PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61]

User111
06-04-2017, 08:10
prova a sostituire il chip bios, magari la recuperi:)

temolo
06-04-2017, 10:03
hai rimesso il jumper in posizione 1-2,avendo fatto il clearCmos hai riportato
il bios alle condizioni di fabbrica,io direi di rimettere il vecchio processore,per vedere se con quello il PC si avvia.

parsifal968
06-04-2017, 10:22
ho già provato tutto, anche la vecchia cpu el'altra presa dal secondo pc usato per le prove.

mi resta solo di cambiare il chip del bios ma dovrei aspettare che mi arrivi...

vorrei solo che qualcuno mi spiegasse il perchè del comportamento dei led del power e hdd... non son riuscito a trovare nientge sul web.

User111
06-04-2017, 12:15
hai il bios modificato?

parsifal968
06-04-2017, 17:59
hai il bios modificato?

se intendi quello per xeon, certo.
ho descritto tutto sopra, funzionava perfettamente prima delle operazioni citate... col bios mod xeon facendo il clrtc il bios si danneggia?

User111
15-04-2017, 07:49
non so, secondo me una scheda ultravalida come la p5k vale la pena provare e se non parte un tentativo per risaldare il chip bios lo rifarei.

tonyrm
20-04-2017, 13:06
Scusate p5k...blocco pc, spengo dal tasto reset...al riavvio bios resettato.
la prima volta che mi succede
è normale?

Dylandf
20-04-2017, 15:23
ragazzi buongiorno,
ho letto un bel po' di pagine di questo topic ma alla fine non ho ancora capito una cosa:

sulla mia asus P5K posso installarci un ssd in modalità AHCI?
se si in che modo?

roberto1
20-04-2017, 15:42
prima di installare windows devi abilitare l'ahci nel bios. sulla p5kc è alla voce boot /marvell (se ricordo bene, ora il pc con la mobo la uso/iamo sul lavoro per attività ludiche quando possibile) per il sd sarà sempre più veloce di un hd meccanico.

tonyrm
20-04-2017, 15:45
ragazzi buongiorno,
ho letto un bel po' di pagine di questo topic ma alla fine non ho ancora capito una cosa:

sulla mia asus P5K posso installarci un ssd in modalità AHCI?
se si in che modo?

Se hai la P5K liscia e vuoi Abilitare AHCI devi installare un bios della sorella superiore (io l'ho fatto)
Leggi qualche pagina indietro...
Da hd ad ssd altro mondo....

bbrun
18-10-2017, 18:16
Salve, devo sostituire la scheda video presente nel mio pc con un altra.
Si, lo so, non dovrei chiederlo qui, il fatto è che al momento, nella sede opportuna mi hanno risposto che, non essendo più la Asus P5K una giovincella è difficile sapere con quale scheda video attuale garantisce un funzionamento SICURO, e di provare a rivolgermi all'usato.

Comunque io faccio qui un ultimo tentativo, sperando che mi perdoniate lo strappo, in cui vi chiedo: "A QUALCUNO DI VOI È CAPITATO DI DOVER SOSTITUIRE, UN PAIO DI ANNI FA, LA SCHEDA VIDEO? E DI AVER TROVATO UN'ACCOPPIATA CONVINCENTE CON UNA SCHEDA QUASI ATTUALE?"

Detto questo, e sperando nella fortuna allego le caratteristiche del mio pc, e del suo uso tipico.

Scheda madre: Asus P5K, BIOS 1201 (l'ultimo) del 14/05/2008.

CPU: 2 x Intel Core Duo E6550, 2,33 Ghz.

RAM: DDRII a 800 Mhz, doppio canale, 2 da 1 Gb e 2 da 2 Gb, totale 6 Gb.

Alimentatore: Be Quiet Pure Power 530 W, 80 Pure Bronze.

Ac input: 100-240 W, 10-5 A

Dc output: 3,3 V 5V 12V1 12V2 -12 5VSB

BRT L8-CM-
530 W: Max current: 24A 15A 28A 20A 0.3A 3A

Max combined
power: 120W 480W 3,6W 15

530W.

L'uso tipico del pc è Ufficio, posta, internet, un pò di ascolto musica,
Occasionalmente conversione formato file audio e, sempre occasionalmente, conversione formato file video.
Se possibile vorrei una scheda video che sia il massimo per questo pc, fermo restando il tipo d'uso ed eventuali limiti dell'alimentatore, e che sia SOLIDA, come fabbricazione componenti e driver (anche per Linux).

Grazie a tutti per l'aiuto.

KampMatthew
18-10-2017, 18:51
, e che sia SOLIDA,


Vuoi troppe cose :rotfl:

Che sia solida non può garantirtelo nessuno. La roba elettronica, come tutte le code del resto, si può rompere. Vedi se trovi una 7850/7950 sul mercatino. Andrebbe proprio a fagiolo. Io avevo una configurazione simile alla tua anni fa con una 7950, solo che la cpu la tenevo molto tirata ed avevo un alimentatore migliore. Se non fai overclock una vga di quelle la reggi tranquillamente. Oppure in casa nvidia potresti vedere se trovi una 780.

Attualmente la uso sul HTPC e monto una 7850, va benone.

roberto1
18-10-2017, 19:00
Salve, devo sostituire la scheda video presente nel mio pc con un altra.
Si, lo so, non dovrei chiederlo qui, il fatto è che al momento, nella sede opportuna mi hanno risposto che, non essendo più la Asus P5K una giovincella è difficile sapere con quale scheda video attuale garantisce un funzionamento SICURO, e di provare a rivolgermi all'usato.

Comunque io faccio qui un ultimo tentativo, sperando che mi perdoniate lo strappo, in cui vi chiedo: "A QUALCUNO DI VOI È CAPITATO DI DOVER SOSTITUIRE, UN PAIO DI ANNI FA, LA SCHEDA VIDEO? E DI AVER TROVATO UN'ACCOPPIATA CONVINCENTE CON UNA SCHEDA QUASI ATTUALE?"

Detto questo, e sperando nella fortuna allego le caratteristiche del mio pc, e del suo uso tipico.

Scheda madre: Asus P5K, BIOS 1201 (l'ultimo) del 14/05/2008.

CPU: 2 x Intel Core Duo E6550, 2,33 Ghz.

RAM: DDRII a 800 Mhz, doppio canale, 2 da 1 Gb e 2 da 2 Gb, totale 6 Gb.

Alimentatore: Be Quiet Pure Power 530 W, 80 Pure Bronze.

Ac input: 100-240 W, 10-5 A

Dc output: 3,3 V 5V 12V1 12V2 -12 5VSB

BRT L8-CM-
530 W: Max current: 24A 15A 28A 20A 0.3A 3A

Max combined
power: 120W 480W 3,6W 15

530W.

L'uso tipico del pc è Ufficio, posta, internet, un pò di ascolto musica,
Occasionalmente conversione formato file audio e, sempre occasionalmente, conversione formato file video.
Se possibile vorrei una scheda video che sia il massimo per questo pc, fermo restando il tipo d'uso ed eventuali limiti dell'alimentatore, e che sia SOLIDA, come fabbricazione componenti e driver (anche per Linux).

Grazie a tutti per l'aiuto.

avevo messo una asus gtx 8800, pc5-k, cpu dual core 8400 hd wd 1 tb 4 gb ram win 7 x86 nessun problema.

saturno
18-10-2017, 19:32
Io ho una geforce 210

vitosky
18-10-2017, 20:13
Con quella configurazione va bene una Nvidia GTX 480. Praticamente rivolgendoti sull' usato con 50 euro te la dovresti cavare e puoi anche giocare ai videogiochi senza problemi. Altrimenti se vuoi il massimo vai con una Nvidia GTX 680, oltre avresti il famoso collo di bottiglia con la cpu.

Free Gordon
18-10-2017, 23:51
Grazie a tutti per l'aiuto.


Da mercatino:

Nvidia --> GTX670/680
AMD --> HD7950/7970

Come prestazioni, attualmente molto meglio le AMD. ;)

User111
27-10-2017, 18:41
Salve, devo sostituire la scheda video presente nel mio pc con un altra.
Si, lo so, non dovrei chiederlo qui, il fatto è che al momento, nella sede opportuna mi hanno risposto che, non essendo più la Asus P5K una giovincella è difficile sapere con quale scheda video attuale garantisce un funzionamento SICURO, e di provare a rivolgermi all'usato.

Comunque io faccio qui un ultimo tentativo, sperando che mi perdoniate lo strappo, in cui vi chiedo: "A QUALCUNO DI VOI È CAPITATO DI DOVER SOSTITUIRE, UN PAIO DI ANNI FA, LA SCHEDA VIDEO? E DI AVER TROVATO UN'ACCOPPIATA CONVINCENTE CON UNA SCHEDA QUASI ATTUALE?"

Detto questo, e sperando nella fortuna allego le caratteristiche del mio pc, e del suo uso tipico.

Scheda madre: Asus P5K, BIOS 1201 (l'ultimo) del 14/05/2008.

CPU: 2 x Intel Core Duo E6550, 2,33 Ghz.

RAM: DDRII a 800 Mhz, doppio canale, 2 da 1 Gb e 2 da 2 Gb, totale 6 Gb.

Alimentatore: Be Quiet Pure Power 530 W, 80 Pure Bronze.

Ac input: 100-240 W, 10-5 A

Dc output: 3,3 V 5V 12V1 12V2 -12 5VSB

BRT L8-CM-
530 W: Max current: 24A 15A 28A 20A 0.3A 3A

Max combined
power: 120W 480W 3,6W 15

530W.

L'uso tipico del pc è Ufficio, posta, internet, un pò di ascolto musica,
Occasionalmente conversione formato file audio e, sempre occasionalmente, conversione formato file video.
Se possibile vorrei una scheda video che sia il massimo per questo pc, fermo restando il tipo d'uso ed eventuali limiti dell'alimentatore, e che sia SOLIDA, come fabbricazione componenti e driver (anche per Linux).

Grazie a tutti per l'aiuto.
:mbe: :stordita: cioè? ho una hd4350 dal 2009 funziona ancora benone, se vuoi andare sul pinguino allora vai di nvidia. Con le amd può andare ancora bene (la situazione è migliorata parecchio con gli ultimi driver).

tonyrm
01-11-2017, 08:54
Ciao a tutti


Vorrei sostituire la mia scheda video..
Ho una Asus ENGTS450 regalatami da un amico.
La cambio perchè in continuazione ho un crash di driver Blue screen
Provato a rimuovere per bene e installare gli ultimi driver dal sito nvidia, ma nulla.
Non ci faccio grandi cose col pc a parte un pò di grafica e film hd
Consiglio sui 100 euro anche meno.
Avevo visto la Sapphire Pulse Radeon RX 560 su amazzone..
Credete vada bene per il mio pc
Consigli per risparmiare qualcosa sotto i 100 euro

Configurazione quella in firma..

In particolare la mia vecchia scheda madre Asus p5k supporta schede video tipo rx560?

Grazie a tutti attendo per procedere all'acquisto

Mi dite anche quale ram devo prendere...volevo banchi da 4gb per arrivare ad 8
Le specifiche sono ddr2 o ddr3 ? 1066 o 1333 ?
Avete link dove prenderle?

Queste vanno bene secondo voi?

http://i68.tinypic.com/v478zl.jpg

User111
01-11-2017, 18:34
io direi 2x4GB DDR2 1066

tonyrm
01-11-2017, 20:10
io direi 2x4GB DDR2 1066

Ammazza quanto costano...ci vuole un mutuo..faccio prima a cambiare tutto ;)
Se avete un usato o un link ditemi pure..grazie


Ho trovato queste in un forum 2 x 4gb
http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/202

Secondo te butto i soldi? Sono compatibili?

User111
01-11-2017, 21:50
usate ovviamente.

tonyrm
01-11-2017, 21:52
usate ovviamente.

Yes ...2 x4gb a 40 euro...ma credo non vadano bene...vero?

Tutte quelle che trovo a 800 ddr2 sono solo AMD neanche sapevo di questa distinzione con Intel..

User111
02-11-2017, 06:06
si, massimo 4 banchi da 2GB o 2 banchi da 4GB (non sono sicuro di ciò)

alle93
09-11-2017, 12:27
Ok, ho decisamente biosogno di un aiuto! Ho tentato di aggiornare il BIOS della p5k utilizzando l'app Asus Update Utility, ma cercando automaticamente su internet non trovava nulla...Sono andato sul sito della ASUS e ho scaricato l'ultima versione ufficiale del bios, ho fatto partire l'aggiornamento sempre tramite asus update utility (questa volta scegliendo il file direttamente dal mio pc), ma durante il processo ha dato un errore e non ne ha più voluto sapere di funzionare. Riavviando il computer ora non parte più niente...Si accende, non arriva nessun segnale al monitor e dopo pochi secondi si continua a riavviare dando inizio ad un loop infinito!

roberto1
09-11-2017, 18:53
togli la batteria tampone, se apri il case vedi un "bottone" argentato, dopo avere staccato la corrente toglila e aspetta almeno 1 minuto, (in questo modo resetti il bios) la rimetti ed entri nel bios. dopo un aggiornamento del bios sarebbe consigliato impostare di default i parametri del bios, salve ed esci, rientri nel bios e imposti le tue preferenze in particolare quelle dell'AHCI.

alle93
09-11-2017, 22:56
togli la batteria tampone, se apri il case vedi un "bottone" argentato, dopo avere staccato la corrente toglila e aspetta almeno 1 minuto, (in questo modo resetti il bios) la rimetti ed entri nel bios. dopo un aggiornamento del bios sarebbe consigliato impostare di default i parametri del bios, salve ed esci, rientri nel bios e imposti le tue preferenze in particolare quelle dell'AHCI.

Già provato un paio di volte e non ha funzionato; non posso nemmeno sfruttare la funzione Crashfree BIOS della scheda perché non ci arriva mai! Il computer parte, non arriva nessun segnale al monitor e dopo 2-3 secondi si riavvia... Tutto questo si ripete in loop. Leggendo su altri forum a quanto pare non sono l'unico a cui è capitato, e alcuni ha risolto ordinando fisicamente un nuovo bios.

Persio
10-11-2017, 08:35
Già provato un paio di volte e non ha funzionato; non posso nemmeno sfruttare la funzione Crashfree BIOS della scheda perché non ci arriva mai! Il computer parte, non arriva nessun segnale al monitor e dopo 2-3 secondi si riavvia... Tutto questo si ripete in loop. Leggendo su altri forum a quanto pare non sono l'unico a cui è capitato, e alcuni ha risolto ordinando fisicamente un nuovo bios.

Brutta storia! Se ti serve ho una P5KC in disuso :)

alle93
10-11-2017, 09:58
Brutta storia! Se ti serve ho una P5KC in disuso :)

Intanto ho provato ad ordinarne uno nuovo dalla baia, per 10€ valeva la pena provare e dovrebbe arrivare tra lunedì e mercoledì, poi vi aggiorno sulla situazione. Intanto non buttare via quella scheda :D

Persio
10-11-2017, 15:27
Intanto ho provato ad ordinarne uno nuovo dalla baia, per 10€ valeva la pena provare e dovrebbe arrivare tra lunedì e mercoledì, poi vi aggiorno sulla situazione. Intanto non buttare via quella scheda :D

Nono la tengo tranquillo, è la scheda di backup del backup :D

mcgyver83
11-11-2017, 16:23
Ciao, ho fatto l'upgrade a Xeon E5450 sulla p5k se epu e vorrei sapere se conviene passare da windows 7 a win10 (con 4GB di ram).

Cosa dite?

User111
12-11-2017, 08:48
sicuramente:) sto rivalutando seriamente w10

mcgyver83
12-11-2017, 13:52
Quindi w10 vince ? :D

BodyKnight
18-11-2017, 14:50
Sapete dirmi se l'hardware supporta dischi da 4TB?

Persio
20-11-2017, 09:21
Sapete dirmi se l'hardware supporta dischi da 4TB?

Come disco secondario non hai problemi, come disco di boot se non erro non funziona a meno che non lo ripartizioni.

User111
20-11-2017, 11:43
Quindi w10 vince ? :D

se si chiude un'occhio sulla politica scorretta di MS direi di si.

alle93
01-12-2017, 17:42
Ok, ho decisamente biosogno di un aiuto! Ho tentato di aggiornare il BIOS della p5k utilizzando l'app Asus Update Utility, ma cercando automaticamente su internet non trovava nulla...Sono andato sul sito della ASUS e ho scaricato l'ultima versione ufficiale del bios, ho fatto partire l'aggiornamento sempre tramite asus update utility (questa volta scegliendo il file direttamente dal mio pc), ma durante il processo ha dato un errore e non ne ha più voluto sapere di funzionare. Riavviando il computer ora non parte più niente...Si accende, non arriva nessun segnale al monitor e dopo pochi secondi si continua a riavviare dando inizio ad un loop infinito!

Rispolvero questo mio problema in quanto sono riuscito a risolvere comprando direttamente un nuovo BIOS per la mia scheda. Il computer ha ripreso vita, però non si connette più alla rete: collegando il cavo ethernet alla scheda madre dà un problema di connessione, però riconosce di essere collegato (nel senso che mostra il classico triangolino giallo di quando c'è un problema, e non la croce rossa come quando non è collegato a nessuna rete). Il nuovo BIOS che ho montato ha l'ultima versione disponibile (a differenza di quello che avevo precedentemente), ho provato ad aggiornare manualmente i driver della scheda di rete integrata, ma dice che sono già gli ultimi disponibili. Qualcuno ha idea di come poter risolvere questa cosa?

imayoda
01-12-2017, 19:17
Rispolvero questo mio problema in quanto sono riuscito a risolvere comprando direttamente un nuovo BIOS per la mia scheda. Il computer ha ripreso vita, però non si connette più alla rete: collegando il cavo ethernet alla scheda madre dà un problema di connessione, però riconosce di essere collegato (nel senso che mostra il classico triangolino giallo di quando c'è un problema, e non la croce rossa come quando non è collegato a nessuna rete). Il nuovo BIOS che ho montato ha l'ultima versione disponibile (a differenza di quello che avevo precedentemente), ho provato ad aggiornare manualmente i driver della scheda di rete integrata, ma dice che sono già gli ultimi disponibili. Qualcuno ha idea di come poter risolvere questa cosa?

di solito un reinstall di una rev. del bios risolve il problema :)

alle93
02-12-2017, 07:09
di solito un reinstall di una rev. del bios risolve il problema :)

Eh sta cosa mi dà un po' da fare sinceramente, visto che l'ho appena ricomprato perchè era andato male l'aggiornamento e non ne voleva più sapere di accendersi. Se comprassi una schedina di rete PCIe, in teoria, dovrebbe funzionare o avrei lo stesso problema?

roberto1
02-12-2017, 19:16
con una schedina separata risolvi, naturalmente disattivando quella integrata,
hai provato a spegnere il ruoter e riaccenderlo dopo una 30 di secondi ? oppure disinstalla i driver della scheda di rete, controllare nelle impostazioni di rete ? o eliminare quella attuale e ricrearla ? controlla anche il firewall di Windows.

alle93
03-12-2017, 10:11
con una schedina separata risolvi, naturalmente disattivando quella integrata,
hai provato a spegnere il ruoter e riaccenderlo dopo una 30 di secondi ? oppure disinstalla i driver della scheda di rete, controllare nelle impostazioni di rete ? o eliminare quella attuale e ricrearla ? controlla anche il firewall di Windows.

Ho riavviato più volte il router, disinstallato e reinstallato i driver ex novo, ma per quanto riguarda la connessione ho potuto fare molto poco: il sistema risulta collegato ad una rete, ma non mostra il nome e nemmeno le proprietà...posso soltanto scegliere di disabilitarla e basta. Mettendono una schedina PCIe, quindi, basta che io disattivi la mia integrata e quella nuova viene riconosciuta in automatico dal sistema?

roberto1
03-12-2017, 18:48
si con una schedina risolvi ma devi disattivare quella integrata, nel bios. al riavvio win la riconosce automaticamente.

alle93
04-12-2017, 10:28
si con una schedina risolvi ma devi disattivare quella integrata, nel bios. al riavvio win la riconosce automaticamente.

Ah ok, quindi non solo da "Gestione dispositivi" una volta avviato windows, ma anche dal BIOS. Grazie mille per le risposte :)

roberto1
04-12-2017, 11:52
Ah ok, quindi non solo da "Gestione dispositivi" una volta avviato windows, ma anche dal BIOS. Grazie mille per le risposte :)

aggiungo ma non so se ti sarà utile, reimposta di defaul i settaggi del bios, riavvi, rientri e rimetti le impostazioni che ti servono. si comunque è necessario disattivarla nel bios se aggiungi una schedina altrimenti Windows la reimposta come dispositivo sconosciuto e ricarica i driver.

alle93
06-12-2017, 09:39
aggiungo ma non so se ti sarà utile, reimposta di defaul i settaggi del bios, riavvi, rientri e rimetti le impostazioni che ti servono. si comunque è necessario disattivarla nel bios se aggiungi una schedina altrimenti Windows la reimposta come dispositivo sconosciuto e ricarica i driver.

Ho dovuto smanettare con un po' di impostazioni (cercando su google) ma ci sono saltato fuori, ora sembra funzionare perfettamente! Grazie mille ancora per l'aiuto :)

roberto1
06-12-2017, 16:00
==================================================
Complete Internet Repair
© Rizonesoft. All rights reserved
http://www.rizonesoft.com
==================================================
Version: 3.1.3.2852
Release Date: 07 January, 2017
System Requirements: Windows XP, Vista, 2008, 7, 8, 8.1, 10
Disk Space: 2 MB
==================================================

Description
--------------------------------------------------
We are living in an Internet age and with any widely used technologies, come a new set of problems. Humanity is busy moving to the point where most people cannot function without the internet. With services like online accounting, online backups, document editors and the fast amount of information it is easy to see why we became so dependent on it. But what do we do when it breaks down. Yea sure; a technician is an option, but this can be an expensive option. Complete Internet Repair will give you a free option to attempt to repair everything internet related.

Complete Internet Repair is portable; this means you can carry it around with you on a USB flash drive and have it ready when something goes wrong. It will not write any settings to the registry or leave any traces on your computer. So, for all you wannabe technicians out there; you can use it and nobody would ever know you did. We recommend you download it now while you still have internet access. You never know what could happen.

With any repair utility, you will need to remember only two golden rules. Firstly; don't try and repair something that is not broken, you might break it. Secondly; the utility cannot repair it all, we are not like the all-seeing and all-knowing Oracle, we cannot anticipate each and every situation, but this all said; this utility should be able to help with most internet issues. Rizonesoft Complete Internet Repair could help if you are experiencing any of the following problems:

- Internet or network problem after removing adware, spyware, virus, worm, Trojan horse, etc.
- Loss network connection after installing/uninstalling adware, spyware, antispam, vpn, firewall or other networking programs.
- Unable to access any webpage or can only access some webpages.
- Pop-up error window with network related problem description.
- No network connectivity due to registry errors.
- DNS lookup problem.
- Fail to renew the network adapter’s IP address or other DHCP errors.
- Network connectivity issue with limited or no connections message.
- Windows update does not work
- You are having problems connecting to secured websites (ex. Banking).
- Internet Explorer stopped working or crashes all the time.
- Other networking problems.

Complete Internet Repair will not repair physical or modem issues. If Complete Internet Repair did not help with your internet issue, go through the basic troubleshooting steps before you call that expensive technician:

1. Make sure the modem is plugged in, on and working.
2. Make sure everything is plugged in or if you are using wireless make sure you are connected to the modem.
3. Call your service provider to test the outgoing line for you (maybe they will need to reset the line or have a problem on their side.
4. Save your internet access username and password.
5. Reset your modem (you will need to consult the documentation of the modem to find out how)
6. Reenter your internet access login information (the default login information for access to the modem configuration interface should be printed in the manual, but this is usually; username: admin password: admin). If you still cannot find the login information try http://www.routerpasswords.com
7. After following all these steps and your internet is still not working, you modem could be broken and you will need to replace it or phone that overpriced technician to come lend a hand.


--------------------------------------------------
Installing
--------------------------------------------------

--------------------------------------------------
Portable
--------------------------------------------------

==================================================
http://www.rizonesoft.com


avevo trovato questo software che dovrebbe risolvere problemi di connessione: NetAdapteRepair 1.2, comunque se hai risolto meglio.:)

lorenzitto
29-03-2018, 19:56
Niente,
c'ho stà gtx 960 che invece che a 16x và a 4x sul pci-express , che dovrei fare?
La smonto, la pulisco e pulisco pure lo slot?
O ce vado de disossidante spray a manetta?
Premetto che il pc è montato senza case, con cpu q9300 e 2x2 gb ddr2 corsair xms2 1066 mhz, psu itek desert plus 700 watt, windows 10 enterprise preview 17639.
I driver l'ho già aggiornati della scheda video e quelli del chipset intel l'ho presi dal sito asus, l'ultimi disponibili.

bbrun
15-08-2018, 17:14
Salve a tutti, ho un problema di chiarezza nel mio pc ovviamente dotato di Asus P5K, ho dovuto montare un disco rigido in un alloggiamento da 5,25.
Ovviamente quel disco non gode del raffreddamento che la ventola di serie del pc offre ai dischi posti nell'alloggiamento deputato, con una differenza di temperatura di 8 - 10 gradi in più.
Devo quindi acquistare una ventola aggiuntiva per raffreddarlo, la scheda madre ha due prese di alimentazione libere, una si chiama CHA_FAN1 ed è posizionata tra le prese audio e il chip P35 mentre l'altra si chiama PWR_FAN e sta vicino alle prese SATA verso le RAM.
C'è una differerenza reale tra le due, e quale è, o è solo una cosa "markettara"?

Grazie.

piwi
15-08-2018, 21:36
Ciao, sembra - da manuale - che il connettore PWR_FAN non abbia il supporto della funzione Asus Q-Fan, che neppure ricordo cosa sia. Per il resto, sembrano uguali. Ho sempre utilizzato quella scheda con due ventole collegate, una per immissione, una per estrazione dell'aria, più un'ulteriore ventolina per il raffreddamento del chipset, che però su alcune foto della scheda non appare, pertanto credo che non l'abbiano tutte.

roberto1
16-08-2018, 19:29
il PWR_FAN se non vado errato dovrebbe avere 3/4 pin, 2 sono per il controllo velocità delle ventola via bios e 2 per alimentarla. l'altro CHA_FAN1 non è termo regolato, colleghi la spinetta della ventola e girerà al massimo delle velocità consentita.

webmagic
16-08-2018, 20:22
https://preview.ibb.co/hhWtCe/2018_08_16_212109.jpg (https://ibb.co/fAvLse)

roberto1
17-08-2018, 18:54
come vedi il connettore PWR_FAN si può regolare il voltaggio per regolare la velocità della ventola connessa come per quella della cpu.

bbrun
23-08-2018, 10:48
Salve, ho posto le mie domande anche alla Asus, che ha risposto.

Circa la sua richiesta per i connettori CHA_FAN1 e PWR_FAN della scheda madre, nel connettore CHA_FAN1 può collegare una ventola mentre nel connettore PWR_FAN si può collegare l’apossito connettore ( se disponibile ) dell’alimentatore per poter controllare la velocità della ventola dell’alimentatore.

L’amperaggio massimo del connettore CHA_FAN1 è 1 Ampere. ( può collegare 2 ventole con massimo amperaggio 0,5 per ognuna )
In più, per usare il connettore CHA_FAN1, non è necessario modificare il bios.

Dato che non hanno risposto esaurientemente ho chiesto delle precisazioni e fatto altre domande.

Grazie per la vostra risposta, che apre la strada a ulteriori domande e precisazioni.

L'amperaggio di CHA_FAN2 e PWR_FAN è identico a quello di CHA_FAN1?

Interessante il discorso su PWR_FAN ma, andando a memoria, mi sembra che non ci siano connettori deputati allo scopo nel mio alimentatore (Be Quiet BQT L8-CM-530W).
Oltretutto non ricordo di aver mai sentito parlare di questa funzione, non è che, avendo la M\B la sua età, si tratta di una funzione non più usata?
Collegando una ventola a PWR_FAN la funzione sarebbe attiva?
Vi siete dimenticati del discorso riguardo al chip Intel ICH9, cosa potete dirmi al riguardo?

Saluti.


Se avete osservazioni o altre domande da fare dite, che tutto fa brodo.

Grazie.

bbrun
01-11-2018, 17:46
Scusate, ho dimenticato di postare la risposta.
Me ne sono dimenticato anche perché... non c'è stata.

bbrun
01-11-2018, 18:01
Salve, il problema sta tutto nel titolo, il disco che contiene il sistema operativo (Win 10 Pro) se ne sta andando, dato che ho 3 dischi lo toglierò
e installerò W10 su un altro dei due, che sono più nuovi e, controllati con il programma apposito della WD (sono tutti WD), sono a posto.

Il problema è che il mio masterizzatore si rifiuta di lavorare con i DVD Verbatim che ho, allora ho messo W10 sulla pennetta, ma il Bios della P5K
permette l'avvio dalla pennetta stessa?

Se sì ditemi dove sono le impostazioni, perché io le ho cercate, ma non ho capito dove sono.

Grazie.

saturno
01-11-2018, 18:35
Inserisci chiavetta, accendi e premi F8

bbrun
01-11-2018, 23:21
Non sortisce nessun effetto, parte Windows dal disco.

Ma la M/B non ha nessuna impostazione che riguardi le pennette nel bios?

saturno
02-11-2018, 07:26
Non mi ricordo se devi disabilitare il fast boot da BIOS.
Vedi se esiste una voce del genere.
Io comunque ho un BIOS mod per abilitare ahci

roberto1
02-11-2018, 13:36
Non mi ricordo se devi disabilitare il fast boot da BIOS.
Vedi se esiste una voce del genere.
Io comunque ho un BIOS mod per abilitare ahci

quella mobo ha il bios "vecchio" stile non è UEFI, nella P5KC l'AHCI è già presente, per il boot da USB non mi ricordo, sempre fatto da CD/dvd.

saturno
02-11-2018, 18:44
Si infatti forse è per quello che a me funziona F8, ho la p5k liscia ma con bios mod per abilitare ahci

bbrun
03-11-2018, 18:06
Ieri, dopo aver smontato l'HD, ho riprovato a installare Win 10 ripremendo il tasto F8 ed è apparsa una finestrella in cui ho potuto scegliere come unità di avvio la pennetta.

Riguardo all'EHCI mi sembrava di ricordare qualcosa, ho guardato nel Bios (dopo l'installazione), e li dentro ho trovato "Advanced->USB Function->BIOS EHCI Hand-Off: Enabled.

Il mio Bios è l'ultimo fornito dalla Asus, il 1201 risalente a Ottobre 2008, quindi questa versione avrebbe già la possibilità di selezionare la pennetta, ma allora perché i primi tentativi sono andati a vuoto?

Perché c'era ancora il disco precedente con dentro Windows?

Inoltre a che servirebbe il file "moddato"? Sarebbe quello che sta in pag. 1 e che non c'è più nel link indicato?

Anche la mia scheda madre è la P5K "liscia", grazie Saturno di avermi ricordato che ne sono esistite circa una trentina di versioni se ben ricordo.

coyote_65
21-11-2018, 00:22
salve a tutti,
vorrei sapere se la P5K ha jumpers specifici per far si che una determinata porta usb (o tutte) non siano alimentate quando il pc è spento, o meglio, log off fatto ma tasto dell'alimentatore ancora su "I".

grazie

User111
21-11-2018, 13:12
Ieri, dopo aver smontato l'HD, ho riprovato a installare Win 10 ripremendo il tasto F8 ed è apparsa una finestrella in cui ho potuto scegliere come unità di avvio la pennetta.

Riguardo all'EHCI mi sembrava di ricordare qualcosa, ho guardato nel Bios (dopo l'installazione), e li dentro ho trovato "Advanced->USB Function->BIOS EHCI Hand-Off: Enabled.

Il mio Bios è l'ultimo fornito dalla Asus, il 1201 risalente a Ottobre 2008, quindi questa versione avrebbe già la possibilità di selezionare la pennetta, ma allora perché i primi tentativi sono andati a vuoto?

Perché c'era ancora il disco precedente con dentro Windows?

Inoltre a che servirebbe il file "moddato"? Sarebbe quello che sta in pag. 1 e che non c'è più nel link indicato?

Anche la mia scheda madre è la P5K "liscia", grazie Saturno di avermi ricordato che ne sono esistite circa una trentina di versioni se ben ricordo.
Crea una pennetta USB avviabile con windows

tonyrm
04-12-2018, 16:54
Mi consigliate una scheda video senza troppe pretese..50/70 euro
Ho paura di prendere qualcosa di sbagliato.

Aiutooooooooo

imayoda
04-12-2018, 19:26
Mi consigliate una scheda video senza troppe pretese..50/70 euro
Ho paura di prendere qualcosa di sbagliato.

Aiutooooooooo

necessità particolari?

tonyrm
04-12-2018, 19:36
necessità particolari?

ho un Asus ENGTS450 che mi è stata regalata.

Sono un anno che combatto con, schermo nero e messaggio di errore:
Il driver video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato.
Windows kernel mode...

Le ho provate tutte non riesco a risolvere.

Non ho esigenze particolari, non ci gioco un pò di photoshop e uso quotidiano.

Grazie

imayoda
05-12-2018, 01:11
ho un Asus ENGTS450 che mi è stata regalata.

Sono un anno che combatto con, schermo nero e messaggio di errore:
Il driver video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato.
Windows kernel mode...

Le ho provate tutte non riesco a risolvere.

Non ho esigenze particolari, non ci gioco un pò di photoshop e uso quotidiano.

Grazie

direi che se ti trovi bene su nvidia una 1030 sia una buona acquisizione, se invece vuoi passare ad amd c'è la rx550, ma costa sui 20 oltre la soglia del budget (è anche più veloce però se ti capita del 3d)

io personalmente mi trovo bene con gigabyte o asrock... :)

tonyrm
05-12-2018, 08:02
direi che se ti trovi bene su nvidia una 1030 sia una buona acquisizione, se invece vuoi passare ad amd c'è la rx550, ma costa sui 20 oltre la soglia del budget (è anche più veloce però se ti capita del 3d)

io personalmente mi trovo bene con gigabyte o asrock... :)

Grazie dei consigli, ma dire che mi trovo bene con nvidia è un parolone, anzi ;)

Al mio posto che compreresti?

Il budget è quello..50/60/70/80

Thx

Euro
05-12-2018, 11:09
Ciao a tutti
ho questa mobo Asus P5KPL-AM EPU che non ne vuole sapere di boottare.
il led verde si accende, le ventole girano ma niente, niente beep.
Provato togliere batteria e spostato jumper ma niente.
Ci sono suggerimenti o la cestino.
Potrebbe essere utile cambiare il chip del bios?

imayoda
05-12-2018, 16:00
Grazie dei consigli, ma dire che mi trovo bene con nvidia è un parolone, anzi ;)

Al mio posto che compreresti?

Il budget è quello..50/60/70/80

Thx

in questo momento su trovaprezzi trovi la rx550 a una buona cifra :D
ci puoi anche giocare..
cmq io non disdegno la gt1030, è onesta e viene via con meno.

Ciao a tutti
ho questa mobo Asus P5KPL-AM EPU che non ne vuole sapere di boottare.
il led verde si accende, le ventole girano ma niente, niente beep.
Provato togliere batteria e spostato jumper ma niente.
Ci sono suggerimenti o la cestino.
Potrebbe essere utile cambiare il chip del bios?

prova a escludere tutti i banchi di ram, e ne testi uno alla volta..
così identifichi quello marcio, nel caso ci fosse
piu raramente può essere l'alimentatore, ma io dico ram :)

cambiare bios serve a poco

Euro
05-12-2018, 17:18
prova a escludere tutti i banchi di ram, e ne testi uno alla volta..
così identifichi quello marcio, nel caso ci fosse
piu raramente può essere l'alimentatore, ma io dico ram :)

cambiare bios serve a poco

già provato con moduli diversi: niente
anche l'ali: niente
mi sa che la devo cestinare

imayoda
05-12-2018, 20:07
già provato con moduli diversi: niente
anche l'ali: niente
mi sa che la devo cestinare

beh i suoi anni buoni li ha fatti :D

Euro
06-12-2018, 06:52
beh i suoi anni buoni li ha fatti :D

Più che altro era lo sfizio di sistemarla.:)

imayoda
06-12-2018, 16:15
Più che altro era lo sfizio di sistemarla.:)

diciamo che in realtà tutto si sistema, temo che non valga però proprio il tempo andare a riparare una mobo g31 (gloria a lei :) )

Magico_Schumi
07-12-2018, 15:24
Più che altro era lo sfizio di sistemarla.:)

Hai verificato che non ci siano pin piegati nel socket?

Euro
07-12-2018, 17:44
Hai verificato che non ci siano pin piegati nel socket?

Credo tu abbia ragione, verificato adesso e qualcosa non mi torna.
Vedo e sento passando il dito come un pin che non è allineato con gli altri, come si potrebbe risolvere?

Magico_Schumi
07-12-2018, 18:04
Credo tu abbia ragione, verificato adesso e qualcosa non mi torna.
Vedo e sento passando il dito come un pin che non è allineato con gli altri, come si potrebbe risolvere?

L'unica è armarti di lente d'ingrandimento e tentare di raddrizzarlo con una pinzetta e uno spillo o cacciavite sottile.

Ho una scheda uguale nelle stesse condizioni, che ho tentato di salvare dalla discarica invano. Era di un mio amico che, non so come, era riuscito a trasformare un paio di pin in molle elicoidali... :asd: Ovviamente, nonostante i tentativi, non sono riuscito a rianimarla, spero tu abbia maggiore fortuna... :ciapet:

Euro
07-12-2018, 20:09
L'unica è armarti di lente d'ingrandimento e tentare di raddrizzarlo con una pinzetta e uno spillo o cacciavite sottile.

Ho una scheda uguale nelle stesse condizioni, che ho tentato di salvare dalla discarica invano. Era di un mio amico che, non so come, era riuscito a trasformare un paio di pin in molle elicoidali... :asd: Ovviamente, nonostante i tentativi, non sono riuscito a rianimarla, spero tu abbia maggiore fortuna... :ciapet:

ci proverò speriamo bene.
la scheda l'ho presa usata per sostituirla al pc dell'ufficio che era morto ma poi non è più servita perchè sono riuscito a resuscitarlo ed ora va meglio di prima.
Grazie per la disponibilità.:)

imayoda
08-12-2018, 15:19
a me è capitato sulla mobo di un i7 che ha lavorato davvero tanto dal 2011..

estraendo la cpu, dei piedini , non so come e perché ma non me la spiego altrimenti, devono essersi quasi saldati al procio.. perché poi risultavano fuori posizione e la cpu ovviamente non faceva il boot

con lente e microcacciavite e lametta , eseguendo delle spinte laterali veramente fini, li ho circa riallineati ed è finito tutto bene

forse dopo tanti anni i pin di potenza migrano e saldano sulla cpu quindi vengono tirati alla sua rimozione, boh

Kamabitch
19-01-2019, 20:34
Ciao ragazzi,

Ho ritirato fuori il mio vecchio muletto x usarlo come computer da battaglia....volevo aggiungerci un po di ram alla mia p5k Pro, ho già 4gb di corsair xms2 800mhz (2x2gb), volevo portarlo ad 8gb....cosa mi consigliate? altri due banchi uguali, o di andare di 2x4gb? mi date un consiglio?

imayoda
20-01-2019, 12:54
Ciao ragazzi,

Ho ritirato fuori il mio vecchio muletto x usarlo come computer da battaglia....volevo aggiungerci un po di ram alla mia p5k Pro, ho già 4gb di corsair xms2 800mhz (2x2gb), volevo portarlo ad 8gb....cosa mi consigliate? altri due banchi uguali, o di andare di 2x4gb? mi date un consiglio?

4x2GB è la via sicura :)

edit..
avevo scritto 2x4GB ... mannaggia peppetta

bluv
20-01-2019, 13:26
Io avevo una P5K-E, credo così si chiamasse, e mi viene la nostraglia a pensare di averla venduta (insieme al blocco cpu e ram)
Ricordo che la cpu non scaldava per nulla, avendo un mio amico messo buona pasta termica e dissi stock con base in rame... Era un E6550 occato (6.4 il punteggio Windows 7)
Insomma, sono un po' vecchiotte... All'epoca ebbi difficoltà con i driver sata ecc. Ad oggi non so se tengono ancora il passo, un SSD difficilmente avrebbe vita semplice
Con XP e nLite si riusciva ad integrare il tutto. Belle motherboard! Tra le più in voga insieme alle P5Q.
Fatele girare finché ne hanno
Buona continuazione :)

tonyrm
07-02-2019, 14:32
scusate queste ram che ho preso come sono?

http://i67.tinypic.com/2afg8cp.jpg

http://i67.tinypic.com/2afg8cp.jpg

The Plex
08-02-2019, 10:22
Leggere post sotto. Grazie.

The Plex
09-02-2019, 14:17
Ciao a tutti.
Mi è capitato uno stranissimo problema con una vecchia Asus P5K SE (socket 775).
La suddetta scheda madre funziona, così come anche il processore e la RAM, ma quando vado per dare alimentazione, la ventola del processore gira solo per un attimo e poi si ferma.
Casualmente ho poi scoperto che l'unico modo per far partire il tutto è attaccare il molex di alimentazione di uno specifico masterizzatore DVD, senza necessariamente attaccare il cavo dati P-ATA.
Se provo ad attaccare, con lo stesso molex, un hard disk oppure un altro lettore DVD, la scheda non parte.
Ho fatto partire altre schede madri con lo stesso alimentatore, un normalissimo ATX da 500 W, e non ho mai avuto un problema del genere.
Secondo voi cosa può essere?

roberto1
09-02-2019, 18:44
provato un altro alimentatore ? rinnovare i contatti con lo spray apposito ? potrebbero essere dei falsi contatti o parzialmente ossidati.

The Plex
10-02-2019, 22:10
provato un altro alimentatore ? rinnovare i contatti con lo spray apposito ? potrebbero essere dei falsi contatti o parzialmente ossidati.Proverò con un altro alimentatore e tornerò con i risultati.

The Plex
18-02-2019, 09:23
Proverò con un altro alimentatore e tornerò con i risultati.
Probabilmente il vecchio alimentatore, nonostante fosse un 630 W, era scarso di amperaggio sulla linea 12 V, poiché con un nuovo alimentatore ben più dotato, un Corsair TX650M, è andato tutto liscio.

User111
18-02-2019, 11:06
ecco perché conviene non risparmiare sull'alimentatore, meglio uno di marca (anche se piccolo) piuttosto che uno di scarsa qualità (apparentemente) più potente.

The Plex
18-02-2019, 12:02
ecco perché conviene non risparmiare sull'alimentatore, meglio uno di marca (anche se piccolo) piuttosto che uno di scarsa qualità (apparentemente) più potente.Sante parole direi.

The Plex
06-03-2019, 17:51
Ciao ragazzi, questa P5K SE che ho tra le mani emette un sibilo leggero, ma fastidioso.
Cosa potrebbe essere?
Come potrei risolvere?

roberto1
06-03-2019, 19:13
potrebbe essere la polvere sulle ventole, sul dissipatore della cpu ma anche all'interno dell'alimentatore.

The Plex
06-03-2019, 19:23
potrebbe essere la polvere sulle ventole, sul dissipatore della cpu ma anche all'interno dell'alimentatore.
Ciao, ho pulito tutto, ed avvicinandomi sembra provenire proprio dalla scheda madre.
Altri suggerimenti?

roberto1
07-03-2019, 18:51
per escludere le ventole prova a bloccarne la rotazione, con una biro o simile (non di metallo) blocca una alla volta le pale per qualche secondo, prima una ventola poi un'altra cosi da escludere che siano rovinate le bronzine/cuscinetti del rotore, sulla mobo ci dovrebbe essere un piccolo "altoparlante" quello che dà il bip in caso di errore all'accensione, ascolta se il fruscio lo senti da li.

User111
08-03-2019, 06:31
Sante parole direi.

ho un bequiet 350W da quasi 5 anni e non ha dato mai problemi.

The Plex
23-03-2019, 11:50
per escludere le ventole prova a bloccarne la rotazione, con una biro o simile (non di metallo) blocca una alla volta le pale per qualche secondo, prima una ventola poi un'altra cosi da escludere che siano rovinate le bronzine/cuscinetti del rotore, sulla mobo ci dovrebbe essere un piccolo "altoparlante" quello che dà il bip in caso di errore all'accensione, ascolta se il fruscio lo senti da li.
Niente da fare, è la scheda madre che emette un ronzio anche spostando semplicemente il mouse, se poi parte un video...
Comunque ho un'altra P5K SE che funziona bene, senza ronzii e malfunzionamenti di qualsiasi tipo, solo che se vado per installare Windows 8.1, da quando clicco sul pulsante "Installa" a quando appare la schermata d'inserimento del codice di licenza passano oltre quattro minuti. È normale?
Con un'altra scheda madre con chipset G33 ci mette 15 secondi. :what:

The Plex
24-03-2019, 11:12
Comunque ho un'altra P5K SE che funziona bene, senza ronzii e malfunzionamenti di qualsiasi tipo, solo che se vado per installare Windows 8.1, da quando clicco sul pulsante "Installa" a quando appare la schermata d'inserimento del codice di licenza passano oltre quattro minuti. È normale?
Nessuno che mi faccia questa semplice prova?
Da quando clicco su "Installa" (Windows 8.1) a quando mi appare la successiva schermata d'inserimento del codice di licenza passano oltre quattro minuti. Mi sembra davvero tanto, considerato anche che con un'altra scheda, con diverso chipset, ci mette sì e no 15 secondi.
Per il resto la scheda funziona perfettamente, ho fatto anche tutti i test con Passmark e mi indicano che la scheda non ha particolari problemi.

Phantom II
24-03-2019, 11:37
Niente da fare, è la scheda madre che emette un ronzio anche spostando semplicemente il mouse, se poi parte un video...
Potrebbe essere qualche condensatore che sente il peso del tempo.

The Plex
24-03-2019, 14:04
Potrebbe essere qualche condensatore che sente il peso del tempo.
Sinceramente avevo pensato che il motivo fosse un check dell'hardware fatto in fase d'installazione, poiché la scheda non dà nessun problema. Ripeto, nell'uso quotidiano e nei test fatti con Passmark si è rivelata del tutto efficiente.

pretorianus
24-03-2019, 16:06
Nessuno che mi faccia questa semplice prova?
Da quando clicco su "Installa" (Windows 8.1) a quando mi appare la successiva schermata d'inserimento del codice di licenza passano oltre quattro minuti. Mi sembra davvero tanto, considerato anche che con un'altra scheda, con diverso chipset, ci mette sì e no 15 secondi.
Per il resto la scheda funziona perfettamente, ho fatto anche tutti i test con Passmark e mi indicano che la scheda non ha particolari problemi.

Quello che dici me lo fa anche in una scheda madre della acer con un Celeron - ACER G43D01 Socket 775 e cpu Celeron E3400 con 7 giga di ram a me lo fa con Windows 10 e Windows 7 installazione da usb

The Plex
24-03-2019, 20:37
Quello che dici me lo fa anche in una scheda madre della acer con un Celeron - ACER G43D01 Socket 775 e cpu Celeron E3400 con 7 giga di ram a me lo fa con Windows 10 e Windows 7 installazione da usb
Grazie per il riscontro.
Nel mio caso è un Q9500 con 8 GB RAM 800 MHz, quindi la causa non è la CPU.
Hai mica una scheda madre della serie P5K per provare?
Se non ricordo male ci metteva molto anche con un'Abit IP35, pefrettamente funzionante anche quella.

pretorianus
25-03-2019, 08:15
Grazie per il riscontro.
Nel mio caso è un Q9500 con 8 GB RAM 800 MHz, quindi la causa non è la CPU.
Hai mica una scheda madre della serie P5K per provare?
Se non ricordo male ci metteva molto anche con un'Abit IP35, pefrettamente funzionante anche quella.

Allora ho provato su questa scheda madre Asus P5KPL-AM EPU con montato un core2quad Q8400 e 4 giga di memoria e installando seven da usb non ho latenza ma parte subito installazione e provato anche con Windows 10 parte subito installazione

The Plex
25-03-2019, 12:17
Allora ho provato su questa scheda madre Asus P5KPL-AM EPU con montato un core2quad Q8400 e 4 giga di memoria e installando seven da usb non ho latenza ma parte subito installazione e provato anche con Windows 10 parte subito installazione
Grazie per la prova.
Il ritardo di cui parlo io avviene installando Windows 8.1 da DVD (ho provato sia con un'unità IDE che con una SATA). Da penna USB non ho provato.
Se non ricordo male mi faceva questo ritardo anche con una P5K-E/WIFI-AP (https://www.asus.com/it/Motherboards/P5KEWIFIAP/), ma l'ho tenuta per poco tempo e non ricordo con precisione assoluta, ma credo di sì.
Con una micro-ATX sempre della Asus, ma con chipset G33, nessun ritardo.

pretorianus
25-03-2019, 12:25
Grazie per la prova.
Il ritardo di cui parlo io avviene installando Windows 8.1 da DVD (ho provato sia con un'unità IDE che con una SATA). Da penna USB non ho provato.
Se non ricordo male mi faceva questo ritardo anche con una P5K-E/WIFI-AP (https://www.asus.com/it/Motherboards/P5KEWIFIAP/), ma l'ho tenuta per poco tempo e non ricordo con precisione assoluta, ma credo di sì.
Con una micro-ATX sempre della Asus, ma con chipset G33, nessun ritardo.

Io penso dipenda da c ICH il southbridge

matteogigli
19-05-2019, 13:07
Ciao, ho letto varie discussioni in merito e prima di mettere le mani sul registro di sistema vorrei chiedere ai più esperti di me se vale la pena procedere oppure se è meglio lasciare le cose come sono.

Immagine (http://it.tinypic.com/r/ao3m0y/9)

Come potete vedere i miei due HD SATA (sistema e dati) vengono visti dal sistema W10 come ATA, comportando una fastidiosa lentezza generale del pc.
Ho già tentato da BIOS (v1201) di modificare la configurazione SATA ma l'unica opzione disponibile è IDE. :confused:
Da quello che ho capito, ma potrei sbagliarmi, è un problema specifico di compatibilità tra la P5K, Windows 10, e lo standard SATA.
Qualcuno ha già avuto questo problema e trovato una soluzione ?

roberto1
19-05-2019, 14:03
ho la P5K-C e Windows 10 pro gira bene naturalmente attivato l'AHCI.la tua P5K non ha l'opzione per attivarlo purtroppo.

webmagic
19-05-2019, 20:08
ho la P5K-C e Windows 10 pro gira bene naturalmente attivato l'AHCI.la tua P5K non ha l'opzione per attivarlo purtroppo.

Per la P5K (Vanilla) esiste una mod che attiva AHCI, il file rom puoi trovarlo qui: https://www.dropbox.com/s/ma0xnkclayy83pm/p5k-1201ahci.rom?dl=1 (è basata sulla revisione BIOS 1201).

matteogigli
20-05-2019, 08:55
Per la P5K (Vanilla) esiste una mod che attiva AHCI, il file rom puoi trovarlo qui: https://www.dropbox.com/s/ma0xnkclayy83pm/p5k-1201ahci.rom?dl=1 (è basata sulla revisione BIOS 1201).
Grazie.
Tu la stai usanando ?
Puoi confermarmi che funziona e che il sistema è stabile ?

webmagic
20-05-2019, 11:02
Grazie.
Tu la stai usanando ?
Puoi confermarmi che funziona e che il sistema è stabile ?

Si la usavo ai tempi della P5K, non ricordo di problemi particolari. Adesso ho un'altra configurazione, è tempo di aggiornare la firma sotto :)

matteogigli
20-05-2019, 12:18
Grazie di nuovo.
Ho aggiornato il bios con la versione ahci e modificato le chiavi di registro per abilitare ahci in windows 10.
Adesso la situazione è la seguente:

immagine (http://it.tinypic.com/r/aekwhh/9)

Secondo voi adesso i due HD vengono visti come SATA ?
Come posso verificare se la velocità di scrittura/lettura ?
Il pc mi sembra ugualmente lento :confused:

Inoltre ho notato che nella "rimozione sicura dell'hardware" adesso sono presenti anche i due HD :confused:

KampMatthew
20-05-2019, 13:09
Grazie di nuovo.
Ho aggiornato il bios con la versione ahci e modificato le chiavi di registro per abilitare ahci in windows 10.
Adesso la situazione è la seguente:

immagine (http://it.tinypic.com/r/aekwhh/9)

Secondo voi adesso i due HD vengono visti come SATA ?
Come posso verificare se la velocità di scrittura/lettura ?
Il pc mi sembra ugualmente lento :confused:

Inoltre ho notato che nella "rimozione sicura dell'hardware" adesso sono presenti anche i due HD :confused:

Si è normale che li vedi nella rimozione sicura. In merito alla velocità utilizza hdtune o un qualsiasi altro programma che trovi tranquillamente in giro e posta i risultati, ma non è che puoi aspettarti chissà cosa, sono dischi meccanici e con molti anni alle spalle, però bisogna vedere prima i test per giudicare se è normale o se c'è effettivamente un problema. Se vuoi tirare avanti con quella configurazione perchè non hai bisogno di hw più veloce ti consiglio di mettere almeno un SSD per il sistema, ti sembrerà un altro mondo. anche io avevo questa MB e con l'SSD andava veramente bene.

matteogigli
20-05-2019, 14:33
Ho eseguito il test con HD Tune:

Immagine (http://it.tinypic.com/r/34gu0x3/9)

67.9 MB/sec di velocità media.
89.7 MB/sec di velocità massima.
Disco di sistema da 250 gb diviso in due partizioni da 125, partizione con w10 piena al 65% (nell'altra c'è W7 che non uso più).
Secondo voi sono nella norma oppure c'è qualcosa che non va ?

rotwang
20-05-2019, 15:03
Direi che sono valori accettabili.

webmagic
20-05-2019, 16:33
Per dischi meccanici come il tuo, AHCI non migliora di molto la velocità, aggiunge tutta una serie di funzionalità non previste nello standard IDE originale, come il collegamento a caldo delle periferiche, che hai notato con la rimozione sicura e la tecnologia NCQ per l'ottimizzazione del movimento della testina su disco. Il discorso è diverso invece per i dischi SSD, dove AHCI è fondamentale.

matteogigli
22-05-2019, 09:03
Grazie di nuovo.
Tornando all'AHCI ho notato che la connessione a caldo non funziona sulla porta e-sata (intendo quella singola posta in verticale sotto alle porte usb del pannello posteriore).
Quando accendo l'hd esterno non viene rilevato, mentre se procedo da "gestione periferiche", "rileva modifiche hardware" tutto funziona perfettamente.
Secondo voi c'è un modo per non dover fare tutta questa trafila quando voglio collegare l'hd esterno ?

zeropage
31-05-2019, 01:42
Salve! Ho riesumato questa scheda madre per utilizzarla collegandola ad un impianto Hi-fi per mezzo dell'uscita coassiale S/PDIF e la conseguente riproduzione di file audio di qualità (FLAC). Ho installato windows 10 64bit e tutti i dispositivi vengono regolarmente gestiti. Purtroppo l'uscita in oggetto sembra non dare nessun tipo di segnale audio nonostante sul pannello di gestione risulta tale uscita. Se invece collego con jack da 3.5 tutto funziona regolarmente (uscita verde per intenderci). Qualche suggerimento?

mb P5KC
CPU E8500

*** RISOLTO ***

E'stato sufficiente scaricare i drive dal sito Realtek per windows 10, ma non presenti sulla piattaforma del sistema operativo e tantomento nel sito in quando il SO risulta non supporato.

mcgyver83
15-12-2019, 12:12
Ciao, ormai sono anni che non tocco la mia P5k SE/EPU dopo aver sostituito E8500 con uno Xeon E5450.

Lo SMART del vecchio hdd sata2 da 500GB inizia a dare dei warning, quindi ho comprato un altro sata2 500GB per sicurezza.
Vorrei fare in modo che se uno si guastasse potrei fare scambio "al volo" senza dover reinstallare windows.
Se ho capito bene questa cosa sarebbe il RAID 1.
Come posso configurarlo sul mio vecchio desktop?

imayoda
15-12-2019, 13:32
Ciao, ormai sono anni che non tocco la mia P5k SE/EPU dopo aver sostituito E8500 con uno Xeon E5450.

Lo SMART del vecchio hdd sata2 da 500GB inizia a dare dei warning, quindi ho comprato un altro sata2 500GB per sicurezza.
Vorrei fare in modo che se uno si guastasse potrei fare scambio "al volo" senza dover reinstallare windows.
Se ho capito bene questa cosa sarebbe il RAID 1.
Come posso configurarlo sul mio vecchio desktop?

la scheda madre purtroppo non supporta il raid via southbridge, quindi pseudo-hardware.. con ich10 in passato avevo creato un mirror (raid1) dal extra bios del southbridge.

La tua soluzione più facile è programmare dei clone del disco morente periodici, in modo da avere l'immagine 1:1 sempre aggiornata sul disco sano, rimuovi hdd rotto e imposti il boot sul clonato, fatto.
Questo per windows, se usi linux puoi fare un raid1 via software piuttosto facilmente
https://askubuntu.com/questions/526747/setting-up-raid-1-on-14-04-with-an-existing-drive

:)

mcgyver83
15-12-2019, 14:55
Cosa intendi per "extra bios del southbridge."?

Sara' su windows 7 (e' il mio vecchio pc ora in carico ai miei genitori :D )
Ho giocato un po' con software per backup automatico ma come faccio a clonare ogni notte (ad esempio) l'hdd vecchio su quello nuovo?
Clonare veramente quindi copia 1 a 1 evitando le questioni di file aperti/protetti?

Ginopilot
15-12-2019, 15:40
Oppure più banalmente butti il vecchio disco e ci metti il nuovo. La prossima volta prendi un ssd che ormai per poche decine di euro di differenza non vale la pena andare sul meccanico per tagli così piccoli.

imayoda
15-12-2019, 18:18
Cosa intendi per "extra bios del southbridge."?

Sara' su windows 7 (e' il mio vecchio pc ora in carico ai miei genitori :D )
Ho giocato un po' con software per backup automatico ma come faccio a clonare ogni notte (ad esempio) l'hdd vecchio su quello nuovo?
Clonare veramente quindi copia 1 a 1 evitando le questioni di file aperti/protetti?

i bios che supportano (perché l'hw lo supporta) la modalità raid per i dischi, attivano un secondo bios che vedi dopo il primo post in cui puoi creare array raid tra i dischi presenti.. non è il caso della tua scheda madre da quel che vedo nelle spec.
ogni notte è difficile avere un backup completo a sistema aperto.. i software di cloning solitamente si lanciano a sistema operativo fermo, da live disk, per avere la copia 1:1 delle partizioni.

Oppure più banalmente butti il vecchio disco e ci metti il nuovo. La prossima volta prendi un ssd che ormai per poche decine di euro di differenza non vale la pena andare sul meccanico per tagli così piccoli.

effettivamente... :)

mcgyver83
16-12-2019, 08:14
Oppure più banalmente butti il vecchio disco e ci metti il nuovo. La prossima volta prendi un ssd che ormai per poche decine di euro di differenza non vale la pena andare sul meccanico per tagli così piccoli.

Sotto i 50euro ssd da 500GB non ne ho trovati.
Visto che il pc e' ormai ancora quello in firma ho preso su un sito cinese un seagate barracuda compute a 22euro che, per l'uso che ne fanno i miei genitori, va piu' che bene.
Mi dispiace buttare il disco vecchio se ancora funziona, metterlo come slave avrei sempre la paura di non avere i dati al sicuro.
Quindi con un "mirroring" risolvo e imparo come configurare "questo setup".

mcgyver83
16-12-2019, 08:15
i bios che supportano (perché l'hw lo supporta) la modalità raid per i dischi, attivano un secondo bios che vedi dopo il primo post in cui puoi creare array raid tra i dischi presenti.. non è il caso della tua scheda madre da quel che vedo nelle spec.
ogni notte è difficile avere un backup completo a sistema aperto.. i software di cloning solitamente si lanciano a sistema operativo fermo, da live disk, per avere la copia 1:1 delle partizioni.



effettivamente... :)


Ok, a questo punto se non c'e' una strategia "safe" metto il vecchio disco attaccato alla tv come DVR e quello nuovo come standalone nel pc.
Se quello vecchio muore con dentro qualche registrazione non e' un gran problema :)

coyote_65
28-02-2020, 08:43
salve a tutti,
vorrei sapere se esistono incompatibilità conclamate fra la p5k e il kingston sa400s37/240gb, il mese scorso l'ho montato ed ho installato win7 a 64 bit e da allora il sistema soffre di blocchi continui, a volte nulla per un giorno intero, altre anche 3/4 volte al giorno.
Il blocco si manifesta con un "freeze" del monitor, tutto fermo, puntatore e tastiera che non comunicano più col pc e immagine visualizzata congelata al momento del blocco.
Quindi nessuno schermo blu, e nemmeno nulla di sospetto nel registro eventi, che possa mostrarne la causa.
Ho 4 banchi di ram trascend, 2 di 1 e 2 di 2 gb, la cpu è una E8500.
I due banchi da 2 montati di recente a sostituirne altri 2 che erano di marchi differenti, per eliminare la ram dai sospettati.
Fatto il memtest da linux, ram senza difetti.

Il pc ha il doppio boot, linux mint è installato in una parte dello stesso ssd, lo uso però non così a lungo per poter fare un confronto di stabilità, ma sotto linux il pc non si è mai freezato.

Ho anche installato il software kingston ssd manager, che non mi mostra alcun aggiornamento per il disco.

Non so se è indicativo, ma quasi sempre il freeze si manifesta mentre navigo con firefox, e solitamente dopo una pausa di lavoro, ma il risparmio energetico è impostato solo con disattivazione monitor, dischi e pc sono sempre accesi.

O può essere win7 ad essere incompatibile con la p5k?
Con la stessa configurazione (con i vecchi banchi di ram e la cpu E6550) il vecchio xp non si bloccava mai...

suggerimenti su come risolvere? A parte che cambiare mobo ovviamente...

grazie, saluti

webmagic
28-02-2020, 08:51
Che versione della P5K hai? Stai usando la modalità AHCI?

coyote_65
28-02-2020, 09:09
p5k normale, e non supporta l'AHCI purtroppo...

webmagic
28-02-2020, 09:32
p5k normale, e non supporta l'AHCI purtroppo...

puoi fare la modifica per utilizzare AHCI anche sulla versione liscia, devo recuperare il bios modificato :p

Ecco a te: http://bios-mods.com/BIOS/AMI/ACHI%20mods/p5k-1201ahciA.rar

coyote_65
28-02-2020, 09:52
si, questo già l'avevo trovato, ma vorrei evitare di modificare il bios.
Pensi che sia sicuramente questo il problema? La mancanza del supporto ahci?

webmagic
28-02-2020, 10:41
Io ti consiglio di provare, considera che la modifica è reversibile e quindi se continui ad avere problemi puoi ritornare alla condizione precedente. In IDE non hai il supporto alle funzionalità TRIM, per cui le prestazioni degradano col passar del tempo.

roberto1
28-02-2020, 18:47
O può essere win7 ad essere incompatibile con la p5k?
Con la stessa configurazione (con i vecchi banchi di ram e la cpu E6550) il vecchio xp non si bloccava mai...

assolutamente no, avevo installato win 7 x64 e pure win 8.1 su altro hdd, portato sul posto di lavoro per passare un po' di tempo per giocarci alla fine ho aggiornato a win 10 su win 7senza problemi. la p5kc ha l'ahci anche se mi sembra un non problema. dovresti prestare attenzione agli aggiornamenti, certi KB sono problematici dopo il 14 gennaio, nel mio caso si sono installati agg. che 1 comparsa a schermo della fine supporto e 2 blocco del pc al 35% che per uscirne tasto spegnimento dopo agg. KB 4534310 al momento nascosto.

coyote_65
29-02-2020, 07:28
da quando ho installato win7 ci sono solo 3 aggiormannti che non sono riuscito a fare, mi danno errore quando tento di installarli, e non ho capito perchè.
La copia di win7 l'ho scaricata dal mulo, visto che sui sito non è più disponibile da tempo. Avevo pensato anche che possa essere qualche problema di corruzione della iso, ma prima dovrei riuscire a trovare un win7 originale tale e quale quello che era disponibile sul sito microsoft tempo fa...

roberto1
29-02-2020, 18:32
se hai la key di win 7 puoi scaricarlo dal sito Microsoft con Windows Iso downloader, se non è originale ......prova con altra iso......

peppe_mk4
21-04-2020, 15:04
puoi fare la modifica per utilizzare AHCI anche sulla versione liscia, devo recuperare il bios modificato :p

Ecco a te: http://bios-mods.com/BIOS/AMI/ACHI%20mods/p5k-1201ahciA.rar

Si può installare tramite usb?

Matiz95
07-10-2020, 22:13
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha provato a installare più di 4 GB di RAM ddr2 1066 MHz sulla scheda P5K.
Grazie

karrafone
24-01-2021, 20:03
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha provato a installare più di 4 GB di RAM ddr2 1066 MHz sulla scheda P5K.
Grazie
io ho 4 gb(2x2banchi) g. skill 1066 ma ormai 4 gb sono pochini ed ho aggiunto altri 2 banchi corsair da 800mhz e con un e8400 n ho nessun tipo di problema a default... (800mhz) Ho provato ad abbassare i timing delle ram da bios a 4.4.4.15 ed ho fatto 3 ore di memtest senza errori...
questa scheda e' un capolavoro...
se avessi tempo cercherei di portarla al limite ma facendo anche da madre, purtroppo non ne ho...

Appena ho disponibili sulla postepay 40 euro, gli compro un bel q9650 e lo metto in cameretta ai miei ragazzi...

Stavo decidendo se vendere questa configurazione oppure un i5 2400 con una asus p8h61 e penso proprio che sara' quella config che vendero' per recuperare qualcosa dall' ultimo acquisto che ho fatto

piwi
27-01-2021, 13:22
La mia monta banchi 4 x 2 GBytes, a 800 MHz.

aqua1964
15-03-2022, 07:42
Buongiorno a tutti. Tralasciando che si tratta di una scheda vecchia sto creando una build leggera da dare ad un ragazzino per utilizzo basico, internet per lo più. Tutti pezzi di recupero che ho in casa ovviamente. Installati senza problemi sia win7 che win10 il PC gira tranquillamente con 6gb di ram. Ho solo in problema: nessuna presa usb è riconosciuta dal SO. Il PC fa boot da usb ma win non le riconosce. Nell'ordine:
- nessun errore di driver in gestione risorse
- disattivata opzione risparmio energetico per ognuna delle voci relative a usb in gestione risorse
- tensione presente su ciascuna delle porte usb
Ovviamente ogni device che ho collegato (chiavette usb, mouse, tastiera) è funzionante.
Non mi era mai capitato di non riuscire a risolvere un problema del genere quindi chiedo il Vs aiuto. Grazie a chi vorrà contribuire.

KampMatthew
15-03-2022, 07:59
Infatti è parecchio strano. L'unica che mi viene al momento è di verificare nel bios che per quello che riguarda l'usb sia tutto abilitato.

FedeGata
15-03-2022, 12:06
Buongiorno a tutti. Tralasciando che si tratta di una scheda vecchia sto creando una build leggera da dare ad un ragazzino per utilizzo basico, internet per lo più. Tutti pezzi di recupero che ho in casa ovviamente. Installati senza problemi sia win7 che win10 il PC gira tranquillamente con 6gb di ram. Ho solo in problema: nessuna presa usb è riconosciuta dal SO. Il PC fa boot da usb ma win non le riconosce. Nell'ordine:
- nessun errore di driver in gestione risorse
- disattivata opzione risparmio energetico per ognuna delle voci relative a usb in gestione risorse
- tensione presente su ciascuna delle porte usb
Ovviamente ogni device che ho collegato (chiavette usb, mouse, tastiera) è funzionante.
Non mi era mai capitato di non riuscire a risolvere un problema del genere quindi chiedo il Vs aiuto. Grazie a chi vorrà contribuire.

Hai provato anche con una distro linux live?

aqua1964
15-03-2022, 21:08
Si ho dimenticato di segnalarlo. E' stata la prima prova che ho fatto

aqua1964
15-03-2022, 21:09
Infatti è parecchio strano. L'unica che mi viene al momento è di verificare nel bios che per quello che riguarda l'usb sia tutto abilitato.
Ho provato ogni combinazione. Comunque fa il boot da usb