View Full Version : [Thread Ufficiale] Adobe Lightroom
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
andreasperelli
12-06-2008, 14:12
Io ormai uso solo la versione beta di Lightroom 2... ha dei bug, è lenta e tante altre cose. Ma lo strumento di ritocco per singole zone è irrununciabile.
Quando esce la versione finale?
Io ormai uso solo la versione beta di Lightroom 2... ha dei bug, è lenta e tante altre cose. Ma lo strumento di ritocco per singole zone è irrununciabile.
Quando esce la versione finale?
La beta, se ricordo bene, scade ad Agosto o giu' di li'.
Quindi mi aspetto la versione finale almeno per quella data - sperano che non escano nuove beta.
Io ormai uso solo la versione beta di Lightroom 2... ha dei bug, è lenta e tante altre cose. Ma lo strumento di ritocco per singole zone è irrununciabile.
Quando esce la versione finale?
* :eek:
andreasperelli
12-06-2008, 14:48
La beta, se ricordo bene, scade ad Agosto o giu' di li'.
Quindi mi aspetto la versione finale almeno per quella data - sperano che non escano nuove beta.
Grazie dell'info... speriamo esca entro agosto :)
* :eek:
cos'ho detto di strano?:confused:
Grazie dell'info... speriamo esca entro agosto :)
cos'ho detto di strano?:confused:
* che sta per "quoto e condivido al 100%" e :eek: che sta per "é davvero fenomenale la beta2, un passo avanti incredibile dalla 1.x, anche su altri strumenti.
marco_iol
14-06-2008, 08:09
Oramai sono in procinto di cambiare l'hard disk: oltre al file catalog, cosa mi consigliate di copiare per non perdere le impostazioni di lightroom?
stefaninino
15-06-2008, 15:02
Aggiungo a questo 3d un'altra mia impressione sul tool.
La gestione delle copie virtuali.
Per chi non conosce LR, le copie virtuali sono, come dice il nome :D , copie di una stessa foto, e su ogni copia e' possibile appicare differenti set di modifiche (come se fossero scatti differenti).
Il meccanismo e' comodo, perche' permette cose tipo: ricavare + foto finali dallo stesso scatto, oppure sperimentare diverse modifiche.
La cosa che a me non piace e' che, fondamentalmente, solo la PRIMA copia (quella, per intenderci, originariamente importata) rimane effetivamente legata al file. In sostanza, le copie virtuali dalla 2a in poi possono essere tranquillamente eliminate dalla libreria, senza intaccare le restanti. Se, pero', si vuole cancellare la prima copia, allora si perdono tutte le copie! Non c'e' (o per lo meno non l'ho ancora trovato) un modo per "spostare" ad un'altra copia virtuale il collegamento con il file... :(
Pongo una domanda sulla gestione delle copie virtuali in un caso specifico che mi è capitato e che non sono riuscito a risolvere: ho fotografato una statua che come sfondo aveva solo cielo, sottoesponendo per poi recuperare in LR. In LR aumento l'esposizione ottenendo il corretto valore per la statua ma perdo quella del cielo. Facendo una copia virtuale possiamo rielaborare la foto ottenendo la corretta esposizione del cielo. Ora come faccio ad unire le due foto?Grazie!
frankieta
15-06-2008, 15:55
Piccola domanda: uso di solito modificare le foto prima in Lightroom e se c'è bisogno di qualche ritocco particolare passo a PS.
Se invece dovessi aprire direttamente la foto in photoshop e NON ritoccarla tramite camera raw (parliamo di raw) perdo la flessibilità del raw per le successive modifiche in PS? Cioè, la foto diventa come un jpeg per dirla brutta, se non viene ritoccata tramite un software apposito per la modifica dei raw...madò come mi sono spiegato male!:D
Per esempio, il filtro exposure di Photoshop ha la stessa possibilità d'intervento sia in camera raw che all'interno di Photoshop?
Pongo una domanda sulla gestione delle copie virtuali in un caso specifico che mi è capitato e che non sono riuscito a risolvere: ho fotografato una statua che come sfondo aveva solo cielo, sottoesponendo per poi recuperare in LR. In LR aumento l'esposizione ottenendo il corretto valore per la statua ma perdo quella del cielo. Facendo una copia virtuale possiamo rielaborare la foto ottenendo la corretta esposizione del cielo. Ora come faccio ad unire le due foto?Grazie!
Devi fare, praticamente, una fusione. Non lo puoi fare con LR, devi usare altri programmi (come Photoshop stesso).
Le cose cambieranno con LR 2.0 e la sua capacita' di ritocchi localizzati: in questo caso, potrai lavorare sul cielo e la statua separatamente, applicando a ciascuno le modifiche necessarie.
stefaninino
15-06-2008, 17:58
Devi fare, praticamente, una fusione. Non lo puoi fare con LR, devi usare altri programmi (come Photoshop stesso).
Le cose cambieranno con LR 2.0 e la sua capacita' di ritocchi localizzati: in questo caso, potrai lavorare sul cielo e la statua separatamente, applicando a ciascuno le modifiche necessarie.
Ho provato con PS a fare delle fusioni, però non mi convicono (mettici che sicuramente non sono in grado io...anche se continuo coi tentativi!!). Questa nuova funzione di LR sarebbe proprio una svolta!Grazie per la risposta!
Ste
stefaninino
16-06-2008, 14:00
Devi fare, praticamente, una fusione. Non lo puoi fare con LR, devi usare altri programmi (come Photoshop stesso).
Le cose cambieranno con LR 2.0 e la sua capacita' di ritocchi localizzati: in questo caso, potrai lavorare sul cielo e la statua separatamente, applicando a ciascuno le modifiche necessarie.
Cavolo ma gira solo sui 64bit!!!:cry:
Cavolo ma gira solo sui 64bit!!!:cry:
hai sbagliato download. c'é anche la versione 32bit
sparwari
16-06-2008, 19:12
salve a tutti,
ho un problema: ho cancellato delle foto tramite il tradizionale "esplora risorse" di winXP. ma tali foto cancellate sono adesso ancora presenti nel catalogo e nelle preview di Light Room!!
come posso "sincronizzare" i file realmente esistenti sul pc con il catalogo di LR?
Da Lightroom fai Delete Photo, ti apprirà una schermata e digli di rimuovere anche dal disco (Remove from Disk).
sparwari
16-06-2008, 21:20
Da Lightroom fai Delete Photo, ti apprirà una schermata e digli di rimuovere anche dal disco (Remove from Disk).
ok, ma questa è la soluzione da adottare per le prossime volte. :D
adesso già sono state cancellate le foto!! come faccio ad eliminare le preview in LR?
da lightroom vai in libreria poi selezioni le cartelle e fai syncronize folders :)
sparwari
17-06-2008, 09:53
da lightroom vai in libreria poi selezioni le cartelle e fai syncronize folders :)
grazie!
il problema di lightroom è che ci sono troppe opzioni :D
cmq il alternativa si può anche andare sempre nel modulo "library" e nel apnnello a sinitra "library" andare ad eliminare i file della cartella "Missing Files" (file mancanti) (ovviamente sempre che le proprie foto catalogate siano sun un hd scollegato e che quindi risultato persi per LR...)
traffic90
17-06-2008, 10:54
ciao!. sto provando LR, e mi sembra un gran prodotto...ho però lo stesso problema riscontrato da altri partecipanti alla discussione: una GRANDE differenza tra l'immagine visualizzata in LR e la stessa imm. vista in ACDSEE 10, il mio browser abituale, scelto dopo averne provati diversi...con Irfanview la situazione non cambia...
profili monitor e colore: in xp sono da sempre caricati quelli per il mio Acer
al2216w...
le immagini in acdsee e irfanview sembrano più "realistiche" che quando viste con LR, dove appaiono molto + sature...
spero di trovare una soluzione :help:
buoni scatti!
irfanview e acdsee non leggono i profili colore.
dovresti vedere in photoshop o paintshop pro (anche le versioni di prova), che viceversa leggono i profili.
traffic90
17-06-2008, 11:25
irfanview e acdsee non leggono i profili colore.
dovresti vedere in photoshop o paintshop pro (anche le versioni di prova), che viceversa leggono i profili.
grazie per la risposta Street.
ho risolto, cancellando il "profilo colore" in xp...
ora posso provare a usare LR :D
ciao!
grazie per la risposta Street.
ho risolto, cancellando il "profilo colore" in xp...
ora posso provare a usare LR :D
ciao!
:confused: io semmai userei il profilo colore calibrando in ogni caso il monitor. Preferisco fidarmi di questo e lavorare in LR piuttosto che esser contento di come si vedono su irfanview (perché poi in stampa fa fede il risultato "profilato")
adesso già sono state cancellate le foto!! come faccio ad eliminare le preview in LR?
Se hai XP:
Documents And Settings/USERNAME/Dati Applicazioni/Adobe/CameraRaw/Cache
Se hai Vista:
Utenti/AppData/Local/Adobe/CameraRaw/Cache
Quindi se io volessi fare un bakcup di lightroom basta il file catalogo o devo copiare anche i nef originali? Se disgraziatamente dovessi cambiargli cartella cosa succede, quando vado a fare un jpeg non me lo fa più?
Altra domanda, gli Snapshot che si fanno vanno a finire direttamente nel catalogo?
h1jack3r
17-06-2008, 12:59
Ho dei problemi con Lightroom e il formato raw di Sony. Lightroom si pianta e non riesco più a fare niente..
qualcuno con una dslr Sony che ha lo stesso problema?
traffic90
17-06-2008, 13:43
:confused: io semmai userei il profilo colore calibrando in ogni caso il monitor. Preferisco fidarmi di questo e lavorare in LR piuttosto che esser contento di come si vedono su irfanview (perché poi in stampa fa fede il risultato "profilato")
corretto, ma: oltre alla differenza - veramente notevolissima, le foto sono quasi irriconoscibili - tra i browser che uso abitualmente e LR "profilato", mi trovo anche nella necessità di avere una idea di come verranno visualizzate le immagini sui monitor degli amici cui mando i link...
quando deciderò di stampare qualche foto - nell'improbabile caso che riesca a fare uno scatto almeno decente ;) - ricaricherò al volo il profilo!
grazie!
il problema é che così facendo, devi rimetterci le mani perché la foto risulterà automaticamente scalibrata.
una delle soluzioni é usare safari (se si ha mac, per win non é il massimo), oppure firefox 3 (se non sbaglio si scarica domani la finale, altrimenti oggi la RC) e attivare la gestione dei profili colore.
il fatto é che sono i tuoi amici a non avere monitor calibrati, non tu.
mi trovo anche nella necessità di avere una idea di come verranno visualizzate le immagini sui monitor degli amici cui mando i link...
E' impossibile, rassegnati ;)
Ogni monitor, calibrato o meno, ha una risposta tutta sua. Non riuscirai mai ad intuire come si vede una foto su un altro monitor... A meno che entrambi i monitor siano calibrati.
L'unica cosa che puoi fare e' essere certo che, nel tuo workflow, il tuo monitor sia ben calibrato e, quindi, che esso ti visualizzi i colori cosi' come essi sono indicati nel file.
Tutto il resto e' noia! :D :D :D
h1jack3r
17-06-2008, 14:33
come si fa a calibrare il monitor? io lavoro su un portatile ocn un monitor piuttosto scarso..
come si fa a calibrare il monitor? io lavoro su un portatile ocn un monitor piuttosto scarso..
Il metodo migliore e' acquistare un calibratore: una sonda + un programma in bundle. La sonda, in pratica, pilotata dal sw, legge la risposta del monitor a colori noti. Il sw, usando i dati forniti dalla sonda, genera un profilo colore per quel monitor, applicando il quale si ha una buona certezza che i colori visualizzati siano fedeli a quelli indicati dei file-foto.
E si', ce ne sono in giro anche di economici. Io ho uno spyder2express, 100 EUR o giu' di li'.
Se volete avere qualche piccolo chiarimento sulla gestione del colore digitale, andate al link relativo che trovate nella mia sign.
ciao!. sto provando LR, e mi sembra un gran prodotto...ho però lo stesso problema riscontrato da altri partecipanti alla discussione: una GRANDE differenza tra l'immagine visualizzata in LR e la stessa imm. vista in ACDSEE 10, il mio browser abituale, scelto dopo averne provati diversi...con Irfanview la situazione non cambia...
profili monitor e colore: in xp sono da sempre caricati quelli per il mio Acer
al2216w...
le immagini in acdsee e irfanview sembrano più "realistiche" che quando viste con LR, dove appaiono molto + sature...
spero di trovare una soluzione :help:
buoni scatti!
Giusto per fugare ogni dubbio.. ma visualizzi jpg o raw?
Aiutate un povero niubbo... :D
Ho cominciato ad usare AL ma mi rendo conto che lo sto usando male...
Tralasciamo la parte develop/slideshow/print/web che sono piuttosto chiare...
I miei dubbi sono tutti sulla gestione dei file
Possiedo un hd portatile con lettore di schede integrato che utilizzo "on the road" per scaricare le mie CF
con AL vorrei creare un mio database su di un altro HD portatile così organizzato:
CARTELLA
|
|
|___CARTELLA--->FotoJPG
|
|
|___CARTELLA--->FotoRAW
In pratica, per ogni cartella, ci dovranno essere dentro una cartella coi relativi jpg e una cartella con gli originali e il file di AL (che non so quale sia...) con le modifiche ai RAW
come dovrei procedere?
chiaramente le foto sul mio hd con lettore di memorie verrebbero cancellate e solo quelle sull'altro hd verrebbero conservate
sono stato abbastanza chiaro?
Ho cominciato ad usare AL...
Tanto per iniziare ad essere chiari: che è sto "AL"?! :mbe:
Forse intendi Adobe Lightroom?! :D
Comunque per fare quello che dici tu con LR basta che quando importi imposti "move photo into a new location and import" dopo che le hai selezionate e quando salvi fai export e inserisci la cartella che vuoi tu in cui metterai tutte le foto in jpg ;)
Tanto per iniziare ad essere chiari: che è sto "AL"?! :mbe:
lol :D
AL = Adobe Lightroom
code010101
17-06-2008, 16:53
lol :D
AL = Adobe Lightroom
altrimenti universalmente noto come LR!!! :D
altrimenti universalmente noto come LR!!! :D
:asd: :sofico: :asd:
dopo ho intuito comunque e ho editato il mio messaggio originale ;)
Vedi se trovi li un po di risposte alle tue domande :D
altrimenti universalmente noto come LR!!! :D
sì lo so ma mi pareva chiaro si stesse parlando di laigrùm! :sofico:
Tanto per iniziare ad essere chiari: che è sto "AL"?! :mbe:
Forse intendi Adobe Lightroom?! :D
Comunque per fare quello che dici tu con LR basta che quando importi imposti "move photo into a new location and import" dopo che le hai selezionate e quando salvi fai export e inserisci la cartella che vuoi tu in cui metterai tutte le foto in jpg ;)
grazie mille, proverò così ;)
altrimenti universalmente noto come LR!!! :D
AL .... AL ........ che e' sto AL???????
Proporrei un ban a ^free^.
E' come entrare a casa di uno, mettiamo che si chiami Giorgio, e dire: ehi ciao! Come stai, ANTONIO? ANTONIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:asd:
AL .... AL ........ che e' sto AL???????
Proporrei un ban a ^free^.
E' come entrare a casa di uno, mettiamo che si chiami Giorgio, e dire: ehi ciao! Come stai, ANTONIO? ANTONIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:asd:
eddai Marco su... non prendertela :sofico:
eddai Marco su... non prendertela :sofico:
:rotfl:
Tanto per iniziare ad essere chiari: che è sto "AL"?! :mbe:
Forse intendi Adobe Lightroom?! :D
Comunque per fare quello che dici tu con LR basta che quando importi imposti "move photo into a new location and import" dopo che le hai selezionate e quando salvi fai export e inserisci la cartella che vuoi tu in cui metterai tutte le foto in jpg ;)
si... eh...
NELLA VERSIONE 2.0 E' DIVENTATO ANCOR MEGLIO, soprattutto l' esportazione.
Io ad esempio uso esportare con una sottocartella nella medesima cartella dove ho i file.
per farla chiara, copio da cf ad una cartella che nomino
anno-mese-giorno- descrizione sommaria
esporto i jpeg nella medesima cartella ma creando una cartella "export" o "stampa" in base agli usi.
con LR 1.x ogni export dovevi cambiare la cartella "base".
Con il 2 esiste il "same folder as source", sempre possibile creare una sottocartella del source folder. :sofico:
a dir il vero a me lo fa anche l'1.4 sto fatto dei impostare la cartella "same folder as source" o impostarne una io come subfolder... e me lo tiene anche in memoria senza doverla ricercare ogni volta
piuttosto una cosa che non c'entra nulla: ma voi quanto comprimete i file jpg? Io li ho messi a 90... si riducono molto rispetto ad esempio a 95, ma a me sembra abbiano la stessa qualità ;)
piuttosto una cosa che non c'entra nulla: ma voi quanto comprimete i file jpg? Io li ho messi a 90... si riducono molto rispetto ad esempio a 95, ma a me sembra abbiano la stessa qualità ;)
90 x la stampa
75 x il web
grazie genoveffo :asd: :p ;)
grazie genoveffo :asd: :p ;)
:sbonk:
Che manica di pazzi! :D
traffic90
17-06-2008, 19:16
Giusto per fugare ogni dubbio.. ma visualizzi jpg o raw?
e' indifferente, stesso risultato con entrambi.
grazie a tutti per le osservazioni e i commenti :D
ciao
DreamLand
17-06-2008, 22:09
oppure firefox 3 (se non sbaglio si scarica domani la finale, altrimenti oggi la RC) e attivare la gestione dei profili colore.
Come si gestiscono in ff3 i profili colore? Ma serve un estensione?
bigbearthechief
17-06-2008, 23:03
Ciao a tutti!!
Mi sn decisa a caricare le foto in LR dopo che la avevo lasciata inutilizzata per mesi..... pigrizia ladra o forse terrore di fronte al lavoro da svolgere: 30mila foto di partenza da caricare, taggare, aggiungere un ©, etc.
Le mie foto sn cmq gia' tutte divise per macchina fotografica, per anno, per giorno ecc, ma mi era divenuto indispensabile una ricerca con keywords.
Ho iniziato con il seguirmi um paio di corsi di Chris Orwig tanto per avere una idea di dove stavo cadendo, ma ovviamente nei corsi sui SW difficilmente si parla delle gabole!
Ecco qui, spero possiate aiutarmi.
Al momento ho caricato circa 5000 foto (con optione "import Photo at their current location), applicando un preset base con dati di © e localizzazione generica) e usando poi le keywords per tracciare le singole foto.
Poi ho iniziato a creare le collections. Il tutto sul pc in sign (aggiornato ad un 6850 di cpu e 8GB di ram, Vista 64)
Le foto vengono tenute su un drive WD USB (MyBook premium) e su un drive identico ne esiste unBackup (oltre cmq a dvd ....insomma di tutto esistono mediamente 4 copie in differenti locazioni, i DVD per esempio stanno in una cassaforte resistente al fuoco :D sn fissata!!)
La questione e' questa: da ieri LR e' diventato peggio che una lumaca..... un vero incubo.
Sia sui file jpg sia sui raw, sia in grid mode sia poi passando in loupe e nn parliamo se voglio arrivare a visualizzare un 1/1..... nn sto parlando di istanti, sia ben chiaro...... per visualizzare delle thumbnail in grid mode e per averle a fuovo devo aspettare anche + di un minuto, se passo in loupe il loading dimensione finestra dura 30/40 sec e passare alla dimensione 1/1 anche 90 secondi e oltre.
Premetto che se visualizzo le foto Photo gallery di Vista, o in explorer, o in PS la visualizzazione e' istantanea o quasi.
Insomma un vero incubo..... Girando online si parla di crare al limite + cataloghi ma oltre le 30mila foto.
Io avevo infatti pensato di creare cataloghi divisi per anno e per camera, ma gia' ora mi sembra una situazione ingestibile.
I file .LRCAT sn su drive raptor quindi nn penso proprio possa essere quello il problema, l'unico dubbio che mi era venuto era dato dal fatto di avere le immagini su drive USB (ma allora xe' le visualizzo perfettamente con altri prg?)
Il file LRCAT e' al momento di poco + di 100 mb e la cartella delle previews (lrdata) poco + di 2 GB.
COsa potrebbe essere? datemi una mano pls!
Inutile andare avanti a creare un archivio se le cose vanno cosi', ma visto che viene usato da fotografi professionisti il problema deve essere necessariamente mio.
Avrei anche molte altre questioni (al solito mi rivolgo agli italiani quando sn nei casini :bimbo: :smack: ....) ma prima di affrontare il resto ho da risolvere questo casino!!
GRAZIE INFINITE
Come si gestiscono in ff3 i profili colore? Ma serve un estensione?
Di default non gestisce i profili colore. Per attivarla devi impostare a true la preferenza gfx.color_management.enabled
(per poter settare le preferenze scrivi about:config nella barra degli inidirizzi)
DreamLand
18-06-2008, 17:07
Di default non gestisce i profili colore. Per attivarla devi impostare a true la preferenza gfx.color_management.enabled
(per poter settare le preferenze scrivi about:config nella barra degli inidirizzi)
Grazie, ci proverò.. ;)
DreamLand
20-06-2008, 14:52
Per quando è prevista l'uscita ufficiale di LR 2.0?
Segnalo anche se OT la possibilità di utilizzare l'estensione Color Management per settare in FF il profilo colore che vogliamo.
Per quando è prevista l'uscita ufficiale di LR 2.0?
Non credo sia uscita la data ufficiale di rilascio.
Se ricordo bene, la beta corrente scade ad Agosto.
stefaninino
20-06-2008, 21:34
hai sbagliato download. c'é anche la versione 32bit
Woww grazie vado subito!
sparwari
21-06-2008, 19:38
ragazzi scusatemi ho un problema:
tramite lightroom 1.4 importo da una scheda SD delle foto
(file => import photos form device)
una volta scaricate sul pc, le seleziono ed elimino le foto che non voglio conservare: per esempio diciamo che avevo scattato 20 foto e di queste me ne conservo solo 13 (7 le cancello tramite lightroom).
poi rimetto la scheda SD nella fotocamera per fare nuove foto, ma senza "eliminare" le foto presenti sulla SD stessa.
scatto nuove 15 foto (per esmpio) sulla SD.
ma quando poi voglio importare successivamente dalla stessa scheda SD le nuove 15 foto fatte, ecco cosa mi succede:
lightroom inizia a scaricate NON solo le 15 foto nuove ma anche le 7 foto precedentemente già scaricate e cancellate!!
c'è un qualche settaggio per impedire ciò e scaricare solo le foto MAI scaricate in precedenza?
non so aiutarti per LR (aspettiamo altri ;) ), ma volendo fare il pignolo perchè non le cancelli dalla macchina le foto che non ti interessano?
Secondo me è normale che quando scarichi delle foto lui ti scarica tutte le foto :D
Di la verità che sei un cazzeggione e non c'hai voglio di fare nulla!!! :asd: :p ;)
sparwari
22-06-2008, 23:20
non so aiutarti per LR (aspettiamo altri ;) ), ma volendo fare il pignolo perchè non le cancelli dalla macchina le foto che non ti interessano?
Secondo me è normale che quando scarichi delle foto lui ti scarica tutte le foto :D
Di la verità che sei un cazzeggione e non c'hai voglio di fare nulla!!! :asd: :p ;)
veramente questa posibilità è tanto "banale" che anche il software che si trova nelle confezioni delle canon powershot di bassa fascia la ha! (il software è "Canon Zoom Browser).
lo davo per scontato e mi sembra assurdo che un software come LR non abbia tale "capacità" a scaricare solo le foto nuove e mai scaricate!
lightroom inizia a scaricate NON solo le 15 foto nuove ma anche le 7 foto precedentemente già scaricate e cancellate!!
c'è un qualche settaggio per impedire ciò e scaricare solo le foto MAI scaricate in precedenza?
No. :)
La cosa che puoi fare e', nella finestra che ti si apre quando attivi l'opzione import, e' visualizzare l'anteprima delle foto che stai per scaricare e deselezionare quelle che non ti interessa importare.
veramente questa posibilità è tanto "banale" che anche il software che si trova nelle confezioni delle canon powershot di bassa fascia la ha! (il software è "Canon Zoom Browser).
lo davo per scontato e mi sembra assurdo che un software come LR non abbia tale "capacità" a scaricare solo le foto nuove e mai scaricate!
A me sembra (correggimi se sbaglio) che una funzionalita' di questo tipo sia possibile ammettendo che il jgp sulla schedina di memoria possa essere modificato dal software (che quindi e' in grado di settare un flag nell'header jpg che dice, appunto, che quel file e' gia' stato scaricato).
Se questo e' il modo di funzionamento, LR non potra' mai implementare questo tipo di funzionalita', perche' LR NON MODIFICA MAI i file fotografici.
sparwari
23-06-2008, 08:18
A me sembra (correggimi se sbaglio) che una funzionalita' di questo tipo sia possibile ammettendo che il jgp sulla schedina di memoria possa essere modificato dal software (che quindi e' in grado di settare un flag nell'header jpg che dice, appunto, che quel file e' gia' stato scaricato).
Se questo e' il modo di funzionamento, LR non potra' mai implementare questo tipo di funzionalita', perche' LR NON MODIFICA MAI i file fotografici.
il software NON modifica mica i jpeg!
no, il software credo che semplicemente memorizza "nome file associato alla dimensione e\o data creazione"...
immagino...
ripeto: è una funzione che da anni usavo con il misero software "canon" di una compattina della canon!
sparwari
23-06-2008, 08:22
No. :)
La cosa che puoi fare e', nella finestra che ti si apre quando attivi l'opzione import, e' visualizzare l'anteprima delle foto che stai per scaricare e deselezionare quelle che non ti interessa importare.
si, infatti finora DEseleziono le cartelle contenenti foto che ho già scaricato.
al momento procedo così.
:)
...a questo punto spero che quanto prima LR aggiunga questa opzione!
...a questo punto spero che quanto prima LR aggiunga questa opzione!
Lungi da me voler criticare questa esigenza :)
Io non ne ho mai sentito la necessita'. Ogni volta che scarico il contenuto della schedina, la formatto non appena la reinserisco in macchina.
sparwari
23-06-2008, 08:37
Lungi da me voler criticare questa esigenza :)
Io non ne ho mai sentito la necessita'. Ogni volta che scarico il contenuto della schedina, la formatto non appena la reinserisco in macchina.
è quello che facevo un tempo anche io ..prima di non scoprire tale funzione sul software canon!
quando hai poi schede SD da 1gb ed hai fatto solo 5-6 foto...
quando hai poi schede SD da 1gb ed hai fatto solo 5-6 foto...
Non capisco... E quindi? :)
La formattazione (almeno la mia D50 fa cosi') cancella solo la FAT, non "azzera" tutta la ram. Il tempo per l'operazione e' quindi minimo... Nota che sto parlando di "formattazione", e non di "delete" (che invece cancella i file uno ad uno).
Per inciso, anch'io ho una SD da 1 GB, e mi capita di tornare a casa con poche decine di foto.
:)
sparwari
23-06-2008, 08:49
Non capisco... E quindi? :)
La formattazione (almeno la mia D50 fa cosi') cancella solo la FAT, non "azzera" tutta la ram. Il tempo per l'operazione e' quindi minimo... Nota che sto parlando di "formattazione", e non di "delete" (che invece cancella i file uno ad uno).
Per inciso, anch'io ho una SD da 1 GB, e mi capita di tornare a casa con poche decine di foto.
:)
punti di vista diversi. tutto qui :fagiano:
bigbearthechief
23-06-2008, 18:17
Scusate se ci riprovo.....ma proprio nessuno tra voi sa fare una possibile diagnosi al MIO PROBLEMA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22943439&postcount=797)?
Proseguire mi pare inutile in questo caso perche' con sole 5000 foto nn si muove....immaginate con 50 mila anche se le dividessi in cataloghi per anno....
Grazie cmq!!!
Scusate se ci riprovo.....ma proprio nessuno tra voi sa fare una possibile diagnosi al MIO PROBLEMA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22943439&postcount=797)?
Proseguire mi pare inutile in questo caso perche' con sole 5000 foto nn si muove....immaginate con 50 mila anche se le dividessi in cataloghi per anno....
Grazie cmq!!!
Fai generare le previews da LR al momento dell'import?
bigbearthechief
23-06-2008, 23:41
Fai generare le previews da LR al momento dell'import?
Grazie per il reply!!
Si', faccio generare le preview da LR (standard Preview).
E infatti la cartella dedicata sta ingrossando......
C'è qualche Nikonista che usa LR? in particolari possessori di D300 e D3.
Io lo trovo assolutamente inutilizzabile perchè converte i RAW in maniera assolutamente inaccettabile con una interpretazione tutta sua delle impostazioni della macchina effettuando degli shift di colori e contrasto paurosi.
LR mi piace molto come interfaccia l'ho usato per migliaia di foto dopo essermi anche studiato vari tutorial di pro ma messo a fianco di NX e NX2 appena uscito, semplicemente c'è una differenza qualitativa siderale.
Con NX2 apro ilo file raw ed il colore è esattamente quello da me catturato con la macchina, la pulizia ad iso elevati è ottima e pur sembrando apparentemente + macchinoso di LR mi permette di essere più veloce nella post produzione xchè non ho bisogno di photoshop per fare complicate maschere quando ce ne fosse bisogno.
Inoltre il navigatore dei folder e delle foto lo trovo molto comodo.
Comunque ripeto almeno per chi usa D300 e credo la d3 semplicemente non c'è scelta se si fa della qualità del risultato un punto fermo.
Paolo Castagnini
24-06-2008, 08:43
C'è qualche Nikonista che usa LR?
Io lo trovo assolutamente inutilizzabile perchè converte i RAW in maniera assolutamente inaccettabile con una interpretazione tutta sua delle impostazioni della macchina effettuando degli shift di colori e contrasto paurosi.
Ti posso rispondere anche se sono Canonista?
Lightroom non ti conserva le impostazioni in macchina come fa NX, ma ti renderizza l'anteprima del raw secondo le proprie impostazioni, che possono essere neutre o con l'applicazione di un preset, come puoi definire nel menu Preferences.
In ogni caso comunque vedrai l'immagine sempre diversa da come te la presenterebbe NX, che non è l'immagine come catturata dalla macchina, ma un'immagine profondamente elaborata. La vera immagine originale la puoi vedere applicando in Lightroom (modulo Develop) il preset Zeroed.
Spetta a te ottimizzarla con gli strumenti di Lightroom. Lo scopo del lavoro sul raw è proprio questo, altrimenti tanto vale scattare direttamente in jpeg o usare NX.
Se non si entra in questa forma mentis è meglio lasciar perdere sia Lightroom che il raw.
Ciao
No aspetta non mi fraintendere non sono così newbbo, so bene che nella preview lightroom applica le sue impostazioni (stravolgendo l'immagine che appare mezzo secondo nella preview prima di essere modificata) e che con gli opportuni preset si riporta l'immagine ad un effetto neutro prima di iniziare la vera elaborazione del raw, ma per quanto buono sia il preset non si adatta a tutte le immagini e per avere un'immagine di partenza come lavorrei io dovrei perdere tempo a fare piccoli aggiustamenti. Credimi come canonista non puoi capire, infatti so che con Canon questo problema non c'è, ma molti Nikonisti lamentano questo disumano stravolgimento della preview, vengono pompati i rossi e gli aranci senza controllo, si perdono le zone sottoesposte ecc.
Quello che intendevo è che con NX2 inizio la mia elaborazione su un immagine RAW perfettamente identica e neutra con colori assolutamente naturali e fedeli allo scatto e da qui si parte per il post processing. Per quanto riguarda Nikon il 110% delle persone e dei pro in particolare non contestano che a livello qualitativo NX2 tende a dare risultati migliori. Siccome però molti preferiscono l'interfaccia di Lightroom si mettono sulla bilancia i due aspetti.
Io per esperienza posso dire che più provo NX2 (sono ancora inesperto) più trovo imbarazzante la differenza in meglio sia come strumenti che come qualità complessiva, con potenzialità di interventi chirurgici che richiederebbero un uso tedioso di photoshop.
code010101
24-06-2008, 12:30
C'è qualche Nikonista che usa LR? in particolari possessori di D300 e D3.
Io lo trovo assolutamente inutilizzabile perchè converte i RAW in maniera assolutamente inaccettabile con una interpretazione tutta sua delle impostazioni della macchina effettuando degli shift di colori e contrasto paurosi.
prova con questo preset:
http://makeanimage.blogspot.com/2007/11/free-d300-lightroom-preset.html
io l'ho un poco modificato per i miei gusti, anche confrontandolo con NX, ed
ora la differenza è molto meno marcata
sostanziamente, mi pare di ricordare, sono i parametri "brightness" e "blacks"
quelli che sballano di più con le impostazioni di base di LR
cmq mi auguro che con la versione 2 di LR rimedino a questo "problemino"
Ste
Per effettuare un backup di lightroom cosa devo copiare oltre il file catalogo?
Domanda piuttosto urgente... :(
code010101
24-06-2008, 14:07
Per effettuare un backup di lightroom cosa devo copiare oltre il file catalogo?
Domanda piuttosto urgente... :(
sei hai dei preset tuoi puoi salvarli assieme al catalogo,
oppure a mano saparatamente
Ste
Si può evitare che LR "stravolga" l'immagine importata, basta importarle scegliendo come Develop Setting il parametro "General Zeroed" (e non "None" come si potrebbe pensare).
E come per incanto LR ti lascierà le immagini "neutre".
Paolo Castagnini
24-06-2008, 15:42
Si può evitare che LR "stravolga" l'immagine importata, basta importarle scegliendo come Develop Setting il parametro "General Zeroed" (e non "None" come si potrebbe pensare).
E come per incanto LR ti lascierà le immagini "neutre".
Non proprio:
Zeroed pone a zero tutti i cursori del pannello Basic del modulo Develop, None applica le regolazioni di default di Lightroom.
In entrambi i casi l'immagne non rimane neutra, se per neutra intendiamo "così come scattata"
Paolo Castagnini
24-06-2008, 15:48
Credimi come canonista non puoi capire, infatti so che con Canon questo problema non c'è, ma molti Nikonisti lamentano questo disumano stravolgimento della preview, vengono pompati i rossi e gli aranci senza controllo, si perdono le zone sottoesposte ecc.
Sarò pure canonista ma, se permetti, Lightroom lo conosco molto bene (vedi firma). Il fatto che i NEF vengano renderizzati in maniera non soddisfacente per come siete abituati voi nikonisti, dipende esclusivamente dal fatto che con Lightroom vanno perse le regolazioni applicate dalla macchina che invece vengono riprodotte da NX, esattamente come succede per i CR2 Canon con il software Canon DPP.
L'unico modo per uscirne è quello di costruirsi, empiricamente, un preset (o più presets) con le impostazioni più adatte per simulare l'effetto NX (se così vogliamo chiamarlo) ed applicarlo di default in import.
sei hai dei preset tuoi puoi salvarli assieme al catalogo,
oppure a mano saparatamente
Ste
Quindi non devo copiare i nef, basta il file catalogo?
code010101
24-06-2008, 16:41
Quindi non devo copiare i nef, basta il file catalogo?
dipende da cosa vuoi fare: nel catalogo ci sono solo le modifiche alle foto,
quindi se poi ti perdi i files originali (nef, jpeg...), con il solo catalogo non
ci fai nulla
se hai già una copia di riserva delle foto, allora basta che ti copi il catalogo
(tenendo presente che in caso devi ripristinare le foto nella stessa posizione
in cui le avevi importate in LR)
altrimenti poi fare un esporta -> catalogo, con l'opzione di includere le foto,
in questo caso le dimensioni aumentano tantissimo, però potrebbe essere utile
esportare un'intera serie di foto (un viaggio) e masterizzarla su DVD. Insomma
farlo su tutte le foto - se sono molte - non mi pare pratico... :fagiano:
Ste
Ho questo problema che le foto le ho importante da uno dei miei HD quindi la locazione non è C:/ ma F:/ e non so se potrò risistemare tale locazione. Così facendo quindi mi perdo tutte le foto che ho salvato, o per meglio dire le posso esportare solo in jpg e tenermele così senza poterle modificare o rifare in seguito?
altrimenti poi fare un esporta -> catalogo, con l'opzione di includere le foto,
in questo caso le dimensioni aumentano tantissimo, però potrebbe essere utile
esportare un'intera serie di foto (un viaggio) e masterizzarla su DVD. Insomma
farlo su tutte le foto - se sono molte - non mi pare pratico... :fagiano:
Ste
Cosa intendi con questo, quello che ho sopra citato?
si Paolo non metto in dubbio la tua esperienza, io non sono certificato in nulla, mi baso solo sulla nuda e bruta esperienza. Lightroom quando uscì me ne innamorai così come dopo una superficiale sbirciata odiai NX, molto meno intuitivo e macchinoso.
Poi girando nei forum nikonisti ho visto che quasi tutti usavano NX perchè capace di risultati migliori in termini di fedeltà del colore e sopratutto riduzione del disturbo in raw scattati con ISO elevati (quest'ultimo aspetto è visibile ad occhio nudo anche da un newbbo come me).
Quindi ho deciso di dare una seconda occhiata a NX questa volta munito di tutorial di un pro.
Mi si è aperto un mondo, non solo, il workflow lo faccio interamente in NX2, che ha un sistema di maschere fantastico e agilissimo, oggi che mi è arrivato un bell'Eizo sx2461 posso apprezzare ancora meglio il risultato.
Non voleva essere una gara tra lightroom e nx semplicemente chiedevo un confronto con altri nikonisti italiani.
cane sciolto
27-06-2008, 22:19
ragazzi voi mi scuserete ma se non ne vengo a capo divento ancora + suonato di quello che sono :
non riesco a vedere le anteprime di stampa sul modulo print di lightroom,ne sulla finestra centrale ne sull'anteprima in alto a sx(mentre vedo bene i vari formati di pagina).le ho provate tutte compreso installare vers.precedenti e non c'è modo di vedere altro che foglio bianco,l'ho addirittura installato su un'altro pc x vedere se tante volte litigava con la mia stampante ma niente neanche lì,ho provato a cliccare,trascinare,incollare le foto dal filmstrip ma non c'è verso di vederle
un grazie a quanti vorranno perdere un pò di tempo ad aiutarmi
saluti Gianluca
Prova a fare uno screenshot della schermata, magari viene fuori qualcosa che a te è sfuggito .Cmq nel'anteprima in alto a sinistra è normale che non venga visualizzato nulla.
h1jack3r
29-06-2008, 11:12
Ho un problema..vediamo se lo sapete risolvere.
Ho modificato per benino un po' di foto che erano in una cartella con Lightroom.
Dopodiché ho usato sempre Lightroom per rinominarle.
F2 o Library-> Rename photos.
Ora che sono rinominate sono sparite tutte le impostazioni che avevo fatto! Ho perso ore di lavoro!
Sapete se posso recuperarle e come?
:muro: :muro: :muro: :muro:
h1jack3r
29-06-2008, 11:46
si erano tutte resettate... non so come sia sucesso ma andando una ad una cliccando nella history sono riuscito a sistemarle.
cane sciolto
29-06-2008, 21:33
Prova a fare uno screenshot della schermata, magari viene fuori qualcosa che a te è sfuggito .Cmq nel'anteprima in alto a sinistra è normale che non venga visualizzato nulla.
é una parola......mi dispiace ma non credo di esserne capace....
scusami se puoi dirmi come fare magari senza installare l'ennesimo sw ti sarò grato
Basta premere il tasto stamp e incollare l'immagine in un qualsiasi programma di grafica, anche Paint di Windows ...
:)
cane sciolto
29-06-2008, 22:47
Basta premere il tasto stamp e incollare l'immagine in un qualsiasi programma di grafica, anche Paint di Windows ...
:)
fatto ti ringrazio ma adesso nonostante le abbia ridotte un pò le immagini sono da circa 140 kb e non riesco ad inserirle!!
fatto ti ringrazio ma adesso nonostante le abbia ridotte un pò le immagini sono da circa 140 kb e non riesco ad inserirle!!
usa imageshack:
http://imageshack.us/
cane sciolto
29-06-2008, 23:12
http://img183.imageshack.us/my.php?image=immaginjb3.gif
http://img247.imageshack.us/my.php?image=immagin1kv8.gif
ti ringrazio ,vedi un pò se ha funzionato
Scusate se ci riprovo.....ma proprio nessuno tra voi sa fare una possibile diagnosi al MIO PROBLEMA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22943439&postcount=797)?
Proseguire mi pare inutile in questo caso perche' con sole 5000 foto nn si muove....immaginate con 50 mila anche se le dividessi in cataloghi per anno....
Grazie cmq!!!
Edit->Preferences->Go To Catalog Settings->Relaunch and Optimize
Ragazzi, ho sempre usato Lightroom per le mie conversioni ma l'altro giorno mi sono accorto installando Silkypix che con i raw delle Pentax Lightroom è un'indecenza, scusate il termine ma adesso capisco che è ottimizzato solo per Canon e Nikon. Tutto è nato dalle foto dell'ultimo matrimonio che ho fatto con la K20 e un mio amico che mi ha aiutato nella cerimonia mi ha passato i suoi raw della Nikon D200 da convertire, bè, i suoi appena li apri dopo mezzo secondo li sistema come luci-ombre in automatico senza che si spostino gli slider di Lightroom e ti ritrovi la foto già discreta senza toccare niente e non avevano neanche dominanti di colore, ecc.
Aprendo le mie, una schifezza, tutte sottoesposte e con dominanti di colore da paura che con pazienza ho sistemato ma comunque il risultato era sempre imperfetto e avevano le ombre troppo chiuse, dominante calda sulllo sfondo e comunque sistema qui, sovraesponi la, il rumore usciva fuori con prepotenza. Ero abbastanza avvilito perchè dal display mentre le scattavo non mi sembravano così sottoesposte e ho pensato che mi sono fatto ingannare dalla retroilimminazione. Quelle in esterno non erano così mali, anche perchè l'ho sempre usato ma scattando prevalentemente di giorno non ho mai pensato che ci fosse qualcosa che non andava fino a quando ho scaricato la versione stand alone di Silkypix (che è quella che produce il motore del software di conversione originale Pentax che però è inutilizzabile per via della lentezza e dell'interfaccia orrenda).
C'è un abisso di qualità tra i due, ora nelle foto in chiesa non ho bisogno di sovraesporre come prima per tirare fuori lo sfondo, ho le dominanti (causate dalle luci continue da 1000w) ridotte al minimo e l'incarnato nei primi piani è un'altro pianeta, nel vestito nero dello sposo ora vedo le righe del gessato!
Anche la capacità di recupero delle alte luci è fenomenale e non mi intacca i mezzitoni ma agisce solo sulle luci.
Mi dispiace lasciare Lightroom perchè mi piaceva l'organizzazione del flusso di lavoro ma la differenza è sconvolgente. Con i file della Nikon non ho avuto problemi, tutti precisi, segno che alla Adobe hanno ottimizzato per loro e per Canon che sono le più vendute.
Silkypix viceversa producendo il motore per Pentax conosce i segreti dei loro raw, sicuramente sarà.
L'unica cosa che ho notato è che Lightroom mi sembra gestisca meglio il rumore nei rossi, ha la grana più fine ma per il resto è nettamente inferiore.
sparwari
24-07-2008, 15:22
[QUOTE=AUTOMAN;23453833]Ragazzi, ho sempre usato Lightroom per le mie conversioni ma l'altro giorno mi sono accorto installando Silkypix che con i raw delle Pentax Lightroom è un'indecenza, scusate il termine ma adesso capisco che è ottimizzato solo per Canon e Nikon. [QUOTE]
sul fatto che silkypix sarebbe meglio per chi ha una pentax, ho già letto altrove ciò.
ma ho fatto prove e silkypix non mi è sembrato tanto differente...
sei in grado di postarci un raw sviluppato da silkypix e lo stesso raw sviluppato similmente con lightroom?
sei in grado di postarci un raw sviluppato da silkypix e lo stesso raw sviluppato similmente con lightroom?
sperando non in raw gestito con automatismi dai due software.
altrimenti meglio attenersi al jpg ...
Domanda banale. Hai aggiornato Lightroom all'ultima versione? :) Perchè il supporto per la K20D è stato introdotto con la 1.4.1 se non sbaglio. ;)
sperando non in raw gestito con automatismi dai due software.
altrimenti meglio attenersi al jpg ...
Cioé? Cosa intendi? Io apro i due software con impostazioni di default e tra uno e l'altro ce ne passa di differenza, poi lavorandoci è normale che la sistemo la foto ma aumento il rumore e comunque DEVO lavorarci troppo sopra :)
Posso postarvi uno scatto con impostazioni a zero (zero per quello che intendono di default loro che proprio zero non sono, specialmente Lightroom)
Domanda banale. Hai aggiornato Lightroom all'ultima versione? :) Perchè il supporto per la K20D è stato introdotto con la 1.4.1 se non sbaglio. ;)
Si, uso sia la 1.41 che la 2 beta 64bit.
soulinafishbowl
24-07-2008, 16:29
Posso postarvi uno scatto con impostazioni a zero (zero per quello che intendono di default loro che proprio zero non sono, specialmente Lightroom)
In Lightroom usa il preset "General - Zeroed" nel modulo Develop. Questo mette a zero le impostazioni,
Ma non posso caricare immagini più grandi su questo forum? Mi richiede 24kb... farò la prova stasera postandole altrove.
Ma non posso caricare immagini più grandi su questo forum? Mi richiede 24kb... farò la prova stasera postandole altrove.
www.imageshack.us ;)
Questa è come la apre di default Silkypix (non fate caso alla foto, è oscena, è solo di esempio... stavo per inciampare nel tappeto quando l'ho scattata..), che è come la vedo nel display a livello di esposizione:
http://img184.imageshack.us/img184/3913/imgp8433resizeek4.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=imgp8433resizeek4.jpg)
Questa invece è come la vede Lightroom all'apertura, lavorandoci si sistema ma non posso perderci una vita dietro ogni foto e comunque non è normale che si asottoesposta da paura (nonstante le impostazioni +50 del brightness di default!), se provo a usare la funzione AUTO (per curiosità) viene uno schifo incredibile, sovraesposta di diversi stop e tutto bruciato:
http://img246.imageshack.us/img246/5716/imgp8433resizelightun7.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=imgp8433resizelightun7.jpg)
Il parente sulla dx ha il vestito di un nero pece che difficilemente mi ritorna bene su quella di Light e comunque su altri scatti (non questo) la fedeltà cromatica è proprio superiore nel concorrente, si vede che gioca in casa con Pentax, sicuro ne conosce i segreti.
Stavo leggendo questa mattina un vecchio numero di Tutti Fotografi di dicembre 2007 a proposito di ACR (che tanto il motore è lo stesso di Lightroom) e anche il giornalista diceva che non è il massimo nella conversione, è universale ma non il migliore come resa cromatica e resa del dettaglio nella demosaicizzazione, poi si parlava della Alpha 700 che con ACR era un disastro rispetto al convertitore di serie (ma questo credo l'abbiano risolto nella verisone più recente, alemno spero).
Insomma, per farla breve, per me è buono per Canon e Nikon (verificato con 800 raw della D200 e mi sembra lavori bene), tutti gli altri sono supportati ma non resi come si deve. Voi che dite?
sparwari
25-07-2008, 15:27
Il parente sulla dx ha il vestito di un nero pece che difficilemente mi ritorna bene su quella di Light e comunque su altri scatti (non questo) la fedeltà cromatica è proprio superiore nel concorrente, si vede che gioca in casa con Pentax, sicuro ne conosce i segreti.
Stavo leggendo questa mattina un vecchio numero di Tutti Fotografi di dicembre 2007 a proposito di ACR (che tanto il motore è lo stesso di Lightroom) e anche il giornalista diceva che non è il massimo nella conversione, è universale ma non il migliore come resa cromatica e resa del dettaglio nella demosaicizzazione, poi si parlava della Alpha 700 che con ACR era un disastro rispetto al convertitore di serie (ma questo credo l'abbiano risolto nella verisone più recente, alemno spero).
Insomma, per farla breve, per me è buono per Canon e Nikon (verificato con 800 raw della D200 e mi sembra lavori bene), tutti gli altri sono supportati ma non resi come si deve. Voi che dite?
mi son avvicinato da qualche mese al mondo reflex ed ho fatto uno studio abbastanza approfondito per scegliere tra lightroom e silkypix.
ho anche io una pentax e ho notato che in altri forum più di un utente parlava bene di silkypix in merito soprattutto alla capacità di rendere meglio l' incarnato. ho anche io fatto alcune prove e posso dirti che (come prevedebile) ci sono differenze tra i due nello sviluppo dei raw...
tuttavia ho messo da parte silkypix perchè non mi ha convinto come praticità e come stabilità (spessissimo si bloccava...)
tu che versione esattamente usi?
mi son avvicinato da qualche mese al mondo reflex ed ho fatto uno studio abbastanza approfondito per scegliere tra lightroom e silkypix.
ho anche io una pentax e ho notato che in altri forum più di un utente parlava bene di silkypix in merito soprattutto alla capacità di rendere meglio l' incarnato. ho anche io fatto alcune prove e posso dirti che (come prevedebile) ci sono differenze tra i due nello sviluppo dei raw...
tuttavia ho messo da parte silkypix perchè non mi ha convinto come praticità e come stabilità (spessissimo si bloccava...)
tu che versione esattamente usi?
A me SIlkypix sta iniziando a piacere come interfaccia (niente a che vedere con quella di Lightroom che mi piaceva molto ed è più versatile) e nel mio pc gira alla grande, veloce e stabilissima, non si è mai bloccato su Vista 64bit(Lightroom invece su 3 pc amd e intel dove l'ho provato se modificavi velocemente le foto passando alla successiva senza aspettare che finisse il salvataggio spesso si bloccava e usciva, se andavi lento nessun problema, ma se lo fa su 3 pc direi che ha qualche bug, o non bufferizza bene, non lo so, anche la v2 beta lo fa). Ho l'ultima versione, la 3. Riprovalo che te ne accorgerai, devi però avere un monitor 16:10 ben dimensionato per sfruttare bene l'interfaccia, anche Lightroom comunque è lo stesso...
Uscito oggi ufficialmente lightroom 2. Stavo pensando di acquistarlo, 299 dollari la licenza full, non upgrade.
Link alla pagina ufficiale. (http://www.adobe.com/products/photoshoplightroom/)
DreamLand
29-07-2008, 09:02
Uscito oggi ufficialmente lightroom 2. Stavo pensando di acquistarlo, 299 dollari la licenza full, non upgrade.
Link alla pagina ufficiale. (http://www.adobe.com/products/photoshoplightroom/)
Spero che il supporto a 64bit e multicore abbia migliorato le prestazioni.
Appena possibile prenderò l'upgrade. (99$ diventano 118€ nello shop Italiano di Adobe, alla faccia del cambio favorevole)
Uscito oggi ufficialmente lightroom 2. Stavo pensando di acquistarlo, 299 dollari la licenza full, non upgrade.
Link alla pagina ufficiale. (http://www.adobe.com/products/photoshoplightroom/)
Grazie per la news :)
Ieri ho scoperto una funzione molto utile e tutto in automatico... ho fatto delle foto in notturna con esposizioni lunghette (stavo fotografando i fulmini) e quando le ho importate in lightroom ho scoperto che corregge in automatico gli hot pixel... non so se ne era già parlato...
Grazie per la news :)
Ieri ho scoperto una funzione molto utile e tutto in automatico... ho fatto delle foto in notturna con esposizioni lunghette (stavo fotografando i fulmini) e quando le ho importate in lightroom ho scoperto che corregge in automatico gli hot pixel... non so se ne era già parlato...
No. Però ho notato anch'io... gran cosa! :cool:
Grazie per la news... me lo procuro subito! :D
Ok, credo abbiano fatto una lavoro della madonna! :eek:
Mi son messo a pastrocciare, giusto per divertirmi un pò intanto che il pranzo è pronto... e ho provato la funzione degli spot... è pazzesca, tu gli selezioni lo spot... e da solo si va a prendere la zona simile della foto e la sostituisce! :eek:
Vi metto uno screenshot:
http://img411.imageshack.us/img411/8977/lrspotsbp7.th.png (http://img411.imageshack.us/my.php?image=lrspotsbp7.png)
Lasciate stare la foto che non centra niente, era solo per provare questa funzione. Le bolle sono sparite e sono state clonate da solo con una parte che si può "incastrare" a perfezione e senza spots. :eek:
Unica cosa che ho notato è che ora sono a Udine con il PC di mio fratello (e già mi manca il 22'' :asd:) è che si... è un bel pò più pesante di quello vecchio. Qui con 2Gb di ram (non è la ram il problema) e con un Athlon64 3500+ si soffre... si soffre alla grande. Qualcuno con una macchina più giovane, tipo un C2D può dire se risulta fluido o serve il PC della NASA? :D
A prima vista ottima anche l'introduzione dei filtri applicabili a zone e in modo graduale. Ottima ovviamente la post produzione a zone, che però va imparata perchè per ora sto facendo solo danni! :p
Infine perfetta per quelli come me che amano la vignettatura, un menù più completo per il vignetting post o pre cropping... panico e delirio, grazie Adobe! :cool:
Vostre prime impressioni? :)
[...]Qualcuno con una macchina più giovane, tipo un C2D può dire se risulta fluido o serve il PC della NASA? :D
Sicuramente sarà pù fluido di Capture ...
code010101
29-07-2008, 13:37
che bello! finalmente la release 2 :cool:
marklevi
29-07-2008, 19:50
Grazie per la news :)
Ieri ho scoperto una funzione molto utile e tutto in automatico... ho fatto delle foto in notturna con esposizioni lunghette (stavo fotografando i fulmini) e quando le ho importate in lightroom ho scoperto che corregge in automatico gli hot pixel... non so se ne era già parlato...
sempre fatto.
sia lightroom 4beta sia ACR per pscs, anche versioni vecchie ;)
DreamLand
29-07-2008, 22:13
Una cosa che non capisco è perchè hanno tolto la ricerca per metadati nel box di sinistra.
è stato inserito in alto al centro della Gallery.
basta pigiare il tasto "\"
DreamLand
30-07-2008, 07:52
è stato inserito in alto al centro della Gallery.
basta pigiare il tasto "\"
Ops... :doh:
Grazie, mi era sfuggito. :)
Uzi[WNCT]
30-07-2008, 10:48
Scusate, qualcuno ha provato Lightroom2 con un quad core? Mi potrebbe dire se vengono sfruttati tutti i core? Pare impossibile, ma Adobe da nessuna parte scrive se supporta pienamente più di 2 core... (o almeno non sono riuscito a trovare)
Una cosa che non capisco è perchè hanno tolto la ricerca per metadati nel box di sinistra.
a memoria c'é sempre ;)
e se non é lì, é nel modulo library aprendo i tag (dove puoi selezionare anche solo determinate lenti, determinate focali, determinati diaframmi etc :eek: )
Vacca ladre che conversione economica per la versione upgrade dalla 1.4... O_O
118 euro contro i 99$
e poi dicono la pirateria ...
bastardi infami.
code010101
31-07-2008, 14:21
e poi dicono la pirateria ...
bastardi infami.
già, alla faccia del "libero" mercato :mad:
Ma solo a me installando la 2 mi si è sputtanata la 1.4.1? :cry:
DreamLand
31-07-2008, 23:05
Ma solo a me installando la 2 mi si è sputtanata la 1.4.1? :cry:
Sul mio pc con Xp Sp3 funzionano entrambe, ho duplicato il db senza modificare nessuna opzione.
Ora che controllo meglio secondo me hanno fatto una pacchianata. E' godurioso lo strumento clone, lavora anche bene! Mi sembrano piuttosto buttate lì però le nuove funzioni nel modo develop. Può essere interessante agire con il pennello per dare contrasto, esposizione, vitalità ma è stato implementato male e questo conferisce pesantezza al programma palpabile.
Ergo se devo lavorare con gli sfumini e fratelli mi esporto il jpeg e concludo la questione su Photoshop, oppure uso proprio la funzione di dialogo tra i due programmi. Si parlava anche di una migliore gestione dei file in fase di importazione, vediamo un po'...almeno questo.
Quasi quasi mi tengo la 1.4.1
edit: anzi credo di non poterlo fare perchè lightroom mi ha aggiornato il catalogo alla versione 2 perciò...
Sul mio pc con Xp Sp3 funzionano entrambe, ho duplicato il db senza modificare nessuna opzione.
Ah ecco... non ho duplicato il db prima. :stordita:
Ora che controllo meglio secondo me hanno fatto una pacchianata. E' godurioso lo strumento clone, lavora anche bene! Mi sembrano piuttosto buttate lì però le nuove funzioni nel modo develop. Può essere interessante agire con il pennello per dare contrasto, esposizione, vitalità ma è stato implementato male e questo conferisce pesantezza al programma palpabile.
Ergo se devo lavorare con gli sfumini e fratelli mi esporto il jpeg e concludo la questione su Photoshop, oppure uso proprio la funzione di dialogo tra i due programmi. Si parlava anche di una migliore gestione dei file in fase di importazione, vediamo un po'...almeno questo.
Quasi quasi mi tengo la 1.4.1
edit: anzi credo di non poterlo fare perchè lightroom mi ha aggiornato il catalogo alla versione 2 perciò...
Si, in montagna mi porterò via il portatile che ha un Centrino Duo, credo proprio che ci lascierò su la 1.4.1. Senza ombra di dubbio. Anche se non vedo l'ora di tornare a Milano per poter sfruttare la 2.0 a pieno. :)
Ah ecco... non ho duplicato il db prima. :stordita:
Si, in montagna mi porterò via il portatile che ha un Centrino Duo, credo proprio che ci lascierò su la 1.4.1. Senza ombra di dubbio. Anche se non vedo l'ora di tornare a Milano per poter sfruttare la 2.0 a pieno. :)
Fidati non c'è niente da sfruttare. :D
Se non mi avesse aggiornato il catalogo...tornerei indietro. :doh:
Anzi se qualcuno mi potesse provare ad aprire un catalogo della versione 2 con la 1.4.1 mi farebbe un piacere... ! :D
Anzi se qualcuno mi potesse provare ad aprire un catalogo della versione 2 con la 1.4.1 mi farebbe un piacere... ! :D
A me crasha... :cry:
A me crasha... :cry:
Immaginavo... :cry:
Mi sa che da principiante allora rimarrò sulla versione 1.4.1
code010101
01-08-2008, 11:47
fare un copia di backup del catalogo è una buona idea
a prescindere dal fatto che si faccia un upgrade o meno... :fagiano:
siete sicuri di non avere una copia dei backup automatici in
D:\My Documents\My Pictures\Lightroom\Backups?
Ste
Ho disattivato la funzione di bakcup automatico, e di solito quando leggo "automatico" disattivo sempre. I backup poi li faccio sempre manuali.
Avevo fatto una copia del catalogo ma cancellata appena installata la versione 2 in quanto mi sembrava buona.
Porca vacca... :doh:
code010101
01-08-2008, 16:42
cmq perchè volete tornare alla 1.4?
la prima impressione che mi ha dato LR 2 è buona, il programma non è stato
stravolto, una delle cose che si notano subito è che gli strumenti (crop, clone...)
ora sono raggruppati sotto l'istogramma nel modulo Develop,
mentre la velocità mi sembra sia sostanzialmente invariata
lo strumento per il ritocco localizzato mi sembra utile e ben fatto,
è pratico a mio avviso non dover passare per PhotoShop,
lo strumento filtro digradante può risultare comodo ed è molto intuitivo,
finalmente c'è una finestra di preview nel pannello Detail :)
c'è infine la possibilita di aprire una seconda finestra flottante e
ridimenzionabile (si apre dalla barra del filmstrip), di cui onestamente
non mi è ancora del tutto chiara l'utilità...
in sostanza per me LR2 è OK ;)
Ste
cmq perchè volete tornare alla 1.4?
la prima impressione che mi ha dato LR 2 è buona, il programma non è stato
stravolto, una delle cose che si notano subito è che gli strumenti (crop, clone...)
ora sono raggruppati sotto l'istogramma nel modulo Develop,
mentre la velocità mi sembra sia sostanzialmente invariata
lo strumento per il ritocco localizzato mi sembra utile e ben fatto,
è pratico a mio avviso non dover passare per PhotoShop,
lo strumento filtro digradante può risultare comodo ed è molto intuitivo,
finalmente c'è una finestra di preview nel pannello Detail :)
c'è infine la possibilita di aprire una seconda finestra frottante e
ridimenzionabile (si apre dalla barra del filmstrip), di cui onestamente
non mi è ancora del tutto chiara l'utilità...
in sostanza per me LR2 è OK ;)
Ste
A parte qualcosa inutile Lightroom 2 è più lento, di poco. E i nuovi strumenti sono implementati malissimo, più che altro sono arroccati là. Ripeto, mi trovo meglio ad agire in Photoshop per queste cose. Lightroom era un bel programma perchè era immediato e semplice ed estremamente efficace, lo stanno inbastardendo secondo me.
A parte qualcosa inutile Lightroom 2 è più lento, di poco. E i nuovi strumenti sono implementati malissimo, più che altro sono arroccati là. Ripeto, mi trovo meglio ad agire in Photoshop per queste cose. Lightroom era un bel programma perchè era immediato e semplice ed estremamente efficace, lo stanno inbastardendo secondo me.
lo dici perché l' hai usato 2 minuti.
Anche io dall' 1.4 alla 2beta i primi momenti son rimasto sperduto. Che poi é la stessa cosa passando dalla 350d alla 30d, e sembra illogico, visto che é ben più ergonomica. Solo che dopo aver scattato 10.000 volte con la 350, la 30 diventa una cosa estranea.
Stessa cosa coi programmi, ovviamente. Ma dopo, ti sembra logico che il crop sia li (che ci faceva di là, a sprecar spazio?), come che gli strumenti di ritocco siano lì (che ci facevano col crop? -erano lì nella 1.4, vero? )
la maschera é l' unica cosa che rende il lavoro pesante SOPRATTUTTO SE LA CREATE NON IN UN' UNICA VOLTA MA PER AGGIUNTE E SOTTRAZIONI SUCCESSIVE.
Perché altrimenti ragiona su strati sovrapposti.
Però é uno strumento molto molto potente, anche più delle maschere di PS, da un punto di vista fotografico.
Prova a aumentare l' esposizione su LR e su PS e vedi la differenza: su PS é un controllo sulla luminosità, su LR sull' esposizione, quindi con una curva più "logaritmica" per capirsi. O forse sinusoidale, questo lo sa dire stefano :Prrr:
Non proprio 2 minuti, ho scaricato 200 foto ieri notte e mi sono messo a sistemarle e selezionarle. Oserei dire una "sessione di lavoro" che è sufficiente per capire come funziona il programma. Comunque spero tu stia scherzando, se mi consideri una persona che valuta un programma solo perchè hanno sposato un tasto da una parte all'altra sarebbero commenti senza senso i miei. Il mio giudizio è ben più profondo.
La sensazione generale che si avverte usando il programma è una leggera instabilità e pesantezza, secondo me dovuta dall'inserimento di queste nuove funzioni e forse dallo stato di sviluppo non del tutto avanzato del programma stesso, forse ancora troppo beta. Trovo interessante la funzione che permette di salvare i preset del modo develop nel catalogo (non mi sembra ci fosse nella 1.4) e trovo interessanti anche le innovazioni stesse sotto un punto di vista di intenzione più che di realizzazione. Non mi piace come sono state implementate nel programma. Risulta a questo scopo molto più intuitivo l'utilizzo della griglia a strarti che però non lavora di precisione. Per il lavoro di precisione hanno aggiunto lo sfumino ma lo trovo scomodo, e la peggiore aggiunta nel programma tra l'altro. Se proprio dovevano fare un'aggiunta avrei preferito qualcosa che ricreasse il sistema dei layer. QUESTA è l'unica cosa che ci costringe ad esportare qualcosa da Lightroom ed entrare in Photoshop, non c'è sfumino che tenga.
Concordo con il fatto che la modifica effettuata da lightroom è più "vera" ed agisce sull'esposizione reale al contrario di Photoshop. Penso che Lightroom andava meglio prima. Una persona che modifica le foto con il Camera Raw quindi Lightroom cerca quello e non un'implementazione astratta senza una precisa forma. Le funzioni aggiunte fanno parte del ritocco fotografico, e ricordo ancora che la Adobe voleva aggiungere proprio questo a Lightroom siccome ho letto di molte persone che preferivano ad ogni modo usare Photoshop e il Camera Raw perchè avevano a che fare con un'interfaccia più completa.
Hanno infatti cambiato la funzione di dialogo tra i due programmi. Prima ti creava automaticamente un file Lightroom che poi veniva aperto successivamente da Photoshop e modificato, adesso no. Il file non è materialmente salvato, si cambia solo area di lavoro e si decide da Photoshop come salvare. Ai puristi dei dpi e compressione non sarà andata giù la cosa. La trovo una cosa importante che conferma quanto detto precedentemente.
Spero mi abbiate capito, ma dubito visti i precedenti. :D
edit: aggiungo che mi sembra abbiano migliorato e notevolmente il Tone Curve, spero qualcuno lo abbia notato.
DreamLand
01-08-2008, 23:17
Ma sono l'unico a trovarlo più reattivo? Provato sia con una sistema Xp sp3 dual che con una Vista sp1 quad.
code010101
02-08-2008, 08:26
La sensazione generale che si avverte usando il programma è una leggera instabilità e pesantezza, secondo me dovuta dall'inserimento di queste nuove funzioni e forse dallo stato di sviluppo non del tutto avanzato del programma stesso, forse ancora troppo beta.
in realtà non mi sembra che siano tante le funzioni nuove, solo gli strumenti
filtro e ritocco locale, che mi sembrano pratiche, nonchè piccole migliorie qua e la
... a meno che non mi sia perso qualcosa :oink:
riguardo i layer, credo che questi vadano oltre l'ambito di LR, tieni presente che
il programma memorizza le modifiche a parte e le applica al volo sulle
foto ogni volta che deve creare una preview, con i layer credo diventerebbe
davvero pesantissimo...
edit: aggiungo che mi sembra abbiano migliorato e notevolmente il Tone Curve, spero qualcuno lo abbia notato.
ammetto che non ci ho fatto proprio caso, mi sembra uguale :fagiano:
Ma sono l'unico a trovarlo più reattivo? Provato sia con una sistema Xp sp3 dual che con una Vista sp1 quad.
magari il codice è stato ottimizzato per sistemi multiprocessore,
sul mio portatile con Pentium 4 da 2GHz, mi pare sostanzialmente identico
riguardo i layer, credo che questi vadano oltre l'ambito di LR, tieni presente che
il programma memorizza le modifiche a parte e le applica al volo sulle
foto ogni volta che deve creare una preview, con i layer credo diventerebbe
davvero pesantissimo...
Appunto per questo considero Lightroom un programma completo già dalla 1.4.1, non so cos'altro possano chiedere da un programma così.
code010101
05-08-2008, 16:34
piccolo esempio dell'uso dei filtri digradanti in LR2
http://img93.imageshack.us/img93/240/filtrodigradantery9.jpg
ovviamente la foto con il filtro applicato è quella a destra, il pallino è il marker
del filtro, applicato dall'alto verso il basso con expo = -1.50, ed una leggera
dominante giallina (per eliminare il cast azzurrognolo dato dalla foschia, sui
soggetti in secondo piano)
si ottiene lo stesso effetto che si avrebbe con un filtro "vero",
enfatizzando nuvole e cielo
bye, Ste
piccolo esempio dell'uso dei filtri digradanti in LR2
ovviamente la foto con il filtro applicato è quella a destra, il pallino è il marker
del filtro, applicato dall'alto verso il basso con expo = -1.50, ed una leggera
dominante giallina (per eliminare il cast azzurrognolo dato dalla foschia, sui
soggetti in secondo piano)
si ottiene lo stesso effetto che si avrebbe con un filtro "vero",
enfatizzando nuvole e cielo
bye, Ste
Complimenti! Da usare.
code010101
05-08-2008, 17:00
esempio dell'uso dello strumento "Adjustment Brush" in LR2,
ovvero ritocco locale, alias "sfumino":
http://img390.imageshack.us/img390/5875/localretouch1bt4.jpg
nella prima immagine (sopra) si vede il "Prima-Dopo" con la foto originale a sn,
e quella corretta a dx con la zona sfumata evidenziata (Expo = -1.20),
il "pallo" è sempre il marker della maschera.
Nella seconda (sotto) il risultato finale a confronto con l'originale.
http://img117.imageshack.us/img117/6564/localretouch2kx7.jpg
Tenete presente che non ci sono andato di fino (e lo si vede dall'area evidenziata),
5 secondi o giù di li, il risultato mi sembra semplicemente sorprendente!
Semplice, intuitivo ed efficiente.
bye, Ste
piccolo esempio dell'uso dei filtri digradanti in LR2
http://img93.imageshack.us/img93/240/filtrodigradantery9.jpg
ovviamente la foto con il filtro applicato è quella a destra, il pallino è il marker
del filtro, applicato dall'alto verso il basso con expo = -1.50, ed una leggera
dominante giallina (per eliminare il cast azzurrognolo dato dalla foschia, sui
soggetti in secondo piano)
si ottiene lo stesso effetto che si avrebbe con un filtro "vero",
enfatizzando nuvole e cielo
bye, Ste
Perdonami, se hai applicato un filtro a tutta la foto non facevi prima a regolare l'esposizione dal comando dedicato nel riquadro "Basic"?
code010101
05-08-2008, 17:22
Perdonami, se hai applicato un filtro a tutta la foto non facevi prima a regolare l'esposizione dal comando dedicato nel riquadro "Basic"?
no, il filtro è digradante dall'alto verso il basso,
cioè l'effetto è max sul cielo e minimo sulla parte bassa :fagiano:
Ste
Capito, vero che stupido.
Alla fine mi tocca anche aggiornare questi filtri sono eccezionali
Ottimo Ste, ottimo! :D
Quelle cose le avevo provate anch'io, l'unica cosa che mi chiedo è come si fa ad andare di fino? Credo che dovrò prendere un bel pò di mano. :p
Staremo a vedere... ora sono appena tornato da Vienna, e sono passato di casa tipo 2 ore, non ho avuto tempo di mettere la 2.0 qua sul portatile. Sto lavorando con la 1.4.1 in montagna alla sera e a vedere ste cose mi è venuto su una voglia di provarlo... solo che non mi metto di certo a scaricare 50Mb e passa di programma con il 56k. :cry:
Capisco i commenti di Raziel7, e la prima impressione era stata la tua e la mia solita... rimaniamo alla vecchia guardia ancora per un pò, fondamentalmente l'ho detto perchè son pigro e tutte quelle funzioni richiedono tempo per essere usate a fondo e per bene... però mi sà che il passaggio generazionale è obbligatorio. :cool: Eh si che non sono un conservatore di natura. :O :D
Continuo a preferire la 1.4.1 nonostante ormai costantemente in negozio e casa sistemo con la 2 (mi toccherà sborsare il pizzo chiesto da Abode per l'aggiornamento pd). Non sono male brutte le nuove funzioni, solo implementate male nel programma. Così avevo detto e così rimango. Per andare di fino con lo sfumino devi regolarlo, c'è proprio un paramentro apposito per farlo sfumare poco. Gli da un getto concentrato! :D Comunque c'è da dire che code010101 ha piazzato proprio due esempi ad hoc per queste nuove funzioni, viste così sembrano eccezionali.
T.Armes non mi sta simpaticissimo, lo ammetto :D
Ma quest'uomo sta regalando a noi utenti di LR tanti piccoli, utilissimi, pezzi di software, aggiungendo funzionalita' da sempre mancanti.
Ora e' la volta di foto HDR! :eek:
Qui (http://timothyarmes.com/lrenfuse.php) e' la pagina che descrive il suo nuovo plugin (da usarsi sempre in fase di esportazione, come LR/Mogrify) e da dove scaricarlo.
Come LR/Mogrify, usa un tool open source chiamato Enfuse.
Enjoy!
Grande cosa!
Però....:stordita:
Ho provato a copiare la cartella sotto Modules ma non vedo il plugin nella finestra di Export.
Ho installato Enfuse, anche se non penso che il mio problema dipenda da questo.
Mi scordo qualcosa?
Uso LR 1.4.1.
code010101
06-08-2008, 09:17
Grande cosa!
Però....:stordita:
Ho provato a copiare la cartella sotto Modules ma non vedo il plugin nella finestra di Export.
Ho installato Enfuse, anche se non penso che il mio problema dipenda da questo.
Mi scordo qualcosa?
Uso LR 1.4.1.
in Modules devi copiare tutta la cartella LRMogrify.lrplugin,
ma per usare Mogrify, devi scaricare ed installare anche ImageMagick
(come un normale programma)
quindi, quando vai su Export devi clikkare il alto a sinistra dove
dice "Export files to disk" e scegliere Mogrify...
in Modules devi copiare tutta la cartella LRMogrify.lrplugin,
ma per usare Mogrify, devi scaricare ed installare anche ImageMagick
(come un normale programma)
quindi, quando vai su Export devi clikkare il alto a sinistra dove
dice "Export files to disk" e scegliere Mogrify...
Ti ringrazio Ste, solo che stavo parlando di LREnfuse..... :Prrr:
:help:
code010101
06-08-2008, 09:21
Ti ringrazio Ste, solo che stavo parlando di LREnfuse..... :Prrr:
:help:
ah! scusa non avevo capito... :doh:
code010101
06-08-2008, 09:27
trovato!
vai su File -> Blend exposures using Enfuse... ;)
http://www.adobe.com/designcenter/photoshoplightroom/
in questa pagina si possono trovare alcuni filmati/tutorials (in inglese) molto utili.
Non credo siano gia' stati linkati nella prima pagina da LucaBH (se si, chiedo venia)
Io li ho trovati utili per comprendere le nuove funzioni. (quelli nella sezione "what's new in Lightroom2)
trovato!
vai su File -> Blend exposures using Enfuse... ;)
MI-TI-COOO!!
Qualcuno l'ha provato? Non sembra male, almeno per me, novizio dell'HDR...
Purtroppo la versione di prova ha la limitazione di produrre immagini al massimo di 500 pixel.
Può essere usato in combinazione con Mogrify per aggiungere cornice e firma? Mi sembra di no.
L'unica soluzione è quella di produrre un HDR in formato TIFF, reimportarlo in LR ed infine riesportarlo in JPG ed utilizzando Mogrify. Un po' macchinoso...
frankieta
06-08-2008, 10:15
MI-TI-COOO!!
Qualcuno l'ha provato? Non sembra male, almeno per me, novizio dell'HDR...
Purtroppo la versione di prova ha la limitazione di produrre immagini al massimo di 500 pixel.
Può essere usato in combinazione con Mogrify per aggiungere cornice e firma? Mi sembra di no.
L'unica soluzione è quella di produrre un HDR in formato TIFF, reimportarlo in LR ed infine riesportarlo in JPG ed utilizzando Mogrify. Un po' macchinoso...
Boh, io l'ho provato con 3 immagini +1 0 -1 ev e il risultato mi ha deluso molto. Certo, ho fatto una prova veramente veloce, senza aggiustare quasi nulla, quindi magari se ne può ricavare molto di più.
Certo a livello di integrazione in LR è molto comodo...
Mogrify riesce a creare cornici che siano coerenti, nel senso che anche con immagini verticali/orizzontali di diversa dimensione posso ottenere una certa firma in basso sempre nella stessa posizione (relativa)?
EDIT: Nessuno di voi ha notato crash del programma quando si utilizzano i filtri digradanti? Intendo nello specifico quando si trascina l'area di applicazione del filtro troppo oltre la finestra dell'immagine...a me si è piantato già un paio di volte in quei casi.
Boh, io l'ho provato con 3 immagini +1 0 -1 ev e il risultato mi ha deluso molto. Certo, ho fatto una prova veramente veloce, senza aggiustare quasi nulla, quindi magari se ne può ricavare molto di più.
Certo a livello di integrazione in LR è molto comodo...
Non sono un intenditore di HDR. Per adesso vedo di accontentarmi.
Quello che gli manca è proprio l'integrazione con Mogrify.
Mogrify riesce a creare cornici che siano coerenti, nel senso che anche con immagini verticali/orizzontali di diversa dimensione posso ottenere una certa firma in basso sempre nella stessa posizione (relativa)?
Certo!
Puoi dire a Mogrify la grandezza della/delle cornici in pixel, dopo che la foto è stata ridimensionata. Quindi la cornice è sempre la stessa qualsiasi sia la foto di partenza.
Inoltre anche la firma puoi posizionarla in un angolo dando lo scostamento in pixel, dall'angolo stesso. Applicata dopo la cornice otterrai sempre la stessa firma qualsiasi sia la foto di partenza.
:)
code010101
06-08-2008, 10:27
EDIT: Nessuno di voi ha notato crash del programma quando si utilizzano i filtri digradanti? Intendo nello specifico quando si trascina l'area di applicazione del filtro troppo oltre la finestra dell'immagine...a me si è piantato già un paio di volte in quei casi.
vero, è successo anche a me, un bug!
vero, è successo anche a me, un bug!
A me crasha sempre (sempre!) quando vado su Help/About Adobe Photoshop Lightroom.
Versione 1.4.1.
code010101
06-08-2008, 10:54
esempio dell'uso dello strumento "Adjustment Brush" in LR2,
ovvero ritocco locale, alias "sfumino":
http://img390.imageshack.us/img390/5875/localretouch1bt4.jpg
nella prima immagine (sopra) si vede il "Prima-Dopo" con la foto originale a sn,
e quella corretta a dx con la zona sfumata evidenziata (Expo = -1.20),
il "pallo" è sempre il marker della maschera.
un primo tip per LR2 dal sito http://www.lightroomkillertips.com/:
posizionando il cursore sul "pallo" della maskera e premendo Shift+O
si cicla attraverso diversi colori, cosa che torna utile se lo sfondo è
simile a quello usato per evidenziare la maschera,
o anche semplicemente se si detesta il color rosa di default :D
EDIT1: premendo H, si nasconde/mostra il "pallo" in questione
EDIT2: selezionando le aree che escono dall'istogramma (show clipping)
è possibile agire con lo "sfumino" solo su di esse ;)
Io ad esempio non vedo il colore rosa dello sfumino ma vedo direttamente l'effetto su fotografia. Spesso ci capita di dover lavorare di fino con uno sfumino di piccole dimensioni, questo però è sconsigliabile farlo se si è appena evidenziata un'area usando uno sfumino grande perchè altrimenti rilasciando il mouse si vedrebbero i segni del congiungimento delle due parti, successivamente. Per ovviare a questa cosa si può usare la rotella del mouse per regolare direttamente mentre si usa lo sfumino alla grandezza desiderata.
:D
lorenzo67
06-08-2008, 11:55
Salve, una domanda forse stupida...parlando dello strumento "sfumino" , se attivi l'opzione ayto mask, non dovrebbe agire su un'area che ha le stesse caratteristiche di quella selezionata e non agire sulle aree circostanti?
Come fate a selezionare con precisione la zona su cui agire, a me viene sempre coinvolta anche parte della zona circostante.
Per effettuare questi tipi di selezione, a quanto tenete i valori di feather e flaw?
Grazie mille anche solo per leggere queste mie domande.
Lorenzo
P.S. il filtro degradante e' fantastico!!
Purtroppo la precisione millimetrica non si può avere con quello strumento, solo con uno strumento maschera si potrebbe avere e al momento non è stato implementato. Flaw che se non erro corrisponde alla alla precisione dello sfumino io la tengo sempre a valori molto bassi 0 o 10.
CUT
EDIT2: selezionando le aree che escono dall'istogramma (show clipping)
è possibile agire con lo "sfumino" solo su di esse ;)
Come? con l'auto select? (non ricordo se si chiama proprio cosi', non ho il programma qui in ufficio)
letto un pò del thread, che però si è fatto lunghetto.
Faccio una domandina rapida: di recente ho acquistato la versione USA di Aperture 2.0
Poi ho visto alcuni tutorial di Lightroom e sono indeciso (potendo rivendere Aperture allo stesso prezzo che l' ho pagato): quale dei due ?
Senza cadere in guerre inutili, c' è qualcuno tra voi che ha sufficiente conoscenza dei due programmi da darmi un consiglio onesto ? Tenete conto che chiaramente ad acquistare LR qualcosina perderei, vista la differenza di prezzo con Aperture.
Grazie in anticipo
code010101
06-08-2008, 15:26
Poi ho visto alcuni tutorial di Lightroom e sono indeciso (potendo rivendere Aperture allo stesso prezzo che l' ho pagato): quale dei due ?
se non erro Luca-BH dovrebbe conoscere antrambi i pacchetti,
ma è un po' che non si fa vedere, sarà in vacanza
io ho sia LR che Aperture, al momento mi trovo meglio con LR, ma Aperture lo uso da poco,
Io ho provato Aperture per un oretta, devo dire che è fatto benone anche quello, ma credo che questo LR2 sia superiore. Per quanto riguarda le funzioni siamo li, però Aperture è un bel pò più pesante. Le correzzioni a zona sono arrivate prima in Aperture che in LR, ma ora ci sono in entrambi. Onestamente non sò quale dei due lavori meglio in questo ambito, però se dovessi scegliere mi affiderei a mamma Adobe, più che altro per un fatto di abitudine.
Da quanto sò i professionisti che lavorano con Aperture, quasi tutti, usano anche DxO per funzioni che in Aperture non ci sono.
non ho particolari rallentamenti.
quad core, 6gb ram.
qualche difficoltà la tengo col notebook, ma li ... ho difficoltà con tutto.
h1jack3r
21-08-2008, 02:31
Volevo un consiglio.
Voi come gestite le foto?
Mi spiego meglio: ora come ora ho un bel po' di foto importate in LightRoom e l'hard disk del mio portatile si sta riempiendo. Volevo percio` backupparle (o spostare direttamente la cartella Photos) su un Hard Disk esterno senza perdere tutte le varie modifiche che ho effettuato.
Inoltre preferisco altri strumenti per la pura visualizzazione, ad esempio la Windows Live Gallery.
Questo vuol dire che dovrei esportare i file in un altra cartella e far indicizzare quella cartella dalla Live Gallery.
Insomma...voi come vi destreggiate tra file originali, modificati, versioni.. io mi ci sto perdendo abbastanza!
code010101
21-08-2008, 07:58
Volevo un consiglio.
Voi come gestite le foto?
Mi spiego meglio: ora come ora ho un bel po' di foto importate in LightRoom e l'hard disk del mio portatile si sta riempiendo. Volevo percio` backupparle (o spostare direttamente la cartella Photos) su un Hard Disk esterno senza perdere tutte le varie modifiche che ho effettuato.
per fare un backup completo con le modifiche di LR, vai nel modulo Library
quindi nel pannello di sinistra clikki con il destro su una cartella e scegli
"Export this folder as a Catalog"
oppure, cosa ancora più semplice, replichi tutta la directory che contiene le
foto su un altro disco, che puoi poi mantenere sincronizzata con l'originale
tramite un software tipo "FileSync", quindi fai una copia del file di catalogo:
C:\ My Documents\My Pictures\Lightroom\Lightroom Catalog.lrcat
che contiene tutte le modifiche, ma non le foto...
okkio, nella directory "C:\ My Documents\My Pictures\Lightroom\Backups",
troverai le copie di backup del file di catalogo (se hai attivato l'opzione),
le più vecchie le puoi cancellare altrimenti finiscono per occuparti
uno spazio su disco abnorme...
Ste
Io ho tutto sull'HD secondario da 500gb. Backup di tutto compresi i *.psd originali, qual'ora usassi Photoshop per modificare, che pesano sui 100-150MB l'uno.
kisskiss
22-08-2008, 15:25
per fare un backup completo con le modifiche di LR, vai nel modulo Library
quindi nel pannello di sinistra clikki con il destro su una cartella e scegli
"Export this folder as a Catalog"
oppure, cosa ancora più semplice, replichi tutta la directory che contiene le
foto su un altro disco, che puoi poi mantenere sincronizzata con l'originale
tramite un software tipo "FileSync", quindi fai una copia del file di catalogo:
C:\ My Documents\My Pictures\Lightroom\Lightroom Catalog.lrcat
che contiene tutte le modifiche, ma non le foto...
okkio, nella directory "C:\ My Documents\My Pictures\Lightroom\Backups",
troverai le copie di backup del file di catalogo (se hai attivato l'opzione),
le più vecchie le puoi cancellare altrimenti finiscono per occuparti
uno spazio su disco abnorme...
Ste
Caio a tutti è da un po che non usavo Lightroom per mancanza di tempo ma ora ho un bel po di foto da sistemare.
Leggendo la tua risposta sopra mi è venuto un dubbio.
Che differenza c'è trà scegli il comando "Export this folder as a Catalog" eseguito nel pannello "Folders" del modulo library ed il comando "Export this collection as a catalog" eseguito nel pannello "Collections"?
Presumo cambino le immagini esportate nel senso che da Folders esporterei le immagini contenute nella directory con relativo catalogo/modifiche mentre da collections esporterei le immagini ed il catalogo/modifiche della relativa collezione (che puo essere composta da immagini che possono essere sparse in piu directory).
Ho interpretato male?
Ultimo quesito organizzativo:
Ho una collezione di 1500 foto in raw sulla quale sto lavorando sul PC di casa ed ho deciso di esportarla su un HD portatile (raw e catalogo) per lavorarci a tempo perso anche fuori casa col portatile, esiste un modo per allineare il catalogo del PC di casa con le modifiche fatte a quello sull'HD portatile o lunica e rimuoverlo e sostituirlo con il piu aggiornato?
Potrei anche lavorare sull'HD portatile anceh dal PC di casa ma mi piaceva l'idea di mantenere su questo un catalogo completo di tutte le collezioni.
Scusate la lungaggine e grazie in anticipo.
code010101
22-08-2008, 15:53
Presumo cambino le immagini esportate nel senso che da Folders esporterei le immagini contenute nella directory con relativo catalogo/modifiche mentre da collections esporterei le immagini ed il catalogo/modifiche della relativa collezione (che puo essere composta da immagini che possono essere sparse in piu directory).
concordo!
Ho una collezione di 1500 foto in raw sulla quale sto lavorando sul PC di casa ed ho deciso di esportarla su un HD portatile (raw e catalogo) per lavorarci a tempo perso anche fuori casa col portatile, esiste un modo per allineare il catalogo del PC di casa con le modifiche fatte a quello sull'HD portatile o lunica e rimuoverlo e sostituirlo con il piu aggiornato?
questo non l'ho mai fatto, ma cercando su Sgoorgle ho trovato che
dovrebbe essere possibile... appena posso cerco di capire come :fagiano:
se qualcuno la sa, non sia timido! :read:
EDIT: la risposta dovrebbe essere "Import from Catalog" (dall'help LR2 in pdf):
Import photos from a catalog into Lightroom
When you import photos from a Lightroom catalog, you can specify options to handle new photos and photos that already appear in the current catalog.
1 Choose File*> Import From Catalog.
2 Navigate to the catalog you want to import and click Open (Windows) or Choose (Mac*OS).
3 Specify the photos to import:
•Under Catalog Contents, make sure the folders containing the photos to import are selected.
•To select or deselect individual photos, click Show Preview, and click the box in the upper-left corner of any preview image. You can also choose Check All or Uncheck All.
4 In the New Photos area, choose from the File Handling menu whether to import new photos at their current location or at a new location. If you choose to import at a new location, click Choose and specify a folder. If you choose not to import new photos, only photos that exist in the current catalog are replaced.
5 In the Existing Photos area, do any of the following:
•Replace metadata, Develop settings, and negative files to override all the settings in the current catalog. If you choose this option, you might want to select the Preserve Old Settings As A Virtual Copy option to keep a backup. You can also select the Replace Non-Raw Files Only option to avoid replacing raw negatives. If changes to raw negative files affect only metadata, selecting this option helps save time.
•Replace metadata and Develop settings only to leave the negative files (the source photos) unchanged. If you choose this option, you might want to select the Preserve Old Settings As A Virtual Copy option to keep a backup.
•Replace nothing to import only new photos.
•If photos in the current catalog are missing and can be found in the imported catalog, indicate whether you want to update the metadata and Develop settings for this file. Select the Preserve Old Settings As A Virtual Copy option to keep a backup. If the photos missing in the current catalog appear in the imported catalog, specify whether the missing files are copied and where they copied to.
6 Click Import.
Aiutoooo :cry:
Sono tornato a Milano e ho installato LR2 sul fisso e ho questo problema:
http://img398.imageshack.us/img398/1972/problemalrys4.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=problemalrys4.jpg)
Credo sia un problema di profili colore, mi fa la stessa cosa con Photoshop CS3. Ho messo una foto in b\n perchè la cosa è ancora più enfatizzata. In pratica c'è un alone blu su tutte le foto. :eek: Questo solo se edito in LR, se la stessa foto la esporto e poi la visualizzo viene "giusta". :mbe:
Help me plz! :help:
Profilo colore.
Se hai vista vai su Impostazioni Schermo > Avanzate > Gestione Colori.
Se hai XP devi scaricare il tool per la scheda grafica che trovi sul sito Microsoft.
Con una googlata risolvi tutto su come fare. Bye.
Profilo colore.
Se hai vista vai su Impostazioni Schermo > Avanzate > Gestione Colori.
Se hai XP devi scaricare il tool per la scheda grafica che trovi sul sito Microsoft.
Con una googlata risolvi tutto su come fare. Bye.
Su CS3 ho impostato il profilo colore del monitor e tutto è tornato alla perfezione. Come si fa su LR2? Ho googlato un pò, ma trovo solo profili colore per la stampa. :mbe:
Devi impostare il profilo da windows. CS3 come tutte le applicazioni che permettono tale personalizzazione non risentono di questa cosa, ma Lightroom ad esempio utilizza lo stesso delle visualizzazioni immagini di windows.
Devi impostare il profilo da windows. CS3 come tutte le applicazioni che permettono tale personalizzazione non risentono di questa cosa, ma Lightroom ad esempio utilizza lo stesso delle visualizzazioni immagini di windows.
Ma le immagini di Windows si vedono benissimo. :stordita: Da quanto ho letto in giro sembra essere un problema di LR2! E pensare che con la beta non lo avevo! :muro:
Capisco. Avendo problemi di visualizzazione sia con Lightroom che con Photoshop avevo pensato ad un errato profilo colore generale (quindi sul visualizzatore di Windows dovresti vedere come vedi in Lightroom). Attenzione perchè se ne usi un'altro potresti vederle correttamente. ;)
Attenzione perchè se ne usi un'altro potresti vederle correttamente. ;)
Un altro profilo dici? O un altro programma? :)
kisskiss
23-08-2008, 19:26
concordo!
questo non l'ho mai fatto, ma cercando su Sgoorgle ho trovato che
dovrebbe essere possibile... appena posso cerco di capire come :fagiano:
se qualcuno la sa, non sia timido! :read:
EDIT: la risposta dovrebbe essere "Import from Catalog" (dall'help LR2 in pdf):
Import photos from a catalog into Lightroom
When you import photos from a Lightroom catalog, you can specify options to handle new photos and photos that already appear in the current catalog.
1 Choose File*> Import From Catalog.
2 Navigate to the catalog you want to import and click Open (Windows) or Choose (Mac*OS).
3 Specify the photos to import:
•Under Catalog Contents, make sure the folders containing the photos to import are selected.
•To select or deselect individual photos, click Show Preview, and click the box in the upper-left corner of any preview image. You can also choose Check All or Uncheck All.
4 In the New Photos area, choose from the File Handling menu whether to import new photos at their current location or at a new location. If you choose to import at a new location, click Choose and specify a folder. If you choose not to import new photos, only photos that exist in the current catalog are replaced.
5 In the Existing Photos area, do any of the following:
•Replace metadata, Develop settings, and negative files to override all the settings in the current catalog. If you choose this option, you might want to select the Preserve Old Settings As A Virtual Copy option to keep a backup. You can also select the Replace Non-Raw Files Only option to avoid replacing raw negatives. If changes to raw negative files affect only metadata, selecting this option helps save time.
•Replace metadata and Develop settings only to leave the negative files (the source photos) unchanged. If you choose this option, you might want to select the Preserve Old Settings As A Virtual Copy option to keep a backup.
•Replace nothing to import only new photos.
•If photos in the current catalog are missing and can be found in the imported catalog, indicate whether you want to update the metadata and Develop settings for this file. Select the Preserve Old Settings As A Virtual Copy option to keep a backup. If the photos missing in the current catalog appear in the imported catalog, specify whether the missing files are copied and where they copied to.
6 Click Import.
Scusa ma con l'inglese non comprendo proprio tutto.
Il fatto è che a livello di file no ho bisogno di reimportarli in quanto quelli sono e quelli resterebbero sia sul PC di casa che sull'HD portatile.
Quello che varierebbe sarebbero le operazioni/modifiche effettuate sulle foto dell'HD portatile e quindi al relativo catalogo.
Potrei sostituire il catralogo sul PC di casa ed lightroom dovrebbe ripescarsi da solo le immagini sul relativo HD del PC di casa, il problema è che il catalogo del PC di casa contiene anche altre collezioni.
Ciò che vorrei fare è importare le modifiche del catalogo sull'HD portatile all'interno del catalogo del PC di casa.
Spero do essermi spiegato.
Un altro profilo dici? O un altro programma? :)
Un'altro programma. Vista ed XP per il visualizzatore immagini di Windows utilizzano lo stesso profilo di default di visualizzazione di Lightroom e di Photoshop. Poi dal programma c'è il modo di personalizzare, come appunto in Photoshop. Alcuni browser poi usano un proprio profilo colore (tipo quello Nero), quindi potresti vedere le immagini correttamente.
code010101
24-08-2008, 11:37
Credo sia un problema di profili colore, mi fa la stessa cosa con Photoshop CS3. Ho messo una foto in b\n perchè la cosa è ancora più enfatizzata. In pratica c'è un alone blu su tutte le foto. :eek: Questo solo se edito in LR, se la stessa foto la esporto e poi la visualizzo viene "giusta". :mbe:
a me LR2 non da alcun problema di profili di colore,
a naso direi che hai associato un profilo sbagliato alla foto...
hai mai letto qui?
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695829&highlight=miniguida
Ste
Aggiornato anche io a LR2... vediamo cosa ne esce :D
a me LR2 non da alcun problema di profili di colore,
a naso direi che hai associato un profilo sbagliato alla foto...
hai mai letto qui?
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695829&highlight=miniguida
Ste
Ste ho fatto il test sul sito che c'è nella guida, e viene fuori che " The system does not support these ICC profiles ". :eek:
Che fò? :stordita:
uncletoma
25-08-2008, 17:22
Che monitor hai e, soprattutto, chi ha costruito il pannello (Samsung ed LG, giusto per fare due nomi, hanno diversi fornitori di pannelli).
Hint: puoi chiedere nella sezione monitor del forum, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=30).
Che monitor hai e, soprattutto, chi ha costruito il pannello (Samsung ed LG, giusto per fare due nomi, hanno diversi fornitori di pannelli).
Hint: puoi chiedere nella sezione monitor del forum, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=30).
Ho risolto, i driver nVidia quando ho montato il monitor nuovo mi avevan chiesto di fare la calibratura del colore, ma avevano creato un ICC corrotto, infatti PS diceva esattamente questo. :eek:
Ho rifatto il wizard e ora il profilo non è più corrotto... :rolleyes:
Comunque il monitor è un 2232BW con pannello Samsung visto dal menù segreto, ma non credo dipendesse dal monitor quanto dai driver buggati! :muro:
p.s. so dov'è la sezione monitor! :D
code010101
25-08-2008, 20:24
Ho risolto, i driver nVidia quando ho montato il monitor nuovo mi avevan chiesto di fare la calibratura del colore, ma avevano creato un ICC corrotto, infatti PS diceva esattamente questo. :eek:
Ho rifatto il wizard e ora il profilo non è più corrotto... :rolleyes:
con un poco di calma di sistema tutto :mano:
;)
code010101
25-08-2008, 20:26
Aggiornato anche io a LR2... vediamo cosa ne esce :D
io invece ho upgradato anche NX2 e...
i NEF vengono meglio con Nikon Capture :muro:
c'è poco :muro: da :muro: fare :muro:
con i nuovi presets beta di adobe, non vedo nessunissima differenza.
con i nuovi presets beta di adobe, non vedo nessunissima differenza.
In che senso? Io li ho messi su e devo dire che non sono niente male! :p
code010101
25-08-2008, 21:26
con i nuovi presets beta di adobe, non vedo nessunissima differenza.
quali? :fagiano:
quali? :fagiano:
Ultima news Ste: http://www.lightroomitalia.it/ ;)
code010101
25-08-2008, 22:24
con i nuovi presets beta di adobe, non vedo nessunissima differenza.
Ultima news Ste: http://www.lightroomitalia.it/ ;)
grazie ragazzi, ci ero pure andato sul sito, ma poi non
li avevo scaricati :doh: non so proprio perchè :fagiano:
in realtà non sono preset, ma veri e propri "camera profiles"!
cmq si, molto meglio, non proprio uguale a NX/NX2, ma gli vanno parecchio vicino
quelli della Adobe sono dei veri fagiani: hanno fatto uscire la nuova versione
di LR senza metterci i profili delle fotocamere (anche se beta), il pacchetto non ci
fa una bella figura :rolleyes:
uncletoma
25-08-2008, 22:42
io invece ho upgradato anche NX2 e...
i NEF vengono meglio con Nikon Capture :muro:
c'è poco :muro: da :muro: fare :muro:
Aspetta, calma, calma, calma, don't panic.
Ho fatto anche io l'upgrade, e dici che ora il vecchio NX va meglio di NX2?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ok, ora ci si puo' lasciar prendere dal panico :rotfl:
Ho risolto, i driver nVidia quando ho montato il monitor nuovo mi avevan chiesto di fare la calibratura del colore, ma avevano creato un ICC corrotto, infatti PS diceva esattamente questo. :eek:
Ho rifatto il wizard e ora il profilo non è più corrotto... :rolleyes:
Ottimo :)
code010101
26-08-2008, 07:40
Aspetta, calma, calma, calma, don't panic.
Ho fatto anche io l'upgrade, e dici che ora il vecchio NX va meglio di NX2?
no, che NX e NX2 processavano i NEF nettamente meglio di LR2,
furtunatamente, ora che alla Adobe si sono svegliati,
con i nuovi profili la resa è quasi identica :)
h1jack3r
26-08-2008, 08:48
no, che NX e NX2 processavano i NEF nettamente meglio di LR2,
furtunatamente, ora che alla Adobe si sono svegliati,
con i nuovi profili la resa è quasi identica :)
nulla per Sony a quanto pare ancora :(
Io la trovo praticamente identica la resa, adesso. Davvero dei bei profili.
Se cambia qualcosa credo sia qualche pelatina sullo sharp e sul contrasto direttamente dalla camera.
A livello di colori, perchè di questo si sta parlando, non noto differenze.
Se cambia qualcosa credo sia qualche pelatina sullo sharp e sul contrasto direttamente dalla camera.
Si esatto, molto sul contrasto, sullo sharp non ho fatto caso, ma può essere. Devo dire che vanno veramente bene.
code010101
26-08-2008, 12:21
Io la trovo praticamente identica la resa, adesso. Davvero dei bei profili.
Se cambia qualcosa credo sia qualche pelatina sullo sharp e sul contrasto direttamente dalla camera.
A livello di colori, perchè di questo si sta parlando, non noto differenze.
Si esatto, molto sul contrasto, sullo sharp non ho fatto caso, ma può essere. Devo dire che vanno veramente bene.
peccato che siano usciti solo ora, quando magari uno ha già processato centinaia di scatti :doh:
Ho un problemino con LR2: quando voglio editare un RAW in CS3, non mi appare piu' la finestrella che domanda se voglio editare l'originale oppure una copia con gli aggiustamenti da mettere in stack. Mi apre il RAW in Photoshop, poi quando salvo il tiff me lo spara in un folder a caso in LR2, cosi' devo manualmente portarlo nel folder originale, importarlo di nuovo e aggiungero allo stack: cinque minuti per un'operazione che prima era automatica.
Che fesseria ho fatto per causare tutto cio'?
Selezioni la foto nel modo Develop, tasto destro nella filmstrip in basso (sopra la foto), "Edit In" > "Edit in Adobe Phothoshop CS3". Ti crea un psd o un tiff con le impostazioni attualmente utilizzate sul raw originale da Lightroom 2.
Selezioni la foto nel modo Develop, tasto destro nella filmstrip in basso (sopra la foto), "Edit In" > "Edit in Adobe Phothoshop CS3". Ti crea un psd o un tiff con le impostazioni attualmente utilizzate sul raw originale da Lightroom 2.
Si', e' quello che faccio che di solito funzionava. Da qualche settimana non funziona piu' mi va direttamente dentro PS con il RAW. Da quanto ho capito PS si occupa della conversione e poi salva il TIFF, che non e' cio' che voglio accada o che accadeva prima.
Si', e' quello che faccio che di solito funzionava. Da qualche settimana non funziona piu' mi va direttamente dentro PS con il RAW. Da quanto ho capito PS si occupa della conversione e poi salva il TIFF, che non e' cio' che voglio accada o che accadeva prima.
Passa una schermata di "Edit -> Preferences -> External Editing", che io ce l'ho a default e ti dico cosa c'è che non va. ;)
Si allora è come ti ha detto neo1987.
Si sarà spostato qualcosa dalle impostazioni dell'External Editing.
uncletoma
26-08-2008, 22:47
furtunatamente, ora che alla Adobe si sono svegliati, con i nuovi profili la resa è quasi identica :)
Mi hai fatto venire un colpo :D
E quasi identica non e' identica ;)
(e poi sto imparando ad usare NX2, non passo a LR2 che devo ricominciare il processo d'apprendimento da capo :D)
e poi sto imparando ad usare NX2, non passo a LR2 che devo ricominciare il processo d'apprendimento da capo :D
Secondo me il passaggio merita! :)
code010101
27-08-2008, 07:44
Mi hai fatto venire un colpo :D
E quasi identica non e' identica ;)
(e poi sto imparando ad usare NX2, non passo a LR2 che devo ricominciare il processo d'apprendimento da capo :D)
a me invece il colpo era venuto quando mi sembrava di essere obbligato
a lasciare LR2 per NX2 :eek:
la resa è virtualmente identica, almeno nelle prove che ho fatto io, e credo
sia assai difficile osservando solo le immagini finali capire da quale dei due
programmi siano uscite, mentre prima era palese
e poi i profili sono "beta", quindi ancora suscettibili di migliorie :)
a mio modo di vedere NX2 è poco pratico e leeento!
uncletoma
27-08-2008, 14:04
Mi state dicendo che LR2 e' meglio (o quasi) di NX2?
Provero', ma prima devo scaricare i profili ;)
Lightroom è meglio di NX.
Con questi profili colore si può definitivamente cestinare NX.
Mi state dicendo che LR2 e' meglio (o quasi) di NX2?
Provero', ma prima devo scaricare i profili ;)
Per me è moooolto meglio. :) Alla Nikon lasciamo fare le macchine fotografiche... al resto ci pensa mamma Adobe! :p
code010101
27-08-2008, 16:18
Per me è moooolto meglio. :) Alla Nikon lasciamo fare le macchine fotografiche... al resto ci pensa mamma Adobe! :p
Capture NX ha una impostazione assolutamente cervellotica, uso computer
da 20 anni e posso dire che è uno dei software meno intuitivi che abbia mai visto
uncletoma
27-08-2008, 23:04
Non che LR2 (e, in genere, i programmi Adobe) sia il massimo dell'intuitivita'.
Proprio ora che avevo capito come funziona NX2... sigh... dove trovo un buon manuale per LR2? Sarebbe ottimo in formato pdf :)
Non che LR2 (e, in genere, i programmi Adobe) sia il massimo dell'intuitivita'.
Proprio ora che avevo capito come funziona NX2... sigh... dove trovo un buon manuale per LR2? Sarebbe ottimo in formato pdf :)
se vai alla prima pagina di questo 3d trovi un sacco di link utili, forse puoi anche fare a meno di un manuale girando per i tutorial presenti in rete
si trovano anche ottimi libri/manuali su lightroom, ho fatto un giro alla Hoepli a Milano e ne ho trovati almeno 6 differenti ;)
si trovano anche ottimi libri/manuali su lightroom, ho fatto un giro alla Hoepli a Milano e ne ho trovati almeno 6 differenti ;)
Ustia a questa non c'avevo pensato, sabato allora faccio un giretto, se ne trovo uno fatto bene mi sà che merita, sperando non abbia i soliti prezzi proibitivi Hoepli. :rolleyes: Le cose commerciali e economiche hanno prezzi onestissimi... ma per quelle serie... :cry:
code010101
28-08-2008, 11:28
Ustia a questa non c'avevo pensato, sabato allora faccio un giretto, se ne trovo uno fatto bene mi sà che merita, sperando non abbia i soliti prezzi proibitivi Hoepli. :rolleyes: Le cose commerciali e economiche hanno prezzi onestissimi... ma per quelle serie... :cry:
a mio modesto avviso non ha senso acquistare libri (costosi) sul software,
dopo 6 mesi esce una nuova versione ed il libro (costoso) è già obsoleto!
basta leggere l'help e documentarsi su internet, il primo post è pieno di link,
che poi se vai a vedere rimandano ad altri link...
a mio modesto avviso non ha senso acquistare libri (costosi) sul software,
dopo 6 mesi esce una nuova versione ed il libro (costoso) è già obsoleto!
basta leggere l'help e documentarsi su internet, il primo post è pieno di link,
che poi se vai a vedere rimandano ad altri link...
Si si, ma hai ragionissima. Solo che se dico a mia mamma: "Mamma guardati sto link", mi disereda! :asd: E dato che ha iniziato anche lei a pastrocciare con LR, magari le fa piacere! :p
uncletoma
28-08-2008, 13:16
se vai alla prima pagina di questo 3d trovi un sacco di link utili, forse puoi anche fare a meno di un manuale girando per i tutorial presenti in rete
Giusto, non avevo pensato ai link ;)
code010101
28-08-2008, 13:27
Solo che se dico a mia mamma: "Mamma guardati sto link", mi disereda! :asd: E dato che ha iniziato anche lei a pastrocciare con LR, magari le fa piacere! :p
ah! se è per la mamma, allora il discorso cambia :)
stai attento che non pastrocchi troppo :D
uncletoma
28-08-2008, 20:28
Pero'... pero', pero', pero'.
LR2 permette si di toccare le immagini, ma non trovo nulla per il crop.
Si deve per forza usare un programma esterno? :confused:
Pero'... pero', pero', pero'.
LR2 permette si di toccare le immagini, ma non trovo nulla per il crop.
Si deve per forza usare un programma esterno? :confused:
pigia il tasto "R".
e vedi ... oppure in alto, nel pannello DEVELOP, sopra al gruppo "basic" (insieme al brush, al clone, agli occhi rossi ...)
Lightroom credo sia il programma più facile ed intuitivo di Adobe. Photoshop anche, soprattutto in inglese per abitudine/convenienza, è piuttosto intuitivo. Ho provato molti altri programmi di grafica e solo qualcuno di ritocco foto e questi due sono i più intuitivi. Non capisco quando si dice che non lo sono...soprattutto Lightroom. Evidentemente serve una guida generale al fotoritocco, non all'utilizzo di Lightroom.
uncletoma
28-08-2008, 22:57
pigia il tasto "R".
e vedi ... oppure in alto, nel pannello DEVELOP, sopra al gruppo "basic" (insieme al brush, al clone, agli occhi rossi ...)
Trovato, grazie ;)
Dopo 10 minuti d'uso ho gia' provato tremila cosettine simpatiche :)
Mi sono appena divertito con crop, autobilanciamento del bianco, eccetera :)
Devo solo capire come fargli rispettare il formato nel crop :mbe:
Giusto per prova:
senza correzione automatica del WB
http://img178.imageshack.us/img178/5506/dsc9323ws6.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=dsc9323ws6.jpg)
e con
http://img291.imageshack.us/img291/2314/dsc93232fs1.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=dsc93232fs1.jpg)
Preferisco la seconda :eek:
marklevi
28-08-2008, 23:30
Devo solo capire come fargli rispettare il formato nel crop :mbe:
una volta che attivi lo strumento crop nella barra sotto compare un lucchetto. chiudilo cliccandoci sopra.
almeno così è con LR 1.x
uncletoma
29-08-2008, 16:58
Adesso e' a destra, in "Tools". Bello, ora disinstallo NX2 :asd:
Adesso e' a destra, in "Tools". Bello, ora disinstallo NX2 :asd:
C'abbiamo messo poco a convincerti! :D
Beh Lightroom con questi profili è veramente ben tarato ora. Ho disinstallato NX siccome non riesco a distinguere effettivamente i due file. A livello di importazione e con successivo cambiamento del profilo della macchina appare lo sharp e il contrasto leggermente inferiore. Ma questo credo sia ovvio che è facile da riparare, anzi. Questo permette molta più personalizzazione.
@ ucletoma: riguardo quello scatto era facile intuire una leggera tendenza bluastra, ti avrà alzato di un po' la temperatura del bianco. Andrei a trovare un valore intermedio tra quello auto di lightroom e quello originale dello scatto. Poi oserei dire, che potresti lavorare di filtri graduati per sottoesporre maggiormente la parte inferiore e sovraesporre di un po' la parte superiore. Giusto un parere molto personale.
Io continuo ad usare Capture (e Photoshop ...).
uncletoma
30-08-2008, 00:31
@ ucletoma: riguardo quello scatto era facile intuire una leggera tendenza bluastra, ti avrà alzato di un po' la temperatura del bianco. Andrei a trovare un valore intermedio tra quello auto di lightroom e quello originale dello scatto. Poi oserei dire, che potresti lavorare di filtri graduati per sottoesporre maggiormente la parte inferiore e sovraesporre di un po' la parte superiore. Giusto un parere molto personale.
Con Capture NX2 la dominanza blu, in quell'immagine, non esiste (o e' talmente attenuata che non si riesce a percepire con il mio 226BW).
Chi avra' ragione? NX2 o LR2?
Con Capture NX2 la dominanza blu, in quell'immagine, non esiste (o e' talmente attenuata che non si riesce a percepire con il mio 226BW).
Chi avra' ragione? NX2 o LR2?
Magari nessuno dei due se il tuo monitor non ha pannello Samsung, ma di terze parti e quindi tende al blu! :p Se fossi cosi ci sono dei profili colore fatti a posta. ;)
Con Capture NX2 la dominanza blu, in quell'immagine, non esiste (o e' talmente attenuata che non si riesce a percepire con il mio 226BW).
Chi avra' ragione? NX2 o LR2?
le temperature colore lette dai due software sono diverse.
nessuno dei due ha ragione se non impostati alla stessa temperatura colore.
riguardo al monitor, non mi risulta essere tra i più fedeli dal punto di vista cromatico ...
Magari nessuno dei due se il tuo monitor non ha pannello Samsung, ma di terze parti e quindi tende al blu! :p Se fossi cosi ci sono dei profili colore fatti a posta. ;)
E si troverebbero dove? :)
Eccovi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21322837&postcount=7540 ;)
Qua il link per i pannelli http://www.digitalversus.com/article-424-2909-141.html :)
code010101
30-08-2008, 09:56
Con Capture NX2 la dominanza blu, in quell'immagine, non esiste (o e' talmente attenuata che non si riesce a percepire con il mio 226BW).
Chi avra' ragione? NX2 o LR2?
che "camera profile" hai usato in LR2? :fagiano:
da un confronto con NX2 ho trovato che:
Adobe Standard beta,
Camera Standard beta,
Camera Neural beta
sono quelli più vicini, anche se Adobe Standard è troppo contrastato e tende
a bruciare le alte luci,
io preferisco il Neutral, anche perchè tengo Neutral anche sulla macchina,
è leggermente più morbido ma poi basta aggiustare a seconda dei gusti
Ste
code010101
30-08-2008, 09:59
@ uncletoma: anch'io in ufficio ho un lcd Samsung e posso dirti che
il profilo che fornisce la casa fa cagare! il mio dava una palese dominante blu-violetta
lo devi assolutamente calibrare, la differenza è abissale
ma una volta calibrato è OK! ;)
Ste
uncletoma
30-08-2008, 10:30
Partiamo dal profilo colore.
Essendo un gamer ho brillantezza a 100 e uso uno che ho scaricato da qui (http://arsicles.com/2007/05/26/review-samsung-226bw-lcd-c-panel). Se poi uno si prendesse la briba di leggere i post 2006/2007 nel Topic ufficiale del Samsung, noterebbe che buona parte dei link a siti contenenti i profili colori del 226BW sono stati postati da me :p
(soprattutto quelli con monitor "C", ovvero Chei-Mei)
Sul "camera profile"... ok, getto la spugna, non mi ricordo dove si vede quello usato :mc:
Trovato... ACR 4.4:mbe:
Trovato... ACR 4.4:mbe:
E' quello di default se non hai installato i profili aggiungiti beta di Adobe. ;)
code010101
30-08-2008, 13:38
Partiamo dal profilo colore.
Essendo un gamer ho brillantezza a 100...
prob. questo è uno degli errori,
quando calibri il monitor ti viene chiesto di mettere brillantezza a zero (0) e contrasto al 100%,
poi durante la calibrazione il software ti dice di quanto alzare la brillantezza per ottenere il giusto bilanciamento,
segue poi la scelta del punto di bianco (caldo, freddo, nativo...) e la calibrazione dei colori in se
Ste
uncletoma
30-08-2008, 13:56
E' quello di default se non hai installato i profili aggiungiti beta di Adobe. ;)
Li ho installati, ma, as usual, mi sono dimenticato di usarli :asd:
Ste, il monitor non l'ho calibrato, ho preso un profilo colore gia' fatto e che e' universalmente riconosciuto come il migliore per i BW226 "C" :)
Nel frattempo mi sto divertendo con LR2:
http://img525.imageshack.us/img525/5376/dsc9312edit2pm5.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=dsc9312edit2pm5.jpg)
http://img213.imageshack.us/img213/6229/dsc9313edit2wm5.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc9313edit2wm5.jpg)
(stessa immagine, stesso filtro, alcuni settaggi totalmente diversi... sto iniziando ad amarlo, se solo uscissero plug-ins e profili non beta... :fiufiu:
Approposito di plugin... novità? Io uso il solito LRMogrify aggiornato alla versione 2. C'è altro? :)
h1jack3r
30-08-2008, 14:27
a cosa serve quel plugin?
mi sapete dire se esistono profili per le sony?
code010101
30-08-2008, 14:32
a cosa serve quel plugin?
mi sapete dire se esistono profili per le sony?
1) serve per ridimenzionare, applicare cornici, testo in fase di salvataggio,
nel primo post di questo 3d c'è il link alla pagina dello sviluppatore...
2) i camera profiles beta sono solo per Nikon e Canon, almeno per ora
ho un "problema".
quando uso il pennello la parte pennellata viene "dipinta" di rosso.
prima ciò non avveniva in quanto vedevo solo l'effetto della mia spennellata, cosa ho combinato?
code010101
01-09-2008, 18:17
ho un "problema".
quando uso il pennello la parte pennellata viene "dipinta" di rosso.
prima ciò non avveniva in quanto vedevo solo l'effetto della mia spennellata, cosa ho combinato?
hai involontariamente attivato la visibilità della zona ritoccata, premi "O"
con shift+O invece cicli tra i diversi colori di overlay
(con il mouse posizionato sopra al marker del pennello)
Ste
lo sapevo che premendo qualche lettera lo disattivavo ... ma non volevo andare a premere pulsanti a caso.
grande!
Avete notato che c'è un bug quando si preme L? Cioè non sò se sia un bug o una cosa voluta (spero di no... :rolleyes: ). Cioè diventa buia solo la parte della foto e non tutto Lightroom come accadeva sia nella 2beta che nella 1... :muro:
code010101
02-09-2008, 07:40
Avete notato che c'è un bug quando si preme L? Cioè non sò se sia un bug o una cosa voluta (spero di no... :rolleyes: ). Cioè diventa buia solo la parte della foto e non tutto Lightroom come accadeva sia nella 2beta che nella 1... :muro:
premendo L una prima volta diventa tutto quasi nero, a parte la foto selezionata,
premendolo una seconda volta lo schermo diventa tutto nero a parte la foto selezionata...
infine la terza tutto normale, esattamente come prima :fagiano:
Avete notato che c'è un bug quando si preme L? Cioè non sò se sia un bug o una cosa voluta (spero di no... :rolleyes: ). Cioè diventa buia solo la parte della foto e non tutto Lightroom come accadeva sia nella 2beta che nella 1... :muro:
Non e' un bug! :D
Ti ha gia' risposto Stefano.
Aggiungo che e' una funzione utilissima per fare fotoritocco accurato. Perche' scurendo l'area intorno alla foto ti permette di concentrarti sui colori della stessa. ;)
Cacchio... avete ragione... :D Ieri allora ho premuto una sola volta L allora... boh però mi sembra strano... ormai era diventato un automatismo premerlo 2 volte... mejo così! :D
Scozzarella
06-09-2008, 19:49
Un saluto agli amici del Forum.
Sono passato da Aperture a Lightroom e ho subito alcuni dubbi che sono certo mi aiuterete a chiarire.
Utilizzo un Imac di ultima generazione con 2 giga di ram, ma ho l'impressione che Lightroom 2 sia lento, soprattutto quando uso i pennelli di ritocco locale.
C'è un modo per velocizzare le operazioni?
In Aperture utilizzavo il tavolo luminoso e credevo di trovare qualcosa di simile in Lightroom, ma il Survey Mode non è proprio la stessa cosa.
Mi accontenterei pre se potessi almeno ordinare le immagini come meglio preferisco e invece no. In User order appena muovo una foto si muovono anche tutte le altre senza una logica che sia riuscito a comprendere. Come si fa a spostare una foto esattamente dove si desidera senza che tutte le altre si rimescolino?
Infine, la funzione Clone e Heal permette soltanto ritocchi spot o c'è modo di pennellare come in Aperture?
Grazie
Angelo
code010101
10-09-2008, 13:16
Sono passato da Aperture a Lightroom e ho subito alcuni dubbi che sono certo mi aiuterete a chiarire.
Utilizzo un Imac di ultima generazione con 2 giga di ram, ma ho l'impressione che Lightroom 2 sia lento, soprattutto quando uso i pennelli di ritocco locale.
C'è un modo per velocizzare le operazioni?
non ho mai usato Aperture, però posso dirti che su PC Lightroom è decisamente più veloce del
software Capture NX2 fornito dalla Nikon che dovrebbe essere ottimizzato per i NEF (file raw Nikon) :fagiano:
In Aperture utilizzavo il tavolo luminoso e credevo di trovare qualcosa di simile in Lightroom, ma il Survey Mode non è proprio la stessa cosa.
Mi accontenterei pre se potessi almeno ordinare le immagini come meglio preferisco e invece no. In User order appena muovo una foto si muovono anche tutte le altre senza una logica che sia riuscito a comprendere. Come si fa a spostare una foto esattamente dove si desidera senza che tutte le altre si rimescolino?
strano, spostando una o più foto, sia in Library che in Survey,
LR si setta su User order e le altre foto rimangono al loro posto
Infine, la funzione Clone e Heal permette soltanto ritocchi spot o c'è modo di pennellare come in Aperture?
no, non si può
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.