View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
possono andare in conflitto i banchi
e tutti gli slot occupati, delle volte mandano in palla le mobo
sono compatibili con la tua mobo .. !?
PoliCarpo87
25-04-2012, 15:34
le ram compatibili cn la p5k non le ho mai trovate e se c'erano costavano un sacco...:)
il problema che mi fanno a 1066 e che il so si impalla mentre si carica,dopo il post...e se riavvio non fà manco più il beep del post...girano solo le ventole :mc:
la cosa strana è che a 800 vanno alla grande... a 4 4 4 12 e volt in auto..
el_pocho2008
28-04-2012, 14:05
secondo voi conviene aggiornare i chipset intel inf di una p5k se con windows 7 64 bit?
Da quando ho installato windows 7 64 bit non ho mai aggiornato i driver intel
Come faccio a visualizzare la versione corrente che ho dei chipset intel inf?
Da dove la vedo in gestione periferiche grazie?
Siccome ogni tanto mi da errore:
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\CdRom0
!
x Birmarco e SuperMater:
raga ho risolto, era il disco fisso. Il fatto che hdtune mi avesse segnato dei "settori riallocati" mi ha fatto preoccupare, così mi sono fatto prestare un disco sata e, clonato il vecchio disco con clonezilla, ho fatto tutte le prove del caso. Col nuovo disco riesco ad installare tutto e il defrag non si pianta.
Grazie a tutti. :)
le ram compatibili cn la p5k non le ho mai trovate e se c'erano costavano un sacco...:)
il problema che mi fanno a 1066 e che il so si impalla mentre si carica,dopo il post...e se riavvio non fà manco più il beep del post...girano solo le ventole :mc:
la cosa strana è che a 800 vanno alla grande... a 4 4 4 12 e volt in auto..
parli di quelle nella QVL? io l'ho avuta per 2 anni e non ho mai avuto problemi di incompatibilità :) e comunque meglio mettere le specifiche dichiarate dal produttore
PoliCarpo87
29-04-2012, 17:35
parli di quelle nella QVL? io l'ho avuta per 2 anni e non ho mai avuto problemi di incompatibilità :) e comunque meglio mettere le specifiche dichiarate dal produttore
si :) cmq erano si e no 5 modelli, e dubito della loro esistenza, di sicuro dopo 2-3 anni sono spariti dal mondo :)
cmq leggendo qua
http://www.nexthardware.com/forum/ram/75971-problemi-con-ddr2-1066-mhz-kingston-khx8500-e-asus-p5k.html
potrebbe essere un problema del memory controller,appena posso ci provo e vedo se funzica :D
PoliCarpo87
30-04-2012, 17:41
tra l'altro mi fa un altro piccolo problema...x voi è possibile che il peso della gtx260 abbia piegato i piedini dello slot pci-ex??
nel senso che qnd il pc fa il boot, la mb mi dice(con i beep) che manca la gpu (che invece è lì)...se la sollevo di 2 mm durante il post parte senza nessun problema..magari la s.v sono troppo "pesanti"? :D :D
è mai successo a voi? :)
tra l'altro mi fa un altro piccolo problema...x voi è possibile che il peso della gtx260 abbia piegato i piedini dello slot pci-ex??
nel senso che qnd il pc fa il boot, la mb mi dice(con i beep) che manca la gpu (che invece è lì)...se la sollevo di 2 mm durante il post parte senza nessun problema..magari la s.v sono troppo "pesanti"? :D :D
è mai successo a voi? :)
falso contatto
nel caso montala un pò più in alto la vite :)
PoliCarpo87
30-04-2012, 19:00
falso contatto
nel caso montala un pò più in alto la vite :)
thx...appena arrivo a casa c provo :D
le ram compatibili cn la p5k non le ho mai trovate e se c'erano costavano un sacco...:)
il problema che mi fanno a 1066 e che il so si impalla mentre si carica,dopo il post...e se riavvio non fà manco più il beep del post...girano solo le ventole :mc:
la cosa strana è che a 800 vanno alla grande... a 4 4 4 12 e volt in auto..
a me succede con le ddr3 da 8gb... a 1333 non va nulla, a 1066 va tutto bene...
PoliCarpo87
03-05-2012, 19:45
a me succede con le ddr3 da 8gb... a 1333 non va nulla, a 1066 va tutto bene...
DDR3 sulla P5K??? :confused:
mi pare che il chipset le supporti, ma non la mb...:)
DDR3 sulla P5K??? :confused:
mi pare che il chipset le supporti, ma non la mb...:)
beh, se è la P5KC, credo di si ...
PoliCarpo87
05-05-2012, 09:39
beh, se è la P5KC, credo di si ...
vero vero...cmq ho provato d aumentare i volt del NB da bios,ma non ho risolto niente! al che le farò andare a 800 mhz a 4.4.4.12
cmq vi metto su le specifiche delle ram: :)
http://img546.imageshack.us/img546/341/ram2v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/ram2v.jpg/)
http://img401.imageshack.us/img401/4210/ramvx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/ramvx.jpg/)
el_pocho2008
08-05-2012, 11:15
ho una p5kse e riesco ad abassare da bios abilitando ilqfan sia la velocità della ventola della cpu che quella auxfan agendo su valore temperatura e percentuale velocità, ma in nessun modo sono riuscito ad abbassare la velocità della sysfan gira sempre al massimo della velocità
Come ventole ho delle enermax a 4 fili
KampMatthew
08-05-2012, 11:35
ho una p5kse e riesco ad abassare da bios abilitando ilqfan sia la velocità della ventola della cpu che quella auxfan agendo su valore temperatura e percentuale velocità, ma in nessun modo sono riuscito ad abbassare la velocità della sysfan gira sempre al massimo della velocità
Come ventole ho delle enermax a 4 fili
Leggi nel manuale, ma se non ricordo male, quella posizione non può essere regolata, solo cpu e ventole per lo chassis.
birmarco
08-05-2012, 11:45
ho una p5kse e riesco ad abassare da bios abilitando ilqfan sia la velocità della ventola della cpu che quella auxfan agendo su valore temperatura e percentuale velocità, ma in nessun modo sono riuscito ad abbassare la velocità della sysfan gira sempre al massimo della velocità
Come ventole ho delle enermax a 4 fili
Prova ad impostare DC-Fan anzichè PWM-Fan :)
el_pocho2008
08-05-2012, 13:26
dc fan? che vuol dire? e come si imposta scusa
KampMatthew
08-05-2012, 14:21
dc fan? che vuol dire? e come si imposta scusa
Forse bimarco intende nei settaggi di speedfan, se tu stai regolando da bios quei settaggi non credo vi siano.
Ti rifaccio la domanda: hai letto il manuale? (Leggi nel manuale, ma se non ricordo male, quella posizione non può essere regolata, solo cpu e ventole per lo chassis.)
el_pocho2008
08-05-2012, 17:08
non ricordo dove ho messo il manuale
KampMatthew
08-05-2012, 18:45
non ricordo dove ho messo il manuale
Oddio :D e il sito della Asus che ci sta a fare?
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K_SE/e3202_p5k-se.pdf
Va bè va...ho controllato io: è come ricordavo, puoi variare solo cpu fan e chassis fan. Nel manuale a pagina 5-24.
el_pocho2008
08-05-2012, 22:41
grazie, quindi per l'altra ventola aux non si può fare niente da software tipo speedfan, ho anche provato ma non mi abbassa il numero dei giri, gira sempre al massimo
non è che faccia tanto rumore, però abbassarla sarebbe meglio
Grazie ciaoooo
birmarco
08-05-2012, 22:54
dc fan? che vuol dire? e come si imposta scusa
Se non ricordo male nel bios devi dire che tipo di dissi cpu hai, DC-Fan o PWM-Fan. Il DC-Fan ha 3 fili, l'altro 4 ;)
el_pocho2008
16-05-2012, 14:13
secondo voi conviene aggiornare i chipset intel inf di una p5k se con windows 7 64 bit?
Da quando ho installato windows 7 64 bit non ho mai aggiornato i driver intel
Siccome ogni tanto mi da errore:
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\CdRom0
Sul sito della Intel c'è il Driver Update Utility che ti segnala se il driver è ok o va aggiornato (vale anche per gli altri driver intel).
Invece volevo chiedere a tutti se qualcuno ha avuto problemi con l'audio, nel senso che dopo aver cambiato l'alimentatore del pc, ho notato un sibilo basso ma costante da entrambe le prese audio (anteriore e posteriore) e un fastidioso effetto "ring modulator" durante la riproduzione di qualsiasi suono.
Ho aggiornato i driver realtek ma il problema persiste.
Può essere (solo) colpa dell'alimentatore?
Nonostante abbia attive le usb 2.0 win7 me le riconosce come 1.0 qualcuno mi può aiutare?
mr_danny84
29-05-2012, 09:47
Nonostante abbia attive le usb 2.0 win7 me le riconosce come 1.0 qualcuno mi può aiutare?
Gestione dispositivi da pannello di controllo disinstalla tutte le periferiche che stanno sotto controller usb riavvia e windows reinstalla tutto... anche io ho una p5kc e me le vede come usb 2.0!
ma esistono dei driver win7 per questa scheda?
mr_danny84
29-05-2012, 15:36
ma esistono dei driver win7 per questa scheda?
certo che si... io ho istallato windows 7 professional e non ho nessun problema!
mr_danny84
29-05-2012, 15:39
sono quelli di windows! non ho nemmeno inserito il cd asus!
io ho dei problemi con questa scheda da quando sono passato a win 7....
esempio con video da youtube o Fb....quando carico un filmato ogni tanto il pc si riavvia....
PS. driver video aggiornatissimi....
flash idem
mr_danny84
29-05-2012, 15:47
mai successo, l'unico problema è che fa il fake boot se lo stacco dalla presa a muro! tutto qua! mai avuto un problema! da quando hai istallato w7 ? che versione hai?
win 7 professional pure io....oramai installato da 4-5mesi forse anche più!
mr_danny84
29-05-2012, 16:10
eqquestoooo è straaano.
Non saprei dirti proprio... se hai voglia fai un istallazione pulita magari risolvi!
maskcop66
30-05-2012, 06:48
Io invece da qualche tempo ho problemi all'audio....nel senso che collegando lo spinotto degli speakers nell'apposita uscita(quella verde) non sento assolutamente niente. Inizialmente il problema è iniziato funzionando solo in mono, ma pensavo fosse uno speaker andato, poi ha smesso del tutto. Sostituiti speakers ma senza esito. Vorrei cercare di sistemarla in attesa di passare ad un sistema completamente nuovo....che fare? Help me please!! :help:
Ciao a tutti!
A nessuno è capitato che la mobo (p5k liscia) sia morta?!
A me è capitato questo... nel tempo ha cominciato a cacciare un ronzio, sembrava venisse dall'alimentatore (enermax liberty) che ho sostituito senza risolvere il problema.
Dopo il boot il ronzio spariva.
Passano i mesi ed il ronzio resta anche a pc acceso.
Passa ancora tempo ed il pc si spegne da solo dopo il boot!
Provato già togliendo tutto il necessario, cambiando cpu, ram e scheda video, ma niente da fare.
Qualcuno puo' aiutarmi?
mr_danny84
30-05-2012, 08:45
Io invece da qualche tempo ho problemi all'audio....nel senso che collegando lo spinotto degli speakers nell'apposita uscita(quella verde) non sento assolutamente niente. Inizialmente il problema è iniziato funzionando solo in mono, ma pensavo fosse uno speaker andato, poi ha smesso del tutto. Sostituiti speakers ma senza esito. Vorrei cercare di sistemarla in attesa di passare ad un sistema completamente nuovo....che fare? Help me please!! :help:
ma se inserisci lo spinotto senti qualche rumore?!?!
è davvero difficile che muoia la parte audio! magari si sono piegati i pin di contatto dentro! hai dimestichezza con l'elettronica?
Ciao a tutti!
A nessuno è capitato che la mobo (p5k liscia) sia morta?!
A me è capitato questo... nel tempo ha cominciato a cacciare un ronzio, sembrava venisse dall'alimentatore (enermax liberty) che ho sostituito senza risolvere il problema.
Dopo il boot il ronzio spariva.
Passano i mesi ed il ronzio resta anche a pc acceso.
Passa ancora tempo ed il pc si spegne da solo dopo il boot!
Provato già togliendo tutto il necessario, cambiando cpu, ram e scheda video, ma niente da fare.
Qualcuno puo' aiutarmi?
ti posso aiutare dicendoti che ho una p5kc sulla scrivania che ha avuto il tuo stesso problema. Ronzio, successivamente rottura alimentatore, sostituito ha fatto qualche fake boot e ora riavvia all'infinito. La cpu sana,le ram sane, la 8800 gt sana, hd e lettori sani ma la p5kc nonostante non abbia nessun componente visibilmente rotto non fa il boot. Riprogrammato anche il bios con la scheda sana ma un gazz! morta! si accende e riavvia all'infinito! anche senza niente collegato.
Cmq un ronzio può essere tutto anche un condensatore bucato!
edit ho letto solo ora che si spegne dopo il boot quindi la scheda va in protezione. Fai un clear cmos monta la cpu e senti i bip che fa, se fa bip continui e ossessivi monta un banco di ram se fa bip continui a intermittenza la scheda video e poi dovrebbe bootare. sempre e solo se elettronica non presenta rotture visibili
maskcop66
30-05-2012, 13:35
ma se inserisci lo spinotto senti qualche rumore?!?!
è davvero difficile che muoia la parte audio! magari si sono piegati i pin di contatto dentro! hai dimestichezza con l'elettronica?
Nessun rumore! Si un pochino mi arrangio in elettronica....dì pure......
mr_danny84
30-05-2012, 14:20
Nessun rumore! Si un pochino mi arrangio in elettronica....dì pure......
casse accese inserisci lo spinotto e non senti nulla?
controlla che le lamine di contatto dentro alla presa audio siano nella posizione corretta in modo che lo spinotto una volta inserito faccia ben contatto, se le altre uscite funzionano il problema è proprio quello.
maskcop66
30-05-2012, 17:10
casse accese inserisci lo spinotto e non senti nulla?
controlla che le lamine di contatto dentro alla presa audio siano nella posizione corretta in modo che lo spinotto una volta inserito faccia ben contatto, se le altre uscite funzionano il problema è proprio quello.
Come ci arrivo alle lamine di contatto? Smonto la copertura metallica che copre tutte le uscite? Devo smontare la Mb quindi, altrimenti è impossibile arrivarci....
mr_danny84
30-05-2012, 17:45
Come ci arrivo alle lamine di contatto? Smonto la copertura metallica che copre tutte le uscite? Devo smontare la Mb quindi, altrimenti è impossibile arrivarci....
Non rientro a casa fino a domattina alle 7 perchè son fuori, se hai pazienza domani ti dico!
maskcop66
30-05-2012, 17:58
Non rientro a casa fino a domattina alle 7 perchè son fuori, se hai pazienza domani ti dico! Ci mancherebbe....quando puoi. Grazie.
ma se inserisci lo spinotto senti qualche rumore?!?!
è davvero difficile che muoia la parte audio! magari si sono piegati i pin di contatto dentro! hai dimestichezza con l'elettronica?
ti posso aiutare dicendoti che ho una p5kc sulla scrivania che ha avuto il tuo stesso problema. Ronzio, successivamente rottura alimentatore, sostituito ha fatto qualche fake boot e ora riavvia all'infinito. La cpu sana,le ram sane, la 8800 gt sana, hd e lettori sani ma la p5kc nonostante non abbia nessun componente visibilmente rotto non fa il boot. Riprogrammato anche il bios con la scheda sana ma un gazz! morta! si accende e riavvia all'infinito! anche senza niente collegato.
Cmq un ronzio può essere tutto anche un condensatore bucato!
edit ho letto solo ora che si spegne dopo il boot quindi la scheda va in protezione. Fai un clear cmos monta la cpu e senti i bip che fa, se fa bip continui e ossessivi monta un banco di ram se fa bip continui a intermittenza la scheda video e poi dovrebbe bootare. sempre e solo se elettronica non presenta rotture visibili
Ho risolto... non era la mobo il problema! Grazie mille!
maskcop66
31-05-2012, 07:23
per NME:
mi sa che hai fatto un minestrone con i "Quote" perchè hai riportato cose inerenti al mio problema insieme a cose inerenti al tuo...
per NME:
mi sa che hai fatto un minestrone con i "Quote" perchè hai riportato cose inerenti al mio problema insieme a cose inerenti al tuo...
Impossibile, io non sbaglio mai! :rolleyes: (ho corretto, grazia ;) )
maskcop66
31-05-2012, 08:31
Impossibile, io non sbaglio mai! :rolleyes: (ho corretto, grazia ;) )
Non sbagli e? :D Guarda bene....La parte che devi rimuovere è la seguente:
ma se inserisci lo spinotto senti qualche rumore?!?!
è davvero difficile che muoia la parte audio! magari si sono piegati i pin di contatto dentro! hai dimestichezza con l'elettronica?
Questa parte si riferisce al mio problema sui connettori audio della MB. Sbagliamo tutti, non preoccuparti....io ne faccio in continuazione errori e poi stò mezz'ora a correggerli!! :muro: Ciao
mr_danny84
31-05-2012, 11:01
Dunque ho controllato stamane, la lamina che copre i connettori audio è saldata e quindi è improponibile sganciarla. Se però metti alla luce le prese poste sul retro dovresti vedere le lamine controlla che siano allineate come le altre. In altri modi la vedo dura
roberto1
31-05-2012, 18:19
Ho risolto... non era la mobo il problema! Grazie mille!
se posti come hai risolto potrebbe essere utile ad altri utenti.:D
secondo voi c'è una ragione sensata per la quale la mia 8600GT (il produttore la da come 16x) deve viaggiare a pci-ex 4x su questa scheda madre? :confused: :mbe:
birmarco
05-06-2012, 17:55
Ho qualche problema con il mio caro vecchio PC con P5K :(
Non so se è un problema di MB o di CPU... Fatto sta che in IDLE la CPU, un e8400 c0, è a 63°C da Realtemp con Tj a 100°C e a 70°C da sensore MB.
Sotto IBT raggiungo quasi la Tj tranne che per 3-4°C.
I uso al 50% si è cmq sopra gli 80°C
La temperatura della MB è sui 45°C.
La CPU non è overclockata e usa il dissipatore di serie che sembra essere montato corretamente. E' tutto su Auto. Me ne sono accorto a causa di svariati blocchi che stanno affliggendo il sistema in questo periodo. Ci sono da tempo ma erano rarissimi e non ci ho dato peso. Oggi che fa caldo ben 3 nel giro di 10 minuti. Che può essere?
Il PC lavora tutti i giorni tutto il giorno da più di 5 anni. La CPU ha un anno meno della MB.
A suo tempo la MB montava un e4300 pesantemente overclockato ad aria e successivamente l'ho tenuta con l'e8400 overclockato per più di un anno a circa 4GHz. Gli ultimi 3-4 anni li ha passati in default. ;)
Idee?
Ho resuscitato la p5kc tagliando i tubi e rimontando i dissipatori, la scheda madre si era imbarcata e il nortbridge non poggiava piu.
E' la terza scheda resuscitata in questa maniera, pero' le altre erano marchiate xfx e non-mi-ricordo.
Volendo ho le foto dell'operazione.
secondo voi c'è una ragione sensata per la quale la mia 8600GT (il produttore la da come 16x) deve viaggiare a pci-ex 4x su questa scheda madre? :confused: :mbe:
me le faccio e me le rido da solo. Ho smontato la scheda, l'ho pulita con alcool, rimessa la pasta termica e adesso riconosce la connessione a 16x :D LOL
mr_danny84
06-06-2012, 08:11
Ho resuscitato la p5kc tagliando i tubi e rimontando i dissipatori, la scheda madre si era imbarcata e il nortbridge non poggiava piu.
E' la terza scheda resuscitata in questa maniera, pero' le altre erano marchiate xfx e non-mi-ricordo.
Volendo ho le foto dell'operazione.
io io vorrei capire perchè la tua idea mi sembra molto fantasiosa!
edit: recuperata una P5Q-deluxe di un collega del reparto spedizioni/ric estere, ho tagliato 3 tubi, anche se quello che collegava NB a SB non creava problemi.
io io vorrei capire perchè la tua idea mi sembra molto fantasiosa!
L'importante e' che l'ho recuperata e trasformata un macchina di scorta/muletto e che ne ho portate a casa altre 2 in socket 775 funzionanti a zero euro; una di queste gia' riutilizzata per riparare un pc altrui.
Il problema si vedeva chiaramente, gli agganci del dissipatore della cpu avevano fletto la scheda e i tubi di rame sollevavano il dissipatore del NB , quello con il logo blu, che non era piu' parallelo alla scheda; il NB poggiava solo su un bordo e non raffreddava causando schermi blu, reboot, etc;
la XFX invere era basata su chipset Nvidia 9300/ nforce 430, ovvero scheda video e northbridge in unico chip; utilizzando un programma di hardware monitor su windows si vedeva la temperatura salire e a 103 gradi il sistema crashava, fu qui che scoprii questa problematica; dopo avere tagliato il tubo e rimontato il dissipatore libero, ho fatto girare furmark e la temperatura si assestava sugli 80 gradi.
Ecco un esempio preso cercando sul web:
http://communities.intel.com/servlet/JiveServlet/showImage/2-120030-32533/motherboard_flex.jpg
birmarco
07-06-2012, 11:41
Ho qualche problema con il mio caro vecchio PC con P5K :(
Non so se è un problema di MB o di CPU... Fatto sta che in IDLE la CPU, un e8400 c0, è a 63°C da Realtemp con Tj a 100°C e a 70°C da sensore MB.
Sotto IBT raggiungo quasi la Tj tranne che per 3-4°C.
I uso al 50% si è cmq sopra gli 80°C
La temperatura della MB è sui 45°C.
La CPU non è overclockata e usa il dissipatore di serie che sembra essere montato corretamente. E' tutto su Auto. Me ne sono accorto a causa di svariati blocchi che stanno affliggendo il sistema in questo periodo. Ci sono da tempo ma erano rarissimi e non ci ho dato peso. Oggi che fa caldo ben 3 nel giro di 10 minuti. Che può essere?
Il PC lavora tutti i giorni tutto il giorno da più di 5 anni. La CPU ha un anno meno della MB.
A suo tempo la MB montava un e4300 pesantemente overclockato ad aria e successivamente l'ho tenuta con l'e8400 overclockato per più di un anno a circa 4GHz. Gli ultimi 3-4 anni li ha passati in default. ;)
Idee?
UP :(
UP :(
io proverei a smontare il dissipatore, pulire il tutto e rimettere la pasta termica; sempre che tu non l'abbia già fatto ovviamente.
birmarco
07-06-2012, 13:55
io proverei a smontare il dissipatore, pulire il tutto e rimettere la pasta termica; sempre che tu non l'abbia già fatto ovviamente.
L'ho fatto anche se un po' velocemente e non ho cambiato la pasta... proverò a farlo. Strano però che succeda così dopo 3 anni che andava tutto ok in cui non ho mai toccato nulla...
L'ho fatto anche se un po' velocemente e non ho cambiato la pasta... proverò a farlo. Strano però che succeda così dopo 3 anni che andava tutto ok in cui non ho mai toccato nulla...
mah, potrebbe anche darsi che dando un colpetto al case il sistema di fissaggio del dissipatore si sia allentato e il contatto non sia più ottimale. Smontare, pulire con alcool, e rimontare tutto costa relativamente poco. :)
Ho qualche problema con il mio caro vecchio PC con P5K :(
Non so se è un problema di MB o di CPU... Fatto sta che in IDLE la CPU, un e8400 c0, è a 63°C da Realtemp con Tj a 100°C e a 70°C da sensore MB.
Sotto IBT raggiungo quasi la Tj tranne che per 3-4°C.
I uso al 50% si è cmq sopra gli 80°C
La temperatura della MB è sui 45°C.
La CPU non è overclockata e usa il dissipatore di serie che sembra essere montato corretamente. E' tutto su Auto. Me ne sono accorto a causa di svariati blocchi che stanno affliggendo il sistema in questo periodo. Ci sono da tempo ma erano rarissimi e non ci ho dato peso. Oggi che fa caldo ben 3 nel giro di 10 minuti. Che può essere?
Il PC lavora tutti i giorni tutto il giorno da più di 5 anni. La CPU ha un anno meno della MB.
A suo tempo la MB montava un e4300 pesantemente overclockato ad aria e successivamente l'ho tenuta con l'e8400 overclockato per più di un anno a circa 4GHz. Gli ultimi 3-4 anni li ha passati in default. ;)
Idee?
pasta termica? flussi d'aria? temperature altissime per la cpu e scheda madre. Realtemp che ti dice?
birmarco
07-06-2012, 20:49
mah, potrebbe anche darsi che dando un colpetto al case il sistema di fissaggio del dissipatore si sia allentato e il contatto non sia più ottimale. Smontare, pulire con alcool, e rimontare tutto costa relativamente poco. :)
Si si infatti... per iniziare provo così... ;) Anche se mi sembra tutto molto strano :D
pasta termica? flussi d'aria? temperature altissime per la cpu e scheda madre. Realtemp che ti dice?
E' tutto come al solito... non ho toccato nulla. Non è mai stato il top come config aria ma per una CPU in default 100°C mi sembrano troppi :D
Le temp indicate le ho prese con realtemp :)
cambia la pasta termica sia alla cpu che al northbridge o al limite cerca di procurarti dissipatorini per northbridge
Ciao, ho montato un ssd m4 nei giorni scorsi ma da bios non ho la possibilità di impostare l'achi.
Ho provato a cercare sul sito asus un eventuale nuova versione del bios ma per w7 non c'è niente :confused:
Ma poi perchè fa scegliere il SO per la lista dei bios?
Ho letto la prima pagina e la procedura per far vedere l'achi mi sembra complessa ho paura di far danni...
Se lo lascio in ide, oltre ad avere punteggi più bassi nei benchmark, cosa cambia? Nell'uso pratico si vede la differenza?
Ciao, ho montato un ssd m4 nei giorni scorsi ma da bios non ho la possibilità di impostare l'achi.
Ho provato a cercare sul sito asus un eventuale nuova versione del bios ma per w7 non c'è niente :confused:
Ma poi perchè fa scegliere il SO per la lista dei bios?
Ho letto la prima pagina e la procedura per far vedere l'achi mi sembra complessa ho paura di far danni...
Se lo lascio in ide, oltre ad avere punteggi più bassi nei benchmark, cosa cambia? Nell'uso pratico si vede la differenza?
con un ssd in modalità ahci la differenza si sente eccome:)
Ciao, ho montato un ssd m4 nei giorni scorsi ma da bios non ho la possibilità di impostare l'achi.
Ho provato a cercare sul sito asus un eventuale nuova versione del bios ma per w7 non c'è niente :confused:
Ma poi perchè fa scegliere il SO per la lista dei bios?
Ho letto la prima pagina e la procedura per far vedere l'achi mi sembra complessa ho paura di far danni...
Se lo lascio in ide, oltre ad avere punteggi più bassi nei benchmark, cosa cambia? Nell'uso pratico si vede la differenza?
si, si vede
Ma nell'ultimo bios per la p5k si può abilitare?
No, devi usare quello moddato, io l'ho messo e, fino ad adesso nessun problema.
Ciao a tutti, ho scaricato gli ultimi aggiornamenti del bios (me la sono presa comoda :p ) per la mia P5KC e pensavo di installarli solo che mi trovo davanti ad un dubbio/problema:
al momento il pc gira con windows xp 32bit sp3 ma a breve (ovvero appena troverò il tempo per fare un backup di ciò che ho dentro) credo passerò a win 7 64bit. Questo passaggio, cosa comporterà? Nel senso, ci saranno problemi per la scheda madre aggiornata ed il nuovo s.o.? Ho provato a guardare sul sito della Asus ma non ci sono aggiornamenti per la mia scheda e win 7. Mi conviene passare direttamente al nuovo s.o. che, magari in un modo o nell'altro, avrà anche quegli aggiornamenti? mi conviene lasciare tutto com'è? :help:
Grazie
Ciao a tutti, ho scaricato gli ultimi aggiornamenti del bios (me la sono presa comoda :p ) per la mia P5KC e pensavo di installarli solo che mi trovo davanti ad un dubbio/problema:
al momento il pc gira con windows xp 32bit sp3 ma a breve (ovvero appena troverò il tempo per fare un backup di ciò che ho dentro) credo passerò a win 7 64bit. Questo passaggio, cosa comporterà? Nel senso, ci saranno problemi per la scheda madre aggiornata ed il nuovo s.o.? Ho provato a guardare sul sito della Asus ma non ci sono aggiornamenti per la mia scheda e win 7. Mi conviene passare direttamente al nuovo s.o. che, magari in un modo o nell'altro, avrà anche quegli aggiornamenti? mi conviene lasciare tutto com'è? :help:
Grazie
zero problemi, passa pure a x64
Ma intendi aggiorna e passa o passa diretto? :mbe:
Ad ogni modo, grazie Persio
Ciao a tutti, ho scaricato gli ultimi aggiornamenti del bios (me la sono presa comoda :p ) per la mia P5KC e pensavo di installarli solo che mi trovo davanti ad un dubbio/problema:
al momento il pc gira con windows xp 32bit sp3 ma a breve (ovvero appena troverò il tempo per fare un backup di ciò che ho dentro) credo passerò a win 7 64bit. Questo passaggio, cosa comporterà? Nel senso, ci saranno problemi per la scheda madre aggiornata ed il nuovo s.o.? Ho provato a guardare sul sito della Asus ma non ci sono aggiornamenti per la mia scheda e win 7. Mi conviene passare direttamente al nuovo s.o. che, magari in un modo o nell'altro, avrà anche quegli aggiornamenti? mi conviene lasciare tutto com'è? :help:
Grazie
puoi utilizzare i driver di vista:)
...brutta cosa vista :nono:
al di là di tutto, la compatibilità tra quelli di vista e 7 quindi è la stessa?:mbe:
birmarco
13-06-2012, 23:19
...brutta cosa vista :nono:
al di là di tutto, la compatibilità tra quelli di vista e 7 quindi è la stessa?:mbe:
Si si vanno bene uguale :) Cmq l'unico drivere che ti servirà installare sarà quello della LAN (magari scaricatelo prima di installare 7).
Il BIOS puoi aggiornarlo quando vuoi, non cambia nulla per il SO. Cmq ti conviene aggiornarlo tramite l'utility del BIOS anzichè da Windows.
Per il passaggio a Windows 7 64bit vai tranquillo che ci saranno meno problemi che con XP :) In caso di dubbi quando cerchi soluzioni o driver cerca per Windows Vista che va bene lo stesso anche per 7 :)
Eccezionale. Grazie mille ancora e 'notte :)
Ferendinus
14-06-2012, 09:27
Nel muletto ho questa scheda e win 7 a 64bit da un paio di annetti, mai avuto nessun problema :cool:
el_pocho2008
18-06-2012, 15:21
scusate ma la p5kse che versione di pci 16x monta?
A me la 6850 da questo:
1.1
http://img802.imageshack.us/img802/1228/pciexpress.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/802/pciexpress.gif/)
el_pocho2008
22-06-2012, 13:24
ho una p5kse da cpuz mi da bios 1903
chipset rev a2
southbridge rev a1
ho delle pc2-6400 4gb a 400 mhz quindi a 800 ddr2
quando imposto tutto auto nel bios, me le rileva a 333 (667)
se metto manuale gli step sono 711, 884
in nessun modo riesco a impostarle a 800 eppure la mainboard supporta ddr2 a 800
ho visto dei video su you tube che un ragazzo con un bios precedente al mio riesce ad impostarle e overclocca anche un q6600
http://www.youtube.com/watch?v=0WN1lnR5AOY
infatti il bios è un pò diverso dal mio
scusate la mainboard è una p5ld2 non p5k se
antonello2
31-08-2012, 19:52
scusate ragazzi ma questa mobo funzia con il 'wake on line'??
schumifun
25-09-2012, 10:40
raga scusatemi, ma la mia p5k-c legge 8 gb di ram ddr3 a 1333? sono molto più economiche delle ddr2
oppure è limitata a 2 banchi da 2 gb l'uno sulle ddr3?
antonello2
26-09-2012, 20:22
scusate l'ignoranza ma se monto le dd3 funzia lo stesso???
BodyKnight
26-09-2012, 20:35
raga scusatemi, ma la mia p5k-c legge 8 gb di ram ddr3 a 1333? sono molto più economiche delle ddr2
oppure è limitata a 2 banchi da 2 gb l'uno sulle ddr3?
Dal sito asus:
2 x DIMM, Max. 4 GB, DDR3 1333(O.C.)/1066/800 Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
scusate l'ignoranza ma se monto le dd3 funzia lo stesso???
Non riesci a montarle. E non andrebbe e si spaccherebbe.
Purtroppo le ddr2 non le produce più nessuno se non le low power per dispositivi mobili o in percentuali minuscole rispetto alle ddr3. Quindi costano il doppio delle ddr3, anche perchè ormai tutti quelli che hanno ancora ddr2 vogliono raddoppiarle.
dopo 5 anni di onorato lavoro, vorrei sostituire la mia asus p5kc... ormai sono troppe le volte che mi viene fuori il fakeboot e windows si pianta (qualsiasi versione)...
poichè vorrei mantenere tutto il mio hardware che è di tutto rispetto (vedere in firma), cambierei solamente la scheda madre ovviamente...
non so se qualcuno dei possessori della p5kc è passato ad altra mother, ma in caso avete dei consigli sull'acquisto? anche perchè la mother con socket 775 iniziano a scarseggiare sul mercato!
per ora avevo adocchiato:
- AsRock Mb G41C-GS Sk775 (DDR2-DDR3) (http://www.asrock.com/mb/intel/g41c-gs/) microATX -> tanto per non deludere sulle mother ibride ddr2 e 3 ehehe (49€) * ho notato che ha solo due slot ddr2, quindi la escluderei
- ASROCK P5B-DE/A/ASR (http://www.asrock.com/mb/overview.hu.asp?Model=P5B-DE) (49€) *non ha l'ahci, quindi nada =(
thanks
antonello2
30-09-2012, 13:26
ho sostituito p5k-e con la g41c-gs....
devo reinstallare tutto (seven) o c'e' la possibilita' di recuperare la vecchia installazione?? (spero vivamente)
intanto ho anche acquistato un ascheda pci raid mi conviene fare un raid 0 per velocizzare il tutto???
ho sostituito p5k-e con la g41c-gs....
devo reinstallare tutto (seven) o c'e' la possibilita' di recuperare la vecchia installazione?? (spero vivamente)
intanto ho anche acquistato un ascheda pci raid mi conviene fare un raid 0 per velocizzare il tutto???
al 90% dovrai reinstallare tutto se la mother è diversa... cmq per velocizzare il computer comprati un hard disk allo stato solido (ssd), vedrai che differenza! ;D
ps: nessun suggerimento sul cambio della p5kc!?
antonello2
01-10-2012, 18:49
se faccio il disco di avvio su due hd da 500gb in raid 0(penso che sia quallo giusto) dici che non sia veloce???
perche se no lascio stare...
Sto aspettando che il corriere mi consegni due banchi nuovi da 2GB ddr2 da affiancare agli attuali due da 1GB.
Per compatibilità ho voluto prendere lo stesso modello ovvero:
http://www.corsair.com/it/twin2x4096-6400c5dhx.html
Rileggendo per l'ennesima volta il manuale ho trovato che questa mainboard non supporta ram con moduli da 128mb!!!
Ricercando i valori le mie dovrebbero montare una di queste combinazioni in base alle versione che arriverà:
XMS640X v1.X...MICRON........128Mx8
XMS640X v2.X...QIMONDA......128Mx8
XMS640X v3.X...ELPIDA.........128Mx8
XMS640X v4.X...PSC.............128Mx8
Secondo voi ho fatto una cavolata, oppure con gli aggiornamenti firmware è stata estesa ca compatibilità??
Grazie per la dritta!
Ok, me la canto e me la suono :D
Corsair dice che dovrebbe funzionare ma consiglia:
"The memory Voltage for the modules you have should be set to 1.9 Volts minimum but I would suggest 2.0 volts if you have problem or if you have more than one set of module and if you have more than two installed setting the NB/MCH Voltage to +.05 Volts as well".
Quindi "forse" è tutto a posto... ;) incrocio le dita
antonello2
06-10-2012, 20:16
ciao ragazzi
non so se e' il posto giusto..
comunque ho sostituito la p5k-e con la g41c-gs
per velocizzare il tutto ho montato una scheda sataII pci che possa fare il raid.
Ho montato 2 hd sataII da 500gb in raid0(il piu' performante) installato seven e tutto ok..
Sorpresa la velocita' e come un sataII qualsiasi e infatti nelle impostazioni della scheda (Silicon Image SiI 3114 SoftRaid 5 Controller) leggo
che funziona a 1,5gb/sec ovvero come sataI
Avete Qualche idea???
akiramax2
07-10-2012, 11:20
la prima che mi viene in mente è che hai sbagliato sezione! ;)
antonello2
07-10-2012, 16:39
la prima che mi viene in mente è che hai sbagliato sezione! ;)
sai dove e' lasezione giusta??
Chiedo scusa, questa schedra madre supporta le porte usb 3.0? Grazie.
roberto1
14-10-2012, 16:36
Chiedo scusa, questa schedra madre supporta le porte usb 3.0? Grazie.
se aggiungi una scheda pci usb 3
Bene, mi verrebbe più comodo cambiare quelle che ho in alto sul case.
_Sensei_
24-10-2012, 13:26
Come da titolo...
magari che entri nel pessimo Asus Ta-881 ...
help :cry:
edit: dovendo formattare il pc, windows xp, p5k liscia col primo bios, ed installare 7 x64, per montare un ssd, basta aggiornare l'os dato che ahci è nativo in seven, o devo aggiornare anche il bios in ogni caso?
ps. con il bios moddato è sufficiente flashare con l'asus update o devo fare tutta la procedura descritta in precedenza con l'afudos?
in che ordine flasho/formatto/installo 7?
GRAZIEEEE
Come da titolo...
magari che entri nel pessimo Asus Ta-881 ...
help :cry:
edit: dovendo formattare il pc, windows xp, p5k liscia col primo bios, ed installare 7 x64, per montare un ssd, basta aggiornare l'os dato che ahci è nativo in seven, o devo aggiornare anche il bios in ogni caso?
ps. con il bios moddato è sufficiente flashare con l'asus update o devo fare tutta la procedura descritta in precedenza con l'afudos?
in che ordine flasho/formatto/installo 7?
GRAZIEEEE
1) monti l'ssd
2) avvii il pc e flashi il bios con quello moddato, altrimenti sarai impossibilitato ad abilitare l'ahci. E' sufficiente usare il tool dell'asus dentro al bios stesso... non cambia nulla
3) riavvii ed attivi dal bios ahci e poi procedi subito dopo ad installare seven sull'ssd che hai montato
così non dovresti avere problemi!
cmq l'asus p5kc come hai notato non ha l'ahci nativo, e potresti avere dei problemi al boot... visto che è una scheda famosa anche per avere dei problemi con il fakeboot, quando ho messo il bios moddato su questa scheda ho incominciato ad avere problemi all'avvio nel riconoscimento delle periferiche ahci... questo è successo dopo qualche mese, ma non so dirti se è stata una conseguenza del bios moddato o la scheda che ha accentuato il suo problema... in ogni caso dopo un po l'ho cambiata con una p5q-pro eheheh!
buona fortuna!
_Sensei_
24-10-2012, 23:22
ma io ho una p5k non una p5kc...
spero che non ci saranno problemi...
intanto son sollevato che non devo fare tutto l'ambaradan con l'afudos.
grazie delle dritte!
per i dissi nessuno ha da suggerire?
_Sensei_
25-10-2012, 01:39
E se installassi un controller sata III a parte? Ne ho uno della msi, credo comunque un jmicron, potrebbe ovviare al problema di aggiornare il bios? L'ssd sarebbe bootabile da lì?
Io ho una p5k, liscia, con ssd crucial, metti il bios moddato come suggerito che funziona benissimo.
_Sensei_
26-10-2012, 13:17
Grazie dell'info...
Ti dirò, sono un pochino restìo...
Cioè, il pc mi serve "PERFETTO", non è per me, ma lo deve usare un ragazzo disabile e non posso avere pensieri, perchè abito a 1000 km da lui. Se questa cosa del bios moddato dà veramente dei problemi, anche solo probabili, ciò mi blocca un po'...
Ho un controller (pessimo) della marvell per sata 3 su pci-e x1, ma ho letto che alla fine perderei banda passante anzichè acquistarla rispetto ad un ahci sata 2 nativo, per via delle limitazioni del pci-e x1, è corretto?
se si, e se non vale la pena, a questo punto valuto anche il mantenimento dell'ssd in ide. La mia mobo cmq è una p5k liscissima col primissimo bios.
Dubbi su dubbi.
ps. saturno che dissipatore hai?
Asus p5k liscia e dissi originale con processore 8400.
Il bios modificato non da alcun problema in quanto abilita solo ahci.
Comunque se non hai mai sostituito un bios magari fatti aiutare da una persona più esperta, anche se la cosa è molto semplice.
marcuz99
29-10-2012, 12:48
Buongiorno,
Ho appena installato Windows 8 64 bit sul mio pc con scheda madre PK5; funziona tutto perfettamente senza bisogno di installare manualmente driver (catalyst a parte) eccetto che per l'hard disk esterno e-SATA (uno Iomega).
Premesso che per l'hotswap dello stesso, su Windows Vista ho sempre avuto problemi, nel senso che a volte l'HD non era riconosciuto dal SO, ultimamente su Vista avevo risolto aggiornando i driver JMicron all'ultima versione e setando nelle impostazioni per gli HD nel BIOS la modalità AHCI.
Windows 8 non lo rileva, né in gestione devices né nell'applicazione per la gestione delle partizioni e dei volumi.
I driver attuali JMicron sono fermi a Windows 7 e nonostante li abbia provati non cambia nulla.
Neppure cambia alcunché settando da BIOS la modalità IDE o disabilitando la gestione da BIOS.
Se installassi i vecchi driver della scheda madre, cosa che preferirei evitare dato che son fermi a parecchi anni fa, cambierebbe qualcosa?
Avete qualche suggerimento?
Grazie anticipate!
Anonimix
06-11-2012, 12:39
ho comprato pochi mesi fa la P5KC da un utente del forum.. pochi giorni fa è morta... non avvia piu no post no video no beep girano solo le ventole...Ho testato cpu ram e vga su un'altro pc e i componenti funzionano tutti, ho cvambiato la batteria tampone ma nulla...
Ho provato con una penneta usb con il bios dentro e un floppy ma non va non legge nulla sempre schermo nero! Qualcuno mi sa dire se esiste un'altro metodo magari tramite SPI o che altro per recuperare il bios sempre se è il bios!
Poi chiedo gentilmente a qualcuno che abbia la stessa mobo se mi manda una copia del cd originale che non lo trovo più tramite wetransfer all'indirizzo anonimixira@yahoo.it almeno provo se con il cd riesco a ripristinare il bios... (sempre se è il bios!)
roberto1
06-11-2012, 19:20
ho una mobo corrispondente la tua, ti consiglio di montare le ddr2 e non ddr 3 a me davano problemi. per il cd non ho capito bene come inviartelo. all'indirizzo e-mail. ha provato a controllare se le connessioni all'hdd e in modo speciale quelle del floppy, scollega le periferiche usb, cntolla se l'alimentatore funzia perfettamente, smonta la mobo e prova ad avviare per escludere contatti con il case.
Anonimix
07-11-2012, 02:52
ho una mobo corrispondente la tua, ti consiglio di montare le ddr2 e non ddr 3 a me davano problemi. per il cd non ho capito bene come inviartelo. all'indirizzo e-mail. ha provato a controllare se le connessioni all'hdd e in modo speciale quelle del floppy, scollega le periferiche usb, cntolla se l'alimentatore funzia perfettamente, smonta la mobo e prova ad avviare per escludere contatti con il case.
Se puoi farmi una copia ISO poi lo uplodi su wetransfer con il mio indirizzo così domani provo il ripristino a schermo nero dal cd!
Comunque ho scollegato pulito e fatto tutte le prove, la mobo ora ha solo Cpu,vga e una RAM tutto testato su altro pc e funzionante.. Ho anche cambiato la batteria tampone, fatto il clear cmos ecc ecc ho seguito svariate guide su internet, da USB floppy disk sia ide che USB (quello per portatili) ma niente! A questo punto credo non sia il bios.. Mi rimane solo la prova del cd originale!
Ciao a tutti,
ho appena acquistato sul forum una P5K e leggendo tra le features trovo:
L´interfaccia IEEE 1394 fornisce un´alta velocità di trasferimento per applicazioni audio / video come: televisione digitale, videocamere digitali, periferiche di memorizzazione dati e altri dispositivi portatili per PC.
Scusate la domanda da ignorante ma significa che con apposito cavo posso collegare il pc alla TV per trasmettere e vedere in TV quello che vedo sul PC ?
tnx Favo
roberto1
07-11-2012, 11:32
Se puoi farmi una copia ISO poi lo uplodi su wetransfer con il mio indirizzo così domani provo il ripristino a schermo nero dal cd!
Comunque ho scollegato pulito e fatto tutte le prove, la mobo ora ha solo Cpu,vga e una RAM tutto testato su altro pc e funzionante.. Ho anche cambiato la batteria tampone, fatto il clear cmos ecc ecc ho seguito svariate guide su internet, da USB floppy disk sia ide che USB (quello per portatili) ma niente! A questo punto credo non sia il bios.. Mi rimane solo la prova del cd originale!
ok ti ho inviato la iso della mobo sul sito che mi hai indicato, spero di esserti stao utile.
Ciao a tutti,
ho appena acquistato sul forum una P5K e leggendo tra le features trovo:
L´interfaccia IEEE 1394 fornisce un´alta velocità di trasferimento per applicazioni audio / video come: televisione digitale, videocamere digitali, periferiche di memorizzazione dati e altri dispositivi portatili per PC.
Scusate la domanda da ignorante ma significa che con apposito cavo posso collegare il pc alla TV per trasmettere e vedere in TV quello che vedo sul PC ?
tnx Favo
non con la porta 1394 usata solo da vecchie videocamere, se vuoi vedere sulla tv devi utilizzare le uscite della scheda video: VGA,DVI,HDMI
Anonimix
07-11-2012, 12:17
ok ti ho inviato la iso della mobo sul sito che mi hai indicato, spero di esserti stao utile.
lo sto scaricando! sei stato gentilissimo!
Speriamo bene!!! a presto!
Anonimix
07-11-2012, 13:06
lo sto scaricando! sei stato gentilissimo!
Speriamo bene!!! a presto!
CD provato nessun risultato! Ho trovato un sito che per 16 euro mi manda il bios già flashato! non se ne vale la pena visto che non sono certo del danno! anche se tutti i condensatori sono intatti e non c'è puzza di bruciato!
Per quanto riguarda le DDR2 non le ho quindi non saprei come provarle! ma non credo proprio siano le ram visto che era tutto in default dovrebbe almeno darmi l'errore lo speaker ma ripeto non emette suoni!
non con la porta 1394 usata solo da vecchie videocamere, se vuoi vedere sulla tv devi utilizzare le uscite della scheda video: VGA,DVI,HDMI
Temevo, grazie ;)
Favo
roberto1
08-11-2012, 09:45
CD provato nessun risultato! Ho trovato un sito che per 16 euro mi manda il bios già flashato! non se ne vale la pena visto che non sono certo del danno! anche se tutti i condensatori sono intatti e non c'è puzza di bruciato!
Per quanto riguarda le DDR2 non le ho quindi non saprei come provarle! ma non credo proprio siano le ram visto che era tutto in default dovrebbe almeno darmi l'errore lo speaker ma ripeto non emette suoni!
prova a mettere afudos con il .rom (la versione del bios recente) su chiavetta usb, dai il boot con l'usb impostato nel bios e prova a flashare.
Anonimix
08-11-2012, 11:26
prova a mettere afudos con il .rom (la versione del bios recente) su chiavetta usb, dai il boot con l'usb impostato nel bios e prova a flashare.
mmm ho lo schermo nero... no video no beep... no post... non posso fare nulla! :D
birmarco
08-11-2012, 11:32
ho comprato pochi mesi fa la P5KC da un utente del forum.. pochi giorni fa è morta... non avvia piu no post no video no beep girano solo le ventole...Ho testato cpu ram e vga su un'altro pc e i componenti funzionano tutti, ho cvambiato la batteria tampone ma nulla...
Ho provato con una penneta usb con il bios dentro e un floppy ma non va non legge nulla sempre schermo nero! Qualcuno mi sa dire se esiste un'altro metodo magari tramite SPI o che altro per recuperare il bios sempre se è il bios!
Poi chiedo gentilmente a qualcuno che abbia la stessa mobo se mi manda una copia del cd originale che non lo trovo più tramite wetransfer all'indirizzo anonimixira@yahoo.it almeno provo se con il cd riesco a ripristinare il bios... (sempre se è il bios!)
Io non penso sia il BIOS, insomma, se non l'hai toccato non si cancella da solo :)
Potrebbe essere tutto. Quindi ti consiglierei di provare a togliere tutto, tranne la CPU e provare ad accendere. Poi aggiungi un componente alla volta facendo tutte le prove possibili.
Le RAM prova tutti i banchi che hai uno alla volta, poi due assieme ecc, su tutti gli slot. Se hai altre RAM o VGA da provare questo è il momento di usarle :)
Potrebbe anche essere la CPU o l'ali per quanto ne sappiamo.
Sulla mia in firma quando mi si sono guastate delle RAM faceva esattamente come la tua.
Ma potrebbe essere un problema anche di southbridge, quindi scollega tutti i dischi e unità ottiche che hai, anche dall'ali.
Può anche essere un cortocircuito quindi scollega tutte le USB (magari quelle frontali del case) e qualsiasi cosa non sia indispensabile. E magari prima di iniziare queste prove lascia la MB qualche ora senza corrente e senza batteria ;)
Anonimix
08-11-2012, 12:54
Io non penso sia il BIOS, insomma, se non l'hai toccato non si cancella da solo :)
Potrebbe essere tutto. Quindi ti consiglierei di provare a togliere tutto, tranne la CPU e provare ad accendere. Poi aggiungi un componente alla volta facendo tutte le prove possibili.
Le RAM prova tutti i banchi che hai uno alla volta, poi due assieme ecc, su tutti gli slot. Se hai altre RAM o VGA da provare questo è il momento di usarle :)
Potrebbe anche essere la CPU o l'ali per quanto ne sappiamo.
Sulla mia in firma quando mi si sono guastate delle RAM faceva esattamente come la tua.
Ma potrebbe essere un problema anche di southbridge, quindi scollega tutti i dischi e unità ottiche che hai, anche dall'ali.
Può anche essere un cortocircuito quindi scollega tutte le USB (magari quelle frontali del case) e qualsiasi cosa non sia indispensabile. E magari prima di iniziare queste prove lascia la MB qualche ora senza corrente e senza batteria ;)
La scheda madre è sul tavolo completamente smontata!
CPU
DDR3
VGA
ALImentatore
tutt testate su altro pc funzionano perfettamente!
La scheda madre e attualmente collegata solo l'alimentatore con la CPU e uno slot ram DDR3 ( li ho provati tutti per sicurezza anche DDR2 prestati da un amico ieri)
Ho messo una scheda video VGA vecchiotta sulla pci in modo da evitare problemi....
Non da beep non fa post si accende regolarmente il led della MOBO e un solo secondo quello della tastiera poi si spegne!
Fa girare le ventole a volte si spegne e riaccende poi rimane cosi a girare a schermo nero!
p5kse
mi succede la stessa cosa
led verde acceso
le ventole fanno un giro e poi si fermano
nessun bip
e' da cambiare?
Anonimix
15-11-2012, 11:25
p5kse
mi succede la stessa cosa
led verde acceso
le ventole fanno un giro e poi si fermano
nessun bip
e' da cambiare?
Se hai fatto tutte le prove sopra indicate credo proprio di si! Io ho sostituito anche il bios con uno nuovo, niente! A questo punto credo ci sia qualche corto circuito o si sia bruciato qualcosa nella mobo! Quindi ora la sto usando come scalda pizzette! In bocca al lupo!
Se hai fatto tutte le prove sopra indicate credo proprio di si! Io ho sostituito anche il bios con uno nuovo, niente! A questo punto credo ci sia qualche corto circuito o si sia bruciato qualcosa nella mobo! Quindi ora la sto usando come scalda pizzette! In bocca al lupo!
beh non ho proprio provato tutto tutto ma ... ho visto in giro che un mb socket 775 costa 50 euro .. e' un tentativo che si puo fare !
Salve, la mia hd3870 mi sta presentando gli artefatti e il pc non mi si avvia piu, così devo cambiare scheda video. Io non ci sto capendo piu nulla tra tutte le PCI esistenti e mi chiedo, posso montare sulla mia scheda madre (ASUS P5K SE-EPU) una HD4850? Se non si può che scheda video mi consigliate?
La configurazione del mio PC è questa:
QuadCore Q6600 2.4 Ghz
2GB Ram
ASUS P5K SE-EPU
Corsair 550W
Monitor 1920*1080
Grazie in anticipo.
roberto1
28-11-2012, 15:07
Salve, la mia hd3870 mi sta presentando gli artefatti e il pc non mi si avvia piu, così devo cambiare scheda video. Io non ci sto capendo piu nulla tra tutte le PCI esistenti e mi chiedo, posso montare sulla mia scheda madre (ASUS P5K SE-EPU) una HD4850? Se non si può che scheda video mi consigliate?
La configurazione del mio PC è questa:
QuadCore Q6600 2.4 Ghz
2GB Ram
ASUS P5K SE-EPU
Corsair 550W
Monitor 1920*1080
Grazie in anticipo.
si puoi montarla, sarà di sicuro pci come hai postato, anzi puoi montare tutte le skede video che non siano per slot agp ormai obsoleto.
Ciao a tutti,
devo realizzare urge un back plate x waterblock per la P5K ma non ho ancora la mobo in mano. Qualcuno avrebbe una foto del lato posteriore (saldature) della mobo e magari anche l'interasse dei fori ?
grazie 100000 ;)
byez Favo
birmarco
30-11-2012, 09:28
Se hai fatto tutte le prove sopra indicate credo proprio di si! Io ho sostituito anche il bios con uno nuovo, niente! A questo punto credo ci sia qualche corto circuito o si sia bruciato qualcosa nella mobo! Quindi ora la sto usando come scalda pizzette! In bocca al lupo!
Eh si... mi sa che la MB è andata :)
-----------------------------
Ragazzi ho un problema con il mio PC, non vorrei sia la MB!
- P5K
- C2D e8400
- Zotac GTX260^2 (ver 216 CUDA core)
- 2*1 GB Dominator Black 1066 MHz (mi pare... non penso siano 4GB)
- ALI Hiper 550W
- HDD e solite cose...
Gira con questa configurazione da 3-4 anni (configurazione di pensione), e prima di allora, con componenti diversi ha girato per 3 anni (sotto overclock, a volte anche "spinto" per bench, cmq sempre ad aria). Quindi ha un bel po' di monte ore elevato perchè con alle spalle di 6 anni circa di lavoro di almeno 6-8 ore al giorno, a volte di più.
Il problema è questo, a volte accendendolo lo schermo rimane nero e le ventole girano... ma non succede nulla neanche lasciandolo lì 7 giorni e 7 notti. Niente boot. L'unico modo è togliere la corrente per un po', aspettare e riprovare. Spesso molte volte. (la ventola della VGA gira) Questo succede invece sempre al rientro dalla sospensione.
Purtroppo il case è economico e non ha l'altoparlantino per i bip :(
A volte invece il PC si avvia mantenendo lo schermo nero (anzi, gli schermi, sono 2), ma i suoni si sentono e andando alla cieca puoi fare tutto.
Penso sia un problema di scheda video o di scheda madre. Ma come capirlo?
Volendo potrei fare un cambio di VGA con il PC che ho in firma, sono quasi uguali come VGA. Però è un po' una seccatura perchè poi rimango senza un PC per un po'...
... quindi se qualcuno ha già qualche idea :D
Una cosa che mi è venuta in mente è che la MB a volte non invia il segnale di post alla scheda video che rimane addormentata in attesa. Succede a volte durante il POST ma sempre al rientro dallo standby quindi potrebbe essere un indizio.
Insomma se fosse la MB, con un po' di dispiacere per la mia P5K, sarei anche d'accordo, dopo tutto quello che ha passato :)
PS. Ha anche la pencil mod
"cancella" la pencil mod (smatitata sulla resistenza giusto :D qualcosa mi ricordo dopo averla comprata 5 anni fà) e aggiorna il bios, prova.
birmarco
01-12-2012, 09:57
"cancella" la pencil mod (smatitata sulla resistenza giusto :D qualcosa mi ricordo dopo averla comprata 5 anni fà) e aggiorna il bios, prova.
Il BIOS è già aggiornato :) Provo a cancellare la pencil, se la trovo ancora :asd:
Ciao ragazzi,
ho una p5k-e con qualche hanno alle spalle che fino ad adesso è sempre andata alla grande ma dall'altra settimana, guarda caso da quando ho montato la 7950, mi si presente un fastidioso problema che non so come risolvere o "cosa/dove cercare la soluzione". In pratica,non sempre, quando accendo il PC mi trovo con i parametri del bios di default, percui con HD di boot sbagliato e ad esempio floppy attivo. Quando mi è capitato la prima volta ho sostituito subito la batteria e per qualche giorno è andato bene. Poi il difetto si è ripresentato diverse volte. La cosa strana è che l'orario non si resetta tutte le volte e che comunque avendo salvato un profilo nel bios mi basta ricaricarlo per avere di nuovo tutto come l'avevo configurato. Tengo a far presente che il bios installato è l'ultima versione (di tre anni fa) disponibile sul sito ASUS
blackmagic61
10-12-2012, 07:22
Ragazzi, scusate però mi sono un po' perso.
Ho una scheda madre asus P5K con processore E8400.
Vorrei fare un upgrade della cpu. Non ho chiaro qual'è il massimo processore che posso installare forse questo? Intel Core2 Quad Q9550 @ 2.83GHz
Ne vale la pena come prestazioni rispetto all'8400?
grazie
KampMatthew
10-12-2012, 09:47
Dipende dal prezzo a cui lo trovi. Un 9550 occato tiene ancora molto bene anche i giochi attuali. L'8400 è sempre dual core e ormai non è più come una volta che i giochi andavano meglio sui dual (che solitamente avevano una frequenza più alta) perchè non sfruttavano tutti e 4 i core dei quad.
Io avevo un E6550 a 3.5 ghz che cambiai col Q9550 più per sfizio che per altro, però andando avanti mi son reso conto che ne è valsa la pena.
blackmagic61
10-12-2012, 09:54
Dipende dal prezzo a cui lo trovi. Un 9550 occato tiene ancora molto bene anche i giochi attuali. L'8400 è sempre dual core e ormai non è più come una volta che i giochi andavano meglio sui dual (che solitamente avevano una frequenza più alta) perchè non sfruttavano tutti e 4 i core dei quad.
Io avevo un E6550 a 3.5 ghz che cambiai col Q9550 più per sfizio che per altro, però andando avanti mi son reso conto che ne è valsa la pena.
ok grazie mille;)
p5kse
mi succede la stessa cosa
led verde acceso
le ventole fanno un giro e poi si fermano
nessun bip
e' da cambiare?
piccolo aggiornamento: e' la CPU andata
STEFANAP81
28-12-2012, 09:19
Salve ragazzi!
Ho una P5KC, e sono alle prese con il solito dilemma DDR3/DDR2... ovvero oso con le DDR3 con i ben noti salti mortali di configurazione Bios o mi accontento delle ddr2 per avere maggiore stabilità?
Il fatto è questo, in origine, qualche anno fa, quando acquistai il blocco, optai per delle ddr2 800 Mhz (2x1 gb). Devo ammettere che anche qui fu molto complicato far salire le frequenze in overclock (perdita di stabilità) quindi decisi di passare alle ddr3, precisamente delle ocz 1333 Mhz platinum (sempre 2x1 gb) convinto di poterle far andare a quella frequenza (certificata dalla scheda madre).
In realtà tutto ciò è stato praticamente impossibile, e anche solo farle andare a 1066 è risultata una autentica impresa, con grossi problemi di stabilità.
Veniamo a noi, mi sono deciso di passare a 4 GB, e quindi ora sono indeciso se scegliere delle DDR2 (che adesso sono anche molto costose) magari delle 1066 Mhz, oppure riprovare con le DDR3 (che frequenza???) contando sui vostri preziosi ed esperti consigli per farle andare stabilmente e senza problemi alle frequenze che gli competono. Soprattutto, in base alle vostre esperienze quali modelli si addicono maggiormente alla P5KC che è una scheda molto schizzinosa in fatto di memorie????
Cosa mi dite?????
Aspetto fiducioso!!!! Fatemi sapere
Mr.Fusion
28-12-2012, 10:50
... Fatemi sapere
Ti consiglio, se puoi, di cambiare configurazione. Cogli l'occasione, oppure accontentati di quello che hai. Vale la pena spendere per migliorare di un 2-5% le prestazioni?
Io ho il mio e6750 con ssd che va, ma ho provato un i5 2500k@4,6 con asus p8z68v-pro sempre con ssd, un abisso... una scheda "odierna" ti fa passare ad un altro livello.
Per esempio l'SSD uguale al mio con quella configurazione raggiunge le prestazioni dichiarate di 555MB/s lettura e supera quelle in scrittura (di pochissimo) mi pare fosse 520MB/s scrittura, il mio ssd collegato alla scheda sata3 pciex alla p5k arriva QUASI ad un terzo di quelle prestazioni. Poi ho fatto dei test di potenza di calcolo... spaventoso. C'è un solo modo per battere l'obsolescenza.
Lui mi ha dato carta bianca quindi gli ho fatto spendere circa 1000€, ma la mia stima era (inizio primavera) che aggiornando un pc esistente con circa la metà si può raggiungere un 90% di quelle prestazioni (volendo risparmiare sulla scheda e non è detto che si possa eguagliare).
STEFANAP81
28-12-2012, 12:07
beh passare da 2gb a 4 gb non credo sia un aumento del 5%... sappiamo bene che win7 e win8 sono assetati di ram, e 2 gb sono pochini.
Quindi mi trovo costretto a passare ai 4 gb, è per questo motivo che adesso ho il dubbio se prendere ddr2 o ddr3! Per le vostre esperienze con la suddetta scheda cosa mi dite?
roberto1
28-12-2012, 18:36
con la p5kc ho e sto usando le ddr 2 1x1 con le ddr 3 (della stessa marca) ho avuto molti problemi anche avendo ggiornato il bios, stai sulle ddr 2. ciao e bun anno.
STEFANAP81
29-12-2012, 09:33
quindi con ddr2 non si hanno problemi di stabilità? Si riesce a farla andare in overclock? Grazie
roberto1
29-12-2012, 10:34
quindi con ddr2 non si hanno problemi di stabilità? Si riesce a farla andare in overclock? Grazie
questo non l'ho provato.
quindi con ddr2 non si hanno problemi di stabilità? Si riesce a farla andare in overclock? Grazie
le ddr3 sulla p5kc sono sempre state ostiche da farle funzionare come si deve..meglio buone ddr2.
Domande da niubbo in materia:
1) per aggiornare il bios della P5K mi basta scaricare i driver dal sito ufficiale ed installarli?
2) posso mettere tranquillamente un SSD e quali miglioramenti mi porterà in termini di prestazioni?
Ecco la mia configurazione:
- Madre Asus P5K
- E8200
- GeForce 9600gt
- 4*2gb di Ram DDR2 Samsung 800 Mhz oppure (sto valutando come gestire i due pc di casa) 2*2gb ram + 2*1gb Corsair Xms2 800 Mhz. Questo è un altro dubbio: quanto un pc con 8gb giustifichi un pc sacrificato con 2 gb (e, quindi, windows xp credo)
- alimentatore Recom 550TC 550 watt
- Western Digital 500 Gb Sata2
- Case Thermaltake Soprano VB1000WBS
www.UnoScoglioNelWeb.forumfree.net
Ciao a tutti posseggo la p5k3 deluxe con due moduli corsair ddr3 cm3x1024-1333c9. Vorrei aggiungere altri moduli da 2gb come dovrei effettuare la ricerca? posso anche mettere un'altra marca?
PoliCarpo87
22-01-2013, 20:55
Ciao a tutti posseggo la p5k3 deluxe con due moduli corsair ddr3 cm3x1024-1333c9. Vorrei aggiungere altri moduli da 2gb come dovrei effettuare la ricerca? posso anche mettere un'altra marca?
prova a vedere se le trovi in giro, anche se sarà difficile.
dopo un pò di tempo le ram scompaiono :D chissà dove vanno a finire...mah
cmq prova su ebay o sul mercatino. la cosa migliore è utilizzare gli stessi modelli
(stesse latenze, stesso voltaggio e stessa frequenza)
o puoi cercare delle ram simili, cioè di marche diverse purchè abbiano stesse latenze, stesso voltaggio e stessa frequenza.
ti dirò, io ho sulla mia MB ho ram di marche diverse (ocz e kingston) ma stessa freq e stessi timing, ma voltaggi diversi...risultato: non mi vanno tutte a 4 i moduli alla velocità di default :)
PoliCarpo87
22-01-2013, 20:59
mi chiedevo se qualcuno di voi sapeva se sulla P5K (o cmq sulla serie) supporti le schede da pci-e a USB 3.0?
cioè avete avuto problemi di sorta? riuscite a sfruttare la velocità dlle usb 3.0?
grazie x le info :D
Ciao, sapete se la P5K liscia può bootare da USB ? tnx
byez Favo
prova a vedere se le trovi in giro, anche se sarà difficile.
dopo un pò di tempo le ram scompaiono :D chissà dove vanno a finire...mah
cmq prova su ebay o sul mercatino. la cosa migliore è utilizzare gli stessi modelli
(stesse latenze, stesso voltaggio e stessa frequenza)
o puoi cercare delle ram simili, cioè di marche diverse purchè abbiano stesse latenze, stesso voltaggio e stessa frequenza.
ti dirò, io ho sulla mia MB ho ram di marche diverse (ocz e kingston) ma stessa freq e stessi timing, ma voltaggi diversi...risultato: non mi vanno tutte a 4 i moduli alla velocità di default :)
Grazie dell'aiuto spero di trovare qualcosa in rete.
Un ultimo aiuto mi servirebbe, sulla mia p5k3 deluxe vi è la presa ad 8 pin,
e 4 sono coperti da un tappino. Il nuovo alim. che ho acquistato ha solo 8 pin
cosa devo fare???
PoliCarpo87
24-01-2013, 12:16
Grazie dell'aiuto spero di trovare qualcosa in rete.
Un ultimo aiuto mi servirebbe, sulla mia p5k3 deluxe vi è la presa ad 8 pin,
e 4 sono coperti da un tappino. Il nuovo alim. che ho acquistato ha solo 8 pin
cosa devo fare???
eheh! devi togliere il tappino e inserire gli 8 pin dell'alimentatore nell' ingresso 8 pin della scheda madre :D
non puoi sbagliare, entrano solo nel verso giusto! :)
per le ram: su un certo negozio on line, trovi 2x2gb 1333mh corsair a 22 euro spedite...se vuoi te lo scrivo in Pm...quanta ram hai su? x me ti conviene prenderle nuove...ti risparmi un sacco ti tempo e di grane...per quello che costano oggi (e costavano tanto ma tanto, tempo fa...) :)
quali modelli di ddr3 sono compatibili con la nostra scheda? prima di leggere questo topic pensavo che solo le ddr2 fossero compatibili...
PoliCarpo87
24-01-2013, 12:26
che mb hai? :)
che mb hai? :)
p5kpl 1600
PoliCarpo87
24-01-2013, 12:54
mah, che sò io sulla mia p5k e sulla tua p5kpl 1600 vanno solo le ddr2 al max 1066mhz...almeno così è scritto nelle specifiche delle MB.
la p5k3 deluxe supporta le ddr3 1333mhz.
PoliCarpo87
24-01-2013, 13:16
mi chiedevo se qualcuno di voi sapeva se sulla P5K (o cmq sulla serie) supporti le schede da pci-e a USB 3.0?
cioè avete avuto problemi di sorta? riuscite a sfruttare la velocità dlle usb 3.0?
grazie x le info :D
upp :D
upp :D
no, perchè? da quel che so è stato presentato, lo standard usb 3.0 nel 2008, la scheda è antecedente il 2008 :)
PoliCarpo87
24-01-2013, 13:35
si si, mi chiedevo se con un adattatore da pci-e a usb 3.0 riuscivo a riconoscerle.
:)
cioè il mio muletto di 10 anni fa era dotato dellle usb 1.1 dopo 2 anni sono uscite le usb 2.0, ho comprato un adattatore da pci a usb 2.0, che la mb ha riconosciuto. mi chiedevo se sulla p5k liscia si potesse fare un discorso analogo
cioè se qualcuno l'avesse fatto su questa serie di mb. :)
eheh! devi togliere il tappino e inserire gli 8 pin dell'alimentatore nell' ingresso 8 pin della scheda madre :D
non puoi sbagliare, entrano solo nel verso giusto! :)
per le ram: su un certo negozio on line, trovi 2x2gb 1333mh corsair a 22 euro spedite...se vuoi te lo scrivo in Pm...quanta ram hai su? x me ti conviene prenderle nuove...ti risparmi un sacco ti tempo e di grane...per quello che costano oggi (e costavano tanto ma tanto, tempo fa...) :)
Grazie ma non capisco dell'esistenza di questo tappo e cosa cambia da 4 a 8 pin.
Per quanto concerne le ram se puoi mandarmi in pm l'indirizzo te ne sono grato
Ciao
ho due banchi da 1g le ram sono le cm3x1024-1333c9 1,7 v latenza 9-9-9-24
xms3
PoliCarpo87
24-01-2013, 18:18
non hai i pm abilitati, e non posso neanche mandarti una email :(
cmq 4 o 8 pin è un discorso di alimentazione della cpu, in quanto 4 sono indispensabili, con un'alimentazione da 8 pin gli garantisci più corrente, in caso la mb ne abbia bisogno (chennesò se fai overclock o se impegni tanto la cpu)
dipende dalle schede madri, un cavo da 4 pin è il minimo, con 8 sei a posto.
(anche con solo 4 pin di alimentazione il pc si avvia, solo che magari quando utilizzi molto la cpu, si spegne, in quanto richiedendo più corrente, l'alimentatore non riesce a dargliene visto che ha solo un connettore 4 pin).
per il discorso delle ram, se hai Windows 32 bit, più di 3gb non te li riconosce...se hai un 64bit, allora ne vale la pena...ma dipende da quello che fai con il pc..se giochi o ci lavori è un conto, altrimenti credo che 2 gb ti bastino :)
cmq il link del negozio non posso scrivertelo, sennò il mod mi fulmina (non sò perchè):D
non hai i pm abilitati, e non posso neanche mandarti una email :(
cmq 4 o 8 pin è un discorso di alimentazione della cpu, in quanto 4 sono indispensabili, con un'alimentazione da 8 pin gli garantisci più corrente, in caso la mb ne abbia bisogno (chennesò se fai overclock o se impegni tanto la cpu)
dipende dalle schede madri, un cavo da 4 pin è il minimo, con 8 sei a posto.
(anche con solo 4 pin di alimentazione il pc si avvia, solo che magari quando utilizzi molto la cpu, si spegne, in quanto richiedendo più corrente, l'alimentatore non riesce a dargliene visto che ha solo un connettore 4 pin).
per il discorso delle ram, se hai Windows 32 bit, più di 3gb non te li riconosce...se hai un 64bit, allora ne vale la pena...ma dipende da quello che fai con il pc..se giochi o ci lavori è un conto, altrimenti credo che 2 gb ti bastino :)
cmq il link del negozio non posso scrivertelo, sennò il mod mi fulmina (non sò perchè):D
ho windows xp 32bit e ci gioco molto. Sapero che le ram vengono riconosciute fino ad 8 gb. Riguardo ai pin ora il concetto è più chiaro in altre parole se overclocco non avrò problemi.
Puoi provare a mandarlo adesso un pm era disabilitato
si si, mi chiedevo se con un adattatore da pci-e a usb 3.0 riuscivo a riconoscerle.
:)
cioè il mio muletto di 10 anni fa era dotato dellle usb 1.1 dopo 2 anni sono uscite le usb 2.0, ho comprato un adattatore da pci a usb 2.0, che la mb ha riconosciuto. mi chiedevo se sulla p5k liscia si potesse fare un discorso analogo
cioè se qualcuno l'avesse fatto su questa serie di mb. :)
dovrebbe andare, non sono sicuro..con un adattatore usb 3.0:)
PoliCarpo87
25-01-2013, 09:10
thx user :)
Ciao a tutti,
qualcuno ha già provato un raid 0 con disco interno e disco attaccato al connettore SATA esterno ?
Altra domanda (stupida): ma è possibile attaccare un disco SATA al connettore esterno a PC acceso ? penso priprio di no ma... boh non capisco il senso del connettore esterno
byez Favo
headroom
29-01-2013, 16:30
possiedo una asus P5KPL con processore PC INTEL CORE 2 DUO E8200 - 4 GB di ram HD da 500 e scheda grafica GT8600 da Agosto 2008, oggi dopo aver avviato normalmente il pc mi è comparsa una schermata BLU e poi si è riavviato :muro: :cry:
al riavvio mi compare la scritta 3rd Master HD Error
il S.O. non si avvia
dal bios rileva l'Hd = MAXTOR STM3500 con size = a 0Mb :cry:
cos'è successo? è un problema di HD o di scheda madre.
L'HD sembra fissato al pc con della specie di gel colorato :muro:
Please Help Me, Grazie
Molto probabilmente il problema è il disco fisso, ne hai un altro da attaccare e verificare nel bios ?
Che è il gel... non è un semplice sigillo di garanzia ?
byez Favo
headroom
29-01-2013, 18:59
proverò collegando un HD Ide :muro:
il gel è tipo una pasta di colore blu
se riesco posto una foto
grazie :D
possiedo una asus P5KPL con processore PC INTEL CORE 2 DUO E8200 - 4 GB di ram HD da 500 e scheda grafica GT8600 da Agosto 2008, oggi dopo aver avviato normalmente il pc mi è comparsa una schermata BLU e poi si è riavviato :muro: :cry:
al riavvio mi compare la scritta 3rd Master HD Error
il S.O. non si avvia
dal bios rileva l'Hd = MAXTOR STM3500 con size = a 0Mb :cry:
cos'è successo? è un problema di HD o di scheda madre.
L'HD sembra fissato al pc con della specie di gel colorato :muro:
Please Help Me, Grazie
smonta e controlla il disco con un altro pc, mettilo come secondario, oppure cambia cavetto sata. Mi sembra qualcosa legato al firmware buggato..prova a vedere se ci sono aggiornamenti per il disco e in tal caso dopo averlo collegato "in slave" controlla lo stato, aggiorna il firmware e formatta tutto. Io avevo un problema simile..con il seagate barracuda.
headroom
01-02-2013, 18:17
se formatto perdo tutto :cry:
installato l'hd su un'altro pc e non viene visto :(
roberto1
02-02-2013, 13:31
se formatto perdo tutto :cry:
installato l'hd su un'altro pc e non viene visto :(
hai provato a collegare l'hdd inserito in un box esterno usb ?in modo che venga "visto" come unità esterna, se lo colleghi ad un'altro pc con configurazione hardware diversa dall'originale potrebbe essere che non ha i driver per il chipset e non lo riconosce. il gel è una specie di silicone che mantiene l'hdd "incollato" che di solito è quasi elastico ma da quello che leggo lo hai già scollato.
headroom
02-02-2013, 16:50
dovrei comprare un box esterno allora, lunedì passo dal negozio di fiducia :muro:
grazie :D
el_pocho2008
03-02-2013, 13:31
ciao ho una p5kse bios 1008 questa:
http://img255.imageshack.us/img255/5972/p5kse.png (http://imageshack.us/photo/my-images/255/p5kse.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
qualcuno è riuscito ad attivare la modalità ahci su un hard disk sata?
se si ha trovato miglioramenti o non ne vale la pena?
grazie ciao
ragazzi avrei bisogno di aggiornare il bios della mia scheda madre, è un Asus P5KPL AM SE
dovrebbe essere questa: http://uk.asus.com/Motherboards/Inte...M_SE/#overview
qualcuno mi può aiutare? da Aida64 risulta che è del 11 settembre 2009 l'attuale versione installata
PS: può essere il bios la causa di un blocco di una cpu? vorrei passare da Pentium4 a E6550 ma si "blocca" con led di caricamento acceso in modo permanente!
Puutenza
06-02-2013, 13:20
beh non ho proprio provato tutto tutto ma ... ho visto in giro che un mb socket 775 costa 50 euro .. e' un tentativo che si puo fare !
mi spiace averti letto soltanto adesso... ma stiamo scherzando? Lo sai che su amazon con cento euro inclusa spedizione ti prendi un pentium g860 e una motherboard microatx per montarcelo? Sarai non su un altro pianeta ma in un'altra galassia!! Non spendere un centesimo per il socket 775, sono soldi buttati te lo dice uno che sta usando una Ati 7850 con un core2duo e6750@3.60 Ghz, che fa da collo di bottiglia con tutto.
Mr.Fusion
06-02-2013, 14:29
mi spiace averti letto soltanto adesso... ma stiamo scherzando? Lo sai che su amazon con cento euro inclusa spedizione ti prendi un pentium g860 e una motherboard microatx per montarcelo? Sarai non su un altro pianeta ma in un'altra galassia!! Non spendere un centesimo per il socket 775, sono soldi buttati te lo dice uno che sta usando una Ati 7850 con un core2duo e6750@3.60 Ghz, che fa da collo di bottiglia con tutto.
Confermo. Io mi tengo il mio e6750 perché va, ma dopo aver provato sata3 e usb3 mi vien da piangere... soluzioni intel o AMD economiche ma performanti se ne trovano..
nessuno mi può aiutare?
a me questo E6550 "non parte"...
el_pocho2008
17-02-2013, 10:15
devo installare un ssd su una p5k se
qualcuno è riuscito ad installare un bios moddato che abilita l'ahci
grazie ciao
io l'ho fatto sulla p5K liscia e, funzionava.
el_pocho2008
18-02-2013, 20:05
ciao saturno mi potresti aiutare ad abilitare l'ahci sulla p5kse e se hai un ssd postare i tuoi valori?
siccome ho montato un crucial m4 256gb per primo non mi fa installare gli intel rapid storage
e poi i valori sono bassissimi
http://img51.imageshack.us/img51/5881/testassd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/51/testassd.png/)
i valori sono al limite dello standard sata 2, più di cosi non va:)
ragazzi avrei bisogno di aggiornare il bios della mia scheda madre, è un Asus P5KPL AM SE
dovrebbe essere questa: http://uk.asus.com/Motherboards/Inte...M_SE/#overview
qualcuno mi può aiutare? da Aida64 risulta che è del 11 settembre 2009 l'attuale versione installata
PS: può essere il bios la causa di un blocco di una cpu? vorrei passare da Pentium4 a E6550 ma si "blocca" con led di caricamento acceso in modo permanente!
rimetti il pentium 4 e aggiorna con l'ultimo bios. http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P5KPL-AM%20SE&os=17
per el_pocho2008 io ho abilitato l'ahc semplicemente da bios dopo aver installato il bios moddato.
Anche io avevo un crucial m4 installato sulla p5k ,adesso l'ho montato su un altro pc con sata 6 e, devo dire che si nota la differenza, rispetto alla p5k che come ti hanno già detto piu di sata 2 non va.
Quindi ti devi accontentare.
el_pocho2008
20-02-2013, 08:27
grazie,
ma mettendo il bios moddato hai trovato benefici?
cioè nei 4k aumenta la velocità?
a me è molto bassa vedi il grafico precedente
se si potresti aiutarmi ad installarlo il bios moddato
grazie te ne sarei grato
ciao
Premetto che non sono un gran esperto e volevo venirne a capo!
Problema 1) un paio di anni fa la porta LAN ha prima iniziato a funzionare a singhiozzo fino quando ha smesso del tutto, il S.O. non la rilevava nemmeno più! Io da persona pragmatica, ho risolto inserendo una scheda LAN e non me ne sono + curato.
Problema 2) ogni volta che tolgono corrente o stacco la spina (A COMPUTER SPENTO) si blocca il Bios, cioe, il Pc si riavvia in continuazione e non arriva nemmeno a fare in boot, facendo dei tentativi ho scoperto che togliendo x qualche minuto la batteria tampone (quella a pastiglia) si resetta il bios e riesco ad avviarlo.
Ora, qualcun'altro ha riscontrato queste problematiche sulle P5K? ...se si ha trovato la soluzione?
PS: è montato l'ultimo firmware ufficiale ASUS
Per il bios moddato devi chiedere quale è adatto per la scheda p5kse io ho la versione liscia p5k.
per l'installazione si fa come qualsiasi upgrade bios della scheda, ma se non lo hai mai fatto forse è meglio che te lo fai fare da un amico più esperto, non che sia difficile, ma uno sbaglio e la motherboard può non avviarsi più.
Mr.Fusion
21-02-2013, 09:16
Premetto che non sono un gran esperto e volevo venirne a capo!
Problema 1) un paio di anni fa la porta LAN ha prima iniziato a funzionare a singhiozzo fino quando ha smesso del tutto, il S.O. non la rilevava nemmeno più! Io da persona pragmatica, ho risolto inserendo una scheda LAN e non me ne sono + curato.
Problema 2) ogni volta che tolgono corrente o stacco la spina (A COMPUTER SPENTO) si blocca il Bios, cioe, il Pc si riavvia in continuazione e non arriva nemmeno a fare in boot, facendo dei tentativi ho scoperto che togliendo x qualche minuto la batteria tampone (quella a pastiglia) si resetta il bios e riesco ad avviarlo.
Ora, qualcun'altro ha riscontrato queste problematiche sulle P5K? ...se si ha trovato la soluzione?
PS: è montato l'ultimo firmware ufficiale ASUS
2) la domanda potrebbe sembrare stupida, ma non è che hai la batteria scarica?
Ovviamente è la prima cosa che ho pensato anch'io, poi ne ho cambiate 2 ma il problema permane.
Oggi ho attivato/disattivato la LAN dal Bios e "magicamente" è tornata a funzionare, il S.O. l'ha riconosciuta e installata ma non so per quanto tempo durerà! :(
Volevo provare anche ad installare un firmware Bios un po + vecchio ma sinceramente ho poche speranze... credo sia un problema hardware (condensatori o cose simili)!
lostinyou
21-02-2013, 11:47
Salve a tutti avevo alcuni dubbi a riguardo della MB P5K...
Ho un pc sul quale monto una p5k con un pentium core 2 duo E7600 e 2 gb di ram ddr2.
Ho puntualmente ad ogni accennsione episodi di fake start. Mi spiego.
All'accensione del pc parte l'ali e le ventole ma non c'è il suono dell'avvio del bios. Per far in modo di avviare correttamente la scheda devo staccare l'alimentazione, attendere una 30 di secondi, e ridare poi l'alimentazione. Solo dopo questa pratica il pc si avvia correttamente.
Ho letto di problemi simili per questa serie ma nessuno sa se ci sono soluzioni??
Il bios è aggiornato all'ultimo disponibile sul sito Asus.
Grazie a tutti anticipatamente.
Salve a tutti avevo alcuni dubbi a riguardo della MB P5K...
Ho un pc sul quale monto una p5k con un pentium core 2 duo E7600 e 2 gb di ram ddr2.
Ho puntualmente ad ogni accennsione episodi di fake start. Mi spiego.
All'accensione del pc parte l'ali e le ventole ma non c'è il suono dell'avvio del bios. Per far in modo di avviare correttamente la scheda devo staccare l'alimentazione, attendere una 30 di secondi, e ridare poi l'alimentazione. Solo dopo questa pratica il pc si avvia correttamente.
Ho letto di problemi simili per questa serie ma nessuno sa se ci sono soluzioni??
Il bios è aggiornato all'ultimo disponibile sul sito Asus.
Grazie a tutti anticipatamente.
Probabilmente la tua MoBo ha il mio stesso difetto, ma forse con la batteria tampone scarica. Se cambi la batteria il difetto ti si presenterà solo quando hai un blackout e, in quel caso, dovrai togliere la batteria e l'alimentazione per i 30 secondi (meglio un paio di minuti).
Ho scoperto in rete che su questa MoBo il Fake Boot è molto diffuso e si presenta in modo diverso, a random con e senza O.C.
C'è chi dice che è un sistema di protezione, chi problemi di alimentazione, chi impostazioni precedenti dei vecchi firmware che nn vengono cancellate del tutto.
Intanto stasera voglio provare fare un Clear-Cmos e vediamo cosa salta fuori! :confused:
PS: la LAN integrata ha gia smesso di funzionare... DI NUOVO !!! :doh:
lostinyou
21-02-2013, 22:28
Probabilmente la tua MoBo ha il mio stesso difetto, ma forse con la batteria tampone scarica. Se cambi la batteria il difetto ti si presenterà solo quando hai un blackout e, in quel caso, dovrai togliere la batteria e l'alimentazione per i 30 secondi (meglio un paio di minuti).
Ho scoperto in rete che su questa MoBo il Fake Boot è molto diffuso e si presenta in modo diverso, a random con e senza O.C.
C'è chi dice che è un sistema di protezione, chi problemi di alimentazione, chi impostazioni precedenti dei vecchi firmware che nn vengono cancellate del tutto.
Intanto stasera voglio provare fare un Clear-Cmos e vediamo cosa salta fuori! :confused:
PS: la LAN integrata ha gia smesso di funzionare... DI NUOVO !!! :doh:
Fortunatamente io problemi con la lan non li ho mai avuti... ho solo il fake boot.. che purtroppo non è nemmeno random... visto che è costantemente presente ad ogni "nuovo avvio" del pc tranne in casi di riavvio diretto da sistema operativo... In ogni caso proverò a sostituire la batteria tampone... io Il clear C-mos già l'ho fatto più di una volta e il problema si ripresenta puntualmente....
Come volevasi dimostrare... :muro:
Il Clear C-Mos non ha nessun effetto!!!
Qui si va x tentativi... forse montare qualche firmware vecchio??? vedremo
lostinyou
22-02-2013, 08:40
Come volevasi dimostrare... :muro:
Il Clear C-Mos non ha nessun effetto!!!
Qui si va x tentativi... forse montare qualche firmware vecchio??? vedremo
E te lo fa fare??? Che io sappia ezflash riconosce le versioni precedenti e non te le fa montare... Io purtroppo sono obbligato a montare questa perché è l'unica compatibile con il mio processore! :mad:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Non ho mai usato ezflash e non nemmeno usarlo ...
Ho sempre fatto con Asus Utility Update sotto Windows
lostinyou
22-02-2013, 13:20
Non ho mai usato ezflash e non nemmeno usarlo ...
Ho sempre fatto con Asus Utility Update sotto Windows
No io ho sempre usato ezflash e mi trovavo bene... boh... oggi compro la batteria e vedo che succede. Ti terrò aggiornato.
Per quanto riguarda il discorso LAN, pure la mia poco più di un anno fa è morta del tutto...da allora uso una pci:O
Da ieri il Pc non si accende più! Non arriva nemmeno a fare il boot!
É bastato scollegare il cavo dell'alimentazione ed ha iniziato a fare le bizze (e qui niente di nuovo) ma stavolta fa sul serio...
Accendo, mi fa un fake-boot, poi rimane muto e cieco... non da segni di vita.
Sono sempre più convinto che il problema sia hardware, ora smonto tutto è controllo con il microscopio tutta la mobo in cerca vi componenti bruciati/dissaldati o altro.
Incrocio le dita ma mi servirebbe una grazia x trovare il difetto. :cry:
Meno male che sono dotato di tablet, non riuscirci a vivere scollegato ad internet!!!
Dopo aver smontato, esaminato, vivisezionato e dopo una serie infinita di verifiche e controlli sono riuscito a far ripartire il PC. :yeah:
Il problema del mancato boot è da imputare alla RAM, questa è composta da 2 banchi ad 1gb DDR2/800 4-4-4-12 e 2 banchi ad 1gb DDR2/800 5-5-5-12, questi ultimi (nonostante il corretto settaggio nel bios) mettono in crisi la P5k.
Ora devo capire se è un problema di latenza o altro
...evidentemente ciò che è scritto sull'etichetta NON sempre corrisponde a verità!!! :mad:
salve a tutti, ho un quesito per la P5kpl/1600
ho appena acquistato un SSD Samsung 840 120 GB. Pur conscio dei limiti della scheda, volevo sapere se è possibile attivare la modalità AHCI e quali sono gli eventuali benefici. Grazie e mi scuso se l'argomento è stato già trattato, ma ho appena finito di fare la migrazione del sistema a questo nuovo hd ed è davvero tardi (o presto, a seconda dei punti di vista:D ).
lostinyou
28-02-2013, 13:32
salve a tutti, ho un quesito per la P5kpl/1600
ho appena acquistato un SSD Samsung 840 120 GB. Pur conscio dei limiti della scheda, volevo sapere se è possibile attivare la modalità AHCI e quali sono gli eventuali benefici. Grazie e mi scuso se l'argomento è stato già trattato, ma ho appena finito di fare la migrazione del sistema a questo nuovo hd ed è davvero tardi (o presto, a seconda dei punti di vista:D ).
Che io sappia ( almeno io ho esperienza con la p5k ) per attivarla hai bisogno di un BIOS moddato... Inoltre da quello che so la modalità ahci è necessaria per ottenere il massimo delle prestazioni.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Che io sappia ( almeno io ho esperienza con la p5k ) per attivarla hai bisogno di un BIOS moddato... Inoltre da quello che so la modalità ahci è necessaria per ottenere il massimo delle prestazioni.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Grazie mille... mi rendo conto che non è facile, ma hai qualche idea di dove possa trovare un bios moddato per la mia scheda?
lostinyou
01-03-2013, 07:39
Grazie mille... mi rendo conto che non è facile, ma hai qualche idea di dove possa trovare un bios moddato per la mia scheda?
Penso che in prima pagina scorrendo le varie motherboard dovresti trovare la tua. Prova a spulciare li se c'è qualcosa altrimenti c'era un sito per bios mo dati ma non ricordo in questo momento il nome del sito. Anche se penso sia difficile trovare qualcosa per questi socket. Poi penso debba essere installato tramite procedura dos o con il programma per fare l'update da windows. Ez flash a me non riconosceva il bios moddato per la p5k...:banghead:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Penso che in prima pagina scorrendo le varie motherboard dovresti trovare la tua. Prova a spulciare li se c'è qualcosa altrimenti c'era un sito per bios mo dati ma non ricordo in questo momento il nome del sito. Anche se penso sia difficile trovare qualcosa per questi socket. Poi penso debba essere installato tramite procedura dos o con il programma per fare l'update da windows. Ez flash a me non riconosceva il bios moddato per la p5k...:banghead:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
purtroppo in prima pagina non c'è nessun post dedicato alla pl/1600 :(
edito per chiedere su questo sito (http://forums.mydigitallife.info/threads/7500-All-Slics-2-1-%28Modded-Bios-List%29-Note-For-requests-use-Bios-Mod-Requests-section/page1030?p=566974&viewfull=1#post566974) ho trovato due bios moddati, ma nei file di log non vi è scritto nulla in merito alla modifica dell'AHCI. qualche idea su come saperlo prima di installarli? non vorrei rischiare...
lostinyou
03-03-2013, 07:57
purtroppo in prima pagina non c'è nessun post dedicato alla pl/1600 :(
edito per chiedere su questo sito (http://forums.mydigitallife.info/threads/7500-All-Slics-2-1-%28Modded-Bios-List%29-Note-For-requests-use-Bios-Mod-Requests-section/page1030?p=566974&viewfull=1#post566974) ho trovato due bios moddati, ma nei file di log non vi è scritto nulla in merito alla modifica dell'AHCI. qualche idea su come saperlo prima di installarli? non vorrei rischiare...
Mi sa che devi solo provare
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ciao a tutti,
ho una ASUS P5K e vorrei potenziare la RAM (sia in dimensioni che in velocità).
Attualmente ho due DIMM 800MHz Kingston KVR800D2N5/1G (per totali 2g di RAM)
Vorrei massimizzare la mia RAM con nuove DIMM a 1066MHz
Ho provato a districarmi nel manuale utenti della ASUS ma non credo di averci capito molto con tutte quelle sigle (molte delle quali difficili ormai da reperire). La mia paura è quella di comprare dei pezzi non compatibili.
Mi potete suggerire quali DIMM posso montare (ed eventualmente anche dove trovarle)?? e soprattutto come istallarle?? devo cambiare il BIOS?
Grazie
Potenziare in che senso? aumentare la quantità? altrimenti puoi overcloccarle
lostinyou
05-03-2013, 09:32
Potenziare in che senso? aumentare la quantità? altrimenti puoi overcloccarle
Se ho ben capito vuole passare dalle sue attuali 800mhz a delle 1066mhz, e sinceramente non so se conviene e affrontare questa spesa il salto si sentirebbe poco e inoltre tutto sta nel moltiplicatore della CPU. Se la CPU supporta i 1066 ti conviene forse, altrimenti desisti affronteresti una spesa che non conviene per limiti tecnologici.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Potenziare in che senso? aumentare la quantità? altrimenti puoi overcloccarle
Come dicevo ho 2 schede da 1G (per totali 2 G di RAM) che lavorano a 800MHZ. Le soluzioni che mi si prospettano credo di aver capito che siano due:
1) aggiungere nei due slots ancora liberi altre due schede da 1G ciascuna con le medesime caratteristiche di quelle già montate;
2) -soluzione da me preferita- sostituire le DIMM da 800MHz con quelle da 1066MHz aumentando al contempo anche la quantità di Giga totale (da un minimo di 4 ad un max di 8, che credo sia il max sopportato dalla P5K), se non erro in questo caso si potrebbe anche overcloccare
La mia richiesta di aiuto è su come perseguire il punto 2)
-Che modello (marca + codice) di DIMM posso utilizzare? le tabelle che ho trovato sul sito della ASUS sono datate e le DIMM riportate non riesco a trovarle in internet;
-quante DIMM devo comprare? 2 o 4?
- una volta montate fisicamente sulla scheda madre, cosa devo fare??
-come faccio ad overcloccare??
Ti ringrazio anticipatamente per il tuo aiuto :D :p
Se ho ben capito vuole passare dalle sue attuali 800mhz a delle 1066mhz, e sinceramente non so se conviene e affrontare questa spesa il salto si sentirebbe poco e inoltre tutto sta nel moltiplicatore della CPU. Se la CPU supporta i 1066 ti conviene forse, altrimenti desisti affronteresti una spesa che non conviene per limiti tecnologici.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Non dipende dalla cpu, pe: il pentium g850 che avevo avrebbe dovuto supportare al massimo 1333Mhz ma lasciando tutto a default la cpu facevo girare le ram a 2133Mhz, senza problemi. Adesso non ha senso proprio prendere le 1066, forse 2x2GB ma 2x1GB no.
Come dicevo ho 2 schede da 1G (per totali 2 G di RAM) che lavorano a 800MHZ. Le soluzioni che mi si prospettano credo di aver capito che siano due:
1) aggiungere nei due slots ancora liberi altre due schede da 1G ciascuna con le medesime caratteristiche di quelle già montate;
direi di no.
2) -soluzione da me preferita- sostituire le DIMM da 800MHz con quelle da 1066MHz aumentando al contempo anche la quantità di Giga totale (da un minimo di 4 ad un max di 8, che credo sia il max sopportato dalla P5K), se non erro in questo caso si potrebbe anche overcloccare
i banchi da 2GB (singoli) non si overcloccano per niente. Se vuoi overclock 2x1GB altrimenti 2x2GB senza oc.
La mia richiesta di aiuto è su come perseguire il punto 2)
-Che modello (marca + codice) di DIMM posso utilizzare? le tabelle che ho trovato sul sito della ASUS sono datate e le DIMM riportate non riesco a trovarle in internet;
-quante DIMM devo comprare? 2 o 4?
- una volta montate fisicamente sulla scheda madre, cosa devo fare??
-come faccio ad overcloccare??
Ti ringrazio anticipatamente per il tuo aiuto :D :p
difficile che becchi le ram che non sono compatibili, la soluzione migliore sarebbe 2x2gb quelle che costano meno, solo se hai realmente bisogno. Altrimenti 2x1gb overcloccate (quelle che hai). http://www.tomshardware.co.uk/forum/256667-11-overclock-ddr2 le ram che puoi usare sono 667/800/1066 ma nulla vieta che puoi montare le 1100 e 1200 (ovviamente la scheda madre non le supporterà nativamente ma devono essere portate a quella frequenza). Che cpu monti?
lostinyou
05-03-2013, 12:45
Non dipende dalla cpu, pe: il pentium g850 che avevo avrebbe dovuto supportare al massimo 1333Mhz ma lasciando tutto a default la cpu facevo girare le ram a 2133Mhz, senza problemi. Adesso non ha senso proprio prendere le 1066, forse 2x2GB ma 2x1GB no.
Ma siamo su piattaforme diverse calcola che io con Pentium G630 e una asrock h61 non riesco ad andare oltre 1066 anche se le ram sono da max 1333 questo solo perchèl' FBS del processore arriva a 1066.
Questo è un 775 e penso che le ram possano prescindere dalla CPU ma la domanda è gli conviene overclockare o sostituire le ram??? Che benefici ne trae a portarle da 800 a 1066? Secondo me pochi se non addirittura nulli.:rolleyes:
Secondo me se non è proprio strettamente necessario non conviene spendere soldi per le ram DDR2 considerando anche che il loro costo è piuttosto alto rispetto alle DDR3.
Potrebbe aver senso aumentare la memoria da 2 a 4gb prendendo due moduli da 1Gb ma niente di più.
Ma siamo su piattaforme diverse calcola che io con Pentium G630 e una asrock h61 non riesco ad andare oltre 1066 anche se le ram sono da max 1333 questo solo perchèl' FBS del processore arriva a 1066.
Questo è un 775 e penso che le ram possano prescindere dalla CPU ma la domanda è gli conviene overclockare o sostituire le ram??? Che benefici ne trae a portarle da 800 a 1066? Secondo me pochi se non addirittura nulli.:rolleyes:
mi sembra che tu abbia centrato il punto, che mi conviene fare??
se vi occorrono altre info hardware chiedetemi pure che ve li posto!!
... le ram che puoi usare sono 667/800/1066 ma nulla vieta che puoi montare le 1100 e 1200 (ovviamente la scheda madre non le supporterà nativamente ma devono essere portate a quella frequenza). Che cpu monti?
monto due KINGSTON KVR800D2N5/1G
dopo aver letto i vosti post la mia confusione/indecisione è totale!! :muro: :D
Ricapitolando quindi, cosa mi consigliate di fare per aumentare un po' le prestazioni del mio pc??:help:
lostinyou
06-03-2013, 11:59
monto due KINGSTON KVR800D2N5/1G
dopo aver letto i vosti post la mia confusione/indecisione è totale!! :muro: :D
Ricapitolando quindi, cosa mi consigliate di fare per aumentare un po' le prestazioni del mio pc??:help:
Guarda io ti consigliere i di passare al massimo a 4 GB di RAM che almeno col dual-channel hai un incremento prestazionale discreto... Oltre non farei visto che la piattaforma è datata e i prezzi sono alle stelle per quella roba. Se puoi poi risparmiare un altro po per poi indirizzarti su una nuova piattaforma sarebbe meglio.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Concordo con lostinyou, spenderesti troppo in relazione al risultato... e comunque dovresti rivolgerti al mercato dell'usato.
Guarda io ti consigliere i di passare al massimo a 4 GB di RAM che almeno col dual-channel hai un incremento prestazionale discreto... Oltre non farei visto che la piattaforma è datata e i prezzi sono alle stelle per quella roba. Se puoi poi risparmiare un altro po per poi indirizzarti su una nuova piattaforma sarebbe meglio.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
cambiare piattaforma senza cambiare cpu e scheda video la vedo una cosa un po' inutile; a questo punto potenzio un po' la Ram e tiro qualche altro anno... poi cambierò tutto!
Ricapitolando, la soluzione migliore dovrebbe essere quella di comprare altre due DIMM da 1G (senza overcloccare)??
a questo punto vi chiedo però un aiuto sul tipo/numero di DIMM che posso montare; premesso che due schede uguali alle mie (KINGSTON KVR800D2N5/1G) non riesco a trovarle (sempre che qualcuno non mi dica dove cercare), sapete indicarmi online due schede compatibili con le mie??
sul sito asus vengono infatti riportate RAM datate di qualche anno le più introvabili...
P.S.
per esempio, dopo ricerca ho trovato queste: http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=kvr800d2n6+1g&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=13943434154&ref=pd_sl_6aozdyadkw_b
la sigla però è leggermente differente dalla mia... vanno bene ugualmente?? e che differenza c'è tra di loro (visto che hanno prezzi differenti??)
lostinyou
06-03-2013, 14:15
cambiare piattaforma senza cambiare cpu e scheda video la vedo una cosa un po' inutile; a questo punto potenzio un po' la Ram e tiro qualche altro anno... poi cambierò tutto!
Ricapitolando, la soluzione migliore dovrebbe essere quella di comprare altre due DIMM da 1G (senza overcloccare)??
a questo punto vi chiedo però un aiuto sul tipo/numero di DIMM che posso montare; premesso che due schede uguali alle mie (KINGSTON KVR800D2N5/1G) non riesco a trovarle (sempre che qualcuno non mi dica dove cercare), sapete indicarmi online due schede compatibili con le mie??
sul sito asus vengono infatti riportate RAM datate di qualche anno le più introvabili...
P.S.
per esempio, dopo ricerca ho trovato queste: http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=kvr800d2n6+1g&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=13943434154&ref=pd_sl_6aozdyadkw_b
la sigla però è leggermente differente dalla mia... vanno bene ugualmente?? e che differenza c'è tra di loro (visto che hanno prezzi differenti??)
Ma è logico che cambiare piattaforma significa farsi un pc nuovo salvando il salvabile dal vecchio se si può... di certo non potresti montare un 775 su una scheda madre con socket 2011 XD
Mi spiegate che differenza c'è tra queste due DIMM:
KINGSTON KVR800D2N5/1G e KINGSTON KVR800D2N6/1G ?? :D
Mi spiegate che differenza c'è tra queste due DIMM:
KINGSTON KVR800D2N5/1G e KINGSTON KVR800D2N5/1G ?? :D
La differenza sta nella latenza
KVR800D2N5/1G sono in classe 5, un po più veloci delle KVR800D2N5/1G un classe 6
Se non fai overclock, l'una vale l'altra
La differenza sta nella latenza
KVR800D2N5/1G sono in classe 5, un po più veloci delle KVR800D2N6/1G un classe 6
Se non fai overclock, l'una vale l'altra
sulla asus P5K ci sono 4 slot: due neri e due gialli
http://usa.asus.com/websites/Global/products/yS3ZeqfUdCTCIFT2/P_500.jpg
attualmente ho montate due KINGSTON KVR800D2N5/1G (mi sembra nei due slot gialli)
Quale delle seguenti cose mi conviene fare?
1) aggiungo 2 KINGSTON KVR800D2N6/1G (se si può fare) senza overcloccare;
2) come il punto 1) ma overclocco
3) overclocco le due KINGSTON KVR800D2N5/1G che ho già e non compro nulla!
4) compro 2x2G DIMM senza overcloccare e le sostituisco a quelle da 1G
...come vedete ho le idee chiarissime!!! :doh: :muro: :D
Salve ragazzi :)
Ho un problemone... la configurazione la vedete in firma.. vi enuncio il problema.
Posseggo 4 Banchi di Ram, due di questi sono Corsair XMS2 DDR2 800 MHz 5-5-5-12 (CL5) da 1024 MB a 1.90 V ed altri due banchi Kingston DDR2 800 MHz 5-5-5-18 (CL6) da 1.80 V da 2048 MB.. fino a qualche tempo fa queste erano montate in Dual Channel rispettivamente "in serie" Kingston/Corsair-Kingston/Corsair, ma un buon giorno smontai il PC pezzo per pezzo per la consueta pulizia e Poof.. non va più nulla.. è impossibile avviare il PC con tutti i 6 Gb di ram, il pc si blocca alla schermata della scheda madre all'avvio "Asus P5K-Se..." oppure cambiando posizione delle ram mantenendo sempre il dual channel, il pc si avvia ma si riavvia con un errore; qualche tempo dopo rimossi un banco di ram e tutto andava bene, ma ora l'unico modo per far avviare il PC è lasciare il dual channel con solo due banchi di ram, qualsiasi essi siano..
P.S. Ho già provato ad: resettare Bios, aggiornare il Bios, formattare il Pc e nel Bios le impostazioni sono tutte impostate su default, la cosa che non spiego è il motivo per il quale questa configurazione mi dia questi problemi dopo 2 anni di perfetta attività..
Grazie Mille :D
@mau andresti a spendere comunque 30€ almeno (per due banchi da 1GB KINGSTON KVR800D2N5/1G ), a questo punto una coppia 2x2gb ddr2. Senza overcloccare va bene tutto, ovvio se vuoi massimizzare le prestazioni e rendere al meglio quello che hai meglio 2 o 4 banchi identici
@mau andresti a spendere comunque 30€ almeno (per due banchi da 1GB KINGSTON KVR800D2N5/1G ), a questo punto una coppia 2x2gb ddr2. Senza overcloccare va bene tutto, ovvio se vuoi massimizzare le prestazioni e rendere al meglio quello che hai meglio 2 o 4 banchi identici
User111 ma secondo te posso mettere insieme due banchi N5 (KVR800D2N5/1G) e due N6 (KVR800D2N6/1G)???
lostinyou
06-03-2013, 17:45
Salve ragazzi :)
Ho un problemone... la configurazione la vedete in firma.. vi enuncio il problema.
Posseggo 4 Banchi di Ram, due di questi sono Corsair XMS2 DDR2 800 MHz 5-5-5-12 (CL5) da 1024 MB a 1.90 V ed altri due banchi Kingston DDR2 800 MHz 5-5-5-18 (CL6) da 1.80 V da 2048 MB.. fino a qualche tempo fa queste erano montate in Dual Channel rispettivamente "in serie" Kingston/Corsair-Kingston/Corsair, ma un buon giorno smontai il PC pezzo per pezzo per la consueta pulizia e Poof.. non va più nulla.. è impossibile avviare il PC con tutti i 6 Gb di ram, il pc si blocca alla schermata della scheda madre all'avvio "Asus P5K-Se..." oppure cambiando posizione delle ram mantenendo sempre il dual channel, il pc si avvia ma si riavvia con un errore; qualche tempo dopo rimossi un banco di ram e tutto andava bene, ma ora l'unico modo per far avviare il PC è lasciare il dual channel con solo due banchi di ram, qualsiasi essi siano..
P.S. Ho già provato ad: resettare Bios, aggiornare il Bios, formattare il Pc e nel Bios le impostazioni sono tutte impostate su default, la cosa che non spiego è il motivo per il quale questa configurazione mi dia questi problemi dopo 2 anni di perfetta attività..
Grazie Mille :D
La configurazione in dual channel con 2 banchi funziona in tutte e 2 le posizioni??? per intenderci se hai 2 slot neri e 2 gialli funziona sia che assembli in quelli neri, che in quelli gialli??? Provato a farla leggere in single channel?? Parte lo stesso con errori?
La configurazione in dual channel con 2 banchi funziona in tutte e 2 le posizioni??? per intenderci se hai 2 slot neri e 2 gialli funziona sia che assembli in quelli neri, che in quelli gialli??? Provato a farla leggere in single channel?? Parte lo stesso con errori?
Allora.. sì la configurazione in dual channel funge sugli slot neri e gialli, quindi escluderei qualche malfunzionamento degli slots o qualche bus danneggiato.. Ho provato questa configurazione: Kingston-Kingston/Corsair-Corsair e non ha dato problemi per qualche tempo, rallentando di un bel po il Pc.. ma ora provando in questo modo, la fase di boot si blocca sulla schermata della scheda madre.,
lostinyou
06-03-2013, 18:06
Allora.. sì la configurazione in dual channel funge sugli slot neri e gialli, quindi escluderei qualche malfunzionamento degli slots o qualche bus danneggiato.. Ho provato questa configurazione: Kingston-Kingston/Corsair-Corsair e non ha dato problemi per qualche tempo, rallentando di un bel po il Pc.. ma ora provando in questo modo, la fase di boot si blocca sulla schermata della scheda madre.,
Provale in single channel e prova a settare manualmente latenza ecc. Prova varie configurazioni e prova anche solo cambiando la velocità della RAM.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Provale in single channel e prova a settare manualmente latenza ecc. Prova varie configurazioni e prova anche solo cambiando la velocità della RAM.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Dovrei trovare una "combinazione giusta" perché in certi casi, come dicevo, Il Pc si blocca alla schermata d'avvio.. Visto che le Ram hanno latenze e voltaggi diversi.. cosa imposto?
Poi, perché dopo tanto tempo ho avuto questo problema?
lostinyou
06-03-2013, 21:42
Dovrei trovare una "combinazione giusta" perché in certi casi, come dicevo, Il Pc si blocca alla schermata d'avvio.. Visto che le Ram hanno latenze e voltaggi diversi.. cosa imposto?
Poi, perché dopo tanto tempo ho avuto questo problema?
Può darsi che le RAM stiano per saltare o è andato in tilt il BIOS sinceramente non saprei può anche essere che nella pulizia hai compromesso qualche linguetta degli slot o qualche saldatura sinceramente non saprei dirti... Si potrebbero fare tante ipotesi.
Per i settaggi logicamente devi provare il settaggio manuale più alto perché è quello che verrà supportato da tutti i banchi. Impostare manualmente CAS ecc
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
si, ma andranno a cas 6
scusami ma credo di non aver capito, me lo puoi spiegare in termini più semplici? (le mie cognizioni informatiche hanno grossi limiti!!) :D
Grazie
Può darsi che le RAM stiano per saltare o è andato in tilt il BIOS sinceramente non saprei può anche essere che nella pulizia hai compromesso qualche linguetta degli slot o qualche saldatura sinceramente non saprei dirti... Si potrebbero fare tante ipotesi.
Per i settaggi logicamente devi provare il settaggio manuale più alto perché è quello che verrà supportato da tutti i banchi. Impostare manualmente CAS ecc
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Proverò a impostare tutto manualmente e vi farò sapere :)
Proverò a impostare tutto manualmente e vi farò sapere :)
Trovato il problema ragazzi.. un banco di Ram.. con quello inserito il Pc non parte nemmeno.. non fa nemmeno il primo bip.. ho testato singolarmente il banco su ogni slot ed ho avuto lo stesso risultato.. potrei definire risolto, quindi, il problema :)
Grazie a tutti!
lostinyou
10-03-2013, 23:22
Trovato il problema ragazzi.. un banco di Ram.. con quello inserito il Pc non parte nemmeno.. non fa nemmeno il primo bip.. ho testato singolarmente il banco su ogni slot ed ho avuto lo stesso risultato.. potrei definire risolto, quindi, il problema :)
Grazie a tutti!
Bene mi fa piacere!!!
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Trovato il problema ragazzi.. un banco di Ram.. con quello inserito il Pc non parte nemmeno.. non fa nemmeno il primo bip.. ho testato singolarmente il banco su ogni slot ed ho avuto lo stesso risultato.. potrei definire risolto, quindi, il problema :)
Grazie a tutti!
Ho avuto anch'io il tuo stesso problema... la Ram faceva delle bizze e inchiodava il sistema!
L'uscita LAN ethernet integrata funziona solo a computer caldo!
Mi spiego meglio, accendo il computer e la lan NON viene rilevata, come se non esistesse fisicamente poi, se mi capita di riavviare il PC, appare e funziona regolarmente. La cosa strana è che questo "giochino" lo fa solo se il PC si è scaldato per bene, se riavvio dopo 3/4 minuti non va ma se è passato mezzora funziona. Qualcuno ha una minima idea di cosa potrebbe essere la causa.
Al momento ho risolto inserendo una vecchia scheda LAN sulla PCI, oppure andando in WiFI ma mi piacerebbe venirci a capo
Problemino con aggiunta di altri 2 moduli 1Gb DDR2 800 4-4-4-12 e la cara P5K-SE.
Allora, con 2 moduli tutto OK, con 2+1 moduli tutto OK, con 2+2 moduli se cerco di impostare la loro tensione (2.2V) il sistema parte male, non parte o si inchioda.
Premesso che ho provato di tutto e che i moduli sono PATRIOT della stessa serie, c'e' forsa un problema di limite di carico di corrente sulla P5K-SE?
davidepaco
17-03-2013, 01:17
Ciao a Tutti , Volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi riguardo al problema che mi si sta presentando con la mobo Asus p5k-se Chipset p35, accendendo il pc dopo il beep iniziale ne fa due consecutivi e mi appare "Cmos Setting Wrong" , "CMOS Date/time not set", pensando che fosse la batteria tampone l'ho sostituita con una nuova Della Varta con scadenza nel 2022 ma nulla se reimposto tutto e stacco la corrente dopo un paio di minuti mi si presenta di nuovo il problema , ho provato anche ad aggiornare il bios con l'ultimo ma nulla , controllato anche il jumper del CLearCmos ma è tutto ok è posizionato su 1-2 .
Vi Ringrazio Innanzitutto per l'aiuto che mi darete
Ciao
lostinyou
17-03-2013, 11:40
Problemino con aggiunta di altri 2 moduli 1Gb DDR2 800 4-4-4-12 e la cara P5K-SE.
Allora, con 2 moduli tutto OK, con 2+1 moduli tutto OK, con 2+2 moduli se cerco di impostare la loro tensione (2.2V) il sistema parte male, non parte o si inchioda.
Premesso che ho provato di tutto e che i moduli sono PATRIOT della stessa serie, c'e' forsa un problema di limite di carico di corrente sulla P5K-SE?
Probabile prova una configurazione più alta probanile che cosi la possa far funzionare sempre se supportata dalle tue patriot
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
lostinyou
17-03-2013, 11:42
Ciao a Tutti , Volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi riguardo al problema che mi si sta presentando con la mobo Asus p5k-se Chipset p35, accendendo il pc dopo il beep iniziale ne fa due consecutivi e mi appare "Cmos Setting Wrong" , "CMOS Date/time not set", pensando che fosse la batteria tampone l'ho sostituita con una nuova Della Varta con scadenza nel 2022 ma nulla se reimposto tutto e stacco la corrente dopo un paio di minuti mi si presenta di nuovo il problema , ho provato anche ad aggiornare il bios con l'ultimo ma nulla , controllato anche il jumper del CLearCmos ma è tutto ok è posizionato su 1-2 .
Vi Ringrazio Innanzitutto per l'aiuto che mi darete
Ciao
Fai un clear CMOS da jumper penso tu sappia come si fa...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
davidepaco
17-03-2013, 12:55
Fai un clear CMOS da jumper penso tu sappia come si fa...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Si so come si fa... (togliere il jumper posizionarlo nella posizione adiacente,aspettare un minuto circa e rimetterlo nella posizione originaria)l'ho fatto ma nulla se reimposto il tutto salvo, e spengo il pc si resetta di nuovo :(
lostinyou
18-03-2013, 09:18
Si so come si fa... (togliere il jumper posizionarlo nella posizione adiacente,aspettare un minuto circa e rimetterlo nella posizione originaria)l'ho fatto ma nulla se reimposto il tutto salvo, e spengo il pc si resetta di nuovo :(
Prova a downgredare il BIOS.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
davidepaco
18-03-2013, 11:50
Prova a downgredare il BIOS.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Gia provato , dalla 1402 ultima versione beta, l'ho portato alla 1101 ultima versione normale, ma nulla, ho pensato potesse essere anche l'alimentatore , ho un techsolo black mamba 650w con pfc attivo, oppure sarà un problema di eprom forse ,
lostinyou
18-03-2013, 13:55
Gia provato , dalla 1402 ultima versione beta, l'ho portato alla 1101 ultima versione normale, ma nulla, ho pensato potesse essere anche l'alimentatore , ho un techsolo black mamba 650w con pfc attivo, oppure sarà un problema di eprom forse ,
Provato a ricambiare batteria??? A volte ci si perde nelle cose semplici
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
davidepaco
18-03-2013, 15:38
Provato a ricambiare batteria??? A volte ci si perde nelle cose semplici
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
certo è stata la prima cosa che ho fatto prendere un altra batteria nuova e cambiarla ma nulla
lostinyou
19-03-2013, 06:36
certo è stata la prima cosa che ho fatto prendere un altra batteria nuova e cambiarla ma nulla
A questo punto non so che pesci prendere :confused:
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ciao a Tutti , Volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi riguardo al problema che mi si sta presentando con la mobo Asus p5k-se Chipset p35, accendendo il pc dopo il beep iniziale ne fa due consecutivi e mi appare "Cmos Setting Wrong" , "CMOS Date/time not set", pensando che fosse la batteria tampone l'ho sostituita con una nuova Della Varta con scadenza nel 2022 ma nulla se reimposto tutto e stacco la corrente dopo un paio di minuti mi si presenta di nuovo il problema , ho provato anche ad aggiornare il bios con l'ultimo ma nulla , controllato anche il jumper del CLearCmos ma è tutto ok è posizionato su 1-2 .
Vi Ringrazio Innanzitutto per l'aiuto che mi darete
Ciao
è moddata? caricando le impostazioni di default che succede?
certo è stata la prima cosa che ho fatto prendere un altra batteria nuova e cambiarla ma nulla
capisco, ma la data esatta l'hai impostata? se è quello il messaggio che compare... magari... .. .no ? :D cioè, quali sono le impostazioni che tenti di salvare? soprattutto se hai cambiato la batteria (ma era davvero necessario?) e hai cambiato BIOS, poi hai settato la data e l'ora, salvato e riavviato?
Ciao a tutti, riprendo un tema già affrontato a spot nella discussione, data la delicatezza e la varietà di situazioni da gestire. Abbiate pazienza.. :)
Ho il bios 1103, Windows 7 Ent x64 e la seguente situazione HDD:
- 2 Seagate 500 GB
- 1 WD 1TB
tutti collegati alle porte SATA principali (1,2,3)
1 - Ho aggiunto un SSD Samsung 840 sulla porta SATA 4
2 - Ho installato l'utility Samsung Data Migration
3 - Ho eseguito la migrazione dei dati dal disco di sistema al nuovo SSD
4 - Ho settato nel BIOS l'avvio dal disco 4 invece che dall'1
5 - Ho riavviato e magicamente il sistema è partito dall'SSD
Ho ottenuto un notevole incremento di prestazioni, come era lecito aspettarsi, più che nella r/w sequenziale (da 43/70 a 247/246), in quella random (4K da 0.26/0.33 a 24/62). Fin qui tutto bene.
Però.. nell'utility Magician viene segnalatoche si potrebbero ottenere prestazioni migliori con la modalità AHCI.
Vorrei capire se:
1 - rispetto ai miei numeri, ci potrebbe essere un sensibile incremento, oppure solo di pochi punti percentuali
2 - è possibile abilitare l'AHCI senza dover reinstallare Windows 7
3 - è possibile usare a tal scopo il connettore esata2 del JMicron ed in particolare per il disco di boot, evitando così di dover usare un bios moddato (che tra l'altro non è più disponibile nella pagina 1)
Potete darmi indicazioni di prima mano? Grazie
lostinyou
17-05-2013, 14:26
Ciao a tutti, riprendo un tema già affrontato a spot nella discussione, data la delicatezza e la varietà di situazioni da gestire. Abbiate pazienza.. :)
Ho il bios 1103, Windows 7 Ent x64 e la seguente situazione HDD:
- 2 Seagate 500 GB
- 1 WD 1TB
tutti collegati alle porte SATA principali (1,2,3)
1 - Ho aggiunto un SSD Samsung 840 sulla porta SATA 4
2 - Ho installato l'utility Samsung Data Migration
3 - Ho eseguito la migrazione dei dati dal disco di sistema al nuovo SSD
4 - Ho settato nel BIOS l'avvio dal disco 4 invece che dall'1
5 - Ho riavviato e magicamente il sistema è partito dall'SSD
Ho ottenuto un notevole incremento di prestazioni, come era lecito aspettarsi, più che nella r/w sequenziale (da 43/70 a 247/246), in quella random (4K da 0.26/0.33 a 24/62). Fin qui tutto bene.
Però.. nell'utility Magician viene segnalatoche si potrebbero ottenere prestazioni migliori con la modalità AHCI.
Vorrei capire se:
1 - rispetto ai miei numeri, ci potrebbe essere un sensibile incremento, oppure solo di pochi punti percentuali
2 - è possibile abilitare l'AHCI senza dover reinstallare Windows 7
3 - è possibile usare a tal scopo il connettore esata2 del JMicron ed in particolare per il disco di boot, evitando così di dover usare un bios moddato (che tra l'altro non è più disponibile nella pagina 1)
Potete darmi indicazioni di prima mano? Grazie
Per vedere l'incremento reale delle prestazioni dovresti effettuare un test di lettura/scrittura. Devi comunque vedere se è disponibile la modalità Ahci nel tuo bios. Per abilitarla devi entrare nel bios e verificare nella sezione relativo al controller Sata la modalità disponibile... Sicuramente sei settato in IDE. Non c'è bisogno di reinastallare windows. Ricordati comunque di seguire tutte le indicazioni per quanto riguarda le SSD. Bisogna disabilitare molte cose ma comunque nel thread ufficiale della ssd qui sul forum ci dovrebbero essere tutte le indicazioni. La modalità ahci mi sembra che non sia disponibile per la esata. Sinceramente ti sarebbe convenuto cambiare piattaforma.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Perchè dici che mi sarebbe convenuto cambiare piattaforma?
So anche io che ho un processore e mobo datati ma nonostante questo cambiando HD ho un incremento di prestazioni (dell'HD ovviamente) di un fattore 100x sulla r/w random..
Sto chiedendo se qualcuno che ha installato un SSD ha mai quantificato l'incremento (eventuale) di prestazioni abilitando AHCI rispetto alla situazione con AHCI non abilitato.
A quale thread ufficiale della ssd ti riferisci? Quella dello specifico Samsung?
lostinyou
17-05-2013, 14:55
Perchè dici che mi sarebbe convenuto cambiare piattaforma?
So anche io che ho un processore e mobo datati ma nonostante questo cambiando HD ho un incremento di prestazioni (dell'HD ovviamente) di un fattore 100x sulla r/w random..
Sto chiedendo se qualcuno che ha installato un SSD ha mai quantificato l'incremento (eventuale) di prestazioni abilitando AHCI rispetto alla situazione con AHCI non abilitato.
A quale thread ufficiale della ssd ti riferisci? Quella dello specifico Samsung?
Io non ti so quantificare l'incremento con e senza ahci. Di sicuro ti posso dire che hai un SSD castrato. Quello che dici è vero solo in parte perche un aumento del 100% sui 4k perché la velocità di lettura/scrittura non ti satura la banda della porta sata2 ma invece altri tipo di file hanno velocità castrate tipo riesci a perdere anche il 50% delle velocità dichiarate dalle case. Per questo dicevo meglio il cambio di piattaforma. Avresti scelto una ma in con sata3 e usb3 che ti permettevano anche sul resto un bel guadagno.
Qui sul forum nella sezione dedicata alle periferiche di memorizzazione troverai il thread dedicato alla tua SSD la 840 se ho letto bene. In ogni caso anche nel thread della 830 ci sono tutte le indicazioni necessarie all'ottimizzazione su sistema win7.
Comunque se cerchi ci dovrebbero essere delle tabelle con dei raffronti tra le prestazioni con e senza ahci attivato
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
fquintan
17-05-2013, 15:04
Perchè dici che mi sarebbe convenuto cambiare piattaforma?
So anche io che ho un processore e mobo datati ma nonostante questo cambiando HD ho un incremento di prestazioni (dell'HD ovviamente) di un fattore 100x sulla r/w random..
Sto chiedendo se qualcuno che ha installato un SSD ha mai quantificato l'incremento (eventuale) di prestazioni abilitando AHCI rispetto alla situazione con AHCI non abilitato.
A quale thread ufficiale della ssd ti riferisci? Quella dello specifico Samsung?
io ce l'ho in AHCI su una mobo asus che leggi in firma e mio padre uguale ma non AHCI e le differenze sono impercettibili
chiaramente entrami con 840pro
io ce l'ho in AHCI su una mobo asus che leggi in firma e mio padre uguale ma non AHCI e le differenze sono impercettibili
chiaramente entrami con 840pro
grazie 1000! allora stiamo tranquilli e lasciamo tutto così com'è!
io ce l'ho in AHCI su una mobo asus che leggi in firma e mio padre uguale ma non AHCI e le differenze sono impercettibili
chiaramente entrami con 840pro
impercettibili in cosa? nello sfogliare le cartelle? :D
prova a fare un trasferimento files decente o il tempo che ci mette nel loading di BF3 (solo un esempio) rispetto all'AHCI... ...poi è ovvio che dipende dalle esigenze
fquintan
17-05-2013, 16:00
impercettibili in cosa? nello sfogliare le cartelle? :D
prova a fare un trasferimento files decente o il tempo che ci mette nel loading di BF3 (solo un esempio) rispetto all'AHCI... ...poi è ovvio che dipende dalle esigenze
di certo non vado a contare i secondi di differenza in copia e incolla
ma riguardo il caricamento di bf3 è praticamente identico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.