View Full Version : Pulitori di registro: di quali fidarsi?
sul sito di ccleaner sono spiegate tutte le varie opzioni da flaggare...
Grazie Crono, mi ci collego subito.
Qualcuno può postarmi il link di Ccleaner dove controllare i file inutili che si possono eliminare? Non sono riuscito a trovarlo.
Nel frattempo Ccleaner mi ha evidenziato che ci sono 213 file da eliminare o da riparare, poichè sul portatile con XP ho eliminato tutto ciò che mi consigliava il programma con il risultato che ho dovuto riformattare, ora cerco di cautelarmi. Sul fisso con W7 Ccleaner mi dice che tutti i 213 file possono essere cancellati, poichè molti sono quasi simili, ne ho incollato, a seguire, uno per ogni tipo. Chiedo, a chi li conosce, di indicarmi quelli che possono essere cancellati, per la restante parte dirò di ripararli.
Grazie.
Il file C:\Windows\Microsoft.NET\Framework\v1.0.3705\vsavb7rt.dll si riferisce a una DLL Condivisa e non esiste. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il file C:\Program Files (x86)\Opera\\program\plugins\\NPSWF32.dll si riferisce a una DLL Condivisa e non esiste. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il file C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\plugins\NPSWF32.dll si riferisce a una DLL Condivisa e non esiste. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'estensione di file Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\FileExts\. si riferisce a un identificatore di programma non valido. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'estensione di file Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\FileExts\.29 si riferisce a un identificatore di programma non valido. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Impossibile localizzare l'icona riferita a: acrobat\DefaultIcon.
Soluzione: Cancella la Chiave DefaultIcon dal Registro.
Il componente COM JavaPlugin.FamilyVersionSupport si riferisce a una CLSID non valida. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il componente COM NBShell.NBShellHook.3 si riferisce a una CLSID non valida. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il componente COM CLSID\{034E43C2-36FC-4BDE-97C5-25E6FC4444B6} si riferisce a una CLSID non valida. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Impossibile localizzare il file di installazione o la directory riferita a: C:\Program Files (x86)\Microsoft Silverlight\3.0.50106.0\. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La chiave software: Software\Driver Robot non contiene alcuna informazione e può essere rimossa. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella la Chiave di Registro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Impossibile localizzare il file riferito a: C:\Program Files (x86)\Windows Live\Messenger\wlcstart.exe. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FINE
Lascia perdere se non vuoi formattare di nuovo :asd:
Lascia perdere se non vuoi formattare di nuovo :asd:
Dici che è meglio cliccare su ripara?
Dici che è meglio cliccare su ripara?
No, dico che è meglio se lasci perdere definitivamente certi programmi sfasciasistemi :asd:
Dici che è meglio cliccare su ripara?
Forse è meglio a questo punto se non pulisci nulla, 213 file non sono pochi...credo che nessuno degli utenti qui presenti possa prendersi la responsabiltità di garantarti che la pulizia vada per forza a buon fine e senza danni :stordita:...
Direi che è come una lotteria cioè nessuno puo mai avere l'assoluta certezza che l'esito finale sia quello normalmente previsto...
In questi casi comunque è sempre meglio avere da parte una immagine completa di sistema :p.
Direi che è come una lotteria cioè nessuno puo mai avere l'assoluta certezza che l'esito finale sia quello normalmente previsto...
Beh di solito l'esito è negativo :asd: :D
Beh di solito l'esito è negativo :asd: :D
Beh non sempre direi...qualcuno più fortunato come si è visto in qualche post addietro di questa sezione sembrerebbe che ne abbia tratto benefici, ma secondo me è come aver fatto un 13 al Totocalcio (anche se dopotutto non è la stessa cosa:D), non so se rendo l'idea della questione di fortuna...:)
allora sono iperfortunato ,faccio 13 tutti i mesi perchè tutti i mesi pulisco il registro :ciapet:
ragazzi..calmatevi...tra quei 213 file da eliminare il 98% saranno file temporanei e cache del browser....ccleaner dice chiaramente cosa elimina..si possono scegliere le voci sulla sinistra...non credo che cancellare file temporanei faccia male...non siate così prevenuti, e lo dico specialmente a chi non conosce ccleaner che non è un vero e proprio pulitore di registro (provare per credere...cancella le chiavi dei file mancanti e poco altro...)
alcune spiegazioni delle funzioni, per bruno, si trovano qui:
http://ranfar.com/windows/101-guida-allutilizzo-di-ccleaner
http://www.ilsoftware.it/stampa_articolo.asp?id=6540
ho fatto solo una ricerca veloce su google digitando "guida ccleaner"...se cerchi un opzione specifica che nei link da me postati non c'è basta scrivere il testo della stessa su google (e se ancora non lo trovo traducilo in inglese)
C'è anche l'ozione ripara, potrei fare danni anche così?
e lo dico specialmente a chi non conosce ccleaner
Il problema è che è CCleaner a non conoscere molto bene Windows :D
Basta che dai un'occhiata alla lunga storia dei changelog dei bug corretti in passato, per farti passare un brivido nella schiena :D E con la nuova piattaforma CCx64 chissà i disastri venturi :asd:
Per la pulizia di Windows, MS ha messo a disposizione Pulizia Disco, quello si che conosce Windows e sa quello che fa :asd:
Comunque da questi ultimi post penso si siano capite bene due cose:
1) CCleaner è il più usato a quanto pare quindi ritornando al motivo principale per cui postiamo qui cioè "Pulitori di registro: di quali fidarsi?" direi che dovendo scegliere è senza ombra di dubbio lui il più sicuro e ripeto che dando un'occhiata al grafico in alto ne abbiamo ulteriore conferma, non per niente sono voti fatti da persone reali e non da programmi, infatti in passato ho votato a favore anch'io :)
2) Le possibilità che le pulizie di registro velocizzino realmente il sistema sono le stesse che fare un terno al lotto (tanto per restare in tema:D), almeno io in passato quando facevo uso massiccio di pulitori, e li ho provati quasi tutti, non ho mai avuto questa fortuna di vedere aumenti di prestazioni del sistema.
maledetto arcgis che si è impallato durante la disinstallazione..mi ha costretto ad una disinstallazione manuale..ho voluto fidarmi di ccleaner...e....
http://img15.imageshack.us/img15/5848/amedium.png
prima ho fatto un backup del registro ovviamente...poi ho fatto ripara (a maniera di sfida..ahaha)...il pc funziona ancora bene!!:eek: :eek: :eek:
il pc funziona ancora bene!!:eek: :eek: :eek:
A volte i danni di questi programmacci si vedono nel tempo :asd:
1) CCleaner è il più usato a quanto pare quindi ritornando al motivo principale per cui postiamo qui cioè "Pulitori di registro: di quali fidarsi?" direi che dovendo scegliere è senza ombra di dubbio lui il più sicuro e ripeto che dando un'occhiata al grafico in alto ne abbiamo ulteriore conferma, non per niente sono voti fatti da persone reali e non da programmi, infatti in passato ho votato a favore anch'io :)
2) Le possibilità che le pulizie di registro velocizzino realmente il sistema sono le stesse che fare un terno al lotto (tanto per restare in tema:D), almeno io in passato quando facevo uso massiccio di pulitori, e li ho provati quasi tutti, non ho mai avuto questa fortuna di vedere aumenti di prestazioni del sistema.
Anch'io l'ho usato in passato, ma in un modo o nell'altro mi ha sempre dato qualche problema e lo ha dato a moltissima gente qui dentro :D fino alla nuova versione x64 davvero oscena :asd:
Le pulizie del registro non velocizzano un'emerita mazza, al massimo velocizzano gli intervalli tra una formattazione e l'altra :D
chi fà troppe cose non le fà bene,meglio un solo programma specifico che un'ammucchiata di cose come CCleaner, io lo uso per i file temporanei e tenermi i cookie che voglio salvare ;)
e chi dice che i pulitori del registro non servono vuol dire che non li sa usare :)
Gradirei sapere, usando Ccleaner, se qualcuno ha avuto qualche problema quando ha usato il comando "ripara".
Grazie.
Avviso ai partecipanti alla discussione !!!
Darana & jedy48
Essendo stati " miracolati " da questi pulitori " INFAMI "
impartiscono benedizioni wireless al vostro PC per 50 euro .
La prima volta è anche gratis !!!!!!!!!
Contattateci ..................:angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel:
Gradirei sapere, usando Ccleaner, se qualcuno ha avuto qualche problema quando ha usato il comando "ripara".
Grazie.
io no...vedi sopra :D
ho provato tutte le funzioni del pc ed è tutto ok
Forse è meglio a questo punto se non pulisci nulla, 213 file non sono pochi...credo che nessuno degli utenti qui presenti possa prendersi la responsabiltità di garantarti che la pulizia vada per forza a buon fine e senza danni :stordita:...
Direi che è come una lotteria cioè nessuno puo mai avere l'assoluta certezza che l'esito finale sia quello normalmente previsto...
Ok
In questi casi comunque è sempre meglio avere da parte una immagine completa di sistema :p.
Come si fa a farla? E poi, in caso di necessità, a riattivarla?
e chi dice che i pulitori del registro non servono vuol dire che non li sa usare :)
Vallo a dire a Mark Russinovich & soci :D
http://registryonwindows.com/it/cleaning-the-registry.php
http://blogs.technet.com/b/markrussinovich/archive/2005/10/02/registry-junk-a-windows-fact-of-life.aspx
Ok
Come si fa a farla? E poi, in caso di necessità, a riattivarla?
Per fare una immagine di sistema ci vogliono programmi specifici tipo Macrium Reflect, non CCleaner che non ha questa funzione.
Un'immagine di sistema è una clonazione completa del sistema operativo ossia una copia, un'istantanea completa del sistema operativo compresi programmi, dati, aggiornamenti, etc. che va salvata su altre partizioni o supporti esterni tipo hard disk USB (scelta migliore) e che va ripristinata in caso di instabilità del sistema operativo o mancato avvio...
purtoppo non posso andare avanti perchè non è la sezione adeguata, puoi comunque trovare supporto a riguardo in questa sezione CLICK (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068) dove troverai molti utenti in gamba pronti a chiarire ogni tuo dubbio :).
Ti consiglierei di interessarti perchè è molto importante e ti risparmia eventuali noie causate da fastidiosissime riformattazioni, che come sappiamo benissimo non sono un lavoro da poco.
Per fare una immagine di sistema ci vogliono programmi specifici tipo Macrium Reflect, non CCleaner che non ha questa funzione.
Un'immagine di sistema è una clonazione completa del sistema operativo ossia una copia, un'istantanea completa del sistema operativo compresi programmi, dati, aggiornamenti, etc. che va salvata su altre partizioni o supporti esterni tipo hard disk USB (scelta migliore) e che va ripristinata in caso di instabilità del sistema operativo o mancato avvio...
purtoppo non posso andare avanti perchè non è la sezione adeguata, puoi comunque trovare supporto a riguardo in questa sezione CLICK (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068) dove troverai molti utenti in gamba pronti a chiarire ogni tuo dubbio :).
Ti consiglierei di interessarti perchè è molto importante e ti risparmia eventuali noie causate da fastidiosissime riformattazioni, che come sappiamo benissimo non sono un lavoro da poco.
Grazie, consigli utilissimi, li seguirò. Ciao.
Vallo a dire a Mark Russinovich & soci :D
http://registryonwindows.com/it/cleaning-the-registry.php
http://blogs.technet.com/b/markrussinovich/archive/2005/10/02/registry-junk-a-windows-fact-of-life.aspx
chi se ne frega di mark russinov,perchè allora fare il registro?:ciapet:
Mel_Gibson
16-12-2010, 17:53
Esiste un programma per verificare se le chiavi di registro di sistema sono tutte presenti o alcune eliminate e quindi poterle ripristinare?
perchè allora fare il registro?:ciapet:
Non certo per i pulitori di registro a cacchio :D
Non certo per i pulitori di registro a cacchio :D
come per tutto dipende da chi li usa :ciapet: e cosa usate :read:
come per tutto dipende da chi li usa :ciapet: e cosa usate :read:
E da chi li fa e come li fa! :sofico:
E da chi li fa e come li fa! :sofico:
troppo Off basta
Mel_Gibson
21-12-2010, 06:32
Esiste un programma per verificare se le chiavi di registro di sistema sono tutte presenti o alcune eliminate e quindi poterle ripristinare?
up
specifico se esiste una sorta di recupera chiavi stile stellarix ma quella era per i file eliminati.
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645
quindi dice tutte le modifiche al registro..anche durante un'installazione ad esempio?!
quindi dice tutte le modifiche al registro..anche durante un'installazione ad esempio?!
meglio sarebbe,se hai Revo Pro cè l'opzione di istallazione guidata e lui registra tutte le modifiche
meglio sarebbe,se hai Revo Pro cè l'opzione di istallazione guidata e lui registra tutte le modifiche
c'è anche un programma il cui nome dovrebbe essere simile a "multimon objmon"..mai usato però...
potrebbero aiutare a capire le cause di un errore durante un'installazione?
Mel_Gibson
25-12-2010, 04:57
E come va usato questo programma che mi avete linkato per renderlo capibile?
In pratica monitorizza le modifiche che fai a file di registro e cartelle, ma per quelle toccate prima di possedere questo programma non c'è nulla che elenchi cosa si è modificato?
quindi dice tutte le modifiche al registro..anche durante un'installazione ad esempio?!
Non l'ho mai provato, ma immagino di si e comunque il monitoraggio generale del programma avviene in real time
Per il mio sistema operativo, Windows 7, ho seguito questa procedura, fin'ora tutto bene, correggetemi se sbaglio:
01) Installato Ccleaner.
02) Trova problemi al registro.
03) Creato punto di ripristino e back-up con lo stesso Cleaner.
04) Eliminato tutto ciò che è ovvio, tipo file conusciuti individuati leggendo la
directory.
05) Per gli altri non conosciuti e, comunque, con Windows presente nella
directory li ho fatti riparare.
06) Trova problemi al registro - nessun problema.
07) Pannello di controllo - disinstalla programmi.
08) Ho esaminato tutti i programmi installati in data successiva
all'installazione del sistema operativo.
09) Lasciati quelli conosciuti, di facile individualizzazione e, comunque a me
utili.
10) Eliminato la restante parte avendo l'accortezza, dopo aver eliminato il
primo, di andare nuovamente su Ccleaner, trova problemi registro,
vedere se quelli cercati potevano essere logicamente riconducibli al
programma eliminato, e lo erano, back-up, lettura della finestra
spiegazioni di Ccleaner per quel file specifico se dava, e lo dava, come
consiglio di eliminare perchè residuo di disinstallazione precedente, lo
eliminavo. E così via per tutti gli altri programmi disinstallati, per ognuno
di essi sempre la stessa procedura prima di passare al successivo.
Attualmente funziona tutto, ho il registro pulito e farò sempre la stessa cosa appena disinstallerò un programma, a meno che, qualcuno mi faccia notare che sono in errore, mi dica il perchè consigliandomi una procedura migliore e io lo ringrazio già da ora.
ccleaner ci va leggero col registro come avrai notato quindi puoi fare tutto anche ad occhi chiusi
Una volta, con xp, ho dovuto riformattare per cui preferisco chiuderne uno solo di occhi.
Qualcuno sa indicarmi un pulitore di registro per Windows 98 attualmente scaricabile?
Ho provato con Ccleaner e altri facendo una ricerca generica ma nessuno di essi lo supportano.
Grazie.
Qualcuno sa indicarmi un pulitore di registro per Windows 98 attualmente scaricabile?
Ho provato con Ccleaner e altri facendo una ricerca generica ma nessuno di essi lo supportano.
Grazie.
wow windows 98...buona fortuna nella ricerca!
Ho provato con Ccleaner e altri facendo una ricerca generica ma nessuno di essi lo supportano.Grazie.
prova a cercare tra le più vecchie versioni di CCleaner, sul sito ci sono.
Sinceramente non ricordo più cosa facevo su Win98 :D
prova a cercare tra le più vecchie versioni di CCleaner, sul sito ci sono.
Sinceramente non ricordo più cosa facevo su Win98 :D
Grazie, ci provo.
wow windows 98...buona fortuna nella ricerca!
Grazie anche a te per l'incitamento, se è vero che chi cerca trova, ... lo troverò.
Grazie anche a te per l'incitamento, se è vero che chi cerca trova, ... lo troverò.
Io usavo Ccleaner e Regcleaner mettili su google uno per uno seguiti da WINDOWS 98 e otterrai da dove scaricarli....
Io usavo Ccleaner e Regcleaner mettili su google uno per uno seguiti da WINDOWS 98 e otterrai da dove scaricarli....
E' la prima cosa che ho fatto con Ccleaner, sono venuti fuori diversi siti dove poter scaricare, sembrerebbe tutto ok, invece andando a fare il download una finestra mi dice che non è più supportato o cosa simile con lo stesso significato. Successivamente ho cercato pulitore registro Windows 98, anche qui ne sono usciti diversi e di nomi più svariati, nel fare il download stessa finestra non più supportato.
Sto cercando di trovare le vecchie versioni di Ccleaner, come suggerito da Eress, ma ancora ci riesco.
Grazie del suggerimento.
E' la prima cosa che ho fatto con Ccleaner, sono venuti fuori diversi siti dove poter scaricare, sembrerebbe tutto ok, invece andando a fare il download una finestra mi dice che non è più supportato o cosa simile con lo stesso significato. Successivamente ho cercato pulitore registro Windows 98, anche qui ne sono usciti diversi e di nomi più svariati, nel fare il download stessa finestra non più supportato.
Sto cercando di trovare le vecchie versioni di Ccleaner, come suggerito da Eress, ma ancora ci riesco.
Grazie del suggerimento.
Il vecchio HD del PC che aveva win98 adesso lo uso come HD ext e ci sono ancora dentro tutti i file, all'ultima spiaggia se non risolvi posso cercare di ritrovare i file setup là dentro, non posso garantire l'esito positivo della ricerca.... :p
Il vecchio HD del PC che aveva win98 adesso lo uso come HD ext e ci sono ancora dentro tutti i file, all'ultima spiaggia se non risolvi posso cercare di ritrovare i file setup là dentro, non posso garantire l'esito positivo della ricerca.... :p
Grazie per la tua disponibilità ma hai già risolto il mio problema, sono riuscito ad installare Regcleaner e funziona, solo che è in lingua inglese, comunque a colpo d'occhio le operazioni possibili sono intuibili. Se dovessi avere qualche problema "approfitterò" per chiederti consiglio.
Grazie di nuovo, ciao.
Grazie per la tua disponibilità ma hai già risolto il mio problema, sono riuscito ad installare Regcleaner e funziona, solo che è in lingua inglese, comunque a colpo d'occhio le operazioni possibili sono intuibili. Se dovessi avere qualche problema "approfitterò" per chiederti consiglio.
Grazie di nuovo, ciao.
vedi anche qui:
http://www.oldapps.com/ccleaner.php
vedi anche qui:
http://www.oldapps.com/ccleaner.php
Ti ringrazio Crono, si, anche questo da te indicato penso che poteva andare bene, ma non voglio incasinarmi, Regcleaner sembra che vada bene e userò quello, se dovessi avere qualche problema senz'altro passerei a oldapps.
Grazie, ciao.
sono riuscito ad installare Regcleaner e funziona, solo che è in lingua inglese
Quel programma dovrebbe avere anche la lingua italiana nelle opzioni, poi dipende anche dalla versione che hai installato
Quel programma dovrebbe avere anche la lingua italiana nelle opzioni, poi dipende anche dalla versione che hai installato
C'è.Trovata nelle opzioni. Così va meglio. Non ci avevo pensato a cercare in quanto nella pagina del download dava lingua inglese. Grazie, ciao.
Ciao ragazzi.
Molti dei miei clienti sono fissati e stra-fissati con sto benedetto Tune Up 2011:confused:
A loro richiesta ne sto installando una marea......quindi, dopo alcuni mesi, alcuni m:confused: i dicono che si trovano benissimo ma altri hanno problemi di freeze e rallentamenti molto fastidiosi.
Io continuo a riprenderli dicendo loro di lasciar perdere......ccleaner, che in più è anche free, basta e avanza.
Arrivando al sunto del discorso devo molte volte intervenire sulle loro macchine per ripristinare il sistema operativo; il colpevole 3 su 4 è Xp, mentre su Vista e 7 capita molto di rado.
Voi avete altre esperienze a riguardo?
dicono che si trovano benissimo ma altri hanno problemi di freeze e rallentamenti molto fastidiosi.
Arrivando al sunto del discorso devo molte volte intervenire sulle loro macchine per ripristinare il sistema operativo
E te credo! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879
Fai bene a riprenderli, inoltre TuneUp è uno sfascia sistemi davvero inarrivabile ;) Spiegagli di dimenticarsi del registro, che 20 chiavi cancellate non migliorano nulla tanto meno la velocità del sistema. Il registro di Windows non va toccato, specialmente con programmi che agiscono in automatico
http://registryonwindows.com/it/cleaning-the-registry.php
Ciao ragazzi.
Molti dei miei clienti sono fissati e stra-fissati con sto benedetto Tune Up 2011:confused:
A loro richiesta ne sto installando una marea......quindi, dopo alcuni mesi, alcuni m:confused: i dicono che si trovano benissimo ma altri hanno problemi di freeze e rallentamenti molto fastidiosi.
Io continuo a riprenderli dicendo loro di lasciar perdere......ccleaner, che in più è anche free, basta e avanza.
Arrivando al sunto del discorso devo molte volte intervenire sulle loro macchine per ripristinare il sistema operativo; il colpevole 3 su 4 è Xp, mentre su Vista e 7 capita molto di rado.
Voi avete altre esperienze a riguardo?
io mi trovo bene :)
naturalmente Eress dirà subito qualcosa ma mi trovo bene lo stesso, i mali sono altri non imputabili a TuneUp ;)
io mi trovo bene :)
naturalmente Eress dirà subito qualcosa ma mi trovo bene lo stesso, i mali sono altri non imputabili a TuneUp ;)
Non dico nulla invece, ognuno si tiene le sue idee, anche se sbagliate ;) :p
Non dico nulla invece, ognuno si tiene le sue idee, anche se sbagliate ;) :p
Ciao eress.
Tuneup l'ho usato fino alla versione 2009; molte volte mi ha aiutato devo ammettere, altre mi ha devastato:mad: ..e poi l'ho abbandonato.
La 2011 l'ho provata appositamente su sistemi super-incasinati e datati; ammetto che poi questi sono come si può dire rinati:mc:
Vedo che ci son pareri discordanti.
La cosa che non riesco a capire però che all'inizio sembra che questo software faccia il "tagliando" ad hoc, e poi tutto di botto "grippa":)
Cerco di tagliare la testa al toro (in realtà non so quanto ci possa entrare questa battuta :D )
Vi faccio vedere alcuni errori di ricerca da parte di Ccleaner (quelli segnati in rosso sullo screenshot):
1) Estensione file non usata .VDI : in realtà questa estensione è usata perchè fa parte di VirtualBox ovvero l'hard disk virtuale che come estensione ha appunto ".VDI"
2) Estensione file non usata .: anche questa estensione è usata, posseggo una cartella nominata ".VirtualBox" quindi il punto davanti è l'estensione in questione
3) Estensione file non usata .part : anche quest'altra estensione in realtà è usata dal sistema ovvero i file temporanei di eMule sulla cartella Temp che come estensione gli viene assegnata appunto ".part"
http://img837.imageshack.us/img837/4716/ccleanert.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/ccleanert.jpg/)
E se faccio ulteriori ricerche troverò anche molti altri errori di ricerca da parte di Ccleaner...quindi preferisco non toccare nulla
In proporzione rispetto agli altri pulitori è si il più sicuro ma non è detto che non faccia errori :O
Cerco di tagliare la testa al toro (in realtà non so quanto ci possa entrare questa battuta :D )
Vi faccio vedere alcuni errori di ricerca da parte di Ccleaner (quelli segnati in rosso sullo screenshot):
1) Estensione file non usata .VDI : in realtà questa estensione è usata perchè fa parte di VirtualBox ovvero l'hard disk virtuale che come estensione ha appunto ".VDI"
2) Estensione file non usata .: anche questa estensione è usata, posseggo una cartella nominata ".VirtualBox" quindi il punto davanti è l'estensione in questione
3) Estensione file non usata .part : anche quest'altra estensione in realtà è usata dal sistema ovvero i file temporanei di eMule sulla cartella Temp che come estensione gli viene assegnata appunto ".part"
http://img837.imageshack.us/img837/4716/ccleanert.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/ccleanert.jpg/)
E se faccio ulteriori ricerche troverò anche molti altri errori di ricerca da parte di Ccleaner...quindi preferisco non toccare nulla
In proporzione rispetto agli altri pulitori è si il più sicuro ma non è detto che non faccia errori :O
Daccordo.
Fin qui è tutto lecito(chi ha un minimo d'esperienza lo capisce)
Visto che la testa del toro è ancora attaccata per me, senza nulla togliere all'espertissimo Eress, non riesco a capacitarmi del perchè quel "dinosauro" di tuneup(mi riferisco solo alla 2011 intendiamoci perchè la 2009-10 per me erano degenerate;infatti ho deciso di abbandonarlo con ccleaner e nulla più) riesca a far fare dei boot da paura a pc che erano diventati "zombie"
Questo soprattutto mi affermano i clienti:muro: Anche io ho fatto moltissime prove......e devo dire che ne rimanevo come un "fesso":mbe:
Ho letto alcune recensioni che riportano questa frase: "La modalità Turbo in TuneUp 2011 a lungo andare può rovinare l'hardware del pc".......qui non so....magari può essere vero perchè è come "taroccare" un auto per spingere di più.L'overclock allora? questo,con le dovute precauzioni a me in 12 anni di pc non mi ha mai cusato nessun danno; non credo proprio(secondo mio umile parere) che sto "turbo" si avvicini neanche lontanamente ad un overclock:sofico:
Ecco una str...a assurda,per esempio l'ho trovata nell'opzione "memoria cache" dove il programma suggeriva di selezionarla in "memoria fisica" anzichè in "file di paging". Ora sappiamo tutti (spero) che quella fisica è più veloce di quella virtuale, daccordo ma ho avuto prove concrete che avendo seguito il suggerimento dato da Tuneup si è verificata la controprova: dual-core 2.6 ghz, 6 gb di ram con aperti i seguenti progarmmi:emule,firefox, aida64 E BASTA:mad: ....provando ad aprire vlc media player.......indovinate un pò???
Freeze di un paio di minuti con l'errore "l'accesso alla memoria fisica da parte del programma ha bloccato momentaneamente il sistema" Il file di paging serve!!!!!!!!!!!!
Scusate se mi sono dilungato.
Ciao eress.
Tuneup l'ho usato fino alla versione 2009; molte volte mi ha aiutato devo ammettere, altre mi ha devastato:mad: ..e poi l'ho abbandonato.
La 2011 l'ho provata appositamente su sistemi super-incasinati e datati; ammetto che poi questi sono come si può dire rinati:mc:
Vedo che ci son pareri discordanti.
La cosa che non riesco a capire però che all'inizio sembra che questo software faccia il "tagliando" ad hoc, e poi tutto di botto "grippa":)
la 2010 e la 2011 le ho provate e poi eliminate...ora uso solo ccleaner, anche a me prima mi avevano aiutato molto con i vari tool ... ma da quando ho visto quel "turbo".....ho perso le speranze ahah..interessante che qualcuno dica che funziona..forse su pc malmessi può servire a qualcosa ma per chi, come molti di noi, cura sempre il proprio pc non credo serva ad un granchè evidentemente
1) Estensione file non usata .VDI : in realtà questa estensione è usata perchè fa parte di VirtualBox ovvero l'hard disk virtuale che come estensione ha appunto ".VDI"
2) Estensione file non usata .: anche questa estensione è usata, posseggo una cartella nominata ".VirtualBox" quindi il punto davanti è l'estensione in questione
3) Estensione file non usata .part : anche quest'altra estensione in realtà è usata dal sistema ovvero i file temporanei di eMule sulla cartella Temp che come estensione gli viene assegnata appunto ".part"
però correggendo ugualmente gli "errori" non succede nulla, nel senso che emule e virtualbox continuano a funzionare
Si questo è vero che continuano a funzionare, perchè poi quel tipo di chiavi vengono comunque rigenerate dal sistema, ma non mi sembra corretto che vengano viste come inutilizzate da Ccleaner perchè dopotutto sono chiavi di registro ancora utilizzate dal sistema.
Comunque a parte il discorso che Ccleaner in proporzione sia il più sicuro degli altri pulitori perchè la sua ricerca è molto superficiale devo dire che da un bel po di tempo ho rinunciato alle pulizie del registro, e uso Ccleaner solo ed esclusivamente per la pulizia dei file temporanei, per questo mi fa comodo perchè almeno non mi tocca fare tutte le varie pulizie manualmente :) .
Comunque anche io in passato facevo uso di vari pulitori di registro, li ho provati quasi tutti (Tune UP, Glary Utilities, Reg Seeker, Wise registry cleaner, Auslogics registry cleaner, Comodo registry cleaner) e non ricordo nessun incremento delle prestazioni del sistema, solo un paio di formattazioni (ovvero restore di immagini di sistema perchè io non formatto), in particolare quelli che avevano fatto danni sono stati Reg Seeker e Comodo registry cleaner...poi mi sono convinto a non fare più uso di questi programmi pulitori di registro, sopratutto grazie alle dritte di alcuni utenti molto in gamba che me ne sconsigliavano vivamente l'uso :p
Ora uso solo di tanto in tanto Ccleaner ma solo per la pulizia dei file temporanei (per la comodità di non fare tutte le varie pulizie manualmente), non tocco più il registro...e se guardate il mio sistema è ancora scattante e senza errori come appena installato, anzi meglio :) Ciao
arcofreccia
10-03-2011, 17:31
Ma vanno sempre salvate le modifiche fatte al registro?
Si questo è vero che continuano a funzionare, perchè poi quel tipo di chiavi vengono comunque rigenerate dal sistema, ma non mi sembra corretto che vengano viste come inutilizzate da Ccleaner perchè dopotutto sono chiavi di registro ancora utilizzate dal sistema.
Comunque a parte il discorso che Ccleaner in proporzione sia il più sicuro degli altri pulitori perchè la sua ricerca è molto superficiale devo dire che da un bel po di tempo ho rinunciato alle pulizie del registro, e uso Ccleaner solo ed esclusivamente per la pulizia dei file temporanei, per questo mi fa comodo perchè almeno non mi tocca fare tutte le varie pulizie manualmente :) .
Comunque anche io in passato facevo uso di vari pulitori di registro, li ho provati quasi tutti (Tune UP, Glary Utilities, Reg Seeker, Wise registry cleaner, Auslogics registry cleaner, Comodo registry cleaner) e non ricordo nessun incremento delle prestazioni del sistema, solo un paio di formattazioni (ovvero restore di immagini di sistema perchè io non formatto), in particolare quelli che avevano fatto danni sono stati Reg Seeker e Comodo registry cleaner...poi mi sono convinto a non fare più uso di questi programmi pulitori di registro, sopratutto grazie alle dritte di alcuni utenti molto in gamba che me ne sconsigliavano vivamente l'uso :p
Ora uso solo di tanto in tanto Ccleaner ma solo per la pulizia dei file temporanei (per la comodità di non fare tutte le varie pulizie manualmente), non tocco più il registro...e se guardate il mio sistema è ancora scattante e senza errori come appena installato, anzi meglio :) Ciao
Anch'io gyonny ho intrapreso la tua identica strada.
Comunque ripeto che dopo 2 anni di abbandono di Tuneup, dopo aver installato la versione 2011 su molti pc,escluso i miei personali, la differenza in prestazioni "purtroppo" si è vista:rolleyes:
All'inizio può sembrare così, ovvero che dopo una prima pulizia iniziale si ha come l'impresssione che siano effettivamente aumentate le prestazioni del sistema...ma bisogna poi vedere a lungo andare e con l'uso frequente se si continuano a vedere questi benefici, potrebbe anche succedere l'opposto ovvero rallentamenti ed errori sconosciuti...
Una cosa simile è successa anche a me quando facevo uso frequente di questi programmi, la prima volta che avevo usato TuneUp dopo una prima pulizia generale con questo programma avevo notato un miglioramento delle prestazioni del sistema e quindi avevo deciso di usarlo regolarmante per le pulizie programmate (registro, file temmporanei, file obsoleti, etc...), lo avevo addirittura impostato ad avvio automatico per la manutenzione programmata e dopo un periodo di tempo si era verificata una situazione opposta a quella iniziale ovvero cali di prestazioni ed errori di sistema che prima non si verificavano...in poche parole dopo molte pulizie le prestazioni del sistema invece di aumentare diminuivano e si verificavano anche errori.
Detto questo secondo me sono programmi che possono trarre l'utente in inganno, per spiegarmi meglio ovvero ammettiamo che è uscita la nuova versione di TuneUp 2011 quindi pubblicità che garantiscono miglioramenti dovuti a bugs precedenti corretti, perfetta integrazione con Windows Seven, insomma fanno capire che il programma è perfetto e sicuro al 100% magari anche grazie alle funzioni di backup che dicono siano state migliorate...poi magari un utente prova questo programma e vede che dopo una prima pulizia generale si ritrova con un sistema che gli va come una scheggia...
ma bisogna vedere se a lungo andare e utilizzando regolarmante questo programma continuano questi benefici iniziali (?)...oppure si verifica una situazione opposta come quella che ho specificato prima? Ovvero rallentamenti ed errori strani :rolleyes:
Secondo me dopo un certo periodo di tempo si verifica proprio questa situazione e quindi tocca formattare o fare restore di immgine (per chi ne fa uso) per riavere di nuovo un sistema scattante e senza errori :p Ciao
Edit
Poi se guardiamo il grafico in alto si puo notare che TuneUp è collocato quasi agli ultimi posti nella classifica. Al primo posto invece c'è Ccleaner
All'inizio può sembrare così, ovvero che dopo una prima pulizia iniziale si ha come l'impresssione che siano effettivamente aumentate le prestazioni del sistema...ma bisogna poi vedere a lungo andare e con l'uso frequente se si continuano a vedere questi benefici, potrebbe anche succedere l'opposto ovvero rallentamenti ed errori sconosciuti...
Una cosa simile è successa anche a me quando facevo uso frequente di questi programmi, la prima volta che avevo usato TuneUp dopo una prima pulizia generale con questo programma avevo notato un miglioramento delle prestazioni del sistema e quindi avevo deciso di usarlo regolarmante per le pulizie programmate (registro, file temmporanei, file obsoleti, etc...), lo avevo addirittura impostato ad avvio automatico per la manutenzione programmata e dopo un periodo di tempo si era verificata una situazione opposta a quella iniziale ovvero cali di prestazioni ed errori di sistema che prima non si verificavano...in poche parole dopo molte pulizie le prestazioni del sistema invece di aumentare diminuivano e si verificavano anche errori.
Detto questo secondo me sono programmi che possono trarre l'utente in inganno, per spiegarmi meglio ovvero ammettiamo che è uscita la nuova versione di TuneUp 2011 quindi pubblicità che garantiscono miglioramenti dovuti a bugs precedenti corretti, perfetta integrazione con Windows Seven, insomma fanno capire che il programma è perfetto e sicuro al 100% magari anche grazie alle funzioni di backup che dicono siano state migliorate...poi magari un utente prova questo programma e vede che dopo una prima pulizia generale si ritrova con un sistema che gli va come una scheggia...
ma bisogna vedere se a lungo andare e utilizzando regolarmante questo programma continuano questi benefici iniziali (?)...oppure si verifica una situazione opposta come quella che ho specificato prima? Ovvero rallentamenti ed errori strani :rolleyes:
Secondo me dopo un certo periodo di tempo si verifica proprio questa situazione e quindi tocca formattare o fare restore di immgine (per chi ne fa uso) per riavere di nuovo un sistema scattante e senza errori :p Ciao
Edit
Poi se guardiamo il grafico in alto si puo notare che TuneUp è collocato quasi agli ultimi posti nella classifica. Al primo posto invece c'è Ccleaner
perchè gli utenti si fanno condizionare come qualcuno dal grafico
All'inizio può sembrare così, ovvero che dopo una prima pulizia iniziale si ha come l'impresssione che siano effettivamente aumentate le prestazioni del sistema...ma bisogna poi vedere a lungo andare e con l'uso frequente se si continuano a vedere questi benefici, potrebbe anche succedere l'opposto ovvero rallentamenti ed errori sconosciuti...
Una cosa simile è successa anche a me quando facevo uso frequente di questi programmi, la prima volta che avevo usato TuneUp dopo una prima pulizia generale con questo programma avevo notato un miglioramento delle prestazioni del sistema e quindi avevo deciso di usarlo regolarmante per le pulizie programmate (registro, file temmporanei, file obsoleti, etc...), lo avevo addirittura impostato ad avvio automatico per la manutenzione programmata e dopo un periodo di tempo si era verificata una situazione opposta a quella iniziale ovvero cali di prestazioni ed errori di sistema che prima non si verificavano...in poche parole dopo molte pulizie le prestazioni del sistema invece di aumentare diminuivano e si verificavano anche errori.
Detto questo secondo me sono programmi che possono trarre l'utente in inganno, per spiegarmi meglio ovvero ammettiamo che è uscita la nuova versione di TuneUp 2011 quindi pubblicità che garantiscono miglioramenti dovuti a bugs precedenti corretti, perfetta integrazione con Windows Seven, insomma fanno capire che il programma è perfetto e sicuro al 100% magari anche grazie alle funzioni di backup che dicono siano state migliorate...poi magari un utente prova questo programma e vede che dopo una prima pulizia generale si ritrova con un sistema che gli va come una scheggia...
ma bisogna vedere se a lungo andare e utilizzando regolarmante questo programma continuano questi benefici iniziali (?)...oppure si verifica una situazione opposta come quella che ho specificato prima? Ovvero rallentamenti ed errori strani :rolleyes:
Secondo me dopo un certo periodo di tempo si verifica proprio questa situazione e quindi tocca formattare o fare restore di immgine (per chi ne fa uso) per riavere di nuovo un sistema scattante e senza errori :p Ciao
Edit
Poi se guardiamo il grafico in alto si puo notare che TuneUp è collocato quasi agli ultimi posti nella classifica. Al primo posto invece c'è Ccleaner
Infatti l'ho abbandonato per questo.
Confermi tutto quello che penso anch'io purtroppo.
perchè gli utenti si fanno condizionare come qualcuno dal grafico
Spero proprio di no.....:sofico:
oppure si verifica una situazione opposta come quella che ho specificato prima? Ovvero rallentamenti ed errori strani :rolleyes:
Perchè sono programmi strani :asd:
Perchè sono programmi strani :asd:
Appunto, all'inizio ti ritrovi un sistema che "decolla" dopo una prima pulizia iniziale (puo anche essere una questione psicologica, chi lo sa...:D ) e poi a lungo andare nascono i problemi come ho detto prima. Ciao
perchè gli utenti si fanno condizionare come qualcuno dal grafico
Al contrario di altri, jedy mi dai qualche tua esperienza personale;
Da quanto tempo usi il programma "incriminato"?:)
puo anche essere una questione psicologica,
Dicesi effetto placebo :asd:
Al contrario di altri, jedy mi dai qualche tua esperienza personale;
Da quanto tempo usi il programma "incriminato"?:)
dalla sua beta :D parlo della versione 2011,le vecchie sempre usate dalla sua uscita
Anch'io gyonny ho intrapreso la tua identica strada.
Comunque ripeto che dopo 2 anni di abbandono di Tuneup, dopo aver installato la versione 2011 su molti pc,escluso i miei personali, la differenza in prestazioni "purtroppo" si è vista:rolleyes:
Aspetta un po' e poi vediamo queste differenze! :D
antonio2010
12-03-2011, 08:52
Salve a tutti,
a mio modesto avviso il migliore e più sicuro è JV16 Power tools.
Io procedo cosi':
Visualizzo il registro, specialmente le sezioni Key Current User/Software e Key_Local_Machine/software e quando trovo un software che ho disinstallato vado in JV16/Strumenti Registro/Trova nel Registro e scrivo il nome del programma del quale voglio cancellare qualsiasi traccia.
Il sistema è semplice e sicuro e non ho mai avuto problemi. (adesso lavoro con W7)
Saluti
Antonio
Aspetta un po' e poi vediamo queste differenze! :D
Lo so eress, lo so:)
Salve a tutti,
a mio modesto avviso il migliore e più sicuro è JV16 Power tools.
Io procedo cosi':
Visualizzo il registro, specialmente le sezioni Key Current User/Software e Key_Local_Machine/software e quando trovo un software che ho disinstallato vado in JV16/Strumenti Registro/Trova nel Registro e scrivo il nome del programma del quale voglio cancellare qualsiasi traccia.
Il sistema è semplice e sicuro e non ho mai avuto problemi. (adesso lavoro con W7)
Saluti
Antonio
E' da molto che lo usi? Bisognerebbe vedere se dopo un lungo periodo di tempo di utilizzo di questo software e dopo molte pulizie il sistema continua ad essere stabile e senza errori (?)... :p
Qualche chiave eliminata per sbaglio potrebbe anche non creare problemi perchè potrebbe essere rigenerata dal sistema dopotutto...ma il sistema ha anche una sua pazienza ovvero che non sempre puo rigenerare chiavi eliminate per sbaglio da questi softwares ed è proprio qui che nascono gli errori. Ciao
E' da molto che lo usi? Bisognerebbe vedere se dopo un lungo periodo di tempo di utilizzo di questo software e dopo molte pulizie il sistema continua ad essere stabile e senza errori (?)... :p
Qualche chiave eliminata per sbaglio potrebbe anche non creare problemi perchè potrebbe essere rigenerata dal sistema dopotutto...ma il sistema ha anche una sua pazienza ovvero che non sempre puo rigenerare chiavi eliminate per sbaglio da questi softwares ed è proprio qui che nascono gli errori. Ciao
Per la ricerca veloce e l'eventuale rimozione manuale di residui allora è ottimo pure RegSeeker, che invece in automatico è un disastro assoluto (come tutti gli altri) :D
antonio2010
12-03-2011, 15:44
Lo uso da quando avevo XP non ho mai avuto problemi. E poi c'è sempre il ripristino no?
Meglio la formattazione :D
Lo uso da quando avevo XP non ho mai avuto problemi. E poi c'è sempre il ripristino no?
Non sempre funziona il ripristino di questi softwares ovvero il restore delle chiavi di registro precedentemente eliminate...
E' successo a me con RegSeeker...dopo una pulizia mi era scomparso praticamente mezzo sistema operativo (Windows Media player non mi funzionava più, IE non si colllegava più ad internet, etc...):eek: (allora usavo Vista 32 bit) e quindi ovviamente il primo tentativo di rimediare il danno era stato quello di fare il restore delle chiavi eliminate per sbaglio...avevo fatto il restore ma niente da fare, ancora non avevo visto comparire la metà mancante del sistema operativo :D quindi mi era toccato riformattare tutto (questa è stata l'ultima formattazione perchè da qui in poi avevo cominciato a fare uso di immagini di sistema con Macrium Reflect free, software indispensabile per chi fa uso frequente di pulitori di registro) Ciao
freddyooo
14-03-2011, 12:17
cccleaner funziona abbastanza bene,, cmq ogni tanto un bel format ci vuole lo stesso :p
arcofreccia
14-03-2011, 12:27
su ccleaner il tipo di cancellazione è meglio mettere la sicura?
Breaking
14-03-2011, 12:32
su ccleaner il tipo di cancellazione è meglio mettere la sicura?
No, se non hai nulla di compromettente che vuoi non far trovare nel pc dai 007 :D questa funzione realizza più passate in scrittura sopra le locazioni di memoria occupate dai file che vorresti eliminare, cosi se utilizzi software come recuva o roba più professionale non troverai più traccia dei file eliminati.
arcofreccia
14-03-2011, 12:50
No, se non hai nulla di compromettente che vuoi non far trovare nel pc dai 007 :D questa funzione realizza più passate in scrittura sopra le locazioni di memoria occupate dai file che vorresti eliminare, cosi se utilizzi software come recuva o roba più professionale non troverai più traccia dei file eliminati.
a ok grazie :)
ma va configurato oppure lo si può lasciare di default una volta installato?
Breaking
14-03-2011, 14:25
Puoi lasciare l'opzione di default che elimina i dati senza sovrascrivere sopra, come una eliminazione normale dal cestino. Riguardo le altre opzioni di ccleaner, ovvero nella tab pulizia io abilito tutte le opzione e disabilito solo la bonifica del disco (che ogni tanto faccio); queste opzioni vanno disabilitate o abilitate in base a cosa e come utilizzi il pc, ad esempio se sei interessato a salvare la cronologia o le password di ie/firefox non ha senzo abilitare queste opzioni. Tab registro tutto abilitato, poi nelle opzioni avanzate puoi abilitare qualche percorso personalizzato per la pulizia dei file, come C:\windows\temp\ o la cartella temp relativa al tuo user che trovi in \document&setting\nomeutente,impostazionilocali\ su xp o \users\nomeutente\appdata\local\ per vista-7.
voglio spezzare una lancia a favore di ccleaner...:D
mi era sparita l'icona dal desktop di speedfan...non capivo che fosse successo e ho provato senza successo a disinstallare\installare...nulla...l'icona era diventata permanentemente quella di "file sconosciuto"...ebbene,una pulizia al registro con ccleaner ed è magicamente ricomparsa!
ora,non voglio difendere la categoria di questi programmi (alcuni dei quali troppo aggressivi)...ma in tutta onestà il ccleaner è davvero un gran programma ;)
tutti i pulitori di registro sono utili,certo se non sai usarli fai solo danni,ma è lo stesso come qualsiasi programma :D a me fanno comodo e mi piacciono,purtroppo siamo sempre nella preistoria,il registro cè e qualche volta và pulito,certo se istalli i soliti 5 programmi e è finita lì
mi era sparita l'icona dal desktop di speedfan...non capivo che fosse successo e ho provato senza successo a disinstallare\installare...nulla...l'icona era diventata permanentemente quella di "file sconosciuto"...ebbene,una pulizia al registro con ccleaner ed è magicamente ricomparsa!
Magari prima l'aveva fatta sparire e poi riapparire :D
Magari prima l'aveva fatta sparire e poi riapparire :D
no,era la prima volta che lo usavo (avevo formattato da poche ore ;) )
Premetto che da quando utilizzo anche Ubuntu di questi problemi non si soffre piu'.
Cmq quando utilizzo Win 7 Ultimate con CCleaner (ma anche Xp) non mi ha mai dato problemi, anzi...l'ho sempre abbinato ai programmi di manutenzione di Revo Unintaller e TuneUp Utilities ed il pc non l'ho formattato per 3 anni consecutivi (l'ultima volta proprio per passare a 7 ed Ubuntu).
Credo sia un ottimo dato per poter valutare un software :D
Premetto che da quando utilizzo anche Ubuntu di questi problemi non si soffre piu'.
Cmq quando utilizzo Win 7 Ultimate con CCleaner (ma anche Xp) non mi ha mai dato problemi, anzi...l'ho sempre abbinato ai programmi di manutenzione di Revo Unintaller e TuneUp Utilities ed il pc non l'ho formattato per 3 anni consecutivi (l'ultima volta proprio per passare a 7 ed Ubuntu).
Credo sia un ottimo dato per poter valutare un software :D
Ripeto che Ccleaner rispetto agli altri pulitori è il più sicuro, è un dato di fatto effettuato su prove fatte ma ovviamente non è neanche da escludere che in alcuni casi possa fare danni, infatti qualche utente dice di aver avuto qualche problema anche con Ccleaner.
Per quanto riguarda Revo Unistaller direi di controllare attentamente le voci di registro che ritiene obsolete dopo una disinstallazione software, dico questo perchè anche io in passato usavo Revo Uninstaller, mi fidavo di questo software e infatti non controllavo le voci di registro da eliminare dopo le disinstallazioni software e ho avuto danni quindi ho dovuto fare subito un restore di immagine di sistema per risolvere facilmente il danno...poi ho eliminato Revo Uninstaller, anche perchè non ho programmi da disinstallare quindi non mi serve.
Poi volendo dirla tutta Revo Uninstaller non è in grado di eliminare ogni traccia della disinstallazione, qualcosa (di consistente) rimane sempre sul sistema...
per fare disinstallazioni complete servono software che fanno una "fotocopia" del sitema prima e dopo la disinstallazione del software quindi calcolano le differenze e riportano il sistema ad una condizione antecedente l'installazione del software incrminato. Questa funzione la possiede Total Uninstall e forse anche la versione a pagamento di Revo Uninstaller...ma è inutile acquistare questi sosftware se non c'è nulla da disinstallare oppure vengono usati raramente :p Ciao
EDIT
Vi spiego anche perchè non faccio più uso di programmi come Revo Uninstaller o Total Uninstall:
perchè prima di installare un nuovo software che non conosco non lo installo direttamente sul sistema ma lo installo su macchine virtuali (VirtualBox) per testarlo per bene...quindi se dopo un periodo di tempo di attività sullla macchina virtuale riconosco che effettivamente è un software che mi serve, che funziona bene e che non contiene alcun malware allora lo installo sul sistema reale, ma se vedo che non soddisfa le mie aspettative alllora non installo nulla...
quindi evito disinstallazioni inutili che potrbbero lasciare residui sul sistema ed eventuali noie causate da infezioni malware
quindi i softwares di virtualizzazione totale servono e come...e se oltre a questo facciamo anche uso di immagini di sistema è come se fossimo dentro ad una botte di acciaio :p Ciao
marcos86
19-03-2011, 15:58
usavo Revo Uninstaller, mi fidavo di questo software
Quoto. Anche io mi sono fidato, e una volta ho formattato (avevo appena riformattato, e revo mi ha cancellato i font di windows più altri simpatici scherzetti... :muro: ), l'altra mi ha salvato solo il ripristino del sistema...
Eppure revo è consigliato da chi sconsiglia i pulitori di registro... :rolleyes:
Con ccleaner e jv16 mai avuto un problema invece. Credo che spesso chi ha problemi sia andato a toccare qualche impostazione senza avere idea di ciò che faceva.
quindi i softwares di virtualizzazione totale servono e comeDiciamo che escludendo programmi invasivi come av e programmi che usano driver, spesso basta anche un semplice sandboxie, che magari per un utente inesperto è più comodo
insomma vi fidate va bene,ma guardare cosa cancella no? degli antivirus quanti falsi positivi beccano? fate cancellare tutto? ;)
insomma vi fidate va bene,ma guardare cosa cancella no?...
Si su questo sono daccordo che bisogna guardare cosa cancella...ma bisogna anche considerare che il registro di sistema di Windows è molto complesso quindi chi puo capire alla perfezione le voci da controllare e cancellare ed essere sicuri che siano quelle giuste?
Io non sono in grado di fare questo...magari qualche voce di registro la riconosco ma quando vengono trovate ad es. 100 voci di registro come si fa a controllarle tutte una ad una? Quindi a questo punto bisognerebbe anche andare un po a caso e fidarsi di questi software (scelta sbagliata), oppure magari fidarsi ma con un'immagine di sistema messa da parte (scelta corretta) Ciao :)
Si su questo sono daccordo che bisogna guardare cosa cancella...ma bisogna anche considerare che il registro di sistema di Windows è molto complesso quindi chi puo capire alla perfezione le voci da controllare e cancellare ed essere sicuri che siano quelle giuste?
Io non sono in grado di fare questo...magari qualche voce di registro la riconosco ma quando vengono trovate ad es. 100 voci di registro come si fa a controllarle tutte una ad una? Quindi a questo punto bisognerebbe anche andare un po a caso e fidarsi di questi software (scelta sbagliata), oppure magari fidarsi ma con un'immagine di sistema messa da parte (scelta corretta) Ciao :)
l'immagine andrebbe fatta in tutti i modi,prima di "pulire" il registro ti fai il bakup del registro,quasi tutti i programmi lo fanno in automatico e semmai ripristini quello,io come ripeto con Wyse Registry Cleaner Pro non ho mai avuto problemi,anzi :)
chierichetto
25-03-2011, 12:37
Ho letto varie guide e il sito ufficiale ma non trovo il file di CClener che contiene l'elenco delle cartelle personalizzate che deve svuotare a comando
Il programma implementa la possibilità di svuotare delle cartelle aggiunte dall'utente, questa operazione, eseguita dall'inetfaccia utente, permette di aggiungere una cartella alla volta rendendo il lavoro tedioso, se riuscissi ad editare il file che contiene l'elenco, potrei aggiungere un elenco di indirizzi in poco tempo (e quindi anche aggiornarlo secondo necessità)
chi lo sa?
Breaking
25-03-2011, 12:45
Avvia cclaner, opzioni -> personalizzate: qui inserisci grazie ad una gui che si serve di un file manager tutti i percorsi personalizzati che vuoi. Per visualizzare tutte le cartelle di sistema, prima devi abilitare nelle opzioni delle cartelle (risorse del computer) la visione dei file nascosti. Quando dai l'input del percorso, puoi specificare se in quella directory vuoi eliminare solo i file contenuta in essa, file e cartelle; se vuoi puoi fare in modo di eliminare la stessa directory madre con tutto il malloppo dentro. C'è anche una lista delle esclusioni nel caso vuoi eliminare tutti i file a meno di alcuni. Puoi stampare i percorsi personalizzati in un file di configurazione *.ini (che troverai nella cartella programmi dentro ccleaner) ma prima devi abilitare questa opzione dalle opzioni -> avanzate, da li editi come ti pare.
chierichetto
26-03-2011, 01:58
.. Puoi stampare i percorsi personalizzati in un file di configurazione *.ini (che troverai nella cartella programmi dentro ccleaner) ma prima devi abilitare questa opzione dalle opzioni -> avanzate, da li editi come ti pare.
Ho provato a editare il file ccleaner.ini, se aggiungo dal'interfaccia de programma la cartella che desidero pulire, cccleaner la trova e la pulisce, ma se aggiungo altre cartelle editando il file , poi il programma non le vede
[Options]
UpdateCheck=0
Language=1040
UpdateKey=03/25/2011 04:09:29 AM
MSG_CONFIRMCLEAN=False
WINDOW_LEFT=83
WINDOW_TOP=390
WINDOW_WIDTH=1492
WINDOW_HEIGHT=524
WINDOW_MAX=0
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\|*.*
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 2\|*.*
(App)Custom Folders=True
(App)DNS Cache=True
(App)FTP Accounts=True
(App)Old Prefetch data=True
(App)User Assist History=True
(App)IIS Log Files=True
(App)Hotfix Uninstallers=True
(App)Autocomplete Form History=True
(App)Saved Passwords=True
(App)Malwarebytes Anti Malware=True
ad esempio "test 2" è stato editato e non ci entra a svuotarla, sbaglio la sintassi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-03-2011, 05:48
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\|*.*
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 2\|*.*
[/HTML]
ad esempio "test 2" è stato editato e non ci entra a svuotarla, sbaglio la sintassi?
Test 1 o Test 2 hanno uno spazio in mezzo. Prova a mettere il path completo tra "". Per intenderci:
"C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\*.*"
ps. nel tuo esempio c'era anche uno | prima di *.*, è corretto?
Saluti.
regcleaner
ccleaner
tune-up...
Io vorrei votare questi 3 ed aggiungere advanced system care e glary utilities
chierichetto
26-03-2011, 23:29
Test 1 o Test 2 hanno uno spazio in mezzo. Prova a mettere il path completo tra "". Per intenderci:
"C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\*.*"
ps. nel tuo esempio c'era anche uno | prima di *.*, è corretto?
Saluti.
non ho capito bene, se mi sugerisci di editae la stringa senza uno | prima di *.*, non funziona lo stesso, ho fatto varie prove con cartelle e file
per mettere il path completo cosa intendi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2011, 08:03
non ho capito bene, se mi sugerisci di editae la stringa senza uno | prima di *.*, non funziona lo stesso, ho fatto varie prove con cartelle e file
per mettere il path completo cosa intendi?
Quando su un nome file o nome di directory c'è uno spazio, è sempre buona norma racchiudere tutto il percorso del file tra "", perché lo spazio che ad esempio c'è tra Test e 1 o 2, o nel nome Documents and Settings, può non venire ad essere interpretato correttamente. Per cui sempre nel tuo esempio sarebbe probabilmente, più giusto così:
Include1=PATH|"C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\|*.*"
Ripeto ancora che non so se il carattere | abbia senso oppure no, e non capisco nemmeno il senso di tutto questo smanettare manualmente nel file .ini, ma è un mio problema :)
Saluti.
chierichetto
27-03-2011, 10:16
il senso è che se devo aggiungere 80 indirizzi diversi o simili, magari che cambiano nel tempo, diventa difficile usare la gui del programma, lenta e farraginosa, editando il file .ini diventa assai più veloce.
ora appena mi libero provo come mi hai consigliato.... a furia di :muro: vedrai che troviamo la soluzione
grazie dell'aiuto... non smettere ora!
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2011, 15:16
il senso è che se devo aggiungere 80 indirizzi diversi o simili, magari che cambiano nel tempo, diventa difficile usare la gui del programma, lenta e farraginosa, editando il file .ini diventa assai più veloce.
ora appena mi libero provo come mi hai consigliato.... a furia di :muro: vedrai che troviamo la soluzione
grazie dell'aiuto... non smettere ora!
OK, invogliato dalla tua gentile richiesta di aiuto ho fatto delle semplici prove. Sbagli candeggio :)
Questo è quello che scrivi tu:
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\|*.*
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 2\|*.*
E questo è invece come devi scrivere:
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\|*.*
Include2=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 2\|*.*
Include 1, include2, include3, include4... e così via :)
In ogni caso non si tratta della sezione relativa alla pulizia del registro, per cui temo siamo un po' off topic :read: :)
Saluti.
chierichetto
27-03-2011, 15:49
OK, invogliato dalla tua gentile richiesta di aiuto ho fatto delle semplici prove. Sbagli candeggio :)
Questo è quello che scrivi tu:
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\|*.*
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 2\|*.*
E questo è invece come devi scrivere:
Include1=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\|*.*
Include2=PATH|C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 2\|*.*
Include 1, include2, include3, include4... e così via :)
Ahhh
Ecco! Include 1 ; 2 ….3 si ora ho visto, che pirla che sono, provavo un file da gui e uno editato, se ne avessi provato due da gui lo avrei colto subito! Grazie della pazienza! :)
Ultimo consiglio.... per editare 100 e passa stringhe .... esiste un programmino che mi incapsula in automatico le "xxx"? Le xxx sarebbero poi gli indirizzi che inserirò in .ini?
Include1=PATH| xxxxx \*.*
Include2=PATH| xxxxx \*.*
Include3=PATH| xxxxx \*.*
In ogni caso non si tratta della sezione relativa alla pulizia del registro, per cui temo siamo un po' off topic :read: :)
Saluti.
Non dirlo a me! Sai quante volte è stato chiuso questa discussione? :
ecco alcuni esempi :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2336897&highlight=CCleaner-+pulizia+files+personalizzati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2334502&highlight=CCleaner-+pulizia+files+personalizzati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2336538
non dirmi che non ci ho pensato!
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2011, 16:24
Ahhh
Ecco! Include 1 ; 2 ….3 si ora ho visto, che pirla che sono, provavo un file da gui e uno editato, se ne avessi provato due da gui lo avrei colto subito! Grazie della pazienza! :)
Ultimo consiglio.... per editare 100 e passa stringhe .... esiste un programmino che mi incapsula in automatico le "xxx"? Le xxx sarebbero poi gli indirizzi che inserirò in .ini?
Include1=PATH| xxxxx \*.*
Include2=PATH| xxxxx \*.*
Include3=PATH| xxxxx \*.*
Intanto se l'esigenza è quella di cancellare il contenuto di molte directory contemporaneamente, eviterei di scomodare Ccleaner perché lui cancella anche tanta altra roba che invece potresti ritrovarti utile.
Direi molto più semplicemente di fare uno script o anche un semplice file .bat con all'interno un contenuto del genere:
del /q "C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 1\*.*"
del /q "C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 2\*.*"
del /q "C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 3\*.*"
del /q "C:\Documents and Settings\Francesco\Desktop\test 4\*.*"
In questo modo con un semplice doppio click sull'ipotetico cancella.bat, ti viene cancellato tutto il contenuto di quelle directory. Nota l'uso di " per indicare il percorso completo, per i motivi spiegati prima, senza " non funziona visto che ci sono diversi spazi nel nome.
Detto ciò, chiedi come "incapsulare" i percorsi delle directory da svuotare, però da qualche parte devono pure stare no? Cioè intendo dire hai già un documento di testo o altro con già scritte le directory? Se sì ed è già un elenco potrebbe essere abbastanza rapido creare il file .bat manualmente, semplicemente cancellando il superfluo ed aggiungendo di copia incolla il mancante.
Chiedo perdono alla moderazione :angel: per l'ot.
Saluti.
chierichetto
28-03-2011, 04:01
grazie mille, sei stato di grande aiuto, ora sono a cavallo, risolto il problema.
nel frattempo mi hai messo un'altra curiosità, il .bat..... ma per questo dovremo aprire una altra discussione
:)
Ciao a tutti, sto leggendo diverse discussioni sull'utilità o dannosità di questi programmi che "riparano i registri". ho deciso di non toccare + il registro, perchè usando ccleaner e advanced system care insieme il pc mi è impazzito, ho perso la licenza del DELL support center e il pc si sospendeva da solo. un delirio. il portatile è nuovissimo, comprato a febbraio adesso. ho fatto il reset di fabbrica della Dell e ora è tutto perfetto. essendo rimasto scottato usando semplicemente questi programmi con i settaggi di default li ho eliminati. però vorrei un programma che sia + efficace della pulitura disco di win per eliminare i file inutili. per ora ho pensato di usare ccleaner nella sola modalità di pulizia di file e cartelle inutili. lo uso con la configurazione di default. volevo sapere se sto tranquillo, cioè se uso solo il tool di pulizia di ccleaner in default sto tranquillo al 100%? non può far nessun danno all'integrità del sistema? esiste un programma + sicuro di ccleaner per fare questa semplice pulizia?
grazie
marcos86
30-03-2011, 13:52
Stai tranquillo, va a cancellare solo file temporanei/cronologie e via dicendo. Evita di toccare le impostazioni avanzate, lascia solo quelle selezionate di default
ok grazie, quindi sto in una botte di ferro se lascio le impostazioni di default? il tool di pulizia quindi non lo tocca proprio il registro?
scusa l'insistenza ma sono rimasto scottato da quel che mi è successo :D
arcofreccia
31-03-2011, 13:11
provando a fare una pulizia con ccleaner, ho notato che ci mette tantissimo quando elimina i cookie e la cache di firefox, davvero troppo tempo, da cosa può dipendere?
provando a fare una pulizia con ccleaner, ho notato che ci mette tantissimo quando elimina i cookie e la cache di firefox, davvero troppo tempo, da cosa può dipendere?
dipende se hai settato firefox che accetti tutti i cookie,ogni quanto pulisci
provando a fare una pulizia con ccleaner, ho notato che ci mette tantissimo quando elimina i cookie e la cache di firefox, davvero troppo tempo, da cosa può dipendere?
Si sconsiglia di effettuare le operazioni di pulizia con un programma esterno per evitare di creare problemi al suo profilo.
Firefox è dotato della possibilità di eliminare il " superfluo " con ctrl+shift+canc ;)
Ciao a tutti, sto leggendo diverse discussioni sull'utilità o dannosità di questi programmi che "riparano i registri". ho deciso di non toccare + il registro, perchè usando ccleaner e advanced system care insieme il pc mi è impazzito, ho perso la licenza del DELL support center e il pc si sospendeva da solo. un delirio. il portatile è nuovissimo, comprato a febbraio adesso. ho fatto il reset di fabbrica della Dell e ora è tutto perfetto. essendo rimasto scottato usando semplicemente questi programmi con i settaggi di default li ho eliminati. però vorrei un programma che sia + efficace della pulitura disco di win per eliminare i file inutili. per ora ho pensato di usare ccleaner nella sola modalità di pulizia di file e cartelle inutili. lo uso con la configurazione di default. volevo sapere se sto tranquillo, cioè se uso solo il tool di pulizia di ccleaner in default sto tranquillo al 100%? non può far nessun danno all'integrità del sistema? esiste un programma + sicuro di ccleaner per fare questa semplice pulizia?
grazie
Sei solo una delle tante vittime degli inutili cosiddetti pulitori di registro :rolleyes:
Almeno tu hai imparato dall'esperienza negativa, ci sono molti invece che non si rendono nemmeno conto dei loro sistemi bacati da questi pulitori e continuano ad usarli imperterriti :D
Per CLeaner non mi fiderei più di tanto neanche della sezione pulizia disco, a meno che tu non faccia una selezione delle voci da ripulire e poi controlli individualmente ogni voce trovata con la scansione. Meglio andarci cauti. Secondo me lo strumento Pulizia disco fa un ottimo lavoro e cosa più importante non fa mai danni...
Sei solo una delle tante vittime degli inutili cosiddetti pulitori di registro :rolleyes:
Almeno tu hai imparato dall'esperienza negativa, ci sono molti invece che non si rendono nemmeno conto dei loro sistemi bacati da questi pulitori e continuano ad usarli imperterriti :D
Per CLeaner non mi fiderei più di tanto neanche della sezione pulizia disco, a meno che tu non faccia una selezione delle voci da ripulire e poi controlli individualmente ogni voce trovata con la scansione. Meglio andarci cauti. Secondo me lo strumento Pulizia disco fa un ottimo lavoro e cosa più importante non fa mai danni...
:D allora ho letto un sacco di discorsi dei pulitori di driver e di registro,la scorsa settimana ho comprato un portatile con Windows 7 Professional 64 bit , ho tolto un pò di quel ciarpame che ci mettono istallato Avira Premium e Outpost Pro come firewall,ho disistallato i driver video catalist e con driver sweeper ho dato una ripulita,istallato i nuovi ho fatto windows update e dopo qualche hotfix istallato e riavviato il pc ho riprovato e ha trovato il SP1,avevo letto che a tanti non lo suggeriva nemmeno,cmq ho fatto scaricare (80 mb ) e istallare ed è andato tutto benissimo quindi i pulitori di driver e di registro non centrano nulla :D
...la scorsa settimana ho comprato un portatile con Windows 7 Professional 64 bit , ho tolto un pò di quel ciarpame...
Dunque da quel che ho capito hai acquistato un nuovo portatile con preinstallato Windows 7 Professional 64 bit e quindi dato che si tratta di un sistema preinstallato sul PC (OEM) hai tolto un po di "ciarpame" ovvero i cossiddetti "crapware" se non erro, e quindi hai dato una bella ripulita con Driver Sweeper per eliminare eventuali residui di driver lasciati da quel ciarpame (o crapware) disinstallato...
Direi che non hai fatto nulla di sbagliato dopotutto perchè un'operazione simile l'avevo fatta anche io quando avevo acquistato il PC con Vista preinstallato e avevo dato una bella ripulita disinstallando crapwares e poi pulizie con softwares di pulizia vari per eliminare residui...
Ora invece in questi casi faccio diversamente: prima di tutto mi procuro una ISO pulita dello stesso sistema preinstallato sul PC, poi mi creo per sicurezza i dischi di ripristino con l'utility integrata nel sistema OEM e me li metto da parte, poi formatto il tutto, installo quella ISO che mi sono procurato e la attivo con il seriale riportato sul bollino incollato sul PC...in questo modo ottengo un sistema pulito ovvero senza tutti quei crapwares e quindi non ho necessità di utilizzare Driver Sweeper o pulitori vari per eliminare residui lasciati da disinstallazioni, secondo me si fa prima e si evitano tutte quelle pulizie...e si ha anche un sistema "vergine" ovvero senza software esterno preinstallato dalle case assemblatrici di PC, e quindi in questo caso non è nemmeno necessario "violentarlo" con pulitori vari che potrebbero comprometterne la naturale stabilità (scusate il gioco di parole :D).
Poi ognuno fa come meglio crede. Ciao
Dunque da quel che ho capito hai acquistato un nuovo portatile con preinstallato Windows 7 Professional 64 bit e quindi dato che si tratta di un sistema preinstallato sul PC (OEM) hai tolto un po di "ciarpame" ovvero i cossiddetti "crapware" se non erro, e quindi hai dato una bella ripulita con Driver Sweeper per eliminare eventuali residui di driver lasciati da quel ciarpame (o crapware) disinstallato...
Direi che non hai fatto nulla di sbagliato dopotutto perchè un'operazione simile l'avevo fatta anche io quando avevo acquistato il PC con Vista preinstallato e avevo dato una bella ripulita disinstallando crapwares e poi pulizie con softwares di pulizia vari per eliminare residui...
Ora invece in questi casi faccio diversamente: prima di tutto mi procuro una ISO pulita dello stesso sistema preinstallato sul PC, poi mi creo per sicurezza i dischi di ripristino con l'utility integrata nel sistema OEM e me li metto da parte, poi formatto il tutto, installo quella ISO che mi sono procurato e la attivo con il seriale riportato sul bollino incollato sul PC...in questo modo ottengo un sistema pulito ovvero senza tutti quei crapwares e quindi non ho necessità di utilizzare Driver Sweeper o pulitori vari per eliminare residui lasciati da disinstallazioni, secondo me si fa prima e si evitano tutte quelle pulizie...e si ha anche un sistema "vergine" ovvero senza software esterno preinstallato dalle case assemblatrici di PC, e quindi in questo caso non è nemmeno necessario "violentarlo" con pulitori vari che potrebbero comprometterne la naturale stabilità (scusate il gioco di parole :D).
Poi ognuno fa come meglio crede. Ciao
no,hai fatto benissimo io ho fatto subito i DVD di ripristino (4) poi hjo disistallato office 2010 tryal e istallato il mio office 2007 e tolto tutto il ciarpame della Asus ma il key di Windows lo so è sotto,ma il DVD non cè e io ho Windows 7 Home 64 mio,Ultimate 64 di mia figlia ma quello Professional non lo ho,Microsoft mi fà scaricare la .Iso? oppure cè qualche sito regolare da dove scaricarla :confused:
il sistema che hai usato te mi piace di più sinceramente
...Microsoft mi fà scaricare la .Iso? oppure cè qualche sito regolare da dove scaricarla :confused:
il sistema che hai usato te mi piace di più sinceramente
Beh...ora aimè dovrò andare per forza un po in OT per rispondere a questa domanda :D, comunque è un'operazione di cui se ne è già discusso molto nel forum, un'operazione non illegale ma "ai limiti della legalità" se così si puo dire...ti fornisco un paio di links in cui si è discusso di questo e ti farai un'idea precisa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2004483 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2004483)
Qualcosa del genere è stato accennato anche in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2338493 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2338493)
E anche in questa discussione si è accennato qualcosa del genere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2311399 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2311399)
Poi vedi un po te...sei tu a scegliere la soluzione che ritieni più adeguata :) . Ciao
Il campo è minato, la discussione non è appropriata, quindi direi di chiudere qui l'OT. Grazie.
arcofreccia
31-03-2011, 21:05
dipende se hai settato firefox che accetti tutti i cookie,ogni quanto pulisci
ma questo settaggio sta sul browser? o devo impostarlo direttamente dal programma?
ma questo settaggio sta sul browser? o devo impostarlo direttamente dal programma?
Opzioni>Privacy>Impostazioni cronologia>utilizza impostazioni personalizzate
:D allora ho letto un sacco di discorsi dei pulitori di driver e di registro,la scorsa settimana ho comprato un portatile con Windows 7 Professional 64 bit , ho tolto un pò di quel ciarpame che ci mettono istallato Avira Premium e Outpost Pro come firewall,ho disistallato i driver video catalist e con driver sweeper ho dato una ripulita,istallato i nuovi ho fatto windows update e dopo qualche hotfix istallato e riavviato il pc ho riprovato e ha trovato il SP1,avevo letto che a tanti non lo suggeriva nemmeno,cmq ho fatto scaricare (80 mb ) e istallare ed è andato tutto benissimo quindi i pulitori di driver e di registro non centrano nulla :D
None, ripeto che stai perdendo il tuo tempo :Prrr:
Fate come me allora; quando installo un programma lo faccio con Revo Un Pro, poi se non mi va bene lo elimino con lo stesso programma in automatico, poi ancora faccio il punto di ripristino che il programma crea prima di ogni nuova installazione, così di tutta la faccenda non resta traccia sul pc. per me è anche più facile perché installo raramente. Se non avete Revo pro basta farsi un punto di ripristino prima di ogni nuova installazione e il gioco è fatto e così addio agli inutilissimi pulitori di registro! :D
None, ripeto che stai perdendo il tuo tempo :Prrr:
Fate come me allora; quando installo un programma lo faccio con Revo Un Pro, poi se non mi va bene lo elimino con lo stesso programma in automatico, poi ancora faccio il punto di ripristino che il programma crea prima di ogni nuova installazione, così di tutta la faccenda non resta traccia sul pc. per me è anche più facile perché installo raramente. Se non avete Revo pro basta farsi un punto di ripristino prima di ogni nuova installazione e il gioco è fatto e così addio agli inutilissimi pulitori di registro! :D
io ho anche Revo Un Pro :Prrr: ma anche con quello bisogna stare attenti perchè a volte sbaglia , a me a seconda che programma voglio disistallare se non faccio caso mi elimina la multifunzione HP
io ho anche Revo Un Pro :Prrr: ma anche con quello bisogna stare attenti perchè a volte sbaglia , a me a seconda che programma voglio disistallare se non faccio caso mi elimina la multifunzione HP
Certo nessuno è infallibile, ma era solo una linea guida generale per non lasciare tracce dopo una installazione/disinstallazione, anche se non hai e non usi Revo il punto di ripristino lo fai manulamente prima di iniziare e poi lo ripristini dopo. Fai una prova e vedrai che nel registro non restano tracce del programma installato/disinstallato, ho controllato più volte anche con RegSeeker e non resta assolutamente alcuna traccia ;)
A questo punto i pulitori li puoi/potete anche scaricare direttamente nel cestino e poi svuotarlo! :Prrr:
...ho controllato più volte anche con RegSeeker e non resta assolutamente alcuna traccia ;)
A questo punto i pulitori li puoi/potete anche scaricare direttamente nel cestino e poi svuotarlo! :Prrr:
Usi RegSeeker? Il meno sicuro tra tutti i pulitori! Quello che in passato mi ha costretto ad una formattazione?
Ma questo software è ancora sviluppato oppure è rimasto alla versione 2007?
Ma non credo che lo usi per pulire il registro, sicuramenete lo userai per sola scansione, tanto per dare una controllata di tanto in tanto alle eventuali voci obsolete presenti sul registro, non è vero? :p
Usi RegSeeker? Il meno sicuro tra tutti i pulitori! Quello che in passato mi ha costretto ad una formattazione?
Ma questo software è ancora sviluppato oppure è rimasto alla versione 2007?
Ma non credo che lo usi per pulire il registro, sicuramenete lo userai per sola scansione, tanto per dare una controllata di tanto in tanto alle eventuali voci obsolete presenti sul registro, non è vero? :p
Esatto, lo uso solo per velocizzare e approfondire le ricerche nel registro e per studiare la struttura del registro di Windows, per queste cose è il migliore in assoluta un vero gioiellino di software, per la pulizia invece è una catastrofe totale! :D
Esatto, lo uso solo per velocizzare e approfondire le ricerche nel registro e per studiare la struttura del registro di Windows, per queste cose è il migliore in assoluta un vero gioiellino di software, per la pulizia invece è una catastrofe totale! :D
Ho capito...infatti è come pensavo :)
Ma la versione è ancora quella del 2007? Oppure ci sono state nuove versioni aggiornate? Facendo delle ricerche su Google mi sembra che non sia più stato sviluppato da allora (mi ricordo che l'ultima versione era compatibile con XP ma c'era anche una specie di supporto per Windows Vista quindi era anche compatibile con questo sistema). Ciao
Ê sempre quello del 2007 progetto evidentemente abbandonato, ma va ancora egregiamente anche su W7 se eseguito con privilegi di amministratore. Comunque detto tra noi come pulitore è un disastro, ma non è che sia peggio degli altri ;) :D
Ê sempre quello del 2007 progetto evidentemente abbandonato, ma va ancora egregiamente anche su W7 se eseguito con privilegi di amministratore. Comunque detto tra noi come pulitore è un disastro, ma non è che sia peggio degli altri ;) :D
Grazie per l'informazione, allora RegSeeker, ovvero il meno sicuro tra tutti i pulitori di registro non è più stato sviluppato da allora ed è rimasto fermo a quella versione del 2007, la stessa versione che avevo usato anche io tempo fa, e non credo che sarà più aggiornato perchè evidentemente si sono accorti della pericolosità di questo software che ha costretto parecchi utenti, me compreso, alla formattazione.
Comunque il discorso della compatibiltà con Windows 7 non era da mettere in dubbio perchè tutti i programmi che girano con Vista di solito funzionano anche con Seven :) . Ciao
Grazie per l'informazione, allora RegSeeker, ovvero il meno sicuro tra tutti i pulitori di registro non è più stato sviluppato da allora ed è rimasto fermo a quella versione del 2007, la stessa versione che avevo usato anche io tempo fa, e non credo che sarà più aggiornato perchè evidentemente si sono accorti della pericolosità di questo software che ha costretto parecchi utenti, me compreso, alla formattazione.
Comunque il discorso della compatibiltà con Windows 7 non era da mettere in dubbio perchè tutti i programmi che girano con Vista di solito funzionano anche con Seven :) . Ciao
E sottolineiamo per l'ennesima volta che il registro di Windows non va toccato, anzi nemmeno sfiorato, se non da mani super esperte ;)
E sottolineiamo per l'ennesima volta che il registro di Windows non va toccato, anzi nemmeno sfiorato, se non da mani super esperte ;)
:mano: le mie :Prrr:
:mano: le mie :Prrr:
Modesto eh! :Prrr:
Ê sempre quello del 2007 progetto evidentemente abbandonato, ma va ancora egregiamente anche su W7 se eseguito con privilegi di amministratore. Comunque detto tra noi come pulitore è un disastro, ma non è che sia peggio degli altri ;) :D
è sicuramente molto molto molto peggio di ccleaner ;)
...il registro di Windows non va toccato, anzi nemmeno sfiorato, se non da mani super esperte ;)
Il registro di sistema di Windows è molto complesso...un enorme numero di voci che servono per far funzionare ogni parte del sistema operativo, programmi compresi, quindi basta cancellare per sbaglio una voce e si verificano malfunzionamenti di sistema o dei programmi.
Secondo me il registro di sistema non lo conoscono a fondo nemmeno coloro che lavorano direttamente alla Microsoft :D
è sicuramente molto molto molto peggio di ccleaner ;)
CCleaner sul registro è pessimo ;)
Il registro di sistema di Windows è molto complesso...un enorme numero di voci che servono per far funzionare ogni parte del sistema operativo, programmi compresi, quindi basta cancellare per sbaglio una voce e si verificano malfunzionamenti di sistema o dei programmi.
Secondo me il registro di sistema non lo conoscono a fondo nemmeno coloro che lavorano direttamente alla Microsoft :D
Invece secondo me quelli della MS lo conoscono, proprio per questo non forniscono pulitori di registro integrati nel sistema ;)
Quelli che non lo conoscono affatto sono invece le software house che sfornano pulitori di registro in continuazione, con relativi changelog da brivido :D
[QUOTE=Eress;34845097]CCleaner sul registro è pessimo ;)
/QUOTE]
infatti su w7 non fa nulla, tranne quando disinstalli cose del tipo arcgis (centinaia di voci..da pazzo ho eliminato tutto ma prima ho fatto un backup...però fin'ora il pc funziona bene :D )
[QUOTE=Eress;34845097]CCleaner sul registro è pessimo ;)
/QUOTE]
infatti su w7 non fa nulla, tranne quando disinstalli cose del tipo arcgis (centinaia di voci..da pazzo ho eliminato tutto ma prima ho fatto un backup...però fin'ora il pc funziona bene :D )
Se fossi in te starei in campana :asd: ;)
dai ormai son passati mesi!
Ckhristian
02-04-2011, 23:18
Salve ragazzi , ho un problema: da quando ho utilizzato ccleaner e defraggler il pc mi è diventato lentissimo, ci mette 2 minuti ad accendersi e poi è diventato lento in generale... Prima di installare funzionava benissimo, mi sto pentendo di quello che ho fatto.. Ora che dovrei fare? Formattare e installare di nuovo tutto? An si ho Windows xp su un pc portatile.
Ckhristian
03-04-2011, 12:46
Qualcuno è presente??
Breaking
03-04-2011, 12:55
Se hai creato qualche backups con ccleaner utilizzalo, altrimenti se hai la possibilità utilizza un ripristino di sistema prima di aver utilizzato ccleaner. Mal che vada formatta o ripristina dal cd di winxp.
Ckhristian
03-04-2011, 14:17
Se hai creato qualche backups con ccleaner utilizzalo, altrimenti se hai la possibilità utilizza un ripristino di sistema prima di aver utilizzato ccleaner. Mal che vada formatta o ripristina dal cd di winxp.
Ho fatto un ripristino prima di utilizzare ccleaner ma il pc mi si blocca durante la scansione con avast e poi ha altri problemi utilizzando altre applicazioni... Non so come mai mi dia problemi nonostante abbia fatto il ripristino prima di utilizzare ccleaner . :-(
Ho fatto un ripristino prima di utilizzare ccleaner ma il pc mi si blocca durante la scansione con avast e poi ha altri problemi utilizzando altre applicazioni... Non so come mai mi dia problemi nonostante abbia fatto il ripristino prima di utilizzare ccleaner . :-(
perchè il ripristino non è una cosa sicura meglio farsi un'immagine con Acronis True Image o altri simili:)
Ho fatto un ripristino prima di utilizzare ccleaner ma il pc mi si blocca durante la scansione con avast e poi ha altri problemi utilizzando altre applicazioni... Non so come mai mi dia problemi nonostante abbia fatto il ripristino prima di utilizzare ccleaner . :-(
Perchè purtroppo i danni che procurano questi pulitori di registro, nel 99% dei casi sono irreversibili. Come facciano a fare simili disastri lo puoi chiedere solo agli sviluppatori di tali crapware :asd: però mi sa che neanche loro lo sanno! :D
Il ripristino da backup fatto con questi software non sempre funziona, e io ne so qualcosa...
Il milgior backup è l'immagine competa di sistema :p
Ckhristian
03-04-2011, 20:25
Il ripristino da backup fatto con questi software non sempre funziona, e io ne so qualcosa...
Il milgior backup è l'immagine competa di sistema :p
E un'immagine del sistema come si fa?così in futuro mi preparerò meglio.
Ckhristian
03-04-2011, 20:44
Il ripristino da backup fatto con questi software non sempre funziona, e io ne so qualcosa...
Il milgior backup è l'immagine competa di sistema :p
E come si fa un'immagine del sistema? Così prendo delle precauzioni per la prossima volta.
giacomo_uncino
03-04-2011, 21:01
E come si fa un'immagine del sistema? Così prendo delle precauzioni per la prossima volta.
usa un prog. apposito, freeware trovi Macrium Reflect, DriveImage XML se hai un disco Western Digital sul sito omonimo trovi Acronis True Image WD Edition mentre se hai un Seagate puoi usare DiscWizard che è sempre una versione di Acronis per dischi seagate se hai un Maxtor usa MaxBlast 5
Io uso Ccleaner solo ed esclusivamente per la pulizia del disco e non più la pulizia del registro. Non ho mai avuto problemi, ma non è mai detto che si possa incappare in qualcosa. Qualora MS dovesse rilasciare un tool per eventuali riparazioni allora lo userò. Visto che mi trovo, nessuno di voi saprebbe dirmi un programma in grado di fare un'analisi accurata del sistema e riparare eventuali errori? Grazie
alibrandicus
04-04-2011, 00:37
Visto che mi trovo, nessuno di voi saprebbe dirmi un programma in grado di fare un'analisi accurata del sistema e riparare eventuali errori? Grazie
Apri il prompt dei comandi come amministratore e digita il comando sfc /scannow
Poi dai l'invio e attendi.
Ti ringrazio per la rapida risposta
Perchè purtroppo i danni che procurano questi pulitori di registro, nel 99% dei casi sono irreversibili. Come facciano a fare simili disastri lo puoi chiedere solo agli sviluppatori di tali crapware :asd: però mi sa che neanche loro lo sanno! :D
Questa è una cosa certa...ma parlando della sola pulizia file temporanei (cronologia, cookies, documenti recenti, file temp di Java, etc.) effettuata di tanto in tanto con Ccleaner che dici potrebbe anche fare danni oppure è un "toccasana"? O forse è meglio non usarlo nemmeno per la pulizia dei soli file temporanei e quindi usare il sistema di pulizia integrato nel sistema (che senza ombra di dubbio è più sicuro):) ?
state rasentando la paranoia ragazzi :D
state rasentando la paranoia ragazzi :D
Si forse stiamo degenerando nella paranoia ma noi tutti ovviamente cerchiamo sempre di avere il meglio dai nostri sistemi e la maggior stabilità possibile (e che duri nel tempo)...ho dei sospetti che anche la pulizia dei file temporanei in certi casi potrebbe non essere un "toccasana" per il sistema come tutti pensiamo...quindi credo che sia migliore e più sicuro utilizzare l'utility integrata per la pulizia del sistema e non installlare nessun pulitore.
Dico questo perchè un mio amico possiede un portatile con Win 7 32 bit e non ha mai installato nessun tipo di pulitore esterno (nemmeno Ccleaner), forse non li conosce nemmeno,l'unica pulizia che ha fatto è stata con l'utility integrata nel sistema e ho visto che il suo sistema è veloce, stabile e senza errori, forse addirittura più veloce del mio nonostante sia una macchina con la stesse prestazioni :p
state rasentando la paranoia ragazzi :D
No, stiamo rasentando la verità! :D semmai la tua è un'ossessione paranoica! :Prrr:
Questa è una cosa certa...ma parlando della sola pulizia file temporanei (cronologia, cookies, documenti recenti, file temp di Java, etc.) effettuata di tanto in tanto con Ccleaner che dici potrebbe anche fare danni oppure è un "toccasana"? O forse è meglio non usarlo nemmeno per la pulizia dei soli file temporanei e quindi usare il sistema di pulizia integrato nel sistema (che senza ombra di dubbio è più sicuro):) ?
Ma c'è l'ottimo strumento integrato Pulizia Disco non capisco perchè andare ad usarne uno esterno bacato, che sbaglia pure i tempi e i modi di pulizia dei file tmp non avendo la minima idea di come funzionano Windows o altre applicazioni :D
No, stiamo rasentando la verità! :D semmai la tua è un'ossessione paranoica! :Prrr:
Ma c'è l'ottimo strumento integrato Pulizia Disco non capisco perchè andare ad usarne uno esterno bacato, che sbaglia pure i tempi e i modi di pulizia dei file tmp non avendo la minima idea di come funzionano Windows o altre applicazioni :D
mah :rolleyes: a me il pc va bene,se non sapete "pulire" non fatelo no ? :ciapet:
mah :rolleyes: a me il pc va bene,se non sapete "pulire" non fatelo no ? :ciapet:
Secondo me è anche una sorta di impressione (o di plagio che abbiamo subito da questi softwares causato dalle informazioni positive varie che si vedono in rete)...ovvero che dopo una pulizia ci sembra che il sistema vada più veloce ma in realtà le prestazioni sono sempre quelle e non è stato "velocizzato" nulla, quindi andando per logica se io non verifico benefici o incrementi prestazioni non ho più motivo di usare Ccleaner nemmeno per la pulizia dei file temp :boh:
secondo me anche tu sei stato vittima (me compreso) di questo "plagio di massa" :p
Secondo me è anche una sorta di impressione (o di plagio che abbiamo subito da questi softwares causato dalle informazioni positive varie che si vedono in rete)...ovvero che dopo una pulizia ci sembra che il sistema vada più veloce ma in realtà le prestazioni sono sempre quelle e non è stato "velocizzato" nulla, quindi andando per logica se io non verifico benefici o incrementi prestazioni non ho più motivo di usare Ccleaner nemmeno per la pulizia dei file temp :boh:
secondo me anche tu sei stato vittima (me compreso) di questo "plagio di massa" :p
può essere,ma il disco viene deframmentato meglio cè meno accesso in posti inutili,poi ognuno fà quello che vuole in base alle proprie esperienze
"pulire"
Ecco appunto, vedi che la fissazione è tua? :p
Pulire, pulire pulire, ma cosa e da che, lascia fare al sistema e vivi tranquillo ;)
Ecco appunto, vedi che la fissazione è tua? :p
Pulire, pulire pulire, ma cosa e da che, lascia fare al sistema e vivi tranquillo ;)
io vivo tranquillo,te no altrimenti non saresti fisso qui a dire a tutti NON pulite NON lavatevi MAI,solo quando piove è più naturale :p
io vivo tranquillo,te no altrimenti non saresti fisso qui a dire a tutti NON pulite NON lavatevi MAI,solo quando piove è più naturale :p
Col tempo capirai anche tu e sarai finalmente dei nostri :p...anch'io non ero convinto ma grazie alle insistenze di alcuni utenti mi sono convinto anche io a non fare più uso di questi softwares, tant'evvero che ora non uso Ccleaner nemmeno per la pulizia dei file temporanei e a breve lo disinstallo completamente perchè a questo punto non mi serve più e quindi per me è già diventato un "crapware".
Da ora in avanti solo pulizie periodiche (e non troppo frequenti) con l'utility integrata nel sistema :) Ciao
Col tempo capirai anche tu e sarai finalmente dei nostri :p
:asd: :asd:
Ckhristian
08-04-2011, 14:17
:asd: :asd:
Be' certo forse sono io che non so pulire con ccleaner, Cmq prima di eseguire ho guardato e ricontrollato quello che stava per cancellare, alcune cose di sistema e di Adobe non ho dato il permesso di cancellarle, ma dopo se c'erano altri file sotto falsi nomi questo non lo so, non sono un tecnico,solo che se ogni volta devo togliere il 90% di quello che mi vuole cancellare, e mi cancella si e no 2kb di roba non so se ne vale la pena.
Cmq il mio giudizio non fa testo.. Sono appena stato scottato da ccleaner ed ho speso 35€ per metterlo com'era prima di installare quel software. Saluti a tutti
Be' certo forse sono io che non so pulire con ccleaner, Cmq prima di eseguire ho guardato e ricontrollato quello che stava per cancellare, alcune cose di sistema e di Adobe non ho dato il permesso di cancellarle, ma dopo se c'erano altri file sotto falsi nomi questo non lo so, non sono un tecnico,solo che se ogni volta devo togliere il 90% di quello che mi vuole cancellare, e mi cancella si e no 2kb di roba non so se ne vale la pena.
Cmq il mio giudizio non fa testo.. Sono appena stato scottato da ccleaner ed ho speso 35€ per metterlo com'era prima di installare quel software. Saluti a tutti
Tanto per restare in tema Ccleaner è quello che fa meno danni rispetto a tutti gli altri pulitori quindi è più sicuro degli altri nonostante qualcuno sia rimasto scottato come nel tuo caso, ma dovendo scegliere preferisco non usare più nulla e lasciare fare tutto al sistema (parlo di Vista/Seven), tant'evvero che ultimamente non uso più nulla, ho disinstallato Ccleaner e faccio solo pulizie con l'utility integrata nel sistema che è molto più sicura.
Ripeto che un paio di miei amici che sono utenti Seven non hanno mai usato di questi softwares (forse non li conoscono nemmeno), e ho visto che i loro sistemi sono veloci, stabili e senza errori.
I loro sistemi invece erano spesso instabili quando facevano uso di XP (fino a poco tempo fa)...ma non tanto per il discorso che non facevano uso di Ccleaner o di altri pulitori ma per il semplice discorso che ogni due su tre erano vittime di infezioni malware che ne compromettevano la stabilità, quindi causavano rallentamenti :)
Sono appena stato scottato da ccleaner ed ho speso 35€ per metterlo com'era prima di installare quel software. Saluti a tutti
Fai causa a CCleaner :D
marco_iol
09-04-2011, 06:59
Secondo me come al solito la verità sta nel mezzo...
Personalmente sull'attuale sistema uso solo Ccleaner per pulire i file temporanei quando:
- non voglio lasciare alcuna traccia sul PC,
- devo fare un defrag salutare.
Senza considerare che Ccleaner mi sembra anche più veloce rispetto a Pulizia disco di Win7.
Per quanto riguarda la pulizia del registro, non faccio praticamente nulla - se disinstallo qualcosa, magari faccio una ricerca delle chiavi riconducibili al programma, ma niente di che...
giulio.s
11-04-2011, 08:42
:D Be' certo forse sono io che non so pulire con ccleaner, Cmq prima di eseguire ho guardato e ricontrollato quello che stava per cancellare, alcune cose di sistema e di Adobe non ho dato il permesso di cancellarle, ma dopo se c'erano altri file sotto falsi nomi questo non lo so, non sono un tecnico,solo che se ogni volta devo togliere il 90% di quello che mi vuole cancellare, e mi cancella si e no 2kb di roba non so se ne vale la pena.
Cmq il mio giudizio non fa testo.. Sono appena stato scottato da ccleaner ed ho speso 35€ per metterlo com'era prima di installare quel software. Saluti a tutti
certo se si attivano e si spuntano tutte le opzioni che ti da il programma..... 100% ti mette fuori uso il sistema operativo:D :D :D :D :D
e succeso pure a me con xp: nel 2003muro: :muro: :muro: ho spuntato tutte le opzioni che mi dava ccleaner :muro: alla fine ho dovuto formattare, se invece lo installi e lasci cosi comè , non ti da nessun problema, e fa bene il suo lavoro, moltissimi installano i pulitori, attivano tutte le opzioni, senza leggere gli avvertimenti che ti da il programma, fanno partire il programma, e poi si lamentano che windows da i numeri, e danno subito la colpa al programma, non come e stato usato o cosa si e attivato, perfino il pulitore integrato in widows 7 se non si sà usare fa danni.....:D
giulio.s
11-04-2011, 08:49
Secondo me un tema "scottante" riguarda le centinaia, se non migliaia di tools pubblicati free sul web per la pulizia del registro e di sistema in genere.
Partendo dal fatto che "la pulizia del registro è la cosa più delicata di tutte le operazioni di sistema", mi chiedo se non sarebbe più giusto che le authorities preposte approfondissero adeguatamente una politica di certificazioni in questo campo.
Per quanto secondo me il meccanismo delle certificazioni non sia sempre limpido (anzi, spesso ben poco attendibile) potremmo essere così sicuri che il primo venuto non si possa mettere a pubblicare gratuitamente sul web un suo tool sperimentale, usando l'utenza come cavie inconsapevoli.
Spesso l'incauto utilizzo di questi tools porta alla perdita irrevocabile di dati, applicazioni, mettendo anche a rischio la sicurezza e l'integrità del sistema: spesso i danni causati non sono neppure evidenti subito, ma peggiorano gradualmente la performance del sistema con il tempo.
Propongo di approfondire l'opinione, grado e criteri di fiducia sul tema.
===
Se vi saranno iterventi in questo thread vorrei poter discutere in modo specifico delle decine di tools freeware che ho trovato.
Grazie a chi partecipa.
hai dimenticato un pulitore questo advanced system care , :D :D :D :D
[COLOR="Blue
Partendo dal fatto che "la pulizia del registro è la cosa più delicata di tutte le operazioni di sistema"[/COLOR]
La più inutile, per la precisione :asd: ;)
E di PerfectSpeed che ne pensate????
operazione che grava sulla stabilità del sistema
pulire il registro di sistema è come andare dal psicologo ed uscire con più problemi di prima :D
arcofreccia
14-04-2011, 13:47
una domanda, se faccio una scansione con ccleaner, ci mette tantissimo tempo ad eliminare tutta la cache di firefox, come mai? non si può velocizzare il tutto?
una domanda, se faccio una scansione con ccleaner, ci mette tantissimo tempo ad eliminare tutta la cache di firefox, come mai? non si può velocizzare il tutto?
Ti conviene usare gli " strumenti " di Firefox stesso : ctrl+shift+canc.
Utilizzare altro può causare problemi.
una domanda, se faccio una scansione con ccleaner, ci mette tantissimo tempo ad eliminare tutta la cache di firefox, come mai? non si può velocizzare il tutto?
anche a me, qualche mese fa era molto più veloce
arcofreccia
14-04-2011, 18:36
anche a me, qualche mese fa era molto più veloce
la cosa strana è che me lo fa solo sul portatile, su un altro pc no..:mbe:
operazione che grava sulla stabilità del sistema
pulire il registro di sistema è come andare dal psicologo ed uscire con più problemi di prima :D
:asd: :asd:
E di PerfectSpeed che ne pensate????
Tutta feccia e paccottiglia :D
una domanda, se faccio una scansione con ccleaner, ci mette tantissimo tempo ad eliminare tutta la cache di firefox, come mai? non si può velocizzare il tutto?
anche a me, qualche mese fa era molto più veloce
secondo me è la funzione "compatta database" che impiega più tempo ;)
Un'altra funzione di Ccleaner che ne rallenta l'uso è il metodo di pulizia a più passaggi che si trova sulle impostazioni del programma, es. se è impostato il metodo di pulizia sicuro "Guttman 35 passaggi" la pulizia sarà molto lenta appunto perchè il programma dovrà fare 35 sovrascritture per rendere i file eliminati completamente irrecuperabili.
Non mi sembra il caso di utilizzare questa funzione perchè il tempo di pulizia è molto lungo, specialmente se ci sono molti file da eliminare...infatti questa funzione non è impostata di default :)
arcofreccia
15-04-2011, 11:30
Un'altra funzione di Ccleaner che ne rallenta l'uso è il metodo di pulizia a più passaggi che si trova sulle impostazioni del programma, es. se è impostato il metodo di pulizia sicuro "Guttman 35 passaggi" la pulizia sarà molto lenta appunto perchè il programma dovrà fare 35 sovrascritture per rendere i file eliminati completamente irrecuperabili.
Non mi sembra il caso di utilizzare questa funzione perchè il tempo di pulizia è molto lungo, specialmente se ci sono molti file da eliminare...infatti questa funzione non è impostata di default :)
Quindi è sempre meglio settare con pulizia lento?
Quindi è sempre meglio settare con pulizia lento?
Non è necessario settare il metodo di pulizia lento perchè oltre a perdere molto tempo durante le pulizie (causa le molte sovrascritture) non è un'operazione che serve per trarre benifici al il sistema, è un'operazione utile solo in quei casi un cui si vogliono cancellare definitivamente tracce di file temporanei derivati da dati sensibili tipo documenti con password o dati di cui non vogliamo lasciarne traccia e quindi renderli completamente irrecuperabili con eventuali progammi di recupero dati tipo Recuva.
Le sovrascritture di tipo "Guttman 35 passi" servono solo a questo ovvero eliminare files in modo da renderli irrecuperabili, per questo motivo vengono chiamate "cancellazioni sicure".
Esistono anche programmi specifici tipo Eraser che servono per cancellazioni definitive :)
arcofreccia
15-04-2011, 13:45
Non è necessario settare il metodo di pulizia lento perchè oltre a perdere molto tempo durante le pulizie (causa le molte sovrascritture) non è un'operazione che serve per trarre benifici al il sistema, è un'operazione utile solo in quei casi un cui si vogliono cancellare definitivamente tracce di file temporanei derivati da dati sensibili tipo documenti con password o dati di cui non vogliamo lasciarne traccia e quindi renderli completamente irrecuperabili con eventuali progammi di recupero dati tipo Recuva.
Le sovrascritture di tipo "Guttman 35 passi" servono solo a questo ovvero eliminare files in modo da renderli irrecuperabili, per questo motivo vengono chiamate "cancellazioni sicure".
Esistono anche programmi specifici tipo Eraser che servono per cancellazioni definitive :)
Chiarissimo ;)
Quindi potrei lasciare la normale (veloce)
secondo me è la funzione "compatta database" che impiega più tempo ;)
non è attiva
:asd: :asd:
Tutta feccia e paccottiglia :D
Si ma non esagerare:D :D :D :D
Si ma non esagerare:D :D :D :D
Uomo avvertito mezzo salvato...:D
Uomo avvertito mezzo salvato...:D
Agli ordini!!!:D :D :D :D :D :D
giovanni69
21-04-2011, 10:23
Salve a tutti,
RegASSASSIN serve a cancellare chiavi di registro quando un virus o altro sono 'resistenti' all'infezione.
http://www.malwarebytes.org/regassassin.php
Il programma è molto potente e semplice da usare (ed anche pericoloso se non si cosa si sta facendo) ma.. se fallisce nell'eliminazione di una chiave specifica esistono software alternativi?
CCleaner non mi sembra 'potente' al riguardo....
:rolleyes:
gonZales
22-04-2011, 22:03
Salute a tutti,
sto per andare leggermente ot..
ma dopo aver letto un pò qui e là in questo 3d vi racconto la mia personale esperienza..
Anche a me come tutti piace provare questo e quello e devo dire sinceramente di aver rinunciato davvero poche volte ad installare qualcosa che mi stuzzicava. Ho sempre preso le mie precauzioni però:
primo- mi sono sempre fatto periodicamente delle immagini del sistema, un tempo con drive image ma da qualche anno uso acronis.
secondo- uso tutt'oggi una vecchissima versione di total uninstall, di quand'era ancora free per intenderci, un programma che vale oro a mio parere.
Poichè vale sempre l'inossidabile: meglio prevenire che curare:read:
k@rletto
24-04-2011, 17:38
Salute a tutti,
sto per andare leggermente ot..
ma dopo aver letto un pò qui e là in questo 3d vi racconto la mia personale esperienza..
Anche a me come tutti piace provare questo e quello e devo dire sinceramente di aver rinunciato davvero poche volte ad installare qualcosa che mi stuzzicava. Ho sempre preso le mie precauzioni però:
primo- mi sono sempre fatto periodicamente delle immagini del sistema, un tempo con drive image ma da qualche anno uso acronis.
secondo- uso tutt'oggi una vecchissima versione di total uninstall, di quand'era ancora free per intenderci, un programma che vale oro a mio parere.
Poichè vale sempre l'inossidabile: meglio prevenire che curare:read:
Anch'io uso da parecchio tempo Total Uninstall ed è veramente un software
eccezionale e utilissimo, sopratutto quando si desidera provare programmi.
Io ritengo sia il migliore nel suo campo (molto meglio anche di Revo Uninst)
perchè il suo principio di funzionamente è il + semplice ma anche il + efficace!:cool:
Infatti il meccanismo di creare una "istantanea" di sistema prima di installare
un determinato programma, e poi confrontarla con una seconda "istantanea"
al termine dell'installazione, gli permette di tenere traccia di tutti i cambiamenti
generati dal programma installato e quindi quando il programma verrà rimosso
ne verrà cancellata ogni traccia e il sistema rimarrà sempre pulito.
Poi è chiaro, la pulizia totale al 100% forse non l'avremo mai, ma con Total
Uninstall si può arrivare molto vicini al 100% :) .... comunque bisogna sempre
sapere quel che si fà ed agire con cognizione di causa...
(molto meglio anche di Revo Uninst)
perchè il suo principio di funzionamente è il + semplice ma anche il + efficace!:cool:
Infatti il meccanismo di creare una "istantanea" di sistema prima di installare
un determinato programma, e poi confrontarla con una seconda "istantanea"
al termine dell'installazione, gli permette di tenere traccia di tutti i cambiamenti
Ma perchè Revo Un che fa :confused: e comunque qui si parla di pulitori di registro, siete ot :D
giovanni69
25-04-2011, 10:31
Salve a tutti,
RegASSASSIN serve a cancellare chiavi di registro quando un virus o altro sono 'resistenti' all'infezione.
http://www.malwarebytes.org/regassassin.php
Il programma è molto potente e semplice da usare (ed anche pericoloso se non si cosa si sta facendo) ma.. se fallisce nell'eliminazione di una chiave specifica esistono software alternativi?
CCleaner non mi sembra 'potente' al riguardo....
:rolleyes:
UP!
Ho provato advanced system care 4 :D
C'è una discussione ufficiale su questo prodotto??
A me è sembrato molto buono e almeno ad occhio sembra mi abbia velocizzato l'avvio!!
Comunque mi consigliate questo o jv16??
giulio.s
27-04-2011, 17:06
Ho provato advanced system care 4 :D
C'è una discussione ufficiale su questo prodotto??
A me è sembrato molto buono e almeno ad occhio sembra mi abbia velocizzato l'avvio!!
Comunque mi consigliate questo o jv16??
non mi pare ci sia, lo usato pure io advanced system care , era un ottimo prodotto, ora sono passato a tuneup utilities 2011, che e ancora meglio, :D :D :D :D
non mi pare ci sia, lo usato pure io advanced system care , era un ottimo prodotto, ora sono passato a tuneup utilities 2011, che e ancora meglio, :D :D :D :D
Tuneup è ottimo ma è sempre attivo e rallenta!!
Io non trovai un modo per non farlo avviare da solo e quindi l'ho eliminato...
In pratica anche disabilitando Ottimizzazione TuneUp in tempo reale il programma si avvia sempre all'avvio di windows e non c'è un modo per eliminarlo..
In pratica anche disabilitando Ottimizzazione TuneUp in tempo reale il programma si avvia sempre all'avvio di windows e non c'è un modo per eliminarlo..
Insomma na specie di virus :asd: prova con MalwareBytes :D
TuneUp in tempo reale il programma si avvia sempre all'avvio di windows...
Prova a toglierlo dall'avvio automatico:
Start > msconfig + Invio > Avvio, quindi togli la spunta alla voce TuneUp e riavvii se viene richiesto.
Prova a toglierlo dall'avvio automatico:
Start > msconfig + Invio > Avvio, quindi togli la spunta alla voce TuneUp e riavvii se viene richiesto.
Tuneup non compare tra le voci di avvio in msconfig.
Ho usato anche altri programmi e disattivato alcuni servizi di tuneup ma niente!
Qualcuno che utilizza tuneup ha risolto??
Tuneup non compare tra le voci di avvio in msconfig.
Ho usato anche altri programmi e disattivato alcuni servizi di tuneup ma niente!
Qualcuno che utilizza tuneup ha risolto??
Non c'è modo di disattivarlo all'avvio.
L'unica procedura è terminare i servizi dal task manager ogni volta.
Non c'è modo di disattivarlo all'avvio.
L'unica procedura è terminare i servizi dal task manager ogni volta.
Grazie :D
risposta che temevo :cry:
giulio.s
28-04-2011, 15:23
Tuneup è ottimo ma è sempre attivo e rallenta!!
Io non trovai un modo per non farlo avviare da solo e quindi l'ho eliminato...
In pratica anche disabilitando Ottimizzazione TuneUp in tempo reale il programma si avvia sempre all'avvio di windows e non c'è un modo per eliminarlo..
non rallenta affatto, poi dipende da pc a pc, provato con msconfig?? da li lo disattivi, appena provato ora funzia:D :D :D :D
non rallenta affatto, poi dipende da pc a pc, provato con msconfig?? da li lo disattivi, appena provato ora funzia:D :D :D :D
Si confermo che con l'avvio selettivo puoi disattivarne i servizi.
Cmq,come dici tu , non rallenta.....a parte quando ci clicchi sopra per aprirlo.....sembra un "dinosauro":D :D :D :D
Si confermo che con l'avvio selettivo puoi disattivarne i servizi.
Cmq,come dici tu , non rallenta.....a parte quando ci clicchi sopra per aprirlo.....sembra un "dinosauro":D :D :D :D
Qualunque applicazione avvio lui l'analizza e la fa rallentare..
Con le più pesanti la cosa è molto evidente!
ma dovrei bloccare dunque il servizio??
Ho già eliminato tuneup, meglio tornare a questo o rimanere con advanced system care e jv16???
Qualunque applicazione avvio lui l'analizza e la fa rallentare..
Con le più pesanti la cosa è molto evidente!
ma dovrei bloccare dunque il servizio??
Ho già eliminato tuneup, meglio tornare a questo o rimanere con advanced system care e jv16???
Sono 2 i servizi da disattivare in Tuneup......
Cmq, a parte la pesantezza del programma, se ti trovi bene per tutto il resto perche cambiare?
...Ho già eliminato tuneup, meglio tornare a questo o rimanere con advanced system care e jv16???
Se il tuo sistema operativo è Vista o Seven, sopratutto Seven, allora non è necessario usare di questi programmi e lasciare tutto gestito dal sistema.
Su XP non saprei, ma c'è anche da considerare che XP è un SO fallato di suo e ormai obsoleto.
Non è una cosa che mi sto inventando sul momento ma su prove che ho fatto, siccome ora non faccio più uso di pulitori su Seven, nemmeno di Ccleaner, e ora che non uso più nulla ho visto che il sistema mi va meglio rispetto a quando lo pulivo con questi software, capisco che a molti puo sembrare un paradosso ma addirittura è come se andasse più veloce e per di più non ho ancora visto errori. Provare per credere :p
Questi programmi non vanno bene, sopratutto quelli che si avviano automaticamente causando rallentamenti del sistema...in teoria dovrebbero velocizzare ma in realtà non velocizzano nulla perchè sono dei "crapware" :rolleyes:
Se il tuo sistema operativo è Vista o Seven, sopratutto Seven, allora non è necessario usare di questi programmi e lasciare tutto gestito dal sistema.
Su XP non saprei, ma c'è anche da considerare che XP è un SO fallato di suo e ormai obsoleto.
Non è una cosa che mi sto inventando sul momento ma su prove che ho fatto, siccome ora non faccio più uso di pulitori su Seven, nemmeno di Ccleaner, e ora che non uso più nulla ho visto che il sistema mi va meglio rispetto a quando lo pulivo con questi software, capisco che a molti puo sembrare un paradosso ma addirittura è come se andasse più veloce e per di più non ho ancora visto errori. Provare per credere :p
Questi programmi non vanno bene, sopratutto quelli che si avviano automaticamente causando rallentamenti del sistema...in teoria dovrebbero velocizzare ma in realtà non velocizzano nulla perchè sono dei "crapware" :rolleyes:
Purtroppo......quoto in pieno:)
Ho anche notato che da quando non faccio più pulizie dei file temporanei con il "più sicuro Ccleaner" la cartella Raccolte di Seven (è una cartella in cui vengono indicizzate tutte le risorse, compreso quelle di rete) mi apre più velocemente rispetto a quando pulivo con Ccleaner.
Bisogna lasciar perdere il "sentito dire" e fare prove reali sui propri sistemi perchè solo provando si possono notare le reali differenze e la reale capacità di velocizzare il sistema da parte di questi software.
Anche io ero come voi, anche peggio, facevo uso di più pulitori e non di uno solo, ma ora mi sono finalmente disintossicato :p
Ho anche notato che da quando non faccio più pulizie dei file temporanei con il "più sicuro Ccleaner" la cartella Raccolte di Seven (è una cartella in cui vengono indicizzate tutte le risorse, compreso quelle di rete) mi apre più velocemente rispetto a quando pulivo con Ccleaner.
Bisogna lasciar perdere il "sentito dire" e fare prove reali sui propri sistemi perchè solo provando si possono notare le reali differenze e la reale capacità di velocizzare il sistema da parte di questi software.
Anche io ero come voi, anche peggio, facevo uso di più pulitori e non di uno solo, ma ora mi sono finalmente disintossicato :p
Ma le chiavi di registro inutilizzate le elimini almeno manualmente??
Purtroppo quasi tutti i programmi una volta disinstallati lasciano molte chiavi...
Non è necessario eliminare le chiavi di registro inutilizzate perchè tanto vengono ignorate completamente dal sistema e non causano rallentamenti.
E' anche vero che in alcuni casi è necessario eliminare alcune chiavi di registro manualmente, ma non di certo i pulitori le individuano (la loro pulizia dopotutto è superficiale e inutile), quindi bisogna per forza farlo manualmente:
Start > regedit > Modifica > Trova > Trova successivo (F3)
Ma occhio a cosa si elimina perchè si possono fare danni gravi...questa è una operazione da fare solo in casi di estrema necessità :p
Se proprio volete le eliminate manualmente altrimenti non cambia nulla :D
Se proprio volete le eliminate manualmente altrimenti non cambia nulla :D
A parte gli scherzi in alcuni malaugurati casi è davvero neccessario intervenire manualmente sul registro per eliminare quelle chiavi di registro che creano problemi, es. dopo un'installazione di nuovo software in cui si intende riuscire ad eliminare un suo errore che continua a ripetersi nonostante siano state fatte nuove reinstallazioni dello stesso software, oppure in quei casi in cui si desidera eliminare più tracce possibili di un file precedentemente eliminato...
per spiegarmi meglio alcune volte puo succedere che un nuovo software installato abbia un errore che non riusciamo ad eliminare e quindi la prima cosa che ci viene in mente è provare una reinstallazione pulita, ma puo succedere che dopo continue reinstallazioni pulite continua sempre a verificarsi lo stesso identico errore (e i più smanettoni lo sanno di certo...e anche Eress saprà di certo a cosa mi riferisco :D), quindi l'ultimo tentativo possibile è provare ad eliminare dal registro di sistema tutte quelle voci possibili che facciano riferimento a quel software...e alcune volte se tutto è andato per il meglio si risolve davvero, ma non di certo i pulitori di registro sono in grado di fare queste operazioni così particolari e molto rischiose ;).
Per riassumere, in questi casi particolari le soluzioni possibili per risolvere sono 4:
1) Rinunciare a quel software che è costantemente in errore 2) Formattare; 3) Fare un restore di immagine di sistema precedentemente salvata; oppure... 4) Eliminare manualmente dal registro quelle chiavi che fanno persistere l'errore del nuovo software installato
problema che ho avuto disinstallando openoffice...che tragedia...non trovava l'msi e quindi ho dovuto fare salti mortali nel registro
ccleaner assolutamente... è il migliore :)
vale la pena estendere ccleaner con cchenancer?
se usi i programmi dell'estensione potrebbe essere utile
VegetaSSJ5
17-06-2011, 22:24
Salve a tutti!
Nella scansione del registro ccleaner mi trova una decina di righe relative al .NET framework 1.0.3705 e un sacco relative a silverlight 4.
Ora, questa cosa non la fa solo nel mio sistema, ma anche in altri pc: io ho windows 7 x64, ma ho notato che le stesse cose sono presenti anche in xp.
Suppongo quindi che sia una cosa comune a tutti, una sorta di faq, anche se cercando un po' su google non ho trovato nulla.
E' sicuro cancellarle?
E' sicuro cancellarle?
No
Alper9000
18-06-2011, 09:26
... Nella scansione del registro ccleaner mi trova una decina di righe relative al .NET framework 1.0.3705 e un sacco relative a silverlight 4.
...
E' sicuro cancellarle?
Il .Net. Framework è l'ambiente che comprende tools e API per la creazione, lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni, programmi e servizi web che sfruttano le tecnologie Microsoft.
Il .NET Framework 1 risale ormai a 9 anni fa. Attualmente è disponibile la versione 4.
Silverlight è una tecnologia creata per gli sviluppatori web e che permette di creare e pubblicare online contenuti interattivi e applicazioni di grafica 2D, audio, video, animazioni vettoriali e giochi.
Silverlight 4 è abbastanza recente, ma attualmente è arrivato alla versione 5 beta.
Morale della favola:
1 - Conviene rimuovere tutte le versioni di .Net Framework, partendo da quella più recente e via via fino alla più vecchia, e poi reinstallare soltanto l'ultima (cioè la 4 che trovi QUI >> http://www.microsoft.com/downloads/it-it/details.aspx?FamilyID=0a391abd-25c1-4fc0-919f-b21f31ab88b7 )
Le altre versioni più vecchie vanno reinstallate solo nel caso venissero richieste da qualche programma più vecchio.
2 - Puoi tranquillamente disinstallare Silverlight 4 ed installare la versione 5 beta (che trovi QUI >> http://www.silverlight.net/getstarted/silverlight-5-beta/ )
3 - Dopo aver effettuato le disinstallazioni e le nuove installazioni di .Net Framework 4 e Silverlight 5 beta, puoi avviare CCleaner e ripulire tranquillamente tutti gli eventuali rimasugli di voci relative a vecchie versioni.
VegetaSSJ5
18-06-2011, 10:29
per quanto riguarda il .net framework io non l'ho installata la versione 1.0. ho installato solo il 3.5.1 (installato per default in windows 7) e il 4. però ripeto, ho trovato le stesse righe in ccleaner anche con altri pc con solo il 3.5 installato.
per quanto riguarda silverlight preferisco tenermi l'ultima versione stabile, e cmq lo tengo agigornato con qindows update.
la mia domanda era relativa proprio a quelle voci di registro. ce le avete tutti? le avete cancellate? è sicuro cancellarle? mi scoppia il pc se le cancello? :D
tallines
18-06-2011, 13:07
la mia domanda era relativa proprio a quelle voci di registro. ce le avete tutti? le avete cancellate? è sicuro cancellarle? mi scoppia il pc se le cancello? :D
Vegeta tranquillo, non succede nulla, al limite guarda se hai un punto di ripristino attivo .
Io CCleaner ce l'ho nelle opzioni del cestino, ossia in Propietà con la voce Avvia CCleaner e lo passo ogni volta prima di spegnere il pc .
Io passerei anche RegSeeker ;), ti trova ancor più voci non utilizzate, file o percorso non valido.......e quindi è inutile tenere nel pc o nel registro cose non servono .
Più pulito è il registro e il pc, meglio è per lo stesso ;)
Alper9000
18-06-2011, 13:12
Le versioni precedenti di .Net Framework evidentemente ti sono stati installati da qualche vecchio programma.
Anche io avevo varie vecchie voci, ma le ho disinstallate tutte ed attualmente ho installato solo la versione 4.
E anche io avevo poi trovato comunque nel registro si sistema alcune voci inutili relative a vecchie versioni e le ho ripulite.
Ho centinaia di programmi installati nel pc e la rimozione delle vecchie versioni del Framework + la pulizia delle voci del registro non hanno creato alcun problema con nessun programma.
Per quanto riguarda Silverlight, ok, mantieni pure la versione stabile 4 senza installare la 5 beta (beta che comunque funziona benissimo).
Le voci che ti trova CCleaner su Silverlight 4 le puoi tranquillamente "pulire" se si riferiscono all'installer (ma anche se non si riferissero all'installer, le potresti cancellare in tutta tranquillità).
Se ripulisci il registro dalle voci inutili di .Net framework e di Silverlight non ti scoppierà il pc, no http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
Raffaele53
19-06-2011, 15:24
Ci sono programmi del piffero e altri validi finchè non scoppiano.
Ringraziamo ccleaner per quello che fà......
E' sicuro cancellarle?
si, e continua a ripetere l'analisi finche il registro non rimane pulito.
Non ho mai salvato nulla e uso sistematicamente una volta la settimana ccleaner INTERNET/REGISTRI. Complimenti da parte mia a ccleaner.
giovanni69
20-06-2011, 08:57
Salve a tutti,
RegASSASSIN serve a cancellare chiavi di registro quando un virus o altro sono 'resistenti' all'infezione.
http://www.malwarebytes.org/regassassin.php
Il programma è molto potente e semplice da usare (ed anche pericoloso se non si cosa si sta facendo) ma.. se fallisce nell'eliminazione di una chiave specifica esistono software alternativi?
CCleaner non mi sembra 'potente' al riguardo....
:rolleyes:
UP :confused:
professorkranz
03-07-2011, 16:45
Qualcuno ha esperienza della suite Glarysoft in proposito? Utilizzavo PC tuneup su un vecchio pc con XP e si era rivelato molto efficace senza generere problemi, ero curioso di sapere se Glary su W7 64bit può essere utile..
grazie:D
mattiuccio92
03-08-2011, 20:55
ciao ragazzi, cosa consigliate oltre a ccleaner?
windows 7
ciao ragazzi, cosa consigliate oltre a ccleaner?
windows 7
Niente.
Ccleaner basta e avanza.
P.S: Tuneup 2011 evitalo come la peste; divoratore di risorse, dopo brevi
periodi ti rallenta tutto, il deactivator non è compatibile con tutti i
programmi e per finire l'assistenza (almeno con me) si è dimostrata
pessima.
mattiuccio92
03-08-2011, 23:11
Io tempo fa trovai programmi come auslogics registry cleaner..niente?
per la pulizia registro assolutam no: tune up e ccleaner. Sì Jv16 (ma fate sempre il backup.
tuneup lo uso solo per la modalità turbo...
per la pulizia registro assolutam no: tune up e ccleaner. Sì Jv16 (ma fate sempre il backup.
tuneup lo uso solo per la modalità turbo...
Ma per favore.....:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
SimoMj23
09-11-2011, 20:10
Ciao a tutti ultimamente mi sembra che il mio pc non funzioni troppo bene a volte è talmente lento che si pianta e devo riavviare il sistema che probramma mi consigliate per la pulizia del registro? Anticipo che non sono troppo ferrato in materia.... ^^
Ciao a tutti ultimamente mi sembra che il mio pc non funzioni troppo bene a volte è talmente lento che si pianta e devo riavviare il sistema che probramma mi consigliate per la pulizia del registro? Anticipo che non sono troppo ferrato in materia.... ^^
Io per esperienza personale posso dirti che i programmi di pulizia non mi hanno mai risolto problemi di sistema, anzi in certi casi hanno peggiorato la situazione.
Ora è un anno circa che non faccio più pulizie di registro, non l'ho proprio più toccato il registro e devo dire che il sistema è perfettamente stabile e veloce, uso windows 7.
Dato che in questa sezione si discute su quali pulitori di registro fidarsi io ne consiglierei uno leggero ovvero che non ci vada pesante sulla pulizia delle voci presenti sul registro di sistema quindi Ccleaner free (http://www.piriform.com/ccleaner/download) lo ritengo il più sicuro
Evergreen
11-11-2011, 18:10
Io per esperienza personale posso dirti che i programmi di pulizia non mi hanno mai risolto problemi di sistema, anzi in certi casi hanno peggiorato la situazione.
Ora è un anno circa che non faccio più pulizie di registro, non l'ho proprio più toccato il registro e devo dire che il sistema è perfettamente stabile e veloce, uso windows 7.
Dato che in questa sezione si discute su quali pulitori di registro fidarsi io ne consiglierei uno leggero ovvero che non ci vada pesante sulla pulizia delle voci presenti sul registro di sistema quindi Ccleaner free (http://www.piriform.com/ccleaner/download) lo ritengo il più sicuro
Sono anni che lo scrivo e lo affermo, ma pare che siano in tanti a sostenere il contrario, e cioè che il registro debba essere oggetto di pulizie con questo o quel programma per migliorare (?) le prestazioni del sistema.
Ccleanre, usato con raziocinio, effettuando una copia del registro, e senza modificare le opzioni standard, è piu' che sufficiente per una pulizia mensile.
Sempre imho.
Cambiereste CCleaner con Tune-up 2012?
marcos86
18-11-2011, 10:52
Cambiereste CCleaner con Tune-up 2012?
Risposta secca: no.
Risposta secca: no.
Adesso devo convincere mia suocera a continuare ad usare CCleaner (che le avevo installato io) al posto di Tune-Up 2012 che ha trovato lei...:muro:
marcos86
18-11-2011, 18:52
CCleaner + 50€ a emergency
Così almeno i soldi di tuneup saranno spesi bene ;)
(capisco che una suocera che usa il pc sia un osso duro :D )
tune up lo usavo ai tempi del 2004-2005...poi hanno cambiato totalmente l'interfaccia ed ha iniziato a fare schifo con turbo mode etc
CCleaner + 50€ a emergency
Così almeno i soldi di tuneup saranno spesi bene ;)
(capisco che una suocera che usa il pc sia un osso duro :D )
Credo che non sarà difficile farglielo togliere dopo i 30 gg di prova, anche perchè il pc è il mio quindi a mo di "il pallone è mio e si gioca come dico io" saprò essere convincente ;)
Grazie :D
ma siete sicuri che faccia bene riparare il registro con ccleaner?? a me ha solo fatto danni su win seven 64 bit... ci faccio solo la pulizia dei file temporanei (modificato con ccEnchancer)...
Evergreen
28-11-2011, 22:29
Magari ti avra' fatto pure i danni di cui parli, pero' prima di mettere mano al registro il programma stesso ti ha chiesto sicuramente se volevi fare una copia di sicurezza dello stesso, e probabilmente tu nella fretta hai declinato l'invito.
Se l'avessi accettato avresti potuto ripristinare immediatamente il registro con un solo click, e avresti anche potuto capire la causa dei danni creati, confrontando i due registri.
Comunque in un'azienda con 22 pc che utilizzano Ccleaner da almeno 4 anni non ho riscontrato mai nessun problema effettuando una pulizia settimanale del registro su ciascuna macchina. E sono tante macchine ......
La mia opinione, detta e ripetuta piu' volte, è che il registro va lasciato in pace ; e se si vuole proprio effettuare la famosa pulizia si puo' fare una copia del registro stesso ed operare in sicurezza, al massimo una volta al mese.
Poi ognuno la vede come gli pare, come è giusto che sia. :)
jv16 powertools tutta la vita e a occhi chiusi!
pippocalippo
17-01-2012, 20:02
Salve a tutti, dopo la pulitura del registro con Ccleaner il programma non riesce a riparare un file del registro, appare il seguente messaggio
"L'estensione di file {80b8c23c-16e0-4cd8-bbc3-cecec9a78b79} si riferisce a un identificatore di programma non valido. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro."
Come'è meglio precedere evitando di combinare casini?
marcos86
17-01-2012, 22:14
"L'estensione di file {80b8c23c-16e0-4cd8-bbc3-cecec9a78b79} si riferisce a un identificatore di programma non valido. Questi riferimenti vengono spesso lasciati da disinstallazioni di software.
Soluzione: Cancella il Valore di Registro."
Come'è meglio precedere evitando di combinare casini?
Quella è una chiave di registro di avira, non puoi cancellarla neanche volendo.
Aggiungila alle esclusioni (click col destro -> aggiungi a lista esclusioni) così non ti appare più
pippocalippo
18-01-2012, 08:29
Quella è una chiave di registro di avira, non puoi cancellarla neanche volendo.
Aggiungila alle esclusioni (click col destro -> aggiungi a lista esclusioni) così non ti appare più
Ti ringrazio ho fatto come hai detto
Ciao a tutti....come mi è stato suggerito scriverò qui quello che ho scritto nella discussione che mi è stata chiusa in favore di questa!!
Prima però volevo precisare che se non l'ho fatto prima è solo perchè ho trovato obsoleta questa discussione che a discapito della votazione iniziale non tratta i nuovi software adibiti a questo contesto che si possono trovare in giro!!
A tal proposito ho trovato e provato con efficacia "Auslogics Registry Cleaner" che nonostante io sia un estimatore di CCleaner da ormai molti anni.....ho trovato molto molto più "realistico"....
Ora quando devo inserire la password e l'avvio del desktop ora è di gran lunga più veloce!
In un attimo avvia i servizi che so che deve lanciare e mi ritrovo il puntatore pronto...mentre prima era un gran lavorare di disco e clessidra, prima di poter agire sul mouse e magari lanciare qualche programma ancora prima che finisse la procedura di avvio!!!
Io sinceramente alla storia che win 7 non ha bisogno di alcuna pulizia non ci credo...in pratica non è diverso da xp o vista (in riferimento al registro) e non vedo il motivo di tenermi cose che non esistono più da anni sul mio pc...ma dove sta il rischio se vado a togliere solo le voci che riguardano un dato software di cui sono certo della sua inesistenza??
Addirittura dopo aver tolto un software faccio anche una ricerca sui dischi e nelle directory e purtroppo trovo sempre cartelle o file superstiti inutili e via con un bel delete...insomma secondo me a win non interessa pulirsi bene ma togliere solo lo stretto necessario a far in modo che quel dato software non parta e non faccia più parlare di se...ma tutto il resto spessissimo rimane!
Ho deinstallato avast e sono 3 giorni che trovo roba in ogni dove...se secondo voi è giusto lasciare il mondo così....uno quasi sicuramente dopo meno di 2 anni deve formattare...ma per me che ci lavoro formattare una macchina così importante che diciamo fa anche da NAS per altre 3 e che ho condivisioni varie per non dire impostazioni di controllo remoto avanzato e roba varia...dovrei fermarmi per molto e sarebbe comunque un bagno di sangue!
Sto cerca do di avere, nonostante il sistema abbia quasi 2.5 anni sulle spalle, un Windows pulito e sano al 100% per farmi un ghost e stare un po' più tranquillo!
Ciao
--CUT--
Ora quando devo inserire la password e l'avvio del desktop ora è di gran lunga più veloce!
In un attimo avvia i servizi che so che deve lanciare e mi ritrovo il puntatore pronto...mentre prima era un gran lavorare di disco e clessidra, prima di poter agire sul mouse e magari lanciare qualche programma ancora prima che finisse la procedura di avvio!!!
Io sinceramente alla storia che win 7 non ha bisogno di alcuna pulizia non ci credo...in pratica non è diverso da xp o vista (in riferimento al registro) e non vedo il motivo di tenermi cose che non esistono più da anni sul mio pc...ma dove sta il rischio se vado a togliere solo le voci che riguardano un dato software di cui sono certo della sua inesistenza??
Addirittura dopo aver tolto un software faccio anche una ricerca sui dischi e nelle directory e purtroppo trovo sempre cartelle o file superstiti inutili e via con un bel delete...insomma secondo me a win non interessa pulirsi bene ma togliere solo lo stretto necessario a far in modo che quel dato software non parta e non faccia più parlare di se...ma tutto il resto spessissimo rimane!
Ho deinstallato avast e sono 3 giorni che trovo roba in ogni dove...se secondo voi è giusto lasciare il mondo così....uno quasi sicuramente dopo meno di 2 anni deve formattare...ma per me che ci lavoro formattare una macchina così importante che diciamo fa anche da NAS per altre 3 e che ho condivisioni varie per non dire impostazioni di controllo remoto avanzato e roba varia...dovrei fermarmi per molto e sarebbe comunque un bagno di sangue!
Sto cerca do di avere, nonostante il sistema abbia quasi 2.5 anni sulle spalle, un Windows pulito e sano al 100% per farmi un ghost e stare un po' più tranquillo!
Ciao
Ti rispondo precisando che io non uso i pulitori oppure gli ottimizzatori di windows, che ritengo inutili.
1) Il controllo dell'avvio dei servizi puoi impostarlo anche senza utility esterne.
2) Mantenere nel registro delle chiavi che si riferiscono a software disinstallati non rappresenta un rischio, e non è un rischio se le vuoi eliminare poiché sono superflue.
3) Il procedimento di disinstallazione di un software può lasciare di proposito alcune cartelle e anche chiavi di registro, poiché nel caso tu voglia reinstallare lo stesso software hai la possibilità di ritrovarlo già impostato come lo avevi prima della disinstallazione.
Detto questo ognuno è libero di agire come vuole, però è pur vero che cartelle o chiavi di registro inutilizzate non rappresentano un rischio per il sistema operativo e soprattutto non sono indice di sistema operativo non sano.
L'unico motivo per eliminare cartelle inutilizzate di software disinstallati è quello di recuperare spazio su disco, che visto la capienza degli hd odierni equivale a una percentuale veramente molto piccola.
Evergreen
05-03-2012, 17:31
Completamente d'accordo :cincin: ... e mi permetto di aggiungere :
Ti rispondo precisando che io non uso i pulitori oppure gli ottimizzatori di windows, che ritengo inutili.
Magari fossero inutili .... il fatto è che i forum sono pieni di utenti che all'improvviso si ritrovano con S.O. inchiodati, con Bsod sul monitor, e con comportamenti inspiegabili di programmi che fino al giorno prima giravano benissimo e che poi, apparentemente senza spiegazioni, si bloccano. Molti di questi problemi (non tutti, ma buona parte) sono appunto riconducibili a queste improvvide presunte "pulizie" .... :eek:
2) Mantenere nel registro delle chiavi che si riferiscono a software disinstallati non rappresenta un rischio, e non è un rischio se le vuoi eliminare poiché sono superflue.
... considerando anche l'influenza che potrebbero avere 100 o 200 chiavi "orfane" su un registro composto mediamente da 80/100.000 chiavi ...:)
3) Il procedimento di disinstallazione di un software può lasciare di proposito alcune cartelle e anche chiavi di registro, poiché nel caso tu voglia reinstallare lo stesso software hai la possibilità di ritrovarlo già impostato come lo avevi prima della disinstallazione.
Inoltre nessuno pseudo-pulitore di registro elimina le cartelle non rimosse da software cancellato in modo improprio ; operazione da fare a manina o con disinstallatori piu' radicali (e altrettanto rischiosi) la cui pericolosità viene segnalata dai programmi stessi (tipo Revo Unistaller per esempio....).
Detto questo ognuno è libero di agire come vuole,
Mi associo, con buona pace di chiunque la pensasse diversamente. :D
Ciccioformaggio11
26-03-2012, 11:22
Utilizzo CCleaner da un pò di tempo, in questi giorni ho letto su alcuni forum dell'esistenza di un file winapp2 che gli permette pulizie più approfondite
Serve mettere davvero questo file oppure si può benissimo farne a meno?
Da quel che ho capito winapp2 è un add-on per Ccleaner con il quale effettuare pulizie registro più profonde.
Secondo me è meglio evitare, Ccleaner è un programma già sicuro di suo e le pulizie registro approfondite potrebbero compromettere la stabilità del sistema con conseguenza di futuri errori sconosciuti.
Vista la presenza di un'analoga discussione nell'area windows, collocazione sicuramente più consona, questo topic viene chiuso.
Chi desiderasse ancora intervenire sull'argomento è quindi invitato a spostarsi lì.
Vista/XP/7 - Pulitori di registro: chiarimenti, consigli, perché e come usarli o meno (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.