View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU
andrea0807
14-10-2013, 20:09
Salve ragazzi oggi sono entrato nel bios della scheda madre per controllare per la prima volta la temperatura del processore che risultava essere di 55 gradi. Il processore è un Intel i7 3770k non overcloccato, scheda video Nvidia e caae Cooler Master 430 elite.
La temperatura è normale o è alta? Mi è venuto il dubbio perchè ho applicato la pasta termica da solo sul processore e non l'avevo mai fatto quindi non so se ho fatto bene
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
andrea0807
15-10-2013, 14:05
nessuno sa rispondermi? potete anche dirmi qualè il miglior dissipatore con rapporto qualità/prezzo dato che lo voglio cambiare il dissipatore stock intel?
nessuno sa rispondermi? potete anche dirmi qualè il miglior dissipatore con rapporto qualità/prezzo dato che lo voglio cambiare il dissipatore stock intel?
le temp. della cpu puoi monitorarle con Core Temp
come dissi puoi prendere un CM Hyper 412S
se vuoi approfondire puoi chiedere alla sezione adatta :)
andrea0807
15-10-2013, 18:28
le temp. della cpu puoi monitorarle con Core Temp
come dissi puoi prendere un CM Hyper 412S
se vuoi approfondire puoi chiedere alla sezione adatta :)
Grazie della risposta secondo te vale la spesa in più un raffreddamento a liquido all in one oppure è meglio lasciar perdere?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
ciao a tutti ho dei dubbi in merito a un phenom II x4 940 appena installato su una ASUS M4A785DM_PRO. Il solo cool and quiet non mi abbassa la velocità della ventola del processore, solo un pò il voltaggio. Invece ho reinstallato epu4engine che è un programmino dell'asus che si occupa di rallentare ventole e gestire gli stati di idle e full. Quando è in idle mi da un voltaggio di 1,31v con una temperatura di 46 gradi circa. Non è un pò poco il downvolt dell'idle?
Se dal programmino forzo lo stato di basso consumo mi abbassa il voltaggio a 0,99v, come mi aspetterei. Però essendo forzato dovrei agire su questa funzione ogni volta, mentre in auto farebbe da solo ma appunto non abbassa di nulla il voltaggio.
Ora ho lanciato 3dmark vantage e la temperatura è passata a 60 gradi. Penso di averlo montato abbastanza bene il dissi. Voi avete info su temperature del 940 e voltaggi?
cristronaldo7
30-10-2013, 11:06
Ciao ragazzi, un 2-3 settimane fa ho avuto un problema con il mio computer.
Questa è la configurazione:
CPU AMD A4-3400 2.7 Ghz FM1
Ram 4 GB (2x2GB) 1333 Mhz
Scheda Madre ASRock A75M Socket FM1 MicroATX
Scheda Video Radeon HD 7770 1GB GDDR5 Vapor X OC.
Stavo giocando e ad un tratto si è freezato il gioco, è apparsa una schermata blu con un codice di errori e poi si è riavviato il pc. Entrando sul BIOS ho notato che la temperatura della CPU aveva raggiunto i 70° circa.
Ora, non saprei se il problema derivasse dal dissipatore della CPU (ho ancora il dissi stock) oppure da altro, e non so neppure se i 70° gradi raggiunti sono superiori al normale oppure no..
Grazie a tutti
sburnolo
06-11-2013, 10:36
Ciao ragazzi, un 2-3 settimane fa ho avuto un problema con il mio computer.
Questa è la configurazione:
CPU AMD A4-3400 2.7 Ghz FM1
Ram 4 GB (2x2GB) 1333 Mhz
Scheda Madre ASRock A75M Socket FM1 MicroATX
Scheda Video Radeon HD 7770 1GB GDDR5 Vapor X OC.
Stavo giocando e ad un tratto si è freezato il gioco, è apparsa una schermata blu con un codice di errori e poi si è riavviato il pc. Entrando sul BIOS ho notato che la temperatura della CPU aveva raggiunto i 70° circa.
Ora, non saprei se il problema derivasse dal dissipatore della CPU (ho ancora il dissi stock) oppure da altro, e non so neppure se i 70° gradi raggiunti sono superiori al normale oppure no..
Grazie a tutti
Magari avrai già risolto ma le temperature nn sono aposto.
Il tuo pc ha una temperatura max di esercizio di 71° e se fai 70 stock qualcosa nn va.
Piu' che smontare il dissi e riapplicare la pasta termica nn saprei cosa dirti.
Cambiare il dissipatore sarebbe inutile perchè ripeto le temperature dovrebbero essere comunque molto piu' basse anche cn l'originale.
Prova anche a controllare le temp con qualche software tipo coretemp o aida nn si sa mai che il bios sbagli ma se il pc ha crashato.....
jumperman
07-11-2013, 12:33
Ciao a tutti, volevo evitare di aprire un altra discussione in merito al consumo di energia e penso che questa sia la discussione perfetta per chiedervi questa cosa.
Ho un pc Mini itx con su un Athlon 2 X2 da 55W di TDP su soket AM3. Volevo fare un upgrade del processore e passare ad un quad core. Ho dato un'occhiata sia agli Athlon 2 x4 che hai Phenom II. Le versioni a risparmio energetico (come il PhenomII 920e) ormai non si trovano più in commercio. Secondo voi mettere un FX 4100 o 4300 che hanno un tdp di 95W è troppo?
Il mio dissipatore è veramente piccolino un Noctua con head pipe (non mi ricordo il nome).
Devo rinunciare all'Upgrade? :confused:
Vercingetorige79
07-12-2013, 17:43
Ciao,
ho un i7 4770k su maximus vi hero, la temp in idle con solo firefox aperto è la seguente stando ad hwmonitor:
http://imageshack.com/a/img834/934/keg7.jpg
E queste le temp alla massima frequenza di 3.9GHz:
http://imageshack.com/a/img607/8505/b3y2.jpg
Vado bene?
Vercingetorige79
09-12-2013, 12:21
Ho rifatto il test delle temp con aida64 prima con solo il flag in "Stress cpu" e qui tutto ok, dopo 25 minuti la temp non ha superato i 60°, nel test successivo, ho anche messo il flag in stress fpu e qui le cose sono cambiate, in 5 minuti le temperature della cpu sono arrivate a 80°.
Cos'è questo FPU stress test? Immagino non sia normale che le temp arrivino a 80° in così poco tempo , quindi cosa posso fare?
Mi aiutate per favore? Ho un dissi Zalman cmps 9900 max.
Buonasera il mio i5 4570 a default e con dissipatore stock ha raggiunto la temperatura di picco di 64° C nel core 1 e nel package mentre 58 e 56 negli altri 2 core, tutto questo durante una conversione video in cui la cpu a tratti veniva sfruttata al 75% è normale? in idle invece la temperatura è 29-32°C. Posso stare tranquillo? Dimenticavo uso anche la vga integrata qst quanto incide?
HW: athlonII X4 630 + Win 8.1
Sia coretemp che CPUID HW minitor mi danno zero come temperature...
Con cosa riesco a vederle?
Meglio se da non installare
i3 2120 3.3 ghz siamo sui 50 gradi
lupo rosso
20-12-2013, 18:27
Buonasera il mio i5 4570 a default e con dissipatore stock ha raggiunto la temperatura di picco di 64° C nel core 1 e nel package mentre 58 e 56 negli altri 2 core, tutto questo durante una conversione video in cui la cpu a tratti veniva sfruttata al 75% è normale? in idle invece la temperatura è 29-32°C. Posso stare tranquillo? Dimenticavo uso anche la vga integrata qst quanto incide?
Ciao! col dissi stock sono temp. nella norma,se non dormi tranquillo cambia il dissipatore con uno performante!è chiaro che il carico sulla gpu del procio faccia aumentare le temp!pure il fatto di rilavare delle temperature differenti sui vari core è nella norma!
HW: athlonII X4 630 + Win 8.1
Sia coretemp che CPUID HW minitor mi danno zero come temperature...
Con cosa riesco a vederle?
Meglio se da non installare
Anche Speccy... :mbe:
sonicomorto
22-12-2013, 10:32
Ciao,
Ho notato alcuni rallentamenti del mio pc, soprattutto all'avvio. Resta fermo su schermata nera per una trentina di secondi poi succede a random una di queste cose:
- si spegne da solo
- parte normalmente
- si pianta sul bios e dà messaggi di vario tipo (riguardanti usb, cpu, ...)
Alchè ho controllato la temperatura della cpu dal bios e indica 80°C! Non è tanto?
Inoltre ho aperto il pc ed era pieno completo di polvere, anche il dissipatore del processore era zeppo di polvere! Ho pulito tutto ma la situazione è sempre uguale.
Il processore è un Intel CoreDuo 6420@2,13Ghz, 3GB di Ram, uso Win 7 SP1
Sotto anche una screenshot fatta con un software apposito:
http://s8.postimg.org/nzyiy7vpx/Cattura.png
Cosa posso fare?
sonicomorto
22-12-2013, 13:17
Risolto: Che serva da insegnamento a me e ad altri. La pasta termica era secca e usurata. L'ho cambiata e ora è calato di colpo di 50°C. Meraviglioso!
amepunti
20-01-2014, 21:06
Raga, una valutazione, per favore: dopo 3 ore di Crysis 3, temp i5 2500k max 62 gradi. Va bene?
lupo rosso
28-01-2014, 09:51
Raga, una valutazione, per favore: dopo 3 ore di Crysis 3, temp i5 2500k max 62 gradi. Va bene?
ciao!
dacci più info,tipo:
il dissipatore è quello originale?
sei in O.C.?
il case?
dai facci sapere!
Raga il mio sistema in firma è overcloccato a 4700ghz ho un impianto a liquido e dopo un'ora di stress test su tutti i core al 100% le temperature arrivano a 56 gradi max con temp acqua a 26.5 gradi.
Cosa ne pensate, fino a quanto posso arrivare con le temp per non stressare la cpu?
lupo rosso
18-02-2014, 22:59
buono :asd:
Raga il mio sistema in firma è overcloccato a 4700ghz ho un impianto a liquido e dopo un'ora di stress test su tutti i core al 100% le temperature arrivano a 56 gradi max con temp acqua a 26.5 gradi.
Cosa ne pensate, fino a quanto posso arrivare con le temp per non stressare la cpu?
Fino a quando i core nn superano 65° dovresti essere ok... anche se nel daily é preferibile rimanere entro i 60°.
;) ciauz
Ciao isomen durante le sessioni di gioco, il processore non arriva neanche a 40 gradi solo se stresso tutti i core al 100% le temperature max arrivano a 56 gradi.
Senti qual è il vcore max che posso tenere in daily, attualmente da bios mobo sono a 1.53v ho overcloccato anche a 4800 con vcore a 1.56, è pericoloso alzare tanto il vcore o basta tener sotto controllo le temp del procio.
Grazie.
Deadlikeme
26-02-2014, 10:36
È pericolosissimo alzare il vcore oltre certi voltaggi, friggi la cpu a lungo andare :)
Quale olio consigliate In caso di frittura? Lo metto nel radiatore del Corsair?
saba1990
03-03-2014, 17:00
io ho appena cambiato la pasta mettendo la mx4 pulito tutto il pc e in idle arrivo a 46° con un q9300 oc a 3ghz...può andare??
Salve ragazzi, l'altro ieri ho completato il mio nuovo fisso (presa la nuova gpu :D ) e ho iniziato a testarlo per bene. Ora mi è venuta un po' di paranoia riguardo alle temperature della cpu.. Appena accendo il pc si attesta dalle 28 alle 31/32 gradi, mentre appena avvio Skyrim passa a 50 e massimo 54. Il problema viene però dopo una sessione di Crysis 3 e FarCry3, dove la temperatura mi raggiunge i 75 gradi.. È normale o è troppo eccessivo? Può essere un problema del dissipatore? Meglio cambiarlo con uno più prestante magari? Grazie in anticipo per l'aiuto :)
lukas_ita
17-03-2014, 07:48
Mi sembrano un pò altine. Che dissi é?
Sent from my GT-I8750 using Tapatalk
Mi sembrano un pò altine. Che dissi é?
Sent from my GT-I8750 using Tapatalk
Ho un Arctic Cooling Freezer 13, che utilizzavo con il vecchio fisso e si comportava benissimo :(
lukas_ita
17-03-2014, 10:33
Il dissi non é tanto male, ma nemmeno eccelso...su che cpu lo hai montato?
Sent from my GT-I8750 using Tapatalk
se non occato quelle temp non sono normali. un freezer 13 tiene tranquillamente sotto i 60 gradi quella cpu anche in game. pasta messa bene?
Grazie ad entrami per le risposte.. Allora
Il dissi non é tanto male, ma nemmeno eccelso...su che cpu lo hai montato?
Sent from my GT-I8750 using Tapatalk
Lo utilizzavo con un E8400 e raggiungevo i 65 gradi raramente, sotto un leggero overclock.
se non occato quelle temp non sono normali. un freezer 13 tiene tranquillamente sotto i 60 gradi quella cpu anche in game. pasta messa bene?
No, la cpu è a default con il turbo boost abilitato, non ho ancora fatto nussun overclock.. La pasta credo di averla messa bene, il classico chicco di riso, anche se ora mi viene il dubbio di averne messa troppa.. Provo a rimetterla e vediamo :)
lukas_ita
17-03-2014, 17:14
Facci sapere...
Sent from my GT-I8750 using Tapatalk
Okey ho rimesso la pasta termica e credo che prima ne ho messa troppa :D
La temperatura minima ora è di 23 gradi, per poi stabilizzarsi sui 26/30 gradi, e giá qui noto un abbassamento di qualche grado.. Però ora in game, con FC3 ho raggiunto i 55/57 gradi (anche se ci ho giocato poco) e C3, il massimo raggiunto è stato di 59 gradi.. Ora si ragiona, credo che vadano bene, no? Grazie mille ragazzi per l'aiuto :D
lukas_ita
17-03-2014, 22:06
Vanno bene ;) di niente ;)
Sent from my GT-I8750 using Tapatalk
ciao a tutti, dopo anni ho liberato il mio pc da un bel po' di polvere residua, onestamente non avevo il tempo per smontare il dissipatore e pulire anche lui, quindi l'ho pulito un po' alla buona. Per verificare se tutto fosse ok ho fatto partire speedfan, ma le temperature registrate mi sembrano un po' altine.
Io ho una cpu E8500 e come dissipatore un artic cooling freezer (non ricordo se il 7 o il 13, ma mi sembra il 13) il tutto montato in un case cooler master 690 con altre due ventole.
le temperature registrate sono:
sistem 30
cpu 66
aux 49
hd0 37
hd1 34
core0 91
core1 85.
Mi devo preoccupare:D ? Onestamente non mi ricordo più nulla sulle giuste temperature.
Grazie a tutti.
lukas_ita
28-03-2014, 17:02
Le temperature dei core sembrano un po alte..
Sent from my ATIV S using Tapatalk
lupo rosso
28-03-2014, 17:13
ciao a tutti, dopo anni ho liberato il mio pc da un bel po' di polvere residua, onestamente non avevo il tempo per smontare il dissipatore e pulire anche lui, quindi l'ho pulito un po' alla buona. Per verificare se tutto fosse ok ho fatto partire speedfan, ma le temperature registrate mi sembrano un po' altine.
Io ho una cpu E8500 e come dissipatore un artic cooling freezer (non ricordo se il 7 o il 13, ma mi sembra il 13) il tutto montato in un case cooler master 690 con altre due ventole.
le temperature registrate sono:
sistem 30
cpu 66
aux 49
hd0 37
hd1 34
core0 91
core1 85.
Mi devo preoccupare:D ? Onestamente non mi ricordo più nulla sulle giuste temperature.
Grazie a tutti.
okkio c è qualcosa che non quadra!!
la temp. del processore è altissima!
prova a misurarle con core temp....controlla che la ventola del dissi stia girando!facci sapere!!:stordita:
55° al 100%, oc 38% tamb 20
silver arrow :cool:
okkio c è qualcosa che non quadra!!
la temp. del processore è altissima!
prova a misurarle con core temp....controlla che la ventola del dissi stia girando!facci sapere!!:stordita:
scaricato core temp, le temperature sono tra i 70 e i 75 a basso regime, ma salgono sopra gli 80 facilmente, basta aprire un video con vlc...
Si la ventola del dissipatore gira, lìavevo controllata alla prima accensione dopo la pulizia. domani vedrò di darci un occhiata... ma è possibile che la causa sia la ventola del case posta vicino al dissipatore che magari ho montato al contrario?
mi viene questo dubbio... e poi viste queste temperature mi sa che dovrò trovare il tempo per smontarlo e pulirlo questo dissipatore...
grazie cmq per la celerità delle vostre risposte.
lukas_ita
28-03-2014, 22:23
Riapplica la pasta
Sent from my ATIV S using Tapatalk
xxxlello83xxx
29-03-2014, 13:36
Riapplica la pasta
Sent from my ATIV S using Tapatalk
Consigliabile la pasta artic mx4 oppure la pk3. Costano un po in più, ma in ricompensa sono ottime
Inviato tramite corriere espresso
Robby The Robot
10-05-2014, 17:40
Salve a tutti.
ho un dubbio che spero potrete chiarirmi: la mia CPU in idle si mantiene a 52° (HDD a 43°).
Considerando che non fa caldo, mi sembra alta. Ho provato a pulire per bene ventola e dissipatore (bundled) e rinnovare la pasta termica (con una bianca della Cooler Master) ma non è cambiato nulla (forse 1 grado).
La CPU è l'AMD Athlon 64 X2 3800+ (liscia, nessun o.c.), il case è un Chieftec, non ricordo il modello ma è identico all'attuale BX-02SL-SL-SL, con una ventola da 120mmm in uscita sulla parete posteriore.
Ho letto a inizio topic che la temperatura massima consigliata per questo processore è di 61°, mi confermate che 52° in idle è alta?
lukas_ita
11-05-2014, 14:57
Si, sono decisamente alte...prova ad attivare la funzione cool'n'quiet se la tua mobo la supporta
Sent from my ATIV S using Tapatalk
Robby The Robot
11-05-2014, 17:20
Sì, Cool'n'Quiet è supportato, ora è disabilitato in quanto ho sempre in funzione SpeedFan.
Comunque anche con C'n'Q abilitato la situazione non cambia.
lukas_ita
12-05-2014, 08:20
Pare strano, hai controllato con cpu-z e CnQ attivato se la frequenza effettivamente si abbassa in idle?
Sent from my ATIV S using Tapatalk
Robby The Robot
12-05-2014, 15:17
Intanto ti chiedo scusa per la mia inesattezza.
Sono più che sicuro di aver provato in passato anche con Cool'n'Quiet (che prima di installare Speedfan, era attivato di default) e le temperature rimanevano sempre alte.
In questo momento sono con C'n'Q attivato (e anche un'altra opzione del BIOS chiamata "Fan Control") e, in idle, la CPU sta sui 45-46 gradi.
Solo che le ventole fanno un rumore esagerato.
E comunque 46° continuano a sembrarmi troppi.
Venendo alla tua domanda, ti chiederei di partire dal presupposto (neanche lontano dalla realtà, a dire il vero) che io non ci capisca molto di queste cose.
Posto una schermata di CPU-Z (pc in idle):
http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_cpu-z_120514.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/cpu-z_120514.gif.html)
lukas_ita
12-05-2014, 17:49
46 gradi gia si può ragionare...nello screen la frequenza é a 2Ghz e il voltaggio a 1.3V (sei al max)...con CnQ attivato quando il pc é a riposo dovrebbero diminuire (ora nn ricordo, ma piú o meno 1Ghz e 1.1V) il che ti dovrebbe permettere di diminuire ancora di piú. Se ció accade allora il CnQ é in funzione correttamente.
Sent from my ATIV S using Tapatalk
Robby The Robot
12-05-2014, 18:12
Se ció accade allora il CnQ é in funzione correttamente.
Ergo, siccome ciò non accade ne devo dedurre che CnQ non funziona correttamente?
Tieni presente che per stare a 46° le ventole fanno un rumore che mi fa venire il mal di testa in meno di cinque minuti.
Suggerimenti su come procedere?
lukas_ita
12-05-2014, 18:50
Sei in oc?
Sent from my ATIV S using Tapatalk
Robby The Robot
12-05-2014, 19:23
OC?
No (almeno non che io sappia ;) )
Sp3cTrUm
12-05-2014, 22:13
(sposto la domanda qui, come suggeritomi dal moderatore)
Ciao Ragazzi,
sono settimane che cerco una risposta su google, siti inglesi, italiani, tedeschi... mi mancano solo il cinese e giapponese.
Veniamo al dunque, ho una cpu come in firma (Phenom x4 9950 BE tdp 140W 65nm) e non so proprio da dove prendere le giuste temperature.
Speedfan mi da il valore CPU e Core, CPU è Più alto del core.
Coretemp mi dice invece solo la temp del core che corrisponde alla misura del core in speedfan, stessa cosa con gli altri programmi.
Attualmente le temp sono queste
CPU idle 45
Core idle 32
CPU Full 55-57
Core Full 43-45
Quale devo considerare?
Ho visto da speedfan che i sensori sono diversi:
CPU usa il chip IT8720F
Core usa il chip AMD K10
Falcon84
30-05-2014, 10:17
Ciao
Ho finito di assemblarer il pc con un i7-4790 con dissipatore nh-d14, il case è il fractal define r4 con due ventole da 140mm sul fronte e una da 140 sul retro.dal bios la temperatura della cpu inidle è 35 dradi quella dell'ambiente e sui 21.
La temperatura è buona?.Non ho ancora installato il sistema operativo quindi posso solo vedere le temp dal bios
Grazie
GianMaury94
06-06-2014, 00:07
Ciao a tuttii!!
ho un computer portatile che ultimamente si spegne da solo tutto ad un tratto. Ho provato a vedere se fossero le ram e con memtest non ho trovato nulla, ma avviando il programma hwmonitor rilevo delle temperature un po' strane. Vi riporto le temperature :
Hardware monitor
-----------------------------------------------------
ACPI hardware monitor
Temperature sensor 0 90°C (193°F) [0xE30] (TZS0)
Temperature sensor 0 50°C (121°F) [0xCA0] (TZS1)
Dump hardware monitor
Hardware monitor
-----------------------------------------------------
Intel Mobile Core 2 Duo T7200 hardware monitor
Temperature sensor 0 91°C (195°F) [0x9] (core #0)
Temperature sensor 1 90°C (193°F) [0xA] (core #1)
Dump hardware monitor
Hardware monitor
-----------------------------------------------------
Hitachi HTS543216L9A300 hardware monitor
Temperature sensor 0 59°C (138°F) [0x3B] (HDD)
Questi valori sono stati rilevanti durante l'esecuzione della scansione dell'antivirus, quindi non so se sia in idle o in full.
Che ne pensate ? I riavvii posso dipendere dalla tempertura?
Grazie in anticipo :)
Arriva sicuramente a 100 e ti va in protezione... Prova a smontarlo, pulisci tutto dalla polvere, cambia pasta termica, overvolta le ventole
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
lupo rosso
06-06-2014, 13:21
il caldo è alle porte......:D :D
Ciao ragazzi, sto allestendo un pc nuovo con appunto un fx6300 come procio e come madre una msi g970a g46, 8 gb ddr3 crucial, ssd m550 128gb e sapphire R280x 3gb. Come case ho scelto un carbide 200r corsair e come dissipatore un mugen IV e 2 ventole glide stream da 12cm e 1000rpm. Il problema è che il case è arrivato con una botta e temporaneamente ho dovuto ripiegare su un vecchio case che avevo in casa dove non ho la possibilità di montare il dissi per l'altezza e l'unica ventola possibile e sul posteriore da 80mm (una cooler master in estrazione).
Appena acceso il pc ho notato subito da bios che la temperatura era sui 45/46 in idle, senza so ne niente. La ventola gira come una forsennata e fa un baccano infernale, molto fastidioso. Ho installato il so e da hwmonitor mi arriva a 57° senza praticamente fare niente, allora ho tolto il dissipatore e messo la mx-4 (ripeto, il pc è nuovo di zecca) ma non mi è cambiato praticamente niente.
Ho provato anche a cambiare il dissipatore con altri originali amd ma siamo sempre là.
Alla fine ho provato a sostituire il procio con un Athlon X2-250 che avevo in casa e la temp scende sui 30-31° in idle..
Che dite? Processore fallato oppure è normale che la temp salga così tanto?
Dite che provo a montare il mugen lasciando il case aperto?
Non ne vengo fuori...
E' un caldo bestia qua negli ultimi due giorni, ma il mio Phenom 2 X4 960 in oc a 4Ghz raffreddato da un thermalright ifx-14 in idle mi sta sempre sui 25/26°C..
Ciao ragazzi, sto allestendo un pc nuovo con appunto un fx4100 come procio e come madre una msi g970a g46, 8 gb ddr3 crucial, ssd m550 128gb e sapphire R280x 3gb. Come case ho scelto un carbide 200r corsair e come dissipatore un mugen IV e 2 ventole glide stream da 12cm e 1000rpm. Il problema è che il case è arrivato con una botta e temporaneamente ho dovuto ripiegare su un vecchio case che avevo in casa dove non ho la possibilità di montare il dissi per l'altezza e l'unica ventola possibile e sul posteriore da 80mm (una cooler master in estrazione).
Appena acceso il pc ho notato subito da bios che la temperatura era sui 45/46 in idle, senza so ne niente. La ventola gira come una forsennata e fa un baccano infernale, molto fastidioso. Ho installato il so e da hwmonitor mi arriva a 57° senza praticamente fare niente, allora ho tolto il dissipatore e messo la mx-4 (ripeto, il pc è nuovo di zecca) ma non mi è cambiato praticamente niente.
Ho provato anche a cambiare il dissipatore con altri originali amd ma siamo sempre là.
Alla fine ho provato a sostituire il procio con un Athlon X2-260 che avevo in casa e la temp scende sui 30-31° in idle..
Che dite? Processore fallato oppure è normale che la temp salga così tanto?
Dite che provo a montare il mugen lasciando il case aperto?
Non ne vengo fuori...
E' un caldo bestia qua negli ultimi due giorni, ma il mio Phenom 2 X4 960 in oc a 4Ghz raffreddato da un thermalright ifx-14 in idle mi sta sempre sui 25/26°C..
Il problema potrebbe essere la mobo e nn la cpu, ho una GD65 che mi spara vcore assurdi... adesso c'é montato un 6300 e con vcore impostato a 1,38 in win mi arriva a 1,45 per poi scendere improvvisamente anche a 1,35... quindi ti consiglio di controllarlo e vedere quello che puoi fare per tenerlo il più stabile possibile.
PS
il 4100 lo tengo a 4,8 con 1,4 reali su una UD3
;) ciauz
Il problema potrebbe essere la mobo e nn la cpu, ho una GD65 che mi spara vcore assurdi... adesso c'é montato un 6300 e con vcore impostato a 1,38 in win mi arriva a 1,45 per poi scendere improvvisamente anche a 1,35... quindi ti consiglio di controllarlo e vedere quello che puoi fare per tenerlo il più stabile possibile.
PS
il 4100 lo tengo a 4,8 con 1,4 reali su una UD3
;) ciauz
Grazie per la risposta..ma ho sbagliato a scrivere prima...stavo facendo troppe cose contemporaneamente..il procio montato è appunto un 6300..non un 4100..:muro:
Uhm..la mobo non è che mi attiri più di tanto sinceramente...ma avevo fondi abbastanza limitati e la scelta non era molto ampia anche se col senno di poi...:mc:
Non ho neanche controllato a quanto è il vcore sinceramente, ho tenuto tutto stock...domani rimonto il 6300 e ci do un'occhio..
p.s. Sul mio ho una gigabyte 970a-ud3 e non ho mai avuto problemi...anzi...:D
Grazie per la risposta..ma ho sbagliato a scrivere prima...stavo facendo troppe cose contemporaneamente..il procio montato è appunto un 6300..non un 4100..:muro:
Uhm..la mobo non è che mi attiri più di tanto sinceramente...ma avevo fondi abbastanza limitati e la scelta non era molto ampia anche se col senno di poi...:mc:
Non ho neanche controllato a quanto è il vcore sinceramente, ho tenuto tutto stock...domani rimonto il 6300 e ci do un'occhio..
p.s. Sul mio ho una gigabyte 970a-ud3 e non ho mai avuto problemi...anzi...:D
Si, ma oltre ad essere diversa la mobo (gigabyte invece che msi) é diversa anche la cpu (stars invece che bulldozer)... quindi ci sono molteplici differenze.
Sulla GD65 ho provato 955/960T/4100/6300/8350 e tutti con cattiva gestione del vcore e pessimi risultati in oc, quello che riesce a gestire meglio é proprio il 6300 che arriva a 4,5ghz (anche se sulla sabertooth lo tenevo a 4,6 con voltaggio piiù basso... perde solo 100mhz), ma anche senza oc devi montare un dissi migliore dello stock... o aspettarti temp sempre al limite (per via della cattiva gestione del voltaggio... almeno se é come la mia).
;) ciauz
Si, ma oltre ad essere diversa la mobo (gigabyte invece che msi) é diversa anche la cpu (stars invece che bulldozer)... quindi ci sono molteplici differenze.
Sulla GD65 ho provato 955/960T/4100/6300/8350 e tutti con cattiva gestione del vcore e pessimi risultati in oc, quello che riesce a gestire meglio é proprio il 6300 che arriva a 4,5ghz (anche se sulla sabertooth lo tenevo a 4,6 con voltaggio piiù basso... perde solo 100mhz), ma anche senza oc devi montare un dissi migliore dello stock... o aspettarti temp sempre al limite (per via della cattiva gestione del voltaggio... almeno se é come la mia).
;) ciauz
Si chiaro...facevo il paragone della mia gigabyte solo per escludere un possibile problema di temp. ambientale...
A questo punto rimonto il 6300 e provo a tirare giù il vcore per vedere a quanto arriva..e si che avevo preso la msi proprio perchè non volevo ne occare ne modificare nessun parametro visto che il pc andrà a un ragazzo che non è che abbia tanto riguardo.. a quanto mi consigli di tenerlo per comunque mantenere il clock standard di 3.5ghz?
Mal che vada posso già montargli il mugen IV anche se mi toccherebbe darglielo con il case aperto in attesa che mi arrivi il nuovo carbide..
Oppure...cambio mobo...e sta m***a di msi la brucio..
Si chiaro...facevo il paragone della mia gigabyte solo per escludere un possibile problema di temp. ambientale...
A questo punto rimonto il 6300 e provo a tirare giù il vcore per vedere a quanto arriva..e si che avevo preso la msi proprio perchè non volevo ne occare ne modificare nessun parametro visto che il pc andrà a un ragazzo che non è che abbia tanto riguardo.. a quanto mi consigli di tenerlo per comunque mantenere il clock standard di 3.5ghz?
Mal che vada posso già montargli il mugen IV anche se mi toccherebbe darglielo con il case aperto in attesa che mi arrivi il nuovo carbide..
Oppure...cambio mobo...e sta m***a di msi la brucio..
Difficile da dire, visto che cambia da cpu a cpu, il mio 6300 con il vcore stock (circa 1,29) arriva a 4ghz, prova con 1,25 e poi scendi di uno step alla volta... ma il problema con queste mobo é che a momenti hai un voltaggio di 0,05 superiore a quello impostato e in altri di 0,05 inferiore, quindi per evitare blocchi e crash si é costretti a tenerlo più alto... a scapito della temp, altra cosa importante disabilita il turbo che impone un vcore molto più alto del necessario e casomai imposta il molti cpu a 19 lasciando il C&Q abilitato... dovresti farcela con il vcore default e cmq nn superiore a 1,3 contro 1,4125 imposto dal turbo a 3,8.
;) ciauz
Difficile da dire, visto che cambia da cpu a cpu, il mio 6300 con il vcore stock (circa 1,29) arriva a 4ghz, prova con 1,25 e poi scendi di uno step alla volta... ma il problema con queste mobo é che a momenti hai un voltaggio di 0,05 superiore a quello impostato e in altri di 0,05 inferiore, quindi per evitare blocchi e crash si é costretti a tenerlo più alto... a scapito della temp, altra cosa importante disabilita il turbo che impone un vcore molto più alto del necessario e casomai imposta il molti cpu a 19 lasciando il C&Q abilitato... dovresti farcela con il vcore default e cmq nn superiore a 1,3 contro 1,4125 imposto dal turbo a 3,8.
;) ciauz
Adesso provo a disabilitare il turbo e alzare il clock..poi vedo...forse ho già trovato da piazzare la mobo insieme all'x2 250...in caso..che mobo mi consigli stando sui 70/80€? Ti dico, non mi interessa assolutamente oc..
Adesso provo a disabilitare il turbo e alzare il clock..poi vedo...forse ho già trovato da piazzare la mobo insieme all'x2 250...in caso..che mobo mi consigli stando sui 70/80€? Ti dico, non mi interessa assolutamente oc..
Per un 6300 no oc penso possa andare bene anche un'asrock 970 extreme4 o una gigabyte 970 UD3 come quella che hai, ma preferirei un'asus M5A97 EVO r2.... anche se nn fai oc una mobo buona é sempre da preferire.
;) ciauz
Per un 6300 no oc penso possa andare bene anche un'asrock 970 extreme4 o una gigabyte 970 UD3 come quella che hai, ma preferirei un'asus M5A97 EVO r2.... anche se nn fai oc una mobo buona é sempre da preferire.
;) ciauz
Si si, quello d'accordo..:D
Di solito punto sempre su gigabyte o asus...una GA-970A-UD3P a 67.50€ mi fa gola...
Si si, quello d'accordo..:D
Di solito punto sempre su gigabyte o asus...una GA-970A-UD3P a 67.50€ mi fa gola...
Nel tuo caso sicuramente va benone, da possessore di una 990FX UD3 con 8+2 fasi e di una M5A99X EVO r2 con 6+2 fasi... posso dirti che per l'oc (per me é fondamentale) l'asus con 2 fasi in meno é una spanna sopra la gigabyte.
;) ciauz
Acceso da 5 minuti...molti a 19..disabilitato turbo..57°...in idle :muro:
ecco...acceso da 2 minuti...http://i.imgur.com/oFKp5q0.jpg
nevets89
11-06-2014, 13:05
Ma sembra che il vcore non si abbassi in idle... Allora si spiegherebbero queste temp... Anche se 57 gradi sono comunque tanti..
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
E' normale che nn si abbassi il vcore se nn si abbassa la frequenza, avrà impostato prestazioni elevate o disabilitato il C&Q... ma in idle anche così la temp giusta potrebbe essere 37° al massimo 40°... direi che il problema é la dissipazione, controllerei il montaggio del dissi e magari proverei ventole più veloci, 1000rpm mi sembrano pochi per ventole da dissipatore... anche se da 120mm.
;) ciauz
Ehmm...il C&q è attivo..prima che disabilitassi il turbo il vcore arrivava anche a 1.45...46 da cpuz...
Il dissi l'ho montato e rimontato più volte, sia questo (stock amd) che anche un'altro (quello stock di un vecchio athlon xp che è leggermente più grande e con una ventola cooler master da 80). La pasta è la Mx-4. Il mugen IV non posso montarlo perchè su questo case caccoso non mi sta. L'unica ventola è una posteriore da 80..queste temp sono con case aperto...
E' normale che nn si abbassi il vcore se nn si abbassa la frequenza, avrà impostato prestazioni elevate o disabilitato il C&Q... ma in idle anche così la temp giusta potrebbe essere 37° al massimo 40°... direi che il problema é la dissipazione, controllerei il montaggio del dissi e magari proverei ventole più veloci, 1000rpm mi sembrano pochi per ventole da dissipatore... anche se da 120mm.
;) ciauz
Dove hai visto i 1000rpm della ventola da dissi? :mc: :mc: :eek: :eek:
La ventola è quella stock e gira dai 3000 in su...
E poi...prestazioni elevate? Intendi da windows?
Ciauzzzz
Dove hai visto i 1000rpm della ventola da dissi? :mc: :mc: :eek: :eek:
La ventola è quella stock e gira dai 3000 in su...
E poi...prestazioni elevate? Intendi da windows?
Ciauzzzz
Nel primo post avevi scritto così:
"dissipatore un mugen IV e 2 ventole glide stream da 12cm e 1000rpm"
e pensavo fosse quello, il dissi stock del 6300 é veramente mini (io nn l'ho mai montato), ma é fatto per questa cpu e mi sembra strano che la faccia arrivare a 57° in idle (l'altro dissi anche se é più grande nn significa che sia proporzionato alla cpu e usandolo potresti danneggiarla), con il C6Q attivo la frequenza in idle deve scendere a 1400 mhz e il vcore a meno di 1 volt... controlla che in opzioni risparmio energia sia impostato bilanciato o risparmio di energia.
;) ciauz
Nel primo post avevi scritto così:
"dissipatore un mugen IV e 2 ventole glide stream da 12cm e 1000rpm"
e pensavo fosse quello, il dissi stock del 6300 é veramente mini (io nn l'ho mai montato), ma é fatto per questa cpu e mi sembra strano che la faccia arrivare a 57° in idle (l'altro dissi anche se é più grande nn significa che sia proporzionato alla cpu e usandolo potresti danneggiarla), con il C6Q attivo la frequenza in idle deve scendere a 1400 mhz e il vcore a meno di 1 volt... controlla che in opzioni risparmio energia sia impostato bilanciato o risparmio di energia.
;) ciauz
Ah ok..quelle ventole le ho prese per il case...sul mugen tengo quella sua in dotazione..la SY1225HB12SM-P....l'altro dissi AMD l'ho provato un 5 minuti e l'ho tolto subito visto che non risolvevo nu cazz..
In opzioni risparmio è impostato su bilanciato, l'avevo messo su prestazioni elevate per via dell'ssd ma l'ho riportato su bilanciato..
in idle scende si a 1400, non ho beccato la schermata giusta :D
Meno di un volt comunque mai arrivato..1.24/1.25 è il minimo..
Alla fine cambio modo e appena arriva il case ci piazzo su direttamente il mugen IV e mx-4...che delusione però sta msi...
Ah ok..quelle ventole le ho prese per il case...sul mugen tengo quella sua in dotazione..la SY1225HB12SM-P....l'altro dissi AMD l'ho provato un 5 minuti e l'ho tolto subito visto che non risolvevo nu cazz..
In opzioni risparmio è impostato su bilanciato, l'avevo messo su prestazioni elevate per via dell'ssd ma l'ho riportato su bilanciato..
in idle scende si a 1400, non ho beccato la schermata giusta :D
Meno di un volt comunque mai arrivato..1.24/1.25 è il minimo..
Alla fine cambio modo e appena arriva il case ci piazzo su direttamente il mugen IV e mx-4...che delusione però sta msi...
1,24 come minimo :confused:
con 1,25 sono certo di essere stabile a 3,8... con 1,29 passo occt a 4ghz... che belle queste msi :muro:
cmq con il mugen sicuramente migliori la temp, considera che io le raggiungo in oc a 4,6 sotto occt... ti metto lo screnn così vedi anche a quanto scende il vcore in idle:
http://thumbnails112.imagebam.com/33268/94e865332673582.jpg (http://www.imagebam.com/image/94e865332673582)
;) ciauz
Matti1291
12-06-2014, 17:23
Ragazzi, da ignorante vi chiedo: dove è posizionato il sensore della CPU?
BIOS e hwmonitor mi danno temperature del Package AMD A8-5600K veramente altissime, ma se tocco con mano il dissipatore questo non è per niente caldo.
Tra l'altro hdd, vga e scheda madre hanno temperature assolutamente consone (giusto la scheda madre va un pò fuori range se sotto sforzo), per cui non capisco come mai la CPU soffra così tanto (vola fino a 90° O.o ).
http://www.simracingzone.net/SRZ/images/Immagine.jpg
Il bios da la temp cpu del sensore che é sulla mobo (sotto il socket), la temp package di hwmonitor é quella del sensore interno alla cpu, cmq se il dissi é freddo significa che il contatto con l'his nn é ottimale... verifica il montaggio e la quantità di pasta applicata (un velo sottile e uniforme)
;) ciauz
Matti1291
12-06-2014, 17:43
Il dissipatore è montato bene, l'ho smontato ieri e rimontato, l'ho rifatto pure oggi per farmi cambiare la pasta termica per sicurezza (operazione che non ho fatto io ma una persona più esperta). Sembra tutto ok...
Tra l'altro per curiosità ho scaricato ora Core Temp, ma non rileva le temperature, allora ho provato SpeedFan, ma il risultato è lo stesso. Sono arrivato ad Everest, ora chiamato Aida64 e il risultato è schockante:
http://www.simracingzone.net/SRZ/images/Mah....jpg
Le temperature sono tutte tremendamente più basse!
Ricapitolando: il bios all'accensione arriva ad un massimo di 62°, hwmonitor mi dà temperature che oscillano tra i 60° e i 90°, il Control Panel MSI mi indica temperatura stabile sui 45° e ora Everest dice questo. Chi cavolo ha ragione?
(*cos'è la voce Aux tra le temperature?*) Grazie :(
1,24 come minimo :confused:
con 1,25 sono certo di essere stabile a 3,8... con 1,29 passo occt a 4ghz... che belle queste msi :muro:
cmq con il mugen sicuramente migliori la temp, considera che io le raggiungo in oc a 4,6 sotto occt... ti metto lo screnn così vedi anche a quanto scende il vcore in idle:
http://thumbnails112.imagebam.com/33268/94e865332673582.jpg (http://www.imagebam.com/image/94e865332673582)
;) ciauz
Guarda...veramente sono schifato da questa mobo...e ho visto che non l'unico ad aver problemi..:muro: :mbe:
Con il mugen sicuramente la miglioro...ma ti pare giusto che una accoppiata cpu/mobo nuova abbia bisogno di un dissipatore aftermarket per tenere una temp. accettabile in idle? :muro: :muro: E' questo che me le fa girare...dovessi fare oc capisco ma avevo preso in considerazione sta scheda proprio perchè non volevo fare oc...:oink:
Ho impostato il vcore a 1.23975...ho fatto 12min di occt e va tutto bene...in idle adesso arrivo a 0.888/0.896 ed è stabile...come temp ho guadagnato una decina di gradi...sto sui 47°/48°...sotto stress era arrivato a 69°..
Ho impostato il vcore a 1.23975...ho fatto 12min di occt e va tutto bene...in idle adesso arrivo a 0.888/0.896 ed è stabile...come temp ho guadagnato una decina di gradi...sto sui 47°/48°...sotto stress era arrivato a 69°..
Ti capisco, anche io sono rimasto molto deluso dalla GD65 (che fra l'altro é venduta come military class), così già va meglio... ma 69° dopo 12 min nn sono pochi (se rilevati dal sensore cpu della mobo, se sui core sono decisamente troppi).
@ Matti1291
prova hwinfo e dai ragione alla maggioranza, le temp di aida sembrano abbastanza normali... leggermente alta quella del processore se in idle
;) ciauz
Matti1291
12-06-2014, 20:44
HWInfo mi segna CPU 0 a 19° e CPU 0 Package tra 60 e 90, come HWMonitor.
Mi segna anche una seconda temperatura della GPU, la prima (39°) è in accordo con gli altri programmi, la seconda è 68° ed è assolutamente impossibile XD
Ti capisco, anche io sono rimasto molto deluso dalla GD65 (che fra l'altro é venduta come military class), così già va meglio... ma 69° dopo 12 min nn sono pochi (se rilevati dal sensore cpu della mobo, se sui core sono decisamente troppi).
@ Matti1291
prova hwinfo e dai ragione alla maggioranza, le temp di aida sembrano abbastanza normali... leggermente alta quella del processore se in idle
;) ciauz
Dal bios msi...anche la g46 è venduta come military class...ed è scritto anche in bello grande..:mbe:
Il fatto è che anche se monto il mugen IV cosa guadagnerò. 10 gradi?
Ok..appena faccio qualcosa la temp mi schizza di nuovo..
Dal bios msi...anche la g46 è venduta come military class...ed è scritto anche in bello grande..:mbe:
Il fatto è che anche se monto il mugen IV cosa guadagnerò. 10 gradi?
Ok..appena faccio qualcosa la temp mi schizza di nuovo..
Devi fare in modo che il valore min/max del vcore rimanga in un range accettabile per avere un pc stabile e temp sostenibili, impostare il CPU phase control in APS mode ne limita un po' l'escursione... anche se:
http://thumbnails109.imagebam.com/33274/8941d5332735683.jpg (http://www.imagebam.com/image/8941d5332735683)
considera che sulla saber tenevo i 4,6 con 1,44 :incazzed:
;) ciauz
Sono sicuro che se sposto l'fx sulla mia 970a-ud3 improvvisamente cambia tutto...:eek:
Ormai la decisione di cambiare la mobo è presa, tanto abbiamo trovato un bimbominkia che ci ha chiesto un pc supertecnologico da hardgaming a 450€..:D :D
E vuole assolutamente una vga dedicata...:D
In pratica ci liberiamo degli "avanzi" visto che lui "giocherà" a 1280...forse..:mbe:
A questo punto è più una questione di "orgoglio" chiamalo così.. certo sono consapevole che oltre i limiti "fisici" della mobo non posso andare, ma la soddisfazione di farlo girare decentemente è impagabile..:D
Stasera (se non fa troppo caldo visto che il pc è in una stanza senza cdz e sono nel bel mezzo di restauri a casa) tiro via la mobo e butto su il mugen (ho finito la mx-4 però..) e ci smanetto un altro po'..vediamo se riesco ad assestarmi sui 30/35° in idle e sui 50° in full...dura eh? :p
Sono sicuro che se sposto l'fx sulla mia 970a-ud3 improvvisamente cambia tutto...:eek:
Ormai la decisione di cambiare la mobo è presa, tanto abbiamo trovato un bimbominkia che ci ha chiesto un pc supertecnologico da hardgaming a 450€..:D :D
E vuole assolutamente una vga dedicata...:D
In pratica ci liberiamo degli "avanzi" visto che lui "giocherà" a 1280...forse..:mbe:
A questo punto è più una questione di "orgoglio" chiamalo così.. certo sono consapevole che oltre i limiti "fisici" della mobo non posso andare, ma la soddisfazione di farlo girare decentemente è impagabile..:D
Stasera (se non fa troppo caldo visto che il pc è in una stanza senza cdz e sono nel bel mezzo di restauri a casa) tiro via la mobo e butto su il mugen (ho finito la mx-4 però..) e ci smanetto un altro po'..vediamo se riesco ad assestarmi sui 30/35° in idle e sui 50° in full...dura eh? :p
La stabilità dei voltaggi migliore l'ho trovata sulle asus (sabertooth su tutte), ma anche le gigabyte (ho una UD3 990) sono sicuramente migliori di queste msi (che sembra essere buona solo nella fascia alta)... ma se riesci a limitare un po' l'escursione (la GD65 lo fa con il phase control in APS) e trovi da solo il vcore reale necessario alla stabilità puoi farcela... naturalmente con il mugen, nn con lo stock.
;) ciauz
La stabilità dei voltaggi migliore l'ho trovata sulle asus (sabertooth su tutte), ma anche le gigabyte (ho una UD3 990) sono sicuramente migliori di queste msi (che sembra essere buona solo nella fascia alta)... ma se riesci a limitare un po' l'escursione (la GD65 lo fa con il phase control in APS) e trovi da solo il vcore reale necessario alla stabilità puoi farcela... naturalmente con il mugen, nn con lo stock.
;) ciauz
Quasi quasi mi prendo mezza giornata di permesso e vado a casa a provare :D Piazzo il pc nella stanza con il clima, smonto la mobo, ci schiaffo il mugen e rollo fino a che non riesco a farlo andare come dovrebbe appena acquistato senza modifiche/smadonnamenti nel bios...non male no? :mbe:
A parte gli scherzi..una saber mi costerebbero troppo, visto anche l'uso che deve farci il tipo..a meno che non ne trovassi una per me e gli dessi la mia 970-ud3 più il mio x4 960 con il thermalright inferno che se ne a 4.4 senza battere ciglio...
devo riflettere...:Prrr:
nevets89
13-06-2014, 09:16
Quasi quasi mi prendo mezza giornata di permesso e vado a casa a provare :D Piazzo il pc nella stanza con il clima, smonto la mobo, ci schiaffo il mugen e rollo fino a che non riesco a farlo andare come dovrebbe appena acquistato senza modifiche/smadonnamenti nel bios...non male no? :mbe:
A parte gli scherzi..una saber mi costerebbero troppo, visto anche l'uso che deve farci il tipo..a meno che non ne trovassi una per me e gli dessi la mia 970-ud3 più il mio x4 960 con il thermalright inferno che se ne a 4.4 senza battere ciglio...
devo riflettere...:Prrr:
non occorre una saber...basta anche una m5a97 evo r2.0.. anche una semplice m5a97 r2.0 potrebbe andare..
Concordo con nevets89 sulla mobo per un 6300 no oc, ma quando ti torna il case nuovo... con il mugen e qualche ventola agiuntiva nel case quello 0,05 di vcore in più nn dovrebbe essere un problema a default... anche se avendo trovato da piazzarla nn fai certo male a disfartene.
;) ciauz
non occorre una saber...basta anche una m5a97 evo r2.0.. anche una semplice m5a97 r2.0 potrebbe andare..
Si be, questo lo so. La saber l'avrei tenuta per me
Si be, questo lo so. La saber l'avrei tenuta per me
Se vuoi cambiare mobo secondo me la classifica delle mobo "buone" dalla più economica in su é:
M5A97 EVO R2
M5A99X EVO R2
M5A99FX pro R2
Sabertooth 990FX R2
Crisshair V formula Z
PS
sono buone anche l'extreme9 di asrock, la GD80 di msi e l'UD5 di gigabyte... ma con gli FX mi sono trovato particolarmenete bene con asus e preferisco consigliare queste :)
;) ciauz
Se vuoi cambiare mobo secondo me la classifica delle mobo "buone" dalla più economica in su é:
M5A97 EVO R2
M5A99X EVO R2
M5A99FX pro R2
Sabertooth 990FX R2
Crisshair V formula Z
PS
sono buone anche l'extreme9 di asrock, la GD80 di msi e l'UD5 di gigabyte... ma con gli FX mi sono trovato particolarmenete bene con asus e preferisco consigliare queste :)
;) ciauz
Si alla fine prenderò la evo r2 e festa finita...non avrebbe senso spendere di più per l'uso che ne dovrà fare del pc..
Ah..piccola news...oggi a 1.23975 non boota..:mc:
Si alla fine prenderò la evo r2 e festa finita...non avrebbe senso spendere di più per l'uso che ne dovrà fare del pc..
Ah..piccola news...oggi a 1.23975 non boota..:mc:
Perchè al vcore impostato nn sempre corrisponde lo stesso vcore reale... a volte droppa in basso e a volte in alto :muro:
ma hai messo il phase control in APS mode :confused:
;) ciauz
Perchè al vcore impostato nn sempre corrisponde lo stesso vcore reale... a volte droppa in basso e a volte in alto :muro:
ma hai messo il phase control in APS mode :confused:
;) ciauz
Nun cell'ho...:muro:
Inoltre ho notato che variando il vcore da windows non mi varia..al successivo riavvio è sempre uguale..:muro:
Nun cell'ho...:muro:
Inoltre ho notato che variando il vcore da windows non mi varia..al successivo riavvio è sempre uguale..:muro:
Se per cambiare il vcore da win intendi con l'utility msi... nn l'ho mai usata, ma devi vedere se c'é l'impostazione per applicare le modifiche all'avvio.
Per il CPU Phase Control guarda nella sezione ECO del bios.
;) ciauz
NeverKnowsBest
25-06-2014, 21:33
Ho appena montato un q9650 sulla mia P5QL PRO e ho notato un'anomalia su uno dei core. Il tutto è a default, niente overclock, e ho provato sia con un TX3 Coolermaster che con un Freezer 7 Pro, in pratica il core 0 è circa 5° più caldo degli altri; non sarebbe nemmeno un problema perchè con questo caldo in idle le temp degli altri core vanno da 37 a 43°, il problema è che in full load con linx dopo una decina di cicli la temperatura massima di quel core era di 71°, mentre gli altri si assestavano dai 64 ai 66°. Ora, è normale una situazione simile? da cosa potrebbe dipendere se anomala?
Ah, aggiungo che in game la temp massima di quel core è stata di 67°
sniperspa
26-06-2014, 20:22
Qual'è secondo voi la temperatura massima daily consigliata per un FX6300?
graaaazie :help:
Jones D. Daemon
26-06-2014, 20:29
Qual'è secondo voi la temperatura massima daily consigliata per un FX6300?
graaaazie :help:
non andrei oltre 65 gradi sui core in full
sniperspa
26-06-2014, 20:37
non andrei oltre 65 gradi sui core in full
Ottimo quindi diciamo che reggono di più dei vecchi Phenom II no?!
Ottimo quindi diciamo che reggono di più dei vecchi Phenom II no?!
Si, anche se di pochi gradi... e superando i 60° é più difficile mantenere la stabilità in oc.
;) ciauz
lukas_ita
27-06-2014, 08:23
Ho appena montato un q9650 sulla mia P5QL PRO e ho notato un'anomalia su uno dei core. Il tutto è a default, niente overclock, e ho provato sia con un TX3 Coolermaster che con un Freezer 7 Pro, in pratica il core 0 è circa 5° più caldo degli altri; non sarebbe nemmeno un problema perchè con questo caldo in idle le temp degli altri core vanno da 37 a 43°, il problema è che in full load con linx dopo una decina di cicli la temperatura massima di quel core era di 71°, mentre gli altri si assestavano dai 64 ai 66°. Ora, è normale una situazione simile? da cosa potrebbe dipendere se anomala?
Ah, aggiungo che in game la temp massima di quel core è stata di 67°
É normale, se leggi un po' piú su postai una domanda simile io...
NeverKnowsBest
27-06-2014, 12:11
É normale, se leggi un po' piú su postai una domanda simile io...
Non riesco a trovarla :D
Comunque ieri ho provato con Prime95 ed è arrivato a 72° sempre quel core, le temp di cpu e degli altri 3 core sono normali. Alla fine non è nemmeno problematica perchè a quelle temp ci arriva solo sotto stress test, però volevo provare a portarlo a 3,6ghz e non sò se mi conviene ora, magari aspetto l'autunno
Ciao. Ho un core i5 3570 Intel e leggo che la temperatura massima qui indicata è di 60gradi. Il mio durante i giochi sta sui 75 gradi/90 gradi. A riposo sui 50. Mi devo preoccupare? Consigli.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Ciao. Ho un core i5 3570 Intel e leggo che la temperatura massima qui indicata è di 60gradi. Il mio durante i giochi sta sui 75 gradi/90 gradi. A riposo sui 50. Mi devo preoccupare? Consigli.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Nessuno?
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Jones D. Daemon
01-07-2014, 08:41
Decisamente troppi, hai il dissi Intel standard? Case? Ventole?
Nova-90-
01-07-2014, 11:59
Salve a tutti, ho un processore Phenom XII 4 965 Black Edition, che possiedo da 3 annetti, con dissipatore originale, non overloccato e mai cambiata la pasta termica. Il problema è la rumorosità della ventola(con speedfan arriva sui 5900 RPM) e la temperatura che dopo molte ore di sforzo continuo arriva sui 68-70 gradi, ho anche notato ieri sera un aumento leggero di 2-3 gradi della temperatura della gpu(r-7 265 nuova) che arrivava sui 60.
Per prima cosa volevo sapere se rischio qualche pezzo a queste temperature? Inoltre per diminuire la rumorosità del dissipatore basterebbe riapplicare la pasta termica o ne devo prendere uno nuovo più adatto?
Ed ancora una diminuzione della temperatura ne gioverebbe anche in termini prestazionali?
Nel caso qual'è la pasta termica che dovrei acquistare? E quale sarebbe un buon dissipatore?
Grazie in anticipo per le risposte :)
Salve a tutti, ho un processore Phenom XII 4 965 Black Edition, che possiedo da 3 annetti, con dissipatore originale, non overloccato e mai cambiata la pasta termica. Il problema è la rumorosità della ventola(con speedfan arriva sui 5900 RPM) e la temperatura che dopo molte ore di sforzo continuo arriva sui 68-70 gradi, ho anche notato ieri sera un aumento leggero di 2-3 gradi della temperatura della gpu(r-7 265 nuova) che arrivava sui 60.
Per prima cosa volevo sapere se rischio qualche pezzo a queste temperature? Inoltre per diminuire la rumorosità del dissipatore basterebbe riapplicare la pasta termica o ne devo prendere uno nuovo più adatto?
Ed ancora una diminuzione della temperatura ne gioverebbe anche in termini prestazionali?
Nel caso qual'è la pasta termica che dovrei acquistare? E quale sarebbe un buon dissipatore?
Grazie in anticipo per le risposte :)
Con temperature di 68-70 gradi? non non rischi nulla, però sono temperature un po' alte e soprattutto quel dissi è piuttosto rumoroso di suo, conta che dovresti stare sui 60-65 gradi massimi dopo diverse ore di sforzo, anche meno se possibile.
La GPU a 60 gradi? è uno scherzo? non è assolutamente un problema tieni conto che una gpu dopo diverse ore di game arriva tranquillamente a 70 gradi, io monto uno sli nvidia e arrivo anche a 72-74.
Una diminuzione di temperatura non da nessun vantaggio tangibile in prestazioni o maggiori fps, una temperatura bassa favorisce i componenti e evita danni oltre ad allungargli la vita, abbassa ovviamente il rumore in quanto le ventole non sono costrette a girare in full ma se per migliori prestazioni intendi esempio -5 gradi + 5 fps no mi dispiace non funziona cosi.
Se vuoi il mio consiglio è uno, di pulire bene il dissipatore dalla polvere, due di cambiare la pasta termica, operazione che solitamente si fa ogni 1-2 anni ti consiglio la Artic MX-4, per il dissipatore con quel processore puoi andare tranquillamente su un entry level in quanto non scalda molto, diciamo con un costo intorno ai 50-60 euro ne trovi di abbastanza validi, e limiteranno di molto rumore e temperatura. Come marca ti consiglio Zalman o Thermaltek.
Ciao. Ho un core i5 3570 Intel e leggo che la temperatura massima qui indicata è di 60gradi. Il mio durante i giochi sta sui 75 gradi/90 gradi. A riposo sui 50. Mi devo preoccupare? Consigli.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Mi devo preoccupare? CERTO!
Scusa ma una temperatura di 75-90 gradi!!! non è un range valido, sicuro di averla misurata correttamente? qui ho c'e' un errore di misurazione oppure hai un grosso problema al dissipatore.
Tieni conto che a 100 gradi gli intel vanno in blocco Hardware per evitare danni, se tu hai un dissi che ti porta da 50 gradi a riposo ad un range di 75-90 gradi, cioè quasi 20 gradi di variazione in pieno utilizzo, c'e' senz'altro qualcosa che non va, rischi di fare seri danni e comunque cosi accorci di molto la vita del processore.
Che dissipatore usi, che pasta termica e da quanto non la cambi? come hai misurato la temperatura?
Conta che un procio come il tuo dovrebbe stare in full mal che vada sui 68-70!
a 90 gradi ci cuoci il pollo :)
Mi devo preoccupare? CERTO!
Scusa ma una temperatura di 75-90 gradi!!! non è un range valido, sicuro di averla misurata correttamente? qui ho c'e' un errore di misurazione oppure hai un grosso problema al dissipatore.
Tieni conto che a 100 gradi gli intel vanno in blocco Hardware per evitare danni, se tu hai un dissi che ti porta da 50 gradi a riposo ad un range di 75-90 gradi, cioè quasi 20 gradi di variazione in pieno utilizzo, c'e' senz'altro qualcosa che non va, rischi di fare seri danni e comunque cosi accorci di molto la vita del processore.
Che dissipatore usi, che pasta termica e da quanto non la cambi? come hai misurato la temperatura?
Conta che un procio come il tuo dovrebbe stare in full mal che vada sui 68-70!
a 90 gradi ci cuoci il pollo :)
Purtroppo il case è posizionato in una zona poco ventilata e non posso spostarlo. Infatti domani lo porto dal tecnico e vede lui di installare un secondo Dissipatore e di verificare quello presente. Il PC ce lho da un anno esatto e ho usato hwmonitor e speedfan. Non mi sono mai accorto di problemi se non ultimamente quando due volte si è bloccato tutto
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Nova-90-
01-07-2014, 16:08
Con temperature di 68-70 gradi? non non rischi nulla, però sono temperature un po' alte e soprattutto quel dissi è piuttosto rumoroso di suo, conta che dovresti stare sui 60-65 gradi massimi dopo diverse ore di sforzo, anche meno se possibile.
La GPU a 60 gradi? è uno scherzo? non è assolutamente un problema tieni conto che una gpu dopo diverse ore di game arriva tranquillamente a 70 gradi, io monto uno sli nvidia e arrivo anche a 72-74.
Una diminuzione di temperatura non da nessun vantaggio tangibile in prestazioni o maggiori fps, una temperatura bassa favorisce i componenti e evita danni oltre ad allungargli la vita, abbassa ovviamente il rumore in quanto le ventole non sono costrette a girare in full ma se per migliori prestazioni intendi esempio -5 gradi + 5 fps no mi dispiace non funziona cosi.
Se vuoi il mio consiglio è uno, di pulire bene il dissipatore dalla polvere, due di cambiare la pasta termica, operazione che solitamente si fa ogni 1-2 anni ti consiglio la Artic MX-4, per il dissipatore con quel processore puoi andare tranquillamente su un entry level in quanto non scalda molto, diciamo con un costo intorno ai 50-60 euro ne trovi di abbastanza validi, e limiteranno di molto rumore e temperatura. Come marca ti consiglio Zalman o Thermaltek.
Grazie per la risposta tempestiva, solo un paio di domande, quanti grammi di pasta termica ci vogliono per ogni singola applicazione(così so la quantità da comprarne)? Inoltre non basta cambiare solo la pasta(considerando che non faccio overlock)? Infine potresti consigliarmi qualche modello di dissipatore non sono molto esperto in questo campo ho sempre usato quelli base.
Grazie ancora
shuliande
01-07-2014, 16:35
Grazie per la risposta tempestiva, solo un paio di domande, quanti grammi di pasta termica ci vogliono per ogni singola applicazione(così so la quantità da comprarne)? Inoltre non basta cambiare solo la pasta(considerando che non faccio overlock)? Infine potresti consigliarmi qualche modello di dissipatore non sono molto esperto in questo campo ho sempre usato quelli base.
Grazie ancora
Vai di arctic alpine 11 e sei a posto, è un filo meglio di quello in bundle con il processore, fa poco casino ed è perfetto per i novelli in quanto ha la pasta preapplicata e il sistema di blocco è uguale a quello stock (io ho lo stesso dissipatore in versione AMD su un athlon II x4 750k a stock in idle sul BIOS mi da 33°C)
Salve a tutti, ho un processore Phenom XII 4 965 Black Edition, che possiedo da 3 annetti, con dissipatore originale, non overloccato e mai cambiata la pasta termica. Il problema è la rumorosità della ventola(con speedfan arriva sui 5900 RPM) e la temperatura che dopo molte ore di sforzo continuo arriva sui 68-70 gradi, ho anche notato ieri sera un aumento leggero di 2-3 gradi della temperatura della gpu(r-7 265 nuova) che arrivava sui 60.
Per prima cosa volevo sapere se rischio qualche pezzo a queste temperature? Inoltre per diminuire la rumorosità del dissipatore basterebbe riapplicare la pasta termica o ne devo prendere uno nuovo più adatto?
Ed ancora una diminuzione della temperatura ne gioverebbe anche in termini prestazionali?
Nel caso qual'è la pasta termica che dovrei acquistare? E quale sarebbe un buon dissipatore?
Grazie in anticipo per le risposte :)
Il cambio della pasta termica e la pulizia del dissi dovrebbero essere sufficenti, con il tempo la polvere aspirata dalla ventola tende ad accumularsi fra le lamelle del dissi limitando il passaggio dell'aria... come pasta termica l'artic MX4 é ottima (per un'applicazione 1 grammo é sufficente, quindi puoi prendere il tubetto piccolo)... se poi vuoi un dissipatore un po' più efficente e silenzioso, spendendo poco, puoi prendere un TX3 o un katana III (nn facendo oc sono più che sufficenti).
Abbassando la temperatura nn migliori le prestazioni, ma sicuramente allunghi la vita alla cpu... amd consiglia una temp massima di 62° per il 965.
;) ciauz
Mi devo preoccupare? CERTO!
Scusa ma una temperatura di 75-90 gradi!!! non è un range valido, sicuro di averla misurata correttamente? qui ho c'e' un errore di misurazione oppure hai un grosso problema al dissipatore.
Tieni conto che a 100 gradi gli intel vanno in blocco Hardware per evitare danni, se tu hai un dissi che ti porta da 50 gradi a riposo ad un range di 75-90 gradi, cioè quasi 20 gradi di variazione in pieno utilizzo, c'e' senz'altro qualcosa che non va, rischi di fare seri danni e comunque cosi accorci di molto la vita del processore.
Che dissipatore usi, che pasta termica e da quanto non la cambi? come hai misurato la temperatura?
Conta che un procio come il tuo dovrebbe stare in full mal che vada sui 68-70!
a 90 gradi ci cuoci il pollo :)
Hai dimenticato di dire che sotto stress speedfan mi da CPU 70 gradi ma i 4 core stanno sui 100 gradi! Che differenza c'è tra temperatura CPU e temperatura dei core? Ricordo che ho core i5 3570. Grazie a chi mi aiuterà.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Jones D. Daemon
01-07-2014, 19:39
la temperatura dei core è quella interna del processore, ovvero del die sotto il coperchio metallico, mentre l'altra temp. è quella che si registra sulla superficie esterna del processore. detto questo stai distruggendo quella cpu, in pratica lavora oltre la soglia di sicurezza, per questo si spegne tutto. occhio, 100° sono la Tjunction massima per Intel, ovvero la temperatura dalla quale i transistor interni al die della cpu iniziano a rompersi, cambia subito pasta termica e dai una pulita, rischi seriamente di buttare la cpu se la fai lavorare in queste condizioni.
la temperatura dei core è quella interna del processore, ovvero del die sotto il coperchio metallico, mentre l'altra temp. è quella che si registra sulla superficie esterna del processore. detto questo stai distruggendo quella cpu, in pratica lavora oltre la soglia di sicurezza, per questo si spegne tutto. occhio, 100° sono la Tjunction massima per Intel, ovvero la temperatura dalla quale i transistor interni al die della cpu iniziano a rompersi, cambia subito pasta termica e dai una pulita, rischi seriamente di buttare la cpu se la fai lavorare in queste condizioni.
Domani lo porto dal tecnico ci pensa lui. Spero non sia troppo tardi. Io pensavo di mettere un secondo Dissipatore.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta tempestiva, solo un paio di domande, quanti grammi di pasta termica ci vogliono per ogni singola applicazione(così so la quantità da comprarne)? Inoltre non basta cambiare solo la pasta(considerando che non faccio overlock)? Infine potresti consigliarmi qualche modello di dissipatore non sono molto esperto in questo campo ho sempre usato quelli base.
Grazie ancora
Per la pasta termica fidati la mx-4 è il top e comunque non c'e' una dose indicata pesata al milligrammo da mettere. Ma il procedimento è facilissimo e privo di rischi.
Posso consigliarti il metodo classico ed infallibile :D
Prendi un pò di pellicola trasparente per alimenti e la avvolgi intorno al dito indice, poi spremi una micro-goccia di pasta nel centro del processore e la spalmi col dito, "tirala" bene un po' come la pasta della pizza in quanto il processore deve essere solo "sporco" e non avere uno strato spesso di pasta termica. Se vedi che non riesci a coprirlo tutto aggiungi un altro po' e cosi via finchè non avvolgi tutta la superficie del processore, detto fatto!
Unico accorgimento non farla fuoriuscire dai bordi, quindi piuttosto tieniti di qualche millimetro distante dal bordo del procio.
shuliande
02-07-2014, 15:38
O se no puoi fare il semplice modo a goccia: metti una goccia di pasta termica al centro della CPU e il dissipatore fa il resto ;)
lukas_ita
02-07-2014, 23:54
Io preferisco appunto farla schiacciare al dissi
Sent from my Ativ S using Tapatalk 2
Nn mi é mai piaciuto questo metodo, c'é sempre il rischio di trovarsi il centro con uno spessore troppo alto di pasta e buona parte dell'ihs scoperto, io preferisco stenderne un velo sottile e uniforme.
;) ciauz
Nova-90-
03-07-2014, 22:47
Eccomi, ho usato il classico ditino incelofanato e credo di averla applicata bene. Solo che non ho usato quell'accorgimento dei bordi quindi qualcosa potrebbe essere straripato(è un problema?), non posso confermarlo perché il dissi è grande e copre la visuale.
In ogni caso questi sono i dati, applicando solo la pasta termica mantenendo il dissi stock:
Sotto sforzo
Temp Max prima: 73
Temp Max ora: 53
Rpm Max prima: 6300
Rpm Max ora: 5300
Direi un ottimo risultato, adesso devo iniziare a pensare ad un bel dissi per sostituire questo che nonostante tutto è incredibilmente rumoroso :D
Eccomi, ho usato il classico ditino incelofanato e credo di averla applicata bene. Solo che non ho usato quell'accorgimento dei bordi quindi qualcosa potrebbe essere straripato(è un problema?), non posso confermarlo perché il dissi è grande e copre la visuale.
In ogni caso questi sono i dati, applicando solo la pasta termica mantenendo il dissi stock:
Sotto sforzo
Temp Max prima: 73
Temp Max ora: 53
Rpm Max prima: 6300
Rpm Max ora: 5300
Direi un ottimo risultato, adesso devo iniziare a pensare ad un bel dissi per sostituire questo che nonostante tutto è incredibilmente rumoroso :D
20° in meno nn sono pochi e con la cpu a 53° max puoi stare tranquillo, per un dissi più silenzioso di quello stock puoi prendere in considerazione anche quelli che ho consigliato sopra... ma se ne vuoi uno che faccia meno rumore possibile devi andare su quelli con ventole da 120mm.
;) ciauz
NeverKnowsBest
04-07-2014, 15:53
Ho appena montato un q9650 sulla mia P5QL PRO e ho notato un'anomalia su uno dei core. Il tutto è a default, niente overclock, e ho provato sia con un TX3 Coolermaster che con un Freezer 7 Pro, in pratica il core 0 è circa 5° più caldo degli altri; non sarebbe nemmeno un problema perchè con questo caldo in idle le temp degli altri core vanno da 37 a 43°, il problema è che in full load con linx dopo una decina di cicli la temperatura massima di quel core era di 71°, mentre gli altri si assestavano dai 64 ai 66°. Ora, è normale una situazione simile? da cosa potrebbe dipendere se anomala?
Ah, aggiungo che in game la temp massima di quel core è stata di 67°
Uppo la mia domanda perchè oggi è vero che fà molto caldo qui (Napoli), ma il core 0 ha raggiunto 70° giocando a SWTOR (l'mmorpg di Star Wars) e sinceramente mi sembrano tanti se consideriamo il processore a stock (anche sul vcore) e l'arctic cooling freezer 7 (non è un grosso dissipatore ma sicuro è meglio del dissi stock)... La pasta termica è una E2 IC Essential della CoolerMaster che ho applicato su tutta la superficie della cpu (velo sottile). Help please! :D
Aggiornamento. Avevo un problema al Dissipatore. Settimana prossima me ne dovrebbero montare uno per evitare i 90 gradi della CPU sotto stress. Core i5 3570. Risolverò?
Inviato con i segnali di fumo dal mio Ascend G700
Ora ho una ventola grande il doppio di quella di prima. Nuova pasta e una seconda ventola. Ma con alcuni giochi raggiungo ancora picchi di 85gradi. Però usando winstress mi passa il test della CPU. Mi devo preoccupare?
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
Ora ho una ventola grande il doppio di quella di prima. Nuova pasta e una seconda ventola. Ma con alcuni giochi raggiungo ancora picchi di 85gradi. Però usando winstress mi passa il test della CPU. Mi devo preoccupare?
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
Nessuno? Ho un i5 3570
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
.338 lapua magnum
14-07-2014, 09:14
Nessuno? Ho un i5 3570
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
Il procio ha il tcase di 67°, se giochi hai 85° sotto stress test.......:eek:
Il tutto é stato montato in modo corretto?
Più programmi danno la stessa lettura temp?
Che dissi hai montato?
Il procio ha il tcase di 67°, se giochi hai 85° sotto stress test.......:eek:
Il tutto é stato montato in modo corretto?
Più programmi danno la stessa lettura temp?
Che dissi hai montato?
Tjcase che sarebbe? Real
Temp mi indica TJMAX sui 105 gradi.
Lo stess test per la CPU con "Winstress"però non segnala anomalie. Non so quale Dissipatore c'è ma sono abbastanza sicuro che sia montato bene. Ho provato più programmi e segnalano tutte temperature Over 80 mentre gioco.
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
.338 lapua magnum
14-07-2014, 10:20
Puoi fotografare il dissi?
Anche screen delle temp
Il case ha una corretta areazione?
Puoi fotografare il dissi?
Anche screen delle temp
Il case ha una corretta areazione?
In settimana provo a fare foto e screen
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
kinghomer
14-07-2014, 23:34
A10 7700k kaveri nuovo e tutto a default. Case aperto e da BIOS è stabile sui 55/56 gradi dopo un 10 min di bios. Le temperature sono le stesse sia con dissi stock che con artic cooling alpine 64 plus. Credevo che questa CPU a default ed in idle stesse sui 35/40 max. Mi sbaglio oppure le temperature sono un pò altine?
p.s. la pasta del capitano è quella preapplicata su entrambi i dissi.
A10 7700k kaveri nuovo e tutto a default. Case aperto e da BIOS è stabile sui 55/56 gradi dopo un 10 min di bios. Le temperature sono le stesse sia con dissi stock che con artic cooling alpine 64 plus. Credevo che questa CPU a default ed in idle stesse sui 35/40 max. Mi sbaglio oppure le temperature sono un pò altine?
p.s. la pasta del capitano è quella preapplicata su entrambi i dissi.
L'alpine é un dissi da 10€ e nn sò se é migliore dello stock, però tieni presente che nel bios nn é in idle e i rispiarmi energetici nn ci sono.
;) ciauz
kinghomer
15-07-2014, 17:32
Grazie, installerò il so e farò tutti i test nel modo corretto.
Puoi fotografare il dissi?
Anche screen delle temp
Il case ha una corretta areazione?
Il dissi è un alpine 11 pro rev, a case aperto con un gioco arrivo tra i 70 e gli 80gradi
Inviato attraverso i segnali di fumo dal mio Ascend G700
xxxlello83xxx
16-07-2014, 11:51
che ne pensate?
http://img841.imageshack.us/img841/1277/xmp7n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/xmp7n.jpg/)
Prof. Nerpiolini
23-07-2014, 00:32
In prima pagina si arriva fino al AM3 e le pagine sono tante per leggerle tutte...
2 domande semplici:
* - Quali sono le temperature (uso & massima) di un AMD A4-6300 Richland AD6300OKHLBOX ?
* - Dove avete trovato l'informazione ?
Ho cercato parecchio ma non ho trovato niente di specifico... se cerco il sito ufficiale di AMD trovo solo informazioni di tipo commerciale, su cpu-world.com (http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A4-Series%20A4-6300.html) non è specificata nessuna temperatura e cercando con Google anche il termine "temperatura" trovo solo negozi che vendono e che non mi danno molto affidamento, anche perchè dichiarano 90° di temperatura massima; mi sembra esagerato... http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/263.gif
Può essere ? ! ?
Ma com'è che non riesco più a trovare queste informazioni basilari ?
Per gli altri processori che ho usato, e che uso ancora, le avevo trovate senza grossi problemi...
Non sarà diventato un segreto industriale ? :asd:
Prof. Nerpiolini
In prima pagina si arriva fino al AM3 e le pagine sono tante per leggerle tutte...
2 domande semplici:
* - Quali sono le temperature (uso & massima) di un AMD A4-6300 Richland AD6300OKHLBOX ?
* - Dove avete trovato l'informazione ?
Ho cercato parecchio ma non ho trovato niente di specifico... se cerco il sito ufficiale di AMD trovo solo informazioni di tipo commerciale, su cpu-world.com (http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A4-Series%20A4-6300.html) non è specificata nessuna temperatura e cercando con Google anche il termine "temperatura" trovo solo negozi che vendono e che non mi danno molto affidamento, anche perchè dichiarano 90° di temperatura massima; mi sembra esagerato... http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/263.gif
Può essere ? ! ?
Ma com'è che non riesco più a trovare queste informazioni basilari ?
Per gli altri processori che ho usato, e che uso ancora, le avevo trovate senza grossi problemi...
Non sarà diventato un segreto industriale ? :asd:
Prof. Nerpiolini
Qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A4-Series%20A4-6300B%20-%20AD630BOKA23HL.html) riporta 74°
;) ciauz
Thewall94
24-07-2014, 01:53
Non trovo la temperatura per la mia cpu. Ho un processore amd a8-3510amx. Potreste vedere quant'è la mia temperatura ottimale? Grazie
Prof. Nerpiolini
24-07-2014, 13:39
Qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A4-Series%20A4-6300B%20-%20AD630BOKA23HL.html) riporta 74°
;) ciauz
Beh... intanto grazie per la risposta ;)
Ma... anche se della stessa serie, non è proprio lo stesso modello, anche se sembrerebbe veramente molto simile.
Non sono un esperto dei processi di produzione dei DIE, sei sicuro che le temperature massime di utilizzo si possono considerare coincidenti ?
Sei anche in grado di darmi una spiegazione più tecnica riguardo alle similitudini/differenze tra il "AD6300OKHLBOX" (il mio) e il "AD630BOKA23HL" (del quale hai trovato la temperatura) ?
Non per altro ma, lo sto montando per un altra persona e in un case "standard" con il dissipatore stock e, al momento, non mi funziona il Cool & Quiet su XP e stando sempre a manetta mi va anche a 50° (e, in casa, sono ancora sotto i 30°)... ed avendo visto con gli anni un progressivo aumentare delle prestazioni ma un diminuire della temperatura massima dei processori AMD, prima di pensare a modifiche del case o ad acquistare dissipatori terzi vorrei essere sicuro se va comunque bene così o no... sai com'è, vorrei evitare spese inutili, sia come aggiunte/modifiche, sia come un nuovo processore in sostituzione ... :D
Prof. Nerpiolini
Modifica Postuma:
OK... su Wikipedia inglese ho trovato una pagina riassuntiva dei processori AMD (qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Accelerated_Processing_Unit_microprocessors)), e "sembrerebbe" (con Wikipedia è d'obbligo) che la differenza sia "solo" la destinazione "Businnes" (riferendosi al link su products.amd.com).
Cosa voglia dire non ne ho la più pallida idea.
Ovviamente il mio modello specifico non esiste più... :stordita: ma confrontando con gli altri simili, sarebbero tutti sui 70°, tranne la versione "B" che sta sui 74°.
Credo che considerando un limite ipotetico di 60° massimi possa andare bene e, se si rimane anche sotto, ancora meglio... :D
Rimane sempre la curiosità se qualcuno ne sa qualcosa di più specifico/tecnico. Meglio ancora se linkando qualcosa di preciso. :p
Abbiate pazienza, ragazzi, ma sono curioso e pignolamente tecnico. :D
Beh... intanto grazie per la risposta ;)
Ma... anche se della stessa serie, non è proprio lo stesso modello, anche se sembrerebbe veramente molto simile.
Non sono un esperto dei processi di produzione dei DIE, sei sicuro che le temperature massime di utilizzo si possono considerare coincidenti ?
Sei anche in grado di darmi una spiegazione più tecnica riguardo alle similitudini/differenze tra il "AD6300OKHLBOX" (il mio) e il "AD630BOKA23HL" (del quale hai trovato la temperatura) ?
Non per altro ma, lo sto montando per un altra persona e in un case "standard" con il dissipatore stock e, al momento, non mi funziona il Cool & Quiet su XP e stando sempre a manetta mi va anche a 50° (e, in casa, sono ancora sotto i 30°)... ed avendo visto con gli anni un progressivo aumentare delle prestazioni ma un diminuire della temperatura massima dei processori AMD, prima di pensare a modifiche del case o ad acquistare dissipatori terzi vorrei essere sicuro se va comunque bene così o no... sai com'è, vorrei evitare spese inutili, sia come aggiunte/modifiche, sia come un nuovo processore in sostituzione ... :D
Prof. Nerpiolini
Modifica Postuma:
OK... su Wikipedia inglese ho trovato una pagina riassuntiva dei processori AMD (qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Accelerated_Processing_Unit_microprocessors)), e "sembrerebbe" (con Wikipedia è d'obbligo) che la differenza sia "solo" la destinazione "Businnes" (riferendosi al link su products.amd.com).
Cosa voglia dire non ne ho la più pallida idea.
Ovviamente il mio modello specifico non esiste più... :stordita: ma confrontando con gli altri simili, sarebbero tutti sui 70°, tranne la versione "B" che sta sui 74°.
Credo che considerando un limite ipotetico di 60° massimi possa andare bene e, se si rimane anche sotto, ancora meglio... :D
Rimane sempre la curiosità se qualcuno ne sa qualcosa di più specifico/tecnico. Meglio ancora se linkando qualcosa di preciso. :p
Abbiate pazienza, ragazzi, ma sono curioso e pignolamente tecnico. :D
Nn sò rispondere alla tua domanda, sulle apu sò veramente poco, ma ho cercato l'A4-AD6300OKHLBOX sul sito amd e anche qui sembra nn esistere... ma c'é l'AD6320OKHLBOX (che come unica differenza dovrebbe avere 100mhz in più di frequenza):
http://products.amd.com/en-us/DesktopAPUDetail.aspx?id=103&f1=AMD+Dual-Core+A4-Series+APU+for+Desktops&f2=&f3=&f4=2&f5=&f6=65+W&
;) ciauz
Ciao ragazzi provo a postare qui.
Ieri ho montato un 4670k nuovo con dissi stock, ho messo un pò di pasta termica e buona.
Già nelle temperature su BIOS segnava 50°, arrivato al desktop setto la ventola a 50% quella principale e rimane comunque a 50° in idle nel desktop facendo veramente poco, la frequenza sta fissa a 4.0 il voltaggio mi pare
http://i.imgur.com/xiSPmCJ.jpg?1
Ho fatto un stress test della intel sono arrivato a 90° dopo neanche 3 minuti
Come mobo monto una MSI Z87-G45
Ho smontato il dissi più e più volte e rimontandolo controllando che sia tutto ok e perfettamente stabile senza che si muova. Ok che ho letto che gli haswell son dei fornetti ma 50° in Idle e 90° per 3 minuti di stress
nevets89
25-07-2014, 11:18
Ciao ragazzi provo a postare qui.
Ieri ho montato un 4670k nuovo con dissi stock, ho messo un pò di pasta termica e buona.
Già nelle temperature su BIOS segnava 50°, arrivato al desktop setto la ventola a 50% quella principale e rimane comunque a 50° in idle nel desktop facendo veramente poco, la frequenza sta fissa a 4.0 il voltaggio mi pare
http://i.imgur.com/xiSPmCJ.jpg?1
Ho fatto un stress test della intel sono arrivato a 90° dopo neanche 3 minuti
Come mobo monto una MSI Z87-G45
beh cavolo...con dissi stock...in overclock e con un voltaggio alto...oltre a non avere il risparmio energetico...è ovvio che hai quelle temp...riporta tutto stock...
Ma è già tutto stock, i 4.00 son della intel con la tecnologia turbo boost, dovrei disattivare quella :/
nevets89
25-07-2014, 11:25
mmm...allora prova a vedere il risparmio energetico se è su bilanciato...cmq è strano che stia a 4.0ghz.. dovrebbe stare a 3.6ghz o massimo 3.8...io fossi in te farei un clear cmos.
Siccome sono un pò noob su quelle questioni ho semplicemente resettato tutte le impostazioni del bios, ora in idle sono a 35 39° ho fatto un stress test della intel con tutti i core attivi e al 100% di lavoro ho raggiunto il picco di 76° a 5 minuti.
Ho una temperatura ambiente di 26°, ho un haf 922 come case ora tengo la ventola al 60% quella principale.
nevets89
25-07-2014, 11:53
Siccome sono un pò noob su quelle questioni ho semplicemente resettato tutte le impostazioni del bios, ora in idle sono a 35 39° ho fatto un stress test della intel con tutti i core attivi e al 100% di lavoro ho raggiunto il picco di 76° a 5 minuti.
Ho una temperatura ambiente di 26°, ho un haf 922 come case ora tengo la ventola al 60% quella principale.
ecco ora sembrano più in linea...lascia così e se puoi permettertelo comprati un dissi decente...poi cerca qualche guida di overclock su msi z87 e overclocca..se no non ha molto senso avere una versione sbloccata.
Ti ringrazio dell'aiuto e del consiglio ;)
fbi.cola
28-07-2014, 18:50
Ok, non mi sono mai posto il problema della temperatura della cpu perche' avendo montato un dissi non standard, un Noctua di buona fattura, tutti mi avevano rassicurato che con quel ventolone problemi non ne avrei avuti.
Il mio pc monta un core I5 3570K che attualmente gira a valori standard.
Siccome recentemente ho avuto diversi crash con pc impiantato ed al ritorno videata di errore con blu screen di windoz (o come si chiama tale errore) mi hanno messo la pulce che possa trattarsi di problemi di temperature, magari legate al consumo della pasta termica.
Il mio processore a quanto puo' arrivare come temperature?
Considerate che quando uso il pc per attivita' non pesanti sto su valori intorno ai 40-50 gradi, quando attivo videogiochi (gioco spesso a GW2) tale valore aumenta oscillando tra i 60-70 gradi... e' un valore normale?
Io cerco da un po' informazioni sulla CPU del mio portatile che scalda ultimamente.. Un SU7300.. Sapreste dirmi qualcosa?
Io cerco da un po' informazioni sulla CPU del mio portatile che scalda ultimamente.. Un SU7300.. Sapreste dirmi qualcosa?
Qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20SU7300%20AV80577UG0133M%20-%20AV80577UG0133ML.html) riporta che sopporta temp fino a 105°.
;) ciauz
Qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20SU7300%20AV80577UG0133M%20-%20AV80577UG0133ML.html) riporta che sopporta temp fino a 105°.
;) ciauz
Ah perfetto.. grazie :)
Speedfan riporta oltre alle temperature dei due core: core1 e core2
anche delle temperature temp1 e temp2.. cosa credi siano?
Ah perfetto.. grazie :)
Speedfan riporta oltre alle temperature dei due core: core1 e core2
anche delle temperature temp1 e temp2.. cosa credi siano?
Chipset, vrm?
;) ciauz
Chipset, vrm?
;) ciauz
Sono sempre uguali e di 3/4° superiori ai core..
Dal primo luglio tengo il case con UN solo lato aperto. Credo che lo richiuderò a settembre quando calano le temperature. Controindicazioni?
Dal primo luglio tengo il case con UN solo lato aperto. Credo che lo richiuderò a settembre quando calano le temperature. Controindicazioni?
Polvere..
Sono sempre uguali e di 3/4° superiori ai core..
Prova a vedere se con hwinfo o aida64 ti da informazioni maggiori.
;) ciauz
Prova a vedere se con hwinfo o aida64 ti da informazioni maggiori.
;) ciauz
Niente.. Sempre stessa dicitura..
Polvere..
Due mesi aperto mi fará danni? Di che tipo? Come posso ovviare ora? Per pulire dentro come fare?
Due mesi aperto mi fará danni? Di che tipo? Come posso ovviare ora? Per pulire dentro come fare?
Io facevo lo stesso.. Basta che tieni sotto controllo le ventole.. Poi prima di chiudere fai una pulizia generale con aria compressa.. Ovviamente togliendo l'alimentazione ;)
Prova a vedere se con hwinfo o aida64 ti da informazioni maggiori.
;) ciauz
Trovate altre informazioni:
Diodo GPU (DispIO) 54 °C (129 °F)
Diodo GPU (MemIO) 55 °C (131 °F)
Scheda video giusto? che differenza c'è tra le due?
Trovate altre informazioni:
Diodo GPU (DispIO) 54 °C (129 °F)
Diodo GPU (MemIO) 55 °C (131 °F)
Scheda video giusto? che differenza c'è tra le due?
Core grafico
ram video
entrambe sopportano temp abbastanza alte, quindi tutto ok.
;) ciauz
Core grafico
ram video
entrambe sopportano temp abbastanza alte, quindi tutto ok.
;) ciauz
In quali limiti devo rientrare per queste due e per i due core cpu?
Io facevo lo stesso.. Basta che tieni sotto controllo le ventole.. Poi prima di chiudere fai una pulizia generale con aria compressa.. Ovviamente togliendo l'alimentazione ;)
Quanto costa una pistola ad aria compressa per la pulizia?
Quanto costa una pistola ad aria compressa per la pulizia?
Se hai già il compressore, la pistola costa pochi €... altrimenti ti conviene prendere una bomboletta.
;) ciauz
Pancho Villa
04-09-2014, 14:08
Ragazzi oltre 70° C in idle con la CPU in firma e il dissi stock è un po' troopo che dite? Ventola da 12 filtrata in aspirazione e da 12 in estrazione, video integrato, non c'è praticamente nulla dentro il case :stordita:
NeverKnowsBest
05-09-2014, 00:57
Ragazzi oltre 70° C in idle con la CPU in firma e il dissi stock è un po' troopo che dite? Ventola da 12 filtrata in aspirazione e da 12 in estrazione, video integrato, non c'è praticamente nulla dentro il case :stordita:
è troppo, decisamente
Pancho Villa
05-09-2014, 01:05
è troppo, decisamente
Proverò a rimontare con più pasta termica ;)
Quella di serie intel sembra del tutto insufficiente :rolleyes:
Iomestesso
06-09-2014, 18:45
(messaggio rimosso dall'autore)
Pancho Villa
09-09-2014, 14:58
Ragazzi oltre 70° C in idle con la CPU in firma e il dissi stock è un po' troopo che dite? Ventola da 12 filtrata in aspirazione e da 12 in estrazione, video integrato, non c'è praticamente nulla dentro il case :stordita:
è troppo, decisamente
Proverò a rimontare con più pasta termica ;)
Quella di serie intel sembra del tutto insufficiente :rolleyes:
Risolto! Un push pin non era entrato maledizione! :doh: :muro:
http://s30.postimg.org/o5giwlylt/20140909_154724_1.jpg (http://postimage.org/)
Ora in idle sto a <40° ;)
Pancho Villa
09-09-2014, 17:29
A quanto?
38°, T ambiente 25°
Su tapatalk non si legge una parte del messaggio che ho scritto... <40 non lo visualizza, forse lo interpreta come una faccina?? :boh:
h3unter3h
11-09-2014, 16:17
Buonasera a tutti. Ho montato ieri una scheda madre e una cpu su un pc. Una MSI 970A-G43 e un FX6300 e oggi sono andato un po' a vedere le temperature, che trovo un po' sballate, soprattutto confrontandole tra il control center di msi e coretemp. Posto uno screen
http://i59.tinypic.com/2dsg2hl.jpg
E' normale secondo voi? A cosa è dovuta questa differenza?
Le temperature sono buone, soprattuto visto il caldo di questi giorni?
Grazie
h3unter3h
20-09-2014, 09:21
Buonasera a tutti. Ho montato ieri una scheda madre e una cpu su un pc. Una MSI 970A-G43 e un FX6300 e oggi sono andato un po' a vedere le temperature, che trovo un po' sballate, soprattutto confrontandole tra il control center di msi e coretemp. Posto uno screen
http://i59.tinypic.com/2dsg2hl.jpg
E' normale secondo voi? A cosa è dovuta questa differenza?
Le temperature sono buone, soprattuto visto il caldo di questi giorni?
Grazie
Mi autoquoto per un piccolo uppettino, grazie
Mi autoquoto per un piccolo uppettino, grazie
Niente di anomalo, dato che la temp dei core (coretemp) stto i 40° nn é attendibile a differenza di quella del sensore cpu della mobo (utility msi) che può essere +/- precisa ma é una temp reale... in full l'importante é nn superare 65° sui core.
;) ciauz
Snorri_Sturluson
20-09-2014, 13:14
Buonasera a tutti. Ho montato ieri una scheda madre e una cpu su un pc. Una MSI 970A-G43 e un FX6300 e oggi sono andato un po' a vedere le temperature, che trovo un po' sballate, soprattutto confrontandole tra il control center di msi e coretemp. Posto uno screen
http://i59.tinypic.com/2dsg2hl.jpg
E' normale secondo voi? A cosa è dovuta questa differenza?
Le temperature sono buone, soprattuto visto il caldo di questi giorni?
Grazie
Dissi stock?
h3unter3h
20-09-2014, 16:08
Dissi stock?
Yes. Ho ordinato un katana 3 che dovrebbe arrivare a giorni.
Comunque in full arriva anche a superare i 70° :eek: (c'è da dire che vivo in Sicilia e fuori si sfiorano i 35 in questi giorni)
Niente di anomalo, dato che la temp dei core (coretemp) stto i 40° nn é attendibile a differenza di quella del sensore cpu della mobo (utility msi) che può essere +/- precisa ma é una temp reale... in full l'importante é nn superare 65° sui core.
;) ciauz
Quindi per valutare la temperatura è sempre meglio utilizzare come riferimento l'utility msi. Grazie
Ragazzi scusate ho bisogno del vostro aiuto.
Ho montato il mio nuovo i5 4690 fiammante ed ho fatto dei test in full per le temperature... beh sono parecchio preoccupanti.
Ho utilizzato prime95 e non appena avvio lo stress test (small FFT) le temperature schizzano a 90°, monitorate con Hardware Monitor.
In idle sembrerebbero normali (tra i 35 e i 40, con 25 di T. amb.) considerando che mi sto appoggiando temporaneamente alla gpu integrata.
Il dissipatore è un Noctua U12P-Se2 quindi dovrebbe ampiamente garantirmi temperature al di sotto dei 90 che, ripeto, vengono raggiunte istantaneamente su tutti i core... non ho avuto il coraggio di lasciarlo lì per diversi minuti, se non ore...
La pasta termica applicata è la NT-H1, ho messo giusto una goccia al centro.
Ho anche riaperto per vedere se aveva fatto presa, quindi ho pulito e rimesso nuovamente una piccola goccia, ma ho ottenuto gli stessi risultati.
Come risolvo? Sono disperato :cry:
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
P.s: le letture TZ00 e TZ01 a cosa fanno riferimento?
lupo rosso
26-09-2014, 19:25
ciao!
hai aggiornato il bios della mobo??
prova con real temp !
attendiamo la risposta con qualche altro utente!
No, non l'ho aggiornato. Dici che dovrei? Ho sempre timore di aggiornare il bios.
Ho notato che hai anche tu il 4690, che temperature registri?
lupo rosso
26-09-2014, 19:52
con la tamb 21° i core sono sui 30° in game sui 45° !
con prime 95 non ho mai provato!
che mobo hai ? controlla quale bios monta!
Ci sono stati un bel po' di aggiornamenti rispetto alla versione del bios che ho io. Comunque ho una Asus Z97-A, devo dire una gran bella scheda madre :sofico:
Se può essere di aiuto, ho toccato il dissipatore della CPU e lo sento poco più che tiepido.
lupo rosso
26-09-2014, 21:23
quel processore va bene anche col primo bios!
E allora qual è il problema? CPU difettosa?
Forse ho risolto. Ho trovato in rete qualche altro che lamentava i miei stessi problemi di temperature con lo stesso processore e ha consigliato di scaricare la versione più recente di prime95. Ho fatto lo stesso e dopo 20 minuti di stress test sono stati superati a fatica i 62°, contro i 90° che lamentavo prima dopo pochi secondi.
Direi che la temperatura in full è eccellente a questo punto, forse un po' altina quella in idle.
lupo rosso
27-09-2014, 12:49
perfetto!!:D
quel processore rulla bene hai fatto un ottimo acquisto!
la temp. in idle dipende da alcuni fattori tipo di case , velocità delle ventole dissipatore ,tamb.etc etc
adesso goditi il pc e basta!
Non so se è per il tempo di cura della pasta, comunque adesso il processore sta in idle a 28° :D :D
Ho eseguito il "5-way optimization" della Asus e come per magia le temperature in idle si sono ridotte drasticamente... e la cosa divertente è che mi ha anche portato a 4GHz il processore :sofico:
Lo scrivo perché magari può essere utile a qualcuno. Essendo nuovissime CPU si trova veramente pochissimo in rete.
arcofreccia
02-10-2014, 09:15
Buongiorno
Volevo effettuare uno stress test per verificare la temperatura visto che ho montato da poco un nuovo dissipatore.
Ho installato Prima95, il test per quanto tempo deve girare?
Prof. Nerpiolini
08-10-2014, 01:10
Ciao.
Visto che non ti ha risposto ancora nessuno, ti rispondo io.
Se devi testare un nuovo dissipatore, credo che dovresti tenerlo sotto stress fino a quando la temperatura si stabilizza... cioè non sale più.
Io uso il grafico di Speed Fan. Dopo la rapida salita, dovrebbe stabilizzarsi su una linea + o - orizzontale... se dopo 10/15 min. vedi la linea sempre + o - orizzontale allo stesso livello, credo che più su di là non dovrebbe andare.
Tieni presente, però, che il livello massimo dipende molto dalla T° ambiente, sopratutto quella dell'aria che ti entra nel case, e che è la stessa che verrà usata dal dissipatore per rafreddare.
Se la T° ambiente aumenterà, aumenterà anche la T° massima della cpu a parità di altre condizioni (dissipatore, pasta, ventola, velocità della stessa, ecc...)
Dico questo perchè, se non sei in un ambiente climatizzato (come me), tra estate ed inverno cambierà molto la T° della cpu sotto stress, visto che cambia anche la T° ambiente... e per essere sicuro che il dissipatore sia veramente sufficiente, sarebbe da testarlo con la T° ambiente massima; nel mio caso durante le caldane di luglio/agosto... :D
Prof. Nerpiolini
io vorrei tranquillizzare sloat dicendogli che monto spesso pc per lavoro e mi capitano alcune cpu con temp assurde sotto prime ...
però ...
1 smonto il dissi e la pasta termica è ok e soprattuto capisco che il dissi tocca bene...
2 nonostante le temp altissime la cpu non va in blocco e mi fa anche 5 ore di prime serenissima ....
3 non percepisco particolare calore nella zona dissi
le consegno ai clienti e vanno alla grande.....
questo problema mi capita con il 40 % delle cpu ....
in alcune coretemp mi segna anche 100 gradi ....
sono convinto che alcuni modelli di cpu e alcuni modelli di motherboard non sono pienamente compatibili almeno sull'aspetto sensore temp
non so cosa altro pensare...
cmq sloat ho montato 3 i5 del tuo stesso modello e in tutti e 3 temp alte..come hai risolto il problema compatibilità???
ciao, ho un grosso problema
pc montato da 2 giorni, gigabyte ga-970a-ud3p, fx6300, hyper 412s
il problema sta nelle temperature della cpu rilevate usando ogni genere di programma, hw monitor, core temp, easytune 6, e la velocità della ventola segnata.
in pratica tipo easytune mi segna 3 gradi la cpu, hw monitor la temperatura continua ad andare sui 14 gradi, dopo ogni secondo cala di gradi fino ad arrivare sui 3-4 gradi, per poi tornare a 14 e rifare il giro, la velocità della ventola segna 1280, poi ogni secondo segna 337500, per poi tornare a 1280 e cosi via.
e noto che anche il power package continua a cambiare, 40 W, poi dopo mezzo secondo 31- 27-33-44.
ciao, ho un grosso problema
pc montato da 2 giorni, gigabyte ga-970a-ud3p, fx6300, hyper 412s
il problema sta nelle temperature della cpu rilevate usando ogni genere di programma, hw monitor, core temp, easytune 6, e la velocità della ventola segnata.
in pratica tipo easytune mi segna 3 gradi la cpu, hw monitor la temperatura continua ad andare sui 14 gradi, dopo ogni secondo cala di gradi fino ad arrivare sui 3-4 gradi, per poi tornare a 14 e rifare il giro, la velocità della ventola segna 1280, poi ogni secondo segna 337500, per poi tornare a 1280 e cosi via.
e noto che anche il power package continua a cambiare, 40 W, poi dopo mezzo secondo 31- 27-33-44.
Anch'io ho il problema delle temperature troppo basse con la tua stessa Mobo e un fx8350. Prova a tenerlo in idle per un po', guarda la temperatura, poi riavvii e controlli dal bios la temperatura appena acceso.
Sapendo la temperatura reale la prossima volta che guardi le temperature dal programma devi sommare lo scarto che c'è dal bios.
Un altro modo è guardare le temperature del socket (tmpin2 in hwmonitor).
ciao, ho un grosso problema
pc montato da 2 giorni, gigabyte ga-970a-ud3p, fx6300, hyper 412s
il problema sta nelle temperature della cpu rilevate usando ogni genere di programma, hw monitor, core temp, easytune 6, e la velocità della ventola segnata.
in pratica tipo easytune mi segna 3 gradi la cpu, hw monitor la temperatura continua ad andare sui 14 gradi, dopo ogni secondo cala di gradi fino ad arrivare sui 3-4 gradi, per poi tornare a 14 e rifare il giro, la velocità della ventola segna 1280, poi ogni secondo segna 337500, per poi tornare a 1280 e cosi via.
e noto che anche il power package continua a cambiare, 40 W, poi dopo mezzo secondo 31- 27-33-44.
Anch'io ho il problema delle temperature troppo basse con la tua stessa Mobo e un fx8350. Prova a tenerlo in idle per un po', guarda la temperatura, poi riavvii e controlli dal bios la temperatura appena acceso.
Sapendo la temperatura reale la prossima volta che guardi le temperature dal programma devi sommare lo scarto che c'è dal bios.
Un altro modo è guardare le temperature del socket (tmpin2 in hwmonitor).
Se guardate la temp dei core é cosa ormai nota che con queste cpu sotto i 40° nn é attendibile e quindi bisogna affidarsi a quella del sensore cpu della mobo, cmq l'importante é nn superare i 65° in full sui core (sul sensore della mobo si può arrivare fino a 75°).
;) ciauz
Anch'io ho il problema delle temperature troppo basse con la tua stessa Mobo e un fx8350. Prova a tenerlo in idle per un po', guarda la temperatura, poi riavvii e controlli dal bios la temperatura appena acceso.
Sapendo la temperatura reale la prossima volta che guardi le temperature dal programma devi sommare lo scarto che c'è dal bios.
Un altro modo è guardare le temperature del socket (tmpin2 in hwmonitor).
il fatto è che pure dal bios c'è il problema delle ventole, e la temperatura è sempre ferma sui 15-16 gradi, quando la stanza è 18-19 gradi.
usando intel burn test le temperature arrivan oa 20 gradi.
sono i sensori proprio andati? così mi è impossibile pure overcloccare
il fatto è che pure dal bios c'è il problema delle ventole, e la temperatura è sempre ferma sui 15-16 gradi, quando la stanza è 18-19 gradi.
usando intel burn test le temperature arrivan oa 20 gradi.
sono i sensori proprio andati? così mi è impossibile pure overcloccare
Overclocka tranquillamente, se i core dovessero ragiungere temperature troppo alte la cpu si spenge, anche se sono convinto che se lo metti sotto occt, ibt o realbench... la temp sale.
;) ciauz
il fatto è che pure dal bios c'è il problema delle ventole, e la temperatura è sempre ferma sui 15-16 gradi, quando la stanza è 18-19 gradi.
usando intel burn test le temperature arrivan oa 20 gradi.
sono i sensori proprio andati? così mi è impossibile pure overcloccare
Sensori andati sia sulla mobo sia sulla cpu?
Overclocka tranquillamente, se i core dovessero ragiungere temperature troppo alte la cpu si spenge, anche se sono convinto che se lo metti sotto occt, ibt o realbench... la temp sale.
;) ciauz
Oddio, se il rilevamento della temperatura è fallato anche dal bios non rischia di non spegnersi e friggersi?
Oddio, se il rilevamento della temperatura è fallato anche dal bios non rischia di non spegnersi e friggersi?
Che test hai fatto?
In full a quanto arrivano i core?
Il sensore dei core nn é sballato, é tarato così da amd e con amd overdrive dovresti poter vedere lo scarto termico.
;) ciauz
Che test hai fatto?
In full a quanto arrivano i core?
Il sensore dei core nn é sballato, é tarato così da amd e con amd overdrive dovresti poter vedere lo scarto termico.
;) ciauz
Io non ho problemi in full load, lui invece arriva a 20°C sotto ibt
come si vede nell'immagine
http://i61.tinypic.com/2ujknqc.jpg
provato anche con aida64 extreme, su sensore le temperature dei core son sempre la che girano sui 4-5-17 gradi, quindi mi sa che è difettoso o rotto, e la prossima settimana la rimando indietro ad amazon
non so se si può danneggiare prendendo qualche botta, ma da loro ho preso il pc completo, e mi hanno buttato tutti i componenti dentro uno scatolone grande con un po' di carta in mezzo....
come si vede nell'immagine
http://i61.tinypic.com/2ujknqc.jpg
provato anche con aida64 extreme, su sensore le temperature dei core son sempre la che girano sui 4-5-17 gradi, quindi mi sa che è difettoso o rotto, e la prossima settimana la rimando indietro ad amazon
non so se si può danneggiare prendendo qualche botta, ma da loro ho preso il pc completo, e mi hanno buttato tutti i componenti dentro uno scatolone grande con un po' di carta in mezzo....
Sensori sballati
Ciao a tutti, ho da poco assemblato con un amico il nuovo PC e ho notato che la temp della CPU è alta. La configurazione è:
CASE. Corsair Carbide Air 240
MOBO: Asrock Z97M PRO4 Scheda Madre, Nero
CPU: Intel Core i5 4690K / 3.5 GHz processore
DISSIP: Cooler Master Hyper TX3Evo CPU Cooler
ALIM: XFX P1-650S-NLB9 Core Edition Pro Alimentazione PC ATX 650 W
RAM:Corsair 8GB DDR3-1600MHz Vengeance Pro
GPU:Asus 90YV05F0-M0NA00 Scheda Video AMD Radeon R9290 4GB, PCI-Express 3.0
Appena lo accendo mi da già 50 gradi ho provato con Asrock Atuning e HWmonitor, la pasta termica usata è della noctua o zalman non mi ricordo, la paratia laterale non c'è (la GPU è troppo grande errore di inesperienza )
poi oggi stavo aggiornando il TOMTOM e intanto giocavo ad Assetto Corsa ed è arrivato a 100°
Qualche consiglio? Grazie
Salve raga, oggi ho provato a far girare alien isolation sul mio 4670k, premetto che non ho scheda video quindi stava girando la 4600hd integrata e la temperatura arrivava sui 60 gradi... tutto normale ?come dissi, più avanti,vorrei prendere un macho hr02...nel frattempo se sto su queste temperature posso stare tranquillo?
lupo rosso
04-12-2014, 16:11
Salve raga, oggi ho provato a far girare alien isolation sul mio 4670k, premetto che non ho scheda video quindi stava girando la 4600hd integrata e la temperatura arrivava sui 60 gradi... tutto normale ?come dissi, più avanti,vorrei prendere un macho hr02...nel frattempo se sto su queste temperature posso stare tranquillo?
se3i in linea ,quando puoi monta un dissipatore decente è buono anche il macho nr02 ;)
se3i in linea ,quando puoi monta un dissipatore decente è buono anche il macho nr02 ;)
grazie! prendero il macho o il noctua appena possibile! :)
lupo rosso
04-12-2014, 18:03
grazie! prendero il macho o il noctua appena possibile! :)
controlla le dimensioni d ingombro del dissi potresti avere problemi con alcuni tipi di case!
http://i.imgur.com/mrkWu1L.jpg
Temp max dopo 10 giri di ibt
Fx 8120 oc @4.7 Ghz
Thermaltek water 3.0 performer
Cpu lappata
Pareri?
NiubboXp
11-12-2014, 18:12
Ciao a tutti, ho da poco assemblato con un amico il nuovo PC e ho notato che la temp della CPU è alta. La configurazione è:
CASE. Corsair Carbide Air 240
MOBO: Asrock Z97M PRO4 Scheda Madre, Nero
CPU: Intel Core i5 4690K / 3.5 GHz processore
DISSIP: Cooler Master Hyper TX3Evo CPU Cooler
ALIM: XFX P1-650S-NLB9 Core Edition Pro Alimentazione PC ATX 650 W
RAM:Corsair 8GB DDR3-1600MHz Vengeance Pro
GPU:Asus 90YV05F0-M0NA00 Scheda Video AMD Radeon R9290 4GB, PCI-Express 3.0
Appena lo accendo mi da già 50 gradi ho provato con Asrock Atuning e HWmonitor, la pasta termica usata è della noctua o zalman non mi ricordo, la paratia laterale non c'è (la GPU è troppo grande errore di inesperienza )
poi oggi stavo aggiornando il TOMTOM e intanto giocavo ad Assetto Corsa ed è arrivato a 100°
Qualche consiglio? Grazie
non è assolutamente normale.... applica la paste termica meglio con la tecnica del chicco di riso, ci sono sicuramente delle bolle d'aria fra il dissipatore e la cpu
Mazda RX8
12-12-2014, 19:18
http://i.imgur.com/mrkWu1L.jpg
Temp max dopo 10 giri di ibt
Fx 8120 oc @4.7 Ghz
Thermaltek water 3.0 performer
Cpu lappata
Pareri?
Beh, neanche 58 gradi... Direi più che ottimo! :)
Grazie ;)
Domani provo ad aprire il loop e vedere se riesco a maggiorare il radiatore.
vorrei sapere se queste temperature vi sembrano regolari:
http://i62.tinypic.com/6jhsex.jpg
le ho registrate dopo circa 5 minuti di stress test con prime95 e si sono stabilizzate su questi valori. la configurazione è quella in firma. a me sembrano decisamente troppo alte. ho già provato a cambiare la pasta termica e ad alzare la velocità delle ventole. che ci sia un problema coi sensori?
ezequielelavezzi90
15-12-2014, 17:41
Salve, volevo sapere se queste temperature sono buone
Ho un FX8320 con frequenza a 4.0 ghz e vcore 1.30 con la gigabyte970A UD3P, dissipatore arctic freezer 13 co.
http://thumbnails110.imagebam.com/37282/421fc2372810332.jpg (http://www.imagebam.com/image/421fc2372810332)
http://thumbnails110.imagebam.com/37282/7ef31a372811918.jpg (http://www.imagebam.com/image/7ef31a372811918)
In game su far cry 4
http://thumbnails110.imagebam.com/37282/cadaea372811366.jpg (http://www.imagebam.com/image/cadaea372811366)
è normale che la temperatura TMPIN1 superi quella del TMPIN2?
Salve, volevo sapere se queste temperature sono buone
Ho un FX8320 con frequenza a 4.0 ghz e vcore 1.30 con la gigabyte970A UD3P, dissipatore arctic freezer 13 co.
http://thumbnails110.imagebam.com/37282/421fc2372810332.jpg (http://www.imagebam.com/image/421fc2372810332)
http://thumbnails110.imagebam.com/37282/7ef31a372811918.jpg (http://www.imagebam.com/image/7ef31a372811918)
In game su far cry 4
http://thumbnails110.imagebam.com/37282/cadaea372811366.jpg (http://www.imagebam.com/image/cadaea372811366)
è normale che la temperatura TMPIN1 superi quella del TMPIN2?
Quel 67° é troppo alto, che sia del north bridge o del sensore cpu della mobo quella temp é troppo elevata per 4ghz a 1,3... poi nel momento che hai fatto lo screen d'occt la cpu é al 100% a 4ghz ma il vcore é a 1,25 che però arriva anche a 1,31... hai un vdroop così elevato?
;) ciauz
ezequielelavezzi90
15-12-2014, 19:27
Il vcore l'ho impostato a 1.30, non so perchè scenda:boh: Cosa mi consigli di fare?
Il vcore l'ho impostato a 1.30, non so perchè scenda:boh: Cosa mi consigli di fare?
Se mi chiedi un consiglio così, su 2 piedi... ti dico, per l'oc cambia mobo; ma nn sò neanche che ali hai?
cmq, per prima cosa appoggia il dito (con cautela) al chipset del north bridge e alla base del dissi cpu quando TMPIN1 passa 60° e vedi quale dei 2 scotta, poi cerca di raffreddarlo meglio... cerca di limitare il vdroop agendo sugli LLC... goditi il tuo pc, ma se nn eaggiungi grossi traguardi in oc probabilmente nn é colpa della cpu.
;) ciauz
ezequielelavezzi90
15-12-2014, 20:55
Ho un xfx 550w, proverò a settare la cpu a 3,5 ghz e vcore 1.28 e vedo se cambia qualcosa.. Comunque il test con occt l'ho effettuato con c&Q, apm, c1e c6 attivi, bisogna disattivarli o non cambierebbe nulla? Grazie intanto ;)
sniperspa
15-12-2014, 21:35
Ho un xfx 550w, proverò a settare la cpu a 3,5 ghz e vcore 1.28 e vedo se cambia qualcosa.. Comunque il test con occt l'ho effettuato con c&Q, apm, c1e c6 attivi, bisogna disattivarli o non cambia nulla? Grazie intanto ;)
non dovrebbe cambiare nulla
ezequielelavezzi90
15-12-2014, 21:56
Grazie ;) un'ultima cosa.. Potrebbe essere un problema di pasta termica se la temperatura su TMPIN1 è alta? Ho usato quella già preapplicata sul dissipatore
Ho un xfx 550w, proverò a settare la cpu a 3,5 ghz e vcore 1.28 e vedo se cambia qualcosa.. Comunque il test con occt l'ho effettuato con c&Q, apm, c1e c6 attivi, bisogna disattivarli o non cambierebbe nulla? Grazie intanto ;)
APM, C1e e C6 in oc generalmente si tengono disattivati, ma come ha detto sniperspa, per la temp nn cambierebbe nulla... come ali sei a posto e per la pasta termoconduttiva anche, quella artic é buona... hai individuato il componente che passa i 60°?
perchè secondo me il problema é il voltaggio troppo alto, o meglio l'instabilità del voltaggio, il fatto che sotto occt nn hai avuto errori a 4ghz con cpu al 100% e vcore a 1,25 significa che questo voltaggio ti sarebbe sufficente, ma salendo fino a 1,31 fa lievitare le temp... se agendo sugli LLC riuscissi a limitare l'escursione del vcore potresti stare a 4ghz con 1,25 (o poco più) invece che a 3,5 con 1,28.
;) ciauz
ezequielelavezzi90
18-12-2014, 17:39
Il componente che passa i 60°dovrebbe essere quello a sinistra della CPU, scotta abbastanza. Ho abbassato il vcore a 1.250 e CPU 3,5 ghz, dopo 10 minuti di occt le temp su TMPIN1 è arrivata a 59°
http://thumbnails112.imagebam.com/37368/b328d6373677584.jpg (http://www.imagebam.com/image/b328d6373677584)
Il componente che passa i 60°dovrebbe essere quello a sinistra della CPU, scotta abbastanza. Ho abbassato il vcore a 1.250 e CPU 3,5 ghz, dopo 10 minuti di occt le temp su TMPIN1 è arrivata a 59°
http://thumbnails112.imagebam.com/37368/b328d6373677584.jpg (http://www.imagebam.com/image/b328d6373677584)
Il componente a sinistra della cpu dovrebbero essere i vrm e per quelli 60° é una temp più che accettabile, ma nn credo che abbiano un sensore... di conseguenza tmpin1 dovrebbe essere qualcosaltro.
;) ciauz
ezequielelavezzi90
18-12-2014, 18:32
Anche quello sotto alla CPU scotta... Provo a settarlo a 4.0 Ghz e vcore 1.25? Gli llc come li setto?
Anche quello sotto alla CPU scotta... Provo a settarlo a 4.0 Ghz e vcore 1.25? Gli llc come li setto?
Gli LLC hanno comportamenti diversi con mobo differenti, devi vedere con la tua quali impostazioni ti danno i voltaggi più stabili... tieni presente che le puntate in basso creano instabilità costringendo a impostare un vcore maggiore e quelle verso l'alto fanno alzare le temp.
PS
quello sotto la cpu é il north bridge e 60° nn sono pochi, ma sicuramente puoi abbassargli la temp puntandogli una ventolina contro
PS2
abbiamo visto che 1,25 reale ti é sufficente per i 4ghz, devi trovare il bilanciamento fra LLC e vcore impostato (che può essere 1,24 come 1,26 a secondo dell'impostazioni llc) che nn ti fa mai scendere il vcore sotto 1,25 e sale il meno possibile... ad esempio se trovi delle impostazioni che in full ti fanno stare il vcore fra 1.25x e 1,27x potresti riuscire a stare a 4ghz con temp accettabili
;) ciauz
ezequielelavezzi90
23-12-2014, 19:31
Impostando gli LLC su medium il vcore non scende sotto 1,248 in full, in indle sta a 1.260. Il problema rimangono le temp1.. Il componente sotto la CPU scotta ma non tantissimo, non penso stia sui 60 gradi. Comunque grazie per l'aiuto ;)
Ho aggiornato il mio pc cambiando scheda madre e processore con una gygabyte GA-990FXA-UD3 e AMD FX 8350, tutto bene tranne che nel bios mi riporta una temperatura appena acceso di 79° il dissipatore è tiepido e ricontrollato sembra tutto montato correttamente, da hwmonitor invece riporta 35 gradi in idle ed il pc è stabile, qual'è la temperatura piu' attendibile? Da Bios o Da Windows?
Mazda RX8
22-01-2015, 16:27
Anche se pare un contro senso, fai affidamento a windows, soprattutto se vari programmi (quali AIDA64, SpeedFan, CoreTemp, Sandra, ecc ecc) dicono tutti la stessa cosa!
sia hwmonitor, core temp che speedfan oltre che easytune mi riportano tutti 35-40 gradi, la differenza mi sembra troppa rispetto al bios, ho pensato che il bios riporta i gradi in fahrenheit ma c'è la C davanti, non so cosa pensare ne ho assemblati tanti di pc e non mi era mai successo, non con questa differenza
Aggiornamento: ho scoperto che nel bios il processore lavora al massimo della frequenza
Ragazzi..problemino.. o meglio nn so.. ho da circa 2 mesi un pc nuovo assemblato da un negozio, monto un
Processore : i7 4790k
Scheda madre : Gigabyte z97x-Gaming 3
Dissipatore : Noctua NH-U12P SE2
Case : Zalman Z3 Plus.
Inizialmente la mia.scheda madre in auto aveva settato il vcore a 1.4 V e avevo consumi in idle pari a 30-32°C ma in full 85-90°C. Cosi sono andato a settare i valori del vcore più bassi mettendoli a 1.2V e ora l'idle è praticamente la stessa,ma la full load è scesa a 70-72 gradi, sono temperature ragionevoli?
Perchè la domanda mi è sorta questa sera,che giocando a Far Cry 4 con tutte le impostazioni ad ultra leggevo su msi afterburner temperature della cpu che giravano sui 62-65 gradi, e cheda video (Msi Gtx970 4G Gaming) sui 69°C.
Così ho provato mantendendo i settaggi ad aprire il case e le temperature dei processori sono scese a 50-52°C e la scheda video a 60°C. Secondo voi ci sono problemi di pasta termica messa male oppure è il case ke strozza troppo l'aria? Xchè la stranezza è ke l'aria nel case nella zona.anteriore è freschissima saranno i 17 gradi che ho in stanza,ma nella parte posteriore.(zona cpu la temp sarà sui 30 gradi)
Che possa essere il bios non aggiornato?
Beh secondo ma hai pochissima circolazione di aria fresca. Come sono messe le ventole del case? Comunque le temp della CPU non sono proprio fresche.. Cioè 9o gradi in full, ci cuoci la pasta...
Mazda RX8
24-01-2015, 10:18
Ragazzi..problemino.. o meglio nn so.. ho da circa 2 mesi un pc nuovo assemblato da un negozio, monto un
Processore : i7 4790k
Scheda madre : Gigabyte z97x-Gaming 3
Dissipatore : Noctua NH-U12P SE2
Case : Zalman Z3 Plus.
Inizialmente la mia.scheda madre in auto aveva settato il vcore a 1.4 V e avevo consumi in idle pari a 30-32°C ma in full 85-90°C. Cosi sono andato a settare i valori del vcore più bassi mettendoli a 1.2V e ora l'idle è praticamente la stessa,ma la full load è scesa a 70-72 gradi, sono temperature ragionevoli?
Perchè la domanda mi è sorta questa sera,che giocando a Far Cry 4 con tutte le impostazioni ad ultra leggevo su msi afterburner temperature della cpu che giravano sui 62-65 gradi, e cheda video (Msi Gtx970 4G Gaming) sui 69°C.
Così ho provato mantendendo i settaggi ad aprire il case e le temperature dei processori sono scese a 50-52°C e la scheda video a 60°C. Secondo voi ci sono problemi di pasta termica messa male oppure è il case ke strozza troppo l'aria? Xchè la stranezza è ke l'aria nel case nella zona.anteriore è freschissima saranno i 17 gradi che ho in stanza,ma nella parte posteriore.(zona cpu la temp sarà sui 30 gradi)
Che possa essere il bios non aggiornato?
Sei in OC?
MikyThePain
28-01-2015, 20:52
Salve ragazzi, oggi per testare le temperature del mio I7 4790k ho avviato intel burn test, potreste dirmi se vanno bene?
Non ho fatto overclock e la cpu è raffreddata da un corsair h100i
http://i.imgur.com/XHmsThD.jpg
Grazie
Mazda RX8
29-01-2015, 10:37
Salve ragazzi, oggi per testare le temperature del mio I7 4790k ho avviato intel burn test, potreste dirmi se vanno bene?
Non ho fatto overclock e la cpu è raffreddata da un corsair h100i
http://i.imgur.com/XHmsThD.jpg
Grazie
ora non vorrei dire una cazzata, ma mi sembra tanto il vcore... :stordita:
Domanda sulle temperature,
tenendo conto che ho un sistema mini-itx quindi il raffreddamento è l'ultima delle ottimizzazioni presenti nella configurazione, per motivi di "spazio" interno..
in gaming (sessioni lunghe e con giochi pesanti es Crysis 3) generalmente raggiungo i 75 max 78°C per core,
ho un i5 2500k con solo turbo attivo (quindi max 3,7Ghz visto che è su H77)
generalmente in idle stà sui 45-48°C invece con giochi non pesantissimi non va oltre i 68-70°C
Come dissi ho un Noctua NH-L9i al quale però ho aggiunto il riduttore di Rpm per privilegiare la silenziosità, se lo togliessi andrebbe a 2500rpm max a fronte dei 1800rpm max attuali.
Mi consigliate di restare configurato così senza preoccuparmi delle temperature, qualora rientrassero nella "norma" per un sistema mini-itx,
oppure tolgo il riduttore e do potenza massima al dissi? Penso che almeno un 5 gradi in meno me li faccia :rolleyes:
Potresti provare a mettere una ventola da 25 mm visto che lo spazio c'è
alex27riva
14-02-2015, 18:40
Ciao a tutti, ho un i5 4570 con dissipatore Zalman CNPS 10X performa, ho fatto un torture test con prime 95 e mi sono un po' spaventato dalla temperatura che ha raggiunto la cpu dopo poche decine di secondi:
http://i62.tinypic.com/6ozu60.jpg
è normale?
La pasta termica che utilizzo è la Artic MX-4
Jones D. Daemon
14-02-2015, 21:28
Domanda sulle temperature,
tenendo conto che ho un sistema mini-itx quindi il raffreddamento è l'ultima delle ottimizzazioni presenti nella configurazione, per motivi di "spazio" interno..
in gaming (sessioni lunghe e con giochi pesanti es Crysis 3) generalmente raggiungo i 75 max 78°C per core,
ho un i5 2500k con solo turbo attivo (quindi max 3,7Ghz visto che è su H77)
generalmente in idle stà sui 45-48°C invece con giochi non pesantissimi non va oltre i 68-70°C
Come dissi ho un Noctua NH-L9i al quale però ho aggiunto il riduttore di Rpm per privilegiare la silenziosità, se lo togliessi andrebbe a 2500rpm max a fronte dei 1800rpm max attuali.
Mi consigliate di restare configurato così senza preoccuparmi delle temperature, qualora rientrassero nella "norma" per un sistema mini-itx,
oppure tolgo il riduttore e do potenza massima al dissi? Penso che almeno un 5 gradi in meno me li faccia :rolleyes:
Stai utilizzando un dissipatore non adatto a quella cpu. Sulla pagina dedicata a quel modello sul sito noctua c'è scritto di evitare di utilizzare quel dissipatore su cpu con tdp sopra i 65w, è il 2500k va ben al di sopra di quel valore. Quelle temperature sopratutto in idle per un 2500k sono troppo alte, inizia a togliere il riduttore di rpm e magari aumentare il flusso d'aria nel case. Anche io ho un sistema itx ma con una 980 a 1480mhz è un 4690k a 4.2 ho temperature inferiori alle tue.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Torture test prime 95 Phenom II X6 1090t@3,6 GHz
Dissipatore Akasa Venom
alex27riva
15-02-2015, 13:22
Torture test prime 95 Phenom II X6 1090t@3,6 GHz
Dissipatore Akasa Venom
cavolo, le mie temperature sono troppo alte...
cavolo, le mie temperature sono troppo alte...
Quale prime95 hai utilizzato? AVX2 o AVX ? Hai lanciato Small FFTs o blend test?
Se hai usato il primo e FFTs allora quelle temp sono normali, anche se, io con il 4570 faccio 10 gradi in meno.
80° li prendo solo con LinX AVX2.
Calcola che ho 2 ventole da 120 frontali, una posteriore e una superiore in estrazione. Il dissi è CM 412s ed uso l'artic mx-4 anche io.
Il tuo case è ben areato?
Ad ogni modo sono temp normali che non raggiungerai quasi mai. AVX2 mette troppo sotto torchio gli haswell.
Ciao a tutti
ho bisogno di un confronto poichè mi ritrovo con temp cpu fuori norma secondo me...
amd fx8350 @default, tdp 125W
zalman cnps 9900 max, capacità dissipante di 300W a detta del produttore
So che non è il miglior dissipatore del mondo, ma non dovrebbe essere nemmeno il peggiore... fatto sta che lanciando un occt test con small data set a 64bit la temperatura sale in pochi minuti a circa 67°.... nessun oc. A questo punto sto cominciando a pensare che il dissi sia montato male... voglio dire come è possibile avere quelle temp a default?!?
Ho nel case (in firma) una ventola in immissione e due in estrazione...
Pareri? consigli?
grazie...
scurrial
22-03-2015, 17:11
Ciao a tutti
ho da poco assemblato il sistema in firma ma ho seri problemi di temperatura della APU
Più di una volta il monitor perde il segnale video (HDMI) ed il pc rimane acceso ma non risponde a nessun comando. devo per forza spegnere e riaccendere
Volevo sapere se qualcuno del forum avesse gli stessi miei problemi
Grazie 1000
lospartano
06-05-2015, 10:23
Premetto che ho posto la stessa domanda su un altro thread, ma non avevo visto questo, che penso sia più specifico, quindi scusate per il doppio post.
Ieri ho montato un FX 4300 con dissipatore arctic Apline 64 GT, ma ho dei dubbi inerenti le temperature in idle e Full Load.
Mi dite che tipo di test posso fare per sapere se i valori della temperatura sono "in linea" con quelli normali?
Per spiegarmi meglio:
se faccio un determinato benchmark, durante lo stesso, il processore che temperatura MAX dovrebbe avere?
Quale strumento di misurazione temperatura è quello più affidabile?
Infine, sapete qual'è la temperatura massima raggiungibile da questo processore?
Grazie a chi mi risponderà
_cristiano93
31-05-2015, 21:51
:help: credo di avere le temperature della cpu troppo alte.. AMD athlon x4 860k in idle arriva sui 55° e in gaming 75° ! ho una ventola f12 in immisione sul frontale, f14 emissione sul fianco e f12 sempre emissione sul retro. Avevo pensato di girare l'f14 e metterla in immissione visto che l'f12 sul retro sta in alto dove si sposta l'aria calda e ne butta fuori parecchia.. può cambiare qualcosa?:help:
Ho un serio problema con le temperature della CPU del mio laptop. L'ho pulito meno di due mesi fa e circa un anno fa ho sostituito la pasta termica della CPU. Tutto era perfetto fino ieri mattina quando ho aggiornato Windows tramite Windows Update. Il mio OS è Windows 7 Home Premium x64 Service Pack 1. Gli aggiornamenti sulla sicurezza che mi sono stati proposti da Windows Update e che ho installato sono i seguenti:
MS15-056
3058515
MS15-057
3033890
MS15-060
3059317
MS15-061
3057839
MS15-063
3063858
Subito dopo aver installato questi aggiornamenti noto un calo di prestazioni del mio laptop, calo dovuto ad un surriscaldamento eccessivo della CPU. Il tool HWMonitor, subito dopo aver acceso il laptop, mi segna già una temperatura della CPU di 67 °C. E subito dopo acceso, senza fare nulla, la CPU ha un carico del 15-20% (calcolato col tool apposito di Windows). È molto strano tutto questo. Non mi era mai successo prima che aggiornando Windows il PC diventasse inutilizzabile (perché con quelle temperature è proprio inutilizzabile, visto che parte da 67 °C e dopo poco arriva a 80 °C non facendo niente, e più si alza la temperatura più c'è un calo vistoso di prestazioni).
Cosa mi consigliate di fare?
The Witcher
23-06-2015, 00:10
Salve ragasuoli!
Ho pure io un problema con la mia cpu (Sistema in firma).
Ho notato, da un po, che le temperature erano salite dopo un aggiornamento di windows 8.1.
Come programma uso real temp, che però è fermo alla versione 3.50 da non so quanti anni.
Ho, per prima cosa, cercato in rete programmi più aggiornati per il monitoraggio della cpu, come HW monitor. Ho fatto quindi dei test, con entrambi i programmi, per vedere se magari era realtemp che non andava più bene. In entrambi i programmi, le temperature segnalate, erano le stesse.
Sono quindi passato al bios, e ho cercato le opzioni per la gestione della ventole. Per essere sicuri, ho inserito "Automatic" su tutte le ventole, dato che prima era in manual.
Dopo questa modifica, le temperature sono salite di 5 gradi (usando entrambi i programmi. Quindi HW monitor e realtemp).
A questo punto, ho smontato il pc e, tramite un bombola ad aria compressa e un pennello particolare, ho ripulito ogni singolo pezzo del computer dalla polvere, convinto che fosse quello il problema.
Ho anche pulito le ventole del case, che mandano una valanga d'aria sia a scheda video che cpu.
Ho scoperto che la ventola della cpu era rotta, per cui lo'ho sostituita immediatamente.
Ho anche rimesso la pasta della cpu (un chicco di riso e giù a spalmare delicatamente).
Adesso, la situazione è drastica.
Non so se sia il caldo di questi giorni, ma la temperatura arriva a 40° gradi in indle, fino a raggiungere i 60 in full. MAI successa una cosa del genere.
Il problema è che il s.o. non carica la cpu. Cioè, lavora ma normalmente (nella norma).
Quando la comprai, stava a temperatura ambiente!!!
Adesso, sarei intenzionato a cambiare dissipatore con uno completamente in rame.
Il punto è che non so proprio più che pesci pigliare!
Adesso però arriva la cosa più strana di tutte.
Dei quattro core della cpu, solo 3 stanno a 40°. L'ultimo sta sui 26-30 gradi. Il che è paradossale!
Se facesse caldo, scalderebbero tutti e 4 i core.
Sensore della scheda madre andato? Boh.
Ringrazio chiunque mi saprà aiutare.
Saluti!
The Witcher
02-07-2015, 11:15
Un ultima domanda.
Ho scoperto che esiste una tecnica chiamata "scoperchiatura".
Ho visto un video su youtube a riguardo. Questo:
https://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4
Leggendo in rete, ho capito che con il mio processore, la procedura in questione mi permetterebbe di abbassare il calore della cpu tra i 15-20 gradi (o almeno così ho letto).
Ho anche letto però che questa procedura, oltre a invalidare la garanzia (è già scaduta di suo, perciò non è un problema), potrebbe, se fatta male, danneggiare la cpu. In questo momento non avrei soldi per comprare un altro processore.
Quindi le domande che vorrei farvi, sono queste:
- Esiste un negozio/nonsocosa, zona milano, che faccia questa procedura a pagamento?
- Sapete se, semmai esiste questo negozio/nonsocosa, è affidabile? Non voglio dare in mano a gente che non sa maneggiare la mia cpu.
- Parto dal punto che, nel caso dovessi farlo io o qualcun'altro, in ogni caso la responsabilità sarebbe comunque mia. Quindi non esitate a consigliare. Mi prenderò tutte le responsabilità del caso.
- Se dovessi fare lo scoperchiamento, potrei rivendere la cpu (su hardware upgrade e non), nonostante la garanzia sia comunque scaduta da un pezzo? Perché, se non posso rivenderla, preferisco non fare nulla.
Ringrazio chiunque mi saprà rispondere.
ciao a tutti volevo un vostro parere da poco ho aggiornato il sistema..
ho montato un AMD fx6300 be
le temperature che sto registrando sono 28-30° idle e circa 50° circa sotto molte ore di gaming, il tutto con dissipatore stock.
e mai possibile una roba del genere?
Pancho Villa
12-11-2015, 15:03
ciao a tutti volevo un vostro parere da poco ho aggiornato il sistema..
ho montato un AMD fx6300 be
le temperature che sto registrando sono 28-30° idle e circa 50° circa sotto molte ore di gaming, il tutto con dissipatore stock.
e mai possibile una roba del genere?
beh, è poco :)
Quante ventole di aspirazione/estrazione del case e a che velocità?
A8 7600 temperature troppo alte, in idle oltre 55° e full load arriva anche a 95°
quale è la temperatura massima che sopporta athlon x4 860k?? e temperature più o meno giuste in idle?
Ragazzi mi devo preoccupare di quei 104 gradi?! :eek:
Simone365
27-12-2015, 14:57
Ciao, ho appena cambiato processore e mobo, adesso temperature durante sessioni estese di gaming arrivo massimo sui 50 gradi, ho provato con l'ultimo assassin's creed ad esempio... Penso possa andare bene... Ogni quanto sarebbe meglio controllare e cambiare la pasta termica in media? Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.