View Full Version : [Thread Ufficiale] Adobe Lightroom
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
INNANZITUTTO GRAZIE ...e te lo scrivo in maiuscolo :)
il problema che mi si presenta al questo punto è dovuto al modo in cui sono importati i files in lightroom.
perchè tu importi UNA sola cartella con diverse sottocartelle (le quali contengono le foto).
invece io ho organizzato in modo diverso l'importazione: ogni volta ho aggiunto una cartella (che conteneva le foto relative ad una data).
tante date, tante cartelle...
ora, onestamente, non so come poter far "individuare" da lightoom la cartella di livello superiore in modo che lightroom veda anche nel caso mio tutte le attuali cartelle come "sottocartelle" di un' UNICA cartella.
praticamente tu non hai una path cartella/sottocartella ...
ma hai direttamente tutte le sottocartelle.
se ho capito bene, ora studio.
sparwari
06-12-2008, 15:53
praticamente tu non hai una path cartella/sottocartella ...
ma hai direttamente tutte le sottocartelle.
se ho capito bene, ora studio.
esatto!
io ho tutte cartelle e on sottocartelle.
io ogni volta importo le nuove foto in lightroom inserendo la memory card in un lettore di schede, quindi uso la funzione "Import" di lightroom e mi salva le foto creandomi direttamente anche le cartelle (una per ogni data)
esatto!
io ho tutte cartelle e on sottocartelle.
io ogni volta importo le nuove foto in lightroom inserendo la memory card in un lettore di schede, quindi uso la funzione "Import" di lightroom e mi salva le foto creandomi direttamente anche le cartelle (una per ogni data)
eh, anche io ...
ma il mio catalogo, a differenza tua, è 2008/data.
puoi scegliere dal menù a tendina. così per il futuro avrai bypassato questo inconveniente.
io intanto ho provato a catalogare come fai tu, ma non vedo come fare a ripristinare il puntamento alla path corretta.
sparwari
06-12-2008, 16:10
aggiungo, per precisione, questo esempio reale.
le cartelle si trovano tutte in
G:\FOTO\FOTO K10D
qui dentro ci sono poi tutte le cartelle relative alle date.
quindi
G:\FOTO\FOTO K10D\2008-05-12
G:\FOTO\FOTO K10D\2008-05-13
...
ma in lightroom NON compare la cartella "FOTO K10D" bensì soltanto le cartelle di livello inferiore (come la "2008-05-12"") ...e lightroom vede tali cartelle non come sottocartelle....
ed anche se io cambio
G:\FOTO\FOTO K10D
in
G:\FOTO\FOTO
lightroom non è più in grado di trovare le cartelle. giusto?
bene. devo far re-individuare una ad una tutte le cartelle relative alle date...
sparwari
06-12-2008, 16:11
eh, anche io ...
ma il mio catalogo, a differenza tua, è 2008/data.
puoi scegliere dal menù a tendina. così per il futuro avrai bypassato questo inconveniente.
dove??? come si fa?
così per lo meno, appunto, per il futuro eviterò questo problema...
aggiungo, per precisione, questo esempio reale.
le cartelle si trovano tutte in
G:\FOTO\FOTO K10D
qui dentro ci sono poi tutte le cartelle relative alle date.
quindi
G:\FOTO\FOTO K10D\2008-05-12
G:\FOTO\FOTO K10D\2008-05-13
...
ma in lightroom NON compare la cartella "FOTO K10D" bensì soltanto le cartelle di livello inferiore (come la "2008-05-12"") ...e lightroom vede tali cartelle non come sottocartelle....
ed anche se io cambio
G:\FOTO\FOTO K10D
in
G:\FOTO\FOTO
lightroom non è più in grado di trovare le cartelle. giusto?
bene. devo far re-individuare una ad una tutte le cartelle relative alle date...
se hai catalogato come dici, quindi con la sola path delle cartelle con data, ahimè, credo di si.
prova a fare questo.
prendi da explorer di windows la cartella "FOTO K10D".
ed importala nella library di lightroom. dovrebbe catalogarti il tutto come
FOTO K10D -> 2008-05-12
FOTO K10D -> 2008-05-13
etc etc ...
se poi cambi la cartella da "FOTO K10D" a "K10D", dovresti poter fare il procedimento come da me mostrato.
ricordati però all'imort di nuove immagini, di selezionare come path di destinazione G:\FOTO\ (ora presuppongo tu dia come path G:\FOTO\FOTO K10D) e di catalogare come FOTO K10D\2008-05-12.
sparwari
06-12-2008, 16:23
se hai catalogato come dici, quindi con la sola path delle cartelle con data, ahimè, credo di si.
prova a fare questo.
prendi da explorer di windows la cartella "FOTO K10D".
ed importala nella library di lightroom. dovrebbe catalogarti il tutto come
FOTO K10D -> 2008-05-12
FOTO K10D -> 2008-05-13
etc etc ...
se poi cambi la cartella da "FOTO K10D" a "K10D", dovresti poter fare il procedimento come da me mostrato.
mi dice che le foto sono già nel catalogo... e non me le fa reimportare
ricordati però all'imort di nuove immagini, di selezionare come path di destinazione G:\FOTO\ (ora presuppongo tu dia come path G:\FOTO\FOTO K10D) e di catalogare come FOTO K10D\2008-05-12.
e dove si seleziona il path???
mi dice che le foto sono già nel catalogo... e non me le fa reimportare
e dove si seleziona il path???
scusami, hai un client IM? facciamo prima.
qualcuno mi dice se esiste un plugin veramente serio per fare cornici e mettere il nome?
ilguercio
07-12-2008, 10:37
qualcuno mi dice se esiste un plugin veramente serio per fare cornici e mettere il nome?
Conosco Mogrify,ma non l'ho ancora provato...
qualcuno mi dice se esiste un plugin veramente serio per fare cornici e mettere il nome?
LR Mogrify
versione LR: http://timothyarmes.com/lrmogrify.php
versione LR2: http://timothyarmes.com/lr2mogrify.php?sec=main
Installazione: http://timothyarmes.com/lr2mogrify.php?sec=install
Devi creare una cartella denominata 'Modules' all'interno della cartella Adobe Lightroom contenuta nel profilo personale di Windows e copiare tutto il contenuto al suo interno.
LR Mogrify
versione LR: http://timothyarmes.com/lrmogrify.php
versione LR2: http://timothyarmes.com/lr2mogrify.php?sec=main
Installazione: http://timothyarmes.com/lr2mogrify.php?sec=install
Devi creare una cartella denominata 'Modules' all'interno della cartella Adobe Lightroom contenuta nel profilo personale di Windows e copiare tutto il contenuto al suo interno.
la versione demo che restrizioni ha?
Che io sappia il programma è GPL, non esiste versione demo.
Che io sappia il programma è GPL, non esiste versione demo.
alla pagina linkata, sulla destra ...
If you would like an unrestricted version of this software then please consider offering a donation. You may pay any amount that you feel is appropriate:
Note that upgrading from the original LR/Mogrify is free.
mogrify lo avevo provato su windows ma non avevo voglia di installare imagemagik quindi lo avevo abbandonato...
invece su mac è fantastico lo ho installato e ho raggiunto esattamente il risultato che volevo :)
sparwari
09-12-2008, 21:53
ho cercato di scrivere una breve spiegazione di come risolvere il problema di spostare le cartelle contenenti le foto in una nuova posizione (nuovo HD per esempio...), senza perdere le modifiche effettuate con lightoom.
ho usato lightroom 1.4
il problema è facilmente risolvibile:
se tramite "esplora risorse" abbiamo modificato la posizione della cartella contenente le foto, basta andare nel modulo "library" di lightroom ed operare per far trovare la cartella al programma. lightoorm infatti quando non trova una cartella, la segnala in rosso all' interno del menù laterale sinistro "folders". A quel punto basta cliccare sulla cartella segnata in rosso, quindi selezionare la voce "locate missing folder" e indicare il nuovo percorso della cartella.
la procedura è facile e veloce. soprattutto se si hanno poche cartelle oppure se si ha avuto l'accortezza di creare un' UNICA cartella contenente poi tutte le altre cartelle (che a loro volta contengono le foto).
ma molti di noi potrebbero aver creato tante cartelle (magari ogni cartella è relativa ad una data: tante date, tante cartelle) e se si hanno tante (tantissime) cartelle allora questa procedura diventa davvero estenuante da ripetere per ogni singola cartella...
ed è lo stesso "import" di lightroom che crea questa situazione: infatti permette di organizzare l'importazione in modo da aggiungere una cartella per contenere le foto relative ad una specifica data. tante date, tante cartelle...
vediamo quindi il rimedio per risolvere tale situazione.
sarà sufficiente operare così: in lightroom (modulo "Library") all' interno del menù laterale sinistro "folders" troviamo tutte le nostre cartelle.
una soltanto diventerà la nostra UNICA cartella mentre le altre diventeranno sottocartelle.
pertanto se ne sceglie una (a caso...) ed in essa si trascineranno tutte le altre cartelle.
lightroom sposterà fisicamente le cartelle (ed i files contenuti in esse) nella nuova posizione per davvero.
una volta che avremo un' UNICA cartella, possiamo spostare tramite "esplora risorse" tranquillamente la nostra UNICA cartella dove vogliamo. e dopo procederemo velocemente come è scritto sopra mediante una sola operazione di "locate missing folder" per far reindividuare la nostra UNICA cartella a lightroom.
---
spero che possa essere utile anche a voi
:)
può sembrare strano, ma ho perso davvero tanto tempo per trovare questa soluzione che richiede più che altro "logica"...
marklevi
09-12-2008, 22:06
ho cercato di scrivere una breve spiegazione di come risolvere il problema di spostare le cartelle contenenti le foto in una nuova posizione (nuovo HD per esempio...), senza perdere le modifiche effettuate con lightoom...
io uso lightroom a modo mio... tenendo la library con meno foto possibile...
una volta averle visionate, esportate quelle per il web e poi quelle per la stampa, dopo un po rimuovo...
cmq...
per non perdere le modifiche fatte sui raw basta impostare la creazione degli Xmp. ogni volta che ricaricherò in lightroom un file il programma leggerà il relativo xmp per riapplicare tutte le modifiche del caso... :)
barone2k
19-12-2008, 19:22
Qualcuno saprebbe spiegarmi come lavora LR con in DNG?
Ovvero: le modifiche fatte alle foto, vengono subito incluse nel DNG o no?
Dalle prove che ho fatto, mi sembra che se esporto da LR le foto e le re-importo altrove, le modifiche siamo visibili, mentre se non passo dall'esportazione e prendo il DNG direttamente nella cartella della libreria e lo importo altrove vedo il file originale....
Quindi mi sembra che comunque LR lavori con le modifiche salvate altrove senza metterle subito dentro al DNG (eppure non è flaggata la riga "Automatically write changes into XMP).
Oltretutto (sono su macchina Apple) non so se devo fare qualcosa io o se è normale che come preview del file io veda sempre e comunque il file originale senza le modifiche. Non viene aggiornata la preview del file dopo una modifica?
Qualcuno è in grado di spiegarmi?
TNX :)
Il formato DNG è un formato libero di file raw. Ogni produttore di reflex usa un file con una propria estensione e si è discusso ampiamente sulla poca uniformità e compatibilità nel leggerli e i problemi che poteva causare tutto ciò in futuro, quindi il DNG viene incontro a questa cosa dando la possibilità di salvare il proprio file raw con questa estensione. E' semplicemente un cambio di formato.
Detto questo il secondo problema da te riscontrato è normale. LR ed LR2 funzionano tramite un file catalogo che serve per la memorizzazione e catalogazione delle proprie immagini sul programma, quindi le modifiche apportate nel modo 'Develop' saranno visibili sul file orginale solo una volta esportato.
Riguardo le preview nella filmstrip di LR vengono memorizzate in una cartella accanto al tuo catalogo. Quindi se abbiamo il catalogo che si chiama 'lrcatalog.lrdata' troverai sicuramente allo stesso indirizzo una cartella con un nome del genere 'lrcatalog preview'. Vengono aggiornate di volta in volta che tu effettui una qualsiasi operazione all'interno del programma. Se sposti il file catalogo esso non trova più le vecchie anteprime, quindi c'è bisogno di ri-sincronizzare il file catalogo con le anteprime create che saranno quelle con le fattezze del file originariamente importato. Controlla nei menu e trova una funzione 'Update Preview e Metadata' o qualcosa del genere. Appare selezionabile e non oscurata solo quando c'è la necessità di aggiornare le anteprime.
;)
barone2k
20-12-2008, 14:08
Ok, infatti la funzione "Update DNG preview and metadata" l'ho poi trovata e, così facendo, se prendo il DNG nudo e crudo e lo importo in un'altra sessione sempre di LightRoom (su una macchina virtuale WinXP, per test), all'interno di LR vedo correttamente la preview e le modifiche che avevo fatto prima, senza aver trasportato io alcun file esterno (ovvero i cataloghi di cui mi parlavi).
In caso contrario se sposto il DNG, sulla suddetta seconda istanza di LR lo vedo in originale, come se le modifiche non fossero state inserite nel DNG ma in un XMP esterno (ed io non ho abilitato l'opzione per usare file XMP esterni).
Ora, i dubbi che mi permangono sono:
1- la preview vista dal S.O. (MacOSX) in ambedue i casi resta la stessa, ovvero quella originale, mentre lo stesso DNG modificato ed importato in LR viene visualizzato con quella upgradata. E' da intendere come una limitazione dovuta all'attuale parziale supporto di MacOSX ai DNG? Questo perchè ho notato che Finder tanto quanto Aperture vedono solo DNG creati da RAW, e no DNG creati ad esempio da TIFF (ne ho alcuni dato che mi piace che venga utilizzata la compressione lossless).
2- ma non dovrebbe (o si può abilitare?) salvare autonomamente le modifiche all'interno dei DNG piuttosto che in un file di metadata esterno, senza che debba andare io a prendere la funzione di cui sopra? Non è, se non ho capito male, proprio una prerogativa del DNG avere tutte le modifiche all'interno? Se si, è strano che non lavori così LR. Da un software Adobe mi aspetterei il supporto completo alle funzioni dei DNG.
Grazie per la collaborazione :)
E' LR che funziona non applicando le modifiche sul file originale. Anche se tu lavorassi con un TIFF che è la base da cui è stato fatto il DNG, avresti lo stesso problema che per molti invece è una manna dal cielo. Ho aperto il programma per controllare e nelle impostazioni del catalogo è scritto in corsivo: "attenzione: le modifiche apportate con Lightroom non sono visibili su altri programmi". Un ultimo tentativo, potresti provare ad usare la voce "Save Metadata to File" nello stesso menu dell'aggiornamento preview forse ti salva anche le modifiche...Ma LR è fatto proprio per lavorare ed esportare l'immagine in un secondo momento.
barone2k
20-12-2008, 14:30
E' LR che funziona non applicando le modifiche sul file originale. Anche se tu lavorassi con un TIFF che è la base da cui è stato fatto il DNG, avresti lo stesso problema che per molti invece è una manna dal cielo. Ho aperto il programma per controllare e nelle impostazioni del catalogo è scritto in corsivo: "attenzione: le modifiche apportate con Lightroom non sono visibili su altri programmi". Un ultimo tentativo, potresti provare ad usare la voce "Save Metadata to File" nello stesso menu dell'aggiornamento preview forse ti salva anche le modifiche...
Ecco si infatti dice così riguardo alle modifiche se tu abiliti il salvataggio dei dati in un XMP esterno.
Comunque in conclusione: nulla (credo). A me piaceva molto l'idea di aver tutto salvato nel DNG proprio per la comodità e l'interoperabilità dei file (tipo se passo un DNG ad un mio amico e lui ha LR su Win ed io su Mac) con un solo file gli passo tutto.... ma purtroppo mi sa che non si può fare....
barone2k
20-12-2008, 14:42
Rettifico, LR fa quello che voglio io!, ma solo se manualmente faccio "aggiorna preview e metadati".
Io vorrei lo facesse lui, non capisco se posso abilitarlo, o se magari è un'operazione che fa ad intervalli di tempo.
Da specifiche DNG, il DNG stesso dovrebbe avere i metadati dentro.
Quasi provo un riavvio, non si sa mai. Ho preso ad usarlo subito dopo l'installazione....
Rettifico, LR fa quello che voglio io!, ma solo se manualmente faccio "aggiorna preview e metadati".
E' una cosa che fa LR automaticamente, manualmente è richiesta come ti dicevo prima quando si sposta il catalogo e c'è necessità di ricreare le anteprime con le impostazioni modificate e non quelle originali. ;) Forse non mi avevi compreso.
barone2k
20-12-2008, 18:03
Che pizza... niente... nonostante lavori con DNG, se non faccio manualmente il suddetto "aggiorna ecc..." lui si salva i metadati nel suo catalogo e basta.
Al massimo li scrive nel DNG al momento di esportarlo tramite l'apposita funzione.
Ma non li può scrivere direttamente dentro e basta :mbe:
Ora guardo se c'è il manuale di LR sul sito Adobe.
LR funziona così ed è stato creato per lavorare su anteprime senza scrivere sul file originale, non è un problema ne un'anomalia.
Puoi usare stesso lo stesso modulo ACR su Photoshop e via, così hai quello che cerchi. ;)
barone2k
20-12-2008, 19:05
Ok grazie! L'importante è aver capito come funziona :)
Ragazzi, ma con la versione 2.2 di LR sono uscite anche le versioni definitive dei Camera Profiles?
:)
code010101
24-12-2008, 10:20
Ragazzi, ma con la versione 2.2 di LR sono uscite anche le versioni definitive dei Camera Profiles?
:)
la risposta è positiva, i vecchi profili vanno cancellati!
ho installato da un paio di giorni la versione 2.2, a prima vista non noto grandi differenze :oink:
Le differenze non ci sono proprio! :D
code010101
24-12-2008, 12:03
Le differenze non ci sono proprio! :D
dovrebbero aver corretto vari bug, tipo quello che si bloccava LR quando si
trascinava un filtro troppo il bordo della finestra
dovrebbe essere tutto un po' più fluido :fagiano:
novezeroquattro
24-12-2008, 12:10
buongiorno a tutti... ho un problemino con mogrify...
praticamente, non riesco a scegliere il font per aggiungere la firma, in quanto la lista è vuota... allego immagine
http://img512.imageshack.us/img512/4418/mogrifycc5.jpg
ho provato a installare l'ultima versione di imagemagick (che non sono riuscito a far funzionare...) e reinstallare la versione 6.4.2... niente da fare...
:help:
code010101
24-12-2008, 12:25
domanda scema: hai provato a pigiare "refresh font list"? :fagiano:
novezeroquattro
24-12-2008, 12:53
domanda scema: hai provato a pigiare "refresh font list"? :fagiano:
noooooooooooooo... cacchio dovevo specificarlo...
ovviamente sì! ;)
Ah si a livello di programma qualcosa è cambiato, anche il riquadrino della maschera di contrasto hanno tolto finalmente. Poi i filtri sono un po' più fluidi. Parlavo dei soli Camera Profiles che non sono cambiati. :D
code010101
24-12-2008, 13:05
noooooooooooooo... cacchio dovevo specificarlo...
ovviamente sì! ;)
lo so era una domanda scema, però non si sa mai, capita... :D
hai l'ultima versione? Se hai LR2, hai preso la versione apposita?
una volta c'era un problema con la lista dei font, ma poi a quanto ne
so è stato risolto, a me funziona
PS: osservando l'immagine che hai postato sembrerebbe tu abbia già la versione per LR2,
quindi non saprei...
PS2: forse il tuo problema è legato al fatto che hai Vista :fagiano:
PS3: impossibile ho Vista anche io e facendo "Refresh Font List" funziona. Se non si fa prima prima questo comando non si vede la lista font, però boh.
Buongiorno e auguri a tutti quanti.
Da poco ho trasferito Lightroom 2.0 dal mio vecchio portatile con xp al mio nuovo Vaio con Vista. Dopo aver installato il programma non riesco a visualizzare le immagini che vengono caricate ma non appaiono (Al loro posto ho dei rettangoli grigi). Usando Zoombrowser non ho nessun problema a visualizzare jpg e raw sul mio pc . Qualcuno di voi ha mai riscontrato tale problema? Avreste qualche suggerimento da darmi?
Sono disperato, ho provato più volte a installare e disinstallare il programma, importando cataloghi, singole foto etc....i cataloghi vengono caricati ma le immagini non si vedono.
Grazie
Chris
pingalep
27-12-2008, 19:45
qualcuno sa come rendere al meglio itneroperativi lr 2 e dxo 5? in+ sapete dove trovare una lista dell'harware consigliabile, per esempio quale gpu è meglio sfruttata, se è meglio un qud o dual, quanta ram per sistemi 64 bit.
devo lavorare su file raw, faccio molte modifiche, faccio troppe foto. velocizzare preview e ingrandimenti sarebbe l'ideale!
Io ho un quadcore 6600 non overclockato e 4GB di ram non effettivi su 32bit. Mi trovo molto molto bene a lavorare con LR. Pensa che addirittura io tutti i file li ho su un hardisk esterno quindi ogni tanto mi va in stand-by e per ricaricare le anteprime ci mette una decina di secondi. Puoi andare molto tranquillo riguardo a specifiche hardware, il consiglio semmai è quello di attenerti ad un quadcore adatto proprio a smaltire grossi carichi. Anche su computer dei miei amici che non sono esattamente delle scheggie (300 euro di assemblato) il programma gira piuttosto liscio senza rallentamenti eclatanti.
Io uso un quad core piuttosto overcloccato e la velocità è discreta, diciamo che il processamento che avviene durante il salvataggio non è il massimo, ti permette di lavorare sulla foto successiva ma vedi che il sistema macina e se vai molto di fretta prima o poi ti va in crash (provato su varie macchine xp/vista 32 e 64bit anche non overcloccate e lo fa su tutte).
Devo anche dire che da quando uso Lightroom ho cambiato 3 pc (ovviamente upgradando) e non ho notato grandi miglioramenti da un sistema all'altro, sembra che oltre un certo hardware (diciamo un qualsiasi dualcore condito con un discreto contorno) non tragga beneficio (idem per la versione a 64bit). Non che vada lento, sia chiaro, l'editing è immediato, solo permane quella fase di conversione/scrittura che non bufferizza bene, è l'unico software di conversione che me lo fa, nessun'altro mi va in crash se vado svelto, e comunque vedo nei forum che non sono l'unico a cui succede.
A me capita di esportare ogni tanto 200-300 foto e mai avuto un crash per questi motivi.
I miei crash sono tutti dovuti all'utilizzo dei filtri digradanti e dei pennelli, dopo un po' mi si rallenta proprio e crasha.
non andiamo OT.. è pure crossposting di altra discussione aperta, erroneamente, sempre qui in fotografia.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25606472#post25606472
>bYeZ<
pingalep
28-12-2008, 10:06
sìsì scusate, mi cerco i thread opportuni(se mi mandate i link non mi offendo!)
cmq mi sembra di capire che lr faccia un po' i capricci sotto carico. +o- con qualsiasi hardware. a me per esempio dopo un po' non funziona più il tasto destro del mouse e non prende giusti i comandi del mouse e tastiera...epr fortuna riconosce F, resco da full screen, chiuo e riapro e finisce lì, con tutti i settaggi salvati nello storico delle foto lavorate. non un grosso problema insomma.
qualcuno lavora anche con dxo? voi come lo integrate nel flusso di lavoro? ma corregge solo i raw per le alterazioni prodotte dalle lenti o anche jpeg?
sparwari
05-01-2009, 21:18
PROBLEMA:
dovendo formattare il pc, quali sono i file da conservare per salvare le impostazioni?
e per salvare le modifiche fatte alle foto?
code010101
05-01-2009, 23:59
devi ovviamente farti una copia delle tue foto, per quanto riguarda LR
è tutto dentro al file di catalogo:
D:\_Documents\My Pictures\Lightroom\Lightroom 2 Catalog.lrcat
questo vale per XP, per Vista non ricordo ma se cerchi in questo 3d lo trovi ;)
Eventulamente ti devi salvare anche i preset personalizzati :fagiano:
Ste
marklevi
06-01-2009, 14:33
ragazzi domanda semplicissima:
c'è un modo per disattivare l'apertura/chiusura delle barre laterali...
specialmente quella a destra, gli strumenti del develop, a volte mi scappa il click sulla freccetta e la barra si chiude...
è una piccola cosa ma mi leverebbe un grattacapo... :D
code010101
06-01-2009, 22:31
ragazzi domanda semplicissima:
c'è un modo per disattivare l'apertura/chiusura delle barre laterali...
specialmente quella a destra, gli strumenti del develop, a volte mi scappa il click sulla freccetta e la barra si chiude...
è una piccola cosa ma mi leverebbe un grattacapo... :D
ciao Luca, a quanto ne so non c'è modo di bloccare i pannelli laterali :fagiano:
in effetti la barra di scorrimento di destra è molto vicina al bordo e a volte
capita di cliccare nel punto sbagliato, io di solito faccio lo scroll utilizzando
la rotella del mouse, prova e vedi se ti ci trovi ;)
a proposito, non so se tutti sanno che cliccando con la rotella su qualsiasi
cursore (es. Brightness) è poi possibile spostare il cursore stesso girando
la rotella, senza doverlo trascinare
marklevi
07-01-2009, 00:40
grazie di entrambe le risposte ;)
ragazzi domanda semplicissima:
c'è un modo per disattivare l'apertura/chiusura delle barre laterali...
specialmente quella a destra, gli strumenti del develop, a volte mi scappa il click sulla freccetta e la barra si chiude...
è una piccola cosa ma mi leverebbe un grattacapo... :D
questo capita quando si vuole scorrere l'elenco dei pannelli tramite la barra di scorrimento, capita ti pigiare un po più in la ed amen ...
io ho risolto tenendo tutti i pannellli chiusi, ed avendo aperto solo il pannello nel quale sto lavorando.
chiudiamo tutti i pannelli con la linguetta sulla destra a forma di triangolo, in basso troveremo uno spazio vuoto.
tasto destro->solo mode
da ora in avanti quando apriremo, ad esempio, il pannello "detail", con la linguetta a triangolo di fianco al nome tutti gli altri pannelli si chiuderanno.
se passeremo poi al pannello "split toning" in automatico il pannello "detail" si chiuderà evitandoci così un lungo scorrimento della barra laterale dei pannelli.
marklevi
07-01-2009, 17:50
questo capita ..
grazie, proverò
pingalep
07-01-2009, 19:50
bello! una volta che ci fai l'abitudine
1aumenta le dimensioni foto a schermo
2ti obbliga a impostare un flusso di lavoro e modifica+lineare
sparwari
07-01-2009, 19:58
domanda:
ma val la pena passare dalla versione 1.4 alla 2.0 ?
ci sono migliorie importanti per davvero?
sono compatibili i database della versione 1.4 con quello della 2.0?
è possibile eventualmente ritornare alla 1.4 dopo esser passati alla 2.0?
domanda:
ma val la pena passare dalla versione 1.4 alla 2.0 ?
ci sono migliorie importanti per davvero?
per quanto mi riguardo lo trovo più fluido, con i comandi disposti meglio e non per ultimo il fatto di poter usare i profili colore distribuiti da adobe ad hoc per ogni camera.
sono compatibili i database della versione 1.4 con quello della 2.0?
non sono compatibili, ma all'apertura di un database di 1.4 LR2.0 ti chiederà di convertirlo. creando un nuovo file lrcat (spero di non sbagliare estensione)
è possibile eventualmente ritornare alla 1.4 dopo esser passati alla 2.0?
il vecchio file *.lrcat rimane integro e credo utilizzabile con la 1.4, ma non ho mai provato.
code010101
07-01-2009, 21:10
domanda:
ma val la pena passare dalla versione 1.4 alla 2.0 ?
ci sono migliorie importanti per davvero?
sono compatibili i database della versione 1.4 con quello della 2.0?
è possibile eventualmente ritornare alla 1.4 dopo esser passati alla 2.0?
nelle versioni 2.X (siamo alla 2.2) ci sono nuovi strumenti come i Filtri ed il
Pennello per il ritocco locale, a mio avviso davvero molto, ma molto. utili
riguardo al database, ti ha già risposto plxmas, ricordati di fare un backup del vecchio file di database (ver. 1.4)... ;)
Ste
marklevi
08-01-2009, 18:41
cribbio io sono fermo all'1.2... :D
code010101
13-01-2009, 08:03
vi segnalo questo tutorial che sembrerebbe interessante
http://pgimaging.wordpress.com/2008/09/10/lightroom-with-actions/
in pratica spiega come utilizzare le azioni di Photoshop, una volta che sono state salvate
come "droplets" (cioè file.exe), direttamente in LR tramite il comando "Edit in"
dovrebbe avere molte potenzialità... peccato che non ci sia riuscito!
Faccio tutto come indicato ma alla fine il comando di edit con l'azione selezionata non fa nulla :(
se qualcuno ci dovesse riuscire batta un colpo
pingalep
13-01-2009, 13:17
scusate vi chiedo un consiglio, devo scegliere un monitor per lr e ps, mi stavo orientando su un 24" ma noto che due 22" di buona qualità costano non molto di+ di un 24"...lr ha la possibilità di gestire dinamicamente due monitor, se uno lo metto in verticale si può impostare perchè mi visualizzi gli scatti in verticale automaticamente su uno e gli orizzontali sull'altro? o mi faccia vedere foto prima e dopo modifica sui due monitor?
code010101
13-01-2009, 16:06
se uno lo metto in verticale si può impostare perchè mi visualizzi gli scatti in verticale automaticamente su uno e gli orizzontali sull'altro? o mi faccia vedere foto prima e dopo modifica sui due monitor?
non son certo al 100%, ma non credo faccia nessuna delle 2 cose
code010101
13-01-2009, 16:20
Sono incappato su una serie di domande - risposte a proposito di come LR utilizza
i file XMP e le differenze esistenti con le info immagazzinate nel Catalogo,
credo possa essere utile per chiarirsi le idee in proposito.
è in inglese, poi se ho un attimo lo traduco (edit: fatto! ;))
-------------------------------------------------------------------------
Assumendo di scattare in modalità RAW ed avendo attivato gli XMP in LR:
D1 - Tutti le variazioni dei metadata così come la cronologia delle modifiche
all'immagine fatte con LR vengono memorizzate nel file XMP?
R1 - Alcuni dati NON sono memorizzati nei file XMP, in particolare: i Flags, le copie virtuali,
l'appartenenza alle collezioni, la cronologia del modulo Develop, il cambio dei pannelli,
il livello di zoom. Tutti questi dati SONO memorizzati solo nel Catalogo.
D2 - Il contenuto del file XMP è una copia di ciò che è memorizzato nel Catalogo per
ogni singola foto? Ovvero il Catalogo non contiene nulla che non sia già nel file XMP?
R2 - vedi risposta R1
D3 - Quando da un'immagine RAW si crea un JPG , il contenuto del file XMP
viene esportato ed aggiunto al JPG come metadata?
R3 - Si, ovviamente solo i dati presenti nel file XMP (vedi R1)
D4 - Se un'immagine che già possiede un XMP viene importata in LR,
i dati contenuti nel file XMP vengono copiati all'interno del Catalogo di LR?
R4 - Esatto!
D5 - Che ne è dei dati EXIF dell'immagine originale RAW dopo che vengono apportate
delle modifiche in LR (ad esempio, cambiando le informazioni sul copyright)?
LR oltre ad immagazzinare tali dati nel file XMP, modifica anche gli EXIF originali?
R5 - Bisogna distinguere tra i dati EXIF, che la fotocamera scrive nel RAW e che generalmente
non sono editabili (accetto data ed ora di scatto), ed i dati IPTC che possono essere modificati
da programmi terzi. LR può apportare modifiche solo a data ed ora di scatto, tutto il resto viene
scritto nei XMP.
-------------------------------------------------------------------------
Perdonate la banalità della domanda ma come si fa ad esportare una foto eliminando gli exif?
code010101
14-01-2009, 17:47
Perdonate la banalità della domanda ma come si fa ad esportare una foto eliminando gli exif?
solo per che sei tu, se premi Ctrl+Shift+E si apre il pannello per esportare
se cerchi ci deve essere un campo "Minimize Embedded Metadata" da spuntare
solo per che sei tu, se premi Ctrl+Shift+E si apre il pannello per esportare
se cerchi ci deve essere un campo "Minimize Embedded Metadata" da spuntare
Allora meno male che io sono io :)
Immagino che sia lo stesso che andare in alto in FILE-EXPORT.
Grazie, ora forse se parteciperò al contest non beccherò i cazziatoni di Freeman.
ah un'altra cosa: se clicco su un'immagine importata col tasto dx tra le varie c'è l'opzione METADATA e poi SAVE O READ, serve per agire direttamente sUl file originale?
Sono sempre IO
code010101
15-01-2009, 10:30
ah un'altra cosa: se clicco su un'immagine importata col tasto dx tra le varie c'è l'opzione METADATA e poi SAVE O READ, serve per agire direttamente sUl file originale?
la risposta dovrebbe essere negativa, leggi il mio ultimo post nella pagina precedente ;)
Ste
code010101
15-01-2009, 22:27
ho per caso "scoperto" che il Catalogo di LR può essere compresso
occupando meno del 10% dello spazio originario!!! :eek:
può tornare utile per fare copie di backup senza sprecare GB di disco
è strano che alla Adobe non lo abbiano implementato :fagiano:
ho per caso "scoperto" che il Catalogo di LR può essere compresso
occupando meno del 10% dello spazio originario!!! :eek:
può tornare utile per fare copie di backup senza sprecare GB di disco
è strano che alla Adobe non lo abbiano implementato :fagiano:
e come si fa?
code010101
16-01-2009, 08:02
e come si fa?
donne! :rolleyes:
du-du-dù! :D
si prende un qualsiasi programma di comprensione (WinRar, WinZip...)
e si comprime il Catalogo, cancellando poi l'originale :fagiano:
NON il Catalogo di lavoro (altrimenti LR non funziona) solo le copie di backup
Credevo si potesse fare direttamente al momento del backup di LR. :(
code010101
16-01-2009, 08:08
Credevo si potesse fare direttamente al momento del backup di LR. :(
... no, ho mandato un commento in tal senso sul Forum di feedback di LR
semplicemente nessuno ci ha pensato, ma se scegli di avere dei backup
automatici ed hai un Catalogo grande, in breve tempo ti pappa tutto lo
spazio libero su disco :doh:
ok, con il rischio di venire cazziato vi chiedo una cosa :stordita:
ho il mio bel catalogo in LR, che fa riferimento alla cartella EOS DIGITAL presente nel mio portatile. ovviamente all'interno del programma vedo le foto orientate correttamente, con tutti i bilanciamenti dei livelli e altre piccole correzioni effettuate.. ma tali modifiche sono tutte applicate dal software, senza toccare le immagini originali.
tramite cobian backup faccio tutti i giorni il backup incrementale sul mio server casalingo. a volte capita che veda le foto sulla tv tramite la ps3, che ovviamente legge i file originali SENZA modifiche.
qui nasce spontanea la domanda: c'è un modo automatico per esportare TUTTE le foto del catalogo di LR, sovrascrivendo gli originali?
di solito utilizzo l'export per pubblicare le foto su flickr o su facebook, ma non ho mai trovato un'opzione simile... potete aiutarmi?
grazie :)
code010101
16-01-2009, 13:07
qui nasce spontanea la domanda: c'è un modo automatico per esportare TUTTE le foto del catalogo di LR, sovrascrivendo gli originali?
:eek: convinciti, tu NON vuoi fare ciò, vero?
se proprio vuoi esporta tutte le foto... :fagiano:
:eek: convinciti, tu NON vuoi fare ciò, vero?
se proprio vuoi esporta tutte le foto... :fagiano:
gli originali me li tengo da parte, ovviamente ;)
però capisci che girare la testa ogni volta per vedere le foto verticali e soprattutto perdere le modifiche fatte... no buono :D
code010101
16-01-2009, 16:37
gli originali me li tengo da parte, ovviamente ;)
però capisci che girare la testa ogni volta per vedere le foto verticali e soprattutto perdere le modifiche fatte... no buono :D
ok, basta che nel modulo Library vai nella Collezione "All photographs"
le selezioni tutte e poi le esporti, magari ridimenzionandole per una
visione idonea a video ;)
Loutenr1
19-01-2009, 15:53
Domandina:
come faccio a vedere gli effetti del filtro "nitidezza" sulla foto al 100%? Me li mostra solo se ingrandisco l'immagine, ma così non mi è molto utile e devo fare diverse prove esportandola per vedere bene che settaggi lasciare :confused:
La maschera di contrasto funziona così. Fino alla versione 2.1 c'era uno piccolo quadratino che mostrava le impostazioni in foto senza dover zoomare al 100%. Rallentava un po' il programma effettivamente, fatto sta che lo hanno levato con la 2.2.
Loutenr1
19-01-2009, 19:32
La maschera di contrasto funziona così. Fino alla versione 2.1 c'era uno piccolo quadratino che mostrava le impostazioni in foto senza dover zoomare al 100%. Rallentava un po' il programma effettivamente, fatto sta che lo hanno levato con la 2.2.
Ok, ma quindi non c'è un metodo per ovviare a sto fatto? Il riquadro che mostra le modifiche non serve a molto, devo vederle in tutta la foto :rolleyes:
code010101
20-01-2009, 08:30
Fino alla versione 2.1 c'era uno piccolo quadratino
...
fatto sta che lo hanno levato con la 2.2.
c'è anche sulla 2.2! :confused:
Ok, ma quindi non c'è un metodo per ovviare a sto fatto? Il riquadro che mostra le modifiche non serve a molto, devo vederle in tutta la foto :rolleyes:
è un limite del modulo Develop, ma aggirabile, devi andare nel modulo Library
zoommare ad 1:1, in modo che viene ri-creata la preview, e quindi la riduci...
Ste
Loutenr1
20-01-2009, 09:09
c'è anche sulla 2.2! :confused:
è un limite del modulo Develop, ma aggirabile, devi andare nel modulo Library
zoommare ad 1:1, in modo che viene ri-creata la preview, e quindi la riduci...
Ste
Mitticco!!! :)
code010101
20-01-2009, 10:53
pare che in molti lamentino dei problemi di "memoria" con LR2.2
(crash vari), quindi "a breve" dovrebbe uscire la versione 2.3...
vedremo...
a me non funziona il color-picker!
c'è anche sulla 2.2! :confused:
A me no...:confused:
Però confermo che LR 2.2 è tendente ai crash.
code010101
20-01-2009, 12:34
A me no...:confused:
non è che per caso è semplicemente nascosto?
nel pannellino Detail, a fianco della scritta "sharpening"
sulla destra c'è un triangolino grigio per mostrare/nascondere
il riquadro della preview :fagiano:
non è che per caso è semplicemente nascosto?
Eggià...:fagiano: Vabbè tanto non mi piace.
code010101
20-01-2009, 13:24
Eggià...:fagiano: Vabbè tanto non mi piace.
era solo un'idea... :oink:
In arrivo Lightroom 2.3, che, fra le altre cose, aggiunge l'interfaccia in Italiano:
http://labs.adobe.com/wiki/index.php/Lightroom_2.3
In arrivo Lightroom 2.3...
Speriamo risolvano veramente il problema di uso memoria che soprattutto con il pennello raggiunge picchi allucinanti...
code010101
26-01-2009, 14:57
ho installato la nuova RC, anche se ancora non ci ho lavorato su molto
dai post che ho letto sul forum di LR, parecchi riportano una maggiore fluidità
qualcuno conferma?
a me continua a crashare se clicco sul color picker, ma a questo punto
penso sia un problema di memoria e/o del SO... :fagiano:
ma la RC si trova anche in italiano o ho capito male?
il Carletto
30-01-2009, 09:52
Salve a tutti,
a causa di un hard disk che dava qualche segno di deterioramento, ho spostato il sistema operativo (OS X 10.5.6) su un altro disco del mio Macpro e la libreria di Lightroom in un ulteriore disco esterno. Il catalogo è rimasto sul disco di sistema, nella posizione di default all'interno di Lightroom (2.2).
Il mio problema adesso è quello di sincronizzare il catalogo con la stessa libreria di foto, solo spostata.
In Lightroom adesso ho due librerie identiche, la prima, che fisicamente non esiste più, contrassegnata da punti interrogativi su ogni cartella di data e una seconda, la nuova, che però non ha nessuna delle modifiche apportate nel corso dei mesi alle singole foto.
Il comando da menu "sincronizza cartella" mi opera stranamente solo su 47 delle oltre 5000 foto presenti.
Qualcuno sa come fare?
Grazie
code010101
30-01-2009, 10:31
ma la RC si trova anche in italiano o ho capito male?
confermo, è implementata anche la lingua italiana
Il mio problema adesso è quello di sincronizzare il catalogo con la stessa libreria di foto, solo spostata.
In Lightroom adesso ho due librerie identiche, la prima, che fisicamente non esiste più, contrassegnata da punti interrogativi su ogni cartella di data e una seconda, la nuova, che però non ha nessuna delle modifiche apportate nel corso dei mesi alle singole foto.
Il comando da menu "sincronizza cartella" mi opera stranamente solo su 47 delle oltre 5000 foto presenti.
Qualcuno sa come fare?
Grazie
cliccando con il tasto destro sulla cartella in LR, c'è l'opzione "Update Folder Location..."
il Carletto
30-01-2009, 10:52
cliccando con il tasto destro sulla cartella in LR, c'è l'opzione "Update Folder Location..."
Purtroppo questa opzione appare solo sulle cartelle della nuova libreria.
Io vorrei sincronizzare il catalogo (con tutte le modifiche) con la libreria nuova (spostata).
Nella foto la libreria "magazzino" è la vecchia, a cui è associato il catalogo, e la libreria "maxtor" è quella dove fisicamente sono le foto adesso.
code010101
30-01-2009, 10:55
Purtroppo questa opzione appare solo sulle cartelle della nuova libreria.
Io vorrei sincronizzare il catalogo (con tutte le modifiche) con la libreria nuova (spostata).
Nella foto la libreria "magazzino" è la vecchia, a cui è associato il catalogo, e la libreria "maxtor" è quella dove fisicamente sono le foto adesso.
"Find Missing Folder" non ti funziona?
poi perché hai creato una nuova libreria? :fagiano:
il Carletto
30-01-2009, 11:15
Non ho dovuto ricreare una nuova libreria, l'ho dovuta solo spostare, in quanto il disco sulla quale l'avevo immagazzinata ho dovuto formattarlo per spostarci il sistema operativo clonandolo (prima OS X era su un sistema di tre dischi in Raid 0. Non mi fidavo più a tenerlo in una condizione così "pericolosa").
A questo punto su Lightroom ho sempre visualizzata la vecchia libreria, che è però presente solo nel catalogo, con i punti interrogativi.
Reimportando la libreria dalla nuova posizione ho sì tutte le foto, ma ovviamente nel formato originale, senza le modifiche e le keyword.
Essendo le due librerie identiche mi chiedevo se fosse possibile abbinare il "vecchio" catalogo alla "nuova" libreria (che alla fin dei conti è sempre la stessa, solo spostata...).
Mi pare strano che Lightroom non preveda che le librerie possano essere spostate dalla loro posizione originale.
code010101
30-01-2009, 12:22
Essendo le due librerie identiche mi chiedevo se fosse possibile abbinare il "vecchio" catalogo alla "nuova" libreria (che alla fin dei conti è sempre la stessa, solo spostata...).
Mi pare strano che Lightroom non preveda che le librerie possano essere spostate dalla loro posizione originale.
è quelle che ti scrivevo prima:
se clicchi con il destro su una cartella della vecchia Library, associata al vecchio Catalogo,
scegli "Find Missing Folder" e gli dai il percorso alla directory sul nuovo disco...
il Carletto
30-01-2009, 18:15
Quel comando l'avevo trovato, ma dopo avergli dato la nuova posizione mi dice che la cartella è già presente nel catalogo.
Adesso proverò a cancellare (da Lightroom soltanto) la nuova libreria e riassegnare la posizione a quella vecchia.
Nel frattempo, grazie mille.
Loutenr1
30-01-2009, 19:28
Ragazzi scusate, una domanda sull'applicazione del "detail" (quello coi 4 campi da cambiare). Ora, predefinito a me risulta
amount 25
radius 1
detail 25
mask 0
Come faccio a salvare in modo che tale filtro predefinito abbia valori diversi, in modo da non doverlo cambiare ad ogni foto?
Grazie :)
Fai tutte le modifiche che ritieni opportune e che vuoi che siano quelle predefinite ad ogni importazione in LR, poi vai su Develop> Set Default Setting.
;)
Loutenr1
30-01-2009, 19:55
Ok, quindi apro una foto, modifico il pannello detail come mi pare, poi faccio come hai detto tu e lui salva solo quelle giusto?
edit: sta cosa quindi me la fa ogni volta che importa, quindi se ho già delle foto nel catalogo lr, devo fare tutto a manina?
In quel modo lì modifiche le impostazioni di default ad ogni importazione su LR, quindi se modifichi solo il pannello Detail solo questo ti viene modificato a meno che tu non abbia fatto Set Defaul Setting su una foto già abbondantemente rimaneggiata quindi con impostazione fortemente differenti da quelle base di LR (Brightness +50, Contrast +25, Blacks 5 e la maschera di contrasto appunto).
No allora puoi fare Copy Setting, che lo trovi sulla barra di sinistra, e selezionare solo quello che ti interessa che vuoi venga copiato. Poi selezioni tutte le foto e con il tasto destro vai su Develop Setting> Paste Settings.
lollo_rock
08-02-2009, 13:00
http://img.skitch.com/20090208-eg4e617attk522sjx3wg7d3ny1.jpg
come faccio a toglierlo?:mc:
http://img.skitch.com/20090208-eg4e617attk522sjx3wg7d3ny1.jpg
come faccio a toglierlo?:mc:
Così:
http://img11.imageshack.us/img11/7451/perlollorockmc2.jpg
;)
lollo_rock
08-02-2009, 13:24
grazie:D
code010101
08-02-2009, 13:26
basta premere "I" per "ciclare" le info della foto
Ragazzi scusate fatemi capire, che differenze ci sono tra questo e picasa? In fondo anche picasa (ho provato solo il 3) fa rimozione occhi rossi, rotazione, rimozione imperfezioni, modifiche al colore contrasto e luminosità :confused:
Ragazzi scusate fatemi capire, che differenze ci sono tra questo e picasa? In fondo anche picasa (ho provato solo il 3) fa rimozione occhi rossi, rotazione, rimozione imperfezioni, modifiche al colore contrasto e luminosità :confused:
Eretico! :D
Le cose che può fare sono troppo lunghe da dire, ti consiglio di provarlo! :) Scarica il try dal sito Adobe. ;) E' un altro mondo rispetto a Picasa, un altro mondo.
Sto installando, accetto il consiglio! :D
edit: avevate ragione, software accattivante..non male! Solo 2 cose: picasa ha una grafica più carina... però è più un visualizzatore che altro. Per quanto riguarda lightroom ho importato una cartella dal pc ma... dove le copia??? E soprattutto ne ho modificato una, dove la trovo modificata?
code010101
11-02-2009, 21:06
Per quanto riguarda lightroom ho importato una cartella dal pc ma... dove le copia??? E soprattutto ne ho modificato una, dove la trovo modificata?
la filosofia alla base di LR è non toccare gli originali ed immagazzinare tutte
le modifiche apportate alle foto in un file chiamato catalogo:
questo consente di fare qualsiasi modifica senza alterare l'originale,
a meno che tu non dica esplicitamente di cancellarlo dal disco...
se non specifichi tu di copiarle da un'altra parte, all'atto dell'importazione
le foto rimangono nella directory di origine
per avere una copia modificata di una foto devi "esportarla", cioè salvarla
con un altro nome (è possibile impostare vari parametri in questa fase)
Ste
ahhh eccolo il comando "esporta", grazie!
Un altra cosa: io tendo a conservare tutto in un hard disk esterno, in maniera tale da avere tutte le immagini reperibili da più pc. Posso in qualche modo far si che questi pc adoperino le stesse librerie e vedano le stesse modifiche? O non posso farlo?
code010101
11-02-2009, 21:52
Posso in qualche modo far si che questi pc adoperino le stesse librerie e vedano le stesse modifiche? O non posso farlo?
bella domanda! non lo so con certezza ma penso di si, devi copiarti il file
del catalogo "Lightroom 2 catalog.lrcat" (per la versione 2.x) che si trova
nella directory "C:\My Documents\My Pictures\Lightroom" (per WinXP)
evidentemente in tutti i PC, il disco esterno deve essere identificato
con la stessa lettera (ad es. F: ), altrimenti LR non trova le foto...
fammi sapere se funziona.
E' buona norma tenersi una copia del catalogo di backup (può essere
anche zippata, con una compressione di circa il 90%)
Ste
Mmm si allora appena torno a casa provo... un altra cosa, non esiste l'elemento sfuma su questo software?
code010101
11-02-2009, 22:05
Mmm si allora appena torno a casa provo... un altra cosa, non esiste l'elemento sfuma su questo software?
ci sono tre strumenti di ritocco: il timbro clone (Spot Removal),
i filtri digradanti (Graduated Filter) ed il pennello (Adjustment Brush)
con gli ultimi due è possibile intevenire su luminosità, contrasto,
saturazione, colore, nitidezza...
sul sito della Adobe c'è un manuale in PDF che ti puoi scaricare
Ste
code010101
13-02-2009, 10:04
un piccolo tip sull'uso del CROP:
è possibile cambiare l'orientamento del rettangolo di crop,
cioè passare da orizzontale a verticale, o viceversa, mantenendo fisso
il rapporto dei lati, semplicemente "tendondo" uno degli angoli e spostando
il mouse in direzione perpendicolare alla diagonale del rettangolo stesso
oppure, in alternativa, disegnando direttamente il rettangolo con l'apposito strumento
in questo modo non è necessario impostare un "Aspect" personalizzato...
Ste
code010101
16-02-2009, 15:05
è possibile cambiare font per il Watermark delle gallerie Web,
basta salvare in file testo qui sotto (in rosso) come "TranslatedStrings.txt"
ed inserirlo nella cartella indicata nel testo stesso:
-- This file was generated by Jeffrey's Lightroom Configuration Manager
--
-- http://regex.info/Lightroom/Config
--
-- version at Mon Feb 16 06:42:29 2009 (Pacific) and is available as
--
-- http://regex.info/Lightroom/Config/View=ha4
--
-- Install this file as "TranslatedStrings.txt" into the Lightroom Language
-- Resources directory, e.g.:
--
-- WinXP: C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop Lightroom\Resources\en\
--
-- Mac OSX: /Applications/Adobe Lightroom.app/Contents/Resources
--
-- Warning: doing so may possibly cause the deletion of all your files, and
-- lead to an increased incidence of head lice. No guarantees, expressed or
-- implied. INSTALL AT YOUR OWN RISK.
--
"$$$/locale_metric/AgWatermark/font=Century Gothic"
-- end
al posto di Century Gothic, potete mettere il font che vi pare (scrivete il nome esatto)
se andate nei due link indicati sempre nel testo da copiare trovate una utility
per configurare vari aspetti di LR :fagiano:
Ste
code010101
24-02-2009, 16:25
a me continua a crashare se clicco sul color picker, ma a questo punto
penso sia un problema di memoria e/o del SO... :fagiano:
installato il Service Pack 3 per Win XP ed ora non va più in crash,
era un problema del sistema operativo, non di LR, adesso vai a sapere
cosa era esattamente che non andava... :doh:
vabbè pazienza, almeno ora non mi manda più ai matti :D
Ste
non saprei, io ho xp sp2 e va benissimo, solo è un po' lento nella lettura delle immagini perchè le prende da un nas di rete
code010101
03-03-2009, 12:11
appena sfornata la release officiale di LR 2.3
-> http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4360
;)
Ste
appena sfornata la release officiale di LR 2.3
-> http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4360
;)
Ste
Grazie Ste! Ho provato un paio di volte a scaricarla da Adobe stamattina, ma non riuscivo, ora sembra esser partito.
Ho letto il changelog, dovrebbero essere migliorate le prestazioni... non resta che provare. :)
uncletoma
03-03-2009, 19:45
Si sa nulla della versione "internazionale"?
code010101
04-03-2009, 08:15
Si sa nulla della versione "internazionale"?
ecco qua la versione multilanguage
-> http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4379
Ste
PS: qualche anima pia che si installa LR in italiano mi potrebbe
mandare il file "TranslatedStrings.txt" che si trova in
"C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop Lightroom 2.3\Resources\it"?
mi servirebbe per rimappare la tastiera per gli shortcuts...
uncletoma
04-03-2009, 15:16
Grazie mille :)
Appena finisco di installare ti mando il testo via PM :D
Qualcuno si ricorda dove sono i profili delle macchine, che cosi' li cancello prima di installare la nuova versione? :)
code010101
04-03-2009, 15:34
Grazie mille :)
Appena finisco di installare ti mando il testo via PM :D
Qualcuno si ricorda dove sono i profili delle macchine, che cosi' li cancello prima di installare la nuova versione? :)
per WinXP:
"C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles"
a buon rendere :D
uncletoma
04-03-2009, 18:04
per WinXP:
"C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles"
a buon rendere :D
Ma secondo te io uso sistemi operativi cosi' vetusti e che crashano ogni 3*2? :asd:
Vista inside, in attesa di W7 (che sto testando sul mulo) :)
code010101
04-03-2009, 21:48
Ma secondo te io uso sistemi operativi cosi' vetusti e che crashano ogni 3*2? :asd:
Vista inside, in attesa di W7 (che sto testando sul mulo) :)
in realtà a me XP va alla grande, su 3 macchine diverse :fagiano:
anch'io sono in attesa di W7, Vista lo salto a piè pari :D
Ma secondo te io uso sistemi operativi cosi' vetusti e che crashano ogni 3*2? :asd:
Vista inside, in attesa di W7 (che sto testando sul mulo) :)
in realtà a me XP va alla grande, su 3 macchine diverse :fagiano:
anch'io sono in attesa di W7, Vista lo salto a piè pari :D
Io ho saltato proprio M$ a piè pari :Prrr:
Io ho saltato proprio M$ a piè pari :Prrr:
Pensa che io uso sia Windows che Capture ... a proposito, Capture riesce a impallarsi anche con un QuadCore, 4 GB di RAM e XP 64bit :rolleyes:
Pensa che io uso sia Windows che Capture ... a proposito, Capture riesce a impallarsi anche con un QuadCore, 4 GB di RAM e XP 64bit :rolleyes:
Capture in questo thread dovrebbe essere bandito :D
Capture io non l'ho neanche mai installato... Un sw programmato in .Net. Già pesante su Win, figurati su OS X... per carità.
Capture in questo thread dovrebbe essere bandito :D
Capture io non l'ho neanche mai installato... Un sw programmato in .Net. Già pesante su Win, figurati su OS X... per carità.
e pensa tu che nonostante la sua dabbenaggine intrinseca ... va comunque meglio su mac che su ms ...
ahhh, quanto tempo buttato!
uncletoma
05-03-2009, 19:39
Se devo dare un confronto di crash tra LR e NX... nmila volte contro 2 :eek:
Se devo dare un confronto di crash tra LR e NX... nmila volte contro 2 :eek:
A mia memoria, LR non mi e' mai andato in crash :confused:
A mia memoria, LR non mi e' mai andato in crash :confused:
Idem... mai avuto problemi. :stordita:
lollo_rock
05-03-2009, 19:59
A mia memoria, LR non mi e' mai andato in crash :confused:
Idem... mai avuto problemi. :stordita:
come sopra
come sopra
Io sono l'eccezione allora :D E' l'unico software che è risucito a far uscire un blue screen su Vista 64bit, prima non sapevo neanche come fosse fatto! Comunque anche su altre macchine mi succede lo stesso se vado molto veloce, non solo nella mia (che comunque è stabilissima).
code010101
06-03-2009, 08:42
Se devo dare un confronto di crash tra LR e NX... nmila volte contro 2 :eek:
Io sono l'eccezione allora :D E' l'unico software che è risucito a far uscire un blue screen su Vista 64bit,
occhio, la versione 2.2 soffriva di "memory leak", problema che ora con la
release 2.3 pare sia stato corretto
eventualmente, per XP, provate ad installare il SP3...
Ste
occhio, la versione 2.2 soffriva di "memory leak", problema che ora con la
release 2.3 pare sia stato corretto
eventualmente, per XP, provate ad installare il SP3...
Ste
Infatti la 2.3 non l'ho ancora testata bene, spero sia tutto ok :)
uncletoma
06-03-2009, 19:00
I crash li ho avuti con la 2.3 RC, nessuno con la 2.2 (la 2.3 finale l'ho aperta una volta sola :D).
E' anche vero che uso molto di piu' NX rispetto a LR.
Sara' dato dal fatto che trovo il programma Nikon (programmato alla callo :cry: ) piu' intuitivo rispetto alla controparte Adobe? :)
(e mi piacerebbe provare anche BibblePro e CaptureOne :))
(notare come gli unici a cui va in crash abbiano Vista... che il SO di MS non gli vada molto a genio? :confused: )
(notare come gli unici a cui va in crash abbiano Vista... che il SO di MS non gli vada molto a genio? :confused: )
Le vecchie versioni crashavano anche su Xp da parte mia ma quello che mi fà strano è che con software più pesanti tipo Photoshop, Paint Shop Pro o qualsiasi altro, puoi farci quello che vuoi che non batte ciglio senza il minimo tentennamento o peggio crash..... si vede proprio che quando macina una foto dopo l'altra senza dargli respiro si "ingolfa" :D
Comunque l'ultima versione 2.3 non l'ho ancora messa al torchio.... vi farò sapere. ;)
ilguercio
09-03-2009, 21:49
Segnalo questo plugin che pare essere molto utile e potente:
http://timothyarmes.com/lrenfuse.php?sec=main
Articolo "Experience" dal sito Nital dedicato ai profili colore che Adobe ha inserito nei suoi software per ottimizzare lo sviluppo dei RAW Nikon e al confronto con Capture:
http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw.php
Halavisi
11-05-2009, 15:54
Esiste un qualche plug-in per LR che corregga la distorsione delle foto grandangolari?
io uso DXO, ma è un programma a parte, esporto il RAW corretto in DNG e poi faccio tutto in LR od aperture
code010101
13-05-2009, 15:09
Esiste un qualche plug-in per LR che corregga la distorsione delle foto grandangolari?
c'è PTLens che funziona egregiamente ;)
Ste
Halavisi
13-05-2009, 15:39
In realtà c'è Photoshop che lo fa. Era giusto per non passare da un software all'altro dato che per i ritocchi "di serie" con LR mi trovo molto bene.
code010101
15-05-2009, 08:08
In realtà c'è Photoshop che lo fa. Era giusto per non passare da un software all'altro dato che per i ritocchi "di serie" con LR mi trovo molto bene.
da LR puoi clikkare su "Edit with..." -> PTLens
tra l'altro questo bel programma ha un ampio database e
corregge le distorsioni degli obiettivi automaticamente
Ste
da LR puoi clikkare su "Edit with..." -> PTLens
tra l'altro questo bel programma ha un ampio database e
corregge le distorsioni degli obiettivi automaticamente
Ste
mi dai un link da dove scaricare una versione di prova?
code010101
17-05-2009, 09:55
mi dai un link da dove scaricare una versione di prova?
basterebbe una veloce ricerca sul web...
http://epaperpress.com/ptlens/
basterebbe una veloce ricerca sul web...
http://epaperpress.com/ptlens/
nella trial, gia scaricata ... non c'è plugin per lightroom.
nella trial, gia scaricata ... non c'è plugin per lightroom.
Che io sappia PTLens e' un programma stand-alone.
code010101
17-05-2009, 21:53
nella trial, gia scaricata ... non c'è plugin per lightroom.
Che io sappia PTLens e' un programma stand-alone.
il plug-in è solo per PS, ma da LR è possibile utilizzare "Edit in..." per salvare
una versione del file con le modifiche effettuate (TIFF) ed aprirlo con PTLens,
correggere le distorsioni e salvarlo, tornando automaticamente in LR ;)
Ste
lo_straniero
15-06-2009, 12:27
Scusate ....non capisco perche non riesco ad aprire i file cr2 fatti con la mia eos 450d con questo Adobe Lightroom.:confused:
ilguercio
15-06-2009, 12:31
Scusate ....non capisco perche non riesco ad aprire i file cr2 fatti con la mia eos 450d con questo Adobe Lightroom.:confused:
Non sarà aggiornato;)
lo_straniero
15-06-2009, 12:58
Non sarà aggiornato;)
2.3 :mbe: e l'ultimo :stordita: :fagiano:
ma qualcuno di voi ha per caso dei preset che simulano il comportamento della d80???
riferiferito allo sbiancamento dei colori al momento dell'importazione dei nef in lr.
se qualcuno volesse condividerli.....
grazie:D grazie
Scusate, domanda forse stupida e banale..
che differenza c'è tra photoshop e lightroom?:fagiano:
Scusate, domanda forse stupida e banale..
che differenza c'è tra photoshop e lightroom?:fagiano:
la stessa che c'è tra Word e illustrator :fagiano:
la stessa che c'è tra Word e illustrator :fagiano:
Grazie per la gentilezza. Cercherò la mia risposta altrove.
uncletoma
28-06-2009, 17:58
Photoshop: programma di fotoritocco
Lightroom (e programmi simili): programma di catalogazione, editing e conversione di file RAW.
Photoshop: programma di fotoritocco
Lightroom (e programmi simili): programma di catalogazione, editing e conversione di file RAW.
Thx Uncletoma;)
è possibile cambiare font per il Watermark delle gallerie Web,
basta salvare in file testo qui sotto (in rosso) come "TranslatedStrings.txt"
ed inserirlo nella cartella indicata nel testo stesso:
-- This file was generated by Jeffrey's Lightroom Configuration Manager
--
-- http://regex.info/Lightroom/Config
--
-- version at Mon Feb 16 06:42:29 2009 (Pacific) and is available as
--
-- http://regex.info/Lightroom/Config/View=ha4
--
-- Install this file as "TranslatedStrings.txt" into the Lightroom Language
-- Resources directory, e.g.:
--
-- WinXP: C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop Lightroom\Resources\en\
--
-- Mac OSX: /Applications/Adobe Lightroom.app/Contents/Resources
--
-- Warning: doing so may possibly cause the deletion of all your files, and
-- lead to an increased incidence of head lice. No guarantees, expressed or
-- implied. INSTALL AT YOUR OWN RISK.
--
"$$$/locale_metric/AgWatermark/font=Century Gothic"
-- end
al posto di Century Gothic, potete mettere il font che vi pare (scrivete il nome esatto)
se andate nei due link indicati sempre nel testo da copiare trovate una utility
per configurare vari aspetti di LR :fagiano:
Ste
come cambio size? nella pagina web di jeffrey non c'è.
code010101
04-07-2009, 13:55
come cambio size? nella pagina web di jeffrey non c'è.
immagino non lo si possa cambiare
code010101
04-07-2009, 13:56
2.3 :mbe: e l'ultimo :stordita: :fagiano:
è supportata dall'ultima release 2.4 ;)
immagino non lo si possa cambiare
accidenti.. quindi resta sempre così.
se cambio font posso sperare che diminuisca la dimensione?
Ieri ho scaricato la demo di questo programma e ne sono rimasto colpito, seppur un pò complicato.
Vi volevo chiedere due cose:
- C'è modo di modificare il dizionario delle parole chiave? Ho inserito un paio di termini errati e alcuni sciocchi per prova ma non c'è modi di trovare il dizionario! Accetto anche di cancellarli tutti!
- Pensavo di comprarlo ma ho appena visto che costa 298 € :eek: :eek: :eek: :eek: Ma roba da matti! Non posso permettermelo... c'è qualche surrogato free o cmq a prezzo umano?
Grazie mille
se usi canon ti dovrebbe bastare DDP [ gratuito ], con nikon c'è capture NX2 [ 199€ ], oppure per tutti rawtherapee [ gratuito ]
ilguercio
27-08-2009, 19:56
Ieri ho scaricato la demo di questo programma e ne sono rimasto colpito, seppur un pò complicato.
Vi volevo chiedere due cose:
- C'è modo di modificare il dizionario delle parole chiave? Ho inserito un paio di termini errati e alcuni sciocchi per prova ma non c'è modi di trovare il dizionario! Accetto anche di cancellarli tutti!
- Pensavo di comprarlo ma ho appena visto che costa 298 € :eek: :eek: :eek: :eek: Ma roba da matti! Non posso permettermelo... c'è qualche surrogato free o cmq a prezzo umano?
Grazie mille
298€ non è un prezzo esagerato se pensi che è forse il miglior software per fotografia e basta(photoshop fa molto altro e ANCHE fotografia).
Lightroom è facile e potente e fa tante belle cosine.
Raw Therapee è facilino ma un pò lento per i miei gusti...
- C'è modo di modificare il dizionario delle parole chiave? Ho inserito un paio di termini errati e alcuni sciocchi per prova ma non c'è modi di trovare il dizionario! Accetto anche di cancellarli tutti!
Nessuno?
Chi mi consiglia Raw Therapee: a me serve solo per mettere dei tag alle foto e catalogarle in maniera minuziosa ma semplice e veloce, visto che ho migliaia di foto molto disordinate
- C'è modo di modificare il dizionario delle parole chiave? Ho inserito un paio di termini errati e alcuni sciocchi per prova ma non c'è modi di trovare il dizionario! Accetto anche di cancellarli tutti!
Parli delle keywords?
Le trovi nel modulo "Library", pannello di destra. Cerca bene, c'e' una sezione che si chiama proprio "Keywords" (io uso la versione inglese, non so come possa essere chiamata in italiano). E' possibile sia semplicemente compressa (clicca sulla freccina a dx della parola "Keywords" o quella che e'). Li' trovi l'elenco delle parole chiave che hai inserito. Da li' puoi cancellarle, rinominarle, riorganizzarle (LR permette l'organizzazione gerarchica).
piccola curiosità. Devo formattare il pc, ma in lightroom ho alcune cartelle con foto raw e non modificate (colore, bilanciamento ecc). Come posso esportare tutte queste modifiche fatte alle foto nel "nuovo" lightroom (cioè quello che installerò dopo la formattazione)????
Non vorrei esportare tutte le foto, perchè altrimenti non vedrei i cambiamenti...ma rimettendole in lightroom vedrei i settaggi a 0 (tipo curve saturazione ecc)
basta che ti salvi le cartelle dove sono le foto ed il catalog... e poi gli dici, dopo la reinstallazione, di ripescare el foto di li...
LightIntoDarkness
17-09-2009, 11:23
fatto qualche giorno fa, guarda qui
http://www.lightroomqueen.com/blog/2008/12/15/default-file-locations-lightroom-2/
il Carletto
24-09-2009, 16:02
Non vogliatemene se l'argomento è già stato trattato nel thread.
Dopo aver salvato libreria e catalogo in un disco esterno, formattato il disco interno per aggiornamento sistema operativo, ho ripreso il catalogo salvato e reindirizzato le cartelle alla nuova posizione della libreria.
Precedentemente tutte le foto erano divise in cartelle per anno-mese-giorno.
Adesso una buona parte delle foto sono sparse random nelle cartelle, per cui mi trovo foto in cartelle risalenti anche a 2/3 anni prima o dopo :muro:
C'è un modo per ristabilire l'ordine temporale delle foto nelle cartelle e non solo nella griglia di visualizzazione?
Grazie
e' uscita la beta della versione 3. Qualcuno che fa da cavia? :D
marklevi
15-12-2009, 21:10
a me sul sito appare solo il download della prova di LR2
e' uscita la beta della versione 3. Qualcuno che fa da cavia? :D
la uso ormai da un mesetto
niente di stravolgente ma è più veloce sotto mac
a me sul sito appare solo il download della prova di LR2
devi andare sul sito di adobe labs, il download è gratuito e funzionerà gratuitamente fino all'uscita della 3 ufficiale
marklevi
16-12-2009, 20:55
grazie.........
la uso ormai da un mesetto
niente di stravolgente ma è più veloce sotto mac
su Mac puo' andare in parallelo alla 2.6? ti crea una altro catalogo o usi quello della 2?
su Mac puo' andare in parallelo alla 2.6? ti crea una altro catalogo o usi quello della 2?
puoi fare entrambe le cose
marklevi
17-01-2010, 18:50
scusate ma solo a me la riduzione del rumore sulla luminanza è disattivato???
scusate ma solo a me la riduzione del rumore sulla luminanza è disattivato???
Si sulla beta non funziona
marklevi
18-01-2010, 13:45
cribbio... è l'unico nr che mi interessa.. lo uso anche per ammorbidire i file..
marklevi
09-03-2010, 18:15
sono rimba io o adesso ha iniziato a funzionare, il luminance NR???
sono rimba io o adesso ha iniziato a funzionare, il luminance NR???
in LR3 beta è disattivato.
marklevi
10-03-2010, 13:29
si ma ho scritto che ADESSO si è messo a funzionare.
per lo meno nella mia copia...
si ma ho scritto che ADESSO si è messo a funzionare.
per lo meno nella mia copia...
ops ... avevo letto na cosa per un'altra.
comunque nel mio continua a non funzionare.
marklevi
10-03-2010, 17:51
appena usato, riconfermo che funziona... dopo giusto per curiosità, metto uno screenshot
appena usato, riconfermo che funziona... dopo giusto per curiosità, metto uno screenshot
lo voglio anche ioooo ... :cry:
marklevi
10-03-2010, 19:46
giusto per dovere di cronaca.... :D
http://i44.tinypic.com/2w7n6ex.jpg
sergio_s
19-03-2010, 10:29
giusto per dovere di cronaca.... :D
eeehhh!! :mbe:
Bello! Magari all'Adobe ci hanno pensato all'ultimo minuto! Quando torno a casa controllo anch'io :D
sergio_s
23-03-2010, 13:18
Il luminance noise reduction, è una feature della nuova Beta 2, come sempre, disponibile per tutti.
Ormai manca poco alla release ufficiale....!!!
una domanda buttata li ...
voi come usate le flag? in particolare, stelline e colori.
saluti
peppe
LightIntoDarkness
23-03-2010, 13:29
una domanda buttata li ...
voi come usate le flag? in particolare, stelline e colori.
saluti
peppe
sottoscrivo la ricerca di consigli a proposito...
...e anche se e quando gestire più catalog!
sergio_s
23-03-2010, 19:52
una domanda buttata li ...
voi come usate le flag? in particolare, stelline e colori.
saluti
peppe
sottoscrivo la ricerca di consigli a proposito...
...e anche se e quando gestire più catalog!
Per ora non uso né flag, né catalog multipli, comunque date un'occhiata a questo blog (http://alessandro.dinoia.name/blog/index.php/2010/02/19/dieci-funzionalita-che-adoro-di-lightroom/) :) l'articolo è ben fatto.
Io personalmente utilizzo le etichette così:
Rosso (ovvero 6): Selezionate - Da sviluppare
Verde (8): File pronto
Altri colori...casi particolari :D
Invece le stellette le uso come rating.
Provato la Beta 2 di Lightroom 3.
Traduzione in Italiano, qualche differenza l'ho notata (strumento curve, si può disegnare per punti, come su Camera Raw).
Il luminance noise reduction...FA PAURA!!!
frankieta
28-03-2010, 15:25
Ciao a tutti, stavo testando anche io l'ultima beta di LR e che dire, l'ho trovata ottima per la velocità, per la pubblicazione diretta su Flickr e il watermarking.
Oggi però stavo dando un occhiata ad alcune foto e mi sono accorto delle differenze, di cui ero già a conoscenza, nel rendering delle immagini, soprattutto nelle aree più scure della foto.
Allego due screen di esempio, guardate l'area uniforme indicata dalla freccia:
lr3
http://img714.imageshack.us/img714/2817/lr3100.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/lr3100.jpg/)
lr2
http://img180.imageshack.us/img180/5913/lr2.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/lr2.jpg/)
Io trovo una notevole differenza, quella specie di formicolio granuloso nella versione di LR3 secondo voi è normale? Naturalmente l'effetto si amplifica se l'area è ancora più scura oppure gli ISO sono più alti.
Naturalmente il test è stato condotto senza alcun noise reduction applicato, semplicemente facendo processare il raw così com'era, senza nessun preset o profilo applicato.
Mi sembra strano dato che ho sentito la quasi toalità delle persone lodare i nuovi algoritmi di Adobe, che garantirebbero un qualità di'mmagine molto più alta della precedente versione. L'impressione che se ne ha, soprattutto guardando i file al 200% è effettivamente di un maggiore dettaglio di lr3, credo dovuto proprio a questa specie di maschera di contrasto applicata.
Che ne pensate?
marklevi
28-03-2010, 20:15
io sinceramente preferisco un po l'aiimagine granulosa del beta2 da ammorbidire poi.. il tuo screen di LR2 è davvero spianato...
dai un occhio anche alla sezione "calibrazione fotocamera"
Il Pirata
07-04-2010, 20:55
avrei un paio di domandine...
con lightroom posso rinominare i raw in modo sequenziale automaticamente ? cioè io ho una cartella con 100 raw e rinomino il primo file 20091225_Natale_001, lightroom mi rinomina tutti gli altri file in modo sequenziale ?(20091225_Natale_002 ; 20091225_Natale_003 ...... 20091225_Natale_100)
poi ho un dubbio sui metadata, sò che con lightroom si possono inserire, e che servono per aiutare a ritrovare le foto facilmente, però non ho capito se queste chiavi di ricerca funzionano solo se cerco le foto attraverso lightroom, oppure mi aiutino anche quando uso il semplice strumento cerca di windows ?
non vorrei essere legato a lightroom o altri software per le ricerche!
avrei un paio di domandine...
con lightroom posso rinominare i raw in modo sequenziale automaticamente ? cioè io ho una cartella con 100 raw e rinomino il primo file 20091225_Natale_001, lightroom mi rinomina tutti gli altri file in modo sequenziale ?(20091225_Natale_002 ; 20091225_Natale_003 ...... 20091225_Natale_100)
Si'. O lo fai in fase di importazione, oppure dopo. In queso ultimo caso: seleziona le foto che vuoi rinominare, menu' "Library" -> "Rename Photos" e ti crei lo schema di file naming che ti serve.
poi ho un dubbio sui metadata, sò che con lightroom si possono inserire, e che servono per aiutare a ritrovare le foto facilmente, però non ho capito se queste chiavi di ricerca funzionano solo se cerco le foto attraverso lightroom, oppure mi aiutino anche quando uso il semplice strumento cerca di windows ?
non vorrei essere legato a lightroom o altri software per le ricerche!
Immagino tu stia parlando delle keywords. Temo che windows non se ne faccia nulla. Anche perche' lightroom le inserisce nei file jpg solo all'atto dell'esportazione - altrimenti le keywords sono salvate nel db di LR, e quindi invisibili al s.o.
Il Pirata
08-04-2010, 15:25
Grazie per la risposta ma ho ancora qualche dubbio, sopratutto sui metadata, ovvero le keywords, avevo letto che è utile inserirle nelle foto per essere avvantaggiati nella eventuale ricerca di una determinata foto nell'intero archivio, quindi se io aggiungo le keywords nei miei raw attraverso lightroom, quando dovrò cercare una foto dovrò usare per forza il catalogo lightroom ?
ma se io il mio archivio non voglio gestirlo attraverso nessun programma, ma solo diviso per cartelle, le keyword non mi servono a nulla visto che tramite il cerca di windows non servono ?
Grazie per la risposta ma ho ancora qualche dubbio, sopratutto sui metadata, ovvero le keywords, avevo letto che è utile inserirle nelle foto per essere avvantaggiati nella eventuale ricerca di una determinata foto nell'intero archivio, quindi se io aggiungo le keywords nei miei raw attraverso lightroom, quando dovrò cercare una foto dovrò usare per forza il catalogo lightroom ?
ma se io il mio archivio non voglio gestirlo attraverso nessun programma, ma solo diviso per cartelle, le keyword non mi servono a nulla visto che tramite il cerca di windows non servono ?
LR ha una sezione Library assolutamente ben fatta, e con la ver2 hanno migliorato moltissimo le funzionalita' di ricerca.
Perche' non ti piace gestire il tuo archivio tramite LR? Io penso sia di gran lunga molto piu' comodo cosi' che tramite cartelle e nessun programma.
E poi, LR non modifica in alcun modo i file fotografici originari (raw, jpg, tiff, dng che siano). Qualsiasi modifica viene memorizzata nel suo db (a parte le modifiche del modulo Develop, che possono essere memorizzate su in file sidecar, mi pare si chiami). Quindi si', ripeto, le keyword le hai solo dentro i file che hai esportato da LR.
Il Pirata
08-04-2010, 16:20
sò che lightroom è ben fatto, ed è molto buono per gestire il proprio archivio, anche se non sò proprio come funziona, ma non mi piace dipendere da alcun software, metti caso volessi cambiare programma, oppure il sistema operativo e lightroom non è supportato, come farei ?
preferisco avere ad esempio la cartella ''Compleanno Luca'' con all'interno la cartella con i file raw originali, e un'altra cartella con i Jpeg derivati dallo sviluppo dei raw [tramite ACR(che devo imparare) e Photoshop(che sò usare)] così facendo quando dovrò passare le foto a qualche mio amico dò direttamente la cartella con i Jpeg sviluppati
il problema rimane quando voglio cercare una determinata foto, all'interno del mio archivio, mi sà che forse mi conviene inserire nel nome anche le keywords, così facendo forse il cerca di windows (come qualsiasi altro programma simile) dovrebbe aiutarmi nella ricerca
lo_straniero
13-04-2010, 11:14
Ciao ragazzi essendo troppo rintanato su Photoshop perche i lavori che faccio sono molto selettivi...
Ho deciso di provare questo programma ..il beta 3...giusto per provare quel miracoloso noise reduction solo che io c´e l´ho bloccato vi posto un esempio
http://i43.tinypic.com/swwl14.jpg
qualcuno mi puo dire come mai ..non si puo regolare?
grazie
Ciao ragazzi essendo troppo rintanato su Photoshop perche i lavori che faccio sono molto selettivi...
Ho deciso di provare questo programma ..il beta 3...giusto per provare quel miracoloso noise reduction solo che io c´e l´ho bloccato vi posto un esempio
http://i43.tinypic.com/swwl14.jpg
qualcuno mi puo dire come mai ..non si puo regolare?
grazie
su LR3 beta1 non puoi.
su LR3 beta2 il noise reduction è stato attivato.
lo_straniero
13-04-2010, 11:25
su LR3 beta1 non puoi.
su LR3 beta2 il noise reduction è stato attivato.
grazie mille :) quindi l´ultima versione e la lr3 beta2?
grazie mille :) quindi l´ultima versione e la lr3 beta2?
l'ultima versione ufficiale, per lavorarci su ... è la 2.6.
io non userei mai una beta (pur stabile come questa) per fare del lavoro serio e da catalogare per i giorni a venire.
Ragazzi, è possibile che voi sappiate riorganizzare un intero archivio foto "migrando" il catalogo? Intendo proprio modificare la struttura delle cartelle con i RAW e rinominare i file.
Ragazzi, è possibile che voi sappiate riorganizzare un intero archivio foto "migrando" il catalogo? Intendo proprio modificare la struttura delle cartelle con i RAW e rinominare i file.
Se ho capito bene la tua domanda, puoi fare quello che chiedi senza dover migrare l'archivio.
Anche rinominare i file? LR come associa i file al suo db?
Grazie.
Anche rinominare i file?
Certamente. LR ha un potente meccanismo di rinomina file che ti permette di specificare una regola e di applicarla sequenzialmente ad una serie di file. Le regole possono essere memmorizzate ed applicate sia ai file gia' inseriti nel catalog che in fase di importazione.
LR come associa i file al suo db?
I file sono separati dalla libreria. LR tiene traccia, nella libreria, della posizione effettiva dentro il file system dei file che sono stati importati. Se in LR sposti cartelle e/o file, tale posizione e' aggiornata automaticamente da LR stesso.
sergio_s
20-05-2010, 22:48
Con l'uscita della release finale di Lightroom 3, migrerò il mio attuale workflow (Br + ACR) verso questo fantastico software (ho già gli €€€ pronti! :D)
Vorrei discutere con chi usa già abitualmente Lr, riguardo una delle parti fondamentali del flusso di lavoro, ovvero l'archiviazione.
Sto meditando l'acquisto di due dischi esterni da 1TB:
- uno per Time Machine
- uno per i RAW (backuppato anch'esso nel primo disco...finché non lo riempio)
I cataloghi di Lr (personale - lavori) risiederanno nell'hard disk interno, insieme alle preview 1:1 di tutte le fotografie; e verranno regolarmente backuppati nel disco Time Machine.
Come alternativa pensavo, invece, di tenere i RAW nell'HD interno, e ogni anno migrarli in un HDD da conservare ed etichettare.
Qualche suggerimento?
Grazie mille :)
Ciao Sergio.
Non ho un archivio fotografico molto grande, quindi la mia esperienza puo' esserti poco d'aiuto. Comunque, io ho tutto sull'hd interno (raw, catalogo, anteprima) il cui contenuto (tutto il contenuto, quindi anche il s.o., applicazioni, documenti, ecc.) archivio regolarmente su un hd esterno collegato in firewire.
Mi spiegheresti quale vantaggi ha la tua prima soluzione? :)
sergio_s
21-05-2010, 09:29
Ciao Sergio.
Non ho un archivio fotografico molto grande, quindi la mia esperienza puo' esserti poco d'aiuto. Comunque, io ho tutto sull'hd interno (raw, catalogo, anteprima) il cui contenuto (tutto il contenuto, quindi anche il s.o., applicazioni, documenti, ecc.) archivio regolarmente su un hd esterno collegato in firewire.
Mi spiegheresti quale vantaggi ha la tua prima soluzione? :)
beh...innanzitutto che ho l'hard disk interno quasi pieno...e credo che entro fine Giugno potrebbe non entrarci più nulla. :D
cosa mi suggeriresti di fare? :)
Il mio unico dubbio e' che un hd da 1TB per backuppare un altro hd da 1TB piu' l'hd interno sia insufficiente, perche' arrivera' il momento in cui la somma dell'occupazione dell'hd interno e di quello da 1TB eccedera' il TB che hai dedicato al backup di time machine. Ed a quel punto ti dovrai porre nuovamente il problema dell'archiviazione.
Se invece non hai esigenza di mantenere "on line" tutto il tuo archivio fotografico, la seconda alternativa mi sembra migliore. Per ogni anno puoi fare un nuovo catalogo LR ed al 31/12 - piu' o meno, non siamo fiscali :D - sposti tutto sull'hd da conservare liberando spazio sulla memoria principale.
Inoltre, se hai dati sull'hd interno che non ti interessa tenere in backup, potresti migrarli sul secondo HD secondario, che pero' non fai gestire da TM - a cui rimarrebbe solo lo HD interno. Nello hd interno quindi potresti fare spazio per i raw, il catalogo e le anteprime dell'anno in corso.
Non so, sono stato chiaro? :)
sergio_s
21-05-2010, 15:34
Il mio unico dubbio e' che un hd da 1TB per backuppare un altro hd da 1TB piu' l'hd interno sia insufficiente, perche' arrivera' il momento in cui la somma dell'occupazione dell'hd interno e di quello da 1TB eccedera' il TB che hai dedicato al backup di time machine. Ed a quel punto ti dovrai porre nuovamente il problema dell'archiviazione.
Esatto, è lo stesso motivo che mi ha fatto nascedere dubbi sulla bontà della soluzione 1.
Se invece non hai esigenza di mantenere "on line" tutto il tuo archivio fotografico, la seconda alternativa mi sembra migliore. Per ogni anno puoi fare un nuovo catalogo LR ed al 31/12 - piu' o meno, non siamo fiscali :D - sposti tutto sull'hd da conservare liberando spazio sulla memoria principale.
Inoltre, se hai dati sull'hd interno che non ti interessa tenere in backup, potresti migrarli sul secondo HD secondario, che pero' non fai gestire da TM - a cui rimarrebbe solo lo HD interno. Nello hd interno quindi potresti fare spazio per i raw, il catalogo e le anteprime dell'anno in corso.
Non so, sono stato chiaro? :)
Si, questa potrebbe essere una soluzione migliore, vista anche l'ottima gestione di Lr delle foto "off-line".
Solo che qualche dubbietto rimane...riguardo il fatto che gli hard disk, sono pur sempre hard disk...
Quando migrerò le foto dell'anno passato nell'hard disk da archiviare, sarebbe comunque buona norma fare un ulteriore copia su DVD.
Gli HDD, anche se inutilizzati, non tendono comunque a deteriorarsi col tempo?
scusate se mi inserisco nel discorso, ma anche io ho un problema simile.. fino a qualche tempo fa gestivo le foto col portatile, ma col passaggio alla 5D e allo scatto esclusivamente in raw la situazione è presto divenuta ingestibile e sono passato allo sviluppo su fisso.
ora però ho una domanda: posso cancellare le foto dal portatile e creare soltanto delle anteprime (magari ridotte come dimensioni)? inoltre, per le nuove foto, posso aggiungere al catalogo esistente soltanto le anteprime?
Si, questa potrebbe essere una soluzione migliore, vista anche l'ottima gestione di Lr delle foto "off-line".
Solo che qualche dubbietto rimane...riguardo il fatto che gli hard disk, sono pur sempre hard disk...
Quando migrerò le foto dell'anno passato nell'hard disk da archiviare, sarebbe comunque buona norma fare un ulteriore copia su DVD.
Gli HDD, anche se inutilizzati, non tendono comunque a deteriorarsi col tempo?
All'ultima domanda, in tutta sincerità, non ho una risposta da darti. Intuitivamente mi verrebbe da dire che gli hd sono più affidabili dei dvd masterizzabili, ma di più non so.
A questo punto mi viene da pensare che tu non debba cercare qualche soluzione appositamente pensata per l'archiviazione. Però questo problema prescinde dall'uso specifico di LR.
scusate se mi inserisco nel discorso, ma anche io ho un problema simile.. fino a qualche tempo fa gestivo le foto col portatile, ma col passaggio alla 5D e allo scatto esclusivamente in raw la situazione è presto divenuta ingestibile e sono passato allo sviluppo su fisso.
ora però ho una domanda: posso cancellare le foto dal portatile e creare soltanto delle anteprime (magari ridotte come dimensioni)? inoltre, per le nuove foto, posso aggiungere al catalogo esistente soltanto le anteprime?
Se ricordo bene, quando LR non trova più il file originario collegato ad un'anteprima nel modulo Library, si limita ad indicare l'evento con un piccolo simbolo grafico, ma la piccola anteprima non viene eliminata. Nei Catalog Settings si può decidere quando scartare l'anteprima 1:1.
Per creare le anteprime per le nuove foto, queste devono essere sicuramente prima importate in LR (che in questo modo genererà le anteprime); solo dopo si può procedere ad eliminare il file raw originario.
Se ricordo bene, quando LR non trova più il file originario collegato ad un'anteprima nel modulo Library, si limita ad indicare l'evento con un piccolo simbolo grafico, ma la piccola anteprima non viene eliminata. Nei Catalog Settings si può decidere quando scartare l'anteprima 1:1.
Per creare le anteprime per le nuove foto, queste devono essere sicuramente prima importate in LR (che in questo modo genererà le anteprime); solo dopo si può procedere ad eliminare il file raw originario.
ti ringrazio, provo subito :)
ho bisogno urgente di un aiuto!!
sto usatndo da poco il software in questione... ma non mi trovo affatto bene. perchè certe correzioni tipo "compensazione esposizione" e altre sono visualizzabili a immagine intera mentre la correzione del rumore la posso osservare solo con un ingrandimento di 1:1 o superiore? in questo modo mi è impossibile osservare come sarà la foto prima di salvarla!! sicuramente c'è qualcosa che non so, mi pare strano che un programma del genere abbia questa grave carenza...
grazie a tutti!
ho bisogno urgente di un aiuto!!
sto usatndo da poco il software in questione... ma non mi trovo affatto bene. perchè certe correzioni tipo "compensazione esposizione" e altre sono visualizzabili a immagine intera mentre la correzione del rumore la posso osservare solo con un ingrandimento di 1:1 o superiore? in questo modo mi è impossibile osservare come sarà la foto prima di salvarla!! sicuramente c'è qualcosa che non so, mi pare strano che un programma del genere abbia questa grave carenza...
grazie a tutti!
non è assolutamente una carenza.
maschera di contrasto e riduzione rumore vanno valutate, con tutti i software, a grandezza 1:1 per valutarne il reale effetto.
e questo a prescindere a lightroom ...
ma scusa come si fa a capire quale sarà il risultato finale?? non capisco...
ilguercio
23-05-2010, 20:06
ma scusa come si fa a capire quale sarà il risultato finale?? non capisco...
Il risultato finale sarà quello che vedi al 100% visto che è impossibile vedere per bene il rumore a visualizzazione intera e controllare la perdita di dettaglio se agisci su quello di luminanza.
mi sa che sto lightroom si beccherà una bella disinstallazione!!
ilguercio
23-05-2010, 20:12
mi sa che sto lightroom si beccherà una bella disinstallazione!!
Lol:stordita:
Non ho capito dove stia il problema.
mi sa che sto lightroom si beccherà una bella disinstallazione!!
tutti i software di riduzione rumore, anche quelli dedicati (noise ninja, noiseware), nei loro manuali richiedono la lavorazione al 100% della dimensione dell'immagine.
se tu sei un incapace, non è colpa del software, anche se esso si chiamasse "pincopallino".
ora corri a disinstallare la tua copia di lightroom pirata. su. la porta è quella.
ma vi diverte tanto insultare la gente sui forum? mi sa che non posterò più un messaggio.. si ricevono più insulti che consigli! siete tutti così studiati! peace and love
bbbbboniii ;)
Ico85, non puoi prendertela troppo se, a fronte di valide argomentazioni, tu insisti a criticare il sw, dichiarando in aggiunta di possedere una copia pirata. Non sei completamente dalla parte della ragione, diciamo ;)
E magari plxmas poteva usare un tono piu' cordiale. ;)
Detto questo, aggiungo di mio che - pare - la versione 3 (che non si sa ufficialmente quando uscira', spero quanto prima) supportera' l'anteprima dello sharpening ad immagine intera.
Ho da poco testato un suggerimento letto qualche tempo fa in giro per Internet, e ne ho notato l'efficacia. Per cui eccomi a riportarvelo.
A supporto delle sue operazioni (alcune di queste fatte anche in background), Lightroom usa una cache su disco, la cui dimensione massima e' fissata, di default, ad 1GB. Ebbene, ingrandendola (io l'ho settata a 10GB) molti dei tempi morti - durante i quali LR si pianta per portare a termine alcuni task - scompaiono.
Le dimensioni della cache si trovano nel pannello "File Handling" delle preferenze.
Provare per credere :)
vangelo secondo nikon
libro del profeta "capture nx2"
dalla lettera di san nippon kogaku ai capturisti
bbbbboniii ;)
Ico85, non puoi prendertela troppo se, a fronte di valide argomentazioni, tu insisti a criticare il sw, dichiarando in aggiunta di possedere una copia pirata. Non sei completamente dalla parte della ragione, diciamo ;)
E magari plxmas poteva usare un tono piu' cordiale. ;)
Detto questo, aggiungo di mio che - pare - la versione 3 (che non si sa ufficialmente quando uscira', spero quanto prima) supportera' l'anteprima dello sharpening ad immagine intera.
intanto io non avevo una copia pirata ma una versione di prova! perchè comprarlo senza provarlo?!
poi, se la versione 3 probabilmente implementerà questa funzione, evidentemente non sono l'unico al mondo a considerala importante!
esco dalla discussione.. buon proseguimento.
novezeroquattro
27-05-2010, 07:26
Buongiorno a tutti.
Chiedo scusa se la domanda che sto per fare è già stata trattata nel topic.
Dovrei spostare il catalogo di LR e le cartelle coi "NEF" da un hd ad un altro (spazio quasi esaurito causa presenza di archivio musicale). In questo momento ho tutte le mie immagini nel secondo hd del mio portatile (F), e forse dovrei spostare il tutto in C:\
Come posso fare per non perdere i collegamenti col catalogo di LR?
Sto anche valutando di spostare tutto quanto su un hd esterno, magari firewire, e vorrei sapere se in questo caso le prestazioni del programma decadono molto oppure si lavora bene lo stesso.
Grazie per le eventuali risposte! :)
Buongiorno a tutti.
Chiedo scusa se la domanda che sto per fare è già stata trattata nel topic.
Dovrei spostare il catalogo di LR e le cartelle coi "NEF" da un hd ad un altro (spazio quasi esaurito causa presenza di archivio musicale). In questo momento ho tutte le mie immagini nel secondo hd del mio portatile (F), e forse dovrei spostare il tutto in C:\
Come posso fare per non perdere i collegamenti col catalogo di LR?
Semplicemente operando all'intero di Lightroom.
Nel modulo Library, pannello a destra, trovi i dischi e la struttura delle directory contenenti le tue foto. Aggiungi cartelle dove vuoi (cliccando sul "+" poso sull'intestazione del sub-modulo Folders) e poi sposti (drag and drop) cartelle e/o immagini lì.
Sto anche valutando di spostare tutto quanto su un hd esterno, magari firewire, e vorrei sapere se in questo caso le prestazioni del programma decadono molto oppure si lavora bene lo stesso.
Mh, non parlo per esperienza diretta, vado solo per logica. Il catalogo ed il file delle anteprime sono i file su cui LR più spesso lavora. Secondo me è ok tenere i file in un disco secondario, mentre questi file di appoggio sul disco "primario".
Se però vorrai spostare il catalogo, attenzione: lo spostamento del catalogo è una cosa più delicata dello spostamento delle immagini. Anzi, se non mi sbaglio, credo che spostare fisicamente il file catalogo in un altra locazione non sia, per lo meno, consigliabile. Credo che bisognerebbe: creare un nuovo catalogo (vuoto) nella nuova destinazione; esportare il vecchio catalogo (c'è una funzione apposita in LR, che "impacchetta" opportunamente file e database); importare questo nel nuovo catalogo.
novezeroquattro
27-05-2010, 08:46
Mh, non parlo per esperienza diretta, vado solo per logica. Il catalogo ed il file delle anteprime sono i file su cui LR più spesso lavora. Secondo me è ok tenere i file in un disco secondario, mentre questi file di appoggio sul disco "primario".
grazie Luca ;)
quindi file raw su un disco esterno, e catalogo + anteprime su hd interno...
valuterò di spostare su hd esterno la mia musica... forse è meglio... dopotutto i file musicali devo solo "riprodurli", senza lavorarci sopra... mentre le immagini sono più "delicate"
:)
novezeroquattro
28-05-2010, 13:02
se invece decidessi per sostituire il mio disco "F" sul quale ho i file ".nef" e il catalogo di LR con un nuovo disco che chiaramente mapperò come "F", problemi per il catalogo non ce ne sarebbero immagino... giusto?
se invece decidessi per sostituire il mio disco "F" sul quale ho i file ".nef" e il catalogo di LR con un nuovo disco che chiaramente mapperò come "F", problemi per il catalogo non ce ne sarebbero immagino... giusto?
Supporrei di no. Ma sto supponendo :)
marklevi
28-05-2010, 22:40
Ho da poco testato ...)
eseguito, grazie :)
non vedo l'ora che esca il 3... me lo accatto subito, ne vale troppo la pena.......
Ragazzi ho un problema! :cry:
ho seguito diverse guide online per aggiungere i metadati alle foto ed esportarle con la propria firma...
bene, nessuna delle due azioni sembra funzionare: infranview non vede i metadati che ho sincronizzato, e nemmenlo le proprietà di explorer di windows.
la firma la vedo sul programma ma quando esporto le foto cliccando sull'apposita casella "Add watermark" non c'è la minima traccia...
qualche anima pia può aiutarmi perchè fra poco butto tutto dalla finestra, è due ora che ci lavoro :muro: :muro: :muro:
grazie :)
eseguito, grazie :)
non vedo l'ora che esca il 3... me lo accatto subito, ne vale troppo la pena.......
Bene :)
Poi dicci se avverti anche tu un miglioramento sensibile nella reattivita'.
Ragazzi ho un problema! :cry:
ho seguito diverse guide online per aggiungere i metadati alle foto ed esportarle con la propria firma...
bene, nessuna delle due azioni sembra funzionare: infranview non vede i metadati che ho sincronizzato, e nemmenlo le proprietà di explorer di windows.
la firma la vedo sul programma ma quando esporto le foto cliccando sull'apposita casella "Add watermark" non c'è la minima traccia...
qualche anima pia può aiutarmi perchè fra poco butto tutto dalla finestra, è due ora che ci lavoro :muro: :muro: :muro:
grazie :)
LR aggiunge come firma quello che c'e' scritto nel campo "Copyright" dei metadati. Sei sicuro di aver impostato il campo corretto?
LR aggiunge come firma quello che c'e' scritto nel campo "Copyright" dei metadati. Sei sicuro di aver impostato il campo corretto?
infatti avevo letto questa cosa...ma non funge, il campo è quello, la foto esce senza firma :muro:
infatti avevo letto questa cosa...ma non funge, il campo è quello, la foto esce senza firma :muro:
Per caso, spunti anche "minimize embedded metadata" (nella finestra dell'esportazione)?
Per caso, spunti anche "minimize embedded metadata" (nella finestra dell'esportazione)?
no...
no...
Altro tentativo: esporti full size?
Perché il watermark di LR non è proporzionale, e quindi appare tanto più piccolo quanto più grandi sono le dimensioni dell'immagine.
Magari c'è ma semplicemente è piccolo e non ci hai fatto caso.
sergio_s
31-05-2010, 11:41
All'ultima domanda, in tutta sincerità, non ho una risposta da darti. Intuitivamente mi verrebbe da dire che gli hd sono più affidabili dei dvd masterizzabili, ma di più non so.
A questo punto mi viene da pensare che tu non debba cercare qualche soluzione appositamente pensata per l'archiviazione. Però questo problema prescinde dall'uso specifico di LR.
Rieccomi, dopo qualche giorno di assenza.
La meditazione è ancora in corso (ho tempo fino all'uscita ed all'acquisto di Lr3), però credo che alla fine opterò per questa soluzione:
Catalogo e anteprime: HDD interno
Time Machine: HDD esterno 1
RAW: HDD esterno 2
BKP RAW: HDD esterno 3
Altro tentativo: esporti full size?
Perché il watermark di LR non è proporzionale, e quindi appare tanto più piccolo quanto più grandi sono le dimensioni dell'immagine.
Magari c'è ma semplicemente è piccolo e non ci hai fatto caso.
si, esporto full size...
Rieccomi, dopo qualche giorno di assenza.
La meditazione è ancora in corso (ho tempo fino all'uscita ed all'acquisto di Lr3), però credo che alla fine opterò per questa soluzione:
Catalogo e anteprime: HDD interno
Time Machine: HDD esterno 1
RAW: HDD esterno 2
BKP RAW: HDD esterno 3
Direi che come soluzione è ok :)
si, esporto full size...
Ed hai controllato se la firma c'è anche se piccola?
Eventualmente, ti va di spedirmi un raw così faccio qualche prova io?
Ed hai controllato se la firma c'è anche se piccola?
Eventualmente, ti va di spedirmi un raw così faccio qualche prova io?
non c'è nulla, ormai la firma l'ho applicata manualmente, però non riesco a capire cosa non vada...
coma mai pensi che possa essere il raw?
coma mai pensi che possa essere il raw?
In realtà ho solo dato x scontato tu usassi i raw - come normalmente si fa con LR.
In realtà ho solo dato x scontato tu usassi i raw - come normalmente si fa con LR.
si, scatto sempre in raw, ma non capisco da cosa potrebbe dipendere l'utilizzo di questo formato con l'applicazione della firma via lightroom... :confused:
si, scatto sempre in raw, ma non capisco da cosa potrebbe dipendere l'utilizzo di questo formato con l'applicazione della firma via lightroom... :confused:
Non credo ci sia alcun legame fra il tuo problema ed il formato del file originario.
Non credo ci sia alcun legame fra il tuo problema ed il formato del file originario.
appunto è questo che volevo intendere...io non capisco proprio dove sia il problema... :muro:
Uscita la release finale di Lightroom 3!
https://www.adobe.com/products/photoshoplightroom/
gia sul mio mac ... tra poco vediamo un po cosa c'è.
a prima vista:
import da lr2 corretto, sullo stile della beta.
import da lr3 beta non supportato.
Segnalo che l'upgrade costa appena 99EUR ed e' valido qualsiasi versione precedente si abbia - quindi sia 1.x che 2.x.
LR2 usci' con un prezzo per l'upgrade di 199 EUR...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.