View Full Version : Il magico mondo di Orcad...
Quanti come me condividono il gaudio di usare questo fantastico programma, che nasconde tranelli e rotture di palle dietro ogni più semplice operazione?
Ho bisogno di un aiuto, non riesco a capire come si fa e l'help è ovviamente inutile e/o incomprensibile.
Ho un componente, un volgarissimo transistor, che è ovviamente senza modello per la simulazione di PSpice. Ho recuperato il modello, l'ho inserito nelle proprietà, lo vedo correttamente se faccio Edit pspice model, ma ovviamente al momento della simulazione mi dà l'errore che il componente è senza modello.
Ok, qualcuno mi può spiegare gentilmente dove ho sbagliato o quale insulso passaggio non ho fatto?
PS paranoico per i moderatori :D : lo so che è un software, ma è un software tecnico! Quindi è da Scienza & Tecnica... Come se uno ha un problema ad editare una foto non posta nelle sezioni software ma in quelle di fotografia, non fa una piega, no? :angel:
potevi chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=27) dove c'è frikes (ed è già tanto:D ) e molti altri esperti..
In computer graphics per un un programma di elettronica? :mbe:
:muro: :muro: avevo capito orCAD
Beh sì è un CAD perchè disegni -tra le altre cose- circuiti :asd:
ingegneri :asd:
Sentilo, è arrivato quello che ha fatto architettura :asd:
dario fgx
03-10-2007, 22:51
io ho incominciato ad usarlo proprio oggi
ma sono ancora alle prime armi
prima impressione:
INCASINATO!
io ho incominciato ad usarlo proprio oggi
ma sono ancora alle prime armi
prima impressione:
INCASINATO!
E sarà anche la seconda, terza e quarta impressione :D
Il nome è giusto, ha una vaga assonanza con una bestemmia :asd:
E' un gran programma, ma sembra che sia stato sviluppato dall'ufficio complicazione cose semplici: dopo un paio di anni che lo uso per fare stampati ho imparato abbastanza bene -anche se ogni tanto scopro qualcosa di nuovo- mentre per le simulazioni non l'ho praticamente mai usato ed è territorio inesplorato.
Comunque, ho trovato finalmente un modo per risolvere il mio problema: nonostante la procedura che ho fatto sembra fosse corretta, per fargli riconoscere il nuovo modello bisogna salvare i componenti in una nuova libreria e reinserirli nel circuito... il risultato è assolutamente indistinguibile da quello che avevo fatto io, però così gli piace.
dario fgx
04-10-2007, 09:14
infatti anche il mio professore aveva una libreria infinita rispetto a quella inserita nei programmi dei pc in laboratorio
infatti anche il mio professore aveva una libreria infinita rispetto a quella inserita nei programmi dei pc in laboratorio
Beh comunque se hai bisogno chiedi qui, magari ci possiamo dare una mano a vicenda...
dario fgx
04-10-2007, 09:25
va benissimo sicuramente prima o poi ne necessiterò!
io però sono alle prime armi.
lo userò specie per le simulazioniquindi magari imparerò qualcosa che ancora nn sai e ci scambieremo info.
speriamo.
Dario!
killercode
04-10-2007, 17:36
cmq la parte più divertente di orcad è quando cerca di fare lo sbroglio automatico, di un circuito ad un'unica faccia, se il circuito è leggermente difficle impazzisce:D :muro:
cmq la parte più divertente di orcad è quando cerca di fare lo sbroglio automatico, di un circuito ad un'unica faccia, se il circuito è leggermente difficle impazzisce:D :muro:
Non uso MAI lo sbroglio automatico, tanto meno per i circuiti semplici.
Ho fatto un 4 strati a mano e uno in contemporanea l'ha voluto fare automatico per provare... c'ho impiegato un paio di settimane o giù di lì contro il suo pomeriggio, ma il risultato è tutto un altro mondo.
Io da hobbysta :D per fare qualche schema e qualche PCB uso Eagle CAD ...
http://www.cadsoft.de/
mariano marini
18-10-2007, 01:06
salve a tutti, sono appena arrivato e non sono un grande esperto di orcad; devo perciò pori una domanda che magari risulterà stupida, perdonatemi!! ho bisogno del modello di un mosfet della IR, in particolare il modello è il seguente "IRFS52N15D", che non è presente nelle librerie che ho a disposizione. Ho trovato sul sito della IR (www.irf.com) una libreria di vari componenti di tale casa costruttrice eil file .spi del singolo componente che mi interessa. A questo punto che devo fare? come ottenere da questi . spi dei .olb o dei .lib? se apro un progetto e seleziono il menu "tools", poi "generate part", sfoglio il "netlist file" e seleziono il componente che m'interessa ed infine faccio "ok", mi pare che ho ottenuto il file .olb che vado cercando, ma c'è un però: quando sfoglio per cercare il mio mosfet sotto c'è una tendina con l'indicazione "vendor file type" in cui logicamente i .spi non compaiono. Tuttavia se premo ok sembra che questo .olb sia stato creato, ma se faccio edit part o vado nello schematic ad aggiungere questo nuovo .olb non c'è un vero mosfet ma un semplice rettangolo a 3 pin. Tra le proprietà del componente creato mi sembra di scorgere qualcosa associabile ad un mosfet, ma quel rettangolo proprio non lo capisco. Può darsi che io sia completamente fuori strada ma questa è stata l'unica che m'ha dato qualche frutto, una volta che ho estratto quei file dalla cartella scaricata dal sito della ir e trovatomi con quei .spi di cui non sapevo che farmene!! scusate la lunghezza e la stupidità della domanda ,ma sono alle prime armi. Ringrazio chiunque voglia darmi una mano, essendo io bisognoso di un urgente aiuto!! Grazie mille davvero!!
dunque, io ti posso dire come avevo fatto, però non so se sia la procedura più corretta...
Partiamo dall'inizio: devi trovare un file compatibile coi formati di orcad che contenga il modello del dispositivo. Basta che vai su google e cerchi nome_componente orcad library e dovresti trovarlo se esiste.
Se non esiste, non so come si faccia :D Me l'avevano insegnato all'università ma, non avendolo poi più usato, me lo sono completamente dimenticato.
Poi, secondo passo: sai come creare un componente in orcad e inserirlo in una libreria?
mariano marini
18-10-2007, 12:03
purtroppo al di là di quel file .spi sul sito di ir non riesco a trovare nient'altro!! sto provando da stamani, ma nulla! non ho mai provato a creare un nuovo componente ed ad aggiungerlo in una libreria. Grazie mille! resto in fiduciosa attesa di tue notizie!!!
purtroppo al di là di quel file .spi sul sito di ir non riesco a trovare nient'altro!! sto provando da stamani, ma nulla! non ho mai provato a creare un nuovo componente ed ad aggiungerlo in una libreria. Grazie mille! resto in fiduciosa attesa di tue notizie!!!
Hm, non mi sembra che un .spi sia il formato giusto... a questo punto non so che dirti sinceramente. Tu hai i dati del mos che devi simulare? Se ce li hai, sono certo che su internet ci sono guide che spieghino come inserire i dati in Spice direttamente, noi lo facevamo al laboratorio di elettronica II...
Purtroppo è inutile che ti stia a spiegare la procedura che avevo usato io, perchè avevo trovato i file già pronti, mentre tu non hai nemmeno quelli... :boh:
mariano marini
18-10-2007, 12:13
il problema è che questi maledetti .spi sono gli unici che si riescono a trovare!! ho i dati del mos da simulare perché sono sul datasheet, ma non so se sono sufficienti!! ora sto provando con il model editor di orcad a creare un nuovo componente, vediamo che succede...ti ringrazio davvero di cuore!!
il problema è che questi maledetti .spi sono gli unici che si riescono a trovare!! ho i dati del mos da simulare perché sono sul datasheet, ma non so se sono sufficienti!! ora sto provando con il model editor di orcad a creare un nuovo componente, vediamo che succede...ti ringrazio davvero di cuore!!
Niente, figurati, mi dispiace di non saperti dire altro... purtroppo è lo stesso problema che ho avuto io ma l'ho risolto un po' per caso e un po' per fortuna.
mariano marini
18-10-2007, 13:56
caro gpc, torno a disturbarti...!! seguendo la procedura trovata al seguente link http://www.cattaneodallaglio.it/OrCAD/manualeOrCAD_9.1.pdf, credo di aver finalmente creato questo componente. Rispetto alla situazione descritta nel manuale la sola differenza è che io ho il .spi anziché il .mod, ma non credo sia questo il punto, dato che se vado ad aggiungere questa parte ora posso farlo e nel file .spi (che altro non è che un file di testo) ci sono descritte peculiarmente tutte le caratteristiche elettriche del mos in questione. Il problema è che se aggiungo il componente mi esce non il simbolo di un mos ma un banalissimo rettangolo, in cui non è nemmeno intuitivo capire (se non rileggendo il .spi) a quali pin corrispondano gate, source e drain! Insomma quando vado ad aggiungere il componente credo di "farlo" effettivamente, cioè aggiungo un mos con le sue effettive caratteristiche peculiari e non un rettangolo, ma capisci benissimo che per vari motivi (di forma, di chiarezza per il discorso dei pin, di leggibilità dello schema) non posso proseguire con questo rettangolo!! ti ringrazio nuovamente!!
caro gpc, torno a disturbarti...!! seguendo la procedura trovata al seguente link http://www.cattaneodallaglio.it/OrCAD/manualeOrCAD_9.1.pdf, credo di aver finalmente creato questo componente. Rispetto alla situazione descritta nel manuale la sola differenza è che io ho il .spi anziché il .mod, ma non credo sia questo il punto, dato che se vado ad aggiungere questa parte ora posso farlo e nel file .spi (che altro non è che un file di testo) ci sono descritte peculiarmente tutte le caratteristiche elettriche del mos in questione. Il problema è che se aggiungo il componente mi esce non il simbolo di un mos ma un banalissimo rettangolo, in cui non è nemmeno intuitivo capire (se non rileggendo il .spi) a quali pin corrispondano gate, source e drain! Insomma quando vado ad aggiungere il componente credo di "farlo" effettivamente, cioè aggiungo un mos con le sue effettive caratteristiche peculiari e non un rettangolo, ma capisci benissimo che per vari motivi (di forma, di chiarezza per il discorso dei pin, di leggibilità dello schema) non posso proseguire con questo rettangolo!! ti ringrazio nuovamente!!
Il componente nuovo devi chiaramente disegnarlo :D
La procedura è spiegata bene sull'help di orcad, nonchè su innumerevoli siti, per cui te la dico a grandi linee...
Apri Capture, fai file-new-library, quindi ti posizioni sulla libreria che sarà comparsa nel grafico ad albero a sinistra e col tasto destro selezioni new part.
Qui metti il nome, il prefisso (U per gli integrati, Q per i transistor, etc) ed eventualmente il footprint se ce l'hai e ti serve, poi dai ok.
A questo punto disegni materialmente il componente, puoi mettere righe, archi, etc; devi mettere i piedini e darci i nomi, generalmente 1,2,3... ma anche G,D,S nel tuo caso, l'importante è che poi corrispondano nel modello.
Puoi fare una cosa stilizzata -rettangolo coi tre piedini- oppure più grafica -il simbolo del mos coi piedini al posto giusto-, come vuoi.
Una volta fatto, salvi tutto e torni nel tuo progetto, inserisci il componente caricando prima la tua nuova libreria e sei a posto.
In tutto questo si inserisce l'associazione del modello... mi sembra, e sottolineo il sembra, che si possa fare in questo momento, se non ricordo male. Ossia, lo si può fare mentre lo stai disegnando... prova a pistolare da qualche parte, dovrebbe esserci model editor o qualcosa del genere.
mariano marini
18-10-2007, 20:43
Caro gpc, disegno il componente realizzando più o meno il simbolo di un mos, ci collego i 3 pin ma proprio non riesco a fare l'associazione col modello:mad: !! come realizzare questa corrispondenza? come assegnare correttamente i pin?? grazie mille di nuovo!!
gandalfk7
18-10-2007, 21:44
non a caso è stato soprannominato "porcocad" o "porcad" in classe mia.
la dinamica di utilizzo era circa:
apertura programma
disegno
tentativo di associare i compononeti ai design
bestemmie varie
tentativo di fargli fare le piste
altre bestemmie
chiusura del programma accompagnato da un plateale insulto verso di lui e chi lo ha installato
passeggiata a prendere i lucidi e gli indelebili per fare le piste a mano
:D :D :D
anche colpa di chi non ci ha mai insegnato bene ad usarlo purtroppo
Caro gpc, disegno il componente realizzando più o meno il simbolo di un mos, ci collego i 3 pin ma proprio non riesco a fare l'associazione col modello:mad: !! come realizzare questa corrispondenza? come assegnare correttamente i pin?? grazie mille di nuovo!!
A memoria non mi ricordo :fagiano:
Domani provo a darci un'occhiata e ti faccio sapere...
Ma tu come avevi associato il modello al componente? Non riesci a fare la stessa cosa col nuovo componente che hai disegnato?
mariano marini
19-10-2007, 13:13
Credo d'aver risolto, o quasi, caro gpc! e penso sia più semplice di quanto credevo! ho semplicemente introdotto questo famoso rettangolo nello schematic, l'ho selezionato col tasto destro, ho scelto edit part. A questo punto mi s'è aperta un'altra finestra, dove ho potuto cancellare il rettangolo, sono rimasti solo i pin (la cui corrispondenza col modello è scritta esplicitamente nel .spi, cioè 1: drain, 2: gate, 3 :source) e ho così disegnato, sebbene mi sia venuto un po' "cicciotto", il classico simbolo del mos. Poi nel .dsn ho dovuto selezionare questo componente e fare nel menu design l'update cache, in modo da sincronizzare lo schematic col nuovo componente creato. Probabilmente c'è una strada alternativa più semplice (non capivo perché mi chiedeva di fare l'update cache e dov'era questo comando) ma credo di aver ottenuto ciò che volevo: il modello di quel mos ed il classico simbolo che lo rappresenta, ma quanta fatica per una cosa in apparenza banale. In particolare il programma si dimostra davvero complicato con la sua struttura che definirei quasi a scatole cinesi e anche il fatto che la ir fornisca librerie .spi (anziché direttamente .olb, come ad esempio la texas) senza i simboli corretti (basterebbe al limite una semplice libreria di soli simboli a corredo) mi ha lasciato davvero perplesso. Se poi si aggiunge la mia inesperienza nell'utilizzare questo programma capisci le difficoltà in cui mi sono dovuto muovere. A te mando i miei più sinceri ringraziamenti e lascio la descrizione di questa procedura nel caso possa un giorno tornarti utile. Grazie, a presto!!
Sfogliando tra i miei segnalibri ho trovato questo link:
http://www.vincenzov.net/tutorial/orcadlayout/orcad.htm
dove è spiegato come creare stampati con Orcad... nel caso fosse utile...
non a caso è stato soprannominato "porcocad" o "porcad" in classe mia.
la dinamica di utilizzo era circa:
apertura programma
disegno
tentativo di associare i compononeti ai design
bestemmie varie
tentativo di fargli fare le piste
altre bestemmie
chiusura del programma accompagnato da un plateale insulto verso di lui e chi lo ha installato
passeggiata a prendere i lucidi e gli indelebili per fare le piste a mano
:D :D :D
anche colpa di chi non ci ha mai insegnato bene ad usarlo purtroppo
Avevate una scuola ben attrezzata...il Porcad gira solo su delle PorkStation mooolto potenti :D
mariano marini
20-10-2007, 19:15
Sfogliando tra i miei segnalibri ho trovato questo link:
http://www.vincenzov.net/tutorial/orcadlayout/orcad.htm
dove è spiegato come creare stampati con Orcad... nel caso fosse utile...
grazie mille di nuovo, caro gpc! il link è ottimo! comunque al momento, perlomeno a me, creare stampati non serve!!
mmmm.vedo che non sono l'unico folle innamorato di orcad:D
io lo uso da diverso tempo, ci riesco a fare quasi di tutto.
tralasciando tutte le altre cose, vorrei chiedervi se tra di voi c'è qualcuno che in grado risolvere questo problema.
devo realizzare un circuito stampato dalla forma alquanto complessa
domani da lavoro vi posto l'immagine, praticamente è un circuito stampato dalla forma circolare con dei mancanti e dei fori di riferimento per il fissaggio di una griglia.
il global layer quindi assume una forma troppo complessa per poterlo disegnare con layout. mi domandavo se c'è un modo per importare un file dxf della forma del circuito per farlo poi riconoscere a layout come global layer.
lo sbroglio l'ho già fatto e mandato in produzione, me lo sono sciroppato tutto con autocad, una faticata immane fortuna che erano poche piste, però mi piacerebbe riprodurlo con orcad.
grazie
mmmm.vedo che non sono l'unico folle innamorato di orcad:D
io lo uso da diverso tempo, ci riesco a fare quasi di tutto.
tralasciando tutte le altre cose, vorrei chiedervi se tra di voi c'è qualcuno che in grado risolvere questo problema.
devo realizzare un circuito stampato dalla forma alquanto complessa
domani da lavoro vi posto l'immagine, praticamente è un circuito stampato dalla forma circolare con dei mancanti e dei fori di riferimento per il fissaggio di una griglia.
il global layer quindi assume una forma troppo complessa per poterlo disegnare con layout. mi domandavo se c'è un modo per importare un file dxf della forma del circuito per farlo poi riconoscere a layout come global layer.
lo sbroglio l'ho già fatto e mandato in produzione, me lo sono sciroppato tutto con autocad, una faticata immane fortuna che erano poche piste, però mi piacerebbe riprodurlo con orcad.
grazie
Sì, certamente!
Però la procedura a memoria non me la ricordo perchè l'ho fatta solo un paio di volte :muro:
E' comunque un casino in ogni caso... prima cosa devi azzeccare il formato in cui Autocad salva il dxf, mi ricordo che era un formato ascii, ma devi provare finchè non trovi quello che funziona.
Poi devi fare file-import-dxf to layout e ti si apre una finestra dove hai due scelte: translate e interact.
Ora non ho dxf sotto mano da provare, mi SEMBRA che fosse interact perchè devi selezionare gli elementi del dxf e metterli nei layer, poi gli dai OK e te lo ritrovi nel tuo max. Ma non mi ricordo esattamente quest'ultima parte, dovrei provare. Intanto vedi se ti riesce, comunque si fa.
Sì, certamente!
Però la procedura a memoria non me la ricordo perchè l'ho fatta solo un paio di volte :muro:
E' comunque un casino in ogni caso... prima cosa devi azzeccare il formato in cui Autocad salva il dxf, mi ricordo che era un formato ascii, ma devi provare finchè non trovi quello che funziona.
Poi devi fare file-import-dxf to layout e ti si apre una finestra dove hai due scelte: translate e interact.
Ora non ho dxf sotto mano da provare, mi SEMBRA che fosse interact perchè devi selezionare gli elementi del dxf e metterli nei layer, poi gli dai OK e te lo ritrovi nel tuo max. Ma non mi ricordo esattamente quest'ultima parte, dovrei provare. Intanto vedi se ti riesce, comunque si fa.
ho creato un dxf con autocad, un semplice triangolo, tanto per fare un prova.
una volta aperto layout-plus ho fatto importa dxf, ho editato il file dxfini e settato il valore di conversione su 2,54 visto che in autocad disegno in mm, dopo questo ho cliccato si TRANSLATE, facendo INTERACT, mi apre visualcad.
fatto questo mi ha creato il file max, a questo punto però mi sono fermato.
non riesco ad andare avanti, dovrei caricare il file mnl però è impossibile.
ho provato anche a salvare questo max come tpl e thc, però quando parte l'autoeco mi riconosce questo triangolo, che sarebbe in realtà il bordo scheda, come un componente, infatti lo chiama u1, dovrei riuscire a farlo riconoscere come global layer.
ho creato un dxf con autocad, un semplice triangolo, tanto per fare un prova.
una volta aperto layout-plus ho fatto importa dxf, ho editato il file dxfini e settato il valore di conversione su 2,54 visto che in autocad disegno in mm, dopo questo ho cliccato si TRANSLATE, facendo INTERACT, mi apre visualcad.
fatto questo mi ha creato il file max, a questo punto però mi sono fermato.
non riesco ad andare avanti, dovrei caricare il file mnl però è impossibile.
ho provato anche a salvare questo max come tpl e thc, però quando parte l'autoeco mi riconosce questo triangolo, che sarebbe in realtà il bordo scheda, come un componente, infatti lo chiama u1, dovrei riuscire a farlo riconoscere come global layer.
Esatto, c'è un'operazione che devi fare dentro visualcad che in questo momento proprio non mi ricordo per mettere il disegno sul global layer come linea...
In ogni caso, una volta che ci sei riuscito, devi creare il max con il contorno scheda e poi fare un nuovo max con il circuito, quindi fare il merge dei due max.
Esatto, c'è un'operazione che devi fare dentro visualcad che in questo momento proprio non mi ricordo per mettere il disegno sul global layer come linea...
In ogni caso, una volta che ci sei riuscito, devi creare il max con il contorno scheda e poi fare un nuovo max con il circuito, quindi fare il merge dei due max.
mamma mia le sto provando tutte:D
sono due giorni
ti aggiorno
http://img266.imageshack.us/img266/9878/62698229oc2.th.png (http://img266.imageshack.us/my.php?image=62698229oc2.png)
volevo ottenere questo ma era così difficile?:muro:
:D
Quindi ricapitolando
Per tutti quelli che vogliono creare il bordo scheda personalizzato e senza perdere del tempo con gli "assurdi" comandi di orcad il procedimento è questo:
Con autocad, si crea un file dxf del contorno scheda, si salva in formato dxf di autocad lt200, per chi come me usa dal 2005 in poi.
Per prima cosa bisogna editare il file maxdxf, naturalmente facciamo prima una copia di backup.
C:\OrCAD\OrCAD_10.3\tools\layout_plus\maxdxf
lo apriamo e cambiamo la riga UNITS_DIVISOR=1.0 assegnando il valore 2.54 al posto di 1.0, io di solito disegno in millimetri.
Si apre Layout_plus, file>import dxf to layout.
input dxf file si carica il nostro dxf(.....) in output dxf file lo salviamo , per comodità, nella stessa cartella dove abbiamo salvato il nostro file dxf.
in DXF INI FILE, carichiamo il nostro MAXDXF modificato in precedenza.
in TECHNOLOGY FILE carichiamo la strategia che usiamo solitamente per realizzare il nostro master, clicchiamo adesso su INTERACT, si aprirà il programma ORCAD VISUAL CADD, con il nostro contorno scheda, selezioniamo tutto e clicchiamo su CONVERT TO MAX.
In CONVERT TO scegliere BOARD OUTLINE e in ON MAX LAYER scegliere GLOBAL LAYER, salvare il tutto e uscire.
Aprire nuovamente LAYOUT_PLUS
FILE>OPEN aprire il file MAX, IN OPTIONS>SYSTEM SETTINGS impostare su millimetri e verificare le dimensioni del circuito.
A questo punto abbiamo il nostro contorno scheda, che salveremo nel formato TPL.
Fatto questo clicchiamo su FILE>NEW>carichiamo il file tpl, carichiamo la net, clicchiamo su LOAD e impostiamo la strategia di sbroglio.
E IL GIOCO E' FATTO:)
SI RINGRAZIA PER LA GENTILE COLLABORAZIONE L'UTENTE gpc:)
SI RINGRAZIA PER LA GENTILE COLLABORAZIONE L'UTENTE gpc:)
Grazie a te per aver scritto la procedura completa!
Aggiungo una cosa: può capitare che saltino fuori disegni completamente sproporzionati. In questo caso bisogna andare a prendere uno dei .INI di VisualCAD e settare le impostazioni corrette delle unità di misura in pollici o cm a seconda di quelle che si sono usate nel dxf!
GUSTAV]<
04-11-2007, 18:48
Diciamo anche che più passa il tempo più orcad si arricchisce di procedure
molto complesse e talvolta misteriose, pur rimanendo sostanzialmente
lo stesso algoritmo di 5 anni fà.. :asd:
Questo complicare ciò che è semplice è la New Generation of Engineers...
ed è solo l'inizzio .. :cry:
<;19474219']Diciamo anche che più passa il tempo più orcad si arricchisce di procedure
molto complesse e talvolta misteriose, pur rimanendo sostanzialmente
lo stesso algoritmo di 5 anni fà.. :asd:
Questo complicare ciò che è semplice è la New Generation of Engineers...
ed è solo l'inizzio .. :cry:
Ufficio Complicazione Cose Semplici :D
tu pensa che un mio amico che usa Spice per i calcoli dei circuiti usa ancora la versione in DOS perchè dice che è la più accurata come modelli e come calcoli e la più semplice da usare :D
metaleddie
10-11-2007, 20:22
Ciao a tutti
mi chiamo Simon e a circa una settimana mi sto rompendo la testa su questo fantastico ma altrettanto comlicato programma... Orcad...
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare,non so più che fare!
Vi spiego in breve:
Devo "copiare" un circuitino da una piccola schedina di un vivavoce, ora penso di aver individuato tutti i componenti e penna in mano mi sono disegnato anche tutti i colegamenti.
Adesso ovviamente desidero riportare il tutto su Pc per verificarne il funzionamento e poi rifare il layout.
Ovviamente pur essendo le librerie molto ben assortite i componenti che mi servono mancano...
La mia domanda è: Come si crea un componente relativamente coplesso come un per esempio questo regolatore switching http://www.linear.com/pc/productDetail.jsp?navId=H0,C1,C1003,C1042,C1032,C1082,P2075
Sul sito del produttore mi forniscono un file per la simulazione ma ovviamente non è compatibile con Pspice!
Immagino che creare un componente partendo da zero sia un lavoro da suicidio???come si faaaaaa?????????
Ringrazio anticipatamente chi mi saprà aiutare....
Ciao a tutti
mi chiamo Simon e a circa una settimana mi sto rompendo la testa su questo fantastico ma altrettanto comlicato programma... Orcad...
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare,non so più che fare!
Vi spiego in breve:
Devo "copiare" un circuitino da una piccola schedina di un vivavoce, ora penso di aver individuato tutti i componenti e penna in mano mi sono disegnato anche tutti i colegamenti.
Adesso ovviamente desidero riportare il tutto su Pc per verificarne il funzionamento e poi rifare il layout.
Ovviamente pur essendo le librerie molto ben assortite i componenti che mi servono mancano...
La mia domanda è: Come si crea un componente relativamente coplesso come un per esempio questo regolatore switching http://www.linear.com/pc/productDetail.jsp?navId=H0,C1,C1003,C1042,C1032,C1082,P2075
Sul sito del produttore mi forniscono un file per la simulazione ma ovviamente non è compatibile con Pspice!
Immagino che creare un componente partendo da zero sia un lavoro da suicidio???come si faaaaaa?????????
Ringrazio anticipatamente chi mi saprà aiutare....
Ah... onestamente non so nemmeno se sia possibile creare il modello di un componente con un comportamento complesso come un integrato di quel genere... Si possono creare modelli di componenti discreti e di porte logiche, anche se non mi ricordo come, però di integrati con funzioni così complesse onestamente non ne ho mai sentiti. Anche perchè non tutti i componenti presenti nelle librerie hanno in ogni caso un modello.
Non so, in questo caso ti direi che usare orcad solo per il circuito e di farti le prove prima su una millefori o bredboard.
drugoxxx
11-11-2007, 01:29
Salve,
qualcuno di voi sa come poter tradurre una board fatta con Orcad Layout in una board per Orcad PCB Editor (in modo decente!!!)?
Oppure... qualcuno potrebbe dirmi come e dove creare uno schema (e i footprints dei rispettivi componenti) dal quale poter realizzare una board in Orcad PCB Editor?
Il fatto è che utilizzando Orcad Layout non si possono fare banalissime analisi sui segnali che dovranno percorrere le piste (o sbaglio!?!?).
Grazie mille per l'aiuto
Salve,
qualcuno di voi sa come poter tradurre una board fatta con Orcad Layout in una board per Orcad PCB Editor (in modo decente!!!)?
Oppure... qualcuno potrebbe dirmi come e dove creare uno schema (e i footprints dei rispettivi componenti) dal quale poter realizzare una board in Orcad PCB Editor?
Il fatto è che utilizzando Orcad Layout non si possono fare banalissime analisi sui segnali che dovranno percorrere le piste (o sbaglio!?!?).
Grazie mille per l'aiuto
Non ho capito: vuoi sapere come creare degli stampati da un circuito in Capture con Layout oppure modificare un circuito fatto con Layout usando PCB Editor? Perchè in questo secondo caso non ti so aiutare, onestamente non ho mai usato PCB Editor e non so nemmeno che faccia....
metaleddie
11-11-2007, 10:12
Ah... onestamente non so nemmeno se sia possibile creare il modello di un componente con un comportamento complesso come un integrato di quel genere... Si possono creare modelli di componenti discreti e di porte logiche, anche se non mi ricordo come, però di integrati con funzioni così complesse onestamente non ne ho mai sentiti. Anche perchè non tutti i componenti presenti nelle librerie hanno in ogni caso un modello.
Non so, in questo caso ti direi che usare orcad solo per il circuito e di farti le prove prima su una millefori o bredboard.
Ti ringrazio comunque, cercherò di combinare in qualche modo...:muro:
Ti ringrazio comunque, cercherò di combinare in qualche modo...:muro:
Ti consiglio in questo caso di ripiegare su strumenti specifici messi a disposizione del costruttore, o la sana carta e penna :D , e di usare Orcad solo per la creazione dello stampato.
Poi, fare la prova sul circuito reale è sempre la cosa migliore: prima si fa il prototipo (e per questo odio l'smd :rolleyes: ) e poi si fa la messa a punto e infine il circuito completo.
Simulare dispositivi complessi con PSpice... hm... secondo me non è proprio nemmeno fatto per fare questo lavoro.
drugoxxx
11-11-2007, 12:27
Non ho capito: vuoi sapere come creare degli stampati da un circuito in Capture con Layout oppure modificare un circuito fatto con Layout usando PCB Editor? Perchè in questo secondo caso non ti so aiutare, onestamente non ho mai usato PCB Editor e non so nemmeno che faccia....
Vorrei poter modificare un circuito fatto con Layout in PCB Editor...
oppure
creare degli stampati da un circuito in Capture direttamente con PCB Editor.
Grazie
Vorrei poter modificare un circuito fatto con Layout in PCB Editor...
oppure
creare degli stampati da un circuito in Capture direttamente con PCB Editor.
Grazie
Premetto che non so che differenza ci sia tra Layout e PCB Editor... però, se l'hai fatto con Layout, perchè non puoi modificarlo sempre con Layout? :confused:
drugoxxx
11-11-2007, 16:18
Premetto che non so che differenza ci sia tra Layout e PCB Editor... però, se l'hai fatto con Layout, perchè non puoi modificarlo sempre con Layout? :confused:
Il fatto è che PCB Editor ha delle funzionalità in più riguardo alle caratteristiche elettriche delle piste ed all'integrità dei segnali.
Il fatto è che PCB Editor ha delle funzionalità in più riguardo alle caratteristiche elettriche delle piste ed all'integrità dei segnali.
Ah, non lo sapevo.
Non puoi fare la netlist e creare da lì lo stampato? Ho provato ad avviare pcb editor ma mi va in crash, non riesco nemmeno a vedere com'è :confused:
Grazie a te per aver scritto la procedura completa!
Aggiungo una cosa: può capitare che saltino fuori disegni completamente sproporzionati. In questo caso bisogna andare a prendere uno dei .INI di VisualCAD e settare le impostazioni corrette delle unità di misura in pollici o cm a seconda di quelle che si sono usate nel dxf!
figurati
poi ti spiego come importare un bordo scheda creato in dxf con il comando polilinea:D
li si che c'è da farsi 4 risate.
perchè devi sapere, un conto è importare linee, un conto sono le polilinee:stordita: :D
Ciao a tutti
mi chiamo Simon e a circa una settimana mi sto rompendo la testa su questo fantastico ma altrettanto comlicato programma... Orcad...
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare,non so più che fare!
Vi spiego in breve:
Devo "copiare" un circuitino da una piccola schedina di un vivavoce, ora penso di aver individuato tutti i componenti e penna in mano mi sono disegnato anche tutti i colegamenti.
Adesso ovviamente desidero riportare il tutto su Pc per verificarne il funzionamento e poi rifare il layout.
Ovviamente pur essendo le librerie molto ben assortite i componenti che mi servono mancano...
La mia domanda è: Come si crea un componente relativamente coplesso come un per esempio questo regolatore switching http://www.linear.com/pc/productDetail.jsp?navId=H0,C1,C1003,C1042,C1032,C1082,P2075
Sul sito del produttore mi forniscono un file per la simulazione ma ovviamente non è compatibile con Pspice!
Immagino che creare un componente partendo da zero sia un lavoro da suicidio???come si faaaaaa?????????
Ringrazio anticipatamente chi mi saprà aiutare....
strano che in capture non ci sia questo componente, che versione hai?
adesso vedo io se lo trovo
Salve,
qualcuno di voi sa come poter tradurre una board fatta con Orcad Layout in una board per Orcad PCB Editor (in modo decente!!!)?
Oppure... qualcuno potrebbe dirmi come e dove creare uno schema (e i footprints dei rispettivi componenti) dal quale poter realizzare una board in Orcad PCB Editor?
Il fatto è che utilizzando Orcad Layout non si possono fare banalissime analisi sui segnali che dovranno percorrere le piste (o sbaglio!?!?).
Grazie mille per l'aiuto
di questa scheda realizzata con layout hai il file max?
hai dei gerber? sai usare cam350?
Premetto che non so che differenza ci sia tra Layout e PCB Editor... però, se l'hai fatto con Layout, perchè non puoi modificarlo sempre con Layout? :confused:
come dice l'amico gpc
devi prima creare la netlist con capture, poi da pcb-editor importare questa net ed iniziare li lo sbroglio. oppure importare il file max (se è possibile) della scheda realizzata con layout e modificare il tutto.
io non uso pcb-editor,dovrei dargli un'occhiata
drugoxxx
15-11-2007, 23:05
come dice l'amico gpc
devi prima creare la netlist con capture, poi da pcb-editor importare questa net ed iniziare li lo sbroglio. oppure importare il file max (se è possibile) della scheda realizzata con layout e modificare il tutto.
io non uso pcb-editor,dovrei dargli un'occhiata
il mio scopo è di esportare una scheda fatta layout in pcb editor... sarebbe meglio non dover risbrogliare.
Cmq ora non riesco ad imortare o creare footprint in pcb editor...
il mio scopo è di esportare una scheda fatta layout in pcb editor... sarebbe meglio non dover risbrogliare.
Cmq ora non riesco ad imortare o creare footprint in pcb editor...
La creazione di footprint la si fa dalla library di Layout.
Vado a naso, ma dal nome direi che quel pcb editor fa solo da... editor. Può essere?
Ecco, sono riuscito ad aprirlo, si vede che oggi aveva voglia di andare... :D Dunque l'impressione che ho io è che PCB Editor funzioni solo da editor di stampati, ma non nel senso che modifichi i circuiti fatti con Layout, ma proprio che *disegni* lo stampato, nel contorno ad esempio. Tra l'altro non c'è corrispondenza con i formati che puoi importare con i .max, così come non ce n'è tra quelle che puoi esportare da layout e quelli che puoi importare da pcb editor.
Dato però che prende i dxf, mi viene da pensare che sia proprio per il disegno geometrico degli stampati.
il mio scopo è di esportare una scheda fatta layout in pcb editor... sarebbe meglio non dover risbrogliare.
Cmq ora non riesco ad imortare o creare footprint in pcb editor...
apri orcad pcb editor e carichi il pcb designer with pspice
clicchi su new.
in drawing type selezioni board wizard e in drawing name carichi il file max
per trovarlo in tipo di file selezioni all.
fatto questo segui la procedura guidata, devi dargli distanza tra le piste dimensione dei vias ecc ecc.
tutto questo relativo ad orcad 15.7
per chiarimenti contattami in privato.
il simulatore non è facile da usare, dovrai avere molta pazienza
La creazione di footprint la si fa dalla library di Layout.
Vado a naso, ma dal nome direi che quel pcb editor fa solo da... editor. Può essere?
Ecco, sono riuscito ad aprirlo, si vede che oggi aveva voglia di andare... :D Dunque l'impressione che ho io è che PCB Editor funzioni solo da editor di stampati, ma non nel senso che modifichi i circuiti fatti con Layout, ma proprio che *disegni* lo stampato, nel contorno ad esempio. Tra l'altro non c'è corrispondenza con i formati che puoi importare con i .max, così come non ce n'è tra quelle che puoi esportare da layout e quelli che puoi importare da pcb editor.
Dato però che prende i dxf, mi viene da pensare che sia proprio per il disegno geometrico degli stampati.
con il pcb designer puoi tranquillamente eseguire sbrogli , hai anche molti più controlli rispetto al layout
con il pcb designer puoi tranquillamente eseguire sbrogli , hai anche molti più controlli rispetto al layout
Allora me lo devo proprio guardare meglio, non ne ho trovata traccia nella rapida scorsa che gli ho dato :D
Allora me lo devo proprio guardare meglio, non ne ho trovata traccia nella rapida scorsa che gli ho dato :D
da capture quando crei la netlist, invece di layout plus selezioni pcb designer.
io lo chiamo così, infatti ad inizio terza pagina non riuscivo a capire il problema che aveva con pcb editor, credevo fosse il pcb editor di un' altra casa.
cmq io il pcb designer non l'ho mai usato, ormai mi ritrovo bene con il layout, ho scoperto quasi tutti i comandi, conosco bene la struttura del programma non avrebbe senso cambiare
fastlink30
04-01-2008, 12:09
ho realizzato un piccolo circuito con il layout, di questo circuito mi servirebbe stamparne 4 copie uguali sulle stesso foglio, e' possibile fare cio'?
in questo modo, farei un solo passaggio di fotoincisione/acido/foratura etc...
ho dato un occhiata, ma sembra che non sia previsto.
ho realizzato un piccolo circuito con il layout, di questo circuito mi servirebbe stamparne 4 copie uguali sulle stesso foglio, e' possibile fare cio'?
in questo modo, farei un solo passaggio di fotoincisione/acido/foratura etc...
ho dato un occhiata, ma sembra che non sia previsto.
Non è previsto che io sappia direttamente da Orcad, ma si può fare senza (troppi) problemi.
ti devi procurare Gerbtool, che è un programma che ti permette di lavorare coi gerber. E' quasi stronzo come Orcad, evidentemente rientra nella normalità delle cose :D
Quindi, vai in Orcad e crei i tuoi gerber nella solita maniera in una directory vuota, poi entri in Gerbtool e fai Import Wizard andando a pescare da directory dove hai salvato tutto.
Ti ordini i layer come meglio credi in fase di importazione e quindi salvi il nuovo file.
A questo punto, fai Merge e scegli il file che hai appena salvato: potrai aggiungerlo sotto o a fianco o dove ti pare a quello che hai già, così da fare più copie dello stesso circuito.
Puoi anche mettere più circuiti su una stessa scheda per risparmiare nella stampa, ad esempio, facendo però molta attenzione (ma molta molta) che i livelli coincidano tra tutti i circuiti (es, se metti il top sull'1 e il bottom sul 2 in un file e viceversa nell'altro, sono i classici "volatili per diabetici" :D ).
Occhio che fare una qualunque modifica, anche la più banale come aggiungere un rettangolo, con Gerbtool può portare alla pazzia :sofico:
Ah, dimenticavo: ovviamente dopo che hai creato la tua piastrona con tutti i circuiti che vuoi stampare fai export gerber e aperture list (o drill? non me lo ricordo mai...). E tieni presente che la maggior parte delle aziende che conosco che stampa circuiti vuole anche su un layer ulteriore (e qui c'è da divertirsi :asd: ) la sagoma del circuito per il taglio.
Riportiamo su questo thread che ho bisogno di una cosuccia...
Ci dovrebbe essere un comando in Layout per "ordinare" i nomi dei componenti nel progetto... ossia, mentre si disegna può essere che si mettano e si cancellino vari componenti, o che si spostino da una pagina all'altra, e alla fine la numerazione diventa pressoché casuale. Con questo comando la si riordina, come se tutti i componenti fossero stati messi assieme.
C'è perchè una volta l'ho vista usare, ma non so dove sia :p
Qualcuno mi dà un aiutino? :fagiano:
La mia domanda è: Come si crea un componente relativamente coplesso come un per esempio questo regolatore switching http://www.linear.com/pc/productDetail.jsp?navId=H0,C1,C1003,C1042,C1032,C1082,P2075
Stavo riguardando il thread e faccio un piccolo OT riguardo questa cosa, dato che è da poco che ho trovato una cosa utile...
Per i regolatori switching della Linear c'è un tool rilasciato dalla Linear stessa, che si chiama SwitchCad III, che permette di fare tutte le simulazioni del funzionamento dei regolatori switching!
Riporto qui un'informazione che mi auguro sarà utile a molti.
alcune versioni di orcad generalmente la 10.5 la 15.7 e la 16.0 soffrono di un difettuccio mica da ridere...
se quando si apre un progetto appare il messaggio di errore
Exception access violation
si può risolvere andando in regedit a cercare la chiave
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Explorer
impostando a 0 (zero) la DWORD NoRecentDocsHistory
PS. stavo dimenticando la fonte
http://hi.baidu.com/mousetopshow/blog/item/3c678451a77de82743a75ba4.html :read:
Ottimo, grazie!
Vedi che è solo questione di essere più testardi di lui? :D
Ottimo, grazie!
Vedi che è solo questione di essere più testardi di lui? :D
ah si si... del resto al giorno d'oggi chi è che non conosce il cinese?!
ps. finalmente ho imparato come si usa il file di licenza :winner:
Ciao a tutti...sono nuovo e o un problema con Orcad (tanto per cambiare) devo inserire nel disegno l'integrato NE5532 che sarebbero 2 opamp...nella libreria orcad non ha l'integrato con tutti i piedini ma solo l'opamp e lo divide in due parti (part A e part B).Questo non è il vero problema xkè alla fine mi va bene utilizzare i due opamp però quando faccio il drc mi viene l'errore
ERROR [DRC0026] This reference has already been assigned to a different package type. U1
Ho guardato bene e i numeri dei piedini nn li ripeto; anche il nome dell'opamp nn l'ho ripetuto, uno si chiama U1A e l'altro U1B solo che nelle proprietà sotto "reference" c'è scritto su tutti e due U1.
Aiutatemi vi prego come faccio
Hm, è una cosa strana, non mi pare di aver mai avuto problemi con integrati doppi... però è anche vero che generalmente preferisco disegnarmeli io in un unico package per comodità.
Ma scusa, questo errore di DRC te lo dà nello schematics oppure in layout? Il DRC check non è solo in layout?
Me lo da nello schematics....io ho sempre fatto il drc nello schematics per poi passare a layout, cmq a me invece farebbe molto comodo usare integrati doppi perchè devo ricopiare un disegno di una rivista e visto che li ci sono integrati doppi sarebbe una pacchia.....senò mi toccherà farlo inun'unico integrato...cmq se riesci a capire il problema ti ringrazio
Me lo da nello schematics....io ho sempre fatto il drc nello schematics per poi passare a layout, cmq a me invece farebbe molto comodo usare integrati doppi perchè devo ricopiare un disegno di una rivista e visto che li ci sono integrati doppi sarebbe una pacchia.....senò mi toccherà farlo inun'unico integrato...cmq se riesci a capire il problema ti ringrazio
Sai che io il DRC in schematics non l'ho proprio mai fatto, manco sapevo che esistesse.
Ma la netlist la riesci a fare comunque?
Secondo me, comunque, ti conviene sempre disegnarti il componente in un unico package, anche perchè se usi i componenti della libreria che hanno i piedini dell'alimentazione nascosti, sei meno libero di gestirti i nomi dei nodi...
A me hanno sempre insegnato di farla prima....ovviamente il mio proff non ne sa mezza xkè ci ha detto che bsogna sempre fare il drc prima di creare la netlist...se nò non va...e non parte il layout bah....cmq grazie adesso mi toccherà modificare un po' il mio disegno mettendo l'integrato a posto degli opamp....grazie ancora
A me hanno sempre insegnato di farla prima....ovviamente il mio proff non ne sa mezza xkè ci ha detto che bsogna sempre fare il drc prima di creare la netlist...se nò non va...e non parte il layout bah....cmq grazie adesso mi toccherà modificare un po' il mio disegno mettendo l'integrato a posto degli opamp....grazie ancora
ora sono un po' impegnato (sigh) e non riesco a provare... però... io il drc non l'ho proprio mai fatto durante il disegno del circuito ma solo durante il disegno dello stampato, per cui semmai prima di ridisegnare il componente prova a fare la netlist e vedere se ti dà problemi.
Se lì ti dà errore, allora ci dev'essere qualcosa che effettivamente non funziona.
Hai provato per caso a fare un find su U1 per vedere che, per qualche arcano motivo, non ci siano più assegnazioni?
Ho fatto find su u1 e mi ha trovato due assegnazioni....ma è normale secono me visto che u1a e u1b fanno parte di u1...cmq adesso mi metto a fare sto benedetto u1 come un unico integrato. Ciao
Ho un'altro problema per quanto riguarda il Layout:
Una volta dopo eseguito il disegno correttamente con Capture, passo al Layout, eseguo come di routine l'autoeco e una volta che vado nel comando AUTORUOTE e poi BOARD mi dice che: devo definire la board outline(che presumo sia l'area del circuito stampato)
HO IL PACCHETTO ORCAD 15.7
Come posso fare? Grazie ancora, ciao....
Ho un'altro problema per quanto riguarda il Layout:
Una volta dopo eseguito il disegno correttamente con Capture, passo al Layout, eseguo come di routine l'autoeco e una volta che vado nel comando AUTORUOTE e poi BOARD mi dice che: devo definire la board outline(che presumo sia l'area del circuito stampato)
HO IL PACCHETTO ORCAD 15.7
Come posso fare? Grazie ancora, ciao....
Ah questa la so :D
Devi creare un ostacolo, selezionare board outline come tipo di ostacolo e metterlo sul layer global. A questo punto potrai disegnare un rettangolo che sarà il bordo della tua scheda.
Se vuoi disegnare bordi più complessi puoi farli prima come free track e quindi selezionarli e cambiargli le caratteristiche in board outline, oppure importare un disegno dxf (trovi la procedura più indietro su questo stesso thread).
Ricordati, per lo sbroglio automatico, nei layer di disabilitare i layer interni altrimenti ti mette le piste anche su quelli.
Io ti consiglio, soprattutto con circuiti semplici, di fare sempre il disegno manuale. In ogni caso, il posizionamento dei componenti è sempre meglio farlo a mano tu.
vedo che questo 3d è tornato alla ribalta, bene bene
si potrebbe chiedere ai mod di metterlo in rilievo
mo piano piano rispondo a tutti:D :D :D
ho realizzato un piccolo circuito con il layout, di questo circuito mi servirebbe stamparne 4 copie uguali sulle stesso foglio, e' possibile fare cio'?
in questo modo, farei un solo passaggio di fotoincisione/acido/foratura etc...
ho dato un occhiata, ma sembra che non sia previsto.
come ti è stato già suggerito, usa il tool "gerber tool" della cadence
apri layout, vai su tools e di seguito su gerbertool , da li puoi fare cioè che vuoi.
in alternativa puoi usare cam 350, oppure direttamente dal layout, usando il comando merge , incolli il nuovo "sbroglio" così da pote realizzare più schede contemporaneamente.....................che altro vuoi sapè?:D
Riportiamo su questo thread che ho bisogno di una cosuccia...
Ci dovrebbe essere un comando in Layout per "ordinare" i nomi dei componenti nel progetto... ossia, mentre si disegna può essere che si mettano e si cancellino vari componenti, o che si spostino da una pagina all'altra, e alla fine la numerazione diventa pressoché casuale. Con questo comando la si riordina, come se tutti i componenti fossero stati messi assieme.
C'è perchè una volta l'ho vista usare, ma non so dove sia :p
Qualcuno mi dà un aiutino? :fagiano:
sotto a chi tocca:D
una volta finito lo schema con capture, clicchi su PROJECT MANAGER, selezioni il tuo schema, clicchi su ANNOTATE, dove c'è la U?
ti si apre una schermata chiamata PACKAGING, sotto trovi una riga chiamata ACTION, spunti prima "reset part reference to "?" e dai ok, vedrai che nello schematico tutti i componenti saranno rinominati con un "?", poi torni in project manager e sempre in "action" e spunti "incremental reference update"
fatto questo vedrai i componenti rinominati in modo crescente
se serve altro contattami ti lascio anche il mio msn: lorenz.paolo@tiscali.it
anche per gli altri utenti per qualsiasi altro chiarimento aggiungetemi.;)
Ciao a tutti...sono nuovo e o un problema con Orcad (tanto per cambiare) devo inserire nel disegno l'integrato NE5532 che sarebbero 2 opamp...nella libreria orcad non ha l'integrato con tutti i piedini ma solo l'opamp e lo divide in due parti (part A e part B).Questo non è il vero problema xkè alla fine mi va bene utilizzare i due opamp però quando faccio il drc mi viene l'errore
ERROR [DRC0026] This reference has already been assigned to a different package type. U1
Ho guardato bene e i numeri dei piedini nn li ripeto; anche il nome dell'opamp nn l'ho ripetuto, uno si chiama U1A e l'altro U1B solo che nelle proprietà sotto "reference" c'è scritto su tutti e due U1.
Aiutatemi vi prego come faccio
allora prendi il componente NE55532 e ne piazzi due sul disegno. selezioni il componente, click con il tasto destro su "edit properties" nella casella "designator" assegni "a" al primo componente e "b" al secondo.
torni sullo schematico e vedrai che uno si chiamerà u1a e il secondo u1b, uno avrà gli ingressi sui pin 2e3 con l'uscita sul pin 1 e il secondo avrà gli ingressi sui pin 5e6, con l'uscita sul 7
Ho un'altro problema per quanto riguarda il Layout:
Una volta dopo eseguito il disegno correttamente con Capture, passo al Layout, eseguo come di routine l'autoeco e una volta che vado nel comando AUTORUOTE e poi BOARD mi dice che: devo definire la board outline(che presumo sia l'area del circuito stampato)
HO IL PACCHETTO ORCAD 15.7
Come posso fare? Grazie ancora, ciao....
questo succede perchè non hai un contorno scheda, devi disegnare un "global layer", con le dimensioni reali che dovrà avere il tuo c.s.
Il layou click su "obstacle tool", poi fai click con il destro su un punto qualsiasi dell'area di lavoro e selezioni "new" poi nuovamente click con il destro e selezioni "properties" , ti si aprirà un schermata, in "obstacle type", selezioni "board outline" e in "obstacle layer" selezioni "global layer"
in questa schermata puoi anche personalizzare lo spessore della linea di contorno
Ah questa la so :D
Devi creare un ostacolo, selezionare board outline come tipo di ostacolo e metterlo sul layer global. A questo punto potrai disegnare un rettangolo che sarà il bordo della tua scheda.
Se vuoi disegnare bordi più complessi puoi farli prima come free track e quindi selezionarli e cambiargli le caratteristiche in board outline, oppure importare un disegno dxf (trovi la procedura più indietro su questo stesso thread).
Ricordati, per lo sbroglio automatico, nei layer di disabilitare i layer interni altrimenti ti mette le piste anche su quelli.
Io ti consiglio, soprattutto con circuiti semplici, di fare sempre il disegno manuale. In ogni caso, il posizionamento dei componenti è sempre meglio farlo a mano tu.
gli sbrogli vanno sempre fatti a mano, almeno così mi hanno insegnato i "sbrogliatori" professionisti
sono anni che faccio sbrogli e solo in qualche occasione ho fatto sbrogliare al programma, salvo poi fare a meno delle piccole modifiche.
spero di aver accontentato un po tutti:D
Il fatto è che PCB Editor ha delle funzionalità in più riguardo alle caratteristiche elettriche delle piste ed all'integrità dei segnali.
in pcb editor, puoi importare direttamente il file max creato usando layout plus, (te lo consiglio) e poi iniziare con lo sbroglio.
adesso ti faccio io una domanda, in rete c'è qualche guida su pcb editor?
gli sbrogli vanno sempre fatti a mano, almeno così mi hanno insegnato i "sbrogliatori" professionisti
sono anni che faccio sbrogli e solo in qualche occasione ho fatto sbrogliare al programma, salvo poi fare a meno delle piccole modifiche.
Ah io l'ultimo ho ceduto alla pigrizia, ne ho fatto un buon 75-80% a mano poi mi restavano metà delle linee del micro e ho dato una botta di autoroute e via :D Era veramente un macello, dopo un po' ne ho dovute sistemare comunque a mano perchè aveva fatto delle schifezze ma non ho resistito. :p
Oh grazie mille per l'altra risposta, poi ti aggiungo anche a msn! ;)
Grazie mille !!!! ZEUS sei un dio!!!!!!!!!!!!!:D
Grazie mille !!!! ZEUS sei un dio!!!!!!!!!!!!!:D
Beh... difficile sostenere diversamente :asd:
Ho una domanda.....quando passo dal capture al layout...noto che la vcc e la massa non sono rappresentate nel layout (io mi aspetto almeno una sorta di componente con scritto vcc, una piazzola per poi metere la vcc o la masssa) e quindi il mio layout è formato da soli componenti (resist,cap,integrati....ecc) senza nessun riferimento di qualche vcc o gnd. Come faccio a visualizzarli??? (Spero di essere stato chiaro)
Ho una domanda.....quando passo dal capture al layout...noto che la vcc e la massa non sono rappresentate nel layout (io mi aspetto almeno una sorta di componente con scritto vcc, una piazzola per poi metere la vcc o la masssa) e quindi il mio layout è formato da soli componenti (resist,cap,integrati....ecc) senza nessun riferimento di qualche vcc o gnd. Come faccio a visualizzarli??? (Spero di essere stato chiaro)
Alimentazioni e massa sono semplici nodi, non sono dei componenti.
Per vederli e distinguerli da tutti gli altri nodi, devi andare nella scheda dei net: lì vedrai tutti i collegamenti che hai nel tuo circuito, quindi selezioni quelli che ti interessano e ci cambi il colore. In questo modo, invece che vedere il tratto giallo, lo vedrai del colore che hai selezionato.
Si ma se voglio una piazzola per poi mettere un collegamento dall'esterno oppure se voglio realizzare con layout 2 schede che vorrò poi realizzare e le volessi collegare con un semplice filo...mi servirà nelle 2 schede una piazzola per far partire il collegamento.
E poi un'altra cosa...ho letto nei post precedenti che consigliate di fare lo sbroglio manuale...visto che l'ho sempre fatto automatico....come si à manuale????? Con il modo manuale ho più possibilità di realizzare losbroglio al 100%???? xkè con l'automatico nn ce la faccio...arrivo sempre al 98%
Si ma se voglio una piazzola per poi mettere un collegamento dall'esterno oppure se voglio realizzare con layout 2 schede che vorrò poi realizzare e le volessi collegare con un semplice filo...mi servirà nelle 2 schede una piazzola per far partire il collegamento.
Allora, se vuoi aggiungere una piazzuola puoi aggiungere un componente "piazzuola" che abbia un footprint come un rettangolino e che in capture è collegato a massa.
Se invece vuoi realizzare due schede devi fare due progetti in capture inserendo un connettore a cui colleghi le varie piste, non riesci a farlo su layout se non l'hai predisposto nel circuito...
E poi un'altra cosa...ho letto nei post precedenti che consigliate di fare lo sbroglio manuale...visto che l'ho sempre fatto automatico....come si à manuale????? Con il modo manuale ho più possibilità di realizzare losbroglio al 100%???? xkè con l'automatico nn ce la faccio...arrivo sempre al 98%
Manuale si fa... coi tasti in alto a destra, ora sono via e non riesco a guardare ai nomi, ma i tasti li riconosci se ci passi sopra. Certo che arrivi al 100%, anzi, DEVI arrivare al 100% :D
Se non ci arrivi nemmeno con l'automatico, devi lasciare più spazio per le piste, oppure diminuire la distanza minima tra le piste o il loro spessore.
Scusate ma nn mi sto spiegando bene...io devo realizzare nella realtà più schede come progetto per l'esame di maturità.....quindi se volessi collegare fisicamente tramite un filo più schede....avrò bisogno di una piazzola che,collegata a tutto il circuito faccia partire questo filo che vada poi collegata all'altra scheda e così via....allora io mi chiedo....cosa devo mettere nell'orcad che poi venga visualizzato anche nel layout???
Scusate ma nn mi sto spiegando bene...io devo realizzare nella realtà più schede come progetto per l'esame di maturità.....quindi se volessi collegare fisicamente tramite un filo più schede....avrò bisogno di una piazzola che,collegata a tutto il circuito faccia partire questo filo che vada poi collegata all'altra scheda e così via....allora io mi chiedo....cosa devo mettere nell'orcad che poi venga visualizzato anche nel layout???
Una piazzola generalmente non si usa per collegare assieme più schede, si usa un connettore: per esempio doti ogni scheda di un connettore a due poli per l'alimentazione e lì chiaramente ci passa la massa.
Se proprio devi mettere delle piazzole, a parte il fatto che ti converrebbe creare un piano di massa (se non sai come si fa dillo che te lo spieghiamo) in modo da avere tutta la superficie superiore o inferiore a massa con le piste che ci passano in mezzo e dopo da lì puoi attaccarci tutti i fili che vuoi, quello che devi fare è questo: piazza nel circuito un componente con un solo piedino (es, il classico CON1) e attaccalo a massa. Crea un footprint con un padstack quadrato e basta e assegnaglielo, così avrai la tua piazzola sul layout.
Però non è una cosa fatta bene bene, eh...
Grazie mille...ora ho capito tutto....cmq lo so che nn è una cosa fatta bene bene....ma anche il progetto non sarà fatto bene bene :p .
Se x il discorso del piano perla massa sarebbe fare un'altra faccia...lo so già come si fa...ma quel mongolo del mio proff nn sa usare la "protomat" (la macchina per creare le schede dal progetto di layout) a 2 facce....la sa fare solo con 1 faccia...quindi lo sbattimento è doppio. Cmq grazie mille ancora
Grazie mille...ora ho capito tutto....cmq lo so che nn è una cosa fatta bene bene....ma anche il progetto non sarà fatto bene bene :p .
Se x il discorso del piano perla massa sarebbe fare un'altra faccia...lo so già come si fa...ma quel mongolo del mio proff nn sa usare la "protomat" (la macchina per creare le schede dal progetto di layout) a 2 facce....la sa fare solo con 1 faccia...quindi lo sbattimento è doppio. Cmq grazie mille ancora
:D
Comunque, dato che le schede le dovrai alimentare, suppongo, il mio suggerimento è quello di mettere un connettore a due poli per l'alimentazione e tramite quello colleghi le masse. Poi puoi anche lasciare solo i due fori e saldarci direttamente i fili senza bisogno di metterci fisicamente il connettore, se vuoi...
(per il piano di massa: lo puoi fare anche su una sola faccia, però dipende da quanto spazio hai perchè, se ti diventa tutto spezzettato, è inutile...)
Grazie ancora per i vostri preziosissimi consigli, grazie ad essi sono riuscito a effettuare uno sbroglio abbastanza decente, ma....
per passare alla macchina che fa le piste abbiamo incontrato altri problemi(usiamo circuitCAM come programma dopo il layout)
Nell'anteprima del nostro circuito stampato vengono visualizzati correttamente solo le piste...senza i padstacks dei componenti e degli integrati. Sapete qualcosa a riguardo???
Grazie ancora per i vostri preziosissimi consigli, grazie ad essi sono riuscito a effettuare uno sbroglio abbastanza decente, ma....
per passare alla macchina che fa le piste abbiamo incontrato altri problemi(usiamo circuitCAM come programma dopo il layout)
Nell'anteprima del nostro circuito stampato vengono visualizzati correttamente solo le piste...senza i padstacks dei componenti e degli integrati. Sapete qualcosa a riguardo???
Hmm... non mi è mica mai capitato...
Detta così sembra un problema di gerber.
Hai provato a procurarti gerbtool e aprire i gerber con quello per vedere se vedi tutto correttamente?
Ascolta, ma circuitCAM è il programma della fresa? Mi sembra di ricordarlo 'sto nome... se è quello della fresa, mi dici la marca che ora non mi viene in mente? Quattro lettere mi pare, LKPF o qualcosa del genere...
E' la prima volta che la uso....si...mi pare di aver visto il termine gerber da qualche parte....cmq si è il programma della fresa LPKF.
Ho scaricato il manuale in inglese e forse ho capito il problema...proverò poi ti faccio sapere se il problema persiste...grazie mille cmq
E' la prima volta che la uso....si...mi pare di aver visto il termine gerber da qualche parte....cmq si è il programma della fresa LPKF.
Ho scaricato il manuale in inglese e forse ho capito il problema...proverò poi ti faccio sapere se il problema persiste...grazie mille cmq
Oh mamma mia temevo qualcosa del genere :asd:
La fresa che avevano preso della LPKF dove lavoravo era una chiavica assoluta e raggiungeva il top della perversione nel programma che si inchiodava ogni dieci minuti :muro: Non ti dico le giornate che c'ho perso dietro quell'aggeggio lì, guarda.
Comunque no, il discorso era relativamente semplice: in orcad vai su post-process settings e ti si aprirà una finestra con tutti i layer. Tu devi abilitare al post processing i layer che ti interessano, nel tuo caso solo il top. A quel punto gli dai run batch (menu col tasto destro) e lui ti crea il file SCHEDA_DI_CAVO89.TOP e thruhole.tap. Il .TOP è quello con le tracce sul top, il .tap è quello coi fori.
Questi due file li devi importare dentro circuitCAM (purtroppo qui i ricordi si fanno nebulosi, non ti so dire più di tanto), dove dovresti vedere il disegno dello stampato come ti appariva in orcad.
Dopo di che... auguri :D
spinbird
13-04-2008, 22:59
qualcuno sa come calcolare gli integrali delle funzioni nel modulo pspice?
mi spiego: sto simulando il rumore di vari circuiti con Capture, faccio la simulazione ed ottengo i classici grafici, etc...
vorrei calcolare il rumore rms complessivo sull'intera banda ma non esiste una semplice funzione integrale: se uso INT() sotto "plot window template" mi da errore...pensavo di farlo con un programma qualsiasi di foglio elettronico ma riesco ad esportare i risultati della simulazione solo in txt:muro:
c'è qualche modo o qualche programma esterno che analizzi i dati della simulazione e permetta di farne calcoli?
grazie
mi spiace Spinbird ma non ti so aiutare :boh:
Invece ho una domanda semi-OT, vediamo se qualcuno sa aiutare me.
Devo inserire in un articolo degli schemi, ma i disegni di schemi elettronici fatti con Orcad sono semplicemente pietosi. Io sono uno di quelli che sbava per i vecchi schemi fatti a mano, tanto per intenderci: quelli sono veri schemi elettronici chiari, precisi e leggibili.
Per me, li disegno io, ma chiaramente da mettere su un articolo non posso metterci le scansioni... Voi avete idea di che programma si possa usare per fare disegni di circuiti elettronici in maniera chiara, con i simboli di ogni componente, insomma come se si facessero a mano?
ave esperti di orcad!!:asd:
premetto che utlizzo orcad versione 9.1 e volevo chiedere se qualcuno mi potesse spiegare com effettuare collegamanti tramite "bus" tra due pagine di capture e come impostare layout plus per creare un piano di massa
grazie :D
ave esperti di orcad!!:asd:
premetto che utlizzo orcad versione 9.1 e volevo chiedere se qualcuno mi potesse spiegare com effettuare collegamanti tramite "bus" tra due pagine di capture e come impostare layout plus per creare un piano di massa
grazie :D
per la prima domanda , nulla di più semplice:
se hai due connettori in due pagine diverse e vuoi che layout te li colleghi insieme, devi unire i pin del primo connettore alle porte "PORT LEFT L" e i pin del secondo connettore (sulla pagine due) alle porte "PORT RIGHT L"
naturalmente devi nominare le porte nella stessa maniera.
quando crei la netlist, selezioni entrambe le pagine poi clicchi su crea net list, ed il gioco è fatto.
per la seconda domanda:
scegli crea nuovo ostacolo, in proprietà scegli "COPPER POUR" e attacchi tutto al piano 0 che è quello delle masse, selezioni l'area interessata e avrai così creato il piano di massa.
se non ti è chiaro fammi sapere
Devo inserire in un articolo degli schemi, ma i disegni di schemi elettronici fatti con Orcad sono semplicemente pietosi. Io sono uno di quelli che sbava per i vecchi schemi fatti a mano, tanto per intenderci: quelli sono veri schemi elettronici chiari, precisi e leggibili.
Per me, li disegno io, ma chiaramente da mettere su un articolo non posso metterci le scansioni... Voi avete idea di che programma si possa usare per fare disegni di circuiti elettronici in maniera chiara, con i simboli di ogni componente, insomma come se si facessero a mano?
:help:
:help:
cos'ha che non va capture?:stordita:
prova ki-cad, ha una grafica molto bella, è opensource lo trovi facilmente su internet.
cos'ha che non va capture?:stordita:
prova ki-cad, ha una grafica molto bella, è opensource lo trovi facilmente su internet.
Fa schifo come disegno :stordita:
Così è come si disegnano i circuiti... :fagiano:
http://img43.imagevenue.com/loc964/th_03570_circuito_122_964lo.jpg (http://img43.imagevenue.com/img.php?image=03570_circuito_122_964lo.jpg)
Ecco, io voglio qualcosa che mi disegni così, non posso infilare disegni a mano in un articolo... oddio io lo farei anche, ma l'altro che lo fa con me se vede cose fatte a mano gli vengono gli attacchi d'orticaria :asd: tipico ingegnere :rolleyes: :asd:
Fa schifo come disegno :stordita:
Così è come si disegnano i circuiti... :fagiano:
http://img43.imagevenue.com/loc964/th_03570_circuito_122_964lo.jpg (http://img43.imagevenue.com/img.php?image=03570_circuito_122_964lo.jpg)
Ecco, io voglio qualcosa che mi disegni così, non posso infilare disegni a mano in un articolo... oddio io lo farei anche, ma l'altro che lo fa con me se vede cose fatte a mano gli vengono gli attacchi d'orticaria :asd: tipico ingegnere :rolleyes: :asd:
belli quei ponticelli, ma li ho sempre odiati:D
son brutti da vedere, però aiutano a leggere schema, così ci lavora anche il mio capo, ingegnere di vecchia data:D
altre chicca per quanto riguarda orcad, ho trovato un bel forum http://www.orcad.com/forums/ e per la questione visualizzazione scheda in 3d sono un passo avanti, devo solo far funzionare un programmino.
praticamente mi converte il file *.max in qualcosa che ki-cad digerisce, da li parto poi con la visualizzazione in 3d.
mai al mondo abbandonerei orcad, ormai lo conosco troppo bene per ricominciare da capo con un nuovo programma
Ciao,
ho un problema con orcad:
ho il mio file con estensione .max che contiene disegnie testo su diversi layer, top, bot....etc e voglio esportare un layer alla volta in formato dxf.
ho visto che esiste il programma maxdxf.exe di orcad ma bisogna impostare il file maxdxf.ini e ho provato in mille modi.
Qualcuno è così gentile da aiutarmi magari postando le modifiche da fare al file in oggetto?
Grazie
Ciao
Ciao,
ho un problema con orcad:
ho il mio file con estensione .max che contiene disegnie testo su diversi layer, top, bot....etc e voglio esportare un layer alla volta in formato dxf.
ho visto che esiste il programma maxdxf.exe di orcad ma bisogna impostare il file maxdxf.ini e ho provato in mille modi.
Qualcuno è così gentile da aiutarmi magari postando le modifiche da fare al file in oggetto?
Grazie
Ciao
Ciao,
è da un po' di tempo che non uso Orcad e l'esportazione in dxf l'avevo fatta solo una o due volte, ma mi pare che si potesse fare direttamente dal programma senza usare utility esterne.
Hai provato nel post processing a vedere se da lì ti dà la possibilità di salvare i layer in dxf, esattamente come si fa per selezionare il gerber o la stampante?
Ciao,
ho un problema con orcad:
ho il mio file con estensione .max che contiene disegnie testo su diversi layer, top, bot....etc e voglio esportare un layer alla volta in formato dxf.
ho visto che esiste il programma maxdxf.exe di orcad ma bisogna impostare il file maxdxf.ini e ho provato in mille modi.
Qualcuno è così gentile da aiutarmi magari postando le modifiche da fare al file in oggetto?
Grazie
Ciao
windows-post process-(se vuoi esportare il top per esempio). output format selezioni dxf, file name scrivi top.dxf, ok click con tasto destro e fai run bach il file dxf appena creato si troverà nella stessa directory del file max
naturalmente prima edita il file maxdxf.ini e come fattore di conversione imposti in millimetri se hai disegnato in millimetri
mils se hai disegnato in pollici
saluti
windows-post process-(se vuoi esportare il top per esempio). output format selezioni dxf, file name scrivi top.dxf, ok click con tasto destro e fai run bach il file dxf appena creato si troverà nella stessa directory del file max
naturalmente prima edita il file maxdxf.ini e come fattore di conversione imposti in millimetri se hai disegnato in millimetri
mils se hai disegnato in pollici
saluti
Ecco, mi ricordavo che era qualcosa del genere! :D
oppure puoi creare prima i file gerber, poi con gerbertool esporti tutti i dxf, oppure puoi usare cam350 oppure ....oppure oppure ci son 1000 modi diversi
p.s.
nessuno in giro a cui serve uno sbrogliatore?, mi faccio pagare poco fatemi sapere:D :D :D
Ecco, mi ricordavo che era qualcosa del genere! :D
già, ormai ho tutto orcad dentro la testa:D
a chi serve aiuto non deve far altro che eseguire un bonifico a.......:D :D :D :D
bene, ho fatto passi avanti con maxdxf e settando il maxdxf.ini ma non mi stampa le zone di copper pour che ho nel top e nel bot
perché?Mi traccia i bordi esterni e basta.
Ho provato anche a fare il post process ma le dimensioni risultano sballate e non so dove devo toccare. Nel file maxdxf.ini le ho modificate le dimensioni ma niente.
vi allego come ho modificato il file maxdxf.ini
; Special control variables can be set within the INI file. The control
; variables remain in effect for all of the layers which follow it until
; the control variable is encountered again.
;
UNITS_DIVISOR=0.039
;
; When the UNITS_DIVISOR option is present, the coordinates and widths in
; the input DXF file are divided by the number indicated to convert them
; to inches. If the input MAX technology file is in metric, MAXDXF will
; then translate the inch value into millimeters as each object is placed
; in the MAX file.
; Examples:
; UNITS_DIVISOR=1 ; DXF file is in inches
; UNITS_DIVISOR=1000 ; DXF file is in mils
; UNITS_DIVISOR=25.4 ; DXF file is in millimeters
; UNITS_DIVISOR=2.54 ; DXF file is in centimeters
; UNITS_DIVISOR=X.XX ; DXF file is in some arbitrary unit of measure
;
DEFAULT_TRACK_WIDTH=0.010
;
; When the DEFAULT_TRACK_WIDTH option is present, translated arcs and
; lines which have no width in AutoCAD will be given this default width.
; AutoCAD TRACES and POLYLINES which have a defined width retain the
; width set in the DXF file. The specified width must be in the same
; units as the DXF file itself.
;
; OVERRIDE_TRACK_WIDTH=0.015
;
; When the OVERRIDE_TRACK_WIDTH option is present, all translated objects
; are given the indicated width, even TRACES and POLYLINES which already
; have an AutoCAD width. The specified width must be in the same units
; as the DXF file itself.
;
CONTINUATION_CAPTURE_RANGE=0.02
;
; When the CONTINUATION_CAPTURE_RANGE option is present, lines and arcs
; whose endpoints are within the indicated distance are joined into a
; single continuous Layout obstacle. This can be important with some CAD
; tools which express the start and stop angle of an arc to only the
; nearest degree. For an arc with a large radius, the endpoints of the
; arc may be offset relative to the line to which they should join. The
; specified range must be in the same units as the DXF file itself.
;
;
; This following section defines the versions of the files and software
; with which MAXDXF must interact. This section must be present to run
; MAXDXF. When dependencies are discovered with specific versions of CAD
; software, those dependencies are documented in this section.
[VERSION]
INI_VERSION = 2.00
VISUALCAD_DIRECTORY = I:\ORCAD\VCADD
; In the remainder of this file, the left hand column is the Layout layer
; name and the right hand column is the corresponding AutoCAD layer name.
; Note that this is the reverse of the first version of the MAXDXF
; software.
;
; The following section defines the default layer setup of the DXF to MAX
; translator for objects not explicitly called out in the later sections.
[LAYER]
GLOBAL_LAYER = GLOBAL_LAYER
TOP = TOP
BOTTOM = BOTTOM
GND = GND
INNER = INNER
PLANE = PLANE
POWER = POWER
INNER1 = INNER1
INNER2 = INNER2
INNER3 = INNER3
INNER4 = INNER4
INNER5 = INNER5
INNER6 = INNER6
INNER7 = INNER7
INNER8 = INNER8
INNER9 = INNER9
INNER10 = INNER10
INNER11 = INNER11
INNER12 = INNER12
INNER13 = INNER13
INNER14 = INNER14
INNER15 = INNER15
INNER16 = INNER16
SMTOP = SMTOP
SMBOT = SMBOT
SPTOP = SPTOP
SPBOT = SPBOT
SSTOP = SSTOP
SSBOT = SSBOT
ASYTOP = ASYTOP
ASYBOT = ASYBOT
DRLDWG = DRLDWG
DRILL = DRILL
FABDWG = FABDWG
PHOTO = PHOTO
HOLES = HOLES
[TEXT]
GLOBAL_LAYER = TEXT_GLOBAL_LAYER
TOP = TEXT_TOP
BOTTOM = TEXT_BOTTOM
GND = TEXT_GND
POWER = TEXT_POWER
INNER = TEXT_INNER
PLANE = TEXT_PLANE
INNER1 = TEXT_INNER1
INNER2 = TEXT_INNER2
INNER3 = TEXT_INNER3
INNER4 = TEXT_INNER4
INNER5 = TEXT_INNER5
INNER6 = TEXT_INNER6
INNER7 = TEXT_INNER7
INNER8 = TEXT_INNER8
INNER9 = TEXT_INNER9
INNER10 = TEXT_INNER10
INNER11 = TEXT_INNER11
INNER12 = TEXT_INNER12
INNER13 = TEXT_INNER13
INNER14 = TEXT_INNER14
INNER15 = TEXT_INNER15
INNER16 = TEXT_INNER16
SMTOP = TEXT_SMTOP
SMBOT = TEXT_SMBOT
SPTOP = TEXT_SPTOP
SPBOT = TEXT_SPBOT
SSTOP = TEXT_SSTOP
SSBOT = TEXT_SSBOT
ASYTOP = TEXT_ASYTOP
ASYBOT = TEXT_ASYBOT
DRLDWG = TEXT_DRLDWG
FABDWG = TEXT_FABDWG
PHOTO = TEXT_PHOTO
DRILL = TEXT_DRILL
HOLES = TEXT_HOLES
[OBSTACLE]
GLOBAL_LAYER = OBS_GLOBAL_LAYER
TOP = OBS_TOP
BOTTOM = OBS_BOTTOM
GND = OBS_GND
POWER = OBS_POWER
INNER = OBS_INNER
PLANE = OBS_PLANE
INNER1 = OBS_INNER1
INNER2 = OBS_INNER2
INNER3 = OBS_INNER3
INNER4 = OBS_INNER4
INNER5 = OBS_INNER5
INNER6 = OBS_INNER6
INNER7 = OBS_INNER7
INNER8 = OBS_INNER8
INNER9 = OBS_INNER9
INNER10 = OBS_INNER10
INNER11 = OBS_INNER11
INNER12 = OBS_INNER12
INNER13 = OBS_INNER13
INNER14 = OBS_INNER14
INNER15 = OBS_INNER15
INNER16 = OBS_INNER16
SMTOP = OBS_SMTOP
SMBOT = OBS_SMBOT
SPTOP = OBS_SPTOP
SPBOT = OBS_SPBOT
SSTOP = OBS_SSTOP
SSBOT = OBS_SSBOT
ASYTOP = OBS_ASYTOP
ASYBOT = OBS_ASYBOT
DRLDWG = OBS_DRLDWG
DRILL = OBS_DRILL
FABDWG = OBS_FABDWG
PHOTO = OBS_PHOTO
HOLES = OBS_HOLES
; AutoCAD TRACE objects placed on the TRACK layers are interpreted as
; tracks with the indicated TRACE width. For translation from MAX to
; DXF, most customers place the the Tracks on the Default layers.
[TRACKS]
GLOBAL_LAYER = TRACKS_GLOBAL_LAYER
TOP = TRACKS_TOP
BOTTOM = TRACKS_BOTTOM
GND = TRACKS_GND
INNER = TRACKS_INNER
PLANE = TRACKS_PLANE
POWER = TRACKS_POWER
INNER1 = TRACKS_INNER1
INNER2 = TRACKS_INNER2
INNER3 = TRACKS_INNER3
INNER4 = TRACKS_INNER4
INNER5 = TRACKS_INNER5
INNER6 = TRACKS_INNER6
INNER7 = TRACKS_INNER7
INNER8 = TRACKS_INNER8
INNER9 = TRACKS_INNER9
INNER10 = TRACKS_INNER10
INNER11 = TRACKS_INNER11
INNER12 = TRACKS_INNER12
INNER13 = TRACKS_INNER13
INNER14 = TRACKS_INNER14
INNER15 = TRACKS_INNER15
INNER16 = TRACKS_INNER16
; The COPPER section is used for Copper Zones you have drawn in AutoCAD.
; AutoCAD TRACEs placed on these layers will be interpreted as Polygons.
[COPPER]
GLOBAL_LAYER = COPPER_GLOBAL_LAYER
TOP = COPPER_TOP
BOTTOM = COPPER_BOT
GND = COPPER_GND
POWER = COPPER_POWER
INNER = COPPER_INNER
PLANE = COPPER_PLANE
INNER1 = COPPER_INNER1
INNER2 = COPPER_INNER2
INNER3 = COPPER_INNER3
INNER4 = COPPER_INNER4
INNER5 = COPPER_INNER5
INNER6 = COPPER_INNER6
INNER7 = COPPER_INNER7
INNER8 = COPPER_INNER8
INNER9 = COPPER_INNER9
INNER10 = COPPER_INNER10
INNER11 = COPPER_INNER11
INNER12 = COPPER_INNER12
INNER13 = COPPER_INNER13
INNER14 = COPPER_INNER14
INNER15 = COPPER_INNER15
INNER16 = COPPER_INNER16
SMTOP = COPPER_SMTOP
SMBOT = COPPER_SMBOT
SPTOP = COPPER_SPTOP
SPBOT = COPPER_SPBOT
SSTOP = COPPER_SSTOP
SSBOT = COPPER_SSBOT
ASYTOP = COPPER_ASYTOP
ASYBOT = COPPER_ASYBOT
DRLDWG = COPPER_DRLDWG
DRILL = COPPER_DRILL
HOLES = COPPER_HOLES
; In the mechanical section, you have the opportunity to map an AutoCAD
; layer on the right of the equal sign to the Layout layer and object
; type on the left of the equal sign.
;
; Only circles have meaning on the Mounting Hole layers.
[MECHANICAL]
BOARD_OUTLINE = BOARD_OUTLINE
ROUTE_KEEPOUT_TOP = ROUTE_KEEPOUT_TOP
ROUTE_KEEPOUT_BOT = ROUTE_KEEPOUT_BOT
ROUTE_KEEPOUT_ALL = ROUTE_KEEPOUT_ALL
NO_VIA_TOP = NO_VIA_TOP
NO_VIA_BOT = NO_VIA_BOT
NO_VIA_ALL = NO_VIA_ALL
PLATED_MOUNTING_HOLES = PLATED_HOLES
UNPLATED_MOUNTING_HOLES = HOLES
HEIGHT_RESTRICTED_TOP = HEIGHT_RESTRICT_TOP
HEIGHT_RESTRICTED_BOT = HEIGHT_RESTRICT_BOT
COMP_KEEPOUT_ALL = KEEPOUT_ALL
COMP_KEEPOUT_TOP = KEEPOUT_TOP
COMP_KEEPOUT_BOT = KEEPOUT_BOT
COMP_GROUP_KEEPIN_ALL = GROUP_KEEPIN_ALL
COMP_GROUP_KEEPIN_TOP = GROUP_KEEPIN_TOP
COMP_GROUP_KEEPIN_BOT = GROUP_KEEPIN_BOT
; Use these keywords to create a component/footprint from DXF input.
; Currently only circles can be converted into pads during batch translation.
; Visual CADD symbols (AutoCAD blocks) can be converted into pads during
; interactive translation.
; The component name and origin should precede all other
; comp_ objects associated with the component.
COMP_NAME = U1
COMP_ORIGIN = 0,0
COMP_PADS_TOP = COMP_PADS_TOP_LAYER ; SMT pads on TOP layer
COMP_PADS_BOT = COMP_PADS_BOT_LAYER ; SMT pads on BOT layer
COMP_PADS_THRU = COMP_PADS_ALL_LAYERS ; THRU hole pads on all copper layers
COMP_SILKSCREEN_TOP = COMP_SILKSCREEN_TOP
COMP_SILKSCREEN_BOT = COMP_SILKSCREEN_BOT
COMP_FREE_TRACK_TOP = COMP_FREE_TRACK_TOP
COMP_FREE_TRACK_BOT = COMP_FREE_TRACK_BOT
COMP_FREE_TRACK_IN1 = COMP_FREE_TRACK_IN1
COMP_FREE_TRACK_IN2 = COMP_FREE_TRACK_IN2
COMP_FREE_TRACK_IN3 = COMP_FREE_TRACK_IN3
COMP_FREE_TRACK_IN4 = COMP_FREE_TRACK_IN4
COMP_FREE_TRACK_IN5 = COMP_FREE_TRACK_IN5
COMP_FREE_TRACK_IN6 = COMP_FREE_TRACK_IN6
COMP_FREE_TRACK_IN7 = COMP_FREE_TRACK_IN7
COMP_FREE_TRACK_IN8 = COMP_FREE_TRACK_IN8
COMP_FREE_TRACK_IN9 = COMP_FREE_TRACK_IN9
COMP_FREE_TRACK_I10 = COMP_FREE_TRACK_I10
COMP_FREE_TRACK_I11 = COMP_FREE_TRACK_I11
COMP_FREE_TRACK_I12 = COMP_FREE_TRACK_I12
COMP_FREE_TRACK_I13 = COMP_FREE_TRACK_I13
COMP_FREE_TRACK_I14 = COMP_FREE_TRACK_I14
COMP_COPPER_TOP = COMP_COPPER_TOP
COMP_COPPER_BOT = COMP_COPPER_BOT
COMP_COPPER_IN1 = COMP_COPPER_IN1
COMP_COPPER_IN2 = COMP_COPPER_IN2
COMP_COPPER_IN3 = COMP_COPPER_IN3
COMP_COPPER_IN4 = COMP_COPPER_IN4
COMP_COPPER_IN5 = COMP_COPPER_IN5
COMP_COPPER_IN6 = COMP_COPPER_IN6
COMP_COPPER_IN7 = COMP_COPPER_IN7
COMP_COPPER_IN8 = COMP_COPPER_IN8
COMP_COPPER_IN9 = COMP_COPPER_IN9
COMP_COPPER_I10 = COMP_COPPER_I10
COMP_COPPER_I11 = COMP_COPPER_I11
COMP_COPPER_I12 = COMP_COPPER_I12
COMP_COPPER_I13 = COMP_COPPER_I13
COMP_COPPER_I14 = COMP_COPPER_I14
; 'UNMAPPED_AUTOCAD_LAYERS' is a special keyword recognized by MAXDXF
; to represent all AutoCAD layers in the DXF which have not been mapped
; anywhere earlier in this INI file. If you want AutoCAD entities on
; these unmapped layers to be translated, you must specify the Layout
; layer on the left of the equal sign.
ASYBOT = UNMAPPED_AUTOCAD_LAYERS
bene, ho fatto passi avanti con maxdxf e settando il maxdxf.ini ma non mi stampa le zone di copper pour che ho nel top e nel bot
perché?Mi traccia i bordi esterni e basta.
Ho provato anche a fare il post process ma le dimensioni risultano sballate e non so dove devo toccare. Nel file maxdxf.ini le ho modificate le dimensioni ma niente.
vi allego come ho modificato il file maxdxf.ini
; Special control variables can be set within the INI file. The control
; variables remain in effect for all of the layers which follow it until
; the control variable is encountered again.
;
UNITS_DIVISOR=0.039
;
; When the UNITS_DIVISOR option is present, the coordinates and widths in
; the input DXF file are divided by the number indicated to convert them
; to inches. If the input MAX technology file is in metric, MAXDXF will
; then translate the inch value into millimeters as each object is placed
; in the MAX file.
; Examples:
; UNITS_DIVISOR=1 ; DXF file is in inches
; UNITS_DIVISOR=1000 ; DXF file is in mils
; UNITS_DIVISOR=25.4 ; DXF file is in millimeters
; UNITS_DIVISOR=2.54 ; DXF file is in centimeters
; UNITS_DIVISOR=X.XX ; DXF file is in some arbitrary unit of measure
;
Dovrebbe essere questo che devi cambiare, seguendo quello che c'è scritto nel commento di UNIT_DIVISOR...
sballatissimo quell'unit divisor= 0.039 è per questo che ti sballa le dimensioni
per quanto riguarda le zone di riempimento, evidentemente durante lo sbroglio anziché fare copper pour hai fatto copper area
Se uso altre impostazioni per UNITS_DIVISOR diverse da 0.039 ottengo disegni più piccoli usando il programma che compare da layout, export, loyout to dxf.
Le zone sono dei copper pour, ho controllato e ricontrollato più volte. Se faccio attraverso il post process ho il copper pour corretto ma le dimensioni sballate.
Se faccio con l'altro metodo ho le dimensioni corrette ma non il copper pour
Non so cosa più provare, mi sto per arrendere
help
sballatissimo quell'unit divisor= 0.039 è per questo che ti sballa le dimensioni
Praticamente, sta disegnando con "65cm" e rotti come unità di misura :D Anche se sbrogli in smd, vengono delle belle schedone :asd:
Se uso altre impostazioni per UNITS_DIVISOR diverse da 0.039 ottengo disegni più piccoli usando il programma che compare da layout, export, loyout to dxf.
Le zone sono dei copper pour, ho controllato e ricontrollato più volte. Se faccio attraverso il post process ho il copper pour corretto ma le dimensioni sballate.
Se faccio con l'altro metodo ho le dimensioni corrette ma non il copper pour
Non so cosa più provare, mi sto per arrendere
help
Certo che ottieni disegni più piccoli, così gli stai dicendo un un "1" di Orcad equivale a 65cm, invece che ad un centimetro vero.
Metti l'impostazione giusta a seconda che tu abbia disegnato in mils o in cm, quindi esportalo in dxf dal post process.
Praticamente, sta disegnando con "65cm" e rotti come unità di misura :D Anche se sbrogli in smd, vengono delle belle schedone :asd:
poi perchè proprio 0.039 e non 0.040:D
sarei curioso di sapere se gli è uscito fuori dal maxdxf o se l'ha messo lui ,in questo caso mi stuzzica l'idea di capire come ha fatto a tirar fuori quel fattore di conversione:D
Beh vi ringrazio, non ho più provato perché sono molto occupato. Come fattore di conversione non me lo sono inventato. Ho pensato se 1 inch sono 25.4 mm e io ho disegnato in millimetri e il dxf è in inch devo dividere 1/25.4 e da li trovato il fattore di conversione giusto
Beh vi ringrazio, non ho più provato perché sono molto occupato. Come fattore di conversione non me lo sono inventato. Ho pensato se 1 inch sono 25.4 mm e io ho disegnato in millimetri e il dxf è in inch devo dividere 1/25.4 e da li trovato il fattore di conversione giusto
se hai disegnato in millimetri metti il valore corrispondente i millimetri
senza inventare nulla, ci lavoro 8 ore al giorno con orcad so quel che dico
Scusate ma ho bisogno di esportare il file .DSN in formato DXF o DWG
AIUTOOOOOO
Grazie
Scusate ma ho bisogno di esportare il file .DSN in formato DXF o DWG
AIUTOOOOOO
Grazie
impossibile
Junior108
12-09-2008, 10:51
Salve, dopo un pò di ricerche ho trovato questa discussione che ha richiamato diversi esperti di orCAD. Io non sono sicuramente fra questi. La mia azienda ha ereditato degli schemi elettrici ed elettropneumatici fatti in orcad v.3.11 del 1988!! L'estensione di questi file è .MTC, non ho idea di come funzioni orcad ma si da il caso che l'estenzione ha lo stesso nome dell'azienda che li aveva progettati, è possibile? Avremmo bisogno di leggerli nel caso dovessimo fare delle modifiche sui macchinari a i quali quasti schemi si riferiscono. Ancora megli se le potessimo convertire i dxf. Ho fatto un giro sia sia sul sito ufficiale della cimmetry ed hanno un reader che però arriva fino alla versione 7.0. Avete un'idea di come potrei risolvere questo problema?
Grazie.
Salve, dopo un pò di ricerche ho trovato questa discussione che ha richiamato diversi esperti di orCAD. Io non sono sicuramente fra questi. La mia azienda ha ereditato degli schemi elettrici ed elettropneumatici fatti in orcad v.3.11 del 1988!! L'estensione di questi file è .MTC, non ho idea di come funzioni orcad ma si da il caso che l'estenzione ha lo stesso nome dell'azienda che li aveva progettati, è possibile? Avremmo bisogno di leggerli nel caso dovessimo fare delle modifiche sui macchinari a i quali quasti schemi si riferiscono. Ancora megli se le potessimo convertire i dxf. Ho fatto un giro sia sia sul sito ufficiale della cimmetry ed hanno un reader che però arriva fino alla versione 7.0. Avete un'idea di come potrei risolvere questo problema?
Grazie.
se mi passi qualche file posso vedere cosa riesco a fare.
Angler84
12-09-2008, 18:09
Ciao a tutti!
Devo chiedere una cosina pur'io :D
Quando faccio un footprint nuovo posiziono il rettangolo del "Place Outline" (che dovrebbe servire per delimitare lo spazio occupato da un componente) su global Layer (livello 0).
Tutto bene fino a quando non realizzo un circuito in cui i componenti sono posizionati su entrambe le facce della scheda.
Per spostare il componente sulla faccia "BOTTOM" semplicemente premo "2" con il componente selezionato e infatti la serigrafia passa sotto.
Il problema è che il DRC mi segnala una sovrapposizione tra componenti sul TOP e sul BOTTOM, cosa evidentemente impossibile. Credo che il problema sia che i "Place Outline" stanno sempre sul global layer quindi non fa distinzione su dove si trovi il componente.
Dove sbaglio? :)
Ciao a tutti!
Devo chiedere una cosina pur'io :D
Quando faccio un footprint nuovo posiziono il rettangolo del "Place Outline" (che dovrebbe servire per delimitare lo spazio occupato da un componente) su global Layer (livello 0).
Tutto bene fino a quando non realizzo un circuito in cui i componenti sono posizionati su entrambe le facce della scheda.
Per spostare il componente sulla faccia "BOTTOM" semplicemente premo "2" con il componente selezionato e infatti la serigrafia passa sotto.
Il problema è che il DRC mi segnala una sovrapposizione tra componenti sul TOP e sul BOTTOM, cosa evidentemente impossibile. Credo che il problema sia che i "Place Outline" stanno sempre sul global layer quindi non fa distinzione su dove si trovi il componente.
Dove sbaglio? :)
Eh sì se non ricordo male (era un errore che facevo spesso anche io) il place outline deve stare sul layer dove il componente occupa spazio, in questo caso il TOP per un componente normale.
Se lo metti su global, ti verranno fuori rogne anche per le piste, tra l'altro...
Angler84
12-09-2008, 19:30
Eh sì se non ricordo male (era un errore che facevo spesso anche io) il place outline deve stare sul layer dove il componente occupa spazio, in questo caso il TOP per un componente normale.
Se lo metti su global, ti verranno fuori rogne anche per le piste, tra l'altro...
Lo sospettavo, grazie per la risposta :)
Mettendolo su TOP però quando visualizzo le piste mi si vedono anche le rige del "Place Outline", non ho ancora provato però queste non vengono riportare anche sui gerber vero? :stordita:
Lo sospettavo, grazie per la risposta :)
Mettendolo su TOP però quando visualizzo le piste mi si vedono anche le rige del "Place Outline", non ho ancora provato però queste non vengono riportare anche sui gerber vero? :stordita:
Dunque fammi pensare... fammi pensare... sai che mi fai venire dei dubbi?
Senti, fai una cosa che è la via migliore, adesso a memoria non mi ricordo... anzi... lo faccio io così ripasso :asd:
Apro un footprint e guardo dove sono messi :cool:
ma sai che ho detto 'na cazzata? Il place outline è sul global, io mi sbagliavo e lo mettevo sul top, così mi cozzava con le piste. Mi ero confuso, avevo detto il contrario.
Quindi per creare il place outline vai sul tool obstacle e crei il disegno del pezzo sul global layer, deve risultare una riga verdina.
Così dovrebbe andare bene.
Allora il motivo per cui ti dà errore quando metti i componenti sopra e sotto potrebbe essere diverso...
Puoi postare uno screenshot dove si veda un esempio di questo errore?
Ciao a tutti!
Devo chiedere una cosina pur'io :D
Quando faccio un footprint nuovo posiziono il rettangolo del "Place Outline" (che dovrebbe servire per delimitare lo spazio occupato da un componente) su global Layer (livello 0).
Tutto bene fino a quando non realizzo un circuito in cui i componenti sono posizionati su entrambe le facce della scheda.
Per spostare il componente sulla faccia "BOTTOM" semplicemente premo "2" con il componente selezionato e infatti la serigrafia passa sotto.
Il problema è che il DRC mi segnala una sovrapposizione tra componenti sul TOP e sul BOTTOM, cosa evidentemente impossibile. Credo che il problema sia che i "Place Outline" stanno sempre sul global layer quindi non fa distinzione su dove si trovi il componente.
Dove sbaglio? :)
devi premere T non 2
con T attivi la funzione opposite che è quella di qui hai bisogno te, per spostare appunto un componente dal top al bottom.
il place outline global layer è un global layer, ed il global layer appunto è sempre e solo uno, evidentemente hai impostato qualche controllo errato sul drc, anzi se vuoi un consiglio il drc deselezionalo quando sbrogli;) eviti molti sbattimenti. (gli sbrogli si fanno sempre a mano, regola numero 1:D
regola numero 2 solo quando ci sono zone particolarmente zeppe di componenti allora ti fai dare una mano al processore del pc:D però non prima di aver posizionato tutti i paletti fondamentali per realizzare uno sbroglio automatico, sbroglio automatico che come ripeto va utilizzato solo per zone limitate di circuito.)
In alternativa puoi crearti un place outline top ed un palce outline bot, ma queste due "funzioni" si attivano solo in base alla strategia di sbroglio che usi, dovresti cliccare su COLOR SETTINGS e vedere che livelli hai a disposizione.
insomma di metodi per risolvere questi problemi, se di problema si tratta, ce ne sono un'infinità.
i livelli che desideri li puoi anche creare ad hoc, ti fai una strategia su misura per le tue esigenze, io ad esempio amo avere tutti livelli a disposizione per avere un controllo totale, compreso il DFF design for fabrication, naturalmente però dipende sempre a che livello utilizzi orcad, se per hobby , piccoli circuiti, o se fai il masterista di professione.
Eh sì se non ricordo male (era un errore che facevo spesso anche io) il place outline deve stare sul layer dove il componente occupa spazio, in questo caso il TOP per un componente normale.
Se lo metti su global, ti verranno fuori rogne anche per le piste, tra l'altro...
voi confondete il place outline (global layer), con il place outline bot ed il place outline top.
il primo sarà sempre e solo un global layer, adesso non ricordo di default di che colore è, ma dovrebbe essere verde.
gli altri invece sono azzurro per il top e rosso per il bot.
cmq la cosa è sempre relativa, perchè vengono attivati o meno a secondo del tipo di strategia che viene scelta, magari il nostro amico ha una strategia mono faccia con attivo il solo bot ma senza altri controlli
Lo sospettavo, grazie per la risposta :)
Mettendolo su TOP però quando visualizzo le piste mi si vedono anche le rige del "Place Outline", non ho ancora provato però queste non vengono riportare anche sui gerber vero? :stordita:
dipende da come lo hai creato.
il place outline bot o top DEVONO avere queste caratteristiche:
OBSTACLE TYPE:FREE TRACK
OBSTACLE LAYER:BOTTOM O TOP
prima di creare il gerber si fanno sempre le stampe di tutti i layer, si controlla su carta poi si spedisce alla ditta che fa circuiti.
devi premere T non 2
con T attivi la funzione opposite che è quella di qui hai bisogno te, per spostare appunto un componente dal top al bottom.
Ah sì? A me pare di aver sempre premuto 2... boh.
Comunque mi ero sbagliato eh, va sul global il place outline... :stordita:
Angler84
13-09-2008, 13:10
Innanzi tutto un grazie a tutti :).
dipende da come lo hai creato.
il place outline bot o top DEVONO avere queste caratteristiche:
OBSTACLE TYPE:FREE TRACK
OBSTACLE LAYER:BOTTOM O TOP
prima di creare il gerber si fanno sempre le stampe di tutti i layer, si controlla su carta poi si spedisce alla ditta che fa circuiti.
Sei sicuro che debba essere una "Free Track"? Perchè così mi piazza il riquadro su top o bottom come se fosse una pista.
Ho provato a spostare il componente con "T" ma nulla.
Ho visto anche che in "Color" ho sia "Place Outline TOP" che "Place Outilne BOTTOM", sono abilitati ma non appaiono nella tendina dei layer quindi non so come usarli.
Allego la foto degli errori che mi segnala:
http://www.webalice.it/angler1984/orcad_error.JPG
Ovviamente, lasciate perdere i primi che devo ancora sistemare.
Ah, il componente su bottom è quello con il riquadro più grosso di tutti, gli altri son tutti su top.
Ah, ovviamente sbroglio manuale forever :D.
sovrapposizione di ingombri, lui li rileva come componenti posizionati tutti da un lato.
cmq secondo me va bene ugualmente, non dar troppo retta a cosa dice orcad:D
selezioni il componente poi tasto destro e fai opposite
non sai come usarli perchè quelli non vanno mai usati:D , un componente una volta definito è quello è basta, non avrebbe senso modificargli l'ingombro nel processo di sbroglio
cmq io ancora non ho capito a cosa ti serva tutta questa precisione con gli ingombri dei singoli componenti
Junior108
16-09-2008, 08:17
se mi passi qualche file posso vedere cosa riesco a fare.
Grazie!! Come te lo posso passare?
Ciao.
Angler84
16-09-2008, 09:01
cmq io ancora non ho capito a cosa ti serva tutta questa precisione con gli ingombri dei singoli componenti
Ah, si può anche non disegnare i bordi? :stordita:
Mi hanno insegnato così quindi davo per scontato fosse obbligatorio :stordita:
Grazie!! Come te lo posso passare?
Ciao.
manda via e-mail;)
Ah, si può anche non disegnare i bordi? :stordita:
Mi hanno insegnato così quindi davo per scontato fosse obbligatorio :stordita:
dipende sempre dal livello dello sbroglio che si va a fare
quella schedina si fa con 2 minuti:D e sinceramente degli ingombri dei componenti io me ne fregherei.
chi ti ha insegnato così?:D :D :D
DVD_QTDVS
27-09-2008, 12:24
Ma non esiste un tutorial o un corso di Orcad ? :stordita:
x mè è un casino, mi spiego meglio dalla versione 10 hanno tolto schematics
quindi penso che la simulazione di Pspice si dovrà fare attraverso il capture...
Ad esempio, se scarico la versione free 9.1 e voglio far partire una simulazione Pspice
da Capture come faccio a piazzare la massa di Pspice (mi dice sempre floating gnd) ? :confused:
GUSTAV]<
28-09-2008, 16:26
Ma non esiste un tutorial o un corso di Orcad ? :stordita:
x mè è un casino, mi spiego meglio dalla versione 10 hanno tolto schematics
quindi penso che la simulazione di Pspice si dovrà fare attraverso il capture...
Ad esempio, se scarico la versione free 9.1 e voglio far partire una simulazione Pspice
da Capture come faccio a piazzare la massa di Pspice (mi dice sempre floating gnd) ? :confused:
A partire dalla versione 10, schematics è stato eliminato.
In pratica quindi è meglio abituarsi subito ad utilizzare capture anche con la versione student.
Nel Capture i simboli e le masse visualizzano componenti diversi nella stessa libreria,
quindi x piazzare la massa a riferimento zero, bisogna aprire la libreria SOURCE
dall' icona delle masse, in questo caso nell' elenco c'è il simbolo "0"
che è appunto la massa a riferimento zero dello spice.. :rolleyes:
Leoncina
07-11-2008, 18:39
Buonasera a tutti
volevo sapere se c'è qualcuno che mi può aiutare!
devo disegnare un circuito con orcad 9.2 ma nel circuito c'è un display che nn riesco a trovare in nessuna libreria! C'è un componente che può essere usato al posto del display? Aiutatemi!!!:D
Buonasera a tutti
volevo sapere se c'è qualcuno che mi può aiutare!
devo disegnare un circuito con orcad 9.2 ma nel circuito c'è un display che nn riesco a trovare in nessuna libreria! C'è un componente che può essere usato al posto del display? Aiutatemi!!!:D
Puoi crearti tu componente e footprint (o meglio, quasi sempre DEVI crearti tu componente e footprint :asd: ) e usarli per creare lo stampato...
Leoncina
08-11-2008, 09:10
Puoi crearti tu componente e footprint (o meglio, quasi sempre DEVI crearti tu componente e footprint :asd: ) e usarli per creare lo stampato...
Non è che potresti spiegarmi brevemente come si fa??? :confused:
è solo un giorno che lo uso e sono un po' in difficoltà!
Non è che potresti spiegarmi brevemente come si fa??? :confused:
è solo un giorno che lo uso e sono un po' in difficoltà!
argh :D
Non è proprio immediato da spiegare da zero...
Primo passo nello schematics è creare il disegno del componente, fondamentalmente il numero di piedini che ha e assegnali nomi e numeri. Sai come si fa? (dimmi di sì :sperem: :D )
Secondo passo, nella libreria di layout crei un footprint secondo le specifiche fisiche del componente, ossia dimensione e posizione dei fori, spazi, etc.
Prova a vedere se trovi tutorial in linea che sono sicuramente più esaustivi di quello che ti posso dire qui io un po' di corsa. Se poi ci sono dei passi specifici in cui ti blocchi chiedi pure.
Tieni anche presente che, anche se il componente è nuovo, può avere una piedinatura "standard", tipo il DIP: in questo caso ti crei il disegno nuovo da inserire nello schema, poi gli associ il fooprint generico (che so, DIP20) e ti risparmi il 50% del lavoro.
Leoncina
08-11-2008, 14:39
[QUOTE=gpc;24922772]argh :D
Non è proprio immediato da spiegare da zero...
Primo passo nello schematics è creare il disegno del componente, fondamentalmente il numero di piedini che ha e assegnali nomi e numeri. Sai come si fa? (dimmi di sì :sperem: :D )
se mi spieghi come creare il disegno del componente il resto credo di riuscire a farlo. è proprio questo che non riesco a capire: come si disegna un nuovo componente. se hai un attimo per spiegarmelo te ne sarei molto grata!
se mi spieghi come creare il disegno del componente il resto credo di riuscire a farlo. è proprio questo che non riesco a capire: come si disegna un nuovo componente. se hai un attimo per spiegarmelo te ne sarei molto grata!
Orcad Capture --> New --> Library
Ti si apre una sorta di albero con vari livelli, tu vai dentro a library e clicki col tasto destro sul nome della libreria, poi scegli New Part.
Scegli il nome, il simbolo del componente, il footprint di default se già l'hai, poi dai Ok.
A questo punto disegni la "scatola" del componente, aggiungi scritte, forme, etc, e soprattutto i pin che dovranno avere un nome (che serve a te per sapere cosa fanno) e un numero (che è quello che sarà associato al piedino fisico nel footprint).
Una volta fatto, salvi ed entri nel tuo progetto.
Aggiungi la libreria personale a quelle del progetto e aggiungi il nuovo componente creato. Se non l'hai già fatto, gli associ il suo footprint e sei a posto ;)
Leoncina
08-11-2008, 15:28
Orcad Capture --> New --> Library
Ti si apre una sorta di albero con vari livelli, tu vai dentro a library e clicki col tasto destro sul nome della libreria, poi scegli New Part.
Scegli il nome, il simbolo del componente, il footprint di default se già l'hai, poi dai Ok.
A questo punto disegni la "scatola" del componente, aggiungi scritte, forme, etc, e soprattutto i pin che dovranno avere un nome (che serve a te per sapere cosa fanno) e un numero (che è quello che sarà associato al piedino fisico nel footprint).
Una volta fatto, salvi ed entri nel tuo progetto.
Aggiungi la libreria personale a quelle del progetto e aggiungi il nuovo componente creato. Se non l'hai già fatto, gli associ il suo footprint e sei a posto ;)
Ma se nel mio circuito c'è un componente che ho creato io poi quando vado a simulare lo riconosce?
Un ultima cosa: cos'è il footprint????
Grazie dell'aiuto sei stato molto gentile :D
Ma se nel mio circuito c'è un componente che ho creato io poi quando vado a simulare lo riconosce?
Certo che no :D soprattutto se si tratta di componenti complessi. Mi parlavi di un display, che vuoi che simuli? :D
Puoi mettere modelli di componenti discreti, non certamente di integrati (che io sappia).
Un ultima cosa: cos'è il footprint????
Il disegno del componente sulla scheda, dove va saldato.
Grazie dell'aiuto sei stato molto gentile :D
Prego, sono naturalmente ben disposto verso i nick femminili :D
Leoncina
11-11-2008, 10:04
Salve a tutti :D
volevo sapere come si fa a far partire la simulazione del circuito. Ho creato il disegno con la versione 9.2 e la netlist ma ora mi sono bloccata! cosa devo fare??? help :muro:
Salve a tutti :D
volevo sapere come si fa a far partire la simulazione del circuito. Ho creato il disegno con la versione 9.2 e la netlist ma ora mi sono bloccata! cosa devo fare??? help :muro:
dal capture c'è il tasto "play"....almeno nel 10.5 c'è!!!! se usi la netlist (masochista) puoi darla direttamente in pasto al pspice a quanto mi ricordo. l'ho fatto una volta con la netlist, mi sembra di ricordare così.
dario fgx
22-11-2008, 14:53
ragazzi una domandina facile facile
in pratica ho un transistor in mod. emitter comune...l'ho disegnato sul pspice ed ho ricavato la risposta in frequnza.
ora vorrei fare fare sweep di ampiezze del segnale in input per stabilire il massimo DeltaV picco-picco per uscita indistorta
che tipo di sweep devo scegliere?
ragazzi una domandina facile facile
in pratica ho un transistor in mod. emitter comune...l'ho disegnato sul pspice ed ho ricavato la risposta in frequnza.
ora vorrei fare fare sweep di ampiezze del segnale in input per stabilire il massimo DeltaV picco-picco per uscita indistorta
che tipo di sweep devo scegliere?
tu in teoria vorresti parametrizzare l'ampiezza della sinusoide in ingresso e vedere le sinusoidi in uscita no?
devi parametrizzare l'ampiezza della sinusoide....esempio in figura:
http://img20.imageshack.us/img20/5387/circqg4.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=circqg4.jpg)
e questi sono i risultati delle simulazioni:
http://img20.imageshack.us/img20/3056/risil1.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=risil1.jpg)
in alternativa potresti fare il dc-sweep e plottare la caratteristica in-out, da li vedi subito dove si esce dalla linearità.
dario fgx
24-11-2008, 06:29
tu in teoria vorresti parametrizzare l'ampiezza della sinusoide in ingresso e vedere le sinusoidi in uscita no?
devi parametrizzare l'ampiezza della sinusoide....esempio in figura:
http://img20.imageshack.us/img20/5387/circqg4.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=circqg4.jpg)
e questi sono i risultati delle simulazioni:
http://img20.imageshack.us/img20/3056/risil1.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=risil1.jpg)
in alternativa potresti fare il dc-sweep e plottare la caratteristica in-out, da li vedi subito dove si esce dalla linearità.
grazie 1K!
c'è però un èiccolo problema:non riesco a visualizzare le immagini se ci clicco sopra
grazie 1K!
c'è però un èiccolo problema:non riesco a visualizzare le immagini se ci clicco sopra
non capisco! non riesci a visualizzare le immagini che ho postato? strano perchè se ci clicco sopra io riesco a visualizzarle...
dario fgx
24-11-2008, 13:39
non capisco! non riesci a visualizzare le immagini che ho postato? strano perchè se ci clicco sopra io riesco a visualizzarle...
no tranquilo ci sono riuscito
problemi di firefox strani
cmq sono riuscito anche a fare la simulazione
ho fatto uno sweep nel time domain
electrostar
10-12-2008, 09:42
Anch'io ho un problema con Orcad per quanto riguard ai blocchi gerarchici.
Ho creato tanti schematici quante sono le parti del mio circuito (quindi ogni schematico ha una pagina).
Poi ho creato un nuovo schematico che ho reso root, in cui vorrei mettere tutti i blocchi che rappresentano le parti del circuito.
Ho creato il primo blocco: per crearlo ho inserito nella casella "reference" il nome del file con estensione .dsn; nella casella "name" ho messo il nome dello schematico che il blocco deve rappresentare. Fin qui tutto ok. Ho creato il primo blocco. Quando ripeto il procedimento per creare il secondo metto nella "reference" sempre il nome del file .dsn e nel "name" il nome dell'altro schematico. Quando traccio il rettangolo mi compare la scritta: "An instance with this name already exists. Impossible to create."
Che devo fare? :confused:
dario fgx
17-12-2008, 08:36
problema!
sto simulando un op-amp invertente...mi ritrovo più o menoperò mi escono delle coroncine verdi in alcuni punti...che sono?
dario fgx
17-12-2008, 09:43
in pratica ragazzi io dovrei regolare l'offset perchè anche se il segnale che invio è nullo mi aplifica cmq: mi amplifica la dc e mi da un output di uscita di 13mv.
ho messo un potenziometro sui terninali di offset (il modello è lm741/ns) ma comunque io lo setti non ottengo alcun cambiamento ed i pallini verdi escono proprio sui 2 terminali di offset!
dario fgx
17-12-2008, 18:13
no one?
mi spiace, non so niente di simulazione...
Angler84
17-12-2008, 18:27
I pallini verdi segnalano un errore nel punto dove sono presenti.
Cancellali e rifai partire la simulazione, se riappaiono allora c'è qualche problema lì. Il log dovrebbe dirti qualcosa.
dario fgx
17-12-2008, 18:41
ci provo ma non sapete come si fa a compensare l'offset nel lm741 ns?
Angler84
17-12-2008, 18:55
ci provo ma non sapete come si fa a compensare l'offset nel lm741 ns?
Basta guardare il datasheet...pagina 1.
http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/nationalsemiconductor/DS009341.PDF
Il punto centrale del potenziometro devi metterlo a -Vcc ;) .
dario fgx
17-12-2008, 19:05
eh si l'ho fatto.....ma nn compensq da cippa!
anche se vario il parametro set sul potenziometro (che di regla sta a 0.5) nn varia nessuna tensione rimane tutto uguale e come se il pot nn ce l'ho messo!
Angler84
17-12-2008, 19:16
Se i pallini verdi tornano c'è qualcosa che nn va con le connessioni, altrimenti non saprei.
albortola
17-12-2008, 22:57
domanda noob, ma come si chiama un componente così ( o simile, la piedinatura non conta..) in orcad o eagle??
http://img514.imageshack.us/img514/8658/62778463hq0.jpg
cerca switch array o qualcosa del genere, per esserci c'è, l'ho usato... il nome mi pare qualcosa del genere.
matteo lav
09-01-2009, 08:37
Salve a tutti...volevo sapere se in orcad,posso dare la forma che voglio a un padstack. mi speigo meglio..normalamente è quadrata,rotonda ecc..ma se voglio una forma personalizzata come faccio??grazie
Salve a tutti...volevo sapere se in orcad,posso dare la forma che voglio a un padstack. mi speigo meglio..normalamente è quadrata,rotonda ecc..ma se voglio una forma personalizzata come faccio??grazie
Ci sono varie forme che gli si possono dare, però sono tutte regolari (es, ovale, rettangolare, quadrata, etc)... che io sappia, al di là di queste non si può andare.
Salve a tutti...volevo sapere se in orcad,posso dare la forma che voglio a un padstack. mi speigo meglio..normalamente è quadrata,rotonda ecc..ma se voglio una forma personalizzata come faccio??grazie
dipende quanto personalizzata:D
i pad oltre che rotondi o quadrati, puoi farli ovali e rettangolati
TolleranzaZero
15-01-2009, 20:11
Salve a tutti sono nuovo sul forum.
Dopo più di 10 anni passati a giocare con pennarello e circuiti di rame, disegni su lucido e alchimie varie, ho preso in mano lo spauracchio degli elettronici: orcad.
A dire la verita l'ho aperto la prima volta circa 10 giorni fa e già me la cavo benino, non credo sia difficile come lo vogliono far credere.
Comunque un po di lati oscuri restano...
Posso selezionare solo alcune net dal disegno e cambiargli lo spessore in una botta soltanto in modo che poi il valore dello spessore inserito mi si cambi anche nello spreadsheet net?
E' possibilè che non esiste un comando che mi permette di allineare su un asse dei (magari selezionandoli) componenti affiancati?
Se voglio dei vias ricoperti dal solder quale valori devo modificare nei layer nel padstack?
Come posso cambiare lo spazio di isolamento in una zona o per determinate net?
Grrazie:D
TolleranzaZero
15-01-2009, 20:27
Ciao a tutti sono nuovo. Da una decina di giorni uso orcad è lo trovo fantastico anche grazie alle info trovate qua e la per la rete.
Ma ho un po di domande...
E possibile che non ci sia un comando per allineare dei componenti affiancati sul propio asse? Ho provato a dare una coordinara uguale a una selezione di componenti ma se uno di essi è ruotato il gioco non funziona (è evidente che lo zero dei footprint non è al centro di essi).
Come faccio a impostare un pad vias coperto dal solder?
Ho idea che sia il valore di uno dei layer nel padstack...
E' possibile cambiare il valore dello spessore di alcune net dal disegno e che questo venga salvato automaticamente nello spreadsheet?
A fare lo fa ma mi appare la finestra che il valore non è quello stabilito, infatti dal spreadsheet net il valore width rimane quello precedente.
Come cambio il valore della distanza di isolamento in una zona o per delle net?
Grazie :D
TolleranzaZero
15-01-2009, 20:29
Ops ho postato 2 volte :doh: :Prrr:
morettigiorgio
19-01-2009, 15:21
Salve a tutti sono nuovo sul forum.
Dopo più di 10 anni passati a giocare con pennarello e circuiti di rame, disegni su lucido e alchimie varie, ho preso in mano lo spauracchio degli elettronici: orcad.
A dire la verita l'ho aperto la prima volta circa 10 giorni fa e già me la cavo benino, non credo sia difficile come lo vogliono far credere.
Comunque un po di lati oscuri restano...
Posso selezionare solo alcune net dal disegno e cambiargli lo spessore in una botta soltanto in modo che poi il valore dello spessore inserito mi si cambi anche nello spreadsheet net?
E' possibilè che non esiste un comando che mi permette di allineare su un asse dei (magari selezionandoli) componenti affiancati?
Se voglio dei vias ricoperti dal solder quale valori devo modificare nei layer nel padstack?
Come posso cambiare lo spazio di isolamento in una zona o per determinate net?
Grrazie:D
devi tenere conto che su spreadsheet net cambi i valori minimi e massimi che dovrà avere la tua pista. tu puoi anche forzare un valore al di fuori di questa soglia direttamente dal disegno con il tasto w, solo che Orcad ti segnala che sei fuori. puoi anche decidere di lasciare tutto così, l'unica cosa è che un eventuale controllo con il DRC te lo segnalerebbe come un errore.
Se decidi di voler cambiare i valori min e/o max delle net, puoi farlo in botto da spreadsheet net selezionando contemporaneamente tutte le net e modificandone le proprietà.
Ciao
matteo lav
20-01-2009, 11:29
Salve gente...sto cercando di importare un file dxf in orcad..ho seguito la procedura che c'era scritta enlle pagine precedenti del forum. Cè un problema...orcad visual cad non mi visualizza il bordo della scheda. Secondo me ho sbagliato a salavare il file dxf. In che benedetto :muro: formato deve essere questo file dxf? ci son varie versioni
aiutatemi:muro:
TolleranzaZero
22-01-2009, 20:28
Salve gente oggi ho finito il mio primo sbroglio con orcad. L'ho aperto la prima volta circa 15 giorni fa. In poco tempo ho fatto un applicazione con un micro a 38 piedini, relè e smd a raffica. In pocchissimo tempo ho imparato a farmi un footprint con pad personalizzati, fori di via coperti da solder e non, piani di massa, impostare spessore e isolamento piste e probabilmente anche altri caxxi.
Morale della favola fantastico! Consigliatissimo.
TolleranzaZero
24-01-2009, 16:47
Ok mi sono esaltato troppo presto...
Voglio dire, la realizazzione di un progetto di un pcb comprende anche di seguire alcune regole che prescindono dallo schema elettrico.
Mi è stato accennato ad esempio che la distanza di isolamento tra primario e secondario di un trasfo deve essere almeno di 6mm, separazione del piano di massa per i segnali analogici e segnali di potenza i quali poi devono essere uniti da una pista molto piccola in una zona den precisa del circuito, senza contare isolamento tra piste per determinate net, spessore piste, fori di via e chissà...
Siccome al momento non so come muovermi in questa valle di lacrime vorrei sapere se esiste una dispensa, un manuale o un profeta che mi possa illuminare.
Grazie:D
Non è una questione di manuale, è una questione di conoscere o meno l'elettronica...
Il computer è uno strumento, l'arte è l'elettronica. Michelangelo con un martello pneumatico avrebbe potuto scolpirti una montagna, ma l'arte era sua, non del martello, non so se mi spiego...
apocalypsestorm
24-01-2009, 17:16
eh si l'ho fatto.....ma nn compensq da cippa!
anche se vario il parametro set sul potenziometro (che di regla sta a 0.5) nn varia nessuna tensione rimane tutto uguale e come se il pot nn ce l'ho messo!
la compensazione esiste solo nel mondo reale, dove ogni AmpOp ha una certa tolleranza
costruttiva, e quindi una certa tensione da compensare.... :rolleyes:
apocalypsestorm
24-01-2009, 17:19
Non è una questione di manuale, è una questione di conoscere o meno l'elettronica...
Il computer è uno strumento, l'arte è l'elettronica. Michelangelo con un martello pneumatico avrebbe potuto scolpirti una montagna, ma l'arte era sua, non del martello, non so se mi spiego...
soprattutto in altra frequenza e sulle resistenze parassite delle piste di potenza.. :asd:
soprattutto in altra frequenza e sulle resistenze parassite delle piste di potenza.. :asd:
Ma anche a frequenze relativamente basse... ho visto cose da far rabbrividire fatte da gente che, teoricamente, avrebbe dovuto sapere cosa stava facendo... mi ricordo una scheda che aveva qualcosa come sei masse separate che si univano nei punti più impensabili, robe che praticamente cancellano in un istante il concetto di "punto equipotenziale"...
TolleranzaZero
25-01-2009, 19:10
Lo stato dell'arte dell'elettronica, la qualita massima di un circuito, credo si possa ottenere solo per un oggetto che non sia destinato al commercio. Mi spiego. Nella produzione elettronica bisogna tener conto di diverse regole o vincoli imposti dalle omologazioni. Tali vincoli obbligano entro certi limiti a dare spazio all'arte dell'elettronica se pur perfetta di fatto, senza parlare poi dei costi. Chiaramente meglio si riescono a incastrare, da una parte l'obbligo di queste norme imposte e dall'altra l'arte dell'elettronica, più si ottiene un oggetto di qualità destinato al commercio.
Ho costruito oggetti su millefori che in tutta probabità sono più affidabili e duraturi di molti oggetti commerciali che hanno la medesima funzionalità.
In questo momento ho l'esigenza di dovermi "adattare" alle norme e quindi chiedevo semplicemente se qualcuno ne sa più di me a riguardo.
Ok mi sono esaltato troppo presto...
Voglio dire, la realizazzione di un progetto di un pcb comprende anche di seguire alcune regole che prescindono dallo schema elettrico.
Mi è stato accennato ad esempio che la distanza di isolamento tra primario e secondario di un trasfo deve essere almeno di 6mm, separazione del piano di massa per i segnali analogici e segnali di potenza i quali poi devono essere uniti da una pista molto piccola in una zona den precisa del circuito, senza contare isolamento tra piste per determinate net, spessore piste, fori di via e chissà...
Siccome al momento non so come muovermi in questa valle di lacrime vorrei sapere se esiste una dispensa, un manuale o un profeta che mi possa illuminare.
Grazie:D
High Speed Digital Design: A Handbook of Black Magic ; Haward W. Johnson, Martin Graham.
robertodj
08-02-2009, 16:30
ciao a tutti!!!! ho installato orcad 16 su windows vista il programma funziona correttamente apparte l'autoroute di tutti i layout il menu a tendina nn ha i nomi evidenziati!!!!!! SAPETE COME POSSO FARE!!!! VI PREGO AIUTATEMI GRAZIE MILLEEEEEEEEEEEEE:help: :help: :help: :help: :D
ciao ragazzi! a livello hobbistico mi diletto a realizzare dei circuitini....col vecchio orcad che usavo a scuola (che sapevo usare abb.bene) non mi ci son + messo perchè purtroppo non mi riesce + a stampare il pcb....
da 1 paio di mesi sto cercando di usare orcad 9.1 (un pò difficilotto :muro: ) , ma cmq son già riuscito a fare buona parte di uno schema, ma per completarlo mi mancano dei componenti...uno in particolare è il PIC16F876, in rete non trovo librerie con questo micro....
mi potreste aiutare???
ciao e grazie!
ciao ragazzi! a livello hobbistico mi diletto a realizzare dei circuitini....col vecchio orcad che usavo a scuola (che sapevo usare abb.bene) non mi ci son + messo perchè purtroppo non mi riesce + a stampare il pcb....
da 1 paio di mesi sto cercando di usare orcad 9.1 (un pò difficilotto :muro: ) , ma cmq son già riuscito a fare buona parte di uno schema, ma per completarlo mi mancano dei componenti...uno in particolare è il PIC16F876, in rete non trovo librerie con questo micro....
mi potreste aiutare???
ciao e grazie!
maaaa... librerie per cosa? Per il footprint dici?
maaaa... librerie per cosa? Per il footprint dici?
al momento sto facendo (anzi tento di fare...dopo anni di inattività con orcad...e di inattività proprio totale con progetto e realizzazione sk elettroniche...) lo schema elettrico con "capture-cis" nel quale ho una libreria con dei Pic, ma mi manca proprio quello che mi serve :muro:
so che si può creare il blocco, ma non so proprio come farlo con sto "nuovo" orcad, e per di + manco mi ricordo a farlo col vecchio orcad in dos.... perciò se qualcuno mi indicasse un posto in rete dove trovarlo....
poi dopo lo schema dovrò passare a realizzare lo sbroglio (con orcad layout), quindi mi servirà anche la il blocco corrispondente...
alla fine, se riuscirò ad ottenere la stampa del pcb, rimetterò in funzione il mio bromografo autocostruito :D e vedrò se le vecchie piastre con pellicola di fotoresist avanzate qualche anno fa son ancora buone....
al momento sto facendo (anzi tento di fare...dopo anni di inattività con orcad...e di inattività proprio totale con progetto e realizzazione sk elettroniche...) lo schema elettrico con "capture-cis" nel quale ho una libreria con dei Pic, ma mi manca proprio quello che mi serve :muro:
so che si può creare il blocco, ma non so proprio come farlo con sto "nuovo" orcad, e per di + manco mi ricordo a farlo col vecchio orcad in dos.... perciò se qualcuno mi indicasse un posto in rete dove trovarlo....
poi dopo lo schema dovrò passare a realizzare lo sbroglio (con orcad layout), quindi mi servirà anche la il blocco corrispondente...
alla fine, se riuscirò ad ottenere la stampa del pcb, rimetterò in funzione il mio bromografo autocostruito :D e vedrò se le vecchie piastre con pellicola di fotoresist avanzate qualche anno fa son ancora buone....
Ah ok... allora, mi pare che entrambe le procedure siano state descritte nel thread, prova a vedere se le trovi. Sennò, le riscriviamo.
Comunque, a grandi linee, devi creare una nuova libreria -o aprirne una esistente, ma io preferisco avere la mia libreria personale- dove metterai i componenti che ti fai tu, la apri, fai nuovo componente e lo disegni, fine.
Poi salvi e aggiungi la libreria tra quelle che usi nella finestra per aggiungere i componenti allo schema.
Per il footprint, se usi un DIP nessun problema, li trovi tutti. Se lo usi in SMD o lo trovi tra quelli standard, o lo devi fare ed è un po' più lunga la spiegazione...
Ah ok... allora, mi pare che entrambe le procedure siano state descritte nel thread, prova a vedere se le trovi. Sennò, le riscriviamo.
Comunque, a grandi linee, devi creare una nuova libreria -o aprirne una esistente, ma io preferisco avere la mia libreria personale- dove metterai i componenti che ti fai tu, la apri, fai nuovo componente e lo disegni, fine.
Poi salvi e aggiungi la libreria tra quelle che usi nella finestra per aggiungere i componenti allo schema.
Per il footprint, se usi un DIP nessun problema, li trovi tutti. Se lo usi in SMD o lo trovi tra quelli standard, o lo devi fare ed è un po' più lunga la spiegazione...
:yeah:
beh, anch'io se mi faccio dei componenti preferisco crearmi la libreria a parte, per non inzozzare le librerie esistenti...
vabbuò, ci proverò, vediamo cosa riesco a combinare....
beh, certo nel footprint (immagino sia il corrispondente dello sbroglio) userò uno zoccolo per ic, mica riesco a saldare l'SMD col saldatore da 15 W
:rolleyes:
ti ringrazio, ciao
robertodj
09-02-2009, 13:21
ciao a tutti ho problemi con orcad layout non mi fa eseguire l'autoroute cosa posso fare?????:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
ciao a tutti ho problemi con orcad layout non mi fa eseguire l'autoroute cosa posso fare?????:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Se fossi un po' più specifico, si potrebbe vedere di aiutarti...
robertodj
09-02-2009, 21:20
Se fossi un po' più specifico, si potrebbe vedere di aiutarti...
certo sarà fatto.... ho installato orcad 16 sul mio pc funziona tutto correttamente apperte il layout. vado a fare l'autoroute e il menu a tendina nn mi permette di eseguire l'operazione perchè nn è evidenziato nn so + cosa fare
certo sarà fatto.... ho installato orcad 16 sul mio pc funziona tutto correttamente apperte il layout. vado a fare l'autoroute e il menu a tendina nn mi permette di eseguire l'operazione perchè nn è evidenziato nn so + cosa fare
Hai definito il limite della scheda, facendo il disegno sul layer global?
robertodj
10-02-2009, 13:30
Hai definito il limite della scheda, facendo il disegno sul layer global?
sisi ho fatto tutto non so + cosa fare:mad:
In effetti ora che ci penso non l'ho mai vista disabilitata la voce.
Non potrebbe essere un problema di installazione?
robertodj
10-02-2009, 18:20
In effetti ora che ci penso non l'ho mai vista disabilitata la voce.
Non potrebbe essere un problema di installazione?
si xò gia ho disistallato e reinstallato tutto nn so + cosa fare
Ok mi sono esaltato troppo presto...
Voglio dire, la realizazzione di un progetto di un pcb comprende anche di seguire alcune regole che prescindono dallo schema elettrico.
Mi è stato accennato ad esempio che la distanza di isolamento tra primario e secondario di un trasfo deve essere almeno di 6mm, separazione del piano di massa per i segnali analogici e segnali di potenza i quali poi devono essere uniti da una pista molto piccola in una zona den precisa del circuito, senza contare isolamento tra piste per determinate net, spessore piste, fori di via e chissà...
Siccome al momento non so come muovermi in questa valle di lacrime vorrei sapere se esiste una dispensa, un manuale o un profeta che mi possa illuminare.
Grazie:D
è anche per questo che ho un fatto un corso alla caditalia che mi è costato centinaia e centinai di euro:D
lorenzogio
12-02-2009, 16:06
Salve a tutti, sono un tesista di ingegneria elettronica, avrei bisogno di un aiuto perchè sono alle primissime armi in Orcad.
Dovrei simulare un sensore piezoresistivo, che ha una resistenza variabile con l'angolo con cui si piega il sensore; di conseguenza anche le capacità e le induttanze del circuito equivalente variano con l'angolo di piegamento.
Vorrei capire se con le analisi parametriche è possibile definire un resistore (oltre a condensatori e agli induttori) la cui resistenza varia con un parametro da me impostato (l'angolo); nel caso in cui non fosse possibile, vorrei capire se è possibile definire delle nuove librerie per costruire una R(angolo), una C(angolo), etc.
Grazie a tutti in anticipo, scusate la probabile banalità della domanda.
Lorenzo
ciao tesista di ingegneria elettronica, mi chiamo gabriele attualmente uso orcad 9.1 con librerie orcad 7.0. Dalla 7.0 alla 10.5 ho tutte le versioni, non ho la 16.0 funzionante mi puoi dare un aiuto
melomanu
27-02-2009, 13:56
Approfitto del thread per chiedere un aiuto su quale versione considerare di Orcad.
In pratica mi serve per iniziare la progettazione di PCB, circuiti stampati, anche schede elttroniche per automazione.
Ho guardato sul sito della Cadence ma ci sono diverse versioni di Orcad, anche con varie librerie o database di simboli elettronici.
Mi potreste chiarire la cosa?
Grazie.
melomanu
28-02-2009, 16:51
:stordita:
TolleranzaZero
04-03-2009, 23:00
:yeah:
beh, anch'io se mi faccio dei componenti preferisco crearmi la libreria a parte, per non inzozzare le librerie esistenti...
vabbuò, ci proverò, vediamo cosa riesco a combinare....
beh, certo nel footprint (immagino sia il corrispondente dello sbroglio) userò uno zoccolo per ic, mica riesco a saldare l'SMD col saldatore da 15 W
:rolleyes:
ti ringrazio, ciao
Sappi che con un qualsiasi saldatore e flussante puoi saldare qualsiasi SMD e questa è arte. Se devi realizzare un paio di campioni di sicuro nn sborsi le spese per un telaio serigrafico e per la programmazione di una pick & place: tutto a mano.
Sappi che con un qualsiasi saldatore e flussante puoi saldare qualsiasi SMD e questa è arte. Se devi realizzare un paio di campioni di sicuro nn sborsi le spese per un telaio serigrafico e per la programmazione di una pick & place: tutto a mano.
Io ho saldato SMD con saldatore, però ci sono SMD che è impossibile saldare senza aria calda... finchè è un SOP lo maneggi, quando inizi con i TQFP100 non c'è saldatore o arte che tenga :D
TolleranzaZero
05-03-2009, 19:02
Io ho saldato SMD con saldatore, però ci sono SMD che è impossibile saldare senza aria calda... finchè è un SOP lo maneggi, quando inizi con i TQFP100 non c'è saldatore o arte che tenga :D
Personalmente non ho mai avuto occasione di montare a mano un TQFP100 comunque l'ho visto fare più volte e tra l'altro da una ragazza con un normalissimo saldatore, flussante e al massimo la garza. L'unico limite è il BGA.
Personalmente non ho mai avuto occasione di montare a mano un TQFP100 comunque l'ho visto fare più volte e tra l'altro da una ragazza con un normalissimo saldatore, flussante e al massimo la garza. L'unico limite è il BGA.
Il BGA non è un limite, è impossibile :D
Per il TQFP100 a mano... o mi sbaglio io di package, oppure hai visto fare delle palle di stagno e basta. Io dico l'SMD più spinto, quello dove i piedini sono fittissimi. Roba che, se non stai attento con la pasta, si saldano tutti assieme pure con l'aria calda.
una volta tanto posto io per chiedere aiuto..
vediamo se c'è qualche anima pia che mi aiuta.
mi ritrovo a dover tracciare lo schema concettuale di un circuito che descriva un modello in systemC
so che si può fare con orcad, ma non trovo le librerie contententi gli "oggetti" che rappresentano interfacce tipo queste
http://img24.imageshack.us/img24/6313/interfacce.png
processi et cetera...
qualche anima pia mi saprebbe dire dove le trovo?
grazie :)
Ciao tutti, riesumo il thread perchè ho un paio di problemi e proprio non so come risolverli...
Primo (stupido) problema: sto verificando i footprint di una scheda già terminata, giusto perchè mi sono arrivati ora i componenti, e mi sono accorto che alcune resistenze sono troppo grandi per i footprint che ho scelto. Così ho messo dei footprint più lunghi in Capture, ho dato la rigenerazione della netlist... e sulla scheda nulla cambia. Aggiornarli a mano NON È una opzione, per cui qualche anima pia mi spiega come si fa a far capire a quella capra di Orcad che ho fatto dei cambiamenti e che deve aggiornarmi la scheda?
Secondo (meno stupido) problema: per qualche ragione che mi sfugge, accanto al net GND mi compare un GND_15307500, che io chiaramente non ho messo. Ho cercato questo net in Capture e mi viene evidenziato in tutti gli schemi, ma quando vado a vedere le proprietà del nodo mi dice che si chiama GND. Il problema nasce dal fatto che, nel momento in cui vado a fare la scheda, mi vede questi due net come separati e quindi non me li unisce. Ho provato di tutto, anche a creare un'altra GND con quel nome e collegarla alla GND nello schema, ma niente. Non scompare nè si unisce. L'unico trucco che ho trovato è stato, in Layout, creare una connessione tra i due nodi a mano e unirli, ma chiaramente ad ogni aggiornamento di netlist mi perde la modifica ed è un macello ripristinare tutto. Qualche idea?
Ehi elettronici, tutti in vacanza? :D
Suvvia, almeno un aiutino per il problema della massa, proprio non ne vengo a capo...
mariorossise
26-07-2009, 09:27
salve, volevo sapere se qualcuno conosce come realizzare pcb per alte frequenze con orcad.
io riesco a realizzare circuiti e pcb normali, ma non capisco quale componente utilizzare per la massa in modo che nel pcb di layout la massa venga espansa a tutta la zona intorno al circuito ai margini del pcb.
come questa scheda ad esempio:
http://www.grix.it/UserFiles/m-sergio1/Image/PCB%20Finale%20RF.GIF
Angler84
26-07-2009, 11:43
Devi creare un ostacolo "Copper Pour" che includa tutto il circuito. Con "Clearance" (se non sbaglio) imposti la laghezza dell'isolamento. ;)
mariorossise
26-07-2009, 12:09
Devi creare un ostacolo "Copper Pour" che includa tutto il circuito. Con "Clearance" (se non sbaglio) imposti la laghezza dell'isolamento. ;)
Wow grazie notizia d'oro! :eek:
questo direttamente in orcad capture o in layout ?
Angler84
26-07-2009, 19:40
Wow grazie notizia d'oro! :eek:
questo direttamente in orcad capture o in layout ?
Solo da Layout.:)
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e sono veramente lieto di avervi trovato!
ho letto con attenzione i contributi fin qui e li ho trovati utilissimi.
In effetti da tempo smanetto con Orcad e finalmente ho trovato persone preparate.... ho "paura" che mi rivolgeró spesso a voi.
Fatte le presentazioni ed i ringraziamenti.. Cominciamo
1) Non riesco a far comparire i relays
né nel Bill of Materials report né nella Layout Netlist
(mentre compaiono nella netlist "normale")
ho provato i vari modelli ( egs. Relay_Spdt_Bhv_Bounce )
il problema sembra essere il fatto che tutti hanno come
attributo fisso il SIMULATION ONLY (provato a togliere o cambiare ma nulla)
a margine ne approfitto per chiedere: cos'é il Bounce di un relay ?
2) usando un LM311 comparatore operazionale in simulazione,
il Pspice Message Viewer mi risponde cose tipo WARNING
Schematics 05:00PM Warning: Part U2 pin B is unmodeled
cioé ?
3) non riesco a simulare le porte logiche, né con le
famiglie74xx né con le famiglie40XX .
egs con una CD4002 il Pspice A/D mi risponde:
Reading and checking circuit
Model IO_4000UB used by X_U4A.U1 is undefined
Model IO_4000UB used by X_U4B.U1 is undefined
Circuit has errors ... run aborted
See output file for details
Simulation aborted
inoltre non vengono visualizzati i relativi piedini di
alimentazione e nel solito Pspice Message Viewer mi dice
che sono flottanti (non connessi)
4) in Layout ho bisogno di riempire gli spazi vuoti del circuito con regioni di rame eventualmente collegate a terra, come posso disegnarle ?
Nella pratica ho visto spesso PCB con tutti gli interspazi inutilizzati dal circuito vero e proprio riempiti di ampie regioni di rame messo a massa ((fatte salve le distanze di isolamento dalle piste e dalle piazzole ovviamente)). Credo che l'idea fosse di usare il lato bottom come "piano di massa" ma anche per qualche pista che non ci stava altrimenti sul lato Top. C'é una funzione apposita di "riempimento" per cosí dire ?
5) le mie simulazioni usando mosfet (serie BUZ della
SIEMENS) hanno risultati paradossali e contrari al normale
funzionamento di tali componenti: infatti la simulazione
indica valori delle correnti di Gate pari o superiori a quelle
di DRAIN e SOURCE... assurdo .... sarebbe dire che ho forato
il gate ???
6) cos'é sto cappero di database e database parts,
che poi io non ci trovo mai i componenti che sto usando
mentre "qui sulla terra" sono di immediata reperibilitá .
7) esiste un contatore del tempo,
qualcosa che quando chiudo il Capture o il Layout mi dice quante ore ho passato su quel file in totale nel corso di giorni e mesi ?
Nei file AutoCad é facile: io lo trovo sulle statistiche nel menú proprietá del dwg senza neanche aprirlo, peró mi sembrava di ricordare qualcosa del genere anche su Capture e/o Layout o entrambi ?? mi sbaglio ??
grazie in anticipo ,
ho sempre trovato che ORCAD é POTENZIALMENTE uno
strumento utilissimo ma é scritto e pensato per essere
troppo incasinato. Adesso so che non sono solo.
Giampiero
Angler84
28-07-2009, 21:14
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e sono veramente lieto di avervi trovato!
ho letto con attenzione i contributi fin qui e li ho trovati utilissimi.
In effetti da tempo smanetto con Orcad e finalmente ho trovato persone preparate.... ho "paura" che mi rivolgeró spesso a voi.
Fatte le presentazioni ed i ringraziamenti.. Cominciamo
Ciao, benvenuto:)
1) Non riesco a far comparire i relays
né nel Bill of Materials report né nella Layout Netlist
(mentre compaiono nella netlist "normale")
ho provato i vari modelli ( egs. Relay_Spdt_Bhv_Bounce )
il problema sembra essere il fatto che tutti hanno come
attributo fisso il SIMULATION ONLY (provato a togliere o cambiare ma nulla)
a margine ne approfitto per chiedere: cos'é il Bounce di un relay ?
Bounce significa rimbalzo ma non so bene cosa intenda quindi non mi esprimo. Per il problema credo che sia proprio il fatto che è un componente per sole simulazioni quindi devi cercatene uno che corrisponda ad un relè reale, oppure te lo disegni. In ogni modo non lo trovo nelle mie librerie quindi non so aiutarti di più.
2) usando un LM311 comparatore operazionale in simulazione,
il Pspice Message Viewer mi risponde cose tipo WARNING
Schematics 05:00PM Warning: Part U2 pin B is unmodeled
cioé ?
C'è un pin chiamato "B" che non viene mai usato nella descrizione del modello, come se non servisse a nulla.
3) non riesco a simulare le porte logiche, né con le
famiglie74xx né con le famiglie40XX .
egs con una CD4002 il Pspice A/D mi risponde:
Reading and checking circuit
Model IO_4000UB used by X_U4A.U1 is undefined
Model IO_4000UB used by X_U4B.U1 is undefined
Circuit has errors ... run aborted
See output file for details
Simulation aborted
inoltre non vengono visualizzati i relativi piedini di
alimentazione e nel solito Pspice Message Viewer mi dice
che sono flottanti (non connessi)
Sembrano ci siano problemi col modello, non trova la descrizione circuitale.
Per i pin di alimentazione saranno nascosti, per visualizzarli devi editare il simbolo ("Edit Part") e selezionare la spunta "Pin Visible" sul pin nascosto (che sarà visualizzato con un pallino rosso con una croce credo).
4) in Layout ho bisogno di riempire gli spazi vuoti del circuito con regioni di rame eventualmente collegate a terra, come posso disegnarle ?
Nella pratica ho visto spesso PCB con tutti gli interspazi inutilizzati dal circuito vero e proprio riempiti di ampie regioni di rame messo a massa ((fatte salve le distanze di isolamento dalle piste e dalle piazzole ovviamente)). Credo che l'idea fosse di usare il lato bottom come "piano di massa" ma anche per qualche pista che non ci stava altrimenti sul lato Top. C'é una funzione apposita di "riempimento" per cosí dire ?
Vedi i miei due post precedenti.
5) le mie simulazioni usando mosfet (serie BUZ della
SIEMENS) hanno risultati paradossali e contrari al normale
funzionamento di tali componenti: infatti la simulazione
indica valori delle correnti di Gate pari o superiori a quelle
di DRAIN e SOURCE... assurdo .... sarebbe dire che ho forato
il gate ???
E t'aspettavi che tornasse tutto al primo colpo? :D
Non so che dirti, può essere qualsiasi cosa.
6) cos'é sto cappero di database e database parts,
che poi io non ci trovo mai i componenti che sto usando
mentre "qui sulla terra" sono di immediata reperibilitá .
Normale, i modelli dei dispositivi che usi li devi cercare sui siti dei produttori. In orcad ci sono solo quelli stra-noti.
7) esiste un contatore del tempo,
qualcosa che quando chiudo il Capture o il Layout mi dice quante ore ho passato su quel file in totale nel corso di giorni e mesi ?
Nei file AutoCad é facile: io lo trovo sulle statistiche nel menú proprietá del dwg senza neanche aprirlo, peró mi sembrava di ricordare qualcosa del genere anche su Capture e/o Layout o entrambi ?? mi sbaglio ??
Passo.
grazie in anticipo ,
ho sempre trovato che ORCAD é POTENZIALMENTE uno
strumento utilissimo ma é scritto e pensato per essere
troppo incasinato. Adesso so che non sono solo.
Giampiero
Con orcad c'è e ci sarà sempre un rapporto di amore-odio. E' un canchero pazzesco come programma però ha tutto quello che serve ed è uno standard de-facto... bisogna saperlo prendere.
Ovviamente il tempo che si passa a fare così: :muro:, è enorme.
La pausa estiva ha portato menti fresche nel thread? :D
Ciao tutti, riesumo il thread perchè ho un paio di problemi e proprio non so come risolverli...
Primo (stupido) problema: sto verificando i footprint di una scheda già terminata, giusto perchè mi sono arrivati ora i componenti, e mi sono accorto che alcune resistenze sono troppo grandi per i footprint che ho scelto. Così ho messo dei footprint più lunghi in Capture, ho dato la rigenerazione della netlist... e sulla scheda nulla cambia. Aggiornarli a mano NON È una opzione, per cui qualche anima pia mi spiega come si fa a far capire a quella capra di Orcad che ho fatto dei cambiamenti e che deve aggiornarmi la scheda?
Secondo (meno stupido) problema: per qualche ragione che mi sfugge, accanto al net GND mi compare un GND_15307500, che io chiaramente non ho messo. Ho cercato questo net in Capture e mi viene evidenziato in tutti gli schemi, ma quando vado a vedere le proprietà del nodo mi dice che si chiama GND. Il problema nasce dal fatto che, nel momento in cui vado a fare la scheda, mi vede questi due net come separati e quindi non me li unisce. Ho provato di tutto, anche a creare un'altra GND con quel nome e collegarla alla GND nello schema, ma niente. Non scompare nè si unisce. L'unico trucco che ho trovato è stato, in Layout, creare una connessione tra i due nodi a mano e unirli, ma chiaramente ad ogni aggiornamento di netlist mi perde la modifica ed è un macello ripristinare tutto. Qualche idea?
Angler84
30-07-2009, 22:09
La pausa estiva ha portato menti fresche nel thread? :D
Fresche? Per quanto mi riguarda sono completamente cotto, ma tra poco vado in ferie :D
1) Secondo me puoi fare in due modi:
a) Cambiandoli a mano come non vuoi fare :D, selezionando, da layout, il componente e indicando il nuovo footprint. NOTA: Se lo stesso footprint l'hai usato per "n" altri componenti ti verrà proposto di aggiornarlo per tutti.
b) Quando riapri il layout con la netlist modificata ti dovrebbe rifare la procedura iniziale di aggiornamento connessioni. Da quella schermata gioca con l'impostazione "AutoECO" che specifica cosa esattamente vuoi aggiornare (e l'opzione di default non aggiorna i footprint).
2) Strana cosa. Prova guardare nella netlist generata, come prova super-rischio (quindi magari fai un bel backup prima :stordita: ) potresti sostituire ogni label "GND_15307500" con solo "GND".
Però, se funziona, è solo un workaround; non hai risolto il problema.
Se non trovi quella net allora è layout che se la inventa.
Sarebbe da approfondire la cosa....
Ora scappo!:)
Ciao
Fresche? Per quanto mi riguarda sono completamente cotto, ma tra poco vado in ferie :D
Beh, quello fresco allora dovrei essere io, ma proprio non m'era venuta in mente 'sta cosa che ti chiede se vuoi aggiornare tutti i footprint... :D
1) Secondo me puoi fare in due modi:
a) Cambiandoli a mano come non vuoi fare :D, selezionando, da layout, il componente e indicando il nuovo footprint. NOTA: Se lo stesso footprint l'hai usato per "n" altri componenti ti verrà proposto di aggiornarlo per tutti.
b) Quando riapri il layout con la netlist modificata ti dovrebbe rifare la procedura iniziale di aggiornamento connessioni. Da quella schermata gioca con l'impostazione "AutoECO" che specifica cosa esattamente vuoi aggiornare (e l'opzione di default non aggiorna i footprint).
Proverò! ;)
2) Strana cosa. Prova guardare nella netlist generata, come prova super-rischio (quindi magari fai un bel backup prima :stordita: ) potresti sostituire ogni label "GND_15307500" con solo "GND".
Però, se funziona, è solo un workaround; non hai risolto il problema.
Se non trovi quella net allora è layout che se la inventa.
Sarebbe da approfondire la cosa....
Sì questa veramente è la più strana che mi sia mai capitata.
Avevo provato a fare quello che dici tu con la netlist, però con il blocco note non riesco ad editarla (o meglio, ho provato a cancellare tutto il pezzo compreso tra GND_blahblahblah e il net seguente) o la edito male, fatto sta che continuo a trovarmi questa net strana nella lista.
Diciamo che non è Layout ad inventarsela, di questo ne sono sicuro, è invece Capture. La cosa veramente assurda è che se io faccio la ricerca di questo nodo, mi vengono evidenziate tutte le linee di massa. Ma se io vado a doppio-clickare una di queste linee, il nome che compare nelle proprietà è GND e basta. Ho provato quindi ad assegnare il nome al net manualmente, ma non è servito; ho provato ad aggiungere più masse con il nome GND ad alcuni dei nodi dove mi compariva con la ricerca l'altro nome della massa per cercare di unirli, ma niente; ho perfino messo una massa chiama GND_blahblahblah attaccata ad una massa GND, ma layout mi ignora completamente.
L'unica è stata attaccarle a mano in layout, ma come dicevo c'è il problema che ad ogni aggiornamento della netlist mi toglie la connessione e devo rifarla.
Ora scappo!:)
Ciao
Grazie per i consigli! :)
negator136
12-09-2009, 12:40
qualcuno ha provato a installare la versione 16 su windows 7?
non vorrei spendere un'ora per installarlo e poi trovarmi un programma che non va :D
Ciao tutti, avevo già chiesto 'sta cosa tempo addietro senza fortuna, magari ora qualcuno ha imparato la soluzione al mio problema e mi risponderà :D
C'è un comando che permetta di rinominare tutti i componenti di un progetto in modo da ordinarli? Cioè, mettere in ordine i numeri dei componenti e riempire i buchi che si creano quando si cancellano dei componenti o si copiano parti da altri progetti?
Ce l'ho fatta!
Lo riporto qui perchè ho visto che è una cosa che cerca molta gente su internet...
Per resettare il part reference, in modo da averli tutti ordinati, si deve:
- selezionare Tools - Annotate - Reset part reference to '?'
e in questo modo tutte le part reference vengono azzerate.
Dopo di che, si deve fare:
- Tools - Annotate - Incremental reference update
e voilà, il gioco è fatto: tutti i componenti hanno le reference ordinate partendo da 1.
:yeah:
Angler84
26-09-2009, 19:18
Ce l'ho fatta!
Lo riporto qui perchè ho visto che è una cosa che cerca molta gente su internet...
Per resettare il part reference, in modo da averli tutti ordinati, si deve:
- selezionare Tools - Annotate - Reset part reference to '?'
e in questo modo tutte le part reference vengono azzerate.
Dopo di che, si deve fare:
- Tools - Annotate - Incremental reference update
e voilà, il gioco è fatto: tutti i componenti hanno le reference ordinate partendo da 1.
:yeah:
Mitico! Non si finisce mai di imparare :D
Spero di non sbagliare topic, ma visto k questo era aperto e parlava di orcad. XD
Ho un problema, anzi lo ha la mia scuola, ma di mezzo ce anche il mio interesse.
La scola mia possiede una installazione di orcad 10 con seriale autentico. (Non voglio comprare la nuova versione perche ha cambiato compgnia e adesso creano un sofware piu complesso) Noi abbiamo un server centrale e poi tutti i pc dei vari laboratori. Principlamente ci interessano i pc di tdp. Bè, installare il programma è facile. Pero il problema arriva con la licenza, non riescono a installare la licenza di rete. C'è. Hanno provato tutti e anche una 5a intera e nulla. Io sono di 4 e ancora non cio messo le mani. Pero non so. A casa mia non ho un server per provare la cosa. XD Sapete darmi qualche consiglio? Domani chiedero ai prof di metterci le mani cosi vedo un po come sta messa la cosa.
Grazie in anticipo.
hai risolto? sarebbe interessante capire come si fa:)
frankkko
19-11-2009, 14:29
Beh comunque se hai bisogno chiedi qui, magari ci possiamo dare una mano a vicenda...
Ciao a tutti, qualcuno sa come realizzare un layer punto colla per componenti smd utilizzabile per la produzione di pcb? grazie.
Ciao a tutti, qualcuno sa come realizzare un layer punto colla per componenti smd utilizzabile per la produzione di pcb? grazie.
E cosa sarebbe un layer punto colla? :D
frankkko
19-11-2009, 23:59
forse mi sono spiegato male, intendevo un layer realizzato con orcad layout, di riferimento per la ditta produttrice di pcb, usato per creare la maschera dei punti dove verra' applicata la colla utilizzata per non far cadere i componenti smd prima della saldatura.
Ah... hm, che io sappia la pick and place non mette colla...
Comunque, per fare una cosa del genere, la prima soluzione che mi viene in mente è quella di prendere un layer che non si usa e dedicarlo a quella funzione, però dovresti rifare tutti i footprint dei componenti aggiungendo il "punto colla". Però ripeto, io credo che mandare il livello solder paste sia sufficiente...
frankkko
20-11-2009, 17:14
Ti ringrazio molto dei consigli che seguiro', anche perche' alla ditta per la quale collaboro, non piace affidarsi totalmente all' azienda produttrice dei PCB. Sei stato MOLTO GENTILE e rapido nella risposta. Un saluto e alla prossima. Ciao a tutti.
Ti ringrazio molto dei consigli che seguiro', anche perche' alla ditta per la quale collaboro, non piace affidarsi totalmente all' azienda produttrice dei PCB. Sei stato MOLTO GENTILE e rapido nella risposta. Un saluto e alla prossima. Ciao a tutti.
Ah figurati, non è che ti abbia detto chissà cosa... Io personalmente non ho mai mandato a montare circuiti, per cui non ti posso dire se ci vuole o meno un layer della colla, però quando ero andato a vedere delle catene di montaggio non mi pareva ci fosse.
Scrivi pure se hai bisogno di altro!
solitamente se ne occupa la ditta che fa i montaggi, se vuoi farlo tu devi usare un cam e non un cad, posso consigliarti cam350.
frankkko
21-11-2009, 12:32
Infatti, non mi era mai capitato di dover realizzare il layer per la colla ma come dicevo prima la ditta non vuole responsabilizzare il produttore di PCB.
A proposito di cam350 per caso conosci un software free da poter utilizzare al suo posto?
Infatti, non mi era mai capitato di dover realizzare il layer per la colla ma come dicevo prima la ditta non vuole responsabilizzare il produttore di PCB.
A proposito di cam350 per caso conosci un software free da poter utilizzare al suo posto?
prova a vedere eagle layout editor. cmq il produttore del pcb è un conto, chi fa i montaggi un altro. io solitamente prima mi faccio realizzare i pcb, poi me li faccio spedire in azienda per controllare che tutto vada bene ed infine li spedisco a chi monta le schede con il file gerber dei suddetti circuiti. chi monta i circuiti si crea il file delle coordinate per il punto colla, è un file tipo a quello che si genera con orcad con le coordinate di dove fare i fori.
frankkko
21-11-2009, 14:29
ok grazie, appena posso provo con eagle sperando che sia compatibile con i file generati da orcad layout.
poi aggiornami su come hai risolto, son curioso di saperlo:D
frankkko
23-11-2009, 14:47
penso di aver risolto in questo modo:
1) ho utilizzato un layer inusato in orcad layout per esempio nel mio caso, "smb" per creare i punti colla al centro dei componenti smd.
2) gerbertool di orcad layout per pannellizzare il master e creare i fiducial mark e le bandelle per il fissaggio del PCB nella pick and place.
3) infine con cam350, ho visualizzato i gerber modificati per accertarmi delle modifiche effettuate.
Spero che la ditta produttrice di pcb non mi faccia casini.
ciao, alla prossima.
ehm se la tua scheda ha il solder, l'SMB (solder mask bottom) ti sará richiesto dall'azienda che ti stampa la pcb...
frankkko
23-11-2009, 14:57
ho usato quello poiche' il master e' creato solo sul top, e' un monorame, come dicevo nel mio caso quel layer non e' utilizzato. Comunque grazie del suggerimento!
penso di aver risolto in questo modo:
1) ho utilizzato un layer inusato in orcad layout per esempio nel mio caso, "smb" per creare i punti colla al centro dei componenti smd.
2) gerbertool di orcad layout per pannellizzare il master e creare i fiducial mark e le bandelle per il fissaggio del PCB nella pick and place.
3) infine con cam350, ho visualizzato i gerber modificati per accertarmi delle modifiche effettuate.
Spero che la ditta produttrice di pcb non mi faccia casini.
ciao, alla prossima.
ma i punti colla li hai disegnati come? facendo un cerchio e posizionandolo al centro della piazzola?...............in 6 anni di carriera è la prima volta che sento una cosa del genere, ma a che ditta ti rivolgi per montare le schede?
non si finisce mai di imparare
frankkko
27-11-2009, 16:33
I punti colla li ho disegnati utilizzando il text editor nel layout, posizionandoli al centro del componente smd. Anch'io in 9 anni di lavoro con 5 ditte nel settore pcb, non avevo mai editato un layer per la colla, ma come dici tu c'e' sempre da imparare. Lasciamo perdere il discorso sulle le ditte !! Ciao.
I punti colla li ho disegnati utilizzando il text editor nel layout, posizionandoli al centro del componente smd. Anch'io in 9 anni di lavoro con 5 ditte nel settore pcb, non avevo mai editato un layer per la colla, ma come dici tu c'e' sempre da imparare. Lasciamo perdere il discorso sulle le ditte !! Ciao.
ma hai disegnato un punto (.) una (o) o cosa? scusa se ti faccio ste domande ma la cosa mi incuriosisce:D
spinbird
01-12-2009, 19:36
Ce l'ho fatta!
Lo riporto qui perchè ho visto che è una cosa che cerca molta gente su internet...
Per resettare il part reference, in modo da averli tutti ordinati, si deve:
- selezionare Tools - Annotate - Reset part reference to '?'
e in questo modo tutte le part reference vengono azzerate.
Dopo di che, si deve fare:
- Tools - Annotate - Incremental reference update
e voilà, il gioco è fatto: tutti i componenti hanno le reference ordinate partendo da 1.
:yeah:
:ave:
:ave:
Adoro questi post :D
Approfitto per una domanda: (premetto che manco c'ho guardato, è proprio perchè m'è capitata 'na sfiga e devo sistemarlo...) quando creo un footprint, come faccio a dirgli che dei fori non devono essere metallizzati?
VIEW SPREADSHEET>PADSTACKS>ti posizioni sul padstack del componente che vuoi modificare, click con il tasto del tasto destro del mouse, clicchi su PROPRIETA' e spunti NON-PLATED.
oppure altro metodo: selezioni il comando COMPONENT TOOL, clicchi con il sinistro sul componente come se vorresti spostarlo poi premi ESC sulla tastiera, vai su VIEW SPREADSHEET>PADSTACKS e ti si evidenzieranno in nero in automatico tutti i pad relativi a quel componente che prima avevi selezionato
Ah grazie Zeus!
Ho passato due giorni a sclerare perchè mi è arrivata una scheda e c'era un corto tra Vcc e massa. Cerco ovunque ma niente, alla fine trafficando con i vari layer ripresi con un programma di editing grafico mi sono accorto di 'sto benedetto footprint dove c'era un foro per un gancetto di plastica che era metalizzato e mi metteva in comunicazione la massa con una pista del Vcc che ci passava giusto sotto... in anni che usavo questo footprint non m'era mai capitato, va' che sfiga... :stordita:
Ah grazie Zeus!
Ho passato due giorni a sclerare perchè mi è arrivata una scheda e c'era un corto tra Vcc e massa. Cerco ovunque ma niente, alla fine trafficando con i vari layer ripresi con un programma di editing grafico mi sono accorto di 'sto benedetto footprint dove c'era un foro per un gancetto di plastica che era metalizzato e mi metteva in comunicazione la massa con una pista del Vcc che ci passava giusto sotto... in anni che usavo questo footprint non m'era mai capitato, va' che sfiga... :stordita:
cioè il solder mask di questo foro metteva in corto due piste?
io una volta avevo il vizio di fare metallizzati i fori per il fissaggio dei connettori a "d" a 90° per circuito stampato. le due molette entravano nel foro poi le piegavo e saldavo, una volta misi in corto delle piste. da quel giorno le faccio più piccole in modo che le mollette del connettore ci entrano a forzamento senza bisogno di saldare
cioè il solder mask di questo foro metteva in corto due piste?
io una volta avevo il vizio di fare metallizzati i fori per il fissaggio dei connettori a "d" a 90° per circuito stampato. le due molette entravano nel foro poi le piegavo e saldavo, una volta misi in corto delle piste. da quel giorno le faccio più piccole in modo che le mollette del connettore ci entrano a forzamento senza bisogno di saldare
No, è il foro delle mollette di plastica di un RJ42 (mi pare, è quello dell'ICD della microchip, accidenti anche a loro che mettono un connettore così stronzo...). 'sto foro mi salta fuori metallizzato, per cui mi mette in collegamento quello che c'è sopra con quello che c'è sotto, Orcad non mi dice nulla e finora era sempre stato in mezzo ai piani di massa. Questa volta invece sotto ci girava il copper pour del Vcc, quindi me li metteva in corto...
No, è il foro delle mollette di plastica di un RJ42 (mi pare, è quello dell'ICD della microchip, accidenti anche a loro che mettono un connettore così stronzo...). 'sto foro mi salta fuori metallizzato, per cui mi mette in collegamento quello che c'è sopra con quello che c'è sotto, Orcad non mi dice nulla e finora era sempre stato in mezzo ai piani di massa. Questa volta invece sotto ci girava il copper pour del Vcc, quindi me li metteva in corto...
strano avere un copper pour attaccato a Vcc. mi è capitata solo una volta una cosa del genere, un cliente che aveva fatto una scheda di potenza e voleva tutto un piano di vcc sotto e di gnd sopra:mbe: una scheda di 220x200 con 5 connettori 5 tranzorb e dei fusibili. non ho mai capito a cosa potesse servire una cosa del genere:mc:
strano avere un copper pour attaccato a Vcc. mi è capitata solo una volta una cosa del genere, un cliente che aveva fatto una scheda di potenza e voleva tutto un piano di vcc sotto e di gnd sopra:mbe: una scheda di 220x200 con 5 connettori 5 tranzorb e dei fusibili. non ho mai capito a cosa potesse servire una cosa del genere:mc:
No beh io ho piano di massa sopra e sotto, però visto che per l'alimentazione ci devono passare 4A ho fatto un copper pour pure con quella prendendo dentro i componenti che mi servivano... solo che 'sta pistona passava proprio sotto quel benedetto connettore.
Comunque ho raschiato via la metallizzazione e buona notte :asd:
Speriamo non dia problemi che 'sta scheda qui deve andare su un missile :asd:
No beh io ho piano di massa sopra e sotto, però visto che per l'alimentazione ci devono passare 4A ho fatto un copper pour pure con quella prendendo dentro i componenti che mi servivano... solo che 'sta pistona passava proprio sotto quel benedetto connettore.
Comunque ho raschiato via la metallizzazione e buona notte :asd:
Speriamo non dia problemi che 'sta scheda qui deve andare su un missile :asd:
occhio con gli standardd ipc che possono metterti nei guai:D ti dico questo perché lavorando per la difesa e spazio ho letto tanti di quei manuali di standard ipc e mil che mi hanno quasi portato ad odiare questo mestiere.:stordita:
le schede si possono riparare ma devi attenerti a delle regole fondamentali, se vuoi del materiale fammelo sapere che lo mando per e-mail.
per dirtene un'altra ho dovuto prendere delle certificazioni presso la iis (istituto italiano della saldatura), altrimenti non potevo eseguire delle saldature su delle schede per un razzo che acquistano tedeschi e americani dall'italia.
occhio con gli standardd ipc che possono metterti nei guai:D ti dico questo perché lavorando per la difesa e spazio ho letto tanti di quei manuali di standard ipc e mil che mi hanno quasi portato ad odiare questo mestiere.:stordita:
le schede si possono riparare ma devi attenerti a delle regole fondamentali, se vuoi del materiale fammelo sapere che lo mando per e-mail.
per dirtene un'altra ho dovuto prendere delle certificazioni presso la iis (istituto italiano della saldatura), altrimenti non potevo eseguire delle saldature su delle schede per un razzo che acquistano tedeschi e americani dall'italia.
Per fortuna è per un esperimento e non devo rispettare niente... se non il fatto che sopravviva alla prova di vibrazioni... :sperem:
Sto saldando i componenti su entrambi i lati (è DIP per motivi di... sopravvivenza, mia e sua :asd: ) e mettendo colla sotto i componenti più grandi (alimentatori Traco).
Però qualcosa da leggere può essere interessante, ce l'hai la mia email oppure te la mando via pvt?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.