PDA

View Full Version : Problema HD "Reallocated sector count"


Pagine : 1 [2]

Danilo Cecconi
18-12-2011, 21:47
Ieri sera ho controllato la salute del mio Raid0 , con sorpresa nel disco 3 Hard Disk Sentinel riconosce un errore , stessa cosa su Aida64 .. devo preoccuparmi ?? posso clonare l’Hard Disk incriminato senza perdere nulla ? l’aggiornamento del firmware risolverebbe il problema ??
Le prestazioni comunque sono ancora ottime .. che faccio ??......Questa mattina i settori danneggiati sono 434 … ieri sera erano 425 :cry:
Aggiornare il firmware non serve a risolvere.
Con la clonazione non si perdono i dati, almeno in condizioni normali, cioè disco singolo, ma non so cosa succede con un raid.
Cioè non so se è possibile clonare il disco incriminato come fosse singolo e poi reinserire il nuovo nella matrice.

LS1987
24-12-2011, 02:28
Si, può essere.

In effetti un hard disk che fa troppi schiocchi metallici di solito ha una testina nella fossa, se è andato avanti 5 anni così, i motivi erano sicuramente indipendenti da lui.
Mi sembra però strano che l'altro hard disk (inserito nel periodo in cui si sono moltiplicati i settori riallocati nell'hard disk principale) non ha riportato nemmeno un settore riallocato: anche lui è un Maxtor, seppur un modello differente.

Jerryfriend
02-01-2012, 17:21
Salve ragazzi, a quanto mi dice hd tune avrei qualche problemino con gli hd;
mi sono messo a fare qualche test perchè il mio hd samsung da 80 gb che uso come archivio di foto e musica ha cominciato a dare un pò di problemi nello spostamento di file, che a volte non avveniva, o che a volte li danneggiava.
Questa è la situazione dei miei 3 hd
Il maxtor da 120 è quello di sistema, gli altri due sono archivi
(mi sà che il samsung è da buttare) :(

MAXTOR 120
http://img26.imageshack.us/img26/2633/maxtor120.jpg

MAXTOR 80
http://img859.imageshack.us/img859/6906/maxtor80.jpg

SAMSUNG 80
http://img440.imageshack.us/img440/8317/samsung80.jpg

Che mi dite?

Smu!
09-01-2012, 21:03
Il mio hd del portatile Toshiba mi da questi errori:

ID Current Worst Threshold Data Status
(05) Reallocated Sector Count 100 100 50 3 warning
(C4) Reallocated Event Count 100 100 0 3 warning
(C5) Current Pending Sector 100 100 0 14 warning

Nessun strumento di ripristino della casa Toshiba. Cosa mi consigliate di fare? Butto via o si può far qualcosa?
grazie

Danilo Cecconi
09-01-2012, 22:17
Salve ragazzi, a quanto mi dice hd tune avrei qualche problemino con gli hd;
mi sono messo a fare qualche test perchè il mio hd samsung da 80 gb che uso come archivio di foto e musica ha cominciato a dare un pò di problemi nello spostamento di file, che a volte non avveniva, o che a volte li danneggiava.
Questa è la situazione dei miei 3 hd
Il maxtor da 120 è quello di sistema, gli altri due sono archivi
(mi sà che il samsung è da buttare) :(
Che mi dite?
Si, il samsung è da buttare.
Anche il maxtor da 120GB non è che poi scoppi di salute ( 8 riallocati e 7 non più correggibili).
L'unico che si salva è l'80GB. Quell'errore segnalato in giallo lo puoi tranquillamente tralasciare.

Il mio hd del portatile Toshiba mi da questi errori:

ID Current Worst Threshold Data Status
(05) Reallocated Sector Count 100 100 50 3 warning
(C4) Reallocated Event Count 100 100 0 3 warning
(C5) Current Pending Sector 100 100 0 14 warning

Nessun strumento di ripristino della casa Toshiba. Cosa mi consigliate di fare? Butto via o si può far qualcosa?
grazie
Prova a fare una passata con HDD Regenerator che ti può correggere i settori pendenti.

fabioxx89
10-01-2012, 02:12
Salve a tutti, da tempo ho un problema sul mio notebook . A volte all'avvio è decisamente lento, tempo 10 minuti in questo stato e si spegne da solo. Successivamente tenta di riavviarsi in continuazione, si accende ma dopo pochi secondi si riavvia di nuovo, il tempo di vedere la schermata per entrare nel bios. Se tento di aprire il bios comunque si riavvia subito, non mi fa entrare. così ho effettuato un controllo sull'hard disk e mi segnala che è a rischio riportando il valore di 1451 settori riallocati.
Che il mio problema dipenda proprio da quello?
Voi che mi consigliate di fare (ho un notebook acer ancora in garanzia)?
Vi ringrazio :)

Posto un'immagine della scansione con hdtune
http://imageshack.us/photo/my-images/266/cattura1f.jpg/

Danilo Cecconi
10-01-2012, 08:26
Si, dipende proprio dall'hd la lentezza del sistema.
Visto che è in garanzia, contatta l'assistenza Acer.

Smu!
10-01-2012, 09:42
Si, il samsung è da buttare.
Prova a fare una passata con HDD Regenerator che ti può correggere i settori pendenti.

Grazie, proverò e vi farò sapere. ;)

Edit 14.49

Ho fatto una passata con hdd regenaration è non ha risolto nulla... ho fatto una formattazione lenta, e si è risolto (C5) Current Pending Sector, rimangono però (05) Reallocated Sector Count e
(C4) Reallocated Event Count, entrambi con il valore Threshold uguale a 20... ora sto facendo uno skandisk con riparazione... non so cosa altro fare

Edit 11/01/2011 11.13

Una volta ieri finito lo ScanDisk è compraso un messaggio che ha risolto qualche errore. Ho controllato con Hd Tune e noto che gli errori ci sono tutti e 3 ancora, e invece del valore 3 ormai sono a valore 20.. però ieri in tutto lo stress che ho provocato all'hd ho notato che nn ha fatto alcun rumore metallico ecc.. quindi ho rimontato il tutto e installato windows.. sembra che tenuto abbastanza vuoto nn faccia capricci, riempito per + dei 3/4 inizia a dar noie.. a questo punto lo lascio così e non carico + nulla di importante, e lo uso finchè campa

Jerryfriend
12-01-2012, 18:38
Si, il samsung è da buttare.
Anche il maxtor da 120GB non è che poi scoppi di salute ( 8 riallocati e 7 non più correggibili).
L'unico che si salva è l'80GB. Quell'errore segnalato in giallo lo puoi tranquillamente tralasciare.

Che bello! Mi sà che devo comprare qualche nuovo HD!
Soprattutto adesso che i prezzi sono così bassi ci voleva proprio :muro:

lucky85
29-01-2012, 18:47
ragazzi anche io sto messo male?
http://img855.imageshack.us/img855/9163/anonimocl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/anonimocl.jpg/)

consigliate di formattare a basso livello?

red1bloodmistery
01-02-2012, 11:17
Cosa posso fare, dovrei vendere questo hard disk... si potrebbe ancora utilizzare?

Barracuda 7200.7 200 GB

http://img52.imageshack.us/img52/6976/502hsdd.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/8115/702hddd.jpg

Delpi
01-02-2012, 11:30
mi permetto un consiglio generale a tutti coloro che hanno di questi problemi!

Fate un backup di eventuali dati presenti sul disco e poi

PROVATE SEMPRE A FARE UNA FORMATTAZIONE A BASSO LIVELLO CON L'UTILITY del produttore!

Dopo di ciò controllate nuovamente i valori SMART, ovvero settori riallocati ed eventuali pendenti!

Solo così avrete una stima dei danni al vostro hard disk (se limitati o degenerativi e la loro velocità di propagazione).

detto questo per i più avventurosi consiglio il software MHDD

http://hddguru.com/software/2005.10.02-MHDD/

vi permette sotto dos di vedere il tempo di accesso in ms dei vari settori del disco...

ovviamente più settori a lento accesso vi sono più il degrado del disco è maggiore!

ho notato spesso che dischi molto lenti, pur non presentando alcun settori riallocato o altri danneggiamenti, avevano però un'usura generalizzata dei piatti con tempi di accesso mostruosamente altri..
non sottolineo quanto quindi l'uso dei soli dati smart e error check di HDTune sia fuorviante per la valutazione dello stato di un disco (sopratutto per compra-vendita) se non associato per lo mento ad un bench di lettura (sempre HDTune o HDTach).

Saluti!

Delpi
01-02-2012, 11:32
Che bello! Mi sà che devo comprare qualche nuovo HD!
Soprattutto adesso che i prezzi sono così bassi ci voleva proprio :muro:

consiglio personale!

backuppa i dati!

formatta a basso livello il 120 GB, vedi se la situazione rimane stabile, nel qual caso, continua ad usarlo fino a ritorno dei prezzi degli hd ragionevoli, con l'accortezza di fare un controllo giornaliero con HDTune ed un backup dei dati più sensibili su altro HD o DVD...

LS1987
01-02-2012, 11:34
Cosa posso fare, dovrei vendere questo hard disk... si potrebbe ancora utilizzare?


Si potrebbe utilizzare se il numero di settori riallocati è stabile da molto tempo. Se lo rivendi lo devi però dichiarare.

Se è aumentato molto negli ultimi giorni aspetta un paio di settimane: se rimane stabile non ci sono problemi, se aumentano non si potrà più utilizzare (tranne che per esperimenti).

red1bloodmistery
01-02-2012, 12:05
è stabile, ovvero sono anni ormai che presenta sto problemino, ma per ora oltre al fatto che delle volte si impunta nel trasferimento, funziona ancora, quindi un uso per mettere roba secondaria può ancora starci, naturalmente metto le indicazioni del problema e lo vendo a qualcosa in meno rispetto l'altro "fratello" che non ha nessun problema.

Delpi
01-02-2012, 12:06
è stabile, ovvero sono anni ormai che presenta sto problemino, ma per ora oltre al fatto che delle volte si impunta nel trasferimento

se presenta dei blocchi random, esegui una formattazione a basso livello prima di venderlo direi.. :)

red1bloodmistery
01-02-2012, 12:54
ja ja sto provvedendo da qualche ora fa, operazione lentina XD

jardel
16-05-2012, 21:54
sapete quale software di diagnostica posso usare per un vecchio maxtor ide diamondmax ?
vorrei riparare i settore rossi ma seatool dos mi dice che il disco è di un altro produttore alla fine dell'analisi dst, per cui non mi fa riparare niente

che faccio??:confused:

Delpi
16-05-2012, 23:18
PowerMax originale della Maxtor :)

http://majorgeeks.com/Maxtor_Powermax_d1386.html

oppure ti scarichi UltimateBootCD che contiene tutte le utility di tutti i produttori oltre ad altri utilissimi tool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7839169

LS1987
19-05-2012, 12:36
Vorrei fare una domanda sciocca: il numero di settori riallocati può essere aumentato a causa di problemi dell'alimentatore? Da quando ho pulito l'alimentatore, l'hard disk non ha più fatto un solo schiocco metallico.

Si, può essere.

In effetti un hard disk che fa troppi schiocchi metallici di solito ha una testina nella fossa, se è andato avanti 5 anni così, i motivi erano sicuramente indipendenti da lui.
Mi sembra però strano che l'altro hard disk (inserito nel periodo in cui si sono moltiplicati i settori riallocati nell'hard disk principale) non ha riportato nemmeno un settore riallocato: anche lui è un Maxtor, seppur un modello differente.

Settori riallocati oltre quota 80. Hard disk con una testina nella fossa ormai. Sarà tanto che possa arrivare ancora parzialmente funzionante al suo 10 ° compleanno (28/12/2012). Non credo che sia l'alimentatore, perché l'altro hard disk sta bene.

edit: forse sarà un problema di temperature (48 ° C), ma quand'era giovane sfioro i 60 ° C e non diede praticamente nessun problema. Mi preoccupa tanto anche il seek error rate che è sceso fino ad un valore di 53 su una scala di 255. Attualmente sta a quota 150. In passato ogni tanto era sceso, ma mai sotto quota 180.

miro78
04-07-2012, 13:38
Anche io problema con HD, mi da continui errori nella lettura dei file archiviati, e anche windows7 mi apre una finestra che in sostanza dice di fare backup e sostituire HD.
il risultato di HD Tune da il dato reallocated sector count in rosso con i seguenti valori:
Current 106, Worst106, Threshold 140, Data 749, Status Failed.
C'è qualche possibilità di utilizzare ancora l'hd, magari escludendo i settori danneggiati o è da buttare?
Grazie

Danilo Cecconi
04-07-2012, 16:20
Anche io problema con HD, mi da continui errori nella lettura dei file archiviati, e anche windows7 mi apre una finestra che in sostanza dice di fare backup e sostituire HD.
il risultato di HD Tune da il dato reallocated sector count in rosso con i seguenti valori:
Current 106, Worst106, Threshold 140, Data 749, Status Failed.
C'è qualche possibilità di utilizzare ancora l'hd, magari escludendo i settori danneggiati o è da buttare?
Grazie

Fai un Error Scan con HD Tune, così vedi meglio la situazione.

miro78
04-07-2012, 22:33
Fai un Error Scan con HD Tune, così vedi meglio la situazione.

mi da il 4% di blocchi danneggiati

Danilo Cecconi
05-07-2012, 13:37
Meglio non perderci altro tempo, allora. Sostituiscilo, non reggerà ancora per molto.
Usalo come soprammobile, o come "cavia" per esperimenti vari, ma non affidargli dati importanti.

Q_Zero
19-08-2012, 08:50
ciao a tutti, un piccolo consiglio, anche a me è comparso il problema dei settori riallocati , i valori da hdtune sono i seguenti:

Modello Hd: ST31000528AS
Reallocated sector count: Current 36 Worst 36 Threshold 36 Data 2653

Devo cambiare hard disk ? grazie.

LS1987
19-08-2012, 09:08
ciao a tutti, un piccolo consiglio, anche a me è comparso il problema dei settori riallocati , i valori da hdtune sono i seguenti:

Modello Hd: ST31000528AS
Reallocated sector count: Current 36 Worst 36 Threshold 36 Data 2653

Devo cambiare hard disk ? grazie.

Sì, sei già al limite. Non aspetterei nemmeno un altro giorno.

Danilo Cecconi
19-08-2012, 09:54
ciao a tutti, un piccolo consiglio, anche a me è comparso il problema dei settori riallocati , i valori da hdtune sono i seguenti:

Modello Hd: ST31000528AS
Reallocated sector count: Current 36 Worst 36 Threshold 36 Data 2653

Devo cambiare hard disk ? grazie.
Quell'hd ha già un piede e 3/4 nella fossa, ti può abbandonare da un momento all'altro.

Q_Zero
19-08-2012, 13:26
Cavolo, ma non ce' un modo per recuperarli o almeno isolare i settori danneggiati, devo proprio buttarlo ?

Q_Zero
19-08-2012, 16:38
Sto provando lo scansionamento con hdd regenerator....

LS1987
19-08-2012, 16:50
Sto provando lo scansionamento con hdd regenerator....

Ti serve a ben poco. Io lo butterei o al limite lo terrei per esperimenti. Se però garantisci che la situazione è stabile da almeno un anno, al limite vedi quali sono le zone prive di settori riallocati, crei partizioni in quelle e lasci come non allocato tutto il resto, però a tuo rischio e pericolo.

Q_Zero
19-08-2012, 17:13
La situazione è stabile da una settimana circa, quindi se i settori danneggiati rimangono costanti nel tempo posso isolarli in qualche modo ? Qualche anima pia che mi spiega come... grazie:)

Danilo Cecconi
19-08-2012, 17:44
Fai un "Error Scan" con HD Tune, posta la relativa schermata.

Q_Zero
19-08-2012, 18:01
Fai un "Error Scan" con HD Tune, posta la relativa schermata.

Quick scan tutto verde OK
Ora ho iniziato quello più lento.

Danilo Cecconi
19-08-2012, 18:42
Tutto verde eh? Come sospettavo!
I settori soggetti a riallocazione vengono nascosti al SO e ai sw di monitoraggio. Ciò rende inutile anzi irrealizzabile l'idea di isolarli mediante un partizionamento ad hoc.

Mi spiego meglio: quando un settore si corrompe automaticamente viene sostituito con uno di quelli di scorta presenti in un'area ben precisa dell'hd (Spare Area), o meglio, quando il SO cerca di scrivere sul settore corrotto automaticamente viene reindirizzato su un settore di scorta.

Nel caso specifico l'hd ha finito i settori di scorta e presto cominceranno ad apparire quelli non più correggibili.

Quello che trovo strano è che non parli di rallentamenti eccessivi o blocchi del sistema durante l'uso, cosa che normalmente succede negli hd con tanti settori riallocati.
Resto comunque del mio parere: un hd in quelle condizioni va sostituito quanto prima.

Q_Zero
19-08-2012, 19:11
Ti ringrazio per l'aiuto, ti posto lo screen dei valori dell'hard disk se può servire....

http://img824.imageshack.us/img824/6493/immaginebgk.jpg

LS1987
19-08-2012, 21:40
Tutto verde eh? Come sospettavo!
I settori soggetti a riallocazione vengono nascosti al SO e ai sw di monitoraggio. Ciò rende inutile anzi irrealizzabile l'idea di isolarli mediante un partizionamento ad hoc.

Mi spiego meglio: quando un settore si corrompe automaticamente viene sostituito con uno di quelli di scorta presenti in un'area ben precisa dell'hd (Spare Area), o meglio, quando il SO cerca di scrivere sul settore corrotto automaticamente viene reindirizzato su un settore di scorta.

Nel caso specifico l'hd ha finito i settori di scorta e presto cominceranno ad apparire quelli non più correggibili.

Quello che trovo strano è che non parli di rallentamenti eccessivi o blocchi del sistema durante l'uso, cosa che normalmente succede negli hd con tanti settori riallocati.
Resto comunque del mio parere: un hd in quelle condizioni va sostituito quanto prima.

Ci sono software per controllare a livello ancora più basso. In alcuni rari casi funzionano.

Rejde
09-09-2012, 10:35
Ciao a tutti i frequentatori di questo thread...:( (immagino per qualche sfortuna).
Da qualche giorno ho preso coscienza della grave situazione in cui sta versando il mio PC, avevo notato qualche rallentamento nell'avvio di Windows ma non ci avevo fatto caso, anche perchè una cosa del genere non mi era mai successa.
Bene, considerate che ho 2 HardDisk e 1 SSD...
Un bel giorno all'avvio di Windows mi è apparsa una schermata nera in cui mi veniva comunicato che c'erano problemi con il disco (settori danneggiati), tranquillamente ho fatto avviare il check e mi sono accorto che il sistema era davvero impallato e da quel punto non ne usciva più.
Ho deciso di sconnettere l'SSD in quanto pareva fosse quello a dare problemi...la situazione era migliorata, io avevo poco tempo libero e ho rimandato la cosa a tempi migliori.
Poco dopo mi si è ripetuto lo stesso problema con il secondo HDD (utilizzato per memorizzare documenti), scollegato e risolto.
A quel punto però ho iniziato ad imprecare :stordita:
L'unica spiegazione che mi sono dato è qualche sbalzo di tensione così ho ordinato un bel UPS APC che sto testando da qualche giorno, sperando mi tenga sotto controllo la vita del mio PC ed ora sto vedendo di recuperare qualcosa dall'HDD danneggiato, con TestDisk non ho combinato una cippa, ora provo con Stellar Phoenix.
Comunque, dopo tutto questo discorso (se volete darmi qualche consiglio sul recupero dati è ben accetto) la domanda è:
ora sono preoccupato per l'HDD superstite in cui è installato il SO (Win 7), da questo thread ho notato che usate HD Tune per verificare lo stato di salute così ne ho scaricato la versione free, a quanto pare non ho nessun Warning però vorrei che mi diate una spiegazione a decifrare la situazione di vita attuale dell'HDD, che parametri vi posso riportare?
Come Reallocated Sector Count ho i seguenti valori:
Current 252, Worst 252, Thresold 51, Data 0
Come Current Pending Sector ho i seguenti valori:
Current 252, Worst 252, Thresold 0, Data 0

Non capisco quale valore dei precedenti esprime la situazione attuale, è quello relativo a Data che deve essere soto a Thresold? Cosa esprimo i valori Current e Worst?

Danilo Cecconi
09-09-2012, 10:46
Ciao a tutti i frequentatori di questo thread...:( (immagino per qualche sfortuna).
Da qualche giorno ho preso coscienza della grave situazione in cui sta versando il mio PC, avevo notato qualche rallentamento nell'avvio di Windows ma non ci avevo fatto caso, anche perchè una cosa del genere non mi era mai successa.
Bene, considerate che ho 2 HardDisk e 1 SSD...
Un bel giorno all'avvio di Windows mi è apparsa una schermata nera in cui mi veniva comunicato che c'erano problemi con il disco (settori danneggiati), tranquillamente ho fatto avviare il check e mi sono accorto che il sistema era davvero impallato e da quel punto non ne usciva più.
Ho deciso di sconnettere l'SSD in quanto pareva fosse quello a dare problemi...la situazione era migliorata, io avevo poco tempo libero e ho rimandato la cosa a tempi migliori.
Poco dopo mi si è ripetuto lo stesso problema con il secondo HDD (utilizzato per memorizzare documenti), scollegato e risolto.
A quel punto però ho iniziato ad imprecare :stordita:
L'unica spiegazione che mi sono dato è qualche sbalzo di tensione così ho ordinato un bel UPS APC che sto testando da qualche giorno, sperando mi tenga sotto controllo la vita del mio PC ed ora sto vedendo di recuperare qualcosa dall'HDD danneggiato, con TestDisk non ho combinato una cippa, ora provo con Stellar Phoenix.
Comunque, dopo tutto questo discorso (se volete darmi qualche consiglio sul recupero dati è ben accetto) la domanda è:
ora sono preoccupato per l'HDD superstite in cui è installato il SO (Win 7), da questo thread ho notato che usate HD Tune per verificare lo stato di salute così ne ho scaricato la versione free, a quanto pare non ho nessun Warning però vorrei che mi diate una spiegazione a decifrare la situazione di vita attuale dell'HDD, che parametri vi posso riportare?
Come Reallocated Sector Count ho i seguenti valori:
Current 252, Worst 252, Thresold 51, Data 0
Come Current Pending Sector ho i seguenti valori:
Current 252, Worst 252, Thresold 0, Data 0

Non capisco quale valore dei precedenti esprime la situazione attuale, è quello relativo a Data che deve essere soto a Thresold? Cosa esprimo i valori Current e Worst?

Current= valore attuale
Worst= valore peggiore
Threshold= soglia limite

Premesso che normalmente il current e il worst hanno valori identici, quello a cui devi fare attenzione è che il current non si avvicini pericolosamente al threshold. Cioè, ogni tot n° di errori (colonna "Data"), il current scende di un punto. Se raggiunge il limite (threshold) il disco smette di funzionare.

PS: in firma ulteriori info :read:
PS2: nel tuo caso i valori da te riportati non indicano problemi di sorta, è tutto normale.

Rejde
09-09-2012, 12:36
Current= valore attuale
Worst= valore peggiore
Threshold= soglia limite

Premesso che normalmente il current e il worst hanno valori identici, quello a cui devi fare attenzione è che il current non si avvicini pericolosamente al threshold. Cioè, ogni tot n° di errori (colonna "Data"), il current scende di un punto. Se raggiunge il limite (threshold) il disco smette di funzionare.

PS: in firma ulteriori info :read:
PS2: nel tuo caso i valori da te riportati non indicano problemi di sorta, è tutto normale.

Ok allora sto tranquillo con l'HDD del S.O.!
Dopo aver constatato con piacere che Stellar Phoenix mi ha rilevato tutti i dati (compreso il nome originale dei files) presenti nell'HDD con problemi...e con meno piacere che per effettuare il ripristino devo registrare il prodotto spendendo almeno 50 euro circa per la versione Home, ho deciso di tentare con altri programmi: ora sto tentando il ripristino con PhotoRec ma vedo che mi crea cartelle con nomi per nulla simili agli orginali e contenenti files con numero progressivo.
Non mi pare un gran risultato e pare che dovrò attendere circa 30 ore per la conclusione del processo...:(

Nel frattempo ho deciso di provare a lanciare HD Tune anche per il disco difettoso, durante il ripristino di PhotoRec.
In questo caso il risultato sembra ancora positivo, il programma non mi dà alcun Warning e i valori sono:
Reallocated sector count: 54 (Current), 54 (Worst), 5 (Thresold), 81 (Data)
Current pending sector: 58 (Current), 58 (Worst), 0 (Thresold), 877 (Data)
In questo caso, l'ultimo valore (877), ho notato che tende ad aumentare piano piano, non sò se sia un effetto del processo di ripristino di PhotoRec.
Devo preoccuparmi? Se porto a termine l'operazione di ripristino se facessi un format potrei recuperare la funzionalità dell'HDD?

tvsee
10-09-2012, 23:39
Devo cercare un nuovo Hard disk? (A trovarlo uno IDE funzionante...)

http://www7.pic-upload.de/thumb/11.09.12/u3cfk48vk21.jpg (http://www.pic-upload.de/view-15984509/screen0.jpg.html)

http://www10.pic-upload.de/thumb/11.09.12/dnexipjw2p9s.jpg (http://www.pic-upload.de/view-15984511/screen1.jpg.html)

Danilo Cecconi
11-09-2012, 20:15
Perchè proprio un IDE?
La mobo non ha porte Sata?
Comunque se è il disco di sistema faresti bene a monitorare la situazione di continuo per vedere se aumentano, magari facendo anche un backup preventivo ;)
Se non hai rallentamenti o blocchi improvvisi del sistema è sufficiente, ma al minimo sentore di problemi (apertura di file o programmi che ci mette più del dovuto), cambia hd

tvsee
12-09-2012, 13:25
Perchè proprio un IDE?
La mobo non ha porte Sata?
Comunque se è il disco di sistema faresti bene a monitorare la situazione di continuo per vedere se aumentano, magari facendo anche un backup preventivo ;)
Se non hai rallentamenti o blocchi improvvisi del sistema è sufficiente, ma al minimo sentore di problemi (apertura di file o programmi che ci mette più del dovuto), cambia hd

Per sicurezza ne ho trovato uno usato in buone condizioni (stesso tipo)
Purtroppo la Scheda Madre non ha porte Sata (ASRock K7S8X Rev3).L' hard disk non dava dei problemi di rallentamento o di accesso a i file ma da un po di tempo a questa parte produceva strani rumori meccanici anche quando il Pc non stava eseguendo nessuna operazione particolare.
Con una formattazione a basso livello riuscirei a recuperarlo?

M@gic
12-09-2012, 14:50
Per sicurezza ne ho trovato uno usato in buone condizioni (stesso tipo)
Purtroppo la Scheda Madre non ha porte Sata (ASRock K7S8X Rev3).L' hard disk non dava dei problemi di rallentamento o di accesso a i file ma da un po di tempo a questa parte produceva strani rumori meccanici anche quando il Pc non stava eseguendo nessuna operazione particolare.
Con una formattazione a basso livello riuscirei a recuperarlo?

ovviamente no :D

però il disco è troppo "nuovo" per ritrovarsi in quelle condizioni....

tvsee
12-09-2012, 19:00
ovviamente no :D

però il disco è troppo "nuovo" per ritrovarsi in quelle condizioni....

Nuovissimo non è... ricordo di averlo comprato nel 2006 con l' avvento del' ADSL e l' ho stressato con l' attività di videoediting (forse qualcuno conoscerà il mio blog e i video che faccio)

Sarebbe carino comunque recuperarlo per usarlo come BackUp.

M@gic
12-09-2012, 21:04
purtroppo è un processo irreversibile, l'unica è sperare che il problema si stabilizzi...

riguardo l'anzianità del disco, non conta tanto l'età anagrafica quanto il tempo effettivo di utilizzo e poco più di 12k ore non sono affatto tante, così come conta relativamente l'uso più o meno stressante quanto le condizioni di utilizzo, ma ormai è andata così....:D

tvsee
12-09-2012, 22:02
purtroppo è un processo irreversibile, l'unica è sperare che il problema si stabilizzi...

riguardo l'anzianità del disco, non conta tanto l'età anagrafica quanto il tempo effettivo di utilizzo e poco più di 12k ore non sono affatto tante, così come conta relativamente l'uso più o meno stressante quanto le condizioni di utilizzo, ma ormai è andata così....:D

Se le ore sono cosi importanti allora credo di essere stato fregato da quello che mi ha venduto il disco usato che ho preso per sostituire il mio :muro:

http://www10.pic-upload.de/thumb/12.09.12/oqfxter46mhx.jpg (http://www.pic-upload.de/view-16011379/screen0.jpg.html)

M@gic
12-09-2012, 22:55
Se le ore sono cosi importanti allora credo di essere stato fregato da quello che mi ha venduto il disco usato che ho preso per sostituire il mio :muro:

http://www10.pic-upload.de/thumb/12.09.12/oqfxter46mhx.jpg (http://www.pic-upload.de/view-16011379/screen0.jpg.html)

:D

questo ha il doppio dei "kilometri" rispetto all'altro...

ma come puoi notare è in ottima salute e comunque ha ancora molto da macinare, tranquillo :O

quel che mi preplime sono i 47° che leggo, tenendo conto che fa meno caldo di qualche tempo fa, se l'altro disco lavorava nelle stesse condizioni c'è da supporre che la temperatura d'esercizio fosse ancora più alta di quella attuale

se così fosse, questa potrebbe essere la causa dei tuoi problemi.....

tvsee
12-09-2012, 23:30
:D

questo ha il doppio dei "kilometri" rispetto all'altro...

ma come puoi notare è in ottima salute e comunque ha ancora molto da macinare, tranquillo :O

quel che mi preplime sono i 47° che leggo, tenendo conto che fa meno caldo di qualche tempo fa, se l'altro disco lavorava nelle stesse condizioni c'è da supporre che la temperatura d'esercizio fosse ancora più alta di quella attuale

se così fosse, questa potrebbe essere la causa dei tuoi problemi.....

Il processore AMD Athlon XP 2200+ scalda molto nonostante abbia montato un super dissipatore con ventola 9x9 a velocità regolabile e credo che si ripercuota sul disco rigido.Qualche consiglio su come raffreddare l' HD?
Comunque spero che questo disco duri nella speranza di un acquisto di un nuovo Pc moderno.

M@gic
13-09-2012, 07:46
l'unica è fargli arrivare un po' di aria fresca, se il case non è predisposto per alloggiare ventole in prossimità del cestello dei dischi puoi provare a piazzarne una alla meglio (magari legandola con delle fascette ferma fili)

è molto importante tenere la temperatura attorno ai 40°, diversamente a lungo andare è probabile che si possano verificare danneggiamenti precoci della superficie dei piattelli...:D

86487
28-11-2012, 17:06
Ciao ragazzi secondo voi con una formattazione a basso livello riesco a risolvere il problema di questo hard disk? vi posto l'immagine qui sotto:

http://img546.imageshack.us/img546/9493/immagine1jr.png

Grazie a tutti

M@gic
28-11-2012, 18:44
no, quel disco è pronto per la rottamazione.....

86487
28-11-2012, 21:17
no, quel disco è pronto per la rottamazione.....

nn c'è nulla che possa fare?

M@gic
28-11-2012, 22:01
nn c'è nulla che possa fare?

di costruttivo niente....il disco ormai è inaffidabile, puoi provare ad utilizzarlo per lo "stoccaggio" di materiale di scarsa importanza, ma aspettati una quasi certa perdita di dati

86487
29-11-2012, 07:00
di costruttivo niente....il disco ormai è inaffidabile, puoi provare ad utilizzarlo per lo "stoccaggio" di materiale di scarsa importanza, ma aspettati una quasi certa perdita di dati

ok grazie per le info provvederò immediatamente a sostituirlo...

ultras77
11-12-2012, 13:53
e io come sto messo?
83951
hd da 4 thera HITACHI comprato una settimana fa...

Danilo Cecconi
11-12-2012, 15:20
e io come sto messo?
83951
hd da 4 thera HITACHI comprato una settimana fa...
Fagli un test con l'utility Hitachi e se non lo passa fattelo sostituire in garanzia.

ultras77
11-12-2012, 20:47
Fagli un test con l'utility Hitachi e se non lo passa fattelo sostituire in garanzia.
l'utility drive fitness test della hitachi non supporta HD da oltre 3 thera...
da HD tune il test non quick non mi da nessun bad sector...

Droiux
17-12-2012, 03:07
Mi servirebbe un parere sullo stato di questo WD Blue
http://imageshack.us/photo/my-images/825/immaginevy.jpg/
quetsa è dopo due settimane
http://imageshack.us/photo/my-images/839/immaginech.png/
Ho riparato già due volte il valore C5 con HDD Regenerator (due settori diversi), il tool WD mi restituisce errore 0226, ossia cambiare disco.

Droiux
17-12-2012, 03:08
Mi servirebbe un parere sullo stato di questo WD Blue
http://imageshack.us/photo/my-images/825/immaginevy.jpg/
quetsa è dopo due settimane
http://imageshack.us/photo/my-images/839/immaginech.png/
Ho riparato già due volte il valore C5 con HDD Regenerator (due settori diversi), il tool WD mi restituisce errore 0226, ossia cambiare disco.

edit

scusate il doppio post, il forum mi si era bloccato.

JoK3Я
17-12-2012, 05:29
Scusate se posto qui ma il problema credo sia simile ed evito di aprire un'altro post...
Circa 2 giorni fa al riavvio dopo gli agg. di Win7 durante lo spegnimento un processo si é un po ingrippato e da allora l'hd non é che giri troppo bene: video che ogni tanto si fermano e trasferimenti file che si inchiodano anche per un bel po, in generale fa fatica l'hd... ho fatto uno screen con crystal

http://img.tapatalk.com/d/12/12/17/5emadapu.jpg

É un wd 2,5 su note vi prego non ditemi che é da caccire anche perché piuttosto che mandar (per giunta sotto natale) il note in assistenza compro un hd nuovo di tasca mia... eventualmente sapete se sia possibile inviare in garanzia solo l'hd del note?:banghead:


Inviato dal mio GT-I9300

Danilo Cecconi
17-12-2012, 09:30
Mi servirebbe un parere sullo stato di questo WD Blue
http://imageshack.us/photo/my-images/825/immaginevy.jpg/
quetsa è dopo due settimane
http://imageshack.us/photo/my-images/839/immaginech.png/
Ho riparato già due volte il valore C5 con HDD Regenerator (due settori diversi), il tool WD mi restituisce errore 0226, ossia cambiare disco.
Per hd tune sembra tutto a posto, ma se il tool WD dice che è da cambiare, io lo farei, specialmente se è ancora in garanzia.

...É un wd 2,5 su note vi prego non ditemi che é da caccire anche perché piuttosto che mandar (per giunta sotto natale) il note in assistenza compro un hd nuovo di tasca mia... eventualmente sapete se sia possibile inviare in garanzia solo l'hd del note? :banghead:

Usa anche tu il tool della WD (Data Lifeguard Diagnostic for windows) e vedi qual'è il responso.
Nel caso il test rileva un errore (failed) puoi mandare direttamente l'hd alla WD per la sostituzione in garanzia, se ancora valida.
Tenere presente che in tale caso i dati non vengono recuperati.
Puoi anche fare una passata con HDD Regenerator, almeno per cercare di risolvere i settori pendenti, ma non quelli riallocati che tali ormai resteranno.

principe Vlad
24-12-2012, 01:14
Ciao ragazzi, prima di tutto buon Natale a tutti, passo ad esporvi il mio problema, uno dei miei dischi che è un seagate barracuda da 250 gb (ST3250820AS) SATA2, non viene visto dal bios, anzi all'avvio mi blocca il sistema, se riesco ad entrare nel bios proprio non lo vede, la cosa curiosa è che se lo collego ad una porta sata della mobo successivamente all'avvio del sistema operativo lo vede tranquillamente, non senso rumori particolari rispetto a quello che questi dischi normalmente fanno. Ho provato con HD Tune Pro 5.00 e Crystal disk info a verificare lo stato del disco, il primo progr. in health status è tutto OK, in error scan non c'è nessun settore danneggiato, il secondo prog. mi dice stato disco buono, ho provato il disco su altri computer e con sistemi operativi diversi, il risultato è sempre lo stesso.
Grazie x un vostro eventuale aiuto, saluti Vlad

bobparr
05-01-2013, 15:45
Buondi', ho appena comprato un ACER TM5760Z NX.V75ET.001
Poiche' era preinstallato Linpus, ho provato a installare Ubuntu: installazione si blocca.
Allora ho provato con W7: impossibile installare perche' il disco fisso "may be faut".
Office xp va in schermata blu.

Con Gparted arrivo a scoprire che il disco fisso sembra andato.
Possibile, appena uscito dalla fabbrica? Segno di sotto i valori fuori scala

Reallocated sector count
Normed 133
Worst 133
Threshold 140
Raw value 561

Reallocation even count
Normed 80
Worst 80
Threshold 0
Raw value 120

Current pending sector count
Normed 1
Worst 1
Threshold 0
Raw value 65531

Danilo Cecconi
06-01-2013, 11:44
Buondi', ho appena comprato un ACER TM5760Z NX.V75ET.001
Poiche' era preinstallato Linpus, ho provato a installare Ubuntu: installazione si blocca.
Allora ho provato con W7: impossibile installare perche' il disco fisso "may be faut".
Office xp va in schermata blu.
cut

Vai di garanzia il prima possibile ;)

CYRANO
23-05-2013, 18:33
Raga ho scoperto che un mio hd esterno mi segnala questo errore smart :

http://img10.imageshack.us/img10/7272/stesternoerr.jpg

Originariamente era inserito in un box Iomega, ma poi l'ho spostato in un altro box.
Notando che ci sono pure errori ultra dma, può essere che sia la scheda logica del box che si è guastata o è proprio l'hd ?

Grassie


Ciaknamkodjnsmkl

Danilo Cecconi
24-05-2013, 12:40
Raga ho scoperto che un mio hd esterno mi segnala questo errore smart :

Originariamente era inserito in un box Iomega, ma poi l'ho spostato in un altro box.
Notando che ci sono pure errori ultra dma, può essere che sia la scheda logica del box che si è guastata o è proprio l'hd ?

Grassie

Che marca è l'hd?
Nelle spiegazioni di Wiki sullo SMART (in firma :read:), non c'è traccia di quella voce.:boh:

Edit
L'ho trovata nella versione in inglese:http://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.

L'ho tradotto, ma non ci ho capito nulla lo stesso.

CYRANO
24-05-2013, 23:49
E' un seagate 7200.12 1Tb.
Da quel che ho letto googlando, sembra essere un errore legato all'elettronica dell'hd, non fixabile se non con una sostituzione.
Ho anche letto però che potrebbe anche essere un falso errore...
Boh, intanto ho fatto un backup, vediamo quanto resiste...


Ck msmklsmlksmlsmslms

M@gic
01-06-2013, 03:59
E' un seagate 7200.12 1Tb.
Da quel che ho letto googlando, sembra essere un errore legato all'elettronica dell'hd, non fixabile se non con una sostituzione.
Ho anche letto però che potrebbe anche essere un falso errore...
Boh, intanto ho fatto un backup, vediamo quanto resiste...


Ck msmklsmlksmlsmslms

wella, ciao Cyrà...:D

è un errore di parità, problemi della ram cache, non dovrebbe esplodere però è probabile una corruzione dei dati memorizzati

CYRANO
01-06-2013, 10:23
Ciao! E' che ogni tanto si pianta, ossia non viene più visto, allora devo spegnerlo e riaccenderlo.. Comunque ho già preso il sostituto...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

M@gic
01-06-2013, 17:28
Ciao! E' che ogni tanto si pianta, ossia non viene più visto, allora devo spegnerlo e riaccenderlo.. Comunque ho già preso il sostituto...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


fatto bene ;)


alla prossima, ciao!

Jeremy01
05-10-2013, 11:40
Tecnologia Intel Rapid Storage mi ha segnalato il volume Raid0 in errore, imn particolare uno dei due dischi che lo compone è marcato conerrore smart. Mi sono andato a vedere lo smart e mi da questo risultato, cosa ne dite:


http://s17.postimg.org/va3kj9bj3/Smart_HD_Raid.jpg (http://postimage.org/)

mirkosalinas
26-10-2013, 12:53
HD tune mi segnala questi errori, l'hard disk è a rischio o basta una formattazione?
Da qualche tempo il sistema va a scatti e da spesso errori di explorer.

http://s7.postimg.org/5t5airt57/26_ottobre_2013_13_39.png (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

n3o999
19-11-2013, 15:04
cambio hard disk?


http://i44.tinypic.com/pn7rq.jpg


grazie per le risposte

Danilo Cecconi
20-11-2013, 01:10
cambio hard disk?


grazie per le risposte

Di corsa!!;)
Salvo prima recuperare quanti più dati possibili.

xX_MSy_Xx
27-11-2013, 11:13
Reallocated sector count:
current 33
worst 33
threshold 36
data 21984 :help:

Vuol dire che ho 22 mila settori danneggiati? Segnala errore SMART all'avvio e winzoz continua con un pop up "rilevato problema del disco rigido".

Da buttare immagino? Quant'è la garanzia dei Seagate (marca che non prenderò mai più, non si può ridurre così in 1 anno e 4 mesi di vita ad uso ufficio)?

Con l'error scan da il 0,0% di damaged blocks.

n3o999
27-11-2013, 11:16
Di corsa!!;)
Salvo prima recuperare quanti più dati possibili.

Grazie.


Oggi vado a prendere un hard disk da 320 GB Samsung così posso cambiarlo

Danilo Cecconi
27-11-2013, 12:34
Reallocated sector count:
current 33
worst 33
threshold 36
data 21984 :help:

Vuol dire che ho 22 mila settori danneggiati? Segnala errore SMART all'avvio e winzoz continua con un pop up "rilevato problema del disco rigido".

Da buttare immagino? Quant'è la garanzia dei Seagate (marca che non prenderò mai più, non si può ridurre così in 1 anno e 4 mesi di vita ad uso ufficio)?

Con l'error scan da il 0,0% di damaged blocks.
L'error scan normalmente non rileva i settori riallocati, dato che il sw di gestione dello SMART del disco (Firmware) gli nasconde i settori con problemi, reindirizzandolo appunto su quelli riallocati.
Non so quanto possa essere veritiera quella cifra (21984), ma il fatto che lo stesso Windows ha problemi col disco, è indice che va sostituito, prima che diventi inaccessibile del tutto.
Non so quanto dura la garanzia Seagate, hai provato a registrarlo sul sito per vedere se è ancora valida?

PS: tanto per chiarire... la formattazione a basso livello risolve solo temporaneamente i settori "riallocati".

xX_MSy_Xx
27-11-2013, 12:53
Se lo mando in garanzia dove posso procurarmi un pacco da inviare? Non ho mai inviato nulla e non ho idea di dove andare a prendere un'eventuale confezione. :mbe:

edit
niente, fuori garanzia.

Danilo Cecconi
27-11-2013, 13:03
Non ho mai usufruito (o dovuto fare) di RMA, ma da quel poco che so, sul sito ci dovrebbero essere tutte le spiegazioni possibili, almeno così è per Western Digital, dove spiegano anche che tipo di imballaggio bisogna utilizzare.

Edit
Sorry!

brown
15-01-2014, 11:57
hd tune mi da questo warnign .. il tool di seagate nn mi rileva nulla .. dite che il disco e' ancora buono ?
Reallocated sector count:
current 100
worst 100
threshold 36
data 16

Danilo Cecconi
15-01-2014, 12:35
Se non noti rallentamenti o freeze, ancora il disco può andare, ma è un campanello d'allarme. Sarebbe bene salvare anche da altra parte i dati importanti.

Il tool proprietario te lo passerà sempre, finchè ci sono settori di scorta (2000/3000) a disposizione.
Solo se lo SMART restituisce errore "Failed" non supererà il test (vedi post 323 più in alto)

Per renderti conto della reale situazione esegui un "Error scan" con hd tune, poi a fine test clicca sul pulsante "Speed map". Nella schermata risultante si potrà vedere lo stato di usura (magnetizzazione) della superficie del disco.

Puoi postare le schermate, se ti occorre un consiglio.;)

brown
15-01-2014, 12:38
Se non noti rallentamenti o freeze, ancora il disco può andare, ma è un campanello d'allarme. Sarebbe bene salvare anche da altra parte i dati importanti.

Il tool proprietario te lo passerà sempre, finchè ci sono settori di scorta (2000/3000) a disposizione.

Per renderti conto della reale situazione esegui un "Error scan" con hd tune, poi a fine test clicca sul pulsante "Speed map". Nella schermata risultante si potrà vedere lo stato di usura (magnetizzazione) della superficie del disco.

Puoi postare le schermate, se ti occorre un consiglio.;)

grazie mille .. e' un seagate da 750gb (7200.10 mi pare il modello) .. ho aviato l error scan .. stasera quando ritorno a casa controllo e uppo le immagini

n3o999
25-01-2014, 01:52
Salve, potete dirmi se devo cambiare questo hard disk della ps3?


http://i40.tinypic.com/e1eyr9.png



In settori riallocati che vuol dire "soglia" 140?


il valore attuale e è 149


ma nell'hard disk del pc ho 200 come valore attuale ma non mi dice a rischio.


http://i44.tinypic.com/mi134l.png


Grazie

M@gic
25-01-2014, 08:41
la soglia è il limite oltre il quale non ci sarà più la possibilità di recuperare (riallocare) i settori danneggiati

il valore "149" non è incrementale, quando scenderà oltre la soglia (140) ci saranno settori danneggiati sulla superficie utilizzata del disco

il "valore grezzo" è l'espressione in esadecimale del numero dei settori danneggiati 231(hex) 561 in decimale

Danilo Cecconi
25-01-2014, 09:17
Salve, potete dirmi se devo cambiare questo hard disk della ps3?

il valore attuale e è 149
Grazie

Considera che quel 149 inizialmente era 200 come nell'hd del pc, quindi faresti bene a cambiarlo.

n3o999
25-01-2014, 09:30
Grazie mille. Infatti la play da ieri va lentissima.

Mi sa che lo cambio.

jedi1
17-02-2014, 20:53
discussione interessante..

robusco
19-02-2014, 21:10
ragazzi scusate, chiedo delucidazioni sul significato di alcuni parametri riscontrati su tre hdd WD esterni da 3TB identici, sono tutti e tre nuovi, li ho ordinati via internet e me li ha portati bartolini, conoscendo la loro "delicatezza" nel trattare i colli ho voluto verificare la loro integrità con HD Tune e Crystal Disk Info. Tutto ok, però ci sono dei valori che variano anche se di poco, molto probabilmente non vorrà dire assolutamente nulla, però volevo lo stesso chiedere a voi eventuali spiegazioni. Vi posto gli screenshot di HD Tune:
http://s13.postimg.org/ecv5n91pz/wd_1.png (http://postimage.org/)

http://s13.postimg.org/dm2fhgzcn/wd_2.png (http://postimage.org/)

http://s13.postimg.org/r5j9n6dbr/wd_3.png (http://postimage.org/)

Danilo Cecconi
19-02-2014, 22:35
ragazzi scusate, chiedo delucidazioni sul significato di alcuni parametri riscontrati su tre hdd WD esterni da 3TB identici, sono tutti e tre nuovi, li ho ordinati via internet e me li ha portati bartolini, conoscendo la loro "delicatezza" nel trattare i colli ho voluto verificare la loro integrità con HD Tune e Crystal Disk Info. Tutto ok, però ci sono dei valori che variano anche se di poco, molto probabilmente non vorrà dire assolutamente nulla, però volevo lo stesso chiedere a voi eventuali spiegazioni. Vi posto gli screenshot di HD Tune:


Niente di anomalo, i valori diversi da zero nella colonna "Data", ruguardano voci del normale utilizzo dell'hd: temperatura e cicli di accensione.

robusco
20-02-2014, 13:10
Niente di anomalo, i valori diversi da zero nella colonna "Data", ruguardano voci del normale utilizzo dell'hd: temperatura e cicli di accensione.

grazie mille :)

Cavaliere89
20-02-2014, 14:01
Dopo che questo hard disc e' diventato lentissimo per copiare un file da 2gb anche 2 ore, ho fatto formattazione a basso livello, riformattazione in ntfs da windows, e adesso continua ad essere lento e allora ho testo con questo programma con questo risultato:

Che devo fare secondo voi?

http://i62.tinypic.com/10fc5fo.jpg

Danilo Cecconi
20-02-2014, 17:51
Buttarlo via o usarlo come fermacarte. :D
Scherzi a parte, è del tutto inaffidabile quel disco, ha quasi esaurito i settori di scorta e, con tutti quei pendenti, basta una passata di HDD Regenerator per superare la soglia limite. ;)

Cavaliere89
20-02-2014, 17:54
Buttarlo via o usarlo come fermacarte. :D
Scherzi a parte, è del tutto inaffidabile quel disco, ha quasi esaurito i settori di scorta e, con tutti quei pendenti, basta una passata di HDD Regenerator per superare la soglia limite. ;)

Quindi con HDD Regenerator posso risolvere qualcosa o e' inevitabile prenderne un altro?

M@gic
20-02-2014, 18:10
i settori riallocati sono al limite del valore soglia, 149 su 140 (la prima cifra decrementa) e tenendo conto che c'è un massiccio numero di settori pendenti (al massimo ne potrai recuperare una piccola parte, se ti dice bene...)
direi che sia il caso di pensionarlo....

Cavaliere89
20-02-2014, 18:25
i settori riallocati sono al limite del valore soglia, 149 su 140 (la prima cifra decrementa) e tenendo conto che c'è un massiccio numero di settori pendenti (al massimo ne potrai recuperare una piccola parte, se ti dice bene...)
direi che sia il caso di pensionarlo....

Ok Allora ho fatto bene ad aprire un altro topic, di la per l'acquisto di un nuovo HDD, in ogni caso posso provare la rigenerazione di questo per vedere quanti ne recupera, devo mandare quella completa come scansione deduco vero?

jardel
05-03-2014, 18:16
da buttare ??
mi sono fermato con hdtune per troppa lentezza, c'è modo di provare a recuperarlo in qualche modo o isolare la parte marcia anche "escludendo" la parte marcia ?
ovviamente non lo userei per s.o. ma se c'è modo di avere qualche gb in piu' ben venga

http://thumbnails111.imagebam.com/31227/d138da312264172.jpg (http://www.imagebam.com/image/d138da312264172) http://thumbnails112.imagebam.com/31227/432630312264203.jpg (http://www.imagebam.com/image/432630312264203)

M@gic
05-03-2014, 18:48
da buttare ??
mi sono fermato con hdtune per troppa lentezza, c'è modo di provare a recuperarlo in qualche modo o isolare la parte marcia anche "escludendo" la parte marcia ?
ovviamente non lo userei per s.o. ma se c'è modo di avere qualche gb in piu' ben venga



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2633980

jardel
05-03-2014, 20:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2633980

per fare la zero fill che programma devo usare per un hd hitachi??
non ho accesso a windows quindi devo farlo da programma bootabile, ho ultimateboot cd ma drive fitness non la fa

con hddregenerator ho provato a fare "normal with repair" ma ci metteva troppo tempo 230h quando arrivava alla zona rossa e dopo un po ho lasciato perdere
mi conviene insistere con hddregenerator o fare la formattazione low level?

Danilo Cecconi
06-03-2014, 18:15
Active kill disk o hdd low level format. Usa Google! ;)

SeThCoHeN
06-03-2014, 20:25
che mi consigliate per un hd con questo risultato?

http://imageshack.com/a/img69/4166/y8vh.png

grazie

Danilo Cecconi
06-03-2014, 20:46
che mi consigliate per un hd con questo risultato?

http://imageshack.com/a/img69/4166/y8vh.png

grazie
HDD Regenerator:
http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html

jardel
06-03-2014, 21:23
Active kill disk o hdd low level format. Usa Google! ;)

ok grazie. ma vanno bene tutti o c'è uno meglio di un altro quello volevo capire??
perchè in ultimatebootcd ce ne sono abbastanza in HDD/Disk Wiping
compreso active kill disk free edition
http://www.ultimatebootcd.com/

Danilo Cecconi
07-03-2014, 11:59
qualsiasi va bene, non ci sono differenze sostanziali nel compito che svolgono.

jardel
07-03-2014, 13:08
altro hd anomalo:confused:

http://thumbnails109.imagebam.com/31251/8c70c0312500752.jpg (http://www.imagebam.com/image/8c70c0312500752) http://thumbnails109.imagebam.com/31251/ce62e7312500754.jpg (http://www.imagebam.com/image/ce62e7312500754)

Danilo Cecconi
07-03-2014, 17:30
Ma ce li hai tutti tu?:eek: :D
Questo comunque desta meno preoccupazione. Monitora la situazione di tanto in tanto e "drizza le orecchie" se vedi che il valore aumenta nel tempo. ;)

jardel
07-03-2014, 21:33
Ma ce li hai tutti tu?:eek: :D
Questo comunque desta meno preoccupazione. Monitora la situazione di tanto in tanto e "drizza le orecchie" se vedi che il valore aumenta nel tempo. ;)

eheh ne ho tanti...
se quel valore data inizia a aumentare dopo un tot il valore current comincia a scendere, quando arriva a 36 è rotto, giusto?? per ora tiene, l'ho usato poco.

cmq perchè error scan mi da tutto verde? e perchè questo è ok ma ha valori "peggiori" ??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30256842&postcount=70

Danilo Cecconi
07-03-2014, 22:15
eheh ne ho tanti...
se quel valore data inizia a aumentare dopo un tot il valore current comincia a scendere, quando arriva a 36 è rotto, giusto?? per ora tiene, l'ho usato poco.

cmq perchè error scan mi da tutto verde? e perchè questo è ok ma ha valori "peggiori" ??
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30256842&postcount=70
I settori corrotti, sostituiti con quelli di scorta, vengono per così dire.. nascosti (riallocati).. sia al SO, che ai sw di test. E' per questo che l'error scan di hd tune mostra tutto verde, perché il sw che gestisce lo SMART lo reindirizza su quello di scorta, quando tenta di analizzare il corrotto.

L'hd del link è "OK" perchè ci sono ancora settori di scorta a disposizione, cioè, come hai già ipotizzato tu, finchè il valore Current resta al di sopra della "Soglia limite" (36 per il tuo, 63 per l'altro).
Tieni presente che il Current scende di un punto ogni tot n° di settori riallocati, variabile da disco a disco e da produttore a produttore.
Ad esempio, prendendo in esame l'hd dell'altro utente, il current è sceso di 9 punti dopo 91 settori riallocati, se ne deduce che per quell'hd ogni punto equivale a circa 10 riallocazioni e che il disco ha a disposizione all'incirca 2500 settori di scorta in totale.
Per l'altra voce c'è da fare una considerazione.
Innanzi tutto questo la spiegazione delle parole "Settore pendente":
Numero di settori "instabili" (in attesa di essere rimappati). Se il settore instabile è successivamente letto o scritto con successo, il valore di questo attributo diminuirà e il settore non sarà rimappato. Un errore di lettura sul settore non porterà alla sua rimappatura, questo avverrà solo nel caso di un tentativo fallito di scrittura.

Quindi i pendenti,per i sw di analisi e test, sono comunque da considerarsi come recuperabili, sia che vengano riconsiderati buoni a tutti gli effetti, sia che vengano riallocati.
E' per questo che le due voci sono marcate in giallo (avviso di pericolo).
Quando sono marcate in rosso, la maggior parte delle volte è troppo tardi per porre rimedio (recuperare dati) ;)
PS: piccola dritta, dopo aver terminato l'error scan con hd tune, clicca sul pulsante "Speed map". La nuova finestra che apparirà ti darà, in base alla colorazione, il grado di magnetizzazione della superficie del disco. Più si allo ntana dal verde (giallo, arancio, marrone), più è degradata e quindi meno in grado di mantenere i dati nel tempo.

drag0ne
22-04-2014, 12:08
Chi mi aiuterebbe per il mio Seagate da 2TB? Ho diversi settori riallocati ed un "attention" ad "interface CRC error count". Debbo preoccuparmi?
Ho provato a inserire l'immagine come avete fatto voi nel thread da imgur in mille modi ma non ci sono riuscito :( Posto il link qui sotto.
http://i.imgur.com/PNrkxdD.png?1

Per favore datemi una mano. Quel health status "warning" non mi fa stare affatto tranquillo :/
Grazie in anticipo.

M@gic
22-04-2014, 12:19
il C7 puoi anche trascurarlo (a meno che non si incrementi notevolmente in tempi brevi), può dipendere dal cavo sata oppure dal controller, ma non è niente di allarmante

riguardo i settori riallocati, per ora sono abbastanza pochi per destare preoccupazione, tieni comunque d'occhio la situazione ;)

drag0ne
22-04-2014, 14:29
il C7 puoi anche trascurarlo (a meno che non si incrementi notevolmente in tempi brevi), può dipendere dal cavo sata oppure dal controller, ma non è niente di allarmante

riguardo i settori riallocati, per ora sono abbastanza pochi per destare preoccupazione, tieni comunque d'occhio la situazione ;)

Grazie di cuore :) Ho aspettato a rispondere perchè ho lanciato con HD Tune lo "error scan". Per adesso tutti i blocchetti sono verdi. Pensavo di fare prima ma ci sta mettendo una vita!
Terrò quel numero sotto controllo. Grazie ancora.

M@gic
22-04-2014, 14:42
Grazie di cuore :) Ho aspettato a rispondere perchè ho lanciato con HD Tune lo "error scan". Per adesso tutti i blocchetti sono verdi. Pensavo di fare prima ma ci sta mettendo una vita!
Terrò quel numero sotto controllo. Grazie ancora.

figurati ;)

demi@n
23-04-2014, 12:32
Ah, una cosa bizzarra, nel mio caso sembra che gli "reallocated sector count" corrispondano a tanti rispettivi errori causati da Emule.

Ad esempio apro il mulo, nel registro eventi segnala "Errore nel salvare l'HashSet AICH!", vado a controllare su HD Tune e mi accorgo che il valore nella colonna "data" è aumentato di uno!

Le difficoltà di scrittura sembrano collegate al Mulo... che sia lui a scassare il disco fisso? :mbe:

Scusate, ma nessuno ha replicato a questo post, quindi lo quoto, perchè anche a me è successo che l'hard disk si è rovinato con l'uso di eMule. In quell'hd ci tenevo solo file in condivisione.
Ci può essere un nesso tra i settori danneggiati e i continui accessi all'hard disk da parte dell'applicazione?
C'è da sottolineare comunque che questo mi è successo col disco della Seagate e non mi succede con quello della WD (entrambi green).
Quindi, colpa di emule o della scarsa qualità dell'hd? A voi esperti la sentenza.


PS: eh, la relazione c'è, ma la colpa sembra essere del disco, non di emule: link (http://www.ackronic.net/ackws/smf/ackronic-mod/errore-hashset-aich!/msg38954/?PHPSESSID=n33cupc3llfebrdtic6904a3o4#msg38954)

M@gic
23-04-2014, 13:10
Scusate, ma nessuno ha replicato a questo post, quindi lo quoto, perchè anche a me è successo che l'hard disk si è rovinato con l'uso di eMule. In quell'hd ci tenevo solo file in condivisione.
Ci può essere un nesso tra i settori danneggiati e i continui accessi all'hard disk da parte dell'applicazione?
C'è da sottolineare comunque che questo mi è successo col disco della Seagate e non mi succede con quello della WD (entrambi green).
Quindi, colpa di emule o della scarsa qualità dell'hd? A voi esperti la sentenza.

no, il mulo nun c'azzecca, scarsa qualità?.....boh po' esse, resta pure il fatto che a milioni di persone non gli salta l'hd....
poi è ovvio che qui viene a scrivere solo chi ha guai, per questo si può avere l'impressione che il fatto sia rilevante, ma in percentuale non credo che ci sia molta differenza rispetto al passato :D

M@gic
23-04-2014, 13:11
PS: eh, la relazione c'è, ma la colpa sembra essere del disco, non di emule: link (http://www.ackronic.net/ackws/smf/ackronic-mod/errore-hashset-aich!/msg38954/?PHPSESSID=n33cupc3llfebrdtic6904a3o4#msg38954)

appunto...:D

demi@n
23-04-2014, 13:18
appunto...:D

Già... l'ho letto dopo aver scritto il post...
A questo punto, almeno io, attribuisco il problema alla scarsa qualità dell'hard disk, un Seagate Barracuda con tecnologia AcuTrac.
Pazienza, capita di prendere fregature...

M@gic
23-04-2014, 14:43
Già... l'ho letto dopo aver scritto il post...
A questo punto, almeno io, attribuisco il problema alla scarsa qualità dell'hard disk, un Seagate Barracuda con tecnologia AcuTrac.
Pazienza, capita di prendere fregature...

calcola che gia in partenza si può stimare un 10% di difettosità nella produzione, questo nella media quindi senza tenere conto delle serie sfigate...:D

nV 25
16-05-2014, 17:20
ok, chiedo lumi a voi:

http://i61.tinypic.com/2wbumj7.jpg

Danilo Cecconi
16-05-2014, 23:16
ok, chiedo lumi a voi:

http://i61.tinypic.com/2wbumj7.jpg
Anche se in ritardo ti ho risposto in pvt :)

Adriano84
22-07-2014, 19:23
Vorrei anche io un parere di chi è più esperto di me:

Ieri ho provato HD Tune anche se non avevo un effettivo problema (curiosità) e questo era il risultato:

http://s21.postimg.org/70gub6mvr/HD_Tune.jpg

317 Riallocated

2 Pending

Il Tab Error Scan non portava a termine la scansione bloccandosi.



A questo punto ho provato a risolvere con il programma HDD Regenerator, ma purtroppo mi sono reso conto che non riusciva a portare a termine la procedura restituendo l'errore 32-periferica non pronta (se non erro)


Stamattina ho scaricato il tool Seagate DOS, ha portato a termine la scansione e mi ha segnalato 2 errori (probabilmente i due settori pendenti), ho selezionato la voce RIPARA ed ora in effetti i due settori danneggiati sono stati riparati.

La situazione è questa:


http://s12.postimg.org/cy1e3rijh/Immagine2.jpg

e mi porta a termine anche il tab Error Scan con tutti i quadratini verdi..


Secondo voi com'è la situazione?



Dimenticavo di dire che con HDD Regenerator non mi segnala niente:

http://s27.postimg.org/s7w3wv48z/Immagine.jpg

jardel
16-12-2014, 21:03
io avevo questo problema con un hd seagate ide da 160gb e prima si presentava cosi'

http://thumbnails109.imagebam.com/37121/f41743371204119.jpg (http://www.imagebam.com/image/f41743371204119) http://thumbnails110.imagebam.com/37121/0d0cd5371204127.jpg (http://www.imagebam.com/image/0d0cd5371204127)

il seatooldos mi falliva il test approfondito quasi subito ma quello veloce andava a buon fine

poi ho usato hddregenerator e mi ha trovato 1bad sector e me lo ha riparato
ora l'error scan è tutto verde ma l'hd rimane warning

http://thumbnails111.imagebam.com/37316/13df7d373158220.jpg (http://www.imagebam.com/image/13df7d373158220)

volevo sapere perchè cio' e cosa c'è di anomalo
secondo me rimane comunque affidabile come hd

Sgriccio
25-01-2016, 11:43
Salve a tutti raga! Che mi dite di questo hdd? Consigliate di sostituirlo? Da un paio di giorni ho problemi di riavvio!
Fatemi sapere!!!
Grazie

P.S. Con hddregenerator posso risolvere qualcosa?

http://imageshack.com/a/img903/3229/fviLY4.jpg

tallines
26-01-2016, 19:08
Salve a tutti raga! Che mi dite di questo hdd? Consigliate di sostituirlo? Da un paio di giorni ho problemi di riavvio!
Fatemi sapere!!!
Grazie

P.S. Con hddregenerator posso risolvere qualcosa?
Ciao, giustamente è vietato il crossposting come da regolamento

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43311141&postcount=4

el_pocho2008
26-01-2016, 19:25
che ne pensate di questo hard disk?
poco fa mi sono accorto di questo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/633/nkclQK.png



mi devo preoccupare? oppure posso tenerlo ancora?
non mi da nessun problema, è un hd secondario dove tengo alcuni dati

Danilo Cecconi
26-01-2016, 19:49
Hdd Regenerator non può nulla in presenza di settori già riallocati. Solo in caso di settori "pendenti" (pochi però;) ) si può tentare una scansione con questo sw e non sempre risolve anzi, a volte peggiora la situazione.
Io un hd in quelle condizioni non esiterei a sostituirlo ed usarlo solo per cose di poco conto o per esperimenti.
Oltretutto cosa pretendi di più da un hd con oltre 25000 ore? ;)

@ el_pocho 2008

Tienilo monitorato e, se vedi che la situazione peggiora, togli da lì i dati importanti, anzi, questi ultimi già ne farei un backup.

el_pocho2008
26-01-2016, 20:00
Hdd Regenerator non può nulla in presenza di settori già riallocati. Solo in caso di settori "pendenti" (pochi però;) ) si può tentare una scansione con questo sw e non sempre risolve anzi, a volte peggiora la situazione.
Io un hd in quelle condizioni non esiterei a sostituirlo ed usarlo solo per cose di poco conto o per esperimenti.
Oltretutto cosa pretendi di più da un hd con oltre 25000 ore? ;)

@ el_pocho 2008

Tienilo monitorato e, se vedi che la situazione peggiora, togli da lì i dati importanti, anzi, questi ultimi già ne farei un backup.

grazie, quale valore devo tenere monitorato?

Sgriccio
26-01-2016, 20:38
Hdd Regenerator non può nulla in presenza di settori già riallocati. Solo in caso di settori "pendenti" (pochi però;) ) si può tentare una scansione con questo sw e non sempre risolve anzi, a volte peggiora la situazione.
Io un hd in quelle condizioni non esiterei a sostituirlo ed usarlo solo per cose di poco conto o per esperimenti.
Oltretutto cosa pretendi di più da un hd con oltre 25000 ore? ;)

@ el_pocho 2008

Tienilo monitorato e, se vedi che la situazione peggiora, togli da lì i dati importanti, anzi, questi ultimi già ne farei un backup.

Ciao scusami ma nella prima parte ti riferisci a me? O hai risposto solo a el_pocho2008?

Danilo Cecconi
26-01-2016, 22:21
grazie, quale valore devo tenere monitorato?
Tutte le voci evidenziate in azzurro (o giallo) da Crystal. In particolare il numero scritto nella colonna "Valori Grezzi"

PS: la schermata di Crystal poi non è completa sarebbe meglio poterla vedere tutta.

Ciao scusami ma nella prima parte ti riferisci a me? O hai risposto solo a el_pocho2008?
Era per te ;)

Sgriccio
26-01-2016, 23:07
Tutte le voci evidenziate in azzurro (o giallo) da Crystal. In particolare il numero scritto nella colonna "Valori Grezzi"

PS: la schermata di Crystal poi non è completa sarebbe meglio poterla vedere tutta.


Era per te ;)

Grazie 1000 per i consigli! :)

tallines
27-01-2016, 14:23
che ne pensate di questo hard disk?
poco fa mi sono accorto di questo:
mi devo preoccupare? oppure posso tenerlo ancora?
Per un settore riallocato potresti anche tenerlo e vedere che non aumenti il valore .

Poi come detto da Danilo che saluto :) se si potessero vedere anche le altre voci sarebbe meglio .

PS > el_pocho, l' immagine è troppo grande, se puoi ridimensionarla, se vuoi anche come da terza riga in firma .


@ Sgriccio

Il tuo hd ha molti problemi di trasferimento dati, oltre agli altri errori, come detto .

Prova a sostituire il cavo sata, se il problema al riavvio non si risolve cambiarlo sicuramente l' hd e forse..........anche se dovesse risolversi, meglio copiare i dati su un hd nuovo .

Sgriccio
27-01-2016, 15:33
Per un settore riallocato potresti anche tenerlo e vedere che non aumenti il valore .

Poi come detto da Danilo che saluto :) se si potessero vedere anche le altre voci sarebbe meglio .

PS > el_pocho, l' immagine è troppo grande, se puoi ridimensionarla, se vuoi anche come da terza riga in firma .


@ Sgriccio

Il tuo hd ha molti problemi di trasferimento dati, oltre agli altri errori, come detto .

Prova a sostituire il cavo sata, se il problema al riavvio non si risolve cambiarlo sicuramente l' hd e forse..........anche se dovesse risolversi, meglio copiare i dati su un hd nuovo .

Ok grazie 1000! Seguirò i vostri consigli! :D

el_pocho2008
28-01-2016, 13:20
Tutte le voci evidenziate in azzurro (o giallo) da Crystal. In particolare il numero scritto nella colonna "Valori Grezzi"

PS: la schermata di Crystal poi non è completa sarebbe meglio poterla vedere tutta.


Era per te ;)

ecco questa è la schermata completa:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/912/psSb6G.jpg (https://imageshack.com/i/pcpsSb6Gj)

Sgriccio
28-01-2016, 15:15
Ok grazie 1000! Seguirò i vostri consigli! :D

Un ultima domanda: possono i settori riallocati dare problemi di riavvio del pc?

tallines
28-01-2016, 21:10
Un ultima domanda: possono i settori riallocati dare problemi di riavvio del pc?
Se sono tanti si, solo uno no .

jardel
16-02-2016, 22:04
ho l'attacco ps2 rotto e non c'è modo di avviare hdd regenerator dal boot perchè quando arriva alla schermata che devo premere un tasto non posso far nulla e la tastiera usb non viene rilevata da lì.
c'è una versione di hdd regenerator per windows?

el_pocho2008
06-03-2016, 18:22
salve ho questo toshiba da un tera che stava in un nas con settori riallocati, posso usarlo in qualche modo?
se si come?
http://i68.tinypic.com/280tzc1.png


questo è il secondo toshiba che stava nel nas, questa volta ho fatto con hd sentinel:

http://i66.tinypic.com/14114yh.png

tallines
08-03-2016, 19:20
ho l'attacco ps2 rotto e non c'è modo di avviare hdd regenerator dal boot perchè quando arriva alla schermata che devo premere un tasto non posso far nulla e la tastiera usb non viene rilevata da lì.
c'è una versione di hdd regenerator per windows?
Cosa devi fare di Hdd Regenerator..........che problemi hai ? Sei hai molti settori riallocati, non serve a nulla ........
salve ho questo toshiba da un tera che stava in un nas con settori riallocati, posso usarlo in qualche modo?
se si come?
Hai 32 settori riallocati.................al limite come dati, ma.....io non mi fiderei, dovresti controllare lo stato di salute non dico ogni giorno, ma almeno 2 volte alla settimana .

Hai errori anche alla voce Errori riallocazione >

Numero delle operazioni di rimappatura. Il valore RAW di questo attributo mostra il numero totale di tentativi di trasferire i dati dai settori danneggiati all'area di spare.
questo è il secondo toshiba che stava nel nas, questa volta ho fatto con hd sentinel:

Molto meglio il secondo Toshiba, ha solo 2 errori alla voce Settori riallocati .

Più in salute rispetto al precedente Toshiba .

el_pocho2008
12-03-2016, 18:46
scusa come fai a sapere che il primo toshiba ha 32 settori riallocati? eppure c'è scritto 20, però se ricordo bene con hd sentinel diceva proprio 32 settori riallocati

comunque li ho installati nel terzo e quarto slot di un nuovo nas qnap che ho comprato da poco e li lo smarti mi dice che sono perfetti
grazie ciao!

UtenteSospeso
12-03-2016, 18:58
E' in esadecimale il 20, quindi 32 decimale .

.

tallines
12-03-2016, 20:55
scusa come fai a sapere che il primo toshiba ha 32 settori riallocati? eppure c'è scritto 20, però se ricordo bene con hd sentinel diceva proprio 32 settori riallocati
Per il motivo suggerito da Utente :)
comunque li ho installati nel terzo e quarto slot di un nuovo nas qnap che ho comprato da poco e li lo smarti mi dice che sono perfetti
grazie ciao!
Eehhh..........ma adesso non so se era meglio il primo e secondo slot, della serie : gli slot giusti, che dicono il reale stato di salute dell' hd sono quelli che evidenziano gli errori o sono quelli che non li evidenziano ?

Solo perchè non li evidenziano e gli hd sono tornati a posto, per questo gli slot sono buoni ?............

Io proverei a collegare gli hd o internamente o esternamente, tramite box per hd esterni, collegati via usb a se .

Nel senso che mi sembra strano, che prima gli hd avevano degli errori e adesso non più............

luky77
22-03-2016, 10:09
Buongiorno! Ho cambiato da poco il disco fisso, ma notavo che hp tune segnala in giallo le righe
0a spin retro count
b8 unknow attribute
lo stato è OK

grazie

tallines
23-03-2016, 14:07
Buongiorno! Ho cambiato da poco il disco fisso, ma notavo che hp tune segnala in giallo le righe
0a spin retro count
b8 unknow attribute
lo stato è OK

grazie
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade .

Posta la finestra di CrystalDiksInfo freeware, con tutti i valori leggibili, sullo stato di salute dell' hd e sapremo dirti di più :)

luky77
26-03-2016, 15:08
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade .

Posta la finestra di CrystalDiksInfo freeware, con tutti i valori leggibili, sullo stato di salute dell' hd e sapremo dirti di più :)

http://oi63.tinypic.com/5eg2g6.jpg

tallines
26-03-2016, 17:36
Che hd tune segni le righe in giallo, secondo me non è un problema, anche perchè a quelle voci non hai errori .

Ti avevo chiesto se potevi postare una finestra di CrystalDiskInfo freeware, anche se dai dati di hd tune, l' hd è in buone condizioni .

UtenteSospeso
26-03-2016, 18:01
.

gianvi97
18-10-2016, 19:51
Ciao ragazzi,
posto un pò di screen circa il mio HDD da 500Gb. Che sapete dirmi?

http://i66.tinypic.com/4rrmer.jpg

http://i64.tinypic.com/15yykno.jpg

http://i65.tinypic.com/28jxz61.jpg

http://i65.tinypic.com/2web0yb.jpg

http://i63.tinypic.com/f299vl.jpg

Grazie

UtenteSospeso
18-10-2016, 20:02
Io lo farei sparire.

.

tallines
18-10-2016, 20:09
Ciao ragazzi,
posto un pò di screen circa il mio HDD da 500Gb. Che sapete dirmi?

Ciao, il tuo Seagate è....mal messo :)

Troppi errori alla voce Settori riallocati, in più il risultato di HD Tune la dice lunga......cambialo al più presto .

Tenere un hd nello stato di salute in cui è, è come non averlo....

E sicuramente non usarlo nè per installare un SO, tanto meno per metterci dei dati .

gianvi97
18-10-2016, 20:09
Io lo farei sparire.

.

Perchè dici ciò? E' recuperabile in qualche modo (HDDregenrator)?

gianvi97
18-10-2016, 20:12
Ciao, il tuo Seagate è....mal messo :)

Troppi errori alla voce Settori riallocati, in più il risultato di HD Tune la dice lunga......cambialo al più presto .

Tenere un hd nello stato di salute in cui è, è come non averlo....

E sicuramente non usarlo nè per installare un SO, tanto meno per metterci dei dati .

Guarda avevo messo in programma di fare un bel formattone e installare un nuovo SO. Cosa rischio?

Ho backup di tutti i dati sensibili

gianmpu
18-10-2016, 20:39
E' recuperabile in qualche modo (HDDregenrator)?
No, perchè hdd regenerator può qualcosa per i settori pendenti e non per quelli riallocati.
Tra l'altro, una volta che il disco comincia a presentare un certo numero di settori riallocati, il numero di quest'ultimi tende ad aumentare nel tempo, rendendo così il disco ancora meno affidabile.

gianvi97
19-10-2016, 23:10
Guarda avevo messo in programma di fare un bel formattone e installare un nuovo SO. Cosa rischio?

Ho backup di tutti i dati sensibili
Quindi?

Pozhar
19-10-2016, 23:29
Quindi?

Quello che già ti è stato detto. Aggiungo che man mano, diventerà difficoltoso l'accesso a windows (o altro os) e avrai problemi nell'utilizzo quotidiano. per farla breve ti si inchioda il pc con caricamenti assurdi (anche solo aprire una cartella con qualche file dentro) ed è probabile anche una perdita dei dati.

Chiaramente se hai già tutti i dati al sicuro, nulla ti vieta di "divertirti" ad usarlo, ma sai già a cosa andrai incontro. Inoltre arriverà anche il momento in cui vuoi provare a riformattare, ma ad un certo punto diventerà impossibile proseguire con l'installazione del sistema operativo con relativo schermo nero e non solo...

Detto questo, non c'è nulla da fare, è da buttare quell'hdd.

gianvi97
19-10-2016, 23:36
Quello che già ti è stato detto. Aggiungo che man mano, diventerà difficoltoso l'accesso a windows (o altro os) e avrai problemi nell'utilizzo quotidiano. per farla breve ti si inchioda il pc con caricamenti assurdi (anche solo aprire una cartella con qualche file dentro) ed è probabile anche una perdita dei dati.

Chiaramente se hai già tutti i dati al sicuro, nulla ti vieta di "divertirti" ad usarlo, ma sai già a cosa andrai incontro. Inoltre arriverà anche il momento in cui vuoi provare a riformattare, ma ad un certo punto diventerà impossibile proseguire con l'installazione del sistema operativo con relativo schermo nero e non solo...

Detto questo, non c'è nulla da fare, è da buttare quell'hdd.
Grazie mille

tallines
21-10-2016, 20:51
Guarda avevo messo in programma di fare un bel formattone e installare un nuovo SO. Cosa rischio?

Ho backup di tutti i dati sensibili
Il formattone o lo zero fill o.....non servono all' hard disk, nello stato di salute in cui è .

Reinstalli il SO e i problemi aumenteranno, perchè gli errori aumenteranno......

gianvi97
21-10-2016, 23:21
Il formattone o lo zero fill o.....non servono all' hard disk, nello stato di salute in cui è .

Reinstalli il SO e i problemi aumenteranno, perchè gli errori aumenteranno......
Scusa non ho capito cosa hai scritto.

In ogni caso devo reinstallare il SO per problemi software e per installare una versione diversa, non per altro

gianmpu
22-10-2016, 08:42
Quello che Tallines voleva dire è che è inutile formattare o reinstallare il sistema operativo su quel disco.
In un disco che presenta già un certo numero di settori riallocati, infatti, il numero di tali settori tende ad aumentare. I settori riallocati possono causare schermate blu e arrivare a impedire il caricamento corretto anche su un sistema appena installato. La formattazione normale e lo zero fill (quella che una volta veniva indicata come "formattazione a basso livello") non possono risolvere quei problemi perchè sono a livello di hardware del disco. Se il tuo scopo è cambiare sistema operativo, sarebbe bene valuta prima la sostituzione del disco. In caso contrario, si può continuare ad usare il disco, ma essendo consapevoli che i dati messi lì sopra sono a rischio e il disco potrebbe smettere di funzionare.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

gianvi97
22-10-2016, 11:28
Ora ho capito. Proprio stamattina il karma ha voluto che il computer si accendesse ma con una schermata a pixel. Nessun boot, nient'altro. Vedo però che il mouse viene rilevato perché si muove qualcosa. Ora visto che è saltata una cerniera dello schermo, potrebbe essere questo il problema o altro?

tallines
22-10-2016, 20:04
Scusa non ho capito cosa hai scritto.

In ogni caso devo reinstallare il SO per problemi software e per installare una versione diversa, non per altro
Volevo dire quello che ti ha spiegato gianmpu, che ringrazio e quoto :)

Praticamente, meglio se cambi hard disk e metti uno nuovo senza tutti i problemi che ha l' hard disk attuale .

Per la cerniera dello schermo....prova a rimetterla a posto o a fartela rimmetere a posto o cambi schermo, se non si può aggiustare l' attuale .

Ma il problema principale è l' hard disk .

smack6
06-03-2017, 14:45
Salve ragazzi, non volevo aprire una nuova discussione perchè ce ne sono tante su questo argomento e mi accodo qui.

Volevo chiedervi, quanto è rischioso continuare ad utilizzare questo hdd? grazie


https://s13.postimg.org/yhkc7j1ub/HD1.jpg (https://postimg.org/image/yhkc7j1ub/)

tallines
06-03-2017, 21:11
Salve ragazzi, non volevo aprire una nuova discussione perchè ce ne sono tante su questo argomento e mi accodo qui.

Volevo chiedervi, quanto è rischioso continuare ad utilizzare questo hdd?
Ciao, è molto rischioso continuare a utilizzare il WD nello stato di salute in cui è .

Ti da problemi ?

Oltre alle voci con il pallino giallo, hai moltissimi errori lettura e già questo basterebbe....>

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.

Un valore diverso da zero (guardando alla voce Valori grezzi) indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura .

In più i valori allle colonne Attuale e Peggiore si sono abbassati .

Questi valori sono pre-impostati dal costruttore dell' hd, in questo caso WD .

Se si abbassano, non va bene, in più, più si abbassano, più possono raggiungere il valore scritto alla colonna Soglia .

Se il valore pre-impostato (anche questo dal costruttore) alla colonna Soglia, viene raggiunto dalle colonne Attuale e Peggiore, il rischio che l' hd vada in tilt è altissimo .

Ma già il fatto che il valore pre-impostato alla colonna Attuale (di solito si guarda a questa colonna) che poteva essere 199 o 200, è andato a 137, quindi si è abbassato...........è pericoloso......

Hai due errori alla voce Errori scrittura, voce che si rifà alla voce Errori lettura........

E hai degli errori anche alla voce Errori CRC Ultra DMA, che sono errori causati durante il trasferimento dati via cavo .

Qui il problema può essere dal cavo di collegamento o della porta, ma può anche essere che avevi dei problemi e adesso non ne hai più, se il valore 20 non aumenta .

Però tra i pallini gialli alle tre voci e un numero altissimo di errori alla prima voce.........l' hd non è affidabile .

Salva quanto prima i dati che hai su un altro hd che non ha problemi .

smack6
06-03-2017, 23:06
Ciao Tallines, ti ringrazio per la tua ottima e completa risposta.

In realtà volevo esaminare un altro hd invece di questo ed invece ho scoperto che è proprio questo WD ad avere i maggiori problemi. Siccome è un archivio dove conservo dati che mi servono ho già provveduto a svuotarlo proprio a causa degli errori rilevati.

Invece avevo sottovalutato gli errori di lettura, forse sono stato tratto in inganno dal programma che segnala "ok" e ti ringrazio per la spiegazione di questa voce.

Ho provato anche con una formattazione a basso livello ma non ha risolto nulla e quindi mi son messo a leggere un po sul forum.

Mi fido del tuo consiglio, penso che lo userò al massimo come supporto per spostare dati.

Volevo approfittare della tua competenza per chiederti un info riguardo quest'altri due hdd. In questo caso si tratta di due Seagate. Parto da quello che inizialmente mi preoccupava di più perchè emette un piccolo suono metallico ogni tanto. Da quello che ho capito dovrebbe essere la testina che va a riposo quando non utilizzata, in passato era meno rumorosa di ora e non ho trovato info riguardo l'affidabilità di questa tecnologia nel tempo. Dovrebbe essere la voce "Cicli di load/unload" ma non so leggere il dato e capire se è tutto ok. Ti allego lo screen:

https://s12.postimg.org/as1ihlqbt/HD2.jpg (https://postimg.org/image/as1ihlqbt/)

Ci sono alcuni valori sballati ma da quello che ho letto dovrebbe essere normale con i Seagate. Correggimi se sbaglio.

L'ultimo che ti allego è sempre un Seagate, un surveillance che ha macinato km. E'abbastanza vecchio, secondo te può tirare ancora? :)

https://s12.postimg.org/x8lnrz5vd/Hd3.jpg (https://postimg.org/image/x8lnrz5vd/)

grazie mille per l'aiuto :)

tallines
07-03-2017, 12:52
Ciao Tallines, ti ringrazio per la tua ottima e completa risposta.

In realtà volevo esaminare un altro hd invece di questo ed invece ho scoperto che è proprio questo WD ad avere i maggiori problemi. Siccome è un archivio dove conservo dati che mi servono ho già provveduto a svuotarlo proprio a causa degli errori rilevati.

Invece avevo sottovalutato gli errori di lettura, forse sono stato tratto in inganno dal programma che segnala "ok" e ti ringrazio per la spiegazione di questa voce.
La voce Errori scrittura, è molto pericolosa, perchè :

- o la superficie del disco è rovinata o peggio ancora......viene rovinata dalle testine, che anche loro sono rovinate.........quindi è come dire, sostituisci l' hd che prima o poi salta .
Ho provato anche con una formattazione a basso livello ma non ha risolto nulla e quindi mi son messo a leggere un po sul forum.
Non fa niente la formattazione a basso livello, a parte che non esiste neanche più, c'è lo zero fill, ma al limite ti abbassa il valore scritto alla colonna Valori grezzi, della voce Settori pendenti .

Ma nello stato in cui è l' hd della WD se il problema sono le testine................più lo usi facendogli fare qualsiasi operazione, peggio è .
Mi fido del tuo consiglio, penso che lo userò al massimo come supporto per spostare dati.
Mmmhhhhh..............no, non sono d' accordo :)

Perchè ?

Perchè se sposti i dati che hai sul pc (per esempio) sull' hd che ha questi problemi e poi magari tu dirai: dopo li sposto in un hd che non ha problemi .

Si, ma....se i dati che sposti sul WD, vengono copiati male o in settori del disco danneggiati e magari sul pc i dati li cancelli (tanto tu pensi: li ho spostati sull' hd.....si ma che hd, un hd in buono stato di salute o......) e poi magari hanno problemi nell' aprirsi.......

Io ti sconsiglio di usare quell' hd per qualsiasi cosa, men che meno per i dati...non dico che vanno persi, però il rischio è molto alto che poi abbiano dei problemi .

Io li salverei su un hd sano, in buono stato di salute, senza andare a cercare problemi :)
Volevo approfittare della tua competenza per chiederti un info riguardo quest'altri due hdd. In questo caso si tratta di due Seagate. Parto da quello che inizialmente mi preoccupava di più perchè emette un piccolo suono metallico ogni tanto. Da quello che ho capito dovrebbe essere la testina che va a riposo quando non utilizzata, in passato era meno rumorosa di ora e non ho trovato info riguardo l'affidabilità di questa tecnologia nel tempo. Dovrebbe essere la voce "Cicli di load/unload" ma non so leggere il dato e capire se è tutto ok. Ti allego lo screen:

Ci sono alcuni valori sballati ma da quello che ho letto dovrebbe essere normale con i Seagate. Correggimi se sbaglio.
Nei Seagate i valori alti che si trovano alla colonna Valori grezzi, delle voci Errori lettura e Errori seek è normale che ci siano, cioè è come se non ci fossero .

La voce Cicl load/unload riguarda come hai detto il conteggio dei cicli di posizionamento/uscita della "parking area" (zona di posizionamento a riposo delle testine).

Non desterebbe preoccupazione l' alto valore scritto alla voce Valori grezzi, se non per il fatto che i valori pre-impostati dal costruttore alle colonne Attuale e Peggiore, invece di essere 100 o un altro valore, sono scesi da 100 per esempio o altro valore a.....................1 .

La Soglia è 0.........praticamente per questo il rumore delle testine sta aumentando .

E il fatto che il valore alla colonna Attuale è praticamente vicinissimo al valore scritto alla colonna Soglia.......non è una cosa positiva........

Se viene uguagliato o superato, in diminuzione, può saltare tutto........occhio anche a questo hd........

In più hai più di 350 errori alla voce CRC Ultra DMA, che riguarda gli errori causati durante il trasferimento dati via cavo .

Anche questo valore è leggermente troppo alto, prova a cambiare cavo Sata o porta sata se l' hd è interno .

Cavo usb o box esterno, se l' hd è esterno .

Però il valore 1 alla voce Cicli load/unload e il rumore, che come hai detto aumenta sempre di più..........mi fa vedere questo hd non affidabile al 100% .

Anche qui, se hai dei dati, sarebbe meglio salvarli su un hd sano, che non abbia questi problemi e tanto meno i problemi del WD :)
L'ultimo che ti allego è sempre un Seagate, un surveillance che ha macinato km. E'abbastanza vecchio, secondo te può tirare ancora? :)
Quest' ultimo hd è molto meglio dei primi due .

L' unico dato un pò cosi....a parte i 4 errori all' ultima voce, è il valore 1 alla colonna Attuale e 0 alla colonna Soglia, della voce Segnalato errore non corriggibile .

Se non ti ha dato problemi di rumorosità o altro può ancora andare per un pò .

Puoi vedere qual' è il lo stato di salute dei 3 hd, anche con la demo di HD Sentinel, è un programma a pagamento, ma si può usare la versione prova per 30 gg .

Oltre ai valori Smart, la prima voce che ti appare, appena avviato il programma, è la voce > Overview .

Alla voce Overview (riassunto/panoramica), viene fatto un riassunto descrittivo dello stato di salute dell' hd .

Se vuoi posta le immagini della voce Overview .

smack6
07-03-2017, 14:07
Allora, prima di tutto di nuovo grazie per la disponibilità :)

Ho notato che gli errori Crc sono presenti in quasi tutti i miei hdd, tranne l'ssd. Proverò a cambiare i cavi ma volevo chiederti, oltre che cavi e porte sata non potrebbe esserci qualche problema sulla scheda madre? Come mai solo l'ssd non presenta questi errori?

Ho analizzato i dischi con il programma che mi hai consigliato, ti posto le varie schermate partendo proprio dall'ssd che non aveva problemi per CrystalDisk mentre non me lo vede in massima salute HD Sentinel.

https://s30.postimg.org/i3xf5r4ul/Hds3.jpg (https://postimg.org/image/i3xf5r4ul/)

Mi segnala il Trim disabilitato ma sono andato a controllare ed invece è attivo. Non capisco anche perchè mi segnali quelle percentuali mentre nella descrizione mi dice che è perfetto.

Questo è invece il Seagate da 2 TB:

https://s14.postimg.org/3s85z4nel/Hds1.jpg (https://postimg.org/image/3s85z4nel/)

Sono preoccupato per la voce cicli load/unload. E' quello incriminato fin dall'inizio per via di questo rumore delle testine, un altro archivio con dati importanti, intanto faccio un backup e poi vediamo.

Qui il Seagate da 500 gb:

https://s7.postimg.org/chr3fstwn/Hds2.jpg (https://postimg.org/image/chr3fstwn/)

Si questo è un pò rumoroso ma non mi ha mai dato problemi.

E infine il WD che ho deciso di pensionare definitivamente ;)

https://s14.postimg.org/ega9ehi4t/Hds4.jpg (https://postimg.org/image/ega9ehi4t/)

grazie :)

tallines
08-03-2017, 14:32
Allora, prima di tutto di nuovo grazie per la disponibilità :)

Ho notato che gli errori Crc sono presenti in quasi tutti i miei hdd, tranne l'ssd. Proverò a cambiare i cavi ma volevo chiederti, oltre che cavi e porte sata non potrebbe esserci qualche problema sulla scheda madre?
Sulle porte Sata della scheda madre o sui cavi .
Come mai solo l'ssd non presenta questi errori?
Perchè la porta Sata si vede che non ha problemi e il cavo Sata uguale .

Gli errori escono anche se magari per sbaglio o per qualsia altro motivo....il cavo Sata non è inserito bene nella porta Sata dell' hd o della scheda madre .
Ho analizzato i dischi con il programma che mi hai consigliato, ti posto le varie schermate partendo proprio dall'ssd che non aveva problemi per CrystalDisk mentre non me lo vede in massima salute HD Sentinel.

https://s30.postimg.org/i3xf5r4ul/Hds3.jpg (https://postimg.org/image/i3xf5r4ul/)

Mi segnala il Trim disabilitato ma sono andato a controllare ed invece è attivo. Non capisco anche perchè mi segnali quelle percentuali mentre nella descrizione mi dice che è perfetto.
L' ssd Samsung è a posto, non preoccuparti .

Dice solo di aggiornare il SO (tramite gli update), di aggiornare i driver...per aumentare le prestazioni .

I driver non occorre aggiornarli, se funzionano, non si cambiano .

Anche perchè una versione nuova di un driver qualsiasi (scheda video audio....) può creare problemi, entrando in conflitto con qualcosa....

Perchè ti segnali il trim disabilitato.....non lo so :)
Questo è invece il Seagate da 2 TB:

https://s14.postimg.org/3s85z4nel/Hds1.jpg (https://postimg.org/image/3s85z4nel/)

Sono preoccupato per la voce cicli load/unload. E' quello incriminato fin dall'inizio per via di questo rumore delle testine, un altro archivio con dati importanti, intanto faccio un backup e poi vediamo.
Dice di verificare i cavi dati e alimentazione......ma il rumore e il fatto che alla voce Cicli load/unload c'è scritto solo 1, alla colonna Attuale e 0 alla colonna Soglia, del report di CDInfo non va bene.......

Fai un backup si, prevenire è meglio che curare, sempre, in qualsiasi ambito, anche in questo :)
Qui il Seagate da 500 gb:

https://s7.postimg.org/chr3fstwn/Hds2.jpg (https://postimg.org/image/chr3fstwn/)

Si questo è un pò rumoroso ma non mi ha mai dato problemi.
Dice che hai 65535 erroi trasferimento dati, che sarebbero la voce Segnalato errore non correggibile di CDInfo.........ma hai tutti gli hd con questo errore tasferimento dati........mi sa che fai prima a cambiare scheda madre....... :)

E infine il WD che ho deciso di pensionare definitivamente ;)

https://s14.postimg.org/ega9ehi4t/Hds4.jpg (https://postimg.org/image/ega9ehi4t/)

grazie :)
Ok .

smack6
08-03-2017, 23:13
grazie mille per l'aiuto, alla prossima! ciao :)

tallines
09-03-2017, 19:08
grazie mille per l'aiuto, alla prossima! ciao :)Grazie a te, ciao :)

mirco2034
10-03-2017, 09:08
Visto che se ne parla, come si effettua uno zero fill ed in che cosa consiste?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianmpu
11-03-2017, 17:00
Visto che se ne parla, come si effettua uno zero fill ed in che cosa consiste?

Lo zero fill è semplicemente un'operazione che va riempire ogni singolo settore del disco con degli zeri. Ci sono diversi software che permettono di farlo, ma personalmente di solito consiglio di utilizzare l'utility che normalmente il produttore del disco mette a disposizione per i propri prodotti.

Peach1200
26-04-2017, 10:18
Ciao a tutti,
Mi hanno proposto l'acquisto di un HDD usato con queste caratteristiche:

http://i91.photobucket.com/albums/k309/Peach1200/th_HDD_WD.jpg (http://s91.photobucket.com/user/Peach1200/media/HDD_WD.jpg.html)

Mi lascia perplesso il numero di settori riallocati.
200 settori riallocati su una soglia di 140: com'è possibile che lo stato del disco sia valutato come "Buono"?
Superando la soglia indicata, non dovrebbe automaticamente essere considerato un hdd "a rischio"?

smack6
26-04-2017, 10:46
Ciao Peach, le colonne attuale e peggiore sono valori di fabbrica che con il tempo si modificano in base all'usura dell'hd. la colonna da controllare è quella che indica i Valori grezzi, che appunto indica attraverso una cifra eventuali errori/problemi. Per convertire in valore decimale quel dato vai nelle impostazioni.

L'hd è in buono stato perchè alle voci più critiche da controllare ci sono zero errori, non ha nessun problema.

Se vuoi essere proprio sicuro scarica HD Sentinel, ti dirà che l'hd ha uno stato di salute del 100% o quasi :)

Peach1200
26-04-2017, 11:09
Ciao Peach, le colonne attuale e peggiore sono valori di fabbrica che con il tempo si modificano in base all'usura dell'hd. la colonna da controllare è quella che indica i Valori grezzi, che appunto indica attraverso una cifra eventuali errori/problemi. Per convertire in valore decimale quel dato vai nelle impostazioni.

L'hd è in buono stato perchè alle voci più critiche da controllare ci sono zero errori, non ha nessun problema.

Se vuoi essere proprio sicuro scarica HD Sentinel, ti dirà che l'hd ha uno stato di salute del 100% o quasi :)

Grazie per il chiarimento, gentilissimo!
Allora avevo proprio inteso male il significato delle colonne attuale/peggiore.. :)

tallines
26-04-2017, 17:42
Mi lascia perplesso il numero di settori riallocati.
200 settori riallocati su una soglia di 140: com'è possibile che lo stato del disco sia valutato come "Buono"?
Superando la soglia indicata, non dovrebbe automaticamente essere considerato un hdd "a rischio"?
I valori alle colonne Attuale, Peggiore e Soglia, sono pre-impostati dal costruttore dell' hd o dell' ssd, in questo caso WD .

Il valore Soglia è l' unico valore che > Non Cambia, rimane come punto di riferimento .

I valori da guardare sono alla colonna Valori grezzi :

- se i valori alle colonna Valori grezzi aumentano

- ogni tot n° di errori nella colonna Valori grezzi, il dato nella colonna Attuale scende di 1 come valore

- la colonna Attuale è quella che viene presa come riferimento, ossia che si guarda .

Se il valore alla colonna Attuale, diminuisce, fino ad avvicinarsi al valore scritto alla colonna Soglia..............l' hd ha problemi grossi .

Già il fatto che il valore pre-impostato alla colonna Attuale, inizia a scendere, non è un fattore positivo, anzi.....

Se poi, il valore alla colonna Attuale, diminuisce fino a eguagliare il valore della colonna Soglia, o peggio ancora a superarlo (in diminuzione, perchè il valore Soglia rimane quello, non cambia), l' hd non è più usabile.........

Comunque un hd può aver problemi, anche se la colonna Attuale non scende come valore, ma ci sono molti errori alla colonna Valori grezzi .

Il WD è in ottimo stato di salute :)

Peach1200
26-04-2017, 22:19
I valori alle colonne Attuale, Peggiore e Soglia, sono pre-impostati dal costruttore dell' hd o dell' ssd, in questo caso WD .

Il valore Soglia è l' unico valore che > Non Cambia, rimane come punto di riferimento .

I valori da guardare sono alla colonna Valori grezzi :

- se i valori alle colonna Valori grezzi aumentano

- ogni tot n° di errori nella colonna Valori grezzi, il dato nella colonna Attuale scende di 1 come valore

- la colonna Attuale è quella che viene presa come riferimento, ossia che si guarda .

Se il valore alla colonna Attuale, diminuisce, fino ad avvicinarsi al valore scritto alla colonna Soglia..............l' hd ha problemi grossi .

Già il fatto che il valore pre-impostato alla colonna Attuale, inizia a scendere, non è un fattore positivo, anzi.....

Se poi, il valore alla colonna Attuale, diminuisce fino a eguagliare il valore della colonna Soglia, o peggio ancora a superarlo (in diminuzione, perchè il valore Soglia rimane quello, non cambia), l' hd non è più usabile.........

Comunque un hd può aver problemi, anche se la colonna Attuale non scende come valore, ma ci sono molti errori alla colonna Valori grezzi .

Il WD è in ottimo stato di salute :)

Grazie per la spiegazione, ne faccio tesoro!! :)

jardel
01-08-2018, 19:55
Scusate ma la garanzia del produttore di un hard disk è normale che sia inferiore ai due anni dall'acquisto ? Perché prendendo un hard disk ora mi esce garanzia del produttore fino a aprile 2020 quindi se si rompe a giugno 2020 chi me lo cambia il venditore perché la garanzia legale sua è di 2 anni giusto?

UtenteSospeso
02-08-2018, 00:44
di che disco si tratta ?
può essere un modello fuori produzione già da quache anno , ricordavo 5 anni per seagate e WD .

.

jardel
03-08-2018, 08:48
Hdd seagate 2,5 da 1tb,5anni? Non ricordo fossero così tanti... Di quando stiamo parlando?

monte.cristo
03-08-2018, 10:40
Edit: Inutile

UtenteSospeso
03-08-2018, 11:17
Hdd seagate 2,5 da 1tb,5anni? Non ricordo fossero così tanti... Di quando stiamo parlando?

Dovrebbe esserci la data di costruzione sull'etichetta. O sulla scheda o sulla carcassa, o su uno dei componenti( se visibili), più o meno ti fai un'idea della data di costruzione.

.

tallines
03-08-2018, 11:55
Scusate ma la garanzia del produttore di un hard disk è normale che sia inferiore ai due anni dall'acquisto ? Perché prendendo un hard disk ora mi esce garanzia del produttore fino a aprile 2020 quindi se si rompe a giugno 2020 chi me lo cambia il venditore perché la garanzia legale sua è di 2 anni giusto?
Chiedi al venditore da cui hai comprato l' hd .

L' hd ha 2 anni di garanzia, dalla data di acquisto, non da quando è stato prodotto .

Se per ipotesi 6 mesi dopo la sua produzione, viene venduto, mica la garanzia è di solo un anno e mezzo ?

Lo scontrino fiscale o la fattura fanno da garanzia .

jardel
03-08-2018, 13:32
Chiedi al venditore da cui hai comprato l' hd .

L' hd ha 2 anni di garanzia, dalla data di acquisto, non da quando è stato prodotto .

Se per ipotesi 6 mesi dopo la sua produzione, viene venduto, mica la garanzia è di solo un anno e mezzo ?

Lo scontrino fiscale o la fattura fanno da garanzia .
Quella di 2 anni è la garanzia legale. Ma il venditore entro due anni se si rompe siamo sicuri che te ne dà un altro? Io non credo. Magari va sul sito del produttore vede che è fuori garanzia e mi dice di attaccarmi. In questi casi quando la garanzia sul sito del produttore è di meno di 2 anni che si fa?

jardel
03-08-2018, 13:35
Dovrebbe esserci la data di costruzione sull'etichetta. O sulla scheda o sulla carcassa, o su uno dei componenti( se visibili), più o meno ti fai un'idea della data di costruzione.

.

A che mi serve saperlo?
Cioè quando si acquista un hdd dobbiamo stare attenti a quando è stato fabbricato e dire dammi quello più recente al tizio?!?! Se mi va bene mi manda a quel paese 😅

UtenteSospeso
03-08-2018, 15:20
Ti serve saperlo perchè, se il disco è stato prodotto 3 anni fa , hai comprato una rimanenza di magazzino con determinate condizioni di garanzia.
Se è stato prodotto 6 mesi fa la garanzia è quella.

Tu dove hai verificato la garanzia ? sul sito seagate?? Loro(seagate) mica sanno quando hai dato i soldi al venditore ?


.

jardel
03-08-2018, 17:58
Ti serve saperlo perchè, se il disco è stato prodotto 3 anni fa , hai comprato una rimanenza di magazzino con determinate condizioni di garanzia.
Se è stato prodotto 6 mesi fa la garanzia è quella.

Tu dove hai verificato la garanzia ? sul sito seagate?? Loro(seagate) mica sanno quando hai dato i soldi al venditore ?


.

in questo caso il venditore stesso entro 2 anni mi deve, in caso di problemi, fornire assistenza in garanzia giusto?
cmq per essere cosi' ridotta la garanzia a meno di 2 anni dev'essere rimanenza di magazzino:(

UtenteSospeso
03-08-2018, 20:55
Ma in tutto questo hai visto la data di fabbricazione ?

Ti hanno venduto un disco nuovo o uno costruito anni fa ?

Giusto per curiosità.

.

UtenteSospeso
03-08-2018, 21:16
Meno di due anni quanto ?

1 anno e nove mesi è un conto, 1 anno e 5 mesi è un altra cosa.
Da amazon ho comprato hdd fabbricati 2-3 mesi prima che mi arrivassero.

.

jardel
04-08-2018, 07:30
Meno di due anni quanto ?

1 anno e nove mesi è un conto, 1 anno e 5 mesi è un altra cosa.
Da amazon ho comprato hdd fabbricati 2-3 mesi prima che mi arrivassero.

.

No non l'ho vista ancora perché non ce l'ho con me in realtà è di mio fratello, dovrei chiedere di farmi il lavoro ma non so se è capace.
Meno di due anni aprile 2020

UtenteSospeso
04-08-2018, 09:57
Al link dei dati per la garanzia.

https://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/hdd/barracuda/

.

tallines
04-08-2018, 12:21
Quella di 2 anni è la garanzia legale. Ma il venditore entro due anni se si rompe siamo sicuri che te ne dà un altro? Io non credo. Magari va sul sito del produttore vede che è fuori garanzia e mi dice di attaccarmi. In questi casi quando la garanzia sul sito del produttore è di meno di 2 anni che si fa?
Fa fede lo scontrino fiscale, certo che se l' hd va in tilt prima dei 2 anni, te lo deve cambiare, il venditore .

Hai lo scontrino fiscale ?

Fai una fotocopia dello scontrino fiscale, che con il tempo, si sgualcisce.....e se non è interamente leggibile, la garanzia decade .

jardel
04-08-2018, 13:04
Fa fede lo scontrino fiscale, certo che se l' hd va in tilt prima dei 2 anni, te lo deve cambiare, il venditore .

Hai lo scontrino fiscale ?

Fai una fotocopia dello scontrino fiscale, che con il tempo, si sgualcisce.....e se non è interamente leggibile, la garanzia decade .

Si si ho lo scontrino faccio sempre fotocopia proprio perché si scambia col tempo e rimani fregato 😉
Il problema è che se la garanzia del produttore era molto più lunga tipo 3-4 anni.. Ora è quasi annullata del tutto ☹️

tallines
05-08-2018, 10:42
Si si ho lo scontrino faccio sempre fotocopia proprio perché si scambia col tempo e rimani fregato 😉
Bene :)
Il problema è che se la garanzia del produttore era molto più lunga tipo 3-4 anni.. Ora è quasi annullata del tutto ☹️
Parla con il venditore e vedi cosa ti dice .

jardel
02-04-2019, 23:29
qualcuno puo' interpretare lo stato di questo hdd?
di solito reallocated sector count è 100-100-36-0 cioè se quell'ultimo 0 arriva a 36 e lo supera allora l'hdd è rotto giusto?:rolleyes:

qui è 10-9, perchè? cosa mi sfugge:confused: :muro:

https://i.postimg.cc/r0N4gvWh/toshiba-c855.jpg (https://postimg.cc/r0N4gvWh)

HDDaMa
03-04-2019, 08:54
Oltre ai settori riallocati e pendenti, il tuo hdd ha moltissimi errori G-Sense, questo indica che l'hdd ha preso urti o è sottoposto a vibrazioni importanti durante il suo funzionamento, oppure l'hdd non viene alimentato correttamente dalla porta usb.

Hai ancora accesso al contenuto?
Se si, fai subito un backup su un altro hdd, ma assicurati prima che il tuo pc alimenti correttamente il disco. Nel dubbio, cambia il cavetto usb con uno nuovo che sia il più corto e spesso possibile e collegalo ad un pc su cui sei certo che gli hdd esterni non abbiano mai avuto problemi.

jardel
03-04-2019, 09:17
non capisco i settori riallocati sono pochi e quelli pendenti 0, perchè è giallo? qual è la soglia? aiutami a interpretare quei valori

Crystaldisk info mi dice A RISCHIO e mi da solo la voce 05 gialla, il resto è tutto con pallino blu

non ho idea del suo pregresso, è un hdd vuoto e appartiene a un notebook non piu' in funzione

ho provato a installarci win7 per una macchina desktop ma una volta installato il so risultava molto lento nell'utilizzo tant'è che ho lasciato perdere l'installazione di programmi vari perchè era impossibile. ho dato la colpa al fatto che sia un hdd 5400rpm sbaglio?
ad ogni modo cosa mi consigli di fare?
non ho problemi di accesso all'hdd sia esternamente che internamente. viene ancora riconosciuto. forse usarlo come storage è piu' indicato?

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-04-2019, 09:25
non capisco i settori riallocati e pendenti sono pochi, perchè è giallo?

Perché ci sono settori riallocati.


qual è la soglia?

Non esiste una soglia ufficiale, ogni programma si regola come pensa il suo programmatore.


ad ogni modo cosa mi consigli di fare?

Io ti consiglio di buttarlo, IMHO non esiste un uso indicato per un hard disk difettoso. O forse, fermacarte? Fermaporte? :)


Sono mie opinioni sia chiaro, ognuno si regoli come meglio crede.

jardel
03-04-2019, 09:57
Non esiste una soglia ufficiale, ogni programma si regola come pensa il suo programmatore.
.

la voce 05 è gialla su entrambi i programmi. non so interpretare quei valori soglia. se è 10 e ora sta a 9 manca poco che diventi rosso giusto?
quel valore soglia è la prima volta che lo vedo a 10 è anche vero che non ho altri hdd toshiba quindi puo' essere che sia la prassi del costruttore. che voi sappiate è normale?
fatto sta che ci sto copiando delle cose per ora va bene, magari essendo storage non sarà molto sollecitato

HDDaMa
03-04-2019, 11:46
Non serve a nulla cercare di interpretare i valori soglia degli attributi smart, quello che conta è il fatto che ci sono dei settori danneggiati e che questi sono sufficienti a farlo funzionare male.
L'hdd come minimo è totalmente inaffidabile!

tallines
03-04-2019, 17:03
non capisco i settori riallocati sono pochi e quelli pendenti 0, perchè è giallo? qual è la soglia? aiutami a interpretare quei valori

Crystaldisk info mi dice A RISCHIO e mi da solo la voce 05 gialla, il resto è tutto con pallino blu

non ho idea del suo pregresso, è un hdd vuoto e appartiene a un notebook non piu' in funzione

ho provato a installarci win7.............
Ciao, i valori Soglia, quelli sono e quelli rimangono, non cambiano mai .

Sono pre-impostati dal produttore , cosi come sono pre-impostati i valori alle colonne Attuale e Peggiore, che sono le prime due > Current e Worst .

I valori a queste due colonne possono cambiare in Diminuzione, se il valore alla colonna Valori Grezzi > Data, aumenta .

Ogni tot errori alla colonna Valori grezzi - Data viene diminuita di un valore > 1, la colonna Valori Attuali - Current, che sono quelli da prendere in considerazione, rispetto alla colonna Peggiore - Worst .

I valori alla voce Reallocated Sectors Count, escono dopo che i settori di riserva, sono stati giù usati, per rimettere a posto i problemi .

Ossia i Settori riallocati, escono quando non ci sono più settori di riserva .

Più salgono, peggio è per il disco .

Se il disco viene visto come warning, non è adatto a installare nessun SO, tanto meno può essere usato come data storage, ossia come hard disk esterno, per metterci dei dati .

Perchè oggi ancora va.......può anche essere, che qualche dato sia stato scritto in un settore riallocato ehhhhh.......ma di punto in bianco può non funzionare più......

Quindi è meglio non rischiare, non tirarlo per la gola a questo disco, perchè potrebbe andare in tilt quanto prima tu te lo aspetti .

Cambialo subito in quanto lo stato di salute del disco è inaffidabile .

jardel
03-04-2019, 22:28
Ciao, i valori Soglia, quelli sono e quelli rimangono, non cambiano mai .

Sono pre-impostati dal produttore , cosi come sono pre-impostati i valori alle colonne Attuale e Peggiore, che sono le prime due > Current e Worst .

I valori a queste due colonne possono cambiare in Diminuzione, se il valore alla colonna Valori Grezzi > Data, aumenta .

Ogni tot errori alla colonna Valori grezzi - Data viene diminuita di un valore > 1, la colonna Valori Attuali - Current, che sono quelli da prendere in considerazione, rispetto alla colonna Peggiore - Worst .

I valori alla voce Reallocated Sectors Count, escono dopo che i settori di riserva, sono stati giù usati, per rimettere a posto i problemi .

Ossia i Settori riallocati, escono quando non ci sono più settori di riserva .

Più salgono, peggio è per il disco .

Se il disco viene visto come warning, non è adatto a installare nessun SO, tanto meno può essere usato come data storage, ossia come hard disk esterno, per metterci dei dati .

Perchè oggi ancora va.......può anche essere, che qualche dato sia stato scritto in un settore riallocato ehhhhh.......ma di punto in bianco può non funzionare più......

Quindi è meglio non rischiare, non tirarlo per la gola a questo disco, perchè potrebbe andare in tilt quanto prima tu te lo aspetti .

Cambialo subito in quanto lo stato di salute del disco è inaffidabile .

ok grazie tallines.
quindi toshiba per tutti i suoi hard disk ha come valore soglia 10 mentre seagate per esempio ha 36? (mi pare che toshiba non faccia piu' hdd interni)
se quel 9 aumenterà a 10 il disco andrà in fail (rosso) giusto?

tallines
04-04-2019, 07:36
ok grazie tallines.
quindi toshiba per tutti i suoi hard disk ha come valore soglia 10 mentre seagate per esempio ha 36? (mi pare che toshiba non faccia piu' hdd interni)
se quel 9 aumenterà a 10 il disco andrà in fail (rosso) giusto?
No, completamente sbagliato .

Il 9 può anche diventare 20, 30, 40 o anche 100 o anche di più.......

Ogni tot valore della colonna Valori grezzi, diminuisce di un punto il valore alla colonna Attuale - Current .

Se il valore della colonna Attuale scende, fino ad arrivare al valore Soglia 10, o a superarla, perchè diminuisce ancora di più, ossia va a 9, a 8, a 7.......li sono guai.......

Però come è messo il disco...cambialo che fai prima, senza scervellarti: mi terrà il SO ? Mi terrà i dati ?

E se riesce a tenere, fino a quando può resistere ?.............

Ti garantisco, che usciresti pazzo........:) dovresti controllare ogni volta che accendi il pc, i valori del disco.........

CYRANO
10-05-2019, 05:23
Scusate, ieri ho preso un nuovo hd seagate da 2,5" 1Tb per metterlo in un case esterno.
L'ho formattato ( normale ) ed ora lo sto scannerizzando con hdtune.
Ho fatto una schermata con crystalinfo :

https://i.postimg.cc/6qxbTH4b/Screen-Hd1.jpg


MA come mai ho sti valori in Errori Lettura ed Errori Seek ?

edit. Ho letto in vecchi topic qui che dovrebbe essere una cosa normale per un Seagate.
Ho comunque scaricato il Seatools e stasera o domani lo testo anche con quello...


Grazie

tallines
10-05-2019, 07:06
Scusate, ieri ho preso un nuovo hd seagate da 2,5" 1Tb per metterlo in un case esterno.
L'ho formattato ( normale ) ed ora lo sto scannerizzando con hdtune.
Ho fatto una schermata con crystalinfo :

MA come mai ho sti valori in Errori Lettura ed Errori Seek ?

edit. Ho letto in vecchi topic qui che dovrebbe essere una cosa normale per un Seagate.
Ho comunque scaricato il Seatools e stasera o domani lo testo anche con quello...
L' hd della Seagate è a posto :)

Errori lettura e Seek è normale che siano cosi, nei Segate .

CYRANO
10-05-2019, 07:08
L' hd della Seagate è a posto :)

Errori lettura e Seek è normale che siano cosi, nei Segate .

Ottimo grazie!!!
Stavo già preparando la lista di santi da tirare giù :asd: :asd:


Clmslmsòmòòs

tallines
10-05-2019, 07:30
Ottimo grazie!!!
Stavo già preparando la lista di santi da tirare giù :asd: :asd:


Clmslmsòmòòs
:asd: :asd: Vicensssssa :sofico: :p

Non occorre su ;)

UtenteSospeso
10-05-2019, 10:33
Scusate, ieri ho preso un nuovo hd seagate da 2,5" 1Tb per metterlo in un case esterno.
L'ho formattato ( normale ) ed ora lo sto scannerizzando con hdtune.
Ho fatto una schermata con crystalinfo :

https://i.postimg.cc/6qxbTH4b/Screen-Hd1.jpg


MA come mai ho sti valori in Errori Lettura ed Errori Seek ?

edit. Ho letto in vecchi topic qui che dovrebbe essere una cosa normale per un Seagate.
Ho comunque scaricato il Seatools e stasera o domani lo testo anche con quello...


Grazie

Non tutti i parametri sono correttamente letti dai software, per cui, oltre al 05 e C5 non so quanto sono attendibili gli altri, anch eperchè non si ha un riscontro diretto.
Il C5 lo puoi vedere con uno scan di HDTune, lo 05 (se molti) ti trovi un HDD apprezzabilmente lento .

.

raxas
10-04-2020, 05:31
Salve,
ho un hd hitachi 2tb che è sempre stato gracchiante, l'ho usato da anni e non ho avuto grossi problemi, trovando certe discussioni ho rifatto il controllo con hd tune 2.55 (da liberkey) e mi dava questo al 5 aprile 2020:
---------------------------
HD Tune: Hitachi HDS722020ALA Health

ID_______________________Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate_______100 100 16 0 Ok
(02) Throughput Performance____133 133 54 100 Ok
(03) Spin Up Time______________115 115 24 40960631 Ok
(04) Start/Stop Count___________100 100 0 1782 Ok
(05) Reallocated Sector Count__100 100 5 24 Ok
(07) Seek Error Rate____________100 100 67 0 Ok
(08) Seek Time Performance______110 110 20 40 Ok
(09) Power On Hours Count________99 99 0 13219 Ok
(0A) Spin Retry Count____________100 100 60 0 Ok
(0C) Power Cycle Count__________100 100 0 1760 Ok
(C0) Power Off Retract Count_______98 98 0 2534 Ok
(C1) Load Cycle Count_____________98 98 0 2534 Ok
(C2) Temperature________________193 193 0 983071 Ok
(C4) Reallocated Event Count______100 100 0 24 Ok
(C5) Current Pending Sector_______100 100 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable_________100 100 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count____200 200 0 866 Ok

Power On Time : 13219
Health Status : Ok
-------------------

ho deciso quindi di fare una formattazione basso livello, o almeno da HITACHI DRIVE FITNESS TOOL-ver 416
con l'opzione ERASE DISK presente, per cercare di sistemare un pò

diciamo che ho iniziato la formattazzione basso livello e l'ho dovuta interrompere a 1/6 e poi a 2/5 approssimativamente
(causa del rumore ventola->spostato pc in altra stanza, per non dirla lunga perchè il pc, "muletto" approntato ha dissipatore senza ventola e ho dovuto appoggiarci fan 140mmX38mm, rumorosa)
e poi perchè la scheda video matrix PCI di almeno 20anni si era spostata dallo slot corrompendo la visione a schermo
al terzo tentativo ho finito la formattazione, circa 7 ore per 2tb, sull'hitachi...
e ha fatto un controllo avanzato automatico, a circa 3/5 si blocca e dà
Errore 0X75 = "Defective Hard Disk Drive Component"
Hitachi DFT Guide.pdf da hddguru (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwi52s6T_9zoAhVJK5oKHW6ZCgYQFjAAegQIBRAB&url=https%3A%2F%2Ffiles.hddguru.com%2Fdownload%2FSoftware%2FHITACHI%2520DRIVE%2520FITNESS%2520TEST%2520%2528DFT%2529%2Fdft32_user_guide.pdf&usg=AOvVaw3yjkTve_T9_9aEhZHB1bSe)
pagina 29 di 32
cioè un componente meccanico guasto o semi-guasto o quant'altro... è un mistero sapere quale sia...
il fatto è che il disco (non ho modificato parametri apm) è diventato silenzioso (ma prima c'era installato sistema operativo, allo scan avanzato di hdtune comunque non gracchia PIU' come prima

ricontrollo i parametri interessati e sono:
ieri
(05) Reallocated Sector Count 100 100 5 32 Ok
e oggi anche con l' "Event"
(05) Reallocated Sector Count 100 100 5 34 Ok
(05) Reallocated Event Count 100 100 0 34 Ok
ovviamente non si sa come funziona il fw e cosa DFT gli abbia fatto fare,
io mi aspetto che i settori da riallocare siano stati, corretti con quelli di riserva, e che non avrei dovuto vedere il valore 24 che però è passato prima a 32 e poi a 34,

dovrei preoccuparmi quando quale valore raggiunge quale altro?
o già ora?

Cristal Disk Info 6.8.2 mi dà "A rischio" per il disco
e quasi gli stessi valori, in giallo un Current Pending Sector Count ( =0 )

ci ho sistemato alcuni file per prova e finora tutto bene (vai a trovare quando qualcosa si sistemerà in settori danneggiati)

la scansione AVANZATA di hdtune, comunque dava, ieri, un blocco danneggiato a circa 3/5 della scansione...

conoscete, per caso :D, un sw che faccia il controllo e la scansione, e la riparazione, in punti precisi del disco?
questo per non fare una trafila INUTILE di ore e ore di scansione disco,

il chkdisk di windows con f/ (corregge gli errori) potrebbe sistemare?
(noto che il chkdisk impiega meno di altri sw o tool (comunque dedicati...))

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2020, 06:32
Non esistono software che aggiustano i danni fisici dei dischi e lì c'è un chiaro danno alla superficie. Più usi il disco più si rovina e la cosa è testimoniata dall'aumento dei settori riallocati, significa che continueranno ad aumentare e prima o poi comincerai a vedere l'impossibilità di accedere a qualche tuo file, o malfunzionamento se sul disco c'è un sistema operativo.

L'unico consiglio che ti si può dare è di sostituire il disco con uno nuovo o sicuramente sano.

Non guardare gli OK di HDTune perché è inconcepibile metta OK accanto al valore di settori riallocati.


EDIT: ci sono anche 866 in Ultra DMA CRC Error Count, che non sono pochi e testimoniano di problemi di comunicazione dovuti forse al cavo o ai connettori.

raxas
10-04-2020, 07:20
Ciao e grazie per la valutazione...

io mi chiedo questi dannati guasti sulla superficie se non si possano isolare, nel senso che le testine non ci debbano più passare di sopra, non dico vicino, come facciano ad aumentare...

ho clonato il sistema op da lì su altro hd, lo uso solo per prove,
appena quel 34 diventerà 100 il 5 diventerà 6?

e... ah, sì, l'errore ultradma... non sapevo cosa significasse, grazie, ora mi rendo conto che è perchè sul vecchio pc c'erano 3 porte sata mezze sfasciate...
gli altri hd che hanno uno storico su quelle porte hanno valori anche peggiori...

quanto ai cavi sono un rebus, li devono cambiare tra altri hd e vedere...

una cosa però...
la formattazione basso livello di Hitachi DFT avrà fatto qualcosa, il gracchio non si sente più...
boh...

tallines
10-04-2020, 12:56
Non esistono software che aggiustano i danni fisici dei dischi e lì c'è un chiaro danno alla superficie. Più usi il disco più si rovina e la cosa è testimoniata dall'aumento dei settori riallocati, significa che continueranno ad aumentare e prima o poi comincerai a vedere l'impossibilità di accedere a qualche tuo file, o malfunzionamento se sul disco c'è un sistema operativo.

L'unico consiglio che ti si può dare è di sostituire il disco con uno nuovo o sicuramente sano.

Non guardare gli OK di HDTune perché è inconcepibile metta OK accanto al valore di settori riallocati.


EDIT: ci sono anche 866 in Ultra DMA CRC Error Count, che non sono pochi e testimoniano di problemi di comunicazione dovuti forse al cavo o ai connettori.
Quoto :)

@ raxas


Salva i dati immediatamente in un HD sano e cambia HD .

Quello li non usarlo più, sta andando..........occhio che non sia troppo tardi.........

HDDaMa
10-04-2020, 13:16
Il rumore gracchiante che sentivi era dovuto alle testine che lavoravano intensamente sui settori danneggiati nel tentativo di riallocarli.
I settori sono stati riallocati con successo, il valore raw di 34 sull'attributo "settori riallocati" non può essere resettato, non c'è poi motivo per resettare il conteggio.
Lo smart non è altro che un contatore, non è la causa dei problemi. E' come se la tua auto si guastasse e non si muove più, il contachilometri rimane fisso a zero ma non puoi pensare di far ripartire l'auto tirando la lancetta in avanti con le dita.

Ieri i settori riallocati erano 32, oggi 34, quindi è chiaro che tendono ad aumentare. Io non mi fiderei più di questo hdd, come già ti hanno detto rischi seriamente di non poter più accedere ai dati contenuti.
La causa dei danni ai settori può benissimo essere dovuta alle pessime condizioni del computer ma non trascurerei l'anzianità del dsco.

raxas
11-04-2020, 00:34
Quoto :)
@ raxas
Salva i dati immediatamente in un HD sano e cambia HD .
Quello li non usarlo più, sta andando..........occhio che non sia troppo tardi.........
l'hd l'ho ovviamente formattato già a basso livello, non c'è nulla, da lì prima della formattazione basso livello avevo clonato il s.o. e dati su un altro disco, finora nessun problema, si vede che i settori danneggiati erano liberi da file scritti...
cmq lo tengo per altri file, iso varie in decompressione, finchè ognuno non mi darà problemi o se no so con cosa posso prendermela...

Il rumore gracchiante che sentivi era dovuto alle testine che lavoravano intensamente sui settori danneggiati nel tentativo di riallocarli.
I settori sono stati riallocati con successo, il valore raw di 34 sull'attributo "settori riallocati" non può essere resettato, non c'è poi motivo per resettare il conteggio.
Lo smart non è altro che un contatore, non è la causa dei problemi. E' come se la tua auto si guastasse e non si muove più, il contachilometri rimane fisso a zero ma non puoi pensare di far ripartire l'auto tirando la lancetta in avanti con le dita.

grazie per le risposte.
comunque... ma no! io non intendevo che mi dovesse resettare i valori, avevo letto in altri post che questi valori smart dei blocchi danneggiati fossero azzerati perchè il fw registrava, così avevo capito, i settori da evitare e come tale su certi sw hd anche se non si leggeva nulla è perchè quei settori sono diventati trasparenti ed ESCLUSI alle testine tramite registrazione in questo fantomatico fw, che terrebbe una lista dei blocchi danneggiati e DA EVITARE...
(scusate le ripetizioni)
ok, per il rumore, prima sembrava una specie di telescrivente, non so a cosa paragonare il suono, anche a riposo l'hd gracchiava a tratti, non dico durante il caricamento s.o. o apertura programmi...
comunque dal rumore che ho sentito PER SETTIMANE e anche prima mi sarei aspettato che quel valore 34, come minimo dovere essere qualche milione :boh:...


Ieri i settori riallocati erano 32, oggi 34, quindi è chiaro che tendono ad aumentare. Io non mi fiderei più di questo hdd, come già ti hanno detto rischi seriamente di non poter più accedere ai dati contenuti.
La causa dei danni ai settori può benissimo essere dovuta alle pessime condizioni del computer ma non trascurerei l'anzianità del dsco.

adesso il pc ha una mb diciamo più affidabile senz'altro mentre nell'altra in visualizzatore eventi avevo sparsi errori al file system ntfs... (3 porte sata su quattro con problemi secondari, ma cmq con problemi...)
adesso il disco è SILENZIOSO come MAI è stato...
altri dischi hanno 25000 ore di accensione e non hanno questo sfascio che sia...
sorveglio i dati dei settori reallocati, questo è sicuro...!
e non mi sembra così catastrofico, sinceramente, come status...

avevo fatto anche una scansione superfice con minitool partition wizard,
come con Hitachi DFT e hd tune a circa 3/5 dell'avanzamento è comparso un blocco danneggiato,

NOTA 1: ah già parlo della stessa posizione progressiva...
1. Hitachi DFT mi da 0x75 cioè "defective hard disk drive component"
2. hdtune e minitool partition wizard dicono blocco danneggiato
o blocco o componente hd... :boh:...
o tutti e due magari :fagiano:

NOTA 2: tenete conto che sconosco per il momento la differenza precisa tra settore e blocco->
lascio passare che sia blocco (o settore) e avendo quel settore (...) nella locazione progressiva nel disco una posizione precisa, sì, senz'altro, vorrei fare qualcosa,
forse con Test Disk si può andare nella zona (approssimativamente, perchè non so il numero preciso del blocco/settore che sia) e fare QUALCOSA...

quanto a quel parametro Reallocated Sector Count 100 100 5 34, se mi potreste dire quando il 34 aumenterà cosa cambierà IN QUEI NUMERI... da quel poco che ho capito, forse no... la butto lì... i cosidetti settori di riserva sarebbero 100x100=10.000? quando il 34 diventa 100, il 5 aumenta di 1 unità?
quindi, sempre buttata lì, per ora i settori o blocchi danneggiati sarebbero 5x100 +34=534? :boh:

UtenteSospeso
11-04-2020, 06:45
Buttalo.

.

tallines
12-04-2020, 18:14
l'hd l'ho ovviamente formattato già a basso livello, non c'è nulla, da lì prima della formattazione basso livello avevo clonato il s.o. e dati su un altro disco, finora nessun problema, si vede che i settori danneggiati erano liberi da file scritti...
cmq lo tengo per altri file, iso varie in decompressione, finchè ognuno non mi darà problemi o se no so con cosa posso prendermela...
Io non lo farei........

raxas
16-04-2020, 03:31
Buttalo.
.
come ho detto mi sembra eccessivo
Io non lo farei........
diciamo che questo disco ha sempre fatto rumore, nella mia ingenuità ho sempre pensato che fosse fisiologico
parlo di rumore come un macinare soft... e parlo di anni di questa situazione!
ne devo dedurre che questo disco è un campione a non avermi corrotto finora file...

lo sto tenendo come raccolta file esempio quelli di youtube o per copia file, comunque cancellabili, da dischi gpt... niente iso

intanto ecco il responso di HDtune oggi 16aprile
in grassetto e tra parentesi i valori precedenti del 5 aprile
(alcuni sono fisiologici, lo so, tipo Start/Stop-PowerCycle Count, PowerOn Hours Count...
(CRIBBIO che faticaccia la formattazione da blocco note :muro: )
-----------------
HD Tune: Hitachi HDS722020ALA Health
ID.....................................Current....Worst......Threshold......Data.............Status
(01)RawReadErrorRate...........100...........100..........16............0...................Ok
(02)ThroughputPerformance.....133...........133..........54..........100.............Ok
(03)SpinUpTime...................118(115)..118(115)....24.......39912042(40960631)....Ok
(04)Start/StopCount..............100............100...........0.........1815(1782)..........Ok
(05)ReallocatedSectorCount......100..........100...........5..........35(24)..................Ok
(07)SeekErrorRate..................100..........100...........67..........0.................Ok
(08)SeekTimePerformance......112(110)...112(110)....20..........39(40)...............Ok
(09)PowerOnHoursCount............99..........99.............0.........13451(13219)...............Ok
(0A)SpinRetryCount.................100..........100...........60.............0...................Ok
(0C)PowerCycleCount................100.........100............0.......1793(1760)................Ok
(C0)PowerOffRetractCount.........98...........98..............0.......2573(2534)................Ok
(C1)LoadCycleCount.................98...........98.............0.......2573(2534)................Ok
(C2)Temperature.................166(193).....166(193)....0.......983076(983071)..............Ok
(C4)ReallocatedEventCount.......100..........100............0...........35..................Ok
(C5)CurrentPendingSector.........100..........100............0..........3(0)...................Ok
(C6)OfflineUncorrectable...........100..........100............0..........0...................Ok
(C7)UltraDMACRCErrorCount.....200..........200............0..........866.................Ok

Power On Time : 13452
Health Status : Ok
--------------------------

VegaZ
23-04-2020, 07:59
Salve a tutti,

5 anni fa dopo aver cambiato un HD della WD che era andato in malora dopo neanche 3 mesi d'utilizzo (numero elevato di settori pendenti a cui neanche un tecnico è riuscito a dare una spiegazione) ho provveduto ad acquistarne un altro della Toshiba in sostituzione d'esso.
Finora mi era sempre andato tutto per il verso giusto, questo fino a 2 giorni fa circa, quando in seguito ad una mia riaccensione mi parte una schermata del DOS in cui si afferma che Windows farà partire un 'controllo coerenza del disco' e che avrei potuto interrompere l'operazione entro qualche secondo per far avviare Windows normalmente. Neanche a dirlo, ho scelto quest'ultima opzione poichè spaventato da ciò che stava accadendo in virtù del fatto che non mi si era mai presentata questa schermata e non sapevo a che cosa servisse.

Dopo aver fatto partire Windows normalmente non noto nulla di particolare o di fuori posto, mi informo su cosa fosse quell'operazione e decido di iniziare a far partire qualche tool di diagnostica per comprendere da dove derivi il problema. Ci tengo a precisare il mio HD Toshiba 1TB ha 5 anni e 30k ore di utilizzo. Del 1TB ne occupo circa 200GB di spazio e la maggior parte sono updates di videogames. Il computer inoltre in seguito di numerose scansioni anti-virus posso affermare che sia esente da malware attualmente. Aggiungo inoltre che non è mai stato provocato alcun danno fisico/accidentale al PC.


CrystalDiskInfo:


Settori riallocati Attuale: 58 Peggiore: 58 Soglia: 5 Valori Grezzi: 0000000003A7


Stato disco: A rischio


Non vengono rilevati altri alert.


HDTune Free:


Reallocated Sector Count: Current: 58 Worst: 58 Threshold: 5 Data: 935 Status: Ok


Health Status : Ok


Non viene rilevato alcun alert.


ActiveSMART:


Reallocated Sectors Count: Threshold: 5 Value: 58 Worst: 58 STATUS: OK


Reallocation Event Count: Threshold: 0 Value: 37 Worst: 37 STATUS: OK


Reallocated Bad Blocks: 1305


Hard Disk Sentinel:


Reallocated Sectors Count,5,58,58,OK,0000000003A7


Reallocation Event Count,0,37,37,OK (sempre passato),000000000519


In questo disco ci sono 935 settore/i rovinato/i. I dati di questi settori sono stati riposizionati in un'area di riserva.

Sulla base del numero di operazioni di rimappatura, lo stato di salute del disco viene decrementato in diversi step.

Ti raccomandiamo di esaminare regolarmente queste informazioni. Eventuali nuovi problemi saranno registrati qui.

Ti raccomandiamo di effettuare immediatamente il backup dei dati per prevenirne la perdita.


Prestazioni: 100% Eccellente

Salute: 8% Critico


GSmartControl:


Reallocated Sector Count: Failed: never , Norm-ed Value: 58 , Worst: 58 , Threshold: 5 , Raw Value: 935 , Type: pre-failure , Flags: PO--CK


Reallocation Event Count: Failed: never , Norm-ed Value: 37 , Worst: 37 , Threshold: 0 Raw Value: 1305 , Type: old age, Flags: -O--CK


Number of Reallocated Logical Sectors: Value: 935


Notice: The drive has a non-zero Raw Value, but there is no SMART warning yet. This could be an indication of future failures and/or potential data loss in bad sectors.


HardDrive Inspector Professional:


Conteggio Eventi Riallocazione (quantità di operazione di rimappaggio): Stato Attuale: 37% Valore attuale: 37 Migliore: 100 Soglia: 0 Peggiore: 37 Raw: 1305


Conteggio Settori Riallocati: Stato Attuale: 56% Valore Attuale: 58 Migliore: 100 Soglia: 0 Peggiore: 58 Raw: 935


Affidabilità HD: 56% (buono) Prestazioni: 100% (buono) Resistenza Errore: 87% (buono)


Stato Attuale: OK


Nessuna azione è necessaria per prevenire la perdita di dati.

--


Sfortunatamente io non sono in grado di interpretare questi valori nè so a che cosa si riferiscono, per questo vi scrivo chiedendo di attingere alle vostre conoscenze per consigliarmi cosa sta accadendo.

Qualche giorno fa ho udito un lieve e temporaneo ticchettio provenire dal PC, pensavo che si fosse sporcata la ventola per cui ci ho fatto poco caso, però ora qualche dubbio mi sorge. Il PC non emette suoni anomali al momento. Il PC funziona normalmente come sempre, non noto rallentamenti, crash o altro. Ci tengo a precisare che dall'evento dell'avviso di Windows riguardo il controllo coerenza del disco non ho ancora rifatto il boot per cui m'immagino che al prossimo avvio me lo chiederà di nuovo: come dovrò comportarmi?

Grazie a tutti per avermi letto fin quì!

HDDaMa
23-04-2020, 17:52
Ci sono molti settori danneggiati, in questi casi bisogna assolutamente evitare di fargli fare qualsiasi correzione o scansione, soprattutto è da evitare il chkdsk che causa le perdita dei dati non correggibili.

VegaZ
14-05-2020, 05:41
Ci sono molti settori danneggiati, in questi casi bisogna assolutamente evitare di fargli fare qualsiasi correzione o scansione, soprattutto è da evitare il chkdsk che causa le perdita dei dati non correggibili.

Grazie 1000 per l'aiuto. Ho un'altra domanda da porti.
Dopo aver effettuato il back-up tramite l'utility di Windows su un HDD esterno ed aver creato l'immagine di sistema, mantenendo esattamente lo stesso hardware nel computer tranne che l'HD interno che per ovvi motivi andrà ad essere sostituito, sarà possibile ripristinare il computer con il suddetto back-up oppure mi tocca salvare ogni file singolarmente? Leggendo le guide su internet non viene specificato se la procedura è valida anche quando andrà in sostituzione dell'HD interno, non vorrei che questo back-up fosse valido esclusivamente sullo stesso HD. Grazie ancora per il prezioso aiuto

HDDaMa
14-05-2020, 11:52
Da quel che leggo, l'utility di backup di windows fallisce frequentemente.
Ci si accorge dopo che si tenta il ripristino che in realtà non è funzionale o che mancano dei dati.
Questo è quello che spesso leggo, io non uso mai il tool di backup di windows ma altri tipo Macrium Reflect.

Se hai creato l'immagine del disco prova a ripristinarla su un altro hdd per vedere se funziona, nel caso non funzionasse fai una nuova clonazione.

Ma tu hai creato l'immagine di sistema di quel hdd danneggiato usando l'utility di windows?
Da quanto ne so non ci sono utility di windows che clonano gli hdd (solo partizioni di hdd), figuriamoci uno danneggiato.
Penso che tu non abbia realmente l'immagine del disco e se hai fatto un vero clone su immagine avrai usato qualche altro tool di terze parti.

Se sul disco danneggiato avevi solo dei file da recuperare, questi in parte potrebbero risultare corrotti a causa dei settori danneggiati, se avevi dentro anche un sistema operativo allora questo non credo che partirà usando il "clone" ripristinato, a causa dei settori danneggiati oltre che per il fatto che non hai un clone reale (cioè senza MBR, quindi non bootable)

Non mi è chiaro se per creare l'immagine del disco tu abbia usato lo strumento di windows o un software di terze parti come Macrium Reflect, nel secondo caso potresti aver ottenuto l'immagine reale del drive bootable per far partire il sistema sul disco clone dopo che l'avrai ripristinata... settori danneggiati permettendo.

Il mio consiglio è quello di reinstallare il sistema da zero, il ripristino dell'intero sistema da un backup pieno di settori danneggiati è sconsigliabile o addirittura inutilizzabile.
Dopo che avrai reinstallato windows sul disco nuovo, riversa pure i dati che hai backuppato.

giovanni69
14-05-2020, 18:41
Grazie 1000 per l'aiuto. Ho un'altra domanda da porti.
Dopo aver effettuato il back-up tramite l'utility di Windows su un HDD esterno ed aver creato l'immagine di sistema, mantenendo esattamente lo stesso hardware nel computer tranne che l'HD interno che per ovvi motivi andrà ad essere sostituito, sarà possibile ripristinare il computer con il suddetto back-up oppure mi tocca salvare ogni file singolarmente?

Ti consiglio di scegliere solo utility che ti permettano di verificare l'immagine di backup che crei e di poter eventualmente creare un CD di avvio per le emergenze.

Se poi stai facendo un upgrade di HD o SSD, utilizza una software che ti permetta la clonazione, dal disco sorgente a quello nuovo. Di solito questi software, se non si utilizza la copia di tipo forense, effettua una preventiva verifica dei settori prima di clonarli sul supporto di destinazione.

raxas
27-09-2020, 16:39
riporto solo questa risposta su un hd hitachi 2TB di cui avevo postato nella pagina precedente in questa pagina:
Buttalo.

.
riguardo a un problema di reallocated sector count che era arrivato a 50, poi l'ho tolto e messo di lato
la settimana scorsa ho dovuto metterlo per dei file e il reallocated sector count era già a 51,

è già una settimana e il reallocated sector è ancora fermo a 51

voglio solo rendere noto che ci facevo la deframmentazione ogni giorno, anche diverse volte, e il problema lievitò in questo modo (dei settori reallocati voglio dire...)
sarà, quasi sicuramente, che è stata la mia mania di deframmentazione che ha peggiorato il disco?
perchè per l'appunto non noto quello che accadeva, sia pure con qualche settore danneggiato, facendoci la deframmentazione...

insomma... danneggiato o no è meglio :fagiano: non farci la deframmentazione frequentemente?
per ora la faccio ogni 15 giorni, almeno sul disco del sistema operativo, su questo, e altri, dei dati, l'ho limitata ugualmente...

e ho il sentore che si allunga la vita agli hds :fagiano: ...

aled1974
28-09-2020, 08:28
ragionamento ni....

se il disco è sano puoi deframmentarlo quanto vuoi, sano resta

se il disco ha problemi più lo stressi (lettura, scrittura, defrag) più i suoi problemi peggioreranno


un disco problematico quindi durerà tanto di più quanto meno verrà stressato (o comunque utilizzato) ;)


io non ci farei alcun affidamento su questo disco, ovvero lo utilizzerei "a perdita": finchè va tanto meglio poi pace, senza però metterci dati importanti

che ne so, usalo come test disk per provare altri OS (es. varie distro linux), fare prove multiboot, o altro... :stordita:

ciao ciao

raxas
13-03-2021, 22:07
quoto, rispetto quasi ad un anno fa, riguardo al disco di cui sopra
con immagine, che riporta screenshot hdtune della situazione attuale, per raffronto con i dati del post dell'anno scorso:
come si può vedere ha 5000 ore di funzionamento in più,
ci ho trasferito e copiato file non in maniera costante ma comunque il Reallocated Sector Count è a 53, a luglio era a 51
non ci ho fatto la deframmentazione in maniera assidua come la facevo prima,

https://i.postimg.cc/6T34HkxT/Hitachi-53-RSC.jpg (https://postimg.cc/6T34HkxT)

non mi sembra che le condizioni siano peggiorate tanto da preoccuparsi, o da buttarlo...

non sarà stata l'utility di deframmentazione?
se era davvero in condizioni critiche fino a doverlo buttare, i Reallocated Sector Count sarebbero proceduti senz'altro... e invece ci ho spostato e trasferito file a volontà...
da 8 mesi è pressochè invariato...

aled1974
14-03-2021, 09:44
beh se non vedo male dall'anno scorso a oggi sono passati da 24 a 53, finanche sia successo tutto in una volta sola (o quasi) non mi sembra una situazione da guanciale di piume ahimè :cry:

per me vale quanto avevo scritto a settembre, poi vedi tu quanto rischiare sopra :mano:

anche io ho un wd red con problemi e che non ho ancora portato all'isola ecologica tanto mi ruga averci speso tutti quei soldi sopra per un prodotto difettoso, ma dentro ci metto solo dati "a perdita" o doppia/tripla sempre "a perdita" ;)

ciao ciao


P.S.
i nostri dischi rimangono comunque in condizione critica, senza possibilità di ripristino e con possibile rottura definitiva casuale (possono durare ancora anni come solo pochi giorni) :boh:

giovanni69
14-03-2021, 11:46
beh se non vedo male dall'anno scorso a oggi sono passati da 24 a 53, finanche sia successo tutto in una volta sola (o quasi) non mi sembra una situazione da guanciale di piume ahimè :cry:

Tra l'altro il raddoppio da 24 a 53 come si fa a dire sia stato del tutto indolore?
Nel caso di pending sector siamo certi che qualcosa non stia quadrando e la procedura di riallocazione non sta funzionando. Ma in questo caso anche con il pending a posto, bisognerebbe avere lo SHA dei files integri e farne un confronto per essere certi che non ci sia stata una perdita dati.
Ricordo di aver chiesto lumi tempo fa e quella fu la risposta nel thread storico che ora non trovo.

Al tempo stesso, non avendo lo SHA, un proxy di procedura che ho trovato (e mi ha aiutato ad individuare ad esempio dei files RAR danneggiati da settori rovinati) è la scansione dei files con un antivirus: di solito avviene un controllo di integrità a livello di files e se il file non fosse leggibile (ma non necessariamente dato che risultano a volte files 'illeggibili' senza essere nè infettati e nè danneggiati), è perlomeno il caso di provare ad aprirlo.

raxas
17-03-2021, 11:57
@aled1974
e
Tra l'altro il raddoppio da 24 a 53 come si fa a dire sia stato del tutto indolore?
Nel caso di pending sector siamo certi che qualcosa non stia quadrando e la procedura di riallocazione non sta funzionando. Ma in questo caso anche con il pending a posto, bisognerebbe avere lo SHA dei files integri e farne un confronto per essere certi che non ci sia stata una perdita dati.
Ricordo di aver chiesto lumi tempo fa e quella fu la risposta nel thread storico che ora non trovo.

Al tempo stesso, non avendo lo SHA, un proxy di procedura che ho trovato (e mi ha aiutato ad individuare ad esempio dei files RAR danneggiati da settori rovinati) è la scansione dei files con un antivirus: di solito avviene un controllo di integrità a livello di files e se il file non fosse leggibile (ma non necessariamente dato che risultano a volte files 'illeggibili' senza essere nè infettati e nè danneggiati), è perlomeno il caso di provare ad aprirlo.

mi riferivo alla non preoccupabilità :D dello stato, però a partire dal valore 51 (luglio)-> oggi 53, cioè dal periodo in cui smisi di usare una famigerata utility di deframmentazione :mbe: la situazione è pressochè stabile...
visto che intanto ho trasferito byte nei settori...
la situazione potrebbe essere allora che: i settori danneggiati sono isolati?

mi è sembrato di leggere che le "aree" con settori danneggiati si estendono e la situazione progredisce inesorabilmente? cosa che non è evidentemente successa... :boh:

o l'area dei settori danneggiati è fuori dall'area che ho usato in scrittura?
altra cosa se si usa ad esempio la funzione di HDTUNE di controllo superfici del disco, immagino che anche questa corrompa e possa fare danni... penso di sì... è da un pò che non la faccio su questo disco...

quanto all'hash dei file, chi è che lo ha per tutti i file del disco? :boh:
buono il consiglio di provare con l'antivirus, appena posso lo faccio, anche per curiosità...

NOTA: buona comunque la proposta di fare l'hash (che sia :D ) dei files...
ad esempio in passato ho dovuto recuperare centinaia di migliaia di files da hd che avevano avuto guasti di vario tipo, un esempio da tabella partizione (da mbr a gpt) danneggiata... e altri guasti...
in totale alcuni si aprono altri sono corrotti e non si aprono e nemmeno vengono riconosciuti (non ricordo bene il messaggio)...
ebbene sono ancora stipati di lato in attesa DA ANNI che li controlli...
magari con un tool di hash controllo integrità avrei potuto risolvere IN BREVE TEMPO...
magari qualcuno ne consiglia uno buono... :D :fagiano: e dalla non incasinata operabilità... anche come tempi :boh:

aled1974
17-03-2021, 20:27
la situazione potrebbe essere allora che: i settori danneggiati sono isolati?

no, per isolarli dovresti trovare corrispondenza settore-dimensione e creare tante partizioni quanti sarebbero i settori da evitare.... insomma non fattuabile

ma anche lo fosse non c'è garanzia che tra un'ora, una settimana o un mese ne spuntino altri altrove

come dicevo il disco non è più affidabile

mi è sembrato di leggere che le "aree" con settori danneggiati si estendono e la situazione progredisce inesorabilmente? cosa che non è evidentemente successa... :boh:

non necessariamente anche se statisticamente probabile, non si tratta di una macchina di vino che si allarga sulla tovaglia.... potrebbero spuntare macchie a random sull'intera superficie

poi statisticamente se una certa zona si è guastata facile che la seguiranno quelle adiacenti per come si muovono le testine sui piatti

o l'area dei settori danneggiati è fuori dall'area che ho usato in scrittura?

similmente non si può sapere con certezza, ma se fossi incappato nella scrittura di uno questi blocchi probabilmente e se non altro, il disco avrebbe trrrr-ato un po' più del normale

altra cosa se si usa ad esempio la funzione di HDTUNE di controllo superfici del disco, immagino che anche questa corrompa e possa fare danni... penso di sì... è da un pò che non la faccio su questo disco...

in un disco in questo stato ogni fonte di stress (scansione superficie, defrag, ecc) può costituire la mazzata finale :stordita:

quanto all'hash dei file, chi è che lo ha per tutti i file del disco? :boh:
buono il consiglio di provare con l'antivirus, appena posso lo faccio, anche per curiosità...

io mi limito a lasciar fare il controllo al programma di copia che, per quanto non sia una procedura che garantisca la coerenza dal 100% dei dati (origine vs destinazione), quanto meno avverte subito per macroscopici problemi nella copia degli stessi

... ebbene sono ancora stipati di lato in attesa DA ANNI che li controlli...
magari con un tool di hash controllo integrità avrei potuto risolvere IN BREVE TEMPO...
magari qualcuno ne consiglia uno buono... :D :fagiano: e dalla non incasinata operabilità... anche come tempi :boh:

attenzione che il confronto hash e il recupero dati sono due cose totalmente diverse

se anche tu per ipotesi sapessi che il codice hash del file integro originale è H5BN4FF2 (codice a caso), se il file attualmente ricopiato da un hdd malmesso è diverso non ci puoi fare nulla per ripristinarlo, non puoi pensare di recuperare dati inesistenti da inserire nel file per far coincidere l'hash code :cry:

ciao ciao

raxas
17-03-2021, 22:03
...
...
... ...

attenzione che il confronto hash e il recupero dati sono due cose totalmente diverse

se anche tu per ipotesi sapessi che il codice hash del file integro originale è H5BN4FF2 (codice a caso), se il file attualmente ricopiato da un hdd malmesso è diverso non ci puoi fare nulla per ripristinarlo, non puoi pensare di recuperare dati inesistenti da inserire nel file per far coincidere l'hash code :cry:

ciao ciao
ma no, lo so che sono cose diverse,
facevo un ragionamenteo sbagliato:
dicevo che se uno si forma e mantiene un archivio hash di tutti i files di un disco e poi recupera i predetti file da un disco danneggiato, avrebbe potuto al confronto, cambiando l'hash dello stesso file, sapere che uno è danneggiato,
ma non ci sarebbe bisogno, dato che un file corrotto forse, è questo quello che non so, neanche si aprirebbe e forse nemmeno l'hash se ne potrebbe fare
oppure che un file corrotto per pochi bit, forse si potrebbe anche aprire o avviare :fagiano: :boh:
però uno avendo un hash diverso già saprebbe che DA QUALCHE PARTE E' CORROTTO :boh:
questo è un problema che per i grossi archivio compressi, zip rar e compagnia con decine centinaia e più di files darebbe grossi grattacapi, non sapendo cosa recuperare e buttare...

aled1974
18-03-2021, 20:13
dicevo che se uno si forma e mantiene un archivio hash di tutti i files di un disco e poi recupera i predetti file da un disco danneggiato, avrebbe potuto al confronto, cambiando l'hash dello stesso file, sapere che uno è danneggiato,
...
però uno avendo un hash diverso già saprebbe che DA QUALCHE PARTE E' CORROTTO :boh:

questo sicuro, ma appunto... chi lo fa in ambito domestico?

molto più semplice acquistare un (buon) disco di backup e tenere quanto meno una seconda copia disgiunta dalla macchina... o ancor meglio seguendo la regoletta 3-2-1

questo è un problema che per i grossi archivio compressi, zip rar e compagnia con decine centinaia e più di files darebbe grossi grattacapi, non sapendo cosa recuperare e buttare...

appunto, più semplice e sicuramente più efficace una buona strategia di backup (es. https://edge9.hwupgrade.it/news/cloud/la-vicenda-ovhcloud-ci-ricorda-l-importanza-di-avere-un-piano-per-il-disaster-recovery_96288.html <--- scorri in giù, tempo fa ci fu anche un articolo dedicato, se recupero il link edito in fondo)

sono soldi, ma una volta spesi in genere gli strumenti (di backup) durano una decina d'anni... e il costo dopo una decade è diventato irrisorio (es. un hdd da 300 euro.... 10 anni = 0.08 euro cent al giorno :read: )


se però si inciampa in cose come i wd red Smr che durano pochi mesi allora sì che frullano.... non gli hard disk

ciao ciao

giovanni69
18-03-2021, 20:21
io mi limito a lasciar fare il controllo al programma di copia che, per quanto non sia una procedura che garantisca la coerenza dal 100% dei dati (origine vs destinazione), quanto meno avverte subito per macroscopici problemi nella copia degli stessi


Per esperienza la non integrità si spinge a qualcosa di più subdolo di una mera copia di files. Per questo avevo scoperto invece che una scansione con antivirus era in grado di rilevare problemi.
Certo, concordo che un buon backup salva da tanti grattacapi.

aled1974
18-03-2021, 20:29
sicuramente, come dicevo il controllo hash di teracopy non è un sistema fail-safe 100%, ma appunto solo un buon punto di partenza "semplice e a costo zero" per vedere immediatamente eventuali problemi macroscopici :sofico:

la scansione AV va a fare una lettura dei file, se trova difficoltà o problemi dovuti a problemi fisici è un altro ottimo sistema ;)

ma se il file è corrotto di suo (col disco comunque sano) anche questa metodologia non è definitiva

pensa ad esempio alla corruzione di tutto il rullino fotografico, se ci fossero anche 1000 foto corrotte su un hdd sano l'AV non te lo segnalerebbe in quanto per lui file non problematici

riconfermo a mia volta: meglio una buona strategia di backup :mano:

ciao ciao