View Full Version : Problema HD "Reallocated sector count"
salve ragazzi oggi avvio il pc e mi appare una schermata di errore "bad" s.m.a.r.t. nell'hd Maxtor 6Y120L0 (120 GB,Ultra-ATA/133)
nell'utility nvidia "status smart" mi appare, sempre per lo stesso hd, non riuscito.
http://img85.imageshack.us/img85/283/immaginekq5.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=immaginekq5.jpg)
ho provato HdTune e mi appare quanto in figura.
http://img510.imageshack.us/img510/492/immagineoa2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=immagineoa2.jpg)
con Hard Drive Inspector appare ciò
http://img441.imageshack.us/img441/7286/immaginexz7.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=immaginexz7.jpg)
Cosa significa? E' grave o risolvibile? Formattare può essere utile?
Grazie in anticipo, ciao.
freddy85
27-11-2007, 18:15
Ciao, ho il tuo stesso problema ma con un Hd 6Y160M0 della Maxtor!
Io ho formattato solo che ho ancora lo stesso problema....essendo il disco in garanzia, mi conviene sostituirlo??
Grazie in anticipo
Naufr4g0
27-11-2007, 18:40
Formattare non serve a niente, perchè quell'errore è un danno fisico al disco.
Gli hard disk moderni quando si danneggia un cluster, invece di guastarsi, autonomamente marcano quel cluster come danneggiato e lo sostituiscono con un altro cluster di riserva (ovvero i richiami al cluster danneggiati li reindirizzano a quelli di riserva sani)
Naturalmente questi cluster si esauriscono prima o poi. Molto probabilmente l'hd ha subito qualche trauma: sbattoni, temperature alte..
Il mio HD da 80gb per esempio segna la stessa voce in giallo, segno ke sono stati usati cluster di riserva, ma in un numero accettabile.
Se è in rosso significa che potresti rischiare di perdere i dati. Ti è mai capitato che il sistema operativo ti dava errori all'avvio?
freddy85
27-11-2007, 18:43
Lo uso come secondo Hd per salvataggio dati..però con Hd Tune mi segnala di solito una temperatura elevata che va dai 55 ai 69 gradi!
Quindi mi consigli di sostituire l'hd?
anche se ho formattato a basso livello, l'errore è proprio a livello fisico quindi non risolvibile in altri modi??
Grazie
Grazie della risposta, errori a parte quello oggi apparso all avvio, dopo la schermata bios, cioè l'avviso dello stato smart (F1 per entrare in bios, F2 per continuare), al S.o. non ne ho avuti.
Come gradi il mio lavora sempre attorno ai 30-32 gradi, con hd tune al lavoro per controllare i settori max a 36°, e nessun errore comunque avvisato.
Naufr4g0
27-11-2007, 19:16
Grazie della risposta, errori a parte quello oggi apparso all avvio, dopo la schermata bios, cioè l'avviso dello stato smart (F1 per entrare in bios, F2 per continuare), al S.o. non ne ho avuti.
Beh non credo che il bios avvisi sempre per gli errori, e poi magari i programmi hanno un valore di soglia diverso da quello dei bios. Cmq il rischio di perdere dati c'è. Io gli farei un bel test col software della casa produttrice e mi farei sostituire l'hd in garanzia. :)
Come gradi il mio lavora sempre attorno ai 30-32 gradi, con hd tune al lavoro per controllare i settori max a 36°, e nessun errore comunque avvisato.
Le temperature sono buone, quelle a rischio sono dai 50° in su.
EDIT: complimenti cmq per l'altro hard disk. 160 anni (!!!) di attività ed è ancora perfetto! ;) (come si legge dalla schermata di hard drive inspector)
Lo uso come secondo Hd per salvataggio dati..però con Hd Tune mi segnala di solito una temperatura elevata che va dai 55 ai 69 gradi!
Quindi mi consigli di sostituire l'hd?
anche se ho formattato a basso livello, l'errore è proprio a livello fisico quindi non risolvibile in altri modi??
Grazie
Questi valori sono registrati dall'HD nel chip SMART (o quello che è) e non puoi modificarli manualmente. Non ci sono sistemi per correggerli.
Queste temperature che mi hai detto sono molto a rischio. Il mio HD ha cominciato a visualizzare valori gialli con HDTune proprio dopo delle giornate molto afose e dopo infatti c'ho montato un bel ventolone per raffreddarlo.
Il mio consiglio è di sostituirlo se ancora in garanzia. Ma solo se la voce è evidenziata in rosso da HD Tune, altrimenti non fa niente e si puo' continuare a usare.
freddy85
27-11-2007, 19:24
Si la voce su Hd Tune è in rosso e quindi mi visualizza "Health Status:Failed"
Se non ricordo male dovrebbe avere 2 anni di garanzia l'hd, quindi vado con la sostituzione???
Beh non credo che il bios avvisi sempre per gli errori, e poi magari i programmi hanno un valore di soglia diverso da quello dei bios. Cmq il rischio di perdere dati c'è. Io gli farei un bel test col software della casa produttrice e mi farei sostituire l'hd in garanzia. :)
E' possibile eliminare quest'avviso che mi appare ad ogni avvio?
I dati persi non sono un problema, almeno lo è minore di perdere l'Hd.:)
Cercherò il software e posterò eventuali dubbi, grazie ancora.
Le temperature sono buone, quelle a rischio sono dai 50° in su.
EDIT: complimenti cmq per l'altro hard disk. 160 anni (!!!) di attività ed è ancora perfetto! ;) (come si legge dalla schermata di hard drive inspector)
:D Samsung del 2003 (ovvero l'acquisto dell'intero pc) non supera mai i 25° un ghiacciolo :D ed è messo pure fuori posto per motivi di poco spazio del case, accanto alla accaldata vga!!!
Qua un altro dubbio, non è tanto gli anni del vecchio Hd ma quelli di attività del "nuovo" (è del 2004-05 se non ricordo male, quindi pure fuori garanzia), come mai mi indica 25 giorni di attività?!:confused:
Naufr4g0
27-11-2007, 21:57
E' possibile eliminare quest'avviso che mi appare ad ogni avvio?
I dati persi non sono un problema, almeno lo è minore di perdere l'Hd.:)
Cercherò il software e posterò eventuali dubbi, grazie ancora.
Si, in genere da BIOS è possibile disattivare lo SMART dagli HD, ma non so se lo disattiva completamente (e quindi non potresti utilizzare software che ne fanno uso) o disattiva solo gli avvisi.
:D Samsung del 2003 (ovvero l'acquisto dell'intero pc) non supera mai i 25° un ghiacciolo :D ed è messo pure fuori posto per motivi di poco spazio del case, accanto alla accaldata vga!!!
Qua un altro dubbio, non è tanto gli anni del vecchio Hd ma quelli di attività del "nuovo" (è del 2004-05 se non ricordo male, quindi pure fuori garanzia), come mai mi indica 25 giorni di attività?!:confused:
Boh credo che quel valore sia sempre sbagliato! :) Anche a me dà numeri errati.
Fammi sapere come va il test dell'HD.
freddy85
27-11-2007, 22:06
Naufr4g0 mi puoi consigliare cosa fare col mio hd??
Devo sostituirlo???
Naufr4g0
27-11-2007, 22:41
Naufr4g0 mi puoi consigliare cosa fare col mio hd??
Devo sostituirlo???
Fai il test intanto con l'utility del produttore e vedi se ti dà errore pure.
freddy85
28-11-2007, 11:58
Fai il test intanto con l'utility del produttore e vedi se ti dà errore pure.
Per l'utility della maxtor ti riferisci a powermax?
l'ho scaricato e creato il floppy ma dopo non fa altro...forse ho sbagliato applicativo??:(
Naufr4g0
28-11-2007, 12:14
Per l'utility della maxtor ti riferisci a powermax?
l'ho scaricato e creato il floppy ma dopo non fa altro...forse ho sbagliato applicativo??:(
Si se l'HD è maxtor è proprio quello. Beh se hai creato il floppy dovresti anche avviare il sistema operativo da lì. Hai settato correttamente l'avvio da floppy da BIOS?
Ma il floppy l'hai creato tu a mano inserendo i file o utilizzando il file che avevi scaricato da internet? (in genere c'è un programma che ti crea il floppy con tutti i file necessari in automatico)
freddy85
28-11-2007, 12:16
Si se l'HD è maxtor è proprio quello. Beh se hai creato il floppy dovresti anche avviare il sistema operativo da lì. Hai settato correttamente l'avvio da floppy da BIOS?
Ma il floppy l'hai creato tu a mano inserendo i file o utilizzando il file che avevi scaricato da internet? (in genere c'è un programma che ti crea il floppy con tutti i file necessari in automatico)
il floppy l'ha creato da solo powermax
quindi devo avviare il pc dal floppy?come se fosse un disco di avvio di windows?
quindi di conseguenza settare come boot primario il floppy...confermi?
grazie
Naufr4g0
28-11-2007, 14:06
il floppy l'ha creato da solo powermax
quindi devo avviare il pc dal floppy?come se fosse un disco di avvio di windows?
quindi di conseguenza settare come boot primario il floppy...confermi?
grazie
Sisi proprio così. C'è un dos installato sul floppino insieme al programma.
Basta che avvii il sistema da floppy e carica tutto da solo.
scusa io cercando sul sito seagate ho trovato come tool per la diagnostica questo SeaTools for Windows
(http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools/)
SeaTools for Windows has replaced SeaTools Online and PowerMax. SeaTools for Windows is a comprehensive, easy-to-use diagnostic tool that helps you quickly determine the condition of the disc drive in your external hard drive, desktop or notebook computer. It includes several tests that will examine the physical media on your Seagate or Maxtor disc drive and any other non-Seagate disc drive.
SeaTools for Windows tests USB, 1394, ATA (PATA/IDE), SATA and SCSI drives. It installs onto your system. SeaTools for Windows is completely data safe.
Note: OneTouch drive users should use the diagnostic feature built into the OneTouch Manager.
L'inglese non è il mio forte ma mi pare che abbia sostituito il sopracitato powermax.Mi sbaglio?
Naufr4g0
29-11-2007, 00:21
L'inglese non è il mio forte ma mi pare che abbia sostituito il sopracitato powermax.Mi sbaglio?
Scusa se sto rispondendo solo ora, mi era sfuggita la tua risposta...
Cmq sì, il testo che hai riportato dice proprio come hai interpretato tu.
Mi pare che ultimamente seagate e maxtor si sono unite, per questo utilizzano lo stesso software.
Dischi con il reallocated sector count al campo value minore della soglia (threashold) li sostituiscono in garanzia, è inutile tenerli, hanno troppi settori danneggiati, l'affidabilità è compromessa.
Fate i test con il programma del produttore e vi darà un codice d'errore, salvatelo e via di RMA.
- CRL -
Naufr4g0
29-11-2007, 09:46
Dischi con il reallocated sector count al campo value minore della soglia (threashold) li sostituiscono in garanzia, è inutile tenerli, hanno troppi settori danneggiati, l'affidabilità è compromessa.
Fate i test con il programma del produttore e vi darà un codice d'errore, salvatelo e via di RMA.
- CRL -
Purtroppo Jo77 dice di averlo fuori garanzia l'hard disk. :'D
Anche se cmq farei una verifica sul sito. Io infatti pensavo che il mio HD hitachi fosse garantito 2 anni, invece sul sito ho scoperto che erano 3.
freddy85
29-11-2007, 12:52
Dischi con il reallocated sector count al campo value minore della soglia (threashold) li sostituiscono in garanzia, è inutile tenerli, hanno troppi settori danneggiati, l'affidabilità è compromessa.
Fate i test con il programma del produttore e vi darà un codice d'errore, salvatelo e via di RMA.
- CRL -
Fatto il test con Hd Tune ho
Current 253 Threshold 63 Worst 2 STATUS FAILED
cosa mi consigliate di fare??
Il test della Maxtor dal floppy non mi parte...:muro:
Fatto il test con Hd Tune ho
Current 253 Threshold 63 Worst 2 STATUS FAILED
cosa mi consigliate di fare??
Il test della Maxtor dal floppy non mi parte...:muro:
prova quello che ho linkato sopra, nella pagina del sito c'è pure la versione DOS.
Sto eseguendo il controllo ma non sono fiducioso.
freddy85
29-11-2007, 18:26
ho provato quella per windows ma in fase di esecuzione mi da un errore e si interrompe...che stress questi hd....è la seconda volta che mi capita...e non so proprio cosa fare!!
help me!!!
grazie
confermo la mia sfiducia, la perderò a breve penso:cry: , ma il test seagate non mi si completa per evidenti problemi seri.
questa la situazione, te che puoi vai a sostituirla in garanzia, io m'attacco...:D
http://img145.imageshack.us/img145/5069/immaginegf0.jpg (http://imageshack.us)
freddy85
01-12-2007, 14:49
http://img75.imageshack.us/img75/3020/immagine1vw7.jpg
Questa è la mia situazione....consigli al 100% di sostituirlo?????
Vorrei essere sicuro prima di portarlo dal rivenditore per non perdere ulteriore tempo...visto che ci sto litigando da una settimana all'incirca
ti consiglierei di si, anche se guardando la figura mi sembra che il tuo problema sia meno grave, per quel poco che ne ho potuto capire spulciando a destra e a sinistra.
le tre voci "current" "worst" e "treshold", dovrebbero stare per "corrente" "picco" e "soglia".....e quindi come se tu avessi avuto una specie di sbalzo di tensione che ha interdetto pure sul valore [C5].......arrivato a 1....oltre che al [5]....comunque meglio cambiarlo, sfrutta la garanzia.
Almeno per quel poco che ne capisco.Ciao.
Naufr4g0
02-12-2007, 14:47
Si finchè si può sfruttare la garanzia meglio farlo. Altrimenti poi l'HD comincia a dare problemi fastidiosi.
In un mese circa con l'RMA fai tutto. Meglio saltare direttamente il rivenditore e affidarti direttamente alla casa produttrice. Secondo me fai prima.
freddy85
02-12-2007, 19:22
In un mese circa con l'RMA fai tutto. Meglio saltare direttamente il rivenditore e affidarti direttamente alla casa produttrice. Secondo me fai prima.
Ok ti ringrazio...Avendo un Hd Maxtor come faccio a contattare direttamente la casa produttrice?
Naufr4g0
02-12-2007, 19:52
Ok ti ringrazio...Avendo un Hd Maxtor come faccio a contattare direttamente la casa produttrice?
Trovi tutte le informazioni su questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=338473
freddy85
08-01-2008, 18:04
Cosa molto strana...chiamo alla società che mi ha venduto il pc assemblato 3 anni fa e mi hanno detto che siccome l'hard disk è già stato sostituito, la garanzia è valida dalla data del primo acquisto e non da quello della sostituzione...anche se il prodotto è diverso dall'originale!
la cosa mi puzza sinceramente...anche perchè sul sito seagate risulta che il mio prodotto è in garanzia!Come devo muovermi per ottenere la sostituzione?
Grazie
La garanzia vale dal primo acquisto, non dalle sostituzoni, hanno ragione loro.
Solo nei casi in cui la garanzia originale scade dopo poco il pezzo sostitutivo ha una garanzia un po' più lunga.
Se sul sito risulta in garanzia mandalo direttamente a loro.
- CRL -
freddy85
08-01-2008, 18:33
Quindi mi conviene avviare la procedura di restituzione attraverso il loro sito a questo indirizzo http://support.seagate.com/customer/warranty_validation.jsp
Solo che richiedono degli imballaggi per la spedizione assurdi...spero bene e soprattutto dove trovo la busta originale ecc ecc?
basta fare un pacchetto decente, con la bustina e il pluriball, non ti dicono nulla. Spedisci con raccomandata.
- CRL -
freddy85
08-01-2008, 21:31
Comunque ho formattato l'hd e creato 2 partizioni...attualmente funziona bene,credo..ma con Hd Tune ho sempre il problema del "Reallocated Sector Count - Health Status FAILED"
Seagate accetterà e mi sostituirà senza problemi il mio hard disk?
Grazie a tutti
freddy85
09-01-2008, 12:54
Help me...
Allora cosa faccio??:mc:
Spedisco a Seagate che accetterà e mi sostituirà senza problemi il mio hard disk?
Grazie
Per RMA bisogna usare i programmi appositi di test
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
freddy85
09-01-2008, 13:58
Per RMA bisogna usare i programmi appositi di test
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884
quindi prima dell'rma devo fare i test??
ho provato a istallare SeaTools per Windows ma ha un errore: This program requires .NET framework 2.0 or greater
Ho istallato MaxBlast e DiscWizard però mi da questo errore
Vincent79
07-08-2008, 18:40
ho letto l'intera discussione con attenzione perchè anche io ho avuto lo stesso problema con l'hd del mio portatile; in avvio mi segnala lo stesso messaggio, sono costretto a premere F1 per andare avanti; solo che facendo la scansione con HDTune non mi ha dato settori danneggiati...
e mo.....che devo fare???:eek:
Vincent79
08-08-2008, 10:06
Il mio hd è un western digital e sotto vi posto il test di HDTune:
64475
naturalmente il teste dei cluster è completamente verde...
chi mi sa dare una lettura dell'immagine....
grazie mille amici...
ROBERTIN
08-08-2008, 12:43
I settori danneggiati li ha, eccome... e non sono pochi.
Se l'error scan di hdtune non ha evidenziato settori danneggiati è semplicemente perchè sono già stati riallocati in precedenza.
Molto probabilmente il boot s'interrompeva perchè in quel momento venivano rilevati nuovi settori danneggiati.
Io di un disco cosi' non mi fiderei neanche un pò, valuterei la possibilità di sostituirlo, con o senza garanzia.
Il mio HD da 80gb per esempio segna la stessa voce in giallo, segno ke sono stati usati cluster di riserva, ma in un numero accettabile.
Ho usato oggi per la prima volta HD Tune e mi segnala in giallo:
reallocated sector count Current:109, Worst: 109, Threshold: 63, Data: 1457
Come devo interpretare questi dati?:help:
Ducatino
16-06-2009, 19:42
Ho usato oggi per la prima volta HD Tune e mi segnala in giallo:
reallocated sector count Current:109, Worst: 109, Threshold: 63, Data: 1457
Come devo interpretare questi dati?:help:
mi accodo alla domanda :rolleyes:
ma io come valori ho:
Current:85
Worst: 85
Threshold: 63
Data: 1699
Sto avendo lo stesso problema con un HD samsung HM251JI
Current:1
Worst:1
Treshold: 10
data:1019
status:failed
mi accodo alla domanda :rolleyes:
ma io come valori ho:
Current:85
Worst: 85
Threshold: 63
Data: 1699
1699 settori danneggiati, ogni qualcuno nuovo che ti trova quell'85 scende di 1, quando arriva a 63 il disco è considerato rotto, probabilmente ti dirà smart failure all'avvio e non potrai più accedervi.
Ci sei vicino, salva tutto altrove e tieni d'occhio quel numerello, se scende la situazione sta precipitando. Se in garanzia comincia a pensare alla sostituzione.
Sto avendo lo stesso problema con un HD samsung HM251JI
Current:1
Worst:1
Treshold: 10
data:1019
status:failed
Vedi considerazioni sopra, tu se messo peggio, anche se i settori danneggiati sono meno, 1019, il punto cui sei ora (1) è inferiore alla soglia di accettabilità (10), e quindi lo status è failure, ovvero il disco è considerato rotto.
Se in garanzia te lo sostituiscono.
- CRL -
ragazzi
stamattina tutto ok...un attimo fa accendo il pc e da bios mi segnala questo errore dell'HD
è un maxtor 500gb comprato pochi mesi fa
mi da da hd tune
reallocated sector count
current: 35
worst: 35
threshold: 36
data: 1334
come sto messo??....il fatto è che è ho l'hd anche quasi pieno :cry:
riesco a resistere ancora qualche giorno che mi organizzo per il backup??
in ogni modo voglio cambiarlo e usufruire della garanzia
1334 settori danneggiati, sei già sotto la soglia ammessibile.
Io direi se hai dati importanti spegni il pc e riaccendilo solo quando sei pronto per il backup.
In queste condizioni te lo sostituiscono in garanzia senza problemi.
- CRL -
Anche io da poco ho scoperto questo problema (col classico Maxtor 500 :D)....però direi che sono messo benone.
RSC: 100 100 36 1
Tuttavia non capisco.....non dovrebbe essere 99 99 36 1?
100 è una percentuale?
Anche perchè con l'altro Maxtor sto a 100 100 36 0 :mbe:
Per ora sto tranquillo, ma monitoro la situazione :mad:
I primi 3 numeri sono normalizzati a 100 (nel tuo caso, altri produttori hanno 200, o 255, ma e' solo una normalizzazione), ma una unita' non rappresenta 1 settore, ma una sorta di percentuale se vogliamo sul totale di quelli disponibili riallocabili. Nel tuo caso 1 settore non e' l'1%.
- CRL -
I primi 3 numeri sono normalizzati a 100 (nel tuo caso, altri produttori hanno 200, o 255, ma e' solo una normalizzazione), ma una unita' non rappresenta 1 settore, ma una sorta di percentuale se vogliamo sul totale di quelli disponibili riallocabili. Nel tuo caso 1 settore non e' l'1%.
- CRL -
Ovviamente intendevo 99 come 99% dato che "un pochino" è stato perso.
Per il valore "data" come fanno allora quelli poco qui sopra col "1500%" di danno? :D
Non penso proprio sia una percentuale o cmq un valore rapportato ad altro :mbe:
Forse mi sono spiegato male, l'ultima colonna e' il numero vero di settori danneggiati, a te e' 1, ad altri puo' essere 1500 o anche piu', mentre le colonne del valore attuale, peggiore, e soglia sono normalizzate ad un valore max settato dal produttore. Nel tuo caso e' 100 e quindi queste tre colonne possono essere viste come una percentuale.
Esempio: Il disco ha 1024 settori di riserva. Valore da cui parte lo smart settato dal produttore a 100. Valore soglia settato a 63. 100-63= 37. 1024/37= 28 (circa).
Il valore smart parte da 100, e fino a 28 settori danneggiati rimane a 100. Dal 29esimo scala di 1, e arriva a 99, e ci rimane finche' non se ne danneggiano altri 28, scalando a 98. In questo modo quando si sono danneggiati 1024 settori e' a 63 e il disco ha raggiunto la soglia ed e' considerato danneggiato.
E' piu' chiaro ora?
- CRL -
Il valore smart parte da 100, e fino a 28 settori danneggiati rimane a 100. Dal 29esimo scala di 1, e arriva a 99, e ci rimane finche' non se ne danneggiano altri 28, scalando a 98. In questo modo quando si sono danneggiati 1024 settori e' a 63 e il disco ha raggiunto la soglia ed e' considerato danneggiato.
E' piu' chiaro ora?
- CRL -
Chiaro! E' una funzione definita a tratti :p
Rhadamanthis
31-10-2009, 17:06
help help help
current 100
worst 100
Threshold: 36
Data: 37
è da buttare?
Jake Dunn
03-11-2009, 17:02
Help! :cry:
Current: 61
Worst: 61
Threshold: 36
Data: 1632
Per il momento me lo segna in giallo, e il suo stato è ok, ma voi dite che peggiora sicuramente? Mi conviene sostituirlo in garanzia?
Non te lo sostituiscono senza che ci sia un codice di errore del disco
Il fatto che li segni in giallo, per quanto ne so, significa anche niente ;)
Fai un bel test approfondito con l'apposita utility e se questa ti dice che è OK, allora dormi tranquillo la notte ;)
help help help
current 100
worst 100
Threshold: 36
Data: 37
è da buttare?
Assolutamente no, ha 37 settori danneggiati, ma sono una piccolezza, tieni sott'occhio una volta al mese, per il resto non crucciarti più di troppo.
Età del disco?
Help! :cry:
Current: 61
Worst: 61
Threshold: 36
Data: 1632
Per il momento me lo segna in giallo, e il suo stato è ok, ma voi dite che peggiora sicuramente? Mi conviene sostituirlo in garanzia?
Nel tuo caso ne hai 1632 di settori danneggiati, ed infatti il valore current che indica l'andamento globale, e che era partito da 100, è già sceso a 61, indicando indicativamente che scende di 1 unità ogni 40 settori circa.
Il disco sarà danneggiato e te lo sostituiscono quando arriverà a 36 quel parametro, ovvero quando avrai più di 3000 settori danneggiati.
Dato che sono già un bel po', se la situazione continuasse a muoversi penserei a come organizzarmi prima che degeneri, e cmq comincerei già a salvare le ose più importanti.
- CRL -
Jake Dunn
03-11-2009, 19:53
Nel tuo caso ne hai 1632 di settori danneggiati, ed infatti il valore current che indica l'andamento globale, e che era partito da 100, è già sceso a 61, indicando indicativamente che scende di 1 unità ogni 40 settori circa.
Il disco sarà danneggiato e te lo sostituiscono quando arriverà a 36 quel parametro, ovvero quando avrai più di 3000 settori danneggiati.
Dato che sono già un bel po', se la situazione continuasse a muoversi penserei a come organizzarmi prima che degeneri, e cmq comincerei già a salvare le ose più importanti.
- CRL -
Grazie per la risposta CRL, se posso un'altra domanda: questo fenomeno può provocare dei freeze random del pc, sia in idle che sotto sforzo? Premettendo che l'Hard Disk (nuovo, acquistato 2 mesi fa :muro:) di cui stiamo parlando lo uso come storage, e non come unità principale...
Bah, diciamo che è improbabile.
Non è il disco di sistema, quindi il massimo che potrebbe bloccare è la richiesta di leggere/scrivere un file su di esso nel caso incontrasse un settore danneggiato e si mettesse a sistemare la cosa. In genere i primi sintomi sono file corrotti, e se è il disco di sistema questo può portare il pc a bloccarsi, a dire che un file è mancante o corrotto etc, ma per un disco di storage tutto questo non dovrebbe succedere.
- CRL -
SirioU77
02-12-2009, 11:01
scusate, ho capito che quando current scende sotto Threshold il disco è da buttare, ma in questo caso che faccio? (naturalmente in disco non è + in raganzia ed al power max non mi ristituisce nessun errore)
(05) Reallocated Sector Count
Current: 253
Worst: 27
Threshold: 63
Data: 1
Status: Failed
(C5) Current Pending Sector
Current: 253
Worst: 27
Threshold: 0
Data: 1
Status: OK
Naufr4g0
03-12-2009, 11:28
scusate, ho capito che quando current scende sotto Threshold il disco è da buttare, ma in questo caso che faccio? (naturalmente in disco non è + in raganzia ed al power max non mi ristituisce nessun errore)
(05) Reallocated Sector Count
Current: 253
Worst: 27
Threshold: 63
Data: 1
Status: Failed
(C5) Current Pending Sector
Current: 253
Worst: 27
Threshold: 0
Data: 1
Status: OK
Per quanto riguarda il Reallocated Sector Count il numero che ti interessa è il 'Data'. Il fatto che sia = 1 significa che un settore è danneggiato ed è stato sostituito con uno di riserva. Pertanto il disco è ancora buono. Io ho un hard disk con 3 settori riallocati che funziona perfettamente.
Se non tendono ad aumentare i settori riallocati allora non ci dovrebbero essere problemi. Tienilo cmq a temperature basse per evitare che aumentino .
Il discorso del valore che non deve superare la soglia ha un altro significato che però non conosco.
SirioU77
06-12-2009, 18:28
Per quanto riguarda il Reallocated Sector Count il numero che ti interessa è il 'Data'. Il fatto che sia = 1 significa che un settore è danneggiato ed è stato sostituito con uno di riserva. Pertanto il disco è ancora buono. Io ho un hard disk con 3 settori riallocati che funziona perfettamente.
Se non tendono ad aumentare i settori riallocati allora non ci dovrebbero essere problemi. Tienilo cmq a temperature basse per evitare che aumentino .
Il discorso del valore che non deve superare la soglia ha un altro significato che però non conosco.
si anche io ho dischi con il valore data a 3 e a 6, ma sono segnati in giallo con status ok, quello che ho messo è segnato in rosso con status: Failed :(
quindi qualcosa di diverso sto disco lo ha, chi me lo sa spiegare perfavore?
raga a me con un segate da 250gb con segate seatool il test generico completo mi dice "fallito".
test automatico completo - fallito.
cn hdtune
reallocated sector count :
100 100 36 8 (con striscia gialla)
dAMEGE BLOCK 1,2 %
CHE MI CONSIGLIATE DI FARE?
l'hard disk e' in garanzia.
SirioU77
07-12-2009, 16:33
raga a me con un segate da 250gb con segate seatool il test generico completo mi dice "fallito".
test automatico completo - fallito.
cn hdtune
reallocated sector count :
100 100 36 8 (con striscia gialla)
dAMEGE BLOCK 1,2 %
CHE MI CONSIGLIATE DI FARE?
l'hard disk e' in garanzia.
sicuramente ha altri problemi se il test della casa ti fallisce, formatta a basso livello e rifai il test, se continua ad andare in errore spediscilo ;)
un programma x formattare a basso livello magari che parte da cd/usb visto che nelle schede madri nuove nn c'e' l'attacco x il floppy
SirioU77
08-12-2009, 04:17
un programma x formattare a basso livello magari che parte da cd/usb visto che nelle schede madri nuove nn c'e' l'attacco x il floppy
sul sito dovresti trovare l'utility della segate che parte pure da cd
è la stessa che usi per fare il test! ;)
il seatools o il segate diskwizard(facendo un disco di avvio)?
Mezzanotte
13-12-2009, 17:37
Discussione interessante.
Sul mio maxtor (con partizione primaria) ho 212 data danneggiati, giallo, ma sembra funzionare tutto bene, a parte che ogni tanto si sente un bel "tac" :stordita:
Lo terrò d'occhio e se i blocchi danneggiati si alzano troppo provvederò al beckup.
Piuttosto, sulla guida di HD tune mi pare di aver letto che il valore di soglia (threshold) è il valore SOTTO cui non bisogna mai scendere; quindi valori superiori alla soglia dovrebbero andare bene, e non viceversa.
Mezzanotte
14-12-2009, 19:42
Ah, una cosa bizzarra, nel mio caso sembra che gli "reallocated sector count" corrispondano a tanti rispettivi errori causati da Emule.
Ad esempio apro il mulo, nel registro eventi segnala "Errore nel salvare l'HashSet AICH!", vado a controllare su HD Tune e mi accorgo che il valore nella colonna "data" è aumentato di uno!
Le difficoltà di scrittura sembrano collegate al Mulo... che sia lui a scassare il disco fisso? :mbe:
dantebel
29-12-2009, 00:16
ciao ragazzi.
vi posto il mio report di hd tune:
Current: 100
Worst: 100
Th: 24
Data: 131074
Status: OK
Colore: Giallo
L'error scan non segnala settori rossi (sono tutti verdi).
Cosa significa? L'hd e' di 30 gb (Fujitsu di un portatile DELL di 6 anni).
Mi sembrano dati piuttosto controversi....
Scusate l'intromissione ma ho cercato nel forum per trovare un problema simile.
Io mi ritrovo in una situazione similare con un hd Maxtor (vedi immagine)
http://img709.imageshack.us/img709/8069/immaginerri.jpg
Volendo fare benchmark o qualsiasi altra operazione, ottengo "read error".
Da smart c'è solo la voce "Reallocated Sector Count" in giallo e con "ok".
L'unità relativa all'hd è ovviamente scomparsa.
Qualcuno potrebbe dirmi se è un problema della circuiteria che posso cambiare o devo buttare direttamente il disco?
a me esce questo
che fare?mando in RMA(E' UN SEGATE)
http://img253.imageshack.us/img253/374/screenhunter01dec301234.th.gif (http://img253.imageshack.us/i/screenhunter01dec301234.gif/)
a me esce questo
che fare?mando in RMA(E' UN SEGATE)
http://img253.imageshack.us/img253/374/screenhunter01dec301234.th.gif (http://img253.imageshack.us/i/screenhunter01dec301234.gif/)
Quando ci sono warning da S.M.A.R.T. io li ho sempre mandati indietro quando ancora in garanzia.
A maggior ragione nel caso in cui (non lo so e dovresti dirmelo tu) hai problemi nell'utilizzo del disco (non rilevato, perdita di dati o similia).
Anche se non hai nessun problema, specifica che hai perdita di dati casuale dei tuoi dati tale da non permetterti un suo normale utilizzo.
La cosa anche se casomai non del tutto vera è incontestabile visti i dati di smart.
Notare che non è "fregare" ma richiedere un prodotto funzionante visto che quasi sicuramente quello che hai ti abbandonerà a breve(sempre se non l'ha già fatto).
L'hd sembra che l'hai tenuto in funzione per quasi un anno(numero di ore), presumo che ti trovi nel secondo anno della garanzia.
P.S. qualcuno dia una risposta anche a me. La questione è leggermente diversa :P
elpupi86
06-01-2010, 21:09
salve a tutti! anche il mio hard disk analizzato con hd tune da problemi..in allegato ci sono i risultati..vorrei sapere se è possibile 3 cose:
-è grave e cosa mi consigliate di fare?
-da cosa può essere dovuto?
-è riparabile con qualche programma?
grazie a tutti..spero mi rispondiate prima che sia troppo tardi!:)
con hdtune mi segna 2 voci in giallo (warning):
http://i46.tinypic.com/156s30x.png
Non ne capisco molto, vorrei sapere se il mio hd è da buttare o no, dato che ho sentito uno strano bip oggi e uno diversi giorni fa.
inoltre potreste dirmi il significato delle voci "current", "worst", "threshold", "data".
Grazie 1000
edit: lo scandisc di windows 7 mi dice che l' hd non ha nessun problema, è un affermazione affidabile o no?
elam88, il tuo caso e' simile ad uno che mi e' stato sottoposto qualche gg per pvt, in teoria il 2556511 sarebbe il numero di settori problematici rilevati, e potenzialmente danneggiati, ma il valore current dal valore max di 100 scende di una unita' quando ne sono rilevati un tot, e quando raggiunge 63 i disco e' da considerarsi rotto.
Nel tuo caso, il current e' ancora a 100, quindi contrasta con quel numerone, e nell'altro caso che mi e' stato presentato alla fine secondo me era un falso positivo, ed il disco e' ok.
Questo e' il tuo disco di sistema o ci sono solo dati? Hai modo di svuotarlo e testarlo con dei software?
- CRL -
elam88, il tuo caso e' simile ad uno che mi e' stato sottoposto qualche gg per pvt, in teoria il 2556511 sarebbe il numero di settori problematici rilevati, e potenzialmente danneggiati, ma il valore current dal valore max di 100 scende di una unita' quando ne sono rilevati un tot, e quando raggiunge 63 i disco e' da considerarsi rotto.
Nel tuo caso, il current e' ancora a 100, quindi contrasta con quel numerone, e nell'altro caso che mi e' stato presentato alla fine secondo me era un falso positivo, ed il disco e' ok.
Questo e' il tuo disco di sistema o ci sono solo dati? Hai modo di svuotarlo e testarlo con dei software?
- CRL -
è l' hard disk principale del mio notebook, con che software mi consigli di fare un test?
Quindi anche il mio disco è ok?
cmq, ho gia fatto un backup dei dati importanti, non si sa mai...
Grazie 1000 per l' intervento tempestivo!!
è l' hard disk principale del mio notebook, con che software mi consigli di fare un test?
Quindi anche il mio disco è ok?
cmq, ho gia fatto un backup dei dati importanti, non si sa mai...
Grazie 1000 per l' intervento tempestivo!!
up
SirioU77
17-02-2010, 04:11
è l' hard disk principale del mio notebook, con che software mi consigli di fare un test?
Quindi anche il mio disco è ok?
cmq, ho gia fatto un backup dei dati importanti, non si sa mai...
Grazie 1000 per l' intervento tempestivo!!
Drive Fitness Test
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm#DFT
scaricati la iso masterizza su cd e fai partire il portatile con il cd inserito, dovrebbe farti il boot da cd!
bye!
ragazzi questo è l'hard disk samsung del mio portatile....da un pò di giorni fa dei ticchettii come se fosse un orologio da parete e rende spesso il pc lento e inutilizzabile perchè sempre impegnato a fare qualcosa...non si capisce cosa dato che in pratica nè la ram nè il processore sono impegnati a fare alcunchè!!
http://img690.imageshack.us/img690/8761/harddiskv.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/harddiskv.jpg/)
che mi dite???sarebbe il secondo hard disk che cambio in un anno e mezzo su 'sto caspita di notebook!!
semplice ci son 21 settori danneggiati! :)
a volte basterebbe leggersi le discussioni che ci son in questa sezione per capire...
se è già il secondo disco che friggi, non è bello!
eran due dischi uguali o della stessa marca cmq?
bene in futuro evitala!
se nn eran della stessa marca/modello.. mi vien da chiederti come tratti il portatile... se lo muovi qnd è acceso, se gli fai prender scossoni o botte, se lo porti in giro sbattendolo di qua e di là..
venendo alle cose spicciole, fai un backup di tutto
poi puoi provare con una formattazione a basso livello, sappi che distruggerà ogni file presente sul disco:
la scarichi da qui l'utility adatta:
http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/utilities/ES_Tool.html
ti spiega anche cosa fa e come funziona, tu immagino avrai necessità di un CD-rom avviabile visto ke nn penso tu abbia il lettore dischetti quindi devi scaricarti questo qui che è al fondo della pagina:
http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/downloads/ESTOOL_CDROM.zip
una volta fatta la formattazione a basso livello, riposta la schermata di HDTune che ti verrà fuori!
Ciao!
Intanto grazie per la risposta...procedo con ordine:
1) gli hard disk sono diversi..un Western digital e questo che è samsung;
2) il notebook è trattato benissimo, è sempre sulla scrivania con il suo supporto per tenerlo sollevato e non ha mai subito botte o traumi fisici/meccanici;
3) il programma che hai linkato l'ho masterizzato su cd già ieri....ma non si avvia, a un certo punto dopo che carica un po' si ferma e c'e' quella sorta di dos con c:> e qualcosa da scrivere....non so tra un po' riprovo.
Grazie :)
provato adesso la iso in macchina virtuale e carica da sola il programma come da dovere!
cmq il link:
http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/utilities/ES_Tool.html
sugggerisce
Execute the program by typing A:\> ES Tool.exe in DOS prompt.
quindi se a te non parte in automatico, prova a digitar tale comanda!
ps: la iso come l'hai masterizzata a proposito??
ho fatto la scansione stanotte, sono andato nel bios e ho messo in SATA controller l'opzione compatibility anzichè AHCI (o 'na cosa del genere) ed è andato tutto a posto..la scansione completa non ha evidenziato alcun problema hardware......non so che pensare
Salve ragazzi,
scusate se mi intrometto,ma volevo sapere cose ne pensate di questa situazione presente nel mio disco Momentus 5400.6 da 500GB installato sul pc fisso di casa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100311165620_SeagateErrore.JPG
Premetto che è già la 3a volta che uso l'utility della Seagate (Seatools for Dos) per riparare i settori danneggiati.
Ne rimangono molti di settori "di riserva"?
E' meglio cambiare il disco?
dynamite86
12-03-2010, 13:46
ciao qualcuno mi sa dire se questo è un hdd buono o devo buttarlo?
http://www.pratellomesh.altervista.org/Cattura.JPG
Ho eseguito un Error Scan è andato a buon fine senza Damaged Block.
Che mi consigliati di fare? Grazie mille per l'aiuto!
Due settori apparentemente danneggiati riallocati, uno pendente, quindi lì lì per danneggiarsi definitivamente!
procedura??
eseguire formattazione a basso livello (della low lever) con l'utility del produttore, se dopo controllando con HDTune, i settori danneggiati son tornati a 0 o cmq son rimasti 2, eventualmente 3 e i pendenti a 0, il disco si può considerare ancora usabile ed in decente stato, ma va tenuto sotto controllo!
Bobosassa
24-04-2010, 19:19
Ragazzi,da questa ottima discussione ho capito cosa significa il REALLOCATED SECTOR COUNT. Qualcuno di voi saprebbe,per favore,spiegarmi come leggere i valori di SPIN RETRY COUNT?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567289
Ci sono un paio di link lì.
- CRL -
Bobosassa
25-04-2010, 08:59
Grazie mille,il mio è proprio un barracuda e non devo preoccuparmi da quanto leggo.
Per il Reallocated Sector Count,da quanto ho capito,ogni tot settori problematici (indicati nella sezione data), il valore current diminuisce e quando va sotto il valore threshold...l'hd è rotto.Giusto?
Ti è mai capitato che un hd che non aveva questo problema,tenuto in raid 0 con uno identico,dopo la ricostruzione dell'array dia questo problema?
Coi dischi in raid0 non si puo' controllare lo smart (o solo in alcuni rari casi e software specifici), quindi spesso quello che succede e' che se un disco ha settori danneggiati dopo un po' si perde l'allineamento con l'altro, l'array raid0 e' danneggiato e l'utente separa i dischi generalmente per ricostruire l'array, ed e' proprio in quel momento che scopre che uno dei dischi ha i settori danneggiati, senza magari riconoscere che quella e' proprio la causa di tutti i problemi, e non sono spuntati fuori in quel momento, semplicemente quello e' il primo momento in cui sono visibili.
- CRL -
Bobosassa
26-04-2010, 11:42
Coi dischi in raid0 non si puo' controllare lo smart (o solo in alcuni rari casi e software specifici), quindi spesso quello che succede e' che se un disco ha settori danneggiati dopo un po' si perde l'allineamento con l'altro, l'array raid0 e' danneggiato e l'utente separa i dischi generalmente per ricostruire l'array, ed e' proprio in quel momento che scopre che uno dei dischi ha i settori danneggiati, senza magari riconoscere che quella e' proprio la causa di tutti i problemi, e non sono spuntati fuori in quel momento, semplicemente quello e' il primo momento in cui sono visibili.
- CRL -
Perfetto,sarà andata proprio così.
grazie;)
Ho un hard disk Maxtor del dicembre 2002.
Valori rilevati per Reallocated Status Count:
Attuale: 253
Peggiore: 253
Threshold: 100
Raw value: 4 (4 settori danneggiati)
La temperatura purtroppo è sempre stata molto alta, dato che indica 47-48°C con punte (l'anno scorso) di 58°C durante la deframmentazione.
Penso che la situazione sia ancora sotto controllo, anche se pochi mesi fa il numero di settori riallocati era 3. Dovrei forse effettuare una formattazione a basso livello se il numero di settori crescesse ancora? Vorrei comunicare che l'hard disk ha subito un pò di stress, dato che per motivi vari ho dovuto creare, cancellare e spostare partizioni almeno 3 volte in tutto il disco.
Ragazzi ho un disco in queste condizioni:
http://img829.imageshack.us/img829/2626/immagine2f.th.png (http://img829.imageshack.us/i/immagine2f.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Cosa mi conviene fare?
Ho già fatto tutti i test con il tool della WD compresa la formattazione Write Zeros ma la situazione su HD TUNE non cambia, mentre nel tool della wd passo tutti i test.
Ho fatto pure il chkdsk per tentare di recuperare i dati da settori danneggiati: chkdsk d: /r ma purtroppo si riavvia di continuo il programma non so il perchè.
Ragazzi ho un disco in queste condizioni:
http://img829.imageshack.us/img829/2626/immagine2f.th.png (http://img829.imageshack.us/i/immagine2f.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Cosa mi conviene fare?
Ho già fatto tutti i test con il tool della WD compresa la formattazione Write Zeros ma la situazione su HD TUNE non cambia, mentre nel tool della wd passo tutti i test.
Ho fatto pure il chkdsk per tentare di recuperare i dati da settori danneggiati: chkdsk d: /r ma purtroppo si riavvia di continuo il programma non so il perchè.
nessuno sa dirmi se posso usarlo oppure è meglio cambiarlo??
Ciao, scusate se "rispolvero" questo 3D, ma avendo un problema simile, ho pensato di chiedere una vostra opinione.
Allego l'immagine del mio HD ottenuta con il software HD Tune:
http://img834.imageshack.us/img834/1672/34204682.png
Quella voce evidenziata in giallo mi deve preoccupare?
HomerTheDonutsHunter
24-09-2010, 12:42
Raga è da ieri che Win 7 mi da un errore consigliandomi di fare al + presto un backup del disco.
Stamattina ho usato Seatools for DOS e mi ha tirato fuori come errore SMART tripped ed ora che finalmente ho trovato un 3D che sembra parlare del mio problema (questo ovviamente:D ) ho provato ad usare HD tune che mi ha tirato fuori questa schermata (http://img97.imageshack.us/img97/7769/hdtunehealthst3500410as.png) che, da quel poco che ho capito, dovrebbe farmi preoccupare parecchio:muro:
Ho anche visto che sul sito Seagate è uscito un nuovo firmware per il mio HDD, potrei provare ad installarlo o rischio di peggiorare le cose?
Vi prego rispondetemi, è la prima volta che mi trovo in una situazione simile e nn so dove mettere le mani:mc:
HomerTheDonutsHunter
25-09-2010, 15:14
Raga è da ieri che Win 7 mi da un errore consigliandomi di fare al + presto un backup del disco.
Stamattina ho usato Seatools for DOS e mi ha tirato fuori come errore SMART tripped ed ora che finalmente ho trovato un 3D che sembra parlare del mio problema (questo ovviamente:D ) ho provato ad usare HD tune che mi ha tirato fuori questa schermata (http://img97.imageshack.us/img97/7769/hdtunehealthst3500410as.png) che, da quel poco che ho capito, dovrebbe farmi preoccupare parecchio:muro:
Ho anche visto che sul sito Seagate è uscito un nuovo firmware per il mio HDD, potrei provare ad installarlo o rischio di peggiorare le cose?
Vi prego rispondetemi, è la prima volta che mi trovo in una situazione simile e nn so dove mettere le mani:mc:
Vi prego nessuno mi sa aiutare?
Ho formattato, aggiornato il FW al CC46 e la segnalazione in Win 7 nn appare + xò Seatools for DOS continua a dire che lo SMART è inceppato (tripped) ed HD tune continua a darmi lo stesso errore...:muro: :muro: :muro:
Il disco è andato. Backuppa tutto quello che hai e prendine uno nuovo.
La linea rossa di hdtune ci dice che hai 2752 settori danneggiati, e che hai già superato la soglia minima per considerare il disco funzionante.
Non c'è firmware o software che possa cambiare la situazione, è proprio la superficie magnetica che è rovinata.
Dopo che avrai sostituito questo disco, volendo si potrebbero usare dei software per vedere dove sono questi settori danneggiati, e se sono localizzati in una certa area si potrebbe non partizionare quella zona in modo da non utilizzarla. Questo non esclude cmq che altre zone si danneggino, e diciamo che può valerne la pena solo se proprio non si vuole buttare il disco, ma di fato è da buttare.
Mi spiace.
- CRL -
Quella voce evidenziata in giallo mi deve preoccupare?
Hai 4 settori danneggiati, per ora un numero esiguo (vedi per esempio HomerTheDonutsHunter dopo di te); quando sono ancora così pochi potrebbero non essere indice di un problema, piccoli problemi alla superficie magnetica sono prevedibili e accettabili entro una certa soglia. Se quel 4 dovesse aumentare rapidamente allora dovresti preoccuparti.
Per poter vedere se un settore è danneggiato o meno il disco deve ricevere una richiesta di accesso a quel settore, quindi potrebbero essercene altre in aree del disco attualmente non utilizzate. Se hai un disco con molta % vuota puoi pensare di fare uno scandisk approfondito, o di fare numerose copie di grandi moli di dati e poi eliminarle, solo per far sì che il disco acceda a queste aree vuote, e quindi possa dirci se ci sono altri settori danneggiati.
- CRL -
HomerTheDonutsHunter
26-09-2010, 13:55
Il disco è andato. Backuppa tutto quello che hai e prendine uno nuovo.
La linea rossa di hdtune ci dice che hai 2752 settori danneggiati, e che hai già superato la soglia minima per considerare il disco funzionante.
Non c'è firmware o software che possa cambiare la situazione, è proprio la superficie magnetica che è rovinata.
Dopo che avrai sostituito questo disco, volendo si potrebbero usare dei software per vedere dove sono questi settori danneggiati, e se sono localizzati in una certa area si potrebbe non partizionare quella zona in modo da non utilizzarla. Questo non esclude cmq che altre zone si danneggino, e diciamo che può valerne la pena solo se proprio non si vuole buttare il disco, ma di fato è da buttare.
Mi spiace.
- CRL -
Ok allora devo metterci una pietra sopra:cry:
Proverò a vedere se alla Seagate me lo prendono in garanzia, visto che non trovo più lo scontrino:doh:
Grazie dei chiarimenti:)
Lo scontrino non serve per la garanzia, vai sul sito e segui la procedura, ti chiederanno dei codici che sono scritti sul disco per identificarlo, e da quelli hanno tutto ciò che serve. In caso di settori danneggiati che danno già l'errore smart come per il tuo, la sostituzione è automatica.
- CRL -
HomerTheDonutsHunter
27-09-2010, 12:47
Lo scontrino non serve per la garanzia, vai sul sito e segui la procedura, ti chiederanno dei codici che sono scritti sul disco per identificarlo, e da quelli hanno tutto ciò che serve. In caso di settori danneggiati che danno già l'errore smart come per il tuo, la sostituzione è automatica.
- CRL -
Ho spedito oggi l'HDD alla sede di Milano, spero di nn aver sbagliato nulla, è la prima volta che faccio un RMA:sperem:
Speravo di avere lo scontrino solo per sbolognare la responsabilità al venditore:D
dominik68
20-11-2010, 23:50
Io ho questa situazione. Il disco è un Maxtor 6Y080L0.
Al primo Error Scan con HD Tune PRO 4.60 mi trova questi settori danneggiati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101121004451_Maxtor%206Y080L0%20Error%20Scan.png
Con questa situazione dello SMART:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101121004500_Maxtor%206Y080L0%20Health.png
Ho eseguito una formattazione a basso livello con HD Tune (zero-fill) e rifacendo l'error test non mi trova più nessun cluster danneggiato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101121004509_Maxtor%206Y080L0%20Error%20Scan%202.png
Con lo smart il valore DATA del Reallocated Sector Count passa da 2326 a 2316 e il valore CURRENT da 23 a 24:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101121004935_Maxtor%206Y080L0%20Health%202.png
Ho migliorato qualcosa o l'HD ormai è spacciato?
insomma... io non ci metterei mai e poi mai dei dati importanti!
purtroppo il primo scan mostrava una presenza di settori danneggiati diffusa e non localizzata quindi parrebbe non essere solo una la zona danneggiata, quindi impossibile da isolate agendo con un ridimensionamento della partizione...
questo il mio parere..
Danilo Cecconi
21-11-2010, 10:08
Con lo zero fill hai risolto e, ci tengo a precisarlo, solo momentaneamente alcuni settori, ma ce ne sono ancora una marea riallocati, tanto che lo SMART continua a segnalare in rosso (failed) la voce relativa.
Io non affiderei più i dati o quant'altro a quel disco.
Visto poi i prezzi molto bassi per hd di dimensioni nettamente maggiori (35/37€ per un 500GB SataII, un pò di più se IDE)!
dominik68
21-11-2010, 14:16
Il fatto è che sta montato su un pc che nemmeno li vale 50 euro, e porte sata non ne ha.
Eseguendo un terzo zero fill la terza voce dello smart (current pending sector) è diventata bianca (ora ho solo una voce evidenziata in rosso e una in giallo)
Danilo Cecconi
21-11-2010, 18:30
Se il PC non vale un hd allora inutile perderci tempo, puoi fare gli zero fill che vuoi, ma a mio parere, quel disco non lo userei neanche su un PC "muletto" da usare con emule, troppo alto il rischio di perdita dati o che si pianti del tutto.
Forse solo come hd secondario, tanto per fare esperimenti ad esempio di partizionamento, o recupero dati, o formattazione, o altro, ma non certo come hd di sistema.
Scusate se approfitto di questo post senza stare ad aprirne un altro apposta.
Ho un Seagate che secondo Hd Tune ha un numero spropositato di Raw Read Error Rate, di Seek Error Rate e di Hardware ECC Recovered.
Però non sono evidenziati né in giallo né in rosso, e lo stato di salute in basso dice "OK".
Settori danneggiati non ce ne sono e il disco va bene, dite che è da buttare lo stesso ?
http://upload.centerzone.it/images/07167780033415707762.png
SirioU77
22-11-2010, 01:08
@max60
no il disco va bene cosi, tranquillo!!
@max60
no il disco va bene cosi, tranquillo!!
Grazie Sirio, ma allora perchè quei valori Smart così sballati ?
Danilo Cecconi
22-11-2010, 16:20
L'Hardware ECC Recovered indica quanto tempo è intercorso dall'ultima correzione ECC, più il valore è alto meglio è.
Il Raw Read Error Rate in teoria dovrebbe essere a zero, ma per i dischi Seagate non è così che va interpretato.
Semmai i dubbi che ho riguardano la voce "07" Seek Error Rate che dovrebbe essere zero e non così alta.
Tutto ciò lo puoi verificare tu stesso nella tabella SMART che ho in firma.
ho questi valori su un mio samsung 1tb:
98 98 10 99 warning
devo preoccuparmi ?
Danilo Cecconi
03-12-2010, 22:36
ho questi valori su un mio samsung 1tb:
98 98 10 99 warning
devo preoccuparmi ?
Perchè non inserisci uno screen completo dei valori SMART del disco, così ci facciamo un'idea precisa?
Ho migliorato qualcosa o l'HD ormai è spacciato?
Il disco ha piu' di 2000 settori danneggiati, e questi non si riparano. Con il low level format li hai marchiati come bad e quindi sono esclusi dalla mappatura, per questo hdtune li vede tutti verdi ora, ma cio' non toglie che c'e' stata una degenerazione non marginale, ed e' probabile quindi, ma non sicuro, che vada avanti.
dite che è da buttare lo stesso ?
Questo disco non ha problemi.
ho questi valori su un mio samsung 1tb:
98 98 10 99 warning
devo preoccuparmi ?
:read:
Perchè non inserisci uno screen completo dei valori SMART del disco, così ci facciamo un'idea precisa?
- CRL -
CippoLeo
06-12-2010, 18:46
http://img576.imageshack.us/img576/4206/immagineff.png (http://img576.imageshack.us/i/immagineff.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e mo ??? non ho ancora ben capito come son messo.... 1600 data non mi paiono pochini e si che ha si e no due settimane di vita, cm'è possibile :cry: ? mai portato in giro il portatile perche è ancora in fase di rodaggio... chi mi sa dare una valutazione???
annn altra cosa forse importante o forse no...l'ssd il più delle volte mi parte, ma è già successo (sporadicamente però) che l'ssd non mi venga trovato dal bios e dunque non parte il boot... dotòò dite che è grave? cmq ora faccio anche un bench... perchè non mi ha mai raggiunto i 275 mb/s di lettura... sempre 180-190 max :cry:
appena fatto il bench con crystal disk... 205 mb/s di lettura ( max dichiarato 285 mb/s) 138 mb/s di scrittura ( max dichiarato 275 mb/s) mo penso che sia nato male sto ssd :cry:
ecco lo screen del mio samsung 1tb,a volte avvertocome dei rallentamenti dei freeze quando vado ad aprire questa unità,devo preoccparmi e salvare i dati ? Ditemi se devo fare dei test ben precisi
http://img139.imageshack.us/img139/7220/reallocatedsectorcount.png (http://img139.imageshack.us/i/reallocatedsectorcount.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Danilo Cecconi
07-12-2010, 17:29
ecco lo screen del mio samsung 1tb,a volte avvertocome dei rallentamenti dei freeze quando vado ad aprire questa unità,devo preoccparmi e salvare i dati ? Ditemi se devo fare dei test ben precisi...
Il backup i dati , o dell'intero sistema sarebbe bene farlo in ogni caso, anche quando non ci sono problemi di sorta.
Hai visto mai, uno sbalzo di tensione, un virus, il SO che va in tilt, o quant'altro!
"Meglio prevenire :ronf: , che curare" :cry: , come suol dirsi!
Nel tuo caso, si, i rallentamenti possono essere dovuti a quei settori riallocati.
Leggi ciò che dice lo S.M.A.R.T. (in firma :read:) a riguardo.
Inutile fare dei test: l'error scan di HD Tune non troverebbe nulla, idem per lo scandisk, o per HDD Regenerator.
Come consiglio vale quanto ho detto sopra: backup!
PS: lo screen di hd tune non è completo, cosa dice riguardo alle voci C4, C5, C6 ?
Mattia Tombesi
09-03-2011, 12:59
Salve mi servirebbe un aiuto per capire se l'hdd è compromesso
questi sono i risultati in warning:
Reallocated Sector Count: current 100 worst 100 threshold 50 data 1720
Reallocated Event Count: current 100 worst 100 threeshold 0 data 718
help!
arcofreccia
09-03-2011, 16:01
ma è grave avere questo avvertimento su hd tune?
http://img638.imageshack.us/img638/5788/hdtunehealthmaxtor4r060.th.png (http://img638.imageshack.us/i/hdtunehealthmaxtor4r060.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Danilo Cecconi
09-03-2011, 18:17
Salve mi servirebbe un aiuto per capire se l'hdd è compromesso
questi sono i risultati in warning:
Reallocated Sector Count: current 100 worst 100 threshold 50 data 1720
Reallocated Event Count: current 100 worst 100 threeshold 0 data 718
help!
Può diventare grave se la voce "current" (100) comincia a scendere e si avvicina troppo alla soglia "threeshold (50). Per ora, se non ti dà problemi, tienilo sotto controllo, un bel backup preventivo comunque è sempre consigliato.
ma è grave avere questo avvertimento su hd tune?
http://img638.imageshack.us/img638/5788/hdtunehealthmaxtor4r060.th.png (http://img638.imageshack.us/i/hdtunehealthmaxtor4r060.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Idem come detto sopra, solo che qui ci sono anche tanti settori non più correggibili e anche dei "pendenti".
Ad entrambi consiglio di fare anche un Error Scan con HD Tune
arcofreccia
09-03-2011, 21:42
Può diventare grave se la voce "current" (100) comincia a scendere e si avvicina troppo alla soglia "threeshold (50). Per ora, se non ti dà problemi, tienilo sotto controllo, un bel backup preventivo comunque è sempre consigliato.
Idem come detto sopra, solo che qui ci sono anche tanti settori non più correggibili e anche dei "pendenti".
Ad entrambi consiglio di fare anche un Error Scan con HD Tune
Sulle cifre non ho capito, la cifra alla voce threeshold non deve arrivare a 50?
ho fatto l'error scan e mi da parecchi quadratini rossi:stordita:
Sulle cifre non ho capito, la cifra alla voce threeshold non deve arrivare a 50?
ho fatto l'error scan e mi da parecchi quadratini rossi:stordita:
I quadratino rossi sono i settori danneggiati !!!
Fatti un bel backup al più presto e cambia disco.
arcofreccia
09-03-2011, 22:13
I quadratino rossi sono i settori danneggiati !!!
Fatti un bel backup al più presto e cambia disco.
si infatti già l'ho fatto il backup per sicurezza quando vidi quel mess strano di hd tune.
quindi è ora di mandare in pensione il disco eh?
ma un hdd quanto può costare? e che tipo di hdd dovrei ricercare? quali sono le caratteristiche tecniche principali per un hdd? non ci vorrei spendere troppo.. è pur sempre un pc muletto :D
quindi è ora di mandare in pensione il disco eh?
ma un hdd quanto può costare? e che tipo di hdd dovrei ricercare? quali sono le caratteristiche tecniche principali per un hdd? non ci vorrei spendere troppo.. è pur sempre un pc muletto :D
Più che pensione io penserei alla discarica :D
Per la sostituzione non è niente di preoccupante, gli standard per i dischi sono due: Pata (detto anche IDE) e Sata.
Basta che guardi che tipo di disco sia il tuo e ti regoli di conseguenza.
Il costo ovviamente varia in base alla dimensione e quella devi deciderla tu.
Trattandosi di un muletto, se non vuoi spendere troppo puoi guardare nel mercatino "Componenti" di questo forum e cercarne uno usato.
Qualcosa trovi sempre.
L'importante è che ti garantiscano (magari con una videata), che non ci siano bad cluster.
arcofreccia
10-03-2011, 09:31
Più che pensione io penserei alla discarica :D
Per la sostituzione non è niente di preoccupante, gli standard per i dischi sono due: Pata (detto anche IDE) e Sata.
Basta che guardi che tipo di disco sia il tuo e ti regoli di conseguenza.
Il costo ovviamente varia in base alla dimensione e quella devi deciderla tu.
Trattandosi di un muletto, se non vuoi spendere troppo puoi guardare nel mercatino "Componenti" di questo forum e cercarne uno usato.
Qualcosa trovi sempre.
L'importante è che ti garantiscano (magari con una videata), che non ci siano bad cluster.
Scusa eh.. in base a cosa vedo se è pata o sata? :D
Presumo sia pata, ma per avere una conferma?
per bad cluster cosa intendi? che non ci siano settori danneggiati? gli faccio fare una videata con hd tune?
I connettori sono completamente diversi.
Io da qui non riesco a vedere se hai allegato immagini, cmq hdtune ti dice il modello del disco.
Con quello cerchi in internet e guardi le specifiche.
Altrimenti apri il case, cerchi l'hd e gli guardi il ...culetto !
Troverai un connettore per l'alimentazione e uno per i dati.
I dischi Pata/Ide hanno il connettore alimentazione identico a quello per i cd (traparente con 4 poli), e un connettore dati largo con tanti piedini disposti su due file, sempre uguale a quello dei cd.
I sata sono diversi, ma anche qui se cerchi su google trovi subito delle immagini con i due tipi di connettori, non puoi sbagliare :D
Per il resto si, fagli fare una scansione con hdtune (quella completa, non la veloce) e ti fai allegare l'immagine finale.
E già che ci sei anche dei valori smart.
arcofreccia
10-03-2011, 11:29
Grazie per la risposta.
Ho solo un dubbio, sul mio hdd c'è scritto ATA/133, sull'hdd che vorrei comprare c'è scritto PATA133, è la stessa cosa giusto?
Si tranquillo, è sempre lui.
Danilo Cecconi
10-03-2011, 17:48
Sulle cifre non ho capito, la cifra alla voce threeshold non deve arrivare a 50?
50 (valore "Threeshold") è il tetto massimo fino al quale può scendere la voce "current" (ma anche la voce "Worst"), prima che il disco diventi del tutto inutilizzabile. Cioè ogni tot settori riallocati il "current" (100) scende di un punto, fino ad arrivare alla soglia "threeshold" (50). Anche la voce "worst" si comporta così.
Al di sotto di quella soglia ( e spesso anche prima!) puoi dire addio ai tuoi dati.
arcofreccia
10-03-2011, 18:09
50 (valore "Threeshold") è il tetto massimo fino al quale può scendere la voce "current" (ma anche la voce "Worst"), prima che il disco diventi del tutto inutilizzabile. Cioè ogni tot settori riallocati il "current" (100) scende di un punto, fino ad arrivare alla soglia "threeshold" (50). Anche la voce "worst" si comporta così.
Al di sotto di quella soglia ( e spesso anche prima!) puoi dire addio ai tuoi dati.
Nel mio caso sto messo male quindi :D
Mattia Tombesi
11-03-2011, 18:51
io gli ho fatto fare la scansione degli errori e non mi ha trovato nemmeno un'unità danneggiata com'è possibile?
E' grave avere quei settori riallocati?
Comunque ho notato una cosa, prima non mi segnalava nulla con la riga gialla, poi ho fatto una scansione e dopo mi ha segnalato questa riga, comunque non mi ha rilevato nessun settore danneggiato..
E' grave avere quei settori riallocati?
buona parte degli hard disk ha qualche settore riallocato,di fabbrica tutti hanno dei settori per ovviare ad eventuali problemi.Più l'hard disk è capiente e più sono presenti settori riallocabili.
I guai iniziano quando i settori riallocabili finiscono (e quindi l'hard disk perde i dati),ma possono presentarsi anche prima.Nella mia personale esperienza fino a 200 settori riallocati l'hard disk funzionava ancora,anche se con prestazioni limitate.Quando iniziano a crescere un bacup è d'obbligo
arcofreccia
14-03-2011, 11:17
http://img850.imageshack.us/img850/3994/hdtunehealthmaxtor6l200.th.png (http://img850.imageshack.us/i/hdtunehealthmaxtor6l200.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ne ho pochi giusto?
http://img194.imageshack.us/img194/5905/smarttoshiba.png (http://img194.imageshack.us/i/smarttoshiba.png/)
http://img3.imageshack.us/img3/6716/toshibacrystaldiskinfos.png (http://img3.imageshack.us/i/toshibacrystaldiskinfos.png/)
Devo iniziare a preoccuparmi?
Si tratta di uno dei miei dischi esterni, un LG 2.5" da 320Gb.
arcofreccia
14-03-2011, 13:33
http://img194.imageshack.us/img194/5905/smarttoshiba.png (http://img194.imageshack.us/i/smarttoshiba.png/)
http://img3.imageshack.us/img3/6716/toshibacrystaldiskinfos.png (http://img3.imageshack.us/i/toshibacrystaldiskinfos.png/)
Devo iniziare a preoccuparmi?
Si tratta di uno dei miei dischi esterni, un LG 2.5" da 320Gb.
Contatore Settori Riallocati:
indica il numero dei settori disco che sono stati riallocati a causa di varie problematiche. In sostanza, quando un hard disk individua un errore di lettura, scrittura o verifica in un dato punto della superficie dei piatti, marca tali aree come "settori riallocati", e trasferisce i dati in esse contenute in aree speciali di backup (che fanno da "ricambio"). Ne consegue che in tutti i moderni dischi e´ impossibile individuare settori difettosi a seguito di un´analisi superficiale poiché essi vengono tutti riallocati in automatico, mostrando una struttura apparentemente integra. Tuttavia, si deve anche considerare che tale processo comporta una penalizzazione delle performances a causa dello swap delle testine, che devono muoversi continuamente da settori difettosi a settori di backup, ragion per cui e´ preferibile operare con dischi con basso tasso di settori riallocati.
La vedo preoccupante la situazione, hai fatto un error scan con hd tune?
io mi farei un bel backup e cambierei disco
A dire la verità finora non mi aveva ancora dato problemi, di dischi ne ho diversi ma solo in questo ho avuto questi avvisi di criticità, ho dischi molto più "anziani" e stanno ancora in buona salute.
arcofreccia
14-03-2011, 13:38
A dire la verità finora non mi aveva ancora dato problemi, di dischi ne ho diversi ma solo in questo ho avuto questi avvisi di criticità, ho dischi molto più "anziani" e stanno ancora in buona salute.
Non hai notato rallentamenti?
Fai un error scan e vedi se ti trova dei settori danneggiati..
Ho fatto quello rapido e non ha trovato errori, ora sto facendo quello più approfondito. Comunque in questo disco non ci sono dati particolarmente importanti, lo tengo di "appoggio" più che altro.
se quello lungo da' l' ok e' a posto.
in ogni caso ogni settimana controlla i settori se aumentano ogni giorno e' da mandare in rma.
io ho alcuni hd da anni che da nuovi hanno 3 settori riallocati e non sono mai aumentati.
arcofreccia
14-03-2011, 13:58
Il discorso è che health status gli da warning e non è un buon segno
http://img856.imageshack.us/img856/6688/testsettoritoshiba.jpg (http://img856.imageshack.us/i/testsettoritoshiba.jpg/)
Ecco il test appena concluso, nessun settore guasto rilevato.
SuperMatrix
17-03-2011, 15:44
Mi Devo preoccupare :mbe:
http://img820.imageshack.us/img820/281/crystaldiskinfo.png
http://img200.imageshack.us/img200/2948/hdproblem.png
QUesta invece è il controllo della superficie:
http://img28.imageshack.us/img28/976/errorscan.png
Il disco come si comporta?
A me pare un falso allarme, ed i dati sono contrastanti, se davvero ci fossero stati 457milioni di settori riallocati del disco non sarebbe rimasto nulla.
Secondo me s'e' "emozionato" per qualche ragione, ma se il disco funziona bene non mi preoccuperei.
- CRL -
arcofreccia
17-03-2011, 17:01
In effetti è strano non ti dia neanche un settore danneggiato...
per sicurezza farei girare il diagnostico fujitsu.
SuperMatrix
18-03-2011, 20:08
per sicurezza farei girare il diagnostico fujitsu.
Solo che non so dove trovarlo (e cosa più importante...qual'è :muro: )
Aiutatemi...
inoltre... come mai ci sono questi falsi :confused:
Aggiungo anche il test con HardDisk Sentinel
http://img15.imageshack.us/img15/3396/hdsentinel.png (http://img15.imageshack.us/i/hdsentinel.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
forse il diagnostico di seagate va bene lo stesso ma per sicurezza scarica da qui (http://www.hirensbootcd.org/download/) hirens boot cd che e' free e contiene i diagnostici di tutti gli hard disk anche di fujitsu.
Visto che le continue richieste di diagnosi mi accodo anche io,anche se utilizzo ubuntu ,spero che possiate darmi una mano .
il mio hd segate barracuda 720 32MB sata2 da 1 tera dove ho il sistema operativo,ad un analisi con smarttools evidenzia questa schermata
http://img708.imageshack.us/img708/161/schermatadeviceinformat.png (http://img708.imageshack.us/i/schermatadeviceinformat.png/)
Ho effettuato delle ricerche ,e da quello che ho potuto capire potrebbero esserci 7 settori danneggiati,ho letto anche che questi test non sono molto affidabili,però avendo acquistato nel gennaio 2010 l'hd come potrei muovermi con la garanzia ,nel caso fosse necessario?
Eventualmente una formattazione potrebbe risolvere il problema ....:D
io ho 2 seagate che hanno 3 e 5 settori reallocati che non sono mai aumentati in 5 anni, infatti seatools dice che gli hd sono ok.
in ogni caso vai sul sito segate e scarica il diagnostico dell' hd e fallo girare.
In effetti con il tool seagate non vengono rilevati errori con SMART, invece con HD tune pro viene fuori questo, cioè il solito risultato per i settori riallocati come da ubuntu ,però non risultano settori danneggaiti
http://img706.imageshack.us/img706/8097/18aprile20112250.png (http://img706.imageshack.us/i/18aprile20112250.png/)
http://img808.imageshack.us/img808/2368/erroree.png (http://img808.imageshack.us/i/erroree.png/)
http://img508.imageshack.us/img508/3044/benchkmark.png (http://img508.imageshack.us/i/benchkmark.png/)
Con seatool ho effettuato vari test è non sono warnig particolari anche se per effettuare una analisi approfondita si rischia di perdere i dati e per adesso non posso farlo.......:D
Thx per le informazioni
direi che l' hd e' ok.
per scrupolo verifica ogni mese se aumentano i settori riallocati, ma dovrebbero essere costanti.
non hai settori danneggiati perche' i 7 settori danneggiati sono stati sostituiti con quelli di riserva
Ok ti ringrazio terrò la situazione sotto controllo,essendo però un HD comprato da circa un anno,e verificato che sul sito seagate risulta in garanzia fino al 2012,se dovessero iniziare a comparire settori danneggiati perche si esauriscano quelli di riserva,a che punto potrei chiederne la sostituzione tramite un RMA,eventualmente posso rivolgermi dove ho comprato il pc ,avendo ancora lo scontrino ed essendo un pc assemblato oppure devo necessariamente passare dal sito Seagate ??
La perdita di questi settori può essere causata dal fatto che accumulo notevoli quantità di dati che poi vengono ciclicamente cancellati???
Grazie mille delle preziosissime delucidazioni
Thx:D
Edit . Solo per informazione vorrei ricordare che il file system del l'HD è ext4 per la maggioranza (circa 750 giga )la restante parte è fat32 (circa 200 giga),anche se credo che cambi poco a livello fisico dell'HD
se dovessero iniziare a comparire settori danneggiati perche si esauriscano quelli di riserva,a che punto potrei chiederne la sostituzione tramite un RMA,eventualmente posso rivolgermi dove ho comprato il pc ,avendo ancora lo scontrino ed essendo un pc assemblato oppure devo necessariamente passare dal sito Seagate ??
se lo hai comprato in negozio hai 2 anni dalla data dello scontrino e lo riporti in negozio.
se non hai lo scontrino puoi spedirlo a seagate ma prima devi far girare tutti i test di seagate e sara' il diagnostico a dirti se puoi o no mandarlo in riparazione.
La perdita di questi settori può essere causata dal fatto che accumulo notevoli quantità di dati che poi vengono ciclicamente cancellati???
Grazie mille delle preziosissime delucidazioni
Thx:D
Edit . Solo per informazione vorrei ricordare che il file system del l'HD è ext4 per la maggioranza (circa 750 giga )la restante parte è fat32 (circa 200 giga),anche se credo che cambi poco a livello fisico dell'HD
secondo me non importa se lo usi tanto, quasi sicuramente quando lo hai comprato se facevi girare crystaldiskinfo ti saresti subito accorto che quei 7 settori erano stati riallocati.
io ho 2 seagate che da nuovi avevano 3 e 5 settori riallocati e dopo 5 anni i settori riallocati non sono mai aumentati.
invece nei seagate e wd degli ultimi anni (faccio sempre girare il diagnostico appena li compro e controllo lo smart ho visto solo hd senza neanche un settore riallocato.
Che dire ...sei stato gentilissimo a chiarirmi la situazione,monitorerò la cosa e vedo come evolve.....
Ti ringrazio tantissimo;)
http://img845.imageshack.us/img845/1116/catturaaf.png (http://img845.imageshack.us/i/catturaaf.png/)
Questo è quello che dice Seatools dopo ore ore di analisi ....sembra che non ci siano problemi ...monitorerò la situazioneper ora mi metto l'anima in pace :D :D
ragazzi,
io mi trovo in questa situazione dopo aver appena ricevuto ad inizio settimana il disco indietro tramite RMA direttamente da Seagate:
http://www.tonioworld.net/immagini3/thumbs/540043HDTune_Health_ST3250310AS_2.png ('http://www.tonioworld.net/immagini3/viewer.php?id=540043HDTune_Health_ST3250310AS_2.png')
nessun cluster danneggiato:
http://www.tonioworld.net/immagini3/thumbs/80133HDTune_Error_Scan_ST3250310AS.png ('http://www.tonioworld.net/immagini3/viewer.php?id=80133HDTune_Error_Scan_ST3250310AS.png')
però come prestazioni non ci siamo:
http://www.tonioworld.net/immagini3/thumbs/103923HDTune_Benchmark_ST3250310AS.png ('http://www.tonioworld.net/immagini3/viewer.php?id=103923HDTune_Benchmark_ST3250310AS.png')
e soprattutto il pc va a scatti, nel senso che quando c'è da accedere al disco a volte si inchiodano le applicazioni, è lento alla risposta.....:(
che dite, altro RMA? :D
Il seatools non mostra problemi, dice che è tutto a posto.... :(
ragazzi, vi informo che da oggi non mi parte più il pc :(
da boot mi dice: operative system missing. andiamo beneeeeeeee!!!!!:D
salva tutti i dati su un altro disco e poi fai girare seatolls da dos.
fail il testo corto, lungo, quello acustico e alla fine quello degli zero.
salva tutti i dati su un altro disco e poi fai girare seatolls da dos.
fail il testo corto, lungo, quello acustico e alla fine quello degli zero.
Grazie per le info.
Ho già prenotato il corriere per il ritiro in RMA, speriamo sia la volta buona!
Ciao a tutti
Ho affiancato un disco Toshiba MK3265GSX(nuovissimo, arrivato sigillato lunedì) al mio nuovo Corsair F120 come disco dati. Ci ho copiato dentro circa 130GB di roba.
Solo che da HD Tune ricevo questo messaggio sull'Health del disco:
http://img687.imageshack.us/img687/8244/problematoshiba.png
Cosa ne pensate? :cry:
salva i dati e fai girare il diagnostico toshiba che non conosco ma vai sul sito toshiba.
l' unico giallo devi averlo solo su id 05 ammesso che il valore sia sotto la soglia.
salva i dati e fai girare il diagnostico toshiba che non conosco ma vai sul sito toshiba.
l' unico giallo devi averlo solo su id 05 ammesso che il valore sia sotto la soglia.
Purtroppo non trovo NESSUN diagnostico Toshiba!!! :muro: :muro: :muro:
Sto cercando su google ma non trovo una mazza! :mc:
non ho mai testato un toshiba. prova se hiren's boot cd che e' free se contiene il diagnostico toshiba.
puoi sempre fare uno scandisk approfondito e vedere negli eventi winlogon che dice.
forse va bene anche il diagnostico wd ma per fare l' rma devi usare quello toshiba.
questo diagnostico potrebbe inserire i settori guasti con quelli di riserva ma forse hai gia' superato la soglia.
hiren's ce l'ha il diag toshiba
http://www.hiren.info/pages/bootcd
http://web1.toshiba.ca/support//techsupport/tsbs/all/-tsb001328.htm
ciao
Sto giusto scaricando Hiren, dopo ricerche ho trovato che è l'unico che ha un tool per i Toshiba. PAZZESCO!!!! :rolleyes:
Hirens Bootcd ma non rileva il disco pur settando il controller SATA in modalità IDE! :muro:
Cmq:
http://img850.imageshack.us/img850/2324/scant.png
http://img651.imageshack.us/img651/491/speedfane.png
http://img204.imageshack.us/img204/4151/cristalr.png
i dischi sata me li ha sempre visti.
quando parte hiren il primo driver e' del mouse, il secondo selezionalo con le frecce. di solito con auto li trova lui.
leggi qui sembra che toshiba non accetti rma.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623889
Si, ma non sto dicendo che non mi vede i dischi Hiren, ma che non me li vede l'utilità DOS Toshiba! :(
Beh posso avvalermi con il venditore, no? :wtf:
Mi è arrivato lunedì, posso rimandarglielo no?
Ma quindi mi confermi che il disco è andato? Cosa dovrei dire al venditore? O quali screenshot di quale programma è meglio mandare? :confused:
esatto devi parlare con chi te l' ha venduto.
fagli vedere solo le foto dello smart per il momento.
e' normale che con nonostante questa situazione
http://img857.imageshack.us/img857/5517/12maggio20112327.png (http://imageshack.us/photo/my-images/857/12maggio20112327.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
tra l'altro l'RSC a data solo due giorni fa stava a 2700
il test error scan lento mi ha dato tutti verdi :confused:
ho letto qualche post più su di fare col seatool cd i test corto lungo acustico (fatti e falliti i primi due mentre rumori non ne ha mai fatti) ma quello degli zero quale sarebbe ? la cancellazione totale? cè qualche possibilità che facendola si ripristini la situazione?
infine ho letto che ad un utente nonostante la procedura web gli avesse dato conferma tramite codice riparazione della sostituzione in garanzia non gliel'abbino sostituito, è possibile? secondo voi conviene spedirlo o ci rimetto pure la spedizione? (è un seagate)
seagate come il tuo, dopo 4 anni era lento. fatto scandisk aveva 4kb di settori danneggiati.
con seatolls da windows ha fallito il test corto e lungo.
allora ho fatto il test lungo da dos di seatolls e ha riparato il disco.
quindi il disco e' ok solo che bisogna controllare se i settori danneggiati aumentano.
nel tuo caso ha troppi settori danneggiati che continuano a danneggiarsi. il tuo' e' sicuramente guasto ma devi avere il codice da seatolls.
fai girare seatolls da dos.
Purtroppo negli ultimi giorni i settori riallocati del mio hard disk Maxtor si sono moltiplicati: sono passati da 4 a 27. L'unico evento degno di nota è che qualche giorno fa, per motivi inspiegabili, il mio Maxtor ha iniziato ad emettere diversi "clack" metallici per diversi minuti e per non avere problemi ho spento il PC, perché si era bloccato tutto (dopo un reset, sul menù di avvio GRUB). Era già successo un paio di volte, senza riscontrare dei danni, però in quei casi l'hard disk smetteva da solo dopo una ventina di secondi. Altre volte avevo udito dei singoli "clack", però mi è stato detto che se sono isolati, rientrano nella normale ricalibrazione delle testine (che ho sempre sentito, dal primo giorno, al momento dello spegnimento). Vorrei aggiungere che dopo l'ultimo evento dei "clack" multipli, il BIOS non lo riconosceva più e ho dovuto fargli effettuare il riconoscimento automatico, prima che me lo riconoscesse nuovamente (come se fosse un nuovo hard disk).
Il Seek Error Rate si è abbassato da 253 a 186: non era mai sceso a quota 220-230, in corrispondenza e risaliva abbastanza velocemente, mentre adesso è ancora a quota 234.
Vorrei sapere se c'è il rischio che il mio Maxtor mi abbandoni entro breve dopo quasi 8 anni e mezzo. Non mi interessa dei dati, perché quelli più importanti si trovano altrove.
fai tutti i test con seatolls ma siccome i settori continuano a danneggiarsi io lo butterei
Signori, per l'n-esima volta e spero per sempre:
IL TEST COI QUADRATINI VERDI NON RILEVA I SETTORI DANNEGGIATI
ignoratelo quel test, e' la colonna a destra del reallocated sector count che ci dice quanti sono danneggiati.
Negli ultimi test che avete postato, dove ci sono oltre qualche centinaia di settori danneggiati, ed in particolare per dischi in garanzia, non c'e' diagnostico da usare o niente, salvate la schermata e contattate l'assistenza, il disco viene sostituito in garanzia senza battere ciglio, anche se il diagnostico del produttore dice che e' tutto OK.
Quindi non ci girate intorno, se un disco e' vecchio, ha qualche settore danneggiato o anche 100-200, puo' essere una cosa isolata, uno puo' pensare a non utilizzare quello spazio, usare diagnostici, testdisk ecc, ma un disco che al primo anno sta sopra una 50ina di settori danneggiati e' da far sostituire, punto. Se sta gia' sulle centinaia salvate tutto e via, puo' solo peggiorare nella gran parte dei casi.
- CRL -
Confermo
Il mio citato nella pagina precedente BPM Power me lo sostituisce. Gli ho mandato gli scan dello SMART fatto con HDTune e CrystalMarkDiskInfo :)
fai tutti i test con seatolls ma siccome i settori continuano a danneggiarsi io lo butterei
Il mio hard disk è un Maxtor non Seagate, è del 2002.
il programma va bene anche per i maxtor se non ricordo male.
Seatools mi dice:
Test smart: fallito,
test generico rapido: a buon fine,
rapido test automatico unità: Fallito.
Dipende dal fatto che l'hard disk ormai non funziona quasi più, dato che il numero di settori riallocati è elevato? Eppure Speedfan mi mostra i risultati del test SMART.
Ancora non ho perso dati, anzi in realtà ho perso un file temporaneo, dato che windows mi ha comunicato "delayed write failed" per un file temporaneo e per la relativa voce in $MFT.
Vorrei aggiungere che durante una giornata torrida, mentre stavo deframmentando, l'hard disk ha raggiunto i 59 °C (stranamente non ha effettuato clack metallici). La temperatura elevata può essere la causa degli errori? In caso di risposta affermativa, vorrei sapere come mai ha impiegato due anni prima di manifestare gli errori improvvisi, senza che fosse raggiunta una temperatura elevata (adesso la temperatura è di 45°, 5 più dell'altra volta). Il rumore metallico era però iniziato circa due anni prima del raggiungimento di quella temperatura elevata, senza gravi conseguenze, perché 4 settori riallocati in 8 anni sono accettabili (per arrivare a 27 con quella media ci sarebbero voluti 54 anni, e nel frattempo sarebbe diventato inutilizzabile per altre cause).
Aggiungo che il Seek error rate sta diminuendo lentamente (245 su 253 con valore raw = 7, nei giorni precedenti il valore raw era > 20)
Mi converrebbe acquistare un dissipatore per hard disk (o eventualmente aggiungere una ventola), se dovessi installarne uno nuovo (o meno usato), oppure i Maxtor si scaldano parecchio di natura, mentre le altre marche scaldano meno e quindi non servirebbe?
Ciao,
il fatto che dica fallito non vuol dire che non lo abbia eseguito, vuol dire che il tuo disco non passa il test relativo ai parametri smart, che e' la stessa cosa che il programma per monitorare lo smart ti sta dicendo.
In genere quando i parametri scendono sotto le relative soglie, il test si considera fallito ed il disco da sostituire.
Nel tuo caso, se i settori non aumentano troppo, con 27 ci camperei sereno, tanto piu' che non hai dati importanti sopra. Ci riposti la schermata smart?
Il seek error rate e' un errore diverso, e quello puo' dipendere dalla temperatura, ma non ne farei una malattia, oscilla parecchio x tutti i dischi in particolare tra una stagione e l'altra.
I maxtor di una volta erano piuttosto caldi, e cmq anche se morisse oggi 8 anni di onorato servizio non sono male.
I dischi di oggi tendono ad essere piu' freschi comunque.
Sulle ragioni, e' sempre un dispositivo elettromeccanico, un po' di difetti di anzianita' devi metterli in conto, come per gli altri componenti. Esempio tipico e' l'alimentatore, che magari parte con un pc snello, poi aggiungi varie periferiche e si trova ad avere un carico maggiore per molti anni, e alla lunga magari le tensioni calano un po', ed il disco lavora peggio e scalda di piu'.
Per un disco che cmq ha campato cosi' a lungo non andrei a cercare ragioni, di fatto ha fatto il suo lavoro egregiamente.
- CRL -
Paolo_lav
27-05-2011, 01:49
Ciao a tutti sono nuovo del forum! Ho letto tutta questa interessante discussione cercando di capire cosa fare del mio hd.. Mi ero accorto già da un pò dei problemi segnalati dall'analisi SMART ma non me ne ero mai preoccupato. Ieri provo a modificare le partizioni e il programma (gparted) mi blocca dicendomi stranamente che ho 134 bad cluster (del 134 non c'è nessuna traccia nel report SMART :rolleyes:). Avendo già provato alcuni mesi fa a riparare (o almeno a segnarli come bad) dei pending cluster con lo scandisk di windows invano, decido di affidarmi a seatools for dos. Il test rapido fallisce inesorabilmente, quello lungo trova degli errori e li corregge: la prima volta 70 e passa, la seconda 21, la terza 3. Riprovo il test rapido ma fallisce di nuovo dandomi il codice per la sostituzione in garanzia (che è scaduta da 2 anni :cry:). Probabilmente potrei provare con un low level format ma in questo momento mi risulta difficile fare un backup di dati. Vi posto una schermata di HDTune così magari potreste consigliarmi sul da farsi..
http://img171.imageshack.us/img171/2922/immaginexw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/immaginexw.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Devo cambiarlo o potrei risolvere (o almeno far assestare la situazione) con una formattazione di basso livello? Grazie 1000 in anticipo :)
dj_andrea
03-06-2011, 07:23
http://img18.imageshack.us/img18/994/immagineruy.jpg
che ne dite? :mc: col programma seagate dice che è tutto apposto
dj_andrea
03-06-2011, 17:07
che ne dite? provo a contattare la seagate??? e ci mando lo screen?
http://img171.imageshack.us/img171/2922/immaginexw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/immaginexw.jpg/)
Devo cambiarlo o potrei risolvere (o almeno far assestare la situazione) con una formattazione di basso livello? Grazie 1000 in anticipo :)
Il numero a destra del reallocated sector count e' il numero di settori danneggiati, piu' ne hai molti in pending, cioe' sui quali il disco non ha deciso.
Lo scandisk di windows non serve a nulla in questo caso, dovresti usare testdisk che ti esclude dalla mappatura tutti quelli problematici, ma perdi tutto il contenuto. Se hai dati sopra non c'e' nulla da fare per migliorare la situazione.
http://img18.imageshack.us/img18/994/immagineruy.jpg
che ne dite? :mc: col programma seagate dice che è tutto apposto
Hai solo 42 settori danneggiati, se hai il disco da poco potrebbe essere allarmante, ma se ha gia' qualche anno la situazione non e' certamente drammatica, il disco potrebbe ancora campare a lungo.
Manda la schermata a seagate e vedi se li considerano sufficienti per la sostituzione, e lascia a loro il verdetto.
- CRL -
dj_andrea
03-06-2011, 17:46
Il numero a destra del reallocated sector count e' il numero di settori danneggiati, piu' ne hai molti in pending, cioe' sui quali il disco non ha deciso.
Lo scandisk di windows non serve a nulla in questo caso, dovresti usare testdisk che ti esclude dalla mappatura tutti quelli problematici, ma perdi tutto il contenuto. Se hai dati sopra non c'e' nulla da fare per migliorare la situazione.
Hai solo 42 settori danneggiati, se hai il disco da poco potrebbe essere allarmante, ma se ha gia' qualche anno la situazione non e' certamente drammatica, il disco potrebbe ancora campare a lungo.
Manda la schermata a seagate e vedi se li considerano sufficienti per la sostituzione, e lascia a loro il verdetto.
- CRL -
da un po di anni lo ho ;) provo a sentirli .. ma quindi sto sicuro con i dati o ne prendo uno nuovo?
grazie
sai dove posso contattarli? al telefono in italiano non lo parlano e una mail non la trovo :(
Paolo_lav
03-06-2011, 19:56
Il numero a destra del reallocated sector count e' il numero di settori danneggiati, piu' ne hai molti in pending, cioe' sui quali il disco non ha deciso.
Lo scandisk di windows non serve a nulla in questo caso, dovresti usare testdisk che ti esclude dalla mappatura tutti quelli problematici, ma perdi tutto il contenuto. Se hai dati sopra non c'e' nulla da fare per migliorare la situazione.
Capito, grazie 1000! :)
Purtroppo il numero di settori riallocati oggi è passato da 27 a 45. Mi è venuto un dubbio: e se avessero ceduto parzialmente le viti, e ci fossero delle vibrazioni che danneggiano il disco? Devo però ricordare che sono circa 4 anni che l'hard disk fa rumori metallici, ma solo negli ultimi tempi si stanno danneggiando dei settori.
Il mio Seagate 7200.12 da 500GB ha 794 settori riallocati e funziona ancora bene (grat, grat, :) ).
Se sei a 45 sei ancora a posto.... tienilo d'occhio. Se riesci, fai un backup dei dati importanti, ma potrebbe campare ancora a lungo... ;)
Il mio Seagate 7200.12 da 500GB ha 794 settori riallocati e funziona ancora bene (grat, grat, :) ).
Se sei a 45 sei ancora a posto.... tienilo d'occhio. Se riesci, fai un backup dei dati importanti, ma potrebbe campare ancora a lungo... ;)
Il mio hard disk è però da soli 60 GB, quindi in proporzione è come se ne avessi circa 360 in un hard disk da 500 GB. Il problema principale è che è passato da 4 settori riallocati a 45 in meno di un mese, se l'incremento fosse stato lineare, non mi farei problemi, anche se il massimo fosse 100, perché mi garantirebbe almeno altri 8 anni di funzionamento. Pur non avendo dei dati importanti, sono ormai affezionato a questo hard disk, anche perché è uno dei pochi Maxtor che riesce a superare gli 8 anni (è un vecchio IDE). Vorrei chiedere se può essere causato da un cedimento delle viti: non le ho controllate.
Per non stressare l'hard disk ho disabilitato lo SWAP e il file di paging e sto valutando se metterli sull'hard disk esterno, perché per far funzionare la scheda da PCI a USB 2.0 a cui è collegato l'hard disk, ho dovuto overcloccare il bus PCI a 33.41 MHz, invece dei 33.33 standard, perché a 33.2 la scheda talvolta non viene riconosciuta oppure viene riconosciuta come USB 1.1 (solo la porta interna funziona come 2.0) e temo che il leggero incremento del FSB a 133.64 Mhz e l'incremento della frequenza AGP a 66.82 MHz possa causare delle BSOD (problemi reversibili, perché le temperature per pochi kilohertz di differenza variano di un solo °C): una volta però il PC si era riavviato improvvisamente.
Il mio hard disk è però da soli 60 GB, quindi in proporzione è come se ne avessi circa 360 in un hard disk da 500 GB. Il problema principale è che è passato da 4 settori riallocati a 45 in meno di un mese, se l'incremento fosse stato lineare, non mi farei problemi, anche se il massimo fosse 100, perché mi garantirebbe almeno altri 8 anni di funzionamento. Pur non avendo dei dati importanti, sono ormai affezionato a questo hard disk, anche perché è uno dei pochi Maxtor che riesce a superare gli 8 anni (è un vecchio IDE). Vorrei chiedere se può essere causato da un cedimento delle viti: non le ho controllate.
Per non stressare l'hard disk ho disabilitato lo SWAP e il file di paging e sto valutando se metterli sull'hard disk esterno, perché per far funzionare la scheda da PCI a USB 2.0 a cui è collegato l'hard disk, ho dovuto overcloccare il bus PCI a 33.41 MHz, invece dei 33.33 standard, perché a 33.2 la scheda talvolta non viene riconosciuta oppure viene riconosciuta come USB 1.1 (solo la porta interna funziona come 2.0) e temo che il leggero incremento del FSB a 133.64 Mhz e l'incremento della frequenza AGP a 66.82 MHz possa causare delle BSOD (problemi reversibili, perché le temperature per pochi kilohertz di differenza variano di un solo °C): una volta però il PC si era riavviato improvvisamente.
Up!
Il mio hard disk è però da soli 60 GB, quindi in proporzione è come se ne avessi circa 360 in un hard disk da 500 GB. Il problema principale è che è passato da 4 settori riallocati a 45 in meno di un mese, se l'incremento fosse stato lineare, non mi farei problemi, anche se il massimo fosse 100, perché mi garantirebbe almeno altri 8 anni di funzionamento. Pur non avendo dei dati importanti, sono ormai affezionato a questo hard disk, anche perché è uno dei pochi Maxtor che riesce a superare gli 8 anni (è un vecchio IDE). Vorrei chiedere se può essere causato da un cedimento delle viti: non le ho controllate.
Per non stressare l'hard disk ho disabilitato lo SWAP e il file di paging e sto valutando se metterli sull'hard disk esterno, perché per far funzionare la scheda da PCI a USB 2.0 a cui è collegato l'hard disk, ho dovuto overcloccare il bus PCI a 33.41 MHz, invece dei 33.33 standard, perché a 33.2 la scheda talvolta non viene riconosciuta oppure viene riconosciuta come USB 1.1 (solo la porta interna funziona come 2.0) e temo che il leggero incremento del FSB a 133.64 Mhz e l'incremento della frequenza AGP a 66.82 MHz possa causare delle BSOD (problemi reversibili, perché le temperature per pochi kilohertz di differenza variano di un solo °C): una volta però il PC si era riavviato improvvisamente.
Up!
Entropi@
01-07-2011, 09:28
Il mio hd Seagate barracuda 500gb 7200.12 l'altro ieri ha tiratole cuoia...3000 e dispari settori danneggiati...fortuna che c'è l'rma.
E' vero che c'è l'RMA... con 10 euro di spedizione ti mandano a casa un "refurbized" o un "repaired" uguale al tuo HD da 500GB.
Ma non so se ne vale la pena...
A me s'è rotto il 7200.11 da 500GB: l'ho mandato in RMA e me n'è tornato uno che dopo 50 ore di funzionamento è morto...
La mia conclusione è che ho buttato via 10 euro... e che con 30 ne veniva uno nuovo (che ho dovuto alla fine comperare... :D )
E' vero che c'è l'RMA... con 10 euro di spedizione ti mandano a casa un "refurbized" o un "repaired" uguale al tuo HD da 500GB.
Ma non so se ne vale la pena...
A me s'è rotto il 7200.11 da 500GB: l'ho mandato in RMA e me n'è tornato uno che dopo 50 ore di funzionamento è morto...
La mia conclusione è che ho buttato via 10 euro... e che con 30 ne veniva uno nuovo (che ho dovuto alla fine comperare... :D )
I prodotti in garanzia non dovrebbero essere sostituiti gratuitamente?
La sostituzione è gratuita. Ma la spedizione "d'andata" è a carico del cliente.
Magari se abiti vicino glielo puoi portare a mano...:)
Entropi@
19-07-2011, 22:37
Hd seagate arrivato...ovviamente è un ricondizionato!! Lodevole la cura che mettono nella confezione!!
E.
ho un hd seagate 500gb in questo stato, come lo devo interpretare?
ha meno di un anno di vita ma è stato usato intensamente e costantemente
seagate fa garanzia anche se non si è rotto del tutto?
secondo voi vale la pena se te ne mandano usato/riparato su cui fare poco affidamento?
http://img703.imageshack.us/img703/8696/59620849.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/59620849.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Entropi@
22-07-2011, 21:38
ho un hd seagate 500gb in questo stato, come lo devo interpretare?
ha meno di un anno di vita ma è stato usato intensamente e costantemente
seagate fa garanzia anche se non si è rotto del tutto?
secondo voi vale la pena se te ne mandano usato/riparato su cui fare poco affidamento?
http://img703.imageshack.us/img703/8696/59620849.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/59620849.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Scaricati SeaTools e fai l'analisi rapida (sembra il mio "vecchio" seagate, solo che io ho avuto questo problema dopo 2 anni di uso intenso dell'hd). Ti fornirà il codice di errore e ti fornirà il link per la restituzione. Lo puoi inviare con spedireweb, io ho speso 6 euro!
E.
Scaricati SeaTools e fai l'analisi rapida (sembra il mio "vecchio" seagate, solo che io ho avuto questo problema dopo 2 anni di uso intenso dell'hd). Ti fornirà il codice di errore e ti fornirà il link per la restituzione. Lo puoi inviare con spedireweb, io ho speso 6 euro!
E.
secondo la tua esperienza il problema è grave?aspettative di vita?
rettifico esattamente ha 16 mesi di vita di uso intenso
ma viene inviato in america?lo devo formattare prima. come funziona?
grazie;)
PS. mi puoi dire come verificare numero di serie dell'hd senza doverlo smontare dal pc e guardare?
Entropi@
22-07-2011, 22:33
secondo la tua esperienza il problema è grave?aspettative di vita?
rettifico esattamente ha 16 mesi di vita di uso intenso
ma viene inviato in america?lo devo formattare prima. come funziona?
grazie;)
PS. mi puoi dire come verificare numero di serie dell'hd senza doverlo smontare dal pc e guardare?
Guarda...il tuo sembra la fotocopia del mio hd, solo che il mio aveva 4000 in reallocated sector count. Figurati che windows mi segnalava errori nell'hd. Salvati i dati già da ora. Se lo hai comprato da 16 mesi ed entro i due anni dovrebbe rispondere il negozio. Informati sulla procedura di RMA del negozio. Se invece superi i due anni scaricandoti il programma SeaTools, legge lui il seriale dell'hd, l'errore riscontrato (dopo la procedura di test del programma) e ti indirizza all'indirizzo internet dove aprire l'RMA. Non devi inviarlo in America ma a Peschiera Borromeo (a tue spese), lì c'è il centro di raccolta, e dall'Olanda ti verrà inviato a casa (a spese di Seagate) un altro HD rigenerato (come lo hanno inviato a me).
Prego.
E.
Guarda...il tuo sembra la fotocopia del mio hd, solo che il mio aveva 4000 in reallocated sector count. Figurati che windows mi segnalava errori nell'hd. Salvati i dati già da ora. Se lo hai comprato da 16 mesi ed entro i due anni dovrebbe rispondere il negozio. Informati sulla procedura di RMA del negozio. Se invece superi i due anni scaricandoti il programma SeaTools, legge lui il seriale dell'hd, l'errore riscontrato (dopo la procedura di test del programma) e ti indirizza all'indirizzo internet dove aprire l'RMA. Non devi inviarlo in America ma a Peschiera Borromeo (a tue spese), lì c'è il centro di raccolta, e dall'Olanda ti verrà inviato a casa (a spese di Seagate) un altro HD rigenerato (come lo hanno inviato a me).
Prego.
E.
capisco. tocca allora cominciare a backuppare:D
il fatto è che l'ho comprato da uno shop online ma ormai è fallito infatti dice SITO SOTTOPOSTO A SEQUESTRO PREVENTIVO ( è nato anche un caso su facebook). a me 16 mesi fa è andata di culo allora:D
ad ogni modo ritornando on topic io l'hd ce l'ho ma la non ho connessione internet. è possibile conoscere sn tramite qualche programma di benchmark?
vorrei verificare la garanzia residua
ps.c'è un programma che mi analizza anche unità via usb? hdtune non lo fa per quelle usb
situazione ancora piu grave:
12-12-36-3617 ...il malato sta peggiorando di ora in ora. da ieri sono aumentati i settori danneggiati di ben 300 e passa:cry:
per favore mi potete comunicare un programma tipo hdtune che da i valori smart anche di unita usb esterne?
giacomo_uncino
24-07-2011, 10:16
usa Crystal disk Info ;)
una domanda a chi ci è passato: ho un hd esterno con il Contatore Settori Scrittura Pendente che ne segna ben 645,in genere quanto ci mette a defungere?
total9999
01-08-2011, 14:28
formattando a basso profilo si potrebbe risolvere il problema se non è grave?
sapete piu o meno in quanto tempo seagate ti spedisce l'hd nuovo?
questo che garanzia avrà? superiore a quello mandato in rma o continuativa?
Il mio hard disk è però da soli 60 GB, quindi in proporzione è come se ne avessi circa 360 in un hard disk da 500 GB. Il problema principale è che è passato da 4 settori riallocati a 45 in meno di un mese, se l'incremento fosse stato lineare, non mi farei problemi, anche se il massimo fosse 100, perché mi garantirebbe almeno altri 8 anni di funzionamento. Pur non avendo dei dati importanti, sono ormai affezionato a questo hard disk, anche perché è uno dei pochi Maxtor che riesce a superare gli 8 anni (è un vecchio IDE). Vorrei chiedere se può essere causato da un cedimento delle viti: non le ho controllate.
Per non stressare l'hard disk ho disabilitato lo SWAP e il file di paging e sto valutando se metterli sull'hard disk esterno, perché per far funzionare la scheda da PCI a USB 2.0 a cui è collegato l'hard disk, ho dovuto overcloccare il bus PCI a 33.41 MHz, invece dei 33.33 standard, perché a 33.2 la scheda talvolta non viene riconosciuta oppure viene riconosciuta come USB 1.1 (solo la porta interna funziona come 2.0) e temo che il leggero incremento del FSB a 133.64 Mhz e l'incremento della frequenza AGP a 66.82 MHz possa causare delle BSOD (problemi reversibili, perché le temperature per pochi kilohertz di differenza variano di un solo °C): una volta però il PC si era riavviato improvvisamente.
Up! Adesso siamo a quota 47. L'hard disk ha per davvero "una testina nella fossa"? I settori danneggiati si sono moltiplicati di 12 volte nell'ultimo anno. Fortunatamente mi hanno regalato un hard disk da 200 GB (sempre Maxtor IDE) che non dovrebbe avere settori riallocati. Vi farò sapere.
qualcuno sa per caso se bisogna formattare l'hd prima della consegna o è uguale?
Io ho lo stesso problema col mio wd my book 500gb acquistato 3 anni fa, non credo sia ancora in garanzia...mi tocca solo comprarne un altro vero? :cry:
Il fatto di usarlo spessissimo per musica, divx, mkv ecc...l'ha portato sicuramente al guasto, o sbaglio? La mia paura è che ricomprandone un altro dopo un po' possa fare la stessa fine, ma in definitiva sti hd esterni vanno solo usati per storage e basta?
ho un disco 100 100 36 1 che cristal disk mi da "a rischio"
mentre ne ho un altro 100 100 36 0 e me lo da buono...
perchè??
Perche' il primo ha 1 settore danneggiato e il secondo 0, e per cristal disk questa differenza infinitesima rende il primo "a rischio".
Tieni d'occhio quel parametro ogni tanto, se rimane cosi' non c'e' nulla da temere, e cmq e' troppo presto per preoccuparsi.
- CRL -
Perche' il primo ha 1 settore danneggiato e il secondo 0, e per cristal disk questa differenza infinitesima rende il primo "a rischio".
Tieni d'occhio quel parametro ogni tanto, se rimane cosi' non c'e' nulla da temere, e cmq e' troppo presto per preoccuparsi.
- CRL -
arrivato a che valore l'hd sarà "in pericolo"?
fino a 3 settimane fa quel parametro era a 0. poi feci la deframmentazione e mi sa che è passato a 1. ed è stato usato pure pochissimo. è da poco che è "a rischio"
ne ho un altro che è 263 263 63 0 ed è "a rischio" perchè?
ragazzi ho dei dubbi sul mio hd....ho fatto il test con cristal info...
e con aida mi segnala.....ci sono settori danneggiati..? se è cosi lo ordino nuovo domani che tanto ho un'ordine da fare.
ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
05 Reallocated Sector Count 50 100 100 89 OK: il valore è normale
----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 4.0.3 (C) 2008-2011 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Date : 2011/10/06 21:57:46
-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ ATA Channel 0 (0) [ATA]
- TOSHIBA MK2546GSX ATA Device
- ATA Channel 1 (1) [ATA]
+ Controller ATA seriale standard AHCI 1.0 [ATA]
- ATA Channel 0 (0)
- ATA Channel 1 (1)
-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) TOSHIBA MK2546GSX : 250.0 GB [0-0-0, pd1]
----------------------------------------------------------------------------
(1) TOSHIBA MK2546GSX
----------------------------------------------------------------------------
Model : TOSHIBA MK2546GSX
Firmware : LB012A
Serial Number : 18OYF7K5S
Disk Size : 250.0 GB (8.4/137.4/250.0)
Buffer Size : 8192 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 488397168
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : SATA/150
Power On Hours : 5414 ore
Power On Count : 4127 volte
Temparature : 39 C (102 F)
Health Status : A rischio
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : 0080h [ON]
AAM Level : ----
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 100 100 _50 000000000000 Errori lettura
02 100 100 _50 000000000000 Prestazione medie
03 100 100 __1 000000000634 Tempo avvio motore
04 100 100 __0 0000000011B8 Avvia/ferma conteggio
05 100 100 _50 000000000059 Contatore settori riallocati
07 100 100 _50 000000000000 Errori seek
08 100 100 _50 000000000000 Prestazioni tempo seek
09 _87 _87 __0 000000001526 Acceso da (ore)
0A 190 100 _30 000000000000 Riavviammenti motore
0C 100 100 __0 00000000101F Cicli ON/OFF dispositivo
C0 100 100 __0 00000000005A Rientri allo spegnimento
C1 _92 _92 __0 000000013EF2 Cicli load/unload
C2 100 100 __0 003400090027 Temperatura
C4 100 100 __0 00000000000B Eventi riallocazione
C5 100 100 __0 000000000031 Settori scrittura pendente
C6 100 100 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
DC 100 100 __0 0000000000C6 Scostamento disco
DE _91 _91 __0 000000000F8D Ore lavoro
DF 100 100 __0 000000000000 Tentativi load/unload
E0 100 100 __0 000000000000 Carica frizione
E2 100 100 __0 000000000167 Tempo caricamento
F0 100 100 __1 000000000000 Ore volo testina
-- IDENTIFY_DEVICE ---------------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 00 40 3F FF C8 37 00 10 00 00 00 00 00 3F 00 00
010: 00 00 00 00 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 31
020: 38 4F 59 46 37 4B 35 53 00 00 40 00 00 00 4C 42
030: 30 31 32 41 20 20 54 4F 53 48 49 42 41 20 4D 4B
040: 32 35 34 36 47 53 58 20 20 20 20 20 20 20 20 20
050: 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 80 10
060: 00 00 2F 00 40 00 02 00 00 00 00 07 3F FF 00 10
070: 00 3F FC 10 00 FB 01 10 FF FF 0F FF 00 07 00 07
080: 00 03 00 78 00 78 00 78 00 78 00 00 00 00 00 00
090: 00 00 00 00 00 00 00 1F 0F 02 00 00 00 4C 00 40
0A0: 01 F8 00 00 74 6B 7D 09 61 63 74 69 3C 09 61 63
0B0: 20 3F 00 39 00 00 00 80 FF FE 00 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 59 70 1D 1C 00 00 00 00
0D0: 00 00 00 00 40 00 00 00 50 00 03 90 C6 68 83 43
0E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 09 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 39 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 10 1F 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 79 A5
Io invece sono a quota 49 settori danneggiati. Può durarmi ancora 6 mesi questo hard disk, secondo voi? 9 anni per un Maxtor non sono pochi.
Non ho dati importanti, però mi toccherebbe reinstallare il Sistema Operativo e i programmi.
----------------------------------------------------------------------------
(2) Maxtor 6Y060L0
----------------------------------------------------------------------------
Model : Maxtor 6Y060L0
Firmware : YAR41VW0
Serial Number : ********
Disk Size : 61.4 GB (8.4/61.4/----)
Buffer Size : 2048 KB
Queue Depth : 1
# of Sectors : 120103200
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Parallel ATA
Major Version : ATA/ATAPI-7
Minor Version : ATA/ATAPI-7 T13 1532D version 0
Transfer Mode : Ultra DMA/133
Power On Hours : 589 ore (?)
Power On Count : 6335 volte
Temparature : 42 C (107 F)
Health Status : A rischio
Features : S.M.A.R.T., APM, AAM
APM Level : 0000h [OFF]
AAM Level : C0FEh [ON]
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
03 225 224 _63 000000002C48 Tempo avvio motore
04 252 252 __0 000000000A56 Avvia/ferma conteggio
05 249 249 _63 000000000031 Contatore settori riallocati
06 253 253 100 000000000000 Margine canale lettura
07 250 186 __0 000000000003 Errori seek
08 249 242 187 00000000FFCB Prestazioni tempo seek
09 239 239 __0 000000008A26 Acceso da (ore)
0A 253 252 157 000000000000 Riavviammenti motore
0B 253 252 223 000000000000 Tentativi ricalibrazione
0C 237 237 __0 0000000018BF Cicli ON/OFF dispositivo
C0 253 253 __0 000000000000 Rientri allo spegnimento
C1 253 253 __0 000000000000 Cicli load/unload
C2 253 253 __0 00000000002A Temperatura
C3 253 252 __0 00000000040A Recuperati hardware ECC
C4 253 253 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 253 253 __0 000000000000 Settori scrittura pendente
C6 253 253 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 199 199 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 253 252 __0 000000000000 Errori scrittura
C9 253 252 __0 000000000013 Errori lettura software
CA 253 252 __0 000000000000 Errori marcatore indirizzo dati
CB 253 252 180 000000000000 Annulla run out
CC 253 252 __0 000000000000 Correzione software ECC
CD 253 252 __0 000000000000 Asperità termiche
CF 253 252 __0 000000000000 Attuale spin high
D0 253 252 __0 000000000000 Spin Buzz
D1 191 191 __0 000000000000 Prestazioni seek offline
63 253 253 __0 000000000000 Sconosciuto
64 253 253 __0 000000000000 Sconosciuto
65 253 253 __0 000000000000 Sconosciuto
ciao da dove vedi gli errori..? il mio sai leggerlo?
hermanss
08-10-2011, 10:36
Ciao a tutti.
Allora la situazione dei miei HD sul pc in firma è la seguente:
http://img651.imageshack.us/img651/5834/73803856.png
http://img231.imageshack.us/img231/9482/31259669.png
In particolare la situazione dei due Maxtor 250GB è pressoché identica.
In HDTune mi compare in giallo la riga Spin Retry Count.
Come la dove interpretare?
Vi chiedo questo perché ho notato che abbastanza spesso quando copio files di grandi dimensioni (nell'ordine dei GB) da un hd ad un altro il pc si blocca e mi tocca riavviare.
Come mai?
I due Maxtor hanno + o - tre anni e li ho tenuti sempre in raid0 poi li ho però tolti dal raid perché ho incominciato ad avere problemi di blocchi...credo proprio a causa loro.:)
THX
ciao da dove vedi gli errori..? il mio sai leggerlo?
Mi dispiace, ma mi intendo solo di settori riallocati. Tu ne hai 95 in un hard disk da 250 GB, io invece 49 su uno da 60, quindi penso di essere messo peggio io in proporzione (però non so se Toshiba e Maxtor mettono da parte lo stesso numero di settori in percentuale).
hermanss
09-10-2011, 19:42
Ciao a tutti.
Allora la situazione dei miei HD sul pc in firma è la seguente:
http://img651.imageshack.us/img651/5834/73803856.png
http://img231.imageshack.us/img231/9482/31259669.png
In particolare la situazione dei due Maxtor 250GB è pressoché identica.
In HDTune mi compare in giallo la riga Spin Retry Count.
Come la dove interpretare?
Vi chiedo questo perché ho notato che abbastanza spesso quando copio files di grandi dimensioni (nell'ordine dei GB) da un hd ad un altro il pc si blocca e mi tocca riavviare.
Come mai?
I due Maxtor hanno + o - tre anni e li ho tenuti sempre in raid0 poi li ho però tolti dal raid perché ho incominciato ad avere problemi di blocchi...credo proprio a causa loro.:)
THX
up:(
nessuno mi sa aiutare...? sono in attesa..:)
ragazzi ho dei dubbi sul mio hd....ho fatto il test con cristal info...
e con aida mi segnala.....ci sono settori danneggiati..? se è cosi lo ordino nuovo domani che tanto ho un'ordine da fare.
ID Descrizione attributo Limite Valore Peggiore Dati Stato
05 Reallocated Sector Count 50 100 100 89 OK: il valore è normale
----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 4.0.3 (C) 2008-2011 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Date : 2011/10/06 21:57:46
-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ ATA Channel 0 (0) [ATA]
- TOSHIBA MK2546GSX ATA Device
- ATA Channel 1 (1) [ATA]
+ Controller ATA seriale standard AHCI 1.0 [ATA]
- ATA Channel 0 (0)
- ATA Channel 1 (1)
-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(1) TOSHIBA MK2546GSX : 250.0 GB [0-0-0, pd1]
----------------------------------------------------------------------------
(1) TOSHIBA MK2546GSX
----------------------------------------------------------------------------
Model : TOSHIBA MK2546GSX
Firmware : LB012A
Serial Number : 18OYF7K5S
Disk Size : 250.0 GB (8.4/137.4/250.0)
Buffer Size : 8192 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 488397168
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : SATA/150
Power On Hours : 5414 ore
Power On Count : 4127 volte
Temparature : 39 C (102 F)
Health Status : A rischio
Features : S.M.A.R.T., APM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : 0080h [ON]
AAM Level : ----
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 100 100 _50 000000000000 Errori lettura
02 100 100 _50 000000000000 Prestazione medie
03 100 100 __1 000000000634 Tempo avvio motore
04 100 100 __0 0000000011B8 Avvia/ferma conteggio
05 100 100 _50 000000000059 Contatore settori riallocati
07 100 100 _50 000000000000 Errori seek
08 100 100 _50 000000000000 Prestazioni tempo seek
09 _87 _87 __0 000000001526 Acceso da (ore)
0A 190 100 _30 000000000000 Riavviammenti motore
0C 100 100 __0 00000000101F Cicli ON/OFF dispositivo
C0 100 100 __0 00000000005A Rientri allo spegnimento
C1 _92 _92 __0 000000013EF2 Cicli load/unload
C2 100 100 __0 003400090027 Temperatura
C4 100 100 __0 00000000000B Eventi riallocazione
C5 100 100 __0 000000000031 Settori scrittura pendente
C6 100 100 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
DC 100 100 __0 0000000000C6 Scostamento disco
DE _91 _91 __0 000000000F8D Ore lavoro
DF 100 100 __0 000000000000 Tentativi load/unload
E0 100 100 __0 000000000000 Carica frizione
E2 100 100 __0 000000000167 Tempo caricamento
F0 100 100 __1 000000000000 Ore volo testina
-- IDENTIFY_DEVICE ---------------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 00 40 3F FF C8 37 00 10 00 00 00 00 00 3F 00 00
010: 00 00 00 00 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 31
020: 38 4F 59 46 37 4B 35 53 00 00 40 00 00 00 4C 42
030: 30 31 32 41 20 20 54 4F 53 48 49 42 41 20 4D 4B
040: 32 35 34 36 47 53 58 20 20 20 20 20 20 20 20 20
050: 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 80 10
060: 00 00 2F 00 40 00 02 00 00 00 00 07 3F FF 00 10
070: 00 3F FC 10 00 FB 01 10 FF FF 0F FF 00 07 00 07
080: 00 03 00 78 00 78 00 78 00 78 00 00 00 00 00 00
090: 00 00 00 00 00 00 00 1F 0F 02 00 00 00 4C 00 40
0A0: 01 F8 00 00 74 6B 7D 09 61 63 74 69 3C 09 61 63
0B0: 20 3F 00 39 00 00 00 80 FF FE 00 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 59 70 1D 1C 00 00 00 00
0D0: 00 00 00 00 40 00 00 00 50 00 03 90 C6 68 83 43
0E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 09 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 39 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 10 1F 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 79 A5
up...ragazzi non so se è da cambiare, sto aspettando cosi casomai non scarico i dati e nient'altro e lo cambio direttamente.! :)
hermanss
14-10-2011, 11:13
Ciao a tutti.
Allora la situazione dei miei HD sul pc in firma è la seguente:
http://img651.imageshack.us/img651/5834/73803856.png
http://img231.imageshack.us/img231/9482/31259669.png
In particolare la situazione dei due Maxtor 250GB è pressoché identica.
In HDTune mi compare in giallo la riga Spin Retry Count.
Come la dove interpretare?
Vi chiedo questo perché ho notato che abbastanza spesso quando copio files di grandi dimensioni (nell'ordine dei GB) da un hd ad un altro il pc si blocca e mi tocca riavviare.
Come mai?
I due Maxtor hanno + o - tre anni e li ho tenuti sempre in raid0 poi li ho però tolti dal raid perché ho incominciato ad avere problemi di blocchi...credo proprio a causa loro.:)
THX
Non è per caso che il problema si verifica perché gli hd sono pieni?:rolleyes:
Hanno solo qualche GB libero.
raga secondo voi devo preoccuparmi ?? :rolleyes:
http://img840.imageshack.us/img840/2393/hdnet.png
il disco è quello di sistema installato in un netbook che non ha neanche 5 mesi di vita .... :mbe:
direi di si hai il disco danneggiato e già 100 settori danneggiati sono stati sostituiti con quelli di riserva
salva tutti i dati su un altro supporto prima che il disco muoia del tutto
direi di si hai il disco danneggiato e già 100 settori danneggiati sono stati sostituiti con quelli di riserva
salva tutti i dati su un altro supporto prima che il disco muoia del tutto
rispondevi a me ?
dove lo vedi che 100 settori sono stati salvati su quelli di riserva ?
direi di si hai il disco danneggiato e già 100 settori danneggiati sono stati sostituiti con quelli di riserva
salva tutti i dati su un altro supporto prima che il disco muoia del tutto
http://img511.imageshack.us/img511/3139/hdnet1.png
:mbe:
:muro:
ho un hd con valori:
100 100 36 1
ma hdtune mi da stato "ok"
mentre cristal disk mi da "a rischio"
perchè?
ho questa situazione? consigli? (a parte bakup)
Con tutti questi settori danneggiati come fa DATA a essere a 0 ??..mah:confused:
Mi spiegate come funziona nel mio caso la faccenda settori soglia ecc??
crystal disk cmq mi da "A RISCHIO"
http://img819.imageshack.us/img819/1540/hd1z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/hd1z.jpg/)
http://img214.imageshack.us/img214/6727/hd2o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/hd2o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
cambia il disco xd
e grazie!...mi aspettavo un'analisi piu' accurata anche solo per capire la situazione. cioè 0 settori danneggiati e valore di sogli a 5 che significa?
Danilo Cecconi
09-12-2011, 18:24
Si in effetti è un pò strano che ci siano 120 eventi di riallocazione (voce C4), mentre non risulta nessun settore riallocato effettivamente (voce 05).
Tutti quei settori segnati in rosso dalla scansione potrebbero essere quei 191 "pendenti" della voce C5.
Prova a fargli una passata con Hdd Regenerator, a volte li corregge i settori pendenti.
Comunque io, a quel disco, non gli affiderei nessun dato.
Dai retta a Crystaldisc, anche perchè HD Tune è una versione molto vecchia.
La "soglia" (Threshold) è il limite fino al quale può scendere il valore "Current" (e anche "Worst") di ogni voce dello SMART. Sotto a tale limite l'hd smette di funzionare.
Cioè, ogni tot n° di errori o settori, o semplicemente conteggi, il current scende di un punto fino ad arrivare al valore di soglia.
Esempio: voce 04 "Start/Stop Count" (conteggio del n° di accensioni dell'hd)
Current e Worst = 99
Soglia = 0
Data = 3111
cioè, circa ogni 3000 accensioni (o forse meno) il current scende di 1 punto, quando arriva alla soglia "0" in teoria smette di funzionare.
Per ulteriori info leggi la guida allo S.M.A.R.T. (Wikipedia), che ho in firma.
la voce 04 da ancora current 99 è sceso di uno aevoglia prima che smette di funzionare per quel motivo li' o no?
resta un mistero:(
si è un disco inaffidabile ma al momento funziona ancora forse con maggiore lentezza e a volte qualche schermata blu causata da ntoskl.exe
facendo una passata con hdregenerator rischio di perdere dati importanti ai fini del boot di windows? ho il s.o. sopra non vorrei fregarmi con le mie stesse mani!
se qualche altro guru vuol dire la sua è sempre ben accetto;)
Up! Adesso siamo a quota 47. L'hard disk ha per davvero "una testina nella fossa"? I settori danneggiati si sono moltiplicati di 12 volte nell'ultimo anno. Fortunatamente mi hanno regalato un hard disk da 200 GB (sempre Maxtor IDE) che non dovrebbe avere settori riallocati. Vi farò sapere.
Vorrei fare una domanda sciocca: il numero di settori riallocati può essere aumentato a causa di problemi dell'alimentatore? Da quando ho pulito l'alimentatore, l'hard disk non ha più fatto un solo schiocco metallico.
total9999
10-12-2011, 09:30
Il mio parametro realocated sector count è sempre fermo da quando ho smesso di mettere il pc in ibernazione, e voi che dicevate di cambiarlo :rolleyes:
P.S.
comunque jardel, hai già provato a formattare? Io con un hard disk avevo risolto così i settori danneggiati, e va ancora una meraviglia :)
Danilo Cecconi
10-12-2011, 12:15
la voce 04 da ancora current 99 è sceso di uno aevoglia prima che smette di funzionare per quel motivo li' o no?
resta un mistero:(
Esatto!
si è un disco inaffidabile ma al momento funziona ancora forse con maggiore lentezza e a volte qualche schermata blu causata da ntoskl.exe
Problemi causati da quei settori
facendo una passata con hdregenerator rischio di perdere dati importanti ai fini del boot di windows? ho il s.o. sopra non vorrei fregarmi con le mie stesse mani!
Con HDD Regenerator i dati non si perdono.
Danilo Cecconi
10-12-2011, 12:20
comunque jardel, hai già provato a formattare? Io con un hard disk avevo risolto così i settori danneggiati, e va ancora una meraviglia :)
Se i settori in questione hanno un danno di natura software, come nel caso dei settori pendenti, può essere che con una formattazione lenta risolvi, ma se il danno è hardware (deterioramento della superfice del disco) risolvi solo momentaneamente e alla prima operazione di lettura/scrittura rispuntano fuori.
Il mio parametro realocated sector count è sempre fermo da quando ho smesso di mettere il pc in ibernazione, e voi che dicevate di cambiarlo :rolleyes:
P.S.
comunque jardel, hai già provato a formattare? Io con un hard disk avevo risolto così i settori danneggiati, e va ancora una meraviglia :)
formattare a basso livello o formattare reinstallando windows?
l'hd è un hitachi ho scaricato lo strumento di benchmark Drive Fitness Test
l'ho avviato solo in analisi e mi dice settori danneggiati. non ho voluto fare erase o reallocazione perchè temevo la perdita di dati poichè che ho il s.o. sopra e se dopo non mi parte piu' mi frego con le mie stesse mani.
dici che hdd regenerator corregge i settori pendenti, in che modo?
se mi dici che non fa danni lo provero',grazie;)
Danilo Cecconi
10-12-2011, 17:20
...dici che hdd regenerator corregge i settori pendenti, in che modo?
se mi dici che non fa danni lo provero',grazie;)
Contatori Settori Pendenti: tale valore indica il numero dei settori del disco in stato di "pending", ossia che attendono un processo di verifica, a seguito del fallimento di operazioni in lettura o scrittura. Se, dopo la verifica, i settori in questione sono classificati come difettosi, vengono marcati e "riallocati" (si legga Contatore Settori Riallocati). Generalmente, il fallimento nel processo di scrittura serve a marcare il settore come "riallocato".
Contatore Settori Riallocati: indica il numero dei settori disco che sono stati riallocati a causa di varie problematiche. In sostanza, quando un hard disk individua un errore di lettura, scrittura o verifica in un dato punto della superficie dei piatti, marca tali aree come "settori riallocati", e trasferisce i dati in esse contenute in aree speciali di backup (che fanno da "ricambio"). Ne consegue che in tutti i moderni dischi e´ impossibile individuare settori difettosi a seguito di un´analisi superficiale poiché essi vengono tutti riallocati in automatico, mostrando una struttura apparentemente integra. Tuttavia, si deve anche considerare che tale processo comporta una penalizzazione delle performances a causa dello swap delle testine, che devono muoversi continuamente da settori difettosi a settori di backup, ragion per cui e´ preferibile operare con dischi con basso tasso di settori riallocati.
In pratica HDD Regenerator spinge il sw di gestione dell'hd ad avviare il processo di verifica.
Se un determinato settore viene marcato come "riallocato", tutti i dati in esso contenuti vengono spostati in quello di "ricambio".
L'unica pecca di hdd regenerator è che occorre tantissimo tempo per fare una scansione (6/7 ore per un hd da 160GB, almeno dalle mie esperienze).
SirioU77
11-12-2011, 11:24
[I]
In pratica HDD Regenerator spinge il sw di gestione dell'hd ad avviare il processo di verifica.
Se un determinato settore viene marcato come "riallocato", tutti i dati in esso contenuti vengono spostati in quello di "ricambio".
L'unica pecca di hdd regenerator è che occorre tantissimo tempo per fare una scansione (6/7 ore per un hd da 160GB, almeno dalle mie esperienze).
dipende da quanto sia deteriorato un disco, 12 ore uno da 60gb abbastanza andato...mai risolto realmente qualcosa con HDD Regenerator, :( , meglio una formattazzione a basso livello!
Rosario94
11-12-2011, 20:53
come sono messo??? :(
http://img860.imageshack.us/img860/8633/immagine2hz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/860/immagine2hz.png/)
Danilo Cecconi
13-12-2011, 17:56
come sono messo??? :(
malino direi
Rosario94
13-12-2011, 23:12
malino direi
ho provato con HDTune PRO e sono messo ancora peggio :muro: :muro: :muro:
http://img851.imageshack.us/img851/556/immagine3al.png (http://imageshack.us/photo/my-images/851/immagine3al.png/)
JimThend
14-12-2011, 09:14
Ieri sera ho controllato la salute del mio Raid0 , con sorpresa nel disco 3 Hard Disk Sentinel riconosce un errore , stessa cosa su Aida64 .. devo preoccuparmi ?? posso clonare l’Hard Disk incriminato senza perdere nulla ? l’aggiornamento del firmware risolverebbe il problema ??
Le prestazioni comunque sono ancora ottime .. che faccio ??
Hard Disk Sentinel
http://img502.imageshack.us/img502/4742/c52.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/502/c52.gif/)
Aida64
http://img850.imageshack.us/img850/3196/63742598.gif
Hd Tune Pro
http://img522.imageshack.us/img522/6346/13dicembre20111457.png
http://img710.imageshack.us/img710/4801/13dicembre201115022.png
Questa mattina i settori danneggiati sono 434 … ieri sera erano 425 :cry:
Vorrei fare una domanda sciocca: il numero di settori riallocati può essere aumentato a causa di problemi dell'alimentatore? Da quando ho pulito l'alimentatore, l'hard disk non ha più fatto un solo schiocco metallico.
Up!
Danilo Cecconi
18-12-2011, 21:43
Up!
Si, può essere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.