare, ma mi piacerebbe sapere dove trovare le impostazioni manuali dell'apn, magari è semplice come su xandros
3) non riesco a trovare le impostazioni particolari che dici, entrato su preferenze-effettigrafici? (non ricordo il nome) ho solo tre macro-opzioni che non descrivono i singoli effetti selezionabili.
4).... tks a lot! :)
1) Quindi dovrei crearmi un profilo utente... ok
2) vedrò di provare, ma mi piacerebbe sapere dove trovare le impostazioni manuali dell'apn, magari è semplice come su xandros
3) non riesco a trovare le impostazioni particolari che dici, entrato su preferenze-effettigrafici? (non ricordo il nome) ho solo tre macro-opzioni che non descrivono i singoli effetti selezionabili.
4).... tks a lot! :)
1) Assolutamente no, utilizzi l'utente che hai creato all'installazione e col quale accedi tutte le volte ;)
2) http://ubuntufacile.org/vodafone-mobile-connect-card-driver-per-linux/
Oppure googlando trovi un PACCO di roba :D
3) No, quella è la modalità "rozza", installa quello che dice qui
http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=3855
e poi accedi da sistema, preferenze, setting manager qualcosa del genere
4) fan 50€ :D
Ragazzi è imminente l'uscita dell'Eee PC S101: LINK (http://informaticaeasy.net/altro/224-un-nuovo-elegante-eee-pc-da-asus-lelegante-s101.html)
Ragazzi è imminente l'uscita dell'Eee PC S101: LINK (http://informaticaeasy.net/altro/224-un-nuovo-elegante-eee-pc-da-asus-lelegante-s101.html)
Se non sbaglio si parlava di 699$, non credo avrà molto successo
restimaxgraf
07-10-2008, 16:14
Se non sbaglio si parlava di 699$, non credo avrà molto successo
in fondo c' è scritto 599 euro... ma a quei prezzi si trovano già portatili + grossi, certo se uno ha bisogno di un portatile semplice da trasportare...però mi pare già un po' fuori mercato.
Stamani mi è finalmente arrivato il tanto atteso touchscreen...purtroppo appena l'ho aperto mi sono accorto che il pannello era rotto
Controllando i feedback del venditore purtroppo anche altri hanno lamentato lo stesso inconveniente ed altri ancora, con cui ho già comunicato, dopo aver ricevuto il primo integro il secondo invece rotto.
Okkio quindi. Il venditore si fa chiamare Wangfob, ma non ha più oggetti in vendita, e peraltro non risponde neanche ai messaggi
mah pure quà sei????:D
bò sembra tanto una scena dei film con thomas milian...tipo squadra anti truffa...:sofico: :D
sicuro che non era er monnezza?:Prrr: :rotfl: :rotfl:
Perchè dove sono anche? :D
Ad ogni modo, hai idea del perchè diavolo non vada?
restimaxgraf
07-10-2008, 17:09
Perchè dove sono anche? :D
Ad ogni modo, hai idea del perchè diavolo non vada?
hai 2 possibilità, o non funziona la presa sul note, oppure non funziona la schedina...:stordita:
hai 2 possibilità, o non funziona la presa sul note, oppure non funziona la schedina...:stordita:
Bene, andrò a comperare un lettore di schede SDHC ( quello normale non va vero? ) così tagliamo la testa al toro
restimaxgraf
07-10-2008, 19:30
Bene, andrò a comperare un lettore di schede SDHC ( quello normale non va vero? ) così tagliamo la testa al toro
non riuesci a farlo presente a chi te l'ha venduta?
non riuesci a farlo presente a chi te l'ha venduta?
Volendo si, quello della fiera è di Genova e dovrei mettermi in contatto, diventa un po' difficile ma non sembra impossibile. Ma prima di fare tutto sto casino credo sia più facile comperare l'apposito adattatore e provare la scheda sotto windows. Ma esiste il lettore di schede SDHC o quello SD va più che bene?
Viridis Draco
08-10-2008, 13:27
Volendo si, quello della fiera è di Genova e dovrei mettermi in contatto, diventa un po' difficile ma non sembra impossibile. Ma prima di fare tutto sto casino credo sia più facile comperare l'apposito adattatore e provare la scheda sotto windows. Ma esiste il lettore di schede SDHC o quello SD va più che bene?
devi guardarlo con un lettore di SDHC quello di SD legge solo quelle fino a 2 GB
A me mi si è fottuta la sdhc da 16GB della sandisk, forse non dovevo usarlo come muletto :stordita:
devi guardarlo con un lettore di SDHC quello di SD legge solo quelle fino a 2 GB
Grazie, sto weekend vado dall'euronics e ne prendo 1
Ieri ho messo l'interfaccia netbook remix su un portatile destinato ad una casalinga :P, ne è rimasta soddisfattissima per la semplicità dell'interfaccia
Ed al figlio ha fatto comodo il nuovo "desktop-switcher", permette il passaggio dalla schermata classica a quella netbook in pochi secondi, spettacolo :D
fastmenu
09-10-2008, 16:06
Ho un problema con la system try, ho XP e visualizzo correttamente l'icona della batteria, ma quando installo un antivirus( ho provato antivir) mi scompare l'icona della batteria e non mi visualizza quella dell'antivirus? soluzioni?
Ciao Gio
prova cosi,start/dx/proprietà/barra delle aplicazioni,e selezioni visualizza sempre sul icona del programma che interessa,in questo caso la batt;)oppure dal pannello di controllo/risparmio energia, selezioni la visualizzazione dello stato,sia esso rete e batt,almeno io cosi lo visualizzo sempre....
fastmenu
09-10-2008, 16:08
devi guardarlo con un lettore di SDHC quello di SD legge solo quelle fino a 2 GB
come,quello integrato nel e3pc legge max 2 giga?che cagata...meno male che ho montato l hub con una 8gb interna....
Viridis Draco
10-10-2008, 08:40
come,quello integrato nel e3pc legge max 2 giga?che cagata...meno male che ho montato l hub con una 8gb interna....
va che il lettore dell EEE è di SDHC XD io ne ho dentro una da 4
fastmenu
10-10-2008, 09:31
va che il lettore dell EEE è di SDHC XD io ne ho dentro una da 4
non molto,ma meglio di nlla.....
Viridis Draco
10-10-2008, 10:32
non molto,ma meglio di nlla.....
intendo che ti legge pure da 8 e da 16 XD
fastmenu
10-10-2008, 10:43
intendo che ti legge pure da 8 e da 16 XD
ok,grazie
EDIT: qui giaceva boiata immane.
fastmenu
10-10-2008, 21:24
raga mi servirebbe un info,dunque sulla memoria del e3pc ho istallato xp,ora vi ho anche istalllato un hub usb interno e una per drive da 8gb.
la mia idea era di copiare tutto c:/ nel nuovo drive F e usarlo come disco di sistema,e poi formattare i 4gb del e3pc per usarla come partizione dati.che programma e procedura posso usare?purtroppo non ho un cd usb altrimenti rifare l instal da capo scegliendo appundo la pendrive ora integrata da 8gb.grazie a tutti;)
EDIT: qui giaceva boiata immane.
LOL, bellissima, questa è da incorniciare :rotfl:
Possiedo un eeepc 701 con xp installato e dovrei installare xp su di un altro eee di un mio amico. Dato che è piuttosto noioso installare xp sull'eee mi chiedevo se esistesse un modo per clonare le ssd interne dei due pc. Idee? Pensavo di copiare l'intera unità dell'eee con win su di un disco esterno, con un lettore cd esterno lanciare un live di ubuntu sul pc con xandros e riversare dentro i files salvati sul disco esterno. Che ne dite? secondo voi funziona? è fattibile?
fastmenu
11-10-2008, 16:06
Possiedo un eeepc 701 con xp installato e dovrei installare xp su di un altro eee di un mio amico. Dato che è piuttosto noioso installare xp sull'eee mi chiedevo se esistesse un modo per clonare le ssd interne dei due pc. Idee? Pensavo di copiare l'intera unità dell'eee con win su di un disco esterno, con un lettore cd esterno lanciare un live di ubuntu sul pc con xandros e riversare dentro i files salvati sul disco esterno. Che ne dite? secondo voi funziona? è fattibile?
dovrei fare la stessa cosa anchio,come scrivevo sopra,però dovrei clonare la partizione su una pen drive inserita al interno del e3pc con la mod del hub usb,io ho provato con acronis disk manager suite,ma senza esito.
per fare come dici tu magari è possibile,io non provato,ma poi avresti problemi nel ricreare oil boot corretto credo...credo....:rolleyes:
Sapevate di QUESTA (http://informaticaeasy.net/altro/231-asus-eee-box-pc-malware-di-fabbrica.html) novità? :asd:
ragazzi, oggi ho riformattato per l'ennesima volta il mio eeePC.
Messo XP SP3 nliteato (da me) rimuovendo tutta l'"immondizia" di XP.
In seguito ho installato office 2007 (nessun componente rimosso come "strumenti di office" ecc., installati solo word excel e powerpoint).
Come programmi ho messo Firefox, 7-Zip, VLC, C-Cleaner e Windows Live Messenger.
Inoltre ho messo il tema Royale con i font settati a "large", poi ho messo AsTray Plus e messo la risoluzione a 900x540x32... spettacolo! Eliminato di molto lo scrolling laterale (rimane giusto un pò) e rimane tutto leggibilissimo (grazie a ClearType).
Inoltre ho usato eeeCTL per mandare la CPU a 765MHZ ("medium" del file di configurazione originale) e la luminosità a "bright". Ho fissato la ventola al 50%, e non arrivo mai a 60 °C, salvo sessioni prolungate. Reattività fulminea!
La SSD è occupata per 2 GB, niente male considerando la presenza di Office 2007.
Ho disattivato il file di paging/swap TOTALMENTE, pur avendo solo 512 MB di RAM.
Di tanto in tanto mi compare un "fumetto" di avvertenza nel tray di sistema, ma di fatto non succede mai nulla. Can che abbaia non morde :D
Di certo non sarà un campione di autonomia, ma per me non è un problema visto che non lo uso mai più di 2 ore.
Se interessa, questo è il mio Desktop.
http://i35.tinypic.com/aljig7.png
ragazzi, oggi ho riformattato per l'ennesima volta il mio eeePC.
Messo XP SP3 nliteato (da me) rimuovendo tutta l'"immondizia" di XP.
In seguito ho installato office 2007 (nessun componente rimosso come "strumenti di office" ecc., installati solo word excel e powerpoint).
Come programmi ho messo Firefox, 7-Zip, VLC, C-Cleaner e Windows Live Messenger.
Inoltre ho messo il tema Royale con i font settati a "large", poi ho messo AsTray Plus e messo la risoluzione a 900x540x32... spettacolo! Eliminato di molto lo scrolling laterale (rimane giusto un pò) e rimane tutto leggibilissimo (grazie a ClearType).
Inoltre ho usato eeeCTL per mandare la CPU a 765MHZ ("medium" del file di configurazione originale) e la luminosità a "bright". Ho fissato la ventola al 50%, e non arrivo mai a 60 °C, salvo sessioni prolungate. Reattività fulminea!
La SSD è occupata per 2 GB, niente male considerando la presenza di Office 2007.
Ho disattivato il file di paging/swap TOTALMENTE, pur avendo solo 512 MB di RAM.
Di tanto in tanto mi compare un "fumetto" di avvertenza nel tray di sistema, ma di fatto non succede mai nulla. Can che abbaia non morde :D
Di certo non sarà un campione di autonomia, ma per me non è un problema visto che non lo uso mai più di 2 ore.
Se interessa, questo è il mio Desktop.
http://i35.tinypic.com/aljig7.png
Bello! Complimenti:)
Spostare il kernel di XP in RAM. (http://www.windows4beginners.com/place-the-windows-kernel-into-ram/)
Mi sono dimenticato questo tweak utile e veloce, che sposta in RAM il kernel di XP, aumentando la velocità del sistema e riducendo le scritture su disco solido.
Provatelo!
Salve a tutti, vorrei comprare questo modello di eee pc ma visto che lo userei soprattutto per chattare e navigare in internet stavo pensando che la bassa risoluzione potrebbe essere una bella palla soprattutto perchè abituato ai 17" del mio pc desktop, voi come vi trovate?
Per leggere dei pdf (anche lunghi) o dei file doc è buono o stanca gli occhi?
Qualcuno sarebbe cosi gentile da mandarmi uno screen mentre gira firefox magari su questa pagina del forum e/o mentre leggete un file pdf?Cosi mi faccio un idea sul come si veda.
Grazie a tutti per le eventuali risposte :)
Salve a tutti, vorrei comprare questo modello di eee pc ma visto che lo userei soprattutto per chattare e navigare in internet stavo pensando che la bassa risoluzione potrebbe essere una bella palla soprattutto perchè abituato ai 17" del mio pc desktop, voi come vi trovate?
Per leggere dei pdf (anche lunghi) o dei file doc è buono o stanca gli occhi?
Qualcuno sarebbe cosi gentile da mandarmi uno screen mentre gira firefox magari su questa pagina del forum e/o mentre leggete un file pdf?Cosi mi faccio un idea sul come si veda.
Grazie a tutti per le eventuali risposte :)
up!
a proposito di cio' che dice tureee :
Ma poi tutti i tentativi di avere un 1024x768 tramite hack/driver ecc. ecc. hanno prodotto qualcosa di usabile ?
GRazie !
TheMac
Salve a tutti, vorrei comprare questo modello di eee pc ma visto che lo userei soprattutto per chattare e navigare in internet stavo pensando che la bassa risoluzione potrebbe essere una bella palla soprattutto perchè abituato ai 17" del mio pc desktop, voi come vi trovate?
Per leggere dei pdf (anche lunghi) o dei file doc è buono o stanca gli occhi?
Qualcuno sarebbe cosi gentile da mandarmi uno screen mentre gira firefox magari su questa pagina del forum e/o mentre leggete un file pdf?Cosi mi faccio un idea sul come si veda.
Grazie a tutti per le eventuali risposte :)
Ciao avendo il notebook in sign da 17'' mi ero posto lo stesso problema, ma devo dirti che con opera come browser che ottimizza la larghezza delle pagine, tutto risulta gradevole e navigare, postare o scrivere mail in generale non mi crea problemi di nessun genere;)
a proposito di cio' che dice tureee :
Ma poi tutti i tentativi di avere un 1024x768 tramite hack/driver ecc. ecc. hanno prodotto qualcosa di usabile ?
GRazie !
TheMac
Quando possedevo il 701 ho provato ad installare i driver moddati per avere la risoluzione 1024 x 768...il risultato purtroppo era deludente. le scritte divenivano illeggibili.
mojito73
20-10-2008, 17:13
Ciao avendo il notebook in sign da 17'' mi ero posto lo stesso problema, ma devo dirti che con opera come browser che ottimizza la larghezza delle pagine, tutto risulta gradevole e navigare, postare o scrivere mail in generale non mi crea problemi di nessun genere;)
che versione di opera?
con la 9.27 era ok, dalla 9.50 in poi non è più perfetto come adatta alla pagina.
Quando possedevo il 701 ho provato ad installare i driver moddati per avere la risoluzione 1024 x 768...il risultato purtroppo era deludente. le scritte divenivano illeggibili.
anche io ho lo stesso problema..uso astray plus ma quando metto a 1024x768 o anche meno le scritte diventano illegibili e ho un fastidioso refresh laterale
qualcuno sa come risolvere la cosa??
altra cosa ho xp e non mi funzionano i tasti fn devo installare qualche driver?
grazie mille
rampamik
21-10-2008, 21:29
anche io ho lo stesso problema..uso astray plus ma quando metto a 1024x768 o anche meno le scritte diventano illegibili e ho un fastidioso refresh laterale
qualcuno sa come risolvere la cosa??
altra cosa ho xp e non mi funzionano i tasti fn devo installare qualche driver?
grazie mille
Per i tasti FN devi installare i driver ACPI
Per i tasti FN devi installare i driver ACPI
trovati grazie mille!!!!
e per quanto riguarda astray?qualche dritta da darmi??
ciao
mi ricordo che su questo thread, (ora non riesco a trovarlo) c'era un ragazzo che aveva preparato dei programmi (per xp ) per settare la risoluzione corretta del monitor. Vi ricordate niente ?
ciao
Ricordo di aver provato qualcosa del genere in passato, dovresti cercare sul 3ad!!!
Cmq qualsiasi metterai fuori dagli 800 di larghezza avrai uno sfocamento dell'immagine ed avendolo provato ti assicuro che non vale la pena cambiare la res.
ciao
mi sa allora che non ho capito.
se installo XP la risoluzione che avro' sara' 800 x 480, (quindi niente scroll), oppure una risoluzione diversa che mi costringe a fare lo scroll.
Al momento ho xandros con quella risoluzione e per me va bene.
Vorrei mettere xp perche' (per mia difficolta' e poca volonta') non riesco ad installare i programmi che voglio (1), se tolgo i prog per me inutili da xandros non guadagno spazio ecc.
Ah webcam
su xandros con alcuni bios (almeno con il mio) per utilizzare la web correttamente ho installato un script che mi consente di attivarla senza dover entrare nel bios ogni volta.
Esiste lo stesso problema con xp ? se si esiste un programmetto simile ???
Grazie e scusate delle mila domande/dubbi
ciao
frontline
22-10-2008, 13:24
raga chi mi da dei consigli? sono molto soddisfatto ovviamente vorrei mettere xp su una sd ma tenermi comunque xandros che mi piace l'ho messo in modalità full desktop non male, quindi si può fare ?? si puo mettere su una scheda sd ??
ps l'ho pagato in pc city 178 euro prezzo in offerta .
ciao
mi sa allora che non ho capito.
se installo XP la risoluzione che avro' sara' 800 x 480, (quindi niente scroll), oppure una risoluzione diversa che mi costringe a fare lo scroll.
Al momento ho xandros con quella risoluzione e per me va bene.
Vorrei mettere xp perche' (per mia difficolta' e poca volonta') non riesco ad installare i programmi che voglio (1), se tolgo i prog per me inutili da xandros non guadagno spazio ecc.
Ah webcam
su xandros con alcuni bios (almeno con il mio) per utilizzare la web correttamente ho installato un script che mi consente di attivarla senza dover entrare nel bios ogni volta.
Esiste lo stesso problema con xp ? se si esiste un programmetto simile ???
Grazie e scusate delle mila domande/dubbi
ciao
allora ti dico se installi xp la risoluzione è 800x600 che a me crea non pochi problemi per la visualizzazione di pagine web..quindi uso un prog che mi virtualizza la risoluzione..pero ti sgrana un po i testi..in poche parole c'è da lavoraci un po su..
per la web nessun problema su xp la attivi una sola volta dal bios e poi la attivi dal pannello di controllo :D
raga chi mi da dei consigli? sono molto soddisfatto ovviamente vorrei mettere xp su una sd ma tenermi comunque xandros che mi piace l'ho messo in modalità full desktop non male, quindi si può fare ?? si puo mettere su una scheda sd ??
ps l'ho pagato in pc city 178 euro prezzo in offerta .
te lo sconsiglio..anche io volevo fare una cosa del genere ma ho letto di persone che hanno avuto molti problemi per esempio: lentezza e crash dell' OS (gia winzoz è un PO instabile :sofico: )
al massimo prove e ci fai sapere :D
Io monto xp hwnl 3epc con ottimizzazioni varie,ram disk per i temporanei su1 gb di ram kingstom,variabili di sistema su sdhc ultra 2 della sandisk,dove tra l'altro ho installato appsportable,tutti programmi standalone (senza bisogno di essere installati)...
Ho pure una eeebuntu su altra sdhc che utlizzo quando serve.
Boota in 20 secondi :-)
allora ti dico se installi xp la risoluzione è 800x600 che a me crea non pochi problemi per la visualizzazione di pagine web..quindi uso un prog che mi virtualizza la risoluzione..pero ti sgrana un po i testi..in poche parole c'è da lavoraci un po su..
per la web nessun problema su xp la attivi una sola volta dal bios e poi la attivi dal pannello di controllo :D
..allora su quelli che vendono gia' con xp scrollano ??
che cazzata !
e quel programmetto (astray o come caspita si chiama) non riesce a settare 800 x 480 ??
Ciao
=====
Io monto xp hwnl 3epc con ottimizzazioni varie,ram disk per i temporanei su1 gb di ram kingstom,variabili di sistema su sdhc ultra 2 della sandisk,dove tra l'altro ho installato appsportable,tutti programmi standalone (senza bisogno di essere installati)...
Ho pure una eeebuntu su altra sdhc che utlizzo quando serve.
Boota in 20 secondi :-)
ecco credo di aver fatto una brutta figura :ops: mi sono fidato un po troppo di quelle che leggevo in giro...
a sto punto ti chiedo come ti trovi con xp hwnl 3epc?
è snello e stabile? me lo consigli al posto di una versione fatta con nlite fatta da me..che è al 99% quella normale?
grazie
..allora su quelli che vendono gia' con xp scrollano ??
che cazzata !
e quel programmetto (astray o come caspita si chiama) non riesce a settare 800 x 480 ??
Ciao
=====
non dare ascolto, lo schermo è nativo a 800x480 qualsiasi SO tu decida di mettere, nessuno scrolling verticale, solo orizontale e lo risolvi semplicemente con un browser come opera o firefox;)
1marco79
23-10-2008, 10:35
ragazzi aiuto!!!
Ieri ho fatto degli aggiornamenti sul Eeepc...ma da quando ho riavviato nn su vdoni più le icone!!!Si vede solo la barra degli strumenti!
Cos'è successo!?!!
Grazie mille
non dare ascolto, lo schermo è nativo a 800x480 qualsiasi SO tu decida di mettere, nessuno scrolling verticale, solo orizontale e lo risolvi semplicemente con un browser come opera o firefox;)
ops ho sbagliato era 800x480 comunque a me problemi quella risoluzione me li da e come.. a parte le pagine web sia scrolling orizontale che naturalmente il verticale (usando firefox) e a volte pure i tasti "OK" "ANNULLA" "APPLICA" non li visualizzo.. ora spero che non sia solo un mio problema :confused:
appena posso provo opera :)
Ciao ,allora Windows xp ce l'ho installato sulla ssd e con qualche programma che ho voluto installare (antivir e skype etc )ho 1 giga libero. Tanto senza swap e avendo eliminato quasi tutte le scritture quel giga rimarrà poi tale quindi... averne vuoti 2 o 1 o niente alla fine è uguale. Cmq un 1 giga in situazione di emergenza puo essere un buon compromesso.
Ho scelto una sdhc ultra 2 della sandisk (la classe 6 assicura 6 mega al sec in scritt o lettura ma questa sdhc è piu veloce ,costa poco ed è molto affidabile.) Inoltre ha in dotazione un piccolo adattore usb per portarla in giro e utilizzarla come pennetta.
Elenco le modifiche fatte a mio sistema:( per lo meno quelle base)
Firefox 3 installato su ssd con tiny menu e nosquint (75% zoom)come addons
Ramdrive (incluso in una addon della installazione xp hwnl 3epc)
impostato a 64 mb dove ho impostato i temporanei di explorer
Variabili di sistema messe su sdhc su temp
Ho installato la suite free di portableapps (.com) sulla sdhc.
Per chi non la conoscesse è una suite standalone con openoffice e altri programmi da poter utilizzare senza il bisogno di averli installati nel sistema... ha una interfaccia simile a quella dello start di xp con una propria cartella documenti.
:-) Allora se spostate la cartella documenti sulla sdhc e la fate coincidere con quella di portable apps avete preso due piccioni con una fava perchè poi avete grazie all'adattatore usb una pennetta con programmi completi e vostri documenti da portare in giro con voi.
Trucchetto fai da me :-) per chi possiede il 701 ...il menu di portableapps è piu grande del monitor per visualizzarlo bene si deve modificare il file .ini dentro portableappsmenu...e scrivere al posto dei valori predefiniti right e center... in piu bloccarlo col comando attrib + r per renderlo solo leggibile (altrimenti ogni volta il programma li riporta ai valori predefiniti)
Una cosa che sconsiglio è spostare la cartella data da documents e settings dalla ssd alla sdhc come viene invece consigliato in varie guide di ottimizzazione perchè puo creare seri problemi.
In questo modo si ha un sistema che funziona anche senza sdhc ,in piu avete una sdhc-pennetta usb che se andate in giro su altri pc vi puo dare msn browser office oltre anche a molta privacy. :-)
Su sdhc sconsiglio anche io di mettere xp,c'è invece l'ottimo eeebuntu standard che gira una meraviglia... in conclusione a xp hwnl 3epc do 10 , al eeebuntu 10- solo perchè è un pò piu lento in avvio... cmq li potete tenere entrambi basta un'altra sdhc da 4 giga o piu.
Mi scuso se ho detto cose gia dette o ovvie per alcuni e spero di essere stato utile ad altri.
Ciao
1marco79
23-10-2008, 15:57
ragazzi aiuto!!!
Ieri ho fatto degli aggiornamenti sul Eeepc...ma da quando ho riavviato nn su vdoni più le icone!!!Si vede solo la barra degli strumenti!
Cos'è successo!?!!
Grazie mille
scusate se ri-posto la domanda...ma nessuno sa aiutarmi?!:muro: :cry:
Salve sono un nuovo utente e un neo possessore di eee pc
Spero di non andare contro le regole del forum e promuovere il gruppo Eee Pc Italia su facebook, per chi volesse partecipare basta cercare il gruppo Eee pc Italia e perchè no creare una community anche li e perchè no sarebbe la prima o quanto meno italiana.
Mi scuso in anticipo se il post è andato fuori regolamento e sono consapevole se verrà rimosso, ma premetto che non è spam è solo il tentativo di allargare un gruppo.
salve
ora ho installato xp, e la risoluzione e' quella nativa cosi' come xandros.
mi rimane il problema della webcam,
ovvero entro nel bios la abilito, e una volta avviato la webcam e' disponibile.
Nell'avvio successivo pero' siamo a punto e capo e la web e' nuovamente, mestamente disabilitata. Qualcuno ha il mio problema ?. Sapete se esiste un programmetto per attivarla a pc avviato ?? (un po' come quello che c'era su xandros ??)
ciao e grazie
=========
salve
ora ho installato xp, e la risoluzione e' quella nativa cosi' come xandros.
mi rimane il problema della webcam,
ovvero entro nel bios la abilito, e una volta avviato la webcam e' disponibile.
Nell'avvio successivo pero' siamo a punto e capo e la web e' nuovamente, mestamente disabilitata. Qualcuno ha il mio problema ?. Sapete se esiste un programmetto per attivarla a pc avviato ?? (un po' come quello che c'era su xandros ??)
ciao e grazie
=========
clicca con il pulsande destro nell'icona della tray ed abilita la web
..mmmmh
cos'e' la tray ?
é l'icona piccolina in basso a destra a forma di schermo
eliogolf
26-10-2008, 13:33
Volevo chiedere una cosetta :p
Ho appena finito di installare xp sull'eee tramite penna usb...tutto ok l'installazione e tutt'ora sto installando i driver, ho solo un piccolo dubbio...al primo avvio di xp, dopo l'installazione in pratica, mi ha visualizzato un errore dove diceva supporto non rilevato e mi permetteva di cliccare su annulla, riprova o continua..riprova non andava, ed ho cliccato su continua, e tutto è andato bene..è normale questo? comunque dopo l'errore ha continuato la configurazione da penna usb, quindi non è quello il supporto non rilevato..forse dipende dal lettore sd che andava in conflitto dato che non c'erano ancora i driver?
Grazie
PS. E' normale che xp occupi 800mb appena installato pur non avendo usato nlite per ridurre l'iso? non mi pare moltissimo considerando che ho anche la sdhc da 4gb e devo ancora disattivare delle cosette..
ciuaz!!!
27-10-2008, 14:12
Ragazzi c'è un programma linux per controllare le ventoline?
Grazie
ps: uso xubuntu ultima versione, 8.04
tati29268
29-10-2008, 14:30
poichè ci sono 500 e rotte pagine di 3d,chi mi fa un riassunto generico?
tipo..batteria dura senza wifi?
durata con collegamento via usb-bluetooth con cellulare?
la tastiera è simile a quella del 900 oppure più piccola?
la digitazione è decente anche per più di una pagina?
ci sono problemi per mettere una distro linux diversa ?
le cerniere come sono, decenti?
per sfizio me ne prenderei uno,giusto per leggere web e posta a colazione oppure pausa caffè,oppure per scrivere qualche appunto live in città.
è decente come portatile puro?
grazie....
Secondo voi, se lo utilizzassi come muletto abbinato ad un bel hd da 2.5" su usb? Se non ricordo male dovrebbe stare sui 10W il consumo
tati29268
30-10-2008, 08:29
poichè ci sono 500 e rotte pagine di 3d,chi mi fa un riassunto generico?
tipo..batteria dura senza wifi?
durata con collegamento via usb-bluetooth con cellulare?
la tastiera è simile a quella del 900 oppure più piccola?
la digitazione è decente anche per più di una pagina?
ci sono problemi per mettere una distro linux diversa ?
le cerniere come sono, decenti?
per sfizio me ne prenderei uno,giusto per leggere web e posta a colazione oppure pausa caffè,oppure per scrivere qualche appunto live in città.
è decente come portatile puro?
grazie....
uppo---:)
Ciao cerco di risp un pò a tutti quindi sarò telegrafico
x ciauz
Si c'è un prog per controllare le ventoline ma devi fare qualche modifica a moduli del kernel mi pare , personalmente dopo averlo installato andava peggio di prima... sconsiglio
x tati...
batteria sta sulle 2.30 senza ,2 ore con wifi ,lo stesso usb e bluetooth sia xp sia eeebuntu
digitazione normale
nessun problema x distro varie... consiglio eeebuntu standard
si è decente x tutto ,consiglio una volta ottimizzato di non appesantirlo installando programmi che non si usano...
x elect
si puo benissimo essere utilizzato come muletto,però non conosco il comportamento a lavorare per tanto tempo,calore etc etc... consiglio hd da 2,5 ma con alimentazione a parte non tramite usb
quindi il consumo sarebbe la somma del 701+ali ext
Ciao ciao
Per la seconda volta l'ho presa nel c..o!
Prima Wangfob mi ha inviato un kit touchscreen con il pannello rotto, ma per fortuna mi ha rimborsato, poi Ho Yan Lo mi ha mandato un controller del touchscreen mentre gli avevo chiesto e pagato un pannello touchcreen, facendomi capire che se avessi corrisposto altri 53 euri mi avrebbe mandato il pannello, mentre paypal così mi scrive dopo aver convertito la disputa in reclamo:
"La nostra indagine della tua pratica è stata conclusa. Come indicato nelle
Condizioni d'uso, le procedure di reclamo si applicano soltanto alla
spedizione della merce. Non si applicano invece a reclami relativi agli
attributi o alla qualità delle merci ricevute. Non siamo pertanto in grado
di stornare la transazione o effettuare un rimborso. "
Credo di aver perso i soldi che ho pagato per il pannello.
Occhio a sto Ho Yan Lo che vende qui: http://cgi.ebay.it/8-9-Touch-Screen-LCD-Panel-kit-for-Asus-EEE-PC-901-900_W0QQitemZ270290755022QQcmdZViewItem?hash=item270290755022&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Ciao ,allora Windows xp ce l'ho installato sulla ssd e con qualche programma che ho voluto installare (antivir e skype etc )ho 1 giga libero. Tanto senza swap e avendo eliminato quasi tutte le scritture quel giga rimarrà poi tale quindi... averne vuoti 2 o 1 o niente alla fine è uguale. Cmq un 1 giga in situazione di emergenza puo essere un buon compromesso.
Ho scelto una sdhc ultra 2 della sandisk (la classe 6 assicura 6 mega al sec in scritt o lettura ma questa sdhc è piu veloce ,costa poco ed è molto affidabile.) Inoltre ha in dotazione un piccolo adattore usb per portarla in giro e utilizzarla come pennetta.
Elenco le modifiche fatte a mio sistema:( per lo meno quelle base)
Firefox 3 installato su ssd con tiny menu e nosquint (75% zoom)come addons
Ramdrive (incluso in una addon della installazione xp hwnl 3epc)
impostato a 64 mb dove ho impostato i temporanei di explorer
Variabili di sistema messe su sdhc su temp
Ho installato la suite free di portableapps (.com) sulla sdhc.
Per chi non la conoscesse è una suite standalone con openoffice e altri programmi da poter utilizzare senza il bisogno di averli installati nel sistema... ha una interfaccia simile a quella dello start di xp con una propria cartella documenti.
:-) Allora se spostate la cartella documenti sulla sdhc e la fate coincidere con quella di portable apps avete preso due piccioni con una fava perchè poi avete grazie all'adattatore usb una pennetta con programmi completi e vostri documenti da portare in giro con voi.
Trucchetto fai da me :-) per chi possiede il 701 ...il menu di portableapps è piu grande del monitor per visualizzarlo bene si deve modificare il file .ini dentro portableappsmenu...e scrivere al posto dei valori predefiniti right e center... in piu bloccarlo col comando attrib + r per renderlo solo leggibile (altrimenti ogni volta il programma li riporta ai valori predefiniti)
Una cosa che sconsiglio è spostare la cartella data da documents e settings dalla ssd alla sdhc come viene invece consigliato in varie guide di ottimizzazione perchè puo creare seri problemi.
In questo modo si ha un sistema che funziona anche senza sdhc ,in piu avete una sdhc-pennetta usb che se andate in giro su altri pc vi puo dare msn browser office oltre anche a molta privacy. :-)
Su sdhc sconsiglio anche io di mettere xp,c'è invece l'ottimo eeebuntu standard che gira una meraviglia... in conclusione a xp hwnl 3epc do 10 , al eeebuntu 10- solo perchè è un pò piu lento in avvio... cmq li potete tenere entrambi basta un'altra sdhc da 4 giga o piu.
Mi scuso se ho detto cose gia dette o ovvie per alcuni e spero di essere stato utile ad altri.
Ciao
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
ho installato HwNL e mi trovo stupendamente veloce e stabile..ho messo anche il plugin per FF e sono riuscito ad arrivare anche al 79% di zoom senza avere lo scrooling (risoluzione nativa!)
ora ti voglio solo chiedere una paio di cose
1) ho eliminato totalmente il file pagin (ho 1 gb di ram)
ho fatto bene?se no a quanto devo impostarlo?
2) come si elimina il file si swap?? ci vuole una chiave di reg?
grazie milleeeeee
tati29268
31-10-2008, 13:00
consiglio...meglio il 701 sui o sotto i 200 euro o l'acer base a 239?
siamo li come prezzo,ma lo schermo da 8,9 sarebbe ottimo per il web.
Salve avrei una domanda.
pensavo di prendermi un notebook principalmente per "smanettare" con l'hd di sistema del pc fisso nei casi di infezioni o corruzione vari.
Quindi mi prenderei anche un box esterno usb ed altro che potrebbe servire.
Ho pensato al Eee 701 principalmente per il suo costo contenuto.
Poi , ovviamente , lo utilizzerei per altro , magari a lavoro.
Secondo voi , per il suo compito principale , è una soluzione valida ?
Prenderei la versione Linux , andrebbe bene ugualmente? Anche se avrei preferito la versione Xp ( ma non la trovo sui 200€ , magari se mi consigliate qualche negozio online... )
Grassie
Cckmnskmnwkmnw
io l'ho usato a lavoro ed è una scheggia, si attacca alla wireless che è un piacere e naviga e scarica benissimo... l'ho portato anche a londra ed è stato un piacere...il suo lavoro lo fà ma non gli si può chiedere tanto, nel senso che bisogna sempre considerare che come cpu ha un 900Mh e come memoria 512 MB ...scordati qualsiasi programma di grafica o 3D o giochi di ultima generazione per il resto è perfetto :)
io l'ho usato a lavoro ed è una scheggia, si attacca alla wireless che è un piacere e naviga e scarica benissimo... l'ho portato anche a londra ed è stato un piacere...il suo lavoro lo fà ma non gli si può chiedere tanto, nel senso che bisogna sempre considerare che come cpu ha un 900Mh e come memoria 512 MB ...scordati qualsiasi programma di grafica o 3D o giochi di ultima generazione per il resto è perfetto :)
Se rispondevi a me , cerco di essere più chiaro :
allora , ho già un pc fisso , che non è aggiornatissimo ma per quel che devo fare per ora se la cava.
Il problema è che ultimamente , mettendoci anche un po' del mio :D , sono stato 2 volte infettato da virus ed in quelle 2 volte mi son salvato per il rotto della cuffia ( la prima non so manco come , dopo ore e ore di smanettamento , la seconda grazie al ripristino del sistema , che però è consigliato tener disattivato ).
ora , la mia idea era di prendere un portatile superipereconomico per usarlo come "stazione medica" per il fisso.
Ossia , se mi si infetta il disco di sistema , lo tolgo dal fisso , lo piazzo in un box usb e lo connetto al portatile . Da lì cerco di rimuovere il virus .
Stessa cosa se per caso mi andasse a quel paese il filesystem o comunque succedesse qualcosa all'hd.
Quello che chiedevo è se l' Eeee è appropriato a questo compito.
Il dubbio , più sull'hw , ce l'ho per il software. Dato che monta linux , sarà possibile trovare programmi adatti alla disinfezione o alla correzzione di un hd Ntfs ?
Poi ovviamente potrei usarlo per scrivere documenti , eventualmente navigare e roba simile. per i compiti "pesanti , appunto , ho già il fisso...
Cmkamzmlka
Per il discorso virus puoi crearti un cd o una penna avviabile con tutti i tools adatti allo scopo.
Ci sono kit di sopravvivenza già pronti da copiare.
Poi se questa dei virus è una scusa per avere il computerino.... :D
Per il discorso virus puoi crearti un cd o una penna avviabile con tutti i tools adatti allo scopo.
Ci sono kit di sopravvivenza già pronti da copiare.
Poi se questa dei virus è una scusa per avere il computerino.... :D
già fatto con la prima infezione , non è servito a nulla... ( provato con claim , drweb ed altri ,copiati in una cdrw a casa di un amico, ma non hanno trovato nulla.. alla fine ho scoperto che era lo smitfraud ... )
mi serve proprio una seconda postazione da dove poter accedere all'hd in tutta tranquillità e cancellare a mano i files se è necessario...
Clmamlzla
già fatto con la prima infezione , non è servito a nulla... ( provato con claim , drweb ed altri ,copiati in una cdrw a casa di un amico, ma non hanno trovato nulla.. alla fine ho scoperto che era lo smitfraud ... )
mi serve proprio una seconda postazione da dove poter accedere all'hd in tutta tranquillità e cancellare a mano i files se è necessario...
Clmamlzla
Con un CD avviabile tipo una distro linux puoi accedere al disco in tutta calma e apportare le giuste modifiche a C:, però se ti serve un net....
Magari vedi se trovi a basso prezzo un 900 che ha lo schermo più grande e comodo.
ciuaz!!!
03-11-2008, 11:05
x ciauz
Si c'è un prog per controllare le ventoline ma devi fare qualche modifica a moduli del kernel mi pare , personalmente dopo averlo installato andava peggio di prima... sconsiglio
Ciao ciao
ho trovato si chiama eeeapplet e bisogna prima copiare il file eee.ko nella cartella del kernel con cui si avvia ubuntu, ma non funziona un cazzo. cioè si avvia l'eeeapplet ma non modifica nulla... uff che palle, mi interessava solo la velocità delle ventole :(
Con un CD avviabile tipo una distro linux puoi accedere al disco in tutta calma e apportare le giuste modifiche a C:, però se ti serve un net....
Magari vedi se trovi a basso prezzo un 900 che ha lo schermo più grande e comodo.
mmhhh allora prima potrei provare con un cd come da te consigliato...
comunque mi accontenterei del 701 , lo schermo non è un problema...
grassie
Cmlamzmlka
JCD's back
04-11-2008, 14:24
ciao a tutti, ho acquistato da pochi giorni il gingillo di cui sono abbastanza soddisfatto; nel frattempo, ho provato sia ad installarci XP che eeeUbuntu, ma dopo averli provati sono del parere che Xandros sia la soluzione migliore se non si hanno particolari esigenze
fermo restando che qualche piccolo problema con ubuntu l'ho risolto googlando qua e là (tipo ad esempio il wi-fi, oppure per impostare la tastiera ITA nell'advanced mode di Xandros), continuo ad avere problemi con gli aggiornamenti di xandros: praticamente ogni volta che provo ad aggiornare la patch relativa alle usb, oppure se provo a scaricare la security update 2, sistematicamente mi esce un messaggio di errore che mi dice di provare con apt-get -f install..... io ho provato sia così, e sia forzando l'installazione con apt-get -y --force-yes -f install ed uno dei due sono riuscito ad installarlo, ma con l'altro da terminale continua a darmi un messaggio di errore, come se non riuscisse a decomprimere il relativo pacchetto (mi da un messaggio tipo problemi con unpack o una cosa simile, ora purtroppo non ho l'asus davanti)
non solo, più di una volta mi è capitato che a seguito di un aggiornamento, al riavvio successivo non appare più il desktop dell'easy mode ma lo schermo completamente nero ad eccezione della barra e del cursore del mouse che però non serve a nulla (in pratica l'unica cosa che posso fare è utilizzare il terminale ed avviare firefox manualmente ad esempio), ed ogni volta sono costretto a ripristinare il sistema con F9...... avete qualche consiglio? c'è modo di far riapparire il desktop in queste situazioni? perchè se così non è, è inutile stare a sentire sempre discorsi sul fatto che linux qua e linux là, alla fine bisogna sempre ricorrere alla riga di comando e non è che sia sempre così semplice capire quello che vuole il s.o. :mc:
io l'ho usato a lavoro ed è una scheggia, si attacca alla wireless che è un piacere e naviga e scarica benissimo...
curiosita':
sembrerebbe che la atheros5007EG sul 701 sia fuori legge!
in effetti, dall'utility atheros, si puo' settare la scheda fino a 100mW di potenza, ma non viene indicato da nessuna parte se e' la potenza che alimenta l'antenna o se e' quella che esce dall'antenna.
questo porta a pensare che se sono 100mW (20dBm in locazione logaritmica) che escono dall'antenna, si sta' in regola secondo le leggi italiane, che fissano appunto a questa quota la potenza massima di un apparato radio sui 2.4Ghz, ma se i 20dBm sono quelli di alimentazione dell'antenna, che essendo il classico dipolo ha un guadagno di 2.5, in effetti la potenza erogata e' ben superiore, quasi il doppio, arrivando ad oltre 180mW.
fatto sta' che con il 701 prendo almeno il doppio delle reti che con l'altro portatile (dell 9400), che utilizza una scrausissima 50mW intel (che con dipolo diventa 20dBm), e il war-driving e' una passeggiata (in un raggio di 250 metri in centro almeno 3 o 4 reti scoperte le trovi), quindi mi evita di attaccarmi con il 3G.
altra curiosita':
usando un wok, la classica padella cinese a paraboloide, sullo schermo dell'asus, sono riuscito a prendere reti a 2 km di distanza! (della misura sono certo, visto che e' una rete di cui conosco la posizione geografica)...
devo dire che pero' sarebbe scomodo portarselo dietro :D
io di solito a casa lo setto tra 5 e 1 mW; cammina benissimo con il router...
carmine83
06-11-2008, 21:07
dove si settano le mW ????
Ciao Dirty
per il paging io ho disattivato quello sulla ssd mentre attivato quello sulla sd con gestione automatica della grandezza
per il file di swap devi cambiare in HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management
sulla voce ClearPageFileAtShutdown il valore a 0 a 1
quest'ultima è piu che altro una accortezza per la sicurezza del sistema e cambiando il valore noterai che il tuo eeepc in spegnimento ci mette molto piu tempo di prima... quindi vedi tu se non sei un tipo che va di fretta e puo aspettare... :-)
Ciao
JCD's back
07-11-2008, 17:50
Ciao Dirty
per il paging io ho disattivato quello sulla ssd mentre attivato quello sulla sd con gestione automatica della grandezza
per il file di swap devi cambiare in HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management
sulla voce ClearPageFileAtShutdown il valore a 0 a 1
quest'ultima è piu che altro una accortezza per la sicurezza del sistema e cambiando il valore noterai che il tuo eeepc in spegnimento ci mette molto piu tempo di prima... quindi vedi tu se non sei un tipo che va di fretta e puo aspettare... :-)
Ciao
scusa ma per disabilitare il paging, non basta farlo nelle opzioni sulle prestazioni del pc (all'interno delle proprietà di risorse del computer)?
altra domanda: secondo me la batteria del mio eeepc dura troppo poco, diciamo che navigando in wi-fi siamo sull'oretta e mezzo.... ho letto in giro che bisognerebbe installare una patch per xp ma l'ho scaricata e mi dice che è già inclusa nel sp3 :mc:
dove si settano le mW ????
nell'utility atheros di win, vai sul profilo che vuoi cambiare, pigi il bottone modifica, vai su proprieta', e ti viene uno scroll da 100 a 1 mW.
di solito lo setta a 100.
in effetti, ripeto, sembrerebbe l'uscita di potenza dell'antenna (100mW=20dBm), ma permane il fatto che anche mandando al massimo la schedina sul dell (e ho testato le wireless di diversi altri PC e schede wifi-USB), il 701 ha un raggio d'azione molto piu' ampio delle altre, quasi del doppio (il che porta ad ottenere molte piu' reti nello scanning, circa 5 volte di piu', a seconda della densita' di reti presenti sulla zona).
al centro di una citta' di medie proporzioni e' un caos di reti, e almeno il 10% sono scoperte...
da me poi c'e' un servizio wifi a pagamento; con l'asus lo becco sempre, con gli altri avvolte non si vede, per via dei palazzi....
edoardopost
09-11-2008, 19:16
Ciao ragazzi, mia figlia ha un eepc con sopra Xubuntu...ora lo schermo si vede male, come se avesse impostato una risoluzione non supportata...Il fatto è che non so' come rimettere la risoluzione giusta: non conosco Xubuntu... :cry:
Ciao ragazzi, mia figlia ha un eepc con sopra Xubuntu...ora lo schermo si vede male, come se avesse impostato una risoluzione non supportata...Il fatto è che non so' come rimettere la risoluzione giusta: non conosco Xubuntu... :cry:
E' semplicissimo, Sistema => Preferenze => Risoluzione schermo
edoardopost
10-11-2008, 10:40
E' semplicissimo, Sistema => Preferenze => Risoluzione schermo
Grazie ma...hem...lo schermo si vede malissimo, come quando la ris è impostata male...non si capisce nulla (al caricamento tutto ok, quindi la scheda grafica è a posto...)non c'e' qualche comando da tastiera per ripristinare le opzioni vido di default ? Non riesco ad uscire da 'sta situazione... :muro:
Grazie ma...hem...lo schermo si vede malissimo, come quando la ris è impostata male...non si capisce nulla (al caricamento tutto ok, quindi la scheda grafica è a posto...)non c'e' qualche comando da tastiera per ripristinare le opzioni vido di default ? Non riesco ad uscire da 'sta situazione... :muro:
Uhm, da terminale nn saprei al momento, bisognerebbe fare una ricerca, cmq il comando è "gnome-display-properties" ma è Grafico, potresti far così, lancialo premendo Alt+F2 e scrivendo "gnome-display-properties", per spostare finestre se non sbaglio tenendo premuto Alt+sinistro del mouse
restimaxgraf
10-11-2008, 14:08
a volte viene creata una copia valida dello xorg.conf (file che gestisce diverse cose tra cui il video)
ammesso che la copia sia stata creata, prova con questo, quando ha caricato il tutto premi alt+f2
ti logghi nuovamente e poi digita:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.1 /etc/X11/xorg.conf
edoardopost
10-11-2008, 14:26
Grazie mille ragazzi, appena torno a casa provo tutto ! :)
ciao a tutti. vorrei sapere se il gioiellino in questione offre qualcosa a proposito di wake on lan. grazie :)
Salve a tutti, perdonate l'intrusione ma cercavo un programma che 'scalasse' la risoluzione del mio eee 701 oltre 800x480, arrivando a 800x600 e 1024x768.
Ho notato su questo 3d il link per questo download:
http://140.126.130.41/~kkjj/EEEPC_RES.zip
Tuttavia non funziona, ci sarebbe qualcuno che può passarmi tale rogramma o magari indicarmi dove scaricarlo o dove trovare un programma simile?
Grazie mille
Gabb88 :
Credo che si possa tranquillamente scrivere : EEEUser (http://www.eeeuser.com)
Molti dei driver-hack sono nati li', nel Forum.
Per la risoluzione ce ne sono almeno un paio (uno con eeepc_res e un'altro con un intero set di driver video gia' modificati).
Io ho provato eeepc_res e, diplomaticamente, direi che il risultato fa schifo (anche perche' se e' quella la matrice LCD poco ci puoi fare)
Facci sapere se hai migliori risultati :D
TheMac
Mi si spezza il cuore ma devo ammetterlo, ho abbandonato ubuntu-eee per tornare a Xandros, devo dire che non è niente male, soprattutto kd3 in modalità avanzata ed essendo i686! :eek:
83darking83
21-11-2008, 13:29
Salve a tutti, perdonate l'intrusione ma cercavo un programma che 'scalasse' la risoluzione del mio eee 701 oltre 800x480, arrivando a 800x600 e 1024x768.
Ho notato su questo 3d il link per questo download:
http://140.126.130.41/~kkjj/EEEPC_RES.zip
Tuttavia non funziona, ci sarebbe qualcuno che può passarmi tale rogramma o magari indicarmi dove scaricarlo o dove trovare un programma simile?
Grazie mille
Usa AsTray plus, io mi trovo molto bene! :D
Ed è inoltre possibile assegnare una determinata risoluzione all'avvio di una o più applicazioni... :sofico:
ciao a tutti. vorrei sapere se il gioiellino in questione offre qualcosa a proposito di wake on lan. grazie :)
boot from lan si, ma wake on lan... no, da quanto ricordo non ha proprio la sezione di managment power, quindi non ha il wake on lan (o lo ha abilitato di default).
c'e' da dire che il bios e' criptico, come la maggior parte dei portatili, ma l'HW credo che supporti tranquillamente il WOL.
errore: da ricerche sul web risulta che il WOL e' funzionante solo se alimentato AC, o solo se e' in standby... ti sono utili questo tipo di modalita'?
mi sto' mangiando le mani!!
mi e' scappata un'asta ebay con un PM 773... sai che spettacolo!
nell'utility atheros di win, vai sul profilo che vuoi cambiare, pigi il bottone modifica, vai su proprieta', e ti viene uno scroll da 100 a 1 mW.
di solito lo setta a 100.
in effetti, ripeto, sembrerebbe l'uscita di potenza dell'antenna (100mW=20dBm), ma permane il fatto che anche mandando al massimo la schedina sul dell (e ho testato le wireless di diversi altri PC e schede wifi-USB), il 701 ha un raggio d'azione molto piu' ampio delle altre, quasi del doppio (il che porta ad ottenere molte piu' reti nello scanning, circa 5 volte di piu', a seconda della densita' di reti presenti sulla zona).
al centro di una citta' di medie proporzioni e' un caos di reti, e almeno il 10% sono scoperte...
da me poi c'e' un servizio wifi a pagamento; con l'asus lo becco sempre, con gli altri avvolte non si vede, per via dei palazzi....
Ciao la cosa strana è che a Londra dalla camera d'albergo mi dava una sfilza infinita di reti a cui mi potevo agganciare tutte con ottimi segnali, a casa mia
invece tutto perfetto al primo piano e anche una decina di metri fuori in giardino ma al secondo piano va subito in livello di senale giallo e devo stare sulle scale per riuscire a usare internet...questo usando un router dlink...ho provato anche a prendere un antennina per sostituire quella del router e portarla a 9watt ma non è cambiato nulla... c'è qualche modo per arrivare al secondo piano con un buon segnale ?
qualcuno di buon cuore saprebbe come installare un programma come utorrent o azureus su un eeepc701 per piacere???
solo che avrei bisogno di una guida dettagliata passo-passo visto che nn consoco bene xandros
grazie anticipate
qualcuno di buon cuore saprebbe come installare un programma come utorrent o azureus su un eeepc701 per piacere???
solo che avrei bisogno di una guida dettagliata passo-passo visto che nn consoco bene xandros
grazie anticipate
Semplicissimo, segui queste 2 guide:
1) per i repository
http://www.eeepc.it/installare-programmi-aggiuntivi-alleee-pc/
2) per la modalità avanzata
installa, cercando da synaptic "advaced", l'unico pacchetto che ti mostra ;)
3) sempre da synaptic, installa il client torrent che più preferisci :D
Ciao la cosa strana è che a Londra dalla camera d'albergo mi dava una sfilza infinita di reti a cui mi potevo agganciare tutte con ottimi segnali, a casa mia
invece tutto perfetto al primo piano e anche una decina di metri fuori in giardino ma al secondo piano va subito in livello di senale giallo e devo stare sulle scale per riuscire a usare internet...questo usando un router dlink...ho provato anche a prendere un antennina per sostituire quella del router e portarla a 9watt ma non è cambiato nulla... c'è qualche modo per arrivare al secondo piano con un buon segnale ?
9dBi.. con 9W potevano riceverti anche da milano!
a seconda del modello del dlink si puo' modificare, con firmware adatti, la potenza di uscita fino a 30dBi con l'antennina di serie (un sacco di potenza in piu'!).
probabilmente non riesci ad attraversare il solaio, che ha una rete elettrosaldata a maglie strette...
per bypassare questo hai diverse possibilita':
quella di usare un AP sulle scale che rimanda il segnale e' la piu' pratica e fattibile;
puoi comunque provare a "direzionare" l'antenna a dipolo del tuo router, con qualche parabolino autocostuito (un po' di cartoncino ed un foglio di alluminio), o mettere una prolunga all'antenna.
gia' solo concentrando le onde hai un notevole aumento dell'intensita'.
conta che un'antenna aumenta il guadagno perche' direziona le parti del campo che non servono in zone piu' utili, e che una 9dBi e' sicuramente una mltidipolo collineare omnidirezionale, quindi concentra il fascio sull'asse verticale, rendendlo molto meno intenso sopra e sotto l'antenna.
se hai messo questo tipo di antenne (come probabilmente e'), hai peggiorato la condizione di utilizzo al secondo piano.
la puoi mettere orizzontale, ma perdi la porzione di campo davanti e dietro al router.
potresti usare una patch antenna (antenna piatta), da istallare sulle scale, attaccata al muro, cosi', posizionata sull'interpiano, perdi il campo dietro all'antenna (che non ti serve) e aumenti quello davanti, prendendo tutti e due i piani...
sono tutte prove da fare...
una patch sta' sui 30 euro..
SuperMariano81
24-11-2008, 14:46
buongiorno eeeutenti :D :cool:
vorrei prendere una cosa su taiwan;
conoscete la procedura con ebay taiwanwse?
mi trovo un po' in difficolta'...gia' devo usare 3 traduttori in lingue differenti dall'italiano per capire cosa c'e' scritto, ma non capisco se l'ID ebay normale funziona anche a taiwan...
qualcuno che sa' il cinese?
9dBi.. con 9W potevano riceverti anche da milano!
a seconda del modello del dlink si puo' modificare, con firmware adatti, la potenza di uscita fino a 30dBi con l'antennina di serie (un sacco di potenza in piu'!).
probabilmente non riesci ad attraversare il solaio, che ha una rete elettrosaldata a maglie strette...
per bypassare questo hai diverse possibilita':
quella di usare un AP sulle scale che rimanda il segnale e' la piu' pratica e fattibile;
puoi comunque provare a "direzionare" l'antenna a dipolo del tuo router, con qualche parabolino autocostuito (un po' di cartoncino ed un foglio di alluminio), o mettere una prolunga all'antenna.
gia' solo concentrando le onde hai un notevole aumento dell'intensita'.
conta che un'antenna aumenta il guadagno perche' direziona le parti del campo che non servono in zone piu' utili, e che una 9dBi e' sicuramente una mltidipolo collineare omnidirezionale, quindi concentra il fascio sull'asse verticale, rendendlo molto meno intenso sopra e sotto l'antenna.
se hai messo questo tipo di antenne (come probabilmente e'), hai peggiorato la condizione di utilizzo al secondo piano.
la puoi mettere orizzontale, ma perdi la porzione di campo davanti e dietro al router.
potresti usare una patch antenna (antenna piatta), da istallare sulle scale, attaccata al muro, cosi', posizionata sull'interpiano, perdi il campo dietro all'antenna (che non ti serve) e aumenti quello davanti, prendendo tutti e due i piani...
sono tutte prove da fare...
una patch sta' sui 30 euro..
Grazie mille proverò a fare come hai detto poi ti faccio sapere :)
ho cambiato idea
visto i numerosi casini ho deciso di installare xp sull eeepc
c e la possibilita' di installarlo tramite chiavetta usb???
purtoppo ho svariati lettori ide/sata ma di adattatori in giro per i negozi che possono trasformarmeli in usb nn ce ne sono
cosa posso fare???
Alessio.16390
01-12-2008, 12:58
Scusate la richiesta stramba.
Mi linkate una recensione seria e stampabile? Mio padre vorrebbe acquistarlo, ma necessita di una spinta, in quanto non è molto convinto :D
restimaxgraf
01-12-2008, 13:01
ho cambiato idea
visto i numerosi casini ho deciso di installare xp sull eeepc
c e la possibilita' di installarlo tramite chiavetta usb???
purtoppo ho svariati lettori ide/sata ma di adattatori in giro per i negozi che possono trasformarmeli in usb nn ce ne sono
cosa posso fare???
provare una ubuntu eee?
Ho visto sul sito asus che l'ultima versione del bios per il 701 4g è la 1101, qualcuno l'ha installato?
Matthew82
03-12-2008, 21:36
Ho installato win xp sull'eepc 701.
Pare che tutto funzioni, però quando attivo la wireless lan la cpu scatta quasi al 100%. Come mai? Qualcuno sa qualcosa?
Grazie.
provare una ubuntu eee?
il problema e' che devo utilizzare programmi tipo utorrent e emule quindi con linux sono inchiappettato
il problema e' che devo utilizzare programmi tipo utorrent e emule quindi con linux sono inchiappettato
Lol, è l'ideale per te linux, windows non è fatto per scaricare, più lo lasci acceso e più rallenta! :cool:
Con Linux li installi in 2 secondi e sei sicuro che saranno sempre aggiornati, senza stare lì a controllare tu manualmente
restimaxgraf
04-12-2008, 21:04
il problema e' che devo utilizzare programmi tipo utorrent e emule quindi con linux sono inchiappettato
ne ho sentite tante, ma questa le batte tutte...:O
capisco
ma che programmi usereste voi per scaricare???
ovviamente su ubuntu
capisco
ma che programmi usereste voi per scaricare???
ovviamente su ubuntu
Guarda che quei programmi con lo stesso nome esistono anche per Linux.
veramente se volevo utilizzarli su xandros (eeepc so di base) ho dovuto utilizzare wine per utorrent e amule (versione linux di emule)
nn mi ci trovo ancora o meglio dovrei smanettare ancora un pochetto per settarli a dovere ma ci ho gia perso parecchio tempo a riguardo
restimaxgraf
05-12-2008, 21:40
capisco
ma che programmi usereste voi per scaricare???
ovviamente su ubuntu
amule, e transmission (client bit torrent) girano entrambi e son nativi per linux, quindi niente wine.
amule è identico o quasi come impostazioni al mulo di win.
raga, ho letto le prime pg del thread + altre varie..ovviamente nn sono riuscito a trovare tt le info, ma grossa parte si :).
volevo chiedervi:
le tastiere del 4g sn tutte inglesi??se si, cosa cambia rispetto a quella italiana??
la cam da 0.3mpx fa veramente pena opp è funzionale a prg tipo skype e così via?
grazie :)
la tastiera e' solo un'abitudine, e comunque io la ho italiana, visto che ci sono le parole accentate...
la cam da 0.3Mpx va' piu' che bene per la videoconferenza.
conta che non e' una cam con codifica HW, e che non hai un 2Ghz per portare in H.323 in alta definizione a 1,3Mpx (che poi e' solo 640x480).
insomma, non hai la potenza sufficente per ottenere, a 630mhz, un uso ergonomico di tali applicazioni, quindi e' inutile cercare l'ago nel pagliaio...
puoi metterne una esterna, ma solo se dotata di HW di decodifica gia' integrato, quindi costose e poco pratiche.
Esiste un kit per montare un display più grande sul nostro amato 700 ?
ciao una curiosità sulla garanzia
la garanzia dell'eeepc è di 2 anni sempre anche se comprato come azienda? O viene dato il solito anno come per l'hardware fatturato non a privato?
thx
ciao una curiosità sulla garanzia
la garanzia dell'eeepc è di 2 anni sempre anche se comprato come azienda? O viene dato il solito anno come per l'hardware fatturato non a privato?
thx
se ti rilasciano fattura la garanzia è di 1 solo anno (a prescindere che compri un notebook o un eeepc)
se ti rilasciano fattura la garanzia è di 1 solo anno (a prescindere che compri un notebook o un eeepc)
Ma scusa la fattura fatta a privato con codice fiscale da sempre due anni o sbaglio? Solo chi possiede p.iva è soggetto ad un anno di garanzia salvo estensioni di garanzia a parte. Se mi compro un eeepc nel centro commerciale ho due anni di garanzia (http://www.altroconsumo.it/acquisti-e-pratiche-commerciali/far-valere-la-garanzia-s105052.htm) anche se me lo faccio fatturare come privato.
Non vorrei andare troppo OT...
pappaciccia
13-12-2008, 18:02
Vorrei mettere un Eeepc sua postazione remota a cui poter accedere da casa e prendere il comando di tutte le lan del mio router. Vorrei quindi collegarmi con un programma tipo TeamViewer ed avere il controllo totale. L'eeepc dovra' essere sempre acceso con le risorse al minimo. A questo punto non mi servira' lo schermo acceso ed anche in modalita' salva schermo. Mi servirebbe addirittura chiudere lo sportellino dell'eeepc e che sia pero' acceso a tutti gli effetti. Sapete se e' possibile fare cio'?
Grazie a chi mi risponde
pappaciccia
13-12-2008, 18:06
Ma scusa la fattura fatta a privato con codice fiscale da sempre due anni o sbaglio? Solo chi possiede p.iva è soggetto ad un anno di garanzia salvo estensioni di garanzia a parte. Se mi compro un eeepc nel centro commerciale ho due anni di garanzia (http://www.altroconsumo.it/acquisti-e-pratiche-commerciali/far-valere-la-garanzia-s105052.htm) anche se me lo faccio fatturare come privato.
Non vorrei andare troppo OT...
Di solito insieme alla fattura rilasciano anche lo scontrino fiscale. E che sono tanto fesso da dargli la fattura all'assistenza?
fastmenu
13-12-2008, 18:20
Vorrei mettere un Eeepc sua postazione remota a cui poter accedere da casa e prendere il comando di tutte le lan del mio router. Vorrei quindi collegarmi con un programma tipo TeamViewer ed avere il controllo totale. L'eeepc dovra' essere sempre acceso con le risorse al minimo. A questo punto non mi servira' lo schermo acceso ed anche in modalita' salva schermo. Mi servirebbe addirittura chiudere lo sportellino dell'eeepc e che sia pero' acceso a tutti gli effetti. Sapete se e' possibile fare cio'?
Grazie a chi mi risponde
usi xp?se si usi il suo desktop remoto
pappaciccia
15-12-2008, 07:58
usi xp?se si usi il suo desktop remoto
Scusa,non ho capito.Cosa significa?
Scusa,non ho capito.Cosa significa?
Teamviewer è un ottimo programma ma non ti conviene usare hamachi + vnc o ultra vnc?
In giro si trova:
Per lo spegnimento se usi xandros:
sudo nano /etc/acpi/lidbtn.sh
asterisca la riga /etc/acpi/suspend2ram.sh
Se usi Ubuntu:
basta andare sotto power managment e selezionare "when lid is close" ==> "do not nothing" oppure "blank screen".
Se usi XP:
mi sembra che sia sufficiente andare in pannello di controllo alla voce opzioni risparmio energia e impostare di non fare nulla quando viene premuto il pulsante di sospensione. Credo...
Vorrei mettere un Eeepc sua postazione remota a cui poter accedere da casa e prendere il comando di tutte le lan del mio router. Vorrei quindi collegarmi con un programma tipo TeamViewer ed avere il controllo totale. L'eeepc dovra' essere sempre acceso con le risorse al minimo. A questo punto non mi servira' lo schermo acceso ed anche in modalita' salva schermo. Mi servirebbe addirittura chiudere lo sportellino dell'eeepc e che sia pero' acceso a tutti gli effetti. Sapete se e' possibile fare cio'?
Grazie a chi mi risponde
non c'e' bisogno di usare un PC per fare questo, basta configurare il router...
puoi:
accendere direttamente da internet i PC collegati alla LAN :funzione wake on lan nel bios dei PC interessati, usando la porta 9 e/o 7 ed il mac addres della macchina, o reindirizzando la porta sul router sulla macchina interessata, tramite il tool AMD magic packet.
usando un servizio di DNS dinamico, come DynDNS (molti router danno la possibilita' di sincronizzarsi con il server), puoi dare un nome univoco al tuo router sulla rete internet anche se hai (come probabilmente sara') un IP dinamico dato dal tuo provider, quindi rintracciare sempre il tuo router.
a questo punto basta che setti i PC per il desktop remoto e per il Wake On LAN, e sei apposto; puoi anche usare una VPN, ma non incrementi la sicurezza...
le uniche avvertenze sono che RDP5 (quello su XP) manda l'user e la pass in chiaro, quindi uno sniffer le legge molto facilmente... RDP6 su Vista ha un doppio login, quindi uno e' in chiaro, l'altro e' crittografato.
altra soluzione per incrementare la sicurezza e' di usare un Knock Know, ossia un programmino client/server che dal client bussera a determinate porte del server, in una data sequenza, e il server, se la sequenza e' corretta, aprira' il servizio e la porta che interessano... ora ho scordato il nome dell'applicativo che usavo, ma era molto funzionale...
fatto questo non vedo il perche' lasciare una macchina operante senza fare nulla...
forse ho frainteso l'applicazione che ti serve, se ti spieghi meglio c'e' sicuramente una soluzione piu' ortodossa di quella descritta da te.
Qualcuno è riuscito a far partire Soldat sull'EEE? http://www.soldat.pl/
ciao a tutti
ho installato il router ASUS WL500G Deluxe e l'ho collegato al mio modem DLINK
Ho attivato il wireless (WPA-PSK con encryption TKIP SENZA WEP encryption) e dal mio desktop mi riesco a collegare benissimo
Da iphone mi collego e ottengo l'ip e navigo bene.
solo dall'EEEPC (linux) vedo la rete, mi chiede la password, sia se la metto selezionando WPA che WEP sembra accettarla ma non riesce a prendere un indirizzo ip quindi non si collega alla rete e non riesco ad accedere ad internet.
vi é giá capitata una cosa simile? come posso risolvere?
grazie! :cool:
Qualche anima pia può indicarmi dove posso trovare bios moddati(e possibilmente stabili) per l'eeepc per portare la frequeza del processore a 900mhz? Grazie mille.
restimaxgraf
07-01-2009, 15:56
Qualche anima pia può indicarmi dove posso trovare bios moddati(e possibilmente stabili) per l'eeepc per portare la frequeza del processore a 900mhz? Grazie mille.
mah su quale sistema operativo?a 900 dovrebbe andarci di default...:stordita:
mah su quale sistema operativo?a 900 dovrebbe andarci di default...:stordita:
No l'eeepc 701 è bloccato di default a 630 mhz anzichè i nativi 900. Cmq lo utilizzo con eeeubuntu/xandros.
restimaxgraf
07-01-2009, 16:09
No l'eeepc 701 è bloccato di default a 630 mhz anzichè i nativi 900. Cmq lo utilizzo con eeeubuntu/xandros.
io ho messo sulla ubuntu intrepid questo kernel e và molto bene.:stordita:
http://www.array.org/ubuntu/index.html
Per curiosità, quali programmi avete installato sul vostro EEE701 ???
restimaxgraf
08-01-2009, 18:57
io aggiungerei la 4° risposta, che è installare wicd....:O
e vedrai che risolvi.
marcelproust
13-01-2009, 12:56
Ciao a tutti.
Vorrei collegare un monitor esterno da gestire con il mio eee pc. Utilizzo win xp come sistema operativo.
Posso collegare un monitor 22 e gestirlo alla sua risoluzione ottimale?
Guarando sulle proprietà ho notato che per il monitor secondario mi da come risoluzione max 1600X900. La schea video dell'eee pc non supporta risoluzioni maggiori? Se acquisto un 22 pollici, a che risoluzione devo impostarlo? Non ha senso quindi usare un 22 pollici con l'eee pc? grazie a tutti
io aggiungerei la 4° risposta, che è installare wicd....:O
e vedrai che risolvi.
wicd? per linux immagino :cool:
come mai serve questo programma ? dove lo trovo? grazie mille
serbring
13-01-2009, 15:25
ragazzi non riesco a collegare il mio eeepc con la wifi di casa che è protetta con una WPA. Ho notato che mi chiede un key index che in windows non c'è. Cos'è? se io non metto alcun key index e gli dico che è una chiave wpa mi dice subito che la connessione è sospesa, se invece gli dico che è una wep prova a collegarsi ma poi mi dice che la connessione è sospesa. Che vuol dire che è sospesa?
83darking83
13-01-2009, 15:53
io aggiungerei la 4° risposta, che è installare wicd....:O
e vedrai che risolvi.
straquoto! :D
E' la soluzione migliore...
come si installa wicd su Xandros??? :mc:
Ho preso ieri il portatile è avrei delle domande :
1 - Come si porta la frequenza a 900mhz?
1 - Come posso installare il full Desktop?
1 - Il migliore lettore per Video?
Uso Xandros!
ciao a tutti...
ieri il mio eee 701 4g si è rotto... cioè, l'ho rotto io per un puro sfigato caso...
in pratica ho schiappato il monitor lcd... :(
mi viene da piangere.
ora, cosa mi consigliate? stavo gia valutando di comprare un nuovo mini notebook, magari un 10 pollici a questo punto dato che il 7 mi stava un pò rompendo...
cambiare il monitor non conviene vero? è che ho il mio eee che funziona ma senza monitor, che ci faccio?
potrei riutilizzare la batteria come batteria di scorta in un eee più recente, sono compatibili?
altrimenti cosa mi consigliate di fare? comprarlo nuovo? cambiare modello? aggiustare il mio?
aiuto...
restimaxgraf
20-01-2009, 09:49
ciao a tutti...
ieri il mio eee 701 4g si è rotto... cioè, l'ho rotto io per un puro sfigato caso...
in pratica ho schiappato il monitor lcd... :(
mi viene da piangere.
ora, cosa mi consigliate? stavo gia valutando di comprare un nuovo mini notebook, magari un 10 pollici a questo punto dato che il 7 mi stava un pò rompendo...
cambiare il monitor non conviene vero? è che ho il mio eee che funziona ma senza monitor, che ci faccio?
potrei riutilizzare la batteria come batteria di scorta in un eee più recente, sono compatibili?
altrimenti cosa mi consigliate di fare? comprarlo nuovo? cambiare modello? aggiustare il mio?
aiuto...
se hai un po' di manualità ci metti il touch display e sei a posto.
ma quanto costa? e poi non è che mi interessi molto il touch
restimaxgraf
20-01-2009, 10:34
fai una ricerca su ebay...pochi euro comunque.
su ebay si trova solo il kit pannello touch screen 8,9 a 55+ 18 di spedizione...
ma io ho il 7 pollici!! e cmq sono tanti soldini mi sembra
super_haze
20-01-2009, 13:34
Ragazzi una curiosità..scusate l'ìintromissione.
Sono un ex possessore dell'asus eee ma sono in procinto di istallare sul mio notebook un ssd della g.skill e quindi molte ottimizzazioni le sto "copiando" da voi user eee :D
Ora però vorrei capire una cosa. Sull'asus ci si fanno tanti problemi (credo) perchè il disco non è sostituibile quindi logicamente meno si usura melgio è :D
Ora però,usando penne usb o sdch nn rallentate troppo le prestazioni?
Io più che l'usura vorrei ottimizzare windows al massimo sfruttando al top la velocità dei dischi a stato soido...qualche consiglio tralasciando l'usura?
Thx e scusate ancora ;)
Salve, Cercavo di installare Windows XP, però... nella penna USB non entra (si, l'ho alleggerito pesa 246MB) io voglio installare XP sul disco fisso dell'eeepc (4GB) sostituendo Xandras, non è possibile farlo tramite SD? (NOTA: non installare XP sulla SD ma installarlo sull'HD TRAMITE SD) ovviamente non ho nemmeno un lettore CD esterno :rolleyes: AIUTO :cry:
PS: magari non è possibile collegare un portatile all'eeepc e usare il suo lettore?
sono nella stessa situazione ... help :p .
OUTATIME
22-01-2009, 14:47
Io ho installato XP su SD seguendo questa guida:
http://www.ngine.de/article/id/8
E funziona perfettamente... gli unici problemi sono:
- L'SSD integrato va formattato e il MBR andrà installato li
- E' lento da far paura.... :eek:
A tal proposito vi chiedo se qualcuno conosce un modello di SDHC veramente performante.....
raga ho un problema con un eeepc 2g. in pratica un mio amico me lo porta per farlo sistemare. xandros non parte, dopo il POST lo schermo inizia a lampeggiare ma non carica nulla il netbook. allora decido di installare eeexubuntu 7.10 scarico la iso, ne faccio una USB con Unetbootin, si avvia pure, lo faccio installare sulla memoria flash interna, ma arrivato a 74% l'installazione termina di colpo, scompare la finestra della progressione e il pc non lavora più. se riavvio non parte, dandomi l'errore 15. penso sia dovuto a mancanza di bootloader, ma non riesco minimamente a installarne uno. mi aiutate per favore?
nessuno mi sa aiutare? ho forse sbagliato sezione?
restimaxgraf
27-01-2009, 13:33
potresti provare con una ubuntu netbook remix, è una oem.
però se fallisce ancora allora ci son problemi hardware, che sia ram o ssd.:stordita:
A tal proposito vi chiedo se qualcuno conosce un modello di SDHC veramente performante.....
sandisk extreme III SDHC 4/8/16GB, ma fa' attenzione, sono tutte C6, ma ci sono di 2 diverse generazioni, una da 20MB/s r/w (133x ~54 euro per la 8GB) e una da 30MB/s r/w (200x ~58 euro per la 8GB), quindi occhio a che compri..
la descrizione completa la trovi sul sito sandisk..
la 20MB/s ha sigla SDSDRX3-8192-A21 cover nera
la 30MB/s ha sigla SDSDX3-008G-A31 cover nera e rossa, con su indicato 30MB/s
stesso problema per il taglio da 4GB
mi aiutate per favore?
gpedit; elimina tutte le partizioni formattando, poi reinstalli.
il problema ea la memoria penso, xkè editando le partizioni manualmente, ed in pratica eliminando la partizione di swap sono riuscito ad instalare il so. grazie dell'aiuto...
Qualcuno ha provato la nuova Moblin?
dicklaurant
03-02-2009, 00:40
è successa una cosa bruttissima: ha smesso di funzionare il tasto A, improvvisamente...ho provato a smontarlo e controllare se c'era sporcizia, ma niente, ho controllato la mappatura della tastiera, il tasto non funziona ne con Xandros ne con Windows ne con Backtrack...
super_haze
03-02-2009, 16:23
Ragazzi,vorrei usare il programma diskless sul mio pc prima di provarlo sull'eee (mi arriva a breve uno per un mio amico :D).
Si può fare o è epressamente fatto per il piccolino?
Ultima cosa,leggevo che non si possono salvare i cambiamenti.....ma se uso l'ibernazione? :confused:
Ragazzi,vorrei usare il programma diskless sul mio pc prima di provarlo sull'eee (mi arriva a breve uno per un mio amico :D).
Si può fare o è epressamente fatto per il piccolino?
Ultima cosa,leggevo che non si possono salvare i cambiamenti.....ma se uso l'ibernazione? :confused:
non ti sei spiegato...
quale diskless? diskless angel?
sulla versione atom con HT non funziona bene, sempbra per problemi di virtualizzazione del core virtuale; sui monocore funziona su tutti i PC x86 con windows XP (con Vista non l'ho testato, ma c'e' una versione apposta), sui desktop multicore, dovrebbe funzionare normalmente (personalmente non l'ho testato).
per il salvataggio dei cambiamenti, le soluzione ci sono:
essendo una clonazione di un'istallazione appoggiata su una prima istallazione (ossia installi su C, poi installi anche su D, e da D fai l'immagine di C, che userai come avvio su discoram, che diventa C), basta che usi l'istallazione C: su USB (o SD), quindi adatta all'avvio da USB; all'occorrrenza avvii da USB, fai i cambiamenti, e replichi la nuova immagine; per rendere piu' comoda la funzionalita' ti consiglio di fare 2 istallazioni separate su due diverse chiavette USB (o SD); 2 diverse perche' a quanto ricordo le Flash non possono essere partizionate... (se ci riesci e' mglio, ne usi solo una).
altro sistema e' quello di usare il Volume Shadow Service di Microsoft, ma con la procedura illustrata qui:
http://www.windrv.net/viewthread.php?tid=311&extra=page%3D1
occhio che a giocare con il partizionamento si possono creare diversi disagi, quindi non usare un disco su cui c'e' una installazione che ti serve, o che contenga dati che ti servono, perche' al minimo errorre spariranno tutti, ed andarli a recuperare e' una procedura scomoda su l'eeePC che non ha un disco fisso estraibile e collegabile ad altra macchina, visto che il suo e' saldato...
PS
l'ibernazione ti mantiene la roba in RAM e spenge il tutto, crea pero' un file (l'hiberfile) che ha la stessa dimensione della ram, su cui posera' i file appunto contenuti nella ram in quel momento; al riavvio carichera' il core di win e le indicazioni dell'hiberfile, ma visto che usi un flag sul boot.ini per dire che sei in ibernazione, e che il boot.ini sta' sul disco ram, e che l'avvio di win e' proceduralizzato sulla copia di un'immagine da disco a ram che e' sempre uguale, il boot.ini sara' sempre senza questo flag, quindi non riesumi nulla (e dubito anche che ti si riavvii normalmente come immagine discoram).
quando usi dischi ram devi pensare un po' diversamente dal solito...
super_haze
05-02-2009, 11:27
non ti sei spiegato...
quale diskless? diskless angel?
sulla versione atom con HT non funziona bene, sempbra per problemi di virtualizzazione del core virtuale; sui monocore funziona su tutti i PC x86 con windows XP (con Vista non l'ho testato, ma c'e' una versione apposta), sui desktop multicore, dovrebbe funzionare normalmente (personalmente non l'ho testato).
per il salvataggio dei cambiamenti, le soluzione ci sono:
essendo una clonazione di un'istallazione appoggiata su una prima istallazione (ossia installi su C, poi installi anche su D, e da D fai l'immagine di C, che userai come avvio su discoram, che diventa C), basta che usi l'istallazione C: su USB (o SD), quindi adatta all'avvio da USB; all'occorrrenza avvii da USB, fai i cambiamenti, e replichi la nuova immagine; per rendere piu' comoda la funzionalita' ti consiglio di fare 2 istallazioni separate su due diverse chiavette USB (o SD); 2 diverse perche' a quanto ricordo le Flash non possono essere partizionate... (se ci riesci e' mglio, ne usi solo una).
altro sistema e' quello di usare il Volume Shadow Service di Microsoft, ma con la procedura illustrata qui:
http://www.windrv.net/viewthread.php?tid=311&extra=page%3D1
occhio che a giocare con il partizionamento si possono creare diversi disagi, quindi non usare un disco su cui c'e' una installazione che ti serve, o che contenga dati che ti servono, perche' al minimo errorre spariranno tutti, ed andarli a recuperare e' una procedura scomoda su l'eeePC che non ha un disco fisso estraibile e collegabile ad altra macchina, visto che il suo e' saldato...
PS
l'ibernazione ti mantiene la roba in RAM e spenge il tutto, crea pero' un file (l'hiberfile) che ha la stessa dimensione della ram, su cui posera' i file appunto contenuti nella ram in quel momento; al riavvio carichera' il core di win e le indicazioni dell'hiberfile, ma visto che usi un flag sul boot.ini per dire che sei in ibernazione, e che il boot.ini sta' sul disco ram, e che l'avvio di win e' proceduralizzato sulla copia di un'immagine da disco a ram che e' sempre uguale, il boot.ini sara' sempre senza questo flag, quindi non riesumi nulla (e dubito anche che ti si riavvii normalmente come immagine discoram).
quando usi dischi ram devi pensare un po' diversamente dal solito...
Scusa per la poca chiarezza :D Si diskless angel...fine settimana provo la demo dato che nn ho capito benissimo come si usa.
Senza che istallo sia su C che su D posso tranquillamente usare una iso di acronis che già ho?
Con che programma carico la iso all'avvio del pc sul ramdisk? Diskless angel?
Per mantenere le modifiche mi studio bene la cosa....
Grazie
marcelproust
05-02-2009, 11:35
Non riesco ad utilizzare un monitor esterno per il mio eee pc. Ho collegato un diciannove polloci e all'accensione viene visualizzata sul monitor esterno la schermata iniziale di win xp. Non appena si avvia il sistema operativo e appare il desktop sul mio eee pc, il monitor si spegne indicando no video output. Ho provato ad andare sulle proprietà con il tasto destro del mouse ed ho trovato il modo di estendere il desktop sull'altro monitor... ma il monitor funziona solo se estendo il desktop sul monitor secondario. Non riesco in nessun modo a far funzionare il monitor esterno creando un clone dell'intero desktop. se spunto la casella estendi desktop sull'altro monitor funziona tutto, se spunto l'altra casella usa come monitor principale il monitor si spegne. sapete aiutarmi? grazie
Scusa per la poca chiarezza :D Si diskless angel...fine settimana provo la demo dato che nn ho capito benissimo come si usa.
Senza che istallo sia su C che su D posso tranquillamente usare una iso di acronis che già ho?
Con che programma carico la iso all'avvio del pc sul ramdisk? Diskless angel?
Per mantenere le modifiche mi studio bene la cosa....
Grazie
no so' che sia la ISO di acronis, ma penso sia un beckup/restore, quindi puoi utilizzarla per la prima, ma non per la seconda istallazione.
come funziona diskless angel in sintesi:
diskless angel e' un drive che abilita il funzionamento di un HW virtuale ISCSI (gli ISCSI sono HW particolari che consento la remotizzazione degli hard disk su un server, e che consentono di vedere l'HD come se fosse residente nell'HW della macchina);
in pratica fa' tutto grub4dos; grub4dos e' derivazione diretta del bootmanager grub, largamente usato sui sistemi linux, ma adatta ad essere caricata anche dal loader di XP/vista; una delle proprieta' di un bootmanager e' di poter mappare gli HD in modo differente rispetto a quanto non sia scritto sul bios o sull'MBR dell'HD di boot (tecnica definita jumping, se non ricordo male); grub, in piu', ha l capacita' di poter "montare" indirizzi per periferiche non mappate sul bios.
che significa?
che grub puo' abilitarti un USB come avvio di boot anche se nel bios non esiste indirizzo fisico di tale periferica (int13 (http://en.wikipedia.org/wiki/INT_13)); puo' farlo anche su fd, cd-rom, e su file ISO (ossia legge e scrive su una ISO depositata su un disco, e la usa come disco reale), ma soprattuto puo' mappare la memoria, solo che la mappa con un driver dos semplificato, adatta solo ad essere vista da dos e win9x/me (per linux si usano altre tecniche, per i dischi ram di avvio).
quindi grub permette di creare un disco ram, copiarci sopra una ISO (anche compressa), mappare i dischi nascondendo quelli reali (anche solo partizioni), scambiandoli, e dando un diverso ordine di avvio.
a questo punto hai un disco ram di boot con sopra scritti i file del sistema operativo, ma su un disco attaccato ad un controller (virtuale) standard dos, sul quale XP o vista non avviano perche' non hanno i driver caricati.
qui interviene diskless angel che da' il driver a XP o vista e gli indica da che punto inizia il disco sulla ram, rendendo la ram dedicata al disco non piu' disponibile per il sistema operativo.
ma come fai a caricare diskless angel nel sistema, se non puoi avviarlo?
installi su disco normale, poi, solo dopo installi diskless angel; a que punto l'OS ha il driver, che pero' non punta a nulla, perche' non hai ancora la ISO del sistema operativo fatta; come farla?
dovrai percio' avere una seconda installazione dell'OS, che permette di creare l'ISO del primo sistema su un file, tramite una utility stessa di diskless angel, che quindi dovra' essere installato anche su questa istallazione.
a questo punto fai l'ISO del sistema che dovra' diventare discoram dal sistema secondario (la puoi anche comprimere) e la poni in un percorso che grub puo' rintracciare facilmente (di solito la seconda partizione dove hai il secondo OS).
riediti il file di menu di grub4dos e riavvii.
la macchina fa' il post, poi cerca l'MBR sul disco di avvio, carica il loader di avvio del sistema operativo che risiede su questo disco (che fino ad ora e' un normale avvio di XP su C), ed al loader ti compare la scelta del sistema operativo da avviare: XP su C, XP su D, o grub4dos.
tu scegli grub4dos e compare il menu' delle scelte di avvio di grub; scegli l'avvio su discoram (logicamente devono essere precompilate), ed inizia il balletto:
il menu dice a grub di creare un disco ram grande come la ISO che hai indicato e di copiare tutti i file della ISO (compreso MBR e percio' partizione flaggata per il boot), mappa il discoram come primo disco di avvio, e poi lancia il loader che risiede su quella partizione;
il loader del discoram (che viene modificato per essere di avvio solo su C, che in questo caso e' il discoram stesso, quindi non ti chiedera' con quale sistema vuoi avviare), carica XP su C discoram e incomincia il caricamento di XP, che avendo diskless angel come drive permette di riconoscere questo disco come reale e residente nella macchina...
e poi sei sul desktop di un OS che risiede in ram....
spero di averti chiarito le idee.
non e' l'unico modo per farlo, ma e' uno dei pochi che consente di mappare un disco ram di oltre 512MB, fino a 4GB, ma dal costo realmente esagerato, per come la penso io (opensource free personal use).
non ce li spendo 100$ per un disco ram da 2GB!
avvertenze del caso:
non hai molta ram sull'eeePC, al massimo 2GB, quindi, per farlo lavorare decentemente dovrai dedicare minimo 750MB di ram fisica come ram di sistema, che verra' diminuita di qualche MB per la ram della scheda video; ti rimangono percio' 1250MB circa di ram per creare il disco ram, e dovrai comunque lasciare un po' di spazio libero per farlo operare decentemente (dai 300 ai 500MB, a seconda di quanto smanetti, che programmi usi ecc.. serve per i file temporanei); dovrai percio' creare un disco C, all'inizio che sia massimo 1250MB ed infilarci XP con i programmi che ti servono, il tutto gia' configurato, in quanto quella diventera' la tua ISO e sara' per sempre cosi', fino a che non creerai una nuova iso con lo stesso procedimento iniziale.... in effetti, se non cancelli le due installazioni sul disco reale, puoi aggiornare l'istallazione su C disco reale in ogni momento, basta che ci avvii, e puoi ricreare la iso da installazione D disco reale subito dopo, ma sprechi un sacco di spazio, sul piccoletto!
ecco perche' ti dicevo di crearti le istallazioni su uno o due USB sticks (uno se riesci a partizionarlo per il dual boot).
altro modo a costo zero e' di procedere con le SDI di XPe e il suo loader, ma sono massimo di 512MB (ma nessuno ti vieta di montare un secondo disco ram tramite imdisk, su cui ci sono i programmi che ti servono; non so' se si puo' montare una doppia SDI).
super_haze
05-02-2009, 15:15
Tu sei un grande.... :mano:
Grazie...dovrò rileggere per bene ma credo di aver capito quasi tutto...mi resta solo da provare :D
Purtroppo per il prezzo hai ragione...cavolo è parecchio...ma le prestazioni sono davvero così eccezionali? Mi stava passando l'idea di farlo anche sul mio acer 6292....quasi quasi...per il momento lo provo lì.
Grazie ancora e se nel provare nn troverò troppi intoppi...ti faccio sapere cmq :D
Thx ancora :D
Purtroppo per il prezzo hai ragione...cavolo è parecchio...ma le prestazioni sono davvero così eccezionali? Mi stava passando l'idea di farlo anche sul mio acer 6292....quasi quasi...per il momento lo provo lì.
considera che anche se piccolo, fa' pur sempre circa 600MB/s e 1ns di accesso ai dati, contro i 30Mb/s e i 100ns del disco che monta l'eeePC 701 (il transfer rate di 30 e' comunque sequenziale, in random e con file di dimensioni piccole scende anche a meno di 4Mb/s, il disco ram viaggia praticamente sempre a quella velocita'.
ti avverto che avrai una certa lentezza in avvio: 60 secondi per caricare l'iso da SSD, ma 10 per l'avvio di XP da ram).
ho gia' fatto prove sia con disklessangel demo, che con altre procedure,ma per ora solo questo ha quasi tutti i requisiti che cerco..peccato il prezzo...
hai tempi di win98 ne avevo fatto uno che partiva da cd-rom (una specie di live, tramite disco ram XMSDOS), ma se al tempo ci fosse stato grub efficace come ora, sarebbe stato un giochetto da ragazzi; purtroppo l'eeePC non avvia con win98... nonci sono i driver per tutte le periferiche :(
per chi vuole comunque viaggiare totalmente in ram con linux consiglio puppy linux, 10 volte meglio di xandros...
EDIT:
ah... per chi ha 2GB di ram e vuole usare comunque uno pseudo OS su ram, in modo semplice, veloce e indolore, c'e' la possibilita' di usare applicazioni stand alone (www.portableapps.com), che non si istallano ma si usano da eseguibile e settano tutto su file che stanno direttamente nella cartella del programma, senza andare a inzozzare i registri; tutto quello che vi serve si puo' percio' caricare su un disco ram tramite imdisk, e salvare su una iso sul disco; all'avvio della macchina, con un batch file, si carica imdisk che carica l'immagine dei programmi, e questi viaggeranno su un disco da 600MB/s... io ci uso firefox, openoffice e una miriade di altri programmi (ci si possonomettere anche programmi che richiedono una classica istallazione, ma per farli funzionare il disco dev'essere caricato all'avvio)... veloce e sicuro, in quanto, quando spengo, il disco ram scompare, ed al riavvio si riprende tutto da zero; scomodo solo con i favoriti di firefox, ma li ho remotizzati su una pagina interne; avvio e li ricarico ogni volta in automatico ;)
Sto tentando di fare un'installazione di un XP Sp3 ricreato con nLite, il problema è che ho aggiunto qualche addons tipo l'installazione di Avira: quando finisce di installlarlo e torna all'installazione principale mi si inchioda completa l'installazione del SO e rimane li secoli, soluzioni?
Sto tentando di fare un'installazione di un XP Sp3 ricreato con nLite, il problema è che ho aggiunto qualche addons tipo l'installazione di Avira: quando finisce di installlarlo e torna all'installazione principale mi si inchioda completa l'installazione del SO e rimane li secoli, soluzioni?
le iso cosi' fanno sempre casini; la cosa migliore e' quella di farla liscia, con solo i drive, e poi metti il resto.
se e' gia' a buon punto dell'istallazione puoi cercare di avviare in provvisoria, e risolvere il problema, senno' ci vorrebbe un floppy (e si, un floppy), in cui c'e' il file winnt.sif senza gli addons (non mi ricordo pero' la procedura in install, se lo devi mettere prima o dopo, il floppy...).
dici che non ai un floppy?
emulalo con grub (ma lo devi ignettare nell'mbr).
le iso cosi' fanno sempre casini; la cosa migliore e' quella di farla liscia, con solo i drive, e poi metti il resto.
se e' gia' a buon punto dell'istallazione puoi cercare di avviare in provvisoria, e risolvere il problema, senno' ci vorrebbe un floppy (e si, un floppy), in cui c'e' il file winnt.sif senza gli addons (non mi ricordo pero' la procedura in install, se lo devi mettere prima o dopo, il floppy...).
dici che non ai un floppy?
emulalo con grub (ma lo devi ignettare nell'mbr).
Ho capito, tolgo avira va. Eppure col cab di OO.org non da problemi.... :fagiano:
super_haze
06-02-2009, 17:12
Io per crearmi le iso prima uso nlite,lo testo in virtuale,poi istallo tutto e mi ricreo un cd di istallazione con acronis :D
Ci metti anche meno a reinstallarlo :D
Io per crearmi le iso prima uso nlite,lo testo in virtuale,poi istallo tutto e mi ricreo un cd di istallazione con acronis :D
Ci metti anche meno a reinstallarlo :D
Il problema è che sul pc su cui sono non posso installare troppi prog.
Grazie comunque della dritta, appena ho sotto mano il mio pc provo!:)
marcelproust
09-02-2009, 20:14
Ho collegato il mio eee pc ad un 19 pollici che ha una risoluzione max di 1336X768, ma con questa risoluzione ho dei problemi. i contorni risultano sfuocati e non nitidi, oltre a altri problemi. E' solo un mio problema oppure non è possibile impostare questa risoluzione con la scheda grafica dell'eee pc 7? i nuovi eee pc da 10 hanno una scheda grafica che supporta risoluzioni più alte? A quale risoluzione posso utilizzare il mio 19 pollici con l'eee pc 7 ?
scusate ho preso un eeepc da un amico , il 4g!
cosa mi consigliate come iso, la AlternativEee-XP_v2.5_Hokusai da 1 giga e passa o una semplice e snella XP HwNL 3ePC v3 ??
thx
super_haze
09-02-2009, 21:56
considera che anche se piccolo, fa' pur sempre circa 600MB/s e 1ns di accesso ai dati, contro i 30Mb/s e i 100ns del disco che monta l'eeePC 701 (il transfer rate di 30 e' comunque sequenziale, in random e con file di dimensioni piccole scende anche a meno di 4Mb/s, il disco ram viaggia praticamente sempre a quella velocita'.
ti avverto che avrai una certa lentezza in avvio: 60 secondi per caricare l'iso da SSD, ma 10 per l'avvio di XP da ram).
ho gia' fatto prove sia con disklessangel demo, che con altre procedure,ma per ora solo questo ha quasi tutti i requisiti che cerco..peccato il prezzo...
hai tempi di win98 ne avevo fatto uno che partiva da cd-rom (una specie di live, tramite disco ram XMSDOS), ma se al tempo ci fosse stato grub efficace come ora, sarebbe stato un giochetto da ragazzi; purtroppo l'eeePC non avvia con win98... nonci sono i driver per tutte le periferiche :(
per chi vuole comunque viaggiare totalmente in ram con linux consiglio puppy linux, 10 volte meglio di xandros...
EDIT:
ah... per chi ha 2GB di ram e vuole usare comunque uno pseudo OS su ram, in modo semplice, veloce e indolore, c'e' la possibilita' di usare applicazioni stand alone (www.portableapps.com), che non si istallano ma si usano da eseguibile e settano tutto su file che stanno direttamente nella cartella del programma, senza andare a inzozzare i registri; tutto quello che vi serve si puo' percio' caricare su un disco ram tramite imdisk, e salvare su una iso sul disco; all'avvio della macchina, con un batch file, si carica imdisk che carica l'immagine dei programmi, e questi viaggeranno su un disco da 600MB/s... io ci uso firefox, openoffice e una miriade di altri programmi (ci si possonomettere anche programmi che richiedono una classica istallazione, ma per farli funzionare il disco dev'essere caricato all'avvio)... veloce e sicuro, in quanto, quando spengo, il disco ram scompare, ed al riavvio si riprende tutto da zero; scomodo solo con i favoriti di firefox, ma li ho remotizzati su una pagina interne; avvio e li ricarico ogni volta in automatico ;)
Lucusta...non riesco proprio a far funzionare grub...maledetto programma :D
L'iso del sistema devo per forza farla con l'utility di diskless angel?
Devo essere diventato rimbambito ma io sto nLite non lo capisco. Ho tolto dagli addons Avira e qualche altro programma e quando provo a installare xp da cui ho tolto l'addon di avira, magicamente parte l'installazione di quest'ultimo non si sa come....
Dove sbaglio scusate?
super_haze
10-02-2009, 10:16
Devo essere diventato rimbambito ma io sto nLite non lo capisco. Ho tolto dagli addons Avira e qualche altro programma e quando provo a installare xp da cui ho tolto l'addon di avira, magicamente parte l'installazione di quest'ultimo non si sa come....
Dove sbaglio scusate?
Posta un paio di screen ci aiuti a capire dove fai l'errore...dato che un errore cè :D
Posta un paio di screen ci aiuti a capire dove fai l'errore...dato che un errore cè :D
Allora, arrivato alla schermata di agigunta di Fix, Addons ecc... avevo tra questi anche Avira. Una volta fatta l'iso ho visto che dopo l'installazione di questo componente, l'installazione di xp non andava più avanti, allora ho deciso di toglielro rifacendo una nuova immagine, questi sono gli addons che io credevo di aver inserito nella nuova immagine:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210120809_screenshot.1.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210120809_screenshot.1.jpeg)
come si vede, non c'è alcuna traccia di avira, eppure, con questa nuova immagine, l'installazione di avira parte lo stesso, perchè?
salve a tutti, ho una domanda da farvi:
un parente mi ha chiesto se potevo procurargli un netbook, lo userebbe solo per mostrare presentazioni powerpoint attaccandolo ad un proiettore.
Siccome ho trovato in offertissima l'asus eee 701 volevo sapere, nell'ipotesi di metterci winxp, che tipo di prestazioni dovevo aspettarmi. Voglio dire, è fluido? Quanto ci mette a caricare il SO? Ipotizzando presentazioni semplici, senza troppi accrocchi grafici, si riesce ad ottenere qualcosa di fluido?
salve a tutti, ho una domanda da farvi:
un parente mi ha chiesto se potevo procurargli un netbook, lo userebbe solo per mostrare presentazioni powerpoint attaccandolo ad un proiettore.
Siccome ho trovato in offertissima l'asus eee 701 volevo sapere, nell'ipotesi di metterci winxp, che tipo di prestazioni dovevo aspettarmi. Voglio dire, è fluido? Quanto ci mette a caricare il SO? Ipotizzando presentazioni semplici, senza troppi accrocchi grafici, si riesce ad ottenere qualcosa di fluido?
Certo, io lo utilizzo spesso in questo modo;)
Certo, io lo utilizzo spesso in questo modo;)
ok, thx. Altra domanda. La CPU a quanto va effettivamente? 600 o 900 Mhz? C'è modo di portarla a 900 stabilmente o è fuori discussione perchè scalda troppo?
Lucusta...non riesco proprio a far funzionare grub...maledetto programma :D
L'iso del sistema devo per forza farla con l'utility di diskless angel?
a che ricordo dev'essere una ISO standard...
l'utility di DA lo fa' in automatico, ma puoi produrla con decine di programmi.
per l'avvio DEVI fare una iso standard che contenga anche l'MBR, e quindi il flag di avvio e logicamente anche il loader di XP.
prova ad usare ISO Recorder, se proprio non vuoi usare quella di DA.
ti consiglio comunque di leggerti il manuale operativo di DA, dove c'e' la procedura per compattare la ISO con gzip (che grub legge tranquillamente); consente, in primo luogo , di eliminare i bit 0 (quindi lo spazio libero del disco che stai elaborando), e di ottenere caricamenti decisaemente piu' rapidi (spedire 1GB di dati in ram e' un po' lungo).
in alcuni casi mi ha dato compressioni di 100 a 1 (un disco da 1GB in un file di 100MB).
ok, thx. Altra domanda. La CPU a quanto va effettivamente? 600 o 900 Mhz? C'è modo di portarla a 900 stabilmente o è fuori discussione perchè scalda troppo?
C'è un programmino (si chiama ECTL) che ti permette di tenere la CPU in modo stabilissimo a 900mhz;)
Ho provato a installare i driver audio ma non c'è verso di farli andare su xp. Qualche suggerimento?
Crashland
15-02-2009, 01:22
Funzionano bene i ricevitori tv usb con antennina in dotazione?
Una in particolare che non costi molto in versione analogica?
io uso una winTV 950 ibrida.
per le digitali, con l'antenna di serie, e' difficile che ottieni risultati, ma basta che adotti un foglio di carta stagnola dietro, per aumentare il segnale.
io avevo un ombrellino in fibra di alluminio che aprivo all'occorrenza e focalizzavo sull'antenna; cosi' prende tutto anche da bentro un bunker...
Ho provato a installare i driver audio ma non c'è verso di farli andare su xp. Qualche suggerimento?
UP
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi quanto può valere oggi un 701 con 14 mesi di vita tenuto abbastanza bene.
Vorrei prenderne uno ma non so quanto spendere...
Ciao e grazie a tutti
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi quanto può valere oggi un 701 con 14 mesi di vita tenuto abbastanza bene.
Vorrei prenderne uno ma non so quanto spendere...
Ciao e grazie a tutti
nuovo lo trovi da trony a 129 euro, quindi uno usato lo devi pagare meno
mmhhh... pensavo costasse di più in giro...
Ora mi regolo e vedo...
Grazie per la dritta...
Ciao
nuovo lo trovi da trony a 129 euro, quindi uno usato lo devi pagare meno
Ma è un offerta o è sempre cosi il prezzo da trony?:confused:
come si installa wicd su Xandros??? :mc:
up!
alternativamente... quale distribuzione linux installare che abbia già wicd al suo interno o nella quale fosse facilmente installabile?:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.