View Full Version : borsa louis vuitton: quanto costano?
tecnologico
20-11-2007, 13:39
assolutamente no. e quanto dei 600€ di un portatile sono attribuibili a qualità?
in materiale penso molto poco visto che è plastica e circuiti stampati (di bassa fattura oltretutto perchè un portatile da 600€ è entry level).
di sicuro si svaluta dopo pochi mesi e di sicuro non ti dura decenni.
però c è una differenza: se vuoi spendere meno di 600 avrai un portatile meno performante, mentre magari puoi avere una borsa della stessa qualità spendendo meno di 400..
cmq non volevo metterla su un piano di scontro...ognuno la vede in modo diverso, non necessariamente migliore o peggiore...
non capisco il nesso tra la visibilità del marchio e la qualità. e comunque non in tutti i modelli c'è il marchio in vista.
su alcuni invece posso convenire che sembrano tamarri.
Ma dai, ora non neghiamo l'evidenza.
Alcuni prodotti SONO il marchio che portano, e niente più.
Dietro il marchio niente, e vengono comprati per questo specifico motivo.
Niente da dire ;)
LuVi
però c è una differenza: se vuoi spendere meno di 600 avrai un portatile meno performante, mentre magari puoi avere una borsa della stessa qualità spendendo meno di 400..
certo, ci sono anche borse da 10 dei cinesi che fanno la stessa funzione di una vuitton: contenere le cose.
...ma io stavo parlando della qualità LV e non di tarocchi.
non capisco il nesso tra la visibilità del marchio e la qualità. e comunque non in tutti i modelli c'è il marchio in vista.
su alcuni invece posso convenire che sembrano tamarri.
il nesso è che secondo me il marchio in mostra a molti piace perché è simbolo di un potere di acquisto notevole o di essere alla moda,
cmq devo dire che ovviamente ognuno ha la sua scala dei valori e non è che ne esista una giusta e una meno, semplicemente ci sono scale di valori più simili alle mie e altre meno.
Poi ammetto che non sono molto obiettiva perché sinceramente la maggior parte delle borse LV, ma spesso anche di altri marchi importanti non mi piacciono proprio e quindi faccio anche fatica a capire come possano piacere ad altre persone al di là del marchio.
Ma dai, ora non neghiamo l'evidenza.
Alcuni prodotti SONO il marchio che portano, e niente più.
Dietro il marchio niente, e vengono comprati per questo specifico motivo.
Niente da dire ;)
LuVi
sono d'accordo, ma qui si entra nel campo del cervello dell'acquirente che esula dal discorso qualitativo. compra la borsa perchè è conscio che ha ottimi materiali o perchè è fassssion? in entrambi i casi comprerà un ottimo capo con la differenza che il primo sa di aver speso bene i soldi, il secondo avrà buttato 400€ quando poteva spendene 20 per averla solo per esibirla.
tecnologico
20-11-2007, 13:47
certo, ci sono anche borse da 10 dei cinesi che fanno la stessa funzione di una vuitton: contenere le cose.
...ma io stavo parlando della qualità LV e non di tarocchi.
non ho mai parlato di funzione ma di qualità.
sono più che certo che se domani acquisto lo stesso materiale di quella borsa e lo metto insieme nella medesima maniera spendo un decimo..
sono d'accordo, ma qui si entra nel campo del cervello dell'acquirente che esula dal discorso qualitativo. compra la borsa perchè è conscio che ha ottimi materiali o perchè è fassssion? in entrambi i casi comprerà un ottimo capo con la differenza che il primo sa di aver speso bene i soldi, il secondo avrà buttato 400€ quando poteva spendene 20 per averla solo per esibirla.
su questo sono d'accordo, cmq per la mia piccola personale statistica conosco + persone appartenenti al secondo caso.
non ho mai parlato di funzione ma di qualità.
sono più che certo che se domani acquisto lo stesso materiale di quella borsa e lo metto insieme nella medesima maniera spendo un decimo..
e quale sarebbe la stessa qualità spendendo meno? quella dei marocchi?
comunque sono d'accordo che si paga molto anche il marchio eh.;) :)
tecnologico
20-11-2007, 13:53
e quale sarebbe la stessa qualità spendendo meno? quella dei marocchi?
comunque sono d'accordo che si paga molto anche il marchio eh.;) :)
ma se lo dici anche tu che ti metti a fare a discutere:asd:
tecnologico
20-11-2007, 13:54
ho capito il tuo è un tipico esempio di
DISSONANZA COGNITIVA
ma se lo dici anche tu che ti metti a fare a discutere:asd:
ehm... post 252, le prime due parole di risposta.:D
ho capito il tuo è un tipico esempio di
DISSONANZA COGNITIVA
e il tuo di cecità.:asd:
tecnologico
20-11-2007, 14:05
no e che non leggendo tutto il 3d avevo capito che l avevi presa tu per sto regalo invece era storm...
rileggendo il 3d...ma che hanno sospeso ania?:eek:
no e che non leggendo tutto il 3d avevo capito che l avevi presa tu per sto regalo invece era storm...
rileggendo il 3d...ma che hanno sospeso ania?:eek:
ne ho regalata una pure io a settembre.:)
Blaster_Maniac
20-11-2007, 17:02
praticamente ce l'hanno tutte e costa uno sproposito :fagiano:
Ma dove? :mbe:
Blaster_Maniac
20-11-2007, 17:11
se fosse come dici tu le borse in questione avrebbero solo una piccola etichetta interna che ne dimostra la qualità, invece il marchio è sempre messo in più che bella mostra.
In borse da 700-1000 euro e così via di solito non c'è il marchio in bella vista.
Solitamente in tutte le cose molto costose non c'è il marchio in vista.
Il marcho in vista c'è nelle cose di medio basso livello, in maniera che la gente possa banfarsi di un marchio anche se in realtà il prodotto è mediocre.
Se andiamo su scarpe da 600 euro non hai marchi, ma valore del prodotto(più il valore del produttore).
Se vai su scarpe da 100 euro hai il marchio messo su una scarpa che non vale un casso.
Imho, o si spende pochissimo, o si spende tantissimo. Nel primo caso non si prende nel didietro, nel secondo hai oggetti di grande valore materiale. La via di mezzo, praticata dalla stragrande maggioranza delle persone, è implicita sodomia.
però c è una differenza: se vuoi spendere meno di 600 avrai un portatile meno performante, mentre magari puoi avere una borsa della stessa qualità spendendo meno di 400..
Ha parlato :O c'è poco da fare :O
Ma dove? :mbe:
Vai vai...vai in Duomo e noterai al braccio di tantissimo donne, ragazze e pure mocciose una bella lv...quasi tutte lo stesso modello.
Eh la moda... :asd:
In borse da 700-1000 euro e così via di solito non c'è il marchio in bella vista.
Solitamente in tutte le cose molto costose non c'è il marchio in vista.
Il marcho in vista c'è nelle cose di medio basso livello, in maniera che la gente possa banfarsi di un marchio anche se in realtà il prodotto è mediocre.
Se andiamo su scarpe da 600 euro non hai marchi, ma valore del prodotto(più il valore del produttore).
Se vai su scarpe da 100 euro hai il marchio messo su una scarpa che non vale un casso.
Imho, o si spende pochissimo, o si spende tantissimo. Nel primo caso non si prende nel didietro, nel secondo hai oggetti di grande valore materiale. La via di mezzo, praticata dalla stragrande maggioranza delle persone, è implicita sodomia.
Quoto,su oggetti di alto valore non lo mettono perchè ce ne sono abbastanza pochi e quindi è facile riconoscerli.
In borse da 700-1000 euro e così via di solito non c'è il marchio in bella vista.
Solitamente in tutte le cose molto costose non c'è il marchio in vista.
Il marcho in vista c'è nelle cose di medio basso livello, in maniera che la gente possa banfarsi di un marchio anche se in realtà il prodotto è mediocre.
Se andiamo su scarpe da 600 euro non hai marchi, ma valore del prodotto(più il valore del produttore).
Se vai su scarpe da 100 euro hai il marchio messo su una scarpa che non vale un casso.
Imho, o si spende pochissimo, o si spende tantissimo. Nel primo caso non si prende nel didietro, nel secondo hai oggetti di grande valore materiale. La via di mezzo, praticata dalla stragrande maggioranza delle persone, è implicita sodomia.
Son + o - d'accordo con il tuo discorso, mi riferivo principalmente a prodotti come la speedy 30 di cui si parla in questo thread che imho vendono vendute + per il marchio che non per la qualità.
complimenti vecio. bel regalo: vedrai come ci rimane.:D
in realtà l'ha presa per se :asd:
Stormblast
20-11-2007, 20:43
in realtà l'ha presa per se :asd:
:zizi: :asd:
Stigmata
20-11-2007, 22:46
Quoto,su oggetti di alto valore non lo mettono perchè ce ne sono abbastanza pochi e quindi è facile riconoscerli.
O perchè vengono notati solo da chi li conosce.
Il discorso imho è giusto: il prestigio (che, a scanso di equivoci, non mi interessa :D) non deve confondersi con l'ostentazione, e in certi prodotti parlare di utilità non ha senso.
:zizi: :asd:
alla prossima cena ti voglio vedere ostentare la borsa con cafonaggine e con voce da checca isterica.:asd:
TADAAAAAAAAAAh
http://img519.imageshack.us/img519/3058/58292481iz9.jpg
che meraviglia :D
Bhè dai quella rossa non è malaccio...è la prima LV decente che vedo, soprattutto, grazie a dio, non c'è il simbolo ovunque.
Bhè dai quella rossa non è malaccio...è la prima LV decente che vedo, soprattutto, grazie a dio, non c'è il simbolo ovunque.
Speedy in pelle epi, ci sono tante linea senza il monogramma :O
Stormblast
22-11-2007, 15:11
la mia cara ha tirato un mezzo infarto. scartato il regalo si è trovata la scatola della epson xxxx e li ha fatto una faccia fantastica, della serie: "cazzo me ne faccio di una stampante nuova come regalo di laurea?!".
espressioni di parenti ed amici un pò stranite dalla tipologia di regalo.
poi ho consigliato di aprire la scatola perchè la stampante era molto bella....
aperta la scatola ha visto che c'era una shoppers dentro.... e ha sorriso, poi ha tirato fuori il sacchetto ed è apparsa magicamente la scritta louis vuitton.... taac partito l'embolo.... :asd:
alche ho guardato amici e parenti e ho sparato un: :ciapet:
proprio contento dell'acquisto fatto. :D
peppe pe pe pe peppe....!!
. taac partito l'embolo.... :asd:
alche ho guardato amici e parenti e ho sparato un: :ciapet:
!!
:asd: bellissimo
sai che ora sei fottuto no? oltre ad essersi abituata a certi regali sa che potrà avere tutto da te, addio :O
Blaster_Maniac
22-11-2007, 15:14
Buona serata. :asd:
Stormblast
22-11-2007, 15:17
:asd: bellissimo
sai che ora sei fottuto no? oltre ad essersi abituata a certi regali sa che potrà avere tutto da te, addio :O
ma no, son vari anni che stiamo insieme. sa benissimo cosa posso permettermi e cosa no. e non è assolutamente una dalle mille pretese. anzi non mi ha mai chiesto nulla, e mi ha sempre riempito di parole per i regali per i quali ho speso troppo, tipo questo... :D
ho letto il topic per curiosità...
ma sono l'unico che non aveva mai sentito nominare questa marca?
anche la mia ragazza non credo l'abbia mai sentita :D
ma vabbè mi sa che viviamo in un mondo parallelo...
Speedy in pelle epi, ci sono tante linea senza il monogramma :O
Scusa caVo noi non ci intediamo di boVse LV :asd:
Scusa caVo noi non ci intediamo di boVse LV :asd:
ti aspettavo cara :D
la mia cara ha tirato un mezzo infarto. scartato il regalo si è trovata la scatola della epson xxxx e li ha fatto una faccia fantastica, della serie: "cazzo me ne faccio di una stampante nuova come regalo di laurea?!".
espressioni di parenti ed amici un pò stranite dalla tipologia di regalo.
poi ho consigliato di aprire la scatola perchè la stampante era molto bella....
aperta la scatola ha visto che c'era una shoppers dentro.... e ha sorriso, poi ha tirato fuori il sacchetto ed è apparsa magicamente la scritta louis vuitton.... taac partito l'embolo.... :asd:
alche ho guardato amici e parenti e ho sparato un: :ciapet:
proprio contento dell'acquisto fatto. :D
peppe pe pe pe peppe....!!
ottimo.:winner: :D
Buona serata. :asd:
:asd::asd::asd:
dr Arkam
23-11-2007, 18:36
Sì hai ragione, infatti nel post di dopo ho scritto il modello. Te lo ridico cmq, Damier Canvas modello Bastille. Spero mi possa dire qualcosa. Grazie, nonn credo cmq si arrivi ai 400 euro che ci vogliono per una da donna
Temo di essere arrivato un po' tardi, vista la data della richiesta. Ad ogni modo se interessa sempre per la Bastille ci vogliono 830 euri....
grazie ad entrambi!!!
@dream. la commessa mi ha detto che aumentano circa ogni sei mesi..... :eek:
potenzialmente sarebbero un investimento da fare.
ma anche no, costano così da quando c'è l'euro: 420€ la 25 e aggiungi 15€ per dimensione (30, 35, 40) ;)
Stormblast
24-11-2007, 01:13
ma anche no, costano così da quando c'è l'euro: 420€ la 25 e aggiungi 15€ per dimensione (30, 35, 40) ;)
mah, no lo so, in prima pagina mi si davano queste cifre:
Una Speedy 30 viene 415€, la 25 invece 400€ tondi.
Naturalmente originali presso un Louis Vuitton Store.
inoltre onestamente mi fido dei commessi. (che poi l'aumento si riferisca solamente ad un certo tipo di articoli non lo so..) :)
inoltre onestamente mi fido dei commessi. (che poi l'aumento si riferisca solamente ad un certo tipo di articoli non lo so..) :)
fidati di loro se vuoi, ma ti assicuro che è così (fatti una googlata e vedrai che la 25 costa 420€ da sempre, almeno da quando c'è l'euro...). Tra l'altro i prezzi sono "bloccati" ovunque, a Leeds le Speedy nel monomarca costan il corrispettivo in sterline (dei prezzi che ti dico io).
DreamLand
24-11-2007, 13:15
fidati di loro se vuoi, ma ti assicuro che è così (fatti una googlata e vedrai che la 25 costa 420€ da sempre, almeno da quando c'è l'euro...). Tra l'altro i prezzi sono "bloccati" ovunque, a Leeds le Speedy nel monomarca costan il corrispettivo in sterline (dei prezzi che ti dico io).
No no... circa 4 anni fa ho preso la Speedy 30 pagandola 415€ a Milano a prezzo ordinario, come riportato anche nel quote. ;)
momo-racing
24-11-2007, 13:16
assolutamente no. e quanto dei 600€ di un portatile sono attribuibili a qualità?
in materiale penso molto poco visto che è plastica e circuiti stampati (di bassa fattura oltretutto perchè un portatile da 600€ è entry level).
di sicuro si svaluta dopo pochi mesi e di sicuro non ti dura decenni.
neanche la borsa ti dura decenni. Perchè il 90% delle persone che si comprano la borsa di LV o di D&G a 400 euro, che sarebbe probabilmente in grado fisicamente di durare dieci anni, dopo un anno la mettono nell'armadio e non la tirano più fuori perchè diventa fuori moda. Facciamo un esempio molto tangibile:
tipo due anni fa giravano tutte con le borse di "alviero martini" quelle con le carte geografiche, che costavano un occhio della testa. L'anno successivo non la portava più nessuna. ora i casi sono due:
1 - o quelle borse facevano tutte qualitativamente cagare e sono tutte andate in pezzi nel giro di un anno solare.
2 - o quelle borse erano di qualità in linea con il prezzo ma la gente le ha usate solo un anno anzichè dieci semplicemente perchè sono passate di moda.
in entrambi i casi l'esborso di denaro non è stato razionalmente giustificato. Nel primo caso perchè non corrispondeva al valore dell'oggetto. Nel secondo perchè non si è sfruttata la qualità dell'oggetto dato che lo si è accantonato seppur ancora completamente funzionale.
Percui non meniamo tanto il can per l'aia: abbassiamo la maschera e ammettiamo candidamente che certi investimenti sono fatti puramente nel nome della moda e del consumismo sfrenato occidentale, che ci facciamo tutti più bella figura.
io ho qui sottomano la ricevuta della speedy 25:
690 franchi svizzeri a cui è stato applicato un cambio di 1,5620 sono circa 440€.
sarà che era saint moritz e che ci avranno guadagnato col cambio, ma di sicuro non erano 400€.:p
ah, il lucchetto è di default naturalmente.
neanche la borsa ti dura decenni. Perchè il 90% delle persone che si comprano la borsa di LV o di D&G a 400 euro, che sarebbe probabilmente in grado fisicamente di durare dieci anni, dopo un anno la mettono nell'armadio e non la tirano più fuori perchè diventa fuori moda. Facciamo un esempio molto tangibile:
tipo due anni fa giravano tutte con le borse di "alviero martini" quelle con le carte geografiche, che costavano un occhio della testa. L'anno successivo non la portava più nessuna. ora i casi sono due:
1 - o quelle borse facevano tutte qualitativamente cagare e sono tutte andate in pezzi nel giro di un anno solare.
2 - o quelle borse erano di qualità in linea con il prezzo ma la gente le ha usate solo un anno anzichè dieci semplicemente perchè sono passate di moda.
in entrambi i casi l'esborso di denaro non è stato razionalmente giustificato. Nel primo caso perchè non corrispondeva al valore dell'oggetto. Nel secondo perchè non si è sfruttata la qualità dell'oggetto dato che lo si è accantonato seppur ancora completamente funzionale.
Percui non meniamo tanto il can per l'aia: abbassiamo la maschera e ammettiamo candidamente che certi investimenti sono fatti puramente nel nome della moda e del consumismo sfrenato occidentale, che ci facciamo tutti più bella figura.
MEGAQUOTONE! :O
neanche la borsa ti dura decenni. Perchè il 90% delle persone che si comprano la borsa di LV o di D&G a 400 euro, che sarebbe probabilmente in grado fisicamente di durare dieci anni, dopo un anno la mettono nell'armadio e non la tirano più fuori perchè diventa fuori moda. Facciamo un esempio molto tangibile:
tipo due anni fa giravano tutte con le borse di "alviero martini" quelle con le carte geografiche, che costavano un occhio della testa. L'anno successivo non la portava più nessuna. ora i casi sono due:
1 - o quelle borse facevano tutte qualitativamente cagare e sono tutte andate in pezzi nel giro di un anno solare.
2 - o quelle borse erano di qualità in linea con il prezzo ma la gente le ha usate solo un anno anzichè dieci semplicemente perchè sono passate di moda.
in entrambi i casi l'esborso di denaro non è stato razionalmente giustificato. Nel primo caso perchè non corrispondeva al valore dell'oggetto. Nel secondo perchè non si è sfruttata la qualità dell'oggetto dato che lo si è accantonato seppur ancora completamente funzionale.
Percui non meniamo tanto il can per l'aia: abbassiamo la maschera e ammettiamo candidamente che certi investimenti sono fatti puramente nel nome della moda e del consumismo sfrenato occidentale, che ci facciamo tutti più bella figura.
certo che la borsa può durare decenni, il pc fisicamente no. tranne casi sporadici. se uno apprezza il prodotto se ne frega della moda e lo porta con gusto. se sbatte in armadio la borsa dopo un anno solo per i dettami della moda è un pirla.
certo che la borsa può durare decenni, il pc fisicamente no. tranne casi sporadici. se uno apprezza il prodotto se ne frega della moda e lo porta con gusto. se sbatte in armadio la borsa dopo un anno solo per i dettami della moda è un pirla.
Quoto.
E temo che la percentuale dei secondi sia parecchio elevata, forse a due zeri :D:D:D
LuVi
Quoto.
E temo che la percentuale dei secondi sia parecchio elevata, forse a due zeri :D:D:D
LuVi
che molto spesso, ma non sempre, coincide con la percentuale di chi compra i falsi.:p ce ne sono una marea in giro, ormai ci ho fatto l'occhio.
tipo due anni fa giravano tutte con le borse di "alviero martini" quelle con le carte geografiche, che costavano un occhio della testa.
io invece penso che ce l'avessero tutte proprio perchè il prezzo non era molto alto per essere una borsa firmata (per quanto firma non "chic" come Chanel ad esempio). Poi concordo col fatto che ora non la porta più nessuno perchè è "fuori moda" ed è entrata la moda della Speedy (anche quella ampiamente taroccata...)
momo-racing
24-11-2007, 16:09
che molto spesso, ma non sempre, coincide con la percentuale di chi compra i falsi.:p ce ne sono una marea in giro, ormai ci ho fatto l'occhio.
secondo me è una questione di assunti:
c'è chi parte dal presupposto: "tutto ciò che è di qualità si paga caro"
e chi parte dal presupposto: "tutto ciò che si paga caro è di qualità"
il primo nel 95% dei casi è inevitabilmente vero. Il secondo è una cagata pazzesca. Probabilmente i nostri discorsi convergono allo stesso risultato ma partono da due presupposti diversi. Tu vuoi dimostrare che se vuoi comprare qualcosa di qualità devi pagarlo caro, ed è vero, e se hai la possibilità di permetterti tale acquisto, ben venga.
Io invece punto il dito contro chi è convinto che, per fare un esempio, una T-Shirt completamente nera con la scritta D&G davanti in bianco, pagata 50 euro, vesta meglio ed abbia migliore qualità di materiali e lavorazione di una t-shirt nera "no brand" che si può acquistare al mercato a 5 euro. Quando, confrontando i due capi, magari scopri che la maglietta del mercato è made in italy e quella di D&G è madi in taiwan, ha le cucite storte ed è fatta della medesima stoffa della maglietta del mercato, ma costa 10 volte tanto. E' un confronto che a questo livello può fare chiunque: basta prendere in mano i due prodotti e confrontarli ( senza andare a cercare perforza al mercato la maglietta sgangherata, che sicuramente c'è e ovviamente costa poco ).
Impostando con un certo rigore logico/matematico il discorso sarebbe da dire che sono vere le seguenti deduzioni ( sembrano quelle dei test d'ingresso all'università :D ):
se una cosa è di qualità ---allora----> ti costa cara
"e in questo caso ti accorgi della differenza anche nel caso in cui il marchio fosse assente o sconosciuto."
se una cosa non è di qualità ----allora----> la paghi poco.
"ed io stesso a volte ho preso solenni fregature sperando di poter risparmiare su prodotti che poi si sono rivelati scadenti"
ma non sono assolutamente vere le deduzioni inverse:
se una cosa ti costa cara ----allora----> è di qualità
"vedasi l'esempio della t-shirt di prima o di altri prodotti di marca per i quali calza il medesimo esempio"
se una cosa la paghi poco -----allora----> non è di qualità.
"per esempio ho una giacca di pelle di una marca sconosciuta che indosso da almeno 5 anni, pagata il giusto, ovvero meno della metà di quello che l'avrei pagata se fosse stata di marche più blasonate, che sembra ancora nuova, la pelle è lucida, le cuciture tengono e così via"
Volendo essere ancora più succinti si dovrebbe dire che il discorso quindi andrebbe fatto "capo per capo" "prodotto per prodotto" perchè la semplice marca o il semplice prezzo non sono da soli un indice attendibile per garantire la qualità del prodotto.
Il fatto infine che tu poi citi anche i prodotti falsi o contraffatti è un ulteriore riprova che ciò che la gente nella stragrande maggioranza dei casi cerca è l'esibizione del marchio, non la ricerca di qualità, allo scopo di poter quindi dimostrare un potere d'acquisto che il mercato e la pubblicità hanno saputo trasformare in una qualità sociale irrinunciabile.
E la cosa divertente è che, da amiche mie che candidamente hanno ammesso di indossare capi contraffatti alla mia richiesta di spiegazioni hanno risposto:
"non sono mica scema! non spendo 400 euro per una borsa!"
che come risposta per me rappresenta un incredibile paradosso perchè per me chi è disposto a comprare un prodotto falso solamente per poterlo esibire come se fosse vero pur essendo consce che il prodotto originale non vale i soldi che costa, è ancora più patetico di chi compra il prodotto originale per poterlo esibire, perchè almeno il secondo ha i soldi per poterlo fare, mentre il primo non se lo può manco permettere, un po' come le sessantenni che al mare si mettono in topless mostrando dei capezzoli che sono più vicini al suolo di quanto non lo sia l'ombelico.
A peggiorare tutta questa situazione a mio avviso c'è quindi una diseducazione da parte del consumatore, accelerata dall'uso malsano dei massmedia, che è lampante e sotto gli occhi di tutti.
Secondo l'idea che mi sono fatto attualmente ci sono tre fasce di mercato ben distinte.
1- una fascia di prodotti economici, accessibili a tutti, di qualità onesta.
2- una fascia di prodotti cari, di marca, indicativamente della medesima qualità di quelli del punto 1.
3- una fascia di prodotti molto cari, di marca, di qualità proporzionale al prezzo.
ai primi ci possono accedere tutti. Ai terzi ci possono accedere solamente i veri ricchi, o comunque sono prodotti generalmente per intenditori. la fascia 2 di prodotti invece è quella su cui si fa più pressione mediatica perchè è quella che garantisce i migliori margini di guadagno ai produttori ed è quella che tira di più tra la gente "comune".
E poi francamente, giusto per concludere, ci sono cose che veramente non riesco a capire: prendiamo i Jeans Levi's 501 per esempio. Sono gli stessi da 50 anni. ai tempi delle lire costavano 90-100 mila lire. Ora costano 90-100 euro. Cosa giustifica il raddoppio del prezzo su un modello che è lo stesso da 50 anni? Non li fanno in italia, quindi non si può dire che è colpa dell'euro. i macchinari usati, le stoffe usate sono sempre le stesse. E tra l'altro posso garantire che io, che di jeans da ragazzo ne consumavo a decine, non ho trovato particolari differenze a livello qualitativo con jeans che ai tempi pagavo meno della metà. Cosa compro quindi? la qualità o il marchio?
momo-racing
24-11-2007, 16:11
io invece penso che ce l'avessero tutte proprio perchè il prezzo non era molto alto per essere una borsa firmata (per quanto firma non "chic" come Chanel ad esempio). Poi concordo col fatto che ora non la porta più nessuno perchè è "fuori moda" ed è entrata la moda della Speedy (anche quella ampiamente taroccata...)
solo per curiosità, visto che io nel discorso "moda" sono altamente tagliato fuori proprio perchè sono convinto che sia una gran fregatura, e per riuscire a risalire al nome di Alviero Martini ho dovuto fare una ricerca di 20 minuti con google, partendo da chiavi come "borse carte geografiche" e simili. In sostanza la domanda è: che cosa sono le speedy? :stordita:
solo per curiosità, visto che io nel discorso "moda" sono altamente tagliato fuori proprio perchè sono convinto che sia una gran fregatura, e per riuscire a risalire al nome di Alviero Martini ho dovuto fare una ricerca di 20 minuti con google, partendo da chiavi come "borse carte geografiche" e simili. In sostanza la domanda è: che cosa sono le speedy? :stordita:
Il modello con la carta geografica si chiama Prima Classe (c'è anche la versione "colorata" che è la linea relax, ma la prima linea è quella con le cartine normali), mentre la Speedy è il modello a bauletto della Luis Vuitton, ed ha diverse dimensioni, 25, 30, 35 e 40 (ovviamente la 25 è piccina, la 40 è quasi una valigia :D)
Praticamente quella che porta la tipa a destra nella foto (ho preso questa foto perché quelle che girano su ebay sono generalmente false)
http://www.vinegargirl.com/wp-content/uploads/2007/01/vinegargirl-CelebLook15Jan07-02.jpg
Stormblast
25-11-2007, 23:18
secondo me è una questione di assunti:
c'è chi parte dal presupposto: "tutto ciò che è di qualità si paga caro"
e chi parte dal presupposto: "tutto ciò che si paga caro è di qualità"
il primo nel 95% dei casi è inevitabilmente vero. Il secondo è una cagata pazzesca. Probabilmente i nostri discorsi convergono allo stesso risultato ma partono da due presupposti diversi. Tu vuoi dimostrare che se vuoi comprare qualcosa di qualità devi pagarlo caro, ed è vero, e se hai la possibilità di permetterti tale acquisto, ben venga.
Io invece punto il dito contro chi è convinto che, per fare un esempio, una T-Shirt completamente nera con la scritta D&G davanti in bianco, pagata 50 euro, vesta meglio ed abbia migliore qualità di materiali e lavorazione di una t-shirt nera "no brand" che si può acquistare al mercato a 5 euro. Quando, confrontando i due capi, magari scopri che la maglietta del mercato è made in italy e quella di D&G è madi in taiwan, ha le cucite storte ed è fatta della medesima stoffa della maglietta del mercato, ma costa 10 volte tanto. E' un confronto che a questo livello può fare chiunque: basta prendere in mano i due prodotti e confrontarli ( senza andare a cercare perforza al mercato la maglietta sgangherata, che sicuramente c'è e ovviamente costa poco ).
Impostando con un certo rigore logico/matematico il discorso sarebbe da dire che sono vere le seguenti deduzioni ( sembrano quelle dei test d'ingresso all'università :D ):
se una cosa è di qualità ---allora----> ti costa cara
"e in questo caso ti accorgi della differenza anche nel caso in cui il marchio fosse assente o sconosciuto."
se una cosa non è di qualità ----allora----> la paghi poco.
"ed io stesso a volte ho preso solenni fregature sperando di poter risparmiare su prodotti che poi si sono rivelati scadenti"
ma non sono assolutamente vere le deduzioni inverse:
se una cosa ti costa cara ----allora----> è di qualità
"vedasi l'esempio della t-shirt di prima o di altri prodotti di marca per i quali calza il medesimo esempio"
se una cosa la paghi poco -----allora----> non è di qualità.
"per esempio ho una giacca di pelle di una marca sconosciuta che indosso da almeno 5 anni, pagata il giusto, ovvero meno della metà di quello che l'avrei pagata se fosse stata di marche più blasonate, che sembra ancora nuova, la pelle è lucida, le cuciture tengono e così via"
Volendo essere ancora più succinti si dovrebbe dire che il discorso quindi andrebbe fatto "capo per capo" "prodotto per prodotto" perchè la semplice marca o il semplice prezzo non sono da soli un indice attendibile per garantire la qualità del prodotto.
Il fatto infine che tu poi citi anche i prodotti falsi o contraffatti è un ulteriore riprova che ciò che la gente nella stragrande maggioranza dei casi cerca è l'esibizione del marchio, non la ricerca di qualità, allo scopo di poter quindi dimostrare un potere d'acquisto che il mercato e la pubblicità hanno saputo trasformare in una qualità sociale irrinunciabile.
E la cosa divertente è che, da amiche mie che candidamente hanno ammesso di indossare capi contraffatti alla mia richiesta di spiegazioni hanno risposto:
"non sono mica scema! non spendo 400 euro per una borsa!"
che come risposta per me rappresenta un incredibile paradosso perchè per me chi è disposto a comprare un prodotto falso solamente per poterlo esibire come se fosse vero pur essendo consce che il prodotto originale non vale i soldi che costa, è ancora più patetico di chi compra il prodotto originale per poterlo esibire, perchè almeno il secondo ha i soldi per poterlo fare, mentre il primo non se lo può manco permettere, un po' come le sessantenni che al mare si mettono in topless mostrando dei capezzoli che sono più vicini al suolo di quanto non lo sia l'ombelico.
A peggiorare tutta questa situazione a mio avviso c'è quindi una diseducazione da parte del consumatore, accelerata dall'uso malsano dei massmedia, che è lampante e sotto gli occhi di tutti.
Secondo l'idea che mi sono fatto attualmente ci sono tre fasce di mercato ben distinte.
1- una fascia di prodotti economici, accessibili a tutti, di qualità onesta.
2- una fascia di prodotti cari, di marca, indicativamente della medesima qualità di quelli del punto 1.
3- una fascia di prodotti molto cari, di marca, di qualità proporzionale al prezzo.
ai primi ci possono accedere tutti. Ai terzi ci possono accedere solamente i veri ricchi, o comunque sono prodotti generalmente per intenditori. la fascia 2 di prodotti invece è quella su cui si fa più pressione mediatica perchè è quella che garantisce i migliori margini di guadagno ai produttori ed è quella che tira di più tra la gente "comune".
E poi francamente, giusto per concludere, ci sono cose che veramente non riesco a capire: prendiamo i Jeans Levi's 501 per esempio. Sono gli stessi da 50 anni. ai tempi delle lire costavano 90-100 mila lire. Ora costano 90-100 euro. Cosa giustifica il raddoppio del prezzo su un modello che è lo stesso da 50 anni? Non li fanno in italia, quindi non si può dire che è colpa dell'euro. i macchinari usati, le stoffe usate sono sempre le stesse. E tra l'altro posso garantire che io, che di jeans da ragazzo ne consumavo a decine, non ho trovato particolari differenze a livello qualitativo con jeans che ai tempi pagavo meno della metà. Cosa compro quindi? la qualità o il marchio?
cioè se hai fatto copia incolla da un'altra parte ok, altrimenti nel mentre che l'hai scritto ho guadagnato i soldi per permettermene un'altra di ste borse!!! :D
http://www.vinegargirl.com/wp-content/uploads/2007/01/vinegargirl-CelebLook15Jan07-02.jpg
Mazza, fanno ridere per come sono vestite :asd:
Stormblast
25-11-2007, 23:38
Mazza, fanno ridere per come sono vestite :asd:
io me le bomberei entrambe. :O
magari in contemporanea.
è che se succedesse, credo durerei 4 nanosecondi con quelle due in contemporanea.... :stordita:
io me le bomberei entrambe. :O
magari in contemporanea.
è che se succedesse, credo durerei 4 nanosecondi con quelle due in contemporanea.... :stordita:
Che gusti del... :stordita:
Stormblast
25-11-2007, 23:58
Che gusti del... :stordita:
ricchiona.
:asd:
ricchiona.
:asd:
Io ho solo buon gusto :O (oltre al fatto di essere mezza frocia:asd:)
Stormblast
26-11-2007, 00:01
Io ho solo buon gusto :O (oltre al fatto di essere mezza frocia:asd:)
:asd:
notte. :)
fidati di loro se vuoi, ma ti assicuro che è così (fatti una googlata e vedrai che la 25 costa 420€ da sempre, almeno da quando c'è l'euro...). Tra l'altro i prezzi sono "bloccati" ovunque, a Leeds le Speedy nel monomarca costan il corrispettivo in sterline (dei prezzi che ti dico io).
infatti aumentano di circa il 5% ogni 6 mesi
presi una keepal l'anno scorso a 715, ora costa 755
^TiGeRShArK^
02-12-2007, 21:16
CVD..
oggi da report stanno facendo delle inchieste sul mondo della moda...
Borsa Prada da 440 euro...
costo di produzione...
26 euro..
Ovviamente prodotta in stabilimenti diroccati con operai sottopagati e tutti in nero :rolleyes:
come se c'era qualche dubbio in proposito sulla qualità intrinseca delle borse e degli altri oggetti firmati :asd:
CVD..
oggi da report stanno facendo delle inchieste sul mondo della moda...
Borsa Prada da 440 euro...
costo di produzione...
26 euro..
Ovviamente prodotta in stabilimenti diroccati con operai sottopagati e tutti in nero :rolleyes:
come se c'era qualche dubbio in proposito sulla qualità intrinseca delle borse e degli altri oggetti firmati :asd:
Anche io stavo rimembrando questo thread :D
Ania
Ma devi capire anche che il povero stilista ha perso chissà quanto tempo per disegnare quella borsa :O
^TiGeRShArK^
02-12-2007, 21:20
Anche io stavo rimembrando questo thread :D
Ania
:asd:
;)
Ma devi capire anche che il povero stilista ha perso chissà quanto tempo per disegnare quella borsa :O
:asd:
Kattivi Report Komunista! Kattivo Kattivo! Pem pem pem! :asd:
^TiGeRShArK^
02-12-2007, 21:23
Ma devi capire anche che il povero stilista ha perso chissà quanto tempo per disegnare quella borsa :O
sicuramente MOLTO meno di quanto io ci metto a scrivere il mio codice...
e credo che il mio codice sia molto + BELLO di una borsa del genere e soprattutto è MOLTO + utile :D
Peccato che a me non danno 440 euro a botta :asd:
^TiGeRShArK^
02-12-2007, 21:24
:asd:
Kattivi Report Komunista! Kattivo Kattivo! Pem pem pem! :asd:
vero :O
questi dannati comunisti sono la rovina del mondo :sob:
queste sono informazioni che devono restare segrete per il bene di tutti :O
:asd:
sicuramente MOLTO meno di quanto io ci metto a scrivere il mio codice...
e credo che il mio codice sia molto + BELLO di una borsa del genere e soprattutto è MOLTO + utile :D
Peccato che a me non danno 440 euro a botta :asd:
Bhe guarda, sicuramente ci vuole più tempo a scrivere un Hello World in python che aver disegnato una borsa...
E con questo ho detto tutto :asd:
tecnologico
02-12-2007, 21:25
gucci ferrè e dior:asd:
minchia sto servizio farà piangere più d uno stasera:ciapet:
F1R3BL4D3
02-12-2007, 21:27
gucci ferrè e dior:asd:
minchia sto servizio farà piangere più d uno stasera:ciapet:
:D no perchè spesso quelle persone non si interessano a queste cose! :D e poi è fessssssion, quindi va bene...:sbonk:
momo-racing
02-12-2007, 21:30
gucci ferrè e dior:asd:
minchia sto servizio farà piangere più d uno stasera:ciapet:
sai che gli frega, si staranno asciugando le lacrime con banconote da 500 euro.
poi la stampa specializzata di ste cose nemmeno si interessa: figuriamoci se su Vogue troverai mai un articolo sui poveri cinesi che lavorano sottopagati in nero per le grandi marche.
gucci ferrè e dior:asd:
minchia sto servizio farà piangere più d uno stasera:ciapet:Non è detto, perchè qualcuno negherà tutto. :stordita:
Negare l'evidenza per qualcuno è quasi uno sport nazionale. :mbe:
Ania
marko.fatto
02-12-2007, 21:31
sicuramente MOLTO meno di quanto io ci metto a scrivere il mio codice...
e credo che il mio codice sia molto + BELLO di una borsa del genere e soprattutto è MOLTO + utile :D
Peccato che a me non danno 440 euro a botta :asd:
Bhe guarda, sicuramente ci vuole più tempo a scrivere un Hello World in python che aver disegnato una borsa...
E con questo ho detto tutto :asd:
NERD :Prrr:
tecnologico
02-12-2007, 21:32
dov è pitontiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
gucci e d&g sono made in china:asd:
in pratica fanno tutto in cina, poi attaccano la fodera con l etichetta made in italy e le piazzano a 1000 euro..mamma :D
sono cose che già sapevo ovviamente, ma vederlo dal vivo fa tutto un altro effetto, una soddisfazione immensa.
a conti fatti ha una qualità superiore un prodotto da 50 euro no brand made in italy che un lv da 1000..spettacolo:p
momo-racing
02-12-2007, 21:34
e ovviamente si continuerà a vendere come prima. Perchè? per un semplice motivo. Perchè a una certa fascia di persone non interessa acquistare la qualità ma interessa dimostrare di poter spendere soldi: semplice. Se la FIAT vendesse le panda a 50.000 euro sarebbe l'auto preferita dai figli di papà
tecnologico
02-12-2007, 21:34
qualcuno registri la puntata
qualcuno registri la puntata
:wtf:
FORSE la si potrà scaricare tra qualche giorno da Rai Click.
Da qui, spero:
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=2100
però non capisco :boh: perchè risultano visionabili solo due trasmissioni. :wtf:
Bisogna vedere sul sito dedicato al programma. :read:
http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html
dal quale -tuttavia- non mi risulta :sob: sia possibile relizzare il download delle puntate andate in onda. :sob:
Ania
tecnologico
02-12-2007, 21:40
e ovviamente si continuerà a vendere come prima. Perchè? per un semplice motivo. Perchè a una certa fascia di persone non interessa acquistare la qualità ma interessa dimostrare di poter spendere soldi: semplice. Se la FIAT vendesse le panda a 50.000 euro sarebbe l'auto preferita dai figli di papà
si ma che lo sifaccia dicendo il vero, non nascondendosi dietro la cazzata della qualità maggiore
dasdsasderterowaa
02-12-2007, 21:55
anch'io sto guardando Report... ahahah, Prada, Gucci, LV... :asd:
roba de marca.. :sofico:
dasdsasderterowaa
02-12-2007, 21:57
Bisogna vedere sul sito dedicato al programma. :read:
http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html
dal quale -tuttavia- non mi risulta :sob: sia possibile relizzare il download delle puntate andate in onda. :sob:
Ania
se non mi sbaglio, con VLC si può registrare il filmato in riproduzione (flusso mms) dal sito RAI...
tecnologico
02-12-2007, 21:58
in pratica qulle del negozio e quelle del nigeriano so le stesse:D
anzi no, quelle del nigeriano so veramente made in italy perchè le fanno a napoli...è un paradosso:D
Alla fine si, mi pare ovvio, il materiale è quello.
Non vi credete che adesso usano materiale ultra pregiato :asd:
se non mi sbaglio, con VLC si può registrare il filmato in riproduzione (flusso mms) dal sito RAI...
In questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1592611&page=2
"Censura, persino RaiClick Web...che schifo"
ci sono alcuni post, rispettivamente di :
bjt2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19480176&postcount=45
Sangue Impazzito
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19514516&postcount=47
Shinji_85
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19515327&postcount=48
in cui si suggeriscono vari metodi per realizzare il download di files multimediali.
Il metodo suggerito da bjt2 è quello con VLC.
Ania
tecnologico
02-12-2007, 22:08
usa download helper
in pratica qulle del negozio e quelle del nigeriano so le stesse:D
anzi no, quelle del nigeriano so veramente made in italy perchè le fanno a napoli...è un paradosso:D
Quindi hanno parlato anche del mercato del falso :asd: godo... praticamente di "vero", quelle over 10 euro hanno la targhetta :asd: :asd:
LuVi
shinji_85
02-12-2007, 22:40
Dimenticate una cosa importantissima...
Il "Valore Aggiunto"...
Ovvero come vendere qualcosa che vale 10 a 1000 parandosi il culo... :D
ragazzi conosco in prima persona un artigiano con una piccola azienda che produce in italia per famosi marchi.
Vi assicuro che gli forniscono loro il materiale (contato!!! x fare tot borse o tot portafogli) e lui realizza tutto in italia (in toscana) con molte fasi della lavorazione a mano.
Ogni pezzo prodotto viene visionato singolarmente e deve essere perfetto al 100% altrimenti deve essere scartato. Tutto questo ha un costo elevato (con questo non sto dicendo che se si compra una cosa firmata vale tutti i soldi spesi, ovviamente si paga molto il marchio).
Spesso le stesso grosse firme commercializzano i pezzi "difettati" con dei marchi differenti (i pezzi che vanno agli outlet con la firma sono veramente pochi, rispetto a tutti quelli scartati e commercializzati con altri marchi).
Un finanziere mi ha spiegato come fanno a fare i falsi "veri": in pratica l'artigiano a cui viene commissionato di fare un certo articolo, si fa furbo e ricava delle borse in più rispetto a quelle che sono state contate da chi ha fornito la materia prima. Cmq questo numero è sempre più risicato perchè ormai si fanno calcoli al computer per ottimizzare gli sprechi di materiale.
Diverso è il falso cinese, ma li è tutto falso... non c'è niente di vero se non il disegno (anche quello copiato). Però, lo stesso finanziere, mi ha confermato che i falsi cinesi stanno diventando sempre più difficili da riconoscere perchè riescono a riprodurre anche il tipo di materiale ovviamente con metodi molto più economici.
Questo è la mia conoscenza diretta sull'argomeno... non voglio convincere nessuno di quello che ho scritto sopra.
Per quanto riguardale la firma in se la mia opinione sta in mezzo... non sono nè contro le firme e chi compra firmato nè per contro chi dice che le firme sono uno spreco. A mio modo di vedere il mondo è bello perchè è vario.
Volevo soltanto testimoniare il fatto che non è vero che le grandi firme producono in cina e attaccano l'etichetta made in italy.
Ciò non toglie che c'è gente poco onesta che fa quello indicato nei video della rai. Ma per fortuna non c'è solo gente disonesta. In italia c'è chi produce con standard di qualità altissimi rispettando tutte le norme e pagando tutte le tasse! Questo ovviamente porta a un costo elevato ma le grandi firme lo possono benissimo sopportare perchè hanno altissimi guadagni sul marchio (non si sputtano il marchio per risparmiare sulla produzione).
Discorso a parte sarebbe da fare sul fatto che molti artigiani (appena l'azienda cresce un pò) spostano la produzione all'estero (ma sempre mantenendo standard di qualità altissimi e rigidissimi con mano d'opera specializzata) per risparmiare sulle tasse.
CVD..
oggi da report stanno facendo delle inchieste sul mondo della moda...
Borsa Prada da 440 euro...
costo di produzione...
26 euro..
Ovviamente prodotta in stabilimenti diroccati con operai sottopagati e tutti in nero :rolleyes:
come se c'era qualche dubbio in proposito sulla qualità intrinseca delle borse e degli altri oggetti firmati :asd:
è solo la conferma a ciò che si sapeva da tempo.
la fortuna di questi imbroglioni è che trovano sempre quello che si fa abbindolare da una targhettina e che magari è disposto anche a saltare i pasti pur di avere il famoso gingillo da ostentare.
Volevo soltanto testimoniare il fatto che non è vero che le grandi firme producono in cina e attaccano l'etichetta made in italy.
Dice che l'hanno fatto vedè a Report... dice.... sta qui sopra ... dice... gucci prata luis vuitton ... dice :D
LuVi
danny2005
03-12-2007, 00:02
In questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1592611&page=2
"Censura, persino RaiClick Web...che schifo"
ci sono alcuni post, rispettivamente di :
bjt2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19480176&postcount=45
Sangue Impazzito
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19514516&postcount=47
Shinji_85
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19515327&postcount=48
in cui si suggeriscono vari metodi per realizzare il download di files multimediali.
Il metodo suggerito da bjt2 è quello con VLC.
Ania
Certe volte mi fai paura...........
Ma come fai???
Sempre più ammirato....:)
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 00:28
Bhe guarda, sicuramente ci vuole più tempo a scrivere un Hello World in python che aver disegnato una borsa...
E con questo ho detto tutto :asd:
:asd:
questa è difficile da capire..
ma è spettacolare :asd:
print 'Hello World!'
:asd:
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 00:32
:D no perchè spesso quelle persone non si interessano a queste cose! :D e poi è fessssssion, quindi va bene...:sbonk:
eh vabbè..
se è FESSION allora va bene sempre e comunque..:O
mi domando quando diventerà FESSION farsi inculare da Rocco del Marocco se tutti seguiranno 'sta filosofia cosa accadrà :asd:
F1R3BL4D3
03-12-2007, 00:34
eh vabbè..
se è FESSION allora va bene sempre e comunque..:O
mi domando quando diventerà FESSION farsi inculare da Rocco del Marocco se tutti seguiranno 'sta filosofia cosa accadrà :asd:
:D Ah beh...problemi loro, nessuno li costringe ad essere fesssssion (spero) quindi penso sarebbero felici perchè continuerebbero ad essere alla moda! Contenti loro, contenti chi se li incu....ehm si insomma...:stordita:
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 00:36
Quindi hanno parlato anche del mercato del falso :asd: godo... praticamente di "vero", quelle over 10 euro hanno la targhetta :asd: :asd:
LuVi
neanche..
perchè anche la targhetta è stampata in quei laboratori dove vivono, mangiano e dormono flotte di operati cinesi :asd:
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 00:43
ragazzi conosco in prima persona un artigiano con una piccola azienda che produce in italia per famosi marchi.
Vi assicuro che gli forniscono loro il materiale (contato!!! x fare tot borse o tot portafogli) e lui realizza tutto in italia (in toscana) con molte fasi della lavorazione a mano.
Ogni pezzo prodotto viene visionato singolarmente e deve essere perfetto al 100% altrimenti deve essere scartato. Tutto questo ha un costo elevato (con questo non sto dicendo che se si compra una cosa firmata vale tutti i soldi spesi, ovviamente si paga molto il marchio).
Spesso le stesso grosse firme commercializzano i pezzi "difettati" con dei marchi differenti (i pezzi che vanno agli outlet con la firma sono veramente pochi, rispetto a tutti quelli scartati e commercializzati con altri marchi).
Un finanziere mi ha spiegato come fanno a fare i falsi "veri": in pratica l'artigiano a cui viene commissionato di fare un certo articolo, si fa furbo e ricava delle borse in più rispetto a quelle che sono state contate da chi ha fornito la materia prima. Cmq questo numero è sempre più risicato perchè ormai si fanno calcoli al computer per ottimizzare gli sprechi di materiale.
Diverso è il falso cinese, ma li è tutto falso... non c'è niente di vero se non il disegno (anche quello copiato). Però, lo stesso finanziere, mi ha confermato che i falsi cinesi stanno diventando sempre più difficili da riconoscere perchè riescono a riprodurre anche il tipo di materiale ovviamente con metodi molto più economici.
Questo è la mia conoscenza diretta sull'argomeno... non voglio convincere nessuno di quello che ho scritto sopra.
Per quanto riguardale la firma in se la mia opinione sta in mezzo... non sono nè contro le firme e chi compra firmato nè per contro chi dice che le firme sono uno spreco. A mio modo di vedere il mondo è bello perchè è vario.
Volevo soltanto testimoniare il fatto che non è vero che le grandi firme producono in cina e attaccano l'etichetta made in italy.
Ciò non toglie che c'è gente poco onesta che fa quello indicato nei video della rai. Ma per fortuna non c'è solo gente disonesta. In italia c'è chi produce con standard di qualità altissimi rispettando tutte le norme e pagando tutte le tasse! Questo ovviamente porta a un costo elevato ma le grandi firme lo possono benissimo sopportare perchè hanno altissimi guadagni sul marchio (non si sputtano il marchio per risparmiare sulla produzione).
Discorso a parte sarebbe da fare sul fatto che molti artigiani (appena l'azienda cresce un pò) spostano la produzione all'estero (ma sempre mantenendo standard di qualità altissimi e rigidissimi con mano d'opera specializzata) per risparmiare sulle tasse.
no.. no..
non producono in cina..
producono a napoli..
a SCANDICCI (FI)..
e in altri posti ameni soggetti a poco controllo da parte degli organi competenti...
e c'è sempre chi è feclice di comprare una borsa dal valore di 26 euro fatta col lavoro di gente sottopagata IN NERO a prezzi assurdi..
bhè..
beati loro che fanno girare l'economia :D
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 00:44
è solo la conferma a ciò che si sapeva da tempo.
la fortuna di questi imbroglioni è che trovano sempre quello che si fa abbindolare da una targhettina e che magari è disposto anche a saltare i pasti pur di avere il famoso gingillo da ostentare.
infatti :p
è esattamente il messaggio che sto tentando di comunicare nei miei post :p
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 00:52
Certe volte mi fai paura...........
Ma come fai???
Sempre più ammirato....:)
ania è spettacolare...
...
però secondo me sangueimpazzito E' google :asd:
trova anche all'anima delli mortacci di pippo :mbe:
:asd:
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 00:56
:D Ah beh...problemi loro, nessuno li costringe ad essere fesssssion (spero) quindi penso sarebbero felici perchè continuerebbero ad essere alla moda! Contenti loro, contenti chi se li incu....ehm si insomma...:stordita:
infatti :asd:
almeno fanno girare l'economia :asd:
no.. no..
non producono in cina..
producono a napoli..
a SCANDICCI (FI)..
e in altri posti ameni soggetti a poco controllo da parte degli organi competenti...
e c'è sempre chi è feclice di comprare una borsa dal valore di 26 euro fatta col lavoro di gente sottopagata IN NERO a prezzi assurdi..
bhè..
beati loro che fanno girare l'economia :D
Io ti dico che conosco personalemte una persona che riceve commissioni per produrre oggetti di marchi blasonati. Paga tutte le tasse, paga tutti i lavoratori versando i contributi! Anzi ti dirò che ha cercato per molto tempo un apprendista e si è dannato per trovarlo perchè voleva una persona seria ed affidabile nella quel investire in formazione.
Ovviamente commissionare un lavoro a una ditta come la sua costa di più che commissionarla a una ditta che assume lavoratori in nero ai quali il capo non sa neanche come spiegargli come devono fare il lavoro perchè non capiscono l'italiano. Ma ti assicuro che, con tutto che lui offre prezzi più alti, le commissioni non gli mancano! Questo perchè assicura la qualità massima.
In Italia non c'è solo gente disonesta!
tecnologico
03-12-2007, 08:35
:asd: certo che le fanno in italia ..ma il 30 %...in italia i laboratori mettono la fodera interna o attaccano la tracolla.
che esistano prodotti made in italy di una qualità molto elevata è indubbio, ma si tratta di prodotti in pratica no moda , il cui marchio non è manco pubblicizzato.
quà invece quello che è uscito è che
gucci
prada
d&g
lv
ferrè
dior e tutta la combriccola fescion ti piazza le borse e gli abiti cinesi a 2000 euri
ieri a casa mia sembrava ci fosse zelig ,tanto faceva ridere sta puntata di report
Comunque sia, il thread verteva su un consiglio richiesto da Stormblast.
Ora se, dopo quanto è emerso e quanto è stato denunciato da report, a Stormblast non frega nulla e, comunque, la sua bella figura l'ha fatta lo stesso e la ragazza ha apprezzato :oink: e se ne stracatafotte di tutto quello che c'è dietro, non è che possiamo processare entrambi :)
Se a qualcuno piace spendere 10 volte il valore di un oggetto perchè è convinto che l'apposizione di un marchio da parte di una ditta Italiana lo renda plausibile, beh, contenti loro :) contenti tutti.
LuVi
:asd: certo che le fanno in italia ..ma il 30 %...in italia i laboratori mettono la fodera interna o attaccano la tracolla.
che esistano prodotti made in italy di una qualità molto elevata è indubbio, ma si tratta di prodotti in pratica no moda , il cui marchio non è manco pubblicizzato.
Il laboratorio di cui ti sto parlando io produce dalla materia prima (che, come ho detto sopra, gli viene fornita contata al centimetro per fare un tot di borse o altro) fino al prodotto finito. Ripeto, se non fosse chiaro, che produce esclusivamente su commissione di grandi firme. A limite, i prodotti che non sono perfetti al 100%, le stesse grandi firme li mettono in vendita con altri marchi.
Se ci credete... bene... se non ci credete me ne ..... :D
CVD..
oggi da report stanno facendo delle inchieste sul mondo della moda...
Borsa Prada da 440 euro...
costo di produzione...
26 euro..
Ovviamente prodotta in stabilimenti diroccati con operai sottopagati e tutti in nero :rolleyes:
come se c'era qualche dubbio in proposito sulla qualità intrinseca delle borse e degli altri oggetti firmati :asd:
sarei curioso di vedere se facessero la stesso servizio sull'hw quanta gente qui si suiciderebbe :D
tecnologico
03-12-2007, 10:35
sarei curioso di vedere se facessero la stesso servizio sull'hw quanta gente qui si suiciderebbe :D
sull hw è relativo. ad esempio tutti sappiamo quanto costa produrre una ps3 o una 360, e sono valori molto vicino al prezzo di vendita.
più che altro sto discorso si può fare in maniera relativa sul sw.
in ogni caso sull hw non hai l alternativa fatta uguale che costa meno.
tecnologico
03-12-2007, 10:36
Comunque sia, il thread verteva su un consiglio richiesto da Stormblast.
Ora se, dopo quanto è emerso e quanto è stato denunciato da report, a Stormblast non frega nulla e, comunque, la sua bella figura l'ha fatta lo stesso e la ragazza ha apprezzato :oink: e se ne stracatafotte di tutto quello che c'è dietro, non è che possiamo processare entrambi :)
Se a qualcuno piace spendere 10 volte il valore di un oggetto perchè è convinto che l'apposizione di un marchio da parte di una ditta Italiana lo renda plausibile, beh, contenti loro :) contenti tutti.
LuVi
si ma con una differenza, cioè non c è più la maschera del " io compro un prodotto a qualità superiore "
si ma con una differenza, cioè non c è più la maschera del " io compro un prodotto a qualità superiore "
Che tra l'altro era patetica anche prima... :D
p.NiGhTmArE
03-12-2007, 10:47
sull hw è relativo. ad esempio tutti sappiamo quanto costa produrre una ps3 o una 360, e sono valori molto vicino al prezzo di vendita.
o un'ipod? :asd:
Vanilla°
03-12-2007, 10:49
Il laboratorio di cui ti sto parlando io produce dalla materia prima (che, come ho detto sopra, gli viene fornita contata al centimetro per fare un tot di borse o altro) fino al prodotto finito. Ripeto, se non fosse chiaro, che produce esclusivamente su commissione di grandi firme. A limite, i prodotti che non sono perfetti al 100%, le stesse grandi firme li mettono in vendita con altri marchi.
Se ci credete... bene... se non ci credete me ne ..... :D
Evidentemente questa tua conoscenza fa parte di quella fetta di produttori italiani onesti di cui report ha parlato ;)
peccato non si sia capito a quali firme facessero riferimento
tecnologico
03-12-2007, 10:50
firme non modaiole.
Comunque sia, il thread verteva su un consiglio richiesto da Stormblast.
Ora se, dopo quanto è emerso e quanto è stato denunciato da report, a Stormblast non frega nulla e, comunque, la sua bella figura l'ha fatta lo stesso e la ragazza ha apprezzato :oink: e se ne stracatafotte di tutto quello che c'è dietro, non è che possiamo processare entrambi :)
Se a qualcuno piace spendere 10 volte il valore di un oggetto perchè è convinto che l'apposizione di un marchio da parte di una ditta Italiana lo renda plausibile, beh, contenti loro :) contenti tutti.Quoto, è ovvio che nessuno deve rendere conto a terzi di come e/o perchè spende il proprio denaro, e la cosa non è nemmeno mai stata messa in discussione, infatti, in uno dei miei primi interventi ho sostenuto che:
Resta il fatto che ognuno, con i soldi che si è guadagnato, ci fa quel che gli pare.
Io la vedo in questi termini: "i soldi più ti costa fatica e sacrificio guadagnarteli", e più ne apprezzi il valore, ed impari a spenderli in modo oculato, calcolando sempre con attenzione il rapporto costo/benefici, qualità/prezzo, e l'idea di farti "spennare" ti diventa particolarmente odiosa ed insopportabile.Ah, per chi fosse interessato :) , questo è il link :read: alla pagina web
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1075811,00.html
alla quale è possibile trovare la trascrizione e/o testo integrale :read: della trasmissione Report intitolata "Schiavi del lusso".
Ania
Evidentemente questa tua conoscenza fa parte di quella fetta di produttori italiani onesti di cui report ha parlato ;)
peccato non si sia capito a quali firme facessero riferimento
E' proprio questo che volevo sottolineare... che c'è gente onesta che fa il lavoro onestamente con costi elevati rispetto a chi produce sfruttando lavoratori in nero.
Il fatto di avere costi elevati non gli preclude di avere le grandi firme come clienti!
Certo è che se andasse a produrre all'estero, pur mantenendo la qualità assoluta, risparmierebbe un sacco di euro che qui paga in tasse (senza sfruttare nessuno, anzi magari si potrebbe permettere di pagare stipendi più alti ai dipendenti)... ma questo è un altro discorso.
è ovvio che nessuno deve rendere conto a terzi di come e/o perchè spende il proprio denaro, e la cosa non è nemmeno mai stata messa in discussione.
Ah, per chi fosse interessato :) , questo è il link :read: alla pagina web
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1075811,00.html
alla quale è possibile trovare la trascrizione e/o testo integrale :read: della trasmissione Report intitolata "Schiavi del lusso".
Ania
quoto tutto.:mano:
in fin dei conti ognuno col proprio denaro fa ciò che vuole.
l'importante è che ci sia sempre la consapevolezza..e che certe cose si sappiano ;)
Stormblast
03-12-2007, 14:48
Comunque sia, il thread verteva su un consiglio richiesto da Stormblast.
Ora se, dopo quanto è emerso e quanto è stato denunciato da report, a Stormblast non frega nulla e, comunque, la sua bella figura l'ha fatta lo stesso e la ragazza ha apprezzato :oink: e se ne stracatafotte di tutto quello che c'è dietro, non è che possiamo processare entrambi :)
Se a qualcuno piace spendere 10 volte il valore di un oggetto perchè è convinto che l'apposizione di un marchio da parte di una ditta Italiana lo renda plausibile, beh, contenti loro :) contenti tutti.
LuVi
ouuuuu yessss!!! :winner:
ho fatto la mia figurona, fra dieci anni la borsa la userà ancora, e sono fermamente convinto che valesse più i 430 la suddetta che 600 la prima gtx di passaggio....
per il resto, come dicevano una volta.... ME NE FREGO.
mittico luvi. :)
Stormblast
03-12-2007, 14:49
Che tra l'altro era patetica anche prima... :D
che tra l'altro non l'avevo mai detta. ;)
Più che altro secca vedere dfruttate in maniera indicibile quelle povere persone. Comperando certi oggetti si alimenta quel mercato.
ouuuuu yessss!!! :winner:
ho fatto la mia figurona, fra dieci anni la borsa la userà ancora, e sono fermamente convinto che valesse più i 430 la suddetta che 600 la prima gtx di passaggio....
per il resto, come dicevano una volta.... ME NE FREGO.
mittico luvi. :)
Si, vabbbeh... ma.... :oink: ? :D
Comunque, sono sicuro che, anche se non lo ammetterai mai, un po t'ha bruciato dentro questo servizio di report ;)
LuVi
se non mi sbaglio, con VLC si può registrare il filmato in riproduzione (flusso mms) dal sito RAI...
*
Stormblast
03-12-2007, 15:21
Si, vabbbeh... ma.... :oink: ? :D
Comunque, sono sicuro che, anche se non lo ammetterai mai, un po t'ha bruciato dentro questo servizio di report ;)
LuVi
si si ovvio, :oink: a manetta. :D
ti dirò il servizio non l'ho visto, però ero già conscio che non tutti gli articoli delle grandi case di lusso sono interamente made in italy/france etc...
così come se compro una bmw sono certo che non tutta la componentistica è made in germany, anzi...
quindi non mi ha sconvolto sta storia. anche perchè su 400€ che sia interamente made in france o no, cambierà di 50€, il resto si sa che è marchio...
cmq..... :oink:
:D
storm che mi regali per natale ?
:oink: :oink:
Clmamlzmla
si si ovvio, :oink: a manetta. :D
ti dirò il servizio non l'ho visto, però ero già conscio che non tutti gli articoli delle grandi case di lusso sono interamente made in italy/france etc...
così come se compro una bmw sono certo che non tutta la componentistica è made in germany, anzi...
quindi non mi ha sconvolto sta storia. anche perchè su 400€ che sia interamente made in france o no, cambierà di 50€, il resto si sa che è marchio...
cmq..... :oink:
:D
Insomma... se hai cinque minuti leggiti la trascrizione del servizio... non si parla di 50 euro... ma di oggetti che vengono venduti al 930% del loro costo al produttore, che è un sub-sub-sub fornitore, anche Italiano, ma con manodopera cinese, oppure, nel peggiore dei casi, completamente cinese, con l'aggiunta, in Italia, delle etichette, dei fogli di carta velina e del prezzo... ;)
E non si parla di pochi marchi, ma di tanti, i principali ;)
LuVi
Lucio tu che mi regali per natale ?
:asd:
cpoapzpa
Stormblast
03-12-2007, 15:40
Insomma... se hai cinque minuti leggiti la trascrizione del servizio... non si parla di 50 euro... ma di oggetti che vengono venduti al 930% del loro costo al produttore, che è un sub-sub-sub fornitore, anche Italiano, ma con manodopera cinese, oppure, nel peggiore dei casi, completamente cinese, con l'aggiunta, in Italia, delle etichette, dei fogli di carta velina e del prezzo... ;)
E non si parla di pochi marchi, ma di tanti, i principali ;)
LuVi
mi son spiegato male, la differenza dei 50 la intendevo che tipo se interamente fatta in cina gli costa 20, interamente in italia 70. e cmq da 70 a 400 è una bella inculata.
ciò per dire che si paga il marchio punto e stop. il made in, incide per poco.
insomma cmq vada lo si prende in quel posto, l'unica è esserne consci prima. :)
Stormblast
03-12-2007, 15:40
Lucio tu che mi regali per natale ?
:asd:
cpoapzpa
non ti regaliamo niente a te, perchè hai fatto il bambino cattivo. :O
Lucio tu che mi regali per natale ?
:asd:
cpoapzpa
se vuoi ti regaliamo questa:
http://www.dwingdwang.com/images/2007/08/dwingdwang_hot_babe_girl_chick_boobs_huge_tits_blond_naked_nude_beer_dispenser.jpg
:D :D
se vuoi ti regaliamo questa:
http://www.dwingdwang.com/images/2007/08/dwingdwang_hot_babe_girl_chick_boobs_huge_tits_blond_naked_nude_beer_dispenser.jpg
:D :D
non la vedo al lavoro !!!
ma scometto che e' un travone brasiliano ! :cry: :cry: :cry:
C;,a;,z,a
non la vedo al lavoro !!!
ma scometto che e' un travone brasiliano ! :cry: :cry: :cry:
C;,a;,z,a
azz, peccato.:D no è una tipa che ha sulle tette i rubinetti per spinare la birra e un perizoma con due lattine di birra attaccate davanti.
Stormblast
03-12-2007, 17:46
dunque mi son letto tutta la pappardella dal sito di report.
LV è citata una sola volta, e neppure direttamente.
e si parla per lo più non di produzione in cina ma in italia da parte di cinesi.
il discorso del made in china vero e proprio lo si tocca in minima parte, più che altro viene citato da un sub-fornitore.
insomma, non mi sembra che abbiano scoperto l'acqua calda. :boh:
gabi.2437
03-12-2007, 18:18
sarei curioso di vedere se facessero la stesso servizio sull'hw quanta gente qui si suiciderebbe :D
sull'hw non trovi un sostituto del Q6600 che costi meno di 200-250€ in media (c'è chi li ha trovati anche a meno lo so) :D
dasdsasderterowaa
03-12-2007, 18:19
Ecco lo stream :
mms://rntlivewm.rai.it/raitre/report/report02122007_lusso.wmv
Ania
Grazie mille. ;)
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 18:39
sull'hw non trovi un sostituto del Q6600 che costi meno di 200-250€ in media (c'è chi li ha trovati anche a meno lo so) :D
e soprattutto col q6600 io ci lavoro..
non me lo porto certo appeso al collo per farlo vedere alle altre persone :asd:
dasdsasderterowaa
03-12-2007, 18:53
@^TiGeRShArK^:
adegua l'avatar al clima natalizio, va... :D
http://img107.imageshack.us/img107/737/tigerbk4.jpg
Stormblast
03-12-2007, 20:10
e soprattutto col q6600 io ci lavoro..
non me lo porto certo appeso al collo per farlo vedere alle altre persone :asd:
non capisco questa tua sorta di crociata. è dettata da qualche frustrazione, dalla convinzione di essere molto furbo, o dalla semplice voglia di rompere i coglioni?
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 20:25
non capisco questa tua sorta di crociata. è dettata da qualche frustrazione, dalla convinzione di essere molto furbo, o dalla semplice voglia di rompere i coglioni?
quale crociata?
Mi sembrava fosse chiaro che stavo semplicemente rispondendo al fatto che anche l'hardware ha prezzi gonfiati...
peccato che grazie all'hardware io ci vivo...
mentre dubito che una borsa o un vestito firmato siano essenziali per il lavoro :p
^TiGeRShArK^
03-12-2007, 20:29
@^TiGeRShArK^:
adegua l'avatar al clima natalizio, va... :D
http://img107.imageshack.us/img107/737/tigerbk4.jpg
è troppo consumistico il natale per me :p
cmq grazie lo stesso per il pensiero :D
Ma che è sto Q6600? :confused:
LuVi
F1R3BL4D3
03-12-2007, 21:28
Ma che è sto Q6600? :confused:
LuVi
Intel Core2Quad Q6600, quadcore,etc.etc.
Una CPU da circa 200€
Intel Core2Quad Q6600, quadcore,etc.etc.
Una CPU da circa 200€
Ah, grazie, per ora vivo bene ancora con il mio Athlon XP2400 :D
LuVi
F1R3BL4D3
03-12-2007, 21:41
Ah, grazie, per ora vivo bene ancora con il mio Athlon XP2400 :D
LuVi
:D dipende dalle esigenze di ognuno! (come tante altre cose)...:p
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 00:41
Ah, grazie, per ora vivo bene ancora con il mio Athlon XP2400 :D
LuVi
:asd:
mai provato a compilare qualche milione di righe di codice java.. vero? :asd:
tecnologico
04-12-2007, 14:57
aspetto un servizio simile sui profumi.
:asd:
mai provato a compilare qualche milione di righe di codice java.. vero? :asd:
Non a casa, ovviamente :D
LuVi
gabi.2437
04-12-2007, 16:20
Ah, grazie, per ora vivo bene ancora con il mio Athlon XP2400 :D
LuVi
Prova BOINC e guarda i punti che fai, poi prova col Q6600 :D :D
^TiGeRShArK^
04-12-2007, 17:07
Non a casa, ovviamente :D
LuVi
infatti io l'ho preso per l'ufficio non per casa :D
infatti io l'ho preso per l'ufficio non per casa :D
In ufficio sto pure peggio :D
Alpha Centauri
04-12-2007, 23:38
non ho letto tutto il 3d. Ma prima di comprarvi una borsa Luis Vitton et similia date uno sguardo alla puntata di ieri di report :asd:.
Per carità, nulla di nuovo, ma vedere per bene cosa ci sia dietro a molta parte del commercio internazionale e nazionale fa riflettere.
che poi sarò limitato io..ma perchè spendere 500 euro per un pezzo di plastica cucito lo sapete solo voi..cioè..io concepisco lo spendere di più per avere il massimo della tecnologia, della tecnica, della qualità..ma per una borsa...cioè mi sentirei preso per il:ciapet:
io mi sentirei preso per il culo a comprare una scheda audio/video/ram/consolle di gioco e ritrovarla dopo un mese a metà prezzo.
Esistono sia i nerd sia i fashionboy :asd:
^TiGeRShArK^
05-12-2007, 20:54
In ufficio sto pure peggio :D
si..ma finalmente posso decidere autonomamente che pc comprare per l'ufficio :D
tecnologico
05-12-2007, 20:58
io mi sentirei preso per il culo a comprare una scheda audio/video/ram/consolle di gioco e ritrovarla dopo un mese a metà prezzo.
Esistono sia i nerd sia i fashionboy :asd:
io posto da un pc preso nel 2001...e cmq stiamo paragonando 2 cose totalmente differenti. allora ti sentiresti pirla anche a comprare un auto dato che vale sempre meno e dopo pochi anni manco la fanno più.
Stormblast
05-12-2007, 22:16
a modo proprio, ognuno è pirla.
l'importante è essere consci del fatto. ;)
naitsirhC
06-12-2007, 20:44
a modo proprio, ognuno è pirla.
l'importante è essere consci del fatto. ;)
:asd:
Stai cercando una scusante per averti fatto inchiapettare 400 sacchi o cosa?
MILANOgirl
13-12-2007, 20:15
http://www.bagbliss.com/images/handbag/3308.jpg
questo è un signor regalo, eccheccavolo!! :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.