PDA

View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52]

TRUTEN
25-10-2012, 16:15
Lo spegni -riaccendi è il fakeboot: conosciuto ed odiato nel P35.
Soluzioni per eliminarlo non mi pare ce ne siano. A volte lo fa pure a me ed ormai me lo tengo.

Quando non boota a 333x9 hai controllato che le ram non siano in auto ma a frequenza specifica di fabbrica? Alcune mobo se cambi il fsb di default ti sparano alte anche le ram.

DaveHawk
26-10-2012, 12:18
Lo spegni -riaccendi è il fakeboot: conosciuto ed odiato nel P35.
Soluzioni per eliminarlo non mi pare ce ne siano. A volte lo fa pure a me ed ormai me lo tengo.

Quando non boota a 333x9 hai controllato che le ram non siano in auto ma a frequenza specifica di fabbrica? Alcune mobo se cambi il fsb di default ti sparano alte anche le ram.


Ciao...ho provato come dici tu, e cioè a mettere le ram come da specifiche 9-9-9-24 ( se la sciavo AUTO effettivamente me le settave qualcosa tipo 6-5-5-12 ... o uba cosa così, non ricordo bene)

quindi ho settato così:

CPU: 333x9 vCore 1,4
DRAM: 9-9-9-24 1,5v
PCIe: 101
CPU SPREAD: Disabilitato
PCIe SPREAD: Disabilitato

Risultato: il PC non parte...
Ho provato quindi ad abbassare nuovamente la CPU a 320x9 ma non va più...
Provo quindi anche a 300x9 (2700 MHz!!!) ma nemmeno così fa il boot...

Ripristino tutto a default e parte...

cosa posso fare???

Agostino94
28-10-2012, 02:13
Salve ragazzi sono nuovo del club...vorrei sapere se qualcuno mi dessi un mano ad occare il mio q6600 a 3.4ghz...come dissi ho un cooler master vortex 752 e come mobo una p5k se/epu....grazie in anticipo :)

cristian5
23-11-2012, 09:45
ciao ragazzi!
avrei bisogno di una mano: ho overcloccato il mio q6600 g0 su chipset g41 a 325mhz di fsb però ibt mi fallisce, il vcore è fisso a 1.20v e la mobo non me lo fa cambiare. Il problema può essere il vcore basso?
L'uniche impostazioni di voltaggio che posso toccare sono: memory, chipset e vtt.
Se il problema è davvero il vcore cosa posso fare?

Briareos
04-12-2012, 23:54
nel mio primo tentativo di occaggio son riuscito a raggiungere i 3.2 pagando un salasso come voltaggi

avevo aperto questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2527218
ma mi hanno consigliato di chiedere che forse era più frequentata

la mia config è:
Win7 64bit
Intel Core 2 Quad Q6600 step G0
Dissi:Corsair Hydro70
MoBo:Asus Maximus Formula Special Edition X38 (con bios 1403)
Ram:TEAM GROUP Xtreem Dark 4GB DDR2 PC2-6400 800-444-12 2x2GB
Ali:CoolerMaster 500W REAL POWER -
Vga: ATI Asus EAH5850 1GB GDDR5 Voltage Tweak (core a 810 MHz)

dopo lunghi tentativi son riuscito a raggiungere un apparente stabilità ma rimango perplesso per alcuni voltaggi a cui sono stato costretto e per le temperature raggiunte nonostante il dissi H70

queste sono le impostazioni del Bios
------------

Ratio CMOS Setting : 8
FSB Frequency : 400
FSB Strap to North Bridge : AUTO
PCI-E Frequency: 101
DRAM Frequency: DDR2: 800MHZ
DRAM Command Rate : 2T
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency : 4
RAS# to CAS# Delay : 4
RAS# Precharge : 4
RAS# ActivateTime : 12

CPU Voltage : 1,46250V
CPU PLL Voltage : 1,56V
North Bridge Voltage : 1,49V
DRAM Voltage : 2,10V (specifica del produttore 2,08/2,10)
FSB Termination Voltage : 1,40V
South Bridge Voltage : AUTO
Loadline Calibration : ENABLE
CPU Spread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
--------------

questo il test di un ora con linx 0.64

http://imageshack.us/photo/my-images...imelinx03.jpg/


preciso che i 68° sono stati superati solo negli ultimi 10 minuti e che mediamente erano i core #2 e #3 ad essere più caldi di 2°

A questo chiedo il vostro aiuto perchè non riesco a capire come per raggiungere un misero 3.2 Ghz sia stato costretto a sparare
CPU Voltage : 1,46250V
CPU PLL Voltage : 1,56V

con temperature cosi alte poi!
vabbè che linx è demone ma porc ho fatto solo 3.2 andando ben oltre il muro dei 65°

carlese
13-12-2012, 14:41
ciao a tutti, mi inserisco anche io in questa discussione perchè a breve mi arriveranno questi componenti:

- intel q6600 g0
- corsair vengeance 1600 ddr3 2x4gb
- ati radeon 6870 1gb
- xfx pro series 650w

Il resto della ocnfig è in firma.. ora, so che la mia p35d non è proprio il massimo per l'overclock, ma con il mio e6600 e dissi hyper tx2 sono riuscito a ottenere risultati più che soddisfacenti.. ora, per l'overclock del q6600 come posso procedere? cambiando da ddr2 a ddr3 (la mobo le supporta) come funziona il discorso dei settaggi? nel senso, se ora ho fsb 355, le ram sono impostate per andare in sincrono e quindi 355x2, giusto? con le ddr3 invevce che succede se mantengo il sincrono? mi conviene oppure rimetto i jumper sulla scheda in modo che trovi automaticamente la frequenza giusta?

Grazie!

mircocatta
18-12-2012, 14:40
qualcuno mi saprebbe gentilmente dire quanto consuma un sistema con q6600 con i vari risparmi energetici attivi?

ci riesco a stare sotto agli 80watt in idle? mi servirebbe per sapere se usare il mio vecchio q6600 per il pc del salotto che starebbe molte ore acceso e quindi se consuma poco, sarebbe molto meglio

Exokernel
24-12-2012, 22:44
Ciao a tutti

Anch'io sono dal 2007 un felice possessore di QX6700 Extreme

In principio chi mi assemblò il computer (componenti scelti da me, ma all'epoca non me la vedevo di assemblarmelo da solo) me lo tarò a 2.60GHz tramite i software ASUS della scheda madre, il sistema operativo era XP Pro 32bit.
Lo tenni così per un pezzo poi iniziai ad avere probemi di instabilità con certi programmi e strani messaggi di errore di memoria, cercando su internet scoprii che potevano essere dovuti all'overclock, che sia stato vero o no rimesso tutto a default i problemi sparirono.

Due anni fa circa passai da XP Professional SP3 32bit, a 7 Ultimate 32bit.

Tenni per un po' il processore ancora a 2.66 di default, poi sentendo lodare tanto i nuovi i5 e i7 e vedendo che le velocità di calcolo (di default) non erano poi così tanto superiori pensai: "Cavolo ma io che ci faccio con un Extreme non overcloccato, che è fatto apposta per l'overclock?"
Allora su consigli di un amico più esperto di me ed appassionato di overclock, lo portai a 3.20GHz, e vi rimase senza problemi fino a ieri notte.

Ieri notte per sicurezza rimisi tutte le impostazioni del BIOS a default, e dopo un bel formattone installai 7 Ultimate 64bit.
Siccome non ho intenzione di cambiare il PC nel breve tempo, ho deciso di cercare di tirarci fuori il massimo rendimento utile (senza esagerare comunque).
Mi piacerebbe questa volta portarlo a 3.60 o 3.80GHz, non oltre, e sono qui per chiedere un po' di consigli a voi che siete già pratici nel settore :D
Come dovrei impostare il BIOS?
(nel mio caso già aggiornato all'ultima versione disponibile)


Il mio hardware è questo:

CPU: Intel Kentsfield QuadCore Core 2 Extreme QX6700
Dissipatore: ZALMAN FS-C77 Fatal1ty
Mainboard: ASUS P5W64 WS Professional (BIOS v1201) - Chipset Intel i975X
RAM: 4GB Kingstone DDR2 667MHz Mod.KVR667D2E5K2 (4 moduli)
Alimentatore: 600W Tecnoware Mod.FAL600PRO3
Scheda video: Gigabyte nVidia GTX 550 Ti - 1GB DDR5 - Core Clock 970MHz - Mod.GV-N550WF2-1GI - Driver nVidia v310.70
Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi XtremeGamer
HDD 1: Seagate Barracuda 500GB (SATA)(7200rpm)
HDD 2: Seagate Barracuda 750GB (SATA)(7200rpm)
Lettore CD/DVD Sony
Masterizzatore Samsung LightScribe Mod.SH-222 - S-ATA - DVD 22X
Rheobus: ZALMAN ZM-MFC2
Case: ZALMAN FC-ZE1 Fatal1ty
Headset: CM STORM Siurus
Tastiera: Razer Reclusa
Mouse: Razer Habu
OS: Windows 7 Ultimate 64bit
Monitor Full-HD SHARP AQUOS 47'' :D



Penso ci sia tutto :)
Come i più esperti noteranno ormai non è più un sistema freschissimo, però penso possa dare ancora tanto.
La scheda video originaria era una XFX Geforce 8800 GTX, che per purtroppo però quest'estate ha tirato le cuoia, se non altro così al comparto video sono aggiornato.
Anche il masterizzatore è nuovo messo l'anno scorso

Tenete conto che:
1) Mi deve arrivare a giorni un nuovo alimentatore, un Corsair TX850 V2 da 850W
(Mi è stato montato l'attuale Tecnoware perchè l'Enermax che ordinai all'epoca mi dissero che non era compatibile col case; l'attuale Tecnoware (alimentatore più da ufficio che da modding/overclock) col precedente overclock vidi che sui voltaggi non era molto preciso e costante)

2) Ho appena comprato una siringa di pasta termica Artic MX-4

3) Sto valutando se mi conviene o meno cambiare RAM con 4GB (2GBx2) o 8GB (2GBx4) Corsair DDR2 a 800MHz (o più)
La mia scheda madre ha 4 slot DDR2, da manuale dovrebbe portare al massimo 8GB ma a non più di 533MHZ, e moduli al massimo da 1GB l'uno a 800MHz.
Cercando su internet ho appurato che i moduli da 2GB l'uno a 800MHz li porta tranquillamente, c'è gente che ha montato RAM anche da 1066MHz e forse anche più
Purtroppo il guaio più grosso che ho notato, risiete nel prezzo ancora alle stelle delle DDR2 di pregio
Secondo voi mi conviene mettere 4GB con 2 Corsair buone da 2GB l'una a 800MHz, o tanto vale che rimanga con quelle attuali?


Di programmi utili ho e conosco già:
IBT (IntelBurnTest)
HWMonitor
Everest Ultimate
CPU-Z
Intel Thermal Analysis (TAT) che però con Win7 non mi funziona
Core Temp

gio_gio
28-12-2012, 17:20
faccio una piccola intrusione anche io.
vorrei OC il Q6600 siccome vorrei cambiare scheda video e sono un pò cpu limited acquistando la 7700.

Non ho mai fatto OC quindi vi chiedo: eiste una guida?

T3RM1N4L D0GM4
31-12-2012, 18:04
Fresco di acquisto di uno Zalman CNPS11X Extreme (il freezer 7 ha un piedino rotto), ho pensato bene di spremere ancora un po il q6600 tenuto fino a ieri a 3.0GHz daily.

Ecco a voi il risultato (verificato la stabilità molto rapidamente con 20 run di IBT standard):

http://i369.photobucket.com/albums/oo136/T3RM1N4LD0GM4/th_IMG_7020_zpsf2849859.jpg (http://s369.beta.photobucket.com/user/T3RM1N4LD0GM4/media/IMG_7020_zpsf2849859.jpg.html)

Personalmente non sono particolarmente soddisfatto 1) per il Vcore cosi simpaticamente alto e 2) per il VMCH altrettanto alto (inizialmente ero partito con un ottimistico 400x9 :-\ ).
Ok che la cpu non esattamente un gioiello (VID = 1.3125V), cmq sto scendendo di uno step alla volta su Vcore e Vmch.

In load la mia Abit droppa un po tanto (0.07 - 0.1V), e sospetto che buona parte delle performance scarse in OC sia dovuta a questo.

Se c'è qualche luminare che, anche alla luce dell'img che ho postato, riesce a tirare fuori qualche altro input sulla questione, sappia che è bene accetto :D

btw Buon anno a tutti :D

...PaoloOverclock...
04-02-2013, 13:48
Salve a tutti, ho acquistato da poco un phase change per divertirmi con qualche bench con il mio vecchio Q6600 (ho anche un E8400 e un QX6850!!) solo vorrei sapere quale scheda madre è megliore per l'overclock estremo...grazie!!!!

tidusuper91
05-02-2013, 02:14
Salve a tutti, ho acquistato da poco un phase change per divertirmi con qualche bench con il mio vecchio Q6600 (ho anche un E8400 e un QX6850!!) solo vorrei sapere quale scheda madre è megliore per l'overclock estremo...grazie!!!!

Per i quadcore in genere è preferibile un chipset P45. Quindi una Maximus Formula ad esempio o la DFI. ;)

...PaoloOverclock...
05-02-2013, 12:46
Ho trovato una rampage extreme a 100€ penso sia il top, no?!

tidusuper91
06-02-2013, 11:11
Ho trovato una rampage extreme a 100€ penso sia il top, no?!

Io ho una Rampage Formula x48. Va bene ma ha un po' di Vdrop. Avevo una P45 prima ed era più stabile in OC. Ma roba da maniaci, quindi bene :D

scorpion90
18-02-2013, 18:06
Fresco di acquisto di uno Zalman CNPS11X Extreme (il freezer 7 ha un piedino rotto), ho pensato bene di spremere ancora un po il q6600 tenuto fino a ieri a 3.0GHz daily.

3.0Ghz quanto vcore?

giovanni69
29-03-2013, 10:51
Dovendo usare come hardware:

- Asus P5W DH Deluxe 775 chipset mobo
- Corsair DDR2 C5 2x2 Gb CM2X2048-6400c5 RAM
- Alimentatore OCZ Powerstream OCZ520ADJ 520W

dissipatore ad aria a disposizione: Big Typhoon in rame

Volendo usare la CPU in OC a 3.4 Ghz in daily è megliore scegliere tra un Q6600 (55 EUR) vs QX6700 (75 EUR)? :rolleyes:

Venturer
29-03-2013, 11:33
Il QX è la versione Extreme e ha il moltiplicatore sbloccato!

Se vuoi la "MASSIMA STABILITA' " io andrei sul QX solo per il fatto che puoi alzare il clock della CPU aumentando il moltiplicatore senza alzare il clock del bus del sistema.
I QX si trovano ancora su EBAY ma quando fai l'acquisto assicurati che lo stepping del processore sia G0!
Infatti esistono 2 stepping; il B3 e il G0: il G0 scalda molto meno e si overclocca molto più facilmente. In pratica tutti i Q6600 che si overcloccano così bene sono G0!
Se ti prendi un QX con stepping G0 è come avere un Q6600 con il vantaggio in più di avere il moltiplicatore sbloccato...

giovanni69
29-03-2013, 12:01
Il QX è la versione Extreme e ha il moltiplicatore sbloccato!

Se vuoi la "MASSIMA STABILITA' " io andrei sul QX solo per il fatto che puoi alzare il clock della CPU aumentando il moltiplicatore senza alzare il clock del bus del sistema.
I QX si trovano ancora su EBAY ma quando fai l'acquisto assicurati che lo stepping del processore sia G0!
Infatti esistono 2 stepping; il B3 e il G0: il G0 scalda molto meno e si overclocca molto più facilmente. In pratica tutti i Q6600 che si overcloccano così bene sono G0!
Se ti prendi un QX con stepping G0 è come avere un Q6600 con il vantaggio in più di avere il moltiplicatore sbloccato...

Grazie molte per il chiarimento! Non sarà facile trovare allora un G0 per QX9700.. ad un prezzo decente. :rolleyes:

Quello che temo è che la Asus P5W DH Dlx non abbia il multipler sbloccato.. leggendo altri threads qualcuno ha avuto problemi oltre il X10 con quella mobo.. :confused:

Venturer
29-03-2013, 12:14
Prenditi direttamente un QX6800 che di default sta a 2.93Ghz!
Io ho questo su una motherboard Intel D975XBX2 (BAD AXE 2). Ormai questa vecchia carretta ha compiuto 7 anni ma quando lo assemblai era un sistema stratosferico.....e ancora (visto che ormai non ci gioco più) per esigenze di lavoro va benissimo. Starà così per ancora qualche anno....

Tra l'altro il mio QX6800 è stepping B3 (c'è stata una incomprensione con il venditore) ma da quando gli ho messo un dissipatore serio e pasta termica Artic Cooling MX2 il problema delle temperature si è molto ridotto! Per certi periodi in inverno l'ho tenuto fisso a 3.4Ghz ma d'estate lo riporto sempre alla frequenza "stock".
Mai andato in "protezione" per surriscaldamento comunque.....

giovanni69
30-03-2013, 17:35
Prenditi direttamente un QX6800 che di default sta a 2.93Ghz!
Io ho questo su una motherboard Intel D975XBX2 (BAD AXE 2). Ormai questa vecchia carretta ha compiuto 7 anni ma quando lo assemblai era un sistema stratosferico.....e ancora (visto che ormai non ci gioco più) per esigenze di lavoro va benissimo. Starà così per ancora qualche anno....

Tra l'altro il mio QX6800 è stepping B3 (c'è stata una incomprensione con il venditore) ma da quando gli ho messo un dissipatore serio e pasta termica Artic Cooling MX2 il problema delle temperature si è molto ridotto! Per certi periodi in inverno l'ho tenuto fisso a 3.4Ghz ma d'estate lo riporto sempre alla frequenza "stock".
Mai andato in "protezione" per surriscaldamento comunque.....

hey Venturer :)

Ok capisco che mi devo procurare uno SLACP se seguo la strada del QX6800.. certo che se capissi quale mobo 775 (ho il dubbio sull'Asus P5W DH Deluxe perchè c'è la nota 'Optional Support for 45nm Wolfdale / Yorkfield CPUs' ) funziona con un Q9400..che consumerebbe di meno ed ha le funzionalità 'VT' piene (se la mobo fosse davvero compatibile). :rolleyes:

Venturer
30-03-2013, 18:17
Se la trovi ancora puoi prendere la Intel D975XBX2 (quella che ho io)!

Costruita e progettata direttamente da Intel è stata una delle prime motherboard extreme costruiti dal produttore di GPU e va alla grande.

giovanni69
30-03-2013, 18:56
Se la trovi ancora puoi prendere la Intel D975XBX2 (quella che ho io)!

Costruita e progettata direttamente da Intel è stata una delle prime motherboard extreme costruiti dal produttore di GPU e va alla grande.

In effetti è compatibile con il QX6800 ma non con Q9300/Q9400 che avevo in mente: http://processormatch.intel.com/COMPDB/SearchResult.aspx?Boardname=d975xbx2
mhmm..!

giovanni69
02-04-2013, 11:03
Forse cambio completamente strategia: mi compro una mobo Asrock + i3 2130 + 4 Gb DDR3 , spendendo circa 200 EUR e faccio l'upgrade usando TrueImage + Plus Pack ed il suo Universal Restore. Mi ritrovo OS+ progr già installati ed un giorno posso sempre passare ad un i7 di fascia alta.

Poi rivendo la mia attuale mobo Asus P5WD2 Premium 775 + CPU D 950 + 4Gb RAM Corsair C5 per qualche decina di euro.

Alla fine della fiera non spenderò molto di piu' che trovare una vecchia mb 775 + un Quad.

Fine della mia storia con il mondo Q9xxx /Q6xxx.

tidusuper91
02-04-2013, 15:32
Forse cambio completamente strategia: mi compro una mobo Asrock + i3 2130 + 4 Gb DDR3 , spendendo circa 200 EUR e faccio l'upgrade usando TrueImage + Plus Pack ed il suo Universal Restore. Mi ritrovo OS+ progr già installati ed un giorno posso sempre passare ad un i7 di fascia alta.

Poi rivendo la mia attuale mobo Asus P5WD2 Premium 775 + CPU D 950 + 4Gb RAM Corsair C5 per qualche decina di euro.

Alla fine della fiera non spenderò molto di piu' che trovare una vecchia mb 775 + un Quad.

Fine della mia storia con il mondo Q9xxx /Q6xxx.

Ragionevole scelta :D

full metal
05-05-2013, 14:00
3.6ghz -__- :(
http://imageshack.us/a/img560/4518/img20130503205735693.jpg
http://imageshack.us/a/img198/420/img20130503205800151.jpg
boot ok ma si riavvia con prime 95:help:

tidusuper91
05-05-2013, 17:30
3.6ghz -__- :(
http://imageshack.us/a/img560/4518/img20130503205735693.jpg
http://imageshack.us/a/img198/420/img20130503205800151.jpg
boot ok ma si riavvia con prime 95:help:

Controlla i voltaggi da CPUZ perchè spesso e volentieri hai un sacco di vDrop e vDroop. Dicci qual è lo scostamento dai valori che inserisci da BIOS.

Simpsons
17-06-2013, 00:19
Ragà ho portato il mio Q6600 da 2.4 a 3.2 Ghz abbastanza facilmente, appena posso vi posto le foto dal bios per i vari settaggi.
Sembra stabile, sia per uso Internet sia lanciando qualche gioco, ma appena lancio il programma Intel Burn test insieme a Core temp per vedere se tutto funziona a dovere la Cpu arriva a 90° e si spegne tutto.....
Adesso vorrei capire o uso male il programma o non so.

I settaggi che metto sono :

Stress level : standard
Times to run : 10
Threads : All

Sbaglio qualcosa?

vincenzo2008
17-06-2013, 00:29
Ragà ho portato il mio Q6600 da 2.4 a 3.2 Ghz abbastanza facilmente, appena posso vi posto le foto dal bios per i vari settaggi.
Sembra stabile, sia per uso Internet sia lanciando qualche gioco, ma appena lancio il programma Intel Burn test insieme a Core temp per vedere se tutto funziona a dovere la Cpu arriva a 90° e si spegne tutto.....
Adesso vorrei capire o uso male il programma o non so.

I settaggi che metto sono :

Stress level : standard
Times to run : 10
Threads : All

Sbaglio qualcosa?

90 ° sono troppi , normale che ti si spegne , il case è areato ? il dissipatore è pulito ?

Simpsons
17-06-2013, 00:40
90 ° sono troppi , normale che ti si spegne , il case è areato ? il dissipatore è pulito ?

Si il case è abbastanza ventilato, il dissipatore l'ho comprato 1 settimana fà è nuovo con pasta termica ottima della cool master.
Non capisco se metto Threads : All, deve completare tutto il ciclo?

Se metto Threads : 1 oppure anche 16 rimane stabile, ma appena metto ALL tutto down :-(

Simpsons
20-06-2013, 14:47
Nulla fino a 2.8 Ghz mi regge il tutto con 75° il ciclo completo di IntelBurnTest

se vado oltre tutto down, quindi mi sà che a questo punto è problema del dissipatore che non regge oltre....

consigli su qualche dissipatore ad aria? 1 dei migliori cosi' vedo di acquistarlo, grazie a tutti :)

Alzatan
20-06-2013, 21:05
io ce l'ho a 3.75ghz con un prolimatech megalhems, ma il mio è un processore con vid basso e quindi overcloccato è comunque "solo" a 1,37v...

Simpsons
21-06-2013, 00:21
io ce l'ho a 3.75ghz con un prolimatech megalhems, ma il mio è un processore con vid basso e quindi overcloccato è comunque "solo" a 1,37v...

Da dove posso vedere se la mia cpu ha vid basso o meno?

Alzatan
21-06-2013, 19:21
o è sulla scatola del procio, oppure rimetti tutto a default e fai partire coretemp, lui te lo legge dalla cpu (deve essere in full load senza overclock)

nicola1283
02-11-2013, 00:50
Ciao a tutti, se potesse servire a qualcuno... io ho portato un q6600 G0 su mobo pegatron ipmel-prc OEM a 3 Ghz con la pin mod.
Funziona alla grande e non ho dovuto nemmeno overvoltare la cpu

Fra-90
03-11-2013, 09:46
Ciao a tutti, se potesse servire a qualcuno... io ho portato un q6600 G0 su Molin pegatron ipmel-prc OEM a 3 Ghz con la pin mod.
Funziona alla grande e non ho dovuto nemmeno overvoltare la cpu

Qualche guida sulla pinmod?

Edit: la guida l'ho trovata, ma mi chiedevo: con questa mod non bisogna fare altro? Basta coprire quel pin? Gli altri valori non cambiano giusto? Sembra semplice ed efficace
Edit2: Ho provato la pinmod, purtroppo devo alzare il vcore da 1.100 a 1.300 (da bios)/ 1.080 a 1.280 da cpuz per essere stabile e le temperature si alzano troppo in full. Ritornato alla situazione precedente.

nicola1283
03-11-2013, 21:00
Qualche guida sulla pinmod?

Edit: la guida l'ho trovata, ma mi chiedevo: con questa mod non bisogna fare altro? Basta coprire quel pin? Gli altri valori non cambiano giusto? Sembra semplice ed efficace
Edit2: Ho provato la pinmod, purtroppo devo alzare il vcore da 1.100 a 1.300 (da bios)/ 1.080 a 1.280 da cpuz per essere stabile e le temperature si alzano troppo in full. Ritornato alla situazione precedente.

Guarda mi sono reso conto che la cosa cambia da mobo a mobo, per esempio: ho provato la stessa cosa con una p5qpl-am e con la stessa cpu, con volt default, non reggeva i 3 GHz ( specifico che la mobo non vedeva la pin mod); dopo 20 secondi di prime 95 mi dava errore un core, e pensavo di avere una cpu parecchio scarsa. Invece con la ipmel-prc che e' addirittura una mobo oem, con bios completamente bloccato la mod funziona e alla grande! aggiungo inoltre che hanno lo stesso chipset.

Ma cosa intendi per temperature elevate? Ma le hai con un software stress cpu tipo prime, linx ecc. o semplicemente usando il pc? mi sembra strano siano alte con quel voltaggio e quel dissi

Fra-90
04-11-2013, 11:19
Ho fatto giusto 5 o 6 minuti di test con ibt, in media le temperature (rilevate con real temp) sono in idle di 47-50C mentre in full 84-86C (due core però sono circa a 8-9C in meno) senza pinmod a 1.1volt mentre con pinmod e voltaggio 1.3 raggiungono i 98-100C

http://i.imgur.com/0Jk8sCp.jpg
http://i.imgur.com/Rg1DhGZ.jpg

matemik
20-11-2013, 08:08
Ciao a tutti!
Sono un soddisfattissimo possessore del buon vecchio q6600 da ormai 4 anni, dato che il sistema comincia ad essere un po' datato ho pensato di dargli un po' una rinfrescata cercando di "tirare" un po' il tutto al limite con un po' di Overclock. Quale posto migliore di questo per scambiare opinioni e chiedere qualche consiglio :)? Dopo un alcune prove e tentativi ho trovato il mio massimo stabile in 3Ghz (333*9) con un CPU Voltage di 1.352 da CPU-Z. Il problema è che attualmente sono con dissipatore stock Intel che sta facendo un pessimo lavoro, in Idle da Real Temp vine rivelata una temperatura di 50° sul core 0 (il più caldo, il core 2 e core 3 mediamente stanno sui 5/9 gradi in meno) mentre se vado a metterlo sotto stress con super pi le temperature si impennano oltre i 90° e dopo un po' il pc si blocca, ergo il sistema è stabile nel mio uso quotidiano ma non rock solid. Il case dovrebbe essere ben ventilato, ventola posteriore da 80 in estrazione e anteriore da 120 in immissione. Pensate che cambiando dissipatore riuscirei a renderlo rock solid e magari alzare ancora un po' l'asticella fino a 3.2-3.4 Ghz? Se si che dissipatore mi consigliate di acquistare? Non saprei proprio dove mettere le mani su cosa scegliere dato che sarebbe il mio primo acquisto di un dissipatore non stock, premetto che non vorrei spendere troppo, vorrei rimanere intorno ai 20€ di spesa se si trova qualcosa di buono, altrimenti sono disposto a salire fino a 40€ massimo.

Vi posto quì la mia configurazione:
Ali: 500W Cooler Master
Mobo: Asus P5Q SE/R (Chipset Intel P45)
Cpu: Q6600 @3.0Ghz (Dissipatore Stock Intel)
Ram: 2*2GB DDR2 800Mhz @835 Mhz
Scheda video: Sapphire Ati Radeon HD 4850 @700Mhz

ssamxx
20-11-2013, 11:07
Attenzione, 50° in idle son tantissimi!Tenendo conto che siamo pure a fine novembre.

Non sei stabile in uso quotidiano, perchè basta che comprimi, giochi o anche solo vedi un mkv fullhd che il procio schizza oltre i 60° sicuro!
Cosi rischi di fumare il processore o rovinarlo (se non è già successo con la scaldata a 90°).

Ti consiglio un Cooler Master Hyper 212EVO, lo trovi a meno di 30€ e sei tranquillo.

matemik
20-11-2013, 22:16
Attenzione, 50° in idle son tantissimi!Tenendo conto che siamo pure a fine novembre.

Non sei stabile in uso quotidiano, perchè basta che comprimi, giochi o anche solo vedi un mkv fullhd che il procio schizza oltre i 60° sicuro!
Cosi rischi di fumare il processore o rovinarlo (se non è già successo con la scaldata a 90°).

Ti consiglio un Cooler Master Hyper 212EVO, lo trovi a meno di 30€ e sei tranquillo.

Urca! Mi hai spaventato (pensavo che le mie fossero temp accettabili :D) e ho ricloccato la CPU a 2.4GHz con voltaggio automatico, ora in idle sto a 43 che comunque mi sembra tanto a questo punto... Potrebbe essere la pasta ormai vecchia che si è seccata? Che temperature di riferimento posso prendere per idle e full da considerare sicure?

Edit: Ho visto il dissi che mi hai consigliato te, gran bel prodotto ma temo non entri nel mio case, qualcosa di più piccolo come il TX3 EVO non sarebbe efficace?

ssamxx
21-11-2013, 02:06
Urca! Mi hai spaventato (pensavo che le mie fossero temp accettabili :D) e ho ricloccato la CPU a 2.4GHz con voltaggio automatico, ora in idle sto a 43 che comunque mi sembra tanto a questo punto... Potrebbe essere la pasta ormai vecchia che si è seccata? Che temperature di riferimento posso prendere per idle e full da considerare sicure?

Edit: Ho visto il dissi che mi hai consigliato te, gran bel prodotto ma temo non entri nel mio case, qualcosa di più piccolo come il TX3 EVO non sarebbe efficace?

Dissipatori bassi ed efficaci sono questi:

Zalman CNPS8900 Quiet
Scythe Big Shuriken 2
Noctua NH-L12 ventola per PC

ovviamente però costan di più(poco meno di 50€), se proprio devi risparmiare, prova il
Scythe Shuriken Rev. B che trovi sui 30€


Temperature sicure son sui 30° in idle (con overclock fisso oltre i 3.2ghz, senza nessun risparmio energetico e downclock, quindi peggior scenario possibile) e 50° in gaming, o uso intensivo cpu (dopo un paio d'ore almeno).
Misura la temperatura con Core Temp e metti offset -10.

matemik
21-11-2013, 08:35
Dissipatori bassi ed efficaci sono questi:

Zalman CNPS8900 Quiet
Scythe Big Shuriken 2
Noctua NH-L12 ventola per PC

ovviamente però costan di più(poco meno di 50€), se proprio devi risparmiare, prova il
Scythe Shuriken Rev. B che trovi sui 30€


Temperature sicure son sui 30° in idle (con overclock fisso oltre i 3.2ghz, senza nessun risparmio energetico e downclock, quindi peggior scenario possibile) e 50° in gaming, o uso intensivo cpu (dopo un paio d'ore almeno).
Misura la temperatura con Core Temp e metti offset -10.
Quello che non mi torna è che queste temperature non le vedo nemmeno alla frequenza stock di 2.4ghz con speedstep attivo... Oggi provo a smontare e rimettere la termica. Cosa comporta l'offset di - 10 su core temp?

ssamxx
21-11-2013, 12:12
Quello che non mi torna è che queste temperature non le vedo nemmeno alla frequenza stock di 2.4ghz con speedstep attivo... Oggi provo a smontare e rimettere la termica. Cosa comporta l'offset di - 10 su core temp?

Tieni presente un paio di cose:

1)il dissipatore originale del Q6600 fà schifo

2)le temperature variano molto anche in base all'areazione del tuo case e di dove è ubicato(temperatura ambiente, spazio ricircolo d'aria ect..)


Poi io la temperatura la misuro con core temp, dove però bisogna applicare -10 di offset perchè sennò legge 10° in più di quello che realmente sono

matemik
21-11-2013, 18:33
Tieni presente un paio di cose:

1)il dissipatore originale del Q6600 fà schifo

2)le temperature variano molto anche in base all'areazione del tuo case e di dove è ubicato(temperatura ambiente, spazio ricircolo d'aria ect..)


Poi io la temperatura la misuro con core temp, dove però bisogna applicare -10 di offset perchè sennò legge 10° in più di quello che realmente sono

Grazie per la tua pazienza!
Oggi mi sono messo di buona volontà e ho aperto il case, ho tolto parecchia polvere in particolare tra le alette del dissipatore Intel. L'ho smontato ho ripulito tutto approfonditamente dalla vecchia pasta (che mi è sembrata secca e raggrumata con la polvere) e ne ho applicata della nuova.
Ho riportato la cpu a 3ghz e ho testato un po'...
Ora la situazione è molto migliorata, 44 in Idle (che diventano 34 considerando l'offset) e 80 in full con prime95 (70 sempre tenendo conto dell'offset).
Tuttavia mi rendo conto che con il dissipatore stock la situazione è piuttosto rischiosa. Ora dovrò fare qualche conto con lo spazio nel mio case (un case midi semplicissimo nel quale lo spazio scarseggia) e decidere come muovermi per acquistare un dissipatore più efficiente per stare più tranquillo e magari tirare fuori qualcosa in più dal mio q6600. Pensate che sia possibile toccare 3.2-3.4 Ghz ad aria con voltaggio a 1.4 e stare tranquilli? La mia unità non è che sia molto "fortunata" ho quasi 10° di scostamento tra il core più caldo e quello più freddo e per arrivare a 3Ghz devo spingere il voltaggio a 1.38 da bios, 1.34 da CPU-Z.

ssamxx
21-11-2013, 20:07
se già a 3ghz sei a quel voltaggio, ho paura che non arrivi a 3,4ghz o almeno non ne vale la pena...3,2 invece dovresti raggiungerli.

Comunque il tuo Q6600 chiede molto voltaggio ma le temperature non son male, tenendo conto del voltaggio alto e che con un buon dissi ad aria tiri giù 20° sicuri in full stress rispetto all'intel stock(quindi 50° o poco più).

Mi è successa la stessa cosa con 2 Q6600, uno sfigatissimo con vid 1,325 che per stare a 3,2ghz dovevo tenere 1,47 di vcore, facendomi 67° con ibt, invece un'altro Q6600 con vid 1,23, tenuto a 3,4 ghz con 1,3 di vcore, fà comunque 62° sotto full stress con occt linpack mode.Più fortunato a salire ma più sfortunato con le temp (dissipatore,pasta,scheda madre e case son li stessi)

il menne
14-01-2014, 10:52
Cari amici, scrivo qui per risolvere il MISTERO del fake boot misterioso.

Su uno dei miei muletti che anni fa era il mio pc principale ho su ancora il q6600 g0 che è stata una delle cpu più fortunate mai trovate in quanto girava a 3giggi con core sotto al VID RS. E tutto ciò per anni. ( da qualche parte qui nel topic ci dovrebbe essere anche il mio screen )

Nell'ultimo anno il pc ha iniziato a comportarsi in modo misterioso, e non sono riuscito a capire perchè.

Spiego. la mobo è una ga-x38-dq6 la prima lanciata sul mercato italiano con l'x38, era una mobo top nata per l'oc. Il dissi è uno scythe infinity con ventole nanoxia e la pasta artic silver5. Ho sempre effettuato la pulizia del tutto e lo stato della pasta è ancora ottimo viste le temperature che son sempre rimaste ottime.
L'ali è un thoughpower 750w.

Il MISTERO: non sono ancora riuscito a capire il comportamento del pc e da cosa dipenda. Dopo anni di funzionamento perfetto ha iniziato a fare ciò:

Prima accadeva che se scollegavo del tutto l'alimentazione sperimentavo dei fake boot ma alla fine ripartiva. A default ma manteneva tutte le altre impostazioni del bios.

All'inizio risolsi tenedo sempre collegato a una ciabatta protetta sempre in tensione.

Dopo ha iniziato a farlo anche senza scollegare la tensione, ho iniziato a modificare il voltaggio aumentandolo, e altri settaggi all'inizio ( quando riuscivo a entrare nel bios quando partiva a default ) ma via via nonostante alla fine abbia portato il vcore a 1.33 + LL on continuava a farlo.

Alla fine mi sono rotto gli zebedei e ho detto, per ora mettiamo tutto a default almeno non rischio ( ho dati importanti di lavoro su questo pc su degli hdd sas ) casino anche se 3ghz doveva tenerli per forza con l'hardware presente.

Beh, sto fetentone parte con dei fake boot anche a default! :doh:

Quindi mi sa che il problema di sti stramaledetti fake boot non sia il voltaggio o l'oc ma altro.... il problema è: COSA?

Attualmente è tutto a default e per partire ho visto i sorci verdi ( un ora di fake boot prima che miracolosamente partisse a default ).

Il bello è che i voltaggi dell'ali risultano a posto, e che una volta partito il sitema va alla grande e questo sia che partisse a 3ghz che a 2.4 con temperature ottime e nessun altro tipo di problemi. L'ho tenuto acceso anche per tre giorni per fare prove e tutto ok.

Il problema c'è solo e solamente al boot.

Ho settato anche lo spin on delle 4 unità sas su perc differito per evitare picchi di alimentazione al boot ma quasto è sempre stato così... il controller sas parte DOPO.

Vi giuro che è assai scomodo backuppare ogni volta che si spegne l'eventuale lavoro fatto su unità esterna per evitare perdite di dati se il sistema avesse voglia di NON ripartire.

il bios è l'ultimo beta rilasciato per quasta mobo. L'F9K. Potrei downgradare all'ultima release non-beta ma non so se sarebbe risolutivo visto che questo bios è andato per anni.

In teoria è tutto perfetto, l'ali ha potenza sufficiente, ali e pasta e dissi sono a posto, non ci sono problemi di temperatura, attualmente nessun oc e continua a dare fake boot !!!! :doh:

Chi è in grado di aiutarmi? Consigli utili? Il fatto che mantenga la impostazioni del bios anche se non c'è tensione non mi fa pensare che cambiare la pila della mobo sia la soluzione...... chi mi aiuta a risolvere il MISTERO dei fake boot?

Grazie e scusate per la lunghezza ma mi sto scervellando da un anno dietro a sto mistero!!!! :doh:

T3RM1N4L D0GM4
14-01-2014, 11:27
A memoria è un problema che affligge tutti i chipset Intel della serie 3 (P35/X38 per intenderci), tant'è che anche sulla mia vecchia Abit IP35 ho questo problema mai risolto nemmeno con aggiornamenti del bios.
L'evento, almeno nel mio caso, si verifica quando stacco completamente la corrente ovvero spengo completamente l'alimentatore (con l'apposito interruttore sul retro) e la ciabatta, mentre se questi restano attivi il fake boot non si presenta.

il menne
14-01-2014, 11:39
A memoria è un problema che affligge tutti i chipset Intel della serie 3 (P35/X38 per intenderci), tant'è che anche sulla mia vecchia Abit IP35 ho questo problema mai risolto nemmeno con aggiornamenti del bios.
L'evento, almeno nel mio caso, si verifica quando stacco completamente la corrente ovvero spengo completamente l'alimentatore (con l'apposito interruttore sul retro) e la ciabatta, mentre se questi restano attivi il fake boot non si presenta.

Lo so, ma a me questo problema non si era mai presentato, laddove quando la mobo uscì mi ricordo di sfortunati che dovettero mandarla in rma per il famigerato problema del loop infinito dei fake boot.

In teoria sta mobo ha anche DUE chip del bios dove il bios di backup dovrebbe entrare laddove ci sia il fail del primario, ma sta cosa mi sa sia diversa...

Per anni ha funzionato bene con la ciabatta in tensione solo nell'ultimo anno ha iniziato a dare di matto, pure con la ciabatta in tensione.

Idee per risolvere o quantomeno aggirare il problema??? :confused:

Attualmente la prove che vorrei fare sono:

-Downgrade al bios F9J ( visto che l'f9k che ho su non lo trovo sul sito uffciale, vattelappesca dove l'avevo preso, dopo sti anni ) (?)

-Cambiare pila del bios (?)

Che altro????

il menne
14-01-2014, 19:33
Update: ho imprecato in turcomanno per far bootare il sistema, ho dovuto eseguire un clr cmos cortocircuitando il jumper (scomodo) della mobo col cacciavite.

Quando boota lo fa a default ma con le ram a 1066, il problema è che per un noto problema hardware del chipset o che altro le ram a 1066 NON vanno e il sistema operativo crasha quasi subito con bsod, se riesco a farlo partire con ram a 1000 mhz o meno allora va.

Vi giuro che è assai frustrante, quando si salva il bios dopo averlo modificato anche se si fa non modificando nulla da come boota lui (optimized defaults) ricapita il fake boot. :doh:

Ora come ora l'ho fatto partire togliendo tutto l'auto che metteva lui e selezionando a mano 266*9 moltiplicatore, (default) mandando le ram con moltiplicatore 3.20 (266*3.2=851mhz ram) loadline calibration ON e vcore settato a mano 1,31 (il vid è 1,30) e PER QUESTA VOLTA è partito ma ho forti dubbi che abbia risolto così.

Ho qualche timore a downgradare il bios perchè visto il comportamento strano al boot non vorrei che non andasse a buon fine col risultato di buttare la mobo.

A questo punto credo che invece una prova da fare sia prendermi due banchi di ram da 2gb a 800mhz e togliere le attuali vitesta 1066+ 4*1gb e vedere se il problema si risolve con i banchi liberi e ram meno spinte ( che comunque non ho mai potuto spingere per sti problemi del kaiser ).

Speriamo bene. Ho sempre pensato che fosse la cpu che chideva più voltaggio, ma se invece fossero le ram ? a 1000mhz le ho sempre mandate a 2,2v come da loro specifiche, ho invece letto che a 1066 vorrebbero 2,3v.... mah.

Non credo però perchè non mi ha bootato con le ram a 800 a 2,2v ( invece lì basterebbero gli 1,8V ) sembra mal digerisca certi moltiplicatori ....

Il problema è che usando sto pc anche per lavoro per ora NON deve rompersi, e ovviamente di TUTTI i miei pc l'unico che dà qualche problema è questo, laddove tutti gli altri che ho per il diletto e l'oc e il gaming anche trattati male, vanno alla grande. :doh:

Qualche altro consiglio? Ne sto uscendo pazzo, perchè a volte sembra booti quando gli pare a lui, indipendentemente dai settaggi che gli infilo dentro :doh:

Ho la vaga idea anche che l'oc alla cpu non c'entri una mazza con sti problemi... ma guarda che roba, certo dopo ben quasi 7 anni di onorato servizio sempre sotto oc (moderato ma sempre oc era ) e con ram che ho tenuto sempre a 1000 nonostante fossero certificate per arrivare a 1066+ e con timings ampiamente rilassanti mi gira assai le scatole non essere certo di cosa stia facendo sto pc.

Devo reperire 2 banchi da 2gb di ram a 800mhz ddr2 al più presto. :fagiano:

Hmmmm: or che ci penso: ma le vitesta non erano garantite a vita? Se il problema fosse delle ram?

tidusuper91
14-01-2014, 21:49
Update: ho imprecato in turcomanno per far bootare il sistema, ho dovuto eseguire un clr cmos cortocircuitando il jumper (scomodo) della mobo col cacciavite.

Quando boota lo fa a default ma con le ram a 1066, il problema è che per un noto problema hardware del chipset o che altro le ram a 1066 NON vanno e il sistema operativo crasha quasi subito con bsod, se riesco a farlo partire con ram a 1000 mhz o meno allora va.

Vi giuro che è assai frustrante, quando si salva il bios dopo averlo modificato anche se si fa non modificando nulla da come boota lui (optimized defaults) ricapita il fake boot. :doh:

Ora come ora l'ho fatto partire togliendo tutto l'auto che metteva lui e selezionando a mano 266*9 moltiplicatore, (default) mandando le ram con moltiplicatore 3.20 (266*3.2=851mhz ram) loadline calibration ON e vcore settato a mano 1,31 (il vid è 1,30) e PER QUESTA VOLTA è partito ma ho forti dubbi che abbia risolto così.

Ho qualche timore a downgradare il bios perchè visto il comportamento strano al boot non vorrei che non andasse a buon fine col risultato di buttare la mobo.

A questo punto credo che invece una prova da fare sia prendermi due banchi di ram da 2gb a 800mhz e togliere le attuali vitesta 1066+ 4*1gb e vedere se il problema si risolve con i banchi liberi e ram meno spinte ( che comunque non ho mai potuto spingere per sti problemi del kaiser ).

Speriamo bene. Ho sempre pensato che fosse la cpu che chideva più voltaggio, ma se invece fossero le ram ? a 1000mhz le ho sempre mandate a 2,2v come da loro specifiche, ho invece letto che a 1066 vorrebbero 2,3v.... mah.

Non credo però perchè non mi ha bootato con le ram a 800 a 2,2v ( invece lì basterebbero gli 1,8V ) sembra mal digerisca certi moltiplicatori ....

Il problema è che usando sto pc anche per lavoro per ora NON deve rompersi, e ovviamente di TUTTI i miei pc l'unico che dà qualche problema è questo, laddove tutti gli altri che ho per il diletto e l'oc e il gaming anche trattati male, vanno alla grande. :doh:

Qualche altro consiglio? Ne sto uscendo pazzo, perchè a volte sembra booti quando gli pare a lui, indipendentemente dai settaggi che gli infilo dentro :doh:

Ho la vaga idea anche che l'oc alla cpu non c'entri una mazza con sti problemi... ma guarda che roba, certo dopo ben quasi 7 anni di onorato servizio sempre sotto oc (moderato ma sempre oc era ) e con ram che ho tenuto sempre a 1000 nonostante fossero certificate per arrivare a 1066+ e con timings ampiamente rilassanti mi gira assai le scatole non essere certo di cosa stia facendo sto pc.

Devo reperire 2 banchi da 2gb di ram a 800mhz ddr2 al più presto. :fagiano:

Hmmmm: or che ci penso: ma le vitesta non erano garantite a vita? Se il problema fosse delle ram?

Io ho 8Gb di Ram Vitesta Extreme 1066+ con un Q6600 @ 3.6Ghz da quasi tre anni i Daily e va tutto liscio come l'olio.
Sicuro non siano semplicemente difettosi i banchi?

il menne
14-01-2014, 22:01
Io ho 8Gb di Ram Vitesta Extreme 1066+ con un Q6600 @ 3.6Ghz da quasi tre anni i Daily e va tutto liscio come l'olio.
Sicuro non siano semplicemente difettosi i banchi?

Si ma che mobo hai?

Comunque a breve provo altre RAM appena reperisco un paio di banchi di ddr2 da 2gb a 800mhz. La ga-x38-dq6 aveva un problema hw con RAM a 1066 e tutti e 4 i banchi popolati....ma non così come mi fa ora. A 1000 andava bene.

All'epoca passai tutti i test possibili con due banchi per volta anche a 1100 mhz crashavano solo se tutte e 4 installate. Problema mobo e non delle RAM mi sa. Ma a 1000 andavano. Fino a poco tempo fa. Dopo 7 anni qualche bega la devo mettere in conto...

Ma ti ricordi se erano garantite a vita le vitesta?

tidusuper91
14-01-2014, 22:03
Si ma che mobo hai?

Comunque a breve provo altre RAM appena reperisco un paio di banchi di ddr2 da 2gb a 800mhz. La ga-x38-dq6 aveva un problema hw con RAM a 1066 e tutti e 4 i banchi popolati....ma non così come mi fa ora. A 1000 andava bene.

All'epoca passai tutti i test possibili con due banchi per volta anche a 1100 mhz crashavano solo se tutte e 4 installate. Problema mobo e non delle RAM mi sa. Ma a 1000 andavano. Fino a poco tempo fa. Dopo 7 anni qualche bega la devo mettere in conto...

Ma ti ricordi se erano garantite a vita le vitesta?

Purtroppo le ho comprate usate sul mercatino quindi non ricordo affatto.
Ho una Rampage Formula x48 comunque. Secondo me è più la RAM che la mobo anche perchè con bios aggiornato dovrebbe andare tranquillamente.

Fai delle prove magari e facci sapere... :D

il menne
15-01-2014, 09:58
Anche oggi non ne voleva sapere in nessuna maniera di partire a DEFAULT.

Ste stramaledette ram a 800mhz vanno a 1,80v ma a 1066 ne vogliono 2,30v, io le ho tenute per anni a +0,40v a 1000mhz senza problemi a 5-5-5-15 2t, di andare a 800mhz ( se è quello ) non ne vogliono sapere nè a 1,8v nè a 2,2v....

Mi è venuto in mente che magari invece di essere la cpu a chiedere più volts dopo anni FORSE fossero le ram, tantopiù che parrebbe di suo richieessero più volts.... per non sapere nè leggere nè scrivere ho riportato la cpu come ha funzionato per anni a 333*9 ram a 1000 e voltaggio invece che 2,2 (+0,40v da bios ) a 2,3v (+0,50v da bios ) e il sistema mi è partito... sarà un caso ....ma forse.

Intanto comunque mi attivo per reperire intanto un paio di banchi da 2gb di ddr2 a 800 standard cl5 1,8v per vedere se risolvo in maniera definitiva perchè ho la vaga idea che questo settaggio che va sia stato un caso, perchè sto dannato boota quando gli pare a lui e al prossimo riavvio sarò punto e daccapo.....

Non posso perdere mezz'ora o più per far partire un pc che mi serve per lavorare, deve partire e basta !!!!

Trasferire i dati e lavorare su portatile richede tempo e mi è scomodo, non posso piazzare i dati di lavoro sul pc in sign che è a casa e per il gaming e oc .... qui ho su un sottosistema sas dedicato a 4 unità a 15k rpm in raid 1 che va alla grande.... quando il pc ha voglia di partire.

Sta cosa è una grossa bega, mi sto attrezzando per trasferire tutto temporaneamente sul macbook o su un altro laptop asus che ho ma ciò richiede tempo ( che non avrei ) per ovviare al caso peggiore che però potrebbe verificarsi ( ossia la rottura totale del pc di lavoro e quindi l'impossibilità di lavorarci finche non ho risolto il problema, nel caso che non sia un banale cambio ram, se fosse un problema di mobo non avendo più tempo come una volta dovrei impiegare molto tempo per smontare il tutto e sostituire la mobo e rimontare... e nel frattempo lavorare su un pc di fortuna quando invece avrei dovuto lavorare su quella macchina ..... :muro: )

Nel caso i settaggi attuali non siano risolutivi e neppure il cambio ram la prova successiva sarà provare un altro ali ( questo l'ho testato col tester ma hai visto mai...) e prima staccare roba per vedere se si tratta di carico eccessivo al boot ( ho 8 hdd su quella macchina, di cui 4 a 15k rpm sas ma con spin on differito, altri 4hdd di cui 2 a 10k rpm 2 unità ottiche, un rheobus, il controller sas, svariate ventole, e una gtx480 che notoriamente ciuccia parecchio, anche se la uso a default ormai qui )

Ho forti dubbi nel downgradare il bios visto il rischio che non vada a buon fine e quindi buttare la mobo, anche se sta dannata mobo ha due chip del bios e in caso di problemi di uno dovrebbe flashare il secondo ( che è un backup del primo credo ) ma fa tutto in automatico e non l'ho mai vista fare nulla quando entro in questa girandola di fake boot.

Idem per la pila del bios, visto che i settaggi li tiene, anche se stacco la corrente, quando ha voglia di ripartire modifica solo riportando a 266*9 e le ram a 1066 (che per il bios vanno ma di fatto NON vanno se provo a partire in win ).

Ne verrò a capo? :doh:

Eppure di pc ne ho assemblati tanti e di guasti ne ho visti tanti, ma ancora non sono sicuro di cosa ha sto dannato, all'epoca volli prendere la prima mobo uscita col nuovissimo x38 uscendo dalle classiche asus che ho sempre avuto da eoni per una gigabyte, ma se devo essere sincero è l'unica mobo "top" che negli anni mi ha dato noie, fin da subito con l'uscita ottica che non andava ( non feci rma perchè me ne accorsi poi ma usando la coassiale mi rompeva smontare tutto ) con la tendenza ai fake boot con le prime release del bios molto molto grezzi, poi sto assurdo problema con le ram a 1066 che se le mandavo a due a due andavano e con tutti i banchi popolati a 1066 c'erano dei problemi hw.... anche lì avrei dovuto cambiarle ma tutte e 4 e mi rompeva visto che a 1000 andavano, le lasciai così e bon.

E così è andato bene per 6 anni e mezzo, poi circa sei mesi fa i primi problemi. :O

il menne
15-01-2014, 16:14
Update: con ram settate a 1000mhz cpu in oc 333*9 a 3giggi come è andato per anni il sistema parte con ram a 2,3V invece che a 2,2v come è stato per anni.

Probabilmente è stato un caso, ma oggi è ripartito senza fake boot dopo essere stato spento per la prima volta con le ram a 2,3v (+0,50v da bios) e voltaggio cpu fisso a 1,31V ( mi sa ininfluente ).

Può essere che siano le ram nel tempo a richiedere più voltaggio rispetto alla cpu?

O forse è un caso. Saprò ai prossimi riavvi, nel frattempo cerco comunque di reperire due banchi da 2*2gb a 800mhz per evitare ogni possibile problema futuro visto il problema HARDWARE noto di questa mobo con 4 banchi di ram a 1066 e che col fake boot quando ha voglia di partire dopo i fake boot me le setta proprio così creando ulteriore casino.... :fagiano:

Roba da matti, comunque sia, ma ancora non canto vittoria. :fagiano:

nicola1283
15-01-2014, 16:17
Update: con ram settate a 1000mhz cpu in oc 333*9 a 3giggi come è andato per anni il sistema parte con ram a 2,3V invece che a 2,2v come è stato per anni.

Probabilmente è stato un caso, ma oggi è ripartito senza fake boot dopo essere stato spento per la prima volta con le ram a 2,3v (+0,50v da bios) e voltaggio cpu fisso a 1,31V ( mi sa ininfluente ).

Può essere che siano le ram nel tempo a richiedere più voltaggio rispetto alla cpu?

O forse è un caso. Saprò ai prossimi riavvi, nel frattempo cerco comunque di reperire due banchi da 2*2gb a 800mhz per evitare ogni possibile problema futuro visto il problema HARDWARE noto di questa mobo con 4 banchi di ram a 1066 e che col fake boot quando ha voglia di partire dopo i fake boot me le setta proprio così creando ulteriore casino.... :fagiano:

Roba da matti, comunque sia, ma ancora non canto vittoria. :fagiano:

in realta' e' la cpu che richiede + voltaggio in quanto comincia a deteriorasi...

il menne
15-01-2014, 16:31
in realta' e' la cpu che richiede + voltaggio in quanto comincia a deteriorasi...

Lo so, ma SEMBRA che il problema sia il voltaggio delle ram, la cpu ha sempre funzionato a 3ghz con vcore sotto al vid, 1,25v circa per anni, e sti problemi poi son proseguiti qualsiasi voltaggio dessi alla cpu sia a 3ghz che a default ( sono arrivato anche a 1,34v ) .... nisba, PARE che il settaggio critico sia quello realtivo al voltaggio delle ram, (dico pare perchè son tutt'altro che sicuro di avere risolto). :fagiano: ora con vcore a 1,31 e vdimm a 2,3v PARE andare a 333*9 (3ghz).

Ma perchè, se la cpu diventa più avida di volts ciò influisce anche sul vdimm? Ma sta mobo non dovrebbe avere tutte le fasi di alimentazione separate? :confused:

nicola1283
15-01-2014, 16:41
Lo so, ma SEMBRA che il problema sia il voltaggio delle ram, la cpu ha sempre funzionato a 3ghz con vcore sotto al vid, 1,25v circa per anni, e sti problemi poi son proseguiti qualsiasi voltaggio dessi alla cpu sia a 3ghz che a default ( sono arrivato anche a 1,34v ) .... nisba, PARE che il settaggio critico sia quello realtivo al voltaggio delle ram, (dico pare perchè son tutt'altro che sicuro di avere risolto). :fagiano: ora con vcore a 1,31 e vdimm a 2,3v PARE andare a 333*9 (3ghz).

Ma perchè, se la cpu diventa più avida di volts ciò influisce anche sul vdimm? Ma sta mobo non dovrebbe avere tutte le fasi di alimentazione separate? :confused:

mistero..

nicola1283
15-01-2014, 16:41
ma perché non fai una b-sel mod cosi' le ram le lasci a 800 mhz?

il menne
15-01-2014, 16:53
ma perché non fai una b-sel mod cosi' le ram le lasci a 800 mhz?

Se le ram le metto a 800 attraverso i divisori del bios finora non boota neppure con voltaggio 2,2v per le ram... inoltre sto pc muletto deve funzionare perchè ci ho su dei dati di lavoro e il tempo per smontare e moddare è poco, senza contare il noto problema hw delle prime x38 con 4 banchi popolati e ram a 1066....

Appena reperisco un paio di ddr2 a 800mhz 2*2gb tolgo questi 4 banchi da 1gb e spero di tagliare la testa al toro.... sperando il problema siano le ram.

nicola1283
15-01-2014, 16:55
Se le ram le metto a 800 attraverso i divisori del bios finora non boota neppure con voltaggio 2,2v per le ram... inoltre sto pc muletto deve funzionare perchè ci ho su dei dati di lavoro e il tempo per smontare e moddare è poco, senza contare il noto problema hw delle prime x38 con 4 banchi popolati e ram a 1066....

Appena reperisco un paio di ddr2 a 800mhz 2*2gb tolgo questi 4 banchi da 1gb e spero di tagliare la testa al toro.... sperando il problema siano le ram.

il fatto e' che come ti dico io non devi modificare nessun divisore e le ram ti partono con le impostazioni di fabbrica ;)

il menne
15-01-2014, 17:16
il fatto e' che come ti dico io non devi modificare nessun divisore e le ram ti partono con le impostazioni di fabbrica ;)

Lo so, è che le impostazioni di fabbrica di queste ram le fanno partire a 1066 in quanto sono delle adata vitesta extreme edition 1066+ solo che questa config è sempre stata indigesta alla mobo ga-x38-dq6 ed è per questo che le setto a 1000.

A 800 NON vanno, neppure con vdimm a 2,2v ( dovrebbero andare a 1,8v) il sistema non boota ( mistero, probabile problema con alcuni divisori o chisà cosa ).

Faccio senz'altro prima a cambiarle con due banchi 2*2gb a 800 che non fare la mod, ammesso il problema sia questo.

il menne
16-01-2014, 09:22
Update: e anche oggi il sistema è partito. Casi? Dopo mesi di fake boot continui qualche probabilità di avere compreso cosa fa FORSE e incrociando le dita, c'è. ( non canto certo vittoria però, ne ho viste troppe di robe strane in informatica per considerarmi salvo ).

Fatto sta che PER ora, l'unico settaggio che pare aver dato risultato non è l'fsb o il moltiplicatore ram, il vcore, il loadline calibration, lo skew, o l'overvolt fsb/mch ma semplicemente il vdimm.... pare che le ram che hanno funzionato a 1000mhz con vdimm 2,2V per anni ora ne richiedano 2,3V ( peraltro le impostazioni jdec spd dicono che a 1066 ci vogliono 2,3V ... e tra 1000 e 1066 mhz non vedo sta gran differenza. )

Non mi quadra però il fatto che a 800 dove dovrebbero richiedere 1,8V non bootava neppure con ram a 2,2V..... questo è un mistero, a 800 con ram a 2,2v doveva partire, ma magari lì è un problema di divisore che gli resta indigesto, e resta pure il mistero sul fatto del perchè quando avava voglia di bootare me lo faceva con ram a 1066 (auto moltiplier) e voltaggio a 2,2v quando aveva fallito a 1000mhz .....

Comunque sia mi sono attivato per reperire un paio di banchi da 2gb a 800/1066 per cercare di eliminare ogni problema alla radice... spero. :fagiano:

il menne
17-01-2014, 10:45
Ieri c'è stato un distacco di tensione per lavori a una centralina, per un oretta son stato senza corrente, quindi è stata la prova del nove, all'avvio fake boot, ma poteva essere un normale fake boot a freddo, comune con x38, spento e riavviato il sistema è partito subito ( a default ), sono entrato nel bios ho rimesso subito le ram a 1000 (se no son guai) e ho ABBASSATO il vcore della cpu a 1,30v (uguale al vid per ora) sempre a 333*9 e il sistema parte.

Ho qualche probabilità in più che il settaggio chiave allora sia quel +0,50v alle ram, io credo che potrei riportare anche il vcore agli 1,25 con cui ha funzionato a 3ghz per 7 anni perfettamente.

Per ora lo terrò un poco così e se continua a funzionare abbasserò gradualmente il vcore per gradi 1,29-1,28 e così via fino a tornare dove son sempre stato. Sta cpu meritava una mobo migliore mi sa, ha sempre corso parecchio con vcore sotto al vid, e scaldando poco, considerando il vdrop in full girava a 3ghz con vcore 1,15-18 senza fare una piega e mi dispice avergli sparato tutto sto voltaggio pensando che fosse per la cpu che faceva le bizze, invece pare proprio di no..... incrociando le dita. :fagiano:

Comunque ormai cerco di reperire sti 2*2gb di ddr2 a 800/1066 comunque, ma almeno sena l'impellenza di trovarle a brevissimo, e quindi strapagarle, posso cercare un prezzo umano. ;)

Alzatan
17-01-2014, 13:06
Pensa te che io ho il mio Q6600 @3.75ghz su una P5B-deluxe (Intel P965!!!), con 4x1gb... Peró ricordo che fui abbastanza cauto nella scelta e nel settaggio (le tengo in sync con FSB @833mhz) e nella marca, in quanto le Teamgroup erano le piú compatibili con le asus al tempo... Anche io sto andando per i 5 anni di file senza una piega!

Don Peppone
18-01-2014, 15:30
Io l'ho tenuto per 6 anni a 400x9 (vid 1.3125v, uno dei più sfigati, quindi 3600MHz li reggeva con 1.5v :asd: ) e non ha mai fatto una piega. Ora che gioco poco lo lascio a 400x8 con 1.296v :O Ottimo processore, mi ci son trovato veramente bene.

il menne
20-01-2014, 09:21
Beh, il sistema per ora continua a partire senza fake boots, posso affermare con una certa ragionevolezza che erano le ram che chiedevano più volts 2,3V invece che 2,2v peraltro 2,3V è il settaggio standard riportato, non mi ricordo perchè le ho tenute per anni a 2,2v .... ora piano piano ( prima testo via via per qualche giorno ) abbasserò ancora il vcore per gradi per tornare a come è sempre stato, 1,25v alla cpu.

Nel frattempo - con calma ora - cercherò un paio di banchi da 2gb.

Per mesi ho imprecato con sti fake boots aumentando il voltaggio alla cpu e altri settaggi laddove poi il problema era altro. :rolleyes:

Speriamo bene. ( ancora non voglio cantare vittoria ma dopo dieci boot regolari al primo colpo dopo decine di fake boot ogni volta, penso che qualche probabilità di avere trovato la quadra ci sia ). :fagiano:

ps: abbassato il vcore a 1,27v tutto ok. qualche altro giorno di prove e poi lo rimetterò come è sempre stato a 1,25v, povera cpu gli ho dato un sacco di corrente arriivando fino a 1,33v pensando fosse lei che volesse più volts e invece erano le ram.... :fagiano:

gabem3
24-01-2014, 16:47
salve a tutti

Dopo 5 anni passati con un E6550 a 3,4 stabili ... sono passato ad un Q6600 G0 sperando di poterlo tenere allo stesso valore, purtroppo non riesco in nessun modo ad andare oltre 3,00 e spiccioli ... e non capisco dove sbaglio (non sono un gran guru dell'OC .. fatto solo poche volte e per necessità).

La configurazione la vedete in firma.

Per prima cosa ho messo tutte le impostazioni del bios su manuali, tensioni, frequenze, ed ho disattivato i vari servizi: DOT, EIST, Spread Spectrum.
Ho settato la RAM si 1:1, il voltaggio RAM a quanto scritto sulle RAM stesse (1.60V) eh ho iniziato a salire con l'FSB a moltiplicatore 9.
Inizialmente sono andato spedito a 3,4ghz (380x9) visto che l'E6550 appena tolto viaggiava a 450x8 con un Related Fsb di 1800 circa ... ma nulla.
Allora sono sceso a 3.00 decidendo di salire poco per volta con FSB e Vcore, sono arrivato a circa 3,10 con Vcore a 1,40 e ancora non riesco ad avere un sistema stabile ... La stabilità la ottengo con 342x9 3.077ghz @1,352V (CHE SCHIFO!!)

Dove mi inchiodo? Potrebbe essere un problema di RAM? Ho un G0 così sfigato?!?! NON CI CREDO!!!

Vi metto alcune immagini per capire meglio cosa faccio:

Questa è la schermata dei parametri che posso "smanettare" nel BIOS:
http://farm4.staticflickr.com/3675/12119919244_28c1cac3c2_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/12119919244/)
Senza titolo (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/12119919244/) di Gabriele Lucentini (http://www.flickr.com/people/gabrielelucentini/), su Flickr
http://farm3.staticflickr.com/2822/12120185906_8f70786ca0_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/12120185906/)
Senza titolo (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/12120185906/) di Gabriele Lucentini (http://www.flickr.com/people/gabrielelucentini/), su Flickr

Questa è la configurazione stabile "NOTARE CHE FUNZIONA PERFETTAMENTE ANCHE CON TUTTI I PARAMETRI SU AUTO":
http://farm4.staticflickr.com/3781/12119817193_e0c1a1a072_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/12119817193/)
Senza titolo (http://www.flickr.com/photos/gabrielelucentini/12119817193/) di Gabriele Lucentini (http://www.flickr.com/people/gabrielelucentini/), su Flickr

Questa è la configurazione stabile vista da CPUZ:
http://farm4.staticflickr.com/3813/12120192446_029834a974_z.jpghttp://farm8.staticflickr.com/7350/12119535305_d73201876b_z.jpg

bambacla
25-01-2014, 00:32
Purtroppo questi Quad rispetto alla serie E in overclock son piu limitati pero ora tieni conto che hai 4 core invece di 2

gabem3
25-01-2014, 09:52
si ok ... ma cavolo .. arrivano tutti a 3,4 ... 3,6 ... 3,8 ... almeno 3,4 stabili vorrei tenerli, poi oltre lo so che serve anche manico e un po di fortuna ... ma almeno le basi! :D

sozoro
25-01-2014, 10:04
Sei già arrivato al limite. Il mio aveva vid=1.325v e, per daily use arrivava a 3.2Ghz massimi con circa 1.4v. Potresti anche tenerlo a 1.45v tanto è a 65nm però io non andrei oltre 1.4-1.41v. Secondo intel, potresti tenerlo ad un voltaggio ancora superiore ma durerebbe poco xd.
Le ram sono ddr3?

EDIT: si, sono ddr3. Le tieni a più di 1Ghz con 1.63v. Non avevo letto xd.

bambacla
25-01-2014, 11:18
si ok ... ma cavolo .. arrivano tutti a 3,4 ... 3,6 ... 3,8 ... almeno 3,4 stabili vorrei tenerli, poi oltre lo so che serve anche manico e un po di fortuna ... ma almeno le basi! :D

E peccato che hai il 6600 perché se era il 6700 a 3,4 quasi c'eri visto che ha 10 di moltiplicatore invece che 9

gabem3
25-01-2014, 12:07
si ho le DDR3!

bambacla pensi sia quindi un problema di FSB? perchè con il vecchio E6550 stavo a 480 di fsb .... stabile, quì sono solo a 340 :(

bambacla
25-01-2014, 12:42
si ok ... ma cavolo .. arrivano tutti a 3,4 ... 3,6 ... 3,8 ... almeno 3,4 stabili vorrei tenerli, poi oltre lo so che serve anche manico e un po di fortuna ... ma almeno le basi! :D

si ho le DDR3!

bambacla pensi sia quindi un problema di FSB? perchè con il vecchio E6550 stavo a 480 di fsb .... stabile, quì sono solo a 340 :(

Non so può essere la tua cpu che è limitata a temperature come sta?

gabem3
25-01-2014, 15:43
a temperature se la passa bene, con il settaggio a 3,0ghz dopo 1 ora di stress test (full loda) tutti i core stanno intorno ai 65°. Per fare un test delle temperature posso tenere il clock attuale e portare il Vcore a 1.41?

bambacla
25-01-2014, 23:43
a temperature se la passa bene, con il settaggio a 3,0ghz dopo 1 ora di stress test (full loda) tutti i core stanno intorno ai 65°. Per fare un test delle temperature posso tenere il clock attuale e portare il Vcore a 1.41?

Secondo me sei già al limite perché la temperatura massima è 71 ma è sempre meglio non toccarla se stavi sotto i 60 potevi spingere ancora ma così non rischierei

il menne
26-01-2014, 02:05
Mi rendo conto che la mia cpu 6600 g0 ora sul muletto è fortunata perché in daily sta a 3 giggi con vCore 1.25 (vid 1,30) e con la vdrop li regge tranquillo a 1,23v in full con temperature ottime, e dopo anni non fa una piega, lei. Meritava di essere occata molto di più. Nei bench anni fa l'avevo tirata parecchio su e imho reggeva anche un daily ben maggiore.

Il 2600k che ho nel pc più nuovo è molto meno fortunato perché mura a 4800 dopo chiede troppo vCore e quindi il daily deve stare a 4500....

il menne
27-01-2014, 15:01
Nel frattempo il mistero delle ram continua, pensavo di avere trovato la quadra settando le ram a 2,3v ma dopo qualche settimana di funzionamento perfetto, ho sperimentato uno strano blocco alla schermata del post del bios ( simboli strani e tutto fermo ) :doh: la prima volta è ripartito, io per non saper nè leggere nè scrivere ho fatto i backup dei dati di lavoro.

Dopo un paio di giorni l'ha rifatto e al reboot non ne voleva più sapere di bootare, come prima, si riavviava oppure restava acceso facendo dei beep continui ma senza potere entrare nel bios.

Ho tentato di nuovo col reset cmos ma nisba, non ne voleva sapere di partire.

A questo punto ho tolto un banco di ram, ma per fare questo ho dovuto smontare mezzo pc e togliere la scheda video, vista la scomodità di raggiungere alcuni componenti.

E, miracolo, con tre banchi di ram da 1gb (tot 3gb) parte, ho rimesso le ram a 1000 ( hai visto mai ) e per ora vado così, nel frattempo per risolvere alla radice il problema ho ordinato 2*2gb di ram ddr2 a 800mhz cl5 standard a 1,8v il che dovrebbe finalmente bypassare una volta per tutte il problema dei 4 slot di ram popolati a 1066 per questa mobo che non hanno mai funzionato bene.

Resta il mistero sul perchè a 1000 e 2,2v sono andate bene per 6 anni e perchè da pochi mesi abbia iniziato a svagellare così, evidentemente è un problema di compatibilità config che per qualche combinazione si è aggravato nel tempo ( ram che volevano più voltaggio, mch della mobo che svagella un poco o chissà che altro ) e che portava a stranissimi riavvii.

Eppure le ram le provai a coppie e andavao bene, nessun errore da memtest a 1066, le stesse ram che andavano bene a due a due a 1066 provate tutte insieme a 1066 davano miriadi di errori a 1066..... e il bello della cosa è che con uno degli ultimi aggiornamenti del bios dicevano che ora la mobo supportava anche le ddr2 a 1333mhz :Prrr:

Il mistero rimarrà, io spero che con ram standard a 800mhz 1,8v la macchina vada senza fare più scherzi..... :fagiano:

Saragot
27-01-2014, 16:40
Ragazzi, voi come vi trovate con i vostri q6600 ed affini? Nel mio vecchio pc che ho lasciato ai miei ho mantato la mia hd 7870 e devo dire che il processore a 3,6 ghz se la cava ancora bene, perlomeno con i giochi che ho provato (far cry 3, metro last light, battlefield 3, crysis 2). Secondo voi, esistono giochi dove il q6600 non basta più?

il menne
27-01-2014, 17:20
Ragazzi, voi come vi trovate con i vostri q6600 ed affini? Nel mio vecchio pc che ho lasciato ai miei ho mantato la mia hd 7870 e devo dire che il processore a 3,6 ghz se la cava ancora bene, perlomeno con i giochi che ho provato (far cry 3, metro last light, battlefield 3, crysis 2). Secondo voi, esistono giochi dove il q6600 non basta più?

Mah guarda, io il pc muletto con su il q6600 g0 ora non lo uso più a fini gaming salvo qualche gioco più vecchio, su c'è sempre la gtx 480 ma è una vga che scalducchiava, ci ho messo dati di lavoro importanti su unità sas quindi non faccio testo, comunque è sempre stato occato a 3giggi, senza fare una piega e con core sotto al vid. I problemi miei attuali son derivati dal fatto che questa mobo essendo la primissima con x38 aveva dei problemini hardware non relativi alla parte cpu-vga-oc ma relativa a ram/mch e aveva (ha) svariati problemi di compatibilità con alcune ram con tutti e 4 i banchi pieni e ram a 1066.

Ripeto, la mia cpu q6600g0 meritava migliore mobo e maggiori oc, è più fortunata del 2600k che ho sul pc principale. ;)

gabem3
27-01-2014, 17:55
cavolo solo io ho un q6600 G0 sfigato :cry:

comunque nei giochi se la cava bene anche a 3gb! A breve farò un upgrade della VGA ... voglio vedere come si comporta.

il menne
27-01-2014, 18:05
cavolo solo io ho un q6600 G0 sfigato :cry:

comunque nei giochi se la cava bene anche a 3gb! A breve farò un upgrade della VGA ... voglio vedere come si comporta.

Guarda i g0 in genere salivano parecchio, se trovi la quadra con le ram e il moltiplicatore giusto a 3.4 ci si arriva facilmente.

Il mio con vid 1,30v sta a 3ghz con vcore 1,25, non l'ho mai tirato troppo per i problemi che avevo coi moltiplicatori delle ram che mal digeriva in relazione aggli fsb alti ma il problema era delle ram/mch non della cpu che saliva alla grande, all'epoca non ebbi voglia di cambiare le ram e mi accontentai, dopo un poco di tempo feci il pc nuovo e a questo non ci pensai più, ma tornassi indietro, cambierei le ram e lo tirerei a dovere e otterrei soddisfazioni, il mio 2600k mura a 4800 e son costretto a un daily a solo 4500mhz, pena overshot e temperature elevate per un daily e sono a liquido. Questo non fa una piega a 3giggi ad aria ( infinity+2nanoxia da 12cm+artic silver5 ) ed è pure fresco, potrei di certo salire a 3.4-3.6 senza problemi mi sa anche in daily.

Ora non ha più senso, però, visto che lo uso per lavoro questo muletto. :(

sozoro
28-01-2014, 14:45
Il mio era un g0 xdxd. vid=1.325, max 3.2ghz in dayli use xd. L'ho acquistato abbastanza tardi.

il menne
30-01-2014, 23:04
Finalmente mi sono arrivate le nuove ram ddr2 per sostituire le restanti semincompatibili sulla mobo.

Ho preso - visto che dai datasheet sul sito le davano compatibili al 100% con la mia ga-x38-dq6 - delle normali GEIL value 800mhz 2*2gb 1,8v cl5 5-5-5-10 2t.

Domani le installo, ma prima mi sa che devo bootare sempre con le vecchie che stanno a 2,3v portare il voltaggio ram a auto/default e fare un save and quit, staccare tutto cambiare le ram e ripartire.

Ho la vaga idea che se le installo senza abbassare il voltaggio rischio di friggerle prima di essere entrato nel bios e settato le impostazioni giuste, quindi vado sul sicuro.

Oppure le cambio, reset cmos e via.

Speriamo di avere definitivamente archiviato i brutti scheri che mi faceva fino a poco fa coi fake boot.

Se poi va bene tra un poco mi prendo un secondo kit 2*2gb e porto la ram al massimo, sperando che il problema sia dei 4 banchi popolati a 1066 e non dei 4 banchi popolati a qualsiasi frequenza se no son fregato.... :fagiano:

edit: finalmente ho effettuato l'upgrade, ho tolto le famigerate ( per la mia vecchia mobo, ohimè, ma ottime in generale ) ram e messo le nuove geil: tutto ok !

Il sistema è partito alla prima senza neppure il fake boot dovuto al distacco della alimentazione, ho potuto configurare come dovrebbe essere col moltiplicatore per farle andare a 800 e a 1,8v con cpu occata a 3giggi a 1,25v vcore come è sempre stata, eliminando settaggi di overvolt vari all'mch e skew vari.

Tutto va alla perfezione, per ora!

Mannaggia mannaggia, ho patito le pene dell'inferno per quasi un anno svalvolando il pc a forza di dare più corrente alla cpu che poveretta non c'entrava nulla, e ai chipset, e a forza di fake boots, e bastava togliere un banco di ram per risolvere il peggio, cambiarle per eliminare il problema.

Tutto mi immaginavo fuorchè quello, tantopiù che hanno lavorato sempre sotto specifica di loro default, un insulto per delle vitesta extreme edition che potevano raggiungere 1100mhz e passa, ma che son state a solo 1000 se va bene.....vabbè, le rivenderò, essendo garantite a vita forse qualcosa valgono ancora.

lcpreben
07-04-2014, 13:40
Ciao a tutti, stavo provando in queste settimane ad alzare le frequenze del mio Q6600 con vid 1.3250. Regge perfettamente un 333x9 @1.272v in full, ma non riesco proprio a spingermi oltre con l'fsb: volevo provare un 400x8 ma non c'è verso, crash continui anche con vcore a 1.3.
Sembra proprio che la mobo (P5Q pro) non regga frequenze troppo alte. Cosa mi consigliate? Tengo il moltiplicatore a 9? Il problema poi sarebbe la frequenza delle ram che non sarebbe propriamente corretta (le terrei a 600mhz e qualcosa con fsb diverso da 333 o 400 mhz): cosa comporta?

Non ho toccato altri parametri perché secondo me a questi livelli non c'è bisogno.

sozoro
08-04-2014, 07:50
Ciao a tutti, stavo provando in queste settimane ad alzare le frequenze del mio Q6600 con vid 1.3250. Regge perfettamente un 333x9 @1.272v in full, ma non riesco proprio a spingermi oltre con l'fsb: volevo provare un 400x8 ma non c'è verso, crash continui anche con vcore a 1.3.
Sembra proprio che la mobo (P5Q pro) non regga frequenze troppo alte. Cosa mi consigliate? Tengo il moltiplicatore a 9? Il problema poi sarebbe la frequenza delle ram che non sarebbe propriamente corretta (le terrei a 600mhz e qualcosa con fsb diverso da 333 o 400 mhz): cosa comporta?

Non ho toccato altri parametri perché secondo me a questi livelli non c'è bisogno.

Con quel VID, io darei almeno 1.4v per poi salire fino a max 1.45v. Si può avere un dayli use anche con 1.5v ma non mi spingerei oltre 1.45. Il tuo Q6600 dovrebbe reggere i 3.2Ghz ma ti consiglio di lasciare il moltiplicatore a 9 così hai meno problemi. Quando avevo questa cpu e una asus P5Q toccavo anche i voltaggi del chipset e del pll ma non ricordo a quanto li tenevo. Secondo me 3.2Ghz è la frequenza massima che può reggere quel Q6600 in dayli use. Io lo tenevo a 1.42v con moltiplicatore a 9.

Non comporta alcun problema tenere bassa la frequenza delle ram(sempre se queste risultano stabili), potresti notare un piccolissimo rallentamento del sistema ma nulla di preoccupante. Se le tieni a quella frequenza puoi provare a tirare un po' i timing in modo da compensare.

lcpreben
08-04-2014, 10:14
Con quel VID, io darei almeno 1.4v per poi salire fino a max 1.45v. Si può avere un dayli use anche con 1.5v ma non mi spingerei oltre 1.45. Il tuo Q6600 dovrebbe reggere i 3.2Ghz ma ti consiglio di lasciare il moltiplicatore a 9 così hai meno problemi. Quando avevo questa cpu e una asus P5Q toccavo anche i voltaggi del chipset e del pll ma non ricordo a quanto li tenevo. Secondo me 3.2Ghz è la frequenza massima che può reggere quel Q6600 in dayli use. Io lo tenevo a 1.42v con moltiplicatore a 9.

Non comporta alcun problema tenere bassa la frequenza delle ram(sempre se queste risultano stabili), potresti notare un piccolissimo rallentamento del sistema ma nulla di preoccupante. Se le tieni a quella frequenza puoi provare a tirare un po' i timing in modo da compensare.

Troppo vcore, il mio dissipatore non è sufficiente...
Certo che è strano, per aumentare di soli 200mhz c'è bisogno di un voltaggio molto alto rispetto ai 3ghz: Con 1.272v il sistema è veramente stabile, Prime95 non crasha nemmeno dopo ore.

brontolo19
08-04-2014, 16:18
scusate la domanda stupida, ma a quanto devo mettere i Tj in Core temp per il Q6600? Non ricordo se -5 oppure -10

Scusate ancora e grazie a chi mi risponde.

il menne
08-04-2014, 16:44
Troppo vcore, il mio dissipatore non è sufficiente...
Certo che è strano, per aumentare di soli 200mhz c'è bisogno di un voltaggio molto alto rispetto ai 3ghz: Con 1.272v il sistema è veramente stabile, Prime95 non crasha nemmeno dopo ore.

Se non hai agito anche sulle ram e il loro moltiplicatore l'fsb aumentato te le tira su anche loro ed è molto probabile che siano loro che non reggono.

Per trovare il limite della cpu dove "mura" ( e potrebbe essere anche che ci sei, eh ma devi fare delle prove ) DEVI settare il moltiplicatore delle ram per farle girare a default o anche con timings molto rilassati, per essere certo che non siano loro a non reggere e a chiedere più vdimm.

Inoltre oltre un certo livello di fsb conviene overvoltare leggermente il mch e il fsb voltage e tenere d'occhio anche la load line calibration nel caso....;)

lcpreben
09-04-2014, 00:15
Se non hai agito anche sulle ram e il loro moltiplicatore l'fsb aumentato te le tira su anche loro ed è molto probabile che siano loro che non reggono.

Per trovare il limite della cpu dove "mura" ( e potrebbe essere anche che ci sei, eh ma devi fare delle prove ) DEVI settare il moltiplicatore delle ram per farle girare a default o anche con timings molto rilassati, per essere certo che non siano loro a non reggere e a chiedere più vdimm.

Inoltre oltre un certo livello di fsb conviene overvoltare leggermente il mch e il fsb voltage e tenere d'occhio anche la load line calibration nel caso....;)

Agendo sull'fsb cambia anche la frequenza delle ram (ignoro secondo quale logica sinceramente). Mettendo l'fsb a 333 o 400 mhz sono in grado di settarle @ default a 800mhz, settandolo a 355 (x9, per raggiungere i 3.2 ghz) tengo le memorie a 600mhz e qualcosa non ricordo di precisione. Per cui le ram non sono overcloccate, non dovrebbero dare alcun problema essendo a frequenza minore rispetto all'originale.

sozoro
09-04-2014, 10:21
Troppo vcore, il mio dissipatore non è sufficiente...
Certo che è strano, per aumentare di soli 200mhz c'è bisogno di un voltaggio molto alto rispetto ai 3ghz: Con 1.272v il sistema è veramente stabile, Prime95 non crasha nemmeno dopo ore.

Avevo anch'io il freezer 7 pro sul Q6600 e trovo anch'io che sottodimensionato per un overclock. Per stare a 3.2Ghz usavo un H60 xdxd.

stefanonweb
01-05-2014, 12:06
Domanda: Ho un E8400 sul PC di mi madre...
La mobo permette FSB max di 400 quindi posso arrivare a 3600... ma ogni tanto si incasina il bios quindi preferisco lasciare 333.
Adesso potrei prendere un Q9550 a circa 70€ nuovo.
Oppure un Q6600 a meno... 40€ novo.
Il Q9550 sarebbe la cosa migliore ma poi pensavo che comunque lo lascerei a default....
I Q6600 invece solo passando a FSB da 1066 a 1333 lo porterei @3000 tondi... Penso sia fattibile senza tanti scazzi... Che dite?
Cosa mi conviene fare?
Grazie...

Alzatan
18-02-2015, 16:42
Ciao a tutti! Scusatemi se resuscito un thread un po' sepolto...
Volevo sapere con quale chipset si comporta meglio il mio Q6600 in overclock tra il P45 e l'X48
Vorrei aumentare la ram passando ad un kit da 8gb, ma sulla mia P5B con il vecchio P965 non ho speranze, soprattutto con l'overclock che sto usando in daily da tre anni ormai...
Vorrei rimanere con ASUS che mi sono trovato bene e uso il WiFi integrato... Quindi ci sono un paio di mobo che però hanno differenti chipset, quale sarebbe meglio? Nessuno con esperienze pregresse?

Grazie mille

sozoro
18-02-2015, 20:39
Io proverei l'overclock prima con la tua attuale mobo. Dovresti riuscire a guadagnare qualche centinaio di mhz. Non ti consiglio di investire in un socket così vecchio ma solo perchè non si trovano buone mobo (nuove) in giro. 4 gb di ddr2 costano 40 euro circa. Il prezzo è buono ma te la senti di spendere 40 euro per una mobo che non sai quanto tempo ha ancora da vivere?

tidusuper91
18-02-2015, 23:24
Ciao a tutti! Scusatemi se resuscito un thread un po' sepolto...
Volevo sapere con quale chipset si comporta meglio il mio Q6600 in overclock tra il P45 e l'X48
Vorrei aumentare la ram passando ad un kit da 8gb, ma sulla mia P5B con il vecchio P965 non ho speranze, soprattutto con l'overclock che sto usando in daily da tre anni ormai...
Vorrei rimanere con ASUS che mi sono trovato bene e uso il WiFi integrato... Quindi ci sono un paio di mobo che però hanno differenti chipset, quale sarebbe meglio? Nessuno con esperienze pregresse?

Grazie mille

Per esperienza personale posso dirti che le mobo P45 hanno meno problemi e un'alimentazione più stabile (a parità di fascia). Se puoi scegliere vai di P45 IMHO.

nicola1283
19-02-2015, 06:42
Sarebbe meglio cambiare configurazione, oramai la tua e' troppo obsoleta per spenderci ancora soldi

Alzatan
19-02-2015, 09:05
Io proverei l'overclock prima con la tua attuale mobo. Dovresti riuscire a guadagnare qualche centinaio di mhz. Non ti consiglio di investire in un socket così vecchio ma solo perchè non si trovano buone mobo (nuove) in giro. 4 gb di ddr2 costano 40 euro circa. Il prezzo è buono ma te la senti di spendere 40 euro per una mobo che non sai quanto tempo ha ancora da vivere?

Per esperienza personale posso dirti che le mobo P45 hanno meno problemi e un'alimentazione più stabile (a parità di fascia). Se puoi scegliere vai di P45 IMHO.

Sarebbe meglio cambiare configurazione, oramai la tua e' troppo obsoleta per spenderci ancora soldi

Grazie delle info!!
Scusate la mia ignoranza, ma sinceramente in un uso daily/game quanto davvero conta la cpu rispetto alla vga?
Il mio Q6600 a 3.8ghz é davvero un collo di bottiglia per la gtx 670? Tenete conto che gioco a 1080p...
Sinceramente mi ricordo che una cpu migliore conta per 5-6 fps, mentre cambiare vga conta per 30-40 fps...

Con 50€ mi prendo una mobo p45/x48, e la ram tanto la dovrei prendere lo stesso (e comunque anche per quella conta la quantitá non la qualitá, quindi prenderei delle DDR3 1600)

Poi 30€ li prendo dalla vendita della mia mobo e della ram e con meno di 100€ mi sono rifatto un pc...

nicola1283
19-02-2015, 18:04
Grazie delle info!!
Scusate la mia ignoranza, ma sinceramente in un uso daily/game quanto davvero conta la cpu rispetto alla vga?
Il mio Q6600 a 3.8ghz é davvero un collo di bottiglia per la gtx 670? Tenete conto che gioco a 1080p...
Sinceramente mi ricordo che una cpu migliore conta per 5-6 fps, mentre cambiare vga conta per 30-40 fps...

Con 50€ mi prendo una mobo p45/x48, e la ram tanto la dovrei prendere lo stesso (e comunque anche per quella conta la quantitá non la qualitá, quindi prenderei delle DDR3 1600)

Poi 30€ li prendo dalla vendita della mia mobo e della ram e con meno di 100€ mi sono rifatto un pc...

La 670 la stai mostruosamente castrando con quella cpu e non importa a quanto tu la possa spingere in overclock, perché il limite deriva proprio dalla sua architettura, troppo obsoleta per quella vga anche in full hd, quindi ti consiglio di vendere tutto e prenderti almeno un sandy bridge usato se vuoi risparmiare e far volare quella 670 ;)

Don Peppone
29-04-2015, 09:42
Ragazzi buongiorno, non ero su HW da una vita! :D
Una info: io ho ancora un "vetusto" Q6600 e una GTX 260 B.E. in futuro, dato il costo ormai irrisorio, volevo passare ad 8GB di ram (dai 4 attuali), portare il processore a 3.6 GHz e cambiare VGA; qual è la VGA che posso abbinarci senza incombere nel cpu limited? Cioè dico, di cambiare pc ora non se ne parla, gioco su un 22 (1680*1050) quindi volevo migliorare il comparto video senza esagerare, per tirare avanti un altro po'.. che mi consigliate? :D

sozoro
29-04-2015, 09:48
Prova ad overclockare la scheda video. Io non ci spendrei altri soldi su quel pc.

TecnoWorld8
29-04-2015, 11:08
Ti consiglio la scheda che ho io (firma).

schumifun
29-04-2015, 19:26
Ragazzi buongiorno, non ero su HW da una vita! :D
Una info: io ho ancora un "vetusto" Q6600 e una GTX 260 B.E. in futuro, dato il costo ormai irrisorio, volevo passare ad 8GB di ram (dai 4 attuali), portare il processore a 3.6 GHz e cambiare VGA; qual è la VGA che posso abbinarci senza incombere nel cpu limited? Cioè dico, di cambiare pc ora non se ne parla, gioco su un 22 (1680*1050) quindi volevo migliorare il comparto video senza esagerare, per tirare avanti un altro po'.. che mi consigliate? :D

Io ho una gtx 570 e ti garantisco che sono cpu limited
ma comunque tra una 260 ed una 570 passa lo stesso un'eternità...
tieni presente però che la situazione migliora overclockando il processore (non più di tanto, tra 3.2 e 3.6 cambia veramente poco, il cambiamento lo noti tra 2,4ghz e 3,0 ghz sostanzialmente).
In conclusione io non prenderei una vga più potente della mia.

Don Peppone
30-04-2015, 16:08
Io ho una gtx 570 e ti garantisco che sono cpu limited
ma comunque tra una 260 ed una 570 passa lo stesso un'eternità...
tieni presente però che la situazione migliora overclockando il processore (non più di tanto, tra 3.2 e 3.6 cambia veramente poco, il cambiamento lo noti tra 2,4ghz e 3,0 ghz sostanzialmente).
In conclusione io non prenderei una vga più potente della mia.
Al massimo vedrò di trovare una GTX 560 Tì usata.. la cpu è già a 3.2GHz, al max la porterò a 3.6 ma giusto per sfizio :D Alla fine gioco su un 22, non ho una risoluzione bassissima..

sozoro
01-05-2015, 08:22
Devi avere una cpu fortunata per farla arrivare a 3.6 Gli ultimi chip non superavano i 3.2 a meno che non davi un voltaggio esagerato per il daily use.

Don Peppone
01-05-2015, 09:36
Devi avere una cpu fortunata per farla arrivare a 3.6 Gli ultimi chip non superavano i 3.2 a meno che non davi un voltaggio esagerato per il daily use.
Per fare girare come si deve GTA V (giocavo sul 19..) l'avevo portata a 3.8GHz.. certo, stava ad 1.6 :D causa vid 1.3125v, ma a 3600MHz con 1.5v ci arriva e senza temperature esagerate.. vedremo nel caso :D

sozoro
01-05-2015, 19:35
Avevo il tuo stesso VID. Quando ho dato 1.6v la scheda madre è partita una volta, poi ci sono voluti 3-4 tentativi per far avviare il sistema regolarmente (e avevo una asus P5Q)

3N20
02-05-2015, 07:08
Per fare girare come si deve GTA V (giocavo sul 19..) l'avevo portata a 3.8GHz.. certo, stava ad 1.6 :D causa vid 1.3125v, ma a 3600MHz con 1.5v ci arriva e senza temperature esagerate.. vedremo nel caso :D

io a GTA5 ci sto giocando con il Q6600 a 3.0 Ghz con una 6870 1GB.
Anche se lo porto a 3.4 ghz sono cpu limited. Difficilmente la gpu supera il 90%, spesso va tra il 60-70%.

Comunque a risoluzione 1920x1080 con diverse cose su normale e altre su veramente alto il gioco difficilmente scende sotto i 30 fps e per me è giocabile

Don Peppone
02-05-2015, 16:00
Avevo il tuo stesso VID. Quando ho dato 1.6v la scheda madre è partita una volta, poi ci sono voluti 3-4 tentativi per far avviare il sistema regolarmente (e avevo una asus P5Q)
Con questa scheda madre non ho mai avuto un problema (anzi ne ha uno, troppo vdrop :doh: ) mentre con la vecchia Asus P5K-C per smanettare col metodo della graffite ho dato qualche volt di troppo e l'ho bruciata :rotfl:

io a GTA5 ci sto giocando con il Q6600 a 3.0 Ghz con una 6870 1GB.
Anche se lo porto a 3.4 ghz sono cpu limited. Difficilmente la gpu supera il 90%, spesso va tra il 60-70%.

Comunque a risoluzione 1920x1080 con diverse cose su normale e altre su veramente alto il gioco difficilmente scende sotto i 30 fps e per me è giocabile
Be, considerando che il Q6600 è una CPU con un'architettura progettata 8 anni fa e che comunque sfrutti la GPU al 70%, è ancora accettabile :D Può durare ancora ;)

P.s. cmq intendo GTA IV e non il 5, piccola dimenticanza! :D

sgrinfia
02-05-2015, 19:04
io a GTA5 ci sto giocando con il Q6600 a 3.0 Ghz con una 6870 1GB.
Anche se lo porto a 3.4 ghz sono cpu limited. Difficilmente la gpu supera il 90%, spesso va tra il 60-70%.

Comunque a risoluzione 1920x1080 con diverse cose su normale e altre su veramente alto il gioco difficilmente scende sotto i 30 fps e per me è giocabile

Ciao, ricorda che a volte il fatto che la vga a volte non raggiunge il 100% ,non perché la cpu non riesce a spingerla al 100%, ma perché e il motore grafico del gioco non riesce a scalare verso l'alto. questo non potrebbe essere il caso di GTA5 ,non lo so , ma a volte succede.

schumifun
08-05-2015, 14:08
io non credo che un q6600 a 3,0ghz possa limitare una 6870
magari a 2,4ghz ma a 3 no dai...
è ancora un signor processore :D

Saragot
08-05-2015, 16:13
Ho un i3 3220 ed un q6600. Ìl q6600 a 3.5 ghz batte leggermente l'i3 nei giochi e da risultati migliori nella produttività. Ho una hd 7870 molto overcloccata e la scheda non è limitata dalla cpu. Certo, con un i7 si ottengono risultati maggiori, ma un q6600 overcloccato regge qualsiasi gioco sul mercato. L'incremento da 2.4 a 3.5 è enorme.

nicola1283
08-05-2015, 17:33
Ho un i3 3220 ed un q6600. Ìl q6600 a 3.5 ghz batte leggermente l'i3 nei giochi e da risultati migliori nella produttività. Ho una hd 7870 molto overcloccata e la scheda non è limitata dalla cpu. Certo, con un i7 si ottengono risultati maggiori, ma un q6600 overcloccato regge qualsiasi gioco sul mercato. L'incremento da 2.4 a 3.5 è enorme.

una 7870 e' limitata pure con un core 2 quad a 4 GHz a meno che non giochi in 4k, ma va da se che non ne vale la pena, visto che giocheresti un fps alla volta a modi visita in pinacoteca

schumifun
09-05-2015, 16:11
raga è una vita che non gioco un po con il q6600
non ricordo assolutamente nulla :D
con una mobo p5k-c non smatitata cosa devo muovere per farlo salire un po?
il mio ha un bruttissimo vid (1.31) però ora a default stressandolo sia con occt che con prime (quindi in full) era sui 46° con temp ambientale di 25-26°
io ricordo di averlo portato tempo fa sui 3.0ghz con vcore basso (1.25/1.26) ed a 3,2 con vcore 1.32/1.33
ora però voglio provare un po a salire, help!

sozoro
09-05-2015, 19:06
Il mio aveva come VID 1.325v e faceva i 3.2Ghz con 1.38v, quindi ritieniti fortunato xd. Per salire di più dovresti aumentare anche il voltaggio del chipset. Non ricordo a quanto lo tenevo impostato, forse 1.3v.

schumifun
09-05-2015, 20:32
Il mio aveva come VID 1.325v e faceva i 3.2Ghz con 1.38v, quindi ritieniti fortunato xd. Per salire di più dovresti aumentare anche il voltaggio del chipset. Non ricordo a quanto lo tenevo impostato, forse 1.3v.

alla fine ho cambiato i seguenti valori
spread spectrum disabilitato (ma cmq oscilla la frequenza non ho capito bene perchè, devo indagare)
fsb 400
moltiplicatore 8
ram a 400
pci a 101
vcore 1,35 da bio ed 1,294/1,304 dal s.o.
sono 3 ore e mezza che occt rulla senza problemi con temp massime di 60° sui core, a 3,2ghz non mi sembra malvagio
schyte mugen con ventole a 1200 giri max
penso di poter abbassare di uno step il voltaggio che dite?
domani voglio fare la pencil mod alla p5k-c
:D

Don Peppone
10-05-2015, 22:37
Io avevo la P5K-C e ti posso solo dire che se non fai la vmod con la matita non vai da nessuna parte, ha un vdrop a dir poco osceno quella cazzo di main :asd:
Cmq io ho il tuo stesso vid (1.3125v) e reggevo i 3.4GHz con 1.4 volt.

Saragot
13-05-2015, 11:43
una 7870 e' limitata pure con un core 2 quad a 4 GHz a meno che non giochi in 4k, ma va da se che non ne vale la pena, visto che giocheresti un fps alla volta a modi visita in pinacoteca
Toccavedere che siintende con limitata. I giochi che girano bene su i7 e hd 7870 vanno bene anche sul mio. I giochi che vanno lenti su i7 e 7870 vanno lenti anche su q6600. Comunque con una buona scheda video il processore regge bene. Far cry 4 tutto al massimo gira bene ad esempio, crysis 3 tutto almassimo è al limite, ma li dipendeanchedalla scheda video

ema85
30-06-2015, 14:39
Salve a tutti,
sto giocando a Resident Evil Revelations 2 con impostazioni grafiche al massimo eccetto per la risoluzione ridotta a 1280x800 (ho un monitor 16:10). Gira bene ma in alcuni punti ci sono dei mostruosi rallentamenti.

La mia configurazione PC è quella in firma e sono ancora fiero del mio Q6600 che a mio parere rimane ancora valido. L'unica pecca è il consumo.

Non sono esperto di overclock e nemmeno di teoria sul rapporto FSB : DRAM, che di default è a 2:3 nel mio caso, ma per la storia del collo di bottiglia ho provato a scalare la RAM da 800 a 533 per avere un 1:1 col processore... un controsenso ma mi chiedevo se potesse migliorare leggermente le prestazioni.

Potrei provare anche a fare un overclock del processore, ma col dissipatore intel (che comunque funziona bene) potrei provare a spingermi a 333 con RAM a 666. Quanto ci guadagnerei?

La scheda video è facilmente overcloccabile da 550x800 a 650/950 (le prestazioni dovrebbero essere simili ad una 8800GT) ma non ho visto miglioramenti. Punto quindi sull'aiuto del quad core. :mc:

sozoro
01-07-2015, 09:40
L'aumento delle frequenza delle memorie non ti fa guadagnare fps...Forse un paio. Col dissi intel puoi overclockare di 300-400 Mhz che potrebbero iniziare a fare la differenza. Forse, il collo di bottiglia è la scheda video.

lukas_ita
01-07-2015, 14:32
Ciao ragazzi, ho preso una P5K-C qualche settimana fa sul forum per occare il il mio q6600 G0 che a 2.4 nei giochi piú recenti (BFH, Project Cars) iniziava a limitarmi nonostante la mia 'misera' GTX 650.
Ho raggiunto i 3,4 (377*9) stabili con memorie da 667mhz (in realtá ho 4 banchi: 2 da 2gb da 800 e 2 da 1gb da 667, con timing idententici peró sia a 667 che a 533). A 3,6 (400*9) la mobo posta ma crasha in Windows saltuariamente pur impostando i timing come da specifica di quelle da 800 e settando il vram a 1.90.

Arrivo al punto:
1) Ho un dubbio riguardo l'impostazione FSB to Northbridge Strap. La tengo in "auto", ma ho notato che sia a 333mhz, sia a 400mhz mi permette di impostare le memorie a 800 (se setto l'FSB a 400*9). Per avere piú stabilitá sulle memorie mi conviene impostarlo a 333 o a 400?
2) Mi conviene overvoltare un pó il NB?

Grazie in anticipo :)

sozoro
01-07-2015, 17:18
Trova prima la stabilità con la cpu e poi con le memorie. Quando sali con il FSB devi dare più voltaggio al NB. Mi sembra che lo tenevo a 1.4v e di default è 1.3 ma non ricordo bene, probabilmente mi sbaglio. Mentre sali con la cpu le memorie tienile al max entro i valori di specifica.

ema85
01-07-2015, 20:22
ho provato a overcloccare a 333x9 ma i giochi vanno in crash ancor prima di avviarsi. C'è qualche altro accorgimento da abbinare?

seven^mp3
23-07-2015, 23:40
premetto che non ci capisco tantissim di overclock... comunque la mia configurazione è questa:
asus p5b
q6600 g0 con thermaltake blue orb II
ram ocz reaper 4x1gb ddr2 800 ocz2rpr10661g(ma a sto punto dovrebbero essere 1066?? boooh) inoltre penso sia moolto utile questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1930529

il problema è che non riesco a fare nessun tipo di overclock stabile. Le ho provate tutte... pure usando i valori di sto tizio, ma si freeza al boot https://niktips.wordpress.com/2012/03/20/overclocking-q6600-on-p5b-deluxe/

:help: :help: :help:

saverio80
25-07-2015, 07:22
non puoi usare i valori di un altro e stupirti se non ti funzionano.... ricorda che l'fsb di default è 266 se lo metti a 400 e non va non è così strano. leggiti la guida sull'oc ed il tread sulla tua scheda madre, altrimenti rischi solo di bruciare il processore.

MoM
11-09-2015, 22:22
Ciao a tutti.
Ho recuperato una Asus P5B-Deluxe ed un Q6600 G0.
Vorrei portarlo almeno a 3ghz daily ma ho bisogno di un alimentatore e dissipatore adeguati ma economici.
Se non altro il case è un CM centurion quindi dovrebbe aiutare nella dissipazione.

Sto dando un'occhiata sui mercatini ed ebay ma la scelta è veramente ardua.

In attesa di eventuali consigli mi leggo un po' il 3ad per aggiornarmi, l'ultimo oc che ho fatto era su un barton 2600+@2.4ghz a liquido che ha funzionato per anni fino al 2011, poi ho dovuto neccessariamente pensionarlo anche se ancora funzionante...

Luca69
12-09-2015, 19:06
Credo che i 3GHz li prendi senza particolari difficoltà :D

MoM
13-09-2015, 17:32
Un Coolermaster Hyper 412S dovrebbe bastare per tenerlo a bada ad almeno 3ghz in full senza fargli superare i 60° con Tamb di 25°?

tidusuper91
18-09-2015, 01:38
Un Coolermaster Hyper 412S dovrebbe bastare per tenerlo a bada ad almeno 3ghz in full senza fargli superare i 60° con Tamb di 25°?
Perché non fargli superare i 60? La temperatura massima ammissibile è più alta di un bel po'.

Comunque a 3ghz, se hai un buon esemplare, lo tieni a vCore standard, quindi alla stessa temperatura in cui lo hai a default.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

MoM
18-09-2015, 10:08
Un po' perchè è la mia soglia psicologica, un po' perchè dovrà funzionare senza blocchi per almeno 5 anni anche a 35° Tamb, aggiungiamo anche il fatto che verrà usato in un posto dove non verrà pulito spesso.

Comunque di quanto sarebbe la sua temperatura massima prima di andare in thermal throttling?

il menne
18-09-2015, 10:11
Perché non fargli superare i 60? La temperatura massima ammissibile è più alta di un bel po'.

Comunque a 3ghz, se hai un buon esemplare, lo tieni a vCore standard, quindi alla stessa temperatura in cui lo hai a default.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Anche meno, se hai una cpu fortunata, il mio frulla ancora a 3 giggi perfetto su un muletto con core SOTTO al vid. :)

tidusuper91
18-09-2015, 20:54
Un po' perchè è la mia soglia psicologica, un po' perchè dovrà funzionare senza blocchi per almeno 5 anni anche a 35° Tamb, aggiungiamo anche il fatto che verrà usato in un posto dove non verrà pulito spesso.

Comunque di quanto sarebbe la sua temperatura massima prima di andare in thermal throttling?

Se non ricordo male 100 °C

MoM
19-09-2015, 09:05
Mi pare che a 100 si spegne ma già a 80 c'è un sistema che fa saltare un ciclo ogni due, praticamente dimezzando le prestazioni.

Orso.
02-11-2015, 16:07
Ciao a tutti. Per cercare di dare una leggera svecchiata al pc senza impiegare un capitale, potrebbe valere la pena passare dalla attuale Asus P5KC alla Gigabyte GA-EP45T-UD3LR??? :confused:

Manterrei il processore Q6600 overclockato a 3GHz però gli potrei dare più quantità di ram e più veloce (passerei dai 4-6 ddr2 a 800Mhz a 8-16 ddr3 a 1600Mhz).

Oppure non mi converrebbe perché il bus del processore comunque limiterebbe il tutto a 1066?

lukas_ita
02-11-2015, 17:03
Ciao a tutti. Per cercare di dare una leggera svecchiata al pc senza impiegare un capitale, potrebbe valere la pena passare dalla attuale Asus P5KC alla Gigabyte GA-EP45T-UD3LR??? :confused:





Manterrei il processore Q6600 overclockato a 3GHz però gli potrei dare più quantità di ram e più veloce (passerei dai 4-6 ddr2 a 800Mhz a 8-16 ddr3 a 1600Mhz).





Oppure non mi converrebbe perché il bus del processore comunque limiterebbe il tutto a 1066?



In OC a 3Ghz il bus é a 1333. E comunque i divisori non dovrebbero crearti problemi.

Luca69
02-11-2015, 19:09
Secondo me non noterai assolutamente le differenza di velocità della RAM.
Dipende dall'uso del PC, invece passare da 4GB a 8GB fa la differenza. Se trovi della DRR2 a un prezzo umano, poi tenerti la tua scheda madre

lukas_ita
02-11-2015, 19:32
In più se hai un q6600 G0 tiralo un altro po'. Io stessa scheda, stesso processore, ram 667 ECC l ho tirato fino a 3.5Ghz. Il il bus é a 1500 circa senza problemi.

Orso.
02-11-2015, 21:37
Secondo me non noterai assolutamente le differenza di velocità della RAM.
Dipende dall'uso del PC, invece passare da 4GB a 8GB fa la differenza. Se trovi della DRR2 a un prezzo umano, poi tenerti la tua scheda madreIl problema è proprio trovare 8 gb in ddr2 ad un prezzo umano :(
Motivo principale per il quale pensavo di passare a quella scheda madre: più quantitativo max e più velocità... a prezzi quasi sicuramente inferiori. Ma ne può valer la pena?


In più se hai un q6600 G0 tiralo un altro po'. Io stessa scheda, stesso processore, ram 667 ECC l ho tirato fino a 3.5Ghz. Il il bus é a 1500 circa senza problemi.
La mia ram è della comune kingston valueram 800Mhz DDR2 non-ECC, prima in formazione 4x1Gb, ora in 2x1Gb con aggiunta di 2x2Gb Xtreem Dark a 1066 (in prestito) downclocked a 800 perché le kingston a 1066 non riesco a metterle.
Anche il mio processore è uno step G0 ma tu che settaggi hai dato per portarlo stabile a 3,5?

Il pc ora lo uso prettamente per giocare (BF4 ed altri).


PS: scusate, ho un momento di vuoto... con l'attuale rated fsb a 1333, la ram ideale per il processore sarebbe a 1333Mhz, giusto? Ma rispetto agli attuali 800 dite che non ne noterei la differenza? E montandone invece da 1600 con la suddetta mobo?

lukas_ita
02-11-2015, 22:24
Il problema è proprio trovare 8 gb in ddr2 ad un prezzo umano :(


Motivo principale per il quale pensavo di passare a quella scheda madre: più quantitativo max e più velocità... a prezzi quasi sicuramente inferiori. Ma ne può valer la pena?











La mia ram è della comune kingston valueram 800Mhz DDR2 non-ECC, prima in formazione 4x1Gb, ora in 2x1Gb con aggiunta di 2x2Gb Xtreem Dark a 1066 (in prestito) downclocked a 800 perché le kingston a 1066 non riesco a metterle.


Anche il mio processore è uno step G0 ma tu che settaggi hai dato per portarlo stabile a 3,5?





Il pc ora lo uso prettamente per giocare (BF4 ed altri).








PS: scusate, ho un momento di vuoto... con l'attuale rated fsb a 1333, la ram ideale per il processore sarebbe a 1333Mhz, giusto? Ma rispetto agli attuali 800 dite che non ne noterei la differenza? E montandone invece da 1600 con la suddetta mobo?



Appena posso ti posto una foto dei settaggi. Però non so se riesco domani che sono impegnato...

raffy2
02-11-2015, 22:26
Il glorioso Q6600....L'ho tenuto prima dell'attuale 920 overclockato @3.6 ghz per uso daily ma benchavo sui 4 ghz, non ricordo preciso a quanto. Un mostro di cpu :D

Detto questo, passai da ram kingstom 800 mhz alle corsair da 1066 mhz...Mai acquisto fu più sbagliato....Guadagnavo soltanto nei bench, nell'uso quotidiano o nel gaming le differenze erano impercettibili per cui non sprecare soldi in ram più veloci, le ddr2 da 800 mhz sono il best buy.

P.S. ricorda che nelle ram è più importante la latenza che la frequenza...Ram spesso con alte frequenze hanno latenze molto alte ( latenze alte= ram meno veloce ) Se andate dietro un bel pò di pagine, troverete sicuramente le guide e i consigli che davo a chi cercava di overclockare i Q6600 in questa discussione e simili.

Orso.
04-11-2015, 17:51
le ddr2 da 800 mhz sono il best buy. Il problema resta sempre trovarle ad un buon prezzo, perché a volte costano quasi quanto mo.bo. e ddr3 nuove :(

Ad ogni modo, le vecchie kingston 800 erano cl 5

sozoro
12-11-2015, 12:15
Un negozio vicino da me vende banchi da 2GB 800mhz cas6 a 26 euro

timmons
15-11-2015, 06:45
Se si cercano kit buoni che salgono bene oltre 1200 MHz bisogna guardare tra i 2x1 gb, di solito con Chip Micron si va abbastanza sul sicuro

Orso.
28-11-2015, 11:57
Raga scusate ma per motivi personali non ho fatto l'accesso al forum da un po'.

Aggiornamento: non riesco a trovare in giro la mo.bo. sopra indicata (ripeto: idealmente pensavo di fare il passaggio a ddr3 definitivo e prendere una mo.bo. temporanea a poco che mi permettesse di tenere ancora il q6600; poi, l'anno prossimo, avendo già ram cambiare mo.bo. e cpu), l'unica che riesco a beccare è una asrock G41M-VS3 R2.0 che, però, mi pare un passo indietro rispetto alla mia P5KC.
Rimango dell'idea ddr2 800 o 1066, quel che trovo, con cas bassi e salgo con la quantità? mi scordo il passaggio a ddr3 (o 4)finché non farò se lo farò) il pc nuovo?

@Lukas_ita : se hai quelle foto mi faresti una cortesia, grazie

timmons
28-11-2015, 17:43
Se punti alla prestazioni, passare da p5kc a g41 non lo farei nemmeno a costo zero e starei ram con tagli da 1 Gb, se invece l'obiettivo é il quantitativo di ram allora ciao può stare una G41, ma scordati di fare OC decente. Ultima alternativa sono mobo buone che supportano ddr3 ma sono poche e costose, non so quanto ne vale la pena, a meno che non ti voglia buttare su OC serio a fine bench

Orso.
30-11-2015, 12:53
No, l'idea originale è quella di continuare a sfruttare il q6600 overclockato nei giochi "recenti" (BF4 etc...), solo che, per tenerlo al passo dei tempi, dovrei appunto arrivare a dargli 8Gb di ram ddr2 (ora sono in 2x2 a 1066 + 2x1 a 800, le prime downclocked a 800, ma tutte a cl 5), quantità max permessa dalla attuale mobo

L'idea di cambiare mobo ed eventualmente chipset, era data dal fatto di passare a memorie ddr3 -eventualmente downclockandole- in un quantitativo non inferiore ad 8gb (la p5kc attuale mi permette un max di 4gb in dd3, in config 2x2) in modo da poterle poi utilizzare anche in futuro se e quando cambierò mobo e cpu.

Cosa mi converrebbe da un punto di vista economico? spendere 50-60€ per delle ddr2 o prendere delle ddr3 (a pari prezzo mi troverei con quasi il doppio di quantitativo di ram...) ma dovrei trovare anche una mobo che supporti ram nuova e cpu vecchia, ed a che prezzo? Oppure conviene definitivamente abbandonare il tutto e passare a cpu di 6 gen, nuova mobo e ddr4?

Orso.
04-12-2015, 16:17
Ciao a tutti, nuovo quesito. Che dite? Considerate che il Core Voltage varia 1,368-1,378

http://s21.postimg.org/5cze3xkvr/screen_cpuz.jpg

timmons
04-12-2015, 16:21
Ciao a tutti, nuovo quesito. Che dite? Considerate che il Core Voltage varia 1,368-1,378



http://s21.postimg.org/5cze3xkvr/screen_cpuz.jpg


Quale è il quesito ?
:)

Orso.
04-12-2015, 16:23
ahahah :D ... giusto... :doh:
Intendevo chiedere una valutazione come o.c.

timmons
04-12-2015, 16:31
Pendo tu abbia margine di temperatura e quindi potresti salire ancora. Non ricordo che ram hai preso ma se oltre a Daily vuoi farti anche qualche bench400 cl5 è troppo tranquillo

lukas_ita
04-12-2015, 17:21
ahahah :D ... giusto... :doh:


Intendevo chiedere una valutazione come o.c.



Sali almeno a 3.2Ghz

Orso.
08-12-2015, 23:06
Ma per portare la frequenza a 3.2, conviene impostare il bus a 355,55.. e moltiplicatore a 9, o 400 x8?

lukas_ita
09-12-2015, 07:11
Se hai memorie a 800mhz o più. Meglio 400x8. Però cosi hai un fsb più alto (1600 se non sbaglio). Prova cosi e vedi se la scheda lo regge.

massidifi
05-03-2016, 10:24
Ciao a tutti
Come potete vedere dalla mia firma sono ancora un fortunato possessore di un Q6600!
Fino a pochi giorni fa lo utilizzavo tranquillamente in OC a 3Ghz... Ma venendo a conoscenza della modifica per utilizzare gli Xeon sul Socket 775 mi si è fomentata di nuovo la scimmia per un cambio di processore... insomma cerco in lungo e in largo e alla fine sono arrivato alla conclusione che il mio Q6600 comprato ormai 9 anni fa, fa ancora la sua porca figura!!!
E arriviamo a noi... accantonata l'ipotesi di prendere uno Xeon e adattarlo oppure di spendere 60-80€ per un Q9650 ho deciso di provare a tirare un altro po il collo al mio amato Q6600... :)
Dopo varie prove sono arrivato alla conclusione che il limite "termico" del mio sistema (CPU+Noctua) è di 3,4Ghz con temperature in full-Load altine ma stabili sui 90° (Lo so sono comunque molto alte... ma a 3Ghz non sono poi tanto piu basse...)
Quindi mi domandavo... come miglioro la dissipazione termica?
Una PTC?... ma la condenza?... con il computer ci lavoro... e non vorrei che mi abbandonasse all'improvviso...
Cambiare la ventola del Noctua? con il dissipatore ci è uscita una da 8db... in effetti non si sente per niente... ma quanto è performante? potrei sostituirla con una piu "arrabbiata" e dimmerarla con qualche programma? (SpeedFAN?)
Altro? cosa mi consigliate?

Credo di aver trovato la ventola:
http://noctua.at/en/nf-s12b-redux-700.html

in effetti è la piu silenziosa a catalogo... ma anche la piu "scarsa" in portata... solo 60 m3..

Con quale la potrei sostituire?

lukas_ita
07-03-2016, 06:51
Ciao a tutti
Come potete vedere dalla mia firma sono ancora un fortunato possessore di un Q6600!
Fino a pochi giorni fa lo utilizzavo tranquillamente in OC a 3Ghz... Ma venendo a conoscenza della modifica per utilizzare gli Xeon sul Socket 775 mi si è fomentata di nuovo la scimmia per un cambio di processore... insomma cerco in lungo e in largo e alla fine sono arrivato alla conclusione che il mio Q6600 comprato ormai 9 anni fa, fa ancora la sua porca figura!!!
E arriviamo a noi... accantonata l'ipotesi di prendere uno Xeon e adattarlo oppure di spendere 60-80€ per un Q9650 ho deciso di provare a tirare un altro po il collo al mio amato Q6600... :)
Dopo varie prove sono arrivato alla conclusione che il limite "termico" del mio sistema (CPU+Noctua) è di 3,4Ghz con temperature in full-Load altine ma stabili sui 90° (Lo so sono comunque molto alte... ma a 3Ghz non sono poi tanto piu basse...)
Quindi mi domandavo... come miglioro la dissipazione termica?
Una PTC?... ma la condenza?... con il computer ci lavoro... e non vorrei che mi abbandonasse all'improvviso...
Cambiare la ventola del Noctua? con il dissipatore ci è uscita una da 8db... in effetti non si sente per niente... ma quanto è performante? potrei sostituirla con una piu "arrabbiata" e dimmerarla con qualche programma? (SpeedFAN?)
Altro? cosa mi consigliate?

Credo di aver trovato la ventola:
http://noctua.at/en/nf-s12b-redux-700.html

in effetti è la piu silenziosa a catalogo... ma anche la piu "scarsa" in portata... solo 60 m3..

Con quale la potrei sostituire?



Io cun un misero CM TX3 evo, con una seconda ventola scrausa tolta da un vecchio pc HP per renderlo push and pull lo tengo a 3.5 senza toccare i 70 gradi.

schumifun
07-03-2016, 08:19
@massidifi: A che voltaggio tieni la cpu? Che vid ha?
Per lukas, come hai fatto ad installare 8gb di ddr3? Io so che la scheda supporta massimo 4gb(2x2).

lukas_ita
07-03-2016, 09:20
@massidifi: A che voltaggio tieni la cpu? Che vid ha?
Per lukas, come hai fatto ad installare 8gb di ddr3? Io so che la scheda supporta massimo 4gb(2x2).

Basta credere nei miracoli! Ho provato, ha funzionato e ho comprato :) Non sono l'unico miracolato. Funziona senza problemi!

massidifi
13-04-2016, 09:04
@massidifi: A che voltaggio tieni la cpu? Che vid ha?
Per lukas, come hai fatto ad installare 8gb di ddr3? Io so che la scheda supporta massimo 4gb(2x2).

Ciao Ragazzi
Ieri a lavoro sono riuscito a trovare un po di tempo per fare un tagliando alla mia bestiolina!
Dopo una bella spolverata con il compressore ho smontato anche il dissipatore per mettere della pasta termoconduttiva nuova, nell'occasione ho sostituito anche la ventola del Noctua con una dalla portata sensibilmente superiore (non ho i dati sotto mano).
Rimontato tutto provo subito a salire leggermente di frequenza e effettivamente le temperature sono molto piu contenute!
In questo momento sono a 3.5Ghz a 1.4V con il resto dei parametri su AUTO e le temperature sotto "rendering" sono di 72° con Core temp e 62° con SpeedFAN...
A chi devo credere? :D SpeedFAN o CoreTemp?
Altra domanda visto che mi ci trovo...
Nel Case ho in totale 3 Ventole da 120mm una in ingresso sul frontale del case, una sul dissipatore e una in estrazione sul retro del case... tutte e tre le ventole sono identiche e sono collegate tutte e tre sulla scheda madre (non direttamente sull'ali)... ma da SpeedFAN riesco a variare la velocità solo di una, quella indicata con sys.
Come mai? Altrimenti posso collegare tutte e tre le ventole in parallelo (utilizzando solo un tachimetrico di una ventola) su quello spinotto (sys)?... Rischio di rovinare la scheda madre per il troppo assorbimento?

Robertus
04-07-2016, 21:19
Vi chiedo un consiglio perchè vorrei usare dolphin per emulare i giochi gamecube e wii.

Ho quasi il fullspeed, ma su alcuni giochi ho 98 80 90%, manca poco e vorrei overcloccarlo olre i 3ghz per capire se è necessario in caso, cambiare componenti. ( vorrei risparmiare in caso e siccome il resto del pc è abbastanza buono, credo che solo cpu, mobo e ram sarebbero da cambiare, ma questo me lo direte voi )

http://oi66.tinypic.com/nl77s6.jpg

Ho la scheda madre Asus P5W DH Deluxe, e volevo sapere come procedere all'overclocking, senza bruciare niente. Io ho fatto 3GHz mettendo il profilo +30%, ma arriva solo a 3GHz appunto, io vorrei arrivare a 3.4 se è stabile ( come dissipatore ho quello in firma, uno Scynthie Ninja con ventola nebula, quindi le temperature sono abbastanza basse. il case è Lian-li super ventilato.

Spero possiate aiutarmi nello specifico passo passo, perchè ho paura di aumentare i volt e bruciare tutto.

sozoro
05-07-2016, 10:21
Per overclockare, devi alzare il FSB da bios e impostare di conseguenza la frequenza delle ram in modo che queste ultime non superino gli 800 mhz; possono superarle anche di poco, come nel tuo caso.

Per il voltaggio, sei tranquillo fino ad 1.4v. Io non mi sono mai spinto oltre 1.36 perchè scaldava troppo.
Ho visto che sei a 3Ghz con 1.21v quindi hai ancora margine per aumentare la frequenza.

Per risolvere le instabilità, può essere necessario anche alzare il voltaggio del chipset. Per esperienza, non superavo gli 1.3v

Robertus
05-07-2016, 15:49
Per overclockare, devi alzare il FSB da bios e impostare di conseguenza la frequenza delle ram in modo che queste ultime non superino gli 800 mhz; possono superarle anche di poco, come nel tuo caso.

Per il voltaggio, sei tranquillo fino ad 1.4v. Io non mi sono mai spinto oltre 1.36 perchè scaldava troppo.
Ho visto che sei a 3Ghz con 1.21v quindi hai ancora margine per aumentare la frequenza.

Per risolvere le instabilità, può essere necessario anche alzare il voltaggio del chipset. Per esperienza, non superavo gli 1.3v

quindi la ram alzo il voltaggio non oltre 1.36 ?

e per la cpu non oltre 1.3?

sono a 3ghz coni l profilo automatico della asus ( nel bios puoi scegliere dei profili preimpostati dalla asus per l'overclock, ma oltre 3ghz non ti fa andare, infatti ho scelto il profilo +30% e oltre quello non c'è altro piu' performante)

sozoro
05-07-2016, 16:54
Per la cpu, ti consiglio di non superare 1.35/1.36v
Le ram, mettile a default a 1.8v
Il chipset, forse, puoi anche evitare di impostarlo. Se vedi che la cpu non è stabile nemmeno aumentando di parecchio il voltaggio, allora intervieni sul chipset e lo imposti fino ad un max di 1.3v.

Robertus
05-07-2016, 19:45
Per la cpu, ti consiglio di non superare 1.35/1.36v
Le ram, mettile a default a 1.8v
Il chipset, forse, puoi anche evitare di impostarlo. Se vedi che la cpu non è stabile nemmeno aumentando di parecchio il voltaggio, allora intervieni sul chipset e lo imposti fino ad un max di 1.3v.

sto facendo varie prove, io comunque ho questi valori da poter impostare:
Queste sono le 3 schermate
Frequenze: http://oi65.tinypic.com/2dsrcev.jpg
Ratio: http://oi66.tinypic.com/24wf4vr.jpg
Chipset Settings: http://oi63.tinypic.com/nmgili.jpg

Ma non riesco ad andare oltre i 3ghz, tra l'altro 3ghz riesco a farli solo se imposto su Frequenze - AI Overclock - Profile 30%.
In manuale non riesco neppure ad andare a 3ghz, riesco solo con il profilo impostato asus. ( ovviamente a me interessa andare oltre i 3ghz )
(In manuale per andare a 3ghz io provo a mettere la frequenza da 266 a 333, lascio tutto su auto, ma appena prima di caricare windows fa il reboot, oppure si blocca alla schermata di caricamento windows e sono costretto a resettare)

sozoro
06-07-2016, 14:44
MCH voltage mettilo al minomo valore impostabile
FSB termination voltage, prova con 1.26
PCI express frequency, imposta a 101Mhz

PCI synchronization mode, che ti dà?

Il vcore è anche più alto di quello che ti serve ma è comunque un valore sicuro

Robertus
06-07-2016, 15:24
MCH voltage mettilo al minomo valore impostabile
FSB termination voltage, prova con 1.26
PCI express frequency, imposta a 101Mhz

PCI synchronization mode, che ti dà?

Il vcore è anche più alto di quello che ti serve ma è comunque un valore sicuro

PCI synchronization mode - to cpu / 33.33MHz

sozoro
07-07-2016, 07:12
Controlla che non aumenti al variare della frequenza della cpu

Mc®.Turbo-Line
05-08-2016, 21:59
Comprato su ebay per 25€ spedito, un Q6600 usato per sostituire l' E6700 Dual Core sul Pc piccolo. Sono riuscito a fare il Super PI fino a 3.7GHZ a 1.53V reali . Ora a 3.6 Ghz a 1.52 Volts. Ma regge Stabilmente anche i 3700 Mhz a 1,53Volts , dissipatore ad Aria Thermaltake CONTAC 39 . Scheda Madre Asrock P43 Twin1600 , DDR 3 Corsair Vengeance 1600mhz cl9 8GB (2X4GB) , Scheda Video Sapphire HD5850 1GB XTREME.
https://s32.postimg.org/4kd1yeomb/CPU.jpg

https://s31.postimg.org/mwth34sjv/3600_MHZ.jpg

https://s8.postimg.org/wy8os3rut/3700_AMMINISTRATORE_3.jpg

Sul mio c'é una sola ventola con led blu.

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81-PfoyIUnL._SL1200_.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/14697d1382999577t-thermaltake-contac-39-un-piccolo-grande-dissipatore-senza-paure-dscn9982_002.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/14698d1382999577t-thermaltake-contac-39-un-piccolo-grande-dissipatore-senza-paure-dscn0002_001.jpg

Temperatura max dopo 2 ore continue di gioco (Battlefield Bad Company 2 )

https://s8.postimg.org/x1jss9ptx/CORE_TEMP_AZZ2.jpg


Il limite max di voltaggio della mia scheda madre é 1.6000 Volts , ma reali sono max 1.536Volts

massidifi
10-02-2017, 14:08
Piccolo OT...
Quest'anno i nostri piccoletti compiono 10 Anni!!!!! :sofico:
Non lo avrei mai detto ma un Q6600 a 3Ghz va ancora bene per il 95% della popolazione mondiale!
Io lo utilizzo a lavoro per fare CAD con SolidWorks e credetemi non sento la necessità di cambiarlo... magari lo spingo un po di piu! :D

Venturer
10-02-2017, 16:35
Intervengo anche io!
Il mio PC principale "casalingo" é ancora un Intel Core 2 Extreme Quad QX6800 su una motherboard Intel D975XBX2 con 8GB RAM ECC.
Assemblato personalmente nel lontano 2008....presi l'Extreme per una voglia futura di overlock! MAI OVERCLOCCATO!

Gli unici upgrade che ho fatto in 10 anni sono stati (entrambi nel 2016).
-Ho cambiato la scheda video con una NVIDIA GTX 1070
-Ho installato un SSD Intel

Inutile dire che soprattutto con l'SSD il sistema é rinato.
E l'altra cosa incredibile é che secondo la letteratura comune la GTX 1070 dovrebbe soffrire proprio il QX6800 come "collo di bottiglia". Invece ho provato qualche giochino....tra cui Resident Evil 7........é perfetto!
Ho un LCD FULL HD quindi il 4K non mi interessa......e il mio sistema é pronto a "rullare" per altri 10 anni (anche se ormai per lavoro uso prevalentemente un Macbook Pro). :)

filluminati
10-02-2017, 21:29
Intervengo anche io!
Il mio PC principale "casalingo" é ancora un Intel Core 2 Extreme Quad QX6800 su una motherboard Intel D975XBX2 con 8GB RAM ECC.
Assemblato personalmente nel lontano 2008....presi l'Extreme per una voglia futura di overlock! MAI OVERCLOCCATO!

Gli unici upgrade che ho fatto in 10 anni sono stati (entrambi nel 2016).
-Ho cambiato la scheda video con una NVIDIA GTX 1070
-Ho installato un SSD Intel

Inutile dire che soprattutto con l'SSD il sistema é rinato.
E l'altra cosa incredibile é che secondo la letteratura comune la GTX 1070 dovrebbe soffrire proprio il QX6800 come "collo di bottiglia". Invece ho provato qualche giochino....tra cui Resident Evil 7........é perfetto!
Ho un LCD FULL HD quindi il 4K non mi interessa......e il mio sistema é pronto a "rullare" per altri 10 anni (anche se ormai per lavoro uso prevalentemente un Macbook Pro). :)
Su che mobo hai messo l'ssd?
Io tre anni fa ne misi uno trascend e non ho visto grosse differenze, tant'è che l'ho rivenduto.

Venturer
10-02-2017, 22:06
Su che mobo hai messo l'ssd?
Io tre anni fa ne misi uno trascend e non ho visto grosse differenze, tant'è che l'ho rivenduto.

Sulla Intel D975XBX2 (nome in codice BAD AXE 2) la motherboard su cui é installato il mio QX6800.

Il sistema nel boot e nelle operazioni normali é diventato una scheggia.
Ok che provenivo da un Seagate 750GB "PATA" (si hai letto bene "P"ATA). Non lo avevo mai cambiato per pigrizia.
Con l'SSD che é un SATA 3 su porta SATA 2 della motherboard é comunque velocissimo.

Don Peppone
19-02-2017, 13:05
Buongiorno a tutti e buona domenica, è un sacco che non posto qui...

Se qualcuno è interessato, a breve dovrei vendere il mio sistema q6600+6gb di ram+dissipatore+mainboard... :D

Fra-90
19-02-2017, 13:20
Forse se ne è già parlato comunque, se può interessare a qualcuno, vi posto una modifica facile e veloce per portare il Q6600 a 3GHz.
Basta mettere dell'isolante sul pin come in figura per impostare l'FSB a 1333. Col mio vecchio sistema, non ho dovuto nemmeno aumentare il voltaggio per essere stabile anche sotto stress.

http://i.imgur.com/uEBLaeQ.jpg

DANY 76
19-02-2017, 16:11
senza smontare il processore qualsiasi q6600,con una mobo decente,arriva manualmente a 3ghz facilmente e senza overvoltare.

Venturer
19-02-2017, 20:34
senza smontare il processore qualsiasi q6600,con una mobo decente,arriva manualmente a 3ghz facilmente e senza overvoltare.

Oppure se l'utente non vuole fare un cambio totale di sistema; con un "minimo" investimento si compra un Core 2 Quad versione "Extreme" come il mio che ha il moltiplicatore sbloccato verso l'altro che ha garanzia di overlock in stabilitá mantenendo il FSB stock. :)

P3pPoS83
14-06-2017, 18:22
Raga piccola curiosità: l'assenza delle SSE4.x si fa sentire in questi Quad?


Bye:cool:

Venturer
15-06-2017, 11:03
Secondo me no.
Quasi tutte le applicazioni nuove vanno anche senza SSE4.

Come ho scritto in precedenza a me é bastato sostituire l'hard disk con un SSD e la scheda video con una Geforce moderna e il mio PC che ha quasi 10 anni é rinato. Non sento l'esigenza di passare a un sistema "moderno".
Certo c'é da dire che ho ancora un monitor 1080p. Con il 4k, applicazioni e giochi, sarebbe sicuramente in affanno....

timmons
15-06-2017, 19:54
Edit: sbagliato thread :)

mrcnet
16-12-2017, 11:43
secondo voi a quanto si può vendere un Q6600 ad oggi?

sozoro
18-12-2017, 12:29
Non vorrei sbagliarmi; forse a circa 25 euro

bongo74
22-12-2017, 20:16
io ho preso un q9400 a 13euro spedito dalla cina

WELive
03-01-2018, 17:29
Ciao :D
Ho sottomano un PC con SSD 850 della Samsung e già così sembra aver ripreso vita. P5Q e Q6600. Il dissipatore del processore non ricordo, Artic 7 qualcosa. 800mhz di RAM, 6GB. Mai cambiata pasta termica e non saprei nemmeno farlo... Non so se influisce.

Mi spiegate passo passo cosa fare per un OC leggero e stabile senza troppi sbattimenti e rischi? Tipo 3.0 ghz? Grazie

WELive
04-01-2018, 14:41
Inizio a mettere qualche info:

Tipo processore QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600, 2400 MHz (9 x 267)
Alias processore Kentsfield
Livello di revisione del processore G0
Istruzioni supportate x86, x86-64, MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3
Clock originale 2400 MHz
Moltiplicatore processore min / max 6x / 9x
Engineering Sample No
Cache L1 (code) 32 KB per core
Cache L1 (data) 32 KB per core
Cache L2 2x 4 MB (On-Die, ECC, ASC, Full-Speed)

Informazioni fisiche sul processore
Tipo package 775 Contact FC-LGA6
Dimensione package 37.5 mm x 37.5 mm
Transistor 582 milioni
Tecnologia processo produttivo 8M, 65 nm, CMOS, Cu, Low-K Inter-Layer, 2nd Gen Strained Si
Dimensione die 286 mm2
Tensione core 1.288 V
Tensione I/O 1.288 V
Alimentazione regolare 95 / 105 W @ 2.40 GHz
Alimentazione massima 146.6 W @ 2.40 GHz

Multi CPU
ID scheda madre
CPU #1 Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz, 2400 MHz
CPU #2 Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz, 2400 MHz
CPU #3 Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz, 2400 MHz
CPU #4 Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz, 2400 MHz

Utilizzo processore
Processore 1 / core 1 16%
Processore 1 / core 2 0%
Processore 1 / core 3 16%
Processore 1 / core 4 16%


Temperature ora oscillano tra i 25 e i 30

Le RAM

Chipset scheda madre Intel Eaglelake P45
Timing della memoria 5-5-5-18 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Kingston " 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM2: Kingston 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM3: Kingston 2G-UDIMM 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM4: Kingston KTC1G-UDIMM 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)


Resto in attesa

sozoro
09-01-2018, 09:36
Non ricordo bene.

Potresti provare a raggiungere i 3.2Ghz impostando l'FSB a 400 e il moltiplicatore a 8. Il vcore mettilo a 1.4v e scendi man mano. Scarica occt e fai uno stress test. Se superi velocemente i 75 gradi, stacca e abbassa il voltaggio di uno step alla volta.

Quando imposti i 400x8 assicurati che la frequenza delle memorie rimanga a 800Mhz

bongo74
09-01-2018, 18:44
non ho capito
1) la mod dello scotch per passare un q6600 al bus 1333Mhz
2) quale dissi usare per un q9500 95w per occarlo un po' (ora ho il dissi stock dek e5200 65w)

-Vale-
22-01-2018, 00:38
Ieri ho preso per 40 euro un q9400 un q9300 e un q6600 (insieme ad altri due dual core) appena ho tempo provo a vedere cosa riesce a fare il 6600 gli altri due li ho messi in due dell senza possibilita di OC :)

bongo74
22-01-2018, 11:58
Ieri ho preso per 40 euro un q9400 un q9300 e un q6600 (insieme ad altri due dual core) appena ho tempo provo a vedere cosa riesce a fare il 6600 gli altri due li ho messi in due dell senza possibilita di OC :)

interessante, 40euro per tutti e 3 non sono cari, ma il cooler?

-Vale-
22-01-2018, 12:03
interessante, 40euro per tutti e 3 non sono cari, ma il cooler?

Secondo te con la mod del pin sul Q6600 anche sul dell è possibile farlo partire con il bus a 1333 ?

Uso gia ram 1600 quindi per quello non è un problema

-Vale-
22-01-2018, 17:41
Forse se ne è già parlato comunque, se può interessare a qualcuno, vi posto una modifica facile e veloce per portare il Q6600 a 3GHz.
Basta mettere dell'isolante sul pin come in figura per impostare l'FSB a 1333. Col mio vecchio sistema, non ho dovuto nemmeno aumentare il voltaggio per essere stabile anche sotto stress.

http://i.imgur.com/uEBLaeQ.jpg

oggi ho fatto questa mod mettendo un q6600 su un dell 780 SFF , boot senza problemi , ho fatto anche qualche 3dmark per vedere la differenza con il q9400

una comparazione tra le due cpu
https://www.3dmark.com/compare/is/4309174/is/4308169

unico problema è la temperatura con IBT , il q9400 raggiunge massimo i 73 gradi il q6600 dopo poco è salito subito a 100 gradi mandando il sistema in protezione :cry:

il menne
22-01-2018, 18:04
Ok la mod e tutto il resto, ma quando si gioca con mod e oc specie da 3ghz in su è imperativo montare un dissi performante. :stordita:

-Vale-
22-01-2018, 18:32
Ok la mod e tutto il resto, ma quando si gioca con mod e oc specie da 3ghz in su è imperativo montare un dissi performante. :stordita:

Gia ma sul dell è possibile montare solo il suo dissipatore perche la struttura regge anche l hdd :)

DANY 76
22-01-2018, 20:16
Ok la mod e tutto il resto, ma quando si gioca con mod e oc specie da 3ghz in su è imperativo montare un dissi performante. :stordita:
a 3ghz il dissi stock ce la fa a reggere se il case è ben areato.
il mio vecchissimo q6600 reggeva i 3200mhz con dissi stock,poi ovviamente per clokkarlo ancora di più era imperativo cambiare dissi,montandoci un cooler master v10 reggeva i 3600mhz con v.core a def,temp max sotto occt era sui 60°.

Gia ma sul dell è possibile montare solo il suo dissipatore perche la struttura regge anche l hdd :)

probabilmente il case ha una areazione pessima,un q6600 regge i 3ghz col dissi stock.



il vecchio qx6800 ha un dissi del tutto simile al vecchio q6600 eppure reggeva una frequenza di 2900mhz.

-Vale-
22-01-2018, 20:27
a 3ghz il dissi stock ce la fa a reggere se il case è ben areato.
il mio vecchissimo q6600 reggeva i 3200mhz con dissi stock,poi ovviamente per clokkarlo ancora di più era imperativo cambiare dissi,montandoci un cooler master v10 reggeva i 3600mhz con v.core a def,temp max sotto occt era sui 60°.



probabilmente il case ha una areazione pessima,un q6600 regge i 3ghz col dissi stock.



il vecchio qx6800 ha un dissi del tutto simile al vecchio q6600 eppure reggeva una frequenza di 2900mhz.

Si ha solo una ventola in aspirazione sul dissipatore che gira lentissima e non aumenta mai la velocità in estrazione non ha ventole ha una ventola sotto l hdd e una per l alimentatore

Ho pensato che la scheda madre dell aumenta il vcore , non ho controlato da cpu z

DANY 76
22-01-2018, 20:29
Si ha solo una ventola in aspirazione sul dissipatore che gira lentissima e non aumenta mai la velocità in estrazione non ha ventole ha una ventola sotto l hdd e una per l alimentatore

Ho pensato che la scheda madre dell aumenta il vcore , non ho controlato da cpu z

ecco appunto...come avevo intuito l'areazione è pessima,classico di un pc da supermercato!

nn vi è alcun modo di mettere almeno una ventola in estrazione dietro o sopra il case?si controlla anche il v.core del processore,se è in auto la mobo di solito overvolta molto.

-Vale-
22-01-2018, 20:37
ecco appunto...come avevo intuito l'areazione è pessima,classico di un pc da supermercato!

nn vi è alcun modo di mettere almeno una ventola in estrazione dietro o sopra il case?si controlla anche il v.core del processore,se è in auto la mobo di solito overvolta molto.

https://vjauj58549.i.lithium.com/community/s/legacyfs/online/en/communityserver.discussions.components.files/3515/8838.755SFF.JPG

Altre ventole penso sia impossibile senza modifiche invasive , il dissipatore è sotto quella plastica con il disegno di come smontare le unità

Bios completamente blindato puoi solo modificare impostazioni sui dischi boot rete e roba di sicurezza

DANY 76
22-01-2018, 20:58
https://vjauj58549.i.lithium.com/community/s/legacyfs/online/en/communityserver.discussions.components.files/3515/8838.755SFF.JPG

Altre ventole penso sia impossibile senza modifiche invasive , il dissipatore è sotto quella plastica con il disegno di come smontare le unità

Bios completamente blindato puoi solo modificare impostazioni sui dischi boot rete e roba di sicurezza

pc da supermercato con case molto "zazza",nn ci si può fare nulla se non quella di cambiare case....
meglio rimetterlo a def e via perchè il processore scalda troppo.

-Vale-
22-01-2018, 21:22
pc da supermercato con case molto "zazza",nn ci si può fare nulla se non quella di cambiare case....
meglio rimetterlo a def e via perchè il processore scalda troppo.

I dell è tutto proprietario cosi nasce cosi muore , anche il connettore atx del alimentatore è piu piccolo di quello standard

DANY 76
22-01-2018, 21:29
I dell è tutto proprietario cosi nasce cosi muore , anche il connettore atx del alimentatore è piu piccolo di quello standard

infatti ho detto che al max di cambiar case lasciando l'hardware inalterato,su quel coso con un case diverso già mettendo due semplici ventole le cose cambiano e di molto anche.

-Vale-
23-01-2018, 15:46
https://i.imgur.com/opwd3h3.jpg

piccoli grandi risultati :)

alla fine ho scoperto che senza un software di gestione il dell non aumenta mai la velocità della ventola , ho installato speedfan e senza problemi sta a temperature normali

DANY 76
23-01-2018, 19:13
adesso ha temp umane?ma siamo in inverno quindi meglio nn cantare vittoria troppo presto...

-Vale-
23-01-2018, 19:44
adesso ha temp umane?ma siamo in inverno quindi meglio nn cantare vittoria troppo presto...

Sta sui 60 gradi con IBT attivo e ventola quasi al massimo , nel uso normale non va oltre 45 con ventola alla minima velocità

Se imposto da bios le ventole in full load fa un casino che mi ricorda la vulcano 7+ ai tempi del amd socket A , velocità che da software non raggiunge :) in idle da a 22 gradi in sotto ibt sui 50

sozoro
27-01-2018, 09:53
Sta sui 60 gradi con IBT attivo e ventola quasi al massimo , nel uso normale non va oltre 45 con ventola alla minima velocità

Se imposto da bios le ventole in full load fa un casino che mi ricorda la vulcano 7+ ai tempi del amd socket A , velocità che da software non raggiunge :) in idle da a 22 gradi in sotto ibt sui 50

Puoi sempre creare dei fori sulla paratia in corrispondenza di hdd e cpu (se non ci sono già). Potresti anche montare una ventolina da 40mm nella parta bassa della foto. Se vuoi spendere di più, passi ad un disco da 2.5" e monti una ventola più grande

Venturer
28-01-2018, 17:39
Ragazzi io mi stupisco ancora che il mio PC di casa é del 2007 (motherboard Intel D975XBX2 chiamata anche BAD AXE 2 + Intel Core 2 QX6800), lo assemblai io e spesi + di 3000Euro per i singoli pezzi, era il top del top come componenti. Dopo 11 anni che sono millenni informatici ci ho cambiato solo scheda video e ho messo un SSD e per uso casalingo e lavorativo va ancora alla grande! Certo ho un monitor 1080p ma ancora i videogiochi moderni funzionano. Cosa serve un Core X con magari 64Gb di ram quando con un PC del 2007 come il mio puoi farci ancora tutto ed é veloce a sufficienza? :D

DANY 76
28-01-2018, 19:02
Ragazzi io mi stupisco ancora che il mio PC di casa é del 2007 (motherboard Intel D975XBX2 chiamata anche BAD AXE 2 + Intel Core 2 QX6800), lo assemblai io e spesi + di 3000Euro per i singoli pezzi, era il top del top come componenti. Dopo 11 anni che sono millenni informatici ci ho cambiato solo scheda video e ho messo un SSD e per uso casalingo e lavorativo va ancora alla grande! Certo ho un monitor 1080p ma ancora i videogiochi moderni funzionano. Cosa serve un Core X con magari 64Gb di ram quando con un PC del 2007 come il mio puoi farci ancora tutto ed é veloce a sufficienza? :D

dici cosi perchè ti sei abituato al tuo pc,anch'io anni fa pensavo la stessa cosa poi quando da un q6600 (era overclokkato a 3600mhz,quindi andava molto di più di un qx6800!)sono passato ad un i5 (il pc che vedi in firma)ho capito che in realtà avevo una macchina lenta,anche nei game con la stessa vga(al tempo avevo una gtx 760)gli fps in alcuni game sono quasi raddoppiati.
se uno nn ha molte pretese i vecchi core duo quad possono ancora andare ma da quei processori ai più recenti I CORE la differenza è abissale.

Venturer
28-01-2018, 19:24
Ne sono ben consapevole. Ma praticamente non ci gioco piú con il PC. Lo uso prevalentemente per lavoro anche se ci ho messo una GTX 1070 lo scorso anno e un SSD intel. Per visione video e lavoro fa il suo egregio dovere.
"Nel lavoro" uso un Macbook Pro quindi non sento l'esigenza di cambiare il fisso.

Certo se vuoi giocare a 4k a un gioco moderno il cambio PC é d'obbligo....

-Vale-
28-01-2018, 20:04
Ragazzi io mi stupisco ancora che il mio PC di casa é del 2007 (motherboard Intel D975XBX2 chiamata anche BAD AXE 2 + Intel Core 2 QX6800), lo assemblai io e spesi + di 3000Euro per i singoli pezzi, era il top del top come componenti. Dopo 11 anni che sono millenni informatici ci ho cambiato solo scheda video e ho messo un SSD e per uso casalingo e lavorativo va ancora alla grande! Certo ho un monitor 1080p ma ancora i videogiochi moderni funzionano. Cosa serve un Core X con magari 64Gb di ram quando con un PC del 2007 come il mio puoi farci ancora tutto ed é veloce a sufficienza? :D

La differenza ce , la vedo io tra un i7 mobile HQ e un i5 desktop , alcune operazioni è piu veloce l i7 :)

Perche sei abituato al tuo , poi non parliamo delle vga , schede da 30 watt veloci come schede da 160 watt di 8 anni fa

-Vale-
28-01-2018, 20:09
Ne sono ben consapevole. Ma praticamente non ci gioco piú con il PC. Lo uso prevalentemente per lavoro anche se ci ho messo una GTX 1070 lo scorso anno e un SSD intel. Per visione video e lavoro fa il suo egregio dovere.
"Nel lavoro" uso un Macbook Pro quindi non sento l'esigenza di cambiare il fisso.

Certo se vuoi giocare a 4k a un gioco moderno il cambio PC é d'obbligo....

Ci hai messo una vga da 6,5 gflops ci credo che va bene il pc :D

Venturer
28-01-2018, 21:07
Esatto!
Infatti tutti i giochi con Unreal Engine 4 vanno alla grande nonostante l'etá del PC.....ma il monitor é 1080p e questo da una grossa mano pur con il collo di bottiglia di CPU e ram. ;)

DANY 76
28-01-2018, 21:48
Esatto!
Infatti tutti i giochi con Unreal Engine 4 vanno alla grande nonostante l'etá del PC.....ma il monitor é 1080p e questo da una grossa mano pur con il collo di bottiglia di CPU e ram. ;)

sappi che il cpu limited sul tuo pc è a dir poco mostruoso!

è come se su una bmw serie 7 hai il motore di una punto.

Venturer
29-01-2018, 18:16
Ne sono ben conscio.
Ma appunto usando prevalentemente il PC per lavoro (e usando nel lavoro un Macbook Pro) e quindi non avendo esigenze particolari ho preferito semplicemente un upgrade "soft" cambiando scheda video e mettendo un SSD.

So che sembra un affermazione da "fanboy" ma la motherboard BAD AXE 2 é semplicemente eccezionale come stabilitá (monta le ram ECC 8GB). In 11 anni le uniche schermate blu che ho avuto sono state a causa software o di un driver di periferica, la stabilitá é qualcosa di incredibile.

Ci sono motheboard moderne che offrono la stessa stabilitá (mi dirai: praticamente tutte! :D )?

Se dovessi cambiare i componenti principali del mio PC (cosa che mi dispiacerebbe fare) sarei comunque orientato su AMD Ryzen.

-Vale-
29-01-2018, 19:28
Ne sono ben conscio.
Ma appunto usando prevalentemente il PC per lavoro (e usando nel lavoro un Macbook Pro) e quindi non avendo esigenze particolari ho preferito semplicemente un upgrade "soft" cambiando scheda video e mettendo un SSD.

So che sembra un affermazione da "fanboy" ma la motherboard BAD AXE 2 é semplicemente eccezionale come stabilitá (monta le ram ECC 8GB). In 11 anni le uniche schermate blu che ho avuto sono state a causa software o di un driver di periferica, la stabilitá é qualcosa di incredibile.

Ci sono motheboard moderne che offrono la stessa stabilitá (mi dirai: praticamente tutte! :D )?

Se dovessi cambiare i componenti principali del mio PC (cosa che mi dispiacerebbe fare) sarei comunque orientato su AMD Ryzen.

se parli di schermate blu parli di windows , negli anni i driver e windows è migliorato , se c'è una schermata blu è dovuto a un problema che va al di la della qualità della scheda madre ma ci sono problemi di hardware/driver

negli ultimi anni gli unici problemi che ho avuto sono stati per ram non compatibili (quando ci fu il passaggio ai 1.5 volt contro i 1.65) e una gtx 460 con sensore temperatura andato segnava che aveva quasi 100 gradi a riposo , appena arrivava a 103 bloccava il sistema :)

DANY 76
29-01-2018, 22:55
Ne sono ben conscio.
Ma appunto usando prevalentemente il PC per lavoro (e usando nel lavoro un Macbook Pro) e quindi non avendo esigenze particolari ho preferito semplicemente un upgrade "soft" cambiando scheda video e mettendo un SSD.

So che sembra un affermazione da "fanboy" ma la motherboard BAD AXE 2 é semplicemente eccezionale come stabilitá (monta le ram ECC 8GB). In 11 anni le uniche schermate blu che ho avuto sono state a causa software o di un driver di periferica, la stabilitá é qualcosa di incredibile.

Ci sono motheboard moderne che offrono la stessa stabilitá (mi dirai: praticamente tutte! :D )?

Se dovessi cambiare i componenti principali del mio PC (cosa che mi dispiacerebbe fare) sarei comunque orientato su AMD Ryzen.
nn ho schermate blu di winzozz nn so da quanto tempo ormai,l'hardware centra fino ad un certo punto,il fattore maggiore è il software.
amd ad oggi è la scelta migliore...

bongo74
22-09-2019, 10:04
mi e' arrivato il q6600, non ho capito se per il bsel tape overclock bisogna mettere lo scotch su
1. solo il primo pin vicino all'asola
2. il primo ed il 3

come funziona? basta solo il 1°?

upgrade: sulla mobo foxconn 946hz7ma-8k2sh non si accende....sono compatibili?