View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]
E' da un paio di settimane, credo, che amarok crasha sulla testing (kde) non appena avviato un brano. E' un problema solo mio?
HoldenCaulfield1987
18-04-2011, 21:12
@palmy:
anche io ho diversi problemi: con il pad, con la sospesione/ibernanazione, più un problemino di non perfetto funzionamento della regolazione della luminosità (che comunque funziona bene).
Ma l sistema nel suo complesso funziona bene.
@emmedi:
Io non ho nessun problema con Amarok.
E' da un paio di settimane, credo, che amarok crasha sulla testing (kde) non appena avviato un brano. E' un problema solo mio?
hai provato a rinominare la cartellina relativa nella tua home per brasargli tutte le impostazioni?
Certamente... Ho rimosso tutto quello che sapeva di amarok...
@palmy:
anche io ho diversi problemi: con il pad, con la sospesione/ibernanazione, più un problemino di non perfetto funzionamento della regolazione della luminosità (che comunque funziona bene).
Ma l sistema nel suo complesso funziona bene.
....
Pure io ho avuto grossi problemi con il pad e, sulla 64bit, anche alla tastiera del portatile.
Il problema sta tutto in questo messaggio di errore (o meglio di Warning) di Xorg:
(WW) AllowEmptyInput is on, devices using drivers 'kbd', 'mouse' or 'vmmouse' will be disabled.
La soluzione, almeno nel mio caso, è stato aggiungere una sezione al file di configurazione del server X (xorg.conf).
Precisamente questa:
Section "ServerFlags"
Option "AllowEmptyInput" "off"
EndSection
Questo dovrebbe risolvere il problema di mouse/pad/keyboard.
Ora però non chiedermi perché improvvisamente c'è questo cambio di comportamento perché non saprei dare una risposta, probabilmente hanno deciso che SID debba dare fede al suo nome "unstable" ....o forse per far impazzire quelli di Ubuntu che ne attingono a piene mai per la loro stable :D :D ....scherzo!
Amarok: nessun problema riscontrato (usato ieri pomeriggio). Io uso la versione 2.0.4-2 su KDE 4.6.1.
HoldenCaulfield1987
20-04-2011, 11:25
No, non mi funziona più nulla.
Torno alla vecchia soluzione.
publiorama
20-04-2011, 12:26
Ragazzi conoscete delle repository non ufficiali che forniscano aggiornamenti per la release stabile (squeeze) ??
C'e' una lista da qualche parte ??
Io uso la OTTIMA debian-multimedia, per tenere aggiornati ffmpeg e compagnia.
Mi interesserebbe sapere se ce ne sono altre, magari per altre categorie di software.
Mi farebbe comodo se ci fosse una repo per i driver proprietari nvidia, come ad esempio la ppa per Ubuntu.
No, non mi funziona più nulla.
Torno alla vecchia soluzione.
Non funziona nulla di nulla?!...o parli di Xorg?!
Ragazzi conoscete delle repository non ufficiali che forniscano aggiornamenti per la release stabile (squeeze) ??
C'e' una lista da qualche parte ??
Io uso la OTTIMA debian-multimedia, per tenere aggiornati ffmpeg e compagnia.
Mi interesserebbe sapere se ce ne sono altre, magari per altre categorie di software.
Mi farebbe comodo se ci fosse una repo per i driver proprietari nvidia, come ad esempio la ppa per Ubuntu.
I driver Nvidia proprietari ti conviene scaricarli ed installarli direttamente da Nvidia (qui (http://www.nvnews.net/vbulletin/forumdisplay.php?f=14) trovi le news aggironate)
per KDE (Se usi questo DE) c'è (in questo momento la 4.6.1):
deb http://qt-kde.debian.net/debian experimental-snapshots main
deb-src http://qt-kde.debian.net/debian experimental-snapshots main
Virtualbox:
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/ squeeze contrib non-free
Skype:
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
Puoi sempre attingere anche da Experimental (io lo uso per Iceweasel 4):
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
Opera:
deb http://deb.opera.com/opera/ testing non-free
JEdit:
deb http://dl.sourceforge.net/sourceforge/jedit/ ./
deb-src http://dl.sourceforge.net/sourceforge/jedit/ ./
AMule:
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
AMule-Adunanza:
deb http://maththias.altervista.org/debian unstable main
ma se googoli un po' ne trovi sicuramente altri.
HoldenCaulfield1987
20-04-2011, 14:16
Solo il pad, dopo la modifica a xorg.conf.
Solo il pad, dopo la modifica a xorg.conf.
mmmm....ma che errori di da il log di Xserver?
A me quella modifica ha fatto rifunzionare tutto: tastiera, pad e mouse usb
HoldenCaulfield1987
20-04-2011, 22:26
mmmm....ma che errori di da il log di Xserver?
A me quella modifica ha fatto rifunzionare tutto: tastiera, pad e mouse usb
Non ho guardato il log onestamente.
Mi sono limitato a constatare che il pulsante dx e il "click" sul pad avevano smesso di funzionare.
Lo so, dovrei indagare meglio.
Rieccomi con una domanda stupida (come al solito probabilmente basterà guardare nell'unico posto dove non ho guardato) :D :
mi stavo chiedendo c'è un modo di vedere i video di youtube senza flash con programmi esterni senza scaricarli?
la risposta direte voi è sì, ma qui arriva il bello.
tentativi del sottoscritto ignorante sul povero pc con debian squeeze (ormai quel pc ha guadagnato la qualifica di immortale :asd: ):
- non c'è minitube nei repositories standard
- il plugin di totem non funzia (sarà troppo vecchio e youtube avrà cambiato qualcosa)
- l'estensione di ephipany html5 funziona uguale o peggio di flash
il tutto giusto per curiosità trattandosi di un pentium 2 400mhz.
ogni tanto devo smanettarci, non posso lasciarlo lì a fare il suo sporco lavoro noncurante dell'età :asd:
grazie.
EDIT:
possibili soluzioni da niubbo trovate:
- provare il .deb di minitube per ubuntu lucid, gdebi mi dice che mi manca solamente il pacchetto phonon (te credo le altre dipendenze bene o male le avevo già installate)
- provare questo (http://www.lffl.org/2011/04/gtk-youtube-viewer-056-alternativa.html) programmino alternativa a minitube sempre da .deb per lucid
- imparare a compilare a manina uno dei due sperando di non far saltare in aria niente.
dovrei aver risolto il problemino dei video di youtube senza flash su un reperto archeologico di pentium2 400mhz
occorrente:
- debian (in questo caso)
- il simpatico deb per debian di umplayer (http://www.umplayer.com/)
- un po' di tempo e un po' di voglia di ravanare nelle impostazioni del programma (io ho impostato la cache per yotube a 8000)
ovviamente con il reperto non vado oltre i 360p, ma già il fatto che si vedano è una soddisfazione.
CapodelMondo
23-04-2011, 11:57
ragazzi con debian testing e gnome non riesco a fare in modo che di default i video si aprano con vlc, parte sembra totem nonostante in fase di selezione manuale io dia vlc con l opzione di usarlo sempre per questo tipo di file...idee ?
gnome 3 quando arriva secondo voi?
Damage92
24-04-2011, 18:45
ragazzi con debian testing e gnome non riesco a fare in modo che di default i video si aprano con vlc, parte sembra totem nonostante in fase di selezione manuale io dia vlc con l opzione di usarlo sempre per questo tipo di file...idee ?
gnome 3 quando arriva secondo voi?
Proprietà -> apri con
Faccio aptitude upgrade tutti i giorni con wheezy e non ho alcun problema sul notebook in firma, tutto funziona regolarmente :)
Settimana scorsa ho installato anche kde 4.6.1 dai repositori qt-kde e devo dire che la stabilità è ottima :O
Gimli[2BV!2B]
26-04-2011, 19:18
Oggi ho riaggiornato ed ora scrivo dalla mia storica Sid.
Ho dovuto disattivare il mio vecchissimo file xorg.conf per evitare la chiusura di xorg con errore di double free.
Al boot vedo alcuni errori relativi ad udev, ma non sono bloccanti. Ricordo di aver letto che c'è del movimento in quell'ambito, quindi dopo cercherò di capire cosa non gradisce.
Per finire il kernel vanilla: sospetto dell'udev di cui sopra e del gcc 4.6, ora lancio la compilazione prima d andare e magnà.
Gimli[2BV!2B]
26-04-2011, 23:15
Linux altarf 2.6.38.4-altarf #4 PREEMPT Tue Apr 26 23:02:44 CEST 2011 i686 GNU/Linux
Problema riscontrato: root=UUID... nella riga kernel di Grub provocava un classico device not found per root.
Al primo tentativo ho anche attivato CONFIG_DEVTMPFS (spinto da questo bug interno: #560040 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=560040)). Non sono certo sia effettivamente necessario.
Stando ai miei ricordi ed a qualche indizio nell'installazione parallela, dovrebbe essere stato qualche aggiornamento a modificare quell'impostazione mettendo l'UUID al posto del device.
Il kernel Debian dotato di initrd è in grado di digerirlo, il vanilla senza initrd no.
Riguardo ai messaggi di udev non sembra siano importanti:
Debian bug #624003 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=624003) (udevd: error: runtime directory '/run/udev' not writable, for now falling back to '/dev/.udev')
Debian bug #624008 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=624008) (udevd: exec of program net.agent failed)
;35022682']Linux altarf 2.6.38.4-altarf #4 PREEMPT Tue Apr 26 23:02:44 CEST 2011 i686 GNU/Linux
Problema riscontrato: root=UUID... nella riga kernel di Grub provocava un classico device not found per root.
Al primo tentativo ho anche attivato CONFIG_DEVTMPFS (spinto da questo bug interno: #560040 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=560040)). Non sono certo sia effettivamente necessario.
Stando ai miei ricordi ed a qualche indizio nell'installazione parallela, dovrebbe essere stato qualche aggiornamento a modificare quell'impostazione mettendo l'UUID al posto del device.
Il kernel Debian dotato di initrd è in grado di digerirlo, il vanilla senza initrd no.
Riguardo ai messaggi di udev non sembra siano importanti:
Debian bug #624003 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=624003) (udevd: error: runtime directory '/run/udev' not writable, for now falling back to '/dev/.udev')
Debian bug #624008 (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=624008) (udevd: exec of program net.agent failed)
Per l'uso di UUID puoi editare il file:
/etc/default/grub
e decommentare la riga:
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true
Per quanto riguarda UDEV hai ragione non è bloccante nell'avvio della macchina, ma a me crea notevoli problemi con i device usb, dal riconoscimento all'accesso (non sempre, solo a volte).
Il problema sembra randomico, cioè non deterministico il che mi fa arrendere nel cercare una soluzione.....il bello è che tali problemi si verificano solo dopo l'uso di un kernel vanilla compialto ad-hoc e persistono anche quando torno al uso del kernel precompilato presente nei repository.
Ho installato, via netinst, una testing con kde.
Caricata la finestra del login è impossibile muovere il mouse o digitare i caratteri, sebbene il cursore lampeggi; impossibile anche spostarsi in un'altra console così da tentare il riavvio del sistema.
L'intenzione era quella di verificare come si comporta il sistema dal momento che la mia attuale installazione, che mi porto avanti da almeno un annetto, mostra qualche problema. Gli effetti grafici, ad esempio, un tempo abitati, sono ora disattivi e se provo ad abitarli il sistema si freeza. Per non parlare di alcune zone delle finestre aperte che diventano trasparenti mostrando il desktop. Ed altri problemini sorti a kde nelle ultime settimane.
Che non si tratti di qualche problema con i driver ati open?
Insomma, mi pare che non ci sia più la testing di una volta... Non ho mai avuto problemi come in questi ultimi mesi...
Ho installato, via netinst, una testing con kde.
Caricata la finestra del login è impossibile muovere il mouse o digitare i caratteri, sebbene il cursore lampeggi; impossibile anche spostarsi in un'altra console così da tentare il riavvio del sistema.
.
prova a verificare che si avvii e come si avvia udev... Mi ha dato questo problema col pc dei miei: udev dava un errore all'avvio e in kdm non si riusciva ad interagire, alla fine è stato sufficiente avviare il sistema in rescue mode, stoppare udev e riavviarlo... non l'ha più fatto
Grazie della dritta, ho risolto.
Poi mi sono accorto di non avere più installati gli header del kernel; una volta attivati ho potuto riabilitare gli effetti.
Grazie della dritta, ho risolto.
Poi mi sono accorto di non avere più installati gli header del kernel; una volta attivati ho potuto riabilitare gli effetti.
:yeah: Perfetto!
Appena aggiornato tutto il sistema a kde 4.6.2 sempre dai repository qt-kde. Tutto liscio, nessun errore :)
Noto che kde è sempre + stabile e veloce. Adesso si riesce a navigare decentemente anche con konqueror ed è veloce quasi quanto chrome :O
:yeah: Perfetto!
Peccato che dopo due riavvii il sistema si bloccava al caricamento di kde.
Risolto eliminando ~/.kde/share/config. Ora parte, è senza effetti e con i problemini segnalati in precedenza (aree dello schermo che ogni tanto scompaiono).
Mah...
Peccato che dopo due riavvii il sistema si bloccava al caricamento di kde.
Risolto eliminando ~/.kde/share/config. Ora parte, è senza effetti e con i problemini segnalati in precedenza (aree dello schermo che ogni tanto scompaiono).
Mah...
senza effetti? che scheda video? con una ati e i driver open ho avuto gli stessi problemi sempre con quel pc... va rimosso un file che adesso non mi ricordo dove sta... devo fare qualche ricerca (appena mi dici la scheda video! :D )
Gimli[2BV!2B]
27-04-2011, 21:32
Il file degli effetti che si rompe volentieri con gli aggiornamenti principali dovrebbe essere ~/.kde/share/config/kwinrc
Con xorg spento può essere anche utile ripulire le cartelle temporanee che contengono principalmente le cache degli elementi grafici:
/var/tmp/kdecache-*
/tmp/kde-*
(le /var/tmp, soprattutto)
Un paio di volte ho dovuto rimuovere anche ~/.kde/share/config/plasmarc perché avevo tutto il desktop scompaginato.
La mia Radeon 9600SE + driver radeon Gallium mi da qualche piccola zona dello schermo nera, ogni tanto. Sono piccole, spesso sulla barra delle applicazioni e non persistenti (passandoci sopra con qualcosa vengono ridisegnate correttamente).
emmedi@debian:~$ lspci -v | grep VGA
01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon HD 3300 Graphics (prog-if 00 [VGA controller])
;35030436']Il file degli effetti che si rompe volentieri con gli aggiornamenti principali dovrebbe essere ~/.kde/share/config/kwinrc
Con xorg spento può essere anche utile ripulire le cartelle temporanee che contengono principalmente le cache degli elementi grafici:
/var/tmp/kdecache-*
/tmp/kde-*
(le /var/tmp, soprattutto)
Un paio di volte ho dovuto rimuovere anche ~/.kde/share/config/plasmarc perché avevo tutto il desktop scompaginato.
La mia Radeon 9600SE + driver radeon Gallium mi da qualche piccola zona dello schermo nera, ogni tanto. Sono piccole, spesso sulla barra delle applicazioni e non persistenti (passandoci sopra con qualcosa vengono ridisegnate correttamente).
Proprio il primo file citato! :D
CapodelMondo
28-04-2011, 16:45
Proprietà -> apri con
è quello che ho fatto ma non lo piglia. dove potrei editare le app di default?
insane74
29-04-2011, 15:34
una domandina veloce: si sa più o meno quando gnome3 entrerà in testing? :fagiano:
HoldenCaulfield1987
30-04-2011, 12:33
Non prima di qualche settimana.
Abbi pazienza.
insane74
30-04-2011, 13:20
Non prima di qualche settimana.
Abbi pazienza.
beh, dopo aver installato ubuntu 11.04... la voglia di provare gnome3 su una debian (o derivate) è aumentata parecchio! :p
non mi dispiacerebbe la linux mint debian edition con gnome3. :Perfido:
una domandina veloce: si sa più o meno quando gnome3 entrerà in testing? :fagiano:
Non prima di qualche settimana.
Abbi pazienza.
..giusto x curiosità..in Unstable c'è già?
HoldenCaulfield1987
01-05-2011, 00:34
No, in unstable (escluso qualche pacchetto) non c'è.
Per maggiori dettagli ti rimando alla pagina relativa allo stato di gnome3 in debian (http://www.0d.be/debian/debian-gnome-3.0-status.html).
Qui (http://packages.debian.org/experimental/gnome/), invece tutti i pacchetti in experimental.
Dopo aver reinstallato a partire da una netinstall sono riuscito ad avere una Debian stabile senza i problemi di cui ho fatto presente sopra con UDEV e DBUS.
Ho persino ricompilato un kernel vanilla (2.6.38.4) e anche quello sembra funzionare correttamente senza alcun errore: magia, prestidirigiridirizazione?!......mah!...ci rinuncio a capire cosa fosse che aveva incasinato tutto!
Comunque adesso ho un altro problemino, che a dire il vero ho riscontrato in ben 2 differenti installazioni di Debian:
Quando, da KDE (io uso la 4.6.2), scelgo "Spegni computer" di fatto il processo non si completa:
parte dei servizi e l'interfaccia grafica si spegnono ma mi riappare il prompt di login (come se invece di spegnere facesse un runlevel switch), obbligandomi a logarmi come root e lanciare shutdown -h now.
A qualcun'altro è successo?!...sapreste suggerirmi dove andare ad investigare?
Inoltre se invece premo il pulsante di avvio (sia notebook che pc) lo shutdown si completa correttamente.
HoldenCaulfield1987
03-05-2011, 09:31
Non vorrei dire fesserie (vado a memoria), ma mi pare che sia un bug noto introdotto nella 4.6.2.
Non vorrei dire fesserie (vado a memoria), ma mi pare che sia un bug noto introdotto nella 4.6.2.
Si potrebbe, però uso altre due macchine (un fisso ed un portatile) dove c'era prima una 4.6.1 e relativo aggiornamento a 4.6.2, il "bug" non si manifesta, quindi presumo sia qualche configurazione da modificare:
Installando da 4.5.x a 4.6.2 --> riscontro il "bug"
Update da 4.6.1 a 4.6.2 --> nessun problema
Questo mi fa pensare che, sapendo quale file editare, il bug è risolvibile (ma ovviamente potrei essere completamente fuori strada :D )
Si potrebbe, però uso altre due macchine (un fisso ed un portatile) dove c'era prima una 4.6.1 e relativo aggiornamento a 4.6.2, il "bug" non si manifesta, quindi presumo sia qualche configurazione da modificare:
Installando da 4.5.x a 4.6.2 --> riscontro il "bug"
Update da 4.6.1 a 4.6.2 --> nessun problema
Questo mi fa pensare che, sapendo quale file editare, il bug è risolvibile (ma ovviamente potrei essere completamente fuori strada :D )
Mi auto-quoto perché credo di aver trovato una soluzione (almeno per ora):
Sembra che il file /etc/kde4/kdmrc non sia configurato correttamente (o addirittura non configurato).
In particolar modo la sezione [Shutdown] non sembra configurata o comunque i comandi di spegnimento di "default" non funzionano!
Però inserendo/modificando la suddetta sezione inserendo il seguente codice, tutto sembra funzionare:
BootManager=None
HaltCmd=/sbin/halt
RebootCmd=/sbin/reboot
e lo shutdown da KDE ora funziona (previo riavvio di KDM). ;)
Oggi mi succede che il networkmanager riscrive il contenuto di resolv.conf così che all'avvio, se voglio navigare, devo reimpostarlo. Mah...
jeremy.83
04-05-2011, 23:18
Oggi mi succede che il networkmanager riscrive il contenuto di resolv.conf così che all'avvio, se voglio navigare, devo reimpostarlo. Mah...
Che io sappia il networkmanager se attivo ad ogni riavvio sovrascrive il resolv.conf. Dovresti praticamente disabilitare il networkmanager. Però potresti sempre usare la GUI di networkmanager :D
Recentemente ho provato APTOSID, la distribuzione che preso il posto di Sidux, l'ho trovata un po' conciatina, non vi pare?
Dr.FrankenHouse
05-05-2011, 18:18
Ragazzi ma con i nuovi kernel (.39) si sono dimenticati del 686?
Nei repository (experimental) ci sono solo i kernel 486 e 686-pae. Posso installare tranquillamente il pae anche con 2gb di ram? In che "problemi" posso incappare?
Altra domanda: sono un paio di settimane che il bluetooth non funziona più. L'icona ha sopra la "x" rossa come se l'avessi spento,ma in realtà non l'ho spento. Non riesco ad attivarlo nè da GUI che da riga di comando...succede solo a me?
(info varie/necessarie: Debian Testing 32bit,DE: Gnome. Il tutto su un laptop Asus X53Sa)
Ma è un problema solo mio o qualcun'altro ha notato problemi sui Repository IT di Debian?!
Pacchetti non scaricabili ma presenti in ilsta e checksum che non tornano!!
Ma è un problema solo mio o qualcun'altro ha notato problemi sui Repository IT di Debian?!
Pacchetti non scaricabili ma presenti in ilsta e checksum che non tornano!!
Ieri ho visto un po' di casino nei repo di fastweb... ho evitato qualunque aggiornamento per il momento:stordita:
Phantom II
12-05-2011, 13:30
Debian è ancora considerata una distribuzione adatta solo a chi ha già esperienza con Linux, oppure è gestibile anche dall'utenza che di norma sì appoggia a Ubuntu, anche come primo approccio al pinguino?
Debian è ancora considerata una distribuzione adatta solo a chi ha già esperienza con Linux, oppure è gestibile anche dall'utenza che di norma sì appoggia a Ubuntu, anche come primo approccio al pinguino?
io uso ubuntu, ho mandato la mobo in assistenza una settimana fa e sul pc provvisorio uso debian.................qualche piccola differenza ma alla fine ubnutu è propio una personalizzazione.....non mi trovo male con deb
Phantom II
12-05-2011, 21:26
io uso ubuntu, ho mandato la mobo in assistenza una settimana fa e sul pc provvisorio uso debian.................qualche piccola differenza ma alla fine ubnutu è propio una personalizzazione.....non mi trovo male con deb
Grazie :)
Debian è ancora considerata una distribuzione adatta solo a chi ha già esperienza con Linux, oppure è gestibile anche dall'utenza che di norma sì appoggia a Ubuntu, anche come primo approccio al pinguino?
Se usi Ubuntu il passaggio non è doloroso....ma se sei a completo digiuno di Linux in generale sinceramente (per quanto "ami" Debian) la sconsiglierei come primo approccio al Pinguino!....non è esattamente la più Friendly delle Distro.
mi sono accorto che la mia debian squeeze net-install con gnome-core (sì, sempre sul reperto archeologico) mi perde la condivisione cartella fatta con nautilus-share e samba (sì, mi serve in caso debba passsare qualcosa ai pc con windows di amici senza usare una chiavetta).
Non è presente la manina, ma se controllo le opzioni di condivisione è tutto segnato.
Quando provo a copiare/tagliare/etc dal mio pc con ubuntu jaunty mi dice permesso negato, l'unica soluzione è procedere all'inverso (dal pc con debian a quello ubuntu) e poi smanettare coi permessi perchè mi da i file con il lucchetto.
ho installato i seguenti pacchetti relativi a samba (stando alla ricerca di synaptic):
samba
samba-common
samba-common-bin
libwbclient0
libpam-smbpass
smbclient
nautilus-share
libsmbclient
python-smbc
gnome-system-tools
manca qualcosa?
devo controllare sul sito di debian tutte le dipendenze una per una?
:mc:
grazie.
mi sono accorto che la mia debian squeeze net-install con gnome-core (sì, sempre sul reperto archeologico) mi perde la condivisione cartella fatta con nautilus-share e samba (sì, mi serve in caso debba passsare qualcosa ai pc con windows di amici senza usare una chiavetta).
Non è presente la manina, ma se controllo le opzioni di condivisione è tutto segnato.
Quando provo a copiare/tagliare/etc dal mio pc con ubuntu jaunty mi dice permesso negato, l'unica soluzione è procedere all'inverso (dal pc con debian a quello ubuntu) e poi smanettare coi permessi perchè mi da i file con il lucchetto.
ho installato i seguenti pacchetti relativi a samba (stando alla ricerca di synaptic):
samba
samba-common
samba-common-bin
libwbclient0
libpam-smbpass
smbclient
nautilus-share
libsmbclient
python-smbc
gnome-system-tools
manca qualcosa?
devo controllare sul sito di debian tutte le dipendenze una per una?
:mc:
grazie.
Prova a verificare la configurazione del file smb.conf in /etc/samba/
Prova a verificare la configurazione del file smb.conf in /etc/samba/
non l'ho nemmeno toccato smb.conf, se mi ricordo bene era già a posto.
nautilus-share non salva la condivisione in /var/lib/samba/sambashare?
adesso sembra che si scambino file tranquillamente, me li mette col lucchetto ma posso tranquillamente cancellari :confused: (appena provato a copiarne uno)
c'è qualcosa che non mi torna...
Phantom II
13-05-2011, 15:37
Se usi Ubuntu il passaggio non è doloroso....ma se sei a completo digiuno di Linux in generale sinceramente (per quanto "ami" Debian) la sconsiglierei come primo approccio al Pinguino!....non è esattamente la più Friendly delle Distro.
Dire che uso Ubuntu è un parolone :D
L'ho installato ma per alcune magagne (TrueCrypt non mi funziona correttamente, la riproduzione degli mp3 non è cristallina, i video in flash sul web a voltre scazzano, la scheda TV è ancora in alto mare ecc.) alla fine passo il 99% del mio tempo su Windows.
In questo senso non sono ancora riuscito a trovare una distro che in breve tempo mi consenta d'essere operativo al 100% o quasi.
NetEagle83
13-05-2011, 16:46
non l'ho nemmeno toccato smb.conf, se mi ricordo bene era già a posto.
nautilus-share non salva la condivisione in /var/lib/samba/sambashare?
adesso sembra che si scambino file tranquillamente, me li mette col lucchetto ma posso tranquillamente cancellari :confused: (appena provato a copiarne uno)
c'è qualcosa che non mi torna...
Una cosa simile (ma ben più strana) è capitata anche a me: in pratica quando accedo alle altre mie macchine con windows 7 anzichè vedere solo le cartelle condivise mi trovo davanti TUTTO... e quando dico tutto intendo proprio tutti i drive, tutte le cartelle ecc. E con i permessi sia di lettura che di scrittura... mah.
Naturalmente il famoso lucchetto compare anche a me... ma potrei tranquillamente distruggere tutto con pochi colpi di click...
Io uso Wheezy, tu? Perchè secondo me è proprio il pacchetto samba nei repository ad avere qualcosa che non va...
NetEagle83
13-05-2011, 16:52
Dire che uso Ubuntu è un parolone :D
L'ho installato ma per alcune magagne (TrueCrypt non mi funziona correttamente, la riproduzione degli mp3 non è cristallina, i video in flash sul web a voltre scazzano, la scheda TV è ancora in alto mare ecc.) alla fine passo il 99% del mio tempo su Windows.
In questo senso non sono ancora riuscito a trovare una distro che in breve tempo mi consenta d'essere operativo al 100% o quasi.
Di modi per "assaggiare" Debian senza impazzire (o perlomeno non del tutto :D) ce ne sono... ;)
Ti consiglio di provare "Aptosid" (ex Sidux). In pratica è Debian Sid con un paio di script e tools Ubuntu-style che aiutano un po'... di default c'è KDE4.
Oppure (non so se te l'hanno già consigliata) c'è la "Mint Debian Edition" che sembra davvero un gioiellino... io l'ho provata 10 minuti in live e, almeno sul mio hw, era già tutto attivo e configurato. :)
Io uso Wheezy, tu? Perchè secondo me è proprio il pacchetto samba nei repository ad avere qualcosa che non va...
Squeezee, spero di averlo scritto giusto non lo azzecco mai :asd:
ho trovato una guida per la lmde, dicono che è per condividere cartelle "ubuntu style" (che a me andrebbe più che bene), se funziona ve la linko.
niubbo all'assalto :asd:
NetEagle83
13-05-2011, 17:52
Squeezee, spero di averlo scritto giusto non lo azzecco mai :asd:
ho trovato una guida per la lmde, dicono che è per condividere cartelle "ubuntu style" (che a me andrebbe più che bene), se funziona ve la linko.
niubbo all'assalto :asd:
C'hai messo una "e" di troppo... :asd: però non ti dico dove! :D
Poi fai sapere come va a finire... ;)
Ps. comunque dando un'occhiata alla lista dei pacchetti relativi a Samba che hai postato sopra ho visto che ti manca "winbind"... adesso non ricordo di preciso, ma mi sembra che ai tempi il metapacchetto di Samba mi abbia fatto tirar giù pure quello in automatico. Casomai prova ad installarlo. :)
vi posto smb.conf direttamente che faccio prima.
#
# Sample configuration file for the Samba suite for Debian GNU/Linux.
#
#
# This is the main Samba configuration file. You should read the
# smb.conf(5) manual page in order to understand the options listed
# here. Samba has a huge number of configurable options most of which
# are not shown in this example
#
# Some options that are often worth tuning have been included as
# commented-out examples in this file.
# - When such options are commented with ";", the proposed setting
# differs from the default Samba behaviour
# - When commented with "#", the proposed setting is the default
# behaviour of Samba but the option is considered important
# enough to be mentioned here
#
# NOTE: Whenever you modify this file you should run the command
# "testparm" to check that you have not made any basic syntactic
# errors.
# A well-established practice is to name the original file
# "smb.conf.master" and create the "real" config file with
# testparm -s smb.conf.master >smb.conf
# This minimizes the size of the really used smb.conf file
# which, according to the Samba Team, impacts performance
# However, use this with caution if your smb.conf file contains nested
# "include" statements. See Debian bug #483187 for a case
# where using a master file is not a good idea.
#
#======================= Global Settings =======================
[global]
## Browsing/Identification ###
# Change this to the workgroup/NT-domain name your Samba server will part of
workgroup = WORKGROUP
# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = %h server
# Windows Internet Name Serving Support Section:
# WINS Support - Tells the NMBD component of Samba to enable its WINS Server
# wins support = no
# WINS Server - Tells the NMBD components of Samba to be a WINS Client
# Note: Samba can be either a WINS Server, or a WINS Client, but NOT both
; wins server = w.x.y.z
# This will prevent nmbd to search for NetBIOS names through DNS.
dns proxy = no
# What naming service and in what order should we use to resolve host names
# to IP addresses
; name resolve order = lmhosts host wins bcast
#### Networking ####
# The specific set of interfaces / networks to bind to
# This can be either the interface name or an IP address/netmask;
# interface names are normally preferred
; interfaces = 127.0.0.0/8 eth0
# Only bind to the named interfaces and/or networks; you must use the
# 'interfaces' option above to use this.
# It is recommended that you enable this feature if your Samba machine is
# not protected by a firewall or is a firewall itself. However, this
# option cannot handle dynamic or non-broadcast interfaces correctly.
; bind interfaces only = yes
#### Debugging/Accounting ####
# This tells Samba to use a separate log file for each machine
# that connects
log file = /var/log/samba/log.%m
# Cap the size of the individual log files (in KiB).
max log size = 1000
# If you want Samba to only log through syslog then set the following
# parameter to 'yes'.
# syslog only = no
# We want Samba to log a minimum amount of information to syslog. Everything
# should go to /var/log/samba/log.{smbd,nmbd} instead. If you want to log
# through syslog you should set the following parameter to something higher.
syslog = 0
# Do something sensible when Samba crashes: mail the admin a backtrace
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d
####### Authentication #######
# "security = user" is always a good idea. This will require a Unix account
# in this server for every user accessing the server. See
# /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/ServerType.html
# in the samba-doc package for details.
# security = user
# You may wish to use password encryption. See the section on
# 'encrypt passwords' in the smb.conf(5) manpage before enabling.
encrypt passwords = true
# If you are using encrypted passwords, Samba will need to know what
# password database type you are using.
passdb backend = tdbsam
obey pam restrictions = yes
# This boolean parameter controls whether Samba attempts to sync the Unix
# password with the SMB password when the encrypted SMB password in the
# passdb is changed.
unix password sync = yes
# For Unix password sync to work on a Debian GNU/Linux system, the following
# parameters must be set (thanks to Ian Kahan <<kahan@informatik.tu-muenchen.de> for
# sending the correct chat script for the passwd program in Debian Sarge).
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .
# This boolean controls whether PAM will be used for password changes
# when requested by an SMB client instead of the program listed in
# 'passwd program'. The default is 'no'.
pam password change = yes
########## Domains ###########
# Is this machine able to authenticate users. Both PDC and BDC
# must have this setting enabled. If you are the BDC you must
# change the 'domain master' setting to no
#
; domain logons = yes
#
# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of the user's profile directory
# from the client point of view)
# The following required a [profiles] share to be setup on the
# samba server (see below)
; logon path = \\%N\profiles\%U
# Another common choice is storing the profile in the user's home directory
# (this is Samba's default)
# logon path = \\%N\%U\profile
# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of a user's home directory (from the client
# point of view)
; logon drive = H:
# logon home = \\%N\%U
# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the script to run during logon. The script must be stored
# in the [netlogon] share
# NOTE: Must be store in 'DOS' file format convention
; logon script = logon.cmd
# This allows Unix users to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe. The example command creates a user account with a disabled Unix
# password; please adapt to your needs
; add user script = /usr/sbin/adduser --quiet --disabled-password --gecos "" %u
# This allows machine accounts to be created on the domain controller via the
# SAMR RPC pipe.
# The following assumes a "machines" group exists on the system
; add machine script = /usr/sbin/useradd -g machines -c "%u machine account" -d /var/lib/samba -s /bin/false %u
# This allows Unix groups to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe.
; add group script = /usr/sbin/addgroup --force-badname %g
########## Printing ##########
# If you want to automatically load your printer list rather
# than setting them up individually then you'll need this
# load printers = yes
# lpr(ng) printing. You may wish to override the location of the
# printcap file
; printing = bsd
; printcap name = /etc/printcap
# CUPS printing. See also the cupsaddsmb(8) manpage in the
# cupsys-client package.
; printing = cups
; printcap name = cups
############ Misc ############
# Using the following line enables you to customise your configuration
# on a per machine basis. The %m gets replaced with the netbios name
# of the machine that is connecting
; include = /home/samba/etc/smb.conf.%m
# Most people will find that this option gives better performance.
# See smb.conf(5) and /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/speed.html
# for details
# You may want to add the following on a Linux system:
# SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
# socket options = TCP_NODELAY
# The following parameter is useful only if you have the linpopup package
# installed. The samba maintainer and the linpopup maintainer are
# working to ease installation and configuration of linpopup and samba.
; message command = /bin/sh -c '/usr/bin/linpopup "%f" "%m" %s; rm %s' &
# Domain Master specifies Samba to be the Domain Master Browser. If this
# machine will be configured as a BDC (a secondary logon server), you
# must set this to 'no'; otherwise, the default behavior is recommended.
# domain master = auto
# Some defaults for winbind (make sure you're not using the ranges
# for something else.)
; idmap uid = 10000-20000
; idmap gid = 10000-20000
; template shell = /bin/bash
# The following was the default behaviour in sarge,
# but samba upstream reverted the default because it might induce
# performance issues in large organizations.
# See Debian bug #368251 for some of the consequences of *not*
# having this setting and smb.conf(5) for details.
; winbind enum groups = yes
; winbind enum users = yes
# Setup usershare options to enable non-root users to share folders
# with the net usershare command.
# Maximum number of usershare. 0 (default) means that usershare is disabled.
; usershare max shares = 100
usershare allow guests = yes
force user = silvia
#======================= Share Definitions =======================
[homes]
comment = Home Directories
browseable = no
# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
read only = yes
# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
create mask = 0700
# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
directory mask = 0700
# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server.
# The following parameter makes sure that only "username" can connect
# to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
valid users = %S
# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
;[netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /home/samba/netlogon
; guest ok = yes
; read only = yes
# Un-comment the following and create the profiles directory to store
# users profiles (see the "logon path" option above)
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
# The path below should be writable by all users so that their
# profile directory may be created the first time they log on
;[profiles]
; comment = Users profiles
; path = /home/samba/profiles
; guest ok = no
; browseable = no
; create mask = 0600
; directory mask = 0700
[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
guest ok = no
read only = yes
create mask = 0700
# Windows clients look for this share name as a source of downloadable
# printer drivers
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
read only = yes
guest ok = no
# Uncomment to allow remote administration of Windows print drivers.
# You may need to replace 'lpadmin' with the name of the group your
# admin users are members of.
# Please note that you also need to set appropriate Unix permissions
# to the drivers directory for these users to have write rights in it
; write list = root, @lpadmin
# A sample share for sharing your CD-ROM with others.
;[cdrom]
; comment = Samba server's CD-ROM
; read only = yes
; locking = no
; path = /cdrom
; guest ok = yes
# The next two parameters show how to auto-mount a CD-ROM when the
# cdrom share is accesed. For this to work /etc/fstab must contain
# an entry like this:
#
# /dev/scd0 /cdrom iso9660 defaults,noauto,ro,user 0 0
#
# The CD-ROM gets unmounted automatically after the connection to the
#
# If you don't want to use auto-mounting/unmounting make sure the CD
# is mounted on /cdrom
#
; preexec = /bin/mount /cdrom
; postexec = /bin/umount /cdrom
Comunque io aggiunto in fondo alla sezione global "force user = nomeutente"
la riga sopra l'avevo già, ma è da aggiungere anche questa perchè altrimenti non vi da la possibilità di abilitare un'opzione nella condivisione.
Bon che dire, sembra funzionare, taglio/incollo e niente lucchetto; manca la manina sulla cartella (se tolgo la condivisione e la rifaccio compare per poi perderla al successivo avvio della macchina).
Appena posso faccio un test un pelo più approffondito, si sa mai che ci sia ancora qualcosa da modificare.
@ NetEagle83: winbind non l'ho installato (anche perchè non me l'ha installato con samba, preferisco non farlo arrabbiare :D ), e la "e" in più l'ho messa alla fine :asd:
P.S.: sì, il pc lo usa mia sorella, quando non mi ruba il posto sull'altro per giocare a zia maria...
NetEagle83
13-05-2011, 23:38
Comunque io aggiunto in fondo alla sezione global "force user = nomeutente"
la riga sopra l'avevo già, ma è da aggiungere anche questa perchè altrimenti non vi da la possibilità di abilitare un'opzione nella condivisione.
Bon che dire, sembra funzionare, taglio/incollo e niente lucchetto; manca la manina sulla cartella (se tolgo la condivisione e la rifaccio compare per poi perderla al successivo avvio della macchina).
Appena posso faccio un test un pelo più approffondito, si sa mai che ci sia ancora qualcosa da modificare
Mi fa piacere che hai risolto. :) Ah, e grazie per aver postato smb.conf, poi lo confronto col mio e vedo se riesco a risolvere quel mio "problemino".... perchè altrimenti in pratica mi son ritrovato senza volerlo una macchina da hacking per sfondare i sistemi win7 in due secondi... :asd:
@ NetEagle83: winbind non l'ho installato (anche perchè non me l'ha installato con samba, preferisco non farlo arrabbiare :D ), e la "e" in più l'ho messa alla fine :asd:
P.S.: sì, il pc lo usa mia sorella, quando non mi ruba il posto sull'altro per giocare a zia maria...
Se funzia tutto fai benissimo a non toccare più nulla. :D Mi sono accorto che mamma Debian è un pò suscettibile... :asd:
Ps. che cavolo è "zia maria"???
Mi fa piacere che hai risolto. :) Ah, e grazie per aver postato smb.conf, poi lo confronto col mio e vedo se riesco a risolvere quel mio "problemino".... perchè altrimenti in pratica mi son ritrovato senza volerlo una macchina da hacking per sfondare i sistemi win7 in due secondi... :asd:
:rotfl:
spero di aver risolto, proverò a modificare un file copiato da cartella condivisa, e creare cartelle se funziona ho risolto.
postare smb.conf mi pareva il minimo, anche perchè non mi ricordavo di averlo già modificato...
per la cronaca la mia condivisione però è ubuntu 9.04-debian squeeze, con un sistema windows moderno non ho ancora provato (prima era ubuntu-windows98 :asd: )
Se funzia tutto fai benissimo a non toccare più nulla. :D Mi sono accorto che mamma Debian è un pò suscettibile... :asd:
Ps. che cavolo è "zia maria"???
seguo una regola che mi hanno "insegnato" su un forum, da riportare è volgare ma il succo è "se funziona non lo toccare!!!".
Zia Maria è una variante presente nel solitario AisleRiot, nelle ultime versioni mi pare non ci sia (almeno su squeeze e ubuntu 10.04 non c'è).
NetEagle83
14-05-2011, 00:19
:rotfl:
spero di aver risolto, proverò a modificare un file copiato da cartella condivisa, e creare cartelle se funziona ho risolto.
postare smb.conf mi pareva il minimo, anche perchè non mi ricordavo di averlo già modificato...
per la cronaca la mia condivisione però è ubuntu 9.04-debian squeeze, con un sistema windows moderno non ho ancora provato (prima era ubuntu-windows98 :asd: )
Se puoi prova... in pratica quando accedo (da nautilus) ai miei pc con windows mi chiede solo utente e password (quelli con cui mi loggo in win7 intendo) e poi mi fa vedere/toccare (:D) qualsiasi cosa! Il bello è che robe tipo il drive C o la cartella dei documenti, tutto assolutamente NON condiviso, mi appaiono logicamente con un bel lucchetto... poi clicco e mi lascia entrare e fare quello che voglio... :asd:
Devo ancora provare ad impostare su windows il login automatico (senza quindi password)... voglio proprio vedere che succede! :D
seguo una regola che mi hanno "insegnato" su un forum, da riportare è volgare ma il succo è "se funziona non lo toccare!!!".
Zia Maria è una variante presente nel solitario AisleRiot, nelle ultime versioni mi pare non ci sia (almeno su squeeze e ubuntu 10.04 non c'è).
Che cavolo di nome gli hanno dato... :asd:
Comunque la regola è molto saggia. :O
ok, aggiornamento (soprattutto per neteagle)
da ubuntu verso debian: no problem, creo cartelle/files, faccio disfo etc.
da debian verso ubuntu: crea cartelle/files ma me li locka (stavolta per davvero, non posso neanche salvare le modifiche ad un semplice file con scritto asd)
con xp (siamo una cricca di barboni con pc vecchi) potrei provare stasera ma ho paura di farglielo saltare :asd:
mi sa che la stringa "force user = nomeutente" bisogna aggiungerla anche ad ubuntu
probabilmente ci sono altri ventimila modi di fare la cosa molto più semplici e io da bravo ignorante li devo ancora trovare :asd: (d'altra parte sono passato da questa parte della barricata da neanche 2 anni)
continuo con le prove
NetEagle83
14-05-2011, 15:59
ok, aggiornamento (soprattutto per neteagle)
da ubuntu verso debian: no problem, creo cartelle/files, faccio disfo etc.
da debian verso ubuntu: crea cartelle/files ma me li locka (stavolta per davvero, non posso neanche salvare le modifiche ad un semplice file con scritto asd)
con xp (siamo una cricca di barboni con pc vecchi) potrei provare stasera ma ho paura di farglielo saltare :asd:
mi sa che la stringa "force user = nomeutente" bisogna aggiungerla anche ad ubuntu
probabilmente ci sono altri ventimila modi di fare la cosa molto più semplici e io da bravo ignorante li devo ancora trovare :asd: (d'altra parte sono passato da questa parte della barricata da neanche 2 anni)
continuo con le prove
Aspè, forse non ho capito una cosa: la situazione al momento è che da ubuntu puoi leggere/scrivere sulla macchina debian giusto? E quindi vuol dire che smb.conf di debian è a posto...
Ergo, non puoi semplicemente prendere il smb.conf di debian e copia-incollarlo brutalmente su ubuntu (naturalmente con le condivisioni aggiustate) per riuscire a fare anche il contrario?
1- Aspè, forse non ho capito una cosa: la situazione al momento è che da ubuntu puoi leggere/scrivere sulla macchina debian giusto? E quindi vuol dire che smb.conf di debian è a posto...
2 - Ergo, non puoi semplicemente prendere il smb.conf di debian e copia-incollarlo brutalmente su ubuntu (naturalmente con le condivisioni aggiustate) per riuscire a fare anche il contrario?
1- sì, dovrebbe essere a posto.
2- faccio prima a scrivere due righe che accendere l'altro pc/copiare il file/etc
comunque le condivisione le faccio con nautilus-share (tasto destro-opzioni di condivisione) che non salva niente in smb.conf, probabilmente perchè sono un masochista dal punto di vista informatico. :asd:
in giro per la rete leggo anche che al posto della riga succitata usano "usershare owner only = False", dovrò provare anche questo.
altro simpatico modo di condividere le cartella con samba (ma sempre la righina bisogna mettere altrimenti non funziona, testato) è scrivere nel terminale shares-admin e compare una simpatica interfaccia :asd:
altrimenti si potrebbe provare a mettere "security = share" al posto di "security = user" e vedere se funziona.
EDIT: aggiunto force user ad ubuntu e tutto funziona, l'altra riga era già presente (cosa non dovuta ad una mia modifica precedente, visto che ha un commento in linea col resto del file).
Phantom II
14-05-2011, 16:57
Oppure (non so se te l'hanno già consigliata) c'è la "Mint Debian Edition" che sembra davvero un gioiellino... io l'ho provata 10 minuti in live e, almeno sul mio hw, era già tutto attivo e configurato. :)
La sto provando in live in questo istante, devo ammettere che mi sta impressionando.
NetEagle83
14-05-2011, 17:56
comunque le condivisione le faccio con nautilus-share (tasto destro-opzioni di condivisione) che non salva niente in smb.conf, probabilmente perchè sono un masochista dal punto di vista informatico. :asd:
Beh, una delle cose che trovo enormemente comode e semplici su linux è proprio che puoi impostare le condivisioni in 2 secondi scrivendo due righe con gedit su smb.conf e di sicuro funziona tutto... il tuo approccio "punta-e-clicca" invece è molto windows-style (e io su windows a volte sono letteralmente IMPAZZITO per mettere in rete un paio di pc)... quindi si, direi che un po' masochista lo sei... :asd:
Scherzi a parte, ma usando nautilus-share se si cambia DE rimanendo sulla stessa macchina (io ad esempio ho sia gnome che KDE) oppure si usa proprio un runlevel testuale, si perdono le condivisioni? Cioè, visto che non scrive niente su smb.conf, suppongo che senza nautilus non funzionino più... altrimenti il sistema da dove le va a pescare le impostazioni? Boh...
EDIT: aggiunto force user ad ubuntu e tutto funziona, l'altra riga era già presente (cosa non dovuta ad una mia modifica precedente, visto che ha un commento in linea col resto del file).
Oh, dai che stavolta sembra che hai risolto definitivamente! :)
La sto provando in live in questo istante, devo ammettere che mi sta impressionando.
Controlla bene che ti funzioni tutto l'hardware... fai attenzione in particolare a scheda video e wireless (se sei su un notebook). Se funzia tutto puoi tranquillamente installare ed entrare nel magico mondo di Debian! :D
1- Beh, una delle cose che trovo enormemente comode e semplici su linux è proprio che puoi impostare le condivisioni in 2 secondi scrivendo due righe con gedit su smb.conf e di sicuro funziona tutto... il tuo approccio "punta-e-clicca" invece è molto windows-style (e io su windows a volte sono letteralmente IMPAZZITO per mettere in rete un paio di pc)... quindi si, direi che un po' masochista lo sei... :asd:
Scherzi a parte, ma usando nautilus-share se si cambia DE rimanendo sulla stessa macchina (io ad esempio ho sia gnome che KDE) oppure si usa proprio un runlevel testuale, si perdono le condivisioni? Cioè, visto che non scrive niente su smb.conf, suppongo che senza nautilus non funzionino più... altrimenti il sistema da dove le va a pescare le impostazioni? Boh...
2 - Oh, dai che stavolta sembra che hai risolto definitivamente! :)
1 - volevo provare, già il fatto che ci giri gnome-core è un'esperimento :D
metti che a mia sorella venisse l'idea di condividere altre cartelle (cosa praticamente impossibile) gli mettevo lì una roba semplice per gente che se ne frega (non "utonto", proprio se ne frega)
non ho idea se cambiando DE si perde tutto, ne uso uno solo.
facendo così salva in /var/lib/samba/usershares (un file per ogni cartella)
2- a quanto pare sì, l'istinto masochista mi dice di provare stasera col portatile di uno che conosco :asd:
Dr.FrankenHouse
14-05-2011, 18:42
Ragazzi ma con i nuovi kernel (.39) si sono dimenticati del 686?
Nei repository (experimental) ci sono solo i kernel 486 e 686-pae. Posso installare tranquillamente il pae anche con 2gb di ram? In che "problemi" posso incappare?
Altra domanda: sono un paio di settimane che il bluetooth non funziona più. L'icona ha sopra la "x" rossa come se l'avessi spento,ma in realtà non l'ho spento. Non riesco ad attivarlo nè da GUI che da riga di comando...succede solo a me?
(info varie/necessarie: Debian Testing 32bit,DE: Gnome. Il tutto su un laptop Asus X53Sa)
Giusto per la cronaca (e magari per aiutare i posteri :) ) ho sistemato la questione bluetooth con un
dpkg-reconfigure bluez
e il bluetooth è tornato a funzionare a meraviglia :D
Resta solo il dubbio sulla possibilità di installare o meno il kernel PAE :S
Phantom II
14-05-2011, 19:04
Controlla bene che ti funzioni tutto l'hardware... fai attenzione in particolare a scheda video e wireless (se sei su un notebook).
Per il wireless nessun problema visto che non ce l'ho (sono su un desktop :D), in merito alla scheda video (HD5670), invece, come capisco se funziona a dovere?
L'unico componente che sicuramente mi darà problemi penso sarà la scheda TV Terratec Cinergy PCI.
Se funzia tutto puoi tranquillamente installare ed entrare nel magico mondo di Debian! :D
La cosa mi alletta parecchio, soprattutto perché la distro è reattiva in maniera disarmante. E' più veloce dell'installazione su disco di Ubuntu 10.10 da cui scrivo ora, ed è un altro pianeta rispetto alle live di OpenSUSE 11.4 e Mandriva 2010.2 che ho provato poco fa.
NetEagle83
15-05-2011, 02:34
non ho idea se cambiando DE si perde tutto, ne uso uno solo.
facendo così salva in /var/lib/samba/usershares (un file per ogni cartella)
Ah ok, quindi non sembrerebbe una cosa legata esclusivamente a nautilus/gnome...
Ps. comunque da un po' mi sto rendendo conto che il FS di Linux (o quantomeno di certe distro) è diventato davvero un casino... file di config sparsi qua e là, robe sdoppiate tipo /usr/bin - /usr/local/bin ecc. Comincio a sentire la mancanza di un po' di pulizia...
Per il wireless nessun problema visto che non ce l'ho (sono su un desktop :D), in merito alla scheda video (HD5670), invece, come capisco se funziona a dovere?
L'unico componente che sicuramente mi darà problemi penso sarà la scheda TV Terratec Cinergy PCI.
La cosa mi alletta parecchio, soprattutto perché la distro è reattiva in maniera disarmante. E' più veloce dell'installazione su disco di Ubuntu 10.10 da cui scrivo ora, ed è un altro pianeta rispetto alle live di OpenSUSE 11.4 e Mandriva 2010.2 che ho provato poco fa.
Per la scheda video beh, a parte le prove empiriche (ad esempio niente mega-scattoni quando muovi le finestre! :D) prova a dare da terminale un "glxinfo | grep render" (senza virgolette naturalmente), e vedi che ti esce... se l'output è tipo questo:
direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: PowerVR SGX535
sei a cavallo... se ti spunta roba tipo "software renderer".... beh, preoccupati! :D Ma comunque il driver ATI open di solito funziona egregiamente nel 99% dei casi, quindi vai tranquillo (anche perchè se qualcosa non andava te ne saresti accorto). ;)
Quanto al resto, io fossi in te non ci penserei due volte a piallare Ubuntu e mettere Mint Debian... è davvero un altro pianeta. :)
Phantom II
15-05-2011, 09:19
Per la scheda video beh, a parte le prove empiriche (ad esempio niente mega-scattoni quando muovi le finestre! :D) prova a dare da terminale un "glxinfo | grep render" (senza virgolette naturalmente), e vedi che ti esce... se l'output è tipo questo:
sei a cavallo... se ti spunta roba tipo "software renderer".... beh, preoccupati! :D Ma comunque il driver ATI open di solito funziona egregiamente nel 99% dei casi, quindi vai tranquillo (anche perchè se qualcosa non andava te ne saresti accorto). ;)
Quanto al resto, io fossi in te non ci penserei due volte a piallare Ubuntu e mettere Mint Debian... è davvero un altro pianeta. :)
Mi rifaccio la penna usb con Mint Debian e ti dico, già che ci sono provo anche a vedere se TrueCrypt funziona a dovere (su Ubuntu mi sta facendo dannare).
Tooyalaket
17-05-2011, 18:31
Ciao
Vorrei sapere quanto occupa un'installazione pulita di Debian Squeeze, cioè quanto spazio se ne va con il sistema operativo appena installato.
Ciao e grazie
Tooyalaket
18-05-2011, 10:37
Ciao
Vorrei sapere quanto occupa un'installazione pulita di Debian Squeeze, cioè quanto spazio se ne va con il sistema operativo appena installato.
Ciao e grazie
Si intende che non ho bisogno dello spazio occupato con precisione al KB.
Tra l'altro so che varia in base ai pacchetti che si decidono di installare, tuttavia mi servirebbe una stima
Per esempio tra i 10 e 20 GB.
Ciao e grazie
A naso sicuramente sotto i 5 GB.
Tooyalaket
18-05-2011, 20:00
Interessante.
5 GB sono pochi.
Me ne sarei aspettato almeno il doppio.
Faccio questa domanda perchè volevo mettere sul server Debian (attualmente Lenny ma prossimamente Squeeze) un SSD da 64 GB.
Pensandoci, 64 GB, non sono poi molti ma per Debian è evidente che sono un'enormità visto il peso esiguo del sistema pulito.
L'idea sarebbe di fare: 1 SSD 64 GB Debian Squeeze + 1 HD 2 TB dati e backup di altri PC in LAN.
Ciao e grazie.
Phantom II
19-05-2011, 10:38
Per la scheda video beh, a parte le prove empiriche (ad esempio niente mega-scattoni quando muovi le finestre! :D) prova a dare da terminale un "glxinfo | grep render" (senza virgolette naturalmente), e vedi che ti esce... se l'output è tipo questo:
sei a cavallo... se ti spunta roba tipo "software renderer".... beh, preoccupati! :D Ma comunque il driver ATI open di solito funziona egregiamente nel 99% dei casi, quindi vai tranquillo (anche perchè se qualcosa non andava te ne saresti accorto). ;)
Quanto al resto, io fossi in te non ci penserei due volte a piallare Ubuntu e mettere Mint Debian... è davvero un altro pianeta. :)
Ho eseguito da terminale il comando che mi hai indicato ed il responso è stato proprio software renderer :D
Visto che, comunque, installerei i driver proprietari, posso soprassedere alla cosa giusto?
Che tu sappia, su questa distro TrueCrypt gira senza problemi?
Te lo domando perché su Ubuntu non riesco a smontare i volumi creati col programma :muro:
NetEagle83
19-05-2011, 12:41
Ho eseguito da terminale il comando che mi hai indicato ed il responso è stato proprio software renderer :D
Visto che, comunque, installerei i driver proprietari, posso soprassedere alla cosa giusto?
Si si, certo... solo che a differenza di Ubuntu su Debian il software proprietario (driver compresi) è ufficialmente bandito, quindi non li troverai nei repository... devi installarli a mano, ma mi pare di ricordare che esiste un comodo installer quindi non dovrebbe essere un problema. :)
Che tu sappia, su questa distro TrueCrypt gira senza problemi?
Te lo domando perché su Ubuntu non riesco a smontare i volumi creati col programma :muro:
Mai usato TrueCrypt, mi spiace.... comunque che errore ti esce quando tenti di smontare i volumi?
Phantom II
19-05-2011, 13:27
Si si, certo... solo che a differenza di Ubuntu su Debian il software proprietario (driver compresi) è ufficialmente bandito, quindi non li troverai nei repository... devi installarli a mano, ma mi pare di ricordare che esiste un comodo installer quindi non dovrebbe essere un problema. :)
Nessun problema per questo, già su Ubuntu i driver proprietari li installo per gli affari miei (anche perché la procedura è semplicissima) :D
Mai usato TrueCrypt, mi spiace.... comunque che errore ti esce quando tenti di smontare i volumi?
Il problema è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35089909#post35089909).
NetEagle83
19-05-2011, 15:00
Il problema è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35089909#post35089909).
Letto. Sembra un problema di permessi.... guarda, io su Debian ho risolto problemi simili usando "gksu", che serve proprio a far partire applicazioni con privilegi di root. Eventualmente prova a far partire da terminale TrueCrypt preceduto da gksu e vedi che succede...
Phantom II
19-05-2011, 15:15
Letto. Sembra un problema di permessi.... guarda, io su Debian ho risolto problemi simili usando "gksu", che serve proprio a far partire applicazioni con privilegi di root. Eventualmente prova a far partire da terminale TrueCrypt preceduto da gksu e vedi che succede...
Ho già assegnato a TrueCrypt i privilegi di root (infatti in fase di montaggio del volume la password di root non mi è più richiesta) però il problema durante lo smontaggio è rimasto.
Ho anche messo mano al file di configurazione del programma ma senza giungere a una soluzione.
Mi sto sfavando non poco su questa rogna :D
NetEagle83
19-05-2011, 15:25
Ho già assegnato a TrueCrypt i privilegi di root (infatti in fase di montaggio del volume la password di root non mi è più richiesta) però il problema durante lo smontaggio è rimasto.
Ho anche messo mano al file di configurazione del programma ma senza giungere a una soluzione.
Mi sto sfavando non poco su questa rogna :D
Si si, avevo letto... però prova ugualmente a fare come ti dico io: riporta tutto alla situazione originaria (cioè togli i privilegi di root) e fai partire TrueCrypt da terminale preceduto da gksu. E' solo una prova, non è detto che funzioni... però io ho risolto un problema simile (con nautilus) così. :)
Phantom II
19-05-2011, 15:32
Si si, avevo letto... però prova ugualmente a fare come ti dico io: riporta tutto alla situazione originaria (cioè togli i privilegi di root) e fai partire TrueCrypt da terminale preceduto da gksu.
Scusami non avevo capito :D
Per l'eliminazione dei privilegi di root penso di riuscire ad arrangiami, seguendo a ritroso quanto avevo fatto in precedenza. Non ho, invece, ben presente come avviare da terminale gksu e poi TrueCrypt.
NetEagle83
19-05-2011, 15:41
Scusami non avevo capito :D
Per l'eliminazione dei privilegi di root penso di riuscire ad arrangiami, seguendo a ritroso quanto avevo fatto in precedenza. Non ho, invece, ben presente come avviare da terminale gksu e poi TrueCrypt.
No no, gksu funziona come sudo... si scrive prima di altri comandi. :D
In pratica devi semplicemente dare da terminale:
gksu "nomecomando"
dove "nomecomando" è appunto il nome del comando per avviare TrueCrypt... se non sei sicuro di quale sia puoi cominciare a scriver tipo "true" e aiutarti con tab, altrimenti copia l'icona del programma sul desktop, poi fai tasto dx -> proprietà e vedi quale comando lancia. :)
Phantom II
19-05-2011, 15:51
No no, gksu funziona come sudo... si scrive prima di altri comandi. :D
In pratica devi semplicemente dare da terminale:
dove "nomecomando" è appunto il nome del comando per avviare TrueCrypt... se non sei sicuro di quale sia puoi cominciare a scriver tipo "true" e aiutarti con tab, altrimenti copia l'icona del programma sul desktop, poi fai tasto dx -> proprietà e vedi quale comando lancia. :)
Ti ringrazio, appena riesco proverò a fare quanto mi hai descritto e tornerò per aggiornarti sulla situazione :)
Ciao a tutti, ho da poco rifatto il sistema ed è cosi partizionato:
partizione 1 Windows Xp Pro (per l'università) 45GB
partizione 2 Windows Xp Pro (per l'overclock) 15GB
partizione 3 Windows 7 Ult (per gioco) 160GB
partizione 4 Debian 6.0 x64 (daily) 400GB
ovviamente all'avvio della macchina partono in scaletta
grub->bootloader di win7->bootloader di xp
è possibile fare tutto con i grub? cioè scegliere quale sistema operativo far partire usando solo il grub?
Ciao a tutti, ho da poco rifatto il sistema ed è cosi partizionato:
partizione 1 Windows Xp Pro (per l'università) 45GB
partizione 2 Windows Xp Pro (per l'overclock) 15GB
partizione 3 Windows 7 Ult (per gioco) 160GB
partizione 4 Debian 6.0 x64 (daily) 400GB
ovviamente all'avvio della macchina partono in scaletta
grub->bootloader di win7->bootloader di xp
è possibile fare tutto con i grub? cioè scegliere quale sistema operativo far partire usando solo il grub?
cioé? non hanno il chainload?
un saluto a tutti.
nonostante innumerevoli tentativi, non sono riuscito ad eseguire un'operazione apparentemente banale: far partire una iso live da grub.
il mio sistema attuale è aptosid (ovvero debian sid).
l'iso che vorrei far partire si trova sulla partizione /dev/sda5 (più precisamente in /boot/iso/).
l'iso è quella di linuxmint (la versione debian).
il file che ho modificato è /etc/grub.d/40_custom, l'ultima "versione" è la seguente (ma ho provato innumerevoli varianti):
menuentry "MINT LIVE ISO" {
loopback loop (hd0,5)/boot/iso/mint.iso
linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=/boot/iso/mint.iso noprompt noeject
initrd (loop)/casper/initrd.img
}
dopodichè update-grub2.
sapete dove potrebbe essere l'errore?
ps una delle varianti prevedeva boot=live, un'altra (hd0,msdos5)
grazie...
cioé? non hanno il chainload?
cioè l'ideale sarebbe di avere un bootloader unico per scegliere tra i 4, e non 3 bootloader a catena, è possibile?
ps: chainload che significa? :stordita:
cioè l'ideale sarebbe di avere un bootloader unico per scegliere tra i 4, e non 3 bootloader a catena, è possibile?
ps: chainload che significa? :stordita:
scusami non capisco.. nel mbr cosa hai installato? grub2?
quello basta per lanciare tutti i sistemi..
sembra che tu abbia un sistema a cascata del tipo: grub2->w7loader (che contiene 2 XP)..
basta in teoria riscrivere il grub.. da debian credo ti basterà dare un su e poi update-grub2.. poi se c'è qualcosa da rivedere magari lo fai a mano nel conf :)
NetEagle83
24-05-2011, 02:36
Ciao a tutti, ho da poco rifatto il sistema ed è cosi partizionato:
partizione 1 Windows Xp Pro (per l'università) 45GB
partizione 2 Windows Xp Pro (per l'overclock) 15GB
partizione 3 Windows 7 Ult (per gioco) 160GB
partizione 4 Debian 6.0 x64 (daily) 400GB
ovviamente all'avvio della macchina partono in scaletta
grub->bootloader di win7->bootloader di xp
è possibile fare tutto con i grub? cioè scegliere quale sistema operativo far partire usando solo il grub?
Ma in che senso "partono in scaletta"? Cioè, al boot ti ritrovi grub no? E allora vuol dire che l'hai installato nell'mbr... e quindi come dice imayoda basta dare un upgrade-grub2 da root e dovrebbe trovarsi da solo tutti i s.o. :)
Comunque da debian dai "fdisk -l" (devi essere root) e posta il risultato.
scusami non capisco.. nel mbr cosa hai installato? grub2?
quello basta per lanciare tutti i sistemi..
sembra che tu abbia un sistema a cascata del tipo: grub2->w7loader (che contiene 2 XP)..
basta in teoria riscrivere il grub.. da debian credo ti basterà dare un su e poi update-grub2.. poi se c'è qualcosa da rivedere magari lo fai a mano nel conf :)
esatto
Ma in che senso "partono in scaletta"? Cioè, al boot ti ritrovi grub no? E allora vuol dire che l'hai installato nell'mbr... e quindi come dice imayoda basta dare un upgrade-grub2 da root e dovrebbe trovarsi da solo tutti i s.o. :)
Comunque da debian dai "fdisk -l" (devi essere root) e posta il risultato.
grazie, provo e posto
niente ho fatto l'update-grub2 ma è come prima. Come modifico?
root@debian:/home/matteo# fdisk -l
Disk /dev/sda: 640.1 GB, 640133946880 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 77825 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x6d2ff5db
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 5737 46078168+ 7 HPFS/NTFS
Partition 1 does not end on cylinder boundary.
/dev/sda2 5737 77826 579052265+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 5737 7649 15361888+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda6 7650 28047 163840000 7 HPFS/NTFS
/dev/sda7 * 28047 76838 391918592 83 Linux
/dev/sda8 76839 77826 7928832 82 Linux swap / Solaris
root@debian:/home/matteo#
da terminale "normale" non riesco a dare i comandi da root, però da "terminale root" inserendo prima la password di admin vado tranquillamente..come mai? :mbe: :stordita:
NetEagle83
24-05-2011, 13:03
niente ho fatto l'update-grub2 ma è come prima. Come modifico?
root@debian:/home/matteo# fdisk -l
Disk /dev/sda: 640.1 GB, 640133946880 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 77825 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x6d2ff5db
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 5737 46078168+ 7 HPFS/NTFS
Partition 1 does not end on cylinder boundary.
/dev/sda2 5737 77826 579052265+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 5737 7649 15361888+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda6 7650 28047 163840000 7 HPFS/NTFS
/dev/sda7 * 28047 76838 391918592 83 Linux
/dev/sda8 76839 77826 7928832 82 Linux swap / Solaris
root@debian:/home/matteo#
Guarda, io proverei a re-installare grub... conosci la procedura? In pratica fai partire il pc da una live, apri un terminale e scrivi questi comandi (da root):
mount /dev/sda7 /mnt
mount --bind /dev /mnt/dev
mount --bind /proc /mnt/proc
mount --bind /sys /mnt/sys
chroot /mnt
grub-install /dev/sda
update-grub2
exit
umount /mnt/dev
umount /mnt/proc
umount /mnt/sys
umount /mnt/
esattamente in quest'ordine... poi riavvia e vedi che succede. :)
Ps1. se dopo il "grub-install" dovesse darti errori, riprova con "grub-install --recheck /dev/sda".
Ps2. Prima di fare tutto questo, sempre da debian e sempre da root dai "sfdisk -uS -l /dev/sda", e posta il risultato... fidsk ti ha dato un warning di sovrapposizione di blocchi... con quest'ultimo comando ricontrolli tutto in settori così controlliamo che sia effettivamente tutto a posto. :) Comunque con le partizioni sistemate in quel modo temo che grub non lo capirà mai da solo da dove far partire ogni s.o....
da terminale "normale" non riesco a dare i comandi da root, però da "terminale root" inserendo prima la password di admin vado tranquillamente..come mai? :mbe: :stordita:
Non ho capito cosa vuoi dire. :D
Su Debian da terminale normale devi dare prima "su", poi scrivi la password di root e a quel punto... beh, sei root! :D
Oppure dovresti aggiungere il tuo utente al sudoers (ubuntu-style) e allora ogni comando da dare come root dev'essere preceduto da sudo e devi inserire la password del tuo utente. :)
Guarda, io proverei a re-installare grub... conosci la procedura? In pratica fai partire il pc da una live, apri un terminale e scrivi questi comandi (da root):
esattamente in quest'ordine... poi riavvia e vedi che succede. :)
Ps1. se dopo il "grub-install" dovesse darti errori, riprova con "grub-install --recheck /dev/sda".
Ps2. Prima di fare tutto questo, sempre da debian e sempre da root dai "sfdisk -uS -l /dev/sda", e posta il risultato... fidsk ti ha dato un warning di sovrapposizione di blocchi... con quest'ultimo comando ricontrolli tutto in settori così controlliamo che sia effettivamente tutto a posto. :) Comunque con le partizioni sistemate in quel modo temo che grub non lo capirà mai da solo da dove far partire ogni s.o....
Non ho capito cosa vuoi dire. :D
Su Debian da terminale normale devi dare prima "su", poi scrivi la password di root e a quel punto... beh, sei root! :D
Oppure dovresti aggiungere il tuo utente al sudoers (ubuntu-style) e allora ogni comando da dare come root dev'essere preceduto da sudo e devi inserire la password del tuo utente. :)
eccomi :stordita:
Device Boot Start End #sectors Id System
/dev/sda1 63 92156399 92156337 7 HPFS/NTFS
end: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
/dev/sda2 92156461 1250260991 1158104531 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda3 0 - 0 0 Empty
/dev/sda4 0 - 0 0 Empty
/dev/sda5 92156463 122880239 30723777 7 HPFS/NTFS
start: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
end: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
/dev/sda6 122882048 450562047 327680000 7 HPFS/NTFS
start: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
end: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
/dev/sda7 * 450564096 1234401279 783837184 83 Linux
/dev/sda8 1234403328 1250260991 15857664 82 Linux swap / Solaris
i comandi precedenti li ho dati tutti ma vede sempre il "windows 7 loader". :stordita:
NetEagle83
27-05-2011, 11:54
Guarda, non so come hai fatto ma hai la tabella delle partizioni incasinata:
Device Boot Start End #sectors Id System
/dev/sda1 63 92156399 92156337 7 HPFS/NTFS
end: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
/dev/sda2 92156461 1250260991 1158104531 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda3 0 - 0 0 Empty
/dev/sda4 0 - 0 0 Empty
/dev/sda5 92156463 122880239 30723777 7 HPFS/NTFS
start: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
end: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
/dev/sda6 122882048 450562047 327680000 7 HPFS/NTFS
start: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
end: (c,h,s) expected (1023,254,63) found (1023,239,63)
/dev/sda7 * 450564096 1234401279 783837184 83 Linux
/dev/sda8 1234403328 1250260991 15857664 82 Linux swap / Solaris
Ma per caso hai usato roba tipo partition magic da Windows? Comunque io farei così:
1) Per prima cosa fai un bel backup di tutti i tuoi dati
2) Da root dai questo comando:
sfdisk --force /dev/sda
ti darà un warning perchè il disco è in uso, ma vedi che succede. Se non cavi un ragno dal buco avvia il sistema da live cd e ridai il comando.
3) Se non hai distrutto niente (:D) e sfidsk ti dice che ha risolto (dovresti vedere la nuova tabella direttamente) riavvia e prova a re-installare grub (sempre da live) con la procedura di prima.
ATTENZIONE: c'è il rischio concreto di perdere tutto... o quantomeno i dati delle partizioni Windows (son quelle ad avere probemi....) se non ti va/non puoi correre questo rischio lascia perdere... in alternativa puoi provare, sempre da live cd, ad avviare gparted (o, meglio ancora, puoi scaricare proprio il "gparted live cd" e far partire il sistema direttamente con quello) e vedere se riesci a riscrivere solo la tabella delle partizioni da lì.
Comunque questo pasticcio secondo me va sistemato per forza, personalmente al posto tuo piallerei tutto e re-installerei tutto da capo... ma prima prova a sistemare il tutto come ti ho detto, potresti risolvere in maniera indolore. :)
NetEagle83
29-05-2011, 23:18
Ma hai già provato a far partire una live? Se vede tutto al primo colpo (dischi compresi) io direi che puoi andare tranquillo... altrimenti posta i problemi e si vede se/come si possono risolvere. :)
Ps. Per cosa ti serve il sistema?
ciao
volevo sapere se si puo' installare squeeeze su motherboard con bios uefi tipo la asus P8H67-M EVO ?
Posso utilizzare dischi da 3TB?
Ugo
io ci uso ubuntu.....gli unici problemi (se così possiamo chiamarli) sono i sensori presenti sulla mobo che non sono riconosciuti in automatico ma bisogna caricare i moduli manualmente.......però alla fine se non ti interessa usare conky non te ne frega niente, vedrai che va tutto bene :O
clusterdom
06-06-2011, 18:25
Ragazzi, volevo sapere se Debian ha miglior compatibilità hardware rispetto a Ubuntu, quest'ultimo inciampa parecchio sulla mia scheda video, quando modifico qualcosa in Compiz la barra superiore diventa psichedelica o peggio ancora si blocca tutto, ieri per mettere il cubo ruotante s'è bloccato tutto e adesso quando riavvio esce solo la freccia e lo sfondo, non riesco neanche a risolvere il problema facendo partire da grub Ubuntu in modalità di ripristino, compatibilità o quel che è. Quindi vedendo che Debian pare più serio circa il rilascio di versioni sempre il massimo possibile stabili spero che anche con l'hardware vada meglio. A me Linux piace, vorrei proprio spostarmici stabilmente invece di usare windows 7, ma mi pare che abbia troppi bug a dispetto delle voci più comuni che lo idolatrano come la stabilità fatta sistema operativo, ma al momento mi sembra solo un giochino per smanettoni.
Ragazzi, volevo sapere se Debian ha miglior compatibilità hardware rispetto a Ubuntu, quest'ultimo inciampa parecchio sulla mia scheda video, quando modifico qualcosa in Compiz la barra superiore diventa psichedelica o peggio ancora si blocca tutto, ieri per mettere il cubo ruotante s'è bloccato tutto e adesso quando riavvio esce solo la freccia e lo sfondo, non riesco neanche a risolvere il problema facendo partire da grub Ubuntu in modalità di ripristino, compatibilità o quel che è. Quindi vedendo che Debian pare più serio circa il rilascio di versioni sempre il massimo possibile stabili spero che anche con l'hardware vada meglio. A me Linux piace, vorrei proprio spostarmici stabilmente invece di usare windows 7, ma mi pare che abbia troppi bug a dispetto delle voci più comuni che lo idolatrano come la stabilità fatta sistema operativo, ma al momento mi sembra solo un giochino per smanettoni.
stabile se usi una stable non se vuoi vivere sulla breccia dello sviluppo hardware.. non ci hai detto che scheda monti però :D
clusterdom
06-06-2011, 21:01
stabile se usi una stable non se vuoi vivere sulla breccia dello sviluppo hardware.. non ci hai detto che scheda monti però :D
Ok scusate... Gigabyte ma770t-ud3p, processore Amd Phenom II 945, vga Asus hd 4550. La domanda è sempre quella.... Debian gestisce meglio l'hardware rispetto a Ubuntu? E se no, se dovessi cambiare scheda videa, mi consigliate una ottimizzata alla perfezione per Linux? Una spesuccia di 50-100 euro per una vga che vada a meraviglia con Linux la farei pure se solo sapessi quale prendere.
NetEagle83
06-06-2011, 23:24
Ok scusate... Gigabyte ma770t-ud3p, processore Amd Phenom II 945, vga Asus hd 4550. La domanda è sempre quella.... Debian gestisce meglio l'hardware rispetto a Ubuntu? E se no, se dovessi cambiare scheda videa, mi consigliate una ottimizzata alla perfezione per Linux? Una spesuccia di 50-100 euro per una vga che vada a meraviglia con Linux la farei pure se solo sapessi quale prendere.
Ma no, la tua scheda va benissimo... :) li hai installati i driver proprietari (fglrx)?
Comunque un piccolo appunto sulla tua affermazione precedente: Linux E' stabile... semmai ad essere instabile (nel tuo caso eh... non in generale) è compiz... che è solo una GUI, anzi, nemmeno... è un pezzo aggiuntivo esterno alla GUI...
La differenza è (semplificando) che se su Windows crasha la GUI cola a picco l'intero sistema, su linux... beh, stoppi la GUI e la riavvii come qualsiasi altro software. :)
clusterdom
07-06-2011, 00:10
Ma no, la tua scheda va benissimo... :) li hai installati i driver proprietari (fglrx)?
Comunque un piccolo appunto sulla tua affermazione precedente: Linux E' stabile... semmai ad essere instabile (nel tuo caso eh... non in generale) è compiz... che è solo una GUI, anzi, nemmeno... è un pezzo aggiuntivo esterno alla GUI...
La differenza è (semplificando) che se su Windows crasha la GUI cola a picco l'intero sistema, su linux... beh, stoppi la GUI e la riavvii come qualsiasi altro software. :)
Si, compiz andava male sia coi driver linux che con i catalyst, perchè succede questo non si sa? Comunque ok, capisco il tuo concetto, il mio problema è anche il fatto che linux lo conosco ancora poco ma pretendo molto, forse troppo, visto che con windows, che uso da sempre, mi trovo a meraviglia e non ho mai avuto grossi problemi. Comunque proverò la live usb di debian per vedere se mi rende meglio rispetto a ubuntu.
Si, compiz andava male sia coi driver linux che con i catalyst, perchè succede questo non si sa? Comunque ok, capisco il tuo concetto, il mio problema è anche il fatto che linux lo conosco ancora poco ma pretendo molto, forse troppo, visto che con windows, che uso da sempre, mi trovo a meraviglia e non ho mai avuto grossi problemi. Comunque proverò la live usb di debian per vedere se mi rende meglio rispetto a ubuntu.
debian non è ubuntu.. si divide in stable, testing e unstable.. sul tuo computer se installassi la stable vedresti che cosa vuol dire il vero concetto di stabilità..
poche settimane fa ho spento un pc per manutenzione con 2 anni di uptime basato su lenny (la vecchia stable del 2009).. dici che basta per definire informaticamente la parola "stabile" ?? :D:D
NetEagle83
07-06-2011, 11:25
Si, compiz andava male sia coi driver linux che con i catalyst, perchè succede questo non si sa? Comunque ok, capisco il tuo concetto, il mio problema è anche il fatto che linux lo conosco ancora poco ma pretendo molto, forse troppo, visto che con windows, che uso da sempre, mi trovo a meraviglia e non ho mai avuto grossi problemi. Comunque proverò la live usb di debian per vedere se mi rende meglio rispetto a ubuntu.
Occhio che con Debian i catalyst devi eventualmente installarli a mano perchè non li trovi nei repository... comunque secondo me la cosa è risolvibile anche su ubuntu. :)
Hai già provato ad installare la fusion-icon e a giocare con le opzioni "loose binding" e "indirect rendering"?
Comunque io sono sempre stato convinto che, a parte i discorsi "morali" sulla filosofia open-source (che personalmente condivido in toto) i s.o. siano strumenti che prima di tutto devono essere funzionali ai propri scopi... quindi se ti trovi così bene con Windows, io ti consiglio di non cercare di abbandonarlo di botto, magari comincia a giocare con Linux come secondo s.o. per prenderci confidenza e appena avrai capito meglio un po' di cose potrai provare a fare il "salto". :)
debian non è ubuntu.. si divide in stable, testing e unstable.. sul tuo computer se installassi la stable vedresti che cosa vuol dire il vero concetto di stabilità..
poche settimane fa ho spento un pc per manutenzione con 2 anni di uptime basato su lenny (la vecchia stable del 2009).. dici che basta per definire informaticamente la parola "stabile" ?? :D:D
:D
clusterdom
07-06-2011, 17:53
debian non è ubuntu.. si divide in stable, testing e unstable.. sul tuo computer se installassi la stable vedresti che cosa vuol dire il vero concetto di stabilità..
poche settimane fa ho spento un pc per manutenzione con 2 anni di uptime basato su lenny (la vecchia stable del 2009).. dici che basta per definire informaticamente la parola "stabile" ?? :D:D
Il punto è la stabilità in un discorso desktop, non server o cose del genere... anch0io se dovessi fare un server indubbiamente userei linux.
clusterdom
07-06-2011, 17:56
Occhio che con Debian i catalyst devi eventualmente installarli a mano perchè non li trovi nei repository... comunque secondo me la cosa è risolvibile anche su ubuntu. :)
Hai già provato ad installare la fusion-icon e a giocare con le opzioni "loose binding" e "indirect rendering"?
Comunque io sono sempre stato convinto che, a parte i discorsi "morali" sulla filosofia open-source (che personalmente condivido in toto) i s.o. siano strumenti che prima di tutto devono essere funzionali ai propri scopi... quindi se ti trovi così bene con Windows, io ti consiglio di non cercare di abbandonarlo di botto, magari comincia a giocare con Linux come secondo s.o. per prenderci confidenza e appena avrai capito meglio un po' di cose potrai provare a fare il "salto". :)
:D
No, non ho provato a cambiare quelle impostazioni.
Ubuntu per l'appunto l'avevo caricato in dual boot, mi piaceva ma aveva un pò di lentezza grafica poi con qualche modifica andava meglio ma compiz era intoccabile altrimenti succedeva un disastro, quindi adesso volevo mettere Debian al posto di Ubuntu.
Il punto è la stabilità in un discorso desktop, non server o cose del genere... anch0io se dovessi fare un server indubbiamente userei linux.
naaah naaah.. stable si applica anche ai sistemi desktop :D (la stable 2011 supporta appieno il tuo pc cmq)
clusterdom
07-06-2011, 18:17
naaah naaah.. stable si applica anche ai sistemi desktop :D (la stable 2011 supporta appieno il tuo pc cmq)
Si in questi giorni la provo! :D Il dual boot con windows 7 funziona come con ubuntu? o il grub devo installarlo manualmente?
NetEagle83
07-06-2011, 21:07
Si in questi giorni la provo! :D Il dual boot con windows 7 funziona come con ubuntu? o il grub devo installarlo manualmente?
No no, il setup di grub è a fine installazione come al solito. :)
Comunque guarda, ti do un consiglio: cerca anche il live-cd di "aptosid", che è debian sid (cioè "experimental", altro che stable! :D) però mooooolto più easy in termini di configurazione, riconoscimento hw ecc. rispetto alla sid "ufficiale"... tu provala, tanto ci vogliono 10 minuti. :)
Per capirci: io tra aptosid e ubuntu non trovo nessuna differenza.... la avvii, funziona tutto, la installi e fine. L'unica cosa che cambia (in meglio a mio modo di vedere) è che alla fine hai una debian "vera". :)
Edit: Ah... e ancora meglio di aptosid c'è "LMDE", ovvero "Linux Mint Debian Edition"... che è un'altra debian "vera" paragonabile ad ubuntu come "semplicità" in generale. Come vedi le alternative sono parecchie... ;)
clusterdom
08-06-2011, 00:05
No no, il setup di grub è a fine installazione come al solito. :)
Comunque guarda, ti do un consiglio: cerca anche il live-cd di "aptosid", che è debian sid (cioè "experimental", altro che stable! :D) però mooooolto più easy in termini di configurazione, riconoscimento hw ecc. rispetto alla sid "ufficiale"... tu provala, tanto ci vogliono 10 minuti. :)
Per capirci: io tra aptosid e ubuntu non trovo nessuna differenza.... la avvii, funziona tutto, la installi e fine. L'unica cosa che cambia (in meglio a mio modo di vedere) è che alla fine hai una debian "vera". :)
Edit: Ah... e ancora meglio di aptosid c'è "LMDE", ovvero "Linux Mint Debian Edition"... che è un'altra debian "vera" paragonabile ad ubuntu come "semplicità" in generale. Come vedi le alternative sono parecchie... ;)
Ma infatti se si vuole ce n'è di roba da smanettare! :sbavvv: intanto ho provato Crunchbang che mi intrigava parecchio con il suo approccio minimale e mi pare che già da qui si veda la differenza debian/ubuntu, ad esempio il flash nelle pagine web va perfetto, nessun tipo di intoppo mentre su ubuntu mi andava lento anche lo scrolling di una semplice pagina web.
NetEagle83
08-06-2011, 13:32
Ma infatti se si vuole ce n'è di roba da smanettare! :sbavvv: intanto ho provato Crunchbang che mi intrigava parecchio con il suo approccio minimale e mi pare che già da qui si veda la differenza debian/ubuntu, ad esempio il flash nelle pagine web va perfetto, nessun tipo di intoppo mentre su ubuntu mi andava lento anche lo scrolling di una semplice pagina web.
Quello è perchè c'è OpenBox che è ultra-leggero... ;)
Comunque Crunchbang è basata su Ubuntu, ma in realtà non è questo il punto... se metti OpenBox su Ubuntu classica otterrai lo stesso risultato.
Io quando posso preferisco usare direttamente mamma Debian perchè ormai Ubuntu ha preso una direzione a sè (in termini di scelta dei pacchetti, rilascio delle release ecc.) e poi perchè boh... l'approccio "punta-e-clicca" per qualsiasi cosa, configurazione compresa, mi ricorda troppo Windows. :D
clusterdom
08-06-2011, 16:37
Quello è perchè c'è OpenBox che è ultra-leggero... ;)
Comunque Crunchbang è basata su Ubuntu, ma in realtà non è questo il punto... se metti OpenBox su Ubuntu classica otterrai lo stesso risultato.
Io quando posso preferisco usare direttamente mamma Debian perchè ormai Ubuntu ha preso una direzione a sè (in termini di scelta dei pacchetti, rilascio delle release ecc.) e poi perchè boh... l'approccio "punta-e-clicca" per qualsiasi cosa, configurazione compresa, mi ricorda troppo Windows. :D
No, l'ultimo Crunchbang a differenza dei precedenti basati su Ubuntu mi pare che sia stato fatto su Debian.
Finalmente KDE 4.6.3 è in testing :D
Finalmente KDE 4.6.3 è in testing :D
Sono contento, come lo trovi? Ti piace?
L'esclamazione è stata dettata dal fatto che:
a) in 3/4 anni di utilizzo non ho mai visto la testing così indietro;
b) l'aggiornamento è andato a corregere alcuni problemini che avevo.
Per il resto credo che le rifiniture siano evidenti anche se per la verità io non è che vado alla ricerca delle mille e mille opzioni per personalizzare il DE.
L'esclamazione è stata dettata dal fatto che:
a) in 3/4 anni di utilizzo non ho mai visto la testing così indietro;
b) l'aggiornamento è andato a corregere alcuni problemini che avevo.
Per il resto credo che le rifiniture siano evidenti anche se per la verità io non è che vado alla ricerca delle mille e mille opzioni per personalizzare il DE.
a)Stanno proponendo una svecchiata, ma debian (tutta la community) è dura ai cambiamenti radicali.
b) in testing le correzioni dei bug arrivano in ritardo "sempre" come politica i pacchetti instabili passano da experimental, poi li immettono in unstable E se non ricevono bug report dopo 10 giorni di parcheggio passano in testing (scusa per la storiella ma credo che già lo saprai l'iter).
Kde al momento sta messo veramente bene (qualche bug come al solito) ma gira bene, speriamo migliorino come al solito.
P.S. mai pensato di passare a unstable? Non è così cattiva è solo il nome che fa paura. Infatti io la chiamo sid :D
P.S. mai pensato di passare a unstable? Non è così cattiva è solo il nome che fa paura. Infatti io la chiamo sid :D
No, non ci ho mai pensato... Anche se mi pare di capire, mutuando il discorso della testing, che non esiste più la unstable di una volta, ovvero che oggi sia più stabile di qualche anno fa.
Uff... da sabato non riesco ad avviare correttamente il pc se non previa eliminazione di /var/tmp/kdecache-emmedi. Si freeza il sistema al caricamento dello splash-screen.
Sapete da cosa possa dipendere e se vi è una soluzione?
No, non ci ho mai pensato... Anche se mi pare di capire, mutuando il discorso della testing, che non esiste più la unstable di una volta, ovvero che oggi sia più stabile di qualche anno fa.
Uff... da sabato non riesco ad avviare correttamente il pc se non previa eliminazione di /var/tmp/kdecache-emmedi. Si freeza il sistema al caricamento dello splash-screen.
Sapete da cosa possa dipendere e se vi è una soluzione?
Partiamo dai logs cosa dicono?
~/.xsession-errors e /var/log/Xorg.0.log? Riesci ad accedere alle console (CTRL + ALT + F[1-8] e loggarti?
Alla console non riesco ad accedere.
.xsession-errors
Xsession: X session started for emmedi at mer 15 giu 2011, 07.03.53, CEST
startkde: Starting up...
Connecting to deprecated signal QDBusConnectionInterface::serviceOwnerChanged(QString,QString,QString)
kbuildsycoca4 running...
Connecting to deprecated signal QDBusConnectionInterface::serviceOwnerChanged(QString,QString,QString)
Connecting to deprecated signal QDBusConnectionInterface::serviceOwnerChanged(QString,QString,QString)
No outputs have backlight property
QDBusConnection: name 'org.kde.kglobalaccel' had owner '' but we thought it was ':1.8'
QDBusConnection: name 'org.freedesktop.UPower' had owner '' but we thought it was ':1.11'
Xorg.0.log: http://paste.debian.net/119880/
Phantom II
15-06-2011, 09:30
Seguendo il discorso tra NetEagle e clusterdom vorrei domandarvi se, oltre Linux Mint Debian Edition e CrunchBang 10, esistono altre distribuzioni "strettamente" basate su Debian?
Alla console non riesco ad accedere.
.xsession-errors
Xorg.0.log: http://paste.debian.net/119880/
Confrontanto i tuoi logs con i miei non vedo nulla di rilevante (~/.xsession-errors è molto simile "stessi errori")
Potrebbe dipendere da qualche file di configurazione di kde4 magari qualcosa di deprecato oppure ... Colpa Se abilitati degli effetti desktop "animazioni" o magari sempre nel menù per le animazioni il controllo di funzionamento abilitato.
Un altro particolare che mi viene in mente è questo: se hai avviato il pc e naturalmente avviando la sessione di kde4 si freeza: inevitabilmente fai un reboot forzato o con i Magic SysQr key quindi dobremmo controllare non il file /var/log/Xorg.0.log ma quello precedente "/var//log/Xorg.0.log.old".
Entrambi i file li ho salvati dopo il freeze utilizzando ubuntu che ho su un'altra partizione.
Entrambi i file li ho salvati dopo il freeze utilizzando ubuntu che ho su un'altra partizione.
MMMM, ok.
PRovato ad avviare kde da un altro utente? Non c'è crealo e prova e controlla se fa uguale o meno.
Hai spazio in /var? rimo link su google con le parole magiche /var/tmp/kdecache*/ksplashx xorg freeze (http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=%2Fvar%2Ftmp%2Fkdecache*%2Fksplashx#sclient=psy&hl=it&source=hp&q=%2Fvar%2Ftmp%2Fkdecache*%2Fksplashx+xorg+freeze&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=399fd18b5df79960&biw=1351&bih=800)
Ad alcuni quel problema derivano da dei bug di xorg risolti poi con aggiornamenti (ubuntu&kubuntu&sidux) "hai aggiornato qualcosa -Sabato- (ti anticipo che ieri in sid è stato aggiornato tutto xorg (10.2.xxx).
NetEagle83
15-06-2011, 18:31
Seguendo il discorso tra NetEagle e clusterdom vorrei domandarvi se, oltre Linux Mint Debian Edition e CrunchBang 10, esistono altre distribuzioni "strettamente" basate su Debian?
Hai dimenticato Aptosid. :)
Un po' troppo "agghindata" a mio parere.... e poi c'è KDE4 di default, però è Debian (sid) vera. :)
Ciao,
In questo momento ho installato squeeze e dovrei installare un pacchetto presente in Wheezy (la versione si squeeze non mi permette di fare il redirect su server apache. Come posso limitare l'uso di Wheezy per quel poacchetto (deluge)
Grazie
Ugo
Usa il pinning:
http://wiki.debian.org/it/AptPreferences
kistio83
18-06-2011, 10:39
Salve a tutti, non so se sono nella sezione giusta (se non lo sono chiedo scusa) ma ho notato in queste discussioni le seguenti figure riguardanti il desktop remoto:
http://img395.imageshack.us/img395/7995/schermatapreferenzedeldfk2.png
http://img395.imageshack.us/img395/1913/schermatapreferenzedeldjh4.png
Volevo sapere (capire) il perchè in debian 'wheezy desktop' la possibiltà di avere un 'server desktop remoto' non è più configurato in questo modo?!
Cioè con la possibilità di cambiare la porta alternativa di connessione!
E' proprio cambiata, la trovo da qualche altra parte o devo installare qualcosa!?
Su lenny 5 erano comode per creare una connessione tunnel ssh!
Ora come dovrei fare per avere le stesse cose?
Cioè stavo guardando x11vnc ma vorrei qualcosa di grafico, più semplice da configurare, cosa posso usare che mi permetta di mettere una pass e cambiare la porta per creare una connessione tunnel ssh!?
Grazie
Giovedì mi son deciso ed ho reinstallato la testing: effetti abilitati ma stessi problemi di blocco all'avvio di kde.
Ieri mattina, invece, figurando tra gli aggiornamenti il core di xorg, gli effetti son stati disabilitati. In compenso ora non ho nessun freeze...
Giovedì mi son deciso ed ho reinstallato la testing: effetti abilitati ma stessi problemi di blocco all'avvio di kde.
Ieri mattina, invece, figurando tra gli aggiornamenti il core di xorg, gli effetti son stati disabilitati. In compenso ora non ho nessun freeze...
Si in testing c'è un vero caos "qui su sid fioccano pacchetti da tre giorni sia mesa che xorg"
Sul planet debian è apparso questo :
http://blog.mraw.org/2011/06/18/mesa_a_disturbance_in_the_Force/
state usando Debian nella maniera sbagliata ahahha :D
torno a scrivere per dissipare alcuni dubbi (e ovviamente imparare qualcosa): :D
1- sono uno a cui non importa avere l'ultima versione di un software (ovviamente se non sistema problemi grossi come una casa), mi consigliate di attivare ed imparare ad usare il repository backport? o incasino e basta?
2- il repository multimedia è utile?
spiego, di vedere i dvd sul pentium 2 non se ne parla (non ho neanche un lettore dvd su quel pc), mi chiedevo se i pacchetti "w32codecs" e " gstreamer0.10-plugins-really-bad" possono sempre tornare utili o se ne può fare a meno. (al momento sembrano andare tutti i video, ma non si sa mai)
3- se al posto di squeeze nel sources.list scrivo stable passa in automatico alla prossima versione stabile senza star lì a mettere wheezy o formattare giusto?
grazie.
P.S.: sì, il pc con debian è sempre il reperto archeologico (che fra l'altro si ostina a funzionare nonostante l'età avanzata e tutti i miei maltrattamenti :asd: )
Personalemente uso SID sul PC di casa che uso sia come PC reale che come mediacenter (non uso nessun vero mediacenter anche perché nessuno funziona decentemente, almeno per me).
Sul PC del lavoro (quello vecchio) usavo tranquillamente SID e in 3 anni ho avuto solo un paio di problemi, risolti per altro in breve tempo (qualche giorno) e mai così critici da impedirmi di lavorare.
Poi per carità sta ad ognuno di noi sapere qual'è il livello di stabilità che desidera.
Il mio PC e tutti i cambi di hw hanno sempre visto unstable da molti anni a questa parte... :D
Da un qualche giorno quando tento di logarmi da terminale (sia in KDE che tty) come root o qualsiasi altro utente di sistema ottengo questo errore:
su: Modulo sconosciuto :muro:
il login va a buon fine se usa KDM :eek:
Qualche idea di cosa sia e come risolverlo? PAM o cosa?
Ho scaricato la testing la settimana scorsa..
E' intollerabile che manchi il supporto all'ntfs in fase di partizionamento!!!!!:mad:
Che posso fare???
Siamo sicuri che nonostante ciò mi riconosca la partizione avviabile di windows 7 in modo da poterlo avviare con GRUB?????
Ho scaricato la testing la settimana scorsa..
E' intollerabile che manchi il supporto all'ntfs in fase di partizionamento!!!!!:mad:
Che posso fare???
Siamo sicuri che nonostante ciò mi riconosca la partizione avviabile di windows 7 in modo da poterlo avviare con GRUB?????
cioè? volevi installare su ntfs la povera debian ? :D
cioè? volevi installare su ntfs la povera debian ? :D
si certo e poi provare a mettere windows 7 su Reiserfs!!!! :Prrr:
ovviamente vorrei che debian riconoscesse le partizioni ntfs così posso leggere/scrivere nella partizione in cui ho installato windows7...
si certo e poi provare a mettere windows 7 su Reiserfs!!!! :Prrr:
ovviamente vorrei che debian riconoscesse le partizioni ntfs così posso leggere/scrivere nella partizione in cui ho installato windows7...
c'è modo dopo le "epurazioni" :)
http://wiki.debian.org/NTFS
c'è modo dopo le "epurazioni" :)
http://wiki.debian.org/NTFS
C'è da dire che ... neanche ce n'è bisogno!!! :D
ho installato debian testing KDE per amd64 e durante l'installazione mi ha chiesto di configurare i mirror per i repos debian..fatto! Così mi ha scaricato direttamente gli upgrades.. e quindi suppongo mi abbia installato automaticamente il supporto all'ntfs perché io in fase di installazione non ho dichiarato di voler usare la partizione di windows, quindi non l'ho proprio configurata, come di default nell'installer. Ebbene al primo avvio mi riconosce la partizione con windows in ntfs e mi chiede solo la password di root per accedervi!! :D
Grandioso!! :)
Ora non mi rimane che ampliare l'accesso a quella partizione anche agli utenti normali comuni mortali..senza sudare ^^
p.s.
Per la cronaca sto postando proprio dalla mia nuovissima Debian :)
Ecco a questo punto avrei un'altra domandina...
Con Gnome è facile regolare la frequenza di clock delle cpu tramite l'applet di cpufreq..Con KDE4 come si fa? Ho visto che c'è più di qualche widget che permette di monitorare l'uso della cpu ma non di regolare la frequenza di clock, o perlomeno i profili d'uso powersave, performance, ondemand e i fratelli... Si può fare??? ^^
Graziee
Ecco a questo punto avrei un'altra domandina...
Con Gnome è facile regolare la frequenza di clock delle cpu tramite l'applet di cpufreq..Con KDE4 come si fa? Ho visto che c'è più di qualche widget che permette di monitorare l'uso della cpu ma non di regolare la frequenza di clock, o perlomeno i profili d'uso powersave, performance, ondemand e i fratelli... Si può fare??? ^^
Graziee
usavo kde3 in passato.. non saprei
cmq :D
piccola nota da purista e integralista: " sudo" ?!?!?!?!?!?!?
che è un Mac? ahahah :)
Ecco a questo punto avrei un'altra domandina...
Con Gnome è facile regolare la frequenza di clock delle cpu tramite l'applet di cpufreq..Con KDE4 come si fa? Ho visto che c'è più di qualche widget che permette di monitorare l'uso della cpu ma non di regolare la frequenza di clock, o perlomeno i profili d'uso powersave, performance, ondemand e i fratelli... Si può fare??? ^^
Graziee
Se non sbaglio fino a kde 4.5 si poteva fare modificando le opzioni in powerdevil aggiungendo una stringa in Esegui (che era qualcosa tipo: solid-powermanagement set cpufreq ondemand). Dalla 4.6 hanno rimosso questa feature e fanno gestire la cosa tutta in automatico... geniale no? :D
albortola
07-07-2011, 18:23
.
Damage92
07-07-2011, 20:59
salve a tutti.
prossimamente vorrei postarvi un file con tutti i pacchetti installati nel mio server debian unstable (output del comando dpkg --get-selections) in modo da rimuovere un po' di pacchetti inutili e snellire un po' l'installazione, che non capisco come ma pesa 1.4gb (installata la testing netinst, upgrade a unstable, poi ho messo i driver ati via repo e installato xbmc, amule, deluge,rsync).
ma questo non è fondamentale..
volevo chiedervi: come posso fare per creare una "pagina web" accessibile agli altri pc digitando l'indirizzo IP del mio server, nella quale inserire i link alle webUI dei vari programmi? se no mi tocca ricordarmi le porte di deluge, amule, webmin se lo installerò, etc.
devo installare apache2? grazie
L'installazione pesa 1,4GB? Non mi sembra tanto!
Per fare quello che vuoi devi installare un web-server. Apache è uno, ma forse (se vuoi leggerezza) ce ne sono di più semplici...
Ad esempio lanciando un apt-get search httpd vengono fuori (tra gli altri):
dhttpd - server web minimale sicuro che non gestisce cgi-bin
lighttpd - server web veloce con uso minimale della memoria
webfs - leggerissimo server HTTP per contenuti statici
Il secondo mi ispira! :D
La pagina web è facilissima da scrivere.
CapodelMondo
07-07-2011, 22:54
qualcuno ha idea di come far andare la scheda di rete su un lenovo t60?
con l ifconfig -a vedo solo wlan0, lo e irda0
dmesg | grep eth da un bel nulla
se do un lspci mi trova il network controller ..ma non so come tirarla su...
pare che io sia uno dei fortunati che ha il chipset che litiga col driver e1000
boh
Damage92
08-07-2011, 08:01
pare che io sia uno dei fortunati che ha il chipset che litiga col driver e1000
Qui: http://www.thinkwiki.org/wiki/Intel_Gigabit_Ethernet_(10/100/1000)_PCI-Express
C'è scritto:
These Ethernet chips are supported by the e1000e driver
vedi un pò cosa dice:
lsmod | grep e1000
CapodelMondo
08-07-2011, 11:21
ho letto un articolo ieri sera che parlava proprio di rom ethernet fottute dal driver e1000e che è proprio quello usato dalla mia distro.
qui parte della mia chat di ieri sera con il link
mi sa che nonostante dicano che sia stato fissato ci siam caduti dritto dentro....
http://forum.notebookreview.com/linux-compatibility-software/303919-intel-ich8-ich9-ich10-chipsets-using-e1000e-driver-including-lenovo-t400-t500-dont-use-2-6-27-rc-kernels.html
ho googolato 1 ora e alla fine pare che quel driver li abbia la simpatica capacità di fotter la scheda di rete
io infattti ho lo stesso messaggio:
0000:00:19.0: 0000:00:19.0: The NVM Checksum Is Not Valid
e1000e 0000:00:19.0: PCI INT A disabled
e1000e: probe of 0000:00:19.0 failed with error -5
e qui il link ad una soluzione che flasha proprio la rom:
http://thesorcerer.wordpress.com/2011/07/01/guide-intel-82573l-gigabit-ethernet-with-ubuntu-11-04-and-fix-pxe-e05/
albortola
10-07-2011, 10:57
salve a tutti.
prossimamente vorrei postarvi un file con tutti i pacchetti installati nel mio server debian unstable (output del comando dpkg --get-selections) in modo da rimuovere un po' di pacchetti inutili e snellire un po' l'installazione, che non capisco come ma pesa 1.4gb (installata la testing netinst, upgrade a unstable, poi ho messo i driver ati via repo e installato xbmc, amule, deluge,rsync).
ma questo non è fondamentale..
volevo chiedervi: come posso fare per creare una "pagina web" accessibile agli altri pc digitando l'indirizzo IP del mio server, nella quale inserire i link alle webUI dei vari programmi? se no mi tocca ricordarmi le porte di deluge, amule, webmin se lo installerò, etc.
devo installare apache2? grazie
ok, installato apache2, modificato /var/www/index.html.. non ho ancora scritto bene la pagina ma funge.
ora volevo chiedervi..
- mi piacerebbe avere un console accessibile via http (così da non dover sempre avere dietro putty..) solo che quelle che ho trovato sono tutte abbastanza vecchie! ditemi voi..shellinabox, webtty,ajaxterm..per ora ho provato shellinabox e faceva il suo sporco lavoro.
- sfogliare / dal web.. ho provato recentemente extplorer e non mi è sembrato male. alternative?
Ciao ragazzi, volevo sapere se la net-install corrisponde alla testing o alla stable, ovvero: quali pacchetti vengono scaricati?
Quì trovi l'iso della stable
http://www.debian.org/CD/netinst/#netinst-stable
mentre qui quello della testing
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
CapodelMondo
10-07-2011, 21:12
ho letto un articolo ieri sera che parlava proprio di rom ethernet fottute dal driver e1000e che è proprio quello usato dalla mia distro.
qui parte della mia chat di ieri sera con il link
mi sa che nonostante dicano che sia stato fissato ci siam caduti dritto dentro....
http://forum.notebookreview.com/linux-compatibility-software/303919-intel-ich8-ich9-ich10-chipsets-using-e1000e-driver-including-lenovo-t400-t500-dont-use-2-6-27-rc-kernels.html
ho googolato 1 ora e alla fine pare che quel driver li abbia la simpatica capacità di fotter la scheda di rete
io infattti ho lo stesso messaggio:
0000:00:19.0: 0000:00:19.0: The NVM Checksum Is Not Valid
e1000e 0000:00:19.0: PCI INT A disabled
e1000e: probe of 0000:00:19.0 failed with error -5
e qui il link ad una soluzione che flasha proprio la rom:
http://thesorcerer.wordpress.com/2011/07/01/guide-intel-82573l-gigabit-ethernet-with-ubuntu-11-04-and-fix-pxe-e05/
confermo la problematica ma grazie alla guida sopra linkata sono riuscito a ri-flashare il bios della scheda di rete (originale intel) bootando con un usb con su ms-dos. ovviamente prima di farlo ho rimosso i vecchio dirver e1000e e aggiornto con uno trovato sempre sulla stessa guida...
eth perfettamente funzionante...sto provando unity ora su una ubuntu test...meno spiacevoe del previsto specie su un monitor con risoluzione limitata come il mio... ho provato gnome 3 ma l ho trovato altrettanto esagerato nella interfaccia mameno intuitivo di unity...
il top mi rimane gnome 'old style' ma unity lo trovo comodo
Quì trovi l'iso della stable
http://www.debian.org/CD/netinst/#netinst-stable
mentre qui quello della testing
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
Grazie mille :D.
albortola
14-07-2011, 17:44
.
zup
per le operazione generali io mi trovo bene con webmin :)
albortola
14-07-2011, 20:26
.
Come faccio a fare vedere ad un utente della rete (che ha come sistema operativo windows 7) solo determinate cartelle oppure non fargli vedere nessuna delle cartelle del NAS?
Attualmente mia moglie dal portatile ha accesso alle cartelle del NAS sia in lettura che in scrittura ma non vorrei combinasse casini....preferirei spostare io i file sul NAS...
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà...
s0nnyd3marco
25-07-2011, 16:53
Ragazzi ho un problema con virtualbox. Quando lo avvio da riga di comando mi da il seguente errore:
VirtualBox: supR3HardenedMainGetTrustedMain: dlopen("/usr/lib/virtualbox/VirtualBox.so",) failed: libatiuki.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory.
Prima avevo installato i driver fglrx proprietarie (ovviamente) tutto filava per il verso giusto. Adesso sono tornato ai driver radeon con kms.
Virtualbox e' preso dai repository
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian squeeze contrib non-free
Attualmente uso debian squeeze. Qualce idea? reinstallare i driver proprietari non e' una soluzione.
Grazie a tutti
JohnBytes
29-07-2011, 14:05
Finalmente sono riuscito ad installare in modo (almeno sembra) corretto i driver proprietari ATI, seguendo questa guida:
http://wiki.debian.org/ATIProprietary#Squeeze
In tutti gli altri modi in cui ho provato ottenevo risultati indecenti con una ATI hd4570...
Ho però una domanda...
Seguendo quella guida mi ha installato non l'ultima versione dell'Ati Catalyst Control center, quindi non c'è l'utilissima opzione "Senza Tearing" :(
c'è un mod semplice e poco rischioso di aggiornarlo?
non voglio incasinare tutto di nuovo :D
Io un pc con debian testing (Scheda madre asus m4a785-v, phenom4x 955, 8 Gb di ram e scheda tv asus mycinema) .
Stamani ho aggiunto una scheda per il wifi su pci e ora mi ritrovo senza audio.
Cosa può essere successo?
Damage92
03-08-2011, 11:42
Io un pc con debian testing (Scheda madre asus m4a785-v, phenom4x 955, 8 Gb di ram e scheda tv asus mycinema) .
Stamani ho aggiunto una scheda per il wifi su pci e ora mi ritrovo senza audio.
Cosa può essere successo?
Detta così, prova a mettere la scheda wifi su un altro slot pci!
Vedi se da lspci vede sia la scheda wifi che quella audio.
publiorama
05-08-2011, 00:17
Piccolissimo problema
avendo la stazione metereologica collegata via porta seriale abilito tale porta con il comando chmod a+rw /dev/ttyS0. Il proplema che se spengo il pc e lo riaccendo devo ridigitare il comando. Per risolvere la cosa ho pensato ad un bel cron job però mi chiedevo se se c'era una via migliore.
Ugo
La soluzione piu' rozza e' quella di mettere quel comando in qualche script di inizializzazione, ma ce ne una di piu' elegante ed e' quella di usare le regole udev.
Devi creare un file nella cartella /etc/udev/rules.d e deve avere suffisso (o estensione) .rules, il file chiamalo come ti pare.
In quel file scrivi le regole che ti pare, un po di esempi:
# Con questa dici di assegnare al device ttyS0 i permessi 0666, cioe' rw a tutti
KERNEL=="ttyS0", MODE="0666"
# Con questa dici di dare al device ttyS0 come proprietario l'utente pippo
KERNEL=="ttyS0", OWNER="pippo"
# Con questa oltre che a cambiare i permessi, invece di trovare il file ttyS0,
# ti troverai un file che si chiama stazione_meteo
KERNEL=="ttyS0", NAME="stazione_meteo", MODE="0666"
Queste sono le basi, poi se ne possono fare di tutti i colori con le regole di udev.
insane74
06-08-2011, 18:36
salve a tutti.
ho appena finito di installare Linux Mint Debian Edition sul netbook in firma.
sembra andare tutto ok e si direbbe leggera quanto basta ma con quasi tutto quello che serve.
qualche domandina (vengo da ubuntu quindi sono abituato ad avere la PPAppa pronta):
- è possibile installare nautilus-elementary?
- chromium/chrome?
- versioni aggiornate di murrine/pixbuf per installare qualche bel tema /zukitwo)?
eh... boh?
sicuramente mi verrà in mente altro! :D
insane74
08-08-2011, 22:18
salve a tutti.
ho appena finito di installare Linux Mint Debian Edition sul netbook in firma.
sembra andare tutto ok e si direbbe leggera quanto basta ma con quasi tutto quello che serve.
qualche domandina (vengo da ubuntu quindi sono abituato ad avere la PPAppa pronta):
- è possibile installare nautilus-elementary?
- chromium/chrome?
- versioni aggiornate di murrine/pixbuf per installare qualche bel tema /zukitwo)?
eh... boh?
sicuramente mi verrà in mente altro! :D
dunque, ho installato chromium (facilissimo), niente nautilus-elementary (mi par di capire che l'unico repository non ci sia più). nessuna idea per i temi (forse prendendo i deb direttamente da experimental?)
ho un fastidioso problema con l'audio.
praticamente i suoni sono ok (ascoltare musica, ecc). il problema è che all'avvio e allo spegnimento e in altre occasioni (tipo, apro un terminale, premo il tasto backspace) fa un "beep" a volume assurdamente alto e non ho idea di come fare ad eliminarlo! :muro:
la roba strana forte è che se metto le cuffie x ascoltare un pò di musica e faccio una di queste azioni "incriminate", anche se ho l'audio disattivato, in cuffia mi parte al massimo volume questo "beep" del cacchio e, 1 volta su 4, si sente (a basso volume) anche dalle casse!!!
idee?
può essere pulseaudio impazzito?
Gimli[2BV!2B]
08-08-2011, 22:56
@insane74, direi che si tratta di pcspkr o snd-pcspkr
Ti riporto il bug (Debian #540831) dove si è scatenato un acceso dibattito che ha portato alla disattivazione della fastidiosa campanella ed alla sua immediata riattivazione. (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=540831)
In soldoni prova rmmod pcspkr e/o rmmod snd-pcspkr e rendi definitivo aggiungendo il blacklist del modulo in /etc/modprobe.d/blacklist.conf (esempio dalla Debian che ho sotto mano):# odiosa system bell!!
blacklist pcspkr(Usualmente è uno dei primi file che modifico in una installazione fresca...)
a volte basta abbassare il livello del pcspeaker nel alsa-mixer :)
insane74
09-08-2011, 07:40
;35716108']@insane74, direi che si tratta di pcspkr o snd-pcspkr
Ti riporto il bug (Debian #540831) dove si è scatenato un acceso dibattito che ha portato alla disattivazione della fastidiosa campanella ed alla sua immediata riattivazione. (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=540831)
In soldoni prova rmmod pcspkr e/o rmmod snd-pcspkr e rendi definitivo aggiungendo il blacklist del modulo in /etc/modprobe.d/blacklist.conf (esempio dalla Debian che ho sotto mano):# odiosa system bell!!
blacklist pcspkr(Usualmente è uno dei primi file che modifico in una installazione fresca...)
ti ringrazio! appena posso provo subito!
stamattina in treno mentre ascoltavo "no more lies" degli iron ho "per sbaglio" dato un backspace di troppo e a momenti diventavo sordo per quella campanella del c@sso! :cry:
a volte basta abbassare il livello del pcspeaker nel alsa-mixer :)
c'avevo provato subito, ma non cambia nulla! :(
insane74
09-08-2011, 07:42
dunque, ho installato chromium (facilissimo), niente nautilus-elementary (mi par di capire che l'unico repository non ci sia più). nessuna idea per i temi (forse prendendo i deb direttamente da experimental?)
ho un fastidioso problema con l'audio.
praticamente i suoni sono ok (ascoltare musica, ecc). il problema è che all'avvio e allo spegnimento e in altre occasioni (tipo, apro un terminale, premo il tasto backspace) fa un "beep" a volume assurdamente alto e non ho idea di come fare ad eliminarlo! :muro:
la roba strana forte è che se metto le cuffie x ascoltare un pò di musica e faccio una di queste azioni "incriminate", anche se ho l'audio disattivato, in cuffia mi parte al massimo volume questo "beep" del cacchio e, 1 volta su 4, si sente (a basso volume) anche dalle casse!!!
idee?
può essere pulseaudio impazzito?
aggiungo un altro problemino: non mi funziona l'ibernazione.
la partizione di swap c'è, è di dimensioni "corrette" (2gb di ram, 2.2gb di swap), ma quando scelgo l'ibernazione "sembra" fare la solita procedura (schermo nero, attività dell'HD per un 10-20 secondi) ma al riavvio nisba, parte sempre "normale".
che controllo? :help:
insane74
09-08-2011, 11:01
[edit]
risolto il problema del "system bell".
rimane quello sopra dell'ibernazione.
Gimli[2BV!2B]
09-08-2011, 13:00
@insane74, in questo blog viene citato un problema di denominazione della swap con UUID nell'fstab. (http://martinwebster.eu/2011/05/04/how-to-get-linux-mint-debian-edition-to-hibernate/)
Altra discussione con un discreto approfondimento sull'argomento; sembra promettente (http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=10&t=55976) (non ho mai usato l'ibernazione su disco, quindi non sono molto informato sull'argomento).
insane74
09-08-2011, 13:08
;35718208']@insane74, in questo blog viene citato un problema di denominazione della swap con UUID nell'fstab. (http://martinwebster.eu/2011/05/04/how-to-get-linux-mint-debian-edition-to-hibernate/)
Altra discussione con un discreto approfondimento sull'argomento; sembra promettente (http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=10&t=55976) (non ho mai usato l'ibernazione su disco, quindi non sono molto informato sull'argomento).
grazie mille!
sembra proprio il mio problema!
infatti durante l'installazione ho creato la solita partizione di swap ma al riavvio non la vedeva nemmeno.
allora visto che non riuscivo a risolvere e visto che sono ignorante, ho riavviato da live e con gparted ho settato come "attiva" la partizione di swap.
ora se da terminale do "swapon -s" mi lista la partizione, quindi credo che in qualche modo l'UUID sia corretto.
però ora mi leggo bene le discussioni!
PS: anche io non ho mai usato l'ibernazione. da quando ho il netbook però la trovo molto comoda (pendolare, 2 ore di treno al giorno) e fin'ora (ubuntu) non avevo avuto problemi (tranne qualche rara volta che al riavvio non ripartiva dal "salvataggio" ma faceva il boot "pulito").
insane74
11-08-2011, 16:40
grazie mille!
sembra proprio il mio problema!
infatti durante l'installazione ho creato la solita partizione di swap ma al riavvio non la vedeva nemmeno.
allora visto che non riuscivo a risolvere e visto che sono ignorante, ho riavviato da live e con gparted ho settato come "attiva" la partizione di swap.
ora se da terminale do "swapon -s" mi lista la partizione, quindi credo che in qualche modo l'UUID sia corretto.
però ora mi leggo bene le discussioni!
PS: anche io non ho mai usato l'ibernazione. da quando ho il netbook però la trovo molto comoda (pendolare, 2 ore di treno al giorno) e fin'ora (ubuntu) non avevo avuto problemi (tranne qualche rara volta che al riavvio non ripartiva dal "salvataggio" ma faceva il boot "pulito").
risolto!
la cosa strana è che dopo aver provato le varie soluzioni, iberno -> riaccendo -> niente, riparte normale.
ho fatto questa sequenza 4-5 volte e stamattina magicamente ha cominciato a funzionare!
mah! :eek: :eek:
Ho bisogno di qualcuno esperto: vorrei installare Debian testing.
Pero' c'e' un grosso problema.
Come DE vorrei usare XFCE, e attualmente sembra esserci un bug grosso quanto una casa con gcc 4.6
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=116678
Qualcuno sa se e' possibile ed eventualmente come fare per installare Debian testing senza gcc4.6 ma facendo uso di gcc 4.5?
Altra cosa molto strana: da synaptic se voglio installare Iceweasel (firefox ), trovo solo la versione 3.5. 19-3
Perche' non trovo la versione 5?
Gimli[2BV!2B]
12-08-2011, 20:19
Non cambia nulla a seconda di quale compilatore installi: i pacchetti li han già compilati gli sviluppatori.
Qui ci sono i log di compilazione. (https://buildd.debian.org/status/package.php?p=thunar) Viene usato gcc 4.6.
Non so quale sia lo stato di Xfce in testing (uso sid e non uso Xfce), ma se il problema riguarda Thunar non ne vedo traccia tra i bugreport (http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=thunar;dist=testing).
Non ne vedo traccia nemmeno in Ubuntu. (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/thunar)
Questo non significa che non ci sia, ma nessuno sembra averlo segnalato.
Se riguarda qualche libreria a monte non son riuscito a capire come si chiama in Debian (c'è anche in ballo la transizione a Gnome 3 (http://www.0d.be/debian/debian-gnome-3.0-status.html) che ha spostato molte cose e non sono per nulla aggiornato).
Gimli[2BV!2B]
12-08-2011, 20:27
Riguardo ad Iceweasel 5 lo trovi in sid (http://packages.debian.org/sid/iceweasel).
Puoi usare il pinning per installarlo. (http://guide.debianizzati.org/index.php/APT_uso_avanzato:_mixare_releases_diverse)
Grazie 1000,
per gcc leggendo in giro il problema e' noto
http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gcc.help/38356
Alla fine ho risolto reinstallando e mettendo su Gnome che tanto non mi fa molta differenza nell'uso della ram (installando gnome-session solamente).
Volevo chiedervi 2 domande alle quali non ho trovato una risposta:
1:si puo' cambiare il dpi in x11 (nvidia-settings mi dice che ho 75 come dpi, e cmq lo vorrei innalzare perche' sul mio monito 1920x1080 si vede troppo piccolo)? Ho cercato su google e letto da molte parti la stessa domanda senza mai trovare una risposta certa.
2: ho installato JDK 1.7 come in questa guida (e ce en sono altre molto simili)
http://www.java7developer.com/blog/?p=55
Il JDK sovrebbe essere installato, perche' con il comando 'java -version' risulta il jdk 7 essere configurato. Inoltre netbeans si apre e funziona normalmente.
Il problema e' che JDK dovrebbe contenere anche il JRE, ma installando Libreoffice 3.4.2 da terminal e' apparso un messagio :
javaldx: Could not find a Java Runtime Environment!
Qualcuno sa cosa dovrei fare a questo punto?
Gimli[2BV!2B]
13-08-2011, 13:47
@sonnet, riguardo i DPI ricordo di aver fatto questo o qualcosa di molto simile (https://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg_(Italiano)#Dimensione_dello_schermo_e_DPI), tempo fa.
Per Java, hai seguito scrupolosamente quanto indicato su update-alternatives?
Ah, al momento uso un LibreOffice Java-free, non so per cosa usi la jre, ma il mio non si è ancora lamentato.
Controlla nelle sue impostazioni se è rimasto affezionato alla jre precedente (Strumenti -> Opzioni -> LibreOffice -> Java); eventualmente imposta la nuova a mano.
Non escudo che non gli vada a genio la versione 7: in tal caso prova a disattivarla e controlla se noti qualche funzionalità mancante (io non lo uso molto e non ho notato nulla...).
mbenecchi
28-08-2011, 15:10
ciao
ho appena installato su un portatile acer debian squeeze ma ho il problema che non riesco a navigare quando ho installato il sistema mi dice che il dhcp non funzione e nemmeno la scheda di rete come faccio per navigare
devo configurare la scheda di rete
ciao
ho appena installato su un portatile acer debian squeeze ma ho il problema che non riesco a navigare quando ho installato il sistema mi dice che il dhcp non funzione e nemmeno la scheda di rete come faccio per navigare
devo configurare la scheda di rete
http://wiki.debian.org/NetworkConfiguration
è la via più buona per un pc fisso con scheda ethernet :)
naporzione
08-09-2011, 07:34
ciao a tutti sto provando ad utilizzare debian per la prima volta...per il momento non mi sembra la montagna invalicabile che si dice...pero' ho problemi con flash.Ho installato il plug-in non free ma nonostante cio non sembra averlo abilitato.come posso risolvere?ho trovato questa (http://doc.fabiovazzana.com/flashdebian.html)guida ma non funge!!
Damage92
08-09-2011, 08:14
ciao a tutti sto provando ad utilizzare debian per la prima volta...per il momento non mi sembra la montagna invalicabile che si dice...pero' ho problemi con flash.Ho installato il plug-in non free ma nonostante cio non sembra averlo abilitato.come posso risolvere?ho trovato questa (http://doc.fabiovazzana.com/flashdebian.html)guida ma non funge!!
Su quale browser non funziona?
Che versione di Debian hai installato?
Il pacchetto si chiama flashplugin-nonfree, io ho la versione 2.8.3
ciao
naporzione
08-09-2011, 18:46
ultima versione stable di debian immagino la 6 - flashplugin-nonfree ver 1.2.8.2(non me lo da come aggiornabile)...browser sia chrome che quello di default (che ignoro quale sia).;)
p.s. ma se scarico tutti i dvd di debian ho tutto il software disponibile sui repository?o solo una parte?
Damage92
08-09-2011, 19:30
ultima versione stable di debian immagino la 6 - flashplugin-nonfree ver 1.2.8.2(non me lo da come aggiornabile)...browser sia chrome che quello di default (che ignoro quale sia).;)
Posta l'output di:
locate flash | grep plug
Dovresti avere il file: /usr/lib/mozilla/plugins/flash-mozilla.so
Il browser di default dovrebbe essere iceweasel, che sarebbe firefox con un altro nome.
Strano che chrome non vada... hai installato chromium? Perché Chrome (quello ufficiale di Google) dovrebbe averlo integrato!
Per vedere se funziona come fai, YouTube?
naporzione
09-09-2011, 06:42
ecco:
lord@lord:~$ locate flash | grep plug
/home/lord/.gnome2/epiphany/downloads/flashplugin-nonfree_2.8.2_amd64(1).deb
/home/lord/.gnome2/epiphany/downloads/flashplugin-nonfree_2.8.2_amd64.deb
/usr/lib/flashplugin-nonfree
/usr/lib/flashplugin-nonfree/pubkey.asc
/usr/lib/mozilla/plugins/flash-mozilla.so
/usr/sbin/update-flashplugin-nonfree
/usr/share/bug/flashplugin-nonfree
/usr/share/bug/flashplugin-nonfree/script
/usr/share/doc/flashplugin-nonfree
/usr/share/doc/flashplugin-nonfree/changelog.gz
/usr/share/doc/flashplugin-nonfree/copyright
/usr/share/lintian/overrides/flashplugin-nonfree
/usr/share/man/man8/update-flashplugin-nonfree.8.gz
/var/cache/flashplugin-nonfree
/var/lib/dpkg/info/flashplugin-nonfree.list
/var/lib/dpkg/info/flashplugin-nonfree.md5sums
/var/lib/dpkg/info/flashplugin-nonfree.postinst
/var/lib/dpkg/info/flashplugin-nonfree.postrm
/var/lib/dpkg/info/flashplugin-nonfree.prerm
si il file e' presente, ma iceweasel non va mentre chromium ora va!!!
Damage92
09-09-2011, 10:00
Nella guida che hai seguito, in fondo c'è scritto:
Copyright (c) 2008
Se è del 2008 è un po' vecchiotta...
sul sito di debian pare che il pacchetto per flash ci sia, però nella sezione contrib.
Posta il contenuto di /etc/apt/sources.list
Alla fine della riga del repository principale di squeeze dovresti avere:
main non-free contrib
secondo me non hai contrib
Se è così prova così:
rimuovi flashplugin-nonfree
aggiungi contrib al file
dai apt-get update
posta l'output di apt-cache showpkg flashplugin-nonfree
così vediamo se c'è il pacchetto nel repo ufficiale.
naporzione
09-09-2011, 19:26
il mio source
#
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.2.1 _Squeeze_ - Official amd64 DVD Binary-1 20110626-16:33]/ squeeze contrib main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 6.0.2.1 _Squeeze_ - Official amd64 DVD Binary-1 20110626-16:33]/ squeeze contrib main
deb http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/ squeeze/updates main contrib non-free
# squeeze-updates, previously known as 'volatile'
# A network mirror was not selected during install. The following entries
# are provided as examples, but you should amend them as appropriate
# for your mirror of choice.
#
deb http://ftp.debian.org/debian/ squeeze-updates main contrib
deb http://http.us.debian.org/debian/ squeeze non-free contrib main
deb-src http://http.us.debian.org/debian/ squeeze non-free
deb-src http://ftp.debian.org/debian/ squeeze-updates main contrib
il contri non free c'e' provo a togliere il plugin e vediamo che dice...
edit...lancio apt-cache showpkg flashplugin-nonfree
Reverse Depends:
education-misc,flashplugin-nonfree
education-desktop-other,flashplugin-nonfree
Dependencies:
1:2.8.2 - debconf (16 (null)) debconf-2.0 (0 (null)) wget (0 (null)) gnupg (0 (null)) libatk1.0-0 (0 (null)) libcairo2 (0 (null)) libfontconfig1 (0 (null)) libfreetype6 (0 (null)) libgcc1 (0 (null)) libglib2.0-0 (0 (null)) libgtk2.0-0 (0 (null)) libnspr4-0d (0 (null)) libnss3-1d (0 (null)) libpango1.0-0 (0 (null)) libstdc++6 (0 (null)) libx11-6 (0 (null)) libxext6 (0 (null)) libxt6 (0 (null)) libcurl3-gnutls (0 (null)) iceweasel (0 (null)) konqueror-nsplugins (0 (null)) x-ttcidfont-conf (0 (null)) msttcorefonts (0 (null)) ttf-dejavu (0 (null)) ttf-xfree86-nonfree (0 (null)) flashplugin-nonfree-extrasound (0 (null)) flashplayer-mozilla (0 (null)) flashplugin (3 6) libflash-mozplugin (0 (null)) xfs (3 1:1.0.1-5) flashplugin (3 6)
Provides:
1:2.8.2 -
Reverse Provides:
naporzione
09-09-2011, 19:36
ok reistallato sa zero e ora va anche su iceweasel.grandioso!!Mi sembra che sia su chrome che iceweasel i video si vedano un po sgranati e sfarfallanti...potrebbe dipendere dai driver nvidia non installati o da configurare??
Damage92
09-09-2011, 19:48
ok reistallato sa zero e ora va anche su iceweasel.grandioso!!Mi sembra che sia su chrome che iceweasel i video si vedano un po sgranati...potrebbe dipendere dai driver nvidia non installati?
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché."
citazione di Albert Einstein :D
Ma quindi la guida che hai postato non l'hai seguita del tutto? Oppure hai tolto il repo dei backports dal sources.list?
Per testare i driver puoi provare a riprodurre qualche video con un media player o qualche videogioco (quake ad esempio).
Magari posta anche l'output di:
glxinfo | grep render
oppure puoi vedere quanti fps ti fa "glxgears"
naporzione
09-09-2011, 20:05
la guida l'ho seguita...e ho lasciato anche il file che ti fa creare...poi non avendo risultati ho installato il plugin dei repository.forse il fatto che funzioni non dipende dalla guida ma ma dall'installazione del plugin dai repository!ma quel file che fa creare "/etc/apt/preferences a che serve?lo elimino?
testero anche la grafica ma non per stasera!!grazie mille!!
Damage92
10-09-2011, 07:15
la guida l'ho seguita...e ho lasciato anche il file che ti fa creare...poi non avendo risultati ho installato il plugin dei repository.forse il fatto che funzioni non dipende dalla guida ma ma dall'installazione del plugin dai repository!ma quel file che fa creare "/etc/apt/preferences a che serve?lo elimino?
Nella guida hai letto la sezione per Stable? Non hai seguito le istruzioni per testing, vero? Perché con i repo si possono fare bei casini...
Il tuo sources.list non sembra modificato a mano, oppure sbaglio?
Per essere sicuro di quale versione di Debian stai utilizzando puoi lanciare:
lsb_release -a
Il file /etc/apt/preferences serve per indicare al gestore di pacchetti la priorità dei repo, nel caso lo stesso pacchetto sia presente in più repo.
naporzione
10-09-2011, 07:38
no non l'ho modificato e ho seguito le istruzioni per la stable!!;)
Damage92
10-09-2011, 12:17
no non l'ho modificato e ho seguito le istruzioni per la stable!!;)
Allora non l'hai seguita bene, perché diceva di aggiungere una riga a sources.list :D
Se NON hai aggiunto quella riga, allora puoi tranquillamente eliminare il file preferences (meglio se lo elimini). Dopo ridai un
apt-get update
Per fargli riscaricare la lista dei pacchetti.
Ciao!
mbenecchi
11-09-2011, 19:25
http://wiki.debian.org/NetworkConfiguration
è la via più buona per un pc fisso con scheda ethernet :)
avevo il problema che la scheda ethernet non era installata ho dovuto installare i driver
naporzione
12-09-2011, 19:58
in vm oltre alla debian stable volevo installare anche la testing per vedere le differenze e altre curiosita..ma l'installazione si pianta all'installazione di grub:semplicemente non riuscita.Ho ritentato con lilo ma uguale da che puo' dipendere?
mbenecchi
13-09-2011, 11:38
in vm oltre alla debian stable volevo installare anche la testing per vedere le differenze e altre curiosita..ma l'installazione si pianta all'installazione di grub:semplicemente non riuscita.Ho ritentato con lilo ma uguale da che puo' dipendere?
le partizioni sono logiche o primarie
naporzione
13-09-2011, 23:14
Con vmware ho creato un disco da 30gb...all'installer ho fatto fare tutto in automatico e gli ho dedicato tutto il disco.con debian stable non ho avuto problemi.ho provato sia ad istallare nel caso dipendesse da questo sia kernel 2.6 che 3...ma nisba
Installa il boot loader manualmente:
apri un terminale: [ALT]+[F2]
fai un chroot /target
grub-install /dev/sda
...o /dev/vd0, quello su qui hai installato
(hint: fai un mount per vedere).
Se no fai nel modo semplice: installa stable
e poi fai il dist-upgrade a quello che ti pare.
naporzione
14-09-2011, 08:17
ma io il terminale non c'e l'ho perche' il problema mi si pone in fase di installazione....
Damage92
14-09-2011, 08:35
ma io il terminale non c'e l'ho perche' il problema mi si pone in fase di installazione....
Prova ad avviare l'installer, e poi invece di installare apri il terminale (alt+f2).
naporzione
14-09-2011, 09:37
ma dopo aver terminato l'installazione senza boot loader?ho notato che l'installer fa ripeterei step che hanno avuto dei problemi, ho provato a rimettere grub e da la possibilita di scegliere dove metterlo.Ho un disco virtuale e lui mi pone due opzioni sda o sda1 quale avrei dovuto mettere?
Damage92
14-09-2011, 10:32
ma dopo aver terminato l'installazione senza boot loader?ho notato che l'installer fa ripeterei step che hanno avuto dei problemi, ho provato a rimettere grub e da la possibilita di scegliere dove metterlo.Ho un disco virtuale e lui mi pone due opzioni sda o sda1 quale avrei dovuto mettere?
Dopo che hai fatto l'installazione, riavvii di nuovo l'installer, e lui ti fa ripetere gli step falliti? Ho capito bene? Se è così, forte :D
Comunque sda sarebbe tutto il disco, sda1 è la prima partizione del disco sda.
Direi che devi dargli sda, così dovrebbe installarlo nel MBR (e non nella partizione).
E' successa anche a me una cosa del genere utilizzando l'installer live e ho semplicemente fatto ripartire l'installazione e tutto è andato a buon fine. Non saprei che consigliarti..
Dr.FrankenHouse
17-09-2011, 00:11
Qualcuno usa l'applet per la variazione di frequeza della cpu con un processore dual core? Vi sta funzionando bene?
Con gli ultimi kernel (dal 2.6.38 fino al 3.0 che sto usando ora) non riesco a distinguere le 2cpu. Prima caricavo sulla barra 2 applet e tra le preferenze sceglievo "CPU 0" e "CPU 1", ora invece non mi fa scegliere più la cpu.
Ho una Debian testing 32bit con Gnome (rigorosamente 2...niente Gnome Shell :S ) e kernel 3.0 (ma il problema ce l'ho da parecchio, già con il 2.6.38) su un laptop Asus X53Sa con processore Intel Core 2 Duo T7700 e ho installato cpufreqd per lo scaling della cpu (frequenze rilevate 800/1200/1600/2000/2400 Mhz)
Damage92
02-10-2011, 11:37
Un tempo durante il boot di Debian veniva lanciato il client dhcp che, silenziosamente, si collegava con il router.
Adesso il client ferma tutto il boot, aspetta di aver preso l'ip, e poi lascia continuare il boot.
Ho visto che hanno anche cambiato qualcosa nel client. Quello ufficiale ora è:
isc-dhcp-client
che dovrebbe supportare anche IPv6. L'ho disinstallato, e al suo posto ho messo:
dhcpcd
Che è un pò più veloce a farsi dare l'ip. L'altro client mi dava anche un altro problema: cambiava l'hostname quando ricollegavo a mano l'interfaccia. O.o
Anche a voi fa così? Conoscete un modo per migliorare la situazione?
Ciao!
Bulldozer28
06-10-2011, 09:53
ciao qualcuno conosce un programma calendario per debian?
tralasciando quelli di mozilla e evolution.
grazie
ciao
p.s.: mi serve per integrare il calendario google...
B.
mbenecchi
07-10-2011, 08:22
Un tempo durante il boot di Debian veniva lanciato il client dhcp che, silenziosamente, si collegava con il router.
Adesso il client ferma tutto il boot, aspetta di aver preso l'ip, e poi lascia continuare il boot.
Ho visto che hanno anche cambiato qualcosa nel client. Quello ufficiale ora è:
isc-dhcp-client
che dovrebbe supportare anche IPv6. L'ho disinstallato, e al suo posto ho messo:
dhcpcd
Che è un pò più veloce a farsi dare l'ip. L'altro client mi dava anche un altro problema: cambiava l'hostname quando ricollegavo a mano l'interfaccia. O.o
Anche a voi fa così? Conoscete un modo per migliorare la situazione?
Ciao!
si a me rallenta il boot cercando il wi fi
Daniel_tex
07-10-2011, 20:00
Ciao a tutti,
ho installato la debian testing sul mio portatile. Ho un piccolo problemino...
non riesco a installare KDE 4 base. :cry:
Devo aggiungere dei links nel source.list? Dando apt-get install kde-base o kde-core non va. :(
Ho dato un vista quì: http://wiki.debian.org/it/DebianWheezy ma ninete,
nel source.list ho cambiato da "Wheezy" a "testing"
Dove sbaglio? :confused: :confused:
Grazie
Gimli[2BV!2B]
07-10-2011, 21:01
@Daniel_tex, questo è l'albero di metapacchetti per installazione delle sezioni principali dei Kde:
kde-full (installa tutti i sottostanti)
- kde-plasma-desktop
- kde-plasma-netbook
- kdeadmin
- kdeartwork
- kdeedu
- kdegames
- kdegraphics
- kdemultimedia
- kdenetwork
- kdepim
- kdeplasma-addons
- kdeutils
Raccolte solo raccomandate da full (software destinati a scopi specialistici o quasi inutili, vedi toys):
- kdeaccessibility
- kdesdk
- kdetoys
- kdewebdev
Raccolte più ristrette di full:
- kde-standard
- kde-minimal
Personalmente, se ho fretta, preferisco utilizzare un selezione delle raccolte di kde-full che soddisfano lo scopo del sistema in installazione.
Qesta è la porzione principale del mio sources con tutto il cucuzzaro ufficiale:deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
# deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
# deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
# deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
# deb-src http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
# Kde
deb http://qt-kde.debian.net/debian experimental-snapshots main
#deb-src http://qt-kde.debian.net/debian experimental-snapshots mainabbinato ad un buon /etc/apt/preferences (adattato alla tua testing)Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 101
Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 201
Package: *
Pin: release a=experimental
Pin-Priority: 1
Package: *
Pin: release o=qt-kde,a=experimental-snapshots
Pin-Priority: 1
Package: *
Pin: release o=Debian
Pin-Priority: -1Il tempo in testing è ottimo (http://edos.debian.net/weather/weather.php?distro=testing&arch=i386), quindi dovrebbe essere quasi sicuramente installabile.
Daniel_tex
07-10-2011, 23:30
grazie! ho installato linux Images 3 amd64! appena rientro provo.... grazie ancora!
ciao :-)
Daniel_tex
08-10-2011, 10:44
Ciao,
come scheda di rete ho una rtl_nic/rtl8168e-2.fw però nell'installazione di KDE mi ha dato un errore nella configurazione della scheda di rete che attualmente ha come FW rtl_8168b. Ci sono i FW inm questo repository http://packages.debian.org/testing/firmware-realtek ma non so come implementarlo.... ho aggiunto nel source.list "deb http://packages.debian.org/testing/firmware-realtek" do apt-get update ma non va mi dice che non è corretta.
Dove sbaglio? :confused: :confused:
Grazie.
Gimli[2BV!2B]
08-10-2011, 13:09
Non è *un* repository, sono *nel* repository, ramo non-free.
Se hai utilizzato il sources che ti ho suggerito devi averlo già disponibile, altrimenti devi aggiungere non-free in coda alle definizioni dei tuoi deb, sempre nel file sources:deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
Togli la riga che hai messo (deb http://packages.debian.org/testing/firmware-realtek).
P.S. come installi i pacchetti? Ti consiglio di usare Synaptic (http://www.nongnu.org/synaptic/) (già disponibile nel repository: apt-get install synaptic)
Daniel_tex
08-10-2011, 13:12
uso apt-get da riga di comando
poi KDE è tutto in inglese... per va bene lo capisco... c'è anche da installare il pacchetto in italiano giusto?
Daniel_tex
08-10-2011, 17:40
Ho risolto lingua installato driver intel HD spero che siano giusti. Ora devo installare i drive Nvidia della 540M li scarico dal sito
Facendo l'update non mi aggiorna il FW della scheda di rete.... però se vado http://packages.debian.org/wheezy/all/firmware-realtek/download
posso scaricare il pacchetto deb e installarlo.
Oppure c'è altro modo?
grazie
Daniel_tex
08-10-2011, 17:45
Ho risolto lingua installato driver intel HD spero che siano giusti. Ora devo installare i drive Nvidia della 540M li scarico dal sito
Facendo l'update non mi aggiorna il FW della scheda di rete.... però se vado http://packages.debian.org/wheezy/all/firmware-realtek/download
posso scaricare il pacchetto deb e installarlo.
Oppure c'è altro modo?
grazie
Phantom II
09-10-2011, 09:24
Ieri ho installato Squeeze 64 bit su un Latitude E6510 (i5, 4GB di ram, nVidia NVS 3100M).
L'installazione è andata a buon fine, al riavvio della macchina si è presentato correttamente Grub, tuttavia Debian non sì avvia ne in modalità standard ne in recovery.
Prima di bloccarsi su una schermata nera, comunque, il sistema riporta il seguente errore: "mmc:0 unknown controller version (2). You may experience problem."
Nella mia ignoranza presumo ci sia qualche rogna a livello di driver.
Che ne dite?
Ieri ho installato Squeeze 64 bit su un Latitude E6510 (i5, 4GB di ram, nVidia NVS 3100M).
L'installazione è andata a buon fine, al riavvio della macchina si è presentato correttamente Grub, tuttavia Debian non sì avvia ne in modalità standard ne in recovery.
Prima di bloccarsi su una schermata nera, comunque, il sistema riporta il seguente errore: "mmc:0 unknown controller version (2). You may experience problem."
Nella mia ignoranza presumo ci sia qualche rogna a livello di driver.
Che ne dite?
controller del sd.. ma non credo sia quello il problema: dovrai sbatterti un po' per ricavare il log del kernel, cmq in modalità safe non dovrebbe mascherarti l'output
Daniel_tex
09-10-2011, 13:50
ho installato il FW 0.33 della realtek ma dando lspci o dmseg mi dice sempre 8168b...
in più ho notato che dice che ho una gt555 quando ho una gt540.... ancora devo installare il driver... l'ho solo scaricato.
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 2nd Generation Core Processor Family DRAM Controller (rev 09)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Xeon E3-1200/2nd Generation Core Processor Family PCI Express Root Port (rev 09)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 2nd Generation Core Processor Family Integrated Graphics Controller (rev 09)
00:16.0 Communication controller: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family MEI Controller #1 (rev 04)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #2 (rev 05)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family High Definition Audio Controller (rev 05)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family PCI Express Root Port 1 (rev b5)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family PCI Express Root Port 2 (rev b5)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family PCI Express Root Port 4 (rev b5)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family PCI Express Root Port 6 (rev b5)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #1 (rev 05)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation HM65 Express Chipset Family LPC Controller (rev 05)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family 6 port SATA AHCI Controller (rev 05)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family SMBus Controller (rev 05)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GF106 [GeForce GT 555M SDDR3] (rev a1)
03:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
04:00.0 USB Controller: Fresco Logic FL1000G USB 3.0 Host Controller (rev 04)
05:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 06)
Il BT lo vede mi pare.... però con bluedevil mi dice che il BT è disattivato
[ 8.822609] Bluetooth: Core ver 2.16
[ 8.822631] NET: Registered protocol family 31
[ 8.822633] Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
[ 8.822635] Bluetooth: HCI socket layer initialized
[ 8.822637] Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
[ 8.822683] Bluetooth: SCO socket layer initialized
[ 8.863323] Bluetooth: Generic Bluetooth USB driver ver 0.6
[ 8.863363] usbcore: registered new interface driver btusb
[ 8.870907] Bluetooth: Atheros AR30xx firmware driver ver 1.0
Devo ancora provare l'uscita hdmi, usb3, vga e lettore di card. la periferico ottica la riconosce ma non so se legge i blue ray e li masterizza.
scusate la domanda stupida, stavo aggiornando l'installazione di squeeze (net-install) sul mio reperto archeologico (apt-get update, apt-get upgrade da terminale root) e mi ritrovo con i pacchetti openjdk-6-jre e openjdk-6-jre-headless che rimangono nella versione installata.
se invece da synaptic scelgo modifica->seleziona tutti gli aggiornamenti (o anche seleziona aggiornamenti senza andare nel menu modifica) mi dice che vuole eliminare icedtea-6-jre-cacao ed aggiornare i pacchetti di cui sopra.
posso procedere con tranquillità da synaptic (senza rischiare i dati) o me ne frego e vado avanti come se nulla fosse (tanto il sistema funziona)?
è la prima volta che mi capita, di solito si aggiorna tutto :D
grazie.
Damage92
12-10-2011, 15:57
scusate la domanda stupida, stavo aggiornando l'installazione di squeeze (net-install) sul mio reperto archeologico (apt-get update, apt-get upgrade da terminale root) e mi ritrovo con i pacchetti openjdk-6-jre e openjdk-6-jre-headless che rimangono nella versione installata.
se invece da synaptic scelgo modifica->seleziona tutti gli aggiornamenti (o anche seleziona aggiornamenti senza andare nel menu modifica) mi dice che vuole eliminare icedtea-6-jre-cacao ed aggiornare i pacchetti di cui sopra.
posso procedere con tranquillità da synaptic (senza rischiare i dati) o me ne frego e vado avanti come se nulla fosse (tanto il sistema funziona)?
è la prima volta che mi capita, di solito si aggiorna tutto :D
grazie.
Probabilmente hanno aggiornato qualcosa per cui occorre sostituire del software. Dal terminale puoi farlo lanciando
apt-get dist-upgrade
e ti fa tutti gli aggiornamenti, anche quelli "extra".
Non dovrebbe fare nulla di male, a meno che non hai software tuo particolare che non funzionerebbe con la sostituzione che vuole fare.
ciao!
Probabilmente hanno aggiornato qualcosa per cui occorre sostituire del software. Dal terminale puoi farlo lanciando
apt-get dist-upgrade
e ti fa tutti gli aggiornamenti, anche quelli "extra".
Non dovrebbe fare nulla di male, a meno che non hai software tuo particolare che non funzionerebbe con la sostituzione che vuole fare.
ciao!
upgrade fatto, mi pare tutto a posto.
di software "estraneo" ho su solo umplayer, non ho attivato neanche i backports :D
adesso so cosa la prossima volta che mi si ripresenta una situazione del genere.
Ma chi ha Iceweasel 7, all'uscita e poi al successivo riavvio di iceweasel, mantiene le schede aperte precedentemente? (salva la sessione)?
edit: scusate è colpa mia, non era configurato bene (nella prima scheda dovevo mettere "avvia come ultima sessione".
però resta un problema: la lingua italiana. Quando scrivo nei vari forum, viene tutto sottolineato di rosso come se sbagliassi a scrivere.
Gimli[2BV!2B]
12-10-2011, 21:15
@iron84, sai che mi sono posto la tua stessa domanda per mesi senza trovare uno straccio di indizio su cosa diavolo non fosse installato/impostato?
Poi, premendo il tasto destro del mouse all'interno di una edit, ho notato la spunta "Controllo ortografico di questo campo".
Se è attiva propone un ulteriore menù popup "Lingue" in cui è possibile selezionare la lingua utilizzata dal correttore, oltre al comodo "Aggiungi dizionari..." che ti porta agli xpi dei dizionari ufficiali.
Grazie, ora funziona :)
Non capisco queste scelte :)
E un'altra domanda te la sei posta? Come mai hanno tolto il bottone "aggiorna" nella barra degli strumenti?
Phantom II
13-10-2011, 20:39
controller del sd.. ma non credo sia quello il problema: dovrai sbatterti un po' per ricavare il log del kernel, cmq in modalità safe non dovrebbe mascherarti l'output
Ho risolto virtualizzando :D
Già che c'ero ho dato un'occhiata anche a Mint Debian veramente valida direi. Voi che ne pensate?
Gimli[2BV!2B]
13-10-2011, 20:43
@iron84 Mah, ti dirò, del'aggiorna non me n'ero proprio accorto.
Io vado di F5, Ctrl F5, Alt Home, Ctrl l, Ctrl k, Ctrl t, Ctrl n, ecc... ammetto di avere un serio problema di dipendenza da shortcuts.
Però, ora che me lo fai notare, direi che dovresti trovarlo semi-integrato nella barra degli indirizzi, alla sua estremità destra.
Mi risulta sia possibile metterlo dove si desidera (http://www.guidati.it/guide/582-mozilla-firefox-4-pulsanti-aggiorna-termina.html), con la "limitazione" che Termina e Ricarica vengono uniti in un solo pulsante (che cambia funzione a seconda del contesto) se affiancati in ordine Ricarica-Termina, oppure integrati nella barra se posti alla sua destra in quell'ordine.
Esatto.
Adesso invece ho un problema.
Il pc è rimasto staccato dalla corrente per circa 10 giorni.
Accendendo il pc noto che debian testing riconosce solo 1 core invece che 4.
(athlon phenom x4 955)
Ora non so se sia un problema di pc (all'accensione ci ha messo molto tempo) o se un problema di debian ( prima di questi 10 giorni avevo inserito un comando all'avvio quando c'è la schermata del grub (premuto "e" , modificato e riavviato ) e non so se questa modifica è permanente oppure no.
Ieri sera ho fatto gli aggiornamenti di Sid ed al riavvio ho trovato un curioso problema con l'audio:
i suoni di KDE e qualsiasi file audio (i.e. mp3) funzionano senza problemi, ma se avvio un video o la TV (ho una scheda sintonizzatore) mi si blocca il filmato a 3 secondi dall'inizio e mi esce la scritta:
Dispositivo audio non disponibile
Qualcuno ha idea di che si tratti e soprattutto come risolverlo?
In queste condizioni non sono non posso vedere filmati, ma neppure la TV ho più a disposizione :cry:
Dr.FrankenHouse
22-10-2011, 13:03
Esatto.
Adesso invece ho un problema.
Il pc è rimasto staccato dalla corrente per circa 10 giorni.
Accendendo il pc noto che debian testing riconosce solo 1 core invece che 4.
(athlon phenom x4 955)
Ora non so se sia un problema di pc (all'accensione ci ha messo molto tempo) o se un problema di debian ( prima di questi 10 giorni avevo inserito un comando all'avvio quando c'è la schermata del grub (premuto "e" , modificato e riavviato ) e non so se questa modifica è permanente oppure no.
A me questo problema lo dà da più di un mese: Processore Intel Core 2 Duo T7700 ne vede solo uno,in più lo scaling non funziona più bene e cpufreqd fallisce durante il boot
Anche io debian testing con Gnome,ora ho il kernel 3.1-rc7...ma il problema ce l'ho sin dal 2.6.39.
Sei riuscito a risolvere in qualche modo?
Gimli[2BV!2B]
22-10-2011, 13:55
@Dr.FrankenHo, use & iron84, 32 o 64 bit? Se 32 che kernel: 486 o 686-pae?
Controllato dmesg, parte iniziale, quando identifica il processore e numera i core?
@palmy, sì, mi è capitato, ma l'errore era costante.
Il tuo utente fa parte del gruppo audio?
Hai ~/.asoundrc e/o /etc/asound.conf impostato?
Puoi cercare indizi in ~/.xsession-errors
Se non ricordo male io ho risolto cancellando ogni impostazione che riguardasse le schede audio (potrei facilmente aver dimenticato almeno un file, visto che sono un po' sparsi):
/var/lib/alsa/asound.state (fatto con una live od in single user)
~/.kde/share/config/kmixrc (tutti i file di Kde rimossi con Kde non avviato)
~/.kde/share/config/kmixctrlrc
~/.kde/share/config/phonondevicesrc
~/.config/kde.org/libphonon.conf
/var/tmp/kde* (questo non fa mai male e spesso risolve problemi strani)
Backend di Phonon che preferisco: phonon-backend-vlc (http://packages.debian.org/sid/phonon-backend-vlc)
UserBase di Phonon con molti suggerimenti. (http://userbase.kde.org/Phonon/it)
Dr.FrankenHouse
25-10-2011, 09:40
;36197512']@Dr.FrankenHo, use & iron84, 32 o 64 bit? Se 32 che kernel: 486 o 686-pae?
Controllato dmesg, parte iniziale, quando identifica il processore e numera i core?
32 bit con kernel 486.
Da quello che ho visto in dmesg risulta sempre e solo "core0" o "cpu0",del secondo non c'è traccia.
Se vuoi ti carico il dmesg da qualche parte.
Ieri sera ho fatto gli aggiornamenti di Sid ed al riavvio ho trovato un curioso problema con l'audio:
i suoni di KDE e qualsiasi file audio (i.e. mp3) funzionano senza problemi, ma se avvio un video o la TV (ho una scheda sintonizzatore) mi si blocca il filmato a 3 secondi dall'inizio e mi esce la scritta:
Dispositivo audio non disponibile
Qualcuno ha idea di che si tratti e soprattutto come risolverlo?
In queste condizioni non sono non posso vedere filmati, ma neppure la TV ho più a disposizione :cry:
;36197512']@Dr.FrankenHo, use & iron84, 32 o 64 bit? Se 32 che kernel: 486 o 686-pae?
Controllato dmesg, parte iniziale, quando identifica il processore e numera i core?
@palmy, sì, mi è capitato, ma l'errore era costante.
Il tuo utente fa parte del gruppo audio?
Hai ~/.asoundrc e/o /etc/asound.conf impostato?
Puoi cercare indizi in ~/.xsession-errors
Se non ricordo male io ho risolto cancellando ogni impostazione che riguardasse le schede audio (potrei facilmente aver dimenticato almeno un file, visto che sono un po' sparsi):
/var/lib/alsa/asound.state (fatto con una live od in single user)
~/.kde/share/config/kmixrc (tutti i file di Kde rimossi con Kde non avviato)
~/.kde/share/config/kmixctrlrc
~/.kde/share/config/phonondevicesrc
~/.config/kde.org/libphonon.conf
/var/tmp/kde* (questo non fa mai male e spesso risolve problemi strani)
Backend di Phonon che preferisco: phonon-backend-vlc (http://packages.debian.org/sid/phonon-backend-vlc)
UserBase di Phonon con molti suggerimenti. (http://userbase.kde.org/Phonon/it)
Come sospettavo non è il server audio (alsa) o la sua configurazione nel sistema.
Utilizzando VLC i filmati e l'audio si sentono perfettamente.
Il problema sembra essere circoscritto a XINE tant'è che solo con Xine-ui e Kaffeine il problema si presenta.
32 bit con kernel 486.
Da quello che ho visto in dmesg risulta sempre e solo "core0" o "cpu0",del secondo non c'è traccia.
Se vuoi ti carico il dmesg da qualche parte.
perché un kernel 486 su un moderno dualcore?
perché un kernel 486 su un moderno dualcore?
Son riuscito a far rivedere i 4 core, però non è problema di debian ma del bios. Domani vi dirò le voci che avevo modificato.
Il problema è che adesso se vuoi una 32 bit o usi il -486 oppure il -686-PAE. Non c'è solo più il semplice -686 :(
Gimli[2BV!2B]
25-10-2011, 19:36
@iron84, il 486 non mi risulta sia SMP:Il kernel Linux 3.0.0 e i moduli per PC con un monoprocessore che non usano PAE.
Questo kernel non è adatto per sistemi SMP (multiprocessore, multicore o hyper-threaded). (http://packages.debian.org/sid/linux-image-486)Il 686 l'hanno unito al PAE perché quelle impostazioni non implicano solamente un'estensione della memoria utilizzabile a 32 bit, ma anche funzionalità come il supporto all'NX bit (http://en.wikipedia.org/wiki/NX_bit#Linux).
Temevo potesse risultare appena più legnoso, ma non ho avuto modo di notare una gran differenza (al solito non mi son messo a fare misurazioni precise, mi sono accontentato dell'impressione).
Dr.FrankenHouse
26-10-2011, 07:18
;36218008']@iron84, il 486 non mi risulta sia SMP:[/URL]Il 686 l'hanno unito al PAE perché quelle impostazioni non implicano solamente un'estensione della memoria utilizzabile a 32 bit, ma anche funzionalità [URL="http://en.wikipedia.org/wiki/NX_bit#Linux"]come il supporto all'NX bit (http://packages.debian.org/sid/linux-image-486).
Temevo potesse risultare appena più legnoso, ma non ho avuto modo di notare una gran differenza (al solito non mi son messo a fare misurazioni precise, mi sono accontentato dell'impressione).
Miiiiizzica FUNZIONA!!!!(Kernel 686-pae) :D :D :D
Non l'avevo mai installato perchè stesso su un forum debian me l'avevano sconsigliato :S Grazie mille!!!
Mica riuscite a risolvermi anche questo problema? Ho la webcam del laptop (Asus X53Sa) che si accende in automatico all'avvio (me ne accorgo dal led acceso) e l'unico modo per spegnerla è aprire Cheese,attendere che carica l'immagine e chiudere il programma.
La cam è una Bus 001 Device 002: ID 174f:5a35 Syntek Sonix 1.3MPixel USB 2.0 Camera
Gimli[2BV!2B]
29-10-2011, 19:44
Nel caso non fossi l'unico utilizzatore estremista di Synaptic che non sopporta quella edit "Quick Filter" presente da alcune versioni nella barra degli strumenti (che ad ogni apertura sta lì ad aggiornarsi l'indice e non uso mai perché mi è più veloce premere Ctrl f) si può eliminare rimuovendo il pacchetto apt-xapian-index (http://packages.debian.org/sid/apt-xapian-index)
Gimli[2BV!2B]
04-11-2011, 18:38
@Ugo1, già provato lm-sensors (http://guide.debianizzati.org/index.php/Lm-sensors)?
Stavo pensando a debian per sostituire la mia kubuntu sul mio portatile asus in firma. Che ne pensate?
KDE è aggiiornato o è meglio prenderlo dai backports (o addirittura usare direttamente i repository testing come fa Linux Mint LMDE)?
Grazie,
Xwang
qualcuno di voi usa zoneminder? ultimamente si comporta in modo anomalo e sono alla ricerca di informazioni :mc:
Stavo pensando a debian per sostituire la mia kubuntu sul mio portatile asus in firma. Che ne pensate?
KDE è aggiiornato o è meglio prenderlo dai backports (o addirittura usare direttamente i repository testing come fa Linux Mint LMDE)?
Grazie,
Xwang
Aggiungo altre domande:
quale versione devo scaricare? La netinstall?
E' possibile in fase di installazione evitare che venga installato gnome (con le rispettive applicazioni) e installare direttamente kde?
L'hdd del mio notebook è attualmente formattato come nell'immagine allegata. Pensavo di ridimensionare la home attuale per creare due nuove partizioni per la home e la root di debain e di riutilizzare la partizione di swap e di boot installando/o aggiornando il grub presente sull'apposita partizione in modo da mantenere almeno inizialmente i due sistemi distinti. Poi terminata la fase di installazione configurazione potrei cancellare la vecchia home e root e allargare le partizioni di debian. Quindi vorrei sapere se ciò è possibile e se mi conviene mantenere come filesystem ext3 (che posso ridimensionare facilmente).
Ho una stampante hp che è supportata dalla versione 3.11.7 di hplip che ho visto essere presente nei repo di sid. Posso, mantenedo i repo di stable, installare questa unica libreria da sid?
Grazie,
Xwang
Ciao Xwang, su questa (http://linux.softpedia.com/progDownload/Debian-Live-Download-15395.html) pagina trovi link per scaricare debian con vari desktop manager, anche la versione con KDE. Per quanto riguarda la tua idea di installare debian e soltanto poi rimuovere le partizioni con kubuntu devi tenere a mente che dopo la rimozione di home e root di kubuntu cambiera il numero di partizioni di debian che da sda8 e sda9 diventeranno sda6 e sda7 questo creerà problemi... Per quanto riguarda installazione di pacchetti della SID in stable leggi questo (http://wiki.debian.org/AptPreferences) (in inglese) riguarda pinning di pacchetti pratica che permette di installare pacchetti di una versione della debian in un altra, che pero puo causare problemi con le dipendenze, controlla se pacchetti che cerchi non si trovano in backports. Per quanto riguarda fs da usare ext4 e ridimensionabile cosi come ext3 ed e a mio avviso migliore del suo predecessore. Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao. Witek
naporzione
10-11-2011, 20:57
ciao a tutti, sto "giocando" con debian kde,gnome e xfce.Mi chiedevo se per tutti e tre i repository siano gli stessi indipendentemente da chi poi scegliero.cioe non vorrei essere condizionato:gnome mi piace (ma non la versione 3), kde sembra meno reattivo e piu' macchinoso, xfce mi piace assai (anche se debian non ha la 4.8 mi pare)....
Comunque con la netinstall puoi selezionare all'avvio un desktop alternativo a gnome. Se selezioni kde verrà installato solo quello.
ciao a tutti, sto "giocando" con debian kde,gnome e xfce.Mi chiedevo se per tutti e tre i repository siano gli stessi indipendentemente da chi poi scegliero.cioe non vorrei essere condizionato:gnome mi piace (ma non la versione 3), kde sembra meno reattivo e piu' macchinoso, xfce mi piace assai (anche se debian non ha la 4.8 mi pare)....
Le repositories rimangono sempre stessi indipendentemente da che desktop manager scegli, cambiano soltanto in base a quale versione di Debian usi, a tal proposito vorrei informarti che xfce 4.8 e disponibile in testing e Sid mentre sulla stable c'e 4,6
Ciao Witek
naporzione
10-11-2011, 23:04
ottimo, quindi mi confermate come supponevo, che non c'e vincolo tra applicazioni e DE.Tutto per tutti...
credo che andro' di xfce allora...per ora mi accontento della 4.6, tra tante ho scelto debian proprio per la sua leggerezza e stabilita', niente testing o sid.;)
cmq ho notato che ora dopo un apt-get upgrade sono alla versione 6.03 di deb.
domanda: come posso vedere cosa si e' aggiornato con l'ultimo upgrade?e gli aggiornamenti nel caso di debian non coinvolgono mai il DE?cmq nel dvd, non e' possibile avere come windows manager a scelta openbox (che adoro), c'e' una procedura che mi e' sfuggita?
piccolo semi-OT..ma si e' parlato gia qui di debian-cut (http://lists.alioth.debian.org/pipermail/cut-team/2011-October/000307.html)??e' la versione rolling della debian
Con gli ultimi aggiornamenti di debian testing avente gnome, all'avvio del pc non riesco più ad accedervi. Lo schermo rimane nero. Riesco a vedere e lavorarci se prima di inserire la password in gdm3 inserisco come sessione "GNOME Ripiego".
Cos'é questo gnome ripiego?
Damage92
11-11-2011, 15:46
Con gli ultimi aggiornamenti di debian testing avente gnome, all'avvio del pc non riesco più ad accedervi. Lo schermo rimane nero. Riesco a vedere e lavorarci se prima di inserire la password in gdm3 inserisco come sessione "GNOME Ripiego".
Cos'é questo gnome ripiego?
Anche a me è successo! Credo che abbiano messo gnome3 come ambiente predefinito. gnome ripiego è la versione su cui ripiegare se quella normale non funziona. Dopo un po' di tentativi (e un reboot) a me ha funzionato quella normale.
Comunque prova a fare un login con gnome (normale) e poi vai sul terminale e leggi le ultime righe di /var/log/syslog:
cat /var/log/syslog | tail
A me dava qualche errore riguardo a gnome.
ottimo, quindi mi confermate come supponevo, che non c'e vincolo tra applicazioni e DE.Tutto per tutti...
credo che andro' di xfce allora...per ora mi accontento della 4.6, tra tante ho scelto debian proprio per la sua leggerezza e stabilita', niente testing o sid.;)
cmq ho notato che ora dopo un apt-get upgrade sono alla versione 6.03 di deb.
domanda: come posso vedere cosa si e' aggiornato con l'ultimo upgrade?e gli aggiornamenti nel caso di debian non coinvolgono mai il DE?cmq nel dvd, non e' possibile avere come windows manager a scelta openbox (che adoro), c'e' una procedura che mi e' sfuggita?
piccolo semi-OT..ma si e' parlato gia qui di debian-cut (http://lists.alioth.debian.org/pipermail/cut-team/2011-October/000307.html)??e' la versione rolling della debian
In Debian funziona cosi: nuovi pacchetti vengono messi in sid, dopo passano in testing, e se non ci sono bug arrivano in stable, dunque prima o poi tutto cio che oggi e in testing verra implementato nella stable...
Per aggiornare sistema usa:
#apt-get update
#apt-get dist-upgrade
Per avere la openbox a sistema installato apri una shell e basta che da root dai:
#apt-get install openbox openbox-themes
Non capisco cosa intendi per "versione rolling" di Debian... Debian E rolling distribution per eccelenza,:cool:
Ciao
In Debian funziona cosi: nuovi pacchetti vengono messi in sid, dopo passano in testing, e se non ci sono bug arrivano in stable, dunque prima o poi tutto cio che oggi e in testing verra implementato nella stable...
non è che se non ci sono bug passano in stable.
La stable ha solamente aggiornamenti di sicurezza.
I pacchetti senza bug rimangono in testing (la testing pian piano, passando il tempo avrà sempre meno bug. Quando non ha più troppi bug, il tutto passerà in stable, come nuova versione).
Dopo una nuova stable, sid e testing sono identiche, poi pian piano la testing avrà sempre meno bug.
non è che se non ci sono bug passano in stable.
La stable ha solamente aggiornamenti di sicurezza.
I pacchetti senza bug rimangono in testing (la testing pian piano, passando il tempo avrà sempre meno bug. Quando non ha più troppi bug, il tutto passerà in stable, come nuova versione).
Dopo una nuova stable, sid e testing sono identiche, poi pian piano la testing avrà sempre meno bug.
Non vorrei dire una castroneria, uso la testing oramai da 10 anni dunque non ricordo come funziona in stable ma mi sembra che vengono rilasciati aggiornamenti non soltanto di sicurezza... basta aggiungere repo "stable-updates"
Non vorrei dire una castroneria, uso la testing oramai da 10 anni dunque non ricordo come funziona in stable ma mi sembra che vengono rilasciati aggiornamenti non soltanto di sicurezza... basta aggiungere repo "stable-updates"
sono i "backport" che hanno software più recente
come detto prima uso la testing e non seguo "da vicino" la stable dai tempi di woody :sofico: in ogni caso io sostituivo il nome della stable ad esempio "lenny" con la parola "stable" in tutte le rige di /etc/apt/sources.list e aggiungevo la repo di stable-updates e cosi avevo i aggiornamenti piu frequenti e al momento di uscita della nuova stable bastava fare un dist-upgrade per averla :D
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.