PDA

View Full Version : Windows XP, Vista e 7 su Mac con Parallels, VMWare e BootCamp


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10

XalienX
27-05-2009, 09:22
è possibile con Parallels evitare qualsiasi tipo di condivisione con il mac? l'ho appena insallato e noto che condivide ad esempio il desktop.. vorrei usarlo come se fosse un pc "estraneo"

IMAC ULISSE
27-05-2009, 12:57
adesso non ho il mac sottomano ma lo puoi fare una volta aperto windows sotto emulazione in basso a destra nella schermata di parallel dovresti avre l'icona condivisione se non erro.

XalienX
27-05-2009, 21:32
ok ce l'ho fatta
altra cosa che non capisco è come tenere la barra di star di win sempre visibile dato che quando sono in full screen i programmi in esecuzione me la coprono

IMAC ULISSE
28-05-2009, 04:03
sinceramente non saprei in qst momento, ma dimmi a te ti sfarfalla soprattutto qnd rileva un nuovo hd?

dionisoft
30-05-2009, 00:16
Ciao!!
Ho appena finito di installare il triplo boot sul mio macbook alu. Dopo miliardi di tentativi in cui linux ammazzava completamente windows dandomi un errore del tipo "file c:\system32\hal.dll mancante" all'avvio, riesco a farlo partire, ma appena parte la classica schermata con la bandiera di windows xp e la barra del caricamento, esce una schermata blu di qualche decimo di secondo e si riavvia il mac....

Cosa potrebbe essere accaduto? Come potrei risolvere???
Grazie, ciao!

panocia
30-05-2009, 07:58
hai installato il sp3 senza prima aggiornare i driver di bootcamp?
Se è questo il problema devi reinstallare windows.

dionisoft
31-05-2009, 10:02
No, la copia di windows che ho installato è la sp2.... :(

panocia
31-05-2009, 13:43
appunto, e sei sicuro che tra gli aggiornamenti automatici non sia finito il sp3?
Controlla se ce l'hai installato.
Se è così devi riformattare.

dionisoft
31-05-2009, 16:32
No, sono certissimo perché ho eseguito l'installazione senza connessione ad internet!!
Alla fine dopo tutti questi tentativi mi è passata la voglia di avere il triplo boot...ho messo windows con bootcamp e pace!! :muro:

panocia
31-05-2009, 22:32
fatto ben.

PAPIFRA
01-06-2009, 11:19
Ho aumentato le dimensioni del disco di Fusion, ma aprendo la macchina virtuale e verificando le proprietà del disco C:, non sono variate....
cosa devo fare?

Vixen
01-06-2009, 12:17
Ciao!!
da qualche settimana ho installato WinXp sul mio macmini con bootcamp e devo dire che gira davvero bene, ora volevo ridimensionare la partizionne di Leopard per ricavare una partizione che userei come archivio per documenti ,musica,ecc.. è una cosa fattibile?

xorosho
03-06-2009, 09:07
Ciao!!
da qualche settimana ho installato WinXp sul mio macmini con bootcamp e devo dire che gira davvero bene, ora volevo ridimensionare la partizionne di Leopard per ricavare una partizione che userei come archivio per documenti ,musica,ecc.. è una cosa fattibile?

No.
O quasi.

xorosho
03-06-2009, 13:49
Faccio io una domanda.
Opinioni su VirtualBox? L'ho provato sotto Windows e pure sotto OsX e mi sembra che funzioni discretamente bene e che permetta un discreto grado di configurabilità.

Al di là dei vari sistemi di integrazione (coherence e compagnia) che - per inciso - non mi interessano (anzi!), c'è qualche motivo per preferire Parallels o VMWare?

Vixen
04-06-2009, 00:25
No.
O quasi.

Mi spiegheresti meglio :)

xorosho
04-06-2009, 08:50
Mi spiegheresti meglio :)

Nel senso che con gli strumenti "standard" (aka BootCamp) NON è possibile.
FORSE con gli strumenti usati per il triplo boot si riesce a fare, ma non ho mai provato e quindi non mi sono dilungato perchè confidavo negli interventi di utenti più esperti. ;)

Vixen
04-06-2009, 11:45
Nel senso che con gli strumenti "standard" (aka BootCamp) NON è possibile.
FORSE con gli strumenti usati per il triplo boot si riesce a fare, ma non ho mai provato e quindi non mi sono dilungato perchè confidavo negli interventi di utenti più esperti. ;)

Io ho provato con l'utility disco, mi fa ridimensionare la partizione dove c'è leopard dallo spazio rimasto mi fa creare la nuova partizione
ma al momento di applicare le modifiche mi esce un messaggio di avviso che mi dice:

ATTENZIONE: il disco sembra essere partizionato per Boot Camp.
I cambiamenti proposti potrebbero rendere questo disco impossibile da avviare con Windows.
Sei sicuro di voler partizionare il disco “WDC WD2500BEKT-00F3T0 Media”?

e qui mi sono bloccato :mc:

xorosho
04-06-2009, 14:07
Io ho provato con l'utility disco, mi fa ridimensionare la partizione dove c'è leopard dallo spazio rimasto mi fa creare la nuova partizione
ma al momento di applicare le modifiche mi esce un messaggio di avviso che mi dice:

ATTENZIONE: il disco sembra essere partizionato per Boot Camp.
I cambiamenti proposti potrebbero rendere questo disco impossibile da avviare con Windows.
Sei sicuro di voler partizionare il disco “WDC WD2500BEKT-00F3T0 Media”?

e qui mi sono bloccato :mc:

Hai fatto bene a bloccarti ;)

CastaTop86
05-06-2009, 18:08
ciao a tutti,
confesso in partenza di nn aver letto tutta la discussione; mi scuso in anticipo se chiedo cose banali
Son alla mia prima configurazione di parallels su un mbp unibody con 4gb di ram. vorrei sapere la memoria ottimale da destinare a parallels per vista e il numero di processori (1o2?)

Se può essere un info determinante vista risiede già sulla partizione di bootcamp. problema o vantaggio?

grazie
ciao

xorosho
06-06-2009, 13:17
ciao a tutti,
confesso in partenza di nn aver letto tutta la discussione; mi scuso in anticipo se chiedo cose banali
Son alla mia prima configurazione di parallels su un mbp unibody con 4gb di ram. vorrei sapere la memoria ottimale da destinare a parallels per vista e il numero di processori (1o2?)

Se può essere un info determinante vista risiede già sulla partizione di bootcamp. problema o vantaggio?

grazie
ciao

Sirus Sconsiglia di usare l'installazione di BootCamp come macchina virtuale.
Quanto alla configurazione, potendola cambiare in qualsiasi momento, ti conviene fare qualche prova e vedere come va. Io lascio sempre priorità a OsX e 2CPU ma credo che con 1CPU si abbiano prestazioni migliori su moltissime applicazioni.

Quanto alla memoria...dipende da cosa devi fare sulla macchina virtuale: se usi programmi leggeri 1GB potrebbero bastare (anche se non capisco perchè usare Vista che già di suo ne vorrebbe di più di ram), ma io ho usato spesso la divisione 2GB-2GB senza problemi. Di più di 2GB alla VM NO.

*sasha ITALIA*
07-06-2009, 22:49
ola, posso chiedere qui per Win 7 via Boot Camp?

Ho installato senza problemi l' RC 1 ma l'audio non funziona, non c'è driver per l'iSight e nemmeno per il coprocessore...

Boot Camp 2.1 64 bit per Vista non ne vuol sapere di avviarsi... e non trovo driver compatibili nè online, nè sul DVD di Leopard.

Qualcuno ha risolto?

xorosho
08-06-2009, 08:40
ola, posso chiedere qui per Win 7 via Boot Camp?

Ho installato senza problemi l' RC 1 ma l'audio non funziona, non c'è driver per l'iSight e nemmeno per il coprocessore...

Boot Camp 2.1 64 bit per Vista non ne vuol sapere di avviarsi... e non trovo driver compatibili nè online, nè sul DVD di Leopard.

Qualcuno ha risolto?

Per l'iSight non ricordo se funziona, ma l'audio sicuramente si. D'altra parte non ricordo se ho installato i driver tramite Windows Update o tramite BootCamp. Nel caso di BootCamp, sono andato a cercare i singoli driver e comunqe l'installer per il 64bit mi parte regolarmente. :confused:

FzFz
09-06-2009, 11:25
Ho anch'io un problemino con bootcamp + xp32bit...

l'avvio è lunghissimo! cioè sento il suono di win ma prima di arrivare al desktop ci passano ancora un 30 sec di schermata azzurrina...e il pc sembra non fare nulla...avevo letto che tipo i driver di bootcamp dovevano caricarsi...ma mai letto per così tanto tempo...

...ah..non ditemi che è colpa di win...:D quando l'ho installato sul mio macbook pro in contemporanea col mio vecchio fujitsu di 4 anni fa, un centrino 1.7ghz (che ho venduto x 2 soldi :cool: )...ci sono rimasto male...avviandoli assieme...e vedendo che mi si avviava più velocemente sul pc che sul mac... :cry: (colpa di quei 30-40sec di inattività..o buh...)

FzFz
15-06-2009, 10:06
urca...ma ho solo io questo problema?:cry:

gefri
22-06-2009, 20:14
ciao a tutti, ho installato win xp home, ma ho un grosso problema con i driver (ho un macbook bianco core 2 duo 2ghz);

scarico i driver dal sito apple qui
http://support.apple.com/downloads/Boot_Camp___Windows_XP_Drivers_Update_2_1

mi da un eseguibile, ma su windows proprio non vuole partire.
Se lo apre tramite menù a tendina ed "esegui come" mi mostra un messaggio di errore:

"cannot open c:\docsettin\marco\desk\bcupdatexp.exe" nella finestra winrar self extracting.

se lo apro da chiavetta usb con la stessa procedura mi da:

"c:......\temp\rarsfx0" folder is not accessible.

ho formattato in ntfs.

non so che pesci pigliare

gefri
22-06-2009, 20:48
può dipendere dal fatto che non ho fatto nulla col cd di leopard una volta installato win xp?

xorosho
22-06-2009, 21:12
può dipendere dal fatto che non ho fatto nulla col cd di leopard una volta installato win xp?

Direi proprio di si. Hai scaricato l'update che va installato DOPO. Aver installato dal DVD di Leopard i driver 2.0

gefri
22-06-2009, 21:42
Direi proprio di si. Hai scaricato l'update che va installato DOPO. Aver installato dal DVD di Leopard i driver 2.0

aaaa provvedo! :P

FzFz
23-06-2009, 08:25
Ho anch'io un problemino con bootcamp + xp32bit...

l'avvio è lunghissimo! cioè sento il suono di win ma prima di arrivare al desktop ci passano ancora un 30 sec di schermata azzurrina...e il pc sembra non fare nulla...avevo letto che tipo i driver di bootcamp dovevano caricarsi...ma mai letto per così tanto tempo...

...ah..non ditemi che è colpa di win...:D quando l'ho installato sul mio macbook pro in contemporanea col mio vecchio fujitsu di 4 anni fa, un centrino 1.7ghz (che ho venduto x 2 soldi :cool: )...ci sono rimasto male...avviandoli assieme...e vedendo che mi si avviava più velocemente sul pc che sul mac... :cry: (colpa di quei 30-40sec di inattività..o buh...)

richiedo aiuto...:help:

xorosho
23-06-2009, 09:40
richiedo aiuto...:help:

Non è assolutamente normale.
Ti direi di tracciare il boot con Bootvis Tool (è gratuito, cerca) ma ho avuto problemi in passato con BootVis su MBP (bluescreen) per cui non saprei.
Di sicuro NON è normale.

Te lo fa con installazione pulita di XP SP3 + Bootcamp 2.0 (da DVD Leopard) + Bootcamp 2.1 (update da sito Apple)?

FzFz
23-06-2009, 10:07
cosa intendi precisamente?

ormai la mia installazione di XP non si può considerare pulita... :D però me lo ha sempre fatto... si dal primo avvio...come descrivevo nel post sopra... prima di vendere il vecchio portatile lo avevo formattato in contemporanea con l'installazione di xp sul nuovo MBP...così anche per gongolarmi :sofico: un po' del nuovo acquisto li ho fatti avviare in contemporanea...ma invece sono rimasto sorpreso da questo risultato...:muro:

ora provo a cercare bootvis tool... grazie della dritta e speriamo che non ci sia nessuna schermata blu...

accetto altre idee!:help:

xorosho
23-06-2009, 10:08
cosa intendi precisamente?

ormai la mia installazione di XP non si può considerare pulita... :D però me lo ha sempre fatto... si dal primo avvio...come descrivevo nel post sopra... prima di vendere il vecchio portatile lo avevo formattato in contemporanea con l'installazione di xp sul nuovo MBP...così anche per gongolarmi :sofico: un po' del nuovo acquisto li ho fatti avviare in contemporanea...ma invece sono rimasto sorpreso da questo risultato...:muro:

ora provo a cercare bootvis tool... grazie della dritta e speriamo che non ci sia nessuna schermata blu...

accetto altre idee!:help:

Ma hai XP SP3 con driver in versione 2.0 e aggiornamento a 2.1?

FzFz
23-06-2009, 10:52
Mi risulta installato bootcamp 2.1 quindi quello dovrebbe essere posto!

o provato a fare con bootvis...2 riavvi un po' di tempo di lavoro...ma nulla...

tempo di avvio di xp 2 minuti abbondanti... :cry:

xorosho
23-06-2009, 11:09
Mi risulta installato bootcamp 2.1 quindi quello dovrebbe essere posto!

o provato a fare con bootvis...2 riavvi un po' di tempo di lavoro...ma nulla...

tempo di avvio di xp 2 minuti abbondanti... :cry:

Io volevo vedere la traccia del boot! :rolleyes:
Per capire COSA ti rallenta così tanto. C'era - ad esempio - un servizio di XP che se disabilitato rallentava di minuti l'avvio, ma non ricordo qual era.

In sintesi voglio vedere questo (lascia stare i commenti, è un img uppata un sacco di tempo fa per altri motivi):
http://img.skitch.com/20090623-r7nn1971t7rxxe4b528wr77tj1.jpg

Si fa facendo un Trace -> Next boot + Drivers delay

FzFz
23-06-2009, 11:47
si si avevo intuito...solo che avevo già provato a fare trace>optimize sperando in un successo immediato...

cmq ora lo rifaccio e vedo...aprendo il file salvato dal precedente scan il grafico boot activity è vuoto (forse non ho messo il segno di spunta ora vedo...)

nel grafico driver delay c'è un "unknow" che dura una 15 di sec...

e in tutti i grafici c'è una zona di inattività prima della fine del boot (e del caricamento dei vari processi che a quanto ho capito vengono creati dopo la fine del boot...)

se combino ti posto l'immagine

p.s. veramente grazie mille per lo sbattimento che ti sto dando!:)

FzFz
23-06-2009, 11:57
ecco...

http://www.spaghettifile.com/viewtrack.php?id=602908 (http://www.spaghettifile.com/)


senza usare un altro post... ho attivato anche "boot activity" e al successivo riavvio ----> schermata blu.... conseguente riavio forzato.... bootvis parte lo stesso ma niente grafico di "boot activity"...

xorosho
23-06-2009, 14:50
Come pensavo. Non fa nulla.
Hai per caso disabilitato qualche servizio? ;)

FzFz
23-06-2009, 20:55
Si...sono uno smanettone... ma da quando ho preso il mbp mi son ripromesso di smettere... robe strane che ho fatto ce ne sono poche...

un programmino x rimappare la tastiera... (mi mancava il tasto CANC)
ccleaner...che reputo necessario...
poi buh... forse altro...ma non credo di aver modificato i "servizi"...

poi ti ripeto...me l'ha fatto dal primo avvio!:cry:

(cmq grazie mille ancora x l'interessamento!:) )

patanfrana
25-06-2009, 10:16
Vorrei installare Seven al posto di Vista, ma essendo l'uno 64bit e l'altro a 32bit non posso fare il semplice aggiornamento.

La mia domanda a questo punto è: come devo fare?

Faccio partire il Mac col Dvd di Seven e semplicemente installo sopra la partizione di Vista? Non rischia di farmi casini con la partizione di Leopard?

Installo Seven più per curiosità che altro, quindi se rischia di incasinarmi tutto lascio perdere e chissene..

xorosho
25-06-2009, 10:57
Faccio partire il Mac col Dvd di Seven e semplicemente installo sopra la partizione di Vista? Non rischia di farmi casini con la partizione di Leopard?


Vai tranquillo.
Quando ti mostra il disco ti mostra anche le partizioni. Basta che non tocchi quelle (se non per formattare quella di Vista) e stop.

patanfrana
25-06-2009, 11:00
Ok, grazie: ora provo, speriamo bene.. :D

Jas2000
26-06-2009, 18:02
io uso windows xp SP3 con parallels.

ma è normale che windows risulti tanto scattoso e lento?

come impostazioni ho messo:

1_ ottimizzato per la macchina virtuale
2_ come cpu ho messo 2 cpu
3_ 1gb di ram

Dekkar
01-07-2009, 18:28
avevo installato bootcamp, l'ho tolto ora ho bisogno di rimetterlo.
Il genio mi dice che non ho journaled e devo formattare tutto.

Soluzioni?

G1971B
06-07-2009, 22:19
avevo installato bootcamp, l'ho tolto ora ho bisogno di rimetterlo.
Il genio mi dice che non ho journaled e devo formattare tutto.

Soluzioni?

Io invece ho creato un bootcamp ed ora vorrei eliminarlo per riavere tutto il disco a disposizione di OSX ma non so come fare .....

VICIUS
06-07-2009, 22:40
Io invece ho creato un bootcamp ed ora vorrei eliminarlo per riavere tutto il disco a disposizione di OSX ma non so come fare .....
Lancia Assistente Boot Camp. Se hai già una partizione con windows ti da la possibilità di cancellarla.

G1971B
06-07-2009, 23:48
Lancia Assistente Boot Camp. Se hai già una partizione con windows ti da la possibilità di cancellarla.

Ho risolto direttamente da utility disco.
Grazie comunque.

Cascio78
13-07-2009, 09:49
Salve a tutti,


una richiesta di aiuto.......


Ho un macpro con 2HD ciascuono da 1T. Vorrei virtualizzare tramite FUSION window$ e Linux, avrei intenzione di dedicare un HD da 1T ai mie dati di lavoro e vorrei che tutti i OS possano accedere RW.

Che filesystem sceglere?? FAT32??? intendo per HD dedicato ai dati. consigli?

Grazie,

D.

irish72
28-07-2009, 11:28
io uso windows xp SP3 con parallels.

ma è normale che windows risulti tanto scattoso e lento?

come impostazioni ho messo:

1_ ottimizzato per la macchina virtuale
2_ come cpu ho messo 2 cpu
3_ 1gb di ram

io ho lo stesso problema con parallels e win 7 rc...2 gb di ram riservata ma prestazioni davvero scarse...meglio andare su fusion o virtualbox o è un problema generale della vrtualizzazione?
ciao

xorosho
28-07-2009, 11:43
Avete ovviamente installato i Parallels Tools, vero?

irish72
28-07-2009, 12:45
Avete ovviamente installato i Parallels Tools, vero?
si si..dovrei provare anche con xp per vedere come va...

Chessmate
31-07-2009, 07:56
io ho lo stesso problema con parallels e win 7 rc...2 gb di ram riservata ma prestazioni davvero scarse...meglio andare su fusion o virtualbox o è un problema generale della vrtualizzazione?
ciao

Quanta RAM di sistema hai?. Io diminuirei la RAM riservata a Win 7 (metterei 1 GB) e lo userei preferibilmente in modalità Coherence.
In effetti le prestazioni non sono gran cosa, specialmente quelle grafiche, si tratta di usarlo solo per quei 2 o 3 programmi indispensabili che non hanno un equivalente su OS X. Anche con VirtualBox ho riscontrato lo stesso problema.

irish72
31-07-2009, 12:19
Quanta RAM di sistema hai?. Io diminuirei la RAM riservata a Win 7 (metterei 1 GB) e lo userei preferibilmente in modalità Coherence.
In effetti le prestazioni non sono gran cosa, specialmente quelle grafiche, si tratta di usarlo solo per quei 2 o 3 programmi indispensabili che non hanno un equivalente su OS X. Anche con VirtualBox ho riscontrato lo stesso problema.

ho 4gb di ram, pensavo fosse meglio dare più ossigeno a win...proverò con un giga e come dici tu a cambiare modalità. In realtà la scattosità l'ho riscontrata utilizzando solo firefox e qualche altro tool, niente programmi impegnativi e questo mi fa pensare ancora di più.
Per il momento infatti non ho esigenze specifiche, volevo più che altro vedere se potevo evitare di usare bootcamp avendo prestazioni decenti
ciao

celima
04-08-2009, 15:53
appena installato win7 rtm 64bit sul mio macbookpro
con bootcamp

fila che è una meraviglia:D
(anche se non lo userò):D :D :D

se vi interessa..ecco i risultati della classificazione di win

processore 6,0
memoria 6,0
scheda video 5,9
grafica 3D 5,3
disco 5,5


PS funziona TUTTO

Chessmate
11-08-2009, 10:02
Inizialmente ho installato Vista nella partizione Boot Camp di 82 GB.

Poichè sono ancora in vena di esperimenti, ho ridotto da Windows questa partizione NTFS, ottenendo 20 GB di spazio non partizionato, che vorrei provare a condividere tra Mac OS X e Windows, partizionandolo Fat32.

Dentro OS X, cliccando col destro sull'icona disco della partizione Boot Camp e scegliendo ottieni informazioni, lui vede correttamente lo spazio partizionato (62 GB)

Se però vado in Applicazioni>Utility>Utility disco, cliccando sull'icona dell'intero HD e scegliendo partiziona, lui vede:

Il Macintosh HD
Boot Camp, e cliccando su questa, evidenziandola, mi dà l'intera dimensione di 82 GB, senza riferimenti allo spazio partizionato o meno.

Cosa posso fare per creare una partizione condivisa tra i due SO?

alenis_2000
17-09-2009, 13:27
Macbook PRO; avvio Windows; per i primi secondi, lo schermo si illumina completamente; poi diventa subito dopo un po' meno scuro; la batteria è carica e il portatile è collegato alla rete elettrica; come fare perchè l'illuminazione sia massima ?

grazie

Chessmate
17-09-2009, 18:27
Macbook PRO; avvio Windows; per i primi secondi, lo schermo si illumina completamente; poi diventa subito dopo un po' meno scuro; la batteria è carica e il portatile è collegato alla rete elettrica; come fare perchè l'illuminazione sia massima ?

grazie

Se la regoli con i tasti funzione dovrebbe ricordare l'impostazione all'avvio successivo. Personalmente preferisco tenere l'illuminazione su livelli bassi.

alenis_2000
18-09-2009, 13:59
ok grazie;

cambiando discorso, qualcuno conosce una procedura completa per avere il triple boot su mac os ?

non riesco a capire con cosa partizionare l' HDD ; se lo faccio con unità disco, poi windows non si installa. se lo faccio con bootcamp, posso fare solo 2 partizioni; ma se poi ne faccio una terza, win non mi parte più

Luchino.EX
20-09-2009, 19:21
ciao a tutti, uso vmware da circa un'anno sempre senza problemi ma nel momento in cui ho aggiornato alla vers. 2.0.5 e dovendo reistallare i tools sono sorte le prime complicazioni.
Istallo i vmware tools regolarmente ma al riavvio nel menù mi propone l'aggiornamento degli stessi.
Prima riuscivo a fare drang & drop da xp a leopard senza problemi.
Ora per cambiare sistema devo usare i tasti crtl + mela....
in cosa sbaglio??
grazie

Ikomy
22-09-2009, 11:12
Ciao a tutti, a me invece capita una cosa molto strana, quando avvio Win Vista installato con bootcamp, ogni volta win riscrive il file di boot con una procedura che impiegherà circa 60 sec e poi parte cosa che non credo sia normale xchè quando vedo le prove di boot su youtube vista parte normalmente come su un pc invece a me si mette a correggere il boot come se fosse danneggiato. qualcuno sa aiutarmi?

Diesel Dj
23-09-2009, 10:43
sto utilizzando wmware fusion con windows xp, un semplice domanda, come faccio a strasferire dei file che ho sul mac in windows?

JonSa
23-09-2009, 11:56
Li trascini dal Mac alla finestra di fusion dove è aperto windows.

Diesel Dj
23-09-2009, 12:28
ho provato a trascinarli ma non mi trasferisce i file.. non riesco a capire perchè..

XalienX
23-09-2009, 13:19
io ho xp installato su una macchina virtuale con Parelles-- sapete dirmi se è possibile fare connettere in desktop remoto un amico indirizzandolo su quella macchina?

Cappej
23-09-2009, 19:09
ciao a tutti,
avevo letto, non ricordo dove, che era possibile, credo con Parallels, virtualizzare l'immagine di Bootcamp... traduco:

Possiedo il mio 10.6 con l'immagine do Bootcamp per il riavvio in WinXP nativo, quindi, quando sono in ambiente OSX, vedo la partizione bootcamp sulla scrivania. Ho letto che è possibile virtualizzarla, senza dover reinstallare il tutto, il che permetterebbe di poter utilizzare la partizione Nativa che quella virtualizzata indifferentemente, quindi averle sempre aggiornate!

spero di essere stato chiaro...

cmq... è possibile? o mi sono drogato!

grazie

ciao

VICIUS
23-09-2009, 21:53
ciao a tutti,
avevo letto, non ricordo dove, che era possibile, credo con Parallels, virtualizzare l'immagine di Bootcamp... traduco:
È un po' che non uso più parallels però se non ricordo male durante la creazione della macchia virtuale, quando ti chiede quale disco usare, è possibile scegliere la partizione.

Slash84
25-09-2009, 13:35
ciao a tutti

premetto che ho cercato gia un po sul forum le info che mi servono ma non sono riuscito a trovare risposte soddisfacenti.

Riassumo il mio problema.

Sono un grafico 2d\3d che ha sempre utilizzato pc con windows xp.
Purtroppo il mio portatile ha fuso pochi giorni fa e ora mi ritrovo nella condizione di doverlo sostituire.

Per ora non avrei bisogno di un mac perche nell'ufficio dove lavoro si è sempre utilizzato sistemi operativi microsoft.
Nel giro di un anno però non è detto che debba cambiare studio e finire alla "concorrenza" dove per altro tutto viene fatto con dei Mac

Vorrei quindi acquistare un portatile che mi tenga aperte entrambe le porte.

la mia domanda è:
se installo con bootcamp il s.o. windows xp sul macbook a quali limitazioni andrei in contro?
Ci sono problemi noti o mi trovo in tutto e per tutto tra le mani un windows xp?

scusate se la domanda puo essere banale o gia fatta ma ho bisogno urgentemente di una mano visto che probabilmente procederò all acquisto gia nel weekend

grazie

flydown0
25-09-2009, 20:35
ciao a tutti

premetto che ho cercato gia un po sul forum le info che mi servono ma non sono riuscito a trovare risposte soddisfacenti.

Riassumo il mio problema.

Sono un grafico 2d\3d che ha sempre utilizzato pc con windows xp.
Purtroppo il mio portatile ha fuso pochi giorni fa e ora mi ritrovo nella condizione di doverlo sostituire.

Per ora non avrei bisogno di un mac perche nell'ufficio dove lavoro si è sempre utilizzato sistemi operativi microsoft.
Nel giro di un anno però non è detto che debba cambiare studio e finire alla "concorrenza" dove per altro tutto viene fatto con dei Mac

Vorrei quindi acquistare un portatile che mi tenga aperte entrambe le porte.

la mia domanda è:
se installo con bootcamp il s.o. windows xp sul macbook a quali limitazioni andrei in contro?
Ci sono problemi noti o mi trovo in tutto e per tutto tra le mani un windows xp?

scusate se la domanda puo essere banale o gia fatta ma ho bisogno urgentemente di una mano visto che probabilmente procederò all acquisto gia nel weekend

grazie
avrai in tutto per tutto un windows xp :D :D

_Aenea_
27-09-2009, 14:04
Ciao a tutti, ieri ho installato WIn Vista X64 SP2 tramite Boot Camp. Tutto è filato liscio, tranne una cosa:

quando il sistema operativo della microsoft si avvia, la tastiera luminosa del mio macbookpro risulta essere al massimo della luminosità, e pur abbassandola al minimo, non si "spegne" (come accade su Snow Leopard).

Risulta così anche a voi?

Billy-joe
13-10-2009, 11:33
Ciao a tutti ragazzi.
Premetto che non ho ancora un Mac, ma entro breve procederò all'acquisto di un MBP.
Avevo una domanda da porvi...
visto che ho assolutamente bisogno di Windows per far girare alcune applicazioni lavorative, vorrei creare una piccola partizione (una 30ina di GB) da dedicare a Windows (installandolo con Bootcamp (che da quel che ho capito, partirebbe "nativamente" all'avvio (tipo dual boot)). E' possibile accedere a quel windows ed alle sue applicazioni, direttamente da OSX virtualizzando la macchina?
Sarebbe una cosa molto comoda, in quando potrei avviare la macchina virtuale da OSX, magari se devo fare una cosa che non richiede molte risorse (oppure lavorare 5 min e nn stare a riavviare la macchina), oppure avviarla da Bootcamp per avere le massime prestazioni.
E' possibile una cosa del genere?


Perchè ho cercato tipo qua -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1403732 e non ho trovato molto...

Leron
18-10-2009, 09:27
Ciao a tutti ragazzi.
Premetto che non ho ancora un Mac, ma entro breve procederò all'acquisto di un MBP.
Avevo una domanda da porvi...
visto che ho assolutamente bisogno di Windows per far girare alcune applicazioni lavorative, vorrei creare una piccola partizione (una 30ina di GB) da dedicare a Windows (installandolo con Bootcamp (che da quel che ho capito, partirebbe "nativamente" all'avvio (tipo dual boot)). E' possibile accedere a quel windows ed alle sue applicazioni, direttamente da OSX virtualizzando la macchina?
Sarebbe una cosa molto comoda, in quando potrei avviare la macchina virtuale da OSX, magari se devo fare una cosa che non richiede molte risorse (oppure lavorare 5 min e nn stare a riavviare la macchina), oppure avviarla da Bootcamp per avere le massime prestazioni.
E' possibile una cosa del genere?


Perchè ho cercato tipo qua -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1403732 e non ho trovato molto...

con vmware fusion lo puoi fare senza grossi problemi

lp79
25-10-2009, 15:49
Ciao a tutti, ieri ho installato WIn Vista X64 SP2 tramite Boot Camp. Tutto è filato liscio, tranne una cosa:

quando il sistema operativo della microsoft si avvia, la tastiera luminosa del mio macbookpro risulta essere al massimo della luminosità, e pur abbassandola al minimo, non si "spegne" (come accade su Snow Leopard).

Risulta così anche a voi?


Confermo, una volta che si accende non c'è verso di spegnerla totalmente. Uso BootCamp con WinXP.

lp79
25-10-2009, 15:51
con vmware fusion lo puoi fare senza grossi problemi

Con VirtualBox, invece, non c'è verso?

85francy85
27-10-2009, 05:37
Ciao a tutti

Hp un problema con 7 e bootcamp. Non riesco a installarlo correttamente... ora vi spiego cosa faccio passo per passo..

1) ho aggiornato tutto in osx SL
2) partiziono con utility disk a 100Gb
3) inserisco il DVD e parte l'installazione
4) mi dive che la partizione di Bootcamp va riformattata perchè non va bene il tipo
5) formatto
6) inizio l'installazione
7) arrivo alla fine dell'installazione riavviandosi un paio di volte
8) installo tutti i driver e faccio gli aggiornamenti di 7
9) riavvio e rimane piantato sul boot con il cursore in alto a sx :muro: :muro: :muro:

pantapei
27-10-2009, 11:07
E' uscito...........VMware Fusion 3

http://www.macitynet.it/macity/aA40410/nuovo_vmware_fusion_3_ora_supporta_windows_7_e_grafica_3d_avanzata.shtml

:)

Leron
29-10-2009, 19:00
scusate, mi è sembrato di capire una cosa..
se ho vmware fusion posso far partire da osx anche una partizione di bootcamp?
e quindi posso avere aperte tutte le strade? scegliere se andare con xp nativo (per lavori più pesanti) o aprirlo virtualizzato (per la comodità di avere aperto osx)? sarebbe fantastico!
già mi trovo benissimo con vmware, posso finalmente usare excel, quello vero, e non quella mezza salsa rifatta per mac, o peggio ancora numbers. :doh:

che ha numbers che non va?

forse non fa errori di approssimazione come excel? :D

matteopala
30-10-2009, 09:06
scusate, mi è sembrato di capire una cosa..
se ho vmware fusion posso far partire da osx anche una partizione di bootcamp?
e quindi posso avere aperte tutte le strade? scegliere se andare con xp nativo (per lavori più pesanti) o aprirlo virtualizzato (per la comodità di avere aperto osx)? sarebbe fantastico!
già mi trovo benissimo con vmware, posso finalmente usare excel, quello vero, e non quella mezza salsa rifatta per mac, o peggio ancora numbers. :doh:

sissi si può, solo che a me una volta vmware mi ha incasinato su tutto mandando a p*****e winzoz, ora tengo bootcamp per i fatti suoi e una installazione ad hoc per vmware, che tanto con la condivisione documenti hai gli stessi documenti sull'hd del winzoz virtualizzato che sul mac.

amµchina
30-10-2009, 15:45
Come si disinstalla in modo pulito Windows XP installato con Parallels? E ovviamente poi Parallels, ma credo che essendo una normale app, basti CleaApp

Dylan il drago
06-11-2009, 10:42
ma dove prendo i driver per windows 7?

Dylan il drago
06-11-2009, 13:39
uff sto trovando un sacco di problemi ad installare windows 7..
i driver video sono riuscito a installarli (credo siano vecchi, come li aggiorno?) inoltre il multitouch non so come abilitare il tasto secondario...

in pratica dove trovo i driver aggiornati?

ps ho provato a usare i driver dentro mac os snow leopard ma non vanno..

fabiocasti
08-11-2009, 14:03
Ciao ragazzi,
ho da poco acqistato l'iMac 27" base.
Ho necessità di virtualizzare win xp in quanto uso qualche software che gira solo su win.
Mi sono procurato vmware fusion 3 ma ad un certo punto, quando inserisco il cd di win xp, cerca di partire l'installazione ma poi mi dice che "vmware tools" non sono installati e che non trova nessun disco di avvio...cosa significa? Non sono riuscito a risolvere! Help! Grazie ragazzi, Fabio.

fabiocasti
08-11-2009, 17:31
Ciao ragazzi,
ho da poco acqistato l'iMac 27" base.
Ho necessità di virtualizzare win xp in quanto uso qualche software che gira solo su win.
Mi sono procurato vmware fusion 3 ma ad un certo punto, quando inserisco il cd di win xp, cerca di partire l'installazione ma poi mi dice che "vmware tools" non sono installati e che non trova nessun disco di avvio...cosa significa? Non sono riuscito a risolvere! Help! Grazie ragazzi, Fabio.

Risolto ragazzi.
Installato xp in nativo con bootcamp e creata macchina virtuale da quella partizione.

sheva
13-11-2009, 14:27
Ciao a tutti ...
una domanda .. ho un macbook pro .. base senza personalizzazioni ... con 2 gb di ram ..

di suo funziona molto bene e velocemente ..
ho installato vmware fusion nella versione 2.0.5 e ho virtualizzato XP con i paremetri di default (1 processore, 512 mb di memoria ram)

ho notato però che quando avvio la macchina virtuale mi si pianta leopard snow nel senso che diventa lentissimo .. mentre xp sul virtuale risponde bene ..

è normale anche se in teoria dovrei avere allocati solo 512 mb per la macchina virtuale ??
forse ho configurato male fusion ???

skyfunk
15-11-2009, 19:35
Salve, mi inserisco nella discussione per chiedervi un consiglio.
Ho installato senza problemi seven con vmware,tutto funziona bene a parte il wireless.
La scheda wlan non viene proprio vista in gestione dispositivi. Ho anche scaricato ed installato i driver Broadcom (per Vista) ma niente da fare... :(

Il Folle
23-11-2009, 05:21
Ragazzi sono in procinto di prendere un macbook pro, vorrei però avere anche windows... ma non riesco a capire la soluzione migliore quel'è... VMware Fusion 3 costerebbe sono 39 euro per gli stutendi, Parallels non lo sooppure è meglio usare book camp?

Non ho capito qual'è il sistema che da meno problemi e che funziona meglio...

con un core 2 duo 2,66 e 4gb di ram VMware Fusion 3.. con una macchina virtuale di windows 7 funziona bene?

xorosho
23-11-2009, 09:19
Non ho capito qual'è il sistema che da meno problemi e che funziona meglio...


A me sembra che nessuno dei tre dia particolari problemi.
Quello che funziona "meglio" dipende da cosa devi farci, ovviamente :rolleyes:
Quello che garantisce le maggiori prestazioni è - ovviamente - BootCamp.



Ma...lo sapete che mi son appena accorto che su Windows via BootCamp vengono montati anche i volumi formattati HFS (anche se in sola lettura)? :D :D :D
Era da un bel po' che non avevo Windows nativo... :mbe:

Mikele74ap
23-11-2009, 11:38
Salve...qualcuno di voi possiede uno dei novi iMac da 27"? se si, qualcuno ha provato a far girare qualche gioco sotto win via bootcamp? come sono le prestazioni? grazie

Il Folle
23-11-2009, 16:36
ma tra fusion 3 e parallels 5 qual'è migliore e perchè? con fusion spederei meno perchè c'è la versione educational a 39 euro mi pare, mentre parallels mi sembra che non ce l'ha.

Ad esempio ho visto che con parallels se mi interessa aprire word che ho sulla macchina virtuale, trovo l'icona in basso come un qualsiasi altro programma mac. Quindi avvio il programma tramite la macchina virtuale, Anche per fusion 3 è lo stesso?

Ho visto un test su youtube dove fanno vedere che praticamente i tempi di avvio con parallels 5 sono la metà di fusion..

http://www.youtube.com/watch?v=1aHM6CKTRok

santo90rn
23-11-2009, 21:31
Ciao a tutti.
Ho appena installato tramite bootcamp windows 7 32bit sul mio nuovo mbp 2,66. Installati anche i driver della apple e devo dire che il sistema è più che soddisfacente a parte un leggero surriscaldamento dovuto probabilmente all'attivazione della 9600gt.
Avrei due domande:

1) mi succede che durante l'avvio di windows, prima della schermata con la bandierina di windows 7 compare una schermata nera con un trattino lampeggiante in alto a destra; questa schermata rimane per qualche minuto e poi si avvia normalmente. A qualcuno è successo? Se si è possibile eliminre questa attesa un po' fastidiosa?

2) è possibile in qualche modo attivare la 9400m sotto windows in modo da ottenere una temperatura più bassa (e probabilmente anche una durata di batteria maggiore)?
Ci sono altri modi (impostazioni di sistema, ecc) per aleggerire windows diminuendo i consumi, abbassare le temperature ed aumentare la durata della batteria
Grazie dell'attenzione

Il Folle
23-11-2009, 21:45
io devo ancora capire cosa comprare per virtualizzare windows 7, se fusion 3 o parallels 5. Nessuno che mi da una mano?

xorosho
24-11-2009, 08:27
io devo ancora capire cosa comprare per virtualizzare windows 7, se fusion 3 o parallels 5. Nessuno che mi da una mano?

Beh, visto che puoi provarli entrambi in trial (Parallels sicuramente, per 15gg, Fusion non ne sono certo al 100%) perchè non lo fai? :rolleyes:
In ogni caso puoi provare Parallels per 15 gg, ci installi Seven, fai tutte le prove del caso, e se risponde alle tue esigenze lo compri. Fine.
O devi comprare direttamente il sw di virtualizzazione assieme al mac???

Io personalmente preferisco Fusion perchè (apparentemente) meno invasivo...ma è quasi sicuramente un'impressione strettamente personale.
La possibilità di avviare il software "PC" direttamente dall'icona nella dock esiste con entrambi, ma a me non piace.

Mikele74ap
24-11-2009, 08:41
ancora nessuno ha provato a giocare ad un gioco in win sotto bootcam con i nuovi imac?

Il Folle
24-11-2009, 08:57
ancora nessuno ha provato a giocare ad un gioco in win sotto bootcam con i nuovi imac?

ma usare boocamp è come usare praticamente windows in nativo su un normale portatile? o anche questo sistema è una specie di virtualizzazione?

Mikele74ap
24-11-2009, 09:02
ma usare boocamp è come usare praticamente windows in nativo su un normale portatile? o anche questo sistema è una specie di virtualizzazione?


no bootcamp ti permette di utilizzare windows in nativo...niente virtualizzazione...praticamente all'avvio decidi con quele dei due OS vuoi operare

Il Folle
24-11-2009, 09:06
no bootcamp ti permette di utilizzare windows in nativo...niente virtualizzazione...praticamente all'avvio decidi con quele dei due OS vuoi operare

quindi nei giochi dovrebbe essere performante come tutti i normali portatili con windows giusto?

Mikele74ap
24-11-2009, 09:27
quindi nei giochi dovrebbe essere performante come tutti i normali portatili con windows giusto?

direi proprio di si....ma sto aspettando che qualcuno che ha esperienza diretta ci illumini...io ho chiesto se qualcuno ha esperienza di giochi fatti girare sui nuovi iMac 27" sotto win con bootcamp...ma....:confused:

xorosho
24-11-2009, 11:03
direi proprio di si....ma sto aspettando che qualcuno che ha esperienza diretta ci illumini...io ho chiesto se qualcuno ha esperienza di giochi fatti girare sui nuovi iMac 27" sotto win con bootcamp...ma....:confused:

Un iMac con Windows via Bootcamp è un normalissimo PC con un "normalissimo" monitor LCD 27" con risoluzione stratosferica. E' sufficiente che tu ti chieda (o chieda nella sezione più appropriata) se un PC con quella dotazione hardware permette una fruizione decente dei giochi con una risoluzione 2560x1440 pixel.

Non è che siamo scortesi, è che gli iMac27" sono pochi, ancora, e chi l'ha preso potrebbe ANCHE non essere interessato a giocare.
Nelle sezioni più specifiche ci sono sicuramente MOLTI più utenti che possono darti un'indicazione più precisa (ovviamente ti sconsiglio di dire che è un iMac, meglio essere generici: Core 2 Duo 3.06GHz, 4GB di ram, VGA... su monitor a 2560x1440...il fatto che sia un iMac NON incide sul risultato ;) ).

Mikele74ap
24-11-2009, 11:15
Un iMac con Windows via Bootcamp è un normalissimo PC con un "normalissimo" monitor LCD 27" con risoluzione stratosferica. E' sufficiente che tu ti chieda (o chieda nella sezione più appropriata) se un PC con quella dotazione hardware permette una fruizione decente dei giochi con una risoluzione 2560x1440 pixel.

Non è che siamo scortesi, è che gli iMac27" sono pochi, ancora, e chi l'ha preso potrebbe ANCHE non essere interessato a giocare.
Nelle sezioni più specifiche ci sono sicuramente MOLTI più utenti che possono darti un'indicazione più precisa (ovviamente ti sconsiglio di dire che è un iMac, meglio essere generici: Core 2 Duo 3.06GHz, 4GB di ram, VGA... su monitor a 2560x1440...il fatto che sia un iMac NON incide sul risultato ;) ).

non fraintendermi amico mio, non volevo dire che nessuno è scorte se ne tantomeno avere pretese di risposta...dicevo solo al nostro amico che avevo chiesto lumi in merito ma che nessuno aveva risposto quindi ignoravo con precisione la risposta...il fatto che nessuno avesse risposto era sottinteso fosse x via che nessuno poteva rispondere non che non volesse rispondere :D
Buona idea quella di chiedere altrove...soprattutto se mi dici che sotto bootcamp è uguale uguale ad avere un pc con windows....ciao

lucco78
24-11-2009, 13:33
Domandina su PARALLELS 5 (ma anche sui vecchi), alla quale non mi hanno risposto neanche sul Forum di supporto ufficiale...

Le icone delle applicazioni aperte in WINDOWS, si possono nascondere dal DOCK del MAC, in modalità "Finestra" ?

Siccome devo aprire una decina di Programmi aziendali su XP, le icone non mi sono UTILI, e mi riempiono la DOCK per niente...!!!

Charlie90
24-11-2009, 20:41
Domandina su PARALLELS 5

Mi dispiace non poterti aiutare ma ho una domanda da farti, visto che leggo che usi Parallels.. Io, con l'iMac che ho in firma, avrò dei rallentamenti nell'eseguire Windows 7? Tra VmWare, Parallels e, se ce ne sono altri che non conosco, quale mi consigli? Io sarei orientato su Parallels, il quale IMHO, sembra fatto abbastanza bene..

E poi.. Installando 7\Vista sul mio iMac corro dei rischi? Leggo in giro di gente che non installa più Windows sul suo iMac pena:

_Gestione inesistente, o quasi, delle ventole dell'iMac con possibili danni all'Hardware :eek:
_HDD che col tempo diventano più rumorosi :confused:

..e altre cose.. Ma è vero? Perchè vorrei installare 7 o Vista sul mio iMac (In firma).
..che dite?
Grazie mille anticipatamente!

Jim Fox
25-11-2009, 21:11
Domandina su PARALLELS 5 (ma anche sui vecchi), alla quale non mi hanno risposto neanche sul Forum di supporto ufficiale...

Le icone delle applicazioni aperte in WINDOWS, si possono nascondere dal DOCK del MAC, in modalità "Finestra" ?

Siccome devo aprire una decina di Programmi aziendali su XP, le icone non mi sono UTILI, e mi riempiono la DOCK per niente...!!!
Anch'io utilizzo Parallels 5 (con Win7 però) e sinceramente anche a me dava fastidio che le applicazioni di Windows si aprissero nel dock del mac.

Se ho ben capito la tua richiesta, puoi risolvere in questo modo:
- Apri Parallels e nel menu in alto selezioni "Macchina Virtuale"
- Poi "Configurare"
- Si apre la finestra di configurazione e tra le tre opzioni in alto scegli appunto "Opzioni".
- Scorri nel menu di sinistra fino a "Applicazioni Condivise"
- Togli il segno di spunta in "Condividere applicazioni di Windows con Mac OS X (io li ho tolti tutti)

Spero di esserti stato d'aiuto. ;)

Jim Fox
25-11-2009, 21:15
Mi dispiace non poterti aiutare ma ho una domanda da farti, visto che leggo che usi Parallels.. Io, con l'iMac che ho in firma, avrò dei rallentamenti nell'eseguire Windows 7? Tra VmWare, Parallels e, se ce ne sono altri che non conosco, quale mi consigli? Io sarei orientato su Parallels, il quale IMHO, sembra fatto abbastanza bene..

E poi.. Installando 7\Vista sul mio iMac corro dei rischi? Leggo in giro di gente che non installa più Windows sul suo iMac pena:

_Gestione inesistente, o quasi, delle ventole dell'iMac con possibili danni all'Hardware :eek:
_HDD che col tempo diventano più rumorosi :confused:

..e altre cose.. Ma è vero? Perchè vorrei installare 7 o Vista sul mio iMac (In firma).
..che dite?
Grazie mille anticipatamente!
Riguardo Parallels 5, posso dirti che lo uso da 15 giorni con Win7 e ne sono soddisfattissimo! Certo lo uso molto raramente, mi serve soltanto per far girare un programmino un paio di volte a settimana, ma di rallentamenti (vistosi) nn ne vedo.

Per l'altra questione invece non so risponderti, ma spero proprio che quello che hai scritto (Gestione inesistente, o quasi, delle ventole dell'iMac con possibili danni all'Hardware, HDD che col tempo diventano più rumorosi) non sia vero, altrimenti! :muro:

Il Folle
27-11-2009, 20:17
Con parallels 5 a livello di velocità c'è molta differenza tra il virtualizzare windows xp e il virtualizzare windows 7?

xp è molto più veloce?

Il Folle
29-11-2009, 14:55
Con parallels 5 a livello di velocità c'è molta differenza tra il virtualizzare windows xp e il virtualizzare windows 7?

xp è molto più veloce?

hei...? nessuno mi dice nulla? :D

Io vorrei fare una macchina virtuale con su office 2007, e qualche altro programma windows..

Ma se quando la attivo quella con windows xp va molto meglio di quella con win7 preferisco xp anche se è vecchio.

colsub
29-11-2009, 19:52
Scusatemi, sono un novello di mac.
Ho preso da poco un iMac, ho creato una partizione con BOOTCAMP ed installato WinXp SP3 e tutto gira...ma mi sono accorto di aver fatto troppo piccola la partizione. Vorrei aumentarla di dimensioni, ma andando in Utility Disco non ci sono riuscito.
Potete aiutarmi?
Ciaoo e grazie:)

xorosho
30-11-2009, 07:06
hei...? nessuno mi dice nulla? :D
Io vorrei fare una macchina virtuale con su office 2007, e qualche altro programma windows..


Installali entrambi e poi valuta tu. Son macchine virtuali, se non ti piacciono basta cancellarle e stop.
Cmq XP è più veloce, se non altro perchè l'interfaccia è più leggera.

xorosho
30-11-2009, 07:07
Scusatemi, sono un novello di mac.
Ho preso da poco un iMac, ho creato una partizione con BOOTCAMP ed installato WinXp SP3 e tutto gira...ma mi sono accorto di aver fatto troppo piccola la partizione. Vorrei aumentarla di dimensioni, ma andando in Utility Disco non ci sono riuscito.
Potete aiutarmi?
Ciaoo e grazie:)

Da quel che ne so io non puoi. Non so se ci sono utility che ti permettono il ridimensionamento ma io eviterei.
Devi ricreare la partizione con Assistente BootCamp e reinstallare Windows.

colsub
30-11-2009, 08:17
Da quel che ne so io non puoi. Non so se ci sono utility che ti permettono il ridimensionamento ma io eviterei.
Devi ricreare la partizione con Assistente BootCamp e reinstallare Windows.

Ok. Ho provato a creare l'immagine della partizione con win usando WINCLONE, ma ha riprisitinato tutto esattamente come prima...anche la partizione:confused:

Il Folle
30-11-2009, 08:32
Installali entrambi e poi valuta tu. Son macchine virtuali, se non ti piacciono basta cancellarle e stop.
Cmq XP è più veloce, se non altro perchè l'interfaccia è più leggera.

è che io sono ancora con il cervello il modalità windows.... dove fare prove installare e levare equivale ad incasinare :D ....e quindi vorrei evitare di mettere schifezze...

xorosho
30-11-2009, 09:54
è che io sono ancora con il cervello il modalità windows.... dove fare prove installare e levare equivale ad incasinare :D ....e quindi vorrei evitare di mettere schifezze...

Vedi tu.
Creare una macchina virtuale non vuol dire mettere schifezze. Poi se sei pigro il discorso è diverso.

xorosho
30-11-2009, 09:56
Ok. Ho provato a creare l'immagine della partizione con win usando WINCLONE, ma ha riprisitinato tutto esattamente come prima...anche la partizione:confused:

:confused:
Se crei un'immagine della partizione, poi rimuovi la partizione, la ricrei della dimensione che ti piace, e poi ripristini l'immagine NON ti modifica il partizionamento del disco. Almeno, Norton Ghost non lo faceva.
Io però non ho mai provato a farlo sul mac.

colsub
30-11-2009, 10:17
:confused:
Se crei un'immagine della partizione, poi rimuovi la partizione, la ricrei della dimensione che ti piace, e poi ripristini l'immagine NON ti modifica il partizionamento del disco. Almeno, Norton Ghost non lo faceva.
Io però non ho mai provato a farlo sul mac.
Qui si, WINCLONE lo fa. Speravo anche io che rimettesse tutti i dati...evidentemente il file boot.ini o altro non viene modificato e quindi viene ripristinata anche la partizione precedente. Grazie lo stesso.

Nel windows nella partizione di BOOTCAMP installare i driver ati, scaricati dal sito ufficiale, e non qiueslli di APPLE è cosa buona o no?
Lo dico dato che qualche proigramma potrebbe girare meglio o gestire meglio i 256Mb della scheda video.
Ciaooo

ajalro
03-12-2009, 08:14
buongiorno a tutti i frequentatori di questo 3d, ho da pochi giorni un imac dopo anni e anni di pc con windows, devo dire che il nuovo ambiente mi piace parecchio, ma ho necessità di conservare un piccolo ambiente windows, per cui mi sono letto qualche pagina a ritroso di questa discussione, ma ancora brancolo nel buio, perciò vi vorrei chiedere:
dove trovo le applicazioni di cui parlate per virtualizzare windows?
di queste quale mi consigliate di usare, che differenze ci sono?

esiste una guida?
vi ringrazio, ciao!

mt68
03-12-2009, 10:02
Ciao a tutti.
sul mio macbook bianco C2D con GMA x3100 4g ram, ho da poco installato fusion 3 (a cui ho allocato 2 gb di ram e settato il sistema come core duo) e W7 .. tutto bene se non fosse per il fatto che per ogni operazione che eseguo la macchina virtuale mi occupa la cpu in maniera eccessiva e le ventole del mio macbook bianco girano che è un piacere. Da task manager non vedo processi "impazziti" ... ma da mac os vedo che la cpu è stressatissima.
Ho disabilitato nelle opzioni della macchina virtuale la gestione degli effetti 3D che la mia scheda non riuscirebbe a gestire ... boh ... suggerimenti?

grazie ciao :)

xorosho
03-12-2009, 13:07
buongiorno a tutti i frequentatori di questo 3d, ho da pochi giorni un imac dopo anni e anni di pc con windows, devo dire che il nuovo ambiente mi piace parecchio, ma ho necessità di conservare un piccolo ambiente windows, per cui mi sono letto qualche pagina a ritroso di questa discussione, ma ancora brancolo nel buio, perciò vi vorrei chiedere:
dove trovo le applicazioni di cui parlate per virtualizzare windows?
di queste quale mi consigliate di usare, che differenze ci sono?

esiste una guida?
vi ringrazio, ciao!

Io fossi in te comincerei con andare su http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads e scaricarti Virtual Box che è gratuito. Poi puoi provare un po' di macchine virtuali.
A seconda di quello che devi fare può essere più adatto Parallels Desktop e/o VMWare Fusion, ma non è detto.
Parallels Desktop lo puoi provare in versione trial per 15 giorni.

ajalro
03-12-2009, 13:15
A seconda di quello che devi fare può essere più adatto Parallels Desktop e/o VMWare Fusion, ma non è detto.

ciao xorosho, grazie per i tuoi consigli, mi potresti dire per cosa si comporta meglio Parallels e per cosa fusion?

xorosho
04-12-2009, 07:55
ciao xorosho, grazie per i tuoi consigli, mi potresti dire per cosa si comporta meglio Parallels e per cosa fusion?

Io non noto particolari differenze. Anche perchè li ho solo provati, non ne uso nessuno regolarmente. A simpatia mi piace di più VMWare Fusion, ma - ripeto - è solo un giudizio "a simpatia".

XalienX
04-12-2009, 13:29
è da tanto che non uso virtual box e non so quanto sia migliorato nel tempo.. qualcuno lo usa al posto dei "tool più famosi"?

xorosho
04-12-2009, 15:31
è da tanto che non uso virtual box e non so quanto sia migliorato nel tempo.. qualcuno lo usa al posto dei "tool più famosi"?

Io lo uso per creare macchine test, come quando mi creo le immagini di Windows con nLite. Per quello non crea particolari problemi.
Però è un uso limitatissimo, per cui non posso esserti d'aiuto.

mt68
09-12-2009, 11:17
Ciao a tutti.
sul mio macbook bianco C2D con GMA x3100 4g ram, ho da poco installato fusion 3 (a cui ho allocato 2 gb di ram e settato il sistema come core duo) e W7 .. tutto bene se non fosse per il fatto che per ogni operazione che eseguo la macchina virtuale mi occupa la cpu in maniera eccessiva e le ventole del mio macbook bianco girano che è un piacere. Da task manager non vedo processi "impazziti" ... ma da mac os vedo che la cpu è stressatissima.
Ho disabilitato nelle opzioni della macchina virtuale la gestione degli effetti 3D che la mia scheda non riuscirebbe a gestire ... boh ... suggerimenti?

grazie ciao :)

sob :cry: .. anche ieri ... stesso discorso ... ho notato che anche a "riposo" .. nel senso che task manager di windows mi da CPU a valori bassissimi, in ambiente mac monitorando i processi vedo che la macchina virtuale occupa quasi il 60- 70 % di cpu .. non appena poi lancio un'applicazione in w7 (ieri guardavo in straming da explore una partita) ... ventole a palla e cpu al 90 % .. nessun suggerimento ? grazie :)

iol
12-12-2009, 23:18
Due curiosità

1) Su paralles si può installare win7 x64 bit?

2) Qualcuno ha provato ad utilizzare su paralles la partizione bootcamp? PErchè io ho notato rallentamenti bestiali usando paralles con quella partizione.

Grazie

X-ICEMAN
20-12-2009, 14:01
domanda.. magari già stata fatta più volte..

Edit Ho risolto :D

iol
23-12-2009, 11:08
UP
in aggiunta sapete dove prendere la nuova build in italiano di parlalles la 9308.
sul sito c'è ancora la vecchia.

Invece quanta ram riservate a win7?
grazie

panocia
30-12-2009, 08:50
Che sappiate windows 7 64 bit può essere installato su un macbook core 2 duo 2GHz? Teoricamente si, in pratica mi chiedevo come fare con i driver, si trova qualcosa in giro?

lovsky
31-12-2009, 10:42
ragazzi scusate ho istallato i VMware Tools....ma a cosa servono??:fagiano: :fagiano:

birillobo
02-01-2010, 16:43
Ho una versione di 7 Home Premium Upgrade da Vista Premium.
Si può usare con Parallels o Fusion?

GMarc
03-01-2010, 11:25
ho installato windows 7 con virtualbox, però la scheda audio non risulta installata.

colsub
03-01-2010, 18:52
Da quando ho installato Parallels insieme ad una macchina virtuale con win xp, su Snow Leopard tutti quei files che si aprono con un programma che ho installato anche sulla macchina virtuale, vedo sull'icona del file il simbolo di pausa in rosso. Così facendo, per vedere quel file dovrei ogni volta far partire Parallel oppure fare clic con il tasto destro APRI CON --> programma installato nel mac.
Questa "associazione" si può disabilitare?
Ciaoo e grazie per l'aiuto.

----UPDATE: ho risolto ;-)

GMarc
04-01-2010, 17:25
ho installato windows 7 con virtualbox, però la scheda audio non risulta installata.

ho risolto installando i driver realtek AC 97 come riportato nel forum di virtualbox.

X-ICEMAN
06-01-2010, 01:33
maaaa...

come cavolo faccio a settare " vlc " ( o un altro player mac ) come player di default quando sto usando osx ?

dopo avere usato parallels 5 + windows Xp non so perchè ma mi associa la stragrande maggioranza dei formati video a windows media player ( anche quando parallels è chiuso ) e se per sbaglio clicco su un file video da osx mi parte in automatico..

non c'è un modo per "blindare " l'associazione ad un programma osx ?

colsub
07-01-2010, 09:40
maaaa...

come cavolo faccio a settare " vlc " ( o un altro player mac ) come player di default quando sto usando osx ?

dopo avere usato parallels 5 + windows Xp non so perchè ma mi associa la stragrande maggioranza dei formati video a windows media player ( anche quando parallels è chiuso ) e se per sbaglio clicco su un file video da osx mi parte in automatico..

non c'è un modo per "blindare " l'associazione ad un programma osx ?
Anche io ho scritto, qualche messaggio sopra, se potevo avere una soluzione al problema...nessuno ha risposto e allora ho provato ad approfondire.
Fai partire Parallels Desktop, poi vai nel menu alla voce Virtual Machine e poi Configure.
Nella nuova finestra clicca in alto su Options e nel menu a sinistra seleziona la voce Shared Applications.
Ora a destra basta togliere il check (la v) alla voce Enable SmartSelect.
Poi click su OK e via.
Ciaoo e fammi sapere ;-)

theJanitor
07-01-2010, 11:07
maaaa...

come cavolo faccio a settare " vlc " ( o un altro player mac ) come player di default quando sto usando osx ?



CMD+i dopo aver selezionato un file di quel tipo
a questo punto nella sezione "apri con" seleziona il player da associare e premi "modifica tutto"

theJanitor
07-01-2010, 11:08
Che sappiate windows 7 64 bit può essere installato su un macbook core 2 duo 2GHz? Teoricamente si, in pratica mi chiedevo come fare con i driver, si trova qualcosa in giro?

Boot Camp

pippomostarda
08-01-2010, 20:58
Ma alla fine è uscita la nuova versione di bootcamp? doveva arrivare entro fine anno scorso...

colsub
08-01-2010, 21:31
Ma alla fine è uscita la nuova versione di bootcamp? doveva arrivare entro fine anno scorso...

Doveva supportare l'installazione di Windows 7, ma credo di aver letto che pun motivo abbiano spostato la data di uscita ;-)

birillobo
14-01-2010, 07:12
Ho una versione di 7 Home Premium Upgrade da Vista Premium.
Si può usare con Parallels o Fusion?

Up! Grazie per l'aiuto...

rgart
14-01-2010, 08:13
cosa consigliate di usare per virtualizzare xp/7 giusto per quei 2 programmini che non vanno sull'imac come i nokia?

virtual box?

artCinema
14-01-2010, 11:01
Virtualbox è una buona soluzione e gratuita.

rgart
14-01-2010, 13:05
grazie :D

alternative gratis comparabili non ce ne sono giusto?


inoltre il migliore tra quelli acquistabili è parallel o VMware?

VICIUS
14-01-2010, 14:20
Di quelli a pagamento io mi sono trovato bene con Vmware quasi giornalmente. Parallels mi ha sempre dato problemi con linux.

colsub
14-01-2010, 20:32
Di quelli a pagamento io mi sono trovato bene con Vmware quasi giornalmente. Parallels mi ha sempre dato problemi con linux.

Ma è normale che WinXp SP3 con vmware non sia velocissimo?
Mi aspetto prestaizoni migliori con il nuovo imac 21.5":mad:

artCinema
15-01-2010, 10:10
Ma è normale che WinXp SP3 con vmware non sia velocissimo?
Mi aspetto prestaizoni migliori con il nuovo imac 21.5":mad:

Quanta RAM gli hai riservato ?
Direi che con almeno 2GB dovrebbe avere buone prestazioni.

colsub
15-01-2010, 13:38
Quanta RAM gli hai riservato ?
Direi che con almeno 2GB dovrebbe avere buone prestazioni.

Si, 2 Gb di ram :mad:

artCinema
15-01-2010, 17:49
.

pippomostarda
27-01-2010, 07:45
Ma di bootcamp con supporto a win7 non si è saputo più nulla?

colsub
27-01-2010, 13:59
Ma di bootcamp con supporto a win7 non si è saputo più nulla?

Da qualche giorno è uscito l'aggiornamento per Bootcamp :-)

samael86
31-01-2010, 00:32
raga nn so se è gia stato chiesto (80 pagine son tante da guardare....) e soprattutto se sono io che nn ho capito o meno ma.... il nuovo fusion supporta i 64 bit di snow leopard giusto? e dovrebbe girare a 64 bit no? no xke a me sul monitoraggio delle attività nn me lo segna a 64.... ma magari sbaglio io eh, voi sapete dirmi?

JonSa
01-02-2010, 17:33
Se poi devo usarlo anche come macchina virtuale nella partizione di bootcamp mi conviene installare windows xp o windows 7 (a 64 bit o a 32?).

La userei per giocare (con windows avviato nativamente ovviamente) e per usare autocad da macchina virtuale.

Massiccio67
07-02-2010, 15:03
Scusate ragazzi, credo sia semplice ma non riesco a risolvere.
Ho Snow Leopard, boot camp 3.0.1 su osx, ho installato windows 7 e a fine installazione ho provato a inserire il dvd di leopard per i driver bootcamp. Windows mi dice che non va bene per quel sistema operativo. Allora cerco su internet e scarico i driver bootcamp 3.1 per w7 32bit e anche qui dice che non va bene. Scarico le utility per w7 e anche questo file non va bene..

che devo fare per mettere sti benedetti driver? anche perchè altrimenti non ho l'audio né le funzioni della tastiera del mac.

inoltre, la versione di bootcamp 3.0.1 su osx è quella giusta?

lovsky
12-02-2010, 12:39
ragazzi scusate la domanda ma una macchina virtuale creata con vmware fusion 3 può essere aperta e utilizzata senza problemi con parallels 5? vorrei usare questo programma ma mi seccherebbe ricreare la macchina virtuale e istallarci su la roba :)
che dite?
ciau a tutti e grazie

Hebckoe
13-02-2010, 14:19
ragazzi, ho installato XP sul macbook pro e tutto e' filato liscio.
avrei necessita' di aprire dei file presenti nella partizione Mac lavorarci sopra e salvarli sempre nella partizione Mac il tutto chiaramente lavorando da Windows la cui partizione e' stata formattata in NTFS.
esiste qualche programma free che mi permetta di fare cio'?

oppure e' meglio o piu semplice salvare questi file nella partizione Windows e usare Mac in sola lettura? in quest'ultimo caso sarebbe possibile usando Mail allegare file presenti nella partizione windows?

grazie

Cascio78
16-02-2010, 15:13
vi segnalo una cosa cusiorsa con FUSION e macchine virtuali sia Linux che Windows.

Allora, sotto linux virtualizzato se accendo il "capslock" e poi passo in mac OSX e lo spengo, quando trono in linux mi risultera' invertitto: CAPSlock acceso minuscolo e viceversa.

In pratica devo tornare in MAC riaccendere il capslock e poi rientrare in Linux e spegnere.


Stesso comportamento sotto windows.

D.

rgart
18-02-2010, 19:00
sono riuscito a installare vista con virtualbox :D

ma da nubbio alla 10^n sulla virtualizzazione ho 2 domande da farvi:

- devo metterci un antivirus?

- quanto occupa alla fine? cioè il SO e i programmi che vi metterò dove vanno? perchè io gli ho dato 20 giga questi sono sempre occupati o solo virtuali e alla fine quando spengo la macchina virtuale occupa solo lo spazio del SO e programmi...?

Grazie!

rgart
18-02-2010, 22:50
pensavo fosse più facile usare una macchina virtuale :D

come si fa a far partire una usb su questa? c'è il comando dalla barra in alto, ma mi dice che l'usb è in uso da qualcosa, ma io non so da cosa dipenda...

l'unica cosa per cui dovrei usare win è gioco digitale e software update della nokia :D

rgart
18-02-2010, 22:52
ah, non riesco neanche ad ingrandire la finestra :stordita:

dato che stò usando virtual box, dite che se passo a un programma a pagamento tipo vmware le cose diventano più semplici?

theJanitor
19-02-2010, 07:02
come si fa a far partire una usb su questa? c'è il comando dalla barra in alto, ma mi dice che l'usb è in uso da qualcosa, ma io non so da cosa dipenda...


bella domanda :D
ho perso un giorno per cercare di farlo funzionare salvo poi cestinare tutto perchè non riuscivo a montare neanche un pendrive nella macchina viruale :muro: :muro:

VICIUS
19-02-2010, 07:32
ah, non riesco neanche ad ingrandire la finestra :stordita:

dato che stò usando virtual box, dite che se passo a un programma a pagamento tipo vmware le cose diventano più semplici?

Decisamente più semplici. Il problema della finestra è forse dovuto ai driver e alla scarsa integrazione con il sistema guest. Per l'usb prova a smontare la partizione da diskutil se la vedi sul desktop e poi a ri-agganciala alla macchina virtuale.

artCinema
21-02-2010, 09:43
ah, non riesco neanche ad ingrandire la finestra :stordita:

dato che stò usando virtual box, dite che se passo a un programma a pagamento tipo vmware le cose diventano più semplici?

Dovresti installare le "guest additions", poi dal menu "Macchina" bisogna selezionare "Ridimensiona automaticamente la finestra Guest".
Se trovi la voce con la spunta, devi deselezionare e poi selezionare nuovamente (almeno a me funziona così).

rgart
21-02-2010, 13:26
Purtroppo sono un nubbio in queste cose e non ho voglia di sbattermi per far andare i programmi... e infatti ho messo vmware eeeee...... è 1000 volte migliore.... non è gratuito è vero, ma il nokia me l'ha riconosciuto subito, è molto intuitivo e non ho trovato pecche per ora...

apprezzo virtualbox e infatti gli faccio una donazione, ma purtroppo non è all'altezza del fratello a pagamento...

sa982
22-02-2010, 21:44
Salve,

sapete dove posso scaricare l'ultimo bootcamp per installare i driver su windows xp?

Grazie

rgart
22-02-2010, 22:15
guarda che è il contrario :D bootcamp serve per installare xp su un mac, non il viceversa...!!!

lovsky
22-02-2010, 22:19
ragazzi scusate la domanda ma una macchina virtuale creata con vmware fusion 3 può essere aperta e utilizzata senza problemi con parallels 5? vorrei usare questo programma ma mi seccherebbe ricreare la macchina virtuale e istallarci su la roba :)
che dite?
ciau a tutti e grazie
mi autoquoto nessuno mi ha ancora risposto :)

sa982
23-02-2010, 07:04
guarda che è il contrario :D bootcamp serve per installare xp su un mac, non il viceversa...!!!

XP l'ho già installato, adesso dovrei installare i driver, come devo fare?

Grazie

VICIUS
23-02-2010, 09:16
XP l'ho già installato, adesso dovrei installare i driver, come devo fare?

Grazie

Inserisci il dvd di leopard e parte da solo il programma di installazione con tutti i driver necessari. Poi dal sito apple o tramite aggiornamento software scarichi eventuali aggiornamenti per il tuo sistema.

steve_guitar
23-02-2010, 12:33
windows 7 riconosce tutto in automatico o servono particolari drivers?

VICIUS
23-02-2010, 12:36
windows 7 riconosce tutto in automatico o servono particolari drivers?

Alcune cose non le vede. Come i tasti speciali sulla tastiera, la webcam e il bluetooth. Poi con bootcamp viene installato anche un programma per gestire il reboot su osx direttamente da windows.

steve_guitar
23-02-2010, 12:47
e non si trovano i driver mancanti?
e poi scusa, se non riconosce il bluetooth come fanno a funzionare la tastiera e il mouse?

steve_guitar
23-02-2010, 13:00
se guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=1PWABVgvZCE
si vede che il ragazzo scarica un pacchetto di drivers per windows 7

patanfrana
25-02-2010, 16:15
Domandina: è possibile installare la macchina virtuale di Seven (per esempio) su di un disco esterno, usando Parallels? Giusto per non avere spazio occupato di troppo.. :)

patanfrana
26-02-2010, 10:27
Nessuno? :stordita:

VICIUS
26-02-2010, 10:45
Domandina: è possibile installare la macchina virtuale di Seven (per esempio) su di un disco esterno, usando Parallels? Giusto per non avere spazio occupato di troppo.. :)

Intendi usare una partizione reale presente sul disco usb oppure semplicemente usare la macchina virtuale dal disco usb?

patanfrana
26-02-2010, 11:16
Intendo installare una macchina virtuale su di un disco usb, con Parallels installato sull'iMac.. In pratica spostare (o installare ex novo) il file "Windows.pvm" e poterlo usare da lì con Parallels. ;)

VICIUS
26-02-2010, 11:24
Ok. Prova a vedere se nelle opzioni della macchina virtuale è possibile specificare un disco esterno già esistente. Con fusion si può fare.

Altrimenti sposta il disco e crea un link da terminale usando ln -s nella vecchia cartella che punta alla file su disco usb. Dovresti riuscire ad ingannare parallels.

patanfrana
26-02-2010, 11:32
Ok. Prova a vedere se nelle opzioni della macchina virtuale è possibile specificare un disco esterno già esistente. Con fusion si può fare.

Altrimenti sposta il disco e crea un link da terminale usando ln -s nella vecchia cartella che punta alla file su disco usb. Dovresti riuscire ad ingannare parallels.
Ok, ora provo, grazie mille :)

matrizoo
03-03-2010, 22:01
ma per la virtualizzazione esistono solo software a pagamento?:confused:

rgart
03-03-2010, 22:22
gratuito c'è bootcamp e virtualbox. Quest'ultimo è un ottimo software dato che è gratuito e meritano tutta la mia stima, ma vmware è 10 spanne sopra e vale tutti i soldi che costa...

matrizoo
03-03-2010, 22:33
gratuito c'è bootcamp e virtualbox. Quest'ultimo è un ottimo software dato che è gratuito e meritano tutta la mia stima, ma vmware è 10 spanne sopra e vale tutti i soldi che costa...

ma bootcamp virtualizza pure o mi permette solo di avere i due sistemi su partizioni distinte?
perchè io bootcamp e xp li ho già installati, volevo però averlo anche virtualizzato si osx:)

rgart
03-03-2010, 22:36
no funziona solo con il riavvio come già usi... se ti serve qualcosa per fare operazioni semplicissime allora prova virtualbox... O almeno se sei uno smanettone magari riesci a fare cose che io non riesco a portare a termine :D

Coyote74
05-03-2010, 12:45
Domanda da niubbo... con i programmi di virtualizzazione ovviamente le risorse di sistema si dividono tra i due OS e fin qui ci siamo. Quello che volevo sapere è se dopo aver installato Parallels o Vmware ho sempre i due OS attivi e quindi le risorse divise, oppure se il sistema secondario si avvia solo su mio comando, di modo da poter sfruttare tutte le risorse del sistema con l'OSX se in quel momento non necessito del Windows virtualizzato.

VICIUS
05-03-2010, 13:13
Domanda da niubbo... con i programmi di virtualizzazione ovviamente le risorse di sistema si dividono tra i due OS e fin qui ci siamo. Quello che volevo sapere è se dopo aver installato Parallels o Vmware ho sempre i due OS attivi e quindi le risorse divise, oppure se il sistema secondario si avvia solo su mio comando, di modo da poter sfruttare tutte le risorse del sistema con l'OSX se in quel momento non necessito del Windows virtualizzato.
Il sistema ospite si avvia sempre dal programma di virtualizzazione quindi se non ti serve hai tutte le risorse a disposizione.

Coyote74
05-03-2010, 13:23
Il sistema ospite si avvia sempre dal programma di virtualizzazione quindi se non ti serve hai tutte le risorse a disposizione.

Gr5azie della risposta precisa e repentina. Ora, lo so che ci sono pareri contrastanti, ma tra Parallels e Vmware, quale è il più consigliabile?

lucco78
05-03-2010, 21:47
Mah.. qui siamo tutti ad alternare tra uno e l'altro, a seconda delle varie release...

La cosa che vorrei segnalare, è che PARALLELS, che uso di nuovo dalla versione 5, ha un'assistenza SCANDALOSA, quantomeno per noi ITALIANI...

E' uscito un aggiornamento a inizio GENNAIO ed a tutt'oggi nelle versioni diverse da quella INGLESE non è stato rilasciato!!!

malmazzo
08-03-2010, 11:14
Salve a tutti,
avrei una domandina! Sul mio iMac ho installato windows xp su boot camp,una partizione minuscola (15gb se ricordo bene). Adesso vorrei formattare tutto e creare una partizione per windows7 un pò più grande. Come procedo?
Grazie

alfonsohuby
08-03-2010, 11:49
Salve a tutti,
avrei una domandina! Sul mio iMac ho installato windows xp su boot camp,una partizione minuscola (15gb se ricordo bene). Adesso vorrei formattare tutto e creare una partizione per windows7 un pò più grande. Come procedo?
Grazie

Da MAC vai in Applicazioni>Utility>Assistente Boot Camp e radi a zero tutto, ergo togli la partizione Windows...

Dopo di che la ricrei per Windows 7 e procedi come hai fatto per XP...

Buenavista
08-03-2010, 14:48
salve a tutti, sn un nuovo utente mac, pertanto inesperto.. ho installato parallels 5 (versione di prova) e windows7... quando vado a lanciare autocad e sopratutto steam ci mette una marea di tempo.. perchè? devo settare qualcosa? o è proprio letno di suo(parallels) ? se volessi cancellarlo cm devo procedere? grazie

(ho un macbook pro 2.66GHz)

lobomarunga
09-03-2010, 22:25
Salve a tutti, scusatemi se chiedo cose già dette, ma è un'oretta che giro il forum e non ho trovato quello che cercavo.
Insomma:
1) per installare windows con Bootcamp, è sufficiente lanciare l'assistente bootcamp che ho tra le utility? o devo scaricare altro?
2) c'è per forza bisogno di cancellare tutto per fare la partizione? Devo perciò salvare tutto in TM e poi restaurare lo stato precedente alla creazione della partizione?
grazie a tutti, spero di essere stato chiaro
antonio

VICIUS
09-03-2010, 22:28
Salve a tutti, scusatemi se chiedo cose già dette, ma è un'oretta che giro il forum e non ho trovato quello che cercavo.
Insomma:
1) per installare windows con Bootcamp, è sufficiente lanciare l'assistente bootcamp che ho tra le utility? o devo scaricare altro?
Si.

2) c'è per forza bisogno di cancellare tutto per fare la partizione? Devo perciò salvare tutto in TM e poi restaurare lo stato precedente alla creazione della partizione?
grazie a tutti, spero di essere stato chiaro
antonio
La partizione principale viene ridimensionata senza cancellare il contenuto. Un backup serve solo per sicurezza nel caso succeda qualcosa di imprevisto durante l'installazione.

Kianor
11-03-2010, 11:51
Ciao raga, toglietemi una curiosità:
ho creato una partizione bootcamp per win7 sul mio mac min per giocare a world of warcraft.

Il gioco l'ho installato per provare sia su win7 che su osx, possibile che su win7 giri molto ma molto meglio? Eppure l'hardware è lo stesso...

alfonsohuby
11-03-2010, 13:29
Ciao raga, toglietemi una curiosità:
ho creato una partizione bootcamp per win7 sul mio mac min per giocare a world of warcraft.

Il gioco l'ho installato per provare sia su win7 che su osx, possibile che su win7 giri molto ma molto meglio? Eppure l'hardware è lo stesso...

No... avevo notato la stessa con con COD MW tra OSX e XP al tempo...

sarà una questione di driver della scheda video...

Kianor
11-03-2010, 23:44
No... avevo notato la stessa con con COD MW tra OSX e XP al tempo...

sarà una questione di driver della scheda video...

a questo punto credo che il problema sia proprio quello. Driver per win7 decisamente più ottimizzati... peccato...

Buenavista
12-03-2010, 15:52
salve a tutti, sn un nuovo utente mac, pertanto inesperto.. ho installato parallels 5 (versione di prova) e windows7... quando vado a lanciare autocad e sopratutto steam ci mette una marea di tempo.. perchè? devo settare qualcosa? o è proprio letno di suo(parallels) ? se volessi cancellarlo cm devo procedere? grazie

(ho un macbook pro 2.66GHz):confused: :confused:

Kianor
12-03-2010, 21:07
Parallels e' un software di virtualizzazione (ottimo direi) che ti permette una virtualizzazione completa di win7 ma non adatta al gioco anche perche' con parallels vengono istallati dei driver generici video. Per giocare meglio considerare bootcamp creando una partizione per win7.
Per cancellare parallels semplicemente rimuovi la cartella parallels e parallels desktop da "applicazioni" e rimuovi dai documenti la cartella parallels che contiene il file di sistema win7

Buenavista
13-03-2010, 02:11
Parallels e' un software di virtualizzazione (ottimo direi) che ti permette una virtualizzazione completa di win7 ma non adatta al gioco anche perche' con parallels vengono istallati dei driver generici video. Per giocare meglio considerare bootcamp creando una partizione per win7.
Per cancellare parallels semplicemente rimuovi la cartella parallels e parallels desktop da "applicazioni" e rimuovi dai documenti la cartella parallels che contiene il file di sistema win7

grazie tante... x il bootcamp c'è qualche guida che puoi consigliarmi?

Kianor
13-03-2010, 09:14
Non e' difficile cmq qui c'e' una guida rapida:

http://www.appleplanet.net/2010/01/21/guida-rapida-per-linstallazione-di-boot-camp-3-1-e-windows-7/

Se poi sei cmq interessato a parallels, una volta istallato bootcamp con win7, puoi su leopard reinstallare parallels che ti virtualizzerà direttamente il win7 creato con bootcamp :)

lovsky
13-03-2010, 09:41
ragazzi se volessi passare da fusion a parallels dovrei ricreare l'intera macchina virtuale o e' possibile aprirla normalmente con parallels(senza dover ricreare la macchina da 0)?
grazie

rgart
13-03-2010, 13:59
mi avete fatto venir voglia di installare bootcamp così per provare... ho giusto un hd esterno da 2,5" inutilizzato... potrei usarlo per win e come disco da usare sui computer MS dato che sarebbe in ntfs....

come sono le prestazioni su usb? ci posso installare e giocare a crysis? domanda stupida ma reale :D

colsub
16-03-2010, 11:46
mi avete fatto venir voglia di installare bootcamp così per provare... ho giusto un hd esterno da 2,5" inutilizzato... potrei usarlo per win e come disco da usare sui computer MS dato che sarebbe in ntfs...
Come si fa ad installare un windows su hd esterno?
Il boot di mac riuscirà a riconoscerlo?

lucco78
16-03-2010, 17:10
Pomeriggio ho aggiornato PARALLELS 5 alla build 9344, e tra le note di rilascio è indicata la compatibilità con Mac OS 10.6.3 !!!

Forse ci siamo...

xorosho
16-03-2010, 20:12
mi avete fatto venir voglia di installare bootcamp così per provare... ho giusto un hd esterno da 2,5" inutilizzato... potrei usarlo per win e come disco da usare sui computer MS dato che sarebbe in ntfs....

come sono le prestazioni su usb? ci posso installare e giocare a crysis? domanda stupida ma reale :D

Io non installerei mai Windows su un disco USB. Su un FW400 FORSE, su FW800 magari meglio...ma su USB? A parte il transfer rate, ma l'impatto sulla CPU mi sembra proibitivo...no?

rgart
16-03-2010, 20:33
boh, per ora nessuno ha risposto :D

Family Guy
16-03-2010, 21:00
windows non supporta l'avvio da usb e firewire

Paolo87
22-03-2010, 14:00
Salve a tutti, ho da poco preso Parallels 5 per metterci su winxp + office 2007, e in generale la macchina virtuale si comporta abbastanza bene.

L'unico problema deriva dal layout della tastiera, che non sembra essere corretto. Avevo letto da qualche parte (non mi ricordo più dove l'ho visto) che bisogna installare dei driver specifici per la tastiera del mac, è vero? Nel caso serve anche installare altri driver per qualcos'altro (ad es. per il 3d ...).

L'unica cosa che Parallels si è installato da solo sono i Parallels tools.

theJanitor
22-03-2010, 14:17
Pomeriggio ho aggiornato PARALLELS 5 alla build 9344, e tra le note di rilascio è indicata la compatibilità con Mac OS 10.6.3 !!!

Forse ci siamo...

gli sviluppatori ricevono per adesso almeno una build a settimana della 10.6.3
avranno avuto modo di fare test per mesi

edit: in rete tuttavia circola un'immagine secondo la quale un utente avrebbe trovato tra gli aggiornamenti una prerelease della 10.6.3 che di solito viene rilasciata 24-48ore prima del rilascio ufficiale

xorosho
22-03-2010, 14:18
Salve a tutti, ho da poco preso Parallels 5 per metterci su winxp + office 2007, e in generale la macchina virtuale si comporta abbastanza bene.

L'unico problema deriva dal layout della tastiera, che non sembra essere corretto. Avevo letto da qualche parte (non mi ricordo più dove l'ho visto) che bisogna installare dei driver specifici per la tastiera del mac, è vero? Nel caso serve anche installare altri driver per qualcos'altro (ad es. per il 3d ...).

L'unica cosa che Parallels si è installato da solo sono i Parallels tools.

Non devi installare altro.
Per la tastiera...che layout hai impostato? Hai già provato immagino a selezionare dal pannello di controllo di windows il layout italiano. Io ho appena installato parallels 5 + XP + Office 2007 e il layout è corretto. :confused:

EDIT: Non è vero. Con XP ho problemi anch'io. Appena verificato che invece Seven non mi da lo stesso problema...in ogni caso è bastato andare in Pannello di controllo -> Opzioni Internazionali -> Lingue -> Dettagli -> Aggiungi italiano.

Paolo87
22-03-2010, 14:27
Ah no scusa, avevo provato ieri con 7 e pur mettendo italiano non funzionavano alcuni caratteri come la @, e quindi pensavo anche su xp fosse lo stesso ... ma ora in effetti funziona (eppure ricordo di aver provato ieri sera e non andavano ... bho :o )

Grazie mille per l'aiuto ;)

Edit:
Vedo che anche a te non va bene il layout ... prova a riavviare parallels, magari non fa lo switch del layout "live" ma vuole un reboot della vm.

sniis84
24-03-2010, 14:48
Riposto la mia domanda qui come mi hanno consigliato...

Ciao a tutti,
vengo ad illustrarvi il mio problema a dir poco fastidioso. Ho riscontrato questo problema su due MacBook Pro.
Il primo è un MacBook Pro 1,1 CoreDuo (per intenderci il primo MacBook Pro) ed il secondo è l'ultimo dei MacBook Pro (almeno per ora ) Core2Duo.

In entrambi è installata l'ultima versione di BootCamp e Windows 7. In uno la versione Professional, nell'altro la enterprise (sottolineo entrambe originali).

Vengo al problema: usando il mac in modalità pc capita alle volta che vada "in stop" beh il pc/mac si sveglia tranquillamente. Ma quando si va per spegnere la macchina questa rimane sulla scritta "shutting down" e l'unico modo per spegnere è tenere premuto il pulsante di accensione?

Come risolvere?

rgart
24-03-2010, 15:07
devo mettere bootcamp per giocare a crysis, ho un vista oem da usare, ma vorrei mettere seven. c'è qualche modo per averlo ad un prezzo umano? per prezzo umano intendo ad esempio il prezzo di SL

marczxc
24-03-2010, 17:03
devo mettere bootcamp per giocare a crysis, ho un vista oem da usare, ma vorrei mettere seven. c'è qualche modo per averlo ad un prezzo umano? per prezzo umano intendo ad esempio il prezzo di SL

guarda io avevo diritto a molte key di windows 7 essendo studente MSDNA, ma le ho regalate tutte tra amici e famigliari. se conosci qualche studente universitario ti consiglio di provare a chiedere a lui.

rgart
24-03-2010, 18:15
ho guardato ma solo pochissime facoltà l'hanno fatta questa convenzione. ad esempio qui a bologna la mia facoltà (medicina) non può richiederne, solo la facoltà di ingegneria informatica...

e comunque prima c'ho provato e beh.. ho dovuto spegnere 2 volte dal pulsante :muro:

io faccio partire l'assistente di bootcamp, questo mi crea la partizione (ma non la fa già ntfs?) e poi chiede di riavviare e mi parte in modalità MS. poi mi si blocca, riavvio, e parte l'installazione win e devo formattare la partizione bootcamp (ma ce ne sono altre 2 da 200mb e una piccola di una decina di mega)

infine si riavvia e bon non succede più nulla :rolleyes:

lelino30
25-03-2010, 14:58
ragazzi ho un problema di visualizzazione e qualità grafica...mi spiego:

iMac 27 quad core i7, partiziono con bootcamp e installo windows 7 64bit
tutto ok, metto il dvd apple e installo bootcamp utility su windows.
e fino a qui la visualizzazione dei colori sullo schermo è ok, le sfumatore e gradazioni del colore(la cosa + importante in un lcd) sono omogenee e uguali a come appaiono su mac os.
lancio poi, sempre da windows, l'apple software update che mi aggiorna bootcamp dal 3.0 al 3.1...e qui nascono i problemi, dopo il necessario riavvio le sfumature diventano di pessima qualità, non omogenee, come su uno schermo lcd di 10 anni fa di pessima qualità!!!
ho provato ad installare catalyst e altre utility di ati ma nulla, anche il cielo dello sfondo del desktop è tutto "scalettato"!
cosa faccio, torno al 3.0 o c'è una soluzione?
thx in advance

EDIT: con i driver 3.1 la scheda grafica lavora a 16bit(!), con i 3.0 invece a 32bit!
installando i driver ufficiali ati non si risolve nulla!

pierinhood
26-03-2010, 18:04
Pensa un pò te che con bootcamp 3.0 mi rileva correttamente il Magic Mouse, aggiornando a 3.1 il Magic Mouse sparisce e devo lavorare con la tastiera per aggiungerlo ... Comunque ho notato che a volte non si avvia windows...o mi esce un'errore che mi dice che non c'è nessun sistema operativo oppure mi rimane la schermata bianca iniziale e devo spegnere da pulsante.

effla3
28-03-2010, 11:15
Ho installato win7 32 bit sul mio iMac 24" 3,06 ghz ma ho problemi con la versione a 64 bit sul mio nuovo imac 27" i5....

Finito l'installazione e riavviato il mac la schermata mi diventa nera e non succede più nulla.

Grazie a chi mi risponderà

pierinhood
28-03-2010, 11:49
Ho lo stesso problema tuo :S

effla3
28-03-2010, 12:51
Ho lo stesso problema tuo :S

Ho risolto con questo, spero possa tornarti utile;

http://www.youtube.com/watch?v=GaCnv3xXtkU


Ora mi funziona tutto ma leggo di utenti che hanno avuto cali di qualità video nell'utilizzo della versione 3.1 di bootcamp.

Qualcuno può dare delucidazioni in merito?

Grazie!:)

colsub
28-03-2010, 20:00
----Da cancellare----

Aut0maN
29-03-2010, 17:20
visto che windows lo uso solo per i giochi sapete se xp o vista girano bene sull'imac 27 in firma?

parcheggio la mia licenza di win 7 per quando saranno maturi i driver basta che altri windows siano stabili ed usabili al 100%

colsub
29-03-2010, 22:12
Da questa mattina nella partizione di Windows Xp usando Bootcamp, la tastiera e il bluetooth non funzionano. Leggo che mancano i driver e windows non li trova. Non posso usare la tastiera :muro:
Mentre su Mac, con Parallels, tutta fila liscio.
Dove è la magagna?
Ciao e grazie per l'aiuto ;-)

racecar
03-04-2010, 15:42
Ragazzi ho installato Parallels 4.0 e Windows 7 non riesco a fare videochiamate
con msn, qualcuno mi può passare in pvt i driver di Leopard dell'iSight?
con quelli di OS X 10.5.8 non c'è verso :doh:

Adrian II
09-04-2010, 18:00
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto, ho un problema a far partire diversi videogiochi sotto windows in bootcamp.

Dopo tanto tempo senza utilizzare il vecchio windows ho deciso di rispolverare XP ed ho fatto una partizioncina sil mio imac, tutto sembra andare a meraviglia, ma ho notato che alcuni giochi recenti (ad esempio fallout 3 e assassin's creed 2) non accennano a partire. Non va nessun autorun e, quando cerco di far partire il setup per l'installazione non accade nulla, o meglio si apre per un attimo una schermata in finestra nera, stile dos, e poi si termina.
Ho provato ad usare darwin sotto mac os e i dischi sembrano funzionare: parte il programma di installazione e tutto il resto, ma sotto windows non ne vogliono sapere... Consigli? Esperienze simili?

Dite che posso provare ad installare i giochi usando darwin e poi farli partire in bootcamp?

rgart
12-04-2010, 19:18
dopo bestemmie di ogni tipo sono riuscito a mettere vista... e "quasi" subito dopo (aggiornamenti, antivirus, cazzi e mazzi :cry: ) ho messo crysis... yhuhuuuuuu :D

Ho solo un piccolo problema, non vorrei vedere la partizione Bootcamp mentre sono su OSX e ancora più importante non vorrei che la partizione iMac fosse visibile mentre sono su M$.... sapete i casini gravi avvengono sempre per una cavolata, una libreria cancellata per sbaglio e zac... :fagiano:

Adrian II
12-04-2010, 19:43
dopo bestemmie di ogni tipo sono riuscito a mettere vista... e "quasi" subito dopo (aggiornamenti, antivirus, cazzi e mazzi :cry: ) ho messo crysis... yhuhuuuuuu :D

Ho solo un piccolo problema, non vorrei vedere la partizione Bootcamp mentre sono su OSX e ancora più importante non vorrei che la partizione iMac fosse visibile mentre sono su M$.... sapete i casini gravi avvengono sempre per una cavolata, una libreria cancellata per sbaglio e zac... :fagiano:

Per curiosità: non hai avuto nessun problema nell'installazione di crysis?

rgart
12-04-2010, 19:53
Per curiosità: non hai avuto nessun problema nell'installazione di crysis?

no almeno quella è andata lisca come l'olio.... :D

Adrian II
12-04-2010, 20:00
no almeno quella è andata lisca come l'olio.... :D

Cavolo, non riesco ad installare quasi nulla io, non capisco il perché... grazie comunque!

Andrea Zep
13-04-2010, 13:31
Scusate ragazzi, credo sia semplice ma non riesco a risolvere.
Ho Snow Leopard, boot camp 3.0.1 su osx, ho installato windows 7 e a fine installazione ho provato a inserire il dvd di leopard per i driver bootcamp. Windows mi dice che non va bene per quel sistema operativo. Allora cerco su internet e scarico i driver bootcamp 3.1 per w7 32bit e anche qui dice che non va bene. Scarico le utility per w7 e anche questo file non va bene..

che devo fare per mettere sti benedetti driver? anche perchè altrimenti non ho l'audio né le funzioni della tastiera del mac.

inoltre, la versione di bootcamp 3.0.1 su osx è quella giusta?

grazie

rgart
13-04-2010, 14:25
se non sbaglio io ho messo la versione 3.1.2 o .3 non ricordo... vi sul sito apple.com sotto la sezione bootcamp e scaricali da li...!

patanfrana
13-04-2010, 19:31
Domandina: Parallels mi installa di default MacFuse, che personalmente non gradisco troppo e vorrei sostituire con Paragon (visto che è appena uscita la 8.0).

C'è un modo per impedire a Parallels di lavorare con MacFuse e soprattutto per non farglielo installare ad ogni aggiornamento?

Andrea Zep
14-04-2010, 11:32
se non sbaglio io ho messo la versione 3.1.2 o .3 non ricordo... vi sul sito apple.com sotto la sezione bootcamp e scaricali da li...!


No, niente da fare, non mi fa installare le versione di bootcamp 3.1 scaricata dal sito apple, mi dice di installare la 3.0, ma nel momento in cui la installo, mi viene detto che non va bene per qualle versione di windows.

p.s.
possiedo windows 7 ultimate..

p.p.s.
windows sucks!

VICIUS
14-04-2010, 11:51
No, niente da fare, non mi fa installare le versione di bootcamp 3.1 scaricata dal sito apple, mi dice di installare la 3.0, ma nel momento in cui la installo, mi viene detto che non va bene per qualle versione di windows.

p.s.
possiedo windows 7 ultimate..

p.p.s.
windows sucks!

Apri il prompt dei comandi come amministratore. Poi vai sul dvd di snow nella cartella Boot Camp/Drivers/Apple. Ci dovrebbe essere un file di nome BootCamp.msi. Lancialo dal prompt con msiexec /i BootCamp.msi. In questo modo dovresti riuscire a for partire l'installazione senza il controllo. Quando ha finito installi la nuova versione 3.1 che hai scaricato.

Se hai seven a 64bit allora il file da lanciare è BootCamp64.msi

vicius80
16-04-2010, 17:01
ragazzi c'è un modo per cambiare la lettere del bootcamp di windows?? si chiama c:\ e devo cambiarla in d:\......non vi spiego la motivazione perchè non vale la pena è comunque per un software di karaoke che deve avere le basi per forza nel drive d:\.......ho provato dal bootcamp windows da gestione disco ma non mi fa rinominare c:\ penso perchè in uso....sapete dirmi?

VICIUS
16-04-2010, 17:55
ragazzi c'è un modo per cambiare la lettere del bootcamp di windows?? si chiama c:\ e devo cambiarla in d:\......non vi spiego la motivazione perchè non vale la pena è comunque per un software di karaoke che deve avere le basi per forza nel drive d:\.......ho provato dal bootcamp windows da gestione disco ma non mi fa rinominare c:\ penso perchè in uso....sapete dirmi?
Non ho mai provato ma sul sito di ms c'è qualche cosa. http://support.microsoft.com/kb/307844

vicius80
16-04-2010, 18:04
ho messo bootcamp 3.1 ma mi dite perchè dopo aver fatto l'aggiornamento da 3.0 a 3.1 la grafica è diventata a biscotto? cioe è come se invece di 16 milioni di colori ne ho impostati 16.000, sapete dirmi?

vicius80
16-04-2010, 22:46
nessuno mi sa aiutare?:(

effla3
17-04-2010, 11:00
nessuno mi sa aiutare?:(

Io ho risolto così Vicius!

http://www.macwindows.com/bootcamp3.html#011610a

TIP: Dealing with Boot Camp and Windows 7 16-bit color problem

Tuesday, March 16, 2010

MrCyberdude wrote to report a video problem with Windows 7 in Boot Camp, and shared his workaround:

I found that Windows 7 in Boot Camp 3.1 changes the iMac 27" screen to 16-bit color, even when 32-bit is selected. This can be seen as a halo effect across the screen. Interestingly enough, the 2nd connected monitor is not affected. This can be demonstrated nicely by dragging a picture back and forth from screen to screen.

The latest ATI Catalyst driver 10.2 does not fix this. But if you manually upgrade the graphic card driver in Device Manager and point it to the Boot Camp 3.0 ATI folder, all looks good again. I have not had any noticeable issues thus far.

vicius80
17-04-2010, 11:16
in parole spicciole e in italiano???:D
un pò ho capito ma non vorrei combinare casini:mc:

vicius80
17-04-2010, 16:20
aggiungo anche che pes2010 neanche parte...appena l'avvio mi da schermata nera e si ferma li.....:cry:

vicius80
20-04-2010, 23:32
nessuno mi sa aiutare?

vicius80
21-04-2010, 10:28
Io ho risolto così Vicius!

http://www.macwindows.com/bootcamp3.html#011610a

TIP: Dealing with Boot Camp and Windows 7 16-bit color problem

Tuesday, March 16, 2010

MrCyberdude wrote to report a video problem with Windows 7 in Boot Camp, and shared his workaround:

I found that Windows 7 in Boot Camp 3.1 changes the iMac 27" screen to 16-bit color, even when 32-bit is selected. This can be seen as a halo effect across the screen. Interestingly enough, the 2nd connected monitor is not affected. This can be demonstrated nicely by dragging a picture back and forth from screen to screen.

The latest ATI Catalyst driver 10.2 does not fix this. But if you manually upgrade the graphic card driver in Device Manager and point it to the Boot Camp 3.0 ATI folder, all looks good again. I have not had any noticeable issues thus far.

sono riuscito a fare l'operazione....adesso lo schermo si vede bene ma freeza in continuazione come prima di aggiornare al boot camp 3.1.....in pratica se metto i vecchi driver si vede bene ma freeza sempre mentre se metto i nuovi non freeza più però si vede a 16 bit......tra le altre cose pes 2010 mi da schermata nera e si ferma li....

rgart
21-04-2010, 10:42
ma che strano.... prova a reinstallare win, imho è un prloblema software... pialla la partizione con assistente di bootcamp e ricreala...

vicius80
21-04-2010, 11:39
ok sembra tutto ok adesso....ho installato direttamente gli ultimi driver ati catalyst dal sito ufficiale.....sembra non freezare più e la risoluzione è buona....
resta solo un problema: pes 2010!!
cacchio lo faccio partire ma mi da schermata nera e si ferma li....cioe non è che si blocca il pc, proprio non carica, resta questa finestra nera fino a quando non la chiudo io con ctrl-esc.....l'ho anche reinstallato ed aggiornato le directx ma niente.....:cry:

Solido
27-04-2010, 11:36
Salve ragazzi ieri mi è arrivato un bel mb unibody 13" e adesso vorrei istallare un programma di virtualizzazione per averci sicuramente win7 professional e poi credo ubuntu?
consigliate parallels o vmware? perchè con la versione 5 parallels mi sembra + lento della 4...
voi che mi dite?

grazie

Aut0maN
27-04-2010, 17:08
io mi trovo molto bene con vmware fusion, ho provato anche parallels e virtualbox ma non ho avuto le stesse perfomance del prodotto vmware.

Aut0maN
27-04-2010, 17:09
ok sembra tutto ok adesso....ho installato direttamente gli ultimi driver ati catalyst dal sito ufficiale.....sembra non freezare più e la risoluzione è buona....
resta solo un problema: pes 2010!!
cacchio lo faccio partire ma mi da schermata nera e si ferma li....cioe non è che si blocca il pc, proprio non carica, resta questa finestra nera fino a quando non la chiudo io con ctrl-esc.....l'ho anche reinstallato ed aggiornato le directx ma niente.....:cry:

ma con gli ultimi catalyst vedi ancora a 16bit?

vicius80
29-04-2010, 21:15
no il problema dei 16 bit l'ho risolto scaricando gli ultimi driver....ho installato assassin creed 2 e funziona perfettamente....mentre pes 2010 niente....non capisco:cry:

altra cosa: mi sapete dire un software per passare mentre sono in mac a windows? non mi va ogni volta di spegnere il pc e premere sto alt....ci sarà un altro modo no?

patanfrana
29-04-2010, 22:33
Mai provato questa esclusivissima applicazione? :asd:

http://img.skitch.com/20100429-c2cad2c8e7ccyumrym9ym93h9x.jpg

Con questa innovativa funzione

http://img.skitch.com/20100429-84xjuqa7a3rq29qq6bjeirkhgs.jpg

vicius80
30-04-2010, 13:27
Mai provato questa esclusivissima applicazione? :asd:

http://img.skitch.com/20100429-c2cad2c8e7ccyumrym9ym93h9x.jpg

Con questa innovativa funzione

http://img.skitch.com/20100429-84xjuqa7a3rq29qq6bjeirkhgs.jpg

no patan non mi sono spiegato......questo permette solamente di impostare con che sistema si deve avviare il mac quando lo si accende. io vorrei un opzione che mentre che sono in os x mi permetta di andare a windows senza dovere spegnere premento quel fastidioso alt che tra l'altro nn sempre mi prende.....quando sono in windows ho questa opportunità in quanto in basso a destra c'è l'icona del bootcamp che mi dice "vai a osx"......vorrei la stessa cosa quando sono in osx....

VICIUS
30-04-2010, 14:09
no patan non mi sono spiegato......questo permette solamente di impostare con che sistema si deve avviare il mac quando lo si accende. io vorrei un opzione che mentre che sono in os x mi permetta di andare a windows senza dovere spegnere premento quel fastidioso alt che tra l'altro nn sempre mi prende.....quando sono in windows ho questa opportunità in quanto in basso a destra c'è l'icona del bootcamp che mi dice "vai a osx"......vorrei la stessa cosa quando sono in osx....
Se vuoi qualcosa di simile all'icona di bootcamp che riavvia il mac e ti fa scegliere quale sistema far partire senza dover fare niente c'è quickboot. http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/32869
Lo fai avviare al boot e spunti l'opzione che lo fa andare nella menubar.

patanfrana
30-04-2010, 15:34
no patan non mi sono spiegato......questo permette solamente di impostare con che sistema si deve avviare il mac quando lo si accende. io vorrei un opzione che mentre che sono in os x mi permetta di andare a windows senza dovere spegnere premento quel fastidioso alt che tra l'altro nn sempre mi prende.....quando sono in windows ho questa opportunità in quanto in basso a destra c'è l'icona del bootcamp che mi dice "vai a osx"......vorrei la stessa cosa quando sono in osx....
Ma scusa, non vedo la differenza: vai in Preferenze, Disco di avvio, selezioni Windows e premi riavvia. A quel punto non dovrai premere nulla, farà tutto da solo. Per tornare a MacOsX, la stessa cosa al contrario.. :mbe:

vicius80
30-04-2010, 16:43
Se vuoi qualcosa di simile all'icona di bootcamp che riavvia il mac e ti fa scegliere quale sistema far partire senza dover fare niente c'è quickboot. http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/32869
Lo fai avviare al boot e spunti l'opzione che lo fa andare nella menubar.
lo proverò grazie
Ma scusa, non vedo la differenza: vai in Preferenze, Disco di avvio, selezioni Windows e premi riavvia. A quel punto non dovrai premere nulla, farà tutto da solo. Per tornare a MacOsX, la stessa cosa al contrario.. :mbe:
andando dove dici tu non mi spunta nessuna icona di windows....mi trovo la schermata identica a quella postata da te:rolleyes:

patanfrana
30-04-2010, 17:37
lo proverò grazie

andando dove dici tu non mi spunta nessuna icona di windows....mi trovo la schermata identica a quella postata da te:rolleyes:
Questo è strano.. :mbe:

VICIUS
30-04-2010, 18:25
lo proverò grazie

andando dove dici tu non mi spunta nessuna icona di windows....mi trovo la schermata identica a quella postata da te:rolleyes:
Hai per caso cambiato nome alla partizione di windows?

vicius80
30-04-2010, 19:49
Hai per caso cambiato nome alla partizione di windows?

adesso non ricordo....ma forse si:stordita: