View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
male, io non son ancora arrivato ad installarlo (dopo un anno di inutilizzo del pc ho deciso di formattare e ripartire da zero invece di aggiornare).
Appena lo provo ditò qualcosa.
naporzione
26-10-2012, 09:42
ciao a tutti...dopo un po di utilizzo di mint e chakra sono passato a debian.:) :)
come e quali repository devo inserire in source per portare la mia stable a testing?
andrebbero a sostituire quelli gia presenti giusto?
in alternativa
e' possibile mantenere la stable e avere aggiornato e aggiornabile solo kde e il suo parco software?
una domanda: come faccio a collegarmi in desktop remoto ad una debian dove non ho ancora fatto il login?
Non sò se risponde esattamente alle tue necessità, ma hai provato questo (http://www.x2go.org/) ?
Ho squeeze sul muletto e l'ultimo amule disponibile è la 2.2.6.
Come faccio a fargli usare la 2.3.1 che è quella della testing? Non voglio passare il sistema a testing, ma ci deve essere un modo meno problematico.
Magari un deb non tanto scassaballe come quello dei repo?
Com'è possibile che con la nuova installazione di debiam testing non ci sia installata la porta parallela? Non è presente il file /dev/parport0 :(
Eppure il modulo lo carica
# lsmod
Module Size Used by
snd_seq_dummy 12503 0
snd_hrtimer 12604 0
saa7134_alsa 17623 1
ip6table_filter 12540 0
ip6_tables 22175 1 ip6table_filter
iptable_filter 12536 0
ip_tables 22042 1 iptable_filter
ebtable_nat 12580 0
ebtables 26235 1 ebtable_nat
x_tables 19073 5 ebtables,ip_tables,iptable_filter,ip6_tables,ip6table_filter
bnep 17567 2
rfcomm 33656 0
bluetooth 119406 10 rfcomm,bnep
rfkill 19012 3 bluetooth
binfmt_misc 12957 1
nfsd 211858 2
nfs 312243 0
nfs_acl 12511 2 nfs,nfsd
auth_rpcgss 37143 2 nfs,nfsd
fscache 36739 1 nfs
lockd 67328 2 nfs,nfsd
sunrpc 173671 6 lockd,auth_rpcgss,nfs_acl,nfs,nfsd
reiserfs 192077 5
ext3 161867 1
jbd 56902 1 ext3
loop 22641 0
kvm_amd 47218 0
kvm 287662 1 kvm_amd
tda1004x 17499 1
saa7134_dvb 29992 0
videobuf_dvb 12762 1 saa7134_dvb
dvb_core 77683 1 videobuf_dvb
tda827x 17238 2
tda8290 17278 1
gspca_pac7311 13355 0
gspca_main 22764 1 gspca_pac7311
tuner 17497 1
ir_lirc_codec 12719 0
lirc_dev 17031 1 ir_lirc_codec
ir_mce_kbd_decoder 12615 0
ir_sony_decoder 12435 0
rc_asus_pc39 12398 0
saa7134 155340 2 saa7134_dvb,saa7134_alsa
radeon 639188 3
tveeprom 20593 1 saa7134
videobuf_dma_sg 13231 3 saa7134,saa7134_dvb,saa7134_alsa
videobuf_core 17825 3 videobuf_dma_sg,saa7134,videobuf_dvb
ttm 48725 1 radeon
drm_kms_helper 27227 1 radeon
ir_jvc_decoder 12433 0
drm 167670 5 drm_kms_helper,ttm,radeon
ir_rc6_decoder 12433 0
ir_rc5_decoder 12433 0
power_supply 13475 1 radeon
ir_nec_decoder 12433 0
i2c_algo_bit 12841 1 radeon
v4l2_common 13222 2 saa7134,tuner
videodev 70889 4 v4l2_common,saa7134,tuner,gspca_main
v4l2_compat_ioctl32 16655 1 videodev
media 18148 1 videodev
rc_core 18286 10 ir_nec_decoder,ir_rc5_decoder,ir_rc6_decoder,ir_jvc_decoder,saa7134,rc_asus_pc39,ir_sony_decoder,ir_mce_kbd_decoder,ir_lirc_codec
sp5100_tco 12900 0
edac_mce_amd 17103 0
pcspkr 12579 0
k10temp 12611 0
parport_pc 22364 0
snd_hda_codec_via 41160 1
i2c_piix4 12536 0
wmi 13243 0
i2c_core 23876 14 i2c_piix4,videodev,v4l2_common,i2c_algo_bit,drm,drm_kms_helper,tveeprom,radeon,saa7134,tuner,tda8290,tda827x,saa7134_dvb,tda1004x
parport 31858 1 parport_pc
edac_core 35258 0
powernow_k8 17573 1
mperf 12453 1 powernow_k8
evdev 17562 12
snd_hda_intel 26345 3
snd_hda_codec 78031 2 snd_hda_intel,snd_hda_codec_via
snd_hwdep 13186 1 snd_hda_codec
snd_pcm 63900 4 snd_hda_codec,snd_hda_intel,saa7134_alsa
shpchp 31293 0
asus_atk0110 17297 0
snd_page_alloc 13003 2 snd_pcm,snd_hda_intel
snd_seq 45093 1 snd_seq_dummy
snd_seq_device 13176 2 snd_seq,snd_seq_dummy
snd_timer 22917 3 snd_seq,snd_pcm,snd_hrtimer
snd 52850 16 snd_timer,snd_seq_device,snd_seq,snd_pcm,snd_hwdep,snd_hda_codec,snd_hda_intel,snd_hda_codec_via,saa7134_alsa
soundcore 13065 1 snd
button 12937 0
processor 28157 1 powernow_k8
thermal_sys 18040 1 processor
ext4 350411 1
crc16 12343 2 ext4,bluetooth
jbd2 62015 1 ext4
mbcache 13065 2 ext4,ext3
dm_mod 63545 0
usbhid 36379 0
hid 81288 1 usbhid
sg 25874 0
sr_mod 21899 0
sd_mod 36136 11
cdrom 35401 1 sr_mod
crc_t10dif 12348 1 sd_mod
ata_generic 12479 0
ohci_hcd 22467 0
pata_atiixp 12736 0
ahci 24997 8
libahci 22860 1 ahci
ehci_hcd 40215 0
r8169 46980 0
mii 12675 1 r8169
usbcore 128498 6 ehci_hcd,ohci_hcd,usbhid,gspca_main,gspca_pac7311
usb_common 12354 1 usbcore
libata 140589 4 libahci,ahci,pata_atiixp,ata_generic
scsi_mod 162372 4 libata,sd_mod,sr_mod,sg
Gimli[2BV!2B]
29-10-2012, 21:34
@iron84, non vedo ppdev:root@phoenix:~# lsmod | grep ppdev
ppdev 12651 0
parport 31375 3 parport_pc,lp,ppdev
root@phoenix:~# apt-file search ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-486: /lib/modules/3.2.0-3-486/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-686-pae: /lib/modules/3.2.0-3-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.2.0-3-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-amd64: /lib/modules/3.2.0-3-amd64/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-rt-686-pae: /lib/modules/3.2.0-3-rt-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-3-rt-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.2.0-3-rt-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-486: /lib/modules/3.2.0-4-486/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-686-pae: /lib/modules/3.2.0-4-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.2.0-4-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-amd64: /lib/modules/3.2.0-4-amd64/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-rt-686-pae: /lib/modules/3.2.0-4-rt-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.2.0-4-rt-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.2.0-4-rt-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.5-trunk-486: /lib/modules/3.5-trunk-486/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.5-trunk-686-pae: /lib/modules/3.5-trunk-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.5-trunk-686-pae-dbg: /usr/lib/debug/lib/modules/3.5-trunk-686-pae/kernel/drivers/char/ppdev.ko
linux-image-3.5-trunk-amd64: /lib/modules/3.5-trunk-amd64/kernel/drivers/char/ppdev.koHo trovato traccia della cosa solo in un bug Ubuntu, #58812. (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/hplip/+bug/58812)
Ah, ecco chi me lo carica automaticamente: CUPSroot@phoenix:~# grep -R ppdev /etc/init.d/
/etc/init.d/cups: modprobe -q -b ppdev || true
Se non ti serve CUPS dovresti aggiungerlo ad /etc/modules (vedi man 5 modules).
Ho trovato anche questo (vecchiotto però)
http://debian.2.n7.nabble.com/Bug-510893-base-ppdev-not-loading-td560182.html
Dunque, dai comandi
# lsmod | grep ppdev
e
# apt-file search ppdev.ko
effettivamente da me non trova nulla riguardo ppdev.
Invece non ho capito la parte finale del messaggio (Se non mi serve cups...)
A me cups serve per far funzionare la stampante.
Posso ancora chiederti cosa intendi per "man 5 modules" ? Cioè, quel 5 nella riga del "man" che significato ha?
-----------------------------
EDIT
Son andato a verificare tra i pacchetti e cups era instaòllato, ma non il "server" :cry:
Ora funziona! ;)
un anno che non ho più smanettato col pc e mi son arrugginito un po:(
Gimli[2BV!2B]
30-10-2012, 00:32
@iron84, bene!
Riguardo a man: man man :)man [[section] page ...]
The table below shows the section numbers of the manual followed by the types of pages they contain.
1 Executable programs or shell commands
2 System calls (functions provided by the kernel)
3 Library calls (functions within program libraries)
4 Special files (usually found in /dev)
5 File formats and conventions eg /etc/passwd
6 Games
7 Miscellaneous (including macro packages and conventions), e.g. man(7), groff(7)
8 System administration commands (usually only for root)
9 Kernel routines [Non standard]
Grazie, non ci sarei arrivato che servisse Cups per far vedere la porta parallela.... le ultime installazioni era tutto automatico...
E grazie anche per il man di man :) non ci pensavo ci fosse una guida della guida :D
naporzione
31-10-2012, 17:33
ciao a tutti, ho installato il dvd della testing (wheezy) e questi sono i repository che ho messo:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib
deb http://www.deb-multimedia.org/ testing main non-free
quando lancio apt-get update mi chiede la chiave per multimedia, ma quando cerco di inserirla (apt-get install debian-multimedia-keyring) mi dice che non trova il pacchetto. dove sbaglio??
ciao a tutti, ho installato il dvd della testing (wheezy) e questi sono i repository che ho messo:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib
deb http://www.deb-multimedia.org/ testing main non-free
quando lancio apt-get update mi chiede la chiave per multimedia, ma quando cerco di inserirla (apt-get install debian-multimedia-keyring) mi dice che non trova il pacchetto. dove sbaglio??
io proverei a modifcarle così le tue stringhe:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
deb http://www.deb-multimedia.org/ testing main contrib non-free
naporzione
31-10-2012, 23:11
in pratica aggiungi contrib e non-free ma mi rimane sempre il problema della chiave:
W: Errore GPG: http://www.deb-multimedia.org testing InRelease: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: Impossibile recuperare http://www.deb-multimedia.org/dists/testing/contrib/binary-amd64/Packages 404 Not Found
:rolleyes: :rolleyes:
quando lancio apt-get update mi chiede la chiave per multimedia, ma quando cerco di inserirla (apt-get install debian-multimedia-keyring) mi dice che non trova il pacchetto. dove sbaglio??
la sparo (non uso debian multimedia sul mio catorcio di pentium 2, ma mi interesso in caso di passaggio per il mio attuale pc)
provato apt-get install deb-multimedia-keyring?
sul sito il pacchetto lo chiama così
oppure vai sul sito, scarichi il pacchetto singolo per la tua architettura e provi ad installarlo
Ma come si fa ad avviare il muletto senza tastiera/mouse/monitor?
Quando lo faccio sul mio mulo poi non mi va nessuna interfaccia grafica da vnc e nemmeno se riconnetto il monitor a sistema avviato.
EDIT: More info...
A quanto pare ad ogni avvio debian cerca le periferiche disponibili e poi avvia l'interfaccia grafica.
io ho creato il mio xorg.conf in /etc/X11 ma a quanto pare non funziona nemmeno così ?!? e non so più che fare..
naporzione
03-11-2012, 10:28
la sparo (non uso debian multimedia sul mio catorcio di pentium 2, ma mi interesso in caso di passaggio per il mio attuale pc)
provato apt-get install deb-multimedia-keyring?
sul sito il pacchetto lo chiama così
oppure vai sul sito, scarichi il pacchetto singolo per la tua architettura e provi ad installarlo
e dici bene, anche io ho fatto cosi ma il pacchetto deb-multimedia-keyring non risulta disponibile!!
e dici bene, anche io ho fatto cosi ma il pacchetto deb-multimedia-keyring non risulta disponibile!!
mi sa che hai messo un / in più nel sources.list e non ce ne siamo accorti :D
stando al sito
For wheezy (testing) amd64, armel, i386, ia64, kfreebsd-amd64, kfreebsd-i386, mips, mipsel, powerpc and sparc packages add in your /etc/apt/sources.list
non-free is for i386 only. Now amd64 use multi-arch.
deb http://www.deb-multimedia.org wheezy main non-free
or
deb ftp://ftp.deb-multimedia.org wheezy main non-free
or
deb http://www.deb-multimedia.org testing main non-free
or
deb ftp://ftp.deb-multimedia.org testing main non-free
prova prima così
o prova a scaricarlo da qui (testing 64bit giusto?):
http://deb-multimedia.org/dists/testing/main/binary-amd64/ ed installalo (non so cosa ci sia su kde al posto di gdebi)
di più non posso fare purtroppo.
purtroppo ho un altro grosso problema:
Non mi riconosce la stampante. Una Epson Stylus D92.
Sono nel gruppo lp
$ cat /etc/group
root:x:0:
daemon:x:1:
bin:x:2:
sys:x:3:
adm:x:4:
tty:x:5:diego
disk:x:6:
lp:x:7:diego
mail:x:8:
news:x:9:
uucp:x:10:
man:x:12:
proxy:x:13:
kmem:x:15:
dialout:x:20:
fax:x:21:diego
voice:x:22:
cdrom:x:24:diego
floppy:x:25:diego
tape:x:26:
sudo:x:27:
audio:x:29:pulse,diego
dip:x:30:diego
www-data:x:33:
backup:x:34:
operator:x:37:
list:x:38:
irc:x:39:
src:x:40:
gnats:x:41:
shadow:x:42:
utmp:x:43:
video:x:44:diego
sasl:x:45:
plugdev:x:46:diego
staff:x:50:
games:x:60:
users:x:100:
nogroup:x:65534:
libuuid:x:101:
crontab:x:102:
fuse:x:103:
scanner:x:104:saned,diego
messagebus:x:105:
colord:x:106:
bluetooth:x:107:diego
utempter:x:108:
netdev:x:109:diego
kvm:x:110:
Debian-exim:x:111:
mlocate:x:112:
ssh:x:113:
avahi:x:114:
pulse:x:115:
pulse-access:x:116:
libvirt:x:117:
rtkit:x:118:
saned:x:119:
Debian-gdm:x:120:
diego:x:1000:
clamav:x:121:
lpadmin:x:122:
ssl-cert:x:123:
Fino a quando installai debian sul portatile un annetto fa bastava collegare la presa usb al pc che veniva riconosciuta automaticamente.
Oggi ho installato il pacchetto escputil, ho scaricato dal sito di cups il file openprinting-gutenprint_5.2.7-1lsb3.2_amd64.deb ma nulla, dice che mancano i driver....
Em se vado nel browser e vado all'indirizzo localhost:631 quando provo ad aggiungere una stampante, mi dice "VIETATO"
:muro:
________
edit delle 17.55
riprovando e riavviando sono riuscito ad aggiungere tale stampante attraverso cups via browser.
inserendo il solo cavo usb veniva sì riconosciuta, ma non trovava il driver...
naporzione
05-11-2012, 22:54
ha funzionato!!grande...si repository scritto male!!graziee;)
Sto pensando a cosa mettere sul fisso e sul notebook. Attualmente hanno montato Debian wheezy (con KDE) e Mint 12 Lisa.
Gnome mi fa schifetto, KDE uguale e mi sto guardando attorno.
Pensavo ad XFCE ma è meglio sempre chidere :D
Voi che consigliate?
Dr.FrankenHouse
09-11-2012, 12:11
Sto pensando a cosa mettere sul fisso e sul notebook. Attualmente hanno montato Debian wheezy (con KDE) e Mint 12 Lisa.
Gnome mi fa schifetto, KDE uguale e mi sto guardando attorno.
Pensavo ad XFCE ma è meglio sempre chidere :D
Voi che consigliate?
Dal punto di vista delle prestazioni, xfce è più leggero rispetto a GNOME e KDE. Se hai un pc vecchiotto, questo ti ringrazierà.
Dal punto di vista estetico, è tutta una questione personale.
Io, per esempio, amo le cose semplici e minimali, con XFCE mi sono subito trovato bene... i miei amici come hanno visto il mio DE hanno detto "che cxxxo thai fatto?!?!?! Sembra di essere tornati a Windows 98!!! ORRENDO!!!"
ciao
Ciao dopo anni di fedele servizio ho mandato in pensione mio "vecchio" sistema, cosi ho preso una gigabyte Z77X-D3H con un i5-3570K La scheda madre usa UEFI al posto di BIOS. Ho installato Debian usando la net install di testing, durante il partizionamento ho creato la partizione EFI di 200MB formattata con FAT32 dove la debby mi ha creato cartella EFI contenente sottocartella debian con all'interno grubx64.efi
all avvio mi si presenta consueto menu di grub e debian parte senza problemi.
In secondo tempo ho installato windows7 che ha riconosciuto la partizione efi creata da linux, ma anzi che crearsi una sottocartella all'interno della cartella EFI ha creato la cartella Boot e file:
BOOTSECT.BAK
ZENBP
bootmgr
win7.ld
nella radice della partizione efi.
Ora se faccio update-grub mi viene aggiunta la voce windows7 loader su sda1 ma se provo avviare windows mi dice che parametri efi non sono corretti (o qualcosa di simile) se invece premo f12 durante post mi si presenta menu di avvio UEFI e posso avviare windows.
Come faccio a far avviare windows con grub?
Ho pensato di creare sottocartella windows nella cartella EFI e copiarci dentro tutto ciò che installer windows ha messo nella radice della partizione efi ma non vorrei pasticciare ... Ringrazio per vostri suggerimenti
mbenecchi
18-11-2012, 20:58
con debian come faccio a creare una key usb bootable?
Boscagoo
20-11-2012, 10:20
con debian come faccio a creare una key usb bootable?
Devi avere la iso di ubuntu e copiarla con il gestore integrato di Debian (da sudo). Solo che adesso...non ricordo il nome :( Se però da terminale cerchi:
sudo usb- [TAB]
dovrebbe compartirti una piccola lista.
con debian come faccio a creare una key usb bootable?
unetbootin
naporzione
05-12-2012, 10:38
ciao, dopo molto provare ho installato la debian testing con xfce e mi chiedevo essendo una rolling...aggiorna costantemente anche xfce?cioe ora debian sta alla 4.8...mentre xfce e' alla 4.10, per avere l'aggiornamento aspetto perche' uscira a breve...o devo intervenire io??grazie;)
Boscagoo
27-12-2012, 11:22
Salve a tutti e buone feste intanto :D Mi sa che ho combinato un pasticcio, anche se credo sia risolvibile (ma non so come).
Per necessità (purtroppo) ho dovuto affiancare sul mio portatile windows 8, oltre a debian e windows 7 già installati. Ho seguito le installazioni nell'ordine che vi elenco:
1) Win 7;
2) Win 8;
3) Debian.
La mai idea è stata quella di far bootare i 3 OS da GRUB2, solo che...GRUB2 vede Debian ovviamente con la recovery, Windows 8 e basta. Ho provato a mettere una voce manualmente e seguendo questa guida (http://askubuntu.com/questions/141640/windows-7-does-not-boot-correctly-on-a-triple-boot-system-with-windows-8consume), ma purtroppo nulla da fare: Windows 7 c'è (posso entrare nei file da Debian e Win 8) ma non è avviabile. Ecco qui il mio grub.cfg (http://pastebin.com/9FRZQMEx). Aspetto l'aiuto di qualche anima pia. Grazie!
Dimenticavo, ecco qui il partizionamento:
Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders, total 1953525168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x1f8d46a3
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 790607871 395200512 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 790607872 1581234175 395313152 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda4 1581236222 1953523711 186143745 5 Extended
Partition 4 does not start on physical sector boundary.
/dev/sda5 * 1581236224 1942562815 180663296 83 Linux
/dev/sda6 1942564864 1953523711 5479424 82 Linux swap / Solaris
morfeo68
28-12-2012, 09:14
Salve a tutti e buone feste intanto :D Mi sa che ho combinato un pasticcio, anche se credo sia risolvibile (ma non so come).
Per necessità (purtroppo) ho dovuto affiancare sul mio portatile windows 8, oltre a debian e windows 7 già installati. Ho seguito le installazioni nell'ordine che vi elenco:
1) Win 7;
2) Win 8;
3) Debian.
La mai idea è stata quella di far bootare i 3 OS da GRUB2, solo che...GRUB2 vede Debian ovviamente con la recovery, Windows 8 e basta. Ho provato a mettere una voce manualmente e seguendo questa guida (http://askubuntu.com/questions/141640/windows-7-does-not-boot-correctly-on-a-triple-boot-system-with-windows-8consume), ma purtroppo nulla da fare: Windows 7 c'è (posso entrare nei file da Debian e Win 8) ma non è avviabile. Ecco qui il mio grub.cfg (http://pastebin.com/9FRZQMEx). Aspetto l'aiuto di qualche anima pia. Grazie!
Dimenticavo, ecco qui il partizionamento:
Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders, total 1953525168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disk identifier: 0x1f8d46a3
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 790607871 395200512 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 790607872 1581234175 395313152 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda4 1581236222 1953523711 186143745 5 Extended
Partition 4 does not start on physical sector boundary.
/dev/sda5 * 1581236224 1942562815 180663296 83 Linux
/dev/sda6 1942564864 1953523711 5479424 82 Linux swap / Solaris
l' hard disk ha dei limiti fisici max 4 partizioni primarie o 3 primarie e una estesa
se vuoi installare linux devi o puoi installarlo su una partizione logica creata da una partizione estesa
dalla tabella mi pare almeno dalla numerazione che hai 4 partizioni primarie
quindi se vuoi risolvere devi mettere linux in una partizione estesa mentre winzoz deve avere necessariamente una partizione primaria
The_ouroboros
28-12-2012, 10:30
ciao ragazzi, un repo per e17 (che è appena diventato stabile?)
Gimli[2BV!2B]
28-12-2012, 12:31
e17 stable?? Ok, quindi domani verrà giù neve al gusto stracciatella o ci saranno 40 °C all'ombra... :)
Sul sito riportano vari repository, tra i quali anche tre per le versioni Debian principali. (http://packages.enlightenment.org/)
The_ouroboros
28-12-2012, 12:39
a volte succede :cool:
Cmq ho provato ma è ancora nebulosa sulla mia sid la cosa :stordita:
Aspetterò qualche tempo (ho aspettato fino a ora :D )
Gimli[2BV!2B]
28-12-2012, 16:41
Ero curioso di provarlo 'sto e17 finale, però quei repository contengono roba del 2010.
Boscagoo
29-12-2012, 09:46
l' hard disk ha dei limiti fisici max 4 partizioni primarie o 3 primarie e una estesa
se vuoi installare linux devi o puoi installarlo su una partizione logica creata da una partizione estesa
dalla tabella mi pare almeno dalla numerazione che hai 4 partizioni primarie
quindi se vuoi risolvere devi mettere linux in una partizione estesa mentre winzoz deve avere necessariamente una partizione primaria
Infatti, le prime tre sono primarie, la quarta è stata convertita in estesa, quindi debian e swap. Cmq ho risolto, ho installato Acronis Disk Director e ho un selettore appena dopo il boot.
Ho aggiornato il kernel (cosa che faccio abitualmente) compilando il paccheto deb
Però non riesco più a compilare i driver/moduli con dkms...nessuno né quelli di virtualbox né nvidia.
Qualcuno sa se c'è un bug o cosa?
Non so se posso essere d'aiuto, ma ho compilato anche io il tuo stesso kernel, ma non ho notato questa problematica.
P.S. Io ho compilato il tutto su Kubuntu.
Prova a riportare i passi che hai fatto e vediamo se c'è qualche "stranezza" da qualche parte...
Un saluto a tutti...
masand
Non so se posso essere d'aiuto, ma ho compilato anche io il tuo stesso kernel, ma non ho notato questa problematica.
P.S. Io ho compilato il tutto su Kubuntu.
Prova a riportare i passi che hai fatto e vediamo se c'è qualche "stranezza" da qualche parte...
Un saluto a tutti...
masand
Di fatto ho preso il kernel 3.7.9 e l'ho compilato esattamente come il 3.7.4 che già avevo (stesso .confg per capirci)....creato il .deb ed installato.
Al reboot mi da errore sul caricamento dei moduli virtualbox e nvidia che sono gli unici compilati con dkms.
Ho disinstallato i vecchi driver e scaricato i nuovi (NVIDIA-Linux-x86_64-310.32.run) ma durante l'installazione mi da errore sulla creazione del modulo con dkms.
Questo è il log che restituisce:
DKMS make.log for nvidia-313.18 for kernel 3.7.9-icaro (x86_64)
lun 18 feb 2013, 21.53.28, CET
If you are using a Linux 2.4 kernel, please make sure
you either have configured kernel sources matching your
kernel or the correct set of kernel headers installed
on your system.
If you are using a Linux 2.6 kernel, please make sure
you have configured kernel sources matching your kernel
installed on your system. If you specified a separate
output directory using either the "KBUILD_OUTPUT" or
the "O" KBUILD parameter, make sure to specify this
directory with the SYSOUT environment variable or with
the equivalent nvidia-installer command line option.
Depending on where and how the kernel sources (or the
kernel headers) were installed, you may need to specify
their location with the SYSSRC environment variable or
the equivalent nvidia-installer command line option.
*** Unable to determine the target kernel version. ***
make: *** [select_makefile] Error 1
Gimli[2BV!2B]
18-02-2013, 23:34
@palmy, hai per caso rinominato le cartella di compilazione del kernel o fatto un clean?
Ricordo di aver riscontrato anch'io quel problema, se non ricordo male questo script serviva per evitare quel problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37250275&postcount=151) (uso il condizionale perché sto usando poco Debian e quel post è già un po' vecchiotto).
;39052735']@palmy, hai per caso rinominato le cartella di compilazione del kernel o fatto un clean?
Ricordo di aver riscontrato anch'io quel problema, se non ricordo male questo script serviva per evitare quel problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37250275&postcount=151) (uso il condizionale perché sto usando poco Debian e quel post è già un po' vecchiotto).
No anzi sono un nostalgico e faccio pre un link simbolico "linux" sulla cartella del kernel in uso...non ho modificato nulla rispetto le volte precedenti.....avevo pensto fosse qualche upgrade "strano" di SID.
Considera però che non creo ed installo gli headers...avendola cartella dei sorgenti del kernel.
No anzi sono un nostalgico e faccio pre un link simbolico "linux" sulla cartella del kernel in uso...non ho modificato nulla rispetto le volte precedenti.....avevo pensto fosse qualche upgrade "strano" di SID.
Considera però che non creo ed installo gli headers...avendola cartella dei sorgenti del kernel.
Però il log sempbra proprio un messaggio di mancanza di headers... strano...
Però il log sempbra proprio un messaggio di mancanza di headers... strano...
Si la cosa strana è proprio quella: cerca headers o source del kernel che si trovano nel loro percorso classico:
/usr/src/linux
è questo che non mi spiego...e avevo quindi pensato a un qualche bug,ma mi sa che sono l'unico ad avere sto problema.
Sta sera provo a disinstallare e reinstallare il paccheto dkms, vediamo se cambia qualcosa (ma ne dubito).
Gimli[2BV!2B]
19-02-2013, 19:03
Anch'io facevo sempre così, ma ricordo che a volte 'sti driver NVidia non volevano più saperla di trovare i sorgenti se non valorizzando la variabile suggerita nell'help (ora non riesco a rintracciarla) oppure correggendo il link /lib/modules/$(uname -r)/build (quello che fa automaticamente nel post-install dei kernel lo script che ho proposto).
Esempio:gimli@sertan ~ $ ls -la /lib/modules/$(uname -r)/build
lrwxrwxrwx 1 root root 31 24 gen 21.50 /lib/modules/3.7.4-gentoo-ck1/build -> /usr/src/linux-3.7.4-gentoo-ck1
nulla!...neppure con il kernel 3.8
root@icaro:/usr/src# dpkg -i linux-image-3.8.0-icaro_3.8.0-icaro-10.00.Custom_amd64.deb
Selezionato il pacchetto linux-image-3.8.0-icaro non precedentemente selezionato.
(Lettura del database... 234503 file e directory attualmente installati.)
Estrazione di linux-image-3.8.0-icaro (da linux-image-3.8.0-icaro_3.8.0-icaro-10.00.Custom_amd64.deb)...
Examining /etc/kernel/preinst.d/
Done.
Configurazione di linux-image-3.8.0-icaro (3.8.0-icaro-10.00.Custom)...
Running depmod.
Examining /etc/kernel/postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/dkms 3.8.0-icaro /boot/vmlinuz-3.8.0-icaro
Error! Bad return status for module build on kernel: 3.8.0-icaro (x86_64)
Consult /var/lib/dkms/nvidia/313.18/build/make.log for more information.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 3.8.0-icaro /boot/vmlinuz-3.8.0-icaro
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 3.8.0-icaro /boot/vmlinuz-3.8.0-icaro
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/update-notifier 3.8.0-icaro /boot/vmlinuz-3.8.0-icaro
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 3.8.0-icaro /boot/vmlinuz-3.8.0-icaro
Generating grub.cfg ...
Found background: /usr/share/images/grub/TulipStair_QueensHouse_Greenwich.tga
Found background image: /usr/share/images/grub/TulipStair_QueensHouse_Greenwich.tga
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.8.0-icaro
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.7.9-icaro
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.7-trunk-amd64
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.7-trunk-amd64
No volume groups found
Found Windows 7 (loader) on /dev/sda3
done
e questo è (l'ultima parte) del file /var/lib/dkms/nvidia/313.18/build/make.log
include/linux/interrupt.h:130:1: note: expected 'irq_handler_t' but argument is of type 'enum irqreturn_t (*)(int, void *, struct pt_regs *)'
cc1: some warnings being treated as errors
make[3]: *** [/var/lib/dkms/nvidia/313.18/build/nv.o] Error 1
make[2]: *** [_module_/var/lib/dkms/nvidia/313.18/build] Error 2
NVIDIA: left KBUILD.
nvidia.ko failed to build!
make[1]: *** [module] Error 1
make: *** [module] Error 2
Nessuna soluzione trovata...alla fine ho compilato i moduli senza usare dkms....peccato era comodo
Mi son perso se han già detto più o meno indicativamente quando uscirà la nuova stabile.
Gimli[2BV!2B]
06-03-2013, 23:09
Eh, probabilmente ancora varie settimane. (http://richardhartmann.de/blog/posts/2013/03/01-Debian_Release_Critical_Bug_report_for_Week_09/)
Life bringer
12-03-2013, 20:09
Eccolo!
Ieri sera ho fatto il più grande danno che si possa fare con linux...
ho dato il comando chown utente:utente -R /
Con il risultato che al momento tutto funzionava regolarmente, almeno sembrava, ma al successivo riavvio è stata una prevedibile sequela di errori, sono riuscito a riparare a buona parte dei danni, un po' grazie a google, un po' reinstallando tutti i pacchetti, il problema è che per talune directory la situazione sembra definitivamente compromessa.
Con Sbackup ho 3 backup completi, uno del 2010, uno del 2012 l'altro del 2013, ma senza indice, quindi poco utile...
La soluzione più gettonata sembra quella di formattare e reinstallare, ma è un'idea che aborro, in quanto il pc è configurato (da anni) come web-server, con php, awstats ecc. e perdere tutte le impostazioni mi scoccerebbe.
Ho provato anche a ripristinare i backup ma sbackup si blocca irrimediabilmente.
Un'altra soluzione ventilata è quella d'installare lo stesso so su un pc pulito e poi copiare (non ho capito se a manina o come) i permessi file per file...
Leggo ora che a breve uscirà una nuova stable e mi sembra di aver letto altrove che un dist-upgrade risolverebbe i problemi.
In definitiva, cosa posso fare?! Vi prego datemi una mano :muro:
Aggiungo che dando il comando:
sudo apt-get --reinstall install `dpkg --get-selections | grep install | grep -v deinstall | cut -f1`
Dopo uno scaricamento di pacchetti infinito, ottengo questo errore:
E: Couldn't configure pre-depend dpkg:amd64 for perl-base:amd64, probably a dependency cycle.
Mi verrebbe da dare un purge al pacchetto e di reinstallarlo subito dopo, ma ho paura di fare qualche danno!
Grazie in anticipo.
Gimli[2BV!2B]
12-03-2013, 21:15
Non credo sia immediato portare il sistema nello stato precedente.
Suddividerei il ripristino in due macro-fasi:
ripristinare i diritti di tutti i file fissi installati
cercare tutti i file che hanno ancora i diritti rotti e cercare di capire chi li ha creati, ripristinandoli manualmente
Per il primo punto la strada migliore credo che sia installare un sistema molto simile a quello danneggiato (usando, per esempio, dpkg --get-selections + --set-selections (http://appuntidiinformatica.wordpress.com/2008/01/04/dpkg-get-selections/)) e utilizzarlo per recuperare i diritti freschi di tutte le cartelle root di sistema (schivando /home, /proc, /sys, /usr/src, ecc...).
Esempio getfacl (http://linux.die.net/man/1/getfacl) + setfacl (http://linux.die.net/man/1/setfacl)
sertan Desktop # getfacl -R test/ > test.acl
sertan Desktop # cat test.acl
# file: test/
# owner: gimli
# group: gimli
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: test//gimli
# owner: gimli
# group: gimli
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: test//gimli/setuid
# owner: root
# group: root
# flags: s--
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: test//root
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::---
other::---
# file: test//root/testone
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::rw-
other::rw-
sertan Desktop # chmod -R 0777 test
sertan Desktop # chown -R nobody:nobody test
sertan Desktop # getfacl -R test/
# file: test/
# owner: nobody
# group: nobody
user::rwx
group::rwx
other::rwx
# file: test//gimli
# owner: nobody
# group: nobody
user::rwx
group::rwx
other::rwx
# file: test//gimli/setuid
# owner: nobody
# group: nobody
user::rwx
group::rwx
other::rwx
# file: test//root
# owner: nobody
# group: nobody
user::rwx
group::rwx
other::rwx
# file: test//root/testone
# owner: nobody
# group: nobody
user::rwx
group::rwx
other::rwx
sertan Desktop # setfacl --restore test.acl
sertan Desktop # diff <(getfacl -R test/) <(cat test.acl)
sertan Desktop # La seconda parte credo si possa provare con un find per trovare i file sospetti, più ripristino manuale di ciò che sembra fuori posto:sertan Desktop # find test -user gimli -group gimli
test
test/gimli
test/gimli/gimli_deepOvviamente un errore facendo queste attività potrebbe peggiorare sensibilmente la situazione (il setfacl mi sembra accettabilmente sicuro, mentre le attività successive sono soggette ad errori), un backup è assolutamente consigliabile.
Ti sconsiglierei di provare a forzare installazioni/rimozioni prima di tentare il ripristino dei diritti dei folder di sistema.
Life bringer
12-03-2013, 21:40
Ti ringrazio, mi sembra di aver capito che la soluzione migliore è appunto installare un'altra debian (anche virtualizzata) cercare di avere i pacchetti installati il più possibile similari a quella reale (ho alcuni pacchetti che sono locali, cose come kompozer e sbackup).
Fino ad ora tutte le prove hanno portato a questo risultato:
root@Debian-Server:/# ls -al
totale 113
drwxr-xr-x 25 utente utente 4096 mar 12 22:31 .
drwxr-xr-x 25 utente utente 4096 mar 12 22:31 ..
drwxr-xr-x 2 utente utente 4096 mar 12 15:51 bin
drwxr-xr-x 5 utente utente 1024 mar 12 15:52 boot
lrwxrwxrwx 1 utente utente 11 dic 1 2009 cdrom -> media/cdrom
drwxr-xr-x 15 root root 3020 mar 12 22:31 dev
drwxr-xr-x 145 root root 12288 mar 12 22:30 etc
drwxr-xr-x 5 root root 4096 mag 29 2012 home
drwxr-xr-x 2 utente utente 4096 mar 17 2008 initrd
lrwxrwxrwx 1 utente utente 33 mag 29 2012 initrd.img -> /boot/initrd.img-3.2.0-2-rt-amd64
drwxr-xr-x 17 utente utente 12288 mar 12 15:21 lib
drwxr-xr-x 2 utente utente 4096 mar 12 15:17 lib64
drwxr-xr-x 2 root root 16384 ott 18 2009 lost+found
drwxr-xr-x 3 utente utente 4096 feb 15 17:05 media
drwxr-xr-x 2 utente utente 4096 nov 19 2007 mnt
drwxr-xr-x 5 root root 4096 mar 12 15:59 opt
dr-xr-xr-x 156 root root 0 mar 12 22:31 proc
-rw------- 1 root root 256 mar 12 22:31 .pulse-cookie
drwxr-xr-x 55 utente utente 4096 mar 12 21:46 root
drwxr-xr-x 22 root root 780 mar 12 22:31 run
drwxr-xr-x 2 root root 4096 mar 12 15:49 sbin
drwxr-xr-x 2 utente utente 4096 feb 13 2009 selinux
drwxr-xr-x 2 utente utente 4096 mar 17 2009 sources
drwxr-xr-x 3 utente utente 4096 mar 17 2009 srv
drwxr-xr-x 13 root root 0 mar 12 22:31 sys
drwxrwxrwt 6 root root 4096 mar 12 22:33 tmp
drwxr-xr-x 10 root root 4096 giu 3 2012 usr
drwxr-xr-x 13 root root 4096 mar 12 21:53 var
lrwxrwxrwx 1 utente utente 29 mag 29 2012 vmlinuz -> boot/vmlinuz-3.2.0-2-rt-amd64
Adesso provvedo ad installare debian su una vm approntata per l'occasione!
Life bringer
12-03-2013, 23:15
Update: ho provveduto ad installare su una vm debian, ma la situazione è precipitata, ora non si avvia più il debian reale:
http://imgur.com/217HZE3
:muro:
Ho fatto in tempo ad esportare i pacchetti installati, ma quando tento d'importarli nella nuova debian ottengo questo errore:
"dpkg: nome di pacchetto non valido alla riga 84: il carattere ":" non è consentito (solo lettere, numeri e caratteri "-+._")"
Che ho risolto togliendo la parte :amd64 al termine dei pacchetti...
Specifico che quell'hd non ha mai visto windows nemmeno di striscio, ho semplicemente dato un shutdown -r ed ecco il disastro...
Gimli[2BV!2B]
12-03-2013, 23:45
Recovery di un sistema Debian attraverso chroot (http://guide.debianizzati.org/index.php/Recovery_di_un_sistema_Debian_attraverso_chroot)
Se si riescono a montare tutte le partizioni e ad avviare la chroot è come lavorare sul sistema vero.
Life bringer
13-03-2013, 00:29
chroot eseguito senza problemi (scaricando l'ultima ubuntu).
Ho provato a ripristinare il menu.lst di backup ma senza risultati!
Fra l'altro l'hd è partizionato come segue:
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 976575285 976768064 96390 83 Linux
/dev/sda2 975531060 976575284 522112+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda3 63 975531059 487765498+ 83 Linux
dove la prima partizione è il /boot in ext2, la seconda lo swap e la terza è / (ext4), dove montandola con chroot ho visto che c'è una cartella boot completamente vuota (e sbaglio o non dovrebbe esserci in quanto /boot è nella sda1?)!
Questo è il menu.lst:
hiddenmenu
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-legacy-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 5
# Pretty colours
color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
## password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=38a6243a-6151-4250-85ff-167b28ec0574 ro quiet
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,0)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=noresume SELINUX_INIT=NO
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(single-user) single
# altoptions=(single-user mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=false
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Debian GNU/Linux, kernel 3.2.0-2-rt-amd64
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-3.2.0-2-rt-amd64 root=UUID=38a6243a-6151-4250-85ff-167b28ec0574 ro quiet noresume SELINUX_INIT=NO
initrd /initrd.img-3.2.0-2-rt-amd64
title Debian GNU/Linux, kernel 3.2.0-2-rt-amd64 prova
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-3.2.0-2-rt-amd64 root=/dev/sda1 ro quiet noresume SELINUX_INIT=NO
initrd /initrd.img-3.2.0-2-rt-amd64
title Debian GNU/Linux, kernel 3.2.0-2-rt-amd64 (single-user mode)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-3.2.0-2-rt-amd64 root=UUID=38a6243a-6151-4250-85ff-167b28ec0574 ro quiet single
initrd /initrd.img-3.2.0-2-rt-amd64
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
Non saprei cosa fare, ho fatto una prova cambiando la root e mettendo /dev/sda1 (a volte con l'uuid i vecchi kernel mi davano problemi), ma niente...
L'unica idea che mi viene è provare a cambiare hd(0,0) in hd(1,0) ma non so quanto abbia senso!
L'unica soluzione sarebbe quella di provare a vedere i backup di sbackup ma se provo ad accedere alla directory mi dice permesso negato, anche cambiando i permessi da backup:backup a root:root...
Ho provato a fare una copia dei file e metterli nella /boot dell'altra partizione, sempre identico errore, a questo punto mi viene da pensare che sia unicamente un problema di permessi!
Domanda: da ubuntu in live, posso cambiare i permessi su debian rendendoglieli riconoscibili? Tipo se gli do: root:root da ubuntu, fa riferimento anche al root di Debian?
Life bringer
13-03-2013, 07:23
Buongiorno!
A mente fresca ho provato a fare un'ulteriore prova ovvero con la live ripristinare i permessi alla partizione /boot c'erano degli identificativi (che presumo facessero parte dell'utente e gruppo "utente") come 1002 e 1003, ho ripristinato root, seguendo lo schema della macchina virtualizzata, purtroppo anche questa prova non ha portato a nulla.
Quando si parla di boot e grub preferisco andarci veramente con i piedi di piombo in quanto ho davvero paura di fare danni ancora peggiori... Fra l'altro la nuova debian monta grub2, mentre la mia (non ricordo per quale motivo) monta ancora grub1...
Ho fatto prove su prove, ma non sono venuto a capo di nulla!
1)
Con la live monto la partizione sda3 come /media/02, da li accedo all'hd (tranne alcune directory che mi da access denied, come quella di awstats, per esempio), dopo aver esportato il file acl (di var/lib per esempio) lo importo su ubuntu e do il comando, ovviamente escono una sfilza di file non trovati, in quanto i percorsi sono differenti (origine: /var/lib destinazione: /media/02/var/lib) allora ho provato a creare un link nella macchina virtuale (sudo ln -s / /media/02) così che il percorso del file esportato sia identico, ma anche così i file non trovati sono una marea...
Niente da fare...
2)
Ho scaricato supergrub, ho fatto i ripristini del caso, ma al riavvio, l'unica cosa che mi è cambiata è la sparizione dell'entry di prova che avevo creato (quella con sda invece dell'uuid), poi torna alla carica il fantastico errore 13...
A questo punto l'unica cosa che mi viene da pensare è che il problema sia unicamente di permessi, nella vm è stato installato grub2, ho ripristinato l'uno in modo da aver una situazione più simile possibile, il problema è che dopo aver ripristinato i permessi di tutti i file della partizione /boot non saprei su quali altri file agire per far funzionare grub...
3)
Ho provato a rimettere i file dei pacchetti: grub-common e grub legacy, li ho estratti manualmente e poi messi dalla live di ubuntu, sempre il solito maledetto errore:
Error 13: Invalid or unsupported executable format.
A questo punto mi vengono in mente 2 cose: che non ci sia più (lo dico in modo spicciolo) l'indicazione che il /boot è su una partizione differente? Quando ho usato il cd di supergrub mi ha ripristinato la situazione mettendo /boot su / (sda3), oppure che il file si sia danneggiato, ma credo sia parecchio strano... Fra l'altro sempre supergrub mi dava 2 sole possibilità: loop1 e sda3
Non è possibile fare come su windows, tipo reinstallare linux sopra e poi eventualmente fare l'upgrade? Non so veramente più che pesci prendere...
Update delle ore 17: fumate nere, sto pian piano modificando i permessi a manina ma l'errore 13 persiste, mi si è anche rotta la vm, ora sto reinstallando...
Il problema a questo punto penso sia proprio grub, tutto molto bello, più che i permessi... ho rimesso la flag boot alla partizione /boot, ora installando debian sulla vm vedo che parla anche di un flag "avviabile" ma non so se è la stessa cosa...
Pensavo di seguire questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
Ma ho paura di fare danni ancora peggiori!
Gimli[2BV!2B]
13-03-2013, 19:06
Ti consiglierei di insistere con la 1.
Per ripristinare devi portarti nella stessa directory relativa, non servono link simbolici o altro.
Se esporti tutto dalla cartella radice (/) devi andare nella stessa posizione, se non ho capito male /media/02.root@phoenix:/# getfacl -R /boot
# file: boot
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: boot/System.map-3.2.0-4-486
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/initrd.img-3.2.0-4-486
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/vmlinuz-3.2.0-4-486
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/config-3.2.0-4-486
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::r-x
other::---
# file: boot/grub/jfs_stage1_5
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/reiserfs_stage1_5
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/minix_stage1_5
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/menu.lst~
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/menu.lst
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/xfs_stage1_5
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/stage1
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/stage2
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/device.map
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/default
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/e2fs_stage1_5
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: boot/grub/fat_stage1_5
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--Grub probabilmente è a posto, ma credo che il kernel non riesca a fare alcune operazioni iniziali fondamentali.
Life bringer
13-03-2013, 19:34
Sto andando avanti...
ho fixato tutta la directory lib, buona parte dei permessi sono stati assegnati a root (facendo un confronto visivo con la vm).
Ho bisogno però di assistenza, sai questi file a chi vanno attribuiti?
var/lib/DeviceKit-disks/mtab
/var/lib/msttcorefonts
/var/lib/msttcorefonts/ms-fonts
/var/lib/initramfs-tools/2.6.26-mio
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.6-amd64
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.7-amd64
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.7-prova
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.6-sinitrd
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.6-prova
/var/lib/initramfs-tools/2.6.22-3-amd64
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.6-stro
/var/lib/initramfs-tools/3.2.0-2-rt-amd64
/var/lib/initramfs-tools/2.6.26-nd
/var/lib/initramfs-tools/2.6.26.1-nodelay
/var/lib/emacsen-common/state
/var/lib/emacsen-common/state/flavor
/var/lib/emacsen-common/state/flavor/installed
/var/lib/emacsen-common/state/package
/var/lib/emacsen-common/state/package/installed
Nella nuova installazione non trovo corrispondenza.
Grazie
Gimli[2BV!2B]
13-03-2013, 20:21
/var/lib/DeviceKit-disks/mtabSembra un vecchio residuo (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=557706), non credo serva più e non lo trovo nei sistemi che ho sotto mano.
Lo lascerei in pace, eventualmente dandone la proprietà a root, tenendolo in pole position per una rimozione a breve.
/var/lib/msttcorefonts
/var/lib/msttcorefonts/ms-fonts
Cartelle create durante l'installazione di ttf-mscorefonts-installer
# file: var/lib/msttcorefonts
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: var/lib/msttcorefonts/ms-fonts
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: var/lib/msttcorefonts/cabfiles.sha256sums
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
/var/lib/initramfs-tools/2.6.26-mio
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.6-amd64
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.7-amd64
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.7-prova
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.6-sinitrd
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.6-prova
/var/lib/initramfs-tools/2.6.22-3-amd64
/var/lib/initramfs-tools/2.6.28.6-stro
/var/lib/initramfs-tools/3.2.0-2-rt-amd64
/var/lib/initramfs-tools/2.6.26-nd
/var/lib/initramfs-tools/2.6.26.1-nodelayHai tutti questi kernel installati? Ricordo un vecchio bug che lasciava pattume in questo folder. (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=511004)
Rimuovi le versioni non più esistenti e dai tutto a root:# file: var/lib/initramfs-tools
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: var/lib/initramfs-tools/3.8.2-gentoo-ck1
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: var/lib/initramfs-tools/3.2.0-4-amd64
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
/var/lib/emacsen-common/state
/var/lib/emacsen-common/state/flavor
/var/lib/emacsen-common/state/flavor/installed
/var/lib/emacsen-common/state/package
/var/lib/emacsen-common/state/package/installedNon so bene cosa sia. Traccia per i suoi diritti (http://lists.debian.or.jp/debian-users/199812/msg00694.html):
ls -la /var/lib/emacsen-common/installed-flavors
-rw-r--r-- 1 root root 0 Dec 16 00:05 /var/lib/emacsen-common/installed-flavors
Life bringer
13-03-2013, 20:26
;39179558']Hai tutti questi kernel installati? Ricordo un vecchio bug che lasciava pattume in questo folder. (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=511004)
Rimuovi le versioni non più esistenti e dai tutto a root:[CODE]# file: var/lib/initramfs-tools
No macchè ne ho solo una, li ci sono ancora le prove di compilazione che ho fatto non so più quanto tempo fa... provvedo a far pulizia
Vado avanti, grazie per la pazienza e il supporto!
Life bringer
13-03-2013, 21:36
Ho finito!
O meglio mi mancano solo questi:
/var/lib/sysv-rc-conf
/var/lib/sysv-rc-conf/services
/usr/bin/rlogin
/usr/bin/c++
/usr/bin/vncconfig
/usr/bin/gwget
Ora provo a riavviare, se mi da sempre il solito errore grub non so più che fare...
Niente da fare, solito errore :(
Sono decisamente inesperto (si in 3 anni di linux un macello del genere non l'avevo mai fatto), sono riuscito a chrootare, ho corretto i permessi, ma il problema rimane grub... ho provato a riavviare e inesorabile si è ripresentato il solito errore...
Ho finito ora... ho ripristinato tutti i permessi! L'errore permane
Quello che mi fa pensare a qualcosa di "rotto" per quanto riguarda grub, è come ho detto più sopra, che quando ho scaricato il livecd di supergrub mi segnala unicamente come partizione /sda3 e non sda1 che è quella che effettivamente contiene la partizione /boot.
Se faccio così, mi casca in testa l'hd?
sudo mount /dev/sda3 /mnt
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys
sudo chroot /mnt
mount /dev/sda1 /boot
grub-install /dev/sda
update-grub
(devo fare /dev/sda o /dev/sda1 che è /boot?)
Grazie per la pazienza
Gimli[2BV!2B]
13-03-2013, 21:57
Le cartelle dev, proc, sys, tmp sono ok?# file: dev
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: proc
# owner: root
# group: root
user::r-x
group::r-x
other::r-x
# file: sys
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: tmp
# owner: root
# group: root
# flags: --t
user::rwx
group::rwx
other::rwx
Ci sono anche almeno un paio di device nella cartella /dev che mi risulta debbano essere presenti prima della creazione di tutti i device, controllali.
(ora provo a controllare, mi mi serve qualche minuto)
Reinstallazione Grub (http://natonelbronx.wordpress.com/2008/03/03/ripristinare-grub-da-livecd-con-grub-install-e-altre-amenita/).
Vedendo la tua traccia la farei così:sudo mount /dev/sda3 /mnt
sudo mount /dev/sda1 /mnt/boot
#prima approfittane per controllare i diritti delle cartelle e dei file che ti ho elencato
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys
sudo chroot /mnt /bin/bash
grub-install /dev/sda
update-grub
Potresti anche provare a reinstallare il kernel (apt-get install --reinstall linux-image-xxx).
Altri due file in root che però mi risulta servano solo a Lilo:# file: initrd.img
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
# file: vmlinuz
# owner: root
# group: root
user::rw-
group::r--
other::r--
Life bringer
13-03-2013, 22:06
;39180035']Le cartelle dev, proc, sys, tmp sono ok?
Mi sembrano ok:
drwxr-xr-x 16 root root 4220 mar 13 22:39 dev
dr-xr-xr-x 195 root root 0 mar 13 22:38 proc
dr-xr-xr-x 13 root root 0 mar 13 22:38 sys
drwxrwxrwt 6 root root 4096 mar 13 18:32 tmp
rt-amd64
Per i 2 file, di cui vedo i link simbolici che menzionavi:
lrwxrwxrwx 1 root root 33 mag 29 2012 initrd.img -> /boot/initrd.img-3.2.0-2-rt-amd64
lrwxrwxrwx 1 root root 30 mar 13 16:32 vlinuz -> /boot/vmlinuz-3.2.0-2-rt-amd64
Questi sono i valori della debian virtualizzata:
lrwxrwxrwx 1 root root 30 mar 13 16:57 initrd.img -> /boot/initrd.img-3.2.0-4-amd64
lrwxrwxrwx 1 root root 26 mar 13 16:57 vmlinuz -> boot/vmlinuz-3.2.0-4-amd64
Non vedo differenze tranne un / dopo vmlinuz.
Ho eseguito i comandi che hai indicato, ora sto scaricando l'ultimo kernel:
root@ubuntu:/# apt-get install linux-image-3.2.0-4-rt-amd64
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Pacchetti suggeriti:
linux-doc-3.2 debian-kernel-handbook grub-pc extlinux lilo
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
linux-image-3.2.0-4-rt-amd64
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
à necessario scaricare 23,6 MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 110 MB di spazio su disco.
Scaricamento di:1 http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy/main linux-image-3.2.0-4-rt-amd64 amd64 3.2.35-2 [23,6 MB]
Recuperati 23,6 MB in 25s (909 kB/s)
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
Impossibile scrivere il registro, openpty() non riuscita (forse /dev/pts non è montato)
Selezionato il pacchetto linux-image-3.2.0-4-rt-amd64 non precedentemente selezionato.
(Lettura del database... 142390 file e directory attualmente installati.)
Estrazione di linux-image-3.2.0-4-rt-amd64 (da .../linux-image-3.2.0-4-rt-amd64_3.2.35-2_amd64.deb)...
Examining /etc/kernel/preinst.d/
run-parts: executing /etc/kernel/preinst.d/intel-microcode 3.2.0-4-rt-amd64 /boot/vmlinuz-3.2.0-4-rt-amd64
libkmod: ERROR ../libkmod/libkmod.c:554 kmod_search_moddep: could not open moddep file '/lib/modules/3.5.0-17-generic/modules.dep.bin'
Impossibile scrivere il registro, openpty() non riuscita (forse /dev/pts non è montato)
Configurazione di linux-image-3.2.0-4-rt-amd64 (3.2.35-2)...
Running depmod.
Examining /etc/kernel/postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/dkms 3.2.0-4-rt-amd64 /boot/vmlinuz-3.2.0-4-rt-amd64
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 3.2.0-4-rt-amd64 /boot/vmlinuz-3.2.0-4-rt-amd64
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-3.2.0-4-rt-amd64
libkmod: ERROR ../libkmod/libkmod.c:554 kmod_search_moddep: could not open moddep file '/lib/modules/3.5.0-17-generic/modules.dep.bin'
intel-microcode: cpuid MSR kernel support missing
intel-microcode: disabling IUCODE_TOOL_SCANCPUS option
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 3.2.0-4-rt-amd64 /boot/vmlinuz-3.2.0-4-rt-amd64
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 3.2.0-4-rt-amd64 /boot/vmlinuz-3.2.0-4-rt-amd64
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub
Searching for default file ... found: /boot/grub/default
Testing for an existing GRUB menu.lst file ... found: /boot/grub/menu.lst
Searching for splash image ... none found, skipping ...
Found kernel: /vmlinuz-3.2.0-4-rt-amd64
Found kernel: /vmlinuz-3.2.0-2-rt-amd64
Updating /boot/grub/menu.lst ... done
localepurge: Disk space freed in /usr/share/locale: 604 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/man: 0 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/gnome/help: 0 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/omf: 0 KiB
Total disk space freed by localepurge: 604 KiB
Provo a riavviare?
Gimli[2BV!2B]
13-03-2013, 22:16
Cavolo, i device sono vari e con diritti assortiti:console root:5
core root:root
fd (tutti) root:root
full root:root
kmem root:15
loop* root:6
mem root:15
null root:root
port root:15
ptmx root:5
pts root:root
ram root:root
ramN root:6
random root:1
shm root:root
std* root:root
tty* root:5
urandom root:root
xconsole root:4
zero root:root
Gruppi:1 -> daemon
4 -> adm
5 -> tty
6 -> disk
15 -> kmem
Life bringer
13-03-2013, 22:19
Io nel mentre ho riavviato ed ho provato ad avviare con il kernel nuovo è partito! Poi ci sono stati vari warning ecc.
Appena trovo il file log corretto li recupero, probabilmente c'è ancora qualcosa da sistemare ma nel mentre ti ringrazio :)
Gimli[2BV!2B]
13-03-2013, 22:33
Bene :)
Dei file che hai riportato prima :/var/lib/sysv-rc-conf
/var/lib/sysv-rc-conf/servicesnon ne ho trovato traccia, vecchiume?
/usr/bin/rlogin
/usr/bin/c++
/usr/bin/vncconfig
/usr/bin/gwget
Questi sono binari standard e li puoi trovare nell'installazione gemella, io ho solo rlogin e c++:# file: usr/bin/c++
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::r-x
other::r-x
# file: usr/bin/rlogin
# owner: root
# group: root
user::rwx
group::r-x
other::r-x
Ti consiglio di controllare anche i device con una chroot (una volta avviato il sistema sono mascherati dalla partizione /dev montata dal sistema).
Dal log di installazione del kernel: controlla tutte le cartelle dei moduli del kernel in /lib/modules/
Life bringer
13-03-2013, 22:44
;39180206']Bene :)
Dei file che hai riportato prima :/var/lib/sysv-rc-conf
/var/lib/sysv-rc-conf/servicesnon ne ho trovato traccia, vecchiume?
Facilissimo, è una distro vecchia di anni! Erasati!
Ti consiglio di controllare anche i device con una chroot (una volta avviato il sistema sono mascherati dalla partizione /dev montata dal sistema).
Dal log di installazione del kernel: controlla tutte le cartelle dei moduli del kernel in /lib/modules/
No ti prego... di nuovo chroot? solo a far partire ubuntu da live ci mette 5 minuti :D Vabbeh... già che ci siamo... ho 2 domande:
Devo chrootare esattamente come prima?
Le impostazioni per il /dev posso prenderle dalla debian virtualizzata?
Ho guardato nella dir e c'era lo stesso vecchiume degli altri kernel, cosa dovrei controllare di preciso? I permessi?
Kernel "rotto":
drwxr-xr-x 4 root root 4096 giu 22 2012 .
drwxr-xr-x 4 root root 4096 mar 13 23:41 ..
drwxr-xr-x 10 root root 4096 mag 29 2012 kernel
-rw-r--r-- 1 root root 680935 giu 22 2012 modules.alias
-rw-r--r-- 1 root root 665999 giu 22 2012 modules.alias.bin
-rw-r--r-- 1 root root 2849 giu 11 2012 modules.builtin
-rw-r--r-- 1 root root 3812 giu 22 2012 modules.builtin.bin
-rw-r--r-- 1 root root 329387 giu 22 2012 modules.dep
-rw-r--r-- 1 root root 455313 giu 22 2012 modules.dep.bin
-rw-r--r-- 1 root root 325 giu 22 2012 modules.devname
-rw-r--r-- 1 root root 108785 giu 11 2012 modules.order
-rw-r--r-- 1 root root 131 giu 22 2012 modules.softdep
-rw-r--r-- 1 root root 281415 giu 22 2012 modules.symbols
-rw-r--r-- 1 root root 356716 giu 22 2012 modules.symbols.bin
drwxr-xr-x 3 root root 4096 giu 3 2012 updates
Kernel nuovo (e buono):
drwxr-xr-x 3 root root 4096 mar 13 23:15 .
drwxr-xr-x 4 root root 4096 mar 13 23:41 ..
drwxr-xr-x 10 root root 4096 mar 13 23:10 kernel
-rw-r--r-- 1 root root 689743 mar 13 23:15 modules.alias
-rw-r--r-- 1 root root 672685 mar 13 23:15 modules.alias.bin
-rw-r--r-- 1 root root 2880 dic 19 15:50 modules.builtin
-rw-r--r-- 1 root root 3821 mar 13 23:15 modules.builtin.bin
-rw-r--r-- 1 root root 328841 mar 13 23:15 modules.dep
-rw-r--r-- 1 root root 454808 mar 13 23:15 modules.dep.bin
-rw-r--r-- 1 root root 325 mar 13 23:15 modules.devname
-rw-r--r-- 1 root root 108798 dic 19 15:50 modules.order
-rw-r--r-- 1 root root 131 mar 13 23:15 modules.softdep
-rw-r--r-- 1 root root 281480 mar 13 23:15 modules.symbols
-rw-r--r-- 1 root root 356655 mar 13 23:15 modules.symbols.bin
Gimli[2BV!2B]
13-03-2013, 22:56
No ti prego... di nuovo chroot? solo a far partire ubuntu da live ci mette 5 minuti Vabbeh... già che ci siamo... ho 2 domande:
Devo chrootare esattamente come prima?
Le impostazioni per il /dev posso prenderle dalla debian virtualizzata?Scusa, non serve la chroot ma solo l'avvio con sistema live (i 5 minuti non si scampano :)).
Le impostazioni per i device li puoi anche prendere dalla Debian virtualizzata.
Quelli che ti riportato sono esattamente quelli di una /dev non montata di una macchina virtuale che ho avviato con un disco live. Non ho controllato se sono esattamente uguali a quelli del sistema avviato, ma sembrano molto simili.
Riguardo al kernel mi ha insospettito questo messaggio dell'installazione:could not open moddep file '/lib/modules/3.5.0-17-generic/modules.dep.bin'I diritti che hai riportato mi sembrano corretti, mah...
Life bringer
14-03-2013, 00:20
Bon, domattina sistemo anche dev...
nel mentre ho un problema, nella macchina virtuale ho seguito questa guida per installare java di oracle: http://www.webupd8.org/2012/06/how-to-install-oracle-java-7-in-debian.html
Se provo ad installarla nella macchina virtualizzata va tutto perfettamente:
nemo@DebianVM:~$ sudo apt-get install --reinstall oracle-java7-installer
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 1 reinstallati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario scaricare 0 B/17,6 kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 0 B di spazio su disco.
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
(Lettura del database... 148519 file e directory attualmente installati.)
Preparativi per sostituire oracle-java7-installer v.7u17-0~webupd8~2 (utilizzando .../oracle-java7-installer_7u17-0~webupd8~2_all.deb)...
oracle-license-v1-1 license has already been accepted
Estrazione del sostituto di oracle-java7-installer...
Elaborazione dei trigger per desktop-file-utils...
Elaborazione dei trigger per gnome-menus...
Elaborazione dei trigger per shared-mime-info...
Configurazione di oracle-java7-installer (7u17-0~webupd8~2)...
Installing from local file /var/cache/oracle-jdk7-installer/jdk-7u17-linux-x64.tar.gz
Removing outdated cached downloads...
update-binfmts: warning: current package is oracle-java7, but binary format already installed by openjdk-6
Oracle JDK 7 installed
Oracle JRE 7 browser plugin installed
Mentre sulla macchina reale:
root@Debian-Server:/var/cache# apt-get install oracle-java7-installer
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Pacchetti suggeriti:
visualvm
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
oracle-java7-installer
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
à necessario scaricare 0 B/17,6 kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 193 kB di spazio su disco.
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
Selezionato il pacchetto oracle-java7-installer non precedentemente selezionato.
(Lettura del database... 142814 file e directory attualmente installati.)
Estrazione di oracle-java7-installer (da .../oracle-java7-installer_7u17-0~webupd8~2_all.deb)...
Elaborazione dei trigger per gnome-menus...
Elaborazione dei trigger per desktop-file-utils...
Elaborazione dei trigger per shared-mime-info...
Configurazione di oracle-java7-installer (7u17-0~webupd8~2)...
Downloading Oracle Java 7...
--2013-03-14 01:12:27-- http://download.oracle.com/otn-pub/java/jdk/7u17-b02/jdk-7u17-linux-x64.tar.gz
Risoluzione di direct (direct)... fallito: Nome o servizio sconosciuto.
wget: impossibile risolvere l'indirizzo dell'host "direct"
download failed
Oracle JDK 7 is NOT installed.
dpkg: errore nell'elaborare oracle-java7-installer (--configure):
il sottoprocesso installato script di post-installation ha restituito lo stato di errore 1
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
oracle-java7-installer
localepurge: Disk space freed in /usr/share/locale: 0 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/man: 0 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/gnome/help: 0 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/omf: 0 KiB
Total disk space freed by localepurge: 0 KiB
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Ho provato a reinstallare wget ma niente... dipendenze, purge (sicuri) ma niente, d'altra parte, è stranissimo, perchè:
1) Altri pacchetti che richiedono wget (ttf-mscorefonts-installer) scaricano senza problemi!
2) Mettendo la cartella in var/cache l'installazione si completa correttamente! (http://pastebin.com/dFh3w9pc)
Poi provando a fixare il problema di cui sopra, ho riprovato a selezionare tutti i pacchetti e dare un reinstall... è rispuntato fuori il non troppo compianto:
E: Couldn't configure pre-depend dpkg:amd64 for perl-base:amd64, probably a dependency cycle.
Ho fatto delle prove di purge (nella virtuale con un'istantanea) di perl-base, l'ho subito reinstallato ma l'errore permane, non posso purgare dpkg perchè altrimenti poi non installa più nulla...
E io che pensavo di aver risolto... beh buona notte, domani mattina provo a correggere (se è necessario) i problemi di /dev...
Buongiorno, la /dev smontata mi sembra regolare:
ubuntu@ubuntu:/mnt/dev$ ls -al
total 16
drwxr-xr-x 4 root root 4096 ago 2 2008 .
drwxr-xr-x 24 root root 4096 mar 14 00:42 ..
crw-rw---- 1 root video 10, 175 mag 19 2008 agpgart
crw-rw---- 1 root root 10, 134 mar 17 2008 apm_bios
crw-rw---- 1 root audio 14, 4 mar 17 2008 audio
crw-rw---- 1 root audio 14, 20 mar 17 2008 audio1
crw-rw---- 1 root audio 14, 36 mar 17 2008 audio2
crw-rw---- 1 root audio 14, 52 mar 17 2008 audio3
crw-rw---- 1 root audio 14, 7 mar 17 2008 audioctl
crw------- 1 root tty 5, 1 mag 19 2008 console
lrwxrwxrwx 1 root root 11 dic 1 2009 core -> /proc/kcore
crw-rw---- 1 root audio 14, 3 mar 17 2008 dsp
crw-rw---- 1 root audio 14, 19 mar 17 2008 dsp1
crw-rw---- 1 root audio 14, 35 mar 17 2008 dsp2
crw-rw---- 1 root audio 14, 51 mar 17 2008 dsp3
crw-rw---- 1 root video 29, 0 mag 19 2008 fb0
crw-rw---- 1 root video 29, 1 mag 19 2008 fb1
crw-rw---- 1 root video 29, 2 mag 19 2008 fb2
crw-rw---- 1 root video 29, 3 mag 19 2008 fb3
crw-rw---- 1 root video 29, 4 mag 19 2008 fb4
crw-rw---- 1 root video 29, 5 mag 19 2008 fb5
crw-rw---- 1 root video 29, 6 mag 19 2008 fb6
crw-rw---- 1 root video 29, 7 mag 19 2008 fb7
lrwxrwxrwx 1 root root 13 dic 1 2009 fd -> /proc/self/fd
crw-rw-rw- 1 root root 1, 7 mag 19 2008 full
crw------- 1 root root 89, 0 ago 1 2008 i2c-0
crw------- 1 root root 89, 1 ago 1 2008 i2c-1
crw------- 1 root root 89, 2 ago 1 2008 i2c-2
crw------- 1 root root 89, 3 ago 1 2008 i2c-3
crw------- 1 root root 89, 4 ago 1 2008 i2c-4
crw------- 1 root root 89, 5 ago 1 2008 i2c-5
crw------- 1 root root 89, 6 ago 1 2008 i2c-6
crw------- 1 root root 89, 7 ago 1 2008 i2c-7
prw------- 1 root root 0 dic 13 2009 initctl
crw-r----- 1 root kmem 1, 2 mag 19 2008 kmem
brw-rw---- 1 root disk 7, 0 mag 19 2008 loop0
brw-rw---- 1 root disk 7, 1 mag 19 2008 loop1
brw-rw---- 1 root disk 7, 2 mag 19 2008 loop2
brw-rw---- 1 root disk 7, 3 mag 19 2008 loop3
brw-rw---- 1 root disk 7, 4 mag 19 2008 loop4
brw-rw---- 1 root disk 7, 5 mag 19 2008 loop5
brw-rw---- 1 root disk 7, 6 mag 19 2008 loop6
brw-rw---- 1 root disk 7, 7 mag 19 2008 loop7
crw-r----- 1 root kmem 1, 1 mag 19 2008 mem
crw-rw---- 1 root audio 35, 0 mar 17 2008 midi0
crw-rw---- 1 root audio 14, 2 mar 17 2008 midi00
crw-rw---- 1 root audio 14, 18 mar 17 2008 midi01
crw-rw---- 1 root audio 14, 34 mar 17 2008 midi02
crw-rw---- 1 root audio 14, 50 mar 17 2008 midi03
crw-rw---- 1 root audio 35, 1 mar 17 2008 midi1
crw-rw---- 1 root audio 35, 2 mar 17 2008 midi2
crw-rw---- 1 root audio 35, 3 mar 17 2008 midi3
crw-rw---- 1 root audio 14, 0 mar 17 2008 mixer
crw-rw---- 1 root audio 14, 16 mar 17 2008 mixer1
crw-rw---- 1 root audio 14, 32 mar 17 2008 mixer2
crw-rw---- 1 root audio 14, 48 mar 17 2008 mixer3
crw-rw---- 1 root audio 31, 0 mar 17 2008 mpu401data
crw-rw---- 1 root audio 31, 1 mar 17 2008 mpu401stat
crw-rw-rw- 1 root root 1, 3 mag 19 2008 null
crw-rw---- 1 root lp 99, 0 ago 2 2008 parport0
crw-rw---- 1 root lp 99, 1 ago 2 2008 parport1
crw-rw---- 1 root lp 99, 2 ago 2 2008 parport2
crw-r----- 1 root kmem 1, 4 mag 19 2008 port
crw-rw-rw- 1 root tty 5, 2 gen 15 2008 ptmx
drwxr-xr-x 2 root root 4096 mar 17 2008 pts
lrwxrwxrwx 1 root root 4 dic 1 2009 ram -> ram1
brw-rw---- 1 root disk 1, 0 mag 19 2008 ram0
brw-rw---- 1 root disk 1, 1 mag 19 2008 ram1
brw-rw---- 1 root disk 1, 10 mag 19 2008 ram10
brw-rw---- 1 root disk 1, 11 mag 19 2008 ram11
brw-rw---- 1 root disk 1, 12 mag 19 2008 ram12
brw-rw---- 1 root disk 1, 13 mag 19 2008 ram13
brw-rw---- 1 root disk 1, 14 mag 19 2008 ram14
brw-rw---- 1 root disk 1, 15 mag 19 2008 ram15
brw-rw---- 1 root disk 1, 16 mag 19 2008 ram16
brw-rw---- 1 root disk 1, 2 mag 19 2008 ram2
brw-rw---- 1 root disk 1, 3 mag 19 2008 ram3
brw-rw---- 1 root disk 1, 4 mag 19 2008 ram4
brw-rw---- 1 root disk 1, 5 mag 19 2008 ram5
brw-rw---- 1 root disk 1, 6 mag 19 2008 ram6
brw-rw---- 1 root disk 1, 7 mag 19 2008 ram7
brw-rw---- 1 root disk 1, 8 mag 19 2008 ram8
brw-rw---- 1 root disk 1, 9 mag 19 2008 ram9
crw-rw-rw- 1 root root 1, 8 mag 19 2008 random
crw-rw---- 1 root disk 171, 0 lug 19 2008 raw1394
crw-rw---- 1 root audio 35, 64 mar 17 2008 rmidi0
crw-rw---- 1 root audio 35, 65 mar 17 2008 rmidi1
crw-rw---- 1 root audio 35, 66 mar 17 2008 rmidi2
crw-rw---- 1 root audio 35, 67 mar 17 2008 rmidi3
crw-rw---- 1 root audio 14, 1 mar 17 2008 sequencer
crw------- 1 root root 21, 0 ago 2 2008 sg0
crw------- 1 root root 21, 1 ago 2 2008 sg1
crw------- 1 root root 21, 10 ago 2 2008 sg10
crw------- 1 root root 21, 11 ago 2 2008 sg11
crw------- 1 root root 21, 12 ago 2 2008 sg12
crw------- 1 root root 21, 13 ago 2 2008 sg13
crw------- 1 root root 21, 14 ago 2 2008 sg14
crw------- 1 root root 21, 15 ago 2 2008 sg15
crw------- 1 root root 21, 16 ago 2 2008 sg16
crw------- 1 root root 21, 2 ago 2 2008 sg2
crw------- 1 root root 21, 3 ago 2 2008 sg3
crw------- 1 root root 21, 4 ago 2 2008 sg4
crw------- 1 root root 21, 5 ago 2 2008 sg5
crw------- 1 root root 21, 6 ago 2 2008 sg6
crw------- 1 root root 21, 7 ago 2 2008 sg7
crw------- 1 root root 21, 8 ago 2 2008 sg8
crw------- 1 root root 21, 9 ago 2 2008 sg9
drwxr-xr-x 2 root root 4096 mar 17 2008 shm
crw-rw---- 1 root audio 35, 128 mar 17 2008 smpte0
crw-rw---- 1 root audio 35, 129 mar 17 2008 smpte1
crw-rw---- 1 root audio 35, 130 mar 17 2008 smpte2
crw-rw---- 1 root audio 35, 131 mar 17 2008 smpte3
crw-rw---- 1 root audio 14, 6 mar 17 2008 sndstat
lrwxrwxrwx 1 root root 4 dic 1 2009 stderr -> fd/2
lrwxrwxrwx 1 root root 4 dic 1 2009 stdin -> fd/0
lrwxrwxrwx 1 root root 4 dic 1 2009 stdout -> fd/1
crw-rw-rw- 1 root tty 5, 0 mag 19 2008 tty
crw------- 1 root tty 4, 0 mag 19 2008 tty0
crw------- 1 root tty 4, 1 mar 17 2008 tty1
crw------- 1 root tty 4, 2 mar 17 2008 tty2
crw------- 1 root tty 4, 3 mar 17 2008 tty3
crw------- 1 root tty 4, 4 mar 17 2008 tty4
crw------- 1 root tty 4, 5 mar 17 2008 tty5
crw------- 1 root tty 4, 6 mar 17 2008 tty6
crw------- 1 root tty 4, 7 mar 17 2008 tty7
crw------- 1 root tty 4, 8 mar 17 2008 tty8
crw------- 1 root tty 4, 9 mar 17 2008 tty9
crw-rw-rw- 1 root root 1, 9 mag 19 2008 urandom
prw-r----- 1 root adm 0 mar 17 2008 xconsole
crw-rw-rw- 1 root root 1, 5 mag 19 2008 zero
A questo punto mi chiedo, potrebbe valer la pena lasciare tutto nella situazione attuale e dare poi un dist-upgrade quando uscirà la nuova stable di debian?
Una domanda, con getfacl è possibile eseguirlo in modalità recorsiva ma che escluda la /home?
Gimli[2BV!2B]
14-03-2013, 19:08
Risoluzione di direct (direct)... fallito: Nome o servizio sconosciuto.
wget: impossibile risolvere l'indirizzo dell'host "direct"Questi messaggi mi fan pensare ad un problema di DNS, ma non ho idee specifiche su cosa consigliarti di vedere.
Poi provando a fixare il problema di cui sopra, ho riprovato a selezionare tutti i pacchetti e dare un reinstall... è rispuntato fuori il non troppo compianto:
E: Couldn't configure pre-depend dpkg:amd64 for perl-base:amd64, probably a dependency cycle.Questo mi sembra un genuino problema di ciclo di dipendenze che si innesca con l'insieme di pacchetti che hai installato.
Il sistema è aggiornato (un bel dist-upgrade liscio)?
Potresti provare a rimuovere dpkg e/o perl-base dalla lista di pacchetti da reinstallare e ritentare.A questo punto mi chiedo, potrebbe valer la pena lasciare tutto nella situazione attuale e dare poi un dist-upgrade quando uscirà la nuova stable di debian?Se non riscontri problemi molto seri potresti provare. Ovviamente al rischio di problemi derivanti dall'aggiornamento (solitamente inferiore rispetto ad altre distribuzioni) si sommano gli eventuali problemi che ti porti dietro.Una domanda, con getfacl è possibile eseguirlo in modalità recorsiva ma che escluda la /home?Ho cercato subito quell'opzione nel man ma non l'ho trovata.
Ovviamente i device erano in ordine, stupido io, erano mascherati anche quando hai dato l'infelice comando...
Life bringer
14-03-2013, 19:44
;39185155']Questi messaggi mi fan pensare ad un problema di DNS, ma non ho idee specifiche su cosa consigliarti di vedere.
I dns sono "comandati" dal router, per l'altro pacchetto che usa wget scarica regolarmente. (ttf-mscorefonts-installer)
;39185155']
Questo mi sembra un genuino problema di ciclo di dipendenze che si innesca con l'insieme di pacchetti che hai installato.
Il sistema è aggiornato (un bel dist-upgrade liscio)?
Potresti provare a rimuovere dpkg e/o perl-base dalla lista di pacchetti da reinstallare e ritentare.
Il sistema è aggiornato, rimuovere dpkg è infattibile, poi non esegue più nessuna installazione\disinstallazione, perl base, ho provato sulla virtuale:
dpkg -P --force-remove-essential --force-depends perl-base
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: perl-base: problemi con le dipendenze, ma viene rimosso comunque:
libtext-charwidth-perl dipende da perl-base (>= 5.14.2-3).
libtext-charwidth-perl dipende da perlapi-5.14.2; comunque:
Il pacchetto perlapi-5.14.2 non è installato.
Il pacchetto perl-base che fornisce perlapi-5.14.2 sta per essere rimosso.
perl dipende da perl-base (= 5.14.2-20).
pidgin dipende da perl-base (>= 5.14.2-18).
pidgin dipende da perlapi-5.14.2; comunque:
Il pacchetto perlapi-5.14.2 non è installato.
Il pacchetto perl-base che fornisce perlapi-5.14.2 sta per essere rimosso.
liblocale-gettext-perl dipende da perl-base (>= 5.14.2-3).
liblocale-gettext-perl dipende da perlapi-5.14.2; comunque:
Il pacchetto perlapi-5.14.2 non è installato.
Il pacchetto perl-base che fornisce perlapi-5.14.2 sta per essere rimosso.
libuuid-perl dipende da perl-base (>= 5.14.2-14).
libuuid-perl dipende da perlapi-5.14.2; comunque:
Il pacchetto perlapi-5.14.2 non è installato.
Il pacchetto perl-base che fornisce perlapi-5.14.2 s
(Lettura del database... 172297 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di perl-base...
Elaborazione dei trigger per man-db...
/var/lib/dpkg/info/man-db.postinst: 17: exec: /usr/share/debconf/frontend: not found
dpkg: errore nell'elaborare man-db (--purge):
il sottoprocesso installato script di post-installation ha restituito lo stato di errore 127
Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
man-db
Visto che con apt-get la situazione si ripara provai anche sulla macchina reale, senza risultati.
Per quanto riguarda dpkg, si rimuove correttamente dpkg -r --force-remove-essential --force-depends dpkg:
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: attenzione: viene ignorato il problema poiché è usata l'opzione --force:
Questo è un pacchetto essenziale - non dovrebbe essere rimosso.
dpkg: dpkg: problemi con le dipendenze, ma viene rimosso comunque:
gnome-power-manager dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
php5-mysql dipende da dpkg (>= 1.15.7.2~); comunque:
Il pacchetto dpkg sta per essere rimosso.
network-manager-gnome dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
popularity-contest dipende da dpkg (>= 1.10).
libuim-data dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
tracker dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
openssh-client dipende da dpkg (>= 1.7.0).
ttf-dejavu dipende da dpkg (>= 1.15.6~).
ttf-arphic-gkai00mp dipende da dpkg (>= 1.15.6~).
cron dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
dselect dipende da dpkg (>= 1.13.1).
php5-mcrypt dipende da dpkg (>= 1.15.7.2~); comunque:
Il pacchetto dpkg sta per essere rimosso.
libgphoto2-2:amd64 dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
gnome-screensaver dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
network-manager dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
fonts-arphic-uming dipende da dpkg (>= 1.15.7.2).
ttf-dejavu-core dipende da dpkg (>= 1.15.6~).
samba-common-bin dipende da dpkg (>= 1.15.6~).
usb-modeswitch-data
(Lettura del database... 172297 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di dpkg...
Elaborazione dei trigger per man-db...
Ma poi:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il seguente pacchetto è stato installato automaticamente e non è più richiesto:
dkms
Usare "apt-get autoremove" per rimuoverlo.
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
dpkg
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario scaricare 2561 kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 6496 kB di spazio su disco.
Scaricamento di:1 http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy/main dpkg amd64 1.16.9 [2561 kB]
Recuperati 2561 kB in 2s (1069 kB/s)
Could not exec dpkg!
localepurge: Disk space freed in /usr/share/locale: 0 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/man: 0 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/gnome/help: 0 KiB
localepurge: Disk space freed in /usr/share/omf: 0 KiB
Total disk space freed by localepurge: 0 KiB
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (100)
andando ancora di più a peggiorare la situazione visto che non è possibile reinstallarlo.
;39185155']Se non riscontri problemi molto seri potresti provare. Ovviamente al rischio di problemi derivanti dall'aggiornamento (solitamente inferiore rispetto ad altre distribuzioni) si sommano gli eventuali problemi che ti porti dietro.
Ho cercato subito quell'opzione nel man ma non l'ho trovata.
Direi che esclusi i problemi che ti ho descritto, apparentemente non ve ne sono altri...
In generale, cosa mi consigli di fare? L'opzione di cancellare tutto mi sembra ostica, per la quantità di servizi installati e configurati "a puntino" (php, mysql, apache2, awstats, samba più quelli che dimentico).
Edit: ho fatto una prova di purge di dpkg: purgato il pacchetto come scritto più su, poi scaricato il file deb: http://ftp.us.debian.org/debian/pool/main/d/dpkg/dpkg_1.16.9_amd64.deb
Estratto il pacchetto e copiato a manina tutti i file del pacchetto nelle rispettive directory, poi ho dato apt-get install dpkg e l'installazione si è conclusa senza errori, posso arrischiarmi a provare così secondo te?
Ah! Attenzione amici ascoltatori!!!
Anche sulla macchina virtualizzata dando:
"sudo apt-get --reinstall install `dpkg --get-selections | grep install | grep -v deinstall | cut -f1`"
Restituisce il medesimo errore!!!
Gimli[2BV!2B]
14-03-2013, 20:26
Non mi sono spiegato bene, non cercare mai di cavare dpkg a forza.
Credo proprio che il tuo set di pacchetti inneschi dipendenze circolare.
Per provare a reinstallare tutto quanto con il file get-selection ti consiglierei di eliminare le due righe di dpkg e perl-base da quel file (in modo tale da lasciarli in pace) e vedere se il successivo set-selection riesce a trovare una soluzione non circolare.
Life bringer
14-03-2013, 20:30
Buona idea, ora provo!
E rileggendo quel che hai scritto prima, in effetti avevo mal capito io, non sei tu che ti sei spiegato male :D
Ho proceduto alla reinstallazione dei pacchetti, tutto funziona regolarmente se si rimuove dal totale questi 3: dpkg, debconf,perl-base per i quali ho dato reinstall separati.
Il tutto non ha risolto il problema dell'installazione di java...
naporzione
28-03-2013, 22:37
ciao a tutti, ho appena installato debian testing sull'hardware in firma.
mi sto muovendo passo passo, per i driver intel ho installato questo pacchetto:
i965-va-driver
VAAPI driver for Intel G45 & HD Graphics family
ma risulta installato anche questo:
xserver-xorg-video-intel
server X di X.Org - driver per display Intel i8xx e i9xx
come si fa a vedere quale driver video e' in uso?c'e qualche tool specifico intel su debian?
Gimli[2BV!2B]
28-03-2013, 23:52
@naporzione, il classico glxinfo, eseguito da utente normale (installare pacchetto mesa-utils (http://packages.debian.org/search?keywords=mesa-utils)):glxinfo | grep -E "(rendering|OpenGL)"La VAAPI è qualcosa in più (http://en.wikipedia.org/wiki/Video_Acceleration_API): permette di utilizzare l'accelerazione grafica quando si guardano filmati accelerabili.
Per controllare il suo stato si può usare vainfo (installare pacchetto vainfo (http://packages.debian.org/search?keywords=vainfo))vainfoEsempio di output desktop Ivy Bridge:gimli@sertan ~ $ glxinfo | grep -E "(rendering|OpenGL)"
direct rendering: Yes
OpenGL vendor string: Intel Open Source Technology Center
OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Ivybridge Desktop
OpenGL version string: 3.0 Mesa 9.1.1
OpenGL shading language version string: 1.30
OpenGL extensions:
gimli@sertan ~ $ vainfo
libva info: VA-API version 0.33.0
libva info: va_getDriverName() returns 0
libva info: Trying to open /usr/lib64/va/drivers/i965_drv_video.so
libva info: Found init function __vaDriverInit_0_33
libva info: va_openDriver() returns 0
vainfo: VA-API version: 0.33 (libva 1.1.1)
vainfo: Driver version: Intel i965 driver - 1.0.20
vainfo: Supported profile and entrypoints
VAProfileMPEG2Simple : VAEntrypointVLD
VAProfileMPEG2Main : VAEntrypointVLD
VAProfileH264Baseline : VAEntrypointVLD
VAProfileH264Baseline : VAEntrypointEncSlice
VAProfileH264Main : VAEntrypointVLD
VAProfileH264Main : VAEntrypointEncSlice
VAProfileH264High : VAEntrypointVLD
VAProfileH264High : VAEntrypointEncSlice
VAProfileVC1Simple : VAEntrypointVLD
VAProfileVC1Main : VAEntrypointVLD
VAProfileVC1Advanced : VAEntrypointVLD
VAProfileJPEGBaseline : VAEntrypointVLD
naporzione
29-03-2013, 09:45
questo e' quanto:
@debian:~$ glxinfo | grep -E "(rendering|OpenGL)"
direct rendering: Yes
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc
OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Sandybridge Desktop
OpenGL version string: 3.0 Mesa 8.0.5
OpenGL shading language version string: 1.30
OpenGL extensions:
lord@debian:~$
@debian:~$ vainfo
libva: VA-API version 0.32.0
libva: va_getDriverName() returns 0
libva: Trying to open /usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/i965_drv_video.so
libva: va_openDriver() returns 0
vainfo: VA-API version: 0.32 (libva 1.0.15)
vainfo: Driver version: Intel i965 driver - 1.0.17
vainfo: Supported profile and entrypoints
VAProfileMPEG2Simple : VAEntrypointVLD
VAProfileMPEG2Main : VAEntrypointVLD
VAProfileH264Baseline : VAEntrypointVLD
VAProfileH264Baseline : VAEntrypointEncSlice
VAProfileH264Main : VAEntrypointVLD
VAProfileH264Main : VAEntrypointEncSlice
VAProfileH264High : VAEntrypointVLD
VAProfileH264High : VAEntrypointEncSlice
VAProfileVC1Simple : VAEntrypointVLD
VAProfileVC1Main : VAEntrypointVLD
VAProfileVC1Advanced : VAEntrypointVLD
quindi tanto per capire:
xserver-xorg-video-intel driver open intel
mesa abilita accelerazione 3d
vaapi abilita feature per l'accelerazione hw bei film (tipo mi permette di sfruttare laccelerazione hw su vlc)
ci sono???;) ;) ma perche tu hai versioni piu' aggiornate??
naporzione
29-03-2013, 09:56
pongo altre 2 domande (mi sto fomentando)
per il source list sto usando questo (http://debgen.simplylinux.ch/) sito.mi confermate che per avere la testing questi sono i repositori giusti?
deb http://ftp.it.debian.org/debian testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian testing main contrib non-free
deb http://ftp.debian.org/debian/ wheezy-updates main contrib non-free
deb-src http://ftp.debian.org/debian/ wheezy-updates main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
al posto delle ultime 4 righe su un altro sito si diceva di mettere queste:
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy-proposed-updates main contrib non-free
che cambia??grazie
per la configurazione audio girando un po in giro leggo che come server audio e' migliore pulseaudio di alsa.per configurarlo ho seguito questa (http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulseaudio:_installazione_e_configurazione) guida.e' valida??ho seguito passo passo ma l'audio ancora produce fastidiosi scricchiolii!!
in questa parte della guida noto differenze:
Rendere il demone System-Wide
Adesso bisogna rendere il demone pulseaudio valido per tutti gli utenti: creiamo ed editiamo, col nostro editor preferito (nano, gedit...), il seguente file (con permessi di root): /etc/pulse/daemon.conf
## Run the daemon as system-wide instance, requires root priviliges
system-instance = 1
metre io nel file damon.conf ho questo:
## Configuration file for the PulseAudio daemon. See pulse-daemon.conf(5) for
## more information. Default values are commented out. Use either ; or # for
## commenting.
; daemonize = no
; fail = yes
; allow-module-loading = yes
; allow-exit = yes
; use-pid-file = yes
; system-instance = no
e su system.istance ho messo su yes (ho improvvisato)
anche in questo punto:
Caricare i moduli base
Apriamo col nostro editor preferito il file /etc/pulse/default.pa e controlliamo che sia presente il seguente modulo; in caso contrario, aggiungerlo.
### Automatically load driver modules depending on the hardware available
load-module module-hal-detect
io ho:
### Automatically load driver modules depending on the hardware available
.ifexists module-udev-detect.so
load-module module-udev-detect
.else
che cambia??
scusate le mille domande.
Gimli[2BV!2B]
29-03-2013, 19:27
@naporzione, tutto ok, driver attivi ed hardware riconosciuto.
Come hai scritto: driver open, Mesa 3D e VAAPI per codifica/decodifica stream video con l'aiuto della scheda video.
Le mie versioni sono più aggiornate perché ho barato :)... è l'output di una Gentoo, non è Debian.
Solitamente le versioni in unstable non sono troppo distanti, ma in questo momento, con il freeze profondo in atto, sono un po' indietro.
Riguardo ai repository:
Wheezy è il nome ufficiale della prossima stable
finché non verrà dichiarata stable, nei repository testing sarà praticamente un link simbolico alla cartella wheezy
nel momento in cui wheezy verrà dichiarato stable il suo repository proseguirà la sua vita stabile, con soli aggiornamenti di correzione di bug
in testing arriverà una valanga più o meno impetuosa di aggiornamenti
Praticamente usando testing si può cavalcare l'onda, mentre usando i nomi ufficiali si può rimanere in acque tranquille e decidere di aggiornare in seguito.
Personalmente ho sempre cavalcato l'onda, solitamente non ho incontrato tempeste, solo un po' di mare grosso...
Io considero PulseAudio una cagata pazzesca e vivo beato senza averlo tra le pelotas.
Gimli[2BV!2B]
29-03-2013, 22:18
Ah, un'aggiunta alla questione repository: ti consiglierei di provare il recente servizio http.debian.net/debian (http://http.debian.net/).
Solitamente funziona molto bene:Recuperati 34,4 MB in 23s (1457 kB/s)
Esempio:deb http://http.debian.net/debian testing main contrib non-free
;39267089']Ah, un'aggiunta alla questione repository: ti consiglierei di provare il recente servizio http.debian.net/debian (http://http.debian.net/).
Aspetta aspetta... cosa sarebbe?
Gimli[2BV!2B]
29-03-2013, 23:29
È praticamente un mirror con un po' di cervello.
Determina la posizione geografica da cui riceve le richieste, conosce quali sono i server più veloci nella tua zona e distribuisce il carico.
Ritorna quindi i file dalle sorgenti migliori, con il massimo parallelismo possibile.
Spesso satura la linea in download.
naporzione
01-04-2013, 22:48
mm perche' non ami pulseaudio??ne parlano bene!!devo risolvere l'audio non ottimale.
sono quasi tentato di passare a debian stable...ho dei problemini con kde che ogni tanto crasha (a quanto pare con veromix, mixer per pulse) e mi chiede di mandare feedback!!:rolleyes:
;39267089']Ah, un'aggiunta alla questione repository: ti consiglierei di provare il recente servizio http.debian.net/debian (http://http.debian.net/).
Esempio:deb http://http.debian.net/debian testing main contrib non-free
quindi se ho capito bene dal link per debian 6 mi basta sostituire testing con squeeze (ovviamente commentando o togliendo il mirror attuale) e lasciare i repo di sicurezza, per i backports invece dovrei aggiungere squeeze-backports.
il mio suorces.list diventerebbe così quindi?
deb http://http.debian.net/debian squeeze main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb http://http.debian.net/debian-backports squeeze-backports main contrib non-free
invece di
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze-updates main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze-updates main contrib non-free
# Debian Squeeze backports
deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main contrib non-free
grazie.
P.S.: potrei andare a tentativi, ma una conferma da qualcuno che usa il sistema da più tempo di me non fa mai male :D
Gimli[2BV!2B]
03-04-2013, 20:45
@Tokachu, ok, i security è preferibile tenerli originali, gli altri si possono sostituire.
P.S. io ho l'abitudine di disattivare i deb-src, perché mi capita molto raramente di usare apt-get source.
;39287947']@Tokachu, ok, i security è preferibile tenerli originali, gli altri si possono sostituire.
P.S. io ho l'abitudine di disattivare i deb-src, perché mi capita molto raramente di usare apt-get source.
lieto di non essere totalmente rincitrullito :D (ovviamente mi sono dimenticato squeeze-updates, ma fa niente...)
per quanto riguarda gli src da buon niubbo ho preferito non toccare, ma se dici che posso commentarli non mi faccio problemi.
non credo di mettermi dietro a fare cose strane coi sorgenti visto che non faccio chissà che con quel pc (è un molto vetusto ed onorato pentiumII a 400mhz di cui vado molto fiero)
Gimli[2BV!2B]
05-05-2013, 14:15
Rilasciata Debian 7.0 «Wheezy» (http://www.debian.org/News/2013/20130504)
Ho fatto l'aggiornamento dei pacchetti della mia versione di debian squeeze ma ho un problema con mysql, mi da questo errore:
mysql-5.1 (5.1.61-1) stable-security; urgency=high
Due to the non-disclosure of security patch information from Oracle,
we are forced to ship this upstream version update of MySQL 5.1 into
all releases that carry MySQL 5.1. There are several known incompatible
changes, which are listed below, taken from dev.mysql.com's changelogs,
available here: http://dev.mysql.com/doc/refman/5.1/en/news-5-1-x.html
5.1.51:
Incompatible Change: Previously, if you flushed the logs using FLUSH
LOGS or mysqladmin flush-logs and mysqld was writing the error log to
a file (for example, if it was started with the --log-error option),
it renamed the current log file with the suffix -old, then created a
new empty log file. This had the problem that a second log-flushing
operation thus caused the original error log file to be lost unless
you saved it under a different name. For example, you could use the
following commands to save the file:
.
shell> mysqladmin flush-logs
shell> mv host_name.err-old backup-directory
.
To avoid the preceding file-loss problem, renaming no longer
occurs. The server merely closes and reopens the log file. To rename
the file, you can do so manually before flushing. Then flushing the
logs reopens a new file with the original file name. For example, you
can rename the file and create a new one using the following commands:
.
shell> mv host_name.err host_name.err-old
shell> mysqladmin flush-logs
shell> mv host_name.err-old backup-directory
.
(Bug #29751)
.
References: See also Bug #56821.
5.1.55:
Incompatible Change: When auto_increment_increment is greater than
one, values generated by a bulk insert that reaches the maximum
column value could wrap around rather producing an overflow error.
.
As a consequence of the fix, it is no longer possible for an
auto-generated value to be equal to the maximum BIGINT UNSIGNED
value. It is still possible to store that value manually, if the
column can accept it. (Bug #39828, Bug #11749800)
5.1.59:
Incompatible Change: Handling of a date-related assertion was
modified.
.
However, a consequence of this change is that several functions
become more strict when passed a DATE() function value as their
argument and reject incomplete dates with a day part of zero. These
functions are affected: CONVERT_TZ(), DATE_ADD(), DATE_SUB(),
DAYOFYEAR(), LAST_DAY(), TIMESTAMPDIFF(), TO_DAYS(), TO_SECONDS(),
WEEK(), WEEKDAY(), WEEKOFYEAR(), YEARWEEK(). Because this changes
date-handling behavior in General Availability-status series (MySQL
5.1 and 5.5), it was reverted in 5.1.62 and 5.5.21. The change is
retained in MySQL 5.6.
.
References: See also Bug #13458237.
-- Clint Byrum <clint@ubuntu.com> Thu, 01 Mar 2012 23:25:34 -0800
Sapete aiutarmi?
Grazie :)
Gimli[2BV!2B]
17-05-2013, 22:45
@buglis, errore? Non dovrebbe essere bloccante, al più aspettare la conferma che lo hai letto.
È una comunicazione riguardo una una serie di modifiche che hanno introdotto specifiche variazioni di comportamento potenzialmente fastidiose.
Leggendole mi sembrano piuttosto particolari, credo sia improbabile che possano darti noie.
In ogni caso tieni presente che potrebbe capitare che qualcosa funzioni in modo diverso e queste informazioni ti dovrebbero permettere di capire l'eventuale origine della differenza.
Apparentemente ci sono problemi di comunicazione con Oracle che hanno spinto i manutentori del pacchetto a rilasciare una versione con varie di queste modifiche in un solo salto (solitamente cambiamenti di questo tipo avvengono saltuariamente o tra aggiornamenti di versioni più importanti, ma sembra si siano accumulati su varie revisioni).
;39476544']@buglis, errore? Non dovrebbe essere bloccante, al più aspettare la conferma che lo hai letto.
È una comunicazione riguardo una una serie di modifiche che hanno introdotto specifiche variazioni di comportamento potenzialmente fastidiose.
Leggendole mi sembrano piuttosto particolari, credo sia improbabile che possano darti noie.
In ogni caso tieni presente che potrebbe capitare che qualcosa funzioni in modo diverso e queste informazioni ti dovrebbero permettere di capire l'eventuale origine della differenza.
Apparentemente ci sono problemi di comunicazione con Oracle che hanno spinto i manutentori del pacchetto a rilasciare una versione con varie di queste modifiche in un solo salto (solitamente cambiamenti di questo tipo avvengono saltuariamente o tra aggiornamenti di versioni più importanti, ma sembra si siano accumulati su varie revisioni).
Grazie mille per la risposta, allora sono tardo io perchè non riesco a proseguire e quindi non mi aggiorna i pacchetti.
Arrivo a scorrere tutto il messaggio ma poi cosa dovrei fare? Sono un po' arrugginito di linux e quindi io premo ctrl c che ovviamente mi torna al terminale.:D
Ok sono invornito io!! :D
premendo q ho risolto, scusate!! :D
mbenecchi
12-06-2013, 12:17
quando faccio il boot del mio debian 7 ci mette un sacco di tempo perchè compare il seguente messaggio
starting NIS service yp bind binding to ip service
come faccio a rimuovere il ritardo
PhoEniX-VooDoo
14-06-2013, 18:05
Ho un problema con i video YT: sia su chrome che su iceweasel ho la "classica" riga che spacca il video a metà circa, quindi qualche sorta di problema della sincronia video.
Ho una nvidia 660GTX Ti con i 304.88 su debian7 fresca di install...
qualche suggerimento? :fagiano:
Almeno te sei riuscito ad installarli i driver Nvidia sull' ultima Debian stabile ! A me da errore durante l' installazione, tipo andrebbe aggiornato il Kernel o giù di li...
Strano, Xchè sul vecchio laptop ho installato su una Debian Mint con kernel 2.6 o giù di li i driver Nvidia senza probl, mentre sul fisso, che richiede kernel 3.2 o superiore altrimenti si impalla lo stand by, no. Vacci a capire !
PhoEniX-VooDoo
18-06-2013, 12:11
intendi gli headers? cmq segui questi passaggi (http://wiki.debian.org/it/NvidiaGraphicsDrivers) e dovrebbe andare tutto bene ;)
Fire Fox II
19-06-2013, 11:43
Dovrei installare skype su debian64...
Come ben noto la versione skype 64 bit non esiste: conviene impostare il multiarch per una sola applicazione?
Ho aggiornato la mia debian testing e non riesco più a vedere rtl 102.5
Utilizza un player chiamato "flowplayer".
Anche a voi non si vede?
EDIT: Adesso a me va!
___________________________________-
Con l'occasione porgo una donmanda:
Ma adesso che debian gestisce la multiarchetettura, dobbiam abituarci a pacchetti installati misti tra 64 e 32 bit?
Ad esempio il pacchetto ia32-lib quando lo si aggiorna alla versione 1, ti fa installare (dopo aver fatto il comando dpkg --add-architecture i386) tutta una sorta di pacchetti i386!
Voi come vi state comportando?
X Phoenix - voodoo
Grazie X la dritta. Cmq é bastato seguire il punto 2, evidentemente nella Debian 7.1 le componenti "contrib" e "non free" (immagiono dei componenti X poter installare driver proprietari) sono già installate, anche qst é + una domanda da principianti.
Dovrei finalmente avere una Debiian con Kernel 3.2 (indispensabile X poter gestire lo stand-by del fisso, certo sarebbe necessario anche Win 8, ma X ora lo lascio ai tablet) e driver proprietari, molto utili X velocizzare progr di grafica.
mbenecchi
20-09-2013, 13:11
i driver nvidia per abilitare glx come si installano
ho installato la versione 7.7 di debian 64bit, ho i driver intel hd 2000, come si installano?
Gimli[2BV!2B]
06-10-2013, 12:32
Debian 7.1 (http://www.debian.org/News/2013/20130615)?
I driver Intel per quell'hardware erano praticamente già implementati prima che uscisse l'hardware.
Hai installato il pacchetto xserver-xorg-video-intel (http://packages.debian.org/it/wheezy/xserver-xorg-video-intel)? Io ho una HD 4000 ed il driver in uso è l'i915.
In dettaglio questo è il frammento xorg.conf.d (/etc/X11/xorg.conf.d/intel.conf) con cui forzo l'accelerazione sna e altre opzioni che mi interessano:Section "Device"
Identifier "Intel Graphics"
Driver "intel"
Option "AccelMethod" "sna"
Option "BackingStore" "true"
Option "TearFree" "true"
EndSection
si, wheezy. Ho notato che alcuni comandi che usavo su debian non funzionano più tipo "sudo ecc.." appena posso riprovo nuovamente. Grazie
tutmosi3
09-10-2013, 15:47
Ciao
Il mio server domestico ha Debian 6 Squeeze ma lamenta alcune difficoltà al server VNC integrato in Gnome.
Spiego: dopo i primi problemi ho scelto di visualizzare l'icona del desktop remoto a fianco dell'orologio sperando che cambiasse stato qualora vi fossero problemi, in realtà essa permane sempre costante nell'aspetto ma a volte è impossibile connettersi al server tramite VNC.
Il problema si verifica sia da LAN che da WAN, sia da Windows (Real, Tight e Ultra) che da altri client Linux.
Preciso che le impostazioni del server e il port forwarding del router sono corrette in quanto dopo l'impossibilità di connsessione faccio un riavvio e tutto funziona.
La caduta del server VNC avviene in maniera casuale, indipendentemente dal tempo di attività, dal numero di connessioni avute in precedenza o altro.
Per ovviare e aggiornarmi sono tentato da Debian 7 Wheezy ma il demenziale nuovo menù mi lascia al quanto perplesso.
Ho letto la guida su http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch07.it.html al paragrafo 7.2.3 e, da quello che ho capito, sarebbe sufficiente questo piccolo stratagemma per avere di nuovo il menù classico, è corretto?
Ciao
Io ho una scheda video integrata sulla scheda madre.
Se installo una scheda aggiuntiva su pci-express, posso usare contemporaneamente 2 monitor? O, purtroppo, potrebbe esserci già un ostacolo riguardo le impostazioni nel bios?
kernelex
12-03-2014, 23:31
Io ho una scheda video integrata sulla scheda madre.
Se installo una scheda aggiuntiva su pci-express, posso usare contemporaneamente 2 monitor? O, purtroppo, potrebbe esserci già un ostacolo riguardo le impostazioni nel bios?
2 monitor su due diverse schede no. mai riuscito a fare questo su linux.
su windows usavo regolarmente GPU integrata AMD 4250 e nvidia GT210 silent con 2 monitor.
Likn'_ùs
13-03-2014, 08:55
Io ho una scheda video integrata sulla scheda madre.
Se installo una scheda aggiuntiva su pci-express, posso usare contemporaneamente 2 monitor? O, purtroppo, potrebbe esserci già un ostacolo riguardo le impostazioni nel bios?
Disabilità l'integrata e se la dedicata ha due uscite video buttaci lì i due schermi! =)
P.s.: Manco sapevo che su Windows si potesse usare un'integrata e una dedicata contemporaneamente! Soprattutto se sono di due famiglie diverse! :) Buono a sapersi! ;)
P.s.: Manco sapevo che su Windows si potesse usare un'integrata e una dedicata contemporaneamente! Soprattutto se sono di due famiglie diverse! :) Buono a sapersi! ;)
Forse non si piò fare nemmeno su windows. So per certo che se hai 2 schede su pci identiche si può fare, di più però non so :(
kernelex
14-03-2014, 09:56
Forse non si piò fare nemmeno su windows. So per certo che se hai 2 schede su pci identiche si può fare, di più però non so :(
http://www.tomshw.it/forum/linux-e-altri-sistemi-operativi/273622-xubuntu-12-10-2-monitor-su-2-schede-video.html
:stordita:
Ciao,
utilizzo debian da diversi anni oramai. Non è il mio OS principale ma probabilmente è il mio preferito. Ho notato come il sito debian clan sia defunto da pareccchio tempo e i post in questo thread sono calati di molto :(
Ho una vera e propria passione per il mondo di Linux, gnu e unix che gli anni non solo hanno scalfitto ma che hanno pure rafforzato.
Sto cercando qualcuno che mi possa dare una mano nella creazione di una community (forum) dedicato a debian e al mondo unix. Se c'è qualcuno disponibile, possiamo organizzarci.
Grazie
Lemming
Trovi sempre la community di debianizzati oppure quella di debianitalia.
Ciao,
ho un serverino con debian wheezy ed uso dovecot come mail server e thunderbird come client (su pc windows). Thunderbird è impostato correttamente il campo "lascia mail sul server" non è opzionato. Nonostante ciò le email restano sul server. Da quello che ho letto dovrei utilizzare dovecotadm purge ma come lo posso far girare dopo ogni lettura della casella postale?
Grazie
Ugo
Mr_Gizzy
14-04-2014, 08:24
Appena installato debian su un portatile con i3 e 8 GB di RAM :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Man from Mars
16-04-2014, 11:18
Sto cercando qualcuno che mi possa dare una mano nella creazione di una community (forum) dedicato a debian e al mondo unix. Se c'è qualcuno disponibile, possiamo organizzarci.
Grazie
Lemming
Condivido la tua passione anche perché con le distro Linux (Debian e Ubuntu per prime) ci si può giocare parecchio. Tra l'altro sono sul punto proprio di mollare Kubuntu (e pure KDE) per installare Debian e qualche altra distro da definire.
Personalmente sto trovando le community di Google+ interessanti e ben frequentate, hai provato a darci un'occhiata?
Qualcuno sa come installare l'ultima release dei driver Beta Catalyst ? uso Debian 7.6 Purtroppo con i driver Vesa l'esperienza d'uso e in "ripiego"
Grazie !
alfatangoXT
27-07-2014, 17:36
Qualcuno sa come installare l'ultima release dei driver Beta Catalyst ? uso Debian 7.6 Purtroppo con i driver Vesa l'esperienza d'uso e in "ripiego"
Grazie !
Ciao vedi qui se con questa guida riesci a questo Link (http://wiki.cchtml.com/index.php/Debian_Installation_Guide)
bio.hazard
31-08-2014, 18:09
Sto cercando qualcuno che mi possa dare una mano nella creazione di una community (forum) dedicato a debian e al mondo unix. Se c'è qualcuno disponibile, possiamo organizzarci.
la comunità Debian in Italia è già abbastanza frammentata di suo, forse è il caso di unirsi, invece di dividersi:
http://www.debianizzati.org/
https://plus.google.com/communities/114249183100605175821
che ne dici?
:D
Fire Fox II
23-09-2014, 22:14
Raga, scusate ma installare l'architetture 386 su debian 64 può inficiare sulle prestazioni o affidabilità?
Ho bisogno di alcuni programmi che al momento sto avviando tramite virtualbox su winzozz xp...
Thanks
CapodelMondo
20-11-2014, 15:02
posto qui ma penso sia un problema che va al di la della distro:
ho installato transmission demon su una testing. ho seguito una dlle tante guide, tutto ok. edito il file dei settings, abilito solo gli ip dela lan locale alla web interface per il controllo remoto.
oggi avvio il serverino in questione e transmission non ne vuole sapere di bersi i settings del file json.
me ne sono accorto perchè ho visto che è in ascolto sulla porta di default ed io l avevo cambiata. se cerco di andarci poi mi risponde picche perchè non si beve la whitelist di ip autorizzati alla web interface essendo questa in un file di config che lui non si fila di striscio.
avete idea di cosa possa essere? permessi o robe di stoi tipo sul file config??
posto qui ma penso sia un problema che va al di la della distro:
ho installato transmission demon su una testing. ho seguito una dlle tante guide, tutto ok. edito il file dei settings, abilito solo gli ip dela lan locale alla web interface per il controllo remoto.
oggi avvio il serverino in questione e transmission non ne vuole sapere di bersi i settings del file json.
me ne sono accorto perchè ho visto che è in ascolto sulla porta di default ed io l avevo cambiata. se cerco di andarci poi mi risponde picche perchè non si beve la whitelist di ip autorizzati alla web interface essendo questa in un file di config che lui non si fila di striscio.
avete idea di cosa possa essere? permessi o robe di stoi tipo sul file config??
Devi modificare il file json soltanto quando transmission-daemon è arrestato. Infatti se lo modifichi mentre è attivo al successivo riavvio ti trovi il file json esattamente come prima delle modifiche.
CapodelMondo
20-11-2014, 18:02
Devi modificare il file json soltanto quando transmission-daemon è arrestato. Infatti se lo modifichi mentre è attivo al successivo riavvio ti trovi il file json esattamente come prima delle modifiche.
con quel problema mi ci sono scontrat ieri in fase iniziale. poi risolto appunto stoppando il demone. alla fine andava tutto.
il fatto è che oggi sembra legger un altro file. il json è editato come volevo ma lui se ne infischia. se lo vado a vedere il json ha la porta scelta da me..ma poi il demone è in ascolto sulla 9091. insomma è a default nonostante un json personalizzato.
CapodelMondo
21-11-2014, 09:48
ok come suppone vo è un problema di permessi.
se lancio transmission-daemon -g /etc/transmission-daemon/ (cioè spiegandogli dove è la cartella col file config.json) senza il sudo mi dice che non ho i permessi per leggere il file.
mi trovo quindi un demone con i default settings
con il sudo si beve i settings.
ho provato a fare chmod 775 del file settings.json ma non va.
vorrei semplicemtne che sto transmission girasse con privilegi minimi.
notare che lanciandolo col sudo /etc/init.d/transmission-daemon start avevo lo stesso problema di file di settings non bevuti.
ragazzi dopo il 4° tentativo di installare i driver ati proprietari e puntualmente 4 volte con lo schermo nero, esiste un modo "certo" per evitare sempre i formattoni? ho installato debian 7.7 64 in "3 salse" con Kde4 e Xfce4 (senza accelerazione 3d) e Gnome3 (puntualmente non avviabile se non in fallback mode però con i driver open funzionanti). Ho seguito entrambe le guide -1- (https://wiki.debian.org/it/ATIProprietary) e -2- (http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Ati) e anche con qualche problemino al riavvio schermo nero. :muro:
La scheda è una mobility radeon hd4250 e i driver sono i catalyst legacy 13.1
Sapete come fare perché icedove utilizzi le notifiche di sistema di kde?
Un tempo era necessario il pacchetto libnotify4, ma ora pare non essere sufficiente.
Sono alle prese con la testing64...
IngMetallo
19-01-2015, 17:45
ragazzi dopo il 4° tentativo di installare i driver ati proprietari e puntualmente 4 volte con lo schermo nero, esiste un modo "certo" per evitare sempre i formattoni? ho installato debian 7.7 64 in "3 salse" con Kde4 e Xfce4 (senza accelerazione 3d) e Gnome3 (puntualmente non avviabile se non in fallback mode però con i driver open funzionanti). Ho seguito entrambe le guide -1- (https://wiki.debian.org/it/ATIProprietary) e -2- (http://guide.debianizzati.org/index.php/Installazione_driver_proprietari_Ati) e anche con qualche problemino al riavvio schermo nero. :muro:
La scheda è una mobility radeon hd4250 e i driver sono i catalyst legacy 13.1
Hai provato ad installare i firmware per la tua shceda video ? Vedi qui : https://www.debian.org/releases/lenny/ia64/ch06s04.html.it
Io ho una ATI 6950 e devo sempre installarli, altrimenti ho il tuo stesso problema : Gnome va in fallback mode.
mbenecchi
20-01-2015, 10:08
Hai provato ad installare i firmware per la tua shceda video ? Vedi qui : https://www.debian.org/releases/lenny/ia64/ch06s04.html.it
Io ho una ATI 6950 e devo sempre installarli, altrimenti ho il tuo stesso problema : Gnome va in fallback mode.
ho una geforce gt540m ma non sono riuscito a installare i driver
IngMetallo
20-01-2015, 15:41
Purtroppo non so aiutarti perché non ho mai installato Debian sul mio portatile (anche io ho una Nvidia 540m).
zanardi84
11-03-2015, 17:25
Sono su Jessie con KDE su notebook i7 haswell con vga intel relativa e nvidia secondaria con bumblebee tutto funzionante.
Purtroppo i video in streaming mi vanno a scatti.
Se vado sul tubo tutto ok, ma non vorrei aver trovato quelli in html5, anche se clickando con il destro ho il menu con le voci di flash.
Se vado sul sito della gazzetta invece vanno a scatti!
Ora, dai repo ho installato il flashplugin nonfree, uso iceweasel 31 che è quello che mi viene dato dai repo (ma potrei provare ad aggiornare usando quello di mozilla), non ho gnash, ho i principali codec gstreamer0.10 e forse pure le versioni 1.x, ho i driver di codifica intel ed nvidia
Il problema si presenta con entrambe le schede (nvidia usa i driver proprietari che funzionano correttamente).
Come posso risovlere?
IngMetallo
11-03-2015, 19:03
Molto strano... Io proverei chromium o firefox per escludere subito problemi del browser.
Ps: grandissimo avatar :D dai che con Mancini abbiamo qualche possibilità.
zanardi84
11-03-2015, 20:28
Molto strano... Io proverei chromium o firefox per escludere subito problemi del browser.
Ps: grandissimo avatar :D dai che con Mancini abbiamo qualche possibilità.
Aggiornamento: sembra essere adesso solo un problema del sito della gazza, mentre gli altri sembrano essere ok.. davvero molto strano!!!
mbenecchi
12-03-2015, 14:16
io ho problemi con freepopsd non si aggiorna
avete aletrnative
Come mai non funziona il flashplayer su Google Chrome?
Se vado su chrome://plugins/ non lo vedo installato.
Eppure ho installato il pacchetto flashplugin-nonfree 1:3.6.1
su Iceweasel funziona tutto alla perfezione.
Uso debian testing
s0nnyd3marco
14-04-2015, 07:56
Come mai non funziona il flashplayer su Google Chrome?
Se vado su chrome://plugins/ non lo vedo installato.
Eppure ho installato il pacchetto flashplugin-nonfree 1:3.6.1
su Iceweasel funziona tutto alla perfezione.
Uso debian testing
Chrome non usa flashplayer-nonfree ma pepperflash. Leggi qua https://wiki.debian.org/PepperFlashPlayer/Installing
Chrome non usa flashplayer-nonfree ma pepperflash. Leggi qua https://wiki.debian.org/PepperFlashPlayer/Installing
Vero, grazie 1000
s0nnyd3marco
14-04-2015, 08:25
Vero, grazie 1000
Niente figurati.
mbenecchi
14-04-2015, 14:38
come mai non aggiorna piu' freepops?
IngMetallo
14-04-2015, 19:48
Mai sentito parlare di freepop, però andando sul sito ufficiale c'è questo :
FreePOPs needs love!
After a long time of inactivity, it's time to admit it. This project needs someone that takes care of it. If you have programming skills, like this project and have some free time to dedicate to FreePOPs, get in touch with us.
Per curiosità ma a cosa serve freepop ? Ho letto qualcosa ma non ho ben capito. Serve se si vuole installare un server mail sul proprio pc ?
Serve per poter accedere in pop3 alle caselle di posta per le quali il provider garantisce il solo accesso alla webmail se son si dispone della relativa connessione.
Avveniva con libero e infostrada, e avviene con alice/tin/virgilio e telecom.
Buongiorno, ho aggiornato il sistema (era da un po che non lo facevo) e in aggiunta ho anche installato Mate-desktop.
Ora nel menu risorse in alto, se apro una qualsiasi cartella della prima serie (tra cartella Home e Scaricati, invece di aprirsi il gestore dei file, si apre "easy tag".
Come si modifca questa impostazione?
Ho sia gnome 3 che mate-desktop installati. Entro in mate tramite gdm3 e ho debian testing
http://img156.imagevenue.com/loc406/th_072692481_Schermata_1_122_406lo.jpg (http://img156.imagevenue.com/img.php?image=072692481_Schermata_1_122_406lo.jpg)
mbenecchi
16-04-2015, 10:29
Serve per poter accedere in pop3 alle caselle di posta per le quali il provider garantisce il solo accesso alla webmail se son si dispone della relativa connessione.
Avveniva con libero e infostrada, e avviene con alice/tin/virgilio e telecom.
adesso con libero non serve piu'?
Non occorre più: ma se non dovesse funzionare contattali tramite il modulo in fondo alla pagina e vedrai che risolvono
http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml
zanardi84
23-04-2015, 09:19
Il 25 Jessie finalmente dovrebbe diventare la nuova Stable..
come sapete, Debian fa della grande stabilità il suo punto di forza, ma questo si traduce in obsolescenza di alcuni pacchetti, a partire dal browser, che a ben vedere è una contraddizione perchè potrebbe avere delle falle di sicurezza..
come si può tenere aggiornato iceweasel senza dover scaricare ogni volta il file?
Andando sul sito mozilla debian si legge di abilitare i repo testing e sperimentali (mentre per l'attuale testing dicono che dovrebbe essere già aggiornato, ma non è vero).. il problema però è che si rischia di portare tutta la distro a testing o experimental, il che non va bene.
Ho letto pure di abilitare i repo di mint debian edition per mettere il firefox "di marca", ma secondo me rischia di pasticciare tutto perchè ci sono altri pacchetti
Entrambe porterebbero perciò a pasticci, a meno di non riuscire ad impostare apt in modo che scarichi dai suddetti repo solo e soltanto iceweasel o firefox.
Che dite?
s0nnyd3marco
23-04-2015, 12:28
Il 25 Jessie finalmente dovrebbe diventare la nuova Stable..
come sapete, Debian fa della grande stabilità il suo punto di forza, ma questo si traduce in obsolescenza di alcuni pacchetti, a partire dal browser, che a ben vedere è una contraddizione perchè potrebbe avere delle falle di sicurezza..
come si può tenere aggiornato iceweasel senza dover scaricare ogni volta il file?
Andando sul sito mozilla debian si legge di abilitare i repo testing e sperimentali (mentre per l'attuale testing dicono che dovrebbe essere già aggiornato, ma non è vero).. il problema però è che si rischia di portare tutta la distro a testing o experimental, il che non va bene.
Ho letto pure di abilitare i repo di mint debian edition per mettere il firefox "di marca", ma secondo me rischia di pasticciare tutto perchè ci sono altri pacchetti
Entrambe porterebbero perciò a pasticci, a meno di non riuscire ad impostare apt in modo che scarichi dai suddetti repo solo e soltanto iceweasel o firefox.
Che dite?
Iceweasel di stable e' in versione ESR, quindi con supporto ai fix di sicurezza da parte di mozilla (ESR e' un ramo parallelo rispetto a quello stable che garantisce un supporto a lungo termine), quindi non hai nessun problema.
Se vuoi tenere allineato il browser alle realease stabili di mozilla usa i backport, segui questa guida (http://mozilla.debian.net/).
Se vuoi abilitare i repositori di debian testing nella distribuzione stable, devi usare il pinning, come scritto qua (https://wiki.debian.org/it/AptPreferences), ma occhio a non fare casini.
Io fino ad oggi ho avuto testing (jessie), però diciamo che è sempre stata una distribuzione "ibrida" in quanto nel source.list ho i repository di stable, testing, unstable e experimental.
$ cat /etc/apt/sources.list
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux wheezy-DI-b2 _Wheezy_ - Official Snapshot amd64 CD Binary-1 20120908-08:39]/ wheezy main
#deb cdrom:[Debian GNU/Linux wheezy-DI-b2 _Wheezy_ - Official Snapshot amd64 CD Binary-1 20120908-08:39]/ wheezy main
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.debian.org/debian experimental main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
#Debian Multimedia
deb http://www.deb-multimedia.org stable main non-free
deb http://www.deb-multimedia.org testing main non-free
deb http://www.deb-multimedia.org unstable main non-free
deb http://www.deb-multimedia.org experimental main
diego@debian:~$
Ho modificato anche il apt.conf con la sola stringa
APT::Default-Release "testing";
Per ritornare ad una versione più stabile, mantenendo lo stesso source.list, basta che modifico il file apt.conf sostituendo il termine "testing" con il termine "stable" ?
Con l'uscita della nuova stabile in pratica in questo momento i repository sono identici, e quindi non dovrebbero esserci conseguenze.
mbenecchi
25-04-2015, 15:51
come si aggiorna da wheezy a jessie?
è sufficiente cambiare i repo da wheezy a jessie?
s0nnyd3marco
26-04-2015, 09:52
come si aggiorna da wheezy a jessie?
è sufficiente cambiare i repo da wheezy a jessie?
Segui questa (https://wiki.debian.org/DebianEdu/Documentation/Jessie/Upgrades) guida e se hai problemi chiedi.
Questa e' la parte principale
sed -i 's/wheezy/jessie/g' /etc/apt/sources.list
apt-get update
apt-get -y dist-upgrade
apt-get -f install
apt-get -y dist-upgrade
mbenecchi
27-04-2015, 09:19
ho aggiornato come mi hai detto ma il sistema non si avvia piu' nemmeno da recovery
adesso cosa mi consigli
IngMetallo
27-04-2015, 12:19
Ma l'aggiornamento a Debian 8 non è autoamtico ? Io non uso Debian, ma sull'ultima notizia del sito ufficiale c'è scritto questo :
Gli aggiornamenti a Debian 8 dalla versione precedente, Debian 7 (nome in codice Wheezy), vengono gestiti automaticamente dallo strumento per la gestione dei pacchetti apt-get per la maggior parte delle configurazioni. Come sempre, i sistemi Debian possono essere aggiornati senza problemi, sul posto, senza alcuna interruzione di servizio forzata, ma si raccomanda vivamente di leggere le note di rilascio e la guida di installazione per evitare possibili problemi, e per avere le istruzioni dettagliate sull'installazione e l'aggiornamento. Le note di rilascio verranno ulteriormente migliorate e tradotte in ulteriori lingue nelle settimane dopo il rilascio.
https://www.debian.org/News/2015/20150426
zanardi84
27-04-2015, 12:26
Qualcuno potrebbe controllare se con Jessie va a scatti un qualsiasi video aperto sul sito della gazzetta?
Avevo scritto sopra il problema, ma non ero riuscito a risolverlo controllando i vari codec.. chissà se con l'approdo in stabile non sia stato risolto. Indicate, se potete, il DE che state usando ed il browser.
Per informazioni, con altre distro per esempio non ho problemi.
Grazie
s0nnyd3marco
27-04-2015, 14:19
ho aggiornato come mi hai detto ma il sistema non si avvia piu' nemmeno da recovery
adesso cosa mi consigli
Cerca di essere un po piu' preciso (non ho la fera di cristallo). Che tipo di errore ti da? Vedi almeno la schermata di GRUB?
mbenecchi
27-04-2015, 15:07
Cerca di essere un po piu' preciso (non ho la fera di cristallo). Che tipo di errore ti da? Vedi almeno la schermata di GRUB?
ho seguito la tua procedura
compare il menu di grub, scelgo il kernel che voglio avviare, ma mi compare la schermata che mi dice di spegnere il computer
ho riprovato scegliendo la modalità recovery
scelgo ctrl-d ma il sistema si blocca
e mi impedisce qualsiasi operazione di recupero
ora sono a tua disposizione se vuoi altre info
ma cosi' anche io posso fare poco
s0nnyd3marco
27-04-2015, 16:12
ho seguito la tua procedura
compare il menu di grub, scelgo il kernel che voglio avviare, ma mi compare la schermata che mi dice di spegnere il computer
ho riprovato scegliendo la modalità recovery
scelgo ctrl-d ma il sistema si blocca
e mi impedisce qualsiasi operazione di recupero
ora sono a tua disposizione se vuoi altre info
ma cosi' anche io posso fare poco
Prova quando arrivi grub, a premere il tasto e per editare i parametri del kernel che vuoi avviare e prendi nota della stringa. Poi prova a rimuovere "quiet splash" alla fine della stringa e poi dai ctrl-x cosi da avere qualche messaggio di errore in piu'.
Altrimenti ti tocca farti una chiavetta usb bootable, avviare il sistema da quella e poi fare il chroot.
mbenecchi
27-04-2015, 19:50
ti aggiorno
sono riuscito a entrare nella ricovery da grub
c'era un pacchetto difettoso e lo ho rimosso
ma non era quello
il messaggio era dpkg error code 1
il pacchetto era clamav daemon
dimmi cosa devo fare per mandarti qualche output
s0nnyd3marco
27-04-2015, 20:36
ti aggiorno
sono riuscito a entrare nella ricovery da grub
c'era un pacchetto difettoso e lo ho rimosso
ma non era quello
il messaggio era dpkg error code 1
il pacchetto era clamav daemon
dimmi cosa devo fare per mandarti qualche output
Mmmmhhh... sembra che per qualche motivo l'aggiornamento di clamav abbia interrotto l'aggiornamento del sistema.
Prova una volta avviato il sistema in recovery, a fare un apt-get -f install poi un apt-get update e poi di nuovo un apt-get -f install (praticamente forzi a correggere l'intallazione, aggiorni i repository e poi di nuovo forzi a correggere l'installazione.
mbenecchi
27-04-2015, 20:55
provo poi ti dico
mi conviene togliere anche clamav?
mi sa che ho gia' provato a fare come hai suggerito
riprovo poi ti dico
s0nnyd3marco
27-04-2015, 20:59
provo poi ti dico
mi conviene togliere anche clamav?
mi sa che ho gia' provato a fare come hai suggerito
riprovo poi ti dico
Si togli clamav, se ti serve lo reinstalli dopo. L'importante e' fare il boot del sistema.
Giusto per sicurezza: usavi altri repository o il pinning?
mbenecchi
27-04-2015, 21:29
no
usavo i repo wheezy e quello di chrome
per pinning cosa intendi?
s0nnyd3marco
27-04-2015, 22:01
no
usavo i repo wheezy e quello di chrome
per pinning cosa intendi?
Questo (https://wiki.debian.org/it/AptPreferences). Fatto progressi?
mbenecchi
28-04-2015, 13:10
mi hanno suggerito
#aptitude update && soft-upgrade
se tutto va a buon fine
#aptitude full-upgrade
ma nulla
ho fatto come hai detto ma mi dice
impossibile recuperare gli indici, probabilmente perchè da terminale(sono nel boot)
non c'e' la connessione di rete
mi pare strano pero'
comunque sono al punto di partenza
ho lanciato sof-upgrade ma dice comando non riconosciuto
allora ho scaricato il cd rom disc 1
e da windows, ho un acer dual boot, ripara installazione precedente
ma mi sono fermato, ha modficato il windos loader e non ho proseguito
adesso prima di installare debian da cdrom e formattare /, ho la /home separata
voglio tenare ancora
posso passare il cdrom da terminale nel boot?
meglio posso recuperare l' installazione usando il cd rom?
s0nnyd3marco
28-04-2015, 13:21
mi hanno suggerito
#aptitude update && soft-upgrade
se tutto va a buon fine
#aptitude full-upgrade
ma nulla
soft-upgrade non mi risulta nel man di aptitude (sono su debian Jessie) mentre full-upgrade e' sinonimo di dist-upgrade
ho fatto come hai detto ma mi dice
impossibile recuperare gli indici, probabilmente perchè da terminale(sono nel boot)
non c'e' la connessione di rete
mi pare strano pero'
communque sono al punto di partenza
ho lanciato sof-upgrade ma dice comando non riconosciuto
cosa vuol dire sono nel boot? sei riuscito a far partire il sistema dal disco rigido in modalita' recovery?
Per capire se sei connesso in rete puoi provare i comandi ifconfig (guarda i numeri della configurazione) e ping -c 3 www.google.it (per verificare che effettivamente funzioni). Quanto conosci della configurazione della rete tramite terminale? Usavi il network manager?
allora ho scaricato il cd rom disc 1
e da windows, ho un acer dual boot, ripara installazione precedente
ma mi sono fermato, ha modficato il windos loader e non ho proseguito
adesso prima di installare debian da cdrom e formattare /, ho la /home separata
voglio tenare ancora
posso passare il cdrom da terminale nel boot?
meglio posso recuperare l' installazione usando il cd rom?
Se ho capito bene quello che intendi dire, puoi avviare il pc dal cdrom ed entrare nella modalita' recovery del cdrom, ma poi dovresti fare un chroot.
mbenecchi
28-04-2015, 15:31
soft-upgrade non mi risulta nel man di aptitude (sono su debian Jessie) mentre full-upgrade e' sinonimo di dist-upgrade
cosa vuol dire sono nel boot? sei riuscito a far partire il sistema dal disco rigido in modalita' recovery?
Per capire se sei connesso in rete puoi provare i comandi ifconfig (guarda i numeri della configurazione) e ping -c 3 www.google.it (per verificare che effettivamente funzioni). Quanto conosci della configurazione della rete tramite terminale? Usavi il network manager?
Se ho capito bene quello che intendi dire, puoi avviare il pc dal cdrom ed entrare nella modalita' recovery del cdrom, ma poi dovresti fare un chroot.
si entro da recovery
ma non riesco a a scaricare e aggiornare gli indici
mi da errore
appena posso lancio ifconfig poi posto l' output
dato che non aggiorna gli indici, posso farlo da cd rom?
intendevo questo
Fire Fox II
28-04-2015, 16:30
Ma senza modificare il file source funziona comunque il dist-upgrade?
s0nnyd3marco
28-04-2015, 20:21
si entro da recovery
ma non riesco a ascaricare e agiornare gli indici
mi da errore
appena posso lancio ifconfig poi posto l' output
dato che non aggiorna gli indici, posso farlo da cd ro?
intendevo questo
Forse anche si, ma dovresti commentare i repository remoti ed usare solo il cd come repository (per me pero' siamo in un terreno inesplorato, e sinceramente dubito che riuscira' a risolvere correttamente tutte le dipendenze).
Piuttosto cerca di riconfigurare la rete.
mbenecchi
29-04-2015, 07:42
Ma senza modificare il file source funziona comunque il dist-upgrade?
no non funziona dist-upgrade
ho lanciato ifconfig
non c'e' connessione
ho fatto anche il ping idem
s0nnyd3marco
29-04-2015, 12:51
no non funziona dist-upgrade
ho lanciato ifconfig
non c'e' connessione
ho fatto anche il ping idem
Seguie questa (https://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch05.it.html) guida per impostare la rete e poi fai dist-upgrade.
Per semplicita' ti consiglio di usare ip statico (il client dhcp potresti non averlo installato oppure potrebbe non funzionare correttamente).
Quello che dovresti fare (piu' o meno) e':
1) ifconfig eth0 [192.168.1.100] netmask [255.255.255.0]
2) echo 'nameserver [192.168.1.1]' > /tmp/resolv.conf
3) route add default gw [192.168.1.254] eth0
I numeri che vedi tra le parentesi [ ] devi saperli tu (guardali da windows)
1) corrisponde all'indirizzo di rete e la subnetmask
2) corrisponde al DNS
3) corrisponde al default gateway della tua rete.
mbenecchi
30-04-2015, 14:17
non ho fatto come mi hai suggerito
ho fatto cosi'
ho lanciato la live Cinnamon
ho fatto la installazione da live
senza formattare / e /home che è separata
riesco ad avviare il sistema e ad accedere a qualche de, con qualche limitazione
adesso chiedo, dato che ho subito 2 spegnimenti improvvisi del pc,
cosa devo fare? non credo sia un problema dello spegnimento dovuto al black out;
il file system dopo il check
non da problemi,
ma dopo che avvio il sistema ci sono problemi
non mi fa aggiornamenti
con gnome il demone wicd crasha
le applicazioni installate non compaiono tutte
con kde sembra funzionare ma non compaiono installate tutte le applicazioni in gestione pacchetti
cosa faccio installo quello che manca o formatto la / e installo Jessie pulita?
s0nnyd3marco
01-05-2015, 09:06
non ho fatto come mi hai suggerito
ho fatto cosi'
ho lanciato la live Cinnamon
ho fatto la installazione da live
Cinnamon e' un desktop e non una distribuzione a quanto ne so, non so cosa tu abbia installato (forse mint con cinnamon come desktop?)
senza formattare \ e \home che è separata
Hai installato una nuova distro sopra la root della vecchia senza formattarla? Questo potrebbe rendere seriamente instabile il sistema.
riesco ad avviare il sistema e ad accedere a qualche de, con qualche limitazione
adesso chiedo, dato che ho subito 2 spegnimenti improvvisi del pc,
cosa devo fare? non credo sia un problema dello spegnimento dovuto al black out;
Prima di tutto cerca di capire a cosa sono dovuti gli spegnimenti improvvisi del pc. Se fosse il black out te ne saresti accorto perche' mancherebbe la corrente in tutta casa. Forse hai un alimentatore difettoso. Ti e' mai capitato con windows? Hai un dual boot vero?
il file system dopo il check
non da problemi,
ma dopo che avvio il sistema ci sono problemi
non mi fa aggiornamenti
con gnome il demone wicd crasha
le applicazioni installate non compaiono tutte
con kde sembra funzionare ma non compaiono installate tutte le applicazioni in gestione pacchetti
cosa faccio installo quello che manca o formatto la \ e installo Jessie pulita?
Per me dovresti formattare la root / (in unix la barra e' / e non \ :D) e reinstallare una Jessie pulita.
mbenecchi
14-05-2015, 13:13
@s0nnyd3marco
si chiama debian live cinnamon
ho formattato / e installato Jessie
ho scritto \ perche' nella live non trovavo / sulla tastiera
il blackout è stato per tutta la ciita' prima, il quartiere poi
ho avuto ben 3 down
s0nnyd3marco
15-05-2015, 09:45
@s0nnyd3marco
si chiama debian live cinnamon
ho formattato / e installato Jessie
ho scritto \ perche' nella live non trovavo / sulla tastiera
il blackout è stato per tutta la ciita' prima, il quartiere poi
ho avuto ben 3 down
Ciao, ora ti funziona tutto? io ti consiglio di formattare la root (salvando la home) e rifare un installazione pulita.
PS: qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150) c'e' un ottimo thread sugli UPS, io ci darei un occhio ;)
mbenecchi
22-05-2015, 17:14
ho risolto formattando /
ora ok
manca di installare amule
vedremo
mbenecchi
13-08-2015, 12:26
Sul mio notebook ho sia Windows, ora 10, prima 7, che Debian Jessie
dopo aver aggiornato Windows, Debian non si carica piu'
o meglio posso entrare solo come root, dato che il processo di boot mi rileva errori
uno relativo a un errore video, non ricordo la sintassi
gli altri sono, il mancato mount delle tre precedenti partizioni Windows
come faccio a risolvere?
riesco a entrare come root, ma in modalita' failback
e non mi carica il gdm
:help: :help:
se errori durante mount automatico di partizioni windows si presentano dopo lo spegnimento di windows, ma non dopo il riavvio da windows in linux allora il problema e la funzione "avvio veloce" di windows... devi disattivarla altrimenti linux ti da errore. Per quanto riguarda il problema video devi essere più specifico...
mbenecchi
14-08-2015, 08:16
come disattivo l' avvio veloce?
Potrei riavviare Windows, senza spegnerlo, e poi fare il boot di Linux?
mbenecchi
14-08-2015, 14:10
quando faccio il boot dopo aver riavviato windows, non spento
i messaggi di errore sui dischi non compaiono
poi compare durante boot e reboot il messaggio
system job is queued by disk-uuid per 1m e 30 sec
quando lo spengo non ho visto
immagino che sia colpa dell' avvio veloce di windows
il messaggio di errore video riguarda il mancato loading dello screen saver
per disattivare avvio rapido in Windows 10:
vai su:
impostazioni > sistema > alimentazione e sospensione > impostazioni di risparmio energia aggiuntive > "specifica cosa avviene quando si preme pulsante..." > "modifica le impostazioni attualmente non disponibili" > togliere segno di spunta da "avvio rapido"
Fatto :D
s0nnyd3marco
16-08-2015, 08:48
Debian was first announced on August 16, 1993, by Ian Murdock, who initially called the system "the Debian Linux Release"
Debian turns 22!!!
IngMetallo
16-08-2015, 10:01
Auguri Debian :D
Piccola curiosità: Debian ha sempre usato dpkg per i pacchetti ? Io sono utente linux da 3 anni e non ho conoscenze sugli ultimi 20 anni xD
s0nnyd3marco
16-08-2015, 10:37
Auguri Debian :D
Piccola curiosità: Debian ha sempre usato dpkg per i pacchetti ? Io sono utente linux da 3 anni e non ho conoscenze sugli ultimi 20 anni xD
Io uso Debian dal 1998 e che mi ricordo c'era. Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Dpkg) dice che e' stato scritto nel 1994.
IngMetallo
16-08-2015, 11:06
Complimenti a Debian per aver progettato un gestore pacchetti così affidabile e longevo :eek:
Hai sempre usato Debian ? Per che tipo di PC, se posso chiedere ? Io per l'utilizzo desktop quotidiano ho sempre preferito avere sistemi con pacchetti più aggiornati, spesso perché le versioni vecchie dei programmi FOSS hanno qualche bug o mancano di funzionalità.
mbenecchi
16-08-2015, 18:19
ho disabilitato il boot rapido ma ancora nulla su 10
poi mi dice durante il boot non carica i driver della scheda di rete
anche se compare[OK] e in verde
come mai tutto cio'?
io ho solo aggiornato windows 10 e basta
ma cosa puo' essere successo?
s0nnyd3marco
16-08-2015, 19:37
Complimenti a Debian per aver progettato un gestore pacchetti così affidabile e longevo :eek:
Hai sempre usato Debian ? Per che tipo di PC, se posso chiedere ? Io per l'utilizzo desktop quotidiano ho sempre preferito avere sistemi con pacchetti più aggiornati, spesso perché le versioni vecchie dei programmi FOSS hanno qualche bug o mancano di funzionalità.
No, ho provato di tutto, redhat, suse, opensuse, centos, gentoo e slackware ecc... ma alla fine sono sempre tornato a Debian, in quanto privilegio in modo preponderante la stabilita' rispetto ad avere pacchetti aggiornati ed adoro i tools di gestione dei pacchetti di debian.
L'ho installato su qualunque tipo di macchina, dai server che ho usato per lavoro, al mio pc desktop personale, a quello dei mie famigliari. L'ho installata anche sui portatili senza particolari casini (solo su un toshiba avevo aggiornato a testing per ottenere piu' prestazioni dai driver grafici in ambito videoludico).
Riguardo all'obsolescenza dei pacchetti di debian stable, non ho mai avuto grossi problemi, al massimo ho usato i backports oppure il pinning dei repository.
Sinceramente non tornerei mai indietro ad altro, e per me e' un "pain in the ass" dover usare windows per fare certe cose sul lavoro.
mbenecchi
19-08-2015, 08:32
per adesso ho risolto
è bastato collegare su Usb un disco che avevo rimosso
secondo voi perché?
unnilennium
23-08-2015, 19:35
E un vecchio problema, probabilmente ti ha messo il drive usb in elenco, e in catena di avvio di grub , se non lo vede impazzisce... O almeno credo, mi era successo tanto tempo fa, ed ero impazzito anche io x risolvere.. Con Windows x p
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Mentre decido se installare gnome o xfce da netinstall su un e6600 con 4gb di ram mi togliete un paio di curiosità che non riesco a togliermi nonostante cerchi in lungo ed in largo per la rete?
- inserendo repository esterni (mozilla, deb-multimedia) nel passaggio da stable a stable creano casini o basta aggiustare tutto nel source.list prima?
- i driver proprietari nvidia (per una gtx660 twin frozr) è meglio installarli da repository o da instaler dal sito nvidia?
Scusate se le domande sono già state poste (ed ho mancato le risposte) o sono troppo semplici.
s0nnyd3marco
24-11-2015, 23:13
Mentre decido se installare gnome o xfce da netinstall su un e6600 con 4gb di ram mi togliete un paio di curiosità che non riesco a togliermi nonostante cerchi in lungo ed in largo per la rete?
- inserendo repository esterni (mozilla, deb-multimedia) nel passaggio da stable a stable creano casini o basta aggiustare tutto nel source.list prima?
- i driver proprietari nvidia (per una gtx660 twin frozr) è meglio installarli da repository o da instaler dal sito nvidia?
Scusate se le domande sono già state poste (ed ho mancato le risposte) o sono troppo semplici.
Per "passaggio da stable a stable" intendi dire durante gli aggiornamenti di sistema? Se si, io non ho mai avuto problemi; ti basta aggiustare nel source.list.
Per i driver nvidia non so risponderti, visto che ho una ati con i driver open source, ma sinceramente andrei repository, cosi e' piu' facile aggiornare.
Per "passaggio da stable a stable" intendi dire durante gli aggiornamenti di sistema? Se si, io non ho mai avuto problemi; ti basta aggiustare nel source.list.
intendo da jessie a stretch quando diventerà la stabile.
mbenecchi
25-11-2015, 08:32
io ho sempre avuto problemi con gli aggiornamenti
ho sempre tenuto la /home separata
e sempre formattato
intendo da jessie a stretch quando diventerà la stabile.
Certamente, basta correggere il source.list ;)
s0nnyd3marco
25-11-2015, 11:29
io ho sempre avuto problemi con gli aggiornamenti
ho sempre tenuto la /home separata
e sempre formattato
Sono anni che lavoro con debian e MAI un problema negli aggiornamenti.
Sul mio pc sono andato avanti con aggiornamenti da Lenny (la 5) a Jessie (la 8) . Ora ho formattato solo perche' ho pensionato il raptor e passato ad un ssd samsung pro da 512gb.
ok, grazie.
vedrò di non combinare troppi casini.
s0nnyd3marco
30-12-2015, 20:56
Ragazzi, brutte notizie: Ian Murdock ci ha lasciati. Per chi non lo sapesse è il fondatore di Debian.
unnilennium
02-01-2016, 07:30
Ragazzi, brutte notizie: Ian Murdock ci ha lasciati. Per chi non lo sapesse è il fondatore di Debian.
Dispiace moltissimo... anche per la fine grafica, se non ho capito male... R.I.P.
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
02-01-2016, 10:01
Dispiace moltissimo... anche per la fine grafica, se non ho capito male... R.I.P.
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Da quello che ho capito non e' ancora del tutto chiaro cosa sia successo nelle ore immediatamente precedenti alla sua dipartita. Vedremo cosa diranno le indagini.
Ho un grosso problema: ho 3 file all'interno della cartella /var/log con dimensioni enormi (2,6 GB caduno).
Questo ha fatto sì che abbia esaurito lo spazio nella partizione /
I file incriminati sono:
- syslog
- messages
- user.log
cosa posso fare?
s0nnyd3marco
26-01-2016, 22:27
Ho un grosso problema: ho 3 file all'interno della cartella /var/log con dimensioni enormi (2,6 GB caduno).
Questo ha fatto sì che abbia esaurito lo spazio nella partizione /
I file incriminati sono:
- syslog
- messages
- user.log
cosa posso fare?
Cancellarli e poi capire perche' la rotazione dei log non ha funzionanto.
Cancellati e riavviato.
Il pc funziona e lo spazio è tornato libero.
Credo che logrotate funzionerebbe se non fosse presente un bug su altri pacchetti che fanno scrivere righe su righe in questi file (10/15 Mb al secondo su ogni singolo file).
Nei vari log è presente una dicitura come questa:
Jan 27 00:07:08 debian /etc/gdm3/Xsession[1613]: (mate-panel:2325): dconf-CRITICAL **: unable to create file '/run/user/1000/dconf/user': Permesso negato. dconf will not work properly.
Sembra essere un qualcosa come il bug https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=769889 e simili
Cosa ne pensate?
Sono anni che lavoro con debian e MAI un problema negli aggiornamenti.
Sul mio pc sono andato avanti con aggiornamenti da Lenny (la 5) a Jessie (la 8) . Ora ho formattato solo perche' ho pensionato il raptor e passato ad un ssd samsung pro da 512gb.
Ti invidio. Sono sempre stato sfortunato in tal senso.
In genere dai
#apt-get update
#apt-get upgrade
#apt-get dist-upgrade
E basta?
s0nnyd3marco
11-02-2016, 13:27
Ti invidio. Sono sempre stato sfortunato in tal senso.
In genere dai
#apt-get update
#apt-get upgrade
#apt-get dist-upgrade
E basta?
Di solito prima sgozzo un gallo nero e disegno un pentacolo sul pavimento... ma credo sia opzionale... non c'e' nel manuale di debian :sofico:
Scherzi a parte, si, cambio i repo in source.list e poi aggiorno (praticamente sempre da stable a stable, ogni tanto sono su testing, ma in vm).
Ti consiglio di leggere questa guida https://www.debian.org/releases/lenny/ia64/release-notes/ch-upgrading.en.html
Puoi provare anche a fare un upgrade minimo di sistema con aptitude safe-upgrade prima di installare il resto con aptitude dist-upgrade.
Se descrivi i problemi che hai avuto magari riusciamo ad aiutarti meglio.
mbenecchi
11-02-2016, 13:38
a me non è andata mai bene
ieri ho provato da wheezie a jessie su un notebook vecchio
out of order
Mi succedeva che dopo l'aggiornamento fallito risolvevo con una reinstallazione pulita. I problemi potevano essere di vario tipo.. Ma non escludo che magari davo qualche comando sbagliato
In genere, come anche adesso, utilizzo debian stable e la tengo fino a quando non rilasciano la nuova stable.
Qualche tempo fa ho avuto un problema, credo dipendente da xscreensaver che mi mandava in crash il sistema se restava un paio d'ore acceso senza che usassi il pc. Allora mi venne l'idea di fare upgrade a testing ma se per esempio lanciavo dei programmi da terminale, questo andava in loop..
Allora ho formattato, rimesso stable e ho disattivato xscreensaver
Pochi giorni dopo mi accorgo di un'aggiornamento di xscreensaver x jessie: casualità?
Ancora non ho fatto la prova del 9, cioè lasciando adesso il pc acceso e fermo qualche ora
È l'unico problema che ho avuto con debian in tanti anni.. E comunque me l'ha fatto solo sul pc che uso di meno, sull'altro con sempre debian jessie non me l'ha mai fatto. Quindi potrebbe anche essere un problema di hardware.
a me non è andata mai bene
ieri ho provato da wheezie a jessie su un notebook vecchio
out of order
Che comandi hai usato?
Il sources.list l'hai impostato bene?
Fire Fox II
11-02-2016, 14:01
Ma impostando il source.list su "testing", non diventa una sorta di rolling release?
Ma impostando il source.list su "testing", non diventa una sorta di rolling release?
Esattamente
Personalmente preferisco stable, il sistema non cambia mai e non ci sono mai sorprese quando lanci un aggiornamento (raro si ma non da escluderlo del tutto)
s0nnyd3marco
11-02-2016, 14:34
Ma impostando il source.list su "testing", non diventa una sorta di rolling release?
No, se metti testing segui la linea di sviluppo di testing (e non la stable). Con le rolling release non hai il concetto di stable, testing e milestones.
Ma se nel sources.list ci scrivi testing.. Ti diventa quasi un rolling
mbenecchi
11-02-2016, 14:45
Che comandi hai usato?
Il sources.list l'hai impostato bene?
si
editato sources.list
apt-get update
apt get install
apt-get update
ma come al solito niente da fare
@mbenecchi
I comandi sono quelli indicati in precedenza:
#apt-get update
#apt-get upgrade
#apt-get dist-upgrade
s0nnyd3marco
11-02-2016, 14:59
Ma se nel sources.list ci scrivi testing.. Ti diventa quasi un rolling
La sequenza di accettazione dei pacchetti e' experimental -> unstable -> testing -> stable. Considera che la testing si chiama stretch, la stable e' jessie, mentre l'unstable e' sempre sid.
In sources.list ci puoi anche mettere stretch se vuoi seguire il ramo testing, almeno finche' stretch non passera' a stable, in quel caso sarai stable. Se invece hai messo testing al posto di stretch, quando quest'ultima diventera' stable, tu passerai alla prossima testing.
mbenecchi
11-02-2016, 15:01
ahime allora no
ho seguito un' altra guida
ma credo di aver fatto così l' altra volta ma niet
come sempre
Se non è troppo tardi posta il sources.list e poi prova con quei comandi che hai visto
mbenecchi
11-02-2016, 17:49
Se non è troppo tardi posta il sources.list e poi prova con quei comandi che hai visto
è troppo tardi
mbenecchi
11-02-2016, 17:53
posto qui e chiedo
devo aggiornare da Debian Wheezie con Jessie
dato che ho la /home in ext3 posso convertila in ext4 durante l' installazione senza perdere dati
se si come?
usando l' installazione?
live?
o che altro?
grazie
s0nnyd3marco
11-02-2016, 19:47
posto qui e chiedo
devo aggiornare da Debian Wheezie con Jessie
dato che ho la /home in ext3 posso convertila in ext4 durante l' installazione senza perdere dati
se si come?
usando l' installazione?
live?
o che altro?
grazie
Guarda qua (https://www.debian-administration.org/article/643/Migrating_a_live_system_from_ext3_to_ext4_filesystem).
PS: FAI UN BACKUP PRIMA DI FARLO
come si esegue il restart del servizio iptables?
s0nnyd3marco
25-02-2016, 08:37
come si esegue il restart del servizio iptables?
Hai installato iptables-persistent? Oppure hai semplicemente messo le regole di iptables in /etc/network/if-pre-up.d/iptables?
IngMetallo
27-02-2016, 10:24
Ragazzi sto assemblando un PC che dovrà farmi da uso misto HTPC/NAS, sarà accesso 24/24h ed ovviamente connesso ad internet, dati non sensibilissimi in quanto sarà ad uso personale.
Per questo stavo pensando di installare Debian su questa macchina, ma volevo chiedere ai più esperti: Debian Stable, Testing o Unstable ? Sarei orientato su Testing per avere il giusto mix di sicurezza e freschezza di pacchetti.
Altra domanda, riguardo il bug che ha colpito glibc sono andato a vedere questa pagina (https://www.debian.org/security/2016/dsa-3481) che riporta:
For the stable distribution (jessie), these problems have been fixed in version 2.19-18+deb8u3.
For the unstable distribution (sid), these problems will be fixed in version 2.21-8.
E la versione testing ? Da quello che ho letto sulla FAQ dovrebbe ereditare la patch di sicurezza dalla versione unstable, oppure ricevere una patch apposita (abilitando un repository apposito). Di solito quanto tempo ci vuole ?
s0nnyd3marco
27-02-2016, 10:41
Ragazzi sto assemblando un PC che dovrà farmi da uso misto HTPC/NAS, sarà accesso 24/24h ed ovviamente connesso ad internet, dati non sensibilissimi in quanto sarà ad uso personale.
Per questo stavo pensando di installare Debian su questa macchina, ma volevo chiedere ai più esperti: Debian Stable, Testing o Unstable ? Sarei orientato su Testing per avere il giusto mix di sicurezza e freschezza di pacchetti.
Altra domanda, riguardo il bug che ha colpito glibc sono andato a vedere questa pagina (https://www.debian.org/security/2016/dsa-3481) che riporta:
E la versione testing ? Da quello che ho letto sulla FAQ dovrebbe ereditare la patch di sicurezza dalla versione unstable, oppure ricevere una patch apposita (abilitando un repository apposito). Di solito quanto tempo ci vuole ?
Io andrei di stable, tanto per l'uso che devi farci non ti cambiera' molto: per HTPC immagino che andrai di kodi, che ha il backports per stable, mentre per nas e' veramente indifferente.
Considera che uso debian stable sul mio pc personale e non ho alcun problema, anzi direi rock solid. L'ho usato anche per diversi miei progetti sul lavoro e mai problemi. Testing ha roba un po piu' nuova e rimane un ottima alternativa. Considera che ubuntu e' un fork di unstable.
Da quel che vedo in debian packages, sia unstable che testing hanno la stessa versione di glibc, la 2.21-9 (superiore alla versione con il fix, la 2.21-8, quindi suppongo che sia stato integrato).
IngMetallo
27-02-2016, 11:01
Esatto punterò su Kodi, non sapevo del backport! A questo punto seguirò il tuo consiglio e punterò sulla stable, almeno sarò al sicuro :)
Avrei voluto usare Testing perché sul portatile e sul desktop ormai utilizzo solo Arch e mi sono abituato al modello rolling release, ma su un PC da salotto posso farne a meno (e stare più tranquillo).
Ottima notizia per glibc, il team di Debian è semppre fenomenale! grazie :)
Volevo farmi un giro su debian. L'ultima stable è jessie 8.3?
mbenecchi
04-03-2016, 20:14
si
IngMetallo
12-03-2016, 19:01
EDIT: non leggete, per ora ho abbandonato l'idea di avere Debian su questo hardware :(
EDIT2: se avete anche voi problemi simili, vi link la faq ufficiale debian: https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-choosing.en.html#s3.1.1
Appena assemblato un PC con CPU Intel Skylake G4400, ho installato Debian stable 8.3 ma al boot c'è qualche problema ed esce la schermata bianca "Oh no! Something has gone wrong" (https://bendechrai.com/wp-content/uploads/2015/03/Selection_040.png).
Si riesce ad accedere al terminale virtuale: da dmesg non sembra esserci niente in particolare, come errore riportava solamente che KVM non era abilitato nel BIOS. Ho provato ad attivarlo, ma non era quello il problema.
Immagino che il kernel 3.16 abbia problemi con la GPU integrata, secondo voi cosa posso provare a fare ? La prima cosa che mi viene in mente è aggiornare kernel/mesa da backport e sperare che funzioni.
Nel frattempo metto in download Ubuntu 15.10, volevo avere il PC funzionante entro stasera :)
unnilennium
12-03-2016, 23:49
Anche con ubuntu 15.10 potrrsti avere problemi. Ho la stessa config. Kernel che funzionano da 4.2 in su, gli altri necessitano la stringa di conpatibilita che non ricordo, intel915 etc, cerca con google, e magari pure qualxhw altra cosa, il kernel 4.4 dovrebbe andare bene. La cosa importante da sapere e xhe anche con 15.10 avrai problemi, o almeno io li ho. Overlay e vlc fullscreen non vanno troppo bene, nel senso che si forma un alone vlu. Penso siabo i driver intel poco maturi anche con manjaro (arch) me lo fa. Spero che ubuntu 16.04 risolva, cmq debuan con kernel e xorg vecchi non andra mai, a quel punto cambia distro, o testing o ubuntu 16.04
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
13-03-2016, 08:03
Eh sì ho provato fino all'ultimo con Debian ma non è andata, probabilmente anche per la mia poca dimestichezza con questo sistema:
-> aggiornato kernel da backport (bpo)
-> aggiornato xserver-xorg-video-intel da bpo
-> aggiornato mesa da bpo
-> dmesg lamentava l'assenza del firmware i915 -> instalo firmware-misc-nonfree da bpo che contiene questo firmware
la situazione è sempre la stessa.
Ora sto installando Ubuntu 15.10 (giusto perché ne avevo già la iso, altrimenti avrei scaricato la daily image di 16.04) a cui aggiornerò sicuramente il kernel, anzi magari spostiamoci proprio nel thread di Ubuntu così vediamo cosa si può fare per rendere il sistema utilizzabile anche con Skylake ;) al limite si passa ad Arch, che non mi ha mai deluso :D
insane74
15-03-2016, 15:29
mi sono scaricato l'iso per la netinst della "testing", ho montato l'iso in VirtualBox, avviato l'installazione.
come ambiente ho scelto Cinnamon. installazione andata a buon fine, qualche ritocco post installazione (parte con il rendering software, ho dovuto abilitare qualche repo per installare i moduli "guest" di VB).
sullo stesso PC ho un'altra VM con l'ultima versione di Mint, che mi sembra girare notevolmente più "fluida" rispetto a debian testing con Cinnamon (nonostante i pacchetti più aggiornati di debian).
allora tanto per provare, rifaccio l'installazione da 0 scegliendo questa volta Gnome. l'installazione termina, ma al riavvio non parte il DE e mi si presenta solo la shell (a schermo intero, quindi xorg non sembra nemmeno partito) e il sistema è completamente inutilizzabile (non riesco nemmeno a fare la login) in quanto "flasha" in continuazione (non so se rendo l'idea, ma l'immagine proprio "sfarfalla") e qualsiasi "input" (come digitare il nome utente) è "a rallentatore" o proprio non prende i tasti. insomma, inutilizzabile.
strano perché avevo provato ad installare la stable sempre con gnome sempre in VB e si era installata (poi mi ero incartato provando a passare a testing andando a sostituire i repo: con il dist-upgrade si incartava per delle dipendenze che non riusciva a risolvere. per questo ho provato ad installare direttamente la testing).
idee?
ho provato a scaricarmi il dvd "settimanale" della testing (ma non l'ho ancora provato) per vedere se cambia qualcosa.
già che ci sono, qualche problemino l'ho avuto anche con mono/monodevelop (non saltatemi addosso!).
dal sito ho seguito la guida aggiungendo i repo. fatto in Mint -> nessun problema, funziona tutto.
fatto in debian testing (con Cinnamon) -> si installa tutto ma Monodevelop si comporta in modo "strano". non lancia il debug o il run (un semplice progetto console, non fa comparire nulla) però se buildo l'exe e poi da terminale do "mono nomeprogramma.exe" va, quindi la compilazione funziona e il runtime c'è.
qualche esperienza in merito?
vorrei evitare Mint perché dopo i recenti problemi che hanno avuto non mi danno molta fiducia lato "sicurezza", e vorrei evitare ubuntu perché preferisco una distro "rolling" e mi piacciono quelle basate su debian, quindi... perché non usare direttamente la "mamma"?
s0nnyd3marco
15-03-2016, 20:23
mi sono scaricato l'iso per la netinst della "testing", ho montato l'iso in VirtualBox, avviato l'installazione.
come ambiente ho scelto Cinnamon. installazione andata a buon fine, qualche ritocco post installazione (parte con il rendering software, ho dovuto abilitare qualche repo per installare i moduli "guest" di VB).
sullo stesso PC ho un'altra VM con l'ultima versione di Mint, che mi sembra girare notevolmente più "fluida" rispetto a debian testing con Cinnamon (nonostante i pacchetti più aggiornati di debian).
allora tanto per provare, rifaccio l'installazione da 0 scegliendo questa volta Gnome. l'installazione termina, ma al riavvio non parte il DE e mi si presenta solo la shell (a schermo intero, quindi xorg non sembra nemmeno partito) e il sistema è completamente inutilizzabile (non riesco nemmeno a fare la login) in quanto "flasha" in continuazione (non so se rendo l'idea, ma l'immagine proprio "sfarfalla") e qualsiasi "input" (come digitare il nome utente) è "a rallentatore" o proprio non prende i tasti. insomma, inutilizzabile.
strano perché avevo provato ad installare la stable sempre con gnome sempre in VB e si era installata (poi mi ero incartato provando a passare a testing andando a sostituire i repo: con il dist-upgrade si incartava per delle dipendenze che non riusciva a risolvere. per questo ho provato ad installare direttamente la testing).
idee?
ho provato a scaricarmi il dvd "settimanale" della testing (ma non l'ho ancora provato) per vedere se cambia qualcosa.
I guest addons di Virtual box dovrebbero essere nei repository ufficiali (almeno io su jessie li ho e mi risultano anche in testing).
Quando ti parte la VM con Gnome, fai ctrl-alt-f1, loggati dalla console e dai un occhio ai log (specialmente quello di xorg).
già che ci sono, qualche problemino l'ho avuto anche con mono/monodevelop (non saltatemi addosso!).
dal sito ho seguito la guida aggiungendo i repo. fatto in Mint -> nessun problema, funziona tutto.
fatto in debian testing (con Cinnamon) -> si installa tutto ma Monodevelop si comporta in modo "strano". non lancia il debug o il run (un semplice progetto console, non fa comparire nulla) però se buildo l'exe e poi da terminale do "mono nomeprogramma.exe" va, quindi la compilazione funziona e il runtime c'è.
qualche esperienza in merito?
L'unica cosa che mi sento di dirti e'... impara il C++ :sofico: scherzo dai... non so aiutarti proprio, mai usato mono/monodevelop.
vorrei evitare Mint perché dopo i recenti problemi che hanno avuto non mi danno molta fiducia lato "sicurezza", e vorrei evitare ubuntu perché preferisco una distro "rolling" e mi piacciono quelle basate su debian, quindi... perché non usare direttamente la "mamma"?
Anche debian ha avuto un qualche problemino (storia di 10 anni fa https://it.slashdot.org/story/08/05/13/1533212/debian-bug-leaves-private-sslssh-keys-guessable )
insane74
15-03-2016, 21:48
I guest addons di Virtual box dovrebbero essere nei repository ufficiali (almeno io su jessie li ho e mi risultano anche in testing).
Quando ti parte la VM con Gnome, fai ctrl-alt-f1, loggati dalla console e dai un occhio ai log (specialmente quello di xorg).
eh, il problema è che non ci riesco. ho provato anche a fare il boot "single user", ma la schermata "flasha" anche lì, e non riesce a fare nulla. stranissimo. qualche incompatibilità con VB? boh?!
proverò a reinstallare.
L'unica cosa che mi sento di dirti e'... impara il C++ :sofico: scherzo dai... non so aiutarti proprio, mai usato mono/monodevelop.
ah ah! in ufficio già usiamo c++, python, e altra roba, tutta ovviamente in ambiente windows only. ultimamente stanno spingendo molto verso il c#, quindi mi "tocca" darci un occhio. e perché non farlo da linux? :p
almeno per i vari "hello world" e simili, mi "diverte" usare linux per il c#! :D
Anche debian ha avuto un qualche problemino (storia di 10 anni fa https://it.slashdot.org/story/08/05/13/1533212/debian-bug-leaves-private-sslssh-keys-guessable )
vero, ricordo questo casotto. sbagliando si impara, e si spera che da quei tempi siano diventati molto più "attenti".
Mint invece m'ha dato proprio una pessima impressione con quest'ultima "incursione" sui loro siti. ok che ora si saranno fatti un minimo più furbi, ma non depone proprio a loro favore, soprattutto considerando che Mint viene vista come distro "facile" per chi "inizia".
s0nnyd3marco
15-03-2016, 22:18
eh, il problema è che non ci riesco. ho provato anche a fare il boot "single user", ma la schermata "flasha" anche lì, e non riesce a fare nulla. stranissimo. qualche incompatibilità con VB? boh?!
proverò a reinstallare.
Chiedo giusto per essere sicuro: hai provato a disabilitare dai settings di virtual box per la VM l'accelerazione 2d e 3d?
Provato a lanciare la macchina e collegarti con putty tramite SSH per vedere che succede?
ah ah! in ufficio già usiamo c++, python, e altra roba, tutta ovviamente in ambiente windows only. ultimamente stanno spingendo molto verso il c#, quindi mi "tocca" darci un occhio. e perché non farlo da linux? :p
almeno per i vari "hello world" e simili, mi "diverte" usare linux per il c#! :D
Brrr... :mbe:
vero, ricordo questo casotto. sbagliando si impara, e si spera che da quei tempi siano diventati molto più "attenti".
Mint invece m'ha dato proprio una pessima impressione con quest'ultima "incursione" sui loro siti. ok che ora si saranno fatti un minimo più furbi, ma non depone proprio a loro favore, soprattutto considerando che Mint viene vista come distro "facile" per chi "inizia".
Io ho molta fiducia in Debian: nel corso degli anni ha dimostrato di essere un progetto serio e duraturo. Ovviamente nessuno e' esente da sbagli.
insane74
15-03-2016, 22:24
eh, il problema è che non ci riesco. ho provato anche a fare il boot "single user", ma la schermata "flasha" anche lì, e non riesce a fare nulla. stranissimo. qualche incompatibilità con VB? boh?!
proverò a reinstallare.
mi autoquoto.
ho provato a reinstallare con il dvd settimanale della "testing".
stesso problema, al reboot schermata nera di login testuale che "flasha".
ho provato ctrl+alt+f1...f5, stesso risultato. schermo che flasha e nessuna possibilità di fare il login. arrivo a ctrl+alt+f6 e... boh? schermata classica di login testuale senza "sfarfallii" strani.
mi loggo come root, apro sources.list, aggiungo "contrib non-free" ai 4 repo che ci sono già, apt-get update, apt-get upgrade, apt-get install virtualbox-guest-dkms, reboot...
e ora funziona! :sofico:
evidentemente l'installer fa qualche casino quando scelgo gnome come ambiente (mentre era andato al volo con Cinnamon) ma amen, almeno a quanto pare ne sono venuto fuori. :D
PS: per i repo, vanno bene quelli già presenti:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://security.debian.org/debian-security testing/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/debian-security testing/updates main contrib non-free
o c'è altro da aggiungere ("testing" l'ho messo io, c'era scritto "stretch": mettendo "testing" in teoria anche se cambiano nome al prossimo ciclo "stable/testing" io rimango sempre sulla testing senza toccare nulla, no=) che possa rivelarsi utile? ovviamente repo "ufficiali", non roba mantenuta da chissà chi.
s0nnyd3marco
16-03-2016, 14:42
mi autoquoto.
ho provato a reinstallare con il dvd settimanale della "testing".
stesso problema, al reboot schermata nera di login testuale che "flasha".
ho provato ctrl+alt+f1...f5, stesso risultato. schermo che flasha e nessuna possibilità di fare il login. arrivo a ctrl+alt+f6 e... boh? schermata classica di login testuale senza "sfarfallii" strani.
mi loggo come root, apro sources.list, aggiungo "contrib non-free" ai 4 repo che ci sono già, apt-get update, apt-get upgrade, apt-get install virtualbox-guest-dkms, reboot...
e ora funziona! :sofico:
evidentemente l'installer fa qualche casino quando scelgo gnome come ambiente (mentre era andato al volo con Cinnamon) ma amen, almeno a quanto pare ne sono venuto fuori. :D
Per curiosita' riesci vedere/ti ricordi se nell'installazione con Cinnamon avevi installato anche virtualbox-guest-dkms?
PS: per i repo, vanno bene quelli già presenti:
o c'è altro da aggiungere ("testing" l'ho messo io, c'era scritto "stretch": mettendo "testing" in teoria anche se cambiano nome al prossimo ciclo "stable/testing" io rimango sempre sulla testing senza toccare nulla, no=) che possa rivelarsi utile? ovviamente repo "ufficiali", non roba mantenuta da chissà chi.
Per abitudine io lascio sempre il nome della release e non il canale: e' un retaggio di quando gestivo macchine in produzione perche' preferivo scegliere io quando fare il passaggio da release e release.
Per ora ho solo i repository ufficiali debian con contrib e non free e non ho bisogno di altro. Se devo trafficare con repository / fonti sconosciute sempre una bella VM.
insane74
16-03-2016, 14:49
Per curiosita' riesci vedere/ti ricordi se nell'installazione con Cinnamon avevi installato anche virtualbox-guest-dkms?
Per abitudine io lascio sempre il nome della release e non il canale: e' un retaggio di quando gestivo macchine in produzione perche' preferivo scegliere io quando fare il passaggio da release e release.
Per ora ho solo i repository ufficiali debian con contrib e non free e non ho bisogno di altro. Se devo trafficare con repository / fonti sconosciute sempre una bella VM.
quando ho fatto l'installazione con Cinnamon ho comunque dovuto installare a mano il pacchetto virtualbox-guest-dkms, ma il DE dopo l'installazione partiva. semplicemente facendo la login (grafica) compariva in alto la notifica di Cinnamon che mi avvisava che stava girando con il rendering software perché (evidentemente) non c'erano i driver "giusti" della scheda video. installato il pacchetto virtualbox-guest-dkms tutto ok.
è l'installazione di gnome3 che non va a buon fine, nel senso che appunto al riavvio non parte proprio xorg e ho dovuto fare a mano dal tty6 l'installazione di virtualbox-guest-dkms.
per i repo, visto che la uso solo nella VM mi sta bene che rimanga una "rolling".
ho "paura" a fare un vero dual boot, perché sul PC in firma ho una configurazione un po' particolare che già in passato mi ha dato problemi con ubuntu:
- scheda audio Soundblaster rilevata ma non funzionante, ho dovuto usare quella integrata nella mobo
- problemi con il raid0 (formattato in NTFS): spesso e volentieri quando riavviavo in windows checkdisk mi trovava settori "corrotti" (e anche all'avvio di ubuntu, visto che non partiva il boot grafico ma quello testuale, vedevo scorrere errori di filesystem.
ora che oltre al raid0 (spostato dalla mobo ad una scheda PCI-E apposita) ho pure un raid5 (sempre tutto in NTFS) con su 13TB di roba... :( :(
insane74
18-03-2016, 10:43
si vede che gnome3 mi odia, o è proprio "nato male" in quella virtual...
ieri senza nessun (apparente) motivo continuava a crashare la sessione (problemi di gnome-shell?) e ripartiva disattivando tutte le "estensioni". bastava attivarne una a caso (anche di quelle preinstallate) e dopo pochi secondi, bum!, crash.
mah! :(
mi toccherà aspettare un mesetto e installare la "solita" ubuntu.
Ciao a tutti :D
Da un paio di settimane mi è tornata la scimmia per linux e ho installato Arch, che sul portatile va benone.
Ora ho bisogno di installare una distro più "semplice" su un pc fisso che verrà usato sia da me che dai miei familiari.
Avendo bisogno di qualcosa che non mi faccia grossi casini, ovviamente ho pensato a Debian, distro che, stranamente, non ho mai usato finora.
La testing va bene per un utilizzo quotidiano? Potrei aver bisogno, sporadicamente, di essere sempre all'ultima versione per uno o due software (specie libreoffice e un software per il calcolo statistico), c'è un modo per poter tenere sempre aggiornati una certa selezione di pacchetti?
La Sid non mi sembra adatta per un utilizzo quotidiano tranquillo.... :stordita:
IngMetallo
18-03-2016, 14:12
TI rispondo rapidamente perché non sono un esperto di debian:
Arch, una volta insallato, lo trovo più semplice di Debian. Sopratutto grazie alla wiki perennemente aggiornata
La testing va bene per uso quotidiano.
Puoi installare Debian Stable e aggiornare alcuni pacchetti usando i repo backport: http://backports.debian.org/
naporzione
09-04-2016, 09:13
Buon giorno a tutti, dopo aver rinunciato a fedora e aver abbandonato ubuntu credo di aver trovato il giusto equilibrio con debian testing xfce. Devo approfondire il discorso stable+backports ma è un altra storia. Volevo chiedere, avendo bisogno di pacchetti che trovo solo in ppa esterni li ho messi nel source list ma qual'è la sintassi per passargli la key?sul sito lauchpad c'è ma non capisco come inserirla. Posso installare ugualmente ma mi scoccia ogni volta che do update che me la chieda.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ho un Windows XP (poco fidato visto che ha preso diversi virus) con virtualbox e una VM Debian 8.4 i386 lxde.
1) posso fidarmi ad inserire password bancarie (non salvate) su iceweasel della debian in virtualbox?
s0nnyd3marco
10-04-2016, 09:49
Buon giorno a tutti, dopo aver rinunciato a fedora e aver abbandonato ubuntu credo di aver trovato il giusto equilibrio con debian testing xfce. Devo approfondire il discorso stable+backports ma è un altra storia. Volevo chiedere, avendo bisogno di pacchetti che trovo solo in ppa esterni li ho messi nel source list ma qual'è la sintassi per passargli la key?sul sito lauchpad c'è ma non capisco come inserirla. Posso installare ugualmente ma mi scoccia ogni volta che do update che me la chieda.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Qua (http://www.webupd8.org/2014/10/how-to-add-launchpad-ppas-in-debian-via.html) dovresti trovare le informazioni che cerchi. Occhio a che repo inserisci e che siano compatibili con debian.
Ho un Windows XP (poco fidato visto che ha preso diversi virus) con virtualbox e una VM Debian 8.4 i386 lxde.
1) posso fidarmi ad inserire password bancarie (non salvate) su iceweasel della debian in virtualbox?
Se pensi che la macchina XP sia ancora compromessa: ASSOLUTAMENTE NO!!! se l'host (il sistema in cui gira la macchina virtuale) ha per esempio un keylogger, qualunque cosa tu faccia nella macchina virtuale potrebbe essere compromessa.
naporzione
11-04-2016, 14:36
Ho risolto installando il pacchetto deb dal sito ufficiale.
Ho visto mentre si installava che scaricava cose di cui aveva bisogno tra cui ffmpeg. Quindi, quando installo i deb non conta se strumenti di cui ha bisogno siano già installati ma li scarica e se li installa nuovamente? Potrei quindi avere più versioni dello stesso software nel sistema con rischio di conflittualità?volendo creare un repositry locale con tutti i pacchetti deb che mi servono e non trovo su quelli "ufficili", l'eventuale archivio deve contenere anche tutti gli n pacchetti da cui dipende?
p.s. esiste un frontend grafico per minidlna?
p.p.s. mediatomb non vede gli altri 3 hd ntfs. Devo modificare l'fstab?se mi indicate come mi ci metto volentieri.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
naporzione
13-04-2016, 09:08
Risolto il mounting in automatico con ntfs3g e anziché usare minidlna uso rygel.
Ho un nuovo problema, ho installato plex (ma si era posto anche con mediatomb) il programma compare nel menù multimedia ma quando lo selezione non lo avvia e da errore:
Esecuzione del processo figlio x-www-browser non esistente.
Che significa?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
16-04-2016, 11:17
Risolto il mounting in automatico con ntfs3g e anziché usare minidlna uso rygel.
Ho un nuovo problema, ho installato plex (ma si era posto anche con mediatomb) il programma compare nel menù multimedia ma quando lo selezione non lo avvia e da errore:
Esecuzione del processo figlio x-www-browser non esistente.
Che significa?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Credo che tu non abbia configurato il default browser: probabilmente (non uso ne plex ne mediatomb) i due programmi non hanno interfaccia grafica ma solo un interfaccia web, e quando cerchi di lanciare da menu, il link e' configurato per aprire una pagina web locale e di usare il tuo default browser. Dovresti dare un occhio nel tuo DE su quale sia configurato come default browser oppure guardare a cosa punta /usr/bin/x-www-browser --> /etc/alternatives/x-www-browser --> un browser. Dai un occhio https://wiki.debian.org/HOWTO/DefaultWebBrowser
naporzione
16-04-2016, 12:17
Grazie mille avevo intuito una cosa del genere e avevo impostato tra i preferiti l'indirizzo localhost di entrambi. Ora cerco di sistemare!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
16-04-2016, 12:46
Grazie mille avevo intuito una cosa del genere e avevo impostato tra i preferiti l'indirizzo localhost di entrambi. Ora cerco di sistemare!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Purtroppo con il nuovo lavoro non ho accesso a internet quindi rispondero' in ritardo sul forum ;)
naporzione
16-04-2016, 15:53
update-alternatives --config x-www-browser
Questo vale per ogni DE? Io uso xfce
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
16-04-2016, 19:41
update-alternatives --config x-www-browser
Questo vale per ogni DE? Io uso xfce
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
update-alternatives --config x-www-browser e' system wide. xdg-open o le impostazioni del desktop environment "dovrebbero" avere al precedenza sulle impostazioni di sistema (non ho mai provato).
naporzione
16-04-2016, 21:47
ho fatto cosi:
update-alternatives --config x-www-browser
update-alternatives: attenzione: l'alternativa /usr/bin/iceweasel (parte del gruppo x-www-browser) non esiste; viene rimossa dall'elenco delle alternative
update-alternatives: attenzione: /etc/alternatives/x-www-browser è in attesa, verrà aggiornato tramite una scelta ottimale
Sono disponibili 2 scelte per l'alternativa x-www-browser (che fornisce /usr/bin/x-www-browser).
Selezione Percorso Priorità Stato
------------------------------------------------------------
0 /usr/bin/firefox-esr 70 modalità automatica
1 /usr/bin/chromium 40 modalità manuale
2 /usr/bin/firefox-esr 70 modalità manuale
Press <enter> to keep the current choice , or type selection number: 0
update-alternatives: viene usato /usr/bin/firefox-esr per fornire /usr/bin/x-www-browser (x-www-browser) in modalità automatica
e ora va alla grande grazie. cos'e system wide?
s0nnyd3marco
17-04-2016, 08:07
ho fatto cosi:
update-alternatives --config x-www-browser
update-alternatives: attenzione: l'alternativa /usr/bin/iceweasel (parte del gruppo x-www-browser) non esiste; viene rimossa dall'elenco delle alternative
update-alternatives: attenzione: /etc/alternatives/x-www-browser è in attesa, verrà aggiornato tramite una scelta ottimale
Sono disponibili 2 scelte per l'alternativa x-www-browser (che fornisce /usr/bin/x-www-browser).
Selezione Percorso Priorità Stato
------------------------------------------------------------
0 /usr/bin/firefox-esr 70 modalità automatica
1 /usr/bin/chromium 40 modalità manuale
2 /usr/bin/firefox-esr 70 modalità manuale
Press <enter> to keep the current choice , or type selection number: 0
update-alternatives: viene usato /usr/bin/firefox-esr per fornire /usr/bin/x-www-browser (x-www-browser) in modalità automatica
e ora va alla grande grazie. cos'e system wide?
System wide vuol dire che riguarda tutto il sistema (per tutti gli utenti), mentre il singolo utente puo' avere le proprie impostazioni. Un esempio puo' essere la configurazione di vi (editor di testo) che e' sia in /etc/vim/vimrc e che vale per tutto il sistema, sia in /home/[tuo_utente]/.vimrc che vale solo per il tuo utente.
naporzione
24-04-2016, 15:06
Un nuovo problema, ho voluto provare debian+cinnamon. installato e configurato per le cose che mi servivano, ho rimesso plex e ntfs-3g in fstab le partizioni ci sono e sembrano tutte montate tanto che in plex su browse me le trovo ma quando scansiona non trova nulla. Possibile che sembrino montate ma non lo sono. Su xfce non ho mai avuto problemi ma non credo dipenda dal de
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
24-04-2016, 16:01
Un nuovo problema, ho voluto provare debian+cinnamon. installato e configurato per le cose che mi servivano, ho rimesso plex e ntfs-3g in fstab le partizioni ci sono e sembrano tutte montate tanto che in plex su browse me le trovo ma quando scansiona non trova nulla. Possibile che sembrino montate ma non lo sono. Su xfce non ho mai avuto problemi ma non credo dipenda dal de
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Per essere sicuro che siano montate usa il comando mount da terminale, se le vedi in lista sono montate. Poi prova a controllare i permessi di lettura dei folder (ls -l, nel caso chmod per cambiarli). Se da terminale li trovi e plex non li vede allora e' un problema di plex. Suppongo che i file siano nella partizione ntfs, quindi potresti controllare da windows (per renderti le cose facili) che il file system non abbia problemi.
IngMetallo
24-04-2016, 17:10
Il comando findmnt fornisce un output più leggibile, ma non so se sia installato di default su Debian
naporzione
25-04-2016, 07:33
Ho fatto ls -l /media e tutto è in rwx quindi i permessi ci sono (anche se devo studiarmeli di nuovo per bene che ho dimenticato come si leggono). Ho disinstallato plex e ntfs-3g co cancellato fstab lasciando solo l'hd di sistema. Riavviato e reinstallato tutto e ora funziona. Chissà che era successo. Grazie ad entrambi
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Come reimposto il grub su win 10?
Prima avevo il dual boot win 7 e debian, dopo ho aggiornato 7 a 10 e ora all'avvio parte solo win10
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
27-04-2016, 17:15
Come reimposto il grub su win 10?
Prima avevo il dual boot win 7 e debian, dopo ho aggiornato 7 a 10 e ora all'avvio parte solo win10
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Questa (http://askubuntu.com/questions/83771/recovering-grub-after-installing-windows-7) guida dovrebbe fare il caso tuo.
Questa (http://askubuntu.com/questions/83771/recovering-grub-after-installing-windows-7) guida dovrebbe fare il caso tuo.
Ho risolto scaricando l'ultima versione di debian e reinstallandolo. Grazie comunque
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
27-04-2016, 19:39
Ho risolto scaricando l'ultima versione di debian e reinstallandolo. Grazie comunque
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non occorreva farlo: dovevi solo rimettere grub nel mbr.
BTW so far, so good :D
naporzione
28-04-2016, 11:40
Come già detto sono su ramo testing, provato a fare il doppio de con cinnamon+KDE ma all'apt-get dist-upgrade il windows manager non si è più avviato e nonostante tante guide ho reinstallato. Ho letto che è più stabile usare il ramo scrath che testing e per aggiornare meglio aptitude safe-upgrade o full-upgrade. Confermate?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
s0nnyd3marco
28-04-2016, 17:16
Come già detto sono su ramo testing, provato a fare il doppio de con cinnamon+KDE ma all'apt-get dist-upgrade il windows manager non si è più avviato e nonostante tante guide ho reinstallato. Ho letto che è più stabile usare il ramo scrath che testing e per aggiornare meglio aptitude safe-upgrade o full-upgrade. Confermate?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Allora, prima di tutto il nome e' debian stretch, che e' il ramo testing (quindi la stessa cosa). Se vuoi piu' stabilita' vai su stable (ramo jessie), ma avrai pacchetti piu' vecchi.
Poi, facendo aptitute man hai la guida in linea in cui c'e' scritto:
safe-upgrade
Upgrades installed packages to their most recent version. Installed packages will not be removed unless they are unused
full-upgrade
Upgrades installed packages to their most recent version, removing or installing packages as necessary. This command is less conservative than safe-upgrade and thus more likely to perform unwanted actions. However, it is capable of upgrading packages that safe-upgrade cannot upgrade.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi
naporzione
29-04-2016, 08:01
Grazie mille!!
Qualcuno ha esperienza con plex su debian?possibile che il suo corretto funzionamento dipenda dal de installato?da quando ho cinnamon dopo pochi minuti di funzionamento si disconnette. Pensavo fosse un problema di permessi e ho modificato la voce user nel file plex in /etc/default ma nulla.
Edit: non funziona più neanche su windows, credo ci siano problemi con l'app per android
esiste un modo per automatizzare la creazione di utenti magari prendendo nomeutente e password da un file di testo
dovrei creare 200 utenti e non vorrei metterli "a manina"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.