PDA

View Full Version : Intel Core 2 Quad Q6600/Q6700/QX6700/QX6800/QX6850 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52

Anomaly Rulez
09-12-2011, 11:51
beh, sembrerebbe semplicemente che gli stai dando un vcore troppo basso per quella frequenza.
Qual'è il vid del processore? (puoi visualizzarlo da coretemp quando sei a frequenza piena, altrimenti si abbassa automaticamente)

p.s. cos'è bf3? sarebbe battlefield? io direi che per i test di stabilità oltre ai giochi conviene anche usare le utilità classiche, intelburntest o lynx, e prime95.

a titolo di esempio comunque, io a 3200 sono stabile solo con 1.32500 di vcore (e il mio processore se non vado errato ha un vid di 1.3250, quindi è tra i piu sfigati)

@vita.v83...siccome non credo sia il caso di scrivere una guida all'overclock qua dentro, anche perche si trova ovunque, ti dico solo le cose fondamentali:
per overcloccare il processore, ti serve innanzi tutto:
-un dissipatore buono (no overclock col dissipatore boxed intel)
-qualche programmino di stresstest come quelli che ho indicato sopra
-speedfan, coretemp, cpuz per tenere sotto controllo frequenze e temperature da windows

dopodichè si tratta essenzialmente di entrare nel bios e modificare FSB, Vcore, moltiplicatore cpu (sul Q6600 si va da un minimo di 6X a un max di 9X) ed eventualmente adeguare anche latenze e frequenza delle memorie. Poi ci sono anche altri parametri che però entrano in gioco solo in casi di overclock spinti...
Per iniziare potresti portare la cpu sui 2.6/2.8ghz portando l'fsb intorno ai 300mhz, e aumentando gradualmente il vcore (di quanto non lo so perche dipende dal VID del processore come ho scritto sopra), fino a trovare la piena stabilità.

Innanzitutto grazie per la celere risposta :)

Allora il VID è 1,2750 step chiaramente G0

Si, BF3 è battlefield 3. Prime95 è stabile dopo più di un'ora. Inoltre, è normale che mi crashi quando è tutto in IDLE e invece MAI e dico MAI quando è in full load ? Poi ho visto che molta gente tende a tenerlo a 8x con FSB sopra i 400, ma a livello di funzionamento e alimentazione cambia qualcosa ? (ovviamente a parità di frequenze) mediamente l'fsb wall a quanto ammonta su un Q6600 ?

EclipseMX
09-12-2011, 12:08
beh avendo un vid buono, in effetti dovrebbe tenere a 1.31...
ti suggerirei, come prima cosa, di provare ad utilizzare intel burn test, fare 5/10 cicli al massimo e vedere se è stabile (occhio alle temperature, schizzano alle stelle). Se crasha, prova ad aumentare un altro pochino il vcore, o riduci la frequenza a 3200...e vedi che succede...

tieni però presente che non è da escludere che possa essere un problema diverso, non so come hai impostato le ram, ma se ce le hai in automatico prova a metterle in manuale, sia le latenze che la tensione di alimentazione, magari la scheda madre gli da un voltaggio inferiore rispetto a quello riportato sulle memorie (mi è capitato un paio di volte)

per quanto riguarda l'fsb wall...io per esempio ho il processore a 400X8, se non ricordo male sulla mia scheda madre non si riusciva a salire oltre i 452mhz.
Comunque a livello di funzionamento va un po piu veloce a causa del maggiore bandwidth del bus principale, secondo me con memorie ddr3 la differenza si sente maggiormente, certo questo comporta un certo stress aggiuntivo per la scheda madre (però il p45 tienetranquillamente i 400mhz quindi non ci sono problemi di sorta)

vita.v83
09-12-2011, 12:27
beh, sembrerebbe semplicemente che gli stai dando un vcore troppo basso per quella frequenza.
Qual'è il vid del processore? (puoi visualizzarlo da coretemp quando sei a frequenza piena, altrimenti si abbassa automaticamente)

p.s. cos'è bf3? sarebbe battlefield? io direi che per i test di stabilità oltre ai giochi conviene anche usare le utilità classiche, intelburntest o lynx, e prime95.

a titolo di esempio comunque, io a 3200 sono stabile solo con 1.32500 di vcore (e il mio processore se non vado errato ha un vid di 1.3250, quindi è tra i piu sfigati)

@vita.v83...siccome non credo sia il caso di scrivere una guida all'overclock qua dentro, anche perche si trova ovunque, ti dico solo le cose fondamentali:
per overcloccare il processore, ti serve innanzi tutto:
-un dissipatore buono (no overclock col dissipatore boxed intel)
-qualche programmino di stresstest come quelli che ho indicato sopra
-speedfan, coretemp, cpuz per tenere sotto controllo frequenze e temperature da windows

dopodichè si tratta essenzialmente di entrare nel bios e modificare FSB, Vcore, moltiplicatore cpu (sul Q6600 si va da un minimo di 6X a un max di 9X) ed eventualmente adeguare anche latenze e frequenza delle memorie. Poi ci sono anche altri parametri che però entrano in gioco solo in casi di overclock spinti...
Per iniziare potresti portare la cpu sui 2.6/2.8ghz portando l'fsb intorno ai 300mhz, e aumentando gradualmente il vcore (di quanto non lo so perche dipende dal VID del processore come ho scritto sopra), fino a trovare la piena stabilità.

ciao, conosco quei programmi utilizzati poche volte soprattutto prime95 perche non so come funziona!:muro: il mio pc e raffreddato ha liquido non ho problemi ameno spero, ti posto una foto

http://img521.imageshack.us/img521/9619/ilmiopc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/ilmiopc.jpg/)

poi non capisco il perche la temperatura non corrisponde core temp con speedfan

EclipseMX
09-12-2011, 13:07
le temperature non corrispondono perche come si vede, coretemp usa un tjmax di 85°, mentre speedfan usa 100°, ecco perche ci sono 15 gradi di differenza...

ora non ricordo bene ma penso che il tjmax corretto per un Q6600 sia di 95°, anzi se qualcuno mi conferma mi tolgo un dubbio...

Wolfhang
09-12-2011, 16:31
le temperature non corrispondono perche come si vede, coretemp usa un tjmax di 85°, mentre speedfan usa 100°, ecco perche ci sono 15 gradi di differenza...

ora non ricordo bene ma penso che il tjmax corretto per un Q6600 sia di 95°, anzi se qualcuno mi conferma mi tolgo un dubbio...

per il Q6600 il Tjmax è 90° ;)

vita.v83
09-12-2011, 16:55
per il Q6600 il Tjmax è 90° ;)

come si cambia questo parametro su core temp?

Wolfhang
09-12-2011, 17:05
come si cambia questo parametro su core temp?

se core temp ti segnala ad esempio Tjmax 100° vai in options>adjust offsets e imposti -10 (per farlo corrispondere a 90°), ti continuerà a segnalare Tjmax 100°, ma le temp saranno corrette ;)

EclipseMX
09-12-2011, 19:40
quoto e aggiungo che lo stesso procedimento vale per speedfan, anche se naturalmente i menù son diversi.

per la questione del vcore, penso che col tuo processore potresti provare, tanto per iniziare, a 300X9 con un vcore di 1.29v e vedere se è stabile.

Prime 95 è molto facile, lo avvii, e gia ti viene la schermata di configurazione del torture test (richiamabile anche da options/torture test) e devi semplicemente selezionare una delle tre modalità:

small ffts: mi pare che sia la modalità che stressa maggiormente la cpu.
in-place small ffts: stressa meno la cpu rispetto alla precedente modalità ma di piu la ram
blend: stressa molto la ram ma non tanto la cpu

io credo che se il pc non si freeza dopo 3 ore di small ffts, 1 ora di blend, e una decina di cicli di intel burn test dovrebbe essere stabile. Ah, naturalmente, anche se passi questi test specifici, se il pc ti si blocca nell'uso normale senza apparente motivo, come succede anche ad anomaly rulez, vuol dire che nonostante tutto non sei ancora completamente stabile.

P.s. mi raccomando quando aumenti l'fsb, presta attenzione alla frequenza che poi va a risultare sulle ram, non mandarle oltre la loro frequenza di lavoro normale, almeno all'inizio, altrimenti poi le variabili in gioco diventano troppe e diventa difficile trovare la stabilità. :)

stonatino
10-01-2012, 15:37
Ciao a tutti, sto programmando un aggiornamento del comparto video del mio PC cambiando la mia vecchia 4870 con una 6870.

Questa la mia configurazione attuale:

Scheda Madre Asus P5E;
Processore QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600, 2400 MHz;
RAM 2x2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM;
Monitor Dell U2312HM
Alimentatore 550W (+12V1 - 16A - 192W).

Mi è stato consigliato su questo stesso forum un OC del processore passando almeno a 3ghz) e l'aggiunta di un alimentatore adeguato (cx500 o un xfx 550).

Vorrei quindi cimentarmi per la prima volta nella pratica dell'OC e per questo mi rivolgo a voi... prima di cominciare dovrei cambiare il dissipatore (ho uno stock), ci sono indicazioni particolari o modelli/marche consigliati?


Grazie

Alzatan
10-01-2012, 22:37
prendine uno "grosso" :D
Non so quanti di quelli in vendita ora sono compatibili con il socket 775, fai attenzione sopratutto a questo!! Un dissipatore con 6 o 8 heat pipes farà il suo dovere di sicuro se stai sui 3-3.2 ghz... Per oltre ci vuole un bel case areato e un dissipatore "serio" (da almeno 40€)

br0ken
17-01-2012, 17:05
Qualcuno ha qualche linea guida per aiutarmi a portare un Q6600 step G0 a 3 GHz spaccati (ora sono a 2.7)?
Overclockai già la CPU in passato, però non ricordo bene i settaggi della mobo (P5K).
Ipotizzo un 333x9 per quanto riguarda il FSB, poi? 1.3v sono sufficienti? E per tutte le altre impostazioni?

NarcoBracco
18-01-2012, 09:52
Sinceramente i voltaggi li toccherei solo se tu volessi superare i 3Ghz, altrimenti fsb 333x9 e stop..ovviamente fai controlli di stabilità con qualche programma di stress cpu per vedere se regge ;)

br0ken
18-01-2012, 17:39
Ma di voltaggio metto 1.2725 o lascio auto?

NarcoBracco
19-01-2012, 08:36
Io lascerei auto per ora..al massimo puoi sempre modificarlo dopo questo valore, tu lascia auto e vedi quanto ti segna di voltaggio così avrai un punto di partenza per poi cercare di abbassarlo ;)

ShadowMan
19-01-2012, 08:44
Eppure in prima pagina ci sono vari q6600@3GHz con vcore poco più alto di 1.2V :O Quindi con 1.2725V dovresti stare più che tranquillo a meno di vdroop elevati.
Per mia esperienza in AUTO la scheda madre tende a impostare un valore troppo elevato.

br0ken
19-01-2012, 13:04
Sì ma mi pare che avevo già provato 333x9 a 1.2725v lasciando tutti gli altri parametri in auto, e mi ha BSODdato...

NarcoBracco
19-01-2012, 19:41
Beh ma esistono le cpu "fortunate" e quelle no..c'è gente che per raggiungere 3.2 GHz stabili deve dare 1.37 V, mentre io, ad es., son stabile a 1.272V :rolleyes:

br0ken
19-01-2012, 20:03
Grazie per ora ;) ! Lo sapevo, però così tanta differenza non me la immaginavo...La PCI-E Frequency la setto a 101 MHz o lascio auto?

ShadowMan
19-01-2012, 23:08
Sì ma mi pare che avevo già provato 333x9 a 1.2725v lasciando tutti gli altri parametri in auto, e mi ha BSODdato...

Se da bios metti 1.275V e poi sottostres CPUZ ti rileva 1.2V non è colpa della CPU sfortunata [almeno penso :fagiano: ].

PCI puoi lasciare su auto, tanto dovrebbe impostarla a 100.

Beh ma esistono le cpu "fortunate" e quelle no..c'è gente che per raggiungere 3.2 GHz stabili deve dare 1.37 V, mentre io, ad es., son stabile a 1.272V :rolleyes:

Vero, ma 3.2GHz non sono 3GHz.

br0ken
20-01-2012, 00:04
Se da bios metti 1.275V e poi sottostres CPUZ ti rileva 1.2V non è colpa della CPU sfortunata [almeno penso :fagiano: ].

PCI puoi lasciare su auto, tanto dovrebbe impostarla a 100.

Sì in full load il voltaggio crolla a circa 1.2V...
A 100 allora ce l'ho metto io per sicurezza e buona notte :) !

NarcoBracco
21-01-2012, 12:28
Vero, ma 3.2GHz non sono 3GHz.
Vero ma io intendevo che è meglio partire in automatico proprio perchè il Vcore viene impostato più alto, così facendo parti da un valore che sai che va bene e lo abbassi piano piano sopratutto perchè aveva scritto che con 333x9 a 1.2725v non era stabile

br0ken
21-01-2012, 13:53
In definitiva, io procederei così (almeno sto tranquillo):
- Imposto l'FSB a 333 MHz
- Imposto il VCore a 1.3v nel Bios e da lì mi regolo
- Imposto il PCI-E Frequency a 100 MHz

Le impostazioni per il risparmio energetico e contro il disturbo delle onde EM (Spread Spectrum e compagnia bella) le vorrei lasciare abilitate, è possibile?

ShadowMan
21-01-2012, 17:35
Vero ma io intendevo che è meglio partire in automatico proprio perchè il Vcore viene impostato più alto, così facendo parti da un valore che sai che va bene e lo abbassi piano piano sopratutto perchè aveva scritto che con 333x9 a 1.2725v non era stabile

Come ho già scritto: per mie esperienze col vore in AUTO mi sono ritrovato dei vcore altissimi [sia con schede madri Asus che l'attuale Gigabyte] e non leggermente più alti :sofico: Non mi serve la mobo che mi dice "guarda che con vcore 1,4V-1,5V parte" :sofico: Detto questo non mi fido dell'AUTO, preferisco fare degli esperimenti io.
Poi il fatto che a lui a 1,275V [circa 1,2V reali come poi ha confermato] non regge l'ha scritto dopo che io gli ho detto di vedere in prima pagina e prendere spunto da lì :O

Io appena montato il q6600 l'ho sparato a 3GHz con Vcore@1,25V da bios, perché a molti 1,25V bastavano per farlo andare a 3GHz. bootava ma in stress si riavviava anche perché il vcore reale a volte si abbassava sotto 1,2V quindi ho dovuto alzarlo.

ZeroTolerance
25-01-2012, 15:50
Salve gente, anch'io ho un q6600, però in un preassemblato acer (m5630).
Hai i suoi 4 anni ma regge ancora bene. Se cambio mobo, ram, gpu ecc... dite che vale ancora la pena?
Volevo provare a sfruttarlo ancora, oppure è meglio buttarsi su una configurazione nuova?
Grazie in anticipo.

Don Peppone
25-01-2012, 16:45
Salve gente, anch'io ho un q6600, però in un preassemblato acer (m5630).
Hai i suoi 4 anni ma regge ancora bene. Se cambio mobo, ram, gpu ecc... dite che vale ancora la pena?
Volevo provare a sfruttarlo ancora, oppure è meglio buttarsi su una configurazione nuova?
Grazie in anticipo.

Se riesci a trovare una buona main usata e se hai anche delle ram da 667mhz, allora sì.

NarcoBracco
26-01-2012, 08:25
Salve gente, anch'io ho un q6600, però in un preassemblato acer (m5630).
Hai i suoi 4 anni ma regge ancora bene. Se cambio mobo, ram, gpu ecc... dite che vale ancora la pena?
Volevo provare a sfruttarlo ancora, oppure è meglio buttarsi su una configurazione nuova?
Grazie in anticipo.

Dipende se hai i soldi per cambiare pc e sopratutto per cosa lo usi..se trovi, ovviamente usate, almeno mobo e ram (a meno che non siano 800MHz magari dualchannel) e ti prendi un buon dissipatore lo puoi overclockare così ci puoi andare avanti ancora 1 o 2 annetti..

lucioux
27-01-2012, 11:32
Ciao ragazzi volevo provare a fare dell'overclock sul mio q6600 vi posto i test di stabilità e dove ho visto che già cosi raggiunge temperature molto alte quindi mi sa che devo cambiare il dissi per poter fare dell'overclock vi posto lo screen

http://img513.imageshack.us/img513/8751/immaginehva.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/immaginehva.jpg/)


giusto? avete consigli su qualche dissi che non mi può costare molto e sinceramente non saprei neanche dove prenderlo vi ringrazio

ShadowMan
27-01-2012, 13:14
Che dissi hai montato, quello Intel?

Non so consigliarti qualcosa di preciso, ma per avere qualcosa di buono difficilmente spendi meno di 20€.

lucioux
27-01-2012, 13:36
sisi esatto ho quello dell'intel

tidusuper91
27-01-2012, 13:44
sisi esatto ho quello dell'intel

Quello intel è sottodimensionato. Prendi uno Zalman 9700 Led almeno. :D

lucioux
27-01-2012, 17:28
Ok perfect cerco di prendere quello anche se ho visto che costa sui 35 euro vedo se riesco a trovare un usato comq grazie per l'aiuto

NarcoBracco
28-01-2012, 13:59
Quello intel è sottodimensionato. Prendi uno Zalman 9700 Led almeno. :D

Quotone..ce l'ho montato da anni ed è 1 bomba :D

Mark011
28-01-2012, 14:15
Quotone..ce l'ho montato da anni ed è 1 bomba :D

meglio uno Zerotherm FZ120 ZEN, 0 rumore, temp che non superano i 60° a 3.2ghz, lo zalman fa troppo casino

_GhOsT_911
28-01-2012, 16:30
Ciao a tutti!! sn nuovo di qst forum..volevo chiedere un pò di consigli...io ho un intel 2 quad q6600 cn 2.4 ghz...vorrei overcloccarlo a 3 ghz..il rapporto cn le ram sarebbe di 1:1..vorrei sapere da voi quale dissipatore mi consiglereste xk vorrei mantenere le temperature nn più alte dei 60 gradi..GRAZIE!

ShadowMan
28-01-2012, 17:00
dai su che è la risposta precedente al tuo messagio! :O :read:

xXTorreXx
29-01-2012, 10:47
io volevo portare il mio q6600 per ora stock a 3.0. come scheda madre ho la p5k e come dissi un alpine 7 della artic cooling...come ali non ho problemi ho un seasonic da 650...volevo sapere se posso procedere tranquillamente all'oc...
per ora ho capito che dal bios devo mettere questi valori
- Imposto l'FSB a 333 MHz
- Imposto il VCore a 1.3v nel Bios e da lì mi regolo
avendo le ram da 1033...cambia qualcosa?cosa devo impostare in più?

NarcoBracco
29-01-2012, 14:05
meglio uno Zerotherm FZ120 ZEN, 0 rumore, temp che non superano i 60° a 3.2ghz, lo zalman fa troppo casino

Non so il tuo ma il mio a 3.2GHz in idle sta a 23° e in full dopo un'oretta di OCCT arriva al max a 47° e la ventola dello zalman non è nemmeno al massimo dei giri, anzi..quindi altro ke 60° e non fa nemmeno rumore. :rolleyes:

lucioux
29-01-2012, 18:20
Alla fine ho preso CoolerMaster Hyper TX3 EVO questo dissi spero che vadi bene per farci un po di oc

lucioux
02-02-2012, 08:53
Nessuno conosce il dissi sopra citato?

NarcoBracco
03-02-2012, 08:52
Non è che sia proprio il massimo ma se ormai lo hai preso non puoi far altro che provare..

recensione (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/932.html)

squalo85
12-02-2012, 08:30
Ragazzi, prima di aggiornare il mio sistema ad aprile-maggio, e quindi anche la cpu, vorrei occare il procio visto che non l'ho mai fatto. Che dissi mi consigliate? Io avevo pensato al Freezer 13 Pro CO...

EclipseMX
12-02-2012, 11:39
a giudicare dalla recensione l'hyper tx3 evo è un po sottodimensionato per un q6600 in oc, comunque a 3.0ghz dovresti arrivarci tranquillamente senza grossi problemi di temperature. Poi dipende da che vid hai

Mark011
12-02-2012, 12:07
Non so il tuo ma il mio a 3.2GHz in idle sta a 23° e in full dopo un'oretta di OCCT arriva al max a 47° e la ventola dello zalman non è nemmeno al massimo dei giri, anzi..quindi altro ke 60° e non fa nemmeno rumore. :rolleyes:

io parlavo delle temp massime che si possono raggiungere in un anno, dunque in estate :=) a me ora sta a 20° in idle, 42° in full

modoff
12-02-2012, 12:47
io sono a 3 ghz con un Freezer Xtreme Rev.2 e mi tiene 34 in idle e 61 in full ( temp ambiente 18° e ventola sempre al minimo - ventola per ingrasso aria dalla parte anteriore e case cooler master 330 elite - )

oggi mi è apparso questo d' avanti agli occhi... si è il mio pc ma non ho mai impostato quei valori e mi pare strano che li abbia raggiunti ... cos'è successo secondo voi? :sofico:
http://image.forumcommunity.it/5/5/2/8/5/2/4/1329048306.png

pappapisciu
20-02-2012, 21:03
ciao a tutti ragazzi ,un mio amico ha un pc dell'hp

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01277900#N67

con un q6600 che intende overclockare per non cambiare momentaneamente scheda madre e cpu
ha gia sostituito scheda video prendendo una GTX 560 e un nuovo alimentatore

l'unica cosa è che i parametri nel bios riguardanti l'overclocking sono bloccati dalla casa hp

è possibile ovviare a questo inconveniente? :D

grazie mille x eventuali risposte

4ndre4
27-02-2012, 11:07
Ciao a tutti con i componenti in firma ho provato ad alzare FSB a step di 10 partendo da 333 fino ad arrivare a 377 (377x9 = 3400Mhz) e il pc si accende senza problemi però se provo ad usare Prime95 o LinX con una frequenza superiore ai 3Ghz va in blocco il pc nel giro di 10 secondi e si riavvia o mi compare il bluescreen

Vi elenco i settaggi che ho messo nel bios:

Advanced -> Jumper free configuration

Ai overclock -> Manual
Cpu ratio control->manual
Ratio CMOS [9]

FSB strap to NorthBridge->333Mhz
FSB Frequency-> 333
PCI E Frequncy-> 101
Dram -> [DDR2-800]
Dram Comand [2T]
Dram Timing->Manual
5
5
5
12
Ras# to Ras# Delay-> Auto
Raw Refresh cycle time ->Auto
Write Recovery time-> Auto
Write to read delay -> Auto
Read to precharge time-> Auto
Dram static read control -> Auto

Transaction Booster-> Auto
Clock over-charging Mode-> Auto

Cpu Spread spectrum-> Disabled
PCI E Spread spectrum-> Disabled

CPU Voltage-> 1.3625 (probabilmente potrei tenere un valore più basso per i 3ghz)
Cpu Voltage Reference-> 0,63x
Cpu Voltage damper-> Enabled
Cpu PLL Voltage-> 1,70V
Dram Voltage-> 2,00V (a 1.8 il pc non si avviava settando i 3,4Ghz)
FSB termination voltage-> 1,30V
North Bridge Voltage-> 1,55V
North Bridge Reference-> 0,67x
--------------------------------------
Advanced -> CPU configuration

Cpu ratio control-> manual
Ratio CMOS [9]

C1E support-> Disabled
Max CPUID value-> Disabled
Vanderpool Technology-> Disabled
CPU TM function-> Enabled
Execute Disable bit-> Disabled


Con questi valori ho fatto 10 test di Prime95 e 20 cicli di LinX senza errori, nel bios è settato 1,3625V di Vcore, però su Cpu-z e HWMonitor mi segna 1,33V in idle e 1,21V durante i test (vdrop), la temperatura si aggirava sui 40-45 gradi durante i test, avevo provato a portarlo a 3,3Ghz con Vcore nel bios a 1,40 ma dopo pochi secondi di Prime95/LinX si riavvia il pc, lo stesso a 3,2Ghz (il pc a 1,36V parte lo stesso a 3,4Ghz).

Se non erro il Vcore max da settare nel bios per uso daily è 1,40, quindi sono costretto a rimanere max a 3ghz o secondo voi si può fare qualcosa? Questi riavvi possono essere dovuti magari dalle ram? a 1.8V non mi partivano a 3,4Ghz allora le ho messe a 2.0V, ho provato ad alzare anche i timing a 6-6-6-18 ma il pc si riavvia lo stesso quando faccio partire il test Prime/Linx mentre con super PI nessun problema

Olympia67
02-03-2012, 10:44
la mia configurazione è mooolto simile alla tua...:sofico:
prova con queste impostazioni:read:

AI overclock Tuner manual
CPU Ratio Setting 09.0
FSB Strap to North Bridge 333
FSB Frequency 400
PCIE Frequency 101
DRAM Frequency ddr2-800mhz - ddr2-801mhz
DRAM Command Rate 2t oppure 2n
DRAM Timming Control Manual
Timming Information : 5-5-5-15-3-50-6-3-3 (questi sono i miei tu metti quelli tue ram )
CAS# Latency 5 dram clock
RAS# to CAS# delay 5 dram clock
RAS# Pre time 5 dram clock
RAS# Act Time 15 dram clock
RAS# to RAS# delay 3 dram clock
REF Cycle Time 50 dram clock
WRITE Recovery Time 6 dram clock
WRITE to READ Delay 3 dram clock
READ to PRE Time 3 dram clock

DRAM Static Read Control auto
Transaction Boster auto

CPU Voltage 1.3500v
CPU PLL Voltage 1.60v
FSB Termination Voltage 1.30v
DRAM Voltage 2.10v
North Bridge Voltage 1.40v
South Bridge Voltage auto
Clock Over - Charging Voltage auto
Load-Line Calibration auto
CPU GTL Voltage Reference auto
North Bridge Voltage Reference auto
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Spectrum Disable
CPU clock skew auto
NB clock skew auto
*****************************************************************************

CPU CONFIGURATION

CPU Ratio Setting 09.0
C1E Support Disable
MAX CPUID Value Limit Disable
Vanderpoll Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute Disable bit Disable

scorpion90
08-03-2012, 19:06
ma il tjmax del q6600 g0 è 90 °C?
leggendo questa discusssione ho visto screenshot dove il valore impostato è 100.

ho trovato la conferma nelle pagine precedenti.

NarcoBracco
09-03-2012, 09:01
Io sapevo che quello giusto era 95° (e lo diceva anche intel se non sbaglio..) comunque dipende sempre da che programma usi..avevo un amico a cui coretemp dava 100° mentre a me con realtemp dava 95°

scorpion90
09-03-2012, 09:44
a me core temp da 100°; hwmonitor 100°; mentre aida (everest) 90°
ma imposto sempre 90°
ho trovato questo:
http://i182.photobucket.com/albums/x31/chickeninferno/TJmax75percent.jpg

Maddolo
20-03-2012, 18:16
Ciao ragazzi, possiedo ormai da 5 anni il procio in oggetto, l'ho sempre tenuto a 3.2, ma ieri magicamente la mia mobo ha deciso di resettarsi, e ovviamente non mi ricordo assolutamente i parametri che avevo messo nel bios per occarlo. Anche le RAM, certificate per 1066, ora vanno a 800.
La mia mobo è una Asus Maximus II Formula, mi ricordo solo che i parametri giusti li presi da questo 3d da un utente che aveva la mia stessa conf (mi pare si chiamasse Eps).
Avete consigli?:D thx

squalo85
31-03-2012, 08:03
Appena ordinato l'Hyper 612s...c'è una guida per fare oc visto che è la prima volta?

suneatshours86
02-04-2012, 13:35
Salve a tutti,
a distanza di qualche anno torno sul forum per chiedervi consiglio su un ulteriore step in overclock del pc che ho in firma.
Attualmente riesco a stare stabile a 3 ghz con 1.27v e un arctic freezer 7 pro.
Vorrei arrivare a 3.2 ghz RS e per farlo so che necessito di un dissipatore più performante (in vista dell'estate).
Ho attualmente a disposizione 55€ circa (spedizione non compresa) e la mia indecisione si ferma in questa pagina
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=37_248
devo necessariamente comprare qui e tra questi modelli a disposizione.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Olympia67
02-04-2012, 22:21
@suneatshours86 : io usavo il noctua che vedi in firma
@maddolo e squalo : provate i parametri miei che sono qualche post sopra:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533501 questo è il link del thread ufficiale del q6600 dove potete vedere il mio risultato con quelle impostazioni

ShadowMan
03-04-2012, 21:40
Firma completamente fuori regolamento :sofico: :asd:

raffy2
03-04-2012, 21:53
Firma completamente fuori regolamento :sofico: :asd:

Di poco però :sofico:

Olympia67
03-04-2012, 22:19
Di poco però :sofico:

Firma completamente fuori regolamento :sofico: :asd:

Va meglio così??

ShadowMan
05-04-2012, 12:59
Uhm direi di no, sono 4 righe invece:

Signature
...
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).

La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione orizzontale di 1024 pixel e verificandone la lunghezza in una discussione nella quale si è partecipato con una risposta.
...

Olympia67
06-04-2012, 10:29
Va meglio così??

ho modificato ancora...

raffy2
06-04-2012, 13:11
E manco va bene perchè sono 3 righe e mezzo :O

Olympia67
06-04-2012, 14:11
E manco va bene perchè sono 3 righe e mezzo :O

ma come fate a calcolare le righe??

raffy2
06-04-2012, 14:13
ma come fate a calcolare le righe??

Non le calcoliamo, basta cambiare il tema del forum dalla barra blu in basso, inserendo il tema fixed ;)

Olympia67
06-04-2012, 14:21
quindi adesso va bene.. credo:)

raffy2
06-04-2012, 14:25
quindi adesso va bene.. credo:)

esatto adesso va bene :D

Olympia67
06-04-2012, 14:35
esatto adesso va bene :D

Grazie!!:mano:

raffy2
06-04-2012, 14:37
Grazie!!:mano:

Di niente ;)

squalo85
23-04-2012, 10:34
Appena ordinato l'Hyper 612s...c'è una guida per fare oc visto che è la prima volta?

nessuno?

Olympia67
23-04-2012, 16:14
Il bios della tua mobo non dovrebbe essere molto diverso dal mio...
prova con queste impostazioni:read:

AI overclock Tuner manual
CPU Ratio Setting 09.0
FSB Strap to North Bridge 333
FSB Frequency 400
PCIE Frequency 101
DRAM Frequency ddr2-800mhz - ddr2-801mhz
DRAM Command Rate 2t oppure 2n
DRAM Timming Control Manual
Timming Information : 5-5-5-15-3-50-6-3-3 (questi sono i miei tu metti quelli tue ram )
CAS# Latency 5 dram clock
RAS# to CAS# delay 5 dram clock
RAS# Pre time 5 dram clock
RAS# Act Time 15 dram clock
RAS# to RAS# delay 3 dram clock
REF Cycle Time 50 dram clock
WRITE Recovery Time 6 dram clock
WRITE to READ Delay 3 dram clock
READ to PRE Time 3 dram clock

DRAM Static Read Control auto
Transaction Boster auto

CPU Voltage 1.3500v
CPU PLL Voltage 1.60v
FSB Termination Voltage 1.30v
DRAM Voltage 2.10v
North Bridge Voltage 1.40v
South Bridge Voltage auto
Clock Over - Charging Voltage auto
Load-Line Calibration auto
CPU GTL Voltage Reference auto
North Bridge Voltage Reference auto
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Spectrum Disable
CPU clock skew auto
NB clock skew auto
*****************************************************************************

CPU CONFIGURATION

CPU Ratio Setting 09.0
C1E Support Disable
MAX CPUID Value Limit Disable
Vanderpoll Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute Disable bit Disable
__________________

squalo85
23-04-2012, 21:58
Il bios della tua mobo non dovrebbe essere molto diverso dal mio...
prova con queste impostazioni:read:

AI overclock Tuner manual
CPU Ratio Setting 09.0
FSB Strap to North Bridge 333
FSB Frequency 400
PCIE Frequency 101
DRAM Frequency ddr2-800mhz - ddr2-801mhz
DRAM Command Rate 2t oppure 2n
DRAM Timming Control Manual
Timming Information : 5-5-5-15-3-50-6-3-3 (questi sono i miei tu metti quelli tue ram )
CAS# Latency 5 dram clock
RAS# to CAS# delay 5 dram clock
RAS# Pre time 5 dram clock
RAS# Act Time 15 dram clock
RAS# to RAS# delay 3 dram clock
REF Cycle Time 50 dram clock
WRITE Recovery Time 6 dram clock
WRITE to READ Delay 3 dram clock
READ to PRE Time 3 dram clock

DRAM Static Read Control auto
Transaction Boster auto

CPU Voltage 1.3500v
CPU PLL Voltage 1.60v
FSB Termination Voltage 1.30v
DRAM Voltage 2.10v
North Bridge Voltage 1.40v
South Bridge Voltage auto
Clock Over - Charging Voltage auto
Load-Line Calibration auto
CPU GTL Voltage Reference auto
North Bridge Voltage Reference auto
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Spectrum Disable
CPU clock skew auto
NB clock skew auto
*****************************************************************************

CPU CONFIGURATION

CPU Ratio Setting 09.0
C1E Support Disable
MAX CPUID Value Limit Disable
Vanderpoll Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute Disable bit Disable
__________________

CPU PLL Voltage mi da solo questi valori: auto-1.50-1.70
La memoria però non mi sembra esatta...

http://img189.imageshack.us/img189/6827/memorybj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/memorybj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Olympia67
23-04-2012, 23:14
CPU PLL Voltage mi da solo questi valori: auto-1.50-1.70
La memoria però non mi sembra esatta...

Pensavo avessi delle ddr2... ho visto ora che hai delle ddr3:doh:
comunque se intendi il rapporto fsb:dram = 5:6 non dovrebbe essere un problema. Hai fatto qualche test??
X sicurezza attendi qualcuno più esperto di me.. anche perchè ora sono passato al sandy bridge

squalo85
24-04-2012, 08:21
Sto testando con orthos (stress CPU with Gromacs core) con FSB a 320 e frequenza a 2880...quanto lo faccio durare?
p.s. all'avvio del pc, si accende per un secondo, si spegne e si riaccende, il tutto per pochissimi secondi...è normale?

tidusuper91
24-04-2012, 23:00
Sto testando con orthos (stress CPU with Gromacs core) con FSB a 320 e frequenza a 2880...quanto lo faccio durare?
p.s. all'avvio del pc, si accende per un secondo, si spegne e si riaccende, il tutto per pochissimi secondi...è normale?

In genere lo fanno le ASUS se chiudi l'alimentazione forzatamente. Testa con prime Blend e fallo andare per 12h.

squalo85
24-04-2012, 23:16
In genere lo fanno le ASUS se chiudi l'alimentazione forzatamente. Testa con prime Blend e fallo andare per 12h.

con le frequenze che ho postato?

squalo85
25-04-2012, 08:29
nessuno che mi 'assiste'??

Olympia67
25-04-2012, 09:46
p.s. all'avvio del pc, si accende per un secondo, si spegne e si riaccende, il tutto per pochissimi secondi...è normale?

E' normale ..si tratta del fakeboot

In genere lo fanno le ASUS se chiudi l'alimentazione forzatamente. Testa con prime Blend e fallo andare per 12h.

fai una prova come dice tidusuper91

..e se non ti trovi con le impostazioni del mio bios prova con queste..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21150105#post21150105
( scorri in giù la pagina fino a trovare
IMPOSTAZIONE CLASSICA PER UN POSSESSORE DI UN Quad Core Q6600@3,6GHZ (componenti q6600, P5k-e wifi/ap, 2gb ram 6400 800mhz )
io sono partito con queste e poi ho fatto diverse prove..
potresti anche fare ricerche con google scrivendo " oc q6600 p5kc " e poi leggere.. leggere.. e provare

squalo85
25-04-2012, 10:18
E' normale ..si tratta del fakeboot



fai una prova come dice tidusuper91

..e se non ti trovi con le impostazioni del mio bios prova con queste..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21150105#post21150105
( scorri in giù la pagina fino a trovare
IMPOSTAZIONE CLASSICA PER UN POSSESSORE DI UN Quad Core Q6600@3,6GHZ (componenti q6600, P5k-e wifi/ap, 2gb ram 6400 800mhz )
io sono partito con queste e poi ho fatto diverse prove..
potresti anche fare ricerche con google scrivendo " oc q6600 p5kc " e poi leggere.. leggere.. e provare

ok grazie! una cosa, ho un problema con l'hd: mi dice che il supporto di archiviazione è protetto dalla scrittura. non è che cambiando quelle cose el bios ho toccato qualcosa che blocca l'hd??

Olympia67
25-04-2012, 17:25
Se hai modificato SOLO le voci relative al bios che ti ho postato io e niente altro non dovresti aver problemi.. al limite prova a rimettere i valori di default ( dovresti avere una voce apposita nel bios che te lo permette ) e vedi se hai ancora il problema... altrimenti potrebbero esserci problemi al tuo HD:)

squalo85
26-04-2012, 21:46
Se hai modificato SOLO le voci relative al bios che ti ho postato io e niente altro non dovresti aver problemi.. al limite prova a rimettere i valori di default ( dovresti avere una voce apposita nel bios che te lo permette ) e vedi se hai ancora il problema... altrimenti potrebbero esserci problemi al tuo HD:)

problema risolto..non avevo toccato nulla..:D

Olympia67
26-04-2012, 22:30
meglio.. ma stai testando??

squalo85
27-04-2012, 13:20
meglio.. ma stai testando??

non ancora...come funziona quel software?

Olympia67
27-04-2012, 15:31
il software proposto da tidusuper91 cioè "prime95" non lo ho mai usato..
personalmente ho fatto una prova rapida con ibt ( intel burn test) con
stress level = maximum
times to rum = 10
THREADS = 4 oppure ALL
poi se superato il test ho provato OCCT
tipo di test = personalizzato
durata del test = 3 ore
modalità test = dati grandi
priorità = normale

tidusuper91
28-04-2012, 12:50
il software proposto da tidusuper91 cioè "prime95" non lo ho mai usato..
personalmente ho fatto una prova rapida con ibt ( intel burn test) con
stress level = maximum
times to rum = 10
THREADS = 4 oppure ALL
poi se superato il test ho provato OCCT
tipo di test = personalizzato
durata del test = 3 ore
modalità test = dati grandi
priorità = normale

IBT è troppo stressante per le CPU. Prime con il Blend fa un test generale. Sennò usa LinX con almeno 2GB di test e fagli fare almeno una 50ina di cicli. Postaci le temperature (loggale con LinX) e dicci se hai qualche BSOD! :D

Olympia67
28-04-2012, 17:57
ibt l'avevo usato solo x un test rapido..x testare meglio mi avevano consigliato di usare occt.
Ultimamente ho usato anch'io linx x testare bene il 2500k:)

squalo85
29-04-2012, 09:12
Sarebbe gradita una guida all'uso di prime..:stordita: Comunque sto effettuando uno Small FFTs poichè la ram che mi hanno spedito è diversa da quella che avevo ordinato, quindi meglio non spremerla, con le impostazioni originali del programma e dopo un minuto il primo core mi ha dato un errore...ora sono sotto stress solo gli altri 3 con temp intorno ai 40...
edit: dopo 2 ore con 3 core al 100% pc stabile e temp come descritto sopra...ora ho portato l'FSB Frequency da 320 a 340 ed ho una frequenza di clock di 3068, solo che avviando il test mi da questo errore: Hardware Failure Detected. Che faccio?

Olympia67
29-04-2012, 11:55
se dopo un minuto ti da errore c'è qualcosa che non va..
non è che puoi postare le impostazioni del bios come le hai settato??
x capirci.. una lista tipo quella che ti ho postato io con le varie voci??
così forse si riesce a capire cosa modificare e di quanto..

squalo85
29-04-2012, 12:02
se dopo un minuto ti da errore c'è qualcosa che non va..
non è che puoi postare le impostazioni del bios come le hai settato??
x capirci.. una lista tipo quella che ti ho postato io con le varie voci??
così forse si riesce a capire cosa modificare e di quanto..

AI overclock Tuner manual
CPU Ratio Setting 09.0
FSB Strap to North Bridge 333
FSB Frequency 340
PCIE Frequency 100
DRAM Frequency ddr3-867
DRAM Command Rate Auto
DRAM Timming Control Manual
Timming Information : valori standard che non ricordo ora
CAS# Latency dram clock
RAS# to CAS# delay dram clock
RAS# Pre time dram clock
RAS# Act Time dram clock
RAS# to RAS# delay dram clock
REF Cycle Time dram clock
WRITE Recovery Time dram clock
WRITE to READ Delay dram clock
READ to PRE Time dram clock

DRAM Static Read Control auto
Transaction Boster auto

CPU Voltage 1.3500v
CPU PLL Voltage 1.50v
FSB Termination Voltage 1.30v
DRAM Voltage 2.10v
North Bridge Voltage 1.40v
Clock Over - Charging Voltage auto
Load-Line Calibration auto
CPU GTL Voltage Reference auto
North Bridge Voltage Reference auto
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Spectrum Disable
CPU clock skew auto
NB clock skew auto
*****************************************************************************

CPU CONFIGURATION

CPU Ratio Setting 09.0
C1E Support Disable
MAX CPUID Value Limit Disable
Vanderpoll Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute Disable bit Disable

tidusuper91
29-04-2012, 12:12
AI overclock Tuner manual
CPU Ratio Setting 09.0
FSB Strap to North Bridge 333
FSB Frequency 340
PCIE Frequency 100
DRAM Frequency ddr3-867
DRAM Command Rate Auto
DRAM Timming Control Manual
Timming Information : valori standard che non ricordo ora
CAS# Latency dram clock
RAS# to CAS# delay dram clock
RAS# Pre time dram clock
RAS# Act Time dram clock
RAS# to RAS# delay dram clock
REF Cycle Time dram clock
WRITE Recovery Time dram clock
WRITE to READ Delay dram clock
READ to PRE Time dram clock

DRAM Static Read Control auto
Transaction Boster auto

CPU Voltage 1.3500v
CPU PLL Voltage 1.50v
FSB Termination Voltage 1.30v
DRAM Voltage 2.10v
North Bridge Voltage 1.40v
Clock Over - Charging Voltage auto
Load-Line Calibration auto
CPU GTL Voltage Reference auto
North Bridge Voltage Reference auto
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Spectrum Disable
CPU clock skew auto
NB clock skew auto
*****************************************************************************

CPU CONFIGURATION

CPU Ratio Setting 09.0
C1E Support Disable
MAX CPUID Value Limit Disable
Vanderpoll Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute Disable bit Disable

Qual è il VID della CPU?

squalo85
29-04-2012, 12:15
Qual è il VID della CPU?

1.3250

Olympia67
29-04-2012, 15:28
il vid mi sembra un pò altino.. l'hai letto da coretemp vero?? comunque prova a modificare questi valori
FSB frequency = 340----------> 400
PCIE Frequency = 100---------> 101
Dram Frequency = 867 ----> da modificare perchè cambiato FSB frequency
Dram Command Rate = auto -----> 2N/2T
Timming information = valori standard ---> valori specifici 9-9-9-24-2n ( sono queste le tue ram?? http://www.gskill.com/products.php?index=345 )
CPU PLL Voltage = 1.50 ----> 1.60

facci sapere.. ciao

tidusuper91
29-04-2012, 16:32
il vid mi sembra un pò altino.. l'hai letto da coretemp vero?? comunque prova a modificare questi valori
FSB frequency = 340----------> 400
PCIE Frequency = 100---------> 101
Dram Frequency = 867 ----> da modificare perchè cambiato FSB frequency
Dram Command Rate = auto -----> 2N/2T
Timming information = valori standard ---> valori specifici 9-9-9-24-2n ( sono queste le tue ram?? http://www.gskill.com/products.php?index=345 )
CPU PLL Voltage = 1.50 ----> 1.60

facci sapere.. ciao

Condivido. Tieni anche spesso sottocontrollo le temperature del NB (oltre quelle della CPU)

squalo85
29-04-2012, 21:57
il vid mi sembra un pò altino.. l'hai letto da coretemp vero?? comunque prova a modificare questi valori
FSB frequency = 340----------> 400
PCIE Frequency = 100---------> 101
Dram Frequency = 867 ----> da modificare perchè cambiato FSB frequency
Dram Command Rate = auto -----> 2N/2T
Timming information = valori standard ---> valori specifici 9-9-9-24-2n ( sono queste le tue ram?? http://www.gskill.com/products.php?index=345 )
CPU PLL Voltage = 1.50 ----> 1.60

facci sapere.. ciao

Si da coretemp. La Dram frequency a quanto la metto? La ram è questa http://www.gskill.com/products.php?index=313. La CPU PLL Voltage ho solo questi valori a disposizione (AUTO-1.50-1.70)
edit: queste le impostazioni:
FSB frequency = 340----------> 400 (non parte, così come a 380 e 360)
PCIE Frequency = 100---------> 101
Dram Frequency = 867 ----> 1361
Dram Command Rate = auto -----> 2N
Timming information = valori standard ---> valori specifici 9-9-9-24-2n
CPU PLL Voltage = 1.50

squalo85
29-04-2012, 22:05
Condivido. Tieni anche spesso sottocontrollo le temperature del NB (oltre quelle della CPU)

La temp del NB la leggo dal Bios? O c'è qualche software?

Olympia67
30-04-2012, 13:36
Si da coretemp. La Dram frequency a quanto la metto? La ram è questa http://www.gskill.com/products.php?index=313. La CPU PLL Voltage ho solo questi valori a disposizione (AUTO-1.50-1.70)
edit: queste le impostazioni:
FSB frequency = 340----------> 400 (non parte, così come a 380 e 360)
PCIE Frequency = 100---------> 101
Dram Frequency = 867 ----> 1361
Dram Command Rate = auto -----> 2N
Timming information = valori standard ---> valori specifici 9-9-9-24-2n
CPU PLL Voltage = 1.50

Con queste impostazioni, sopra descritte, hai provato a fare un test??
Altrimenti potresti provare : CPU PLL Voltage = 1.70 e poi provare se riesci a mettere FSB frequency = 400 ...e vedere se funziona:)

squalo85
30-04-2012, 16:20
Con queste impostazioni, sopra descritte, hai provato a fare un test??
Altrimenti potresti provare : CPU PLL Voltage = 1.70 e poi provare se riesci a mettere FSB frequency = 400 ...e vedere se funziona:)

si provato e mi da comunque l'errore..

Olympia67
30-04-2012, 16:31
si provato e mi da comunque l'errore..
..ma ti da errore con questi valori?? "CPU PLL Voltage = 1.70 e FSB frequency = 400"??
oppure gli atri appena sopra?

squalo85
30-04-2012, 16:34
..ma ti da errore con questi valori?? "CPU PLL Voltage = 1.70 e FSB frequency = 400"??
oppure gli atri appena sopra?

ho alzato il CPU PLL Voltage a 1.70 ma non va nemmeno se porto l'FSB a 350!

Olympia67
30-04-2012, 16:48
FSB frequency = 340
PCIE Frequency = 101
Dram Frequency = 1361
Dram Command Rate = 2N
Timming information = 9-9-9-24-2n
CPU PLL Voltage = 1.50

Se questi sono i valori attuali prova a testare e vedi se hai ancora errori

squalo85
30-04-2012, 16:56
FSB frequency = 340
PCIE Frequency = 101
Dram Frequency = 1361
Dram Command Rate = 2N
Timming information = 9-9-9-24-2n
CPU PLL Voltage = 1.50

Se questi sono i valori attuali prova a testare e vedi se hai ancora errori

yes

tidusuper91
01-05-2012, 20:14
Scusami ma perchè gli fai alzare il PLL? Prima di tutto alza il CPU Voltage... (vCore). Alzalo un paio i step sopra il VID. Alza di uno step quello del NB (NB voltage) e il PLL di uno step.

Imposta l'FSB a 400
Il Moltiplicatore a 8x
Il Rapporto delle RAM inizialmente 1:1 (DRAM divider o simile) (fai stare la frequenza a 800Mhz).

Fammi sapere...

Olympia67
02-05-2012, 09:25
Scusami ma perchè gli fai alzare il PLL? Prima di tutto alza il CPU Voltage... (vCore). Alzalo un paio i step sopra il VID. Alza di uno step quello del NB (NB voltage) e il PLL di uno step.

Imposta l'FSB a 400
Il Moltiplicatore a 8x
Il Rapporto delle RAM inizialmente 1:1 (DRAM divider o simile) (fai stare la frequenza a 800Mhz).

Fammi sapere...

Hai ragione.. ho confuso Vcore con CPU pll voltage:stordita:
x La CPU PLL Voltage ha solo questi valori a disposizione (AUTO-1.50-1.70)

squalo85
02-05-2012, 12:29
Scusami ma perchè gli fai alzare il PLL? Prima di tutto alza il CPU Voltage... (vCore). Alzalo un paio i step sopra il VID. Alza di uno step quello del NB (NB voltage) e il PLL di uno step.

Imposta l'FSB a 400
Il Moltiplicatore a 8x
Il Rapporto delle RAM inizialmente 1:1 (DRAM divider o simile) (fai stare la frequenza a 800Mhz).

Fammi sapere...

Allora, CPU Voltage portato a 1.3750, NB Voltage a 1.55, PLL a 1.70, FSB a 400, moltiplicatore a 8, ram in auto (961). CRASH all'avvio di windows. Abbassato a 380 l'FSB e sembra andare il sistema. Ora provo un test.

edit: niente, core 2 e 3 in errore

parzo93
02-05-2012, 19:01
Screen fatto alla veloce poco fa...

http://img862.imageshack.us/img862/306/catturayk.jpg

Olympia67
02-05-2012, 21:54
Allora, CPU Voltage portato a 1.3750, NB Voltage a 1.55, PLL a 1.70, FSB a 400, moltiplicatore a 8, ram in auto (961). CRASH all'avvio di windows. Abbassato a 380 l'FSB e sembra andare il sistema. Ora provo un test.

edit: niente, core 2 e 3 in errore

Prova a rimettere il CPU PLL a 1.50 e rifare il test..
se non funge prova ad alzare ancora di uno step il CPU Voltage lasciando il CPU PLL a 1.50


@parzo93 : :boh: non capisco cosa ci vuoi far vedere..

tidusuper91
02-05-2012, 22:05
Allora, CPU Voltage portato a 1.3750, NB Voltage a 1.55, PLL a 1.70, FSB a 400, moltiplicatore a 8, ram in auto (961). CRASH all'avvio di windows. Abbassato a 380 l'FSB e sembra andare il sistema. Ora provo un test.

edit: niente, core 2 e 3 in errore

Posta uno screen con CPU-Z aperto. Ho paura che hai un vDrop Mostruoso.
(Posta tutti i tab di CPU-Z almeno abbiamo tutto).

EDIT2: Ram a 800 (non in auto). Metti il moltiplicatore 1:1 se hai FSB a 400.

squalo85
02-05-2012, 22:21
Posta uno screen con CPU-Z aperto. Ho paura che hai un vDrop Mostruoso.
(Posta tutti i tab di CPU-Z almeno abbiamo tutto).

EDIT2: Ram a 800 (non in auto). Metti il moltiplicatore 1:1 se hai FSB a 400.

http://img152.imageshack.us/img152/9776/cpuzr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/152/cpuzr.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

squalo85
02-05-2012, 22:25
Posta uno screen con CPU-Z aperto. Ho paura che hai un vDrop Mostruoso.
(Posta tutti i tab di CPU-Z almeno abbiamo tutto).

EDIT2: Ram a 800 (non in auto). Metti il moltiplicatore 1:1 se hai FSB a 400.

http://img825.imageshack.us/img825/1893/cpuz1t.png (http://imageshack.us/photo/my-images/825/cpuz1t.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

squalo85
02-05-2012, 22:27
Posta uno screen con CPU-Z aperto. Ho paura che hai un vDrop Mostruoso.
(Posta tutti i tab di CPU-Z almeno abbiamo tutto).

EDIT2: Ram a 800 (non in auto). Metti il moltiplicatore 1:1 se hai FSB a 400.

http://img155.imageshack.us/img155/3412/cpuz2.png (http://imageshack.us/photo/my-images/155/cpuz2.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

squalo85
02-05-2012, 22:30
Posta uno screen con CPU-Z aperto. Ho paura che hai un vDrop Mostruoso.
(Posta tutti i tab di CPU-Z almeno abbiamo tutto).

EDIT2: Ram a 800 (non in auto). Metti il moltiplicatore 1:1 se hai FSB a 400.

http://img152.imageshack.us/img152/649/cpuz3l.png (http://imageshack.us/photo/my-images/152/cpuz3l.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

squalo85
02-05-2012, 22:31
Posta uno screen con CPU-Z aperto. Ho paura che hai un vDrop Mostruoso.
(Posta tutti i tab di CPU-Z almeno abbiamo tutto).

EDIT2: Ram a 800 (non in auto). Metti il moltiplicatore 1:1 se hai FSB a 400.

http://img189.imageshack.us/img189/4660/cpuz4.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/cpuz4.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tidusuper91
02-05-2012, 22:35
http://img152.imageshack.us/img152/9776/cpuzr.png (http://imageshack.us/photo/my-images/152/cpuzr.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Hai un bel vDrop. Prova a smatitare con una matita HB questo punto segnato nella foto in questo post:

http://www.overclock.net/t/223188/asus-p5kc-vdroop-pencil-mod

e rifai lo screen. Vediamo se miglioriamo. :D

Olympia67
02-05-2012, 22:43
Hai un bel vDrop. Prova a smatitare con una matita HB questo punto segnato nella foto in questo post:

http://www.overclock.net/t/223188/asus-p5kc-vdroop-pencil-mod

e rifai lo screen. Vediamo se miglioriamo. :D

capisco il vdrop ma consigliare la smatitata... sicuro sia la scelta giusta??:what:

squalo85
02-05-2012, 22:46
Hai un bel vDrop. Prova a smatitare con una matita HB questo punto segnato nella foto in questo post:

http://www.overclock.net/t/223188/asus-p5kc-vdroop-pencil-mod

e rifai lo screen. Vediamo se miglioriamo. :D

cioè devo "scrivere" su quel contatto?

tidusuper91
02-05-2012, 22:54
capisco il vdrop ma consigliare la smatitata... sicuro sia la scelta giusta??:what:

Guarda è un procedimento poco pericoloso ma con efficacia alta. Io l'ho fatto subito. Secondo me non c'è problema.

cioè devo "scrivere" su quel contatto?
Si esatto. Smatitalo per bene (avendo cura di non far cadere la grafite altrove) cerca di ricoprirlo un bel po'. Il vDrop e il vDroop si dovrebbero abbassare almeno riusciamo a stabilizzare prima l'OC. Poi appena fatto rimanda screeb di CPU-Z. Metti anche le due schermate di CPU-Z relative alle memorie (MEMORY e SPD mi pare)

(Degli screen posta solo i tre CPU-Z non tutto il desktop :D)

squalo85
02-05-2012, 23:01
Guarda è un procedimento poco pericoloso ma con efficacia alta. Io l'ho fatto subito. Secondo me non c'è problema.


Si esatto. Smatitalo per bene (avendo cura di non far cadere la grafite altrove) cerca di ricoprirlo un bel po'. Il vDrop e il vDroop si dovrebbero abbassare almeno riusciamo a stabilizzare prima l'OC. Poi appena fatto rimanda screeb di CPU-Z. Metti anche le due schermate di CPU-Z relative alle memorie (MEMORY e SPD mi pare)

(Degli screen posta solo i tre CPU-Z non tutto il desktop :D)


si scusa, per la fretta..:D domani lo faccio e posto la situazione! intanto di quei valori che ho postato prima (PLL ecc..) devo modificare qualcosa?

tidusuper91
02-05-2012, 23:04
si scusa, per la fretta..:D domani lo faccio e posto la situazione! intanto di quei valori che ho postato prima (PLL ecc..) devo modificare qualcosa?

vCore: 1.3750v
vNB: 1 step sopra quello di default (che mi pare sia 1.5 quindi: 1.55v)
vPLL: 1 step sopra quello di default (che mi pare sia 1.5 quindi: 1.55v)
FSB: 380Mhz
Moltiplicatore: 8x
DDRAM divider: 1:1 (tieni le ram a ~ 800Mhz [FSB x 2] )

squalo85
02-05-2012, 23:09
vCore: 1.3750v
vNB: 1 step sopra quello di default (che mi pare sia 1.5 quindi: 1.55v)
vPLL: 1 step sopra quello di default (che mi pare sia 1.5 quindi: 1.55v)
FSB: 380Mhz
Moltiplicatore: 8x
DDRAM divider: 1:1 (tieni le ram a ~ 800Mhz [FSB x 2] )

vNB mi da questi valori: 1.25-1.40-1.55-1.70
vPLL questi: 1.50-1.70

tidusuper91
02-05-2012, 23:13
vNB mi da questi valori: 1.25-1.40-1.55-1.70
vPLL questi: 1.50-1.70

vNB: 1.55
vPLL: 1.50

squalo85
03-05-2012, 07:51
Scusami ma perchè gli fai alzare il PLL? Prima di tutto alza il CPU Voltage... (vCore). Alzalo un paio i step sopra il VID. Alza di uno step quello del NB (NB voltage) e il PLL di uno step.

Imposta l'FSB a 400
Il Moltiplicatore a 8x
Il Rapporto delle RAM inizialmente 1:1 (DRAM divider o simile) (fai stare la frequenza a 800Mhz).

Fammi sapere...

DRAM divider non c'è..se porto l'FSB a 400, la frequenza che mi fa scegliere per le ram è 961 la minima...ma il sistema crasha, per non far crashare il sistema devo mettere l'FSB a 380 e la frequenza delle ram in auto (913)

tidusuper91
03-05-2012, 20:58
DRAM divider non c'è..se porto l'FSB a 400, la frequenza che mi fa scegliere per le ram è 961 la minima...ma il sistema crasha, per non far crashare il sistema devo mettere l'FSB a 380 e la frequenza delle ram in auto (913)

Teoricamete le ram dovrebbero arrivare 1333Mhz o sbaglio? C'è qualcosa che mi sfugge....

Ma con FSB a 400 tenta di avviarsi e crasha?
O crasha subito?

squalo85
04-05-2012, 18:41
Teoricamete le ram dovrebbero arrivare 1333Mhz o sbaglio? C'è qualcosa che mi sfugge....

Ma con FSB a 400 tenta di avviarsi e crasha?
O crasha subito?

non sbagli..cmq domani vado a ritirare le ram giuste che avevo ordinato che sono 2 moduli da 2gb e rifaccio le prove...cmq crasha all'apertura del desktop di win..

tidusuper91
05-05-2012, 03:58
non sbagli..cmq domani vado a ritirare le ram giuste che avevo ordinato che sono 2 moduli da 2gb e rifaccio le prove...cmq crasha all'apertura del desktop di win..

Ah ok. È solo un problema di vCore. Alzalo a 1.40v e vediamo se regge meglio. Alza anche un altro step il vNB.

Hai smatitato?

tidusuper91
05-05-2012, 03:59
non sbagli..cmq domani vado a ritirare le ram giuste che avevo ordinato che sono 2 moduli da 2gb e rifaccio le prove...cmq crasha all'apertura del desktop di win..

Ah ok. È solo un problema di vCore. Alzalo a 1.40v e vediamo se regge meglio. Alza anche un altro step il vNB.

Hai smatitato?

squalo85
05-05-2012, 10:41
Ah ok. È solo un problema di vCore. Alzalo a 1.40v e vediamo se regge meglio. Alza anche un altro step il vNB.

Hai smatitato?

Allora, ho installato le ram giuste ma i problemi sono solo aumentati. Con le stesse impostazioni diprima il pc non parte. Ho dovuto portare l'FSB a 333 con le ram a 800 per farlo partire...che è successo?

tidusuper91
06-05-2012, 19:18
Allora, ho installato le ram giuste ma i problemi sono solo aumentati. Con le stesse impostazioni diprima il pc non parte. Ho dovuto portare l'FSB a 333 con le ram a 800 per farlo partire...che è successo?

Non ne ho la più pallida idea. Se non parte nemmeno al BIOS è probabile che tu abbia alzato troppo la frequenza delle ram. Controlla anche il voltaggio di queste e vedi se è quello previsto dalla specifica (vDIMM).

squalo85
06-05-2012, 22:36
Non ne ho la più pallida idea. Se non parte nemmeno al BIOS è probabile che tu abbia alzato troppo la frequenza delle ram. Controlla anche il voltaggio di queste e vedi se è quello previsto dalla specifica (vDIMM).

il voltaggio delle ram non l'ho mai toccato (sempre gli 1.5 di fabbrica) . ho provato ad alzare quelle 2 frequenze che mi hai detto e con il sistema in idle va, come si evince dalla foto che posto sotto. Non appena apro qualche applicazione però crasha.
http://img4.imageshack.us/img4/8501/cpuzlm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/cpuzlm.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tidusuper91
06-05-2012, 22:42
il voltaggio delle ram non l'ho mai toccato (sempre gli 1.5 di fabbrica) . ho provato ad alzare quelle 2 frequenze che mi hai detto e con il sistema in idle va, come si evince dalla foto che posto sotto. Non appena apro qualche applicazione però crasha.

Hai smatitato? Quanto vCore haiimpostato da Bios? E' solo una questione di vCore....

squalo85
06-05-2012, 22:46
Hai smatitato? Quanto vCore haiimpostato da Bios? E' solo una questione di vCore....

non ho ancora smatitato. il vCore sarebbe il CPU Voltage giusto? L'ho messo a 1.40

squalo85
08-05-2012, 22:12
Hai smatitato? Quanto vCore haiimpostato da Bios? E' solo una questione di vCore....

ti sei arreso??:mc:

skyhawk
09-05-2012, 15:43
mi aggiungo alla discussione perchè sto provando ad overcloccare il processore, ed ho una configurazione molto simile (vedere firma)...

per iniziare, essendo nuovo di overclock, ho trovato una configurazione stabile a 2.88 Ghz (testata con IntelBurnTest 10 cicli al max):

Ai Overclock Tuner: MANUAL
CUP Ratio Setting: 09.0
FSB strap to north bridge: 266 Mhz
SFB Frequency: 319
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.3500 (vid max che ho riscontrato con coretemp è 1.3250, altrimenti era anche più basso ad 1.1625)
Load-Line calibration: Enable
CPU spread spectrum: Disable
PCI-E spread spectrum: Disable

il resto l'ho lasciato su AUTO

poichè mi interessava arrivare almeno a 3.0 Ghz senza strafare, ed avere un pc in ogni caso affidabile, ho provato altre modifiche:

- ho aumentato l'SFB Frequency fino 333, ma poi non riuscivo a settare la ram a 800, ma a poco di più, però in questo modo test di stabilità mi fallisce subito... quindi in teoria lasciando questo FSB strap to north bridge non potrei andare oltre (credo)

- ho provato a settare l'FSB strap to north bridge a 333Mhz (oppure su AUTO invece di lasciarlo a 266), poi ho messo l'SFB Frequency di nuovo a 333, così poi da poter settare di nuovo come DRAM Frequency DDR-2 800 Mhz (rapporto 1:1), e quindi portare teoricamente il processore a 3.0Ghz... però in questo caso il test fallisce di nuovo dopo neanche un ciclo...

Essendo nuovo di queste cose non saprei come procedere oltre... ovviamente senza rischiare di rovinare qualche cosa ehehe

Thanks

tidusuper91
09-05-2012, 18:56
ti sei arreso??:mc:

No no scusami. Eccomi eccomi, avevo perso il messaggio. Smatita. Hai un vDrop spaventoso.

EDIT
Mi è venuta in mente un'altra cosa. Disabilita lo SpeedStep e il C1E (sono per il risparmio energetico ma rompono i maroni in OC. Stanno in genere in Advance Settings nel bios)

tidusuper91
09-05-2012, 18:59
mi aggiungo alla discussione perchè sto provando ad overcloccare il processore, ed ho una configurazione molto simile (vedere firma)...

per iniziare, essendo nuovo di overclock, ho trovato una configurazione stabile a 2.88 Ghz (testata con IntelBurnTest 10 cicli al max):

Ai Overclock Tuner: MANUAL
CUP Ratio Setting: 09.0
FSB strap to north bridge: 266 Mhz
SFB Frequency: 319
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.3500 (vid max che ho riscontrato con coretemp è 1.3250, altrimenti era anche più basso ad 1.1625)
Load-Line calibration: Enable
CPU spread spectrum: Disable
PCI-E spread spectrum: Disable

il resto l'ho lasciato su AUTO

poichè mi interessava arrivare almeno a 3.0 Ghz senza strafare, ed avere un pc in ogni caso affidabile, ho provato altre modifiche:

- ho aumentato l'SFB Frequency fino 333, ma poi non riuscivo a settare la ram a 800, ma a poco di più, però in questo modo test di stabilità mi fallisce subito... quindi in teoria lasciando questo FSB strap to north bridge non potrei andare oltre (credo)

- ho provato a settare l'FSB strap to north bridge a 333Mhz (oppure su AUTO invece di lasciarlo a 266), poi ho messo l'SFB Frequency di nuovo a 333, così poi da poter settare di nuovo come DRAM Frequency DDR-2 800 Mhz (rapporto 1:1), e quindi portare teoricamente il processore a 3.0Ghz... però in questo caso il test fallisce di nuovo dopo neanche un ciclo...

Essendo nuovo di queste cose non saprei come procedere oltre... ovviamente senza rischiare di rovinare qualche cosa ehehe

Thanks

Allora. Per ciò che concerne la ram lo strap del North Bridge lascialo a 266. Poi imposta il divisore delle ram affinchè stiano sotto gli 800Mhz.
Per ciò che concerne il FSB e il vCore, dovresti raggiungere 3.0 a vCore == VID. Quindi a 1.35 dovrebbe essere sufficiente sempre che tu non abbia vDrop mostruosi.

Postami una schermata con tutti i tab di CPU-Z (come ha fatto squalo85 qualche post sopra)

skyhawk
09-05-2012, 19:47
Allora. Per ciò che concerne la ram lo strap del North Bridge lascialo a 266. Poi imposta il divisore delle ram affinchè stiano sotto gli 800Mhz.
Per ciò che concerne il FSB e il vCore, dovresti raggiungere 3.0 a vCore == VID. Quindi a 1.35 dovrebbe essere sufficiente sempre che tu non abbia vDrop mostruosi.

Postami una schermata con tutti i tab di CPU-Z (come ha fatto squalo85 qualche post sopra)

Thanks...

Ecco la schermata, ho lasciato la configurazione invariata, c'è anche lo screen del bios:

http://skyhawk.altervista.org/shot-q6600.jpg

http://skyhawk.altervista.org/bios.jpg

Per quello che dicevi vCore == VID mi è chiaro, a meno che il valore sia più basso del previsto (si chiama vdrop giusto?) cmq da quello che ho capito la frequenza della cpu = SFB freq x CPU ratio...

Olympia67
09-05-2012, 21:02
@tidusuper91 : Che ne pensi se skyhawk provasse queste impostazioni visto che usa le ddr2??
ho visto l'immagine del bios e non è ( x come mi ricordo ) molto diverso da quello della p5k-e che usavo io


AI overclock Tuner manual
CPU Ratio Setting 09.0
FSB Strap to North Bridge 333
FSB Frequency 400
PCIE Frequency 101
DRAM Frequency ddr2-800mhz - ddr2-801mhz
DRAM Command Rate 2t oppure 2n
DRAM Timming Control Manual
Timming Information : 5-5-5-15-3-50-6-3-3 (questi sono i miei tu metti quelli tue ram )
CAS# Latency 5 dram clock
RAS# to CAS# delay 5 dram clock
RAS# Pre time 5 dram clock
RAS# Act Time 15 dram clock
RAS# to RAS# delay 3 dram clock
REF Cycle Time 50 dram clock
WRITE Recovery Time 6 dram clock
WRITE to READ Delay 3 dram clock
READ to PRE Time 3 dram clock

DRAM Static Read Control auto
Transaction Boster auto

CPU Voltage 1.3500v
CPU PLL Voltage 1.60v
FSB Termination Voltage 1.30v
DRAM Voltage 2.10v
North Bridge Voltage 1.40v
South Bridge Voltage auto
Clock Over - Charging Voltage auto
Load-Line Calibration auto
CPU GTL Voltage Reference auto
North Bridge Voltage Reference auto
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Spectrum Disable
CPU clock skew auto
NB clock skew auto
*****************************************************************************

CPU CONFIGURATION

CPU Ratio Setting 09.0
C1E Support Disable
MAX CPUID Value Limit Disable
Vanderpoll Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute Disable bit Disable
__________________

skyhawk
09-05-2012, 22:07
@tidusuper91 : Che ne pensi se skyhawk provasse queste impostazioni visto che usa le ddr2??
ho visto l'immagine del bios e non è ( x come mi ricordo ) molto diverso da quello della p5k-e che usavo io

ciao, ho letto un po i valori... ma a quanto corrisponde questo oc? 3600Ghz?!

non vorrei spingerlo troppo in su, vorrei aumentare un po le prestazioni levandomi lo sfizio dell'oc (imparando qualcosa), però rimanendo in una fascia sicura ehehe

Olympia67
09-05-2012, 22:14
ciao, ho letto un po i valori... ma a quanto corrisponde questo oc? 3600Ghz?!

non vorrei spingerlo troppo in su, vorrei aumentare un po le prestazioni levandomi lo sfizio dell'oc (imparando qualcosa), però rimanendo in una fascia sicura ehehe

..si @3600 e avevo il tuo stesso dissi :sofico:
se però metti CPU Ratio Setting 08.0 arrivi a @3200 :)

edit : il noctua adesso viene lo uso sull' i5.

tidusuper91
09-05-2012, 22:49
Thanks...

Ecco la schermata, ho lasciato la configurazione invariata, c'è anche lo screen del bios:

http://skyhawk.altervista.org/shot-q6600.jpg

http://skyhawk.altervista.org/bios.jpg

Per quello che dicevi vCore == VID mi è chiaro, a meno che il valore sia più basso del previsto (si chiama vdrop giusto?) cmq da quello che ho capito la frequenza della cpu = SFB freq x CPU ratio...

Cerca nel BIOS la voce C1E e Speedstep e disabilita. Perchè così sennò la mobo abbassa automaticamente le frequenze e i voltaggi e non ci capiamo niente.
Rimandami poi CPU-Z.

@tidusuper91 : Che ne pensi se skyhawk provasse queste impostazioni visto che usa le ddr2??
ho visto l'immagine del bios e non è ( x come mi ricordo ) molto diverso da quello della p5k-e che usavo io


AI overclock Tuner manual
CPU Ratio Setting 09.0
FSB Strap to North Bridge 333
FSB Frequency 400
PCIE Frequency 101
DRAM Frequency ddr2-800mhz - ddr2-801mhz
DRAM Command Rate 2t oppure 2n
DRAM Timming Control Manual
Timming Information : 5-5-5-15-3-50-6-3-3 (questi sono i miei tu metti quelli tue ram )
CAS# Latency 5 dram clock
RAS# to CAS# delay 5 dram clock
RAS# Pre time 5 dram clock
RAS# Act Time 15 dram clock
RAS# to RAS# delay 3 dram clock
REF Cycle Time 50 dram clock
WRITE Recovery Time 6 dram clock
WRITE to READ Delay 3 dram clock
READ to PRE Time 3 dram clock

DRAM Static Read Control auto
Transaction Boster auto

CPU Voltage 1.3500v
CPU PLL Voltage 1.60v
FSB Termination Voltage 1.30v
DRAM Voltage 2.10v
North Bridge Voltage 1.40v
South Bridge Voltage auto
Clock Over - Charging Voltage auto
Load-Line Calibration auto
CPU GTL Voltage Reference auto
North Bridge Voltage Reference auto
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Spectrum Disable
CPU clock skew auto
NB clock skew auto
*****************************************************************************

CPU CONFIGURATION

CPU Ratio Setting 09.0
C1E Support Disable
MAX CPUID Value Limit Disable
Vanderpoll Tecnology Disable
CPU TM Function Enable
Execute Disable bit Disable
__________________

Io in genere sono del parere che ognuno deve raggiungere la propria configurazione modificando a mano tutti i valori. Ogni CPU è diversa, ogni configurazione è diversa :D

Olympia67
09-05-2012, 23:03
.. Ogni CPU è diversa, ogni configurazione è diversa :D

Concordo..
non è che voglio "imporre" le mie impostazioni:sofico: anzi..
però non potrebbe usarle come esempio o come punto di partenza??

skyhawk
10-05-2012, 15:27
Cerca nel BIOS la voce C1E e Speedstep e disabilita. Perchè così sennò la mobo abbassa automaticamente le frequenze e i voltaggi e non ci capiamo niente.
Rimandami poi CPU-Z.


allora ho trovato solo la voce C1E, la speedstep non c'è... magari si chiama in altro modo (ora cerco), cmq ecco la schermata nuova di CPU-Z

http://skyhawk.altervista.org/shot-q6600-2.jpg

aggiungo: sto facendo delle prove cambiando SFB e cpu-volt, e vedendo come cambia il vdrop...in pratica sotto stress scende sotto 1.2 e il pc si riavvia, le ram le tengo sempre intorno agli 800, esempio:

CPU ratio= 9
FSB strap to north bridge: 266 Mhz
FSB Frequency: 319
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.3500 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.296
Core voltage (full) = 1.168 (stabile)

------------------------------------

CPU ratio= 9
FSB strap to north bridge: 266 Mhz
FSB Frequency: 333
DRAM Frequency: DDR2 - 835 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.36250 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.304
Core voltage (full) = 1.6 - 1.7 (reboot)

------------------------------------

CPU ratio= 8
FSB strap to north bridge: 333 Mhz
FSB Frequency: 375
DRAM Frequency: DDR2 - 750 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.375 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.304
Core voltage (full) = 1.18 - 1.20 (stabile per 1 ciclo, poi reboot)

------------------------------------

CPU ratio= 8
FSB strap to north bridge: 333 Mhz
FSB Frequency: 400
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.4 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.344
Core voltage (full) = 1.24 (reboot)

------------------------------------

CPU ratio= 9
FSB strap to north bridge: auto
FSB Frequency: 333
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: auto
CPU Voltage: auto (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.368
Core voltage (full) = 1.216 (sembra stabile, ho fatto solo 3 cicli per vedere)

In questa ultima configurazione però ho le temperature in idle sopra i 40° ed in full poco sopra i 70°, di solito in full prima non aveva mai superato i 62°

------------------------------------

tidusuper91
11-05-2012, 17:51
allora ho trovato solo la voce C1E, la speedstep non c'è... magari si chiama in altro modo (ora cerco), cmq ecco la schermata nuova di CPU-Z

http://skyhawk.altervista.org/shot-q6600-2.jpg

aggiungo: sto facendo delle prove cambiando SFB e cpu-volt, e vedendo come cambia il vdrop...in pratica sotto stress scende sotto 1.2 e il pc si riavvia, le ram le tengo sempre intorno agli 800, esempio:

CPU ratio= 9
FSB strap to north bridge: 266 Mhz
FSB Frequency: 319
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.3500 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.296
Core voltage (full) = 1.168 (stabile)

------------------------------------

CPU ratio= 9
FSB strap to north bridge: 266 Mhz
FSB Frequency: 333
DRAM Frequency: DDR2 - 835 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.36250 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.304
Core voltage (full) = 1.6 - 1.7 (reboot)

------------------------------------

CPU ratio= 8
FSB strap to north bridge: 333 Mhz
FSB Frequency: 375
DRAM Frequency: DDR2 - 750 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.375 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.304
Core voltage (full) = 1.18 - 1.20 (stabile per 1 ciclo, poi reboot)

------------------------------------

CPU ratio= 8
FSB strap to north bridge: 333 Mhz
FSB Frequency: 400
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.4 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.344
Core voltage (full) = 1.24 (reboot)

------------------------------------

CPU ratio= 9
FSB strap to north bridge: auto
FSB Frequency: 333
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: auto
CPU Voltage: auto (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.368
Core voltage (full) = 1.216 (sembra stabile, ho fatto solo 3 cicli per vedere)

In questa ultima configurazione però ho le temperature in idle sopra i 40° ed in full poco sopra i 70°, di solito in full prima non aveva mai superato i 62°

------------------------------------

Puoi ritenere stabile (Rock Solid) la tua configurazione con 30-50 cicli di LinX con 2Gb almeno di Ram testata.

Hai troppo vDrop e vDroop. Poco sopra ho messo una foto in cui segnalava il transistor su cui smatitare con una matita HB (o più morbida). Fallo, dovrebbe ridurti il vDroop e il vDrop.

La configurazione secondo me da usare è quella 400x8 (Hai le DDR2 no?). Con vCore = 1.35v effettivi in full dovrebbe tenere.

Mai mettere vCore in AUTO, lo spara a mille!

Ricapitolando:

Cerca di raggiungere 1.35v in full
Smatita il transistor
Alza di uno step il vNB
Controlla sempre le temperature (max 75-80° per rimanere in fascia protetta. Se ti piace il porno 85°)

skyhawk
14-05-2012, 21:06
...

Ricapitolando:

Cerca di raggiungere 1.35v in full
Smatita il transistor
Alza di uno step il vNB
Controlla sempre le temperature (max 75-80° per rimanere in fascia protetta. Se ti piace il porno 85°)


grazie! appena ho qualche ora libera provo a fare altri tentativi... cmq pensando, non potrebbe essere anche un problema dovuto all'alimentatore? effettivamente ho un coolermaster da 500w... forse sono pochi? ho fatto un conto qui (http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine) e considerando l'oc dovrei essere al max a 400w..

tidusuper91
15-05-2012, 01:20
grazie! appena ho qualche ora libera provo a fare altri tentativi... cmq pensando, non potrebbe essere anche un problema dovuto all'alimentatore? effettivamente ho un coolermaster da 500w... forse sono pochi? ho fatto un conto qui (http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine) e considerando l'oc dovrei essere al max a 400w..

Non credo. Penso sia sufficiente... :)

Delpi
16-05-2012, 20:41
Domanda veloce:

Q6600 (G0 - Vid: 1.250) su ASUS P5Q PRO, dissi stock (che per inciso quando l'ho rimosso non ha la parte inferiore in rame... :rolleyes: :mbe: )

NON RIESCO AD OVERCLOCCARE! :cry:

333 o 400 Mhz che metto di BUS, le temp con LinX salgono subito sopra gli 80# sfiorando i 90°

già solo 333 * 8 con Vcore 1,25 manuale arrivo a 91°

Dissy già smontato e messa Artic Silver... :confused:

che posso fare??

tidusuper91
16-05-2012, 20:50
Domanda veloce:

Q6600 (G0 - Vid: 1.250) su ASUS P5Q PRO, dissi stock (che per inciso quando l'ho rimosso non ha la parte inferiore in rame... :rolleyes: :mbe: )

NON RIESCO AD OVERCLOCCARE! :cry:

333 o 400 Mhz che metto di BUS, le temp con LinX salgono subito sopra gli 80# sfiorando i 90°

già solo 333 * 8 con Vcore 1,25 manuale arrivo a 91°

Dissy già smontato e messa Artic Silver... :confused:

che posso fare??

Comprare un nuovo dissipatore. Prendi un Noctua. La cosa cambia radicalmente... Fidati il dissi stock è sottodimensionato. :D

Don Peppone
16-05-2012, 21:30
Se hai rimosso la parte inferiore in rame ci credo che raggiunge quelle temperature. Il contatto fra processore e dissipatore è inesistente :mbe:
Fatti un favore, e prendi un Noctua come ti ha consigliato tidiusuper91 ;)

Delpi
16-05-2012, 23:04
Se hai rimosso la parte inferiore in rame....

ma chi ha mai detto di aver rimosso qualcosa??
ma poi come si farebbe?? :rolleyes: :rolleyes: ti verrebbe a mandare un buon mezzo centimetro per ancorare il dissipatore con le clip stock... :mbe:

Spieghiamola chiara, così faccio io un favore e voi:
semplicemente smontando il dissipatore ho notato che è quello in alluminio, full alluminio, grosso, ma senza la base in rame!

tidusuper91
17-05-2012, 01:02
ma chi ha mai detto di aver rimosso qualcosa??
ma poi come si farebbe?? :rolleyes: :rolleyes: ti verrebbe a mandare un buon mezzo centimetro per ancorare il dissipatore con le clip stock... :mbe:

Spieghiamola chiara, così faccio io un favore e voi:
semplicemente smontando il dissipatore ho notato che è quello in alluminio, full alluminio, grosso, ma senza la base in rame!

Sisi. Mi pare che quello è il dissi stock dei Core Duo. Comunque è davvero davvero limitante in quanto a gestione delle frequenze. Un dissi aftermarket co' 'sto forno di Q6600 è di obbligo.

squalo85
17-05-2012, 08:46
Rieccomi! Dopo un pò di assenza torno sul problema. Allora, cosa cavolo devo fare per portare sto procio al massimo?? Solo smatitare??

p.s. ma è normale che in idle il pc utilizza il 45% di memoria fisica??

TRUTEN
17-05-2012, 15:34
ma chi ha mai detto di aver rimosso qualcosa??
ma poi come si farebbe?? :rolleyes: :rolleyes: ti verrebbe a mandare un buon mezzo centimetro per ancorare il dissipatore con le clip stock... :mbe:

Spieghiamola chiara, così faccio io un favore e voi:
semplicemente smontando il dissipatore ho notato che è quello in alluminio, full alluminio, grosso, ma senza la base in rame!

Il mio stock ha l'anima in rame...

tidusuper91
17-05-2012, 16:59
Rieccomi! Dopo un pò di assenza torno sul problema. Allora, cosa cavolo devo fare per portare sto procio al massimo?? Solo smatitare??

p.s. ma è normale che in idle il pc utilizza il 45% di memoria fisica??

45% è riconducibile ad un caso standard. Quindi si può essere ritenuto normale. Smatita e metti il vCore come ti ho indicato poco sopra. ;)

skyhawk
20-05-2012, 10:41
Non credo. Penso sia sufficiente... :)

domanda aggiuntiva... stavo facendo delle prove e con la prima configurazione stabile che ho trovato

CPU ratio= 9
FSB strap to north bridge: 266 Mhz
FSB Frequency: 319
DRAM Frequency: DDR2 - 800 Mhz
PCI-E Frequency: 101
CPU Voltage: 1.3500 (VID = 1.3250)

Core voltage (idle) = 1.296
Core voltage (full) = 1.168 (stabile)

ho notato che all'accenzione del pc, partono per 2 secondi le ventole, si fermano, e poi il pc si accende normalmente... mmm da cosa può essere dovuto? ram...?

Olympia67
20-05-2012, 12:10
E' abbastanza normale facendo OC e dovrebbe trattarsi del "fakeboot"..niente di cui preoccuparsi:)

raffy2
20-05-2012, 12:42
E' abbastanza normale facendo OC e dovrebbe trattarsi del "fakeboot"..niente di cui preoccuparsi:)

Quoto, il fakeboot delle mobo asus, si verifica quando si fa Overclock ma non è pericoloso, anche a me è capitato con mobo asus ma mai avuto problemi.

skyhawk
20-05-2012, 14:32
Quoto, il fakeboot delle mobo asus, si verifica quando si fa Overclock ma non è pericoloso, anche a me è capitato con mobo asus ma mai avuto problemi.

E' abbastanza normale facendo OC e dovrebbe trattarsi del "fakeboot"..niente di cui preoccuparsi

ok, thanks! ;D
...quindi non c'è modo di risolvere questa cosa

Olympia67
20-05-2012, 15:03
Forse una si... cioè togliere OC.... ma non credo la farai:D

demos88
20-05-2012, 15:50
Il fakeboot me lo faceva anche il sistema in firma fino a qualche mese fa. Poi senza motivo ha smesso... sempre lo stesso OC. Misteri!
Comunque il fakeboot è un classico asus sulle MB 775, non ne so il motivo ma non è niente di preoccupante.

TRUTEN
21-05-2012, 14:18
Ogni tanto lo fa pure la mia Gigabyte. Più che un problema di marca secondo me è sintomatico del 775.

Comunque ieri ho fatto un 3d mark vantage (versione free) e sul punteggio cpu ho fatto qualcosa come 7500 punti. Il programma mi ha avvisato che le mie prestazioni sono inferiori a quelle registrate da altri a parità di cpu.
In pausa pranzo ho reinstallato windows 7 sul vecchio raptor e proverò di nuovo dopo aver messi lo stretto indispensabile. Spero sia un problema dell'installazione di windows con ormai 4 anni sul groppone.

scorpion90
21-05-2012, 14:40
e se il fakeboot interviene spesso anche senza oc rendendo il pc inutilizzabile per mezza giornata?

TRUTEN
21-05-2012, 14:46
Già provato a fare un clear cmos seguito da un load defaults?

scorpion90
21-05-2012, 14:54
ho resettato il bios prima con il jumper: esito negativo
ho tolto la batteria tampone: esito negativo
poi dopo mezza giornata passata a togliere e mettere la corrente all'improvviso è partito e ora sta funzionando bene
ho aperto una discussione in merito perchè non è la prima volta che accade: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2432675) negli ultimi post ho riassunto la discussione.

ma ora ho un dubbio: potrebbe essere la cpu?
sto pensando di cambiare scheda madre

TRUTEN
23-05-2012, 11:46
Sto cercando di arrivare a 3.4-3.5 con il mio B3.
Per ora sono a 3.2 con 1.408 di vcore in full da windows e paio stabile.
Certo le temperature sono sull'osceno andante. Tipo 78° in full con linx :asd:

vita.v83
23-05-2012, 19:40
ragazzi aiutatemi per la prima volta ho provato ha overcloker la mia cpu e non sono sicuro di cosa ho fatto posto qualche foto

http://img17.imageshack.us/img17/7430/immaginecs.jpg
Shot at 2012-05-23
sul bios ho modificato questi parametri
advanced overclock mode su manual Cpu frequency 146 quell’impostato automatico era 133 poi su cpu configuration
max cpuid value limit abilitato
execute disable function abilitato
da quando ho effettuato le modifiche il pc lo vedo un po’ più veloce ha caricare le pagine di internet ho cancellato explorer 8 e o messo il 7 solo che succede delle cose strane tipo mentre navigo su internet si bloccano le pagine compaiono questi messaggi vedi le foto
http://img35.imageshack.us/img35/5131/errorewindows.jpg
Shot at 2012-05-23
Cosa cavolo sta succedendo?

squalo85
23-05-2012, 21:01
45% è riconducibile ad un caso standard. Quindi si può essere ritenuto normale. Smatita e metti il vCore come ti ho indicato poco sopra. ;)

Bene, ho buone notizie. Dopo aver smatitato, portato il vCore a 1.40, FSB a 400, moltiplicatore a 8 e ram a 800 il pc non crasha più! Ho eseguito un breve test con prime per più di un'ora senza alcun errore con temperatura massima sui 55°. Procedo bene??
p.s. ho notato che durante il test il moltiplicatore e le relative frequenze si modificavano da soli, è normale??

TRUTEN
24-05-2012, 08:26
@vita.v83 rimetti il processore a stock ed usalo un pò cosi vedi se gli errori sono imputabili alla disinstallazione (perchè poi?) di Explorer 8.

Ma impostando 400x8 (3.2) o 356x9 (3.2) cambia qualcosa a livello di prestazioni o sono assolutamente equivalenti?

vita.v83
24-05-2012, 09:36
@vita.v83 rimetti il processore a stock ed usalo un pò cosi vedi se gli errori sono imputabili alla disinstallazione (perchè poi?) di Explorer 8.

Ma impostando 400x8 (3.2) o 356x9 (3.2) cambia qualcosa a livello di prestazioni o sono assolutamente equivalenti?

ciao non ho capito cosa fare e la prima volta che faccio quest’ operazione mi puoi spiegare nel modo più elementare passo per passo :rolleyes: grazie

TRUTEN
24-05-2012, 09:55
Dato che dopo aver fatto verclock e disinstallato IE8 hai problemi a navigare il primo step è rimuovere tale overclock per eliminare una possibile causa.
Per fare ciò devi rimettere le impostazioni che hai cambiato come erano in principio. Se non te le ricordi cerca l'opzione load default o load optimized default nel bios.

Fatto ciò se hai ancora disagi nella navigazione il problema è nella rimozione di internet explorer.

Comunque siamo offtopic...

scorpion90
25-05-2012, 17:21
guradate il mio vcore sotto stress con cpu a default:

foto (http://img580.imageshack.us/img580/3112/2012052511h36cpuvcore.png)

tidusuper91
26-05-2012, 01:23
guradate il mio vcore sotto stress con cpu a default:

foto (http://img580.imageshack.us/img580/3112/2012052511h36cpuvcore.png)

Hai un po' di vdroop :)

tidusuper91
26-05-2012, 01:24
Sto cercando di arrivare a 3.4-3.5 con il mio B3.
Per ora sono a 3.2 con 1.408 di vcore in full da windows e paio stabile.
Certo le temperature sono sull'osceno andante. Tipo 78° in full con linx :asd:

Hai pur sempre un B3: noti fornetti per casa :P

squalo85
26-05-2012, 07:53
Hai pur sempre un B3: noti fornetti per casa :P

hai letto il mio messaggio poco sopra? :)

scorpion90
26-05-2012, 10:27
Hai un po' di vdroop :)

ma è abbastanza da impedirmi l'overclock?
senza pencilmod non è stabile nemmeno a 2,7Ghz e con la pencilmod comunque non sale più di 2,7Ghz:(

tidusuper91
26-05-2012, 13:53
Bene, ho buone notizie. Dopo aver smatitato, portato il vCore a 1.40, FSB a 400, moltiplicatore a 8 e ram a 800 il pc non crasha più! Ho eseguito un breve test con prime per più di un'ora senza alcun errore con temperatura massima sui 55°. Procedo bene??
p.s. ho notato che durante il test il moltiplicatore e le relative frequenze si modificavano da soli, è normale??

Scusa non avevo letto. Molto bene! Il fatto che si modifichino frequenze e moltiplicatore è dovuto al C1E e allo SPeedStep. Disabilita. Fai test più stressanti: 50 cicli di LinX con 2gb di ram almeno in test e aggiornaci. Le temperature sono ottime :D

tidusuper91
26-05-2012, 13:54
ma è abbastanza da impedirmi l'overclock?
senza pencilmod non è stabile nemmeno a 2,7Ghz e con la pencilmod comunque non sale più di 2,7Ghz:(

Sicuramente è un problema. Pencilmod e poi gioca con FSB, DRAM multiplier e Moltiplicatore. i 3.0Ghz li prendi tranquillamente a VID = vCore :D

squalo85
27-05-2012, 09:08
Scusa non avevo letto. Molto bene! Il fatto che si modifichino frequenze e moltiplicatore è dovuto al C1E e allo SPeedStep. Disabilita. Fai test più stressanti: 50 cicli di LinX con 2gb di ram almeno in test e aggiornaci. Le temperature sono ottime :D

C1E era gia disattivato..lo speedstep non lo trovo...
edit: dopo 2 ore e mezza di test e 35 cicli mi ha dato errore ma sicuramente perchè durante il test ho aperto google crome per navigare, poichè è successo nello stesso momento. Giusto? Cmq con tutte le ventole al minimo, inclusa quella del dissi, non ho superato i 57° (temperatura ambiente 24°). Direi che non ci sono problemi..

raffy2
27-05-2012, 23:24
Non centra l'apertura del browser, sei stabile ma non al 100%.

TRUTEN
28-05-2012, 00:09
Hai pur sempre un B3: noti fornetti per casa :P

A 3.4ghz con 1.4v boota pure in windows ma prime95 non riesce a far andare 2 workers e quindi crasha tutto inesorabilmente.
Tenterei i 1.45v sempre per i 3.4ghz ma mi sa che toccherei i 90 gradi :asd:

Per me se si superano 20 cicli sul pc da casa (quindi niente lavoro) si puó pure considerare a posto. Tanto uno sforzo pari a linx non lo replichi manco encodando bluray.

tidusuper91
28-05-2012, 01:23
C1E era gia disattivato..lo speedstep non lo trovo...
edit: dopo 2 ore e mezza di test e 35 cicli mi ha dato errore ma sicuramente perchè durante il test ho aperto google crome per navigare, poichè è successo nello stesso momento. Giusto? Cmq con tutte le ventole al minimo, inclusa quella del dissi, non ho superato i 57° (temperatura ambiente 24°). Direi che non ci sono problemi..

Aumenta di uno step il vCore. Dovresti essere apposto ;) Lo speedstep si disabilita in Advanced Feature o simile. Cerca un po'... :P

tidusuper91
28-05-2012, 01:25
A 3.4ghz con 1.4v boota pure in windows ma prime95 non riesce a far andare 2 workers e quindi crasha tutto inesorabilmente.
Tenterei i 1.45v sempre per i 3.4ghz ma mi sa che toccherei i 90 gradi :asd:

Per me se si superano 20 cicli sul pc da casa (quindi niente lavoro) si puó pure considerare a posto. Tanto uno sforzo pari a linx non lo replichi manco encodando bluray.

Io ritengo RS un 50cicli LinX a 2Gb di ram testata. :P

TRUTEN
28-05-2012, 09:16
Per me è una perdita di tempo.
Già 20 cicli sono tanti ;se si passano quelli si è a posto. Tra l'altro prima di linx e dell'intel burn test ci si riteneva rock con prime95 quindi hai voglia...

squalo85
28-05-2012, 12:04
Aumenta di uno step il vCore. Dovresti essere apposto ;) Lo speedstep si disabilita in Advanced Feature o simile. Cerca un po'... :P

ma posso salire con la frequenza e portare il moltiplicatore a 9?? e le ram? le lascio a 800??

tidusuper91
28-05-2012, 23:41
ma posso salire con la frequenza e portare il moltiplicatore a 9?? e le ram? le lascio a 800??

Se sali di frequenza, 3.6, dovrai aumentare un bel po' di vCore. Le Ram tirale su in specifica.

squalo85
29-05-2012, 07:23
Se sali di frequenza, 3.6, dovrai aumentare un bel po' di vCore. Le Ram tirale su in specifica.

ma tu mi consigli di rimanere così??

tidusuper91
29-05-2012, 17:34
ma tu mi consigli di rimanere così??

Io non ti consiglio niente :P. Fai quello che vuoi fare :) Tutto si può fare xD

ninja750
29-05-2012, 17:51
qualcuno ha mai cercato di scendere il più possibile di voltaggio finchè non rimane stabile a default? ho cominciato oggi a fare un po di prove sono arrivato a 1,072v effettivi e il sistema è ancora stabile

sono un po deluso dalla riduzione dei consumi in idle.. poco più di 3w rispetto a vcore auto 1,136v

TRUTEN
30-05-2012, 11:28
Bhe queste cpu non brillano certo per il loro risparmio energetico.
Secondo me la riduzione di vcore va fatta in ottica di riduzione del calore.

scorpion90
31-05-2012, 14:53
ho cambiato mobo ora ho una p5k pro e quindi ho anche overcloccato il q6600

q6600 a 3Ghz stabili con 1,432 volt da bios e 1,416 da cpu-z vid 1,325
posso tenrlo in daily con questo voltaggio o overclocco solo quando mi serve più potenza?

temperature massime raggiunte dai 4 core:
65 65 63 63 in full
29 28 27 28 in idle

nel bios ho solo modificato l'FSB impostandolo a 333x9
ed il vcore, il resto ho lasciato tutto su auto e ho disabilitato speedstep e spread spectrum.

avete qualche consiglio da darmi? magari devo alzare tensione a chipset o altro?

TRUTEN
31-05-2012, 20:16
1,43 per i 3ghz?
Ma é un B3 sfigato?

scorpion90
01-06-2012, 08:15
no, è un g0 super sfigato, il più sfigato della sua serie e l'ho beccato io :muro:

se non metto 1,43 di vcore intel burn test dice che il sistema non è stabile oppure windows va in crash.

cmq ora sta a default non volgio tenerlo a 1,43 volt e magari faccio altre prove cambiando impostazioni per cercare di abbassare il vcore qundi se avete consigli dite pure.

TRUTEN
01-06-2012, 10:57
Che sfiga...
Hai provato a salire di bus senza andare oltre gli 1.43? Magari avevi un "muro".

dariofreud
01-06-2012, 11:10
Ragazzi anche io lascio il thread e saluto e ringrazio tutti per l'aiuto e la passione dimostrata..
Anche se con nostalgia, davvero tanta, è arrivata l'ora di pensionare il mio buon Q9550...
Buon overclock a tutti! :)

scorpion90
01-06-2012, 11:11
ho provato a salire a 3,2 Ghz con fsb a 356 e stesso voltaggio ma non è stabile,
cosi sono sceso a 3,1 Ghz ma niente:cry:

questa mattina ho abbassato il moltiplicatore a 7 ho alzato l'fsb a 400 quindi 2,8Ghz ho messo le ram in sincrono e impostato il vcore a 1,37 da bios e cpuz segnava 1,35v ma appena ho avviato itel brun test il pc si è bloccato e ho dovuto resettare
nb 1,30 volt

forse sono io che sbaglio qualcosa:confused:

scorpion90
01-06-2012, 14:36
ho trovato un buon compromesso:

2,9Ghz stabili con vcore 1.38750 settato da bios e 1.368 volt da cpuz e sotto carico scende a 1.344

fsb 325*9
nb vcore 1.27
ram a 812 Mhz 1.96 volt

temperature massime raggiunte dai 4 core:

ambiente 24°C
60 60 59 59

posso lasciarlo in daily con questo voltaggio?

TRUTEN
01-06-2012, 17:24
Voltaggi cpu e temperature sono ok.
Però non ho esperienza di overvolt di northbtidge e ram. Vedi se ti risponde qualcuno più esperto.

scorpion90
01-06-2012, 19:31
ho impostato quei valori alle ram e al nb le ram sono più performanti con 1,9 volt (l'ho visto con aida) e con un leggero oc ho pensato di salire a 1,96 volt e per il nb il voltaggio minimo e di 1,25 volt, gli ho dato 1,27 perchè salendo con la frequenza ho pensato che fosse più stabile
ho messo un termometro digitale sul dissipatore del nb e ho visto che la temperatura non è salita proprio, è rimasta uguale a prima temp max 42 °C ambiente 23.8 °C
in più ho una ventola da 80*80 mm laterale che soffia su nb ram e sb e mantiene più fresca anche la scheda video:p

se avete consigli dite pure! ciaoo.

Abufinzio
01-06-2012, 20:55
ho l'hardware un po' datato
q9650
ocz ddr2 800mhz (arrivano massimo a 1066)
asus p5q premium
volevo migliorarne un po' le prestazioni ma ho alcuni dubbi.
ho aumentato solo le ram da quando le ho comprate, 1066mhz
un mio amico mi ha detto che col processore che ho (fsb1333) è meglio lasciare le ram a 800mhz perchè in sincrono posso avere prestazioni migliori, proferisce il vero?
lo uso prettamente per giocare, ho una gtx580 che, con questo hardware, si gira i pollici spesso e volentieri.
Sapete aiutarmi?

TRUTEN
02-06-2012, 08:42
Non é vero che sia meglio avere frequenze basse per lavorare in sincrono.
Guarda qui: http://www.tomshardware.com/reviews/ram-speed-tests,1807-8.html

Noti che a paritá di piattaforma le prestazioni migliori le ottini con ram dalla frequenza medioalta e cas ridotto.
Comunque le differenze sono mediamente del 2-3% in ambito dei benchmarck quindi assolutamente impercettibile nel mondo reale.
Quindi rimetti pure le tue ram a specifica che sei a posto.

scorpion90
02-06-2012, 09:09
truten ma tu a che voltaggio tieni il q6600 b3 a 3,2Ghz?

TRUTEN
02-06-2012, 13:31
1.40 da bios.
Peró per molti non sarei definibile rock-solid dato che, per ora, ho provato solo 5 cicli di linx ( nessun errore ). In compenso ho temperature da fonderia: 78-79 gradi in full.

scorpion90
03-06-2012, 08:32
ma che dissipatore monti?
ho provato il mio procio a 2.9 Ghz con cod mw3 e le temp non hanno superato i 43°c e quando ho convertito 4 filmati, lavoro durato circa 3 ore, le temp non hanno superato i 46°C
ho deciso di fare la vmod alla mia p5k pro così da azzerare il vdrop e magari a 3Ghz ci arriva senza dargli troppo voltaggio, almeno spero

tidusuper91
03-06-2012, 12:43
ma che dissipatore monti?
ho provato il mio procio a 2.9 Ghz con cod mw3 e le temp non hanno superato i 43°c e quando ho convertito 4 filmati, lavoro durato circa 3 ore, le temp non hanno superato i 46°C
ho deciso di fare la vmod alla mia p5k pro così da azzerare il vdrop e magari a 3Ghz ci arriva senza dargli troppo voltaggio, almeno spero

Ricora che il suo Q6600 è stepping B3.

TRUTEN
04-06-2012, 09:48
Già.
Per salire salgono pure i B3 ma la differenza di temperature è abbastanza netta rispetto ad un G0.
Comunque il dissi è un Mugen 1 in un'antec 1200.

TRUTEN
05-06-2012, 11:43
Nel weekend sono arrivato a 3.4ghz con 1.42v (377x9).
Ho fatto 3 cicli di linx (2 ok, 1 errore) e le temperature sono le solite di prima ( 79-80 gradi in full). Ho giocato pure a Diablo 3 senza problemi quindi mi sa che insisto un pò per vedere se riesco a tenerli daily.

scorpion90
05-06-2012, 12:44
:sbavvv: e il mio g0 nemmeno a 3Ghz :cry:

TRUTEN
05-06-2012, 13:48
Ma hai forzato le ram a default?
Perchè nella mia se cambio solo il bus della cpu mi modifica in automatico le ram a frequenze che, ovviamente, non vanno.

scorpion90
05-06-2012, 14:28
sisi, cerco sempre di tenere le ram sulla frequenza di default anche se reggono fino a 465 Mhz con 1,9volt, magari se gli do 2,02 volt reggono qualcosa in più ma preferisco evitare.
ora le tengo a 406 Mhz con divisore 4:5

la cpu sta a 2,9 Ghz fsb 325*9 bus 1300 Mhz
stabile con 10 cilci di intel burn test e 20 di linx

volevo prendere almeno 400*8 cpu a 3,2Ghz e ram in sincrono ma non sono stabile, vuole troppi volt :cry:

sozoro
05-06-2012, 21:04
sisi, cerco sempre di tenere le ram sulla frequenza di default anche se reggono fino a 465 Mhz con 1,9volt, magari se gli do 2,02 volt reggono qualcosa in più ma preferisco evitare.
ora le tengo a 406 Mhz con divisore 4:5

la cpu sta a 2,9 Ghz fsb 325*9 bus 1300 Mhz
stabile con 10 cilci di intel burn test e 20 di linx

volevo prendere almeno 400*8 cpu a 3,2Ghz e ram in sincrono ma non sono stabile, vuole troppi volt :cry:

A 400*8 quanti volt vuole? Io in daily non supererei gli 1.43v max 1.44 in full.

TRUTEN
06-06-2012, 10:36
I VID dei q6600 vanno da 0.85v ad 1.5v quindi fino ad 1.5v non ci dovrebbe essere nessun problema se non quello dello smaltimento termico.

Girando si trova gente che sparava cpu serie 65nm anche a 1.6-1,7 per 24/7 quindi 1.5 non mi pare preoccupante se si ha un buon dissipatore.

scorpion90
07-06-2012, 09:13
ieri ho provato a raggiungere i 3,2 Ghz 360*9 (poi ho messo 400*8 per mettere le ram in sincrono)con 1,51 volt da bios e 1,49 da cpu-z ma non sono stabile.

sozoro
07-06-2012, 13:40
ieri ho provato a raggiungere i 3,2 Ghz 360*9 (poi ho messo 400*8 per mettere le ram in sincrono)con 1,51 volt da bios e 1,49 da cpu-z ma non sono stabile.

Mammamia hai proprio una cpu con vid altissimo. Io mi lamentavo del mio che ha il vid a 1.3250v. Per tenere i 400*8 se non ricordo male dovevo dare poco più di 1.4v(e sono già tanti rispetto ad altri Q6600).

scorpion90
07-06-2012, 13:47
anche il vid del mio q6600 e 1,3250 volt ma se devo overcloccare ha bisogno di una centrale elettrica e dell'azoto liquido :D
con il voltaggio di default non prende nemmeno i 2,7 Ghz
è il q6600 più sfigato della serie, non credo che ne esista uno peggiore.

almeno ho raggiunto i 2,93 Ghz stabili

tidusuper91
07-06-2012, 13:57
anche il vid del mio q6600 e 1,3250 volt ma se devo overcloccare ha bisogno di una centrale elettrica e dell'azoto liquido :D
con il voltaggio di default non prende nemmeno i 2,7 Ghz
è il q6600 più sfigato della serie, non credo che ne esista uno peggiore.

almeno ho raggiunto i 2,93 Ghz stabili

Io credo che il problema non sia la CPU ma la mobo. Il vdroop e il vdrop fanno degli scherzi notevoli...

scorpion90
07-06-2012, 14:20
2,9Ghz stabili con vcore 1.38750 settato da bios e 1.368 volt da cpuz (questo è il vdroop giusto?) e sotto carico scende a 1.344 (e questo è il vdrop giusto?)

credi che se faccio la vmod per la mia p5k pro potrei anche raggiungere i 3 Ghz seza arrivare a 1,4 volt?

Don Peppone
07-06-2012, 15:39
I VID dei q6600 vanno da 0.85v ad 1.5v quindi fino ad 1.5v non ci dovrebbe essere nessun problema se non quello dello smaltimento termico.

Girando si trova gente che sparava cpu serie 65nm anche a 1.6-1,7 per 24/7 quindi 1.5 non mi pare preoccupante se si ha un buon dissipatore.

uhm..NO.
Vanno da 1.2000v ad 1.3250v :D
da 0.85 ad 1.5v dovrebbero essere i voltaggi con cui la cpu riesce a lavorare. :D

TRUTEN
07-06-2012, 16:00
uhm..NO.
Vanno da 1.2000v ad 1.3250v :D
da 0.85 ad 1.5v dovrebbero essere i voltaggi con cui la cpu riesce a lavorare. :D

http://ark.intel.com/products/29765/Intel-Core2-Quad-Processor-Q6600-%288M-Cache-2_40-GHz-1066-MHz-FSB%29

Qui dice esplicitamente: VID Voltage Range 0.8500V-1.5V.
Quindi per me è si. :asd:

tidusuper91
08-06-2012, 11:00
2,9Ghz stabili con vcore 1.38750 settato da bios e 1.368 volt da cpuz (questo è il vdroop giusto?) e sotto carico scende a 1.344 (e questo è il vdrop giusto?)

credi che se faccio la vmod per la mia p5k pro potrei anche raggiungere i 3 Ghz seza arrivare a 1,4 volt?

Io raggiungo i 3Ghz con vCore = VID. Quindi penso di sì...

Orso.
12-06-2012, 15:55
Ciao a tutti, un paio di giorni fa mi hanno regalato un q6600 (di cui devo ancora testarne il funzionamento) e già che lo ho in casa, stavo pensando di metterlo su e pomparlo un pochettino fin da subito.
Qualche consiglio per un setting "a colpo sicuro" ??? (da cui eventualmente salire pianino pianino)

il processore andrebbe su una asus p5kc e viaggierebbe con delle kingston ddr2 800MHz cl 5



PS: mi sa che dovrei anche cambiare il dissi perchè al momento, con quello stock intel, Speccy mi dice che l'e6850 che ho su è sui 60° e la mobo sui 48-50° (Tamb 24.8°, pc sotto alla scrivania con poco ricircolo, gamba destra che in estate si cucina :doh: )

edit: i dissi che avevo addocchiato sono questi, valgono?
Cooler Master Hyper 612s
Noctua NH-u9b se2
Scythe Mugen 3 rev 2
Scythe Ninja 3
Zalman cnps10x performa
Zalman cnps9900 max

TRUTEN
13-06-2012, 08:19
Se è un G0 in teoria becchi i 3ghz con il vcore stock a meno che non sia proprio supersfigato. Se è un B3 dovrai sfamarlo di volt.

Per i dissi non saprei io ho un mugen 1 e mi trovo molto bene. In teoria il 2 è identico e leggermente migliorato quindi dovresti essere a posto. In ogni caso ti conviene chiedere nella sezione specifica per sicurezza.

Orso.
13-06-2012, 11:37
Grazie Truten :)

Un'ultima cosa: avendo la cpu in mano, guardandola ho già modo di sapere se è G0 o B3?

edit: trovata fonte per saperlo qui, 4° post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533501)

vita.v83
07-07-2012, 15:17
ciao ragazzi spero che qualcuno mi aiuti per Overcloccare la mia CPU devo dire che in vita mia non lo mai fatta perciò non so come fare e dove mettere le mai spero che qualcuno mi aiuti vi do le mie specifiche del PC

Case RECOM POWERSTATION
Alimentatore CORSAIR HX520W - MODULARE 520W
775 ASUS P5K3 Deluxe/WIFI Chipset Intel® P35 FSB 1333
INTEL CORE 2 QUAD Q6600 (2.4G 8M) revisione b3
CORSAIR DOMINATOR CMP8GX3M4A1333C9 - 8 GB (4 X 2 GB) - DDR3 SDRAM
VGA: GF GTX570 MSI 1280MB TwinFrozr III Power Edition/OC

liquido
• D-TEK FuZion v2 CPU Block
• Socket LGA 1366 Core i7
• Socket 775 con optional 775 Pro-Mount

SANSO PDH 054 12V Attacchi Filettati
ThermoChill PA120.3 Triple Radiator
TFC Xchanger Raccordo Compressione G1/4 per tubi 3/8 1/2 gas
Feser Tube - ID 3/8 OD 1/2- UV GREEN
3 ventole per il radiatore della SCYTHE SFLEX SFF21F - 120MM - 1600RPM
Lamptron FC Touch Fan Controller 5.25" - black

cosa posso fare con questo pc? chi mi da una mano?:rolleyes:

squalo85
06-09-2012, 08:45
Ragazzi da un pò di giorni ho un serio problema. In pratica, se prima all'avvio del pc faceva il noto fenomeno del fake boot e si avviava, ora non è più così ma sono costretto a resettare diverse volte affinchè il sistema parta e a volta si spegne e riavvia da solo. Come mai?

DaemonMX
06-09-2012, 16:59
Mi sono giocato il PC precedente. xD Dannazione a me. Q6600 G0 RIP.

klub
07-09-2012, 19:20
Com'è successo?

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

DaemonMX
07-09-2012, 22:34
In realtà non l'ho ben capito.. Oc bassissimo, emulatore n64 con Mario e puff, bruciato tutto.. Nessun pezzo funzionante su alcune altra configurazione.. Mistero..

Inviato dal mio HTC HD2 con Tapatalk 2

Abufinzio
07-09-2012, 23:10
mi hai ricordato di quando io e mio fratello volevamo far girare far cry sulla geforce 5600
caricamento iniziale e puf, saltava la luce

Don Peppone
12-09-2012, 08:32
Ma dai, far cry io l'ho fatto girare anche su un'Ati 9250 e su una nvidia 5200 :asd:

full metal
09-10-2012, 14:27
Ho un bel dilemma sono alle prime armi, ho un asus p5qd turbo, ram ddr2 @ 400 5-5-5-15, un Q6600 da aumentare e stabilire con i vostri preziosi consigli.
Posto gli screens del bios, dato che molte voci se le tocco fanno saltare il leggero aumento di clock che ho messo per ora a punto.:(

http://imageshack.us/a/img207/263/20121004144140.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/20121004144140.jpg/)

http://imageshack.us/a/img84/5176/20121004144153.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/20121004144153.jpg/)

http://imageshack.us/a/img705/605/20121004144252.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/20121004144252.jpg/)


Allora dovete aiutarmi. Impostare l'overclock superiore ai 600 mhz, per ora ho raggiunto facilmente Anche se non sono stabili (a volte si impallava o schermo blu solo superando di 10mhz)

:) Non so se è valido chiedere qui perchè ho aperto un thread che ha avuto una risposta (metti fsb a 400 e ram a 800:stordita:)e forse ho sbagliato a chiedere, non sono bravo ad esprimermi. comunque da curioso noob che sono volevo far girare bene la domanda dato che questo è il thread perfetto e cè gente seria... sono cpu limited quindi chiedevo se portare a 3.4 ghz stabili (grazie ai vostri consigli) o anche di piu tanto comunque non importa la longevità e i consumi che farà ma sono curioso di vedere se tiene bene i giochi ancora per un anno due Perchè la mobo è socket 775 e la ram ddr2 Una bella sfida Ma se mi insegnate qualche trucco per rendere stabile l'overclock (che la mobo lo blocca se non è stabile:( ) viste le voci tecniche(che non conosco), sperando che gli screens siano di aiuto... dato che tutto quello che ho fatto è stato usare le funzioni auto della scheda madre (tipo di velocità ram e margine processore)

filluminati
09-10-2012, 14:49
Ho un bel dilemma sono alle prime armi, ho un asus p5qd turbo, ram ddr2 @ 400 5-5-5-15, un Q6600 da aumentare e stabilire con i vostri preziosi consigli.
Posto gli screens del bios, dato che molte voci se le tocco fanno saltare il leggero aumento di clock che ho messo per ora a punto.:(

http://imageshack.us/a/img207/263/20121004144140.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/20121004144140.jpg/)

http://imageshack.us/a/img84/5176/20121004144153.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/20121004144153.jpg/)

http://imageshack.us/a/img705/605/20121004144252.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/20121004144252.jpg/)


Allora dovete aiutarmi. Impostare l'overclock superiore ai 600 mhz, per ora ho raggiunto facilmente Anche se non sono stabili (a volte si impallava o schermo blu solo superando di 10mhz)

:) Non so se è valido chiedere qui perchè ho aperto un thread che ha avuto una risposta (metti fsb a 400 e ram a 800:stordita:)e forse ho sbagliato a chiedere, non sono bravo ad esprimermi. comunque da curioso noob che sono volevo far girare bene la domanda dato che questo è il thread perfetto e cè gente seria... sono cpu limited quindi chiedevo se portare a 3.4 ghz stabili (grazie ai vostri consigli) o anche di piu tanto comunque non importa la longevità e i consumi che farà ma sono curioso di vedere se tiene bene i giochi ancora per un anno due Perchè la mobo è socket 775 e la ram ddr2 Una bella sfida Ma se mi insegnate qualche trucco per rendere stabile l'overclock (che la mobo lo blocca se non è stabile:( ) viste le voci tecniche(che non conosco), sperando che gli screens siano di aiuto... dato che tutto quello che ho fatto è stato usare le funzioni auto della scheda madre (tipo di velocità ram e margine processore)

se hai un po di pazienza domani ti posto le impostazioni del mio bios...
ti dico subito che il northbridge lo devi overvoltare...
Fai così, mettu tutto su auto con il procio a default, ti scarichi un software per vedere i voltaggi come stanno di base tipo (aida64 ) e da li parti...

System Shock
09-10-2012, 14:54
Ho un bel dilemma sono alle prime armi, ho un asus p5qd turbo, ram ddr2 @ 400 5-5-5-15, un Q6600 da aumentare e stabilire con i vostri preziosi consigli.
Posto gli screens del bios, dato che molte voci se le tocco fanno saltare il leggero aumento di clock che ho messo per ora a punto.:(

Allora dovete aiutarmi. Impostare l'overclock superiore ai 600 mhz, per ora ho raggiunto facilmente Anche se non sono stabili (a volte si impallava o schermo blu solo superando di 10mhz)

:) Non so se è valido chiedere qui perchè ho aperto un thread che ha avuto una risposta (metti fsb a 400 e ram a 800:stordita:)e forse ho sbagliato a chiedere, non sono bravo ad esprimermi. comunque da curioso noob che sono volevo far girare bene la domanda dato che questo è il thread perfetto e cè gente seria... sono cpu limited quindi chiedevo se portare a 3.4 ghz stabili (grazie ai vostri consigli) o anche di piu tanto comunque non importa la longevità e i consumi che farà ma sono curioso di vedere se tiene bene i giochi ancora per un anno due Perchè la mobo è socket 775 e la ram ddr2 Una bella sfida Ma se mi insegnate qualche trucco per rendere stabile l'overclock (che la mobo lo blocca se non è stabile:( ) viste le voci tecniche(che non conosco), sperando che gli screens siano di aiuto... dato che tutto quello che ho fatto è stato usare le funzioni auto della scheda madre (tipo di velocità ram e margine processore)

No il crossposting è vietato .
Continuiamo nel topic che hai aperto tu :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2508896

full metal
10-10-2012, 09:36
se hai un po di pazienza domani ti posto le impostazioni del mio bios...
ti dico subito che il northbridge lo devi overvoltare...
Fai così, mettu tutto su auto con il procio a default, ti scarichi un software per vedere i voltaggi come stanno di base tipo (aida64 ) e da li parti...ho fatto una schermata con turbo v
http://imageshack.us/a/img594/940/immaginevq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/immaginevq.jpg/)

scusami è che aida non lo so usare (è come everest) mi spiace comunque di base è come al solito 266x7 266x9 vcore 1.28 ramv 1.80

ok allora grazie del consiglio provo a dare qualcosa a northbridge e salgo con il resto:)

aspetto che magari mi posti com'è la tua configurazione cosi ne prendo spunto
grazie in anticipo è davvero da tempo che tento

filluminati
10-10-2012, 10:21
No il crossposting è vietato .
Continuiamo nel topic che hai aperto tu :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2508896

mah io lo continuerei qui, visto che questo thread è stato creato proprio per cercare di spingere il più possibile proprio il q6600.

filluminati
10-10-2012, 10:34
ho fatto una schermata con turbo v
http://imageshack.us/a/img594/940/immaginevq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/immaginevq.jpg/)

scusami è che aida non lo so usare (è come everest) mi spiace comunque di base è come al solito 266x7 266x9 vcore 1.28 ramv 1.80

ok allora grazie del consiglio provo a dare qualcosa a northbridge e salgo con il resto:)

aspetto che magari mi posti com'è la tua configurazione cosi ne prendo spunto
grazie in anticipo è davvero da tempo che tento

Allora, ti premetto che io ho una asus p5e, e che quindi i miei setting potrebbero essere ben differenti dai tuoi, però provare non costa nulla.
Ti dico come li ho settati io per arrivare tranquillo a 3.2 (anche se io ho un dissi di cacca e quindi se lo metto sotto stress mi sale troppo di temp) :

fsb termination v = 1.48
north bridge v = 1.51
south bridge v = 1.050
dram v = 2.0 <------- questo solo se le ram lo supportano da specifica, altrimenti lascia auto.
cpu pll v= 1.52
pcie frequency = 101
cpu vcore 1.31250
c1e = disabled
cpu tm = disabled
vanderpool = disabled
execute disable bit = disabled
max cpuid value limit = disabled

bus e moltiplicatore metti : 360 x 9 = 3240
fsb strap to north bridge = 333 o 400 questo lo devi provare per bene perchè anche solo cambiando questo ti può cambiare la stabilità.
Importante : assicurati che le ram siano in sincrono 1:1 con il bus mentre fai le prove altrimenti non saprai mai se l'eventuale instabilità te le provoca le ram o altro.
se trovi la stabilità così, provi a salire di 10mhz di bus fino ad arrivare a 400 x 9 .

Come vedi che perdi di stabilità provi ad aumentare di poco il vcore e vedi se sei più stabile. P.s. il tetto massimo di vcore deve essere sotto i 1.4 v (molto sotto!!!)

full metal
10-10-2012, 11:13
:eek: grazie dei consigli
come faccio a sapere che la ram è 1:1 se nessuna voce lo dice?

filluminati
10-10-2012, 11:41
:eek: grazie dei consigli
come faccio a sapere che la ram è 1:1 se nessuna voce lo dice?


La cosa importante è che non superi i 800 mhz (dram frequency) o che lo sfori di poco , perché oltre gli 820 circa se le ram non sono buone ti creano instabilità.
Rimanendo sotto gli 820 sei sicuro che l'eventuale instabilità non te la provocano le ram.

Per veder se sono in sincrono con l'fsb (1:1) lo puoi vedere da cpuz , comunque ti ripeto almeno all'inizio assicurati di non superare gli 810-820, così capisci a quanto può arrivare il processore , e una volta trovato il limite della cpu, se ti va ti metti anche a ottimizzare le dram.

System Shock
10-10-2012, 12:04
mah io lo continuerei qui, visto che questo thread è stato creato proprio per cercare di spingere il più possibile proprio il q6600.

Nulla da obiettare ma allora l'utente @full metal deve chiedere la chiusura di questo topic :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2508896

filluminati
10-10-2012, 12:06
Nulla da obiettare ma allora l'utente @full metal deve chiedere la chiusura di questo topic :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2508896

pienamente d'accordo!:)

filluminati
10-10-2012, 12:27
Nulla da obiettare ma allora l'utente @full metal deve chiedere la chiusura di questo topic :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2508896


nell'altro thread parlavi di dissipatori e mi sembravi abbastanza ferrato, :D mi sapresti consigliare un dissi decente da montare sulla mia p5e che non superi i 30 euro ?

System Shock
10-10-2012, 12:47
nell'altro thread parlavi di dissipatori e mi sembravi abbastanza ferrato, :D mi sapresti consigliare un dissi decente da montare sulla mia p5e che non superi i 30 euro ?

Su trovaprezzi.it si trova ancora lo Scythe Mine 2 a 32,67 spedito , che ne vale almeno il doppio ;)

full metal
10-10-2012, 13:55
La cosa importante è che non superi i 800 mhz (dram frequency) o che lo sfori di poco , perché oltre gli 820 circa se le ram non sono buone ti creano instabilità.
Rimanendo sotto gli 820 sei sicuro che l'eventuale instabilità non te la provocano le ram.
comunque sarebbe che la ram a meno di 865mhz non la metto cioè c'è scritto nel bios che se la metti a meno di 800 mhz diventa instabile

e vero? se no provvedo subito!

no sono scemo adesso metto a meno di 800 <.< scusa

ok prova e riprova sembra funzionare

qualche programma per vedere se è stabile?

filluminati
10-10-2012, 14:49
Su trovaprezzi.it si trova ancora lo Scythe Mine 2 a 32,67 spedito , che ne vale almeno il doppio ;)

purtroppo sembra che ci sono problemi a montarlo sulla p5e, questa mobo rompe le scatole con i dissi più voluminosi.

se hai una serie di dissi validi da segnalare, dimmeli che mi metto uno ad uno a vedere il prezzo e la compatibilità con la p5e.

Grazie mille

filluminati
10-10-2012, 14:55
ok prova e riprova sembra funzionare

qualche programma per vedere se è stabile?


la prima prova la fai con orthos, 4-5 minuti... se non supera questa che è la prova base allora devi cambiare setting.

se supera questa puoi provare un bench tipo videogioco che ti stressa tutto il sistema, ad esempio Heaven DX11 Benchmark , per una 20 di minuti

se ti supera i due precedenti puoi fare il test massacro con linx....

Considera per esperienza personale che nell'uso quotidiano basta che supera i primi 2, linx massacra la cpu a tal punto che non è realistico, ha solo fini teorici.

full metal
10-10-2012, 15:20
fa schermate blu quali impostazioni potrei cambiare per rendere stabile?:)
la ram comunque è a 720 o cosi o 860:(

filluminati
10-10-2012, 15:25
fa schermate blu quali impostazioni potrei cambiare per rendere stabile?:)
la ram comunque è a 720 o cosi o 860:(

Quali sono gli attuali setting?
fsb e vcore e fsb strap in primis...

con che software ti da schermate blu?

le prime cose da provare sono di aumentare il vcore e provare a cambiare fsb strap.
Però prima mi devi dire a quanto stai attualmente...

full metal
10-10-2012, 15:29
fsb 360 core 1.38v

schermate blu usando anche chrome o dopo 5 minuti acceso windows ma da errore con un core usando prime 95 (fatal error core n 4) poi schermo blu

fsb strap ha quattro valori in mhz auto 200 333 400 auto e 333 la ram con il fsb a 360 va a 865mhz

il resto l'ho messo tutto come avevi consigliato

tutto perchè l'unica voce per impostare la ram divisore è fsb strap to north bridge
poi gpu gtl reference rimane ad auto - è importante?

quindi forse basta ritoccare la ram per renderlo stabile dato che avevi detto che era massimo 820mhz?

il minimo è 720 ma credo sia troppo poco e con altri valori s to north bridge và oltre al ghz

full metal
11-10-2012, 15:07
mi andrebbe bene a 3.2 ghz (-_- se sapessi)ma non riesco a capire come dare un valore alla ram 1:1 o comunque in mezzi termini in modo che vada a meno di 865mhz ma anche a piu di 720 Qualche consiglio? Tu come hai fatto nella tua scheda? in fondo non è diversissima

filluminati
11-10-2012, 21:50
fsb 360 core 1.38v

schermate blu usando anche chrome o dopo 5 minuti acceso windows ma da errore con un core usando prime 95 (fatal error core n 4) poi schermo blu

fsb strap ha quattro valori in mhz auto 200 333 400 auto e 333 la ram con il fsb a 360 va a 865mhz

il resto l'ho messo tutto come avevi consigliato

tutto perchè l'unica voce per impostare la ram divisore è fsb strap to north bridge
poi gpu gtl reference rimane ad auto - è importante?

quindi forse basta ritoccare la ram per renderlo stabile dato che avevi detto che era massimo 820mhz?

il minimo è 720 ma credo sia troppo poco e con altri valori s to north bridge và oltre al ghz

porta il vcore a 1.37, e riprova.

filluminati
11-10-2012, 21:52
Oggi record personale! con il mio dissi 3.3 vanno più che bene!

http://s19.postimage.org/svl0uy86r/cinebench_a_3333.png

full metal
12-10-2012, 06:51
grande allora sono riuscito a stabilizzare mettendo vcore a 1.41 anche se è alto il pc non da problemi di sorta;) :)

filluminati
12-10-2012, 08:59
grande allora sono riuscito a stabilizzare mettendo vcore a 1.41 anche se è alto il pc non da problemi di sorta;) :)

ma le temperature a quanto ce l'hai?
Anche tu hai differenza sostanziale nelle temperature tra software tipo coretemp e la suite Asus?

full metal
12-10-2012, 23:03
si asus suite le indica piu basse ma forse è piu affidabile (però vcore a 1.38 invece che come nel bios 1.41 O_o anche cpuz sta cosa)

full metal
19-10-2012, 16:48
ma dici che è stabile anche se non mi ha dato problemi se ho dovuto alzare vcore cosi tanto?
bon comunque mi ha fatto molto piacere riuscire a portarlo a 200mhz piu di 3ghz

DaveHawk
23-10-2012, 19:23
Ciao a tutti!

qualcuno mi può aiutare a overcloccare il mio pc?

La mia configurazione è questa:

CPU: Q6600 G0
DISSIPATORE: Corsair H100
MB: Asus P5KC
RAM: 1x4 GB Corsair DDR3 1333 MHz (9-9-9-24 1,5v)
(ma volendo ho le vecchie ram Team Group Xtreem 4x1 GB a 800 MHz 4-4-4-12 2,2v)


Son partito passando da 266x9 a 333x9 ma il pc non parte...allora sono sceso a 320x9 e ho aumentato il vcore a 1,275...la cpu arriva così a 2880 MHz ed tutto è stabilissimo...mentre se rimettoa 333x9 e aumento un pò il vcore (tipo a 1,3 v) il pc non parte.

Leggevo però che queste cpu arrivano tranquillamente a 3,4-3,6 GHz...come posso fare se già a 333x9 con vcore 1,3 il pc non parte?

INOLTRE:
Appena premo il tasto di accensione il pc SEMBRA partire...ma si spegne immediatamente...se lo premo una seconda volta tutto ok...
poi per qualche motivo dava "CPU Fan Eroor"...finchè non ho disabilitato il controllo della ventola dal Bios...


Capirete che sono praticamente nuovo nel mondo dell'OverClock!

Grazie a tutti!!!
Dave