Entra

View Full Version : Situazione dopo pochi mesi dalla laurea


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

lucaIO
18-04-2007, 11:01
sinceramente quando faccio colloqui, mi vesto in maniera ordinata, parlo in maniera seria e racconto le mie esperienza (anche universitarie) facendo capire che quello e' proprio quello che volevo fare in quel momento e ne ero felice...

in genere mi sembra di fare una buona impressione...
(questi trucchi non sono farina del mio sacco ma gli ho letti in guide varie su internet...)

per quanto riguarda l'uni.. avendo fatto un corso ad indirizzo economico informatico.. dipende chi ho davanti.. in ditte informatiche faccio + l'informatico altriemtni piu' l'economista...

mark41176
18-04-2007, 11:14
sinceramente quando faccio colloqui, mi vesto in maniera ordinata, parlo in maniera seria e racconto le mie esperienza (anche universitarie) facendo capire che quello e' proprio quello che volevo fare in quel momento e ne ero felice.....

idem :D

mark41176
18-04-2007, 11:17
Vengo al sodo…. sarà perché il mio tipo di laurea non è conosciuto come altri (meccanica, elettronica, chimica, etc…) e i dati Almalaurea confermano l’esiguo numero di laureati in ingegneria elettrica rispetto agli indirizzi più tradizionali, ma resta il fatto che mi sto accorgendo che in alcune industrie (e pure di un certo spessore!) ai colloqui gli interlocutori non hanno ben chiare le eventuali competenze relative al mio tipo di laurea!!
E per essere precisi mi riferisco sia a interlocutori generici che ingegneri addetti anche alla selezione del personale…… anche nei colloqui tecnici, non solo durante i primi colloqui psico-attitudinali fatti con persone non laureate o psicologi, etc…

Al colloquio di ieri per esempio ho dovuto sudare un po’ solo per far capire le mie competenze, eppure so che di altri elettrici che lavorano lì ce ne sono!
Cercano prevalentemente ing meccanici per la produzione e la qualità (settore automotive)…. ed io lì a spiegare che l’elettrico non fa solo impianti elettrici o macchine elettriche, che ci sono pure degli esami a scelta che ti permettono di optare più per una specializzazione che per un’altra, nel mio caso ho preferito orientarmi verso l’automazione industriale e pur non essendo un ing meccanico sono rimasto al vecchio ordinamento dove molti esami erano in comune (disegno di macchine, meccanica razionale, meccanica applicata alle macchine, fisica tecnica, idraulica, chimica applicata, macchine a fluido, scienza delle costruzioni, economia ed organizzazione aziendale, etc…)……..

Potrei chiedere a chi ne sa più di me cosa dovrebbe fare un neolaureato nel periodo di stage in produzione e qualità? se non si tratta di progettare alcun pezzo meccanico ma di seguire un processo di produzione al fianco di gente esperta (come mi è stato detto) pensate sia inappropriato un profilo come il mio? che tra i vari esami fatti sono compresi pure:
Controlli automatici, Controllo del processo, Misure per l’automazione e la produzione industriale, Azionamenti elettrici (in cui si studiano problematiche termiche e meccaniche oltre alla regolazione dei motori elettrici per il controllo degli azionamenti e la programmazione di Plc), etc………

Faccio bene a sottolineare queste cose durante i colloqui secondo voi? O rischio di essere logorroico? Sono convinto che una volta accumulata una certa esperienza lavorativa nel settore industriale non ci sarà più questo problema, ma ritengo importante il parere di chi tra voi già lavora nel settore! (Non ho esperienze lavorative nel settore industriale e devo necessariamente fare prima un periodo di stage)

Non penso di avere pretese irragionevoli, come tutti anche io mi rivolgo a tutti i tipi di industrie e non solo a quelle specifiche dove cercano solo ingegneri elettrici, perché non avrebbe senso e sarebbe riduttivo……. un mio amico ingegnere meccanico vicino di casa lavora in un’azienda dove producono schermi Lcd, un collega del corso sulla sicurezza è ing meccanico e lavora da anni all’Enel, il più grande progettista civile della mia città è un ing meccanico, un ing minerario che conosco fa il “gestionale” di un grande centro medico della zona…… la lista sarebbe lunghissima, ma questo solo per ribadire che si studiano determinate cose e poi ci si ritrova ad occuparsi di altro… ma ben venga, per carità!

fabio80
18-04-2007, 11:19
per quanto riguarda l'uni.. avendo fatto un corso ad indirizzo economico informatico.. dipende chi ho davanti.. in ditte informatiche faccio + l'informatico altriemtni piu' l'economista...

ma se io sono gestionale a indirizzo industriale, posso barcamenarmi fino a un certo punto con problematiche tecniche. è quel che voglio fare poi, ma mi pare ridicolo che debba io cautelarmi dal fatto che la deficiente biondina di turno mi passi al secondo colloquio come aspirante progettista. è paradossale, scusa.

perdiamo tempo in due: io che mi candido a una posizione che non posso ricoprire, il selezionatore che indaga una persona che NON può fare al caso suo

eppur pretendere che chi stia alle HR sappia almeno riconoscere chi ha davanti non mi pare assurdo, o no? e che stanno a fare allora lì?

fabio80
18-04-2007, 11:22
Potrei chiedere a chi ne sa più di me cosa dovrebbe fare un neolaureato nel periodo di stage in produzione e qualità?

vuol dire poco, messa così.
produzione nel senso di programmazione o industrializzazione di prodotto?

e qualità, intesa come generazione di carta straccia o un più serio controllo statistico di processo?

lucaIO
18-04-2007, 11:24
boh io mi sa che apro un bar!ahah

mark41176
18-04-2007, 11:39
vuol dire poco, messa così.
produzione nel senso di programmazione o industrializzazione di prodotto?

e qualità, intesa come generazione di carta straccia o un più serio controllo statistico di processo?

producono componenti meccanici per la movimentazione (cuscinetti, etc..), da ciò che ho capito lo stage è indirizzato al controllo statistico del processo poi però non so con precisione se si tratti di programmazione o industrializzazione di prodotto... ma tieni presente che è uno stage! sarebbero dei pazzi a dare certi incarichi di reponsabilità a dei nelaureati senza esperienze nel settore :D !
sono cmq solo 2-3 posti disponibili e per un anno (600 o 700€ mensili) ma a 6km da casa! ;)

non mi richiameranno lo so anche se il primo colloquio è stato ok, ma mi resta il dubbio se per occuparsi di quelle cose sia davvero necessario specificatamente la laurea in ing meccanica, mi sembra esagerato... ma del resto decidono loro ;)

fabio80
18-04-2007, 12:21
producono componenti meccanici per la movimentazione (cuscinetti, etc..), da ciò che ho capito lo stage è indirizzato al controllo statistico del processo poi però non so con precisione se si tratti di programmazione o industrializzazione di prodotto... ma tieni presente che è uno stage! sarebbero dei pazzi a dare certi incarichi di reponsabilità a dei nelaureati senza esperienze nel settore :D !
sono cmq solo 2-3 posti disponibili e per un anno (600 o 700€ mensili) ma a 6km da casa! ;)

non mi richiameranno lo so anche se il primo colloquio è stato ok, ma mi resta il dubbio se per occuparsi di quelle cose sia davvero necessario specificatamente la laurea in ing meccanica, mi sembra esagerato... ma del resto decidono loro ;)

non direi, se ho ben inteso di che si tratta è roba che potrei fare anche io, gli esami sono comuni coi mecc. e volendo qualsiasiingegnere ci arriva, basta studiarsi quei due o tre volumi e fare esperienza sul campo


certo che un anno di stage a 600 € mensili sono una presa per il culo

Northern Antarctica
18-04-2007, 13:33
ma io sono simpatico :sofico:

e conosco quel che ho studiato, ma non possono conoscere le necessità aziendali. parlando un poco con alcune delle hr di grandeazienda (GE, per gli amici) sono praticamente risultato idoneo per qualsiasi cosa.

prima sentono gestionale> controllo di gestione o organizzazione

faccio notare che NON è il mio campo e ho studiato tutt'altro, cascano dal pero

cerco di spiegarmi, sottolinenado che NON sono un sostituto dell'economista e NON posso fare il meccanico

morale della favola: usando il condizionale, praticamente mi stavano proponendo tanto healthcare che oil&gas

ma per piacere! ho mollato lì quando mi han detto che il tutto sarebbe iniziato con stage nel fiorentino pagato BEN 500 € al mese. in pratica avrei dovuto chiedere soldi ai miei per lavorare per loro, o alternativamente farmi 10 ore al dì in ufficio e scaricare frutta la mattina presto...


ps: gran fighe tra parentesi, ma non diciamo malignità della topa inutile

Dovresti spiegare loro meglio in che cosa consiste la preparazione gestionale. Una cosa del genere:

D: "In che cosa consiste la preparazione di un gestionale"???

R: "Per fare un parallelo: l' ingegnere con laurea tradizionale inizia a fare il disegnatore CAD, poi acquisisce sempre più esperienza tecnica, poi diventa responsabile tecnico e poi, in una 10na di anni, manager in ruoli non tecnici, per poi, dopo diciamo altri 5 anni, dimenticarsi completamente gli aspetti tecnici del lavoro. In pratica in 15 anni si dimentica tutto ciò che ha studiato di tecnico".

D: "E allora?"

R: "Ecco, tolga i 15 anni e ottiene il gestionale"

:asd: :asd: :asd:

fabio80
18-04-2007, 13:35
Dovresti spiegare loro meglio in che cosa consiste la preparazione gestionale. Una cosa del genere:

D: "In che cosa consiste la preparazione di un gestionale"???

R: "Per fare un parallelo: l' ingegnere con laurea tradizionale inizia a fare il disegnatore CAD, poi acquisisce sempre più esperienza tecnica, poi diventa responsabile tecnico e poi, in una 10na di anni, manager in ruoli non tecnici, per poi, dopo diciamo altri 5 anni, dimenticarsi completamente gli aspetti tecnici del lavoro. In pratica in 15 anni si dimentica tutto ciò che ha studiato di tecnico".

D: "E allora?"

R: "Ecco, tolga i 15 anni e ottiene il gestionale"

:asd: :asd: :asd:

incoraggiante :help:

mark41176
18-04-2007, 15:43
beh fabio80 non sei contento di gestire altri ingegneri?
semmai in un futuro non troppo lontano dovessimo ritrovarci nella stessa azienda :D ... mi raccomando "gestiscimi" con benevolenza :D ok?

scherzo ;)

fabio80
18-04-2007, 15:54
beh fabio80 non sei contento di gestire altri ingegneri?
semmai in un futuro non troppo lontano dovessimo ritrovarci nella stessa azienda :D ... mi raccomando "gestiscimi" con benevolenza :D ok?

scherzo ;)

dico, in europa, o alla peggio nel mondo, ci sarà pure un pocto di lavoro anche per me :stordita:

mark41176
19-04-2007, 00:12
dico, in europa, o alla peggio nel mondo, ci sarà pure un pocto di lavoro anche per me :stordita:

consiglio il gigolò o il pornodivo come lavori davvero redditizi e che danno molta soddisfazione :D ..... l'avessi fatto io invece di andare all'università .... :sofico:



P.S. mi faccio serio...... scherzando scherzando proprio oggi sono stato richiamato dal tizio dell'ultimo colloquio per il secondo ed ultimo turno di colloqui :eek: non c'avrei scommesso nemmeno mezza unghia....... cmq dato che lunedì ci sarà l'incontro con il direttore dello stabilimento e l'ingegnere responsabile della produzione ho urgenza di un'infarinatura veloce sulla gestione della qualità.......... argomento trattato pochissimo (lo ammetto) nei miei studi......... ho aperto un altro thread inerente alla cosa..... vi sarei gratissimo se poteste darmi una dritta!!!!!!! a questo punto è importantissimo!!
quei pochi che rientreranno nello stage avranno la possibilità di essere assunti alla fine dello stage.... non so se mi spiego :eek:
grazie per l'attenzione!! sarò sempre a vostra disposizione ;)

fabio80
23-04-2007, 12:24
non c'è come dire al mondo intero di non spaccare le balle per almeno due settimane che si scatena la caccia a chi ti trova più contatti per potenziali colloqui.

ora, son due anni che non faccio ferie, avrò il sacrosanto diritto di passare due settimane dico due a spendere un pò di soldi, alzarmi a mezzogiorno e giocare con la 360? :mbe:

ho una vita davanti da dedicare al mondo del lavoro :doh:

Espinado
23-04-2007, 12:54
sborone :D

durbans
23-04-2007, 13:31
non c'è come dire al mondo intero di non spaccare le balle per almeno due settimane che si scatena la caccia a chi ti trova più contatti per potenziali colloqui.

ora, son due anni che non faccio ferie, avrò il sacrosanto diritto di passare due settimane dico due a spendere un pò di soldi, alzarmi a mezzogiorno e giocare con la 360? :mbe:

ho una vita davanti da dedicare al mondo del lavoro :doh:

Si, ce l'hai.
E' stupendo "abbrutirsi" in quel modo (barba lunga, capelli incasinati, rutto libero)

Per il lavoro c'e' tempo ... hai voglia !

P.S. Bravo FAbio, ho visto che ti sei laureato ! Benvenuto nell'affascinante mondo del lavoro !
P.S.2 Se ti chiamano per qualche colloquio, attento alle possibili fregature !

fabio80
23-04-2007, 13:40
sborone :D

ho detto che procurano contattti, non che chiamano a casa. :fagiano:

ZioDuff
23-04-2007, 14:14
non c'è come dire al mondo intero di non spaccare le balle per almeno due settimane che si scatena la caccia a chi ti trova più contatti per potenziali colloqui.

ora, son due anni che non faccio ferie, avrò il sacrosanto diritto di passare due settimane dico due a spendere un pò di soldi, alzarmi a mezzogiorno e giocare con la 360? :mbe:

ho una vita davanti da dedicare al mondo del lavoro :doh:Maledetto come ti invidio :p

mark41176
23-04-2007, 22:41
......un colloquio come se avessero davanti uno con 10 anni di esperienza lavorativa nell'industria alle spalle!!
mi hanno fatto un colloquio dove sembrava che io dovessi sapere tutta l'organizzazione in dettaglio di un'azienda industriale....... e meno male che mio
padre che ha lavorato 30 anni nell'industria me ne ha sempre parlato altrimenti cosa raccontavo?
.... il tutto vertiva più sul "gestionale" che sul "tecnico" ..... eppure sapevano il mio tipo di laurea.... mah....
ero circondato: il direttore dello stabilimento, l'ingegnere di produzione e il capo del personale.... tutti e 3 contemporaneamente a far domande....... ottime persone, ma resta il colloquio più difficile che abbia fatto fino ad ora...... non sapevo a chi rispondere per primo :D ....
e la strada è ancora lunghissima......

... ma secondo voi fa parte di una chissà quale strategia esaminare un candidato con un colloquio di livello ben più elevato e palesemente inadeguato per un neolaureato senza esperienze nel settore industriale?
nel senso... la grande industria adotta sempre queste stategie nei colloqui finali anche quando si tratta di uno stage per neolaureati? si presuppone che certe cose uno non se le può mica sognare..... quindi è la prassi quella di mettere in difficoltà il candidato, per vedere come reagisce?

fabio80
23-04-2007, 22:42
......un colloquio come se avessero davanti uno con 10 anni di esperienza lavorativa nell'industria alle spalle!!
mi hanno fatto un colloquio dove sembrava che io dovessi sapere tutta l'organizzazione in dettaglio di un'azienda industriale....... e meno male che mio
padre che ha lavorato 30 anni nell'industria me ne ha sempre parlato altrimenti cosa raccontavo?
.... il tutto vertiva più sul "gestionale" che sul "tecnico" ..... eppure sapevano il mio tipo di laurea.... mah....
ero circondato: il direttore dello stabilimento, l'ingegnere di produzione e il capo del personale.... tutti e 3 contemporaneamente a far domande....... ottime persone, ma resta il colloquio più difficile che abbia fatto fino ad ora...... non sapevo a chi rispondere per primo :D ....
e la strada è ancora lunghissima......

... ma secondo voi fa parte di una chissà quale strategia esaminare un candidato con un colloquio di livello ben più elevato e palesemente inadeguato per un neolaureato senza esperienze nel settore industriale?
nel senso... la grande industria adotta sempre queste stategie nei colloqui finali anche quando si tratta di uno stage per neolaureati? si presuppone che certe cose uno non se le può mica sognare..... quindi è la prassi quella di mettere in difficoltà il candidato, per vedere come reagisce?

che domande ti han fatto? :confused:

Espinado
24-04-2007, 10:58
beh hai 30 anni, si suppone che di mondo ne abbia visto.

mark41176
24-04-2007, 11:26
se dicessi una cinquantina di domande sarebbe poco :stordita: .... ma ben vengano queste esperienze... più se ne fanno e meglio è........ in qesto momento non me le ricordo nemmeno tutte....
a parte le solite domande:
- perchè il mondo dell'industria? perchè la nostra azienda? cosa pensa che possiamo offrirle? cosa può offrire lei a noi? lei è più teorico o più pratico? se le diamo uno smartphone si va a leggere prima le istruzioni o va prima ad intuito? è più introverso o più estroverso? se dovesse parlare a 50 persone che approccio adotterebbe? etc, etc....

...altre più profonde tipo:
- dove vorrebbe arrivare? e in quanto tempo sarebbe in grado di riuscirci? sa di cosa si occupa un direttore di uno stabilimento? secondo lei di cosa dovrebbe occuparsi un direttore di stabilimento quando convoca una riunione di 50 persone? e i suoi collaboratori più stretti di cosa dovrebbero occuparsi? se i suoi collaboratori non la seguissero che strategia adotterebbe? etc, etc...

.....altre più personali e specifiche:
- esperienze lavorative precedenti? se la dovessero mandare in Cina cosa farebbe? sa di cosa ci occupiamo? il corso sulla sicurezza industriale che sta facendo? l'esame più difficile che ha fatto? il motivo dei risultati universitari?etc, etc....

non ricordo in questo momento le altre innumerevoli domande, voi ne saprete più di me come vanno queste cose e sicuramente avreste affrontato meglio di me il colloquio, la strada è ancora lunghissima..... ma più che altro erano le loro risposte quelle da cui non dovevo farmi destabilizzare...... dopo i primi 15 minuti (per me difficili) mi sono sentito più a mio agio e sono riuscito a rispondere e a esprimermi con più tranquillità...........
penso che se il colloquio fosse stato più tecnico avrei potuto fare un discorso più interessante, nel senso che uno se la gioca nel campo per cui ha studiato tanti anni........

oh, non è che sto a fare il resoconto per ogni colloquio che faccio...... ritengo interessante avere però informazioni a riguardo anche da chi ne ha fatti tantissimi di questi colloqui, perchè non è affatto facile capire cosa vogliono veramente le aziende...... o rischi di essere poco umile e peccare di presunzione oppure al contrario rischi di apparire una persona di poco polso, poco stimolante per gli altri e con poca ambizione!

ho cmq avuto una conferma su alcune cose che già pensavo e che già ho ribadito qua più volte (e per cui qualcuno di voi mi ha criticato ;) ).... benchè io non abbia esperienza lavorativa nel mondo industriale.......
il direttore m'ha detto che prima erano 700 dipendenti mentre ora ne sono circa 400... tutte le industrie cercano di arginare la crisi ma quasi tutte si stanno arrendendo spostando materialmente le proprie fabbriche in India e in Cina..... in pratica stanno andando tutte via dall'Europa!
è questo che mi fa paura, che futuro ci sarà qui se il mercato si sta ormai spostando in Asia?
....e non sono parole mie ma del direttore!!! quindi come vedete certe cose di cui mi lamentavo nei post precedenti sono fatti tangibili e veri.......

che risposte dovrei aspettarmi dagli altri utenti del forum che già lavorano?
loro il lavoro già ce l'hanno e nessuno glielo toglie, non è vero che uno non ha voglia di sacrificarsi, di prendere iniziative, o che si piange solo addosso....
qua la situazione è serissima, siamo noi i primi a doverci mobilitare tutti insieme per provare a far cambiare le cose e non essere arrendevoli e dire "si, agli ordini... comandi"........
i cavoli sono i nostri... di noi che siamo in cerca... sta cambiando tutto! gli stages si chiamo "stages" ma in realtà cercano gente già esperta pure per gli stages... questa è la verità!! ma se nessuno ce la da mai sta benedetta chance di iniziare quando cavolo cominciamo?
vabbè........

lasciate stare il fatto dell'età e del voto..... sto vedendo che le aziende hanno ben altri problemi, non hanno più tempo da perdere per formare le persone, vogliono gente capace con una certa indole e soprattutto con precedenti esperienze lavorative nello stesso settore.... perchè se fosse stato veramente come dicono alcuni di voi (sei vecchio e con un voto non brillante) non mi avrebbero fatto fare nemmeno il secondo colloquio, oltre alla laurea serve altro....

fabio80
24-04-2007, 11:35
guarda, non fai che confermare quello che ho saputo dei colloqui dei miei colleghi di laurea: come neolaureato, non ti chiedono praticamente nulla di tecnico ma sondano più la tua personalità. in fondo, la laurea "certifica" che a livello teorico certe cose le hai sapute, si tratta di svecchiarle al momento buono

questo è anche uno dei motivi per cui (a ragione o torto, non so) ho deciso di evitare di riguardare le cose essenziali magari un pò arrugginite. a parte l'impossibilità di rivedere 5 anni di roba, che senso ha? ti puoi candidare per diecimila ruoli, ogni volta riprendi le cose specifiche? e con tutto che, ribadisco, a mai nessuno è stato chiesto nulla di specifico :confused:

quanto alla delocalizzazione, non dici nulla di nuovo, personalmente ho deciso di staccarmi dal manifatturiero e direzionarmi verso settore energia/servizi o grandi costruzioni, roba che bene o male non può essere delocalizzata per evidenti motivi, perlomeno non come l'aziendina del cazzo che oggi chiude e domani apre l'ufficio a shenzen. diventa anche una scelta strategica, un pò come quando si è scelta la laurea. sviluppare professionalità per una cosa che magari tra dieci anni non avrà più valore? non ho intenzione di trasferirmi in cina, grazie ;) al limite in california :sofico:

infine, sugli stages manco mi pronuncio perchè si sa come la penso e mi viene ormai l'orticaria a sentire quella dannata parola

mark41176
24-04-2007, 11:55
guarda, non fai che confermare quello che ho saputo dei colloqui dei miei colleghi di laurea...
.......
non ho intenzione di trasferirmi in cina, grazie ;) al limite in california :sofico:

....infine, sugli stages manco mi pronuncio perchè si sa come la penso e mi viene ormai l'orticaria a sentire quella dannata parola

certo che mi vien da riflettere molto sul fatto che se già solo per gli stages cercano gente in gambissima figuriamoci per il resto!!!

a proposito di Cina :D ... il mio vicino di casa (ing meccanico che lavora da 6-7 anni) è stato lì per un pò di tempo e mi diceva che l'acqua (prima di berla) dovevano farla bollire :D ..... e ......... (udite, udite) dovevano essere parsimoniosi pure con la carta igienica.... si consigliava di fare in modo di non disfarsene subito (dopo averla utilizzata un prima volta) ..... :doh: ..... chiaramente per ridurre gli sprechi e riutilizzarla successivamente!!!!!
ma ve l'immaginate una cosa del genere??? riutilizzare più di una volta lo stesso pezzo di carta igienica!!!!!!!!
non credo mi abbia detto una cazzata, è una persona seria....... cmq la cosa mi lascia alquanto sbigottito :eek:
.........che bel futuro ci attende eh?;)

mark41176
24-04-2007, 23:53
alla domanda "se le chiedessero di andare in Cina?"
io rispondo "vado in Cina"
e lui mi ribatte "facile a dirsi, meno a farsi"

..vabbè.... qua ci tocca imparare il cinese

fabio80
24-04-2007, 23:55
alla domanda "se le chiedessero di andare in Cina?"
io rispondo "vado in Cina"
e lui mi ribatte "facile a dirsi, meno a farsi"

..vabbè.... qua ci tocca imparare il cinese

io avrei chiesto: per quanto?

cambia molto. le trasferte le posso sopportare, ma in cina non ci vivrei

ironmanu
25-04-2007, 18:02
eccomi qua spaccare un po' le balle...:D

Dunque, mi trovo da 7 mesi nel mondo del quasi lavoro.
In pratica sto facendo un dottorato industriale in collaborazione con un'azienda manifatturiera che produce presse e componentistica in acciaio a stampato a freddo.

concordo in parte con fabio80 sul discorso delocalizzazione, secondo me un paese non puo' campare a lungo se non dispone di un manifatturiero all'avanguardia in termini di soluzioni tecnologiche.
Chiaramente il laboratorio di 12 dipendenti che lavora per benetton ha grossi problemi (romania, ucraina, cina per citarne alcuni...), anche se in quest'ultimo periodo si sta vedendo un'inversione di tendenza.

più che altro non ce li vedo 56mln di persone tutte nei servizi, per servire chi se nessuno produce???

ironmanu
25-04-2007, 18:10
insomma, gente inutile che valuta a simpatia e fondamentalmenre rompe il c**** e basta :sofico:

stessa imprssione che ho avuto io :rolleyes:

mmmm. concordo in parte, in due colloqui fatti tempo fa arrivai alla "prova" delle mie competenze tecniche.
Lì le domande si sono fatte abbastanza spinose, diciamo 50% prettamente tecnica e 50% prettamente valutativa, tipo.

"mi schizzi giù un sisema autonomo di cogenerazione (energia elettrica e termica) per una segheria che procduce A e B (....) e mi dica come bilancerebbe l'impianto tra elettrico e termico. Secondo lei come puo' cambiare il tutto con le variazioni stagionali di temp. esterna..."

al che io :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

diciamo che il tipo era tranqui e ammise di fare sempre domande un po' bomba, gli basta vedere che sai di cosa sta parlando e come ti muovi quando devi fare stime a spanne...

fabio80
25-04-2007, 18:41
eccomi qua spaccare un po' le balle...:D

Dunque, mi trovo da 7 mesi nel mondo del quasi lavoro.
In pratica sto facendo un dottorato industriale in collaborazione con un'azienda manifatturiera che produce presse e componentistica in acciaio a stampato a freddo.

concordo in parte con fabio80 sul discorso delocalizzazione, secondo me un paese non puo' campare a lungo se non dispone di un manifatturiero all'avanguardia in termini di soluzioni tecnologiche.
Chiaramente il laboratorio di 12 dipendenti che lavora per benetton ha grossi problemi (romania, ucraina, cina per citarne alcuni...), anche se in quest'ultimo periodo si sta vedendo un'inversione di tendenza.

più che altro non ce li vedo 56mln di persone tutte nei servizi, per servire chi se nessuno produce???

non ce le vedo nemmeno io, ma sinceramente penso a me stesso e non al sistema. inizio a mettermi al riparo, poi se il manifatturiero lascerà una schiera immensa di appiedati non sarà pù un problema mio. non posso certo pianificare la mia vita pensado che prima o poi qualcuno metterà una pezza all'emorragia industriale. conoscendo sto paese, poi, arriveranno sempre in ritardo e a fare qualche cazzata aggiuntiva.

e poi il trend vede la dipartita della media e grande azienda, rimane la piccola. grandi prospettive di carriera e crescita professionale, presso la torneria del cav fumagalli. ti conviene nascondere la laurea in quegli ambienti

fabio80
25-04-2007, 18:42
mmmm. concordo in parte, in due colloqui fatti tempo fa arrivai alla "prova" delle mie competenze tecniche.
Lì le domande si sono fatte abbastanza spinose, diciamo 50% prettamente tecnica e 50% prettamente valutativa, tipo.

"mi schizzi giù un sisema autonomo di cogenerazione (energia elettrica e termica) per una segheria che procduce A e B (....) e mi dica come bilancerebbe l'impianto tra elettrico e termico. Secondo lei come puo' cambiare il tutto con le variazioni stagionali di temp. esterna..."

al che io :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

diciamo che il tipo era tranqui e ammise di fare sempre domande un po' bomba, gli basta vedere che sai di cosa sta parlando e come ti muovi quando devi fare stime a spanne...

ma ricordo le tue domande tipo, a quelle so rispondere volendo. certo che se mi chiedono cose di dettaglio su materie che non tocco da quattro anni...

oltretutto il mio cdl è molto eterogeneo, non posso certo riprendere in mano tutto.

mark41176
25-04-2007, 18:57
....diciamo che il tipo era tranqui e ammise di fare sempre domande un po' bomba, gli basta vedere che sai di cosa sta parlando e come ti muovi quando devi fare stime a spanne...

quindi confermi che è consuetudine mettere in difficoltà il candidato con domande di alto livello? (chiaramente mi riferisco ai colloqui in aziende serie)

vedi... nell'esempio interessante che hai citato avendo fatto impianti di cogenerazione e dato che sto aiutando un mio carissimo amico nella tesi sugli impianti di cogenerazione avendo "fresco" l'argomento uno potrebbe anche districarsi... ma ammetto che in sede di colloquio l'emotività può incidere negativamente e cmq ci vuole pure un bella dose di fortuna (:ciapet: ) con domande tecniche anche difficili ma magari su argomenti di tesi o abbastanza recenti di studio.... ma la stessa difficoltà in sede di colloquio la si ha anche quando fanno domande apparentemente scontate sul "gestionale" ma che (essendo neolaureato senza esperienze nel settore) non si possono certo arronzare al momento .....

...cmq sapete che il lato gestionale mi sta affascinando? lo dico senza cognizione di causa ma indirettamente.... ;) ..... avrò sbagliato laurea? vabbè... ormai..... ;)

fabio80
25-04-2007, 18:58
...cmq sapete che il lato gestionale mi sta affascinando? lo dico senza cognizione di causa ma indirettamente.... ;) ..... avrò sbagliato laurea? vabbè... ormai..... ;)

:mbe: ???

ironmanu
25-04-2007, 20:12
ma ricordo le tue domande tipo, a quelle so rispondere volendo. certo che se mi chiedono cose di dettaglio su materie che non tocco da quattro anni...

oltretutto il mio cdl è molto eterogeneo, non posso certo riprendere in mano tutto.

esatto, erano gli stessi della stima del numero dei taxi di cui parlavo mesi fa...

Anche secondo me non serve a na mazza pensare di prepararsi, piuttosto ammetto chiaramente che non lo so/ricordo e la metto in ridere, insomma tiro fuori un diversivo.
Secondo me quando sparano domande molto sul tecnico l'aspettativa non è mai incentrata sulla correttezza della risposta ma sul come il candidato si tira via dall'impiccio, soprattutto se è evidente che non sa...
Diversamente alla fine del colloquio chiedo di poter fare io un domanda tecnica e chiedo qualcosa che centri col corso di laurea del mio esaminatore (qualcosa che so alla morte) e poi vediamo come ne esce lui....sarebbe uno sketch bellissimo se fosse possibile.

Uno che spara na domanda specifica/strutturata e prretende na risposta a bruciapelo capisco che è uno che non è nemmeno interessato alla plausibilità di quello che dico...

wheisback
26-04-2007, 18:43
mmmm. concordo in parte, in due colloqui fatti tempo fa arrivai alla "prova" delle mie competenze tecniche.
Lì le domande si sono fatte abbastanza spinose, diciamo 50% prettamente tecnica e 50% prettamente valutativa, tipo.

"mi schizzi giù un sisema autonomo di cogenerazione (energia elettrica e termica) per una segheria che procduce A e B (....) e mi dica come bilancerebbe l'impianto tra elettrico e termico. Secondo lei come puo' cambiare il tutto con le variazioni stagionali di temp. esterna..."

al che io :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

diciamo che il tipo era tranqui e ammise di fare sempre domande un po' bomba, gli basta vedere che sai di cosa sta parlando e come ti muovi quando devi fare stime a spanne...
Probabilmente non era il tuo campo.

C'è un corso specifico a ing. meccanica che si chiama Conversione dell'energia, se l'avessi seguito sarebbe stata una sorta di domanda a piacere :D

Purtroppo o per fortuna, quella del meccanico è una conoscenza molto vasta, non si può pretendere di essere ferrato in tutto ma si pretende di avere una buona base di partenza in tutto e di avere un'idea di massima dei vari campi.

Uno che non ha fatto conversione dell'energia magari non sa bene come gestire le potenze di un ciclo cogenerativo, ma riguardo alla temperatura esterna credo che un qualunque meccanico che ha fatto macchine potesse rispondere.

Le prestazioni della turbina a ciclo aperto peggiorano con la temperatura esterna.

Probabilmente l'esaminatore voleva vedere se riuscivi, partendo da una base, a fare un ragionamento logico.

Il fatto è che a freddo non ci sono problemi, a caldo, durante un colloquio, non sempre si ha la prontezza di andare a pescare la reminescenza giusta.
Ricordo che io mi impappinai sul disegno della tubazione di un oleodotto, fortunatamente non fu determinante, ma se ci ripenso mi mordo ancora le mani :doh:

Cmq per quanto possano sembrare assurde le domande, si può sempre rispondere almeno in parte, magari non sempre è facile, ma questo è un altro paio di maniche.

lucaIO
02-05-2007, 13:37
che pacco... ho iniziato da circa 1 mese in una ditta informatica come consulente (anche se devo ancora iniziare) mi sembra di avvicinarmi sempre piu' alla mansione del programmatore fisso in ufficio davanti al computer...

ho fatto un colloquio in banca 2 settimane fa e mi hanno offerto un contratto determinato fino a fine anno presso la filiale del mio paese...

alla fine di tale contratto non si hanno cosi tante certezze di essere assunti ma qualcuno ce n'e' (diciaimo che mi han detto che moltissimi sono stati assunti cosi)

dove sono adesso sono in prova per 6 mesi ma le possibilita' di essere poi assunto sono buone...

la mia paura e' quella di finire a programmare senza contatti umani...

a pelle accetterei e al max a gennaio alla peggio avro' un'esperienza in piu' sul curriculum...

sicuramente non posso andare a chiedere delucidazioni al mio capo sul mio futuro ruolo.. vedo solo che mi ha assegnato un progetto da fare per il periodo estivo...

sapete quialcosa deio contratti determinati in banca? intendo contratti brevi..

Espinado
02-05-2007, 16:39
che pacco... ho iniziato da circa 1 mese in una ditta informatica come consulente (anche se devo ancora iniziare) mi sembra di avvicinarmi sempre piu' alla mansione del programmatore fisso in ufficio davanti al computer...

ho fatto un colloquio in banca 2 settimane fa e mi hanno offerto un contratto determinato fino a fine anno presso la filiale del mio paese...

alla fine di tale contratto non si hanno cosi tante certezze di essere assunti ma qualcuno ce n'e' (diciaimo che mi han detto che moltissimi sono stati assunti cosi)

dove sono adesso sono in prova per 6 mesi ma le possibilita' di essere poi assunto sono buone...

la mia paura e' quella di finire a programmare senza contatti umani...

a pelle accetterei e al max a gennaio alla peggio avro' un'esperienza in piu' sul curriculum...

sicuramente non posso andare a chiedere delucidazioni al mio capo sul mio futuro ruolo.. vedo solo che mi ha assegnato un progetto da fare per il periodo estivo...

sapete quialcosa deio contratti determinati in banca? intendo contratti brevi..

ma nella filiale che andresti a fare?

lucaIO
03-05-2007, 06:44
cassiere come inizio ma l'idea sarebbe di sfruttare magari un domani laurea e altre conoscenze per scavarsi un piccolo posto migliore...

è fattibile?

alcuni mi dicono sche i contr. determinati sono spesso tramutati in indeterminati.. o cmq allungati....

sarebbe nella banca del mio paese..200mt da casa mia...

ma poi ho paura per fine dicembre...

Chevelle
03-05-2007, 09:12
Che titolo di studio hai?

ZioDuff
03-05-2007, 09:18
cassiere come inizio ma l'idea sarebbe di sfruttare magari un domani laurea e altre conoscenze per scavarsi un piccolo posto migliore....mmmmm io rimarrei dove sei adesso :fagiano:

Espinado
03-05-2007, 10:52
cassiere come inizio ma l'idea sarebbe di sfruttare magari un domani laurea e altre conoscenze per scavarsi un piccolo posto migliore...

è fattibile?

alcuni mi dicono sche i contr. determinati sono spesso tramutati in indeterminati.. o cmq allungati....

sarebbe nella banca del mio paese..200mt da casa mia...

ma poi ho paura per fine dicembre...

tu sei matto :D io ho fatto due mesi per provare durante una delle estati di universita' e sono scappato a gambe levate. essere comandato da gente con il diploma preso a fatica per un laureato e' frustrante. il lavoro impiegatizio mi uccideva, vero pero' che alle 5 e qlc ero fuori e in 100 passi stavo a casa.

Diciamo che li'dea potrebbe avere un senso se resistessi abbastanza a lungo, ma pensaci bene perche' nn e' un ambiente per niente facile.

Chevelle
03-05-2007, 12:00
Forse un laureato dimostrerebbe un pò di umiltà farsi comandare da una persona "con il diploma preso a fatica" :)

fabio80
03-05-2007, 14:04
cassiere come inizio

contento te:stordita:

mark41176
03-05-2007, 14:04
"diploma preso a fatica"? :confused: ..... è solo una semplice battuta vero?

lo dico da laureato....... rispetto per tutti, anche per chi non ha la licenza media ...... ma non mi meraviglio se ci sono persone talmente gasate per la loro riuscita a pieni voti magari in una laurea importante da ritenere di poco conto tutti gli altri che invece sono "normali".......

durbans
03-05-2007, 17:59
Rispetto per tutti ma rispetto anche per la dignita' degli stipendi .

Espinado
03-05-2007, 18:51
"diploma preso a fatica"? :confused: ..... è solo una semplice battuta vero?

lo dico da laureato....... rispetto per tutti, anche per chi non ha la licenza media ...... ma non mi meraviglio se ci sono persone talmente gasate per la loro riuscita a pieni voti magari in una laurea importante da ritenere di poco conto tutti gli altri che invece sono "normali".......

ci avrei scommesso che qualcuno non avrebbe capito.

ma io vi ho descritto una situazione di fatto, e tale era.

Espinado
03-05-2007, 18:53
Forse un laureato dimostrerebbe un pò di umiltà farsi comandare da una persona "con il diploma preso a fatica" :)

da una persona diplomata nessun problema, da una con il diploma preso a fatica assolutamente no. e infatti qui sta la liberta', se pensi che il tuo capo sia un'incompetente puoi sempre andartene.

lucaIO
03-05-2007, 20:43
beh cmq non accettero'... alla fine mi han dato piu' dettagli ed èè un vero pacco...

sarebbe la sostituzione di una maternità, durata dai 5 ai 9 mesi e poi.. buio.. diciamo che sarebbe una scelta sensata se nn lavorassi ..

ma visto che lavoro anche in una buona ditta che dopo la prova mi passa ad indet. e mi insegna tante cose..ciaociao

ps non era certo per il fatto di essere comandato da diplomati... non mi interessa nulla...

zanolla
03-05-2007, 21:09
Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica per l'Automazione a Marzo, massimo dei voti.
Ho trovato una azienda che mi propone un contratto metalmeccanico livello 6 con stipendio di circa 1900 euro lordi al mese per 14 mensilità. Compresi però gli straordinari dal lunedì al venerdì. Che dite?

wheisback
03-05-2007, 22:09
Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica per l'Automazione a Marzo, massimo dei voti.
Ho trovato una azienda che mi propone un contratto metalmeccanico livello 6 con stipendio di circa 1900 euro lordi al mese per 14 mensilità. Compresi però gli straordinari dal lunedì al venerdì. Che dite?
che l'offerta non è male, sono circa 1300€ netti al mese e hai un 6 livello, generalmente danno il 5.

Però non capisco la storia degli straordinari, non esiste che siano "compresi nel prezzo", se fai un'ora di straordinario in giorni lavorativi normali DEVONO pagartela al 25%, sono poco più di 12€, in giorni festivi credo sia il 50%, ma fino ad ora non mi è mai capitato, viceversa regolarmente faccio 1 ora di straordinario al giorno (a volte anche 2) e ti assicuro che quelle 12 €/ora alla fine del mese si fanno sentire.

fabio80
03-05-2007, 22:14
certe aziende non hanno pudore :D

blockbuster ricerca ingegneri di qualsiasi tipo per ufficio acquisti :rotfl:

mi candido, ma pretendo di essere assegnato al settore porno :rotfl:

ZioDuff
03-05-2007, 22:47
blockbuster ricerca ingegneri di qualsiasi tipo per ufficio acquisti :rotfl:

mi candido, ma pretendo di essere assegnato al settore porno :rotfl:ahahahahhahahahahahha :rotfl: :rotfl: :rotfl:

durbans
03-05-2007, 23:01
Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica per l'Automazione a Marzo, massimo dei voti.
Ho trovato una azienda che mi propone un contratto metalmeccanico livello 6 con stipendio di circa 1900 euro lordi al mese per 14 mensilità. Compresi però gli straordinari dal lunedì al venerdì. Che dite?

Dico che ti va di lusso.

mark41176
03-05-2007, 23:28
Rispetto per tutti ma rispetto anche per la dignita' degli stipendi .
lo penso ma ho smesso di dirlo da un bel pò perchè qua se ne approfittano tutti con la storia del tirocinio formativo.......... e noi non possiamo farci nulla purtroppo!

ci avrei scommesso che qualcuno non avrebbe capito.
ma io vi ho descritto una situazione di fatto, e tale era.
ma si dai, confidavo in una battuta... nessun problema

Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica per l'Automazione a Marzo, massimo dei voti.
Ho trovato una azienda che mi propone un contratto metalmeccanico livello 6 con stipendio di circa 1900 euro lordi al mese per 14 mensilità. Compresi però gli straordinari dal lunedì al venerdì. Che dite?
questa tua testimonianza non fa altro che confermare quanto ho detto in precedenza: il centro-sud è un mondo a parte, dal punto di vista lavorativo le condizioni sono allucinanti e chi riesce a trovare qualcosa deve ritenersi fortunatissimo più che bravo!!!
qui non esiste essere assunti se si è neolaureati senza esperienza in quel dato campo lavorativo!!! senza 6 mesi o un anno di stage non ti prende nessuno in considerazione!!!
ma tu sei del n.o. con la laure specialistica? immagino tu abbia 25-26 anni? condizioni ideali ovviamente per avere una proposta come quella che hai avuto tu!
da neolaureato senza esperienze è un'occasione da prendere al volo, senza pensarci più di un minuto....... tieni solo presente che a qualche mio amico (dopo 2 anni di stage e tirocini) è stato fatto un contratto come il tuo però gli straordinari gli vengono pagati e perciò arriva a 1500€ netti mensili in media..... cmq non c'è altro che farti tanti complimenti, dalle mie parti capita a uno su un milione!!!

fabio80
03-05-2007, 23:48
trovo, in ambito produzione, un sacco di richieste per qualità e affini, anche di aziende piuttosto importanti. ma si è scatenata una nuova moda? :confused:

mark41176
04-05-2007, 00:11
si fabio80..... confermo!

Chevelle
04-05-2007, 07:46
Fabio, proponiti per lavorare nel ramo della qualità :D

fabio80
04-05-2007, 12:21
Fabio, proponiti per lavorare nel ramo della qualità :D

in effetti potrei, eh, ho dato un esame di SPC :confused:

fabio80
04-05-2007, 12:30
Forse un laureato dimostrerebbe un pò di umiltà farsi comandare da una persona "con il diploma preso a fatica" :)

se dovessimo parlare di umiltà e fosse disponibile in farmacia in comode compresse, il perito medio dovrebbe prenderne uno stock intero

basta leggere sto forum per vedere come vanno le cose

perito: aò, so perito so figo spacco er monno. chiede delucidazioni sullo stipendio e tutti che dicono di tirare al massimo per aumentare il mensile, cazzo sei perito! anche senza esperienza, ma vuoi mettere?

laureato: minchione che ha passato 5 anni a festeggiare. anche se è un ex perito, ormai è laureato quindi basta, decade il superpotere del diploma. a differenza dell caso precedente, lo stipendio viene visto come grazia ricevuta, anzi, ti dicono che è pure troppo e visto che non sai fare un cazzo (ovviamente, non sei perito) devi pure ringraziare di non essere in stage gratuito

umiltà dici? fino quando chi ha studiato verrà considerato come bimbominchia che ha perso anni della vita a vuoto, l'umiltà la si tira fuori a seconda di chi si ha davanti...

mark41176
04-05-2007, 16:06
....... lo stipendio viene visto come grazia ricevuta, anzi, ti dicono che è pure troppo e visto che non sai fare un cazzo (ovviamente, non sei perito) devi pure ringraziare di non essere in stage gratuito
...umiltà dici? fino quando chi ha studiato verrà considerato come bimbominchia che ha perso anni della vita a vuoto, l'umiltà la si tira fuori a seconda di chi si ha davanti...

:D accidenti se è vero....... proprio l'altro ieri mi sono sentito dire queste parole: "la mansione che andrebbe a svolgere è importante anche se il rimborso spese al lordo è di 500€ mensili, quindi al netto sono 350€, visto che abita a 40km le converrebbe viaggiare con i mezzi pubblici, ma tenga presente che il precedente tirocinante cominciava a lavorare puntualmente alle 8.00,etc...." :doh: questo per dire che in genere sto benedetto periodo di stage ha queste condizioni da fame e magari devi essergli pure grato.... immagina quando ti dicono pure: "... c'è a disposizione solo un posto da tirocinante presso la nostra azienda fra centinaia di candidati..."
...... insomma pare che dobbiamo pure baciare loro i piedi.... perchè siamo laureati senza esperienza...

fabio80
04-05-2007, 16:29
:D accidenti se è vero....... proprio l'altro ieri mi sono sentito dire queste parole: "la mansione che andrebbe a svolgere è importante anche se il rimborso spese al lordo è di 500€ mensili, quindi al netto sono 350€, visto che abita a 40km le converrebbe viaggiare con i mezzi pubblici, ma tenga presente che il precedente tirocinante cominciava a lavorare puntualmente alle 8.00,etc...." :doh: questo per dire che in genere sto benedetto periodo di stage ha queste condizioni da fame e magari devi essergli pure grato.... immagina quando ti dicono pure: "... c'è a disposizione solo un posto da tirocinante presso la nostra azienda fra centinaia di candidati..."
...... insomma pare che dobbiamo pure baciare loro i piedi.... perchè siamo laureati senza esperienza...

detto spassionatamente, per 350 mensili non mi scomodo nemmeno a puntare la sveglia, esperienza o meno che sia.

Chevelle
04-05-2007, 16:32
Possibile che non ci siano dei lavori seri?

fabio80
04-05-2007, 16:34
Possibile che non ci siano dei lavori seri?

io mi domando come mai, prima di proporti lavori seri, debbano umiliarti con queste offerte. un conto la gavetta, un conto è questo trattamento degradante per il dipendente.

ZioDuff
04-05-2007, 16:43
:D accidenti se è vero....... proprio l'altro ieri mi sono sentito dire queste parole: "la mansione che andrebbe a svolgere è importante anche se il rimborso spese al lordo è di 500€ mensili, quindi al netto sono 350€, visto che abita a 40km le converrebbe viaggiare con i mezzi pubblici, ma tenga presente che il precedente tirocinante cominciava a lavorare puntualmente alle 8.00,etc...." :doh: questo per dire che in genere sto benedetto periodo di stage ha queste condizioni da fame e magari devi essergli pure grato.... immagina quando ti dicono pure: "... c'è a disposizione solo un posto da tirocinante presso la nostra azienda fra centinaia di candidati..."
...... insomma pare che dobbiamo pure baciare loro i piedi.... perchè siamo laureati senza esperienza...Semplicemente pazzesco :doh:

Doctor_46
04-05-2007, 18:56
Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica per l'Automazione a Marzo, massimo dei voti.
Ho trovato una azienda che mi propone un contratto metalmeccanico livello 6 con stipendio di circa 1900 euro lordi al mese per 14 mensilità. Compresi però gli straordinari dal lunedì al venerdì. Che dite?

dove l'hai fatta ing. a Brescia x caso? :)

mark41176
04-05-2007, 23:37
è vero che sono situazioni degradanti per un laureato in ingegneria ma del resto come dissi tempo fa.... pure se andassi in una metropoli e mi dessero 1000€ mensili da cui dovrei detrarci 500€ per affittare una "camera", più le spese dei trasporti e quelle per il vitto..... mi resterebbero ugualmente 350€ forse :) .....
...... poi è chiaro che c'è chi può permettersi di aspettare l'occasione migliore e chi no..... per quanto mi riguarda non posso più aspettare che arrivi l'occasione migliore e quindi devo chinarmi e iniziare a "ramazzare" accettando ciò che passa il "convento" :rolleyes: ...... purtroppo così vanno le cose adesso e per avere un trattamento che fino a pochi anni fa era normale come quello dell'utente zanolla (ingegnere elettronico) adesso bisogna essere eccezionali (110 e lode in età molto giovane) oppure aver fatto abbastanza esperienza nello stesso settore lavorativo......

P.S. accidenti e quanto costano i corsi della FESTO che organizza tra l'altro pure dei seminari di pochi giorni (1500€ per 3 giorni ad esempio!!!) per varie aree del settore industriale (qualità, sicurezza, plc, etc....), non sarà il mio caso ma ci saranno davvero tante persone che pagano tutti sti soldi per seguire dei mini-corsi??? :confused:

mark41176
04-05-2007, 23:52
in effetti potrei, eh, ho dato un esame di SPC :confused:

SPC: controllo statistico di processo........ ovvero un metodo scientifico per ridurre i costi, migliorare la qualità e ottimizzare la gestione aziendale ..........

proprio l'argomento di uno dei seminari a cui facevo riferimento prima!

ma che validità/riconoscimento hanno quei corsi così brevi e così costosi che fanno?

vi faccio un esempio che più forse si avvicina al mio tipo di studi:

QAS 320 – Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici


Target
Progettisti, installatori, manutentori e verificatori di impianti elettrici.

Obiettivi
Esaminare le problematiche inerenti la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici di bassa tensione, alla luce della Norma CEI 64-8, della Legge 46/90 e della Direttiva Bassa Tensione.


Durata: 2 giorni

Contenuti

Ambiti di applicazione della legge 46/90
Progettazione degli impianti (Guida CEI 0-2)
Regolamento di attuazione
Direttiva Bassa Tensione
Nozioni di elettrofisiologia
Dinamica dell’infortunio elettrico
Tecniche di protezione
Contro i contatti diretti
Contro i contatti indiretti
Impianti di terra
Protezione differenziale
Separazione elettrica
Classe II (doppio isolamento)
Sistemi FELV, PELV E SELV
Criteri di scelta e di istallazione dei cavi
Illuminazione di sicurezza
Impianti specifici
Nei bagni
Nei luoghi conduttori ristretti
Nei cantieri
Nei luoghi a maggior rischio in caso d’incendio

Sperimenterete
- case history

Prezzo
1150€

Luogo
Milano

.....cioè il tutto in 2 giorni e a quella cifra? :eek:

fabio80
04-05-2007, 23:54
in due giorni penso si faccia giusto in tempo a dare qualche richiamo di statistica e spiegare le carte di controllo per variabili senza troppi giri di parole

in altri termini: nulla

Doctor_46
05-05-2007, 10:45
SPC: controllo statistico di processo........ ovvero un metodo scientifico per ridurre i costi, migliorare la qualità e ottimizzare la gestione aziendale ..........

proprio l'argomento di uno dei seminari a cui facevo riferimento prima!

ma che validità/riconoscimento hanno quei corsi così brevi e così costosi che fanno?

vi faccio un esempio che più forse si avvicina al mio tipo di studi:

QAS 320 – Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici


Target
Progettisti, installatori, manutentori e verificatori di impianti elettrici.

Obiettivi
Esaminare le problematiche inerenti la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici di bassa tensione, alla luce della Norma CEI 64-8, della Legge 46/90 e della Direttiva Bassa Tensione.


Durata: 2 giorni

Contenuti

Ambiti di applicazione della legge 46/90
Progettazione degli impianti (Guida CEI 0-2)
Regolamento di attuazione
Direttiva Bassa Tensione
Nozioni di elettrofisiologia
Dinamica dell’infortunio elettrico
Tecniche di protezione
Contro i contatti diretti
Contro i contatti indiretti
Impianti di terra
Protezione differenziale
Separazione elettrica
Classe II (doppio isolamento)
Sistemi FELV, PELV E SELV
Criteri di scelta e di istallazione dei cavi
Illuminazione di sicurezza
Impianti specifici
Nei bagni
Nei luoghi conduttori ristretti
Nei cantieri
Nei luoghi a maggior rischio in caso d’incendio

Sperimenterete
- case history

Prezzo
1150€

Luogo
Milano

.....cioè il tutto in 2 giorni e a quella cifra? :eek:


alla faccia del metodo scientifico per ridurre i costi :D :D :D

Pot
05-05-2007, 11:36
Dico che ti va di lusso.

1300 netti al mese con gli straordinari di lusso??
LOL

probabilemnte dovrai garantire un minimo di ore che di solito sono 50 alla settimana.

ciao
Alessio

marcus81
05-05-2007, 12:07
Salve a tutti:)
Mi sono laureato a dicembre 2006 in Informatica(Scienze) a Palermo svolgendo la tesi presso un'azienda. In concomitanza ho vinto una borsa di studio per tesi prezzo aziende e ho finito lo stage a febbraio 2007. A marzo sono stato assunto dalla stessa azienda con contratto a progetto annuale.
Mi trovo bene e non posso lamentarmi come primo lavoro visto anche che sono vicino a casa ed ho solo le spese del treno.
Certo sono stato fortunato perchè già l'azienda mi conosceva, visto che ho iniziato la tesi a Luglio 2006. Per il momento non ho valutato altre offerte fuori.
Sinceramente non mi aspettavo di trovare lavoro così in fretta e relativamente vicino a casa mia;)

fabio80
05-05-2007, 12:43
1300 netti al mese con gli straordinari di lusso??
LOL

probabilemnte dovrai garantire un minimo di ore che di solito sono 50 alla settimana.

ciao
Alessio

sì infatti, quando gli straordinari non sono pagati ci sono da drizzare bene le antenne :rolleyes:

e poi perchè non pagati? lavoro gratis, ma perchè? baaah, che aziende di merda che ci sono in italia :muro:

Pot
05-05-2007, 13:29
vai a chiedere in maserati o ferrari.. la situazione è quella..

fabio80
05-05-2007, 13:39
vai a chiedere in maserati o ferrari.. la situazione è quella..

no grazie, il docente voleva mandarmi in ferrari a fare lo stage :D

due giri di google e ho detto che la cosa, sebbene molto figa, sarebbe stata decisamente poco conveniente :mc:

Chevelle
05-05-2007, 13:43
1300 netti al mese con gli straordinari di lusso??
LOL

probabilemnte dovrai garantire un minimo di ore che di solito sono 50 alla settimana.

ciao
Alessio

1300 euro straordinari compresi è una paga di fame. Ci sono passato, anni fa, e mi sono preso una delle fregature più clamorose che abbia mai avuto. Mi sono licenziato perchè mi pagavano poco e al mio ex capo gli ho fatto presente prima di andarmene :D
Ricordo di aver lavorato extra per circa 35 ore in un mese e mi sono ritrovato con una paga degna di un apprendista.

Doctor_46
05-05-2007, 15:12
beh che gli imprenditori facciano i furbetti con la paghe dei dipendenti per poi girare col Porsche e scarpe da 500€ è una cosa molto nota ...
vi dico la mia esperienza: prima di iscrivermi all'università a Brescia, ero apprendista tecnico di laboratorio (diploma ITIS con media alta e esperienza di 1 anno presso 1 negozio di pc)e molte volte la paga mensile CON STRAORDINARIE arrivava a mala pena a 800€ !!!
Risultato: licenziato di netto e università

fabio80
05-05-2007, 19:02
beh che gli imprenditori facciano i furbetti con la paghe dei dipendenti per poi girare col Porsche e scarpe da 500€ è una cosa molto nota ...
vi dico la mia esperienza: prima di iscrivermi all'università a Brescia, ero apprendista tecnico di laboratorio (diploma ITIS con media alta e esperienza di 1 anno presso 1 negozio di pc)e molte volte la paga mensile CON STRAORDINARIE arrivava a mala pena a 800€ !!!
Risultato: licenziato di netto e università

bene, adesso avrai 500 € in stage senza contratto :sofico:






:muro:

Doctor_46
06-05-2007, 10:46
bene, adesso avrai 500 € in stage senza contratto :sofico:

:muro:

tranquillo ne ho di più lavorando "furbescamente" :D
e cmq che vorresti dire ?

durbans
06-05-2007, 12:12
Vorrebbe dire che comunque, in generale, la figura del laureato non e' considerata, almeno inizialmente, come dovrebbe essere dal punto di vista dello stipendio.

Brlicte
06-05-2007, 12:34
Vorrebbe dire che comunque, in generale, la figura del laureato non e' considerata, almeno inizialmente, come dovrebbe essere dal punto di vista dello stipendio.

Ma guarda che se uno vuole fare i soldi deve fare l'idraulico o l'elettricista... non certo il laureato :mc: :mbe:

fabio80
06-05-2007, 12:39
Ma guarda che se uno vuole fare i soldi deve fare l'idraulico o l'elettricista... non certo il laureato :mc: :mbe:

infatti bestemmio tuttora contro i miei per avere abusato della mia ingenuità e non avermi mandato a fare l'elettricista a 13 anni... a st'ora forse avrei due persone sotto di me e la TT nera parcheggiata in garage :muro:

Brlicte
06-05-2007, 12:43
infatti bestemmio tuttora contro i miei per avere abusato della mia ingenuità e non avermi mandato a fare l'elettricista a 13 anni... a st'ora forse avrei due persone sotto di me e la TT nera parcheggiata in garage :muro:

Così è la vita... io purtroppo sono una frana con le attività pratiche e manuali, e quindi sarei stato un fiasco colossale come elettricista od idraulico e quindi ho dovuto fare ing. :D

fabio80
06-05-2007, 12:44
Così è la vita... io purtroppo sono una frana con le attività pratiche e manuali, e quindi sarei stato un fiasco colossale come elettricista od idraulico e quindi ho dovuto fare ing. :D

anche io sono ing ma con le cose pratiche me la cavo, oltre al danno la beffa :doh:

ZioDuff
06-05-2007, 13:06
Ma guarda che se uno vuole fare i soldi deve fare l'idraulico o l'elettricista... non certo il laureato :mc: :mbe:

infatti bestemmio tuttora contro i miei per avere abusato della mia ingenuità e non avermi mandato a fare l'elettricista a 13 anni... a st'ora forse avrei due persone sotto di me e la TT nera parcheggiata in garage :muro:Ragazzi guardate che non è così automatico eh :mbe:

Io ho 2 amici che facevano rispettivamente uno l'elettricista e uno l'idraulico, han cambiato lavoro per fare uno il militare e l'altro l'operaio, questo perchè lavorare da dipendenti vuol dire essere sottopagati, altro che TT :asd:

I soldi li fai se ti metti in proprio, e non tutti ci riescono :O

fabio80
06-05-2007, 13:08
Ragazzi guardate che non è così automatico eh :mbe:

Io ho 2 amici che facevano rispettivamente uno l'elettricista e uno l'idraulico, han cambiato lavoro per fare uno il militare e l'altro l'operaio, questo perchè lavorare da dipendenti vuol dire essere sottopagati, altro che TT :asd:

I soldi li fai se ti metti in proprio, e non tutti ci riescono :O

se mai provi mai riesci, certo che adesso non mi pare il caso di andare a fare l'apprendista e imparare il mestiere

lordfrigo
06-05-2007, 14:10
un tipo che esce con me in compagnia fa l'imbianchino/controsoffittature ecc.. in proprio: ha la mia età 25 anni , casa di prorpietà, TT (grigia :D), A2 comprata alla ragazza ecc... vedi un po' te se non vale la pena rischiare

Doctor_46
06-05-2007, 15:01
un tipo che esce con me in compagnia fa l'imbianchino/controsoffittature ecc.. in proprio: ha la mia età 25 anni , casa di prorpietà, TT (grigia :D), A2 comprata alla ragazza ecc... vedi un po' te se non vale la pena rischiare

e poi ... ci sarà qualcos'altro :)

grosso999
06-05-2007, 19:23
un tipo che esce con me in compagnia fa l'imbianchino/controsoffittature ecc.. in proprio: ha la mia età 25 anni , casa di prorpietà, TT (grigia :D), A2 comprata alla ragazza ecc... vedi un po' te se non vale la pena rischiare

:eek:
Passi la TT, passi anche l'a2 alla ragazza, ma mi spieghi come fa ad avere oltre a questo una casa aua? quanto prende per avere ciò? :confused:

lordfrigo
06-05-2007, 19:26
:eek:
Passi la TT, passi anche l'a2 alla ragazza, ma mi spieghi come fa ad avere oltre a questo una casa aua? quanto prende per avere ciò? :confused:

perchè puo' pagarsi il mutuo?

fabio80
06-05-2007, 21:47
ricevo adesso una mail da un collega di studi, si è fermato alla triennale. fa l'animatore in un parco divertimenti. la cosa bella è che lo fa perchè dopo due anni in ufficio acquisti si è rotto le palle di lavorare per due lire. :rolleyes:

no comment.

ZioDuff
06-05-2007, 21:52
E quanto gli danno per fare l'animatore? :confused:

Ma poi scusa perchè rassegnarsi così subito? non può cercare altri lavori intanto?

Cazzo se non trovate a Milano è veramente dura :rolleyes:

fabio80
06-05-2007, 21:57
E quanto gli danno per fare l'animatore? :confused:

Ma poi scusa perchè rassegnarsi così subito? non può cercare altri lavori intanto?

Cazzo se non trovate a Milano è veramente dura :rolleyes:

evidentemente prende di più, poi non credo sia usurante come stare otto ore in ufficio. non so che dirti, lui mi ha detto chiaramente che non vale la pena sbattersi per due lire

il lavoro a milano si trova, occorre vedere che tipo di lavoro ....

ZioDuff
06-05-2007, 22:02
evidentemente prende di più, poi non credo sia usurante come stare otto ore in ufficioMa scusa era stagista o cosa? :mbe:

Perchè non credo che gli animatori li paghino chissà cosa, anzi spesso sono pagati 2 lire :read:


Poi, perchè usurante stare 8 ore in ufficio? non capisco, sei al lavoro eh, mica devi divertirti? :boh:

Cazzo allora gli operai in linea di montaggio che devono dire? :asd:

fabio80
06-05-2007, 22:05
Ma scusa era stagista o cosa? :mbe:

Perchè non credo che gli animatori li paghino chissà cosa, anzi spesso sono pagati 2 lire :read:


Poi, perchè usurante stare 8 ore in ufficio? non capisco, sei al lavoro eh, mica devi divertirti? :boh:

Cazzo allora gli operai in linea di montaggio che devono dire? :asd:

usurante nel senso di rottura di coglioni. hai presente la vita del buyer? io l'ho vista, ma manco per sogno mi metto a fare quel lavoro. una noia mortale e devi continuare a correre. ma figurati, senza contare che basta sapere usare il telefono e la mail, e cercano laureati :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

se gli animatori non li pagano tanto, evidentemente i dipendenti li pagano pure meno :help:

Chevelle
07-05-2007, 08:20
Ragazzi, meno male che lavoro altrimenti mi sarebbe venuta la depressione leggendo questi 3d.
La storia dell' idraulico/elettricista è un classico luogo comune. Conosco una persona che lavora come idraulico e non è di certo ricco. E' onesto, forse per questo che ha una paga normale (lavora in proprio).

ZioDuff
07-05-2007, 08:25
La storia dell' idraulico/elettricista è un classico luogo comune. Vaglielo a dire, loro credono che son tutti milionari gli idraulici/elettricisti :Prrr:

fabio80
07-05-2007, 12:17
Vaglielo a dire, loro credono che son tutti milionari gli idraulici/elettricisti :Prrr:

leggi bene, è onesto, col cazzo che fai i soldi così :sofico:

fabio80
07-05-2007, 12:48
ROTFL

un mio amico sta cercando uno stage pr la tesi, è andato in un'azienda seguendo il servizio tirocinii del politecnico e gli hanno offerto... il posto fisso :rotfl:

ma sto mondo va alla rovescia :muro:

ZioDuff
07-05-2007, 13:11
ROTFL

un mio amico sta cercando uno stage pr la tesi, è andato in un'azienda seguendo il servizio tirocinii del politecnico e gli hanno offerto... il posto fisso :rotfl:Cioè?

Gli hanno proposto l'assunzione? :mbe:

fabio80
07-05-2007, 13:15
Cioè?

Gli hanno proposto l'assunzione? :mbe:

esatto, è una piccola realtà in forte crescita e han bisogno di gente che li aiuti a seguire la domanda cui ormai non stanno più dietro. gli han detto chiaramente che per tre o quattro mesi al massimo gli avrebbero dato un lavoretto stupido di data entry, ma che erano disponibili a valutare l'assunzione perchè han bisogno di gente che resti. nel secondo caso, ovviamente, si sarebbe fatto ben altro tipo di lavoro

lui ovviamente s'è magnato le mani visto che ha la tesi in mezzo alle balle :stordita:

lucaIO
07-05-2007, 14:34
io cmq in tante ditte dove sono stato ho visto che c'e' tanto bisogno di laureati, specialmente ingegneri... dicono che fan fatica a trovarli! non capisco...

fabio80
07-05-2007, 14:35
io cmq in tante ditte dove sono stato ho visto che c'e' tanto bisogno di laureati, specialmente ingegneri... dicono che fan fatica a trovarli! non capisco...

curioso, a sentire alcuni invece ci pagano una miseria perchè siamo troppi.... ;)

lucaIO
07-05-2007, 14:49
guarda che ti giuro che e' tanto curiosa la cosa,
io ho anche una ditta che mi ha detto che se conosco ing. meccanici di chiedere se han voglia di fare un colloquio perche' non trovano nessuno!!!

poi anche in altre aziende vedevo proprio che han bisogno di lavoratori laureati, specialmente ingegneri! non so, magari sara' anche la mia zona che e' meno popolata di Milano o Torino e cosi via..... boh!

Espinado
07-05-2007, 15:12
chiedigli un po' quanto sono disposti a pagarli e quali qualifiche chiedono! di sicuro c'e' un mismatch da quelle parti...

durbans
07-05-2007, 21:49
io cmq in tante ditte dove sono stato ho visto che c'e' tanto bisogno di laureati, specialmente ingegneri... dicono che fan fatica a trovarli! non capisco...

Ovviamente se gli offrono ruoli di (in ordine di prestigio decrescente :mbe: ):

1) Servo
2) Schiavo
3) PulisciCessi (cosi' si risparmiano gli spazzoloni )
4) co.co.co / co.co.pro
5) Stage

con stipendi che ti bastano a mala pena a pagare la benzina per andare a lavorare , ci credo che fanno fatica a trovarli !

P.S. Ma non e' che in Italia facciamo la fine dell' Argentina ???? :mbe:

durbans
07-05-2007, 21:51
guarda che ti giuro che e' tanto curiosa la cosa,
io ho anche una ditta che mi ha detto che se conosco ing. meccanici di chiedere se han voglia di fare un colloquio perche' non trovano nessuno!!!

poi anche in altre aziende vedevo proprio che han bisogno di lavoratori laureati, specialmente ingegneri! non so, magari sara' anche la mia zona che e' meno popolata di Milano o Torino e cosi via..... boh!

Guarda che ormai chiedono ingegneri anche per fare le fotocopie.

mark41176
07-05-2007, 22:10
......I soldi li fai se ti metti in proprio, e non tutti ci riescono :O
quoto..... e aggiungo che la troppa onestà purtroppo non ripaga mai...

ricevo adesso una mail da un collega di studi, si è fermato alla triennale. fa l'animatore in un parco divertimenti. la cosa bella è che lo fa perchè dopo due anni in ufficio acquisti si è rotto le palle di lavorare per due lire. :rolleyes: ...
non mi meraviglio..... ormai sono uscito un pò dal giro ma quando capita di fare serate di pianobar mi danno minimo 100€ per 3-4 ore... meglio ancora quando si tratta di feste private (matrimoni, anniversari, compleanni etc..) dove si guadagna più del doppio..... (al netto) ;)

Ragazzi, meno male che lavoro altrimenti mi sarebbe venuta la depressione leggendo questi 3d....
come dici tu: meno male che lavori...... la penserò esattamente come te il giorno in cui andrò finalmente a lavorare :D

io cmq in tante ditte dove sono stato ho visto che c'e' tanto bisogno di laureati, specialmente ingegneri... dicono che fan fatica a trovarli! non capisco...
....;) anche in questa mia terra "bruciata" hanno bisogno di ingegneri..... cavolo se ne hanno bisogno....:rolleyes: ..... e anche qui fanno fatica a trovarli, soprattutto quando propongono di lavorare gratis (o quasi) :D .... già.... chissà perchè non li trovano....... ;)
3 mesi fa il titolare di un'azienda della zona mi disse: "avremmo davvero bisogno di ingegneri come voi, ma non c'è abbastanza liquidità"......

beh.... che vi devo dire.... ovvio che tra l'aragosta e un panino col salame preferiscono l'aragosta....... il problema qua è che nessuno vuol mettere mano al portafogli......... questa è la verità.......
......cmq cari ragazzi una cosa l'ho ben chiara...... apparteniamo tutti ad uno stesso paese ma basta fare qualche centinaio di km per trovare condizioni di vita/lavoro completamente diversi.... ancora oggi nel 2007!!

fabio80
07-05-2007, 22:12
la liquidità la tengono solo per i leasing auto dei manager del commerciale?

ZioDuff
07-05-2007, 22:28
la liquidità la tengono solo per i leasing auto dei manager del commerciale?Non ne parliamo va, vedo i nostri commerciali tutti con 159 2.4 jtd nuova di stecca :muro: :muro: :muro:

Benzina pagata e non dico altro :mad:

fabio80
07-05-2007, 22:40
Non ne parliamo va, vedo i nostri commerciali tutti con 159 2.4 jtd nuova di stecca :muro: :muro: :muro:

Benzina pagata e non dico altro :mad:

ho presente, è consuetudine comune. per questo dico che quando fanno certe offerte, la risposta più adeguata è un sonoro vaffanculo :D

mark41176
08-05-2007, 13:59
per caso sapete come funzionano i lavori a progetto finanziati dalle Regioni?
ad esempio ci sono i bandi di concorso della "Filas" nel Lazio dove si mettono a disposizione qualche centinaio di "borse di studio" che non vengono assegnate per punteggi (età, voto di laurea, etc...) ma per tipologia e importanza del progetto......... per esempio una società si rende disponibile per farmi fare una sorta di tirocinio formativo per un tot di mesi affrontando assieme gli argomenti elencati nel progetto che viene presentato alla Filas (e successivamente approvato dalla stessa) che provvederà a pagare il rimborso dello stage (circa 500-700€ mensili).......... mi interessa sapere se si può proporre un determinato progetto da fare in uno studio di progettazione di impianti elettrici in cui però la ditta (o la società) è composta solo da un libero professionista con partita iva!
....in breve.... io faccio esperienza presso uno studio e la Regione paga... quindi non dovendo pagarmi la ditta è un vantaggio per tutti!
ne sapete qualcosa a riguardo?
thanks!

Espinado
08-05-2007, 15:25
per caso sapete come funzionano i lavori a progetto finanziati dalle Regioni?
ad esempio ci sono i bandi di concorso della "Filas" nel Lazio dove si mettono a disposizione qualche centinaio di "borse di studio" che non vengono assegnate per punteggi (età, voto di laurea, etc...) ma per tipologia e importanza del progetto......... per esempio una società si rende disponibile per farmi fare una sorta di tirocinio formativo per un tot di mesi affrontando assieme gli argomenti elencati nel progetto che viene presentato alla Filas (e successivamente approvato dalla stessa) che provvederà a pagare il rimborso dello stage (circa 500-700€ mensili).......... mi interessa sapere se si può proporre un determinato progetto da fare in uno studio di progettazione di impianti elettrici in cui però la ditta (o la società) è composta solo da un libero professionista con partita iva!
....in breve.... io faccio esperienza presso uno studio e la Regione paga... quindi non dovendo pagarmi la ditta è un vantaggio per tutti!
ne sapete qualcosa a riguardo?
thanks!

lo studio dello zio giusto? :fagiano:

mark41176
09-05-2007, 11:26
lo studio dello zio giusto? :fagiano:

indovinato :D ..........
....... ma non necessariamente, perchè una piccola aziendina di impiantistica elettrica a 30km da qui sarebbe interessata a farmi collaborare con loro solo che non hanno soldi per pagarmi lo stage .......... (cioè.... rendetevi conto della situazione qui dalle mie parti... :muro: .... e poi vi sembra esagerato che io mi lamenti tanto.... vabbè...)

... a parte questo ne sapete qualcosa a riguardo? le aziende presso cui poter fare lo stage pagato dalla Regione che requisiti devono avere?

mark41176
09-05-2007, 12:47
...:eek: ... per la miseria!!
... non ho finito di "lamentarmi" che proprio 5 minuti fa mi hanno contattato per lo stage!
no comment........... :ops:

Northern Antarctica
09-05-2007, 12:50
...:eek: ... per la miseria!!
... non ho finito di "lamentarmi" che proprio 5 minuti fa mi hanno contattato per lo stage!
no comment........... :ops:

:yeah: :cincin: :ubriachi: :D

fabio80
09-05-2007, 12:55
...:eek: ... per la miseria!!
... non ho finito di "lamentarmi" che proprio 5 minuti fa mi hanno contattato per lo stage!
no comment........... :ops:

bella lì :D

io domani vado a sentire presentazioni di techint, F&W, ENI e compagnia danzante.... :mc:

Espinado
09-05-2007, 13:26
...:eek: ... per la miseria!!
... non ho finito di "lamentarmi" che proprio 5 minuti fa mi hanno contattato per lo stage!
no comment........... :ops:

finalmente, bravo ;)

ti pagano anche? :D

ora ci rimane solo da sistemare fabio e tornera' finalmente un po' di tranquillita' e ottimismo su questo forum :D

fabio80
09-05-2007, 14:01
ora ci rimane solo da sistemare fabio e tornera' finalmente un po' di tranquillita' e ottimismo su questo forum :D

:mbe:

Northern Antarctica
09-05-2007, 16:04
bella lì :D

io domani vado a sentire presentazioni di techint, F&W, ENI e compagnia danzante.... :mc:

A parte l'evitare discorsi su inquadramenti commerciali, se possibile fatti dare qualche delucidazione:

- sulle figure di planner e cost controller.
- se assumono neolaureati come project engineers (figura di interfaccia tra project manager, cliente e sezioni tecniche e commerciali); è difficile (oltre che ad essere una cosa che non ha molto senso), ma ci sono già dei precedenti.

Espinado
09-05-2007, 16:26
:mbe:

neghi di spqndere pessimismo a iosa? ;)

fabio80
09-05-2007, 16:35
A parte l'evitare discorsi su inquadramenti commerciali, se possibile fatti dare qualche delucidazione:

- sulle figure di planner e cost controller.
- se assumono neolaureati come project engineers (figura di interfaccia tra project manager, cliente e sezioni tecniche e commerciali); è difficile (oltre che ad essere una cosa che non ha molto senso), ma ci sono già dei precedenti.

non mancherò :read:
certo se mi propongono ruoli pallosi ( chi ha detto acquisti??? ) riparo sul buon vecchio manifatturiero che in questo periodo cerca ( spec per la qualità, ma purtroppo si va nel bergamasco e la cosa inizia a farsi pesante per la strada...)


neghi di spqndere pessimismo a iosa? ;)


con le merdacce che ci sono nelle HR, l'ottimismo non mi pare idoeno, no? :fagiano:

Espinado
09-05-2007, 17:50
assolutamente, ma sul numero qlc che ti giudichi positivamente lo troverai :D

fabio80
09-05-2007, 18:04
assolutamente, ma sul numero qlc che ti giudichi positivamente lo troverai :D

vale anche l'opposto, la scelta è reciproca non solo loro :sofico:

Doctor_46
09-05-2007, 18:44
la liquidità la tengono solo per i leasing auto dei manager del commerciale?

esatto: serie 5 o 6 o 7, CLS poi ... :)

mark41176
10-05-2007, 14:21
cmq vorrei un attimo tranquillizzare tutti gli altri utenti del forum che magari leggendo il post arrivino a deprimersi..........
.... ricordatevi che quando uso toni tristi e mi lamento lo faccio sempre e solo in riferimento alle condizioni della mia zona........ per cui dato che la maggior parte degli utenti non è delle parti mie secondo me può tirare un bel sospiro di sollievo............ non vedo perchè dobbiate allarmarvi più di tanto........
.....purtroppo nemmeno quei poveracci del terzo mondo hanno chiesto di nascere dove sono nati, quindi.... "a ognuno il suo"..... e come dice il proverbio ... "aiutati che Dio ti aiuta" ;)


tornando a me...... il tirocinio formativo è proprio ciò che cercavo dal punto di vista delle mansioni da fare.... come già mi è stato anticipato da chi mi ha fatto il colloquio la parola "tirocinio" è di facciata ........ al solito, anche le grandi aziende non hanno soldi da spendere e non possono permettersi al momento di assumere.......... vabbè, non penso a queste cose ora...... diciamo che le condizioni economiche non mi cambiano la vita....... 500€ lorde al mese sono 350€ al netto per il rimborso spese ....... userò i mezzi pubblici perchè devo fare il tratto Cassino-Gaeta tutti i giorni e dovrò iniziare alle 8.00, con l'auto ci impiego circa 45 minuti per arrivare a destinazione quindi già porto in conto il fatto che dovrò svegliarmi prestissimo..............
........ cmq no problem, i miei pensieri sono rivolti ad altre questioni: sarò piuttosto in grado di fare qualcosa di buono? :confused: mah........
... vediamo un pò cosa combinerò nei prossimi mesi......

fabio80
10-05-2007, 15:13
tornato, che caldo :cry:

allora, anche se st'anno han fatto tutto in bovisa, si confermano dei deficienti della peggiore lega. non si possoo invitare un centinaio di aziende e pretendere che uno possa trarne giovamento in un solo (uno!) giorno nella calca. anche le presentazioni, tutte accavallate.... dato che non ho il dono dell'ubiquità ne ho sentite solo tre di quelle che mi interessavano

shell: debbo dire che sentire un fiorentino infilare termini inglesi ogni due per tre ha il suo fascino... ad ogni modo, dopo avere tessuto le lodi dell'azienda sotto ogni aspetto, quella delle HR ha bellamente smorzato gli animi dicendo che a fronte di 2000 applications nel 2006, ne sono state prese in considerazine 100 e ne sono stati assunti 5. in pratica, se ci riesci, sei un semidio vivente. ah, il colloquio si fa solo in inglese, oppure si fa un business game in dicembre o internship. peccato che il settore energia rinovabile sia chiuso ai neolaureati. per ora cercano nel commerciale, ad ogni modo garantiscono job rotation triennale quindi entrando lì (seee, ciao) le opportunità non dovrebbero mancare a nessuno

techint: han mandato la copia clone di collina e quelle delle HR. tanti elogi ai meccanici, descrizione degli impianti del business blablablablabla. ha nominato tre volte la nigeria, al che ho deciso che non fa per me. quando poi ho visto che lo stage è obbligatorio per entrare ho consolidato la mia opinione. prima parlano di importanza delle risorse e poi cacciano lo stage. ma secondo voi lo affibbiano anche ai candidati canadesi ?? lasciamo perdere

schlumberger: che dire, er mejo. chi te potevano mandare se non un americano che non sa una parola di italiano? vabbè, almeno mi sono assicurato del fatto che un buon 90% dei discorsi li ho capiti. career: praticamente prefissata in base a percorsi rigidi. frase del giorno: se on sei pronto per andare a lavorare in congo non sei pronto per schlumerger. chi non desidera andare a lavorare in congo, chi? è il sogno di tutti. hammering pipes, poi. decisamente, sono troppo fighetta per quelle società e poi dubito di potere accedere alla mansione di petrotechnical... e manco si tengo :mbe:



per il resto, una fiera confusionaria e tanta figa inutil in giro... diciamo che volevo chiarirmi le idee e sono ancora più confuso di prima.

al mondo di oggi, però, se non sai l'inglese sei fottuto...

Espinado
10-05-2007, 15:36
al mondo di oggi, però, se non sai l'inglese sei fottuto...

glad you found out :D

fabio80
10-05-2007, 16:01
glad you found out :D

vabbè, sapessi quanti non lo sanno :sofico:

e poi quella delle HR ha dello spirito a fare i colloqui in lingua dopo che ha vissuto 5 anni a londra.... e grazie ar cazzo

Northern Antarctica
10-05-2007, 16:14
al mondo di oggi, però, se non sai l'inglese sei fottuto...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9060068&postcount=8

:asd:

fabio80
10-05-2007, 16:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9060068&postcount=8

:asd:

tanto l'inglese lo impari benissimo solo vivendo qualche anno a londra e forse nemmeno basta... quelli delle HR possono chiedere quel che vogliono ma i fatti sono questi :fagiano:

non è che quello della schlumberger eri te in incognito? :sofico:

fabio80
10-05-2007, 16:34
........ al solito, anche le grandi aziende non hanno soldi da spendere e non possono permettersi al momento di assumere.......... vabbè, non penso a queste cose ora...... diciamo che le condizioni economiche non mi cambiano la vita....... 500€ lorde al mese sono 350€ al netto per il rimborso spese .......

scusa ma te ci credi? se non hanno disponibilità finanziaria per prenderti sei mesi in prova a stipendio decente vuol dire che sono prossimi al default

va bene ingoiare il rospo, ma almeno ricordiamoci che trattasi di rospo e non di involtino al salmone

Espinado
10-05-2007, 17:17
tanto l'inglese lo impari benissimo solo vivendo qualche anno a londra e forse nemmeno basta... quelli delle HR possono chiedere quel che vogliono ma i fatti sono questi :fagiano:

non è che quello della schlumberger eri te in incognito? :sofico:

la questione e' che tu potrai avere 10 certificati, ma il modo piu' semplice e veritiero per accertare la lingua e' avere una breve conersazione in lingua.

fabio80
10-05-2007, 17:24
la questione e' che tu potrai avere 10 certificati, ma il modo piu' semplice e veritiero per accertare la lingua e' avere una breve conersazione in lingua.

lo so benissimo, ho solo detto che non puoi pretendere chissà cosa fino quando non vivi all'estero per un pò. non ci sono corsi che tengono. l'ho sentito l'inglese di persone che fanno "conversazione" settimanalmente. sticazzi, si sente lontano un miglio che è artificioso

fabio80
10-05-2007, 19:06
neghi di spqndere pessimismo a iosa? ;)

ecco, debbo dire che dopo la giornata di oggi sono ancora più pessimista. insomma, pare che cerchino solo supereroi per le assunzioni... :eek:

Espinado
10-05-2007, 19:21
in effetti un ingegnere che parli inglese si qualificherebbe come supereroe :D

Eh, il mkt dei neolaureati è un piccolo inferno: tanti piccoli indiani, tutti uguali e pronti a tutto per qlq straccio di lavoro. E' un po' utopistico pensare di fare domanda a 3-4 aziende ed essere preso di sicuro, bisogna andare sulla quantita'. fai n-mila domande e qlc salta fuori ;) (che poi magari è il mitico stage a 500 euro lordi :fagiano: )

fabio80
10-05-2007, 19:25
in effetti un ingegnere che parli inglese si qualificherebbe come supereroe :D

Eh, il mkt dei neolaureati è un piccolo inferno: tanti piccoli indiani, tutti uguali e pronti a tutto per qlq straccio di lavoro. E' un po' utopistico pensare di fare domanda a 3-4 aziende ed essere preso di sicuro, bisogna andare sulla quantita'. fai n-mila domande e qlc salta fuori ;) (che poi magari è il mitico stage a 500 euro lordi :fagiano: )

sono tutto un fremito...


cmq scherzi a parte sono vagamente disorientato

mark41176
10-05-2007, 22:03
ecco, debbo dire che dopo la giornata di oggi sono ancora più pessimista. insomma, pare che cerchino solo supereroi per le assunzioni... :eek:

quello che avrò detto più di una volta.......... oggi pare che non ci si può permettere di essere "normali" altrimenti ti sputano addosso o ti lapidano..... un terrorista kamikaze è più rispettato!:D

.... devi avere massimo 25 anni, con 2-3 anni di esperienza (almeno 2 all'estero magari :) )..... se hai qualche master meglio ancora ed è importante conoscere almeno 5 lingue (inglese, russo, arabo, cinese e indiano)..... :D .... poi forse qualcuno che ti si caga lo trovi ;) .... ma naturalmente per uno stage iniziale per imparare ad usare la macchina fotocopiatrice e il fax (mansioni estremamente importanti per iniziare una brillante carriera)..... infine una bella ramazzolata di scopa tra una scrivania e l'altra..........
perchè tutto questo? perchè ormai la solita cantilena delle aziende è che ci dobbiamo adattare alla concorrenza.... in Cina e in India lo fanno quindi anche noi dobbiamo adeguarci :D !... questo è quanto......... alla nostra salute!

mark41176
10-05-2007, 22:17
in effetti un ingegnere che parli inglese si qualificherebbe come supereroe :D

Eh, il mkt dei neolaureati è un piccolo inferno: tanti piccoli indiani, tutti uguali e pronti a tutto per qlq straccio di lavoro. E' un po' utopistico pensare di fare domanda a 3-4 aziende ed essere preso di sicuro, bisogna andare sulla quantita'. fai n-mila domande e qlc salta fuori ;) (che poi magari è il mitico stage a 500 euro lordi :fagiano: )

ma si in effetti è così, cmq a parte gli scherzi .... forse sbaglierò a pensarla così ma ricordiamoci che il nuovo mercato del lavoro sta aprendo a nuovi orizzonti e che quindi saremo sempre più portati a dialogare con popoli che pure devono imparare come noi a parlare meglio l'inglese........ mi è capitato di colloquiare in inglese con persone del Giappone, del Pakistan e dell'Iran ad esempio e devo dire che mi sono trovato meglio con loro che con i madrelingua perchè anche loro parlano un inglese più semplice e scandiscono più lentamente le parole, quindi di più facile comprensione........;)

si è ovvio, non ho scoperto mica l'acqua calda però viverla come un cruccio non la digerisco, non metto in dubbio che ci sono altri paesi stranieri dove l'inglese lo sanno meglio di noi pur avendo un'altra prima lingua nazionale (tipo i paesi scandinavi) ........ in fondo la lingua inglese la impariamo davvero solo se siamo costretti a parlarla tutti i santi giorni.... e cioè vivendo nei posti dove si parla e non con i soliti corsi settimanali (magari pure pagati profumatamente!).....

......infine per quanto riguarda lo stage dei 500€ lordi :D .... eheh.... è strano ma tra un pò dovremo baciare i piedi a questi che ce li offrono....
cmq ragazzi più si fanno colloqui in genere (stage o meno che siano) e più si acquisisce esperienza nel sapersi porre in certe situazioni, si diventa più tranquilli e sicuri e si impara ad adottare una certa espressività controllando il proprio linguaggio sempre con più naturalezza...
...e questa volta (dove mi hanno chiamato) devo ammettere che gli interlocutori che mi stavano esaminando mi hanno dato molta più possibilità di esprimermi rispetto ai precedenti colloqui, credo sia stata questa la chiave di tutto........ a volte si studiano tante cose ma poi sono altre le peculiarità su cui ti giochi in parte il futuro, mi chiedono spesso dell'hobby della musica....
pensate che si mostrano più interessati a questo aspetto piuttosto che
sapere cosa ho fatto all'università!! ...incredibile eh?

fabio80
10-05-2007, 22:25
quindi devo contattare prima società fuffa e poi quelle buone, per esercitarmi :sofico:

Espinado
11-05-2007, 00:58
sei un genio :Prrr:

Chevelle
11-05-2007, 11:02
Sbaglio o i cravattari delle HR hanno bisogno di uno psicologo? :Prrr:

fabio80
11-05-2007, 14:38
ma vi siete visti la sezione careers di accentpippa? pare un paradiso lavorare da loro :D

nn capisco se è l'italia sia la classica eccezione o se prendono per il culo :sofico:

mark41176
11-05-2007, 15:04
un annuncio di lavoro appena letto :D

Il nostro cliente è una prestigiosa azienda meccanica, con sede a Reggio Emilia, facente parte di un importante gruppo quotato in borsa.

Il candidato, ingegnere meccanico e preferibilmente con diploma ad indirizzo tecnico, deve aver maturato esperienze, in qualità di Resp. Uff. Tecnico, in realtà aziendali di medie/grandi dimensioni altamente strutturate ed orientate al risultato. Sarà inserito all’interno della sede produttiva cinese dove dovrà gestire un team di progettisti fungendo da punto di riferimento sia per le problematiche di carattere tecniche che per quanto attiene agli aspetti più gestionali. Costituiscono elementi indispensabili la piena padronanza della lingua inglese e la disponibilità a risiedere in Cina per almeno 4/5 anni. Leadership, spiccate doti organizzative e di pianificazione, elevata autonomia operativa, determinazione, capacità relazionali completano il profilo ricercato.

...... prepariamoci per la Cina......... mi sto rivedendo tutti i film di Bruce Lee in lingua originale sottotitolati in ita.......... (dico sul serio!! non sto scherzando)

ZioDuff
11-05-2007, 15:29
Questi si sono bruciati il cervello :doh:

Pazzesco!

fabio80
11-05-2007, 15:35
un annuncio di lavoro appena letto :D

Il nostro cliente è una prestigiosa azienda meccanica, con sede a Reggio Emilia, facente parte di un importante gruppo quotato in borsa.

Il candidato, ingegnere meccanico e preferibilmente con diploma ad indirizzo tecnico, deve aver maturato esperienze, in qualità di Resp. Uff. Tecnico, in realtà aziendali di medie/grandi dimensioni altamente strutturate ed orientate al risultato. Sarà inserito all’interno della sede produttiva cinese dove dovrà gestire un team di progettisti fungendo da punto di riferimento sia per le problematiche di carattere tecniche che per quanto attiene agli aspetti più gestionali. Costituiscono elementi indispensabili la piena padronanza della lingua inglese e la disponibilità a risiedere in Cina per almeno 4/5 anni. Leadership, spiccate doti organizzative e di pianificazione, elevata autonomia operativa, determinazione, capacità relazionali completano il profilo ricercato.

...... prepariamoci per la Cina......... mi sto rivedendo tutti i film di Bruce Lee in lingua originale sottotitolati in ita.......... (dico sul serio!! non sto scherzando)

ma si attaccano al... ci vadano loro in cina

ZioDuff
11-05-2007, 15:37
ma si attaccano al... ci vadano loro in cinaMa secondo voi alla fine le trovano ste figure che cercano? :mbe:

fabio80
11-05-2007, 15:38
Ma secondo voi alla fine le trovano ste figure che cercano? :mbe:

dipende quanto pagano

gente disposta ad andare in capo al mondo ce n'è, sicuramente ha il difetto di volere essere pagata bene

mark41176
12-05-2007, 17:23
ultimamente sto leggendo davvero molti annunci lavorativi in cui cercano "responsabili di produzione"..... ma com'è? hanno aspettato la primavera inoltrata :rolleyes:

proprio oggi sono venuto a conoscenza di un fatto che va a sommarsi alla lista di cose che mi provoca il travaso della bile :mad: ... motivo principale del mio "alzare" spesso la voce......
sarò vago ma ve l'accenno perchè la cosa mi fa rosicare troppo ....... l'aziendona X l'anno scorso ha fatto inziare il periodo di stage (ma non uno stage qualsiasi.... lo Stage con la S maiuscola).... tale stage era per laureati in ingegneria ........ ebbene ho saputo che uno/a di quei stagisti selezionati si è laureato da poco :mbe: .... ragion per cui in quest'anno di stage ha tolto il posto ad un altro effettivamente laureato..... e non solo...... lo stage era rivolto a determinati indirizzi mentre la persona in questione ha diversa specializzazione.......:doh:
e poi a me vengono a dire che la selezione in certi posti è una cosa serissima!
un altro di questi addirittura aveva più di 30 anni e magari a me mettono i paletti proprio per l'età......................
........... ma vadano a prendersela in quel posto...... bastardi!
e poi io mi lamento? io ste cose non le posso proprio sentire!

fabio80
12-05-2007, 17:24
a riprova del fatto che occorre chiedere, siempre

iuza
12-05-2007, 18:06
proprio oggi sono venuto a conoscenza di un fatto che va a sommarsi alla lista di cose che mi provoca il travaso della bile :mad: ... motivo principale del mio "alzare" spesso la voce......
sarò vago ma ve l'accenno perchè la cosa mi fa rosicare troppo ....... l'aziendona X l'anno scorso ha fatto inziare il periodo di stage (ma non uno stage qualsiasi.... lo Stage con la S maiuscola).... tale stage era per laureati in ingegneria ........ ebbene ho saputo che uno/a di quei stagisti selezionati si è laureato da poco :mbe: .... ragion per cui in quest'anno di stage ha tolto il posto ad un altro effettivamente laureato..... e non solo...... lo stage era rivolto a determinati indirizzi mentre la persona in questione ha diversa specializzazione.......:doh:
e poi a me vengono a dire che la selezione in certi posti è una cosa serissima!
un altro di questi addirittura aveva più di 30 anni e magari a me mettono i paletti proprio per l'età......................
........... ma vadano a prendersela in quel posto...... bastardi!
e poi io mi lamento? io ste cose non le posso proprio sentire!

Credo di aver capito a quale aziendona ti riferisci, anche perchè ero uno degli stagisti; ho notato da subito anche io un paio di "anomalie".

mark41176
12-05-2007, 22:52
Credo di aver capito a quale aziendona ti riferisci, anche perchè ero uno degli stagisti; ho notato da subito anche io un paio di "anomalie".

;) ......... vogliono fare tanto i "giusti" questi dirigenti delle grosse aziende e poi continuano ad aggiustarsi i loro conti......... :doh:

Chevelle
13-05-2007, 10:51
Sempre qualche ammanigliato del cugino del nipote del fratello dello zio del direttore? :ciapet:

barzi
13-05-2007, 11:15
Ma che 3d interessante!!
Solo che 21 pagine sono troppe davvere.
Bene...Racconto la mia esperienza.
Io mi sono laureato in ing. elettronica VO a fine aprile nel 2007. La laurea me la sono *sudata* e ho sempre studiato onestamente (ovvero non le pappardelle a memoria).
Ero ottimista... pensavo alla preparazione. Agli esami di solito ero quello che "passava le copie...".
Ora li mortac** mia. Guardavo con sospetto l'avvento della triennale.
Ora la rivaluto percchè IMHO prepara meglio al lavoro.
Appena laureato mi sono preso un po di pausa e poi ho iniziato a fare le solite domande.... Ho fatto un colloquio in fiat (escluso e se la ti escludono non ci potrai mai piu tornare), in fater (escluso anche li), in una societa di consulenza informatica (anche qui escluso però sono onesto.... in questo settore c'è gente molto piu brava di me ed è giusto che mi abbiano escluso).
Ora sto a AQ in una piccola azienda che si occupa di communication. E' un centro di produzione e ho un contratto a progetto che mi scadra tra un mese. La sola è che sono l'unico ing. e la crescita professionale va a rilento...

Però ho imparato che per lavorare bisogna "saper fare". La laurea non ti da nulla per lavorare. Quando vai per le parti non interessa se sei ing. o meno.Devi saper "fare". Infatti restando nel campo delle communications sto vedendo di certificarmi CISCO...studiando di notte. :rolleyes:
Dopo tutti sti sacrifici. E tutto stando sottopagato.

Chevelle
13-05-2007, 11:26
Forse, con la crisi del settore, le lauree tecniche non sono proprio consigliate.

barzi
13-05-2007, 11:35
Già!!!
Se nascevo donna me ne andavo a fare la velina.... :rolleyes:

Chevelle
13-05-2007, 11:40
Se nascevo donna, andavo a lavorare nel Wrestling come Melina :sofico:

mark41176
14-05-2007, 17:49
.... Ho fatto un colloquio in fiat (escluso e se la ti escludono non ci potrai mai piu tornare), in fater (escluso anche li), in una societa di consulenza informatica (anche qui escluso però sono onesto.... in questo settore c'è gente molto piu brava di me ed è giusto che mi abbiano escluso)...

.....Però ho imparato che per lavorare bisogna "saper fare". La laurea non ti da nulla per lavorare. Quando vai per le parti non interessa se sei ing. o meno.Devi saper "fare"....

oh ma guarda che sei all'inizio.... nemmeno un mese dalla laurea..... "escluso" ai colloqui non significa essere incapaci, mediocri o quant'altro!!
sono tanti i fattori che incidono....... per presentarsi bene e affrontare al meglio ai colloqui ne bisogna fare un pò..... e poi come ho già ripetuto migliaia di volte è impossibile che in poche ore qualcuno possa capire davvero come è una persona...... ma non basta nemmeno un mese, figuriamoci un giorno e basta!
perciò non sarà di certo la decisione di escluderci di un Pincopallino qualunque a umiliarci........ attendo davvero con ansia :D il primo che proverà ad umiliarmi a qualche colloquio... così glielo do io a lui il lavoro a forza di calci al sedere!

....... servono le giuste "conoscenze" (a livello di persone :D ) che ti indirizzano bene, che si fanno garanti per te............... io non ho mai saputo farci con i professori, ebbene quelli che conosco e che hanno avuto sempre la capicità di instaurare un certo rapporto con i loro docenti hanno fatto strada... ancora si dovevano laureare e già avevano la sicurezza di poter scegliere dove poter fare lo stage (o meglio.... dove potevano essere assunti).... sono i prof stessi che se vogliono aiutano i propri studenti......
....... io sono stato un imbecille in questo senso, non mi sono mai impegnato ad instaurare un buon rapporto con i docenti e perciò c'ho messo più tempo per cominciare a trovare qualcosa.........

...mi sa che per assurdo era meglio laurearsi subito sapendo poco per poi imparare dopo...

iuccio
14-05-2007, 18:52
un annuncio di lavoro appena letto :D

Il nostro cliente è una prestigiosa azienda meccanica, con sede a Reggio Emilia, facente parte di un importante gruppo quotato in borsa.

Il candidato, ingegnere meccanico e preferibilmente con diploma ad indirizzo tecnico, deve aver maturato esperienze, in qualità di Resp. Uff. Tecnico, in realtà aziendali di medie/grandi dimensioni altamente strutturate ed orientate al risultato. Sarà inserito all’interno della sede produttiva cinese dove dovrà gestire un team di progettisti fungendo da punto di riferimento sia per le problematiche di carattere tecniche che per quanto attiene agli aspetti più gestionali. Costituiscono elementi indispensabili la piena padronanza della lingua inglese e la disponibilità a risiedere in Cina per almeno 4/5 anni. Leadership, spiccate doti organizzative e di pianificazione, elevata autonomia operativa, determinazione, capacità relazionali completano il profilo ricercato.


Se fossi un ingegnere meccanico ci andrei al volo.
Ho visto un annuncio simile dove pagavano 60.000$ (sì, dollari non €) l'anno + benefit (casa, macchina, cibo ecc).

Si trattava di andare a gestire una filiale d'azienda in Cina per almeno 3 anni

E voi mi dite che non andreste?

Espinado
14-05-2007, 19:17
guarda che il dollaro vale +o- un terzo meno del dollaro...

fabio80
14-05-2007, 19:38
Se fossi un ingegnere meccanico ci andrei al volo.
Ho visto un annuncio simile dove pagavano 60.000$ (sì, dollari non €) l'anno + benefit (casa, macchina, cibo ecc).

Si trattava di andare a gestire una filiale d'azienda in Cina per almeno 3 anni

E voi mi dite che non andreste?

no, non ci andrei. per 300 € al giorno sì. netti.

Espinado
14-05-2007, 19:40
no, non ci andrei. per 300 € al giorno sì. netti.


ci svendiamo per poco eh :D

Micene.1
14-05-2007, 19:43
un mese e mezzo dalla laurea /ing gestionale n.o. : boh curriculum mandati solo alle aziende dove mi piacerebbe lavorare finora tre colloqui mi faranno sapere ma credo che questo periodo pre estivo sia prprio il peggiore per le assunzioni...intanto sto lavorando per uno studio di progettazione illuminotecnica (tutta esperienza per ampliare il curriculum)...mi rispolvero un po l'inglese...tra poco faccio l'esame di stato...finora tutto mi chiedono tranne quello che ho fatto all'uni mi domando se ha senso studiare cinque anni...sono pure tentato dal dottorato all'uni voi sapete quanto pagano?

fabio80
14-05-2007, 20:26
ci svendiamo per poco eh :D

è quanto ha chiesto un diplomato dell'ind di produzione per andare ad addestrare terzisti in cina :D

in fondo, è la cina, fosse los angeles sarebbe diverso. concetto di funzione di utilità :sofico:

fabio80
14-05-2007, 20:27
un mese e mezzo dalla laurea /ing gestionale n.o. : boh curriculum mandati solo alle aziende dove mi piacerebbe lavorare finora tre colloqui mi faranno sapere ma credo che questo periodo pre estivo sia prprio il peggiore per le assunzioni...intanto sto lavorando per uno studio di progettazione illuminotecnica (tutta esperienza per ampliare il curriculum)...mi rispolvero un po l'inglese...tra poco faccio l'esame di stato...finora tutto mi chiedono tranne quello che ho fatto all'uni mi domando se ha senso studiare cinque anni...sono pure tentato dal dottorato all'uni voi sapete quanto pagano?

800 € al mese, io ho lasciato perdere al volo

Pot
14-05-2007, 22:15
850... su cerca di nn fare il pessimista..

io ho trovato una posizione per phd a 3500 lordi al mese..
ho mandato un applciation... non si sa mai.. LOL

Espinado
14-05-2007, 22:15
è quanto ha chiesto un diplomato dell'ind di produzione per andare ad addestrare terzisti in cina :D

in fondo, è la cina, fosse los angeles sarebbe diverso. concetto di funzione di utilità :sofico:

mah, io tra la cina e los angeles sceglierei la cina.

cmq ci sono circa 22 giorni lavorativi al mese, il che porta a un lordo di 6600 al mese, non un cifrone.

fabio80
14-05-2007, 22:16
850... su cerca di nn fare il pessimista..

io ho trovato una posizione per phd a 3500 lordi al mese..
ho mandato un applciation... non si sa mai.. LOL

parlavo dell'italia:fagiano:

fabio80
14-05-2007, 22:17
mah, io tra la cina e los angeles sceglierei la cina.

cmq ci sono circa 22 giorni lavorativi al mese, il che porta a un lordo di 6600 al mese, non un cifrone.

perchè tu finiresti in qualche skyscraper a shenzhen, la produzione sta fuori in campagna e non mi han raccontato meraviglie in proposito. ;)

durbans
14-05-2007, 22:57
un mese e mezzo dalla laurea /ing gestionale n.o. : boh curriculum mandati solo alle aziende dove mi piacerebbe lavorare finora tre colloqui mi faranno sapere ma credo che questo periodo pre estivo sia prprio il peggiore per le assunzioni...intanto sto lavorando per uno studio di progettazione illuminotecnica (tutta esperienza per ampliare il curriculum)...mi rispolvero un po l'inglese...tra poco faccio l'esame di stato...finora tutto mi chiedono tranne quello che ho fatto all'uni mi domando se ha senso studiare cinque anni...sono pure tentato dal dottorato all'uni voi sapete quanto pagano?

La domanda giusta da porre , secondo me, non e' "Quanto paga il dottorato?" (comunque poco piu' di 800 euro al mese NETTI) ma "Cosa faro' dopo il dottorato ? Quali prospettive di carriera mi offre ?" : io sarei stato forse disposto a fare 3 anni da fame se dopo ci fossero state prospettive interessanti (e non ne ho viste ... tipo carriera nell' universita' italiana ??? :eek: )

mark41176
15-05-2007, 11:08
il mio vicino di casa (ing. di prod.) quando è stato in Cina m'ha detto che prima di bere l'acqua dovevano farla bollire e che per l'uso della carta igienica era tassativamente "consigliato/imposto" che dovevano riutilizzarla anche dopo un primo uso :D :D :D
....... ragion per cui.... se devo andare a fare il morto di fame e a vivere da eremita preferisco fare il "non-ingegnere" qui............
....sapete che c'è? carriera o non carriera a tutto c'è un limite...... si vive una volta sola e prima di "schiattare" vorrei anche godermela la vita... sento spesso discorsi di "fare carriera".... chi dice meglio in produzione che nel settore logistico o alle vendite, chi parla di phd, chi di progettazione, chi di manutenzione............ :rolleyes: ......... proprio ieri mi dicevano che con questa difficoltà di oggi di sfondare in un settore specifico e con i frequentissimi casi delle carriere bloccate..... piuttosto che aspirare a diventare direttori o chissà che... è più conveniente fare più di un lavoro!
e questa cosa mi sta facendo riflettere!

perchè dedicare più di 10-12 ore ad un solo lavoro per inseguire una carriera che se non lecchi il sedere a qualcuno non arriverà mai, quando invece potrebbe risultare più remunerativo dedicarsi anche ad una seconda attività facendo il minimo indispensabile nel primo lavoro?
a certi colloqui cercano la figura del leader, cercano quello che sacrificherebbe la propria vita per l'azienda... per avere cosa poi? degli stipendi da pollastri?
capisco che all'inizio senza esperienza bisogna strisciare... ed è quello che sto per fare, ma ripeto....... a tutto c'è un limite...... e non è vero che guadagnano di più quelli che ambiscono alla carriera.... ci sono tanti modi onesti di fare soldi con delle seconde attività...........
........mah...... sarà che ho tanti esempi tra conoscenti e vicini di casa......

Chevelle
15-05-2007, 11:16
Se fossi un ingegnere meccanico ci andrei al volo.
Ho visto un annuncio simile dove pagavano 60.000$ (sì, dollari non €) l'anno + benefit (casa, macchina, cibo ecc).

Si trattava di andare a gestire una filiale d'azienda in Cina per almeno 3 anni

E voi mi dite che non andreste?

Con il cambio attuale, 60.000 dollari corrispondono a 44.332,7987 euro :fagiano:
Considera che è una paga misera per andare 3 anni in Cina e gestire una filiale. Troppe responsabilità per quello stipendio.

Northern Antarctica
15-05-2007, 11:24
Se fossi un ingegnere meccanico ci andrei al volo.
Ho visto un annuncio simile dove pagavano 60.000$ (sì, dollari non €) l'anno + benefit (casa, macchina, cibo ecc).

Si trattava di andare a gestire una filiale d'azienda in Cina per almeno 3 anni

E voi mi dite che non andreste?

già dato :asd:

Espinado
15-05-2007, 12:08
Con il cambio attuale, 60.000 dollari corrispondono a 44.332,7987 euro :fagiano:
Considera che è una paga misera per andare 3 anni in Cina e gestire una filiale. Troppe responsabilità per quello stipendio.

eh, appunto. Quindi se voglio procurarmi un ingegnere basta che lo pago in Yen e quello arriva al volo :D

Micene.1
15-05-2007, 13:31
La domanda giusta da porre , secondo me, non e' "Quanto paga il dottorato?" (comunque poco piu' di 800 euro al mese NETTI) ma "Cosa faro' dopo il dottorato ? Quali prospettive di carriera mi offre ?" : io sarei stato forse disposto a fare 3 anni da fame se dopo ci fossero state prospettive interessanti (e non ne ho viste ... tipo carriera nell' universita' italiana ??? :eek: )

si ma io la penso come te ... infatti prima di chiedere (a voi) il salario ho chiesto (a me stesso) se mi poteva il dottorato qualificare e dare soddisfazione come lavoro che potesse sfruttare le mie conoscenze etc. La risposta è stata no nel senso che con il dottorato sei sempre uno studente universitario nn impari niente di piu (ed è per questo che nn l'ho fatto pur avendone la possibilita a marzo) pero sai fai qualcosa pagato oserei dire nn malissimo sotto casa e sopratutto nn fai niente di stressante rispetto ad un lavoro "serio"...insomma meglio che rimanere senza far niente e intanto durante il dottorato ti cerchi un lavoro come si deve

iuccio
15-05-2007, 14:06
Con il cambio attuale, 60.000 dollari corrispondono a 44.332,7987 euro :fagiano:
Considera che è una paga misera per andare 3 anni in Cina e gestire una filiale. Troppe responsabilità per quello stipendio.

Guarda che son soldi netti, hai tutti i benefit già pagati
:read:

Cmq chettevodì, io c'andrei

fabio80
15-05-2007, 14:13
44 k€ netti non li prende nemmeno il direttore di stablimento più sfigato della brianza e te andresti fino in cina per quella cifra?

ZioDuff
15-05-2007, 14:30
44 k€ netti non li prende nemmeno il direttore di stablimento più sfigato della brianza e te andresti fino in cina per quella cifra?44 k € sarebbero 3600 euro al mese :read:

E per quella cifra voi ci andreste in Cina? :eek:

fabio80
15-05-2007, 14:38
44 k € sarebbero 3600 euro al mese :read:

E per quella cifra voi ci andreste in Cina? :eek:

a forza di sentire parlare di stages, paghe da presa per il culo e amenità varie la gente ha perso la percezione degli stipendi, temo

sempreio
15-05-2007, 14:52
guardate che ci sono tante aziende del nord est che stanno spostando o hanno intenzione di spostare tutta la produzione in cina o india, di possibilità ne avete. se invece volete rimanere qui in italia l' unica strada è nei servizi ma è come buttare via una laurea:rolleyes:

fabio80
15-05-2007, 14:55
guardate che ci sono tante aziende del nord est che stanno spostando o hanno intenzione di spostare tutta la produzione in cina o india, di possibilità ne avete. se invece volete rimanere qui in italia l' unica strada è nei servizi ma è come buttare via una laurea:rolleyes:

peccato che al 99.99999999999999999 delle persone non passi nemmeno per l'anticamera del cervello di andare a lavorare in cina o in india. e delle imprese che delocalizzano non me ne può fregare de meno.

ho una vita sola e devo spenderla di m***a lavorando nelle campagne cinesi? e per chi?

ZioDuff
15-05-2007, 15:10
guardate che ci sono tante aziende del nord est che stanno spostando o hanno intenzione di spostare tutta la produzione in cina o indiaA proposito di nord est, io spero vivamente che non spostino anche l'electrolux (l'ex zanussi) di Pordenone e Susegana, sennò rischiano di mettere in ginocchio l'economia del Pordenonese, tenendo conto di tutte le altre piccole/medie aziende che fanno da fornitori e che cmq lavorano in funzione di essa :(

E' alcuni anni che sento brutte voci a riguardo, di una possibile delocalizzazione della produzione in Polonia e Rep. Ceca e già alcune linee sono state smantellate :muro:

P.S. Ci lavorano 3000 persone in quello stabilimento :rolleyes:

fabio80
15-05-2007, 15:12
A proposito di nord est, io spero vivamente che non spostino anche l'electrolux (l'ex zanussi) di Pordenone e Susegana, sennò rischiano di mettere in ginocchio l'economia del Pordenonese, tenendo conto di tutte le altre piccole/medie aziende che fanno da fornitori :(

E' alcuni anni che sento brutte voci a riguardo, di una possibile delocalizzazione della produzione in Polonia e Rep. Ceca :muro:

che tristezza... la cosa bella è che poi compri i loro prodotti e costano come fatti in italia, a mano... ma andassero a cag...

in tutta europa stan tentando di tenere la produzione con le unghie, e noi la facciamo scappare. sì sì, tutti agenti immobiliari, consulenti e assicuratori

Micene.1
15-05-2007, 15:24
vabbuo ma sprecare tutta la giovinezza in india o in cina nn esiste proprio mi possono dare pure 100.000e all'anno...andare all'estero (che cmq almeno dal mio personalissimo punto di vista è una bella faticata perche devi ricominciare da capo in ogni senso) si puo fare su paesi "occidentali" ma cina e india proprio no ... alla fine si lavora per vivere ma nn si deve vivere per lavorare

fabio80
15-05-2007, 15:26
vabbuo ma sprecare tutta la giovinezza in india o in cina nn esiste proprio mi possono dare pure 100.000e all'anno...andare all'estero (che cmq almeno dal mio personalissimo punto di vista è una bella faticata perche devi ricominciare da capo in ogni senso) si puo fare su paesi "occidentali" ma cina e india proprio no ... alla fine si lavora per vivere ma nn si vive per lavorare

ecco appunto

posso anche muovermi in europa o usa (anche se però,per dirla tutta, non impazzisco al pensiero di dovermi adattare a un nuovo paese, a differenza di altri che non aspettano altro) ma cina o india proprio no.

come non andrei in sud america, in nigeria, in congo, in MO o altro, se non per trasferta breve.

ZioDuff
15-05-2007, 15:32
vabbuo ma sprecare tutta la giovinezza in india o in cina nn esiste proprio mi possono dare pure 100.000e all'anno...andare all'estero (che cmq almeno dal mio personalissimo punto di vista è una bella faticata perche devi ricominciare da capo in ogni senso) si puo fare su paesi "occidentali" ma cina e india proprio no ... alla fine si lavora per vivere ma nn si deve vivere per lavorareCristallino :cool:

sempreio
15-05-2007, 15:54
peccato che al 99.99999999999999999 delle persone non passi nemmeno per l'anticamera del cervello di andare a lavorare in cina o in india. e delle imprese che delocalizzano non me ne può fregare de meno.

ho una vita sola e devo spenderla di m***a lavorando nelle campagne cinesi? e per chi?

sembra quasi che sia colpa mia, la realtà è questa, ho un parente che ha un' azienda di 200persone ed è da 2 anni che cerca di sbarazzarsene perchè è un buco senza fondo, non si può più competere con quelle realtà lo sanno tutti ma se ne stanno tutti zitti, se andate ora potete in breve tempo avere un posto di rilievo se rimanete qui, l' incertezza di ora sarà nulla in confronto a quella di domani

sempreio
15-05-2007, 15:58
A proposito di nord est, io spero vivamente che non spostino anche l'electrolux (l'ex zanussi) di Pordenone e Susegana, sennò rischiano di mettere in ginocchio l'economia del Pordenonese, tenendo conto di tutte le altre piccole/medie aziende che fanno da fornitori e che cmq lavorano in funzione di essa :(

E' alcuni anni che sento brutte voci a riguardo, di una possibile delocalizzazione della produzione in Polonia e Rep. Ceca e già alcune linee sono state smantellate :muro:

P.S. Ci lavorano 3000 persone in quello stabilimento :rolleyes:

tutto vero purtroppo, speriamo ma ho i miei dubbi già quello tedesco è stato spostato e da quello che mi racconta un mio amico che ci lavora dentro stanno chiedendo l' impossibile a tutti e non possono andare avanti a quei ritmi

ZioDuff
15-05-2007, 16:15
tutto vero purtroppo, speriamo ma ho i miei dubbi già quello tedesco è stato spostato e da quello che mi racconta un mio amico che ci lavora dentro stanno chiedendo l' impossibile a tutti e non possono andare avanti a quei ritmiIn che senso? velocizzare la produzione forse? :confused:

Io conosco 7/8 persone che lavorano lì, figurati, c'ho lavorato per un mese e mezzo la dentro come esterno.

Il problema è che lì un sacco di gente (mi riferisco agli operai, extracomunitari in particolare) si mettono sempre in infortunio, anche per un graffio, è normale che così la produzione non sia spedita :rolleyes:

fabio80
15-05-2007, 16:42
sembra quasi che sia colpa mia, la realtà è questa, ho un parente che ha un' azienda di 200persone ed è da 2 anni che cerca di sbarazzarsene perchè è un buco senza fondo, non si può più competere con quelle realtà lo sanno tutti ma se ne stanno tutti zitti, se andate ora potete in breve tempo avere un posto di rilievo se rimanete qui, l' incertezza di ora sarà nulla in confronto a quella di domani

piuttosto che andare in cina mi do al crimine, te lo garantisco

sempreio
15-05-2007, 17:02
In che senso? velocizzare la produzione forse? :confused:

Io conosco 7/8 persone che lavorano lì, figurati, c'ho lavorato per un mese e mezzo la dentro come esterno.

Il problema è che lì un sacco di gente (mi riferisco agli operai, extracomunitari in particolare) si mettono sempre in infortunio, anche per un graffio, è normale che così la produzione non sia spedita :rolleyes:

sai che la produzione dovrà essere incrementata del 30 % entro i prossimi due anni altrimenti...... ti lascio immaginare, negli uffici stanno diventando scemi per cercare di aumentare tale produzione

sempreio
15-05-2007, 17:03
piuttosto che andare in cina mi do al crimine, te lo garantisco

allora sei nel posto giusto:sofico: finalmente ti adegui pure te:sofico:

fabio80
15-05-2007, 17:04
sai che la produzione dovrà essere incrementata del 30 % entro i prossimi due anni altrimenti...... ti lascio immaginare, negli uffici stanno diventando scemi per cercare di aumentare tale produzione

la produzione deve aumentare e questi pensano a delocalizzare? imprenditori :rolleyes:

Northern Antarctica
15-05-2007, 17:08
piuttosto che andare in cina mi do al crimine, te lo garantisco

A parte tutto, un italiano che va in Cina per lavoro tramite una ditta italiana si può trovare benissimo. Dipende naturalmente molto dal posto: senza tirare in ballo Pechino o Shanghai, lo stare in una città di dimensioni medie ("dimensioni medie" significa 5 milioni di abitanti) nella zona orientale è un'ottima cosa. Ormai le città cinesi sono diventate cosmopolite, la vita è intensissima a tutte le ore e per un giovane è una bellissima esperienza.

Se la ditta è seria e si occupa un certo ruolo, si fa una vita a cinque stelle: si hanno tanti soldi oltretutto in un Paese dove la vita costa ancora pochissimo e si possono fare tranquillamente delle cose che in Italia non faresti mai, tipo andare ogni sera a cena fuori.

Sei poi sollevato da tutta una serie di cose: manutenzione dell'auto (anche se in Cina non so se ci sono ancora restrizioni per la guida da parte degli occidentali), pagamento delle bollette, pulizie dell'appartamento, contrattempi vari eccetera: c'è sempre un responsabile in loco che ci pensa. Esempio, ti svegli la mattina e ti accorgi che la lavatrice è rotta? Vai in ufficio, lo dici al responsabile e la sera torni e trovi la lavatrice riparata (se non nuova). Pensa se la cosa ti dovesse capitare in Italia: devi telefonare, prenderti mezza giornata di ferie, stare attento che non ti freghino ecc.

Quello che può capitare, dopo due-tre anni, è una sorta di "rincoglionimento" dovuto al contatto con una cultura così diversa dalla nostra. La mancanza del contatto con le nostre tradizioni, la nostra cultura, la nostra storia eccetera ci può rendere apatici, anche se in Italia non leggiamo un canto della Gerusalemme Liberata o un passo della Divina Commedia ogni sera prima di andare a letto e non andiamo a teatro una volta ogni due settimane.

Vero anche che non sono tutte rose e fiori: comunicare con i cinesi non è facile, ed all'inizio può essere frustrante. Ma col tempo impari, crescendo (e crescono anche loro).

Discorso diverso chiaramente se ti spediscono al confine con la Mongolia o in altre zone rurali ed isolate, dove oltretutto il contatto con i locali è anche molto più difficoltoso, ti può capitare di andare in dei villaggi dove raramente hanno visto un occidentale, con relative scenette (bambini di due anni che si fermano e rimangono immobili a guardarti a bocca aperta, vecchiette che ti incrociano e si passano una mano sul viso per dirti "fatti la barba, sei brutto!!" oppure capannello di 20 persone che si ferma assieme a te a guardare una vetrina perché vedono che tu lo fai).

E, dulcis in fundo, se dopo un anno o due ti sei talmente stancato e torni in Italia, sei comunque diventato estremamente appetibile per tantissime aziende. Se poi non riesci a superare lo shock dal ritornare a percepire lo stipendio "italiano" (non sto facendo una battuta: succede davvero), puoi sempre andare in un altro Paese che apprezza di più la tua esperienza e la professionalità che ti sei costruito.

Espinado
15-05-2007, 18:36
Se poi non riesci a superare lo shock dal ritornare a percepire lo stipendio "italiano" (non sto facendo una battuta: succede davvero)

tu come hai fatto? :p

fabio80
16-05-2007, 11:42
A parte tutto, un italiano che va in Cina per lavoro tramite una ditta italiana si può trovare benissimo. Dipende naturalmente molto dal posto: senza tirare in ballo Pechino o Shanghai, lo stare in una città di dimensioni medie ("dimensioni medie" significa 5 milioni di abitanti) nella zona orientale è un'ottima cosa. Ormai le città cinesi sono diventate cosmopolite, la vita è intensissima a tutte le ore e per un giovane è una bellissima esperienza.

Se la ditta è seria e si occupa un certo ruolo, si fa una vita a cinque stelle: si hanno tanti soldi oltretutto in un Paese dove la vita costa ancora pochissimo e si possono fare tranquillamente delle cose che in Italia non faresti mai, tipo andare ogni sera a cena fuori.

Sei poi sollevato da tutta una serie di cose: manutenzione dell'auto (anche se in Cina non so se ci sono ancora restrizioni per la guida da parte degli occidentali), pagamento delle bollette, pulizie dell'appartamento, contrattempi vari eccetera: c'è sempre un responsabile in loco che ci pensa. Esempio, ti svegli la mattina e ti accorgi che la lavatrice è rotta? Vai in ufficio, lo dici al responsabile e la sera torni e trovi la lavatrice riparata (se non nuova). Pensa se la cosa ti dovesse capitare in Italia: devi telefonare, prenderti mezza giornata di ferie, stare attento che non ti freghino ecc.

Quello che può capitare, dopo due-tre anni, è una sorta di "rincoglionimento" dovuto al contatto con una cultura così diversa dalla nostra. La mancanza del contatto con le nostre tradizioni, la nostra cultura, la nostra storia eccetera ci può rendere apatici, anche se in Italia non leggiamo un canto della Gerusalemme Liberata o un passo della Divina Commedia ogni sera prima di andare a letto e non andiamo a teatro una volta ogni due settimane.

Vero anche che non sono tutte rose e fiori: comunicare con i cinesi non è facile, ed all'inizio può essere frustrante. Ma col tempo impari, crescendo (e crescono anche loro).

Discorso diverso chiaramente se ti spediscono al confine con la Mongolia o in altre zone rurali ed isolate, dove oltretutto il contatto con i locali è anche molto più difficoltoso, ti può capitare di andare in dei villaggi dove raramente hanno visto un occidentale, con relative scenette (bambini di due anni che si fermano e rimangono immobili a guardarti a bocca aperta, vecchiette che ti incrociano e si passano una mano sul viso per dirti "fatti la barba, sei brutto!!" oppure capannello di 20 persone che si ferma assieme a te a guardare una vetrina perché vedono che tu lo fai).

me ne hai già parlato, tuttavia non riesco a essere entusiasta di questo. in fondo, te sei una persona ce ha vissuto nei luoghi più improbabili del pianeta quindi hai una capacità di adattamento che è senza dubbio superiore alla mia. non è questione di buttarsi, se ci si infila in questo tunnel ci si resta per un pò, non si fa dietrofront dopo una settimana.

se devo pensare a partire dopodomani per, che so, la cina, mi sale solo una tremenda tristezza e nulla più. per inciso, non farei salti di gioia nemmeno a partire per l'europa anche se mi rendo conto che, a meno di fare bocca buona su tutto e probabilmente programmarsi una vita all'insegna del tirare avanti, la scelta è quasi obbligata ( anche qui, che tristezza di paese... )

però andare fuori dalle scatole in questo modo non è semplice, a meno di non essere di quelli ( e ce ne sono ) che vivono con la samsonite vicino al letto e per cui ogni nuovo viaggio è un piacere. sono decisamete più sedentario

o forse è anche normale, non so se si tratta di vincere una certa apatia al movimento che può essere o non essere fisiologica. la verità di fondo è che non so come comportarmi.

andare in giro per il mondo richiede delle rinunce, inutile dirlo. se uno ha la ragazza che fa, la saluta e dice che torna tra tre anni? la porta in mongolia?

E, dulcis in fundo, se dopo un anno o due ti sei talmente stancato e torni in Italia, sei comunque diventato estremamente appetibile per tantissime aziende. Se poi non riesci a superare lo shock dal ritornare a percepire lo stipendio "italiano" (non sto facendo una battuta: succede davvero), puoi sempre andare in un altro Paese che apprezza di più la tua esperienza e la professionalità che ti sei costruito.

lo shock dello stipendio italiano lo si prova anche solo guardando in giro i contratti e paragonandoli col costo delle case. viene decisamente voglia di mandare affanculo tutto e tutti e darsi al traffico di cocaina. puoi essere volenteroso quanto vuoi ma alla fame non si scappa.

l'unica cosa certa è che nella PMI non ci voglio andare, questo è sicuro. se di finirò, sarò sempre in cerca per andarmene, non è un ambiente in cui ho intenzione di restare se non per forza maggiore.

chiarito questo, rimane da capire se mi conviene buttarmi nell'energetico (però tendenzialmente vedo che cercano manager in giacca e cravatta, fino a che punto vale la pena tradire le proprie passioni?) o nel manifatturierio. e da capire se devo entrare obbligatoriamente nell'ottica del dovere muovere le chiappe dall'italia.

insomma, scegliere la giusta via non è facile. per adesso sto selezionando aziende qua nel circondario, milano e al limite bergamo. poi non so...

cetro che trovo ridicolo dovere fare sti discorsi in un paese che si vanta di essere parte del primo mondo. ma andassero a ******* in massa tutti sti imprenditori da due soldi che fanno utile sottopagando i sottoposti. in tutta europa riescono a mandare avanti la baracca come si conviene, qua solo fregando il prossimo. proprio delinquenti nel DNA, gli italiani :rolleyes:

quasi quasi invidio chi si laurea in finanza, almeno quelli hanno poche opzioni e una sola meta: londra. prendono pure bene.

Chevelle
16-05-2007, 12:27
Guarda che son soldi netti, hai tutti i benefit già pagati
:read:

Cmq chettevodì, io c'andrei

3600 euro nette al mese per andare in Cina? No grazie, rimango nella mia città ove vivo benissimo:fagiano:

sempreio
16-05-2007, 13:11
la produzione deve aumentare e questi pensano a delocalizzare? imprenditori :rolleyes:

ma è chiaro che delocalizzeranno prima o poi hanno già funzionanti le fabbriche in russia e in cina per non dire di quelle nei paesi dell' est europa, le stanno tenendo in piedi solo per motivi politici. ma come hanno ben detto prima l' indotto di quell' azienda è veramente importante per l' economia della provincia :rolleyes:

questi imprenditori sono svedesi, gli stessi scandinavi buoni come il proprietario dell' ikea che vive in svizzera per non pagare le tasse e che ha licenziato non so quanti dipendenti per trasferire la produzione in cina, russia e in quei paesetti "poco" democratici. per non parlare degli svedesi che si sono svenduti la saab agli americani che hanno tagliato quasi tutto

ZioDuff
16-05-2007, 14:03
ma come hanno ben detto prima l' indotto di quell' azienda è veramente importante per l' economia della provincia :rolleyes:Dio se smantellano lo stabilimento di Porcia(PN) mettono in ginocchio un'intera provincia :(

Secondo te, quando pensano di fare questo trasloco?

Avevo sentito parlare di Polonia :rolleyes:

Micene.1
16-05-2007, 14:12
purtroppo che la produzione manufatturiera si sposti progressivamente ad oriente è inevitabile...è il mercato...è lo stesso processo che ha potuto creare il boom anni 50 in italia quando i prodotti nostrani costavano poco per salari bassi...l'unico modo io penso per mantenere posti è innovare ma sopratutto specializzarsi nel produrre qualcosa di innovativo all'avanguardia complesso insomma qualcosa che nn ti possono copiare facilmente sia per mancanza di sistemi produttivi adeguati che di conoscenze ma nn è facile....

fabio80
16-05-2007, 14:15
purtroppo che la produzione manufatturiera si sposti progressivamente ad oriente è inevitabile...è il mercato...è lo stesso processo che ha potuto creare il boom anni 50 in italia quando i prodotti nostrani costavano poco per salari bassi...l'unico modo io penso per mantenere posti è innovare ma sopratutto specializzarsi nel produrre qualcosa di innovativo all'avanguardia complesso insomma qualcosa che nn ti possono copiare facilmente sia per mancanza di sistemi produttivi adeguati che di conoscenze ma nn è facile....

non è nemmeno vincente. chi ha detto che i cinesi fanno solo paccottiglia? la qualità cresce, la convenienza rimane.

poi molto spesso la qualità è tutta fittizia e legata la brand. fare le cose in cina, importarle in italia, etichetta made in italy e prezzo spopositato.

tecnicamente siamo fottuti.

tutti pizzaioli?

ZioDuff
16-05-2007, 14:19
Cazzo Fabio ogni tuo post porta una ventata di ottimismo! :D

sempreio
16-05-2007, 14:21
Dio se smantellano lo stabilimento di Porcia(PN) mettono in ginocchio un'intera provincia :(

Secondo te, quando pensano di fare questo trasloco?

Avevo sentito parlare di Polonia :rolleyes:

be è impossibile dirlo

Micene.1
16-05-2007, 14:23
non è nemmeno vincente. chi ha detto che i cinesi fanno solo paccottiglia? la qualità cresce, la convenienza rimane.

poi molto spesso la qualità è tutta fittizia e legata la brand. fare le cose in cina, importarle in italia, etichetta made in italy e prezzo spopositato.

tecnicamente siamo fottuti.

tutti pizzaioli?

si si ma proprio per questo parlavo di qualcosa all'avanguradia...in genere economie come la cina sono sempre in ritardo rispetto alle tecnologie nuove (perche semplicemente devono avere il tempo di copiarle) e nei confronti di tecnologie nuove e costose spesso nn conviene copiarle o a volte è impossibile...giusto per fare un esempio per tecnologia all'avanguardia penso al sistema di pannelli solari che il cnr sotto casa mia ha sviluppato e si sta producendo (chiaramente con molta difficolta infatti l'hanno venduta alla spagna l'idea)...per tecnologia all'av e costosa posso pensare all'elettronica nn di consumo che ne so dei chip ...è inutile dire che in entrambi i casi l'italia è totalmente assente

sempreio
16-05-2007, 14:26
non è nemmeno vincente. chi ha detto che i cinesi fanno solo paccottiglia? la qualità cresce, la convenienza rimane.

poi molto spesso la qualità è tutta fittizia e legata la brand. fare le cose in cina, importarle in italia, etichetta made in italy e prezzo spopositato.

tecnicamente siamo fottuti.

tutti pizzaioli?


non pizzaioli, ma tutti nei servizi visto che il potere economico è ancora buono
ma si sa a lungo oltre il potere economico ci dev' essere supporto del potere industriale, quindi non si sa. e i loro laureati sono anche meglio dei nostri viste le selezioni al limite dell' impossibile, francamente non so proprio dove ce la possiamo giocare la sfida

ZioDuff
16-05-2007, 14:34
non pizzaioli, ma tutti nei servizi visto che il potere economico è ancora buono
ma si sa a lungo andare il potere economico dev' essere supportato anche dal potere industriale, quindi non si sa. e i loro laureati sono anche meglio dei nostri viste le selezioni al limite dell' impossibile, francamente non so proprio dove ce la possiamo giocare la sfidaIl problema, secondo me, è che non ci sono più gli innovatori che avevamo negli anni 50/60, quando c'era gente con le palle e la voglia di creare qualcosa di nuovo e innovativo rischiando l'investimento economico.

Ora cazzo sembra che tutti abbiano paura ad investire sulla ricerca e sull'innovazione tecnologica, tendono ad adagiarsi sugli allori, così facendo è normale che poi gli altri ti superano e vai in crisi :rolleyes:

sempreio
16-05-2007, 14:49
Il problema, secondo me, è che non ci sono più gli innovatori che avevamo negli anni 50/60, quando c'era gente con le palle e la voglia di creare qualcosa di nuovo e innovativo rischiando l'investimento economico.

Ora cazzo sembra che tutti abbiano paura ad investire sulla ricerca e sull'innovazione tecnologica, tendono ad adagiarsi sugli allori, così facendo è normale che poi gli altri ti superano e vai in crisi :rolleyes:

neanche a un pazzo gli verrebbe in mente di investire in ricerca e sviluppo qui in italia

mark41176
16-05-2007, 15:26
mi interessano molto i vostri discorsi, ormai ogni giorno che passa mi rendo conto sempre di più di come si stia trasformando il mondo del lavoro....... è una giungla per chi lavora già figuratevi per chi come me ci si sta scontrando adesso!

non ho elementi diretti per poter dire la mia a riguardo e l'unica cosa che posso fare e prendere spunto dai ciò che mi dicono gli altri e non per essere ripetitivo ma è da un pò di tempo a questa parte che mi sto accorgendo di quante persone facciano più di un lavoro!

... gli stipendi non sono adeguati e la gente si arrangia a fare più di un mestiere... e molti che conosco lo fanno bene e guadagnano anche bene, alcuni sono laureati altri no, ma non è certo gente sprovveduta o morta di fame.... lo fa con convinzione...................

eh già... noi ci preoccupiano di trovare un lavoro che ci soddisfi economicamente quando invece potrebbero esserci soluzioni migliori..........
amici ingegneri che da qualche tempo lavorano nell'industria, ad esempio, ogni volta che parliamo di lavoro mi dicono che vorrebbero farsi una decina di anni nel mondo dell'industria per poi mettersi in proprio come consulenti, liberi professionisti con un certo bagaglio di esperienze accumulate negli anni lavorativi....... dicono che solo in quel modo potenzialmente possono davvero farsi i soldi........ altrimenti si resta per tutta la vita alla mercè dell'azienda..... tutte cose che chi lavora già sa: gli straordinari che ad un certo punto della carriera non vengono pagati più (diventa tutto forfettario), quindi si lavora il triplo per ottenere lo stesso o poco più, se le cose vanno male per l'azienda ti ritrovi in Vietnam (:Prrr: ...poco ci manca!).... tanto per restare in tema con gli ultimi discorsi sulla Cina e India :D ........... e cmq resta il problema della resa economica del lavoro in azienda qui da noi che non è certo adeguata a ciò che si fa e a ciò che si è...... ;)

vorrei essere imprenditore di me stesso, ma lo potrei fare se avessi un mucchio di soldi già in partenza....... perciò l'unica cosa da fare è accumulare un pò di soldi, stringere i denti (la cinta, le chiappe e tutto il resto.. :D ...) e imparare il più possibile (purtroppo anche facendosi sfruttare :( ) per poi mandare tutti a quel paese (quando arriva il momento giusto) e mettersi in proprio..........
lo so.... inutile che lo scriviate.......... "facile a dirsi, meno a farsi".........
così il mese scorso il direttore di uno stabilimento durante un colloquio mi disse dopo che io gli risposi "si che potrei andarci".......... (la domanda era: "Andrebbe in Cina per conto dell'azienda?")

P.S. ... durante certi colloqui dove gli interlocutori non sono solo quelli delle HR e ti fanno domande un pò più "dure" e "impertinenti" per capire se sei un vero leader e quindi un potenziale elemento portante per l'azienda... vorrei avere il coraggio di rispondere: "ma perchè solo chi ha in testa al primo posto la carriera è degno di essere considerato da voi come persona in gamba?.... solo chi aspira a diventare direttore merita rispetto? gli altri sarebbero tutti perdenti?".......... vorrei avere il coraggio di rispondere in questo modo e quando ci riuscirò mi sentirò più soddisfatto di me stesso.........
..... pare quasi che uno deve per forza donare la propria vita all'azienda altrimenti è un fallito e un incapace....... questo è il pensiero-aziendale :doh:

ZioDuff
16-05-2007, 16:15
Ultimamente leggo un sacco di annunci del genere :rolleyes:

PER ORGANICO INTERNO RICERCHIAMO 1 PERSONA DA INSERIRE IN STAGE AMBITO SELEZIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. SI RICHIEDE LAUREA IN MATERIE UMANISTICHE E PREDISPOSIZONE AL CONTATTO CON IL PUBBLICO.BUONE CONOSCENZE INFORMATICHE. DISPONIBILITA' FULL TIME . INIZI PRIMI DI GIUGNO

Possibile che una ragazza dopo 5/6 anni di studi debba essere sfruttata lavorando gratis per (ironia della sorte) un'agenzia interinale??? :muro:

durbans
16-05-2007, 16:44
Ultimamente leggo un sacco di annunci del genere
...

Possibile che una ragazza dopo 5/6 anni di studi debba essere sfruttata lavorando gratis per (ironia della sorte) un'agenzia interinale???

Certo che e' possibile. Lo stage, poi, e' al livello INFIMO delle varie posizioni di sfruttamento previste in Italia.

Che paese del c..o !!!

Micene.1
16-05-2007, 16:47
Ultimamente leggo un sacco di annunci del genere :rolleyes:



Possibile che una ragazza dopo 5/6 anni di studi debba essere sfruttata lavorando gratis per (ironia della sorte) un'agenzia interinale??? :muro:

spesso quel lavorare gratis in realta tra spese varie spesso affitto si traduce in pagare per lavorare...ma come si fa ad incentivare la formazione se poi i formati vengono cosi ripagati...mah

vermaccio
17-05-2007, 09:32
cina, medio oriente, oriente....

ma se anche uno fosse con la valigia pronta a partire... ma dove trova le aziende da contattare per vedere di essere assunto e mandato in quei paesi?

Northern Antarctica
17-05-2007, 09:41
cina, medio oriente, oriente....

ma se anche uno fosse con la valigia pronta a partire... ma dove trova le aziende da contattare per vedere di essere assunto e mandato in quei paesi?

qui (http://www.animp.it/sociframe1pag.htm) ;)

vermaccio
17-05-2007, 19:38
io ho 33 anni e mi laureo tra pochi giorni in ingegneria meccanica. secondo voi ho speranze di assere assunto da una di quelle aziende?

ma quali devo contattare? sono tantissime!

fabio80
17-05-2007, 21:02
io ho 33 anni e mi laureo tra pochi giorni in ingegneria meccanica. secondo voi ho speranze di assere assunto da una di quelle aziende?

ma quali devo contattare? sono tantissime!

azzo, sei un pò al limite eh :stordita:

se sono tante, meglio, no?

vermaccio
17-05-2007, 21:51
azzo, sei un pò al limite eh :stordita:


questa cosa mi preoccupa molto. ma qualcuno mi assumerà? mamma mia ho l'ansia che nessuno mi vorrà.

Micene.1
17-05-2007, 22:07
questa cosa mi preoccupa molto. ma qualcuno mi assumerà? mamma mia ho l'ansia che nessuno mi vorrà.

nn ti preoccupare se vali un posto lo trovi ...

ZioDuff
18-05-2007, 09:10
questa cosa mi preoccupa molto. ma qualcuno mi assumerà? mamma mia ho l'ansia che nessuno mi vorrà.Però cavolo mi spieghi come hai fatto a laurearti a soli 33 anni? :fagiano:

Poi è normale che l'azienda prende quello di 26 piuttosto che quello di 33 :read:

durbans
18-05-2007, 11:10
Azz... nell'azienda dove lavoro (ICT) (cocopro di 1 anno, scadenza agosto) hanno cominciato a mettere in mobilita' alcune persone (essenzialmente segretarie) ... :doh:
mah ... in ogni caso se mi rioffrissero un altro cocopro o varianti li saluto immediatamente ...
....
Sara' meglio che intensifichi l'attivita' di forwardamento del curriculum.

fabio80
18-05-2007, 11:29
la laurea specialistica che è, master degree????

sempreio
18-05-2007, 11:46
Però cavolo mi spieghi come hai fatto a laurearti a soli 33 anni? :fagiano:

Poi è normale che l'azienda prende quello di 26 piuttosto che quello di 33 :read:

l' azienda prende quello che gli da più fiducia e sta in azienda 18ore su 24, qui dentro tutti cercano aziende al top in realtà il 90% del mercato cerca altro

fabio80
18-05-2007, 11:47
l' azienda prende quello che gli da più fiducia e sta in azienda 18ore su 24, qui dentro tutti cercano aziende al top in realtà il 90% del mercato cerca altro
:confused:

mark41176
18-05-2007, 12:12
ragazzi l'Italia sta messa male... ma ricordatevi che ci sono dei posti in Italia dove si sta peggio..... dalle mie parti fin verso l'Africa è sempre peggio......
non basta sincerarsi del fatto se ci siano aziende o meno e quante ce ne siano.... il problema e che quelle che ci sono stanno sul lastrico, non assumono e anche le occasioni di stage "decenti" sono scarne!!
non vi dico cosa bisogna fare per trovare qualcuno disposto a farvi fare un periodo di stage o tirocinio..............

piuttosto che preoccuparsi di trovare l'azienda giusta, o preoccuparsi se gli studi fatti sono compatibili con il tipo di impiego o preoccuparsi del voto, dell'età, della provenienza, della facoltà, etc.... qua dobbiamo metterci in testa che la situazione è arrivata ad un punto tale che sopravvivi solo se c'hai qualche santo in paradiso.............

oggi così si va avanti e mi dispiace dove fare sempre la parte di quello che si lamenta o che invita a trovarsi la referenza, il contatto giusto..... ma purtroppo è la situazione generale che ti costringe a ricorrere a tutti i mezzi possibili............... purtroppo oggi se non c'è qualcuno che ti segnali (ma che lo faccia bene!), qualcuno che garantisca per te è davvero difficile che ti diano qualche occasione solo per meriti scolastici..............:muro:

sempreio
18-05-2007, 12:52
:confused:

dico solo che le aziende mettono persone che si vogliono fidelizzare alla stesse, i figli non ne vogliono più sapere e i padri allora cercano persone preparate, furbe che reinstaurino gli stessi rapporti di fiducia che avevano loro a suo tempo con le aziende fornitrici e quant' altro. la cosa più importante per entrare in questo mondo un pò chiuso un pò mafiosetto è una volta entrati mischiarsi fra loro fra cene e cazzate varie. è assurdo ma se lo stato non protegge l' unico modo per salvarsi è fare squadra con profondi legami d' amicizia, fa schifo e certamente non crea i presupposti per una vera meritocrazia ma è cosi

ZioDuff
18-05-2007, 13:12
Ha ragione sempreio.

Io pur avendo soli 22 anni, ho girato un sacco di aziende, e mi rendo conto che quelli che fanno strada sono arruffianati (passatemi il termine) coi capi/dirigenti.

Io vi giuro che non riesco a fare il lecchino, neanche prendere confidenza col capo, boh sarà che essendo una figura superiore a me, questo mi porta a tenere un certo rispetto e distacco nei suoi confronti :fagiano:

durbans
18-05-2007, 14:28
Qua da me mi hanno detto che un ragazzo cocopro alla scadenza gli volevano fare un altro cocopro, lui ovviamente ha detto no ("O mi assumete o vado via"), se n'e' andato, dopo 1 mese l'hanno richiamato assumendolo.

Povera italia !

mark41176
18-05-2007, 20:57
....la cosa più importante per entrare in questo mondo un pò chiuso un pò mafiosetto è una volta entrati mischiarsi fra loro fra cene e cazzate varie. è assurdo ma se lo stato non protegge l' unico modo per salvarsi è fare squadra con profondi legami d' amicizia, fa schifo e certamente non crea i presupposti per una vera meritocrazia ma è cosi
infatti.... ciò che intendevo dire anch'io

.... un ragazzo cocopro alla scadenza gli volevano fare un altro cocopro, lui ovviamente ha detto no ("O mi assumete o vado via"), se n'e' andato, dopo 1 mese l'hanno richiamato assumendolo.
Povera italia !
a volte va bene, a volte no..... qua da me di solito dicono "Avanti un altro..." tanto c'è l'imbarazzo della scelta, con tutta sta disoccupazione....
cmq quel ragazzo di cui parli ha fatto benissimo, anche se non l'avessero richiamato per assumerlo!

.... vi giuro che non riesco a fare il lecchino, neanche prendere confidenza col capo, boh sarà che essendo una figura superiore a me, questo mi porta a tenere un certo rispetto e distacco nei suoi confronti :fagiano:
... nel mio caso sono palesi gli effetti di un simile atteggiamento.... in ritardo su tutto....... l'università, il lavoro........ :doh: ....... purtroppo questo tipo di carattere soprattutto in certi contesti di vita non portano da nessuna parte... proprio per questo se io potessi tornare indietro nel tempo mi prenderei a calci da solo:muro:

fabio80
19-05-2007, 13:35
a un mio amico han proposto un contratto a 7550 eruo netti mensili :O



















in angola :rotfl:

ZioDuff
19-05-2007, 13:44
Beh cominciano a essere soldi pesanti quelli :fagiano:

fabio80
19-05-2007, 13:45
Beh cominciano a essere soldi pesanti quelli :fagiano:

sì, in effetti sono un buon incentivo:D

mark41176
19-05-2007, 15:19
a un mio amico han proposto un contratto a 7550 eruo netti mensili :O
.....in angola :rotfl:

per quanto tempo e di cosa dovrebbe occuparsi....
.......se mi proponessero ora una cosa simile credo proprio che accetterei..... l'importante è che la salute ce lo permetta.......... ;) ....... non vedo altri problemi che ci impediscano di fare ora certe scelte........... meglio magari farle da subito certe esperienze, perchè poi diventa molto più difficile quando si forma una famiglia......

.... immagino che abbia accettato?
non so come è la situazione adesso in quella parte dell'Africa......... :mbe: certo... il rischio di essere rapiti ormai è di "serie".....

fabio80
19-05-2007, 15:20
per quanto tempo e di cosa dovrebbe occuparsi....
.......se mi proponessero ora una cosa simile credo proprio che accetterei..... l'importante è che la salute ce lo permetta.......... ;) ....... non vedo altri problemi che ci impediscano di fare ora certe scelte........... meglio magari farle da subito certe esperienze, perchè poi diventa molto più difficile quando si forma una famiglia......

.... immagino che abbia accettato?
non so come è la situazione adesso in quella parte dell'Africa......... :mbe: certo... il rischio di essere rapiti ormai è di "serie".....

ha rifiutato, invece

mark41176
19-05-2007, 15:29
ah dimenticavo.... :D anch'io inizio lunedì........ "finalmente" direte voi.... "così si toglie dai cojons" :D grazie!
... piuttosto era ora....... ma a me non offrono 7550€ :tapiro: ...... però potrei richiedere una segretaria strafiga molto disponibile :sofico: ...

cmq a parte gil scherzi, quanti annunci come questi che sto trovando!

Azienda di Biella operante nel settore impianti industriali ricerca un supervisore di produzione di estrazione tecnica (esperto perito o ingegnere) con competenza di quadristica Plc, ottime capacità organizzative e gestionali, ampia disponibilità di orario a cui affidare la responsabilità della programmazione della produzione dall'analisi del progetto (redatto dall' engineering), all'acquisizione del materiale, alla realizzazione del cantiere e l'avviamento dell'impianto.
La candidatura ideale ha almeno 40 anni ed una solida esperienza organizzativo gestionale in settore analogo.
Si offre inquadramento interessante

oppure

RESPONSABILE INDUSTRIALIZZAZIONE
con buona esperienza nella ingegnerizzazione e realizzazione di un prodotto finito a partire dal progetto fornito dall'ufficio tecnico.
Sono richieste competenze tecniche di tipo trasversale,
sia elettriche/elettroniche che relative alla carpenteria leggera,
unite ad uno spiccato spirito d'iniziativa e creatività
nel trovare soluzioni innovative.
Il candidato ideale è un diplomato o laureato in Ingegneria
con buone competenze teoriche ed anche operative nell'area Ricerca&Sviluppo
di prodotti di automazione industriale.
Ovviamente è richiesta conoscenza di Autocad e delle Distinte Base.

o ancora

RESPONSABILE PRODUZIONE
esperto e quindi in grado di assumersi la responsabilità dell'area OPERATIONS
comprendente le fasi di analisi/convalida/gestione ordini,
pianificazione della produzione, controllo approvvigionamento materiali,
verifica stati di avanzamento della produzione e logistica complessiva
fino alla spedizione del prodotto finito.
Il candidato ideale è un ingegnere con conoscenza della lingua inglese
e consolidata esperienza maturata nella gestione della produzione
non tanto a livello operativo quanto tecnico-organizzzativo.
Condizioni molto interessanti.

... da notare che i luoghi di lavoro sono situati tutti su da voi (del nord).... ;)

durbans
19-05-2007, 18:29
ha rifiutato, invece

e ci credo ! Chi è quel folle che accetterebbe ( a parte mark41176) ?

Northern Antarctica
19-05-2007, 22:31
e ci credo ! Chi è quel folle che accetterebbe ( a parte mark41176) ?

Beh, come offerta non è male: equivale a percepire, ipotizzando di applicare ad un lordo annuo la tassazione italiana che faccia appunto ottenere 7550 euro su 13 mensilità, la bellezza di 165.000 Euro lordi annui.

Se un'offerta del genere viene fatta ad un ragazzo di 25-26 anni a pochi mesi dalla laurea (per quanto mi sembri piuttosto alta per uno con poca esperienza, ma non ho altri elementi e mi rifaccio al titolo del thread), rifiutarla non è così immediato (e non entro nei meriti del rifiuto).

Certo, l'Angola non è Londra o Miami, ma da cinque anni a questa parte è un paese relativamente sicuro e con un potenziale di sviluppo enorme. E poi un'esperienza del genere all'estero di un anno o due vale quanto diversi anni in Italia: si torna con un gruzzolo ed una rivendibilità di tutt'altro spessore (ad uno che ha fatto un'esperienza del genere quelli delle HR non fanno le domande "Sarebbe disposto a partire domani per la Russia?" per vedere la reazione).

La gavetta va fatta, e questa opportunità per chi è un neolaureato tecnico in Italia è quanto di meglio ci possa essere (ricordiamoci sempre dei 165.000 lordi annui). Altrimenti si fanno stage e roba del genere, o assunzioni a tempo indeterminato al quinto livello per i più fortunati. Allo stato attuale delle cose in Italia non so quante "terze vie" ci possano essere (Fabio non tirare fuori cose illegali :asd:)

lordfrigo
20-05-2007, 10:26
io non so se avrei rifiutato...anzi credo proprio di no, quando ricapita un'occasione del genere?

durbans
20-05-2007, 11:42
Lavoro ancora piu' estremo:

http://cagliari.kijiji.it/c-Offerte-di-lavoro-Altro-Ingegneri-per-Piattaforme-Petrolifere-in-Norvegia-W0QQAdIdZ13422694

da 500 a 900 euro al mese .

Micene.1
20-05-2007, 11:45
Lavoro ancora piu' estremo:

http://cagliari.kijiji.it/c-Offerte-di-lavoro-Altro-Ingegneri-per-Piattaforme-Petrolifere-in-Norvegia-W0QQAdIdZ13422694

da 500 a 900 euro al mese .

io questo farei all'istante...stai sei mesi bello bello su una piattaforma e che ti frega

durbans
20-05-2007, 12:36
io questo farei all'istante...stai sei mesi bello bello su una piattaforma e che ti frega

Spero abbiano almeno TV e collegamento Internet altrimenti sai che palle !!!

Micene.1
20-05-2007, 12:39
Spero abbiano almeno TV e collegamento Internet altrimenti sai che palle !!!

altrimenti ti fai due palle come due case a 900e al giorno...mica male

mark41176
20-05-2007, 14:02
....La gavetta va fatta, e questa opportunità per chi è un neolaureato tecnico in Italia è quanto di meglio ci possa essere (ricordiamoci sempre dei 165.000 lordi annui). Altrimenti si fanno stage e roba del genere, o assunzioni a tempo indeterminato al quinto livello per i più fortunati. Allo stato attuale delle cose in Italia non so quante "terze vie" ci possano essere (Fabio non tirare fuori cose illegali :asd:)
già... è proprio vero.... altre alternative non ne vedo.......

Lavoro ancora piu' estremo:
http://cagliari.kijiji.it/c-Offerte-di-lavoro-Altro-Ingegneri-per-Piattaforme-Petrolifere-in-Norvegia-W0QQAdIdZ13422694
da 500 a 900 euro al giorno.
magari avessi io i presupposti per poterci andare, accidenti........
cmq proprio ieri un altro mio amico e collega d'università mi ha detto che un suo conoscente ha lavorato per qualche anno su qualche piattaforma, si è fatto un bel pò di soldi ma ad un certo punto non c'è tornato più perchè rischiava l'esaurimento... nessun contatto con il resto del mondo.... per motivi di sicurezza!
ma secondo voi sarà vero? :confused: ...... mi è stato detto che non possono mettere a repentaglio la vita degli altri che lavorano sulla stessa piattaforma a causa di un improvviso rientro di uno di loro a terra.... perciò non consentono l'uso di internet e nè della tv (solo dvd e telefonate private con uso controllato... tipo 1 o 2 volte a settimana).........
.......mah......... che strano!

MrAsd
20-05-2007, 14:27
Beh, come offerta non è male: equivale a percepire, ipotizzando di applicare ad un lordo annuo la tassazione italiana che faccia appunto ottenere 7550 euro su 13 mensilità, la bellezza di 165.000 Euro lordi annui.


Sento puzza di bruciato: è decisamente troppo anche a fronte di un traferimento in un paese in via di sviluppo dell'Africa.

Micene.1
20-05-2007, 15:19
già... è proprio vero.... altre alternative non ne vedo.......


magari avessi io i presupposti per poterci andare, accidenti........
cmq proprio ieri un altro mio amico e collega d'università mi ha detto che un suo conoscente ha lavorato per qualche anno su qualche piattaforma, si è fatto un bel pò di soldi ma ad un certo punto non c'è tornato più perchè rischiava l'esaurimento... nessun contatto con il resto del mondo.... per motivi di sicurezza!
ma secondo voi sarà vero? :confused: ...... mi è stato detto che non possono mettere a repentaglio la vita degli altri che lavorano sulla stessa piattaforma a causa di un improvviso rientro di uno di loro a terra.... perciò non consentono l'uso di internet e nè della tv (solo dvd e telefonate private con uso controllato... tipo 1 o 2 volte a settimana).........
.......mah......... che strano!

ma credo che dipenda sempre dal carattere che hai...voglio dire 6 mesi senza parlare all'esterno o con contatti limitati verso l'esterno per me si puo fare...certo nn vedere la ragazza la famiglia gli amici cari etc. puo esser un problema ma per soli sei mesi...poi alla fine nn è che stai in una cella di isolamento ci saranno altre persone là immagino comunicative con le quali riuscirai a parlare nn solo di lavoro ci saranno degli svaghi che vanno al di là del dvd...piu che altro ti puo venire la claustrofobia di stare in mezzo al mare...

vermaccio
20-05-2007, 18:33
sul sito della shell non si trova traccia di quell'oferta delle piattaforme in norvegia. ma dove diavolo l'hanno nascosta????????

durbans
20-05-2007, 18:50
solo di lavoro ci saranno degli svaghi che vanno al di là del dvd.

Quali ? Contare i merluzzi che passano ??? :mbe:

durbans
20-05-2007, 18:51
sul sito della shell non si trova traccia di quell'oferta delle piattaforme in norvegia. ma dove diavolo l'hanno nascosta????????

Perche' , era della Shell ? Non mi pare che ci fosse scritto che era la Shell ...

Micene.1
20-05-2007, 18:57
Quali ? Contare i merluzzi che passano ??? :mbe:

boh una palestra una sala per giocare a carte un minicinema un bilardo un tavolo da ping pong :sofico: insomma qualcosa per svagarsi che nn sia un film su uno schermo televisivo (quello si ti fa due palle cosi) ...(la prima che mi è venuta in mente in realta prevede la presenza di donne a bordo e nn credo sia possibile (nn dcredo che una donna fa cose del genere) o no?:oink: )...chiaro che puoi durare sei mesi cosi max un anno pero inatnto ti sei fatto una mini fortuna...

vermaccio
20-05-2007, 18:57
hehehe.... bastava leggere meglio nel sito che era linkato.

durbans
20-05-2007, 20:15
boh una palestra una sala per giocare a carte un minicinema un bilardo un tavolo da ping pong :sofico: insomma qualcosa per svagarsi che nn sia un film su uno schermo televisivo (quello si ti fa due palle cosi) ...(la prima che mi è venuta in mente in realta prevede la presenza di donne a bordo e nn credo sia possibile (nn dcredo che una donna fa cose del genere) o no?:oink: )...chiaro che puoi durare sei mesi cosi max un anno pero inatnto ti sei fatto una mini fortuna...

così a occhio dalla foto delle piattaforme petrolifere direi che se ci stanno dentro dei letti e una cucina e' gia tanto ...

fabio80
20-05-2007, 20:36
forse se vi fate raccontare la vita della piattaforma capite come mai vi pagano 1000 al giorno. anche l'artificiere non becca male, perchè non lo fate? ;)

fabio80
20-05-2007, 20:39
boh una palestra una sala per giocare a carte un minicinema un bilardo un tavolo da ping pong :sofico: insomma qualcosa per svagarsi che nn sia un film su uno schermo televisivo (quello si ti fa due palle cosi) ...(la prima che mi è venuta in mente in realta prevede la presenza di donne a bordo e nn credo sia possibile (nn dcredo che una donna fa cose del genere) o no?:oink: )...chiaro che puoi durare sei mesi cosi max un anno pero inatnto ti sei fatto una mini fortuna...

sì certo, poi sauna spa campi da tenni e tutto :D portati qualche porno sul portatile e vedi di dividere la cuccetta con uno che faccia turni, così riesci a sfogarti e spera nn sia uno che miri al tuo didietro :asd:

fabio80
20-05-2007, 20:44
parliamo di mobilità in posti simpatici, che ho avuto modo di scambiare due parole col cugino di mia madre che lavora da sempre per nota società produttrice di tubi senza saldature? appena assunti c'è d'obbligo la rotazione in almeno due siti del gruppo

mexico: e qua va quasi di lusso, se poi ci si va d'estate c'è anche la spiaggia a distanza ragionevole

argentina: o nelle vicinanze di buenos aires, in cui non puoi girare la sera (sparano a vista per fregarti orologi pure patacca) o nella seconda sede, nn ricordo dove, nel nulla. insomma, lavori e la sera conti gli insetti

giappone: va di lusso

america: va di lusso

romania: non dico niente perchè poi vengo accusato di razzismo


nota a lato: inutile dire che l'argentina è una tappa obbligata. :rolleyes: