View Full Version : FIRMWARE CUSTOM NETGEAR DG834 SERIES -- CHIPSET BROADCOM -- (v4/GT/PN/N)
In questa discussione si parlerà esclusivamente della realizzazione e del funzionamento dei FIRMWARE NON UFFICIALI (modificati dagli utenti) relativamente ai modelli Router NETGEAR DG834 series dotati di chipset Broadcom.
I modelli in questione sono:
NETGEAR DG834GT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041)
NETGEAR DG834PN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1120300)
NETGEAR DG834N (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397729)
Riepiloghiamo ora quelli che sono i fw modificati attualmente disponibili:
DG834GT
UberGT (http://dragonslight.altervista.org/ubergt/)
1.01.32 (http://www.box.net/public/jd7phsexbz#main) - 1.02.04 (http://www.box.net/public/jd7phsexbz#main) - 1.02.09 (http://www.box.net/public/jd7phsexbz#main) - SORGENTI (http://dragonslight.altervista.org/ubergt/download.html)
Sono state aggiunte diverse funzionalità, tra cui il configurare manualmente da pannello web (e non solo da linea di comando) i parametri fisici dell'ADSL mantenendo le impostazioni anche dopo riavvio del router, il NAT loopback, ideale per chi gestisce un server web, ftp ecc, la regolazione forzata di alcuni parametri kernel che regolano le impostazioni tcp/ip oltre a una piattaforma busybox potenziata con numerosi altri utili comandi.
Nelle impostazioni aggiuntive sono state riscontrate alcune limitazioni: nella configurazione della modalità adsl, in cui non è possibile selezionare più di una modalità contemporaneamente e nella funzione NAT loopback che non include un eventuale server DMZ.
Per maggiori informazioni e dettagli, il sito è dotato di un forum di supporto.
GaTi (http://atuts.blogspot.com/)
1.02.09 (http://www.mediafire.com/download.php?ec92oyvfzxl) - SORGENTI (http://www.mediafire.com/download.php?2ymjhutnygu)
Questo fw modificato, disponibile unicamente nella lingua INGLESE, implementa le modifiche ubergt su 1.02.09 con alcune modifiche tra cui la regressione al firewall della versione 1.02.04 in cui il blocco dei siti web funziona.
Esso è compilato in modo un po' particolare, usando squashfs invece del mero cramfs, comprimendo maggiormente i dati nell'img che infatti risulta avere dimensione minore.
DGTeam (http://dgteam.ilbello.com/)
1.01.32 (http://dgteam.ilbello.com/) - 1.02.16 (http://dgteam.ilbello.com/) - SORGENTI (http://dgteam.ilbello.com/)
Questo firmware, oltre a revisionare e migliorare/aggiornare molte delle caratteristiche originali quali il sistema operativo busybox (con l'aggiunta di numerosi comandi utili), il driver adsl, il firewall di sistema, l'interfaccia web e telnet, il blocco dei siti web e la pianificazione, l'impostazione lingua e paese, ne aggiunge di nuove tra cui: il settaggio di parametri avanzati adsl, la connessione cifrata mediante ssh/Dropbear, l'inspecting firewall, la crittografia wpa aes, wpa2, wpa2 radius e modalità mista nonchè la modalità wds per quanto riguarda la parte wireless, i servizi gateaway, la pianificazione wireless, le impostazioni kernel tcp/ip, la modalità multipla di accesso (locale e remota), la disattivazione del proxy reaim (responsabile dell'apertura delle porte msn), il natloopback, il dns dinamico no-ip, il wake on lan, alcune modalità diagnostiche tra cui l'arp ping, il test mtu, l'ottimizzazione pianificata della memoria ram, lo spegnimento del router, informazioni varie sullo stato di funzionamento e altro ancora, con un design grafico tutto nuovo e una guida in linea dettagliata e approfondita.
Disponibile su tutte le lingue implementate, in particolare nella lingua italiana e inglese (human translation), mentre la lingua francese e soprattutto quella tedesca presentano in diverse pagine nuove la lingua inglese.
DG834PN
DGTeam (http://dgteam.ilbello.com/)
1.03.25 (http://dgteam.ilbello.com/) - 1.03.35 (http://dgteam.ilbello.com/) - SORGENTI (http://dgteam.ilbello.com/)
Questo firmware, oltre a revisionare e migliorare molte delle caratteristiche originali quali il driver adsl, il firewall di sistema, l'interfaccia web, il blocco dei siti web e la pianificazione, ne aggiunge di nuove tra cui: il settaggio di parametri avanzati adsl, l'inspecting firewall, i servizi gateaway, la pianificazione wireless, le impostazioni kernel tcp/ip, la modalità multipla di accesso (locale e remota), la disattivazione del proxy reaim (responsabile dell'apertura delle porte msn), il natloopback, il dns dinamico no-ip, il wake on lan e altro ancora, con un design grafico tutto nuovo e una guida in linea dettagliata e approfondita.
Disponibile su tutte le lingue implementate, in particolare nella lingua italiana e inglese (human translation), mentre la lingua francese e soprattutto quella tedesca presentano nelle pagine nuove la lingua inglese.
DG834N
DGTeam (http://dgteam.ilbello.com/)
1.01.06 (http://dgteam.ilbello.com/) - SORGENTI (http://dgteam.ilbello.com/)
Questo firmware, oltre a revisionare e migliorare molte delle caratteristiche originali quali il driver adsl, il firewall di sistema, l'interfaccia web, il blocco dei siti web e la pianificazione, ne aggiunge di nuove tra cui: il settaggio di parametri avanzati adsl, l'inspecting firewall, i servizi gateaway, la pianificazione wireless, le impostazioni kernel tcp/ip, la modalità multipla di accesso (locale e remota), la disattivazione del proxy reaim (responsabile dell'apertura delle porte msn), il natloopback, il dns dinamico no-ip, il wake on lan e altro ancora, con un design grafico tutto nuovo e una guida in linea dettagliata e approfondita.
Disponibile su tutte le lingue implementate, in particolare nella lingua italiana e inglese (human translation), mentre la lingua francese e soprattutto quella tedesca presentano nelle pagine nuove la lingua inglese.
AVVERTENZA: I firmware modificati non sono in alcun modo supportati dall'assistenza tecnica Netgear e pertanto ne invalidano la garanzia: inoltre, l'utente si assume la piena responsabilità circa la loro installazione ed utilizzo. ;)
EDIT by Pegasolabs:
L'utente MisteroX ha realizzato una guida per il debrick del Netgear DG834GT, utile nel caso in cui si sia danneggiato il bootloader e nemmeno l'utility di ripristino della Netgear riesce a recuperare il router.
La guida è presente all'indirizzo;
http://misterox.altervista.org/
ghostrider2
01-09-2007, 15:20
Ciao stev...grazie x la segnalazione...ma questo 1.02.09 è affidabile? cosa cambia da quello originale? è in inglese?:mbe: migliora qualcosa in stabilità?
grazie
ciao ;)
ghostrider2
01-09-2007, 16:16
Stev ho flashato con il firmware 1.02.09 GaTi...ma non riesco piu ad accedere alla 192.168.0.1 :eek: :eek: :eek: come faccio?!!! :mad: :mc: :cry: :cry: premetto che il router funziona tutto e navigo...:mbe:
si' dimenticavo: SOLO in inglese
:mbe:
lo hanno già provato in parecchi sul blog
resettato ???
[post riferito al firmware GaTi]
ghostrider2
01-09-2007, 21:03
si' dimenticavo: SOLO in inglese
:mbe:
lo hanno già provato in parecchi sul blog
resettato ???
Sarò io...ma non riesco ad usarlo...primo non mi funziona in pppoe e devo usarlo in pppoa :mbe: ...secondo se spengo e riaccendo il router perde le configurazioni e devo resettarlo perchè non entra piu in 192.168.0.1 :stordita: :mbe: :muro: ...:banned: che dire...un disastro... mi son rimesso la versione originale...spero che esca solo in versione ubert e non di quel tipo in inglese :doh:
boh
tutti quelli che l'hanno usato hanno detto che andavano
l'autore stesso lo usa
[post riferito al firmware GaTi]
dopo la flasho e vediamo
io dico che al 80% funziona :D
ghostrider2
01-09-2007, 21:23
dopo la flasho e vediamo
io dico che al 80% funziona :D
O magari sbaglio io...ma non capisco cosa... :stordita: :confused: cioè io flasho normalmente... ma non riesco a farlo funzionare :mbe:
Paghor87
02-09-2007, 10:13
mi iscrivo pure io a questo thread nella speranza di un firmware decente per il PN!!
non ti aspettare grandi cose cmq
il wireless difficile toccarlo, al massimo possiamo upgradare la versione di driver adsl allineandola all'ultima disponibile
Paghor87
02-09-2007, 12:42
sempre meglio di niente almeno riusciremo a migliare la questione disconnessione ogni minimo calo di tensione???:help: :help:
Maurizio.n
02-09-2007, 13:31
Mi piacerebbe fare una versione custom dell 1.02.09 con le seguenti aggiunte :
- UberGT mod.
- Wake on Lan.
- Eseguire batch command ad intervalli regolari medainte cron. Ad esempio attivare ogni 5 min un programma che verifica se c'e' connessione altrimenti effettua reboot del router. Oppure mandare email ad intervalli regolari con SNR margin .. .. settare il driver ADSL ecc ecc ...stile firmwares RouterTech per intenderci ...
Devo per forza installarmi Linux , ma quale versione
ciao
ghostrider2
02-09-2007, 19:17
Mi piacerebbe fare una versione custom dell 1.02.09 con le seguenti aggiunte :
- UberGT mod.
- Wake on Lan.
- Eseguire batch command ad intervalli regolari medainte cron. Ad esempio attivare ogni 5 min un programma che verifica se c'e' connessione altrimenti effettua reboot del router. Oppure mandare email ad intervalli regolari con SNR margin .. .. settare il driver ADSL ecc ecc ...stile firmwares RouterTech per intenderci ...
Devo per forza installarmi Linux , ma quale versione
ciao
siamo nelle tue mani :fagiano: :sofico: ;)
battlezone
05-09-2007, 11:35
Qualcuno sa se Bracco sta lavorando a un UberGT per la 1.02.09 o non ha piu' interesse a mantenere il progetto?
grazie
battlezone
05-09-2007, 14:11
Ho letto molti commenti, sia sul blog del creatore di gati che qualche post sopra che evidenziano buchi non presenti nell'ubergt.
Te ne riporto uno:
http://atuts.blogspot.com/2007/08/gati-dg834gt-custom-firmware.html#comments
At 8/29/2007 11:22 PM, fraNcesco said...
I have installed your firmware in my router, it's work. But I cant access to the setting maybe because the old configuration was in Italian language. Also the recovery utility from Netgear doesn't work. What I can do now? Please help me
At 8/30/2007 11:25 PM, fraNcesco said...
Ok, I solved! I make one hard reset at the power on, then the Netgear recovery utility restore the original firmware. I continue to follow your blog and your firmware modifies. I need only the WOL service, not more. If you can suggest one dg834gt firmware with WOL implemented....
Qualche post sopra ghostrider2 non riesce piu' ad accedere alla webinterface e perde la configurazione al riavvio del router.
Questi sono due commenti nella entry della versione precedente di gati, chiamata squash3.2 ma vista la data in cui sono stati fatti, visto che si rifersicono al "new firmware" e che la stessa entry il 26 agosto e' stata aggiornata con i link di gati dovrebbero essere riguardo gati 0.1
At 9/03/2007 4:20 AM, Nick said...
Hi Subhash,
I've tried the new version you compiled and I seem to have a new problem. My ADSL line fails to connect, it doesn't even try to analyse the channels / bits:
adslctl reports this:
# adslctl info
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: IdleRetrain Reason: 0
All other functions of the router still work (WiFi, Switch, Ethernet ports, Web gui) I'll try a power cycle and failing that go back to UberGT.
I'll let you know how I get on - hopefully it won't take two weeks this time :-)
At 9/04/2007 3:26 PM, nick said...
Hi again, I've had to revert to the UberGT version by bracco (1.05 beta3) as there was some weird stuff going on, my adsl intermittently refused to do anything and just sat idle. And also the UberGT settings (SRA, Trellis etc) didn't seem to apply.
If you can help me with some tests / commands to run I can provide feedback and results to help you track down what's happening.
si ma lo sapevamo già tutto cio'
poi ci sarebbe anche un altra cosa, che li avevano scritto e che non hai riportato: il blocco url non funziona
ma non ha colpa gati, sono problemi presenti anche sull'originale, cosi' come che ogni tanto l'interfaccia web va a puttane e bisogna riavviare / farla ripartire :rolleyes:
[post riferito al firmware GaTi]
battlezone
05-09-2007, 14:28
Ah grazie, non lo sapevo. Il router e' della mia fidanzata, l'ho usato due volte...
è possibile uplodare un file all'interno di una directory presente sul router, via telnet.. ftp.. o altro?
è possibile dare un comando di wake on lan da telnet??
possibile insomma, che nn ci sia modo alcuno per poter fare un wol dall'esterno della lan con stò benedetto router(dg834pn)??
nat su broadcast non lo accetta, arp table non configurabile.. ma insomma.. zioo caaaaaanee..
grazie..
ciao..
è possibile uplodare un file all'interno di una directory presente sul router, via telnet.. ftp.. o altro?si', la directory /tmp e tutto quello che c'e' dentro è montata in ram quindi RW
peccato che l'originale non abbia i comandi di upload/dl da shell:D
è possibile dare un comando di wake on lan da telnet??non c'e' il client...:D :D
possibile insomma, che nn ci sia modo alcuno per poter fare un wol dall'esterno della lan con stò benedetto router(dg834pn)??
nat su broadcast non lo accetta, arp table non configurabile.. ma insomma.. zioo caaaaaanee..
grazie..
ciao..abbi fede
abbiamo deciso di aprire il thread per questo;)
non c'e' il client...:D :D
quale client?
si riesce ad accedere via telnet al router dopo aver abilitato il debug mode..!
mi domando:
ma se nn vi è modo di uplodare nelle directory del router uno script tipo ether-wake, non si pùò in qualche modo, scompattare il file .img del firmware originale, metterci dentro il file, ricompattere l'img e fare un update del router con il firmware appena creato ???
ovvio
io pero' adesso per PN non ho niente di pronto
ovvio
io pero' adesso per PN non ho niente di pronto
potresti allora indicarmi il modo di scompattare il file dg834pn_1_03_30.img, (il firmware originale scaricabile dal sito netgear).. provando i vari magiciso..ultraiso.. nn si riesce ad aprire il file..
grazie.
ci sono i sorgenti
dai... sto fine settimana metto su una pre release con wol per PN (da linea di comando E BASTA pero' eh :D ) e N
qualcuno pero' dovrà fare da cavia dato che non potro' certo provarlo :rolleyes:
ci sono i sorgenti
dai... sto fine settimana metto su una pre release con wol per PN (da linea di comando E BASTA pero' eh :D ) e N
qualcuno pero' dovrà fare da cavia dato che non potro' certo provarlo :rolleyes:
perfetto.. la cavia la faccio io!! va benissimo da linea di comando per adesso. ho trovato i sorgenti, adesso ci do un occhio..
occhio a prendere gli uclibc giusti per compilare i binari..
ce ne sono molti che non vanno un kaiser
ho solo dato un'acchiata ai sorgenti..
non mi è chiaro il procedimento.. io in pratica voglio solo copiare un file all'interno di una cartella del linux che monta il router..
devo comunque fare tutti questi passaggi??
:
NETGEAR DG834PN Firmware Version V1.03.30 Open Source Code
1. patch -p0 < patch-apps
patch -p0 < patch-knl
2. Make custom modifications to source code and compile.
3. Change to the "root" user.
su
4. Unpack the target image directory.
tar jxf target.tar.bz2
5. Copy modified executable code to appropriate location in "target" directory.
Note: Netgear will not support software modifications.
6. Create the firmware image. The new firmware will be called "newimage.img".
./build.sh "DG834PN_V1.03.30.img" target newimage.img
7. Change back to the normal user.
exit
8. Use the normal web-based firmware upgrade procedure to load "newimage.img".
le patch servono solo se vuoi mettere mano a quello che c'e' in kernel e apps
se devi solo smanettare con gli script e aggiungere togliere file non serve
tanoto più che le ultime sorgenti del GT hanno le apps già patchate :rolleyes:
sono riuscito a creare un'immagine con il file ether-wake dentro una directory e a scriverla nel router, ma quano provo da telnet a lanciare il comando: ether-wake "mac del pc da risvegliare" questo è il risultato : "bin/sh : ether-wake not found ". ho provato anche a copiarlo nella directory /var.. ma i risultati non cambiano..sembra che tutti i file debbano essere dentro bin/sh per essere eseguiti. in effetti mi sembrava troppo facile come cosa.. come faccio a fargli eseguire ether-wake??
Dai Stev-O... avevi promesso che nel weekand tiravi fuori qualcosa...:help: :help:
io non ho promesso proprio niente come nessuno è tenuto a rispettare alcuna "commessa" qui
è evidente che il file non gira se non l'hai messo in PATH e se non lo fai eseguire localmente anteponendogli ./ether-wake vedrai che cosi' dovrebbe funzionare
sempre che tu abbia compilato ether-wake per broadcom mips big endian kernel 2.6.x chiaramente:rolleyes:
io non ho promesso proprio niente come nessuno è tenuto a rispettare alcuna "commessa" qui
ovviamente la mia era una battuta.....:Prrr: :Prrr:
anzi ti ringrazio per le risposte che mi hai dato...
thread interessante, me l'ero perso...
come gia' saprete ho da poco rilasciato il mio firmware custom basato su 1.02.09.
inoltre ho anche uppato una toolchain bella che pronta per tale firmware, cosi' chi vuole puo' dilettarsi a smanettare.
sto anche scrivendo una miniguida (che ha una funzione anche di promemoria per me :D) su come districarsi tra compilazioni e toolchain varie, se ripesco la roba vecchia uppo pure le chain del 1.02.04 e 1.01.32
Mi piacerebbe fare una versione custom dell 1.02.09 con le seguenti aggiunte :
- UberGT mod.
- Wake on Lan.
- Eseguire batch command ad intervalli regolari medainte cron. Ad esempio attivare ogni 5 min un programma che verifica se c'e' connessione altrimenti effettua reboot del router. Oppure mandare email ad intervalli regolari con SNR margin .. .. settare il driver ADSL ecc ecc ...stile firmwares RouterTech per intenderci ...
Devo per forza installarmi Linux , ma quale versione
ciao
accontentato :sofico:
se provi un po' il wake on lan e mi dici come va mi fai anche un piacere... mentre per i comandi batch e' un problema dato che il router l'unica cosa che mantiene tra un reboot e l'altro e' l'nvram, e memorizzare script interi nell'nvram non e' una buona idea...
il wake on lan funziona di sicuro è sempre quello che gira ormai l'avranno collaudato...
quello che mi domando è perchè non va a pescare da solo l'ip di broadcast della subnet dal momento che nvram lo tiene bello in memoria
non ho capito... cos'e' che non becca la subnet mask?
ATTENZIONE IMPORTANTE
avviso importantissimo a tutti coloro che hanno flashato il mio firmware UberGT1-06 beta1:
NON abilitate l'opzione PhyReXmt nel pannello adsl avanzate, perche' il router non si avviera' piu' (thank you netgear... adslctl lo da come comando ma sputa errore se lo usi)
procedete a scaricare e flashare la versione BETA 2 che sto uppando proprio ora.
se avete gia' bloccato il router e non si avvia piu', NIENTE PANICO. leggete qui come fare a risistemare tutto in pochi minuti
http://dragonslight.altervista.org/forum/viewtopic.php?p=1669#1669
ps: sorry per il post sia qui che nel thread ufficiale ma come capite e' molto importante
Maurizio.n
15-09-2007, 10:57
accontentato :sofico:
se provi un po' il wake on lan e mi dici come va mi fai anche un piacere... mentre per i comandi batch e' un problema dato che il router l'unica cosa che mantiene tra un reboot e l'altro e' l'nvram, e memorizzare script interi nell'nvram non e' una buona idea...
Grazie del firwmare , appena ho un po' di tempo faro' tutte le prove.
Hai ragione sulla nvram , infatti con la routertech , tramite wget lo script veniva preso allo startup direttamente da internet ed eseguito ( se definito nella nvram ) .....
ghostrider2
15-09-2007, 12:22
E' uscito il 1.02.09 uberGT? :mbe: :stordita:
ATTENZIONE IMPORTANTE
avviso importantissimo a tutti coloro che hanno flashato il mio firmware UberGT1-06 beta1:
NON abilitate l'opzione PhyReXmt nel pannello adsl avanzate, perche' il router non si avviera' piu' (thank you netgear... adslctl lo da come comando ma sputa errore se lo usi)
procedete a scaricare e flashare la versione BETA 2 che sto uppando proprio ora.
se avete gia' bloccato il router e non si avvia piu', NIENTE PANICO. leggete qui come fare a risistemare tutto in pochi minuti
http://dragonslight.altervista.org/forum/viewtopic.php?p=1669#1669
ps: sorry per il post sia qui che nel thread ufficiale ma come capite e' molto importantenon siamo cosi' pitocchi
l'utility di ripristino e la procedura (perlaltro ci sono un paio di accorgimenti da fare) l'abbiamo messa nelle faq di tutti i modelli :sofico:
io pero' non avrei inserito opzioni sconosciute nella cgi, proprio perchè lo sono
e cmq conterebbero in casi particolarissimi come il 4 di spade a coppe
Grazie del firwmare , appena ho un po' di tempo faro' tutte le prove.
Hai ragione sulla nvram , infatti con la routertech , tramite wget lo script veniva preso allo startup direttamente da internet ed eseguito ( se definito nella nvram ) .....si puo' fare anche qui, il wget c'e'
cazzarola non ci avevo pensato, pero' se la linea è giù e lo script serve per la linea niente script e niente linea
si potrebbe pero' tentare una sperimentazione in questo senso:sofico:
Maurizio.n
15-09-2007, 21:52
Ho installato la Beta2 di Bracco ma nella sezione WOL clicco ma non succede niente ?
Capita solo a me ?
Ciao
Ho installato la Beta2 di Bracco ma nella sezione WOL clicco ma non succede niente ?
Capita solo a me ?
Ciao
in che senso non succede niente?
Maurizio.n
15-09-2007, 22:42
in che senso non succede niente?
Vedo una pagina html vuota !?!
hum, no... a me carica la paginetta del wol O_o... com'e' possibile che non ti appaia o_O
Vedo una pagina html vuota !?!
svelato il mistero, con internet explorer non carica la pagina... O_o strano, vedo di sistemare. con firefox funziona
mmm :mbe:
allora il problema potrebbe affliggere anche le versioni per il G che ho modificato :mbe:
visto che usano lo stesso cgi e webpage
pero' non l'ha mai detto nessuno:mbe:
mmm :mbe:
allora il problema potrebbe affliggere anche le versioni per il G che ho modificato :mbe:
visto che usano lo stesso cgi e webpage
pero' non l'ha mai detto nessuno:mbe:
na, e' un mio copia incolla andato male mentre importavo la head dalle altre pagine per fargli prendere lo stile e il caricamento dell'help
ma come , il mitico explorer che legge anche il codice + sporco e contorto non la visualizza e il rigoroso firefox si
è proprio vero che il mondo sta andando al contrario :asd:
Maurizio.n
16-09-2007, 13:58
Volevo informarvi che ho modificato la beta2 di bracco con la seguente funzionalita' :
ogni 5 minuti viene effettuato un test di connessione ( 3 ping rispettivamente a libero e google ) e se entrambi i siti sono down allora si suppone una perdita di portante ed il router viene rebootato in automatico.
Se Bracco vuole puo' tranquillamente inserire questa funzionalita' nella sua prossima beta ( e magari migliorarla :D ).
Come miglioramenti vedrei :
pagina web dove si puo' impostare :
-tempo di checkup ( ogni 5/10 ... minuti )
-siti da pingare
-ping timeout
-snr margin sotto il quale viene fatto reboot
ecc ecc
link (http://rapidshare.com/files/56110931/ubergtsrc1_06_beta2_maurizio.zip)
rilasciata versione 1.06 beta 3 che risolve il problema del WOL su IE.
Volevo informarvi che ho modificato la beta2 di bracco con la seguente funzionalita' :
ogni 5 minuti viene effettuato un test di connessione ( 3 ping rispettivamente a libero e google ) e se entrambi i siti sono down allora si suppone una perdita di portante ed il router viene rebootato in automatico.
Se Bracco vuole puo' tranquillamente inserire questa funzionalita' nella sua prossima beta ( e magari migliorarla :D ).
Come miglioramenti vedrei :
pagina web dove si puo' impostare :
-tempo di checkup ( ogni 5/10 ... minuti )
-siti da pingare
-ping timeout
-snr margin sotto il quale viene fatto reboot
ecc ecc
link (http://rapidshare.com/files/56110931/ubergtsrc1_06_beta2_maurizio.zip)
pingare google e libero non e' un metodo elegantissimo, meglio forse fare un parse dell'output di adslcfg info --show e controllare i contatori...
ma piu' che altro, perche' un reboot? a me non ha problemi a riconnettersi da solo se cade la portante, e' un router e' fatto per questo O_o
Maurizio.n
16-09-2007, 16:47
rilasciata versione 1.06 beta 3 che risolve il problema del WOL su IE.
pingare google e libero non e' un metodo elegantissimo, meglio forse fare un parse dell'output di adslcfg info --show e controllare i contatori...
ma piu' che altro, perche' un reboot? a me non ha problemi a riconnettersi da solo se cade la portante, e' un router e' fatto per questo O_o
La mia linea Libero12mbit dopo 10 minuti di inattivita' si freeza , la portante rimane pero' attiva ingannando il modem e quindi se devo accedere dall'esterno alla mia rete non posso.
Fino ad ora dovevo lasciare acceso il PC con lo script di ping.
Il metodo , concordo , non e' il massimo ma e' semplice e funziona.
Ciao
La mia linea Libero12mbit dopo 10 minuti di inattivita' si freeza , la portante rimane pero' attiva ingannando il modem e quindi se devo accedere dall'esterno alla mia rete non posso.
Fino ad ora dovevo lasciare acceso il PC con lo script di ping.
Il metodo , concordo , non e' il massimo ma e' semplice e funziona.
Ciao
questa non la sapevo... che ca....
rilasciata versione 1.06 beta 3 che risolve il problema del WOL su IE.
pingare google e libero non e' un metodo elegantissimo, meglio forse fare un parse dell'output di adslcfg info --show e controllare i contatori...
ma piu' che altro, perche' un reboot? a me non ha problemi a riconnettersi da solo se cade la portante, e' un router e' fatto per questo O_o
La mia linea Libero12mbit dopo 10 minuti di inattivita' si freeza , la portante rimane pero' attiva ingannando il modem e quindi se devo accedere dall'esterno alla mia rete non posso.
Fino ad ora dovevo lasciare acceso il PC con lo script di ping.
Il metodo , concordo , non e' il massimo ma e' semplice e funziona.
Ciaoma è un lavoro da disperati, dai....:sofico:
metti che cominciano ad usarlo un po' di gente...
se google blocca la risposta al ping (o forse libero) per protezione tutti si ritrovano il router disconnesso ogni 5 minuti :sofico:
era la stessa modifica di autoreboot che aveva fatto exovii, non ebbe grandissimo successo al tempo (pero' almeno aveva settato il controllo ogni ora)
oh a mali estremi, estremi rimedi, ci mancherebbe, tutto il rispetto (a parte il fatto che sta cosa di libero non l'ho mai riscontrata e dire che ci sta il mio router in idle collegato....:D ):mbe:
Maurizio.n
17-09-2007, 07:05
ma è un lavoro da disperati, dai....:sofico:
metti che cominciano ad usarlo un po' di gente...
se google blocca la risposta al ping (o forse libero) per protezione tutti si ritrovano il router disconnesso ogni 5 minuti :sofico:
era la stessa modifica di autoreboot che aveva fatto exovii, non ebbe grandissimo successo al tempo (pero' almeno aveva settato il controllo ogni ora)
oh a mali estremi, estremi rimedi, ci mancherebbe, tutto il rispetto (a parte il fatto che sta cosa di libero non l'ho mai riscontrata e dire che ci sta il mio router in idle collegato....:D ):mbe:
Per fare reboot non basta che google si blocchi , deve farlo anche contemporaneamente libero , non mi sembra che capiti spesso .
paoloc66
17-09-2007, 07:36
Per fare reboot non basta che google si blocchi , deve farlo anche contemporaneamente libero , non mi sembra che capiti spesso .
Per me e' un'utilissima ed ottima opzione.
Ogni tanto mi devo collegare dal lavoro a casa ed a volte, con mia disperazione, il router e' bloccato.
Grazie Maurizio
Maurizio.n
17-09-2007, 15:49
Per me e' un'utilissima ed ottima opzione.
Ogni tanto mi devo collegare dal lavoro a casa ed a volte, con mia disperazione, il router e' bloccato.
Grazie Maurizio
Visto che sei interessato ho patchato la beta3 di bracco con il ping automatico :
http://rapidshare.com/files/56342526/1.02.09_beta3_ping.img
si cmq se il router si addormenta in idle è un problema di dlsam/centrale e andrebbe notificato più che floodare di icmp i poveri server
Maurizio.n
17-09-2007, 20:03
si cmq se il router si addormenta in idle è un problema di dlsam/centrale e andrebbe notificato più che floodare di icmp i poveri server
Secondo te non ci ho provato ?
Mi hanno detto che non risulta ....:mc:
Invece , su internet , ho verificato che ad altri capita lo stesso e la cosa incredibile e' che pensano a problemi di linea , cambiano modem , insomma non riescono a capire la questione ...
Sono invece i provider che cercano di economizzare sulla banda/connessioni.
La cosa scandalosa e' che comunque cambiano una condizione contrattuale senza dirtelo ufficialmente ....
Del resto siamo in Italia e sappiamo come vanno le cose ....
allora avrei già fatto raus...:rolleyes:
paoloc66
17-09-2007, 23:03
Visto che sei interessato ho patchato la beta3 di bracco con il ping automatico :
:) grazie Maurizio, ci speravo proprio in questa tua release...
Secondo te non ci ho provato ?
Mi hanno detto che non risulta ....:mc:
Invece , su internet , ho verificato che ad altri capita lo stesso e la cosa incredibile e' che pensano a problemi di linea , cambiano modem , insomma non riescono a capire la questione ...
Sono invece i provider che cercano di economizzare sulla banda/connessioni.
La cosa scandalosa e' che comunque cambiano una condizione contrattuale senza dirtelo ufficialmente ....
Del resto siamo in Italia e sappiamo come vanno le cose ....
Ciao
Posso confermare che anche io ho il problema (DG834N) e provider Libero
In Agosto non succedeva, prima e adesso invece si (sembra quasi che lo facciano in relazione ad una probabilistica di traffico..agosto=pocotraffico)
Dopo un po' di inattività e' come se andasse in idle.
Cosa Faccio ?
Entro nelle configurazioni via web, vado nella pagina delle config ADSL
( dove si sceglie il metodo LLC , VPI ..credo ..ho un lapsus), e scelgo
APPLICA.
La luce della portante si spegne per 2 secondi e poi riappare e tutto funziona.
Senza fare reboot ( e senza pingare )
Boh.. puo' essere un secondo metodo ?
PS. il Firmware potrebbe andare anche sul dg834N ?
Ciao
Lorenzo.b77
28-09-2007, 13:15
è abbastanza che in "Stato del router" poi in "Stato connessione" si preme disconnetti e connetti e tutto riprende senza fargli rifare il resto. Per risolvere momentaniamente puoi mettere in "Tempo di inattività (in minuti)" il valore 10. Il Router riprende da solo la connesione quando serve ;)
è abbastanza che in "Stato del router" poi in "Stato connessione" si preme disconnetti e connetti e tutto riprende senza fargli rifare il resto. Per risolvere momentaniamente puoi mettere in "Tempo di inattività (in minuti)" il valore 10. Il Router riprende da solo la connesione quando serve ;)
quoto .. facevo anche io cosi' prima di fare nell'altro modo...
interessante il discorso del timeout.
io lo lascio a 0 ( disattivato)
Funziona che se metto 10, dopo 10 min di assenza traffico scollega e se provoco nuovo traffico si ricollega da solo ?
Cioe' ..non sapevo della possibilita' di ricollegarsi da solo...
Lorenzo.b77
28-09-2007, 16:19
il mio è a 10minuti... al mattino accendo il pc e funziona tutto correttamente! :D
prova vedrai che funziona ;)
Lamarunica
28-09-2007, 17:35
EDIT sbagliat thread
lello1972
01-10-2007, 19:39
Allora ieri è scomparsa la connessione ADSL
Prima di chiamare libero ho provato a resettare il router con l'apposito pulsantino ma niente, non ritorna alle impostazioni di fabbrica. Ho provato pure a cambiare il firmware ma non cambia, la clessidra gira all'infinito ma rimane sempre V1.02.09 -UberGT 1.06 beta3. Allora ho provato a cambiare il firmaware con la recovery utility ma dopo la scelta della scheda di rete nella schermata successiva non c'è nessun device :mad: :cry:
Nessuna idea per come cambiare firm?
Comunque l'assenza dell'ADSL dipende da Libero.............
è capitato anche a me , uber GT beta 3 , ne col tasto ne col menù "ripristina impostazioni di fabbrica" ritornata alle impostazioni di default
per il flash non ho avuto problemi , sono tornato a 1.02.09 liscio
sorry ma mi son perso un pò di settimane di forum mi sa.. :-)
ma di questo firmware (http://www.emulesecurity.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1240)
c'è qlc traccia esplicita qui sul Forum??
io ci son incappato leggendo l'home dell'UberGT mod....
Saluti! :-)
lello1972
01-10-2007, 22:50
Che palle! Riesco a passare dalla .09 uber GT alla 1.01.32 e vice versa, ma se provo a mettere la 1.02.04 o la 1.02.09 al massimo ottengo che lampeggiano cotemporaneamente la spia dell'accensione e la spia test (arancione) e non cambia nulla!
Paky hai qualche idea?
lello1972
03-10-2007, 17:27
Allora ieri è scomparsa la connessione ADSL
Prima di chiamare libero ho provato a resettare il router con l'apposito pulsantino ma niente, non ritorna alle impostazioni di fabbrica. Ho provato pure a cambiare il firmware ma non cambia, la clessidra gira all'infinito ma rimane sempre V1.02.09 -UberGT 1.06 beta3. Allora ho provato a cambiare il firmaware con la recovery utility (router in idle ovviamente) ma dopo la scelta della scheda di rete nella schermata successiva non c'è nessun device :mad: :cry:
Nessuna idea per come cambiare firm?
Comunque l'assenza dell'ADSL dipende da Libero.............
Ho continuato a provare di cambiare firm ma non riesco più a rimetter un firm ufficiale Netgear riesco solo a passare indifferentemente tra 1.01.32, GT beta 3, GT beta 4 e la .32 GTeam. Non riesco neanche ad usare il recovery tool perche dopo la scelta della scheda di rete non compare nessun device.
Idee? Non è che poi la cosa mi sconvolga più di tanto anzi sono curioso di vedere come va la .32 GTeam
Qlc gentilmente mi dice quali sono attualmente i firmware MOD più aggiornati?
oltre all'uberGT e quello su http://www.emulesecurity.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1240
xkè vorrei implementarne uno per avere le migliorie proposte (tipo WoL e parametri ADSL settabili) ma son mancato per un po' dall'ambito 834GT!
Saluti a tutti e grazie! :-)
bl4ckdr4g0n
05-10-2007, 08:03
sto usando il dgteam 0738... volevo sapere come mai questo fw non è in grado di gestire password contenenti caratteri speciali (come ad esempio §*). Quando provo ad inserire una pass con questi caratteri il router non mi fa piu accedere all'interfaccia web...
bl4ckdr4g0n
06-10-2007, 08:03
up
Lamarunica
06-10-2007, 12:28
up
uppare cosi non serve a nulla, nessuno ha scritto dopo di te.
bl4ckdr4g0n
08-10-2007, 15:39
qualcuno è in grado di rispondermi per favore?
sto usando il dgteam 0738... volevo sapere come mai questo fw non è in grado di gestire password contenenti caratteri speciali (come ad esempio §*). Quando provo ad inserire una pass con questi caratteri il router non mi fa piu accedere all'interfaccia web...
perchè la cgi via html li interpreta alla cazzo :rolleyes:
fallo da linea di comando
# command change password vecchia nuova nuova
grazie della segnalazione cmq;)
e cmq aggiorna: è stato rivista tutta quella routine nella 0741
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18489055
bl4ckdr4g0n
20-10-2007, 22:51
fantastico, complimenti per il firmware steve-o :)
bl4ckdr4g0n
20-10-2007, 23:30
tuttavia il problema con la password è rimasto anche con l'ultima versione...
devi farlo come detto da linea di comando: da linea di comando non dovrebbero esserci limitazioni di parsing
cmq lo Stev vi offre anche il firmware per il PN, nei gusti 3.01.25 e 3.01.30 a scelta :D :
http://www.box.net/shared/lzxt290sv3
e aggiungo 2 piccole note:
-) Lo 0741 1.02.09 sta battendo il 1.01.32 68 a 59 downloads, per un totale in meno di 24 ore, di 137 scaricamenti totali per un utilizzo di banda pari al 3% che sommato al 7% precedente porta a 1 GB il traffico di banda generato: :eek:
temo che tra un po occorreranno Freenforzi... :rolleyes: :asd:
wowowow! dauuero una roccia sto firmware DGTeam, grandissimi.
Sto provando la versione 0738 da diverso tempo e non ho mai avuto una disconnessione, usando i più diversi software.
Prima , per esempio, con bitorrent mi faceva andare in crisi il router. Con risultato finale di staccare-rimettere cavo alimentazione.
Volevo solo sapere qual è la pagina per leggersi gli annunci di nuovi firmware. Mi spiego meglio: lo so che si scaricano da qua http://www.box.net/shared/66x5anneq4 ma volevo sapere se cè una pagina in cui si annuncia il nuovo firmware con relativo changelog e magari in cui si discute dell ultimo firmware rilasciato.
Io continuavo a seguire sta discussione http://www.emulesecurity.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1240&whichpage=1
ma non c era scritto nulla sull'uscita del nuovo firmware
Comunque, in ogni caso, davvero un ottimo lavoro
grazie e continuate così
olà!
wowowow! dauuero una roccia sto firmware DGTeam, grandissimi.
Sto provando la versione 0738 da diverso tempo e non ho mai avuto una disconnessione, usando i più diversi software.
Prima , per esempio, con bitorrent mi faceva andare in crisi il router. Con risultato finale di staccare-rimettere cavo alimentazione.
Volevo solo sapere qual è la pagina per leggersi gli annunci di nuovi firmware. Mi spiego meglio: lo so che si scaricano da qua http://www.box.net/shared/66x5anneq4 ma volevo sapere se cè una pagina in cui si annuncia il nuovo firmware con relativo changelog e magari in cui si discute dell ultimo firmware rilasciato.
la prima di questo thread? ;)
D'OH! eheh scusate pensavo che fosse annunciato in quell altro server.
come non detto allora segno direttamente la prima pagina,
scusate per la svista
grasssie fild7
Lamarunica
21-10-2007, 11:30
devi farlo come detto da linea di comando: da linea di comando non dovrebbero esserci limitazioni di parsing
cmq lo Stev vi offre anche il firmware per il PN, nei gusti 3.01.25 e 3.01.30 a scelta :D :
http://www.box.net/shared/lzxt290sv3
e aggiungo 2 piccole note:
-) Lo 0741 1.02.09 sta battendo il 1.01.32 68 a 59 downloads, per un totale in meno di 24 ore, di 137 scaricamenti totali per un utilizzo di banda pari al 3% che sommato al 7% precedente porta a 1 GB il traffico di banda generato: :eek:
temo che tra un po occorreranno Freenforzi... :rolleyes: :asd:
senza disconnettersi mai?
a me stanotte s'e' freezata la connessione cosa che con la 1.01.32 liscia non era mai successo, forse e' stato un caso, ti terro' aggiornato :)
CARVASIN
21-10-2007, 12:43
Ciao a tutti e complimenti per il lavoro svolto! :)
Sul thread di emule ho letto che con alcune versioni costum dei firmware è possibile diminuire la sensibilità della protezione da attacchi D.O.S.
E' vero? Quale versione lo permette?
Grazie
PS: la prima pagina l'ho letta, chiedo venia se mi è sfuggito :D
Ciao!
bl4ckdr4g0n
21-10-2007, 20:34
steve ho provato col comando che hai detto, ma mi restituisce il seguente errore: "Setting name unavailable"
senza disconnettersi mai?
a me stanotte s'e' freezata la connessione cosa che con la 1.01.32 liscia non era mai successo, forse e' stato un caso, ti terro' aggiornato :)
sto parlando dei dl scaricati, mica delle prestazioni del firmware :D
steve ho provato col comando che hai detto, ma mi restituisce il seguente errore: "Setting name unavailable"
mi sa strano...
cmq fixed: ho aggiornato con una versione che implementa il parsing della query
wowowow! dauuero una roccia sto firmware DGTeam, grandissimi.
Sto provando la versione 0738 da diverso tempo e non ho mai avuto una disconnessione, usando i più diversi software.
Prima , per esempio, con bitorrent mi faceva andare in crisi il router. Con risultato finale di staccare-rimettere cavo alimentazione.
Volevo solo sapere qual è la pagina per leggersi gli annunci di nuovi firmware. Mi spiego meglio: lo so che si scaricano da qua http://www.box.net/shared/66x5anneq4 ma volevo sapere se cè una pagina in cui si annuncia il nuovo firmware con relativo changelog e magari in cui si discute dell ultimo firmware rilasciato.
Io continuavo a seguire sta discussione http://www.emulesecurity.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1240&whichpage=1
ma non c era scritto nulla sull'uscita del nuovo firmware
Comunque, in ogni caso, davvero un ottimo lavoro
grazie e continuate così
olà!
i primi post...
cmq sei indietro di 3 versioni
zazzaman
21-10-2007, 21:46
sono spariti i files su box.net ???? :help:
no... solo che finchè non sono stati uploadati (i nuovi) non si vedono
sì infatti ho provveduto subbido mettendo la 0741 (1.02.09).
L ho messa solo da un 12 ore, ma non non ha mostrato il minimo dubbio o disconnessione. Il tutto con alice 20mb (see 20mb ma magari!)
Grazie
ah ma il driver usato è l'ultimo per tutte le versioni, quindi non dovrebbe incidere su quello nel 1.02.09
Lamarunica
21-10-2007, 23:09
sto parlando dei dl scaricati, mica delle prestazioni del firmware :D
infatti io chiedevo :D
comunque per tutto oggi e' stato acceso e ancora non s'e' rifreezato, vedremo stanotte :)
comunque complimenti avete fatto un ottimo lavoro :D
zazzaman
22-10-2007, 08:12
che differenza c'è tra i 741 messi on line il 21 ottobre e quelli messi on line un paio di giorni prima?
Lamarunica
22-10-2007, 08:30
@Stev-O: per il momento niente freeze anche stanotte, mi sa che e' stato un caso :)
meglio cosi' :p
in ogni caso non sarebbe colpa della customizzazione
il driver usato è l'ultimo disponibile ed è targato broadcom ed è uguale su tutte le versioni
che differenza c'è tra i 741 messi on line il 21 ottobre e quelli messi on line un paio di giorni prima?
look at the changelog
ho aggiunto la funzione di parsing sulla query html per riconoscere password e parole "speciali"
look at the changelog
ho aggiunto la funzione di parsing sulla query html per riconoscere password e parole "speciali"
con quest'ultima versione a me è sparito il pulsante DISCONNETTI in basso a sinistra
http://img251.imageshack.us/img251/7365/immagineui8.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=immagineui8.jpg)
con l'altra 0741 invece c'era
usando la 0741 , ma non l ultimissima di ieri, cliccando nelle due opzioni segnate dal cerchietto rosso
http://img84.imageshack.us/img84/1536/dovecliccorr8.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dovecliccorr8.jpg)
in entrambi i casi ottengo un "404 not found"
bl4ckdr4g0n
22-10-2007, 14:58
oltre a questo problema, non si riesce minimamente a cambiare la password di default. Volevo chiederti come mai non hai cambiato anche il numero di versione, dato che tra un po si comincierà a creare un po di confusione tra la vecchia 0741 e la nuova. E anche se prima di essere rilasciate vengono anche solo di sfuggita testate
io ho un dg834pn e ho provato a mettere i firmware dgteam, ma ho dei problemi:
col .25 non riesco a completare il flashing del bios, al termine del trasferimento il led con il segno di spunta arancione rimane lampeggiante, per ripristinare con l'originale ho dovuto utilizzare il recovery.
col .30 (sempre dgteam) il flashing è ok, ma non riesco a collegarmi a internet, l'autoconfigurazione dice si non riuscire a stabilire che tipo di portante c'è. Il led con la i "portante" si accende, ma quello con i 2 anelli no, ho provato a selezionare i vari tipi di connessione ma non c'è nulla da fare.
inoltre non si riesce a cambiare la password e disabilitare il uPnP (tolgo la spunta, faccio applica e al refresh la spunta è di nuovo attiva)
ho visto tutte le funzionalità del nuovo fw (specialmente quella per gestire l'snr) ed è un peccato non poterlo utilizzare, per ora ho rimesso il .30 originale.:(
qualche possibile soluzione?
PS:
l'adsl che ho è una tiscali adsl2+ 12mb
mmm mi sa che c'e' saltato fuori un po' di casino con le versioni
mo vedo di risolvere
usando la 0741 , ma non l ultimissima di ieri, cliccando nelle due opzioni segnate dal cerchietto rosso
http://img84.imageshack.us/img84/1536/dovecliccorr8.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dovecliccorr8.jpg)
in entrambi i casi ottengo un "404 not found"
non è ancora attivo:D
juninho85
23-10-2007, 08:35
ho montato su il DGteam 1.02.09,come devo agire sul firewall per tenere abilitata la protezione DOS ma non penalizzare il mulo?
in base alle mie prove non devi fare proprio niente (ho messo i valori cosi' apposta:D ): pero', ogni caso fa storia a se...
e in ogni caso c'e' la 0742 che suggerisco di aggiornare perchè come leggerete dal changelog domenica durante il GP era meglio stare fermi :D :D :D :D
oltre a questo problema, non si riesce minimamente a cambiare la password di default. Volevo chiederti come mai non hai cambiato anche il numero di versione, dato che tra un po si comincierà a creare un po di confusione tra la vecchia 0741 e la nuova. E anche se prima di essere rilasciate vengono anche solo di sfuggita testate
avevi ragione, in effetti, per sfiga, quella cosa è sfuggita (perchè avevo provato l'username e siccome la pw è esattamente uguale mi sono dimenticato una variabile...:Prrr: )
usando la 0741 , ma non l ultimissima di ieri, cliccando nelle due opzioni segnate dal cerchietto rosso
http://img84.imageshack.us/img84/1536/dovecliccorr8.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dovecliccorr8.jpg)
in entrambi i casi ottengo un "404 not found"evidentemente il sito di supporto non è ancora attivo :)
io ho un dg834pn e ho provato a mettere i firmware dgteam, ma ho dei problemi:
col .25 non riesco a completare il flashing del bios, al termine del trasferimento il led con il segno di spunta arancione rimane lampeggiante, per ripristinare con l'originale ho dovuto utilizzare il recovery.e questa cosa mi interessa, infati l'aspettavo al varco:
i sorgenti differiscono sia come fs che come kernel al firmware img originale:
ora adesso non ricordo quali ho usato, ma in genere prelevo quelli del fw img direttamente: mo faro' un'altra prova: nel frattempo, per evitare casini, questa versione del PN la tolgo.
col .30 (sempre dgteam) il flashing è ok, e infatti in questo i sorgeti corrispondono in toto ;) ma non riesco a collegarmi a internet, l'autoconfigurazione dice si non riuscire a stabilire che tipo di portante c'è. Il led con la i "portante" si accende, ma quello con i 2 anelli no, ho provato a selezionare i vari tipi di connessione ma non c'è nulla da fare.prova a configurare manualmente
e sarebbe interessante vedere il dmesg e quello che dice adslctl info --show e i processi caricati
inoltre non si riesce a cambiare la password e disabilitare il uPnP (tolgo la spunta, faccio applica e al refresh la spunta è di nuovo attiva)già detto: vds sopra
l'upnp è la solita mania (deformazione professionale...) di mettere i settaggi normalmente chiusi col controllo inverso (li avevo guardati tutti, evidentemente questo era l'ultimo e non l'ho visto...)
cmq tutte cose fixate: grazie per avermelo tempestivamente detto ;)
ho visto tutte le funzionalità del nuovo fw (specialmente quella per gestire l'snr) ed è un peccato non poterlo utilizzare, per ora ho rimesso il .30 originale.:(
qualche possibile soluzione?
PS:
l'adsl che ho è una tiscali adsl2+ 12mb
a me interessa la connessione del PN
...cmq aggiornato alla 0742 per GT (PN da verificare prima la questione connessione)
leggere changelog
si suggerisce di aggiornare
spero non salti fuori qualcos'altro....
juninho85
23-10-2007, 21:33
in base alle mie prove non devi fare proprio niente (ho messo i valori cosi' apposta:D ): pero', ogni caso fa storia a se...
e in ogni caso c'e' la 0742 che suggerisco di aggiornare perchè come leggerete dal changelog domenica durante il GP era meglio stare fermi :D :D :D :D
grazie ;)
djgusmy85
23-10-2007, 21:47
a me interessa la connessione del PN
Riguardo al PN, ho visto che è stato preso come base il .30. Quel firmware purtroppo ha dato problemi a molti col wireless, come mai questa scelta?
Ciao Stev-O volevo chiederti un consiglio,o acquistato il netgear d834GT e volevo provare questi firmware modificati,tu quale mi consigli 1.02.09 o il 1.0.1.32?:help:
Ciao Stev-O volevo chiederti un consiglio,o acquistato il netgear d834GT e volevo provare questi firmware modificati,tu quale mi consigli 1.02.09 o il 1.0.1.32?:help:
lui consiglia l'1.01.32 :cool:
cmq la 0742 mi sembra ben fatta.. pare che "non manchi" nulla
prova a configurare manualmente
e sarebbe interessante vedere il dmesg e quello che dice adslctl info --show e i processi caricati
Ho provato a rimettere il firmware dgteam .30 ed entrare via telnet per eseguire il comando adslctl info --show, ma non riesco ad entrare con nessuna coppia di user/password (ho provato anche a resettare visto che con questa revisione di fw non è possibile cambiare id e pwd dall'interfaccia)
ho utilizzato quelle di default e quella scelta da me per l'accesso via http ma non funziona.
inoltre ho provato a cambiare manualmente i settaggi adsl ma non si connette, tra l'altro ho notato che anche se il led della portante si accende in stato router -> mostra statistiche non appaiono i valori della portante.
ciao
Riguardo al PN, ho visto che è stato preso come base il .30. Quel firmware purtroppo ha dato problemi a molti col wireless, come mai questa scelta?scelta di "debug"
veramente c'era anche il 25 ma come puoi leggere sopra, è stato rimosso per ovvi motivi:D
Ciao Stev-O volevo chiederti un consiglio,o acquistato il netgear d834GT e volevo provare questi firmware modificati,tu quale mi consigli 1.02.09 o il 1.0.1.32?:help:i topic di presentazione li saltate sistematicamente vero ?:D
Ho provato a rimettere il firmware dgteam .30 ed entrare via telnet per eseguire il comando adslctl info --show, ma non riesco ad entrare con nessuna coppia di user/password (ho provato anche a resettare visto che con questa revisione di fw non è possibile cambiare id e pwd dall'interfaccia)
ho utilizzato quelle di default e quella scelta da me per l'accesso via http ma non funziona.
inoltre ho provato a cambiare manualmente i settaggi adsl ma non si connette, tra l'altro ho notato che anche se il led della portante si accende in stato router -> mostra statistiche non appaiono i valori della portante.
ciaoandiamo bene
diceva quello che pisciava sangue...:rolleyes: :muro:
qui sembrano 2 cose:
-)busybox aggiuntiva non funziona
la password per il momento lasciala stare, cosi' l'upnp: sono già stati risolti per il GT: per il PN inutile ricompilare finchè ci sono altri casini + grossi in ballo
dovresti leggere il log che compare in registri nell'interfaccia web: da li capisco se c'e' qualche casino con la busybox
-)il driver esportato anche a questo punto... sebbene la cosa mi sia strana, dal momento che il driver originale è esattamente coincidente al driver 1.02.04 del GT, sia per il 30 che per il 25...
cmq se non ti va telnet lo status della linea lo puoi guardare anche da diagnostica --> informazioni driver adsl
stiamo parlando ovviamente del PN che è in fase di test...
qui sembrano 2 cose:
-)busybox aggiuntiva non funziona
la password per il momento lasciala stare, cosi' l'upnp: sono già stati risolti per il GT: per il PN inutile ricompilare finchè ci sono altri casini + grossi in ballo
dovresti leggere il log che compare in registri nell'interfaccia web: da li capisco se c'e' qualche casino con la busybox
-)il driver esportato anche a questo punto... sebbene la cosa mi sia strana, dal momento che il driver originale è esattamente coincidente al driver 1.02.04 del GT, sia per il 30 che per il 25...
cmq se non ti va telnet lo status della linea lo puoi guardare anche da diagnostica --> informazioni driver adsl
stiamo parlando ovviamente del PN che è in fase di test...
per la password e upnp posso lasciar correre, non è fondamentale, cmq appena posso guardo il log e te lo posto qui
per il telnet è che non riesco proprio ad entrarci, per questo lo status della linea lo leggo ovviamente dall'interfaccia web, che, come gia scritto, non rileva proprio la portante (anche se il led risulta essere acceso), tutti i valori (portante snr e att.) sono a 0
bl4ckdr4g0n
24-10-2007, 11:37
il problema password sul GT permane anche con la 0742, sia provando da interfaccia web, sia da telnet.
ah no...
adesso deve andare...
per la password e upnp posso lasciar correre, non è fondamentale, cmq appena posso guardo il log e te lo posto qui
per il telnet è che non riesco proprio ad entrarci, per questo lo status della linea lo leggo ovviamente dall'interfaccia web, che, come gia scritto, non rileva proprio la portante (anche se il led risulta essere acceso), tutti i valori (portante snr e att.) sono a 0
ah ecco...
ovviamente c'e' da correggere qualche driver...
Ho un DG834PN e ho provato i driver .30 build 0741 (il 0742 non c'è sul sito, bah) e il modem non si collega più a internet:
ho una Tiscali 12 Mega (quindi adsl2+) con segnale e margine rumore Eccellenti (son vicinissimo alla centrale).
Ho provato a impostare solo il multimode... niente, l'adsl2... niente, la 2+... niente, ho selezionato tutte le modalità... niente, provato il PPPoA o il oE... niente, ho resettato le impostazioni... niente, riavviato il modem... niente, riscritto username e password per la mia adsl... niente.
Se provo a far il wizard di configurazione mi diche di controllare che sia inserito bene il cavo adsl....
Insomma, nulla da fare! Ovviamente ora son tornato al fw .25 originale.
Se hai bisogno di un log, basta che mi dici cosa fare e lo faccio (ci si mette poco a backuppare le impostazioni e flashare un firmware nuovo).
Comunque volevo anche sapere se e dove è il fw modificato .25 dato che col .30 non riesco a collegare in wifi il mio palmare! (o meglio, col .30 originale)
Ps:
nella guida del router non ci sono i parametri da immettere con dyndns.org, ma ho trovato un sito in cui spiega quali mettere per far funzionare correttamente il servizio di aggiornamento automatico. Forse potresti inserire questi parametri nella guida!
url: Clicca qui (http://64.233.183.104/search?q=cache:Bz6IkByccXwJ:www.darryl.cain.com.au/dg834gt.html+dyndns+dg834&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it)
In pratica basta mettere questi parametri dopo il proprio indirizzo dyndns:
-S dyndns-custom
oppure per chi tiene il modem sempre collegato e quindi prevede che il proprio ip non varii troppo spesso usa questi altri parametri
-S dyndns-static
Ovviamente l'utilizzo dei parametri deve esser fatto a seconda del tipo di account creato con dyndns.
Esempio:
Nome Host: mionome.dyndns.org -S dyndns-static
Compilate gli altri campi con vostro username e password e vedrete che si aggiornerà tutto perfettamente! La prova la avrete cliccando sul pulsante "Mostra stato".
PPS:
non avevo letto la pagina precedente... ooops
Comunque, anche io non riesco ad accedere via Telnet, mentre dai log della pagina web:
Visualizza driver ADSL
*¶ú\*¶ú\
(solo questi caratteri e nulla più... un po' strano direi...)
Monitor dei processi
PID Uid VmSize Stat Command
1 root 252 S init
2 root SWN [ksoftirqd/0]
3 root SW< [events/0]
4 root SW< [khelper]
5 root SW< [kblockd/0]
17 root SW [pdflush]
18 root SW [pdflush]
19 root SW [kswapd0]
20 root SW< [aio/0]
26 root SW [mtdblockd]
135 root 244 S /sbin/klogd
177 root 364 S /usr/sbin/hostapd -B /etc/hostapd.conf
215 root 244 S /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
224 root 260 S /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DG834PN -c *
225 root 248 S /usr/sbin/udhcpd /etc/udhcpd.conf
227 root 184 S /usr/sbin/netgear_ntp -z GMT+0
235 root 560 S /usr/sbin/upnpd
238 root 484 S dnrd -a 192.168.0.1 -m hosts -c off -b
243 root 560 S /usr/sbin/upnpd
244 root 560 S /usr/sbin/upnpd
246 root 560 S /usr/sbin/upnpd
248 root 560 S /usr/sbin/upnpd
249 root 560 S /usr/sbin/upnpd
254 root 268 S /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
255 root 244 S /usr/sbin/crond
260 root 168 S /usr/sbin/scfgmgr
262 root 188 S /usr/sbin/atm_monitor init
264 root 156 S /usr/sbin/cmd_agent_ap
265 root 168 S /usr/sbin/pb_ap
367 root 212 S /usr/sbin/utelnetd -d
373 root 252 S init
936 root 240 S N dgteam.cgi
938 root 312 S /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DG834PN -c *
941 root 308 S N sh -c /bin/ps > /var/log/diagtest
942 root 272 R N /bin/ps
visto..
ma volevo il log in "registri" (voglio capire se scrive tutto)
cmq comincia a puzzarmi che l'adslctl non vada bene allora:rolleyes:
bl4ckdr4g0n
24-10-2007, 20:38
Non va :(
sera raga,
per entrare in telnet dovete autenticarvi in questo modo:
login:root
password:vostra password
di nuovo sera a tutti !!!!!
bl4ckdr4g0n
24-10-2007, 22:43
http://img292.imageshack.us/img292/97/thanksfortheinfoeu6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=thanksfortheinfoeu6.jpg)
ho messo l ultima versione 0742 (1.02.09) , mò vediamo pure questa.
La cosa che mi è piaciuta è che nel flashare il 0741 con quest'ultima, ti segnala l avanzamento dell aggiornamendo e addirittura si ricollega alla pagina del router.
Pensavo che oramai il destino fosse come quello del Ciclamab eheh! (che programmino -spettacolare- anche quello..)
E ora facimm' un pò di testZ
ciaoss
si le pagine html sono state rimesse a posto un po'...:rolleyes:
a me dalla 0741 alla 0742 (1.01.32) non ha mostrato l'avanzamento..
cmq nessun problema con questa nuova versione..anzi :p
FFVII nevermore
25-10-2007, 10:20
Un saluto a tutti, e' il mio primo post qui' da voi.
Chiedo per cortesia se qualcuno puo' spiegarmi come installare il piu' recente firmware per il mio DG834PN, dato che saranno dieci volte che ci provo, ma mi tocca per forza tornare a quello originale; spiego meglio: riesco a flasharlo tranquillamente tramite browser e va' tutto liscio....apparentemente....poi apro il wizard e non riesce a trovarmi nessun segnale adsl, allora tento a seettarlo in manuale, ma sia pppoa che pppoe.....assolutamente zero.!
Dove sbaglio.?
Mille grazie in anticipo.
Un saluto a tutti, e' il mio primo post qui' da voi.
Chiedo per cortesia se qualcuno puo' spiegarmi come installare il piu' recente firmware per il mio DG834PN, dato che saranno dieci volte che ci provo, ma mi tocca per forza tornare a quello originale; spiego meglio: riesco a flasharlo tranquillamente tramite browser e va' tutto liscio....apparentemente....poi apro il wizard e non riesce a trovarmi nessun segnale adsl, allora tento a seettarlo in manuale, ma sia pppoa che pppoe.....assolutamente zero.!
Dove sbaglio.?
Mille grazie in anticipo.
Se stai parlando del dgteam .30 non sbagli niente, evidentemente c'è un problema nel driver adsl visto che a me e anche ad altri fa la stessa cosa. Non rimane che spettare qualche nuova release del firmware che risolva il problema.
Per ora rimetti un fw originale.
ma toglietemi una curiosità: come vi appare a voi del PN fw originale la finestra del wizard ??? :mbe:
perchè ho tolto della roba dentro per "fare spazio" (i firmware PN sfiorano i 4 MB già di suo...:rolleyes: )
ma toglietemi una curiosità: come vi appare a voi del PN fw originale la finestra del wizard ??? :mbe:
perchè ho tolto della roba dentro per "fare spazio" (i firmware PN sfiorano i 4 MB già di suo...:rolleyes: )
http://img100.imageshack.us/img100/8650/dg834pnv10330wizardqm9.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=dg834pnv10330wizardqm9.jpg)
Come interfaccia sembra essere uguale
Ecco altri log per il PN con firmware .30 741:
Dall'interfaccia web "Registri":
Sat, 2000-01-01 00:00:11 - password for `root' changed by user `root'
Sat, 2000-01-01 00:01:39 - Administrator login successful - IP:192.168.0.3
Da telnet:
# adslctl info --show
adslctl: BcmAdsl_GetConnectionInfo error
#
Sempre da telnet:
# dmesg
Linux version 2.6.8.1 (root@localhost.localdomain) (gcc version 3.4.2) #101 Mon
Oct 2 19:26:11 CST 2006
Total Flash size: 4096K with 71 sectors
Scratch pad is not used for this flash part.
96348GW-10 prom init
CPU revision is: 00029107
mpi: No Card is in the PCMCIA slot
Determined physical RAM map:
memory: 00fa0000 @ 00000000 (usable)
On node 0 totalpages: 4000
DMA zone: 4000 pages, LIFO batch:1
Normal zone: 0 pages, LIFO batch:1
HighMem zone: 0 pages, LIFO batch:1
Built 1 zonelists
Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd
brcm mips: enabling icache and dcache...
Primary instruction cache 16kB, physically tagged, 2-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 8kB 2-way, linesize 16 bytes.
PID hash table entries: 64 (order 6: 512 bytes)
Using 120.000 MHz high precision timer.
Dentry cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Inode-cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Memory: 13260k/16000k available (1847k kernel code, 2720k reserved, 237k data, 9
6k init, 0k highmem)
Calibrating delay loop... 239.20 BogoMIPS
Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
Checking for 'wait' instruction... unavailable.
NET: Registered protocol family 16
Can't analyze prologue code at 801dc344
devfs: 2004-01-31 Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
devfs: boot_options: 0x1
Initializing Cryptographic API
PPP generic driver version 2.4.2
NET: Registered protocol family 24
Using noop io scheduler
Physically mapped flash: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
number of CFI chips: 1
cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
Creating 5 MTD partitions on "Physically mapped flash":
0x00010100-0x002dc100 : "fs"
mtd: partition "fs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
0x00010000-0x003f0000 : "tag+fs+kernel"
0x00000000-0x00010000 : "bootloader"
0x003f0000-0x00400000 : "nvram"
0x00000000-0x00010000 : "bootloader"
brcmboard: brcm_board_init entry
bcm963xx_serial driver v2.0
blaadd: blaa_detect entry
adsl: adsl_init entry
Broadcom BCM6348B0 Ethernet Network Device v0.3 Oct 2 2006 19:12:16
Config Ethernet Switch Through SPI Slave Select 1
eth0: MAC Address: 00:14:6C:6A:12:EA
NET: Registered protocol family 2
IP: routing cache hash table of 512 buckets, 4Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 512 bind 1024)
IPv4 over IPv4 tunneling driver
ip_conntrack version 2.1 (125 buckets, 1000 max) - 368 bytes per conntrack
ip_conntrack_h323: init
ip_nat_h323: initialize the module!
ip_tables: (C) 2000-2002 Netfilter core team
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
VFS: Mounted root (cramfs filesystem) readonly.
Mounted devfs on /dev
Freeing unused kernel memory: 96k freed
ipt_string: module license 'unspecified' taints kernel.
netfilter PSD loaded - (c) astaro AG
ipt_random match loaded
BcmAdsl_Initialize=0x8011E678, g_pFnNotifyCallback=0x80210274
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA0FFD274
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
device eth0 entered promiscuous mode
br0: port 1(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(eth0) entering forwarding state
ath_hal: 0.9.14.25 (AR5212, RF5111, RF5112, RF2413, DEBUG, PRIVATE_DIAG)
wlan: 0.8.4.2 (Atheros/multi-bss)
wlan: mac acl policy registered
ath_rate_v54beamflex: Version 2.0.1
Copyright (c) 2001-2004 Atheros Communications, Inc, All Rights Reserved
Pinot+ Adaptive Control Algorithm, Copyright (C) 2003-2005, Video54 Technologies
, Inc. All Rights Reserved.
ath_pci: 0.9.4.5 (Atheros/multi-bss) (0.0.1)
PCI: Enabling device 0000:00:01.0 (0000 -> 0002)
Chan 2412: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2412: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2417: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2417: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2422: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2422: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2427: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2427: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2432: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2432: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2437: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2437: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2437: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2442: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2442: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2447: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2447: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2452: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2452: MaxPow = 84 MinPow = 0
Chan 2457: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2457: MaxPow = 85 MinPow = 0
Chan 2462: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2462: MaxPow = 85 MinPow = 0
Chan 2467: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2467: MaxPow = 85 MinPow = 0
Chan 2472: MaxPow = 88 MinPow = 0
Chan 2472: MaxPow = 86 MinPow = 0
BeamFlex(TM) -- Copyright (C) 2005 Ruckus Wireless, Inc. (aka Video54) -- All ri
ghts reserved.
BeamFlex antenna control enabled.
if_ath.c compiled with AR_DEBUG is defined
v54_mediaqueue: 107952 Bytes @ 80940000
Detected device with Video54 hardware antenna control.
wifi0: 11b rates: 1Mbps 2Mbps 5.5Mbps 11Mbps
wifi0: 11g rates: 1Mbps 2Mbps 5.5Mbps 11Mbps 6Mbps 9Mbps 12Mbps 18Mbps 24Mbps 36
Mbps 48Mbps 54Mbps
wifi0: turboG rates: 6Mbps 9Mbps 12Mbps 18Mbps 24Mbps 36Mbps 48Mbps 54Mbps
wifi0: mac 7.9 phy 4.5 radio 5.6
wifi0: Use hw queue 1 for WME_AC_BE(0) traffic (80d9f600)
wifi0: Use hw queue 0 for WME_AC_BK(1) traffic (80d9f5c4)
wifi0: Use hw queue 2 for WME_AC_VI(2) traffic (80d9f63c)
wifi0: Use hw queue 3 for WME_AC_VO(3) traffic (80d9f678)
wifi0: Use hw queue 8 for CAB traffic
wifi0: Use hw queue 9 for beacons
wifi0: Atheros 5212: mem=0x8000000, irq=32
Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
device ath0 entered promiscuous mode
br0: port 2(ath0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(ath0) entering forwarding state
br0: port 2(ath0) entering disabled state
br0: port 2(ath0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(ath0) entering forwarding state
ADSL G.994 training
wifi0: stuck beacon; resetting (bmiss count 8)
ADSL link down
ADSL G.994 training
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
ADSL link up, interleaved, us=985, ds=12284
#
#
Se serve altro basta chiedere e io eseguo!!
Ecco altri log per il PN con firmware .30 741:
ADSL link up, interleaved, us=985, ds=12284
#
#
Se serve altro basta chiedere e io eseguo!!
ma allora la portante c'e'...
Si, ma infatti il modem accende la lucina "i" che indica che il collegamento c'è... però non c'è verso di farlo partire...
potrei revertire alla versione precedente dei driver adsl...
tanto per stare sul sicuro...
e per il web int rimetto la CA (sperando ci stia tutto)
per il 25, una volta sistemato questo, uso i suoi sorgenti, anche se sono diversi dal file img...:rolleyes:
pero' insomma voglio sapere:
dal log sembra che il login sia attivo...
telnet, una volta appurato che l'username è root e la password quella web, funziona ???
visualizza il login almeno ???
se fallisce cosa scrive ???
farei io tutte queste cose ma per il PN non ho la materia prima quindi se si vuole arrivare a una revisione analoga valida anche su altri modelli, ho bisogno di informazioni da chi li possiede
pero' insomma voglio sapere:
dal log sembra che il login sia attivo...
telnet, una volta appurato che l'username è root e la password quella web, funziona ???
visualizza il login almeno ???
se fallisce cosa scrive ???
Dunque, il telnet funziona mettendo come login root e psw quella web, sennò non avrei potuto darti i dati precedenti... ma penso che tu l'abbia capito... sennò non ho capito io cosa intendi dire...
me lia avresti potuti dare anche dall'interfaccia web sotto diagnostica
allora le cose cominciano ad avere un senso e una uscita
appena avro' tempo sistemero' un po' di cose ma almeno per il 30 dovremmo saltarci fuori ma spero anche per il 25 una volta ritornati ai suoi sorgenti:rolleyes:
stessa cosa dovrebbe valere anche per l'N a questo punto
FFVII nevermore
25-10-2007, 20:11
Quindi tempo e pazienza tua, dovremmo riuscire a vedere un risultato funzionante per il PN..!! Non vedo l'ora di provare, e contemporaneamente mi chiedo...ma le release custom per PN gia' fuori chi le ha provate.?
Grazie per ora.
si', cmq approssimativamente domenica (ma prendetelo con il beneficio di inventario) potrei postare:
-) una versione 0742 PN 1.03.30 con i bug minori corretti e con l'interfaccia web completa (ricordo che nell'originale hanno dimenticato dei FILES di BACKUP dentro...:rolleyes: ) lasciando il driver adsl originale
-) una versione SPERIMENTALE 1.03.30 con il driver 022 e l'adslctl originale per chi vuole provare se lultimo driver è effettivamente compatibile e il problema lo crea il driver pilota solo
-) 1.03.25 come sopra ma partendo come riferimento dai sorgenti netgear (chiaramente facendo attenzione alla flashatura)
poi da li qualcosa dovrebbe saltar fuori e se salta fuori inserire anche l'ultimo modello N dovrebbe essere quasi immediato ;)
FFVII nevermore
25-10-2007, 20:22
Ok Stev, mi offro da cavia.....quando vuoi. Aspetto notizie...ciao.
ciao.
volevo ringraziare per l ottimo fw V1.02.09 - DGTeam Rev. 0742 che veramente fa fare al mio router tutto quello che ho sempre desiderato
l unica cosa strana è che oggi da impostazioni avanzate anche se alzavo il margine mi agganciava sempre la stessa portante...mentre stasera son riuscito a fargli agganciare una portante con un margine di rumore più alto (oggi rimaneva anche a 300% a 10db)
ecco!
stavo giusto controllando oggi e chiedendomi come mai aggancia meno.
Anche provando a diminuire il valore , prima agganciavo di più.
Boh almeno così mi sembra.
juninho85
26-10-2007, 07:37
l unica cosa strana è che oggi da impostazioni avanzate anche se alzavo il margine mi agganciava sempre la stessa portante...mentre stasera son riuscito a fargli agganciare una portante con un margine di rumore più alto (oggi rimaneva anche a 300% a 10db)
mica si può cambiare la portante a cui t'agganci?
mica si può cambiare la portante a cui t'agganci?
sì che si può..
juninho85
26-10-2007, 07:45
sì che si può..
come?:stordita:
confondiamo l'attainable rate con il valore di portante...
--> leggiamo i frames sulla destra su ogni singola pagina visto che ci si è perso parecchio tempo a scriverli.... :rolleyes:
ma non capisco ti riferisci a me?...io so perfettamente che portante massima potrei in teoria tenere coi miei valori di linea.
mentre il discorso cambio portante: si può al massimo diminuire la portante alzando il margine di rumore (e quindi avere uan adsl più lenta ma più stabile, quanto più stabile dipende da quanto si incremementa il margine)..
bè sì un pò di confusione l ho fatta , ma anche perchè cambiamdo l SNR cambia la portante che mi aggancia il router (e intendo il downstream se ho capito bene) e quindi faccio una mega confusione.
Boh comunque, ho fatto un pò di prove rimettendo anche la mitiga versione 0738 e con lo stesso valore si SNR (30%), ho visto che beccava la stessa velocità di downstream dell ultimo firmware.
ANche perchè non penso che sia cambiato il driver dell adsl, quindi...
Chissà solo che diavolo combinano alla Telehom. Meno male che ieri mi hanno detto che hanno sostituito nella centrale blablalba cavo blalba le offriamo la tv digitale e a gennaio 08 pagherà meno blalba arrivederci no grazie.
FFVII nevermore
26-10-2007, 08:29
Ciao raga, sccusate la forzata intromissione, ma e' di notevole importanza....e' appena uscito per il mio e vostro PN la nuova release ufficiale firmware Version 1.03.35 Oct 25, 2007......la provo subito.
Buon lavoro a Stev-O.
bè sì un pò di confusione l ho fatta , ma anche perchè cambiamdo l SNR cambia la portante che mi aggancia il router (e intendo il downstream se ho capito bene) e quindi faccio una mega confusione.
Boh comunque, ho fatto un pò di prove rimettendo anche la mitiga versione 0738 e con lo stesso valore si SNR (30%), ho visto che beccava la stessa velocità di downstream dell ultimo firmware.
ANche perchè non penso che sia cambiato il driver dell adsl, quindi...
Chissà solo che diavolo combinano alla Telehom. Meno male che ieri mi hanno detto che hanno sostituito nella centrale blablalba cavo blalba le offriamo la tv digitale e a gennaio 08 pagherà meno blalba arrivederci no grazie.
dovremmo utilizzare di più il quote perchè non si capisce a chi si risponde.
cmq io al mio ultimo messaggio stavo rispondendo a steve-o sull attainable rate e valore di portante
per quanto riguarda te se vuoi agganciare una portante più alta (ma 99% più instabile) devi diminuire l snr (mettere un valore sotto 100%) mentre se vuoi una portante più bassa ma più stabile metere un valore superiore al 100%.
evidentemente in centrale la tua connessione è configurata e quindi anche diminuendo l snr al massimo otterrai la portante che ti han settato (hai sottoscritto)..
ora credo sia tutto chiaro:)
djgusmy85
26-10-2007, 10:14
Ciao raga, sccusate la forzata intromissione, ma e' di notevole importanza....e' appena uscito per il mio e vostro PN la nuova release ufficiale firmware Version 1.03.35 Oct 25, 2007......la provo subito.
Buon lavoro a Stev-O.
Sarebbe interessante se riuscisse a provarlo qualcuno che aveva problemi col wireless del .30... Chissà se li hanno risolti...
Sarebbe interessante se riuscisse a provarlo qualcuno che aveva problemi col wireless del .30... Chissà se li hanno risolti...
Adesso la provo io dato che con la 30 ufficiale non riuscivo a connetere il mio palmare HP rw6815 con chiave wpa.
Mo provo e vi dico!!
Inoltre dal changelog del nuovo .35 per PN si legge che hanno aggiornato il driver adsl!!!! Leggete:
Fixed a problem where if the ISP forced a disconnect, the router wouldn't automatically reconnect.
Updated the ADSL driver to improve interoperability and performance.
Fixed a problem where a third party VPN client would not function using a wireless connection.
Fixed a problem where date and time values were stripped from BLOCK/DOS/SCAN/ and similar logs sent by email.
Fixed a problem where WPA2 security settings could not be restored from config file.
Fixed a problem where log Emails were sent with the wrong wrong Date.
bè sì un pò di confusione l ho fatta , ma anche perchè cambiamdo l SNR cambia la portante che mi aggancia il router (e intendo il downstream se ho capito bene) e quindi faccio una mega confusione.
Boh comunque, ho fatto un pò di prove rimettendo anche la mitiga versione 0738 e con lo stesso valore si SNR (30%), ho visto che beccava la stessa velocità di downstream dell ultimo firmware.
ANche perchè non penso che sia cambiato il driver dell adsl, quindi...
Chissà solo che diavolo combinano alla Telehom. Meno male che ieri mi hanno detto che hanno sostituito nella centrale blablalba cavo blalba le offriamo la tv digitale e a gennaio 08 pagherà meno blalba arrivederci no grazie.
infatti il driver è uguale: se il pn ultimo ha messo un driver più aggiornato si puo' anche provare a guardarlo (se qualcuno mi dice la versione...)
Ciao raga, sccusate la forzata intromissione, ma e' di notevole importanza....e' appena uscito per il mio e vostro PN la nuova release ufficiale firmware Version 1.03.35 Oct 25, 2007......la provo subito.
Buon lavoro a Stev-O.abbiamo visto...
appena in tempo cmq :D :sofico:
Adesso la provo io dato che con la 30 ufficiale non riuscivo a connetere il mio palmare HP rw6815 con chiave wpa.
Mo provo e vi dico!!mi raccomando perchè se riusciamo a svincolarci dalla 25 è meglio perchè i sorgenti presenti sul sito non mi convincono...
Ok, appena provato il .35 originale per PN e niente da fare:
sia il mio palamre HP rw6815 che il mio telefono Aladino Wifi (Samsung WIP-6000M) non si connettono più usando la WPA.
Siccome io non voglio usare la wep e non posso usare la wpa2 perché non è supportata dal mio palmare e telefono, son tornato immediatamente alla .25
Grande delusione.
Ora vado sul forum Netgear a lamentarmi...
djgusmy85
26-10-2007, 13:54
Ok, appena provato il .35 originale per PN e niente da fare:
sia il mio palamre HP rw6815 che il mio telefono Aladino Wifi (Samsung WIP-6000M) non si connettono più usando la WPA.
Lo sospettavo :(
Ci vorrebbe un .35 con la sezione wireless del .25 :sofico:
oppure un 25 con il driver adsl aggiornato...:sofico:
per il resto della wpa2 mancante francamente si sopravvive, l'unica differenza è il natloopback hardcoded o no (ma tanto è lo stesso, anzi meglio...)
c'e' solo la questione sorgenti da guardare: probabilmente i suoi vanno pero' fatto sta che salta fuori un crc diverso
una cosa mi dovreste guardare anzi due sul nuovo del PN:
-) se il blocca siti funziona
-) il conteuto (editato) del file /tmp/rules che si ottiene facendo:
# cat /tmp/rules
nel frattempo, ho uppato la 1.03.35 0742 per PN
verificare :sofico:
bl4ckdr4g0n
27-10-2007, 16:29
stev-o hai verificato se riesci a impostare la password con i caratteri speciali?
maciomacio
27-10-2007, 17:02
una cosa mi dovreste guardare anzi due sul nuovo del PN:
-) se il blocca siti funziona
-) il conteuto (editato) del file /tmp/rules che si ottiene facendo:
# cat /tmp/rules
note:
io ho una ALice Flat 2 mega
non uso chiavi di criptazione wireless
ma solo ssid nascosto e fitlro MAC
non uso dhcp ma ip fissi (ho 1 pc via cao
3 notebook wifi e 1 nintendo ds ed altre
cosucce wifi)
il firewall ha aperto solo le porte
emule, desktop remoto, vnc
ho cambiato gli ip originari
del router così come useid e password
uso dns dynamic ecc..
il blocca siti funziona (queste le mie impostazioni):
filtri: www e .com e .it
pianificazione dalle 13,30 alle 18,30
con una stazione autorizzata
però nel browser non vi è nessuna visualizzazione
di nessun tipo di messaggio,
il sito si blocca e basta e nel browser la pagina
resta bianca
con i firmware precedenti, invece,
c'era una pagina di avviso nera con due righe
rosse e la scritta bloccato da netgear
BusyBox v1.00 (2007.07.27-09:57+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# cat /tmp/rules
iptables -t nat -F
iptables -t filter -F
iptables -t nat -X PRE_BASIC
iptables -t nat -N PRE_BASIC
iptables -t nat -X DNS
iptables -t nat -N DNS
iptables -t nat -X PRE_PROXY
iptables -t nat -N PRE_PROXY
iptables -t nat -X UPNP
iptables -t nat -N UPNP
iptables -t nat -X PT
iptables -t nat -N PT
iptables -t nat -X NAPT
iptables -t nat -N NAPT
iptables -t nat -X VS
iptables -t nat -N VS
iptables -t nat -X DMZ
iptables -t nat -N DMZ
iptables -t filter -X DOS
iptables -t filter -N DOS
iptables -t filter -X SCAN
iptables -t filter -N SCAN
iptables -t filter -X PROXY
iptables -t filter -N PROXY
iptables -t filter -X LOCAL_SERVICE
iptables -t filter -N LOCAL_SERVICE
iptables -t filter -X OUT_FILTER
iptables -t filter -N OUT_FILTER
iptables -t filter -X CFILTER
iptables -t filter -N CFILTER
iptables -t filter -X HTTP
iptables -t filter -N HTTP
iptables -t filter -X BLOCK
iptables -t filter -N BLOCK
iptables -t filter -X IN_FILTER
iptables -t filter -N IN_FILTER
iptables -t filter -X FW_UPNP
iptables -t filter -N FW_UPNP
iptables -t filter -X FW_BASIC
iptables -t filter -N FW_BASIC
iptables -t nat -A PREROUTING -j PRE_BASIC
iptables -t nat -A PREROUTING -j PRE_PROXY
iptables -t nat -A PREROUTING -j UPNP
iptables -t nat -A PREROUTING -j PT
iptables -t nat -A PREROUTING -j NAPT
iptables -t nat -A PREROUTING -j VS
iptables -t nat -A PREROUTING -j DMZ
iptables -P INPUT DROP
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i ipsec0 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --syn -j DOS
iptables -A INPUT -p udp -j DOS
iptables -A INPUT -p icmp --icmp-type echo-request -j DOS
iptables -A INPUT -j PROXY
iptables -A INPUT -j LOCAL_SERVICE
iptables -P FORWARD DROP
iptables -A FORWARD -j OUT_FILTER
iptables -A FORWARD -j CFILTER
iptables -A FORWARD -j FW_BASIC
iptables -A FORWARD -j IN_FILTER
iptables -A FORWARD -j FW_UPNP
iptables -A FW_BASIC -i lo -j ACCEPT
iptables -A FW_BASIC -i ipsec0 -j ACCEPT
iptables -A FW_BASIC -p tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmt
u
iptables -A FW_BASIC -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A FW_BASIC -p tcp --syn -j DOS
iptables -A FW_BASIC -p udp -j DOS
iptables -A FW_BASIC -p icmp --icmp-type echo-request -j DOS
iptables -A FW_BASIC -m mark --mark 0x2511 -j ACCEPT
iptables -A LOCAL_SERVICE -m mark --mark 0x2511 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -i br0 -j ACCEPT
iptables -A FW_BASIC -i br0 -j ACCEPT
iptables -A DOS -i ! ppp0 -j RETURN
iptables -A DOS -m psd -j SCAN
iptables -A SCAN -m limit --limit 10/s -j LOG --log-level 4 --log-prefix "[PORT
SCAN]"
iptables -A SCAN -j DROP
iptables -A DOS -p tcp --syn -m limit --limit 100/s --limit-burst 100 -j RETURN
iptables -A DOS -p udp -m limit --limit 100/s --limit-burst 100 -j RETURN
iptables -A DOS -p icmp --icmp-type echo-request -m limit --limit 5/s --limit-bu
rst 60 -j RETURN
iptables -A DOS -m limit --limit 10/s -j LOG --log-level 4 --log-prefix "[DOS] "
iptables -A DOS -j DROP
iptables -A PRE_BASIC -t nat -i ppp0 -d ! 87.**EDIT** -j DROP
iptables -A IN_FILTER -i ! ppp0 -j RETURN
iptables -t nat -A NAPT -s 0/0 -d 87.**EDIT** -p tcp --dport **EDIT** -j
DNAT --to 17**EDIT**:**EDIT**
iptables -A IN_FILTER -d 17**EDIT** -p tcp --dport **EDIT** -j ACCEPT
iptables -t nat -A NAPT -s 0/0 -d 87.**EDIT** -p udp --dport 2**EDIT**:2**EDIT**
-j DNAT --to 17**EDIT**:2**EDIT**-2**EDIT**
iptables -A IN_FILTER -d 1**EDIT** -p udp --dport 2**EDIT**:2**EDIT** -j ACCEPT
iptables -t nat -A NAPT -s 0/0 -d 87.**EDIT** -p tcp --dport **EDIT** -j
DNAT --to 17**EDIT**:**EDIT**
iptables -A IN_FILTER -d 17**EDIT** -p tcp --dport **EDIT** -j ACCEPT
iptables -t nat -A NAPT -s 0/0 -d 87.**EDIT** -p udp --dport **EDIT** -j
DNAT --to 17**EDIT**
iptables -A IN_FILTER -d 17**EDIT** -p udp --dport **EDIT** -j ACCEPT
iptables -t nat -A NAPT -s 0/0 -d 87.**EDIT** -p tcp --dport **EDIT** -j
DNAT --to 17**EDIT**
iptables -A IN_FILTER -d 17**EDIT** -p tcp --dport **EDIT** -j ACCEPT
iptables -t nat -A NAPT -s 0/0 -d 87.**EDIT** -p udp --dport **EDIT** -j
DNAT --to 17**EDIT**
iptables -A IN_FILTER -d 17**EDIT** -p udp --dport **EDIT** -j ACCEPT
iptables -t nat -A NAPT -s 0/0 -d 87.**EDIT** -p tcp --dport **EDIT** -j
DNAT --to 17**EDIT**
iptables -A IN_FILTER -d 17**EDIT** -p tcp --dport **EDIT** -j ACCEPT
iptables -A OUT_FILTER -i ! br0 -j RETURN
iptables -A CFILTER -i br0 -m string --string GET -p tcp --dport 80 --tcp-flags
ALL PSH,ACK -j HTTP
iptables -A CFILTER -i br0 -m string --string POST -p tcp --dport 80 --tcp-flags
ALL PSH,ACK -j HTTP
iptables -A CFILTER -i br0 -m string --string HEAD -p tcp --dport 80 --tcp-flags
ALL PSH,ACK -j HTTP
iptables -A BLOCK -j LOG --log-level 4 --log-prefix "[BLOCK]"
iptables -A BLOCK -p tcp --dport 80 -j REJECT --reject-with http-block
iptables -A HTTP -m condition ! --condition schedule -j RETURN
iptables -A HTTP -s 17**EDIT** -j RETURN
iptables -A HTTP -m http_uri --uri www -j BLOCK
iptables -A HTTP -m http_uri --uri .com -j BLOCK
iptables -A HTTP -m http_uri --uri .it -j BLOCK
iptables -t nat -A POSTROUTING -m mark --mark 0x2643 -j MASQUERADE
iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -s 17**EDIT** -j MASQUERA
DE
iptables -N REAIM_IN
iptables -N REAIM_PRE -t nat
iptables -F REAIM_IN
iptables -F REAIM_PRE -t nat
iptables -D INPUT -j REAIM_IN
iptables -I INPUT -j REAIM_IN
iptables -D PREROUTING -t nat -j REAIM_PRE
iptables -I PREROUTING -t nat -j REAIM_PRE
iptables -I REAIM_IN 1 -i ppp0 -p tcp --dport 4443 -j ACCEPT
iptables -I REAIM_IN 1 -i ppp0 -p tcp --dport 5190 -j ACCEPT
iptables -I REAIM_IN 1 -i ppp0 -p tcp --dport 5566 -j ACCEPT
iptables -I REAIM_IN 1 -i ppp0 -p tcp --dport 1864 -j ACCEPT
iptables -I REAIM_IN 1 -i ppp0 -p tcp --dport 40000:40099 -j ACCEPT
iptables -A REAIM_IN -i ppp0 -p udp --dport 40000:41000 -j ACCEPT
iptables -I REAIM_PRE 1 -t nat -i br0 -p tcp --dport 5190 -j REDIRECT --to-port
5190
iptables -I REAIM_IN 1 -i br0 -p tcp --dport 4443 -j ACCEPT
iptables -I REAIM_IN 1 -i br0 -p tcp --dport 5190 -j ACCEPT
iptables -I REAIM_IN 1 -i br0 -p tcp --dport 5566 -j ACCEPT
iptables -I REAIM_PRE 1 -t nat -i br0 -p tcp --dport 1863 -j REDIRECT --to-port
1863
iptables -I REAIM_IN 1 -i br0 -p tcp --dport 1863:1864 -j ACCEPT
#
#
grande stev ora provo il
TUO firmware....
ciao
MM
maciomacio
27-10-2007, 18:40
ooopss
ho tentato di installare il firmvare
appena uploadato da steve
e cioè la versione 742
ma...
sembrava tutto ok, il cursore
era arrivato al 100%
ma il netgear adesso non risponde
più....sembra connesso
ci sono solo il led della porta ethernet
e quello del power on belli verdi
ma nessun altro led...
non si riesce ad accedere al router
ho provato l'utility di ripristino
ma nemmeno lei riesce a vedere il router
ho provato a resettare ma non
cambia nulla
adesso...cosa fare?
mi compro l' "N" o c'è di meglio
di altra marca?
graditi i consigli
grazie
MM
ooopss
ho tentato di installare il firmvare
appena uploadato da steve
e cioè la versione 742
ma...
sembrava tutto ok, il cursore
era arrivato al 100%
ma il netgear adesso non risponde
più....sembra connesso
ci sono solo il led della porta ethernet
e quello del power on belli verdi
ma nessun altro led...
non si riesce ad accedere al router
ho provato l'utility di ripristino
ma nemmeno lei riesce a vedere il router
ho provato a resettare ma non
cambia nulla
adesso...cosa fare?
mi compro l' "N" o c'è di meglio
di altra marca?
graditi i consigli
grazie
MM
Porca miseria l'abbiamo fatto nello stesso momento, a saperlo prima almeno uno di noi 2 si salvava.....
cmq ho gli stessi tuoi problemi, sembrava essere tutto ok, ho provato di tutto ma non c'è niente da fare....
e mo?
bl4ckdr4g0n
27-10-2007, 19:54
oh my god :rolleyes:
stev-o hai verificato se riesci a impostare la password con i caratteri speciali?si'
Porca miseria l'abbiamo fatto nello stesso momento, almeno uno di noi 2 si salvava.....
cmq ho gli stessi tuoi problemi, sembrava essere tutto ok, ho provato di tutto ma non c'è niente da fare....
e mo?
:mbe:
ho preso i sorgenti netgear pari pari e al suo fs ho aggiunto 6 files tutti secondari + le pagine web: punto
il sistema operativo non l'ho neanche toccato
il driver adsl nemmeno
il kernel menchemeno
i comptool meno ancora
sappiatemi dire perchè altrimenti mi puzza che i sorgenti netgear siano completamente sbagliati...
tra l'altro il firmware è compattato squashfs a differenza degli altri...
maciomacio
27-10-2007, 21:11
sappiatemi dire perchè altrimenti mi puzza che i sorgenti netgear siano completamente sbagliati...
tra l'altro il firmware è compattato squashfs a differenza degli altri...
Stev...
non ti crucciare...
siamo adulti e sappiamo bene che mettere
firmware customizzati è rischioso
chi non risica non rosica
ma qualche volta il formaggio s'invola..... :doh:
ho in casa un ospite importante...
sto usando l'alice gate da 1 solo PC
(le mie figlie mi ammazzano)
ho altri router ma...in ufficio... a 40 km...
se domani ho tempo apro il router e cerco
di resettarlo...
comunque il problema sembra essere grave...
l'interfaccia di rete si avvia ma non vengono negoziati
i pacchetti, ci deve essere qualcosa proprio
nei sorgenti (o nella compilazione?)
perché il router non si resetta, riconosce
qualsiasi IP si metta nella scheda di rete
del PC collegata ad esso non c'è connessione
solo se si tenta di usare il dhcp
(mi spiego: guardando semplicemente le impostazioni
della scheda di rete del pc collegato al router attraverso
il cavo -ho windows xp pro regolarmente licenziato da Ms
non Oem- se imposti un qualsiasi numero ip la connessione
si realizza -ma non lo scambio di pacchetti- mentre se imposti
la scheda per ricevere l'ip da Dhcp allora -dopo qualche minuto-
Xp ti dà il messaggio di connessione inesistente o scarsa...)
per adesso sono fermo qui... a domani
MM
ps: tu Emiliano...io Romagnolo
ne uscirà qualcosa di buono?
Stev...
non ti crucciare...
siamo adulti e sappiamo bene che mettere
firmware customizzati è rischioso
chi non risica non rosica
ma qualche volta il formaggio s'invola..... :doh: so bene che il rischio c'e' ma ho sempre cercato di evitarlo...
voglio dire: sui firmware del GT avendo la possibilità di testare personalmente mi posso rendere conto se c'e' qualcosa di strano
qui no
qui importo i files preparati per il GT (l'architettura è la STESSA identica) e ricreo il firmware
tra l'altro, la cosa che non mi torna è che stavolta ho fatto una modifica MINIMA
nel senso che ho semplicemente AGGIUNTO dei files (6) alla directory di esecuzione e sono esattamente gli STESSI presenti sul firmware 1.02.09 per GT
che ho avuto su fino a ieri giorno in cui sono ritornato alla 1.01.32 0742 perchè volevo un wireless funzionante:D
per il resto, tutto esattamente uguale al solito:
per questo, e non per cercare alibi, dico che i sorgenti ORIGINALI hanno qualcosa che non va...
per far stare il firmware entro i 4 mb hanno ricompresso il fs in squashfs, ma il mio è di dimensione INFERIORE al loro, quindi non si potrebbe neanche dire che abbiamo "sforato"...
ho cmq confrontato i firmware originale e modificato con editor esadecimale e la parte di bootloader è identica, quindi teoricamente il router dovrebbe cmq bootare...
ho in casa un ospite importante...
sto usando l'alice gate da 1 solo PC
(le mie figlie mi ammazzano)
ho altri router ma...in ufficio... a 40 km...
se domani ho tempo apro il router e cerco
di resettarlo...
no qui l'unica è farlo ripartire dalla utility di ripristino...
comunque il problema sembra essere grave...
l'interfaccia di rete si avvia ma non vengono negoziati
i pacchetti, ci deve essere qualcosa proprio
nei sorgenti (o nella compilazione?)
perché il router non si resetta, riconosce
qualsiasi IP si metta nella scheda di rete
del PC collegata ad esso non c'è connessione
solo se si tenta di usare il dhcp
lo switch entra in funzione indipendentemente dal caricamento del firmware: per questo l'utility di ripristino funziona lo stesso e solo via cavo
(mi spiego: guardando semplicemente le impostazioni
della scheda di rete del pc collegato al router attraverso
il cavo -ho windows xp pro regolarmente licenziato da Ms
non Oem- se imposti un qualsiasi numero ip la connessione
si realizza -ma non lo scambio di pacchetti- mentre se imposti
la scheda per ricevere l'ip da Dhcp allora -dopo qualche minuto-
Xp ti dà il messaggio di connessione inesistente o scarsa...)
per adesso sono fermo qui... a domani
MM
ps: tu Emiliano...io Romagnolo
ne uscirà qualcosa di buono?
si' tutto torna...
cioè torna a quando ho dovuto usare l'utility di ripristino io:rolleyes:
pero' a me ha ripreso (e diverse volte anche)
perchè non funziona l'utility di ripristino ???
non va in idle ???
non riconosce la periferica ???
cosa dice/ non dice ???
siccome l'utility di ripristino è alquanto "strana" ti consiglio di provarla con un'altro pc
a me funziona su 2/3 pc (tutti tranne il fisso che stranamente non ne vuol sapere) infatti ho dovuto usare uno dei portatili per ripristinare
cmq siete stati in 3 a scaricare la versione incriminata....
2 li abbiamo qui
chi è il terzo ??? :rolleyes:
maciomacio
27-10-2007, 23:25
ho messo a letto il santone indiano che starà
3 gg a casa mia
e sono riuscito a ripristinare il netgear :D :ciapet: :)
non ho capito dove sbagliavo....ma invece sì....
scrivo la procedura:
-spegnere il netgear
-staccare tutti i cavi
compreso quello di alimentazione (poi dirò perché)
-aspettare più di qualche minuto
(qui sta il perché: io facevo l'operazione
'standard' per fare andare il router in idle
staccando e riattaccando *immediatmente*
il jack di alimentazione ma.....l'alimentatore
è 'di cacchina' e se la fa sotto....ergo...il
router non andava in idle......
QUINDI se non si riesce a farlo andare in idle
al primo tentativo...aspettare qualche minuto
a cavi staccati prima di riprovare....la frenesia
e l'alimentatore cacchina non vanno d'accordo!!!!)
-premere il tastino reset -prima di attaccare
il cavo di alimentazione-
-MANTENERE PREMUTO il tastino reset
mentre si INFILA il jack dell'alimentazione
-non MOLLARE mai il tastino reset
fino a quanto il led verde 'power' e il led
ambra 'V' non lampeggeranno alternativamente
-quindi lasciare il tastino reset
-collegare 1 solo PC tramite cavo di rete
-lanciare la recovery utility da una directory
dove ci sia anche il firmware da ripristinare
(io ho messo il .35 originale)
-alla fine di tutto avviare l'utility
rmvdrv contenuto fra i files
di supporto alla recovery utility
-ripristinare la scheda di rete
-eventualmente anche ripremere il tastino reset
-collegarsi e ripristinare il backup
delle configurazioni
ciao stev e grazie
MM
wow
dopo aver smaltito l'alcol di ieri sera grazie a maciomacio ho capito che il problema nel recovery era lo stato di idle del router...
con la procedura che hai scritto è andato in idle e il recovery funziona.
meno male va...
(in effetti accadde una cosa simile col .25 ma andava in idle automaticamente)
ovviamente a stev-o, e in tutte le altre occasioni in cui si effettuano lavori del genere, non si può dare nessuna responsabilità.
Anzi lo ringrazio per il lavoro che fa e, se possibile, dargli una mano e cercare di capire perche col pn non si riescono ad avere release di firmware funzionanti.
ciao
prima di flashare il router GT con il firmware basato su 1.01.32 è possibile sapere se sono state introdotte impostazioni per delle limitazioni di bandwitdh per le lan connesse ( o addirittura per le wlan) ...in caso di risposta negativa..è possibile farlo?
ma è possibile avere questi valori di m---a?
Attenuazione linea 63.0 db 31.5 db
Margine rumore 6.0 db 18.0 db
prima di flashare il router GT con il firmware basato su 1.01.32 è possibile sapere se sono state introdotte impostazioni per delle limitazioni di bandwitdh per le lan connesse ( o addirittura per le wlan) ...in caso di risposta negativa..è possibile farlo?
ma è possibile avere questi valori di m---a?
Attenuazione linea 63.0 db 31.5 db
Margine rumore 6.0 db 18.0 db
per quanto riguarda i valori di linea io sono piu o meno lì,
come att. ho 60/61 e snr 7.8. Significa che o si è molto distanti dalla centrale o il cavo in rame è rovinato (io sto a 2.8km, un pò distante).
il snr è rate adaprive se in adsl2, a 6db dovrebbe essere stabile (attenuazione permettendo).
qual'è la portante agganciata?
io con valori simili ho una linea abbastanza stabile a 4000 kbps (con tiscali 12M adsl2+), ma alcune giornate la portante cade spesso, anche 7/8 volte in un giorno, e credo che in parte sia dovuto all'attenuzione molto alta.
Non so se far abbassare la portante può far scendere l'attenuzione.
per le limitazioni di bandwidth non ti so dire, forse stev-o può aiutarti.
wow
dopo aver smaltito l'alcol di ieri sera grazie a maciomacio ho capito che il problema nel recovery era lo stato di idle del router...
con la procedura che hai scritto è andato in idle e il recovery funziona.
meno male va...
(in effetti accadde una cosa simile col .25 ma andava in idle automaticamente)
ovviamente a stev-o, e in tutte le altre occasioni in cui si effettuano lavori del genere, non si può dare nessuna responsabilità.
Anzi lo ringrazio per il lavoro che fa e, se possibile, dargli una mano e cercare di capire perche col pn non si riescono ad avere release di firmware funzionanti.
ciaoah...:D
allora eravate voi che non applicavate la procedura di recovery correttamente :sofico:
leggete bene nelle faq_ la procedura è stata affinata e rivista proprio per prevenire situazioni di "panico": bisogna tenere premuto il bottoncino prima di attaccare lo spinotto di alimentazione e mantenerlo premuto finchè i due primi led non lampeggiano alternativamente
dopodiche sei in idle e puoi fare tutto:)
cmq come diceva il poliziotto huber
tutto è bene quel che finisce bene
[spero che il terzo scaricatore abbia letto tutto...:D ]
prima di flashare il router GT con il firmware basato su 1.01.32 è possibile sapere se sono state introdotte impostazioni per delle limitazioni di bandwitdh per le lan connesse ( o addirittura per le wlan) ...in caso di risposta negativa..è possibile farlo?
ma è possibile avere questi valori di m---a?
Attenuazione linea 63.0 db 31.5 db
Margine rumore 6.0 db 18.0 dbche limitazioni vuoi fare ???:mbe:
per i valori si', effettivamente sono valori merdosi...:cry:
ma molto molto al punto da indagare sulla cosa...:rolleyes:
per quanto riguarda i valori di linea io sono piu o meno lì,
come att. ho 60/61 e snr 7.8. Significa che o si è molto distanti dalla centrale o il cavo in rame è rovinato (io sto a 2.8km, un pò distante).
il snr è rate adaprive se in adsl2, a 6db dovrebbe essere stabile (attenuazione permettendo).
qual'è la portante agganciata?
io con valori simili ho una linea abbastanza stabile a 4000 kbps (con tiscali 12M adsl2+), ma alcune giornate la portante cade spesso, anche 7/8 volte in un giorno, e credo che in parte sia dovuto all'attenuzione molto alta.
Non so se far abbassare la portante può far scendere l'attenuzione.
per le limitazioni di bandwidth non ti so dire, forse stev-o può aiutarti.no con 63 db di attenuazione è già tanto se una 640 si instaura...:rolleyes:
e con 6 db di margine basta una scoreggia e sei disallineato:(
che limitazioni vuoi fare ???:mbe: (
Intendevo limitare la quantità di banda assegnata al wireless ( ad esempio avendo una adsl da 2Mbit/s e avendo un picco verificato di 150 kb/s in down,volevo assegnare ,ai pc collegati in wireless (che sono 2), una bandwitdh di max 75 kb/s per entrambi(e quindi 75 alle lan))
(..e a farla da sborone limitare il wireless solo ed esclusivamente se ci sono pc collegati in lan..ma questo mi interessa di meno..:D .)
grazie in anticipo per la risposta..
Intendevo limitare la quantità di banda assegnata al wireless ( ad esempio avendo una adsl da 2Mbit/s e avendo un picco verificato di 150 kb/s in down,volevo assegnare ,ai pc collegati in wireless (che sono 2), una bandwitdh di max 75 kb/s per entrambi(e quindi 75 alle lan))
(..e a farla da sborone limitare il wireless solo ed esclusivamente se ci sono pc collegati in lan..ma questo mi interessa di meno..:D .)
grazie in anticipo per la risposta..
no...
non c'e' un throtteling di questo tipo...
devi impostare i limiti sui pc
misteroX
28-10-2007, 22:21
Ciao a tutti,
sono nuovo della sezione legata ai Netgear.
Purtroppo mi è partito pochi giorni fa il mio Dlink G604T e leggendo sul forum ho notato che il netgear DG834GT era tra i più quotati e quindi ho deciso di comprarlo.
Devo dire che va molto bene.
Visto che sul Dlink ho installato più volte firmware non ufficiali, allora ho deciso di mettere anche qui la vesrione non ufficiale V1.02.09 - DGTeam Rev. 0742, direi ottima.
Ho solo un problema:
quando metto in Impostazione WAN l'ip della DMZ e confermo il router non mi fa più navigare.
Devo effettuare il reboot e disabilitare la DMZ. In DMZ ho un server linux.
Facendo qualche test ho notato che:
se sono connesso in telnet dalla macchina posta in DMZ tale connessione rimane aperta e posso continuare a lavorare in telnet sul router mentre su tutti i pc della LAN non navigo e non accedo all'interfaccia web/telnet di amministrazione del router e internet.
Con il firmware ufficiale 1.02.09 non avevo questo problema.
E' stato riscontrato da qualcuno questo problema ?
Ciao a tutti
MisteroX
mica si può studiare qualcosa perchè non scaldi come un fornetto?
chiedo troppo vero :muro:
Salve, nessuno può gentimente postarmi la 0741?
Grazie
littlemau
31-10-2007, 20:16
mica si può studiare qualcosa perchè non scaldi come un fornetto?
chiedo troppo vero :muro:
Prova con un downgrade del procio :asd: .
Via software direi che è impensabile. :mbe:
mica si può studiare qualcosa perchè non scaldi come un fornetto?
chiedo troppo vero :muro:http://www.yara.it/it/products/gas_chemicals/dry_ice/index.html
Salve, nessuno può gentimente postarmi la 0741?
Grazie
chetenefai di una versione che manca di alcuni fix e basta ? :rolleyes:
zazzaman
01-11-2007, 07:49
Sarà possibile modificare prima o poi il tempo di concessione di un indirizzo IP da parte del DHCP?
di default il "leasing" dura 4 giorni
salve mi servirebbe una mano
è possibile disabilitare le funzionalità modem del dg834gt e farlo funzionare come un semplice router e fargli arrivare la connessione adsl, presa da un altro modem, tramite una porta ethernet ?
oppure
è possibile gestire il telefono aladino voip con il dg834gt, se si per farlo funzionare oltre a collegarlo al router tramite ethernet cosa devo fare? devo aprirgli qualche porta in particolare?
grazie dell'aiuto
littlemau
01-11-2007, 09:17
Il tuo problema non c'entra con i firmware custom...
Leggi questi post e posta eventuali dubbi in quel thread... (anche se sono dubbi più generali...che non riguardano solo il netgear...e sarebbero un po' OT anche li)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19102461&postcount=2072
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19229636&highlight=pirelli+tiscali#post19229636
Sarà possibile modificare prima o poi il tempo di concessione di un indirizzo IP da parte del DHCP?
di default il "leasing" dura 4 giornicerto che si', e sarebbe una onesta boiata, ma non ne vedo la necessità proprio...
se c'e' una cosa che funziona bene è il dhcp....
salve mi servirebbe una mano
è possibile disabilitare le funzionalità modem del dg834gt e farlo funzionare come un semplice router e fargli arrivare la connessione adsl, presa da un altro modem, tramite una porta ethernet ?non puoi
oppure
è possibile gestire il telefono aladino voip con il dg834gt, se si per farlo funzionare oltre a collegarlo al router tramite ethernet cosa devo fare? devo aprirgli qualche porta in particolare?
grazie dell'aiutoah boh...
misteroX
01-11-2007, 13:04
Ciao Stev-O,
un paio di giorni fa (28-10-2007, 23:21) ho evidenziato un problema che mi si presenta quando imposta la DMZ con il firmware 742 su DG834GT, sai darmi qualche consiglio per risolverlo ?
Grazie
Ciao
MisteroX
col 32 nulla di tutto questo sicuramente
conferme ?
la diversità potrebbe stare nel natloopback
siccome non guardai se c'era nel dmz puo' essere che ci sia un doppio natloopback che fa casino
chi ha il dgteam 1.02.09 con dmz faccia sta prova
intanto attivi un attimo dmz e provi a vedere se tutto funziona
poi, se si riscontrano i problemi di cui sopra,
togliere dmz e abilitarlo a mano su telnet scrivendo:
# /usr/sbin/iptables -t nat -A PREROUTING -i ppp0 -p ! icmp -j DNAT --to [ip_dmz]
# /usr/sbin/iptables -A FORWARD -i ppp0 -d [ip_dmz] -j ACCEPT
dove al posto di [ip_dmz] mettete l'ip che volete mettere in dmz
e riprovate
Prova con un downgrade del procio :asd: .
Via software direi che è impensabile. :mbe:
possiamo lollare sul fatto del downgrade ma per esempio il dd-wrt fa down e overclock del procio
littlemau
01-11-2007, 15:52
Ecco...sapevo di aver fatto bene a non mettere "impossibile".
Ma so che il firmware sulla flash del GT (o era l'N?)ci sta abbastanza stretto....ritenevo impensabile riuscire a mantenere tutte le prerogative riuscendo ad aggiungere caratteristiche di over e downclocking. Qui solo Stev-O può far luce.
Poi..immagino dipenda dalle capacità del procio. Dubito che siano tutti "sbloccati".
Ma la domanda è...a che prò se pur scaldando non dà noie? :mbe:
EDIT: ecco m'ha preceduto.. :p
già...
dunque...
sui broadcom
c'e' qualcosa in letteratura
ma per sbloccare moltiplicatori vari occorre overridare il bootloader
chi lo ha fatto sinora si è fatto del male (con effetti collaterali vari ecc)
cmq questo vale anche per il G che non è broadcom ma ti (procio principalmente seguito e supportato da openwrt) e che ha dei comandi software su /proc ma cmq bisogna intervenire manualmente sul bootloader, ovvero, comunque:
aprire il router
intervenire tramite jtag ecc
il tutto:
per niente...
se uno usa il router in condizioni ambientali non buone (specie d'estate)
o lo rinfresca esternamente o gli appoggia dei dissi (freeman docet) o lo tiene aperto, o modda lo chassis in modo da incastrargli dei dissipatori, ecc
c'era un topic di un utente che lo aveva fatto, ma aveva un modello analogo
misteroX
01-11-2007, 16:01
:
# /usr/sbin/iptables -t nat -A PREROUTING -i ppp0 -p ! icmp -j DNAT --to [ip_dmz]
# /usr/sbin/iptables -A FORWARD -i ppp0 -d [ip_dmz] -j ACCEPT
dove al posto di [ip_dmz] mettete l'ip che volete mettere in dmz
e riprovate
Ciao Stev-O,
da prove effettuate sembra funzionare, il router non mi crea più problemi e la macchina risulta in DMZ. Ho effettuato degli scan e le porte che ho aperto sul Server Linux risultano aperte e non bloccate.
Per far si che al reboot queste regole vengano mantenute all'interno del router cosa devo fare ?
Grazie ancora
Ciao
MisteroX
aspetti il mio fix che avrà anche il driver adsl aggiornato
grazie della segnalazione cmq, era una cosa dubbia che mi ero dimenticato di controllare quando avevo il 1.02.09
misteroX
01-11-2007, 16:09
aspetti il mio fix che avrà anche il driver adsl aggiornato
grazie della segnalazione cmq, era una cosa dubbia che mi ero dimenticato di controllare quando avevo il 1.02.09
Ok
Grazie.
Ciao
MisteroX
ah a proposito
cosi' come sei adesso con lo script messo a mano il natloopback su dmz funizona ?
misteroX
01-11-2007, 16:34
ah a proposito
cosi' come sei adesso con lo script messo a mano il natloopback su dmz funizona ?
Ciao,
mi puoi spiegare solo come fare ?
Ciao
MisteroX
non so...
hai un server linux hai detto ??
provare acollegarti ad esso tramite l'ip pubblico dall'interno
ades
ftp://ippubblico:21
oppure http://ippubblico
e dovresti entrare nel server
oppure qualsiasi altra cosa
misteroX
01-11-2007, 16:50
Mi sa che non va.
Ho riavviato anche il router e provato a rimettere le regole,le porte rimangono aperte sull esterno (scan effettuato), ma dall'interno con ip pubblico non mi ci connetto ne tramite ftp e ne tramite ssh.
Ciao
MisteroX
e vabè...
si vede che la netgear ama il natloopback a metà...:rolleyes:
cmq ho aggiornato alla 0743
nessuna modifica im merito al dmz è stata necessaria per la versione su base 1.01.32, ma su entrambe è stato aggiornato il driver adsl alla versione 023b
sappimi dire
misteroX
01-11-2007, 17:16
Ciao ,
ho installato il 743 abilitato la DMZ ed il router continua a lavora senza problemi.
Il natloopback non funziona.
Grazie per la modifica in tempo reale.
ciao
MisteroX
non funziona sul dmz, sul resto va (ho già verificato)
evabè :sofico:
se lo metto esterno si incasina con il loro...:sofico:
amen, si vede che gli va bene cosi'
se uno vuole il nloopback su dmz mette poi il 32
allora:
con le dovute:
http://www.box.net/shared/lzxt290sv3
ho ricompilato il firmware del pn su base 3.01.25 con gli ultimi drivers adsl del 35 e con il kernel e fs su base dei loro sorgenti (e non dell'img)
da provare tenendo pronta, visti i precedenti, l'utility di ripristino (e leggete BENE come si usa...:sofico: )
da questo momento sono anche io del clan DGteam firmware :D
messo il 743 .29
davvero un gran bel lavoro Stev , complimenti :)
il primo del GT col nuovo driver adsl...
rapinato dal pn...:D :p :ciapet:
cmq aggiornata anche la 1.01.32 alla 0743
:p mitico
se noto problemi segnalo
ehi Stev-O mi dici qualcosa di più in merito al punto "Estensione della cache DNS" che hai menzionato in prima pagina? in cosa consisterebbe l'intento?
Gran bel progettino davvero e grande volontà! :)
Thanks da utente possessore di GT! :D
mah...
come vedi, è in coda (non a caso)...:D :sofico:
praticamente inserire più di 2 dns e aggiornare cosi' il resolv.conf e le regole iptables
di per se una cagata, ma c'e' la rottura che bisogna rifare tutta la pagina di impostazione base per la cgi ed è una rottura di palle non indifferente...
per una funzione pressochè futile:rolleyes: (già con 2 adesso viene usato praticamente sempre solo il primario...):rolleyes:
ok allora intendevo bene!
no xkè io ora ad es ho ovviato mettendone più di 2 nelle impostazioni della schede di rete su xp direttamente! :D
ma sarebbe interessante...
n evnetuale comando da telnet per fare il tutto ci sarebbe?
ciaooooo!
si', basta fare un append del file di configurazione resolv.conf e scrivere le regole iptables apposite
ah free...
ho preparato anche la 0743 special (fermo restando che anche la 0742 va bene), cosi' scegli...
driver vecchio/driver nuovo
visto che hai la 20 mega potrebbe anche fare la sua differenza :asd:
installato lo il .42 peccato che non riesco ad accedere da rete locale attraverso telenet, solo da web. Ovviamente nell'interfaccia web sono spuntate entrambe le opzioni:muro:
johnpetrucci77
02-11-2007, 09:15
iscritto e flasho anche io(incrocio le dita...)
0743 1.32
johnpetrucci77
02-11-2007, 09:44
fatto!!
ad una prima occhiata mi sembra mooooolto meglio dell'originale.
Grazie stev-o seguirò con molta attenzione quello che fai:)
l'unica cosa e' che modificando SNR Percentuale non cambia nulla sempre 29.9 ho.
eh ma devi guardare l'attainable :sofico:
si ricorda che per andare in telnet bisogna digitare root cone login e come pw l'interfaccia web
e che per andare in telnet bisogna scrivere da linea di comando dos (o usando un cliente telnet: si consiglia putty linux telnet)
telnet 192.168.0.1 (o l'ip che dirsivoglia):rolleyes:
e cmq l'ultima versione è la 0743 non la 42...:rolleyes:
http://www.box.net/shared/lzxt290sv3
ricordo che per chi voleva provare ho ricompilato ieri, 1 nov, il firmware del pn su base 3.01.25 con gli ultimi drivers adsl del 35 e con il kernel e fs su base dei loro sorgenti (e non dell'img).
da provare tenendo pronta, visti i precedenti, l'utility di ripristino (e leggete BENE come si usa...:sofico: )
a proposito: chi è l'unico gladiatore che l'ha scaricato sin ora ? :mbe:
su, abbia coraggio: si faccia vedere... :D :sofico:
johnpetrucci77
02-11-2007, 13:18
eh ma devi guardare l'attainable :sofico:
si ricorda che per andare in telnet bisogna digitare root cone login e come pw l'interfaccia web
e che per andare in telnet bisogna scrivere da linea di comando dos (o usando un cliente telnet: si consiglia putty linux telnet)
telnet 192.168.0.1 (o l'ip che dirsivoglia):rolleyes:
e cmq l'ultima versione è la 0743 non la 42...:rolleyes:
ciao stev-o avrei 2 cose da chiederti ma per favore nn fustigarmi....:D :
1- l'attainable come la vedo?
2- uso emule e ho abilitato il firewall sp e a differenze della vecchio firmware sembrava non darmi problemi circa attacchi dos
ma dopo un po' mi si e'ripresentato:
UDP Packet - Source:87.19.125.170,14673 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
come posso fare per non averli piu'?lo devo disattivare del tutto il firewall sp o devo cambiare alcuni settaggi?
ciao stev-o avrei 2 cose da chiederti ma per favore nn fustigarmi....:D :
1- l'attainable come la vedo?da diagnostica info driver adsl
2- uso emule e ho abilitato il firewall sp e a differenze della vecchio firmware sembrava non darmi problemi circa attacchi dosvecchio quale ???
perchè il 1.02.09 originale la protezione dos la imposta che è come se non ci fosse...
ma dopo un po' mi si e'ripresentato:
UDP Packet - Source:87.19.125.170,14673 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]i settaggi di default sono stati calibrati per il mulo e in genere vanno bene ma chiaramente non è detto siano uguali per tutti: quanti sono ???
come posso fare per non averli piu'?lo devo disattivare del tutto il firewall sp o devo cambiare alcuni settaggi?
questo si puo' regolare, basta leggere a fianco: se le notifiche sono cmq insistenti (se te ne compaiono una/2 in totale no) alza un po' i parametri sull'udp flood
eh ma devi guardare l'attainable :sofico:
si ricorda che per andare in telnet bisogna digitare root cone login e come pw l'interfaccia web
e che per andare in telnet bisogna scrivere da linea di comando dos (o usando un cliente telnet: si consiglia putty linux telnet)
telnet 192.168.0.1 (o l'ip che dirsivoglia):rolleyes:
e cmq l'ultima versione è la 0743 non la 42...:rolleyes:
sorry...davo admin...
chiedo venia:cool:
Blue Angel
02-11-2007, 14:27
Caricato 1.01.32 versione 743 sul gt...che dire,a occhio mi sembra molto stabile, più veloce nel caricare pagine web, accesso msn, e uso di emule. Inoltre un sensibile miglioramento nell'attenuazione (-1db) e nel snr (+2db) senza modificare nessuna impostazione rispetto alla versione originale dello stesso firmware. Molte funzionalità aggiuntive e ben fatte,con spiegazione molto precisa di ogni modifica introdotta. Già ero soddisfattissimo di questo router,ora sono senza parole. Davvero un bel lavoro, complimenti!
Caricato 1.01.32 versione 743 sul gt...che dire,a occhio mi sembra molto stabile, più veloce nel caricare pagine web, accesso msn, e uso di emule. Inoltre un sensibile miglioramento nell'attenuazione (-1db) e nel snr (+2db) senza modificare nessuna impostazione rispetto alla versione originale dello stesso firmware. Molte funzionalità aggiuntive e ben fatte,con spiegazione molto precisa di ogni modifica introdotta. Già ero soddisfattissimo di questo router,ora sono senza parole. Davvero un bel lavoro, complimenti!
sono commosso...:cry:
qualcuno che le ha lette... :ave:
johnpetrucci77
02-11-2007, 15:18
ciao stev-o
sono un bel po':
UDP Packet - Source:218.202.218.12,7121 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 13:36:55 - UDP Packet - Source:87.21.53.32,7133 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 13:37:33 - UDP Packet - Source:84.60.167.150,19698 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 13:37:33 - UDP Packet - Source:82.51.178.187,21594 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 13:37:33 - UDP Packet - Source:217.126.72.133,11661 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:10:44 - UDP Packet - Source:79.2.131.111,10799 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:58 - UDP Packet - Source:61.62.212.153,62053 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:59 - UDP Packet - Source:88.178.129.175,4672 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:59 - UDP Packet - Source:78.12.86.141,7942 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:59 - UDP Packet - Source:87.5.235.90,20725 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:59 - UDP Packet - Source:60.30.68.155,57799 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:49:01 - UDP Packet - Source:81.211.222.217,6468 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:49:01 - UDP Packet - Source:87.11.180.198,11359 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 15:00:38 - UDP Packet - Source:88.226.66.156,4672 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 15:01:01 - UDP Packet - Source:84.153.209.72,4672 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 15:11:20 - UDP Packet - Source:38.107.161.234,7346 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 15:11:48 - UDP Packet - Source:87.16.186.92,4516 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
questo da stamattina alle 9:00.
alzero' un po' l'udp flood
nel driver info c'e' scritto questo:
/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 4832 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: OFF
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 29.9 31.0
Attn(dB): 23.0 13.0
Pwr(dBm): 19.8 11.6
Max(Kbps): 10528 1028
Rate (Kbps): 4832 320
G.dmt framing
K: 152(0) 11
R: 16 16
S: 1 16
D: 64 4
ADSL2 framing
MSGc: 1 1
B: 152 11
M: 1 16
T: 1 1
R: 16 16
S: 1.1045 17.3333
L: 1224 96
D: 64 4
per veder cambiare un po'l'snr o sfruttare un po'piu' la banda cosa mi consigli?
Lasciarlo al 100% o impostarlo diversamente?
comunque resta il fatto che questo V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743
e' in assoluto il migliore firmware che abbia mai provato,sopratutto per chi come me di telnet
non ne capisce un beneamato c......
Blue Angel
02-11-2007, 15:53
sono commosso...:cry:
qualcuno che le ha lette... :ave:
Ebbene sì, è incredibile, ma sono dotato della facoltà della vista!!!:stordita:
caurusapulus
02-11-2007, 16:21
Entro anche io nel BETA TESTING. :D
Ho messo su la DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743 :D
Stev ti dico come funziona (credo benissimo) in sti giorni a venire xkè non ci sono da domani in poi (ma fino a stasera avoglia :sofico: )
Comunque congratulazioni xkè ci sono un sacco di figate :D
caurusapulus
02-11-2007, 16:56
Non mi torna una cosa.
Ho Tiscali 10mbit in ULL ma è in interleaved...
Questo è quello che il router dice:
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Il che, se fosse vero, non mi dispiacerebbe... ma comunque i ping rimangono su standard non da linea in Fast:
>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=39ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=38ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=38ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=36ms TTL=55
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 36ms, Massimo = 39ms, Medio = 37ms
>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=35ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=36ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=36ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=37ms TTL=55
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 35ms, Massimo = 37ms, Medio = 36ms
:stordita:
Ps: utilissimo il "regola-SNR" ed "Esegui test MTU" ;)
per confermare il fast pinga il resolver DNS non NGI
caurusapulus
02-11-2007, 17:10
per confermare il fast pinga il resolver DNS non NGI
cioè dici i miei dns?
edit: ping del gateway
>ping 213.205.16.44
Esecuzione di Ping 213.205.16.44 con 32 byte di dati:
Risposta da 213.205.16.44: byte=32 durata=25ms TTL=254
Risposta da 213.205.16.44: byte=32 durata=25ms TTL=254
Risposta da 213.205.16.44: byte=32 durata=25ms TTL=254
Risposta da 213.205.16.44: byte=32 durata=25ms TTL=254
Statistiche Ping per 213.205.16.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 25ms, Massimo = 25ms, Medio = 25ms
>ping 213.205.16.44
Esecuzione di Ping 213.205.16.44 con 32 byte di dati:
Risposta da 213.205.16.44: byte=32 durata=25ms TTL=254
Risposta da 213.205.16.44: byte=32 durata=24ms TTL=254
Risposta da 213.205.16.44: byte=32 durata=24ms TTL=254
Risposta da 213.205.16.44: byte=32 durata=26ms TTL=254
Statistiche Ping per 213.205.16.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 24ms, Massimo = 26ms, Medio = 24ms
Dite che sono ping da Fast? Io direi di si :eek:
Ps: scusate l'OT :D
io direi proprio di si , anche se l'adsl di telecom è + cazzuta :Prrr:
Esecuzione di Ping 212.216.112.112 con 32 byte di dati:
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=12ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Statistiche Ping per 212.216.112.112:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 12ms, Medio = 11ms
caurusapulus
02-11-2007, 17:42
io direi proprio di si , anche se l'adsl di telecom è + cazzuta :Prrr:
Esecuzione di Ping 212.216.112.112 con 32 byte di dati:
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=12ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Statistiche Ping per 212.216.112.112:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 12ms, Medio = 11ms
Sono in Wi-Fi, quindi 1ms lo perdo :ciapet:
Cmq sono soddisfatto.
Chiudiamo l'OT :O
x Stev-O
Scusa una domanda,sto facendo delle prove di velocita' scaricando cd iso su debian pero' o un problema, uso il netgear D834GT che o acquistato da poco e non riesco ad arrivare al massimo della banda piu o meno arrivo a scaricare 1,300 MB/sec e non di piu,poi dopo un po comincia pure a calare il download,stacco il router metto lo zyxel p 660hw d1 che usavo prima e come per magia arrivo in download a 2,100 MB/sec,rimetto il D834GT e la velocita si abbassa notevolmente,questo mi capita su casi tutti i download che faccio
Ora da premettere una cosa,come linea ho alice 20 mega,la portante e sempre fissa a 19500 si con il netgear e con lo zyxel, o pravato ad aggiornare il firmware sul netgear con originali e non,attualmente o su la 0.743 ma niente
Mi domando se c'e qualcosa che mi sfugge nella configuazione del router perche la cosa e al quanto strana
Spero di essermi spiegato bene:help:
Sono in Wi-Fi, quindi 1ms lo perdo :ciapet:
Cmq sono soddisfatto.
Chiudiamo l'OT :O
giusto , chiuso OT :O
....anche io sono in wifi :asd:
MaxFrames
02-11-2007, 19:50
Ragazzi, mi serve aiuto! Ho installato sul mio Dg834GT l'ultima build del firmware modificato basato su 1.2.09, e ho notato che c'e' un problema!
Il problema e' che la porta 8080/TCP risulta aperta anche se non c'e' nessuna regola di firewall che la apre (e non uso UPnP)!
Per chiuderla non ho avuto altra scelta che inserire a mano una regola, prima della regola di chiusura del firewall, che blocca specificamente quella porta, anche se non dovrebbe proprio essere aperta e quindi dovrebbe ricadere nella regola di chiusura!
Magari ce ne sono anche altre di porte del genere, aperte anche se dovrebbero essere chiuse... non ho avuto tempo di fare uno scan completo.
Come mai questo problema?
PS: oggi mi sono trovato il router parzialmente sconfigurato, erano saltate meta' delle opzioni. Non vorrei che, nonostante la presenza di una password molto "strong" per la gestione remota, qualcuno fosse entrato e avesse fatto danni sfruttando la porta aperta 8080...
scusami ma se nn abiliti la gestione remota essa nn è aperta di default!
poi i port scan xkè nn li fa direttamente da dentro la lan ma da un IP esterno, come hai detto?
MaxFrames
02-11-2007, 20:43
Allora: gli scan li faccio usando un sito web esterno per comodità, ma potrei anche usare un port scanner installato sul mio PC specificando l'indirizzo IP esterno del mio router. Non quello interno del PC, perche' voglio essere sicuro che le eventuali porte trovate aperte siano quelle visibili dall'esterno e non dalla mia LAN (alcune porte, come quelle per la condivisione di file, sono aperte all'interno della LAN perche' ho anche un portatile con cui scambio dati).
Per quanto riguarda la gestione remota, certo che non e' attiva di default: l'ho attivata io perche' mi serve! Pero' ho impostato il settaggio che dovrebbe permettere solo ad un certo indirizzo IP di connettersi. Invece risulta che la porta che io ho scelto per la gestione remota e' comunque accessibile da qualsiasi indirizzo IP, come se quel settaggio non funzionasse!
Non ci capisco piu' molto... mi ci vorrebbe la consulenza di uno dei modder.
Comunque ho una mezza idea che queste righe della configurazione del firewall siano le responsabili:
1 40 DNAT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:8570 to:192.168.0.1:80
0 0 DNAT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:8570 to:192.168.0.1:80
Non vorrei dire una bestialita', ma mi sembra quasi che dicano che qualsiasi host puo' accedere sulla porta 8570 alla gestione remota via web del router (192.168.0.1).
E questo nonostante che io abbia specificato che solo un certo indirizzo IP puo'!
E infatti leggendo sempre nella configurazione si nota, nella prima riga, anche:
0 0 DNAT tcp -- ppp0 * [indirizzo IP del PC autorizzato] [indirizzo IP attuale del router] tcp dpt:8570 to:192.168.0.1:80
scusa ma nn capisco... io per testare le porte facco un post scan da un pc della lan, attravero shieldup ad es che fa il test sull'ip associato dall' ISP al router..
poi tu hai attivato la gestione remota, associandogli un solo IP come possibile accesso giusto?
e mi dici ke se ti colleghi con un altro ip al router, lui ti visualizza la pagina del login anche se nn è il pc(o IP) che avrebbe l'accesso esclusivo da remoto?? :eek:
MaxFrames
02-11-2007, 21:50
e mi dici ke se ti colleghi con un altro ip al router, lui ti visualizza la pagina del login anche se nn è il pc(o IP) che avrebbe l'accesso esclusivo da remoto?? :eek:
NO.
Non l'ho detto...
Ho detto solo che la porta sul firewall risulta OPEN, invece che STEALTH come dovrebbe essere, considerato che non ho creato regole di firewall che la aprono!
ah ok! quindi già su quel punto.. se l'accesso tramite quella porta è esclusivo per un IP già sarebbe impossibile sfruttare la gabola...
secondo io sapevo che le porte son Stealth finchè un programma dall'interno della lan nn ne richiede l'apertura..
nn vorrei ke la porta fossa aperta perchè altrimenti nn ci sarebbe modo di entrae dall'esterno nel pc xkè nn ci sarebbe possibilità di apertura della stessa da parte di nessuna applicazione interna alla LAN (poi magari sto dicendo una ca**ata!)
ciaoo!
ciao stev-o
sono un bel po':
UDP Packet - Source:218.202.218.12,7121 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 13:36:55 - UDP Packet - Source:87.21.53.32,7133 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 13:37:33 - UDP Packet - Source:84.60.167.150,19698 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 13:37:33 - UDP Packet - Source:82.51.178.187,21594 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 13:37:33 - UDP Packet - Source:217.126.72.133,11661 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:10:44 - UDP Packet - Source:79.2.131.111,10799 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:58 - UDP Packet - Source:61.62.212.153,62053 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:59 - UDP Packet - Source:88.178.129.175,4672 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:59 - UDP Packet - Source:78.12.86.141,7942 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:59 - UDP Packet - Source:87.5.235.90,20725 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:48:59 - UDP Packet - Source:60.30.68.155,57799 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:49:01 - UDP Packet - Source:81.211.222.217,6468 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 14:49:01 - UDP Packet - Source:87.11.180.198,11359 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 15:00:38 - UDP Packet - Source:88.226.66.156,4672 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 15:01:01 - UDP Packet - Source:84.153.209.72,4672 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 15:11:20 - UDP Packet - Source:38.107.161.234,7346 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
Fri, 2007-11-02 15:11:48 - UDP Packet - Source:87.16.186.92,4516 Destination:192.168.0.2,1756 - [DOS]
questo da stamattina alle 9:00.
alzero' un po' l'udp floodeh si vede che la kad macina adesso che è sotto pressione più di prima...:p
cmq su udp flood invece di hits 5 burst 10, metti
hits: 10
burst: 20
e vedi
invito anche altri che hanno come default il firewall spi inserito a riferire di eventuali rilevazioni in quantità e/o settaggi utilizzati ;)
questa discussione dovrebbe servire anche e soprattutto a questo
[cmq se sono solo quelle in tuto il giorno non sono tantissime... ]
nel driver info c'e' scritto questo:
/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 320 Kbps, Downstream rate = 4832 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: OFF
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 29.9 31.0
Attn(dB): 23.0 13.0
Pwr(dBm): 19.8 11.6
Max(Kbps): 10528 1028
Rate (Kbps): 4832 320
G.dmt framing
K: 152(0) 11
R: 16 16
S: 1 16
D: 64 4
ADSL2 framing
MSGc: 1 1
B: 152 11
M: 1 16
T: 1 1
R: 16 16
S: 1.1045 17.3333
L: 1224 96
D: 64 4
per veder cambiare un po'l'snr o sfruttare un po'piu' la banda cosa mi consigli?
Lasciarlo al 100% o impostarlo diversamente?
lasciarlo cosi'
tu hai la 4 mega e un att.ble di 10 (quindi un avanzo notevole), con un margine di 30 quasi: imho è già roccioso cosi'
l'unica cosa che mi è strana è il trellis off: lo hai messo tu ??? :mbe:
comunque resta il fatto che questo V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743
e' in assoluto il migliore firmware che abbia mai provato,sopratutto per chi come me di telnet
non ne capisce un beneamato c......
vi ricordo, e colgo l'occasione per ribadirlo a tutti, che sotto telnet esiste il comando: command, che è quello che governa tutte le impostazioni, vecchie quasi tutte, e tutte le nuove e viene richiamato anche se non lo vedete anche quando premete applica/aggiungi/ecc quando usate l'interfaccia web.
se digitate:
# command help
trovate un elenco dei comandi disponibili
poi via via trovate per ciascuno l'elenco dei parametri es se fate:
# command adsl
trovate l'elenco dei parametri per settare l'adsl
e cosi' via
occhio perchè i comandi effettivi che inviate, se corretti, vi cambiano le impostazioni, come se vi trovaste sul webpanel...;)
in pratica chi volesse, potrebbe anche disinserire il webpanel per liberare la porta web in locale (e si puo' fare) e usare solo la linea di comando (se se la sente chiaramente...):sofico:
ehi Stev-O al problema sollevato prima da MaxFrames tu che dici? :mbe:
Non mi torna una cosa.
Ho Tiscali 10mbit in ULL ma è in interleaved...
Questo è quello che il router dice:
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Il che, se fosse vero, non mi dispiacerebbe... ma comunque i ping rimangono su standard non da linea in Fast:se segna fast sei fast...
e lamentati :sofico:
io direi proprio di si , anche se l'adsl di telecom è + cazzuta :Prrr:
Esecuzione di Ping 212.216.112.112 con 32 byte di dati:
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=12ms TTL=245
Risposta da 212.216.112.112: byte=32 durata=11ms TTL=245
Statistiche Ping per 212.216.112.112:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 12ms, Medio = 11msma per pingare usate la diagnostica del router spero :sofico:
x Stev-O
Scusa una domanda,sto facendo delle prove di velocita' scaricando cd iso su debian pero' o un problema, uso il netgear D834GT che o acquistato da poco e non riesco ad arrivare al massimo della banda piu o meno arrivo a scaricare 1,300 MB/sec e non di piu,poi dopo un po comincia pure a calare il download,stacco il router metto lo zyxel p 660hw d1 che usavo prima e come per magia arrivo in download a 2,100 MB/sec,rimetto il D834GT e la velocita si abbassa notevolmente,questo mi capita su casi tutti i download che faccio
Ora da premettere una cosa,come linea ho alice 20 mega,la portante e sempre fissa a 19500 si con il netgear e con lo zyxel, o pravato ad aggiornare il firmware sul netgear con originali e non,attualmente o su la 0.743 ma niente
Mi domando se c'e qualcosa che mi sfugge nella configuazione del router perche la cosa e al quanto strana
Spero di essermi spiegato bene:help:rwin ?? l'hai impostato ???
wireless/cavo ???
cmq mi pare che esuli dalla customizzazione sta cosa, quindi sarebbe da thread ufficiale
Allora: gli scan li faccio usando un sito web esterno per comodità, ma potrei anche usare un port scanner installato sul mio PC specificando l'indirizzo IP esterno del mio router. Non quello interno del PC, perche' voglio essere sicuro che le eventuali porte trovate aperte siano quelle visibili dall'esterno e non dalla mia LAN (alcune porte, come quelle per la condivisione di file, sono aperte all'interno della LAN perche' ho anche un portatile con cui scambio dati).non è la stessa cosa sa???
perchè puoi mettere l'ip che vuoi, pubblico o privato, ma sarà sempre e come se tu scannassi da lan locale: cioè non inframezzato dal firewall
Per quanto riguarda la gestione remota, certo che non e' attiva di default: l'ho attivata io perche' mi serve! Pero' ho impostato il settaggio che dovrebbe permettere solo ad un certo indirizzo IP di connettersi. Invece risulta che la porta che io ho scelto per la gestione remota e' comunque accessibile da qualsiasi indirizzo IP, come se quel settaggio non funzionasse!
Non ci capisco piu' molto... mi ci vorrebbe la consulenza di uno dei modder.
Comunque ho una mezza idea che queste righe della configurazione del firewall siano le responsabili:
1 40 DNAT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:8570 to:192.168.0.1:80
0 0 DNAT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:8570 to:192.168.0.1:80
Non vorrei dire una bestialita', ma mi sembra quasi che dicano che qualsiasi host puo' accedere sulla porta 8570 alla gestione remota via web del router (192.168.0.1).
E questo nonostante che io abbia specificato che solo un certo indirizzo IP puo'!
E infatti leggendo sempre nella configurazione si nota, nella prima riga, anche:
0 0 DNAT tcp -- ppp0 * [indirizzo IP del PC autorizzato] [indirizzo IP attuale del router] tcp dpt:8570 to:192.168.0.1:80
no...
ho appena verificato che la gestione remota è corretta come range e gestione
pero' io sto usando il 32
cmq fa na cosa: postami le regole del firewall che ti compaiono in diagnostica editando opportunamente quello che c'e' da editare
e dimmi quale impostazione hai messo in modalità d'accesso
Redpippo
02-11-2007, 23:11
Salve a tutti, non è molto che ho il DG834GT, e già fin dall'inizio mi è piaciuto, cmq ho messo e sto provando il 1.02.09 vers.743, e devo veramente fare i complimenti a Stev-O x il lavoro ke sta facendo.
Ancora Grazie.:)
cmq su udp flood invece di hits 5 burst 10, metti
hits: 10
burst: 20
e vedi
provo anche io , che con utorrent me li becca tutti DOS
ma per pingare usate la diagnostica del router spero :sofico:
chiedo venia Stev , purtroppo ancora prendo confidenza con tutti i ruzzini di questo firmware
c'è davvero di tutto , ed è tutto da scoprire:p
provo anche io , che con utorrent me li becca tutti DOS
tutte segnalazioni utili, cosi' si puo' arrivare a stilare una tabella di valori da usare
in generale, anche se lo slider è lineare nei valori, andate di 5 in 5 per volta ;)
chiedo venia Stev , purtroppo ancora prendo confidenza con tutti i ruzzini di questo firmware
c'è davvero di tutto , ed è tutto da scoprire:p
:asd:
vai tranquillo
johnpetrucci77
03-11-2007, 07:48
dopo una nottata con le impostazioni
hits 40
burst 40
stamattina ho trovato un'altra decina di atttakki blokkati.
Ho messo 50 & 50 vediamo se continua.
Trellis: OFF non l'ho messo io?cos'e?e' grave?
come lo riattivo?
MaxFrames
03-11-2007, 09:35
Vorrei provare a ripristinare le impostazioni di fabbrica e poi rimettere tutti i miei settaggi a mano, perche' e' un 'operazione che non ho fatto quando sono passato dal firmware Netgear a quello modificato, e vorrei escludere che questo sia la causa del problema.
Vorrei pero' sapere se questa affermazione e' corretta: se io ho abilitato la gestione remota via web su una determinata porta, ed ho ristretto l'accesso remoto a un determinato indirizzo IP, quando faccio un port scan utilizzando un servizio come Shields Up (cioe' in pratica utilizzando un server esterno) la porta dovrebbe risultare stealth. Mi sbaglio?
Invece se io abilito la gestione remota web la porta risulta sempre aperta, e il fatto di selezionare la casella "solo da questo indirizzo IP" non pare avere alcun effetto.
allora , dopo una nottata di torrent aperto ho ricevuto un solo DOS udp con i settaggi 10-20 , quindi per ora lascio così
stamane passo al 743 1.01.32 perchè il .29 non mi convince lato wireless
sui trasferimenti file non noto grossi problemi , però se devo visualizzare dei video via etere gli scatti sono continui (a segnale medio basso), fenomeno che col .32 si azzera quasi del tutto
bene , mi sono soffermato sulla pianificazione wireless , stracontento inizio a giocherellare :D
purtroppo rilevo qualcosa di anomalo , spesso dando applica il router riavvia e ripristina i settaggi del menù come da default (solo di questo)
insistendo si deve essere inc**ato :D
ulteriore autoriavvio ed ha ripristinato tutte le impostazioni di fabbrica
mi sono trovato dinanzi il wizard :p
dopo una nottata con le impostazioni
hits 40
burst 40
stamattina ho trovato un'altra decina di atttakki blokkati.
Ho messo 50 & 50 vediamo se continua.
Trellis: OFF non l'ho messo io?cos'e?e' grave?
come lo riattivo?no non mettere mai hits=burst non è utile
prova semmai a fare 30 - 60 allora
allora , dopo una nottata di torrent aperto ho ricevuto un solo DOS udp con i settaggi 10-20 , quindi per ora lascio così
allora la cosa è molto più variegata di quello che pensassi
stamane passo al 743 1.01.32 perchè il .29 non mi convince lato wireless
sui trasferimenti file non noto grossi problemi , però se devo visualizzare dei video via etere gli scatti sono continui (a segnale medio basso), fenomeno che col .32 si azzera quasi del tuttoah :sofico: :ciapet:
bene , mi sono soffermato sulla pianificazione wireless , stracontento inizio a giocherellare :D
purtroppo rilevo qualcosa di anomalo , spesso dando applica il router riavvia e ripristina i settaggi del menù come da default (solo di questo)
insistendo si deve essere inc**ato :D
ulteriore autoriavvio ed ha ripristinato tutte le impostazioni di fabbrica
mi sono trovato dinanzi il wizard :p
occhio a non cambiarlo troppo e troppo spesso: quel driver wireless è un po' fatto a modo suo e se lo attacchi stacchi troppo spesso va in banana ;)
è un fatto che abbiamo riscontrato da sempre
il 1.02.09 invece, che fa schifo, non sembra risentire cosi' tanto del problema (almeno per le prove che ho fatto)
MaxFrames
03-11-2007, 10:25
Ho reintrodotto a mano i settaggi dopo avere ripristinato allo stato di fabbrica, ma il problema continua.
Come richiesto, ho inviato a Stev-O la schermata dello stato del firewall.
Resto in attesa di lumi. :)
Segnalo anche che durante la reintroduzione manuale di tutti i settaggi ho notato le seguenti anomalie:
1) dopo avere applicato i settaggi della pagina "Impostazione ip della lan" assegnando al mio pc l'indirizzo IP fisso 192.168.0.2, il router ha smesso di rispondere ed e' stato necessario spegnerlo e riaccenderlo;
2) durante la configurazione delle regole del firewall il router saltuariamente ha smesso di rispondere al ping per qualche secondo quando cliccavo sul pulsante di aggiunta di una nuova regola;
3) il test MTU su www.grc.com non funziona (non da' risposta); con la build 738 del firmware il test mi funzionava.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.