PDA

View Full Version : [GUIDA] Temperatura delle vostre CPU


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Aletech888
12-08-2009, 21:54
Ciao, ma quindi nessuno di voi saprebbe darmi possibili spiegazioni per questi valori (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28514061&postcount=4252) sono praticamente 10° sul core 0 in più rispetto gli altri tre? e quando faccio il BurnTest i tre core arrivano a massimo 70° (accettabile) ma il core zero spara 80° e ferma il test... Qual'è secondo voi la vera temp? :confused:

Ciao e grazie!

SilentDoom
12-08-2009, 21:59
Ciao, ma quindi nessuno di voi saprebbe darmi possibili spiegazioni per questi valori (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28514061&postcount=4252) sono praticamente 10° sul core 0 in più rispetto gli altri tre? e quando faccio il BurnTest i tre core arrivano a massimo 70° (accettabile) ma il core zero spara 80° e ferma il test... Qual'è secondo voi la vera temp? :confused:

Ciao e grazie!

Mi spiace ma sinceramente non saprei.. Strana come cosa.. :boh:

Aletech888
13-08-2009, 18:36
Mi spiace ma sinceramente non saprei.. Strana come cosa.. :boh:

Sai, ho provato anche a fare un test mooolto empirico ma di effetto, ho overvoltato il vcore a 1,39v a 3,4GHz per farla scaldare tanto. Poi ho eseguito i test alzando la temperatura di sicurezza del test (che quando viene raggiunta ferma il test) a 120°, Sapendo che a 100° la cpu si blocca automaticamente per non rovinarsi. Il risultato è stato che appena il primo core ha segnato 98° il pc si è spento, mentre gli altri tre erano a 82° circa (quasi 20° di differenza!!!)... ciò significa che il sensore di autoblocco della cpu considera "buono" il segnale ricevuto dal primo core. Questo può significare qualcosa o è normale che, se pur sballato, quando il sensore riceve 100° sul primo core si blocchi? :confused:

Ps.: dite che posso richiedere la sostituzione per garanzia visto che anche senza OC il primo core sta sui 70° in full?

Jabberwock
13-08-2009, 19:37
Sai, ho provato anche a fare un test mooolto empirico ma di effetto, ho overvoltato il vcore a 1,39v a 3,4GHz per farla scaldare tanto. Poi ho eseguito i test alzando la temperatura di sicurezza del test (che quando viene raggiunta ferma il test) a 120°, Sapendo che a 100° la cpu si blocca automaticamente per non rovinarsi. Il risultato è stato che appena il primo core ha segnato 98° il pc si è spento, mentre gli altri tre erano a 82° circa (quasi 20° di differenza!!!)... ciò significa che il sensore di autoblocco della cpu considera "buono" il segnale ricevuto dal primo core. Questo può significare qualcosa o è normale che, se pur sballato, quando il sensore riceve 100° sul primo core si blocchi? :confused:

Piu' che dal primo core, direi che considera il primo core che raggiunge la temperatura limite, qualunque esso sia!

Andr3a85
14-08-2009, 20:12
Ho appena montato un dissi Asus triton81 su un phenomII 920. Volevo chiedervi se queste tem sono buone oppure no
in full load (con prime95) la temp sale dopo circa 20 min a 60/62
in idle circa 39/40

Utilizzo SIW per monitorare le temp.

zip87
17-08-2009, 11:49
Ho un dubbio sulle temperature della mia cpu...il computer è quello in firma...il v-core è originale...e il cool n quiet è attivo...la cpu è stata overclockata semplicemente aumentando il bus (intorno ai 240 Mhz) aumentando poco il voltaggio delle ram e della MB mi pare.

Allora....non capisco che temperature raggiunge la cpu...se provo a fare il test della cpu con everest, mi indica una temperatura massima di 49 gradi per un core e 55 gradi per il secondo core....e già qua...è normale questa differenza tra i 2 core?

Contemporaneamente se lascio acceso "Core Temp 0.99.5" mi indica invece una temperatura max di 77 gradi per un core e 69 gradi o giù di li per l'altro core. Appena ho spento il test però la temperatura è scesa in 10 secondi da oltre 70 gradi a 50 gradi circa...secondo core temp....mi sembra molto strano 20 gradi in meno in 10 secondi.

Come faccio a capire quale indica la vera temperatura? almeno uno dei 2 è affidabile o nessuno dei 2?

Devo premettere comunque che il pc non ha nessun problema di stabilità...non si blocca mai...il dissipatore è originale AMD termocontrollato (4 pin)...il case è un Antec NSK4000 con una ventola posteriore 12x12 Antec tricool messa a velocità media e una ventola anteriore 8x8 economica fatta andare a bassa velocità+ la ventola 12x12 dell'antec earthwatts.

Aletech888
17-08-2009, 13:59
Ho un dubbio sulle temperature della mia cpu...il computer è quello in firma...il v-core è originale...e il cool n quiet è attivo...la cpu è stata overclockata semplicemente aumentando il bus (intorno ai 240 Mhz) aumentando poco il voltaggio delle ram e della MB mi pare.

Cosa intendi per vcore "originale", che lo hai lasciato su AUTO?

Allora....non capisco che temperature raggiunge la cpu...se provo a fare il test della cpu con everest, mi indica una temperatura massima di 49 gradi per un core e 55 gradi per il secondo core....e già qua...è normale questa differenza tra i 2 core?

In effetti la differenza è tanta ma se pensi che tra il mio core0 e il core3 ci sono quasi 12° di differenza... Queste cpu sono un po' sballate... quindi sì, è "normale".

Contemporaneamente se lascio acceso "Core Temp 0.99.5" mi indica invece una temperatura max di 77 gradi per un core e 69 gradi o giù di li per l'altro core. Appena ho spento il test però la temperatura è scesa in 10 secondi da oltre 70 gradi a 50 gradi circa...secondo core temp....mi sembra molto strano 20 gradi in meno in 10 secondi.

Allora, le temp sono troppo alte (entrambe)... se come ho capito hai lasciato il vCore su AUTO controlla con cpu-z il voltaggio e postalo. E' probabile che sia molto alto e che tu possa scendere qualcosina. E' anche normale che una volta terminato il test la cpu scenda decisamente di temperatura, il contrario significherebbe una cattiva dissipazione!

Come faccio a capire quale indica la vera temperatura? almeno uno dei 2 è affidabile o nessuno dei 2?

In realtà sono tutte e due giuste, semplicemente è un differente stress per la cpu e quindi si scalda di più o dimeno in base allo stress.

Devo premettere comunque che il pc non ha nessun problema di stabilità...non si blocca mai...il dissipatore è originale AMD termocontrollato (4 pin)...il case è un Antec NSK4000 con una ventola posteriore 12x12 Antec tricool messa a velocità media e una ventola anteriore 8x8 economica fatta andare a bassa velocità+ la ventola 12x12 dell'antec earthwatts.

Secondo me col Cool'n quiet non è il massimo per cpu overcloccate, anche io ho avuto una cpu simile alla tua nel mio "vecchio" pc e con il (bellissimo) dissipatore della AMD il rumore non giustifica proprio l'utilizzo del cool'n quiet... Poi vedi tu...

PS: prova a rimettere la pasta (magari in argento) e a riposizionare il dissipatore...

zip87
17-08-2009, 14:18
Cosa intendi per vcore "originale", che lo hai lasciato su AUTO?



In effetti la differenza è tanta ma se pensi che tra il mio core0 e il core3 ci sono quasi 12° di differenza... Queste cpu sono un po' sballate... quindi sì, è "normale".



Allora, le temp sono troppo alte (entrambe)... se come ho capito hai lasciato il vCore su AUTO controlla con cpu-z il voltaggio e postalo. E' probabile che sia molto alto e che tu possa scendere qualcosina. E' anche normale che una volta terminato il test la cpu scenda decisamente di temperatura, il contrario significherebbe una cattiva dissipazione!



In realtà sono tutte e due giuste, semplicemente è un differente stress per la cpu e quindi si scalda di più o dimeno in base allo stress.


Ma le 2 temperature sono state registate eseguendo la medesima applicazione....è il test di stabilità cpu Everest...solo che le temperature rilevate da everest erano circa 20 gradi in meno di quelle rilevate con l'altro software...a parità di utilizzo ripeto.

Il v-core è impostato su "auto" e sotto stress cpu-z segna 1,4v a 2750 Mhz circa per poi tornare a 1,376v e 1100 Mhz circa a riposo.
La ram è a 2,0v secondo Everest...

Aletech888
18-08-2009, 14:44
Ma le 2 temperature sono state registate eseguendo la medesima applicazione....è il test di stabilità cpu Everest...solo che le temperature rilevate da everest erano circa 20 gradi in meno di quelle rilevate con l'altro software...a parità di utilizzo ripeto.

Il v-core è impostato su "auto" e sotto stress cpu-z segna 1,4v a 2750 Mhz circa per poi tornare a 1,376v e 1100 Mhz circa a riposo.
La ram è a 2,0v secondo Everest...

Capito, allora considera quelle di CoreTemp perché sono le temperature rilevate sul core e sono le più affidabili. Per i voltaggi sinceramente non ricordo a quanto tenevo il mio AMD ma prova lostesso ad abbassare i voltaggi... inizi dalle ram, abbassi di uno step ed esegui memtest per più di 20 cicli. Se risultano zero errori abbassi di un'altro step e così via... Una volta che ti ritieni stabile abbassa il vCore (tenendo presente il vDrop), cioè imposti a bios un voltaggio e confronti con quello che ti da cpu-z. Quello "giusto" è quello di cpu-z, quindi abbassi anche qui di uno step alla volta ed esegui OCCT per un paio d'ore ad ogni passaggio. Basta davvero poco voltaggio in meno (nell'ordine dello 0,01) per vedere le temp abbassarsi di qualche grado.

Quando ti sembra stabile e le temp accettabili, allora spara Prime95 in blend per tutta notte e Linx per almeno 20 cicli. Se tiene, allora sei RS

zip87
18-08-2009, 19:50
ma quindi dici che il mio processore arriva davvero a 77 gradi?? Ed è possibile che a queste temperature resti comunque stabile? Non mi si blocca praticamente mai...

Aletech888
19-08-2009, 00:23
ma quindi dici che il mio processore arriva davvero a 77 gradi?? Ed è possibile che a queste temperature resti comunque stabile? Non mi si blocca praticamente mai...

I processori si BLOCCANO oltre gli 80° sul core e circa 70° sulla CPU. sui 77° è normale che non si blocchi ma col tempo si usura. In un normale utilizzo, comunque, difficilmente porti il processore al 100% per ore, quindi solo nei test i 77 gradi rimangono... in uso quotidiano è però molto probabile che quella temp sia il picco. Abbassa il vCore, è molto alto. se hai (Y) puoi arrivare sotto l' 1,3.

Controlla anche la temp della mobo.

K Reloaded
19-08-2009, 12:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827

thread ufficiale su realtemp ;)

zip87
19-08-2009, 12:45
Comunque da bios e sandra la temperatura risulta essere molto più bassa....in idle sui 40 gradi...mentre per core temp è sui 55 gradi....
Ora ho abbassatto il core...e durante il test cpu arriva a 1,375v invece che 1,4v....
Comunque siamo sicuri che sia affidabile coretemp? Ho appena fatto la prova...appena spengo il test cpu la temperatura passa in circa 3 secondi da 67 gradi a 55 circa...non è uno sbalzo esagerato in 3 secondi?

C'è un thread ufficiale sui vari tipi di raffreddamento per cpu?

zip87
19-08-2009, 12:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827

thread ufficiale su realtemp ;)

ma supporta solo cpu intel mi pare di capire...

K Reloaded
19-08-2009, 12:49
C'è un thread ufficiale sui vari tipi di raffreddamento per cpu?

beh nella sez. apposita trovi tutto ... ;)

Dragonheart19
22-08-2009, 11:00
Salve a tutti io ho un phenom2 940 x4 con una temperatura al minimo di 52 gradi... ora avendo letto i consigli sulle temperature ho visto che la mia cps si trova molto vicina al calore massimo consigliato... Io ho un haf922 come case e una 4890 toxic oc che sta a 48° al minimo ( anche questa credo sia alta )... Cosa mi consigliate di fare?.. Io avevo in mente un v8 da sostituire al dissipatore originale va bene? quanto guadagno?

axxel84
23-08-2009, 14:34
Credo di avere un grosso problema di temperature sul mio notebook:
ho un Compaq cq60-107el (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-compaq-presario-cq60-107el.html), il quale monta un processore Athlon X2 ql-60 (che, secondo wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Turion_microprocessors#cite_note-ComputerBase-0), è un 65nm). Bene, dalla casa questo pc esce con Vista preinstallato, che io ho, incautamente, eliminato dopo poco tempo per sostituirlo con un XP SP3. Dopo qualche mese ho iniziato ad avere grossi problemi di temperatura: mi capitava che, durante la semplice visione di un dvd, il pc si spegnesse improvvisamente. Ho installato un programma di monitoraggio delle temperature (speedfan) e ho constatato che lo spegnimento era causato dalle alte temperature raggiunte dal processore: appena prima di spegnersi, raggiungeva i 104-106 °C :eek:
Ho scritto all'assistenza hp, che mi ha subito fatto presente che i pc con marchio compaq, appartenendo alla fascia entry, vengono venduti come bundle hw+sw, per cui non è garantito il corretto funzionamento con sistemi operativi diversi da quello fornito col pc. Mi è stato quindi consigliato di provare a dare una pulita al pc soffiando aria compressa nelle griglie di aerazione ed eventualmente, se ciò non avesse risolto il problema, di ripristinare il sistema operativo originale. Ho "spolverato" il pc e il problema sembrava essere sparito per qualche giorno (durante il quale comunque non ho utilizzato il pc in maniera molto "pesante"), per poi ripresentarsi dopo poco.
Nel frattempo informandomi ho scoperto che AMD fornisce i driver Cool&Quiet, che però non sono riuscito a montare su XP Professional SP3, in quanto non ho trovato il file di download adatto :D
Alla fine ho quindi deciso di rimettere su il buon Vista, in dual boot con una Ubuntu 9.04: ora sotto Vista il software Core Temp normalmente mi segnala una temperatura compresa tra i 50 e i 70 gradi (comunque tantini, secondo me), mentre Ubuntu rimane un po' più basso: 50-60 gradi con un utilizzo normale (diciamo "da ufficio"). Ho però constatato che, sotto sforzo (per windows sforzo=giochi, sotto linux ho fatto una prova con un software apposito per mettere sotto stress la cpu) il problema non è stato risolto: le temperature astronomiche di prima vengono comunque raggiunte (ma Vista non usciva con il supporto nativo per il C&Q?).
Dopo aver cercato altre soluzioni per il web, ho saputo che una poteva essere rappresentata dal software RMClock, il quale però non sembra supportare Vista 64, che è la versione che ho installato io :mc:
Qualcuno sa dirmi come posso comportarmi per risolvere il problema?

sniperspa
23-08-2009, 14:53
Il problema non lo puoi risolvere se non sbbassando i voltaggi della cpu e quindi il clock...

Il cool'n quiet serve ad abbassare frequenze e voltaggi quando la cpu non è sottosforzo e non serve potenza...quindi resterebbe il problema che quando giochi la cpu va alla massima potenza e quindi si scalda un macello...
Inutile dire che la causa del problema è la casa produttrice del notebook che ha fatto un sistema di raffreddamento inefficente per la tua cpu..

Lo avessi io proverei ad aprire il portatile e controllare che non sia pieno di polvere, perchè comunque una semplice soffiata sulla griglia in uscita non penso risolva il problema...

In ogni caso per vedere se il cool'n quiet funziona basta che scarichi cpu-z e controlli se i valori di tensione e frequenza si abbassano con il pc a riposo...in caso contrario vuol dire che non è attivato il C'nQ
Darei anche un'occhiata sulle opzioni di risparmio energetico di vista che forse ti permettono di abbassare le frequenze/attivare il C'nQ(se non è già attivo)

axxel84
23-08-2009, 16:26
per quanto riguarda il sistema di raffreddamento io, da profano, lo avevo pensato... il portatile ha quattro griglie di aerazione, ma tutte e quattro si trovano nella parte inferiore del notebook (una sola, quella posteriore, è inclinata di 45 gradi, ma comunque non mi sembra una progettazione molto saggia...), e non di lato o dietro, per cui penso che in condizioni normali (ovvero appoggiato su un piano :D ) abbiano i loro limiti.
Comunque, ho fatto come dicevi e ho utilizzato Orthos per lo stress della cpu e CPU-Z + AMD Power Monitor per controllare frequenze e voltaggi, e dai risultati direi che il CnQ non sembra essere abilitato...
Ecco due screenshot: CPU sotto sforzo (http://a.imagehost.org/0199/sotto_stress.jpg) e a riposo (http://a.imagehost.org/view/0738/a_riposo).

EDIT: ho visto che spesso c'è bisogno di un update del bios perchè il cnq funzioni... sono andato qui (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2100&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3822860) e ho scaricato l'update del bios (al link "WinFlash per BIOS di sistema di notebook HP (per notebook con processori AMD)"), ma all'ennesimo test con Orthos + CPU-Z e AMD Power Monitor la situazione è la stessa...
Sbaglio qualcosa?

Eventualmente, come "ultima spiaggia" (nel senso che se ci sono soluzioni più ortodosse, magari fornite da AMD, ben vengano :D), qualcuno sa indicarmi un software equivalente ad RMClock che funzioni sotto Vista 64? Io non ne ho trovati...

sniperspa
23-08-2009, 19:09
Come software potresti utilizzare K10 stat penso...io l'ho utilizzo con successo su windows7 con il mio Phenom

Per quanto riguarda il C'nQ che non funzia potrebbe essere una non corretta impostazione del risparmio energetico di vista...di preciso non so ora che opzione bisogna scegliere perchè non uso il C'nQ appunto, ma potrei dare un'occhiata alla mia partizione di seven :)

Al limite ti spiego come usare k10 stat (o meglio ti linco una guida che spiega come settarlo)

Jabberwock
23-08-2009, 19:24
Per quanto riguarda il C'nQ che non funzia potrebbe essere una non corretta impostazione del risparmio energetico di vista...di preciso non so ora che opzione bisogna scegliere perchè non uso il C'nQ appunto, ma potrei dare un'occhiata alla mia partizione di seven :)

Di norma basta scegliere il profilo "Bilanciato"!

axxel84
24-08-2009, 09:09
Di norma basta scegliere il profilo "Bilanciato"!
purtroppo non sempre... da quel che ho letto va molto a "fortuna": la scheda madre deve supportare il cnq, deve essere abilitato, i driver cnq installati, il profilo settato appunto su bilanciato e mille altre cose.... come si vede dallo screenshot, il cnq non funziona, e il profilo di risparmio energia è settato su 'bilanciato' (nessuna modifica ai profili di risparmio energia da parte mia, ovviamente), il bios aggiornato ad una versione di luglio 2009 (non c'è l'opzione del cnq nel bios, per cui o è abilitato e non si può disabilitare, o viceversa :rolleyes: ), ma non sembra esserci niente di funzionante...

Ho trovato una "patch" che abiliterebbe rmclock al funzionamento sui sistemi x64, ma anche così, una volta avviato il programma, la schermata di overview del processore mi mostra "unknown" per tutti i campi (mi chiedo quanto possa essere "esotico" il mio processore a questo punto) e non c'è la possibilità di settare niente...

Al limite ti spiego come usare k10 stat (o meglio ti linco una guida che spiega come settarlo)

vada per la guida... l'ho scaricato e questo sembra riconoscere il mio hd, per cui forse è la volta buona :D solo che mi sembra un po' "complesso", per cui prima di fare danni forse è meglio se aspetto suggerimenti... :)


EDIT: ho fatto un tentativo con le opzioni di default, e stavolta sembra funzionare! Ecco due screenshot... sono un po' di fretta e ho fatto un test di pochi secondi, ma qui (http://img200.imageshack.us/img200/1016/screenshot1uxz.jpg) è con cpu a riposo, qui (http://img329.imageshack.us/img329/7885/screenshot2s.jpg) con cpu sotto stress. Ora devo solo capire come settare bene k10stat per il mio processore (anche perchè noto che la temperatura, rilevata con Core Temp in basso a destra in verde, non ha un valore molto simpatico...)

Andrit87
24-08-2009, 10:13
spero sia il topic giusto xD:

salve a tutti, ho da poco comprato una scheda madre asrock A780 GXH/128 M su cui ho montato un amd phenom X3 710, mi capita che dopo 10 min circa che il pc è acceso la ventola inizi a girare molto velocemente provocando non poco rumore, ho monitorato le temperature e gli rpm e quando il pc è appena acceso, stiamo sui 41 ° e 3600 giri e nessun fastidio a livello acustico, poi dopo un pò passiamo intorno ai 44° e 5000 giri e si inizia ad avere qualche fastidio, ed infine anche sui 47° e 6000 giri ed è insopportabile. volevo sapere se è normale che faccia tutto questo rumore e che per temperature del genere la ventola raggiunga questi giri oppure è un problema solo mio... in pratica fa un casino assurdo... mettere una ventola posteriore nel case può essere una soluzione per abbassare le temperature e far lavorare di meno quella del dissipatore???
uso windows 7. mi sono appena ricordato che non ho ancora (x motivi di tempo) installato i driver della scheda madre, può essere che installandoli si risolve qualcosa??? cmq al momento funziona tutto benissimo, se non per questo piccolo fastidio.

grazie

Jabberwock
24-08-2009, 10:25
purtroppo non sempre... da quel che ho letto va molto a "fortuna": la scheda madre deve supportare il cnq, deve essere abilitato, i driver cnq installati, il profilo settato appunto su bilanciato e mille altre cose....

Su Vista i driver sono gia' inclusi nell'OS, AFAIK!

come si vede dallo screenshot, il cnq non funziona, e il profilo di risparmio energia è settato su 'bilanciato' (nessuna modifica ai profili di risparmio energia da parte mia, ovviamente), il bios aggiornato ad una versione di luglio 2009 (non c'è l'opzione del cnq nel bios, per cui o è abilitato e non si può disabilitare, o viceversa :rolleyes: ), ma non sembra esserci niente di funzionante...

Non so se l'hai scritto, ma che scheda madre e'? Io ho provato una Gigabyte (la mia, con due CPU diverse) e una AsRock (di mia sorella, ma con XP) ed e' bastato mettere su Bilanciato/Portatile (per WinXP) e il C'n'Q si e' abilitato! :(

Ho trovato una "patch" che abiliterebbe rmclock al funzionamento sui sistemi x64, ma anche così, una volta avviato il programma, la schermata di overview del processore mi mostra "unknown" per tutti i campi (mi chiedo quanto possa essere "esotico" il mio processore a questo punto) e non c'è la possibilità di settare niente...

RmClock, in effetti, pare avere problemi con Vista64! Oltre a K10stat consigliano CrystalCPUID, ma non ne ho mai usato nessuno personalmente! :)

vada per la guida... l'ho scaricato e questo sembra riconoscere il mio hd, per cui forse è la volta buona :D solo che mi sembra un po' "complesso", per cui prima di fare danni forse è meglio se aspetto suggerimenti... :)

Se vai nel thread ufficiale dei K10, in prima pagina, trovi dei consigli per la configurazione!

sniperspa
24-08-2009, 10:47
purtroppo non sempre... da quel che ho letto va molto a "fortuna": la scheda madre deve supportare il cnq, deve essere abilitato, i driver cnq installati, il profilo settato appunto su bilanciato e mille altre cose.... come si vede dallo screenshot, il cnq non funziona, e il profilo di risparmio energia è settato su 'bilanciato' (nessuna modifica ai profili di risparmio energia da parte mia, ovviamente), il bios aggiornato ad una versione di luglio 2009 (non c'è l'opzione del cnq nel bios, per cui o è abilitato e non si può disabilitare, o viceversa :rolleyes: ), ma non sembra esserci niente di funzionante...

Ho trovato una "patch" che abiliterebbe rmclock al funzionamento sui sistemi x64, ma anche così, una volta avviato il programma, la schermata di overview del processore mi mostra "unknown" per tutti i campi (mi chiedo quanto possa essere "esotico" il mio processore a questo punto) e non c'è la possibilità di settare niente...



vada per la guida... l'ho scaricato e questo sembra riconoscere il mio hd, per cui forse è la volta buona :D solo che mi sembra un po' "complesso", per cui prima di fare danni forse è meglio se aspetto suggerimenti... :)


EDIT: ho fatto un tentativo con le opzioni di default, e stavolta sembra funzionare! Ecco due screenshot... sono un po' di fretta e ho fatto un test di pochi secondi, ma qui (http://img200.imageshack.us/img200/1016/screenshot1uxz.jpg) è con cpu a riposo, qui (http://img329.imageshack.us/img329/7885/screenshot2s.jpg) con cpu sotto stress. Ora devo solo capire come settare bene k10stat per il mio processore (anche perchè noto che la temperatura, rilevata con Core Temp in basso a destra in verde, non ha un valore molto simpatico...)

Qui c'è la guida per autoconfigurarlo in modo che parta da solo all'avvio :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8

Dragonheart19
24-08-2009, 11:39
Salve a tutti io ho un phenom2 940 x4 con una temperatura al minimo di 52 gradi... ora avendo letto i consigli sulle temperature ho visto che la mia cps si trova molto vicina al calore massimo consigliato... Io ho un haf922 come case e una 4890 toxic oc che sta a 48° al minimo ( anche questa credo sia alta )... Cosa mi consigliate di fare?.. Io avevo in mente un v8 da sostituire al dissipatore originale va bene? quanto guadagno?

axxel84
24-08-2009, 12:19
Qui c'è la guida per autoconfigurarlo in modo che parta da solo all'avvio :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8

Sì, per l'avvio automatico l'ho già configurato, usando proprio quella guida :)

quello che mi farebbe comodo ora sarebbe una "guida" o dei consigli per il settaggio ottimale di k10stat per la mia cpu (che, come dicevo, è un Athlon QL-60), dato che non ho idea di come settare i valori di tensione, frequenza e quant'altro senza fare danni... Oltretutto nella guida parla di settare la frequenza nella scheda P-State, ma da me il valore Frequency in quella scheda non è modificabile...

sniperspa
24-08-2009, 13:28
Sì, per l'avvio automatico l'ho già configurato, usando proprio quella guida :)

quello che mi farebbe comodo ora sarebbe una "guida" o dei consigli per il settaggio ottimale di k10stat per la mia cpu (che, come dicevo, è un Athlon QL-60), dato che non ho idea di come settare i valori di tensione, frequenza e quant'altro senza fare danni... Oltretutto nella guida parla di settare la frequenza nella scheda P-State, ma da me il valore Frequency in quella scheda non è modificabile...

La frequenza la cambi usando i divisori DID FID
Per i giusti settaggi va un pò a preferenza nel caso delle frequenze,mentre nel caso dei voltaggi bisognerebbe (per far na cosa fatta bene) testare ogni singolo p-state con un programma di stess e impostare il voltaggio abbastanza basso che comunque mantenga stabile il pc...
Io per esempio rispetto ai parametri di default ho potuto abbassare il voltaggio di almeno 0,2v tenendo comunque stabile il procio

axxel84
24-08-2009, 13:55
ah, in ogni caso devo andare un po' a tentativi... il problema è che di moltiplicatori, fsb e vcore non capisco una cippa :D

comunque, ho provato a cercare un po' in rete, ma non riesco a trovare le temperature di esercizio "normali" (leggasi: qual è il range di temperature di funzionamento "normale" e sotto quali valori è meglio tenersi) del mio processore... c'è modo di recuperarle?
mi è stato detto che in genere gli athlon scaldano molto, vorrei capire dove finiscono le temperature "sopportabili" e dove inizia la "no fly zone" :D

AndreS91
25-08-2009, 15:52
spero sia il topic giusto xD:

salve a tutti, ho da poco comprato una scheda madre asrock A780 GXH/128 M su cui ho montato un amd phenom X3 710, mi capita che dopo 10 min circa che il pc è acceso la ventola inizi a girare molto velocemente provocando non poco rumore, ho monitorato le temperature e gli rpm e quando il pc è appena acceso, stiamo sui 41 ° e 3600 giri e nessun fastidio a livello acustico, poi dopo un pò passiamo intorno ai 44° e 5000 giri e si inizia ad avere qualche fastidio, ed infine anche sui 47° e 6000 giri ed è insopportabile. volevo sapere se è normale che faccia tutto questo rumore e che per temperature del genere la ventola raggiunga questi giri oppure è un problema solo mio... in pratica fa un casino assurdo... mettere una ventola posteriore nel case può essere una soluzione per abbassare le temperature e far lavorare di meno quella del dissipatore???
uso windows 7. mi sono appena ricordato che non ho ancora (x motivi di tempo) installato i driver della scheda madre, può essere che installandoli si risolve qualcosa??? cmq al momento funziona tutto benissimo, se non per questo piccolo fastidio.

grazie

guarda...io ho il phemon X4 9550 e anche la mia ventola faceva un rumore infernale...io ho risolto cambiando dissi e piazzando due ventole una in immissine e una in estrazione... Solo quella in estrazione sul retro non t cambia assolutamente nulla...

Dragonheart19
25-08-2009, 21:24
Cosa mi consigliate per un phenom2 940? un extream 120 credete vada bene? ho solo paura che tocchi le mie corsair che hanno il dissi alto... qualcuno sa dirmi cosa fare visto che al minimo sto a 45°?

axxel84
25-08-2009, 21:49
Mi scuso per l'insistenza, ma vorrei cercare di capirci un attimo. Da un paio di giorni sto smanettando un po' "alla cieca" con K10Stat, e per me che non capisco niente di cpu (ho cercato in rete ma non riesco a trovare guide al downclock - downvolt decenti.. se qualcuno può darmi una mano offro in cambio immensa gratitudine :) ) mi pare che la questione si possa riassumere, parlando terra terra, più o meno così (correggetemi dove sbaglio):

Il processore ha due "Pstate": uno per il funzionamento "tranquillo" e uno per quando ha bisogno di prestazioni più spinte.
Per ogni Pstate la frequenza della cpu si setta tramite FID e DID (esistono delle regole e dei limiti per questi due valori, sotto o oltre i quali non si dovrebbe andare?). Una volta decisa la frequenza per i due Pstate, posso cercare di downvoltare la cpu - sempre per entrambi i Pstate - in modo da ridurre ulteriormente le temperature di funzionamento. Se setto un valore di tensione troppo basso, il processore si arrabbia e il sistema si incarta.

Se non sbaglio però, anche con valori di frequenza troppo bassi succede la stessa cosa, per cui, qual è la regola (se esiste)?

Quanto in basso posso spingermi con la frequenza del PState più "tranquillo" (passatemi il termine :D) per non rischiare di far crashare il sistema? E' giusto procedere in questa maniera?

Altra domanda: posso downclockare e downvoltare la cpu "a piacere" o rischio di fare danni hardware/software? Mi è capitato tre o quattro volte che il sistema si incantasse (Vista x64), e al riavvio desse continuamente schermata blu senza riuscire a ripartire. A quel punto sono andato un po' a tentativi: modalità provvisoria, ultima configurazione sicuramente funzionante, al limite un boot con ubuntu (che ho sul sistema oltre a vista) per assicurarmi che non ci fossero stati danni... in un modo o nell'altro ho trovato la soluzione. Qual è la strada da seguire per ripristinare il corretto funzionamento dopo un downclock/downvolt andato male?

Ultimo dubbio: nel bios ho una voce "Fan Always On", da settare Yes o No... di default è su Yes, mi conviene lasciarla stare?

Andrit87
25-08-2009, 22:46
guarda...io ho il phemon X4 9550 e anche la mia ventola faceva un rumore infernale...io ho risolto cambiando dissi e piazzando due ventole una in immissine e una in estrazione... Solo quella in estrazione sul retro non t cambia assolutamente nulla...

ciao, grazie per la risposta, intanto ho arginato la cosa, aprendo il case laterale e mettendo il pc in un posto "più aperto" dato che nel mobiletto in cui era, in pratica il legno del mobile copriva tutta la parte di dietro del case e la parte sinistra, in pratica quella delle prese d'aria.. per adesso sembra andare normalmente, ma lo terrò sotto osservazione per un paio di giorni, eventualmente l'alternativa a cui avevo pensato anche io era cambiare il dissi, anche se non ne capisco nulla e avrei bisogno di consigli per un dissi am2+/am3 che non costi troppo, anzi il migliore per rapporto qualità/prezzo :D

axxel84
26-08-2009, 02:02
Altra domanda: posso downclockare e downvoltare la cpu "a piacere" o rischio di fare danni hardware/software? Mi è capitato tre o quattro volte che il sistema si incantasse (Vista x64), e al riavvio desse continuamente schermata blu senza riuscire a ripartire. A quel punto sono andato un po' a tentativi: modalità provvisoria, ultima configurazione sicuramente funzionante, al limite un boot con ubuntu (che ho sul sistema oltre a vista) per assicurarmi che non ci fossero stati danni... in un modo o nell'altro ho trovato la soluzione. Qual è la strada da seguire per ripristinare il corretto funzionamento dopo un downclock/downvolt andato male?

ehm, ho di nuovo lo stesso problema, ma stavolta è un po' più grosso... se prima lo avevo risolto andando per tentativi, ora non sembra esserci verso: mi ritrovo con Vista che non si avvia e apparentemente nessun modo per schiodarlo... schermata blu durante l'avvio - di cui non riesco a leggere niente perchè rimane per una frazione di secondo - e riavvio, così all'infinito. Ho tentato con l'ultima configurazione sicuramente funzionante ma niente, stesso problema, e idem con la modalità provvisoria in tutte le sue forme ("classica", con rete, prompt dei comandi): durante il caricamento della lista dei driver si blocca e si spegne.
Se provo ad inserire il dvd di vista per tentare il ripristino dell'installazione, anche in questo caso inspiegabilmente il portatile si riavvia.
Da ubuntu invece tutto bene, si avvia senza nessun problema.

Come posso fare?

(Dov'è che avevo letto che il downclock e il downvolt non comportavano nessun rischio? :asd: )

SilentDoom
26-08-2009, 09:16
ehm, ho di nuovo lo stesso problema, ma stavolta è un po' più grosso... se prima lo avevo risolto andando per tentativi, ora non sembra esserci verso: mi ritrovo con Vista che non si avvia e apparentemente nessun modo per schiodarlo... schermata blu durante l'avvio - di cui non riesco a leggere niente perchè rimane per una frazione di secondo - e riavvio, così all'infinito. Ho tentato con l'ultima configurazione sicuramente funzionante ma niente, stesso problema, e idem con la modalità provvisoria in tutte le sue forme ("classica", con rete, prompt dei comandi): durante il caricamento della lista dei driver si blocca e si spegne.
Se provo ad inserire il dvd di vista per tentare il ripristino dell'installazione, anche in questo caso inspiegabilmente il portatile si riavvia.
Da ubuntu invece tutto bene, si avvia senza nessun problema.

Come posso fare?

(Dov'è che avevo letto che il downclock e il downvolt non comportavano nessun rischio? :asd: )

Se fosse un problema di hardware o ad esempio di overclcok-failed non partirebbe nemmeno Ubuntu.. Mi sa che si è corrotto qualcosa in Vista..

sniperspa
26-08-2009, 09:38
ehm, ho di nuovo lo stesso problema, ma stavolta è un po' più grosso... se prima lo avevo risolto andando per tentativi, ora non sembra esserci verso: mi ritrovo con Vista che non si avvia e apparentemente nessun modo per schiodarlo... schermata blu durante l'avvio - di cui non riesco a leggere niente perchè rimane per una frazione di secondo - e riavvio, così all'infinito. Ho tentato con l'ultima configurazione sicuramente funzionante ma niente, stesso problema, e idem con la modalità provvisoria in tutte le sue forme ("classica", con rete, prompt dei comandi): durante il caricamento della lista dei driver si blocca e si spegne.
Se provo ad inserire il dvd di vista per tentare il ripristino dell'installazione, anche in questo caso inspiegabilmente il portatile si riavvia.
Da ubuntu invece tutto bene, si avvia senza nessun problema.

Come posso fare?

(Dov'è che avevo letto che il downclock e il downvolt non comportavano nessun rischio? :asd: )

Molto strano...anche cancellando k10 stat non penso che risolveresti visto che si blocca ancora nel caricamento di win...ci vorrebbe un ripristino di win immagino ma non sono un gran esperto..

Comunque sia in tutto questo tempo di overclock/downclock non mi è mai capitato di sputtanare windows, forse quando si è bloccato il sistema stava facendo qualcosa di particolare, oppure hai avuto parecchia sfortuna :rolleyes:

In ogni caso come frequenza da usare nel p-state più basso ti suggerisco 800mhz tipo,e poi per trovare il voltaggio dovresti partire dal tuo voltaggio standard e poi man mano scendere fino a quando non si blocca...quando trovi il limite in cui si blocca puoi alzare di 1 2 step il voltaggio e a quel punto fissando tutti i p-state con quei parametri testi con qualche programma di cpu-stress in modo da essere sicuro che sia stabile...in caso contrario alzi di un step il voltaggio e testi ancora.

gianlucag78
26-08-2009, 09:49
Beh...mi sa che siete tutti sotto le mie temp...io putroppo per rendere stabile il mio procio devo stare a 1.325 di vcore e im max stree con PRIME95 in blend e 4 test contemporanei stò di temp max a 78° e di media a 70° :muro:

sniperspa
26-08-2009, 10:12
Beh...mi sa che siete tutti sotto le mie temp...io putroppo per rendere stabile il mio procio devo stare a 1.325 di vcore e im max stree con PRIME95 in blend e 4 test contemporanei stò di temp max a 78° e di media a 70° :muro:

I primi phenom sono dei fornetti :p

cioco87
26-08-2009, 23:21
Ciao a tutti avrei una domanda da farvi (abbiate pazienza se qualcuno l'ha già fatta)...
Cmq, quanta pasta devo mettere tra il dissipatore e il procio?
E qualcuno sa consigliarmi la pasta migliore?
grazie mille

domyre
27-08-2009, 07:45
devi coprire la cpu di un sottilissimo strato, comunque non ti preoccupare perchè anche se ne metti troppa quella in eccesso esce dai lati, però dato che lka pasta costa meglio metterne la quantità adatta e non sprecarla devi coprire lacpu con un velo spesso poco + di un foglio di carta, per stenderla io uso i biglietti dell'autobus oppure le ricariche telefoniche

sniperspa
27-08-2009, 09:49
devi coprire la cpu di un sottilissimo strato, comunque non ti preoccupare perchè anche se ne metti troppa quella in eccesso esce dai lati, però dato che lka pasta costa meglio metterne la quantità adatta e non sprecarla devi coprire lacpu con un velo spesso poco + di un foglio di carta, per stenderla io uso i biglietti dell'autobus oppure le ricariche telefoniche

Io ne metto un pò al centro e poi schiaccio bene il dissi sulla cpu così mi resta sempre il dubbio di averne messa troppa o troppo poca :asd:

-Maxx-
27-08-2009, 10:41
Io ne metto un pò al centro e poi schiaccio bene il dissi sulla cpu così mi resta sempre il dubbio di averne messa troppa o troppo poca :asd:

Puoi sempre mettere un po' di pasta al centro della cpu e spalmarla col dito avvolto da uno strato di pellicola di plastica trasparente in modo da distribuirla uniformemente ;)

xseries86
27-08-2009, 11:01
ciao a tutti....spero di essere venuto nel posto giusto perchè ho un problemino alla quale non riesco a saltrci fuori :muro: io ho una M2N32-SLI DELUXE e ha il Socket AM2 con procio AMD Athlon 64 X2 6000+ a da 89W Sk.AM2....il problema è che con sto procio la temperatura arriva a toccare i 75c° in full mi sembrano un po esagerati....ho fatto varie prove di procio diversi....ho provato a mettere su il 7750 X2 Sk.AM2+ e la temperatura è uguale ma mettendo su il 5050e X2 Sk.AM2 la temperatura è molto piu bassa...il mio primo dubbio era che non ci fosse piena compatibilità con il Socket...ma a quanto pare non è cosi visto che due procio con Sk. uguali hanno temperature completamente diverse......ah dimenticavo di dire che è un pc prova con O.S. Win 7.....non vorrei che magari fosse win 7.....che consigli potete darmi?...grazie

domyre
27-08-2009, 11:23
scusate se scrivo un mex a vuoto ma mi sono discritto per sbaglio

sniperspa
27-08-2009, 11:49
ciao a tutti....spero di essere venuto nel posto giusto perchè ho un problemino alla quale non riesco a saltrci fuori :muro: io ho una M2N32-SLI DELUXE e ha il Socket AM2 con procio AMD Athlon 64 X2 6000+ a da 89W Sk.AM2....il problema è che con sto procio la temperatura arriva a toccare i 75c° in full mi sembrano un po esagerati....ho fatto varie prove di procio diversi....ho provato a mettere su il 7750 X2 Sk.AM2+ e la temperatura è uguale ma mettendo su il 5050e X2 Sk.AM2 la temperatura è molto piu bassa...il mio primo dubbio era che non ci fosse piena compatibilità con il Socket...ma a quanto pare non è cosi visto che due procio con Sk. uguali hanno temperature completamente diverse......ah dimenticavo di dire che è un pc prova con O.S. Win 7.....non vorrei che magari fosse win 7.....che consigli potete darmi?...grazie

Bè per il 6000+ è anche comprensibile che abbia temperature alte per il 7750 già meno...che dissi usi?toccando il dissi ti sembra veramente così caldo?e la velogità della ventola è al massimo??

-Maxx-
27-08-2009, 11:54
Bè per il 6000+ è anche comprensibile che abbia temperature alte per il 7750 già meno...che dissi usi?toccando il dissi ti sembra veramente così caldo?e la velogità della ventola è al massimo??

Veramente l'Athlon x2 7750 è un derivato dell'architettura Phenom a 65nm e mi sembra plausibile una elevata emissione di calore vista la bassa efficienza energetica ;)

xseries86
27-08-2009, 11:56
Bè per il 6000+ è anche comprensibile che abbia temperature alte per il 7750 già meno...che dissi usi?toccando il dissi ti sembra veramente così caldo?e la velogità della ventola è al massimo??

ma tra il 6000 e il 7750 sono praticamente uguali grado piu o grado meno...uso il dissi della casa AMD quello con i 4 heatpipe in rame e a toccarlo è bello rovente e butta fuori un'aria assurda calda e la velocità della ventola gira intorno a 4000rpm..

AndreS91
27-08-2009, 15:09
ciao, grazie per la risposta, intanto ho arginato la cosa, aprendo il case laterale e mettendo il pc in un posto "più aperto" dato che nel mobiletto in cui era, in pratica il legno del mobile copriva tutta la parte di dietro del case e la parte sinistra, in pratica quella delle prese d'aria.. per adesso sembra andare normalmente, ma lo terrò sotto osservazione per un paio di giorni, eventualmente l'alternativa a cui avevo pensato anche io era cambiare il dissi, anche se non ne capisco nulla e avrei bisogno di consigli per un dissi am2+/am3 che non costi troppo, anzi il migliore per rapporto qualità/prezzo :D

io ho trovato x 29 euro + spese spedizione uno Xigmatek Cobra a cui ho abbinato due ventole della Noctua (che costano un occhio ma sono le migliori :D ) e non potrei esserne + soddisfatto...questa soluzione mi ha fatto scendere da 43 gradi in idle a 29! e le ventole a mala pena si sentono...

xseries86
27-08-2009, 17:08
Bè per il 6000+ è anche comprensibile che abbia temperature alte per il 7750 già meno...che dissi usi?toccando il dissi ti sembra veramente così caldo?e la velogità della ventola è al massimo??

Veramente l'Athlon x2 7750 è un derivato dell'architettura Phenom a 65nm e mi sembra plausibile una elevata emissione di calore vista la bassa efficienza energetica ;)

ah :doh: dimenticavo di dire che la temperatura in idle sta intorno ai 60/63C° con case aperto....

SilentDoom
27-08-2009, 17:10
ah :doh: dimenticavo di dire che la temperatura in idle sta intorno ai 60/63C° con case aperto....

Con temp del genere in idle sei sicuro che il dissi sia montato bene?

xseries86
27-08-2009, 17:13
Con temp del genere in idle sei sicuro che il dissi sia montato bene?

certo!....controllato più e più volte....è tutto a posto..il dissi è attaccato bene....non capisco questa temperatura esagerata....

SilentDoom
27-08-2009, 17:15
certo!....controllato più e più volte....è tutto a posto..il dissi è attaccato bene....non capisco questa temperatura esagerata....

Se l' hai smontato hai controllato lo stato della pasta termoconduttiva?
Quello che è assurdo è che tu in idle abbia una temp da full..

xseries86
27-08-2009, 17:18
Se l' hai smontato hai controllato lo stato della pasta termoconduttiva?
Quello che è assurdo è che tu in idle abbia una temp da full..

si....un paio di volte ho smontato e rimontato il dissi cambiando sempre pasta uso la TMP-1000 della nexus.....come pasta la trovo ottima....la pasta si presentava a posto pronta da rispalmare e riutilizzare ma per certezza la ho sempre cambiata...

cioco87
27-08-2009, 22:30
Io ho un E8500 occato a 3800 ghz con vcore a 1,288 V.

Dopo un' ora e sei minuti di ORTHOS a priorità 9 la temperatura di ogni singolo core e fissa a 57°C.... Direi che va bene vero? La temp la misuro con l'ultima versione di everest.

sniperspa
27-08-2009, 23:50
Veramente l'Athlon x2 7750 è un derivato dell'architettura Phenom a 65nm e mi sembra plausibile una elevata emissione di calore vista la bassa efficienza energetica ;)

Eh ok ma è pure un dual, nemmeno un quad...comunque si sarà non ho mai avuto modo di provarli ;)

Certo che è strano che tutti e due con temp così alte!

SilentDoom
28-08-2009, 00:06
Io ho un E8500 occato a 3800 ghz con vcore a 1,288 V.

Dopo un' ora e sei minuti di ORTHOS a priorità 9 la temperatura di ogni singolo core e fissa a 57°C.... Direi che va bene vero? La temp la misuro con l'ultima versione di everest.

Direi non male..

-Maxx-
28-08-2009, 09:37
Eh ok ma è pure un dual, nemmeno un quad...comunque si sarà non ho mai avuto modo di provarli ;)

Certo che è strano che tutti e due con temp così alte!

E' un quad con due core disattivati (neanche spenti, sono comunque alimentati) ;)

Amarakesc
28-08-2009, 10:35
scusate l'intromissione ma è un treadh lunghissimo da leggere e la funzione di ricerca non è che aiuti molto. qualcuno mi potrebbe dire a che temperatura dovrebbe lavorare un e6700 con dissi originale con configurazione di cui in firma?
ve ne sarei grato

sniperspa
28-08-2009, 10:42
E' un quad con due core disattivati (neanche spenti, sono comunque alimentati) ;)

Si anche il mio 550BE è un 955BE con 2 core disattivati ma consuma/scalda meno di un quad :)

-Maxx-
28-08-2009, 10:46
Si anche il mio 550BE è un 955BE con 2 core disattivati ma consuma/scalda meno di un quad :)

Il discorso è diverso per le cpu prima serie Phenom, con i 65nm AMD non era riuscita a razionalizzare i consumi energetici come con il processo 45nm di fatto le versioni dual,tri e quad dei primi Phenom consumavano tutte 95W senza distinzione (a parte i quad più performanti 9850 e 9950) a differenza dei nuovi che hanno declinazioni 80, 95 e 125W ;)

lehotj
29-08-2009, 01:28
Le temp sono nella norma?...xkè nn capisco se devo guardare il core o tmp1-2-3?

AndreS91
29-08-2009, 10:34
Le temp sono nella norma?...xkè nn capisco se devo guardare il core o tmp1-2-3? http://img220.imageshack.us/img220/8581/screenhunter03aug290222.gif[/URL]"]http://img220.imageshack.us/img220/8581/screenhunter03aug290222.gif (http://img220.imageshack.us/i/screenhunter03aug290222.gif/)

sì direi che vanno bene...cmq devi guardare le temp dei core..
Probabilmente le altre tre temperature si riferiscono ad hard disk, scheda madre e alimentatore (forse)

sniperspa
29-08-2009, 10:45
Il discorso è diverso per le cpu prima serie Phenom, con i 65nm AMD non era riuscita a razionalizzare i consumi energetici come con il processo 45nm di fatto le versioni dual,tri e quad dei primi Phenom consumavano tutte 95W senza distinzione (a parte i quad più performanti 9850 e 9950) a differenza dei nuovi che hanno declinazioni 80, 95 e 125W ;)

Ah questa non la sapevo grazie :)

SilentDoom
29-08-2009, 10:48
@lehotj: Considera sempre le temp dei core come riferimento, neltuo cso mi sembrano buone!

PS: Ridimensiona le immagini, deformano tutto.. :)

cioco87
29-08-2009, 11:18
Ragazzi qual'è la miglior pasta termica?
Io ho visto la artic silver 5 e la Zalman ZM-STG1. Qualcuno le ha provate?
sa darmi consigli?

grazie

hydroboy93
29-08-2009, 11:22
Ottimo thread io per monitorare le temperature uso sempre real temp.
con il mio E7300 stepping M0 arrivo al max a 73gradi facendo l'intel burn test,mentre giocando non supero i 60-65gradi.

hydroboy93
29-08-2009, 11:22
Ragazzi qual'è la miglior pasta termica?
Io ho visto la artic silver 5 e la Zalman ZM-STG1. Qualcuno le ha provate?
sa darmi consigli?

grazie

La zalman quella nel barattolo con il pennellino è ottima.

K Reloaded
29-08-2009, 18:27
Per favore, rimpicciolire le immagini postate, e reinserirle adoperando il thumbinail, grazie

E' possibile far hostare le proprie immagini qua: http://www.imageshack.us/

Jean240
29-08-2009, 19:08
Raga volevo avere una delucidazione....Quando con everest guardo le temp dei componenti e in particolare della Cpu mi da questo:
CPU: 48 °C
Core 1: 37°C
Core 2: 37°C
Core 3: 37°C

Ora vorrei sapere quale è l'effettiva temp del processore? quella segnata dal valore CPU o quella dei core? Sinceramente non lo riesco proprio a capire.
La configurazione è quella in firma.

sniperspa
29-08-2009, 19:25
Raga volevo avere una delucidazione....Quando con everest guardo le temp dei componenti e in particolare della Cpu mi da questo:
CPU: 48 °C
Core 1: 37°C
Core 2: 37°C
Core 3: 37°C

Ora vorrei sapere quale è l'effettiva temp del processore? quella segnata dal valore CPU o quella dei core? Sinceramente non lo riesco proprio a capire.
La configurazione è quella in firma.

Guarda quella Processore che è sicuramente più giusta ;)

hydroboy93
29-08-2009, 19:44
per rilevare le temperature innanzitutto ti consiglio di usare programmi quali core temp ed real temp sono più affidabili.

Comunque per temperatura del processore non so cosa intendi.
la temperatura della superficie della cpu dovrebbe essere minore di quella dei core,io ho la fortuna di avere un dissy che mi rileva la temp e sempre su 35-40 mentre i miei core stanno a 50 in idle

Jean240
29-08-2009, 19:54
per rilevare le temperature innanzitutto ti consiglio di usare programmi quali core temp ed real temp sono più affidabili.

Comunque per temperatura del processore non so cosa intendi.
la temperatura della superficie della cpu dovrebbe essere minore di quella dei core,io ho la fortuna di avere un dissy che mi rileva la temp e sempre su 35-40 mentre i miei core stanno a 50 in idle

Cioè io praticamente avrei la situazione opposta alla tua! è strano allora come mi segna le temperature in quanto i core dovrebbero essere piu caldi della superficie della cpu...giusto o sbaglio?
Cmq ora provo con real temp e ti faccio sapere

Jean240
29-08-2009, 20:08
Allora provato con core temp e mi da la temperatura di 36 gradi quanto quella messa sulla voce core1,2,3 di everest...Ora mi chiedo, quale è la verità?

K Reloaded
29-08-2009, 20:37
Allora provato con core temp e mi da la temperatura di 36 gradi quanto quella messa sulla voce core1,2,3 di everest...Ora mi chiedo, quale è la verità?

NVM: mi sono accordo che hai AMD :p

sniperspa
29-08-2009, 20:44
Allora provato con core temp e mi da la temperatura di 36 gradi quanto quella messa sulla voce core1,2,3 di everest...Ora mi chiedo, quale è la verità?

Lascia stare core temp e menate varie...dicono tutti la stessa cosa con i phenomII...la temperatura più bassa è sempre da ignorare prendi in considerazione quella che su everest viene chiamata Processore(o CPU uguale)
Succede solo e con tutti i phenomII questo errore...

Jean240
29-08-2009, 20:51
Lascia stare core temp e menate varie...dicono tutti la stessa cosa con i phenomII...la temperatura più bassa è sempre da ignorare prendi in considerazione quella che su everest viene chiamata Processore(o CPU uguale)
Succede solo e con tutti i phenomII questo errore...

Cmq ecco infatti considero la temp piu alta...anche perche quei 36 gradi che restano sempre tali anche sotto sforzo non mi pare dicano tanto la verità!!! cmq grazie :)
Una temperatura di 46 gradi in idle e max 51 sotto sforzo è buona avendo il dissi stock?

K Reloaded
29-08-2009, 20:52
Real temp manco mi funziona perche dice processore non supportato..booo...Cmq ecco infatti considero la temp piu alta...anche perche quei 36 gradi che restano sempre tali anche sotto sforzo non mi pare dicano tanto la verità!!! cmq grazie :)
Cmq una temperatura di 46 gradi in idle e max 51 sotto sforzo è buona avendo il dissi stock?

si infatti, ho editato sopra ... non mi ero accordo che hai AMD ... :)

Jabberwock
29-08-2009, 20:55
Lascia stare core temp e menate varie...dicono tutti la stessa cosa con i phenomII...la temperatura più bassa è sempre da ignorare prendi in considerazione quella che su everest viene chiamata Processore(o CPU uguale)
Succede solo e con tutti i phenomII questo errore...

A me, con un 955BE, Everest indica sostanzialmente le stesse temperature alla voce processore e CoreX: in verita' c'e' una differenza di un grado per qualche secondo (es.: core va a 44, processore resta a 45 per pochi secondi e poi va a 44)! Al piu', in full, ho visto una differenza di un paio di gradi, ma 11° proprio no! :eek:

Jean240
29-08-2009, 21:05
A me, con un 955BE, Everest indica sostanzialmente le stesse temperature alla voce processore e CoreX: in verita' c'e' una differenza di un grado per qualche secondo (es.: core va a 44, processore resta a 45 per pochi secondi e poi va a 44)! Al piu', in full, ho visto una differenza di un paio di gradi, ma 11° proprio no! :eek:

A quanto ho capito sono i phenom II che danno questo problema nelle letture della temperatura...Infatti terrò conto solo della voce CPU su everest....

CYRANO
29-08-2009, 22:37
A quanto ho capito sono i phenom II che danno questo problema nelle letture della temperatura...Infatti terrò conto solo della voce CPU su everest....

Il 955be e' un phenom 2 :D

io comunque do credito a coretemp !

C;,a;,z;,a

Jean240
29-08-2009, 23:23
Il 955be e' un phenom 2 :D

io comunque do credito a coretemp !

C;,a;,z;,a

Scusa avevo capito fosse un intel :doh: che testa :D
Cmq io invece tengo presente a sto punto la voce cpu su everest che è quella che da la temp piu alta..Almeno mi metto al sicuro :D

sniperspa
30-08-2009, 01:57
Il 955be e' un phenom 2 :D

io comunque do credito a coretemp !

C;,a;,z;,a

Sei forse il primo che vedo che ha valori coerenti sui sensori :eek: ...la maggior parte (da quello che ho visto quì sul forum) hanno almeno una decina di gradi di differenza tra core e processore...

E comunque misurando la temp sul dissi con un sensore ho visto che era più credibile quella della voce processore(quella più alta) piuttosto che quella sui core...daltronde sui core mi segna a malapena 30° il che non è proprio fattibile :)

CYRANO
30-08-2009, 02:07
Sei forse il primo che vedo che ha valori coerenti sui sensori :eek: ...la maggior parte (da quello che ho visto quì sul forum) hanno almeno una decina di gradi di differenza tra core e processore...

E comunque misurando la temp sul dissi con un sensore ho visto che era più credibile quella della voce processore(quella più alta) piuttosto che quella sui core...daltronde sui core mi segna a malapena 30° il che non è proprio fattibile :)

mai detto di avere valori coerenti...
le temp sui cores sono mediamente 10 gradi in meno di quelle segnalate da " processore ".
ma io , per esperienza passata , mi fido di piu' di coretemp ...

Cmlamlzmla

Jabberwock
30-08-2009, 09:55
Sei forse il primo che vedo che ha valori coerenti sui sensori :eek: ...la maggior parte (da quello che ho visto quì sul forum) hanno almeno una decina di gradi di differenza tra core e processore...

Questo e' un shot di Everest che legge le temperature del mio computer:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090830105312_PastedImage.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090830105312_PastedImage.jpg)

10° di differenza non li ho mai rilevati! :boh:

fritzen
31-08-2009, 17:14
Ragazzi ho un problema.
ho il phenom 2 955 e in idle mediamente sta a 50° e in full arriva oltre i 69°.
Con dissipatore ho un artic cooler freezer

Cosa posso fare?
La pasta l'ho cambiata due volte ma nulla è cambiato (preciso che la pasta non è di marca).

Provo il dissipatore originale?

Jabberwock
31-08-2009, 17:24
Ragazzi ho un problema.
ho il phenom 2 955 e in idle mediamente sta a 50° e in full arriva oltre i 69°.
Con dissipatore ho un artic cooler freezer

Cosa posso fare?
La pasta l'ho cambiata due volte ma nulla è cambiato (preciso che la pasta non è di marca).

Provo il dissipatore originale?

Che case? Ventole aggiuntive? Se apri il case cambia qualcosa (in meglio o in peggio)? Ti posso dire che con il Freezer Xtreme (con la MX2 gia' messa dalla Arctic Cooling), il mio 955BE viaggia sui 40° in idle e sui 58 in Full (temperatura ambientale ~31°)!

fritzen
31-08-2009, 17:38
Che case? Ventole aggiuntive? Se apri il case cambia qualcosa (in meglio o in peggio)? Ti posso dire che con il Freezer Xtreme (con la MX2 gia' messa dalla Arctic Cooling), il mio 955BE viaggia sui 40° in idle e sui 58 in Full (temperatura ambientale ~31°)!

Con in case aperto non ho provato. ( il case è uno xaser III)
ora sto provando il dissipatore standard AMD e la temperatura in full ( con prime95) arrivo a circa 67°. La cosa strana è che il test si interrompre cioè inizia con tutti i 4 core e dopo alcuni minuti un test o piu diventano rossi. Da cosa è dovuto?

edit: con case aperto la temperatura è calata di 5° in pochi sencodi

questo è quello che mi dice primeFATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.

anche intelburn test fallisce.. ma che cavolo può essere?

Jabberwock
31-08-2009, 18:49
Con in case aperto non ho provato. ( il case è uno xaser III)
ora sto provando il dissipatore standard AMD e la temperatura in full ( con prime95) arrivo a circa 67°. La cosa strana è che il test si interrompre cioè inizia con tutti i 4 core e dopo alcuni minuti un test o piu diventano rossi. Da cosa è dovuto?

Suppongo sia il thermal throttling che interviene visto che la temperatura e' oltre il limite dei 62° del 955BE! Ma non uso Prime95, quindi non posso darti la certezza della cosa!

edit: con case aperto la temperatura è calata di 5° in pochi sencodi

Il che mi fa pensare che i flussi interni al case siano messi male! Hai delle ventole in estrazione/immissione (lo Xaser dovrebbe abbondare di alloggiamenti per le ventole)? I cavi sono sistemati in modo tale da non intralciare il flusso d'aria?
Poi proverei a mettere una pasta termica di buona qualita', pulendo ben benino la CPU e il dissipatore!!
Ah, il voltaggio della CPU com'e'? La mia, ad esempio, era leggermente overvoltata dalla MoBo e ho abbassato di qualche grado le temperature abbassando il voltaggio di 0,025V!

fritzen
31-08-2009, 19:19
Suppongo sia il thermal throttling che interviene visto che la temperatura e' oltre il limite dei 62° del 955BE! Ma non uso Prime95, quindi non posso darti la certezza della cosa!



Il che mi fa pensare che i flussi interni al case siano messi male! Hai delle ventole in estrazione/immissione (lo Xaser dovrebbe abbondare di alloggiamenti per le ventole)? I cavi sono sistemati in modo tale da non intralciare il flusso d'aria?
Poi proverei a mettere una pasta termica di buona qualita', pulendo ben benino la CPU e il dissipatore!!
Ah, il voltaggio della CPU com'e'? La mia, ad esempio, era leggermente overvoltata dalla MoBo e ho abbassato di qualche grado le temperature abbassando il voltaggio di 0,025V!
CPU-z Mi da come voltaggio 1.344V.

Ventole ne ho due che buttano aria sugli HDD e altre 3 che buttano fuori aria...
Ho notato che l'alimentatore scalda moltissimo


edit: tramite amd overdrive ho provato a diminuire in po il VID ma cmq il test intelburn fallisce, piu o meno sempre dopo 90 secondi.
che pacco, non so piu che fare

fritzen
01-09-2009, 15:38
ho comprato la pasta della cooler master applicata...
case aperto temperatura minima 48°.

Io non so piu che fare.

Ryujimihira
01-09-2009, 16:07
ho comprato la pasta della cooler master applicata...
case aperto temperatura minima 48°.

Io non so piu che fare.

la premium... non è che sia il massimo.

ti consiglierei di utilizzare piuttosto la artic silver 5 (se la vendono ancora) oppure di usare la zalman ZM-STG1 (che è molto comoda con il pennellino
o meglio ancora le paste della OCZ

può darsi che non la spalmi bene
troppa non significa buone temperature, piuttosto stendi un film sottile. Se proprio vogliamo esagerare, lappa il fondo del dissipatore

può anche essere il dissipatore che non fa bene contatto. Su questo forum ho visto che alcuni hanno modificato la gabbia di blocco dei socket 775 (il plate superiore) poichè è sempre un pò curva e non fa fare una planare aderenza al dissipatore

fritzen
01-09-2009, 18:21
la premium... non è che sia il massimo.

ti consiglierei di utilizzare piuttosto la artic silver 5 (se la vendono ancora) oppure di usare la zalman ZM-STG1 (che è molto comoda con il pennellino
o meglio ancora le paste della OCZ

può darsi che non la spalmi bene
troppa non significa buone temperature, piuttosto stendi un film sottile. Se proprio vogliamo esagerare, lappa il fondo del dissipatore

può anche essere il dissipatore che non fa bene contatto. Su questo forum ho visto che alcuni hanno modificato la gabbia di blocco dei socket 775 (il plate superiore) poichè è sempre un pò curva e non fa fare una planare aderenza al dissipatore

ti ringrazio..
Ora sono a 46° senza far nulla con case aperto... Questa situazione è molto frustrante..

Jabberwock
01-09-2009, 22:39
ti ringrazio..
Ora sono a 46° senza far nulla con case aperto... Questa situazione è molto frustrante..

Ma l'Arctic Cooling che modello e'? BTW 46 gradi, se in idle, sono ancora tanti, imho!
Inoltre c'e' qualcosa che non va nel case, perche', quando e' chiuso, le temperature dovrebbero abbassarsi.

domyre
01-09-2009, 22:52
si dovresti cercare di non far fare lavoro controprodicente alle ventole, ma creare un flusso unidirezionale

Mackho
02-09-2009, 08:41
Salve a tutti,, ho appena assemblato il pc nuovo ma ho un problema riguardo le temperature rilevate, con speed fan avevo il temp3 elevatissimo allora ho controllato anche con everest e il risultato è il seguente

Processore 80°
core 1 30°
core 2 30°
core 3 30°

ora non capisco cosa sia quel processore a 80 gradi... premetto che dopo 1 minuto che il pc è acceso la temperatura è già quella e tenendolo acceso aumenta di qualche grado come il resto del sistema...

nel bios la temperatura è regolare, e con coretemp mi indica solo una cpu a 34 gradi

il processore è un AMD Phenom II X3 720 e ho montatno l'artic cooling freezer xtreme rev2

grazie!

xseries86
02-09-2009, 09:59
ciao ragazzi come avevo postato in 2 pagine precedenti riguardante al mio problema...ho rilevato che il Vcore è di 1.47, quando ho letto le specifiche del procio AMD 6000+ 89W dice che il raggio di portata del Vcore è tra 1.10 e i 1.40.....che dite provo ad abbassare il Vcore sotto all'1.40????

Jabberwock
02-09-2009, 10:22
ciao ragazzi come avevo postato in 2 pagine precedenti riguardante al mio problema...ho rilevato che il Vcore è di 1.47, quando ho letto le specifiche del procio AMD 6000+ 89W dice che il raggio di portata del Vcore è tra 1.10 e i 1.40.....che dite provo ad abbassare il Vcore sotto all'1.40????

Anche il mio processore era leggermente overvoltato, quindi ho abbassato di 0.025V e il VCore rilevato e' tornato quello standard per il Phenom II 955BE!

exacting
02-09-2009, 10:32
Anche il mio processore era leggermente overvoltato, quindi ho abbassato di 0.025V e il VCore rilevato e' tornato quello standard per il Phenom II 955BE!

il mio procio è settatto in auto a 1.34, ho downvoltato a 1.200 e va tutto bene...al di sotto si impalla...
da specifiche il range è 1.225 - 1-40

non sempre la mobo mette i valori ottimali... così ho ridotto anche le temp

bye

sniperspa
02-09-2009, 10:57
Salve a tutti,, ho appena assemblato il pc nuovo ma ho un problema riguardo le temperature rilevate, con speed fan avevo il temp3 elevatissimo allora ho controllato anche con everest e il risultato è il seguente

Processore 80°
core 1 30°
core 2 30°
core 3 30°

ora non capisco cosa sia quel processore a 80 gradi... premetto che dopo 1 minuto che il pc è acceso la temperatura è già quella e tenendolo acceso aumenta di qualche grado come il resto del sistema...

nel bios la temperatura è regolare, e con coretemp mi indica solo una cpu a 34 gradi

il processore è un AMD Phenom II X3 720 e ho montatno l'artic cooling freezer xtreme rev2

grazie!

Molto probabilmente sono i sensori andati...oppure è stato montato male il dissi...

La velocità della ventola del dissipatore a quanto sta?

hydroboy93
02-09-2009, 11:05
il mio procio è settatto in auto a 1.34, ho downvoltato a 1.200 e va tutto bene...al di sotto si impalla...
da specifiche il range è 1.225 - 1-40

non sempre la mobo mette i valori ottimali... così ho ridotto anche le temp

bye

1.34 di vcore mi sembra alto :read:

hydroboy93
02-09-2009, 11:07
Molto probabilmente sono i sensori andati...oppure è stato montato male il dissi...

La velocità della ventola del dissipatore a quanto sta?

a 80 gradi penso che il pc dovrebbe spegnersi a causa della protezione termica!

Jabberwock
02-09-2009, 11:10
Molto probabilmente sono i sensori andati...oppure è stato montato male il dissi...

La velocità della ventola del dissipatore a quanto sta?

Pero' dice che nel BIOS i valori sono normali... potrebbe anche essere il programma che legge valore sballati!

sniperspa
02-09-2009, 12:25
Pero' dice che nel BIOS i valori sono normali... potrebbe anche essere il programma che legge valore sballati!

Bisogna vedere cosa si intende per regolari...perchè comunque la temperatura sui core non va presa in considerazione e anche la temperatura di coretemp mi sa che è troppo bassa...

Mackho
02-09-2009, 13:19
Molto probabilmente sono i sensori andati...oppure è stato montato male il dissi...

La velocità della ventola del dissipatore a quanto sta?

Sempre secondo everest sta a 1166, più che altro se fosse montato male il dissipatore non dovrebbe alzarsi anche la temperatura dei core??

sniperspa
02-09-2009, 13:27
Sempre secondo everest sta a 1166, più che altro se fosse montato male il dissipatore non dovrebbe alzarsi anche la temperatura dei core??

Si perchè comunque anche se segna valori sbagliati,i valori rilevati sul core si alzano gradualmente all'aumentare della temperatura(almeno sul mio)
Prova con hwmonitor anche se penso il risultato sia lo stesso...

Comunque sia se la temperatura fosse così alta dovrebbe alzarsi anche la velocità della ventola...quindi resto dell'idea che la temperatura rilevata sia sbagliata...

Mackho
02-09-2009, 13:30
Si perchè comunque anche se segna valori sbagliati,i valori rilevati sul core si alzano gradualmente all'aumentare della temperatura(almeno sul mio)
Prova con hwmonitor anche se penso il risultato sia lo stesso...

Comunque sia se la temperatura fosse così alta dovrebbe alzarsi anche la velocità della ventola...quindi resto dell'idea che la temperatura rilevata sia sbagliata...

Ti ringrazio, ne approfitto per chiederti un'altra cosa, la scheda video (ati4870 vapor-x) è davvero calda, cioè dalla parte senza dissipatore nn posso quasi toccarla dopo 1 minuto di accensione pc! everest mi da dei valori tra i 60/70 gradi e nn ho ancora provato a giocarci... è normale?

grazie

Mackho
02-09-2009, 13:37
Si perchè comunque anche se segna valori sbagliati,i valori rilevati sul core si alzano gradualmente all'aumentare della temperatura(almeno sul mio)
Prova con hwmonitor anche se penso il risultato sia lo stesso...

Comunque sia se la temperatura fosse così alta dovrebbe alzarsi anche la velocità della ventola...quindi resto dell'idea che la temperatura rilevata sia sbagliata...


hwmonitor mi da sotto la sezione processore mi da solo i 3 core a 35 gradi, mentre sotto ITEIT87, ci son 3 valori TMPIN0, TMPIN1 e TMPIN2 e quest'ultimo è a 82 gradi!

ps qui mi da gpu core a 62

sniperspa
02-09-2009, 13:40
Ti ringrazio, ne approfitto per chiederti un'altra cosa, la scheda video (ati4870 vapor-x) è davvero calda, cioè dalla parte senza dissipatore nn posso quasi toccarla dopo 1 minuto di accensione pc! everest mi da dei valori tra i 60/70 gradi e nn ho ancora provato a giocarci... è normale?

grazie

Oddio...secondo me no!ma non avendola non posso sapere...
Per andare sul sicuro chiedi nel thread ufficiale dove sapranno sicuramente darti informazioni precise ;)

fritzen
02-09-2009, 14:41
Ma l'Arctic Cooling che modello e'? BTW 46 gradi, se in idle, sono ancora tanti, imho!
Inoltre c'e' qualcosa che non va nel case, perche', quando e' chiuso, le temperature dovrebbero abbassarsi.

questo è il modello di dissi
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=246
per il case non so come mettere le ventole...
ne ho 2 che buttabi aria suigli hdd , una in alto che butta aria fuori, e due dietro il case che prima buttavano fuori aria, ora buttano dentro aria. Qualcosa è cambiato, ma 1 o 2° forse.

-Maxx-
02-09-2009, 14:44
cut

Non mettere links ad e-shop che sono vietati ma quelli della casa madre del dissipatore ;)

Ryujimihira
02-09-2009, 14:58
da quando ho rimontato lo scythe infinity nell'altro verso (lato lungo orizzontale) ho guadagnato un paio di gradi in full (prima 58-59, adesso 56-57) ma ne ho persi un paio in idle (prima 39-40 adesso 42-43)

prima
http://img21.imageshack.us/img21/2179/mypcpart.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/mypcpart.jpg/)

dopo
http://img143.imageshack.us/img143/9880/img13932.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/img13932.jpg/)


come è possibile?
teoricamente il flusso d'aria era meglio prima, poichè le facciate erano completamente coperte dall'aria delle ventola, praticamente quasi longitudinale

specifico che l'ho dovuto rimontare così in seguito al cambio di alimentatore, adesso un enermax liberty 400w, con ventola interna. Prima c'era un q-tec, con ventola posteriore

in ogni caso, con gli attuali tendenze a dotare gli alimentatori di ventole interne, orientate ad aspirare proprio sopra al dissipatore del processore, non è che c'è il rischio che l'alimentatore aspiri l'aria calda?

Jabberwock
02-09-2009, 17:56
questo è il modello di dissi
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=246
per il case non so come mettere le ventole...

Quello che ho io... e il mio 955, come dicevo, viaggia tra i 40 e i 58°C (con temperatura ambiente di 31°C)! Posso chiederti che passaggi hai fatto per montarlo?

ne ho 2 che buttabi aria suigli hdd , una in alto che butta aria fuori, e due dietro il case che prima buttavano fuori aria, ora buttano dentro aria. Qualcosa è cambiato, ma 1 o 2° forse.

Quelle davanti mettile in modo da far entrare aria dall'esterno, quelle dietro invece per farla uscire! I filtri sono puliti, no? Hai cavi sparsi per il case?

fritzen
02-09-2009, 20:34
Quello che ho io... e il mio 955, come dicevo, viaggia tra i 40 e i 58°C (con temperatura ambiente di 31°C)! Posso chiederti che passaggi hai fatto per montarlo?



Quelle davanti mettile in modo da far entrare aria dall'esterno, quelle dietro invece per farla uscire! I filtri sono puliti, no? Hai cavi sparsi per il case?


Per montarlo, ho applicato la pasta sul processore tramite il kit che viene fornito con la pasta della cooler master, dopo di chè ho appoggiato il dissipatore sul processore e l'ho fissato tramite i due agganci.

Le ventole davanti buttano aria sugli hdd, di conseguenza dentro il case, quelle dietro ora buttano aria fuori. ma nulla è cambiato ora sto sui 49/50° a case chiuso in idle.

ps: poco al di sopra del dissi c'è l'alimentatore e ho notato che scalda molto. Alimentatore è un corsair da 650W

Jabberwock
02-09-2009, 21:06
Per montarlo, ho applicato la pasta sul processore tramite il kit che viene fornito con la pasta della cooler master, dopo di chè ho appoggiato il dissipatore sul processore e l'ho fissato tramite i due agganci.

Hai rimosso anche il pad vecchio? Le viti le hai avvitate fino in fondo, suppongo! La ventola del dissipatore e' girata per fare aria verso il posteriore?

Le ventole davanti buttano aria sugli hdd, di conseguenza dentro il case, quelle dietro ora buttano aria fuori. ma nulla è cambiato ora sto sui 49/50° a case chiuso in idle.

Per curiosita', puoi postare una foto dell'interno del case?

ps: poco al di sopra del dissi c'è l'alimentatore e ho notato che scalda molto. Alimentatore è un corsair da 650W

La ventola del Corsair funziona?

sniperspa
02-09-2009, 21:07
Mah penso sia l'alimentatore che è scaldato dal dissi della cpu sinceramente...

axxel84
03-09-2009, 10:38
sto utilizzando k10stat come suggerito, e forse qualche problemino l'ho risolto. Continuo però ad avere temperature piuttosto alte dopo diverse ore di lavoro, e da quel che mi è parso di capire il motivo principale è il fatto che la cpu funzioni spesso con il pstate a frequenza più alta.
Mi chiedevo: c'è modo di impostare la "soglia" del cambio del pstate?
Mi spiego: da "ignorante" in fatto di cpu, quello che ho capito è che, sotto un certo carico di lavoro, la cpu funziona al pstate 0, con frequenze e voltaggi più bassi. Quando il carico della cpu passa questa soglia, la cpu cambia pstate. Corretto?
Ecco, è possibile modificare in qualche modo questa soglia, in modo che la cpu passi nel pstate 1 ad un carico più alto di quello al quale ci passa ora?

Ho pure un altro paio di dubbi: nella scheda Pstate, a fianco del riquadro CnQ, ci sono due combobox, "up%" e "down%"... cosa sono? e sotto a quelli, in basso up(ms) e down(ms)?
Sarebbe possibile settare la cpu in modo da avere più di due pstate, da cambiare in base al carico di lavoro?

Ho motivo di credere che, oltre al processore che scalda molto, il mio notebook abbia accumulato parecchia polvere all'interno... Ho provato a scrivere all'assistenza hp e mi hanno suggerito questa (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3224049) procedura. Il problema è che così secondo me il problema si risolve solo parzialmente... la polvere accumulata all'interno andrebbe tolta aprendo il notebook. Avrei trovato una guida per lo smontaggio del notebook, ma ho paura che l'operazione invalidi la garanzia. C'è modo di capire se il computer è dotato di sigilli messi appositamente per individuare se il pc è stato aperto? Come sono fatti e dove sono in genere?

Mi scuso per le tante domande, ma non sono riuscito a trovare una guida a k10stat per fugare qualcuno dei tanti dubbi... se qualcuno me ne potesse linkare una, avrebbe tutta la mia stima :)

fritzen
03-09-2009, 15:59
Hai rimosso anche il pad vecchio? Le viti le hai avvitate fino in fondo, suppongo! La ventola del dissipatore e' girata per fare aria verso il posteriore?

Si

Per curiosita', puoi postare una foto dell'interno del case?
http://img198.imageshack.us/img198/7829/dscn0922p.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/3250/dscn0921xtt.jpg




La ventola del Corsair funziona?
si

sniperspa
03-09-2009, 16:07
sto utilizzando k10stat come suggerito, e forse qualche problemino l'ho risolto. Continuo però ad avere temperature piuttosto alte dopo diverse ore di lavoro, e da quel che mi è parso di capire il motivo principale è il fatto che la cpu funzioni spesso con il pstate a frequenza più alta.
Mi chiedevo: c'è modo di impostare la "soglia" del cambio del pstate?
Mi spiego: da "ignorante" in fatto di cpu, quello che ho capito è che, sotto un certo carico di lavoro, la cpu funziona al pstate 0, con frequenze e voltaggi più bassi. Quando il carico della cpu passa questa soglia, la cpu cambia pstate. Corretto?
Ecco, è possibile modificare in qualche modo questa soglia, in modo che la cpu passi nel pstate 1 ad un carico più alto di quello al quale ci passa ora?

Ho pure un altro paio di dubbi: nella scheda Pstate, a fianco del riquadro CnQ, ci sono due combobox, "up%" e "down%"... cosa sono? e sotto a quelli, in basso up(ms) e down(ms)?
Sarebbe possibile settare la cpu in modo da avere più di due pstate, da cambiare in base al carico di lavoro?

Ho motivo di credere che, oltre al processore che scalda molto, il mio notebook abbia accumulato parecchia polvere all'interno... Ho provato a scrivere all'assistenza hp e mi hanno suggerito questa (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01662726&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3224049) procedura. Il problema è che così secondo me il problema si risolve solo parzialmente... la polvere accumulata all'interno andrebbe tolta aprendo il notebook. Avrei trovato una guida per lo smontaggio del notebook, ma ho paura che l'operazione invalidi la garanzia. C'è modo di capire se il computer è dotato di sigilli messi appositamente per individuare se il pc è stato aperto? Come sono fatti e dove sono in genere?

Mi scuso per le tante domande, ma non sono riuscito a trovare una guida a k10stat per fugare qualcuno dei tanti dubbi... se qualcuno me ne potesse linkare una, averebbe tutta la mia stima :)

Di fatto se sale ai p-state più alti vuol dire che la cpu ha bisogno di più potenza...per fare un esempio banale se imposti il p-state minimo a 400mhz la cpu non starà mai a quel p-state perchè ha bisogno di più potenza ank per i compiti meno "esosi"
Quindi l'unica soluzione è impostare dei p-state giusti in base alle proprie esegenze io per esempio ho dei p-state medio bassi per l'uso office del pc e poi ho un bel salto con l'ultimo p-state..
Ah gli up e down dovrebbe essere il tempo che impiega prima di cambiare stato...per esempio la cpu deve andare oltre una certa soglia di carico per tot milli secondi prima che passi al p-state più alto..

Per quanto riguarda lo smontaggio del note, non ho mai sentito parlare di sigilli personalmente ma non ne sono certo al 100%...comunque fin che se tratta di togliere qualche vite non dovrebbero esserci problemi e al limite se vedi che qualche pezzo è più ostico da togliere lasci perdere e rimonti tutto :)

cioco87
03-09-2009, 17:59
Si


http://img198.imageshack.us/img198/7829/dscn0922p.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/3250/dscn0921xtt.jpg





si

Davanti alle ventole frontali non mi sembra che ci siano cavi che bloccano l'aria che entra quindi quello è una buona cosa.

Hai provato a rilevare le temperature con il case aperto?

E poi se hai una seconda pci-ex sposta la video in quella più in basso in modo da allontanarla dalla cpu il più possibile. Queste schede scaldano parecchio....

Il case come è sistemato? le ventole posteriori sono distanti dal muro? Ti dico questo perchè io avevo il case in una specie di armadietto l'aria calda non riusciva ad uscire e mi sono quasi cotto la mia 8800gtx che avevo prima.

fritzen
03-09-2009, 18:49
Davanti alle ventole frontali non mi sembra che ci siano cavi che bloccano l'aria che entra quindi quello è una buona cosa.

Hai provato a rilevare le temperature con il case aperto?

E poi se hai una seconda pci-ex sposta la video in quella più in basso in modo da allontanarla dalla cpu il più possibile. Queste schede scaldano parecchio....

Il case come è sistemato? le ventole posteriori sono distanti dal muro? Ti dico questo perchè io avevo il case in una specie di armadietto l'aria calda non riusciva ad uscire e mi sono quasi cotto la mia 8800gtx che avevo prima.

si si il pc è staccato dal muro.
con il case aperto le temperature sono piu basse di un paio di gradi almeno.

il secondo slot pci-ex c'è ma non so se poi cambiano le prestazioni della scheda video

Jabberwock
03-09-2009, 19:33
Si

http://img198.imageshack.us/img198/7829/dscn0922p.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/3250/dscn0921xtt.jpg

E pero' la scritta Freezer Xtreme nel mio caso e' ruotata di 180°! Ora, non ho la certezza che significhi qualcosa, ma se la giri, cambia nulla?

Se tocchi il dissipatore, e' caldo?

fritzen
03-09-2009, 20:05
E pero' la scritta Freezer Xtreme nel mio caso e' ruotata di 180°! Ora, non ho la certezza che significhi qualcosa, ma se la giri, cambia nulla?

Se tocchi il dissipatore, e' caldo?

domani provo a girarlo. cmq ora il dissi,con cpu a 50° è tiepido, sicuramente non 50°

cioco87
03-09-2009, 20:17
si si il pc è staccato dal muro.
con il case aperto le temperature sono piu basse di un paio di gradi almeno.

il secondo slot pci-ex c'è ma non so se poi cambiano le prestazioni della scheda video


Le prestazioni non ti cambiano... Secondo me riesci a recuperare qualcosa se allontani un po' la scheda video dal processore.

Cmq potresti provare a cambiare le ventole davanti del case in modo da fargli entrare più aria fresca, magari metterne di più grosse o cmq più performanti (io ho venole nanoxia e mi trovo benissimo).

Poi considera che anche la pasta termica fa molto... Potresti anche provare a prenderne una un po' più performante.

cartis
05-09-2009, 09:34
io avrei un athlon(tm) amd risalente a 8 anni fà.quali sono le temperature da esso supportate?

rengiu63
05-09-2009, 17:40
Ciao a tutti.
Ho comprato da 1 settimana il procio in questione (con la conf in firma), con l'idea di portarlo a 3Ghz. Prima di farlo, ho pensato di verificarne il comportamento in condizione standard e, sia con PC Probe che con Everest, ho rilevato quanto segue:
1. In idle il procio sta a 38°-40° e la mobo a 36°-38° (ed in casa ha fatto e fa molto caldo!! :cool: )
2. In full, con una bella sessione di Prime95, dopo soli 10 minuti, procio 60° e mobo 39°-41°.

Avendo letto il primo post con la temp max consigliata (60°), la cosa mi da da pensare :cry: Se la pasta fosse messa male, anche la temp in idle dovrebbe essere alta, e poi non è la prima CPU che monto, quindi ? :confused: :confused: :help:
Grazie in anticipo dell'aiuto
P.S. Aggiungo che sto aspettando una GTX 260: si arrostirà il case quando la monto?? :D :D

sniperspa
05-09-2009, 17:57
Se hai appena montato potrebbe essere che la pasta debba postarsi un pò e quindi la temperatura tra qualche giorno potrebbe essere leggermente più bassa...le temperature sono un pò altine effettivamente e in particolare noto che hai una gran escursione tra temp in idle e temp in full...io con il mio (x2) in idle sto sui 39 40 e in full non penso di averlo mai visto raggiungere i 55

Penso che comunque finche non sale sopra i 60 non ci siano grossi problemi...

rengiu63
05-09-2009, 22:44
Se hai appena montato potrebbe essere che la pasta debba postarsi un pò e quindi la temperatura tra qualche giorno potrebbe essere leggermente più bassa...le temperature sono un pò altine effettivamente e in particolare noto che hai una gran escursione tra temp in idle e temp in full...io con il mio (x2) in idle sto sui 39 40 e in full non penso di averlo mai visto raggiungere i 55

Penso che comunque finche non sale sopra i 60 non ci siano grossi problemi...
In tanti anni non mi era mai successo!! Nel dubbio di aver messo male la pasta, ho smontato il dissi, ma sembrava tutto a posto, a parte una piccola zona in cui ce ne era di meno. Per curiosità, l'ho montato con le heatpipe dalla parte opposta (invece che verso la ventola, verso le memorie) e, miracolo: adesso il procio, dopo 1/2 ora di Prime95, non ha mia superato i 50° :eek: :eek:
Onestamente non sapevo che i dissi avessero un verso, ma tant'è, adesso le temp sono 10° più basse :confused:
A voi risulta che i dissi abbiano un lato di montaggio?

domyre
05-09-2009, 23:50
In tanti anni non mi era mai successo!! Nel dubbio di aver messo male la pasta, ho smontato il dissi, ma sembrava tutto a posto, a parte una piccola zona in cui ce ne era di meno. Per curiosità, l'ho montato con le heatpipe dalla parte opposta (invece che verso la ventola, verso le memorie) e, miracolo: adesso il procio, dopo 1/2 ora di Prime95, non ha mia superato i 50° :eek: :eek:
Onestamente non sapevo che i dissi avessero un verso, ma tant'è, adesso le temp sono 10° più basse :confused:
A voi risulta che i dissi abbiano un lato di montaggio?
sisi devi stare attento a non creare flussi d'aria controproducenti, la stessa cosa successe pure a me

rengiu63
07-09-2009, 23:29
Onestamente non ho il coraggio/voglia di rimontarlo com'era nella prima installazione :sofico:
Ho portato il procio a 3.2 GHz (con molti a 16x ed un po' di overvolt, solo 50mV) e ho queste temp:

1. In idle il procio sta a 35°-36° e la mobo a 34°-35°
2. In full, dopo una bella sessione di 1 ora di Prime95, procio 52° e mobo 37°

Non male direi, non è vero?? :D :D :D

cioco87
11-09-2009, 00:08
Onestamente non ho il coraggio/voglia di rimontarlo com'era nella prima installazione :sofico:
Ho portato il procio a 3.2 GHz (con molti a 16x ed un po' di overvolt, solo 50mV) e ho queste temp:

1. In idle il procio sta a 35°-36° e la mobo a 34°-35°
2. In full, dopo una bella sessione di 1 ora di Prime95, procio 52° e mobo 37°

Non male direi, non è vero?? :D :D :D

No direi niente male come temperature..... Io cmq per testare il procio uso orthos a priorità 9.

ChemicalDj
11-09-2009, 11:37
salve a tutti, da pochi giorni ho acquistato un nuovo computer con processore Phenom II x4 945 125w...
io ho le seguenti temperature:

Con Bios e EasyTune mi da la temperatura di 42/44°

Invece con CoreTemp mi da 36-39°...di chi mi devo fidare?

E le temperature sono normali con dissipatore ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2?
Ho testato anche la temperatura massima con le seguenti applicazioni aperte contemporaneamente: flight simulator 2004, internet ex, winamp e windows media player... e non superava i 45°...è giusto vero?
la ventola dell'ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 gira a quasi 1300 RMP è giusto?

Scusatemi per queste domande tutte insieme... :D
Ma devo essere sicuro che funziona tutto alla perfezione... :D

Ah dimenticavo EasyTune mi da 39-40° di temperatura ambiente non so se intenda la temperatura nel case o quella della scheda madre

rengiu63
11-09-2009, 13:27
Onestamente non ho il coraggio/voglia di rimontarlo com'era nella prima installazione :sofico:
Ho portato il procio a 3.2 GHz (con molti a 16x ed un po' di overvolt, solo 50mV) e ho queste temp:

1. In idle il procio sta a 35°-36° e la mobo a 34°-35°
2. In full, dopo una bella sessione di 1 ora di Prime95, procio 52° e mobo 37°

Non male direi, non è vero?? :D :D :D

Come anticipato, mi è arrivata la BFG GTX 260 (quella col dissi che butta l'aria calda fuori dal case!!) che ha causato un effetto strano :eek:
Avendo una mobo che permette l'Hybrid Power, dopo un po' di sessioni di gioco e di 3DMark che hanno ovviamente fatto salire le temp di CPU e mobo stessa, ho provato a disattivare la sk, che effettivamente si spegne "fisicamente" :O :O
Dopo il riavvio del PC, ho verificato che fosse ancora spenta e ho iniziato a monitorare le temp e, orrrore :cry: :
1. In idle procio 40°-41° e mobo 41°-42°!!
2. In full, dopo la solita sessione di 1 ora di Prime95, procio 57° e mobo 47°
E in idle la ventola della CPU sta fissa a 2300 -2500 giri, mentre prima non saliva oltre i 2000!!!!
Mi chiedo: ma se la sk video da spenta non è altro che un pezzo di ferro nel PC, cosa fa salire le temp?? Si sono forse alterati i flussi d'aria? :mc:
:help: :help:

sobrano
11-09-2009, 14:36
http://img198.imageshack.us/img198/590/temperature.jpg (http://img198.imageshack.us/i/temperature.jpg/)

guardate questa immagine:mostra che i piu comuni programmi per il monitoraggio della temperatura danno dei valori jmolto diversi quindi inaffidabili

ci sono qui:
1 TAT (74 Gradi)
2.Everest (75 Gradi)
3.SpeedFan (76 Gradi)
4.CoreTemp (77 Gradi)
5.RealTemp (82 Gradi)

sniperspa
11-09-2009, 14:42
salve a tutti, da pochi giorni ho acquistato un nuovo computer con processore Phenom II x4 945 125w...
io ho le seguenti temperature:

Con Bios e EasyTune mi da la temperatura di 42/44°

Invece con CoreTemp mi da 36-39°...di chi mi devo fidare?

E le temperature sono normali con dissipatore ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2?
Ho testato anche la temperatura massima con le seguenti applicazioni aperte contemporaneamente: flight simulator 2004, internet ex, winamp e windows media player... e non superava i 45°...è giusto vero?
la ventola dell'ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 gira a quasi 1300 RMP è giusto?

Scusatemi per queste domande tutte insieme... :D
Ma devo essere sicuro che funziona tutto alla perfezione... :D

Ah dimenticavo EasyTune mi da 39-40° di temperatura ambiente non so se intenda la temperatura nel case o quella della scheda madre

Penso siano quelle di easy tune...scarica everest e guarda la temperatura più alta che fa riferimento al processore...

andybi
11-09-2009, 18:47
mi scuso da subito ma con un thread di oltre 200 pagine non mi va di leggere, cercando non ho la risposta che voglio.

Ho un Q6600 stepping B rev G0 lo tengo da 2 anni in OC a 2.88 per provare l'ho portato a 3GHz le temperature sono CPU 40° i core stanno a circa 60-65° con CPU al 100%

vanno bene queste temperature? (le ho prese con realtemp e speedfan)

il mio processore è il G0? non riesco a capire se ci si riferisce allo stepping o alla rev?

Grazie e mi scuso nuovamente!

Ciao

sartuz
13-09-2009, 17:33
Anche io ho un Core2 Quad Q6600, non in OC sempre a 2.4GHz... La temperatura non so dove leggerla :muro: perchè in questo momento per esempio HWmonitor segna temperatura CPU a 38°C, mentre il tool Asus AiSuite segna 31°C. La temperatura di sistema invece segnano entrambi 33°C....

A quale bisogna credere? Grazie! :)

andybi
13-09-2009, 17:38
Anche io ho un Core2 Quad Q6600, non in OC sempre a 2.4GHz... La temperatura non so dove leggerla :muro: perchè in questo momento per esempio HWmonitor segna temperatura CPU a 38°C, mentre il tool Asus AiSuite segna 31°C. La temperatura di sistema invece segnano entrambi 33°C....

A quale bisogna credere? Grazie! :)

Io uso speedfan e coretemp, segnano la stessa cosa!

sartuz
13-09-2009, 18:06
ok grazie! :)

sobrano
14-09-2009, 10:17
teoricamente il sensore della scheda madre segnala una temp e i programmi dovrebero limitarsi a leggerlo invece ogni programma "spara" una temperatura tutta sua come ho mostrato nell'immagine,per cui prima di capire quale programma sia meglio usare sarebbe bene capire il motivo per cui succede questo in modo da essere da soli in grado di interpretare i ri sultati tanto differenti che otteniamo

Brom
14-09-2009, 14:24
teoricamente il sensore della scheda madre segnala una temp e i programmi dovrebero limitarsi a leggerlo invece ogni programma "spara" una temperatura tutta sua come ho mostrato nell'immagine,per cui prima di capire quale programma sia meglio usare sarebbe bene capire il motivo per cui succede questo in modo da essere da soli in grado di interpretare i ri sultati tanto differenti che otteniamo

non si tratta del tjmax di cui si parla all'inizio del topic?

Fatal Frame
16-09-2009, 11:38
Ieri sera ho messo questo dissi sulla CPU

http://pro-clockers.com/images/review/zalman%209300/CNPS9300AT_01_b.jpg

A case aperto mi faceva <40, 53-55 penso, mentre case chiuso 43-60, non sono un pò alte ??

domyre
16-09-2009, 13:27
Ieri sera ho messo questo dissi sulla CPU

http://pro-clockers.com/images/review/zalman%209300/CNPS9300AT_01_b.jpg

A case aperto mi faceva <40, 53-55 penso, mentre case chiuso 43-60, non sono un pò alte ??
ehm, io ho il fratellino maggiore il 9500 e devo dirti che su un athlon x2 5050e (quelli da 45W) mi dava temperature alte sia i idle che in full (ho anche toccato i 60 gradi a volte!). ho cercato un pò le cause del problema e ho ben presto capito che il problema è la pasta termica data in dotazione dalla zalman che fa davvero cagare (quella buona la mettono solo sul 9700) così ho comprato della pasta termica con fattore di conducibilità intorno ai 5 (mi pare fosse il fattore di conducibilità o na cosa del genere ora non ricordo non ho lo scatolo) e tutto è diventato una meraviglia, ora non supero i 42 gradi in full. comunque tuttosommato sono deluso da questi zalman (anche se con la giusta pasta va che è una favola) sono molto rumorosi anche a regimi intorno ai 1500 giri

Fatal Frame
16-09-2009, 13:34
ehm, io ho il fratellino maggiore il 9500 e devo dirti che su un athlon x2 5050e (quelli da 45W) mi dava temperature alte sia i idle che in full (ho anche toccato i 60 gradi a volte!). ho cercato un pò le cause del problema e ho ben presto capito che il problema è la pasta termica data in dotazione dalla zalman che fa davvero cagare (quella buona la mettono solo sul 9700) così ho comprato della pasta termica con fattore di conducibilità intorno ai 5 (mi pare fosse il fattore di conducibilità o na cosa del genere ora non ricordo non ho lo scatolo) e tutto è diventato una meraviglia, ora non supero i 42 gradi in full. comunque tuttosommato sono deluso da questi zalman (anche se con la giusta pasta va che è una favola) sono molto rumorosi anche a regimi intorno ai 1500 giri

Ho messo Arctic Silver 5 in questo modo

http://www.youtube.com/watch?v=zMx2lIt5RC4&feature=player_embedded

Alekz
16-09-2009, 17:25
Ciao a tutti ho un Phenom II X3 720BE 2,8GHz e non mi fido per nulla delle temperature segnate da CoreTemp:

In idle (220MHz x4 = 880MHz @ 1.025V) segna 29 gradi
Sotto WPrime 1024M (220MHz x15 = 3.3GHz @1.325V) segna 51 gradi

Direi che le temperature sono un po' troppo basse, devo modificare qualcosa nelle opzioni di CoreTemp, devo cambiare programma?:D

AndreS91
16-09-2009, 18:22
Ciao a tutti ho un Phenom II X3 720BE 2,8GHz e non mi fido per nulla delle temperature segnate da CoreTemp:

In idle (220MHz x4 = 880MHz @ 1.025V) segna 29 gradi
Sotto WPrime 1024M (220MHz x15 = 3.3GHz @1.325V) segna 51 gradi

Direi che le temperature sono un po' troppo basse, devo modificare qualcosa nelle opzioni di CoreTemp, devo cambiare programma?:D

Io x essere sicuro guardo la temperatura da bios...quella dovrebbe essere la più giusta

exacting
17-09-2009, 11:09
Io x essere sicuro guardo la temperatura da bios...quella dovrebbe essere la più giusta

:yeah:

Alekz
17-09-2009, 12:24
Si ok da bios puoi vedere solo le temperature in idle..non ci puoi far girare orthos dal bios :)
Comunque ho provato hwmonitor ed everest e in idle entrambi segnano 28 gradi per le voci core0/1/2 e 41 gradi alla voce "processore", il fatto che il "28" coincide ed entrambi segnino un 41 a "processore" mi conforta..ho rifatto un wprime1024 e segnano 59 gradi, direi che ora è più verosimile

P.s. in più ho sistemato i cavi a regola d'arte e ho guadagnato 3 gradi sotto stress...ma non dite a nessuno che avevo le liane nel case:Prrr:

Fatal Frame
17-09-2009, 12:37
Si ok da bios puoi vedere solo le temperature in idle..non ci puoi far girare orthos dal bios :)
Comunque ho provato hwmonitor ed everest e in idle entrambi segnano 28 gradi per le voci core0/1/2 e 41 gradi alla voce "processore", il fatto che il "28" coincide ed entrambi segnino un 41 a "processore" mi conforta..ho rifatto un wprime1024 e segnano 59 gradi, direi che ora è più verosimile

P.s. in più ho sistemato i cavi a regola d'arte e ho guadagnato 3 gradi sotto stress...ma non dite a nessuno che avevo le liane nel case:Prrr:

Hai 59 gradi di processore in full ??

Alekz
17-09-2009, 13:53
Hai 59 gradi di processore in full ??

59 (erano ora sono 56) sotto Wprime 1024M overcloccato a 3,3 GHz (220x15 @vdef) e con dissi stock

ArteTetra
18-09-2009, 16:31
Per favore, guardate questo video (http://www.youtube.com/watch?v=A4l8aQ07yvU) e ditemi cosa ne pensate dei 29 °C di quel Pentium IV. :confused:

Fatal Frame
18-09-2009, 16:35
Prime95 settato in "small fft" :


Con la velocità di 1600 e 600 delle due ventole arrivava anche a 63 gradi

Ho stoppato e le ho settate a 2000-2100 e 1000, adesso fa 59-60 gradi

Non so perchè la ventola del case è difficile da settare, e bisogna farlo variando anche lo Zelman della CPU ...

sniperspa
18-09-2009, 17:00
Per favore, guardate questo video (http://www.youtube.com/watch?v=A4l8aQ07yvU) e ditemi cosa ne pensate dei 29 °C di quel Pentium IV. :confused:

Ne penso che è un caccosissimo p4 2ghz...potrebbe essere ank un processore fortunato con voltaggi abbassati,sensori sballati e chi ne ha più ne metta...

Io so solo che il p4 3ghz che ho io sta a malapena sotto i 50° in idle col dissi originale e pasta termica AC mx-2...

sobrano
18-09-2009, 19:51
Io x essere sicuro guardo la temperatura da bios...quella dovrebbe essere la più giusta

certo ma come usi programmi di stress da bios?
da bios puoi monitorare solo la temperatura in idle che poi è un idle più leggero ancora di quello che avresti sotto windows in esecuzione.
bisognerebbe poter vedere la temperatura del bios sotto windows ma sembra non si può fare,ci vuole un programma e il programma sballa

Fatal Frame
18-09-2009, 20:01
Prime95 settato in "small fft" :


Con la velocità di 1600 e 600 delle due ventole arrivava anche a 63 gradi

Ho stoppato e le ho settate a 2000-2100 e 1000, adesso fa 59-60 gradi

Non so perchè la ventola del case è difficile da settare, e bisogna farlo variando anche lo Zelman della CPU ...
Aggiungo

Dopo 3 ore 59-60, e adesso che ho chiuso 40 in idle

Se gioco dovrebbe arrivare massimo 55-57

Fatal Frame
21-09-2009, 12:54
Un ultima cosa ...

Ma è normale che lo Zalman 9300 a 2200RPM sia rumoroso ??

Quello di 3 anni fa (forse era un 7500 o qualcosa del genere) a 2600RPM non si sente neanche ...

EDiT:

E cmq come dicevo quello vecchio a velocità superiori non fa nessun rumore, è tipo questo

http://www.silverpcs.com/images/cnps7000acu_a.jpg

domyre
21-09-2009, 13:26
sisi anche il 9500 è abb rumoroso

Fatal Frame
21-09-2009, 13:45
sisi anche il 9500 è abb rumoroso

Quindi erano meglio quelli vecchi

domyre
21-09-2009, 17:44
Quindi erano meglio quelli vecchi
parlando di rumore si, qualitativamente li reputo sempre prodotti di altissimo livello che a mio avviso non sono nati per utenti che cercano la silenziosità ma cercano + un decoro per il pc e qualcosa di prestante (parlando di dissipazione il mio 9500 con della pasta buona è uno spettacolo) che qualcosa di silenzioso. anche se devo dire che tenendo la ventola intorno ai 1500 giri il pc resta fresco e non fa rumore

gt_bandoler
23-09-2009, 15:30
Signori io ho un phenom 2 955 @ 3400 mhz con vcore a 1,36 (molto probabilmente sarebbe stabile anche a vcore default ma ho preferito alzarlo leggermente)

il dissipatore è uno zerotherm fz 120 (questo: http://www.legitreviews.com/images/reviews/716/zerotherm_zen_020.jpg),
dovrebbe essere un discreto dissipatore, il case è un coolmaster centurion con 2 ventole da 120

ebbene lanciando prime95 dopo circa un ora circa di test la temperatura (monitorata con Everest) è sui 60-61° con dei picchi di 62° !!!:confused:
nn è un pò alta??????:muro:
voi che temperature avete col vostro phenom 2 ??????
Grazie per le risp.

domyre
23-09-2009, 15:36
Signori io ho un phenom 2 955 @ 3400 mhz con vcore a 1,36 (molto probabilmente sarebbe stabile anche a vcore default ma ho preferito alzarlo leggermente)

il dissipatore è uno zerotherm fz 120 (questo: http://www.legitreviews.com/images/reviews/716/zerotherm_zen_020.jpg),
dovrebbe essere un discreto dissipatore, il case è un coolmaster centurion con 2 ventole da 120

ebbene lanciando prime95 dopo circa un ora circa di test la temperatura (monitorata con Everest) è sui 60-61° con dei picchi di 62° !!!:confused:
nn è un pò alta??????:muro:
voi che temperature avete col vostro phenom 2 ??????
Grazie per le risp.
che pasta termica hai messo? poi magari prova col vcore def

Fatal Frame
23-09-2009, 15:40
Signori io ho un phenom 2 955 @ 3400 mhz con vcore a 1,36 (molto probabilmente sarebbe stabile anche a vcore default ma ho preferito alzarlo leggermente)

il dissipatore è uno zerotherm fz 120 (questo: http://www.legitreviews.com/images/reviews/716/zerotherm_zen_020.jpg),
dovrebbe essere un discreto dissipatore, il case è un coolmaster centurion con 2 ventole da 120

ebbene lanciando prime95 dopo circa un ora circa di test la temperatura (monitorata con Everest) è sui 60-61° con dei picchi di 62° !!!:confused:
nn è un pò alta??????:muro:
voi che temperature avete col vostro phenom 2 ??????
Grazie per le risp.

Uguale ... boh Pc in firma cmq :rolleyes:

Jabberwock
23-09-2009, 15:43
Signori io ho un phenom 2 955 @ 3400 mhz con vcore a 1,36 (molto probabilmente sarebbe stabile anche a vcore default ma ho preferito alzarlo leggermente)

il dissipatore è uno zerotherm fz 120 (questo: http://www.legitreviews.com/images/reviews/716/zerotherm_zen_020.jpg),
dovrebbe essere un discreto dissipatore, il case è un coolmaster centurion con 2 ventole da 120

ebbene lanciando prime95 dopo circa un ora circa di test la temperatura (monitorata con Everest) è sui 60-61° con dei picchi di 62° !!!:confused:
nn è un pò alta??????:muro:
voi che temperature avete col vostro phenom 2 ??????
Grazie per le risp.

58° dopo circa 30 minuti di bench con 7-zip e con un Freezer XTreme come dissipatore... alla frequenza predefinita e VCore standard! Tutto questo questa estate, con una temepratura ambiente di circa 31°C (ora viaggia sui 28)!

gt_bandoler
23-09-2009, 18:33
che pasta termica hai messo? poi magari prova col vcore def

Purtroppo nn lo so perchè nn l' ho assemblato io:muro: ...
cmq ho incrementato il vcore in previsione di ulteriori step (vorrei arrivare almeno a 3600 ghz stabili, e per raggiungere quella frequenza forse dovrò aumentarlo ancora....:( )
60-62° sono tanti, ma sono ancora tutto sommato accettabili o cominciano a essere davvero troppi??????:confused:
nn vorrei trovarmi col procio "arrosto":muro:

Jabberwock
23-09-2009, 18:46
Purtroppo nn lo so perchè nn l' ho assemblato io:muro: ...
cmq ho incrementato il vcore in previsione di ulteriori step (vorrei arrivare almeno a 3600 ghz stabili, e per raggiungere quella frequenza forse dovrò aumentarlo ancora....:( )
60-62° sono tanti, ma sono ancora tutto sommato accettabili o cominciano a essere davvero troppi??????:confused:
nn vorrei trovarmi col procio "arrosto":muro:

Arrosto no, c'e' il thermal throttling! Pero', AFAIK, le specifiche parlano di 62°C (da qualche parte ho letto anche 64) quale temperatura massima!

'orcoSpino
24-09-2009, 12:13
raga sapete che temperature hanno gli i7 8xx? mi pare di aver letto che hanno un dissipatore mignon..

Fatal Frame
24-09-2009, 12:17
Arrosto no, c'e' il thermal throttling! Pero', AFAIK, le specifiche parlano di 62°C (da qualche parte ho letto anche 64) quale temperatura massima!

Riavvio pc ??

Brom
24-09-2009, 13:03
Riavvio pc ??

solitamente a una certa temperatura avvisano con dei suoni (quello che sto usando adesso io in attesa della mia 9600gt dall'rma fa un suono tipo sirena) e a una temperatura più alta si spengono, oppure riducono la potenza - throtte sta a indicare la quantità di combustibile/energia, ad esempio, regolata dalle manette sugli aerei o dall'acceleratore sull'auto.

vaxgelli
24-09-2009, 13:13
Sul mio Acer 6930G ho montato il processore Intel Core 2 Duo P7350. Volevo sapere a che temperatura può arrivare, ieri facendo un controllo con poca roba in esecuzione (Firefox e poco altro) la temperatura era di 62 °C.

Siccomme a volte mi capita che il Notebook si riavvii da solo andando in blocco e facendomi una schermata blu di errore, volevo sapere se questo poteva dipendere dalla temperatura del Processore.

Grazie 1000 a tutti.

xseries86
25-09-2009, 09:41
ciao a tutti....volevo chiedere se con il mio amd 720 a 3.1ghz vanno bene secondo voi le temperature che ho...in idle mi sta circa sui 38/39 e in full va sui 58/59....che dite? le temperature sono ok??

xseries86
25-09-2009, 09:42
Sul mio Acer 6930G ho montato il processore Intel Core 2 Duo P7350. Volevo sapere a che temperatura può arrivare, ieri facendo un controllo con poca roba in esecuzione (Firefox e poco altro) la temperatura era di 62 °C.

Siccomme a volte mi capita che il Notebook si riavvii da solo andando in blocco e facendomi una schermata blu di errore, volevo sapere se questo poteva dipendere dalla temperatura del Processore.

Grazie 1000 a tutti.

secondo me 62°C sono un po altucci....

Zermak
25-09-2009, 10:04
Sul mio Acer 6930G ho montato il processore Intel Core 2 Duo P7350. Volevo sapere a che temperatura può arrivare, ieri facendo un controllo con poca roba in esecuzione (Firefox e poco altro) la temperatura era di 62 °C.

Siccomme a volte mi capita che il Notebook si riavvii da solo andando in blocco e facendomi una schermata blu di errore, volevo sapere se questo poteva dipendere dalla temperatura del Processore.

Grazie 1000 a tutti.
Hai messo il P7350 al posto di cosa?
Considera comunque che i processori per notebook hanno specifiche termiche molto diverse rispetto ai processori desktop. Per esempio il sito Intel, per il P7350, riporta un valore di 90°C come temperatura massima di funzionamento.
Il full load a quanto arrivi? Controlla anche le temperature dei core.
ciao a tutti....volevo chiedere se con il mio amd 720 a 3.1ghz vanno bene secondo voi le temperature che ho...in idle mi sta circa sui 38/39 e in full va sui 58/59....che dite? le temperature sono ok??
Full load con cosa? Anche tu controlla le temperature dei core, dovrebbero essere piu' basse :)
In linea di massima neanche io supererei i 60°C (sul processore) in full load.

vaxgelli
25-09-2009, 10:07
secondo me 62°C sono un po altucci....

Non sono riuscito a vedere quale sia la temperatura massima sopportata dal mio Processore. Ho visto che gira intorno ai 59/60 con picchi di 62/63.
Dalla prima pagina di questo Thread sembrava che il Notebook vada in salvataggio quando la temperatura supera di 20 °C quella critica..... e poi devo dire che effettivamente questo problema si verificava molto spesso in estate, ma solo con Vista, perchè con Ubuntu non ho mai avuto problemi, nemmeno una volta.

Può darsi che la ventola non funzioni come deve? Devo per caso installare dei driver anche per quella?

vaxgelli
25-09-2009, 10:19
Scusate per l'errore, erronemante ho riportato un processore sbagliato, perchè il mio è un T5800 2 Ghz.......

Il full load a quanto arrivi? Controlla anche le temperature dei core.

In Full Load non ho ancora verificato, anche perchè sinceramente non lo utilizzo mai per giochi o grosse applicazioni il Notebook.

Le temperature dei Core sono 2/3 gradi sotto, quindi a 59 °C.....

PS: Ora sono a lavoro sul fisso, il portatile è a casa..... sono dati che ho verificato ieri.

Zermak
25-09-2009, 10:22
Scusate per l'errore, erronemante ho riportato un processore sbagliato, perchè il mio è un T5800 2 Ghz.......



In Full Load non ho ancora verificato, anche perchè sinceramente non lo utilizzo mai per giochi o grosse applicazioni il Notebook.

Le temperature dei Core sono 2/3 gradi sotto, quindi a 59 °C.....

PS: Ora sono a lavoro sul fisso, il portatile è a casa..... sono dati che ho verificato ieri.
Il T5800 ha come temperatura massima di lavoro 85°C.

Ma il portatile si blocca casualmente o quando c'e' qualcosa di pesante da "far girare"?

vaxgelli
25-09-2009, 10:26
Il T5800 ha come temperatura massima di lavoro 85°C.

Ma il portatile si blocca casualmente o quando c'e' qualcosa di pesante da "far girare"?

Guarda, di solito si blocca a mia moglie quando è su Facebook che fa qualche giochino tipo Farmville e varie..... ma a volte è capitato anche a me.

Effettivamente in estate capitava più spesso questa cosa, però come dicevo con Ubuntu non è mai successo...... quindi volevo capire se quel tipo di errore (schermata blu e riavvio) è effettivamente derivante da un problema di temperature o è invece un problema di Vista con il mio Notebook.....

xseries86
25-09-2009, 11:16
Full load con cosa? Anche tu controlla le temperature dei core, dovrebbero essere piu' basse :)
In linea di massima neanche io supererei i 60°C (sul processore) in full load.

in full load ho provato con prime95 per quasi un'oretta.....guardando con pc wizard 2009 mi da come thermal diode 27/28.4°C

Zermak
25-09-2009, 11:31
Guarda, di solito si blocca a mia moglie quando è su Facebook che fa qualche giochino tipo Farmville e varie..... ma a volte è capitato anche a me.

Effettivamente in estate capitava più spesso questa cosa, però come dicevo con Ubuntu non è mai successo...... quindi volevo capire se quel tipo di errore (schermata blu e riavvio) è effettivamente derivante da un problema di temperature o è invece un problema di Vista con il mio Notebook.....
Il flash mette sotto sforzo la CPU e di conseguenza aumentano le temperature.
Hai provato a farle utilizzare Linux ed a farle fare le solite cose?
in full load ho provato con prime95 per quasi un'oretta.....guardando con pc wizard 2009 mi da come thermal diode 27/28.4°C
Utilizza altri programmi per le temperature. Prova HWMonitor ;)
Meno di 29°C in full load mi sembrano pochi, sicuro di aver letto il sensore giusto? :p

xseries86
25-09-2009, 11:41
Utilizza altri programmi per le temperature. Prova HWMonitor ;)
Meno di 29°C in full load mi sembrano pochi, sicuro di aver letto il sensore giusto? :p

no no non in full ma in idle...

ArteTetra
25-09-2009, 16:25
Per favore, guardate questo video (http://www.youtube.com/watch?v=A4l8aQ07yvU) e ditemi cosa ne pensate dei 29 °C di quel Pentium IV. :confused:

Sniperspa ha risposto e ringrazio, riposto caso mai qualcun altro abbia voglia di guardarsi il video.

ale_gallagher
28-09-2009, 20:49
Ciao ragazzi!

prima ho dato uno sguardo alle temperature del mio processore (e8400 box) e ho visto che sono altucce, stanno sui 60 gradi in idle, mentre altri giorni li raggiungevo giocando, ma in idle stavano sui 35.. secondo voi devo cambiare la pasta termica? non ho fatto overclock, né toccato nulla..

SilentDoom
28-09-2009, 22:32
Ciao ragazzi!

prima ho dato uno sguardo alle temperature del mio processore (e8400 box) e ho visto che sono altucce, stanno sui 60 gradi in idle, mentre altri giorni li raggiungevo giocando, ma in idle stavano sui 35.. secondo voi devo cambiare la pasta termica? non ho fatto overclock, né toccato nulla..

Mi sembra veramente strana una cosa del genere.. Dubito che la pasta nel giro di giorni ti abbia portato ad un incremento di temp in idle di 25°!!

ale_gallagher
28-09-2009, 22:39
Mi sembra veramente strana una cosa del genere.. Dubito che la pasta nel giro di giorni ti abbia portato ad un incremento di temp in idle di 25°!!

Anche a me sembra strano..però provare a cambiarla è il male minore per il portafoglio..altre ipotesi quali potrebbero essere? è partito il sensore della temperatura?

SilentDoom
28-09-2009, 22:47
Anche a me sembra strano..però provare a cambiarla è il male minore per il portafoglio..altre ipotesi quali potrebbero essere? è partito il sensore della temperatura?

Con quale prog hai rilevato la temperatura? Potresti anche postare uno screen? Magari anche con cpu-z aperto?

ale_gallagher
28-09-2009, 22:50
Con quale prog hai rilevato la temperatura? Potresti anche postare uno screen? Magari anche con cpu-z aperto?

Aspetta, ora uso il pc di riserva per non bruciare quello buono!
com ho guardato con speedfan, hwmonitor, asus pc probe..tutto regolare, anche i voltaggi mi sembra, a parte la temperatura..

SilentDoom
28-09-2009, 22:55
Aspetta, ora uso il pc di riserva per non bruciare quello buono!
com ho guardato con speedfan, hwmonitor, asus pc probe..tutto regolare, anche i voltaggi mi sembra, a parte la temperatura..

Prova con realtemp oppure coretemp controllando che tjunction sia settata correttamente a 100°..
Quando userai quel pc prova a controllare che la ventola del dissi funzioni correttamente ed anche a toccare il dissi e sentire se è effettivamente molto caldo..

ale_gallagher
28-09-2009, 23:18
Prova con realtemp oppure coretemp controllando che tjunction sia settata correttamente a 100°..
Quando userai quel pc prova a controllare che la ventola del dissi funzioni correttamente ed anche a toccare il dissi e sentire se è effettivamente molto caldo..

Provato, danno tutti le stesse temp..

ale_gallagher
28-09-2009, 23:36
Ho smontato il dissipatore ed in effetti la pasta non è molto omogenea, magari se n'è totla un po smontando il dissipatore, ma comuque ci sono dei buchi qua e la..domani ne prendo un tubetto e la rimetto e poi vediamo..

Nomak87
29-09-2009, 07:44
Ho smontato il dissipatore ed in effetti la pasta non è molto omogenea, magari se n'è totla un po smontando il dissipatore, ma comuque ci sono dei buchi qua e la..domani ne prendo un tubetto e la rimetto e poi vediamo..

Già che ci sei cambia dissipatore, io ti consiglio il Vortex752 (http://www.xtremehardware.it/dissipatori/recensione-cooler-master-vortex-752-200802261292/) della Cooler Master, rapporto prezzo qualità è ottimo io l'ho pagato 25 euro e il mio E7400 in idle sta a 29/30 gradi!

ale_gallagher
29-09-2009, 13:31
Siccome stamattina i negozi dalle mie parti son chiusi, ho rimontato il dissipatore e fatto nuove prove..ora in idle sta a meno di 40 gradi..mi è venuto il dubbio che prima fosse montato male..poi è anche vero che la pasta sulla cpu non è messa molto bene, però sul dissipatore ce n'è abbastanza ed a contatto perfetto le due parti ora non danno problemi..

Per sicurezza posto il link ai risultati dei test, ditemi voi se c'è qualcosa che non va..

http://img16.imageshack.us/img16/5517/immagineql.png

fragniesco
29-09-2009, 14:18
salve a tutti, ho un pc con i seguenti componenti:
Scheda madre: asus P6T Deluxe v2
processore Intel i7 920 step D0
scheda video: Gainward GTX295
alimentatore: corsair 850W
dissipatore: Noctua nh-u12p se1366
case: Cosmos S cooler master

ma ho un piccolo problema...quando ho comprato il pc, ho deciso di comprare il noctua come dissipatore sapendo che è il miglore che c'è in campo...ma fin da subito sorgono problemi!
il processore, in idle, mi raggiunge le seguenti temperature:

Processore: 28°
Core1: 42°
Core2: 42°
Core3: 38°
Core4: 38°

sono nella norma, anche se con il dissi che ho potrei andar ancora più giù!

i problemi sorgono quando gioco, e ancor di più quando facico i test!

vi mostro un immagine:

http://img25.imageshack.us/img25/3314/asdja.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/asdja.jpg/)

non è assolutamente normale perchè in teoria un i7 920 con lo stress di linx e un dissipatore diciamo di basso livello dovrebbe rimanere sui 61, 61, 60, 60!

adesso mi chiederete: "hai applicato bene la pasta?" perfettamente, ho seguito la vostra guida...quella della goccia centrale e movimenti circolari!

"in che senso sono le ventole?" sono 2 ventole sul dissi! una butta aria dentro il dissipatore ed è montata dal lato RAM, e quella che butta aria è rivolta verso il retro del case, dove c'è un'altra ventola che butta aria!!! quindi e come se ci fossero 2 ventole nel dissi che buttano via aria! (spero di essermi spiegato bene)

"hai montato bene il dissi?" montato alla Perfezione ... anche perchè è stato il pezzo con cui ho lavorato con perfezione!

"dove hai collegato le ventole del dissi?" quella che butta dentro su CPU_FAN e l'altra su Chassis_FAN

io vi prego di aiutarmi perchè a parer mio non son normali queste temp! fatemi sapere, vi ringrazio anticipatamente!

J3DI
29-09-2009, 18:36
In effetti si tratta di temperature oscene soprattutto in considerazione del fatto che non hai nemmeno overcloccato.
C'è una sola spiegazione plausibile: cattivo contatto della base del dissipatore sulla cpu.
Dovresti smontare il dissipatore e fare una foto dell'impronta del dissi sulla pasta che hai steso in modo da capirci qualcosa.

fragniesco
29-09-2009, 18:50
In effetti si tratta di temperature oscene soprattutto in considerazione del fatto che non hai nemmeno overcloccato.
C'è una sola spiegazione plausibile: cattivo contatto della base del dissipatore sulla cpu.
Dovresti smontare il dissipatore e fare una foto dell'impronta del dissi sulla pasta che hai steso in modo da capirci qualcosa.

ciao jedi ti ringrazio per l'interessamento...adesso non sono a casa, ma quando arrivo ti faccio foto cosi vedi te!
cmq mi sa che il problema non sta li, anche perche appena accendo il pc ho tempreature del tipo 24 - 23° e se la base non era ben messa credo che i 24° non li avrebbe presi....poi quando gioco a qualche gioco, appena lo stacco e a 29°, 40° 40° 38° 38°!!!! non riesco propio a capire...

J3DI
29-09-2009, 19:02
In idle le temp non sono molto indicative, bisogna verificarle sempre sotto stress.
Hai toccato qualche impostazione del bios percaso?

fragniesco
29-09-2009, 19:16
In idle le temp non sono molto indicative, bisogna verificarle sempre sotto stress.
Hai toccato qualche impostazione del bios percaso?

nono, assolutamente...forse sara come dici te del dissi che non tocca bene!! solo che ho appplicato la pasta 2 volte al dissi per paura che lo avevo montato male...solo che stessi risultati!! piccolo particolare (inutile credo) quando monto il dissipatore, sembra come se le viti siano piu larghe le punto da avvitare....non so se mi spiego...quindi quando avvito il dissi e pressatissimo sul processore...forse è troppo pressato e riscalda di piu????

ps. mi sa che lo sparata la minc*iata!!! :S

J3DI
29-09-2009, 19:39
Uhm, non ho capito molto bene. Comunque ripeto che non vedo molte altre spiegazioni a parte un contatto non buono, e questo si può verificare solo esaminando l'impronta.

fragniesco
29-09-2009, 19:53
Uhm, non ho capito molto bene. Comunque ripeto che non vedo molte altre spiegazioni a parte un contatto non buono, e questo si può verificare solo esaminando l'impronta.

http://img7.imageshack.us/img7/2920/immaginepd.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/immaginepd.jpg/)

ecco qui...in pratica dove ce la vite e di qualche millimetro piu avanti del buco per avvitare...quindi devo un po piegare il dissi che presa a sua volta la cpu...vabe, credo non sia importante..appena arrivo a casa faccio foto!
ciao e grazie

nevets89
30-09-2009, 21:31
anch'io ho una domanda!
intanto ciao a tutti!!!
poi volevo chiedervi...ho fatto il test per lo stress di everest...con tutti i parametri abilitati tranne quello per l'hhd perché non mi interessa...e le temperature dei core sono rimaste sui 53/54° e "il core"(su everest c'è pure quella del core nel suo totale...almeno credo sia quello il senso) è rimasto sui 55°...dite che va bene? calcolando che non ho overcloccato e che ho il dissi originale....

ArteTetra
30-09-2009, 21:54
Per nevets89

Benissimo :)

fragniesco
01-10-2009, 00:52
Ho smontato tutto e rimontato applicando un po più di pasta e adesso sembra che ho risolto... 29° processore, 38° core1, 38° core2, 36° core3, 36° core4!

non mi lamento!

ho fatto anche i test di stress e non arriva più a 80 ma bensi a 60°, 61°, 59°, 60° (o una cosa del genere) ... allora ho pensato di overclockare...ed ecco i risultati:

http://img2.imageshack.us/i/overclockpart1.jpg/
http://img199.imageshack.us/i/overclockpart2.jpg/
http://img198.imageshack.us/i/idlew.jpg/
http://img2.imageshack.us/i/fullmt.jpg/

ditemi se trovate qualcosa che non va o qualche settaggio sbagliato del bios! vi ringrazio a tutti, saluti

francesco

J3DI
01-10-2009, 07:14
Adesso si comincia a ragionare ;)
Le temp sotto stress però sono un pò altine, 72° di picco su uno dei core non va proprio benissimo ( lo puoi fare ogni tanto, magari d'inverno ).
Io abbasserei un pò.

fragniesco
01-10-2009, 08:09
Adesso si comincia a ragionare ;)
Le temp sotto stress però sono un pò altine, 72° di picco su uno dei core non va proprio benissimo ( lo puoi fare ogni tanto, magari d'inverno ).
Io abbasserei un pò.

meno male :P

allora dici di metterlo a 3,6ghz? :mc:

J3DI
01-10-2009, 12:02
Vedi tu qual è la combinazione migliore di frequenza/vcore, l'importante è che la temp massima di esercizio sotto stress non superi i 60-65°, il che significa temp assolutamente sicure nell'uso quotidiano.

fragniesco
01-10-2009, 13:54
Vedi tu qual è la combinazione migliore di frequenza/vcore, l'importante è che la temp massima di esercizio sotto stress non superi i 60-65°, il che significa temp assolutamente sicure nell'uso quotidiano.

capito...l'unica cosa strana che con un dissipatore così non posso stare a 3,8....mah...seguiro il tuo consiglio, ti farò sapere...ciao ciao!

nevets89
01-10-2009, 20:36
ciao a tutti...
vorrei capire una cosa...qua leggo di genete a cui la cpu sotto stress arriva a oltre 60°...ma se alla prima pagina c'è scritto che non bisogna andare sopra i 60 come mai c'è gente che invece ci va tranquillamente?....
poi volevo sapere se è normale che con prototype( che tra l'altro non so perché ma non mi lascia impostare come risoluzione più alta di 1280X800) mi vanno a 50° i core...e vedo che i core vengono sfruttati abbastanza...sul 70% credo o giu di lì

J3DI
01-10-2009, 21:27
I 60-65° sono un limite generico che è consigliabile non superare per uso giornaliero. In certi casi ( bench, test di stabilità ), con certi applicativi che stressano la cpu al 100%, condizione che raramente si verifica nell'uso giornaliero, si può anche superare questo limite.
Nel tuo caso la temp di 50° è assolutamente sotto controllo.

gkmin
01-10-2009, 21:36
ciao
ieri ho messo windows 7 64 bit e ho notato che il mio processore scalda un po troppo piu del normale.

con windows xp 32bit non credo di essere mai andato sopra i 50/52 grade dopo sessioni di gioco... adesso stando asus probe II durante il gioco (dopo piu o meno un minuto) supero 70 gradi e idle sto intorno ai 40/41 (secondo everest 49processore/core1 e 40 processore); realtemp aggiunge circa 8 gradi alla temperatura rilevata da probe.

Il fatto è che non me ne intendo molto e non so proprio cosa pensare: la temperatura mi sembra troppo alta e il problema è venuto fuori per la prima volta oggi quando ho provato qualche software sul nuovo OS.
Oltre al sistema operativo, altri cambiamenti sono stati la scheda video e l'alimentatore (ora 700W), ma per il resto niente: tutto il software funziona correttamente (tranne qualche setup per la scheda madre anche se penso si tratti roba irrilevante).

Si tratta solo di una paranoia mia o posso fare qualcosa per riassestare la temperatura? Io ho sempre la ventola "di default" del processore... cambiare sistema operativo dovrebbe bastare per costringermi a cambiare codesta ventola?
qualche idea?

edit: altri "problemi" sciocchi sono il rifiuto totale sia di windows che dei driver nvidia di impostarmi un refresh rate allo schermo di 60 hz (ogni volta si reimpostano a 59) e il fatto che i driver nvidia non riconoscano la mia scheda madre nel riepilogo del system informations dal pannellino del software... aggiungo questo solo per citare le uniche differenze "negative" che ho notato col cambio di sistema operativo (che magari hanno una causa comune, anche se dubito fortemente)

edit: ho ripulito per bene il dissipatore e zona processore da tutta la polvere ed applicato una nuova pasta termica (mi è stato consigliato) ma non è cambiato NIENTE... le temperature sono esattamente le stesse di prima... che dipenda proprio dal dissipatore che non ce la fa piu?
reportino di everest:
--------[ EVEREST Ultimate Edition ]------------------------------------------------------------------------------------

Versione EVEREST v5.01.1700/it
Modulo di benchmark 2.4.258.0
Home page http://www.lavalys.com/
Tipo report Creazione guidata report [ TRIAL VERSION ]
Computer ADMINISTRATOR
Creato da Administrator
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Ultimate 6.1.7600
Data 2009-10-01
Ora 21:52


--------[ Riepilogo ]---------------------------------------------------------------------------------------------------

Computer:
Tipo computer ACPI x64-based PC
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Ultimate
Service pack [ TRIAL VERSION ]
Internet Explorer 8.0.7600.16385
DirectX DirectX 10.1
Nome computer ADMINISTRATOR
Nome utente Administrator
Dominio [ TRIAL VERSION ]
Data / Ora 2009-10-01 / 21:52

Scheda madre:
Tipo processore DualCore Intel Core 2 Duo E8400, 3000 MHz (9 x 333)
Nome scheda madre Asus P5K/EPU (2 PCI, 2 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre Intel Bearlake P35
Memoria di sistema [ TRIAL VERSION ]
DIMM1: Kingston 2G-UDIMM 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM3: Kingston 2G-UDIMM [ TRIAL VERSION ]
Tipo BIOS AMI (04/18/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)

Scheda video:
Adattatore video NVIDIA GeForce GTX 275 (896 MB)
Adattatore video NVIDIA GeForce GTX 275 (896 MB)
Schermo Samsung SyncMaster T220HD/T220MD (Digital) [22" LCD] (H1AK500000)

Multimedia:
Periferica audio Realtek ALC883 @ Intel 82801IB ICH9 - High Definition Audio Controller [A-2]

Archiviazione:
Controller IDE Controller standard PCI IDE
Controller IDE Intel(R) ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 1 - 2921
Controller IDE Intel(R) ICH9 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 2926
Unità floppy Unità disco floppy
Unità disco WDC WD1500HLFS-01G6U0 ATA Device (139 GB, IDE)
Unità ottica HL-DT-ST DVD-RAM GSA-H58N ATA Device (DVD+R9:10x, DVD-R9:10x, DVD+RW:20x/8x, DVD-RW:20x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Stato dei dischi fissi SMART OK

Partizioni:
C: (NTFS) [ TRIAL VERSION ]
Capacità [ TRIAL VERSION ]

Periferiche di input:
Tastiera Tastiera HID
Tastiera Tastiera PS/2 standard
Mouse Logitech HID-compliant G9 Laser Mouse
Mouse Mouse Microsoft PS/2

Rete locale:
Indirizzo IP primario [ TRIAL VERSION ]
Indirizzo MAC primario 00-1F-C6-68-15-85
Adattatore di rete Controller Gigabit Ethernet PCI-E Marvell Yukon 88E8056 (192. [ TRIAL VERSION ])

Periferiche:
Stampante Fax
Stampante Microsoft XPS Document Writer
Controller FireWire VIA VT6306/6307 Fire II IEEE1394 Host Controller (PHY: VIA VT6307)
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller [A-2]
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller [A-2]
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller [A-2]
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller [A-2]
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller [A-2]
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller [A-2]
Controller USB2 Intel 82801IB ICH9 - USB2 Enhanced Host Controller [A-2]
Controller USB2 Intel 82801IB ICH9 - USB2 Enhanced Host Controller [A-2]
Periferica USB C-Media CM108 Like Sound Device
Periferica USB Dispositivo di input USB
Periferica USB Dispositivo di input USB
Periferica USB Dispositivo di input USB
Periferica USB Dispositivo USB composito
Periferica USB Dispositivo USB composito

DMI:
Produttore DMI del BIOS American Megatrends Inc.
Versione DMI del BIOS 0501
Produttore DMI di sistema System manufacturer
Prodotto DMI di sistema P5K/EPU
Versione DMI di sistema System Version
Numero di serie DMI di sistema [ TRIAL VERSION ]
UUID di DMI di sistema [ TRIAL VERSION ]
Produttore DMI della scheda madre ASUSTeK Computer INC.
Prodotto DMI della scheda madre P5K/EPU
Versione DMI della scheda madre Rev 1.xx
Numero di serie DMI della scheda madre [ TRIAL VERSION ]
Produttore DMI dello chassis Chassis Manufacture
Versione DMI dello chassis Chassis Version
Numero di serie DMI dello chassis [ TRIAL VERSION ]
Asset DMI dello chassis [ TRIAL VERSION ]
Tipo DMI dello chassis Desktop Case
Socket di memoria DMI totali / liberi 4 / 2

Denny21
03-10-2009, 13:55
Non so a quale sensore della temperatura devo stare attento.
C'è il sensore della temperatura della cpu, che indica lo stesso valore che trovo nel bios, e un altro sensore che viene utilizzato da Coretemp che mi indica valori mediamente più alti di 10°.

http://img27.imageshack.us/img27/3741/senns.jpg

con quale dei due devo valutare la temperatura massima da non superare?

Razer(x)
03-10-2009, 17:50
Provato Realtemp? o la cpu non è supportata?

sniperspa
03-10-2009, 19:01
Io valuterei quella sui core nel tuo caso...

Denny21
03-10-2009, 20:04
Il primo è lo stesso valore del bios,il secondo lo stesso valore di coretemp.
Real temp è solo per cpu intel .

Luca Pitta
04-10-2009, 14:53
Scusate una info veloce:
per tirare il "i7 920" con HT attivato, che utility posso usare?
grazie in anticipo


Pitta

fragniesco
09-10-2009, 10:42
salve ragazzi, vi riscrivo per chiedervi un aiuto sulle temperature!

adesso non più del procio, che diciamo ho "Sistemato" .. ma della MB!

dopo un oretta di gioco a call of duty 4, la scheda madre arriva a 55° di temperatura...a me sembra molto strana come temperatura, ma purtroppo è cosi!

il pc è questo:

Case: cooler master cosmos S (5 ventole installate)
Alimentatore: Corsair 850W
Scheda Madre: asus p6t deluxe v2
Processore: intel i7 920
Dissipatore: noctua nh-u12p se1366
Scheda Video: nvidia Gainward GTX295 2gb
RAM: ocz ddr3 6gb 1333mhz CL7


il pc è montato bene, e non è Ammassato con tutti i cavi, vi faccio delle foto:

http://img176.imageshack.us/img176/7186/abcd0002.th.jpg (http://img176.imageshack.us/i/abcd0002.jpg/)http://img522.imageshack.us/img522/8494/abcd0001rp.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/abcd0001rp.jpg/)

mettendo la mano li dove non ci sono le retine, di fronte, esce un arietta fresca fresca, ma la mobo e sui 45 in idle...non capisco propio!

attendo vostre risposte, francesco!

domyre
09-10-2009, 10:54
salve ragazzi, vi riscrivo per chiedervi un aiuto sulle temperature!

adesso non più del procio, che diciamo ho "Sistemato" .. ma della MB!

dopo un oretta di gioco a call of duty 4, la scheda madre arriva a 55° di temperatura...a me sembra molto strana come temperatura, ma purtroppo è cosi!

il pc è questo:

Case: cooler master cosmos S (5 ventole installate)
Alimentatore: Corsair 850W
Scheda Madre: asus p6t deluxe v2
Processore: intel i7 920
Dissipatore: noctua nh-u12p se1366
Scheda Video: nvidia Gainward GTX295 2gb
RAM: ocz ddr3 6gb 1333mhz CL7


il pc è montato bene, e non è Ammassato con tutti i cavi, vi faccio delle foto:

http://img176.imageshack.us/img176/7186/abcd0002.th.jpg (http://img176.imageshack.us/i/abcd0002.jpg/)http://img522.imageshack.us/img522/8494/abcd0001rp.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/abcd0001rp.jpg/)

mettendo la mano li dove non ci sono le retine, di fronte, esce un arietta fresca fresca, ma la mobo e sui 45 in idle...non capisco propio!

attendo vostre risposte, francesco!

le cose sono 2 o il dissipatore del chipset non è attaccato bene o i sensori sono sballati

fragniesco
09-10-2009, 11:26
le cose sono 2 o il dissipatore del chipset non è attaccato bene o i sensori sono sballati

ciao, grazie per la risposta!
il dissipatore del chipset come faccio a vedere se è montato bene? siccome non ho mai controllato questa cosa visto che non la sapevo nemmeno!

riguardo i sensori sballati...come facico per vedere se sono apposto?

ciao!

domyre
09-10-2009, 12:28
ciao, grazie per la risposta!
il dissipatore del chipset come faccio a vedere se è montato bene? siccome non ho mai controllato questa cosa visto che non la sapevo nemmeno!

riguardo i sensori sballati...come facico per vedere se sono apposto?

ciao!
eheheh, la cosa si fa complicata! per capire se il dissipatore è attaccato male dovresti smontarlo e rimontarlo con nuova pasta termica, a quel punto se fai tutto bene e le temperature sono ancora alte probabilmente i sensori sono sballati!
ma il dissipatore del chipset è caldo al tatto? comunque non mi preoccuperei più di tanto se non superi i 60 gradi!

Luca Pitta
09-10-2009, 13:56
Ho fatto un pò di prove e seppur montando un Ninja, mi sembrano altine le mie temperature:

i7 920 a 2800MHz
in full con HT attivato si stabilizza sui 62-63°C con aria ambiente a 24°C Senza HT meno, arriaviamo a 58°C circa.

C'è qualcuno che ha la mia stessa CPU?
Ero abituato al pentium D 820 che scaldava parecchio ma questo mi sembra simile.


Pitta

fragniesco
09-10-2009, 14:32
Ho fatto un pò di prove e seppur montando un Ninja, mi sembrano altine le mie temperature:

i7 920 a 2800MHz
in full con HT attivato si stabilizza sui 62-63°C con aria ambiente a 24°C Senza HT meno, arriaviamo a 58°C circa.

C'è qualcuno che ha la mia stessa CPU?
Ero abituato al pentium D 820 che scaldava parecchio ma questo mi sembra simile.


Pitta

si io ho la TUA stessa cpu...adesso, a 3.800MHz, idle 41 41 39 39 full 65 65 61 61 noctua nh-u12p!
riguardo la MB, mi sa che smontare cpu e rimontarla non credo cambierebbe...l'ho fatto 3 volte ma sempre i stessi risultati...poi la cpu, come ripeto, a 3.8 sta 41 41 39 39 nache dopo aver giocato! adesso solo la MB che da problemi di temp...altre soluzioni?

K Reloaded
09-10-2009, 14:56
Scusate una info veloce:
per tirare il "i7 920" con HT attivato, che utility posso usare?
grazie in anticipo


Pitta

LINX? :)

que va je faire
10-10-2009, 22:14
ho da poco preso un penryn E6300 e a frequenza default, in idle, la temp interna mi segna 45 gradi, con un artic freezer 7 pro. è normale? :confused:

domyre
10-10-2009, 23:04
ho da poco preso un penryn E6300 e a frequenza default, in idle, la temp interna mi segna 45 gradi, con un artic freezer 7 pro. è normale? :confused:
sono leggermente elevate le temp! quella temp dovresti averla in full! per caso hai usato pasta termica scadente, o messo troppa pasta, o magari ancora un dissipatore con la superfice non perfettamente piana?

que va je faire
11-10-2009, 08:41
la pasta è la revoltec thermal grease nano. non mi sembrava di averne messa troppa.

cmq in pratica mi conviene a smontare e rimontare il dissi?

domyre
11-10-2009, 09:46
la pasta è la revoltec thermal grease nano. non mi sembrava di averne messa troppa.

cmq in pratica mi conviene a smontare e rimontare il dissi?
almeno par fare una prova, ma i voltaggi sono default o sono sballati?

que va je faire
11-10-2009, 10:00
il Vid che mi indica è 1,28 non sò se è sballato per un penryn :stordita:

teddybeer84
13-10-2009, 23:07
ero meravigliato dalle temperature elevate del mio i7920 (47-50 gradi in idle 78-81 dopo 5 min di prime 95)
ma ora sono allibito e confuso..
Le temperature le ho testate con everest e coretemp su sistema operativo w7 ultimate...
Stufo dell'incompatibilità di parecchi programmi nonostante le opzioni di compatibilità per sistemi precedenti ho deciso di formattare e rimettere win xp...
reinstallo core temp e everes e ora sono a 55-60 in idle.

Come diavolo è possibile? la cpu me la da praticamente inutilizzata con entrambe i sistemi, ho usato prime 95 e dopo 5 secondi schizzano a 70
nel giro di qualche minuto superano gli 80..

ora dico è possibile questa discrepanza? in base a cosa vengono calcolate le temp del procio?
perchè se ci sono dei "termometri" questi non dovrebbero cambiare da un so all'altro.. soprattutto se si passa a un so più "leggero"! tutte le temp dei vari core sono aumentate di 5-6 gradi

voi che ne pensate?

fragniesco
14-10-2009, 00:11
ero meravigliato dalle temperature elevate del mio i7920 (47-50 gradi in idle 78-81 dopo 5 min di prime 95)
ma ora sono allibito e confuso..
Le temperature le ho testate con everest e coretemp su sistema operativo w7 ultimate...
Stufo dell'incompatibilità di parecchi programmi nonostante le opzioni di compatibilità per sistemi precedenti ho deciso di formattare e rimettere win xp...
reinstallo core temp e everes e ora sono a 55-60 in idle.

Come diavolo è possibile? la cpu me la da praticamente inutilizzata con entrambe i sistemi, ho usato prime 95 e dopo 5 secondi schizzano a 70
nel giro di qualche minuto superano gli 80..

ora dico è possibile questa discrepanza? in base a cosa vengono calcolate le temp del procio?
perchè se ci sono dei "termometri" questi non dovrebbero cambiare da un so all'altro.. soprattutto se si passa a un so più "leggero"! tutte le temp dei vari core sono aumentate di 5-6 gradi

voi che ne pensate?

ciao, guarda io avevo lo stesso tuo problema ed ho risolto semplicemente rimontando il dissi alla CPU...ero sicuro di averlo montato bene, ma a quanto pareva non era così....prova a rimontare il dissi, aspetta 48 ore prima che la pasta si applichi per bene e poi testa le temperature!

teddybeer84
14-10-2009, 21:34
ciao, guarda io avevo lo stesso tuo problema ed ho risolto semplicemente rimontando il dissi alla CPU...ero sicuro di averlo montato bene, ma a quanto pareva non era così....prova a rimontare il dissi, aspetta 48 ore prima che la pasta si applichi per bene e poi testa le temperature!

ma è classico quello di serie? perchè il mio ha un bollino tondo in rame che non copre nemmeno l'intera superficie della cpu, subito attorno al bollino cominciano le "lamelle" del dissipatore che non sono a contatto con la cpu :confused:.


Ad ogni modo grazie del consiglio, ho provato e ho notato che la pasta di serie (l'avevo già attaccata al dissipatore) era più o meno sbrodolata anche ai bordi..
ho smontato la cpu e ho ripulito il tutto con scottex e un po di solvente, poi ho applicato un po di pasta nuova e l'ho spamata con una spatolina sulla superficie del bollino, rimontato la cpu e ora sto testando con prime 95..

va come prima, forse avrò guadagnato 1-2 gradi.. invece che a 81 al max raggiunge i 79..
una cosa è strana però..
mentre prima il sensore della cpu era allineato con le temperature dei core (forse qualcosa più basso) ora è notevolmente più basso.. non supera mai i 46-55 gradi, solo i core sono come al solito oltre i 75..

:confused: :confused:

Luca Pitta
15-10-2009, 08:59
Scusate ma mi spiegate una cosa?
Rilevando le temperature con "real temp" vedo le 4 temperature dei core: ok.

Ma sono davvero reali, ho occorre prima calibrare le sonde dal pannello settings?
Lo dico semplicemente perchè ho provato a cambiare dei valori nel settings e appunto cambiano anche la lettura delle temperatura aumentando oppure diminuendo a seconda dei valori di calibrazioni che inserisco.
Anche con altre utility come speedfan ha le temperature dei core ma anche quella indicata come CPU che è circa di 10°C più elevata dei "core" sia di real tempe che speedfan.

Scusate il casino di parole ma spero di essere chiaro.



Pitta

Luca Pitta
15-10-2009, 09:38
Trovato il TH ufficiale. Grazie



Pitta

teddybeer84
21-10-2009, 10:51
Ho risolto con uno zalman cnps 10x extreme..

Lo consiglio a chiunque abbia problemi di temperature con i7920 e il dissipatore stock.

prima raggiungevo gli 81 gradi sotto stress di prime 95,
ora sono a 54 con ventola al massimo e 60 ventola al minimo.
quando gioco con ventola al minimo non supero i 55.

in idle sto sui 38-40 gradi.


e' una bella bestia dentro il case certo.. occupa tanto spazio, prima di comprarlo verificate lo spazio disponibile e il tipo di scheda madre.
Io con una intel dx58so (che monta le ram sopra il processore) mi son trovato con due slot di ram inutilizzabili se si montano le corsair "alte" per intenderci..
ho dovuto levare i miei 4 banchi da 1gb e metterne 2 da 2 gb..
di quelle basse ce ne stanno max 3.


Ad ogni modo mi reputo soddisfatto del prodotto, finalmente ora dissipa decentemente e quando ho freddo posso azionare le ventole al max e prime 95 così ho il pc in modalità "stufetta" eheh.

Unica pecca, per il montaggio (come per quasi tutti gli zalman) dovrete praticamente riassemblarvi il pc dato che vanno montate le viti sul retro della scheda madre e qundi dovrete levarla dal case, se non altro il dissipatore ha un buon manuale di istruzioni per il montaggio (che infine si rivela molto facile).

frafelix
21-10-2009, 14:33
Ciao a tutti, volevo sapere che temperature avete i idle e full load in overclock ad aria con questo processore.
Io credo di avere i sensori sballati perchè mi segna sopra i 98° in full load e non si pianta quindi direi che le temperature non sono quelle.
Come si fa a capire se è il processore o la scheda madre che hanno problemi ai sensori?
Grazie

K Reloaded
21-10-2009, 14:35
Ciao a tutti, volevo sapere che temperature avete i idle e full load in overclock ad aria con questo processore.
Io credo di avere i sensori sballati perchè mi segna sopra i 98° in full load e non si pianta quindi direi che le temperature non sono quelle.
Come si fa a capire se è il processore o la scheda madre che hanno problemi ai sensori?
Grazie

per verificare i sensori prova a fare un test con realtemp (trovi il thread ufficiale in sezione) ;)

frafelix
21-10-2009, 14:44
E lo sapevo che qui ti andava bene, ma il mio problema è direttamente conducibile all'overclock e quindi come da linea guida andava postato dove l'avevo messo.
Cmq i test sono fatti a 3600 mhz e 1,24 di vcore sotto stress con prime95 e linx. Con realtemp i 4 core stanno a circa 110° e con pcprobe2 il processore va dai 95° ai 100°. Visto che è impossibile che sia così se no si sarebbe spento tutto, pensavo ai sensori, ma come si fa a sapere quali sono quelli sballati? Quelli del processore o della scheda madre?

per verificare i sensori prova a fare un test con realtemp (trovi il thread ufficiale in sezione) ;)

K Reloaded
21-10-2009, 15:03
E lo sapevo che qui ti andava bene, ma il mio problema è direttamente conducibile all'overclock e quindi come da linea guida andava postato dove l'avevo messo.
Cmq i test sono fatti a 3600 mhz e 1,24 di vcore sotto stress con prime95 e linx. Con realtemp i 4 core stanno a circa 110° e con pcprobe2 il processore va dai 95° ai 100°. Visto che è impossibile che sia così se no si sarebbe spento tutto, pensavo ai sensori, ma come si fa a sapere quali sono quelli sballati? Quelli del processore o della scheda madre?

nn capisco perchè insisti a polemizzare, io ti ho semplicemente indicato la possibilità di poter effettuare un test sensori ... tutto qui, nulla di più nulla di meno ... se nn apprezzi il fatto che ti stia dando una mano va benissimo, ma evita ogni genere di polemica.

detto questo ti invito a moderarti, onde incorrere in sanzioni disciplinari.

frafelix
21-10-2009, 15:06
nn capisco perchè insisti a polemizzare, io ti ho semplicemente indicato la possibilità di poter effettuare un test sensori ... tutto qui, nulla di più nulla di meno ... se nn apprezzi il fatto che ti stia dando una mano va benissimo, ma evita ogni genere di polemica.

detto questo ti invito a moderarti, onde incorrere in sanzioni disciplinari.

Se vuoi darmi una sanzione disciplinare perchè ti faccio notare che hai sbagliato fai pure.
Cmq il test sensori che mi hai indicato non mi serve, la mia domanda era un'altra

SilentDoom
21-10-2009, 16:11
Se vuoi darmi una sanzione disciplinare perchè ti faccio notare che hai sbagliato fai pure.
Cmq il test sensori che mi hai indicato non mi serve, la mia domanda era un'altra

La tue domande sui sensori trovano una prima risposta nel test sensori di real temp, ecco perchè dovresti farlo.. :)

frafelix
21-10-2009, 16:44
La tue domande sui sensori trovano una prima risposta nel test sensori di real temp, ecco perchè dovresti farlo.. :)

Il problema non è solo di realtemp ma anche da pcprobe2 che mi da dei gradi troppo alti, quindi a parte i test dei sensori di realtemp (che sistemerebbero forse solo i gradi da realtemp), mi interessava sapere se il problema poteva essere sui sensori delle scheda madre o del processore.
Mi spiego meglio.
1 Realtemp misura i gradi dei core, ma la misurazione avviene direttamente da processore o passa da dei sensori della scheda madre?
2 Pcprobe2 misura i gradi del processore, ma come prima la misurazione avviene direttamente da processore o passa da dei sensori della scheda madre?
Forse avendo queste risposte saprò se mandare in rma uno o l'altro pezzo.

Ho fatto le prove ieri sera con clock di default (2600mhz e vcore auto, circa 1,21), ma non cambia nulla. Ho fatto anche i test sensori come avete detto ma è stato totalmente inutile. Sia in idle che full load le differenze di gradi di realtemp (i 4 core) e pcprobe2 (il processore) sono di circa 10°, così si passa circa dai 100° dei core in full load ai 90° e per il processore dai 95 agli 83°. Direi che non va bene lo stesso.
Riguardo alle mie domande precedenti cosa pensate?

JosèGarciaBolivar
22-10-2009, 13:42
Ciao ragazzi,
ho una semplice questione da porvi.
Dovrò fare un lavoro con la mia cpu che durerà ininterrottamente per alcune settimane e il procio starà 24h al giorno in full load.
Questo danneggerà il mio procio?????
Cioè anche se pensate che possa fargli anche solo un pò male ditemelo...

E' un E8500 Wolfdale @ 3.16 Ghz cioè 333x6 con il dissi stock ma il case è ben areato è un mystique con tutte le sue ventole del caso.

GRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAZIE:read: :help:

Jabberwock
22-10-2009, 14:10
Ciao ragazzi,
ho una semplice questione da porvi.
Dovrò fare un lavoro con la mia cpu che durerà ininterrottamente per alcune settimane e il procio starà 24h al giorno in full load.
Questo danneggerà il mio procio?????
Cioè anche se pensate che possa fargli anche solo un pò male ditemelo...

E' un E8500 Wolfdale @ 3.16 Ghz cioè 333x6 con il dissi stock ma il case è ben areato è un mystique con tutte le sue ventole del caso.

GRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAZIE:read: :help:

Se le temperature si mantengono accettabili, perche' dovrebbe rovinarsi nel fare il lavoro per cui e' stato creato?

jasonj
22-10-2009, 14:11
Ciao ragazzi,
ho una semplice questione da porvi.
Dovrò fare un lavoro con la mia cpu che durerà ininterrottamente per alcune settimane e il procio starà 24h al giorno in full load.
Questo danneggerà il mio procio?????
Cioè anche se pensate che possa fargli anche solo un pò male ditemelo...

E' un E8500 Wolfdale @ 3.16 Ghz cioè 333x6 con il dissi stock ma il case è ben areato è un mystique con tutte le sue ventole del caso.

GRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAZIE:read: :help:

vai tranquillo, se hai temperature buone in full nell'uso normale, puoi benissimo farlo.

cioccolato
26-10-2009, 10:11
Ho una nuova MB Gigabyte MA790XT-UD4P (chipset 790X). La temperatura della mia cpu (Phenom II X4 945 85W) dopo un'oretta di encoding video (100% cpu) é a 55°C quindi basandomi sui valori postati qui nella prima pagina direi che é OK. Quello che invece non capisco é che ho 3 sensori per il chipset/motherboard e quello a temperatura piú alta (nella figura evidenziato in blu) mi segna 66°C dopo l'oretta di cui sopra. Domande:
1) cosa significano le tre temperature esattamente?
2) 66°C per il chipset/motherboard é normale?
=> la ventola dello chassis é a zero perché le due ventole da 120 (una davanti e una dietro) sono collegate a un controller delle ventole separato)

http://img193.imageshack.us/img193/8770/tempinfo.jpg

Grazie in anticipo :D

P.S.: Nelle regole della sezione "Motherboard Chipset & Ram" c'é scritto di non postare domande su temperature strane ma di usare questo 3d... che peró é sulle cpu e non sui chipset. Ho sbagliato a postare qui? :help: Se sí scusate :(

sniperspa
26-10-2009, 17:57
Ieri pomeriggio,stufo del rumore infernale della ventola montata sul dissi boxed del P4 HT 3ghz, ho segato la ventola dalla struttura di plastica del dissi e ci ho montato quella di un AMD k8/k10 che è ben più silenziosa...la temperatura è pure diminuita visto che sposta più aria questa(quella di prima faceva 2,4rpm questa 3,2rpm)
Tuttavia è ancora parecchio rumoroso il pc anche considerando che non ho il case quindi vorrei provare a piazzare delle resistenze per diminuire il voltaggio sulla ventola della cpu e rallentarla,tanto sono a tra i 38 e i 40° in idle e penso di avere molto margine per salire.

Ci possono essere problemi secondo voi in questa operazione?considerando che la scheda madre che uso non mi permette regolazioni via software :rolleyes:

sniperspa
26-10-2009, 17:59
Ho una nuova MB Gigabyte MA790XT-UD4P (chipset 790X). La temperatura della mia cpu (Phenom II X4 945 85W) dopo un'oretta di encoding video (100% cpu) é a 55°C quindi basandomi sui valori postati qui nella prima pagina direi che é OK. Quello che invece non capisco é che ho 3 sensori per il chipset/motherboard e quello a temperatura piú alta (nella figura evidenziato in blu) mi segna 66°C dopo l'oretta di cui sopra. Domande:
1) cosa significano le tre temperature esattamente?
2) 66°C per il chipset/motherboard é normale?
=> la ventola dello chassis é a zero perché le due ventole da 120 (una davanti e una dietro) sono collegate a un controller delle ventole separato)

http://img193.imageshack.us/img193/8770/tempinfo.jpg

Grazie in anticipo :D

P.S.: Nelle regole della sezione "Motherboard Chipset & Ram" c'é scritto di non postare domande su temperature strane ma di usare questo 3d... che peró é sulle cpu e non sui chipset. Ho sbagliato a postare qui? :help: Se sí scusate :(

66° sono tanti secondo me...io non penso di aver mai superato di molto i 50 sulla mia ud5p(praticamente uguale alla tua)
Certo se tieni le ventole spente è comprensibile però come temperatura...

cioccolato
26-10-2009, 20:13
Non sono spente! Sono collegate a un fan controller separato!
Ho fatto qualche altra prova, anche pratica :D ossia toccacciando i vari dissipatori sulla mia motherboard. Risultato:
cpu: tiepido
chipset: tiepido
l'unico caldo per cui ci posso tenere il dito solo per un 7-8 secondi (che comunque é parecchio) prima di avere fastidio é il dissipatore posto sopra il chip 750 che dovrebbe essere il controller di dischi & Co sotto la scheda video. Per quello posso fare poco perché non ci posso montare sopra la ventola visto che é proprio sotto la scheda.
Allora ho fatto de altre prove: ho messo un'altra ventola 120 mm di fronte alla scheda video e in questo caso la temperatura é rimasta invariata... poi ho messo la stessa ventola piú in alto a lievello della cpu e la temperatura é scesa di 5 gradi :eek: (sto sempre parlando di cpu al 100% per un pó di tempo).

Conclusione: sembra che questi 65°C siano indipendenti da ogni raffreddamento che applico visto che la ventola applicata invece di fronte alla cpu ha avuto effetto benefico.

Qualcuno ha qualche idea? :muro: qui lo schema:

http://img175.imageshack.us/img175/8897/mobohot.jpg

sniperspa
26-10-2009, 21:15
Provato con la ventola sopra il southbridge?

olmostblue
08-11-2009, 15:19
cavolo la mia cpu pentium D830 al minimo è circa 60° e a massimi regimi raggiunge i 75° non è normale come cosa secondome, in questo momento ho CPU che varia da 3 a 30% ventola cpu a 2836rpm e temperatura tra i 60 e i 65 gradi... ah su speed fan sono tutte al 100% le ventole...

jasonj
08-11-2009, 16:15
cavolo la mia cpu pentium D830 al minimo è circa 60° e a massimi regimi raggiunge i 75° non è normale come cosa secondome, in questo momento ho CPU che varia da 3 a 30% ventola cpu a 2836rpm e temperatura tra i 60 e i 65 gradi... ah su speed fan sono tutte al 100% le ventole...

prova a vedere se c'e' polvere fra le alette del dissipatore cpu (eventualmente puliscilo) e magari cambia la pasta termica

Alebabbo
09-11-2009, 11:14
C'è nessuno che mi può aiutare!!!!

io ho un processore i7 920 ed una scheda madre dfi lanparty dk x58 t3eh6
un mese fa la scheda non funzionava più e l' ho rimandata indietro in garanzia , dopo 45 gg mi è ritornata riparata.
Molto contento rimonto il procio ma appena lo avvio mi viene una scritta
AHCI NO instelled e sotto c'era scritto in parole povere che o il processore non reggeva l'overclok o che la CPU era cambiata e di caricare le impostazioni di default, l' ho fatto si è avviato e adun certo punto si è riavviato da solo sono andato nel bios e la temp della cpu era di 100°c.il giorno dopo l'ho riacceso emi sono accorto che in 30 sec.(solo caricando il bios)arriva a 100°c.
Sapete cosa potrebbe essere. Non riesco a trovare nessuno da me che abbia una mobo o un cpu per provare quale componente è rotto.Mi hanno assicurato che la scheda non è perchè testata dalla dfi.

aiutooooooooooooooooo:cry: :cry:

jasonj
09-11-2009, 11:38
C'è nessuno che mi può aiutare!!!!

io ho un processore i7 920 ed una scheda madre dfi lanparty dk x58 t3eh6
un mese fa la scheda non funzionava più e l' ho rimandata indietro in garanzia , dopo 45 gg mi è ritornata riparata.
Molto contento rimonto il procio ma appena lo avvio mi viene una scritta
AHCI NO instelled e sotto c'era scritto in parole povere che o il processore non reggeva l'overclok o che la CPU era cambiata e di caricare le impostazioni di default, l' ho fatto si è avviato e adun certo punto si è riavviato da solo sono andato nel bios e la temp della cpu era di 100°c.il giorno dopo l'ho riacceso emi sono accorto che in 30 sec.(solo caricando il bios)arriva a 100°c.
Sapete cosa potrebbe essere. Non riesco a trovare nessuno da me che abbia una mobo o un cpu per provare quale componente è rotto.Mi hanno assicurato che la scheda non è perchè testata dalla dfi.

aiutooooooooooooooooo:cry: :cry:

hai montato bene il dissipatore, e' ben aderente alla cpu?
controlla potrebbe essere montato male.
hai messo la pasta termica?

Alebabbo
09-11-2009, 12:15
hai montato bene il dissipatore, e' ben aderente alla cpu?
controlla potrebbe essere montato male.
hai messo la pasta termica?

il dissi l' ho smontato e rimontato con la pasta dovrebbe essere apposto

ma non è un po' strano anche se il dissi è montato male che arrivi a 100°
in 30 secondi? solo caricando il bios?

jasonj
09-11-2009, 12:26
il dissi l' ho smontato e rimontato con la pasta dovrebbe essere apposto

ma non è un po' strano anche se il dissi è montato male che arrivi a 100°
in 30 secondi? solo caricando il bios?

se il dissipatore tocca male la cpu quindi non raffreddandola per niente e' possibile.